carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto CARTA DEI SERVIZI ULSS N.1 - Belluno 22 Dec 2015 page 1 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Indice Azienda ............................................................. 8 Direzione strategica .................................................... 9 Principi fondamentali .................................................. 10 Programmazione Aziendale .............................................. 11 Pianificazione e Programmazione Strategica ................................... 12 Programmazione gestionale dei Servizi Socio-Sanitari .............................. 14 Tutela dell'utente ..................................................... 16 URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico ....................................... 17 Garantire la qualità dell'assistenza sanitaria .................................... 18 Carta dei diritti e dei doveri del paziente e dei loro congiunti .......................... 24 Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanza attiva ................................ 27 Assistenza di base .................................................... 28 Medico di medicina generale e pediatra di libera scelta ............................. 29 Ricoveri all'estero in centri di altissima specializzazione e presso centri privati in Italia .......... 31 Assistenza sanitaria all'estero ............................................ 33 Assistenza agli stranieri ................................................ 35 Assistenza ai non residenti con domicilio nella ULSS 1 ............................. 38 "Tessera sanitaria - carta nazionale dei servizi (TS - CNS)" e "Tessera Europea Assistenza Malattia" (TEAM) .......................................................... Tessera Sanitaria cartacea .............................................. SUEM - 118 E SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA ................................. Informazioni utili ..................................................... Le prenotazioni e il sistema di prioritarizzazione ................................. Il consenso informato ................................................. Rilascio cartelle cliniche e spedizione dei referti .................................. Attività libero-professionale .............................................. Elenco tariffe per il rilascio di documentazione sanitaria o amministrativa, trattamento alberghiero e altre spese ........................................................... Alloggio "Casa Tua uno" e sosta camper ...................................... Hospice "Casa Tua due" ................................................ Tirocinio e frequenze presso le strutture dell' Azienda ULSS n. 1 ....................... Scheda informativa per idoneità all'attività agonistica .............................. Sanità Penitenziaria .................................................. Check up a pagamento ................................................ Sportello Informa Immigrati .............................................. Ticket ed esenzioni ................................................... Esenzioni per status e reddito ............................................ Esenzione totale dalla spesa sanitaria (Cod. 7R2-7R3-7R4-7R5) ....................... Riduzione parziale dalla quota fissa (Cod. 7RQ) ................................. Esenzione dalla spesa farmaceutica per reddito (Cod. 6R2) .......................... Come si esercita il diritto all'esenzione ....................................... Dove richiedere il certificato di esenzione ..................................... Esenzioni per patologia e malattie rare ....................................... Esenzioni per invalidità 40 45 46 47 48 51 52 53 54 55 57 60 62 63 64 67 69 70 71 73 74 75 76 78 page 2 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto ................................................ 79 Esenzioni per gravidanza ............................................... 80 Esenzione dal Ticket per condizione o stato .................................... 81 Nomenclatore Tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale ............. 83 Dove richiedere informazioni ............................................. 84 Donne e maternità .................................................... 86 Percorso riservato per esami di laboratorio alle donne in gravidanza ..................... 87 Analgesia epidurale .................................................. 88 Ambulatorio menopausa ................................................ 90 Consultori familiari ................................................... 92 Consultorio familiare di Belluno/Longarone .................................... 93 Consultorio familiare di Pieve di Cadore ...................................... 95 Consultorio familiare Agordo ............................................. 97 Spazio incontro sostegno alla genitorialità 0-6 anni del Distretto Socio Sanitario - Sede Belluno ..... 99 Centro di procreazione medica assistita ..................................... 101 Rooming-in ....................................................... 102 Screening per la prevenzione del tumore della mammella ........................... 103 Screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero ......................... 105 Donazioni ......................................................... 106 Donazione d'organi e tessuti ............................................ 107 Donazioni di sangue ................................................. 110 Donazione del cordone ombelicale ........................................ 112 Anziani ........................................................... 113 Assistenza residenziale per non autosufficienti - Case di Riposo ....................... 114 SAD - Servizio assistenza domiciliare e servizio sociale professionale ................... 115 Disabilità ......................................................... 117 Impegnativa Cura Domiciliare ........................................... 118 Accessibilità ed ausili ................................................. 122 Comunità alloggio per persone disabili ...................................... 126 Comunità alloggio Villa Anna ............................................ 128 Comunità alloggio Casa Polit ............................................ 129 Comunità alloggio Venas di Valle di Cadore ................................... 130 Centri diurni per persone con disabilità ...................................... 131 Centro diurno per persone disabili - sede di Belluno ............................. 133 Centro diurno per persone disabili - sede di Agordo .............................. 137 Centro diurno per persone disabili - sede del Cadore ............................. 139 ADI - Assistenza Domiciliare Integrata ...................................... 141 SIL - Servizio Integrazione Lavorativa ....................................... 144 SIL - Sede di Belluno ................................................ 146 SIL - Sede di Agordo ................................................. 148 SIL - Sede Cadore .................................................. 150 SISS - Servizio d'integrazione sociale e scolastica ............................... 152 SISS di Belluno .................................................... 153 SISS di Agordo .................................................... 154 SISS del Cadore ................................................... 155 SSD - Servizio Sociale Disabilità .......................................... 156 page 3 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SSD di Belluno .................................................... SSD di Agordo .................................................... SSD del Cadore ................................................... RSA – Residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità .................... Ospedali .......................................................... Ospedale di Belluno .................................................. Direzione di Ospedale ................................................ Altri servizi ....................................................... Poliambulatorio - Belluno .............................................. Ufficio Cassa ..................................................... Ufficio cartelle cliniche ................................................ Ambulatorio integrato vascolare .......................................... Anatomia e istologia patologica .......................................... Anestesia e rianimazione .............................................. Cardiologia e U.T.I.C. - Unità di Terapia Intensiva Cardiologica ....................... Centro disturbi del comportamento alimentare (DCA) ............................. Chirurgia generale .................................................. Dermatologia ..................................................... Diabetologia ...................................................... Gastroenterologia ed endoscopia digestiva ................................... Geriatria e Lungodegenza .............................................. Laboratorio analisi .................................................. Malattie infettive .................................................... Medicina fisica e riabilitazione ........................................... Medicina generale .................................................. Medicina nucleare .................................................. Nefrologia e dialisi .................................................. Neurologia ....................................................... Oculistica ........................................................ Oncologia medica ................................................... Ortopedia e traumatologia .............................................. Ostetricia e ginecologia ............................................... Otorinolaringoiatria (ORL) .............................................. Pediatria ........................................................ Pneumologia ...................................................... Pronto soccorso e accettazione .......................................... Radiologia ....................................................... Radioterapia ...................................................... Servizio trasfusionale ................................................ Terapia antalgica ................................................... Urologia ........................................................ Ospedale di Agordo .................................................. Direzione di Ospedale ................................................ Ufficio cassa ...................................................... Ufficio cartelle cliniche ................................................ Ospedale di comunità – Agordo .......................................... 157 158 159 160 162 163 164 166 167 169 171 173 175 177 180 183 184 186 189 191 194 197 200 202 205 208 210 214 217 220 223 226 229 231 234 237 238 241 243 245 247 249 250 252 254 256 page 4 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Poliambulatorio - Agordo .............................................. Anestesia e rianimazione .............................................. Chirurgia ........................................................ Laboratorio analisi .................................................. Medicina generale e lungodegenza ........................................ Ortopedia ........................................................ Pronto Soccorso ................................................... Psichiatria di Agordo ................................................. Radiologia ....................................................... Terapia dialitica extracorporea ........................................... Centro Sanitario polifunzionale di Auronzo di Cadore ............................ Ufficio cassa ...................................................... Ufficio cartelle cliniche ................................................ Ambulatorio prelievi ................................................. Ospedale di Comunità - Auronzo di Cadore ................................... Punto di primo intervento .............................................. Radiologia ....................................................... Ospedale di Pieve di Cadore ............................................ Direzione amministrativa .............................................. Direzione di Ospedale ................................................ Ufficio cassa ...................................................... Ufficio cartelle cliniche ................................................ Poliambulatorio - Cadore .............................................. Anestesia - Rianimazione / Terapia Intensiva .................................. Cardiologia ....................................................... Centro di procreazione medica assistita ..................................... Chirurgia ........................................................ Terapia dialitica extracorporea ........................................... Fisiokinesiterapia ................................................... Laboratorio analisi .................................................. Medicina generale e servizio di diabetologia ................................... Ostetricia e ginecologia ............................................... Pediatria ........................................................ Pronto soccorso - Accettazione .......................................... Radiologia ....................................................... Suem 118 - Elisoccorso ............................................... Terapia antalgica ................................................... Ospedale di Cortina d'Ampezzo .......................................... Prevenzione ........................................................ SISP – Servizio Igiene e Sanità Pubblica .................................... SISP Belluno - Direzione .............................................. SISP Agordo - Sede zonale ............................................. SISP Pieve di Cadore - Sede zonale ....................................... SISP Cortina - Sede zonale ............................................. Sedi, orari e modalità d'accesso agli ambulatori SISP - Servizio Igiene e Sanità Pubblica ........ SIAN – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione .......................... 261 263 264 266 268 270 271 272 274 276 278 279 281 283 285 287 288 289 290 292 294 296 298 299 301 303 304 306 308 310 312 314 316 318 319 321 324 326 328 330 332 333 334 335 336 337 page 5 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIAN - sede Agordo ................................................. SIAN - Sede di Pieve di Cadore .......................................... 338 339 SPISAL - Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ........... 340 Igiene del lavoro ................................................... 341 Medicina del lavoro .................................................. 342 Amianto ......................................................... 343 Edilizia ......................................................... 344 Patente Gas Tossici ................................................. 345 Registro Infortuni ................................................... 346 Organismo Provinciale di Coordinamento (OPC) ................................ 347 Benessere organizzativo .............................................. 349 Servizi veterinari .................................................... 350 Canile sanitario .................................................... 351 Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale ....................... 353 Servizio Veterinario di Sanità Animale e Igiene delle Produzioni Zootecniche ............... 356 Servizi ............................................................ 361 Farmacia Ospedaliera ................................................ 362 Distribuzione diretta dei medicinali ai pazienti presso la Farmacia Ospedaliera dell' Ospedale di Belluno .. 363 U.O. Farmacia Territoriale .............................................. 365 Distretto Socio Sanitario ............................................... 368 COT - Centrale Operativa Territoriale ....................................... 370 U.O. di Attività Specialistiche ............................................ 371 Unità Operativa Infanzia, Adolescenza e Famiglia .............................. 373 Asilo nido Martino ................................................... 374 Mediazione familiare ................................................. 375 CASF - Centro per l'affido e la solidarietà familiare ............................... 376 Servizio territoriale età evolutiva - STEE ..................................... 378 Servizio territoriale età evolutiva - Sede di Agordo ............................... 382 Servizio territoriale età evolutiva - Sede del Cadore .............................. 384 Spazio adolescenti giovani ............................................. 386 Doposcuola del territorio dell’ULSS n. 1 ..................................... 388 Servizio Tutela Minori ................................................ 389 Unità Opertiva di cure primarie (Distretto) .................................... 392 U. O. S. Area Anziani e Servizio Sociale Professionale (SSP) di base - (Funzioni delegate) Agordo.. 394 U.O. Disabilità ..................................................... 396 U. O. Disabilità - Sede di Belluno ......................................... 398 U. O. Disabilità - Sede di Agordo .......................................... 400 U. O. Disabilità - Sede del Cadore ........................................ 402 Pass - Porta di Accesso ai Servizi Sociali e Socio Sanitari .......................... 404 Salute mentale ..................................................... 408 Centro Diurno di Pieve di Cadore - Dipartimento di Salute Mentale ..................... 410 Centro Salute Mentale di Pieve di Cadore - CSM ................................ 412 Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP) "San Gervasio" .................... 414 Centro Diurno di Belluno - Dipartimento di Salute Mentale .......................... 415 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - SPDC di Pieve di Cadore ..................... 417 Psichiatria di Agordo ................................................. 419 page 6 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Salute Mentale - CSM di Belluno ..................................... Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - SPDC di Pieve di Cadore ..................... Dipendenze ....................................................... Ser. D - Servizio dipendenze ............................................ Ser. D - D.H. Alcologia Auronzo di Cadore .................................... Ser. D - Servizio dipendenze di Belluno ..................................... Ser. D - Servizio dipendenze di Agordo ...................................... Ambulatorio per smettere di fumare dell'Ulss n. 1 ................................ 421 423 425 426 428 430 432 434 page 7 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Azienda Presentazione dell’azienda L’Azienda U.L.S.S. n. 1, costituita con L.R. 14 settembre 1994 n. 56 con decorrenza 1 gennaio 1995 è derivante dall’accorpamento delle tre disciolte Aziende: ULSS n. 1 “Cadore” – Pieve di Cadore ULSS n. 2 “Agordo” ULSS n. 3 “Bellunese – Alpago – Zoldano”. L’Azienda ULSS n. 1 – ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 1-bis, del D.Lgs. 502/92 e s.m.i. – è dotata di personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale. L’Azienda ULSS n. 1 ha un ambito territoriale di 2.748 Kmq., con una densità abitativa di 45,8 abitanti per Kmq, costituito da 50 Comuni della Provincia di Belluno. page 8 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direzione strategica Dal 1° gennaio 1995 l’ULSS n. 1 di Belluno è un’Azienda Sanitaria. Al vertice di essa si trova il Direttore Generale che è rappresentante legale dell’Azienda e titolare dei poteri di gestione. La Direzione strategica è composta da: Direttore Generale – dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Amministrativo – dott. Francesco Favretti Direttore Sanitario – dott. Tiziano Martello Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale – dott. Carlo Stecchini page 9 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Principi fondamentali Uguaglianza Nessuna distinzione e discriminazione nell’erogazione del servizio può essere compiuta per motivi di sesso, razza, lingua, religione opinioni politiche e forme di handicap. L’uguaglianza va intesa come divieto di ogni discriminazione ingiustificata e non come uniformità delle condizioni personali e sociali. Imparzialità L’ULSS n. 1 adotta nei confronti degli utenti criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Continuità L’erogazione del servizio sanitario garantito dall’Azienda è continua, regolare e senza interruzioni. Nei casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, espressamente stabiliti dalla legge, l’ULSS n. 1 si impegna ad adottare tutte le misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. Diritto di scelta Qualora sia consentito dalla legislazione vigente, l’utente ha diritto di scelta tra i soggetti che erogano il servizio. Partecipazione La partecipazione del cittadino deve sempre essere garantita dall’Azienda, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori. L’utente ha il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e agli atti amministrativi di cui è in possesso l’Azienda, secondo le modalità, i principi e i limiti indicati dalla legge n. 241 del 07.08.1990. L’utente può produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. L’ULSS n. 1 provvederà a dare risposta all’utente circa le segnalazioni e le proposte. L’Azienda mira a garantire l’efficienza e l’efficacia del servizio prestato, da intendersi come miglior rapporto possibile fra risorse disponibili, obiettivi perseguiti e risultati raggiunti. page 10 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Programmazione Aziendale Gli strumenti e le fasi della Programmmazione Aziendale sono esposte nell’ Atto Aziendale dell’ULSS n. 1 approvato il 6 marzo 2014 dalla Regione Veneto con Decreto n. 25 del Direttore dell’Area Sanità e Sociale. L’Atto Aziendale è un documento di autogoverno che definisce il modello di organizzazione e di funzionamento dell’Azienda ULSS, con l’individuazione dei meccanismi e degli strumenti di gestione, tra i quali la metodica di budget ed il sistema di valutazione del personale. Al paragrafo 3.2.1, 3.2.2 e 3.2.3 dell’ Atto viene indicato il sistema finalizzato a favorire la responsabilizzazione a tutti i livelli dell’organizzazione e il raggiungimento di risultati soddisfacenti, in rapporto alla missione aziendale, ai compiti istituzionali e ai bisogni dell’utenza, agli obiettivi fissati dalla Regione Veneto, nonchè alle risorse assegnate. In particolare, percorsi e strumenti di pianificazione, programmazione, controllo e rendicontazione possono essere raggruppati come segue: Pianificazione e Programmazione Strategica Programmazione gestionale dei Servizi Socio-Sanitari page 11 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pianificazione e Programmazione Strategica Il Sistema di pianificazione e controllo strategico esprime le linee di indirizzo strategico lungo le quali l’Azienda intende muoversi nel medio periodo e individua gli strumenti (indicatori) e le modalità di monitoraggio dei risultati periodicamente conseguiti, che diventano a loro volta informazioni per la ridefinizione, di norma su base annua, degli obiettivi strategici. L’output del processo di pianificazione strategica, fornisce la cornice di riferimento per declinare i contenuti delle altre componenti del sistema complessivo di governo; in particolare la pianificazione strategica costituisce quindi la base per la definizione degli obiettivi gestionali annuali. Le linee strategiche individuate dal processo di pianificazione, oltre che degli elementi derivanti dall’analisi della situazione interna dell’ULSS n. 1, devono essere pienamente aderenti ai documenti di programmazione nazionale e regionale (PSSN e PSSR), ed ad ogni altro atto di indirizzo emanato dalla Regione Veneto. Soggetti coinvolti, compiti e responsabilità Direzione strategica (DDSS): nell’ambito della propria attività, e in particolare nell’esercizio dei poteri di gestione propri del Direttore generale, la DDSS assume gli atti di pianificazione strategica, al termine di un processo decisionale che contempla il coinvolgimento delle strutture aziendali e, secondo le procedure di partecipazione applicabili, degli enti locali che operano sul territorio dell’ULSS n. 1. Successivamente, acquisisce gli elementi di verifica del grado di realizzazione degli obiettivi strategici e delle eventuali cause di scostamento, definendo eventuali azioni correttive e assumendo le connesse decisioni. Organismo indipendente di valutazione (OIV): effettua la valutazione degli obiettivi strategici, con il supporto del Controllo di gestione, comunicandone gli esiti alla DDSS. Servizio Controllo di Gestione (SCdG): supporta la Direzione strategica nell’istruttoria degli atti di programmazione strategica generale. Fornisce alla Direzione strategica in via continuativa le informazioni di monitoraggio quali-quantitativo. Supporta altresì l’OIV nell’attività di valutazione degli obiettivi strategici. Altri soggetti: si prevede il coinvolgimento delle strutture aziendali, del Collegio di Direzione e, ove previsto, della Conferenza dei Sindaci, nella fase preparatoria degli atti di pianificazione strategica a valenza generale, in modo da definire obiettivi il più possibile condivisi e conformi alle esigenze dell’ULSS. Principali atti e strumenti: – Piano Attuativo Locale (PAL) 2014-2016: Nel quadro degli adempimenti previsti dalla normativa vigente, è possibile individuare nel Piano page 12 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Attuativo Locale (PAL), previsto dall’art. 2 del D.Lgs 502/1992, nonché dall’Allegato A della L.R. 23/2012, lo strumento principale della programmazione strategica aziendale. Il Direttore Generale, sulla base delle linee di indirizzo della Conferenza dei Sindaci, predispone il Piano Attuativo Locale e lo trasmette alla Regione per l’approvazione, previo parere della Conferenza dei Sindaci. Il Piano Attuativo Locale è aggiornato annualmente in correlazione anche alla verifica dello stato di attuazione della programmazione. Il Collegio di direzione concorre all’elaborazione del Piano, in particolare per ciò che concerne l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi e delle attività cliniche e tecnico-sanitarie, nonché di quelle ad alta integrazione sanitaria. Il PAL coincide con gli indirizzi e gli obiettivi aziendali riportati nel piano triennale della performance ex art. 10 D.Lgs. 150/2009. Il Presente Documento ha lo scopo di individuare gli indirizzi, gli obiettivi strategici ed operativi, nonché gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle performance dell’Azienda. Il Piano della performance è lo strumento che dà avvio al Ciclo di Gestione della performance così come previsto dal sucitato D.Lgs e costituisce il documento programmatico attraverso il quale, in conformità con le risorse assegnate e nel rispetto della programmazione sanitaria nazionale e regionale, sono individuati gli obiettivi da perseguire. – Documento di direttive – Budget 2015 Il documento di direttive rappresenta il riferiemento per l’azione sinergica di tutte le componenti aziendali in vista del raggiungimento degli obiettivi istituzionali e strategici, individuati come prioritari nell’anno di riferimento dalla Direzione Aziendale. La L.R. n. 55/1994 attribuisce al Documento di direttive la funzione di indicare “obiettivi, linee guida, criteri, vincoli e parametri per la formazione dei budget”. – Obiettivi di budget gestionale 2015 page 13 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Programmazione gestionale dei Servizi Socio-Sanitari Il processo di pianificazione strategica della rete dei servizi socio-sanitari locali, parte dalla conoscenza dei bisogni della popolazione. A tal fine, questa Azienda pone tra gli obiettivi prioritari: - conoscere la diffusione degli stati di salute e dei loro fattori determinanti allo scopo di permetterne il costante monitoraggio nella comunità; - realizzare un sistema di sorveglianza che consenta di conoscere dinamicamente i bisogni della popolazione ed in grado di individuare i fattori di rischio socio-sanitari, culturali, economici ed ambientali; - consentire la programmazione nel campo socio-sanitario. In quest’ambito l’ULSS n.1 coinvolge attivamente l’intera comunità locale, attraverso tutti i soggetti istituzionali e le organizzazioni sociali espressive della comunità stessa, in un processo nel quale questi enti non sono solo destinatari di interventi, ma innanzitutto realtà capaci di individuare bisogni, di sviluppare risposte, di selezionare le priorità d’intervento, di partecipare al controllo dei risultati. PIANO DI COMUNITA’ L’integrazione coerente tra il Programma delle Attività Territoriali (PAT) e il Piano di Zona (PdZ) costituisce il “Piano di Comunità”. Al fine di conciliare il carattere operativo annuale del PAT con il respiro pluriennale del PdZ, l’integrazione tra i due strumenti di programmazione locale si attua entro il 30 aprile di ogni anno con l’adozione del PAT, previo parere della Conferenza dei Sindaci, e la contemporanea adozione del documento di ri-pianificazione annuale del PdZ approvato dalla Conferenza dei Sindaci. Il Piano di Comunità viene approvato con provvedimento del Direttore Generale. Entro il 31 luglio di ogni anno, viene, altresì, elaborata una Relazione di monitoraggio e valutazione del Piano di Comunità sottoposta alla Conferenza dei Sindaci e alla Direzione Strategica Aziendale, per le determinazioni di loro competenza. La relazione di monitoraggio e valutazione del Piano di Comunità è, successivamente, trasmessa dal Direttore Generale alla Regione Veneto. Struttura del Piano (approvata con DDG n. 386/2014): - Premessa page 14 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto - Programma delle Attività Territoriali (PAT) - Ripianificazione del Piano di Zona 2011-2015 – anno 2014: Volume 1 – Relazioni per area di intervento Volume 2 – Quadro delle risorse economiche - Sviluppo del sistema informativo territoriale – Progetto di sistema page 15 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Tutela dell’utente URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Commissione mista conciliativa Garantire la qualità dell’assistenza sanitaria Carta dei diritti e dei doveri del paziente e dei loro congiunti Tribunale per i diritti del malato page 16 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Indirizzo Via Feltre 57 32100 Belluno (BL) Italia COS’È L’URP è l’ufficio che favorisce la comunicazione fra i cittadini e la Azienda ULSS n. 1 di Belluno. COSA FA INFORMA sulle prestazioni erogate e sulle modalità, orari e luoghi per prenotare una visita, una prestazione o ottenere il rilascio di un documento. RICEVE osservazioni, segnalazioni, apprezzamenti e reclami sulle attività e sui servizi offerti. RISPONDE all’utente, dopo aver ottenuto le informazioni necessarie dai Responsabili delle strutture interessate, mirando non soltanto alla soluzione del singolo caso, ma anche alla rimozione del disservizio. COME CONTATTARLO Ci si può rivolgere all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico nelle sue sedi, per telefono, tramite E-mail, per posta o presentandosi di persona. Numero verde raggiungibile da tutto il territorio della ULSS n° 1 è 800 857039 (da telefono fisso) e 0437 516797/6798 da cellulare. Per suggerimenti/reclami/proposte/apprezzamenti clicca sul seguente indirizzo mail: [email protected] Per semplici richieste di informazioni, entrare nell’area contatti presente nella home page del sito. page 17 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Garantire la qualità dell’assistenza sanitaria Percorsi di Miglioramento Continuo della Qualità L’Azienda ULSS n. 1 di Belluno è impegnata da diversi anni in percorsi di miglioramento continuo della qualità, adottando diversi strumenti e sistemi di gestione integrati tra loro: il sistema di accreditamento di eccellenza (Accreditation Canada), l’Accreditamento Istituzionale e le norme internazionali ISO 9000. Tali sistemi hanno come principi fondanti: l’orientamento ai risultati; la centralità dell’utente; la gestione per processi (visione integrata ospedale-territorio); l’impegno della Direzione; il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati; il lavoro di squadra; lo sviluppo della partnership; il confronto con standard e valutazione di un Ente terzo. Lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di gestione basati sui principi di Qualità Totale, hanno consentito una crescita graduale dell’Organizzazione sia in termini di efficienza, sia per il miglioramento delle prestazioni e dei servizi. La realizzazione di tali modelli gestionali, coordinati dall’Ufficio Qualità aziendale, sono resi possibili attraverso l’espressione di una forte Leadership sostenuta dalla Direzione Generale, con il coinvolgimento attivo di tutto il personale e attraverso una partnership con le parti interessate (Stakeholder). Tra i modelli attuati vi è la certificazione secondo le norme ISO 9000 di alcuni Servizi (Anatomia ed Istologia Patologica; Igiene e Sanità Pubblica; Ingegneria Clinica; Laboratorio Analisi di Pieve di Cadore). La certificazione è il processo attraverso il quale un Ente terzo, indipendente e riconosciuto dallo Stato, attesta che un’Organizzazione è conforme ad una norma riconosciuta a livello mondiale (norme serie ISO 9000). Tali norme riguardano la buona organizzazione di una struttura e mirano al Miglioramento Continuo della Qualità. In ambito sanitario, tale è la modalità di governo e di gestione che adotta come filosofia manageriale il perseguimento della riduzione delle inefficienze e dei cambiamenti non appropriati nei processi curativi, assistenziali e di supporto. Sempre nell’ottica del Miglioramento Continuo della Qualità, l’Azienda ha ottenuto il riconoscimento dell’accreditamento di eccellenza da parte di Accreditation Canada, un Ente di accreditamento dei servizi sanitari che opera in Canada fin dal 1958.Tale accreditamento internazionale, riconosce l’applicazione delle migliori pratiche organizzative e tecniche disponibili attuate da parte di strutture sanitarie secondo standard di eccellenza riconosciuti internazionalmente e da anni promossi e collaudati nelle strutture sanitarie di USA, Canada, page 18 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Australia Nuova Zelanda ed altri Stati europei. Mediante il processo di Accreditamento Istituzionale, l’Azienda ha implementato un percorso per adeguarsi agli standard e agli obiettivi cogenti della L.R. 22/02, che ha come finalità primaria il Miglioramento Continuo della Qualità delle strutture sanitarie italiane, nell’ottica di garantire principi di sicurezza, trasparenza, efficacia, efficienza, equità, pari accessibilità ed appropriatezza dell’assistenza. L’Azienda ULSS 1 intende proseguire sul cammino del Miglioramento intrapreso, implementando un sistema di gestione integrato e trasversale a tutta l’Organizzazione, che coniughi Qualità e Sicurezza, basandosi sull’approccio per processi e sia orientato ai risultati e alle esigenze dell’utente e, sia capace di innescare un ciclo virtuoso che stimoli una costante e spontanea ricerca di soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema. La qualità percepita dall’utente Il processo di miglioramento continuo della qualità deve necessariamente tenere conto anche di un altro importante aspetto della qualità, la “qualità percepita” da parte dei cittadini, che rappresenta un indicatore della soddisfazione dell’utenza. Per la rilevazione della qualità percepita l’Azienda distribuisce periodicamente questionari-interviste utili alla misurazione della percezione del servizio ricevuto da parte degli utenti. I risultati delle indagini concorrono alla individuazione dei punti di forza e, soprattutto, delle aree critiche e delle conseguenti misure di contrasto. Standard di qualità La Carta dei Servizi informa sulle prestazioni alle quali l’utente ha diritto, presentandole come base per offrire un servizio di qualità. Gli standard di qualità che seguono si possono considerare come i livelli di qualità garantiti dall’Azienda. A tal fine essa procede alla verifica del mantenimento degli stessi. Gli utenti e i cittadini possono quindi verificare e valutare in maniera concreta ed immediata il servizio erogato, confrontando gli ‘impegni ’ contenuti nella Carta dei Servizi con quanto realmente erogato dalla struttura. AREA INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA – aggiornamento settembre 2015 Fattori di qualità Indicatore Procedura standardizzata Adozione / di presentazione delle aggiornamento del segnalazioni. Regolamento Obiett ivo Sì Referenti URP page 19 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Aziendale di Pubblica Tutela pubblicato sul sito internet Procedura aziendale per Percentuale di 100% la gestione delle segnalazioni e reclami segnalazioni scritte. gestiti su reclami ricevuti Relazione annuale Sì delle segnalazioni, pubblicata sulla rete intranet Tempestività delle Percentuale di 76% risposte ai reclami risposte entro 60 pervenuti per iscritto o via giorni su n. reclami E-mail scritti pervenuti – anno 2014 Gestione delle richieste di Percentuale delle 100% informazioni pervenute richieste gestite tramite E-mail rispetto alle pervenute Aggiornamento della Aggiornamento Sì Carta dei Servizi e continuo della carta diffusione alla dei servizi online popolazione Diffusione on line di Pubblicazione 100% notizie ed informazioni ai informazioni, news, cittadini comunicati stampa, documenti, bandi ed avvisi sul sito internet/area Trasparenza Rilevazione trimestrale Numero minimo di 4 dei tempi di attesa per rilevazioni annue l’effettuazione delle prestazioni traccianti Servizio sms per i Numero giorni 3 cittadini per le lavorativi per segnalazioni sui tempi di richiamata attesa con richiamata telefonica Diffusione dati relativi ai Numero di 4 tempi di attesa delle pubblicazioni annue prestazioni traccianti sul sito internet Coinvolgimento delle Numero minimo di 1 organizzazioni convocazioni annue rappresentative degli della Conferenza dei utenti Servizi URP URP URP URP URP URP Controllo di Gestione e Qualità CUP Controllo di Gestione e Qualità Direzione strategica page 20 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto nell’approfondimento di tematiche e strategie aziendali Identificazione del personale infermieristico dell’Azienda a diretto contatto con l’utente Percentuale del 100% Direzioni personale Mediche infermieristico Ospedaliere identificabile mediante il cartellino di riconoscimento Informazione e Presenza nelle sale Sì CED trasparenza sulle attese di attesa dei servizi di in Pronto Soccorso pronto Soccorso di un monitor che riporta, in tempo reale, la situazione delle attese per urgenza ed ordine di arrivo AREA UMANIZZAZIONE / ACCESSIBILITA’ Fattori di qualità Indicatore Obiettiv Referenti o Diritti e doveri dei pazienti “Carta dei diritti e Sì URP e Direzioni ricoverati dei doveri dei Mediche pazienti ricoverati” Ospedaliere pubblicata nella Carta dei Servizi Consegna tempestiva Percentuale di 90% Direzioni della cartella clinica cartelle cliniche Mediche consegnate entro Ospedaliere 30 giorni dalla richiesta Accoglienza tempestiva in Tempo massimo di 30 minuti Direzione Reparto del paziente accoglimento del Medica ricoverato paziente e di Ospedaliera informazione sui servizi offerti dall’Unità Operativa di degenza dall’arrivo Rispetto della privacy in Consegna al Sì Direzioni ordine al ricovero paziente, della Mediche modulistica per Ospedaliere esprimere il proprio consenso o diniego a dare notizia del proprio page 21 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto ricovero a coloro che ne facciano richiesta Possibilità di scaricare i Consegna di un referti di laboratorio via codice internet identificativo in ogni punto prelievo rispetto esami eseguiti (in %) Possibilità di prenotare e Disponibilità di un’ disdire online le area dedicata nel prestazioni (visite ed sito internet esami) con priorità P Possibilità di pagare Disponibilità di un’ online le prestazioni (visite area dedicato nel ed esami) sito internet Servizio di mediazione Elenco di traduttori culturale contattabili Informazioni multilingue 90% CED / UOC Laboratorio Analisi Sì CED / UOC Laboratorio Analisi Sì CED / UOC Laboratorio Analisi Direzioni Mediche Ospedaliere URP Sì Opuscolo in 7 Sì lingue disponibile in ogni sede di pronto Soccorso e PPI Accesso facilitato agli Corsie SI UOC utenti fragili per prelievi preferenziali per Laboratorio ematochimici e donne in Analisi microbiologici. gravidanza, bambini e particolari tipologie di pazienti AREA PRESTAZIONI ALBERGHIERE Fattori di qualità Indicatore Obiettivo Continuità didattica, rispetto al Presenza di una Sì programma scolastico nell’UO di insegnante che svolge Pediatria un programma di insegnamento personalizzato Presenza di spazi ludici presso Area dedicata all’attività Sì l’Unità Operativa di Pediatria di ludica con giochi a Belluno disposizione dei bambini ricoverati ricovero in stanze con un numero Percentuale di stanze 100% massimo di 4 posti letto degenti con massimo 4 posti letto Adeguato rapporto fra posti letto N. servizi igienici / n. Belluno: 1/2 Referenti Direzioni Mediche Ospedaliere Direzioni Mediche Ospedaliere Direzioni Mediche Ospedaliere Direzioni page 22 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto e servizi igienici in ogni Unità Operativa di degenza Possibilità di conoscere il menù e di scelta tra almeno 4 opzioni nella lista. Pasto viene servito con vassoio personalizzato negli ospedali di Belluno, Agordo, Pieve di Cadore Pasti personalizzati secondo le necessità terapeutiche e/o dietetiche posti letto Pieve di C.: 1/2 Agordo: 1/1,5 Consegna del menù con Sì almeno 4 opzioni ad ogni ricoverato Percentuale pasti 100% consegnati con vassoio personalizzato Percentuale dei pasti 100% personalizzati rispetto alle richieste per pazienti con particolari necessità dietetiche Controllo dal punto di vista Adozione / Sì igienico – sanitario qualitativo aggiornamento manuale della catena alimentare attraverso aziendale di l’adozione del sistema di autocontrollo Autocontrollo aziendale mediante metodologia HACCP Hazard Analysis Critical Control Point Saletta con televisore in ogni Percentuale delle Unità Belluno: 100% Unità Operativa di degenza Operative di degenza Pieve di C.: dotate di saletta con 100% televisore Agordo: 100% Alloggio gratuito per pazienti Presenza di apposita Sì sottoposti a cure continuative e struttura nell’area per i familiari dei ricoverati ospedaliera di Belluno Servizio bancomat Presenza di uno Si sportello Bancomat presso l’Ospedale di Belluno e presso l’Ospedale di Pieve di Cadore Pagamento tramite carta Postazioni con servizio Belluno 4 Bancomat e carta di credito POS Agordo: 1 presso varie sedi aziendali Pieve di C.: 2 Auronzo: 1 S.Stefano di C.: 1 Cortina: 2 Mediche Ospedaliere Direzioni Mediche Ospedaliere Servizio Provveditorato ed Economato Direzioni Mediche Ospedaliere Servizio Provveditorato ed Economato Direzioni Mediche Ospedaliere Direzione Medica Ospedaliera Servizio Economico Finanziario Servizio Economico Finanziario page 23 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Carta dei diritti e dei doveri del paziente e dei loro congiunti Il paziente ha diritto: - ad essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto delle proprie convinzioni etiche e religiose. -ad essere individuato con il proprio nome e cognome e ad essere sempre interpellato con il “Lei”. - ad ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze. - ad poter identificare immediatamente il personale e il rispettivo profilo professionale. - ad ottenere informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia e alla terapia proposta. - ad proporre reclami che devono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi. - al rispetto e alla considerazione del personale. (il rispetto ovviamente richiede uno sforzo reciproco da ambo le parti. In tal senso il paziente e i familiari debbono adottare un comportamento responsabile e collaborativo con tutto il personale). RICOVERO Al momento del ricovero è opportuno consegnare ai Medici del Reparto: - la scheda sanitaria compilata dal proprio Medico di base con le motivazioni del ricovero ed una descrizione sintetica di eventuali malattie pregresse e terapie in atto; - eventuali lettere di dimissione e copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, esami medici ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed il certificato che precisa il gruppo sanguigno; l’elenco di tutti i farmaci abitualmente assunti. In un luogo come l’ospedale, dove transitano numerose persone, il furto o lo smarrimento di denaro, gioielli o altri valori è sempre possibile, anche se abbastanza raro. L’Azienda non si assume responsabilità per questi inconvenienti. È consigliabile quindi tenere con sé solo il denaro che consenta di telefonare, acquistare giornali, acqua, etc. e gli effetti personali strettamente necessari: spazzolino da denti, dentifricio, sapone, deodorante, biancheria personale (per le signore è necessario informarsi prima del ricovero su cosa sia più opportuno portare, pigiama o camicia da notte), vestaglia, pantofole, asciugamani, la tessera sanitaria, un documento di riconoscimento valido. Uso dei cellulari Il Paziente può comunicare con i congiunti tramite telefono cellulare, usandolo fuori dalle Unità Operative in cui sono presenti sistemi di monitoraggio, utilizzando l’auricolare e il volume della suoneria a toni bassi o la modalità di vibrazione. Alle stesse modalità dovranno attenersi i visitatori, limitandone comunque l’uso. Visite di parenti e amici Al paziente, al suo ingresso in Ospedale, viene consegnato un modulo che costituisce parte integrante della cartella clinica, con il quale viene chiesto di esprimere il consenso (SI/NO) affinché sia data notizia del proprio ricovero a coloro che ne facciano richiesta (per esempio conoscenti, familiari, Parroco, Associazioni di volontariato). page 24 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ogni paziente può ricevere visite. È necessario che queste vengano effettuate durante gli orari di visita del reparto (disponibili presso le portinerie degli Ospedali ed affissi all’ingresso dei singoli reparti). Le visite non debbono però ostacolare le attività mediche e non debbono arrecare disturbo al riposo degli altri pazienti ricoverati. I visitatori devono assumere un comportamento idoneo al luogo di ricovero e cura in cui si trovano. Per questo motivo è consigliabile: - non ricevere più di due persone alla volta; - evitare l’affollamento intorno al letto del paziente sia per motivi igienici sia per favorire l’ossigenazione dell’ambiente; - per motivi igienico-sanitari, non far entrare nei reparti, se non per giustificate esigenze particolari, bambini di età inferiore ai 12 anni; - rivolgersi alla Caposala per ogni esigenza particolare. Presenza di un familiare In casi particolari, quando il paziente non è in grado di esprimere i propri bisogni o necessita di supporto psicologico, è consigliabile la presenza di un familiare (o altra persona) accanto al ricoverato. È fatto espresso divieto ai dipendenti di fornire informazioni nominative o telefoniche riguardo all’assistenza integrativa non sanitaria. Le regole in merito potranno essere fornite dalla caposala. Presso l’Ospedale San Martino di Belluno è attiva la struttura “Casa Tua” per l’accoglienza di parenti o di pazienti stessi che debbono sottoporsi a terapie continuative che non necessitano di ricovero. La richiesta di utilizzo deve essere inoltrata alla Direzione Medica dell’Ospedale. Il soggiorno è gratuito. Visite mediche in reparto Durante le visite mediche i visitatori sono tenuti ad allontanarsi dalla stanza. In linea di massima il paziente può uscire dal Reparto (rimanendo nell’area ospedaliera) previa autorizzazione del personale sanitario. Si ricorda, però, di non allontanarsi negli orari in cui vengono effettuate le visite mediche, poiché queste sono fondamentali per la buona riuscita del ricovero. I pasti Il paziente ha diritto alla buona qualità dei pasti e ad una adeguata varietà, nel rispetto delle eventuali restrizioni rese necessarie dalla patologia in atto o dai trattamenti. I congiunti devono rispettare tale momento evitando l’affollamento e il rumore. Per particolari necessità dietetiche e/o terapeutiche il Servizio di Dietologia dell’Ospedale predispone una dieta personalizzata. In ogni caso è Sconsigliabile utilizzare cibi provenienti dall’esterno senza aver consultato il personale sanitario del Reparto. Vi è la possibilità, nel caso in cui la persona ricoverata necessiti di assistenza, di usufruire, a pagamento, dei pasti forniti dall’Ospedale. Per ottenere tale servizio è necessaria l’autorizzazione della Caposala. La tariffa applicata per ogni pasto è di € 7.15. La pulizia e l’ordine La pulizia delle stanze viene effettuata da personale specializzato. Si prega di contribuire al mantenimento dell’igiene lasciando in ordine la stanza, riponendo gli page 25 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto effetti personali negli appositi cassetti ed evitando di tenere oggetti (ad esempio piante e fiori) non strettamente necessari che potrebbero essere causa di possibili infezioni. Il fumo È assolutamente vietato fumare in qualsiasi luogo dell’Ospedale. Il divieto non è solo dovuto al rispetto delle disposizioni di Legge, ma è fondamentale per la salute propria e degli altri pazienti. LE INFORMAZIONI MEDICHE Ottenere informazioni sulle proprie condizioni di salute è un diritto fondamentale. Il paziente ha diritto di ottenere tutte le informazione relative alla diagnosi, alla cura e alla prognosi della sua malattia. Il Responsabile del Servizio ed i Medici sono a disposizione, negli orari prestabiliti, per fornire chiarimenti al paziente e, se autorizzati dallo stesso , ai familiari. Il consenso informato Il paziente ha diritto a ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso informato circa le terapie e gli interventi diagnostici cui potrà sottoporsi. Le informazioni devono essere date tenuto conto del livello culturale, dell’emotività e della capacità di comprensione del paziente. Le informazioni debbono riguardare anche i possibili rischi o conseguenze del trattamento. Il paziente ha diritto di ottenere informazioni in ordine a trattamenti alternativi anche eseguibili in altre strutture. Il paziente ha diritto alla riservatezza sulla diagnosi della sua malattia, nonché sui trattamenti cui è sottoposto e, qualora lo richieda, sul ricovero. I trattamenti sanitari sono volontari. Il paziente può rifiutarsi di essere sottoposto ad accertamenti, interventi o a trattamenti sanitari ritenuti necessari dai medici curanti. In questo caso verrà richiesta un’attestazione scritta del rifiuto del trattamento. La legge prevede che, in caso di intervento di urgenza-emergenza su una persona incosciente, il Medico possa intervenire anche senza il consenso della stessa, ma solo nel caso in cui il paziente non abbia espresso un dissenso esplicito a quel determinato trattamento prima della perdita di coscienza. LA DIMISSIONE Al termine della degenza verrà consegnata al paziente una lettera per il medico curante nella quale saranno indicate la diagnosi, la terapia consigliata e la data per l’eventuale controllo e tutti gli elementi per garantire la continuità del trattamento. È attivo presso la Farmacia dell’Ospedale San Martino il servizio Farmaci in Dimissione che consente al paziente, che si rechi presso lo sportello della farmacia ospedaliera munito di prescrizione del medico, di ottenere gratuitamente una confezione dei farmaci consigliati o di quelli necessari a completare a domicilio il ciclo iniziato in ospedale. Il servizio è attivo tutta la settimana fino alle ore 12.30 del sabato. page 26 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanza attiva Indirizzo Viale Europa, 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 380166 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: L’Associazione “Tribunale per i Diritti del Malato”, una delle reti di Cittadinanzattiva, è un’iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei Servizi sanitari ed assistenziali e per contribuire a una più umana e razionale organizzazione del Servizio Sanitatrio Nazionale. Il Tribunale è un’associazione costituita da cittadini comuni, ma anche da operatori dei servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario. Esso opera mediante le sue sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale; più di 10.000 cittadini attivi negli ospedali e nei servizi trerritoriali; una struttura centrale, che coordina le attività della rete, promuove le iniziative nazionali e gestisce Pit Salute. page 27 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Assistenza di base Medico di medicina generale e pediatra di libera scelta Ricoveri all’estero in centri di altissima specializzazione e presso centri privati in Italia Assistenza sanitaria all’estero Assistenza agli stranieri Assistenza ai non residenti con domicilio nella ULSS 1 Calendario degli anticipi del servizio di continuità assistenziale “Tessera sanitaria – carta nazionale dei servizi (TS – CNS)” e “Tessera Europea Assistenza Malattia” (TEAM) Tessera sanitaria cartacea page 28 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medico di medicina generale e pediatra di libera scelta I compiti di tutela della salute individuale (la medicina preventiva individuale, la diagnosi, la cura e l’educazione sanitaria nei confronti dei propri assistiti) sono affidati al Medico di Medicina Generale (o Medico di Famiglia, o di Base). Grazie alla sua conoscenza globale del paziente, delle sue malattie, della sua famiglia e del contesto sociale in cui vive, può decidere con consapevolezza di volta in volta qual è il percorso diagnostico e terapeutico più adatto e mirato ai bisogni di salute del proprio assistito, facendo da collegamento tra i servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale e la persona che necessita di cure. Le prestazioni del Medico di Medicina Generale (MMG) sono: La visita di carattere generale, ambulatoriale e domiciliare, anche con carattere d’urgenza; Prestazioni di particolare impegno professionale (medicazioni, iniezioni endovenose, vaccinazioni, fleboclisi etc.); Prescrizione di farmaci; Richiesta di visite specialistiche e proposte di ricovero ospedaliero; Certificazioni per incapacità temporanea al lavoro per malattia; Certificazioni per la riammissione alla scuola dell’obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori; Certificazioni di idoneità all’attività sportiva, non agonistica, nell’ambito scolastico a seguito di specifica richiesta scritta della scuola. MODALITÀ DI SCELTA O REVOCA DEL MMG O PLS Tutte le persone iscritte negli elenchi della ULSS n. 1 hanno diritto all’assistenza medica di un Medico di Medicina Generale o di un Pediatra di Libera Scelta (per bambini di età inferiore ai 14 anni). Il PLS, nelle zone della ULSS dove esiste questo servizio, è obbligatorio per i bambini fino ai 6 anni di età. Il rapporto fra l’assistito e il medico di medicina generale o il pediatra è fondato sulla fiducia,nel caso in cui questo rapporto venga meno o per qualunque altra ragione, il paziente può revocare la scelta ed effettuarne un’altra. Il cittadino esercita il proprio diritto di scelta tra i medici iscritti in un apposito elenco disponibile presso gli uffici dell’ULSS n. 1 indicati di seguito. UFFICI A CUI RIVOLGERSI Uffici dove consultare l'elenco dei medici di medicina generale SEDE Belluno Longarone Puos d'Alpago Pieve di Cadore Santo Stefano di Cadore INDIRIZZO Via Feltre 57 Via Polla 4 Piazza Papa Luciani 2 Via Carducci 34 Via Dante Alighieri 31 TELEFONO 0437 516757 0437 770245 0437 454031 0435 341561 / 341559 0435 62438 / 62382 page 29 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SEDE Auronzo di Cadore Cortina d'Ampezzo Agordo INDIRIZZO Piazza Santa Giustina Via Cesare Battisti 101 c/o Ospedale TELEFONO 0435 4041 0436 862101 0437 645275 E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] VISITE AMBULATORIALI L’assistenza è prestata nello studio del medico che deve essere aperto al pubblico almeno 5 giorni alla settimana, seguendo l’orario esposto all’ingresso e stabilito dal professionista in base al numero degli assistiti e tale da assicurare un’efficace ed efficiente assistenza. VISITE DOMICILIARI L’assistenza è prestata a domicilio dell’ammalato quando questi non sia in grado di recarsi presso l’ambulatorio. Di norma le visite vanno effettuate in giornata se richieste entro le ore 10.00. Dopo tale orario la visita deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo. Le chiamate urgenti, se recepite, devono essere soddisfatte nel più breve tempo possibile. VISITE OCCASIONALI È garantita l’assistenza medico generica ai cittadini presenti in ULSS diversa da quella di residenza. L’onorario è a carico dell’assistito secondo le tariffe prefissate dall’accordo collettivo per la medicina generale, pari a € 15.49 per le visite in ambulatorio e € 25.82 per le visite domiciliari. CERTIFICAZIONI RILASCIATE DAL MEDICO DI BASE Il medico rilascia gratuitamente i seguenti certificati: Certificato di malattia; Certificato di riammissione alle scuole materne, dell’obbligo e secondarie superiori; Certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche a seguito di richiesta dell’autorità scolastica (art. 1 – lett. a e c del D.M. Sanità 28/2/1983). Sono invece a pagamento i seguenti certificati: Certificato di buona salute; Certificato ad uso assicurativo; Certificato per porto d’armi; Certificato per domanda di invalidità. Trova Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta page 30 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ricoveri all’estero in centri di altissima specializzazione e presso centri privati in Italia RICOVERI ALL’ESTERO IN CENTRI DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONE Nei Paesi dell’Unione Europea, nei Paesi convenzionati e negli Stati con i quali esistono convenzioni bilaterali L’assistenza sanitaria all’estero, preventivamente autorizzata, è consentita, in via eccezionale, solo per le prestazioni di altissima specializzazione che non siano ottenibili nel nostro Paese tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico. Le procedure per richiedere l’autorizzazione al trasferimento per cure sono le seguenti. 1. L’interessato, o chi per esso, deve presentare domanda all’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, corredata dalla proposta di un medico specialista, nonché dell’ulteriore documentazione eventualmente prescritta da disposizioni regionali; 2. La proposta del medico specialista deve essere adeguatamente motivata in ordine all’impossibilità di fruire delle prestazioni in Italia tempestivamente o in forma adeguata al caso clinico. Si precisa che la proposta, per essere valida, non è necessario che debba essere fatta da un medico specialista pubblico, pertanto è valida anche la proposta fatta da un medico specialista privato; 3. L’istanza o la proposta del medico deve contenere l’indicazione della struttura estera prescelta per la prestazione; 4. L’Azienda Sanitaria locale provvede, secondo modalità stabilite dalla Regione, alla trasmissione della domanda e della documentazione al Centro di Riferimento Regionale territorialmente competente. 5. Il Centro di Riferimento, valutata la sussistenza dei presupposti sanitari per usufruire delle prestazioni richieste (impossibilità di fruirle tempestivamente in Italia, ovvero in forma adeguata alla particolarità del caso clinico) presso la struttura estera, comunica all’Azienda Sanitaria Locale competente il proprio parere motivato in ordine all’autorizzazione richiesta. 6. L’Azienda Sanitaria Locale, acquisito il parere provvede o meno al rilascio dell’autorizzazione, dandone comunicazione all’interessato ed al Centro predetto. 7. In caso di accoglimento della domanda se la struttura estera è privata l’Azienda Sanitaria Locale rilascia apposita autorizzazione scritta e l’assistenza viene erogata in forma indiretta. se la struttura è pubblica o privata convenzionata l’Azienda Sanitaria Locale provvede a rilasciare un formulario E112 se è uno stato comunitario, oppure un formulario analogo se si tratta di uno Stato convenzionato e l’assistenza viene erogata in forma diretta. 8. Le cure di mantenimento o di controllo, anche se riferite ad una precedente autorizzazione, devono essere preventivamente autorizzate dal Centro di Riferimento Regionale, per cui, ogni qualvolta si presenti questa necessità, deve essere presentata domanda di autorizzazione secondo le stesse procedure sopra indicate. RICOVERI PRESSO CETNRI PRIVATI IN ITALIA page 31 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto L’ULSS può coprire le spese sostenute dall’utente per le prestazioni effettuate in regime di ricovero presso centri privati. A questo tipo di assistenza si può accedere nel caso in cui le strutture pubbliche o accreditate, sul territorio regionale, non siano in grado di erogare le prestazioni in forma diretta con tempestività e quando l’eventuale attesa potrebbe compromettere lo stato di salute dell’assistito. Deve essere presentata richiesta di autorizzazione al Distretto di appartenenza dell’assistito. Questa deve essere accompagnata da una relazione del medico specialista contenente precisi riferimenti sul paziente, sulla sua anamnesi e sui motivi della richiesta stessa. In caso di prestazioni di comprovata eccezionale gravità e urgenza si prescinde dalla richiesta di autorizzazione, potendo presentare successiva domanda di rimborso al proprio Distretto, accompagnata dalla relazione dello specialista. page 32 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Assistenza sanitaria all’estero Il cittadino che si rechi in un paese straniero ha diritto gratuitamente alle cure mediche di urgenza ed emergenza effettuate dalle strutture sanitarie pubbliche estere solo se esistono particolari Accordi internazionali tra l’Italia ed il Paese ospitante. Quindi prima di partire è opportuno verificare quali siano gli accordi in atto con il Paese in cui ci vogliamo recare. Nella tabella sono indicati i vari Paesi stranieri con l’indicazione su come attivarsi per ottenere la copertura per le prestazioni di urgenza ed emergenza: Paesi dell’Unione Europea e Paesi convenzionati (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria): basta avere la “tessera TEAM”, cioè il nuovo tesserino sanitario. Argentina, Australia, Brasile, Capoverde (SOSPESA), Principato di Monaco, Repubblica Bosnia-Erzegovina, Repubblica di San Marino, Repubblica Macedone, Repubblica Serbia-Montenegro, Tunisia (solo per cittadini tunisini): occorre rivolgersi agli sportelli per il rilascio dell’apposito modello. Tutti gli altri Paesi: Non sono in vigore accordi internazionali, è pertanto consigliabile attivarsi per ottenere una copertura sanitaria privata. Per ottenere informazioni più dettagliate è consigliabile rivolgersi agli sportelli. Sportelli per l’assistenza sanitaria all’estero: Orari sportello Belluno - via Feltre n° 57 - 1° piano - Tel. 0437 516775 Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Orario 8.00-12.00 e 15.00-17.00 8.00-12.00 8.00-12.00 8.00-12.00 e 15.00-17.00 8.00-12.00 Orari sportello Pieve di Cadore - via Carducci n° 39 - Tel. 0435 341561 Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Orario 8.30-13.00 8.30-13.00 e 15.00-17.00 8.30-13.00 8.30-13.00 e 15.00-17.00 8.30-13.00 Orari sportello Agordo - presso l'ospedale - Tel. 0437 645275 Giorno Lunedì Orario 8.00-12.30 page 33 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Giorno Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Orario 8.00-12.30 8.00-12.30 e 13.30-16.30 8.00-12.30 8.00-12.30 E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] page 34 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Assistenza agli stranieri Cittadini comunitari Per quanto riguarda l’iscrizione al SSN dei cittadini comunitari, i requisiti previsti sono inerenti alle seguenti categorie: 1. Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o attività autonoma. Iscrizione al SSN con durata annuale per i primi cinque anni (forma di verifica della persistenza dei requisiti per l’iscrizione) e successivamente a tempo indeterminato; 2. Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato. Iscrizione al SSN per la durata del rapporto di lavoro, se inferiore ad un anno, o per un anno, rinnovabile fino alla scadenza del contratto. 3. Familiare, anche non cittadino dell’Unione Europea, di un lavoratore subordinato o autonomo la durata dell’iscrizione al SSN segue quella concessa al titolare del diritto, facendo riferimento anche alla carta di soggiorno. 4. Familiare di un cittadino italiano iscrizione al SSN con durata annuale per i primi cinque anni (forma di verifica della persistenza dei requisiti per l’iscrizione) e successivamente a tempo indeterminato. 5. Possedere la ”Attestazione di soggiorno permanente”, maturato dopo almeno cinque anni di residenza in Italia o di “Carta di soggiorno permanente (rilasciata prima dell’entrata in vigore del D. Lgs. 30/2007) Iscrizione al SSN a tempo indeterminato. 6. Vittime di tratta o riduzione in schiavitù ammesse a programmi di protezione sociale page 35 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto l’iscrizione al SSN viene formalizzata a seguito di presentazione della documentazione per tutta la durata del periodo del programma di assistenza. 7. Detenuti o internati negli istituti penitenziari limitatamente al periodo di detenzione durante il quale sono esclusi dalla compartecipazione alla spesa delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN Le restanti categorie di cittadini comunitari non potranno essere iscritti al SSN, ma, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale, dovranno disporre di una assicurazione sanitaria privata. La tessera TEAM non dà diritto all’iscrizione al SSN. I cittadini stranieri che soggiornano in Italia possono accedere al Servizio Sanitario Nazionale secondo la normativa vigente, che stabilisce diverse modalità di accesso a seconda dei casi. CITTADINI EXTRACOMUNITARI con regolare permesso di soggiorno rilasciato per lavoro, famiglia etc.. ·TESSERA SANITARIA rilasciata dalla ULSS di attuale residenza o domicilio. CITTADINI STRANIERI temporaneamente presenti non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno che si trovano in condizioni di indigenza (stranieri irregolari indigenti). TESSERA S.T.P. rilasciata dalla ULSS dove vengono effettuate le prestazioni sanitarie. Sono garantite le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti e comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e per i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva, tutela della gravidanza e della maternità e tutela della salute del minore. Per ulteriori informazioni: SERVIZIO CONVENZIONI E PRESTAZIONI Via Feltre, 57 – Belluno Tel. 0437 – 516775 Orari sportello Mattina: dal lunedì al venerdì 08:00-12:00 Pomeriggio: lunedì e giovedì 15:00-17:00 page 36 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Contatti telefonici dal lunedì al venerdì dale ore 12:00 alle ore 13:00 E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] page 37 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Assistenza ai non residenti con domicilio nella ULSS 1 E’ possibile richiedere il domicilio sanitario presso la ULSS N.1 per i seguenti motivi: - lavoro; - studio; - salute; - famiglia (non è necessario documentare tale condizione). I documenti da presentare sono i seguenti: 1) dichiarazione di revoca del MMG da parte della ULSS di residenza a partire da una data precisa; 2) Codice fiscale; 3) documento d’identità valido; 4) al momento dell’accesso allo sportello, l’assistito procederà ad autocertificazione sul modulo “dichiarazione sostitutiva di certificazione”. L’assistenza in qualità di domiciliato verrà erogata, a richiesta, per il periodo da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, rinnovabile ALLA SCADENZA, previa autocertificazione presso i nostri sportelli. Per la residenza, i documenti da presentare sono gli stessi, vanno aggiunti gli eventuali attestati di esenzione, che dovranno essere registrati nella ULSS di residenza. Il modulo da compilare in questo caso è la “dichiarazione sostitutiva di certificazione”. Per quanto riguarda i cittadini italiani residenti all’estero che rientrano temporaneamente in Italia, iscritti all’AIRE – Anagrafe Italiani Residenti all’Estero – (1) e privi di copertura sanitaria, pubblica o privata (es.: il cittadino italiano residente in un Paese dell’Unione Europea, nella totalità dei casi deve avere una copertura sanitaria a carico dell’Istituzione Estera), tramite la Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM), hanno diritto alle prestazioni ospedaliere urgenti per un periodo massimo di novanta giorni nell’anno solare, anche frazionabile. Per ottenere l’assistenza sanitaria in Italia, gli assistiti devono presentarsi allo sportello muniti di documento comprovante la cittadinanza italiana (passaporto o carta di identità in corso di validità) e presentare dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui si dichiara, oltre al proprio stato di emigrato, che non si è in possesso di una copertura assicurativa pubblica o privata contro le malattie. (1) per cittadino iscritto AIRE si intendono tutti coloro che hanno la cittadinanza italiana e che risiedono all’estero (mogli straniere di cittadini italiani che hanno acquisito la cittadinanza per matrimonio, figli e discendenti di cittadini italiani nati all’estero, cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana e trasferiscono in un altro Stato). Questa categoria avrà diritto alle prestazioni ospedaliere urgenti per un periodo massimo di 90 giorni. (2) emigrato si intende colui che è emigrato all’estero per motivi di lavoro. page 38 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Per ulteriori informazioni: SERVIZIO CONVENZIONI Via Feltre, 57 – Belluno Tel. 0437 – 516775 Orari sportello Mattina: dal lunedì al venerdì 08:00-12:00 Pomeriggio: lunedì e giovedì 15:00-17:00 Contatti telefonici dal lunedì al venerdì dale ore 12:00 alle ore 13:00 E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] page 39 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto “Tessera sanitaria – carta nazionale dei servizi (TS – CNS)” e “Tessera Europea Assistenza Malattia” (TEAM) Si tratta di un tesserino plastificato, nell’oramai abituale formato delle tessere Bancomat, che è destinata a rivoluzionare diversi aspetti della vita dei cittadini. L’istituzione della tessera è stata prevista da un provvedimento governativo del 2003 che recepiva le norme europee in materia. Successivamente, un nuovo provvedimento – emesso congiuntamente dai Ministero delle Finanze e della Salute – ha avviato la fase di sperimentazione in alcune Regioni, tra le quali il Veneto. La tessera – la cui durata è fissata in cinque anni – contiene, oltre i dati anagrafici (codice fiscale, cognome, nome, luogo e data di nascita, sesso) anche quelli riservati alle strutture sanitarie. Inoltre, sul retro la tessera presenta una banda magnetica che riporta le informazioni anagrafiche, l’identificativo del modulo d’assistenza nei Paesi membri, la sigla dello Stato che rilascia la tessera e altre notizie previste proprio dalla normativa comunitaria. La valenza della tesser è doppia. In Italia dovrà essere presentata ogni volta che ci si rivolge al medico di famiglia o al pediatra, quando si ritira un medicinale in farmacia, quando di prenota una visita o un esame specialistico. Nei Paesi della Comunità, invece, la tessera è necessaria per ottenere le cure durante soggiorni per studio, lavoro o vacanza e sostituisce il modello E111(Vedi assistenza all’estero). A partire dalla fine del 2011 la Tessera Sanitaria (TS) in scadenza viene sostituita con la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e inviata all’indirizzo di domicilio a tutti i cittadini assistiti. La TS-CNS aggiunge alla TS un microchip (color oro) che la fa evolvere in Carta Nazionale dei Servizi. Il microchip garantisce il riconoscimento sicuro e tutela la privacy del cittadino quando accederà ai servizi messi a disposizione dalle Amministrazioni Pubbliche. La Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (da ora TS-CNS) quindi oltre alle funzioni già previste per la TS: per certificare l’iscrizione del cittadino al SSN e permette l’accesso a tutti i servizi erogati dallo stesso SSN; per poter essere assistiti gratuitamente in tutti i Paesi dell’Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) Norvegia, Islanda e Lichtenstein; per certificare il proprio Codice Fiscale e i propri dati primari (nome, cognome, sesso, luogo e data di nascita). La Tessera Sanitaria darà la possibilità di accedere tramite internet o presso gli sportelli ai servizi messi a disposizione dalla Regione del Veneto e dalle altre Amministrazione Pubbliche in modo sicuro, garantendo l’identificazione certa della persona, nel rispetto della privacy. Per quest’ultima funzione il microchip deve essere attivato. Chi utilizza la TS-CNS solo per le tradizionali funzioni di tessera sanitaria (accesso ai servizi SSN, TEAM, acquisizione CF per le prescrizioni ed in farmacia e certificazione del CF) non deve fare alcuna attivazione in quanto la tessera è valida fin dal momento del suo arrivo. Per l’utilizzo della TS-CNS per l’accesso ai servizi tramite internet o presso gli sportelli è necessario attivare il microchip della tessera stessa presso gli uffici preposti della ULSS page 40 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 1. Smarrimento o illeggibilità della tessera Se la Tessera Sanitaria viene smarrita o rubata oppure è deteriorata o illeggibile, è possibile chiederne un duplicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp, o ad un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate. Il duplicato può essere richiesto anche a mezzo di persona appositamente delegata; in tal caso, la persona delegata deve esibire un proprio documento d’identità e la copia del documento d’identità del richiedente, entrambi in corso di validità. I cittadini residenti all’estero possono richiedere il duplicato rivolgendosi al Consolato italiano nel Paese di residenza. La Tessera verrà recapitata, a scelta, presso il domicilio in Italia o presso la stessa rappresentanza diplomatica all’estero Attivazione da parte del titolare della tessera Il titolare deve presentarsi allo sportello munito di: un documento di identità valido: (carta d’identità, passaporto, patente di guida o nautica o altro documento rilasciato dall’amministrazione dello Stato munito di fotografia e timbro); la tessera TS-CNS ricevuta; un indirizzo E-mail valido a cui verranno inviate parte dei codici di attivazione. Attivazione per il figlio minore. Il genitore, con patria potestà deve presentarsi allo sportello munito di: un documento di identità valido: (carta d’identità, passaporto, patente di guida o nautica o altro documento rilasciato dall’amministrazione dello Stato munito di fotografia e timbro); la tessera TS-CNS ricevuta del figlio minore; un indirizzo E-mail valido a cui verranno inviate parte dei codici di attivazione; un documento che attesta il proprio status di genitore (documento valido del minore, stato di famiglia o una autocertificazione). Attivazione per persona soggetta a tutela, curatela o amministrazione di sostegno. Il Tutore, Curatore o amministratore di sostegno deve presentarsi allo sportello munito di: un suo documento di identità valido: (carta d’identità, passaporto, patente di guida o nautica o altro documento rilasciato dall’amministrazione dello Stato munito di fotografia e timbro); la tessera TS-CNS del soggetto tutelato, amministrato ecc.; page 41 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto un indirizzo E-mail valido a cui verranno inviate parte dei codici di attivazione; un documento che attesti il proprio status (di tutore, curatore, amministratore, ecc.). Attivazione da parte di persona delegata dal titolare La persona delegata deve presentarsi allo sportello munito di: un documento di identità valido del delegato: (carta d’identità, passaporto, patente di guida o nautica o altro documento rilasciato dall’amministrazione dello Stato munito di fotografia e timbro); la fotocopia del documento di identità del delegante; la tessera TS-CNS ricevuta dal delegante; il modulo di attivazione sottoscritto dal titolare della Tessera Sanitaria (scaricabile a fondo pagina); la richiesta dei codici personali sottoscritta dal titolare della Tessera Sanitaria, in doppia copia (scaricabile a fondo pagina); il certificato medico o analoga documentazione clinica idonea che attesti l’impossibilità del titolare della Tessera Sanitaria CNS di presentarsi personalmente. L’operatore esegue le attività di attivazione e rilascia un modulo con la prima parte dei codici personali: un codice PIN per l’accesso; un codice PUK di sblocco per riattivare il PIN; un codice CIP per la revoca della carta. I codice PIN e PUK individuali sono necessari, proprio perché la TS-CNS è uno strumento di autenticazione on-line, cioè di riconoscimento dell’identità dell’assistito. È importante perciò poter garantire che la tessera sia utilizzata esclusivamente dal titolare e che questi abbia espresso il consenso al trattamento dei propri dati. Guida all’uso della TS-CNS Per poter utilizzare la TS-CNS per fruire dei servizi in rete Internet è necessario: 1. aver attivato la TS-CNS presso gli sportelli della Azienda ULSS di assistenza e avere a disposizione il PIN e il codice di riferimento del tipo di carta ATR. Il codice ATR è presente nella E-mail di comunicazione della seconda parte dei codici personali, inviata all’indirizzo dichiarato in fase di attivazione della carta e distingue il fornitore della carta stessa. I codici ATR previsti sono: ATHENA (ACTALIS) / 01; SIEMENS (ATOS) / 01; OBERTHUR (ARUBA) / 01. 2. Avere a disposizione un Computer da Tavolo o Personal Computer collegato alla rete internet; 3. Dotarsi di un lettore di smartcard. Il lettore è reperibile nei negozi specializzati o page 42 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto acquistabile facilmente nei negozi on-line ad un prezzo contenuto (circa 5 €). Nota bene: alcuni Computer da Tavolo o Personal Computer potrebbero già essere forniti di un lettore di smartcard integrato; 4. Collegare il lettore di smartcard e installare il relativo software a corredo. Nota bene che l’installazione del software del lettore può essere non necessaria in quanto il dispositivo potrebbe venir riconosciuto in modo automatico dal computer; 5. Installare il software di gestione della Tessera stessa. La versione del software da installare è relativa alla tipologia di carta definito dal codice ATR. Le istruzioni necessarie per installare il software di gestione della TS-CNS relative alle tre tipologie di carta disponibili si trovano sul sito della Regione del Veneto: www.salute.regione.veneto.it Compiute queste operazioni, la TS-CNS sarà utilizzabile per usufruire dei servizi on line per i quali è abilitata. Servizi online Con la TS-CNS è possibile accedere in maniera sicura e quindi nel rispetto della privacy garantendo l’identificazione certa del titolare della Tessera ai Servizi messi a disposizione in rete dalla Regione del Veneto e da altre Amministrazioni Pubbliche. Sono attualmente disponibili i seguenti servizi: AGENZIA DELLE ENTRATE L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione numerosi servizi rivolti al cittadino che prevedono l’accesso tramite CNS come l’invio o l’annullamento di documenti (dichiarazioni, comunicazioni, ecc.), il pagamento online delle imposte o la richiesta di rimborsi e la registrazione di contratti di locazione, la richiesta del duplicato della TS-CNS ecc. EQUITALIA Equitalia mette a disposizione numerosi servizi rivolti al cittadino che prevedono l’accesso tramite CNS come: Verifica la tua situazione – Estratto Conto, Paga on line,Invia un’E-mail al Servizio Contribuenti, Prenota un appuntamento, Paga il canone tv ecc. www.gruppoequitalia.it/equitalia/opencms/it/ INPS L’INPS mette a disposizione numerosi servizi rivolti al cittadino che prevedono l’accesso tramite CNS che riguardano domande, richieste, consultazioni, modulistica, pagamenti, ecc in diversi settori come Pensione, Agricoltura, Commercio, Artigianato, Invalidità civile, Disabilità, Lavoro dipendente di vari settori, ecc. www.inps.it/portale/default.aspx?iMenu=2&bi=-2&link=servizi INPDAP L’INPDAP mette a disposizione numerosi servizi che prevedono l’accesso tramite CNS per i pensionati e i lavoratori dipendenti di amministrazioni ed enti pubblici, i patronati e i Caf, gli enti pubblici e le amministrazioni statali, gli page 43 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto operatori finanziari, il personale dipendente dell’Istituto. www.inpdap.gov.it/wps/wcm/connect/internet/internet/serviziinlinea INAIL L’INAIL mette a disposizione numerosi servizi che prevedono l’accesso tramite CNS. www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAG E _SMARTCARD &_nfls=false Elenco delle sedi aziendali dove poter attivare la TS-CNS Per maggiori informazioni Per maggiori informazioni visitate il Sito della Regione del Veneto. Visita il sito del Progetto tessera sanitaria: http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/portalets/home. page 44 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Tessera Sanitaria cartacea “La tessera sanitaria – carta nazionale dei servizi (TS-CNS)” non sostituisce ancora la tessera sanitaria cartacea, che deve pertanto essere conservata dal cittadino ed esibita quando richiesto dalle strutture sanitarie . In caso di smarrimento bisogna rivolgersi all’Ufficio Convenzioni – I° piano – Via Feltre, 57 32100 Belluno – tel. 0437-516751/2? E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] page 45 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SUEM – 118 E SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA PER ATTIVAZIONE GUARDIA MEDICA La Continuità Assistenziale (Guardia Medica) garantisce l’assistenza sanitaria territoriale nei periodi in cui il Medico di Medicina Generale(medico di base) non è operativo. Le prestazioni che competono alla CA sono quelle patologie che necessitano di diagnosi in breve tempo o che causano malessere non sopportabile per lunghi periodi. Il servizio è indirizzato a tutta la popolazione dell’Azienda ULSS 1 e ad ogni fascia d’età. In caso di necessità il numero da chiamare è il 118 che vi metterà in contatto con la Guardia medica del distretto di competenza. Sedi Guardia Medica IL NUMERO UNICO PER L’EMERGENZA SANITARIA Il SUEM (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica) è attivo per qualsiasi chiamata di soccorso o di bisogno sanitario.Il SUEM è diretto dalla Centrale Operativa 118 di Pieve di Cadore ed è in grado di effettuare interventi rapidi e qualificati, con mezzi di terra ed eliambulanza, grazie anche ad un proprio sistema radiotelefonico informatizzato. La presenza di un medico anestesista-rianimatore e dell’infermiere professionale consente le prestazioni di cure urgenti ed immediate, nonché le decisioni indispensabili per il trasporto presso l’ospedale più idoneo, anche fuori provincia. Il SUEM è in grado di attivare qualunque soccorso, secondo la necessità, l’urgenza e la priorità del caso, a pochi minuti dalla chiamata. Modalità di chiamata in caso di incidente: • comporre sempre il numero telefonico 118; • esporre con calma e chiarezza la richiesta all’operatore, indicando luogo e tipo di incidente, numero delle persone coinvolte e numero di feriti. ATTENZIONE La chiamata dell’elisoccorso è a carico dell’interessato se la persona recuperata è dichiarata “illesa”. Novità negli oneri per il soccorso e trasporto sanitario in montagna. L’Associazione “Dolomiti Emergency” provvede, per i soci, alla stipula di una assicurazione per coprire parte delle spese per l’intervento dell’elisoccorso in casi non urgenti. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione: http://www.dolomitiemergency.it/ Sito del SUEM – 118: http://www.ulss.belluno.it/suem/ page 46 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni utili Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Le prenotazioni e il sistema di prioritarizzazione Il consenso informato Rilascio cartelle cliniche e spedizionie dei referti Attività libero-professionale Elenco tariffe per il rilascio di documentazione sanitaria o amministrativa, trattamento alberghiero e altre spese Alloggio “Casa Tua uno” e sosta camper Hospice “Casa Tua due” Tirocinio e frequenze presso le strutture dell’ Azienda Ulss 1 di Belluno Scheda informativa per idoneità all’attività agonistica Sanità Penitenziaria Check up a pagamento Sportello informativo immigrati Informazioni sulle modalità per accedere agli ambulatori vaccinali page 47 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Le prenotazioni e il sistema di prioritarizzazione Per accedere alle prestazioni di Medicina Specialistica ambulatoriale bisogna, di norma, prendere un appuntamento. Fanno eccezione le prestazioni di urgenza ed emergenza in quanto l’assistenza è garantita ventiquattro ore al giorno tutto l’anno e, di norma, le prestazioni effettuate presso i laboratori analisi. Per prenotare le visite tramite il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è necessario essere in possesso dell’impegnativa dal proprio Medico curante prima di telefonare al Centro Unico di Prenotazione (CUP) o recarsi presso gli appositi sportelli nelle varie sedi ospedaliere. IL CUP PROVINCIALE 800 890 500 è il numero verde unico per prenotare su tutto il territorio provinciale, che comprende sia la ULSS n. 1 di Belluno, sia la ULSS n. 2 di Feltre. Per quanto riguarda la ULSS 1 al CUP è possibile prenotare quasi tutte le prestazioni ambulatoriali erogabili in tutti gli Ospedali ed ambulatori con queste modalità: 1. TELEFONICAMENTE dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00. La chiamata è gratuita dai telefoni fissi di tutto il territorio nazionale. Per le chiamate da cellulare e dall’estero occorre invece comporre il numero 0437 943890 (costo a carico dell’utente). 2. AGLI SPORTELLI DEDICATI Ospedale di Belluno: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 18.30 – sabato dalle ore 7.45 alle ore 12.45; Ospedale di Agordo: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 13.00 Tutte le prenotazioni per prestazioni in regime di libera professione presso le strutture della ULSS sono prenotabili attraverso il CUP; 3. PRENOTAZIONE ONLINE Nell’area dedicata del sito “Sportello Online” si possono prenotare e disdire le prestazioni. IL SISTEMA DI PRIORITARIZZAZIONE La delibera della Giunta Regionale n. 600/2007 ha previsto che dal primo luglio 2007 il sistema di prenotazione sia prioritarizzato per tutte le prestazioni. L’Azienda è tenuta a garantire, nell’ambito del territorio aziendale, il rispetto dei tempi massimi d’attesa, differenziati in base al grado di urgenza della richiesta, a seconda della priorità assegnata con un codice specifico da parte del Medico curante (Medico di Medicina Generale, Pediatria di Libera Scelta, Medico Specialista). In conformità con quanto previsto dalla normativa, alle prestazioni “prioritarizzate” erogate da questa Azienda possono accedere esclusivamente gli assistiti dell’ULSS n. 1 di Belluno. Si riportano di seguito l’elenco dei codici: page 48 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto “U” (Urgente): urgenza indifferibile, transitando per il Pronto Soccorso. “B” (Breve): prestazione la cui tempestiva esegucione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o disabilità. Da eseguirsi entro 10 giorni. “D” (Differita): Prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o disfunzione o disbailità. Da eseguirsi entro 30 giorni per visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali. “P” (Programmata) o senza alcuna indicazione: Prestazione che può essere programmata in un maggior arco di tempoin quanto non influenza la prognosi, il dolore, la disfunzione, la disabilità. Da eseguirsi entro 180 giorni. Al momento della prenotazione occorre (prenotazione allo sportello o telefonica): Fornire i dati del paziente (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, residenza e numero di telefono); Avere l’impegnativa del Medico di Medicina Generale a portata di mano. Comunicare all’operatore il codice di priorità che il medico prescrittore ha assegnato, riportato sull’impegnativa. Quali prestazioni devono essere prenotate Chiamando il CUP è possibile prenotare la quasi totalità delle prestazioni offerte dalla ULSS n. 1 di Belluno; tuttavia rimangono escluse le prestazioni che, per le loro caratteristiche, necessitano della prenotazione direttamente presso il Reparto, come illustrato nello schema seguente: SPECIALITA’ BELLUNO AGORDO PIEVE DI CADORE AURONZO RIABILITAZIONE FUNZIONALE 0437 516376 - - - MALATTIE INFETTIVE 0437 516258 - - - ONCOLOGIA 0437 516512 - - - PEDIATRIA 0437 516231 CUP 0435 341246 - PSICHIATRIA 0437 516020 0437 645222 0435 341639 Ser.D 0437 931375 0437 645338 - 0435 402591 DIABETOLOGIA 0437 516190 CUP 0435 341283 - NEURO PSICHIATRIA INFANTILE 0437 30000 - - - RADIOTERAPIA 0437 516236 - - - TERAPIA ANTALGICA 0437 516123 CUP 0435 341340 - page 49 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Quali prestazioni non necessitano di prenotazione Vi sono delle branche specialistiche o alcune prestazioni che non necessitano di prenotazione, ma è sufficiente accedere negli orari di apertura del servizio. Laboratorio analisi; Anatomia patologica; Emogasanalisi presso l’U.O. di Pneumologia dell’Ospedale di Belluno; Radiografie (RX) presso la Radiologia dell’Ospedale di Pieve di Cadore. Attività libero professionale Sulla base delle normative vigenti, ogni medico della ULSS – Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici Specialisti Ospedalieri – ha la facoltà di effettuare visite private (intramoenia), sulla base del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni). Le visite private dei Medici Specialisti Ospedalieri sono prenotate tramite il CUP. Anche l’attività dei Medici Legali in servizio presso il SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) può essere effettuata in regime libero professionale. Punti di erogazione delle prestazioni sanitarie Le prestazioni sono erogante presso varie sedi della ULSS (il cui elenco completo sarà a breve pubblicato sul sito www.ulss.belluno.it) oppure presso alcune strutture private preaccreditate: Salus, via G. Vaccari 1 – 32100 Belluno. Telefono: 0437 – 30727. Radiologia Flemina, via Caffi 132 – 32100 Belluno. Telefono: 0437 -942080. Laboratorio analisi Disdire una prenotazione La delibera della Giunta Regionale n. 600/2007 ha inoltre stabilito che, ai fini del contenimento dei tempi di attesa, la mancata disdetta della prenotazione, almeno 3 giorni lavorativi prima della data dell’appuntamento, comporta il pagamento del ticket anche per i cittadini che ne sono esenti. È opportuno, pertanto, comunicare, entro i termini previsti, la rinuncia alla prestazione prenotata telefonando o recandosi personalmente al CUP. Se comunicata per tempo, la disdetta potrà comportare la riduzione del tempo di attesa per un altro utente. page 50 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Il consenso informato Il paziente ha diritto a ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso informato circa le terapie e gli interventi diagnostici cui potrà sottoporsi. Le informazioni devono essere date tenuto conto del livello culturale, dell’emotività e della capacità di comprensione del paziente. Le informazioni debbono riguardare anche i possibili rischi o conseguenze del trattamento. Il paziente ha diritto di ottenere informazioni in ordine a trattamenti alternativi anche eseguibili in altre strutture. Il paziente ha diritto alla riservatezza sulla diagnosi della sua malattia, nonché sui trattamenti cui è sottoposto e, qualora lo richieda, sul ricovero. I trattamenti sanitari sono volontari. Il paziente può rifiutarsi di essere sottoposto ad accertamenti, interventi o a trattamenti sanitari ritenuti necessari dai medici curanti. In questo caso verrà richiesta un’attestazione scritta del rifiuto del trattamento. La legge prevede che, in caso di intervento di urgenza-emergenza su una persona incosciente, il Medico possa intervenire anche senza il consenso della stessa, ma solo nel caso in cui il paziente non abbia espresso un dissenso esplicito a quel determinato trattamento prima della perdita di coscienza. page 51 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Rilascio cartelle cliniche e spedizione dei referti RILASCIO CARTELLE CLINICHE Il paziente, una volta dimesso, può richiedere copia della cartella clinica presso l’Ufficio preposto (per la sede vedere le schede dei vari Ospedali dell‘ULSS n. 1), anche tramite posta o via fax. La richiesta di copia di cartelle cliniche ed ambulatoriali può essere effettuata anche dagli stretti congiunti (purché conoscano i dati anagrafici del paziente, il reparto e le date di ricovero), dal Medico di Medicina Generale del paziente, dagli esercenti la potestà dei genitori (in caso di minori), dal tutore (in caso di persone interdette o sotto tutela) o dagli eredi legittimi (nel caso di persona deceduta). La copia, a richiesta, può anche essere spedita al domicilio che risulta indicato nella cartella clinica. Le spese di spedizione sono a carico del richiedente. Per il ritiro della copia della cartella clinica da parte di persona diversa dal paziente occorre essere muniti di delega scritta, di un documento di identità proprio e, possibilmente, della fotocopia di un documento d’identità del paziente. La richiesta di referto dell’eventuale esame autoptico deve essere specificata. SPEDIZIONE REFERTI Grazie ad una convenzione stipulata tra ULSS n. 1 e Poste Italiane, l’utenza ha la possibilità di ricevere referti medici direttamente all’indirizzo prescelto. Il servizio consente ai richiedenti una consegna certa e veloce su tutto il territorio nazionale. ll recapito potrà avvenire, a scelta, con posta prioritaria o con posta raccomandata. Sarà sufficiente farne richiesta, corrispondendo la somma prevista per l’inoltro, presso i punti abilitati presso cui è anche possibile anche chiedere informazioni: i Laboratori Analisi, le Radiologie e gli Uffici Cassa degli Ospedali di Belluno, Agordo e Pieve di Cadore. Nel caso di lastre radiologiche, TAC e Risonanze magnetiche è previsto l’inoltro in contrassegno; il postino consegnerà direttamente il plico all’indirizzo dell’utente. Elenco tariffe Uffici Cartelle Cliniche: Ospedale di Belluno Ospedale di Pieve di Cadore Ospedale di Agordo Centro Sanitario Polifunzionale di Auronzo di Cadore page 52 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Attività libero-professionale Sulla base delle norme attualmente vigenti, ogni Medico della ULSS (Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti Ospedalieri) ha la facoltà di effettuare visite private. I Medici che intendano esercitare la libera professione possono decidere se effettuarla all’interno o all’esterno delle strutture dell’ULSS. Le visite private effettuate all’interno delle strutture ospedaliere della ULSS n. 1 di Belluno devono essere prenotate presso i CUP. Anche l’attività dei Medici del Servizio Igiene Pubblica può essere effettuata in regime di libera professione. Dopo l’effettuazione delle prestazioni in libera professione, il Medico rilascia al paziente regolare ricevuta fiscale. Il personale dell’ULSS n. 1 di Belluno non è autorizzato a fornire informazioni agli utenti sulle prestazioni private effettuate da propri dipendenti all’esterno delle strutture aziendali. page 53 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Elenco tariffe per il rilascio di documentazione sanitaria o amministrativa, trattamento alberghiero e altre spese Tariffe in vigore dal 01/05/2006 a) copia di cartelle cliniche fino a 15 fogliper ogni foglio in più € 5,00€ 0,25 b) copia lastre radiografiche page 54 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Alloggio “Casa Tua uno” e sosta camper Nel 1996 l’ULSS n. 1 di Belluno e il Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia di Belluno hanno voluto costruire, nel giardino dell’Ospedale S. Martino di Belluno “CASA TUA”, un alloggio per familiari degli ammalati che prestano assistenza ai loro cari e per i malati che si sottopongono a terapie continuative. La struttura è stata realizzata grazie ad una sottoscrizione cui hanno partecipato privati, associazioni di volontariato, ditte e imprese della nostra provincia. Composta di dieci camere, quattro servizi igienici di cui uno accessibile ai disabili, una cucina ad uso comune, una lavanderia ed un ampio soggiorno per una superficie di oltre 200 mq., è in grado di accogliere almeno 14 persone. E’ dotata di tutto il necessario per soggiornarvi e l’ospite deve provvedere solo alle esigenze personali e di vitto. Le persone ospitate sono seguite dai volontari sia nella fase d’accoglienza che in quella di residenza, nelle loro necessità morali e materiali. L’ospitalità è gratuita e le entrate provengono per la stragrande maggioranza da elargizioni di associazioni e privati che periodicamente organizzano raccolte a favore dell’associazione, mentre le rimanenti entrate sono costituite dalle offerte libere degli ospiti. Bonifico da intestare a: CASA TUA ONLUS IBAN: IT56S0200811910000012774566 Per informazioni sull’accoglienza rivolgersi alla Direzione Medica dell’Ospedale San Martino di Belluno (tel. 0437/516254). L’ULSS n. 1 di Belluno ha predisposto 2 posti di stallo per la sosta camper, dotati di elettricità, all’interno dell’area ospedaliera, nei pressi della struttura Casa Tua, per agevolare gli utenti che in maniera diretta o indiretta ricorrono alle attività dell’Ospedale San Martino. La gestione dell’area di sosta è affidata all’Associazione “Casa Tua”- onlus, cui aderiscono le Associazioni: · ABVS Associazione Bellunese Volontari del Sangue · ADOS Associazione Donne Operate al Seno · LILT Lega italiana Lotta ai Tumori · AIL Associazione Italiana contro le Leucemie · AVO Associazione Volontari Ospedalieri · San Vincenzo – Gruppo volontari assistenza malati · CORC Circolo ospedaliero ricreativo culturale · Comitato d’intesa tra le Associazioni Volontaristiche Sono nelle condizioni di essere ammessi nell’area di sosta: · I malati che devono sottoporsi a terapie ambulatoriali o in day hospital presso l’Ospedale San Martino di Belluno; · Coloro che devono prestare assistenza a un paziente che si trova nelle suddette condizioni o a page 55 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto un paziente ricoverato presso i Reparti dell’Ospedale San Martino di Belluno. Il Regolamento dell’area di sosta del Camper è stato adottato con deliberazione n. 560 del 28 maggio 2010 ed è disponibile qui. page 56 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Hospice “Casa Tua due” Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437-516652 Telefono Secondario: 0437-516653/4 Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: L’Hospice “Casa Tua Due” di Belluno è una struttura residenziale dedicata ai malati in stato di inguaribilità avanzata, o di fine vita, che necessitano di protezione e assistenza continua. Si tratta di una realtà molto simile ad una casa, che unisce alla sicurezza di una struttura sanitaria moderna la possibilità di condurre una vita normale assieme ai propri familiari. Realizzata dall’ULSS n.1 di Belluno con i contributi della Regione Veneto, della Fondazione Cariverona, delle associazioni del Volontariato e dei singoli cittadini bellunesi. LE FINALITA’ DELL’HOSPICE: Realizzare un programma di Cure Palliative personalizzato ed orientato a migliorare la qualità della vita residua, attraverso una risposta globale ai bisogni (fisici, psico-emozionali, sociali e spirituali) del paziente affetto da una malattia inguaribile, in condizioni di terminalità, e della sua famiglia. Realizzare una valida alternativa al domicilio del malato quando questo non è, temporaneamente o definitivamente, idoneo ad accoglierlo. Costituire una pronta offerta assistenziale che permetta di evitare il ricorso a ricoveri “impropri”, in ospedale. Offrire un luogo di degenza come supporto alle famiglie per alleviarle (formula “sollievo”) dalla cura del proprio congiunto. Valutazione e monitoraggio delle Cure Palliative inefficaci in regime domiciliare. Accompagnare alla morte, preparare e sostenere i familiari nel lutto. Offrire occasioni di formazione e preparazione pratica del personale (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, assistenti spirituali, volontari, ecc.). page 57 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Promuovere il rinnovamento della pratica medica in termini umanistici e “patient-centered”. ASPETTI CARATTERIZZANTI L’HOSPICE: Un piano di cure personalizzato elaborato da una équipe multidisciplinare. Un approccio olistico al controllo del dolore e degli altri sintomi invalidanti. La disponibilità di assistenza medica e infermieristica per 24 ore al giorno. L’integrazione tra assistenza domiciliare (ADImed) e assistenza in Hospice. L’intervento della équipe rivolto sia al paziente e sia alla famiglia. La famiglia coinvolta attivamente nell’équipe terapeutica. La possibilità di offrire un servizio di supporto al lutto. La centralità del personale infermieristico, con ruoli di maggior autonomia e responsabilità globale del malato e dei familiari. I CRITERI DI ACCOGLIMENTO: assenza o non idoneità della famiglia; inadeguatezza della casa a trattamenti domiciliari; impossibilità di controllo adeguato dei sintomi al domicilio; necessità di un periodo di “sollievo” per la famiglia; stato di “emergenza”, in attesa di altro piano assistenziale adeguato. ASSISTENZA MEDICA: Organizzata in base alla presenza di un Medico Palliativista, uno Specialista consulente ed un Medico Reperibile cura: L’Organizzazione del lavoro orientata sui bisogni del paziente. L’Utilizzo di cartella clinica e strumenti di misura e monitoraggio dello stato di validità del paziente, dei sintomi, dell’autonomia, delle funzioni cognitive e dello stato psicoemotivo. L’Impiego di protocolli diagnostici/terapeutici scritti per il trattamento delle principali sindromi e sintomi che richiedono palliazione (es: dolore, nausea e vomito, dispnea…). ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Si incentra sulle figure degli infermieri professionali e degli Operatori Tecnico Assistenziali (OTA). Ha i seguenti compiti: Organizzazione del lavoro orientata sui bisogni del paziente (per obiettivi). Utilizzo di una cartella infermieristica e di schede di registrazione dei sintomi. Impiego di protocolli scritti per il trattamento delle principali sindromi e sintomi che richiedono palliazione.(es: stipsi, incontinenza, decubiti…). Addestramento e supervisione dei congiunti per l’assistenza continua al malato. page 58 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Organizzazione del lavoro orientata sui bisogni del paziente (per obiettivi), ad es: igiene del malato, mobilizzazione, igiene del cavo orale, sanificazione dell’ambiente. Supporto ai familiari nelle attività di base per la cura del malato. Contributo alle attività sanitarie , secondo competenza. ASSISTENZA PSICOLOGICA: Con compiti di: Intervento psicologico e relazionale rivolto al malato e ai familiari; intervento psicologico e supervisione relazionale rivolto al personale dell’Hospice; partecipazione alla selezione e alla supervisione psicologica-relazionale dei volontari attivi nella équipe; collaborazione nella formazione continua e supervisione psicologico clinico-relazionale per personale di assistenza. ASSISTENTE SOCIALE: Con compiti di: Analisi delle problematiche relative all’eventuale necessità di sostegno economico e sociale del malato e della sua famiglia; valutazione sulla necessità di tutela dei membri deboli del nucleo familiare. VOLONTARI E LORO RUOLO: E’ proprio della storia di “Casa Tua 2”, fin dal suo concepimento, il ruolo insostituibile e prezioso del volontariato ed in primis dell’Associazione “Francesco Cucchini”- per lo Studio e la Terapia del Dolore, che ha visto suscitare in città e provincia una varietà di iniziative per portare a concretizzazione questa nuova opportunità assistenziale a beneficio dei Bellunesi. La presenza di volontari organizzati appositamente formati sarà finalizzata per: offrire compagnia e ascolto accogliente ai pazienti e loro familiari; promuovere ed attuare attività di intrattenimento e svago; promuovere la conoscenza dell’ hospice presso la cittadinanza. Per eventuali donazioni: IBAN: IT 37 F 02008 11910 000016521567 intestato a “ULSS 1 Belluno” page 59 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Tirocinio e frequenze presso le strutture dell’ Azienda ULSS n. 1 I. Tirocinio di studenti di Università o Scuole Gli studenti che fossero interessati a svolgere un periodo di tirocinio presso le strutture dell’ Azienda Ulss n. 1 possono farne domanda secondo le modalità che seguono. 1.Qualora l’Università o la Scuola (Ente richiedente) non sia convenzionata la stessa dovrà presentare (meglio via PEC all’indirizzo: [email protected]) richiesta di stipulare apposita convenzione al Direttore Generale Azienda ULSS 1 via Feltre, 57 – 32100 Belluno 2. L’Università o la Scuola, con cui Azienda ULSS n. 1 ha in atto una Convenzione, dovrà compilare e inviare il progetto di tirocinio – munita di tutti i recapiti del tirocinante (mail compresa) – all’Ufficio preposto: Servizio Affari Generali e Legali Via Feltre, 57 – 32100 Belluno o via fax allo 0437 516794 Tale richiesta dovrà indicare anche l’Unità Operativa sede del tirocinio con cui lo studente e/o tutor (accademico o scolastico) avrà già preso contatti. Le richieste di Convenzione e di ammissione al tirocinio possono essere inoltrate contemporaneamente. 3. Il tirocinio potrà iniziare solo dopo che l’interessato avrà ricevuto formale nota di autorizzazione da parte dell’ Azienda Ulss 1, in cui verranno fornite le necessarie indicazioni. TABELLA RIASSUNTIVA ITER II. Frequenza volontaria presso strutture dell’ULSS n. 1 1. Chi fosse interessato ad una frequenza, come volontario, deve formulare apposita richiesta formale al Direttore Generale, all’indirizzo suindicato. Le informazioni da fornire sono quelle indicate nella “Tabella riassuntiva” qui sopra; 2. Alla richiesta va allegato il parere favorevole del Direttore del Servizio, sede della frequenza; 3. La frequenza potrà iniziare solo dopo che l’interessato avrà ricevuto formale autorizzazione del Direttore Generale. Le richieste di frequenza volontaria vanno indirizzate al Servizio Personale – Via Feltre n. 57 – 32100 BELLUNO oppure via email: [email protected] III. Tirocini per la formazione specialistica dei medici iscritti a Scuole di Specializzazione. page 60 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Le Scuole di Specializzazione, con le quali l’ULSS n. 1 ha stipulato apposita Convenzione, contatteranno il Direttore dell’Unità Operativa presso cui il medico specializzando è interessato ad effettuare la frequenza. L’ULSS n. 1, presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l’attività formativa, garantisce la copertura del rischio derivante dalla responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale. In nessun caso l’attività del medico in formazione specialistica è sostitutiva di quella del personale di ruolo. L’attività del medico in formazione avviene sotto la diretta responsabilità del Direttore dell’U.O. di preposizione. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Affari Generali e Legali (tel. 0437 516826 – 0437 516753; e mail: [email protected]). page 61 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Scheda informativa per idoneità all’attività agonistica La visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva Agonistica per coloro che risultino minorenni, ovvero fino al compimento del 18° anno, e comunque in età minima di accesso all’attività agonistica alle singole discipline sportive definita da ciascuna Federazione Sportiva – CONI e comprovata dal Consiglio Superiore di Sanità il 9 aprile 2008, e per gli atleti diversamente abili, di qualunque età, risulta in regime di gratuità come stabilito dal ex D.M. del 18/02/82 “Protocollo sulla Medicina dello Sport – soggetti minori di anni 18 che si avviano all’attività sportivo–agonistica”. Per gli atleti maggiorenni, la visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva Agonistica è assoggettata al pagamento della Tariffa Unica Regionale (TUR) delle prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione – Regione Veneto, a seconda del tipo di sport praticato e/o dell’età del richiedente. La ULSS n. 1 ha stipulato una convenzione con la società C.M.S. Srl – Centro di Medicina dello Sport di Belluno (DDG 183 del 05/03/2015) per l’esercizio, in regime ambulatoriale dell’attività di medicina dello sport. Dopo aver eseguito la visita, bisogna presentarsi con il certificato di idoneità agonistica presso le sedi ULSS riportate nella sottostante tabella per la validazione amministrativa del certificato dove verrà posto un timbro di validazione. DOVE RIVOLGERSI PER LE AUTORIZZAZIONI BELLUNO AGORDO PIEVE DI CADORE/CORTNA presso la Segreteria del Distretto sociosanitario di Belluno – Via Feltre, 57 – dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso l’Ufficio Convenzioni al I° piano della sede Ospedaliera presso le sedi Distrettuali di Pieve di Cadore – Cortina d’Ampezzo – Auronzo Santo Stefano di Cadore page 62 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sanità Penitenziaria L’Unità Operativa Semplice di Sanità Penitenziaria appartiene all’ Unità Operativa Complessa di Cure Primarie ed è preposta alla gestione unitaria di tutte le attività socio-sanitarie, di base e specialistiche, a favore dei detenuti secondo le Linee di indirizzo sull’organizzazione della Sanità Penitenziaria approvate con DGR n. 2337/2011. Destinatari: L’UO assicura l’assistenza sanitaria ai detenuti e svolge le funzione di: garanzia dell’assistenza sanitaria nei confronti dei ospiti stessi in termini di prestazioni di medicina generale individuate dai LEA, assistenza specialistica, gestione delle emergenze-urgenze, assistenza infermieristica, fornitura di farmaci e presidi; raccordo delle attività con quelle assicurate dal Dipartimento per le Dipendenze e dal Dipartimento di Salute Mentale a favore dei detenuti; garanzia dei rapporti fra l’Azienda ULSS e la direzione dell’Istituto Penitenziario zonale che trova sede a Belluno in località Baldenich. Il responsabile dell’ UOS Sanità Penitenziaria è il Dirigente Medico dott. Marco Cristofoletti (Tel. 0437 516745), presso la sede Distrettuale di Belluno, via Feltre n. 57. page 63 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Check up a pagamento La Regione del Veneto con DGRV n. 340 del 14.10.2010 ha stabilito che le Aziende ULSS del Veneto organizzino un sistema di check up a pagamento per cittadini e richiedenti, strutturato su due livelli di complessità. L’ULSS n. 1 ha predisposto un programma di check up a pagamento che sarà attivato operativamente dal 1° gennaio 2012. Di cosa si tratta Il check up è un controllo generale per l’accertamento o la prevenzione di determinate patologie, da effettuarsi attraverso una serie di indagini finalizzate ad accertare in tempi rapidi alcuni ambiti di salute del paziente che, di propria iniziativa, vi si sottopone. Il pacchetto comprende indagini cliniche, strumentali o di laboratorio per la definizione di un quadro complessivo, ricercando anche possibili fattori di rischio. Il pacchetto di esami è il frutto di un’analisi accurata e approfondita da parte di un team di medici regionaliesperti che ha stabilito quali siano le valutazioni cliniche da effettuarsi, in relazione ai due livelli di complessità individuati. Il pacchetto viene erogato con tutte le prestazioni previste che non possono quindi essere scorporate ed eseguite in modo diverso. Le visite e gli esami verranno prenotati organizzati affinchè possano effettuarsi in un breve spazio temporale, di norma con due accessi per il primo livello e con un unico accesso per il secondo livello. L’ULSS di Belluno ha scelto di effettuare i check up a pagamento presso l’Ospedale San Martino di Belluno. I sanitari preposti alla erogazione delle attività previste sono individuati compatibilmente con i vincoli organizzativi aziendali. Prestazioni di 1° livello di complessità comprese nel pacchetto ad un costo di euro 420,00. Visita internistica iniziale, con valutazione rischio cardiovascolare e indici antropometrici; esami di laboratorio: emocromo, colesterolo HDL, colesterolo LDL, colesterolo totale, Proteine, bilirubina totale e frazionata, trigliceridi, ricerca sangue occulto, tireotropina TSH, Tiroxina libera (FT4), Triodotironina libera (FT3), urea OS/P/U/Du, glucosio OS/P/U/Du/La, alanina Aminotranferasi (ALT) (GPT) OS/U, gamma glutamil transpeptidasi (gamma GT) OS/U, esame urine completo; Rx torace due proiezioni; Eco addome completo; Ecg a riposo; page 64 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Visita internistica finale con counseling; Prestazioni di 2° livello di complessità (disciplina cardiologica), comprese nel pacchetto ad un costo di euro 340,00 Test da sforzo cardiovascolare con cicloergometro; Eco color dopplergrafia cardiaca; Eco color doppler tronchi sovraaortici; Il medico referente del presente pacchetto è lo specialista cardiologo, che si farà carico di redigere apposito fascicolo informatizzato (Aurora) e di consegnare al paziente la relazione conclusiva. Prestazioni di 2° livello di complessità (check up femminile), comprese nel pacchetto ad un costo di euro 144,00 Il check up femminile è destinato alle donne dai 40 ai 79 anni ed in particolare a quelle donne che non aderendo in modo continuativo ai vari programmi di screening decidono di sottoporsi in tempi ravvicinati agli esami previsti. esame citologicocervico vaginale – PAP test; mammografia; ecografia mammaria Il medico referente del presente pacchetto è lo specialista ginecologo, che si farà carico di redigere apposito fascicolo informatizzato (Aurora) e di consegnare alla paziente la relazione conclusiva. Come prenotare il check up Il check up di 1° livello, si prenota direttamente, senza prescrizione medica, telefonando alla Direzione Medica dell’Ospedale San Martino: martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 TEL. 0437516254 (referente sig.ra Liliana Da Rold). Al check up di 2° livello non si accede direttamente ma dopo aver effettuato il primo livello e su indicazione dello specialista internista. Al termine degli accertamenti, in occasione del colloquio finale con lo specialista di riferimento, verrà consegnato all’utente il proprio fascicolo con la documentazione completa e una relazione conclusiva. Eventuali approfondimenti clinico strumentali indicati dallo specialista ospedaliero (internista , ginecologo, cardiologo), verranno trascritti nella documentazione consegnata al paziente che la page 65 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto farà pervenire al proprio medico curante. Si evidenzia che la presente offerta di prestazioni è istituita per i residenti nella ULSS n 1. page 66 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sportello Informa Immigrati Indirizzo Piazza Marconi 1, 32021 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437/643097 Telefono Secondario: Fax: 0437/645324 (Settore Sociale) E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: - Martedì: 11:00 – 13:00 Mercoledì: - Giovedì: 16:30 – 18:30 Venerdì: - page 67 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - DESTINATARI: si rivolge in particolare alla persona immigrata, ma anche in generale a tutte le persone presenti nel territorio dei 16 Comuni dell’Agordino e a tutti coloro che intendono approfondire il tema dell’immigrazione (operatori dei Servizi socio-sanitari, amministratori pubblici, istituzioni scolastiche, pubbliche ed ecclesiastiche, agenzie del privato sociale, ditte, etc…). FUNZIONI : È un Servizio, gestito su delega dei Comuni dell’Agordino, che si occupa di: - offrire informazione su diritti/obblighi della persona immigrata; - orientamento sulle opportunità e le risorse presenti sul territorio; - mappatura del fenomeno immigrazione attraverso la raccolta di dati ufficiali dai diversi enti pubblici (Questura, Centri per l’impiego, Uffici anagrafi dei Comuni) e non ufficiali da altre organizzazioni del terzo settore (es. Caritas) che operano sul territorio; - stimolo alla realizzazione di attività di sensibilizzazione rispetto a tematiche che riguardano l’immigrazione che favoriscano la crescita della comunicazione e la mediazione interculturale nella comunità locale. page 68 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ticket ed esenzioni Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Il cittadino, quando accede al Sistema Sanitario Nazionale, utilizzando la ricetta rossa o la ricetta dematerializzata (bianca), partecipa alla spesa sanitaria pagando il ticket, ovvero una quota del costo della partecipazione richiesta. Attualmente la compartecipazione alla spesa sanitaria è, al massimo, pari ad € 36,15 per impegnativa, a cui, dal 6 agosto 2011, in virtù dell’entrata in vigore di nuove norme (art. 17, comma 6, L. 111/2011 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”) va aggiunta la cifra di € 5,00 o di € 10,00 a seconda che il reddito familiare lordo (riferito all’anno precedente) sia inferiore o superiore ad € 29.000,00. Ad esempio, per effettuare una TAC per la quale è richiesto un ticket di € 36,15, si dovranno pagare € 41,15 se il reddito familiare è inferiore ad € 29.000,00 oppure € 46,15 qualora il reddito familiare sia superiore ad € 29.000,00. Sono a totale carico dell’utente (tariffa piena), anche per gli esenti ticket a qualsiasi titolo, le prestazioni escluse dai livelli essenziali di assistenza come ad esempio le prestazioni necessarie per il rinnovo/rilascio della patente di guida/licenza di caccia/porto d’armi, per uso assicurativo, per l’idoneità al lavoro, approfondimenti specialistici richiesti dalla Commissione invalidi/Commissione patenti, ecc. Sono altresì a totale carico dell’utente le prestazioni richieste in regime di attività libero professionale. Esenzioni per status e reddito Esenzioni per patologia e malattie rare Esenzioni per invalidità Esenzioni per gravidanza Esenzione dal ticket per condizione o stato Ticket di pronto soccorso Nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale – NTR Dove richiedere informazioni page 69 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzioni per status e reddito Esenzione totale dalla spesa sanitaria (Cod. 7R2-7R3-7R4-7R5) Riduzione parziale dalla quota fissa (Cod. 7RQ) Esenzione dalla spesa farmaceutica per reddito (Cod. 6R2) Come si esercita il diritto all’esenzione Dove richiedere il certificato di esenzione page 70 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzione totale dalla spesa sanitaria (Cod. 7R2-7R3-7R4-7R5) cittadini di età inferiore 6 anni o di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore ad € 36.151,98 (COD. 7R2) cittadini disoccupati e i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo, riferito all’anno precedente, inferiore ad € 8.263,31, incrementato fino ad €11.362,05 in presenza di coniuge a carico, ed in ragione di € 516,46 per ogni figlio a carico. La condizione di disoccupato deve risultare al momento di fruizione della prestazione e da apposita iscrizione al Centro per l’impiego (COD. 7R3) cittadini di età superiore a 65 anni titolari di “assegno (ex pensione) sociale” e i loro familiari a carico (COD. 7R4) cittadini titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e i loro familiari a carico (si intendono i pensionati al minimo INPS e coloro che, nei rispettivi ordinamenti previdenziali, sono cessati dal servizio avendo maturato il minimo degli anni utili per conseguire il diritto a pensione) purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all’anno precedente inferiore ad € 8.263,31 incrementato fino a € 11.362,05 in presenza di coniuge a carico ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (COD. 7R5) Precisazioni: Per nucleo familiare deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente ed effettivamente separato (anche se non fiscalmente a carico) e dagli altri familiari a carico (articolo 1 del decreto del Ministro della Sanità 22 gennaio 1993). Per familiari a carico si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali – in quanto titolari di un reddito inferiore a € 2.840,51 –(art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R.) e successive modificazioni e integrazioni) I soggetti, pur conviventi, che dispongano di redditi propri e siano quindi tenuti alla presentazione della dichiarazione ai fini IRPEF, costituiscono, con l’eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi. Per reddito complessivo deve intendersi la somma dei redditi del nucleo familiare fiscale, compreso il reddito prodotto all’estero, al lordo degli oneri deducibili, della deduzione per abitazione principale, delle detrazioni fiscali da lavoro e di quelle per carichi di famiglia. Tale reddito può essere rilevato dai modelli attestanti i redditi percepiti (Mod. CUD parte B dati fiscali, somma di cui ai punti 1 e 2 più l’eventuale rendita catastale abitazione principale; Mod. UNICO quadro RN importo di cui al rigo RN1; Mod. 730-3 redditi anno precedente prospetto di liquidazione rigo 11) Il termine disoccupato si riferisce alla condizione di chi abbia cessato per qualunque motivo page 71 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un’attività di lavoro dipendente o autonoma e sia iscritto al Centro per l’Impiego in attesa di nuova occupazione. Non è considerato titolare del diritto la persona alla ricerca di prima occupazione né quella collocata in Cassa Integrazione Guadagni, sia essa ordinaria sia straordinaria. page 72 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Riduzione parziale dalla quota fissa (Cod. 7RQ) Dal 6 agosto 2011 è stata introdotta – ai sensi dell’art. 17, comma 6, L. 111/2011 “disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”- l’applicazione di una quota aggiuntiva al ticket di € 10,00 per ciascuna impegnativa per prestazioni di specialistica ambulatoriale. Tale quota è stata ridotta ad € 5,00 per i soggetti appartenenti ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo riferito all’anno precedente inferiore a € 29.000,00. Hanno diritto alla riduzione della quota i residenti in Veneto, iscritti all’anagrafe regionale. Sono esclusi gli iscritti in deroga con residenza fuori del territorio regionale e gli assistiti STP, Europei Non Iscritti (ENI) e AIRE. page 73 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzione dalla spesa farmaceutica per reddito (Cod. 6R2) Il reddito di riferimento per il riconoscimento dell’esenzione non è più il reddito ISEE, ma il reddito IRPEF (reddito complessivo lordo del nucleo familiare dell’anno precedente, come da dichiarazione dei redditi). Hanno diritto all’esenzione dalla spesa farmaceutica i residenti nel territorio della Regione Veneto e che risultano in possesso dei seguenti requisiti di reddito (reddito complessivo lordo del nucleo familiare dell’anno precedente): 1 componente: reddito inferiore a € 8.000,00 2 componenti (1 coniuge e 1 familiare a carico): reddito inferiore a € 8.750,00 2 componenti (2 coniugi): reddito inferiore a € 12.000,00 3 componenti (1 coniuge e 2 familiari a carico): reddito inferiore a € 9.500,00 3 componenti (2 coniugi e 1 familiare a carico): reddito inferiore a € 12.750,00 4 componenti (1 coniuge e 3 familiari a carico): reddito inferiore a € 10.250,00 4 componenti (2 coniugi e 2 familiari a carico): reddito inferiore a € 13.500,00 più di 4 componenti (1 coniuge e almeno 4 familiari a carico): reddito inferiore a € 10.250,00 più di 4 componenti (2 coniugi e almeno 3 familiari a carico): reddito inferiore a € 14.250,00 L’attestato viene rilasciato a seguito di autocertificazione da parte del cittadino avente diritto e ha validità di un anno dalla data dall’autocertificazione. page 74 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Come si esercita il diritto all’esenzione Il cittadino che rientra in una delle sopraelencate tipologie di esenzione, per aver diritto all’esenzione o alla riduzione parziale dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, deve presentare al Medico prescrittore, il certificato di esenzione rilasciato dalla propria ULSS. Il medico, accertato il diritto, deve riportare nell’apposito spazio della ricetta il relativo codice di esenzione. Se la prestazione viene erogata a fronte di una ricetta che non riporta il codice di esenzione ed il relativo ticket viene pagato, non sarà possibile successivamente richiederne il rimborso in quanto il documento/ricetta che non riporta il codice di esenzione non può essere modificato. Si fa presente che qualunque falsificazione o alterazione del modulo della ricetta è punibile ai sensi degli artt. 460, 461 e 464 del codice penale. page 75 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Dove richiedere il certificato di esenzione I cittadini presenti nell’elenco del Ministero dell’Economia e delle Finanze possono stampare i certificati di esenzione: 1) dal sito https://salute.regione.veneto.it accedendo alla sezione “Servizi al cittadino –> Stampa certificati esenzione reddito”, oppure dal sito www.ulss.belluno.it alla voce “Stampa Certificati Esenzione Reddito”. L’accesso avviene tramite autenticazione indicando, oltre l’Azienda ULSS di appartenenza, il codice fiscale ed il numero della tessera sanitaria cartacea rilasciata dall’Azienda Ulss; 2) presso gli sportelli anagrafici distrettuali; 3) presso gli sportelli Cassa e Cup degli Ospedali di Belluno, Agordo e Pieve di Cadore; 4) presso gli uffici del Comune di residenza: Agordino: Agordo, Alleghe, Cencenighe Agordino, Colle S. Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Rocca Pietore, S. Tomaso Agordino, Serlva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino; Cadore: Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Comelico Superiore, Cordina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, S. Nicolò Comelico, S. Pietro di Cadore, S. Vito di Cadore, S. Stefano di Cadore, Sappada, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore; Bellunese: Belluno, Forno di Zoldo, Limana, Longarone/Castellavazzo, Ospitale di Cadore, Ponte nelle Alpi, Soverzene, Zolto Alto, Zoppè di Cadore, Unione Montanta Alpago (Presso Centro Servizi Socio Assistenziali dell’Alpago in via delle rive n. 36 – Puos d’Alpago). Il cittadino che non ha trovato disponibile il certificato nel portale della Regione Veneto, ma che si ritiene in possesso del diritto all’esenzione per condizione economica, può rivolgersi agli sportelli del Distretto Socio Sanitario ed autocertificare il proprio diritto all’esenzione. I certificati perdono immediata validità in tutti i casi in cui le condizioni in essi dichiarate non sussistano più (ad esempio: variazione della situazione reddituale, compimento del sesto anno, cessato godimento della pensione sociale o minima, errata indicazione del reddito posseduto nell’anno precedente, inizio attività lavorativa, ecc.). E’ responsabilità personale dell’assistito usufruire della prestazione in regime di esenzione se le condizioni che ne determinavano il diritto sono decadute. Qualora vengano meno i requisiti che danno diritto all’esenzione, l’assistito è tenuto al pagamento del ticket e alla compilazione di una richiesta di annullamento/revoca da consegnare agli sportelli del Distretto Socio Sanitario affinché il proprio nominativo venga eliminato dagli elenchi. Tutte le certificazioni sono oggetto di controllo puntuale da parte dell’Azienda Ulss con recupero page 76 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto delle somme non pagate ed irrogazione della sanzione amministrativa nel caso di riscontro di insussistenza del diritto di esenzione. page 77 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzioni per patologia e malattie rare Le persone affette da determinate patologie (ad esempio patologie croniche, malattie rare, ecc.) possono usufruire dall’esenzione dal ticket per le prestazioni inerenti alla patologia. L’elenco delle patologie per le quali è possibile richiedere l’esenzione è aggiornato dal Ministero della Salute, che prevede anche quali prestazioni siano erogabili gratuitamente per ogni patologia inserita (Elenco esenzioni per patologia). L’elenco delle malattie rare è consultabile al seguente link. Per usufruire dell’esenzione per patologia occorre rivolgersi al proprio Medico di Assistenza Primaria che prescrive al paziente una o più visite specialistiche. Il certificato rilasciato dallo specialista andrà consegnato all’Ufficio Convenzioni di Belluno o alla più vicina sede distrettuale che provvederà ad annotare l’esenzione sul tesserino sanitario dell’utente. page 78 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzioni per invalidità Sono esenti coloro che sono in possesso di una documentazione idonea a dimostrare di appartenere ad una delle seguenti categorie: Invalidi civili dal 67% al 100%; Ciechi e sordomuti; Invalidi di guerra; Grandi invalidi del lavoro; Invalidi per servizio di 1° categoria; Danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati; Vittime di terrorismo e criminalità organizzata. Il certificato di invalidità andrà consegnato all’Ufficio Convenzioni di Belluno o alla più vicina sede distrettuale che provvederà ad annotare l’esenzione sul tesserino sanitario dell’utente. page 79 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzioni per gravidanza Il medico stabilisce caso per caso quali siano le prestazioni esenti tenendo conto del tipo di prestazione e della settimana di gestazione durante la quale viene erogata. page 80 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Esenzione dal Ticket per condizione o stato La Regione Veneto ha predisposto una CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA che aggiorna periodicamente con Decreto. Sono ricomprese le esenzioni per: invalidi civili [3C1, 3C2, 3C3]; invalidi di guerra [3G1, 3G2]; invalidi per servizio (pubblici dipendenti) [3M1, 3M2, 3M3]; invalidi del lavoro [3L1, 3L2, 3L3 a seconda del grado di invalidità]; infortunati sul lavoro [INAIL] – esenzione temporanea, limitata al periodo di infortunio o malattia professionale e alle prestazioni indicate nel certificato rilasciato dall’INAIL; persone non vedenti [3N1] e persone sordomute [3S1]; persone danneggiate da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati [3T1]; vittime di atti di terrorismo e delle stragi di tale matrice, vittime “del dovere e categorie equiparate”, nonché i familiari di tutti gli invalidi vittime di atti del terrorismo e delle stragi di tale matrice e i familiari di tutti gli invalidi vittime del dovere e categorie equiparate (inclusi i familiari dei deceduti) limitatamente al coniuge e ai figli e, in mancanza dei predetti, ai genitori [3V1, 3V2]; volontari di servizio civile [3O1] per il periodo dello stesso; persone detenute e internate [F01]; persone affette da celiachia certificata [659] ai sensi delle vigenti normative statale e regionale e residente nel Veneto (L.R. n. 15/2008); cittadini ex donatori di sangue, donatori di midollo osseo e organo tra viventi [6T1] residenti in Veneto e limitatamente alle prestazioni di laboratorio effettuate nell’ASL di residenza (L.R. n.11/2007); cittadini italiani che hanno operato nel territorio della Bosnia-Herzegovina e del Kosovo [5BK1] e loro familiari [5BK2]; lavoratori ex esposti ad amianto [6A1] per alcuni accertamenti specialistici; cittadini sottoposti a prestazioni specialistiche finalizzate ad atti di donazione erogate in contesto ambulatoriale [5C1] limitatamente alla verifica di idoneità alla donazione secondo i relativi protocolli; cittadini sottoposti a prestazioni svolte nell’ambito dell’attività scolastica comprensive dei successivi accertamenti richiesti per il completamento dell’iter diagnostico [5D1]; cittadini sottoposti a prestazioni correlate alla pratica vaccinale obbligatoria o raccomandata [5F1]; persone a rischio infezione HIV [5E1] *; cittadini sottoposti a prestazioni finalizzate alla tutela della salute collettiva, disposte a livello locale in caso di situazione epidemiche dal Responsabile Igiene Sanità Pubblica aziendale [5G1]; maggiorenni apprendisti per le prestazioni finalizzate all’avviamento al lavoro derivanti da obblighi di Legge e non a carico del datore di lavoro [5H1]; page 81 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto minori di 18 anni e i disabili per prestazioni finalizzate al rilascio di certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica [5I1]; prestazioni finalizzate al rilascio di certificazione di idoneità: - alla pratica sportiva non agonistica nell’ambito scolastico [I01]; - all’adozione e affidamento [I01]; - allo svolgimento del servizio civile [I01]; prestazioni finalizzate alla prevenzione della TBC [5L1]; prestazioni finalizzate alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili [5M1]; soggetti che svolgono lavoro di assistenza a soggetti in condizioni di “dipendenza assistenziale” (badantiassistenti familiari) [5N1] limitatamente ad alcune prestazioni; immigrati affluiti in Italia dai Paesi nordafricani in conseguenza degli eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale: - in possesso del permesso di soggiorno per motivi umanitari [6E1]; - richiedenti protezione internazionale/asilo [6E2]. page 82 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Nomenclatore Tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale Il Nomenclatore Tariffario della Regione Veneto indica in forma tabellare tutte le prestazioni specialistiche e ambulatoriali erogabili dalle strutture pubbliche nonchè le tariffe che devono essere applicate alle prestazioni a soggetti “paganti per intero” ed a quelli richiedenti prestazioni escluse dai Livelli Essenziali di Assistenza. Con Decreto n. 47 del 22/05/2013 sono stati aggiornati, ai sensi della DGR n. 442 del 10 aprile2013, gli allegati A e B del Nomenclatore Tariffario Regionale (NTR) dell’Assistenza specialistica ambulatoriale di cui alla DGR n. 859/2011 e successive modifiche e integrazioni. Si pubblica il NTR per una corretta presa visione della documentazione: Decreto Regionale n. 47 del 22.05.2013 Allegato A Allegato B page 83 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Dove richiedere informazioni Belluno: Servizio Convenzioni Via Feltre, 57 Lun.-Ven. 08:00-12:00, Lun. e Giov. 15:00- 17:00 Tel. 0437/516750-516757-516848 Pieve di Cadore: Distretto Socio Sanitario Via Carducci, 34 Lun.-Ven. 08:30-13:00, Mart. e Giov. 15:00-17:00 Tel. 0435-341561 S. Stefano di Cadore: Distretto Socio Sanitario Via D. Alighieri 31 Lun.-Ven. 10:00-12:30, Giov 14:30-16:00 Tel. 0435/62438 Auronzo di Cadore: c/o Ufficio Cassa Ospedale Lun. – Ven. 10:00-13:00, Mart. 14:00-16:00 Tel. 0435/402505 Cortina d’Ampezzo: Distretto Socio Sanitario Via C. Battisti 80 Lun. Mart. Merc. Ven. 09:00-12:00, Giov. 14:00-16:00 Tel. 0436/862101 Longarone: Distretto Socio Sanitario, Via Polla, 2 Lun. Mart. Giov. Ven. 08:00-12:00, Merc. 11:00-12:00, Lun. 14:30-18:00 Tel. 0437/770245 Puos d’Alpago: Distretto Socio Sanitario, Via Papa Luciani, 2 Lun.-Ven. 08:00-12:30 Tel. 0437/454031 page 84 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Agordo: c/o Ospedale Lun. – Ven. 08:00-12:30 Tel. 0437/645275 E-mail Servizio Convenzioni e Prestazioni: [email protected] page 85 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Donne e maternità Scheda informativa per le lavoratrici in gravidanza che richiedono l’astensione anticipata dal lavoro Analgesia epidurale Ambulatorio menopausa Consultori familiari Donazione del cordone ombelicale Spazio incontro sostegno alla genitorialità 0-6 anni del distretto 3 di Belluno Centro di procreazione medica assistita Percorso riservato per esami di laboratorio alle donne in gravidanza Rooming-in Screening per la prevenzione del tumore della mammella Screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero Ostetricia e ginecologia – Ospedale di Belluno Ostetricia e ginecologia – Ospedale di Pieve di Cadore page 86 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Percorso riservato per esami di laboratorio alle donne in gravidanza Dal 1° dicembre è stata creata presso il Laboratorio Analisi di Belluno una corsia preferenziale che consentirà la chiamata prioritaria per l’accettazione e il prelievo per le donne in gravidanza per 5 giorni alla settimana dal lunedi al venerdi, dalle 7.30 alle 8.30. Dal febbraio 2013 l’attività è stata svolta presso l‘ambulatorio prelievi per gravide del reparto di Ostetricia e Ginecologia e gestita dalle infermiere del Laboratorio Analisi: in quasi due anni il centro ha effettuato circa 1500 prelievi. A seguito di un’indagine di customer satisfaction, sulla base delle segnalazioni raccolte si è pensato di ricondurre l’attività di prelievo all’interno del Laboratorio Analisi offrendo un nuovo servizio, più ampio nell’offerta (si passa dai due attuali a 5 giorni alla settimana) e che permette di avere un accesso rapido, dando risposta ai bisogni e alle richieste rilevate dalle stesse utenti, quale quello di evitare spostamenti dalla attuale sede dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia al Laboratorio. page 87 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Analgesia epidurale Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516117 Telefono Secondario: 0437 516121 Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Ciascuna donna vive l’esperienza del travaglio in maniera unica. L’intensità del dolore da parto varia moltissimo da una donna all’altra. Alcune donne provano sollievo dal dolore mediante l’uso di tecniche respiratorie o il training autogeno, altre donne scelgono procedure mediche, quali l’epidurale, per raggiungere la totale o parziale abolizione del dolore da parto. In linea generale è preferibile che la futura mamma arrivi al momento del parto già preparata all’idea di ricevere o meno l’epidurale e dopo aver avuto un colloquio con l’anestesista. Esistono, infatti, delle rare situazioni in cui questo tipo di anestesia è controindicata: donne che abbiano subito interventi chirurgici alla colonna vertebrale, che soffrano di particolrai cardiopatie, che presentino disturbi della coagulazione o allergie agli anestetici locali, in questi casi la scelta sarà guidata dal proprio ginecologo e dall’anestesista, che valutreranno l’appropiatezza di tale anelgesia. L’epidurale consente l’abolizione del dolore senza compromettere la capacità di muoversi e conservare la sensibilità. Inoltre consente il rilassamento, riduce l’ansia e aumenta il benessere. Tutti questi elementi favoriscono la progressione del travaglio, riducendo i livelli di adrenalina e degli ormoni correlati che antagonizzano l’ossitocina, che invece agisce stimolando le contrazioni dell’utero. Per qualunque informazione più dettagliata e per risolvere qualunque dubbio o problema inerente l’argomento, rivolgersi a: U.O. di Anestesia e Rianimazione – Ospedale San Martino – Belluno Telefono: 0437 516117/ 516121 page 88 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto La ULSS n. 1 di Belluno è in grado di garantire la partoanalgesia gratuita a tutte le donne che desiderano avvalersene nell’arco delle 24 ore. page 89 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ambulatorio menopausa Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516363 Telefono Secondario: 0435 341241 Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: - Martedì: - Mercoledì: - Giovedì: 15:30 – 19:00 Venerdì: - page 90 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Dove rivolgersi: Unità Operativa Autonoma di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Martino di Belluno. L’ambulatorio è aperto il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Per prenotazioni è possibile chiamare al numero: 0437 516363 . Unità Operativa Autonoma di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Pieve di Cadore. Questo ambulatorio, afferente alle U.O.A. di Ostericia e Ginecologia, è dedicato alle problematiche della menopausa, dove le donne interessate possono trovare risposte adeguate ai loro problemi. page 91 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Consultori familiari Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario territoriale che offre attività di prevenzione, promozione, sostegno e cura ai singoli, alle coppie e alle famiglie. Eroga prestazioni sanitarie, psicologiche, psicosociali, educative, sociali e legali sviluppando, in particolare, azioni positive di tutela della salute della donna e del nascituro, di preparazione alla maternità e paternità responsabile, di sostegno alle coppie (anche nei casi di separazione e divorzio), di mediazione familiare, di aiuto nella relazione genitori-figli; di sostegno alle famiglie e ai minori nelle situazioni di disagio, disadattamento e devianza, di tutela dei minori. Garantisce inoltre gli interventi previsti dalla legge per quanto riguarda l’interruzione volontaria della gravidanza. A Belluno e Pieve di Cadore il Consultorio si occupa anche di adozioni. Consultorio familiare di Belluno/Longarone Consultorio familiare di Agordo Consultorio familiare di Pieve di Cadore page 92 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Consultorio familiare di Belluno/Longarone Indirizzo Via Sala 35 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: I° piano dell’edificio con ingresso sul lato nord Telefono: 0437 949242 (sede di Belluno) Telefono Secondario: Fax: 0437 944395 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:30 Martedì: 09:00 – 12:30 Mercoledì: 09:00 – 12:30 Giovedì: 09:00 – 12:30 Venerdì: 09:00 – 12:30 page 93 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Sede di Longarone (Via Polla 4, 32013): Segreteria: 0437 578040 E-mail: [email protected] Orario apertura al Pubblico: mercoledì: 14.30-17.30 Le prestazioni in ambito psico socio educativo vengono erogate preiva prenotazione telefonica: - nella sede di Belluno per i residenti afferenti ai Comuni di Belluno, Limana, Ponte delle Alpi e Soverzene; - nella sede di Longarone per i residenti afferenti ai Comuni di Longarone, Chies d’Alpago, Farra d’Alpago, Forno di Zoldo, Ospitale di Cadore, Pieve d’Alpago, Puos d’Alpago, Tambre, Zoldo Alto e Zoppè di Cadore; - su richiesta e compatibilmente con le esigenze di servizio, le prestazioni possono essere erogate presso la sede secondaria di Puos d’Alpago, sita in Piazza Papa Luciani 2, medesima sede del sub-distretto socio-sanitario. Le prestazioni in ambito ginecologico vengono erogate presso la sede di Belluno per tutti i residenti dei Comuni sopracitati, previa prenotazione telefonica al Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero telefonico: 800 890 500 da telefono fisso 0437 943890 da cellulare page 94 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Consultorio familiare di Pieve di Cadore Indirizzo Via Carducci 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Presso l’ex colonia Vazzoler, vicino alla nuova costruzione denominata “Centro Socio Sanitario del Cadore” Telefono: 0435 341534 Telefono Secondario: Fax: 0435 341528 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 12:30 14:00 – 17:30 Martedì: 08:00 – 12:30 14:00 – 17:30 Mercoledì: 08:00 – 12:30 14:00 – 17:30 Giovedì: 08:00 – 12:30 14:00 – 17:30 Venerdì: 08:00 – 12:30 page 95 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Prenotazioni in ambito ostetrico-ginecologico: Possono essere effettuate ai numeri: 0435-341541/42 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30 Prestazioni in ambito psico/sociale: Possono essere effettuate ai numeri: 0435-341534/26 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e dal lunedì al Gioved’ dlle ore 14:00 alle ore 15:00 Link utili: www.consultoriogiovani.net Sedi periferiche: - Auronzo di Cadore: si trova presso il Centro Sanitario Polifunzionale; - Cortina d’Ampezzo: si trova presso il Distretto in via Cesare Battisti n. 80 e presso l’Istituto Codivilla Putti; - Santo Stefano di Cadore: si trova in via Dante Alighieri n. 31. page 96 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Consultorio familiare Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Il Servizio è sito al piano terra Telefono: 0437 645268 (con segreteria telefonica) Telefono Secondario: Fax: 0437 645440 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 12:30 13:30 – 17:00 Martedì: 08:30 – 12:30 Mercoledì: 08:30 – 12:30 Giovedì: 08:30 – 12:30 Venerdì: 08:30 – 12:30 page 97 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il Consultorio familiare di Agordo ospita nella sua sede anche l’Equipe Tutela Minori: Via Dozza, 1 – 32021 Agordo (BL) Telefono: 0437 645267 page 98 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Spazio incontro sostegno alla genitorialità 0-6 anni del Distretto Socio Sanitario – Sede Belluno Indirizzo Via Mur di Cadola 10 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 30175 Telefono Secondario: Fax: 0437 30175 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:30 – 12:00 Martedì: - Mercoledì: 14:30 – 18:00 Giovedì: - Venerdì: 09:30 – 12:00 page 99 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il progetto spazio-incontro è un centro d’informazione, ascolto e ritrovo per mamme e papà dove parlare, confrontarsi e condividere i propri dubbi, curiosità, domande dei propri bambini, su di sé e sul mestiere di genitore. Un’equipe specializzata nel sostegno ai genitori con bambini da 0 a 6 anni. Alle famiglie del Distretto Socio Sanitario – Sede di Belluno (Belluno, Ponte nelle Alpi, Limana, Longarone-Zoldo, Alpago) offre individualmente o in coppia: consulenza e sostegno durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino; consulenza telefonica e ambulatoriale dell’ostetrica territoriale alla neomamma fino al compimento del sesto mese del bambino; consulenza e accompagnamento dei genitori nella loro funzione educativa e di crescita dei figli; sostegno e accompagnamento ai genitori separati o in fase di separazione; percorsi e gruppi a sostegno della relazione mamma- bambino da 0 a 8 mesi; gruppi per genitori di approfondimento e riflessione sul rapporto genitori-figli e sulla crescita dei figli; incontri sulle tematiche della prima infanzia; collabora e promuove con le Scuole, i Comuni e le Associazioni progettualità specifiche a supporto della genitorialità per il ben-essere dei bambini e delle loro famiglie. page 100 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro di procreazione medica assistita Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341318 Telefono Secondario: Fax: 0435 341236 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Dove si trova: Presso l’U.O.A. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Pieve di Cadore page 101 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Rooming-in Dal 2 ottobre 2006 nelle Unità Operative di Pediatria e Ostetricia-Ginecologia dell’ULSS n.1 si è iniziato ad assistere il neonato con il metodo del Rooming in, termine tecnico inglese che indica la presenza del neonato e della madre nella stessa stanza nei giorni trascorsi in ospedale dopo il parto. Lo scopo è quello di permettere l’intimo e naturale contatto tra la mamma e il suo bambino in un ambiente “artificiale” com’è quello ospedaliero, consentendo al neonato un graduale passaggio tra l’ambiente intrauterino e il mondo esterno. Rispetto all’assistenza tradizionale (neonato ricoverato al nido e madre ricoverata in ostetricia) il rooming in presenta importanti vantaggi: anticipa la reciproca conoscenza tra la madre e il bambino; dà la possibilità al neonato di succhiare al seno in qualsiasi momento, rendendo l’inizio dell’allattamento più precoce ed efficiente; previene problemi neonatali da scarsa alimentazione (ipoglicemia, ittero, calo di peso); il bambino piange meno, è più tranquillo, può essere sempre coccolato; il neonato conforta la mamma con problemi legati al parto; favorisce la conoscenza e il contatto con il padre e con eventuali fratellini/sorelline rafforzando i legami intrafamiliari; da ultimo riconosce alla mamma un ruolo centrale nella gestione del suo bimbo, permettendole di riconoscere e segnalare eventuali bisogni e difficoltà al personale di assistenza. Il personale di assistenza svolge un ruolo di sostegno alla madre e al neonato, promuove e favorisce l’allattamento al seno, dà gli opportuni consigli di puericultura, interviene in caso di problemi o difficoltà, sorveglia l’adattamento del neonato nei primi giorni di vita. In questa fase di inizio il rooming in verrà applicato nelle ore diurne, per essere quindi esteso in una fase successiva a tutte le 24 ore. page 102 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il programma di screening mammografico è di provata efficacia in ambito oncologico in quanto in grado di ridurre la mortalità per cancro della mammella e di utilizzare terapie meno aggressive. TEST UTILIZZATO: MAMMOGRAFIA BILATERALE La mammografia bilaterale è un esame radiologico che, analizzando la struttura della mammella, consente di individuare tumori del seno anche di piccole dimensioni. La corretta esecuzione dell’esame prevede necessariamente una compressione della mammella per pochi secondi che talvolta può risultare leggermente dolorosa. L’esame viene proposto ai soggetti di età compresa tra i 50 e i 69 anni. METODOLOGIA: Il valore aggiunto della mammografia di screening è dovuto alla modalità di refertazione dell’esame che prevede la lettura della mammografia da parte di due Medici Radiologi esperti in senologia diagnostica, in due momenti diversi e indipendenti. Pertanto la risposta non può essere immediata. COMUNICAZIONE ESITO: In caso di referto normale la risposta verrà inviata a mezzo posta con l’indicazione del richiamo successivo. Le Linee Guida Europee raccomandano l’esecuzione della mammografia di screening ogni due anni, periodo ottimale per la diagnosi precoce. In caso di necessità di ulteriori accertamenti (es: rx aggiuntiva, ecografia, altro) il personale incaricato contatterà direttamente la donna per via telefonica, concordando la data dell’approfondimento. Tutto il percorso diagnostico-terapeutico è gratuito ed organizzato dall’Azienda Sanitaria. E’ IMPORTANTE SAPERE CHE: Il richiamo per approfondimenti non deve generare ansia; nella maggior parte dei casi gli accertamenti non sono invasivi e danno esito normale. La dose di radiazioni erogata è minima, non è fonte di pericolo e non deve preoccupare; tuttavia se ne deve evitare l’utilizzo in assenza di una indicazione clinica specifica. La mammografia, come ogni indagine, ha dei limiti e può non essere in grado di individuare una piccola percentuale di tumori. Generalmente ciò è dovuto al tipo di neoplasia o alla densità della mammella. Pertanto ogni donna deve continuare a controllare il proprio seno con l’autopalpazione e riferire sintomi eventualmente insorti nell’intervallo tra gli esami mammografici al proprio medico di famiglia (secrezione dai capezzoli, presenza di noduli, page 103 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto retrazione della cute e del capezzolo, ingrossamento dei linfonodi ascellari). Per ulteriori informazioni: Centrale Organizzativa Screening V.le Europa, 22 – Ospedale San Martino – 32100 Belluno Tel. 0437 514503 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e-mail: [email protected] page 104 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero PAP-TEST: UN ESAME SEMPLICE Che cos’è il carcinoma della cervice uterina? È un tumore che colpisce il collo dell’utero, la parte più bassa che sporge in vagina. È il primo tumore riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad un’infezione. L’agente responsabile è il papillomavirus umano (HPV). Che cos’è il test di screening del carcinoma della cervice uterina? È il pap-test, un esame ginecologico semplice e non doloroso che ricerca le alterazioni del tessuto che riveste il collo dell’utero, chiamate displasie. Si esegue prelevando con una spatola e uno spazzolino il materiale presente sul collo dell’utero, che viene “strisciato” e fissato su un vetrino e quindi analizzato in laboratorio. Il pap-test e gli eventuali esami di approfondimento sono gratuiti. Perché viene proposto lo screening del carcinoma della cervice uterina? Perché insieme al tumore del colon-retto è al secondo posto tra i tumori femminili, dopo quello della mammella. Il tumore è molto più diffuso nei Paesi in via di sviluppo, mentre nei Paesi industrializzati è relativamente raro, proprio grazie alla diffusione del Pap test. Chi deve effettuare il pap-test? Il pap-test viene proposto a tutte le donne residenti tra i 25 e i 64 anni di età, che non presentino disturbi, che non abbiano già eseguito un pap-test negli ultimi 3 anni e che non siano affette da altre grave patologia che impedisca di esprimere il proprio consenso. Per ulteriori informazioni: Centrale Organizzativa Screening Via Feltre, 57 – 32100 Belluno Tel. 0437516884 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e-mail: [email protected] page 105 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Donazioni Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Donazione d’organi e tessuti Donazioni di sangue Donazione del cordone ombelicale page 106 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Donazione d’organi e tessuti “Sono 13.000 i pazienti in attesa di trapianto. Ma le donazioni d’organo ogni anno non superano le 2000…” Le modalità con cui i cittadini esprimono il proprio consenso o diniego alla donazione di organi sono stabilite dalla legge n.91 del 1/4/1999 e successivo decreto del Ministero della Sanità 8/4/2000. Attualmente non è ancora operante il principio del “silenzio – assenso”. La volontà può essere manifestata nei seguenti modi: Portando con sè una semplice dichiarazione scritta riportante Nome, Cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà, data e firma; Compilando una apposita dichiarazione presso gli sportelli abilitati dell’ULSS di appartenenza (o di altra azienda ospedaliera o azienda sanitaria locale) o il proprio medico di famiglia. In questo caso l’azienda sanitaria, rilevata la volontà del cittadino, provvede a registrare i dati nel SIT (Servizio Informativo dei Trapianti) istituito presso il Ministero della Sanità. I Dati sono coperti da riservatezza e sono accessibili solo al personale autorizzato. In ogni momento, comunque, la volontà espressa può essere modificata. Se la persona ha espresso in vita la volontà positiva di donazione, la famiglia non può opporsi; Se la persona ha espresso in vita la volontà negativa di donazione, non c’è alcun prelievo d’organo; Se la persona non ha espresso alcuna volontà, il prelievo è consentito solo se i familiari non si oppongono; Per i minori di età, la dichiarazione di volontà è manifestata dai genitori esercenti la potestà, di comune accordo. La dichiarazione di volontà può essere resa nei seguenti luoghi: Ospedale di Belluno: CUP (Centro Unico di Prenotazione) Ospedale di Feltre: Direzione medica Ospedale di Feltre – Palazzina “Fusaro”: Ufficio Amministrativo Centrale Ospedale di Agordo: URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Ospedale di Pieve di Cadore: Direzione Medica Ospedale di Auronzo: Ufficio Prenotazioni Sede ULSS – Belluno: URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Sedi distrettuali di Lamon, Longarone, Mel, Puos D’Alpago, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore e Sedico Ambulatori dei Medici di Base ALCUNE DELLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI (FAQ) IN TEMA DI DONAZIONE D’ORGANI E TESSUTI: page 107 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 1. Perché donare i propri organi e tessuti? La possibilità di trapiantare organi e tessuti prelevati da una persona deceduta ad un’altra che ha la necessità di essere curata è una grande opportunità: attraverso il trapianto è possibile salvare e migliorare la qualità della vita di molti pazienti. 2. Quali organi e tessuti possono essere donati? ORGANI: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino. TESSUTI: cornee, valvole cardiache, segmenti vascolari, cute e segmenti osteo-tendinei. 3. Quando avviene la donazione di organi? La donazione avviene solo dopo che è stato fatto tutto per salvare il paziente. La donazione può avvenire quando il cervello non funziona più e non potrà mai più funzionare a causa della completa distruzione delle cellule cerebrali. 4. Da cosa è regolamentato l’accertamento di morte? Dalla Legge n° 578 del 29/12/1993 Dal Decreto del Ministero della Sanità n° 582 del 22/08/1994 5. Come fanno i Medici a stabilire che una persona è morta? La morte è causata dalla TOTALE ASSENZA DI FUNZIONE CEREBRALI, dipendenti da un prolungato arresto della circolazione per almeno 20 minuti, o da una gravissima lesione che ha colpito direttamente il cervello. In questi casi, detti di “MORTE CEREBRALE”, i Medici eseguono una serie di accertamenti clinici per stabilire, per un periodo di almeno 6 ore consecutive, la contemporanea assenza di: riflessi che partono direttamente dal cervello reazione agli stimoli dolorifici respiro spontaneo stato di coscienza qualsiasi attività elettrica del cervello. 6. La morte può essere accertata da un solo Medico? NO: gli accertamenti devono essere effettuati da una Commissione di 3 Medici: un Medico legale un Medico rianimatore un Medico neurologo Gli accertamenti devono essere registrati e ripetuti almeno 3 volte nel periodo delle 6 ore. 7. In una persona morta il cuore può battere ancora? SI: la morte di una persona è determinata esclusivamente dalla morte del cervello, indipendentemente dalle funzioni residue di qualsiasi organo. Per questo motivo in un soggetto deceduto in condizioni di “morte encefalica” (o “morte cerebrale”), se si mantiene una ventilazione meccanica, IL CUORE PUO’ BATTERE PER ALCUNE ORE. La donazione degli organi può essere effettuata solo in questi casi. page 108 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 8. Che differenza c’è tra la morte cerebrale e il coma? Nella MORTE CEREBRALE tutte le cellule cerebrali sono morte e non è possibile rilevare alcuna attività (vitale). Nel COMA: il paziente è vivo, anche se la coscienza è assente i riflessi sono presenti l’attività elettrica è rilevabile la risposta agli stimoli dolorifici è rilevabile Il paziente in coma viene curato, spesso con ottimi risultati e riprende una vita normale. 9. E’ possibile confondere il coma con la morte cerebrale? NO: le procedure diagnostiche consentono di escludere (CON SICUREZZA) questa possibilità. 10. E’ possibile decidere a chi verranno trapiantati i propri organi dopo la morte? NO: gli organi vengono assegnati ai pazienti in lista di attesa in base alle condizioni di urgenza ed alla compatibilità clinica ed immunologica del donatore con le persone in attesa di trapianto. 11. I pazienti pagano per ricevere un organo? NO: è ILLEGALE comprare o vendere organi umani: la donazione è sempre gratuita ed anonima. I costi del trapianto sono a carico del Servizio sanitario Nazionale. 12. Fino a quale età si possono donare organi e tessuti? Non esistono limiti d’età per la donazione d’organi: in particolare le cornee ed il fegato, prelevati da donatori d’età superiore agli 80 anni, sono frequentemente idonei ad essere prelevati e trapiantati. 13. Come si esprime la volontà di donare? Attraverso la dichiarazione scritta che il cittadino porta con se con i propri documenti Attraverso la registrazione della volontà (positiva o negativa) effettuata presso le Aziende ULSS, le Aziende Ospedaliere e i Medici di base. 14. Una volta espressa la mia volontà (positiva o negativa), i miei familiari possono decidere se donare o non donare i miei organi? NO: Se ho espresso il mio consenso al trapianto, i miei familiari non possono opporvisi. Se ho espresso la mia volontà negativa (diniego) alla donazione d’organi, i miei familiari non possono decidere di donare i miei organi. 15. Se non esprimo né il consenso né il diniego alla donazione d’organi, cosa succede? In questo caso la donazione d’organi è consentito solo se i familiari non si oppongono. page 109 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Donazioni di sangue Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Per tutte le informazioni sulla donazione di sangue è possibile rivolgersi alla Segreteria del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale (S.I.T.) da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00 oppure telefonare negli stessi orari allo 0437-516273 (Fax: 0437516859). Modalità e fasce orarie di accesso alle prestazioni Le donazioni avvengono su appuntamento nelle fasce orarie sottoriportate. Donatori Iscirtti all’Associazione Bellunese Volontari del Sangue – ABVS rivolgersi direttamente all’ABVS al n° 0437-27700 in qualsiasi orario, segreteria telefonica sempre attiva; Donatori Non Iscritti all’Associazione previa prenotazione telefonica direttamente alla segreteria della ST negli orari sopra riportati. Struttura Raccolta sangue Belluno Valutazioni Aspiranti Donatori Belluno Raccolta sangue U.R.O. Agordo e Pieve di Cadore Valutazione Aspiranti Donatori U.R.O. Agordo e Pieve di Cadore lunedì 7.30-10.00 martedi 7.30-10.00 mercoledì / giovedì 7.30-10.00 venerdì 7.30-10.00 9.30 9.30 9.30 9.30 9.30 7.30-9.30* 7.30-9.30* 7.30-9.30* 7.30-9.30* 7.30-9.30* 9.30* 9.30* 9.30* 9.30* 9.30* page 110 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Prelievo per esami di Controllo Donatori 8.00-9.00 8.00-9.00 8.00-9.00 8.00-9.00 8.00-9.00 *Come da calendario ABVS Dove si effettuano le donazioni di sangue? Chi desidera donare il sangue per la prima volta deve sottoporsi preventivamente all’accertamento di idoneità, esclusivamente previo appuntamento da concordare. Consigli utili al donatore Prima della donazione è consentito effettuare una colazione leggera (biscotti secchi, fette biscottate), bere acqua, tè, caffè (evitando zuccheri, latte e latticini). Dopo la donazione sostare presso la “sala ristoro” per almeno 10 minuti. Si consiglia di assumere subito almeno 150 ml di acqua (un bicchiere) ed altri 500 ml di liquidi (non alcolici) nelle 4 ore successive alla donazione. Non fumare prima della donazione e dopo per almeno 1 ora. Togliere il cerotto non prima di alcune ore. Non praticare hobby rischiosi od attività pesanti nelle 24 ore successive alla donazione. Comunicare tempestivamente al S.I.T., ai fini della tutela della salute dei pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte subito dopo la donazione. In caso di: Riresa del sanguinamento nella sede di venipuntura : alzare il braccio e tamponare localmente; Insorgenza di vertigini o senso di mancamento: stendersi anche a terra sollevando le gambe rispetto alla testa; Ematoma nel punto della venipuntura : applicare ghiaccio ed eventualmente consultare il medico del S.I.T. page 111 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Donazione del cordone ombelicale Perchè donare il cordone ombelicale? Il cordone ombelicale che lega il neonato alla madre contiene del sangue (detto placentare) ricco di cellule staminali, le stesse del midollo osseo, capaci di generare miliardi di globuli rossi, di globuli bianchi e di piastrine: gli elementi fondamentali del sangue. Questo tessuto, che lega il neonato alla madre, dopo il parto viene normalmente gettato via. Donare il sangue del cordone ombelicale significa sfruttare le potenzialità di queste cellule: questo sangue può essere infatti impiegato al posto delle cellule staminali del midollo osseo per trapiantare bambini affetti da leucemia che non abbiano trovato un donatore di midollo compatibile. Come avviene la donazione? Il prelievo del sangue placentare è semplice e del tutto indolore sia per la madre sia per il neonato. La donazione avviene al momento del parto, poco dopo la nascita del bimbo, quando il cordone è stato già reciso. Il sangue del cordone viene infatti aspirato solo dopo che lo stesso è stato tagliato. In pochi secondi il sangue ricco di cellule staminali viene raccolto in una sacca sterile. L’unità raccolta viene quindi inviata alla Banca del Sangue del Cordone presso la quale si procederà alle analisi cliniche. In attesa del trapianto, il sangue viene congelato in speciali contenitori. Cosa fare per diventare donatrice? Il percorso inizia durante la gravidanza: la madre che vuol diventare donatrice deve comunicarlo al proprio Ginecologo di fiducia, che la indirizzerà presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia. Seguiranno un colloquio informativo e alcuni esami del sangue (HIV ed Epatite B e C). Infine la madre deve dare il suo consenso alla donazione. page 112 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Anziani Contatti Centralino: 0437 645127 Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Orari di Accesso ai Visitatori Impegnativa Cura Domiciliare Assistenza residenziale per non autosufficienti – Case di Riposo SAD – Servizio assistenza domiciliare e servizio sociale professionale Servizio per ulteriori funzioni delegate Progetto Alzheimer Progetto “Home Care Premium – Inps Gestione Dipendenti Pubblici” Geriatria page 113 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Assistenza residenziale per non autosufficienti – Case di Riposo Cos’è: È la forma assistenziale assicurata dalle 13 Strutture Residenziali per non autosufficienti (già definite Case di Riposo) distribuite sul territorio della ULSS 1, dotate di un numero prestabilito di posti letto, cui è possibile accedere, secondo criteri di trasparenza, equità e non discriminazione, nel rispetto di un Regolamento Aziendale adottato con deliberazione del Direttore Generale. È la forma di assistenza territoriale per le persone non autosufficienti che non possono essere assistite in famiglia e per le quali non sia possibile attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata in forma coerente con gli obiettivi di qualità e continuità richiesti. La figura istituzionale di riferimento è l’assistente sociale territoriale. Modalità di attivazione: L’iter viene attivato con l’invio al Distretto di appartenenza della domanda di accoglienza, con il consenso informato della persona interessata, corredata della SVAMA sanitaria, sociale e cognitivo funzionale, compilate rispettivamente dal medico curante, dall’ assistente sociale e dall’ infermiere abilitato. Il Distretto attiva l’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale), un gruppo di lavoro formato dal Direttore di Distretto o suo delegato, il medico di medicina generale e l’assistente sociale territoriale. La specificità del Caso può richiedere la partecipazione di altri professionisti con specifiche competenze. L’ UVMD ha il compito di: - valutare le condizioni di salute e i bisogni della persona, le sue aspettative e il supporto della rete familiare; - attestare lo stato di non autosufficienza; - verificare la necessità o meno dell’ accoglienza in struttura e la sussistenza di un punteggio minimo, definito per legge, derivato dall’ elaborazione della documentazione esistente. Tale verifica è finalizzata all’inserimento nella graduatoria unica aziendale ai fini dell’ accoglienza in struttura. In ogni caso l’UVMD elabora, sulla scorta della documentazione agli atti e delle considerazioni maturate nell’ ambito del gruppo di lavoro, un progetto assistenziale condiviso, coerente con i bisogni emersi e nel rispetto del Regolamento e dei vincoli normativi esistenti. L’ attività di valutazione viene effettuata: per i pazienti al proprio domicilio, sia presso le sedi distrettuali di Belluno, di Pieve di Cadore e di Agordo, sia presso alcune sedi periferiche; per le segnalazioni riferite ai pazienti ricoverati e segnalati dalle Unità Operative ospedaliere, sia presso l’ Ospedale S. Martino di Belluno, che presso gli Ospedali periferici. Dopo la valutazione si accede in questo modo alla graduatoria unica del registro di residenzialità, che viene aggiornata settimanalmente garantendo la priorità di accesso per le situazioni più difficili, in una qualsiasi delle seguenti strutture residenziali per non autosufficienti dell’ULSS n. 1 di Belluno. page 114 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SAD – Servizio assistenza domiciliare e servizio sociale professionale Indirizzo via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645128 (Servizio Sociale) – 0437 645325 (Servizio infermieristico) Telefono Secondario: Fax: 0437 645324 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 12:00 page 115 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - FUNZIONI Il SAD è un Servizio socio-assistenziale gestito dall’ULSS su delega di tutti i Comuni dell’agordino, finalizzato a sostenere la permanenza a domicilio della persona in stato di difficoltà e la sua famiglia, attraverso l’ attuazione di un progetto in relazione al bisogno presente, eventualmente integrato con il concorso di più figure professionali. Offre prestazioni assistenziali (cura della persona, igiene della casa, sostegno alle attività quotidiane, accompagnamenti per visite, supporto nella relazione interpersonale, monitoraggio delle situazioni di persone sole a rischio, consulenza e formazione alla famiglia e alle assistenti familiari sulle procedure assistenziali etc.). L’accesso alle prestazioni assistenziali avviene su richiesta dell’interessato e/o della sua famiglia e/o dei vicini. Il Servizio di avvale della collaborazione di Associazioni di volontariato per la consegna di pasti caldi e per gli accompagnamenti Le prestazioni assistenziali sono soggette a compartecipazione alla spesa; è prevista la gratuità per le persone a bassa disponibilità economica. DESTINATARI DEL SERVIZIO Persone disabili in età minore, adulta e anziani domiciliati nel Distretto sede di Agordo. page 116 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Disabilità Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Impegnativa Cura Domiciliare Progetto “Home Care Premium – Inps Gestione Dipendenti Pubblici” Accessibilità ed ausili Comunità alloggio Centri diurni per persone con disabilità ADI – Assistenza Domiciliare Integrata SIL – Servizio Integrazione Lavorativa SISS – Servizio d’integrazione sociale e scolastica SSD – Servizio Sociale Disabilità RSA – Residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità page 117 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Impegnativa Cura Domiciliare (ex Assegno di Cura per persone non autosufficienti) DGR n. 4135 19/12/2006 Con la D.G.R. n. 1338/ 2013 è stata approvata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliarità ricadenti nel Fondo regionale per la Non Autosufficienza. L’Assegno di Cura e i contributi per l’Aiuto e l’Autonomia personale e la Vita indipendente delle persone disabili acquisiscono ora la denominazione di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD). È un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dell’ULSS. L’Impegnativa di Cura Domiciliare si articola nelle seguenti tipologie: Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb); Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm); Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa); (dal 2014) Utenti con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp). (dal 2014) Utenti con grave disabilità fisico-motoria (ICDf). Per maggiori dettagli, consultare il documento “Depliant Impegnativa cura domiciliare“. Come si accede all’ICD? Si possono ottenere informazioni presso gli sportelli integrati e gli altri punti di accesso alla rete dei servizi (sportelli dei Servizi Sociali dei Comuni o di altri Enti delegati, sportelli del Distretto Socio Sanitario). Presso gli stessi sportelli possono presentare la domanda i diretti interessati, i familiari o le persone che ne hanno la rappresentanza. Cosa deve fare chi riceve già l’Assegno di Cura o ha già fatto domanda nel 2013? I beneficiari dell’Assegno di Cura passano automaticamente all’ICD (ved. nota seguente), qualora ne conservino il diritto, mentre le nuove domande pervenute nel 2013, saranno valutate e messe a graduatoria entro il 2013. nota: L’Assegno di Cura “badanti” è convertito nell’ICDb. Per l’eventuale passaggio all’ICDm va presentata una nuova domanda. Quali sono i cambiamenti nelle prestazioni e nei Servizi per le persone con disabilità? La ICDp sostituisce gli interventi e le prestazioni finora denominate “Aiuto Personale” – L. 162/98 – e “Promozione all’autonomia” – L. 284/97 – e si rivolge a persone con disabilità psichica ed intellettiva di età compresa tra i 3 ed i 64 anni; La ICDf sostituisce gli interventi finora indicati come “Vita indipendente” per persone con disabilità fisica di età compresa tra i 18 ed i 64 anni. page 118 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Domanda I moduli della domanda, ciascuno per una diversa tipologia di ICD, si possono scaricare da questa pagina: ICDb: scaricare il documento “ICDb – Basso bisogno assistenziale” ICDm: scaricare il documento “ICDm – Medio bisogno assistenziale” ICDa: scaricare il documento “ICDa – Alto bisogno assistenziale” ICDp: scaricare il documento “ICDp – Utenti con disabilità psichica e intellettiva” ICDf: scaricare il documento “ICDf – Utenti con disabilità fisico motoria” I moduli sono anche disponibili presso i Comuni, i Centri Servizi, i Servizi PASS, i Servizi Anziani e i Servizi Disabili. La domanda si può presentare in qualsiasi momento ed è valida anche per gli anni successivi. Chi ha già presentato la domanda negli anni precedenti ed è risultato assegnatario del contributo, non deve ripresentare la domanda ma integrare la precedente con l’aggiornamento dell’ISEE Iter Il cittadino compila il modulo con l’eventuale aiuto dei servizi.Presenta la domanda più l’attestazione ISEE al Comune di residenza. Il Comune invia la domanda all’assistente sociale di competenza che, con il medico, compila una schede di valutazione della persona non autosufficiente che tiene conto del livello di dipendenza e della copertura assistenziale. In caso di Alzheimer e/o altre demenze con gravi disturbi comportamentali o di disabilità fisiche o psichiche, viene richiesta un’ulteriore valutazione da parte di uno specialista dell’Ulss. Per l’assegnazione delle Impegnative di Cura Domiciliare verranno redatte cinque graduatorie, una per ogni tipologia di ICD, con funzionamento “a scorrimento”. L’Azienda ULSS n. 1 di Belluno soddisferà le richieste idonee fino all’esaurimento del monte impegnative disponibili per ciascuna tipologia ICD. Per la liquidazione del contributo si provvederà alla liquidazione con periodicità mensile o al massimo trimestrale. Per le persone con disabilità Il cittadino compila il modulo di domanda con l’eventuale aiuto dei Servizi. La domanda può essere presentata dal diretto interessato, dai familiari o da chi ne ha la rappresentanza. Presenta la domanda con allegata l’attestazione ISEEI presso una delle sedi del Distretto Socio Sanitario. Il Distretto chiederà poi le valutazioni: - per la parte sanitaria al Medico di Medicina Generale e/o Pediatra di Libera Scelta - per la parte sociale all’Assistente Sociale del Servizio dedicato. Dalle valutazioni verrà elaborato un punteggio, secondo la formula indicata nel provvedimento regionale, per l’immissione nella graduatoria dalla ULSS. Al cittadino sarà data comunicazione dell’esito della valutazione, della posizione in graduatoria e dell’attribuzione dell’impegnativa. page 119 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Dove rivolgersi AREA ANZIANI Belluno: Sportello Integrato c/o Ser.S.A. S.p.A. Via A. Alpago 1-fr.Cavarzano, tel.0437 273768 Ponte nelle Alpi: c/o Casa di Riposo via Roma 66, tel. 0437 990215 Longarone: c/o Municipio via Roma 60, tel. 0437 575826 Limana: c/o Casa di Riposo via G. Garibaldi 28, tel. 0437 970111 Castellavazzo: c/o Municipio via Roma 16, 0437 770254 Forno di Zoldo: c/o Casa di Riposo via Ciamber 1, tel. 0437 794224 Zoppè di Cadore: c/o il Municipio via Bortolot 19, tel. 0437 791000 Zoldo Alto: c/o Municipio p.zza G. Angelini 1, tel. 0437 789177 Soverzene: c/o Municipio via Roma 63, tel. 0437 998118 Per i Comuni dell’Alpago: c/o Casa di Soggiorno di Puos d’Alpago via delle Rive 36, tel. 0437 454441 Per i Comuni dell’Agordino: c/o Sede servizi sociali Agordo ULSS n.1 via Dozza 1: -Servizio Sociale Professionale Anziani tel. 0437 645128 -Servizio Territoriale Handicap Adulto tel. 0437 645519 -Unità Op. Terr.le Neuropsichiatria Infantile tel. 0437 645272 Canale d’Agordo: c/o sede sub Distretto: tel.0437 501341 Caprile: c/o sede sub Distretto: tel.0437 529183 Per i Comuni di Auronzo, Calalzo, Domegge, Lorenzago, Lozzo, Valle, e Vigo: c/o Casa Barnabò a Domegge di Cadore, via Roma, tel. 0435 72276 Per i Comuni di Sappada, Comelico, Danta, S.Nicolò, S.Pietro e S.Stefano: c/o Comunità Montana Comelico e Sappada: a S.Stefano di Cadore via Federa 11c/o Casa di Riposo, tel. 0435 429040 Per i Comuni di Borca, Cibiana, S.Vito e Vodo: c/o Comunità Montana Val del Boite a Borca di Cadore via Frate Tomaso De Luca 5, tel.0435 482019 Cortina d’Ampezzo: c/o Municipio Corso Italia 33, tel. 0436 868459 Perarolo: c/o Municipio p.zza Roma 4, tel. 0435-71036 Pieve di Cadore: c/o Municipio p.zza Municipio 17, tel. 0435 500389 AREA DISABILITÀ Sede Cadore – Centro Servizi Sociali e Socio Sanitari Servizio Territoriale Disabilità Adulta (STEAD) – Via Carducci, 30 – Pieve di Cadore – tel. 0435 341512 Servizio Integrazione Sociale e Scolastica (SISS)- Via Carducci, 30 – Pieve di Cadore – tel. 0435 341512 Sede Agordo Servizio Territoriale Disabilità Adulta (STEAD) – Via Dozza – Agordo – tel. 0437 645519 page 120 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Integrazione Sociale e Scolastica (SISS) – Via Dozza – Agordo – tel. 0437 645272 Sede Belluno Servizio Territoriale Disabilità Adulta (STEAD) – Via Feltre, 57 – Belluno – tel. 0437 516835 Servizio Integrazione Sociale e Scolastica (SISS) – Via Sala, 35 loc. Cusighe – Belluno – tel. 0437 943110 È possibile rivolgersi anche presso gli Sportelli PASS: - Calalzo di Cadore: piazza IV Novembre 12, tel. 0435 519514 - Lozzo di Cadore: via Padre Marino 328, tel. 0435 76023 - Santo Stefano: piazza Roma 38, tel. 0435 62615 - Valle di Cadore: piazza 1 gennaio 1819 n.1, tel. 0435 501625 - Vigo di Cadore: piazza S.Orsola 10, tel. 0435 77002 page 121 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Accessibilità ed ausili È l’assistenza che assicura agli utenti in condizione di disabilità permanente la fornitura di ausili per l’autonomia, l’assistenza e la vita quotidiana (ad esempio: letti, materassi antidecubito, carrozzine, sollevatori, etc.). L’ULSS 1, attraverso un Medico Specialista dedicato, eroga valutazioni anche al domicilio delle persone disabili per le prescrizioni e la fornitura di ausili personalizzati o ad alta tecnologia e per la fornitura diretta di ausili semplici. L’ULSS 1 attraverso l’attività degli operatori dell’Ufficio Informazione e Consulenza su Accessibilità ed Ausili (UICAA) operanti presso la Amministrazione Provinciale, garantisce sopralluoghi ed informazioni per le possibili soluzioni di adattamento dell’abitazione alle proprie necessità. Gli operatori UICAA svolgono la loro attività presso le sedi distrettuali alle dipendenze del Direttore del Distretto. Il servizio ausili UICAA si avvale per la propria attività dell’Ausilioteca del Territorio che ha sede in via Roma, 62 – Ponte nelle Alpi presso l’ex Casa del Sole, dove possono essere visionate e provate dagli utenti le diverse tipologie di ausili . Il servizio ausili UICAA ha anche a disposizione un Magazzino Ausili in via Fiammoi, 7/A a Belluno, dove gli operatori provvedono alla fornitura diretta degli ausili semplici, alla loro sanificazione e manutenzione. I destinatari: Il Decreto Ministeriale n. 332 del 1999 detto anche “Nomenclatore Tariffario” individua quali sono le persone che possono beneficiare della fornitura gratuita degli ausili, descrive le modalità di fornitura, i tempi di rinnovo e le tipologie di ausili. Alcuni esempi di persone aventi diritto: invalidi civili; invalidi per servizio; minori di anni 18 che necessitano di intervento di prevenzione cura e riabilitazione di una invalidità permanente; ricoverati in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la contestuale necessità ed urgenza dell’applicazione di una protesi, di una ortesi o di un ausilio prima della dimissione, per l’attivazione tempestiva o la conduzione del progetto riabilitativo, a fronte di una menomazione grave o permanente; invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore ad un terzo. Modalità di accesso: Per utenti non ricoverati: il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta propongono una valutazione specialistica per la prescrizione di protesi ed ausili. Per utenti ricoverati: il medico specialista della struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, qualora ne ravvisi la necessità, redige la prescrizione specialistica ed avvia contestualmente l’iter per il riconoscimento della invalidità, qualora il paziente ne sia page 122 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto sprovvisto. La proposta di valutazione troverà seguito mediante l’intervento, anche a domicilio, degli operatori UICAA (Medico Specialista, Terapisti della Riabilitazione, Logopedista, Manutentori Ausili). La prescrizione specialistica già redatta, di una protesi o di un ausilio necessari, corredata dalla certificazione dell’invalidità civile (o dalla domanda di invalidità civile esclusivamente per l’utente ricoverato in struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata) viene consegnata all’ufficio ausili dell’ambito distrettuale di residenza, per l’autorizzazione a cura del Distretto. Se l’ausilio richiesto risulterà disponibile presso il Magazzino Ausili gli operatori dell’ UICAA provvederanno alla fornitura diretta, se non disponibile la fornitura avverrà attraverso ditte private sanitarie ortopediche scelte dall’utente. Come contattare l'Ufficio Informazioni e Consulenza su Accessibilità ed Ausili UFFICI Sede distrettuale del Cadore Sede distrettuale di Agordo Sede distrettuale di Belluno Sede subdstrettuale di Santo Stefano di Cadore Provincia di Belluno Magazzino Ausili Cellulare di servizio E-mail Sito web CONTATTI Tel. 0435 34560 – Fax 0435 341563 Tel. 0437 645312 – Fax 0437 645311 Tel. 0437 516822 – Fax 0437 516865 Tel. 0435 62438 – Fax 0435 62094 Tel. 0437 959310 – Fax 0437 959183 Tel. 0437 30095 – Fax 0437 30279 320 4340481 [email protected] – [email protected] www.ausilioteca.belluno.it PRESIDI PER L’INCONTINENZA (pannoloni e traverse): Informazioni e consigli per utilizzare i servizi messi a disposizione dell’ULSS 1 Belluno per usufruire a domicilio di ausili per incontinenza (pannoloni e traverse) con consegne trimestrali. Documenti necessari Copia certificato di invalidità o copia della domanda presentata. Prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista. Consulenza infermieristica da parte del personale della Ditta distributrice Un primo incontro con il consulente infermieristico della Ditta aiuterà ad individuare gli ausili più idonei alle varie esigenze, definendo così un programma assistenziale personalizzato. Il personale infermieristico sarà comunque a disposizione, presso le sedi distrettuali e negli orari sotto indicati, qualora fossero necessarie delle modifiche sulla tipologia e/o sulla quantità degli ausili ad assorbenza. In questo caso sarà necessario presentarsi presso la sede distrettuale page 123 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto almeno 20 giorni prima della consegna successiva. Bisogna rivolgersi al personale anche in caso di riduzione del consumo o di non utilizzo del materiale consegnato. Numero verde gratuito della Ditta distributrice: 800211468 Questo numero verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 per: avere informazioni sulle date di consegna o per risolvere velocemente eventuali disguidi relativi alla consegna; comunicare l’eventuale variazione dell’indirizzo di consegna; comunicare l’eventuale richiesta di sospensione della fornitura. Scadenza autorizzazione Si ricorda che la fornitura degli ausili ad assorbenza sarà garantita per la durata prevista nell’autorizzazione, di norma fin quando sussiste il bisogno (in genere senza scadenza temporale). Nel caso in cui sia invece prevista una scadenza, l’utente dovrà presentare una nuova prescrizione su ricettario regionale del medico di medicina generale o di specialista di struttura pubblica. Si sottolinea l’importanza di segnalare la sospensione della fornitura in caso di miglioramento, trasferimento, decesso. Informazioni sulla consegna domiciliare I prodotti verranno consegnati trimestralmente, presso il domicilio indicato dall’utente, da trasportatori muniti di tesserino di riconoscimento e previo avviso telefonico con almeno 2 giorni di anticipo sulla data di consegna. In occasione della consegna l’utente, o un suo familiare, dovrà firmare il documento di trasporto per certificare la corretta fornitura. In caso di assenza il trasportatore ritenterà una nuova consegna entro 3 giorni e rilascerà comunque una cartolina con l’indicazione del numero telefonico al quale potrà rivolgersi per concordare la nuova consegna. ORARI DI PRESENZA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO DELLA DITTA DISTRIBUTRICE NELLE SEDI DISTRETTUALI Sede distrettuale di Belluno – Via Feltre, 57 lunedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 (tel. 0437 516778). Sede distrettuale di Puos d’Alpago – Piazza Papa Luciani, 2 2° e 4° venerdì del mese dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (tel. 0437 454045). Sede distrettuale di Pieve di Cadore – Via Carducci, 34 martedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 (tel. 0435 341572). page 124 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sede distrettuale di Agordo – Via Fontana, 36 c/o Ospedale mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 (tel. 0437 645312). page 125 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Comunità alloggio per persone disabili DI COSA SI OCCUPA Il servizio ha il compito di assicurare l’accoglienza e la gestione della vita quotidiana di persone adulte in condizione di disabilità. Il servizio è orientato alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue e delle autonomie; alla realizzazione di esperienze di vita autonoma e all’integrazione sociale della persona nella comunità locale. I Servizi garantiti si configurano in : Accoglienza residenziale alle persone che per diversi motivi hanno bisogno di essere accolti in modo stabile (la comunità diventa la loro casa); Accoglienza temporanea, come brevi periodi di accoglienza presso la comunità, richiesti dalla persona per sperimentare un distacco dalla famiglia e/o richiesti dalla famiglia per far fronte ad altri bisogni (ricoveri, malattia, sollievo, vacanze, peridoi di difficoltà…); Accoglienza di emergenza, come disponibilità di uno o più posti letto, da occupare, per un periodo massimo di 1 mese per soggetti con situazione familiare caratterizzata da necessità di ospitalità di breve periodo in risposta a situazioni di emergenza o improvvise difficoltà temporanee della famiglia. L’emergenza nei fine settimana è regolata attraverso un protocollo di collaborazione con il Servizio SUEM A CHI È RIVOLTO Persone con disabilità di diverso grado con certificazione di handicap (legge 104/’92 art. 3), maggiorenni e che non abbiano superato i 65 anni di età. L’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale ha facoltà di estendere i limiti previsti in ragione di particolari situazioni di bisogno e /o opportunità. PERSONALE PRESENTE IN STRUTTURA La gestione dell’ospite è garantita di un gruppo di lavoro di professionisti presenti in struttura in fasce orarie diverse e con funzioni e mansioni specifiche composto da: coordinatrice; educatori professionali; operatori addetti all’assistenza. È inoltre attivo il rapporto con il Servizio sociale professionale di zona (SSD), per la valutazione e monitoraggio del progetto personalizzato COME SI ACCEDE La persona presenta domanda di Valutazione per l’accesso alla Comunità Alloggio corredata della documentazione medica, riabilitativa e sociale in suo possesso. L’Unità di valutazione multidimensionale, sulla base degli apporti del Medico di Assistenza page 126 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Primaria e l’assistente sociale valuta la condizione generale della persona e la fattibilità del progetto d’inserimento e delinea un primo progetto di accoglimento; L’inserimento della persona con disabilità avviene per un primo periodo di due mesi, in cui si svolge un’osservazione strutturata, per la valutazione della compatibilità del soggetto con le caratteristiche del gruppo di ospiti e del servizio e per iniziare a delineare quali attività risultano più congrue. Nell’ambito delle proprie funzioni il gruppo di lavoro della Comunità elabora un piano di attuazione del progetto globale definito in sede di UVMD, ed individua al proprio interno un operatore che seguirà in modo privilegiato l’attuazione del progetto. Tali decisioni sono oggetto di restituzione alla famiglia/amministratore di sostegno. Nel progetto vengono stabilite le modalità e i tempi di verifica successivi, nonchè le modalità di relazione tra i servizi coinvolti nel singolo caso. Le prestazioni sono soggette a pagamento. La compartecipazione dell’utente al costo del Servizio è normata dal “Regolamento del concorso degli utenti al costo dei servizi socio-assistenziali ed educativi, gestiti o accreditati dall’ULSS n.1” approvato dalla Conferenza dei Sindaci il 19.01.2002 così come successivamente modificato e integrato. page 127 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Comunità alloggio Villa Anna Indirizzo Via La Cal 1 32020 Limana (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 967565 Telefono Secondario: 3492157572 Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Responsabile : Barbara Colusso E-mai di riferimento: [email protected] [email protected] La Comunità Alloggio Villa Anna è un servizio indirizzato a persone adulte con disabilità psicofisica o psichica media e medio-grave. La Comunità Alloggio è gestita da Società Nuova Società Cooperativa Sociale ed è autorizzata al esercizio e accreditata per n. 20 posti letto, suddivisi in due moduli da 10 posti letto. Sede Cooperativa: Società Nuova Società Cooperativa Sociale Sede Amministrativa: Via Lungarno, 77 – Belluno Tel. 0437/33889 Fax 0437/930977 e-mail: [email protected] page 128 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Comunità alloggio Casa Polit Indirizzo Via Feltre 1 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 950384 Telefono Secondario: 3405132116 (cell.) Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Responsabile: dott.ssa Barbara Colusso E-mail di riferimento: [email protected] [email protected] La Comunità Alloggio Casa Polit offre un servizio di accoglienza a persone con disabilità psicofisica o psichica lieve e medio lieve. La Comunità Alloggio è gestita da Società Nuova Società Cooperativa Sociale ed è autorizzata al esercizio e accreditata per n.10 posti letto. Sede Cooperativa: Società Nuova Società Cooperativa Sociale Sede Amministrativa: Via Lungardo 77 – Belluno Tel. 0437/33889 Fax 0437/930977 e mail: [email protected] page 129 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Comunità alloggio Venas di Valle di Cadore Indirizzo Via Alle Are 7 32041 Valle di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 518951 Telefono Secondario: 0435 504800 Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Responsabile: Manola Sacchet La Comunità Alloggio Venas offre un servizio di accoglienza a persone con diversi profili di non autosufficienza. La Comunità Alloggio è gestita da Le Valli Società Cooperativa Sociale ed è autorizzata all’esercizio per n.16 posti letto. Sede Cooperativa: Le Valli Società Cooperativa Sociale Sede Amministativa: Loc. Villanova, 14/R – Longarone (BL) Tel. 0437 573260 email: [email protected] page 130 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centri diurni per persone con disabilità DI COSA SI OCCUPA Il Servizio si occupa di garantire alle persone con disabilità, attraverso una frequenza diurna, un adeguato livello di qualità di vita e di partecipazione, supportando le famiglie attraverso: attività di cura (assistenza, supporto, sostegno) attività di riabilitazione estensiva (dirette a mantenere e/o potenziare i livelli di autonomia e le performance individuali); attività realizzate nel territorio di riferimento finalizzate all’ inclusione sociale. A CHI È RIVOLTO Persone con disabilità, con certificazione di handicap (legge 104/’92 art. 3 comma 3) o con certificazione di invalidità civile ed in attesa di acquisire la certificazione dello stato di handicap, che abbiamo assolto l’obbligo scolastico e non abbiano superato i 65 anni di età, salvo eccezioni particolari valutate in UVMD. QUALI SONO LE PRINCIPALI ATTIVITÀ Il servizio offre: attività di assistenza e supporto nelle funzioni di cura ed igiene della persona (igiene visomani, bidet,doccia, vest./svest, somministrazione cibo, assistenza alla somministrazione dei. farmaci); interventi educativi (att. occupazionali, att.piccolo gruppo, autonomia sociale, sostegno didattico, att. domestiche, animazione) interventi per l’integrazione sociale (Uscite, passeggiate, att. territoriali, soggiorno marino); interventi per il progetto educativo (documentazione, discussione di gruppo, comunicazioni ed incontri con la famiglia, visita domiciliare, colloquio individuale); attività strutturate a scopo riabilitativo (riabilitazione motoria passiva, attività motoria, musicoterapia, piscina, attività psicosensoriale). Il Centro Diurno svolge interventi per il progetto educativo personalizzato e per il funzionamento della struttura quali documentazione, discussione in gruppo, colloqui, incontri con altri servizi e con realtà territoriali. Il Centro Diurno collabora con gli altri servizi dell’Unità operativa Disabilità per la realizzazione di progetti di alternanza con la scuola per utenti in uscita dal percorso scolastico e /o con altre esperienze integrative promosse nella rete dei Servizi a livello locale. Il Servizio garantisce il trasporto degli utenti con mezzi attrezzati e accompagnatori, dal domicilio al Centro e viceversa. COME SI ACCEDE page 131 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto La persona presenta domanda di Valutazione per l’accesso al centro diurno corredata dalla documentazione clinica e riabilitativa in suo possesso. L’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale, sulla base della documentazione sanitaria e sociale, valuta la compatibilità del profilo della persona con le caratteristiche del servizio e nel caso di positivo riscontro, delinea un primo progetto di accoglimento. L’inserimento della persona con disabilità avviene per un primo periodo di tre mesi, in cui si svolge un’osservazione strutturata, per la valutazione della compatibilità del soggetto con le caratteristiche del gruppo di ospiti e del servizio e per iniziare a delineare quali attività risultano più congrue. Nell’ambito delle proprie funzioni il gruppo di lavoro del CD elabora un piano di attuazione del progetto globale definito in sede di UVMD, ed individua al proprio interno un operatore che seguirà in modo privilegiato l’attuazione del progetto. Tali decisioni sono oggetto di restituzione alla famiglia. Le prestazioni non sono soggette a pagamento. I Centri diurni dell’Azienda ULSS 1 Belluno sono gestiti in forma diretta, con personale dipendente ed in forma indiretta attraverso accordi contrattuali e convenzioni. Le regole di funzionamento dei centri e dei servizi semiresidenziali sono contenute nella Carta del Sistema territoriale dei servizi residenziali e semiresidenziali per la Disabilità. page 132 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro diurno per persone disabili – sede di Belluno Indirizzo Via Sala 35 32100 Belluno (BL) Italia Centro Diurno per persone con Disabilità Grave e Gravissima Via Sala, 35 32100 Cusighe – Belluno Tel 0437 – 34953 E-mail: [email protected] Il servizio è gestito dall’ULSS 1 con personale dipendente ed è autorizzato al funzionamento per 20 ospiti. Orari: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.15 – 16.00 8.15 – 16.00 8.15 – 16.00 8.15 – 16.00 8.15 – 14.00 Il Servizio è rivolto in modo particolare a persone con disabilità grave e gravissima, anche in presenza di bisogni sanitari. Viene garantito il servizio infermieristico per un’ora al giorno, con possibilità di reperibilità al bisogno. Il pasto degli utenti è preparato dalla cucina dell’Ospedale e viene somministrato dagli operatori all’interno della struttura Centro Diurno per persone disabili “Borgo 77” Via Lungarno, 77 – 32100 Belluno Tel. 0437 1841862 – cell. 3498160193 Coordinatrice Lorenza Fiamoi – cel. 3425861712 Il servizio è gestito da “Società Nuova” Società Cooperativa Sociale ed è autorizzato al funzionamento per 30 ospiti. Orari: page 133 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 14.00 Il pasto viene consumato nel locale mensa del laboratorio e gestito attraverso un servizio di catering. Centro diurno “diffuso” per persone disabili – Laboratorio Arte in Parte Via Colle, 16/18 - 32100 Belluno Tel. 0437 930592 E-mail: [email protected] Laboratorio Acquerello Via Caffi, 87 – Belluno Tel. 0437943037 E-mail: [email protected] Laboratorio Intreccio Piazzale Resistenza, 62 – Belluno Tel. 0437 931558 E-mail: [email protected] Coordinatore Zardin Helena – Tel 340 8104027 Orari: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 16.30 8.00 – 14.00 Il servizio è gestito da “Società Nuova” Società Cooperativa Sociale e, nelle sue tre sedi, è autorizzato al funzionamento per complessivi 36 posti. Il pasto viene consumato presso ristoranti convenzionati con Società Nuova SCS Sede Cooperativa: Società Nuova Società Cooperativa Sociale Sede Amministrativa: Via Lungarno, 77 – 32100 Belluno page 134 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Tel. 0437 33889 Fax 0437 930977 page 135 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto E mail: [email protected] page 136 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro diurno per persone disabili – sede di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645613 Telefono Secondario: Fax: 0437 930799 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 16:00 Martedì: 09:00 – 16:00 Mercoledì: 09:00 – 16:00 Giovedì: 09:00 – 16:00 Venerdì: 09:00 – 13:00 page 137 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Coordinatrice: Elena Monti – Tel. 3487938757 Il Servizio è gestito da “Società Nuova” Società Cooperativa Sociale ed è autorizzato al funzionamento per 30 posti. Il pasto è consumato presso i locali della mensa aziendale ULSS 1 di Agordo. Sede Cooperativa: Società Nuova Società Cooperativa Sociale Sede Amministrativa: Via Lungarno, 77 – 32100 Belluno Tel. 0437 33889 – Fax 0437 930977 E-mail: [email protected] page 138 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro diurno per persone disabili – sede del Cadore Indirizzo Via Carducci 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341507 Telefono Secondario: 0435 341508 Fax: 0435 341530 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 15:30 Martedì: 08:30 – 14:30 Mercoledì: 08:30 – 15:30 Giovedì: 08:30 – 15:30 Venerdì: 08:30 – 15:30 page 139 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il servizio è gestito dall’ULSS 1 con personale dipendente ed è autorizzato al funzionamento per 30 posti. Il pasto degli utenti è preparato dalla cucina dell’Ospedale di Pieve di Cadore ed è somministrato dagli operatori all’interno della struttura page 140 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto ADI – Assistenza Domiciliare Integrata ll Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di mantenere a domicilio le persone con problemi di non autosufficienza psicofisica, rimuovendo gli ostacoli e valorizzando le risorse della rete familiare e sociale, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni, nel pieno rispetto delle volontà e degli stili di vita espressi dalla persona. Il servizio eroga varie tipologie di assistenza e prestazioni, destinate ad utenti con problematiche diverse, ciascuna con specifiche modalità di accesso: ORGANIZZAZIONE La gravità e complessità dei bisogni e dei corrispondenti interventi da assicurare hanno suggerito di scorporare il servizio di assistenza domiciliare integrata nelle seguenti 5 diverse tipologie: 1. 2. 3. 4. Assistenza Infermieristica Domiciliare (ADI Profilo B); Assistenza medica programmata (ADI profilo C);; Assistenza riabilitativa domiciliare (ADI profilo A); Assistenza domiciliare a carattere sanitario e integrata con il servizio sociale (ADIMED). 1. Assistenza Infermieristica Domiciliare (ADI Profilo B) Cos’è: È un servizio che eroga assistenza a domicilio ed assicurata da infermieri che hanno scelto di svolgere la propria attività professionale in ambito domiciliare. A chi è rivolto: A tutti i cittadini senza limiti di età, non deambulabili, non trasportabili, che necessitano di interventi socio sanitari. Le prestazioni erogate: Prelievo venoso. Misurazione pressione. Educazione sanitaria per gestione patologie complesse. Medicazioni decubiti, ulcere trofiche, ferite chirurgiche, tracheotomie. Gestione del catetere vescicale, urostomia, colon/ileostomia, clistere evacuativo. Gestione della nutrizione enterale (Sng, Peg). Gestione del catetere venoso centrale, port-a cath, terapia infusiva periferica, iniezioni. Come si accede: page 141 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Le prestazioni vengono richieste dal medico di famiglia su apposito modulo in base ai bisogni del paziente. Nelle richieste è specificato il tipo di intervento e la necessità di effettuare l’assistenza a domicilio. La richiesta va inoltrata presso la sede dell’equipe infermieristica della zona di appartenenza. Ogni richiesta va sottoposta al responsabile del distretto per l’autorizzazione previa valutazione dell’appropriatezza. Obiettivi: Il servizio si rivolge a persone non autosufficienti con patologie croniche o patologie acute temporaneamente invalidanti; si propone di favorire la permanenza nel proprio ambito familiare dell’utente, migliorandone la qualità della vita e coinvolgendo nell’assistenza tutte le risorse disponibili; l’erogazione dell’assistenza è basata su criteri di efficacia, efficienza, rapidità nella risposta e personalizzazione. La valutazione dei bisogni, il dialogo, l’educazione sanitaria dell’utente e della famiglia e l’assistenza secondo linee guida, sono i punti qualificanti; Le prestazioni non sono soggette a pagamento. 2. Assistenza medica programmata (ADI profilo C) Cos’è: È l’assistenza fornita dal medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta a favore di assistiti non deambulanti o non autosufficienti, attraverso visite programmate periodicamente (a seconda delle necessità assistenziali a cadenza settimanale, quindicinale o mensile) a domicilio del paziente. Modalità di accesso: È il Medico di Medicina Generale, o il Pediatra di Libera Scelta, che propone e concorda questo tipo di assistenza con gli utenti che ne necessitano ed i loro familiari. Il protocollo assistenziale deve essere approvato dal direttore del distretto o suo delegato. 3. Assistenza riabilitativa domiciliare (ADI profilo A) Cos’è: È l’assistenza fornita dai fisioterapisti a favore di assistiti non deambulanti o non autosufficienti su prescrizione di uno specialista. Modalità di accesso: È il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta che propone la visita specialistica fisiatrica a cui può seguire la prescrizione degli interventi riabilitativi, che il direttore del distretto approva. 4. Assistenza domiciliare a carattere sanitario e integrata con il servizio sociale (ADIMED) page 142 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Cos’è: È una forma di assistenza domiciliare complessa che prevede interventi di varie figure professionali, riservata ai pazienti con patologie di particolare gravità, che richiedono un elevato impegno medico e una pronta reperibilità, garantita da personale medico e infermieristico di una ditta convenzionata e dal medico curante. Per ogni paziente seguito viene predisposto un piano assistenziale individualizzato dall’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale), a cui partecipano il medico di medicina generale, l’assistente sociale, il direttore del distretto o un suo delegato, e altre figure sanitarie o sociali (infermiere, fisioterapista, medico specialista, psicologo). Modalità di accesso: Sono il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta e l’Assistente Sociale che generalmente propongono questo tipo di assistenza all’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale, a cui spetta il compito di valutare le domande e quindi di predisporre il piano assistenziale individualizzato. ALTRE INFORMAZIONI Per informazioni sull’ADI, rivolgersi alle sedi distrettuali – vai alle sedi del Distretto Socio Sanitari page 143 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIL – Servizio Integrazione Lavorativa Il Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) è un servizio socio sanitario, la cui principale finalità è di offrire uno spazio di mediazione con il mondo del lavoro affinché questo sia accessibile alle persone disabili e svantaggiate. Il SIL collabora con gli istituti scolastici professionali, laddove questi lo richiedano, per un supporto nella gestione di “Progetti di alternanza scuola – lavoro” che fanno parte dei programmi scolastici personalizzati degli alunni disabili. Nell’ambito del collocamento mirato delle persone disabili (Legge 68 del 12 marzo 1999), il SIL svolge una funzione di supporto ai Centri per l’Impiego del Servizio Politiche del Lavoro della Provincia di Belluno, collaborando nella gestione di percorsi finalizzati all’assunzione delle persone disabili. DI COSA SI OCCUPA I progetti e le attività proposte dal Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) perseguono obiettivi legati alla crescita relazionale, allo sviluppo di abilità e autonomie utilizzando, a tale scopo, gli spazi veri e concreti che Aziende ed Enti operanti sul territorio mettono a disposizione per esperienze di tipo lavorativo. È un servizio di tipo educativo che opera, attraverso progetti individualizzati, in ambienti lavorativi; normalmente tali progetti s’inquadrano all’interno di interventi più articolati gestiti dai servizi di riferimento in base alla condizione di salute delle singole persone. A CHI È RIVOLTO Pur essendo un Servizio dell’U.O. Disabilità, l’utenza del SIL è trasversale alle diverse aree di salute; possono accedere ai percorsi d’integrazione lavorativa: persone disabili in carico ai servizi che fanno riferimento all’U.O. Disabilità; persone con diagnosi psichiatrica in carico ai Servizi del Dipartimento per la Salute Mentale; persone con problemi di dipendenza in carico ai Servizi del Dipartimento per le Dipendenze; persone iscritte alle liste del “collocamento mirato per le persone disabili” (L. 68/99) laddove ciò sia necessario e/o quando le stesse persone ne richiedono l’intervento di supporto. L’età di accesso per i progetti con contenuto formativo è compresa fra i 16 e i 55 anni, mentre per i progetti d’integrazione sociale l’età di accesso arriva ai 65 anni. È opportuno, laddove ve ne siano le condizioni soggettive, che le persone siano in possesso della certificazione d’invalidità civile e della valutazione della disabilità per l’accesso al collocamento mirato. QUALI SONO LE PRINCIPALI ATTIVITÀ Il SIL ha predisposto un’offerta di strumenti progettuali che vanno di volta in volta personalizzati.I progetti del SIL si differenziano in base agli scopi che ci si prefiggono e possono page 144 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto essere: di osservazione in situazione; di formazione in situazione; d’integrazione sociale in ambiente lavorativo; di consulenza nella ricerca autonoma del lavoro; di gestione del rapporto di lavoro. Allo scopo di realizzare i progetti individualizzati, il SIL ricerca Aziende ed Enti operanti sul territorio disponibili ad una fattiva collaborazione nella gestione delle esperienze, individua i settori in cui queste possono aver luogo, sostiene i lavoratori che, all’interno del luogo di lavoro, svolgono la funzione di tutor degli utenti. COME SI ACCEDE Poiché i progetti d’integrazione lavorativa s’inquadrano all’interno di una presa in carico più generale, che tiene conto di vari aspetti – soggettivi e riferiti al contesto di vita – delle persone, l’accesso al SIL avviene sulla base di una segnalazione da parte dei servizi di riferimento (U.O. Disabilità, Dipartimento per la Salute Mentale, Dipartimento Dipendenze). page 145 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIL – Sede di Belluno Indirizzo Via Feltre 57 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516706 con segreteria telefonica Telefono Secondario: Fax: 0437 516817 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:30 Martedì: 08:00 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 14:00 page 146 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - e-mail di Riferimento [email protected] [email protected] [email protected] page 147 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIL – Sede di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645339 Telefono Secondario: Fax: 0437 645127 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:30 – 16:50 Martedì: 07:30 – 16:50 Mercoledì: 07:30 – 13:30 Giovedì: 07:30 – 16:50 Venerdì: 07:30 – 13:30 page 148 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Operatori: Paola Toffaletti; Nadia Fabbris E-mail di riferimento: [email protected] [email protected] page 149 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIL – Sede Cadore Indirizzo Via Carducci 30 32040 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341503 Telefono Secondario: Fax: 0435 341530 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:30 Martedì: 08:00 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 14:00 page 150 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Operatori: Michelina Baldovin; Marisa De Mattia (nei giorni di lunedì e martedì); E-mail di riferimento: [email protected] [email protected] page 151 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISS – Servizio d’integrazione sociale e scolastica Il servizio si occupa, ai sensi della normativa vigente, di garantire il supporto necessario di carattere assistenziale ed educativo, in modo personalizzato, ai bambini/e ed ai ragazzi/e certificati come alunni in situazione di handicap, ai sensi del DPCM 185 del 23/02/2006 e della normativa regionale, con limitazioni delle autonomie sociali e personali (L.104/92 art 3). Si occupa, inoltre di promuovere l’inclusione sociale, attraverso l’organizzazione di attività rivolte a gruppi o attività di sostegno e di riabilitazione individualizzata. A chi è rivolto? A bambini/e ragazzi/e che presentano difficoltà e compromissioni e/o certificati ai sensi della Legge 104 che presentano necessità di supporto alle autonomie in ambito scolastico e sociale e loro famiglie. COME SI ACCEDE La persona può richiedere un appuntamento e presentarsi presso la sede del servizio per esporre i propri bisogni. Si accede al servizio di Assistenza scolastica attraverso richiesta della Scuola su esplicito consenso familiare. La richiesta di operatore socio sanitario o intervento educativo non va confuso con insegnante di sostegno. Il servizio di integrazione sociale e scolastica procede con la verifica dei requisiti richiesti e verificata l’appropriatezza della domanda e la fattibilità dei progetti. L’assegnazione degli operatori viene poi effettuata nell’ambito di un gruppo interistituzionale (Gruppo di Programmazione Territoriale GLPT), previsto dalla normativa vigente. La comunicazione dell’assegnazione del servizio di assistenza scolastica è inoltrata alle singole famiglie. Per richiedere interventi di Inclusione sociale (attività educative individuali e di gruppo) la persona può fissare un appuntamento, presentarsi presso una delle sedi del servizio ed esporre i propri bisogni. page 152 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISS di Belluno Indirizzo Via Sala 35 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 943110 Telefono Secondario: Fax: 0437 291004 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Orari: Solo su appuntamento page 153 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISS di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: c/o Servizio Età Evolutiva Telefono: 0437 645272 Telefono Secondario: Fax: 0437 645924 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Orario: Su appuntamento page 154 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISS del Cadore Indirizzo via Carducci 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341525 Telefono Secondario: 0435 341524 Fax: 0435 341530 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Orari : Solo su appuntamento page 155 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SSD – Servizio Sociale Disabilità FINALITA’ Il Servizio Sociale Disabilità è il servizio che in continuità con il SISS si occupa della persona con disabilità nel percorso di vita, per favorire l’accesso ai servizi e alle opportunità, previste dalla normativa e presenti sul territorio, allo scopo di migliorare la qualità di vita, contrastare l’isolamento sociale e l’emarginazione, prevenire l’ag Il Servizio si propone di favorire la permanenza dell’utente nel proprio contesto familiare e sociale, coinvolgendo nell’assistenza tutte le risorse disponibili. DI COSA SI OCCUPA Si tratta di un servizio multi professionale che ha il compito di accompagnare la persona con disabilità e la famiglia nel percorso di vita attraverso: 1. Servizio Sociale Professionale (segretariato, consulenza e orientamento nella rete di opportunità e servizi); 2. sostegno e valutazione psicologica rivolta a persone con disabilità, in età adulta e/o ai loro familiari; 3. progetti educativi e riabilitativi. L’attività del Servizio si configura nella definizione di un progetto personalizzato, riconoscendo la centralità della persona e della famiglia nella definizione degli obiettivi e delle attività considerate di rilevanza per la qualità di vita individuale e del nucleo familiare. A CHI È RIVOLTO Il SSD è rivolto a tutti i cittadini di età compresa tra 18 e 64 anni che presentino una condizione di disabilità fisico-motoria, sensoriale e/o psichica. COME SI ACCEDE La persona può richiedere un appuntamento e presentarsi presso una delle sedi del servizio per esporre i propri bisogni. La persona può essere introdotta alla conoscenza delle attività del servizio SSD, attraverso la rete dei servizi, nella continuità di interventi tra l’età evolutiva e l’età adulta. Il Servizio, per la realizzazione dei progetti si avvale di un’equipe formata da: assistente sociale, educatore, psicologo e operatore socio-sanitario. Le prestazioni non sono soggette a pagamento page 156 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SSD di Belluno Indirizzo Via Feltre, 57 32100 Belluno () Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437516835 Telefono Secondario: 0437516837 Fax: 0437516817 E-Mail: Ritiro Referti: Informazioni Utili Orari: Solo su appuntamento OPERATORI Nominativo Michela Tavi Irene Filippi Paola Becci Francesca Ravagni Gianna Arnoldo Funzione Assistenti Sociali Psicologo Educatori Professionali indirizzi posta elettronica [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] t [email protected] page 157 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SSD di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645519 Telefono Secondario: Fax: 0437 645924 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Orario: Su appuntamento OPERATORI Nominativo Serena Marin Matteo Cassol Martina Cassol Paola Tofaletti Funzione Assistenti Sociali Psicologo Educatore professionale indirizzi posta elettronica [email protected] [email protected] In convenzione [email protected] [email protected] page 158 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SSD del Cadore Indirizzo via Carducci 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: c/o Centro Servizi Sociale e Socio Sanitari del Cadore Telefono: 0435 341512 Telefono Secondario: 0435 341509 Fax: 0435 341530 E-Mail: Ritiro Referti: Informazioni Utili Orario: Su appuntamento Atre sedi: Auronzo di Cadore c/o Ospedale di Comunità – Via Ospitale - tel. 0435 402532 Cortina d’Ampezzo c/o Distretto Socio Sanitario – tel. 0436 866145 S. Stefano di Cadore c/o Distretto Socio Sanitario, via Dante – tel. 0435 420189 Operatori: Nominativo Funzione Gabriella Pompanin Dimai Assistenti Sociali Elena De Caria Psicologo Tania Mezzacasa Educatore Professionale indirizzi posta elettronica [email protected] [email protected] In convenzione [email protected] page 159 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto RSA – Residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità Indirizzo Via Sala 53 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 930444 Telefono Secondario: Fax: 0437 34213 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Ente gestore: Cooperativa sociale “Le Valli” Longarone – Zona industriale Villanova 14/R Longarone – Tel. 0437 573260 – mail: [email protected] Capacità ricettiva: La RSA di Belluno è gestita in forma convenzionata con la Cooperativa Sociale Le Valli Società Cooperativa Sociale, capofila di ATI ed è autorizzata all’esercizio per 44 posti letto (+ 2 per le accoglienze ed il sollievo). DI COSA SI OCCUPA Il servizio ha il compito di assicurare l’accoglienza,la cura ed il supporto neecssario per la gestione della vita quotidiana di persone adulte in condizione di disabilità grave. Il servizio è orientato alla tutela della persona e allo sviluppo/mantenimento delle capacità, ove possibile, contrastando processi involutivi e condizioni di marginalizzazione. I Servizi garantiti si configurano in : Accoglienza residenziale alle persone che per diversi motivi hanno bisogno di essere accolti in modo stabile (la comunità diventa la loro casa). Accoglienza temporanea, come brevi periodi di accoglienza presso la comunità, richiesti dalla persona per sperimentare un distacco dalla famiglia e/o richiesti dalla famiglia per far fronte ad altri bisogni (ricoveri, malattia, sollievo, vacanze, peridoi di difficoltà…). Accoglienza di emergenza, come disponibilità di uno o più posti letto, da occupare, per un periodo massimo di 1 mese per soggetti con situazione familiare caratterizzata da necessità di ospitalità di breve periodo in risposta a situazioni di emergenza o improvvise difficoltà temporanee della famiglia. L’emergenza nei fine settimana è regolata attraverso un protocollo di collaborazione con il Servizio SUEM. page 160 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto A CHI È RIVOLTO Persone con disabilità, con differenti profili di gravità cui sia presente una certificazione di handicap grave (legge 104/’92 art. 3), maggiorenni e che non abbiano superato i 65 anni di età. L’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale ha facoltà di estendere i limiti previsti in ragione di particolari situazioni di bisogno e di opportunità. COME SI ACCEDE La persona presenta domanda di Valutazione per l’accesso alla Comunità Alloggio corredata della documentazione medica, riabilitativa e sociale in suo possesso. L’Unità di valutazione multidimensionale (UVMD), sulla base degli apporti del Medico di Assistenza Primaria e l’assistente sociale valuta la condizione generale della persona e la fattibilità del progetto d’inserimento e delinea un primo progetto di accoglimento. L’inserimento della persona con disabilità avviene per un primo periodo di due mesi, in cui si svolge un’osservazione strutturata, per la valutazione della compatibilità del soggetto con le caratteristiche del gruppo di ospiti e del servizio e per iniziare a delineare quali attività risultano più congrue. Nell’ambito delle proprie funzioni il gruppo di lavoro della Comunità elabora un piano di attuazione del progetto globale definito in sede di UVMD, ed individua al proprio interno un operatore che seguirà in modo privilegiato l’attuazione del progetto. Tali decisioni sono oggetto di restituzione alla famiglia/amministratore di sostegno. Nel progetto vengono stabilite le modalità e i tempi di verifica successivi, nonchè le modalità di relazione tra i servizi coinvolti nel singolo caso. Le prestazioni sono soggette a pagamento. La compartecipazione dell’utente al costo del Servizio è normata dal “Regolamento del concorso degli utenti al costo dei servizi socio-assistenziali ed educativi, gestiti o accreditati dall’ULSS n.1” approvato dalla Conferenza dei Sindaci il 19.01.2002 così come successivamente modificato e integrato. page 161 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedali Ospedale di Belluno Presidio ospedaliero “San Martino” Viale Europa, 22 – 32100 Belluno Centralino: 0437 516111 Direzione medica: 0437 516254 Ospedale di Agordo Via Fontana, 36 – 32021 Agordo – BL Centralino: 0437 645111 Direzione medica: 0437 645129 / 645241 Ospedale di Pieve di Cadore Presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” Via Cogonie, 30 – 32044 Pieve di Cadore – BL Centralino: 0435 3411 Direzione medica: 0435 341240 / 341219 Centro sanitario polifunzionale di Auronzo di Cadore Via Ospitale, 16 – 32041 Auronzo di Cadore – BL Centralino: 0435 402211 Ospedale di Cortina d’Ampezzo Presidio specializzato “Codivilla-Putti” Via Codivilla – 32043 Cortina d’Ampezzo – BL Centralino: 0436 883111 page 162 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di Belluno Contatti Centralino: 0437 516111 Prenotazioni: 800 890 500 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: +39 0437 943890 Informazioni Utili Portineria: 0437 516152 Accettazione ricoveri programmati: 0437 516171 Posto fisso di polizia: 0437 516172 page 163 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direzione di Ospedale Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516254 Telefono Secondario: Fax: 0437 516198 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 17:30 Martedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 17:30 Mercoledì: 08:00 – 13:00 14:30 – 17:30 Giovedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 17:30 Venerdì: 08:00 – 13:00 14:30 – 17:30 page 164 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 08:00 – 12:30 Domenica: - page 165 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Altri servizi Camere mortuarie: Telefono: 0437 516159 Orario invernale (30 settembre – 1 maggio) : dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30 – il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00, la domenica dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Orario estivo (1 maggio – 30 settembre) : dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00 – il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00, la domenica dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Presso l’obitorio, qualora vi siano riti funebri con particolari necessità, sarà possibile utilizzare un locale dedicato, in accordo con il personale tecnico dell’obitorio. Servizio Religioso: Il servizio religioso per la comunità cattolica si fa carico di: celebrare presso la cappella Domus Tua due Sante Messe al giorno (alle ore 7.30 ed alle ore 19.00); dispensare i sacramenti richiesti (confessioni, comunioni, unzione degli infermi); svolgere attività di conforto /ascolto alle persone siano esse degenti, parenti o amici; provvedere al decoro della Cappella Domus Tua. Il Servizio Religioso offre la possibilità di fornire assistenza religiosa consona alla fede del deceduto, senza recare disagio alle attività della Struttura contattando il religioso di riferimento. Orari: 24 ore su 24 Tel. 0437 516170 page 166 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Poliambulatorio – Belluno Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: 2° Piano – Blocco E – raggiungibile entrando dall’atrio dell’ospedale, utilizzando l’ascensore a destra della portineria Telefono: 0437514254 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:30 – 14:00 Martedì: 07:30 – 14:00 Mercoledì: 07:30 – 14:00 Giovedì: 07:30 – 14:00 Venerdì: 07:30 – 14:00 page 167 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Prenotazione 1^ visita con impegnativa del medico di base: La prenotazione deve essere fatta tramite CUP (nell’impegnativa deve sempre essere indicata la priorità) Prenotazione visita di controllo: E’ necessaria l’impegnativa del medico specialista. La visita di controllo viene prenotata direttamente tramite la segreteria del poliambulatorio. AMBULATORI: Pap test Screening Otorinolaringoiatra Cardiologia Urologia Ortopedia Reumatologia Dermatologia Oculistica I seguenti ambulatorio sono situati al BLOCCO F: Pneumologia L’ ambulatorio di Odontoiatria è situato presso l’ Ospedale al 4° piano – blocco chirurgico. page 168 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio Cassa Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516156 Telefono Secondario: Fax: 0437 516156 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:45 – 18:30 Martedì: 07:45 – 18:30 Mercoledì: 07:45 – 18:30 Giovedì: 07:45 – 18:30 Venerdì: 07:45 – 18:30 page 169 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 07:45 – 12:45 Domenica: - Informazioni Utili Link utili: Modalità di pagamento page 170 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cartelle cliniche Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: 2° piano blocco E Telefono: 0437 516255 Telefono Secondario: Fax: 0437 516044 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 12:00 14:30 – 17:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 14:30 – 17:00 Venerdì: 09:00 – 12:00 page 171 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Come richiedere la cartella clinica: La copia delle cartelle cliniche e di quelle ambulatoriali può essere richiesta dal paziente, dagli stretti congiunti (purchè conoscano i dati anagrafici del paziente e le date ed il Reparto di ricovero), dal Medico di Medicina Generale del paziente, dagli esercenti la Potestà dei genitori (in caso di minori), dal tutore (in caso di persone interdette o sotto tutela) o dagli eredi legittimi (nel caso di persona deceduta). Scarica qui il modulo per la richiesta Costi: Vedi la tabella tariffe e costi. Copia radiografie: Presso l’Ufficio Cartelle Cliniche si può fare richiesta per avere i CD delle radiografie effettuate durante il ricovero. page 172 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ambulatorio integrato vascolare Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516271 Telefono Secondario: 0437 516432 Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: - Martedì: 08:30 – 12:30 Mercoledì: - Giovedì: - Venerdì: 10:30 – 11:50 page 173 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Attenzione: Per prenotare l’ecocolordoppler bisogna avere l’impegnativa. page 174 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Anatomia e istologia patologica Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516147 Telefono Secondario: 0437 516148/9 Fax: 0437 516150 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: I tempi per ottenere i referti variano a seconda del tipo di prestazione. Di norma il personale del servizio consegnerà all'utente un promemoria indicante il tempo di attesa previsto per avere i risultati e la delega per poter ritirare il referto tramite una terza persona. Orari Lunedì: 08:00 – 15:00 Martedì: 08:00 – 15:00 Mercoledì: 08:00 – 15:00 Giovedì: 08:00 – 15:00 Venerdì: page 175 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 08:00 – 15:00 Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - page 176 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Anestesia e rianimazione Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 514144 segreteria Telefono Secondario: 0437 516117 Capo Sala Fax: 0437 514164 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 14:00 Martedì: 08:00 – 14:00 Mercoledì: 08:00 – 14:00 Giovedì: 08:00 – 14:00 Venerdì: 08:00 – 14:00 page 177 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 15:00 – 16:00 Martedì: 15:00 – 16:00 Mercoledì: 15:00 – 16:00 Giovedì: 15:00 – 16:00 Venerdì: 15:00 – 16:00 Sabato: 15:00 – 16:00 Domenica: 15:00 – 16:00 page 178 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Attenzione: Durante l’orario di visita ai degenti sono ammessi al massimo due visitatori alla volta per ciascun paziente. Il colloquio con i medici del reparto avverrà durante tale fascia oraria. Link utile: INTENSIVA.IT – Una strada da condividere page 179 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Cardiologia e U.T.I.C. – Unità di Terapia Intensiva Cardiologica Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: Segreteria 0437 516250 Telefono Secondario: Fax: 0437 514123 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 180 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 19:00 – 20:00 page 181 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto page 182 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro disturbi del comportamento alimentare (DCA) Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516465 Dietista Telefono Secondario: 0437 516466 Psicologo Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Informazioni Utili Giorni e orari Dietista: martedì – mercoldì – venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e il mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.30 Giorni e orari Psicologo: martedì – mercoledì e giovedì ore 8.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00 page 183 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Chirurgia generale Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516468 Telefono Secondario: 0437 516598 Fax: 0437 516587 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 page 184 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 15:30 18:30 – 20:00 page 185 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Dermatologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516345 Telefono Secondario: Fax: 0437 516349 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 11:30 – 13:00 Martedì: 11:30 – 13:00 Mercoledì: 11:30 – 13:00 Giovedì: 11:30 – 13:00 Venerdì: 11:30 – 13:00 page 186 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 187 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Area Degenze – 0437 516293: Presso il 5° piano del Blocco “C” Area Ambulatoriale : presso il 4° piano del Blocco “E” Video correlati: Video informativi page 188 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Diabetologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: 4° piano – Ala nord Telefono: 0437 516190 Telefono Secondario: Fax: 0437 516040 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 12:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 Venerdì: 09:00 – 12:00 page 189 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Sede: Il Servizio ha sede al IV^ piano dell’ala Nord dell’Ospedale. Una volta entrati nell’ingresso principale dell’Ospedale, sulla destra si notano delle indicazioni di colore giallo, seguendole si esce per poi rientrare subito da un ingresso secondario dove ha sede il Servizio Attenzione: il Servizio afferisce all’Unità Operativa di Medicina Generale. page 190 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Ambulatori e sale endoscopiche: IV Piano Blocco A lato Ovest – Degenza: IV Piano Blocco A lato Est Telefono: 0437 516295 Endoscopia digestiva e ambulatorio – 0437 516455 Degenze Gastroenterologia Telefono Secondario: Fax: 0437 516580 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Telefono: L’operatore risponde dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. Attenzione: All’atto della prenotazione al CUP di qualsiasi prestazione sarà consegnato l’opuscolo “Curarsi Informati” dove l’utente potrà trovare tutte le informazioni relative all’esame. L’opuscolo è scaricabile anche in questa pagina in “Allegati”. Discussione casi clinici: Tutti i giovedì dalle 13.30 alle 14.30 siamo disponibili per i Medici di Medicina Generale per la discussione di casi clinici Orario di visita ai degenti del reparto: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.30 alle 20.00 Orari di ricevimento ai familiari e Medici di Medicina Generale: Si riceve dal lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00 link utili: Screening del carcinoma del colon retto VIDEO DIVULGATIVI Gastroscopia Colonscopia Sedazione cosciente durante l’endoscopia digestiva DI COSA CI OCCUPIAMO L’attività dell’UO di Gastroenterologia viene svolta in regime di ricovero, ordinario e diurno, ed ambulatoriale. page 191 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto In degenza ordinaria vengono trattate patologie quali emorragie acute del tratto digerente, patologie bilio-pancreatiche, riacutizzazione e prima diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali, patologie epatiche, malnutrizioni gravi ed anoressia, neoplasie dell’apparato digerente. Dal 2010 è attivo un protocollo per il trattamento del paziente con emorragia digestiva condiviso con il Pronto Soccorso, i Reparti sia di area medica che chirurgica e gli Ospedali periferici afferenti alla ULSS 1. Dal 2005 partecipiamo al programma regionale per lo screening del carcinoma colon retto (link) Il ricovero diurno (Day Hospital) prevede ricovero di pazienti che necessitano di essere sottoposti a procedure di endoscopica operativa: resezione endoscopica mediante mucosectomia di ampie lesioni preneoplastiche, sia di pertinenza delle prime vie digestive che del colon; legatura endoscopica delle varici esofagee del paziente con ipertensione portale e/o cirrosi; trattamento endoscopico dell’acalasia; posizionamento di stent endoluminali; confezionamento di PEG (gastrostomia percutanea per endoscopica) per la nutrizione artificiale. Gruppo “Gastro Degenze” Le prestazioni ambulatoriali prevedono: - visite specialistiche (ambulatorio gastroenterologia generale, ambulatorio malattie infiammatorie croniche intestinali, ambulatorio epatologico, ambulatorio malattia celiaca, ambulatorio allergie alimentari, ambulatorio disturbi del comportamento alimentare, ambulatorio proctologico); - attività endoscopica (endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica delle vie superiori ed inferiori, videocapsula endoscopica); - ecografia (ecografia addominale basale e con mezzo di contrasto, anche per lo studio dell’intestino); - studio funzionale dell’apparato digerente (pHmetria ed impedenziometria esofagee, manometria esofagea, manometria anorettale); - test per l’intolleranza alimentare e breath test per ricerca di infezione da Helicobacter pylori; - somministrazione ed infusione di farmaci (farmaci biologici per le malattie infiammatorie croniche intestinali; analoghi della somatostatina nelle patologie malformative vascolari intestinali; farmaci anti-virali nelle epatopatie virali); Gruppo “Ambulatori e sale endoscopiche” page 192 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Equipe medica: dott. Pierenrico Lecis, dott. Ermenegildo Galliani, dott. Lucas Cavallaro, dott.ssa Elisabetta Dal Pont page 193 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Geriatria e Lungodegenza Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516618 Telefono Secondario: Fax: 0437 516164 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:45 – 13:45 Martedì: 07:45 – 13:45 Mercoledì: 07:45 – 13:45 Giovedì: 07:45 – 13:45 Venerdì: 07:45 – 13:45 page 194 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Martedì: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Mercoledì: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Giovedì: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Venerdì: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Sabato: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 Domenica: 11:00 – 16:00 18:00 – 20:00 page 195 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Visite ambulatoriali: Le visite ambulatoriali si effettuano al Blocco E – secondo piano dell’Ospedale di Belluno (c/o Poliambulatorio) Orari di ricevimento Medici del reparto: Da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 page 196 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Laboratorio analisi Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Piano Terra Telefono: 0437 516234 Telefono Secondario: Fax: 0437 516502 E-Mail: Ritiro Referti: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.00. SEDE, ORARI E PRENOTAZIONI Il servizio di prelievo ed accettazione campioni del Laboratorio Analisi è collocato al piano terra della palazzina posta subito a destra per chi guarda l’ingresso principale dell’Ospedale. Il Servizio è aperto al pubblico nei seguenti orari: sportelli accettazione: dalle ore 7.20 alle ore 9.30 – dal lunedì al sabato; prelievi dalle ore 7.30 alle ore 9:30 – dal lunedì al sabato; consegna dei campioni dalle ore 7.20 alle ore 10.00 – dal lunedì al sabato; Per accedere al Laboratorio non è necessaria alcuna prenotazione, fatta eccezione per l’esecuzione dei tamponi vaginali, uretrali (che vengono eseguiti abitualmente dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.00) e dello spermiogramma. Per le prenotazioni dei suddetti esami è sufficiente telefonare al numero 0437 516234 o presentarsi presso gli sportelli in orario ritiro referti. E’ possibile effettuare i prelievi anche la domenica dalle ore 8.00 alle ore 9.00 solo su prenotazione (massimo 20 prelievi). La prenotazione si effettua: page 197 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto telefonando al n. 0437 516025 dalle ore 11.30 alle ore 13.30 dal lunedì al venerdì; inviando email a: [email protected] , con la scansione dell’impegnativa, oppure con il numero dell’impegnativa DEMATERIALIZZATA (bianca), oppure con il numero e gli esami se l’impegnativa è rossa. La prenotazione sarà confermata con una mail; rivolgendosi agli sportelli del laboratorio nell’orario di ritiro dei referti. Entrata Laboratorio Analisi L’accesso agli sportelli dell’accettazione, e la successiva chiamata ai tre ambulatori, è regolato tramite un distributore di numeri secondo la seguente legenda: Pulsante 1 – Prelievo di sangue e Commissione Patenti. Pulsante 2 – Curva glicemica e Bambini. Pulsante 3 – solo consegna campioni (corsia preferenziale allo sportello n. 5). Pulsante 4 – Donne in gravidanza (pulsante attivo dalle ore 7.30 alle ore 8.30) ed Utenti prenotati (pulsante attivo dalle ore 10.15 alle ore 12.30). Pulsante 5 – utenti in terapia anticoagulante che devono controllare l’INR – (pulsante attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 dalle ore 11.00). I pulsanti sono attivi dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica non ci sono corsie preferenziali, gli utenti (anche quelli prenotati) saranno evasi secondo l’ordine di arrivo. Hanno la precedenza, richiedibile avvicinandosi allo sportello di accettazione, indipendentemente dal numero di prenotazione, i disabili, le persone particolarmente debilitate, gli utenti richiamati per controlli, i dipendenti chiamati dal servizio per controlli. L’accettazione funziona come Centro Unico, a cui possono accedere pazienti con richiesta di esami da eseguire presso il Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Microbiologia, Centro Immunotrasfusionale, Anatomia Patologica. Di sabato e di domenica alcuni esami non sono eseguibili per ragioni tecniche: prelievi su bambini, tipizzazione linfocitaria, quantiferon, tempo di emorragia, metaemoglobina, curva glicemica, crioglobuline, CDT, gastropanel, resistenza osmotica, calprotectina, elastasi fecale, esami colturali, Jack2, esami che vanno inviati ad altri laboratori (Padova, SIT, Anatomia). TICKET Il ticket viene pagato al momento dell’accettazione e comunque prima di poter ritirare i referti secondo il tariffario vigente. L’importo definitivo del ticket per alcuni esami può essere diverso da quello pagato al momento dell’accettazione, il motivo è l’effettuazione di ulteriori indagini ritenute necessarie dallo specialista di laboratorio per una corretta diagnosi page 198 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto (es.:antibiogramma). Il pagamento può essere effettuato: Presso il laboratorio: dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, il sabato entro le ore 11.00. Presso lo sportello Cassa dell’Ospedale. Presso le casse automatiche presenti nel’atrio dell’Ospedale. MODALITA’ RITIRO REFERTI Di norma i referti si ritirano on line dalla Home page di questo sito. In alternativa è possibile ritirarli presso gli sportelli del laboratorio. A ciascun utente viene consegnato un documento da esibire al momento del ritiro dei referti, insieme alla tessera sanitaria o al codice fiscale. Al fine di ottemperare alle disposizioni del D.Lgs 196/2003 sulla “privacy” i referti devono essere ritirati dall’interessato o da persona munita di delega apposita. Non si danno risultati di esami telefonicamente. page 199 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Malattie infettive Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516258 (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 da lunedì a venerdì) Telefono Secondario: Fax: 0437 516554 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Martedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 200 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Informazioni Utili Orari prenotazione visite: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Malattie rare: l’Unità Operativa è un Presidio Regionale di riferimento per le malattie rare: Malattia di Lyme, Malattia di Hansen e Malattia di Whipple. page 201 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina fisica e riabilitazione Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516376 Telefono Secondario: Fax: 0437 516613 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 12:00 page 202 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 12:00 – 14:00 18:00 – 20:30 Martedì: 12:00 – 14:00 18:00 – 20:30 Mercoledì: 12:00 – 14:00 18:00 – 20:30 Giovedì: 12:00 – 14:00 18:00 – 20:00 Venerdì: 12:00 – 14:00 18:00 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 203 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Orari di segreteria: La prenotazione della visita fisiatrica va fatta direttamente presso la Segreteria della U.O. che provvederà ad inserire l’utente in lista CUP. Orari di ricevimento per i familiari e i Medici di Medicina Generale: lunedì e giovedì dalle ore 12.30 alle 13.00 page 204 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina generale Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516291 Telefono Secondario: Fax: 0437 516559 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 13:00 Martedì: 08:30 – 13:00 Mercoledì: 08:30 – 13:00 Giovedì: 08:30 – 13:00 15:30 – 17:00 Venerdì: 08:30 – 13:00 page 205 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 206 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Altri servizi: presso l’Unità Operativa di Medicina Generale sono operativi anche un Servizio di Diabetologia ed i seguenti ambulatori specialistici: Angiologia, Ematologia, Endocrinologia, Epatologia, Medicina Interna e Reumatologia. page 207 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina nucleare Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: Segreteria: 0437 516367 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – per informazioni e appuntamenti esami Telefono Secondario: Medicina Nucleare 0437 516371 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 – per prenotazioni scintigrafie ed informazioni. Fax: 0437 516358 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Se non specificato diversamente, i referti sono di norma disponibili entro 24/48 ore dal termine dell’esame ed il ritiro si effettua presso la portineria dell’Ospedale (Atrio Centrale). Per il ritiro, da parte dell’utente/paziente che ha eseguito l’esame, è obbligatoria la presentazione, gli addetti alla consegna dei referti, del “modulo di ritiro referti”, fornito ad ogni paziente al termine dell’esame. I referti possono essere ritirati anche da persona diversa dal soggetto che ha effettuato l’esame, ma è obbligatoria la delega, previa compilazione della parte specifica contenuta nel “modulo di ritiro referti”. Al momento del ritiro del referto, il “modulo di ritiro referti” dovrà essere obbligatoriamente controfirmato dal paziente o dal suo delegato e consegnato agli addetti alla consegna dei referti. È possibile chiedere l’invio del referto al proprio domicilio, previo pagamento delle spese postali. Qualora il referto non venisse ritirato entro 30 gg. dalla sua disponibilità, assistito, anche se esente da Ticket, è tenuto al pagamento per intero del costo dell’esame. Non vengono, in alcun caso, fornite informazioni sui referti per via telefonica. Informazioni Utili page 208 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ambulatorio per Densitometrie Ossee (MOC) – per informazioni: 0437 516070 – dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 page 209 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Nefrologia e dialisi Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516226 Telefono Secondario: Fax: 0437 516326 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 210 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 211 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Ubicazione servizi: Il Centro Dialisi si trova al primo piano dell’Ospedale a cui si accede sia da una scala esterna (50 m. prima dell’entrata principale), sia internamente. Dialisi in vacanza: per usufruire della dialisi in vacanza è necessario inviare quanto prima una domanda scritta che specifichi: • nome, cognome, data di nascita e indirizzo; • periodo della vacanza; • specificazione del turno; • numero esatto delle dialisi occorrenti. Inoltre, a cura del Centro di dialisi di appartenenza: • relazione clinica e scheda dialitica con giudizio finale di idoneità al Centro di dialisi semiassistita; • risultato dei marker HBV, HCV, HIV. La domanda può essere inoltrata tramite fax, oppure tramite lettera indirizzata a: Servizio Emodialisi – Ospedale San Martino – Viale Europa, 22 – 32100 BELLUNO. Alla richiesta sarà risposto per iscritto, indicando anche proposte di eventuali altri periodi disponibili. In caso di accettazione, il paziente dovrà portare: • impegnativa riportante il numero di dialisi richieste; • utili esami ematochimici recenti (non antecedenti i 30 giorni); • notizie cliniche e scheda dialitica recente. Altre informazioni: oltre al centro pilota dell’Ospedale di Belluno, l’attività dialitica è svolta anche presso i due centri satelliti ad assistenza limitata di Pieve di Cadore (Telefono 0435 341217 / 341218 – Fax 0435 341216) e Agordo (Telefono 0437 645322 – Fax: 0437 645322). Orari di Ricevimento per familiari o Medici di Medicina Generale: Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 page 212 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Ubicazione servizi: Il Centro Dialisi si trova al primo piano dell’Ospedale a cui si accede sia da una scala esterna (50 m. prima dell’entrata principale), sia internamente. Dialisi in vacanza: per usufruire della dialisi in vacanza è necessario inviare quanto prima una domanda scritta che specifichi: • nome, cognome, data di nascita e indirizzo; • periodo della vacanza; • specificazione del turno; • numero esatto delle dialisi occorrenti. Inoltre, a cura del Centro di dialisi di appartenenza: • relazione clinica e scheda dialitica con giudizio finale di idoneità al Centro di dialisi semiassistita; • risultato dei marker HBV, HCV, HIV. La domanda può essere inoltrata tramite fax, oppure tramite lettera indirizzata a: Servizio Emodialisi – Ospedale San Martino – Viale Europa, 22 – 32100 BELLUNO. Alla richiesta sarà risposto per iscritto, indicando anche proposte di eventuali altri periodi disponibili. In caso di accettazione, il paziente dovrà portare: • impegnativa riportante il numero di dialisi richieste; • utili esami ematochimici recenti (non antecedenti i 30 giorni); • notizie cliniche e scheda dialitica recente. Altre informazioni: oltre al centro pilota dell’Ospedale di Belluno, l’attività dialitica è svolta anche presso i due centri satelliti ad assistenza limitata di Pieve di Cadore (Telefono 0435 341217 / 341218 – Fax 0435 341216) e Agordo (Telefono 0437 645322 – Fax: 0437 645322). Orari di Ricevimento per familiari o Medici di Medicina Generale: Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 page 213 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Neurologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516325 (segreteria Neurologia) Telefono Secondario: 0437 516647 (segreteria Neurochirugia) Fax: 0437 514137 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 12:00 Martedì: 08:00 – 12:00 Mercoledì: 08:00 – 12:00 Giovedì: 08:00 – 12:00 Venerdì: 08:00 – 12:00 page 214 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 215 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Ambulatorio di Neurochirugia: Il martedì e il giovedì è attivo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, un ambulatorio sito al 2° piano del padiglione E, al quale accedono gli utenti inviati dal medico curante o da altri ospedali (previa prenotazione al CUP) page 216 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Oculistica Indirizzo Viale Europa, 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Ambulatori, sale operatorie, day surgery e day Hospital: VI piano Attico, padiglione chirurgico. Degenza: IV piano padiglione chirurgico: Telefono: 0437 516400 (segreteria ambulatori) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.30 Telefono Secondario: 0437-516424 (caposala) Fax: 0437 516671 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 11:30 Martedì: 08:00 – 11:30 Mercoledì: 08:00 – 11:30 Giovedì: 08:00 – 11:30 Venerdì: page 217 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 08:00 – 11:30 Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 218 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Il servizio di oculistica comprende le seguenti attività: Chirurgia della cornea, della cataratta, del gluacoma Chirurgia vitreo-retinica Chirurgia dello strabismo Chirurgia delle palpebre ed annessi. Ambulatorio Maculopatie Servizio di Fluorangiografia ed OCT Ambulatorio Glaucoma Ambulatorio Malattie della Cornea Ambulatorio Patologia Palpebrale Ambulatorio Malattie della Motilità Oculare Ambulatorio di Ortottica Ambulatorio ipovisione Perimetria manuale e coputerizzata Pachimetria Ambulatorio laser terapia Topografia Corneale. Ecografia Oculare www.sedesoi.com (sezione consensi informati) www.ais-oc.it (società strabologica italiana) page 219 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Oncologia medica Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516512 Telefono Secondario: Fax: 0437 516522 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:00 – 16:00 Martedì: 07:00 – 16:00 Mercoledì: 07:00 – 16:00 Giovedì: 07:00 – 16:00 Venerdì: 07:00 – 16:00 page 220 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 221 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Attenzione: il reparto è in costante contatto con l’ANDOS (Associazione Donne Operate al Seno). Per informazioni è possibile telefonare al numero 0437 516551 Orari di ricevimento: I familiari ed i Medici di Medicina Generale potranno essere ricevuti dal Direttore e dai Medici del reparto su appuntamento. page 222 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ortopedia e traumatologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516490 Telefono Secondario: Fax: 0437 516492 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 11:00 Martedì: 09:00 – 11:00 Mercoledì: 09:00 – 11:00 Giovedì: 09:00 – 11:00 Venerdì: 09:00 – 11:00 page 223 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 224 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto page 225 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ostetricia e ginecologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516363 Telefono Secondario: Fax: 0437 516333 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: La consegna degli esami istologici viene effettuata da un medico specialista il lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. La consegna degli esiti del pap-test viene effettuata da un medico specialista di norma il Martedì dalle ore 8.30 alle ore 9.00 ed i giorni di giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 15.30. Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 Mercoledì: 09:00 – 11:00 Giovedì: 09:00 – 11:00 15:00 – 18:00 Venerdì: page 226 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 09:00 – 11:00 Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 227 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Informazioni Utili Pronto soccorso ostetrico-ginecologico: il Reparto effettua anche attività di Pronto Soccorso osterico-ginecologico. In caso di urgenza, quindi, è possibile accedere direttamente, senza dover passare dall’U.O. di Pronto Soccorso come solitamente avviene. page 228 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Otorinolaringoiatria (ORL) Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Ambulatori e studi medici : IV Piano Blocco A – Degenza: IV Piano Blocco A lato Est Telefono: 0437 516446 (Segreteria) Telefono Secondario: 0437 51645 – (Degenze) Fax: 0437 516418 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Telefono: L’operatore risponde dalle 09.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì. Discussione casi clinici: Tutti i giorni previ accordi siamo disponibili per i Medici di Medicina Generale per la discussione di casi clinici Orario di visita ai degenti del reparto: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 18.30 alle 20.00 Orari di ricevimento ai familiari e Medici di Medicina Generale: Si riceve dal lunedì al Venerdì dalle 17.30 alle 18.30 DI COSA CI OCCUPIAMO L’attività dell’U.O. di Otorinolaringoiatria viene svolta in regime di ricovero, ordinario e diurno, ed ambulatoriale. La degenza ordinaria è prevista per il trattamento clinico di patologie per le quali è ritenuta necessaria, in particolare per la chirurgia oncologica e d’urgenza della testa e del collo, per la chirurgia funzionale e oncologica rinosinusale, otologica e delle vie aeree e digestive superiori, per il trattamento delle malattie dell’apparato audio-vestibolare. La nostra U.O. si occupa inoltre del trattamento chirurgico delle patologie delle ghiandole salivari maggiori e della tiroide e paratiroidi. Inoltre siamo da sempre riferimento per l’assistenza protesica ai mutilati della voce e ai pazienti audioprotesizzati. Il ricovero diurno (Day Hospital) prevede ricovero di pazienti che necessitano di essere sottoposti a procedure di limitata necessità di degenza (relativamente a interventi come di Adenoidectomia, Tonsillectomia, chirurgia endoscopica Rinosinusale, Otochirurgia, ecc.), inoltre page 229 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto è integrata nell’U.O. un servizio di Odontoiatria speciale di cui si occupa il Dr. Tiozzo (rivolta in particolare alla disabilità e ai pazienti medicalmente compromessi). Equipe ORL di Belluno Le prestazioni ambulatoriali prevedono: - visite specialistiche (ambulatorio orl, diagnostica endoscopica delle vie aeree e digestive superiori, audio-vestibologia, foniatria); - attività endoscopica (videoendoscopia , rinoscopia, laringoscopia/laringostroboscopia, otomicroscopia, studio videoendoscopico della deglutizione, test di Muller); -Audio-vestibologia: (esame audiometrico tonale – vocale _ protesico , esame impedenzometrico, esame otofunzionale); - somministrazione ed infusione farmacologiche per cui necessario monitoraggio e supervisione medica (test glicerolo); Euipe medica: dott. Roberto Bianchini, dott. Gaetano Natale Pugliese, dott. Giuseppe Longi, dott. Donato Parlotto, dott. Michele Visocchi page 230 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pediatria Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516231 Telefono Secondario: 0437 516390 – Ambulatorio pediatrico per le urgenze Fax: 0437 516364 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 14:00 – 17:00 Mercoledì: 08:00 – 13:00 Giovedì: 08:00 – 13:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 231 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 232 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Pronto soccorso pediatrico: il Reparto effettua anche attività di Pronto Soccorso pediatrico. In caso di emergenza è quindi possibile rivolgersi direttamente al servizio, senza passare dall’U.O. di Pronto Soccorso. Per accedere al servizio è sufficiente recarsi di persona al reparto o anche tramite il 118. Servizio di ricovero: degenza bambini e ragazzi da 0 a 15 anni: è destinato ad accogliere bambini e ragazzi che hanno bisogno di ricovero ospedaliero per problemi medici post chirurgici e per patologie neuropsichiatriche. Patologia neonatale: vi vengono assistiti neonati malati e prematuri. Nido: accoglie i neonati sani durante la degenza della madre in Ostetricia. Il nido è aperto alle mamme che vi possono accedere liberamente per la cura e l’allattamento del neonato. Vi si propongono attività di informazione e promozione dell’allattamento materno. Day Hospital: vi si curano prevalentemente le malattie oncologiche del bambino. Altre informazioni: il reparto effettua varie attività specialistiche ambulatoriali. È presente anche il Servizio di Genetica Clinica che fornisce consulenze genetiche sia ai pazienti ricoverati, sia agli utenti esterni. Vi si accede previo appuntamento telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 allo 0437 25189 (è richiesta l’impegnativa del medico curante). Per le situazioni che lo richiedono, la Pediatria offre anche un servizio di consulenza psicologica. Per i bambini ricoverati durante l’anno scolastico è attiva una scuola dotata di una stazione multimediale per la teledidattica ed il collegamento con le altre sedi scolastiche. Una biblioteca, una ludoteca ed una videoteca sono a disposizione dei bambini che accedono al Reparto. page 233 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pneumologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516366 Telefono Secondario: Fax: 0437 516399 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 Mercoledì: 08:00 – 13:00 Giovedì: 08:00 – 13:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 234 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 235 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto page 236 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pronto soccorso e accettazione Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516125 Telefono Secondario: 0437 516126 Fax: 0437 516544 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Link utili: Compartecipazione alla spesa per l’accesso alle prestazioni di pronto soccorso Video correlati: Video informativi page 237 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Radiologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: E’ situata al primo piano del blocco E dell’Ospedale “San Martino” accanto al Pronto Soccorso Telefono: 0437 516854 (Segreteria Amministrativa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00) Telefono Secondario: Fax: 0437 516229 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:50 – 18:45 Martedì: 07:50 – 18:45 Mercoledì: 07:50 – 18:45 Giovedì: 07:50 – 18:45 Venerdì: page 238 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 07:50 – 18:45 Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - Informazioni Utili Contatti al di fuori dell'orario di Segreteria: Al di fuori dell’orario di apertura della Segreteria è possibile contattare i seguenti numeri: 0437516552/6130 Link utili: Moduli consenso informato DI COSA CI OCCUPIAMO L’UOC di Radiologia eroga prestazioni a favore di pazienti ricoverati all’interno delle Strutture Ospedaliere e provenienti dalle UU.OO. di Pronto Soccorso, a pazienti in pre o post ricovero, all’utenza esterna ambulatoriale ed infine a pazienti ambulatoriali in regime di libera professione. Vengono erogate tutte quelle prestazioni di diagnostica strumentale consentite dal corretto utilizzo delle apparecchiature in dotazione. Ritiro Referti: Il ritiro si effettua presso le portinerie; al momento della accettazione nei Servizi è possibile scegliere la modalità di ritiro del referto ONLINE. Tale modalità prevede la visualizzazione del referto collegandosi al sito internet dell’Azienda ULSS n. 1 ed inserendo il codice fiscale ed il codice PIN identificativo fornito al momento dell’accettazione nei servizi.La consultazione dei referti ONLINE non consente la visualizzazione delle immagini, per quest’ultime è necessario recarsi nelle sedi ospedaliere.Di norma l’utente non esente in base alla normativa deve pagare il ticket dovuto prima dell’esecuzione dell’esame. Non potrà essere consegnato il referto senza il pagamento del dovuto (N.B. senza la consegna della ricevuta di pagamento l’esame non viene inviato in portineria). La documentazione iconografica prodotta in regime ambulatoriale è di proprietà dell’utente e verrà consegnata assieme al referto nel formato più adatto alla metodica diagnostica. Per coloro che avessero la necessità di ottenere la documentazione su pellicola radiografica è possibile inoltrare la richiesta presso la Segreteria della sede di Belluno (previo pagamento della tariffa prevista). Il referto e la documentazione iconografica possono anche essere spediti tramite mezzo postale page 239 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto mediante la compilazione dell’apposito modulo disponibile presso le Segreterie dei succitati Servizi di Radiologia. Non si comunicano telefonicamente gli esiti degli esami. Si ricorda infine che il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell’esame comporta il pagamento per intero della prestazione. Le altre sedi: Radiologia Pieve di Cadore Radiologia Agordo page 240 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Radioterapia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516236 Telefono Secondario: Fax: 0437 516302 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 241 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - La Radioterapia è la branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori, allo scopo di ottenere la guarigione o il miglioramento dei sintomi . Le radiazioni ionizzanti utilizzate in radioterapia agiscono sulle cellule tumorali presenti nell’area irradiata, bloccandone il processo di crescita e riproduzione. L’irradiazione coinvolge inevitabilmente anche le cellule sane, ma sono le cellule malate a subire il danno maggiore perché moltiplicandosi più rapidamente è più facile che si vengano a trovare nelle fasi del ciclo cellulare più sensibili all’effetto delle radiazioni e perché hanno minor capacità,rispetto a quelle sane, di riparare i danni provocati dalle radiazioni ionizzanti. La radioterapia può essere usata come: trattamento esclusivo in associazione con la CHIRURGIA e/o la CHEMIO/ ORMONOTERAPIA. Come si fa la radioterapia ? L’area malata viene esposta a fasci di radiazioni elettromagnetiche (raggi x) o corpuscolate ( elettroni) emesse da apparecchiature sofisticate chiamate Acceleratori Lineari (LINAC), che irradiano con precisione la regione corporea da trattare. La U.O. di Radioterapia Il trattamento si svolge in un numero di sedute che può variare in base alla sede e al tipo di tumore e le finalità del trattamento (da una singola seduta a diverse settimane).Per ulteriori informazioni è disponbilible la “Guida per il paziente” in fondo alla pagina. page 242 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio trasfusionale Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516273 Telefono Secondario: Fax: 0437 516859 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 11:00 – 13:00 Martedì: 11:00 – 13:00 Mercoledì: 11:00 – 13:00 Giovedì: 11:00 – 13:00 Venerdì: 11:00 – 13:00 page 243 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Donazioni di sangue: Per tempi e modi si veda la Carta dei Servizi o la seguente scheda informativa: Modalità e orari donazioni. page 244 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Terapia antalgica Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516123 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 15:00 Martedì: 08:00 – 15:00 Mercoledì: 08:00 – 15:00 Giovedì: 08:00 – 15:00 Venerdì: 08:00 – 15:00 page 245 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 246 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Urologia Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516426 Telefono Secondario: Fax: 0437 516431 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 247 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Informazioni Utili Orari segreteria: aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00, tel. 0437 516426 segreteria telefonica dalle ore 12:00 alle ore 9:00 del giorno successivo; lasciando un messaggio e recapito telefonico verrete contattati dal personale della segreteria. page 248 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di Agordo Contatti Centralino: 0437 645111 Prenotazioni: 800 890 500 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: +39 0437 943890 Orari di Accesso ai Visitatori Altri servizi e ambulatori Ostetricia e ginecologia è in funzione un ambulatorio ostetrico-ginecologico il venerdì pomeriggio. Telefono segreteria: 0437 645265 (gli ambulatori si trovano presso il Consultorio Familiare). Pediatria Telefono: 0437 645244 Gastroenterologia Telefono: 0437 645931 Servizio anziani inabili Telefono: 0437 645246 Medicina Sportiva Telefono: 0437 645111 (centralino) Ambulatorio Anestesiologico e di Terapia del Dolore Ambulatorio: Aperto il mercoledì e il venerdì. page 249 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direzione di Ospedale Indirizzo VIa Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645129 Telefono Secondario: 0437 645241 Fax: 0437 645270 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 Mercoledì: 08:00 – 13:00 Giovedì: 08:00 – 13:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 250 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 251 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cassa Indirizzo VIa Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645314 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:30 – 13:00 14:00 – 17:00 Martedì: 07:30 – 13:00 14:00 – 17:00 Mercoledì: 07:30 – 13:00 14:00 – 17:00 Giovedì: 07:30 – 13:00 14:00 – 17:00 Venerdì: 07:30 – 13:00 14:00 – 17:00 page 252 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Link utili: Modalità di pagamento page 253 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cartelle cliniche Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645129 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 Mercoledì: 08:00 – 13:00 Giovedì: 08:00 – 13:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 254 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 08:00 – 10:00 Domenica: - La richiesta della cartella clinica va inoltrata dall’interessato presso la Direzione Medica dell’Ospedale, su appositi moduli già predisposti. page 255 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di comunità – Agordo Indirizzo Via Fontana, 36 32021 Agordo (Bl) Italia Contatti Ubicazione: L’Ospedale di Comunità è collocato al terzo Piano dell’Ospedale di Agordo Telefono: 0437 645226 Telefono Secondario: Fax: 0437 645612 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 16:30 Martedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 13:00 14:30 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 13:00 14:30 – 16:30 page 256 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: 19:00 – 20:00 Martedì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Mercoledì: 10:00 – 11:00 19:00 – 20:00 Giovedì: 15:00 – 16:00 Venerdì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Sabato: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 page 257 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Informazioni Utili Infermiere Coordinatore: tel. 0437 645419 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Medico Responsabile: tel. 347 8612001 Responsabile U.O. Strutture Intermedie: tel. 0435 341564 – mail: [email protected] Orari di ricevimento: Il medico e la Responsabile dell’U.O. ricevono con massima disponibilità previo appuntamento da richiedere al 0435 341564. Per ragioni di riservatezza non saranno comunicate informazioni per telefono inerenti lo stato di salute ed il decorso del ricovero dell’assistito L’Ospedale di Comunità di Agordo fa parte dell’U.O Strutture Intermedie del Distretto Socio Sanitario dell’Azienda U.L.S.S. n. 1 di Belluno ed è attivo dal primo marzo 2015. Presso questa struttura sono ammessi pazienti affetti da patologie croniche che necessitano di cure ospedaliere (specie dopo un periodo di ricovero in strutture per malati in fase acuta), pazienti da sottoporre a controllo sanitario protratto e/o a terapie mediche e riabilitative estensive, pazienti affetti da aggravamento dello stato generale di salute senza adeguato supporto familiare o ambientale. Il ricovero avviene attraverso la richiesta di accoglienza da parte del Medico di Medicina Generale oppure da parte del Medico di Reparto Ospedaliero. La richiesta viene inviata alla COT (Centrale Operativa Territoriale) e valutata dal Direttore del Distretto Socio-Sanitario o suo delegato. LE CARATTERISTICHE DEL REPARTO L’Ospedale di Comunità è collocato al terzo Piano dell’Ospedale di Agordo, vi si accede dall’ingresso principale privo di barriere architettoniche, mediante scale e ascensori utilizzabili dal pubblico; comprende quattro posti letto in camere da due letti dotate di servizi igienici e doccia. IL RICOVERO L’ingresso in Ospedale di Comunità avviene su richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o del medico ospedaliero previa autorizzazione del Distretto Socio-Sanitario e con valutazione in U.V.M.D. (Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale). La durata del ricovero presso l’Ospedale di Comunità viene decisa in UVMD in relazione al Piano Assistenziale elaborato e di norma non può oltrepassare i 30 (trenta) giorni di ricovero. Casi particolari saranno oggetto di ulteriore valutazione/autorizzazione da parte dell’UVMD, fermo restando che la stabilizzazione del quadro clinico è titolo per autorizzare la dimissione del paziente. Le DGR n. 2621/2012 e n.2718/2012 con riferimento all’Ospedale di Comunità, hanno disposto che il cittadino partecipi alla spesa sanitaria, corrispondendo, secondo normativa vigente: page 258 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 1. il ticket per tutte le prestazioni specialistiche effettuate durante la degenza con esclusione di quelle di riabilitazione e di quelle erogate come completamento diagnostico entro i 30 gg successivi alla eventuale precedente dimissione da reparto ospedaliero e ad essa correlate; 2. le spese di ricovero presso l’Ospedale di Comunità, per ogni giornata successiva ai primi 30 giorni di ricovero, secondo i seguenti importi: € 25.00 dal 31° al 60° giorno; € 45.00 dal 61° giorno in poi. • La vista medica: La visita medica viene in genere effettuata durante le ore del mattino ed ogni volta che se ne presenti la necessità. Il medico fornirà tutte le informazioni circa lo stato di salute ogni qualvolta venga richiesto. Tali informazioni saranno fornite di persona, previo consenso, anche ai familiari, in caso contrario lo si potrà esprimere sul modulo che verrà consegnato al momento dell’accoglienza in reparto. Nello stesso modulo si potrà segnalare la preferenza verso una persona di fiducia con cui il personale medico ed infermieristico possa rapportarsi. • Cosa portare da casa: È consigliato portare con sé il libretto sanitario ed il tesserino con il codice fiscale, la documentazione sanitaria (cartelle cliniche precedenti, lettere di dimissione, risposte di esami diagnostici, radiografie) ed i medicinali in terapia a domicilio. È bene, inoltre, portare con sé: degli abiti: pigiama con apertura a camicia, vestaglia, tuta, il ricambio di biancheria intima; calzature possibilmente chiuse, comode ed adatte alla stagione; gli oggetti per l’igiene e la cura della persona: asciugamani, rasoio elettrico, pettine, occhiali, protesi dentarie con contenitore, apparecchi acustici, limetta per unghie; gli ausili per la deambulazione in uso a domicilio (carrozzina, tripode, ecc.). È possibile portare il telefono cellulare, la radio e la televisione. È preferibile non portare in reparto oggetti preziosi ed eccessive quantità di denaro, né lasciare valori incustoditi. • I pasti: Gli orari dei pasti sono: La colazione ore 7.45. Il pranzo verso le ore 12.00. La cena verso le ore 18.00. • La presenza di familiari: La necessità di assistenza erogata dai familiari al di fuori dell’orario di visita va concordata con il Medico Referente e la Coordinatrice Infermieristica. Si intende, comunque, favorire la presenza dei familiari qualora l’ammalato ne tragga beneficio per il mantenimento e proseguimento delle cure. • Il permesso di uscita: page 259 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Durante il ricovero è possibile usufruire di uno o più permessi d’uscita concordati con il Medico Referente sottoscrivendo l’apposito modulo; tale permesso prevede l’assenza dal reparto per un massimo di 48 ore consecutive. • Regole da osservare durante il ricovero per una buona convivenza: rispettare gli orari di visita e delle telefonate; parlare a bassa voce e moderare il volume della radio o della televisione specialmente negli orari di riposo; mantenere in ordine la propria unità di degenza e gli spazi comuni; non fumare né assumere bevande alcoliche; non conservare alimenti facilmente deteriorabili a temperatura ambiente; non assumere alimenti o farmaci personali senza aver consultato il personale del reparto. • Servizi accessori: Al piano terra c’è un distributore automatico per cibi e bevande funzionante 24 ore al giorno. Per il familiare che assiste il paziente è possibile accedere alla mensa. Il buono pasto si acquista all’Ufficio Cassa. LA DIMISSIONE Al termine del ricovero è rilasciata la lettera di dimissione per il medico curante e sono fornite le indicazioni infermieristiche sull’eventuale prosecuzione delle cure. Se necessario sono avviati i percorsi per sostenere la qualità dell’assistenza post-ricovero. page 260 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Poliambulatorio – Agordo Indirizzo Via Fontana, 36 32021 Agordo (BL) Italia Il poliambulatorio è compreso da una serie di ambulatori in cui vengono svolte le principali attività di diagnosi e cura nell’ambito delle branche specialistiche rappresentate. AMBULATORI: Endoscopia digestiva Cardiologia Diabetologia Dermatologia Otorinolaringoiatra Oculistica Odontoiatra Urologia Chirurgia Ortopedia Per vedere le prestazioni erogate nel dettaglio e gli orari si rimanda alla Carta dei Servizi allegata sotto. Modalità di prenotazione: attraverso il CUP – Centro Unico di Prenotazione al numero verde: 800890500 (da telefono fisso), oppure: 0437 643890 (da cellulare); rivolgendosi direttamente allo sportello situato a destra dell’ingresso dell’Ospedale (tel. 0437 62928), oppure presso le sedi distrettuali di Canale d’Agordo (tel. 0437 501341) e di Caprile (0437 529183) Il pagamento può essere effettuato anche online nella sezione del sito “Sportello Online” (si può pagare il ticket di tutte le visite e degli esami specialistici, che sono stati prenotati attraverso il CUP (sportello, telefonico e online). Al momento della visita il cittadino deve essere munito di impegnativa del medico curante o del medico specialista, fanno eccessione le visite negli ambulatori di Odontoiatria. Per queste prestazioni è previsto l’accesso diretto, sempre previa prenotazione. Pagamento delle prestazioni: page 261 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Il pagamento dovrà avvenire prima della visita, presso l’ufficio cassa posto a destra nell’atrio dell’ospedale dalle ore 7.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (dal lunedì al venerdì – sabato chiuso). All’ufficio cassa dell’Ospedale di Agordo il pagamento può essere effettuato in contanti o con Bancomat. Il pagamento può essere effettuato anche online attraverso il sito dell’Ulss 1 (link) Ritiro referti I referti possono essee ritirati dall’interessato in possesso del tagliando di ritirio o da altra persona delegata, tramite la compilazione dello spazio riservato sul medesimo tagliando. N.B. E’ possibile, su espressa richiesta e pagamento della relativa tariffa, ottenere il recapito del referto al proprio domicilio tramite posta prioritaria. Non vengono comunicati risultati telefonicamente (D.Lgs. 196/03). COME CONTATTARCI Centralino: 0437 645111 Poliambulatorio: 0437 645123 – Fax : 0437 645524 – negli orari di apertura al pubblico. page 262 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Anestesia e rianimazione Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645522 Telefono Secondario: Fax: 0437 645278 E-Mail: Ritiro Referti: Informazioni Utili Orario ambulatorio Terapia del dolore: mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 Orario ambulatorio Visite Anestesiologiche: giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 page 263 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Chirurgia Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645513 (segreteria dalle ore 8.00 alle ore 12.30 da lunedì a venerdì) Telefono Secondario: 0437 645620 (Infermiere coordinatore dalle ore 8.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì) Fax: 0437 645513 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 19:00 – 20:00 Martedì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Mercoledì: 10:00 – 11:00 19:00 – 20:00 Giovedì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Venerdì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 page 264 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 page 265 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Laboratorio analisi Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645219 Telefono Secondario: Fax: 0437 645219 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: presso la Portineria dell'Ospedale o la sede distrettuale presso cui è stato effettuato il prelievo. Se richiesto, sempre al momento dell'accettazione, è possibile scaricare i referti da internet, con un apposito codice personale. Orari Lunedì: 10:00 – 12:00 Martedì: 10:00 – 12:00 Mercoledì: 10:00 – 12:00 Giovedì: 10:00 – 12:00 Venerdì: page 266 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 10:00 – 12:00 Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - Informazioni Utili Accettazione pazienti: • presso il Laboratorio Analisi: dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle ore 9.00; Altre informazioni: non vengono comunicati telefonicamente gli esiti degli esami. Per avere informazioni su come prepararsi all’esame, rivolgersi alla segreteria del Servizio. page 267 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina generale e lungodegenza Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645226 Telefono Secondario: 0437 645446 (Infermiera coordinatrice) Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 19:00 – 20:00 Martedì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Mercoledì: 10:00 – 11:00 19:00 – 20:00 Giovedì: 15:00 – 16:00 Venerdì: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 page 268 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 15:00 – 16:00 19:00 – 20:00 page 269 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ortopedia Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645626 (segreteria) Telefono Secondario: 0437 645217 (Recupero e rieducazione funzionale) Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: page 270 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pronto Soccorso Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645211 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Il ticket di Pronto Soccorso: Scarica l’informativa Attenzione: la prestazione di Emogasanalisi è effettuata senza prenotazione. page 271 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Psichiatria di Agordo Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645222 Telefono Secondario: Fax: 0437 645222 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 272 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Presso l’Ospedale di Agordo, via Fontana Tel: 0437-645222 SEDI AMBULATORIALI Canale d’Agordo, Caprile, Livinallongo c/o Casa di Riposo SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) Ospedale San Martino di Belluno, Padiglione B. Tel 0437-216534 page 273 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Radiologia Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: E’ situata al piano terra dell’Ospedale di Pieve di Cadore e vi si accede dall’ingresso principale Telefono: 0437 645240 (Segreteria Amministrativa – dal lunedì al sabatao dalle 08.00 alle 12.00. Lunedì, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00) Telefono Secondario: Fax: 0437 645255 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Contatti al di fuori dell'orario di Segreteria: Al di fuori dell’orario di apertura della Segreteria è possibile contattare i seguenti numeri: 0437645111 Ritiro Referti: Il ritiro si effettua presso le portinerie; al momento della accettazione nei Servizi è possibile scegliere la modalità di ritiro del referto ONLINE. Tale modalità prevede la visualizzazione del referto collegandosi al sito internet dell’Azienda ULSS n. 1 ed inserendo il codice fiscale ed il codice PIN identificativo fornito al momento dell’accettazione nei servizi.La consultazione dei referti ONLINE non consente la visualizzazione delle immagini, per quest’ultime è necessario recarsi nelle sedi ospedaliere.Di norma l’utente non esente in base alla normativa deve pagare il ticket dovuto prima dell’esecuzione dell’esame. Non potrà essere consegnato il referto senza il pagamento del dovuto (N.B. senza la consegna della ricevuta di pagamento l’esame non viene inviato in portineria). La documentazione iconografica prodotta in regime ambulatoriale è di proprietà dell’utente e verrà consegnata assieme al referto nel formato più adatto alla metodica diagnostica. Per coloro che avessero la necessità di ottenere la documentazione su pellicola radiografica è possibile inoltrare la richiesta presso la Segreteria della sede di Belluno (previo pagamento della tariffa prevista). Il referto e la documentazione iconografica possono anche essere spediti tramite mezzo postale mediante la compilazione dell’apposito modulo disponibile presso le Segreterie dei succitati Servizi di Radiologia. Non si comunicano telefonicamente gli esiti degli esami. page 274 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Si ricorda infine che il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell’esame comporta il pagamento per intero della prestazione. Le altre sedi: Radiologia Belluno Radiologia di Pieve di Cadore page 275 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Terapia dialitica extracorporea Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645322 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 06:30 – 13:00 Martedì: - Mercoledì: 06:30 – 13:00 Giovedì: 06:30 – 13:00 Venerdì: 06:30 – 13:00 page 276 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 06:30 – 13:00 Domenica: - Dopo le ore 13.00 rivolgersi al Servizio Emodialisi dell’Ospedale di Belluno: Tel. 0437 516226-227 page 277 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Sanitario polifunzionale di Auronzo di Cadore Contatti Centralino: 0435 402211 Prenotazioni: 800 890 500 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: +39 0437 943890 Orari di Accesso ai Visitatori Informazioni Utili Informazioni utili: sono presenti telefoni pubblici. È consentito ricevere telefonate in Reparto. distributori automatici di bevande si trovano al piano terra È disponibile un assistente religioso cattolico. Altri servizi ambulatoriali : Dermatologia, Urologia, Ortopedia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Fisioterapia: 0435 402211 (centralino) Link Utili: Ser. D – D.H. Alcologia Auronzo di Cadore page 278 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cassa Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402504 Telefono Secondario: Fax: 0435 400479 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:30 – 14:00 Martedì: 07:30 – 14:00 Mercoledì: 07:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Giovedì: 07:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Venerdì: 07:30 – 14:00 page 279 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Link utili: Modalità di pagamento page 280 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cartelle cliniche Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402505 Telefono Secondario: Fax: 0435 400479 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:30 – 14:00 Martedì: 07:30 – 14:00 Mercoledì: 07:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Giovedì: 07:30 – 13:00 14:00 – 18:00 Venerdì: 07:30 – 14:00 page 281 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Attenzione: la domanda va presentata su appositi moduli presso l’Ufficio Cassa. page 282 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ambulatorio prelievi Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 09:00 Martedì: 08:00 – 09:00 Mercoledì: 08:00 – 09:00 Giovedì: 08:00 – 09:00 Venerdì: 08:00 – 09:00 page 283 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 284 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di Comunità – Auronzo di Cadore Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402211 (Centralino) Telefono Secondario: 0435 402572 (Segreteria) Fax: 0435 402508 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Martedì: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Mercoledì: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Giovedì: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Venerdì: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 page 285 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Domenica: 14:30 – 15:30 17:30 – 19:30 Informazioni Utili Infermiera coordinatrice: telefono: 0435 402540 Degenze: telefono: 0435 402506 Medico responsabile: Telefono: 0435 402593 Orari telefonate: Tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 20.00. In ogni camera c’è il telefono abilitato a ricevere telefonate dall’esterno. E’ consentito l’uso del telefono cellulare nel rispetto degli altri pazienti. Orari di ricevimento del Direttore e Medici: dal lunedì al sabato dalle ore 11.00 alle ore 11.30 Segreteria Fisioterapia: telefono: 0435 402502 L’Ospedale di Comunità (OdC) di Auronzo di Cadore fa parte dell’Unità Operativa Semplice Coordinamento Strutture Residenziali Intermedie che è una struttura interna all’Unità Operativa Complessa Cure Primarie, a sua volta afferente al Distretto Socio Sanitario dell’Azienda U.L.S.S. n. 1 di Belluno. L’OdC è attivo dal marzo 2005. Presso questa struttura sono ammessi pazienti affetti da patologie croniche che necessitano di cure ospedaliere (specie dopo un periodo di ricovero in strutture per malati in fase acuta), pazienti da sottoporre a controllo sanitario protratto e/o a terapie mediche e riabilitative estensive, pazienti affetti da aggravamento dello stato generale di salute senza adeguato supporto familiare o ambientale. Il ricovero avviene attraverso la richiesta di accoglienza da parte del Medico di Medicina Generale oppure da parte del Medico di Reparto Ospedaliero. La richiesta viene valutata dal Direttore del Distretto Socio-Sanitario di Pieve di Cadore. Presso la nostra struttura viene svolta attività didattica (tirocinio) rivolta a studenti OSS e Infermieri. Per informazioni più dettagliate vedere la Carta dei Servizi pubblicata in calce. page 286 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Punto di primo intervento Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402511 Telefono Secondario: Fax: 0435 402581 E-Mail: Ritiro Referti: Ticket di pronto soccorso Vai qui per l’informativa. page 287 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Radiologia Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402514 (Segreteria Amministrativa – tutti i martedì ed il primo mercoledì del mese dalle 8.00 -14.00) Telefono Secondario: Fax: 0435 400479 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Attenzione: per prestazioni di radiodiagnostica tradizionale (RX) è possibile presentarsi direttamente con l’impegnativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Sono disponibili: - una sala di diagnostica ecografica - una sala diagnostica polifunzionale con sistema digitale CR page 288 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di Pieve di Cadore Contatti Centralino: 0435 3411 Prenotazioni: 800890500 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: +39 0437 943890 Orari di Accesso ai Visitatori Informazioni Utili Telefono: Ai degenti è consentito ricevere telefonate in reparto durante l’orario di visita. Altre informazioni: Al piano terra ci sono vari distributori automatici di bevande e alimenti preconfezionati. È presente un assistente religioso cattolico, che celebra la Messa. page 289 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direzione amministrativa Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341220 Telefono Secondario: 0435 3411335 Fax: 0435 341378 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 17:00 Martedì: 08:00 – 17:00 Mercoledì: 08:00 – 17:00 Giovedì: 08:00 – 17:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 290 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 291 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direzione di Ospedale Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341240 Telefono Secondario: 0435 341219 Fax: 0435 341224 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 14:00 Martedì: 08:00 – 14:00 Mercoledì: 08:00 – 14:00 Giovedì: 08:00 – 14:00 Venerdì: 08:00 – 14:00 page 292 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 293 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cassa Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341226 Telefono Secondario: 0435 341225 Fax: 0435 500317 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:45 – 13:00 13:30 – 18:30 Martedì: 07:45 – 13:00 13:30 – 18:30 Mercoledì: 07:45 – 13:00 13:30 – 18:30 Giovedì: 07:45 – 13:00 13:30 – 18:30 Venerdì: 07:45 – 13:00 13:30 – 18:30 page 294 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Link utili: Modalità di pagamento page 295 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ufficio cartelle cliniche Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341391 Telefono Secondario: Fax: 0435 500317 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:45 – 18:30 Martedì: 07:45 – 18:30 Mercoledì: 07:45 – 18:30 Giovedì: 07:45 – 18:30 Venerdì: 07:45 – 18:30 page 296 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - La richiesta della cartella clinica va inoltrata, dall’interessato, all’Ufficio Amministrativo dell’Ospedale su appositi moduli già predisposti. La consegna della copia della cartella viene effettuata dopo circa 1 settimana. page 297 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Poliambulatorio – Cadore Indirizzo Via Cogonie, 30 32044 Pieve di Cadore (Bl) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435-3411 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Informazioni Utili Specialità Presenti: Urologia, Dermatologia, ORL, Oculistica Altre sedi: Auronzo di Cadore - Centro Polifunzionale / Ospedale di Comunità Sede: Via Ospitale, 16 – 32041 Auronzo di Cadore – BL – Tel. 0435 40221 Sono presenti le seguenti specialità: Urologa, Dermatologia e ORL. Cortina d’Ampezzo - Istituto “Codivilla Putti” Sede: Via Codivilla – 32043 Cortina d’Ampezzo – BL – Tel. 0436 883111 Sono presenti le seguenti specialità: Dermatologia e Oculistica page 298 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Anestesia – Rianimazione / Terapia Intensiva Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341263 Telefono Secondario: Fax: 0435 341601 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 Martedì: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 Mercoledì: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 Giovedì: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 Venerdì: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 page 299 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 Domenica: 12:00 – 13:00 19:00 – 20:00 page 300 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Cardiologia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341280 Telefono Secondario: 0435 341284 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341336 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:30 14:00 – 17:00 Martedì: 08:00 – 13:30 14:00 – 17:00 Mercoledì: 08:00 – 13:30 14:00 – 17:00 Giovedì: 08:00 – 13:30 14:00 – 17:00 Venerdì: 08:00 – 13:30 14:00 – 17:00 page 301 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 302 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro di procreazione medica assistita Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341318 Telefono Secondario: Fax: 0435 341236 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Dove si trova: Presso l’U.O.A. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Pieve di Cadore page 303 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Chirurgia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341261 Telefono Secondario: 0435 341268 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341276 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Martedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 304 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 305 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Terapia dialitica extracorporea Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Piano terra dell’Ospedale di Pieve di Cadore, accanto alla piazzola dell’eliporto, con entrata indipendente. Telefono: 0435 341218 Telefono Secondario: 0435 341217 Fax: 0435 341216 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 07:00 – 19:00 Martedì: 07:00 – 19:00 Mercoledì: 07:00 – 19:00 Giovedì: 07:00 – 19:00 Venerdì: 07:00 – 19:00 page 306 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 07:00 – 19:00 Domenica: - page 307 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Fisiokinesiterapia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341527 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 308 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Orario prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 14.00 page 309 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Laboratorio analisi Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore () Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341213 Telefono Secondario: Fax: 0435 500643 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: La risposta agli esami richiede un periodo di tempo da 1 a 7 giorni. Per gli esami inviati ad altri laboratori il tempo può allungarsi a 20 giorni. Di norma i referti si ritirano on line dalla Home page di questo sito. In alternativa è possibile ritirarli presso gli sportelli del laboratorio. A ciascun utente viene consegnato un documento da esibire al momento del ritiro dei referti. Al fine di ottemperare alle disposizioni del D.Lgs 196/2003 sulla "privacy" i referti devono essere ritirati dall'interessato o da persona munita di delega apposita. L'utente deve sempre ritirare il referto online oppure allo sportello, anche qualora abbia autorizzato l'Azienda ULSS ad inviare telematicamente il referto al suo Medico.Permane infatti a carico dell’utente la responsabilità di quanto può derivare dalla mancata consegna cartacea del referto di Laboratorio al proprio Medico. Non si danno risultati di esami telefonicamente, se non al medico curante. Orari Lunedì: 08:00 – 09:00 Martedì: 08:00 – 09:00 Mercoledì: 08:00 – 09:00 page 310 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Giovedì: 08:00 – 09:00 Venerdì: 08:00 – 09:00 Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Ticket: Il ticket viene pagato al momento dell’accettazione e comunque prima di poter ritirare i referti secondo il tariffario vigente. L’importo definitivo del ticket per alcuni esami può essere diverso da quello pagato al momento dell’accettazione, il motivo è l’effettuazione di ulteriori indagini ritenute necessarie dallo specialista di laboratorio per una corretta diagnosi (es.:antibiogramma). page 311 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina generale e servizio di diabetologia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341282 (Ambulatorio) 0435 341331 (Infermiera coordinatrice) Telefono Secondario: 0435 341283 (Diabetologia) Fax: 0435 341208 (medicina) 0435 31100 (diabetologia) E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Martedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 312 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 313 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ostetricia e ginecologia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341241 (ambulatorio) Telefono Secondario: 0435 341207 (Ostetrica coordinatrice) Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Martedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Giovedì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 page 314 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Domenica: 10:00 – 11:00 14:30 – 15:30 19:00 – 20:00 Informazioni Utili Orari di ricevimento dei medici: Tutti i giorni il medico del reparto è disponibile a fornire informazioni alla paziente e/o famigliari, su richiesta degli stessi. Indirizzo email per Centro di Procreazione Medico Assistita : [email protected] Corso di preparazione al parto: chiamare il numero 0435 341207. page 315 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pediatria Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341246 Telefono Secondario: 0435 341606 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341247 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 12:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 316 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 317 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pronto soccorso – Accettazione Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341332 Telefono Secondario: 0435 341270 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341319 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Link utili: Compartecipazione alla spesa per l’accesso alle prestazioni di pronto soccorso page 318 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Radiologia Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: E’ situata al piano terra dell’Ospedale di Pieve di Cadore e vi si accede dall’ingresso principale Telefono: 0435 341230 (Segreteria Amministrativa dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00) Telefono Secondario: Fax: 0435 341383 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Contatti al di fuori dell'orario di Segreteria: Al di fuori dell’orario di apertura della Segreteria è possibile contattare i seguenti numeri: 04373411 Altri informazioni: per prestazioni di radiodiagnostica tradizionale (RX) è possibile presentarsi direttamente in Reparto, con l’impegnativa, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 Ritiro Referti: Il ritiro si effettua presso le portinerie; al momento della accettazione nei Servizi è possibile scegliere la modalità di ritiro del referto ONLINE. Tale modalità prevede la visualizzazione del referto collegandosi al sito internet dell’Azienda ULSS n. 1 ed inserendo il codice fiscale ed il codice PIN identificativo fornito al momento dell’accettazione nei servizi.La consultazione dei referti ONLINE non consente la visualizzazione delle immagini, per quest’ultime è necessario recarsi nelle sedi ospedaliere.Di norma l’utente non esente in base alla normativa deve pagare il ticket dovuto prima dell’esecuzione dell’esame. Non potrà essere consegnato il referto senza il pagamento del dovuto (N.B. senza la consegna della ricevuta di pagamento l’esame non viene inviato in portineria). La documentazione iconografica prodotta in regime ambulatoriale è di proprietà dell’utente e verrà consegnata assieme al referto nel formato più adatto alla metodica diagnostica. Per coloro che avessero la necessità di ottenere la documentazione su pellicola radiografica è possibile inoltrare la richiesta presso la Segreteria della sede di Belluno (previo pagamento della tariffa prevista). page 319 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Il referto e la documentazione iconografica possono anche essere spediti tramite mezzo postale mediante la compilazione dell’apposito modulo disponibile presso le Segreterie dei succitati Servizi di Radiologia. Non si comunicano telefonicamente gli esiti degli esami. Si ricorda infine che il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data di esecuzione dell’esame comporta il pagamento per intero della prestazione. Le altre sedi: Radiologia Belluno Radiologia Agordo page 320 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Suem 118 – Elisoccorso Indirizzo VIa Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341294 341295 (centrale operativa) Telefono Secondario: 0435 341293 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 31350 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: - Martedì: - Mercoledì: - Giovedì: - Venerdì: - page 321 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Orari di Visita Lunedì: - Martedì: - Mercoledì: - Giovedì: - Venerdì: - Sabato: - Domenica: - page 322 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto page 323 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Terapia antalgica Indirizzo VIa Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341340 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 11:30 – 14:00 Martedì: 11:30 – 14:00 Mercoledì: 11:30 – 14:00 Giovedì: 11:30 – 14:00 Venerdì: 11:30 – 14:00 page 324 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 325 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale di Cortina d’Ampezzo Contatti Centralino: 0436 883111 118 (emergenza sanitaria) Prenotazioni: 0436 883215 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Informazioni Utili Telefoni pubblici: Gli apparecchi sono situati agli ingressi dei due padiglioni. Bar: I distributori automatici di bevande si trovano al piano terra dei due padiglioni. Assistenza religiosa: Svolta da un padre Francescano esterno. Altre informazioni: Il Codivilla – Putti è un Ospedale monospecializzato ad indirizzo ortopedico-traumatologico di rilevanza nazionale. L’attività caratterizzante l’Ospedale è la seguente: – Attività di ricovero ortopedico-traumatologico con una sezione iperspecializzata per la cura delle osteomieliti aspecifiche e specifiche; – Attività di ricovero e ambulatoriale di Riabilitazione ortopedica; – Attività di ricovero di riabilitazione cardiologica; – Attività ambulatoriale polispecialistica; – Attività di Primo Intervento. Orario visite Ortopedia Traumatologia I e II e sezione di Riabilitazione : giorni feriali: dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. giorni festivi: dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Orario visite Riabilitazione cardiologica: giorni feriali: dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. giorni festivi: dalle ore 10.00 alle ore 11.00 – dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Modalità di ritiro dei referti: Il referto viene consegnato presso l’ambulatorio al termine della visita o dell’esame con le seguenti eccezioni: il referto rilasciato dall’ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia deve essere ritirato la settimana successiva; i referti radiologici si ritirano dopo 2 giorni (per RM dopo 7 gg); i referti di Anestesia e Terapia Antalgica vengono consegnati alla fine del trattamento. Ospedale Specializzato ai sensi del DM 31.01.1995 – Gestione Sperimentale L’Azienda ULSS n. 1 di Belluno ha inteso avviare presso l’Ospedale Codivilla-Putti di Cortina d’Ampezzo, azioni volte a perseguire l’obiettivo di migliorare, potenziare e qualificare l’attività attraverso un processo radicale di razionalizzazione ed innovazione organizzativa nonché di riconversione strutturale. L’obiettivo, sin dall’inizio, è stato quello di promuovere ed avviare forme di collaborazione con partner privati (società mista), che dispongano non solo delle necessarie risorse finanziarie, ma anche di comprovate competenze professionali. Inizia così la sua attività, il 1° luglio 2003, la Società “Istituto Codivilla-Putti di Cortina S.p.A, dove l’ULSS n. 1 di Belluno è socio di maggioranza con il 51% delle quote societarie ed il partner privato GIOMI S.p.A. è socio di minoranza con il 49% delle quote societarie. Lo scopo della società è gestire page 326 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto l’attività sanitaria dell’Ospedale Codivilla-Putti di Cortina d’Ampezzo. Al cittadino verranno in questo modo garantiti e migliorati i servizi erogati: le prestazioni ambulatoriali, quelle di primo soccorso ed i ricoveri ospedalieri di qualsiasi natura sono gratuiti, in quanto l’Ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Regionale. Per effetto degli accordi tra i due soci, alla ULSS 1 compete fissare l’indirizzo strategico e l’azione di controllo, al socio privato spetta invece la gestione operativa della società. page 327 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura dipartimentale attivata presso l’ULSS n. 1 per garantire le funzioni previste dal D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i. in capo alla struttura tecnico funzionale Dipartimento di Prevenzione. Le sue funzioni sono articolate in: 1. funzioni garantite “direttamente” dal Dipartimento di Prevenzione: a) profilassi delle malattie infettive e parassitarie; b) tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali; c) tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro; d) sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni zootecniche, tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale; e) tutela igienico-sanitaria degli alimenti; f) sorveglianza e prevenzione nutrizionale; f) tutela della salute nelle attività sportive (articolo 8 del D.Lgs. n. 254/2000); 2. funzioni che il Dipartimento contribuisce ad assicurare con gli altri Servizi e Dipartimenti aziendali, come le attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Competente in materia è il Dipartimento di Prevenzione, articolato nelle seguenti strutture: SISP – Servizio Igiene e Sanità Pubblica SIAN – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione SPISAL – Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizi veterinari SUAP – Sportello Unico Attività Produttive (link) CONTATTI Dipartimento di Prevenzione page 328 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ospedale “San Martino” – 5° piano Viale Europa 22 – 32100 Belluno tel. 0437 516936 fax 0437 516918 e-mail [email protected] page 329 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISP – Servizio Igiene e Sanità Pubblica La struttura funzionale del Servizio Igiene Sanità Pubblica si configura nel seguente modo: Attività di Sorveglianza e profilassi delle Malattie Infettive Indagini epidemiologiche, profilassi e sorveglianza Vaccinazioni Viaggiatori internazionali Azioni di profilassi rivolte agli immigrati Informazioni alla popolazione Sorveglianza sanitaria su arti e mestieri Disinfezioni e disinfestazioni Attività di Medicina Legale Rilascio certificazioni medico-legali Commissione Medica Locale Patenti Invalidità Civile Visite Fiscali Altri certificati collegiali Necroscopia Attività di Igiene del Territorio e dell’Abitato Pareri preventivi su strumenti urbanistici Pareri preventivi in ambito edilizio Pareri su industrie insalubri e antigenicità Pareri e vigilanza su professioni sanitarie Vigilanza sulle piscine Pareri vari Attività di Prevenzione Primaria e Secondaria Malattie non Infettive Osservatorio epidemiologico Individuazione dei problemi di salute modificabili attraverso la prevenzione primaria Attività di educazione e promozione della salute La prevenzione secondaria – Screening oncologici Screening malattie croniche degenerative Sedi e orari uffici e ambulatori di igiene pubblica Si può scaricare la Carta dei Servizi del SISP a fondo pagina. CONTATTI page 330 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Igiene e Sanità Pubblica – SISP c/o Dipartimento di Prevenzione Ospedale “San Martino” – 5° piano Viale Europa 22 – 32100 Belluno tel. 0437 516917 fax 0437 516918 e-mail [email protected] page 331 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISP Belluno – Direzione Indirizzo Via S. Andrea 8 32100 Belluno (BL) Italia Segreteria generale: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 tel. 0437-516917; Fax 0437 516918; Segreteria Commissione Patenti: dal lunedì al venerdì: apertura al pubblico dalle 9.00 alle 12.00; orario ricevimento chiamate telefoniche dalle 12.00 alle 13.00 tel. 0437 516921; Fax 0437 516933; Segreteria Ufficio Invalidi Civili: dal lunedì al venerdì: apertura al pubblico dalle 9.00 alle 12.00; orario ricevimento chiamate telefoniche dalle 9.00 alle 11.00 tel. 0437 516928; Fax 0437 516933; Ufficio edilizia: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 escluso il giovedì tel. 0437 516906 – 516908 – 516935; Fax 0437 516918; Ufficio disinfettori: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 8.30 tel. 0437 516909; Servizio Cassa: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; Consulenze e/o colloqui con i dirigenti medici solo su appuntamento page 332 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISP Agordo – Sede zonale Indirizzo Via 21 Ottobre 1866 2 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645235 Telefono Secondario: Fax: 0437 62676 E-Mail: Ritiro Referti: Segreteria generale: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 tel. 0437 645235; Segreteria Ufficio Invalidi Civili: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 tel. 0437 645926; Ufficio edilizia: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 tel. 0437 645238; Servizio Cassa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; page 333 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISP Pieve di Cadore – Sede zonale Indirizzo Via degli Alpini 39 32040 Tai di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341441 Telefono Secondario: Fax: 0435 341450 E-Mail: Ritiro Referti: Segreteria generale: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 tel. 0435 341441 Segreteria Ufficio Invalidi Civili: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 tel. 0435 341442 Ufficio edilizia: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 tel. 0435 341423 Servizio Cassa: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 8.30 alle 11.30; gli altri giorni presso Presidio Ospedaliero page 334 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SISP Cortina – Sede zonale Indirizzo Via C. Battisti 80 32043 Cortina d'Ampezzo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0436 863724 Telefono Secondario: Fax: 0436 876735 E-Mail: Ritiro Referti: page 335 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sedi, orari e modalità d’accesso agli ambulatori SISP – Servizio Igiene e Sanità Pubblica Le certificazioni medico-legali vengono erogate nei seguenti ambulatori SISP, secondo gli orari riportati. Salvo diversa indicazione, le prestazioni sono ad accesso diretto, senza necessità di appuntamento e sono soggette al preventivo pagamento previsto dal Tariffario Regionale. e-mail del Servizio: [email protected] Rete dei servizi a livello territoriale SEDE lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Belluno V.le Europa 22 c/o Ospedale San Martino Tel. 0437 514531 8 . 0 0 1 2 . 0 0 ( p r e n o t a zi o n e p r e s s o C U page 336 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SEDE lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì P SIAN – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ) Informazioni Utili : PRESENTAZIONE Il compito istituzionale del Servizio è di: tutelare il diritto alla salute del cittadino tramite la sorveglianza circa la qualità, sicurezza igienica e nutrizionale degli alimenti, sia tramite il controllo ispettivo previsto dalle normative vigenti, sia favorendo la formazione del personale preposto alla produzione e distribuzione di alimenti e bevande, contrastare i fattori di rischio nutrizionale attraverso l’informazione e l’educazione sanitaria dei singoli e della popolazione, raccolta di dati epidemiologici in collaborazione con gli altri Servizi del Dipartimento sulla prevalenza delle patologie croniche degenerative legate alla alimentazione. DI COSA CI OCCUPIAMO AREA FUNZIONALE IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE AREA FUNZIONALE IGIENE DELLA NUTRIZIONE CONTATTI Viale Europa, 22 32100 Belluno Segreteria: tel. 0437 516910 Fax: 0437516902 e-mail: [email protected] ORARI Sede centrale – Belluno Lunedì Martedì Mercoledì 9.00-12.00 9.00-12.00 9.00-12.00 Giovedì 9.00-12.00 Venerdì 9.00-12.00 Sabato - Domenica - Risultati del controllo ufficiale sulla qualità delle acque potabili distribuite nell’ULSS 1 – anno 2015 – referti analitici Progetto: Corro…salto…mangio bene…per crescere forte e sano page 337 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIAN – sede Agordo Indirizzo Via 21 ottobre 1866, n. 2 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645917 Telefono Secondario: Fax: 0437 62676 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: page 338 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SIAN – Sede di Pieve di Cadore Indirizzo Via Degli Alpini 39 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341418 Telefono Secondario: Fax: 0435 341424 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: page 339 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto SPISAL – Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Contatti Centralino: 0437 516927 Prenotazioni: Fax: 0437 516918 E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Orari di Accesso ai Visitatori Lo SPISAL è un servizio del Dipartimento di Prevenzione della ULSS preposto alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Lo scopo del Servizio è, dunque, la prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro ed il miglioramento del benessere di chi lavora e viene perseguito principalmente attraverso interventi di vigilanza negli ambienti di lavoro finalizzati al rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza, ma anche con attività di assistenza e informazione ad aziende e lavoratori ed iniziative di promozione della cultura della sicurezza orientata allo sviluppo dei sistemi di gestione della sicurezza nelle aziende. Nei rapporti con l’utenza sono previsti: un servizio amministrativo per informazioni, corrispondenza, appuntamenti, con orario di apertura al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì; uno sportello informativo per assistenza tecnica, normativa, sanitaria, su appuntamento. finalizzato a facilitare l’accesso del cittadino ai servizi offerti dallo SPISAL. Esso è rivolto a Datori di Lavoro, Lavoratori e Professionisti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro, ma anche a tutti i cittadini. Gli interessati possono richiedere informazioni telefoniche allo SPISAL (segreteria) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00; oppure richiedere un appuntamento in ufficio con un Medico o un Tecnico per pareri su applicazione del D.Lgs 81/08 o per chiarimenti a seguito di interventi di vigilanza e prevenzione. CONTATTI Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – SPISAL c/o Dipartimento di Prevenzione Ospedale “San Martino” – 5° piano Viale Europa 22 – 32100 Belluno tel. 0437 516927 fax 0437 516918 e-mail [email protected] page 340 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Igiene del lavoro Comunicazione inizio attività Richiesta di autorizzazione in deroga per luoghi di lavoro page 341 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Medicina del lavoro Registro degli esposti a cancerogeni e mutageni Sorveglianza sanitaria per gli ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria per Lavoratori Autonomi Visite preventive in fase pre-assuntiva per lavoratori che eseguono mansioni a rischio Ricorso avverso il giudizio del Medico Competente Visite mediche ai minori avviati al lavoro Flussi informativi annuali dei Medici Competenti ex art. 40 D.Lgs. 81/2008 page 342 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Amianto Piano dei lavori per attività lavorative di demolizione o rimozione dell’amianto Notifica per attività lavorative con rischio di esposizione ad amianto (escluse demolizione o rimozione) Relazione annuale per attività con esposizione ad amianto Restituibilità ambienti di vita e lavoro dopo bonifica da materiali contenenti amianto Vedi anche: Sorveglianza sanitaria per gli ex esposti ad amianto Registro degli esposti a cancerogeni e mutageni page 343 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Edilizia Notifica preliminare di inizio lavori di cantieri temporanei o mobili Parere per apprestamenti di sicurezza contro il rischio di caduta dall’alto negli edifici Vedi anche: Sorveglianza sanitaria per lavoratori autonomi page 344 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Patente Gas Tossici Rilascio e Rinnovo patente di abilitazione all’impiego di Gas Tossici Le disposizioni in materia sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al Regio Decreto n° 147 del 09/01/1927 impongono che l’utilizzo dei gas tossici sia affidato a personale abilitato cioè in possesso della patente di abilitazione per l’impiego dei gas tossici . Il Dipartimento di Prevenzione della ULSS n. 1 di Belluno attraverso il Servizio SPISAL ha la competenza su tutto il territorio provinciale per il rilascio della patente, previo superamento di un esame tecnico-pratico, e del suo rinnovo ogni 5 anni. Per accedere alle prestazioni è necessario presentare la seguente documentazione: • domanda per il rilascio o rinnovo come da modello con allegati: • fotocopia del documento di identità personale valido • due fotografie uguali e recenti, formato tessera, firmate sul retro; • attestazione di pagamento per la prestazione resa (38 € per il rilascio, 18 € per il rinnovo), il cui pagamento può essere fatto presso uffici cassa dell’ A. ULSS 1 Belluno oppure con bonifico bancario IBAN IT14W0200811910000040010591. Non sono più necessari i certificati medici citati nel RD in quanto aboliti dall’art. 32 della L. 98/2013 page 345 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Registro Infortuni La Legge Regionale n. 32 del 22 ottobre 2014 ha abrogato l’obbligo della vidimazione del registro infortuni. Permane in vigore, per le aziende che ricadono nella sfera di applicazione del D.Lgs 81/08, l’obbligo di tenuta del registro infortuni. Infatti, in attesa dell’emanazione del Decreto Ministeriale istitutivo del SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione), rimangono in vigore le disposizioni relative al registro infortuni previsto dall’art. 4 comma 5 lettera o) del D.Lgs. 626/94, la cui mancanza (mancata istituzione, mancata registrazione degli infortuni, mancata conservazione sul posto di lavoro), comporta le sanzione prevista dall’art. 89 comma 3 dello stesso decreto. Pertanto il registro infortuni, conforme al modello a suo tempo approvato dal DM 12 settembre 1958 e modificato dal DM 5 dicembre 1996, deve essere istituito al momento di attivazione di impresa con dipendenti, compilato con le registrazioni degli infortuni che comportano un’assenza di almeno un giorno, presente sul posto di lavoro ed esibito agli Enti di vigilanza che ne facciano richiesta. page 346 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Organismo Provinciale di Coordinamento (OPC) Atti Istituzionali Regolamento_OPC DGRV n. 4182 del 30/12/2008 DGRV n. 136 del 22/07/2009 Verbali delle riunioni Verbale del 27 febbraio 2014 Verbale del 16 luglio 2013 Verbale del 05 marzo 2013 Verbale del 13 settembre 2012 Verbale del 08 maggio 2012 Verbale del 01 febbraio 2012 Verbale del 23 settembre 2011 Verbale del 02 marzo 2011 Verbale del 24 gennaio 2011 Verbale del 18 novembre 2010 Verbale del 03 giugno 2010 Verbale del 03 marzo 2010 Verbale del 16 dicembre 2009 Relazioni di attività degli Enti Relazione attività 2014 Relazione attività 2013 Relazione attività 2012 Relazione attività 2011 Relazione attività 2010 Convegni Lavoro e gravidanza: come tutelare la salute delle lavoratrici madri – 22/01/2015 Le malattie professionali: flussi informativi e certificazione – 05/11/2014 La sicurezza delle manutenzioni in quota degli edifici – convegno del 20/06/2013 Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi – Corso del 9-10/05/2013 I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro – convegno del 23/11/2012 La protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici e a radiazioni ottiche artificiali – convegno del 21/06/2012 Orientarsi verso la sicurezza – 1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro – convegno del 07/04/2011 page 347 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Materiali e documentazione DVR: indicazioni regionali per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi Check List OPC Documentazione Aziende Check List OPC Documentazione Cantieri page 348 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Benessere organizzativo L’assistenza e la promozione del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro ha l’obiettivo di: fornire indicazioni e informazioni sui diritti dei lavoratori e sui relativi strumenti di tutela; aiutare i lavoratori che ritengono di essere in condizioni di disagio lavorativo, fornire informazioni ai datori di lavoro e ai lavoratori sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato Le attività vengono erogate attraverso due tipi di “sportelli informativi”: sportello di ascolto e assistenza sul mobbing, disagio psicosociale nei luoghi di lavoro sportello informativo per la valutazione dello stress lavoro-correlato page 349 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizi veterinari Contatti Centralino: Prenotazioni: 0437 516901 Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: FUNZIONI Il Servizio è finalizzato alla prevenzione e cura delle malattie trasmissibili tra animali e alla tutela della salute umana nei confronti delle malattie trasmesse dagli animali all’uomo (zoonosi). Inoltre, a garanzia della salute dell’uomo, vigila e controlla l’igiene degli allevamenti, il benessere animale e l’igiene degli alimenti di origine animale e loro derivati. I Servizi sono articolati in due aree: Servizio veterinario area B – Igiene Produzione Trasformazione Commercializzazione Conservazione Trasporto Alimenti Origine Animale e Loro Derivati Servizio Veterinario Area A/C – Sanità Animale ed Igiene delle Produzioni Zootecniche ALTRE INFORMAZIONI Per interventi urgenti, fuori dell’orario di servizio, è attivato un servizio di pronta disponibilità attraverso il centralino dell’Ospedale San Martino di Belluno – 0437 516111. Per la lotta al randagismo è in funzione presso il canile un servizio di accalappiacani. Questo servizio si attiva attraverso il centralino dell’Ospedale San Martino di Belluno – 0437 516111. E-mail: [email protected] page 350 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Canile sanitario Indirizzo Via Cappellari, 46 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 943941/940183 Telefono Secondario: Fax: 0437 292057 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 12:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 Venerdì: 09:00 – 12:00 page 351 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - SERVIZI OFFERTI Presso il canile sono offerti vari servizi: disinfezione, disinfestazione e derattizzazione, profilassi e polizia veterinaria, servizio per la profilassi antirabbica, tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo (cattura dei cani randagi, assistenza sanitaria dei cani ricoverati nel canile sanitario, collaborazione con associazioni protezionistiche e programmi di intervento sanitario per il controllo delle nascite dei cani e dei gatti randagi – il cui modulo si può scaricare cliccando qui). Per iscrivere un cane bisogna recarsi in Via Cappellari con il cane e il certificato di identificazione. Il rilascio dei passaporti per animali da compagnia viene stabilito nei giorni di martedì e venerdì, previa presentazione della documentazione. In specifico le competenze sono: Gestione del randagismo. Gestione delle colonie feline. Gestione armadietto farmaceutico. Gestione rifiuti tossico nocivi da consegnare. Coordinamento della raccolta animali morti da inviare all’incenerimento o all’Istituto Zooprofilattico. Osservazione e valutazione dei cani morsicatori dei Comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Alpago, Limana da far confluire preferibilmente nell’ambulatorio del Canile. Referente di Pet-Therapy. Referente di igiene urbana. page 352 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale Indirizzo V.le Europa, 22 – Ospedale San Martino – 5° piano Blocco chirurgico 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516901/516904 (Segreteria Centrale) Telefono Secondario: Fax: 0437 516902 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 12:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 Venerdì: 09:00 – 12:00 page 353 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il Servizio si occupa della tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale e dei loro derivati: delle carni, del latte, dei prodotti ittici, delle uova e del miele e dei loro derivati nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, trasporto, deposito, distribuzione all’ingrosso e vendita al dettaglio. I principali gruppi di utenti del Servizio sono: Titolari stabilimenti riconosciuti CE: produttori, trasformatori e commercianti all’ingrosso di prodotti di origine animale (carne, latte,uova, miele, prodotti ittici e loro derivati). Titolari di imprese registrate del settore alimentare compreso il commercio al dettaglio. Trasportatori di alimenti di origine animale e loro derivati. Associazioni di categoria. Associazioni di consumatori. Pubbliche amministrazioni. Progettisti di strutture alimentari di interesse veterinario. Consulenti di ditte che producono alimenti di origine animale. Imprenditori agricoli produttori di PPL (Piccole Produzioni Locali). Allevatori che effettuano la macellazione domiciliare di suini ed ovicaprini. Cittadini consumatori finali. PRESTAZIONI EROGATE ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE Ispezione presso stabilimenti riconosciuti di macellazione di animali domestici o selvatici. Ispezione e sorveglianza presso stabilimenti riconosciuti e registrati di produzione, trasformazione, conservazione, trasporto e commercializzazione degli alimenti di origine animale e loro derivati. Sorveglianza sul benessere degli animali all’arrivo nel luogo di macellazione e durante le fasi di macellazione. Ispezione e sorveglianza sui sottoprodotti di origine animale. Ispezione e sorveglianza sulla somministrazione dei prodotti di origine animale svolta in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. Sorveglianza e conseguenti indagini epidemiologiche a seguito di segnalazioni cliniche di tossinfezioni da alimenti di origine animale. Gestione dell’allerte alimentari sia nazionali che internazionali. page 354 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Piani di controllo e campionamento prestabiliti dalla Regione Veneto in base a norme Nazionali e Comunitarie. Attività di formazione rivolta agli operatori tecnici del dipartimento di prevenzione che operano nel campo della sicurezza alimentare. Collaborazione con altri Enti/Amministrazioni, per quanto di competenza, per l’effettuazione di controlli sulla filiera alimentare (ad esempio l’etichettatura e la tracciabilità delle carni bovine in collaborazione con Ministero Politiche Agricole e Forestali). Collaborazione con la Regione Veneto, come organo tecnico territoriale, per la stesura di normativa relativa al settore alimentare. ALTRE PRESTAZIONI Valutazione e parere preventivo di progetti di strutture destinate alla filiera alimentare ai fini del rilascio di autorizzazioni, registrazioni o riconoscimenti; con o senza sopralluoghi. Istruzione di pratiche relative al riconoscimento CE di stabilimenti che trattano prodotti alimentari di origine animale. Attività di consulenza tecnica nei confronti di operatori del settore alimentare, con o senza sopralluogo. Attività di formazione/informazione a richiesta di associazioni, enti e privati. COME CONTATTARCI (Altre sedi periferiche): UFFICIO PERIFERICO DI AGORDO – c/o Presidio Ospedaliero – si riceve su appuntamento Tel. 0437 645237, fax 0437 645638 UFFICIO PERIFERICO DI TAI DI CADORE – Via degli Alpini, 39 – si riceve su appuntamento Per emergenze al di fuori dell’orario di servizio: 0437 516111 (centralino dell’ULSS n. 1) ISTRUZIONI Registrazione e Riconoscimento di tutte le attività di Produzione, Preparazione, Deposito e Vendita di alimenti di origine animale. PPL – Piccole Produzioni Locali page 355 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Veterinario di Sanità Animale e Igiene delle Produzioni Zootecniche Indirizzo V.le Europa, 22 – Ospedale San Martino – 5° piano Blocco chirurgico 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: Segreteria: 0437 516901 Telefono Secondario: Fax: Segreteria: 0437 516902 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 12:00 Martedì: 09:00 – 12:00 Mercoledì: 09:00 – 12:00 Giovedì: 09:00 – 12:00 Venerdì: 09:00 – 12:00 page 356 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Recapito Cortina: Tel. 0436 3453 Il Servizio si occupa della tutela igienico sanitaria degli animali, del loro benessere, del controllo della loro alimentazione, della farmaco vigilanza, dell’igiene urbana veterinaria, dei sottoprodotti di origine animale. La sua attività inoltre si inserisce nella filiera della sicurezza alimentare attraverso i controlli negli allevamenti di animali produttori di carne, latte, uova; nell’acquacoltura e nell’apicoltura. I principali gruppi di utenti del servizio sono: Proprietari di animali domestici. Allevatori. Cittadini e/o titolari di attività che riscontrano problemi inerenti gli animali (problemi igienici, tutela del benessere degli animali, ecc.). ATTIVITA’ SVOLTE Per i proprietari di animali domestici: Anagrafe canina: tutti i proprietari di cani devono segnalare al Servizio Veterinario di Sanità Animale il possesso, la cessione o la morte dei cani. Entro i due mesi dalla nascita il proprietario è tenuto a far applicare un microchip identificativo. Il microchip può essere impiantato sia da un medico veterinario libero professionista autorizzato dall’ULSS, sia presso gli ambulatori ULSS. Vaccinazioni obbligatorie in Italia: l’obbligo di vaccinazione antirabbica per gli animali domestici sorge solo in caso di epidemia e su espressa indicazione delle autorità ministeriali e/o regionali. Vaccinazioni facoltative: i proprietari di animali possono comunque richiedere le vaccinazioni facoltative a veterinari liberi professionisti o presso gli ambulatori ULSS. Vaccinazioni e certificazioni per viaggi all’estero in Paesi comunitari ed extracomunitari: Per trasportare all’estero cani, gatti, furetti è necessario il passaporto dell’animale, la vaccinazione antirabbica ed eventuali ulteriori vaccinazioni richieste dal Paese di destinazione. Data la variabilità delle disposizioni page 357 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto si consiglia di contattare il Servizio Veterinario prima del viaggio. Visite e altre prestazioni veterinarie a pagamento: gli ambulatori veterinari dell’ULSS possono effettuare prestazioni veterinarie a pagamento, secondo il tariffario regionale o, in regime di libera professione intramuraria, secondo un tariffario autorizzato. L’ambulatorio del canile Sanitario di Belluno sarà aperto al pubblico solo in regime di libera professione intramuraria previa prenotazione al n.0437940183. Per le altre sedi ci si può presentare direttamente agli ambulatori nei giorni e orari stabiliti oppure prendere appuntamento telefonando in ambulatorio. Cosa fare in caso di morte del proprio animale: il servizio è a disposizione per ogni informazione sugli aspetti igienico sanitari in caso di morte del proprio animale. In generale è consentita la sepoltura in assenza di malattie infettive in terreno proprio previa richiesta di autorizzazione al Comune, presentando una certificazione veterinaria; in alternativa ci si può rivolgere al servizio veterinario per il trattamento delle spoglie dell’animale a cura della ditta incaricata dal servizio che opera a tariffa stabilita. Per gli allevatori: Rilascio pareri e autorizzazioni per strutture ed attività zootecniche. Autorizzazioni per trasporto animali. Gestione anagrafi animali zootecnici e acquisto marche di identificazione. Vidimazione registri di anagrafe e dei farmaci. Gestione dei piani di risanamento. Controlli di sanità animale in funzione della loro salute e della sicurezza degli alimenti. Movimentazioni (compravendite, malghe). Certificazioni di morte e di smaltimento. Per i cittadini e/o titolari di attività che riscontrano problemi inerenti gli animali: I cittadini possono segnalare inconvenienti igienico-sanitari causati da animali domestici o da animali sinantropi (ex piccioni), oppure denunciare situazioni di presunto maltrattamento. Le segnalazioni vanno di norma inviate anche al Comune competente. ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO a) Canile Sanitario b) Area Prevenzione delle malattie infettive, epidemiologia, anagrafi zootecniche e movimentazione animale Responsabile: dott. Franco SCALARI Sede: c/o Presidio Ospedaliero Agordo Tel. 0437 645237 Fax 0437 645638 e-mail: [email protected] Competenze: - Coordinamento dei piani di profilassi degli animali da reddito. - Coordinamento attività veterinari libero professionisti convenzionati per operazioni di risanamento. page 358 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto - Consulenza alle valutazione epidemiologiche. - Gestione e organizzazione dei focolai di malattie infettive negli animali da reddito. - Referente anagrafi zootecniche. - Referente di apicoltura e gestione sul territorio di consulenza, polizia veterinaria e farmaco vigilanza nel settore apistico. - Consulenza in materia di ecopatologia della fauna selvatica. COME CONTATTARCI (Altri uffici): UFFICIO PERIFERICO DI BELLUNO, VIA Cappellari, 46 – Belluno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9.00 -12.00 9.00 -12.00 9.00 -12.00 9.00 -12.00 9.00 -12-00 - Sabato Domenic a - AMBULATORIO Via Cappellari, 46 – BELLUNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì - 17.00-18.00 - 17.00-18.00 - Domenic a 11.00-12.0 0 Tel. 0437 943941, Fax 0437 292057, e-mail: [email protected] UFFICIO PERIFERICO DI AGORDO, c/o Presidio Ospedaliero Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì - - 9.00 -12.00 AMBULATORIO, VIA Tissi – Agordo Lunedì* Martedì Mercoledì 16.00 -17.00 - 16.00 -17.00 - Giovedì - - Sabato - Domenic a - Venerdì* Sabato Domenic a 16.00 -17.00 - Tel. 0437 645237, Fax 0437 645638, e-mail: [email protected] UFFICIO PERIFERICO DI TAI DI CADORE, VIA degli Alpini, 35 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenic a 9.00 -12.00 9.00 -12.00 9.00 -12.00 9.00 -12.00 - page 359 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto AMBULATORIO, P.zza S. Giustina c/o Distretto Sanitario-Auronzo di Cadore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenic a Su 15.00-17.00 15.00-17.00 appuntament o Tel. 0435 341420, Fax 0435 500038, e-mail: [email protected] page 360 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizi La rete dei servizi a livello territoriale risulta articolata come segue: Cure Primarie – Medicina di Base e Assistenza Domiciliare Disabilità ed Integrazione Sociale Funzioni Delegate – Centro Servizi per Anziani Porta di Accesso ai Servizi Sociali e Socio Sanitari Sportello Informa Immigranti Consultori Familiari – Tutela Minori – Integrazione Scolastica e Sociale e equipe Adozioni Servizio Età Evolutiva con Servizio Integrazione Scolastica e Sociale, Disabilità Consultorio Familiare – Equipe Tutela Minori e equipe Adozioni Porta di Accesso ai Servizi Sociali e Socio Sanitari, Consultorio Familiare e equipe Tutela Minori Salute Mentale Tossicodipendenze Servizi sovradistrettuali: Mediazione familiare Centro per l’affido e la solidarietà familiare Servizio integrazione lavorativa La rete dei servizi a livello territoriale si occupa del: SOSTEGNO, IL TRATTAMENTO ALLA FAMIGLIA, AI MINORI E AGLI ADOLESCENTI (IAF) attraverso la rete di servizi Consultoriale e della Neuropsichiatria infantile; SOSTEGNO ALL’AUTONOMIA,IL SUPPORTO E LA CURA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, attraverso i servizi territoriali, domiciliari, semiresidenziali (centri diurni) e residenziali (Comunità alloggio e RSA); Nell’ambito delle CURE PRIMARIE e della medicina di base con la rete di assistenza domiciliare e residenziale, dei Servizi per gli anziani; page 361 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Farmacia Ospedaliera Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: L’Unità Operativa Complessa di Farmacia Ospedaliera è una struttura dell’ULSS n. 1 di Belluno preposta alla promozione, al coordinamento e all’integrazione di tutte le attività espletate negli Ospedali e nei Servizi, dipendenti o convenzionati, che nel loro complesso costituiscono l’assistenza farmaceutica alla popolazione. L’U.O.C. è articolata nelle seguenti Unità Operative Semplici: U.O. Farmacia Territoriale. U.O. Gestione Medicinali e Dispositivi Medici. page 362 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Distribuzione diretta dei medicinali ai pazienti presso la Farmacia Ospedaliera dell’ Ospedale di Belluno il primo ciclo di trattamento in fase di dimissione da ricovero o di visita ambulatoriale specialistica (medicinali di classe A) farmaci di competenza specialistica in Distribuzione Diretta inseriti in un elenco definito Prontuario Ospedale-Territorio (PHT) medicinali particolari per la continuità assistenziale di determinate patologie farmaci per il trattamento di pazienti in Assistenza domiciliare integrata medica (ADIMED) Gli obiettivi principali di tale distribuzione sono quelli di garantire la continuità terapeutica tra l’ospedale e il territorio, monitorare le terapie e contenere la spesa farmaceutica. 1) MEDICINALI EROGATI DOPO DIMISSIONE O VISITA AMBULATORIALE SPECIALISTICA In fase di dimissione o in seguito a visita specialistica il paziente può accedere allo sportello con la documentazione fornita dal reparto e ricevere una confezione di ogni medicinale in classe A e la terapia completa per i cicli di antibiotici, eparine e cortisonici se residente nell’ Ulss n°1. Per i pazienti residenti in altra Ulss viene comunque distribuita una confezione per specialità. Non vengono forniti in dimissione i medicinali in classe C, i dietetici e gli integratori. 2) MEDICINALI EROGATI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA Per quanto riguarda invece la dispensazione dei farmaci del PHT, il cittadino residente nell’ Ulss n°1 può ritirare la terapia per tre mesi mediante: -ricettazione del Medico di assistenza Primaria oppure -ricetta specialistica limitativa per medicinali particolari a prescrizione esclusivamente specialistica I medicinali possono essere ritirati allo sportello o, previ accordi, inviati al Distretto più vicino alla residenza del paziente. 3) MEDICINALI PARTICOLARI PER LA CONTINUITA’ASSISTENZIALE DI PAZIENTI CON DETERMINATE PATOLOGIE Anche in questo caso il paziente residente nell’ Ulss n°1 può ritirare tre mesi di terapia, in particolare vengono erogati medicinali: -per la Fibrosi cistica: L 548/93 fornitura diretta e completamente gratuita di farmaci e dispositivi medici necessaria per la completa terapia, su prescrizione redatta dal Centro di Riferimento Regionale. - Farmaci di classe C: L.R. 2004 fornitura di prodotti in classe C a malati gravi non ospedalizzati su prescrizione specialistica (dichiarazione di indispensabilità del prodotto) e autorizzazione del Direttore Sanitario - per le Malattie rare: DM 279/2001, DGRV 2135/2004, DGRV 740/2009; DGRV 2638/13 erogazione di medicinali e prodotti dietetici specifici per le malattie rare su certificazione della malattia e inserimento del Piano Terapeutico nel Registro Malattie Rare della Regione Veneto - Off-label: L 94/98, L.296/2006 e DGRV 685/2014 erogazione di medicinali per indicazioni non autorizzate da scheda tecnica, su prescrizione del medico specialista e autorizzazione del Direttore Sanitario - Medicinali in elenco 648/96: erogazione di farmaci presenti nell’elenco 648/96 aventi page 363 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto estensione di indicazione rispetto alla scheda tecnica. 4) MEDICINALI EROGATI PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI IN ADIMED Gestiti dal Distretto di residenza del paziente CONTATTI E ORARI Servizio di Distribuzione farmaci in dimissione ed al pubblico c/o Ospedale S.Martino di Belluno Viale Europa n. 22 – 32100 (BL) Telefono: 0437 51663 Fax: 0437 516146 e-mail: [email protected] L’apertura dello sportello ha i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 Accesso esterno, fronte piazzola dell’elicottero, blocco A piano terra Siti di interesse: www.agenziafarmaco.gov.it www.salute.gov.it assistenza farmaceutica – Regione Veneto page 364 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U.O. Farmacia Territoriale Indirizzo Via Feltre, 57 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516766 Telefono Secondario: Fax: 0437 516824 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:15 – 13:00 14:00 – 16:30 Martedì: 08:15 – 13:00 14:00 – 16:30 Mercoledì: 08:15 – 13:00 14:30 – 16:30 Giovedì: 08:15 – 13:00 Venerdì: 08:15 – 13:00 page 365 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Recupero farmaci in corso di validità – DGR 2311 del 09/12/2014: Restituzione, donazione e recupero di medicinali da riutilizzare L’U.O. Farmacia Territoriale ha la competenza di sovrintendere all’assistenza farmaceutica erogata attraverso 49 Farmacie Convenzionate, una Succursale e 5 Dispensari, ad una popolazione di circa 128.630 abitanti e con prescrizioni farmaceutiche effettuate da circa 100 Medici Convenzionati. I Farmacisti, Medici e Cittadini accedono all’U.O. Farmacia Territoriale, per migliorare i rapporti e favorire chiarezza e completezza delle informazioni sui servizi erogabili di seguito elencati: Autorizzazione trasferimento titolarità di farmacia. Autorizzazione trasferimento titolarità di farmacia da titolare unico a società o ingresso nuovo socio in società. Autorizzazione gestione ereditaria. Autorizzazione al trasferimento dei locali farmacia nell’ambito della sede di appartenenza. Sostituzione temporanea del titolare. Indennità di residenza alle farmacie rurali. Registrazione inizio e fine servizio farmacisti collaboratori o farmacisti che svolgono pratica professionale. Rilascio certificati di servizio prestato dai farmacisti presso farmacie pubbliche e private convenzionate. Autorizzazione alla chiusura per ferie delle farmacie convenzionate. Predisposizione e deliberazione turni e orari delle farmacie convenzionate. Ispezioni alle farmacie convenzionate e alle parafarmacie. Segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci. Segnalazione difetti o presenza corpi estranei nei medicinali per uso umano. Distruzione medicinali stupefacenti. Registro Piani Terapeutici. Furti, smarrimenti timbri e ricettari medici. Informazione e aggiornamento. Consegna ricettari ministeriali a ricalco. Vidimazione registri stupefacenti. page 366 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Consulenza. page 367 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Distretto Socio Sanitario I distretti socio sanitari Distretto Sede Cadore Sede Agordino Sede Bellunese totale Numero comuni 20 16 14 50 Area kmq 1.349 661 738 2.748 Popolazione 37.974 20.754 70.682 129.410 Densità 28,2 31,4 95,8 47,1 Il Distretto socio-sanitario è il centro di riferimento dei cittadini per tutti i servizi dell’ULSS, dove vengono erogati servizi sanitari, sociosanitari e sociali a livello territoriale. I distretti svolgono: Funzioni amministrative Scelta e cambio del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera scelta; Rilascio esenzioni da ticket; Accesso a laboratori privati accreditati; Ricoveri in strutture private non convenzionate in Italia; Trasferimento per cure all’estero; Assistenza sanitaria all’estero; Assistenza a stranieri comunitari ed extracomunitari; Autorizzazioni a forniture di protesi (es. acustiche, mammarie, d’arto…), ausili (es. prodotti per L’incontinenza, carrozzine, materassi antidecubito…) e presidi sanitari (respiratori, ventilatori …); Per quanto riguarda Belluno le suddette funzioni amministrative sono erogate dal Servizio Convenzioni – Via Feltre, 57 – tel. 0437 516750 516751. Concessione alimenti proteici per affetti da errori metabolici; Concessione alimenti ipoproteici per affetti da insufficienza renale cronica; Gestione rapporti con la Medicina convenzionata; Supporto amministrativo ADI (Assistenza Domiciliare Integrata); Gestione della residenzialità e semiresidenzialità extraospedaliera; Gestione amministrativa delle U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multi Disciplinare). Funzioni sanitarie Gestione della Medicina convenzionata (MAP, PLS, CA, SAI) ivi ricomprendendosi contrattazione locale, analisi delle performance e manovre correttive; Gestione delle U.V.M.D. Anziani, ADI, Servizio Territoriale Età Evolutiva, Salute Mentale, Dipendenze e Consultoriale; Erogazione delle prestazioni sanitarie rientranti nelle diverse tipologie di ADI; page 368 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sovrintendenze dell’attività sanitaria all’interno delle strutture residenziali e semiresidenziali extra ospedaliere. Funzioni sociali Si occupa di: 1. SOSTEGNO, IL TRATTAMENTO ALLA FAMIGLIA, AI MINORI E AGLI ADOLESCENTI (IAF) attraverso la rete di servizi Consultoriale e della Neuropsichiatria infantile; 2. SOSTEGNO ALL’AUTONOMIA, IL SUPPORTO E LA CURA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, attraverso i servizi territoriali, domiciliari, semiresidenziali (centri diurni) e residenziali (Comunità alloggio e RSA); 3. Nell’ambito delle CURE PRIMARIE con la rete di assistenza domiciliare e residenziale, dei Servizi per gli anziani; 4. Sono presenti ulteriori funzioni delegate daí Comuni in Cadore e nell’ Agordino. page 369 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto COT – Centrale Operativa Territoriale Indirizzo Via Feltre, 57 32100 Belluno () Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 73320 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Orari Centrale Operativa: La Centrale Operativa è attiva 7 giorni su 7 – 24/24H La Centrale Operativa Territoriale della ULSS 1 di Belluno è attiva dal 01/04/2014 in linea con quanto previsto dal piano Socio Sanitario Regionale 2012-2016 (L.R. 23 del 29/06/2012) e dalle DGRV 975/2013 e 2271 del 10/12/2013, che la individua come elemento cardine dell’organizzazione territoriale. È delineata dagli atti regionali suddetti, in quanto svolge una funzione di coordinamento della presa in carico dell’utente “protetto” e di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale ed è funzionale a tutte le unità operative territoriali. L’attivazione della Centrale Operativa Territoriale è uno degli strumenti che permetterà all’Azienda di raggiungere lo scopo di perseguire un nuovo modello di presa in carico del paziente, di passare dal concetto di “curare” a quello di “prendersi cura”, con l’obiettivo di considerare la persona nella sua complessità e globalità, con un’attenzione alla famiglia ed al contesto di riferimento, attraverso un unico interlocutore che prenda in carico la domanda, la elabori e ne segua il percorso fino a risposta avvenuta. Per vedere tutte le funzioni della COT consultare la Carta dei Servizi allegata page 370 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U.O. di Attività Specialistiche Indirizzo Viale Europa, 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 514253 Telefono Secondario: Fax: E-Mail: Ritiro Referti: L’Unità Operativa Attività Specialistiche organizza l’attività ambulatoriale sul territorio aziendale, cercando di uniformare l’offerta a tutti i residenti dell’ULSS 1 – Belluno delle seguenti branche specialistiche: Oculistica. Reumatologia. Otorinolaringoiatria. Ortopedia. Dermatologia. Cardiologia. Urologia. Odontoiatria. Per accedere alle prestazioni specialistiche erogate da questa Unità è necessario prenotare la I^ visita tramite il CUP front-office o CUP telefonico (Call Center), muniti di impegnativa del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista. L’Unità Operativa Attività Specialistiche, ha sede a Belluno presso l’Area Ambulatoriale dell’Ospedale San Martino, al II^ piano del Blocco E, a cui si accede tramite l’ingresso principale. Nell’organizzare l’attività ambulatoriale sul territorio aziendale, questa Unità Operativa si avvale della collaborazione fondamentale del CUP, sia con i servizi di front-office, che telefonico, oltre a tutta una grossa attività di back-office, in grado di gestire le liste d’attesa e armonizzare le diverse agende di prenotazione. PRESTAZIONI AMBULATORIALI I cittadini posso accedere alle prestazioni ambulatoriali, garantite dal SSN – Servizio Sanitario Nazionale e dal SSR – Servizio Sanitario Regionale, muniti di impegnativa del Sistema Sanitario Regionale, su proposta di un Medico Specialista o di un Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta e dopo aver effettuato la prenotazione presso il CUP. Solo per la prima visita di Ginecologia-Ostetricia, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, e Oculistica per la misurazione del visus, si può accedere senza impegnativa. Ciò non esclude, comunque, l’obbligo di prenotazione a CUP. page 371 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto A Belluno vi è un Servizio di Accettazione Amministrativa, che accoglie il paziente, e lo indirizza verso l’ambulatorio appropriato. Alla fine della prestazione, se richiesto, viene prenotata anche la successiva visita di controllo o nuovo accertamento, necessario per completare l’iter diagnostico-terapeutico. In linea di massima, gli orari di ambulatorio comprendono la fascia oraria 7.00 – 19.00 dal lunedì al venerdì. page 372 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Unità Operativa Infanzia, Adolescenza e Famiglia Contatti Centralino: 0437 30147 Prenotazioni: Fax: 0437 932359 E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA del Distretto Socio Sanitario Appartengono all’Unità Operativa i Servizi dell’Area Consultoriale, l’Unità Tutela Minori di Belluno, il Servizio Sovradistrettuale Centro per l’ Affido e la Solidarietà Familiare ed il Servizio Integrazione Sociale e Scolastica per minori disabili da 0 a 18 anni. Via Sala, 35 – Cusighe – 32100 – Belluno Telefono: 0437 30147 e fax: 0437 932359 Email: [email protected] Asilo nido Martino CASF – Centro per l’affido e la solidarietà familiare Consultori familiari Servizio Territoriale Età Evolutiva Spazio adolescenti giovani Spazio incontro sostegno alla genitorialità 0-6 anni del Distretto Socio Sanitrio – Sede di Belluno Servizio Tutela Minori Mediazione familiare Diposcuola del territorio dell’Ulss 1 page 373 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Asilo nido Martino Indirizzo Viale Europa, 22 32100 Belluno () Italia Contatti Ubicazione: Telefono: Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: L’Asilo nido aziendale si propone quale servizio sociale qualificato nel quadro della politica aziendale di sostegno alla famiglia e di benessere dei dipendenti e collaboratori dell’ULSS 1. L’Asilo nido Martino accoglie i bambini di età compresa tra tre mesi e tre anni e si colloca nel quadro di una politica per la prima infanzia per il diritto di ogni soggetto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa. page 374 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Mediazione familiare Indirizzo Via Sala 35 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 30147 Telefono Secondario: Fax: 0437 932359 E-Mail: Ritiro Referti: La mediazione familiare è una possibilità di aiuto per i genitori che stanno affrontando la separazione o il divorzio e intendono continuare, insieme, ad essere protagonisti della crescita e dello sviluppo dei loro figli. A CHI SI RIVOLGE: A tutte le coppie con figli residenti nel territorio dell’ULSS n. 1- Belluno, separate o in via di separazione, che vogliono essere aiutate, come genitori, a ricercare accordi soddisfacenti per tutte le principali questioni riguardanti i figli. Le prestazioni garantite dai professionisti sono gratuite e non richiedono prescrizione medica. COSA OFFRE: un luogo d’ incontro neutro che facilita la comunicazione tra i genitori; la riservatezza dei contenuti dei colloqui; l’autonomia dalle procedure legali di separazione. COME SI SVOLGE: I genitori partecipano volontariamente ed insieme ai colloqui di mediazione. È un percorso breve (massimo10-12 incontri), con la presenza di un professionista specializzato in mediazione familiare. page 375 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto CASF – Centro per l’affido e la solidarietà familiare Indirizzo Via Sala 35 – località Cusighe 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 26802 (con segreteria telefonica) Telefono Secondario: Fax: E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Il CASF (Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare) è un servizio ad alta integrazione socio-sanitaria a sostegno di una politica sociale per la famiglia, volta a promuovere forme di solidarietà nell’ambito della comunità, fra cui l’affido familiare (regolamentato ai sensi degli artt. 4 e 5 della legge 184/83 e relative modifiche della legge 149/01). Il CASF afferisce all’Unità Operativa Infanzia Adolescenza e Famiglia ed opera – in accordo con le Linee Guida Regionali – secondo il “Regolamento dell’Affido intra ed extra familiare – Disciplina della delega all’ULSS n. 1 Belluno del 29.04.2014” all’interno della rete dei Servizi Sociali e Socio-Sanitari dell’ULSS 1. A CHI È RIVOLTO Il CASF si rivolge a coppie con o senza figli, sposate o conviventi, persone singole che intendano diventare affidatari. Non ci sono vincoli di età, istruzione o reddito. Non vi sono particolari caratteristiche e situazioni di vita che di per sé precludano la possibilità di accogliere un bambino in affido. DI COSA CI OCCUPIAMO Il CASF si occupa: della promozione dell’affido familiare nell’ambito della programmazione delle attività di prevenzione, informazione e formazione realizzata dall’Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia; della conoscenza, formazione e sostegno alle famiglie affidatarie; di affidi intrafamiliari ed etero familiari in conformità alle Linee Guida Regionali. Il CASF collabora con Servizi, Enti, Istituzioni, Scuola ed Associazioni del territorio secondo page 376 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto quanto disposto dal Regolamento di cui alla Presentazione. Contatti Agordo: Indirizzo: Via Dozza 1 Agordo, 32021 BL Telefono: 0437 645268 (solo su appuntamento) Centro affido di Pieve di Cadore Indirizzo: Via Carducci, 30 Pieve di Cadore, 32044 BL Telefono: 0435 341526 (solo su appuntamento) page 377 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio territoriale età evolutiva – STEE Indirizzo Via Sala 35 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 30100 Telefono Secondario: 0437 30000 Fax: 0437 932102 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:30 Martedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 12:00 14:00 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 12:00 14:00 – 15:00 page 378 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Orario del Servizio: lun.-mer.-gio. dalle ore 8.00 alle ore 18.00 – mar. dalle ore 8.00 alle 17.30 – ven. dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Il Servizio Territoriale di Età Evolutiva (S.T.E.E.) si rivolge a soggetti in età evolutiva (0 -17 anni) e alle loro famiglie per disturbi che possono insorgere nel corso dello sviluppo e che coinvolgono la motricità, il linguaggio, le relazioni sociali, il comportamento, il rendimento scolastico. L’attività di diagnosi e cura si rivolge alla globalità mente e corpo del bambino ed è caratterizzata da un’attività multiprofessionale e multidisciplinare. Sono di rilievo infatti: la valorizzazione della famiglia come risorsa e/o interlocutore prioritario; lo sviluppo di sinergie con altri professionisti dell’età evolutiva, sanitari e sociali e con le diverse agenzie istituzionali e scolastiche che operano in campo infantile; l’organizzazione in “equipe di lavoro” delle attività di più operatori cui consegue unprogetto/programma diagnostico e/o riabilitativo. DI COSA CI OCCUPIAMO Il Servizio effettua interventi di diagnosi, cura, riabilitazione e consulenza rispetto alle difficoltà/disturbi e malattie che insorgono nell’ambito della psicopatologia dell’età evolutiva e della neuropsichiatria infantile. Gli interventi di diagnosi, cura e riabilitazione si riferiscono alle seguenti aree dell’età evolutiva: disturbi dello sviluppo della motricità; disturbi neurologici; disturbi dello sviluppo del linguaggio; disturbi dello sviluppo dell’apprendimento; disturbi della relazione e dello sviluppo emotivo ed affettivo; disturbi generalizzati dello sviluppo; disturbi neuropsicologici. LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il Servizio per l’Età Evolutiva (STEE) è un’Unità Operativa Semplice del Distretto Socio page 379 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sanitario, composta da tre équipe territoriali. Lo STEE è inserito nell’Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia dell’Azienda ULSS n. 1 di Belluno e svolge le attività ambulatoriali presso le 3 sedi di: Belluno, Agordo e Pieve di Cadore. Si tratta di un Servizio multiprofessionale che effettua attività ambulatoriale garantendo una presa in carico globale e specialistica tramite interventi diagnostico-terapeutico-riabilitativi, rivolti ai soggetti in età 0-17 che, in varia forma, presentino disturbi di interesse psicologico, relazionale, neurologico e psicopatologico, congeniti o acquisiti. La metodologia si caratterizza per l’attenzione al contesto del territorio ed il coinvolgimento della famiglia e della comunità, in base a un’analisi personalizzata dei bisogni e della risposta, secondo progetti individualizzati e percorsi integrati. Le 3 équipe operano in uno specifico ambito territoriale di riferimento. In ogni èquipe viene garantita la presenza di tutte le figure professionali previste dalle Linee Guida regionali in base ad una distribuzione delle ore di servizio proporzionale ai bisogni ed alla popolazione di riferimento e ad una valutazione economica di impiego delle risorse. PAGAMENTO TICKET Dal 1° novembre 2014 la fruizione delle prestazioni è soggetta all’obbligo di impegnativa e pagamento del ticket salvo le eccezioni sotto indicate: Sono esenti dal pagamento della prestazione i soggetti muniti di esenzione (prevista dalla normativa vigente). Non è previsto il ticket per le prestazioni diagnostiche effettuate: a favore di bambini con sospetto disturbo specifico di apprendimento (L.170) segnalate dalla scuola con l’apposita scheda; per l’accertamento ai fini del sostegno scolastico (L.104/92) segnalato dalla scuola con l’apposita scheda; su richiesta dell’Autorità Giudiziaria o su altra segnalazione nei casi di disagio, abbandono, trascuratezza, maltrattamento o abuso del minore. i cicli di terapia (ciascuno per un massimo di 10 sedute) prevedono l’impegnativa e il relativo ticket, salvo esenzioni; i cicli già in corso o comunque programmati prima dell’1.11.2014 vengono portati a termine gratuitamente; l’impegnativa sarà dovuta dal ciclo successivo; le impegnative vengono compilate dallo Specialista Neuropsichiatra Infantile del Servizio; Territoriale Età Evolutiva (anche per i bambini seguiti dagli Psicologi) e/o dai Pediatri di Libera Scelta o Medici di Assistenza Primaria; le impegnative, corredate da relativa ricevuta, se il pagamento è dovuto, vanno consegnate all’operatore di segreteria (sede STEE di Belluno) oppure all’operatore che effettua la prestazione c/o la sede STEE di Agordo o Pieve di Cadore al momento della prestazione. page 380 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto page 381 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio territoriale età evolutiva – Sede di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645272 Telefono Secondario: Fax: 0437 645324 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:30 Martedì: 08:00 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 12:00 page 382 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 383 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio territoriale età evolutiva – Sede del Cadore Indirizzo Via Carducci 34 32043 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341567 Telefono Secondario: Fax: 0435341563 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 17:00 Martedì: 08:30 – 17:00 Mercoledì: 08:30 – 17:00 Giovedì: 08:30 – 17:00 Venerdì: 08:30 – 13:00 page 384 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili Sede periferica di Auronzo di Cadore c/o il Centro Polifunzionale di Auronzo di Cadore: Telefono: 0435 402523, fax: 0435 9209 – orari: lun-giov dalle ore 8.30 alle ore 17.00/ven dalle ore 8.00 alle ore 13 page 385 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Spazio adolescenti giovani Indirizzo Via Medaglie d’Oro 58 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 30740 Telefono Secondario: Fax: 0437 30740 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 14:00 Martedì: 14:00 – 17:30 Mercoledì: 08:30 – 14:00 Giovedì: 08:30 – 13:00 Venerdì: 08:30 – 14:00 page 386 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il servizio interviene direttamente con gli adolescenti di tutto il territorio aziendale che chiedono aiuto e hanno bisogno di un supporto psicologico, psicoterapeutico ma anche educativo , supporta, con iniziative di consulenza e sostegno, l’azione e l’impegno degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, allenatori, ecc.) che si occupano degli adolescenti. Attua iniziative di formazione e informazione rivolte tanto a gruppi omogenei di persone (ad esempio, genitori di adolescenti), quanto a soggetti – la scuola, gli Enti locali, le Associazioni – chiamati a rivestire un ruolo attivo nei confronti del mondo adolescenziale. Si avvale di uno staff di specialisti psicoterapeuti esperti nel settore che offrono consulenza e psicoterapia breve, di educatori professionali che intervengono tanto a livello di gruppo, quanto a quello individuale, con specifici percorsi di prevenzione tarati sulle esigenze delle aree dell’accoglienza, della comunicazione, del benessere e del disagio. Analizza, attraverso un’attività di ricerca, le risorse esistenti sul territorio dell’ULSS n. 1, valuta i fenomeni dell’adolescenza e propone interventi mirati e politiche sociali corrispondenti. Centro Documentazione e Ricerca dello Spazio Adolescenti giovani Una delle attività del Centro Documentazione e Ricerca dello Spazio Adolescenti Giovani dell’ULSS n. 1 di Belluno consiste nel monitorare la condizione degli adolescenti che vivono nel territorio al fine di fornire agli operatori indicazioni che possano orientare i loro interventi e ai decisori informazioni utili alla programmazione della politica socio-sanitaria del territorio. Il monitoraggio, oggi giunto alla quarta edizione, è iniziato nel 1999 in occasione della partecipazione dell’allora «Progetto Adolescenti» ad un’indagine nazionale sui comportamenti a rischio degli adolescenti promossa dall’Istituto Superiore di Sanità. Lo strumento utilizzato per la rilevazione nazionale era lo “Youth Risk Behavior Surveillance System” (YRBSS ) al quale il “Progetto Adolescenti” ha voluto affiancare per gli studenti delle classi seconde e quarte l’ “Offer Self-Image Questionnaire” (OSIQ) per poter ottenere informazioni sul livello di funzionamento degli adolescenti nelle diverse aree del sé. L’associazione dei due questionari e la replica dell’indagine ogni 4 anni ha permesso di valutare la diffusione dei comportamenti a rischio nel tempo, ma anche la presenza di relazioni fra profili di sé ed esposizione ai diversi rischi e di osservarne le variazioni negli anni. page 387 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Doposcuola del territorio dell’ULSS n. 1 IL COODINAMENTO DEI DOPOSCUOLA DELL’ULSS N.1 Il Piano di Zona 2011-2015 dei Comuni del territorio dell’ULSS n. 1, come documento di programmazione del sistema integrato locale di interventi e servizi socio-sanitari e sociali nelle diverse aree di salute, individua tra le priorità dell’area “Famiglia, infanzia, adolescenza, minori in condizioni di disagio e giovani” la priorità di rafforzare le competenze educative dei genitori e l’offerta educativa domiciliare e territoriale, per diminuire il rischio di sviluppo di comportamenti devianti e patologici da parte di adolescenti e giovani e sostenere i minori in condizione di disagio evitando il più possibile l’allontanamento dalla propria famiglia e dall’ambiente di vita. A tale proposito il gruppo di lavoro del tavolo tecnico che si occupa di strutture accoglienti, residenziali e diurne, ha pensato di promuovere, dall’anno 2012, un coordinamento tra i Doposcuola per consentire la conoscenza reciproca e promuovere le possibili azioni di sostegno a tali strutture che rivestono un’importanza strategica per le famiglie, collaborano con le stesse nell’educazione dei bambini e dei ragazzi e sostengono l’apprendimento scolastico. II Coordinamento dei Doposcuola dell’ULSS n.° 1 di Belluno, attraverso la Guida ai Doposcuola, vuole far conoscere la cornice organizzativo-metodologica del sistema educativo dei vari Servizi di Doposcuola presenti nel territorio. Ogni singola struttura presenta una specifica identità ed una propria organizzazione, perseguendo comunque le seguenti finalità: facilitare l’accesso dei genitori nel mondo del lavoro, favorendo la conciliazione tra esigenze lavorative e di cura con i servizi educativi; creare, in stretta collaborazione con le famiglie, le condizioni per il benessere psicofisico e la crescita armoniosa dei bambini frequentanti; realizzare la più ampia integrazione nel territorio, in sinergia tra tutti i servizi educativi, scolastici, sociali e sanitari. page 388 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Tutela Minori Indirizzo Via Sala, 35 – Cusighe 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 30185 Telefono Secondario: Fax: 0437 932962 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 13:00 Martedì: 09:00 – 13:00 Mercoledì: 09:00 – 13:00 Giovedì: 09:00 – 13:00 Venerdì: 09:00 – 13:00 page 389 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il Servizio Tutela Minori si occupa di tutte le situazioni in cui la funzione genitoriale risulta problematica per la crescita fisica e psicologica dei figli che vedono, per questo motivo, l’intervento dell’Autorità Giudiziaria. È un Servizio che svolge le sue funzioni su delega dei Comuni in base a un apposito regolamento approvato dalla Conferenza dei Sindaci con delibera n.7 del 17.12.2013. DI COSA CI OCCUPIAMO dei nuclei familiari, con figli minori, in gravi difficoltà dal punto di vista genitoriale sottoposti a provvedimenti del Tribunale per i Minorenni; delle situazioni di grave rischio per la salute e la crescita psicofisica dei minori; degli interventi a favore dei minori stranieri non accompagnati. Come: con colloqui; visite domiciliari; relazioni all’Autorità Giudiziaria; interventi educativi domiciliari. Il Servizio Tutela Minori garantisce consulenze ad operatori e insegnanti rispetto alla protezione e tutela dei minori e collabora con Servizi, Enti, istituzioni ed Associazioni del territorio che si occupano dei temi relativi alla problematica minorile. COME SI ACCEDE Il Servizi Tutela Minori per le particolari problematiche trattate e per le modalità relative all’invio ed alla presa in carico non ha uno sportello di accesso diretto. È possibile richiedere una consulenza del Servizio telefonando ai seguenti numeri: 0437 30185 – dal lunedì al venerdì dalle ora 9.00 alle ore 13.00. Il Servizio ha sede a Belluno con équipe territoriali nelle sedi di Agordo e Pieve di Cadore con i seguenti contatti: Sede di Agordo: Via Dozza, 1 – 32021 Agordo – tel. 0437 645267 page 390 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sede di Pieve di Cadore: Via Carducci 30, 32044 – Pieve di Cadore – tel. 0435 341529/341528 page 391 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Unità Opertiva di cure primarie (Distretto) Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Il Distretto Socio Sanitario, e di conseguenza l’U.O. Cure Primarie, erogano i propri servizi e le prestazioni in varie sedi, dislocate sul territorio afferente a questa Azienda. La sede centrale è quella di Belluno, a cui fanno riferimento le sedi sub distrettuali di Forno di Zoldo e Longarone e Puos d’ Alpago. Ci sono poi due sedi periferiche, una ad Agordo ed una a Pieve di Cadore, a cui fanno riferimento le sedi sub distrettuali di Canale d’ Agordo e Caprile (per l’Agordino) e di Auronzo di Cadore, Cortina d’Ampezzo e Santo Stefano di Cadore (per il Cadore). DI COSA CI OCCUPIAMO: - ll Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di mantenere a domicilio le persone con problemi di non autosufficienza psicofisica, rimuovendo gli ostacoli e valorizzando le risorse della rete familiare e sociale, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni, nel pieno rispetto delle volontà e degli stili di vita espressi dalla persona. Il servizio eroga varie tipologie di assistenza e prestazioni, destinate ad utenti con problematiche diverse, ciascuna con specifiche modalità di accesso: Assistenza Infermieristica Domiciliare (ADI Profilo B). Assistenza medica programmata (ADI profilo C). Assistenza riabilitativa domiciliare (ADI profilo A) Assistenza domiciliare a carattere sanitario e integrata con il servizio sociale (ADIMED). - L’ Assistenza presidi sanitari: è l’assistenza che assicura agli utenti con stomia, incontinenza, microinfusore e con malattie rare, la fornitura di presidi sanitari. - L’ Assistenza protesica: è l’assistenza che assicura agli utenti in condizione di disabilità permanente la fornitura di ausili per l’autonomia, l’assistenza e la vita quotidiana (ad esempio: letti, materassi antidecubito, carrozzine, sollevatori, etc.). L’ULSS 1, attraverso un Medico Specialista dedicato, eroga valutazioni anche al domicilio delle persone disabili per le prescrizioni e la fornitura di ausili personalizzati o ad alta tecnologia e per la fornitura diretta di ausili semplici . L’ULSS 1 attraverso l’attività degli operatori dell’Ufficio Informazione e Consulenza su Accessibilità ed Ausili (UICAA) operanti presso la Amministrazione Provinciale, garantisce sopralluoghi ed informazioni per le possibili soluzioni di adattamento dell’abitazione alle proprie necessità. Gli operatori UICAA svolgono la loro attività presso le sedi distrettuali alle dipendenze del page 392 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Direttore del Distretto. Il servizio ausili UICAA si avvale per la propria attività dell’Ausilioteca del Territorio che ha sede in via Roma, 62 – Ponte nelle Alpi presso l’ex Casa del Sole, dove possono essere visionate e provate dagli utenti le diverse tipologie di ausili . Il servizio ausili UICAA ha anche a disposizione un Magazzino Ausili in via Fiammoi, 7/A a Belluno, dove gli operatori provvedono alla fornitura diretta degli ausili semplici, alla loro sanificazione e manutenzione. -L’ assistenza residenziale per non autosufficienti è la forma di assistenza territoriale per le persone non autosufficienti che non possono essere assistite in famiglia e per le quali non sia possibile attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata in forma coerente con gli obiettivi di qualità e continuità richiesti. La figura istituzionale di riferimento è l’assistente sociale territoriale. SEDI: - Sede Distretturale di Belluno – Longarone/forno di Zoldo – Puos d’Apago - Sedi Distrettuali Area Territorio Cadorino - Sedi Distrettuali Area Territorio Agordino page 393 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U. O. S. Area Anziani e Servizio Sociale Professionale (SSP) di base – (Funzioni delegate) Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645127 Telefono Secondario: Fax: 0437 645324 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 12:30 page 394 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - L’unità Operativa Semplice fa parte dell’U.O. C. Cure Primarie ed è preposta a garantire l’insieme degli interventi e dei Servizi delegati a questa ULSS n. 1 dai n. 16 Comuni della vallata Agordina e specificati nell’art. 3 dell’Accordo di Programma tra Conferenza dei Sindaci e Azienda Socio-Sanitaria con cui è stato adottato il Piano di Zona 2011/2015 (deliberazione n. 1164 del 25/11/2010). I servizi delegati oltre a quelli gestiti obbligatoriamente dall’ULSS per conto di tutti i Comuni (Consultori Familiari, e Servizi per la Disabilità) sono: - PASS – Porta di Accesso ai Servizi Sociali e Socio Sanitari - Servizio residenziale per anziani non autosufficienti di Agordo - Servizio di assistenza domiciliare SAD - Telesoccorso Anziani* - Soggiorni climatici* - Impegnative di domiciliarità (I.C.D.b) - Servizio Informa Immigrati - Servizio Sociale Professionale di base. * Ulteriori Funzioni Delegate – Agordo FUNZIONI Organizza soggiorni climatici per anziani autosufficienti con l’obiettivo di contrastare l’emarginazione dell’anziano e favorire momenti di socializzazione. E’ assicurata l’attività assistenziale ed animativa. L’anziano paga le spese di soggiorno e di trasporto; su queste il Comune può riconoscere un contributo. Gestisce la presa in carico degli utenti, attraverso gli Assistenti Sociali del Servizio Sociale Professionale delle aree disabili e anziani, da parte del servizio di telesoccorso e telecontrollo. Il servizio prevede una compartecipazione; sono esonerate dal pagamento le persone con bassa disponibilità. TELESOCCORSO BELLUNO: link page 395 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U.O. Disabilità Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: L’Unità Operativa Disabilità ed Integrazione Sociale costituisce una delle unità operative che formano il Distretto Socio Sanitario e al proprio interno ha definito un’organizzazione di rete, che mette in relazione i servizi che si occupano di persone con disabilità dall’età evolutiva all’età adulta, lungo il percorso di vita. I servizi che compongono l’Unità operativa sono: - Servizio di Integrazione Sociale e Scolastica. - Servizio Sociale Disabili. - Progetti e Servizi della Domiciliarità – Impegnativa di cura domiciliare. - Servizio di Integrazione lavorativa. - Centri Diurni per persone con disabilità direttamente gestiti con personale dipendente o a gestione indiretta, attraverso convenzioni e contratti con Cooperative di Tipo A. - Comunità alloggio e Residenza Sanitaria Assistenziale (per persone con disabilità) a gestione indiretta attraverso convenzioni e contratti con Cooperative di Tipo A. - PASS – Porta Unitaria di Accesso ai servizi Sociali e Socio Sanitari. DI COSA CI OCCUPIAMO l’UO semplice si occupa della definizione, aggiornamento, monitoraggio e organizzazione dei Servizi, nell’ambito della programmazione locale (Piano di zona) e di tutte le attività di supporto amministrativo, organizzativo e gestionale dei servizi afferenti. In particolare svolge, tra le altre funzioni: Attivazione e gestione delle Unità di Valutazione Multi-Dimensionali (UVMD) per l’accesso ai servizi socio sanitari per persone con disabilita, su delega del Direttore di distretto. Attivazione delle procedure per gli interventi della Domiciliarità. UVMD per le certificazioni di alunni ai fini dell’integrazione scolastica. Coordinamento e monitoraggio del Piano di zona – area disabilità. Rapporti con le associazioni dei Portatori d’interesse e con la rete di associazioni presenti a livello locale. Rapporti con i Comuni dell’ULSS 1 sia sul piano organizzativo generale che riferita alle singole situazioni trattate. Predisposizione degli atti amministrativi per lo svolgimento di specifiche attività dei servizi (formazione, attività riabilitative, soggiorni marini, rapporti con le associazioni di volontariato, etc.). page 396 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sviluppo del sistema informativo Area Disabilità (Atl@nte). Rapporti con le Cooperative sociali per la gestione degli accordi contrattuali, dei servizi e progetti. UVMD : gruppo di lavoro composto da medico, responsabile di distretto o suo delegato , assistente sociale eventuali specialisti che ha il compito di valutare il bisogno e la condizione della persona e proporre il miglior progetti assistenziale, educativo riabilitativo possibile. Finalità L’Unità Operativa ha il compito dell’organizzazione e del coordinamento dei servizi per le persone con disabilità, nelle diverse fasi di vita e con riferimento ai differenti contesti (scuola, centri diurni, famiglia, associazioni) e con particolare attenzione ai servizi di promozione e sostegno all’autonomia personale e al supporto alla famiglia. Organizzazione e programmazione dei servizi, domiciliari, diurni e residenziali. in favore delle persone con disabilità; Attività di supporto amministrativo ed organizzativo per i servizi di riferimento. page 397 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U. O. Disabilità – Sede di Belluno Indirizzo Via Feltre 57 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: 2° Piano Telefono: 0437 516834 Telefono Secondario: Fax: 0437 516817 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 13:00 Martedì: 09:00 – 13:00 Mercoledì: 09:00 – 13:00 15:00 – 17:00 Giovedì: 09:00 – 13:00 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 398 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Finalità Organizzazione e del coordinamento dei servizi per le persone con disabilità, nelle diverse fasi di vita e con riferimento ai differenti contesti (scuola, centri diurni, famiglia, associazioni) e con particolare attenzione ai servizi di promozione e sostegno all’autonomia personale e al supporto alla famiglia. Organizzazione e programmazione dei servizi, domiciliari, diurni e residenziali. in favore delle persone con disabilità; Attività di supporto amministrativo ed organizzativo per i servizi di riferimento. page 399 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U. O. Disabilità – Sede di Agordo Indirizzo Via Dozza 1 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645119 Telefono Secondario: Fax: 0437 645324 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 12:30 page 400 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Finalità Organizzazione e del coordinamento dei servizi per le persone con disabilità, nelle diverse fasi di vita e con riferimento ai differenti contesti (scuola, centri diurni, famiglia, associazioni) e con particolare attenzione ai servizi di promozione e sostegno all’autonomia personale e al supporto alla famiglia. Organizzazione e programmazione dei servizi, domiciliari, diurni e residenziali. in favore delle persone con disabilità; Attività di supporto amministrativo ed organizzativo per i servizi di riferimento. page 401 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto U. O. Disabilità – Sede del Cadore Indirizzo via Carducci, 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341533 Telefono Secondario: 0435 341532 Fax: 0435 341530 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 09:00 – 13:00 Martedì: 09:00 – 13:00 14:30 – 17:00 Mercoledì: 09:00 – 13:00 Giovedì: 09:00 – 13:00 14:30 – 17:00 Venerdì: 09:00 – 13:00 page 402 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Finalità Organizzazione e del coordinamento dei servizi per le persone con disabilità, nelle diverse fasi di vita e con riferimento ai differenti contesti (scuola, centri diurni, famiglia, associazioni) e con particolare attenzione ai servizi di promozione e sostegno all’autonomia personale e al supporto alla famiglia. Organizzazione e programmazione dei servizi, domiciliari, diurni e residenziali. in favore delle persone con disabilità; Attività di supporto amministrativo ed organizzativo per i servizi di riferimento. page 403 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Pass – Porta di Accesso ai Servizi Sociali e Socio Sanitari La Porta Unitaria Accesso ai Servizi Sociali e socio sanitari (PASS) è il riferimento, dislocato nel territorio, dove i cittadini, con bisogni o necessità di natura sociale e socio-sanitaria, si rivolgono per ottenere informazioni in merito a diritti ed opportunità. E’ un servizio pubblico dei Comuni del Cadore e dell’Agordino rivolto alla cittadinanza per l’accesso alla rete dei servizi e delle risorse territoriali (L.. 328/00 e Piano sociale nazionale 2002, Piano di zona 2003/ 2005). Il servizio è nato con lo scopo di facilitare e rendere più accessibili per i cittadini i percorsi verso i servizi, e svolge le seguenti funzioni: 1. Funzione di informazione, lettura della domanda, consulenza, orientamento della persona e della famiglia al fine di trovare una risposta ai bisogni riscontrati. 2. Funzione di promozione sociale attraverso l’individuazione e lo sviluppo di risorse formali e informali comunitarie; 3. Funzione di “osservatorio dei bisogni del territorio” attraverso rilevazione, elaborazione e monitoraggio dei bisogni espressi dalla collettività e delle risposte offerte; offre: · Consulenza ed informazione ai singoli cittadini sulla rete dei servizi sociali e sanitari; Filtro delle domande e accompagnamento verso la rete dei servizi specialistici; Incontri informativi rivolti alla cittadinanza, alle associazioni di volontariato, enti pubblici e istituzioni del territorio su richieste specifiche; Produzione di materiale informativo di facile consultazione; Informazione e aggiornamento ai colleghi degli altri servizi in merito ai cambiamenti e alle nuove opportunità in termini di normative, agevolazioni e contributi economici del settore sociale; Mini indagini sul disagio adulto, sui fenomeni di vulnerabilità e marginalità sociale. Presa in carico di situazioni di disagio adulto (Servizio Sociale Professionale di Base) nel distretto socio-sanitario n° 2 di Agordo. COME SI ACCEDE I cittadini possono accedere al servizio nell’ orario previsto di apertura al pubblico nelle diverse sedi di servizio. È possibile prendere appuntamento in altre giornate, per valutazioni di situazioni più complesse. Le prestazioni non sono soggette a pagamento. Distretto Socio Sanitario – sede di Pieve di Cadore Segreteria dell’Unità Operativa Disabilità – tel. 0435 341533 SEDI del Servizio page 404 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto S. STEFANO DI CADORE – c/o Municipio – Giardini Municipio – tel. 0435 62615 martedì 10.00–12.00 (su appuntamento). VIGO DI CADORE – c/o Municipio – piazza S. Orsola – tel. 0435 77002 giovedì 10.30 – 12.30 (1° e 3° giovedì del mese). LOZZO DI CADORE – c/o Municipio – via Padre Marino, 328 – tel. 0435 76023 venerdì 10.00 – 12.00. DOMEGGE DI CADORE – c/o Casa Barnabò – via Roma, 7 – tel. 0435 728352 Lunedì 9.00 – 11.00. CALALZO DI CADORE – c/o municipio – Piazza IV novembre, 12 – tel. 0435 519514 giovedì 15.30 – 17.30 PIEVE DI CADORE – c/o Municipio – Piazza Municipio, 17 – tel. 0435 5080389 martedì 9.00 – 11.00 VALLE DI CADORE – c/o Municipio – vicino all’uff. PT – tel. 0435 501625 mercoledì 11.00 – 13.00 BORCA DI CADORE – c/o Comunità Montana – via F. T. De Luca, 5 tel. 0435 482019 su appuntamento Distretto Socio Sanitario – Sede di Agordo Segreteria Unità Operativa Funzioni Delegate 0437 645127 SEDI del Servizio AGORDO sede Comunale 1° e 3° giovedì del mese orario 14.30-16.30 ALLEGHE sede Comunale 2° e 4° giovedì del mese orario 8.00-10.00 CANALE D’AGORDO sede Comunale 2° e 4° venerdì del mese orario 8.00-10.00 CENCENIGHE AGORDINO page 405 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto sede Comunale 2° e 4° giovedì del mese orario 10.30-12.30 COLLE SANTA LUCIA sede Comunale 1° e 3° giovedì del mese orario 11.00–12.00 FALCADE sede Comunale – Biblioteca Caviola 1° e 3° giovedì del mese orario 10.30-12.30 GOSALDO sede Comunale 1° e 3° lunedì del mese orario 11.00-12.00 LA VALLE AGORDINA sede Comunale 2° e 4° giovedì del mese orario 9.30-10.30 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA sede Comunale 1° e 3° giovedì del mese orario 9.30-10.30 RIVAMONTE AGORDINO sede Comunale 1° e 3° giovedì del mese orario 9.30-10.30 ROCCA PIETORE sede Comunale 2° e 4° giovedì del mese orario 14.30-15.30 S. TOMASO AGORDINO Sala Pro Loco (Ex sede Municipio) 1° e 3° giovedì del mese orario 9.00-10.00 SELVA DI CADORE sede Comunale page 406 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto 1° e 3° giovedì del mese orario 10.00–11.00 TAIBON AGORDINO sede Comunale 1° e 3° giovedì del mese orario 10.30-12.30 VALLADA AGORDINA sede Comunale 2° e 4° lunedì del mese orario 9.00-10.00 VOLTAGO AGORDINO sede Comunale 1° e 3° martedì del mese orario 10.00-11.00 page 407 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Salute mentale Contatti Centralino: Prenotazioni: Fax: E-Mail: Prenotazioni da Cellulare o da Estero: Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura operativa dell’Ulss finalizzata a organizzare e coordinare le attività preventive, diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e di inclusione sociale nell’ambito della salute mentale della popolazione residente nel bacino d’utenza dell’ Azienda Ulss. ATTIVITA’ DELLE STRUTTURE INTERNE CENTRO SALUTE MENTALE (CSM) Il Centro di Salute Mentale è composta da una equipe multi-professionale, a cui è affidato il trattamento dei pazienti non in regime di ricovero, assicurando il coordinamento e la continuità degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. L’attività del CSM è rivolta ad accogliere la domanda di cura delle persone adulte del territorio con problematiche di tipo psichiatrico. Rappresenta un punto di riferimento non solo per il paziente ma anche per i suoi familiari. Il CSM fornisce un’attività territoriale programmata nell’ambito di progetti terapeutici personalizzati erogando interventi sia ambulatoriali che territoriali e di rete, di norma su richiesta del paziente. Al CSM afferisce il Centro Diurno, che promuove e coordina progetti di tipo riabilitativo e risocializzante, mantenendo il soggetto nel suo contesto di vita e aiutandolo ad impegnarsi nel confronto con la quotidianità recuperando abilità, capacità e competenze sociali SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) è la parte ospedaliera del dipartimento di salute mentale (DSM). E’ la sede dei ricoveri ordinari sia in regime volontario che in Trattamento Sanitario Obbligatorio. Si caratterizza per una elevata efficienza mirata e limitata alla fase diagnostica e terapeutica delle acuzie. Ha la funzione di fornire l’assistenza alle persone affette da disturbi o disagi psichici. Viene fornita da parte del personale medico consulenza per il pronto soccorso, per i reparti ospedalieri e per il territorio. RIABILITAZIONE INTENSIVA Attraverso ospitalità residenziale e diurna, vengono attivati percorsi di cura, riabilitazione e risocializzazione, aiutando la persona a stabilizzare il quadro clinico ed a ristabilire l’autonomia page 408 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto negli atti quotidiani. L’équipe elabora e sviluppa programmi ed attività sia individuali che di gruppo, che riguardano le aree relazionali e della cura di sé, con l’obiettivo di rinforzare le aree d’autonomia in tutti i settori, anche attraverso il supporto ad inserimenti lavorativi. Al momento sono attivi sul territorio 20 posti in strutture varie di accoglienza (es. case alloggio). COMUNITA’ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA (CTRP) La Comunità Terapeutica accoglie persone che, a causa di disabilità psicosociali conseguenti a un disturbo psichico, necessitino di un trattamento personalizzato residenziale attivo con lo scopo di promuovere il recupero del massimo grado possibile di autonomia. ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI PSICHIATRIA DI BELLUNO Servizio Psichiatrico di Diagnosi e cura – SPDC di Belluno Centro Salute Mentale – CSM di Belluno Comunità Terapeutica Residenziale Protetta Belluno – CTRP “San Gervasio) Centro Diurno Riabilitazione Intensiva UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI PSICHIATRIA DEL CADORE Servizio Psichiatrico di Diagnosi e cura – SPDC di Pieve di Cadore Centro Salute Mentale – CSM di Pieve di Cadore Centro Diurno Comunità Terapeutica Residenziale Protetta Auronzo di Cadore – CTRP UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE DI PSICHIATRIA DI AGORDO Centro Salute Mentale – CSM di Agordo page 409 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Diurno di Pieve di Cadore – Dipartimento di Salute Mentale Indirizzo Via Carducci, 36 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341569 (Segreteria CSM) Telefono Secondario: 0435 341548 (Centro Diurno) Fax: 0435 341549 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 15:00 Martedì: 08:00 – 15:00 Mercoledì: 08:00 – 15:00 Giovedì: 08:00 – 15:00 Venerdì: 08:00 – 15:00 page 410 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - L’accesso al Centro Diurno avviene tramite invio da parte del Medico Curante e concordato con l’èquipe del servizio attraverso una scheda di proposta di inserimento presso il centro. Dopo un primo periodo di osservazione (circa 1 mese) viene concordato con il paziente il proprio percorso riabilitativo con relativa durata. Al termine del percorso riabilitativo viene fatta una verifica in èquipe del paziente e qualora gli obiettivi preposti siano stati raggiunti il paziente viene dimesso. Data la tipologia di Utenza del nostro servizio il centro diurno rimane comunque un punto di riferimento sempre attivo per il paziente. page 411 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Salute Mentale di Pieve di Cadore – CSM Indirizzo Via Carducci, 36/B 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435341554 (Ambulatorio infermieristico: nell'orario di apertura del CSM) Telefono Secondario: 0435341639 (Reparto di psichiatria: per le urgenze dopo l'orario di chiusura del CSM o nei festivi) Fax: E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:30 Martedì: 08:00 – 16:30 Mercoledì: 08:00 – 16:30 Giovedì: 08:00 – 16:30 Venerdì: 08:00 – 15:00 page 412 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il CSM è attualmente collocato c/o lo stabile della RSA “Marmarole” in via Carducci 36/b 32044 Pieve di Cadore. I medici prestano servizio ambulatoriale nelle giornate e negli orari di apertura del presidio ed inoltre attività territoriale presso la sede del Distretto di Santo Stefano nella giornata di mercoledì mattina, e presso la sede del Distretto di Cortina D’Ampezzo il mercoledì mattina entrambe a cadenza quindicinnale e alternate, mentre presso la sede del Distretto di Auronzo nella giornata di martedì. L’Assistenza Sociale presta serviuzio presso l’Ospedale di Auronzo nella giornata di giovedì mattina. MODALITA’ DI ACCESSO - Tramite invio dal Pronto Soccorso e dai Punti di Primo Intervento. - Per invio da parte dei Medici di Medicina Generale e di Guardia Medica. - Per invio da altri servizi sanitari e territoriali. - Per accesso diretto da parte del paziente senza passaggio per il CUP. Il pagamento del ticket avviene presso gli uffici cassa dei vari distretti. page 413 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Comunità Terapeutica Residenziale Protetta (CTRP) “San Gervasio” Indirizzo Viale Europa 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 516132 Telefono Secondario: Fax: 0437 516154 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: page 414 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Diurno di Belluno – Dipartimento di Salute Mentale Indirizzo Via Carducci, 8 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: piano rialzato dello stabile ex Omni Telefono: 0437 943510 Telefono Secondario: Fax: 0437 943510 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 415 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Il Centro Diurno di Belluno è una struttura operativa del Centro di Salute Mentale. Il Responsabile è il dott. Bruno Forti e vi prestano servizio due educatrici (dipendenti ULSS), Rita Polloni e Katia Trento. Presso il Centro Diurno si trovano anche gli uffici: - dello psicologo Dott. Franco Da Ronch (presente il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 14.00): cell. 3313074787. - dell’Assistente Sociale Dott.ssa Debora Cecchet: cell. 3313074811. Da qualche anno sono stati avviati dei laboratori artistici con il coinvolgimento di esperti e maestri d’arte: -il laboratorio di legatoria e lavorazione della carta. - il laboratorio di ceramica: corso di storia dell’arte e creazione di installazioni ispirate ai vari artisti illustrati durante gli incontri. Inoltre in Centro Diurno vengono svolte : attività culturali, attività artistiche aperte al territorio, attività socializzanti e attività motorie. Ma anche attività di accoglienza, interventi di informazione e sostegno al pz., e altro ancora come ampiamente descritto nella Carta dei Servizi aggiornata. page 416 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – SPDC di Pieve di Cadore Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341639 Telefono Secondario: 0435 341640 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341434 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 417 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Come per il SPDC per i Comuni di Auronzo, Lozzo, Vigo e Lorenzago Sede: Via Carducci, 36 – Pieve di Cadore Segreteria: 0435 341569 Fax: 0435 341574 CENTRO DIURNO PSICHIATRICO Sede: Via Carducci, 36 – Pieve di Cadore Segreteria: Tel: 0435 341548 Fax: 0435 341549 Studio Psicologa: 0435 341556 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA Via Ospitale, 1 – Auronzo di Cadore Tel: 0435 402538 COMUNITÀ ALLOGGIO (CA) Via Pause, 50 – località Reane di Auronzo di Cadore Tel CA femminile: 0435 9212 Tel CA maschile: 0435 9363 page 418 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Psichiatria di Agordo Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645222 Telefono Secondario: Fax: 0437 645222 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 419 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 08:00 – 12:00 Domenica: - CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Presso l’Ospedale di Agordo, via Fontana Tel: 0437-645222 SEDI AMBULATORIALI Canale d’Agordo, Caprile, Livinallongo c/o Casa di Riposo SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) Ospedale San Martino di Belluno, Padiglione B. Tel 0437-216534 page 420 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Centro Salute Mentale – CSM di Belluno Indirizzo Ospedale San Martino – Belluno – Viale Europa, 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Piano terra – Blocco F Telefono: 0437 516020 Telefono Secondario: Fax: 0437 516000 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 16:00 Martedì: 08:00 – 16:00 Mercoledì: 08:00 – 16:00 Giovedì: 08:00 – 16:00 Venerdì: 08:00 – 16:00 page 421 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 422 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – SPDC di Pieve di Cadore Indirizzo Via Cogonie 30 32044 Pieve di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 341639 Telefono Secondario: 0435 341640 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 341434 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Martedì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 page 423 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:30 – 11:30 14:30 – 16:00 18:30 – 20:00 CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Come per il SPDC per i Comuni di Auronzo, Lozzo, Vigo e Lorenzago Sede: Via Carducci, 36 – Pieve di Cadore Segreteria: 0435 341569 Fax: 0435 341574 CENTRO DIURNO PSICHIATRICO Sede: Via Carducci, 36 – Pieve di Cadore Segreteria: Tel: 0435 341548 Fax: 0435 341549 Studio Psicologa: 0435 341556 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA Via Ospitale, 1 – Auronzo di Cadore Tel: 0435 402538 COMUNITÀ ALLOGGIO (CA) Via Pause, 50 – località Reane di Auronzo di Cadore Tel CA femminile: 0435 9212 Tel CA maschile: 0435 9363 page 424 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Dipendenze Ser. D – Servizio dipendenze page 425 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ser. D – Servizio dipendenze Il Ser.D è attivo nell’ambito dei problemi di droga, gioco d’azzardo patologico, alcool, tabacco e psicofarmaci correlati attraverso una equipe multiprofessionale medico-psicosociale, che opera nei settori della prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze . Nell’ULSS 1 di Belluno. Afferenti al Dipartimento delle Dipendenze, operano: Ser.D. Alcologia di Auronzo di Cadore, in cui un’unica equipe gestisce sia le attività territoriali Ser.D. sia il DH – Alcologia con 15 posti letto; Ser.D di Belluno; Ser.D di Agordo È inoltre centro di afferenza per la prevenzione e sorveglianza della infezione da HIV. Nel settore della prevenzione il servizio persegue le seguenti finalità: diffusione del valore della salute come bene personale e della comunità; promozione della cultura della libertà da sostanze psicotrope; prevenzione degli stili di vita a rischio; prevenzione Aids. Per quanto riguarda la cura, il servizio effettua le seguenti prestazioni: attività sanitaria: diagnostica, prelievi, visite mediche, trattamenti disintossicanti; attività psicologica: diagnostica, counselling, psicoterapia individuale e familiare; attività sociale: valutazione sociale, sostegno individuale e familiare; attività dell’équipe medico – psico – sociale: predisposizione programma terapeutico e sue verifiche, consulenze per i reparti ospedalieri. Per quanto riguarda la riabilitazione, il servizio si occupa di: progetti di reinserimento sociale e lavorativo; programmi di inserimento in Comunità Terapeutiche pubbliche e private; assistenza in carcere per tossicodipendenti e alcoldipendenti; collaborazione con gruppi di auto-aiuto presenti sul territorio (CAT club per alcoolisti in trattamento e alcoolisti anonimi); corsi di disassuefazione dal fumo; presenza di un gruppo Psico-Educativo rivolto alle persone ed ai familiari con GAP (Gioco d’Azzardo Patologico); Gruppo AMA (Auto Mutuo Aiuto) rivolto alle famiglie di persone con GAP. CENTRO DI AFFERENZA HIV Il servizio si propone di conoscere la diffusione della circolazione dell’HIV (virus dell’Aids) e dell’infezione da HIV nella popolazione. Il cittadino può presentarsi al Ser.D. spontaneamente o inviato dal medico curante per page 426 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto l’esecuzione del test HIV. Viene garantita la massima riservatezza sulle informazioni assunte e sugli esiti degli accertamenti nonché la possibilità di un adeguato follow-up anche nel caso in cui l’esame risulti negativo, ma il soggetto sia esposto a fattori di rischio. Modalità di pagamento del ticket Le prestazioni relative alla dipendenza da droga sono gratuite se il soggetto presenta regolare esenzione per tale patologia. Il pagamento ticket viene effettuato presso l’Ufficio Cassa. L’esenzione deve essere registrata dall’ufficio convenzioni dell’ULSS sul retro del cartellino sanitario. page 427 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ser. D – D.H. Alcologia Auronzo di Cadore Indirizzo Via Ospitale 16 32041 Auronzo di Cadore (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0435 402596 Telefono Secondario: 0435 402681 (Infermiera coordinatrice) Fax: 0435 402683 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari di Visita Lunedì: 14:00 – 15:00 Martedì: 14:00 – 15:00 18:30 – 20:00 Mercoledì: 14:00 – 15:00 18:30 – 20:00 Giovedì: 14:00 – 15:00 18:30 – 20:00 Venerdì: 14:00 – 15:00 18:30 – 20:00 page 428 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: 14:00 – 16:00 18:30 – 20:00 Domenica: 10:00 – 12:00 14:00 – 16:00 page 429 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ser. D – Servizio dipendenze di Belluno Indirizzo Via Sala 35 32100 Cusighe (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 931375 Telefono Secondario: Fax: 0437 931039 E-Mail: Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:00 – 13:00 Martedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 18:30 Mercoledì: 08:00 – 13:00 Giovedì: 08:00 – 13:00 14:30 – 18:30 Venerdì: 08:00 – 13:00 page 430 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - Informazioni Utili : page 431 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ser. D – Servizio dipendenze di Agordo Indirizzo Via Fontana 36 32021 Agordo (BL) Italia Contatti Ubicazione: Telefono: 0437 645338 Telefono Secondario: Fax: 0437 645227 E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Orari Lunedì: 08:30 – 12:00 Martedì: 08:30 – 12:00 Mercoledì: - Giovedì: 08:30 – 12:00 Venerdì: 08:30 – 12:00 page 432 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Sabato: - Domenica: - page 433 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Ambulatorio per smettere di fumare dell’Ulss n. 1 Indirizzo Viale Europa, 22 32100 Belluno (BL) Italia Contatti Ubicazione: Ambulatorio per Smettere di Fumare – UOA Pneumologia OC San Martino Belluno Telefono: 0437/5163 66 (segreteria) Telefono Secondario: 0437/516398 (studio) Fax: 0437/516399 (segreteria) E-Mail: [email protected] Ritiro Referti: Informazioni Utili Modalità di accesso al Servizio: Accesso con prescrizione medica su ricettario dell’SSN per “Visita presso Ambulatorio per smettere di fumare” e contatto con il Servizio per appuntamento. Prestazioni/Costi: Pagamento ticket (a tariffario regionale), quando richiesto omnicomprensivo per la valutazione di base; in seguito ticket (se dovuto) per visita di controllo. Contatto telefonico (per informazioni e appuntamento): lun.-ven. ore 8.00-12.30 Contatto diretto presso il Servizio (per informazioni e appuntamento): lun.-ven. ore 8.00-12.30 (per informazioni e appuntamento) Équipe: medico, infermiere, (eventuale consulenza da parte dello psicologo e/o psichiatra) Premessa Il fumo di tabacco rappresenta attualmente la principale causa prevedibile di morte e malattia nel mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il fumo di tabacco come “La più grande minaccia per la salute nella Regione Europea”. Le patologie causate dal fumo sono evitabili e comportano costi socio sanitari enormi. Il fenomeno è in crescita in tutto il mondo e solamente una strategia globale adottata diffusamente in tutti i Paesi potrebbe ridurne la gravità. Gli interventi che si sono dimostrati sicuramente efficaci, dopo l’aumento di prezzo delle sigarette, riguardano la cessazione del fumo tra la popolazione dei fumatori adulti: ciò ha dimostrato un rapporto costo-efficacia tra i più vantaggiosi in medicina. Le malattie respiratorie sono in gran parte causate o aggravate dal page 434 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto fumo di tabacco, per cui la conoscenza della “malattia fumo“ dovrebbe costituire il bagaglio culturale ordinario di ogni medico specialista in malattie dell’apparato respiratorio; costui, rispetto ad altri, ha una responsabilità specifica: può evidenziare precocemente patologie fumo-correlate e curare le stesse, promuovendo nel contempo la cessazione del fumo, con trattamenti basati sull’evidenza ai fumatori che vogliano o debbano smettere di fumare. Non esiste una cura miracolosa per smettere di fumare, né tanto meno un rimedio uguale per tutti. Per alcuni può essere più semplice, per altri più complicato. Smettere di fumare da soli è possibile. Se non si riesce da soli, la cosa migliore da fare è chiedere aiuto rivolgendosi ad un Ambulatorio Specialistico. Nell’ultimo decennio, grazie alla diffusione di Linee Guida nazionali ed internazionali sono sorti ambulatori per smettere di fumare in molte regioni italiane; nel Veneto è stata pensata una rete ambulatoriale regionale per conformare i servizi erogati ad uno standard basato sull’efficacia dei trattamenti e la formazione specifica degli operatori. La delibera n. 1362 del 14.12.2005 del Direttore Generale dell’ULSS n. 1 di Belluno istituiva l’ambulatorio specialistico per smettere di fumare, per erogare attività cliniche di anamnesi, diagnosi, trattamento specifico multimodale e follow-up, allo scopo di promuovere, ottenere e mantenere la cessazione dal fumo nei soggetti fumatori che vogliano o debbano smettere di fumare. Dal gennaio 2007 l’ambulatorio, sito nella U.O. di Pneumologia dell’Ospedale “San Martino” di Belluno, ha adottato la cartella clinica raccomandata dalla Regione Veneto che prevede anche un questionario per il fumatore da compilarsi all’inizio della prima visita L’ambulatorio opera nella U.O. di Pneumologia dell’Ospedale San Martino di Belluno congiuntamente alle altre attività specialistiche, potendo contare sulla presenza di un medico pneumologo, una infermiere professionale, una psicologa per diretta collaborazione con la LILT di Belluno. Di cosa si occupa l’Ambulatorio per smettere di fumare E’ un Servizio Specialistico che offre informazioni, consulenze e interventi medici, psicologici ed educativi per coloro i quali desiderano o debbono smettere di fumare. Le attività svolte prevedono: presa in carico di fumatori che devono smettere o che vogliono smettere e non ci riescono da soli. Si tratta di fumatori “difficili” in quanto già malati di problematiche fumo-correlate ( es: Bronchite Cronica, neoplasia polmonare,enfisema polmonare, cardiopatia ischemica, eccetera) o fumatori con forte dipendenza e frequenti recidive (dipendenza tabagica); La valutazione della sdr. da dipendenza tabagica e del profilo di rischio e/o malattia page 435 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto fumo-correlata viene effettuata seguendo quanto stabilito dalle Linee Guida regionali sull’argomento. Nello specifico: counselling (ambulatoriale e di reparto/consulenza); trattamento farmacologico (ambulatoriale e di reparto); sostegno comportamentale (tecnica RIDE, Diario del Fumatore…); follow-up clinico strumentale (es: Misurazione periodica del Co con Pikometro); sostegno telefonico (“No smoke help telephone”) con numero dedicato 3481029013; raccolta dati anche a scopo di studio / partecipazione a studi con casistica propria; collaborazione con il SER-D per i Corsi TG Fumo e la presa in carico clinica di alcuni fumatori “difficili“ a fine corso in base sia al profilo di rischio clinico (BPCO/Tumore polmonare/Cardiopatia) che al grado di dipendenza tabagica con necessità di trattamento farmacologico; promozione della salute e formazione anche in collaborazione con l’associazionismo locale (es: Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, associazioni dilettantistiche calcio, Comuni, Scuole eccetera); promozione della salute anche pubblica (es: Camper della salute nella Giornata Mondiale senza tabacco per la misurazione del CO con Carbon Monoxide breath test e della Spirometria in collaborazione con i volontari della LILT). L’organizzazione del lavoro ambulatoriale Gli operatori coinvolti nell’ambulatorio sono: 1. Un’Infermiera Professionale a suo tempo formata con il Corso Regionale per operatori dell’ambulatorio specialistico di secondo livello presso l’Università di Padova che si può dedicare alla richiesta e programmazione delle nuove visite e dei controlli ed alla gestione dell’archivio. 2. Un medico che svolge l’attività clinica. 3. Una psicologa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Sezione Provinciale di Belluno), esperta in disassuefazione dal fumo, che affianca l’attività medica per quanto di competenza, non potendo ancora disporre l’ambulatorio di risorse istituzionali per questa figura ( figura che gli standard giudicano necessaria ). E’ opportuno ricordare che la Provincia di Belluno è ad alta dispersione territoriale e che gli abitanti della periferia incontrano non pochi problemi nel recarsi all’Ospedale del Capoluogo, problemi dovuti a molteplici fattori (climatici, relativi alla viabilità, eccetera). L’attività ambulatoriale è stata “calendarizzata“ con almeno un ambulatorio settimanale programmato per le nuove utenze; i controlli, invece, seguono un percorso che potremmo definire di “programmazione flessibile”, che dipende sostanzialmente dalla disponibilità di tempo da dedicare, sia da parte degli operatori che dei pazienti. page 436 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto Modalità operative Tipologia dell’intervento: a) questionario d’ingresso (autocompilazione) con anamnesi e test psicimetrici: circa 15-20 minuti; b) valutazione clinico-funzionale: circa 45 minuti e definizione priorità dell’intervento d) Integrazione diagnostica ( es: TAC del torace , Spirometria con reversibilità …eccetera) anche per riconoscimento, stadiazione e trattamento della malattia fumo correlata ( es: BPCO); c) proposta terapeutica ( es : Terapia comportamentale e farmacologia, contenimento del danno eccetera.); d) follow-up a beve e medio termine ( con controlli mensili del CoHb nell’aria esalata). Inoltre : - sostegno telefonico “No smoke help telephone” dalle 8 alle 20 di ogni giorno, anche festivo, con numero dedicato per tutti i pazienti in trattamento; - consulenza di reparto per i ricoverati; - consulenza “ pre–surgery” d’intesa con i referenti chirurghi o anestesisti. Strumenti utilizzati: Questionario (cartaceo) Cartella clinica (cartacea) Misuratore CO aria esalata (Smokerlyzer) Spirometro ( per Curva Flusso/ Volume di orientamento diagnostico) Cellulare dedicato (Iphone) per servizio dedicato “No smoke help telephone”) Materiale informativo (cartaceo, online, eccetera) page 437 / 438 carta-dei-servizi aggiornata al 22 Dec 2015 ULSS 1 Belluno - Unità Locale Socio Sanitaria Regione Veneto A cura dell’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico [email protected] page 438 / 438 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)