Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la struttura commerciale ed i business model il fatturato e le attività commerciali come valutare l’efficienza commerciale come individuare i problemi commerciali il check up commerciale Le tipologie di azienda Anche se offrono gli stessi prodotti, le aziende non sono necessariamente uguali Le aziende competono attraverso la loro formula imprenditoriale Il business model che hanno scelto I competitori diretti sono quelli che adottano la stessa formula imprenditoriale I competitori diretti Competitori diretti sono coloro che operano nello stesso mercato del prodotto e nello stesso mercato geografico. Il mercato del prodotto comprende tutti i prodotti e/o servizi che sono intercambiabili o sostituibili dal consumatore, in ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei loro prezzi e dell’uso al quale sono destinati Il mercato geografico è l’area nella quale le imprese forniscono prodotti o servizi omogenei I competitori diretti Tipologia di prodotto Fascia di prezzo Servizi forniti Canale di vendita azienda A azienda B - Serramenti in alluminio - Serramenti in legno azienda X Serramenti in alluminio azienda C -Serramenti in alluminio e legno La strategia competitiva Le dimensioni della strategia Strategia progettata Strategia deliberata Strategia abbandonata Strategia realizzata Strategia emergente H. Mintzberg La strategia competitiva ha l’obiettivo di costruire un forte, difendibile posizionamento competitivo b attraverso la creazione di valore percepito per il cliente a ? La formula imprenditoriale SISTEMA COMPETITIVO SISTEMA DI PRODOTTO STAKEHOLDER STRUTTURA Strategia competitiva OFFERTA SOCIO-ECONOMICA Strategia sociale La formula imprenditoriale SISTEMA COMPETITIVO SEGMENTO DI MERCATO Politiche di comunicazione SISTEMA DI PRODOTTO Vantaggio competitivo COSTO DIFFERENZIAZIONE Fattori critici di successo STRUTTURA Competenze distintive Il sistema di prodotto le caratteristiche (qualità, livello tecnologico) la gamma di beni ed i servizi pre e post-vendita le politiche di pricing gli elementi intangibili (prestigio, eleganza) i tempi ed i mezzi di pagamento le condizioni di trasporto la garanzia …… Il mercato Il successo di un’impresa dipende dalla sua abilità di soddisfare i bisogni di uno specifico target di mercato Canali Clienti Acquirenti Decisori Consiglieri ………… La struttura Elementi materiali (stabilimenti, macchinari) Risorse finanziarie Variabili organizzative Abilità e conoscenza Risorse umane Relazioni con altre imprese Tecnologia Scelte di make/buy Natura dei costi di produzione Struttura della R&S Controllo qualità Le strategie competitive Errori tipici: Vantaggio di differenziazione Vantaggio di costo • focalizzarsi solo sulla produzione • trascurare gli acquisti • non controllare le attività esterne o minori • erronea percezione dei fattori di costo • ……………….. • • • • difficoltà a valutare la differenziazione eccesso di differenziazione eccesso di premium price focalizzazione sul prodotto e non sull’intera catena del valore • errori nella segmentazione dei consumatori • errori nella valutazione del processo di acquisto • …….. Lavoro di gruppo ? Perché un concorrente che fa il mio stesso prodotto va meglio di ? me? La struttura commerciale ed i business model Il business model è l'insieme del modello strategico e organizzativo attraverso cui l‘impresa acquisisce vantaggio competitivo: generando valore (autonomamente o all'interno della filiera) e appropriandosi di tale valore sostenendo il vantaggio competitivo (rispetto ai concorrenti). La struttura commerciale ed i business model • • • • • • • La definizione del cliente • utente, costruttore, grossista, rivenditore • Iniziatore, influenzatore, decisore, acquirente, utilizzatore • struttura distributiva esistente, abitudini del segmento specifico di cliente, scelte dei competitori Il processo d’acquisto Le consuetudini di mercato Le specificità del sistema d’offerta • tipologia di prodotto, specifiche tecniche, segmento di prezzo, Le risorse disponibili • umane, economiche, produttive, di relazione Le competenze Gli obiettivi La struttura commerciale ed i business model • • • • • • • La definizione del cliente • utente, costruttore, grossista, rivenditore • Iniziatore, influenzatore, decisore, acquirente, utilizzatore • struttura distributiva esistente, abitudini del segmento specifico di cliente, scelte dei competitori Il processo d’acquisto Le consuetudini di mercato Le specificità del sistema d’offerta • tipologia di prodotto, specifiche tecniche, segmento di prezzo, Le risorse disponibili • umane, economiche, produttive, di relazione Le competenze Gli obiettivi La struttura commerciale ed i business model 1. 2. 3. 4. 5. Il cliente primario è il grossista con show room, il cliente finale è l’utente effettua l’acquisto con il supporto di un tecnico (architetto, geometra, costruttore, ecc.) Esiste un numero adeguato di grossisti che offrono questa tipologia di prodotto Il sistema d’offerta si basa su prodotti di buon contenuto tecnico nel segmento di prezzo medio alto all’interno della azienda esiste una persona capaci di sviluppare l’attività di vendita ai grossisti, e già con alcuni vi è una certa relazione La rappresentazione del business model commerciale agente produzione venditore grossista promoter utente tecnico Lavoro di gruppo 1.Individuate i vostri colleghi che hanno la stessa strategia competitiva e formate i gruppi di lavoro 2. Seguendo lo stesso procedimento dell’esempio rappresentate il vostro business model Analisi del business model La fattibilità: 1. Prodotto • Il prodotto è adeguato? • Che prodotti/competitori si trovano nel canale grossisti nell’area? • A che prezzi? 2. Canale • Quanti grossisti è possibile servire nell’area di influenza? • Quanto possono acquistare? 3. Costi • Quanto costa finanziare questo modello (agente, grossista, promoter) ? • Quali sono i costi dei servizi richiesti? 4. Argomenti di vendita • Per il grossista, per il tecnico, per l’utente Lavoro di gruppo Analizzate i business model che avete predisposto il fatturato e le attività commerciali Che cosa (leve/attività) fa crescere il fatturato? Sistema di prodotto Segmento di mercato Struttura OGNI ANALISI DI EFFICIENZA/EFFICACIA SI FONDA SU INFORMAZIONI PRECISE il fatturato e le attività commerciali Cosa comporta l’allargamento del sistema d’offerta? In ampiezza In profondità Che conseguenze ha una riduzione dei prezzi? Cosa comporta aumentare la capacità produttiva? Cosa comporta un aumento della produttività? Cosa comporta una maggiore copertura distributiva? La copertura del mercato La copertura del mercato è un indicatore della ottimizzazione dei fattori distributivi/ della presenza Nel caso di distribuzione indiretta, definita un’area geografica è possibile valutare: La copertura numerica: la percentuale dei potenziali distributori che si copre con il nostro prodotto La copertura ponderata: la quota di mercato rappresentata dai nostri distributori Analisi di copertura del mercato: grossisti € 150/200.000 € 100/150.000 € 50/100.000 grossisti serviti Analisi di copertura del mercato: grossisti DIM. FATTURATO n° FATT. INFISSI MERCATO A 150/200 4 40/60 200 B 100/150 14 20/40 420 C 50/100 6 0/20 60 24 680 NUMERO SERVITI 3 VALORE SERVITI 110 FATTURATO REALIZZATO 8,7 COPERTURA NUMERICA 3/24 = 12,5% PONDER ATA 110/680 = 16,2% QUOTA 8,7/110 = 7,9% QUOTA DI MERCATO 8,7/680 = 1,28% Lavoro di gruppo Analisi di copertura del mercato: imprese di costruzioni 1. Definite un metodo 2. Fate un esempio