Curriculum vitae
Giorgia Maria ANNOSCIA
I. Dati personali
Luogo e data di nascita: Roma, 20 luglio 1975.
Nazionalità: italiana.
Indirizzo lavorativo: Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma), Facoltà di Lettere e
Filosofia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sezione di Archeologia.
Telefono: 06 4991 3387 (23387).
E-mail: [email protected].
Posizione attuale: Ricercatore a tempo determinato (tipologia A) per il s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia
Cristiana e Medievale), presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma.
Principali aree di ricerca
- Il territorio della Valle Sublacense (RM) in epoca medievale, con particolare attenzione alle dinamiche
insediative (ad esempio Cervara di Roma) e ai quadri di popolamento;
- la civitas medievale di Leopoli-Cencelle (VT), in particolare la viabilità, il ciclo di produzione agraria e il
rapporto tra difesa e città analizzato in chiave archeologica e topografica;
- la ceramica medievale nel Lazio, nello specifico la produzione, la diffusione e i meccanismi di scambio,
con particolare attenzione ai materiali provenienti da Leopoli-Cencelle (VT) e da Cervara di Roma (RM);
- il sistema idrico a Roma in età medievale (X-XIV secolo), mettendo a confronto la realtà archeologica con i
dati geofisici, le fonti archivistico–documentarie, cartografiche e iconografiche e gli esiti toponomastici;
- l'epigrafia medievale romana (VI-XII secolo), in particolare le scritture esposte di committenza pontificia
nel XII secolo, il rapporto tra scritture esposte e, rispettivamente, supporti lapidei e viabilità (la via papalis
nella Roma medievale).
II. Titoli di studio
- Laurea in Lettere (indirizzo Archeologia Medievale) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
(31 marzo 2000) con una Tesi su Torri nel territorio della Puglia meridionale: tipologie ed analisi
strutturale (Relatore prof. Letizia Ermini Pani; Correlatore prof. Elisabetta De Minicis). Voto 110 e
lode/110.
- Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale: strutture della società, insediamenti e organizzazione del
territorio, attività produttive (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi dell’Aquila (29 giugno 2004) con
una Tesi su Il sistema idrico a Roma in età medievale (X-XIV secolo) (Tutor prof. Fabio Redi).
- Diploma di Specializzazione in Archeologia con indirizzo tardo antica e medievale - I Scuola presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (30 marzo 2007) con una Tesi su Le epigrafi medievali di
Roma (VI-XII secolo): Rioni VI-VII (Relatore prof. Letizia Ermini Pani). Voto 70 e lode/70.
III. Borse di studio
- Borsa di studio Erasmus di 5 mesi in Spagna all’Università Complutense di Madrid, resp. prof. Patrizio
Pensabene, Archeologia delle Provincie Romane (febbraio-giugno 1997).
- Borsa di studio per l’intero corso di Specializzazione in Archeologia con indirizzo tardo antico e medievale
presso la I Scuola di Archeologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2004-2007).
- Borsa di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto), per partecipare alla
LIV Settimana di Studio su Olio e vino nell’alto medioevo (20-26 aprile 2006).
- Borsa di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto), per partecipare alla
LV Settimana di Studio su L’acqua nei secoli altomedievali (12-17 aprile 2007).
- Borsa di studio della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo (San Miniato) per
partecipare al XXII Seminario Residenziale su Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale.
Fonti epigrafiche e scritture esposte (San Miniato, 7-10 settembre 2009).
IV. Posizioni accademiche pregresse
- Assegnista di Ricerca, categoria B) – Tipologia II, nel s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e
Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma sul tema
Produzione e diffusione di ceramica nel Lazio tra VIII e XV secolo: analisi dei meccanismi di scambio.
Responsabile scientifico prof. Francesca Romana Stasolla (dal 1° ottobre 2011 al 30 settembre 2012).
- Assegnista di Ricerca di Ateneo, -categoria A) Tipologia II, nel s.s.d. L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e
Medievale) presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma sul progetto
di ricerca La difesa e la città: “archeologia della guerra” a Leopoli-Cencelle. Responsabile scientifico prof.
Francesca Romana Stasolla (dal 1° dicembre 2013 al 30 novembre 2014).
V. Attività didattica
-- Titolarità d’insegnamento
- 2008-2009, Docente a contratto di Topografia Medievale (L-ANT/08) presso la Facoltà di Scienze
Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per il Corso di Laurea Triennale in Scienze
Archeologiche. Titolo del modulo Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo (4
CFU).
- 2009-2010, Docente a contratto di Topografia Medievale (L-ANT/08) presso la Facoltà di Scienze
Umanistiche della Sapienza Università di Roma per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Archeologiche.
Titolo del modulo Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo (6 CFU ex 270/2004; 4
CFU ex 509/99).
- 2010-2011, Docente a contratto di Topografia Medievale (L-ANT/08) presso la Facoltà di Scienze
Umanistiche della Sapienza Università di Roma per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Archeologiche.
Titolo del modulo Problemi di topografia rurale nel Medioevo (6 CFU ex 270/2004; 4 CFU ex 509/99).
- 2010-2011, Docente incaricata di Topografia Medievale (L-ANT/08) presso la Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma. Titolo del modulo: Le forme dell’incastellamento
nell’Italia medievale (5 CFU).
- 2012-2013, Docente a contratto di Archeologia Cristiana (L-ANT/08) presso il Teresianum di Roma,
Pontificia Facoltà Teologica, per il Ciclo Istituzionale della Laurea Triennale. Titolo del modulo: Le prime
testimonianze archeologiche del cristianesimo a Roma (24 ore di lezione).
- 2013-2014, Titolare di corso di Topografia Medievale (L-ANT/08), 6 CFU (all’interno dell’insegnamento
Archeologia e Topografia Medievale A-B, 12 CFU, L-ANT/08) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della
Sapienza Università di Roma per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia. Titolo del modulo: Il mondo
rurale tra tarda Antichità e alto medioevo e la formazione dei castelli.
-- A partire dal 2006 ha tenuto lezioni di approfondimento all’interno degli insegnamenti di Topografia
Medievale e Archeologia Medievale (titolare prof. Francesca Romana Stasolla) della Facoltà di Scienze
Umanistiche (poi Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per i
corsi di Laurea Triennale e Magistrale e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici su: centri
incastellati medievali: l’esempio della Valle Sublacense; la signoria monastica di Subiaco: modelli
insediativi nel territorio; tecniche di abbattimento e di demolizione delle strutture fortificate medievali;
archeologia delle strade; i pozzi medievali a Roma; il sistema idrico a Roma in età medievale; la ceramica
nella vita quotidiana medievale; la ceramica tra alto e basso medioevo; l’archeologia delle campagne; la
trasformazione delle ville romane in epoca tardo antica e alto medievale; Roma tra tardo antico e alto
medioevo.
-- Ha tenuto una lezione, su invito, all’Università di Firenze (presso la Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici) su Roma tra tardo antico e medioevo (23 maggio 2013).
-- 2013-2014 e 2014-2015, ha tenuto lezioni di approfondimento all’interno dell’insegnamento di Epigrafia
Medievale (titolare prof. Francesca Romana Stasolla) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
della Sapienza Università di Roma su Scritture esposte a Roma nel medioevo e su Scritture esposte e
supporti lapidei a Roma nel medioevo.
-- A partire dal 2005, ha svolto attività didattica, per le AAF, all’interno degli insegnamenti di Archeologia
Medievale e di Topografia Medievale (titolare prof. Francesca Romana Stasolla) dell’Università degli Studi
di Roma “La Sapienza”:
- Laboratorio di Ceramica Medievale con lezioni seminariali e attività pratiche per un totale di 50 ore per
ciclo (3 CFU);
- gestione delle Escursioni Didattiche (3 CFU) e delle Visite Guidate nella città di Roma per gli studenti di
Archeologia Medievale e Topografia Medievale;
- coordinamento degli studenti partecipanti agli Scavi Archeologici e alle attività di Ricognizione degli
insegnamenti di Archeologia Medievale e Topografia Medievale.
-- 2002-2004, membro di Commissione di Esami di Profitto presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli
Studi dell’Aquila per le seguenti discipline (L-ANT/08): “Archeologia Cristiana e Medievale”, “Metodologie
e tecniche della ricerca archeologica medievale” e “Materiali, tecniche ed edilizia medievali”, titolare prof.
Fabio Redi.
-- Cultore della materia dal 2006 per l’insegnamento di Topografia Medievale L-ANT/08 (titolare prof.
Francesca Romana Stasolla) della Facoltà di Scienze Umanistiche (poi Facoltà di Lettere e Filosofia)
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. In questa qualifica, dal 2006 è membro delle
Commissioni d’Esame di profitto per Laurea Triennale, Specialistica e Magistrale, Relatore di Tesi di Laurea
Triennale e Correlatore di Tesi di Laurea Specialistica e Magistrale (oltre una quarantina di Tesi seguite in
tutti i loro sviluppi).
VI. Incarichi di collaborazione
- Contratto Co.Co.Co. presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (cattedra di Archeologia
Medievale, settembre-dicembre 2003);
- incarico di collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra di Archeologia
Medievale, titolare prof. Silvia Lusuardi Siena (aprile-luglio 2005);
- incarico di collaborazione con l’Università di Perugia allo scavo del settore VIII di Leopoli-Cencelle
(settembre 2005);
- incarico di collaborazione con l’Università di Perugia allo scavo del settore VIII di Leopoli-Cencelle
(settembre 2006);
- incarico di collaborazione con Sapienza Università di Roma (cattedra di Topografia Medievale) per la
preparazione di elaborati grafici e relativa informatizzazione (2006);
- incarico di collaborazione con Sapienza Università di Roma (cattedra di Topografia Medievale) per
l’allestimento delle illustrazioni per il volume Leopoli-Cencelle III e per la documentazione delle strutture
murarie dei contesti abitativi (2007);
- incarico di collaborazione con Sapienza Università di Roma (cattedra di Topografia Medievale) per
l’informatizzazione delle schede US, USM e delle schede dei reperti mobili per il progetto Leopoli-Cencelle
e realizzazione delle planimetrie del Saggio I (2008);
- incarico di collaborazione con la Società Romana di Storia Patria per il progetto di ricerca Insediamenti e
dinamiche del popolamento dell'area laziale della Valle del Fiora nel medioevo: la documentazione
archeologica (febbraio-dicembre 2009). Responsabile scientifico prof. Letizia Ermini Pani;
- incarico di collaborazione con Sapienza Università di Roma (cattedra di Topografia Medievale) per il
progetto Cervara di Roma e la Valle Sublacense nel Medioevo (settembre 2009-giugno 2010).
-- Incaricata dalla Camera di Commercio di Roma del coordinamento tecnico e scientifico di un gruppo di
lavoro sul progetto ROMA PIÙ. Itinerari storici della Provincia di Roma (novembre 2011-febbraio 2012).
-- Incaricata dal CISAM (del 21-V-2013) per la preparazione di un volume delle IMAI (Inscriptiones Medii
Aevi Italiae) sulle epigrafi dei Rioni II-IX e XV-XVIII di Roma (prosecuzione e ampliamento della Tesi di
Specializzazione discussa nel 2007 all’Università di Roma “La Sapienza”).
VII. Membro di progetti di ricerca; membro di Associazioni
-- Membro di progetti di ricerca finanziati
- 2006, Membro della Ricerca di Ateneo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Leopoli-Cencelle,
una città di fondazione papale: urbanistica e organizzazione delle infrastrutture tra età carolingia ed età
comunale (responsabile prof. Mariangela Marinone).
- 2007, Membro del PRIN, Le variazioni climatiche quali fattori delle dinamiche insediative medievali (VIXV sec.): la valle del Mignone e la valle dell’Aniene, due realtà laziali a confronto (coordinatore nazionale
prof. Paolo Peduto, responsabile unità locale Sapienza prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2007, Membro della Ricerca di Ateneo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Leopoli-Cencelle:
geomorfologia, sfruttamento delle risorse geologiche e impianto urbano tra IX e XV secolo (responsabile
prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2008, Membro della Ricerca di Ateneo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Leopoli-Cencelle:
gli indicatori per la qualità del quotidiano nella città medievale (responsabile prof. Francesca Romana
Stasolla).
- 2009, Membro della Ricerca di Ateneo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Leopoli-Cencelle:
insediamento e gestione del territorio (responsabile prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2011, Membro della Ricerca di Ateneo (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: l’architettura di
una città medievale fra forma e materiali (responsabile prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2012, Membro della Ricerca di Ateneo (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle: sistemi di difesa
urbani fra XII e XIV secolo (responsabile prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2013, Membro del programma Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Alle origini della città
medievale: Leopoli-Cencelle (responsabile prof. Francesca Romana Stasolla).
- 2014, Membro del programma Grandi Scavi (Sapienza Università di Roma), Leopoli-Cencelle
(responsabile prof. Francesca Romana Stasolla).
-- Membro di Associazioni
- dal 23 marzo 2012, Membro della Società Archeologi Medievisti Italiani (SAMI), tess. n. 484;
- da maggio 2015, Socio Fondatore della Associazione Archeotrail Onlus (tutela, promozione e
valorizzazione del patrimonio dei Beni Culturali e Ambientali), con sede in Roma.
VIII. Attività di scavo e di ricerca archeologica
-- Ha partecipato ai seguenti scavi con diversi gradi di responsabilità:
area del Foro romano (1996, Direzione Scientifica prof. Andrea Carandini), Cencelle (dal 1996 a oggi,
Direzione Scientifica prof. Letizia Ermini Pani e prof. Francesca Romana Stasolla), Mentana (1998,
Direzione Scientifica prof. Elisabetta De Minicis), Blera (1998, Direzione Scientifica prof. Elisabetta De
Minicis), Veio (1998, Direzione Scientifica prof. Andrea Carandini), Meta Sudans (1998, Direzione
Scientifica prof. Clementina Panella), Poggio Imperiale (2000, Direzione Scientifica prof. Riccardo
Francovich).
- Responsabile di settore: Santa Maria a Luco dei Marsi (2000, Direzione Scientifica prof. Fabio Redi), Ocre
(2000, Direzione Scientifica prof. Fabio Redi), Leopoli-Cencelle (2000, 2001, 2005, 2006, 2007, Direzione
Scientifica prof. Letizia Ermini Pani), San Vittorino, L’Aquila (2001, Direzione Scientifica prof. Fabio
Redi), Santa Maria del Monte di Paganica (2001, Direzione Scientifica prof. Fabio Redi), Populonia (2001,
Direzione Scientifica prof. Riccardo Francovich e prof. Fabio Redi), Santa Maria del Monte di Pisa (2002,
Direzione Scientifica prof. Fabio Redi).
- Direzione in loco: Canino (2002), Cervara di Roma (2006, 2007, 2008), Spoleto (III stage archeologico del
CISAM di Spoleto presso l’area della Rocca Albornoziana, giugno 2009).
-- Attività di ricognizione archeologica:
- membro di missione archeologica di survey in Armenia, Regione di Shirak (coordinatore sul campo prof.
Vasco La Salvia), cofinanziata dal Ministero degli Affari Esteri italiano (15 agosto-9 settembre 2007);
- responsabile in loco di campagne di ricognizione archeologica e topografica nella Valle Sublacense (dal
2006 a oggi).
-- Catalogazione e studio di materiale ceramico proveniente da scavi:
Cencelle (dal 1996 a oggi), Alba Fucens (conservato presso il Museo Archeologico La Civitella di Chieti, nel
2001), Cervara di Roma (dal 2006 a oggi).
-- Responsabile del Magazzino dei materiali provenienti dagli scavi archeologici delle cattedre di
Archeologia Medievale e Topografia Medievale della Sapienza Università di Roma (dal 2001 a oggi).
IX. Relatore a Convegni
- Le città sostenibili: storia, natura e ambiente. Un percorso di ricerca (Modena, 15-16 marzo 2001),
intervento su Spagna: eredità romana e innovazione araba;
- Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna V. V Convegno di Studi La ceramica
graffita tardomedievale e rinascimentale. Le produzioni laziali e abruzzesi a confronto con altre realtà
italiane (Chieti, 7-8 marzo 2002), intervento su Note sulla ceramica graffita in territorio aquilano;
- La città europea del Trecento (Cagliari, 9-19 dicembre 2005), poster sul tema Roma: la gestione delle
acque nel Trecento;
- L’Europe en Mouvement. Medieval Europe Paris 2007, 4e Congrès international d’Archéologie Médiévale
et Moderne (Paris 1, Sorbonne, 3-8 settembre 2007), intervento su Leopoli-Cencelle: tecnologia stradale e
costruito nell’impianto medievale;
- Trastevere. Un’analisi di lungo periodo (Roma, 13-14 marzo 2008), intervento su Case, strade e pozzi nel
Trastevere medievale;
- Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie (Grosseto, 24-26 settembre 2008), intervento su
Il ruolo delle signorie monastiche nell’articolazione del popolamento del Lazio medievale;
- Archeologia castellana nell’Italia centro-meridionale. Bilanci e aggiornamenti. IV Congresso di
Archeologia Medievale (Roma, CNR, 27-28 novembre 2008), intervento su Dinamiche di popolamento in
area sublacense;
- Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. VII Convegno di Studi La
polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009), intervento su Le ceramiche
della rocca di Cervara di Roma;
- Fonti per la storia della civiltà italiana tardomedievale: fonti epigrafiche e scritture esposte (San Miniato,
7-10 settembre 2009), intervento su Scritture esposte di committenza pontificia (XII secolo) in tre chiese dei
rioni VI e VIII di Roma;
- Lazio e Sabina 7. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 9-11 marzo 2010), intervento su
Le rocche dei monti Ruffi: dati dalla ricognizione archeologica sul territorio;
- De Re Monastica III. Le Valli dei Monaci (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), intervento su Le forme e i
modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense;
- Lazio e Sabina 8. Ottavo Incontro di studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011), intervento
su Ricerche topografiche in area sublacense: la Rocca d’Elci (Ciciliano, Roma);
- Ritrovare la bellezza dei centri storici dei piccoli Comuni. Secondo Festival dei Castelli di Pace nel Lazio
(Ciciliano, 20 luglio 2013), intervento su Il progetto Valle Sublacense;
- Rocche sublacensi medievali. Il castello Theodoli di Ciciliano nel suo contesto storico e paesaggistico, 2ème
Atelier croisé della École de Chaillot (Paris) e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del
Paesaggio (Sapienza Università di Roma), (Ciciliano, 12 ottobre 2013), intervento su Il progetto “Valle
Sublacense” tra archeologia e topografia;
- V International Medieval Meeting Lleida (Universitat de Lleida, 25-26 giugno 2015), intervento su Vita
quotidiana nella città comunale di Leopoli-Cencelle: gli attrezzi agricoli;
- VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), intervento su Guerra e
territorio: ‘cultura della difesa’ nella Valle Sublacense.
X. Lavoro di Redazione e di Segreteria organizzativa
-- Lavoro di Redazione
- Ricerche bibliografiche e lavoro di redazione (su Storia dell’Arte) per conto del prof. Enrico Guidoni
(Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura), 2006-2007;
- redazione ed editing del volume di Francesca Romana STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sudorientale. Archeologia e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo,
2012 (pp. 353);
- redazione ed editing del volume Forma e vita di una città medievale (Form and life of a medieval city):
Leopoli-Cencelle, a cura di Letizia ERMINI PANI – Maria Carla SOMMA – Francesca Romana STASOLLA,
Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2014 (pp. 280);
- redazione ed editing del volume Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. Atti del
VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009), a
cura di Francesca Romana STASOLLA – Giorgia Maria ANNOSCIA, Roma, Società Romana di Storia Patria,
2015 (pp. 636);
- dal 2011, Membro di Redazione della rivista Temporis Signa e Segreteria di Redazione; impaginazione ed
editing dei numeri VI-2011 (pp. 410) e VII-2012 (pp. 285).
-- Segreteria organizzativa Convegni
- Segreteria Organizzativa del Colloquio Internazionale Canzonieri iberici (Padova e Venezia, 25-27 maggio
2000);
- Segreteria Organizzativa del Simposio Internazionale Filologia dei testi a stampa - area iberica (Pescara,
20-22 novembre 2003);
- Segreteria Organizzativa del Convegno La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII.
La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009);
- Segreteria Organizzativa del XVII Congresso della Asociación Internacional de Hispanistas (Roma,
Sapienza, 19-24 luglio 2010).
-- Organizzazione Mostre
- Membro del Comitato Organizzativo della Mostra Forma e vita di una città medievale: Leopoli-Cencelle
(Roma, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, 3 aprile-27 luglio 2014).
PUBBLICAZIONI
Monografie
1. Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma, Aracne Editrice,
2007, pp. 377 + 23 Tavole (ISBN 978-88-548-1290-1).
Pubblicazioni in Riviste e in Volumi collettivi
2. (in collaborazione con M. PANTALEO) [33 Schede di ceramiche medievali dai pozzi di Alba Fucens], in Il
tesoro del Lago. L’archeologia del Fucino e la collezione Torlonia, a cura di A. CAMPANELLI, Pescara,
Carsa Edizioni, 2001, pp. 210-213 (ISBN 88-501-0016-7).
3. Spagna: eredità romana e innovazione araba, in Le città sostenibili. Storia, natura, ambiente. Un
percorso di ricerca, a cura di C. MAZZERI, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 60-80 (ISBN 978-88-4644243-7).
4. Ancora sulla Spagna: continuità o rottura tra Tardoantico e Altomedioevo nelle città d’origine romana?,
in Il tesoro delle città. Strenna dell’Associazione Storia della Città, I - 2003, Roma, Edizioni Kappa, 2003,
pp. 33-39 (ISBN 88-7890-543-7).
5. (in collaborazione con F. REDI et alii), Note sulla ceramica graffita in territorio aquilano, in Le ceramiche
di Roma e del Lazio in età medievale e moderna V. Atti del V Convegno di Studi La ceramica graffita
tardomedievale e rinascimentale. Le produzioni laziali e abruzzesi a confronto con altre realtà italiane
(Chieti, 7-8 marzo 2002), a cura di E. DE MINICIS - A. M. GIUNTELLA, Roma, Edizioni Kappa, 2005 (a firma
ANNOSCIA le pp. 102-104), (ISBN 88-7890-666-2).
6. Il sistema idrico a Roma in età medievale: l’esempio del Foro Romano, in Il tesoro delle città. Strenna
dell’Associazione Storia della Città, III - 2005, Roma, Edizioni Kappa, 2006, pp. 46-65 (ISBN 88-7890-7022).
7. Il sistema idrico nella Roma medievale: i pozzi, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del
medioevo, I (2006), pp. 69-95 (ISSN 1970-514X), (ISBN 88-7988-250-3).
8. [a] La sequenza cronostratigrafica; [b] I manufatti, in L. ERMINI PANI et alii, La valle Sublacense nel
Medioevo: il caso di Cervara di Roma, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo,
II (2007), alle pp. rispettivamente 16-26 e 27-35 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-074-9).
9. Ceramica e terracotta (33 voci), in Rassegna 2005-2006, in Temporis Signa. Archeologia della tarda
antichità e del medioevo, II (2007), pp. 410-415 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-074-9).
10. Leopoli-Cencelle: tecnologia stradale e costruito nell’impianto medievale, in L’Europe en Mouvement.
Medieval Europe Paris 2007, 4e Congrès international d’Archéologie Médiévale et Moderne (Parigi, 3-8
settembre 2007), in www.medieval-europe-paris2007.univ-paris1.fr, pp. 1-8.
11. Ceramica e terracotta (21 voci), in Rassegna 2006-2007, in Temporis Signa. Archeologia della tarda
antichità e del medioevo, III (2008), pp. 365-368 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-125-8).
12. (in collaborazione con F.R. STASOLLA e S. DEL FERRO), Il ruolo delle signorie monastiche
nell’articolazione del popolamento del Lazio medievale, in Geografie del popolamento. Casi di studio,
metodi e teorie. Atti della Giornata di Studi (Grosseto, 24-26 settembre 2008), a cura di G. MACCHI JÁNICA,
Siena, Edizioni dell’Università, 2009 (a firma ANNOSCIA il par. 1. La Valle Sublacense alle pp. 333-335),
(ISBN 978-88-96151-09-9).
13. Ceramica e terracotta (47 voci), in Rassegna 2007-2008, in Temporis Signa. Archeologia della tarda
antichità e del medioevo, IV (2009), pp. 362-370 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-416-7).
14. Le rocche dei monti Ruffi: dati dalla ricognizione archeologica sul territorio, in Lazio e Sabina 7. Atti
del Convegno Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 9-11 marzo 2010), a cura di G. GHINI,
Roma, Edizioni Quasar, 2011, pp. 75-81 (ISBN 978-88-7140-455-4).
15. (in collaborazione con E. DE MINICIS e M. TAVIANI), Case, strade e pozzi nel Trastevere medievale, in
Trastevere. Un’analisi di lungo periodo I. Convegno di studi (Roma, 13-14 marzo 2008), a cura di L. ERMINI
PANI e C. TRAVAGLINI, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2010 (“Miscellanea della Società Romana di
Storia Patria”, LV), (a firma ANNOSCIA le pp. 183-199 e le pp. 221-225), (ISBN 978-88-97808-00-8).
16. Scritture esposte di committenza pontificia (XII secolo) in tre chiese dei rioni VI e VIII di Roma, in
Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, V (2010), pp. 133-147 (ISSN 1970514X), (ISBN 978-88-7988-232-3).
17. Ceramica e terracotta (42 voci), in Rassegna 2010, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità
e del medioevo, V (2010), pp. 237-246 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-232-3).
18. Ricerche topografiche in area sublacense: la Rocca d’Elci (Ciciliano, Roma), in Lazio e Sabina 8. Atti
del convegno Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 30 marzo-1 aprile 2011), a cura di G.
GHINI e Z. MARI, Roma, Edizioni Quasar, 2012, pp. 121-127 (ISBN 978-88-7140-476-9).
19. Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in Le valli dei monaci [De Re Monastica
III]. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), a cura di L. ERMINI
PANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2012, pp. 359-395 (ISBN 978-88-7988-578-2).
20. Supporti lapidei e scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel XII secolo, in Scienze
dell’Antichità, 17 (2011), pp. 541-567 (ISSN 1123-5713), (ISBN 978-88-7140-486-8).
21. La viabilità, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una
città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012, pp. 197-210 (ISBN 978-887988-983-4).
22. Introduzione [ai materiali], in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia
e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012, pp. 243-245
(ISBN 978-88-7988-983-4).
23. La ceramica, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di
una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012, pp. 245-252 (ISBN 978-887988-983-4).
24. Il sigillo, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una
città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012, pp. 283-289 (ISBN 978-887988-983-4).
25. Ceramica (32 voci), in Rassegna 2011, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del
medioevo, VI (2011), pp. 375-383 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-7988-574-4).
26. Dalla Francia a Cencelle: storia di un sigillo (From France to Cencelle: Story of a Seal), in Forma e vita
di una città medievale (Form and life of a medieval city): Leopoli-Cencelle, a cura di L. ERMINI PANI - M.C.
SOMMA - F.R. STASOLLA, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2014 (pp. 130-131 e 243)
(ISBN 978-88-6809-050-0).
27. (in collaborazione con N. BARONE - M. GAUDENZI ASINELLI), Nuovi dati sulla fornace da campana di
Leopoli-Cencelle, in Scienze dell’Antichità, 20.1 (2014), pp. 303-320 (a firma ANNOSCIA le pp. 303-313 e
pp. 318-320), (ISSN 1123-5713), (ISBN 978-88-7140-582-7).
28. La Rocca di Cervara di Roma e la sua coquina, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e
del medioevo, VIII (2013), pp. 93-124 (ISSN 1970-514X), (ISBN 978-88-6809-062-3).
29. Le ceramiche della rocca di Cervara di Roma, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e
moderna VII. Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 1820 maggio 2009), a cura di F.R. STASOLLA - G.M. ANNOSCIA, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2015
(Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXIII), pp. 269-295 (ISBN 978-88-97808-47-3).
30. Guerra e territorio: ‘cultura della difesa’ nella Valle Sublacense, in VII Congresso Nazionale di
Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), a cura di P. ARTHUR - M.L. IMPERIALE, Firenze 2015,
pp. 313-317 (ISSN 2421-5910), (ISBN 978-88-7814-629-7).
Curatela
31. (insieme a F.R. STASOLLA) del volume Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna
VII. Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20
maggio 2009), Roma, Società Romana di Storia Patria, 2015 (Miscellanea della Società Romana di Storia
Patria, LXIII), pp. 636 (ISBN 978-88-97808-47-3).
In preparazione
Volume
32. Le epigrafi medievali di Roma (VI-XII secolo): Rioni II-IX e XV-XVIII, per le IMAI - Roma, Spoleto,
Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Interventi
33. Vita quotidiana nella città comunale di Leopoli-Cencelle: gli attrezzi agricoli, in Atti del V International
Medieval Meeting Lleida (Universitat de Lleida, 25-26 giugno 2015).
34. Viabilità ed epigrafia: l’esempio della via Papalis a Roma nel XII secolo, in Atti del EAA Glasgow 2015
(Glasgow, 2-5 settembre 2015).
Curatela
35. Curatela (insieme a F.R. STASOLLA) del volume miscellaneo La Valle Sublacense nel medioevo, Roma,
Società Romana di Storia Patria, per il 2016, con 15 contributi.
Scarica

Curriculum vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità