LE ROCCE METAMORFICHE Le ROCCE METAMORFICHE METAMORFISMO E ROCCE METAMORFICHE Per METAMORFISMO si intende l’insieme delle trasformazioni mineralogiche e strutturali che avvengono in una roccia, allo STATO SOLIDO, in risposta a delle variazioni di PRESSIONE, TEMPERATURA e COMPOSIZIONE CHIMICA del sistema. Queste trasformazioni possono interessare originarie rocce magmatiche, sedimentarie o già metamorfiche e portano alla formazione di associazioni mineralogiche stabili nelle nuove condizioni di pressione e temperatura. METAMORFISMO LIMITI E TIPI DI METAMORFISMO T = 200 – 900°C T<200°C: DIAGENESI T>650-800°C (in funzione del chimismo del sistema): FUSIONE PARZIALE o ANATESSI P = 0 – 0.8 GPa 0.0 0.1 Pressione (GPa) 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 Temperatura (°C) 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 METAMORFISMO LIMITI E TIPI DI METAMORFISMO Le rocce metamorfiche possono venir suddivise in due categorie principali sulla base delle modalità di affioramento e della loro distribuzione ed abbondanza: ¾ rocce metamorfiche di CONTATTO ¾ rocce metamorfiche REGIONALI La prima categoria include rocce che affiorano su piccole aree ed in contesti geologici particolari. METAMORFISMO METAMORFISMO DI CONTATTO ΔT Metamorfismo di CONTATTO o TERMOMETAMORFISMO Localizzato e circoscritto, essenzialmente legato a un aumento di temperatura (P costante) AUREOLA DI CONTATTO attorno ai plutoni ¾Aumento di grana ¾Assenza di strutture orientate METAMORFISMO METAMORFISMO REGIONALE ΔP; ΔT Metamorfismo REGIONALE Legato alla presenza di pressioni orientate e a variazioni di temperatura E’ il tipo di metamorfismo più diffuso in natura e si verifica in concomitanza delle fasi orogenetiche che portano all’edificazione delle catene montuose ¾ Formazione di STRUTTURE ORIENTATE METAMORFISMO RE M GI M O F N AL E LIMITI DEL METAMORFISMO MMF DI CONTATTO Parametri del metamorfismo PARAMETRI DEL METAMORFISMO Le rocce metamorfiche si generano in differenti ambienti geodinamici caratterizzati da diversi valori di TEMPERATURA, PRESSIONE (litostatica = P di carico, e deviatorica = P orientata) e di composizione della (eventuale) fase fluida. Il risultato finale dipende anche dalla composizione della roccia di partenza (PROTOLITE). I parametri che controllano il metamorfismo sono quindi: 1) TEMPERATURA 2) PRESSIONE (litostatica ed orientata) 3) COMPOSIZIONE DEL SISTEMA (PROTOLITE) Parametri del metamorfismo 1) EFFETTI della TEMPERATURA 1) Favorisce la RICRISTALLIZZAZIONE e l’aumento della grana (diminuisce la porosità) 2) Guida le reazioni metamorfiche che “consumano” una (o più) fasi instabili e “producono” nuove fasi stabili nelle nuove condizioni 3) Favorisce strutture di equilibrio (spesso caratterizzate da punti tripli) Calcare Marmo Parametri del metamorfismo 1) EFFETTI della TEMPERATURA In funzione della TEMPERATURA raggiunta durante il metamorfismo regionale vengono distinti i seguenti gradi metamorfici: ¾ Grado MOLTO BASSO <T ¾ Grado BASSO ¾ Grado MEDIO ¾ Grado ALTO >T L’aumento di grado metamorfico corrisponde, in genere, ad un aumento di grana Parametri del metamorfismo 2) EFFETTI della PRESSIONE 1) La pressione LITOSTATICA determina una riduzione di volume 2) La pressione ORIENTATA favorisce la DEFORMAZIONE dei materiali Parametri del metamorfismo 2) EFFETTI della PRESSIONE La deformazione duttile provoca lo sviluppo delle FOLIAZIONI METAMORFICHE. Una FOLIAZIONE metamorfica (o SCISTOSITA’) consiste in una qualsiasi organizzazione planare di una o più fasi minerali che definisce una anisotropia riconoscibile a diverse scale. E’ una caratteristica tipica delle rocce metamorfiche dovuta all’orientamento preferenziale dei minerali non isometrici Parametri del metamorfismo Parametri del metamorfismo 2) EFFETTI della PRESSIONE: la FOLIAZIONE metamorfica – I minerali iso-orientati sono sufficientemente grandi da essere riconoscibili ad occhio nudo. Parametri del metamorfismo 3) EFFETTI della COMPOSIZIONE del SISTEMA MINERALI COSTITUENTI delle rocce metamorfiche I minerali che si possono formare in una roccia metamorfica dipendono da: ¾ condizioni P-T ¾ natura della roccia di partenza = PROTOLITE I protoliti possibili in natura sono infiniti, ma le principali categorie composizionali di rocce metamorfiche sono rappresentabili con cinque categorie schematiche, che sono largamente rappresentative delle comuni composizioni delle rocce magmatiche e sedimentarie: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ Rocce ULTRABASICHE (poca SiO2, molto MgO) Rocce BASICHE e marnose (ricche in FeO e MgO) Rocce CARBONATICHE (ricche in CaO e CO32-) Rocce PELITICHE (ricche in Al2O3 e K2O) Rocce QUARZOSO-FELDSPATICHE (ricche in SiO2, Na2O, K2O) Parametri del metamorfismo MINERALI COSTITUENTI delle rocce metamorfiche (secondo il protolite) ULTRABASICHE olivine augite diopside ortopirosseno tremolite antofillite serpentini cloriti talco flogopite cromite magnetite BASICHE augite onfacite giadeite ortopirosseno glaucofane orneblenda actinolite epidoti lawsonite plagioclasio biotite cloriti zeoliti quarzo calcite titanite granati magnetite ilmenite CARBONATICHE calcite dolomite aragonite olivine diopside tremolite wollastonite talco flogopite periclasio vesuviana grafite granati pirite pirrotina PELITICHE quarzo miche bianche biotiti cloriti plagioclasi felds. alcalini pirofillite sillimanite cianite andalusite staurolite granati cloritoide cordierite tormalina caolino magnetite ilmenite QTZFELDSPATICHE quarzo plagioclasio felds. alcalini cloriti biotite miche bianche sillimanite cianite andalusite granati cordierite giadeite lawsonite epidoti pumpellyite zeoliti glaucofane calcite magnetite Parametri del metamorfismo Riassumendo, il METAMORFISMO può comportare: ¾ Ricristallizzazione di minerali preesistenti ¾ Scomparsa di minerali preesistenti ¾ Comparsa di nuovi minerali ¾ Sviluppo di strutture legate a deformazione fragile e/o duttile ¾ Distruzione (da incompleta a completa) dei caratteri strutturali e/o mineralogici del protolite Questi fenomeni contribuiscono a definire/controllare le proprietà fisico-meccaniche del materiale CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE CRITERI CLASSIFICATIVI Per classificare un materiale lapideo di natura metamorfica occorre considerare: ¾ composizione mineralogica ¾ struttura mesoscopica della roccia ¾ natura e composizione chimica del protolite ¾ le condizioni genetiche (P, T) ¾ l’uso di termini specifici IUGS* Subcommission on the Systematics of Metamorphic Rocks (SCMR) <http://www.bgs.ac.uk/SCMR/scmr_home.html> CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE E’ possibile usare un termine specifico per una delle seguenti ragioni? 1. La roccia è costituita per almeno il 75% da un solo minerale 2. Esiste un termine specifico in funzione della composizione mineralogica e/o struttura 3. Il contesto geologico e/o genetico è noto NO La roccia ha una struttura metamorfica, piuttosto che sedimentaria o magmatica? SI La roccia ha una scistosità? SI La scistosità è ben sviluppata tale da permettere una regolare fissilità alla scala < 1cm? SI La roccia ha una struttura SCISTOSA Si utilizza il termine SCISTO E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. micascisto a granato) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture SCISTOSE Argilloscisto a mica bianca e grafite (ardesia) 500 μm Micascisto a minerali (staurolite e granato) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture SCISTOSE Scisto grafitico ad andalusite Micascisto a granato CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE E’ possibile usare un termine specifico per una delle seguenti ragioni? 1. La roccia è costituita per almeno il 75% da un solo minerale 2. Esiste un termine specifico in funzione della composizione mineralogica e/o struttura 3. Il contesto geologico e/o genetico è noto NO La roccia ha una struttura metamorfica, piuttosto che sedimentaria o magmatica? SI La roccia ha una scistosità? SI La scistosità è ben sviluppata tale da permettere una regolare fissilità alla scala < 1cm? SI La roccia ha una struttura SCISTOSA Si utilizza il termine SCISTO E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. micascisto a granato) NO La roccia ha una struttura GNEISSICA Si utilizza il termine GNEISS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. gneiss a biotite e K-feldspato) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Ortogneiss biotitico microocchiadino (Serizzo Antigorio) Ortogneiss micro-occhiadino a mica bianca (Pietra di Luserna) Strutture GNEISSICHE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture GNEISSICHE Quarzo-micascisto a due miche (struttura scistoso-gneissica) Gneiss occhiadino biotitico CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE E’ possibile usare un termine specifico per una delle seguenti ragioni? 1. La roccia è costituita per almeno il 75% da un solo minerale 2. Esiste un termine specifico in funzione della composizione mineralogica e/o struttura 3. Il contesto geologico e/o genetico è noto NO La roccia ha una struttura metamorfica, piuttosto che sedimentaria o magmatica? SI La roccia ha una scistosità? SI NO La scistosità è ben sviluppata tale da permettere una regolare fissilità alla scala < 1cm? SI La roccia ha una struttura SCISTOSA Si utilizza il termine SCISTO E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. micascisto a granato) NO La roccia ha una struttura GRANOFELSICA Si utilizza il termine GRANOFELS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. granofels a diopside e olivina) La roccia ha una struttura GNEISSICA Si utilizza il termine GNEISS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. gneiss a biotite e K-feldspato) Marmo calcitico (Bardiglio Carrara) Marmo calcitico (Carrara tipo C) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture GRANOFELSICHE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture GRANOFELSICHE Granulite basica (“Diorite d’Anzola”) Granofels a granato, diopside e vesuviana CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE E’ possibile usare un termine specifico per una delle seguenti ragioni? 1. La roccia è costituita per almeno il 75% da un solo minerale 2. Esiste un termine specifico in funzione della composizione mineralogica e/o struttura 3. Il contesto geologico e/o genetico è noto NO La roccia ha una struttura metamorfica, piuttosto che sedimentaria o magmatica? NO SI La roccia ha una scistosità? SI NO La scistosità è ben sviluppata tale da permettere una regolare fissilità alla scala < 1cm? SI La roccia ha una struttura SCISTOSA Si utilizza il termine SCISTO E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. micascisto a granato) NO Utilizzare il prefisso META- (o PARA-, ORTO-) Es. metagabbro, metaconglomerato, ecc. E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri strutturali e/o mineralogici (metagabbro granatifero) La roccia ha una struttura GRANOFELSICA Si utilizza il termine GRANOFELS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. granofels a diopside e olivina) La roccia ha una struttura GNEISSICA Si utilizza il termine GNEISS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. gneiss a biotite e K-feldspato) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Strutture NONMETAMORFICHE si usa il prefisso META- (meta-granito, metaarenite, meta-basalto) il prefisso ORTO- è utilizzabile per indicare le rocce metamorfiche derivanti da rocce magmatiche, il prefisso PARA- è utilizzabile per indicare le rocce metamorfiche derivanti da rocce sedimentarie. Roccia MAGMATICA: GRANODIORITE Roccia METAMORFICA: META-GRANODIORITE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE E’ possibile usare un termine specifico per una delle seguenti ragioni? 1. La roccia è costituita per almeno il 75% da un solo minerale 2. Esiste un termine specifico in funzione della composizione mineralogica e/o struttura 3. Il contesto geologico e/o genetico è noto SI SI Utilizzare il termine specifico Es. anfibolite, eclogite, ardesia, cornubianite, ecc. E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri strutturali e/o mineralogici (es. anfibolite gneissica, eclogite a cianite) NO Utilizzare il prefisso META- (o PARA-, ORTO-) Es. metagabbro, metaconglomerato, ecc. E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri strutturali e/o mineralogici (metagabbro granatifero) NO La roccia ha una struttura metamorfica, piuttosto che sedimentaria o magmatica? SI La roccia ha una scistosità? SI NO La scistosità è ben sviluppata tale da permettere una regolare fissilità alla scala < 1cm? SI La roccia ha una struttura SCISTOSA Si utilizza il termine SCISTO E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. micascisto a granato) Si aggiunge il suffisso “ITE” al nome del minerale Es. granatite, biotitie, giadeitite E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri strutturali e/o mineralogici (es. biotitite scistosa) NO La roccia ha una struttura GRANOFELSICA Si utilizza il termine GRANOFELS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. granofels a diopside e olivina) La roccia ha una struttura GNEISSICA Si utilizza il termine GNEISS E’ possibile aggiungere ulteriori caratteri mineralogici (es. gneiss a biotite e K-feldspato) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE TERMINI SPECIFICI ARGILLOSCISTO (es. ARDESIA) (slate): roccia metamorfica a grana molto fine o ultrafine, che presenta una fissilità marcata e pervasiva. Si tratta in genere di rocce di grado molto basso. FILLADE (phyllite): roccia metamorfica a grana da fine a media, con superfici di scistosità e lucentezza sericea, che presenta una perfetta scistosità penetrativa, derivante dalla disposizione parallela dei fillosilicati. Le filladi sono caatteristiche di formazioni di grado metamorfico molto basso. 500 μm Argilloscisto a mica bianca e grafite (ardesia) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE GRANULITE (granulite): roccia metamorfica di alto grado, contenente associazioni mineralogiche della facies granulitica (è critica la presenza di plagioclasio e l’assenza di muscovite). La composizione mineralogica deve essere indicata mediante l’aggiunta dei costituenti maggiori. Granulite basica (“Diorite d’Anzola”) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE QUARZITE (quartzite): roccia metamorfica contenete più del 75% in volume di quarzo. Quarzite micacea (“Bargiolina”) CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE SERPENTINITE (serpentinite): roccia metamorfica costituita per oltre il 75% da minerali del gruppo del serpentino (antigorite, crisotilo, lizardite). Se la serpentinite mostra una marcata foliazione, si parla di SERPENTINOSCISTO. CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE ROCCE OFICARBONATICHE (ophicarbonate): rocce metamorfiche disomogenee, costituite da una porzione di serpentinite ed una di carbonato. Queste rocce hanno spesso un aspetto brecciato con frammenti essenzialmente serpentinitici, di dimensioni variabili dalla scala centimetrica a quella metrica, cementati o iniettati da vene carbonatiche. Sulla base del carbonato prevalente, vengono distinte in: OFICALCITE, OFIDOLOMITE e OFIMAGNESITE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE MIGMATITE (migmatite): roccia sialica composita, pervasivamente eterogenea alla scala meso- e mega-scopica, di alto grado metamorfico. E' costituita da una porzione scura (MESOSOMA o PALEOSOMA) che rappresenta la porzione restitica (non fusa) e una porzione chiara (LEUCOSOMA o NEOSOMA) che rappresenta la porzione fusa e successivamente ricristallizzata. CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE ECLOGITE (eclogite): roccia metamorfica di composizione basica, priva di plagioclasio, costituita per oltre il 75% in volume da onfacite e granato in proporzioni circa equivalenti. GIADEITITE (jadeitite): roccia sostanzialmente monomineralica costituita da giadeite. Incised Celt, 10th-6th century, B.C. Mexico; Olmec; Jade (jadeite); H. 36.5 cm The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, The Metropolitan Museum of Art, NY Polished Neolithic Jadeite axehead from Breamore, Hampshire. © Wiltshire Heritage Museum, UK CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE MARMO (marble): roccia metamorfica costituita per oltre il 75% da calcite e/o dolomite e/o aragonite. CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE Alcuni marmi storici piemontesi “VERZINO FRABOSA”: marmo etero-granoblastico a grana medio-fine “BARDIGLIO ANTICO VALDIERI”: marmo puro a struttura prevalentemente isotropa, debolmente eterogranulare per riduzione di grana in fasce discontinue isoorientate CLASSIFICAZIONE delle ROCCE METAMORFICHE “BRECCIA LIMONE”: marmo debolmente siliceo, con struttura cataclastica ed evidenti noduli avvolti da una matrice eterogranulare con resti di organismi e clasti di quarzo e feldspato “MONCERVETTO”: marmo debolmente siliceo, fortemente eterogeneo, con domini irregolari a grana fine tagliati da vene a grana più vistosa Le ROCCE METAMORFICHE DISTRIBUZIONE DELLE ROCCE METAMORFICHE Catena Alpina Arco Calabro Peloritano Le ROCCE METAMORFICHE DISTRIBUZIONE delle ROCCE METAMORFICHE in Piemonte