Raffaele MORABITO (n. 1947) si è laureato in lettere nel 1969
presso l’università di Roma ‘La Sapienza’. Dopo un’esperienza di lavoro
giornalistico, a partire dal 1972 ha insegnato letteratura italiana presso
l'università dell'Aquila. Attualmente è professore ordinario di
Letteratura italiana.
Si è occupato di vari argomenti di storia letteraria e di letteratura
comparata, interessandosi in particolare di tematiche ottocentesche
(Antiromanzi dell'Ottocento, Roma, Bulzoni, 1977; Fatti della vita di
Lorenzo Borsini, senese, Messina, Sicania, 1993; capitoli Ugo Foscolo e
Vincenzo Monti in Storia generale della letteratura italiana, diretta da
N. Borsellino e W. Pedullà, vol. VIII, Milano, F. Motta, 1999) e di
problemi dell'epistolografia fra Quattro e Cinquecento (Lettere e
letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 2001), affiancando all'attività saggistica quella
editoriale (edizioni critiche di: Ceccarella Minutolo, Lettere, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 1999; G. Verga, Per le vie, Firenze, Le
Monnier, 2003). Ha anche studiato il problema del rapporto fa oralità e
scrittura (Parola e scrittura, Roma, Bulzoni, 1984). Ha promosso e
coordinato un gruppo di lavoro sulla storia di Griselda e la sua
diffusione in Europa, organizzando due convegni sull'argomento (1986
e 1988) e pubblicando vari studi sull’argomento (fra cui il volume Una
sacra rappresentazione profana, Tübingen, Niemeyer, 1993). A scopi
didattici risponde il volume Dimensioni della letteratura italiana
(Roma, Carocci, 2004).
Alla ricostruzione di casi criminali fra Cinque e Settecento è
dedicato Giustizie barocche (Viterbo, 2006).
Fra le sue pubblicazioni più recenti Il gran tremore.
Rappresentazioni letterarie de terremoti (L’Aquila, 2011).
PUBBLICAZIONI
di Raffaele M ORABITO
I. Articoli e volumi:
1. Logoramento del viaggio sentimentale: da Yorick a Camillo Boito, «Trimestre», VII
(1973), 1-4, pp. 330-347.
2. Un caso letterario? «I Neoplatonici» di Luigi Settembrini), «Trimestre,» X (1977), 1-2,
pp. 261-269.
3. Antiromanzi dell'Ottocento, Roma, Bulzoni, 1977, 133 pp.
4. Il divino vagabondo imperfetto. (Sul «Frankenstein» di Mary Shelley), «L'albero»,
XXX, 61-62 (1979), pp. 57-70.
5. Cavicchioli, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1979, pp. 92-93.
6. Cerquetti, Alfonso, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII , Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1979, pp. 800-801.
7. Lo scacco di Dioneo. (Lettura di una novella del secolo XVI), «Filologia e critica», V
(1980), 1, pp. 103-116.
8. Proposta di lettura per Domenico Ciampoli narratore, in Domenico Ciampoli. Atti del
convegno di studi. Atessa, 21-22 marzo 1981, Lanciano, Carabba, 1982, pp. 163-177.
9. Il sistema dei personaggi nella «Locandiera»", in L'interpretazione goldoniana. Critica e
messinscena, a cura di N. Borsellino, Roma, Officina 1982, pp. 145-157.
10. Goldoni e il gioco delle parti, «Studi goldoniani», 6 (1982), pp. 56-70.
11. Il «Passero solitario» e l'Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», 27 (1983),
pp. 167-171.
12. Parola e scrittura, Roma, Bulzoni, 1984, 245 pp. (contiene, con alcuni ritocchi, 8, 10
e 13).
13. Giovanni Antonio Tagliente e l'epistolografia cinquecentesca, «Studi e problemi di
critica testuale», 33 (1986), pp. 37-53.
14. Sul metodo di Domenico Petrini, in Domenico Petrini nella cultura e nella politica
degli anni Venti. Atti del convegno di studi. Rieti, 15-17 aprile 1983, a cura di G.
Formichetti e R. Marinelli, Rieti, 1986, pp. 195-204.
15. La novella romantica in versi come genere letterario, «Revue Romane», 21, 1 (1986),
pp. 96-106.
16. Una primavera del Bembo e una del Leopardi, «Otto/Novecento», XII (1988), 2, pp.
67-69.
17. Per un repertorio della diffusione europea della storia di Griselda, in La circolazione dei
temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, a cura di Raffaele Morabito, L'AquilaRoma, Japadre 1988, pp. 7-20 (III.a).
18. Diffusione della storia di Griselda dal XIV al XX secolo, «Studi sul Boccaccio», XVII
(1988), 237-285.
19. Pratiques épistolières et épistolarité restreinte, «Orbis Litterarum», 44 (1989), pp.
191-203.
20. Cantari di Griselda, a cura di Raffaele Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre, 1989, 78
pp.
21. Le foglie dei poeti: Leopardi, Giotti e dintorni, «Diverse lingue», 6 (luglio 1989), pp.
51-61.
22. Poesia in lingua e poesia in dialetto: il caso di Albino Pierro, in Littérature et double
culture / Literatura y doble cultura, a cura di Geneviève Mouillaud-Fraisse e José
Maria Fernandez Cardo, Calaceite, Noesis, 1989, pp. 194-201.
23. Lettres et livres de lettres dans l'Italie du XVIe siècle, in : L'épistolarité à travers les
siècles, a cura di M. Bossis, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 1990, pp. 174-179.
24. Griselda: le fonti e il corpus, in La storia di Griselda in Europa (Atti del convegno
«Modi dell'intertestualità: la storia di Griselda in Europa», L'Aquila, 12-14 maggio 1988)»,
a cura di Raffaele Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre, 1990, pp. 7-20 (III.b).
25. Spigolature tra Boiardo e Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», 43 (1991),
pp. 95-102.
26. Per uno studio delle varianti della storia di Griselda, in Récit et informatique. Actes de
la journée d'études, a cura di Claude Cazalé Bérard, La Garenne-Colombes, Editions
de l'Espace Européen, 1991, pp. 195-211.
27. Un poeta in dialetto: Albino Pierro, in Actas del V Congreso de Italianistas Españoles. Il
Novecento (Volumen I), Oviedo, Universidad de Oviedo - Servicio de Publicaciones,
1992, pp. 369-373.
28. Fatti della vita di Lorenzo Borsini, senese, Messina, Sicania, 1993, 148 pp..
29. Griselda tra exemplum ed esempio, in Traités de savoir-vivre en Italie - I trattati di saper
vivere in Italia, a cura di Alain Montandon, Clermont-Ferrand, Association des
Publications de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Clermont-Ferrand,
1993, pp. 25-43.
30. L. Pirandello, Enrico IV - Diana e la Tuda, introduzione di Nino Borsellino,
prefazione e note di Raffaele Morabito, Milano, Garzanti, 1993.
31. Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano,
Tübingen, Niemeyer, 1994, 94 pp.
32. Pianto antico leopardiano, in Mi«ch»elanea. Humanisme, litteratur og kommunikation.
Festskrift til Michel Olsen i anledning af hans 60-årsdag del 23. april 1994, Aalborg,
Center for Sprog og Interkulturelle Studier, 1994, pp. 137-139.
33. Un modello tra sacro e profano: Griselda, in Modelli di comportamento e modelli di
santità: contrasti, intersezioni, complementarità, a cura di Giulia Barone, Marina
Caffiero, Francesco Scorza Barcellona, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994, pp. 221231.
34. Lettres et «civil conversazione» dans l'Italie du XVIe siècle, in Art de la lettre Art de la
conversation à l'époque classique en France, a cura di Bernard Bray e Christoph
Strosetzki, Paris, Klincksieck, 1995, pp. 103-113.
35. The Spreading of the Story of Griselda, in: Leander Petzoldt, Siegfried de
Rachewiltz, Petra Streng (edd.), Studien zur Stoff- und Motivgeschichte der
Volkserzählung, Frankfurt am Main-Bern-New York-Paris, Peter Lang, 1995, pp. 321331.
36. Cisti e le buone maniere, in Vir bonus docendi peritus. Omaggio dell'Università
dell'Aquila al prof. Giovanni Garuti, a cura di A. Dell'Era e A. Russi, San Severo,
Gerni, 1996, pp. 239-243.
37. Ugo Foscolo, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W.
Pedullà, Volume VIII: L’Italia romantica. Il primo Ottocento, Milano, Federico Motta,
1999, pp. 71-102.
38. Vincenzo Monti, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e
W. Pedullà, Volume VIII: L’Italia romantica. Il primo Ottocento, Milano, Federico Motta,
1999, pp. 119-204.
39. Ceccarella Minutolo, Lettere, edizione critica a cura di R. Morabito, Napoli,
Istituto di Studi sul Rinascimento Meridionale, 1999, 107 pp.
40. Autoportrait et modèle moral. Les lettres d'Ugo Foscolo à Antonietta Fagnani Arese, in
Lettre et réflexion morale. La lettre, miroir de l'âme. Études réunies et présentées par
Geneviève Haroche-Bouzinac, Paris, Klincksieck, 1999, pp. 177-185.
41. Tradition textuelle et genre épistolaire, «Revue Romane», 36-1, 2001, pp. 97-114.
42. Lettere e letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 2001, 197 pp.
43. Images du banquet et de la convivialité dans la littérature italienne, in Lieux
d'hospitalité: hospices, hôpital, hostellerie. Etudes réunies par Alain Montandon, ClermontFerrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2001, pp. 431-445.
44. Situazioni e soluzioni da Balzac a Pirandello, in Sylva. Studi in onore di Nino
Borsellino, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 707-715.
45. Il Cinque maggio e un’ode di Ignazio Ciaia, in «Studi e problemi di critica
testuale», n. 64, Aprile 2002, pp. 125-131.
46. Histoire, fiction et vérité épistolaire, in Les supercheries épistolaires. Études réunies et
présentées par Geneviève Haroche-Bouzinac. Introduction par Jean-Benoît Puech, in
«Revue de l’Aire. Recherches sur l’épistolaire», n. 28, 2002, pp. 51-57.
47.Valenze simboliche e funzionalità narrativa degli animali verghiani, «Annali della
Fondazione Verga», n. 16, 1999 [ma 2002], pp. 93-105.
48. Dal bestiario alla letteratura emblematica, in Simbolismo animale e letteratura, a cura
di Dora Faraci, Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 225-240.
49. Le edizioni a stampa dei bestiari. (Repertorio), in Simbolismo animale e letteratura, a
cura di Dora Faraci, Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 333-343.
50. Giovanni Verga, Per le vie, edizione critica a cura di Raffaele Morabito, Firenze,
Le Monnier, 2003 (Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, volume XVI).
51. Le lettere del Cansonero del conte di Popoli, «La Cultura», n. 1/2003, anno XLI, pp.
101-128.
52. Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma,
Carocci, 2004, 271 pp.
53. Théorie et pratique de l’humour en Italie au XIXe siècle à Pirandello, in Par Humour de
soi. Textes réunis et présentés par Sylvie Crinquand, Dijon, Editions Universitaires de
Dijon, 2004, pp. 23-36.
54. Ercole, Gulliver e un emblema di Alciato, in «Neuphilologische Mitteilungen»,
2004, n. 3 [ma 2005], pp. 287-294.
55. Griselda a teatro, in Romanzesche avventure di donne perseguitate nei drammi fra ’4 e
’500, atti del XXVIII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro
Medioevale e Rinascimentale, Roma, 7-10 ottobre 2004, a cura di M. Chiabò e F.
Doglio, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, 2005, pp. 71-87.
56. Introduzione, in Perché la letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20
maggio 2005), a cura di Raffaele Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 5-11
(III.c).
57. Sulla percezione sociale della letteratura (Risultati d’un rilevamento), in Perché la
letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20 maggio 2005), a cura di Raffaele
Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 33-43 (III.c).
58. L’ombra di Narciso. L’illusione in un racconto del Novellino, in Illusione. Atti del
primo Colloquio di Letteratura Italiana, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Napoli, CUEN,
2006, pp. 75-89.
59. Ipotesi per Foscolo e Buonaccorso da Montemagno, in Tra Italia e Francia. Entre France
et Italie. In honorem Elina Suomela-Härmä, curaverunt Enrico Garavelli, Mervi
Helkkula et Olli Välikangas, adiuvante Marja Ursin, Helsinki, Société
Néophilologique, 2006 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, Tome
LXIX), pp. 301-306.
60. Umanesimo e tradizione esegetica, «La Cultura», n. 3/2006, anno XLIV, pp. 397433.
61. Lo spazio del teatro nella narrativa verghiana, in Il teatro verista, Catania, Biblioteca
delle Fondazione Verga («Serie convegni n. 9»), 2007, pp. 175-185.
62. Individualità e scrittura nella Vita Nova, in «Rassegna Europea di Letteratura
Italiana», 32, 2008, pp. 11-36.
63. L'Inghilterra vista dall'Italia (Noterelle trecentesche), in Studi anglo-norreni in onore
di John S. McKinnell. 'He hafað sundorgecynd', a cura di Maria Elena Ruggerini con la
collaborazione di Veronka Sz ke, Cagliari, CUEC, 2009, pp. 9-12.
64. Sulla strategia delle citazioni nell'Adelchi, in Studi di letteratura italiana In memoria
di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali e Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009,
pp. 223-233.
65. Navi e barche nella narrativa italiana dell'Ottocento, in La mer dans la culture
italienne, Textes réunies par Claude Cazalé Bérard, Susanna Gambino-Longo et
Pierre Girard, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2009, pp. 271-285.
66. Griselda:Boccaccio und die Folgen, in Die deutsche Griselda.Transformationen einer
literarischen Figuration von Boccaccio bis zur Moderne, Herausgegeben von Achim
Aurnhammer und Hans-Jochen Schiewer, Berlin - New York, de Gruyter, 2010, pp.
3-12 (traduzione dall'italiano in tedesco di Mario Zanucchi).
67. Un problema pirandelliano, in Filiations symboliques.Parents et modèles rêvés,
choisis,subis et refusés dans la littérature italiennne desXIXe et XXe siècles (Collection
Filiations, vol.1) http://revuesshs.u-bourgogne.fr//filiations [2010].
68. The Italian Cantari between Orality and Writing, in Medieval Oral Literature, edited
by Karl Reichl, Berlin – Boston, de Gruyter, 2011, pp. 271-286.
69. L’Italia allo specchio. I letterati e l’idea d’Italia, L’Aquila, Edizioni L’Una, 2011, pp.
119.
70. Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie dei terremoti, L’Aquila, Edizioni L’Una,
2011, pp. 244.
II. Recensioni e rassegne:
I. recensione di: C. Segre, Semiotica filologica (Torino, Einaudi, 1979), «Filologia e
critica», V (1980), 2-3, pp. 424-427.
II. L'interpretazione goldoniana. Un convegno su vent'anni di critica e messinscena,
«Studi romani», XXVII (1980), 2, pp. 276-277.
III. rassegna di: Colloque «Problèmes actuels de la lecture» (Cerisy la Salle, 21-23 luglio
1979), «Lingua e stile», XV (1980), 4, pp. 701-702.
IV. Un convegno di studi per il centenario di Francesco De Sanctis, «Bollettino di
italianistica», II (1984), 1-2, pp. 19-23.
V. recensione di: G. Genot e P. Larivaille, Étude du Novellino. 1. Répertoire des
structures narratives (Centre de Recherches de Langue et Littérature Italiennes,
Nanterre, 1985), «Studi e problemi di critica testuale», 33 (1986), pp. 258-259.
VI. Une clef pour la nouvelle [recensione di: M. Olsen, Amore, virtù e potere nella
novellistica rinascimentale. Argomentazione narrativa e ricezione letteraria (Napoli,
Federico & Ardia, 1984)], «Orbis Litterarum», 43 (1988), pp. 382-386.
VII. recensione di: Giovanni Boccaccio - Francesco Petrarca, Griselda, a cura di Luca
Carlo Rossi (Palermo, Sellerio, 1991), «Studi e problemi di critica testuale», 44 (1992),
pp. 211-213.
VIII. recensione di: B. Sebaste, Lettere & filosofia. Poetica dell'epistolarità (Firenze,
Alinea, 1998), «Revue de l'AIRE. Recherches sur l'épistolaire», n. 24, printemps-été
2000, pp. 101-103.
IX. recensione di: M. L. Doglio, L'arte delle lettere (Bologna, Il Mulino, 2000), «Revue
de l'AIRE. Recherches sur l'épistolaire», n. 27, hiver 2001, pp. 179-181.
X. recensione di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento. Scenari di fine secolo,
direzione e coordinamento di Nino Borsellino e Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2001,
in «Nuova Antologia», fasc. 2222, anno 137°, Aprile-Giugno 2002, pp. 386-390.
III. Curatele di volumi collettivi:
a. La circolazione dei temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, a cura di Raffaele
Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre 1988, 124 pp.
b. La storia di Griselda in Europa (Atti del convegno «Modi dell'intertestualità: la storia di
Griselda in Europa», L'Aquila, 12-14 maggio 1988)», a cura di Raffaele Morabito,
L'Aquila-Roma, Japadre, 1990, 264 pp.
c. Perché la letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20 maggio 2005), a cura
di Raffaele Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, 234 pp.
PUBBLICAZIONI
I. Articoli e volumi:
1. Logoramento del viaggio sentimentale: da Yorick a Camillo Boito, «Trimestre», VII
(1973), 1-4, pp. 330-347.
2. Un caso letterario? «I Neoplatonici» di Luigi Settembrini), «Trimestre,» X (1977), 1-2,
pp. 261-269.
3. Antiromanzi dell'Ottocento, Roma, Bulzoni, 1977, 133 pp.
4. Il divino vagabondo imperfetto. (Sul «Frankenstein» di Mary Shelley), «L'albero»,
XXX, 61-62 (1979), pp. 57-70.
5. Cavicchioli, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1979, pp. 92-93.
6. Cerquetti, Alfonso, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII , Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1979, pp. 800-801.
7. Lo scacco di Dioneo. (Lettura di una novella del secolo XVI), «Filologia e critica», V
(1980), 1, pp. 103-116.
8. Proposta di lettura per Domenico Ciampoli narratore, in Domenico Ciampoli. Atti del
convegno di studi. Atessa, 21-22 marzo 1981, Lanciano, Carabba, 1982, pp. 163-177.
9. Il sistema dei personaggi nella «Locandiera»", in L'interpretazione goldoniana. Critica e
messinscena, a cura di N. Borsellino, Roma, Officina 1982, pp. 145-157.
10. Goldoni e il gioco delle parti, «Studi goldoniani», 6 (1982), pp. 56-70.
11. Il «Passero solitario» e l'Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», 27 (1983),
pp. 167-171.
12. Parola e scrittura, Roma, Bulzoni, 1984, 245 pp. (contiene, con alcuni ritocchi, 8, 10
e 13).
13. Giovanni Antonio Tagliente e l'epistolografia cinquecentesca, «Studi e problemi di
critica testuale»», 33 (1986), pp. 37-53.
14. Sul metodo di Domenico Petrini, in Domenico Petrini nella cultura e nella politica
degli anni Venti. Atti del convegno di studi. Rieti, 15-17 aprile 1983, a cura di G.
Formichetti e R. Marinelli, Rieti, 1986, pp. 195-204.
15. La novella romantica in versi come genere letterario, «Revue Romane», 21, 1 (1986),
pp. 96-106.
16. Una primavera del Bembo e una del Leopardi, «Otto/Novecento», XII (1988), 2, pp.
67-69.
17. Per un repertorio della diffusione europea della storia di Griselda, in La circolazione dei
temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, a cura di Raffaele Morabito, L'AquilaRoma, Japadre 1988, pp. 7-20 (III.a).
18. Diffusione della storia di Griselda dal XIV al XX secolo, «Studi sul Boccaccio», XVII
(1988), 237-285.
19. Pratiques épistolières et épistolarité restreinte, «Orbis Litterarum», 44 (1989), pp.
191-203.
20. Cantari di Griselda, a cura di Raffaele Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre, 1989, 78
pp.
21. Le foglie dei poeti: Leopardi, Giotti e dintorni, «Diverse lingue», 6 (luglio 1989), pp.
51-61.
22. Poesia in lingua e poesia in dialetto: il caso di Albino Pierro, in Littérature et double
culture / Literatura y doble cultura, a cura di Geneviève Mouillaud-Fraisse e José
Maria Fernandez Cardo, Calaceite, Noesis, 1989, pp. 194-201.
23. Lettres et livres de lettres dans l'Italie du XVIe siècle, in : L'épistolarité à travers les
siècles, a cura di M. Bossis, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 1990, pp. 174-179.
24. Griselda: le fonti e il corpus, in La storia di Griselda in Europa (Atti del convegno
«Modi dell'intertestualità: la storia di Griselda in Europa», L'Aquila, 12-14 maggio 1988)»,
a cura di Raffaele Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre, 1990, pp. 7-20 (III.b).
25. Spigolature tra Boiardo e Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», 43 (1991),
pp. 95-102.
26. Per uno studio delle varianti della storia di Griselda, in Récit et informatique. Actes de
la journée d'études, a cura di Claude Cazalé Bérard, La Garenne-Colombes, Editions
de l'Espace Européen, 1991, pp. 195-211.
27. Un poeta in dialetto: Albino Pierro, in Actas del V Congreso de Italianistas Españoles. Il
Novecento (Volumen I), Oviedo, Universidad de Oviedo - Servicio de Publicaciones,
1992, pp. 369-373.
28. Fatti della vita di Lorenzo Borsini, senese, Messina, Sicania, 1993, 148 pp..
29. Griselda tra exemplum ed esempio, in Traités de savoir-vivre en Italie - I trattati di saper
vivere in Italia, a cura di Alain Montandon, Clermont-Ferrand, Association des
Publications de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Clermont-Ferrand,
1993, pp. 25-43.
30. L. Pirandello, Enrico IV - Diana e la Tuda, introduzione di Nino Borsellino,
prefazione e note di Raffaele Morabito, Milano, Garzanti, 1993.
31. Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano,
Tübingen, Niemeyer, 1994, 94 pp.
32. Pianto antico leopardiano, in Mi«ch»elanea. Humanisme, litteratur og kommunikation.
Festskrift til Michel Olsen i anledning af hans 60-årsdag del 23. april 1994, Aalborg,
Center for Sprog og Interkulturelle Studier, 1994, pp. 137-139.
33. Un modello tra sacro e profano: Griselda, in Modelli di comportamento e modelli di
santità: contrasti, intersezioni, complementarità, a cura di Giulia Barone, Marina
Caffiero, Francesco Scorza Barcellona, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994, pp. 221231.
34. Lettres et «civil conversazione» dans l'Italie du XVIe siècle, in Art de la lettre Art de la
conversation à l'époque classique en France, a cura di Bernard Bray e Christoph
Strosetzki, Paris, Klincksieck, 1995, pp. 103-113.
35. The Spreading of the Story of Griselda, in: Leander Petzoldt, Siegfried de
Rachewiltz, Petra Streng (edd.), Studien zur Stoff- und Motivgeschichte der
Volkserzählung, Frankfurt am Main-Bern-New York-Paris, Peter Lang, 1995, pp. 321331.
36. Cisti e le buone maniere, in Vir bonus docendi peritus. Omaggio dell'Università
dell'Aquila al prof. Giovanni Garuti, a cura di A. Dell'Era e A. Russi, San Severo,
Gerni, 1996, pp. 239-243.
37. Ugo Foscolo, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W.
Pedullà, Volume VIII: L’Italia romantica. Il primo Ottocento, Milano, Federico Motta,
1999, pp. 71-102.
38. Vincenzo Monti, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e
W. Pedullà, Volume VIII: L’Italia romantica. Il primo Ottocento, Milano, Federico Motta,
1999, pp. 119-204.
39. Ceccarella Minutolo, Lettere, edizione critica a cura di R. Morabito, Napoli,
Istituto di Studi sul Rinascimento Meridionale, 1999, 107 pp.
40. Autoportrait et modèle moral. Les lettres d'Ugo Foscolo à Antonietta Fagnani Arese, in
Lettre et réflexion morale. La lettre, miroir de l'âme. Études réunies et présentées par
Geneviève Haroche-Bouzinac, Paris, Klincksieck, 1999, pp. 177-185.
41. Tradition textuelle et genre épistolaire, «Revue Romane», 36-1, 2001, pp. 97-114.
42. Lettere e letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 2001, 197 pp.
43. Images du banquet et de la convivialité dans la littérature italienne, in Lieux
d'hospitalité: hospices, hôpital, hostellerie. Etudes réunies par Alain Montandon, ClermontFerrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2001, pp. 431-445.
44. Situazioni e soluzioni da Balzac a Pirandello, in Sylva. Studi in onore di Nino
Borsellino, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 707-715.
45. Il Cinque maggio e un’ode di Ignazio Ciaia, in «Studi e problemi di critica
testuale», n. 64, Aprile 2002, pp. 125-131.
46. Histoire, fiction et vérité épistolaire, in Les supercheries épistolaires. Études réunies et
présentées par Geneviève Haroche-Bouzinac. Introduction par Jean-Benoît Puech, in
«Revue de l’Aire. Recherches sur l’épistolaire», n. 28, 2002, pp. 51-57.
47.Valenze simboliche e funzionalità narrativa degli animali verghiani, «Annali della
Fondazione Verga», n. 16, 1999 [ma 2002], pp. 93-105.
48. Dal bestiario alla letteratura emblematica, in Simbolismo animale e letteratura, a cura
di Dora Faraci, Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 225-240.
49. Le edizioni a stampa dei bestiari. (Repertorio), in Simbolismo animale e letteratura, a
cura di Dora Faraci, Manziana, Vecchiarelli, 2003, pp. 333-343.
50. Giovanni Verga, Per le vie, edizione critica a cura di Raffaele Morabito, Firenze,
Le Monnier, 2003 (Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, volume XVI).
51. Le lettere del Cansonero del conte di Popoli, «La Cultura», n. 1/2003, anno XLI, pp.
101-128.
52. Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma,
Carocci, 2004, 271 pp.
53. Théorie et pratique de l’humour en Italie au XIXe siècle à Pirandello, in Par Humour de
soi. Textes réunis et présentés par Sylvie Crinquand, Dijon, Editions Universitaires de
Dijon, 2004, pp. 23-36.
54. Ercole, Gulliver e un emblema di Alciato, in «Neuphilologische Mitteilungen»,
2004, n. 3 [ma 2005], pp. 287-294.
55. Griselda a teatro, in Romanzesche avventure di donne perseguitate nei drammi fra ’4 e
’500, atti del XXVIII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro
Medioevale e Rinascimentale, Roma, 7-10 ottobre 2004, a cura di M. Chiabò e F.
Doglio, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, 2005, pp. 71-87.
56. Introduzione, in Perché la letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20
maggio 2005), a cura di Raffaele Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 5-11
(III.c).
57. Sulla percezione sociale della letteratura (Risultati d’un rilevamento), in Perché la
letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20 maggio 2005), a cura di Raffaele
Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 33-43 (III.c).
58. L’ombra di Narciso. L’illusione in un racconto del Novellino, in Illusione. Atti del
primo Colloquio di Letteratura Italiana, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Napoli, CUEN,
2006, pp. 75-89.
59. Ipotesi per Foscolo e Buonaccorso da Montemagno, in Tra Italia e Francia. Entre France
et Italie. In honorem Elina Suomela-Härmä, curaverunt Enrico Garavelli, Mervi
Helkkula et Olli Välikangas, adiuvante Marja Ursin, Helsinki, Société
Néophilologique, 2006 (Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, Tome
LXIX), pp. 301-306.
60. Umanesimo e tradizione esegetica, «La Cultura», n. 3/2006, anno XLIV, pp. 397433.
61. Lo spazio del teatro nella narrativa verghiana, in Il teatro verista, Catania, Biblioteca
delle Fondazione Verga («Serie convegni n. 9»), 2007, pp. 175-185.
62. Individualità e scrittura nella Vita Nova, in «Rassegna Europea di Letteratura
Italiana», 32, 2008, pp. 11-36.
63. L'Inghilterra vista dall'Italia (Noterelle trecentesche), in Studi anglo-norreni in onore
di John S. McKinnell. 'He hafað sundorgecynd', a cura di Maria Elena Ruggerini con la
collaborazione di Veronka Sz ke, Cagliari, CUEC, 2009, pp. 9-12.
64. Sulla strategia delle citazioni nell'Adelchi, in Studi di letteratura italiana In memoria
di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali e Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009,
pp. 223-233.
65. Navi e barche nella narrativa italiana dell'Ottocento, in La mer dans la culture
italienne, Textes réunies par Claude Cazalé Bérard, Susanna Gambino-Longo et
Pierre Girard, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2009, pp. 271-285.
66. Griselda:Boccaccio und die Folgen, in Die deutsche Griselda.Transformationen einer
literarischen Figuration von Boccaccio bis zur Moderne, Herausgegeben von Achim
Aurnhammer und Hans-Jochen Schiewer, Berlin - New York, de Gruyter, 2010, pp.
3-12 (traduzione dall'italiano in tedesco di Mario Zanucchi).
67. Un problema pirandelliano, in Filiations symboliques.Parents et modèles rêvés,
choisis,subis et refusés dans la littérature italiennne desXIXe et XXe siècles (Collection
Filiations, vol.1) http://revuesshs.u-bourgogne.fr//filiations [2010].
68. The Italian Cantari between Orality and Writing, in Medieval Oral Literature, edited
by Karl Reichl, Berlin – Boston, de Gruyter, 2011, pp. 271-286.
69. L’Italia allo specchio. I letterati e l’idea d’Italia, L’Aquila, Edizioni L’Una, 2011, pp.
119.
70. Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie dei terremoti, L’Aquila, Edizioni L’Una,
2011, pp. 244.
II. Recensioni e rassegne:
I. recensione di: C. Segre, Semiotica filologica (Torino, Einaudi, 1979), «Filologia e
critica», V (1980), 2-3, pp. 424-427.
II. L'interpretazione goldoniana. Un convegno su vent'anni di critica e messinscena,
«Studi romani», XXVII (1980), 2, pp. 276-277.
III. rassegna di: Colloque «Problèmes actuels de la lecture» (Cerisy la Salle, 21-23 luglio
1979), «Lingua e stile», XV (1980), 4, pp. 701-702.
IV. Un convegno di studi per il centenario di Francesco De Sanctis, «Bollettino di
italianistica», II (1984), 1-2, pp. 19-23.
V. recensione di: G. Genot e P. Larivaille, Étude du Novellino. 1. Répertoire des
structures narratives (Centre de Recherches de Langue et Littérature Italiennes,
Nanterre, 1985), «Studi e problemi di critica testuale», 33 (1986), pp. 258-259.
VI. Une clef pour la nouvelle [recensione di: M. Olsen, Amore, virtù e potere nella
novellistica rinascimentale. Argomentazione narrativa e ricezione letteraria (Napoli,
Federico & Ardia, 1984)], «Orbis Litterarum», 43 (1988), pp. 382-386.
VII. recensione di: Giovanni Boccaccio - Francesco Petrarca, Griselda, a cura di Luca
Carlo Rossi (Palermo, Sellerio, 1991), «Studi e problemi di critica testuale», 44 (1992),
pp. 211-213.
VIII. recensione di: B. Sebaste, Lettere & filosofia. Poetica dell'epistolarità (Firenze,
Alinea, 1998), «Revue de l'AIRE. Recherches sur l'épistolaire», n. 24, printemps-été
2000, pp. 101-103.
IX. recensione di: M. L. Doglio, L'arte delle lettere (Bologna, Il Mulino, 2000), «Revue
de l'AIRE. Recherches sur l'épistolaire», n. 27, hiver 2001, pp. 179-181.
X. recensione di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento. Scenari di fine secolo,
direzione e coordinamento di Nino Borsellino e Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2001,
in «Nuova Antologia», fasc. 2222, anno 137°, Aprile-Giugno 2002, pp. 386-390.
III. Curatele di volumi collettivi:
a. La circolazione dei temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, a cura di Raffaele
Morabito, L'Aquila-Roma, Japadre 1988, 124 pp.
b. La storia di Griselda in Europa (Atti del convegno «Modi dell'intertestualità: la storia di
Griselda in Europa», L'Aquila, 12-14 maggio 1988)», a cura di Raffaele Morabito,
L'Aquila-Roma, Japadre, 1990, 264 pp.
c. Perché la letteratura? Atti del convegno di studi (L’Aquila, 19-20 maggio 2005), a cura
di Raffaele Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, 234 pp.
Scarica

Morabito Raffaele - Dip. di Scienze umane