•Learn from the group •Noli fora exire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas •Un vero viaggio di ricerca non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi 1 PROGRAMMA UN INSIEME DI CONTENUTI DEFINITI A LIVELLO CENTRALE, AI QUALI L’INSEGNANTE DOVEVA ATTENERSI IN UN TEMPO DATO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SUE ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO CURRICULO I CONTENUTI COSTITUISCONO NON TANTO LA GUIDA DELL’INSEGNANTE QUANTO LA VIA PER FARE CONSEGUIRE AGLI ALLIEVI CONOSCENZE, COMPETENZE SOLIDAMENTE ASSIMILATE E DURATURE 2 NEL TEMPO. RICERCA AZIONE Formazione iniziale Aggiornamento professionale Docente come ricercatore Pratica osservativa e non valutativa Pratica centrata sullo studente 3 “THE SYSTEMATIC STUDY OF ATTEMPTS TO CHANGE AND IMPROVE EDUCATIONAL PRACTICE BY GROUPS OF PARTECIPANTS BY MEANS OF THEIR OWN PRACTICAL ACTIONS AND BY MEANS OF THEIR OWN REFLECTIONS UPON THE EFFECTS OF THOSE ACTIONS” Ebbutt 1985 4 Lo studio sistematico dei tentativi per cambiare e migliorare la pratica educativa degli operatori scolastici attraverso l’azione e la riflessione sugli effetti delle azioni ” 5 ACTION RESEARCH • PRESENT AT SCHOOL – – – – – PRE, IN-SERVICE CORSI DI AGGIORNAMENTO BOTTOM UP PROCESS TEACHERS, CLASS, STUDENTS CENTERED. TEACHERS AS RESEARCHERS OBSERVATIVE ORIENTED NOT VALUTATIVE ORIENTED – MAP IS NOT THE TERRITORY 6 FOOD FOR THOUGHT If you always do what you’ve always done, you’ll always get what you’ve always got. If what you are doing is not working, do something else. 7 Se fai sempre quello che hai sempre fatto otterrai quello che hai sempre ottenuto, se quello che fai non funziona fai qualcosa di diverso 8 “would you tell me, please, which way I ought to go from here? That depends a great deal on where you want to get to” said the cat. “I don’t much care where…” said Alice “Then it doesn't matter which way you go” Alice in Wonderland Lewis Carroll 9 “Potreste dirmi, per favore quale strada devo prendere da qui? ciò dipende molto da dove volete andare” disse il gatto “Non ha molta importanza” rispose Alice “Allora non ha neanche importanza la strada che prenderai” Alice nel paese delle meraviglie Lewis Carroll 10 1.La ricerca (Kurt Lewin) è un’indagine riflessiva che parte da un problema e cerca di capire la natura ponendosi una serie di domande successive (chunking down) 2. La ricerca azione pone problemi, oltre a cercare di risolverli (chunking down) 3. La ricerca azione è una ricerca di dati su se stessi (chunking down) “it’s almost impossible to resolve any problem at the same level that the problem was originally created” A. Einstein 11 “E’ quasi impossibile risolvere un problema allo stesso livello di come il problema fu originariamente risolto” A. Einstein 12 5. Nella ricerca azione si cerca di capire attraverso il cambiamento e imparando dagli effetti 6. La ricerca azione richiede che si abbiano a disposizione diverse alternative e che si scelga tra le varie possibilità quella che sembra funzionare meglio in una data situazione (contro la scelta del metodo migliore in ogni situazione) 7. La ricerca azione richiede che sia esplicito ogni momento del percorso 13 8. La ricerca azione ricorre alla scrittura come stimolo alla riflessione Ricerca azione come apprendimento continuo e formazione permanente 14 Rapporto tra obiettivi e metodi Dewey Aristotele Fare tecnico Fare pratico 15 Action research problema teorico vs problema pratico ACTION RESEARCH VERSUS programmazione didattica 16 procedura Ipotesi d’azione Percezione di un problema Diagnosi iniziale Revisione/conferma della diagnosi Raccolta dei dati Innovazione senza cambiamento 17 PROCEDURA (momento della ricerca-raccolta dei dati) Ricognizione descrizione (chuncking down) spiegazione •Quali allievi perdono tempo •Che cosa fanno quando.. •Che cosa dovrebbero fare... 18 Individua un problema nel tuo insegnamento, scomponilo applicando la teoria del chunking down , poi confontati con alcuni dei tuoi colleghi con i quali crei un gruppo. Partendo dalle problematiche evidenziate, create una scheda di osservazione per una attività di action research. 19 INSTRUMENTS • • • • • • • Diary Stimulated recall Field notes Interviews Observation grids Questionnaires Audio recording • • • • • • • Video recording Testing Portfolio Profiles Annedoctive file Running commentary Files 20 Subjective Objective Diary stimulated recall field notes interviews Observ. Grids Questionnaires Audio recording Video recording Testing Portfolio 21 Language of the class non lingual data Audio recording Annedoctive files Diary Video recording Stimulated recall Obser.grid Testing Field notes Interviews Questionnaire Portfolio 22 Instrum. for the observer Instr. For the observee Diary Stimulated recall Audio recording Interview to s/s Interview to teacher test Video recording field notes Observ. Grid Questionnaire Portfolio 23 Open Diary close question.(op. ques) quest. (op.qsts) audio/video recording annedoctive file portfolios semi-stuct. Interv. Interview (stct) fields notes obsv.grid test stimulated recall 24 STRUMENTI DI OSSERVAZIONE DIRETTA DIARY “a first person account of a language learning or teaching experience, documented through regular candid entries in a personal journal and then analyzed for recurring patterns or salient events” Nunan 1989 “Un racconto in un’agenda personale in prima persona di un’esperienza di apprendimento o insegnamento linguistico documentato attraverso annotazioni regolari e schiette e poi analizzate per patterns ricorrenti o avvenimenti salienti” 25 FIELD NOTES HO SCOPERTO CHE…….. MI PIACEREBBE SAPERE DI PIU’ SU……. LA COSA PIU’ DIFFICILE/NOIOSA/BELLA/INTERESSANT E’ STATA…PERCHE’ 26 • FIELD NOTES ( profiles-portfolioscheda aneddotica) •Observation grids: chiusa- non ideale per inizio- colt. •Audio/video reg.: lingua-comportamen. •Stimulated recall.: rivedere video reg. •Pattern analysis: comportamenti abituali 27 R.Wajnryb's observation tasks are grouped into the following sections: 1. The learner 2. Language 3. Learning 4. The lesson 5. Teaching skills and strategies 6. Classroom management 7. Materials and resources R. Wajnryb 28 STRUMENTI DI OSSERVAZIONE A DISTANZA •Portfolio •questionario •intervista Esempio di schede (Coonan) 29 •LO STUDENTE •LA LINGUA •L’APPRENDIMENTO •LA LEZIONE •LE ABILITA’ INSEGNATE E LE STRATEGIE ADOTTATE •L’ORGANIZZAZIONE IN CLASSE •MATERIALI E RISORSE 30 OSEERVAZIONE IN CLASSE (open-minded teachers) docente osservatore (Observer) docente osservato (Observee) Posizione in Classe Introduzione agli alunni Da Decidere: •come l’observer deve partecipare alla lezione •Feedback from learners 31 The observer: •può interrompere la lezione •può dare le sue opinioni durante la lezione •l’insegnante chiede le sue osservazioni anche durante la lezione •l’osservatore si muove in classe e partecipa ai lavori parla con gli studenti e da consigli 32 L’observer può dare feedback: •per niente •l’osservatore e l'insegnante discutono della lezione cercando i punti deboli e forti •l’observer da un resoconto scritto su quanto concordato prima •l’osservatore da un resoconto di una serie di cose accadute: hai detto..hai fatto..etc. •si discute con gli studenti 33