Epidemiologia della rosolia
e della rosolia congenita
Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965
•
•
•
•
•
12,5 milioni di casi di rosolia
2.000 casi di encefalite
11.250 aborti (IVG/spontanei)
2.100 morti neonatali
20.000 casi di SRC
2 miliardi di dollari: il costo stimato
per l’economia USA
L’impatto della vaccinazione
contro la rosolia
•
Strategie di vaccinazione combinate
con elevate coperture, rivolte ai nuovi
nati ed alle donne in età fertile,
permettono di eliminare la rosolia e la
sindrome da rosolia congenita
•
Esempi in tal senso sono le esperienze
di Stati Uniti, Finlandia, Danimarca,
nazioni del Centro e Sud America
Eliminazione della rosolia e della
SRC negli USA
Inizio vaccinazione
monovalente 0-14 aa
2 dose MPR
MPR + Vaccinazione
adolescenti e donne
età fertile
MMWR, March 25, 2005 n. 11
Finlandia
• 1975: vaccino monovalente per le
adolescenti
• 1982: 2 dosi MPR per tutti i nuovi nati
• 1983-86: catch-up bambini fino a 6 anni
• Dal 1987 in poi, copertura vaccinale
> 95% nei nuovi nati
Finlandia
Ultimo caso di rosolia congenita: 1986; Ultimo caso di rosolia indigena: 1996
PAHO: Nazioni con iniziative mirate
all’eliminazione della rosolia/CRS,
1997-2004
MPR di routine da molti
anni
Campagne recenti per
donne e uomini
Campagne recenti per
sole donne
Vaccinazione di alcuni
gruppi di popolazione
Vaccinazione dei soli
bambini
Nessuna iniziativa
Campagna di eliminazione Americhe:
ultimo caso di rosolia e CRS,
per Nazione
I Problemi
•
Se la copertura vaccinale nei nuovi nati
e nelle donne non è ottimale,
l’incidenza si riduce ma continuano a
verificarsi casi di rosolia in gravidanza,
che portano sia ad interruzioni di
gravidanza che alla nascita di bambini
con rosolia congenita.
Regno Unito
• 1970: vaccinazione selettiva
• 1971: sorveglianza nazionale della rosolia
congenita
• 1988: MPR nel calendario nazionale
• 1994: Campagna MPR età scolare
• 1996: Seconda dose MPR
• 2001: copertura vaccinale in decremento
(84-88%)
I Rischi
•
Se la vaccinazione nei nuovi nati non è
ottimale, e non ci sono strategie di
vaccinazione delle donne, si rischia un
accumulo di suscettibili tra le donne in
età fertile, ed imponenti epidemie di
rosolia e di SRC.
Grecia
• Assenza di vaccinazione selettiva
• 1989: MPR nel calendario nazionale
• 1991: Seconda dose MPR
• 2001: 89% copertura entro i due anni
Distribuzione per età dei casi di rosolia
in Grecia, nel 1986 e 1993
BMJ 1999;319:1462-1467
Casi di rosolia e SRC in Grecia nel 1993
BMJ 1999;319:1462-1467
Indicazioni OMS
• Ogni programma di prevenzione della
SRC ha come priorità la protezione delle
donne in età fertile
• Il vaccino contro la rosolia deve
aggiungersi al calendario vaccinale dei
nuovi nati solo se è possibile garantire
una copertura a lungo termine superiore
all’80%
The WHO Position Paper on Rubella vaccine WER 2000, Vol. 75, 20 (pp 161-169)
Italiano: http://www.levaccinazioni.it/Professionisti/FilesUploaded/2005~1~7~21~19~2~5179/231.asp
Due regioni dell’OMS hanno obiettivi di
eliminazione della rosolia congenita
– EURO (2010)
– PAHO (2010)
Regione europea dell’OMS: incidenza media
quinquennale della rosolia per nazione, 1998-2002
n. casi
/100.000
Eur map
country
level.shp
0-1
1 - 10
10 - 20
>20
Eur
country level.shp
Notmap
reporting
Romania
Prima
Nel 1998 vaccinazione offerta alle ragazze
tra 15-18 anni
Nel 2002 ragazze di 13-14 anni solo Bucarest
Epidemia
Tra il 2002-2003 epidemia di rosolia:
115 mila casi di malattia
29 casi di SRC confermati
Dopo
Dal maggio 2004 MPR bambini e rosolia 1314 anni
La situazione in Italia
• 1970: sorveglianza rosolia post-natale
• 1972: vaccinazione monovalente raccomandata per
le ragazze in età prepubere
• 1987-1991: sorveglianza SRC
• Inizio anni ’90: disponibilità MPR
• 1999: MPR inclusa nel calendario nazionale a 12-15
mesi
• 2005: sorveglianza rosolia in gravidanza e rosolia
congenita
Rosolia in Italia, 1970-2004
100
No. Casi rosolia
90
% copertura MPR
60000
50000
70
60
40000
50
30000
40
30
20000
20
10000
10
anno
2004
2002
2000
98
96
94
92
90
88
86
84
82
80
78
76
74
0
72
0
70
N. casi notificati
80
% bambini vaccinati entro i 2 anni
70000
Copertura vaccinale per MPR entro i 24 mesi, 2004
Copertura media nazionale: 85%
60
88
80 93
92
87
86
Piemonte 2005: 88,4%
Piemonte 2006: 89,7%
93
87
86
88 92
87
92
88
88
86
90
70
< 85%
> 85%
81
Dato mancante
Fonte dei dati. Sistema di rilevazione routinario; Ministero della Salute
Vaccinazione antirosolia nelle donne tra
18 e 45 anni (n=4123)
% 100
Studio PASSI; Italia 2005
80
60
40
20
0
Totale
18-24
25-34
fascia di età
35-45
Età media dei casi notificati di rosolia ed incidenza
nelle donne in età fertile. Anni 1976-2003
Anni
Età media dei casi
in anni
Incidenza per 100.000 nelle
donne di 15-44 anni
1976-1980
9
14
1981-1985
10
13
1986-1990
10
12
1991-1996
12
10
1998-2003
12
3
SPES, incidenza annuale per area geografica
della rosolia. Popolazione 0-14 anni
Italia, 2000-2004
450
Nord
400
Centro
350
Sud
300
Italia
250
200
150
100
50
'2004
'2003
'2002
'2001
0
'2000
N. casi per 100.000
500
Sieroprevalenza della rosolia per area
geografica, 1996
La percentuale di donne in età fertile suscettibili
alla rosolia varia per area geografica:
• 6% al Nord
• 12% al Sud
Stato immunitario stimato nelle
donne 18-45 anni (n=4123)
PASSI 2005
% 100
80
60
40
20
0
immune
suscettibile
sconosciuto
PIEMONTE: ROSOLIA CONGENITA
1995-1999: SDO relative a tutta la Regione
14 casi di rosolia congenita
Tasso medio sui 5 anni: 0.083/ 1000 nati vivi
Sindrome Rosolia congenita
1987-1991
70000
100
90
N. casi rosolia congenita
70
60
40000
50
30000
40
30
20000
20
10000
10
anno
04
20
02
20
00
20
98
96
94
92
90
88
86
84
82
80
78
76
74
0
72
0
70
N. casi rosolia
50000
80
N. casi rosolia congenita
N. casi rosolia
60000
Dati regionali
• Campania: dal 1997, network di punti nascita
(89% nati regionali) che partecipa al registro
regionale delle infezioni perinatali
• IRCCS S. Matteo, Pavia: Dati di diagnosi e
follow up di infezioni in gravidanza, nel 2002
3000
6
2500
5
rosolia
RC
2000
4
1500
3
1000
2
500
1
0
0
1997
1998
1999
2000
2001
N. casi di rosolia congenita
N. notifiche di rosolia
Andamento della rosolia e della rosolia congenita in
Campania; 1997-2002
2002*
anno
Da: Buffolano et al, BEN 2004
Rosolia congenita nel 2002, Ospedale
S. Matteo di Pavia
• 11 donne con infezione primaria in gravidanza
• 6 non avevano mai eseguito lo screening sierologico
• 5, pur sapendo di essere suscettibili, non erano state
vaccinate
Da: Revello et al, BEN 2004
PIEMONTE: SIEROEPIDEMIOLOGIA
Anno 2000:
2000 partorienti dei capoluoghi di provincia piemontesi
(86% italiane; 14% straniere)
NON IMMUNI:
5.4% delle italiane
6.9% delle straniere
NON CONTROLLATE:
1.6% delle italiane
9.3% delle straniere
Anno 2005-2006 (dati preliminari):
Campione estratto da 8600 partorienti
NON IMMUNI:
8%
Risultati della Sorveglianza
della Rosolia in gravidanza e
della Rosolia Congenita
Italia 2005-2006
• 37 casi di sospetta rosolia in gravidanza
(25 nel 2005, 12 nel 2006), da 5 Regioni
• 7 confermati, 14 esclusi, 16 rimasti sospetti
• Infezione congenita confermata/probabile
in 3 neonati, tutti nel 2005 (nascita di un
neonato affetto da RC)
• 2 IVG in donne con infezione non
confermata/sospetta
L’immmigrazione da Paesi ad alto
rischio
In Italia, ogni anno circa 50 mila bambini (11% del totale dei nati)
nascono da donne immigrate. La maggior parte di queste donne
proviene da Paesi dove non viene o non veniva effettuata la
vaccinazione contro la rosolia.
Ministero salute
CeDAP 2003
Diagnosi della situazione
italiana
• La rosolia circola ancora
• Lo screening e vaccinazione delle donne in
età fertile non è eseguito in modo adeguato
• Si verificano ancora casi di infezione in
gravidanza, interruzioni volontarie e rosolia
congenita
• L’immigrazione di donne da Paesi che non
effettuavano la vaccinazione costituisce un
gruppo ad alto rischio
Conclusioni
• La rosolia è eliminabile
• La sola vaccinazione dei nuovi nati con
coperture non adeguate determina uno
spostamento in avanti dell’età di infezione, con
aumento dei casi di infezione in gravidanza:
SRC – IVG
• Un rapido incremento delle coperture
dell’infanzia assieme alla protezione delle
donne consente una eliminazione senza rischi
Scarica

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita