Università degli Studi di Perugia Facoltà di Lettere e Filosofia SCIENZE NZE DEI BENI STORICO-ARTISTICI, STORICO ARTISTICI, ARCHIVISTICO LIBRARI E MUSICALI Agiografia Docente DONNINI MAURO Telefono 3072 Email [email protected] Ricevimento Mercoledì 12-13 Settore L-FIL-LET/08 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Programma del corso Il culto dei santi nel Medioevo Testi di riferimento I testi di riferimento saranno indicati nel corso delle lezioni Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di valutazione esame: prova orale Archeologia Cristiana Docente GIORDANI ROBERTO Telefono 4909 Email [email protected] Ricevimento mercoledì ore 12-13 Settore L-ANT/08 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Propedeuticità no Programma del corso I° modulo: Introduzione generale all'Archeologia cristiana. Lineamenti di storia degli studi. Le fonti letterarie. II° modulo: Topografia cimiteriale. I cimiteri sopraterra. I cimiteri sotterranei. III° modulo: Gli edifici di culto prima della pace della Chiesa. L'origine della basilica. La basilica paleocristiana. Testi di riferimento I° modulo: P. TESTINI, "Archeologia cristiana", Edipuglia, Bari 1980, pp. 1-74. 74. II° modulo: P. TESTINI, "Archeologia cristiana", crist Edipuglia, Bari 1980, pp. 75-162. III° modulo: P. TESTINI, "Archeologia cristiana", Edipuglia, Bari 1980, pp. 547-751. Metodi didattici Lezioni frontali, proiezioni, visite di istruzione. Modalità di valutazione Frequenza consigliata, colloquio orale finale. Archeologia medievale Docente SCORTECCI DONATELLA Telefono 3088 Email [email protected] Ricevimento lunedì, 9-12 Settore L-ANT/08 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Programma del corso Il corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze di base della disciplina aggiornate alle più attuali tendenze della ricerca nell'ambito sia dell'archeologia medievale sia di quella coeva del vicino oriente (bizantina e islamica). Particolare attenzione verrà riservata allo studio topografico e strutturale delle fondazioni monastiche, occidentali e bizantine, tra l'VIII e l'XI secolo. Testi di riferimento S.Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma 1999. E.Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994. G.P.ROGIOLO, Brescia altomedievale, Mantova 1993, pp.43-118 E.GUIDONI, Storia dell'Urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma 1991, pp.3-210. L.PANI ERMINI, La città di pietra: forma, spazi, strutture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e altomedioevo. Atti della XLV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'altomedioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1997), Spoleto 1998, pp.211-255. P.TESTINI- G.CANTINO WATAGHIN - L.PANI ERMINI, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lion, Vienne, Grenoble, Genéve et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1987, pp.5-87. P.Carità, Problemi di urbanistica giustinianea (BAR International Series 1255), Oxford 2004, pp.1-12; 85-130. (A cura di) F.De Rubeis, F.Marazzi, Monasteri in Europa occidentale (secc.VIII-XI): topografia e strutture. Atti del convegno internazionale (Museo Archeologico di Castel San Vincenzo, 23-26 settembre 2004, Viella, 2008. Ulteriori testi specifici verranno indicati dal docente nel corso delle lezioni. Metodi didattici lezioni frontali, laboratori, visite di istruzione Modalità di valutazione esame, orale Note Gli studenti che non hanno frequentato dovranno contattare il docente per completare la bibliografia con i contributi indicati nel corso delle lezioni Architettura del paesaggio Docente FIORINI FABRIZIO Telefono 3871-3741 Email [email protected] Settore ICAR/15 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso Lineamenti storici di Architettura del Paesaggio. Evoluzione del giardino e del parco. Dall’Hortus Conclusus al giardino umanistico; il giardino del ‘500 tra natura e artificio; gli orti botanici; il giardino segreto ed il labirinto; il giardino barocco e rococò; la tecnologia del parco; il parco classico; il giardino “pittoresco”; scenografie e prospettive nei giardini francesi del ‘700; i parchi urbani e metropolitani; il parco pubblico in Gran Bretagna e negli Stati Uniti; i parchi ricreativi in Europa. Testi di riferimento LUIGI ZANGHERI, Storia del giardino e del paesaggio: il verde nella cultura occidentale, L.S. Olschki editore (2003). MARIELLA ZOPPI, Progettare con il verde:1- Verde di città, Alinea Editrice. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni Modalità di valutazione Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale Archivistica Docente ANGELUCCI PATRIZIA Telefono 3064 Email [email protected] Ricevimento sarà stabilito ad inizio corso Settore M-STO/08 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Programma del corso I° MODULO: principi di base dell'archivistica; nozioni di storia degli archivi e dell'archivistica; elementi di legislazione archivistica ; principali tipologie di archivi II°MODULO: ( sarà svolto distintamente per Beni musicali e per Beni storico- art.): A ) Per BENI MUSICALI: L'archivio come luogo di conservazione di fonti musicali e di testimonianze per una storiografia musicale; tipologia delle fonti musicali conservate negli archivi dal Medioevo all'età contemporanea; libri liturgici e corali conservati nell' archivio dell'abbazia di S.Pietro di Perugia; l'iconografia musicale medievale e rinascimentale. B) PER BENI STORICO-ARTISTICI Identità di artisti ed identificazione di opere d'arte attraverso i documenti di archivio: esempi. Documenti miniati. L'archivio dello studio di vetrate artistiche Moretti Caselli di Perugia. Allestimento di mostre di documenti di archivio N.B. Coloro che non possono frequentare devono concordare il programma con la docente. Testi di riferimento Il testo base di Archivistica sarà segnalato ad inizio corso. Gli altri testi sono: P. ANGELUCCI, Breve storia degli archivi e dell'archivistica. Con appendice archivistico-documentaria a cura di MARIA GRAZIA BISTONI COLANGELI, Perugia 2007, presso Morlacchi editore Un CD- Rom, curato da Patrizia Angelucci e Simona Martella, intitolato: Gli archivi scolastici: solo vecchie carte? Alla scoperta di una memoria trascurata. Perugia 2008, presso Morlacchi Editore. Il CD-Rom contiene la chiave di accesso per entrare nell'aula virtuale dell'insegnamento di Archivistica, attraverso la quale gli studenti dovranno sostenere una verifica intermedia on-line. Per BENI MUSICALI: Dispense n° 2 : La musica attraverso le fonti di archivio, distribuite dalla Libreria Morlacchi Perugia Per BENI STORICO-ARTISTICI: Dispense n° 3, distribuite dalla Libreria Morlacchi Metodi didattici Lezioni frontali in aula; esercitazioni; visite guidate ad archivi; lezioni di esperti del settore Modalità di valutazione Frequenza( consigliata); elaborato dalle esercitazioni; verifica online come pre-esame; colloquio orale finale Note Ad integrazione del corso di Archivistica la docente organizza un laboratorio di due/tre giorni nell'archivio storico del Comune di Norcia. Essendo il n° dei posti letto messi a disposizione dall'Amministrazione comune di Norcia limitato, il laboratorio sarà sottomesso a bando e a selezione. Archivistica informatica Docente GIUBBINI GIOVANNA Ricevimento sarà stabilito ad inizio corso Settore M-STO/08 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Archivistica speciale Docente SQUADRONI MARIO Settore M-STO/08 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Propedeuticità Si consiglia di sostenere archivistica, I mod. Programma del corso Primo modulo: L’organizzazione e la gestione degli archivi comunali Secondo modulo: La struttura degli archivi comunali e gli strumenti di ricerca Testi di riferimento Primo modulo - Testi di riferimento: Mario Squadroni, L’archivio di deposito degli enti pubblici: funzioni e organizzazione, in !° gennaio 2004: pronti attenti e via! La “nuova” gestione dgli archivi delle pubbliche amministrazioni, Perugia 2005 (Segni di civiltà n.. 22), pp. 99-141. Augusto Antoniella, L’archivio comunale postunitario, Firenze, Giunta Regionale Toscana - La nuova Italia Editrice, 1979, (Archivi e Biblioteche, n. 1) Secondo modulo - Testi di riferimento: Inventari degli archivi storici comunali editi nelle collane della Soprintendenza archivistica per l’Umbria: “Scaffali senza polvere” e “Segni di civiltà” Metodi didattici Lezioni frontali Esercitazioni Atri: Visite guidate presso alcuni archivi storici comunali dell’Umbria Modalità di valutazione Frequenza Prova in itinere Colloquio orale finale Altre Biblioteconomia Docente Il nome del Docente verrà comunicato in seguito Settore M-STO/08 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Botanica Docente FORNACIARI DA PASSANO MARCO Telefono 6412 Email [email protected] Settore BIO/01 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso La botanica nel restauro. Gli organismi vegetali e l’ambiente. Concetto e significato di ecosistema. Gli organismi biodeteriogeni. Concetto e significato di Biotopo. Biocenosi. Fattori limitanti la crescita e lo sviluppo dei biodeteriogeni. Leggi del minimo e del massimo. Fattori edafici. Il clima. Il microclima. L’ambiente indoor. Relazioni tra parametri climatici ed organismi vegetali. Meccanismi e fenomenologia del deterioramento. I processi chimici, fisici ed i danni estetici. Sistematica e tassonomia dei biodeteriogeni. Organismi Procarioti ed Eucarioti. Regno Monera. I Batteri. Classificazione dei danni batterici. Regno Protista. Le Alghe e le Diatomee. Regno dei Funghi. Classificazione e diagnosi dei danni fungini. Il foxing. Cause che determinano il biodeterioramento. Problematiche degli ambienti indoor. Testi di riferimento LA BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI – Vol. I – Biodeterioramento e Conservazione. Giulia Caneva, Maria Pia Nugari, Ornella Salvatori. Nardini Editore, Firenze, 2005. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni. Modalità di valutazione Frequenza consigliata, colloquio orale finale Chimica dell'ambiente e dei beni culturali Chimica dell'ambiente e dei beni culturali Docente Il nome del Docente verrà comunicato in seguito Settore CHIM/12 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Chimica fisica Docente PROIETTI GABRIELE Telefono 5138 Email [email protected] Settore CHIM/02 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso La radiazione elettromagnetica, particelle e onde: La materia, molecole, atomi e isotopi; La Chimica fisica delle reazioni superficiali biotiche, idrolitiche ossido riduttive e fotochimiche più comuni dei materiali; Processi di interazione e alterazione, dei principali materiali con l’ambiente: materiali metallici, lapidei, malte, materiali pittorici, materiali cellulosici: I Materiali lapidei e relativi processi chimico-fisici di alterazione: Processi♣ I principali fattori di degrado dei materiali lapidei, ♣ Le deposizioni secche e umide e♣naturali e processi antropici, parametri delle acque naturali, Azione ed effetti♣ Gli inquinanti atmosferici: Fonti di emissioni, ♣ Normative nazionali ed europee♣degli inquinanti sulle opere d’arte, di riferimento per indagini indoor.. Cenni introduttivi ad alcune tecniche, distruttive e non distruttive, di indagine chimico fisica biologica su materiali in ambiente outdoor ed indoor Tecniche di indagine speciali (luce polarizzata, UV, IR, Raman…) ,♣ Analisi fotografica e radiografica ,♣ Metodi di diffrattometria di Raggi X ,♣ Fluorescenza di Raggi X : cenni introduttivi,♣ Spettroscopia di Assorbimento Atomico : Analisi dei metalli in♣ materiali compositi, IBA (Ion Beam Analysis) : cenni introduttivi,♣ Analisi chimico fisiche di datazione di materiale organico tramite♣ tecniche radio-isotopiche. Etnomusicologia Docente PALOMBINI GIANCARLO Telefono 0755727238 Email [email protected] Ricevimento martedì h 10-12 Settore L-ART/08 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Propedeuticità Richiede propedeuticità di Teoria e tecnica del linguaggio musicale Programma del corso I fondamenti dell'etnomusicologia e della storia della disciplina, con particolare riferimento agli sviluppi dell'etnomusicologia in Italia. La metodica della ricerca, le problematiche dell'analisi e dei modelli interpretativi. I principali nodi tematici dell'etnomusicologia contemporanea. Le forme e i repertori di tradizione orali diffusi in Italia e in Umbria. Storia delle ricerche. Gli archivi sonori internazionali e locali. Testi di riferimento Libri: -Tullia Magrini, Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia, Einaudi, Torino, 2002. -R. Leydi (a cura), Guida alla musica popolare italiana, Volume 2: I repertori, Lucca, LIM, 2001 (con CD allegato). -Maurizio Agamennone, I suoni della tradizione in Franco Cardini (a cura), La cultura folklorica Vol. 6 della Storia sociale e culturale d'Italia, Bramante editrice, Busto Arsizio, 1988 (con CD allegato). -Giancarlo Palombini, Cantar l'Umbria, Anteo, Perugia, 2005, (con CD allegato). CD: Les voix du Monde. Une Anthologie des expressions vocales, a cura di Hugo Zemp, Gilles Léothaud, Bernard Lortat Jacob, 3 cd, Chant du Monde CMX 3741010.12, 1996. Metodi didattici lezioni frontali, stage Modalità di valutazione Esame orale Note I CD non più reperibili in commercio, sono disponibili per il prestito presso la Fonoteca regionale "O. Trotta", v. del Verzaro, 35, Perugia. Legislazione dei beni culturali Docente ROSSI PAOLO Telefono 3089 Email [email protected] Settore IUS/10 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Letteratura latina medievale Docente MENESTO' ENRICO Telefono 3022 Email [email protected] Ricevimento il lunedì prima della lezione Settore L-FIL-LET/08 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Programma del corso PRIMO MODULO: Introduzione allo studio della letteratura latina medievale SECONDO MODULO: Introduzione alla filologia mediolatina TERZO MODULO: Le prose latine attribuite a Jacopone da Todi Testi di riferimento La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni. Metodi didattici Lezioni frontali, Seminari, Esercitazioni Modalità di valutazione Frequenza consigliata, Colloquio orale finale Museologia Docente BELLANDI ALFREDO Telefono 3036 Email [email protected] Ricevimento mercoledì 10,30-12,30 Settore L-ART/04 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Programma del corso La forma del museo e il volto del collezionista Il modulo intende ripercorrere lo sviluppo diacronico dell'istituzione 'museo' mediante una presentazione storica delle varie forme di collezionismo e del loro passaggio alla struttura museale, sottolineando il concetto di 'bene culturale' nel suo contenuto teorico e nei suoi risvolti pratici. Acquistare o raccogliere opere d'arte sono categorie in apparenza confinanti ma in realtà agli antipodi rispetto all'atto del collezionare, definito da specifiche peculiarità proprie soltanto del collezionista, del quale il modulo intende indagare il significato del termine. Testi di riferimento - M. C. MAZZI, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005. - M. V. MARINI CLARANELLI, Che cosa è un museo, Roma, Carocci Editore, 2005. - A. LUGLI, Museologia, (1992), rist. in A. LUGLI, G. PINNA, V.VERCELLONI, Tre idee di museo, Milano, Jaka Book, 2005, pp. 39-85. - C. DE BENEDICTIS, Firenze e il gusto dei Medici nel Quattrocento, in Per la storia del collezionismo italiano, Firenze, Ponte alle Grazie, 1998, pp. 19-28; 151-158. - C. MARTELLI, La collezione Jacquemart-André: i due protagonisti e l'allestimento del museo, in Due collezionisti alla scoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-André di Parigi, cat. della mostra a cura di A. DI LORENZO, (Milano), Milano 2002, pp. 13-21. - A. ZANNI, Il gusto e i modelli delle casemuseo Poldi Pezzoli e Jacquemart-André, in Due collezionisti alla scoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-André di Parigi, cat. della mostra a cura di A. DI LORENZO, (Milano), Milano 2002, pp. 33-35. - N.S.F.GARNOT, I dipinti italiani di Nélie Jacquemart, in Due collezionisti alla scoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-André di Parigi, cat. della mostra a cura di A. DI LORENZO, (Milano), Milano 2002, pp.23-31 Metodi didattici Lezioni frontali; proiezioni; viaggi di istruzione; incontri con direttori di musei e collezionisti Modalità di valutazione Frequenza consigliata, ma non obbligatoria; colloquio orale finale Organologia Docente BRUMANA BIANCAMARIA Telefono 3034 Email [email protected] Settore L-ART/07 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso Gli strumenti musicali: storia e conservazione. Testi di riferimento Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano, Mondadori, ultima edizione; dispensa e cd che verranno approntati per la fine del corso e saranno disponibili presso la segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature. Metodi didattici Lezioni frontali con ascolti musicali, seminari (lavori condotti sotto la direzione del docente). Modalità di valutazione Frequenza vivamente consigliata, colloquio orale finale. Semiografia musicale Docente BRUMANA BIANCAMARIA Telefono 3034 Email [email protected] Settore L-ART/07 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso Elementi di semiografia musicale. Testi di riferimento Willi Apel, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, firenze, Sansoni (solo le parti che verranno indicate a lezione). Metodi didattici Lezioni frontali e seminari (lavori condotti sotto la direzione del docente). Modalità di valutazione Frequenza vivamente consigliata, verifiche in itinere, colloquio orale finale. Storia contemporanea Docente COVINO RENATO Telefono 3005 Email [email protected] Ricevimento Giovedì 12-13 Settore M-STO/04 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Programma del corso Parte istituzionale: Lettura dei processi e degli avvenimenti economici, sociali e politico istituzionali, europei e italiani, dal congresso di Vienna a oggi. Parte monografica: Si approfondiranno alcuni importanti temi di teoria della conoscenza e di metodologia della ricerca storica nella storiografia contemporanea. In particolare verrà analizzato il "paradigma indiziario" proposto dallo storico Carlo Ginzburg. Testi di riferimento Parte istituzionale: un manuale dell'ultimo anno delle scuole medie superiori e Atlante storico-geografico, Garzanti, Milano, 2000. Parte monografica: Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Idem, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Giulio Einaudi editore, Torino, 1992, pp. 158-209. Metodi didattici Lezioni frontali, proiezioni e seminari Modalità di valutazione Prova scritta e orale Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte contemporanea (Modulo 2) Docente MIGLIORATI ALESSANDRA Email [email protected] Ricevimento giovedì ore 16.00-17,30 Settore L-ART/03 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Propedeuticità Si consiglia di sostenere l'esame prima di Storia della critica d'arte (II modulo) Programma del corso Il corso si articola in parte istituzionale (I e II modulo) e corso monografico (III modulo). Nei primi due moduli il corso intende presentare i momenti salienti della ricerca artistica italiana ed internazionale dal Neoclassicismo ai giorni nostri. Testi di riferimento P.De Vecchi-A.cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2006, vol.III, tomo I e II; A.Vattese, Capire l'arte contemporanea, Allemandi. Metodi didattici Lezioni frontali; visite di studio. Modalità di valutazione Esame orale Note Si consiglia la frequenza. E' richiesta la conoscenza dei seguenti musei: Galleria d'Arte Moderna di Spoleto, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, Galleria d'Arte moderna di Firenze, Collezioni Burri di Città di Castello. Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte contemporanea (Modulo 1) Docente ZAPPIA CATERINA Telefono 3032 Email [email protected] Ricevimento mercoledì 12.00-13.00 Settore L-ART/03 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso Arte e politica nell'Italia del secondo dopoguerra. Testi di riferimento Consultare la docente. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di valutazione Esame orale Note Frequenza consigliata Storia dell'arte moderna Docente GENTILINI GIANCARLO Telefono 3031 Email [email protected] Settore L-ART/02 Crediti e ore CFU 9 (6 + 3 con docente a contratto) - Ore 60 (40 + 20 con docente a contratto) Programma del corso - Programma del I e del II modulo. Lineamenti di storia dell'arte in Italia e relativi rapporti con l'Europa, dall'inizio del Quattrocento alla fine del Settecento. È richiesta la conoscenza degli artisti indicati negli elenchi disponibili presso la Biblioteca di Storia dell'Arte, diversificati per corso di laurea. - Programma del III modulo. Approfondimenti di alcune tematiche trattate nel I e nel II modulo; esercizi di lettura e riconoscimento di opere d'arte dal Quattrocento al Settecento; esemplificazioni metodologiche. Testi di riferimento - Testi di riferimento per il I e il II modulo. Un manuale a scelta tra i seguenti, nell'edizione più aggiornata: a) C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa, Milano; b) P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano; c) F. Negri Arnoldi, Storia dell'Arte, Fabbri, Milano; d) R. Scrimieri, L'arte e la storia dell'arte, Minerva Italica, Milano. - Testi di riferimento per il III modulo. Sono richiesti due approfondimenti a scelta, inerenti artisti (a), centri di produzione (b) o tematiche (c), individuati in epoche e aree geografiche diverse. Si consiglia di utilizzare a discrezione i fascicoli e i volumi delle seguenti collane: a) Art Dossier, Giunti, Firenze; I maestri del colore, I maestri della scultura, Fabbri, Milano; Classici dell'Arte, Rizzoli, Milano; Biblioteca d'arte, Octavo, Firenze; I grandi maestri dell'arte, Il sole 24 ore, Firenze; I grandi scultori, L'Espresso, Roma; b) Storia dell'Arte in Italia, UTET, Torino; b/c) La pittura in Italia, Electa, Milano; Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino. Durante il corso verranno fornite ulteriori referenze bibliografiche per eventuali approfondimenti facoltativi (bibliografia disponibile anche presso la Biblioteca dio Storia dell'Arte). Metodi didattici Lezioni frontali, proiezioni, seminari, visite di istruzione, esercitazioni. Modalità di valutazione Frequenza consigliata, colloquio orale finale (eventualmente dividendo in due diversi appelli il modulo I dai moduli II e III). Storia dell'arte regionale italiana in età moderna: Storia dell'arte umbra Docente TEZA LAURA Telefono 3037 Email [email protected] Ricevimento mercoledì ore 10-13.30 Settore L-ART/02 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Propedeuticità Aver sostenuto l'esame di Storia dell'Arte Moderna Programma del corso Principali tematiche culturali e figurative riguardanti la Storia dell'arte in Umbria dal primo Rinascimento alla fine del Settecento. Principali problematiche figurative inerenti al programma: Gentile da Fabriano. Ottaviano Nelli e il tardogotico umbro. Domenico Veneziano. Beato Angelico. Benozzo Gozzoli. Benedetto Bonfigli. Piero della Francesca. Bartolomeo Caporali, Sante di Apollonio, Fiorenzo di Lorenzo, Pietro di Galeotto. Scuola folignate del 400. Perugino tra Firenze e Perugia. Pintoricchio tra Roma e l'Umbria. Luca Signorelli. Raffaello a Città di Castello e a Perugia.Raffaellismo di ritorno e Rocca Paolina di Perugia. Raffaellismo di ritorno: la committenza nobiliare dei Vitelli a Città di Castello e dei della Corgna a Castiglion del Lago e a Città della Pieve. Grandi cantieri della Controriforma: la Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi e il Duomo di Orvieto. Barocci e il Baroccismo. Centri post-riformati di cultura classica e naturalistica in Umbria: Cesare Sermei, Vincenzo Pellegrini, Anton Maria Fabrizi, Andrea Camassei, Gian Domenico Cerrini, Andrea Polinori. Presenze nel Settecento: Baldassarre Orsini e l'Accademia di Belle Arti a Perugia, Francesco Mancini, Marco Benefial. Indicazioni bibliografiche: Testi di riferimento B. TOSCANO, La pittura in Umbria nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1987, II, pp. 355-383. F. F. MANCINI, La pittura in Umbria nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Electa, Milano, 1988, I, pp. 369-386. B. TOSCANO, La pittura in Umbria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Electa, Milano, 1989, I, pp. 361-381. V. CASALE, La pittura del Settecento in Umbria, in La pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano, 1990, I, pp. 351-370. Ulteriori indicazioni bibliografiche inerenti al programma d'esame sono disponibili, nella loro completezza, presso la biblioteca del Dipartimento (dott.ssa Letizia Mancini). Metodi didattici Lezioni frontali. Visite di istruzione. Modalità di valutazione Esami orali. Storia della critica d'arte Storia della critica d'arte (mod.1:moderna) Docente MANNA JACOPO Settore L-ART / 04 Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Programma del corso Introduzione alla storiografia artistica del mondo classico e alla storiografia artistica italiana, dall’antichità alla fine del secolo XVII Testi di riferimento L. GRASSI, Teorici e storia della critica d’arte, volumi I e II, Roma, Multigrafiche, 1970-1973 L. VENTURI, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964 Da integrare con J. SCHLOSSER MANGINO, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni Modalità di valutazione Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale Storia della critica d'arte Storia della critica d'arte (mod. 2:contemporanea) Docente MIGLIORATI ALESSANDRA Email [email protected] Ricevimento giovedì ore 12.00-13.30 Settore L-ART/04 (L-ART/03) Crediti e ore CFU 3 - Ore 20 Propedeuticità Si consiglia di aver sostenuto prima l'esame di Storia dell'arte contemporanea Programma del corso Introduzione alla storiografia artistica ed alla critica d'arte dall'età neoclassica a tutto il Novecento. Testi di riferimento L.Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino; G.C.Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Utet, Torino, 2000. Altri testi verranno consigliati durante le lezioni. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di valutazione Esame orale Note Si consiglia la frequenza. Storia della musica medievale e rinascimentale Docente BRUMANA BIANCAMARIA Telefono 3034 Email [email protected] Settore L-ART/07 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Programma del corso I modulo:Monodia e polifonia nel Medioevo; II modulo: La musica nel Rinascimento. Elementi di semiografia musicale. Testi di riferimento Giulio Cattin, La monodia nel medioevo, Torino, EDT, ultima edizione; (2) Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo, Torino, EDT, ultima edizione; (3) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine del corso e saranno disponibili presso la segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature).Claudio Gallico, L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, ultima edizione; (2) Willi Apel, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, Firenze, Sansoni (solo le parti che verranno indicate a lezione); (3) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine del corso e saranno disponibili presso la segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature o presso la Libreria Morlacchi (dispensa) e la Fonoteca Regionale 'Trotta' (CD). Metodi didattici Lezioni frontali con ascolti musicali e proiezioni, seminari (lavori condotti sotto la direzione del docente). Modalità di valutazione Frequenza vivamente consigliata, colloquio orale finale, prova di ascolto. Note L’insegnamento è destinato anche agli altri corsi di laurea, triennali e magistrali, che lo prevedano nei loro ordinamenti in alternativa con altre discipline. Esso può, ovviamente, essere inserito da tutti gli studenti tra le discipline a scelta. – Gli studenti del vecchio ordinamento che devono sostenere un esame da 9 crediti sono esonerati dall’ultima parte del programma (semiografia musicale). Storia della musica moderna e contemporanea Docente BRUMANA BIANCAMARIA Telefono 3034 Email [email protected] Ricevimento Tre ore settimanali. I giorni e le ore verranno specificati all'inizio di ogni semestre. Settore L-ART/07 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Programma del corso Il corso è suddiviso in tre moduli. I modulo - Il teatro musicale: profilo storico e tipologie. II modulo - Il teatro musicale di Verdi: il periodo giovanile. III modulo - Il teatro musicale di Verdi: le ultime opere. Testi di riferimento I modulo Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino. John Rosselli, Sull'ali dorate: il mondo musicale italiano dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino. Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature. II modulo Charles Osborne, Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia. Verdi a Perugia e in Umbria nell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi. Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature. III modulo Charles Osborne, Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia. Verdi a Perugia e in Umbria nell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi. Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature o presso la Libreria Morlacchi (dispensa) e la Fonoteca Regionale 'Trotta' (CD). Metodi didattici Lezioni frontali con ascolti musicali, proiezioni, esercitazioni, seminari. Modalità di valutazione Esame finale consistente in: (a) prova di ascolto: si richiede il riconoscimento di un brano tratto dal cd (uno per ogni modulo); (b) colloquio orale. Note La frequenza al seminario è obbligatoria per gli studenti di Beni muscali e per coloro che intendono laurearsi con una tesi in Storia della musica moderna e contemporanea. Storia e tecnica del restauro Docente PASSALACQUA PAOLA Settore L-ART/04 Crediti e ore CFU 6 - Ore 40 Propedeuticità Si consiglia di far precedere l’esame di Storia delle tecniche artistiche Programma del corso Programma del primo modulo: Il primo modulo si propone di ripercorrere la storia del restauro dall'antichità classica fino alla fine del XIX secolo, attraverso esempi di interventi e delle personalità più significative. Verranno poi affrontate le linee guida del restauro moderno con l’analisi dei principi teorici sanciti da C. Brandi. Programma del secondo modulo: Il secondo modulo tratta delle metodologie che sono alla base del restauro moderno (conoscenza, documentazione, progettazione) e delle tecniche operative riferite ai dipinti su tela, su tavola e murali con accenni alle opere lapidee. L'insegnamento prevede aggiornamenti sulle attività di manutenzione e conservazione attraverso la conoscenza del Piano Pilota. Testi di riferimento Testi di riferimento per il primo modulo: A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Electa, Milano, 1988. C. BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1977. Programma del secondo modulo: Testi di riferimento per il secondo modulo: G. PERUSINI, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee. Storia, teoria e tecniche, Del Bianco, Udine, 1989. F. FARINELLI, dispensa sul Piano Pilota. Metodi didattici Lezioni frontali, proiezioni, seminari, visite di istruzione Modalità di valutazione Frequenza consigliata Storia moderna Docente IRACE ERMINIA Telefono 3006 Email [email protected] Ricevimento lunedì 12-13 Settore M-STO/02 Crediti e ore CFU 9 - Ore 60 Programma del corso Due moduli di storia generale europea dell'età moderna (dal 1492 al 1815), un modulo di argomento monografico dedicato quest'anno a: Le altre famiglie: concubini e cicisbei nell'età moderna. Testi di riferimento F. Benigno, L'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005 (oppure: A. Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni, 2003). Per il terzo modulo, un volume a scelta tra i seguenti: D. Lombardi, Storia del matrimonio dal medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Roma-Bari, Laterza, 2008; R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008. Metodi didattici lezioni frontali Modalità di valutazione esoneri nel mese di maggio; esami orali