Mappa geolinguistica, De vulgari eloquentia I x 6-9
Mappa dell’Italia di Matteo Greuter (1564-1638),
pittore e incisore tedesco
Dante odeporico
Isola di Tavolara (Olbia),
cartolina viaggiata nel 1963
Immagine tratta dal sito www.pileface.com,
di Philippe Sollers. Disegno di Massimo Tosi
Similitudini e luoghi
Illustration to Canto 10 of the
Inferno from the St Andrews
Library Special Collections'
copy of the 1596 imprint of
the Commedia published in
Venice by the Sessa brothers
(immagine da www.st-andrews.ac.uk
University of St Andrews - Lectura
Dantis Andreapolitana)
Villaggio nuragico di Barumini; Su Nuraxi
Immagine tratta da viaggi.excite.it
Launeddas
http://www.terraesonos.it
e con cose nostrali e con istrane;
né già con sì diversa cennamella
[…]
Usa con esso donno Michel Zanche
di Logodoro; e a dir di Sardigna
le lingue lor non si sentono stanche.
Ciaramella con bordone
(Inf. XXII 9-10, 88-90)
Disegno tratto da Wikipedia,
alla voce “Morra”
Foto tratta dal sito dell’associazione
“The Morra Society of Denver”
www.morrasociety.com
Bibliografia
et ut nostre venationi pervium callem
habere possimus, perplexos frutices
atque sentes prius eiciamus de silva
(De vulgari eloquentia I xi 1)
e per aprire alla nostra caccia una
strada transitabile, in primo luogo
buttiamo fuori dalla selva cespugli
aggrovigliati e rovi
Iconologia
Navicella nuragica in bronzo
Pugilatore (Giganti di Mont’e Prama)
Navicella dalla Tomba del Duce di Vetulonia
Pugilatore,
Dorgali (NU)
Museo Archeologico CA)
Iconografia
I dannati e l’Inferno (Giudizio Universale), mosaici
della cupola del Battistero di Firenze (scuola di
Coppo di Marcovaldo, 1260-1270 ca.)
que' che son nel mio bel San Giovanni (Inf. XIX 17)
«Si sa che l’illustrazione (per esempio le
vetrate o i cicli di affreschi) era, in epoca
di prevalente analfabetismo, mezzo di
comunicazione e suggestione basilare:
testi quasi esclusivamente illustrati
venivano definiti la Bibbia dei poveri
(Biblia pauperum)» (Cesare Segre)
Retablo di San Giorgio,
Perfugas (Sassari);
Anonimo, XVI sec.
Tradizione illustrativa
William Flaxman
Gustave Dorè
Trittico dei barattieri di Joseph Anton Koch
Testo-monumento
«paragonando la prassi adottata dall’architetto allo specifico campo operativo dei
dantisti si potrebbe notare che la regola dell’intervento apocrifo sul testomonumento risultava in aperto contrasto con il criterio del riferimento al
documento originale che guidava la ricerca degli studiosi intenti a ripulire il testo
dantesco dalle superfetazioni successive» (Carlo Cresti)
Cattedrale di Sant'Antioco di Bisarcio, Ozieri (Sassari)
Palagio dell'Arte della Lana, Firenze
Foto tratta da Wikipedia alla voce “Architettura romanica in Sardegna”
© Istituto e Museo di Storia della Scienza /
Marco Berni (Firenze)
Sineddoche dell’isola
Golfo degli Aranci (Olbia) - Archivio Alinari; foto scattata tra 1917-1920 per il libro:
Paesaggi italici nella Divina Commedia, Firenze, Giorgio & Piero Alinari, 1921
Scarica

Sfoglia le slide