Le fonti informative come
strumento per la lettura delle
disuguaglianze sociali nella
salute
Obiettivi dell’esercitazione
• Al termine dell’esercitazione i discenti
saranno in grado di
– Leggere e discutere le evidenze dell’influenza
dei fattori sociali sulla salute in Italia
– Discutere i principali determinanti
Principali Fonti disponibili
Mandato 1
Leggete la tabella consegnatavi:
quali indicatori sono utilizzati e quale
interpretazione date?
Differenze sociali nella mortalità in Italia
1980-1981 - UOMINI 18-74 anni
Titolo di studio
Tutte le cause
Malattie
cardiovascolari
Tumori
N.
RR
N.
RR
N.
RR
Laurea
1759
1
751
1
607
1
Superiori.
3380
1.05
1294
1.07
1134
1.10
Medie
8139
1.26
2922
1.16
2726
1.29
Elementari
32855
1.37
12200
1.14
11688
1.39
Alfabetizzati
12171
1.38
4984
1.16
3703
1.27
3237
1.64
1425
1.43
751
1.24
Analfabeti
Totale
61541
23576
20609
Faggiano, 1994
Su base di dati ISTAT
Differenze sociali nella mortalità in Italia
1980-1981 - UOMINI 18-74 anni
Titolo di studio
Tutte le cause
Malattie
cardiovascolari
Tumori
N.
RR
N.
RR
N.
RR
Laurea
1759
1
751
1
607
1
Superiori.
3380
1.05
1294
1.07
1134
1.10
Medie
8139
1.26
2922
1.16
2726
1.29
Elementari
32855
1.37
12200
1.14
11688
1.39
Alfabetizzati
12171
1.38
4984
1.16
3703
1.27
Analfabeti
3237
1.64
1425
1.43
751
1.24
Totale
61541
23576
20609
Faggiano, 1994
Su base di dati ISTAT
Differenze sociali nella mortalità in Italia
1980-1981 - UOMINI 18-74 anni
Titolo di studio
Tutte le cause
Malattie
cardiovascolari
Tumori
N.
RR
N.
RR
N.
RR
Laurea
1759
1
751
1
607
1
Superiori.
3380
1.05
1294
1.07
1134
1.10
Medie
8139
1.26
2922
1.16
2726
1.29
Elementari
32855
1.37
12200
1.14
11688
1.39
Alfabetizzati
12171
1.38
4984
1.16
3703
1.27
3237
1.64
1425
1.43
751
1.24
Analfabeti
Totale
61541
23576
20609
Faggiano, 1994
Su base di dati ISTAT
Differenze sociali nella mortalità in Italia
1980-1981 - DONNE 18-74 anni
Titolo di studio
Tutte le cause
Malattie
cardiovascolari
Tumori
N.
RR
N.
RR
N.
RR
290
1
67
1
160
1
Superiori.
1251
1.09
312
1.18
612
1.03
Medie
3017
1.24
956
1.54
1289
1.03
16096
1.35
6195
1.84
6092
1.00
Alfabetizzati
8802
1.44
3982
2.07
2651
0.94
Analfabeti
3166
1.81
1564
2.67
657
0.90
Laurea
Elementari
Totale
32622
13076
11461
Faggiano, 1994
Su base di dati ISTAT
Le diseguaglianze in Italia: alcune evidenze (1)
• Sono relative
– senza soglia: appartenere ad un livello inferiore
comporta sempre uno svantaggio
Mandato 2
Leggete la tabella consegnatavi:
quali indicatori sono utilizzati e quale
interpretazione date?
Mortalità attribuibile al livello sociale
Italia 1981-1982 - uomini
Età
Causa
18-74 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
18-54 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
55-74 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
ITALIA
nord
sud
24.9
23.8
13.2
42.5
34.3
29.2
18.3
20.5
9.2
34.7
34.0
24.9
52.9
51.3
39.9
27.6
28.3
20.8
7.7
-5.9
-1.3
25.6
-7.0
12.2
-5
-4.9
-4.5
Su base di dati ISTAT
Mortalità attribuibile al livello sociale
Italia 1981-1982 - donne
Età
Causa
18-74 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
18-54 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
55-74 Tutte le cause
Tumori
Cause cardiovascolari
ITALIA
nord
sud
27.4
-1.6
47.7
20.4
-1.9
53.5
31.2
0.1
44.3
15.5
-8.5
38.3
7.7
-16.2
42.7
20.6
0.7
35.6
43.8
15.7
56.2
42.2
28.1
72.7
42.6
0.5
46.5
Su base di dati ISTAT
Le diseguaglianze in Italia: alcune evidenze (2)
• Sono relative
– senza soglia: appartenere ad un livello inferiore
comporta sempre uno svantaggio
• Sono un problema prioritario di salute
– negli anni ‘80 circa il 25% della mortalità era
attribuibile alla categoria sociale
– concentrate al nord del paese e fra le donne
Mandato 3
Leggete la tabella consegnatavi:
quali indicatori sono utilizzati e quale
interpretazione date?
Prevalenza di malattia - Italia 1991 uomini
DIABETE
BPCO
ULCERA
N
S
N
S
N
S
S/TIT
1.77*
0.53
7.72*
2.99*
3.33
1.16
ELE
2.48*
0.64
2.43*
2.07*
2.85*
1.22
MED
1.91
0.58
1.17
1.70
2.22*
0.94
SUP
1.38
0.56
1.15
1.06
1.55
1.04
LAU
1 (1.61) 1 (5.86)
1 (2.74) 1 (3.61)
1 (1.79) 1 (3.90)
ISTAT
Prevalenza di malattia - Italia 1991 donne
DIABETE
BPCO
M. CARDIACHE
N
S
N
S
N
S
S/TIT
7.32*
28.38*
17.04*
2.51
4.02*
7.61*
ELE
5.45*
23.81*
11.22*
1.28
3.20*
3.91*
MED
3.84
15.19*
9.30*
1.01
2.13
3.89*
SUP
3.58
12.86
4.70*
0.81
1.45
2.97*
LAU
1 (0.62) 1 (0.21)
1 (0.27) 1 (2.57)
1 (1.27) 1 (1.04)
ISTAT
Le diseguaglianze in Italia: alcune evidenze (2)
• Sono relative
– senza soglia: appartenere ad un livello inferiore
comporta sempre uno svantaggio
• Sono un problema prioritario di salute
– negli anni ‘80 circa il 25% della mortalità era
attribuibile alla categoria sociale
– concentrate al nord del paese e fra le donne
– interessano tutte le fasce di età
• Sono consistenti
– indipendenti dall’indicatore di salute misurato
– indipendenti dall’indicatore sociale utilizzato
Studio Longitudinale Torinese
Differenze sociali nella mortalità generale
a Torino (SLT)
UOMINI - Tassi STD*1000
Titolo di studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Trend
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
7.9
1
6.8
1
6.3
1
-1.6
Medie
10.5
1.33
9.1
1.34
8.1
1.29
-2.3
Elementari
11.6
1.47
10.4
1.53
10.0
1.59
-1.6
Totale
10.8
9.5
8.6
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
-2.2
Differenze sociali nella mortalità generale a
Torino (SLT)
DONNE 30-74 anni - Tassi STD*1000
Titolo di studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Trend
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
4.5
1
3.8
1
3.0
1
-1.4
Medie
4.7
1.04
4.2
1.11
3.8
1.27
-0.9
Elementari
5.4
1.20
4.6
1.21
4.4
1.47
-1.0
Totale
5.1
4.4
4
-1.1
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
Differenze sociali di mortalità per cardiopatia
ischemica a Torino (SLT)
UOMINI 30-59 anni - Tassi STD*100000
Titolo di
studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
82.4
1
40.4
1
31.6
1
-62
(-50.8%)
Medie
81.1
0.98
56.5
1.40
42.7
1.35
-47
(-38.4%)
Elementari
89.1
1.08
58.7
1.45
55.1
1.74
-38
(-34.0%)
Totale
85.1
-47
(-40.1%)
56.2
44.9
Trend
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
Differenze sociali di mortalità per cardiopatia
ischemica a Torino (SLT)
DONNE 30-59 anni - Tassi STD*100000
Titolo di
studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
8.1
1
6.0
1
6.5
1
-20
(-1.6%)
Medie
11.4
1.41
9.9
1.65
7.2
1.11
-36
(-4.1%)
Elementari
15.8
1.95
15.5
2.58
11.4
1.75
-28
(-4.4%)
Totale
13.7
-36
(-5.0%)
12.9
8.7
Trend
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
Differenze sociali di mortalità per tumore
della mammella a Torino (SLT)
DONNE 30-59 anni - Tassi STD*100000
Titolo di
studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
36.8
1
30.2
1
32.0
1
-13
(-4.8%)
Medie
36.6
0.39
34.2
1.13
31.2
0.97
-15
(-5.5%)
Elementari
29.5
0.80
23.0
0.76
27.3
0.83
-8
(-2.2%)
Totale
32.6
-9
(-2.9%)
27.7
29.8
Trend
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
Differenze sociali di mortalità per tumore
polmonare a Torino (SLT)
UOMINI 30-59 anni - Tassi STD*100000
Titolo di
studio
1980-1984
1985-1989
1990-1994
Tasso
RR
Tasso
RR
Tasso
RR
Sup/Laurea.
45.3
1
22.7
1
30.8
1
Medie
55.8
1.23
59.0
2.60
46.7
1.52 -9.0
(-16%)
Elementari
68.5
1.51
69.0
3.04
58.4
1.90 -10.2
(-15%)
Totale
60.7
48.3
-12.5
(-21%)
60.5
Trend
-14.6
(-32%)
Kunst, 2000
Su base di dati dello SLT
Le diseguaglianze in Italia: alcune evidenze (3)
• Sono relative
– senza soglia: appartenere ad un livello inferiore
comporta sempre uno svantaggio
• Sono un problema prioritario di salute
– negli anni ‘80 circa il 25% della mortalità era
attribuibile alla categoria sociale
– concentrate al nord del paese e fra le donne
– interessano tutte le fasce di età
• Sono consistenti
– indipendenti dall’indicatore di salute misurato
– indipendenti dall’indicatore sociale utilizzato
• Sono persistenti
– in evidente aumento (a Torino)
Mandato 4
Quali sono le possibili cause di tali
differenze
Determinanti delle diseguaglianze
• Fattori di rischio di malattia
– Stili di vita
– Condizioni occupazionali (esposizioni, stress)
• Accesso ai servizi sanitari
– prevenzione primaria
– diagnosi/trattamento
• Fattori precoci
– Basso peso
– Condizioni di vita nell’infanzia
Determinanti delle diseguaglianze
Stili di vita:
l’esempio del fumo di tabacco
Smoking prevalence in Italy 1980-94.
Men 25-74
70
Primary school
Middle school
High school
Degree
TOT
P% (STD ITA'81)
60
50
40
30
20
10
1980
1983
1987
SURVEY PERIOD
1990
1994
Faggiano, 2000
Su base di dati ISTAT
Smoking prevalence in Italy 1980-94.
Women 25-74
70
60
P% (STD ITA'81)
Primary school
Middle school
50
High school
Degree
40
TOT
30
20
10
1980
1983
1987
SURVEY PERIOD
1990
1994
Faggiano, 2000
Rapporti tra prevalenze standardizzate. Italia
1980-94. Uomini 25-74 anni
Titolo di studio
1980
1983
1987
1990-91
1994
PR
PR
PR
PR
PR
(CI 95%)
(CI 95%)
(CI 95%)
(CI 95%)
(CI 95%)
Elementari
1.21
(1.14-1.29)
1.22
(1.15-1.29)
1.35
(1.26-1.44)
1.40
(1.30-1.51)
1.47
(1.36-1.59)
Medie
1.21
(1.14-1.29)
1.18
(1.11-1.25)
1.27
(1.19-1.36)
1.27
(1.18-1.37)
1.32
(1.23-1.43)
Superiori
1.12
(1.05-1.20)
1.11
(1.04-1.18)
1.17
(1.09-1.25)
1.16
(1.08-1.25)
1.22
(1.12-1.32)
1
-
1
-
1
-
1
-
1
-
SDP laurea
50.1
43.27
36.4
33.56
29.51
P del trend
<0.001
<0.001
<0.001
<0.001
<0.001
Laurea
Faggiano 2000
SU base di dati ISTAT
Rapporti tra prevalenze standardizzate. Italia
1980-94. Donne 25-74 anni
Titolo di studio
1980
1983
1987
1991
1994
PR
PR
PR
PR
PR
(IC 95%)
(IC 95%)
(IC 95%)
(IC 95%)
(IC 95%)
Elementari
0.36
(0.32-0.40)
0.50
(0.45-0.55)
0.58
(0.52-0.63)
0.63
(0.57-0.70)
0.73
(0.66-0.81)
Medie
0.76
(0.68-0.85)
0.85
(0.77-0.95)
0.83
(0.75-0.91)
0.80
(0.72-0.89)
0.91
(0.82-1.00)
Superiori
0.89
(0.80-1.00)
0.95
(0.86-1.06)
0.97
(0.88-1.07)
0.87
(0.78-0.96)
0.93
(0.83-1.03)
1
35.49
1
30.43
1
28.51
1
27.69
1
25.96
<0.001
<0.001
<0.001
<0.001
<0.001
Laurea
SDP laurea
P del trend
Faggiano 2000
SU base di dati ISTAT
Mortalità per tumore del polmone attribuibile
alle differenze sociali nell’abitudine al fumo.
Uomini – Italia, 1981
decessi totali
6799
RA% fumo
80%
decessi attribuibili al fumo
5439
decessi attribuibili alle differenze sociali nell’abitudine
al fumo
laurea
0
superiori
185
medie
294
elementari
702
totale
1180
Rielaborazione degli Autori sulla base di dati nazionali
Determinanti delle diseguaglianze
• Circa il 18% dei tumori del polmone sarebbe
evitabile se la prevalenza di fumatori in tutti gli
strati sociali fosse pari a quella dei laureati;
• Gli interventi di prevenzione del fumo sono stati,
per loro natura, recepiti maggiormente tra gli strati
sociali alti
• Si è creata una disuguaglianza nella
disuguaglianza, cui si deve rispondere con
interventi ‘disuguali’ (ma non iniqui)
Determinanti delle diseguaglianze
Accesso ai servizi sanitari:
l’esempio della cura di alcuni
tumori
RR di incidenza (1985-87), mortalità (19811989) e letalità (1985-92) a Torino
Tumore del polmone - UOMINI
Laurea
Superiori
Medie
Elementari
N
Incidenza
Mortalità
Letalità
1
1.66*
2.03*
2.47*
1
1.40*
1.64*
1.79*
1
1.03
1.15
1.07
929
2617
1506 §
Su base dei dati del registro tumori
Faggiano, 1999
RR di incidenza (1985-87), mortalità (19811989) e letalità (1985-92) a Torino
Tumori del colon-retto - UOMINI
Laurea
Superiori
Medie
Elementari
N
Incidenza
Mortalità
Letalità
1
0.54*
0.59*
0.48*
1
0.99
1.08
0.92
1*
1.24
1.33
1.48
427
683
1288 §
Su base dei dati del registro tumori
Faggiano, 1999
Determinanti delle diseguaglianze
• Gli strati sociali più bassi sono svantaggiati in
termini di letalità, anche là dove sarebbero
avvantaggiati in termini di incidenza;
• Un sistema sanitario per definizione
universalistico e solidaristico cade nella
contraddizione di aggravare il fenomeno delle
disuguaglianze
• Interventi mirati possono contrastare questo
fenomeno
Scarica

Differenze sociali nella mortalità generale a Torino (SLT) Tassi STD