Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Resistenza dei materiali Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche di contatto fra solidi fra solidi e liquidi fra solidi e gas attraverso una superficie pressioni tensioni sollecitazioni accettabili? deformazioni accettabili? Materiali 42 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza F1 Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Caso generico F2 F3 P riconducibile a F F che porta a tensioni/deformazioni Materiali 43 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Studio delle sollecitazioni / deformazioni Forze Æ F Reazioni vincolari Æ R1, R2 ,…., Rn = F/ 2 Momento flettente Æ Mf =FL/4 Freccia massima Æ f = F L3 / 48 E I Tensione Æ σ = Mt y / I ?? σ<=>σ ?? f<=>f max max ?? ?? Materiali trave appoggiata F fforza L lunghezza E modulo elastico I momento d’inerzia y semii spessore f freccia massima σ tensione 44 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Tipologia di Carico (Forze o Coppie) CONCENTRATO se agisce su un punto isolato della superficie del corpo g su zone estese RIPARTITO o DISTRIBUITO se agisce F q p u M PERMANENTE se agisce continuamente e invariabilmente (peso proprio) ACCIDENTALE se agisce non continuamente e con intensità variabile STATICO se costante o varia con sufficiente lentezza da non produrre vibrazioni nella struttura DINAMICO se variabile in modo rapido Materiali 45 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Ti l i di vincoli Tipologia i li incastro cerniera Materiali carrello 46 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i y Gradi di libertà e vincoli θ x LABILE quando d i vincolil sono insufficienti ff rispetto ai gdl dl 3 gdl: traslazione x traslazione y rotazione θ 2 vincoli traslazione x e y sono impedite, ma l’oggetto può ruotare secondo θ ISOSTATICA quando il numero dei vincoli è uguale a quello dei gdl IPERSTATICA quando i vincoli sono sovrabbondanti rispetto ai gdl Materiali 47 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Stato di Sollecitazione Noti i carichi: forze e coppie attive (F e M) e le Reazioni vincolari (Rn) agenti su un generico corpo è necessario cercare le interazioni scambiate attraverso una generica sezione piana S del corpo → determinare le Tensioni interne σ Sollecitazioni semplici Compressione / Trazione Tra ione Prod ce accorciamento / all Produce allungamento ngamento delle fibre llungo ngo asse del solido Taglio Produce lo scorrimento di una sezione rispetto a quella adiacente sia trasversalmente che longitudinalmente. Flessione Produce incurvamento longitudinale del solido Torsione Produce la rotazione delle sezioni trasversali rispetto all’asse Sollecitazioni composte Pressoflessione Produce accorciamento e incurvamento delle fibre lungo l’asse del solido Flessione e taglio Dovuta a forze inclinate rispetto all’ asse longitudinale per cui provocano deformazioni composte Carico di punta Produce sbandamento dell’asse essendo i carichi di compressione agenti su solidi troppo snelli Materiali 48 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Esempi di sollecitazioni elementari cui può essere soggetto un corpo Barra circolare sottoposta a Trazione Materiali 49 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Cilindro cavo sottoposto a Torsione Materiali 50 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Trave sottoposta a Flessione Materiali 51 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Trave sottoposta a Flessione e Taglio Materiali 52 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Diagrammi delle sollecitazioni Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Sforzo normale Taglio Materiali 53 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Diagrammi delle sollecitazioni Momento flettente Materiali 54 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Dal diagramma delle sollecitazioni è possibile determinare la sollecitazione massima e quindi verificare, ad esempio, se si raggiunge la sollecitazione di rottura σr Mmax y σmax = -------------E I <=> σr Mmax= P L / 4 Materiali 55 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Dalle sollecitazioni è possibile determinare le deformazioni Linea elastica f fmax Materiali 56 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Dalla conoscenza della linea elastica è possibile determinare la deformazione massima e quindi verificare, ad esempio, se le deformazioni sono compatibili con la funzionalità del pezzo fmax = P L3 / 48 E I Nota: in queste formule compare: il materiale attraverso il suo modulo elastico E la geometria del pezzo attraverso il momento d’inerzia I il carico applicato P le condizioni di vincolo attraverso la distanza degli appoggi L Materiali 57 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Albero sottoposto ad un sistema di forze (a) Forza di taglio; (b) Sforzo normale; (c) diagramma del momento flettente. Materiali 58 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Masse e Momenti di Inerzia la Massa è una misura della resistenza alle variazioni in un moto di traslazione il Momento di Inerzia è una misura della resistenza del corpo a mutare la sua velocità di rotazione. Dipende dalla massa del corpo e dalla distribuzione di questa rispetto all'asse di rotazione. Materiali 59 Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Tecnologia dei P Processi i Produttivi P d tti i Nelle lavorazioni meccaniche difficilmente abbiamo stati di sforzo uniassiali …. per fare qualche esempio: sfera f a pareti ti sottili ttili in i pressione i internamente i t t trafilatura attraverso stampo conico processo di imbutitura Materiali 60