Radiologia tradizionale Dott. Donato Negro SISTEMA SCHELETRICO IL CRANIO Piani di riferimento del corpo Piani di riferimento del cranio no Pia o o tale n Pia zzon forte ori nco Fra le itta g a s di Piano frontale Piani di riferimento Piani di riferimento Il piano di Francoforte Il piano di Camper Punti di repere del cranio Principali punti di repere del cranio Vertice: rappresenta il punto più alto della convessità della calotta cranica. Bregma: è il punto d'incrocio della sutura sagittale mediana con la sutura coronaria. Glabella: è un'angolatura ben apprezzabile al limite inferiore e anteriore dell'osso frontale. Nasion: sempre sulla linea mediana, è sulla sutura di separazione tra frontale e ossa nasali proprie, un centimetro circa al disotto della glabella. Spina nasale: è un piccolo sperone osseo alla base del naso ben apprezzabile palpatoriamente. Gnation o sinfisi del mento: è il punto ove le due branche della mandibola si fondono sulla linea mediana. Gonion o angolo della mandibola: è in corrispondenza del passaggio tra parte orizzontale e parte verticale della mandibola. Inion: corrisponde alla protuberanza occipitale esterna. Lambda: è il punto di repere all'incrocio tra sutura lambdoidea e sutura sagittale mediana. Meato Acustico esterno Punto infraorbitario VERTEX Linea basale antropologica BREGMA GLABELLA NASION GNATION O SINFISI MENTONIERA GONION O ANGOLO DELLA MANDIBOLA LAMBDA INION MEATO ACUSTICO ESTERNO PUNTO INFRAORBITARIO Proiezioni Standard del Cranio AP = Antero-Posteriore LL = Latero-Laterale Proiezione AP Proiezione AP Cranio AP Risultato Radiografico Proiezione LL Proiezione LL Cranio LL Stenvers Proiezione di SCHÜLLER I Paziente in decubito prono o seduto, con testa in appoggio sul lato in esame. Piano sagittale mediano parallelo al piano sensibile. Raggio centrale obliquo sul piano frontale, inclinato di 2530° in senso cranio-caudale. Punto di incidenza: 8 cm sopra al condotto uditivo esterno. É possibile posizionare la cassetta radiografica perpendicolarmente al raggio incidente, in modo da ridurre l'effetto di deformazione dell'immagine. STRUTTURE VISUALIZZATE: mastoide articolazione temporo-mandibolare Proiezione di SCHÜLLER I Proiezione di SCHÜLLER I Risultato Radiografico Proiezione di SCHÜLLER II Paziente in decubito supino. Raggio centrale verticale, diretto in senso antero-posteriore. Punto di incidenza: 2 cm sopra alla radice del naso. STRUTTURE VISUALIZZATE: rocche condotti uditivi interni Proiezione di SCHÜLLER II Proiezione Valdini Proiezione Worms e Bretton 1. 2. 3. 4. 5. 6. Paziente supino PSM perpendicolare al piano sensibile POT perpendicolare al piano sensibile Tubo RX decentrato cranio-caudale di 35° PI sulla sutura sagittale tra Lambda e Bregma PE forame occipitale Proiezione Worms e Bretton Risultato radiografico Criteri di correttezza 1. 2. 3. Rappresentazione simmetrica di tutte le ossa pari del cranio Buona rappresentazione dei 2/3 posteriori della volta cranica Il dorso della sella turcica si proietta all’interno del foramen magnum Strutture maggiormente rappresentate 1. 2. 3. 4. 2/3 posteriori della volta cranica Forame occipitale Rocche petrose Branche montanti della mandibola Cranio per lo studio dei seni Paranasali Proiezioni: AP LL PA Tubo inclinato Basetta Seni Paranasali Esame radiografico 1) seni mascellari 2) seni frontali 3) seni etmoidali Seni Paranasali PA Tubo inclinato Risultato Radiografico Seni Paranasali 1, Mandibola. 2, Bordo superiore dell'orbita. 3, seno frontal. frontal. 4, seno mascellare. 5, Apofisi odontoide (o dente) dell'epistrofeo. Basetta Risultato Radiografico Proiezione rigorosamente simmetrica e documentazione di tutte le parti della base cranica. Si devono vedere il foro ovale e il foro spinoso e le rocche petrose essere bene evidenziate. Seni Paranasali 1, Palato duro. 2, seno mascellare. 3, Orbita. 4, seno frontal. 5, Seno sfenoidale. 6, Cavità della sella turcica. 7, Apofisi clinoidee posteriori. 8, Spinosa dell'atlante. 9, Spinose di C2 (Axis). Seni Paranasali 1, Fessura sfenosfenoidale, o orbitaria superiore. 2, Linea innominata (grande ala sfenoidale). 3, Piccole ali dello sfenoide. 4, Seno frontale. 5, Bordo superiore della rocca petrosa del temporale. Seni Paranasali Centratura: Punto di incidenza del raggio centrale: sul centro del pavimento orale. Direzione del fascio di radiazioni: Assiale,submento bregmatica, quindi dal pavimento orale al bregma. Cranio per Orbite Proiezioni: AP LL PA Tubo dritto Cranio per Orbite Risultato Radiografico