A9 OPERE DI CONSOLIDAMENTO STATICO Nel CD Rom allegato al volume, troverete: Norme e specifiche di prestazioni: alcune delle più significative norme (numero, titolo e sommario) dei materiali da costruzione e posa in opera Rappresentazioni grafiche di dettagli costruttivi: raccolta tecnico-grafica in formato DWG e PDF, che illustra particolari costruttivi in una serie di varianti tecniche ed esecutive Voci di capitolato: prescrizioni tecniche relative a materiali, componenti e tecnologie Campionatura materiali: illustrazioni a colori di marmi, graniti, legni, parquet ecc. corredate da caratteristiche fisiche e meccaniche dei prodotti 103 prezzari provinciali: prezzi elaborati utilizzando rilevamenti di mano d’opera e materie prime nelle 103 provincie. 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 /0%2% 6!2)%$)#/.3/,)$!-%.4/ ! ! ! ! ! A B C D E F ! ! ! !CCIAIO TONDOINBARREDELTIPO"#ADADERENZAMIGLIORATACOMPRESOTAGLIO SFRIDOLEGATUREEDEVENTUALESALDATURASERICHIESTAPERLESECUZIONEDIARMATURE DIINTERVENTISPECIFICIDIRISTRUTTURAZIONEDIPICCOLAENTIT¸ KG 4REFOLO INACCIAIODELDIAMETRODICOMPRESAATTREZZATURAOCCORRENTEPERIL TIROILTAGLIODELLAGUAINAALLEESTREMIT¸PERLAMAGGIOREADERENZADELCEMENTO MAESCLUSAFORNITURAEPOSAINOPERADIPEZZISPECIALIDIQUALSIASITIPOEIMPIEGO M !PPARECCHIATURA DIANCORAGGIODEITREFOLISIAACILINDRETTOECONODIACCIAIO CHEDIALTROTIPOACCETTATODALLA$IREZIONEDEILAVORICOMPRESEOPEREMURARIEPER LAPOSASOTTOTRACCIA CAD &ERRO LAVORATOPERCATENECERCHIATUREESIMILIDIQUALSIASIPROFILATURAESEZIONE INCLUSO PEZZI SPECIALI TAGLI A MISURA E SFRIDI SALDATURE MANO DI ANTIRUGGINE MURATUREDIANCORAGGIOESCLUSIGLIONERIRELATIVIALTAGLIODELLEMURATUREPERLA SEDEDEGLIELEMENTIINOGGETTO KG CAD M CAD M CAD M 2ETE METALLICAELETTROSALDATAZINCATAFILOMAGLIA¯MMFISSATAAMEZZO CHIODERIACOMPRESIITAGLIELOSFRIDO M 2ETE INACCIAIOINOSSIDABILEELETTROSALDATA!)3),!)3),"#AMAGLIA QUADRA DI QUALSIASI DIMENSIONE LAVORATA TAGLIATA A MISURA E POSTA IN OPERA A REGOLADARTESEGUENDOILPROFILODELLAVOLTACOMPRESOOGNISFRIDOLEGATUREALLE BARREANCORATEALLAVOLTADISTANZIATORIECC KG "ARRE DI ACCIAIO ALETTATO O RITORTO AD ADERENZA MIGLIORATA CON CARICO DI SNERVAMENTO A KGMM PER ESECUZIONE DI CUCITURE A CONSOLIDAMENTO DI MURATURELESIONATEFORNITEEPOSTEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECON FLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTECOMPRESOLOSFRIDOEDILTAGLIOAMISURAPER QUALSIASIDIAMETRODELLEBARRE KG 4IRANTE DI CONSOLIDAMENTO IN FUNE DACCIAIO ZINCATO PER IMPIEGHI STRUTTURALI CONFORMEALLANORMA%.CLASSE!COMPRESODICAPICORDAALLEESTREMIT¸ IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO CON BARRE FILETTATE IN ACCIAIO LEGATO BONIFICATO DEIDROGENATEECOMPLETEDIDADOECONTRODADOPIASTREDITESTA¯MM MODULOELASTICOK.MMINOPERAINCLUSIPEZZISPECIALIEMURATUREDI ANCORAGGIO ESCLUSI GLI ONERI RELATIVI AL TAGLIO DELLE MURATURE PER LA SEDE DEGLI ELEMENTIINOGGETTO COSTODELPRIMOMETRODITIRANTECOMPRENSIVODEICAPICORDAEDACCESSORIFORZA DIROTTURA+N SOVRAPPREZZOPEROGNIMETROINPIÑRISPETTOALPRIMOPERTIRANTECONFORZADIROTTURA K. COSTODELPRIMOMETRODITIRANTECOMPRENSIVODEICAPICORDAEDACCESSORIFORZA DIROTTURAK. SOVRAPPREZZOPEROGNIMETROINPIÑRISPETTOALPRIMOPERTIRANTECONFORZADIROTTURA K. COSTODELPRIMOMETRODITIRANTECOMPRENSIVODEICAPICORDAEDACCESSORIFORZA DIROTTURAK. SOVRAPPREZZOPEROGNIMETROINPIÑRISPETTOALPRIMOPERTIRANTECONFORZADIROTTURA K. /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! ! A B C ! ! A B C D E ! A B ! A B C "ARRE DIACCIAIOINOSSIDABILENERVATO!)3),O!)3),"#CONCARICHI DISNERVAMENTOEROTTURAATRAZIONEPARIRISPETTIVAMENTEAKGMM EKGMM PERESECUZIONEDICUCITUREACONSOLIDAMENTODIMURATURELESIONATEFORNITEEPOSTE INOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECONFLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTE COMPRESOLOSFRIDOEDILTAGLIOAMISURAPERQUALSIASIDIAMETRODELLEBARRE KG 2ETE INPOLIMEROFIBRORINFORZATOMONOLITICAAMAGLIAQUADRAPERCONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI MASSETTI MURATURE E VOLTE IN CALCESTRUZZO PIETRA MATTONI E TUFO COSTITUITA DA FIBRA DI VETRO ALCALINO RESISTENTE PRETENSIONATA E IMPREGNATA CON RESINA TERMOINDURENTE EPOSSIDICOVINILESTERE TESSITURA CON ORDITO A TORCITURA MULTIPLA E TRAMA PIATTA INSERITA FRA LE FIBRE DI ORDITO SPESSORE MEDIO MM RESISTENZADELNODODA.INROTOLIDIALTEZZAMLAVORATATAGLIATAAMISURAE POSTAINOPERAAREGOLADARTECOMPRESOOGNISFRIDOLEGATURAECC MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M 2INFORZO ANGOLAREINPOLIMEROFIBRORINFORZATOFORNITOINELEMENTIDIDIMENSIONI ¯CMALTEZZAMPERCONSOLIDAMENTOSTRUTTURALEDIMURATURECORNICIONI APERTUREECCREALIZZATIINCALCESTRUZZOPIETRAMATTONIETUFOCOMPOSTODAFOGLI DIRETEINFIBRADIVETROALCALINORESISTENTEPRETENSIONATAEDIMPREGNATACONRESINA TERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERETESSITURACONORDITOATORCITURAMULTIPLAE TRAMAPIATTAINSERITAFRALEFIBREDIORDITOSPESSOREMEDIOMMRESISTENZADEL NODODA.MAGLIA¯MMTAGLIATOAMISURAEPOSTOINOPERAAREGOLA DARTECOMPRESOOGNISFRIDOLEGATURAECC M #ONNESSIONE INPOLIMEROFIBRORINFORZATOPERILCOLLEGAMENTODELLERETIEDANGOLARI IN POLIMERO FIBRO RINFORZATO AL SUPPORTO COSTITUITA DA FIBRA DI VETRO ALCALINO RESISTENTEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERESEZIONE DELBRACCIO¯MMFORNITAEPOSTAINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATA CONFLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTEDELLASEGUENTELUNGHEZZA CM CM CM CM CM CAD CAD CAD CAD CAD 0ERFORAZIONI DI MURATURA DI QUALSIASI GENERE CON TRAPANO ELETTRICO PER INSERIMENTODIBARRETIRANTIMETALLICIESIMILICOMPRESOOGNIONEREEMAGISTERO DIAPPRONTAMENTODELMACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAM EDIAMETROPARIAÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILI M SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEO M 0ERFORAZIONI DIMURATURADIQUALSIASIGENEREESPESSORETRAMITESONDAELETTRICA AROTAZIONESIAASECCOCHECONGETTODACQUAPERINSERIMENTODICATENEBARRE TIRANTIMETALLICIESIMILICOMPRESOOGNIONEREEMAGISTERODIAPPRONTAMENTODEL MACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILI °FOROÏMM M °FOROÏMM M °FOROÏMM M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B C ! SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEO °FOROÏMM M °FOROÏMM M °FOROÏMM M SOVRAPPREZZO ALLE PERFORAZIONI PER ESECUZIONE DEI FORI IN MURATURE DI SCARSA COESIONEEPERICOLANTI M -)#2/0!,) ! A B C D E F ! A B C D E F ! A B C D E F 0ALI SPECIALI DI FONDAZIONE SENZA CAMICIA CON INCLINAZIONE FINO A PER ANCORAGGI O ALTRO ESEGUITI MEDIANTE LUTILIZZAZIONE DI ATTREZZATURE ADEGUATE AL TERRENODAATTRAVERSARECOMPRESOILSUCCESSIVOGETTOAPRESSIONENEIFORICOSÄ RICAVATIINPRESENZADIARMATURAMETALLICADAPAGARSIAPARTEDIMALTACEMENTIZIA ADDITIVATASINOALVOLUMEEFFETTIVODIGETTONONINFERIOREATREVOLTEQUELLOTEORICO DELFORO#OMPRESOOGNIONEREEMAGISTEROCONESCLUSIONEDELLARMATURAMETALLICA INTERRENIINCOERENTIOSCIOLTIRESISTENZAALLACOMPRESSIONEKGCM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM M M M M M M INTERRENIPOCOCOERENTIGHIAIOSIRESISTENZAALLACOMPRESSIONEKGCM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM M M M M M M INTERRENIROCCIOSIPOCOLITOIDIRESISTENZAALLACOMPRESSIONECOMPRESAFRAE KGCM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM PERDIAMETROESTERNOPARIAMM M M M M M M ! 3OVRAPPREZZO PERIMPIEGODITUBAZIONEPROVVISORIADIRIVESTIMENTO ! 3OVRAPPREZZO PER LESECUZIONE DI MICROPALI CON INCLINAZIONE SULLA VERTICALE ! $ECREMENTO PERATTRAVERSAMENTIAVUOTOOLTREILDELLALUNGHEZZA ! !RMATURA DIMICROPALIEFFETTUATAATTRAVERSOLAFORNITURAEPOSADIPROFILATITUBOLARI INACCIAIO&EFILETTATIECONMANICOTTO KG /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! !RMATURA DIMICROPALIEFFETTUATAATTRAVERSOLAFORNITURAEPOSADIPROFILATITUBOLARI INACCIAIO&EFILETTATICONMANICOTTOEPROVVISTIDIVALVOLEDIINIEZIONE KG #/.3/,)$!-%.4/ $)-52!452%$)&/.$!:)/.% ! A B ! A B ! A B ! ! A B #ONSOLIDAMENTO DIFONDAZIONIINMURATURADIMATTONIODIPIETRAMEEFFETTUATA ATTRAVERSOLAFORMAZIONEDISOTTOFONDAZIONEMEDIANTESCAVOPRELIMINARESECONDO INDICAZIONIDIPROGETTOFINOALPIANODISPICCATODELLASOTTOFONDAZIONESCAVODI SOTTOFONDAZIONEEFFETTUATOAMANODAESEGUIRSIAPICCOLITRATTIPERUNALUNGHEZZA MEDIADIÏMSUUNOOENTRAMBIILATIDALLAMURATURAOVEPOSSIBILECON UNOSPESSOREMASSIMODICMPERCIASCUNAPARETEDISCAVONELCASODISCAVO SUIDUELATIDELLASOTTOFONDAZIONELALAVORAZIONEANDR¸ESEGUITAASETTORIALTERNATI REALIZZAZIONEDELLASOTTOFONDAZIONESIGILLATURADEGLIINTERSTIZITRAMITEMALTAFLUIDA DICEMENTOCONADDITIVOESPANSIVOINIETTATAINTUBETTIPORTAGOMMAOPPORTUNAMENTE INSERITI#OMPRESOOGNIONEREEMAGISTEROPERGARANTIRELAREALIZZAZIONEDELLOPERA APERFETTAREGOLADARTENELRISPETTODELLASICUREZZAEDELLASTABILIT¸DELLESTRUTTURE SOVRASTANTICONLASOLAESCLUSIONEDELLOSCAVOPRELIMINAREEDELLERELATIVEOPERE PROVVISIONALI SOTTOFONDAZIONEINMURATURADIMATTONIPIENIEMALTACEMENTIZIACOMPRESOILGETTO DIUNSOTTOSTANTESTRATODISPESSOREPARIACMDIMAGRONEDICALCESTRUZZO DOSATOAKGDICEMENTO M SOTTOFONDAZIONEINCALCESTRUZZODOSATOAKGDICEMENTOCOMPRESOLARMATURA INBARREDIACCIAIOADADERENZAMIGLIORATAEDESCLUSELECASSERATURE M #ONSOLIDAMENTO STRUTTURALEDIMURATURECONTROTERRAATTINENTILOCALIPOSTISOTTO ILPIANODICAMPAGNAEFFETTUATOMEDIANTECREAZIONEDICONTROPARETIINCALCESTRUZZO CONNESSE ALLE PREESISTENTI MEDIANTE ARMATURA CON BARRE DI ACCIAIO )NTERVENTO REALIZZATOATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDO LENECESSIT¸DELLAVORO SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO A MANO IN TERRE DI QUALSIASI NATURA E COMPATTEZZA CON ESCLUSIONE DI QUELLE ROCCIOSE TUFACEE E ARGILLOSE COMPRESA LESTRAZIONEABORDOSCAVOALTERNATIVAALLAVOCE! PERPROFONDIT¸FINOAM M PERPROFONDIT¸DAMAM M SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO CON MEZZI MECCANICI IN ZONA RISTRETTA CON DISPOSIZIONEDELMATERIALEDIRISULTAINCUMULODIFIANCOALLOSCAVOALTERNATIVAALLA VOCE! PERPROFONDIT¸FINOAM M PERPROFONDIT¸DAAM M SBADACCHIATURACOMPLETAACASSACHIUSAINLEGNAMEDELLEPARETIDISCAVONEL CASONONFOSSEPOSSIBILEPROFILARLESECONDOLANGOLODINATURALEDECLIVIOCOMPRESO APPROVVIGIONAMENTOLAVORAZIONEMONTAGGIOSMONTAGGIOERITIRODELMATERIALE DALCANTIEREAFINELAVORIVALUTATOPEROGNIM DISUPERFICIEDISCAVOPROTETTAÀDA CONSIDERARSICOMECOSTODELLASICUREZZA M PERFORAZIONIDIMURATURADIQUALSIASIGENERECONTRAPANOELETTRICOPERINSERIMENTO DI BARRE TIRANTI METALLICI E SIMILI COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTODELMACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAME DIAMETROPARIAÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILI M SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEO M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B C D E F ! ! ! ! A B ! ! PERFORAZIONIDIMURATURADIQUALSIASIGENEREESPESSORETRAMITESONDAELETTRICAA ROTAZIONESIAASECCOCHECONGETTODACQUAPERINSERIMENTODICATENEBARRE TIRANTIMETALLICIESIMILICOMPRESOOGNIONEREEMAGISTERODIAPPRONTAMENTODEL MACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM M M M M M M BARRE DI ACCIAIO ALETTATO O RITORTO AD ADERENZA MIGLIORATA CON CARICO DI SNERVAMENTO A KGMM PER ESECUZIONE DI CUCITURE A CONSOLIDAMENTO DI MURATURELESIONATEFORNITEEPOSTEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECON FLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTECOMPRESOLOSFRIDOEDILTAGLIOAMISURAPER QUALSIASIDIAMETRODELLABARREALTERNATIVOALLAVOCE! KG BARREDIACCIAIOINOSSIDABILENERVATO!)3)LO!)3)L"#CONCARICHI DISNERVAMENTOEROTTURAATRAZIONEPARIRISPETTIVAMENTEAKGMM EKGMM PERESECUZIONEDICUCITUREACONSOLIDAMENTODIMURATURELESIONATEFORNITEEPOSTE INOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECONFLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTE COMPRESO LO SFRIDO ED IL TAGLIO A MISURA PER QUALSIASI DIAMETRO DELLA BARRE ALTERNATIVOALLAVOCE! KG COLLEGAMENTODELLEBARREDIACCIAIOALLESTRUTTUREMURARIEMEDIANTEINIEZIONIDI MALTA CEMENTIZIA ESPANSIVA PREMISCELATA VALUTATO A FORO DI INIEZIONE PER UNA LUNGHEZZAMASSIMADIÏCM CAD CASSAFORMA PER IL GETTO DI CALCESTRUZZO NECESSARIO ALLA REALIZZAZIONE DELLE CONTROPARETICOMPRESOARMODISARMOOPEREDIPUNTELLATURAEDISOSTEGNOEOGNI ALTRO ONERE PER DARE LOPERA ESEGUITA A REGOLA DARTE E MISURATA SECONDO LA SUPERFICIEEFFETTIVAACONTATTOCONILCALCESTRUZZO LEGNOSOTTOMISUREDIABETE M PANNELLIDILEGNO M ACCIAIOINBARREDELTIPO"#PERARMATUREDIGETTIDICALCESTRUZZOCOMPRESO OGNIONEREPERLAVOROETAGLIOAMISURASFRIDIINCLUSISAGOMATURAEMONTAGGIOIN OPERAAREGOLADARTECONLENECESSARIELEGATUREPERSTRUTTURESEMPLICIÏ KGDIACCIAIOPERM DICALCESTRUZZO KG REALIZZAZIONE DI CONTROPARETI MEDIANTE GETTO DI CALCESTRUZZO CONFEZIONATO IN CANTIEREPERQUANTITATIVIDIPICCOLAENTIT¸ESEGUITOSECONDOLEPRESCRIZIONIPREVISTE COMPRESOLOSPARGIMENTOLAVIBRAZIONEEQUANTALTRONECESSARIOPERDAREUNOPERA ESEGUITAAPERFETTAREGOLADARTEESCLUSELEOPEREPROVVISIONALILECASSEFORMEE ILFERRODIARMATURA M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! A B C D E F ! ! ! ! A B ! A B ! #ONSOLIDAMENTO STRUTTURALEDIMURATURADIFONDAZIONEMEDIANTEARMATURACON BARREDIACCIAIOPREVIAPERFORAZIONEDAESEGUIREDALSOVRASTANTELIVELLOPRATICABILE ECREAZIONEDIADIACENTIDIAFRAMMIDIRINFORZOINCALCESTRUZZO)NTERVENTOREALIZZATO ATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDOLENECESSIT¸ DELLAVORO PERFORAZIONIDIMURATURADIQUALSIASIGENEREESPESSORETRAMITESONDAELETTRICAA ROTAZIONESIAASECCOCHECONGETTODACQUAPERINSERIMENTODICATENEBARRE TIRANTIMETALLICIESIMILICOMPRESOOGNIONEREEMAGISTERODIAPPRONTAMENTODEL MACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILICONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEOCONDIAMETROFOROÏMM M M M M M M BARRE DI ACCIAIO ALETTATO O RITORTO AD ADERENZA MIGLIORATA CON CARICO DI SNERVAMENTO A KGMM PER ESECUZIONE DI CUCITURE A CONSOLIDAMENTO DI MURATURELESIONATEFORNITEEPOSTEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECON FLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTECOMPRESOLOSFRIDOEDILTAGLIOAMISURAPER QUALSIASIDIAMETRODELLABARREALTERNATIVAALLAVOCE! KG BARREDIACCIAIOINOSSIDABILENERVATO!)3),O!)3),"#CONCARICHI DISNERVAMENTOEROTTURAATRAZIONEPARIRISPETTIVAMENTEAKGMM EKGMM PERESECUZIONEDICUCITUREACONSOLIDAMENTODIMURATURELESIONATEFORNITEEPOSTE INOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECONFLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTE COMPRESO LO SFRIDO ED IL TAGLIO A MISURA PER QUALSIASI DIAMETRO DELLA BARRE ALTERNATIVAALLAVOCE! KG COLLEGAMENTODELLEBARREDIACCIAIOALLESTRUTTUREMURARIEMEDIANTEINIEZIONIDI MALTA CEMENTIZIA ESPANSIVA PREMISCELATA VALUTATO A KG DI MALTA UTILIZZATA PER LOPERAZIONE KG SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO A MANO IN TERRE DI QUALSIASI NATURA E COMPATTEZZA CON ESCLUSIONE DI QUELLE ROCCIOSE TUFACEE E ARGILLOSE COMPRESA LESTRAZIONEABORDOSCAVOALTERNATIVAALLAVOCE! PERPROFONDIT¸FINOAM M PERPROFONDIT¸ÏM M SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO CON MEZZI MECCANICI IN ZONA RISTRETTA CON DISPOSIZIONEDELMATERIALEDIRISULTAINCUMULODIFIANCOALLOSCAVOALTERNATIVAALLA VOCE! PERPROFONDIT¸FINOAM M PERPROFONDIT¸ÏM M ACCIAIOINBARREDELTIPO"#PERARMATUREDIGETTIDICALCESTRUZZOCOMPRESO OGNIONEREPERLAVOROETAGLIOAMISURASFRIDIINCLUSISAGOMATURAEMONTAGGIOIN OPERAAREGOLADARTECONLENECESSARIELEGATUREPERSTRUTTURESEMPLICIÏ KGDIACCIAIOPERM DICALCESTRUZZO KG 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! ! ! A B C D ! A B C D ! ! SBADACCHIATURA COMPLETA A CASSA CHIUSA IN LEGNAME A PERDERE DELLE PARETI DI SCAVO NEL CASO DI TERRENI NON AUTOSOSTENENTI EO DI SCAVO A MANO COMPRESO APPROVVIGIONAMENTOLAVORAZIONEMONTAGGIOSMONTAGGIOERITIRODELMATERIALE DALCANTIEREAFINELAVORIVALUTATOPEROGNIM DISUPERFICIEDISCAVOPROTETTAÁDA CONSIDERARSICOMECOSTODELLASICUREZZA M REALIZZAZIONEDIDIAFRAMMADIRINFORZOMEDIANTEGETTODICALCESTRUZZOCONFEZIONATO INCANTIEREPERQUANTITATIVIDIPICCOLAENTIT¸ESEGUITOSECONDOLEPRESCRIZIONIPREVISTE COMPRESOLOSPARGIMENTOLAVIBRAZIONEEQUANTALTRONECESSARIOPERDAREUNOPERA ESEGUITAAPERFETTAREGOLADARTEESCLUSELEOPEREPROVVISIONALILECASSEFORMEE ILFERRODIARMATURA M M M M M M M M M BARRE DI ACCIAIO ALETTATO O RITORTO AD ADERENZA MIGLIORATA CON CARICO DI SNERVAMENTO A KGMM PER ESECUZIONE DI CUCITURE A CONSOLIDAMENTO DI MURATURELESIONATEFORNITEEPOSTEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIEFISSATECON FLUIDOCEMENTIZIODAPAGARSIAPARTECOMPRESOLOSFRIDOEDILTAGLIOAMISURAPER QUALSIASIDIAMETRODELLABARRE KG COLLEGAMENTODELLEBARREDIACCIAIOALLESTRUTTUREMURARIEMEDIANTEINIEZIONIDI MALTA CEMENTIZIA ESPANSIVA PREMISCELATA VALUTATO A KG DI MALTA UTILIZZATA PER LOPERAZIONE KG #ONSOLIDAMENTO STRUTTURALEDIMURATURADIFONDAZIONEMEDIANTEPERFORAZIONI CONSONDEELETTRICHEAROTAZIONEEFFETTUTACONINTRODUZIONEDIBARREDIACCIAIOED INIEZIONI DI MALTE CEMENTIZIE ESPANSIVE )NTERVENTO REALIZZATO ATTRAVERSO LA SEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO PERFORAZIONI DI MURATURA DI TUFO MATTONI E SIMILI DI QUALSIASI SPESSORE TRAMITE SONDAELETTRICAAROTAZIONESIAASECCOCHECONGETTODACQUAPERINSERIMENTO DI CATENE BARRE TIRANTI METALLICI E SIMILI COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTO DEL MACCHINARIO E CONSUMI PER FORI DI LUNGHEZZA FINO A M ALTERNATIVAALLAVOCE! °FOROÏMM °FOROÏMM °FOROÏMM SOVRAPPREZZO ALLE PERFORAZIONI PER ESECUZIONE DEI FORI IN MURATURE DI SCARSA COESIONEEPERICOLANTI PERFORAZIONIDIMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEODIQUALSIASISPESSORETRAMITE SONDAELETTRICAAROTAZIONESIAASECCOCHECONGETTODACQUAPERINSERIMENTO DI CATENE BARRE TIRANTI METALLICI E SIMILI COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTO DEL MACCHINARIO E CONSUMI PER FORI DI LUNGHEZZA FINO A M ALTERNATIVAALLAVOCE! °FORODAAMM °FOROÏMM °FOROÏMM SOVRAPPREZZO ALLE PERFORAZIONI PER ESECUZIONE DEI FORI IN MURATURE DI SCARSA COESIONEEPERICOLANTI #/.3/,)$!-%.4/ $%,,%-52!452%).%,%6!:)/.% ! "IFFE ESPIEINVETROPOSTEAGESSOSUMURATUREESISTENTILESIONATE CAD /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! ! A B C ! A B C ! A B ! A B 0ARAMENTO ESTERNO ED INTERNO DI VECCHIE MURATURE IN EDIFICI DA RISTRUTTURARE COLLEGATO E CONSOLIDATO MEDIANTE RIMOZIONE DELLINTONACO ESISTENTE PULIZIA A FONDOSOFFIATURAELAVAGGIODELLEPARETIPERFORAZIONEDELLAMURATURAEDINSERIMENTO DI BARRE DI ACCIAIO APPLICAZIONE DI RETE ELETTROSALDATA STESURA DI BETONCINO CEMENTIZIODISPESSOREMASSIMOPARIACMPERLATOVALUTATOPERLASUPERFICIE DIMURATURACALCOLANDOENTRAMBIILATIDELLASTRUTTURAMURARIAFINOADUNOSPESSORE MASSIMODELLAPARETEPARIACM M 0ARAMENTO ESTERNOEDINTERNODIVECCHIEMURATUREINEDIFICIDARISTRUTTURARE COLLEGATO E CONSOLIDATO MEDIANTE RIMOZIONE DELLINTONACO ESISTENTE PULIZIA A FONDOSOFFIATURAELAVAGGIODELLEPARETIPERFORAZIONIDELLAMURATURAEDINSERIMENTO DICONNESSIONIAPPLICAZIONEDIRETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOCOSTITUITADAFIBRA DIVETROALCALINORESISTENTEPRETENSIONATAEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTE EPOSSIDICOVINILESTERE TESSITURA CON ORDITO A TORCITURA MULTIPLA E TRAMA PIATTA INSERITAFRALEFIBREDIORDITOSPESSOREMEDIOMMSTESURADIBETONCINOCEMENTIZIO DISPESSOREMASSIMOPARIACMPERLATOVALUTATOPERLASUPERFICIEDIMURATURA CALCOLANDOENTRAMBIILATIDELLASTRUTTURAMURARIAFINOADUNOSPESSOREMASSIMO DELLAPARETEPARIACM CONQUATTROCONNESSIONIINPOLIMEROFIBRORINFORZATOSUOGNILATOPERM MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M CONQUATTROCONNESSIONIMETALLICHEPASSANTIPERM MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M 2INFORZO STRUTTURALEARMATODIPARAMENTIESTERNIEDINTERNIVOLTEEDELEMENTIDI MURATURAETAMPONATURAMEDIANTEAPPLICAZIONEDIMALTACEMENTIZIAEREATTIVIT¸ POZZOLANICABICOMPONENTEADELEVATADUTTILIT¸INDOPPIOSTRATOCONINTERPOSTARETE INFIBRADIVETROALCALIRESISTENTEAPPRETTATAPERSPESSORETOTALEDIMM CONRETEDELPESODIGM M CONRETEDELPESODIGM M !PERTURA VANOPORTALUCENETTAMSUESISTENTEMURATURAINMATTONIPIENI DISPESSORESUPERIOREAUNATESTAMEDIANTETAGLIOAFORZADIMURATURAESEGUITO ANCHECONLAUSILIODIMEZZIMECCANICIINSERIMENTODITAVELLONIINLATERIZIOEDI ARCHITRAVIINPROFILATIDIFERRO)0%GETTODICALCESTRUZZOTRAIPROFILATIEREALIZZAZIONE DELLESPALLETTELATERALIDISUPPORTOINMURATURADIMATTONIPIENI SPESSOREDELLAMURATURAPARIAÏCM CAD SPESSOREDELLAMURATURAPARIACM CAD 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! ! ! A B ! ! !PERTURA VANOPORTALUCENETTAMSUESISTENTEMURATURAINMATTONIPIENI DISPESSOREFINOAUNATESTAMEDIANTEDEMOLIZIONEDIMURATURAINSERIMENTODI ARCHITRAVEINPROFILATODIFERRO)0%ERIPRESADELLASTRUTTURAMURARIAAILATIDELVANO PORTA REALIZZATO CAD !PERTURA VANOPORTALUCENETTAMSUESISTENTEMURATURAINMATTONIFORATI DI SPESSORE FINO A UNA TESTA MEDIANTE DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA MURARIA E RIPRESAPERCONGUAGLIOIRREGOLARIT¸ CAD 2IPRISTINO DISTRUTTUREDEGRADATEINCALCESTRUZZOCONINTERVENTIASPESSOREDA ACMINSTRATOUNICOMEDIANTEMALTACEMENTIZIAMONOCOMPONENTEPOLIMERO MODIFICATATIXOTROPICACONTENENTEFIBRESINTETICHEINPOLIACRILONITRILERESISTENTE AGLIAGENTIAGGRESSIVIDELLAMBIENTECOMPRESIPULIZIADELLEARMATUREEVENTUALMENTE SCOPERTELAPULIZIADELLASUPERFICIEDISUPPORTOCONACQUAINPRESSIONEELAFINITURA SUPERFICIALE DELLA MALTA A FRATTAZZO ESCLUSI LASPORTAZIONE DEL CALCESTRUZZO DEGRADATOEDEVENTUALIARMATUREAGGIUNTIVE APPLICAZIONEASPRUZZOOACAZZUOLADAVALUTAREALM PERCMDISPESSORE M APPLICAZIONEPERCOLAGGIODAVALUTAREALDM DM 2IPRISTINO DISTRUTTUREDEGRADATEINCALCESTRUZZOCONINTERVENTIASPESSOREDA ACMINSTRATOUNICOMEDIANTEAPPLICAZIONEPERCOLAGGIODIMALTAPREMISCELATA APRESAEDINDURIMENTORAPIDICONSPECIALELEGANTEPOZZOLANICOFINOATEMPERATURE DI # DI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO COMPRESI PULIZIA DELLE ARMATURE EVENTUALMENTESCOPERTEPULIZIADELLASUPERFICIEDISUPPORTOCONACQUAINPRESSIONE E LA FINITURA SUPERFICIALE DELLA MALTA A FRATTAZZO ESCLUSI LAPORTAZIONE DEL CALCESTRUZZODEGRADATOEVENTUALIARMATUREAGGIUNTIVEELECASSEFORMEDAVALUTARE AL DM DM 2IPRISTINO DISTRUTTUREDEGRADATEINCALCESTRUZZOCONINTERVENTIASPESSOREDA ACMINSTRATOUNICOMEDIANTEAPPLICAZIONEPERCOLAGGIODIMALTAPREMISCELATA APRESAEDINDURIMENTORAPIDICONSPECIALELEGANTEPOZZOLANICOFIBRORINFORZATA CON FIBRE METALLICHE RIGIDE AD ELEVATA DUTTILIT¸ FINO A TEMPERATURE DI # DI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO COMPRESI PULIZIA DELLE ARMATURE EVENTUALMENTE SCOPERTELAPULIZIADELLASUPERFICIEDISUPPORTOCONACQUAINPRESSIONEELAFINITURA SUPERFICIALE DELLA MALTA A FRATTAZZO ESCLUSI LASPORTAZIONE DEL CALCESTRUZZO DEGRADATOEDEVENTUALIARMATUREAGGIUNTIVEELECASSEFORMEDAVALUTAREALDM DM /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! A B ! ! ! ! A B C D E F 2ISANAMENTO DICALCESTRUZZOMEDIANTELESEGUENTILAVORAZIONIDEMOLIZIONE DITUTTELEPARTIFRIABILIINCOERENTIOINFASEDIDISTACCOSPAZZOLATURAMANUALEDELLE ARMATUREOSSIDATEFINOALGRADO3TOSABBIATURAMECCANICADEIFERRIDARMATURA FINOALGRADO3ASECONDOLA.ORMA)3/CONRIMOZIONEDITUTTELEPARTI COPRIFERROANCHELEGGERMENTEAMMALORATEESFARINABILIPULIZIADELSOTTOFONDOPER ELIMINAREPOLVERITRACCEDIOLIIGRASSIEDISARMANTIPASSIVAZIONEDEIFERRIMEDIANTE LAPPLICAZIONEDIDUEMANIDIPRODOTTOCEMENTIZIOPERLAPROTEZIONEATTIVAEPASSIVA CONFORMEAIREQUISITIPRESTAZIONALIDEFINITIDALLA5.)%.SENZAALTERAREIN ALCUNMODOLADERENZATRALAMALTADIRIPRISTINOELEARMATURETRATTATEACCURATO LAVAGGIODELLAZONADIINTERVENTOESUCCESSIVORIPRISTINODISTRUTTUREINCALCESTRUZZO DEGRADATOPERCMDISPESSOREMEDIANTEAPPLICAZIONEACAZZUOLAOASPRUZZO DIMALTACEMENTIZIAPREMISCELATATIXOTROPICAFIBRORINFORZATAEARITIROCOMPENSATO CONFORMEAIREQUISITIPRESTAZIONALIDEFINITIDALLA%.PERMALTESTRUTTURALI DI CLASSE 2 DI TIPO ## E 0## POSTO IN OPERA CON UNA RESA DI KGM PER CENTIMETRODISPESSORESONOESCLUSIDALPREZZOILTRATTAMENTOELASATURAZIONE DELLESUPERFICICONGETTODACQUAAPRESSIONEIPONTEGGILEIMPALCATUREEOLE ATTREZZATURENECESSARIEALLESECUZIONEDEILAVORIELEEVENTUALICOPERTUREINSTALLATE APROTEZIONEDEGLIAGENTIATMOSFERICI VALUTATOALM DISINGOLOSTRATOSPESSORECM M PEROGNICMDIPIÑDISTESADIMALTA M 2EGOLARIZZAZIONE SUPERFICIALEDISUPERFICIINCALCESTRUZZOEDELLEPARTIRICOSTRUITE CONMALTECEMENTIZIEMEDIANTEAPPLICAZIONEASPATOLAERIFINITURAAFRATTAZZODI SPUGNADIMALTACEMENTIZIAPERRASATURECONFORMEAIREQUISITIPRESTAZIONALIDEFINITI DALLA%.PERMALTEDICLASSE2DITIPO##E0##PERUNOSPESSOREDI MM M 2ASATURA DISUPERFICIINCALCESTRUZZOEDIPARTIRICOSTRUITECONMALTESPECIALI EFFETTUATA CON MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE A BASE DI CEMENTI SPECIALI INERTI FINI SELEZIONATI RESINE SINTETICHE E MICROSILICATI APPLICATA A SPATOLA CON RIFINITURAAFRATTAZZODISPUGNADELLOSPESSORENONINFERIOREAMM M 3TONDATURA DEGLISPIGOLIDITRAVIOPILASTRICONCURVATURADICIRCACMEFFETTUATA PRIMADELLOPERAZIONEDIRINFORZOVALUTATAALMETROLINEAREDISPIGOLO M 2IPARAZIONE RINFORZOOADEGUAMENTOANTISISMICODISTRUTTUREINCALCESTRUZZO O IN MURATURA MEDIANTE POSA A SECCO DI TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO AD ALTA RESISTENZA MEDIANTE LE SEGUENTI OPERAZIONI SU SUPPORTO PREVIAMENTE PULITO APPLICAZIONE A RULLO O A PENNELLO DI PRIMER EPOSSIDICO REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIESTESADIRESINAADESIVAEPOSSIDICABICOMPONENTEPOSADELLESTRISCE DITESSUTOAMANOOCONLAUSILIODIRULLOIMPREGNAZIONEDELLESTESSECONULTERIORE STESADIRESINAADESIVABICOMPONENTESPRUZZATURAAMANODISABBIAQUARZIFERA CONAGGRAPPOPERSUCCESSIVOSTRATODIINTONACOESCLUSALAPULIZIADELSUPPORTO ELINTONACOFINALE CONTESSUTOUNIDIREZIONALEDELPESODIGM CONTESSUTOUNIDIREZIONALEDELPESODIGM CONTESSUTOUNIDIREZIONALEDELPESODIGM CONTESSUTOBIDIREZIONALEDELPESODIGM CONTESSUTOBIDIREZIONALEDELPESODIGM CONTESSUTOQUADRIASSIALEDELPESODIGM M M M M M M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B C ! A B C ! A B C D E F G ! 2IPARAZIONE RINFORZOOADEGUAMENTOANTISISMICODISTRUTTUREINCALCESTRUZZO CON POSA DI LAMINE PULTRUSE IN FIBRE DI CARBONIO PREIMPREGNATE CON RESINA EPOSSIDICAMEDIANTEINCOLLAGGIODELLESTESSETAGLIATEAMISURAINCANTIERECON ADESIVOEPOSSIDICOBICOMPONENTETISSOTROPICOAPPLICATOASPATOLASIASULLELAMINE SIASULSUPPORTOPREVIAMENTEPULITOEPREPARATOESCLUSALAPULIZIADELSUPPORTO EVENTUALEPREPARAZIONECONPRIMERELINTONACOFINALE LAMINE CON MODULO ELASTICO DI '0A E CONTENUTO DI FIBRE MINIMO DEL SPESSOREMM LARGHEZZA MM M LARGHEZZA MM M LARGHEZZA MM M M M M KG M KG CAD LAMINE CON MODULO ELASTICO DI '0A E CONTENUTO DI FIBRE MINIMO DEL SPESSOREMM LARGHEZZA MM M LARGHEZZA MM M LARGHEZZA MM M 2IGENERAZIONE DIPILASTRIINMURATURADETERIORATIPERRIPORTARELECARATTERISTICHE DI RESISTENZA AI VALORI ORIGINARI )NTERVENTO REALIZZATO ATTRAVERSO LA SEGUENTE SEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO SCARNITURADELLEVECCHIEMALTEAMMALORATECONLONEREDELLASALVAGUARDIADEITRATTI INBUONOSTATODICONSERVAZIONESUCCESSIVOLAVAGGIOESPAZZOLATURACONSPAZZOLE DISAGGINASTUCCATURADELLECONNESSURECONMALTAIDRAULICAEINERTIAPPROPRIATI ALLAMALTAORIGINARIAADDITIVATACONRESINAACRILICAPERMAGGIORTENUTAANCHENEGLI STRATIESIGUISPAZZOLATURAFINALEEPREDISPOSIZIONEPERITRATTAMENTISUCCESSIVI APPLICAZIONEDIRETEMETALLICAPORTAINTONACOINPANNELLISPESSOREMMEPESO KGM PLACCATURAINMALTADICEMENTOCONAGGIUNTADIANTIRITIROESEGUITAAMANO PERUNODISPESSOREDICM FORNITURAEPOSAINOPERADIPROFILATIINFERROLAVORATODIQUALSIASIFORMAESEZIONE PERRINFORZODEGLIELEMENTIDEBOLIDELLASTRUTTURASPIGOLIINCLUSOPEZZISPECIALI PIASTRETIRANTIBULLONITAGLIAMISURASFRIDISALDATUREEMANODIANTIRUGGINE PERFORAZIONI CON TRAPANO ELETTRICO COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTODELMACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAME DIAMETROPARIAÏMM INIEZIONIDIBOIACCAFLUIDADICEMENTOTIPOPERCONSOLIDAMENTODIMURATURE FATISCENTICOMPRESIMATERIALIEDATTREZZATURENECESSARIAPPLICAZIONEDELTUBETTO PORTAGOMMAESUARIMOZIONEAFINELAVOROLAVAGGIODELLAPARETECONACQUAA PRESSIONEALTERNATIVAALLAVOCEG RIGENERAZIONEDELLEMALTEDEGRADATEDEINUCLEIMURARISIAVERTICALICHEORIZZONTALI MEDIANTEINIEZIONEDIMALTAIDRAULICAPREMISCELATACOMPOSTADALEGANTIIDRAULICI ADALTARESISTENZAMECCANICAEABASSOCONTENUTODISALISOLUBILIQUARZIFINISSIMI POZZOLANA ADDITIVI FLUIDIFICANTI RITENTIVI ED AERANTI 6ALUTATA A FORO DI INIEZIONE ALTERNATIVAALLEVOCEF 3PALMATURA DIBOIACCADICEMENTOTIPOPERCONSOLIDAMENTODELLEMURATURE FATISCENTIDIQUALSIASIFORMASIAORIZZONTALICHEVERTICALIESEGUITAAMANOPREVIA APERTURADELLELESIONICAPILLARIPULITURAEABBONDANTEBAGNATURACHIUSURADELLE LESIONISTESSEPEREVITAREFUORIUSCITE M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! ! ! ! )NIEZIONI DIBOIACCAFLUIDADICEMENTOTIPOANCHENELLEPERFORAZIONIPER CONSOLIDAMENTO DI MURATURE FATISCENTI COMPRESI MATERIALI ED ATTREZZATURE NECESSARIEAPPLICAZIONEDELTUBETTOPORTAGOMMAESUARIMOZIONEAFINELAVORO LAVAGGIODELLAPARETECONACQUAAPRESSIONEVALUTATEALKGDIBOIACCAINIETTATA KG #ONSOLIDAMENTO STRUTTURALEDIPARETIINMURATURALESIONATEMEDIANTEINTERVENTO CONMALTACEMENTIZIAKGPERM DISABBIACONAGGIUNTADIADDITIVOANTIRITIRO COMPRENDENTELESEGUENTIFASIEDOGNIONEREEMAGISTERONECESSARIOAREALIZZARE LOPERAAPERFETTAREGOLADARTESCARNITURADELLELESIONIERIMOZIONEDIADIACENTI ELEMENTIINDISTACCOPULITURAESPOLVERATURAINTERNAEDESTERNADELLELESIONICON GETTI DI ARIA COMPRESSA E DI ACQUA SIGILLATURA ESTERNA DELLE LESIONI E DISTACCHI CIRCOSTANTICONMALTACEMENTIZIAADDITIVATACONANTIRITIROCOMPRESALACARPENTERIA DI SBADACCHIATURA PER IL CONTENIMENTO DELLE FUORISCITE DELLA MALTA DA INIETTARE PERFORAZIONICONTRAPANOELETTRICOAROTAZIONEDELLESUPERFICIINTERNEEDESTERNE PERINSERIMENTODEITUBINECESSARIALLEINIEZIONIINIEZIONINEINUCLEIMURARIADIACENTI ALLE LESIONI E NELLE FESSURAZIONI MEDESIME DI MALTA ADDITIVATA CON ANTIRITIRO A VISCOSIT¸VARIABILEPEROTTENERELACOMPLETASATURAZIONEDELLELESIONIEDELLEZONE ADIACENTIGARANTENDOLAMONOLITICIT¸DELLESTRUTTUREINTERESSATE M 2IGENERAZIONE DELLE MALTE DEGRADATE DEI NUCLEI MURARI SIA VERTICALI CHE ORIZZONTALIMEDIANTEESECUZIONEDIFORIDELDIAMETROÏMMEDELLALUNGHEZZA MASSIMADICMESUCCESSIVAINIEZIONEDIMALTAIDRAULICAPREMISCELATACOMPOSTA DA LEGANTI IDRAULICI AD ALTA RESISTENZA MECCANICA E A BASSO CONTENUTO DI SALI SOLUBILIQUARZIFINISSIMIPOZZOLANAADDITIVIFLUIDIFICANTIRITENTIVIEDAERANTI6ALUTATA AFORODIINIEZIONE CAD #ONSOLIDAMENTO DI ELEMENTI FESSURATI O FRANTUMATI CON RESINE EPOSSIDICHE BICOMPONENTI FORNITE E POSTE IN OPERA TRAMITE INIEZIONI ESEGUITE A PRESSIONE CONTROLLATAINFORIPREDISPOSTIACCURATAMENTELAVATIEDASCIUGATICOMPRESOOGNI ONEREEMAGISTEROPERREALIZZARELINTERVENTOAPERFETTAREGOLADARTE6ALUTATOA METROLINEAREDIFESSURAZIONE M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B C ! A B 2IPRESA DIMURATUREMEDIANTESOSTITUZIONEPARZIALEDELMATERIALECONMETODO SCUCICUCI COMPRENDENTE DEMOLIZIONE IN BRECCIA NELLA ZONA DI INTERVENTO RICOSTRUZIONE DELLA MURATURA E SUA FORZATURA MEDIANTE INSERIMENTO DI CUNEI DI LEGNO DA SOSTITUIRE A RITIRO AVVENUTO CON ELEMENTI MURARI ALLETTATI CON MALTA ABBASTANZAFLUIDACOMPRESALAFORNITURADELMATERIALEEDOGNIONEREEMAGISTERO PER DARE LOPERA FINITA A PERFETTA REGOLA DARTE SECONDO LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI MURATURE RICOSTRUZIONEDELLAMURATURAINMATTONI MATTONIPIENI M MATTONISEMIARTIGIANALITIPOANTICO M MATTONCINIREALIZZATIAMANOTIPOANTICO M RICOSTRUZIONEDELLAMURATURAINPIETRAME PIETRAME CALCAREO M PIETRAME TUFACEO M #/.3/,)$!-%.4/ $%,,%34254452%6/,4!4% ! A B C D E F #ONSOLIDAMENTO DISTRUTTURAMURARIAVOLTATAABOTTEOAPADIGLIONEINMURATURA DIMATTONIOPIETRAMEDIANTERIPARAZIONEDELLELESIONIPRESENTISULLESTRADOSSOCON INIEZIONIDIMALTEIDRAULICHESTESADIRETEMODELLATASULPROFILODELLAVOLTAGETTO DICALCESTRUZZO)NTERVENTOREALIZZATOATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONI DASVOLGERSISECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RIEMPIMENTO DEI RINFIANCHI DELLE VOLTE EFFETTUATA CON PARTICOLARECAUTELACOMPRESELAMOVIMENTAZIONEDELMATERIALENEGLIAMBIENTIIN OGGETTOELEVIDENZIAZIONEDELLELESIONIPRESENTISULLESTRADOSSODELLAVOLTATRAMITE ACCURATAPULIZIADELLASUPERFICIEDELLOSTESSO SCARNITURADELLELESIONICONCOMPLETARIMOZIONEDEIDETRITIIVIPRESENTI SIGILLATURADELLELESIONICONMALTAIDRAULICA RIGENERAZIONEDELLEMALTEDEGRADATEMEDIANTEESECUZIONEDIFORIESUCCESSIVA INTRODUZIONEDIMALTAIDRAULICAPREMISCELATACOMPOSTADALEGANTIIDRAULICIADALTA RESISTENZA MECCANICA E A BASSO CONTENUTO DI SALI SOLUBILI QUARZI FINISSIMI POZZOLANAADDITIVIFLUIDIFICANTIRITENTIVIEDAERANTIINIETTATAINTUBETTIPORTAGOMMA OPPORTUNAMENTEINSERITI6ALUTATAAFORODIINIEZIONE PERFORAZIONICONTRAPANOELETTRICODIVOLTEINMURATURADIMATTONIPERINSERIMENTO DI BARRE TIRANTI METALLICI E SIMILI COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTODELMACCHINARIOALTERNATIVAALLAVOCEF PERFORAZIONICONTRAPANOELETTRICODIVOLTEINPIETRAMEPERINSERIMENTODIBARRE TIRANTIMETALLICIESIMILICOMPRESOOGNIONEREEMAGISTERODIAPPRONTAMENTODEL MACCHINARIOALTERNATIVAALLAVOCEE M M M CAD M M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 G H I J K L M N ! A B BARREDIACCIAIOALETTATOORITORTOADADERENZAMIGLIORATACONCARICODISNERVAMENTO DI KGMM FORNITE IN OPERA NELLE PREDISPOSTE SEDI PER ANCORAGGIO DELLA SOVRASTRUTTURARETEELETTROSALDATAPIÑGETTODICALCESTRUZZOCOMPRESOLOSFRIDO EILTAGLIOAMISURAPERQUALSIASIDIAMETRODELLEBARRECONESCLUSIONEDELLEEVENTUALI INIEZIONIDIRESINANECESSARIEALLOROCOLLEGAMENTOALTERNATIVAALLAVOCEH CONNESSIONEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOPERILCOLLEGAMENTODELLERETIEDANGOLARI INPOLIMEROFIBRORINFORZATOALSUPPORTOSEZIONEDELBRACCIO¯MMLUNGHEZZA MEDIA CM FORNITA IN OPERA NELLE PREDISPOSTE SEDI PER ANCORAGGIO DELLA SOVRASTRUTTURARETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOPIÑGETTODICALCESTRUZZOCOMPRESO LO SFRIDO CON ESCLUSIONE DELLE EVENTUALI INIEZIONI DI RESINA NECESSARIE AL COLLEGAMENTOALTERNATIVAALLAVOCEG COLLEGAMENTODELLEBARREDIACCIAIOEDELLECONNESSIONIINFIBREDIVETROALCALINO RESISTENTIALLESTRUTTUREVOLTATEMEDIANTEINIEZIONIDIMALTACEMENTIZIAESPANSIVA PREMISCELATAVALUTATOAFORODIINIEZIONEPERUNALUNGHEZZAMASSIMADICM FORNITURAINOPERADIRETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOCOSTITUITADAFIBRADIVETRO ALCALINORESISTENTEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERE RESISTENZADELNODODA.MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMA DA.MFORNITAINROTOLIDIALTEZZAMLAVORATATAGLIATAAMISURAEPOSTA INOPERAAREGOLADARTECOMPRESOOGNISFRIDOLEGATURAECCALTERNATIVAALLEVOCI K L FORNITURAINOPERADIRETEINACCIAIOELETTROSALDATAAMAGLIAQUADRADIQUALSIASI DIMENSIONELAVORATATAGLIATAAMISURAEPOSTAINOPERAAREGOLADARTESEGUENDO ILPROFILODELLAVOLTACOMPRESOOGNISFRIDOLEGATUREALLEBARREANCORATEALLAVOLTA DISTANZIATORIECCALTERNATIVAALLAVOCEL FORNITURAINOPERADIRETEINACCIAIOINOSSIDABILEELETTROSALDATA!)3),O!)3) ,"#AMAGLIAQUADRADIQUALSIASIDIMENSIONELAVORATATAGLIATAAMISURA EPOSTAINOPERAAREGOLADARTESEGUENDOILPROFILODELLAVOLTACOMPRESOOGNI SFRIDOLEGATUREALLEBARREANCORATEALLAVOLTADISTANZIATORIECCALTERNATIVAALLA VOCE K GETTO IN CORRISPONDENZA DEI RINFIANCHI DELLA VOLTA FINO AL TERZO MEDIO DI CONGLOMERATOCEMENTIZIOABASEDIARGILLAESPANSAESEGUITOCONKGDICEMENTO EM DIARGILLAESPANSA CONGLOMERATOCEMENTIZIOESEGUITOCONKGDICEMENTOM DISABBIA E M DI GHIAIETTO PER FORMAZIONE DI SOLETTA CON RIVESTIMENTO DELLA RETE ELETTROSALDATA KG CAD CAD M KG KG M M &ORMAZIONE DELPIANOORIZZONTALEDIPOSADEIPAVIMENTISOVRASTANTILEVOLTEA SEGUITODEGLIINTERVENTIDIRIDUZIONEDEICARICHIAPPLICATIRIMOZIONEDELLEPREESISTENTI MASSEDIRIEMPIMENTO REALIZZAZIONEDELLEQUOTEDIPOSADEIPAVIMENTISOVRASTANTILEVOLTEATTRAVERSOUN GETTO DI RIEMPIMENTO IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO CON SOVRASTANTE MASSETTO IN CALCESTRUZZO A DOSAGGIO ARMATO CON RETE ANCORATA AI MURI PORTANTI )NTERVENTO REALIZZATOATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDO LENECESSIT¸DELLAVORO GETTO DI RIEMPIMENTO FINO AL LIVELLO DELLA CHIAVE DI VOLTA REALIZZATO CON CONGLOMERATOCEMENTIZIOABASEDIARGILLAESPANSAFORMATODAKGDICEMENTO EM DIARGILLAESPANSA M PERFORAZIONICONTRAPANOELETTRICODIMURATUREPORTANTIINMATTONIPERINSERIMENTO DI BARRE TIRANTI METALLICI E SIMILI COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTODELMACCHINARIO M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 C D E F G H ! A B C D BARREDIACCIAIOALETTATOORITORTOADADERENZAMIGLIORATACONCARICODISNERVAMENTO DIKGMMFORNITEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDIPERANCORAGGIODELLARETE ELETTROSALDATACOMPRESOLOSFRIDOEILTAGLIOAMISURAPERQUALSIASIDIAMETRODELLE BARRE CON ESCLUSIONE DELLE EVENTUALI INIEZIONI DI RESINA NECESSARIE AL LORO COLLEGAMENTOALTERNATIVAALLAVOCED CONNESSIONEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOPERILCOLLEGAMENTODELLERETIEDANGOLARI INPOLIMEROFIBRORINFORZATOALSUPPORTOSEZIONEDELBRACCIO¯MMLUNGHEZZA MEDIA CM FORNITA IN OPERA NELLE PREDISPOSTE SEDI PER ANCORAGGIO DELLA SOVRASTRUTTURARETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOPIÑGETTODICALCESTRUZZOCOMPRESO LO SFRIDO CON ESCLUSIONE DELLE EVENTUALI INIEZIONI DI RESINA NECESSARIE AL COLLEGAMENTOALTERNATIVAALLAVOCEC COLLEGAMENTODELLEBARREDIACCIAIOALLESTRUTTUREMURARIEMEDIANTEINIEZIONIDI MALTA CEMENTIZIA ESPANSIVA PREMISCELATA VALUTATO A FORO DI INIEZIONE PER UNA LUNGHEZZAMASSIMADICM FORNITURAINOPERADIRETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOCOSTITUITADAFIBRADIVETRO ALCALINORESISTENTEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERE RESISTENZADELNODODA.MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMA DA.MFORNITAINROTOLIDIALTEZZAMLAVORATATAGLIATAAMISURAEPOSTA INOPERAAREGOLADARTECOMPRESOOGNISFRIDOLEGATURAECCALTERNATIVAALLAVOCE G FORNITURAINOPERADIRETEINACCIAIOELETTROSALDATAAMAGLIAQUADRADIQUALSIASI DIMENSIONELAVORATAETAGLIATAAMISURAPOSTAINOPERAAREGOLADARTECOMPRESO OGNISFRIDOLEGATUREALLEBARREANCORATEALLAMURATURADISTANZIATORIECC CONGLOMERATOCEMENTIZIOESEGUITOCONKGDICEMENTOM DISABBIA EM DIGHIAIETTOPERFORMAZIONEDISOLETTASPESSOREMASSIMOÏCM CONRIVESTIMENTODELLARETEELETTROSALDATA KG CAD CAD M KG M M M M M #ONSOLIDAMENTO DISTRUTTURELIGNEELESIONATEOTTENUTOMEDIANTEPERFORAZIONE CONSONDAELETTRICAAROTAZIONECONDIAMETRODELFOROFINOAMMESUCCESSIVA INTRODUZIONEDIBARREINVETRORESINARESASOLIDALECONINIEZIONIDIRESINAEPOSSIDICA BICOMPONENTEAVENTELOSTESSOGRADODIELASTICIT¸DELLAFIBRALEGNOSAINOGGETTO PERFORAZIONE COMPRESO LO SPURGO DEL FORO CON ARIA COMPRESSA E SUCCESSIVA ARMATURACONBARREDIVETRORESINADELDIAMETROPRESTABILITO M REALIZZAZIONEDIMURETTIDISOSTEGNOFRENELLIDELPIANODIPOSAPOSTISULLESTRADOSSO DELLAVOLTAORTOGONALMENTEALLEGENERATRICIESUCCESSIVAREALIZZAZIONEDELPIANO DIPOSA INMATTONIPIENIPOSTICONSPESSOREADUNATESTAALTERNATIVAALLAVOCEB INMATTONIFORATIPOSTIINFOGLIOALTERNATIVAALLAVOCEA PIANO DI POSA IN TAVELLONI FORATI SPESSORE CM FORNITI E POSTI IN OPERA SUI PREDISPOSTIFRENELLIINCLUSALAFORMAZIONEDELLASOLETTASUPERIOREINCALCESTRUZZO SPESSORECMCONINTERPOSTARETEELETTROSALDATAALTERNATIVAALLAVOCED PIANODIPOSAINLAMIERADIACCIAIOZINCATAEGRECATACONBORDIADINCASTROSPECIALE DI ALTEZZA PARI A CM SPESSORE FORNITO E POSTO IN OPERA SUI PREDISPOSTI FRENELLICOMPRESIAGGANCISALDATURETAGLIAMISURASFRIDISPEZZONIDITONDINOA CAVALLODELLETESTATEGETTODICONGLOMERATOCEMENTIZIOPERRIEMPITURAESOVRASTANTE SOLETTADICMCONINTERPOSTARETEELETTROSALDATAALTERNATIVAALLAVOCEC #/.3/,)$!-%.4/ $%,,%34254452%,)'.%% ! A /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 B ! A B C D ! A B C ! CONNESSIONEDELLEBARREDIVETRORESINAALLESTRUTTURELIGNEEMEDIANTEINIEZIONIDI RESINAEPOSSIDICABICOMPONENTEAVENTELOSTESSOGRADODIELASTICIT¸DELLAFIBRA LEGNOSAINOGGETTOVALUTATAAKGDIRESINAUTILIZZATAPERLOPERAZIONE KG #ONSOLIDAMENTO DI TRAVATURE IN LEGNO MEDIANTE RINFORZI IN PROFILATI E BARRE METALLICHE APPLICATI IN CASO DI DANNEGGIAMENTO SUI LATI DELLA TRAVE IN CORRISPONDENZA DELLA LESIONE O IN CASO DI CEDIMENTO A FLESSIONE TRAMITE PERFORAZIONI INCLINATE A E SUCCESSIVA INTRODUZIONE DI BARRE ANCORATE ALLINTRADOSSODELLATRAVEADUNAPIASTRAMETALLICAOPPORTUNAMENTEDIMENSIONATA )NTERVENTOREALIZZATOATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSI SECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO PERFORAZIONEDISTRUTTURELIGNEECONSONDAELETTRICAAROTAZIONECONDIAMETROFINO AMMCOMPRESOLOSPURGODELFOROCONARIACOMPRESSA BARREDIACCIAIOALETTATOORITORTOADADERENZAMIGLIORATACONCARICODISNERVAMENTO DIKGMMFORNITEINOPERANELLEPREDISPOSTESEDICOMPRESOLOSFRIDOEILTAGLIO AMISURAPERQUALSIASIDIAMETRODELLEBARRECONESCLUSIONEDELLEEVENTUALIINIEZIONI DIRESINANECESSARIEALLALOROCONNESSIONE CONNESSIONEDELLEBARREDIACCIAIOALLESTRUTTURELIGNEEMEDIANTEINIEZIONIDIRESINA EPOSSIDICABICOMPONENTEAVENTELOSTESSOGRADODIELASTICIT¸DELLAFIBRALEGNOSA INOGGETTOVALUTATAAKGDIRESINAUTILIZZATAPERLOPERAZIONE FORNITURA E POSA IN OPERA DI FERRO LAVORATO PER PIASTRE CERCHIATURE E SIMILI DI QUALSIASI PROFILATURA E SEZIONE INCLUSO PEZZI SPECIALI TAGLI A MISURA E SFRIDI SALDATUREMANODIANTIRUGGINEETESATURE M KG KG KG 2INFORZO DISOLAIINLEGNOATTOAGARANTIREUNADEFORMAZIONEINFERIOREA DELLA LUCE CON I SOVRACCARICHI RICHIESTI EFFETTUATO MEDIANTE CONNETTORI TUBOLARI METALLICISAGOMATIPOSTIALLESTRADOSSODELLETRAVIROMPITRATTANONCHÀTRALICCIIN LAMIERADIACCIAIOPOSTIORTOGONALMENTEALLORDITURAPRINCIPALE)NTERVENTOREALIZZATO ATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSISECONDOLENECESSIT¸ DELLAVORO TAGLIO A FORZA DI MURATURA ANCHE VOLTATA DI SPESSORE SUPERIORE A UNA TESTA ESEGUITO A MANO PER RIPRESA IN BRECCIA A PICCOLI TRATTI APERTURA DI VANI ED ELIMINAZIONEDIRISEGHE MURATURADIMATTONI M MURATURAINSCAGLIONIDIPIETRALOCALECONRINCORSIAMATTONI M MURATURADIPIETRAME M ASPORTAZIONEDITAVOLATOMEDIANTETAGLIODELLOSTESSOPERUNALARGHEZZAFINOA CM M 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B ! A B ! A B C ! ! ! A RINFORZODITRAVEROMPITRATTAINLEGNOMEDIANTEINSERIMENTOALLESTRADOSSODELLA TRAVE STESSA DI CONNETTORI TUBOLARI METALLICI CON FONDELLO FORATO ED ESTREMIT¸ SUPERIORESVASATAFRATRAVETTIDELLORDITURASECONDARIAVALUTATOALMETROLINEARE DITRAVERINFORZATA TRAVIFINOAMDILUCEEKGM DISOVRACCARICOCONPOSADITRECONNETTORIAL METRO LINEARE M TRAVIOLTREMDILUCECONPOSADIQUATTROCONNETTORIALMETROLINEARE M FORNITURAINOPERADIRETEINACCIAIOELETTROSALDATAAMAGLIAQUADRADIQUALSIASI DIMENSIONELAVORATATAGLIATAAMISURAEPOSTAINOPERAAREGOLADARTECOMPRESO OGNISFRIDOLEGATUREALLEBARREANCORATEALLAMURATURADISTANZIATORIECCALTERNATIVA ALLA VOCE ! KG CALCESTRUZZOSTRUTTURALELEGGEROPREMISCELATOABASEDIARGILLAESPANSAAGGREGATI SILICEIELEGANTIIDRAULICIREAZIONEALFUOCOCLASSEESEGUITOINCANTIEREPER FORMAZIONEDISOLETTASPESSOREMASSIMOÏCMCONRIVESTIMENTODELLARETE ELETTROSALDATAESCLUSOLEVENTUALETIROINALTO M 2IPRISTINO DELLA PORTANZA DI SOLAI PIANI CON STRUTTURA IN LEGNO TRAMITE TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI PORTANTI A TRAVI DI FERRO OPPORTUNAMENTE INSERITE IN QUELLEPREESISTENTIINLEGNOECOLLEGATEALLAPICCOLAORDITURACONSTAFFEINFERRO )NTERVENTOREALIZZATOATTRAVERSOLASEGUENTESEQUENZADIOPERAZIONIDASVOLGERSI SECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO RIMOZIONETOTALEDIPAVIMENTOCOMPRESOILSOTTOFONDODELLOSPESSOREFINOACM PAVIMENTOINPIASTRELLEDICERAMICA M RINFORZO DELLORDITURA SECONDARIA MEDIANTE POSA DI TRALICCI IN LAMIERA DI ACCIAIO SAGOMATOAD:SULLASSITOESISTENTEFISSATIORTOGONALMENTEALLETRAVIDELLORDITURA PRIMARIACONVITIMORDENTI$).TRAMITEOPPORTUNIFORIEDANNEGATICONGETTO DICALCESTRUZZOQUESTOESCLUSO TRALICCIOALTEZZAMM M TRALICCIOALTEZZAMM M FORNITURAINOPERADIRETEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOCOSTITUITADAFIBRADIVETRO ALCALINORESISTENTEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERE RESISTENZADELNODODA.INROTOLIDIALTEZZAMLAVORATATAGLIATAAMISURAE POSTAINOPERAAREGOLADARTECOMPRESOOGNISFRIDOLEGATURAECCALTERNATIVA ALLAVOCE! MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M ¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M ¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 B C D E ! ! ! ! ! PAVIMENTOINMATTONIMARMETTEECCANCHECONEVENTUALERECUPEROPARZIALEDEL MATERIALE RIMOSSO PAVIMENTOINCONGLOMERATOCONLEGANTIEINERTILOCALIBATTUTOTIPOCOCCIOPESTO ALLAROMANAVENEZIANAESIMILI PAVIMENTOINLEGNOCHIODATOSUTRAVETTIPORTANTICOMPRESASCHIODATURAESFILATURA DEICHIODI PAVIMENTOINLEGNOINCOLLATOSULFONDODICEMENTOOALTROMATERIALE M M M M ASPORTAZIONEDITAVOLATOEDELLASOTTOSTANTEPICCOLAORDITURATRAVETTIMEDIANTE TAGLIODEGLIELEMENTICITATIPERUNALARGHEZZAFINOACM M FORMAZIONEDISEDEDIALLOGGIAMENTODELLASTRUTTURAINPROFILATODIFERROMEDIANTE TAGLIODELLATRAVEDILEGNOEFFETTUATOAMANOCONSCALPELLIESEGHEPORTATILIPER UNADIMENSIONEDELLOSCASSOPARIA¯CM M FORNITURAINOPERADITRAVIDIFERROPROFILATIDIQUALSIASITIPOINCLUSOSFRIDISALDATURE FORI MANO DI ANTIRUGGINE MURATURA DELLE TESTATE NELLE APPOSITE SEDI E MOVIMENTAZIONEDELMATERIALEINCANTIERE KG FORNITURAINOPERADIFERROLAVORATOPERCREAZIONEDIPIASTREDICOLLEGAMENTOTRALE TESTEDELLETRAVIDIFERROELAPICCOLAORDITURAINLEGNOTRAVETTICOMPRESITAGLIA MISURAESFRIDISALDATUREIMBULLONATUREEMANODIANTIRUGGINE KG APPLICAZIONEDILIQUIDOANTIPARASSITARIOPERLAPREVENZIONEELACONSERVAZIONEDEL TAVOLATOMEDIANTEACCURATAPULIZIADELLESUPERFICIDATRATTARECONSCORTECCIATORE OCARTAVETROSTESURAATREPASSATEDIVERNICEANTITARLOFUNGICIDAINTERVALLATEPER FAVORIREILMASSIMOASSORBIMENTODELPRODOTTOEDOGNIALTROONEREEMAGISTERO PERREALIZZARELINTERVENTOAPERFETTAREGOLADARTE M B FORNITURAEPOSAINOPERADITAVOLATOINLEGNODELLOSPESSOREDIÏCM LAVORATOAFILIPARALLELICOMPRESEBATTENTATURAEPIALLATURA LEGNO DI ABETE M LEGNODICASTAGNO M ! SPIANATAINMALTAPOZZOLANICADISPESSOREPARIACM M ! SPALMATURA DI PRIMER BITUMINOSO A SOLVENTE DATO A DUE PASSATE PER STRATO DI IMPRIMITURA ANTECEDENTE LA STESURA DI MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI PREFABBRICATE M M M M M ! A ! A B C D MANTOIMPERMEABILEPREFABBRICATOCONRIVESTIMENTOSUPERIOREINARDESIAAPPLICATO AFIAMMACONGIUNTISOVRAPPOSTIDIÏCMINSENSOLONGITUDINALEECMALLE TESTATEDEITELI MEMBRANABITUMEPOLIMEROELASTOMERICAARMATAINFILOCONTINUODIPOLIESTERENON TESSUTODALPESODIKGM MEMBRANABITUMEPOLIMEROELASTOMERICAARMATAINFELTRODIVETRORINFORZATODAL PESODIKGM MEMBRANABITUMEPOLIMEROPLASTOMERICAARMATAINFILOCONTINUODIPOLIESTERENON TESSUTODALPESODIKGM MEMBRANABITUMEPOLIMEROPLASTOMERICAARMATAINFELTRODIVETRORINFORZATODAL PESODIKGM 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! A B ! ! A B C D E ! ! A B C ! ! PERFORAZIONIDIMURATURADIQUALSIASIGENERECONTRAPANOELETTRICOPERSUCCESSIVO INSERIMENTO DI BARRE COMPRESO OGNI ONERE E MAGISTERO DI APPRONTAMENTO DEL MACCHINARIOECONSUMIPERFORIDILUNGHEZZAFINOAMEDIAMETROPARIAÏ MM SUMURATURADITUFOMATTONIESIMILI M SUMURATURAINPIETRAMECALCAREOOSILICEO M BARREDIACCIAIOALETTATOORITORTOADADERENZAMIGLIORATACONCARICODISNERVAMENTO DI KGMM FORNITE IN OPERA NELLE PREDISPOSTE SEDI PER ANCORAGGIO DELLA SOVRASTRUTTURA RETE ELETTROSALDATA PIÑ SOLETTA COMPRESO LO SFRIDO E IL TAGLIO A MISURAPERQUALSIASIDIAMETRODELLEBARRECONESCLUSIONEDELLEEVENTUALIINIEZIONI DIRESINANECESSARIEALLOROCOLLEGAMENTOALTERNATIVAALLAVOCE! KG CONNESSIONEINPOLIMEROFIBRORINFORZATOPERILCOLLEGAMENTODELLERETIINPOLIMERO FIBRO RINFORZATO AL SUPPORTO COSTITUITA DA FIBRA DI VETRO ALCALINO RESISTENTE IMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERESEZIONEDELBRACCIO ¯ MM FORNITA IN OPERA NELLE PREDISPOSTE SEDI PER ANCORAGGIO DELLA SOVRASTRUTTURA COMPRESO LO SFRIDO CON ESCLUSIONE DELLE EVENTUALI INIEZIONI DI RESINENECESSARIEALLACONNESSIONEDELLASEGUENTELUNGHEZZAALTERNATIVAALLA VOCE! CM CM CM CM CM CAD CAD CAD CAD CAD COLLEGAMENTO DELLE BARRE DI ACCIAIO E DI CONNESSIONI DI FIBRE DI VETRO ALCALINO RESISTENTI ALLE MURATURE MEDIANTE INIEZIONI DI MALTA CEMENTIZIA ESPANSIVA PREMISCELATAVALUTATOAFORODIINIEZIONEPERUNALUNGHEZZAMASSIMADICM CAD RETE IN POLIMERO FIBRO RINFORZATO PER CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI MASSETTI MURATUREEVOLTEINCALCESTRUZZOPIETRAMATTONIETUFOCOSTITUITADAFIBRADIVETRO ALCALINORESISTENTEIMPREGNATACONRESINATERMOINDURENTEEPOSSIDICOVINILESTERE RESISTENZADELNODODA.FORNITAINROTOLIDIALTEZZAMLAVORATATAGLIATAA MISURA E POSTA IN OPERA A REGOLA DARTE COMPRESO OGNI SFRIDO LEGATURA ECC ALTERNATIVAALLAVOCE! MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M MAGLIA¯MMRESISTENZAATRAZIONEMINIMADA.M M FORNITURAINOPERADIRETEINACCIAIOELETTROSALDATAAMAGLIAQUADRADIQUALSIASI DIMENSIONELAVORATATAGLIATAAMISURAEPOSTAINOPERAAREGOLADARTECOMPRESO OGNI SFRIDO LEGATURE ALLE BARRE LEGATURE ALLE BARRE ANCORATE ALLA MURATURA DISTANZIATORIECCALTERNATIVAALLAVOCE! KG MASSETTOINCONGLOMERATOCEMENTIZIOABASEDIARGILLAESPANSAESEGUITOCON KGDICEMENTOM DISABBIAEM DIARGILLAESPANSA M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! ! -/ ./ -4 ! A B C D E ! CERCHIATURAERIPRISTINODELLAPORTANZADITRAVIINLEGNODISOLAIPIANICARATTERIZZATE DACEDIMENTILONGITUDINALIOTTENUTOMEDIANTELINSERIMENTONELLESEZIONILESIONATE DIPROFILATIINACCIAIOA#EDIRELATIVEBARREDICOLLEGAMENTO)NTERVENTOREALIZZATO ATTRAVERSO LA SEGUENTE SEQUENZA DI OPERAZIONI CARATTERIZZATE E SVOLTE SINGOLARMENTESECONDOLENECESSIT¸DELLAVORO RIDUZIONEDELLAFRECCIADIINFLESSIONESECONDOINDICAZIONIDIPROGETTOMEDIANTE POSIZIONAMENTOSULLINTRADOSSODELLEPREESISTENTITRAVIINLEGNODIPUNTELLIDOTATI DIVITONIDIREGISTROGRADUALMENTEAZIONATIDAPERSONALESPECIALIZZATOINMODODA NONARRECAREULTERIORIDANNIALLASTRUTTURAINOGGETTOCOMPRESALAPREDISPOSIZIONE DELLATTREZZATURA IL SUO RITIRO A FINE LAVORI E LALLARGAMENTO DELLE SEDI DELLE TRAVI NELLAMURATURAPERFAVORIRNEIMOVIMENTIASEGUITODELLAZIONEDISOLLEVAMENTO 6ALUTATOPERCIASCUNATRAVETRATTATA PREDISPOSIZIONEDELLALLOGGIAMENTODEIPROFILATIA#ALLINTERNODELLATRAVEINLEGNO COMPRENDENTELAFRESATURAINPROFONDIT¸MASSIMOCMPERLINSERIMENTODELLE ALIELAFORMAZIONEDELLASEDEPERLANIMADELPROFILATOALTEZZAMASSIMACME SPESSORE PARI A CM OPERAZIONE EFFETTUATA CON LAUSILIO DI MEZZI MECCANICI FRESATURAEDAMANOCONSCALPELLISEDEPERLANIMADELPROFILATOEVALUTATAA DMDILUNGHEZZADELLALLOGGIAMENTOPREDISPOSTO PERFORAZIONEDELLATRAVEDILEGNOCOMPRESOLOSPURGODELFOROCONARIACOMPRESSA PERLAPOSADELLASUCCESSIVAIMBULLONATURADEIPROFILATIINFERRO FORNITURAINOPERADIPROFILATIA#NELLESEDIPREDISPOSTECOMPRESITAGLIAMISURAE SFRIDISALDATUREIMBULLONATUREEMANODIANTIRUGGINE CONNESSIONEDELLEIMBULLONATUREALLATRAVATURALIGNEAMEDIANTEINIEZIONIDIRESINA EPOSSIDICABICOMPONENTEAVENTELOSTESSOGRADODIELASTICIT¸DELLAFIBRALEGNOSA INOGGETTOVALUTATAAKGDIRESINAUTILIZZATAPERLOPERAZIONE CAD DM M KG KG 2IPRISTINO DELLA CONTINUIT¸ FRA PARTI DI UNA TRAVATURA IN LEGNO DANNEGGIATA REALIZZATO DOPO AVER SCARICATO LA TRAVE MEDIANTE PIASTRE PROFILATI IN ACCIAIO E CHIAVARDEOPPORTUNAMENTETESATECOMPRENDENTETRATTAMENTIPROTETTIVISULLEGNO NEICONFRONTIDIATTACCHIDIFUNGHIINSETTIINCENDITRATTAMENTIPROTETTIVISULFERRO NEICONFRONTIDELLARUGGINEEDELFUOCOESCLUSALARIMOZIONEEILRIPRISTINODELLE STRUTTURECIRCOSTANTIPERTRAVIFINOAMDIDIMENSIONI¯MPERTRAVE CONSOLIDATA CAD 2%#50%2/ 2)34254452!:)/.% -!.54%.:)/.% ! /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ -/ ./ -4 ! ! #ONSOLIDAMENTO DI SOLAI PIANI CON STRUTTURA IN LEGNO OTTENUTA MEDIANTE IL RAFFORZAMENTODELLETRAVIINLEGNOCONPROFILATIMETALLICI)0%POSTIALLESTRADOSSO DELLE TRAVI IN LEGNO COLLEGATI A QUESTULTIMA TRAMITE STAFFE METALLICHE OPPORTUNAMENTETIRATEPREVIOTRATTAMENTOPROTETTIVOSULLEGNOESULFERROESCLUSA LADEMOLIZIONEELARIMOZIONEDELPAVIMENTOEDELMASSETTODISOTTOFONDOPER TRAVEDIDIMENSIONIFINOA¯MLUCEFINOAM M #ONSOLIDAMENTO DI SOLAI PIANI CON STRUTTURE IN LEGNO OTTENUTO MEDIANTE IL RAFFORZAMENTO DELLE TRAVI IN LEGNO CON PROFILATI METALLICI POSTI ALLINTRADOSSO DEL SOLAIOAILATIDELLATRAVECOLLEGATIADESSETRAMITECRAVATTEMETALLICHEDIOPPORTUNA SEZIONEEPASSOPREVIOTRATTAMENTOPROTETTIVOSULLEGNOESULFERROPERTRAVEDI DIMENSIONIFINOA¯MLUCEFINOAM M /0%2% #/-0)54% /0%2%$) #/.3/,)$!-%.4/ 34!4)#/ ! 02%::) ).&/2-!4)6) $%,,g%$),):)! -/ ./ -4 ! ! A B C #ONSOLIDAMENTO DISOLAIOPIANOINFERROELATERIZIOMEDIANTELAPOSAINOPERA DI TRAVI METALLICHE SUPPLEMENTARI POSTE AD INTERASSE DI M COLLEGATE ALLE ESISTENTIINCORRISPONDENZADELLEZONEDICONTATTOMEDIANTESALDATURADIRETTAO PREVIAINTERPOSIZIONEDIUNAPIASTRADIRIPARTIZIONEESCLUSALADEMOLIZIONEDEIVANI DELLAMURATURAPERGLIALLOGGIAMENTIDELLETRAVI KG #ONSOLIDAMENTO DISOLAIOCONSTRUTTURAINLEGNOMEDIANTETIRANTIMETALLICIE PIASTRAPERILCOLLEGAMENTOAIMURIPERIMETRALICOMPRENDENTEFORMAZIONEDELLA SEDEPERLALLOGGIAMENTODELLAPIASTRADIANCORAGGIONELMUROPOSAINOPERADEL TIRANTEDACCIAIOEGETTODIMALTADICALCESTRUZZOPERLAREALIZZAZIONEDIUNABASE DAPPOGGIOALLAPIASTRAESCLUSALADEMOLIZIONEELARIMOZIONEDELPAVIMENTOE DELSOTTOFONDOPERTRAVIDISEZIONE¯M LUNGHEZZAM M LUNGHEZZAM M LUNGHEZZAM M