ELENCO POSTER SESSION ONLINE
Congresso Nazionale SIU
Riccione 10 - 13 Ottobre 2015
N° Poster
Titolo
Nome
Cognome
P1
LA PREVENZIONE ANDROLOGICA IN ADOLESCENZA
GIUSEPPE
BENEDETTO
P2
STORIA NATURALE DELL’INFEZIONE DA HPV NEL MASCHIO
AFFETTO DA PROSTATITE CRONICA: COSA DOBBIAMO
ASPETTARCI?
TOMMASO
CAI
P3
PUO’ LA SOLA TERAPIA ANTIBIOTICA MIGLIORARE LA QUALITA’
DI VITA DEI PAZIENTI AFFETTI DA PROSTATITE CRONICA
BATTERICA DA CHLAMYDIA TRACHOMATIS? FOCUS ON
SULL’EIACULAZIONE PRECOCE
TOMMASO
CAI
P4
L’ESTRATTO DI POLLINE ASSOCIATO A VITAMINE (DEPROX
500®) E’ IN GRADO DI RIDURRE LE RECIDIVE SINTOMATICHE IN
PAZIENTI AFFETTI DA CP/CPPS: RISULTATI DI UNO STUDIO
PROSPETTICO DI COORTE
TOMMASO
CAI
P5
SEI DONNE SU DIECI IN CERCA DI AIUTO MEDICO PER
INFEZIONI RICORRENTI DEL TRATTO URINARIO RIPORTANO
UNA RILEVANTE ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE SESSUALE –
PREOCCUPANTE IMMAGINE DALLO SCENARIO DI TUTTI I
GIORNI.
LUCA
BOERI
P6
VALIDAZIONE DELLE LINE GUIDA/RACCOMANDAZIONI DELLA
SOCIETÀ AMERICANA DI MEDICINA RIPRODUTTIVA IN UNA
COORTE DI UOMINI EUROPEI INFERTILI PRIMARI
EUGENIO
VENTIMIGLIA
P7
UN UOMO INFERTILE SU TRE DI ETÀ INFERIORE A 40 ANNI
PRESENTA UN VALORE DI PSA TOTALE SIERICO MAGGIORE DI
1 NG/ML – RISULTATI DI UN’INDAGINE TRASVERSALE IN UOMINI
CAUCASICI-EUROPEI IN CERCA DI AIUTO MEDICO PER
INFERTILITÀ DI COPPIA.
LUCA
BOERI
P8
PUÒ L’AGOASPIRATO TESTICOLARE MODIFICARE LA
STRATEGIA CHIRURGICA DEL VARICOCELE?
LUIGI
PUCCI
P9
SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ DELLE METODICHE DI
VALUTAZIONE PREOPERATORIE NEL SOSPETTO DI TORSIONE
DEL FUNICOLO SPERMATICO.
LORENZO
MONTESI
MARIO
CILETTI
P10
LE ANOMALIE EPIDIMARIE E DELLE VIE SEMINALI HANNO UN
RUOLO TRASCURABILE NELLA FERTILITÀ DEI PAZIENTI CON
CRIPTORCHIDISMO
P11
MICROTESE CON TECNICA GRADUALE: RISULTATI
PRELIMINARI
P12
DONATO
DENTE
TESE + ICSI IN PAZIENTI CON NEOPLASIA TESTICOLARE:
MIGLIORE PROGNOSI DI RECUPERO DI SPERMATOZOI NEI PZ
CON NEOPLASIA MALIGNA.
GABRIELE
TUDERTI
P13
RAPPORTO NEUTROFILI/LINFOCITI, UN NUOVO FATTORE
PROGNOSTICO NEL CARCINOMA VESCICALE NON MUSCOLO
INVASIVO
VINCENZO
FAVILLA
P14
RIDUZIONE DELLA PERCENTUALE DI ISTOLOGIA TX DOPO
TURBT COME EFFETTO DI UN PROGRAMMA DI
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
GIANLUCA
GIANNARINI
P15
THE IMPACT OF DIFFERENT BCG STRAINS ON OUTCOME IN A
LARGE COHORT OF T1G3 PATIENTS TREATED WITH BCG.
FRANCESCA
PISANO
P16
POTERE PREDITTIVO DELLA CISTOSCOPIA CON NBI VERSUS
CISTOSCOPIA STANDARD PRIMA DELLA TURBT
ROBERTO
GIULIANELLI
P17
LA NOSTRA ESPERIENZA CON NBI. PUÒ AUMENTARE LA
NOSTRA CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LA PROGRESSIONE DEI
TUMORI VESCICALI NEL FOLLOW-UP?
BARBARA
CRISTINA
GENTILE
P18
LA CISTOSCOPIA A FLUORESCENZA CON
ESAMINOLEVULINATO NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW UP
DELLE NEOPLASIE SUPERFICIALI DELLA VESCICA.
MASSIMILIANO
POGGIO
P19
CISTOSCOPIA A LUCE BLU CON ESAMINOLEVULINATO
(HEXVIX): NOSTRA ESPERIENZA DI 7 ANNI.
VITO
LACETERA
P20
PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA ATTIVA NEL CARCINOMA
VESCICALE NON MUSCOLO INVASIVO (NMIBC) RECIDIVANTE
LUISA
PASINI
P21
PROGRAMMA DI PREVENZIONE DEL CARCINOMA VESCICALE
(PPCV): PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO PILOTA IN ITALIA
MAURIZIO
BRAUSI
P22
CARCINOMA UROTELIALE DELLA VESCICA DI NUOVA
INSORGENZA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO RENALE:
UNO STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO.
ANDREA
BOSIO
P23
FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE DI RESEZIONE “EN BLOC” PER
NEOPLASIA VESCICALE NON MUSCOLO INVASIVE (NMIBC):
RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO DA UN SINGOLO
CENTRO
RODOLFO
HURLE
P24
CISTI RENALI INDETERMINATE ED UTILIZZO DELL'ECOGRAFIA
CON MDC (CEUS): INIZIALE VALUTAZIONE PROSPETTICA
NELLA NOSTRA ESPERIENZA
CRISTIANO
SALARIS
P25
RUOLO DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIFASICA
(TC) NEL MANAGEMENT CLINICO DELLE PICCOLE MASSE
RENALI (SRMS).
VALERIO
VAGNONI
P26
IMPATTO DELLA BIOPSIA RENALE SULLA GESTIONE CLINICA
DELLE PICCOLE MASSE RENALI. \"SINGLE CENTRE
EXPERIENCE\"
GIANDAVIDE
COVA
P27
ANALISI DELLA VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA
VALUTAZIONE ISTOLOGICA DELLE BIOPSIE DEI TUMORI RENALI
ALESSANDRO
VOLPE
P28
NEOPLASIE RENALI E STILE DI VITA: DIFFERENZE TRA I DUE
SESSI. ANALISI DESCRITTIVA DI UNA SERIE PROSPETTICA DI
PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA PER NEOPLASIA RENALE
VALERIA
LAMI
P29
STATO ATTUALE DELLA CHIRURGIA CONSERVATIVA RENALE IN
ITALIA: STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO
OSSERVAZIONALE RECORD1 (RECORD 1).
ANDREA
MARI
P30
CAN THE TYPE OF CLAMPING DURING PARTIAL
NEPHRECTOMY INFLUENCE THE FUNCTIONAL OUTCOME AT
RENAL SCANNING?
FRANCESCO
PORPIGLIA
P31
ANALISI DELLE COMPLICANZE INTRAOPERATORIE E DELLE
CONSEGUENZE SUL DECORSO POSTOPERATORIO DOPO
NEFRECTOMIA PARZIALE. STUDIO PROSPETTICO
MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE RECORD1.
ANDREA
MARI
P32
ANALISI DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE E DEI
FATTORI PREDITTIVI DOPO NEFRECTOMIA PARZIALE: STUDIO
PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE RECORD1.
ANDREA
MARI
P33
TUMOR CHARACTERISTICS ARE MORE IMPORTANT THAN
PATIENTS' CONDITION IN PREDICTING COMPLICATIONS AFTER
RAPN: RESULTS OF A SINGLE-CENTER STUDY ON 104
PATIENTS TREATED BY A SINGLE ROBOTIC-SKILLED SURGEON
MICHELE
GNECH
P34
SURFACE-INTERMEDIATE-BASE (SIB) MARGIN SCORE: UN
NUOVO MODELLO CLASSIFICATIVO PER RIPORTARE LA
TECNICA DI RESEZIONE IN CHIRURGIA CONSERVATIVA
RENALE
ANDREA
MINERVINI
P35
VALIDAZIONE ISTOPATOLOGICA DEL SURFACE-INTERMEDIATEBASE (SIB) MARGIN SCORE PER LA CLASSIFICAZIONE
STANDARDIZZATA DELLE TECNICHE DI RESEZIONE IN
CHIRURGIA CONSERVATIVA RENALE
RICCARDO
CAMPI
P36
FLOSEAL HEMOSTATIC MATRIX : UNICA PROCEDURA
EMOSTATICA PER L'ENUCLEAZIONE LAPAROSCOPICA IN SITU
DI TUMORI RENALI: RISULTATI DI UNO STUDIO DI FASE II.
GIUSEPPE
DE LUCA
P37
IMPATTO DELLA NEFRECTOMIA PARZIALE ROBOT ASSISTITA
SULLA FUNZIONE RENALE A BREVE TERMINE: STUDIO
SCINTIGRAFICO SU 32 PAZIENTI
STEFANO
CHIODINI
P38
NEFRECTOMIA PARZIALE LAPAROSCOPICA NEL
TRATTAMENTO CHIRURGICO DI MASSE RENALI IN STADIO
CLINICO T1: RISULTATI DI OLTRE 500 CASI IN UN CENTRO DI
LAPAROSCOPIA AVANZATA
FRANCESCO
PORPIGLIA
P39
QUALITÀ DELLA VITA IN 48 DONNE CON NEOVESCICA ILEALE
ORTOTOPICA E CONDOTTO ILEALE: STUDIO MULTICENTRICO
TRA I SOPRAVVISSUTI A LUNGO TERMINE.
STEFANO
CICILIATO
P40
QUALITY OF LIFE ASSESSMENT WITH ORTHOTOPIC ILEAL
NEOBLADDER RECONSTRUCTION AFTER RADICAL
CYSTECTOMY: RESULTS FROM A PROSPECTIVE ITALIAN
MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY
MARCO
FRANCO
P41
QUALITÀ DELLA VITA IN 112 UOMINI E 33 DONNE PORTATORI DI
UN CONDOTTO ILEALE: STUDIO MULTICENTRICO TRA I
SOPRAVVISSUTI A LUNGO TERMINE.
SALVATORE
SIRACUSANO
P42
LONG-TERM QUALITY OF LIFE ASSESSMENT IN PATIENTS
UNDERGOING ILEAL CONDUIT URINARY DIVERSION AFTER
RADICAL CYSTECTOMY: RESULTS FROM A PROSPECTIVE
ITALIAN MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY.
ROBERTO
LA ROCCA
P43
HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE IN ELDERLY PATIENTS
RECEIVING ILEAL CONDUIT OR ILEAL ORTHOTOPIC
NEOBLADDER AFTER RADICAL CYSTECTOMY WITH INVASIVE
BLADDER CANCER
GIOVANNI
CACCIAMANI
P44
HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE AFTER RADICAL
CYSTECTOMY FOR BLADDER CANCER IN PATIENTS WITH AN
ILEAL CONDUIT OR ILEAL ORTHOTOPIC NEOBLADDER
DIVERSION: A COMPARATIVE PROPENSITY-SCORE MATCHED
ANALYSIS
CAROLINA
D'ELIA
P45
ANALISI DELLE COMPLICANZE DELLA CISTECTOMIA RADICALE
NEI PAZIENTI ANZIANI: UNO STUDIO COMPARATIVO
ANTONINO
BATTAGLIA
P46
COMPLICANZE RARE A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI
SOTTOPOSTI A CISTECTOMIA E CONFEZIONAMENTO DI
VESCICA ILEALE PADOVANA (VIP). ESPERIENZA CLINICA IN UN
SINGOLO CENTRO (1987-2015).
AFROVITA
KUNGULLI
P47
VALUTAZIONE VIDEOURODINAMICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI
A CISTECTOMIA LAPAROSCOPICA E NEOVESCICA ILEALE CON
TECNICA INTRACORPOREA: RISULTATI A 240 GIORNI DI
FOLLOW-UP.
GIOVANNI
PALLESCHI
P48
URETERO-CUTANEOSTOMIE (UCS) COME DIVERSIONE
URINARIA DOPO CISTECTOMIA RADICALE (CR) IN PAZIENTI
ANZIANI ≥ DI 80 ANNI: ANALISI RETROSPETTIVA DI UN
SINGOLO CENTRO COMPARANDO UCS CON BRICKER
GIANCARLO
PERACCHIA
P49
COME IDENTIFICARE I CANDIDATI A SORVEGLIANZA ATTIVA
TRA I PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA PROSTATA A RISCHIO
INTERMEDIO: SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO
MODELLO PREDITTIVO
NICCOLÒ MARIA
PASSONI
P50
ANALISI DELL’OTTIMALE CAMPIONAMENTO BIOPTICO
PROSTATICO PER L’ARRUOLAMENTO DI PAZIENTI IN
PROTOCOLLI DI SORVEGLIANZA ATTIVA PER CARCINOMA
PROSTATICO A BASSO RISCHIO.
ETTORE
DI TRAPANI
MARCO
BORGHESI
GIANLUCA
GIANNARINI
DANIELE
MINARDI
GIORGIO IVAN
RUSSO
P51
P52
POSSIAMO INCLUDERE NELLA SORVEGLIANZA ATTIVA PER
NEOPLASIA PROSTATICA, PAZIENTI CON CGS 3+4 IN UN UNICO
PRELIEVO BIOPTICO? RISULTATI A MEDIO TERMINE DI UN
SINGOLO CENTRO DOPO REVISIONE ISTOLOGICA
SISTEMATICA DEI PRELIEVI BIOPTICI E DEI REPERTI
OPERATORI
QUALE È LA DEFINIZIONE OTTIMALE DI MALATTIA
CLINICAMENTE SIGNIFICATIVA NEI PAZIENTI CANDIDATI A
SORVEGLIANZA ATTIVA PER TUMORE PROSTATICO A RISCHIO
MOLTO BASSO? IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO
RADICALE
P53
GLEASON SCORE 3+3=6 CAN STILL BE CONSIDERED AN
AGGRESSIVE CANCER? ANALYSIS OF A SINGLE CENTER
EXPERIENCE.
P54
PERFORMANCE DEI FATTORI BIOPTICI NEL PREDIRE LA
PRESENZA DI UNA MALATTIA SFAVOREVOLE IN PAZIENTI
CANDIDABILI PER SORVEGLIANZA ATTIVA SECONDO I CRITERI
PRIAS.
P55
IL PHI ED IL PCA3 MIGLIORANO LA PERFORMANCE DEI CRITERI
PRIAS ED EPSTEIN NEL PREDIRE LA PRESENZA DI TUMORE
PROSTATICO INSIGNIFICANTE IN PAZIENTI CANDIDABILI A
SORVEGLIANZA ATTIVA.
FRANCESCO
CANTIELLO
P56
RUOLO DELLA REBIOPSIA DI SATURAZIONE TRANSPERINEALE
A 24 PRELIEVI NELLA ELEGGIBILITÀ A SORVEGLIANZA ATTIVA
DEI CANDIDATI CON MALATTIA A BASSO RISCHIO DOPO
BIOPSIA A 12 PRELIEVI
GIOACCHINO
DE GIORGI
P57
AREE SOSPETTE PIRADS≤3 ALLA MP-MRI SUGGERISCONO
NEOPLASIA PROSTATICA CANDIDABILE A SORVEGLIANZA
ATTIVA
PAOLO
CAPOGROSSO
P58
MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF PROSTATE CANCER
PATIENTS: THE PERSTEP DATA
TIZIANA
MAGNANI
P59
MRI-GUIDED TRANSURETHRAL ULTRASOUND ABLATION OF
PROSTATE CANCER: 12-MONTH PRIMARY OUTCOMES OF A
PROSPECTIVE PHASE I CLINICAL TRIAL
MICHELE
BILLIA
P60
PROCEDURE CHIRURGICHE DI DIVERSA COMPLESSITA' PER
MALATTIA DI LA PEYRONIE CON DEFORMITA' DA MODERATE A
SEVERE: RISULTATI E SODDISFAZIONE A LUNGO TERMINE IN
UN'ANALISI RETROSPETTIVA MONOCENTRICA DI OLTRE 120
CASI
MIRKO
PRETO
P61
CARBOXYTHERAPY: NEW CONSERVATIVE APPROACH IN
PEYRONIE'S DISEASE
FABRIZIO
MUZI
P62
PUÒ LA TECAR (TRATTAMENTO ENERGETICO CAPACITIVO
RESISTIVO) TERAPIA AVERE UN EFFETTO TERAPEUTICO
SULLA MALATTIA DI LA PEYRONIE? STUDIO DI FASE 2,
RANDOMIZZATO, IN SINGOLO CIECO, CON GRUPPO DI
CONTROLLO SHAM SU 96 PAZIENTI: RAPIDA RIDUZIONE DEL
DOLORE.
GIOVANNI
CARUANA
P63
TRATTAMENTO DELL’IPP MEDIANTE AC. JALURONICO: DATI
PRELIMINARI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO
LUCA
LEPRI
P64
RISULTATI ESTETICI E FUNZIONALI E SODDISFAZIONE DEL
PAZIENTE DOPO CORPOROPLASTICA CON INCISIONE DI
PLACCA ED INNESTO DI PERICARDIO BOVINO
ANDREA
BENELLI
P65
SINGLE-CENTER EXPERIENCE WITH 27 CASES OF
CONGENITAL CURVATURE TREATED WITH MODIFIED TUNICA
ALBUGINEA PLICATION (M-TAP) PROCEDURE : A MID-TERM
FOLLOW-UP.
MARCO
CAPECE
P66
URETROPLASTICA “URETHRA-SPARING” NELLE STENOSI
BULBARI STRETTE TRAMITE AMPLIAMENTO SU DUE LATI CON
INNESTO DORSALE DI CUTE PREPUZIALE PIÙ INNESTO
VENTRALE DI MUCOSA BUCCALE.
ENZO
PALMINTERI
P67
ONCOLOGICAL OUTCOMES OF SALVAGE HIGH INTENSITY
FOCUSED ULTRASOUND OF RADIO-RECURRENT PROSTATE
CANCER: RESULTS OF A PROSPECTIVE PHASE II CLINICAL
TRIAL
MICHELE
BILLIA
P68
LONG-TERM MORBIDITY AND ONCOLOGICAL OUTCOMES OF
SALVAGE CRYOTHERAPY OF RADIO-RECURRENT PROSTATE
CANCER
MICHELE
BILLIA
P69
CRIOABLAZIONE FOCALE NEL TUMORE PROSTATICO
LOCALIZZATO DOPO FALLIMENTO RADIOTERAPICO PRIMARIO:
STUDIO PILOTA.
PIETRO
CASTELLAN
P70
LINFOADENECTOMIA DI SALVATAGGIO PER RECIDIVA
LINFONODALE DA TUMORE PROSTATICO: QUALI PAZIENTI
BENEFICIANO DI QUESTO APPROCCIO?
NAZARENO
SUARDI
P71
SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI TRATTATI
CON PROSTATECTOMIA RADICALE PER TUMORE DELLA
PROSTATA CON METASTASI LINFONODALI: UN’ANALISI DI
SOPRAVVIVENZA CONDIZIONATA MULTI-ISTITUZIONALE
ROY
KOUSSA
P72
IL VALORE DEL PRIMO PSA POST-OPERATORIO DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE È UNO DEI PRINCIPALI
INDICATORI DI PROGRESSIONE E SOPRAVVIVENZA NEI
PAZIENTI CON METASTASI LINFONODALI.
ALESSANDRO
NINI
NICOLA
FOSSATI
ARMANDO
STABILE
P75
IL NUMERO DI LINFONODI RIMOSSI DURANTE
PROSTATECTOMIA RADICALE RAPPRESENTA UN POTENZIALE
INDICE DI PERSISTENZA DI MALATTIA IN PAZIENTI PN0 E
RECIDIVA BIOCHIMICA PRECOCE.
STEFANO
LUZZAGO
P76
RISULTATI ONCOLOGICI A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI
TRATTATI CON PROSTATECTOMIA RADICALE PER NEOPLASIA
PROSTATICA A INTERMEDIO E ALTO RISCHIO: RISULTATI DI
UN’ANALISI DI SOPRAVVIVENZA CONDIZIONALE.
ALESSANDRO
LARCHER
P73
P74
QUAL È IL VALORE DI PSA OTTIMALE PER UNA RADIOTERAPIA
DI SALVATAGGIO PRECOCE IN PAZIENTI AFFETTI DA RECIDIVA
BIOCHIMICA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE?
STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN BASE ALLE
CARATTERISTICHE PATOLOGICHE DEL CARCINOMA
PROSTATICO.
IL NUMERO DI LINFONODI POSITIVI DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE E LINFOADENECTOMIA PELVICA ESTESA
RAPPRESENTA UN MARCATORE AFFIDABILE DI MALATTIA
SISTEMICA: IMPLICAZIONI PER IL MIGLIOR TRATTAMENTO
POST-OPERATORIO.
P77
10-YEAR EXPERIENCE WITH ORAL ETHINYLESTRADIOL IN
CASTRATION RESISTANT PROSTATE CANCER
STEFANO
SALCICCIA
P78
PATTERN DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ORMONALE NEL
TUMORE PROSTATICO: UNO STUDIO ITALIANO
MULTICENTRICO (CHOSING TREATMENT FOR PROSTATE
CANCER - CHOICE STUDY) (FONDAZIONE LUNA)
GIORGIO IVAN
RUSSO
P79
ADERENZA ALLE LINEE GUIDA EAU PER L’USO DELLA TERAPIA
ORMONALE NEL TUMORE PROSTATICO: RISULTATI DALLO UNO
STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO (CHOSING TREATMENT FOR
PROSTATE CANCER - CHOICE STUDY) (FONDAZIONE LUNA)
GIORGIO IVAN
RUSSO
P80
LA SEZIONE MONOLATERALE DELLA RETE RIMUOVE
L’OSTRUZIONE E CONSERVA LA CONTINENZA NELLE PAZIENTI
CON OSTRUZIONE ALLO SVUOTAMENTO VESCICALE DOPO
SLING TRANSOTTURATORIO
DANIELA
BIFERI
P81
THREE INCISIONS OR ONE INCISION: WHO WINS AT 5 YEARS?
COMPARISON OF OUTCOMES OF TRANS-OBTURATOR SLINGS
AND SINGLE INCISION SLINGS IN A SINGLE-CENTRE SURGICAL
SERIES
MANUELA
TUTOLO
P82
MID- TO LONG-TERM RESULTS OF THE REMEEX SYSTEM FOR
THE TREATMENT OF FEMALE INCONTINENCE DUE TO
INTRINSIC SPHINCTER DEFICIENCY: A RETROSPECTIVE
REVIEW OF THE FIRST FIFTY PATIENTS RUNNINGHEAD: THE
REMEEX SYSTEM FOR FEMALE INCONTINENCE
FABRIZIO
GALLO
P83
OUTCOMES FUNZIONALI A LUNGO TERMINE DOPO SLING
MEDIOURETRALE TRANSOTTURATORIA (TOT) IN DONNE
AFFETTE DA INCONTINENZA URINARIA MISTA
MANUEL
DI BIASE
P84
SLING MEDIOURETRALE RETROPUBICA E
TRANSOTTURATORIA A CONFRONTO NELLE PAZIENTI CON
INCONTINENZA URINARIA MISTA NON RESPONSIVA A TERAPIA
CONSERVATIVA
MARIANNA
CHIARA
BEVACQUA
P85
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE SESSUALE IN DONNE
TRATTATE PER INCONTINENZA URINARIA DA STRESS:
TENSION FREE TRANSOBTURATOR SUBURETHRAL TAPE (TVTO) VS SINGLE INCISION SLING (SIS).
YAZAN
AL SALHI
P86
OUTCOMES FUNZIONALI A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON
IPOCONTRATTILITA’ DETRUSORIALE ED INCONTINENZA
URINARIA DA SFORZO O MISTA TRATTATE CON SLING
MEDIOURETRALE TRANSOTTURATORIA (TOT)
ESTER
ILLIANO
P87
SLING TOT: VARIAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE AL
FOLLOW UP A BREVE E MEDIO TERMINE
MAURO
SEVESO
P88
ESTRIOLO INTRAVAGINALE A BASSO DOSAGGIO E
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELLE DONNE IN
POST-MENOPAUSA CON INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO
P89
LA VALUTAZIONE URODINAMICA PRIMA DI ESEGUIRE UNA
CORREZIONE CHIRURGICA PER L’INCONTINENZA DA STRESS
IN PAZIENTI DONNE: ANALISI DEI COSTI IN ITALIA
GIOVANNI
GIOVANDITTI
ENRICO
FINAZZI AGRÒ
P90
L'AUMENTATA ESPRESSIONE DEL FATTORE AUTOCRINO DI
MOTILITÀ (G6PI/AMF) SI ASSOCIA CON UNA PROGNOSI
PEGGIORE E PROMUOVE LA MIGRAZIONE CELLULARE,
L'INVASIONE E L'ANGIOGENESI NEL CARCINOMA RENALE A
CELLULE CHIARE
GIUSEPPE
LUCARELLI
P91
ANALISI DEL PROFILO METABOLOMICO DELLA GLICOLISI E
DELLA VIA DEI PENTOSO FOSFATI NEL CARCINOMA RENALE A
CELLULE CHIARE
GIUSEPPE
LUCARELLI
P92
L’ANALISI INTEGRATA DEL PROFILO METABOLOMICO E
TRASCRITTOMICO IDENTIFICA NUOVE PATHWAY MOLECOLARI
E POTENZIALI TARGET TERAPEUTICI NEL CARCINOMA RENALE
A CELLULE CHIARE.
GIUSEPPE
LUCARELLI
P93
MODULAZIONE DEL METABOLISMO LIPIDICO E GLICIDICO IN
COLTURE CELLULARI PRIMARIE E CANCER STEM CELLS DI
CCRCC: UN NUOVO APPROCCIO PER L’IDENTIFICAZIONE DI
TARGET TERAPEUTICI
CHIARA
MEREGALLI
P94
L'ESPRESSIONE DEL GENE EGF-R NEL LIQUIDO DI LAVAGGIO
VESCICALE: UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ
CRISTINA
SCALICI
GESOLFO
P95
AZIONE CHEMIO-PREVENTIVA E TRATTAMENTO DELLE LESIONI
VESCICALI RECIDIVANTI SUPERFICIALI: RISULTATI
PRELIMINARI
FRANCESCO
MASTROENI
P96
POLIMORFISMO GENETICO COME FATTORE PREDITTIVO DI
UPGRADING/UPSTAGING NELLA NEOPLASIA PROSTATICA A
BASSO RISCHIO: STUDIO PROSPETTICO SU UNA SERIE
CONSECUTIVA DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA
RADICALE
GIOVANNI
COSTA
P97
LA PERDITA D’ESPRESSIONE DI LKB1/STK11 È UN EVENTO
PRECOCE NELLO SVILUPPO DEL CARCINOMA PROSTATICO E
PREDICE LA RISPOSTA TERAPEUTICA AGLI INIBITORI DI P38Α
GIUSEPPE
LUCARELLI
P98
LA SUPERFICIE VASCOLARE MORFOMETRICA È MAGGIORE
NEL TESSUTO PROSTATICO NON NEOPLASTICO DA BIOPSIE
CHE NEL CARCINOMA PROSTATICO
GIANLUIGI
TAVERNA
P99
LA COMPLESSITÀ NEOVASCOLARE BIDIMENSIONALE È
SIGNIFICATIVAMENTE PIÙ ALTA NEL TESSUTO NON TUMORALE
CHE NEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO
GIANLUIGI
TAVERNA
P100
ASSOCIAZIONE TRA DIETA MEDITERRANEA E LUTS IN SICILIA:
STUDIO OSSERVAZIONALE-TRASVERSALE.
GIORGIO IVAN
RUSSO
P101
I LIVELLI DI EME-OSSIGENASI SONO INFLUENZATI DALLA
SEVERITÀ DELLA FLOGOSI IN PAZIENTI CON IPERPLASIA
PROSTATICA BENIGNA.
GIORGIO IVAN
RUSSO
P102
LA PRESENZA DI STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA È
ASSOCIATA AD UNA MAGGIORE SEVERITÀ DELL’INFILTRATO
INFIAMMATORIO INTRA PROSTATICO IN PAZIENTI AFFETTI DA
IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA
GIORGIO IVAN
RUSSO
P103
ANALISI DEL RAPPORTO TRA IPERPLASIA PROSTATICA
BENIGNA / SINTOMI DEL BASSO TRATTO URINARIO E LIVELLO
DI TESTOSTERONE SIERICO TOTALE
FABRIZIO
PRESICCE
P104
LO SPESSORE DETRUSORIALE È PREDITTIVO DI IPERATTIVITÀ
DETRUSORIALE IN PAZIENTI MASCHI SENZA EVIDENZA DI
OSTRUZIONE PROSTATICA BENIGNA: RISULTATI DI UNO
STUDIO MULTICENTRICO DI COORTE.
RICCARDO
LOMBARDO
P105
STUDIO PRESSIONE-FLUSSO NEI PAZIENTI AFFETTI DA
SINTOMI DEL BASSO TRATTO URINARIO (LUTS) ED IPERTROFIA
PROSTATICA BENIGNA (BPE): VALIDAZIONE ESTERNA
MULTICENTRICA DI UN NOMOGRAMMA CLINICO.
RICCARDO
LOMBARDO
P106
CORRELAZIONE TRA L’AGGETTO PROSTATICO
ENDOVESCICALE E L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON
ALFA-LITICI NEI PAZIENTI AFFETTI DA IPERTROFIA
PROSTATICA ASSOCIATA A LUTS
CLAUDIO
PERUGIA
P107
EFFETTO DELLA TERAPIA CON DUTASTERIDE SULLO
SPESSORE DETRUSORIALE IN PAZIENTI CON IPERTROFIA
PROSTATICA BENIGNA IN TERAPIA CON ALFA-LITICI: UNO
STUDIO PROSPETTICO IN UN SINGOLO CENTRO
FRANCESCO
ESPERTO
P108
PATIENT'S ADHERENCE ON PHARMACOLOGICAL THERAPY
FOR BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH)-ASSOCIATED
LOWER URINARY TRACT SYMPTOMS (LUTS) IS DIFFERENT: IS
COMBINATION THERAPY BETTER THAN MONOTHERAPY?
FRANCESCO
BERARDINELLI
P109
EVOLUTION: IL REGISTRO EUROPEO SULLA GESTIONE
AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON SINTOMI DELLE BASSE VIE
URINARIE ASSOCIATI A IPERTROFIA PROSTATICA. RISULTATI
SUL MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI, PROGRESSIONE DELLA
MALATTIA E INTERRUZIONE DELLA TERAPIA. UN CONFRONTO
ANDREA
TUABRO
P110
IMPIEGO DELL'OCTREOTIDE NELLA PREVENZIONE DELLA
LINFORREA E DEI LINFOCELI DOPO LINFADENECTOMIA
PELVICA PER PCA: UNO STUDIO PROSPETTICO
VASILEIOS
PETRAINAS
P111
SCAPSA - SCORING ADHERENCE TO PROSTATIC SURGICAL
AIMS: PROPOSTA PER UN NUOVO STRUMENTO IN GRADO DI
DETERMINARE IL SUCCESSO CHIRURGICO NELLA
PROSTATECTOMIA ROBOTICA QUANTIFICANDO LEARNING
CURVE E ABILITA' DEL CHIRURGO
FABRIZIO
DAL MORO
P112
CISTOSTOMIA SOVRAPUBICA VERSUS CATETERE VESCICALE
IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE
LAPAROSCOPICA ROBOT-ASSISTITA: STUDIO PROSPETTICO DI
CONFRONTO
ANTONIO
GALFANO
P113
RARP E RRP TECNICHE A CONFRONTO: DOLORE
POSTOPERATORIO E OUTCOME FUNZIONALI A BREVE
TERMINE.
LORENZO
MONTESI
P114
PROSTATECTOMIA RADICALE RETROPUBICA,
LAPAROSCOPICA E ROBOTICA: ANALISI DELLE COMPLICANZE
IN UN SINGOLO CENTRO REGIONALE
DANIELE
MATTEVI
P115
CAUSE NON CHIRURGICHE DI DISFUNZIONE ERETTILE DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE NERVE SPARING BILATERALE:
RISULTATI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO
GIUSEPPE
SAITTA
P116
RUOLO DEI FATTORI DI RISCHIO METABOLICI NEL RECUPERO
FUNZIONALE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA:
DATI PRELIMINARI DI UN SINGOLO CENTRO
ARCANGELO
SEBASTIANELLI
P117
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO (PFMT) POST
PROSTATECTOMIA RADICALE: RECUPERO PRECOCE DELLA
CONTINENZA.
STEFANO
ALBA
P118
VALUTAZIONE DELL’INDICAZIONE ALLA LINFOADENECTOMIA
PELVICA IN CORSO DI PROSTATECTOMIA RADICALE MINIINVASIVA NEL RISCHIO INTERMEDIO: CONFRONTO TRA
NOMOGRAMMA DI BRIGANTI E MSKCC IN UNA CASISTICA
MULTICENTRICA
ELISA
DE LORENZIS
P119
VALIDAZIONE DEL MODELLO DI TRAINING ERUS PER LA
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA: STUDIO PILOTA II
SABRINA
LA FALCE
P120
QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERFORMANCE
DURANTE IL TRAINING ROBOTICO? RISULTATI DEL
PROGRAMMA EAU ROBOTIC UROLOGY SECTION HOTPROGRAM.
NICOLA
FOSSATI
P121
UTILITÀ DELLA CHIRURGIA IN DIRETTA COME METODO DI
INSEGNAMENTO: OPINIONE DI 100 UROLOGI PROVENIENTI DA
TUTTO IL MONDO
P122
ELISA
DE LORENZIS
SUTURATRICE ENDOLUMINALE SEMIFLESSIBILE CON
MATERIALE ASSORBIBILE : DALL’ IDEAZIONE AL PROTOTIPO
GIULIANO
CIAVOTTA
P123
CHIRURGIA ROBOTICA IN UROLOGIA PEDIATRICA: I NOSTRI
PRIMI 40 CASI
ALFREDO
BERRETTINI
P124
PUNTURA LASER MULTIPLA (« WATERING CAN PUNCTURE »)
DELL’URETEROCELE IN ETA’ PEDIATRICA ED IN ETA’ ADULTA.
ESPERIENZA PERSONALE.
GIUSEPPE
CRETÌ
P125
PIELOPLASTICA MINI-LAPAROSCOPICA VERSUS ROBOTIC
LESS: RISULTATI FUNZIONALI DOPO UN ANNO DI FOLLOW - UP
CRISTIAN
FIORI
P126
ANALISI SISTEMATICA DELLE COMPLICANZE UROLOGICHE IN
UNA CASISTICA DI OLTRE 1000 TRAPIANTI RENALI
ANTONIA
DI DOMENICO
P127
IL PRELIEVO DI RENE DA VIVENTE PER TRAPIANTO CON
TECNICA MINI-INVASIVA: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO
CARLO
TERRONE
P128
EARLY REPEATED URETEROSCOPY WITHIN 6-8 WEEKS AFTER
A PRIMARY ENDOSCOPIC TREATMENT IN PATIENTS WITH
UPPER TRACT UROTHELIAL CELL CARCINOMA - PRELIMINARY
FINDINGS
LUCA
VILLA
P129
IL TRATTAMENTO ENDOUROLOGICO DELLE NEOPLASIE DELLA
VIA ESCRETRICE. NOSTRA ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 5 ANNI
ALBERTO
DE GOBBI
P130
L’ETÀ QUALE FATTORE PREDITTIVO INDIPENDENTE DI RISCHIO
DI RECIDIVA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A
NEFROURETERECTOMIA O URETERECTOMIA SEGMENTARIA:
STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO
TOMMASO
SILVESTRI
P131
TERAPIA CONSERVATIVA CON LASER AL TULLIO DELLE
NEOPLASIE DELL’ALTA VIA URINARIA
GENNARO
MUSI
P132
TURBT DELL’URETERE INTRAMURALE: FATTORI PREDITTIVI DI
STENOSI SECONDARIA E SVILUPPO DI TUMORE DELL’ALTA VIA.
FRANCESCA
PISANO
P133
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA (ESWL) NEL TRATTAMENTO
DELLA CALCOLOSI URETERALE INTRAMURALE: NOSTRA
ESPERIENZA
FRANCESCO
SOMMATINO
P134
MORTALITÀ E URETEROSCOPIA FLESSIBILE: ANALISI DI 6 CASI
LUCA
CINDOLO
P135
RIRS (RETROGRADE INTRARENAL SURGERY) NEL
TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA.
ESPERIENZA INIZIALE.
ALFREDO
BERRETTINI
P136
IL TRATTAMENTO ENDOUROLOGICO DELLA CALCOLOSI
URINARIA IN ETA’ PEDIATRICA. ESPERIENZA DI UN SINGOLO
CENTRO
PAOLO
BELTRAMI
P137
DO WE REALLY NEED TO WEAR PROPER EYE PROTECTION
WHEN USING HOLMIUM:YAG LASER DURING
ENDOUROLOGICAL PROCEDURES? RESULTS FROM AN EXVIVO ANIMAL MODEL ON PIG EYES
LUCA
VILLA
P138
IL NUOVO CONCETTO DI CAMICIA URETERALE NELLA
URETERORENOSCOPIA FLESSIBILE: “ONE WIRE FITS ALL”.
PIETRO
CASTELLAN
P139
SETTE ANNI DI ESPERIENZA DI LITROSSIA PERCUTANEA IN
POSIZIONE SUPINA.
MAURIZIO SANTI
ARAGONA
P140
ORGAN SPARING SURGERY NELLE LESIONI TESTICOLARI:
QUALI INDICAZIONI?
MARIO
CILETTI
P141
TRATTAMENTO DEL TUMORE A CELLULE DI LEYDIG:
ORCHIECTOMIA RADICALE VS TESTIS SPARING SURGERY
STEFANO
PICOZZI
P142
PATTERN DI DISTRIBUZIONE ISTOLOGICA DEL PTTG
(PITUITARY TRANSFORMING TUMOUR GENE) E CORRELAZIONE
CLINICA NEI TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO.
GAETANO
GULINO
P143
PLASTICA URETRALE DOPO AMPUTAZIONE DEL GLANDE PER
NEOPLASIA.
FILIPPO
PORTOGHESE
P144
CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE ALLA RADIOTERAPIA IN
PAZIENTI CON TUMORE SQUAMOSO DEL PENE METASTATICO.
FABIO
ZATTONI
P145
TOTAL GLANS RESURFACING (TGR) PER IL TRATTAMENTO DEL
CARCINOMA IN SITU DEL GLANDE (CIS): TECNICA CHIRURGICA
E RISULTATI PRELIMINARI
DONATO
DENTE
P146
TRATTAMENTO DEL LICHEN GENITALE CON
POLIDESOSSIRIBONUCLEOTIDE (PLACENTEX INTEGRO)
LUCA
LEPRI
P147
WHICH IS THE BIOPSY PATHOLOGICAL PATTERN IN MEN WITH
PCA3 SCORE FLUCTUATIONS?
STEFANO
DE LUCA
P148
STORIA NATURALE DI HGPIN MULTIFOCALE E DI ASAP
PROSTATICI: QUANDO LA REBIOPSIA?
ETTORE
DALMASSO
P149
STORIA NATURALE DI HGPIN E ASAP
MAURIZIO
BARALE
P150
UTILITÀ CLINICA DELL’ISOFORMA SIERICA DEL [-2] PROPSA
(P2PSA) E DEI SUOI DERIVATI (%P2PSA E PHI: PROSTATE
HEALT INDEX) NEGLI UOMINI CON TPSA >10NG/ML.
ROBERTO
PESCHECHERA
LORENZO
ANGELINI
FRANCESCO
PORPIGLIA
FRANCESCO
PORPIGLIA
P151
P152
P153
CONFRONTO TOPOGRAFICO TRA LA BIOPSIA PROSTATICA 24
PRELIEVI TRANS-RETTALE E QUELLA TRANS-PERINEALE
NELLA PREVISIONE DELL’ESTENSIONE EXTRAPROSTATICA E
DELLA LOCALIZZAZIONE APICALE DEL CARCINOMA
PROSTATICO.
DIAGNOSI BIOPTICA DEL CARCINOMA PROSTATICO.
CONFRONTO TRA PERCORSO DIAGNOSTICO STANDARD VS
PERCORSO DIAGNOSTICO BASATO SU MRI E FUSION BIOPSY:
RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PROSPETTICO
RANDOMIZZATO
MRI/TRUS FUSION BIOPSY E MIGLIORAMENTO DELLA
PERFORMANCE DELLA DIAGNOSI BIOPTICA DI CARCINOMA
PROSTATICO: RISULTATI A UN ANNO
P154
LA DETECTION RATE DEL TUMORE PROSTATICO DELLE
BIOPSIE DI FUSIONE ESEGUITE CON SISTEMA KOELIS: LA
NOSTRA ESPERIENZA
P155
DATI PRELIMINARI SU STUDIO PILOTA : 9.4 T RISONANZA
MAGNETICA ELASTOGRAFICA DEL TUMORE PROSTATICO EXVIVO
P156
MARCO
ODERDA
GIULIANO
CIAVOTTA
BIOPSIA PROSTATICA STEREOTASSICA TRANSPERINEALE:
RISULTATI PRELIMINARI
ANDREA
DEL GRASSO
P157
RECIDIVA LOCALE DOPO CISTECTOMIA RADICALE: FATTORI
PREDITTIVI E SOPRAVVIVENZA
STEFANIA
ZAMBONI
P158
RECIDIVA DOPO CISTECTOMIA RADICALE: DESCRIZIONE
DELLE SEDI ED IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA SEDE
SPECIFICA
MARCO
MOSCHINI
P159
A NOMOGRAM PREDICTING THE IMPACT OF NEOADJUVANT
CISPLATINUM-BASED CHEMOTHERAPY ON CANCER-SPECIFIC
SURVIVAL IN PATIENTS ELIGIBLE FOR RADICAL CYSTECTOMY
FOR HIGH-RISK BLADDER-CANCER.
ETTORE
DI TRAPANI
P160
NEOADJUVANT CISPLATINUM-BASED CHEMOTHERAPY DOES
NOT IMPACT PERIOPERATIVE MORBIDITY IN PATIENTS
UNDERWENT RADICAL CYSTECTOMY FOR BLADDER CANCER
ETTORE
DI TRAPANI
P161
CISTECTOMIA RADICALE ROBOT-ASSISTITA NEGLI
OTTUAGENARI
SABRINA
LA FALCE
P162
PREVALENZA DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE DOPO
CISTECTOMIA RADICALE ROBOT-ASSISTITA CON DERIVAZIONE
URINARIA EXTRACORPOREA O INTRACORPOREA: L’
ESPERIENZA DELL’OSPEDALE OLV DI AALST
SABRINA
LA FALCE
P163
FOLLOW-UP ONCOLOGICO E FUNZIONALE A LUNGO TERMINE
NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CISTECTOMIA RADICALE
CAPSULE-SEMINAL SPARING (CRCSS)
LAURA
TOFFOLI
P164
90-DAY MORTALITY AFTER RADICAL CYSTECTOMY FOR
BLADDER CANCER
CAROLINA
D'ELIA
P165
LA CISTECTOMIA RADICALE NELL’ANZIANO CONSIDERAZIONI
SULLA NOSTRA ESPERIENZA
CARLO
AMBRUOSI
P166
INCIDENZA E PREDITTORI DI RIAMMISSIONE A 30 GIORNI IN
PAZIENTI TRATTATI CON CISTECTOMIA RADICALE
RENZO
COLOMBO
P167
MALATTIA DI PARKINSON E DISFUNZIONE SESSUALE
MARILENA
GUBBIOTTI
P168
LA NICTURIA HA UN IMPATTO NEGATIVO SULLA SFERA
SESSUALE - RISULTATI DA UNO STUDIO CROSS-SECTIONAL
EUGENIO
VENTIMIGLIA
P169
CONFRONTO DELLA FUNZIONE SESSUALE IN PAZIENTI
SOTTOPOSTE AD INTERVENTO DI RICONVERSIONE DEI
CARATTERI SESSUALI IN SENSO ANDRO-GINOIDE MEDIANTE
DUE DIFFERENTI TECNICHE CHIRURGICHE
FRANCESCA
VEDOVO
P170
CALCIFICAZIONI PROSTATICHE ED EIACULAZIONE PRECOCE:
QUALE RUOLO E QUALI EVIDENZE?
TOMMASO
CAI
P171
L’EIACULAZIONE PRECOCE DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE È UN FATTORE DI RISCHIO NEGATIVO
SOTTOVALUTATO NEL RECUPERO DELLA FUNZIONE
ERETTILE?
TOMMASO
CAI
P172
THE COMBINATION OF DAPOXETINE AND BEHAVIOURAL
TREATMENT PROVIDES BETTER RESULTS THAN DAPOXETINE
ALONE IN THE MANAGEMENT OF PATIENTS WITH LIFELONG
PREMATURE EJACULATION.
ROBERTO
LA ROCCA
P173
I SINTOMI MINZIONALI DELLA FASE OSTRUTTIVA IMPATTANO
SULLA FUNZIONALITÀ EIACULATORIA – RISULTATI DA UNO
STUDIO PSICOMETRICO CONDOTTO SU UOMINI CON
EIACULAZIONE PRECOCE
GIOVANNI
LA CROCE
P174
EFFETTI SULLA DISFUNZIONE ERETTILE DELL'ASSOCIAZIONE
DI DIALLIL TIOSULFINATO, NUCIFERINA E DIOSGENINA IN
PAZIENTI PRETRATTATI CON INIBITORI DELLA 5
FOSFODIESTERASI ONCE A DAY. STUDIO RANDOMIZZATO
VERSUS PLACEBO SINGOLO CIECO
GIOVANNA
SCADUTO
P175
GOOGLE TRENDS AS THE NEW BIG BROTHER OF THE WEB
SEARCH IN THE FIELD OF MEDICINE
FRANCESCO
MONTEBELLI
P176
CORRELAZIONE FRA SPESSORE INTIMA-MEDIA DELL’ARTERIA
CAVERNOSA E RISPOSTA ALL’ALPROSTADIL
INTRACAVERNOSO (ICI-TEST) IN CORSO DI
ECOCOLORDOPPLER PENIENO DINAMICO
VINCENZO
FAVILLA
P177
TAILORING DEL PAZIENTE CON DISFUNZIONE ERETTILE- LE
CARATTERISTICHE CLINICHE DI BASE SONO DI
FONDAMENTALE IMPORTANZA PER PREDIRRE UN BUON
SUCCESSO TERAPEUTICO
GIOVANNI
LA CROCE
ALESSANDRO
LARCHER
ANDREA
ROSSI
STEFANO
CICILIATO
BERNARDINO
DE CONCILIO
P178
P179
RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ ERETTILE DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE NERVE-SPARING PER
CARCINOMA PROSTATICO: IL RITORNO ALLA FUNZIONALITÀ
PRE-OPERATORIA È SUFFICIENTE PER GARANTIRE LA
COMPLETA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE?
TADALAFIL ASSUNTO UNA VOLTA AL GIORNO RIDUCE
SIGNIFICATIVAMENTE LA PERDITA DI LUNGHEZZA DEL PENE
NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE
NERVE-SPARING (NSRP) BILATERALE: RISULTATI DI UNO
STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO
P180
LA CRIOTERAPIA PERCUTANEA NEL TUMORE DEL RENE:
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MEDIANTE
ECOGRAFIA CON MDC ( CEUS )
P181
TRATTAMENTO CRIOABLATIVO PERCUTANEO VS
LAPAROSCOPICO NEL MANAGEMENT DELLE MASSE RENALI
T1: UNO STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO
P182
LA NEFRECTOMIA PARZIALE MINIINVASIVA E LA
CRIOABLAZIONE LAPAROSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELLE
NEOPLASIE RENALI PRIMITIVE DI PICCOLE DIMENSIONI
NICOLÒ
BUFFI
P183
LA MINILAPAROSCOPIA NELLA CHIRURGIA RENALE E
SURRENALE: STUDIO MULTICENTRICO PROSPETTIVO.
PIETRO
CASTELLAN
P184
LA PRESENZA DI UNA MASSA RENALE PUÒ DETERMINARE
ASIMMETRIE DEL CONTRIBUTO FUNZIONALE DEGLI
EMUNTORI?
CRISTIAN
FIORI
P185
LA NEFRECTOMIA PARZIALE NEL TRATTAMENTO DI MASSE
RENALI T1B CLINICHE (>4 CM): STUDIO MULTICENTRICO
COMPARATIVO TRA APPROCCIO OPEN, LAPAROSCOPICO E
ROBOT-ASSISITITO. (STUDIO RECORD)
ANDREA
MARI
P186
ENUCLEAZIONE SEMPLICE PER IL TRATTAMENTO DI TUMORI
RENALI AD ALTA COMPLESSITÀ CHIRURGICA: RISULTATI
PERIOPERATORI, ONCOLOGICI E FUNZIONALI.
GIANNI
VITTORI
P187
L’EFFETTO DELLA NEPHRON SPARING SURGERY NEL
RITARDARE LA COMPARSA DI INSUFFICIENZA RENALE
TERMINALE POST CHIRURGICA
UMBERTO
CAPITANIO
P188
VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES FUNZIONALI DOPO
NEFRECTOMIA PARZIALE LAPAROSCOPICA: CONFRONTO TRA
TECNICA CLAMPLESS E CLAMPAGGIO DELL’ARTERIA RENALE
MEDIANTE SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE
CRISTIAN
FIORI
P189
IL NUOVO INSUFFLATORE AIRSEAL (SURGIQUEST).
VALUTAZIONE DI EFFICACIA E SICUREZZA RISPETTO
ALL’INSUFFLATORE STANDARD IN 100 NEFRECTOMIE PARZIALI
CONSECUTIVE.
LUCA
TOPAZIO
P190
VALIDAZIONE E ANALISI COMPARATIVA DEGLI INDICI
NEFROMETRICI PADUA, RENAL, C-INDEX E DAP COME
PREDITTORI DEGLI OUTCOMES PERIOPERATORI E FUNZIONALI
DOPO NEFRECTOMIA PARZIALE ROBOTICA
GIANNI
VITTORI
P191
VALUTAZIONE PROSPETTICA DEL PERINEPHRIC FAT SURFACE
DENSITY (PNFSD) COME PREDITTORE DI COMPLESSITÀ
CHIRURGICA E OUTCOMES PERIOPERATORI DOPO
NEFRECTOMIA PARZIALE ROBOT-ASSISTITA.
RICCARDO
CAMPI
P192
L’EVOLUZIONE DELLA STORIA NATURALE DELLA NEOPLASIA
RENALE BILATERALE: ANALISI RETROSPETTIVA DELLA
NOSTRA ESPERIENZA TRENTENNALE
MARIO
SODANO
P193
RISCHIO DI INVASIONE LINFONODALE E PROGRESSIONE A
CARICO DEI LINFONODI NEL CARCINOMA A CELLULE RENALI A
BASSO RISCHIO E ORGANO CONFINATO: È TEMPO DI
ABBANDONARE LA LINFOADENECTOMIA?
UMBERTO
CAPITANIO
P194
RENAL CELL CARCINOMA WITH TUMOR THROMBUS INTO THE
INFERIOR VENA CAVA: SURGICAL PROGNOSTIC FACTORS AND
IMPACT ON ONCOLOGICAL OUTCOMES IN A SINGLE
INSTITUTION EXPERIENCE
ANTONINO
BATTAGLIA
P195
LO STATO DEL TRAINING IN UROLOGIA FUNZIONALE IN ITALIA:
RISULTATI DI UNA SURVEY SUGLI SPECIALIZZANDI ITALIANI
GIULIO
PATRUNO
P196
SISTEMA DI IRRIGAZIONE TRANSANALE PERISTEEN PER IL
TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE INTESTINALE
NEUROPATICA E DEL DOLORE ADDOMINALE
ANDREA
RIPOLI
P197
VALIDAZIONE IN LINGUA ITALIANA DEL QUESTIONARIO PUF
PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE PELVICO CRONICO
MARIA TERESA
FILOCAMO
P198
MODIFICAZIONI FUNZIONALI VESCICALI DOPO RADIOTERAPIA
PROSTATICA: RISCONTRI URODINAMICI A BREVE E MEDIO
TERMINE (2 - 18 - 48 MESI)
MAURO
PASTORELLO
P199
EFFICACIA DELLA "LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY"
SUI SINTOMI DI VESCICA IPERATTIVA IN PAZIENTI CON
OBESITÀ PATOLOGICA: STUDIO PROSPETTICO
GIOVANNI
PALLESCHI
P200
LE DISFUNZIONI UROLOGICHE NELLE DONNE GIOVANI:
UN’EREDITÀ DELL’INFANZIA?
MARIANNA
BEVACQUA
P201
LUTS SECONDARI A TERAPIA ENDOCAVITARIA PER NEOPLASIA
VESCICALE NON MUSCOLO-INVASVIA: IL TRATTAMENTO CON
ACIDO IALURONICO
ELENA
FINOTTO
P202
EFFICACIA CLINICA DELLA NEUROMODULAZIONE DEL NERVO
TIBIALE POSTERIORE (PTNS) NEL TRATTAMENTO
DELL'IPOCONTRATTILITA' NON NEUROGENA
GABRIELLA
MIRABILE
P203
RECOVERY OF URINARY CONTINENCE AFTER RADICAL
PROSTATECTOMY USIGN EARLY VERSUS LATE PELVIC FLOOR
ELECTRICAL STIMULATION AND BIOFEEDBACK ASSOCIATED
TREATMENT
MICHELE
INNOCENZI
P204
STUDIO DEL RIFLESSO H IN PAZIENTI CON DISFUNZIONI
VESCICALI DOVUTE A SCLEROSI MULTIPLA
JACOPO A.
ROSSI DE
VERMANDOIS
P205
ONABOTULINUMTOXIN-A NEL TRATTAMENTO DI IPERATTIVITA’
E DISSINERGIA DELLA VESCICA NEUROLOGICA DA LESIONE
MIDOLLARE. STUDIO COMPARATIVO PROSPETTICO
RANDOMIZZATO TRA DIFFERENTI DOSAGGI.
MAURO
PASTORELLO
P206
SONO ADEGUATI I RIMBORSI DELLE INFILTRAZIONI VESCICALI
CON TOSSINA BOTULINICA ?
ELENA
ANDRETTA
P207
TRATTAMENTO RIPETUTO CON MULTIPLE INFILTRAZIONI
INTRADETRUSORIALI DI ONABOTULINUMTOSSINA A IN
PAZIENTI AFFETTI DA VESCICA IPERATTIVA REFRATTARIA:
RISULTATI A LUNGO TERMINE.
MARILENA
GUBBIOTTI
P208
INFILTRAZIONI INTRADETRUSORIALI DI ONABOTULINUMTOXINA
IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DELLA VESCICA
IPERATTIVA: BEST- PRACTICE MANAGEMENT
JACOPO A.
ROSSI DE
VERMANDOIS
P209
IL MIGLIORAMENTO DELL’INCONTINENZA DA URGENZA IN
PAZIENTI CON VESCICA IPERATTIVA TRATTATI CON TOSSINA
BOTULINICA A SI MANTIENE NEL TEMPO: RISULTATI A 3.5 ANNI.
ANDREA
TUBARO
P210
TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO IMPIANTO DI
PROTESI PROACT® PER INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO
MASCHILE: STUDIO RETROSPETTIVO SU 252 IMPIANTI IN UN
SINGOLO CENTRO
MARIA
ABBINANTE
P211
OUTCOMES DEL SISTEMA PRO-ACT NELLA CURA
DELL'INCONTINENZA URINARIA DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE
IRENE
MITTINO
P212
TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO
MASCHILE MEDIANTE SLING TRANSOTTURATORIA TILOOP
MALE®
RICCARDO
BIENTINESI
P213
ARGUS-T DEVICE NEL TRATTAMENTO NELL’INCONTINENZA
URINARIA MASCHILE: RISULTATI A BREVE TERMINE IN 182
PAZIENTI
SALVATORE
SIRACUSANO
P214
RISULTATI DELL’IMPIANTO DI SFINTERE URINARIO ARTIFICIALE
CON DOPPIA CUFFIA COME INTERVENTO PRIMARIO O
MAURIZIO SANTI
SECONDARIO NEI CASI DI INCONTINENZA URINARIA SEVERA.
ARAGONA
P215
IMPIANTO PROTESI PENIENA TRICOMPONENTE CON ACCESSO
INFRAPUBICO MINI-INVASIVO IN PAZIENTI CON DISFUNZIONE
ERETTILE: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA, DEL GRADO DI
SODDISFAZIONE E DELLE COMPLICANZE.
GIAN MARIA
BUSETTO
P216
IMPIANTO ETEROTOPICO DEL SERBATOIO IN CHIRURGIA
PROTESICA PENIENA: L’ECCEZIONE CHE SOSTITUIRÀ LA
REGOLA?
LUIGI
PUCCI
P217
LE COMPLICANZE MECCANICHE ED INFETTIVE IN 530 PROTESI
PENIENE IMPIANTATE IN ITALIA DALLO STESSO SPECIALISTA-
DIEGO
POZZA
P218
[-2]PROPSA AND ULTRASENSITIVE PSA TIME SERIES IN THE
FIRST SIX MONTHS FROM RADICAL PROSTATECTOMY IN HIGH
RISK PROSTATE CANCER: A PRELIMINARY REPORT
STEFANO
DE LUCA
P219
SENSIBILITÀ DEL [-2]PROPSA COME SURROGATO
ULTRASENSIBILE PER UNA PRECOCE DETERMINAZIONE DELLA
RIPRESA BIOCHIMICA DI MALATTIA DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE: STUDIO DI COORTE OSSERVAZIONALE
PROSPETTICO
ROBERTO
PESCHECHERA
P220
ACCURATEZZA PROGNOSTICA DEL PHI (PROSTATE HEALTH
INDEX) E DEL PCA3 (URINARY PROSTATE CANCER ANTIGEN 3)
NEL PREDIRE GLI ASPETTI PATOLOGICI DI MALATTIA DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE
FRANCESCO
CANTIELLO
P221
CAN WE PREDICT THE PROSTATIC CAPSULAR INVASION WITH
PREOPERATIVE MP-MRI?
CRISTIAN
FIORI
P222
ASSOCIAZIONE TRA SINDROME METABOLICA E TUMORE
DELLA PROSTATA IN STADIO AVANZATO IN PAZIENTI TRATTATI
CON PROSTATECTOMIA RADICALE.
COSIMO
DE NUNZIO
GIOVANNI
LUGHEZZANI
NICCOLÒ MARIA
PASSONI
P225
ANALISI DETTAGLIATA SULL’ASSOCIAZIONE TRA L’USO
POSTOPERATORIO DI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI DI
TIPO 5 E IL RISCHIO DI RICORRENZA BIOCHIMICA DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE
ANDREA
GALLINA
P226
L’ IMPORTANZA DEL PSA NEL PREDIRE L’OUTCOME DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE CAMBIA CON L’ETÀ ALLA
DIAGNOSI: IL RUOLO CHIAVE È NEI PAZIENTI GIOVANI
STEFANO
LUZZAGO
P227
SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI GIOVANI CON
TUMORE DELLA PROSTATA AD ALTO RISCHIO TRATTATI CON
PROSTATECTOMIA RADICALE: RISULTATI DI UN’ANALISI
MULTICENTRICA DI SOPRAVVIVENZA CONDIZIONALE.
MARCO
BIANCHI
P228
RISULTATI A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI CON TUMORE
PROSTATICO AD ALTO RISCHIO TRATTATI CON
PROSTATECTOMIA RADICALE CON O SENZA TRATTAMENTI
ADIUVANTI. RISULTATI DA UN’ANALISI MULTIISTITUZIONALE DI
RISCHIO COMPETITIVO
MARCO
BIANCHI
P229
ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DI 18F-FACBC PET/CT VS 11CCOLINA PET/CT NEI PAZIENTI CON RECIDIVA BIOCHIMICA
DOPO TRATTAMENTO RADICALE PER CARCINOMA
PROSTATICO: STUDIO PROSPETTICO SU 100 PAZIENTI.
CRISTIAN
VINCENZO
PULTRONE
P230
IS 11C-CHOLINE PET/CT ACCURATE FOR THE DETECTION OF
NODAL RELAPSES OF PROSTATE CANCER AFTER
BIOCHEMICAL RECURRENCE? A MULTICENTRIC STUDY BASED
ON SALVAGE LYMPHADENECTOMY RESULTS
MARCO
ODERDA
P223
P224
L’ANALISI INTRAOPERATORIA DELLE FROZEN SECTION PER
AUMENTARE IL NUMERO DI PROCEDURE “NERVE SPARING”
SENZA COMPROMETTERE LA RADICALITÀ ONCOLOGICA:
RISULTATI DA UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA.
EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE,
PATOLOGICHE, E DELLA PRATICA CLINICA NEI PAZIENTI
AFFETTI DA CARCINOMA PROSTATICO AD ALTO RISCHIO:
RISULTATI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO NEGLI ULTIMI DUE
DECENNI.
P231
VALUTAZIONE PROSPETTICA DEI RISULTATI PERI-OPERATORI
E FUNZIONALI DELLA COLPOSACROPESSIA ROBOTICA
P232
ETTORE
MEARINI
COLPOSACROPESSIA ADDOMINALE CON PRESERVAZIONE
DELL’ UTERO: RISULTATI A LUNGO TERMINE
ESTER
ILLIANO
P233
COLPOSACROPESSIA ADDOMINALE: CAMBIANO I RISULTATI A
LUNGO TERMINE?
AMELIA
PIETROPAOLO
P234
LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA RIPARAZIONE DEL PROLASSO
ANTERIORE E/O APICALE DI 3 E 4 GRADO CON IL KIT
ELEVATE®: FOLLOW-UP A 2 ANNI
CRISTIAN
CICCONETTI
P235
RIPARAZIONE TRANSVAGINALE “UTERUS-SPARING” DEL
PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP) DI GRADO ELEVATO
CON PROTESI ORIGINALE IN POLIPROPILENE: RISULTATI
ANATOMICI, FUNZIONALI E DELLA QUALITÀ DI VITA (QOL).
MARTINA
MILANESI
P236
URETEROCISTONEOSTOMIA LAPAROSCOPICA PER
ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA A COINVOLGIMENTO
URETERALE: RISULTATI SU 84 CASI CONSECUTIVI.
GIUSEPPE
CALEFFI
P237
FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI SOTTOPOSTE A
REIMPIANTO URETERALE CON TECNICA PSOAS-HITCH PER
ENDOMETRIOSI
CARLO
MARENGHI
P238
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FISTOLA VESCICOVAGINALE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 105 CASI (1979-2013)
MARIANGELA
MANCINI
P239
TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO E ROBOTICO DELLE FISTOLE
VESCICO VAGINALI, RISULTATI DI UNO STUDIO
MULTICENTRICO RETROSPETTIVO
PAOLO
PARMA
P240
L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO DISOSTRUTTIVO IN PAZIENTI
CON IPOCONTRATTILITA’ DETRUSORIALE NON NEUROGENA.
GABRIELLA
MIRABILE
P241
VI SONO DIFFERENZE NELL’OUTCOME DELLA RESEZIONE
PROSTATICA TRANSURETRALE (TURP) IN PAZIENTI CON O
SENZA RITENZIONE URINARIA?
GIANMARCO
BONDONNO
P242
ENUCLEAZIONE TRANSURETRALE BIPOLARE MEDIANTE
BOTTON TURIS (B-TUEP) PER IL TRATTAMENTO
DELL’OSTRUZIONE CERVICO – URETRALE SECONDARIO A
IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA. NOSTRA ESPERIENZA.
PAOLA
TARICIOTTI
P243
LA ENUCLEAZIONE CON LASER AD OLMIO DELL’ADENOMA
PROSTATICO (HoLEP): NOSTRA ESPERIENZA CON LA CURVA DI
APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLA TECNICA EN-BLOC NOTOUCH
CECILIA MARIA
CRACCO
P244
EFFICIENZA DELLA HoLEP EN-BLOC NO-TOUCH NEL
TRATTAMENTO DEGLI ADENOMI PROSTATICI GRANDI E
PICCOLI: 4 ANNI DI ESPERIENZA SU 201 PROCEDURE
CONSECUTIVE
CECILIA MARIA
CRACCO
P245
PROSTATECTOMIA ROBOTICA VERSUS LAPAROSCOPICA:
RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO
DOPO UN FOLLOW-UP DI 4 ANNI
CRISTIAN
FIORI
P246
PROSTATECTOMIA ROBOTICA VERSUS BRACHITERAPIA NEL
TRATTAMENTO DEL TUMORE PROSTATICO A BASSO RISCHIO:
STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO
FABRIZIO
GALLO
P247
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON TUMORE
DELLA PROSTATA CLINICAMENTE LOCALIZZATO: RISULTATI DI
UN SINGOLO CENTRO A 20 ANNI DI FOLLOW-UP
GIORGIO
GANDAGLIA
P248
SOPRAVVIVENZA CANCRO SPECIFICA NEI PAZIENTI
SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE E MALATTIA
AGGRESSIVA ALL’ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO.
VALERIO
VAGNONI
P249
PROSTATECTOMIA RADICALE A CIELO APERTO
ANTEROGRADA VS. RETROGRADA PER ETP PROSTATA IN CASI
AD ALTO RISCHIO: ANALISI DEI MARGINI CHIRURGICI IN
SETTECENTO PAZIENTI TRATTATI IN CENTRI DI RIFERIMENTO
TERZIARI
CHIARA
CINI
P250
SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI CON
INVASIONE DELLE VESCICOLE SEMINALI ALLA
PROSTATECTOMIA RADICALE: IMPORTANZA DI UN APPROCCIO
MULTIMODALE
ROY
KOUSSA
P251
IMPATTO DELL’ESTENSIONE DELLA LINFADENECTOMIA SULLA
SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI CON TUMORE PROSTATICO
LOCALMENTE AVANZATO TRATTATI CON PROSTATECTOMIA
RADICALE
EMANUELE
ZAFFUTO
P252
ASSOCIAZIONE TRA FUMO DI SIGARETTA, RISCHIO DI
MALATTIA CLINICAMENTE SIGNIFICATIVA E RECIDIVA
BIOCHIMICA IN PAZIENTI TRATTATI CON PROSTATECTOMIA
RADICALE PER CARCINOMA PROSTATICO
WALTER
CAZZANIGA
P253
RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE:
CHI È A RISCHIO DI MORIRE DI TUMORE PROSTATICO?
NAZARENO
SUARDI
P254
FATTORI PREDITTIVI E RISULTATI ONCOLOGICI IN PAZIENTI
CON PSA COSTANTEMENTE ELEVATO DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA. ESPERIENZA
MONOCENTRICA DI UN SINGOLO CHIRURGO.
ELISA
DE LORENZIS
P255
IMPORTANZA DEL VOLUME TUMORALE PER IDENTIFICARE
PAZIENTI CON METASTASI LINFONODALI AD ALTO RISCHIO DI
PROGRESSIONE E MORTALITÀ DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE.
ARMANDO
STABILE
P256
LA PET/TC CON [11C]COLINA PREDICE LA SOPRAVVIVENZA IN
PAZIENTI CON TUMORE PROSTATICO HORMONE NAÏVE
AFFETTI DA RECIDIVA BIOCHIMICA DOPO PROSTATECTOMIA
RADICALE
ANDREA
GALLINA
P257
TERAPIA ANTIAGGREGANTE E TECNICA ENDOSCOPICA LASER
AL TULLIO PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERTROFIA
PROSTATICA: STUDIO CASO-CONTROLLO IN PAZIENTI IN
TERAPIA ANTIAGGREGANTE SOTTOPOSTI A THUVEP
STEFANO
CASELLATO
P258
LA VAPOENUCLEAZIONE DI PROSTATA CON GREEN LIGHT HPS
RIDUCE I SINTOMI IRRITATIVI POST OPERATORI. CONFRONTO
CON LA VAPORIZZAZIONE CON GREEN LIGHT HPS.
STEFANO
ALBA
P259
EMBOLIZZAZIONE DELLE ARTERIE PROSTATICHE PER
PAZIENTI PORTATORI DI CATETERE VESCICALE A DIMORA NON
CANDIDABILI A PROCEDURE CHIRURGICHE O ENDOSCOPICHE:
UN NUOVO TRATTAMENTO?
SILVIA
SECCO
P260
EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA PROSTATICA VS.
ADENOMECTOMIA PROSTATICA TRANSVESCICALE: UN’ANALISI
MATCHED-PAIRED DEGLI OUTCOME FUNZIONALI E DELLE
COMPLICANZE DOPO 1 ANNO DI FOLLOW-UP
GIORGIO IVAN
RUSSO
P261
RISULTATI PERIOPERATORI, ONCOLOGICI, FUNZIONALI E
COMPLICANZE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA
RADICALE ROBOT-ASSISTITA: ESPERIENZA DI 6 ANNI IN UN
CENTRO A BASSO VOLUME CHIRURGICO.
GIOVANNI
BATTISTA
DI PIERRO
P262
RISULTATI FUNZIONALI DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE
ROBOTICA IN PAZIENTI GIOVANI (≤ 55 ANNI) AFFETTI DA
CARCINOMA PROSTATICO. E’ LA CHIRURGIA PERFETTA NEI
CANDIDATI IDEALI?
ROBERTO
PESCHECHERA
P263
RECUPERO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO DI
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT-ASSISTITA IN PAZIENTI
GIOVANI CON TUMORE PROSTATICO: LA CHIRURGIA
RAPPRESENTA IL TRATTAMENTO IDEALE?
GIULIANA
LISTA
P264
CONFRONTO TRA PROSTATECTOMIA RADICALE NERVESPARING BILATERALE EFFETTUATA CON TECNICA ROBOTICA
ANTEROGRADA ED OPEN ANTEROGRADA: RISULTATI DI UN
SINGOLO CENTRO AD ALTO VOLUME CHIRURGICO.
ANDREA
MARI
P265
CONFRONTO DEI RISULTATI ONCOLOGICI E DELLE
COMPLICANZE PERIOPERATORIE TRA PROSTATECTOMIA
OPEN E ROBOTICA: MATCHED PAIR ANALYSIS SU MILLE
PROCEDURE ANTEROGRADE EFFETTUATE IN UN SINGOLO
CENTRO AD ALTO VOLUME.
CHIARA
CINI
P266
COMPARAZIONE DEI RISULTATI ONCOLOGICI E FUNZIONALI
DELLA PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA E OPEN NEI
PAZIENTI CON MALATTIA A INTERMEDIO E ALTO RISCHIO.
ANALISI DI UN SINGOLO CENTRO.
GIORGIO
GANDAGLIA
P267
LA PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA E’ ASSOCIATA AD
UN PIU’ RAPIDO E MAGGIORE RECUPERO DALLA CLIMACTURIA
PAOLO
CAPOGROSSO
P268
RUOLO DEL BMI SULLA CONTINENZA URINARIA NEI PAZIENTI
SOTTOPOSTI A RARP EXTRA-PERITONEALE
ANDREA
BONI
P269
LA LINFOADENECTOMIA PELVICA IN CORSO DI
PROSTATECTOMIA RADICALE MINI-INVASIVA NEL RISCHIO
INTERMEDIO: ADERENZA ALLE INDICAZIONI DETTATE DAI
NOMOGRAMMI IN UNA CASISTICA MULTICENTRICA
FRANCESCO
MISTRETTA
P270
L’ANALISI INTRAOPERATORIA DELLE FROZEN SECTION RIDUCE
IL TASSO DI MARGINI CHIRURGICI POSITIVI NEL CARCINOMA
PROSTATICO A RISCHIO INTERMEDIO: RISULTATI DA UNA
POPOLAZIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA
RADICALE ROBOTICA.
GIOVANNI
LUGHEZZANI
P271
ASSOCIAZIONE TRA UTILIZZO DI FROZEN SECTIONS
INTRAOPERATORIE E MARGINI CHIRURGICI DOPO
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT-ASSISTITA: UTILITÀ
DELL’ESAME ESTEMPORANEO.
GIULIANA
LISTA
P272
VALUTAZIONE SISTEMATICA COMPARATIVA DELLE
CARATTERISTICHE DEI MARGINI CHIRURGICI NELLA
PROSTATECTOMIA RADICALE OPEN E ROBOT-ASSISTITA:
QUALI DIFFERENZE?
VITO
CUCCHIARA
P273
QUANTO INCIDE LA TECNICA CHIRURGICA SUL RISCHIO DI
MARGINI POSITIVI NEI PAZIENTI CON CARCINOMA PROSTATICO
CLINICAMENTE LOCALIZZATO? ANALISI DI UN SINGOLO
CENTRO.
ETTORE
DI TRAPANI
P274
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT-ASSISTITA IN PAZIENTI
SOTTOPOSTI A PREGRESSA CHIRURGIA ADDOMINALE:
RISULTATI PERIOPERATORI, ONCOLOGICI, FUNZIONALI E
COMPLICANZE NELL’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CHIRURGO.
GIOVANNI
BATTISTA
DI PIERRO
P275
PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOTICA CON APPROCCIO
RETZIUS-SPARING IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO
RENALE.
SILVIA
SECCO
P276
VALUTAZIONE DEI DIVERSI DEVICES PER DISSEZIONE
DELL’APICE PROSTATICO IN CORSO DI PROSTATECTOMIA
RADICALE LAPAROSCOPICA: RECUPERO PRECOCE DELLA
CONTINENZA URIANRIA E RISULTATI ONCOLOGICI
ANTONINO
LETO
Scarica

elenco poster session online p1 p2 p3 p4 p5 p6 p7 p8 p9 p10