Grandezze elettriche
La corrente elettrica

L’intensità di corrente elettrica è data dalla
quantità di carica che attraversa la sezione di un
conduttore in un secondo
Q
I
t

La corrente elettrica si misura in Ampere
ING. G. Cisci 2014
2
Sezione del
conduttore
Cariche
elettriche
Q
I
t
ING. G. Cisci 2014
3
La tensione




Spesso chiamata anche Differenza di
Potenziale (d.d.p.), o Voltaggio
È la causa del movimento delle cariche
elettriche
La ddp tra due punti è l’energia che occorre
spendere per spostare una carica elettrica da
un punto all’altro.
La tensione si misura in Volt
ING. G. Cisci 2014
4
Differenza di Potenziale
Le cariche elettriche si
muovono spontaneamente da
punti a potenziale più alto a
punti a potenziale più basso
Differenza di
potenziale
ING. G. Cisci 2014
5
Differenza di Potenziale
Il generatore ha il compito di
riportare le cariche ad un
potenziale più alto
G
ING. G. Cisci 2014
Differenza di
potenziale
6
Generatori

Generatore di tensione continua

Generatore di tensione alternata sinusoidale
ING. G. Cisci 2014
7

Generatore ideale di tensione

Generatore ideale di corrente
ING. G. Cisci 2014
8
Il circuito elettrico
Formato da
 Generatori
 Conduttori
 Utilizzatori
G
ING. G. Cisci 2014
9
utilizzatori


Hanno il compito di convertire l’energia
elettrica in altre forme di energia
Esempi:




Le lampade convertono energia elettrica in
energia luminosa
Le stufe, i forni,le piastre ecc. in calore
I motori, in energia meccanica
Gli accumulatori in energia chimica
ING. G. Cisci 2014
10
La legge di OHM
Amperometro
A
V
Generatore
variabile
Voltmetro
Conduttore
ING. G. Cisci 2014
11

Eseguo la misura modificando la tensione
fornita dal generatore e leggendo, di volta in
volta, la corrente che attraversa il conduttore
ING. G. Cisci 2014
12
V
I
10 V
2A
20 V
4A
30 V
6A
35 V
7A
40 V
8A
60 V
12 A
ING. G. Cisci 2014
13
Legge di OHM




In un conduttore, il rapporto tra la tensione ai
suoi capi e la corrente che lo attraversa è
costante.
Tale rapporto prende il nome di resistenza
La resistenza indica quanto un conduttore si
oppone al passaggio della corrente
La resistenza si misura in Ω (Ohm)
ING. G. Cisci 2014
14
Legge di OHM
U
R
I
La legge di Ohm si può esprimere anche nelle forme
U
I
R
U  R I
ING. G. Cisci 2014
15
II legge di OHM


Unendo due conduttori uno di seguito
all’altro, è intuitivo che la resistenza
complessiva aumenti rispetto al conduttore
singolo.
Resistenza e lunghezza di un conduttore
sono quindi direttamente proporzionali
Rl
ING. G. Cisci 2014
16

Se si confrontano due conduttori di diversa sezione
si può ragionevolmente supporre che la corrente
passi più facilmente in quello con sezione maggiore
Questo

significa che la sua resistenza è più bassa
Quindi la resistenza è inversamente proporzionale
alla sezione
R  1/S
ING. G. Cisci 2014
17


La resistenza dipende poi dal materiale con
il quale è realizzato il conduttore.
La dipendenza viene espressa mediante un
parametro chiamato resistività indicato dal
simbolo
ρ
rho
ING. G. Cisci 2014
18
Resistività di alcuni conduttori







Argento
Rame
Oro
Alluminio
Tungsteno
Ferro
Platino
1,62 × 10-2
1,69 × 10-2
2,35 × 10-2
2,75 × 10-2
5,25 × 10-2
9,68 × 10-2
10,6 × 10-2
Espresse in Ω·mm2/m alla temperatura di 20°C
ING. G. Cisci 2014
19
II legge di OHM

Mettendo insieme le considerazioni precedenti
l
R
S
Dove
ρ = resistività del materiale (espressa in Ω·mm2/m)
l = lunghezza del conduttore (espressa in m)
S = sezione del conduttore (espressa in mm2)
ING. G. Cisci 2014
20
Resistenze in serie



Due o più resistenze sono dette in serie se
sono attraversate dalla stessa corrente
È possibile sostituire due o più resistenze
in serie sostituendole con una di valore
opportuno senza alterare il funzionamento
del circuito
Tale resistenza si chiama resistenza
equivalente ed è data dalla somma delle
resistenze in serie
R1
I
R2
R3
Req  R1  R2  R3  R4  ......
ING. G. Cisci 2014
21
Resistenze in parallelo
U


R1
R2
R3
Due o più resistenze sono dette in parallelo
quando sono sottoposte alla stessa differenza di
potenziale
La resistenza equivalente, nel caso generale, si
trova con la seguente espressione
1
Req 
1
1
1


 .......
R1 R2 R3
ING. G. Cisci 2014
22
Resistenze in parallelo
U

R1
R2
Nel caso si abbiano solo due resistenze in
parallelo si può utilizzare la seguente
espressione
R1  R2
Req 
R1  R2
ING. G. Cisci 2014
23
Scarica

grandezze elettriche