Martecli 1 morso 1955 Anno VI • Numero 50 .. ìi.a.laOH~IPfft x-_ -~ Aunuate ~ - Se~ ao. " Dlsf.rlbuztone : LIBRERIA 1TAL1A • VIa Piemonte - PUbbllcltA: Llbret1a « Impero» • COrso Vlttorto Elxuoli'I'rtmestrale So. 17 - Annuale ~ nuete u. SG • Teletono..cn. 83 .,..- !IVltfo 11er cm. di. a lteZZA, lar~rlleu.a una colonna: PUbblici!A So. 2.60 d.- l to PI:IT UU1c1 l>~b~ So. at NecroJOil So. 2 - Créilo.ca So. s - Economici Oent. 26 a parol.a. roln1mo 10 parole. La DI' atone e ..RaDO OINT.... c eorrtere della Somalla ,. st rl88f"& 11 diritto dl non &.CC41ttare ~rll ord~IIU ~-~~~ ~~ap~oscr=:;!!tt:;;tl~ ~;:;: on :::_:BI:::_;r:,:eat:,:t:: tuts::co ::::: n:::, o·:,__ _ _ _ _ _ _"'l!""..:...;.;~~~;.;;.,_T_ _ _~.,. eUOTIDIAIIO DI MOGADIIICJO T'.L.FONf DIREZIONE . . . . . . JUI)AZIONE B CRONACA AMMINISTRAZIONE A.P.l .S . 21 A.P.l.S. 71 A.P.I.8. I l * ~·N~;:-:EMPO v:~~~~!!~~ ONDA:A Potrà issare sbloccata l'immissianaiii'ONU ·dar· PIISI. f1' nora tenuti fuari daf VIU nilif a gelata e r atflche d1 vento hanno imperversato su tutta la regione veneta. t. , A Venezia la neve è stata pre- NEW "EORK, 2'1. fatte sull'andamento dei lavorL ceduta da un'intera giornata dl Un elemento che potrebbe a- Oltre al quotidiano ~ pioggia e da una nottata nel vere svll11pp f interessan~f sulla londinese, anche Radio Mosca llt corso della quale, oltre al rié- Jniera. question e dell.'amm.1ss.1o- diffuso numerosi particolari: del v1scblo, è caduta anche la gran:tli'ONU dei Paesi che SOllO disco.-so di Gromy.ko. dine. La bora ha sofftato a ot- ,fino;a s.t at1 bloccati ~~- veto Il portavoce del Forei:gn 9.tfìee Alcuni &iorni fa è partjta per la pi, nessuno escluso, neanche quello nostr i progenttort Osrnan, OmlU' tantacirique · chilometri ol'.ari. r~ è costituito 4iùl istr uzio- ha deplorato il fatto c~ la deMigiurtinia una Missione econo- spirituale, ha inviato per il tra- et Issa MohamUd. sepolti aà El Tutti gli equlJ)aggl del nalVltiJ1 ne J,nvJata. dal Governo _d t To~o legazione russa sia venuta ~ mic;l composta del Direttore degli 1nite dei Capi c dei rappresenta nti Chellihet dando dignitosa s.iste- d al pes.c a e tratttco s1 sono do- a _S awada: . <i'osservator~ n!Jipo- no alla procedura conc~data ed o\ffari interni, dr. Benardelli; dal dei partiti politici il seguente tele- mazlone loro tombe. Al termine vutl rltugtal'e nel jiortf ~ né'ue hlco çbé a New ):otk deve 1D.i- ha rilévato che, nella sua visita dr. Sotferiw. funzionario della Di- gramma a s. E. I'Ammloisrratore : lavori , già intztati, concorde- 1nsena.tur:e della _C'aSta veneta. ~~~:e~~z~!g~~~ r;::s~C::~~~ al Ministro di Stato Nutilna., tatmente nostri desideri et riunirezione per lo Sviluppo EcononliLa bufera d i neve, seatenaJ:a- zazlone dei rapporti d~lomatic1 ta mercoledì séorso, Gromyko ( Nome tutta J)Opolazione Mi- rètno a El CheUihet ove sara v'O: dal Direttore del Credito So- giurtìnta cut questi ultimt t emp i istituita Ziara ctnn.uale c1i!e rat- sllerl sera ·s Ul Fr1ul1, ba P,rov6- russt>-nippontèl) di lnsèrtre ti'.a chiese che le sedute del SQttooomalo, dr. Carmi. vediamo per chiarì seg ni rivo{ta torzerà nostra fratenania et ca~ una lunga s~r!e diln~itlen- le richieste b'ase del Oia,ppone mitato sì svolgessero pu\>blicaLa Mi sione che h.a fatLo un. pri- parti·c olare attenzione d e l l a sempr e i nvieremo benedizioni tl ptu o meno fV&VL U:~ ClClls~a: un 'llnpegno dii parte 4el1'URSS mente. ricevendone però un netA1mninistraeìoue Fid1tciaria Ita- alla Amministrazione Italìana dl sessantadue allJli è andato ad a noò opporsi all'tn:gresso del mo sca lo a Garde, dove è sta ta ri- liana, noi Capi et esponenti par- che sotto guida illumina{a della contro una. auto~o~ile ed :alapponè all'ONU. Anene se è to rifiuto. ...:evuta dal Capo della Regione, dal titi, esnrimictmo alla Ecc'e llenza Eccellenza Vostra ci conduce al- èurtare morto poco dopo all ospedale. ancora Impossibile prevedere co La parte del discorso 4i ~ Capo del Distretto e da! Via: Ca- Vostra v t v o rltigraztam.ento la 'indipendenza con saggia ma- Quattro macchine hanno fatto me si verrà articolando 11 nego- myko pubblicata dlill'ò.J"gano e~ po del D istretto, si trova in Mi- specie per commovente decf.sio- no vaterna. carambol~ e sl lamentano cln- zlato russo-n!ppon1co per la. rl- munista britannico è Q!.lella che _giurtinia per studiare la pratica at- ne di onorare nostro nome et Tutti capt et partttt M tgiUrttnia:> que fetlft. presa dei rapporti d1,p1omjl.t1Q, si riferisce alle propos~ sovieti,.. tuarione dei piani di sviluppo eco- """""""l!!!!!!""""!!l!!!!!"""""""""""'""""!!!!!!!!!""""!!!'!!l!!!~~~!!""'"'l""\!!!!!""""!!IB!el!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!lll!!!!=~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.,....,!!!! alcu,nl amblent1 dell'ONU fa.nno cbe per il disarmo. Esse sono so.nomico per qtreUa Regio-ne. osservare che l'interesse note- .stà'nzialmente quelle annunciate DOPO LA. FIRMA. DEL PA.TTO PUBCO-IBA.KENO fotaoto a Gardo alla preserua vole che Mosca dimostra per la una settimana fa dal governo sonormallzza.zlone d ei rappor ti . ti .. l) di 5 truzi d' t tte l del notaio ì: stata legalme.nte costjcon Toklo, potrebbe aprire :a .vre co. one 1 ~ -~ • nùta la Cooperativa fra produttostrada all'ingresso d el Giappone bombe atom~che e esisfenb;: r( deJrinc.e nso del J;>istretto del ,2 ) uso delle mstalla.noni atoJuiall'ONU. Sol ed un'altra Cooperativa è staIn tale caso l'intero problema che a scopi pacifici; 3) impe(Dq ta costituita tra i pescatorj di BendegU altri paesi esclusi dal ve- 'di tutti i paesi a non àumentare der Beila. to sovletlco come l'Italia., ver- le forze armate oltre l1 livello r ebbe ad essere posto ~n una ,raggiunto al primo gennaio 1955; J partecipanti alle assemblee conuova prospettiva. Il Giappone 4) isti,tuzione di un controllo m.. stituenti delle nuove cooperative appare, tra 1 vari paesi finora ternazionale per garantire eme hanno le.Ollto ad esternare al Diesclus~ dall'ONU. quello cbe na .questé tre d~sposizioni vengano rettore degli Affari Interni, percbit; F orti ripe1·cussi oni n el mon do arafJo per i l gest o comp iuto da maggiori carte per premere rispettate: 5) convocazione entro . 5e ne facesse interprete presso S. contemporaneamente su Mosca l'anno di una conferenza monE. l'Amministratore. la loro viva Bagà a d . L'E gitto farà i l possibile p er salv a re la L ega Ara ba e su Washlngton e sbloccare co- diale per iJ disarmo.. gratitudine per la realizzazione si re p O'stzlòtlt r1g1de c'be si so- • I delegati dei paesi occident,àli raggiunta esponendo nel contem- TL CAIRO,_28. . 1 11 gio~ale a~iunge ~h~, seco~- ~m collettiva, che d ci mondo arabo no venute a creare sulla que- 'Partecipanti· ai lovori del sottopo a tutti i membri della M issiooe 11 Consiglio della Lega Araba e do qu.estl font1, una OUSSJOne JUII· faceva una terza forzà, non trascu- stlone d i pr!nc~o dell'allllnrls- comitato '( Gran Bretagna, Stati s i?ne d1 .nuovi membri, tutt~vta Uiii:t4 Francia e Canadà) hanno Il loro ringraziamento ed assrcu- stato defìnitivamente convocato litare israeliana capeggiata da.l· rabilc, f'ra Occidente e Oriente; stess1 o~~rvatorl aggiungo- preso tempo Uno a martedì l»' ·rando che tutti 1 loro sforzi saran- per il venti marzo al Cairo. Si ha nuovo ministro della ~ifesa, B.en - lo slirtamento di uno Stato gh no che le dl!ftcoltà per un com- ~eriggio per studiare Le propo%te no dedicati al sicuro avvenire eco- ragione eli ritenere che l'Egitto Gurion, si recherà in Turchia nel mu,su.lfllM:o, e. dei meglio armati, promesso che perme~ta l~ cosld: sovìetiche e replicare. E' pressonomico deUa Migiurtjn.ia. proporrà la creazione di una fe- mese di marzo. l,.a T"Urchia ~ con- nello schieramento occidentale: dett-e ammls$10nJ, btla.nc~ate d t chè impossibile che- esse vengano - un van taggio. duoque. per un numero eguale dl. p aesi di accolte perchè la distruzioni delI n segurto poi aUe disposiz.ìoni derazione eli tutti i paesi arabi ad elude • Al Akbbar • - polrà jn. !>ta urare proprie basi mili~ri i~ hraelc. -unparti1e daii'Amministraz.ìone Fi· esclusione delfirai.. ambedue l cam,pl runangono 'le riserve di bombe atomiche e il Si apprende, intanto. che lo Sta- Israele, in cambio di forniture di - e la fine dcll.~ neutralità cbe, assai elevate ed appaiono co.>n- congelamento delle armi coirvenducia.r ia percbè siano ricostruite secondo i governi arabi, doveva pllcate dallà:l Questione deUs. zionali alle odierne dilnCf'Jsìoni le tombe eli Osman, Omar e Issa to d'Israele e la Turchia starebbero armi. Nbnostaote però la fi{tna • deJ co~r it uir.!, fino a l momento propi- rappresentanza cinese, che, per assicurerebbero all'Unione SovìeMohamÙd, la popolazione della Mi- negoziando un pa tto militare. Coquanto non direttamente colle-. ~ica e ai paesi del blocco comunigiurtioia cosciente di quanlo l'Aro· sì ri(erisce una corrispondel)za da pattç turco-irakeno. ciò che rap- z.io :ù cambiamento di tattica, una gata.. rappresenta ~n elemento sta una evidente superiorità. mi.nistrazione Fiduc~.aria sta facei\- Londra del giorna le o Al A.Khbar w, presenta J'avvcn.imen.to pjù. impor:.· speéie di spad:~ d i Damocle oscil- del gwco pollt!co PiU ampio. .Fratfanto i quattro paesi occi-do per la loro terra in tutti i Ca.Ql- citaodo footj i.uaeliaoe ufficiali tante, più carico d'imprevedibili bnte sulla Casa Bianca e, ta lvolta, dentali si stanno consultando sulconseguenze. registrato 11el Medio ~ul Cremlino. 11 s.otto&omitato per il disarmo la opportunità di inviare una Oriente, in questi giorni. è enza Un programma. così carjco doprotesta a Mosca per la "iolaZi~ DOPO LA CONFERENZA DI B ANGKOK dubbio il fallimento deUa conte- veva rimanefe intatto, souo il sene del segreto dei lavori del l:otreoza degli Stati appaFtenenti alla gno dr,Ua Mezzaluna. il piq a !untocomitato. l SOVIET ICI Lega Ar«ba. go possibiJe: tanto, cio~. quWJto RENDON O PU B~U è:HE Si proponeva, questa conferen- sarebbe stato necessario per conVASTA AZIONi.. za, di convincere il primo ministro vincere l'Occidente. capitan.al9 LE DISCUSSION l D I POLIZ IA NtL KENYA irakeno, Nuri El Said, a rinunzia- dagli Sta ti Uniti, che i paesi della LONDR..<\, 28. NAlROBI, 25. • re nll'alleann militare da lui pro- Lega Ara ba, me rcè i progressi maGrande sospresa ha d~stato 1a Due capi dei Mau-Mau. sono gettata fra l'lrak c la Turchia. Ma teriah compiuti. specialmente nel pubblicazione sul quotidiano co- sta ti uccisi durante uno scontro l'obiettivo della conferenza non settore delle Forze Armate, valgo- munis1a «Dail.y Workeu di una 11 Ministro degli Esteri inglese visiterà poi la Malesia si è trasformuto in traguardo per 00 più d.'l$raele e che, quindi, per parti:' del discorso pronunciato con una pattuglia. di polizia nella im·i dal vice Ministro degli Este- zona di Nembu sul monte Ken va. la tanto sperata vittoria legbista: :tverli nello scbicrumento occidenUno dei Mau-Mau era fuggho jj capo del governo irakeno. su'! tale, o~ia contzo l;~ Ru~sia comu- r~ sovietico Grom.yko nel corso SINGAPORE, 28. bfto del Commonwealth e d ello quale convergevano apparente- nìst.a: bi ognerebbe addiritLura an· deJJa prima seduta del comitato da una prigione di Nairobi pii\ d i !'erm!nata la conrerenza del avv1amento all'autogoverno sia menrc le scariche verbali dei de le- nulla re quello • s taterello-cusci· pet il disarmo dell'Ol'I"U tem1ta- diciotto mesi or sono. Nell'azione. i:3EATO il ~linJstr.o britannico d! Sìnga.pore s la della Federa- gati del Libano, della Siria, della netto • che • ha nome appu nto si a Lancaster House. 'l'aie <;e- due poliziotti sono stati feriti Forze di polizia hanno iniziato agii Affari U.ter. Eden .sl è re- Zl~n{a mr1~~~~a _ ha proseguito ~iorda~ia, dell'Arabia s.aud.ita ~.; lsrnelc.. cat!s~. per . gli ambi. d~ duta s i ~ra svolta a porte cniu: per l1mpeg!'lo• concordato .d~ oggi una vasta az:iooe nellà, zona cato oggi a Smga.pore per un Eden _ occupa una pos izione 1? part1C?lar m~d~, del! Eg1tto . .e tanti d1sa~ " confl1tt1. Il filo d1 !'e, capt dellè cmque delegaz10ru d' N · · · giro d l vllsik al Governi alle ba- chiave nell'Asia sud-orientale• e nmasto Jrr<!movJbile sulla . P_ 051• tal ragionamento_. cbe sembrava di componenti il sottocom.itato, d i ~ 3 !rObJ per stroncare. l~ ~ttl· si dell'E<.tremo e del Mectio Ooon dare alcuna pubblicità al~e Vltà dJ una e_stesa o~ga~l.nztone • riente. QUi il ministro degli Esterl non z.ìone già pre::.a. E tale poSJztone ferro, è Slf\ IQ invece spezzato daUu Con Ed.en e giunto a SingaJ>O- si è as tenuto dal r ilevare .!.l sue- ha un'insegna precisa e: .sembra . lsplogl·afica d 1 Nuri El Said quando di,:c-ussloni. Anche le precedenti che protegge t terron~tt de~ '\1aure anche l' Alto Commissario cesso pratico del convegno dl irrevocabile : alleanza '~lllt/1/r(' del questi. gi~lrni fa. ha siglato il co- sessiolli del sottocornitalo si era- • ~tau . no svolte a porte chiuse, senza j Sono stati effettuati gl~ pìù di , BrJtannico per l'AsJa s ud-or1en- B~n~~~~stre fll,all~à. _ ha det- .IUP pMsc con l" Tw:!uo. . 1muuicaLO ufficiale ,annunc~ntc a! che indiscrezioni !assero state cinquanta arresti. ta!P Mc Donald che :presiederà to Eden _ sono puramente diNon appen_a, 1nf:utJ, tre ~etuma- ~ mondo che. dopo ' colloqui a~t• domanl 11 convegno de! gover- !ensivc vogliamo gayant1re che oe or sono. s1 J>par:.e la nouzJa cbc col pres1dcntc Mendures. Turchta natorl ed alti c ommissari del 1 p aesi' dell'Asia non siano mo- !bgdad, per iniziativa del • prc- c lrak avevano dcci~o di stringere SCU O L A C OM UNISTA terrfton brlt:mlci in Malesia e !estati e m etterlt 1n grado di m 1cr. Nun El Said. aveV"o~ pro- un'alleanza militare. d egli Ambasc:awri inglesi deall modo 1 · ea nza a gcU&to di conciJ.!dere tale al ean7;l Se. a difesa del proprio operato. gli Statj Ind lpt-ndenti d ell'Asia svlluppar~ una ~ud- orlentale e dell'Es tremo O- loro. Abbtamo 1nlz1ato bene 1l con ;\nkara. la reazione in Egitto Nu ri E l Said può allineare ru·go. riente. Alla riunione interverrà nostro lavoro •· fu immediatlt e violenta. Ed ebbe menti identificabili con gli inteEdt'n e ln propos!to fonti bene L'AUMENTO DEL TASSO ri percussioni repentine nei paes~ resst del suo pai..'Se. il col. Gama.l Informate precis ano: che la r!u . vieioiori, tultJ l.:gati dagla statul~ Abdel Nasser, •prcmjcro egiz.ìaoo, d i sco nto della sterltna della Lega Araba. ne ha altrettanti e non meno valid i, nlon<· h a c a rattere d! normalità · f: generalmente 1>"1 convoca una segno di disinfla~ione L':tlle:.uz<i turco·irakcna '\i!ni- per giustificare la l>Ua eu~rgica prolka : testa eh~ h;. dete,rminalo la recenvolta all'anno ma cbe questa è LON DRA, 25. ~la pri ma volta che v! prescGnzl.a Negli ambienti finanziari lonJn, frattura del frt,nte un 1co te e f<11ico~;a levatll di scudi, dalle LONDRA, 27. naloga Jncllna!lone veniva sotcl•e l'aumento " . Mlnlstro degll Ester! d! ran .,~,_ . . ff BrPtagna. umesl SI a erma • creato dlùln Lega; fronl.ierc libanes i a quellé jemeIn una ~elwone pubbllcata toposto ad ogni genere d1 br-uoggi, il Ml.n.1stero brltannlco talità per spezzarne la resistenAlla rtunlone interverrn.n"no del tasso d J sconto dellu Ba?ca - il crollo del patto di Sicurct(Conti~ua in 4• pag.) della D!tesa cita le torttu·e cut za in base t\ pl at11 accurataa n eh e 1 comandan tt m1Utarl Ja d'J ng hiltcrra costituisce unu mtSuy _ ezue zaa:zz_ sono s tat! sottoposti de1 prtgto- mente stndlatl con la freddeua ('UI prcr,cnza è tanto plt) des1<1e- r.a <.li ui ~inflazionc. Si rileva, ioolnierl bt1tannlcl in Corea., prigio- e l'esattezza cll una ope.razlone rabH,. a ll'Indomani della dcci- tre, c he d mercato si aspettava nieri che l comuulst.l, tenta.va- m1Hture. -~lonr· pre:.a dal convegno del questo nuovo rialzo ~ che quindi no dl convertire cosi al loro CreSEA_TO In Bangkok d! is tituire il provvedimento non ha colto Fra le tortul'e vi era q-uella dl do. nPI! a zona organi mllltarl con - 1 ·mpreparaLi gli operaton e e.i solto· r-Jchlud~ 1 pl,'lgionleri tn s.ca~ l.ll relazione l! stata redatta tolozze alte un mt>tro e cJnqua.n" ,ultlvl c dopo che le basi aero. . naut!r·he di ManUa. sono state linea cbc Jl fatt~ ~ostanz.almcntc In base a dichiarazioni fatte dt' ta e pro.fond\l 60 centjmetr!, una c!r.ca mllle soldat1 britannici, recen t<:mente ra fforzate Jn ma- è che la economJa JOglt:se s~, a l· dopa 11 lorq rUnscJo òaJ crunpl altra con{iil3tt>va n el costt1ngere ntr·n~. <Il permettere n decollo traversando unll fase d1 congJulltl~: l prlglonlert a rt$tl\J1e, su.ll'atten<11 modernts~;lmJ re attori. ra particol.i.rmentc fuvorevo~e.. SI JOHANNBSBURG, 28. Molnn e con il goverontore gene- di priglonJn cln~s l t> nord-corea- tì e tn silètUIIO per 19 ore d i ~e~ ni. Vl s i dlch1ara che torna ad . Da Blnga.porP Eden, st recherà trulla ui un fenomeno non hm1ta· , J La missjone cape"oòatl1 dal Sot- ra~e nnsen. ctcl'no onore delle forzo brltan.- gulto. un'!llt.ra ancora. nel ·raru l n Malesla ed ecco quanto. sem - 10 a lla Gran Bretagna, ma d1. un .,.,. nlche il fatto che solo una qua- s tare tngJnocchtnt.i su rocce t aPl'"' secondo Je !!tesse font!, fenomeno europeo che dura onnai !()segretario agli Esten on. Ba<.lini· Da questi colloqui è risul tato ~e r~tlna degli uom1nJ rUasetat1 tlijentt, tenendo ~,tn gr~ peuo <lc:n ha dlchlarato alla stampa. d' , e più e che oggi risul- Confalooien è arrivala a Johannc- il gove rno del sud-Africa sì prosnn r!tornatlln patria convel'tl- dl roec1a al <11sQprn dtù eB.llO' a l! Mln'· tro d ea!! Es teri dopo a. u.n a.nno. , .. · pon (!1' ' nt A"' 'fie 1 · l' t' 1 LO " 1 da.ll c .....~J <Lre a sua po ' •ca tl al comuq1smo, ed alcntù dt brnccta tese. IJlflne un alt-ra tree~>ser~t compi aciuto deJia poss1- ta nnv1gon o · a sco1npar•a . o d1 sburg dopo q11~.., ttro .,"1'orn1' lr"•cor., , • bllità. d i con.servare le etf1clen- ogni timore per quanto ngunrda si n Cit t~ del CaJ>Q. eh liber.tlìzt.azione degli scambi c e.ssl gli\ avevano tendenze fllO· non dt tort.ura era quello di tar: "' -l ~ ur" c •~~taurate tn Malesla la recc•sionc statunitense. Qucst<~ d contro!- comuniste, prlmu dl partire per marélarP t prigionieri .a piedi . , '" " uU> ' Si apprende anche che il Souosc- d i riclurr~ 11 · notevolmente · · n fronte cor eano. nudl r!no a.)le &Ponde gelate delPer stroncai·e 11 tenorllllnO co- ··on"l estrcma.mentc. f.avo- gretario Badini-Confalonieri ha 1o ssu c •mportaZIOnL ~ .,· untu.ra · l t.a. rcla111one con·~nua. dicendo lo YahJ, Quindi vt>rs~e sul loro munlst rl ha detto pPrO di voler revo le ecci In al ma s~1mo gl_1 m ve' ono r1su tnte anche ottime pl·o. avu to colloqui con il primo mini· 1 · · ~~ dì che ah1 d.ava seano d! .accot~e er :oted'i. dell'~Q U3 o.h'e 'b\m pre-sto Profittare d ella s ua vJs lta P stlmenti in beni strumenta i~ e per spettlve f:'C r a nnmtgrauonc -rendersi conto altre.sl delle mJ - di pio sviluppa i coosurm tant? stro sud-aCricano Krishdam, con tecnici' e di per~tonale specialtva- le dottrine comumstf', rlcevevn gclavl\ t- lasclurU cosl :per ore ll\lgllor vitto, sigarette c cure M ore a riflettere sul loro diwre adottate per 11 progresso d' heni durevoli che non durevoli. altci ministri, con t'eJt premier lo italìano ncii'Arrica del sud. m~>ct lche; ehi non mostl•ava a - ritti. ò E:IIa MalPIIla unificata nl"ll'am- 1 ne l Convocato per il giorno venti il Consiglio della Lega Araba l!! I l Ministro Eden Jn vis ita a S l•n gap o r e l Come i nordcoreani trattano i prigionieri di guerra l E: Laa missione di Radini-Contalonieri .JohannesbtSJ rg Pa«lna ? N. !J() - l Cronaca di Mogadiscio e dell'Interno S~ E. l' Am.ministratore in visita alle scuole di Mogadiscio IL CRONISTA RICEVi" dalle ore 7 alle ore 10 - Teki. A. F. l. S. RESPONSABILE DI TENTATA RAPINA e lesioni personali arrestato dalla Polizia Dire zione d ei servizi doganali AVVISO Si rende noto che presso la DoIl 27 corrente. alle ore 3, nel- gana di Chlslmalo Il giorno 10 l'abitazione di certa Ida Mohn- marzo p.v. alle ore 8 sarà tenuta med Mallim di anni 60 è pene- un'asta pubblica per la vendita trato Il ventlquattrenne lavarò Mohamed Sobrie per rapina.r e la vecchia mentre costei era presente nell'abitazione. Gridando al soccorso, l'Ida Mohamed ha richiamato l'attenzione di tale Ahmed Mohamed di anni 19 che immediatamente è accorso nella direzione da dove proveniva Il r lchia)T1o. Il rapinatore, ormai In condizioni di non poter portare a termine il crimine della rapina, volendo sfuggire ai due, ha estratto un pugnale e prodotto varie ferite all'Ahmed Mohamed. Domenica scorsa, agenti della Stazione Giardini di Polizia, hanno arrestato il criminale assicurandolo alla giustizia. U 25 corrente S. B. l'Amministratore della Somalia ha visitato ~ Scu_ole Elementari di Tipo ltnbano m Corso Italia e nell'edificio del Collegio • Regina Elena ». Accompagnato dal dr. Puccioni, dell'Ufficio Istruzione ~Fubblica, dal su~ . Segrètario Particolare dr. Chit1, e dal Direttore dell'Istruzione ~rima~ia, Prof. Joppi, S. B. ~~mo SI è recato in ogni "Classe ~teressandosi dei programmi ed mterrogando anche qualche alunno. , NeU~ ~tessa ~attinata s. E. 1 ~tmstratore ha visitato i locab ~el Li~ Ginnasio e la Scuola M edia Ital1ana in Corso Italia, dove tr?vavansi riuniti tutti i prof~o~ delle Scuole secondarie italia~e m Somalia. Dopo la presen~one degli insegnanti fatta dall Is~ttore dell'Istruzione Secondana, Prof. Baglioni, l'Amministratore ha rivolto parole di saluto e di alto apprezzamento per ~·o~ra svolta e di alto elogio per J n sultati raggiunti. Ha r~spÒsto brevemente il Prof. Contegtacomo ringraziando vivament.e. S. E. l'Amministratore per la V!Sita compiuta e porgendo il ~ato deferente saluto di tutti gli msegnanti della Scuola Media. . D giorno successivo s. E. Martino, .accompagnato dal suo Se~e~~ Particolare e dal Dr. Pucctom, s1 è recato alla Scuola Media d~lla Soma~a, ad Hamar Geb Geb. R.i~':'to dal Prof. Baglioni, e da tutti l professori ed istruttori del~ Scuole Secondarie della Somali4. ~·.E. l'Ambasciatore Martino }la vtsttato una parte dei locali della. Scuola M~dia e dell'Istituto MagJStrale e, successivamente, dopo la presentazione degli insegn~ti fatta dal Prof. Baglioni, ba rtvolto al corpo insegnante delle Scuole Secondarie della Somalia parole di alto elogio per quanto esso ha saputo fare con volontà e passione, mettendo in rilievo come l'istruzione sia il piì:l elevato tra i compiti dell'Amministrazione F_idu~iaria e come i risultati rag&JUl}h finora nel campo dell'istruZione def sòmali, siano veramente incoraggianti. delle seguenti partite dl avorio: l) Lotto uno, zanne 19, kg. 523; 2) Lotto due, zanne 18, kg. 404,4; 3) Lotto tre, zanne 20, kg. 556,5; 4)' Lotto quattro, zanne 37, kg. 534,3; 5) Lotto cinque. zanne 36, kg. 475,4 ; seJ, zanne 22, kg. 278,3; 7) Lotto sette, zanne 37, kg. 6) Lotto Spettacoli d'oggi CINE MA BI NADIR - «L'Uomo eia vorrelll. • CINEMA CENTRALE d'ranc!JI Il m ulo parlante • · CINEM A EL CAB te Dholalt PUm indiano. • • CINEMA HADRA MUT cPrOCCs$0 1n Vaticano" ( La vita <11 s T sa del Bambino doSù). ' oreCINEMA TEATRO HAMAR _ tem erario». IC U CIM EMA MI SSIONE _ «Rosh l 8UPERCINIMA - cUn m art!,• ·por AJ:lna Zaccbeo Il - Clneglorna.Je. STATO CIVILE NASCITE : Habl))a Mabmud Nur, hbuear J.lo8) Lotto otto, zanne, 37 kg. 257,4: hamed Glumalo, Scecb Mucbte.r ..., 9) Lotto nove, zanne 49, kg. sa Hussen. Mobammea Beech ~ bammed. 318,1; 269,9; 10) Lotto dieci. zanne 55, kg. 204,2; Il) Lotto undici, zanne 77, kg. I funzionari <leli'Amm!nt.atruloue 243,1. F idu ciaria I taliana della Botna.tt& L'avorio è visibile presso i Ma- con dolore partecipano la morte av- gazzini della Dogana di Chisl- venuta 1n Roma 11 26 tebbralo di malo dalle ore 8 alle 10 dei gior- S. E. Cr. Cr. LUICI DEL CIUDICI. ni ferlaU da oggi all'8 marzo Segretario Generale di Qoverno 1955. LADRI ARRESTATI U: di 1• Classe Per chiarimenti rivolgersi di- padre del loro collega Bentamlno rettamente alla Dogana di Chi- Del Giudice della Direzione GeneraAgenti della Stazione di PolJUna delle scuole di Mogadiscio le Somalia del Mtnutero deall AUartzia di Beiteras, hanno proceduto slmalo. IL DIRETTORE Esterl . ministratore della Somalia ha ri- dell'argilla e delr.1 terracotta. S. E. all'arresto del quindicenne Gavolto un vivo elogio al signor Cal- l'Amministratore ha vivamente ap- lìb Scerif Hassal'\ residente a I!!!!I!!!~!!II!!!"! ! ! !"! ! ! !"! ! ! ~C~Dr: . ~C~.~L:eo:n:i~)~=~==========~= deroni per l'anda mento della sua prezzato i molto graziosi lavori Mogadiscio senza :fissa dimora, l responsabile di un furto di ina\ùnni i quali banno eseguiti dagli Scuola. commesso il 19 correnPiì:l tardi S. E. Martino, sempre voluto fargli omaggio di un gra- dumenti, :1.2-27 &prUe :1.9&& te alle ore 17 in danno di Ornar zioso portacenere dipinto. Dopo accompagnato dal Dr. Puccioni e Abmed Obet abitante al villagdal Prof. Joppi, si è recato alle aver rivolto al Direttore Sonora lio Hamaruini. La refurtiva è Scuole Elementari di Via Cardi- parole di vivo apprezzamento per stata parzialmente recuperata. sua Scuola, S. l'opera svolta nella nal Massaia. dove è stato ricevuto Anche i quattordicenni Hassa:1 dal Direttore Dr. A. Bonora. Do- E. l'Amministratore si è recato al- Nur Siad e Mohamed Ornar Mola sede della Scuola Professionale po una accurata visita a tutte le hamed, entrambi residenti al vilclassi, dove si è intrattenuto con di Avviamento Jndustriale dove, laggio Arabo, sono stati arrestainsegnanti ed alunni, S. E. l'Am- ricevuto dal Porf. Baglioni e dal ti perchè resisi responsabili di un ma~~lore rasse~na ministratore ha visitato il labora- Direttore sig. Matonti, ha visitato tentato furto commesso alle ore torio della Scuola che, come si sa, l'edificio, le attrezzature ed i mac- 14 del 27 corrente nel negozio di • proprietà di Gonella Ottorino in è specializzata nella lavorazione chinari esistenti. Via San Francesco d'Assisi. 1!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!!!!!!!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"!!!!!!!!!!!!!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'!!!11-!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!1!!!!!!!!!!!!!11 Jiera di Milano la Vita della Camera di Commercio 1 zi~· ~t~h~ frssi;~:i\~e:!!:e~ ~!!t commerciale d'loropa Camera di Commercio • lei. 122 • Mo~adlsclo dente Mogadiscio senzaFarah, f i s s a ; : : : : : : : : :: : : : : : : : : : :: : : : : : : : ; dimora,a Abmed Mohamed anch'esso responsabile di un furIMPORTANTE RIUNIONE diplomatico profondo conoscitore to di indumenti in danno di TiImportatori di grù mobili e a cingoli - .Bemle - Inmira Mahadi Mohamed, perpedei problemi africani. dirizzare lettere in Francese, Inglese o Tedesco a: EERST.E ALLA DIREZIONE trato il 25 corrente al villaggio DELLO SVILUPPO SOCIALE Direzione Sviluppo Economico D ordice. Nei giorni scorsi il Consiglio Direttivo della Camera di Commercio è stato invitato alla Direzione delle Sviluppo Sociale, Ispettorato per l'istruziooe pubblica, per esaminare e studiare una efficiente collaborazione per il potenziamento delle Scuole Professionali a indiri.zz.o Commerciale, Industriale e Marittimo della Somalia. Alla riimjone presieduta dal Dr. Pirone reggente la Direzione dello Sviluppo Sociale hanno preso parte il Prof. Puccioni, il Prof. Baglioil Prof. Joppi, il Comm. Briata, il Comm. Boero, i Sigg. Ahmed Alaui Gassim Gherbi, Osman Ahmcd Roble, Hussenbhoy H . J. Jivraji, il Dr. Bartolucci e il Sig. Vrajilal Bechardas Sbah. Ispettorato :r:::~l e f9~E~~'f8Jo~EL~O=~:w~=~~ ! ! ! !N! ! ! !O~ ~==============::; Zooteo nla !!'!'S !!!I!!!!!!!!! T!!!!!!!R!!!I!!!!!!!!!A!!!!!!!C!!!!!!!!!'I!!C!!!!!!!H!!!I!!!!!!!!!I i libe ri co ltivatori d i cotone ln vista delle semine del prossi· mo Gu, si invitano tutti i liberi coltivatori di cotone a voler presentare, entro il 15 Marzo p. v. a questo Ispettorato per l'Agricoltura e la Zootecnia, specificata richiesta del seme di cotone per le loro colture. Sua EcceUé~, dopo aver accennato éome durante la sua visita in Italia abbia potuto incontrare i diplomati della Scuola Marittima e sentire dai professori del111stituto Nautico di Genova vivi Trasmissione In lingua Somala elogi della loro preparazione di18.30 - Recitazione del Corano e<! sciplina e volontà, ha rivolto ~aro interpretazione le di vivissimo compiaciuto elogio 18.45 - Giornale Radio a tutti i professori ed istruttori del19.05 - Canzone moderna somala le Scuole Secondarie, per l'opera 19.15 - Gabai d~ essi svolta con tanta abnega19.25 - Notiziario vario S. E. CORA Zione e anche con spirito di sacri19.35 - Hello (duetto) ficio. Ha risposto brevemente il alla Camera d i Commercio 19.55 - Musica riprodotta europea professor Cherubini, Direttore delNella serata di ieri S. E. l'Ambale S'cuoJe Medie della SomaHa sciatore Giuliano Cora, che sta '20.00 - Fine della trasmissione ringraziando S. B. l'Amministra~ trascorrendo un periodo di riposo Trasmissione in lingua italiana tore per l'onore fatto alla scuola e in Africa, è stato ospite gradito 20.00 - Giornale Radio 20.1 O - «11 Campanile d'Oro» porgendo un deferente grato sa- della Camera di Commercio. incontro a squadre fra diluto a nome di tutti gli insegnanti Ricevuto dal Presidente Dr. Ferlettanti d'Italia - MUano delle Scuole Medie della Somalia. contro Napoli. Prod inando Bigi, dal V. Presidente • Successivamente S. E. l'Ammi- Comm. Briata, dal COnsiglio Digramma speciale offerto nistratore si è recato alla Scuola rettivo al completo, dai R appresendalla RAI - Radlotelevisione Italiana. Militare in Hamar Geb Geb dove, tanti dei maggiori complessi ecoricevuto dal Direttore Centrale nomici del Territorio, dai Considell'Istruzione Primaria, prof. Joppi, e dal Direttore della Scuola gJjeri Territoriali Avv. Bona e stessa, signor Calderoni, ha com- Geom. Ciccotti, dal Presidente Con U piroscafo Inglese «EL AMIN• piuto una accurata, minuziosa vi- tlell'Ente Autonomo Fiera della proveniente da Mombasa. sono giunsita a tutti gli uffici e a tutti le au- Somalia Dr. Monti e da altri o.pe- ti:Abdulcadh' Ali Omar, Ibrahim Mole della scuola, interrogando al- ratori, si è intrattenuto nella visi- bamed Saleh, MU6lldlk Sald Musa.cuni alunni, esaminando i quader- ta dei locali rinnovati della Ca- dell:. ni ed interessandosi assai viva- mera eppoi in uoa lunga convermente dell'andamento dell'Istituto. sazione con gli intervenuti che DEL PORTO Al termine della sua visita l'Aro- hanno salutato in lui il valente MOVIMENTO Preannunzl per Il giorno 1 marzo 1955 ARRIVI: M/n « Algida» di bandiera Italiana - da Aden P/ fo « Diana • di bandiera italiana - da Mombasa alle ore /l1 •• 8 d e l 9 e orr. PARTENZE: P/fo «El Amin » di bandiera inglese - per Aden w, S ICERCANO Cine m a. Teat:ro H a mar Nuova proclutton~ Doppi'a Panna da 6/t,A ... 1f16/t," ... ..... Pre.,atele OGGI E DOM"'NI ~ La R. K. O. presenta : IL TEMERARIO Con : Susan HAYWARD - Robert MITCHUM h K NNEDY "' - Ar-' Radio Mogadiscio~~-:-:-:-:-:-:-::::-:-:-:-:-:-~ ~=t=ur=:E===-:~::r:th:u:r:H:U:N:N=IC:U:TT====== if Arrivi e Partenze CONCERTO DI MUSICHE PER PIANOFORTE Bollettino Mete orologico del alo rno 2 marzo 1855 Tomperntura mllll81mn I biglietti pro Temperatura minima t FIOCCO Verde ) Vento prevalente ENE km/ora 21.5 22.1 12.5 saranno tn venLIVELLO 01!1 FIUMI d ita de. domani mattina alla LI- Uebl 8oe bell m. 0,10 brer·lo. Impero. • Belot Uen e lefuiCo Ilio LIJIJIANA BBNABDBLLI Qluba m. 1.23 • Lugh Per1-. PREZZI: MAREI Ptr Il tlorno 2 marao 1855 Ptatea so. 5 Alta marea: ore 8,30 ed ore tt,26 Galleria so. 3 Bassa marei\: ore 3,45 ed ore 11,25 Rinfresca e fa bene alla salute ! Eno è un antiacido leggero ma estremamenle efficace· 0 1 d' è • n n causa a. cun .'sturbo ed un ri medio •etoce e positl\·o per l'acidità, l irrl~ntrone e la dilatazione dello stomaco. Ciò a causa della specrale atlòne calmante ed antiacitta deii 'Eno. Quando si mangia troppo o si mangia qualcosa che non fa bene, Eno aiuta a ri mettere ~e cose a posto. Ollre a ciò Eno è una bevanda dissetante e rinfrescante 1 In 8 secondi vi la star meglio: e non è solo lo stomaco ad esse r avvantaggiato; ta differenza si sen1e anche In bocca. AN>Iate sempre " I'Eno's Fruii Salt" a portata CII mano. ENO's· ''Fruit Salt'' l rerm•ni "ENO" e "FRUIT SAL T" SOI'o souo rl:q:sh o ~-----------~-:-------------------~--~~~;;;;;liiii;;;,;;;;;,;;..,.;;;;;;;; ___.___._J _ pagina 3 / \1 ~iifoìoìii ii aneti ne1ri, di Car1o Bò sentano: l'Uraga1to. Don11a nera. Per FlauU> c balaoo~tg e Congo, ruu·o non è contenuto n ell'antologia (oltre al. p oeti Blrago Dlop, Davld Dlop anch 'essi del Senegal, Jeo.n-Joseph Rabéarlvelo, Jacques Rabemananjnra, Flavlen Ranal.vo d el Madagascar già su \ln plano mJnore> s\li poeti a trlcanJ, e questo prrchè si ~. un poco erronearnente riten uto, che la realtà negra fosse realmente conflnata n el 11mltl seanatl d ella t ormentata splrltualltà dell'arro-amer l.cano, preso tn un d eterminato mom en to storico, che lo vede troppo pregn o d ell'Intluenza della letteratura verso <'uJ tende, a n che se ad essa và con Qualche par ticolar e tonalltà che gll v len e dall'Influenza d ella lettqatura orlgJna.le. L'Africa anche In questa nuova antologia, rimane sullo s fondo con funzlonalllà secondar1a. come nna nuvola passeggera e lontana in un p aesaggio. Il libro dJ Bò, è comunque da valutare per Il lavor o di pazlente ed ordinata raccolta che lo p on e s ullo stesso plano di efflcacla. con le precedenti antolog!e per la caratterizzazione di una part1colare sltuazlone della r ealtà letteraria n egra. Ciuseooe Nlcollno Mohamed UN CORDIALE GESTO DI BENIAMINO GIGLI LONDRA, 26. D i un curioso episodio è stato protagonista ieri sera l'autista di Piazza Albcrt Newa rk che, accom· · pagnando con il suo tui Bcn1am!· no Gigli alla Albert .HaU, dove li celebre tenore avrebbe preso commia to dal pubblico londincse, si era messo a cantare ignorando cbe • . . . il d iaframma fra 11 posto d1 gutda e quello del passeggero non era chiuso. Giunto aUa 'Aibert Hall: Beniamino Gigli che lo aveva · '· t d isse aU'au a~coltato complacJu o ~ tista : • non sapevo che anche Jet fosse un cantante. Vorrebbe assisfere ul mio concerto? » confuso. l'autista rispondeva che non aveva . b' . Gigli lo prendeva 11 tg1tct1o. ma . .. a braccetto presentandOSI nlltn· gresso e prega ndo gli inservienti di lascia r entrare roccasionale amico e collega. La risposta però fu che ' b' l ,erchè la co~a no~. era posst 1 ~ l · . . non c era p1u un posto chspo~tbJ· le. 11 celebre tenore allora dtsse, sia pure scherzosamente. che non avrebbe cantato se non tosse .stato .1ccontentato. Un fun:l.ionario dell:\ direzione accompagnò l'a utista 1n un palco e Beniamino Gigli ~ disfatto, si avviò al suo camenno. C8J)Ita.. alle volte. roviStando occhi della cult\lfa blanca. bivecchi e nuov!, d! tro- sogna convenire, s.1 riduce a are Qualche opera ch e, n on so - quella poesia afro-americana cl Interessi più da vlclno, ma che sepp\lr e è espressione d! ~e 3ppashl In nn certo senso, questo nuovo mondo letterario, urUn srte del sapere dl p !ù, su non n e è lucente s p ecchio in ~mblenti e cose. che più d1 tan- quanto offuscato d a \lna parte te altre d mteressl no. dalle lnfiu enzal1 forme della Qut>stn .sensazione ho prova- letteratura bianca; anche se ad to e credo provino tutti coloro un certo punto non vale un a che come me più o m eno s'ln- stmlle espreSSione divisoria., tn tt-re:;:,lno i\1 problema d el par- un m ond o lett('rarlo. ucolllre carattere di una c letMa mi S1 per m e tta dl obbietteratura n egra 11 , leggendo la tare che, trovo - come trovenuova c Antologia di poeti n e- ranno molti - troppo llmJtaU gri. curata da Carlo Bò ed e- gli sforzi p er l'elaboraz1one d ! lf.tS d .tlla c Paren ti dl Flreu- un'antologia d i poetl n egri che ci s appiano dare di questo montt> • Antologia questa. che vuoi da do. In un linguaggio purament e una parte esser e un seguito al- letterario. un qu adro anc h e rlas te due magnifiche glà esiStenti s unuvo, e m1 sl permetta d l di Emilio Ballagas e di Lèopold mettere Il punto S\ll fatto ch e se<~ar-S enghor, e che a queste poco o nulla SI s1a d im ostr ato b~n può affiancarsi rimanendo per additare ed indirl.zzare gli (Oll esse doC\lmento p alpitant e- sforzl di altri s tudiosi verso quel mente d rscrlttivo per un par- punto che è la ragione pr1Jna Carlo Bò : •.o\ntol081a «11 pOeti ùCOlare aspetto <iella c lettera- d i questa letteratura: l' Atrlca. Difatti oltre alle magnlflche negru - Soc. T\p. Ed . BoiOIPletura negra • · La necessità di ~nJzlare gli poesie del senegallese Lèopold ee. Editore Parenti, F1.renZe. studiosi contemporanei ad \lD Sédar-Senghor, d1 cul sl pre- Settembre 1954 - L. 2.000. mondo ch e sta solo da poco temPO. sl è d elineat o all'orizSI ·&LZA IL VELO SlJ AL(}lJtwll: BEALIZZAZJOt\11 ITALUt\m sonte delle loro r icerche ha spinto l'autore di questa Antolog1& ad un accurato l avoro di eoordLnazlone, che ha senz'altro Jl pregio dl aver saputo cogliere fra le s ue pa!(.ne, momt>ntl vlvl. drammatlc1 dl evoluzione storica. di un popolo, al punto d a render e 1nter essànte il libro. Però - in tema dJ classltlcazionJ - trovo che sarebbe stato più oVV.o denominare questa raccolta c P oesie n egre •. perchè La raf.finazione dei carburanti buratore che consente di trarre tiliz.zazione dei carburanti G.P.L. m tal modo sì sarebbe meglio dà ai nostri motori benzine sem- un rendimento maggiore di quel- in Italia er a appena agli inizi, un evltato l'eQuivoco che fa tutto pre più potenti. e p roduce una lo finora raggiunto in tutti gli gruppo di amici che aveva rel<~ llilO di c poesie n egre d! poeti quantità di gas di petrolio, fra i altri Paesi!, e di una colonnina di zioni d'affari e di amicizia in negri e dJ poesie negre d i poeti quali il propano e il butano; distribuzione, identica nell'aspet- campo internazionale chiamò bianchi ». anche se spesso que- questi gas, benchè utilizzati lar- to a quelle che a tutti gli ango- l'ing. Botto ad esercitare la sua stl \llti!lll hanno dimostrato - gamente per uso domestico in li delle strade distribuiscono ca pacità Inventiva in questo e ne sono prova a.Lc\lDe poesie bombole metalliche vengono benzina, gasolio o miscela, che campo nuovo e promettente. Ograccolte n el libro d ell'autor e t - prodotti in misura ' fortemente permette la distribuzlone agli gi tutta una gamma di invenziotallano - di aver saputo ren- super iore alla r icWesta, e ciò è a utoveicoli e il conteggio auto- ni, protette da relativì brevetti, dere del c mondo n_egro ,. una ,·ero specialmente d'inverno. matico del gas Uquido di petrolio è p ronta per il passaggio alla unmagine più descnttlva. preIntatti i più forti consumatori sotto pressione, in condizioni 1i produzione di serie: prlmo l'elettro carburatore, che sostituisce i .gio che com.e giustamente rUe- del gas in bombole sono i conta- assol uta sicurezza. riduttori di pressione del tipo uva 11 Bò nella s u.a . c lntrod uzlo- din i e i villeggianti; d 'Inverno A TEMPO DI RECORD sato con il metano, realizzando ne ,. Il fa merJtevoi, da un p un- nelle c·ampagne si fa molto uso All'inizio della via S alaria., po- il principio deil'iniezione diretta to di viSta l~tterarlo. dl questa delle cos.ì dette cucine economiseconda patna. che. che fanno il doppio ser\"t- co oltre l'aeroporto dell'Urbe, s b del gas di petrolio allo stato liTrovo anche che da part e zio del riscaldamento e della sorgendo una zona industriale di quido nei Condotti d i aspiraziodell'autor e et sia stato un'az- cottura delle vivande. e quindi Roma con fabbriche linde, ncn ne del motore: montato su una -z:ardare precipitato nelraver vo- il consumo da parte dei rurali tumo..se, dall'ar chitettura grade- vettura FIAT 1400 di serie J'eletiuto Inquadrare tutta q\la.nta la d iminuisce: quanto ai villeggian- vole, che hanno solo il difetto di trocarbur atore Botto ba dat~ alletteratura negra n ella detlni- ti è noto che questi d'inverno non esser e un po' troppo a ridosso la prova col freno dinamometrizione del. CO?~i d el .« dramma villeggiano e se ne stanno in delJa strada. ma che fra tanti e- co. una curva potenza-numero \li della ~clttavr tu, del dtsstdto dei città. dove vengono serviti sempi di edilizia caotica ed <~s g iri nettamente superiore a q uelsangut mtstt, della bellezza ft- dal gas dei gazometri. Intanto surda meritano almeno una L;; data dal riduttore di pressiosica, d~/ terrore relil}wso, o deL il propano e il butano continun- menzione d'onore. Oltre il tredi- ne t.ipo metano, ma anche superfsveolto del mondo negr o sot- no ad acc::umularsi le ra!!inerie r csimo chilometro. sulla sinistra riore n quella ottenuti! col mito l'oppresswne de1 bianco»; non sanno dove i~magazzinarli. della via consolare, c'è il quar- gliori supercarburantl. attualperchè fl•lesta non è che \lDa e spesso li bruciano senza rica- tier generale dell'industria che !.i mente in commercio. E questo perchè i parenti poappresta a lanciare il nuovo carsfa.ccettatura del poll:edrlco a- varne utile alcuno. spetto deDa realtà negra. bur ante: poco oltre c'è l'officina veri della benzina sono poveri Dlfattl. oltre a que1 contini MAGGIORE KENDD1ENro òiretta dall'ingegncr B<ltlo. bl- soltanto perchè fino adesso nescb.e ho detto sopra sono sicuro Giorni ta è stato segnalato che ventore e realizzatore di lutti i suno li ha notati. o meglio nesche l'autore Immagini esiStano in Gran Breiagna sono in corso congegni meccanici che agevole- suno era riuscito ad utilizzarli .altt1 elementi signlflcatlvl e pu- ricerche pet" la utilizzazione di ranno la distribuzione e l'uso deJ a dovere: in realtà essi sono molrt él1 una ancor pii) genuina questi gas, ridotti a liquido sotto G.P.L. lo pitl ricchi della benzina. sono c letteratura n.egra • che è pur- una pressione di sei-ot to almoL'ingegner Botto è un uomo di un supcr-supercarburante. Col troppo CUlflcUe analt.zzare con sfere. come carburanti per sU ouarantacinque anni, robusto ma suo congegno montato su una J ~steml di J)en etrazlone e dJ autoveicoli; negli Stati Uniti v1 senza pinguedine. la cui faccia di vecchissima Aprilia. che qual'i conosca'lza d ella cult\lfa bia.ru:l\. sono già decine di migliaia di au- lottatore è sempre pronta ad a- perde i parafanghi per via. BotSe noo altro .J'Antolog1a d el tome7~ che impiegano il Gas di prirsi in un bel sorriso; ex inge- to è andato e tornato dalla n atia Bò. vale a car~tterJzzare sOlo Petroho L iquefatto (G.P.L) ~o: gnere delle Ferrovie, che eg1i ha Livorno a tempo dl record. laQnesto part!colare elemento cb.e mE' carburante. la Germarua SI lasc-iato per potersi dedicare al- sciandosi nella scia macchine più fa ~t que.o;to aspetti>, pii) pros- sta attreZ7_-ando .a ~are la stessa le sue invenzioni. Botto è un in- m<>dcrne e per solito più veloci. s1mo e plu -accessib&e p er forme .cosa ; ma m Italia. m operoso si- namorato della tecnica ed ha :;ià i cui guidatori non sapranno aned ln!luenze alla letteratura !enzio, già da due a"?i si ~avora al cuo attivo parecchie realizza- cora o~gi rendersi ragione di bianca, un campo lit:flnl bJle, e m questo ca~po, e 1namo m gra :.doni in vari campi. Ha costru ito quel mistero. forse getta speranzos&. \ln pon- d"ì di annunctare che la fase spe- un lanciafiamme per la campa- DUE SOSTANZE te dl pos&1b Ue allaccio alla co- rimentale s i è ora chi~. e chiu- gna sarda contro le c-avallete. dei La spiegarlone sta nel supern oscenza. dl queUe più ..:;chlette sa con un completo successo. tan- r azzi t1po Bazooka .per l'Aerotorme dJ • letteratura \DCgra • to che sta per Inizi arsi la fase Ji nautica. ha collaborato ana co- bo rend imento deU'elettrocarbuancora lnesplorate. produzione industriale e dl !an- struzione del famoso cbisiluro» ralore c nell'elevato numero di La c poesla n egra, pre~ »el - cio &W mercato non solo del d R corsa d! Tarutfi. Diciotto mc- oltanl dl G.P.L.. cl}e fa N.O. 125. le for me p lù spiccate pet' Jl1 G.P.L., ma di uno speciale cnr- si fa, quando le ricerche sull'u- Il numero di ottano. o dl ottanl rra libri I Manedl 1 mano 1955 • t Il CorrleYe della Somalia Carburante abasso preno trano dai parenti po~eri della benzina Il Ministro dalla Pubblica lstruzio08 inaugura una Most~a della pittura francese del1'800 aRoma ROMA. 26. li Ministro della P u bblica Istr uzione On. Ermini ha inaugurato al Palazzo dell'Esposizione una mostra di pittura fr ancese dell'800. Erano presenti alla cerimonia anche il Ministro Camp~lli . 1'~ basciatore di Francia. il prosmdaco Andreoll, molti pittori e personalità della cultura e dell'arte. Tra le opere più notevoll, «11 giuramento degli Oraz:b del David di ritratto del duca di Orlea~s• e «L a sorgente• del Lion, alcuni paesaggi italiani del Covet, c.La lezlone di danza• del Degau e molti altri. La mostra riveste anche notevole interesse perchè gli ordin'.ltori non si sono limitati alle raccolte private. di Galler ie e di centri minori meno noti o meno accessibili al pubblico. t:.a maoilestazione ind'etta dalla direzione generale delle antichità e delle arti del Ministe-o della Pubblica Istruzione nel quadro degll accordi cultur ali lcome s i dice comunemente, è una specie di unità di misura della qualità dei carburanti, molto usato ma forse assai poco compreso dal più. Esso si riferisce alla miscela di due sostanze chimiche pure: l' iso-ottano e l'eptano. All'iso-ottono che ha caratteristiche antidetonanti (cioè contro il «battito in testa•) molto buone, è stato . attribui~o per convenzione un numero d1 ortani di 100. L'eptano normale. che detona molto facilmente. è stato invece assunto uguale a zer o; miScelando l'eptano e l'iso-attano in varie proporzioni si ottiene tutta una serie d1 carburanti con varie per centuali di otta· no e varie qualìtà antidetonanti; questa serie è una specie di metro col quale si confrontano le varie benzine. Cioè una benzina che si definisce ottanta ottani si comporta . nei riguardi del battito in testa. come t.11la miscela composta dell'SO per cento d i isooltano c il 20 per cento di eplA· no, ma èiò non significa affatto l'he quella benzlna contenga ctfetti vamente iso-ottano nella proporzion(' dell'SO per cento. E cro perchè si può arrivar e. trattandosi di numer o convenzionale e non d i una percentuale, a carb.lranti C'he superano il N.O. 100. e nel caso del G.P.L. arrivano alla citra di 125. DIFFERENZA DI VELOClTA' P er daro un'idea dell'importanza del n\lmero di ottano citerò dalla magistrale opera «Biografica del P etrolio• di V. A. Kalicevsld (Casini ed. Roma}, alcuni dati relativi alla differenza tra i risultati d'impiego della benzina a 100 e a S7 ottani per aeroplani: la velocità di un velivolo. che raggiunge il massimo a 377 km./ora con carburant.c a 87 ottani, può arrivare a 416 km. ora con la benzina 100 ottani: l'altezza raggiunta con velocità massima sale da 4710 metri oer 87 ot.tani a 5190 metri per la 1011 ottan!; il tempo di salita a 3900 metri è rispettivamente di 4.2 minuti e di 2.9 minuti; è un fatto ormai arcertato che una differenza di soli 13 punti nel numero eH ottnno rese possibile la sconfitta della LuftwaUe da parte della R.A.F. net 1.940. Essa infatti sii:Tllticò una differ enza di velocità. :ùlitudine. rapidità di $alita, manovrabllltà, carico utile tale da decidere della vittoria. ta»-trancesi è stata organizzata con la collaborazione deJJa direzione generale dell'UVRA e il conservatore capo del diparU. mento di pittura della massima Galleria fran cese venuto appositamente a Roma. L'esposizjone rlmarrà aperta al pubblico da domani fino al 24 marzo. IL CINQUANTENARIO del traforo del Sempione ROMA, 26. Si compiono o;:gi es~tamen te 50 anni da quando radde l'ultimo diaframm~. tra l'Italia e la Svizzera, della famosa galleria del Sempione. Al traforo del Sempione, il tunnel più g rande d'Europa. il più lungo del mondo. daUa par te di Briga avevnno lavorato gli svizzeri e da I velle gli italiani e si erano ritrovati una mattina nebbiosa del febbraio 1905 tra l'entusiasmo generale. Di coloro che fu rono presenti all'evvenlmento è sopravvissuto soltanto una persona, l'ingegnere It aliano Garrone, ormai un vegliardo che ama ricordare quella giornata in cui due popoli, nel nome della scienza: si afirateilavano. EQUIPAGGI E CAPITANI ITALIANI suUe novi dei fiumi del CongoROMA. 25. La navigazione sui grandi fiumi del Congo Belga, e sopratutto. sul fiume Congo, richiede equipaggi rotti alle fatiche di viaggi molto pesanti. La maggior parte degli equipaggi sono ora maggiormente composti da italiani e tedeschi I capitani sono per lo più siciliani e calabresi Le paghe sono molto alte ma nessuno regge per rm periodo superiore ai quattro anni a quel clima. pertanto l'età richiesta per i membri di Q\lesti equipaggi ~ tr s i 25 e i 30 anni. L 'OPERAZIONE PER LA SEPAR.A%10Nf: di due te sorelle Siamesi • LONDRA. 27. Non si sa ancora dove e quando verrà t entata l'operazione per separare Margaret e Joan, le sorelline siamesi nate il trenta gennaio scorso a Keighley nello Yorkshire. congiunte alla sommità del c-apo. Nè è stato ancora possibile sapere in quale clinica londinese esse si trovino. I preparativi per l'intervento al Broo~ Hospital sono stati misteriosamente sospesi mercoledì sera. proprio mentre giungeva Ù1 volo dalla Finlandia, sembr a, chiamato appositamente. il n eurologo prot. Wylie Mc Kissock. rma celebrit:'l internazionale nel campo della chirurgia del cervello. Il rinvio dell'operazione e il segreto che circonda i movimenti delle gemelle e le consultazioni di eminenti specialisti - che continuavano ancora ieri sera - n on vengono chiaramente spiegati. Padre e m adre provengono da una famiglia di rirchi agricoltori e ieri ne è stato rh,- elato il nome: si tratta di K ate e ~f frey Gray e la loro fattoria di~ta due miglia dal villaggio di Haworth. ove nacquero le Bronte. le tre famose sorelle scrittrici e poetesse del secolo passato. Le avventure di Scek Don di .ENZO CARATTI ....... \ ..... ....-. Ecco ouut•oaal un alovln dl10erato cht ntann e o rt~a d'euer1 ai utato nerch• la rauntttl del I U O cuore non vuoi unerne del auo aran do amoro. lcek Don conoaco ben le raaauln1 1 • • llht oa111on abbiano oel olne sa ouro che t uobbero oonle 11. , 1 oaw-bon dilli oreterll. .. . Perot• ehlamat o Il alov lno awlllt o cii d& un con11111o proP rio aarantlto. Se lui lo 111ulr• con atten zioni , avr• elcura men te un suocouon1. ' Il alovane s'Infila un oappellaoolo 1 Jntorno al collo annoda un vooohlo atruol o oel 11 mette un adr utolto oamlolon1 a rlah1 alallt, lndaoo o mamme. un oalo di oalnn l ricoperti d i cuo io o a li aoeroni. nonoh• un a elnnt01ca olatolona eom•• di moda noii'Arltona. tnfln ooll truooato da «ranohoro» lnforoa un foooalu lmo dMtrloro • •l llf'laenta alta fld&uata soaracohlande del eolol a ll' lrnoauato. 1• N· 50 - U Co.trdcre della SomaUa MMtcdi l mano 1956 MON c --.a..· lE rrr-' ~\:li t~' ECHI DEL DIBAT'J.'f'J.'O TEDESf:O SIJLfJ'IJ.E.O· V tv a so d disfa zio n e e \ J ~~..>~\ -~~~ .~\ ~ 1 dJt..J:J.>\...JI "' ~.; j_,;WI "., _ ,~ ·r (.J' dell'Alta Coinmissione alleata in Germania ;:;> ~~ ~~~ BONN, 28. Con n voto favorevole da pa.rtè d el Bundestag, n processo d i rat1flca. degli accordi di Parigi non è terminato: gU accordi dovraruw ora essere discussi dal :Bundesrat e solo dopo l'approvatlone anche ~ a parte d i quest'ultlnlo essi vert· anno trasmessi al Presidente delia Repubbllca a;~er In. flnnt~.. La crisi. in seno alla coalizione rimane tuttora latente, perch~ la r1un1one del g ruppo liberale ch e avrebbe d ovuto aver luogo ieri sera per decidere sulle conseguenze da trarre ·da.l dibattito è stato. rtnviata alla settimana ventura.: si è · prodotta Invece una piccola criSi di gabinetto, p erchè 11 vice ~~~~~:rt~~ir~f.· ~~=~:o;~~ nel suo interesse nazionale, ma anch e n ell'interesse delle altre na.zlon1 amiche, alle quaU sta a cuore n ben essere del popolo ted esco. amante della pace. Anche negll ambienti dell'Alta Commlss1one Alleata ~ 1 e. . . s_pthnc viv"- soddtsfa2tone pet la rn.tlflca del trattati di Parigi che si considera non solo un n etto successo personale d el Capcel Ile re Adenn.uer c~1e corona la sua p olitica estera, ma altresl una garanzia di stabilità per la politica. europea ed tnternazlouale. Questa soddisfazione si manifesta non solo .pegJl B.Qlbientl anglo-amer1canl ma an- Il Cons·léi.ID della leUa f1"raba tato a favore dell'accordo p er la Saar, tanto ieri che oggi, in contrasto con le direttive .del partito. ha rassegnato le d.lmls(Ctmtinuaz. della 1• pag.) stoni ch e presenterà ufficlalmen nite, e soprattutto sulle sponde del te domani. A quanto s1 sa, però, NjJo, contro il capo del governo il Cancelliere le respingerà sen- irakeno. Come giustamente ha spe0 ~~~ '0 ~~c~:Ct~l~n~~~~~e~1t6~ cificato Ga!llal Abdel Nasser, l'ofsia alla permanenza dei Mln.l- fesa agli Stati Arabi non consiste strl liberali tn seno al Gablnet- nel fatto che l'lrak abbia giudicato no come d el partito liberale Jn opportuno, o necessario, staccarsi seno alla coalizione e prima di dalla Lega; ma nel modo col quale prendere qualsiasi decisione m il distacco è stato... perpetrato : proposito egli intende esamJnabd 1 r d t' prore· atten ta.mente 1 rlsu~tati del «_su . 0 0 », « ~an es IO0 », « dibatt.lto, c consultars1 anche dit?n o ~, a scnt!o l~ . stampa del col Gi\binetto e con gli .altri par- Catro. L lrak, fuma~no del pa~to t1tl della coalizione. della Lega Araba, e,. ·~ un secon o Intorno S! apprende Che' nel tempo, del pattO dJ SICUrezza ~olcireolt politici amerLcani viene lettiva avrebbe dovuto, pnma commen tato con grande sOddi- d'imp~gnarsi con Ankara, avvertistazione t1 voto del Bundestag. re il consiglio della Leoa: permetInfatti ·u D].partlmento dl Sta. è quest'ultim"'a di pesare toun.iba dtolr~lla.to 11 sleguted eneste ocoè- ~.•elrperoc•oe ,ila contro di esprimere il m ca . c popo o c • giunto ad un'importante deci- suo parere, di discutere. ed anche slone per consolldare la sua si- - forse - di procedere a una retcurezza con quella del suol aml- tifica della sua politica se ciò fosse ci d~ mondo libero. Gli Stati stato indispensabile. Nuri El Said Uniti aecolgono con favore la h referito mettere gli Stati Arasua decision e che, ~i ritengo- b~ Poi quali aveva preso l'impeno, non è stata presa soltanto •,< - - L'anticomunismo è realizzabile più con 1a solidarietà umana che con i patti ~ ~~oM;:Ùno ha confermato ~;~ri~d~inJe~~s~~~aJtn:cc~~= che l'Italia. non h a assunto im- chlamento che potrebbe d are pegni a. Londra circa t1 riarmo pretesto ad un avversario p er tedescp se :venisse a mancare la romperlo violentemente. Ma sap r.atUica. deU'UEO al Senato piamo che, secondo Eisenhower, francese, e giorni Innanzi ave- Churchill e Attlee un conflitto va ,detto che l' u nione dell'Euro- terribilmente distruttivo non pa Occldental ~ pon potrà esse- vedrebbe vincitori. Le incognite re rapida. di tali patti sono evid~mtl, e T ale convincimento venne e~ r1entra nella sfera di osservaspresso anche da Eisenhower ed zlone ltal!ana quello nuovissimo è quasl ,certo che se gli accordi di Bagdad turc.o-irakeno che verranno approvati a Parigi ha suscitato allarme In Egitto senza modtflcazlon1 prlma. di dove si ritiene ~ompromessa. la Pasqua occorreranno circa tre ~ega Ara:ba e q~mdJ min!U!clato annt per reallzzarl1, salvo di!U- l equilibriO Mediterraneo tanto colta oppure sorprese. Ma per faticosamente mantenuto d alla dare :solido Incremento all'Ul!:O Turchia al Marocco. Queste inn ella quale predomina U fatto~~ tcrferenze estere col trattato re mllltare. occorre ampio con- fra Paklstan e 'turchia. che cosenso pubblico senza. troppe me l'Italia è membro dell'aloppostz!onl, con economie asso- leanza atlantica. si allargarono ciate. Oggl sl ragion aquaslsem- a Bangkok con Ja conferenza pre soltanto fu termlnl militari della ~ South Asia Treaty Ora. base di divisioni e di bombe ganlsatlon., il · cui pl·inèlpale e anche l'anticomunismo è di~ scopo già chiaramente indicato venuto essenziale elemento. an- nel p'recedente trattato di Mazl a.llmen_to, d ella strategia. Ma nlla. è naturalmen te strateglço 11 comun1smo è una fede, cioè cioè anticomunista ma sen za cQ.llle dicet Dantbel, .so::;tanzat d1 dis tinzione fra coniunlsmo nacose spera e, , e sogna. .con rap zlonalismo e antlcoloniallsmo porgli la fede non solo n ella di cui ti secolo scorso vid e~ , speranza ma. n~lle opere a vanti L el 1 .mponen . degli a grand sslt,agg1o d e1 popo11 . p ra ticament,e semp ma maggioranza asiatici, 1 anticomunismo.. ch e In Asia. c '.iecondo l'afferm azione di Neh~~t~~!f:n;l~~nf~e~dJ1v!~~~; J~ ru è contrarla a1 blocchi antl' t Sono duÒble le ten1 comunlst1. complesso d1 ac~ordi, pa t1• a· denze attuall · ctel Giappone c leanze senza px ecedentl nella :-lehru ste~so preferisce di non storla d e! popoli, che pure rl- • . ~ . corda Il moltlpllcarsl d1 aUean - mendere impegni formali con ldamente concluse e più nessuno. essendo ·graditissimo ze ~ap mediatore anche nel ten tativi 1 é Atlti ra.ptd1amente dlsc!?mto. ~ono~~~ di aggiustare l'Infelice problem un smo e comun.., " ma d l Formosa sul quale Lonslmbolegglatl non tanto dal con dr a. e Wasblng"ton h anno idee cetti 1deoJoglcl opposti quanto differenti e che non vale una dal progredlre dell'atomismo n eL d e gr uppi mondiali La s~e::;s a guen-a. Non basta la moltlpliE~ropa occidentale.· In tanta cazlon e <leJ patti per preservare orrenza d i atomJsmo s1 pre- la. ,pace, e anche gli accordi di eone a maggiormente del peri- Parigi. se 'l"ilt1!1aatr. potranno ~~f~g1 distruzione anz1chè (11 un creare l'Unione Europea soltanvvenlre sinceramente sol,idale. to con la solldar1età_ economica a E' tur.ale la. do;,.1 anda se 1 e politica alla quale 1 Jl.OpOH euna 111 flrmatl 0 _ ropel dovrebbero partecipare. m-olti n~ov/ ~~~fr~ di varie nn- La. !orza mUltare. può. essere nevunque a 10 n e cessarla pe;· un momentaneo èziom e quelli In preparaz e' qulllbrlo ma non basta per risempre sulla base della i':ltr~t.- dare fiducia nell'avvenire della gla. mfttare. at~~·e:~~ 7°m6itl;l\~ Europa che è ormai strettamen erttct~r·t~fppuattl con la inclu- to collegatonon soltantoaque~1 cars l Il tl dt rango lo deli'A:;Ia e dell'Africa, ma ::;tone dl alcun a ca · _ tutto 11 mondo, :;enza. distlnzlom1nore e sistematicamente Jn di razze, di Ideologie, dl requieti per la loro situazione ~eo- n~ l Il nostro pianeta è un grafica, n on accrescano 1 per fr~mmento della unltarletà u11 anzlch è la s1c~Jrezza g~~~~bo~ nlvrrsale. cioè n on rafforz;no, m a 1 ;f; che 1n quel11 trancesl. Essi mettono Jn rillevo che è partlcolarmente l'approvazione d ell'accordo d ella Snar che incoraggia la Francia a gunrdnl'e con fl ducla alla rutuTa collaborazlone con la Germania. Negli altri ambtentl dlplomatl,cl di Bonn si gludlcn che la rntlftca dei trattnt! da parte del Bundest~tg )1quJdn. l timori serpeggianti all'estero di una crisi di governo. E questo anche per Il fatto che 11 capo dell'oppo::;lz1on e Ollenhauer ha. ieri assicurato Il Bundestag che l'oppOsizione vuole rispettare le ·prerogative del parlamento, e 11 · metOdo democratlco. ;.al.,!.. · <' ~J 'if _,....JI .!l~~ ~ ~ .... t J f ,. y. .r~ v ' J PaKtna 4 • .)\~ , •1 - ..JL.:a:JI ~~ ' 4tj~l "--.;..Ù\ ~l J .:-:fi iJ'.. ~ L VJ""• ~Wl ..... , ,-, 00 , ....;L. ~- ~i_, c ~~_)\ ~~\ ~\..; ~ , i - ·'1 ...J __._· Y' , v ...., .r- ..,. ..r ~ ' • .l~ - · 1..)1 WYI , ..-;I..UI ~ : • ···YI 1 • 1 .l.:. \ ~ J f• . ~UI c.> l \.:..~ • ~r. "::--'":-' ..., _ ........... 1......,• V"'I..I...U ...)"fr .. .. . .>\.:.. U-..1 .....H (.)~ ~ Wl ~}l ;_._;li w J,J • • • ..I.À..w ~ "\j\ c.> )'. c;;- .. 4 , l ..~.....A." :, <'. .__.] ... 1_, , . _.. ~ 4-l." J. v~\1.11 ~Ì r:_/YI '"'Y'""':" l~-~..:> .r• .•111 · , L...;..) l · L · , J'IA>r::.-'i ~ ~ J ~- _r. . ./':""J'Jr.1 · - . ._ 1 0 .l.....u. J , ,.;L.:a:JI !)" .;,.J.:ll (.r'. ; .>...->IJ W.) ~}~ v~ .,...:-1 (r ,_ . -Y ;___:_j1 •1+-"1 ~ ~J .J - e- ~ ~ -. ,(" 1• 1 • ' ~ (..)-' ;.)\:...;.1 ':-I;..UI • ~ ..;-A>J 'V"';l....l.l L..:z._l L c.r: r-:-.1;~ i\,_i • ~ vlf f"'.J 4;\.W J •.;~~ if .;/ .)~ ~~ .;.J.• c.>~\ e~~, · l.)\1 - • (~_,_1 "1.; .;~l J.i:>IJ ul_,:. ~ j\f\ " ~U\J (.rJ ) . • •q · L.:JI.. ...I.....ÀI • u_\ _J1.~l - ~ ~ ' c_>.>\.:.11... C~\ '-;! • goo di difendel'e l'unità arabi) • .)\.)\... -::llJc.>.?-1 ; .l' ~ y ".J dinam~i al fatto compiuto. Forse G per non essere tentato di cambia- -:~1 i.f:::"'- ~. i~Ì o .t:Ì \.)IJ re idea"! G All'appello di Uamal Abdel ~~c~ \ ~~ ~J(r. ~ Nasser. risposero subit~ i primi mi- , . 1 nistri c ministri degli Esteri del 4.fl...i:-' ":"'~ t>'~\ f:-11 .:..1• Libano, della Siria, della Giordania c dell'Arabia Saudita i quali ~ ~ ..,li ~~ Yl oJb 'il conven"ero al Cairo per esamina~ . . • UL. re ~a sttUQZIOoe scatunta dal pro• -"""' getto di aJJeanza turco-irakena. l) ., .1 Ai risultati negativi della confe- ..W. ._; _,.:- ~l ..;...}:' reuza J'Egitlo intc.ncj.e contrappo~\t re Ull progetto relativo a una QUO· \ f ~.) • d •.) • c .iY Jtf J r ~, -_,J, 1_,)_j ' J..-'~ vl..:._.r=JI ~l ;; .r (.)\ ~ v. • . 'i •4=-"1 ~ ~ _r.il tff l <J.y..U.I • () _,..i>l. _ 1_,;\fJ ri)\>... ~ ')l..;..-.. l~ ~ (.)\~\ ~lk.'YI ~jtJI • V"';I..ÙI • 4-l." J. ~~ Yl ~l c}J 1_, c_jli. Yl ~- ~ c? yJ... • ~I}JIJ J...-J \..\..,; \V ~U I J, (~.;\.>'il fL.J..1 o..>UI ":"""'"l,p .)L:.....'il Y Jl... \.._.;\.. \; J~ - •L. L.~ J , ~Ua, Yl ~ 1 - •~l - 1.;· o ..r'. . " • •. • V"';IJ.oll ~L._,-}\ ~~ c}JI • - • ~\ ~~\.. ~~ .~~_;-- "'"'- -' J'- ( ~)'"\j\ • ~-..r(JI ~ JJ ~'-' 1... <" • • •· w .1-' ._j ~ ~ _r. · c.r: J ..r'-' • rS\..1 IJ..i.>.l ij.~IJ ' : d ()_,Al\:._ va unione araba dalla quale; na- t • - \ '\of - o t u UI ~ • ;.JL._,-jl i.;JJ\., 4....:iÌ ·~ t~ll "\.:..t turalmente sarà escluso l lrak.. • · _ u,::-- ":"' _,.;..:... 'y._j _ .; ,.;-.-; ,Perchè l'idea di O amal Abdcl c.>.>L:&. _· 1 ( V INO ) ..A..... __• J...o . "· ~ 4....,.J.A.- ill _ ~ ,.,· cL-.!. _• .;\t • '-'. <' ".J· Il Nasser si attui sarà necessario che, J · l ~ J· ,...... • 1.. ) • 1 .l'Ira k • tutti· Sr1 sLa:t•· ara b1·! escuso HAA _;J (~f:-) '~ - l ~~ \ r-'-~ J-.i_,J_,..(J 1 u-::1~ 1 ~ \~>._, senza n serve memaJJ, dc~•dano dJ !"" C?llaborare p~r. far bre~c1a, _sul se- o t ~U\ ~ \A ,.;J •d . .> ~\t)l v\.:..~ l ~- I_,AJÌJ )\,JI ':"""\_(. J.J......o J J~ . n o, nel~a pOI~tJca. m~dJO-onentaJe! r senza ptù pencoh d1 crepe e dJ v._)~ .-.; ..;J~ _ \\O"_ ;__l." J. ~ c_>.;WI ~ ..._..i.....a.:_ ..t::-'.( .)~J o;b)l.l ~l frane. E' possibile ciò? L'esempio ' l . (f dell'lrakpotrebbeesseredisastroso. Yt. ,.;.J •d • .> \• ; o• : y.?_ . _,...._,_,_,..i ~ .)~,_).\ Già il governo libico. ancora neor _UI 4.;_1.) ~\ ~· ~)\!, ~Ì ,.,· : .._.~:...Lll J . jj· ~ j'S, nato. appunto per interessi pro- if (.)\._\; \\Of _ ot ;.J pri, a mezzo del suo primo mini1 u· T stro, che fece una fugace appari- ~.; • d •.) \ y .;'Y •• Wl '~l.._) l ':-'WYI d:-.• jL._,-jl _,...JI ./-.A.- , ;;j.>~l .:;~IJ zione extra-lega al Cairo, s'era pronunziatoafavoredell' Irak.Du- - \1\ot - o t. ~ÙI ;_;__u tY if ~\..4.. ;;.A.Lt._,.>Ì ~ r_r-!.;J d>~ .;_,:L ...tt..:.>Yl rante le sedute della conferenza. gli altri delegati, ossequicnti allo ~-~ ~..L.>J\ d ~..; ;____.~: J. ' c.>_,...>- •\1\ .<.r.;I ...L..l.\ .J.,_:S_ ., ~ _,....JI ~.JWI <:-"-~ spirito leghjsta, banno deplorato _ .. • la decisione bellicista dj . Nttri El ~UI ~ ' " r '.J •d ·~~~o ·~y J.;} _,_,_.;_,_.,JI • d ~J'. Said, ma il del~gato sirmno non L_J . \.,\; . . ·l . · , • 1 ha mancato di dire che. in certi. <: l !)" v . · - \\Of - ot ( ·~ ~~ ~._..;..\ <S'J ~\.. ~ \ v i ~ IJ casi, gli intcreS1ìi di un paese po• • tccbbero non essere concordi con V\ ~-'· • d •-' ( \A.; o • • }.! _r.il iL. l l_,Al 1_, c '-"'.;1~1 ':"')\!. ..j L ... -::.-il_ - Ì ' .1Ì .....;\. quelli della Lega; la qual cosa, .r--- u c..T":' J IUttavia, non gli ha impedito di if 01...\.' ot ~ UI ;_;__u 'i ~ \ (.)1-A....o_ ..1....._,:11 1 Il : • 1 ( ~ .q W.J.) u-:: T' "'---+' ..5-::-'r associarsi agli altri per chiegere - W • t. ~ - · 1\ l'annullamento dell'alleanza turco- V"( ~.J • cf • ~ c V Y":' C l i --'---.A,· ~ ·~ '"j l• ~ l • c?~ .)\.:..... \'1 4_\,'./. irakena. Oltre il mondo arabo. vi j~\; _ \ '\Ot _ o t ~UI ;_;__u • . sono poi settori musulmani tuu'a l'>--J;y l -'r--'J.).I ~~ ~\..c.\'1 ..r.;I..UI ~ _;JÌ ,,; tro che ostili alla collaborazione (" 1 1 occidentale. sul terreno difen ivo, • d •"' et \ J\ • • .Y-::' cW iif ~ ; ~U-.1 v\1Lll (_,; J ~~)l ._,\•..1 \ 'IJ .::;~ . -11 ~ ne è una prova, come lo è il nuo• . .r- v · vo indirizzo della politica estera \ \O'f - o t ~UI_ ~ V o~.; • ~.,r!)l .;\.:.. . ~ -~ • ,..;y ~- , ·,LaJ_~ d" T h T . . . '-"- -- 1.r v ' e eran. utto 1ascm ·mtravve- y }S LJ\ . t,· -. ._.,._;j \) • dere com.e la crisi ~hc af~igge il O.;'\• • - C .:.r ":"' t ~~ . ., (.) ~-' dl l u..L...u.J • ~...,---4~1 j" mondo arabo non sJa destmata a' ot. u UI ~ V'\ • (L>J\.. - L........J\ Lo •• risolverSI nelle riunioni dj una con· . • <J' • .) ro.) ~ i .M. if.-.. G I...L.:. \'1 ;_,;..J.I .;..UU. rerenza: la necessità di difendersi 1\ LJI . . \., . • . . - • · · ·· da un'eventuale aggressione sovie- .J-"':;' C (J" IJ.\;- \\Of _r,ll "-"..A4A j l t$.Jb'il • • l\, ~\.. Il l,..l)'l . . . . . . . • • . c.5'"-::-' r . . - J ~ uca. gh mteress• denvanll da• pe- ~ \ f ~.;" • • • .> c V .;Y. . ~ 1~l ~l · L... Yl . . . • • troli. la secluzione .esercitata dagli l '-"' o • .r- (.j.. ( ;;_...· ~~YI ~.; ~1 ._,')l.b ~ ~ (" americani son0, i veri ostacoli che, j...u..l.lif -"' .:;\&.L... V-\1\0o~UI ~ - · ~)\ '-'.W)\l • .~ \'l ' • ~ · . ..( • ora più di ~rima, . sorgono sulla .. '-'1~ 1.;.,.;._, 1~1_, c(.)I..W.\ .,h....J if ~ \.1 nuova via prcscclttl da Gamal Ab· • .> ~ (•L.....:.\J ~L..._, J\.:.. .U ') :. 1 • • .• del Nasser per unire l'Egitto agli . .., • ~l L__.:i. l ,.; ~~l..b Yl 4.Jj\, ~l · · · 6" \a ~UI : · ' ' • .. • • • • 1 alln Stat1 Ara 1 ~. m_a ntellern~ la -..o o _ "--V ~ ~.J • cf .!lJ \A ~L....! l jl · .. . : 1 . _1 ~ ., 1 ~ compag1ne m equ1hbno fra Onen, _1 . . J>' c.s' J <S'-' l l ~ J c '-'L. ,.- l VJJ • . u: .. ...J ~ S. M .Hz te c 0 cc;"donte f1no u quan d o '-"'·~ 1 i.f . .. c_>.;b \Il L>J\ ;.>\......li ~L- • .. , . 1 . , , •. _ scoccherà l ora a h )>. _ . . . ~ ' .___~ l .:.r JJ J 1 J.11 ._, . Jly-- ~ \A ( ..f\501 .j\~1 J_j_, ,. ~1 .; C"".-. ~ , . , 1 , 1 1 _ t( · ' .J""" • .J ~ u)\W I if .:;.,...o.J .;,o f! c J f! ;,.J \-.or - J L...;..._,' f ;____JU\ ~ "( • . • ( ( u\kl ~~) r.) •'-"' • .- • • .) . _;. . · I...L..l. • l.f' -' l ~ ~ ( 1 '\>" .)l...... ~" y • - \ \OO ~UI ;_;__u o ,.;.J • ,.; • : if ~. ~...~&- J ;.,_~~\jl ""'• ;...; _•1 ·· .' Il v r ~ _, l • .... L.......j. : .. i.:...-.> "O J -!.J__,J\ !)" ~_,.;.:_, H .H .R. - \1\o o ~ IJ~ : .._..ili ~ .J· •· - 11 -•i . · - · ~ ~(. v -'· ~ ....,. • J 1 : •~ · \'\ o 0 ' • ·1 • 4.._;_lj "\ ~.; • '-"' • .> ' ...1-f' H • ~ "'uù:U \ \ ;_.~ cf \...i - 0 '" ~l.;..v l ~l ·~ l ,. ~ •UI '(~\1,1 ~~) (.)" '":-'.; "" .>..~$- - \\OO ~ - • · .r" j.;L..:.J\ J L.s.Ì .i.;bl o t ~UI ;_;__u \V • • Y'\f _,l.[ J-4)1 Cl&. . ~.; • c.r •.) • • 'j ' 1 (" Wl l }l.. L_-1\ . \....v .Y-::' ~ (.)" ':""\; ' - \1\ot _ c_:~ /\C. .) . c-=:- ~-J ~ • •• v \A r-' .J • c..f • .> ' \ \ f ; '(' • • 1.:. (.) ~ (cf ,_}l c.>.>L...:.11J) &..> • (.)~\,' _ \1\0f _ ot ~U\ ;_;__u \ ~, \ t~ • ,. ...111 .-.\A.,i; • A.al .) ' • ' }S L.J (.S .f . 1 ...r- • .> ( tt.;A • • · C 1 <.t' .•, .J..I~ ~ · .,_:...~A.. ''-oo ;.JUI W! \'\ ...;.; •cf (.)"'-"'.;\.. o \1\00 ../.. ~ · -1 ..d .J.....r--1 ~. •. l l d~ •c.r J J5.) • - r i J'. . _j 1.5 ·t · '-· v. <)-:. -~l ..C \'1 '-<)~ ( . J..D I : .. - . · . ,...,_ _ ; • 1 -. -1· - •. 1 c.fV 1 ... ~1 v '' J..o ~~ .J. :•·Il •. .L,, <5 \,.; f. J ~_,;L:\1 4-.;..ùl o..J . )\1. _;.} :f l • . -' • \•• " l _p l ~ ( ~\._,...-\, ':'\U(.> ..1...., J ~~)\ ':""I...JYI J-_ • .JI-:11 • . - \: '.>-' J .J y l .; ~ J .r1l '-' .f.) ~y"L...:II · :lÌ ~;..J.\ ~)U. .;- ~.;L.; c 4__!1,. yall ' r •• ~ ~. - ;__ _·~.J ~~ >'1 WÌ ~ J <.r .,::....,.> ot - #......:...\:.11 ~UI J c.>;\J:-1 ~~ .:;IÀ..À..a,~ ~ •.• JJ •cS;WI .. . r.s+-' l ..1-...r->' -'~.l !)" ~, O\ J J.:..4.::- ;.,_~ t L::- ( ~-.i-.:.1\_, vU. l.b .\l ..W_ ljiJ ;;_, ) 'l (J . ~~ . '"' J ,..-; 'l Mercolecfi A nno VI - Numero 51 2 morso 19SS · Il Corriere delia Somalia QVOTIDIARO DI MOGADISCIO T.L.PONl oJREZIONB . . .•• JlBI)AZlONE E OR.ONAOA !laDUNISTRAZlONB . A.P .1.8. $11 A.P. l .S. 11 A.P.I.S. 12 * Distribuzione: LmREl.U.A ITALIA - VIa Piemon te - PUbbllclt.à: Libreria c Impero • • Coreo VIttorio Bm.anuele n. 36 - 'l'eletono n. 9S - Tni'Ute per om. d i a.lteua.. larahezza una colonna: Pubbllcttt. So. 2.60 Necroloal So. 2 - Oronaca So. 8 - Economici Cent. 26 a parola. mllllmo lO parole. 1.6 Olres1on.e del c eorrtere della Somalia • el tl&e"a 11 <Urltto eu .oon aooettate 111 orc11DI. I ma.ooecrlt.tt naD et restltu.laoono. .. A880NAII.NTI Amluale So. eo - eeme.tra~e eo. N '1'l1me.rtra1.e So. 17 - Anli.Die ~ tO oer utflet pUbblici Bo. at ' PRU%0 o•NT. l t LA RATIPICA DEl PATTI DI PARIGI LA SECONDA SEDUTA DEL SOTTOCOMITATO PER IL DISARMO LON DRA. J. Si è tenuta, oggi. la seconda seduta della conferenza sul djsarmo di Londra, conferenza che, fio dagli inizi, è entrata in difficoltà. Infatti - come è noto - mentre gli occidentali si erano astenuti dal fare alcuna rivelazione su quello Secondo le prime notiaie l 'attacco s a rebbe stato perpetrato dalle truppe israeliane che era accaduto nella prima seGli egiziani colti di sorpresa hanno a v uto 38 morti e 30 feriti Lo riunione del Consi- duta, venerdl scorso, i sovietici Una dichiarazione di Adenauer glio d e lla R ivoluaione Gli osservatori deii'ONU sul posto dell' incidente L ' Egitto avevano annunciato. tramite le losulla votBzione del Bunde&taK ro agenzie ufficiali. che, nel corso protesterà alle Na~ioni Unite di essa. Gromiko aveva presenprima lettura, nessuna eccezi.me •CAIRO. l. Su t:lle incidente si è appreso. ta Sede e il Sottosegretario Ben- tato la proposte russe per il di· PARIGI, L ,·enuti sarmo. 11 Consiglio della Repubblica venne sollevata per 1 tre primi Un grave tncidente SI è verifica- intanto, la versione israeliana. seOra, la conferenza. per espresso (senato francese) inizier à il di- trattati, mentre per l'accordo SlÙto tra le forze israeliane c quelle condo la quale sarebbero stat i gli mandato dcll'ONU. d ovrebbe es- battito per la ratifica degli ac- 1!1 Saar il Bundesrat si riservò· LA PERMANENZA .egizi.m..: che hanno perso oltre egiziani a sconfinare attaccando sere segreta, e oggi i delegati oc- cordi di Parigi il 22 marzo. Co- di prendere posizione in seconda DELLA MISSIONE reparti di lsraele nel territorio di 1renta uominj. cidenta li avrebbero sollevato per Sl ha deciso oggi la commissione lettura. La votazione dei primi Badini-Confalonieri tmmediutamenle il Consiglio quest'ultimo: gli lbraeliani avrebtre trattati. malgrado le compliprima cosa la questione della se- dei presidenti dei gruppi parlacazioni create dalla cr isi liberadella Rivolu zione si \: riunito l>er bero sconfinato successivamente, in Sud-Africa gretezza dei lavori e chiedendo d~ mentari del consiglio stesso. Pri- e si ritiene sicura, perchè anche csamin3re 13 situazione verificatasi in~egt1endo gli egizianì. ma di quella data, il Presidente JOHANNESBURG. l. le assicurazioni in proposito a del Consiglio. F aure, e il Mini- i liberali al Bu.odestag hanno vo.m seguito ai gravi incedenti Le ultime della notte conferma- Jl sottosegretario agli esteri on. Cromiko. se q uesti non vorrà da rtato a favore di tali tratbti. 3tla frontiera israeliana. Alla riu- no ufficialmente che il governo Badini-Con{alonieri elle come è Jc, non è impossibile che la con- stro degli Esteri Pinay, riferiran- Quanto all'accordo sulla Saar, no alla Commissione degli Estenoto si trova in Sud Africa aUa oiooe sono anche presenti i capi egiziano protesterà senza indugio ferenza fallisca prima ancora di r i senatoriale sui testi degli lo- esso a rigore non avrebbe biso.di stato maggiore ed alti ufficiali formalmente al Consiglio di Si- testa dj una delegazione italiana, incominciare. Si ritiene probabile conii gno della approvazione del Bundelle forze annate. Secondo la curezza dell'ONU per l'incidente ha visitato la miniera d'oro c di però che G romiko darà le assicu Le prospettive della discussio- desrat. perchè non tocca le comuranio dj K.rugersdoro. versione egiziana degli incidenti, di Gua. razioni richieste. giac.:hè a ltrimen- n~ al Senato degli importanti d.,:. petenze costituzionali. Successivamente la delega.Lione cLa ratifica dei trattati di Paun reparto israeli3oo della forza Si apprende pure che il Ministro ti i russi non potrebbero cooti- cumenti sono stati esaminati ogpresunta di un battaglione. è pene- degli esteri egiziano avrà una se- italiana ha partecipato ad una co- llUare a posare come i sostenitori gi dal Ministro Pinay e dal Pre- rigi da parte del Bundestag cotrato di sorpresa in un accampa- rie d i incontri straordinari con 13zione alla camem deUe miniere del disarmo, e la loro stessa cam- sidente della Commissione degli stituisce una decisa svolta della storia tedesca& - ha dichiarato mento cgiàano nei pressi di Gaza tutti i rappresentanti dei paesi del Tr::~nsval prima di essere ri.;c- pagna propagandistica contro gli Esteri senatore Plalsant. Le indiscrezioni che si h anno oggi il Cancelliere Adenauer facendo saltare i grandi serbatoi membr i del Consiglio di Sicurezza vuta ufficialmente dalla municipa- accordi di Parigi e il riarmo tede- in proposito, rivelano l'esistenza ed ba cosi proseguito: «desider&lità di J ohannesburg. .di 3cqua che alimentano tutta la deli'ONU. sco verrebbe indebolita. òl un fondato ottimismo sull'esi- rei con t~tto il cuore che i tr attarJ giorno precedente l'c n. Ba.rona. e _conce~tr·aodo un intensoj - - - -- - ti venissero ora, e posslbUmente apprende a nche che la ~cduta to di questa seconda fase della i fuoco d1 arm t autom.:uicbe con- L'AMBASCIATORE BELGA d ini-Coofalonieri erd stato ospite odierna è stata preceduta da una I'atilica dell'UEO da parte fran- presto. ratificati a.nche dalla d'onore ad una colazione offerta Francia. Non appena ciò sarà avcese. tro la guarnigione egiziana. Una offre un pranzo in onore d31l'Jtalian Sport in Club di Johan- r iunione dei delegati occidentali. venuto. si inizierà una nuova facolonna autocarrata di rinforzi veFrattanto negli ambienti autodet Ministro Martino nesburg c successivamente si è re: dedicata al • P iano Gromiko •. ri2zati si smentisce che il Presi- se della politica internaziona!e. niv" immedi3t:ameote fatta affluiA quanto annuncia un breve cocato a Pretoria ROMA. l. dove assieme con dente del Consiglio Edgar Fau- La guerra fredda si avvicinerà re sul posto da un centro vicino. L'Ambasciatore del Belgio il governatore del T ransval d r. m unicato. il sottocomunicato per re abbia scllecitato ai governi rli alla fine, quando i russi ~piran .1114 sempre secondo la versio- presso il Quirinale e la sua conil disarmo dell'ONU ha tenuto Londra e- di Washington la con- no che dopo la ratifica dei trattane data in vta ufficiosa dalle auto- sorte hanno dato un pranzo in o- Nicoli e del sindaco di Pretoria, questo pomeriggio la sua ~econ vocazione di una conlerenza a tre ti essa non avrà più senso. Non ciha deposto alcune corone a l ntà egiziane - gli israeliani. pre- nore del Ministro degli Ester i ha senso neppure procedere a mitero mititare dell'ex camno ui da seduta, svoltasi sotto la p resi- a livello ministeriale per tratta- nuove trattative tra oriente ed ~cndo tale eventualità. aveva- on. Martino. re del problema del Medio Orie.'ldenza del delegato americano prigionieri di guerra italiani. Tra gli invitati vi erano l'on no provveduto a minare la strada t . ma si 'Immette però che il go- occidente - egli ha aggiunto Oggi l'on. Badini-Confa lonieri H enry Cabot Lodge, per proseguiper cui, ad un certo punto. l'auto: Pella. il Ministro Corrias. l'Amverno francese rimane favorevo- se non vi è qualche possibilità è a Benoru per una visita 'lgl. st... re Ùl discussione sulle varie pro- le alla opportunità di frequenti di successo. Una conferenza che carro che guida va 13 colonna stessa basciatore Deba01and, l'Ambaposte per il disarmo. c~>ntatti fra i ministri degli este- abbia risultati negativi non può -sal tava su una mina. provocando sciatore deJ Belgio presso la Sao- bilimcnti di uranio. n delle tre potenze occidentali., che render e più aspra la guerra J':.rresto degli al tri che seguivano. opportunità che la evoluzione de- fredda». Adenauer che parlava Approfittando del momento favoVITA POL.IT'ICA ITALIANA L. A gli avvenimenti mondiali sotto- ad un gruppo di giornalisti dmeTevole. uo altro rep:uto israeliano li~ea periodicamente. Secondo r!canl. ba così conduso: cglJ-StA~ che era imboscato nelle vicinanze. gh ~tessi ambienti. i rappresen- h Uniti e l'Unione Sovietica deba aperto un intenso fuoco contro tanu di Stati Uniti e Gr an Bre- vono concludere un a~rdo su 'le Ja colonna egiziana. tag_na banno chiesto ieri di con- b.ombe all'idrogeno. iniziando coferire, sempre nel quadro di \lCa s~ ~na distensione mondiale. Un Secondo dal! utlicrali. le perdite cort~se formalità. con il Mini~tro strrule accordo tra Was hington P.d egiZiane ammontano a 38 morti, degli _Esteri ~i?ay, ma una leg- il .Cremlino potrebbe portare tr... cui un ufficiale ed una trentina gE'ra mdispostz1one di questi a- una distensione più rapiòa di di ferit i. vrebbE' reso necessario un r in- quanto molti non eredano» Un portavoce del Ministero delvio delle ,;sit e. la Guerra egiziano ba dichiarato IL MALTEMPO . Da J:lo.nn si ha che i tratta li che l'aggressione israeliana era d1 P ar1g1 saranno sot toposti alA TRIESTE ED IN SICILIA ..c;tata accuratamente prepa.rata. CoUoquto del Presidente del CosaslgUo con l'oD. Faofaot e c:oD Il V .P . Sa.ragat l'esame del B undesrat il 18 marzo. L a Commissione Esteri del TRIESTE. l. L'attacco è stato sferrato in due Bundesrat si riunirà l'undid La bora cbe da due giorni flatemp1 Un forte contingente israena assemblea consultiva per l't>- ~arzo sotto la presidenza del so- ~ella Trieste e l'altipiano carsico forte magg1oranza. liano ~ ~ era mfiltrato profonda- ROMA. 1. Il voto del ~enato. s1n dalla -.c: same delle questioni economiche, Ctaldemocratico Hoegner. Mini- SJ è fortemente inasprita nelle prirnente nella zon;, egiziana nasc{)nNel dibattito per l:t ratihca des oc iali e cullural i e problemi stro . presidente di Baviera, per dendOS I nel deserto dopo aver mi- gù accordi d i Parigi in corso a l conda decade di marzo, porrà il me ore del mattino. Mentre duquali la liberazione dei commer- p~edis~rre le modalità del v-:>to. n:tto 13 strada t.he conduceva daJ- Sen.tto. <,ono intervenuti qu01.to governo in grado di procedere a l ci e dei trasporti. Glo':'ed~ pross imo i testi dei pr~ rante la notte le gelide raffiche del ):interno ver~o il campo egiZiano pomeriggio 1 senatori De Marsico dcpo<;ito a Bruxelles degli struli corrispondente a Uermo pu- gctu di legge opprovati domeni- vento non avevano superato i 120 .SitUato pres.,o la frontiera, un altro del gruppo misto, Mancinelli so- menti di r.ttifica dci protocolli di rc che i ministri, durante la con- c:· dal Bundestag pe rverranno qJ km. orari stamane sono tute roBun~esrat. Secondo la costituzio- gi.strate punte di 147 km. il paurocontingente israeliano passava iuc- ctalista, Umberto Merlin demo· Parigi. ferenza, dedicheranno buona por- ne t l d .:es~ivamente la linea di anni.stizio cri~tiano e Saggio indipendente di so crescendo non aveva ancora In memo a ll'incontro che ron. te del loro tempo, sull'esame gc- va · m a e se · ·e si possono st'lllee att3ccava fronta lmente d uran- smi~t ra. Dc Marsico e Mcrlin si Mario Scelba ha .-.vuto con il Se- ncralc della situazione mondiale. . re . ecceziOm entro quìndid toccato il culmine a lle n 15 infatti te La notre Jl campo egiziano. ~onv cs prcs~i a favore della ratifi- grctario della DC oo. Fanfani, e -~~~~~~~~~!K'!!~!!!I!!!!!"l!"!ll!"!g!!!t!!!!o!!!r!n !!!..I.!!!'"!N!!!!e!!!!l..d!le!!!!icem !!'!!!""b!'!r!!!!e~s~co~t~·s~o~,~a~l: l~ gli strumeuti dell'istitut~ talassoImmedia tamente osservatori del- ca, mentre gli altri d'ue oratori il Presidente del gruppo parlamengrafico banno segnalato mffiche a ' la commt.SSlOne d cii'ONU per ia hanno invitato il Senato a votare ta re democrbtiano. on. Moro, in 153 km. ornri ed una media che 171\T.tl lWO'I'.tl SOVIB'I'ICA A 1'..01\TDR.tl Palestina !>t sono r..:c...ti a Ga- contro. supera i 90 km. La -.-iolenza del ambicnt• ~olitamentc bene inforvento rende problematico il tranza_ ~r . aprire un 'inchctsta su- St appn:nde mtanto che l<~ vo- mati s• a fferma che esso ha regi· sito dei pedoni costretti oei punti gh mctdent~, c a quanto si a p- ' tazione finale, l'esito della quale strato una perfetta identità di vepilì espostl ad aggra pparsi alle pre_ndc e~~• hanno fornito degli non ~• presenta incerto dato lo dute. L'on. Fanfant c l'on Moro funi di sicureuu tempestivamente 10c1dcnll la ~tessa versione data ~ch1cramento dei gruppi sulla ()Ut:· s:~ rebbero perfetta mente d'accordo fìs.s ate a cura dell'amministrazione · dal Catro, attribuendo pertando ad ~lione. e prev1sta verso ti IO mar- .:on il Prestdente del Consiglio comunale. Anche la temperatura l.s~a~lc la piena re~pon..abilità de- .w. Votemnno a favore della rati- nella valutazione della ~i tuazionc permane rigida di poco superiore glt mcidenti Messi. ficu i d cmocri ~tiani , i liberali, j politica. L'on. Saragat, invece. ~i Allo zero. Intanto da ieri imperJntanto 11 governo cgJZH<OO ha l>OCialdcmocratict. i repubblicani, 1 sarebbe fatto portavoce presso LONDRA, l . incam.m!nato sulla strada. d ella versa io tutto. l'Adriatico una fuP_rc'o ~Cintat.t o ~n gli ambar.ciato- monarchici, 1 mi~~ini e quasi tutti l'on. Scelba delle preoccupazioni Nella. nota. fatta p ervenire Ie- violazione dei suoi obbl1gh1 de- ri0sa burras.;a. Le 1mb.1rcazioni tJ dcgl1 ~1<~11 Un~u e di Gran Brc- 1 --cnatori del gruppo misto; con- del suo partito per le • ipoteche ri all'Am basciata britannica a. rlvantl dal trattato:.. che si trovavano in mare sono lagna al Ca1ro: 10 mento a lfinc1- tro 1 comunisti, i sociali.~ti , e gli poste daJ Ptl ~ul futuro della coa- Mosca, Il Governo sovietico - a 11 Governo Inglese, essendo sta te costrette a rient rare precidc~te d1 fronlJer.t avvenuto oeUa ind1pendeoÌ1 dt sinistra. Pertaodo lizion e~. q uanto riferisce la T ass - dopo uno del principali organtzzo.torl pìtos:unente iq porto ed altre a riregJone d1 GaZà. la rat ifica sarà a pprovata con un3 Sul prognunma utl1cuuc della e~!>crsl rich iamato alla sua pre- e m<'mbro d egli accordi di Pnn- f · · · · cc~ente nota dt>l 20 djcembre gl, p ersegue cosi una pcrlcolos:l ugmm m porti jugoslavi. l mo tovi ~1 t.1 del Presidente del Con~ 1glio, 19:>4 con cui s1 definiva l'atteg- politica di rlnasclta d<'l mUlta- pescherecci non hanno potuto Mano Scelba, c del Mini!.tro de- giamento dt'l Gove rno di Lon~;li estcn. Gaetano Martmo. a dra nel confronti d el riarmo te- t1smo tedesco, che non molto prendere il largo ed hanno do\'uto Montr~ll cd a Washington non ~• d~sco contrastante con g11 obbll- tempo fa ha sc!ltennto unn guer rinforzare gli ormeggi dei porti. Notizie d1 danni cau!mh dalle sa <~ncora mente di preciso. Si co- g h l d crlvantt alla Gran Bretn- ra mondiale. e trascina. cosl u nosce però che essi part1ranno da g nn. con U tro.ttato anglo-sovle- na Germania Occldentn.le rlmJ- frane dai fulmini e dalle pioggje In schlern.numtl mUI t · r d l' l . . d Roma Il 23 o 24 marzo c ricntrc- Uco d~l 26 ma~glo 1942, a.ffcrmu lltarlzzata orrenZJn ' eg l u hml uc giorm tm l u.ltro : « concludendo· H lari nggressl. Un n t R..l"'' polltlc:-" giungono incessantemente anche J ~. n no ;dia capita le il 5 o f> .lJ'Irilc. trattato. l ' U n l o n e Sovietica c re a ll p ericolo d, Ulùùtra dalla "rovinciu di l?ulcrn'o. A g uPrra e contrasta Pl<'nam~n ,.. • e la Gran Bretagnt\ iii o.s~ KH.AJ1TlJM, febbraio. to delle più delicate manslonJ cd 1 ti:' con gli scopi per cui t> stato Campo Fiorito un fulmine sulfnLa fine del regime condom•- na insistito sul magnltico lavoro LA R IUNIONE DEl MINISTRI iilmsero Inol tre l'obbligo di col- concJuso 11 trattato anl lo-sovtt'- bitato hu distrutt,) l'impiunto telelaborare dopo la r estnur1.1.21one .niale anglc>-egJ7Iano sul Sudan è <·ompluto dal com1tato per la s udella pace allo scopo d! orgt\- tl co. In relazione con quanto fonico e quello telegrafico. Scarid e ll' Alleanza balcanico .tata solennemente celebrata nd dani?~auone. che h a svolto ! o nlzznrc l a s lcur('zza 1n Europa l' sopra, 11 Governo sovietico candosi poi nella VIcina sta.zione,econdo anni vc n;ario della !irma sua attivi t à In maniera altamen- AN KARA. l di prender~ tutte l<' mis ure per conterrnando pienamente l'at: dov.- h11 cau<oato grav1 danni. Co.degli ac·t'Ordl anglo-egizjani con t<> aoddisfaccntc. Quanto al t ul Ministri degli Est.cr• dl'i tre r e nde re Impossibile Il ripetersi tPggirun l!nto precisato nella no- stronovo di icilia ~ tsolato d:1!lo turo <'O~lltuzionale del Sudan, il una ser1t> di <·erimonie e di di- Primo Ministro ha !atto cenno Poesl dell'alleanzo balcanica: di un' uggresstone e d l un a vio- ta. del 20 dice mbre, r itien e nuo- sottlo ferrovia rio dastnnte qualche ..corsi nei quali sono s LaU mes- alle- voci secondo cui il ~udan Crcf'ta. 'rurchia e Jugoslavia ~l lazione d ella pace dt:l parte delvamente neeessano dichiarare chilometro e dai pl\csi limitrofi. La lo. Germanio.. Le parti a l 1mpe- ch e l'atto di ratl Clca de&ll aei In rilievo l sucC'essl riportati dovrebbe dc<'ldere entro un trien~ sono riun iti ad Ankara di sua situa%tOnc è tlggravata nelle &nnrono Inoltre n n on concluflal Covemo nazjonale sudanese nlo delle sue sorti avvenire ed h :J Nessun romunicato i> stato f :dl Parigi, provocherà lo ultime ore a C3US.'\ delle pioooe tornella condotta df'gll affari del promesso che egli stesso s i ndo- nora <'messo sulle conversazioni d~rl' alleanze e d a n on pnt·tccl- cor nnnullnmento d ol trnttnto nnglo oo naesc. Il Pruno Ministro lsmail pcn•r.~ atllv:mlCnte arllnchè uno mu un corri11pondente do Anka- parc nd alcuna coalizione dire t - SO\'Ie tlco. Da ciò conse~ruo pure renzinli. La strada nazionale è stata ta contro l'altra parte contrn«,1-Azhat·i ha fatto l'elogio dci dc<"islonc de!lnltlva sia adottato ra o!fcrma che certamente 11 ch e l'assoluta r esponsabilità cbiusa n lungo al lrallìco degli aufunzionat i <~utoclonl, succeduti u entro l termini di tempo prevl~ principale argomento a11'ordJnc CI!lto. I tatti dimostrano. tutta- pcr l'annullrunento del trattnto t\lmeui pc.s:~oti, nel tratto Bi~ac via, che dopo In fi no della L!liCIII hrll rtnnll'i n~>IIIJ svolgimen- st • rtollo co~ Ht uz1onc vigente. dt>l giOI'no ò In f'ostHmlon(' di 11 guerra. Il Governo lnilesl' st è anglo-sovtètlco rtcadrA s ul oo- quino Pala.Zlo Adriano, a cau~tt· VPrno lnglest>. d\ WUt fra.Qa. ALLA FRONTIERA. TRA EGITTO ED ISRAELE 'Scontro tra forze Egiziane 11 [oolitlio ~ella Ruu~~Ji[a fraau1e e la Cameta Alta Tedesca e forze d'Israele 1i aoore1taoo ~~ e1aminare i tttnan Il Senato ~oterà tra pochi diurni sulla ratifica dei pani di Parigi L.a Russia riconferma la possibilità dt Il Sudan celebra il secondo anniversario dell'accordo con l'Inghilterra -------------------------- decadenza del· patto anglo-sovietico ad N. 5.1 Mert:Oledl 2 mano 1955 pagina 2 O CorrJor c doUa SomaUa --~--~~~--------------------------------- fJi hanno scritto Qr~nac~~i ![og.!ldisci? e dell' Inte~p_() LA MISSIONE ECONOMICA IN MIGIURTINIA. l NUOVI FRANCOBOLLI s chUl e Mascladrelll Adriana. pers ~ tra ~tuttft JJft 'a) Lo sport a Maroherl'la Diresione Affari ~ Finanziar~ Il signor S. M. dn Mogadlscto quelli !emminlll. nonché Ca.ml OICHIA et ha s critto trattando dlffu- Snllm Hlnd1. autore delle paroSI cos.Utu lt a a Marghe rita RA ZIONE sa.mente un argomento ruatell- le e della mus ica del canto so- ~081JI un'assoclaz10oe spor tiva che ha ANNUALIE DEl REDDI T I co. Sembra infatti che Il nostro malo c Alla Bandiera » cantato ass unta la denominazione d1 SOGGETTI ALLE IMPOST lettore non sta molto soddlsfat- d( alla scolaresca. al completo, «Giamlamla Foot bali Club•. In DIRETTE IN ITALIA E to d el !:l. procedura s eguita. n ella questo maestro l'bo presentato . . ~ una r un one tcn~tasi nell'abit:.. • emlsslont! dell'ullima Sl!rle di a S.E. dopo eseguito il canto). .:ì zlon? ~el Capo. D1s tre tto nel po- , S~ avverte cJ?e ~ pervenuto Jn trancobolll. Mi s p1ace tutto questo perchè m er1gg1o d el g1orn o 21. i c·onve- l.m ttato quantttatJvo di moduU O; Immaglnt, per e sempJo _ l maestri elementari non sono A ~cguito dcllc notizie che ab· Gruppo Bottega. dell'Associazlo- nu ti, giocatori della 8quadr a di per la di chiarazione annuale dei conclude che a tutt'oggi lllferlori ad alcuno, fanno u lo- bian,lo dato ieri suiJ'art,iv)là che la ne d el Nàstto Azzurro e delle calcio, accompagna ti da alcun i redditi soggetti alle imposte d imartedl primo marzo io non hù ro d ovdere coùme gli altri ( non Missior'o Bcouumka do.II'Afllmini- Associazioni d~I Cbomtbattent1 c a ltri sportivi ed appassionali del ret1te in Italia. . an'eora visto 1 rranco):>olll delll\ vog11o 1re p! degli altri) e non d'Arma, sarà. ce e ra o un so- paese hanno nominato a !oro Fi- . . moduli stessi possono essere nùov~ ser~e. Potrebbe n.it~tru:'rnl m eritano essere trattati... cosi strazionè sta svolgendo in Migiur- lon~~ Ufficio Funebre Jh Cat- duch1rlo Sportivo il Sig. Moha- rtttr au presso il locale Ul!lclo ~;~ facehdo ~nt~t·venlre 11 g1orF.to: RAFF.AELE JOPPI tinia. attraverso lu costituzione di t edrale . Il 3 marzo corr. alle ore mcd Iassim. Vice Capo Distre tto, delle Imposte Dirette (Palazzo ~.l quale è stato pure affidato il AFIS - Stanza n. 70). · naJe'? , , P.S. (SI doveva anche rilevare cooporativc. siamo in grudo di in- 7. Ohfbò/ ~fa L!if atl~"àe Jro~ l'apporto de1 maestri som!l.a formare i nostri lettori che ic~i 111 Tutti sono 1nv1tatl .ad Inter- compilo di allenatore delle due Con l' occasione s i avverte puPr'id 'clr.è le portino a càsa le secioè ka concr eta azion e mi so~ M issionc si ~ portnta a Candllla venir e. squadre di t al cio. Nella stessa rle che la di chiarazione predetta r ìe di francobolli? Le sue abimallzza.zlone che è In atto). dove ù stalll renohHmcnle costitu ir riunione si è pure stabilito di co- ceve essere presetltata al compet®inì mt se?nbra7W atr.nuptto Df«m.o t;ttQ al .Qìrettore Cen- ta un'altra cooperativa per la stituire una squadra di palla ' a l u fficio tributario In Itpria èonwàe e non st lamenti qutn- tra/e dell'Istruzione Pritnarta raccolta dell'incenso. volo cd una di palla al cesto. Il nQo oltre il 31 marzo 1955 10 ora gli in ter essati di se molta le, 4ella tnvolptttaria omissione Anche qui la popolazione ha Capo Distre tto ha promesso il 1 accade df « perdere l'atttobtl.s "· nella cronaca del saggio ginni- tenuto ad esprimere n l Cnpo della suo vivo interessamento per quela dichiara7.ione tr;aLa n·u{)va serie ~ .stata emessa co,-corale. M . a, In attanto a no Si rende noto che è stato af!is- st~ belle iniziative s portive. sta; e . · .l.S. dov-ra nno conse•'en•ca · e mi, tl giornal e cerca di pQrtarst- Regio1•e per In so all'alb o munict'pale • e rimar- bilcndo di dare s ubito inizio ai gnare ·~ m.. • se r s ~ 27 1ebb rato • t'l ··on1piaoimonto ~ . !'"prorogabilmcnté la dld l'ar~umcfo ~ 0 s~atq dato tempe- ne;t limiti del possibile verso u • ·cura che l'Amministrazione sta rà esposto per la durata di 30 lavori per la sistemazione rtei ch1araztone stes.sa .all'Utflcio deJstìvam~nte à mez2ò stampa. na disinvolta e mode,;na torm~ ponendo per lo sviluppo economi- giorni, un avviso ad opponendum pressi delle scuole elementari di lt; Imposte sumdtcato entro .1 n CircO!{) fllateltco, anzt, o- di cronaca che non abbia l' a- co della Mlgiurtinia. riguardante una domanda della un cam!1o di palla al volo. Ha in- g10rno 21 del prossimo mey. ~-1 :spite per l'occa$ione net s11loni spetto della relazione tLfficiale 0 S.p.A. AGIP per la concessione. vitato inoltre i presenti a versa- marzo. d'ella Casa degli Italiani, ha o r - quel che è peggio di elenco di NELL'ANNIVERSARIO a scopo edi'liziCl\ di un appezza- re una piccola somma mensile ganizzatò la seconda Giornata. soH nomi. mento di terreno demaniaJe sito per poter dar vita al uGiamama Jilatelica con anrtullo sPeciale ~ Il lettore vuole rendersi conto DEL\-A MORTE in Mogadiscio, località Ras Sif. F. c.11 ed egli stesso ha versato Con la Motonavc «ALCTDA• protiendita eU buste primo gtomo della manifestazione e auel eh Gli in teressati possono prende- come primo contributo la somma ven iente dall'Ita lia son o giun t i emissione. i d e DEL DUCA D ' AOSTA re visione deUa planimetria. che · · Giusepp e Chlrlclelo;on. :tnger Ma'""Va ser·t·e che con •nolte r guar a merito, azione interna l'U!fi . T di So. 100. per vemre mcontro · · e b ene-' Per l'anniver s ario del\a morte è depositata presso CIO ec- a ue ptu " 1mpe · 11en t·1 .es ·tgenze d e1- ria Chrrlelelhon, Batt ista AZZtmontl ?! "" La r.o .... abUità nel prossimo •ma .."lassitic"••e, vazu t a.ztOnt g- merenze, pensiamo non lo in- dl S.A.R. Amedeo di Savola. Du- nico Municipale e presso la DI- la squadra di calcio. Ahmed L~mall Bogor. Ba~l Bas<~n P v g~ dopp la Fiera dl Jl.filèuw. so- teressi. ca d'Aosta, per in.l.zlatlva. del rezione Affari F inanziari. Prima di chiudere la riunione Bagl Mohamcd. Con IJ plro~cafo « EL AMIN .. dJ~ slituirà auella co sfi;(tfita da setteordtnarìa, valori perè 'P9~ Non ~ tl caso quindi di parla- , il Capo Distretto h a espresso ai retto a Mbmba.sa. "<>no parUtl : sia ordinaria e da due esptes- re di risentimenti perchè il megiocatori di calcio il suo vivo si. rito dei maestr i ed insegnanti compiacimento pe r le due belle Yahya M:ulla Ka rlmbal. Mohamnd Le assic!lro si t r atta di ttn tutti è apparso evidente, anche vittorie consecutive conseguite Awad Ahmed, flag! Rascld Muroe~, al cronista. c·o ntro la squadra di Gilib. elo- Scerbanu Jarreral1 Oularnhusseln Addò Obman Addò. Ahmed NU'r Ram agnif ('CO di stampa esegùito dal lctvoro Poligr atico del lo Sta~ Amministrazione Fiduciaria Italiana l) Meccanici-m otoristi giando in particolare i due terzi- gl Osman. to .di R9ma e lo stesso stabilidella Somalia 2) Falegnami ni Snlim Cubei e Bari. ed il cenmentb 1l(L stampato anche · t MODA BURRASCOSA 3) E9U!. tro attacco Mohamed Hassan. Altra h èobolli della n!U>va ser ie dt Direzione dello Sviluppo Soolale 4) Elettricisti, radio-montato- la r iunione ha partecipato anche R d• M d• aer ea elLe sarà "emessa •t ra La sign orina R. P. da Uffiçio Istruzione Pubblica ri e radio-operatori. L'insegnante A. !onta, incaricato G :10 1sci0 'llra.~ione in liDS'Ua. so'mala 1;fùalche mese. · dlsclo m i scrive u na lett er a genPossono iscriversi al primo an- dello sport e della cultura !isica 18.30 Recitazione del Corano Se n•..,r e nel cant"'O delle anti tlle e circost an ziata t r att ando ....'ORME p.::R L ' ACCESSO no tutti coloro che sono in pos- tra gli alunni delle scuole el elZ.35 - Giornale Radio "' " - qUello che lei chiama U ·«pr o"" " · · 1 ta · d' M b 't ctpaztoni aggiungo ch e l a nuo- blem a d ell'abito bello .,. segnala- ALLE SCUOLE SECONDARIE sesso della licenza d1 qumta e e- men n 1 arg cr1 a. 18.55 - Hel!o va_' ser~ aerea avrà per figura to nel «parapiglia, settimamentare. In via transitoria per ze cgazzelle• della Somalia e n a le. DELLA SOMALIA l'anno scolastico 1955-56 potran- Direzione Sviluppo Economico 19.10 - Canzone moderna somala 19.25 - l nos tri studenti a Genos11rà costituita da sei valor i. Vuoi saper e, fra l'altr o, la . _ Scuola di Discipline lsla.m.l:ch e (4 no essere iscritti anche coloro Ispettorato Aarlcoltura 0 zootecnia va 51 TUtti questi dati poi Lei a- gnortna se l'abito esiste realaJUÙ) che non sono in possesso della li19.35 - A ritmo di hello A TUTTI vrebbe potuto trarli da un Càt a- mente e perchè·, 1·n caso a f fer. . cenza di quinta elementare, pur19.40 - Canzone bagiuni . d't .., t Per l'iscriz1one al prrmo an- b"' b' ·t 1 ~ tn ven th a a,.,punlto mativo, non sono citati vestiti no è obbligatorio l'esame di am- c e · ab 1ano a1 a proi liberi coltivatori di cotone 19.50 - Musica riprodotta curo1 · messo · · 11 consegu1 moz1one a a qumta c asse e ed omentca scorsa e c e r accog e che s'Impongono aU'amm]razlopea Lo vista delle semine del prossi· tuffi i francobolli emessi in So- ne generale. missione. mentare e attraverso un esame mo Gu, si invitano turti i liberi 20.00 - Fine della trasmissione · --"_. ' 1950 ~ ll' .Possono presentarsi all'esame d' t t · · d' t' · ".........,. ., · ...a. · i J•no a que t ...1 L'abito bello della sett1·mana di ammissione coloro r he hanno d 1 accer amen · o s1ano g1u· 1ca 1111- coltivatori di cotone a voler pre- Trasm.issione in lingua ita.li.:uia pross1ma emlSS one. esiste, cara signorina. e come onei a segUJre i Cors1 de a ""'le z · conseguito la licenza di quin- s 1 sentare, entro il 15 Marzo p. v. a 20.00 - Bra ni di m u sica da oper~ Ma Let• COme dicevo • V ""' 1 ho già scritto altre volte è semcuo a. cantati dal tenore Galh~ servizio a dom1cUio t!d il giorna- plicemente notato e non inven- ta elementare. Gli esami di accertamento a- questo Ispettorato per l'Agricolno Masini le questa volta non viene meno tato dall'autore della rubr ica ln via transitoria. per l'anno vranno luogo nel luglio 1955. tura e la Zootccnia. specificata ri20.20 - Giornale Radio al suo dovere. Anzl ho p r opr io c parapiglia ». scolastico 1955-56 potranno preui sUl tavolo una busta cprimo sentarsi all'esame anche coloro Collegio Professionale Agrario chiesta del seme di cotone per le 20.30 - Musica da camera. roq In proposito anzi si è cr eata loro colture. m~n ze e serenate gromo di emissiorte • e sarò Ue- una certa curiosità e numerosi che non sono in possesso della li- El Mugne - (3 anni) to di cedergliela. M a le racco- sono i casi <li risentimentQ dQ- ccnza di Quinta elementare. purSaranno ammessi al primo anA. F. l. S. mando non -si taccia vivo solo... vuti appunto ad omesse citazio- chè abbiano conseguita 1:1 promo- no i primi 30 classificati nel conBollettino Mete orologico ver so Natale. ni auando non addirittura a zione alla quinta classe elemen- corso per titoli e per esami, che Direzione dei servisi doganali del giorno 2 marzo 1955 t Temperatura massima u.s minaccia di querela. are. avrà luogo in Mogadiscio ai priTemperatura minima u. ~ Jl campo della moda insoi'n-1 L'esame di :Immissione avrà mi di luglio del 1955. · SPAZIQ E TEATRO ma è burrascoso ed alcune si- luogo nel prossimo lugli•>. Al concorso sono ammessi i Si rende noto che presso la Do- Vento prevalent e ENE k:m/ om 11.8 nore r bb"' h ·l · gana di Chisimaio il giorno 10 LIVELLO DEl FIUMI vor e ..ro c e t gtOrna- Scuola Media. lnfel'iot·o d ella So- giovani d'età non inferiore ai 12 8 • t t g · d' marzo p.v. a 11e ore sara enu a R le pubbl'tcasse, all''ndo Una Cartolina del Signor •~.Ato, H. por · t do mant · t JnaJ.ia (3 anni ) e non superiore ai 16 anni, che un'asta pubblica per la vendita Ue bi Sce beli '"""' ., .. cocktat'l o d' u ., Belet Uen m. O.IIJ G .• Sempre 'alt da L 1 .,... t na memca abbiano conseguito la licenza di t a tr a l ro: c eggo con mo- elegante, pezzi come questo: Per l'iscrizione al p!'lmo anno delle se.;:uenti partite di avorio: Giuba to diletto la sua rubrica "C1 « La sig?wra tale irtdossava un è obbligatorio l'esame di ammis- quinta classe elementare o la 1) Lotto uno, zanne 19, kg. 523: Lugh Ferr. m. 1.2!l 2 ) Lotto due, zanne 18 . kg. MARE E Per il giorno 3 marzo 1955:· h anno scritto" e Le invio le ;>lù qbito verde che in Italia in una sione. promozione alla quinta classe. vive felìlcltazloni. ò fa.nwsa casa di mode è costato Possono presentarsi . all'esame d Il giovatni. ammtoessi tg~dtrannol 494,4; Alta marea: ore 11.3 0 ed ore -.0 « A m o parer e. per . si conce- duecentomila lire di quelle buo- dJ ammissione solo coloro che e man emmen gra Ul ne 3) Lotto tre, zanne 20, kg. 556.5· Bassa marea : ore 5,30 ed ore 17.'15 de troppo spaz1o alla parte tea- ne, mentre l'altra signora, la hanno conseguita i a licenza ùi Collegio Professionale per tutta 4 )' Lotto quattro, zanne 37 • kg. trale e non ca,pisco proprio U Caia, pttr volendosi t ar largo quinta elementare. la durata degli studi. 534,3; motivo per cui U giornale deb- nell'attenziOne generale aveva L'esame di ammissione ha luQ-f Il bando del concorso è visibi- 5) Lotto cinque, zanne 36, kg. Il 'J• 475 ,4 ; b a dare tanta 1plportanza ad a n addirittura un abito rivoltato, gc.. in due sessioni: lD prima ses- le presso l'Ufficio Istruzione delpe GCO l 0 991 ar_gomento del genere. rimodernato da una sartina del sione avrà inzio il 9 marzo 1955: l';AFISS. presdso ~'Ispettoratlo IDs~ru- 6) Lotto sei. zanne 22, kg. 278.3; CI NEMA BENADI R - cFrancls Il Al teatro si dedica lo spazio paesello natio e corltezion.ato la .seconda sessione nella prima ZIOne econ arJa, presso a tr~- 7) Lotto sette, zanne 37. kg . mUlo parlante». che esso menta, come mantte- con una stoffa da due somali decade del pross1mo lugho. ztone del Collegto Professtona.e 269.9; CINEMA CENTRALE - o;Nel ~·~· stazione che interessa e diverte alla yarda. Per non parlare PQi Scuola l\tedia. Superiore d eUa So- Agrario di El Mugne, Presso la 8) Lo tto otto. zanne, 37 kg. 257.4: fondi d i Los Angeles• - cmegtor n giornale· poi è al servizio delle scarrJe della seconda si- malia (4 anni') Direzione Centrale Istruz ione 9 ) L otto n ove. zanne 49, kg. naie. del pubblico ed ha fl dovere pre- gnora che appariva gotta, imPer l'iscrizione al primo anno Primaria, presso le Direzioni Di318.1 : CI NEMA EL CAB - ltl\iuQadd3n ciso di cercare dt soddisfare f pacciata e pesant.e, mentre la è- obbligatoria la licenza della dattiche regionali e presso gli Uf- lO) Lotto d ieci. zanne 55. kg. Nuo\'o t ilm lndlano. gusti e le esigenze dei suoi let- prima pur tra la j{)lla proce- Scuola Media Inferiore della So- fi ci delle Regioni e dei Distret204.2: CINEMA HADRA MUT - cASbr8t Bs t{)r i. deva liev~mente interpretando malia. ti. 11) Lotto d' · 77 k Iadl » - F ilm arabo. quasi la leggerissima danza del lst'lu I migliori tra i licenzi<iti delle 243,1. un ICI. zanne · g . CINEMA TEATRO HAMA R - c t • Cigno... l to Magistrale della. Soma- predette tre Scuole ProfessiouaL'avorio è visibile pr esso i M atemerario». LE CANZONI DI VELLETRI Con pezzt di questo tono, genlia (3 anni) li potranno essere eventuaimen- gazzini d ella Dogana di Chisi- CINEMA MISSION E - cL.'\ coogtur:; tile signorina, non si fa del giorPer l'iscrizione DI primo anno te inviati in Italia per completa- maio dalle ore 8 alle 10 de i giordi Baroviu Nel corso dell'ultimi\> trasmls- nalismo e, quel che è peggio, sì è richiesta la Licenza della Sc<IO- re i loro studi. ni feriali da oggi all'8 m arzo SUPERC INEMA - cEiena PIIP \l 5 sione dedicata al V Fest1val del- corre il rischio di debito». · l hfarsi b arrivare tt E la Media Inferiore. Scuola Femminile di Economia 195 . In v ia trans itoria per il prosP er chiDrimenti rivolgersi diL\ NNU N ZI ECO N OMICI l a canzone lta li an a a S a n Remo sull a t accJ.a qua c e orse a. era stata annuclata un'a1t r a tra let sa bene che queste ultime, simo anno scolastico è conse.:1Domestica. (2 anni) rett t all D Affittasi appartamento cow pleta· smisslone dedicata al c Festival specie quando tmpugnate da u- Uta l'iscr izione anche a roloro amen e a ogana di ChiSono iscritte al primo anno le simaio. ment-e a r red at o • 3 vani ('(! ncot"' IL DIRETTORE della canzone , che si è svolto na mano nervosa, sono 'pesanti che pur non essendo forniti del- fanciulle che abbiano la licen za sori - Rivolgersi Porro. <Dr. C. Leoni) e lasciano certi lividi da stigu- la licenza della Scuola Media In- di quinta elementare. a Velletri. ·Per qual motivo fino ad oggi rare anche un cronista boxeltr. feriore. dimostrino, previo esaIn via transitoria. per l'anno Radio Mogadiscio ancora non Abbia fede pertanto e chts:;a me di acrertamento, di essere 1955-56 ba messo In onda questo p r o- che un gtomo non tocchi anche in grado di seguire i Corsi con esame a let la meravigliosa ventura di proft'tto. 1oro ch e non sono m . posseso delgr amma annunciato? La radiocronaca del I II « Fe- essere ·c tt at a e di riconoscers t L'esame dt' ~ ccertarnento a\i·t·a· l li d'1 · sttval di Velletri, san:ì tra3mes- nel "'parapiglia• settimanale. Se ... a cenza qumta elementare sa verso la ttne della corrente non sarà per l'cabito bello-. po- inizio fii primi di luglio 1955. purchè abbiano conseguita la DA DOMANI SERA, ORE 20.30. settimana, ma le annuncio jin trà sempre accadere per quello... Gli a lunni dell'Is tituto Magi- promozione alla quarta classe eULTI!AE REPLICHE DELLA RIVISTA da ora che davanti ad un pub- « brutto " ' Auguri. strale sono mantenuti gratuita- lementare e siano giudicate idomente nel Collegio ccSomalim> d i' nee a frequentare la Scuola. bltco numerosissimo anche a il pos tino M di · 10 Velletri, come a San Remo, hanoga scto per tutta durata Scuola. di Avv. Professionale a ·u to buon utoco le canzont degli studi. T lPO ' Al te mine de · co · è · • ComD)erciale (3 anni) 1 av no del ttpo maltnconfco-senttmenr rst prevts .o tale. , un anno di perfczloname!'lto in • Per l'isc.rizione al primo anno l biglietti sono in vendita al botte ghino d el Stia in ascolto quindi ed H Italia. e necessarta la licenza di quinta nostro rad;iocronfsta MarcellO Scuola P rofessionale Marittima e elementare. T e atro in Corso Italia. , Mancini le illustrerà da Velle<li Pesca (3 anni) In V:ia transitoria. per l'ann o PREZZI: Poltrone nume rate So. 3 - Po ltrone So. 2 tri tutte le canzoni che Lei atPossono iscriversi al primo Dn· s.~ola~t!co 1955-56 è consentita tende con una certa tmpaztenNuova produZione n;> tu tti i giovani che abbiano ltscn~one an che a coloro che Galle r ia So. 1. za. conscctù~to la licenza di quin ta e- sono m possesso della promozioMa perch~ VIU>l piangere t anlementDre. In via transitoria per ne dalla quarta alla quinta el e- l :=~===--- 1111;;;. . . .........._ _. . . . . . . ._ _ _ __ _=;;...=--==-:_;;.;..= ----"~ to tn fretta? l'anno scolastico 1955-56 potran- mentare. 1. no essere iscritti an che color'> Scuola Media Itallana che In possesso dellnpurlicen7anondi soho quinta elementare E' obbligatorio l'esame di am- 00pera4-·1Wa 0 ..,andala '-" 1 1 ~Q,7L ~e~tc ~non ~a ';:·t ~!~~ AVVJ80 ad OppOfteftdUJn ftequ~ni~ ;oless~~ Arrivi e Partenze sc u Q LE E D Es AM1l * post~ ~oga- Oga * Mogad l l S d~=~~~::r~.;:';C:~~~c~~e~~ * d A%AM a p · ro.,ote l 0 .. 'ffondete Leggete e dl Il C Orraere • della SomaUCI I~TADA~ J~ll~ JIRSD ,, l .. Doppi· a Panna ECO DEL SAGGIO- GINNICO n Direttore centrale dell'I . ruzlone Primaria ci scrive St <To molto in rltard o l a re C L ego lone sul saggio di chius Ura l az ole elemen t ar 1 e Con d elle Scu il ta d isappu nto vedo che 1eroVIVO rusta si è dimenticato comp e mente d el maestri che hanno p resentato le squadr e cPrtmarle ~ e precisamente: Ali Moha.m ed Muctarl. per 1 r eparti ma- - T eat ro E . N.A . L. ,, sTRAccHl No d• SUPEROINE:MA chè, abbiDno conseguita la promozione alla quinta classe elementare c attraverso un esame d i a ccertamento sinno ricos ~.'. uti 'donci n se"ulrc l Corst' della l Sçuola. JJesame c.li accertamento avr.ì luogo noi prossimo luglio. missione. Pe~ e_ssere !scritti all'esame d1 ;~qmtssttontoe es necessario av~1 r uen a · 1e cuole Primarie \i «Tt'p ' . 0 I t a 1·tano)) ed aver conscgu1t 0 <al mepo 1a promozione da lla qu~rta ali · t .. < a qum a classe. Gli esami d'1 ammissione <t· vrnnno inizio, in prima session<>. Scuoh\ dl Avv. Prof. a Tipo In · !! 7. marzo 1!!55. in seconda sec;tlustrilllP (3 IUtni ) l sessu~ne. n ella Sl' C'o nda quind lc:'l (Se:r.ioni): n:1 d t grugno 1955. " "' 1 OGGI E t>OMANI La UNIVERSAL INTERNATIO ....'AL p ta llena Piléa·ÌI dUbito Con : Lindo DARNELL - Stephen M c NALLY - Gigi PERREAU 51 - c h' la M hamnda ri;~~;r~~i~~;~~~~1~~~:nra:~~ ome epere e P 11 Corrien ctella Somalia pagiaa 3 ,UltaIl a ·~~W! :\ ·:~·:·~:;.; .;;·.t.:..~:·~!;;~.~~ cecusluvacca'ba sultu 1a hberta \ G~ 1(11AN aUinflfnlpg 1Khru1 fa con mollo scrupolo. e . dono. da parlt;> dé1 fedeli. dJ mo.-j t o pt·cn:~nzioni c_ontro l mo~cr".i VIENNA. 28 . traspOrt a re Immediatamente at. ~~~~~~~tiadv~~~ s~~7;ra~~u~ ~:~~~ ~ ve~~idu~~~~;:;;:sla:ro~:~:~ ~alt!~~~od~~~ !!~~s~ ;~~:f~~: d a 8 anni era Ima n del h lsmaillh., skJ. che aveva partecipato :111 te in gola mi ferì portare al ceoimlus!'t' i !e_deli. duro nt.e un~ tre- ~ampionati mondiali di pa ltinag- tr.o americano profvgf)i dove JT>enda pestilenza scOppiata m In- g•o a Vienna. ed era fuggila sa- chiesi llsllO» dia. a !arsi vacci nare-, dandone 1ba to srorso nella wna omerlca-----:-::-e~tli stesso l'ese!Tij'llo In pllbbTfuo. 4rtn dell'A1i~triu h8 teo ~to una 1Bl.oéCA'rE da dH, ENORME Si rif'orda poi La M"" "'SSO chi. andt\ ad ornare eon uguale « E perchè - gl i fu risposto ! unn dsua 11 Jjresa 'r h ~! corl:ter'cnza s ta m !h :.t Linz. _J... Seuan~.~> tro 1 mnsratorl notabili nto la testa \'elata dcJ ia jfiova. d 11 di . lt' posizione a avo~e e a ure 13 giovane c~ sembrava an~·ora la fe,..-'-'o e :t•a stìade , i il depos tano e a vm a noo durante il conthtto con la GrP- "'~Itala ""'r il passo c:'omplu_to, vn della l"t'lll!lonc mu•ulmnnn "' S01lO n:- <:ignora. e infine una terza Ji oovrcbbe vivere al R itz e andare 1 d ~~ ,... .._ del 8 ,_ ci3. subilo dopo a gran e guer; ha di<'hia ralo d i esserli! du.:aa rettne Clatl con.-egno n<'lle lu••uosts..•lme 53- garofani rosa Cu passata into rno alle corse se gli fa piacere? •· ra. la. sua opera di orianiZ:zazioper poteT disporre délla suà liBOLZANO , 28. llt del flilllo.;o Ho(cl Scmtmmb d!!l al collo del terzo personaggio. Allo ste~so modo vengon6 ae: ne della l,ega Mus!-llmana ~ ~n- ber tà personale come tanti alVer so le Ire di q uesta notte a Cla1To per re•tt'on;lart' t' ('('l<'brnre Il l h·e st·onarono quindi l'Aga « IJlobtteo di pl~~tloo • d!'ll'Aga Khi\D Kh an wrso l'automobile, dove la colte dai fc<leH ismailiti. le no- clip. la s~a intelligente att1~1t~ tri milioni di persone. «Durante duecento metr i ciT'Ca òaUa gafle-toro cnpo :;plrllunlc. Ln cerlmonJa Begum attendeva che l';'lto quel ti &ie ' non tutte cdiJiranti rclati- diplomatica in seno alla Soé~et~ il mio 110ggiorno a Vlenna - ha ria di Tires. un ma.\iso di trenta st t protrot ttl P<'r ,-cnu min uti du- cu imeniale fosse esa urilO, e le ve alla complcssn vita sentim cn- delle Nazioni. ove r appresento ti detto la Nachodska - ho potut? n::etri cubi cd aUri m acigni di rantc t qunll 11 POll'lllato h~ sorriso rcsl!ro om.tggio. Essi erano. si tale del l'erede dell'Aga Kh an. n soo paese: c di (·ul flt eletto Pre- os~ervare il diver so reg ime di vi· minori dimensloni sono predoila e la libertà di cui godono tut-- tatJ sulla linea f<Jrroviaria d~l al bUOI fedeli. benchè unn c notte seppe poi. il Re. la Regina e il Principe Ali : « Pcrchè il futuro sldenle nel 1937. M"'rit a Quindi di essere corrctr te le ' mie compagne occidentali. B t<ermero. Dopo pochi istanti è ln..-onne a catt"f\ d!'ll'eccltnztone » a- Primo 1\tmistro dell'Hun7a. un depositario della Divinità non rie~~~ nnC'Orn di più nfratl~to le •ll<'/ pl< colo Stato collocato a tremila v~ tra s<'orrere le sue notti nei lo- tu. al C'O~>pctlo dell 'opinione pub: Noi. vi('('ver sa. eravamo Ref!lpr e sopraggiunto U t reAo merci 9373 membra.. La ~de >-nl& del ricevi- metri d1 altezza nell'India sette!l- cali alla moda. ~posare. divor- blica. la figura che del capo de~h accompagnate da due <'Omm•ssa- diretto a Bol:zan r,, il macchiniVlentl dell'Hotel Scmlram~ :oplend;<- trionale. ETano discesi. a dorso iiar e. folleggiare con le più bel- hmaili ti hanno costr uito. per a- rie comuniste che vigi lavano o- sta. anche a se~to d i segnala•• di amzzi, di fiori c di PI"E'zlo.~l,di yaC'k (la vac:C'a del Tibct). per le signore d i tutti i continenti. se more di rolklore. l cronisl~ mon- gni nostro passo. Dall 'alber go. al aioni a mezzo di petardi del guaraddobbi men tre l'Acro Kbo.n con :.l- int.-rminabill piste a ppena segna- >On cose ch e gli ! anno piacere? • ciani d i tutto il mondo. Ed an- eampi di gioco e ritorno doveva.- diarocce. si è accorto dell'ostacola desua la Beaun ed allo ~lnlstm 11 te sulle loro montagne. fino a lAltencndosi a questa logica ir- r he tra le sue a,·ven ture senti- mo sempre andare in gruppo: lo che ostruiva la linea. m a dasuo erede. principe 1111 Khan. cm l'acr opotto di Gìlgit. nel Casce- refutabile. il mestiere eli perso- me>otali. C'Ui le cron:1che di que- pers,i.no per com prarci un rosset- to il brevissimo spazio. non è &Siii!>O su uno -pcctolc tronotù:P~ rnir. e d i lì. attraverso varie naggio divi no diventa assai men o st'ultimo mezzo secolo hanno dE'- to p er le labbra dovevamo chic- riuscito ;;d arrestare il convoglio P ~cute tnna.lllnt., :u~n 11 tappe. avev:m 0 raggiunto la Co- noioso e impegMti~ di quel!o èficato t anta attenzione. tino :J dere l'autorizzazione alle , nostre che ha couato violentemente 1 10 l'occa~lone e accoglievo omagg cbe s ta Azzu rra. non pet· godersi un d_i Re o di Pri ~cipe tn un qua l- che non ne ~ono st ati.' distratte ;;ccompngn a~ici». «Ventiquattr o <>ontro il grosso masso di pietra. tramite 1 cnl)l presenti, llll I)OJ1!t'Va-~ . . • .. d ) ulmanl heto soggiorno nel s1to ptu o - !nasi l?aese oc~den.tale._ .m~ de.l d -t quelle. altrettanto movime!l- o re prima della parlen~a. pe~ Pra- Il locomotore e 9 carri sono '.ld1 no 10 milioni mu..s · l ce e suggestivo del mondo. m a resto Il fa.tto dt pref~tre tl se- l<ltc del Principe Ali. meritano g:~. sabato scorso. dec1s1 di fug- sciti dai binari. sette c~i si so.&gU ba rtngrazbto l convenuti solo per compiere quel do\reroso reno e bnllante sogglOrn.o sulla eli ~ssere giud icale da tm punto gire. e la cosa· n~ .era la':lto ~a- no complet~eote stasclati e. ~ per la loro prova di tet1eltà. h:~. par- atto di ossequio al depositario Costa Azzurra all a comohcata di \'ista meno leggero. quando si c·ile. La (orttma m1 venne 10 a1u- calTO serbatotO, con_~ salt? ~ ~ u lat.o brevemen te t'd ha dato la ~'UI\ della divinità. che per loro. a p- sistenza dci pa~~~ . ove la su!" pPnsi che egli. bcnrhè la legge to du r ante un ullimo giro fatto f" <l; ventina di m etri e prec1p1tato I:K'IIesllzione. . partenenti alla setta islarnica de- setta con ta a mJitom gli adep!L. .1 ·l amica gU con!i,~mtn di tenere come sempre ~' . ;:ruppo. .per: su.<! a s.ottostante strada ~l LG cerimonia so.~t!t\tlsce _Quella gli Jsmailiti. suppliva vantaggio- non impedisce all'Aga Kban, che ~< ta1.tro m~lic tufte Jnl'.iome, e d i ìp~lde e la ' m'ineta austrfuca Brennero ostruendo! a. Un ferro4elln. pesatura elle era <,tatn ~tnb1ll- »:-unente il pellegrinaggio alla è uomo d i elevata cultura, di a- C'(l iunger\•i ,n numct;o illimita- c~e c1 rimaneva. ç1. ferma mm,b , viere che s i trovava a bordo del 1 U\ que.o>t'anno nel Kenla. a Nnlrobi. M perta in telligenza. e soli?amente ~g di, c-ompa~e tllP~IUlme. non dàvantl alle v~t~ di u.n. neg~ :onvoglio. sbalzato dalla cabina. ma elle ha dovuto e~re cancella· C'C'Ca. 1 d lle condlll1onl ft.slcbe Sua Altezza Sultan Mabamu· ~r~parato :l~a. su~ ~unz10n~ .~ h :> mai a\'Ulo più eU una mol!lie> zio: la C'o mm tssa na pol1t.i<',;l et e stato sc.arav~tato è<mtro la pa. la ~ eaU:ba e d::. ter zo Aga Khau.. non conduce h~IOsa e pohl~c:;t .ms1e"_le. d• ae - nl!a ,-olta. quatt ro in tutto fioo- aveva preceduto di qualche pas- rete rocetosa !!portando la ~ro~ de.tt.~ n. . , 1 ~-ertamente quell'austera ieratica dicare una ntltv1ta assa1 notevot: U di . d d' Al' 50 approfittai di qu el momento tur a deJ rran1o ed altre lCJ!l on•. I ~cl deU Asl~ Khan p~n- esisten7.a che noi. <'on la nostra alla grandios~ organizzazione '· ra. ,nt:>. ;sse. 1l~a~a.a~e ~a~ pè~ t'o bfondermi tta la folla. eét·· : !)e(' eui è st ato ricoverato in con1 1 lui fa capo.. ' t le cara ~~e~!~~::~:~~ rr:entalità europea.. ric~i~erem- smailita che . a d' egumtahan . quan· de o n el 1930 l~ pro- cni un auto pubblica e m i feci di7ioni disperate all'ospedale. ~uu dalle prtnclpall cltiA dell'Eu- m o a. un J?E'rson~glo dtv •~.o. Ma La fun~lon_e. •. c~ po SP1.r 1 ua cl amata c Miss Franrc ». fu deAsia e Medio Ori!! n te. per t SUOI . fedeh tutto CIO non di dh·er s1 m•llom dt_ fed?h ~par- finit a dalla ~iuria « Vencrc dalropa, h a alcuna 1mportanza. Narra lo ~: i~ due con!Jnentl (1 As•a e. la bcllczu ar istocraliea. grave. scrittore francese Maurl<'c BnrAcca(ide un giorno al persont~- rès rhe una voltfl in Siria ~< l im- l Afrt<'a) no~ e affare da P,oc'!· solcmnc ». Poche principesse dì le dell'ae-roporto di N izza. e ai battè in un gruppo di perso:-c essa non cons1s~e sol ~anto nè•. r~- an ti<'o U~maggio sanno tenere in passeggeri in arrivo e in parten- c-he pre~av:mo inn anzi a Ul1 ri- cevere l'omagg1o ~et pellegnm. re:1ltà ccsì nobilmente il loro ~:a che si trovavano liUI campo. tr:ltiO <'Ustodito in una s peci<' di ne'. far~l pesa~e o~.~ tan t~ In or~~ ru olo <'Ome questa bellissima m d1amanh o m plall~o. m. donna !rancest> che h n avut{) io di assistere a un fatto senza dub- te--a. Bnrrès si fermò stupito in- o anche in una vera c pr_op•l~ azl_o- ~Az,· onaiA rle.< tino di far la LO.!'I."DRA. febbraio. Gavin Arneil. specialista di mabio inusitato_ Era disceso da un nan?i n quel volto noto. e dis<;'! H' ' Dopo QUe settun' ane dt' intense latti'e de·· bamb:n; oo di f!Ovcrno non pn\·a .d 1 c~Ls~ ncompaRJt~ a colui che miliòni d! ~~ all'T1niverSl·là v a ureo :n arri·vo un dignitoso si~ ~· allE' persone rhe lo occompa,:tn;~ ~ra,; da affrontare. (ne~l1 ult·~~ JX>r sdne' ~en eraJ1p l'O!) sadra ~ cure mediche la vita di Carmen. di Glasgow e medico di una digDor~: che portava sull'abito scu- vano: « M:. quel s1gnore lo lo co- tempi si sono verifi cati tra g.1 4 . h t ti' · dE'm:a una sci:mpan:tè di 5 anni che s! nica per bambini. fu chiamato a ro all'europea una corta tog:~ r.osro.... L'ho incontra to mille ismailiti pr corrupanti scismi) . e vo?JOHe t' c· ~. v an a ts;en · esibiva suonando il piano ai coo,sulto la povera scimpanzè amulticolore. e aveva la test a av- volte al R itz. e a Parigi alle d i complesse attivi tà amministro- dallo st c~"'' • rofP.tn dell lslam. grande ctr c:o invernale di Gla~ veva quasi perso la conoscenza . volta iu un turb3nle di lana corse~th•e da dirigere. Tutw ciò l'Aga F:manuete Bonfigllo sgow è stata salvata. Durante la Il dottore la fece mettere in una bianca. Una signora vestita alla • orientale. co! \'Oilo coperto dal 1malattia deUa loro compagna gli tenda ad ossigeno coprendola di altri cinque scimpanzè compo- gh.iaccio per abbassarle la tempe.. velo. lo seguiva scortata da un E' MORTO (L A P lT A N O H E R V È U X m:n ti la piccola troupe hanno 1rafura. AJ veterinario che a veva terzo oersona"io che anch'egli continualo il loro numero di e- seguito CarmE'n dai primi giorr.i raV\rivava con pittoreschi acres~.· ftWTWTen~uro' Quilibrist i. trapezisti e giocolie- della malattia il dott. Arneil !orson i suoi sever i indumenti eu~ _. _. a, ri senza accompagnamento mus1- nì alcune dosi di terramicina.. rçpei. Quel singolare terzetto acale. Tutti i bambini della città L'antibiotico fu iniettato ogni 4 ~anzò, come in ror teo. ver so un a sono stati in apprensione per la ore e. già dalla prima notte. i lussuosa « Rolls Royce » che a tvita di Carmen cui hanno im·ìato medici riscontrarono nell' animatendeva nel reci nto del parchegdoni e biglietti di augu ri. Quan- le tm notevole miglioramento. gio. Quando furono a do\·erosa L a convalescenza di Carmen è distanza dall'automobile, tutti e Jeanne Herveux fu la donna pi di Jeanne, tenendo conto della «Capitano Herveux ». L'improv- do il proprietario signor Amleto tre si prostemarono. la fronte che nel 1900 si avventurò per la poca sicurezza che oC!ri\·a l'avi:!- \'iso cambiamento d i sesso di SC'iplini ha annunciato che la cominciata nei giorni scorsi. Per neiJa polvere e le mani tese, ~ prima da sola nel cielo della zione ancora ai suo. i albot,:i. l'i~- ~ moda ai ~estri gio~ non c'en~ scimmia e ra ormai fuori pericolo. i! momento il medico le ha vietame innanzi a un altare. Uno Francia. La notizia della sua presa veniva considerata tncred•- va Era il suo ardimento che m- il circo ha festeggiato l'avveni- lo ... di rire,·ere visite. ma il -;isportello della macchina si aprì. meTte è passata quasi inosserva- bile. q u asi mostruosa. vece fece dimenticare che era mento riducendo per una sera 1gnor S ciplini ha assicurato i frei prezzi del biglietti. quentalori del d rco che la pieroe ne uscì un aJtro signore, inle- ta. La frenetica ammirazione ('hc La femminilit~ . allora. si a vva- stata anche una fragile don1_1a. Carmen. che vale mìllecinqut. l la artista sarà in grado di riprenramcnte vestito all'europea. non suscitò ai suoi tempi, i titoli a Jorava maggiormen te di una quaD!v~nne per antonomasia l;:~ cento sterline (circa un milione t dere il suo posto in compagnia dissimile d3i tanti autorevoli per- lettere di scatola che i giornali si ·ostentata espressione di debo- avi_o~nce-soldato. e. la. sua pop:>'lOnaggi che sogliano trascorrere più importanti dell'epoca dcdiC'a- lczza. di tim ida indolenza. Lo spi- la~11a c~eb be . a d•st;t•sur~. .!ne- mezzo di lire italiane) è la sola fra un paio di setti~ ane. Per la loro tranquilla esistenza in reno a queUa che si può ronside- rito d'avventura. la resistenza. il ~r1ata. di gl?na. canea ~ cune: fem mina del gruppo ed era gra- • quella data il circo prepara un ri viera. Due inservienti avvicina- rare torse una delle più ardimen- coraggio. erano prero)tative esclu- h e d1 ono;1. ~uesta croma ogg1 vementc ammalata di polmonite. s rande spettacolo in onore di rono rapidamente una poltrona tose donne del secolo. non han- sh·amentc maschili. Poche osa..·a- ~ C<l~uta n.en o.bho dev~ ~v~r cono- Tanto è vero che quando il dotl Carmen. dotata di ruote rbe avevano ea- n e impedito che parecchi anni no lottare contro gli ostacoli che s~·u~o g10r~1 mera~•ghos1: sa!U: lato giu poco prima da un ca- dopo molti si chiedessero per ples- la stessa opinione pubblica fini- r~ d1. en~us1~~mo. di sod~sfaZ10: mioncino. e aiutarono quel signo- si chi potesse essere questa pio- va col cenlupliC'are. n1~ ò• gl_ust_tftca.to orgogho e di . tnonfanh V1llone. re ad assidervisi rome in un nier a brevemente commemorata ~uesta g1ova~c donna. anche P oche righe oggi r l segnalano . trono. I tre intanto aspettavano in un trafiletto sperduto nel maftSI~~mentc. p~r~colosamente at fl n sua scomparsa. immobiJi in quella incomoda pn- re degli infinitì banali fatti di fascmante. sf~do l-utto e t u t i. Noi che am iamo l':~viazione e s1zione di infinito rispetto. Il sin- cronaca. gelare trono a rotelle fu spinb s~onvolgendo 10 ':'n mondo rela- sappiamo quale incremento il varapidamente verso di loro. Solo Questa ragazza francese dove- t•_,·ru:nente tronq~.ull_o _le preveon: !ore umano ha dato a questo dOpo qualche minuto il primo v;. anc-he alla sua bellezza ng- ZIOnt e le rorwmz•on• d1 ~ucll~ P•·odotto della moderna civilfà ci dei tre personaggi osò leva rsi in gressi\'a e alla sua amicizia con <'hc ~re tendevano. veder~ nel suo• inchiniamo commossi davanti a piedi. e aJiora l'Aga Khan. Cf''l une.. dei pionieri dell'avrazion,., ~~orz1 e nel su~ mdomtto corag- quest'esempio di passione. di elui infatti l'oggetto di tutti quei Gerge Blcr iot. una notorietà che ll~o sol~a.nlo un csas~ra~ fo~ma roismo. di forza femminile. !legni di sacra venera7ione. prtl>- ir un rerto momento prese un '.:a- d1 \·amta e un des•deno d• eLa Fran cia. secondo notizie se dall e mani del figlio Saadri ratterc qunsi di follia C'Ol leltiva. mergere a qual~~que costo. pervenute. pnre abbia chiesto il c-he ~li era accanto una coro!'la La cc fanatica del rischio» <·oQuando scoppiò la gu erra de l rimpntrio deUa sal mo. Voglia mo d • garofani rossi e la passò. co- i. era soprannominata, ave\''1 l (J l !i. meno d i sei mesi dOpo J~an- sperare che questa « cnfant de la me se si trattasse delle insegne creato intorno a sè un'atmosfrca n~ ebbe la ~ua compl eta ~lvmci- Patrie ,. possa riposare finalmenrl i un ordine c-avalleresco. intor- rovente. Mentre oggi una qual- ta .. S~nz:1 cs1tare si arruolo nella te tranquilla ne>lla sua amata no &l collo di quel fedele nuova- siasi fanciulla ottiene il suo bre- avJaztonc franc-ese. terra natia dove quand'era bammcnt,. prosternato ai suoi piedi. vetto di pilota con un minimo L'intrepida ragazza si trasfor- bina sognava già certamente di Un'a ltra roro'la. di g'lrofani bian- dt quattotftici ore di volo. ai temz n n___ mò <''>SÌ per merito di guerr a nel volare. R. Ftrratn~tl Una pista sulle montagne della Mlgiurtinia ~~~----~--~~~~sx~~za~------~~~~ -~zaz~~~~---zx~se~-~~~~~~~~~;;~~~~- 1. .l. e-l l 'c!: Uno specialista per bambini scimpao~è al capeftale della Caftllea j r ~el C etelo del ,900 da 8ola la pri1na sore U0 di I earo j l Le avventure di Scek Don -di ENZO CARATTI '' - ,.1.1 .. - ,.........,._ _ ~------------~~~~~--------~----------~L-----------~~~~--L-----~--------~ Sceso di ulla. sen za comolimentt, le ammolla d ue &chlaffon i so ora o donto e una oedata a l fondo de l çalzon l come a'U.S.A. la11iu nell'« Oroaon •· La ~rl ovln retta un an imo Interdetta , ma ool a li Yola 1 1 collo In t utta fretta o lu51 u,ando: uson oome tu mi vuoll• porlaml via con te mro bel cow·boy, Pt rch• 1 tuoi ocetu s t rabici e ainceri mi un fla.ur como 51 fare Carr (Chory) • l tuo i ach lalfl romant ici mi dan l lrem ou di quelli di fhtan. Porch • sal mu t loar Il a cewin&·&um • lo nesso come fa Robtrt Ml tohum e i tuoi ~odi dlltlntl e i tuoi IOIPirl mi fanno rìoordart Wallaoe Boen (liri) Le t ue pedate p iene di PUsion son o.roorlo QUe lle dt Rod Cameron o la tva dol ce. morbida Pllrola, mi scendo al ouor oomo l& Coca-Cola. Prendl m l dunque su lle forti aoalle che &an no di leume • di canile • &aiODPlamo lneleme luna-o .. n racaa che Porta al noatro amore ed al Navada. N o N. 51- p agina 4 11 Cortfcre deUa SomaUa Metoroledl 2 mano 1955 lE DOPO LA fJONJJ'EREIWZA DI DillWGftOR P- && o M L N l ) • !1;~1 J~Ì ;;bi Bolle~ e l' Am~auiatore lranlele lonnet offrono ogni· garanzia aer IBIBitena ~~~ Vietoam. ~ellBIJ e ~ella lam'o~ia .WASHINGTON, 1. Secondo notizie provenienti da In alcuni circoli politici della Salgon il Segretario di Stato acapitale americana si osservà mericano Foster Dulles, ·ha avu. stamaue che la dichiarazione to. oggi. prima di partire per Mafatta dal Segretario di Stato nila. un colloquio con il P resiJohn Foster Dulles nel corso del dente del Vlet Nam, Ngo Dinh suo incontro con il Primo Mini- Dlem, colloquio che ha permesso, stro birmano U Nu, secondo la al Segretario di Stato americano quale. se la Cina rossa lanciasse di avere una visione precisa delcontro le isole di Quemoy e Mat- la situazione in Indocina e di cosù una «massiccia operazione an- noscere la posizione del governo fibia», tale da apparire come fa- vietnamese su diversi problemi. se preparatoria all'invasione del- L'Ambasciatore Henry Bonnet. la stessa Formosa. allora gli Sta- che ha 1·appresentato la Francia ti Uniti sicuramente interverreb- alla conferenza di Bangkok. pri· bero, implica che gli Stati· Uni- ma di partire alla volta dl Pa· ti non combatterebbero per la di- rigi, ha sottolineato a Saìgon la fesa di Quemoy e Matsù se i co- estrema Importanza ·che riveste munisti cinesi non effettuassero per la pace del mondo, la indila massiccia «operazione anfibia». I comunisti, si osserva negli stessi ambienti, sembrano per ora volere effettuare solo operazioni che potrebbero definirsi rastrellamento di polizia, mentre preparano l'attacco a Quemoy con artiglierie pesanti campali di fabbricazione sovietica, che. come viene confermato oggi, stanno muovendo dalla Core-a del nord. ln conclusion~ secondo le DAMASCO, febbraio. che Le nottz'1·e sull'attegg1·amen'to fonti citate. 'l bè da b ritenere, d quan d o 1 o.m ar amento di della Siria durante la co~erenQuemoy comincierà non_ vi sa~à za del Cairo e le responsabilità troppo da. preoccuparSI per ;.a attribuite da varie parti alla delepace mondiale. . . . . gazione siriana circa il fallimen~uanto . ~lle dic~Jaraztom d~ to di quella riunione sono state Pruno Ministro ?umano - S} oggetto di una netta precisazioosserva a Washmgton - esse ne da parte dello st.esso capo ~nfermano .che l.o. scopo. che !a della delegazione di Siria, l'ex Cma C?ffiUDista Sl e pref~a, ·~ primo ministro Fares el-Khouri. dal pr~o momento m <:U: deCI:- il quale in una dichiarazione ald~va l apertura d~lla crtsl, con- la stampa ha rilevato come il suo s~ste.va. nel pe~vemre .a conyers~- governo sia stato il primo a vo~om bilaterali con gh Stati Um- 1tare la seguente risoluzione: «Setti I ·! . . ta f . te Stati Arabi: Siria .. Libano, E~ orma. sem!-pnva . unzl~ gitto, Libia, Giordania, Arabi:l. ~·~ del D1parhm~nto di. Stato Sa udita e Yemen, hanno approo osserv~to di no~ rtte~ere vato la mozione stipulante: >l) ~alto pro~abile,. eh~ gli .statJ U: che a politica estera degli Stflti :~ accettmo l.mvtto cm~se. di arabi si fonda sulla carta della are ~ .Pechino U?a miSSione Lega. sul Patto di Sicurezza col«n~m uffiCiale»_ ~erlcana .. ~d <>:" letti va inter-arabo e sulla Carta ~ mod~. ess1 ~1 sono r~utati dell'ONU; b) che gli stessi Stati dr !~re P1u ~mpl co~entt dato arabi non ammettano alcun'altra che il D1parbmento di Stato non ll s· · · u ff'ICI'ale d e u•·m- a eanza». h"~ avuta no t'1z1a t h di1 tratta d1· un· docuvito e quindi deve ufficialmente men o c e. sapprova m pteno -: ignorarlo 1 de · t d . ha fatto rilevare Fares el-Khoun . · n se. pr~va a. e tn - l'Irak per aver concluso il noVIa pu~amente !patetica, le stes- to accordo con la Turchia. E' perse fonti hanno peraltro espresso t t · · pessimismo rilevando che il Se- ~n. o mes~tto afferm.are ch,e •2 gretario Generale allé Nazion·1 U- Stria abbta _appoggiato .l Irak 't D . nella sua deCisione. La S1ria è m ':· ag Hamm~rskJo.e~d. reca- stata del pari. con gli altri Stati ·~~h:n:l ~~~? pJu uffitteclale. P0s- arabi, la prima ad approvare una 10 ne_reto1~ altra dichiarazione che faceva dillbera,zion e d eg li~ perdio. un Cl aVI a r1 · to d·1 a d enre · non era riusc't a nuila. non s1. chJa Vl~ al patto fra TurI o e lrak vede quindi la utilità di mandare · una missione americana «non ufPROSSIMO ficiale» . Qualcuno d'altra parte il carro armato atomico avanza l'ipotesi che U Nu abbia assicurato Dulles che per essere DETROIT, l. Jl direttore della sezione 1i ricerti di ottenere il rilascio degli aviatori sia sufficiente inviare la cerche e sviluppo dell'arsenale di J;)etrort col. George Pctersen ha missione non ufficiale. pendenza del Viet Nam, della Cambogia e del Laos. «NQn bisogna, egli ha aggiunt~ che questi tre paesi cadano nelle mani dei comunisti. La Francia. che deve rimanere a fianco del suoi nllenti nell'appoggiare ti patto di Manila. ha tutto l'interesse a svolgere il proprio ruolo se vuole mantenere la sua presenza In Asia». Cir{!a il colloquio Dulles-Diem, si apprende che Dulles avrebbe confermato al Primo Ministro vietnamese l'appoggio del governo di Wnsh ington e altrettanto avrebbe fatto a nome del governo di Parigi l'Ambasciatore Henry Bonnet. L'atteggiamento della Siria alla conferenza del Cairo reso noto ai membri della asso· d c11''md ustna · ciazione dct· tec01ci automobilistica che negli arsenali di Detroit si sta lavorando alla messa a punto di un carro armato atomico. ....---- - - - - - - - - - - . lNOIIZIBriO•• • economiCO •l IRRUZIONE BELGA » NEL VICINO ORIENTE << BEIRUT, febbraio. \\ 0 0 l- "' l 1 Nei circoli economici di Bei\ (J'.J " ~ rut viene po~ta la maggiore at- .::,L..')\-:....)11 ;;.)~j • lG.J tenzione al fenomeno verificato~ si in questi ultimi mesi per cui , ~ il dinamismo produttivo del Bel• y_I...-.J P~ LI; l_,l..A;I gio ha conseguito importantissime affennazioni in tutto il Vi\-.oo ..1-\~Y'r or~ cino Oriente. Un quotidiano di Beirut definisce questo fenomeJ'_..J.I no come « irruzione belga », ponendo così l'accento sul carattere ( . _; _,J • . .;, j . - ( ..J 1) eccezionalmente vivace della pe'-" '-' r netrazione economica che il Belgio sta tentando sul vasto mercato orientale. Il nome di socieoy.;.,à,. ~...ù.. ;j\.)\ tà belghe è da qualche tempo sempre sulla lista dei concorren'J _ \ ti all'aggiudicazione di opere di . ·,./\C grande importanza. Malgrado il ~ Belgio sia membro del Benelux. dell'U.E.P.. del GAT'.D. esso non . •Il ill · ha esitato ad effettuare una «di- _,........... .:.t" c5 ~ versione» allo scopo di tentare •. • . la sua fortuna anche altrove. <S.) f..S':-' ..)'. ;l:. c5 t,SJ~I In Libano fin da prima della , .1 _ • guena, il Belgio posse?e':'a ~ar- ~J ~ .:.t" "-" )J t: importanti nella soc1eta d1 e- 1 • lettri~i~Ìl e dei tram di Beirut. 1....::(. 4..t' ~- .)\ ~\In Sma analoghe affermazlom' · · f'!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!e!!!!!!!!!l si erano avute nelle società elet4-..u.J\ ( -~ . ('l) . ~ .:Il ALLA CAMERA DEl COMUNI t riche di D amacsc_o eTdi Aleppo. • - . Y YY v fi"" - ill . 1n Egitto 1a « a1ro ramways » era controllata dil una societ~ "'- . l 1...}'7 j belga. Dopo la guerra venne Jl (': periodo per cui le attività belghe y-> _,J J\S passarono in diretta gestione P.l!!lll'!!!!!!!-!'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,_!!!1!'!!!!!!!!!'! statale. Vi furono delle contro- versie che la corte dell'Aja tentò ARTURO TOSCANINI di risolvere. l malintesi non hanNON no scoraggiato te imprese belghe SPOSERA' LA SUA SEGRETARIA LONDRA, l. sorse della sua i.nsuperata orato- l(! quali ora si riaftacciano con molta energia nel Vicino Oriente. NEW YOR.K. 1 Il Capo del Governo britannico, ria per evocare agli occhi degli Una forte fabbrica di CharleChurchill, ha aperto il dibattito ascoltatori lo spave.ntoso spettro roi di materiale elettrico e teleArturq Toscanini è giunto quedella guerra nucleare. " Non esialla Camera dei Comuni sulla difonico ha aperto recentemente sta notte in aereo a New Yor.k. ste difesa, una sicura difesa confesa , annunciando cbe la Gran una fabbri éa a Beirut. E' stata Egli ha smentito nella maniera pitl Bretagna ha già iniziato la produ- tro la bomba H, egli ha detto, nè è fondala nel Libano una banca liin vista un metodo che possa gabano-belga. Alla gara per gli ap. categorica le voci di un suo proszione di una bomba ad idrogeno. Churchill ha sostenuto che per al- rantire la completa sicurezza di l.,!na patti del Libano partecipano ben simo matrimonio con la ~cgretaria meno tre o quattro anni l'Unione nazione o di un paese C{)ntro la due delle grandi imprese speda- Anita Colombo. giunta a New lizza te del Belgio. In Giordania, Sovietic:t sarà in condizione di in- devastante offesa che essa pub in- la Società Internazionale di Com- York assieme al maeSJro. feriorità di fronte agli Stati Uniti fliggere su vaste . regioni. Chur- pensazione di Bruxelles ha vinto chill ha affermato che nel campo nel campo delle armi termonula grossa gara per In fornitura cleari, c che pertanto non vi sarà delle armi nucleari gli Stati Uniti di otto locomotive c 120 vagoni TRATTORI AGRICOLI hanno una netta superiorità : • Noi oltre a materiale accessorio per ED AUTOMOBILI pericolo prima di allora di una pure abbiamo cominciato a proun valore globale di 150 mila :liaggressione sovietica. n pro_blePER L 'ARGE~TINA ma è quindi - secondo Churchm durre la bomba H , e sebbene le ri- n nrl. L'Egitto è legato ol Belgio ED IL ·PORTOGALLO - di mantenere tale situazione, serve atomiche sovietiche - egli eia uccordi di commercio e pagomento c si rifornisce in larga rnlcon mezzi di difesa termonuclcari ba detto - possano essserc mag- suro in c-otone proprio dall'Er,it- GENOVA, 26. ti!li da scoraggiare l'aggressore giori di quelle britanniche le sco· tr al quale fornisce prodotti tneCentoundici trattori agricoli, deperle inglesi forse ci pongono a: potenziale. Questo non vuole dire, totm r c-('anici. La « Brugeoisc » 'li · · vanti alla Russia nei fon damenti è associata nelle ultime settlmo- ~tJOatr a grandi aziende argentine. d'altra parte, c sempre secondo il c:apo del governo brita nnico . che della scienza. Egli ha poi messo in ne alla IC Misr Motor » per "0- <;<>no stati imbarcati oggi sulla moevidenza l'enorme dis tanza che di- struir~ un? fabb~ica. di ~~goni tona ve • Sestriere • che ha las~ asi debba rinunciare a trovare un vide !:1 b0J11ba atomica da quella ~ · ferrovtarl m terr1tono eg1z1nno. to il ort d' G . · sistema di disarmo equilibrato dci qu c~t'ultima a differenza della prt- Sarù infine una compagnia bel- • p 0 1 enova per glt ~Ca· due blocchi. Churchill ha anche ma. ha rivoluzionato l'intero stato ga u fornire all'Egitto varie cen- 1h del Plata. Sulla stessa nave sono confermato di ritenere a u ~pica bi delle relazioni umane ed evocato ti.onia eli _iìlobus destina.tl a rim- state caricate una cinquantina di le una conferenza a quattro .~on un mondo incommensurabile e Eic- J)lll 7.7.0I'C 1 tram del Cou·o. ln I- 11 t ,1 F' ~ l'Unione Sovietica dopo la rnt•.frc~ no di dcsti'no. A suo parere c'è solt~ t•ak. società belghe hanno prc- .u ove turc mt 6.>0, In nUllV:t utidegli accordi di Pari~i ca. parte .d• un paese che oggi sia in grado d1 sentato le loro offerte, che sem- lttnn:t della cnsn aulomobilistica tutti i paesi europei occt~entah. lanciare in poche ore un grande bròno molto .vantagg!os~, per In torinese, che verranno sbarcate 11 co/l t ruzione d1 abltaz1om popoln- L· b d .. Succe~sivamen te, davanti a~ ~na attacco con la bomba H e questo l'i del valore complessivo di 8.8 18 ona e l'Shnnte al mercato Camera affollata aJI'inverostmll:. mllioni di sterline. portoghese. paese i: l'America. Churchill ha fatto ricorso alle rr- Importanti ~ichiarazioni di Churchill sull'armamento atomico "Y _ t ef\.IUI '.;;r-:. = ~·\....._, . l ~---)11 '-'.b..:;\'\1 t~' r (' 1 '~ ~- J~ : ..J:-J"-"'1 (' , ~... 1 <S~I <S~ : ~-f ..r-"-'1 -'" • j-s : JJ~I ~l c ~IJ'.I c.J! : ~ l_~. .~i : I.Y.· 1 j ? ' ~_;-'t\ -4~\ - ~ ,..._)J l . 1· , '-".J . r "'""!.l · . 1~ 0~ . _1 .-. - r.- "' J \ lA!I ..1.. \'1 - 1- ~~ · r.- ' i.r-> ~ 4.:-.J..J.I~I ()~.) J ~U\ ('. t>~' r r~\_r&-~ .._j,__,..:. -11 J.'L.....ll . ~ r,)l&. ._j~ c.5" 1.1 . ~ <._r->- ~'t.>~ \ y_~ Jy ·\) :- r ., 1 ..!.U,:L-~ v J • OUJ::W. <.r.J1~ ;,;r' .j.) J..l$. JI......S- ~\ _r&- , ._$jy.L>-_ . i.r-> t,S..A.S- J..l$. J • ~.)J\ J . ~ y ._. • ~~ 't4\ll . 1 • • e:-" ..3J ,. 'l :. ''\ ~.)l>cJ ' ~ .J _,....; J,r.ll ~ J>. c5 .j ___..;11 ~ ...- [,~ J ..s..ill · - l.!> ~ ~\ : . . . . .; a l . _jVy. _,....l..-:-1) - .. 11 i.;.;..,Ui ~ t J_f""I><JJ · , !;··11,.. ~ ~ ~~~J - .:,l ,._ '--7"' (.JJ'. ~J c ."-.1.>-I..J\ _, L...Z.Ì ~~J, L-.,;..J.I . c..; ~\c5 4>. 1,. _,i:- ~l J,l..:..:.lJ ,, 1 1 ;;..1$-L-.,.. (( t~r '-' .. '-"' JlAb~, • (( ·1 ~1 • ~ , ,~1 :~~~ v~ _ · • l Lç. /.J IL. ~ ~ Yl l ~ ,C ../ '-" .. ~o\ )\o\ J l.> • .. • 1 ~~ _ c5 ft 4&-U\ JIJ> _. • •l i y_ 4..t' \ ~ _ . ~ .,;--&- ' . c5 t · r" (:-;-. ' J · • "'O ·-.ti 4.,_.w:, t-~»J ( l • .; • . l\ • , • _11 \t- J..~.o 1~) ~y (j"W&-J •4.A..b.:..ll èU; ....,._:. "- (,f.J. eS v - · · _ J - , ,.., . · -1\ 4..__JJI l-' _ \ • : ·'UI c.5" ·- "' -...J L...::-. (\,. .) ~~ . ~~\ \\ · · c5 -t ;t.....-:J\ ;;....___:, ~ , · c_\...,>1 eS - ....:,.~\) · - '. -·· · . • ,y, . .A · ~' .. .A . . ) \ ""V ..; .. - r' _r • i ~ - .»; ...r-" c.s' .)~- ":""':""" J ~· t • · · - IIJ J ,.-:- • ;.,.:..j.UI ji..W.I ...s' . ::. ,~\ · (. ;l't,S.J ~ ~jJ ~~ ;.;.!~\ lyl\ o-À, ~l '"""' -bJ \ • <)'• ...i.i:..ll ~· .»~ 't.>j,y;? ~.JJ ~~~\iL..~ ~.) \O iY- J ~ d'.:.>~- '}'3 Y ~ JÀ'-J"-'~.) t..;J? .wi ( Jl ~\ . j\---.;..J.IJ ~\.:li (~,;.. '!.4-JI<.?J i~11 ..,.....:.. l 4..t' Y~ (""' __..L.;. "'. - 1~~ .J~c}l..A.S- \iL.. : 4.jt.J\ JW, y 1 r J'. · -4>-\ ~ .Ali ...L....>u> ~/.'~ ,-.ot ~,::.. ò~l 4-_.>b'YI u~~·'Yt '}J.) ~ • .j-)1, J ~) ( ò.A._~, ~ GioYedì 3 morso 1955 r Anno y 1 - Nume ro 52 della .. ... SalDa:lia MOGADISCIO T.L.rONI A.P.l.S. ll1 A.F .I .S. TI A.E'.I.S. l t OIREZIONR . . . . . · RKOAZIONR E CRONACA AWMINISTRAZlON"E L-A VITA DIBHIAftA'ZtoNt DI EIS!NHOWER ALU TER-MINATA LA RIUNIONE PO ~ ITICA ITALIANA dei diplomatici statunitensi in Asia Pro~~~u~ al ~enato il ~i~attito ~uii'U.f.l. WASHINGTON, 2. La prevista riunione d el Cap i delle mlsslont <1J,plomat1che d egll Stati Uniti 1n Asla e nella zona d el Pacifico ha avuto luogo oggi a Man!la n elle FUipplne. sotto la presid enza del segretario dl Stato Foster Dulle.s. E' stata m essa a punto nel cor so della r iunione l'azion e diplomatica americana !n quel setto- menrre liprepara la viiifa ~i llel~a eMartino aWa~~i1too La riunione del ConstgUo Superiore della Marma Mercantile ed ti progresso comptcrlo dalla martned a !taltana .. Costttulta sotto la guida del Maresciallo Messe l' "Untone Combatteatl d' Italia" re.. 81AIIPA Gli Stati .Uniti non parfeciperanno mai ad una guerra di aggressione Gli auguri del Preside nte americano per il 79" compleanno de l Pontefice - Confermate le dichiarazioni di Churchill sullo supremazia atomico ame ricano CESSAZIONE la. ricerca di nuovi terreni per eDELLO STATO DI GUERRA W ASHINGTON. 2· sperimenti atomjci. Egli ba confer· Ge N ell'odierna conferenza stampa, ROMA. ~ !lorda nel 1953 si è passati nelt 954, mandò durante l'ultima guerra il tra lo Bulgorìo e lo r.nonio E isenhower, ha confermato le di- mato che lo scopo della spedizione Nel clibatlito per la ratifica del- a 98.045.808 tonnellate. La marina corpo di spedizione italiano IO MOSCA, 2. chiarazioni di Churchill sulla su- è puramente scientifico e si l.imitel'umooe europea OCCidentale._ io merc.1ntilc italiana VI partecipa Russia e nel l ~-B quello i~ T.uniIn un dispaccio dll Sofia la Tass prema zia del mondo libero nei rà ai preparativi tecnici che precor..o .11 Senato. sono intervenuti per il 4.6 per cento. percentuale sia. ha :mnunceato la costJtUZJonc iniorma che il prcsidium dell'As- confronti dell'Unione Sovietica · d' ( somblea popolare bulgara ha apludonò a lla partecipazione degfL ta· pro,·ato una proposta del gover- per quanto riguarda la fissione e la q uesto pomeri""IO = i enatori Ama- non molto t.~ntana dal cinque per dell'• Unione Com battenti Stati Uniti a ll'anno geofisico indeo repubblicano. Minio. comu- cento d~l 1939. Rilevano poi chcjlia • . ùell.1 QU.Jle egli presiede il no suUa cessazione dello stato fusione atomica, aggiungendo penista. Angelina Merlin. socialista. l'aumento incessante del tonnellag- comitato promotore. di gucna ton la Germania e sul- rò che non è possj bile precisare ternazionale indetto per il 1957-58. e C1nevari, socialdemocratico. rr gio è dovuto ir1 gran p:~rte, ma· non L'idea dell'unione. ba spiegato l'is1ituzione di pacilirhe relazioquanto a lungo potrà durare tale d Prima dr passare a trattare l'arscn. Amadeo. osscrvnto che I'UEO esclusivamente. al naviglio c1ster- il scn. M es~.:. l! n..1ta alcuni mesi n i c-on essa. emanando un ecre- supremazia. Egli ba dichiarato> che rappresenta un p:tSso indietro ri- niero. il Gen. l ngianni ~i è soffcr- or sono nell'ambiente combalten· lo al riguardo. in un d ato momento il possedere gomento atomico Eisenhower ro -.petto aiJa CED. ha detto che gli mato 3Ull'andamento dci noli nlc- tistico italiano. 1 cui esponenti una supremazia può non avere im- voluto rendersi interprete deglr accordi dJ Pangi vnnno accettau vando c!le esso pur senza lasciare h.1nno chiesto che egli ne assumesse UN MONUMENTO portaoza nell'organizzazione di- auguri che il P9polo americano income un comproml:sso necessario iUu)ioni di ritorno a punte ecce· la presidenza•. n nuovo organism() Al CAD UTI fensiva di una nazione. Quando viava a l pontefice Pio Xll in ocma senza entusiasmo. U seo. Mi- :zionali i mantiene soddisfacente -egli ha detto - si affaccia alla DELLA RESISTENZA un pae'>c possiede determinate ar· casi<>ne del suo 79 compleanno. ~i~ h~ dicbia~to eh~ ildallr~aUr~ o per. ih~J~ich_i/eccHhi più c~e pc~· i nbalta della vita pubblica italiana. ROMA. 1. mi in numero sufficiente non vi è Egli ba espresso la sua ammirae a erma01a ~reVJsto . ':'- ca:•c l 1qut 1. a eone us~ ,_ cvn idee e 1\nl litù precise, che cUn grande r.lonumento st0 rico ragione, a suo parere. perch~ esso zione per il ponteficé da lui perè altro eh~ il punto. dJ amvo ch•ara_n~o c_he nonostante. le Ilo !t~ sulano da ogni presupposto de- sorgerà sul colle di Granaiola di ne accumuli altre d eU o stesso tipo. sonalmcnte conosciuto e stimato di quel ro_vc:s~•amento . dJ aUeanze mond1ah_ ~t m.no. per ragg1ungere . 1 magogrco. mirando principalmente fronte alle Alpi a ricordo d i tutti Sempre a proposito della energia che ~bbe mwo dal diScorso pr~- cento mlhom _d• tonnellate conh- a raccogliere i cinque milioni di caduti della resistenza italiana. atomica. Eisenhower ha sment ito, per la indefessa Oppe$izione a ouncJ;jto a Fulton da Churchill ?~ 3 ~ esservi posto. per le sane ex combattenti che non sono 11 Presidente della Repubblica definendole prive di fondamento. qualsiasi forma di totalitarismo. poco ?opo la fine deiJ~ guerra. . tniZJ.at•ve fra le qu:tl_, è ~a augu- iscritti ad a ltre assoceazJoni com- e varie personalità del governo le notizie propalatesi nel Sud Ame- Eisenhower ha dichiarato di esse~gl1. ha deuo che ' lavont?n r3rsJ che quelle n~o_nah . appl~- battenti>tiche c non figurano pre- hanno inviato la loro adesione aJ rica sulla spedizione antartica a- re sicuro che tutti gli american i si •LalraOI • non possono consenure no sempre collocarsi 10 pnma · · · à . , sume b'J r mente mquad rat1. ner· ran· comitato promotore. mericana, e cioè che essa fosse al- um·vano a Ju1· nel felJ'cna·rs1· con il . · · U0 Po •~ r· c h e SI trao uca m rea1t 1a m10ac- nea. h'1 d . · li J•~ . . 1 111 1 .eia d.i aggressione all'Unione SoIl ConsigliO 'uperiore della Ma- S .e• va n ~ar P~!t~c••· ~an ... JCe per augurarg mo" an1 100 vieticlu. LasenatriceMerlinbaaf- r ina Mercantile ha esaminato Ju n~lnsl~~du~ dellla tra ~ e ?~~·onidi vita. fermato. a sua volta, che associan- situazione determinatasi nel porto na e. 1 ea. e a _patna e . ~ acRichiesto di confennare le <fi_ dos1 aii'UEO l'ltali.A aghcc in po- di Genova in seguito a1 recenti CarJ?CUlo a J P:tnctpJ ~ t~ohcr do: chiar azioni della senatrice Repubsizione dJ dipendenza degli St:iti gravi:.'>imi danni. (n propoSitO do- vreober? . ISpirare del blicana Margaret Chase Smith Uniti. n sen. rt.Uferma- po .lVer udito l'esposizione del • dJ le alla q uale Chang Kai Sbek 1a 1.. fedeltà dei socialdcmocr.Jtici rappresentante del J\linistero do:i - come h ha defimu ~lesse - IObe manifestato l'intenzione di .tll'idea della federazione europea. Lavori Pubblici D r. Ve..-e. ha fat- dirizzata aJla tutela degli interessi ha dichiarato che es i accettano to voli per la soUecila esecuzione di uno stato democratico saldat" Il\ li sferrare un :t l lacco diretto alla. rit'UEO come mezzo di dife a. co- delle opere predisposte da l go- mente o_rganizzato all'in te.rno e \;;..J conquista del continente cinese e rnc uno strumento di pace, auspi- verno. E' stata poi ripresa lu di- capace d1 mantenere alto d suo la speranza di ricevere nell'i.:n.:ando che quesu sia la prima tap- scus~ione iniziata nella seduta del- prestigio a ll'e~tcro. L 'unione inUn a ereo· ha attraversato la nuvola atomtca presa gli aiuti degli Stati Uniti. il pa d1 un p1ù lungo cammino ver- l'undici dicembre 195~ sulla for- tende togliere da uno sw.to di • asPresidente Ìl:\ r isposto seCC3mente c;o la fedcranone europea. mazione del personale manlt•mo senteismo • politico ba conche gli Stati Uniti non partecipeIn v1sta del suo prossimo viag- e · sul reg.tme tributario del(;, ma- el uso Messe - queste masse di WASHINGTON, 2.ffi viene interpreta to nel senso che ranno ma•· • ad una guerra di ag· l' . Secondo calcoli u CIOSI, esp1o- 1e autontà intendessero r iferirsi al gto a Wasbington il presidente del nna mercantile. l otine 11 Con i- cittadini che costituiscono Je forze Consiglio on. Scclba e l'ambasclll- glio Superrore ha espres~o il ~uo migliori del p:~cse. ed avviarli ad s1ooc atomica avvenuta 1cri a Yuc- volume dell'arma. piuttosto che al- gressJone •. Una presa dì posiziotore C Iaea Boothe Luce hanno a - 'ivo interessamento per le inizia- una pill utile e proficua p:1rtcei11a- c.1 Flat. la terza degli e:.penmenti la sua potenza. ne così nella. viene commentata vuto un lungo colloquio a Palazzo tive riguardanti la pesca occantca zione ai problemi più urgemi del- m corso. ha avuto la poten:za miPer la prima volta è sta to con- negli ambienti politici di Washio\lladama. ed ha c~ammato i riflc~sj e l'ope- la vita nazionale. 1 combattenti nima di ventimila to nnellate di cesso a un gruppo d i giornalisti gton - come la prima accettazioDopo il colloquio. fonti solita- raro dell;, CECA sul trafficl' por- eOCIItrc. d ovrebbero realizzare quel- tritolo. li fatto che prima dello d1 segu i~c con un aereo la nuvo- ne formale da parte americana mente attcodibiJi hanno dichiara- tua le. 1:1. conciliazione tra gli italiani cb e :.copp1o l'ordigno fos:.e stato dei i- h ::Hom•ca nei uoi spostamenti. della situazione di fa tto dell to che s• sta preparando per la v1Il sen. Giovanni Messe, cbe col è stata m10ata dagli avvenimenti nuo una • bab} bomb P dalla ~·aereo. con i giornalisti a bordo.'1 ,'ranità comu 0 ist41 .a so1 ,ua ufficiale dell'on. Scelba a Wa- grado di Maresciallo d'Italia co- del 1943. commissione per l'energia atomjca SI è! levato 10 volo subito dopo la c·10 ~5 . Le 1 ds~ c~~~unente <ihington fissata per la fine di rnaresplosione. dalla base di Jndian "~ paro .e J ~nhower lO. un dettagliato piano quadrieoD O P O L'I NCIDEN T E D I G A Z A Spings. c si è portato a tremila acquiStano una unportanza partinaie. rclatJvo aJ prosr<~mma demetri di quota sotto jj fungo e vi colare perchi! coincidono con la l l- 0 1 "?" 11-! 1 Cane"~>'al'l commJlr~om l aZJon~ t~tte trmce~. A VUCOA FLAT Laterzaesplosl·one·atDmica . de gl l sta t.. n •. t avre~ l. l Presentata dal Co~erno eg·lz·lano ~;:v~~~~tolca~~~~~~ ~~f~~;dn~~v~l~ ;:i:~ ;os:~~:uC::Ies~!7::U~q~: . ~:~~:t~~~":r~~~d~tu~;,~~~-~: una nota al Cons·lgl·lo d.l s·lcure·zza !~~~e::i. ~~~:~~stisi!es:~c~~e ~ ~ata dichi:~o:; :~~b~mlbe'jlc~~li~fo pf:~oca':a~:~i~~~li pro . a • :n?'?Le most re come g Stat! Un~\1 potranno cooper:.ue atom1ca. cl frattempo , i tecnici di qu esto con Cbang Kai Sbek. che erano a bordo. ban no dimo- L 'odierna rispost:l di Eisen w runubdmeote mediante prestiti da part.e delia Export .~mport flank ed .. euu del ~cncre. S1 . apprende chl.l anche se in una radiaLeonc che si sviluppa d a u non uffictalc ma nel corso di una p_icc?la bolllba atomica in con~~ ~nversazione con la rampa. ha zrom a tmosfcnche buone. msomma una grande importanza. ' problem•rteec~nomtct• occu~eranlno una pa •m por ante nc1 co loqui che Scelba c Martino uvranno con gù esponenti amcncanj. • . . Tuu:.v . a 9uaoto n 1evu 1_ageOZla ~~ P~. notlll~ ed . mdl\crenuni "l!P: a~omendul dCoe1 coglll.oque cbScee•l . es1 nte e . ns~ 10 on. . 1.ba avrd con • statuile amcncan t, durante la sua visita a Washington M>no da ritenersi ine'\atte. Negli ambienti ulficiali ~ i rileva, 01 riguardo. che la vi\et& viene . Jn seguuo ad invito del governo ..amencano, e ncll'..mbl!o dell'&mi· ::17-la e~istcnte tra 1 due paesi. Non ,, prevedono accordi spccrali di qual~ia~• natura. ma scambi di vedu tc su quc~u·onJ· de· ca~. '" ttcrc genera l_e. F.: ovvio che rapporti econom•c• I>O\sono anche es\r form<~re oggetto delle conver,aliOnJ. ma oon i: previsto che d.J parte del governo ttaliano possono essere formu late precise richieste da concluder\1 con accordi bilateraJi. lo quanto a l piano di lotta cootro la diwccupazione, se osccrv" elle A<. ~ " ...~ ,o è già stato presentato uii'OECE la qua le ha nominato una com~ mi'>!.ione dj t:!iperti per studiltrlo. Sempre d;\ Roma si <~pprcnde che Jl Con~iglio Superiore del!.. M· r• •• . . a •Jl<~ '~• ercantJ ie Iii c riunito '>O. tto la pr-e'dcn ·~ del Gcn. In~' .... iillnnr •l quale ha lllu~tr(llo il progrc\~0 CQm piuto da lla flotta mercantilc m_ondlale dal punto di vista qUànthatJvo e qualitativo D-.t 'J3.977.50J tonn eUale d i 'sta:aa •a. A Wa_shington si ritiene che l' inc"tdente potrebbe aver e· co~seguenZ8 dt gran funga eSOrbitanti da UR semplice COnflittO di guerra l li lampo clcU'csplosionc t: stato visto fin 1 -«Xl b'l i d' · stanza. l a c ' omclr l dtSeicento militar· h • c e avevano assisti to a l collaudo da vicine triocee. s~no entmti nella zona delle rad1azaone pocbJ minuti dopo re~pio, ione. diplomatica. pcrchl' chiarisce il · · p_u nto .d• ~~S~'l americano circa le rJveodJcazrom territoriali del gen al' . . cn JSSuno cmo-nazionalista. cbe era, 6oo ad Or<t. uno dei punti lasciati ' oluumentc nell',.,...uivoco d3 1 · . . ~ . . ~ ... DliXUtlm,.nta dJ St!tto. NEW YOR.l{. 2. le d ella Lega Araba Abdel Kha.- quanto mat opportuno per sotIl Govrrno egiZiano ha infor- lek H assuna è s tato m esso al tollneare la p ersistente mJnacmaLO Il Conslgllo di Sicurezza corrente dell'Incidente avvenu- ci:t d'Israele agli inter essi dei delle Naz.on1 Unite d egH lncl- to lun edl n otte a G aza, dal mi- Paesi Arabi e la n ecessit à di podenti avvenuti s ulla frontiera nlstro d eell cst erl e!!!Ztano, Mo- 1at1zzar e l loro sforzi ver so quc~ ~ tra. Egitto ed Israele luncdi hamed Fawt1. sto obiettivo prossimo ed essçnscorso. n el corso d el Quale 38 e Secondo gll ambienti d t Wa- zlaJe ad esclusione dJ .nltr! flnl PER IL POUGONO ATOMICO DI BIKINI gizlanJ sono rimasti uccisi. shlngton 11 grave lncldento di più lontani ed assai meno s cot. La not.a t>giztana afferma chi.' frontiera ln Palestin a In cu i 38 tanti p er J'opln1onc pubblica llncldcnw ha avuto luogo soldati egiZiani sono stati uccl · q uando le trupp e israeliane han si In seguito ad una incursione nnz.lonale. I paesi occiden t ali, e no attaccato un accampamento di armati lsracllanl pot.rebbc sp ecialmente 11 Governo d l WamllltarP rglzlano a m en o di tr .. avere con.scguenze dt' gran l un- shlngton faranno, qu indi, ogni chUometrl al di qua d el confine ga esorbltant1 l'ambito locale :.torzo sla attraverso le Naz10u1 egiziano ncUn region e di Gaza. di un con111tto dl fr ontiera Es- Unite che in sed e diplomatica La nota non ' l lt 1.m · per cnhnare le acQue cd (•v\tare medlntn aztonso, ec d 11a una N 1011-1 so potrebbe coinvolger e la poli- nuov,., s v1 luppi bellicosi. ' (• e e az tlca gen cr:'ll(• degli stati d(•J1a WASHINGTON, 2. loro d elegazione sclentl.tl.c.a, ad UnJte. Lego. Araba ed lndlrcttanl cn tt• SI ritiene, sia n. Wush l~ton Un portavoc~ della delegazlo- 11• difese occld(•nta.li n el Medio che nc:•gll a.mbl<• ntl d l'lle Nazlo- 111Cl s l attende a Washington - Illustrare Il grado dJ sVilUppò n e lsrnel lana prei!SO l'ONU ha Oriente. 61 rileva a Wash1ngton l ni Unite che QUCllt.l s forzi ver. base a notlzlc con fidenzlalt d ell'applicazione pacjflca della. a ffermato ler. sera. che Invece che uno d egll a.rgomentl prln.ol- ra.nno ost.acolatl dalla dtploma- qur p ervenute - che l'URSB •n- t>ncrgta atom ica n ell'Un.lone Soun reparto dell'esercito eglz1ano pali deU'oppos lz1onr eglzlann al- zia .sovlet1ca ch e cercher à .LD- g~ca alcun e delle potenze dt>l vletlc:l. n el call\PO sclènt:l1\t'o t'd ha attraversato li confine ed è la firma d el trattato turco-lr ll.- ''CCI.', s peclaJ.mrnte dlnMZI a.1 I oeco n eutro capeggiato dalla i.Ddus t rlale. s tato rica.cclato da. una torte keno e della s u a esten sion e .<Id Consiglio di Sicurezza. dJ tomen - ndla a sollevare In sede dl ONU pattu gUa lsra.ellana. :~.Itri s tati arabi era l'afferma- taro discordi!' tra gli Stati ara- ~na prott's ta contro l'uso del POUn rapporto preliminare dt•l- ?.lonr che gl1 stati Arabi hanno bi ,, le n~lont oce!dentllli assu~ e:~nrlo atom.iico di B1k1nl per iU ISTITUITA L'~SSEMILEA la commissione d elle Nazion i :J lnteress! particolari e comuul mendo una. posizione complrta- ··~o ment amer ican i con In BALCANICA nltc pct· la II UP<•rvls1one d ell''lr- che n on coincidono con quclll mt•ntr solldato con qut'lla d ello bombt\ H. con la m ot.lvnz.lone IL CAIRO. 3 mtstlzlo, t·lven;a ~u Jsracle la dl'l due blocchi. occidentale t·d E;:ltt o. Per tutte qurs tn ragion i che tul o mossa contrav vien e lù responJialollltà d ellln cLdeote. orientai<'. c che si concentrano l'lnddentr non può c h e nuocere prlnrlpll d el mandato Inter naA quanto Informa Radio AnA Gaza una folla d l profughi per JJ m omrnto s ulla Question e alla posizione d'Israele cho g ià zlon nle dcU'ONU ln base a. cul kara si ~ condusn stasera nella arabi ha tsccnato terJ una di- della Palestina. JJ confUtto di prcccdcnl<'ment<' sl e rn venuts gli StatJ Un!tl hanno glurlsdl~ cnt~itale turc~t. Ja conrueJU.a dei mostr az•• lon e d i protesta ed ha Gaza, s uO a rront1era Js raelo-e- 1\ lr ovnrc In una " OS1..1onr di l- zlon e Mtl gnlJ)po d elle tsolt! Ministri d~li Esteri di GrecJn. bersaghat 0 1 '' " Mn.rs h nll n N Pac1!1co. n c ulm i- Jugoslavia c Turch ia. le tre na. o a sa.<;satc quart er ilzlnna m ln ncclll di annullart>. NOI amento essendo rimas ta e- n e d ell'otf . dell' Il gener ale della commls.'!Jone ar- almen o per Il m om en to, 1 !rutU sclusn dal varJ progetti d t .!\1ens1Vll propt~o~nndlstl- ,, rr..om n e::uua balcanica. Esmtstlzlalc d elle Nazton1 Unite. 1 4c1 trattato turco- \rnkeno 0 di t-~teml difensivi drl Med lterra- ca russn. dovrebbe .l_lVVéntr~ alln s! bauno firmnto s tnsera -u.no spemt anfllfl':itantl hanno fr antuma- richiamare 1 paesl :u:nbl alln lo~ neo c d el MecUo Ortente e non confort•nzn p er 11 ~ pool » ato- t'Jal,J tratta to che pt-evede l'lst!' o neF~trc ed incendiato auto- ro politica tradlztonalr 0 n cu •s , d . t t mlco d elln Ptl.ce a Glnevm, 1n n- tull.ioue d ì \m'assemblea parlam ezzi d elle Nazlon1 Unite trallstlcn n o t neppmdlsBa a 1nvttata go~>to, e non manca on1 cht sol - U'lèntare balcanica della qual• SJ appr ende dal Cairo: tratPer ti Governo drl Cairo, ln- fa~~~~ ~e~~IJ~ :~~unf de~- leva l'Ipotesi che J r ussi poSsa- dovt"ebbero far porte una 'lienUtanto, c he 11 Segretario Ge nern- vece. l'In ciden te s arebbe giunto nAzioni n fro-ns tattch e e r en n ~~.~VIaro a. GtnPvra lo ste&sO mt di rapp.rese:-.t nntl pe-r e\aacun . c u.u"""'orvo, quale m embro d t.' Il n poes~ Possibile protesta soyle1:ica ttr' Glovcdl 3 marzo 1955 N. 52 - D Corriere deUa Somalla ----------~------------------------~~ Cronaca di Mogadiscio e dell' Interno l NE.L.. DISTRETTO 01 GAROO Un sottufliciale somalo al coman~o Amministrazione Municipale di Mogadiscio Avviso Il mattino del 26 c. m. In via Principe di Piemonte, è stato rinvenuto un libretto per spesa viveri, Intestato ad una mensa. Esso potrà essere ritirato presso l'Ufficio Economato del Municipio. Un altro ladro è stato tratto IL COMMISARIO In arresto dalla pollzia e preci(Rag. C. Veccor samente il quarantenne Mohamed Osman Hussen, residente a Mogadiscio senza fissa dimora. Il Mohamed Osman è responsabile del furto di due pelli commesso NASCITE : alle ore 3 del 27 febbraio scorso Abdl Omor Ali, Abdullabl Mohamin A"lgoi. in danno di Abdullahl mcd Nur, Ruchla Ibrahim Ali. Hassan Aliò. Anche le pelli sono Scerlf Ahmed Scerlf Abdalla T~ state recuperate e restituite al her, Patm~ Salab Mab!ud. legittimo proprietario. della Stazione ~i Polizia ~i Garoe 11 13 febbraio scorso ha avuto luogo a Garoe, il passaggio delle conse1ne fra un sottu!ficiale del Carabinieri ed un Ispettore somalo nel comando della Stazione di Polizia dl quell'importante centro. Alla cerimonia, improntata dalla più austera atmosfera militare, erano presenti tutt-e le autorità e personalità dl quel Distr.etto. · Con l'assunzione del Comando della Stazione di Polizia di Garoe da parte dell'Ispettore Mohamud Elmi, un nuovo importante' pa'sso avanti è stato 'fatto nella- s"Omalizza'Zione dei Comandi di ~olizla del Territorio. · UN ' AUTOCARRO S1 RIBALTA SULLA · Mogadiscio-Chisimaio . Verso 1~ ore 10 del 2& febbraio scorso, l'autocàrrò «Austin) iat'gato SO 5294, proveniente da Mogadiscio e diretto a Chisimaio, c~rico di carburanti e viveri, pi-lotato da Mohamed Ornar Ali, giunto all'ottantottesimo chilometro, a causa dell'eccessiva velocità, si ribaltava. . Nell'incidente decedeva Mohamed Mohamud Ahmed, ·residente a Mogadisci~ il quale .viaggiava nèlla cabina dell'automezzo. La polizia ha proceduto all'arresto dell'autista. STATO CIVILE (}AMPIO~ATO A.S~ DI PRIMA DIVISIONE Moiadiscio • A.S. Scuraran Venerdl alle ore 16,20 (l.s.) _ «Mogadiscio» e « Scuraran » sono giunte alla loro ultlma fatica di questo campionato e. per lo Scuraran, sarà l'incontro d'addio alla massima divisione per ritornare in quella c;adetta, dove l'anno scorso aveva furoreggiato. Ma al passaggio alla divisione superiore le cessioni di Mohamed Cal;f e di qualche altro elemento che andava per la maggiore hanno ridotto il rendimento d~lla formazione in maglia nera costretta ad inserire elementi inesperti Inoltre la mancanza di una ·guida te~ca capace • ~d esper~a: h~ m~ss~ lo ~c':ll:ar~ m condtztoru dt ~en?!•t~ d t !~onte alle avversane plU orgamzzate. · . La « Moga~iscio ,, ha percorso 11 suo cammmo con alterna fort~na, con _alti e bassi, con un r~ndtmento 1ncostante: un camp1o- z 't IL CRONISTA RICEVE dalle ore 7 alle ore 10 - Telef. 23 'V N GRA ITB L V 'J''I'O Ad uu certo momento ha squillato il tele/ono e mentre c1 avviavamo a rts'POndere abbiamo avuto la .9erena illusione che fosst Tu. come d'abitudine a chiamarci per darct u buon giorno e raccontar ct l'ultima Nel nostro ricordo, amico Negrotta, la terza vagina dt questo giornale, le tlOstre trl8tte alla Garesa e oli tncontrt del nostro sptrfto avranno sempre uno spazio bianco, tristemente tncolmabtle. Perchè tu non ~el Più fra not. Ademaro ~el!rotto si è spento stamane I fuaetalf avtaaaaao luogo domaaaf aJJe ot e 8 Questa mattina alle ore 10,30, Tuttt abbi amo avuto da Lut dopo lunga malattia, sopportata una accogltenza sempre cor-' con molta rassegnazione, e mu- dtale, un constolto, un ammae:nlto del con!orU religiosi, si è stramento e nell'arguzia vtvace spento il Marchese Ademaro Ne- che affiorava splendida nel colgrotto Cambiaso, Patrizio Geno- loquio con il conversatore brilvese, Cavaliere del Sovrano e lante . traspariva sempre una Militare Ordine di Malta. supertore torma dt accettaztoLo scomparso, che da molti an- ~e dell' esistenza quottdlanp.. nl si era trasferito in Somalia. Il passato di Aclemaro Negrotera stato Residente della Goscia . to ài Cambiaso t ricco dt gee aveva ricoperto numerosi in- sta e tit imprese, dt missioni di carichi nel Governo e poi nella sacrifici e dt dovere compi~lo, Amministrazione Fiduciaria della 1in pace eq, in guerra, con la più Somalia. generosa dedizione e con un vaI funerali avranno luogo do- lore che rifugge dagli aggettivi. mani alle ore 8 partendo dalla Sempre soltecito, cultore del 'Cappella dell'Ospedale De Mar- ptù sacro senso dell'amicizia, rttino. gtdo e lineare della ~alvaguaràta di quei valori universali che SI è spento poche ore fa al- costituiscono espressione e pal'Ospedale De Martino il Mar- trimonio di una civiltà, Ademachese Ademaro Negrotto di ro Negrotto di Cambtaso costitutva il tipo indimenticabile del Cambiaso ed il male imperdonablle, che da mest ormat mi- gentiluomo di razza, ammirato nava tl suo fisico at combatten- ed amato anche ~ella ptù esasperata concezione dt una forte e di uomo forte, ha compiu- male democrazia. to sta71Ulne la. sua. Q1Jera. irTeparabile . Non et hai raccontato l'ultiNoi, che avemmo accanto A- ma storiella, amtco Negrotto. demaro Negrotto q_uale Maestro Di quelle, che pur nella tua d! superiore . dottrma nell'eser- lenta agonia, scaturivano dal CtZio quottdu~no ~el~a nostra tuo spirito ser eno di uomo che professione gwr~altStt.ea, lts.tia- sa affrontare la morte ad ocmo a lutto, ?ggr •. l~ nostre .co- chi aperti. lonnet· e ~ mchtt.nwlmo, anBefi. Tt sei. spento senza nemmeno dde~o ' te·1 nvertealn.1 'd· al pa:sag~ f! chiamarci al tuo capezzale, coez reMs motr e nos ro sì, come un uomo che, ossecaro aes ro. Amiamo ricordarlo, amico ge- quiente ad una delle più sublineroso e sigMre nel senso più mi regole dell' amicizia, non puro e schietto del termine, ri- vuol turbare gli amici con la cevere gli ospiti e visitatori al dolorosa visione del suo traMuseo della Garesa. dove in que- passo. Siamo rimasti attoniti poche sti ultimi anni prestava serviore Ja, tutti in redazione. zio quale conservatore. l J,.tO S.PO:R,...I' P&Pla r·IOCCO rosa Llv!o Ru to 11 monJsato annuncia a tut.sorellina M~r~he è nata la sua ce 1eri per la ~· 1Tenuta alla lu- mamma Russa~. cltà dl papà e· R adio Mogadiscio Trasmissione In lingua sonwa. 18·30 - Recitazione del Corano ed 18.45 - interpretazione Giornale Radio w.o5 - Canzone moderna somala. 19 15 19· 55 - Hello (duetto) - Musica riprodotta india· na 20-00 - Fine della trasmissione nato di assestamento in seguito Trasmissione in lingua italiana all'innesto di alcuni elementi del20.00 - Ri tmi ballabili e canzoni la Fortitudo che. con quelli del20.20 - Giornale Radio la Mogadiscio, si sono prodigati 20.30 - Ritmi ballabili e canzoni per dare un assieme alla squad ra. senza peraltro riuscire in Bollettino Meteorologic o pieno. d el gio rno 3 marzo 1855 La partita di domani. qualsiaTemperatura massima si sarà il risultato non sconvol2U Temperatura minlma gerà la classifica i~ nessuno dei 23.8" Vento prevalente ENE k.m/ oT<,. 13,2 suoi settori. Ma lo Scuraran aspira ancora, e per l'utima volLI VELLO DEl FIUMI Uebi Scebeli ta, a togliere l'ormai famoso zeBelet Uen ro dalla casella del punteggio e m. 0.10 Giuba p~rciò metterà ogni impegno per Lugb Ferr. m. 1,28 riuscire nell'intento e chiutl.ere ARRESTATI DUE: LADRI MA REE per il giorno • marzo t 855: in bellezza la sua comparsa tra Da agenti della Polizia della Alta marea: ore 0,20 ed ore 13.40 le quadre maggiori. Stazione Giardini, è stato arre. Bassa marea : ore 7,25 ed ore 11.111 stato il quindicenne Abdullahi Una partita certo combattut~ Ali Absugbe, residente al village. . speriam?lo, corretta. ~erti gio Bur Carole, perchè responsaf~lh, certe. n~temperanze cu1 a~?btamo asstshto la scorsa sethbile del furto di indumenti comCINEMA BENADI R cR06alba ta mèsso il 28 febbraio scorso in man~ non: depo":gono a favore fanciulla di Pompei a. danno di Macca Hassan Ornar, degli atleti che h commettono. CINEMA CENTRALE c Noi canPerciò massima correttezza, giuo.. residente a Bulo Profumo. La renibali» - Documentarlo. fùrtiva è stata recuperata. co lineare devono essere i cano- !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"!!!!!-!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~ CINEMA EL CAB - cMuqllddan • !!!!!!!!!!!!!!!!!!!11!!1._-~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ni per gli atleti, naturalmente film Indiano. per quelli che spesso e volentieri CINEMA HADRAMUT c L'uom~ si dimenticano che il << calcio» è che vorrei». un giuoco e non una battaglia CINE MA TEATRO HAMA R - d due fra dei galli. forzati». parte documentaria e debolissima IL TEMERARIO CINEM A M ISS IONE - cBadab 1nvece la vicenda. C o mmissariato pe r lo Sport SUPE RCINEM A cEJena paga !.l ,Possiamo dire ormai di saper debltoa. Circa i guadagni apprendiamo Sezione Ciclis mo tutto sul "rodeo" la interessante che la partecipazione ad 1111 rodeo ~ pericolosa manifestazione spor- può rendere da un minimo di 210 AN NUN Z I ECONOM ICI COMUNICATO tiva, carattéristica di molti Stati dollari ad un massimo di 2100 E' stato indetto un concorso servizio in ogni località. Non so- Affittasi appartamento completa-americani. I rappresentanti le Società ci- pel· esami per l'ammissione ad no valide le domande eventual- mente arredato - 3 vani ed accesguadagnati appunti da Bill Merun corso di sei allievi ufficiali mente già presentate al suddetto sori - Rivolgersi Porro. Siamo stati eruditi da CJUesto ri/1 nel corso di una stagione far- clistiche ed i corridori che han- presso la Scuola di addestra- Comando in data precedente a no partecipato alle ultime tre gafilm ispirato appunro alla vita dei flmata. re., sono pregati di trovarsi pres- mento del Corpo della Guardia quella di pubblicazione del precow-boys da rodeo. Il suo maestro ed allenatore so la Segreteria del. Commissa- dì Finanza della Somalia. sente bando sul Bollettino UfGli amici, a nome della !amlglla. Alla domanda gJi estraLe prove fondamentali sono quat- però, nel tempo in cui era cam- riato per lo Sport, alle ore 10 Possono partecipare al concor- ficiale. lontana, annunclaJlo con profondo trb: stare almeno per otto secondi pione del mondo, era riuscito a di Domenica 6 marzo c.a., per so gli autoctoni attualmente in nei al Corpo dovranno allegare dolore la morte del in sella ad un cavallo selvaggio, guadagnare addirittura 3500 ·dol- prendere accordi circa l'attività servizio nel Corpo della Guardia un certificato dell' AmministraMARCHESE zione Municipale o del Distretto così come tenersi in equilibrio per lari in 1111a soltr gara. Che fusto! futura. di Finanza e gli estranei al Cor- competente ADEMA RO NECROTTO CAM B~SO dal quale risulti che altrettalllo tempo sulla groppa di Bill Merrill però viene ad avere Con l'occasione, saranno distri- po stesso i quali siano in posses- il candidato, alla data d i pubbli- avvenuta Patr izio Genovesa un pericoloso toro Brama, di quel- al suo all~vo un'impresa eccezio- buiti i premi inerenti alle gare so dei requisiti seguenti: aver cazione del presente bando, non Martino. stamane all"Osped3Je De compiuto gli anni 18 e non supe- ~ia minore degli anni diciotto e li cioè che hanno la brutta abitu- naie: la pr1ma volta che si presen- di cui sopra. IL CAPO SEZIONE rato gli anni 35 alla data della non dine di prendere a cornate il cow- ta ad 1111 rodeo riesce a stare per abbia superato i trentacinpubblicazione d.el bando sul Bol- que anni di età, nonchè il luogo boy caduto a terra. oltre olio secondi sulla groppa di lettino Ufficiale dell'AmministraDarlo Fanetti annuncia con vivo Gorcalca A un terribile toro dal nome "Jo-Jo'' di nascita e le generalità com- dolore la morte, avvenuta stamane A queste due prove si aggiunge che aveva in precedenza disarcio.zione Fiduciaria; aver tenuto plete del candidato medes imo. all'Ospedale De Martino, del car:Isil "fermo" in corsa del toro preso nato e preso a cornate tuili i sempre buona condotta; essere Dal predetto certificalo deve riUCCIDE LA MOGLIE • riconosciuti fisicamente idonei in sultare inoltre che il candidato slmo amico per le corna e rido/lo con il muso cow-boys. PER GELOSIA MARC HESE $eguito ad appositi accertamenha sempre tenuto buona condotper terra, noncM la cattura del viRobert Mitchum è, come al soADEMARO NECROT TO CAMB IASO· ti .o;anitari. I posti messi a contello in fuga fatta con il "luw" lito, attore di grande efficacia, co- Nella sera del 25 febbraio scor- corso sono riservati in numero taLe prove d'esame saranno coPatrizio Genovese so, in località Gorcalca di Coriostando a cavallo. sl come Susan Hayward gli è ac- lei, è stato arrestato dalla poli- d i quattro per i concorrenti at- stituite da esami scrit ti ed orali Il vitello deve essere immobiliz- canto in una interpretazione dqlla zia del luogo il ventisettenne Ab- tualmente in servizio nel Corpo e gli interessati per avere dettadulie Aden Mursal. L'AbduJJe A- della Guardia di Finanza e due glia te informazioni sul loro svol- Nlni • e Paolo Mnrla F'a1ssa D'ImPorztiiO entro 14 secondi ma Bill Mer- grazia sconcertante. rill, l'eroe del film, è riuscito a Arthur Kennedy completa il den ha ucciso, colpendola a1la p er gli estranei al Corpo s tesso. gimento potranno rivolgersi al znno annunciano con dolore la morbauere il primato del Texas cat- "cast" di questo film sorro molti nuca con un bastone, la diciaset- Coloro che desiderano partec1- Comando del Corpo della Guar- te del coro amJco MACROTTO RCHESE CAMB IAS O turando e legando il vite/lino solo a.rpetti interessante, specialmente tenne moglie Fatuma Issa Hus- P are al concorso devono presen- d"1a d"l F"manza d e 11 a s oma J'ta. ADEMARO NE sein Abdulle. Sembra che l'uxotare al Comando Guardia di FiI · · tt neo enti in prtml qua ro co rr Patrizio Genovese in otto secondi. pu gli appassionati di zootecnia ricidio sia ·stato commesso per nanza. entro un mese dalla data graduatoria d'esami appartenen- avvenuta stamanc ~ Mogadiscio. Cose prodigiose ed abilità ec- e di nwnifestazioni sportive, lega- motivi di gelosia. dì pubblicazione del bando sul ti alla categoria dei prestanti ser- • • • • • • • • • • • • • • cezionale· di questi vaccari impe- te agli allevamenti ed all'agricolBollettino Ufficiale, domanda in vizio nel Corpo della Gua rdia d i g. gnati in un film che ha una bella tura. carta bollata da So. 0180, redatta Finanza ed i primi due in gra- Luciano e Albin~ Vccclllo an.nu inte~a!l'ente di proprio pugno, duatoria della categoria cstra- etano con dolore la morto dell'ami-»· MARCHESE s peciflcando in essa: la propria nei al Corpo stesso. saranno diIdentità personale con il proprio chiarati vincitori del concorso e ADEMARO NEGROTTO CAMB IASG Patrizio Ccnovcse n ome, quello del padre. quello nominati allievi ufficiali nel CorSI rende noto che è stato affis- del nonno e con gli altri nomi po della Guardia di Finanza. so all'albo municipale, e rimar- a tti ad individuare in modo ineContro i risultati del concorso rà esposto per la durata di 30 quivocabile la propria persona· e per eventuali irregolarità nello :F"!!!!!!~!!!!!!~~~=""""~"""""""'"""i giorni, un avviso ad opponendum il luogo di residenza abituale co~ svolgimento di esso. può essere riguardante una domanda della l a specifica indicazione del re-- presentato ricorso entro quindici S.p.A. AGIP per la concessione, cPpito al quale l'interessato in- giorni dalla t1ata di pubblirazioIl più ve cchio d e llo Somalio : a scopo ediliziO\ di un appezza- tende ricevere ogni comuncazio- np della graduatoria s ul Bollettimento di terreno demaniale sito ne rela~iva al concorso; l'attuale no Ufficiale dell'Ammìnislraziol m igliori latticin i s e mpre f re schi : . in Mogadiscio, localìtà Ras Sif. occupazione (per i soli estranei ne Fiduciaria. Sui ricorsi decide MOZZARELLE BURRO PANNA PANLa marc a m o ndiala Gli interessati possono prende-- al Corpo); l'espressa volontà di S. E. l'Amministratore in via dere visione della planlmetrla, che prestare servizio nel Corpo della finitiva. NA MONTATA- RICOTTA ò depositata presso "l'Ufficio Tec-- Gua . r d"1a di F"manza in qualità I vindtori dei concorso dovran-1 nico Municipale e presso la Di- dt alllevo u ff"1c1a · 1e; l•espressa ne-- no frequentare un corso allievi rezlone Affari Finanziari. cetta 1· d" f• l!!!!!!!.!i!~~;;.!!!~~!!!!!.!;;;;;;;;.~!!!!I!!'!!B'!~~~z;.,:o~n~e~~~~q~u~a~s!!'a~s~i~se~d~e~dgi ufficiali della durata di due ci-; n eli scolastici. Al ter mine di ogni ciclo scolastico gli allievi dovrun- 1 ,Cinem a T e a tro Hamar -~:.._==:..=.:=:::..=.=:.... no sostenere esperimenti che ne 1 Formaggi : accertino il grado di idoneitù se- j OGGI E DOMANI PROVOLONE FRESCO E STAGIONATO condo i programmi che verranno ! UGIARE STAGIONA La UNIVERSAL INTERNATIONAL prese nta: di volta in volta s tabiliti. Gli al- j FORMAGGIO DA GRATT lievi che al termine di ogni ci- Il gioiello della tecnica Tedesca * ,.u Spettacoli d'oggi BBD~O ~i lDDlOUO J!f i lllini mtiliBii D!l [orno ~!Ila finar~ia ~i finan1a ·SCHERMI E RIBALTE A VVISO ad Opponendum Telefunken **** STRACCHINO doppia crema TO TIPO GRANA · AZAN - campo Sn.,orrIVO ..,... ~ .-JJ ~ , In ven dit~. al negOZIO ~p~Jfl'CIA cio non twranno supc- j! rato scolastico gli esperimenti di cui soprn saranno esrlusi dal corso. · Importatore d iretto: Per otten.ere maggiori dettagli l Con : Richord CONTE - Audrey TOTTER -· John Mc l N sul. bando di con~orso, gli interes- 1 satl potranno rivolgersi al Co- , ~o=-S•T•R•U•D•W ;;;;;;;;IC ..· i& K;;;;;;;;;"""'!"iliiiiii.....J ~an~o del Corpo della Guardia 11-..J'T~IR;,;E;.._-.;.;S.;a..m__.J..A..FiliiFiiiE•--S_,h..e;;;iop.i.per f ,di Fmanza de lla Somalia. -------;;;;;;;;;;;;;;;iiiiliiòliiiiiii;;;;;;;;.,.....- P.,.. Jl]frl.ri.I ____~~----------------------.t: ., l~~~..., ::.-J/ ::~·I:::, UI ::.::; U·:;_ I DUE FORZATI · EMPORIO CARACCIO n N. 52 Corriere della Somalia Natiziario africano LA NIGERIA COME CAMPO DI SVILUPPO Malgr ado grandi sforzi e br.U.. lantl risultati, ampie zone della Nigeria attendono ~cora di essere sviluppate.. Cos1 ha detto C. R Niveo, Prestdente deellla CN~m era delle }\ssemblee d la "" gcria settentnonale. Ha aggiunto che SL è avuto nella Nigeria uuo svilu~po colossale, e. grazie a~ ~n~ rtg.lda ecouom ia ed lntegnta 1U?azta~ia. la N·ger1 1 · a ha 0 ggi un attivo dt stcrline superiore a quello d •t altre• zone simili. ivi compreso IJ Sud Africa. Accennando allo sviluppo del trasporti. Niveo ha detto che vi sono orapraticamente oltre 30.00b 1neststentt .mig!la d! strade. nel 1920. Ma vi sono ancora migliaia di villaggi troppo lontoni dalle strade camionabili. e tlnchè non si sia provveduto a collegar li, lo sviluppo lascier à molto a desiderare. Fra le industrie della Nigeria vi sono delle miniere di stagno che danno lavoro ad oltre 50.000 persone: una nuova cementeria nella Regione Orientale; legname ed un'industria tessik nel nord. Si parla di petrolio nella regione di Owerri; vi sono ampie zone contenenti minera11 di ferro di cui si parla raramente. I depositi di carbone sono sfrut. tati. ma vastissimi depositi non lo sono sufficientemente. n Sig. Niveo ha detto che esiste ancora un vasto campo di sviluppo per l'industria della Niger ia nella lavor azione dei cuoi e delle pelli, ceramica e latterizi, carne e frutta in scatola. (PICCOLA POSTA RADIOFONICA) e cure di MOHAMED RAGIS Q uesta settimana iJ saccbctto della posta non è risultato molto ricco forse a causa degli esami, forse percb~ ali .as~lta~ri n on banno a vuto voglia d &SC;"Ve~, ad ogni modo una lettera et ~ tp~ dal sig. Mobamed Scck GemaJ d& Mogadiscio in cui~ detto: • Jndiscu:ibilmente la trasmisi ne in lin a Somala del gioma~co Radio Mogadiscio incontra molto oradimento cù interesse, io & • • . ·' l bbr questi ult1m1 tempi, ua pu ICO, ·1 cu · vantagoio credo a pprezzalo 1 1 ~ .. sforz· m:at• . da tutti pcrc1,, .,11 ... 1·~,.11· 1 e finan~iari deiJ 'AFJS a ll'uopo sono stimolati nel piano di progresso c di benessere che si sta appor;ando io questo Territorio e per le sue popolazioni, ma si fa una si l mamenuto forarlo di cui fl sig. Scelc Gemal si logna lo si l fatto tenendo conto del fattore che gran porte dei :;omali. vanno 0 scuola a turni differenti per cùi è stato nostro &copo di permettere o rutti di semire per lo meno una parte di trasmissione della Radio. Oro, a decorrere dal JS morw. l'orario della Radio sarà spostato, onc~~ per~h~ - e qu~sto r~guard~ tutli t radu!ascoltator~ d .In ~i tm roo voto che m certe ore e g o ga;ziohe è migliore e quin· 1a propa .. . à d ' di mi<>liori le posstbt.lll • .. 1• asco1to. <> Pur nOti ess~ndo de/llll~tvamefl.te srabilito poss_tamo Wl~iclparc. m_ linea dr massima, .che '. nuovil~':s ri saranno così dtspost~: ore . il solito giornale Radto. La tra- sovrano ai rattivi raccolti di fru- ancora di più Il fornaio Lienau e AMBURGO. febbraio. i suoi <'onfratelli. che stanno faSono ormni otto giorni. rari. si- mento. Certo. .quest<l idea di sf:uttare cendosi una fortuna per merito gnori. che cinquanta panett.i.eri dt Amburgo e d1 Flen sb~ rgo han: le inesauribili risorse marme per delle alghe f?lu tritate. 110 inzinto una delle ptù gran~ far fronte alle necessità alimenri 9 oluzioni scientifiche nella VI· tari non è ,·enuta soltanto al 'CCADUTO A CITTA' Dll CAPO la dell'umanità: i for~tai vi p'l'c- [ornaio Lìenau. Soltanto egli è U parano r·egoln rmentc ti buon. pa. primo che possa vantarsi di aver ne nero ottenuto dal mare. E un offerto con ~uccesso al gran pubp:me che viene vl!nduto allo stes- blico d'Europa il pane di alghe. so prezzo del pane ordinario - Negli Stati Uniti. in Giappone, anche se costa a prcpararlo un nel Sinm. da anni gli scienziati po' meno - c \ bravi amburghe- hworano per ottenere lo stesso -si ~ fl'-'nsburghesi lo f anno ogget- r isultato. E' vero, essi non lavo- CITTA' DEL CAPO, febbraio. to di una strMr<\innria richiestn. rano s ull'alga az.z urra. ma sulla Una ragazza di Città del CaE' un pane saporito, 1"0n un po- microscopica «clorella» che pro- po ha escogìtato un modo si ngotere nutritivo assai più alto del l.ifica così rapidamente da poter lare per fa rsi oUrlre uno costosa miglior pane di frumento. Esso moltiplicare per otto nel corso di pelliccia. contiene più di novanta . s~stan: sole ventiquattro ore. il suo pebella bruna è entrata in .ze nutritive fondame~tnU. '· sal! so complessivo. All'Istituto Car- unUna elegante negozio del centro ed minerali. Je proteine. 1 gr:1ss1. gli negie si stima che. coltivando il ruccheri e tutte le vttamioe schie- 10 per cento della superficie ter- ha chiesto di vedere qualche bel [ate dall'A alla ... E. E' il pane. restre a clorena. sì potranno sod- capo. La s ua attenzione si è fisami. il tibo pi'ù vitaminico del disfa re ottimamente tutte le ne- sata su di una pelliccia da 85 mondo. cessità alimentari degli uomini sterline. cOeve regalarmela il mio r a Tre settimana fa ques'to pane che abiteranno il nostro pianeta gazzo disse la brunetta al ma rino è stato cianciato» per la nell'anno 2050. La clorella è un'al:ga che cre- commesso - ma non vorrei che prima volta da un fornaio di Flensburgo. Reinrich Liennu. a- sce durante tutto l'anno e per- is spaventasse per il prezz~. &: perto ad ogni innovazione nono- mette un raccolto di 100 tono. non le dispiace faremo cost: glL stante i suoi settantadue anni di per ettaro. contro 4 tono. di fru- dLremo che costa solo quaranta età. Lieoa~ si era acconlelato mento e 6 tonn. di soia. E le 100 sterline, ed io pagherò la di!fedi esporre nella sua vet rina que- tonnellate <ii clor.e11a, molto più renza». sto pane A (A sta per cnfghe») ricche di cereali. possiedono un Il commesso non vide alcuna con un cartello che lo qualifica- potere nutritivo pari a quello di d ifficoltà. Mezz'ora dop? la rava: «forza vitale estratta dal ma- 250 bistecche. NEil Siam già s i gazza tornava con un gtovanotto re». Oltre a questo. nessuna for- raccolgono 5000 tonnellate di che pagò puntualmente le quama di pubblicità. In poca più d1 clorella all'anno. Dei vagoni-d l ranta sterline. uNel pomengg1~ ~~...,.r~: un.,ora l'intera provvista di pane sterna vanno a pescare le alghe ' - disse la ragazza con ~ sorrl· SCOPERTA DI NUOVI A era esaurita. negli stagni e, dopo qualche gior- ' so d'intesa - t?rnerò 10 stessa 1 Un tecnioo di Radio Mogadiscio al posto di controllo FILONI CARBONIFERI Prima di tutto, furono proprio no di «trattamento» e di coltiva- a ritirare la pelhccla». . IN RODHESIA Infatti rn:!l pomeriggio la bella piccola o~servazione a riguard o smissione pomeridiana avrà luogo 1e massaie ad apprez.zare questo zione in speciali serbatoi abbonLa scoperta di n u ovi filoni car- dell'orario di trasmissione, che co- invece dalk 16.30 alle 18 e ciò lo .saporito pane nero. sopratutto dantemente muminati e altra- bruna si ripresentò al negozio, per il fatto che restava integro n~rsati d a una 'debole corrent~ ma con un altro giovanotto: .e bonìferi nella zona di K anda- desto Ufficio comprcnsivamcnte si fa anche perchè dalfinterno ci anche per dieci giorni, senza mo- di gas carbonico. il craccoltOlt e questi. molto contento di acqm- bwe ( Valle dello Zambesl) nel- condividerà la sua importanza e viene segnalato che in genere a strare la minima tra ccia di muf- bell'e pronto. stare per appena 45 sterline un la Rhodesia del nord lasciano cioè l'orario attualmente pratica- quell'ora i paesi so11o. più animati:.. fa. Il .successo di Lienau spinse Queste alghe. incorporate con capo cosl bello, firmò st:~'altro sperare che il territorio possa to: • l 8,45 • si coincide c~n la Visro che oggi abbwmo un po molti altri fornai ad imitarlo. ottimi risultati nel pan(\ nelle un assegno. Quaranta p1u qua- diventare auto-sufficiente per i primo fra 'tutti Il direttore della pasti<X'erie. nel gelati co'!lmesti- rantacìnque. ~gualc 85: la ragaz. rifornimenti di combustibile.. I preghiera del tramonto (Mugh-rib) 1più di :;pazio a disP?sizione pos· Coopet~ativa dei fornai di Am- bili e in altre ghlottoner1e, 1or- za entrava tno!'f~lmente ~ pos- nuovi filoni scoperti sono di mi- nella quale ci rcostanza tutti i fe- sianw anche annunciare che R aburgo: Lienau ricevette ordinot· niscoru> un sapore di noci tut- sesso della pefl 1cc1a ed usctva al glior qualità e di maggior spesso- dcli della Religione lslarnica si dio Mogadiscio, sempre nel cor· z:ioni per tonnellate di alghe in t'altro che sgradevole. Intanto, braccio del secondo spasimante. re di quelli già noti. Sono state trovano nelle Moschee perciò sa- rerr:te mese. mel!erà in. on~a- un polvere. una polvere di .colore gli abitanti di Amburgo e Flen- non senza avere strizzato l'oc- messe all'appalto le operazioni rebbe molto utile ed opportuno programma specwle unllmendtano· di perforazione, che si spingeverdolino. Come si fa questo pa- 'burgo sono sodàlsfattissimJ, e chio al commesso esterefatto. ranno inizialmente fino alla pro- che ta le orario di trasmissione dedicato i11 special modo ai bamne A? Si stempera la polvere bini ed agli Sludenri. . fondità di 1.200 metri. e succes- venga dtsposto aiJe ore 19 " · verdolina in acqua o latte. forRinflrnziamo il sig. Scek Gema/ Abbiamo preso qua/eh~ lfiO(TIO sivamente a profondità molto mando una pas ta densa e gra. maggior L per quanto dic,. a proposito della di tempo proprio per permeuere nulosa c-he si mescola poi ad una L'esplorazione si svolge ora su Radio e per fapprev.amemo che ai nostri radioascoltatori di tutto certa quantità dj pasta ordinaria di una zona di otto miglia qua- gentilmente fa dei nostri sforzi. di farina di fr umento. Non è neil Territorio, e di .fuori del_ Terrf· drate, che potrà essere ulteriorcessario usare lievito: le alghe Circo forario in -effetti non pos- torio, di mandara Te loro 1dee m mente estesa se i primi risultati da sole fanno rigonfiare la pasiamo dargli torto. ma se finora proposito. risulteranno soddisfacenti. sta ottimamente. facendogli tratLa prosWna primavera avrà 1· dell'isola -di Orligia, all'imboccaR G ESSO tenere in maniera ottima tutta nel Porto Grande di Sira- tura del Porto Grande, esplora- SPETTA~OLOS~. p O R . U NA NUOVA TERRIBILE ARM:A l'acqua che contiene. Le alghe <>i nlzio d elle andustne secondorae comportano molto meglio del lie- cusa una serie di ricerche ar- zioni nel corso delle quali i somcheologiahe che costituiranno la mozzatori portarono alla super·nel Kenyo vito ordinario e costano molto prima grande impresa ar cheolo- fiele alcune antore e l'asta di ~La nuova edizione di una rivlmeno. giea sottomarina realiz.zata in I- fondamento di un'ancora di fat- sta annuale pubblicata dal MiOggi il fornaio Lienau ha la nistero per l'Industria ed il Comesclusività nell'importazione di talla. Questa campagna di ricer- tura cl:lSSica. Lo .scopo di Mister Baker e mercio, «Notes on Commerce and questa preziosa pol vere di alghe. •he è p:omossa dal Console d i Egli ebbe nel 1952 l'idea di arrl<-- Gran Bretagna a Siracusa, Mr. della Sovr in tendenza alle AnU- Industry», nel definire «spettoc•)- W ASHINGTON 2. l'obiettivo entro i limiti di 32 A proposito del nuovo missile chilometri può essere considerata cbire il pane com une con le al- Arthur Baker. e<i ha l'appoggio chità è quello òl riportare alla loso» lo sviluppo conseguito daltotale della Sovrintendenza a lle luc-e i resti delle numerosissime le industrie secondarie del Keintercontinentale la cui esistenza ghe marine. Nel 1952 il raccolto sufficiente solo se si ammette di navi. centinaia :lddirittura. cbe nya dal 1945, industrie basate su è stata rivelata improvvisamente u.s are come esplosivo una bomba di frumento e ra stato assai catantichità per ~a Sicilia Orientain tutti i periodi storici. furono materie prime locali od importaieri dal Segretario per l'Aviaziotivo in tutto lo Schleswig-Hol«H t. stein. Liena u ordinò un forte le e della Marin a MiUtare che affondate o naulragorono nel te. dice che oggi si sono talme.'l· ne Twining durante una seduta n missile. che verrà chiamato metterà a disposizione i mezzi porto di Siracusa. dalle navi gre- te accr esciute da uppresentare della commissione per le Forze quantitativo di alghe marine in tecniet nec~sari (palombari. che della guerra tra Atene e Si- Qltre il 10 per cento del reddito Armate del Senato. si apprendo- « Atlante », è stato già sperimenN orvegia. le fece essiccare. maracusà. nel 413 a. C .• a quelle ro- nazionale. In origine, l'economia no i seguenti particolari: la git- tato nel campo di tiro segreto che inare finemen te e poi analiz- sommozzatori. pontoni). I lavori saranno diretti dal mane del Console Marcello. da fondamentale del Kenya si basa- ta ta della nuova arma è calco- si protende nell'Atlantico meri3re dal laboratorio di Tron- pro!. Luigi Bernabò Brea. ar- quelle nirateschc d-li arabi !li va quasi interamente sulle indudionale partendo dalla base sehjem, e anche a Stavanger e ch eo logo •'Il us tre e Sovnnlen · d en- galeoni "spa"noli. Ed ~.. labile in « almeno 8000 ch.ilome- greta dei missili americani di in particola- strie agric-ola e mineraria. · Flensburgo. Gli esperti, in segui- te a Uc Anhc · hl•'"' .... e d e Uo s tesso re Mister Baker pone mente a Nel1:1 prefazione della rivista. il tri ». tale cioè da colpire qu al- Cocos. nella Florida, ma non è to a queste analisi, lo incorag- Conso le Bak er che. suUa seta · d Cl· quanto tramandato dalle cstorien Ministro. Sig. A. Hope-Jones. ha siasi obiettivo della Russia eugiarono. Le alghe di Liena u sono tanti dip1omatici _ing!esi che die- d: Tucidido. 11 gr ande storico del- àetto: «Malgrado lo stato dl e- ropca o asiatica. Per quanto ancora entrato in produzione. volgari •alghe blu• che crescono dero all'archeologt:a 1! loro g ran- l'antici hit à. iJ quale descrisse 1 me rgenza creato dal movimento Twlni~ non lo abbia detto. si Sebbene esista la possibilità teorica di intercettare e di distrug-abbondanti ed inesauribili nelle pra terie marine lungo i 20 mila dc contributo in ogni parte del con molta precisione tu tte le 5 Mau Mau. che ha inevita bilmen- desume facilmente che il missile gere i missili prima che si avvichilometri delle fr astagliate co- mondo. ha già compiuto nume-- battaglie navali combattute fr:t te avuto un'influenza nefasta sul sar à arm:1to da una carica a fun- l·inioo pericolosamente all'obietste norvegesi. Tagliate ron forbi- rt>si e pro!icui scavi nell'As ia le flotte di Atene e di Sir acusa. commercio, è molto incora~rgian- zione e cioè da una bomba al- tivo. nessuna difesa pratica esici speciali nelle arque trasp:Jren- :\1inorc. queste nuove riceréhe battar:lie nel corso delle quali te constatare che molte cose ten- l'idrogeno. La deduzione è auto- ste ancora contro di essi. tl dei fiordi. lav'lte con arqua sono la conlinuazion~ di quelle furono affondate. in tofale. 119 dono ad indicare che. per quant;, rl7.7ata dal fa llo che T\vining ha dolce. le alghe hlu. inrorporate P!ime. ~spl!'razioni che, con mez- navi da guerra.~ con es::;e - di- ~iguarda Pi':'d~~triale interessato parlato d~lla. possi.bilità di r olpi- . Leggete e diffondete nella proporzione del 2·10 per zt mthtart. vennero effettuate cc ancora T uctcltde - scampar · m progetti di p1u vasta portata .!d ro un obtctllvo distante ottomi- 1 cento nel pane c nelle pasticce- sotto la gulda di Mister Baker ve nei flutti il più bc ll'ormamen- a lungo t~rmine, la fiducia nel- la chilometri entro un diametro Tie sono considerate un rimedio la scor~a estate. nella zona di ma- te rh r. t~na. na?i?ne ellenica a ves- l'avvenire del Kenya non è sta- di 32 chilometri; ora _ si osr" antistante la estrema punta se ma1 mv1ato 111 g uerro. · ta scossa. l set·vn - una approssimazione al- la bruna, la pelliccia ed i due spasimanti df l l Esplorazinni sottomarine a Siracusa per ritrovare l l 9 oavi ateniesi Il missile intercontinentale ll l Le avventure di Scek Il Corriere della Somalia ·~--.;;;;;;;;:;;;;;;;;;;:;a;~=~• ... / Oaal t rl ouo di un oovero vecch ietto da mesi confi nato dentro Il letto cht non fa altro che 11omere o aoffrlre. oorchi non a li ri..ce di dormire. A nu lla aono va llo le ca rt ine, u le comn rou e ono ur lo boccettine. nemmeno l'Infi nita va rletl di cen t inala di apocla ii U / < / 7 / An ch e la c ura della b..tonata ali In a lt ra oooulon eaperlmon tata no n • rl uaclta a far ven lro· Il tonno a l mlsoro e sta nch issimo b lanonno. Ma Por auanto 1la ardua la auoatlone l cek Don h a Pronta a ll la aohulene prende Il vecch iett o t · oon l'aereoPottalt lo acaraven t a ~~~ alla capitate. / / ( SEz.oocDAN~f . l... or!i uERR A Con due rla he di ,.cco mandu lone p or un a mico ch'ha una oos lzlone. Drt&ando elatemarlo don goNa bt!l riD044re le su o at a nolle oau . Eooo il ttlllonsot 11Tuo raooomanctato •t etato al Mlnlttero elattmato uome Caoo l ezlon, coaa oer cu i Il dormon tutti, dormlrl anche lui! N . 52 - 11 Corriere deiJa SorruUìa GtnVC'dl 3 mann 1955 IL DIBATTITO S ULLA DIFEliA I N INGHIETERRA t>.)~' (VINO) CHurchill ribadisce l'im,possibilità tt AA J:- J. _,:J (~ _y.:..) ~ r pa ina 4 • ~l--1 ~~- 01 ( ;_,,.)..J\ • ..1!'.}:...l l .v. di un incontro con la Russia prima dalla ratifica daii'UEO LONDRA. 2 . Negli ambienti politici tondinesi si afferma stamane che senza dubbio l'intonazione del di-s('()rso tenuto ieri da Churchill ha lasciato intendere chiaramentt> che la Gran Bretagna ha perduto le speranze di una immediata intesa europea con la Russia sovietica: speranze che il governo conservatore. e Churchill. in particolare avevano nutrìto dopo la morte di StaUn e l'inizio di una poi~t;ica pi.ù moderata da parte di Malenkov. ll disegno allora nutrito dal Primo Ministro britannico di una «nuova Locarno» sembra per ora accantonato.· Il discorso ha avuto una immediata eco a Mosca, la cui radio ha risposto con un aspro attacco contro il Premier britannico. Si osserva qui che ciò che rende' tanto accanita la reazione sovietica è sopratutto l'annunci!O !alto da Churchill dei progressi raggi\l)lti dall'Inghilterra nella pl'oduzione delle armi nucleari, compresa quella della bomba H. Tdttavia - si aggiunge - Mc>sca è in errore su di un punto fonda mentale della sua radiotrasmisslone. Churchill ba espresso il suo appoggio per l'uso in guerra delle armi atomiche ed all'idrogeno - ha affermato l'emittente sovietica - e nel dibattito sui problemi della difesa - che è come dire sul riarmo della Gran Bretagna - Churchill ha detto che in caso di guerra sarebbe stupido supporre che quesfo tipo di arma non verrebbe usato. Se pure la decisione del governo britannico di iniziare la fabbrit'azione della bomba all'idrogeno ba creato profonda ansietà nel popolo britannico. viene sottolineato negli ambienti londinesi che Churchill ha aggiunto che le bombe nucleari. in quanto equilibrano la superiori{à del blocco comunista nelle armi conveo:cionali. costituiscono una salvaguardia per la pace ed una efficace dissuasione contro considerate aggressioni. Ma vi è un altro punto che viene rilevato e su cui il silenzio della radio russa viene considerato significativo: l'affermazion-e di Churchill che l'unica alternativa della guerra nucleare è un accordo mondiale efficace ed operante di disarmo atomico. n silenzio di Mc>s~a a questo proposito dipende dal fatto - si afferma a Londra - che Churchill ha anche precisato · che finora l'atteggiamento sovietico, avverso ad assoggettarsi ad un controllo internazionale sui suoi stabilimenti atomici. hn reso impossibile questo accordo. Nel discorso del premler bl'itanniro, eh~ hH riscosso calorose approvazioni anche negli amb1enti dell'opposizione. i commentntori riscontrano un'altro punto importante: questa volta esso non si è riferito alle potenze comuniste ma all'alleata Am4."l'ica. In altre parole Chut·chiU ha espresso la necessità c)le la Gt·an Bretagna continui i suoi sforzi nella produzione delle armi nucleari aUo scopo di ridurre l'attuale distanza che la separa àagli Stati Uniti. Ieri è intanto proseguito il dibattito e le dichiarazioni più' intercssanti le ha fatte ancora una volta Churchill il quale, quando Bevan ha affermato che la con!erenza del capi di stato auspicata da Churchill stesso è fallita per colpa degli Stati Uniti che l'hanno impedita. ha dichiarato che sia un incontro a due, che uno a tre. con l'Unione Sovietica non sono avvenuti soltanto per ragioni estranee agli ,Stati Uniti. Churchill ha rivelato per la prima volta che nel 1953, avendo fatto tutti i preparativi per incontrarsi con Eisenhower allo scopo di aprire la via per un incontro con i russi. cadde improvvisamente malato «e - ha precisato il Primo Ministro - rimasi completamente paralizzato». Successivamente egli prep~ rò la via per una riunione a due con Malenkov a ~toccolma o in altra località. come premessa per una riunione a tre. Ma alla stessa epoca l'URSS cominciò la sua azione diplomatica diretta a sabotare la ratifica della CED e ciò valse a compromettere sia l'incontro a due che i suoi eventuali sviluppi. A questo punto il Primo Ministro ha aichiarato di essere tuttora disposto a ten~re riunioni, dello stasso genere di quelle progett01te nel passato. ~ia al livello dei Ministri degli Esteri che a quello dei Primi Ministri, ma solo dopo la ratifica degli accordi dell'UEO. Intanto un primo esame del testo della nota russa di protesta consegnata ieri all'ambasciatore a Mosca Sir Wllliam Hayter, sembra aver convinto .il Foreign Office be si tratta di un nuovo passo compiuto dal Cremlino verso l'annullamento del patto di aJJeanza sottoscritto nel 1942 da Molotov e da Eden. La ·nota sc>vietica replica formalmente a quella britannica del 26 gennaio scorso la quale a sua volta. era in risposta ad una prima nota del 20 dicembre. in cui la Russia sosteneva la incompatibilità degli ------------ <.:.J _.,_- .. ' ' o VIÀ KiAilTBM,- CAIRO- ADEN Ro ma .. Londra .. . Zurigo .. f rlnC"oforte . .. Arene• sono r.tggiunrc: in breve tempo volan<.lo con la IJ.O.A.C. ,, lu /lrltJn Airways. . Q ua<.l rimmori pn:ssuriz;-.aci Argon aut permecrono viaggi ugt•uoli ,, trallqttillt. Opportune connessioni con i servizi della Ad<·n Airways. Pasti graziosamente oRèrti. c:L<:c:lenti hibHc c sc:rvizio in~ppuntabilç, lupf!" ttt/IQ il percorso, neHa rrad izrone Bri tan nica. ', Ptt •nfullftljliqni t: prtnoiOitonl : • 1.5-f c.,. tivol8t"' o Mue4tlt CDI11 & Co. ( EG1t tfjri~t~ ) Ltd., lliuori<> Em muttu.elt Ili. MD&n.ducUt. o P'tl'fJ qual1io..ti AgtntitJ. di 1'1~,-io rioonoldtcfo ~ ~ VOlATE B·O·A·E ADEN AIRWA,YJ f OKITJSH OV f.:t SHS AlllWA,YS CORP<>RAT tON ANO WijOLLY OWNED SUIIS IDI ARY ADEN AIRWAYS LTD. ' . 371· .Anno VI - Nume ro 53 ~ .... -._ ,_ Il :OoPrie:r• 'l QUOTIDIANO DI MOGADISCIO oiREZIONE •T5LIFONI ... . · A.l".I .8. tt A,.P .1.8. 71 A.l".I.8. l t REDAZIONE S CRONACA A.w :MINlSTRAZIONB * Dl •trlbuzloue : LXBIU:f.ll.A l'l'ALlA • VI& Plemclì u.e ~bbt!C'I!~: Ì.llator la c JallP,ero 1., • ~~ Vlttorto J1C1:ru1.. nuoto n s6 • Tele!OGO 41. 118 .-Jh1'~to a*- cm.~ ' a • llliiWII~ ì1lla ~bhiia: PUbbllcttà SD. 2.60 NearoiOfÌI eo. 2 - CronaCA Bo. S - BcOnoaùcl Oent. 211 a parola, mlnlmo 10 P&r9le. - "- DIIWaGbe ciel c Corriere della Somalia» si rll!erva li diritto d i n on accettare au ordlnt. l manCMICJ'lttt DOID Il n.titlàlecloDo. ~OLITICA VIT: ' • LA. • ÀDiWale ~~~... .. 'l'rl.mest1'ale So. t 7 - AnnUale 114~ t.o pet' ut.Ucl dQb bUcJ ao.'ae l -: PRfl!! cà'l' • lt SUP~~a\,' A~~~ ~AMA l~ UDifNZE la coaltz1one gu~ernalttia Dl~!!!!~~m~~ ~~!~~!~!!" ~~1~~.~~. ~ aHr.onterà la chiarificazione •1 d Il' s lb • uOPO l - n e riri• ~13;;10 Ca.v. Ad eD AD. ex In~ della conferenza stampa di Eisenhower _~~~:.::;....; Il • a ID nmenca to:~~ ~~~~~~r:li~~~ ~ v!~:t ~~~: ~~::~~:~::::~~ :os~~visc:u:.c: l e OD. ce degli Scek Jlqj A ves, Califa SGJ'• t ro ore da lle dichiaraz.iooi di Wio- esperti, E isenhower ha voluto n ston Churchill ai Comuni, il Pre- ferirsi al cosiddetto c minimo di sidcote Eiesnb(lwer ha confermato saturazione •, al p unto, cioè io cui gto, accompagnato cJa. aJ.eociBJ santoDl 4eiJa colifra.tendt:a·~ WASHINGTON, 3. al S•oato t( dibattito p•• la rattft,..,. dd patti dt P.art...t ,. Collo· Pfos•g••• ~ ... ~ "" 6• CJcdO dell'A m basctatote Br_osto cea Il Mfaisbo ciel Tesoro Stat.A!tellu l ROMA. 3. àllea ti liberali per ciò che con- ~ si d ente del Consiglio, ha avuto Nt>l cono dell'odierna sttduta cerne la revisione della tormu- altri co~tattl col suoi diretti col.ciel Senato drdl cata al dibattito la di Governo 'in modo da non laboratori 1n -prepara.zlòne d el per la rat! Uca dell'UEO, sono ' s ubire m a semmai determinare viaggio negli Stati Uniti. mter\'enuU l ~natori Smtìh. de lta rottura della coal\zione, ma A questo proposito sl ha da mocratico di sinistra, Romano /• quest'eventualità. ove natura!- Wa.sl11ncton che J'Ambasclato,<temocristlano. Spalliccl repub- mente la situazione non subisse re d 'Italia Manl1o Brosto ha ablicano. Grleco comunista e ' mutamenti. appare poco proba- vuto oggi un lungo colloQuio Giardina d t>mocr istlano. jblle agli osservatori p{l) com- con U Ministro d el tesoro staLa sedut a che s1 è svolta in , petenti perchè in tal modo 1 d~ - tunitenlie George Humphrey. al una calma atmosfer a, si è api- , ri~entl del PSDI farebbero t ro- quale ha Illustra to 1:l. situazione roata 'solo d ul'ante J'ibterv e'Ilto vare 11 Consiglio Nazionale d el economica Italiana In rapporto d el senator e Smitlb che. r tcor- partito di fronte .ad un fatto at p rogrammi eoonon\Sel 1n atda ti gll orrori del na.ztsmo. ha compiuto ed ln condislonl Quin- to ed allo studio d a parte d el 4eplorato che con J'UEO, trralla di di poter valutare In assoluta Governo Italiano. torni a allearsl con la Germa- libertà d i gtnd.l.zlo la situazione li colloquio vlen t' lJO~to In rema. n senatore Marina, m1ssL- poltllca. !azione con la. prossima vis ita a no. gli ha obiettato an ora c he Si apprende intanto che 11 Washlngton del Presidente d el .anche Stalln SI alleò al tedeschi Con s1gllo d ei Ministri è convo- Consiglio on. Mario Scelba e del ..quando gli fece comodo. l 'estre- eato per sabato a Villa Madama. Ministro degli Esteri on. Gaeta.Tila s inistra ha allora prott>staro Nella giornata dl 1er1 U Pre- no Martino. -rumorosamente contro questa. af!erma.T.one ma n ncidente si è c bi uso senza conseguenze. DOPO L ' l N C l D E N T E D Invece la Camera n elle sed.u- l'accum.ulaZJooe ' 0 nella sua conferenza stampa di ieri. che gli Stati Uniti banno una sostanziale superiorità sull' URSS sia nel campo delle ar011 atomiche sia In quello delle armi termonucleari. per quanto su questo pun· to egli abbia pensato che i calcoli sono inevitabilmente basati su ipotesi e non t! quindi possibile procedere a dctermmazioni esa tte del margine specifico di vantaggio c t:1nto meno prevedere fino a 4uando l>i riuscirà a manlt:oerlo. G li esperti della commissione alo· mica da l canto loro tengono a menerc io rilievo l'affermazione del Presidente ~econdo cui " occorre rendersi conto che è possibile giungere ad un punto in cui lo stess~ concetto d.i •. margine di vaotaggio,. perde sianificato, data l GAZA rectproca il rapporto quantitativo r ispettivo -Ugf-·l!losa..-'!11!111!1!!!!11!!!!!!!!!~~!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tra gU stocks nucleari dei due bloc- = IL PRIMO MINISTRO cb i avversari perde sign~cat~. poichi!, avendo ambedue Jl muumo AUSTRALIANO A ltOMA sufficiente c oecessario a lanciare . contro l'altro un attacco atomico ROMA, 3. 11 Primo Ministro di Ausb'edistruttivo. si stabilisce un sostanziale equilibrio, al di là delle pro· li.a Menzies è giunto a Roma ogporzioni aritmeucbc. . gj _ E' s tato rleevtrto all'aeroporto Gli ambient-i teco ici autorevoli di Ciampino dal Ministro Cippidella capitale americana. cammeoco. CapO del Cerimonia le di Pataodo la dichiarauone d.i Eisenho: lazzo Ch.igi. dal Ministro di Auwer, rjlevano come gli ele~c~tt costitutivi deU'atLuaJe supenontà stralja a Roma da alcuni capi sia quaotitativa che qualitativa de- delle missioni diplomatiche 'dei gli Stat i Uoiti suii'URSS oel cam- paesi del Commonwealth, fra cui po nucleare possano de.fioirsi co· l'Ambascialore di Gran &el.a· · :.i : Primo - settore quantltaUvo : gna. la scorta nucleare americana si Il Primo Ministro Meozies è calcola io ~ifrc che osc~ano t.ra stato ospite ad un pranzo d'.onole quattr~m.Jla . e .le cmquemili> rt> offer to dall'on. Scelba a Villa bombe d1 vano trpo. La scorta ! M d . sovietica i aggirerebbe ad esso tra a ama. le cioquccento e le mil.le. G_h Stati . -----Uniti hanno gJà raggiunto il punROMA E PARIGI ~~~~~~~~::~~ ~amai A~lel nauer ~ir~iara [~e rf itto ~~~:~~~~:;.f.~~f1 ~;~:;~::·:::::~ ~~:t,~r,~~f.ff~~;i 1 .a\'en do ali .or din e d e 1 gorno Ja legge s ul contratti agrari. quell a .;ulla perequazlone tributaria .e quella sul rinvio d elle elè'Zlo'Dl BOB [ODferà_Biì !DI [I!IOiiD ~i ~immlii!W pronrj~lli p?;.~[: ~:~I~l~ :.~ ~ ;.:;~i È~~E:~;~~~~l~ Il vanno dalle atomiche tattiche. spe- hanno d reso nota l'importanza da. la ai due governi allo sviluprimeotate attualmente nel pia noro po delle relazioni culturali fra i del Nevada alla co~ddetta supcr- due P aesi per giungere ad una ammln,lstrat~ve. bomba all'idrogeno. Terzo - Jnfi- 1·eciproca conoscenza sempre più Intanto negli ambJenU politlne l'America ha suli'URSS un no~ strEltta ». I Ministri hanno preso c l romanl si rileva che l timori tevole vantaggio per quel cbe ri- nota del ~ostante progresso e sto ~cop~. Se e~treremo ne!la ba~-, ranno quindi Delle capitali di al· guarda gli aerei a lungo raggio. ~elle soddisfacenti real~zi.oni ch e le conclusion i a cui era glu n IL CAIRO, 3. to domeO.:ca :.corsa il Consiglio n Presidente del Consiglio egi- tagha nconqwsteremo ClÒ c.be tri stati arabi. capaci di trasportare bombe :uo- ~ !l'lesto. campo, progresso che )~azionale IJbera.le dovessero ziano Gamal Abdel Nasser ha di- abbiamo perduto nel passato. Notizie dell'ultima ora infr,r. • . . . s1 e mamfestato tanto nei rap<iare l'avvio a nuove ed aspre chiarato oggi che l'Egitto è per- Combatteremo con t utte le nostr,, mano che la Giordania ed U Li- mtche. ~d c. a~t ~eSt 10 t~ta. a.l set: pOrti diretti che nelle 11.miche-voli polemiche !ra 1 quattro partiti rettamente cosciente del fatto f~rze poichè sappiamo che dob: 1bano si sono affiancate all'lrak torc . dCI ~~ teleg~dalt. Gh relazioni fra le delegazioni dei d ella maggioranza non si sono ~ht: deve contare .sll:i pr~pr.i mez- l.>tamo contare solamentl" su nu1 , nel dichiar<:rs~ pronte ad appo~- stes~'- amb1en1t, tuttavia, mettono due Paesi . oelle organizzazioni t radotti ln rea!~: anzi, U ri- z1 e non sul ConstgiJo dt Stcurez- s tessb. 1111are qnalstast misura di ~'Onse- 111 nltevo che snrebbc un grav~ er- culturali mternazionali. Onde serbo eh t> gh org ani responsa- za o sulle deC'isiom d• . qu e:.t:uiti- ~ In.t<~nlo negli ~mbienti di pio- gue!17a dell'incidente ~i Gaza. rore sottovalutare la capacità c i persev~rnre su questa via_ è stabUi de1 partiti d emocratici si mo. Pa rlando al colleg1o milltarc n:ti l.k t del Carro e st ata apprtc-!'a 1 S1 apprende anche che a Ga- progres~: ovictici nel eno.rc ou- to dectsC' di dare nuovo impulso sono I!"J>OStl: dopo le :preoccu- dcl Cairo. Nasser ha lanciato og- con par ti c-olare interesse la no- za è rtato ristabilito l'ord.ine. m a 1cleart>. alle relazioni. Essi banno anche pazloru espr~Sbe lunedì scorso gi un catt'gorko dmmonirnento tizia che il Governo dcll'Irak J;a C'h c la _zona è ancora sottoposi:~ 1 A qu...-sto propol>lto sj (a osserva- C?J!Stat.ato l'importanza della redal Se~etano del ~.S.O. I. ~n. ao l .sraek• m .:.egun~ ?Ile dicbia- ~ dato il.!rvz1oni al proprio rlelega- :11 o·opr1!uoco. re dte a ppare che I'URSS possieda ctproca coooscenza delle t i~ ., • • Matteo~tJ e le caute dJCh laraZJo- r.az10m del Prll'Tlo M11~1stro l srae- to ai!'ONU perchè appoggi la deUn portavoce del Min.ste1· 0 . " . . ed hanno deciso di intl'nsificare 01 00 dell · Malagod i, lascia in- ltane Mo~he Sharet, 1! qua le ha nuncw egiziana al Con~igli~ di rl<' llu Gu<'rra Egiziano ha dit:hh· otìd~s~~- un alt.n.:J.-:atdura _s•a sctentt- i· contatti fra i giovani dei doe rravedere la possJbi11~à di a r rt- affermato ICrt che l'E.r::itto dove- Sicurt>zza. Sf ntcva in quer::Li arr rat(• l'he elementi sovversiv1 s 1 C.l Sta l_ecmc~-m ustn~ 1e capace Paesi a mezzo di viaggi di studio a quella <11st enstont>perche è G v.- attendN'>I atti come pvare remessa lndl:.pensabile una . · . q uello . di j blent 1 qua le era c·mo a. ten· 1o et ano in~>inuat i c-oi rifu"'ati -.· "~. r:-•• , d1 dare r_Jsultatl notcvoh nel ca m- d 1 '-or" ,..- d 'l stud1·0 e d·1 scambt' di. .discussione chla.rtflcatrice. ,aza. l>e vorra pe.rstslerc d1 \·o- s\3.to di tensione diploma tic;. !ra IJ t PfO\'CJlicr:t i dalla Palestina al- l JlO a tOIWco. studenti e insegnanti. '· i . h: r mantent>rc lo stato d1 ~ucrra Eg1tt0 l'd lrak. a se•!Utlo tiella ICJ scopo di provocare d isordini T al e d •SCUSS one avra luogo - r·on Israele . no""' .. f ron t·1era nc1 ~econdo le p revisioni _ dopo 11 . · • •. conr1us1onc d e1 p alio.. lurco-u·a"" Jo s~o ' n ._ ... o 01 vlagglo che 11 Presidente d el .. Le oc.lteruc cUchtanoziOOJ di keno. c •·ome l'incidente di G'\:r.a pressi di Gaza in cui più d i q:JaCom;lgllo on. Scelba e 11 Mlni- i\.a~scr .ven~ono. _c~nstdera lt' n&- abb1a r nvviciltato. :mche :w 51 ran to <'!(iziani sono rimast i ucci~tro degli Esteri on. Marti no faan:bJentl. p~l~hcl. estr<>mame~ - tratta di una mossa tnt tic-a ,; l- !'l . ranno in Canadà e negli l5tatl t s<>n<.; c s1gmftcatJve. «Le mt- tanto. quei due paesi a rabi. Al Cairo il lll ;nlstr o degli F..U ni~. E' presumibOe intatti che racc" - h~ de~to Nasser non Si a pprende uflidalmeul,• c·he :.tcrl e~lziano ha prC'sentato la Lt n tanto la D.C. quanto il PRI e !l hanno s~;~ ~ ~ .noi. altro t'ffetto che il Ministro per l'orientamcnt., na- risultante del suo governv sui PSDI. prima dJ Jn.lzlare con ver- QU(·l.lo d1 trr1gid1re la no!>tra vo- zional<' egiziano, maggiore Salah COMbattimento a tutti i membri per trattare la liberaaione del ... a~ont collegiali per un rlesame l?n!a· Nel lfi·Hl. non fummo scon- Sal<•m. ed il Ministro degl i Esteri rappresentanti il Con~igh::- eli Si- \VASHINGTO.N.. 3. lJ governo degli Stati t,Tniti ha pligion1ert. potrebbe e.ssere CBd ella situaziOM politica voglia- f:ttt.. No~ f ù l ~raele ~ ~ tpor:ar.e siriano. Kholed Azem, h nMo Cir- <urena clelle Nav.ioni IJnitc. no attendere Je dec'..s1on1 d el rì- l a v1ttor1a. ma ti Cons1gho di S1- malo un ac<-or do per un:> rolh· Domnni il Consigli.., di Sicu- protestato presso il governo so- stttuita da ra.pprest>ntanti della .~>pe tuvi . consigli nazionali. Slc· r urezza c ('O!oro <:'he a~~oglava- bora?ione politica. milll <tr" <d ~- reno si riun ir:ì a Ncw York per v ietico per l'espulsione dall'URSS Croce Rossa. Questa sotuztone, come 1 ultimo a riu nirsi sarà ~~~ ~sraele: L cserc1to cg12wno Iu MnomiC'a tra i due pac.-~ 1 rrrnderp in esamt' la protesw !:'- del cappellano americano padre se<:ondo gli ambienti d elle Naquello social-democratico, la c w v1ttima d1 un tradimento. Or;. • • • • • giziana. secondo la quale Israele B issonnetL La protesta accusa il ziorù Un1w. avrebbe 1 seguenti 1 ,1 convocazione ~ f.isl>ata per u 26 tengo ad informare Israele che iunti ucl Mmtsln so~o . qwndt sarcbbl' l'lmiro re~pon~abile del- govt'rno di Mosca di aver violato vantaggi: l) potrebbe consld e corrente vale a dJre quando da siamo pronti a difendere la no- g ac Amm:m. es<~1 ~>l rE'che-- "' c:contro . l'ae<-ordo ·del 1933 relativo al rl- r!U'Si come una missiQne uU1stnbllimento delle relazioni di- clasa .americana dato Jl carattre ~orni Scelba e Martino do- stra Nazione c ris pondere alle agplomatiche russo americane, in tere semi...pu,bbJlco goduto dalle vrebbero essere 1n viaggio, l 'l- gressioni. Il comandante supreb a:.e al quale venh•n fissato che organ.lzznziont nazionau d ella pot esl a ppare atten~lblle. mo dcll'escrrito ha ri cevuto iun s acerdote americano poteva Croce Rossa ~ data la persona . Qualche giornale att ribuis ce s i ruzion i di rispOndere all'agA! ~lrlgentl del PSDI l'lntenzto- gressione ('On l'aggressione. 1 roessere accreditato a Mosc:t. Si l'i- lltà deU:a.mba.sc!atQrt' Bunker: n e d J sottrarre, .>Ubl.to dopo la mancanti di frontiera hanno l'oruene <-be il pro\'vedimento '!0\.'t~ 2 ) d'altra parte la Croct> Rossa approva:(.one al St·oato del pro. cline di prolC'$lgere i scttor1 loro ROMA ,~un campo elleno a Pendulull'\ Co· Uoo sia stato adottato in ~egu ì to è di per sè una. organiua.zione Ln commJ.SS1one mtSt:J ttalo-ju- ver Isola Ooception. L'interro- al rifiuto dello autorità amt-r ka- lnternazlonllle e sotto QUt>sto r1 tocolll dl Parigi per la costltu- affidati. Tutte le risorse dell'Ezlone deJI'UEO. l'lnlzlatl va agli gitto sarann o mobilitate per que- go<ol:lv:J per il t raffico della zona gan te - conservature John Hall - n~· di p rolungare il soggiorno nc- guQ.rdo la soluZlont> t'vltrtt>bbe di Trieste c della zona B ~~ l: nuo- ha detto che qutJSte violazioni dci g lt Stati Uniti d el Metropolitn it' obiezioni am Prlcnne a colloQU I bllatt>mll. anche utrtrlosl. vamentt.! riunita ad Udine. dimti britannici dr1 pa rto: delle rc- <!l'Ila chiesa rusn Boris. con Il Governo di Pechino: 3> Per quan to non sia110 <;tll h: fatte J'lU bblk-he •md .uncncane vanno una m lss1on t> della Croce Rossa. dichiara1ioni alla ' tampa. i c ap · npclcndo'>i da l 1947 c ha chic~to LA SORTE per il carattl're strettament~ uprc<io che le tratta ti ve cuntinuano !>C non era po~sibilc porre fine ad dei prigionie ri americani manitario t> apolltjco dell'orgacon reciproca C()mprcn~ione da c~,c. Lord Jo hn Hopc ha risposto nizzazione. dovrebbe limitarsi in Cina potrebbe essere ambo le parti. ~·hc il go verno è lwn consapevole r isolta dalla C. R. Amerlcona e.5cltJ.Slvrm H' n tt.> alla. quesUone de l rilascio d t'\ pri~:ionierJ s.en della gravità di ci{\ eh ~: sta avvc- NEW YORK, 2. IL CAiRO. 3 cuazione dcJJe truppe inglesi daian aJcun addentellato dl.ploml\PROTESTA BRITANNICA ncndo. ~la quc~ta nùn i: unu raL'ex ambasciatore degli St.atl Citando un d t.Spacci~ d 'agen.lia I'Jrak. AJ contrario, dopo l'ade· tico e m.111tare t>..be pot.rebbfo 1.n Jl quotidiaoo egiziano • Al Gum- sione dell'Inghilterra al patto tur- per violosione dello s ovronitò gionc pcrchl· la p.llte t\/. 1 non dcb- Uniti a Roma Ellsworth Bun- t erpretars l rome un baratto con p otrebbe assumere una parker. le person{' del prigionier i crune huria • dice che il patto turco-ira- co-irakeno. le forze a rma te brit.·m· ba andare eh p:•ri P·"'ll con la inglese do parte d e l C ile t r d.l primo Jllano n elle tratta- p osta; 4) l'ambnsd atot'{' Bunl.cno formerà l'argomento prin- n•chc noll'l rak .~aranno aumentate, LONDRA, 3. fcrmcaa. ;tvo per U rllasolo d e gli aviato- ker. d'altra parte. come gù\ Pit'Cipale delle conversazioni che il in conformità coi nuovi compiti. ri runer lca.ni cnttul'a.U In Corea cedcnte.menW il seJretnrto geLord John Hopc, sottosegretario ministro britannico deglj C\lcri L 'AMBASCIATORE FORNARI Anche la Franci:l. a quanto si ap· parlamen tare agli affari esteri ba c d et enuti n elle cnrcer t di P t' - nl'rale d elle NnzloQ1 Unit(•, DnJ f.Aen avra pros~ima mentc a Bag- prende, durante conversazioni di· dichiarato ui (omoni, in ri~p~sta r icpvuto dol Mlnlatro Martino ch~,no com(' s pie. Hrunmarskjoeld. potrebbe ap · dad. In partiCOlare. il min1 ~tro plomatichc anglo-francesi ~ una illsworth Bunker è attual- profittare d ella s ua m issione per ROMA, 3. ad una mterrogazionc, che l'inca· bn~nntco di~cu t ercbbe la quc:~tto· situazione nel Medio Oriente. reIl Mlolstro degU Eliteri on. m ente n capo della. Croce Rossa ascoltare e Quindi òferlrt' evenrica1o d 'nffari britannico. a Sanamericana e DeiU :unblcntl del- tuali r ilievi o propost~ che a ne: dell'adew>nc della G ran Breta· centemente a Londra, ha espresso tiago del C ile. ha prot c:~ta t o pres- Gaetano Martino ha ricevuto sta- le ~azioni Unltt' s.1 ritiene c he Governo di Pechlno potre,bbe gn ~ al patto. c l'annullamento del ~ l desiderio d1 adcrie al patto turCO· mane n Palazzo Chlgl l'Amb~ tra tta to anglo-Jrakcno del 1930. il 1rakcno se la Gr;~ n Bretagna c &li so il governo cileno per la viola- sciotorc Fomarl, il quole dOPQ un la. d clegazJone amorlcana, ind1- to11lllulnrc. sia pure tn torma. zione di 'ovranità britan nica co~ti· cQ.tn dal Primo MlnLstro btrln.a. ne non implicherebbe però l'evn- ~lati Uiti fDr~n no a flretlc1nto. periodo dì ron,~tcdo. r lenl rn no U Nu. come poasJ.bUmen t e del t.utt<J non ID\P(arnatlvn, dutu lta d:tl recente ~tr.hi luncntu di Hbreve rante J suol contatti con ltU "Rio cle Jant-lro. n:cl'ttn nl Oovct:no d\ Prr hln~ spon~>ntl comuni u cln c~ l. 't · • t • tu 1 • L ' l le ese rc• o eg•Jaano pron o Cl r~n . ssare qua unque aggress•one ra appoggerò alI'ONU lo tesi egisiono - Anche lo Giordania ed il Libano .t schierano con l ' Egitto _ Domani riunione del Consiglio di Sicuresso, per l 'esame della ve rtensa ebroi~o -egisiana L' l Prot1ta statunitansa fJI fesputsin f'l el i l lavori dalla commissione italn-jutaslava Inghilterra e Francia acleriraooo al patto turco - irakeao ? l ------ cap p ella n o da l l'U r s s Y __ eaerdl ___ •_·tnaftC) ___l._m_._.________.,::______________!D~Co=rrlore deDa N. 53 - SomaUa Cronaca di Mogadiscio e dell'Interno 't QUIES~A. .l SCUOLE ED ESAMI l PB~fna ~ IL CRONISTA RICEVE daUe ore 7 alle ore 10 · !•lef. U - .M'A.TTII.NAh ' H~o HDDI onoranle uneun . .~~·A~O ·~·;G'L;' E~~~r··· ~:=:: :::: ··~ ::::-:,1~::~~E !~rr;t~rz~.~~~5~~:e J·~~n~op~~~~ a~ II(MIRI llfill]]l, [IMIII~I STATI.UNITI o· AMERICA -loldo H a nno avu to luogo stamane le missario a l Municipio di Mogadionoranze funebri del MArchese sca'o comm. Vecco. Ademaro Negrotto Cambiaso, Si nota vano qui ndi n umerose spentosi ieri a ll'Ospedale D c Mar- signore, tra le qualì b ouna Ma ria tino io seguito a grave malattia. Paola Martàno. personalità, uffiAutorità, rappresentanti di tut- ciuli, professionisti, commercianti, te Je categorie del Territorio, era- rappresentanti delle varie comuni· 00 presenti a lla mesta cerimonia tà ed uml vera folla di a mici delsvoltasi con larga partecipazione l'Estinto. della cittadinanza che ha voluto ... Nel pomeriggio d i ieri la camera ·rendere l'ultimo commosso saluto ai resti mortali d i Ademaro Ne- ardente dell'Ospedale D e Ma rtino gotto Cambiaso. è stata meta di un mesto pelle· Alle 8 precise a lla Cappella del· grinaggio. rospedale si è mosso iJ cortoo fuAUe ore 12 circa è giunto S. E. nebre preceduto da un picchetto l'Amministratore accompagnato d 'Qnore costituito do Cavalieri del dal capo della sua Segreteria ParR eparto Blindo-Corazzato. ticolare ed ha sostato in commosso Seguivano il feretro il Dr. Ar- raccoglimento davanti a lla Salma. oaJdo Chiti io rappresentanza d i Nel pomeriggio a ppena diffusa . . il C . s. E . 1•Amnunastratore; omm1s- la notizia della morte di Ademaro sario al Municipio comm. ,Vecco, Negrotto Cambiaso molte persone il Ten. Colonnello Umberto Ripa banno vo luto rendere l'estremo di Meana insieme con la Marche- saJuto a lla salma e si sono recate sa Ripa d i Meana: il sig. Dario nel luogo ove Ademaro Negrotto Falletti; numerosi ufficiali, f un- Cambiaso riposava nel sonno della zionari, ed amici dell'Estinto. morte in attesa d i essere tumuJato n corteo funebre dopo aver per- sotto la terra di questa Somalia corso il Lungomare Duca deglì che lo aveva visto giungere, pronto Abruzzi ha ragg~unto la . Gares~ ad impiegare le sue ~nergie l'lidove ha so.stato 10 un mmut.o da. gliori, circa venti anni or l>vno. _racco&).imento per snodarsa poa verso la Cattedrale. O feretro è stato q uindi po~to rftVI e •a braccia nell'interno del Tempio, con 11 plroscn!o «DIANA» provedove si trovavano in attesa S. E. 'niente dn Mombasa, sono giunti: l' Amministratore con la Coosor- Ra1.no. Dev&hl Kambl. Kun\W'bal te; il Ministro De Holte Castello; Pancba, Vlrbal Ratl:lna oevshl, Mud' S M Britannica· il rJI Rntna Devslll, Syed Alamdar il CoOSO1e 1 • • . . ' Hussen Mohera All, Chanchall KuComandante del Corpo dt Silurez- mari Kashyap Patuma IsmaU Aden, za e le principali autorità del Ter- Mobamed -ano Male, 5ald Scek ritorio. Male. Ahmed Omar Abdalla, Auad Dopo la Messa e l'assoluzione Ahmed omar Abdalla, Mobamed caal tumulo, il feretro, sempre porta· dir Mungano, Ahmed Am1r Said, Nur to a spalla da amici dell'estinto, Mohamed Culane. Scerif Ahmed Scelt è stato collocato sul carro fune- Mohamed, Scerlf Mohamed Omar · • 1 t t lla Mobsln, Awad Ahmed Awad Abud, bre eh e SI e .m?sso e~ amen e a Nur Ali Mobamed. Mohamed Adan volta del Camatero dt Forte. Cee- Abdl. Mohamed Hussen Afrah, Buschi. sen Auale Roble. Mobamed Yusuf AIm ponente e commosso il corteo 11. Mohamed Kulmebya Adawek, oche si è formato dietro la bara mar Fldu ossoble, Hassnn Scek Moconteoente le spoglie d i Ademaro bamud Elmi, Gabatra Bagt Mabmurt Negrotto Cambiaso. Ismall, Ahmed Uarsama Nur. Sam. . f br per bai Ratna Dev&hi. Seguava.no 11 carr~ t une! ~ t . con l'Alltalln, proveniente da Roma, rend ere 1estremo sa u o a a n - son giunti: zio genovese scomparso S. E. lo Vincenzo Co.l.zla.. Gaspare Massana. Amministratore; S. E. il Vicario A- Emidio Liberati, Maria ·Liberati, Izpostolico della Somalia Monsi- zedin Najib Abu, Douglas Jobn Ed· gnor Venanzio Filippini; il M ini~ ward, Ablba Abu Azzedln, Galles Astro De H olte Castello; il Conso- dolfo. Bolognese Domenico, Hersbele Je di S. M. Britannica ed il Com· weaver. A • • Parle-•e LO S.PO:R'.I' Commissariato per lo Sport Sezione Giuoco Calcio LL.PP. Off. C. Sicur. Mogadiscio Scura ran 10 9 4 2 3 16 19 8 9 3 l 5 1115 "l 9 O O 9 10 31 0 9 3 4 2 16 1"1 7 marzo 1965 ore 7,30 - De ttato e Componimento; 8 marzo 1955 ore 7,30 - Provn scritta di Arit· · •-1 mcti ca; o ma•·zo ore 8 - Uh .c; o pro ve ora 11· Esami di Licenza: 1• mar zo 1955 ore 7,30 - prova scritta d'Italiano; 2 marzo 1955 oro 7,30 - Pl'ova scrilta dal L a·· tino: :l marzo 1955 ore 7,30 Provu scritto in Latino; 4 marzo 1955 ore 7,30 - P rova scritta di Matematica; :; marzo 1955 ore. 7.30 - Prova grafica di Disegno; 7 marzo 1955 ore 7,30 - Jnl.zio provo orali. Maturità Classica: 12 marzo 1g55 ore 7,30 _ Italia· no; 14 marzo 1955 ore 7.30 Da l Latino; 15 marzo 1955 ore 7,30 - In Latino; 16 mar zo 1955 ore 7.30 - Dal Greco. Maturità Sclentulca: ore 7,30 - P rova scritta di Arabo; 3 marzo 1055 ore 7,30 - Pro.. va scritta di Matematica: 5 m arzo 1"55 ore 7,30 - Prova grafica " di Disegno·, 7 m arzo 1955 ore 7,80 -- inizio prove orali. COLU;GJO PROFESSIONALE AGRARIO DI EL MUGNE Esami eU LiceDza: 7 marzo 1955 ore 7,30 - Prova va scritta di Matematica; 10 mar· ore 7,30 - Prova scritta di Arabo; 9 marzo 1955 ore 7,30 - Pro.. va scritta d i matematica: 10 ma«:· zo 1955 ore 7,30 - Prova grafica dl Disegno Professionale; 11 mnr· zo 1955 ore 7,30 - Prova scritta di Economia r urale; 12 marzQ ore 7,30 - inizio prove orali e praticbe. SCUOLA DI DISCIPLINE ISLAMICHE Esami eU promozione dalla l alla D e dalla D alla m classe: 12 marzo 1955 ore 7,30 - Italia· Inì.zio delle prove 14 marzo ore no; 14 marzo 1955 ore 7,30 - 7 80 Dal Latino; 15 marzo 1955 ore • · '/J30 - l n Latino; 16 marzo 195;> ore 7.30- Lingua Straniera; 17 ma rzo 1955 ore 7.30 - Maternacl cl t.ica; 18 marzo 1955 ore 7.30 G 111ft Disegno. · Si rende noto che è stato affisL'inizio dello prove orali della so all'albo municipale, e rimarMaturità Classica e Scientifica r à esposto per la durata di 30 sarà comunicato successivamente giorni, un avviso ad opponendum con avviso all' albo (Iella Scuola. riguardante una domanda della SCUOLA ME R S.p.A. AGIP per la concessione. DIA INFERIO E a scopo edilizi~ d i un appezza· DELLA SOMALIA mento d i ter reno demaniale sito Esami di Ammissione: in Mogadiscio, località Ras Sif. 9 marzo 1955 ore 7,30 - Prova Gli interessati possono prendescritta d'Italiano: 10 mar=o 1955 re visione della planimetria, che ore 7,30 - Provo scritta di Ara- è depositata presso l'Ufficio Teobo: 11 m~rzo 1955. ore .7.30 - nico Municipale, e presso la DiProva scntta d 1Antmetlca; 12 rezione Affari Finanziari. · r:r ') !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'!!!l"'!!'!l!'!!!'!!!!!!'!!!!!'!!!'!!!'!!l!!!!!!!!!!!!!!ll!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!l!!!!!!!!!!!'!ll! di un ordigno residuato di guerra Verso le ore 13.30 di martedì scorso, · nella boscaglia sita a nord di Campo Bottego, Mohamud Mohamed Abdò di 16 anni, pastore, mentre rimuoveva un ordigno esplosivo residuato di guerra. rinvenuto casualmente nei pressi della propria. abitazione, ne ha provocato l'esplosione. Il giovane pastore ha riportato estese ustioni al volto, al torace. all'addoma, all'arto superiore de~ stro e ferite lacero con tu se al bt·accio e gamba sinistra. Anche il quindicenne Mohiddin Mohamud Ahiò Fidò, che si trovava insieme col Mohamud Mohamed è rimasto ferito con una contusio.. ne escoriata all'avambraccio sinistro. Il Mohamud Mohamed è stato ricoverat6 nell'Ospedale De 1\'I.artino con prognosi riservata =nentre il Mohiddin Mohamud è stato giudicato guaribile in quattro giorni. Radio Mogadiscio * Volate per Lo~dra e quindi, in connessione col "Monarcb,_ Stratocruiser di Prima Classe o eon i Constellation deUa i Classe Turistica, raggiungete ' Nuova Y ork io una notte. ·Pasti deliziosi, bennde ecceJlenti e quella cortesia e qualità di servizi per i quali la B.O.A.C. è famosa. i Opponen Due feriti dall'esplosione te di Polizia .ritenendo forse che il guadagno illecito sia una cosa.... lecita. Cosl Uarsama Gaal Mohamud ha aggravato la sua posizione rendendosi anche responsabile del reato di resistenza in danno di pubblico ufficiale. l hl iAfonnoziorù ~ prenowziorù~ ' : molguri o Mit.cMll Cotts & Co. , ·( E4ù Africo) Ltd.• Corso V~ EIAirJIUUW~ 1/1, Mogadiu:io, o presso quahiasi Ag~nzi4 di V ioglfio rieo<aosciuta. VOlATE ;~B·O·A-f e B R. ITI S H O VER.SEAS AIR WAYS COR. P OR.ATl ON ' . 303 . STATO CIVILE NASCITE: Marlam Hassan Mire, Abdelazlz Scerlf Iassln, rassln Maalllm Mahmud, Hu...<sen Gassem Amln. . Haua. MORTI All ol <(TE~TRO .E.N.~.L.):. rdle ot•c ~1.:10 d e l 9 eorr. l Hussen. Spettacoli d'oggi CINEMA .... in Prima Classe o con i Servizi Turistici a tariHa ridotta AVVISO BENADIR - gl:lla.ccl». «.Duello sul «Un marito per Anna Zaccheo» - Cinegiornale. CINEMA El CAB «Asera Blad'» Venerdì 4 marzo, ore 16,20 Film arabo. l) OMOLOGAZIONI: Visti gli A.S. Mogadiscio-A.C. Scu.raran CINEMA TEATRO HAMAR - d due 'atti ufficiali SI OMOLOGANO Domenica 6 marzo. ore 16,20 torzath•. Je seguenti partite: A.S. Autoparco-LL.PP. Otticina CINEMA HADRAMUT cMuqad25 febbraio Tr3SJnissione in Ungua soma la dar » - Film indiano. Autoparco-C. Sicurezza 6 a 2 18.30 - Recitazione <lei Corano ed CINEMA MISSIONE - c El Ttgro » CAMPIONATO DI D DIVISIONE 27 febbraio interpretazione Fllm italiano. Corpo Polizia.-Seuraran 4 a l 5) OMOLOGAZl ONI: Visti gli 18.35 • Giornale Rad!o SUPERCINEMA «Elenn paga Il 19.05 • Hello debito». 2) PUNIZIONI: FARAH MO· atti uificiali SI OMOLOGA 19.15 Gabai }!EDDIN (Autoparco): ammo.. la seguente partita: 19.25 - Canzone moderna somala ANNUNZI ECONOMICI nito per giuoco pericoloso. 26 febbraio 19.35 • Notiziario vario SCIACOVELLI (Polizia): squaCroce del Sud-Scingani '3 a O HJ.45 STABILE FARINOTTI Dlsponlbl• Gurou lificato per una giornata ef- 6) PUNIZIONI: OMAR AVO' 19.55 - A ritmo di bello le subito locale ad uso commerclnle. Rivolgersi ALBINI. fettlva per tentativo di vie di (Scingani): squalificata per 3 20.00 • Fine della trasmissione fatto e per aver reagito ad una giornate effettive per continuo CONSOLATO Brltnnnlco cerca. locascorrettezza di un avversarìo giuoco violento e per aver col· Trasùùssione in lingua italiana li ufficio In posizione centmlo. con un calcio (rapporto delpito con un calcio un · avversa- 20.00 - Arrangiamenti rli YI:~J. mlnlmo nove vnnl, se1·vlzt o garage proprio. l'Arbitro e del Commissario di rio. berg Campo). ABDULCADIR OMAR (Scinga- 20.15 - Giornale Radio MUMIN .ADDE (Polizia): squan i): squalifica per tutta la du- 20.25 • Sinfonia n. l in re maglliica per una giornata effettiva rata del campionato per gravi Il Presidente ed U Consiglio di giore - op. 25 • Classì••a rli per tentativo di calcio ad un offese e minacce all'indirizzo Proko!ieft L'apprenti AmminiStrazione della. Società Comavversario. dell'arbitro. sorcier • di Paul Duk ns merciale Italo-Soma.la. partecipano OSMAR GHEDI (Scuraran): MOHAMED OMAR (Scingani): - Il cappello a tre ;:>uni '! con profondo dolore a l decesso del MARCHESE - Suite • di Manuel De squalifica per tre giornate etammonizione pei: proteste nei Falla - La Valse • :ii ADEMA RO NECROTTO CAMBIA S O tettive di campiona~ e f.?rneo confronti dell'Arbitro. Pa trizio Gen ovese Ravel successivo per conhnu~ g~uoc'? A. C. SCINGANI: ammenda di Sindaco della Società. violento e tentativo d• vte dt So. 10 per intemperanze dei fatto (rapporto dell'Arbitro c propri sostenitori all'indirizzo GIOCATORI D'AZZARDO del Commissario di Campo). dell'Arbitro. AL VILLAGGIO ARABO A.BDULLAHl NUR (Scuraran): 7) CLASSIFICA all'l marzo: La Società Agricola Italo Somaln si squalifica per tre giornate e!G.V.N.P. F.S. P. Ma rtedl scorso verso le ore 14 assocln nl dolore del ,fnmlgltnrl lontettive di campiona~o c t<?rneo Croce del Sud 2 2 O O 5 O 4 agenti di Polizia della Stazion~ tani per la scomparsa del loro ca. successivo per contmuo giuoco 2 O 2 Centrale, hanno sorpreso alcuni ro nmato congiunto violento e per aver colpl~o con llamaruini l l OO MARCHESE un calcio un avversarlO (rapVlll Arabo 2 l O 1 3 3 2 giovanotti mentre giocavano d'az· ADEMARO NEGROTTO CAMBIASO zardo al Villaggio Arabo. I gioporto dell'Arbitro e del ComScinga.ni 2 l O1 2 4 2 Patrizio Gen ovose missario di Campo). El Ga b l O O l O 2 O catori, che rispondono a i nomi di nvvenuto. In Mognèllsclo 11 3 corr. Uarsama Oaal Mohamud di anni A.C. SCURARAN edA.Sd.. LSL.Pio Bondere 2 OO2 l 4 O 17, Mohamcd Ibrahim Ah med di OFFICINA ammen a . l ~·. . sistematica cd ing•usta!tca- 8 > CALENDARIO. anni 20, Oiumale AJi Ahmed d i a n· Cnrmelo Lnlomla pa.rteclpn nl doassenza alle riunioni del Sabato 5 marzo ore 16.30 ni 18 e Ahmed Mahou Tncou eli anni i7. sono stati tratti in arrc~to lore per la scomparsa del Comitato di I Istanza. El Gab-Villaggio Arabo MARCHESE dai tutori dell'ordine. 3) CLASSIFICA al 2 marzo P. . Giovedi 10 marzo ore 16,30 ADEMARO NEGROTTO CAMBIASO Non è mancato però chi ba voG.V.N.P. F . S. Croce del Sud-lfa,m.arui.Di Patrizio Qenovese JL CAPO SEZIONE luto opporre resistenza ad un agcnAutoparco 9 7 l l 26 12 15 C. Polizia 9 6 2 l 24 9 14 CAMPIONATO DI l DIVISIONE 4) CALENDARIO: ---~-...---- - CINEMA CENTRALE - CONCERTO DI MUSICHE PER PIANOFORTE ~2;·~i mattlna alla . LIbrerl~ IìDpero. m •egulao da · • LVC IA1.\ 1A B BNABDELL~ PREZZI : So. S• SO. 3 Plntea. Onllerln Ristorante Da1 Dirreria 1 DUE TORRI DA SCAGLIETTI 'I 'ROVE H.ETE A TIXI':l 'E L È ORE RINfUI.ti'J.'.;I CVCI&TA BO'L.OGN ESE SERI' I Z if* ALL A C MIT A S JILA IUSBICV.~.t T.tl P E R BANC H BT'J.'I IIICOBDJI TB RISTORANT E D V E T ORRI f>x CBJ., T'f'ft.I LB • l ' la Prlne lpe di Pl.-uaonte 12-27 AprUe 1955 Jiera di Milano la maddlore rassedna commerciale d'luropa Camera di Commercio • lel 122 - llo~dlscto Jl.$3 - paaùa3 • • Un me~ico italiano nel ~iù ~r~n~e istituto ~i ricerc~e a~ricole del mon~o OWIIJiaue vada cl vuoll la oolllla LA c LO.LLO » A PARIGI PARIGI, 3. Gina Lollobriaida ~ arrivata stamane a Parigi accolta alla gare de Lyoo da una folla di !otosrafi e di ammiratori. Scortata da un plontone di aaenti l'attrice ba lasciato la stazione attraverso l'uscita riservata abitualmente ai ministri. Ha quindi preso posto in una lussuosa macchina, c:he sotto la scorta di quattro poliziotti motociclisti, rba condotta all'albergo. Alle 10,30 Gina LoUobrigida ha assistito io uno dei cinema piil lussm>si ùeUa capitale francese, a lla p resentazione alla stampa del bUO ultimo film • Pane, Amore c 1111· [OIDIRIIID ·Ji PiolO CITTA' DEL VATICANO, 2. Alle 12 35 11 Papa i ~pparao ad una tiJiestra dell'ultimo plano del Palazzo A»ostoUco per salutare e benedire una enorme folla c:U fedeli che da qualche ora prima si era andata ammassando tntorno all'obeliaco. Questa mattina ricorre U .settantanovesìmo genetliaco e contempòraneamente il sedicesùno annivers ario della elezione di Pio ctodlcesimo e qu.lndi, la foUa raccoltasl sull& Piazza San Pietro, era molto più fitta dello sei volte Gelosia~. procedenti. Molt.lsslmi gli str anieri e 1 religiosi, molti pure i W.. LUCIA IOSE ' plomatlcl ed l membri del patriSI E' SPOSATA zlato che. dopo essersi recati a CON DOMINGUIN tirmare l'apposito registro colloNEW YORK. 2. cato nell'anticamera dell'apparL'attrice 1tallana Lucia Bosi! e tal"'lcnto pontificio. erano rimasti n torero spagnolo Dominguin si sulla piazza In attesa della benesono sposati ieri. con rito cattoli· dizlone papale. co. a Las Vegas. Alle 12.35 la finestra dello studio privato del Papa è stata spa- lancata, mentre un cenUoalo di colombi si levavano iD volo dde sovrastanti tetùlie; .wbito dopo è &jiipanl la bianca n,ura del Poa. te!ice: canti religfbsl, acclamazloni e continui suoni delle sir&ne e delle trombe delle centinala di autòmobiU e di torpedonl che erano in sosta. hanno accolto 11 suo apparire.. n Papa ba ammirato per qualche istante 11 gnm· dioso spettacolo e poi ba aaltato ripetutameDte le bracci~ in se-gno di saluto. A stento si è poi fatto il silenzio "ed allora la voce del Papa nitida e forte, attraver· so gli altoparlanti, si è diffusa per tutta la piazza. Pio dodiceslmo ba pronundato la formula latina della benedizione che tutti hanno ricevuto In ginocchio ed infine, dopo essere restato ancora per qualche istante a salutare, fi Papa si è definltlvàmeDte ritirato mentre continuavano le acclamazioni. TERRE HAUTE, febbraio. 1qunll: ulteriori ricerche per la s~ stalle. mattatol, pascoll per una Il Dott. Edoardo Sacct\\ scien- luzione del problema della ma- estensione di settecento neri dl :aato milanese trentaquattrenne stite, per determinare la causa terreno. Moltl degli es'PerimenU membro dci famoso Istituto di c le cur e della chetosi (una al- ratti hanno glà rivoluzionato vaRicez·cbe Agricole Plizer , ha so- lezione della mucca probabilmen- ri metodi di nutrizione animale stenuto d1 recente un ruolo da te causata dal rapido arrivo de! per la quale vengono ora lmpieeroe in una zona del selvaggio latte dopo il parto) nonchè ri- gati anche la terrrunic\nn c gU :l!'ar-Wt!st degli Stati Uuiti. cerche per la possibile applica- altri antibiotici. 11 mese di novembre. nella :to- zione di antibiotici per aumenbu Dedicherò gran parte del mio na delle Montagne Rocclose è re la fertilità degli animali e lavoro a questi esperimenti t;empre apportatore di neve e ge- studi sulla enterotossemia. cono- hn dJchlarato Il dott. Sacchi -le. ma ncl novembre 19M un pro- sciutn tra gli allevato.r i di pc- perchè h anno dimostrnto come bkma più grave si presentò agli core come « malattia della su- gll antibiotici aggiunti ai nutr~ aU cvatori di bestiame già impe- pernutrizione ». L'Istituto Pflzer menti artificiali possano fare btigonti a com battere la rigida tem- offre i più ampi mezzi per que- mettere gli animali sul mercato peratura: in un piccolo territo- ste ricerche poichè oltre aJ la- con parecchie settimane c:U anUria dello stato montagnoso del bora tori annovera una infinità di cipo sulla normalità • · Colorado popolato da 75.000 capi di buoi pronti per la immi!ìsione RINVENUTO sul mercato. i guardiani si avviUNO STRAVIDARIUS? FRANCESE MAROCCO dero improvdsamcnte che ogni ROMA. 3. animale aveva schiuma alla bocNon c'è due senza tre. D opo la ca e r espirava con difficoltà, l'aliCOperta di due viotioj auribuiti a larme venne dato nell'allevamenStradivari si è fatto ora avanti il tu signor Gianni Galardi di San Pro· Per fronteggiare una crisi che spero sul Secchia il qua le possiede minacciava di risolversi per molun violino su c:ui sta scritto c An· ti in una vera e propria rovina tonius Stradivarius faciebat anno DAMASCO, 2. ! l'Arabia Saudita, della Giorci,a. venne chiesto l'aiuto di uno dei E' attualmente oggetto di stu- nia e. dell'Emirato d~ Kuwait. A più importanti centri scientifici E' entrata ormai nella fase ti- mai stati risolti in alcuna parte 1736 "· Si tratterebbe quindi di uno de- dio da parte del vari Governi in- m~wor~a ~pli~e, lDoltre. del mondo, l'Istituto Plizer per le nale una enorme impresa, impor- del mondo. La difficoltà principale era g)j ultimi violinj fabbricati dal ter essati il «progetto Moore • gb Statt parteopanti eleg&eraDricerche agricole di Terre Hautc, tante per l a sua mole e per le uell'Iudiana. Meno di due ore do- difficoltà superate per la sua causata dalle enorm i vene d'ao- grande Jiuuuo che morì nel 1737. per una autostrada d1 primaria no un ~~ro c~e rapp~sente po un esperto dell'istituto stesso realizzazione ed importante per qua per lo loro pressione. Ad un Lo strumento che pesa poco meno importanza che dovrebbe collega- rebbe gli mteress1 comwu.. dell'a~qua re 1· porti arab1' del Med1'terraL'autostrada collegherà 1 poril dott. Sacchi, volava a bordo di l'economia marocchin&!o che è sta- cero t pu nto · la Sp :~ta ~ ' di 450 grammi, manca dì due neo con quelli della costa occi- ti libanesi di Beirut e Tripoll~ un veloce aereo verso l'alleva- ta r ealizzata a . Bin-el-Ouidane. sulle fronti di scavo e nella prosmento del Colorado. Tali opere permetteranno la de- simità di questt\ è stata di circa chiavi ma la verniciatura è perfet- dentale del Golfo Persìco di Bas- quello siriano di Latachia e le l tamente conservata. sora, Kuweit e Dammam. città interne di Dema, Homs. La diagnosi del dottore italia- viazione delle acque dell'Oued e lOOO litri al secondo. so fu rapida ma accurata: i bo- dell'Abid, trattenute dallo sbar- !!!!!1!!!!!!1!!!!!!'!11!!"1--!!'I!!!!!I!"!'I!!!!!I!U!!!!!!!!-. . .!!!!!!I!!!!!!!!'!'!!'!!!I!!!!'!!!!!'!!!!!!!!!!!!!!!I!!!!!'!!!!!!'!!WI!!!!!!!'I~I!!!!'\II!'I'!!'!! n progetto, opera del Moore il D amasco ed Amman all~ regio~ quale rappresenta importanti in- costiere . del Golfo P~roso OCC1: vini so!lrivano di una malattia ramento di Bin-el-Ouidane, verteressi petroliferi, servirà a col- dentale, compr~dent~ 11 porto. d1 ~e colpisce gli organi respirato-l so la p~a~a di Tadla, attraverso rz. Senza perdersi d';mimo e sen- I n mass1cc1o del Tazerkun. legare le due regioni del mondo Damm~ nell .Arabia Sa~dita. za concedersi riposo, U aiOvane Esse sono composte dallo sbararabo. che offrono le maggiori quell? di Kuwezt e Qllello zrakemedico esaminò uno per uno tut- rnmento di deviazioné di Ait.-Ousperanze dal punto di vista eco- no di Ba_ssor~ . . nomico Tale Vla di comumcauone coti gli animali, curandoli con inie- arda. dalla galleria di Afurer . , stìtuirebbe la spina dorsale delle zioni di tetracina e terra.rnicina. (base di tutto il sistema). dalla La ge_stlone dell autos~ada, se- comunicazioni commerciali altraQuando ebbe finito era passata centra le elettr ica di Afuren e dal ne:natografiche. A lui si deve condo 11 progett~. sara tenuta verso il Levante e la Penisola tr O R PARIGI, 3. esattamente una settimana dal rana le di nen o a um-er- eJean Cocteau è stato eletto inoltre uno dei primi film surgiorno del suo arrivo ma gli sfor- bia. attraverso la piana di Tadla. membro dell'Accademia di Fran- realisti europei: cLe sang d'un dalla ~ Pan Arab1~ lnte~atio- Araba, tanto più vitale, in quannal Htgway . Authonty ». d~ cut to da essa poi partirebbero vazi del dott. Sacchi ebbero il meL'insieme delle opere è costa- eia . Egli è una delle più emioen- poete:t. Su un testo di Cocteau il fanno part~ L rappre~t:Wti del- rie diramazioni d'interesse dei ritato successo. Perchè non sol- to circa 20 miliardi di !ranchi e ti e singolari personalità del- musicista Igor Strawlnsky ba le. repubbh.che d~a S,zr1a e del vari Paesi attraversati. capaci di tanto fu arrestata la malattia permetterà la produzione di 300 l'arte e della cultura francese composto l'Edipo Re. Libano. del regni delllrak. del- costituire nel loro comples$9 una ma le cognizioni direttamente ne- milioni di kwh all'anno. cioè contemporanee. Noto a Maisons m!l!--!l!!!!!l!!!!!!!!!!!l!ll!!!!!!!l!!!!l!!!l!lllll!!!!!!ll_ _ _ _ _ _ _ _ _ _l!!!!!!l!!!!!l,..!!!!a!!!II!!!!!B rete stradale sempre più fitta, qulsite in questo frangente rese- quanto le altre centrali elettri- Lafitte in 5 luglio 1892. esordi di sviluppare un intensissimo ro in seguito possibile agli scicn- che del Marocco riunite. e per- come scrittore nel 1909. Le sue commercio internazionale e di :ziati dell'Istituto di determinarne metterà di irrigare 100 mila et- prime opere di p oesia di qualche creare una nuova economia rel'esatta natura della malattia ed uri di terreno. rilievo risalgono agli anni del gionale di primaria importanza. i più Sicuri metodi di cura e preLa realizzazione di simile im- 1920. ed il suo primo romanzo. Negli ambienti arabi si ritienevenzione. presa. è costata sette anni di uLes amants de la tour Ei! teb, è che alla realizzazione del proU dot t. Sacchi ,;ve negli Stati grandi sforzi finanziari ed uma- del 1924. Fu nel 1929 che egli getto potrebbero partecipare con Uniti dal 1948. ni. E' ancora troppe presto per apparve in primo piano nel tearaccogliere dati. Alcuni dei lan- buone probabilità di successo. Laureatosi alla Scuol:a di me- procedere all' inaugurazione di tro francese ed europeo con i due PARIGI. marzo. Trentasei nazioni banno fino- ci di razzi potrebbero anche esse- imprese italiane di costruzioni' dici.na veterinaria dell'Universi- simile impresa; ed è anche trop- drammi, scritti nello stesso anlà di Milano, il dott. Sacchi ha PO presto per il definitivo inizio no: «Les enfants terriblesll e «La. n aderito a un colossale proget- r e fatti con breve preavviso in stradali. note per la loro alla to di ricerca che dovrebbe com- modo da coincidere con fenome- soecializzazione. per la capacità· studlato t'On professori famo 5 i del suo funzionamento. Voix Humaine». Ciò permetterà. e questo è iJ Jean Cocfeau ha fatto virtuai- portare su scala mondiale una ni geofìcisi eli particolare inte- dei lo.r o tecnici e delle mnestraDq uali Bonadonna. Stazz,\ Finzi, CinoUi. Taglia vini, UsueJJi. Al punto importante, l'irrigazione mente. tutte le esperienze dei spesa di circa 100 milioni di dol- resse. come ad esempio una vio- ze. che tante prove hanno dato suo r itorno negli Stati Uniti cn- della piana di Tadla. Le maggiori movimenti intellettuali d 'avan- Jari. e che avrà inizio nel luglio )('nta eruzione solare. Studi spe- io passato. specialmente nell'Afritrò a far parte del personale del- difficoltà incontrate nella realiz- guardia parigini tra il 1920 e n del 1957. L'operazione scientifica ciali verranno anche compi uti ca Settentrionale ed Occidentale l't./nivers 1tà di Muryland. Ma E- zazìone di tale impresa, sono sta- !930 dal cubismo al dadaismo cd nota come << anno Internazionale sull'attività dei meteoriti e sulle doardo Sacchi era deciso a con- te quelle per la costruzione del- cl surrea:ismo. senza contare i ri- di geofisica » durerà fino al di- violenti tempeste magnetiche, . UN PIROSCAFO centrarsi nel settore delle rfcer- la galleria di Afurer. Questa è torni a Linguaggi precedenti. ed cembre 1958. quanclo hanno luoso. Scienziati di tutte le parti del che in ctù vedeva una più eleva- lunga 10.750 metri e permette- ha esercitato la sua geniAle perSCIENTIFICO Si spera entro la fine del 1958 t.~ promessa. L'Università e le rà lo scarico di 48 mc. di acqua sonalità in ogni srttore: è statò. mondo coopereranno durante di poter raccogliere una notevole per l'Estremo Oriente autorità dello Stato del Maryland al secondo; il suo diametro è di ed è tuttora. poeta cd autore quel periodo nel raccogliere in- mole di dati e matel'iali che posE' partito da Londra per Singli o!frirono l'opportunità di di- metri 4.50. al quale va aggiunto drammaUf'O. pro!':atore. pittore, formazioni e dati sui fenomeni sano. con il luogo lavoro di sigapore un piroscafo attrezzato rigere il programma dJ controllo lo spessore di rivestimento in ce- sc·ullore. regista di teatro e di ci- eonnessi con il magnetismo terd ella mastite e Sacchi accettò con mento armato da· 30 a 50 cm. nema. Cllreografo. nonchè saggi- restre. i raggi cosmici, sulla cir- stemazione ed elaborazione for- con tutti i più moderni apparecnire altre precise indicazioni sul chi elettronici per le ricercbe entusiasmo. In q uattro anni r iu- Ess~ passa a 800 mt. ~otto il mas- stll e pelemisla letterario. colazione dell'atmosfera. sull'ausci a crearsi una reputazione di s•cc1o del Tazerkun. il .q~ale non Con la ~ua eclettic:ità è stato rora boreale e l'attività solare nostro pianeta. ed alcuni dei suoi geofis1che in mare. fenomeni meno conosciuti. Quescienzi:~to ed amministratore di !Cm bra. per la compostz1?ne del- , sempre. ed lo ancora. in un'ansia connessa aJ movimenti dei ghiacn piroscafo sarà in &rado di primo piano. r eputazione che gl.i le sue r occe.. che p~ssa nservarc continua di rirl:'rca artistica e ciai. Numerose nuove stazioni di sti studi condotti dali'UNESCO. rilevare una carta fotografica diede modo, nel novembre scorso. nel futuro sp1ac:evoh sorprese. culturale e infine. Coctenu ap- osservazione e studio verranno a organizzazione ausiliar e delle Na- degli strati geologici sotto la sudi entrare a par parte del per- . ~li e~perti g-:o!og~ avevano pare romt> un esponente tipico questo scopo impiantate in alcu- zioni Unite che si occupa di atti- perficie dell'Oceano. per aiutare sonale dellistituto Ptizer. fond a- IZI<I prev•sto rondlZJoru favorevo- di certa cultura francese del ne regioni appositamente pre- vità scientifi ca e culturale, ri- i geofisici ad indh;duare la conchiedono. come s'è accennato, in- formazione di strati che possono to come centro indipendente di li per tutta l'opera. ma avevano nostro tempo. Notissimi sono or- scelte. ricerche destinate ad aumentare pre~nnunciato le eno~mj ditfi- mai in tutto il mondo. oltre ai Uno <legli elementi principali genti fondi che sono stati stan- lasciar prevedere ln presenut di ;; quantitativo di dbo del mondo colta <·he la costruztone della due dtali dramm i del 1929. il suo di queste ricerche come ba :tiati espressamente dal bilancio carbone o di gas naturali. riducendone il p~zzo. galleria avrebbe rich ieste. lnfat- «Orfeo». uLa bella e la b('sli:ID. annunciato l'UNESCO - sarà la dell'organlzza:zione. la quale ha Il piroscafo, chiamato « SellNella sua nuova mansione pres- t! le dif!icoltà incontrate sono v.La mac·rhina <la srrivere», eò sistematica esplorazione degli pure allo studio altri intert>ssan- slim » di proprietà della Socle. so l'Istituto Pfizer. ti dott. Sac-- state imm!:'nse. e tali che la loro ;.Itri. Di alruni di essi Jean Coc- strati superiori dell' atmosfera. ti progetti del più alto valore tà per i servizi sismogratici, era chi fu incaricato dello studio e soluzio~e ha. imposto problem; teau ha curato. come regista. o Pertanto raZZi saranno lanciati scientifico e che saranno resi no- in origine una corvetta della dello sviluppo di vari prosrammi che prima d1 allora non erano rome sceneggintore, edizioni ri- da zone diverse o da aerei per ti a suo tempo. marina da guerra. la c Kingcupt --------:- NEL Un'autostrada interaraba l Bin·EI-Duidana una centrala idro-elettrica tra il lediterraneo e il Golfo Persico produrrà prossimamente 300 milioni di kwh Jean Cocteau membr.o dell'Accademia di Francia 100 milioni di dollari dell'UNISCO per un prodetto scientifico Le avventure di Scek Don di E NZO CAR.ATTI: • lu o roooata del Sindaco 14cafe eh• vuoi ,., ooat ru ire un oaoedale • stata aperta una sottosortz lone vo lo nta rra fra la POPOlazione. Ctò nonoatanto i bravt cttllldlnl son renitenti a daro l loro ouattrinl neroh e. dloon, eol medici locali a.ervon ohi cimiteri che oaoectall. Il 8tndaco el affida a l buon Scell Don IWI~h4 ali trovi lui la soluzfon e taccia 11 oht 1 euol C4noltudlni bt deçJdano e coremere l ouattrinl. Scoli Don raduna allora In un locale t utta ouanta la utlne fleuro rurale • fattill &eder aulla po ltrone dA Drmololo alfa t ua aottoso rizione. t otl!Adlnl man man o ohe eon ch iamati debbono alzarti In ol• come soldati e basta ouuta aemolloo adesione ad associarsi a lm•n oer un mllfont. Indi 8co k Don apecJiaoe lo aolmmlo ne trmato d 'un lunarhlstlmo IDIIIont • Da.UIIIart sotto le ooltrone e aolnaer forte 9uanto unte il nome 1:' lnutll che vi dica lt riauttato olll tu davvero ouello olù ln UHtrato " certamente di sicuro tffe,tto oiù d i ouanti act.ttatl clal • F'i:ocobttto "· fl Veaerdl 4 man o 1955 • D Corriere tellf, 8Ciftlalla ." FAfu·PlJir~ A S9LJ-PQUI@ ÈOM è~·~G· KAJ SHJHC H. 53 - pagtu t - ' ' oo"{.JO ; . { Ancora Incerto ·se ·gli Stati :UnUI w .>.l\ ' OfUf ~l (.)" "':'\; 'fV 4ifendetaano Matsu e Q"eOlOY ,~ cfichiorC!•ioni 4el 'egretarJo d i Stato non hanno chiarito lo posisione americana nei riguardi di Formoaa - A. Woshington si commento come lo differenso di vedute fra WofNngton e Londra rendo difficile qualunque a:~Jione nel settore di FormOlo WASHlNG'l'ON, 3. dopo le sue conversazioni con to dl Washington a cu1 politica ll viaggio del Segretario di Sta. Cbang Kai Shek, e prima del tenderebbe tuttora ad ottenere uto ,John l''ostcr DuUes nelle varie rientro negli Statì Uniti, non mu- nn rinuncia esplicita da parto di ~apitali sud asiatiche si conclu. tano sostanzialmente la posizio- Pechino alla conquista dl Formode oggi con una :;osta a i'ormosa né del governo statunitense cir- sa. a prezzo. eventualmente. della dove l'uomo di stato è giunto ca il problema di Formosa. Per evaquazione di Quemoy e Matsù; stamane. Tale sosta - si rileva boera di Duiles, gli Stati Uniti a proposito di questa evacuazionegli ambienti vicini al Dipart- si sarebbero rifiutati nuovamen- ne. Dulles non sembra si sia lamento di Stato - ha coinciso te di assumere un impegno pre- sciato <·onvincere da Eden che c:sì&nificativamente» con l'arrivo ciso di difesa dèlle isole litora- !'abbandono preventivo di tutte colà, dell'Amm. Carney. nee, ferma -restando la facoltà le isole litoranee da parte di .~op m~nca!lo naty.ral,ro.ente ar. clel Pre~dente Eisenhower di C h:~ng lCai Sh<?k potrepbe Jaclgomenti da dìscutere col governo yartecipare alla loro difesa qua- lilare l'accett:tz1one da parte di di F<i'mosa che vanno dal ero!- 1ora esse risultasse necessaria P.cchino dello status quo di Fordélla , moue~a locale f"lr e.fCe1- ptr l'integrità del baluardo ifls U- mosa. A sua volta Eden avrebbe Wli sg'òm)),eçì d~e varie 1- l&rj! a proteztone d' Follmosa. Gli qpposto u,n rifiuto ·ali~ proposta e fino al chiarimento di ma- Stati Uniti hanno anche ribadì- americana che l'Inghilterra. In Untesi gesl.8.ti da diciJ,iarazioni t 0 il ri!uito di partecipare .uffi- cambio dell'evacuazione delle iV~facjl\torle di vari oJJgfmi a- cialmen~ a conferenze e t~attati- sole litoranee. assuma con gli mericani circa gli impegni assun. ve per la soluzione del problema Stati Uniti la garanzia della proti daJ1'4meliica per ~atsù e .Que- di Formosa dalle quali sia e- tez.ìonc di Formosa. Il rifiuto brlmoy. Ma .potrebb,e darsi - se ha scluso Il governo di Chang Kai tannico è dovuto al riconosciragione ' qualche fonte che ritie- Shek. il che esclude la 'possibili- mento da parte di Londra della r.e che entro trenta giorni si ve- tà di una conferenza tipo Gine- sovranità del governo cino romurìficherà l'attacco comunista a \.T8. ma non quella di trattative nista su quelle isole. per contro, quelle isole - che gli argomenti «segrete» o «private» che non ab- la Gran Bretagna considera Il da discuter~ divengano iìnprov- biano cioè il carattere di confe- problema della sovranità di Forvisame,nte di carattere vitale se renza plenaria o di conversazio- mosn t-ome tuttora insoluto. In nob drammatico. Del resto. si os- ni fprmali. Le dichiarazioni di sostanza l'azione diplomatica oc-, serva ancora. giorni fa ç~,l Dipar- Dulles, nelle quali sono state sot- cidentale nel settore di Formosa timlmto di Stato si diceva che il tolineatc piuttosto le intenzioni rimane piuttosto difficile per la Segretario di Stato è tenuto du- pacifiche proclamate da Pechino mancanza di unità di azione fra rjlnte il suo viaggio continuainen· che quella di «liberare» militar- Washington e Londra. le rui di· te al corrente dei vari sintoriù dì mente le isole 1itoranee a Formo- vergenze non si vede - almeno una c.resc;ente tensione attorno e sa. vengono considerate come la per il momento - come potran. per Quemoy e Matsù: si parla in- prova dell'atteggiamento modera- no essere appianate. · sistentemecte di concentramenti m,ililari comunisti sulla costa prospicente tali isole e .di minacciose manovre di reparti cinesi quasi stesse.r o preparandosi ad uno sbarco anfibio. Nel colloquio c;ol) Chang Kai Shek, Dulles a ' quanto si affe1·ma - avrebbe proposto l'abbandono da parte delJe forze nazionaliste delle due isole cosliere. Tale sgombe.ro cos\ituirebbe la condizione di W)a cessazione del fuoco. Si 'apprende int.3.!1~ che . subito dopo il suo arrivo. Foster Dulles ha presenzlato aJia cerimonia dello scam- Riconfermato lo posisione di c non inten.ento» di Londra bio degli strumenti di ratifica nel caso di un conflitto tra le. due Cine del trattato di alleanza Q..ifensiva cV1o-americano, che garantisce Formosa e le isole Pescadores LONDRA, 3. • pe di Mao Tse Tung e quelle avcqntro un a~tac;co comunista. Le <Jjchiarazioni fatte a N uova versarie concederebbero alla diAl termine dei suoi colloqui Delhi dal ministro degli esteri plomazia un respiro sufficiente per ~011 le autorità della Cina nazio- Eden so11o state accolte con gran- negoziare una soluzione definitiva. nalisfa il Segretario di ~tato a- dc attenzione dagli osservatori po- Eden nella sua conferenza stampa mericano Dulles 'ha fatto le se- litici londinesi. che tendono a odiertta ha di nuovo manifestato guenti dichiarazioni: «Taiwan F ormosa è oggi la zona dove i. ci- COO$idera~;:le il barometro della la preoccupazione britannica per il no comunisti- premono maggior· questione di Formosa. altrettanto rischio di incidenti nella zona di mente per attuare i loro propo- interesse viene rivolto stasera alle ma-re tra quelle isole, e suU'opporsiti aggressivi. In un primo tem- dic~iarazioo i faue da Dulles a runità di una evacuazione di queUe po ;. cino comunisti furono ag- Ta1peb. . . . . . costiere da parte dei narionalisti. Il mm1stro degli estcn bntanm- con l'accordo dc<>Ji americani il grcssori armati in Corea, più tardi essi intensificarono i loro aiu- co _ha . posto in. e~~en~ d~e con- ministro degli esteri britannico pub ti alla rivolta armata del Viet- diZlOnl che egli nttene tndtspensa- contare. S\llrappoggio di Nehru. nam e all'aggressione armata · d 1 bi 11 contro il Laos e la Cambogia. og- bili ~cr l'avVIo e_ pro. ema ,3 a Egli {o ha lasciato iorendcre oggi, gi essi affermano che si impa- soluZlone : a) nnuncla d eli us? aggiunge.tT<io. in un diSC'Orso al -droniranno di Tahvan con la for- della forza da eotra,mbe le parti, parlammto iodiai}O. che Nchru zll. In tale modo minacciano a- per stabilire le p~mcssc di U?a stesso ed il governo britannico pertamente un attacco armato soluzione pacifica: b) cqnvocazto- hanno come obiettivo comune !:l contro una zona che gli Stati U- ne in un prossimo futuro di una soluzione pacifica dci problemi in "~ internazionale sul tipo • nitì: si sono impegnati a difende. confere"•...questione. D'altra parte Eden inr e. U Ministro degli Esteri del· (li quella d1 Ginevra_. con la_ par.. 1 bb' ed t l 'l C ma e o a 1amo proc u o tecipazione della Cma naz1ona1•- siste. nei colloqui che sta avendo allo scambio degli strumenti di sta accanto a quella popolare, e riservatamente con Neltru. perchè ratifica che fa entrare in vigo- per la quale sono in corso _ egl~ la diplomazia indiana cerchi di T E' il trattato di difesa reciprod convmcere Pechino a desistere da - son aggt Ca tra gli Statl. un 1·t1· e la R.(1pub- ha lasciato intendere · allacchi militari inconsulti contro b"ca della Cina. n trattato è diplomatici riservati"' approvato stato dal Senato degli La posizione d'1 Ed en, a ~uan to le isole costiere. In merito a queste Stati. Uniti il 9, febbraio con 64 si rileva stasera a Lon d ra, SI l rOva. · ultime. c proprio nella st~--sa gioevoti favorevoli e 6 contrari. Ab-, ·in un certo sensO tra q~clla del nata di oggi. si insistev.t, negli hiamo avuto la prima riunione Segretario di Stato amcncano e ambienti vicinj al Foteign Officc. a ripetere che la Gran Bretagna consultiva in bpse all'articolo quella di Nei')ru. · ouarto del trattato che stabiliD"altra parte Nebru ha (ibadito mantiene la su.a posizione di non ;ce che si debbano tenere consul- giorni fa al Congresso indiano che intervento nel caso di un conflitto. tazioni periodiche ai fini di una Nuova Delbi riconosce resistenza 22!&: 223&!e: :enJ 'buona attuazione del trattato · ;;{esso. Il risultato della nostra di una sola Cina, quella di Pechl· Tiunione cons ultiva assit'u1·a una no e ritiene che Formosa. come c..r--}.) ~ 0\ ~ ' ~ j.Ail.. niù stretta ed e!f.iciente è0 Jiabo- lç i:;ole costiere. appartengano ~~~~ ~azione oer la dilesa d'ella zon« Cina popolare. L'opera del mtnJ- '}_, · ~l <.PY ~\ •l;j_,)l del trattato, Non è possibile In stro britannico come Eden questa mom~nto spiegare in det- stesso ha detto 0 ggi nella sua ~an .,-\:JI~J\...:>:)1 0Ì ~ taglio come tale dif~sa sarà af:,. ferl!nza stampa a Nuova _Dèlht t uata. La zorla del trattato per è diretta a· cercare prima di tuttQ ..rA'" quanto riguarda la ~çpul;>blic~ · l.,.. • _,.; jl\ l j,. della Cina · comprende Taiwan e una componen~e tra . le_ due POSI: l<> isole Pesçadores ed esso ri- zioni: americana cd 1nd1ana . e pot ~1 .\.1.:1\.. ~~'YIJ&-~guarda anche l'attacco armato a cercare un compromesso prn~lco diretto contro tali isole. La leg- tra css;t c Ja posizione dÀ (>ecbmo. ;. ,;_;>'i\ ~ j 'l\ .Aou•• ~tA::l l_, )'(e numero 4 del 29 gennaio sc·or- Egli ha tratto la co~cl~i~nc . ~hc so app~ovata virtualmente alla u- Ja situazione non sta 1rrtsolvtb1le. mmimità dal Congresso conferi- purchè sia evitato il pericolo di al- _;.,_ ~, ..::.oli)\..l\ l..j~ ~\ sce al Presidente degH Stati U- tre complicazioni; del resto Dulniti la .facoltà di servirsi delle Ics stesso. nella propria confcren~~ .._Jb..:ll t-'? ~· '~\._,..)\ forze armate statuniten~i per ga- stampa. ha detto che gli Stati U~ttJ rantiri c protegj!ere Ta1wan e l~ non escludono che anche Pechtno • JI_,.JI - ~_;li Pe>"carlorcs nonchè per · la prote zone del territori ad esse coll~g~- ~ voglia trattare. Eden è del . parere ti. 0~~~ in mani amiche e d1 r~- che condizioni indispensab~ le . per rorrcrt> ~ ouelle misure che 11 qualsiasi tentativo di ~edtazton~ PresfdentP ~iudirherà. atte. ad a!'- fruttuosa sia il raggiung1mento d1 ~:kurare la difesa clt Tatwan .l un armistizio di fatto nello stretto delle isole Pescadores. . di Formosa. LP rlichia razioni del Segret.~rlo Cento miglia di mu.re tra le lrup· rH Stato Fostcr Dulles a Ta t p~'h . ~ Il MINISTRO OICll ISTIAI DAITANNICD , A NlW DUUI Eden dichiara che il goveFno inglese aquello indiano hanno come obiettivo la tranquillità nalr Estremo Oriente . ~ Jl$' ( ; .:r.:-:-) ·~A) J:.AJI ;;.).A. .Jb ~ l • . . - - - - - -~ \l t -- • #..;Wl -- . ~)l c)- ...-.)..._ ~l »J 0_?:.11 ~ . a ~ W l . L; l c.r! J J:..-:-- 4:>. , Sabato 5 ..Anno VI - Nume ro 54 MOfSO 19sJ Il Corriere ueJ1a 8oma1·aQUOTIDIAKO DI ROCIADISCIO TILIFONI i OlREZIONE . . . . . . • . A..P'.I.S. Il R50AZIONE B ORONACA . . A.li'.L8 . 7t AM:Ml.NlSTR.'\ZIONB . . • A.JI'.l .8 . l t A880NAMINTf OlstrtbuziOU&: LlBRERtA ITALIA • VIa Plemon~& - PUbblicità: Lt brer,la c Impero» - ()01eo VIttoriO ~ nuele n . 315 - Tllletouo n. Da - Tarttte per <Jru . dt a.U.eua, lart~beza una oolODtla: .Ubbllcttt. &t., 2.10 Necrologi So. 3 - Cronaca So. 3 - toonOQllct Ce~t. 215 a parola. Dllllimo l O p uole , La · Direzione del c Corriere della Somalla » 81 r iserva Il dll'ltto eU noll .CO.ttue a li OI'CHDI. I lbanoecrJ.nt Il restltulllcon o. * ~uale fl4>... - Se~ So. • ~ate SO. t7 - AtmUAI&t rfdc»t.o oe? raoa 'N ATTESA DEL RIENTRO DEL SEGRETARIO DI STATO A WASHIN&TON LE UDIENZE .Don ritenuta un !D[[eno la mi!!ione rOmWula ~a Bulle~ nell' f~lremo Oriente Lo SEATO non ho risolto i problemi dei Paesi asiatici oDticomunisti Confusione netlf ambienti omericoni per le d ichiorozioni della Coso Biaco, le interpr,tozioni del Membri del Congresso e le notizie relative alle conversuioni di Toipeh Si ritiene o ' Washington che lo Cino potrebbe sondc:-..r• con un serio attacco su Formoso le eHettiYe intenzioni americane diii' JRIIIIiRiìfr8f8f8 - S.E. l' AmnùDJstra tore Ila rtr evuto S.E. il Vicario ApostoUco di Mogadiscio MonsJgnor utitcit pubblJot So. U PRUZO CINT. ti Colloqùì Ira gli asponaòti politici dei partiti. Vescovo Ve nanzlo FWpplnJ. socitldamocratica, socialista erepubWicant NUOVA PROVA DI IMMERSIONE DEL « NAUTILUS » GROTON. 3. Un comunicato della marina informa che le prove di immersione in pr ofondità, eUettu ate do.m enicà e lunedì, dal sommergibile Nautnus sono state soddis!acenti e si sono svolte secondo li programmn malgrado Il mn:._ t.empo che ne ha disturuato l'ultima parte. n sommergibile è rima sto in mare 57 ore ed ha pas- Interesse dello stampo per il prossimo viaggio del P,._ dente del Consiglio e 4el Ministro degli Esteri negli Stati Uniti e nel Conadà Continuo il dibattito el Senato sui patti di Parigi ROMA. 4. l'JJEÒ, ha affermato che 1 t.ra.tmai aderi re a tale condizione, c. Al Senato continua H d.lbat- tati eU P arigi costituiscono una Jn attesa del ritomo ùe\ Segred'altrn parte. risulta evidente che tito p er la r.at!Hftca deill accolr- garanzila pEer la pace ella s1cdti. ' ed · · t di d1 Po.rigJ. anno preso a rezzo. n uropa e ne roon o wno di Stato, in questi ambienti eg1' non possl · e 1 meZZI per a parola n sen. Picchlottl ( PSII, Intero. politici. si cominciano a trarre te taccare la C'ina; agli Stati Unit i non 11 quale si è dichiarato contr~Ha preso la parola poi, semp~mc conclusioni suJ lungo giro resterebbe altro mezzo che di far rio agli accordi stessi, rlpeten · pre nella seduta antJmeri dlAna dereo che Dulles ha compiuttl in apparire al mondo. comunisti cido 1 motivi già n oti della oppo- 11 senatore Bolognesi CPCI), n Asia. c che lo ha visto p:~rtecip&· nesi compresi, di non voler np- sDto la maggior parte del tempo sizlone s'ocialcomunlsta ed ~l Quale, dopo avere r ievocato !l'l re alla conferenza d i Bangkok. poggiare le aspirazioni irredcnti- in .itnmersione. Le prove ripreo- liberale Perrler il quale, dopo massacro compiuto dal tedeschi .avere uno scambio di vedute con ,richc di Chang. eccetto che in ca- derarmo fra pachl giorni. essersi dichiarato favorevolè al- a Vllla Marzana, ha letto un tf primo Mmistro di Birmania u so di diretto a uacco comuoi~ta messaggio del famlgJtari delle . COiltro 1.. ·,solette co ' stt'ere. Nnnovittime 1 Quali chiedono al SeNu. rassicma-n i n-e stati indoc1~ ~.. LA SITUAZfONE NEL MEDIO ORIENTE nato dt respinger e u nanno te"i'l~i. Laos, Cambogia e Vietnafn) tante le smentite e le ambiguità desco. n senatore Oranzotto ,,ull'aiulo americano. indirizzarsi SI pensa qu indi. che un notevole Basso (PSDI>, ha. annunc.lato In ·jn 1Manila al conclave dei rapprebmbiamento dell'a tteggiamento vece il voto favorevole del suo · · nel l'E stremq ·,1 mer1cano esista o per lo meno ~Ì<a l gruppo affermando che -sco.tantJ· amencam . •è .indi- · Onente e da ultimo firmare la :utentamcnte considerato. Tale spensablle l'orgamzza.zlone deUa rai.ifìea flt~aJ• dél pattG di' mutua possibilittl è oiCCettata come :.~.!lar·w=ul~:n~~~r~fb3at~~~e~~~~ .assistenza con la Cina nazionalista me da quegli influenti membri QUindi r inviato al pomer'"gio. 1\ Fonnosa. Secondo alcuni osser.. della commissione esteri ai qua h U Alla r1pr esa sono Jnte;enUti • vatori, questo viaggio non è stato non ~i dovrebbe pii1 fare dlcuna i senatoTl Secchia e Montagnauoo dei ()iù fortunali A parte èoncessiooc ai comuni~ti. per a lcun .n1 <PCn . Secchia ba af!ennal'i!lcideote deU'abdieaz:ione del re motivo. ma anche d:J quelli i qual i to elle l comunjstl pongono 11 N orodom di Cambogia. il viaggio temono che se gli Stati Uniti non Copia del testo è stata inviata prob)èma d ella paée come il ne- si osserv.t _ non è certamente chiariranno esplicitamente il loro IL CAinO. ~all'Arabia Saudita. cessarlo presupposto per· l'a.f. . . •ttcggl·~~ento neJ confronti d•lle L'Egitto e la Siria h nnno fil·fenna.z1one dei valori di liber~ nusc1to 10 queiJo che era il suo .. .u.. " m~to un accordo per una alleanMentre si attende che la Coro- di democrazia e di soclal.i.Snio. <copo fondamentale: imprimere steri del sc~tato alle dkhiara.z.ioni i olcu.- co..,tiere. i comuni~t1 vor- z ... di!ensiva araba che sostituì- missione deJ'ONU faccia perve- Essi conducono la lotta coptro · mo '"' ~ "a Soutb . .o;;ou "'--t Asia <\iè Eiseuh.ower sia sostan zialmcn· ranno ~ondare ht ver:1 nalll ra de- H'e il patto per la skurez~a col- .aire al Consi"'lio di Sicurezza il il r'.armo no.n ,n el' ~ura d~JI.'·· ..... ., ~ di""mLS T~a ty Organization. La SEA"(Q t esattA. · . . . . gli . impegni wnerica~i o Lla.d~!':"" Ì('ftiva della Lega Araba. rapporto sull'incidente di Gaza. morte ma p er Il d es d erlo d i ..lha una debolezza iniziale: quella Dulles a_vrebbe mta~ a~erut~ !Js!J. provocandù co~1 un co~llltt~ In un comunicato ufficiule di- pe1 la seduta straordinaria del na vita migliore. Nenuneno m .:hp volendo essere una crearura c.ha. ng K:u Sbck che gli. Statt Uni- che. a nessuno. convlc. ne a rnre. Si rarnato ieri a Damasco si a!!er- n:\ Consiglio stesso, da parteè egizia~ paricsura edreeblbmeolnad~..:?.mco~èl'attività dipl omatica inten- .ssctao~ass ,.......... u• J siatica non è che un pUilto d'in- 11 rrtcngono c he l e Quemoy e M at· rtiJem: pro ba b1lt' cos 1 c h c. D u lle:.. m·• che l'accordo è stato ct>nclu- siss1ma. presso le potenze occi- sostengono alcuni. perchè l'e;:ontro approssimativamente tra sù po~reb~ro ~~ere: abband_ou~ ~pparendo t:r-~ ~oc~l ?'?mJ _davan-, so per proteggere • puc~i a rabi d~ntali interet:sate al Medio 0- sperlenza. sto"r ica <Umostra che Stati Uniti. Inghilterra. Francia. te, ~~ • naz.aonah~tì v1 consenlir<~n · li ..11lc comm~~st?m d1 10chtc,ta a!' ci alle <-ont iuoe 3 gressloni dello riente e, sopratutto. presso gli le guerre avvengono anche e- soNuova Zelanda e Australia con tre no. 10 ~o-.unbJO dJ ~na pace garan- ~ cons.rcsso <'hi_anm . tinalmc~1tc gl~ Stato d'Isr aele. La partecipazione Stati arabi. Reduce da Damasco. pra.ttutto tra paes1 capltalJ.stiC:. soti paesi a~J.a.ticj _ FilipPine, T:~ i- tJta . tn Asp!. E dJffic1le pero scop1 cella ùJ-.cUSSJone pohllca d• ! all'alleanza verr . à offerta anclle dc.ve é stata raggiunta la nota n sen. Montagna.n1 ha afferJandia e Palas.tnn, dei quali solo ·- SI osserva - cbe Cbang pos~ l Fonu~ al Lib:mo e alla Giordania. Una i ntes:~ tTa Siria ed Eg1tto. n Mi- mato che la. rin ascita genna.nJru,t imo ha un peso titico c; • nistro egiziano Salah SaJem ba ~ conseguente al rtarmo della "WASfUNGTON. 4. eludono le fonti citate - anche Chang vuole d i più di quanto non • a da.rnoli. e s i possa essere disnn~t · "v~ 1 c con questo sfuma anche il premio di corn;olazione. Pareri così discordanti. u una questione che pure è ininterrotta· mente discussa daJ Governo ame· ric:1tno d:t molti mesi. hanno nnruralmeotc ~uscitato notevole confu.Hooe ed un cert{) allarme nelb ....,. opinione pubblica. confusione aumentata quando la Casa Bianca, richiesta di chiarire cosa il P~-;i. dente intcndesst' esattamente dire. ha rifiutatu ogni commento. Nè la eontrovcrsi:t è stau chiarita più tardi. quando sono rese note le dichiarazLon• fatte a ~ormosa dal ~greta{iO di Stato Dulie:.. Le nolizie tuttavia da T:.~.ipeh, e prO· venienti dall'immediato entourage di Dulles. fanno ritenere che la interprelazion~: data dai membri democratici della commissJone e- d'o r•l rm a•to un ae· e or . d •. aIl e an z a sl~~ ;a .~, ens•• v a 'tra Egi1:1:0 e Siri a l maggio~ i.;,rtanza.~· LA 8 _0--S.TA I>I EDEN A NUOVA DELHI :~~~u~dco~f'~fri:~iPJ:~a~ d=~bu~u·;~~:~~ :r~!n.~ cifico d1 ;~~e!~~~~~1~~~:~:~::o~u~~~~ Rlenc~e., -~.J·scor~.l'nel·met·o~o·('Nehru e~ E~en ~~f~: 1~:·:~r:~rt~~~~~~~a:~lf!~:1·1!~;J:r~ =~ r~ aJ tre a~ercn~. P.ak.istan. F1llp· . pme c Ta1land1a hanno sempre mostrato una notevole riluttanza ...ld ammettere le implicazioni gio-I bali _ minaccia comunista e dcJI~ • Sl 1 t f , ' ' 1 1 > • sono trovati concord l • • s: è inserita nella questione. Si rileva al Cairo, d'altra parte, com e la reazione della Turchia. attraverso dichiarazioni odierne di un del governo di An- por~:lVO('e tutt s~n. com unista - girer à . strl~ea;r:;;no0 _al cartello ind.tl sta. a.ccade~ 0 ~desco cosi come nit.à- europea del ~~er la oomul'accia io. • ~one. e ~el- ~;::~~i~~:~ir~::r=ed~:lnn'cer·"ar·d una soluz·tone sulla questi·une di.J'Form.osa ~::.:~~1~ ~-~~~~ ~~~~~~~~E :tr:!t~~pr~~~~f:t~· ,~,:read~~~~~oq~~:~eo~~ lifl il ti f~~~~!~"~!~~}J!~~~~:~~!FJE, i~ltF~~r~~elo~JJ;:~JE l pUfChè essa non nmanesse m un . cetto senso confinala a se ste&sa LOND RA. 4. lcbe .f-omtosa appartiene 11lla Ca- vale :t dll'e pu{ch~ essa foss.: A quanto si :lp prende cb tolc'-!ni oa comunista per diritto storico nata spinta a. tali tilt ime conse-- o~~ervatori '?ndiocsi le spcr~l~lC e pe~ accordo inte~na~ionale. ~dc!\ guenze da cosuwu e un.a su_fficente d1 uno. l>OIUZIOO':' tacna c pac1hca conteou_a . :.1 pref~rsre 1 contali l tl1>lcure~ co.ntr~ 1 pr_oblem' . ~ter- del problema d1 Formo!>:~ vanno 1plomaiJcJ ~egret'. p~r g1ungcre. ;~ ru ed mtern1 COJ PaKJstan. hhpp1- lentamente prendendo forma mutu~ :•sstcuranon• confìdeullah 1 · d 11 ne e Taila d ' · ... . n 1a S I ..._ovano d 1' f ronte. 1' 11 ministro degli esteri britanni· •su1mantemmenlo c o :.tatu' quo. La teona deUa dafesa mdivisibilc 1co B<fen durante la sua ~051 ,1 a Nehru acceua invct.-c la ;:" ·lp•• t.1. '>l o.....erva - è rimasta in\lccc Nuova Delhi, h« trascon.o le ulu- avanzafa da Mosca per una ..:ooconrioata ad una solenne afferm a- 1me ventiquanro ore discutendo in.di.an~ /.Ione di pnncipio, mentre c1ò con il primo M~nistro " he 10 prattca doveva essere fatto 1Nehru. Sebbene ' due uomm1 d1 ~ntat~ ecooomJcamen~c e . militarmente S~a~ ve.dano problema da po~l· ~ & per mettere « 1 dent1 • a lla a tlean- ZIOnJ molto dtverse, csst gono dr a., è nmasto lettera morta. accordo, si apprende da fontç be' ' Inoltre Il 'egretar io di Stato ha ne informat a. sulla (ormula fon · dovut.o rendcrst conto nel corso damentale, ::.e condo CUI, ;,moC{l~lc dclle sue f-erm:tte in ' .Birm:wa le parti dovrebbero dare ~cgni di NEW YOR K, A La C b · · ' d' · · t -... o.~ . am ogaa t V1etnam che il essen• •.s po~te a 11nunc111re a 11re Secondo notizie du 1 aiJleh forCdlore del bcnv.enoto che gl1' ven1·• uso dell:1 for7..:.•. te nava li leggere comuniStt' han· va dato era dm:,Uamentc p.roporSempre in bàse egli o~se.rv&t i no attaccato ogg1 una delle 1<;ole zaonale al grado di paura cbe i londi.nesi per informazioni aiuole dell'nrcipclago delle i\l:thù. Scm•n&olt paesi baono di una diretta Formosa, i diplomatjci ameri- prc -.ccondo quelle noti7ic c'~e ,o. ..ggre\\LOne comunista. JJ che - canj avrebbero qua._.,j persuaw le no \late ricaccia te. 00 c nncora .ostengono gli ~te<>si osservatori _ fon.e naZJonali ad accettare una chlliro se si c tro~Ltato di una a 7100 c '>C voghàmo Il rare brutamenta tu~ ~ po~c di compromesso che do· esplorativa 0 di un vero c proprio ~ l~ con~egucnze e implicazLoni, vrebbe avviare, sia pare lcntamen- tcplativo di ~barco. '>i·8 '1'.11c... che tn ncs~uno di questi te, aU~ sg~mb~ro delle Oue_m.oy Viene annunciato ullìcialment~ paes1 ~~ f11 uno çfOrz6 per com- c Matsu. Gtà gh ambaentt vic1n1 11 che ·ten:·1 c'no . . . h· 1 , ~az,ona 1181. 1 .mno prendere le tc~i americane come Chang Kai Shek cominci~~.no ad ·orv~l 1.0 T i! V 0 . g. ..1-t tt a acco eiAO - comunlst a a Ile Ma t su' Jda \i fo ~e rinunciato alla !>~cran7~1 a mmettere c he queste isole ~ono, : t ' ' . 411·1 una . v~sta p_rovlnCia cuc he dette IC$i si possano basare so importanti ma noo es.seoz.iab. .Ne~ lu• ·•. c c conuncntc eme~.: l.:~lt:u~ una e· 1 • . f • d' • O v;uu: tonnellate <l1 mam(csobi r a~ c;ompren\JO~e de1 pro- rauempo, 1e manovre lp1omall- ni in cu1 si avverte la popohttionù emt del ~~n~oiJ pa~J. ln parole che segrctq, continuano 10 varie cb.: • l'ora della liberazione ·• ~~N~:rch· • al nlfvun.d; l~lazionist:t • capitali. Eden e Nchru. secondo pr(lssima • e la si m vita a sabotar~ "' e ru. \ arcbbe l umca fonn;s di quanto ris ulta qui sono d'altra l'auuale r..mme f ' l' ..__ • -o· per :ICI llan: l """"ll.tudlno poùtica in cut qu~ti P3J'to discordi tanto oellc premq.. compiti dei liberatori. P'dt6• de'iidereccbb9ro eotrare ~e se quanto neUa tecnica da ~cguire. foso;e lOrO ~S·bjlc. eos• !.(! (a bAf . VI\ita a< h· '.. ,cc,., . """"~'n p~e er.,ce ~ fornllll.j' ?ellè IL MALTEMPO IN LUCANIA del via . ilOg KaJ Shek. alla ftnf • due C10e • • ossm lp neutralizza. E NE . d811~o 'lemh.ra quas1 un pre- 7.1ohe o il tacito mantenimento di LLE PUGLIE m 0 l 1.:011\olatu)ne, dato che ,Chang Kai Shek a Formosa per un BAR I 4. c~ :&og l: per tUili ; fronti c per jtompo lrtdeteTmhta to rnent.rc •Nob· ~ltarnpo contilulà ad· t • tu !le le ;tlleant e. 1 uuavia - con• ru continua ad . ~·re del parere ....h,eNarc 'lll t utta l p Ì' ~· ·~· · a ua ta e a M! str!on~ contro .Israele. 1Popol~• di Torino l'lleva ehe feren7.a mtemazion:tlè e sarehbe Da Beir ut si apprende c-he c•i • •1rlacQU!Stata oggi una posizione het o se questa mnfcren1:1 '"' tipo tando una dichiarazione del. !\li- di parità morale e di 1ndipenda 4llelta di C,inevra. pote,;.sc e\SC· O!.stro degli Esteri del Li~an~ il r;:a nel settor,e delle relazlop_l rl' tenula nella sua capita le. J due giornale «Al -yard)•a» rt~e~1sce W.as~::UO~all, l !talla manda . a. uommt di Stato - s 1 aHcm 1a _ che \ma spec.1ale comrms_stone Consigli~ed Jlil ufr.estdente ~d~! hanno trovato però una ha,.: dj s!n ~aborando 11. progetto ~ 1 una steri per una vlslro.sta troamtd~~ll ~.: · d uffi rtun1one econom1ca tra Ltbano :.~ccor o s ciu.temente v:1SIJ nel· jSiria Gio da . ·u · e di cortesio.. n c.lla.• quale..uevo,.. i prol'inlc:.a ~i continu~re gli ?foa.ci p~:r bi a saudi~a. n~, !;'ro~m ~;~~ ble.mi P :tramente poli t,! Ci avnnl.t pac.: 10 vane darcZJon1. 1pt·opostn pr est-otata dal go\'e n no una Importanza. di grru:~lun~giziano per controbilanc.'iarer j~ ga lla~lor~ d: QUelli economici. • patto turco-irakeno. MÙano ~~!~~~t' ~e~w!':f, dt· chP U lavoro dlplo matt ngtOd~ ACCORDO TRA SVEZIA. preparazion e- dell'ordine co dél . SVIZZE giorno dei colloqUi è a buou RA E STATI UNITI punto.. S econdo Il Cornale. mila.. PER L' ABOLIZIONE ~r-e· gjl on.ll Scelba e Marttno dello Commissione m~~~eranno- ~~he d el Pl'Oblel uca nia. Jn proVJ'nct·~ d.1 p er ac;'eniArc~rn~r~ uto americano • .. Foggia di armist1zio in C~eo ... ' ... c l programmi t• h talia.nl d i nppl\casloni aclf!..1•8 11 UVJOne a p rovocato nei preo;si WASH INGTON. 4. che d"'ll'e "' n<>t·gl" ... .. "tomlnn ~ ...." . .P oi A coli Satriano lA rottur11 dj O Dipartimento di Stato amc· Si a,pprt>nde. anchr che u lea.. una ~:ondotta dell'acquedotto pu- ricano ha inviato all'amb:lscÌata sler SOCialdemoeraUco. on. Sagltc~c. L'.:rog::~zJone dell'acqua svedese cd alla legazione svizu:ra rae:at:t _h:l. avuto s tasera a Mo.Dt.ecttorto un lungo collOQUio con potabile è venuta pertanto ;\ ma n- negli Stati Uniti due note nelle ~ on. Nenni. leader del socialisti ~o:<~ re ad Ascoli ed m oltn centn quali si dichia ro ù'accorc.l <' con le èus~c~~a~ s~ v~lta Nenn1 si dell~ Daunia. Ila periferia dl pr9po te prc..:.:dentcmeote av-.tnm- ta. esponento ~: p~~toLa. ~~ Cerignola tre te da questi pnc.~i in merito ad \tna bUcano. Negli smblentl =Uel veccbic abttaziooi b 1• . roman1 1 due colloqui vengono M •l}o ervlla1c a c.J u~>~t uclle_infiltrà- n IZIOne delln commis~ionc n.:u- messi in r elazione con l'opln1o~iom della pioggia. In J)rovineìa trul<· di armistiz.io in C'oroa. dato ne. e,spre;;s~ dall'on . Nen nJ c.h{' che questo oraailiMno Oùlll adem- un ev~ntunle O<lv~rno rorm4~1 di Potenza è caduln un'••bbondan· . ..,..... da democrJsttani, socialde.mo.. piq od alcun utile ~C(lllll . Gli Stati cratlc1 e repubbUcani sarebbe te nevicata. Sui ~omuni di Spìna7- Unit1. banno ripet utum.:ntc uccu· :ìccolt.o dn un attcggtl\ment:t> di • z.oln. Gravina . AJ&amur.1 e Mincr- aro ì comuniSlJ ci • d , ~ benevola atlt-sft • da parte je} MSI e t:'lln Co- s uo pa.rttto. vino Mu.rgt in provinc:ea dt Ba .rea del nord d 1' 1 · • n, . . . VIO a;:1011e dell'aro . A Quanto ~ dato sapere 11 coi·• tono avu te abbondaotJ prwipi- ffil~tlzJo coreano e hanno afferma- loquio Saragat-Nennt non a~ W.Ì i • . , (O Ch" J • • Vrebbe pOtt:\tO 1\ COnC)USfOOt apoo mJstc a nevJsc:hJo. Dovunc . a comma~~lone neutrnle pr~znbfll. Un'altro cQlloquJo rJ què tu tem peratura si è scnsihil• 11011 è m gradp dì prc,ndero prov- q ualt> viene attribuita una eert'.l 'Vet.limeoh in merito n q ' t . hhportnn~a si ~ svolto o&(i era mente irrigidita. 11 busso Adriati- l ù . · . . ues e VI<>- J,'CX. Pt'esldel\te del conslglto ~l c;o ~ fort~menlc u.gitUI<) clu un vio a om m qualòò.i) i suoi IYlCOlbri l'n c tl Sl'gr etnrlo poljUco d,e-lln.. l • no !!Od ono di liberi~ di movimeih Otf~m~amn Crj?'ti!U'l. on. Pa.tt a.nl. non Sf> n e conosce però lo c11to vento d:r nord. 10 e lla C'orea d"l No 1 " n· ogge-tto. d it ° SR1t,l\to 5 mano 1955 ~--------+-----~------------------------------------------------~~D~C~orrlerc ]l j ~ P" r e 0 e l .a~ ne del Monumento Ossarlo .ai Caduti italiani net campi d1 prigionia del Kenya. E' già iniziato, da molti paesi africani e dall'I ta11a, un pellegr inaggio dl ex combattenti e di italiani- che s1 recheranno a rendere l'estremo saluto al resti morta11 del Duca D'Aosta e d ei suoi soldati. Tutti r tposeranno per l'eternità in un monumento creato dalla p'ietà e dalla flerezza di italtani che non dimenticano gli esempi più fulgidi d i ~.alore e di abnegaziòne. · ·* i parlava poche sere fa del- , i 1 istituzione di un « prem 0 letterario» ofterto con caden za annuale da un ormai famoso locale notturno <U Mogad.lscio. D concorso dovreb9e essere dservato a d un romanzo, un racconto lungo o una storia aroblentata in Somalia e si stanno preparando le linee generaU di quello che sarà il regolamento ~el;:~~~~~o~1t~~c%"~0 a Mogadiscio un «Bagutta» od un roman o «Re degli Amici», destinato a dare i l suo contributo allo svnuPPO dl un a letteratura di amb!ent ed incoraggiare scritto i e ~ome idea non ci sembra peregrina; anzi. appartiene all'ordine di quelle ch e contribuiscono iD ,modo positivo a dar vita all'ambiente. Sar à interessante. sotto molti aspetti, la serata della premlazione che si ispirerà ad usi e costumi del tT-adizionale « Premio Viareggio :». Chissà che non sia p resente anche Curzio Malaparte, .autore del felicissimo « B attibecco» setìimanale. Sarà, comunque, un vero e proprio c parapiglia letterario ». ricordo di una sera come le altre, .all'angolo di una. via centrale. E' stato un vero incontr o con l'eleganza. non facile a dlmenti cars1. D modello brutto · ci viene Invece questa volta da una donna in pantaloni. T utti sanno quanto sla difficile, per le signore, indossare questo indumento riservato al soli uomln1. · Ebbene proprio ieri ser.a una donna non ;più snell1sslma sl è Introdotta in un palo di pantaloni attillati. Sembravano un guanto ina da... boxeur! VI. risparmio il commento e v1 lascio immaginare l'effetto di questa «mise» del tUtto inopportuna, specialmen te quando sl è r otonde e si pesa oltre 55 chilogrammi netti. pens1er1no del sabato scaturtsce questa volta: da un parapiglla postale che ha la iato . . se 1 suoi segni evidentl sul tavolo di reda.zlone. L'aereo sta volando verso l'Europa in questa mattina dl fin e settln:tana e noi siamo qui tra un d 1luvlo di carte ancora da spedire. d pensierlnl più belll della. nostra vita sono semp1·~ quelll ancora non .formulat1, cosl come le lettere Plù sincere. destinate .a convincere n nostro animo, sono quelle che ancora non abbi~mo scritto e quelle che non Cl sono a~cora g~un~e». 11 g•us foc•on1 Radio Mogadiscio pagina ~ IL CRONISTA RICE~ dalle ore 7 olle o re IO ~ T• lef. 2Jt v l' AfliVITA' DillA UISSIDNl ICDNDMICA IIV MICIUATINIA P • gla" Costituite altre cooperative prossimo avrà luogo a Non è una visione ma sempllSabato Nyer1 la solenne benedizio- cemente un'immagine legata S N. 54' - daDa SowaUa alle ore :li.:IO ilei 9 e o r r. ~~~o~~fa~i~~~~~i~~~i:ic::~~ CONCERTO DI MUSICHE 0 ta Missione Economica. che sta operando in Migiurtinia riscuotendo il plauso di quelle popolazioni per le realizza:z.iont raggiunte, ha continuato il suo giro nei maggiori ~:entri della Re"'on o· e. riunendo gli interessati delle categorie per la raccolta dell'incenso ed i pescatori per la costituzione d i cooperative che organizzeranno queste importanti branche dell'attività dei migiurtini. · Giovedl scorso i membri della Missione Economica hanno· raggiunto Habo dove hanno costituito la cooperativa per Ja raccolta dell'incenso, ripartendo nella stessa giomata alla volta di Scusciuban Anche qui, con una notevole partecipa:z.ioue di soci, è stata costituita la cooperativa per l'incenso. cooperativa importante per l'ingente quantitativo di incenso. Con quasi una tota le partecipazione delle categorie interessate, a Ben der Beila e Bedei sono state costituite le cooperative marittime di pesca. Dopo questa fase di organizzazione da par te della Missione Economica, ' esistono qu indi cooperative per la raccolta di incenso nel Distretti -di Gardo, Bosa.s o, Candala, Alula e Scusciuban. Dal Latino; 15 marzo 1955 ore 7,30 - In Latino; 16 marzo 1055 ore 7. 30 - Dal Greco. Maturità Scientifica: r'ER PIANOFORTE ::r!:et:e~~: Ubr~· 'flta alla rla. Impero. • e -gulco da 12 marzo 1955 ore 7,30 - Italiano; 14 marzo 1955 ore 7,30 Dal Latino; 15 marzo 1955 ore '/>30 - In Latino; 16 marzo 1955 ore 7,30 - Lingua Straniera; 17 marzo 1955 · ore 7,30 - Materna~ tica; 18 marzo 1~55 ore 7,30 Disegno. L'ini?io delle prove orali della Maturità Classica e Scientifica sarà comunicato successivamente con avviso all' albo della Scuola. SCUOLA MEDIA ' INFERIORE DELLA SOMALIA Esami di Amtnissione: 9 marzo 1955 ore 71 30 - Prova scritta d'Italiano; 10 mar:o 1955 ore 7,30 - Prova scritta di Aiabo; 11 marzo 1955 ore 7,30 Prova scritta d'Aritmetica; 12 marzo 1955 ore 7,30 - inizio prove orali. COLLEGIO PROFESSIONALE AGRARIO DI EL MUGNE Esami di Licenza: 7 marzo 1955 ore 7,30 - Prova va scritta di Matematica; 10 marore 7,30 - Prova scritta di Arabo; 9 marzo 1955 ore 7,30- Prova scritta di matematica: 10 mar.Z? 1~55 ore 7,30 - Prova grafica dt DISegno Professionale; 11 marzo 1955 ore 7.30 - Prova scritta di Economia rurale; 12 marzo ore 7:30 - inizio prove orali e pratiche. SCUOLA DI DISCIPLINE ISLAMICBE Esami di promozione dalla 1 alla D e dalla D aDa m classe' Inizio delle prove 14 marzo or~ LIJ~lAN11 BENARDELLI PREZZI: P latea. So. et• GalleTia so. 3" XXXIIIa JIIRA DI MILI\NO Per informazioni, partecipazioni, corte di legittimazione, rivolgersi olio CAMERA DI COMMERCIO DELLA SOMALIA - Mogadiscio - Via Principe di Piemonte 33 - Te lefono 122. Cin.eD::l.a. Teatro Ha.m.a.r DOMENICA Un film spensierato che ho per protagonista « LA GIOVENTU' », con le sue s peranze, le s ue delusioni, i suoi aHetti! TERZA LICEO A.F. I.S. 'llrasmissioue in 1in.gua somala Direzi one per lo Sviluppo Economico 18.30 - Recitazione del Corano lsnettorato Agricoltura e Zootecn•a 18.35 - Giornale Ra<iio Magnificamente interpretato do attori presi dallo vito 18.55 - Gabai reale! 19.05 - Canzone moderna somala 19.15 - Lotta contro le cavalletCon: Isabella REDI - Christine CARRERE - Giulio RUL'lspettorato per l'Agricoltura e te stagione «der» 54-55 la Zootecnia deve procedere alBINI Annamaria SANDRI - Fernando CAPPABIAN19.25 - Hello (duetto) l'assunzione 'di o. 5 (cinque) tratto19.45 - Gurou CA Ugo AMALDI (Cinegiornale) risti per trattori pesanti (4 Cater!ir 19.50 - Musica bagiuni ORARIO SPETTACOLI: 18,00 20,000 - 22,00 19.55 - Chiusura con musica ri- pillar D. 7 ed l Caterpillar D . 8). 7,30. ..._. egli ambienti sportiVi si ipprodotta Si invitano gli interessati a tale n comincia a parlare con inassunzione a volersi presentare alsistenza della prossima inaugudi domani la Sede dell'Ispettorato entro la razione dello Stadio che sta 18.30 P- rogramma del Corano sera di martedì 8 c. m,, muniti dl sorgendo nel quartiere del Laz- 18.35 - Recitazione Giornale Radio patente e di ogni possibile docuSi rende noto che è stato affiszaretto. Le cronache spor t,ive sono ab- 18.50 - uLugabahsi» settimanale mentazione su lavori da trattoristi so all'albo municipale, e rimarradioforiico · a cura di MobOttonatissime e discrete al pun fino ad oggi espletati. rà esposto per la durata di 30 hamed Ragis to. da non· fornire anticipazioni l candidati saranno sottoposti g~orni, un avviso ad opponendum Trasmissione· in lin~ italiana ma siamo in grado di sapere che ad esame, nella giornata di gio- nguardante una domanda della è imminente l'inaugurazione 20.00 - Giornale Radio S.p.A. AGIP per la concessione, 20.10 - «Libera Uscita» - Pro- vedì 10 c. m., da parte di apposi- a scopo edilizio., di un appezzad ello S tadio. ~>A CICCIO " gr amma speciale della ta Commissione. n programma esatto della mento di terreno demaniale sito RAI - Radiotelevisione I' .grandiosa manifestazione di. aSi avvisano gli interessati che in· Mogadiscio, località Ras Sif Q _uestaj sera dalle ore 22 taliana per le Forze Arpertura è allo studio presso gli non saranno prese in consideraGl~ }nteressati possono prend~ mate. organi eompetenti, ma già atlezione le domande comunque acre VISIOne della planimetria che t i stano svolgendo una intens~ 20.50 - F uori programma - Rit- compagna te da raccomandazioni. è . deposita.t~ presso l'Ufficio' Tecml ballabili p reparazione in vista del sue-RE mc? Mun1c1pale e presso la Di~ spor tivo cui ~~tti .aspirareziOne Affari Finanziari. · IL DIRETTO Progranupa di domanf no. · ~\Tremo pot l'annuncia to in- 13.00 - Gtornale Radio Sezione Cielismo contro internazionale d i calcio? 13.10 - (!F uori Sacco)! settimanale radiofonico a cura di ChissM con U piroscafo « DIANA ll diret-Ai 'ritmi dell'O'rchestt"a B elmon t e 'E' questd forse . un . 4:par,a.pi-. Gius Facioni tore in Italia. sono partiti: COMUNICATO glia > d i legittima aspetta.zlone 20.00 - Ritmi ballabili e canzoni Clara Ferrari, l"abrlzlo Perrnrt e curiosità sportiva. Vito MaZZn • • Rocco Pirrone, Rennto .I ~appresentanti le Società ·ci20.20 - Giornale Radio Il LIDO è i l ritrovo di moda ! Ferrari, Adelio Cal-plneto, :Vittorio chsttche ed i corridori che han~ 20.30 - Ritmi ballabili e canzoni Garganttnl, Salvntore Vorzmo. Ga- no partecipato alle ultime tre gabriele Appicclll. BattiSta Sel!S, M:t- re, sono pregati di trovarsi pré$.. ' Non mancate all'appuntamento del sabato sera Bollettino Meteorologico er il 19 m arzo, San Giuseppe, chele Ianne, Pietro Ragusa, Giovan- 5 ? la Segreteria del Commissadel c iorno 6 marzo 1866 è previst a alla Casa degU 129,3 n1 De Trota, Walter Accleresi, Otta-- rtato per lo Sport, alle ore 10 t.a.liani 'Q.Oa straordinaria serata Temperotura massima Buffet caldo e freddo DANZE Temperatu,ra m,lnima 25,2 vio Greco, Onofrlo Cnrleo, Alt Abdlò di Domenica 6 . marzo c.a., per · danZante. AU, Awad Sallm omor, omar Awad prendere accordi circa l'attività Vento prevalente ENE knl/ ora .11,8 Gli organizza tori si accingo.ao Bftta ghfaedata. . . . Uqued VARIETA' Sallm, Sj1.mantnr Aden Farah, Seyd futura. LIVElLO DEl t;IUMI ' a varare questa volta un VeSaleh Moha.med Saleh, Sallm Said Con l'occasione, saranno distriUe bi Sce beli • ' gllonlssim.O mascherato di mez. , m, 0 ,10 Mohamed. scerlf Abucar Ali, Sn•lh b'!-'iti _i premi inerenti alle gare za Q uaresima e la D).anifesta- Belet Uen Prenotate un tavolo telefonaAdo al 68~ Mohamed HullSCn, Ahmed Ali Salab, di cu1 sopra. ilone s atà curata anche nei det- Ciuba · IL CAPO SEZIONE Lugh Ferr. m. 1,18 Mnhdl Abdalla Salim, Mariam caot agli. Inwrverrà a l gran completo MAREE per il aiornò 6 marzo 19SS: dese Salah, Alsha Mahdi A bda.lla ANNUNZI ECONOMICI ore 2,35 ·ed ore 16,20 Saltm A.hmed Ali, Nur . Mahdt, Fal'Orchestra dei Cavalieri, 4Mi- Alta maren: cro.fono d'Argento '> per l'anno Ba.~sa marea : ore 1,1.6 ed ore 21,13 tuma Snllh Hu wntrad. Rahma SO- CONSOLATO Britannico cerca loca- T'!!!l!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!l"!!!!!!!!!!!!!!!!!!ll!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!l!!!!!!!!!l!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!~ llm Ahmed, Mohamed Sallm A.hmed Il ufficio In posizione centl'l!Je Il 1954 e n on è improbabile quindi Barka Salim Ahmed, Baraca Sallm minimo nove vani. servizi e · che l a serata si possa protrarre 'og ' ni · 11 • 0 nella più viva animazione sl.no ;,- Ahmed, Ahmed Hassan Abdalln, Fa- ge proprio. CINEMA BÈNADIR - «Bongo e l tuma Scerlf Suleman Iahla., Maa tard tssima ora. OGGI E DOMANI . Il giorno suceessiVo sarà do· tre avventurieri» e uNet regno d"l- rtam Iahla, Hag1 sutt .osman Add<l A.hmed Mohamed Abbns, Hagl AhLa UNIVERSAL INTERNATIONAL prese11to: m enica e quindi tut ti gli interl'Alce» In Techtnlcolor. med Mohnmud Mohamed. L'ASsociazione Nazionale Arttglle· venuti potranno riposare fl.no a CINEMA CENTRALE - «<l temera- con l'Alltalln diretta l\ Roma sono ri d'Italln partecipa con vivo 00l'dorio». m ezzogior no. part1t1: gli o la. scomparsa del suo UlUBtre Per l'occasione a n <!he il ven- CINEMA EL CAB - dle-Qill!OOn - WUllam TUrner. Giorgio Degli lll· Presidente to n monsone cioè. sembra vo- · Pltm Indiano. nocentl, Alblnn cavalletti, Marino S.E. Ceneraio di Corpo d'Armata glt!lo dare 11 suo valido contrì ~ CINEMA HADRAMUT - o:Ro8alba la Della Rosa. Alba Pll8anln, Leonetto AUGUSTO DE PIQNIER bato. . · tanclulla. di Pompei li. Momttl, Giuseppe Lo Fnro, Lldla avvenuta In Roma. Infatti non spira più fortl.ssi- CIHEMA TEATRO HAMAA - «< d•.te Leoni, Flavia. LeOni, Giuseppe Delle La Sezione Artiglieri della Somamo s ulLa m erav!gllosa terrazza forzati•. cave, Ma,ria. Delle cave, Otltavta Ila. prende viva pnrte al lutto rlco!'(in TechnicÒior) c ella Casa d egli Itallan1. V!gl- .CINEMA M18810NE "Cbham Delle cave, Jane Smltb, SnlvaWh'e dando 11 valoroso Artigliere Capo e Con: Stephen Mc NALL Y - ·Aiexis SMITH - Howard Jta di « tanga.mb!U " ? Forse. . Chhama, Cham •· Snnacorl, Giuseppa Sanacori, Luagl Maestro amatissimo. 8UPEROINEMA - «L'a.ssa.lto al t •e-do StLVA (Documentario Palmlerl, Sala.b Ida Sala.h BB8hl no postale~ In Tecbntcolor - DoHas.o;an Abdò Hnssan. A.hmed Alawl 'l cumentarto. 'abito bello d ella settimana o - · . _ _ - - · __ • _ _ Kerbl, Scerif Alt Abò ImancbiO. Il pel'!lonale del Museo della Oa~ !n dOssava poche sera fa una SI\ prende vtva parte nl dolore della ij!!!!!!!!!!II!IIII~B!!!I!!!!!!!!!!!!!!!!I!!!!!!!!IO!!!!!!!!I!!I!II!!!!!II!!!!!!!!!!!!I!!!!!!!I!!!II!!!!!II!!!!!!!!!!!I!!!!!!::::::::~"!'. s ignora n on più· ~iovanissima, fnmlglla e degll nrolcl per la morte ma ch e cl .appare come una f1- CI.,EM~ BENADIR - d étue !ordel suo nmato Capo r ne deltc a ta conservatrice di zatl». Marchese .,,.u•""'ta elega nza attraverso il CINEMA GENTRALE - d lteqa paaa ADEMARO NEOROTTO CAM81AIO h Il debito» - Documentarlo. ""' ..,. tempo e le epOC e. . • CliNEMA ÈL CAB - «MU<I.add,or~ ~ u n modello l.n n ero. Q1 stof · P11m tndtano. f a morbida e nel c ontempo leg- CINEMA NADRAMUT - ccapttano gerisstm a. con una scollatura ardente ». quadrata sulla quale b!ancheg- CINEMA TEAT,_O HAMAA - «Terza giava una collana orlgmale. Liceo" - otnegiornale. Dal ner o dell'abito, a ttraveri CINEMA r,1118IONE tl'C'IWIII'D so il chiarore della collana. s CllhaiDA ChaDl». .. giungeva. al grigio maestoso del suHRCIHEMA - «.L'assalto a.l \.recapelli taglia ti cor tissimi. '!tna. no l)06t3le 11 1n. Te<:bnloolor - Dosciarpa d1 or ganza. d_t~f all éwnentario, . ' sieme la. }eggere.zza ~ a nu ~·. Avviso AVVISO ad opponendum L. l DO '' Sabato Danzantu Arrivi e ,Parteue P • Spe· a-.. . li d. ora: SUPERCINEMA •••.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiil••• ras.salto al treno postale * • L . .. di domani :e· Teatro E.N.A.L. N. H D 4AJrrlere delJa Som.alla J)loi4Cina3 Trionfa.la viaggio di Ramsate Il da Bradrasca.in al Cairo • -------========================== ====-- - - - - zlone or izzont ale. attraversi con nelln realtà. Ramsete II, sar à ogn. CAIRO, .febbraio. gi, verso il traroont.o, ,in piazza lu seno a!la rivoluzione egizluu:.. si svolge. da qualche mese, una altra rivoluzione che della prim:l non è che lo sviluppo e Il compi~ tameoto. Rh·oluzione, quest'ultima. di caratter e «estetico». Così. con ritmo !lempre cres~nte, al Cairo. è stato da poco in:IUgur:lto il Lungonilo eh &. solcando col diurne sacro» quadien rcsidcnzi:~ll c popolari. sbocco nella regione di Eliopoli. plccol:l c!ttà che il· popolo denomini! llMa~r-ei-Ghedid» . e cioè 11 Nuovo Cairo; cosl. quasi per rintervertto di una bacchetla magica. il serolare Giardino deli'Esbek:icb. c-he già vide il grande Mohamed Ali passeggiare col suo seguito. è s tato tagliato in due parti e fra queste. nel cuor~ della c:~pitale. è stata tracciata una larga arteria. Questo !"aspetto tecnico del ponderoso programma. ancora in corso. del Ministro degli Af!ari Municipali e Rur ali. Ma vi è. in esso. come diciamo più sù. anche ux: aspetto, anzi un bisogno. «~ stetico». n Cairo ha poche statue da mostrare al popolo e ai turisti: e. quasi tutte. perpetuano, con l e fattezze scolpite nel marmo. personaggi della spodestata dinastia o che furono al suo servizio. E' vero che in piazza B abel-Hadid («Porta di ferro» ) sorge «f! risveglio dell'Egitto» raffigurante. nel granito, una contadina egiziana al fianco della sfinge che si ridesta a nuova vita. Ma questo monumento, r ic<-' 0 di sim boli. balzato dallo scalpello del compianto Mukhtar . e che 'fu premiato dalla scuola par igina delle Belle Arti. non basta. E. perciò. il ministro Bogdad ha pensato di svegliare un faraone che da secoli donniva un sonno pesantissimo. L"incontro del ministro Bogdadi <-'01 faraone aV\·enne il 27 gennaio scorso. Perchè - si chie~ il Ministro lasciare quella statua colossa le. :~lta circa dieci metri. in quella posizione morti!icante per un re che tu anc~ rappresentante del dio Ammone l'ella terra imperiale d'Egitto? E, pochi giqrni dopo. cominciarono i lavori del crisvegliot. n posto di quel faraone di granito, il gloTioso Ramsete IJ. era nel cuor e deiJa capitale. in quella stessa pia2ZS Bab--el-Hadid, la più vasta dell'Egitto. nella quale già domina un altro s imbolo dell'antica grandezza: la sfinge del monumento di Mukhtar. n . tras~orto d1 _Ramsete II da Badrao;cem al Cau-o, sebbene il tragjtt.o non sia lungo, ha tatto nascere problemi imprevisti. n peso totale della statua. che glace supina. è di circa 70 tonnella1e: la sola tiara con la testa pe,;a 8 t.onneUate. il tronco 52 e le 1iUC gambe lO. . D gove~no egiziano 3iveva or~to ~1 e;;tero d~e glgante.<;ehe ~~chiatnci .. solidamente . coate: un~ dt q~este _doveva ~po~tare il pre~~ - ca n eo che Sintetizza . la ~orla PIU • alta del: la X_IX dinastia faraontca . 1't!olh tratu della strada Badr ascem-n C airo, l:i<>no stati ratforzati per evitare, in campagna sopratutto. qualche pericoloso lnsabbiamento. Sono stati anche consolidati i ponti fra i quali, al momento opportuno. uno sari.t scelto perebè Ramsete n. sempre in posi- piena sicurezza il Nilo. Fissata la data per il viaggio di R amsete II, non si poteva perdere tempo; e siccome le rlm orch1atrici ordinate all'estero dal Governo non giungeranno in Egitto. secondo notizie ricevute, che molto più tardi; il Mmistro degli Affari Municipali e Rurali. •' ht· non intendeva rin1andar~: t'appuntamento a piazza B ab-el· Hadid col faraone. s i è rh·olt.o :JUe a utorità militari br itanniche del Fayed e h a chiesto in prestito uno degli autocarri giganteschi da loro usati per il tr asporto di materiale bellico pesante. Le autorità britanniche, sebbene assorbite dalle operazioni dello sgombero delle loro trupPe - che ora si svolge in ossequio al trattato anglo-egiziano - banno accolto con sollecita cortesia la richiesta ed hanno prestat.o un autocarro di grandi dimensioni sul quale Ramsete II fa oggi \m'entrata lrlonfale al Cairo che. dopo vari millenni dal suo tempo, accentra le tradizioni di Tebe e di Mem!L Non perciò la cosa è diventata più semplice. Sono state infatt i neressarie le prove generali: sono state caricate perciò, a Badrascein, settanta tonnel!ate di ferro sull'autocarro britannico che, t r alnat.o da un potente trattore. si è messo in moto sulla shada segnata per l'itinerario far aonico. Durante queste prove generali sono state collaudate la r esistenza -dell'autocarro e qoella della strada e del ponte prescel· to per il passaggio. Se come n elle prove tutto andrà bene anche Bab-el-Haclid in mezzo a una folla che - comb s i prevede - dovr à esser e argiilnta da cordoni di pqlizia. . n p rotagonista del « Poema cJ!1 Pt'lltaur » P'ra quokhe giornc1. a poche decine di metri dalla t;tuzione ferroviaria cent rale, in piazza Bad-ei-Hadid. la s tatua dell'illustre faraone sorger à e dominerà gran tratto della Capitale. A scapito del paesaggio di Badrascein, i cui palrr.lzi n on veglieranno più sul sonno mlllenario di un faraone r.rollato dal suo piedistallo, il paesaggio febbrilmente moderno del Cairo si a rricchirà di WJa maestosa figur a di grani- to. irrigidita in un alleggfamen.to jeratico, già guerriero e sovra-no fam osissimo. ora simbolo di un passato carlco d'insegnamenti e di moniti. Poi. aureolato di gloria, Ramsete Il apparirà, dl tra le pagine dell'enciclopedia, quale protagonista del!'ùnmaginoso cPoema di Pentaun scolpit.o in gerogilllcl sui muri dei templl di Karnak e di Luxor: poema che narra quanto eroismo e qu anto sangue cl vollero per raddrizzare le sort i dell'impero egizio che, nella precedente dinastia, un :faraone, esteta e pacifis~a. Akhnat.on, a· veva lasciato naufragare poiché preferiva scandire i ritmi dell'dono al Sole», il primo poema <ISCritto» d a m ano umani\, e dir cose gentili alla leggiadra cd esile sposa Ne!erliti. piuttosto che brandire la lancia contro i sudùili delle provincie insorti e incalzanti alle frontiere. AUora. Ramsete II. pur dalla sua st atua alta dieci metri. si staglierà nel cr epuscolo calrlno in quella misteriosa e commovente milestà che, dopo tutto. fa· rà pensare a qualcuno che è ben grave l'eredità spirituale che il ministro Bogdadi ha voluto trasmettere e affidare ai suol connazionali di oggt. "CASIIIICID 1\lAN,, Il più vecchio della So111alio: l migliori latticini 1e1npre freschi: MOZZAREUE - BURlO - PANNA NA MONTATA- RICOTTA STRACCHINO d~ppia Formaggi : PROVOLONE FRESCO E STAGIONATO FORMAGGIO DA GRATTUGIARE STAGIONATO TIPO GRANA In vendita al negozio AZAN · Campo Sportivo PREZZI SPECIALI RADIO ~OGAI>ISCIO Un elicottero alla ricerca Ascoltate domani alle 13,10 FIJODI SllfJfJO di uranio nell'aspro Colorado 1Min.ìng Settimanale rodiofonico o cura di Gius Facioni Co. ed è st.ato acquistato dalla Beli Aircraft Cor p. di Fort Worth. L'elicottero parte da Grant, il quartier generale dell'Anacorda nel Nuovo Messico, e con il suo scintlliometro segue le lint-e di ricerca stabilite precedeotemente da aerei. Naturalmente le r icerche compiute dagli elicotteri sono più dettagliate e precise di quelle compiute con l'aereo. Infatti l'elit:ctttero forniSCE' una maggiore versatili ta e flessibilità dell'aereo coovenziDl 'UOMO PARLA ANCHE CON LE ORECCHIE nale. L'elicottero può muoversi lentamente ed a bassa quota su zone promettenti con iJ suo scintillometro molto sensibile in azione a pochi metri dal suolo. In genere le ricerche vengono fatte in aereo ad <tma velocità di 100.120 Km. orari, ad una altezza di circa 30 metri dal suolo. parola esca dalle orecchie non è mentre la velocit.à media e quoNEW YORK, marzo. L' uomo ha sempre parlato con ·~cora spiegabile, e si pensa che ta dell'elicott~ro è di 8 metri ad le orecchie. ma la cosa è stata dipenda dal passaggio che colle- una velocità d i 4'0 Km. orari. Con _ lo scintillornetro montato sul pasolo recentemente r ivelata da tm gn l'orecchio ana gola. Attualmente gli scienz!ati slan- \imento e gli strumenti di regip-uppo cii scienziati dell'Univers ità dell'Chio. Questa conversa- no cercando d i scoprire i mezzi strazione davanti agli occhi dei zione con le orecchie potrebbe di- per far parlare due persone da passeggeri, rclicottero. che ba 3 orecchio ad orecchio. connetten- posti, costituisce un mezzo di ri· Tentare mol~o utile i!l z.o~ rudo le due orecchie con un tubo. cerca ideale. morose e neJ. t~asporh -aere1. Una concentrazione di raggi Quando parlwuno, naturalmen- in questo modo la . k>ro conversazione non dovrebbe essere di- gamma. registrata s ullo strumente le ?.arole vengono alla. bocca, sturbata dai tren i. dagli aerei a to, (dato che lo strumento regima p1u leggermente e sllllulta- r eazione e da altri rumori ester- stra i r aggi gamma emessi dal neamente le stesse l?arole s_ono e- ni fa stidiosi. suolo} segna quando vi è l'uranio messe dalle orecc~te, ed 10 geSec~ndo il Dott. Henry M. Mo- presente, perch è supera una 11nere la converaztone normale nasconde quella delle orecchie ser, D1rettore della Clinica. i pi- nen consider ata massima. Più loti di domani, specialmente qu~ lento è il passaggio dello scint.il-che è molto pi ù debole. · , • g li degli aerei a reazione più ru- !?metro sopr a il suolo. più pre-. . Il J?<>.tt. H~rb~rt Oyer, del~ li- m~ t·osi. doVTebbero usar-e le orec- c~a è ':'l registrazione. In un pe~~v~~1ta dell Oh~, ba ~r pnmo chte non solo per ascoltare ma raodo di prova di 21 giorni l'eli~div!duato questi. suom prove- anche per parlare. E si prevede . cottero ha compiuto oltre 70 von!enh . dalle or~chie, e .cbe. sono che saranno poss ibili" anche nu- li aUa ricerca del prezioso mined1vers1 da q~~lh proveruenti . dal- mer ose altre applicazioni. rale. convin cendo i tecnici della le labbra. ut~zzan?o l1Il: delicato La St'Operta del «parlare attra- s~a utilità in questo genere di str~ento ~h re_gJsU:an':>ne. La verso l'orecchio» è stata r esa racerche minerarie. rllnlca owrmolarmgo1atrJca dell'Univer sità deU'Ohio, che .studia possibile dall'uso d i strumenti SPERIMENTATO r.rinc-ipalmente i problemi della che eliminano ogni Indesiderata twrdità parziale e totale, delia vibrazione sonora. UN MISSILE Strati di materiali assorbenti parola e delle interferenze dei lanciabile do un ae reo il suono attutiscono il rumore dei rumori esterni nel parlare e nel- suoni emessi dalla bocca, e percontro un altro aereo J"udit.o. dedica ]'attenzione p.rincipalmeote alle difficoltà che mettono in questo mod~ ai s uo- W ASHINGTON, 4. Si apprende che nei recenti espehanno i piloti degli aerei cile co- ni emessi dalle oreC<'hie di emergere. rimenti del Nevada, è stato provarnunicano tra loro durante il vaL a persona r he parla e la per- to, tra !"altro, un tipo di m issile lo. sona che ascol ta ulilizzano struSembra che la natura abbia menti simili agli stetoscopi. e se- Janciabile da un aereo contro un fatt.o del nostro orecchio una condo il parere degli esperlmcn- altro aereo a grande d istanza. Fauo questo che può apportare specie di r adio ricevente · e t r a- taiori. le parole udite attr averso l.mittente dei s uoni prodotti con questo sistemn sono deboli ma moclifiche profonde neUa intero il meccanismo vocale. Come la molto chiare. strat.e gia aerea. NEW YORK. marzo. Qualcosa di nuovo viene ora impiegato nelle ricerche di mine· rali e metalli. Attualmente è in uso un elicottero per . ricercare l'uranio nell'aspr o altipiano d el Colorado, ove una volta il duro ricercator e d'oro con il suo mulo erano uno spettac:olo frequente. L'~llcottero da 200 cavalli, è d i proprietà dell'An a corda Copper PAN· e alle ore 18,40 '' LUGABA~SI '' a cura di Mohomecl ltogis "TETMOSOL, La conversazione potrebbe diventare m~to utile in zona ramorosa enei trasporti aerei Sopoae speciale eli Piacevole u.o ed efficace per fo cura preventiva contro infezioni od oltre eruzioni dello pelle Agente per la Somalia : A. BESSE a CO. (Adea) Ltcl. MOGADISCIO Le a vven tu re di Scek Don dl ENZO , ou l • 11 voi~ d'una ra&au .na aauentet'nata • un oo• racchietta ~h• ,.me • olan&e tutta ctho.,.ta • oerc.ht Il auo flda nrato l'ha olantata. Il aual (cfetto fl'a noi) no" ha o of tOf'tG otrch • QUI IIa IUUII M mlll"'l un ,mort.o un DOCO c- tMoa td OMUg 110" il UMM . . . . • Il • wanu olallato un 'ane. ~ :. Ecco Il cat~ s i DNMnta molta IIJ'an ..., •lat~N~~ar aualla ,.AlU•trawa MNh• oltN tutto quella oowet'ltta nofl ha " ' dota manco una Ma loalt Don ool suo dinamico tto h a ortdl..otto &li t~o~tto un trallai6o nel oualo .t... cNtlll di fi4M&ato ""tta. t.atoh er• blllo MKO 1 ll'nbal-to. l i IMCI IMt di ooraa 11 • ~ • - d t rlll un IMIIIMimo elutanu tu"-ta • H l fa D,...fltart Qln u r.-nu u t&llanaato alla sua 0 ,......._ Con Il Ulfbantl In t ..ta.• tull'k tane.. la raaaua dlnng u OAt llltiMta» • 11 tl4anaato. . . . . CII ........... .. '"" la .... _ ,.. ed Il ..... .,.,.., JJariua t N. 54 - l~ Currtcro d oHa So~ D J~' .kJ.;~ fARIGl, 1· to a nn\ "~dlet~o. r~lone p er cul n dftfatt.lto al Cons1gllo della rltMgo gll n 'Clebba .accordare Al Senqto ctegU Stati Uniti iepubbltcn francese, .per la ra- la fiducia n ecessai'ia per una faPROPos• ... lca d egH accordi eU Parigi, s i vore\!ole conclusione delle qoat•"' zlerà 11 2~ ~1\r~Q; cos.lha de- tatlve. Entrando nel · m erito , tJNA NUOVA PO'-ITICA o la ConimJsslohe d'e'l ptesl- della Questlol)e egu h,o, quindi O,E~OMIMA,1A n ti dei grup~~ pnt;la~neJ'l,taljl es~rc:<.So l'op~lone che la concè. . b • . lf..Ccogllendo una analog'a propo~ zlone dell'au,tonomla ln tet·n:\ «pnmo 11 urro e P01 1e armm ~ta fatta do! senatore Pla!sant. quale. è èonccP1ta.1n 't\mlsla no.1 WASHINGTON, 2. 2resldente <\ella Commi~ lOJ,l,e, può In alcun, modo ledere gli !n- li senatore democratico Stuart tsterh • tq!iCS~ deUa Frnucla e ~el !l'an- Symington ha presentato al Se· S l prevede che 11 dibattito dU· ce~l l cui beni saranno salva- nato una l'isoluzione per chiedeferà tre glorn1. guardati - egli ha aggiunto ·- re al Presidente Eisenhower dl Prlala d\ al\Wa, presumibil- allo stesso titolo ~~ quelll ap - studiare le possibilità di prospetw enté' tersb 11 10 d! questo'.rne- parten~~~ a1 tunisi,ni. tare al mondo intero uo piano di s&: l\- Pr-esiden te F.aut·e e il MITutte.,vla PXI.I;la di p,roced,ere pace sulla base dello slongan n)s~ degll Esteri Ptnay rifcri- alla ripresa, fissata per 11 lO ubutter .over gu.':is» (prima il burranno alla. commlss~oné stessa corrente. del n egoziati franco- ro e po1 le arm1). strrtra~omr dl P al'lgi. tunislnl U Governo di Parl~l L'Idea di un pla~ 9 d\ pace de· Dalle iJ\dlscljeaion1 ch e sl h~n- Prenderà contatto con 11 Rcs.- nominato ((butter over guns» è In ptopos1to è lecltb un fon- qente Oenera!e. ge1~er~le Boyer, stata per Ja prima volta af.facclaato ottimismo sull'esito che de la Tour. L arrivo d1 questi 3r ta alcuni giorni f~ da Sam,uçl Luesta seconda fase della ratl· Parig~ è lnfatt.i previsW .P~r do- beU, uo. collabora\ore d~ Ber~ca parlamentare dell'UEO a- ma.n!. narçl. :{!arucb, ip u~ libro c~e ~;e'f!'à ~ ~Sfte francese. Ul(a se~1e di attçn,tatl svolttsl ca lo stesso· titolo. Essa è stata In(~~ 1 ~obl~i n~d-atrl- In Q\léStl ~\orn1 n e1 ~a'l,'occo, dprcsa dal senatore Symington c ani !'rtorn aflò alla rlba1\a sot- haruio. intanto~ !.mp~;ovvisamen - cbe ne prospetta o~i la sua tça.~ U dupUce as.eetto dell'attua- te riportato l'attenzione dj que sposlzione sul piano diplomati· ~tà poUtlca e del térrorfsmo or- stl amb1ehtl polltlcl s ulla situa- co. s:anlzzato. Per quant{) riguarda zlon e che fermenta in quel pa.e- Secondo il senatore dcmocratilé trattative franco-tunislne. n se. gl' s• t· ·· d • lr.nl~ ~r gli Affati Mrd-a- Il p1ù grave qegll l\ttet~Mstl è ~~esé~tar:aù~ t~~~~ian~v~~~~~U 1-tcanl ha preso con\at'\o sta- stato quello compinto contro lo ed inVitare l'organizzazibne Inianè con gl! esp~ti fra.neesl scerlffo Moulay Idrlss, fondato - tcrnazionàJ'e a ~tudiare' una forcon i Quali ha ric!\.Pit.Qll!to le ~·e qel ~(\rt~~o de~~cr~~ico de~ll .: r · · 1 · · d' precedcnti fasi dei negoziati, gli uomini lloerl marocchin i', n mu1a ~-'er 11mta~~ la qu,nm1,ta 1 ~·· ~ gt .......,.. . matel'ie prime che ogni nazione ~ccorui 1'ag unti. le qu.,,. ••om quale è st ato ucc1so a Casablan~ "·ovra' destm',a re a scop1· m 1•11·tart·. aste In sospeso. Contempo- ca. L'assassinio è stato effet- '-'~ eamen te 11 Presidente del tunto da due lndMdui In bici- Ul\ tl\le piano è destinato a comnsttllo ~u~o. Ta~ar Ben eletti\ 1 qul\-11 dopo a v~ sçarl- b~ttere ogni tipo di aggressione ma r nel corso d! un viaggio cato cohtro Moulay Idr~ le ar- e ad esercitare una pJiessione del ebmpluto 1n alcune zone del tèr- m( si sono dati alla fuga. L'uc- mondo libero sui dirigenti so,vie#torlo della Reggen~l> p arlan- ciso, che ~rl,ma di rico~rire la tiri per indurii a migliorare il <\<l delle trattative si11 gut svolte attuale carica era stato segre- livello di vita del loro popolo ((Se èbn n Governo francese, ha e- tarlo politico del mov'Jlllento ùl i russi. ha detto il senatore Syresso la speranza che esse Unità Musulmana Mar.occhlnr.. ra.ington, dovessero respingere un prendano al p~ù presto nel- era personalità assa~ nota ne~ tale piano. essi forniranno implistesso spirito n~ quale P.S- paese per• JJ suo atteggiamento citanwnte la prova che i sacritisi sono Qo- di opposizione al movimen to na ci attualmente imposti al popoerno tran~cé;ie · :....df · ag~~tQ. zlonallsta. dell'«lstqlal» di cut lo russo sono resi necessari dalen Amm - ~ og' ~tfe\td Uà ~itlcava l m etodi di .azion e. le intenzioni aggressive e dagli n uomo .~ con e · a' ~On~ !rettore del settimanale In lin- impegni assunti dai dirigenti del problel'Ila l:let ~ver: s~U~l\~ francese «La Liberté•, egU Cremlino». ~ ~ ~ W l sinor~ s~gl}é"VXI ·:a , o O()R.']t'~EIIJE R OMAN JlOMA, marzo ·' ~t;ICVnità 1 J!~sfitrwqn. Af!a V! JJ ;;.;bi 1 ~re, •e ., i U."H r~s1 ~ella da~ ! _/n!- :! ( ~_,;tl\ u\.;j\ -. ~ ·..-Jt ~\b..'il 4-.:....Jj (~~l jl ~f-..1::"' 4:-- ">Lo'il ..:..\ ..,\; ...J l • I..J.....XJI ,. .,Wl ~ 1 ~\..J\ 4......;..1.1\ .r .y, ·L>-\ JL>.:l 'YI 0\x:.. l .. ..,../ • ·· • . (..:.:1_;:..-. f) ~IJ ~')UI 4-..;...~.o .t..la...._,.:11 ( f.JI o.Jbl <.l J ' r..s-} )"' _ • j•JJ'YI ~' J'-:'L:Sw ~~ .....A:::f'YI . , ~ . , .,.....lN_- ;;.;bi . _;J ( L_"l..t..._.;..'YI . c.s' . d' ~ (j\.:...:l'YI ~~~ .; ~ . •·( ._, ... u_ ~ '· "' <J. .).1\ ~~l ~ 'j_,'il 1 ., 1 .;,.,~wl ":"'.~>v> .>.....:.&.J ..:.:W.\.411 • · • · o,:)4-!ll ~ l_,.L.-. il-.).1\ • 'Y ;. • . .:>-l -·ll • ~\.c.'YI ;,:)4,..:.11 J'- I_,Lz.>.; v r ./ • 4..'1~ \'l 1 ~~l (j • t ~ >:7 <"-1 , · r---- ' 1 ___.-, ..J&>r v J.~l ~'Y.;.J - ~ <..r- J'- - .;• l_,.l..z>.:.. ' ~ ~J . .-J~>.,) I ~ I .-... 1 L.u.JI iJ' ,_.- .; 1 • •l\ ;;,:),.._:.. \ N..~.-'. . .__._S' 4...... _ •1, d'"'~. . :1 l \ . l.:: y- * • J.:All ~ Y r.s'· Jb..:l'YI. 0\:..:.1 ,l •J•"I: ./ 1 . 11 _j ..r-,,1 · ••' -L--.> JU <.5 "'----' ~~\ .)~ ~J ~ IY-> wo..ilt.Y;. (jbs:J'}\ ;.)4-!)\ • i.:l.c..~t J "( . (" J\.:...:.l\1\ 0\x:..l .;. ;._;_j\ . '-'. \;:)YI ~ 0~J ~(.._ ;; ,...:..J I J ·r-zll ~ \r. l--"-.:~-} ;.... ~ ' .... ~ 0 ,...1.'-Ll\ J::- c5 J -d' . ' , .." o ..\- o .. • X.... . •• • .•~ __ r,JI _\.-..J ~ 1 l J • •1~.1 'I.JI •. "'-' • ($.;)\....a.::9~\ • """ .1 ..-.;\..u.\ ...., _,..JI ;;.Jbl \.)~ ·· " l} lo \ t ~ ~ .4 1 ..., . 11 t..-J,J 'c./ 0~ • - J.....:.u. • "-" .; <-> t$~.Jij.o ~ ly...ti , ~l • 1.-'.rÀ>-'- 0Ì , .;l_,.-'YI . L:ll ~ j_,~ 'Y .)\..... . • J ifl ~.fl:ll <->lA-l\ .Y. _ 1 ._ 1_ 1 "".,..-1 0;-1 .J..t.oo" 1 . . _ 1 .l - ~ \...J\ { _- . ..._;1r- f ~ k 4......;.J.\ ) #.__:__]1 ....('.11 • ~->IA..J 1 ~_,li • . . . a...I.'-W\ J--... . _,~ ~\;:))Il ~ ~l ~\;..JI C$ , ~\~ .l · ..\h 'r l ~ • r' i./• J. '.}-Q-JI ~~l ~.;..U\ o,:)~ t$!)"' 'JJ'YI ~l <5 0~ • ;.>~ ~.;~\ \""-~ c.s' .s'\.:11 0 \.:...::..l -· • u \.:)l • ~ .l:. «_,9• J._...a.;J Jj..W I t) J ~L..::))d · ~\.._,...ali • j_, 'YI *\\OO Y:: Y J .ili j ..._;L.-.--' JU 1· · 'YI -W"' 1 · 1 .) .r-- ) '-' JV- r"',:) ~. ~.;.J.I ,;,:)~ ~l C)" ~ .. \ l .._..) ;___:__j1 .:11· { 1 ) tJ---f"U'J ..:.: .f-o'r :,• ·1 IJJ,:)J:-J · • v\>r...O Jt " .-... 1.1 .;\_,:--'il ~\ ~.J\j.o ~ jl , ...,..:)\.. \ 0 v - ._.J ./ l 1 ...J 1 ~ .. • ~ · . _.\_;..}\ · - {..:...\ ..:..... '-"'21 c.5>- . .._;L..::S"'YI l.:. • ~~ J ' 4..1_·1~ 'il o,:)~\ ~ ~ ~ ~ J_.i:J\ J" ~~- j\ ~~ _,; \y ~ 0Ì _1 ~ C· ~\ ~_y·tJ\ ' •"!. 1 ._•l _• JJ.J.'YI -A) 1)1 .J\.........::. 'il .Y. w l.; .11 •1. 1 - - ··.__ l : .._·:11 ~ r ....,. -A) J--..aÀll j l ·..s~ : dljl ; _,..JI J ,l. •Il .r: '_ ~_·1.........::.."_1 , ;; "'"' *'"'"" ":-" .;...U\ cf.JL. \ \OO JAI J-::Y . l . l ...,~...., ~ .. ... JJYl ...., ~.. Yt o>-( J •"I. .l 1... J 1 ~ ..,_.)\)\ . ;· 1 - ...··l.l t - C- - _ ~ -!..li) l : .,_ ..LJ\.'}~_. 7' • " 0 \ ... ... • '-' · .i - 4.5' •..;---+-' • <J._.i..JI •'Y j_. 1... • J ~l l l • . 1w•. - f • "' ....,. '•... ..t • ~ ( $ ./ ... _ ... .. , .. .r '-'.r-:::- .... . _.\:...! \ ...., ...., . .r-'. u . ,. "l 1 __\ <.5 ~.) J.r«JI • • 11 , 1 ~ o...l.'-~1 c.>J~\ • _.Y .Y"- ~-·· ·"' 1 .1" (5 ~ J l · J...J (I.....Ì~I • o.J\...-.....:>u . - •• lSJ~I J-...aA)\ (j • ;,:)~\ u~ ~~ .. • ~. 0· l .1 · \&. • ~1 (l:....,->_i y) ~ . l \ . ..9..._;.~"1 . l • .r ' J &".J\ ~ cio~ _ ~u..... .,...; (CJI_,.:.- f) ' . w i..C 'il ·_ . · 1 <.5. 1.....a11 : ..w t)J "-"J..I.o •1 'I.J\ '---i _ ~; • .l : ~ jJ\ • 'YJ#> , 0 b.::,.'YI .;7.......:z.> i ....,. 1.1 ~l ~J..dl - ~·· 1 0\x:.. 'il ~ 0J,:)~J • ~ . • .__\.;..Ù\ . _1 1 r: y ( .-.\._.. ,· .,.,) - 1.).JJ . 11 .J • "-" ~· J\ ....::...,'IJ.IJ 1..7 -' .A _ ~- \ \0\-00 ~\ ~;..di 4......;..~.o 'c.>J~-\ ..._;,\:S'il C.\lJI (j t~\~ 'YI ~1)1 W l jl l_,l.Q; ..:..u ..r->--' , ; ·1 · ' . ::-_ .·( . c.s' J 4 '-> (~~~ 'Y·I ;;,:)~\ :,U \yj:_ Ì .1_r. 0 · J.:::- vr-:::-' '. :·t11 • \ \O\- OO ~- I.J...JI · -I ,H ' . • L.Q,_ l ,;;...1.'-W\ <.5 .>S"t:ll : .L:..;..\ ., ~- J-' J::- o...I.'-L.I.\ ~ ~ ~ • 4.....\.;...JI .9 j ~~~'il o.)~\ ~ c.s' • ~L.JI ~\) \ \ O\-OO ...J 1 _.-f -11 ., - 1 · • ._sl...w. <..r"'\>rJ\ ..u t._.J,J ù~ IJ..P >-:"") 1 -1" ., . l " . ;;• .,,,, r"' ,1 ._ • 1 · ;;~ 1\ 0 ..,...... 1 • . r...c...... .• J _,....:...., 1\J ._..l.>r.-J .1" " ' - - '"" '"" ~·_ 1 y---- ....,. r- - ( · •· ) (.!::-' (.f --- • '. _j r.; j ;___..;.J.\ J'-..C.'YI ù"""I.:.JI J-All Jl l_,lA; ~l <.l ~~ 1\ 1. l - -- .-~ .)J\ JW, 'il , J. 'il ~ • ,1 -........u ~ • ·C, l .,)~)\) ~~l 1 '.. . ..9 • , ; ...1.'-W \ .; UU.:\ jl . . 1 . ~ <J_.)J\ •'Y Y. ' L.Q,_i ~\:S'il _ -. 0r-J::' _ _ ~,.C 'il ;;,:)~\ ~ 1 .l -~-- : • ~\.;,:) • · ~ r--""~ • l . ~~ .y. -L-J 1_,;_,.,..._ 01 u~ <.r-'-' .~ ~ . ~ ~UI _, ~ j,ll ~I...JI ~ ..ùl ÒJ ~~~~ggiori por~aerei, '-'i ~Wl ~, '~\.. >-"' ·~~ yl l.iand,si è accrescimo, coq1e è stato nellle. la 'quale rivela di per se Pa~iqi_, J ;.)b)\) J.;WI .~ .1. .r "~ ~ ~. ,._na seUin\9~'~ ~ fors~ di11J.O$(ra1o dalle conversazio'!i di stessa quale impegno gli Stati Uni- dbcec/Siva ~ t,l~lla t;_.lf~ti~~e .d.l l!fl r E ·r ' to~dr.· a., che hanno mes~·o in rtsalto ti pongono nella difesa dell'Asia. • Cl 'f'nta e . t~rpq a: ·. er~a- 1f!t PQ_{izt,:me d ell'l.talia. che insie- nel ~oler contenere la pouss~e c:o1110 'lf raggwlll.o, e_.nma .. la meta: II'J.C ~·on quella brr:anmca 1:appre- lll tt/115/a. Le cifre /alfe dal signor éon lappro'!'atJp~ degl;i accordi sentano ~ due poh della d1/esa e Foster Qufles hanno colpito. Gli oltre c:l1e a R oma. lp sodeuropea, dopo e/te l'In- Sua i Un1i mantengono ora nel/t! 'sjav,ow: ~ m~a~(me. a Lppdrp, ~ 'lllriÌI~rrt{ !ta dato la sua storica ·zona asiatica 400 navi da guerra. •. yen7Ja_nia se- àdestone. fra mi Il' loro gulfa senza dubb1o, fltal1a coll Della c:ordialilà e dal valore de- co11 1111 totale dt c~rca 350 nula tra rapprova71<0tte ncontri di Londra è prova an- marinai l' marines, e circa 300 m ila A-/S T ., _dell'UEO, d.-fa' P.arié ·~ . enato.r . ..,.. Francia potrà re· ,!t~ 1111 -téTegramma che il signor uomini di truppa olrre o 30 squaé alclfrare. d'. fl'o.me a qu.i!.f.te d11e fde'l ha iiUiirizzato al ministro d re. aeree comprendenti a{Jparec.,. h l acprova_ZIOIII.? ' n~~ogn<! ferO atl,n· eglj Esteri italiano Ofl. Martino. c l ~ (~ lwl»bor~amento (/ rcaziolll! smo ali ult1mo. smo. al rra- bice. il telegramma: " Il suo corte- e d1 llltercettaz1011e. '!/fardo •.. '*f non fpr;-i c_og~iere cla 111fSSagg~o. i~ q1wle mi inform~l 1 ~:i~ca il pauo lurco·il:akl'no ·di Tmprevu,tr,.· semp~f poss!hf11. de/In sodd1sjaz:1one sua e del .~1 - cw e srmo pubblicato ti testo e .~ r l Al Senato italiano. au esempio1 gnor Sce ba per la visita inlnglzil- che ha trovato larga eco sia a i socialconumisli avevano iniziato terra mi ha raggiunto a Bangkok, U.ondra che a Washihgtotl, /'mtegmanovre .rabotatrici c:he la SÌ· a .féimila miglia dall'Europa. ma giumento italiaflO potil'bhe disetùaz:ione intema poteva favorire. nè illuflgO vliJg_gjQ 11~ iL Lavoro chl' gnarsi così. L'lwlia è sempre per Ma ora. l'ori;uonte parlamentare stia{II(J qui compiéndp h{TmiO oscu- la causa della sicurezza. Da que· fian o si è rischiarato. L'accordo rpto il lieto ricordo della loro per- sto punto di visw il palio turcoavciJ!qpito è statO messo a re.; lvanenZtJ ti l.imdra e nepJlfl~e im~l'IIO 11011 puÒ 11011 essere acntig7io a ca14sc~ dei Pfltli agrari. hmmQ mwmo la mia convin:.iQ(fe collo con soddisfa:ione. Ma in Ma la crisi. co}ne dicevamo, è sta· d'e/la graJ1de imporwnza della col- Italia si pensa anche e/Il' il proble·~r Sl/pbrata. Di/Plli. il Comiglio lab{)razione fra fitalia e la Gran 11111 di simrezza sarebbe incrinato azionale del Partito liberale ha Bretagna. la ' c:uj i11timittì è swta da 1111 d ife( tu di unità. L e reazioni approvato. a grande maggioranza. <·osì ben simpolizzara dalla loro del Cairo e la minaccia e il peril'accordo sui pafli agrari respin· visita. Al contrario. qui, a Ba11gkok colo di un disgregwpeii'(O dellt1 g;,iirlg n"'r l nit·drJjm a.iiinpq. le rfi- i'fi .\'0110 reso C011f2. IIIIC:OY pil) Lega Amha annullerebbero. se· missioni 'della Segreteria. l rappre- c:f1iaramente. quanto •i no.1·tri pro- condo la swmpa i111fimw. i benesellia ili· della· correute di sinis(ra biemi siano strellamente connessi fi zi nel pollo. :.·i son p~tò 'astep(tfi.. d!o/• a- e so d1e i llt{Sfr~ ci_IJ~ pae~i po•· o- . L'Italia ..amica del/t• '!.o;olaz.!orazjon~ dt uno [ra ess1 tlftinww la no far nrolth IIIStt:JTie per rl.tol· 111 arltbl', s1 augura pereto e/te l 11sostanza della ~risi superata. "Il verli. La sua opera. da quando nitù del mondo araho non vengo vero significato de/fordine del Ella l: emrat? i11 cariC(I ci ha nn: rofta. giorno - ha deliO - approvato coro . maggtorme~te a".''!cmafl.. Un altro mo1ivo di soddisfazio· dal Consiglio del partito liberale Re'!d;amo pure trtbuto. 01 s~higl ne ~ dato da una felice iniziativa è c:hc il Partito liberale ha fallo la alla c:ausa liberta al Governo Scelba e quella sua scelta schierandosi senZ:altro ~·1gn.or Scelba. E. stato per no_1 di permettere di ritirare 1/(fli i pma de:.·rra. Dalle dichiarazioni del tu111 "" grande pwcer~ porge!'<' .1 jilti derivami dagli i'nve.~timenti Segretario del Partito dimesso.ç~, bmv~n~tlo cui en~ram./Jt .. Con l P111 strtmicri in Italia: e di 'cui so 110 state respinte le dt· cord1afl personoh augrm: Amlwny ''Un passo nella giustft dire1.iomissioni, .~i deducé c:he le condi- E(lel!''. ne" è .\fllftl definita L'iniziativa lll'· zioni del/'aftuale coalizione devoSi afferma sempre c:he la pace e gll ambienti finan ziari amerit'lllli. no essere sofloposte a profonda_ la guerra sono indivisi bili. E que- 'Negli ambienti economiri e imrevisione. 1 patti agrari sono stati sta realtà, c fte assume oggi. vero- prendiforinli italiani la soddisfasoltanto il pretesto per giungere al- mente corpo, appare anc/1e dalla tione è .wnta altrellallfo. Si fn nolo svuotamento del/'atluale forma conferen.za di Bangkok e d~1l Tra t- t are olw l'inizia.tiva i1!1peg1!(~ in un di coalizione, anche se il Govemo tato d1 alleanza turro-~rakeno certo senso gl1 Sratt Unii!· (1'/te dovesse avere vita {iliO alfa nomina firmato {l Bagdad. . nel recente p~ssato hanno np~twaPresidente della Re· A proposito della conferenza d1 mente sollecitato 1111 provvedmumk . . . · l.. d i ) d d e l l/UOVO pubblica". . · lJangko s1 ~ ~giSfrato qw to e gend~rbe o are 1111àa concr;llt. . ·.· !Ul peglio che v1 ha m e!;so, ne11., se- ta prova 1 uona vo 1ont operai· Al. SUferamento ne l crt~{I(/S· dute segrete, l'Inghilterra. E ,si ·~ do in Italia (l 9!1egli investimenti contrtbiiiiO il momentoJeit. . registrato anche · quanto il Segre· privati di cui .1·i parla dagli Inizi simo, tluando Sce~b~ e a(' 1 ~0 f(lrio am crftano del Dipnrtimé1ito dell'amministrazione repubblicana, 1 accingono alla VISI/li neg t t; . di 5tato Foster Dulles, hà asserito ma che hanno avuui )ino (Id o.~cl Unili e Palazzo Madqma std er Nr;·a la prt>sehza di forze militari una C011siste11za irrilevante. approvare .r.uE_O. , l itn- am uirant. E' una preunza impo· Feos. 11 prestlgto mternaztona e • .~\..~1 .~_,itjl U")..J.L. J,_,~ ;;..v.\.....:.. ~J ._Y.WI 0\x:.. '11 ~ 0J,:) ~J J •• JL..:..:l)\1 _.,:)\~\ (j ~l:l) <.>; J,"\_,'il ~\__j\ f• _J1 _ r . • "-'I.J...J I c.s' .;l__,...:-. YIJ (":""::'-_;}l r~ J 0b.::. Yl ~L. ~ . ~ ~ 1.:11 0\x:..l • ($...C..... .. . c.s' .,~~ .)IX:.. '11 .)~ J • • \ \OO ~ _,1 _,.r:. J.'IJi . • ) \\OO . 11 • 1• 1 Ì '~1.:--11 -' ~\.; · l ~ Jl • r.: Y ..ri-' V' -' ..l A.. : 11 :, • ~ • "-U;> v.;_,. , - -_ J • ~.)\.) . 1_: 11 -i.J~. ......U. · ~ •1 0 L;-!JI ~W~ .l : _ • _ · .•• 0 r~ ~ . ~ • ~ ~ - b ..___..;-~.o . _, . . LI\ r---------..;;.;;.11!: 1,. Legg,ete. e dlffon..e te · Il Gemere d.aJ«~t· Somalia J ~ \..~ \ y if r"'.J~ 1 JA." 'Y <f.. .).li ;..~,o •L::Ì ~ ., ..._;.-'À.w, 11 ;\.. .....) ./ \~ <J._~ll_, ( w~ '' J'- .Jy__J 'Y J • ~ ~I.J..JI (5 J ,;__:1..,e 'YI - . •.,)1. •11 1_ .l - .- _ • ~ ,.r 1~ '~ - 1.;..01 ;..U.I •' .·'\ . .i • '-+" u- j