1
Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento.
I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di
pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o
non essere aggiornate.
Il nostro staff sta sviluppando una importante rete di contatti e
collaborazioni con enti locali, proloco e operatori del turismo, per
fornirvi informazioni sempre più aggiornate.
Vi ringraziamo fin da ora per la segnalzione di informazioni errate.
Web Content Manager
Short Travel
[email protected]
1
INDICE
INDICE
Indice
1 Informazioni Generali
3
2 Storia
3
3 Tradizioni
3
4 Luoghi di interesse
3
5 Stemma comunale
4
6 Dove Mangiare
6.1 Ristoranti .
6.2 Osterie . . .
6.3 Pizzerie . .
6.4 Fast-Food .
6.5 Paninoteche
6.6 Pasticcerie .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
7 Dove Dormire
7.1 Hotel 4 stelle .
7.2 Hotel 3 stelle .
7.3 Hotel 2 stelle .
7.4 Affittacamere .
7.5 Bed Breakfast
7.6 Agriturismo . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5
5
6
7
8
9
10
.
.
.
.
.
.
11
11
12
13
14
15
16
8 Prodotti tipici
17
8.1 Vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
8.2 Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
8.3 Panetterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
9 Altri operatori
20
9.1 Noleggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
9.2 Agenzie immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
9.3 Guide e accompagnatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2
4 LUOGHI DI INTERESSE
1
Informazioni Generali
(la San Bernardo Nestlè Green Energy) prevede di utilizzare quasi per intero la produzione
energetica del Parco Eolico per soddisfare le
proprie esigenze aziendali; tale progetto viene
considerato dalla ditta stessa importante perchè favorirebbe l’utilizzo di energia rinnovabile
e il rispetto dell’ambiente.
Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure) è un comune italiano di 3.404 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il
territorio comunale è diviso dallo spartiacque
padano-ligure diviso dal Colle San Bernardo
(957 m). Le frazioni di Cerisola e Le Volte infatti si trovano al di là dello spartiacque padano e hanno collegamenti regolari con Albenga. 3
Tradizioni
Il dialetto locale afferisce al gruppo delle parA Garessio si svolge da metà del Settecento
late liguri con apporti piemontesi.
Il comune fa parte della Comunità montana nell’oratorio di San Giovanni Decollato, organizzata dalla confraternita dei disciplinanti, la
Alto Tanaro Cebano Monregalese.
sacra rappresentazione pasquale del Mortorio,
che è costituita da una recita della Deposizio2 Storia
ne, con vari personaggi evangelici e parti recitate e cantate dagli Angeli dei misteri e altri
Garessio è tra le Città decorate al Valor Milita- maggiori, e dal corteo mortoriale vero e prore per la Guerra di Liberazione perchè è stata prio (quest’ultimo si svolge per le vie dell’aninsignita della Medaglia di Bronzo al Valor Mi- tico Borgo e delle borgate del Poggiolo e del
litare per i sacrifici delle sue popolazioni e per Ponte. La processione della domenica ha inla sua attività nella lotta partigiana durante la globato quella del Cristo Risorto un tempo orseconda guerra mondiale.
ganizzata da un’altra confraternita di battuti.
Nel novembre 1994 la cittadina ha subito pe- Vi si svolgeva fino all’anteguerra la Festa delsanti danni, specie al Borgo Ponte, a causa di l’Abao, una sorta di bahÃo occitana.
una violenta alluvione causata dal fiume Tana- Altre manifestazioni tradizionali sono: Emoro e da alcuni suoi piccoli affluenti.
zioni d’Acqua (fine giugno), le due Notti BianNella frazione di Valdinferno, chiamata così da che (primo sabato di luglio e 23 dicembre), la
Napoleone Bonaparte per via di antiche torbie- Festa della Montagna con la Sagra della Pore che vi bruciavano nel Settecento, ha abitato lenta Saracena (metà luglio), la StraGaressio
fino alla fine del 2008, tutto l’anno, una sola (corsa podistica) e la Castagna Garessina (per
persona, un reduce del fronte russo, Armando tutto il mese di ottobre).
Sereno che fece un particolare voto alla Ma- Importanza rilevante ha assunto negli ultimi
donna: se fosse tornato vivo dalla guerra non anni il Palio delle Borgate, nato dalla tradiziosarebbe mai più andato via da Valdinferno, e nale Carrera Saracina (corsa di carretti), che
così è stato. È deceduto il 20 marzo 2009 al- vede sfidarsi nelle due edizioni estiva ed inl’età di 88 anni.
vernale 6 Borgate di Garessio (Borgo, FrazioAttualmente sul Colle San Bernardo sulla stra- ni, Poggiolo, Ponte - Cuntrò, Ponte - S.Rocco
da che conduce alla vicina Liguria sono stati e Periferia, Valsorda) e 2 della vicina Priola
installati 5 generatori eolici di notevole dimen- (Pievetta, Priola/Casario).
sioni, già visibili dal lungo rettilineo che provenendo da Ceva conduce nel centro del paese
stesso, essi sarebbero in grado di soddisfare il 4
Luoghi di interesse
fabbisogno energetico di più di trentamila abitazioni civili. La ditta che li ha costruiti invece, Si può visitare il centro storico, diviso in
tramite la costituzione di un consorzio privato tre borgate (Maggiore, Poggiolo e Ponte, una
3
5 STEMMA COMUNALE
quarta borgata è Valsorda, sede di un santuario mariano) e ricco di antiche e monumentali
chiese (alcune del Gallo) e ancora oggi sono visibili costruzioni medioevali di notevole interesse. Interessanti anche alcune frazioni montane
e gli itinerari verso di esse e verso le principali
cime alpine comunali (Galero, Mindino, Antoroto).
Oltre il Colle di Casotto sorge l’omonimo castello che si è sviluppato sul sito di una certosa
del XII secolo, una delle prime in Italia, fondata da San Brunone. L’attuale costruzione fu
trasformata su progetto di Vittone, nel 1800,
unendo al carattere di semplicità quello della
monumentalità. La trasformazione in castello
avvenne con Re Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, grandi appassionati di caccia. Mentre
vi villeggiava coi fratelli cui accudiva dopo la
morte ella madre, la principessa Clotilde vi ricevette la notizia che per ragioni di Stato doveva andar sposa al fratello di Napoleonne III di
Francia. Nel castello si possono ammirare gli
splendidi arredi delle stanze, tra cui il salotto
verde e l’ampia camera della Musica. Qualche
anno fa scavi archeologici condotti dal Politecnico di Torino hanno fatto emergere le fondamenta della certosa quattrocentesca.
A differenza di altri comuni della valle, Garessio è dotata di un ricco Archivio storico (fra i
pezzi più interessanti il quattrocentesco Libro
della Catena con gli Ordinati medioevali della
Comunità garrexina), di un pregevole Museo
Civico, dedicato all’Archeologia e alle Scienze
della Terra, di una Pinacoteca Civica Colmo
(fondata nel 1970, riaperta nel 2004, espone
150 opere di: Eugenio Colmo, Giovanni Colmo, Paulucci, Lattes, Cappellin, Mario Giugiaro, Morscio, Zumino, Decalage, West etc.)
e di una Biblioteca ricca di volumi e dedicata
al commediografo Camillo Federici. Le quattro
istituzione culturali sono collocate nello stesso
edificio della Biblioteca.
Nel 1990, il poeta garessino Gian Paolo Canavese vi fondò il Museo della Poesia, che accoglie
liriche giunte da ogni parte del mondo (oltre
che da tutta l’Italia, anche da Francia, Svizze4
ra, Stati Uniti d’America, Australia ecc.), per
un totale di oltre cinquecento poeti.
Il territorio comunale ospita inoltre nella zona del Colle di Casotto e del Monte Berlino la
stazione sciistica di Garessio 2000.
5
Stemma comunale
Con decreto emanato a Firenze, allora capitale
del Regno, e datato 25 agosto 1870, fu concesso
al comune di Garessio dal re Vittorio Emanuele II il titolo di città, con diritto di portare
l’antico stemma marchionale fasciato d’oro e
di nero di quattro pezze, cimato dalla corona
murale propria della Città (cioè di un cerchio
di muro aperto di tre porte e due finestre semicircolari, sostenente cinque torri merlate, il
tutto d’oro; le torri unite da muricciuoli d’argento, ciascuno con una guardiola o torricella
d’oro equidistante dalle torri laterali e sporgente a piombatoio dalla metà del muricciuolo): lo
scudo, inoltre, accostato da due rami d’olivo,
fruttati al naturale, decussati sotto la punta e
legati di rosso.
6 DOVE MANGIARE
6
6.1
Dove Mangiare
Ristoranti
5
6.2 Osterie
6.2
6 DOVE MANGIARE
Osterie
6
6.3 Pizzerie
6.3
6 DOVE MANGIARE
Pizzerie
7
6.4 Fast-Food
6.4
6 DOVE MANGIARE
Fast-Food
8
6.5 Paninoteche
6.5
6 DOVE MANGIARE
Paninoteche
9
6.6 Pasticcerie
6.6
6 DOVE MANGIARE
Pasticcerie
10
7 DOVE DORMIRE
7
7.1
Dove Dormire
Hotel 4 stelle
11
7.2 Hotel 3 stelle
7.2
7 DOVE DORMIRE
Hotel 3 stelle
12
7.3 Hotel 2 stelle
7.3
7 DOVE DORMIRE
Hotel 2 stelle
13
7.4 Affittacamere
7.4
7 DOVE DORMIRE
Affittacamere
14
7.5 Bed Breakfast
7.5
7 DOVE DORMIRE
Bed Breakfast
15
7.6 Agriturismo
7.6
7 DOVE DORMIRE
Agriturismo
16
8 PRODOTTI TIPICI
8
8.1
Prodotti tipici
Vendita
17
8.2 Produzione
8.2
8 PRODOTTI TIPICI
Produzione
18
8.3 Panetterie
8.3
8 PRODOTTI TIPICI
Panetterie
19
9 ALTRI OPERATORI
9
9.1
Altri operatori
Noleggio
20
9.2 Agenzie immobiliari
9.2
9 ALTRI OPERATORI
Agenzie immobiliari
21
9.3 Guide e accompagnatori
9.3
9 ALTRI OPERATORI
Guide e accompagnatori
22
Scarica

Untitled - Short travel