Sede legale in Zanica (Bergamo), via Aldo Moro, 2 Sito internet: www.bccbergamasca.it - Email [email protected] Iscritta all’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 803 Iscritta all’Albo delle Società Cooperative al n. A162030 Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo 00325240166 - R.E.A. n. BG2803 Partita IVA 00325240166 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo PROSPETTO di BASE relativo all’Offerta di prestiti obbligazionari denominati: “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Tasso Fisso” “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Step Up” “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Tasso Variabile” Emittente e Responsabile del Collocamento: Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - S.c. Il presente documento, unitamente ai suoi eventuali supplementi e ai documenti incorporati mediante riferimento, costituisce il prospetto di base (il “Prospetto di Base” e/o il “Prospetto”) della Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - S.c. (“Bcc”, “Emittente” e/o “Banca”) ai fini della Direttiva 2003/71/CE come modificata dalla Direttiva 2010/73/CE e dalla Direttiva 2010/78/CE (“Direttiva Prospetto”) ed è redatto in conformità al Regolamento 809/2004/CE e alla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, così come successivamente modificato dal Regolamento Delegato 2012/486/UE. In occasione dell’offerta degli strumenti finanziari il Prospetto di Base deve essere letto congiuntamente alle altre informazioni/documentazioni indicate come incluse mediante riferimento nel Prospetto medesimo, alle condizioni definitive riferite all’offerta (le “Condizioni Definitive”) e alla relativa nota di sintesi (la “Nota di Sintesi”), nonché agli eventuali supplementi o avvisi integrativi pubblicati. 1 Il Prospetto di Base è valido per un periodo massimo di 12 mesi dalla data di approvazione e ha ad oggetto il programma di emissione (il “Programma”) di prestiti obbligazionari, denominato “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Tasso Fisso, Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Step Up, Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo Obbligazioni Tasso Variabile” (il “Programma”). Nell’ambito del Programma la Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - S.c. potrà emettere, in una o più serie di emissioni (ciascuna un “Prestito Obbligazionario” o un “Prestito”), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore ad euro 100.000 (le “Obbligazioni” e ciascuna una “Obbligazione”) aventi le caratteristiche indicate nel Prospetto di Base. In occasione di ciascun Prestito, l’Emittente predisporrà le Condizioni Definitive e la relativa Nota di Sintesi che riporteranno i termini e le condizioni degli stessi, pubblicate sul sito internet dell’Emittente all’indirizzo www.bccbergamasca.it. Il Prospetto di Base è stato depositato presso la CONSOB in data 16/08/2013, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0067773/13 del 07/08/2013. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il Prospetto di Base, le Condizioni Definitive di ciascun Prestito e relativa Nota di Sintesi , sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale e tutte le dipendenze dell’Emittente, e sono consultabili sul sito Internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it. 2 INDICE SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ ............................................................................................ 6 1 PERSONE RESPONSABILI .......................................................................................................................................... 6 SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA ...................................................................................................... 7 SEZIONE 3 - NOTA DI SINTESI ...................................................................................................................................... 8 SEZIONE 4 - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ................................................................................................. 20 1. PERSONE RESPONSABILI E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ .................................................... 20 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI ............................................................................................................................... 21 2.1 Nome e indirizzo dei revisori dell’Emittente ............................................................................................................... 21 2.2 Informazioni circa dimissioni, revoche dall'incarico o mancato rinnovo dell’incarico alla società di revisione.......... 21 3. FATTORI DI RISCHIO ................................................................................................................................................ 22 3.1 Principali indicatori patrimoniali e dati economici .................................................................................................. 25 4. INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE ..................................................................................................................... 28 4.1. Storia ed evoluzione dell’Emittente ......................................................................................................................... 28 4.1.1. Denominazione legale e commerciale dell’Emittente ......................................................................................... 28 4.1.2. Luogo di registrazione dell'Emittente e suo numero di registrazione ................................................................. 28 4.1.3. Data di costituzione e durata dell'Emittente ......................................................................................................... 28 4.1.4. Domicilio e forma giuridica dell'Emittente, legislazione in base alla quale opera, Paese di costituzione, indirizzo e numero di telefono della sede sociale ........................................................................................................... 28 4.1.5 Fatti rilevanti per la valutazione della solvibilità dell’Emittente ......................................................................... 29 5. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ .......................................................................................................................... 30 5.1 Principali attività ........................................................................................................................................................ 30 5.1.1 Indicazione dei nuovi prodotti e delle nuove attività ............................................................................................ 31 5.2 Principali mercati........................................................................................................................................................ 31 5.3 La base di qualsiasi dichiarazione formulata dall’Emittente nel documento di registrazione riguardo alla sua posizione concorrenziale ........................................................................................................................................... 32 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA ................................................................................................................................ 33 6.1 Descrizione del gruppo di cui l’Emittente fa parte................................................................................................... 33 6.2 Eventuale soggetto controllante ai sensi dell’art. 93 del Testo Unico della Finanza ............................................. 33 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE.................................................................................................... 33 7.1 Cambiamenti negativi ................................................................................................................................................ 33 7.2 Prospettive .................................................................................................................................................................. 33 8. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI ..................................................................................................................... 33 9. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COLLEGIO SINDACALE E DIREZIONE GENERALE ..................... 33 9.1 Informazioni sugli organi dell’Emittente .................................................................................................................. 33 Composizione del Consiglio di Amministrazione.............................................................................................................. 33 Composizione dell’Organo di Direzione ........................................................................................................................... 35 Composizione del Collegio Sindacale................................................................................................................................ 35 9.2 Conflitti di interessi degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza ................................................ 37 10. PRINCIPALI AZIONISTI .......................................................................................................................................... 37 10.1 Capitale Sociale e assetto di controllo dell’Emittente ........................................................................................... 37 10.2 Variazioni dell’assetto di controllo ......................................................................................................................... 37 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE ............................................................................................................................ 37 11.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati............................................................................................ 37 11.2 Bilanci ....................................................................................................................................................................... 38 11.3 Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati .................................................... 38 11.3.1 Dichiarazione attestante che le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati sono state sottoposte a revisione ............................................................................................................................................................................ 38 11.3.2 Indicazione di altre informazioni contenute nel Documento di Registrazione controllate dai revisori dei conti ......... 38 11.3.3 Dati finanziari contenuti nel Documento di Registrazione ................................................................................ 38 11.4 Data delle ultime informazioni finanziarie ............................................................................................................. 38 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali ....................................................................................................................... 38 11.6 Procedimenti giudiziari e arbitrali ........................................................................................................................... 38 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'Emittente .................................................................. 39 12. CONTRATTI IMPORTANTI ................................................................................................................................... 39 3 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI .......................................................................................................................................................................... 39 14. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO ...................................................................................................... 39 SEZIONE 5 - NOTA INFORMATIVA ........................................................................................................................... 41 1. PERSONE RESPONSABILI E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ .................................................... 41 2. FATTORI DI RISCHIO ................................................................................................................................................ 42 3. INFORMAZIONI ESSENZIALI .................................................................................................................................... 47 3.1 Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Emissione/Offerta ................................................................ 47 3.2 Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi ............................................................................................................... 47 4. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE/DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE ..................................................................................................................................................... 48 4.1 Descrizione degli strumenti finanziari ......................................................................................................................... 48 Il codice Isin della singola emissione sarà indicato nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito. ............................. 48 4.2 Legislazione in base alla quale gli strumenti finanziari sono stati creati...................................................................... 48 4.3 Forma dei Prestiti Obbligazionari e soggetto incaricato della tenuta dei registri ......................................................... 49 4.4 Valuta di emissione degli strumenti finanziari ............................................................................................................. 49 4.5 Ranking degli strumenti finanziari ............................................................................................................................... 49 4.6 Diritti connessi agli strumenti finanziari e procedura per il loro esercizio ................................................................... 49 4.7 Tasso di interesse nominale.......................................................................................................................................... 49 4.7.1 Attività Finanziarie Sottostanti.................................................................................................................................. 51 4.8 Data di scadenza e modalità di ammortamento del prestito ......................................................................................... 52 4.9 Il rendimento effettivo.................................................................................................................................................. 53 4.10 Rappresentanza degli obbligazionisti ......................................................................................................................... 53 4.11 Delibere, autorizzazioni e approvazioni ..................................................................................................................... 53 4.12 Data di emissione degli strumenti finanziari .............................................................................................................. 53 4.13 Restrizioni alla libera trasferibilità degli strumenti finanziari .................................................................................... 53 4.14 Regime fiscale ............................................................................................................................................................ 54 5. CONDIZIONI DELL’OFFERTA ................................................................................................................................... 55 5.1 Condizioni, statistiche relative all’offerta, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell’offerta .................... 55 5.1.1 Condizioni alle quali l’offerta è subordinata ............................................................................................................. 55 5.1.2 Ammontare totale dell’offerta ................................................................................................................................... 55 5.1.3 Periodo di Offerta e descrizione delle procedure di sottoscrizione ........................................................................... 55 5.1.4 Possibilità di ritiro dell’Offerta e/o riduzione dell’ammontare delle sottoscrizioni .................................................. 56 5.1.5 Ammontare minimo e/o massimo dell’importo sottoscrivibile ................................................................................. 56 5.1.6 Modalità e termini per il pagamento e la consegna degli strumenti finanziari .......................................................... 56 5.1.7 Diffusione dei risultati dell’offerta ............................................................................................................................ 57 5.1.8 Eventuali diritti di prelazione .................................................................................................................................... 57 5.2 Piano di ripartizione e di assegnazione ........................................................................................................................ 57 5.2.1 Destinatari dell’offerta .............................................................................................................................................. 57 5.2.2 Comunicazione ai sottoscrittori dell’ammontare assegnato ...................................................................................... 58 5.3 Fissazione del prezzo ................................................................................................................................................... 58 5.3.1 Prezzo di emissione e di sottoscrizione ..................................................................................................................... 58 5.4 Collocamento e sottoscrizione ..................................................................................................................................... 59 5.4.1 Il Responsabile del Collocamento ............................................................................................................................. 59 5.4.2 Denominazione e indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario ........................................................ 59 5.4.3 Accordi di sottoscrizione ........................................................................................................................................... 59 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE .................................................... 60 6.1 Mercati presso i quali è stata richiesta l’ammissione alle negoziazioni ....................................................................... 60 6.2 Quotazione su altri mercati regolamentati .................................................................................................................... 60 6.3 Nome e indirizzo dei soggetti che si sono assunti il fermo impegno di agire quali intermediari nelle operazioni sul mercato secondario ....................................................................................................................................................... 60 7. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI .......................................................................................................................... 61 7.1 Consulenti legati all’Emissione .................................................................................................................................... 61 7.2 Informazioni contenute nella Nota Informativa sottoposte a revisione ........................................................................ 61 7.3 Pareri o relazioni di esperti, indirizzo e qualifica ......................................................................................................... 61 7.4 Informazioni provenienti da terzi ................................................................................................................................. 61 7.5 Rating dell’Emittente e dello strumento finanziario..................................................................................................... 61 8 Soggetto garante e finalità della garanzia........................................................................................................................ 61 8.1 Natura della Garanzia ................................................................................................................................................... 61 8.2 Campo d’applicazione della Garanzia .......................................................................................................................... 62 4 8.3 Informazioni sul garante............................................................................................................................................... 62 8.4 Documenti accessibili al pubblico ................................................................................................................................ 62 9. MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE ................................................................................................................ 63 5 SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ 1 PERSONE RESPONSABILI 1.1 La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - S.c., con sede legale e direzione generale in Via Aldo Moro, 2 a Zanica (BG) legalmente rappresentata – ai sensi dell’art. 40 dello Statuto – dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Baresi Gualtiero, si assume la responsabilità del presente Prospetto di Base, come indicato di seguito. 1.2 La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - S.c., dichiara che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza richiesta a tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto di Base sono, per quanto a conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA’ COOPERATIVA Il Presidente Gualtiero Baresi Il Presidente del Collegio Sindacale Domenico Piatti 6 SEZIONE 2 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c., nell’ambito dei Programmi denominati “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Tasso Fisso”, “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Step Up”, “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Obbligazioni Tasso Variabile”– approvati dal Consiglio di Amministrazione con apposita delibera assunta in data 23 maggio 2013 per un importo complessivo pari ad Euro 150 milioni, potrà emettere in una o più serie di emissioni, ciascuna un Prestito Obbligazionario o Prestito, titoli di debito di valore nominale unitario inferiore ad Euro 100.000, aventi le caratteristiche indicate nel presente Prospetto di Base. Il Prospetto di Base sarà valido per un periodo massimo di 12 mesi dalla data di approvazione e si compone di: Nota di Sintesi del Prospetto di Base, che riassume le caratteristiche dell’Emittente e degli strumenti finanziari; Documento di Registrazione , che contiene informazioni sull’Emittente; Nota Informativa, che contiene le caratteristiche principali ed i rischi relativi agli strumenti finanziari. In occasione di ogni Offerta a valere sui Programmi, l’Emittente predisporrà le relative condizioni definitive (le “Condizioni Definitive”), secondo il modello riportato nel presente Prospetto di Base, nelle quali saranno descritte le caratteristiche delle Obbligazioni. Le Condizioni Definitive, unitamente alla Nota di Sintesi dell’emissione, saranno pubblicate contestualmente all’inizio dell’Offerta sul sito internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it ed entro l’inizio dell’Offerta trasmesse alla CONSOB. 7 SEZIONE 3 - NOTA DI SINTESI La Nota di Sintesi fornisce le informazioni essenziali adeguatamente strutturate che devono essere fornite agli investitori per consentire loro di comprendere la natura e i rischi connessi all’Emittente e agli strumenti finanziari offerti. La presente Nota di Sintesi è costituita da una serie di elementi informativi obbligatori definiti “Elementi”. Tali Elementi sono numerati nelle Sezioni da A ad E (A.1 – E.7). La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli elementi ritenuti necessari per la relativa tipologia di strumenti finanziari e di Emittente, pertanto potranno verificarsi dei salti di sequenza nella numerazione degli Elementi stessi. E’ possibile che per alcuni Elementi non vi siano informazioni disponibili; in tal caso essi figureranno con la menzione “non applicabile”, corredata da una breve descrizione dell’Elemento stesso. Sezione A – Introduzione e avvertenze A.1 Avvertenze La presente Nota di Sintesi deve essere letta come un’introduzione al Prospetto di Base. Ogni decisione di investire in strumenti finanziari emessi in ragione del Prospetto di Base deve basarsi sull’esame da parte dell’investitore dello stesso nella sua totalità. Qualora sia presentato un ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di Base, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima dell’inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe solo alle persone che hanno presentato la Nota di Sintesi, comprese le sue eventuali traduzioni, soltanto se la stessa Nota di Sintesi risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base o non offre le informazioni fondamentali per aiutare gli investitori al momento di valutare l’opportunità di investire in tali strumenti finanziari. A.2 Consenso L’Emittente non ha fornito alcun consenso all’utilizzo del prospetto per successiva rivendita o collocamento finale di strumenti finanziari da parte di intermediari finanziari che non siano l’Emittente stesso. 8 Sezione B – Emittenti ed eventuali garanti B.1 B.2 B.4b B.5 B.9 B.10 Denominazione legale e commerciale dell’emittente Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale opera l’Emittente e suo paese di costituzione Descrizione delle tendenze note riguardanti l’Emittente e i settori in cui opera Appartenenza ad un gruppo Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo – Società Cooperativa. La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo – Società Cooperativa è una società cooperativa costituita in Italia, con sede legale in Via Aldo Moro, 2 a Zanica (BG). E’ regolata ed opera in base al diritto italiano. Si dichiara che non sono note tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che possano ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno per l’esercizio in corso. La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa non appartiene ad un gruppo ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs.385/93. Previsioni o stima Non applicabile. Non vengono formulate previsioni o stime degli utili degli utili futuri. Descrizione della Non applicabile. Non sono presenti rilievi contenuti nella natura di eventuali relazione di revisione. rilievi contenuti nella relazione di revisione 9 B.12 Informazioni finanziarie fondamentali Si riportano i principali indicatori di solvibilità ed i principali dati patrimoniali ed economici dell’Emittente, relativi al biennio 2011-2012, esposti in accordo ai Principi Contabili Internazionali IAS. INDICATORI DI SOLVIBILITA’ Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) Patrimonio di Base – Tier 1 Capital (in migliaia di Euro) Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate (Tier 1 Capital Ratio) Core Tier 1 Capital Ratio Dati al 31/12/12 90.880 Dati al 31/12/11 88.361 84.865 82.008 +3,48% 13,49% 13,28% +1,58% 13,49% 13,28% +1,58% Patrimonio di vigilanza / Attività di rischio ponderate (Total Capital Ratio) Rapporto grandi rischi (esclusi titoli di Stato)/Impieghi netti 14,45% 14,31% +0,98% 9,23% 14,11% -34,59% Loan to Deposit ratio1 96,21% 98,20% -2,03% Liquidity coverage Ratio2 116,80% 19,70% +492,89% Net Stable Funding Ratio3 87,60% 85,10% +2,94% Dati al 31/12/12 Dati al 31/12/11 2,47% 1,38% +78,99% 1,76% 14,27% 0,82% 7,03% +114,63% +102,99% 6,82% 3,36% 5,53% 2,59% +102,98% +113,51% 20,22% 23,53% -14,07% 29,65% 41,43% -28,43% Dati al 31/12/12 (in migliaia di Euro) Dati al 31/12/11 (in migliaia di Euro) INDICATORI DI RISCHIOSITA’ CREDITIZIA Sofferenze lorde/ Impieghi lordi Sofferenze nette/Impieghi netti Sofferenze nette/Patrimonio Netto Partite anomale lorde/Impieghi lordi Partite anomale nette/Impieghi netti Rapporto di copertura dei crediti deteriorati Rapporto di copertura delle sofferenze INDICATORI DI CONTO ECONOMICO Var. +2,85% Var. Var. Margine di interesse 19.765 17.063 +15,84% Margine di intermediazione 25.895 21.250 +21,86% Risultato netto della gestione finanziaria 20.620 19.121 +7,84% Costi operativi 16.821 16.460 +2,19% Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte 3.809 2.656 +43,41% Utile netto d’esercizio 2.915 1.560 +86,86% Rapporto calcolato come quoziente tra i finanziamenti erogati e le somme raccolte nelle varie forme tecniche di raccolta diretta. 2 Rapporto calcolato come quoziente tra l’ammontare delle riserve di liquidità disponibili in un dato istante e i flussi finanziari ponderati riferibili ai successivi trenta giorni. 3 Rapporto calcolato come quoziente tra impieghi e raccolta definiti come “stabili”. 1 10 INDICATORI PATRIMONIALI B.14 B.15 B.16 B.17 B.18 Var. 775.092 756.223 2,50% Impieghi 695.723 690.400 0,77% 85.981 80.038 7,43% 5.648 5.613 0,62% Capitale B.13 Dati al 31/12/11 (in migliaia di Euro) Raccolta Patrimonio Netto Attestazioni dell’Emittente Dati al 31/12/12 (in migliaia di Euro) Si dichiara che non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali nelle prospettive dell’Emittente dalla data dell’ultimo bilancio al 31/12/2012 approvato, pubblicato e sottoposto a revisione. A partire dall’ultimo bilancio al 31/12/2012 approvato, pubblicato e sottoposto a revisione, non si sono verificati cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente. Fatti rilevanti per la L’Emittente dichiara che non si sono verificati fatti recenti valutazione della nella vita dell’Emittente stesso, sostanzialmente rilevanti solvibilità per la valutazione della sua solvibilità. dell’Emittente Dipendenza da altri Non applicabile. L’Emittente non dipende da altri soggetti soggetti all’interno del all’interno del gruppo. gruppo Descrizione delle La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – principali attività Società Cooperativa è autorizzata all’esercizio dell’attività dell’Emittente bancaria di cui all’art. 10 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. L’Emittente ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme. Essa può compiere, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, tutte le operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti. Informazioni inerenti Dato l’assetto societario della banca, non esistono assetti di il controllo diretto o controllo dell’emittente e non possono verificarsi indiretto variazioni del medesimo. dell’Emittente Rating dell’Emittente La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo e dello strumento Società Cooperativa non è fornita di rating così come le finanziario Obbligazioni emesse nell’ambito del presente Programma. Natura e portata della La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. garanzia aderisce al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. L’ammissione delle obbligazioni al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo sarà specificata nelle Condizioni Definitive della singola emissione obbligazionaria. Scopo del Fondo, attraverso l’apprestamento di un meccanismo di garanzia collettiva da parte delle banche consorziate, è la tutela dei portatori, persone fisiche o giuridiche, di titoli obbligazionari emessi dalle Banche consorziate. La garanzia è attuabile nell’ipotesi di mancato adempimento alla scadenza dell’obbligo di rimborso dei ratei di interessi o del capitale, nei limiti e con le modalità previsti dallo Statuto e dal Regolamento del Fondo. La garanzia tutela il portatore dell’Obbligazione che 11 B.19 Informazioni garante dimostri l’ininterrotto possesso delle stesse nei tre mesi antecedenti l’inadempimento dell’Emittente e per un ammontare massimo per ciascun investitore non superiore a Euro 103.291,38 euro (tenendo conto di tutti i titoli dell’Emittente, anche appartenenti a diverse emissioni. sul Il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti è un consorzio costituito tra Banche di Credito Cooperativo. La dotazione massima collettiva del fondo per il periodo luglio – dicembre 2013 è pari a Euro 789.457.282,03. Sezione C – Strumenti finanziari C.1 Descrizione del tipo e Gli strumenti finanziari emessi a valere sul Prospetto di della classe degli Base sono titoli di debito che determinano l’obbligo in capo strumenti finanziari all’Emittente di rimborsare all’investitore il 100% del loro Valore Nominale a scadenza. La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. prevede l’emissione delle seguenti tipologie di prestiti obbligazionari: - tasso fisso; - step up; - tasso variabile. Il codice ISIN di ciascun prestito verrà di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive. OBBLIGAZIONI TASSO FISSO L’Emittente per le Obbligazioni Tasso Fisso, corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche fisse, in corrispondenza delle date di pagamento, il cui importo verrà determinato sulla base di un tasso di interesse predeterminato e costante per tutta la durata del Prestito. OBBLIGAZIONI STEP UP L’Emittente per le Obbligazioni Step Up, corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche fisse crescenti, in corrispondenza delle date di pagamento, il cui importo verrà determinato sulla base di un tasso di interesse predeterminato e crescente per tutta la durata del Prestito. C.2 C.5 OBBLIGAZIONI TASSO VARIABILE L’Emittente per le Obbligazioni Tasso Variabile, corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche variabili, in corrispondenza delle date di pagamento, il cui importo verrà calcolato applicando al valore nominale il valore di riferimento del parametro di indicizzazione alla data di rilevazione, che può essere maggiorato/diminuito di uno Spread. La prima cedola potrà essere prestabilita alla data di emissione indipendentemente dal parametro di indicizzazione scelto. Valuta Le Obbligazioni saranno emesse e denominate in Euro e le cedole corrisposte saranno anch’esse denominate in Euro. Eventuali restrizioni Non sono presenti clausole limitative al trasferimento e alla libera alla circolazione delle obbligazioni in Italia. trasferibilità degli Le obbligazioni non possono essere offerte o vendute negli strumenti finanziari Stati Uniti d'America o a beneficio di una persona U.S., né 12 C.8 Diritti connessi strumenti possono essere vendute o proposte in Gran Bretagna. agli Le Obbligazioni incorporano i diritti previsti dalla vigente normativa per i titoli della stessa categoria e quindi il diritto alla percezione degli interessi ed al rimborso del capitale. Restrizioni Non vi sono oneri, condizioni o gravami – di qualsiasi natura – che possono incidere sui diritti dei sottoscrittori delle obbligazioni. Prescrizione I diritti del titolare delle Obbligazioni si prescrivono, a favore dell’Emittente, per quanto concerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di scadenza della cedola e, per quanto concerne il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui le Obbligazioni sono divenute rimborsabili. Ranking C.9 Gli obblighi a carico dell’Emittente derivanti dalle Obbligazioni non sono subordinati ad altre passività dello stesso. Ne consegue che il credito degli Obbligazionisti verso l’Emittente verrà soddisfatto pari passu con gli altri crediti chirografari dell’Emittente stesso. Tasso di interesse delle Le Obbligazioni a Tasso Fisso corrisponderanno un tasso di interesse costante e prederminato, che sarà obbligazioni specificato nelle Condizioni Definitive. Le Obbligazioni Step Up corrisponderanno tassi di interesse crescenti e predeterminati, che verranno dettagliati nelle Condizioni Definitive. Le Obbligazioni a Tasso Variabile corrisponderanno interessi calcolati in funzione del valore del parametro di indicizzazione alle varie date di riferimento, eventualmente maggiorato/diminuito di uno Spread. La prima cedola potrà essere prestabilita all’emissione a prescindere dal parametro di indicizzazione. Data di godimento e scadenza degli interessi Parametro di indicizzazione per le obbligazioni a tasso variabile Data di scadenza e rimborso dei Titoli Tasso di rendimento Le Obbligazioni matureranno a partire dalla Data di Godimento il diritto al pagamento degli interessi, che saranno pagati in via posticipata a ciascuna Data di Pagamento degli interessi fino alla Data di Scadenza, con cadenza annuale, semestrale, trimestrale secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive. Descrizione del Parametro di Indicizzazione: Tasso EURIBOR (mensile/ trimestrale/ semestrale/ annuale) inteso come il tasso lettera sul mercato interno dell’Unione Monetaria Europea dei depositi bancari, rilevato dalla Federazione Bancaria Europea (SDE) e pubblicato sui maggiori quotidiani europei a contenuto economico e finanziario. Ai fini del calcolo delle cedole, il Tasso EURIBOR è rilevato alle date di rilevazione applicando il calendario TARGET. Le Obbligazioni saranno rimborsate alla pari in un’unica soluzione (bullet) alla Data di Scadenza. Il tasso di rendimento effettivo lordo e netto a scadenza 13 sarà indicato nelle Condizioni Definitive. Per le Obbligazioni Tasso Variabile, il tasso di rendimento effettivo sarà calcolato in costanza del Parametro di Riferimento e del Parametro di Indicizzazione. Nome del rappresentate dei detentori dei titoli di debito C.10 C.11 Non è prevista la costituzione di una o più organizzazioni (né il mero coinvolgimento di organizzazioni già esistenti) per rappresentare gli interessi degli Obbligazionisti, ai sensi dell’art. 12 del Testo Unico Bancario. Componenti derivative Non applicabile. Non sono presenti componenti derivative. legate al pagamento degli interessi delle Obbligazioni Ammissione alle Le Obbligazioni non saranno ammesse alla quotazione su Negoziazioni mercati regolamentati. L’Emittente si riserva la facoltà di richiedere l’ammissione delle Obbligazioni alla negoziazione sul sistema multilaterale di negoziazione (“MTF”) denominato “Hi-Mtf” (“Hi-Mtf”) e gestito dalla Società Hi-Mtf Sim S.p.A. In ogni caso la Banca della Bergamasca non assume l’onere di controparte, non impegnandosi al riacquisto delle obbligazioni su iniziativa dell’Investitore. Sezione D – Rischi D.2 Fattori di rischio Si richiama l’attenzione dell’investitore sulla circostanza relativi all’Emittente che per l’Emittente non è possibile determinare un valore di Credit Spread (inteso come differenza tra il rendimento di un’obbligazione plain vanilla di propria emissione e il tasso Interest Rate Swap su durata corrispondente) atto a consentire un ulteriore apprezzamento della rischiosità dell’Emittente. RISCHI CONNESSI CON LA CRISI ECONOMICO/FINANZIARIA GENERALE La capacità reddituale e la stabilità dell’emittente sono influenzati dalla situazione economica generale e dalla dinamica dei mercati finanziari ed, in particolare, dalla solidità e dalle prospettive di crescita delle economie del paese in cui la banca opera, inclusa la sua affidabilità creditizia, nonché dell’ “Area Euro” nel suo complesso. RISCHIO DI CREDITO La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. è esposta al rischio di un deterioramento della propria solidità patrimoniale e delle proprie prospettive economiche derivante dall’eventuale impossibilità o rifiuto da parte della clientela (inclusi gli Stati Sovrani) di onorare le proprie obbligazioni contrattuali, connesse a rapporti di concessione di finanziamenti, impegni, lettere di credito, strumenti derivati, operazioni in valuta e di altro tipo. RISCHIO DI MERCATO Si definisce rischio di mercato il rischio riveniente dalla perdita di valore degli strumenti finanziari detenuti 14 dall’Emittente per effetto dei movimenti delle variabili di mercato (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tassi di interesse, prezzi dei titoli, tassi di cambio) che potrebbero generare un deterioramento della solidità patrimoniale dell’Emittente. RISCHIO OPERATIVO Si definisce rischio operativo il rischio di perdite dovute ad errori, violazioni, interruzioni, danni causati da processi interni, personale, sistemi ovvero causati da eventi esterni. L’Emittente è pertanto esposto a molteplici tipi di rischio operativo, compreso il rischio di frode da parte di dipendenti e soggetti esterni, il rischio di operazioni non autorizzate eseguite da dipendenti oppure il rischio di errori operativi, compresi quelli risultanti da vizi o malfunzionamenti dei sistemi informatici o di telecomunicazione. RISCHIO DI LIQUIDITA’ DELL’EMITTENTE Si definisce rischio di liquidità il rischio che la Banca non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento quando essi giungono a scadenza. La liquidità dell’Emittente potrebbe essere danneggiata dall’incapacità di accedere ai mercati dei capitali attraverso emissioni di titoli di debito (garantiti o non), dall’incapacità di vendere determinate attività o riscattare i propri investimenti, da imprevisti flussi di cassa in uscita ovvero dall’obbligo di prestare maggiori garanzie. Questa situazione potrebbe insorgere anche a causa di circostanze indipendenti dal controllo dell’Emittente. RISCHIO DI ASSENZA DI RATING E’ il rischio a cui è soggetto l’investitore nel sottoscrivere un titolo di debito di un emittente non preventivamente analizzato e classificato dalle agenzie di rating. All’emittente infatti non è attribuito alcun livello di rating. D.3 Fattori di relativi Obbligazioni rischio RISCHIO DI CREDITO PER IL SOTTOSCRITTORE alle Sottoscrivendo o acquistando le Obbligazioni, l’investitore diviene finanziatore dell’Emittente e titolare di un credito nei confronti dello stesso per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L’investitore è dunque esposto al rischio che l’Emittente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento. RISCHIO CONNESSO ALL’ASSENZA O AI LIMITI DELLE GARANZIE Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente. Le Obbligazioni non beneficiano di alcuna garanzia reale, di garanzie personali da parte di soggetti terzi e non sono assistiti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Le Obbligazioni, se previsto nelle Condizioni Definitive riferite alla singola offerta, sono garantite dal Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. 15 RISCHIO RELATIVO ALLA VENDITA DELLE OBBLIGAZIONI PRIMA DELLA SCADENZA Nel caso in cui l’investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi, tra cui: - la variazione dei tassi interesse e di mercato (“Rischio di tasso di mercato”); -le caratteristiche/assenza del mercato in cui i titoli verranno negoziati (“Rischio di liquidità”); -la variazione del merito creditizio dell’Emittente (“Rischio di deterioramento nel merito di credito dell’Emittente”); -nonché dalla presenza di costi/commissioni connessi all’investimento (“Rischio connesso alla presenza di costi/commissioni”). Per le Obbligazioni Tasso Variabile, anche lo spread negativo eventualmente applicato può concorrere a influenzare negativamente il prezzo di vendita. RISCHIO DI TASSO DI MERCATO OBBLIGAZIONI TASSO FISSO – OBBLIGAZIONI STEP UP In caso di vendita delle Obbligazioni prima della scadenza, l’Investitore è esposto al cosiddetto “rischio di tasso” in quanto, in caso di aumento dei tassi di mercato, si verificherà una riduzione del prezzo del titolo, mentre in caso contrario il titolo subirà un apprezzamento. OBBLIGAZIONI TASSO VARIABILE Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile, l’investitore deve tener presente che la fluttuazione dei tassi di interesse sui mercati finanziari ed in particolare quella relativa all’andamento del Parametro di Indicizzazione, potrebbe determinare temporanei disallineamenti del valore della cedola in corso di godimento e conseguentemente, in caso di vendita prima della scadenza, determinare variazioni sul prezzo del titolo RISCHIO DI LIQUIDITÀ E’ il rischio rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere prontamente le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, che potrebbe anche essere inferiore al Prezzo di Emissione delle Obbligazioni. L’Investitore potrebbe trovarsi nell’impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale a meno di dover accettare di vendere le Obbligazioni ad un prezzo inferiore all’investimento iniziale e sempre che si riscontri l’interesse di un soggetto terzo a comprarlo. RISCHIO DI DETERIORAMENTO DEL MERITO DI CREDITO DELL’EMITTENTE Le obbligazioni potrebbero deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente.. Nel corso della durata delle obbligazioni il loro valore di mercato secondario sarà quindi influenzato dal variare del 16 rischio Emittente. RISCHIO CONNESSO ALLA PRESENZA DI COSTI/COMMISSIONI In caso di rivendita delle obbligazioni prima della scadenza, la presenza di costi / commissioni potrebbe comportare un prezzo sul mercato secondario inferiore al prezzo di offerta. RISCHIO DI SCOSTAMENTO DEL RENDIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE RISPETTO AL RENDIMENTO DI UN TITOLO GOVERNATIVO Il rendimento effettivo su base annua (in regime di capitalizzazione composta), al lordo e al netto dell’effetto fiscale potrebbe risultare inferiore rispetto al rendimento di un titolo di Stato di durata residua similare ed analoghe caratteristiche finanziarie. RISCHIO RELATIVO AI CONFLITTI DI INTERESSE E’ il rischio conseguente alla coincidenza dell’Emittente con il Responsabile del Collocamento ovvero alla coincidenza dell’Emittente con l’Agente di Calcolo. Nel primo caso, l’Emittente si troverà in una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori in quanto le Obbligazioni collocate sono strumenti finanziari di propria emissione. Nel secondo caso, l’Emittente assolve al ruolo di Agente per il Calcolo nella determinazione delle cedole e nel rimborso del capitale e ciò configura una situazione di conflitti di interesse. L’Agente di Calcolo ha la facoltà di procedere ad una serie di determinazioni che influiscono sulle Obbligazioni e che potrebbero influenzare negativamente il valore delle medesime comportando una potenziale situazione di conflitto di interessi. Si segnala inoltre che dopo la chiusura del collocamento, l’Emittente, qualora lo stesso assumesse la veste di controparte diretta nel riacquisto delle obbligazioni, determinandone il prezzo sul mercato secondario, si troverebbe in un’ulteriore situazione di conflitto di interessi con gli investitori. RISCHIO DI ASSENZA DI RATING DELL’EMITTENTE E DEGLI STRUMENTI FINANZIARI L’Emittente non ha richiesto alcun giudizio di rating per se né per le Obbligazioni. Ciò costituisce un fattore di rischio in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della solvibilità dell’Emittente e della rischiosità degli strumenti finanziari. RISCHIO RELATIVO ALLA REVOCA E/O AL RITIRO DELL’OFFERTA E’ il rischio derivante dalla facoltà dell’Emittente di non dare inizio alla singola Offerta ovvero di ritirarla qualora prima della Data di Emissione e/o di Regolamento dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale, ovvero eventi negativi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale dell’Emittente nonché per motivi di opportunità. RISCHIO 17 DI CAMBIAMENTO DEL REGIME FISCALE APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI I redditi derivanti dalle Obbligazioni sono soggetti al regime fiscale vigente di volta in volta. L’Investitore potrebbe subire un danno da un eventuale inasprimento del regime fiscale causato da un aumento delle imposte attualmente in essere o dall’introduzione di nuove imposte, che andrebbero a diminuire il rendimento effettivo netto delle Obbligazioni. RISCHIO DI SPREAD NEGATIVO Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile, il rendimento offerto può presentare uno sconto (spread negativo) rispetto al rendimento del parametro di indicizzazione. In tal caso la cedola usufruisce parzialmente dell’eventuale rialzo del parametro, mentre un eventuale ribasso risulta amplificato per effetto dello spread. Le cedole non potranno comunque avere valore negativo. RISCHIO DI INDICIZZAZIONE Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile l’investitore deve tener presente che il rendimento delle Obbligazioni dipende dall’andamento del Parametro di Riferimento, per cui, ad un eventuale andamento decrescente del Parametro di Riferimento, corrisponde un rendimento decrescente. È possibile che il Parametro di Riferimento raggiunga livelli prossimi allo zero; tale rischio è mitigato qualora sia previsto uno Spread positivo. RISCHIO DI DISALLINEAMENTO TRA IL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E LA PERIODICITA’ DELLA CEDOLA Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile l’investitore deve tener presente che, nell’ipotesi in cui la periodicità delle cedole non corrisponda alla durata del Parametro di Indicizzazione (ad esempio cedole a cadenza annuale legate all’Euribor semestrale), tale disallineamento potrebbe incidere negativamente sul rendimento del titolo. RISCHIO DI ASSENZA DI INFORMAZIONI SUCCESSIVE ALL’EMISSIONE Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile, l’Emittente non fornirà, successivamente all’emissione, alcuna informazione relativamente all’andamento del Parametro di Indicizzazione o, comunque, al valore di mercato corrente delle Obbligazioni. 18 Sezione E – Offerta E.2b Ragioni dell’offerta impiego dei proventi e L’Emittente intende procedere all’offerta delle Obbligazioni al fine di soddisfare le proprie esigenze di raccolta a medio-lungo termine, connesse alla continuazione e allo sviluppo dell’attività di intermediazione creditizia. condizioni Il periodo di offerta di ciascuna singola offerta effettuata in base al Programma, è indicato nelle Condizioni Definitive. E.3 Termini e dell’offerta L’offerta non è subordinata a nessuna condizione. Tuttavia, è prevista la possibilità che essa possa essere riservata a specifiche categorie di sottoscrittori. L’Emittente ha la facoltà di chiudere anticipatamente l’offerta, prima della chiusura del periodo di offerta, con apposito avviso pubblicato sul sito web dell’Emittente, anche qualora non sia stato raggiunto l’importo indicato nelle Condizioni Definitive, di prorogare la chiusura del periodo di offerta e di non dare inizio alla singola offerta per circostanze di carattere eccezionale. E.4 Le domande di adesione alla singola offerta saranno presentate mediante la consegna di apposita modulistica, disponibile presso la sede dell’Emittente e le sue filiali, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente. Eventuali interessi I soggetti a vario titolo coinvolti nell’emissione e nel significativi per collocamento delle Obbligazioni possono avere, rispetto l’emissione/l’offerta all’operazione, un interesse autonomo potenzialmente in compresi interessi conflitto con quello dell’investitore. Di seguito vengono confliggenti descritti i conflitti di interessi connessi con le obbligazioni, avendo cura di indicare nelle Condizioni Definitive eventuali ulteriori conflitti di interessi connessi con le singole emissioni: a) Coincidenza dell’Emittente con il Responsabile del Collocamento; b) Coincidenza dell’Emittente con l’Agente per il Calcolo. E.7 Commissioni c) Coincidenza tra l’Emittente con il negoziatore in contropartita diretta, nel caso di riacquisto dell’obbligazione. L’Emittente non applicherà commissioni, oneri o spese specificamente a carico dell’investore in fase di collocamento, sottoscrizione e rimborso delle obbligazioni. 19 SEZIONE 4 - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE 1. PERSONE RESPONSABILI E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ Per quanto attiene all’indicazione delle Persone Responsabili del presente documento di registrazione e alla relativa Dichiarazione di Responsabilità si rinvia alla Sezione I del presente Prospetto di Base. 20 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI 2.1 Nome e indirizzo dei revisori dell’Emittente La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Società Cooperativa, in data 22/05/2011 ha rinnovato alla società Deloitte & Touche S.p.A. l’incarico di revisore contabile del proprio bilancio di esercizio per la durata di anni 3. La società di revisione Deloitte & Touche S.p.A è iscritta all’albo speciale delle Società di Revisione con delibera CONSOB n. 14.182 del 29/07/2003 tenuto da CONSOB. La società di revisione ha revisionato senza rilievi il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 ed il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2012. Le relazioni della società di revisione sono incluse nei relativi bilanci messi a disposizione del pubblico, come indicato nel successivo capitolo 14 “Documentazione a disposizione del pubblico”, cui si rinvia. 2.2 Informazioni circa dimissioni, revoche dall'incarico o mancato rinnovo dell’incarico alla società di revisione. Non si sono verificate dimissioni, revoche o mancati rinnovi dell’incarico della società di revisione nel corso degli esercizi 2011-2012. 21 FATTORI DI RISCHIO 3. FATTORI DI RISCHIO Si invitano gli investitori a leggere attentamente il presente Capitolo, che descrive i fattori di rischio, al fine di comprendere i rischi collegati all'Emittente e ottenere un migliore apprezzamento delle capacità dell’Emittente di adempiere alle obbligazioni relative ai titoli di debito che potranno essere emessi dall’Emittente e descritti nella nota informativa ad essi relativa. La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. ritiene che i seguenti fattori potrebbero influire sulla capacità dell’Emittente di adempiere ai propri obblighi derivanti dagli strumenti finanziari emessi nei confronti degli investitori. Gli investitori sono, altresì, invitati a valutare gli specifici fattori di rischio connessi agli strumenti finanziari stessi. Di conseguenza, i presenti fattori di rischio devono essere letti congiuntamente, oltre che alle altre informazioni contenute nel Documento di Registrazione, anche ai fattori di rischio relativi ai titoli offerti ed indicati nella Nota Informativa. Si richiama l’attenzione dell’investitore sulla circostanza che per l’Emittente non è possibile determinare un valore di Credit Spread (inteso come differenza tra il rendimento di un’obbligazione plain vanilla di propria emissione e il tasso Interest Rate Swap su durata corrispondente) atto a consentire un ulteriore apprezzamento della rischiosità dell’Emittente. Rischi connessi con la crisi economico/finanziaria generale La capacità reddituale e la stabilità dell’emittente sono influenzati dalla situazione economica generale e dalla dinamica dei mercati finanziari ed, in particolare, dalla solidità e dalle prospettive di crescita delle economie del paese in cui la banca opera, (inclusa la sua affidabilità creditizia), nonché dell’ “Area Euro” nel suo complesso. Al riguardo, assumono rilevanza significativa l’andamento di fattori quali, le aspettative e la fiducia degli investitori, il livello e la volatilità dei tassi d’interesse a breve e lungo termine, e i tassi di cambio, la liquidità dei mercati finanziari, la disponibilità ed il costo del capitale, la sostenibilità del debito sovrano, i redditi delle famiglie e la spesa dei consumatori, i livelli di disoccupazione, l’inflazione e i prezzi delle abitazioni. Assume altresì rilievo, nell’attuale contesto economico generale, la possibilità che uno o più Paesi fuoriescano dall’Unione Monetaria o, in uno scenario estremo, che si pervenga a uno scioglimento dell’Unione Monetaria medesima, con conseguenze in entrambi i casi allo stato imprevedibili. Tutti i suddetti fattori, in particolar modo in un periodo di crisi economico – finanziaria, potrebbero condurre l’emittente a subire perdite, incrementi dei costi di finanziamento, e riduzioni del valore delle attività detenute, con un potenziale impatto negativo sulla liquidità della banca e sulla sua stessa solidità patrimoniale. Rischio di Credito La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. è esposta al rischio di un deterioramento della propria solidità patrimoniale e delle proprie prospettive economiche derivante dall’eventuale impossibilità o rifiuto da parte della clientela (inclusi gli Stati Sovrani) di onorare le proprie obbligazioni contrattuali, connesse a rapporti di concessione di finanziamenti, impegni, lettere di credito, strumenti derivati, operazioni in valuta e di altro tipo. Con riferimento alla data del 31 dicembre 2012, a fronte di un attivo patrimoniale pari a 883 milioni di Euro circa, sussistono titoli del debito sovrano domestico per un controvalore in bilancio di 116,440 milioni di Euro circa e del debito sovrano tedesco per un controvalore in bilancio di 1,652 milioni di Euro circa. 22 FATTORI DI RISCHIO Per informazioni quantitative e di dettaglio si rimanda a quanto illustrato nella parte B alla sezione 2, 4 e 5 e alle Voci relative alle Attività finanziarie 20, 40 e 50 dei Bilanci della Banca della Bergamasca inclusi mediante riferimento. Rischio di mercato Si definisce rischio di mercato il rischio riveniente dalla perdita di valore degli strumenti finanziari detenuti dall’Emittente per effetto dei movimenti delle variabili di mercato (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tassi di interesse, prezzi dei titoli, tassi di cambio) che potrebbero generare un deterioramento della solidità patrimoniale dell’Emittente. Al riguardo, anche un rilevante investimento in titoli emessi da Stati sovrani può esporre la banca a significative perdite di valore dell’attivo patrimoniale. Con riferimento alla data del 31 dicembre 2012, a fronte di un attivo patrimoniale pari a 883 milioni di Euro circa, sussistono titoli del debito sovrano domestico per un controvalore in bilancio di 116,440 milioni di Euro circa e del debito sovrano tedesco per un controvalore in bilancio di 1,652 milioni di Euro circa. La Banca ha optato, in conformità al Provvedimento del 18 maggio 2010 emanato dalla Banca d’Italia, per la neutralizzazione delle minusvalenze/plusvalenze da valutazione su strumenti finanziari del portafoglio AFS (categoria IAS) emessi da Amministrazioni centrali dei Paesi UE, manifestatasi successivamente al 31/12/2009, rendendole così irrilevanti nel computo del Patrimonio di Vigilanza. Tali fluttuazioni potrebbero essere generate da cambiamenti nel generale andamento dell’economia, dalla propensione all’investimento degli investitori, da politiche monetarie e fiscali, dalla liquidità dei mercati su scala globale, dalla disponibilità e costo dei capitali, da interventi delle agenzie di rating, da eventi politici a livello sia locale sia internazionale oppure da conflitti bellici o atti terroristici. Per informazioni quantitative e di dettaglio si rimanda a quanto illustrato nella parte B alla sezione 2, 4 e 5 e alle Voci relative alle Attività finanziarie 20, 40 e 50 dei Bilanci della Banca della Bergamasca inclusi mediante riferimento. Rischio operativo Si definisce rischio operativo il rischio di perdite dovute ad errori, violazioni, interruzioni, danni causati da processi interni, personale, sistemi ovvero causati da eventi esterni. L’Emittente è pertanto esposto a molteplici tipi di rischio operativo, compreso il rischio di frode da parte di dipendenti e soggetti esterni, il rischio di operazioni non autorizzate eseguite da dipendenti oppure il rischio di errori operativi, compresi quelli risultanti da vizi o malfunzionamenti dei sistemi informatici o di telecomunicazione. I sistemi e le metodologie di gestione del rischio operativo sono progettati per garantire che tali rischi connessi alle proprie attività siano tenuti adeguatamente sotto controllo. Qualunque inconveniente o difetto di tali sistemi potrebbe incidere negativamente sulla posizione finanziaria e sui risultati operativi dell’Emittente. 23 FATTORI DI RISCHIO Rischio di liquidità dell’Emittente Si definisce rischio di liquidità il rischio che la Banca non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento quando essi giungono a scadenza. La liquidità dell’Emittente potrebbe essere danneggiata dall’incapacità di accedere ai mercati dei capitali attraverso emissioni di titoli di debito (garantiti o non), dall’incapacità di vendere determinate attività o riscattare i propri investimenti, da imprevisti flussi di cassa in uscita ovvero dall’obbligo di prestare maggiori garanzie. Questa situazione potrebbe insorgere anche a causa di circostanze indipendenti dal controllo dell’Emittente, come una generale turbativa di mercato o un problema operativo che colpisca l’Emittente o terze parti o anche della percezione, tra i partecipanti al mercato , che l’emittente o altri partecipanti del mercato stiano avendo un maggiore rischio di liquidità e la perdita di fiducia nelle istituzioni finanziarie può aumentare i costi di finanziamento dell’Emittente e limitare il suo accesso ad alcune delle sue tradizionali fonti di liquidità. Rischio di assenza di rating E’ il rischio a cui è soggetto l’investitore nel sottoscrivere un titolo di debito di un emittente non preventivamente analizzato e classificato dalle agenzie di rating. All’emittente infatti non è attribuito alcun livello di rating. 24 3.1 Principali indicatori patrimoniali e dati economici Si riportano i principali indicatori di solvibilità ed i principali dati patrimoniali ed economici dell’Emittente, relativi al biennio 2011-2012, esposti in accordo ai Principi Contabili Internazionali IAS. Tabella 1: Patrimonio di Vigilanza e coefficienti patrimoniali INDICATORI DI SOLVIBILITA’ Dati al Dati al Variazione 31/12/12 31/12/11 percentuale Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di 90.880 88.361 +2,85% Euro) Patrimonio di Base – Tier 1 Capital (in 84.865 82.008 +3,48% migliaia di Euro) 13,49% Patrimonio di base / Attività di rischio 13,28% +1,58% 4 ponderate (Tier 1 Capital Ratio) Core Tier 1 Capital Ratio 13,49% 13,28% +1,58% Patrimonio di vigilanza / Attività di rischio ponderate (Total Capital Ratio) Rapporto Grandi Rischi/Impieghi netti (Titoli di Stato esclusi) Loan to Deposit Ratio5 14,45% 14,31% +0,98% 9,23% 14,11% -39,59% 96,21% 98,20% -2,03% Liquidity Coverage Ratio6 116,80% 19,70% +492,89% Net Stable Funding Ratio 7 87,60% 85,10% +2,94% La Banca presenta un rapporto tra patrimonio di base ed attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) pari al 13,49% (13,28% al 31.12.2011) ed un rapporto tra patrimonio di vigilanza ed attività di rischio ponderate (total capital ratio) pari al 14,45% (14,31% al 31.12.2011) superiore rispetto al requisito minimo dell’8%. Si segnala che, con riferimento all’indicatore denominato “Core Tier 1 Capital Ratio”, data l’assenza di strumenti ibridi di patrimonializzazione e passività subordinate assimilabili, i valori ad esso corrispondenti e riferiti agli esercizi 2012 e 2011 risultano essere coincidenti con i valori di cui all’indicatore “Tier 1 Capital Ratio”. La consistenza patrimoniale copre l'esposizione complessiva ai rischi di credito e di mercato, con un'eccedenza patrimoniale che, alla data del bilancio, ammonta a 40,568 milioni di euro. Pertanto, alla data di redazione del presente prospetto, la Banca non prevede di effettuare specifici interventi volti ad incrementare la propria patrimonializzazione. Il sostanziale aumento del “Liquidity Coverage Ratio” è legato, in larga misura, alla partecipazione della Banca della Bergamasca all’operazione di rifinanziamento straordinario LTRO posta in essere dalla Banca Centrale Europea e all’utilizzo della derivante liquidità. 4 Nota metodologica: Le attività di rischio ponderate sono esposte in Nota Integrativa di bilancio nella tabella B – Informazioni di natura quantitativa, paragrafo 2.2 della sezione 2 Parte F – Informazioni sul Patrimonio della Nota Integrativa. 5 Rapporto calcolato come quoziente tra i finanziamenti erogati e le somme raccolte nelle varie forme tecniche di raccolta diretta. 6 Rapporto calcolato come quoziente tra l’ammontare delle riserve di liquidità disponibili in un dato istante e i flussi finanziari ponderati riferibili ai successivi trenta giorni. 7 Rapporto calcolato come quoziente tra impieghi e raccolta definiti come “stabili”. 25 Tabella 2: Principali indicatori di rischiosità creditizia INDICATORI DI RISCHIOSITA’ Dati al CREDITIZIA 31/12/12 Sofferenze lorde/ Impieghi lordi Sofferenze nette/Impieghi netti Sofferenze nette/Patrimonio netto Partite anomale lorde/Impieghi lordi8 Partite anomale nette/Impieghi netti9 Rapporto di copertura dei crediti deteriorati Rapporto di copertura delle sofferenze Dati al Variazione 31/12/11 percentuale 2,47% 1,76% 14,27% 6,82% 5,53% 20,22% 1,38% 0,82% 7,03% 3,36% 2,59% 23,53% +78,99% +114,63% +102,99% +102,98% +113,51% -14,07% 29,65% 41,43% -28,43% Nel 2012 la gestione del comparto crediti ha evidenziato un aumento delle partite in sofferenza, sia in termini assoluti che in termini percentuali, a causa del progressivo deterioramento della situazione economico-finanziaria che non ha risparmiato il territorio dove la Bcc opera. Tabella 3: Principali indicatori di conto economico Dati al Dati al INDICATORI DI CONTO 31/12/12 31/12/11 ECONOMICO (in migliaia di (in migliaia di Euro) Euro) Margine di interesse 19.765 17.063 Margine di intermediazione Risultato netto della gestione finanziaria Costi operativi Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte Utile netto d’esercizio Variazione percentuale +15,84% 25.895 21.250 +21,86% 20.620 19.121 +7,84% 16.821 16.460 +2,19% 3.809 2.656 +43,41% 2.915 1.560 +86,86% L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte passa da euro 2.656.097 a euro 3.809.497, con un aumento pari a euro 1.153.400. Tale variazione positiva è connessa all’aumento degli utili da negoziazione su titoli per quasi 1,4 milioni di Euro ed un risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value pari a 302 mila euro. Tabella 4: Principali dati di Stato Patrimoniale Dati al INDICATORI 31/12/12 PATRIMONIALI (in migliaia di Euro) Dati al 31/12/11 (in migliaia di Euro) Variazione percentuale Nota metodologica: Cfr tab. A.1.2 e A.1.6 parte E Sezione 1 della Nota Integrativa di Bilancio. La voce partite anomale lorde comprende i crediti in sofferenza, incagliati, ristrutturati e scaduti. 9 Nota metodologica: Cfr tab. A.1.2 e A.1.6 parte E Sezione 1 della Nota Integrativa di Bilancio. La voce partite anomale nette comprende i crediti in sofferenza, incagliati, ristrutturati e scaduti al loro presumibile valore di realizzo. 8 26 Raccolta10 775.092 756.223 2,50% Impieghi11 695.723 690.400 0,77% 85.981 80.038 7,43% 5.648 5.613 0,62% Patrimonio Netto Capitale 10 Nota metodologica: Costituita dalle voci: 10- Debiti v/banche; 20- Debiti v/clientela; 30-Titoli in circolazione; 40-Passività finanziarie di negoziazione; 50-Passività finanziarie valutate al f.v. 11Nota metodologica: Voce 70 di Stato Patrimoniale 27 4. INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE 4.1. Storia ed evoluzione dell’Emittente Le tappe che hanno segnato la storia e l’evoluzione della Banca della Bergamasca Credito Cooperativo - Società Cooperativa possono essere sintetizzate nei seguenti momenti significativi: 19 settembre 1895: nasce la Cassa Rurale di Prestiti di Zanica, 25 maggio 1896: nasce la Cassa Rurale di Prestiti di Spirano. 7 giugno 1896: nasce la Cassa Rurale di Berzo San Fermo 1956: la denominazione della Cassa Rurale di Prestiti di Zanica diviene Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica Società Cooperativa a Responsabilità Illimitata. 11 novembre 1969: è formalizzata la fusione tra Cassa Rurale ed Artigiana di Spirano, la Cassa Rurale della Valcavallina di Borgo di Terzo e la Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica. La denominazione assunta è “Cassa Rurale ed Artigiana della Media Bergamasca in Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata”. 2 ottobre 1993: sono acquisite attività e passività della Cassa Rurale ed Artigiana di Pedrengo, in liquidazione volontaria. 22 maggio 1994: l'Assemblea Straordinaria approva la nuova denominazione “Banca di Credito Cooperativo Media Bergamasca Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata”. 14 maggio 1995: l'Assemblea Straordinaria approva la nuova denominazione “Banca di Credito Cooperativo della Bergamasca – Zanica Società Cooperativa a responsabilità limitata”. 19 aprile 1998: l'Assemblea Straordinaria approva la nuova denominazione “Banca della Bergamasca Credito Cooperativo Società Cooperativa a responsabilità limitata” 22 maggio 2006: l'Assemblea Straordinaria approva la nuova denominazione “Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Società Cooperativa”, nel rispetto delle nuove norme civilistiche. 4.1.1. Denominazione legale e commerciale dell’Emittente La denominazione legale dell'emittente è Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo Società Cooperativa. La denominazione commerciale dell’Emittente coincide con la sua denominazione legale. 4.1.2. Luogo di registrazione dell'Emittente e suo numero di registrazione La BCC è iscritta nel Registro delle Imprese di Bergamo al numero 00325240166 R.E.A. n. BG2803 – codice fiscale e partita IVA 00325240166. E’ inoltre iscritta all'Albo delle Banche tenuto dalla Banca d'Italia al n. 803 e all’Albo delle Società Cooperative al n. A162030. 4.1.3. Data di costituzione e durata dell'Emittente La Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo – Società Cooperativa è una società cooperativa costituita per atto del Notaio Giammaria Musitelli, del 19 settembre 1895, repertorio n. 21 e ha durata fino al 31 dicembre 2050, con possibilità di una o più proroghe deliberate attraverso Assemblea Straordinaria ai sensi dell’art. 5 dello Statuto. 4.1.4. Domicilio e forma giuridica dell'Emittente, legislazione in base alla quale opera, Paese di costituzione, indirizzo e numero di telefono della sede sociale La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa è una società cooperativa, costituita in Italia, a Zanica, regolata ed operante in base al diritto italiano. Essa ha sede legale in Via Aldo Moro, 2 a Zanica; è regolata dalla Legge Italiana ed opera 28 e svolge la sua attività nel territorio di competenza secondo quanto espressamente previsto nello statuto all’art. 3. Recapito telefonico: 035/679111. 4.1.5 Fatti rilevanti per la valutazione della solvibilità dell’Emittente L’Emittente dichiara che non si sono verificati fatti recenti nella vita dell’Emittente stesso, sostanzialmente rilevanti per la valutazione della sua solvibilità. 29 5. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ 5.1 Principali attività La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa è autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria di cui all’art. 10 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. L’Emittente ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme. Essa può compiere, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, tutte le operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti, nonché ogni altra operazione strumentale o comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale, in conformità alle disposizioni emanate dall’Autorità di Vigilanza. La Banca offre al pubblico i seguenti servizi di investimento: negoziazione per conto proprio, negoziazione per conto terzi, collocamento senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo, ovvero assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente, ricezione e trasmissione ordini nonché mediazione. Le principali categorie di prodotti venduti sono quelli bancari, assicurativi e prodotti finanziari nonché i servizi connessi e strumentali. Nelle tabelle di seguito viene rappresentata l’operatività della BCC in termini di “raccolta” ed “impieghi”. Attività di Raccolta Al 31/12/2012 la raccolta complessivamente amministrata per conto della clientela ha raggiunto gli 885,831 milioni di euro, segnando un incremento dello 2,13 per cento. Composizione della raccolta complessiva (in migliaia di Euro) Raccolta Diretta Raccolta Indiretta TOTALE RACCOLTA 2012 2011 723.095 703.050 162.736 164.264 885.831 867.314 Variaz. 2,85% -0,93% 2,13% Raccolta Diretta Durante tutto il 2012 l’incertezza dei mercati e la grande volatilità, sottolineata dall’andamento della differenza di rendimento tra i titoli di debito italiani e titoli di debito tedeschi (spread), ha portato molti risparmiatori a privilegiare investimenti semplici e caratterizzati da una pronta liquidità. Nello specifico, a fronte della sostanziale stabilità delle giacenze sui conti correnti, si è registrato un significativo aumento per gli strumenti a durata finanziaria più breve, quali ad esempio i certificati di deposito, che, con un aumento di poco superiore ai 30 milioni di Euro, compensano ampiamente la diminuzione di quasi 10 milioni di Euro registrata dal comparto dei Prestiti Obbligazionari. Complessivamente, la raccolta diretta ammonta a 723.095 milioni di Euro, con un incremento del 2,85%. Composizione Raccolta Diretta (in migliaia di Euro) Conti correnti e depositi Prestiti Obbligazionari Pronti contro termine Certificati di deposito Altri TOTALE RACCOLTA DIRETTA 2012 378.157 279.493 16.576 48.392 477 723.095 30 2011 378.443 289.401 16.746 17.935 525 703.050 Variaz. -0,08% -3,42% -1,01% 169,82% -9,14% 2,85% Raccolta indiretta L’aggregato della raccolta indiretta evidenzia una variazione negativa a livello complessivo dello 0,93% con la raccolta gestita in diminuzione del 8,57% e quella amministrata in incremento dello 0,23%. Il rapporto sul totale della raccolta indiretta del patrimonio gestito è del 12,20% contro un precedente 13,20%. Composizione Raccolta Indiretta (in migliaia di Euro) Raccolta amministrata Fondi Comuni/GPM – altre forme risp. gestito TOTALE RACCOLTA INDIRETTA 2012 142.892 19.844 162.736 2011 142.561 21.703 164.264 Variaz. 0,23% -8,57% -0,93% Composizione impieghi L’aumento degli impieghi a sostegno del territorio, ancorché più contenuto rispetto al passato, è proseguito pur in un contesto di congiuntura sfavorevole. Particolare attenzione è stata posta nel corso dell’anno, al fine di conseguire l’obiettivo di raggiungere e mantenere un equilibrato rapporto tra gli impieghi e la raccolta. Grazie ad interventi mirati all’aumento delle forme tecniche di raccolta stabile, nella seconda parte dell’anno, tale rapporto si è fissato sotto la soglia del 100%. Esaminando nel dettaglio le varie forme tecniche si evince che i conti correnti hanno registrato una contrazione del 4,23%, così pure le varie forme di anticipo hanno mostrato un decremento del 10,31%. La componente a medio lungo termine ha raggiunto i 536 milioni registrando una diminuzione dell’1,20% circa. Composizione Impieghi (importi in migliaia di €uro) Conti correnti Mutui Altri finanziamenti Attività deteriorate IMPIEGHI NETTI 2012 70.334 535.743 51.179 38.467 695.723 2011 73.437 542.007 57.061 17.895 690.400 Variaz. -4,23% -1,16% -10,31% 114,97% 0,77% 5.1.1 Indicazione dei nuovi prodotti e delle nuove attività Salvo quanto indicato nel paragrafo precedente, alla data del presente documento l’Emittente non ha nuovi prodotti e/o nuove attività significative da indicare. 5.2 Principali mercati La BCC opera sui mercati finanziari. La sua attività è però rivolta prevalentemente ai soci e/o ai residenti nella zona di competenza territoriale in ragione di quanto previsto nelle disposizioni di vigilanza e nello Statuto Sociale. La zona di competenza territoriale è costituita sia dai comuni in cui la Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa opera direttamente attraverso le proprie filiali sia da quelli attigui. Di seguito si rappresenta un quadro di sintesi della presenza territoriale nel quale opera la BCC attraverso una indicazione della sua rete di vendita. 31 ANNO 2010 2011 2012 SPORTELLI ATM POS (Point of sale) 18 18 18 (Postazioni Bancomat) 18 18 18 227 240 270 Al 31 dicembre 2012 l’organico complessivo della Banca era di 139 unità. 5.3 La base di qualsiasi dichiarazione formulata dall’Emittente nel documento di registrazione riguardo alla sua posizione concorrenziale Il presente documento non contiene dichiarazioni dell’Emittente in merito alla propria posizione concorrenziale. 32 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 6.1 Descrizione del gruppo di cui l’Emittente fa parte L’Emittente non fa parte di alcun gruppo societario. 6.2 Eventuale soggetto controllante ai sensi dell’art. 93 del Testo Unico della Finanza Nessun soggetto controlla la Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. ai sensi dell’art. 93 del Testo Unico, che quindi gode di autonomia gestionale. Alla data del 31 dicembre 2012 il capitale sociale dell'Emittente, interamente sottoscritto e versato, era pari ad Euro 5.647.751,58 suddiviso in 2.189.051 azioni possedute da 4.190 soci che per statuto sociale devono risiedere o svolgere la loro attività nel territorio in cui opera, ovvero nei comuni di competenza della Provincia di Bergamo. La particolare natura di Banca di Credito Cooperativo impone che non possano esistere partecipazioni di controllo. La massima quota sottoscrivibile da ciascun socio è pari a nominali Euro 50.000. 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE 7.1 Cambiamenti negativi Si dichiara che non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali nelle prospettive dell’Emittente dalla data dell’ultimo bilancio al 31/12/2012 approvato, pubblicato e sottoposto a revisione. 7.2 Prospettive Si dichiara che non si è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che possano ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno per l’esercizio in corso. 8. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI L’Emittente non fornisce previsioni o stime degli utili. 9. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COLLEGIO SINDACALE E DIREZIONE GENERALE 9.1 Informazioni sugli organi dell’Emittente Di seguito sono indicati i membri del Consiglio di Amministrazione della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa e i membri dell’Organo di Direzione e del Collegio Sindacale alla data del presente Documento di Registrazione, i loro eventuali incarichi all’interno della BCC e le loro principali attività esterne. Composizione del Consiglio di Amministrazione L’assemblea ordinaria della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c., tenutasi in data 20/05/2012, ha nominato i membri del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2012-2014, che resteranno in carica fino alla data dell’assemblea convocata per approvare il bilancio dell’esercizio 2014. In data 24/01/2013, a seguito del decesso del 33 Consigliere Azzola Giobattista, è stato nominato Consigliere per cooptazione il Dott. Castellucci Giovanni. L’assemblea dei soci del 19/05/2013 ha confermato tale nomina. Baresi Gualtiero – Carica ricoperta in BCC: Presidente. Cariche ricoperte presso altre società: • Impresa Verde Bergamo Srl - Procuratore; • Orticoltura Sant’Antonio Società Agricola di Baresi Mauro e Andrea S.S. Amministratore; • Consorzio Agrario di Bergamo –Consigliere ; • Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo Società Cooperativa Consigliere , Castellucci Giovanni – Carica ricoperta in BCC: Consigliere • Cansignorio S.p.A. – Sindaco Supplente; • Il Ronco S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Open Imballaggi S.p.A. – Sindaco Effettivo; • SB Immobiliare S.p.A. – Sindaco Supplente; • Tecneco S.p.A. – Presidente del Collegio Sindacale; • Tessival S.p.A. in liquidazione – Sindaco Supplente. Bugini Adriano – Carica ricoperta in BCC: Consigliere. Nessuna carica ricoperta presso altre società. Cristini Giovanni – Carica ricoperta in BCC: Vice Presidente Vicario • Titolare Impresa individuale. Cereda Lorenzo – Carica ricoperta in BCC: Consigliere. Cariche ricoperte presso altre società: • MobilCereda S.r.l. - Amministratore; • Duca S.r.l. - Consigliere; • Chelos iniziative S.r.l. – Amministratore Unico. Ferrari Germano – Carica ricoperta in BCC: Consigliere. Cariche ricoperte presso altre società: • Edil Ferrari di Ferrari Germano – Titolare firmatario; • Immobiliare Effegi S.r.l – Amministratore Unico. Casali Angelo – Carica ricoperta in BCC: Consigliere. • Titolare Impresa individuale; • Associazione Interprovinciale produttori lattiero caseari Bergamo-Como-SondrioVarese – Consigliere. Moretti Battista - Carica ricoperta in BCC: Vice Presidente. Cariche ricoperte presso altre società: • Moretti S.p.A. - Consigliere; • Sofimo S.r.l. - Consigliere; • Cascina Italia S.p.A. – Consigliere.. Rottoli Fabrizio - Carica ricoperta in BCC: Consigliere. Cariche ricoperte presso altre società: • Autotrasporti Rottoli S.r.l. - Consigliere; • Sinergie e Servizi S.r.l. - Presidente Consiglio di Amministrazione ; • Bg Bike & Service srl – Presidente Consiglio di Amministrazione. 34 Composizione dell’Organo di Direzione Ghilardi Marino - Carica ricoperta in BCC: Direttore. Data nomina: 01/07/04. • Bcc Risparmio & Previdenza S.G.R.P.A. - Consigliere; Longaretti Armando – Carica ricoperta in BCC: Vice-Direttore Vicario. Data nomina: 01/03/05. Nessuna carica ricoperta presso altre società. Composizione del Collegio Sindacale L’assemblea ordinaria della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c., tenutasi in data 20/05/2012, ha nominato i membri del Collegio Sindacale per gli esercizi 20122014, che resteranno in carica fino alla data dell’assemblea convocata per approvare il bilancio dell’esercizio 2014. Piatti Domenico - Carica ricoperta in BCC: Presidente del Collegio Sindacale. • Mechatronics and Dynamic Devices S.r.l. – Revisore Legale; Burini Luigi– Carica ricoperta in BCC: Sindaco effettivo. Cariche ricoperte presso altre società: • Media On S.r.l. – Sindaco Effettivo; • Tino Sana S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale; • Nordental Divisione Consumo S.r.l. – Sindaco Effettivo; • Nuova Euromec S.r.l. – Sindaco Supplente; • Styl-Comp S.p.A. – Sindaco Supplente; • Losanga S.r.l. - Amministratore; • Sercom Società Cooperativa – Consigliere; • ITACA Società Cooperativa Sociale – Revisore Legale; • Generazioni Società Cooperativa Sociale – Revisore Legale; • Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo – Sindaco Effettivo; • Associazione famiglie per l’accoglienza Soc. Coop. Sociale a r.l. – Presidente Collegio Sindacale. Rubini Achille – Carica ricoperta in BCC: Sindaco effettivo. Cariche ricoperte presso altre società: • S.r.l. Tintoria Trevigliese – Sindaco Effettivo; • Modulor S.r.l. – Presidente del Collegio Sindacale; • Impresa Salvi S.r.l. (in concordato preventivo) – in liquidazione – Commissario Giudiziario; • Rot-Berg S.r.l. – Sindaco Effettivo; • Rtl 102.500 Hit Radio S.r.l. – Sindaco Supplente; • Open Space Pubblicità S.r.l. – Sindaco Supplente; • Open Space Pubblicità S.p.A. – Sindaco Supplente; • Semir S.r.l. – in liquidazione - Liquidatore; • Istituto Vendite giudiziarie di Monza S.r.l. - Sindaco; • Azienda Lombarda per l’edilizia residenziale della provincia di Bergamo - Sindaco Supplente; • Radio Mobilificio di Cantu' S.r.l. – Amministratore Unico; • Gestiradio S.r.l. in liquidazione - Liquidatore; • Studio 84 S.r.l. - in liquidazione - Liquidatore; • Target S.r.l. - in liquidazione - Liquidatore; • Galena S.r.l. In Liquidazione - Liquidatore; 35 • • • • • Radio international Campione S.r.l. – in liquidazione - Liquidatore; Capriccio S.r.l. – Sindaco Supplente; Immobiliare Oikos S.r.l. – Sindaco Supplente; Maredo Immobiliare S.r.l. – Presidente del Collegio Sindacale; Audiradio S.r.l. in liquidazione – Sindaco Effettivo; Mascheretti Beatrice – Carica ricoperta in BCC: Sindaco supplente. Cariche ricoperte presso altre società: • CO.S.IDR.A. S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Geseco S.r.l. – Sindaco Supplente; • R.I.A. Risanamento Idrico Ambientale S.p.A. – Sindaco Supplente; • T.B.S.O. Trasporti Bergamo Sud-Ovest S.p.A. – Sindaco effettivo; • Tecnodal S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Servitec – Servizi per l’innovazione tecnologica della Provincia di Bergamo S.r.l. – in liquidazione – Sindaco Supplente; • Testa S.p.A. – Presidente del Collegio Sindacale; • Montestella Immobiliare S.r.l. – Amministratore Unico; Serra Massimiliano – Carica ricoperta in BCC: Sindaco supplente. Cariche ricoperte presso altre società: • TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Cooperativa Artigiana di Garanzia di Bergamo S.c. – Bergamo – Sindaco Effettivo; • Fogalco Soc. Coop.- Sindaco Effettivo; • Orobica Pesca S.p.A. – Sindaco Effettivo; • A. Narducci S.p.A. - Sindaco Effettivo; • Comunità Emmaus Soc. Coop. Sociale - Sindaco Effettivo; • Imprima Holding S.r.l. – Sindaco Supplente; • Enterra Spa – Sindaco Supplente; • Maganetti Spedizioni S.p.A. – Sindaco Supplente; • La Tecnica S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Corvatsch S.p.A. – Sindaco Effettivo; • Sibem – Società per l’interporto di Bergamo-Montello S.p.A. - Sindaco Supplente; • Impresa Percassi F.lli S.r.l. – Sindaco Supplente; • Immobiliare Service Casa S.p.A. – Sindaco Supplente; • Immobiliare F.lli Percassi S.p.A. – Sindaco Supplente; • Arco Srl - Sindaco Effettivo; • Ferro Inox Metalli S.p.A. in liquidazione – Sindaco Supplente; • L’Innominato S.p.A. – Sindaco Supplente; • La Dea S.r.l. – Sindaco Supplente; • S.P. Resort S.r.l. – Sindaco Supplente; • Sicily Outlet Village S.p.A. – Sindaco Supplente; • Mollificio Pavano S.p.A. – Sindaco Supplente; • Rezia S.p.A. – Sindaco Supplente; • Felse S.p.A. – Sindaco Supplente. I membri del Consiglio di Amministrazione, dell’Organo di Direzione e del Collegio Sindacale sono tutti domiciliati per la carica presso la sede legale della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa. 36 9.2 Conflitti di interessi degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo - Societa’ Cooperativa, quale soggetto responsabile del presente Documento di Registrazione, nella persona del suo Legale Rappresentante, il Presidente del Consiglio di Amministrazione Baresi Gualtiero, attesta che alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ricoprono delle cariche analoghe in altre società e tale situazione potrebbe configurare dei conflitti di interesse. Nondimeno, si riscontrano rapporti di affidamento diretto di alcuni membri degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza deliberati e concessi dalla Bcc in conformità al disposto dell’art. 136 del d. Lgs. N. 385/93, dell’art. 2391 del Codice Civile e delle connesse istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia. L’ammontare complessivo degli affidamenti deliberati e concessi dalla Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. agli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza, ovvero ad altre parti correlate soggette al controllo o all’influenza notevole degli stessi, è pari a Euro 3.893.000. Per maggiori informazioni è possibile consultare la parte H della Nota Integrativa di Bilancio – tabella 2 – Informazioni sulle transazioni con le parti correlate. 10. PRINCIPALI AZIONISTI 10.1 Capitale Sociale e assetto di controllo dell’Emittente Alla data del 31 dicembre 2012 il capitale sociale dell'Emittente, interamente sottoscritto e versato, era pari ad Euro 5.647.751,58 suddiviso in 2.189.051 azioni possedute da 4.190 soci che per statuto sociale devono risiedere o svolgere la loro attività nel territorio in cui opera, ovvero nei comuni di competenza della Provincia di Bergamo. La particolare natura di Banca di Credito Cooperativo impone che non possano esistere partecipazioni di controllo. 10.2 Variazioni dell’assetto di controllo Dato l’assetto societario della banca, non esistono assetti di controllo dell’emittente e non possono verificarsi variazioni del medesimo. 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE 11.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Tali informazioni sono fornite nei documenti finanziari messi a disposizione del pubblico per la consultazione in forma cartacea presso la Sede legale dell’Emittente in Via Aldo Moro, 2 - 24050, Zanica (BG), le filiali oltre che in forma elettronica sul sito web dell’Emittente all’indirizzo “www.bccbergamasca.it”. Si riassumono nella tabella seguente i riferimenti dei principali documenti contenuti nei Bilanci di Esercizio degli ultimi due anni redatti secondo i criteri IAS (International Accountig Standards) : Informazioni finanziarie Relazione degli Amministratori Relazione del Collegio Sindacale Relazione della Società di Revisione Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa 37 2012 pag. 7 pag. 187 pag. 193 pag. 48 pag. 49 pag. 55 2011 pag. 7 pag. 181 pag. 187 pag. 42 pag. 43 pag. 49 Le pagine elencate si riferiscono ai bilanci pubblicati sul sito internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it 11.2 Bilanci L’Emittente non redige il bilancio consolidato. L’Emittente redige unicamente il bilancio individuale. Le relazioni ed i bilanci per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2011 e 31 dicembre 2012 sono incorporati mediante riferimento al presente Documento di Registrazione. 11.3 Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati 11.3.1 Dichiarazione attestante che le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati sono state sottoposte a revisione Tutte le informazioni finanziarie incluse nel presente capitolo sono estratte dai bilanci di esercizio sottoposti a revisione contabile. La Società di Revisione Deloitte & Touche ha espresso giudizio positivo senza rilievi per i bilanci degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2011 e 31 dicembre 2012. Le relazioni delle Società di Revisione sono inserite all’interno dei bilanci dei relativi esercizi, incorporati mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione e messi a disposizione del pubblico come indicato nel successivo Capitolo 14 “Documenti accessibili al pubblico”, cui si rinvia. 11.3.2 Indicazione di altre informazioni contenute nel Documento di Registrazione controllate dai revisori dei conti Nel Documento di Registrazione non vi sono altre informazioni controllate, oltre quelle indicate nel par. 11.3.1, dai revisori dei conti. 11.3.3 Dati finanziari contenuti nel Documento di Registrazione Tutti i dati finanziari contenuti nel Documento di Registrazione sono estratti dai bilanci d’esercizio 2011 e 2012. 11.4 Data delle ultime informazioni finanziarie Le informazioni finanziarie pubblicate alla data di redazione del presente Documento di Registrazione sono datate 31 dicembre 2012 e relative all’ultimo esercizio approvato dall’Assemblea Ordinaria dei Soci in data 19 maggio 2013. 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali L’Emittente si impegna a mettere a disposizione dell’investitore, con le stesse modalità utilizzate per la pubblicazione del prospetto, le informazioni concernenti le proprie vicende societarie, inclusa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria infrannuale, redatte e/o pubblicate successivamente alla pubblicazione del Documento di Registrazione. 11.6 Procedimenti giudiziari e arbitrali L’Emittente non ha procedimenti amministrativi, giudiziari o arbitrali pendenti, che abbiano avuto o possano avere, a giudizio dell’Emittente stesso, ripercussioni significative sulla situazione finanziaria o sulla redditività dell’Emittente. Risultano attualmente pendenti alcune vertenze giudiziali nei confronti della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa, correlati allo svolgimento dell’attività bancaria. Le controversie oggi in essere con la clientela sono 5, di cui 3 riferibili ad asserite pretese anatocistiche (il totale delle domande attoree ammonta ad Euro 54.474); le restanti hanno per oggetto strumenti finanziari. Per queste ultime, le richieste in sede di giudizio si quantificano in euro 98.000 Euro, di cui 82 mila già pagati per una soccombenza, poi 38 impugnata in appello, declarata contro la banca in primo grado. Per il secondo contenzioso in tema di strumenti finanziari, la banca ha proceduto ad accantonare la somma di Euro 16.120 (petitum di 26 mila Euro). Nel corso del 2012 sono inoltre pervenuti 6 reclami di cui 3 accolti, anche solo in misura parziale, e 3 non accolti. Nessuno di essi riguarda operatività in strumenti finanziari. Il totale nominale complessivo degli strumenti finanziari oggetto di contenzioso (cause e reclami di anni precedenti, escludendo però la vertenza che ha già visto la condanna della banca in primo grado) al 31/12/12 risultava pari a 88.112 Euro, a fronte dei quali sono stati effettuati accantonamenti per complessivi Euro 35.549,27. E’ necessario inoltre segnalare la prosecuzione di un’iniziativa del Comune di Zanica che coinvolge la Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa in una vertenza nei confronti della parte acquirente di un’area immobiliare in relazione ad adempimenti di tipo urbanistico relativi alle convenzioni tempo per tempo sottoscritte, per la quale, non essendo possibile determinare l’ammontare del contenzioso, è stato cautelativamente accantonato l’importo di Euro 84.060,00. Al 31/12/2012 il fondo complessivamente costituito a copertura di tali passività potenziali ammonta ad Euro 119.609,27 (al netto delle attualizzazioni effettuate ai fini IAS). 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'Emittente A partire dall’ultimo bilancio al 31/12/2012 approvato, pubblicato e sottoposto a revisione, non si sono verificati cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente. 12. CONTRATTI IMPORTANTI Non si rilevano contratti importanti non conclusi nel normale svolgimento dell’attività che potrebbero comportare un’obbligazione o un diritto tale da influire in misura rilevante sulla capacità dell’Emittente di adempiere alle sue obbligazioni nei confronti dei portatori degli Strumenti Finanziari che intende emettere. 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI Nella redazione del presente Documento di Registrazione la BCC non ha fatto riferimento a pareri o indicazioni forniti da esperti di qualunque specie, ad eccezione delle relazioni di revisione. 14. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Per l’intera validità del Prospetto, l’Emittente si impegna a mettere a disposizione del pubblico per la consultazione presso la propria Sede in via Aldo Moro, 2, 24050 Zanica (BG), le filiali oltre che sul sito internet www.bccbergamasca.it, la seguente documentazione: atto costitutivo e statuto della Banca; Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011; Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2012; Copia del Prospetto di Base, di eventuali supplementi, delle Condizioni Definitive di ciascun prestito e di eventuali avvisi integrativi. 39 L’Emittente si impegna a mettere a disposizione dell’investitore, con le stesse modalità utilizzate per la pubblicazione del prospetto, le informazioni concernenti le proprie vicende societarie, inclusa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria infrannuale, redatte e/o pubblicate successivamente alla pubblicazione del Documento di Registrazione. 40 SEZIONE 5 - NOTA INFORMATIVA 1. PERSONE RESPONSABILI E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ Per quanto attiene all’indicazione delle Persone Responsabili della presente Nota Informativa e alla relativa Dichiarazione di Responsabilità si rinvia alla Sezione I del presente Prospetto di Base. 41 FATTORI DI RISCHIO 2. FATTORI DI RISCHIO Si invitano gli investitori a leggere le informazioni dettagliate e fornite nelle altre sezioni del presente Prospetto di Base, con particolare riferimento al capitolo “Fattori di Rischio” del Documento di Registrazione ed al capitolo 4.1 della presente Nota Informativa. Le Obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano i profili di rischio rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza; pertanto è opportuno che l’investitore valuti accuratamente se le obbligazioni costituiscono un investimento idoneo per la propria situazione patrimoniale, economica e finanziaria. In particolare, il potenziale investitore dovrebbe considerare che la sottoscrizione delle Obbligazioni comporta i rischi di seguito elencati. Rischio di Credito per il sottoscrittore Sottoscrivendo o acquistando le Obbligazioni, l’investitore diviene finanziatore dell’Emittente e titolare di un credito nei confronti dello stesso per il pagamento degli interessi e per il rimborso del capitale a scadenza. L’investitore è dunque esposto al rischio che l’Emittente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento. Rischio connesso all’assenza o ai limiti delle garanzie Le Obbligazioni, se previsto nelle Condizioni Definitive riferite alla singola offerta, sono garantite dal Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo .La garanzia tutela il portatore dell’Obbligazione che dimostri l’ininterrotto possesso delle stesse nei tre mesi antecedenti l’inadempimento dell’Emittente e per un ammontare massimo per ciascun investitore non superiore a Euro 103.291,38 euro (tenendo conto di tutti i titoli dell’Emittente, anche appartenenti a diverse emissioni. La dotazione massima collettiva del fondo, per il periodo luglio/dicembre 2013 è pari a Euro 789.457.282,03. Rischio relativo alla vendita delle Obbligazioni prima della scadenza Nel caso in cui l’investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi, tra cui: - la variazione dei tassi interesse e di mercato (“Rischio di Tasso di Mercato”); - le caratteristiche/assenza del mercato in cui i titoli verranno negoziati (“Rischio di Liquidità”); - la variazione del merito creditizio dell’Emittente (“Rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente”); - nonché dalla presenza di costi/commissioni connessi all’investimento (“Rischio connesso alla presenza di costi/commissioni”). Per le Obbligazioni a Tasso Variabile, anche lo spread negativo eventualmente applicato può concorrere a influenzare negativamente il prezzo di vendita. Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle Obbligazioni anche al di sotto del Valore Nominale. Questo significa che, nel caso in cui l’investitore vendesse le Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso a scadenza, che rimane pari al 100% del Valore Nominale. 42 FATTORI DI RISCHIO Rischio di tasso di mercato Obbligazioni Tasso Fisso – Obbligazioni Step Up In caso di vendita delle Obbligazioni prima della scadenza, l’Investitore è esposto al cosiddetto “rischio di tasso” in quanto, in caso di aumento dei tassi di mercato, si verificherà una riduzione del prezzo del titolo, mentre in caso contrario il titolo subirà un apprezzamento. L’impatto delle variazioni dei tassi di interesse di mercato sul prezzo delle Obbligazioni Tasso Fisso ovvero sul prezzo delle Obbligazioni Step Up è tanto più accentuato, a parità di condizioni, quanto più lunga è la vita residua del titolo, intendendosi con ciò il periodo di tempo che deve trascorrere prima del suo naturale rimborso. Si evidenzia che il rischio di tasso per le obbligazioni Step Up, che corrispondono le cedole maggiori negli ultimi anni, risulta maggiore rispetto alle emissioni a tasso prefissato costante, in quanto più sensibili alla variazione della curva dei tassi (maggiore Duration). Obbligazioni Tasso Variabile Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile l’investitore deve tener presente che la fluttuazione dei tassi di interesse sui mercati finanziari ed in particolare quella relativa all’andamento del Parametro di Indicizzazione, potrebbe determinare temporanei disallineamenti del valore della cedola in corso di godimento e conseguentemente, in caso di vendita prima della scadenza, determinare variazioni sul prezzo del titolo. Rischio di liquidità E’ il rischio rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere prontamente le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, che potrebbe anche essere inferiore al Prezzo di Emissione delle Obbligazioni. Pertanto l’investitore, nell’elaborare la propria strategia finanziaria, deve avere ben presente che l’orizzonte temporale dell’investimento nelle Obbligazioni (definito dalla durata delle stesse all’atto dell’emissione e/o della sottoscrizione) deve essere in linea con le sue esigenze future di liquidità. La possibilità per gli investitori di rivendere le Obbligazioni prima della Data di Scadenza dipenderà dall’efficienza del sistema multilaterale di negoziazione sul quale l’Obbligazione può essere ammessa a negoziazione ovvero dall’impegno dell’Emittente a fornire prezzi di acquisto/vendita delle Obbligazioni stesse. L’Investitore potrebbe trovarsi nell’impossibilità o nella difficoltà di liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale a meno di dover accettare di vendere le Obbligazioni ad un prezzo inferiore all’investimento iniziale e sempre che si riscontri l’interesse di un soggetto terzo a comprarlo. L’Emittente potrà procedere, in qualsiasi momento durante il Periodo di Offerta, alla chiusura anticipata dell’offerta senza preavviso, anche se non è stato raggiunto l’Ammontare Totale dell’Emissione, sospendendo immediatamente l’accettazione di ulteriori richieste. Tale circostanza potrebbe determinare una riduzione dell’ammontare di titoli in circolazione rispetto all’ammontare originariamente previsto ed incidere sulla liquidità delle Obbligazioni. 43 FATTORI DI RISCHIO Rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente Le obbligazioni potrebbero deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente. Nel corso della durata delle obbligazioni il loro valore di mercato secondario sarà quindi influenzato dal variare del rischio Emittente. Rischio connesso alla presenza di costi/commissioni. In caso di rivendita delle obbligazioni prima della scadenza, la presenza di costi / commissioni potrebbe comportare un prezzo sul mercato secondario inferiore al prezzo di offerta. Rischio di scostamento del rendimento rendimento di un titolo governativo dell’obbligazione rispetto al Il rendimento effettivo su base annua (in regime di capitalizzazione composta), al lordo e al netto dell’effetto fiscale potrebbe risultare inferiore rispetto al rendimento di un titolo di Stato di durata residua similare ed analoghe caratteristiche finanziarie. In caso di ritiro dell’Offerta la stessa dovrà ritenersi annullata e le adesioni eventualmente ricevute saranno considerate nulle ed inefficaci. Rischio relativo ai conflitti di interesse E’ il rischio conseguente alla coincidenza dell’Emittente con il Responsabile del Collocamento ovvero alla coincidenza dell’Emittente con l’Agente di Calcolo. Nel primo caso, l’Emittente si trova in una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori in quanto le Obbligazioni collocate sono strumenti finanziari di propria emissione. Nel secondo caso, l’Emittente assolve al ruolo di Agente per il Calcolo nella determinazione delle cedole e nel rimborso del capitale e ciò configura una situazione di conflitti di interesse. L’Agente di Calcolo ha la facoltà di procedere ad una serie di determinazioni che influiscono sulle Obbligazioni e che potrebbero influenzare negativamente il valore delle medesime comportando una potenziale situazione di conflitto di interessi. Si segnala inoltre che dopo la chiusura del collocamento, l’Emittente, qualora lo stesso assumesse la veste di controparte diretta nel riacquisto delle obbligazioni, determinandone il prezzo sul mercato secondario, si troverebbe in un’ulteriore situazione di conflitto di interessi con gli investitori. *** Resta fermo che eventuali ulteriori conflitti di interessi diversi da quelli descritti nel presente Prospetto di Base, che dovessero sussistere in prossimità dell’inizio del periodo di offerta delle Obbligazioni, saranno indicati nelle Condizioni Definitive. Rischio di assenza di rating dell’Emittente e degli strumenti finanziari L’Emittente non ha richiesto alcun giudizio di rating per se né per le Obbligazioni. Ciò costituisce un fattore di rischio in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della solvibilità dell’Emittente e della rischiosità degli strumenti finanziari. Va tuttavia tenuto in debito conto che l'assenza di rating dell’Emittente e degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta non è di per sé indicativa di rischiosità degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta medesima. 44 FATTORI DI RISCHIO Rischio relativo alla revoca e/o al ritiro dell’offerta E il rischio derivante dalla facoltà dell’Emittente di non dare inizio alla singola Offerta ovvero di ritirarla qualora prima della Data di Emissione e/o di Regolamento dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale, ovvero eventi negativi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale dell’Emittente nonché per motivi di opportunità (quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, condizioni sfavorevoli di mercato o il venir meno della convenienza dell’Offerta) che siano tali, secondo il ragionevole giudizio dell’Emittente da pregiudicare in maniera sostanziale la fattibilità e/o la convenienza della singola Offerta. Rischio di cambiamento del regime fiscale applicabile alle Obbligazioni I redditi derivanti dalle Obbligazioni sono soggetti al regime fiscale vigente di volta in volta. L’Investitore potrebbe subire un danno da un eventuale inasprimento del regime fiscale causato da un aumento delle imposte attualmente in essere o dall’introduzione di nuove imposte, che andrebbero a diminuire il rendimento effettivo netto delle Obbligazioni. Rischio di spread negativo Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile, il rendimento offerto può presentare uno sconto (spread negativo) rispetto al rendimento del parametro di indicizzazione. In tal caso la cedola usufruisce parzialmente dell’eventuale rialzo del parametro, mentre un eventuale ribasso risulta amplificato per effetto dello spread. Le cedole non potranno comunque avere valore negativo. Questo aspetto deve essere valutato tenuto conto dell’assenza di rating specifici assegnati allo strumento finanziario. Rischio di indicizzazione Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile l’investitore deve tener presente che il rendimento delle Obbligazioni dipende dall’andamento del Parametro di Riferimento, per cui, ad un eventuale andamento decrescente del Parametro di Riferimento, corrisponde un rendimento decrescente. È possibile che il Parametro di Riferimento raggiunga livelli prossimi allo zero; tale rischio è mitigato qualora sia previsto uno Spread positivo. Rischio di disallineamento tra il Parametro di Indicizzazione e la periodicità della cedola Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile l’investitore deve tener presente che, nell’ipotesi in cui la periodicità delle cedole non corrisponda alla durata del Parametro di Indicizzazione (ad esempio cedole a cadenza annuale legate all’Euribor semestrale), tale disallineamento potrebbe incidere negativamente sul rendimento del titolo. Si rappresenta, inoltre, che ai fini della determinazione di ogni cedola, il Parametro di Indicizzazione sarà rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente l'inizio del periodo cedolare di riferimento e, quindi, tre/sei/dodici mesi antecedenti l'effettivo pagamento delle cedole stesse. 45 FATTORI DI RISCHIO Rischio di assenza di informazioni successive all’emissione Con riferimento alle Obbligazioni Tasso Variabile, l’Emittente non fornirà, successivamente all’emissione, alcuna informazione relativamente all’andamento del Parametro di Indicizzazione o, comunque, al valore di mercato corrente delle Obbligazioni. 46 3. INFORMAZIONI ESSENZIALI 3.1 Interessi di all’Emissione/Offerta persone fisiche e giuridiche partecipanti I soggetti a vario titolo coinvolti nell’emissione e nel collocamento dell’obbligazione possono avere, rispetto all’operazione, un interesse autonomo potenzialmente in conflitto con quello dell’investitore. Di seguito vengono descritti i conflitti di interessi connessi con le obbligazioni di cui al Prospetto di Base, avendo cura di indicare nelle Condizioni Definitive eventuali ulteriori conflitti di interessi connessi con le singole emissioni. a) Coincidenza dell’Emittente con il Responsabile del Collocamento L'Emittente, opera in qualità di Responsabile del Collocamento delle Obbligazioni e si trova quindi in una situazione di conflitto di interessi nei confronti degli investitori in quanto le Obbligazioni collocate sono strumenti finanziari di propria emissione. b) Coincidenza dell’Emittente con l’Agente per il Calcolo L’Emittente assolve al ruolo di Agente per il Calcolo nella determinazione delle cedole e nel rimborso del capitale e ciò configura una situazione di conflitto di interesse. L'Emittente potrebbe intraprendere operazioni relative al Sottostante cui possono essere connesse le Obbligazioni. Tali operazioni, potendo incidere sul valore del Sottostante, potrebbero avere impatti sul valore e di conseguenza sul rendimento delle Obbligazioni. c) Coincidenza dell’Emittente con il Negoziatore in contropartita diretta. Si segnala inoltre che dopo la chiusura del collocamento, l’Emittente, qualora lo stesso assumesse la veste di controparte diretta nel riacquisto delle obbligazioni, determinandone il prezzo sul mercato secondario, si troverebbe in un’ulteriore situazione di conflitto di interessi con gli investitori. Nelle Condizioni Definitive saranno indicati gli ulteriori conflitti di interessi diversi da quelli descritti nel presente Prospetto di Base, che dovessero sussistere in prossimità dell’inizio del periodo di offerta delle obbligazioni. 3.2 Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi L’Emittente intende procedere all’offerta delle Obbligazioni al fine di soddisfare le proprie esigenze di raccolta a medio-lungo termine, connesse alla continuazione e allo sviluppo dell’attività di intermediazione creditizia. 47 4. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE/DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE 4.1 Descrizione degli strumenti finanziari Di seguito si riportano le caratteristiche sintetiche degli strumenti finanziari oggetto del Programma. Obbligazioni Tasso Fisso Tali obbligazioni sono titoli di debito che determinano l’obbligo in capo all’Emittente di rimborsare all’investitore il 100% del loro Valore Nominale a scadenza. Durante la vita delle Obbligazioni Tasso Fisso, l’Emittente corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche (le “Cedole Fisse”), in corrispondenza delle Date di Pagamento (le “Date di Pagamento”), il cui importo verrà determinato sulla base di un tasso di interesse predeterminato e costante per tutta la durata del Prestito. Obbligazioni Step Up Tali obbligazioni sono titoli di debito che determinano l’obbligo in capo all’Emittente di rimborsare all’investitore il 100% del loro Valore Nominale a scadenza. Durante la vita delle Obbligazioni Step Up, l’Emittente corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche predeterminate e crescenti (le “Cedole Fisse crescenti”), in corrispondenza delle Date di Pagamento (le “Date di Pagamento”), il cui importo verrà determinato sulla base di un tasso di interesse predeterminato e crescente per tutta la durata del Prestito. Obbligazioni Tasso Variabile Le Obbligazioni sono titoli di debito che determinano l’obbligo in capo all’Emittente di rimborsare all’investitore il 100% del loro Valore Nominale a scadenza. Durante la vita delle Obbligazioni Tasso Variabile, l’Emittente corrisponderà posticipatamente agli investitori cedole periodiche (le “Cedole Variabili”), in corrispondenza delle Date di Pagamento (le “Date di Pagamento”), il cui importo verrà calcolato applicando al Valore Nominale il valore di riferimento (“Valore di Riferimento”) del Parametro di Indicizzazione (il “Parametro di Indicizzazione” o “Parametro di Riferimento”) alla data di rilevazione (“Data di Rilevazione”), che può essere maggiorato/diminuito di uno Spread (lo “Spread”). La prima cedola potrà essere prestabilita alla data di emissione indipendentemente dal parametro di indicizzazione scelto. La periodicità delle cedole potrebbe non coincidere con la periodicità del Parametro di Indicizzazione; si veda, pertanto, il relativo fattore di rischio (“Rischio di disallineamento tra il Parametro di Indicizzazione e la periodicità della cedola”). *** Il codice Isin della singola emissione sarà indicato nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito. 4.2 Legislazione in base alla quale gli strumenti finanziari sono stati creati Le Obbligazioni oggetto della presente Nota Informativa sono regolate dalla legge italiana. Per qualsiasi contestazione tra gli obbligazionisti e l’Emittente sarà competente il Foro di Roma, ovvero, ove l’obbligazionista sia un consumatore ai sensi e per gli effetti dell’art. 1469 bis del Codice Civile e dell’art. 3 del D. Lgs. 206/2005 (c.d. “Codice del Consumo”), il foro in cui questi ha la residenza o il domicilio elettivo (ex art. 63 del codice del Consumo). 48 4.3 Forma dei Prestiti Obbligazionari e soggetto incaricato della tenuta dei registri Le Obbligazioni sono titoli al portatore aventi taglio minimo pari ad Euro 1.000,00. Detti strumenti finanziari saranno accentrati presso la Monte Titoli (via Mantegna, 6 – 20154 Milano) ed assoggettati al regime di dematerializzazione di cui al D. Lgs 24 giugno 1998, n. 213 ed al Regolamento Congiunto della Banca d’Italia e della CONSOB recante la disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e della relativa società di gestione, adottato con provvedimento del 22 febbraio 2008 come di volta in volta modificato (o alla normativa di volta in volta vigente in materia). Il trasferimento delle Obbligazioni potrà avvenire solo per il tramite dell’intermediario presso cui i titoli sono depositati in regime di dematerializzazione. Gli Obbligazionisti non potranno quindi chiedere la consegna materiale dei titoli rappresentativi delle Obbligazioni. E’ fatto salvo il diritto di chiedere il rilascio della certificazione di cui all’art. 85 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, così come successivamente modificato ed integrato (il “Testo Unico della Finanza” o, brevemente, “TUF”) e all’art. 31, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213. 4.4 Valuta di emissione degli strumenti finanziari Le Obbligazioni saranno emesse e denominate in Euro e le cedole corrisposte saranno anch’esse denominate in Euro. 4.5 Ranking degli strumenti finanziari Gli obblighi a carico dell’Emittente derivanti dalle Obbligazioni di cui alla presente Nota Informativa non sono subordinati ad altre passività dello stesso. Ne consegue che il credito degli Obbligazionisti verso l’Emittente verrà soddisfatto pari passu con gli altri crediti chirografari dell’Emittente stesso. 4.6 Diritti connessi agli strumenti finanziari e procedura per il loro esercizio Le Obbligazioni incorporano i diritti previsti dalla vigente normativa per i titoli della stessa categoria e quindi il diritto alla percezione degli interessi alle Date di Pagamento indicate nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito e il diritto al rimborso del capitale alla data di scadenza. I portatori delle obbligazioni potranno esercitare i loro diritti solo per il tramite dell’intermediario presso cui i titoli sono depositati in regime di dematerializzazione. Non vi sono oneri, condizioni o gravami – di qualsiasi natura – che possono incidere sui diritti dei sottoscrittori delle obbligazioni. 4.7 Tasso di interesse nominale Le Obbligazioni oggetto della presente Nota Informativa corrisponderanno posticipatamente agli investitori, per tutta la durata del Prestito, cedole periodiche pagabili con frequenza trimestrale, semestrale, annuale – come indicato nelle pertinenti Condizioni Definitive – a ciascuna Data di Pagamento, il cui importo verrà calcolato secondo le modalità di seguito elencate. 49 Gli interessi saranno determinati applicando calendario TARGET12, la convenzione13 e la base di calcolo14 di volta in volta indicate nelle Condizioni Definitive. A) Obbligazioni Tasso Fisso Le Obbligazioni Tasso Fisso emesse in ragione della presente Nota Informativa corrisponderanno agli investitori Cedole Fisse il cui importo verrà calcolato applicando un tasso di interesse predeterminato e costante, calcolato come percentuale del valore nominale, secondo la formula di seguito riportata: per le cedole annuali: per le cedole semestrali: per le cedole trimestrali: VN * I VN * I/2 VN * I/4 Dove: VN = Valore Nominale dell’Obbligazione; I = Tasso di interesse nominale annuo predeterminato e costante per tutta la durata del prestito e indicato nelle Condizioni Definitive. Il tasso di interesse, la frequenza e le Date di Pagamento delle cedole fisse saranno indicati nelle pertinenti Condizioni Definitive. B) Obbligazioni Step Up Le Obbligazioni Step Up emesse in ragione della presente Nota Informativa corrisponderanno agli investitori Cedole Fisse crescenti il cui importo verrà calcolato applicando un tasso di interesse predeterminato e crescente, calcolato come percentuale del valore nominale, secondo la formula di seguito riportata: per le cedole annuali: per le cedole semestrali: per le cedole trimestrali: VN * I VN * I/2 VN * I/4 12 Il Target è il calendario che definisce i giorni festivi nel sistema TARGET2, ossia il sistema di pagamenti trans european automated real time gross settlement express transfer, sistema dei pagamenti utilizzato nell’ambito dell’unione monetaria europea composto da meccanismi di regolamento lordo in tempo reale che utilizza una piattaforma unica condivisa avviata il 19 novembre 2007. 13 La convenzione di calcolo utilizzabile potrà essere una delle seguenti: (i) “Following Business Day Convention”, indica che, ai fini del rimborso finale e/o del pagamento di una cedola, qualora la relativa data di pagamento cada in un giorno che non è un giorno lavorativo secondo il calendario prescelto, tale ammontare sarà accreditato il primo giorno lavorativo successivo alla suddetta data; (ii) “Modified Following Business Day Convention” indica che, ai fini del rimborso finale e/o del pagamento di una cedola, qualora la relativa data di pagamento cada in un giorno che non è un giorno lavorativo secondo il calendario prescelto, tale ammontare sarà accreditato il primo giorno lavorativo successivo alla suddetta data; qualora ciò comporti il passaggio al mese solare successivo, il rimborso finale e/o del pagamento di una cedola saranno accreditati il giorno lavorativo immediatamente precedente alla suddetta data. Entrambe le convenzioni potranno essere adjusted ovvero unadjusted. Il termine Adjusted indica che al verificarsi della circostanza ovvero delle circostanze indicate nella pertinente convenzione di calcolo, sarà modificato il periodo di calcolo e l’applicazione della convenzione di calcolo avrà un impatto sull’ammontare della cedola pagata. Il termine Unadjusted indica che al verificarsi della circostanza ovvero delle circostanze indicate nella convenzione di calcolo, non sarà modificato il periodo di calcolo e l’applicazione della convenzione di calcolo non avrà un impatto sull’ammontare della cedola pagata.. 14 Con riferimento al calcolo dell’ammontare di interessi sulle Obbligazioni per qualsiasi periodo, la convenzione di calcolo delle Cedole come prevista nelle Condizioni potrà essere una delle seguenti (i) “Actual/Actual-(ISDA)” viene specificato nelle Condizioni Definitive, il numero di giorni effettivi del periodo di calcolo diviso per 365 (o, se qualsiasi frazione di quel periodo di calcolo cade in un anno bisestile, la somma tra (A) il numero di giorni effettivi in quella frazione del periodo di calcolo che cadono in un anno bisestile diviso per 366 e (B) il numero di giorni nella porzione del periodo di calcolo che cadono in un anno non bisestile diviso per 365); (ii) se “Actual/365 (Fixed) viene specificato nelle Condizioni Definitive, il numero di giorni effettivi nel periodo di calcolo diviso per 365; (iii) se “Actual/360” viene specificato nelle Condizioni Definitive, il numero di giorni effettivi nel periodo di calcolo diviso per 360; (iv) se “30E/360” o “Eurobond Basis” viene specificato nelle Condizioni Definitive, il numero di giorni nel Periodo di Calcolo diviso per 360 (il numero di giorni che saranno calcolati facendo riferimento ad un anno di 360 giorni con dodici mesi con 30 giorni senza dover considerare il primo o l’ultimo giorno del periodo di calcolo tranne nel caso di un periodo di calcolo che termina alla Data di Scadenza, la Data di Scadenza è l’ultimo mese di febbraio nel qual caso il mese di febbraio sarà considerato estendiBILE A UN MESE CON 30 GIORNI); O (v) se “Actual/Actual – (ICMA)” “giorni effettivi/giorni effettivi” definita dall’International Capital Markets Association (ICMA) viene specificato nelle Condizioni Definitive, comporta che il conteggio sia pari al rapporto tra giorni effettivi ed il prodotto del numero dei giorni effettivi del periodo per il numero di cedole per anno. 50 Dove: VN = Valore Nominale dell’Obbligazione; I = Tasso di interesse nominale annuo predeterminato e crescente per tutta la durata del prestito e indicato nelle Condizioni Definitive. Il tasso di interesse, la frequenza e le Date di Pagamento delle cedole fisse crescenti saranno indicati nelle pertinenti Condizioni Definitive. C) Obbligazioni Tasso Variabile Le Obbligazioni Tasso Variabile emesse in ragione della presente Nota Informativa corrisponderanno agli investitori Cedole Variabili periodiche il cui importo verrà calcolato applicando al Valore Nominale il valore di riferimento (“Valore di Riferimento”) del Parametro di Indicizzazione alla Data di Rilevazione, eventualmente maggiorato/diminuito di uno Spread (nelle Condizioni Definitive verrà specificato l’eventuale arrotondamento), secondo la formula di seguito riportata: per le cedole annuali: per le cedole semestrali: per le cedole trimestrali: VN * Parametro I VN * Parametro I/2 VN * Parametro I/4 Dove VN = Valore Nominale dell’Obbligazione; Parametro I = Valore di Riferimento del Parametro di Indicizzazione alla Data di Rilevazione, eventualmente maggiorato/diminuito di uno Spread cosi come indicato nelle Condizioni Definitive; Parametro di Indicizzazione = indicato nelle Condizioni Definitive; Valore di Riferimento = valore rilevato secondo le modalità individuate nelle Condizioni Definitive; Data di Rilevazione = data indicata nelle Condizioni Definitive. La prima cedola potrà essere predeterminata all’emissione indipendentemente dal parametro di indicizzazione. *** Nelle Condizione Definitive di ciascun Prestito Obbligazionario verrà indicata la data di godimento (“Data di Godimento”), intesa come la data a far corso dalla quale le Obbligazioni cominciano a produrre interessi, e la data di scadenza (“Data di Scadenza”), intesa come la data al ricorrere della quale le Obbligazioni cessano di essere fruttifere. Al riguardo si precisa che la Data di Godimento coincide sempre con la Data di Emissione di ciascun Prestito Obbligazionario. I diritti del titolare delle Obbligazioni si prescrivono, a favore dell’Emittente, per quanto concerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di scadenza della cedola e, per quanto concerne il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui le Obbligazioni sono divenute rimborsabili. L’Emittente assolve al ruolo di Agente per il Calcolo nella determinazione delle cedole e rimborso del capitale. 4.7.1 Attività Finanziarie Sottostanti a) Obbligazioni Tasso Variabile 51 Le Obbligazioni Tasso Variabile emesse nell’ambito della presente Nota Informativa presentano come Parametro di Indicizzazione un tasso di interesse variabile (il “Tasso di Interesse”), che verrà di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive. Si riporta il Parametro di Indicizzazione a cui potranno essere parametrate le cedole: Tasso EURIBOR Il Tasso EURIBOR è il tasso lettera sul mercato interno dell’Unione Monetaria Europea dei depositi bancari, rilevato dalla Federazione Bancaria Europea (SDE) – calcolato secondo la convenzione indicata nelle Condizioni Definitive – e pubblicato sui maggiori quotidiani europei a contenuto economico e finanziario. Il Tasso EURIBOR è rilevato alle date indicate nelle Condizioni Definitive (le “Date di Rilevazione”). Le rilevazioni saranno effettuate secondo il calendario TARGET. Il calendario operativo TARGET prevede, sino a revoca, che il mercato operi tutti i giorni dell’anno con esclusione delle giornate di sabato, della domenica, nonché il primo giorno dell’anno, il venerdì santo, il lunedì di Pasqua, il 1 maggio, il 25 e il 26 di dicembre. Se una delle Date di Rilevazione cade in un giorno in cui il tasso EURIBOR di Riferimento non viene pubblicato la rilevazione viene effettuata il primo giorno utile antecedente la data di Rilevazione. Il tasso EURIBOR scelto come Parametro di Indicizzazione potrà essere in base al periodo di godimento della Cedola, il tasso EURIBOR mensile oppure il tasso EURIBOR trimestrale oppure il tasso EURIBOR semestrale oppure il tasso EURIBOR annuale, così come indicato nelle Condizioni Definitive. L’Emittente specificherà, altresì, di volta in volta nelle Condizioni Definitive, il Valore di Riferimento e la fonte informativa sulla performance passata e futura del Parametro di Indicizzazione e sulla sua volatilità, che verrà ufficialmente utilizzata per la singola Emissione. *** Qualora nel corso della vita dell'Obbligazione a Tasso Variabile si verifichino, relativamente al Parametro di Indicizzazione cui è legato il Prestito Obbligazionario, un evento di natura straordinaria o di turbativa che ne modifichino la struttura o ne comprometta l'esistenza, l'Agente per il Calcolo, in buona fede, effettuerà, ove necessario, gli opportuni correttivi, sostituzione del Parametro di Indicizzazione, aggiustamenti o modifiche per mantenere nella massima misura possibile inalterate le caratteristiche finanziarie originarie delle Obbligazioni secondo gli usi e la migliore prassi adottati dai mercati (tra cui le regole ISDA15) che saranno comunicate mediante pubblicazione sul sito internet dell’Emittente. 4.8 Data di scadenza e modalità di ammortamento del prestito Le Obbligazioni saranno rimborsate alla pari ed in un’unica soluzione alla Data di Scadenza indicata nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito per il tramite degli Intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata della Monte Titoli, senza deduzione di spese. Qualora la data prevista per il rimborso del capitale non sia un Giorno Lavorativo, il relativo pagamento sarà effettuato secondo il calendario Target, la convenzione di calcolo ed la base di calcolo indicati nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito. 15 "International Swaps and Derivatives Association": si tratta di un'associazione composta da operatori dei mercati finanziari (in particolare del settore degli strumenti derivati non quotati, "over the counter"), che è impegnata nella standardizzazione di tali tipologie di contratti. 52 4.9 Il rendimento effettivo Le Condizioni Definitive di ciascun Prestito riporteranno l’illustrazione dello specifico rendimento effettivo annuo, al lordo e al netto dell’effetto fiscale. Il rendimento effettivo, al lordo ed al netto dell’effetto fiscale, sarà calcolato con il metodo del tasso interno di rendimento in regime di capitalizzazione composta sulla base dell’importo versato nonché dei flussi cedolari di cassa (interessi e capitale). Il tasso interno di rendimento rappresenta quel tasso di attualizzazione che rende equivalente la somma dei futuri flussi di cassa al valore iniziale dell’investimento assumendo che tale titolo sia detenuto fino a scadenza, che non si verifichino eventi di credito dell’Emittente e che i flussi cedolari siano reinvestiti al medesimo tasso. Per le Obbligazioni Tasso Variabile, il calcolo del tasso interno di rendimento viene calcolato ipotizzando che il Parametro di Indicizzazione si mantenga costante per tutta la durata del prestito. 4.10 Rappresentanza degli obbligazionisti Non è prevista la costituzione di una o più organizzazioni (né il mero coinvolgimento di organizzazioni già esistenti) per rappresentare gli interessi degli Obbligazionisti, ai sensi dell’art. 12 del Testo Unico Bancario. 4.11 Delibere, autorizzazioni e approvazioni Il piano di emissione descritto nella presente Nota Informativa è incluso nella delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 maggio 2013; le Obbligazioni emesse nell’ambito di tale Programma saranno deliberate dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente e la pertinente delibera sarà indicata nelle Condizioni Definitive del relativo Prestito. 4.12 Data di emissione degli strumenti finanziari Le Condizioni Definitive di ciascun Prestito riporteranno la Data di Emissione del relativo Prestito. 4.13 Restrizioni alla libera trasferibilità degli strumenti finanziari Non sono presenti clausole limitative al trasferimento e alla circolazione delle obbligazioni, fatta eccezione per quanto disciplinato ai punti seguenti. Le obbligazioni emesse ai sensi di questo Prospetto di Base non sono state e non saranno registrate ai sensi dello United States Securities Act del 1933, così come modificato, (di seguito il Securities Act) o ai sensi di alcuna regolamentazione finanziaria in ciascuno degli stati degli Stati Uniti d'America, e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti d'America o a, o per conto o a beneficio di, una persona U.S. (United States e U.S. Person il cui significato è quello attribuito nel Regulation S del Securities Act). Le espressioni utilizzate nel presente paragrafo hanno il significato ad esse attribuite nel Regulation S del Securities Act (Regulation S). Le Obbligazioni non possono essere vendute o proposte in Gran Bretagna, se non conformemente alle disposizioni del “Public Offers of Securities Regulations 1995” ed alle disposizioni applicabili del “FSMA 2000”. Il prospetto di vendita può essere reso disponibile solo alle persone designate dal “FSMA 2000”. 53 4.14 Regime fiscale Quanto segue è una sintesi del regime fiscale proprio delle Obbligazioni vigente alla data di pubblicazione della presente Nota Informativa e applicabile a talune categorie di investitori fiscalmente residenti in Italia che detengono le Obbligazioni non in relazione ad una impresa commerciale nonché agli investitori fiscalmente non residenti in Italia. Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della vendita delle Obbligazioni. Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che per legge colpiscano le Obbligazioni e/o i relativi interessi ed altri proventi. Redditi di capitale: gli interessi ed altri proventi delle Obbligazioni sono soggetti ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%, ove dovuta ai sensi del D. Lgs. n. 239/96 e successive modifiche ed integrazioni. Gli investitori non residenti, qualora ricorrano le condizioni di cui agli articoli 6 e 7 del D.lgs. n.239/96, potranno beneficiare del regime di esenzione fiscale. Tassazione delle plusvalenze: le plusvalenze diverse da quelle conseguite nell’esercizio delle imprese commerciali realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso dei titoli sono soggette ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del 20% ai sensi del D. Lgs. n. 461/97 e successive modifiche ed integrazioni.. Non sono soggette ad imposizione le plusvalenze previste dall’art. 23, comma 1, lett. f/2 del TUIR, realizzate da soggetti non residenti qualora le Obbligazioni siano negoziate in mercati regolamentati. L’eventuale imposta sostitutiva sarà applicata dall’Emittente in qualità di “sostituto di imposta”. 54 5. CONDIZIONI DELL’OFFERTA 5.1 Condizioni, statistiche relative all’offerta, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell’offerta 5.1.1 Condizioni alle quali l’offerta è subordinata L'Offerta delle Obbligazioni del Programma di Emissione di cui alla presente Nota Informativa non è subordinata ad alcuna condizione, ad esclusione dei requisiti relativi ai "Destinatari dell'Offerta" di cui al successivo paragrafo 5.2.1 – Destinatari dell’Offerta. L'adesione alle Obbligazioni potrà essere effettuata nel corso del periodo di offerta (il "Periodo di Offerta"). 5.1.2 Ammontare totale dell’offerta Le Condizioni Definitive del singolo Prestito conterranno l’ammontare massimo dell’emissione espresso in euro (l’“Ammontare Totale”) nonché il numero massimo di Obbligazioni calcolato sulla base del Valore Nominale. L’Emittente si riserva la facoltà di aumentare ovvero diminuire l’Ammontare Totale dell’emissione durante il Periodo di Offerta, dandone comunicazione tramite apposito avviso trasmesso alla CONSOB e pubblicato sul sito internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it. 5.1.3 Periodo di Offerta e descrizione delle procedure di sottoscrizione Le Condizioni Definitive del singolo Prestito conterranno l’indicazione dell’inizio e della fine del periodo di offerta (“Periodo di Offerta”). L’adesione a ciascun Prestito potrà essere effettuata nel corso del Periodo di Offerta. L’Emittente si riserva inoltre la facoltà di procedere alla chiusura anticipata dell’offerta senza preavviso, anche se non è stato raggiunto l’importo massimo della Singola Offerta indicato nelle Condizioni Definitive, sospendendo immediatamente, l’accettazione di ulteriori richieste e dandone immediatamente comunicazione al pubblico ovvero prima della chiusura del Periodo di Offerta, tramite apposito avviso trasmesso alla CONSOB e pubblicato sul sito internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it. Si potrà procedere alla chiusura anticipata dell’offerta nel caso di: - mutate esigenze dell’Emittente; - mutate condizioni di mercato; - raggiungimento dell’Ammontare Totale di ciascuna Offerta. L’Emittente si riserva altresì la facoltà di prorogare il Periodo di Offerta secondo le medesime forme e modalità previste nel caso di chiusura anticipata dell’offerta di cui sopra. Le domande di adesione dovranno essere presentate mediante la consegna dell’apposito Modulo di Adesione, disponibile presso le sedi e le filiali dell’Emittente, debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente. Non saranno ricevibili né considerate valide le domande di adesione pervenute prima dell’inizio del Periodo di Offerta e dopo il termine del Periodo di Offerta. Non è prevista l’offerta fuori sede, né l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza. Infine, ai sensi dell’articolo 16 della Direttiva Prospetto, nel caso in cui l'Emittente proceda alla pubblicazione di supplementi al Prospetto di Base, secondo le modalità di cui alla 55 Direttiva Prospetto e dell'articolo 94, comma 7 del Testo Unico della Finanza, gli investitori, che abbiano già aderito all'Offerta prima della pubblicazione del supplemento, potranno, ai sensi dell’art. 95-bis comma 2 del Testo Unico della Finanza, revocare la propria accettazione entro il secondo Giorno Lavorativo successivo alla pubblicazione del supplemento medesimo, mediante una comunicazione scritta all'Emittente o secondo le modalità indicate nel contesto del supplemento medesimo. Il supplemento è pubblicato sul sito internet dell’Emittente www.bccbergamasca.it. Della pubblicazione del supplemento verrà data notizia con apposito avviso. 5.1.4 Possibilità di ritiro dell’Offerta e/o riduzione dell’ammontare delle sottoscrizioni Qualora tra la data di pubblicazione delle Condizioni Definitive del relativo Prestito e comunque prima della Data di Emissione e/o di Regolamento, dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale ovvero eventi negativi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale dell’Emittente nonché, per motivi di opportunità (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, condizioni sfavorevoli di mercato o il venir meno della convenienza dell’Offerta) che siano tali, secondo il ragionevole giudizio dell’Emittente da pregiudicare in maniera sostanziale la fattibilità e/o la convenienza dell’Offerta, l’Emittente avrà facoltà di non dare inizio alla singola Offerta ovvero di ritirarla e la stessa dovrà ritenersi annullata. Tale decisione verrà comunicata tempestivamente al pubblico mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB entro la data di inizio dell’offerta delle relative Obbligazioni. Ove l’Emittente si sia avvalso della facoltà di ritirare integralmente l’offerta di un Prestito ai sensi delle disposizioni che precedono, tutte le domande di adesione all’offerta saranno perciò da ritenersi nulle ed inefficaci e le parti saranno libere da ogni obbligo reciproco, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione da parte dell’Emittente, fatto salvo l’obbligo per l’Emittente di restituzione del capitale ricevuto in caso questo fosse stato già pagato da alcuno dei sottoscrittori senza corresponsione di interessi. L’Emittente darà corso all’emissione delle Obbligazioni in base alle adesioni pervenute anche qualora tali adesioni non dovessero raggiungere la totalità delle Obbligazioni oggetto di offerta. 5.1.5 Ammontare minimo e/o massimo dell’importo sottoscrivibile Le Condizioni Definitive del singolo Prestito conterranno l’indicazione dell’importo minimo sottoscrivibile, pari al Valore Nominale di ogni Obbligazione o multipli di tale valore (il “Taglio Minimo”). L’importo massimo sottoscrivibile non potrà essere superiore all’Ammontare Totale massimo previsto per l’emissione. 5.1.6 Modalità e termini per il pagamento e la consegna degli strumenti finanziari Il pagamento delle Obbligazioni sarà effettuato alla/e data/e di regolamento (la/e “Data/e di Regolamento”) mediante addebito, a cura dell’Emittente, di un importo pari al prezzo di emissione, eventualmente maggiorato dei ratei di interessi maturati tra la Data di Godimento e la Data di Regolamento come indicato nelle Condizioni Definitive relative a ciascun Prestito, sui conti dei sottoscrittori. Laddove durante il Periodo di Offerta vi siano più Date di Regolamento, le sottoscrizioni effettuate prima della Data di Godimento saranno regolate alla Data di Godimento. Le 56 sottoscrizioni effettuate alla Data di Godimento saranno regolate, salvo ove diversamente previsto nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito Obbligazionario, alla Data di Godimento stessa. Le sottoscrizioni effettuate successivamente alla Data di Godimento saranno regolate di giorno in giorno, maggiorate del rateo di interessi maturati tra la Data di Godimento e la relativa Data di Regolamento. I titoli saranno messi a disposizione degli aventi diritto in pari data mediante deposito presso la Monte Titoli S.p.A.. 5.1.7 Diffusione dei risultati dell’offerta L’Emittente comunicherà, entro 5 giorni successivi alla conclusione del Periodo di Offerta, i risultati della medesima ai sensi dell’art. 13 comma 2 del Regolamento Emittenti approvato dalla CONSOB con delibera 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni. La diffusione dei risultati dell’offerta avverrà mediante un annuncio pubblicato sul sito web dell’Emittente all’indirizzo www.bccbergamasca.it. 5.1.8 Eventuali diritti di prelazione Eventuali diritti di prelazione saranno indicati nelle pertinenti Condizioni Definitive. 5.2 Piano di ripartizione e di assegnazione 5.2.1 Destinatari dell’offerta Le Obbligazioni saranno emesse e collocate interamente ed esclusivamente sul mercato italiano ed in particolare sul territorio in cui opera la Banca. Secondo quanto di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive relative a ciascun Prestito, l'Offerta delle Obbligazioni potrà essere riservata in sottoscrizione a tutti gli investitori che rientrano alternativamente in una delle seguenti categorie: a) "TUTTI": a tutti i potenziali investitori, cioè a tutta la clientela retail della Banca senza alcun particolare requisito; b) "DENARO FRESCO": a tutti i potenziali investitori che, entro un periodo di tempo prestabilito, abbiano apportato o siano interessati ad apportare nuova liquidità, realizzata anche attraverso lo smobilizzo di strumenti finanziari non in giacenza presso l'Emittente, secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; c) "NUOVA CLIENTELA": a tutti i potenziali investitori che, entro un periodo di tempo prestabilito, siano diventati o intendano diventare nuovi clienti dell'Emittente, secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; d) "SOCI": a tutti i potenziali investitori che, entro una determinata data, risultino iscritti al "Libro dei Soci" della Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. e che siano titolari di un quantitativo minimo di azioni, secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; e) "CONVERSIONE DALL'AMMINISTRATO": a tutti i potenziali investitori che intendano realizzare la vendita o richiedere il rimborso di strumenti finanziari che, ad una determinata data, risultino già depositati a custodia ed amministrazione presso l'Emittente, secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; f) "CONVERSIONE DA PRONTI CONTRO TERMINE": a tutti i potenziali investitori che, ad una determinata data, risultino intestatari di operazioni di "Pronti Contro 57 Termine" in cui l'Emittente sia controparte passiva, secondo quanto indicato nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; g) "CONVERSIONE DA PRODOTTI FINANZIARI COLLOCATI": a tutti i potenziali investitori che, ad una determinata data, risultino intestatari di prodotti finanziari collocati e/o sottoscritti per il tramite dell'Emittente, secondo la tipologia e l'ammontare definiti nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito; h) "SPECIFICA CATEGORIA DI CLIENTI": a tutti i potenziali investitori che, ad una determinata data, rientrino in una specifica categoria di clienti, individuata secondo i criteri e le modalità definite di volta in volta nelle Condizioni Definitive del singolo Prestito. 5.2.2 Comunicazione ai sottoscrittori dell’ammontare assegnato Non sono previsti criteri di riparto. Saranno pertanto assegnate tutte le Obbligazioni richieste dai sottoscrittori durante il Periodo di Offerta fino al raggiungimento dell’importo massimo dell’Offerta. Infatti, qualora durante il Periodo di Offerta le richieste raggiungessero l’importo massimo indicato nelle Condizioni Definitive, si procederà alla chiusura anticipata dell’Offerta, che sarà comunicata al pubblico mediante avviso trasmesso alla CONSOB e reso disponibile sul sito internet dell’Emittente. Le richieste di sottoscrizione saranno soddisfatte secondo l’ordine cronologico di prenotazione. Di conseguenza, non è prevista una procedura per la comunicazione dell’assegnazione e le Obbligazioni saranno negoziabili dopo l’avvenuto regolamento contabile della sottoscrizione. 5.3 Fissazione del prezzo 5.3.1 Prezzo di emissione e di sottoscrizione Il prezzo di emissione sarà indicato nelle pertinenti Condizioni Definitive. L’emissione avverrà alla pari (100% del valore nominale di ciascuna Obbligazione). L’Emittente non applicherà commissioni, oneri, o spese in fase di collocamento, sottoscrizione e rimborso delle obbligazioni specificamente a carico dell’investitore. Per eventuali sottoscrizioni con Date di Regolamento successive alla Data di Godimento, al prezzo di sottoscrizione saranno aggiunti gli eventuali interessi maturati calcolati dalla Data di Godimento alla Data di Regolamento. Il prezzo di emissione sarà di volta in volta determinato sulla base della curva dei tassi swap di pari durata dell'obbligazione e del merito creditizio dell'Emittente, misurato da un premio aggiuntivo o spread rispetto alla citata curva. Tale premio aggiuntivo o spread, determinato in fase di emissione, verrà mantenuto anche in fase di successiva negoziazione e sarà identificato come “frozen Spread”. La tecnica di calcolo utilizzata è quella dello sconto finanziario, vale a dire considerando il valore attuale dei futuri flussi di cassa dell'obbligazione. Il rendimento viene determinato dall’Emittente con riferimento sia alla propria politica di raccolta fondi che alle condizioni concorrenziali presenti sul mercato di riferimento in cui l’Emittente opera, tale impostazione può determinare rendimenti inferiori a quelli dei titoli similari a basso rischio di pari durata (titoli di stato italiani) 58 5.4 Collocamento e sottoscrizione 5.4.1 Il Responsabile del Collocamento Il ruolo di Responsabile del Collocamento sarà svolto dall’Emittente e le Obbligazioni saranno offerte esclusivamente presso la Sede e le Filiali dell’Emittente. Le Obbligazioni non verranno collocate tramite Offerta "fuori Sede". 5.4.2 Denominazione e indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario Il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale avverranno a cura dell’Emittente, aderente al sistema di gestione accentrata di Monte Titoli S.p.A. (Via Mantegna n. 6 – 20154 Milano). 5.4.3 Accordi di sottoscrizione Non sussistono accordi di sottoscrizione. 59 6. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE 6.1 Mercati presso i quali è stata richiesta l’ammissione alle negoziazioni Le Obbligazioni non saranno ammesse alla quotazione su mercati regolamentati. L’Emittente si riserva la facoltà di richiedere l’ammissione delle Obbligazioni alla negoziazione sul sistema multilaterale di negoziazione (“MTF”) denominato “Hi-Mtf” (“Hi-Mtf”) e gestito dalla Società Hi-Mtf Sim S.p.A., autorizzato dalla CONSOB con delibera n. 16320 del 29 gennaio 2008. La negoziazione delle Obbligazioni su Hi-Mtf è subordinata al rilascio del provvedimento di ammissione da parte della società di gestione dell’ MTF e non vi è alcuna garanzia che la domanda di ammissione a negoziazione sia accolta né che le Obbligazioni siano effettivamente ammesse alla negoziazione. 6.2 Quotazione su altri mercati regolamentati L’Emittente non è a conoscenza di mercati regolamentati o equivalenti su cui siano già ammessi alla negoziazione strumenti finanziari della stessa classe delle Obbligazioni. 6.3 Nome e indirizzo dei soggetti che si sono assunti il fermo impegno di agire quali intermediari nelle operazioni sul mercato secondario L’Emittente, la Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c., con sede legale in Zanica, Via Aldo Moro n. 2, qualora le obbligazioni non siano ammesse alla negoziazione su Hi-Mtf, non assume l’onere di controparte, non impegnandosi al riacquisto delle obbligazioni su iniziativa dell’Investitore. L’Emittente si impegna tuttavia a garantire i massimi livelli di liquidità nel rispetto di quanto indicato nella "Policy di esecuzione e trasmissione degli ordini", e nella "Policy di negoziazione dei prodotti finanziari emessi" (tali documenti e le relative eventuali modifiche intervenute durante il periodo di validità del prospetto sono disponibili presso la sede legale e tutte le dipendenze, nonché sul sito internet www.bccbergamasca.it). L’Emittente, in fase di riacquisto, determina il prezzo delle Obbligazioni Tasso Fisso e Step Up utilizzando un modello di pricing che consente di calcolare il prezzo delle obbligazioni adottando la tecnica valutativa dello sconto finanziario, attraverso l'utilizzo di una curva di attualizzazione a tassi c.d. "risk free", con l'applicazione del medesimo spread ("frozen spread") esistente al momento dell'emissione. Per il tasso c.d. "risk free" applicato alla tipologia di prestito obbligazionario si rinvia alla "Policy di negoziazione dei prodotti finanziari emessi" disponibile sul sito internet www.bccbergamasca.it. Il prezzo determinato potrà essere diminuito di 100 bps in caso di riacquisto dell’obbligazione (o aumentato di 100 bps in caso di vendita). Per quanto riguarda le Obbligazioni Tasso Variabile, la Banca riacquisterà tali strumenti finanziari ad un prezzo non minore di 99,00% e le rivenderà ad un prezzo non maggiore di 100,00% in ragione delle peculiari caratteristiche del titolo. In presenza di “tensioni di liquidità sistemiche”, così come definite nella "Policy di negoziazione dei prodotti finanziari emessi", la Banca potrà fissare un prezzo massimo di negoziazione in ragione di quanto previsto dalla "Policy di negoziazione dei prodotti finanziari emessi" pro tempore vigente, ovvero sospenderà la negoziazione degli strumenti finanziari fino al giorno lavorativo successivo in cui dette tensioni di liquidità verranno meno. 60 7. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI 7.1 Consulenti legati all’Emissione Non vi sono consulenti legati all’emissione. 7.2 Informazioni contenute nella Nota Informativa sottoposte a revisione La presente Nota Informativa non contiene informazioni sottoposte a revisione o a revisione limitata da parte dei revisori legali dei conti. 7.3 Pareri o relazioni di esperti, indirizzo e qualifica La presente Nota Informativa non contiene pareri o relazioni di terzi in qualità di esperto. 7.4 Informazioni provenienti da terzi La presente Nota Informativa non contiene informazioni provenienti da terzi. 7.5 Rating dell’Emittente e dello strumento finanziario Alla data della presente Nota Informativa, l’Emittente e le Obbligazioni emesse nell’ambito del presente Programma di Emissione non sono dotati di rating. 8 Soggetto garante e finalità della garanzia La Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – S.c. aderisce al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. L’ammissione delle obbligazioni al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo sarà specificata nelle Condizioni Definitive della singola emissione obbligazionaria. 8.1 Natura della Garanzia Il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti è un consorzio costituito tra Banche di Credito Cooperativo. Il Fondo è stato costituito il 22 luglio 2004 ed ha iniziato a svolgere la sua attività dal 1° gennaio 2005. Scopo del Fondo, attraverso l’apprestamento di un meccanismo di garanzia collettiva da parte delle banche consorziate, è la tutela dei portatori, persone fisiche o giuridiche, di titoli obbligazionari emessi dalle Banche consorziate. La garanzia è attuabile nell’ipotesi di mancato adempimento alla scadenza dell’obbligo di rimborso dei ratei di interessi o del capitale, nei limiti e con le modalità previsti dallo Statuto e dal Regolamento del Fondo. Il Fondo interviene, nel caso di inadempimento degli obblighi facenti capo alle Banche consorziate: a) attraverso la fornitura di mezzi alla Banca che non abbia onorato alla scadenza il debito di pagamento del rateo di interessi dei titoli obbligazionari da essa emessi, anche nel caso in cui la Banca sia stata sottoposta alla procedura di Amministrazione Straordinaria, su richiesta, rispettivamente, del Consiglio di Amministrazione o del Commissario Straordinario; b) attraverso il pagamento del controvalore dei titoli, su richiesta dei loro portatori, nel 61 caso di inadempimento dell’obbligo di rimborso del capitale alla scadenza, anche nel caso in cui la Banca sia stata sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. L’intervento del Fondo non ha tuttavia luogo nel caso di sospensione dei pagamenti ai sensi dell’art. 74 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 ed in quello di continuazione dell’esercizio dell’impresa disposta all’atto dell’insediamento degli organi liquidatori ai sensi dell’art. 90 del citato D.Lgs.. 8.2 Campo d’applicazione della Garanzia Ai fini dell’intervento il regolamento del prestito obbligazionario deve contenere una clausola che attribuisca ai sottoscrittori dei titoli ed ai loro portatori il diritto al pagamento da parte del Fondo del controvalore dei titoli posseduti nei limiti e nelle condizioni previsti dallo statuto del Fondo. Il diritto all’intervento del Fondo può essere esercitato solo nel caso in cui il portatore dimostri l’ininterrotto possesso dei titoli nei tre mesi antecedenti l’evento di default e per un ammontare massimo complessivo dei titoli posseduti da ciascun portatore non superiore a € 103.291,38 (Euro centotremiladuecentonovantuno/trentotto) indipendentemente dallo loro derivazione da una o più emissioni obbligazionarie garantite. Sono comunque esclusi dalla garanzia i titoli detenuti dalle banche consorziate, e quelli detenuti, direttamente o indirettamente per interposta persona, dagli amministratori, dai sindaci e dall’alta direzione delle Banche consorziate. Qualora i titoli siano depositati presso la stessa Banca emittente o presso altra Banca, anche non consorziata, l’intervento del Fondo è comunque subordinato ad una richiesta diretta in tal senso dei loro portatori ovvero ad un mandato espressamente conferito a questo scopo alla Banca depositaria. 8.3 Informazioni sul garante Nell’effettuazione degli interventi il Fondo si avvale dei mezzi che le consorziate si impegnano a tenere a disposizione dello stesso ai sensi degli artt. 5 e 25 dello statuto del Fondo. La somma di tali mezzi, calcolata con riferimento alle date del 30 giugno e del 31 dicembre antecedenti l’evento di default, al netto degli importi somministrati per l’effettuazione di precedenti interventi, rappresenta la dotazione collettiva massima del Fondo medesimo a disposizione degli interventi. La dotazione massima collettiva del Fondo, che, alla data di redazione del presente Prospetto, garantisce circa n. 2.261 emissioni obbligazionarie per un ammontare di euro 15.390.052.000, è pari ad euro 789.457.282,03 per il periodo luglio – dicembre 2013. 8.4 Documenti accessibili al pubblico Nel sito del Fondo www.fgo.bcc.it è possibile reperire lo Statuto. Tale documento (disponibile anche in lingua inglese) è aggiornato. E’ inoltre disponibile il servizio di ricerca dei prestiti obbligazionari garantiti tramite indicazione del codice ISIN. 62 9. MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE Sede legale in Zanica (Bergamo), via Aldo Moro, 2 Sito internet: www.bccbergamasca.it - Email [email protected] Iscritta all’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 803 Iscritta all’Albo delle Società Cooperative al n. A162030 Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo 00325240166 - R.E.A. n. BG2803 Partita IVA 00325240166 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati “Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Obbligazioni [●]” [DENOMINAZIONE E ISIN DEL PRESTITO] Condizioni definitive depositate presso la Consob in data [●] L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente documento costituisce le “Condizioni Definitive” relative all’Offerta dei titoli di seguito descritti. Le presenti Condizioni Definitive sono state elaborate ai fini dell’articolo 5, paragrafo 4, della direttiva 2003/71/CE come successivamente modificata ed integrata, e devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base [e al suo Supplemento (o ai suoi supplementi)] relativo al Programma di Emissione “Banca della Bergamasca – Credito Cooperativo – Obbligazioni [●]” depositato presso la CONSOB in data 16/08/2013 a seguito dell’approvazione comunicata con nota numero 0067773/13 del 07/08/2013. Il Prospetto di Base [e il suo Supplemento], è a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale della Banca in Zanica, via Aldo Moro, 2 e presso tutte le filiali dell’Emittente. I documenti di cui sopra sono pubblicati sul sito internet: www.bccbergamasca.it dove sono altresì consultabili le Condizioni Definitive. Una copia cartacea del Prospetto di Base, delle Condizioni Definitive, nonché della Nota di Sintesi della singola emissione verrà consegnata gratuitamente ad ogni potenziale investitore che ne faccia richiesta. Per ottenere informazioni complete occorre leggere congiuntamente sia il Prospetto di Base che le Condizioni Definitive. Alle presenti Condizioni Definitive è allegata la Nota di Sintesi della singola emissione. 63 INFORMAZIONI FONDAMENTALI Indicazione di ulteriori conflitti di interesse rispetto a quanto riportato al paragrafo 3.1 della Nota Informativa [●] INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE Descrizione e tipologia dell’obbligazione offerta [] Anagrafica dei titoli Codice ISIN (International Security Identification Number) Tasso di interesse [se emissioni tasso variabile:] [] Euribor [] + / - Spread [] [se emissioni tasso fisso:] Tasso annuo nominale Lordo: [] Tasso annuo nominale Netto: [] Tasso [se emissioni step up:] Tasso Netto Lordo [Anno] []% []% [Anno] []% []% [Anno] []% []% [Parametro di riferimento] [solo emissioni Tasso Variabile] Euribor [] [Data/e di rilevazione del Parametro di riferimento] [solo emissioni Tasso Variabile] [Tasso prima cedola (se previsto)] [solo emissioni Tasso Variabile] [] Disposizioni pagare: relative agli interessi Tasso annuo nominale lordo [] e netto [] Tasso [sem- trim-ann] lordo [] e netto [] da Periodo / date di pagamento interessi: [] Metodo di determinazione del tasso di interesse periodale: [se emissioni tasso variabile:] [Euribor [] + / - Spread [] con eventuale arrotondamento] / [[] per anno] [se emissioni tasso fisso/ step up] Periodicità di pagamento degli interessi: [Tasso annuo nominale lordo / [[] per anno] [] 64 Data /e di regolamento: -ulteriori date di regolamento: [] Base di calcolo: [Actual/Actual (ISDA)], [Actual/365 Fixed], [Actual/360], [30E/360], [Actual/Actual (ICMA)] Convenzione di calcolo: (Business Day Convention) [Following Business Day Convention Adjusted / Unadjusted] [ Modified Following Business Day Convention Adjusted / Unadjusted] Arrotondamento del tasso di interesse: [] Data di emissione [] Data di Godimento degli interessi [] Data di Scadenza degli interessi [] [Fonte da cui poter ottenere le informazioni sulla performance passata e futura del sottostante e sulla sua volatilità] [solo emissioni Tasso Variabile] [] [Data Data di scadenza Indicazione del tasso di rendimento: -Rendimento annuo netto a scadenza: -Rendimento annuo lordo a scadenza: pagamento valore nominale che cade in [specificare giorno, mese e anno] [] [] CONDIZIONI DELL’ OFFERTA Condizioni, statistiche relative all’offerta, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell’offerta Taglio dei titoli: Ammontare Nominale massimo offerto: Tranche: Serie: [●] i)Numero dell’emissione: ii)Numero della tranche: [●] Periodo di validità dell’Offerta Le obbligazioni saranno offerte dal [] al [], [salvo [●] chiusura anticipata, ovvero, proroga del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente e trasmesso a CONSOB] [eventuali ulteriori specifiche] Ammontare minimo della sottoscrizione [●] 65 Termine /i per il pagamento del prezzo di offerta e consegna dei titoli [●] Data in cui i risultati dell’offerta verranno resi pubblici [●] Eventuali diritti di prelazione [●] Importo raggiunto il quale si procede alla pubblicazione dell’avviso di chiusura anticipata dell’offerta Destinatari dell’offerta Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (clausola eventuale) [●] [●] [tranche riservate] [L’Emittente aderisce Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo] EVENTUALE AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE [●] Eventuale quotazione su Hi-MTF 66 AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL’EMISSIONE L’emissione dell’Obbligazione “[]” oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data [] per un ammontare pari ad Euro []. [luogo], [data] BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA’ COOPERATIVA Il Presidente Gualtiero Baresi ______________________ ALLE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE E’ ALLEGATA COPIA DELLA NOTA DI SINTESI RELATIVA ALL’EMISSIONE. 67