Piano annuale di formazione 2013-2014
LINEE DI INDIRIZZO SULLA
PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
VI Commissione consiliare
VENEZIA – 31 ottobre 2012
PROGRAMMAZIONE DI PERCORSI TRIENNALI NEL
PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE INIZIALE
(OdF accreditati) DALL’A.F. 2005/2006 AD OGGI
Dati
Anno
formativo
2005/2006
Anno
formativo
2006/2007
Anno
formativo
2007/2008
Anno
formativo
2008/2009
Anno
formativo
2009/2010
Anno
formativo
2010/2011
Anno
formativo
2011/2012
Anno
formativo
2012/2013
numero
corsi
attivati
791
852
870
890
920
930
934
930
numero
allievi
13.688
15.123
15.493
15.568
16.654
17.749
18.636
19.303
costo
totale
80.605.592
80.459.336
81.571.983
84.217.053
87.371.597
89.072.924
82.489.554
83.195.065
INCIDENZA DEI COSTI STANDARD
SUL CONTENIMENTO DELLA SPESA
DATI
numero allievi all’avvio
risorse impegnate
Anno
formativo
2010/2011
Anno formativo
2011/2012
SPERIMENTAZIONE
COSTI STANDARD
Differenza
rispetto all’A.F.
2010-2011
Variazioni in
percentuale
17.749
18.636
+ 887 allievi
+5%
89.072.923,74
82.489.554,00
- 6.583.370,00
-7,39%
LA SUSSIDIARIETA’ IN VENETO
PERCORSI TRIENNALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO
PIANO OFFERTA SUSSIDIARIA
A.F. 2011-2012
PIANO OFFERTA SUSSIDIARIA
A.F. 2012-2013
dati
approvazione
dati avvio
percentuale
attività
avviata
dati
approvazione
dati avvio
percentuale
attività avviata
numero
percorsi
triennali
44
31
70,45%
46
39
84,78%
numero Istituti
Professionali
interessati
20
16
80%
20
17
85%
numero allievi
952
735
77,20%
1066
862
80,86%
ANNO FORMATIVO 2012-2013
PIANO FORMAZIONE INIZIALE E PIANO OFFERTA SUSSIDIARIA
Qualifiche identiche proposte sia da un CFP che da un IPS nello stesso
Comune
N.
CORSI
TIPOLOGIA
CFP ATTUATORE
SEDE
OFFERTA SUSSIDIARIA
CONCORRENTE *
1
amministrativosegretariale
Associazione Lepido Rocco
Castelfranco Veneto
IIS Carlo Rosselli di
Castelfranco Veneto
1
ristorazione
Provincia Italiana Sacro
Cuore Stimmatini
Verona
IPSSAR BERTI di Verona
3
elettrico,
termoidraulico e
meccanico
Engim di Treviso
Treviso
IPSIA G. GIORGI di Treviso
1
meccanico auto
Istituto Antonio Provolo per
l'Educazione dei Sordomuti
Verona
IPSIA G. GIORGI di Verona
1
meccanico auto
Endo-Fap Istituto Berna
Venezia-Mestre
IIS L. LUZZATTI
1
industria meccanica
Associazione CFP
CNOS/FAP San Zeno
Verona
IPSIA G. GIORGI di Verona
* Criterio non applicato quando l’intervento formativo realizzato dall’Organismo di formazione sia specificatamente
destinato ad allievi disabili che non siano in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento ordinari
INCIDENZA DELLA DECURTAZIONE PROPOSTA SULLA DISPONIBILITA’ DI
CASSA
ANNO FORMATIVO
IMPORTO NON
IMPEGNATO
ANNUALITÀ INTERESSATA
2013-2014
5.100.000,00
primi anni percorsi del triennio 2013-2016
2014-2015
10.200.000,00
2015-2016
15.300.000,00
primi anni percorsi del triennio 2014-2017
secondi anni percorsi del triennio 2013/2016
primi anni percorsi del triennio 2015-2018
secondi anni percorsi del triennio 2014-2017
terzi anni percorsi del triennio 2013-2016
30.600.000,00
Totale riduzione fabbisogno di cassa nel periodo
2013-2016
VALUTAZIONE ESITI OCCUPAZIONALI
PROGETTI REALIZZATI
Ministero del Lavoro,
e delle Politiche Sociali
IRES Veneto
FORMA
VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DELL’IMPATTO
DELLE POLITICHE FORMATIVE DELLA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione del Veneto
Direzione Formazione
Veneto Lavoro
Osservatorio e Ricerca
PLACEMENT
GLI ESITI OCCUPAZIONALI
Ministero del Lavoro,
e delle Politiche Sociali
IRES Veneto
PROGETTO
FORMA
VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DELL’IMPATTO
DELLE POLITICHE FORMATIVE
DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Rilevazione delle dinamiche di accesso al mercato del lavoro
di un campione di giovani in un intervallo temporale di 18 mesi
dal conseguimento della qualifica professionale
PROGETTO FORMA
VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DELL’IMPATTO DELLE POLITICHE FORMATIVE NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Quanti qualificati della formazione iniziale
nell’arco dei 18 mesi successivi al conseguimento dalla qualifica
hanno avuto almeno un contatto con il mondo del lavoro?
Anagrafe Regionale
della Formazione
Sistema delle
Comunicazioni
Obbligatorie
GIUGNO 2008
Estratto un campione di 2501
qualificati
pari al 70% del totale
MARZO 2010
1785 qualificati del campione
estratto
sono presenti nella banca dati
PROGETTO FORMA
VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DELL’IMPATTO DELLE POLITICHE FORMATIVE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Veneto : Indicatori di efficacia della Formazione Iniziale
- Tasso di inserimento occupazionale lordo 71,4% ( dato Lombardia: 60%)
- Tasso di inserimento coerente medio 49,5%
( dato Lombardia: 57%)
Tempo intercorso dal termine del corso alla prima esperienza professionale – Veneto
40
34,9 %
29,1%
30
21,3 %
20
14,6 %
10
0
Meno di 3 mesi
Da 4 a 6 mesi
Da 7 mesi a 1 anno
Oltre 1 anno
Regione del Veneto - Direzione Formazione
Veneto Lavoro - Osservatorio e Ricerca
PROGETTO
PLACEMENT
GLI ESITI OCCUPAZIONALI
Sistema di monitoraggio degli esiti occupazionali dell’insieme
degli allievi di attività formative professionali regionali
a definiti istanti temporali dalla conclusione del corso
(6, 12, 24 mesi)
PROGETTO PLACEMENT
GLI ESITI OCCUPAZIONALI
Quanti allievi usciti dalla Formazione Iniziale
sono attivi nel mondo del lavoro dopo 6, 12 e 24 mesi ?
Individuazione
allievi
dai dati delle
Anagrafi Regionali
Ricerca allievi sul
SILV
Sistema Informativo
Lavoro Veneto
Indagine telefonica
sui nominativi non
trovati nel SILV
Analisi esiti occupazionali con l’obiettivo di valutare l’efficacia
del sistema formativo regionale
per fornire indirizzi alla programmazione di settore
PROGETTO PLACEMENT
GLI ESITI OCCUPAZIONALI
Formazione Iniziale : qualificati dei corsi conclusi nel triennio 2008-2010
Esito occupazionale degli allievi a 12 mesi dalla conclusione del corso
Tasso di occupazione
lordo
66%
Tasso di rientro
nell’istruzione
16%
Quota di disoccupati
18%
Scarica

VI commissione - programmazione 2013-2014