Esempio di progettazione concettuale Fasi di progettazione Progettazione concettuale Progettazione ER DIAGRAMMA ENTITY-RELATIONSHIP 19 December, 2015 - slide 2 Diagramma ENTITY-RELATIONSHIP Schema scheletro Libro Locazione Fornitore Sede Fornitura Prestito Utente Progettazione ER 19 December, 2015 - slide 3 - ID_Autore Nome_Autore Autore Scrittura Diagramma ENTITY-RELATIONSHIP - ID_Genere Nome_Genere Genere Appartenenza 1- ID_Editore Nome_Editore Indirizzo_Editore Città_Editore Stato_Editore Editore ID_Libro Titolo_Libro Collocazione_Libro ISBN_Libro Pagine_Libro Libro Pubblicazione -1 Anno_Pubblicazione Edizione_Pubblicazione ID_Fornitore Nome_Fornitore Indirizzo_Fornitore Città_Fornitore Stato_Fornitore Fornitore Data_Fornitura Importo_Fornitura Valuta_Fornitura Sconto_Fornitura ID_Sollecito Data_Sollecito Mezzo_Sollecito 1- Locazione Fornitura - Prestito Data_Inizio_Prestito Data_Fine_Prestito Sollecito Sì/No Utente Sollecito N.Tessera_Utente Codice_Dipendente Telefono_Dipendente Progettazione ER ID_Sede Nome_Sede Responsabile_Sede Indirizzo_Sede Sede Dipendente Cittadino N.Tessera_Utente Nome_Utente Cognome_Utente Telefono_Utente 19 December, 2015 - slide 4 - ID_Autore Nome_Autore Autore Scrittura Diagramma ENTITY-RELATIONSHIP - ID_Genere Nome_Genere Genere Appartenenza 1- ID_Editore Nome_Editore Indirizzo_Editore Città_Editore Stato_Editore Editore ID_Libro Titolo_Libro Collocazione_Libro ISBN_Libro Pagine_Libro Libro Pubblicazione -1 Anno_Pubblicazione Edizione_Pubblicazione ID_Fornitore Nome_Fornitore Indirizzo_Fornitore Città_Fornitore Stato_Fornitore Fornitore Data_Fornitura Importo_Fornitura Valuta_Fornitura Sconto_Fornitura 1- Locazione Fornitura - Prestito Data_Inizio_Prestito Data_Fine_Prestito Sollecito Sì/No N.Tessera_Utente Codice_Dipendente Telefono_Dipendente Progettazione ER ID_Sede Nome_Sede Responsabile_Sede Indirizzo_Sede Sede N.Tessera_Utente Nome_Utente Cognome_Utente Codice_Dipedente Telefono_Utente Utente Dipendente Cittadino N.Tessera_Utente Nome_Utente Cognome_Utente Telefono_Utente 19 December, 2015 - slide 5 - ID_Autore Nome_Autore Autore Scrittura Diagramma ENTITY-RELATIONSHIP - ID_Genere Nome_Genere Genere Appartenenza 1- ID_Editore Nome_Editore Indirizzo_Editore Città_Editore Stato_Editore Editore ID_Libro Titolo_Libro Collocazione_Libro ISBN_Libro Pagine_Libro Libro Pubblicazione -1 Anno_Pubblicazione Edizione_Pubblicazione ID_Fornitore Nome_Fornitore Indirizzo_Fornitore Città_Fornitore Stato_Fornitore Fornitore Data_Fornitura Importo_Fornitura Valuta_Fornitura Sconto_Fornitura Progettazione ER 1- Locazione Fornitura Sede ID_Sede Nome_Sede Responsabile_Sede Indirizzo_Sede - Prestito Data_Inizio_Prestito Data_Fine_Prestito Sollecito Sì/No Utente N.Tessera_Utente Nome_Utente Cognome_Utente Codice_Dipedente Telefono_Utente 19 December, 2015 - slide 6 Fasi di progettazione Progettazione concettuale DIAGRAMMA ENTITY-RELATIONSHIP Progettazione logica Progettazione ER SCHEMA LOGICO 19 December, 2015 - slide 7 Schema logico AUTORE ID_Autore LIBRO-AUTORE ID_Libro ID_Autore SEDE ID_Sede GENERE ID_Genere LIBRO-GENERE ID_Libro ID_Genere LIBRO ID_Libro EDITORE ID_Editore PRESTITO ID_Libro ID_Utente UTENTE ID_Utente FORNITORE ID_Fornitore Progettazione ER 19 December, 2015 - slide 8 Fasi di progettazione Progettazione concettuale DIAGRAMMA ENTITY-RELATIONSHIP Progettazione logica SCHEMA LOGICO Progettazione fisica Progettazione ER DATABASE 19 December, 2015 - slide 9 Progettazione ER 19 December, 2015 - slide 10 Una regione italiana gestisce la manutenzione dei sentieri. Per ogni sentiero, caratterizzato da un numero assegnato dal "club alpino italiano" (CAI) e talvolta anche da un nome, è descritto il luogo di partenza e di arrivo, con denominazione, quota, e eventuale presenza di una attrazione turistica (un "belvedere", un "rifugio", una "spiaggia", etc.). Il sentiero appartiene a varie tipologie: tutti i sentieri hanno la distanza in chilometri, i sentieri di montagna sono associati al dislivello complessivo (che tiene conto di tutte le salite e discese) e al tempo di percorrenza, tipicamente valutato nella direzione di maggior salita; il sentiero è suddiviso in tratti omogenei, caratterizzati dal loro punto di inizio e di fine valutati in Km dall'inizio del sentiero stesso; ciascun tratto può essere di mulattiera o di strada sterrata o asfaltata; la maggior parte sono tipici sentieri alpini. Alcuni tratti sono in comune a più sentieri. Le località di inizio e di fine di ciascun tratto possono avere un nome. I sentieri sono sottoposti a periodiche attività di ripristino e a interventi straordinari. Le attività di ripristino, relative a particolari tratti, hanno una pianificazione annuale (cioè è noto il mese dell'anno in cui avvengono), un budget e un costo effettivo, che diviene noto quando l'attività di ripristino è completata. Gli interventi straordinari sono dovuti ad eventi particolari (ad esempio, "incendi", "frane" o "forti piogge") e di essi è noto inizio, termine e costo complessivo per ogni tratto. Infine, il database contiene un dato relativo alla percorribilità di ciascun tratto di sentiero, che è aggiornato quotidianamente."" Progettazione ER 19 December, 2015 - slide 11 Dislivello Tempo Nome Tipo Sentiero Montagna Partenza t,e Distanza Quota Distanza (0,n) (1,1) Sentiero CA I Nome Luogo Attrazione (1,1) (0,n) (0,n) (0,n) Arrivo (1,1) Nome Inizio Fine Composto Da (1,1) (1,1) Categoria Tratto (0,n) Codice (0,n) Sottoposto A Budge t Mese inizio Attività di ripristino Data inizio Data fine (1,1) Manutenzione Evento Progettazione ER Attività straordina rie t,e Costo Percorribile 19 December, 2015 - slide 12 Dislivello Tempo Tipo Sentiero di Montagna(1,1) Classificato in (0,1) Distanza Nome (1,1) Corrisponde a (0,1) Partenza Quota (1,1) Sentiero CAI Nome Distanza (0,n) Luogo Attrazione (1,1) (0,n) (0,n) (0,n) Arrivo (1,1) Nome Inizio Fine Composto Da (1,1) (1,1) Categoria Tratto (0,n) Codice (0,n) Sottoposto A Data inizio Data fine (1,1) Manutenzione (0,1) Percorribile (0,1) Budge t Evento straordinario Progettazione ER Costo Selettore 19 December, 2015 - slide 13 Tipo(Sentiero, NomeTipo) SentieroMontagna(Sentiero, TempoPercorrenza, DislivelloComplessivo) Sentiero(CAI,NomeSentiero,LuogoPartenza, LuogoArrivo, Tratto) Luogo(NomeLuogo, Distanza, Quota, AttrazioneTuristica) Tratto(CodiceTratto, LuogoInizio, LuogoFine, Categoria) Manutenzione(DataInizio, Tratto, DataFine, Costo, Percorribile, BudgetPianificato, EventoStraordinario, Selettore) Progettazione ER 19 December, 2015 - slide 14