I MINERALI
Cosa sono
Fine presentazione
Struttura cristallina
fisiche
Classificazione
ottiche
Proprietà
magnetiche
organolettiche
Clicca sulla diapositiva che ti interessa
vedere. Quando accanto ad una parola
Per forma
Per sostanza c’è scritto (vedi) puoi vederne la
spiegazione cliccandoci sopra
Fine presentazione
Cosa sono i MINERALI
Minerale è una sostanza naturale
allo stato solido con composizione
chimica omogenea e con disposizione
regolare ed ordinata delle molecole.
Inizio
STRUTTURA CRISTALLINA
DEI MINERALI
La disposizione atomica ordinata determina una forma esterna
con facce regolari dette “abito cristallino”.
CRISTALLI
ROCCE
Si definisce cristallo
singolo quando
l’accrescimento
può avvenire in tutte le
direzioni e si ottiene una
forma poliedrica regolare
avanti
Quando l’accrescimento è
ostacolato da altri cristalli
la massa aggregata è detta
roccia. Non sempre è facile
riconoscere i singoli cristalli
al suo interno.
Inizio
MORFOLOGIA DEI CRISTALLI
Ogni cristallo si presenta come
un poliedro convesso delimitato
da vertici, spigoli, facce.
Tutti i cristalli hanno piani di
riflessione e assi di rotazione
che determinano la proprietà
simmetrica nella struttura.
avanti
precedente
SIMMETRIA DEI CRISTALLI
I piani e gli assi sono detti elementi di simmetria, attraverso
di essi è possibile riconoscere le posizioni equivalenti del
cristallo ed osservare la ripetizione di parti geometricamente
omologhe.
Il piano divide il cristallo in due parti speculari, l’asse di
rotazione permette di distinguere le posizioni equivalenti.
avanti
precedente
Dal Vetro al Cristallo
Quando la massa liquida (magma) solidifica velocemente
le molecole dei singoli cristalli non possono disporsi
nell’ordine proprio.
Da ciò si determina il vetro che non è costituito da un
unico minerale ma da un ammasso diversificato di minerali.
Il vetro è una sostanza instabile, nel tempo si trasforma
in cristalli.
precedente
CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
I minerali si possono classificare in base alla forma dei
cristalli che li compongono e allora vengono raggruppati
in :
• classi (vedi)
• sistemi cristallini (vedi)
•Un’altra classificazione può essere fatta in base alla
sostanza chimica che compone il minerale. Si hanno 9
gruppi (vedi)
Inizio
CLASSI E SISTEMI
Le forme cristalline sono state classificate riunendole
in CLASSI.
Appartengono alla stessa classe tutti i cristalli che hanno
lo stesso grado di simmetria (assi, piani).
Le classi individuate sono 32 e possono essere raggruppate
in SISTEMI CRISTALLINI.(clicca per vedere i 7 sistemi)
Appartengono allo stesso sistema le classi aventi in comune
un elemento o un gruppo di simmetria, mancanti a tutte le
altre classi.
Inizio
I 7 SISTEMI IN
CUI VENGONO
RAGGRUPPATE
LE 32 CLASSI
precedente
CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
Per lo studioso Strunz i cristalli si possono classificare in
base al tipo di atomi di cui sono composti.
Si hanno 9 gruppi :
•Elementi (vedi)
• Solfuri (vedi)
• Alogenuri (vedi)
• Ossidi, Idrossidi (vedi)
• Nitrati, Carbonati, Borati (vedi)
• Solfati (vedi)
• Fosfati, Arseniati, Vanadati (vedi)
• Silicati (vedi)
•
Inizio
1. Elementi
In questa classe sono compresi tutti gli elementi che in natura
si trovano allo stato nativo.
Si riconoscono gli elementi:
• metallici
(oro, rame, mercurio)
• non metallici
(carbonio, zolfo)
• semimetallici
(arsenico, antimonio)
precedente
2. Solfuri
A questa classe appartengono i minerali formati dalla
combinazione di metalli e semimetalli con lo zolfo.
Esempi di solfuri sono : Blenda, Niccolite, Pirite, Galena
e Cinabro.
I solfuri si presentano opachi con riflessi metallico.
precedente
3. Alogenuri
Hanno composizione chimica relativamente semplice,
sono incolori o leggermente colorati, teneri e solubili
in acqua.
La loro formazione è legata a fenomeni di evaporazione
di laghi salati o bracci marini.
Tra i più comuni si ricorda il Salgemma ( NaCl )
precedente
4. Ossidi - Idrossidi
Gli Ossidi sono i minerali che si sono formati dalla
combinazione di alcuni cationi metallici con l’ossigeno.
Tra gli Ossidi ricordiamo :
Spinello
Magnetite
Ematite
Corindone
Quarzo
precedente
5. Nitrati - Carbonati - Borati
Nei Nitrati e nei Carbonati il carbonio e l’azoto formano
gruppo CO 3 NO 3 .
I carbonati sono i più diffusi, sono in genere bianchi o
poco colorati, la durezza è inferiore a 5.
Tra i più diffusi ricordiamo :
Calcite
Dolomite
Aragonite
Malachite
Azzurrite
I Borati contengono nella loro struttura gruppi di BO 3
precedente
e BO 4.
6. Solfati
Di aspetto non metallico, sono minerali la cui struttura
presenta un tetraedro di ossigeni con un atomo di Silicio
nell’interno.
Tra i minerali appartenenti a questa classe i più conosciuti
sono :
Anidride
Celestina
Baritina
Gesso.
precedente
7. Fosfati - Arseniati - Vanadati
Presentano nella loro struttura gruppi tetraedrici di P O 4
As O 4 e V O 4
Un minerale conosciuto appartenente a questa classe è il
Turchese, che è una pietra ornamentale pregiata e bella.
precedente
8. Silicati
La struttura de Silicati è caratterizzata dalla presenza
di gruppi tetraedrici Si O 4.
I tetraedri si uniscono fra loro per i vertici formando
così diverse strutture .
• Gruppi isolati di tetraedri
(Zircone , Granati)
• 2,3,4,6 tetraedri
(Berillo, Tormalina)
• Reticolo di tetraedri
(Leucite)
precedente
PROPRIETA’ DEI MINERALI
Per la definizione di appartenenza di un minerale ad
una classe (32) si considerano :
•
•
•
•
proprietà fisiche (vedi)
proprietà magnetiche (vedi)
proprietà organolettiche (vedi)
proprietà ottiche (vedi)
Inizio
Proprietà Fisiche
Densità (vedi)
Peso Specifico(vedi)
Coesione (vedi)
Frattura (vedi)
Sfaldatura (vedi)
Durezza (vedi)
Inizio
DENSITA’
E’ una proprietà scalare, cioè esprimibile sotto forma
di un numero.
Densità = Massa di un corpo per unità di volume
precedente
PESO SPECIFICO
E’ una proprietà scalare, cioè esprimibile sotto forma
di un numero.
Peso Specifico = Peso del cristallo / Peso di un uguale
volume di acqua a 4 °C
precedente
Coesione
E’ la resistenza che i minerali oppongono alla separazione
dei loro componenti.
Un minerale malleabile si può piegare ma non si rompe.
Un minerale tenace si deforma senza rompersi.
Un minerale duttile può essere separato in fili.
Un minerale settile può essere trasformato in lastre sottili.
precedente
Frattura
E’ una rottura irregolare che può essere concoide se si
riconoscono delle piccole concavità sulla superficie del
minerale, oppure uncinata, terrosa o scagliosa, a seconda
delle caratteristiche degli elementi distaccati.
precedente
Sfaldatura
E’ una rottura regolare secondo piani caratteristici
del cristallo.
La sfaldatura può essere perfetta, imperfetta o poco
distinta, a seconda della regolarità dei piani di rottura.
precedente
Durezza
E’ la proprietà del minerale di resistere all’abrasione
e alla scalfitura.
Esiste una scala empirica, la scala di Mohs, che utilizza
una serie di punte formate da minerali, ciascuno dei quali
riga il precedente ed è rigato dal successivo.
Scala di Mohs :
1. Talco
2. Gesso
3. Calcite
4. Fluorite
5. Fluorite
6. Ortoclasio
7. Quarzo
8. Topazio
9. Corindone
10. Diamante
precedente
Proprietà magnetiche
Alcuni minerali se vengono immersi in un campo
magnetico generato dall’esterno vengono fortemente
attratti, questi sono i minerali ferromagnetici, altri sono
debolmente attratti (paramagnetici) e alcuni ne sono
respinti (diamagnetici).
Inizio
Proprietà Organolettiche
Alcuni minerali possono possedere un sapore e
un odore caratteristico.
Un esempio è il salgemma che ha il tipico sapore salato.
Inizio
Proprietà Ottiche
I minerali quando vengono ridotti in lamine sottili possono
trasmettere o assorbire la luce, per questo si distinguono in
trasparenti e opachi.
Quando un raggio di luce attraversa un minerale trasparente,
come il salgemma, può subire una deviazione se non arriva
perpendicolarmente alla superficie del cristallo, oppure
dividersi in due raggi.
I minerali opachi hanno la capacità di riflettere quantità di
radiazioni luminose incidenti.
Inizio
La collezione di minerali
del “Leonardo da Vinci”
L’Istituto ospita una ricca collezione di minerali che sono stati
acquistati dalla scuola a scopo didattico alla fine dell’800.
Tutti gli esemplari sono stati misurati, fotografati e descritti in una
scheda su cui compare :
nome
peso specifico
luogo di provenienza
sfaldatura
dimensioni
lucentezza
sistema cristallino e classe
colore
durezza
ambiente di formazione
da qui puoi tornare alla pagina iniziale
cliccando sul tasto Home o andare a
visitare la collezione di minerali cliccando
sull’immagine della pirite
Scarica

Sintesi minerali