SIRAC 2.0 IL NUOVO SISTEMA INFORMATICO RILEVAZIONE ACCESSI AI CANTIERI MANUALE UTENTE DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI
SIRAC - 2.0
MANUALE UTENTE
Il Manuale Utente è rivolto agli utenti del sistema SIRAC per esclusivo uso d’ufficio. Il presente Manuale si riferisce alle seguenti versioni: Schede di Rilevazione Elementi Informativi (Mod. 2011.01) Sirac‐Win (ver. 1.1.0.51) Sirac‐Web Stampato in Roma ‐ Maggio 2011. DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
SIRAC - 2.0
OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI
MANUALE UTENTE
SOMMARIO
1. Premessa ..............................................................................................................1
2. Novità ..................................................................................................................1
3. La logica di funzionamento del “Sistema Sirac”.................................................2
4. Le Schede di Rilevazione Elementi Informativi..................................................4
4.1 Il Frontespizio..............................................................................................5
Quadro Q1 Accesso ...............................................................................5
Quadro Q2 Cantiere – Dettaglio............................................................5
4.2 Il Primo Foglio ............................................................................................6
Quadro Q3 Opera - Informazioni ..........................................................6
Quadro Q4 Contratto di appalto – Dettaglio .........................................6
Quadro Q5 Soggetto Aggiudicatario – Dettaglio ..................................7
4.3 PF Persona Fisica – Dettaglio.....................................................................8
Sezione – Relazione con Mezzi e Attrezzature ......................................9
Sezione – Relazione con Imprese...........................................................9
4.4 MZ Mezzi/Attrezzature – Dettaglio .........................................................10
Sezione – Relazione con Imprese.........................................................11
4.5 CT Scheda dei Contratti – Dettaglio ........................................................11
Sezione – Impresa DANTE CAUSA - Dettaglio .................................13
Sezione – Impresa AVENTE CAUSA - Dettaglio...............................13
4.6 AT A.T.I./R.T.I.........................................................................................14
Sezione – Composizione A.T.I./R.T.I. .................................................14
4.7 RE Reparti/Enti Operanti .........................................................................15
4.8 RP Riepilogo – Annotazioni.....................................................................16
5. Il software Sirac-Win.........................................................................................18
5.1 Requisiti minimi ........................................................................................18
SOMMARIO I DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
SIRAC - 2.0
OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI
MANUALE UTENTE
5.2 Procedura di installazione..........................................................................18
5.3 Funzionamento del Sirac-Win...................................................................19
Inserimento di un nuovo accesso............................................................19
Modifica dei dati identificativi di un accesso.........................................20
Selezione di un accesso ..........................................................................20
Il Pannello Principale .............................................................................20
- Menù Gestione .....................................................................................21
• Nuovo/Cambia accesso ..............................................................21
• Esporta dati .................................................................................21
• Esporta file MDB .......................................................................21
• Esporta file Excel........................................................................21
• Esci .............................................................................................21
- Menù Relazioni ....................................................................................21
• Contratti ......................................................................................21
Inserimento di un nuovo contratto..........................................22
Modifica di un contratto inserito ............................................23
Eliminazione di un contratto ..................................................23
• Relazioni entità ...........................................................................23
Relazionare una Persona fisica con un Mezzo .......................24
- Menù Entità ..........................................................................................26
• Persone .......................................................................................26
Inserire una Persona fisica......................................................26
Modificare i dati di una Persona fisica...................................27
• Mezzi ..........................................................................................28
Inserimento di un nuovo mezzo .............................................28
Modifica di un mezzo.............................................................29
Eliminazione di un mezzo ......................................................29
• Imprese .......................................................................................29
Inserimento di una nuova impresa..........................................29
Modifica di un’impresa ..........................................................31
Eliminazione di un’impresa....................................................31
- Menù Reportistica ................................................................................32
• Scheda accesso ...........................................................................32
• Persone fisiche............................................................................32
• Mezzi ..........................................................................................32
• Contratti ......................................................................................32
6. Il Portale Sirac-Web ..........................................................................................34
6.1 L’architettura del Sirac-Web .....................................................................34
6.2 Sirac-Web: Accessibilità ...........................................................................34
6.3 Sirac-Web: La sicurezza e il certificato digitale........................................35
SOMMARIO II DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
SIRAC - 2.0
OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI
MANUALE UTENTE
6.4 Il certificato digitale: Procedura di installazione.......................................36
6.5 Il Sirac-Web: Il portale..............................................................................38
• La pagina Accesso ................................................................................38
Inserimento di un nuovo accesso al cantiere ...................................39
Trasmissione dei dati di un accesso.................................................43
• La pagina Ricerche ...............................................................................44
Ricerca di una persona/impresa/mezzo............................................44
• La pagina Informazioni.........................................................................45
Inserimento di un’informazione supplementare atipica...................45
• La pagina Gruppo Interforze ................................................................47
• La pagina Normativa ............................................................................47
• La pagina Help desk .............................................................................47
SOMMARIO III DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 1 PREMESSA Il presente documento costituisce il Manuale Utente per il Sistema Informatico Rilevazione
Accessi ai Cantieri denominato SIRAC 2.0, il quale rappresenta un’evoluzione del sistema
precedente.
Il SIRAC 2.0 è un sistema di supporto all’attività di monitoraggio volta al controllo mirato sul
territorio attraverso l’accesso ispettivo ai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche.
L’architettura tecnologica è stata realizzata sulla base delle linee guida vigenti per i sistemi
informatici della Pubblica Amministrazione, tenendo in debito conto gli emergenti standard
industriali.
L’obiettivo primario cui i realizzatori del SIRAC 2.0 si sono ispirati è stato quello di fornire una
soluzione flessibile, robusta e affidabile, che garantisca semplicità d’uso per l’utente, a fronte di
sperimentati meccanismi di sicurezza per l’assicurazione dell’integrità e della qualità dei dati trattati.
Il sistema SIRAC 2.0, è caratterizzato da una struttura articolata in più sottosistemi totalmente
integrati tra loro:
 un database relazionale per garantire l’efficienza delle ricerca e l’integrità referenziale delle
informazioni ivi contenute;
 un’applicazione web per l’inserimento, da remoto, dei dati;
 strumenti applicativi finalizzati a supportare l’analisi associativa sulle istanze delle entità
della base dati e sulle loro relazioni;
 strumenti per assicurare la sicurezza del contesto, in termini di “forte” autenticazione degli
utenti, cifratura della connessione e protezione da attacchi informatici esterni e/o interni.
Gli strumenti applicativi appartenenti al sistema e ai quali, il presente manuale, si riferisce, sono:

le “Schede di Rilevazione Elementi Informativi”;

il software SIRAC-WIN;

il portale SIRAC-WEB.
2 NOVITÀ Le novità introdotte dalla L. 15 luglio 2009, nr. 94 (cd. Pacchetto sicurezza) e dal D.P.R. 2 agosto
2010, nr. 150, hanno indotto l’Osservatorio Centrale Appalti Pubblici, istituito in seno alla
Direzione Investigativa Antimafia, a procedere alla rivisitazione della procedura esistente,
originariamente indirizzata al controllo dei cantieri relativi a infrastrutture ed insediamenti
produttivi di carattere strategico, le cd. “Grandi Opere”, al fine di consentire anche la gestione dei
dati provenienti dai cantieri interessati alla realizzazione di opere pubbliche non considerate
strategiche.
Oltre alla menzionata esigenza di carattere normativo, durante l’attività di reingegnerizzazione del
sistema SIRAC, si è tenuto conto anche delle criticità segnalate nel tempo dagli operatori cercando
di indirizzarla in modo da risolvere le problematiche evidenziate nel SIRAC esistente.
La reingegnerizzazione del sistema SIRAC ha comportato:

la completa ridefinizione delle “Schede di Rilevazione Elementi Informativi”;

la realizzazione del software Sirac-Win, per la digitalizzazione dei dati provenienti
dall’attività di accesso, direttamente presso il cantiere;

la realizzazione del Portale “SIRAC Web”.
IL SIRAC 2.0 ‐ 1 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 3 LA LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL “SISTEMA SIRAC” Analizzando il precedente modello SIRAC, si è
giunti alla convinzione che, il cantiere, potesse
essere considerato come la sommatoria di due
distinte zone secondo la natura delle
informazioni che si potessero rilevare
all’interno di ognuna di esse. Una prima zona,
individuata nel terreno di costruzione
dell’opera, fortemente dinamica, caratterizzata
dalla presenza delle maestranze, dei mezzi e
dei macchinari utilizzati per la costruzione,
tutti in continuo movimento.
L’altra zona, certamente più statica, individuata
nel luogo dove sono conservati i contratti,
quindi, dove è possibile trovare tutte le informazioni di dettaglio concernenti le imprese che, in
qualche modo, sono interessate alla realizzazione dell’opera.
Figura 1 ‐ La logica di funzionamento SIRAC Esaminate le zone, è stato possibile individuare le quattro entità, rilevate le quali, si possono
ritenere completamente soddisfatti i dettami della circolare del Ministero dell’Interno,
Dipartimento della Pubblica Sicurezza nr. 123/C2/130.A.1135085 emanata il 18 novembre 2003 in
attuazione del Decreto Interministeriale del 14 marzo 2003, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale nr.
54 del 5 marzo 2004.
Il punto di forza del sistema SIRAC è costituito dal permettere, oltre alla rilevazione delle entità
menzionate, anche la memorizzazione di eventuali relazioni tra le stesse entità. Si è così giunti a
definire la logica di funzionamento dell’intero sistema SIRAC (vds. figura 1)
La logica di funzionamento del SIRAC, così definita, permette:
- di memorizzare e gestire un dato più forte e cioè arricchito di eventuali ulteriori informazioni
ad esso collegate, osservabili al momento della rilevazione;
- la ricostruzione, anche a distanza di tempo, dell’esatto contesto in cui il dato è stato rilevato.
Ogni strumento di supporto messo a disposizione dell’intero sistema, che sarà ampiamente trattato
nel presente manuale, rispetta questa logica di funzionamento.
IL SIRAC 2.0 ‐ 2 ‐ LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4 Le SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI Le Schede di Rilevazione Elementi Informativi (in seguito “Schede”), sono un “pacchetto”
costituito da moduli predefiniti, volti all’acquisizione delle informazioni provenienti dalle
operazioni di accesso ispettivo ai cantieri di opere pubbliche, ritenute funzionali all’attività di
monitoraggio dalla circolare nr. 123/C2/130.A.1135085 del 18 novembre 2003, emanata dal
Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
I moduli che compongono l’intero pacchetto sono divisi in quadri e, in alcuni casi, sezioni secondo il
seguente schema:
 Frontespizio
- quadro Q1 (ACCESSO)
- quadro Q2 (CANTIERE – Dettaglio)
 Primo foglio
- quadro Q3 (OPERA – Informazioni)
- quadro Q4 (CONTRATTO DI APPALTO – Dettaglio)
- quadro Q5 (SOGGETTO AGGIUDICATARIO – Dettaglio)
 Quadro PF (PERSONA FISICA – Dettaglio)
- sezione Relazione con Mezzi/Attrezzature
- sezione Relazione con Imprese
 Quadro MZ (MEZZI/ATTREZZATURE – Dettaglio)
- sezione Relazione con Imprese
 sottosezione Impresa proprietaria
 sottosezione Impresa locataria
 Quadro CT (SCHEDA DEI CONTRATTI – Dettaglio)
- sezione Impresa DANTE CAUSA – Dettaglio
- sezione Impresa AVENTE CAUSA – Dettaglio
 Quadro AT (A.T.I./R.T.I.)
- sezione Composizione A.T.I./R.T.I.
 Quadro RE (REPARTI/ENTI OPERANTI)
 Quadro RP (RIEPILOGO – ANNOTAZIONI)
Al fine di facilitare la rapida individuazione delle informazioni contenute nei moduli del pacchetto, i
relativi campi sono stati numerati progressivamente.
I campi contrassegnati con il simbolo  (asterisco) sono obbligatori. La mancata indicazione delle
informazioni che si riferiscono a questi campi non permette l’inserimento, nel SIRAC 2.0, dei dati
relativi all’intero quadro.
Allo scopo di garantire l’integrità del pacchetto di schede, si provvederà alla numerazione delle stesse
utilizzando la parte a questo dedicata, in calce a destra, di ogni foglio ove, proprio a questo scopo è
indicata la dicitura “Foglio___di___”.
In tutti i quadri del pacchetto di schede, ad eccezione del Frontespizio, è prevista la compilazione di
una sezione posta in intestazione, così come riportato in figura nr. 2.
Figura 2 ‐ Intestazione comune ai quadri del pacchetto. La compilazione dei dati previsti per questa sezione prevede che, in essa, siano riportati:
- la provincia cui ha sede il Gruppo Interforze, già indicata nel frontespizio;
- il codice identificativo attribuito al compilatore (da concordare nella fase di pianificazione
dell’accesso);
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 4 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE -
un codice che faciliti l’identificazione immediata dell’accesso di riferimento come, ad esempio,
potrebbe essere il numero del provvedimento del prefetto ovvero l’acronimo che faciliti a risalire
alla localizzazione del cantiere.
Attenzione: la compilazione di tutti i campi previsti nell’intestazione, è obbligatoria.
4.1 IL FRONTESPIZIO Il Frontespizio delle nuove Schede di Rilevazione
Elementi Informativi, riportato in figura 3, deve
essere compilato indicandovi la provincia cui ha
sede il Gruppo Interforze operante, gli estremi del
provvedimento con cui il Prefetto dispone l’accesso,
la data di effettuazione dell’operazione ispettiva e le
informazioni di dettaglio che riportino l’esatta
ubicazione geografica del cantiere da sottoporre al
controllo.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Intestazione Nell’intestazione della scheda, indicare la provincia
cui ha sede il Gruppo Interforze operante l’accesso.
Quadro Q1 ACCESSO [1] Numero del provvedimento va indicato, in questo campo, il numero di
protocollo del provvedimento del Prefetto con il
quale è stato disposto l’accesso al cantiere. [2] del va indicata la data di emissione del provvedimento
del Prefetto. Figura 3 ‐ Il frontespizio
[3] Data dell’accesso riportare, in questo campo, la data in cui si è svolto
il controllo al cantiere. Attenzione: la compilazione di tutti i predetti campi del quadro Q1, è obbligatoria.
Quadro Q2 CANTIERE – Dettaglio [1] Oggetto del lavoro in via di realizzazione (campo obbligatorio) riportare l’oggetto del lavoro in corso di realizzazione nel cantiere sottoposto a
controllo. [2] Località, [3] Comune, [4] Provincia (campi obbligatori) indicare i dati relativi alla localizzazione geografica del territorio ove è ubicato il
cantiere.
[5] Lotto, [6] Stralcio, [7] Tronco, [8] Tratto indicare i dati relativi a eventuali ripartizioni progettuali riferite all’opera in via di realizzazione nel
cantiere.
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 5 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE [9] Da Località, [10] A Località, [11] Dal Km, [12] Al Km indicare le informazioni riguardanti i eventuali estensioni territoriali riferite a cantieri che presentino
queste caratteristiche.
4.2 IL PRIMO FOGLIO Il Primo Foglio è composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso,
ove sono riepilogate alcune informazioni
riguardanti l’accesso e il compilatore della
scheda;
-
i quadri Q3, Q4 e Q5, dedicati ai dati
riguardanti l’opera in via di realizzazione nel
cantiere oggetto di ispezione.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro Q3 OPERA – Informazioni Grande Opera: nel caso in cui l’opera rientri nel quadro della L.
443/2001, cd. “Legge Obiettivo”, segnare con una
X la casella [SI]. Altrimenti segnare la casella [NO].
[1] Macro Progetto riportare nel campo la descrizione del
macroprogetto in cui è ricompresa la “Grande
Opera” in via di realizzazione.
[2] Progetto (campo obbligatorio) indicare nel campo la descrizione
del progetto di opera pubblica o Grande Opera, in
via di realizzazione.
Quadro Q4 CONTRATTO DI APPALTO – Dettaglio Figura 4 – Il Primo foglio
Questo quadro accoglie le informazioni di dettaglio riguardanti il contratto stipulato a seguito
dell’aggiudicazione dell’appalto.
[1] Oggetto del contratto (campo obbligatorio) indicare in questo campo l’oggetto del contratto.
[2] Stazione appaltante (campo obbligatorio) riportare la denominazione della stazione appaltante che ha affidato la realizzazione
dell’opera.
[3] Procedura di affidamento indicare la procedura seguita per la selezione dell’aggiudicatario che provvederà alla realizzazione
dell’opera. È possibile usare le seguenti diciture secondo il tipo di selezione adottato dalla stazione
appaltante:
-
Procedura aperta (o procedura a evidenza
pubblica cd. “Pubblico incanto”);
Procedura ristretta (o “Licitazione privata”);
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI -
Procedura negoziata (o “Trattativa privata”);
Offerta economicamente più vantaggiosa;
‐ 6 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE [4] Numero contratto, [5] Data stipula, [6] Importo rilevare in questi campi i dati contrattuali riferiti, rispettivamente, al numero di repertorio e/o di
registrazione del contratto, alla data in cui è avvenuta la stipula e all’importo pattuito.
[7] Codice Identificativo di Gara (C.I.G.) rilevare in questo campo, il Codice Identificativo di Gara.
Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è assegnato, a richiesta delle stazioni appaltanti, dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) e si riferisce a tutti i contratti pubblici soggetti all’applicazione del D.Lgs. 163/2006 (cd. Codice dei contratti) aventi a oggetto l’acquisizione di servizi e forniture e la realizzazione di lavori pubblici, nei settori “ordinari” e nei settori “speciali”, indipendentemente dalla procedura adottata, dal contratto affidato e dalla modalità di finanziamento. Il CIG viene assegnato a ogni procedura il cui importo a base di gara sia superiore a 20.000 Euro, per i contratti di servizi e forniture, mentre per i contratti di lavori pubblici, detta soglia è elevata a 40.000 Euro.
[8] Codice Unico di Progetto (C.U.P.) rilevare in questo campo il Codice Unico di Progetto.
Il Codice Unico di Progetto (CUP) è un codice alfanumerico, di 15 caratteri, obbligatorio per ciascun progetto d’investimento pubblico (lavori, servizi e forniture) di qualsiasi importo, che lo accompagna, sin dall’assegnazione delle risorse necessarie, in tutte le fasi del suo ciclo di realizzazione.
Quadro Q5 SOGGETTO AGGIUDICATARIO – Dettaglio Questo quadro accoglie le informazioni di dettaglio riguardanti il soggetto aggiudicatario della gara
indetta per l’opera da realizzare.
[1] Denominazione/Ragione sociale  (campo obbligatorio) indicare in questo campo la denominazione completa (indicandone, quindi, anche la
natura giuridica) dell’impresa (o del gruppo di imprese) aggiudicataria della gara d’appalto.
[2] Codice Fiscale  (campo obbligatorio) rilevare in questo campo il codice fiscale relativo all’aggiudicatario indicato nel
precedente punto [1].
In Italia, il codice fiscale è un codice alfanumerico che permette l’identificazione, a fini fiscali, delle persone residenti nel territorio italiano. Per le persone fisiche, il codice fiscale si compone di 16 caratteri alfanumerici mentre per le persone giuridiche (ad esempio società o enti) è, invece, un numero di 11 cifre. Esso viene attribuito e rilasciato a ciascun cittadino italiano dall'Agenzia delle Entrate e può essere attribuito anche ai cittadini stranieri. Nessuno è autorizzato a calcolare o fornire strumenti per il calcolo del codice fiscale, l'unico codice valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. [3] Partita IVA rilevare in questo campo la partita IVA riferita all’aggiudicatario.
La partita IVA è una sequenza di cifre che identifica univocamente un soggetto che esercita un'attività rilevante ai fini dell'imposizione fiscale. Ogni soggetto fiscale dell'Unione europea è riconoscibile dal suo numero di partita IVA, composto dalla sigla della Nazione di appartenenza (p.es. IT per Italia, DE per Germania, ES per Spagna) e da una sequenza alfanumerica o numerica, variabile da nazione a nazione. Il numero di partita IVA è rilasciato dall’Ufficio dell'Agenzia delle Entrate a cui viene richiesto, indipendentemente dal domicilio fiscale, al momento della apertura della sua posizione IVA. La partita IVA è un codice formato da 11 caratteri numerici di cui, i primi 7 individuano il contribuente attraverso un numero progressivo, i successivi 3 individuano la provincia dove ha sede l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate che lo attribuisce e l'ultimo è un carattere di controllo. Tutti i soggetti che intraprendono un’attività rilevante ai fini IVA (impresa, arte, professione), compresi i soggetti non residenti che istituiscono una stabile organizzazione in Italia o che intendono identificarsi direttamente, devono presentare la dichiarazione di inizio attività presentando un apposito modello, disponibile in formato elettronico e prelevabile gratuitamente nel sito Internet dell'Agenzia delle Entrate. Chi è iscritto ad un albo professionale come i commercialisti oppure gli avvocati ha l’obbligo di apertura della partita IVA. LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 7 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE [4] Capitale sociale (€) indicare in questo campo il capitale sociale dell’aggiudicatario.
[5] Sede indicare in questo campo l’indirizzo, la località, il comune e la provincia della sede legale
dell’aggiudicatario.
[6] Altre informazioni in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sull’aggiudicatario, che si
ritengono attinenti all’attività di monitoraggio ma che non possono essere annotate in nessuno dei
campi compresi nel quadro Q5. Nel caso in cui, lo spazio dedicato alla rilevazione di dette
informazioni, sia insufficiente, è possibile utilizzare il retro del foglio per continuare nella descrizione
delle stesse.
4.3 PF PERSONA FISICA ‐ DETTAGLIO Il quadro PF deve essere utilizzato per rilevare le
informazioni riguardanti le persone fisiche presenti
in cantiere durante l’attività di accesso. È composto
da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso,
ove sono riepilogate alcune informazioni
riguardanti l’accesso e il compilatore della
scheda;
-
il quadro dedicato all’identificazione della
persona fisica e alla descrizione della
motivazione della sua presenza, nel momento
del controllo, in cantiere;
-
una sezione dedicata alla rilevazione
dell’eventuale relazione esistente tra la persona
fisica in via di identificazione ed un mezzo o un
macchinario in cantiere;
-
una sezione dedicata alla rilevazione
dell’eventuale relazione esistente tra la stessa
persona fisica e un’impresa.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Figura 5 ‐ Il quadro PF
Quadro PF PERSONA FISICA – Dettaglio [1] Cognome, [2] Nome, [3] Data di nascita (campi obbligatori) riportare in questi campi, rispettivamente, il cognome, il nome e la data di nascita della
persona fisica da identificare.
[4] Motivo della presenza in cantiere indicare, nel campo, il motivo della presenza in cantiere, riferito dalla persona identificata. Al fine di
limitare l’eccessivo sviluppo di voci riguardanti tutta la possibile serie di mansioni rivestite all’interno di
un cantiere e non potendo prevedere, in fase di sviluppo, l’intero ventaglio di valori utili a
rappresentare ogni possibilità, si è provveduto a definire la sotto indicata serie di voci da utilizzare:
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 8 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE -
Altro;
Direttore cantiere;
Direttore lavori;
Direttore tecnico;
-
Impiegato;
Ingiustificato;
Operaio (muratore, elettricista, idraulico, carpentiere, ecc…);
Ruolo tecnico (Ingegnere, Architetto, Geologo, ecc…).
[5] Luogo di nascita, [6] Provincia, [7] Stato di nascita indicare nei campi le informazioni riguardanti la localizzazione geografica relativa al luogo di nascita
della persona fisica identificata.
[8] Codice Fiscale indicare in questo campo il Codice Fiscale attribuito alla persona fisica.
[9] Sesso (campo obbligatorio) segnare con una X in corrispondenza del valore relativo al sesso della persona fisica
identificata.
[10] Residenza/Domicilio indicare, nel campo, l’indirizzo, la località e/o il Comune nonché la provincia relativi alla residenza o al
domicilio della persona identificata. Segnare con una X in corrispondenza delle voci, Residenza o
Domicilio, secondo l’informazione rilevata.
[11] Tipo documento d’identità descrivere il tipo di documento utilizzato per l’identificazione della persona fisica.
[12] Numero documento, [13] Data rilascio indicare il numero e la data di rilascio del documento utilizzato per l’identificazione.
[14] Ente di rilascio documento d’identità descrivere la denominazione dell’ente che ha rilasciato il documento utilizzato per l’identificazione
della persona fisica.
Sezione ‐ RELAZIONE CON MEZZI E ATTREZZATURE Questa sezione è dedicata alla rilevazione delle eventuali relazioni esistenti tra la persona fisica
identificata e un mezzo (o macchinario) presente in cantiere. Ai fini della rilevazione della relazione
indicare, nel campo dedicato, la targa del mezzo (o la sigla, nel caso si tratti di un mezzo sprovvisto
di targa) segnando con una X in corrispondenza della voce necessaria a descriverne il motivo.
Sezione ‐ RELAZIONE CON IMPRESE Questa sezione è dedicata alla rilevazione delle eventuali relazioni esistenti tra la persona fisica
identificata e un’impresa. Ai fini della rilevazione della relazione indicare, nel campo dedicato, la
denominazione/ragione sociale dell’impresa e, ove disponibile, il Codice fiscale e/o la Partita IVA
della stessa, segnando, poi, con una X in corrispondenza della voce necessaria a descriverne il
motivo.
Per quanto riguarda il Codice fiscale, si sottolinea che, questo dato, pur non essendo obbligatorio
in fase di rilevazione, diviene tale in fase di digitalizzazione dell’informazione stessa attraverso l’uso
del SIRAC-WIN (vds. paragrafo 5) per la successiva trasmissione nel SIRAC centrale.
[15] Eventuali annotazioni in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sulla persona fisica e/o sulle
relazioni con mezzi, attrezzature o imprese, che si ritengono attinenti all’attività di monitoraggio ma
che non possono essere annotate in nessuno dei campi compresi nel foglio. Nel caso in cui, lo spazio
dedicato alla rilevazione delle eventuali informazioni aggiuntive, sia insufficiente, è possibile utilizzare il
retro del foglio per continuare nella descrizione delle stesse.
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 9 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4.4 MZ MEZZI/ATTREZZATURE ‐ DETTAGLIO Il quadro MZ deve essere utilizzato per rilevare le
informazioni riguardanti i mezzi e i macchinari
presenti in cantiere durante l’attività di accesso. È
composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso,
ove sono riepilogate alcune informazioni
riguardanti l’accesso e il compilatore della
scheda;
-
il quadro dedicato alla rilevazione del mezzo o
del macchinario presente in cantiere;
-
una sezione dedicata alla rilevazione
dell’eventuale relazione esistente tra il
mezzo/macchinario e l’impresa proprietaria
dello stesso;
-
una sezione dedicata alla rilevazione
dell’eventuale relazione esistente tra il
mezzo/macchinario e l’impresa locataria dello
stesso.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro MZ MEZZI/ATTREZZATURE – Dettaglio Figura 6 ‐ Il quadro MZ
[1] Tipo Mezzo (campo obbligatorio) descrivere in questo campo il tipo di mezzo rilevato. Per la rilevazione di questo
dato, utilizzare le seguenti voci:
- Autocarro
- Autovettura
- Betoniera
- Bulldozer
- Camion
- Camion con gru
- Carrello elevatore
- Cassone materiale di risulta
- Container
- Contenitore distributore mobile
- Escavatrice
- Finitrice
- Furgone
- Gru
- Gruppo elettrogeno
- Macchina operatrice
- Macchina perforazione
- Motociclo/Scooter
- Motopompa
- Pala meccanica
- Perforatrice
- Pompa spritz
- Rullo compattatore
- Scarificatrice
- Scavatore idraulico
- Semirimorchio
- Sollevatore
- Sonda
- Trattore
[2] Targa/Sigla (campo obbligatorio) indicare in questo campo, la targa del mezzo (o la sigla, nel caso si tratti di un mezzo sprovvisto di targa).
[3] Marca/Modello indicare in questo campo, la marca e/o il modello del mezzo rilevato.
[4] Numero di Telaio indicare in questo campo, ove presente, il numero di telaio del mezzo o dell’attrezzatura di cantiere,
oggetto di rilevazione. Questo dato, pur non essendo obbligatorio, assume particolare importanza nei
casi di mezzi sprovvisti di targa per i quali, in mancanza anche di questa informazione, si può indicare
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI 10 DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE l’eventuale numero di omologazione, avendo cura di evidenziare la situazione nel successivo campo
“Annotazioni”.
[5] Annotazioni in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sul mezzo rilevato, ritenuti
attinenti all’attività di monitoraggio, ma che non possono essere altrimenti annotate in nessuno dei
campi compresi nel foglio. Nel caso in cui, lo spazio dedicato alla rilevazione di queste notizie
aggiuntive, sia insufficiente, è possibile utilizzare il retro del foglio per continuare nella descrizione
delle stesse.
Sezione ‐ RELAZIONE CON IMPRESE Questa sezione è dedicata alla rilevazione delle eventuali relazioni esistenti tra il mezzo rilevato e
l’impresa proprietaria. Nel caso in cui, l’uso del mezzo, sia stato concesso in locazione, è possibile
indicare sia le informazioni concernenti l’impresa proprietaria, sia quelle riferite all’impresa
locataria dello stesso, descrivendo, nei rispettivi riquadri dedicati, la denominazione/ragione
sociale, il Codice fiscale e/o la Partita IVA, la sede legale (indirizzo, località e/o comune, provincia, stato)
ed eventuali ulteriori informazioni si ritenga utile evidenziare.
Per quanto riguarda il Codice fiscale, si sottolinea che, questo dato, pur non essendo obbligatorio
in fase di rilevazione, diviene tale in fase di digitalizzazione dell’informazione stessa attraverso l’uso
del SIRAC-WIN (vds. paragrafo 5) per la successiva trasmissione nel SIRAC centrale.
4.5 CT SCHEDA DEI CONTRATTI ‐ DETTAGLIO Il quadro CT deve essere utilizzato per rilevare le
informazioni riguardanti i contratti che si riferiscono
alle attività (lavori, servizi e forniture) espletate in
funzione dell’opera in via di realizzazione nel
cantiere sottoposto a controllo.
È composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso,
ove sono riepilogate alcune informazioni
riguardanti l’accesso e il compilatore della
scheda;
-
il quadro dedicato alla rilevazione dei dati
contrattuali e dei dati relativi all’eventuale
sottoposizione ad autorizzazione preventiva alla
stipula;
-
una sezione dedicata alla rilevazione dei dati
sull’impresa avente il ruolo di DANTE CAUSA
nel contratto;
-
una sezione dedicata alla rilevazione dei dati
sull’impresa avente il ruolo di AVENTE CAUSA
nel contratto.
Figura 7 ‐ Il quadro CT
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI 11 DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro CT SCHEDA DEI CONTRATTI – Dettaglio Autorizzazione necessaria indicare con una X la voce [SI], nei casi in cui sia obbligatoria, da parte della stazione appaltante,
l’autorizzazione alla stipula del contratto. Segnare la voce [NO] per indicare l’assenza del predetto
obbligo.
Autorizzato nel caso in cui si sia contrassegnata la voce [SI] del precedente campo, indicare con una X la voce [SI],
se sia stata autorizzata la stipulazione del contratto in esame. Segnare la voce [NO] in caso contrario.
[1] Data autorizzazione nel caso in cui si sia contrassegnata la voce [SI] del precedente campo, indicare la data in cui è stata
concessa l’autorizzazione alla stipulazione del contratto.
[2] Tipologia prestazione (campo obbligatorio) contrassegnare con una X in corrispondenza della voce che identifica la tipologia
della prestazione (lavoro, servizio o fornitura) a base del contratto.
[3] Oggetto del contratto (campo obbligatorio) descrivere l’oggetto della prestazione rilevabile dal contratto.
[4] Numero del contratto indicare in questo campo il numero di repertorio e/o di registrazione del contratto.
[5] Data stipula indicare in questo campo la data in cui è avvenuta la stipula del contratto.
[6] Importo indicare l’importo della prestazione utilizzando, quale valuta, l’Euro.
[7] Tipo affidamento rilevare in questo campo il tipo di affidamento adottato. Per la rilevazione di questo dato, utilizzare le
seguenti voci:
-
Sconosciuto;
Procedura aperta (ex Pubblico incanto);
Procedura ristretta (ex Licitazione privata);
Procedura negoziata (ex Trattativa privata);
Offerta economicamente vantaggiosa;
Subappalto;
Subaffidamento;
Affidamento diretto.
-
La Procedura aperta (definita Pubblico incanto dalla L. 109/94) è anche detta gara d’appalto o procedura a evidenza pubblica. Vi possono partecipare tutte le imprese che ne facciano richiesta a condizione che siano in possesso dei requisiti richiesti dalla tipologia dell’opera da realizzare. Questo tipo di procedura è una modalità di appalto delle opere pubbliche che consente alla pubblica amministrazione di scegliere, tra i vari contraenti possibili, quello più economico e/o efficiente, garantendo la partecipazione volontaria del massimo numero di possibili fornitori attraverso un’adeguata pubblicizzazione della gara. Il prezzo più basso viene determinato in base al tipo di appalto: per i lavori a misura, tenendo conto dei prezzi unitari; per i lavori a corpo, considerando l’offerta generale posta a base d’asta; per quelli cd. misti, tenendo conto dei prezzi unitari. Nella Procedura ristretta (definita Licitazione privata dalla L. 109/94), detta anche gara a inviti, a differenza della procedura aperta, possono partecipare alla gara tutte le imprese invitate dalla pubblica amministrazione procedente la quale, in base ad una preliminare valutazione, le ha considerate idonee a concludere positivamente il contratto. Per quanto riguarda i contratti più rilevanti, al fine di limitare la discrezionalità nella scelta dei concorrenti, è prevista una particolare fase di preselezione attraverso la quale, l’amministrazione, non procede direttamente all’invito, ma pubblica un bando nel quale indica i cd. requisiti di qualificazione. La Procedura negoziata prevede che le imprese concorrenti, in possesso dei requisiti necessari, siano scelte e invitate alla gara d’appalto dalla stazione appaltante. Questo tipo di procedura non può essere adottato, fatti salvi i casi di urgenza, per opere il cui importo sia superiore a € 500.000,00. L’Offerta economicamente vantaggiosa viene presa in considerazione esclusivamente per quelle opere il cui aspetto architettonico sia di notevole rilevanza. La migliore offerta scaturisce dall’esame di alcuni elementi tra cui il prezzo più basso, dal valore tecnico ed estetico dell’opera, dal tempo previsto per il completamento dell’opera, dai costi di gestione e di manutenzione.
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI 12 DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE [8] Data inizio prestazione indicare, ove rilevabile, la data in cui è iniziata la prestazione.
Sezione – IMPRESA DANTE CAUSA – Dettaglio Questa sezione è dedicata alla rilevazione delle informazioni di dettaglio che si riferiscono
all’impresa che, nel rapporto contrattuale, assume il ruolo di DANTE CAUSA.
[9] Denominazione/Ragione sociale (campo obbligatorio) indicare, in questo campo, la denominazione o la ragione sociale, compresa la
natura giuridica, dell’impresa.
[10] Codice fiscale (campo obbligatorio) indicare il codice fiscale attribuito all’impresa.
[11] Partita IVA indicare la Partita IVA attribuita all’impresa.
[12] Capitale sociale indicare in Euro, ove rilevabile, il capitale sociale dell’impresa.
[13] Sede descrivere le informazioni sulla sede legale dell’impresa (indirizzo, località e/o comune, provincia, stato).
Sezione – IMPRESA AVENTE CAUSA – Dettaglio Questa sezione è dedicata alla descrizione delle informazioni di dettaglio riguardanti l’impresa che,
nel rapporto contrattuale, assume il ruolo di AVENTE CAUSA, cioè quella che, materialmente,
effettua la prestazione posta a base del contratto rilevato.
La compilazione dei campi da [14] a [18] ricalca esattamente quanto descritto per i campi da [9] a
[13], riferendosi però ai dati riguardanti l’impresa AVENTE CAUSA.
[19] Eventuali annotazioni in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sul contratto che si ritengono
attinenti all’attività di monitoraggio ma che non possono essere annotate in nessuno dei campi
compresi nel foglio. Nel caso in cui, lo spazio dedicato alla rilevazione delle eventuali informazioni
aggiuntive, sia insufficiente, è possibile utilizzare il retro del foglio per continuare nella descrizione
delle stesse.
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 13 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4.6 AT A.T.I./R.T.I. Il quadro AT deve essere utilizzato per rilevare le
informazioni riguardanti le associazioni temporanee
o i raggruppamenti temporanei d’imprese.
È composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso,
ove sono riepilogate alcune informazioni
riguardanti l’accesso e il compilatore della
scheda;
-
il quadro dedicato alla rilevazione dei dati
descrittivi la composizione dell’associazione o
del raggruppamento, con l’indicazione del ruolo
assunto, all’interno dello stesso, dalle imprese
che ne fanno parte.
Figura 8 ‐ Il Quadro AT SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro AT A.T.I./R.T.I. [1] Denominazione Associazione/Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (campo obbligatorio) indicare, in questo campo, la descrizione completa della denominazione
dell’associazione temporanea coincidente, di norma, con la sommatoria della denominazione/ragione
sociale di ogni impresa associata.
Sezione ‐ Composizione A.T.I./R.T.I. Questa sezione è dedicata alla descrizione dettagliata dei componenti l’associazione temporanea
iniziando dalla MANDATARIA e continuando con le MANDANTI. Le regole di compilazione
dei campi riguardanti ogni impresa sono le medesime per ognuna di esse. È obbligatorio indicare,
per ciascun’impresa, almeno la denominazione/Ragione sociale ed il rispettivo Codice fiscale. La
sezione è predisposta per l’indicazione di un’impresa MANDATARIA e tre imprese
MANDANTI. Nei casi in cui vi fossero più imprese MANDANTI, è necessario procedere alla
compilazione di altri fogli, avendo cura di riportarvi il dato richiesto al campo [1].
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 14 ‐ SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Per Associazione temporanea d’imprese (ATI) si intende una forma giuridica nella quale più imprese si uniscono per partecipare, insieme, alla realizzazione di un affare. L’associazione prevede un’azienda capogruppo, detta mandataria, alla quale, le altre aziende associate, dette mandanti, conferiscono l’incarico di trattare con il committente l’esecuzione di un’opera, generalmente attraverso la partecipazione a gare d’appalto. Le ATI possono essere di tipo orizzontale, verticale o misto. Si dicono di tipo orizzontale quando l’impresa mandataria è in possesso di qualificazione, per la categoria prevalente, in misura minima pari al 40% e le mandanti, almeno pari al 10%. In questo caso la responsabilità nei confronti dell’Amministrazione, in ordine alla realizzazione dell’opera, ricade su tutte le imprese associate. Si ha l’ATI di tipo verticale quando l’impresa mandataria, in possesso della qualificazione per l’intera categoria prevalente, ha comunque bisogno di associarsi con le altre imprese mandanti, che siano qualificate per la realizzazione delle opere scorporabili. In questo caso, le imprese mandanti rispondono delle sole opere scorporate, fatta salva la responsabilità della capogruppo per l’intera opera, nei confronti della committenza. L’ATI di tipo misto sono costituite di tipo orizzontale, per le prestazioni di lavori o servizi prevalenti, e di tipo verticale per le prestazioni scorporabili. La durata di un’ATI coincide, solitamente, con l’esecuzione dell’opera per la quale è stata costituita. Questo non esclude tuttavia che un’ATI, costituita per la partecipazione a una gara d’appalto, possa, nel frattempo, partecipare ad altre gare ed eventualmente aggiudicarsi ulteriori commesse che ne prolunghino, così, l’esistenza. Esistono forme particolari di ATI, denominati Consorzi stabili, per i quali il vincolo associativo prevede una durata indeterminata. [2] Eventuali annotazioni in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sull’A.T.I./R.T.I. che si ritengono
attinenti all’attività di monitoraggio ma che non possono essere annotate in nessuno dei campi
compresi nel foglio. Nel caso in cui, lo spazio dedicato alla rilevazione delle eventuali informazioni
aggiuntive, sia insufficiente, è possibile utilizzare il retro del foglio per continuare nella descrizione
delle stesse.
4.7 RE REPARTI/ENTI OPERANTI Il quadro RE deve essere utilizzato per descrivere i
reparti e gli enti (con l’indicazione del personale
operante) che hanno partecipato alle operazioni
ispettive al cantiere.
È composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso, ove
sono riepilogate alcune informazioni riguardanti
l’accesso e il compilatore della scheda;
-
il quadro dedicato alla rilevazione dei Reparti e/o
Enti che hanno preso parte al controllo.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro RE Reparti/Enti Operanti Indicare, in questo campo, la descrizione dei reparti,
degli enti e del personale che sono intervenuti alle
operazioni di controllo ispettivo al cantiere.
Figura 9 ‐ Il quadro RE LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI ‐ 15 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4.8 RP RIEPILOGO ‐ ANNOTAZIONI Il quadro RP è stato predisposto allo scopo di
garantire l’integrità delle informazioni, riguardanti il
controllo, riportate nell’intero pacchetto di schede,
oltre che per dare la possibilità di annotare eventuali
situazioni non altrimenti rilevabili attraverso gli altri
quadri.
È composto da:
-
una sezione, posta in intestazione allo stesso, ove
sono riepilogate alcune informazioni riguardanti
l’accesso e il compilatore della scheda;
-
il quadro dedicato alla rilevazione dei Reparti e/o
Enti che hanno preso parte al controllo.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Quadro RP RIEPILOGO – ANNOTAZIONI Indicare, nei riquadri corrispondenti, il numero totale
dei fogli compilati riguardante gli elementi rilevati
durante le operazioni di accesso al cantiere.
La sezione inferiore può essere utilizzata per
descrivere eventuali annotazioni aggiuntive.
LE SCHEDE DI RILEVAZIONE ELEMENTI INFORMATIVI Figura 10 ‐ Il quadro RP
‐ 16 ‐ IL SOFTWARE SIRAC‐WIN DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 5 IL SOFTWARE SIRAC‐WIN L’applicativo coadiuva il personale nella fase di rilevazione degli elementi informativi
emersi nel corso dell’attività ispettiva di controllo ai cantieri.
Le entità (e le relative relazioni) rilevabili attraverso l’uso del personal computer, sono:
a) persone fisiche;
b) mezzi e attrezzature;
c) imprese;
d) contratti.
Figura 11
Il Sirac‐Win Il Sirac-Win rispetta fedelmente, nella logica di funzionamento, nella struttura e nei contenuti, i
medesimi criteri che caratterizzano le “Schede di Rilevazione Elementi Informativi”, già descritte nel
precedente paragrafo 4.
5.1 REQUISITI MINIMI Il software può essere reperito attraverso il portale Sirac-Web (vedi paragrafo 6).
L’installazione del Sirac-Win è possibile su personal computer, già in dotazione agli uffici operanti, di
tipo desktop, notebook o netbook, con sistema operativo Microsoft Windows (vers. XP o superiore) e
minimo 512 Mb di RAM.
Prerequisito necessario ai fini di una corretta installazione del Sirac-Win, consiste nella preventiva
installazione dei seguenti componenti software:
-
.Net framework versione 2.0 o superiore;
-
Microsoft Report Viewer 2010.
I predetti componenti software sono forniti, nelle versioni minime di funzionamento, a corredo del
pacchetto scaricabile dal Sirac-Web.
5.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE L’installazione del Sirac-Win avviene attraverso l’avvio di una semplicissima procedura di setup
reperibile attraverso la sezione “Gruppo Interforze” del Sirac-Web, il portale SIRAC, attestato presso i
server della Direzione Investigativa Antimafia, sulla rete Multimediale del Ministero dell’Interno
(M.M.I.), raggiungibile all’indirizzo:
https://10.113.32.36/sirac. Avviata la procedura di download il sistema propone la
maschera “Download del file” illustrata in figura 12.
Fare clic sul tasto <Salva> per selezionare la posizione
in cui si vuole salvare il file siracinstall.zip (file compresso
in formato .zip). Sebbene non strettamente necessario, si
raccomanda di salvare il file in una directory vuota o
appositamente creata per il download di questo
software.
Completato il download del file si deve procedere alla
decompressione del suo contenuto.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN Figura 12 ‐ Download del file siracinstall.zip ‐ 18 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Per avviare l’installazione del Sirac-Win, fare doppio
clic con il mouse sul file setup.exe.
La prima fase della procedura di installazione sarà
volta a verificare che, nel sistema in uso, siano
installati i prerequisiti ed i componenti software
necessari
al
corretto
funzionamento
dell’applicazione, come già descritto nel paragrafo
5.1 del presente manuale. Nel caso in cui i Figura 13 ‐ Siracinstall decompresso prerequisiti non siano presenti nel sistema, la
procedura provvederà alla loro installazione o all’aggiornamento. È possibile che, l’installazione di detti
prerequisiti, richieda il possesso dei privilegi di amministrazione del personal computer.
Completata la prima fase, dedicata ai prerequisiti, la procedura di installazione verificherà l’esistenza di
aggiornamenti per il Sirac-Win. Questa fase sarà possibile soltanto in presenza di una connessione a
Internet attiva sul personal computer in uso.
Dopo aver verificato l’aggiornamento di versione dell’applicativo, la procedura provvederà ad installare
il Sirac-Win nel sistema, posizionando i collegamenti necessari all’avvio del software sia nel desktop, sia
nel percorso “Start  Programmi  dia-informatica”.
5.3 FUNZIONAMENTO DEL SIRAC‐WIN La prima maschera proposta all’avvio del Sirac-Win,
denominata “Ricerca accessi – [Q1]”, illustrata in figura
14, richiede all’utente di indicare gli estremi
dell’accesso cui l’attività si riferirà.
Com’è possibile evincere dall’apposito richiamo
indicato nella barra del titolo, le informazioni gestite
nella maschera in parola, richiamano quelle
contenute nel quadro Q1 delle Schede di Rilevazione
Elementi Informativi, già descritte al paragrafo 4. Le
informazioni gestite sono riferite agli estremi del
provvedimento emanato dal Prefetto per
l’esecuzione del controllo al cantiere e alla data di
svolgimento dell’attività ispettiva.
Figura 14 ‐ Sirac‐Win: Ricerca accessi [Q1] Inserimento di un nuovo accesso Prima di inserire le informazioni emerse nel corso di un accesso al cantiere, è necessario indicare al
sistema i dati identificativi del controllo stesso. A tal fine, dalla maschera “Ricerca accessi – [Q1]”,
(vedi fig. 14), premere il tasto
per inserire un nuovo accesso al cantiere.
Il sistema propone la maschera “Dati accesso – [Q1]”, in figura 15,
nella quale devono essere obbligatoriamente indicati: la data
dell’accesso, il numero e la data del provvedimento con cui il
Prefetto ha autorizzato l’accesso al cantiere.
È inoltre possibile inserire, nel campo note, una descrizione
sintetica riferita all’accesso in esame e il codice identificativo
assegnato all’operatore.
Figura 15 ‐ Dati accesso ‐ [Q1] IL SOFTWARE SIRAC‐WIN Premere
per memorizzare i dati inseriti.
‐ 19 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Modifica dei dati identificativi di un accesso Il sistema permette di modificare i dati identificativi dell’accesso precedentemente inseriti
attraverso l’utilizzo del tasto
della maschera “Ricerca accessi – [Q1]” di figura 14.
La pressione di questo tasto rimanda alla maschera “Dati accesso – [Q1]”, riportata in figura 15,
dalla quale è possibile effettuare le modifiche desiderate.
Selezione di un accesso Per iniziare a inserire e/o consultare i dati relativi a un determinato accesso al cantiere, dalla
maschera “Ricerca accessi – [Q1]”, figura 14, bisogna operare la selezione dello stesso.
A questo proposito si deve procedere come segue:
1. dall’elenco proposto, fare click con il mouse, sulla riga relativa all’accesso da selezionare;
.
2. premere il tasto
Operata la selezione, il sistema si predisporrà ad operare sull’accesso desiderato attraverso il
“Pannello Principale” riportato in figura 16.
Il Pannello Principale Il “Pannello Principale” del Sirac-Win, illustrato in figura
16, riporta nella barra del titolo le informazioni
riguardanti l’accesso al cantiere di riferimento.
Dal Pannello Principale si possono inserire, modificare
e/o consultare le informazioni emerse nel corso delle
operazioni di accesso ai cantieri.
Nella parte superiore della maschera, è visibile la barra
del menù dalla quale è possibile scegliere l’operazione da
effettuare, attraverso la selezione dell’apposita voce.
Figura 16 ‐ Il Pannello Principale L’intera struttura delle voci contenute nella barra del menù, è riportata nella figura 17.
Gestione ‐ Nuovo/Cambia accesso ‐ Esporta dati ‐ Esporta file MDB ‐ Esporta file Excel ‐ Esci Relazioni ‐ Contratti ‐ Relazioni entità Entità ‐ Persone ‐ Mezzi ‐ Imprese Reportistica ‐ Scheda accesso ‐ Persone fisiche ‐ Mezzi ‐ Contratti Figura 17 ‐ La struttura della barra del menù L’intera struttura delle voci contenute nella barra del menù, è riportata nella figura 17.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 20 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Il Pannello Principale – Le voci del menù 
Menù Gestione - Nuovo/Cambia accesso Permette di gestire un nuovo accesso o di selezionarne un altro. La selezione di questa
voce di menù propone all’utente la maschera “Ricerca accessi – [Q1]” già illustrata in figura
14.
- Esporta dati Questa voce di menù consente la creazione
del file (con estensione .xac), contenente tutte
le informazioni inserite relativamente
all’accesso al cantiere selezionato. Il file
ottenuto tramite questa procedura dovrà
essere recapitato alla Prefettura ove ha sede il
Gruppo Interforze che ha operato l’accesso al
cantiere, per la successiva trasmissione/inserimento dello stesso nel database
SIRAC 2.0, da parte del personale allo scopo
abilitato.
Una volta cliccato sulla voce di menù in Figura 18 ‐ Esporta file argomento, viene proposta la maschera “Salva
con nome” (vedere figura 18) dalla quale è
possibile indicare al sistema, il percorso da utilizzare per il salvataggio nonché il nome del
file .xac da esportare.
L’esportazione dati è interdetta finché, relativamente all’accesso selezionato, per tutte le imprese inserite nel database, ad eccezione delle ATI/RTI, non siano stati indicati i rispettivi codici fiscali attribuiti.
-
Esporta file MDB Permette di ottenere una copia del database (formato Microsoft Access vers. 2003)
contenente le informazioni inserite in merito agli accessi ai cantieri attraverso l’utilizzo del
Sirac-Win. Cliccata la voce di menù, il salvataggio avviene seguendo la medesima
procedura utilizzata per il precedente punto.
-
Esporta file Excel Come per il precedente punto, a differenza del quale, però, il risultato si traduce in un file
Microsoft Excel, vers. 2003.
-
Esci Chiude l’applicazione Sirac-Win.

Menù Relazioni - Contratti Attraverso questa voce di menù è possibile inserire le informazioni riguardanti i contratti
rilevati nel corso delle operazioni di controllo ai cantieri.
La selezione della voce di menù Contratti, propone all’utente la maschera “Ricerca contratto –
[CT]” riportata in figura 19. La maschera visualizza l’elenco dei contratti riguardanti
l’accesso al cantiere selezionato in precedenza e inseriti nel Sirac-Win.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 21 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Figura 19 ‐ Ricerca contratto [CT]
CASO D’USO: Inserimento di un nuovo contratto Premere il tasto
per inserire un nuovo contratto. Il sistema proporrà la maschera
“Inserimento contratto - [CT]” di figura 20. In questa maschera vanno inseriti i dati contrattuali
rilevati in sede di accesso attraverso la compilazione dei campi predisposti.
Il software prevede l’inserimento “a cascata” dei contratti rispettando, cioè, la priorità di inserimento degli stessi a partire da quello/i principale/i.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Sezione ‐ Dati contratto Tipo Prestazione (campo obbligatorio) selezionare una tra le tre
voci disponibili a seconda che si tratti di
un contratto stipulato per un Lavoro, un
Servizio o una Fornitura.
Nr. Contratto Ove disponibile, indicare nel campo, il
numero di repertorio e/o di registrazione
del contratto in esame.
Oggetto (campo obbligatorio) descrivere l’oggetto
della prestazione rilevabile dal contratto.
Data Indicare in questo campo la data in cui è
avvenuta la stipula del contratto. È
proposta, di default, la data impostata nel
sistema in uso.
Figura 20 ‐ Inserimento contratto [CT] Importo Indicare, in Euro, l’importo della prestazione.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 22 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Sezione ‐ Relazione imprese Tipo Affidamento Selezionare una delle voci proposte riferite al tipo di affidamento adottato per la stipula del
contratto. Per una descrizione dettagliata delle opzioni disponibili, si rimanda a pag. 15.
Impresa – [Avente]  (campo obbligatorio) contiene le informazioni riguardanti l’impresa che assume il ruolo di
AVENTE CAUSA nel rapporto contrattuale in esame. L’indicazione di questo dato avviene
, il quale avvierà la procedura riservata
attraverso l’utilizzo del corrispondente tasto
alla gestione delle imprese dettagliatamente descritta a partire da pag. 31 del presente manuale.
Impresa – [Dante] Contiene le informazioni riguardanti l’impresa che assume il ruolo di DANTE CAUSA. Nel
caso in cui si stiano inserendo i dati riguardanti un contratto principale, questo campo deve
essere lasciato vuoto. Negli altri casi è necessario operare, come descritto nel precedente
. La pressione del tasto
punto, attraverso l’utilizzo del corrispondente tasto
riporta il valore del campo allo stato nullo.
Data Autorizzazione Nei casi in cui vi sia l’obbligo di sottoporre ad autorizzazione la stipula del contratto in via di
rilevazione, da parte della stazione appaltante, e questa sia intervenuta in tal senso, indicare nel
campo la data di rilascio dell’autorizzazione in parola.
Data Inizio Prestazione Indicare nel campo, la data in cui è iniziata la prestazione oggetto del contratto.
Modifica di un contratto inserito Cliccando il tasto
della maschera
“Ricerca contratto – [CT]” di figura 19, viene
proposta all’utente la maschera “Modifica contratto
- [CT]”, illustrata in figura 21, al fine di
apportare eventuali integrazioni e/o modifiche
ai dati in precedenza inseriti.
Eliminazione di un contratto Figura 21 ‐ Modifica contratto [CT] Il tasto
della maschera “Ricerca contratto
– [CT]” di figura 19, consente l’eliminazione delle informazioni riguardanti un contratto e di
tutti gli eventuali collegamenti, indicati in fase di inserimento, ad esso riconducibili.
Il tasto
chiude la maschera “Ricerca contratto – [CT]” di figura 19, riportando
l’utente alla maschera di partenza.
-
Relazioni entità Attraverso questa voce di menù viene resa possibile la memorizzazione di eventuali
relazioni tra le entità rilevate nel corso delle operazioni di controllo ai cantieri, nel rispetto
della logica di funzionamento del sistema SIRAC, già affrontata nel paragrafo 3 del
presente manuale.
L’attivazione di questa voce di menù propone all’utente la maschera “Relazioni” riportata
in figura 22. Questa maschera offre all’utente l’elenco delle entità (Persone, Mezzi e
Imprese) inserite nel Sirac-Win e, per ogni entità, permette la visualizzazione delle
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 23 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE eventuali rispettive relazioni rilevate durante le fasi di controllo al cantiere selezionato.
Oltre a permetterne la visualizzazione, è reso possibile l’inserimento delle informazioni
riguardanti le suddette entità nonché le eventuali relazioni intercorrenti tra di esse, in
maniera semplice e diretta.
Figura 22 ‐ Relazioni entità La maschera “Relazioni” è suddivisa in due sezioni sovrapposte: la sezione superiore
permette la navigazione attraverso le entità Persone, Mezzi e Imprese; quella inferiore è
dedicata alla visualizzazione delle eventuali relazioni intercorrenti tra l’entità selezionata
(nella sezione superiore) e le altre entità ad essa collegate.
è possibile procedere all’inserimento di una nuova
Attraverso la pressione del tasto
persona fisica, un nuovo mezzo o una nuova impresa, a seconda della scheda-entità
selezionata al momento.
L’indicazione delle eventuali relazioni
intercorrenti con altre entità, può essere
eseguita facendo clic col tasto destro del
mouse nel box relativo all’entità da collegare
(nella sezione inferiore della maschera
“Relazioni”), selezionando la voce Aggiungi dal
menù a tendina “Relazione con Imprese”,
illustrato in figura 23.
Figura 23 ‐ Relazione con Imprese La procedura proporrà una maschera dalla
quale si potrà selezionare l’entità da collegare dopodiché chiederà di indicarne il motivo
della relazione.
CASO D’USO: Relazionare una Persona fisica con un Mezzo Con il presente esempio si vuole dimostrare come
rilevare una persona fisica (es. Bianchi Giorgio)
identificata, nel corso di un accesso al cantiere,
mentre era alla guida di un camion (es. una
betoniera). Dopo aver selezionato il nominativo da
collegare al mezzo, operare come segue:
1.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN Figura 24 ‐ Relazione Persona fisica/Mezzo
fare clic col tasto destro del mouse nel box
inferiore denominato “Mezzi collegati (premi il tasto destro)” (vedi fig. 24).
‐ 24 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 2.
Selezionare la voce “Aggiungi” del menù
di scelta rapida proposto.
3.
Si aprirà la maschera “Ricerca mezzi [MZ]”
di figura 25, tramite la quale si dovrà, poi,
selezionare, dall’elenco proposto, il
mezzo da collegare alla persona. Nel caso
in cui il mezzo non fosse presente
nell’elenco, sarà possibile procedere
all’inserimento dello stesso seguendo le
modalità descritte a pag. 30.
4.
Selezionato nell’elenco il mezzo da
collegare alla persona, premere il pulsante
.
Figura 25 ‐ Selezione mezzo da collegare 5.
Il sistema proporrà la Maschera “Motivo relazione”
riportata in figura 26, tramite la quale sarà possibile
indicare, tra le voci proposte, quella che descrive il
motivo per cui le due entità sono collegate tra loro.
Figura 26 ‐ Motivo relazione
6.
Confermata l’operazione attraverso il tasto
, si tornerà al punto di partenza con la
proposizione della relazione appena inserita come in fig. 27.
Figura 27 ‐ Relazioni con persone
La procedura sopra descritta è valida anche a parti inverse nel senso che lo stesso risultato si
otterrebbe partendo dall’entità “mezzo” anziché dalla “persona”.
Per la memorizzazione delle relazioni riguardanti le altre due entità, Mezzi e Imprese,
presenti nella maschera, si deve seguire il medesimo procedimento.
Il sistema è predisposto per la visualizzazione biunivoca delle relazioni inserite; la medesima relazione tra due distinte entità, pur inserita una sola volta, viene proposta sia esaminando l’una, sia l’altra entità relazionata.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 25 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 
Menù Entità -
Persone Attraverso questa voce di menù è
possibile inserire le informazioni
riguardanti le persone fisiche presenti in
cantiere nel corso delle operazioni di
controllo disposte dal Prefetto.
La selezione di detta voce di menù
propone all’utente la maschera “Ricerca
Persone [PF]” illustrata in figura 28, dalla
quale è possibile inserire, modificare o
eliminare le informazioni sulle persone
identificate nel corso degli accessi ai
cantieri e inserite nel Sirac-Win.
Figura 28 ‐ Ricerca persone [PF] CASI D’USO: Inserire una Persona fisica Premere il tasto
, della maschera “Ricerca Persone [PF]” di figura 28, per inserire
una nuova persona fisica. Il sistema proporrà la maschera “Inserimento Persona fisica
[PF]” riportata in figura 29.
In questa maschera vanno inseriti i dati identificativi riguardanti la persona fisica
rilevata in sede di accesso attraverso la compilazione dei campi in essa predisposti.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Cognome (campo obbligatorio).
Nome (campo obbligatorio).
Sesso (campo obbligatorio).
Luogo di nascita Indicare il comune (o la città estera) di
nascita della persona identificata.
Provincia nascita Indicare la provincia di nascita.
Indicare “EE” per i nati all’estero.
Figura 29 ‐ Inserimento Persona fisica [PF] Al fine di semplificare l’inserimento dei dati riguardanti
la località di nascita, è possibile, tramite il
, visualizzare la maschera
corrispondente tasto
“Ricerca Comune” di figura 30, la quale permette la scelta
del comune italiano di nascita del soggetto identificato.
A tal fine è sufficiente cliccare con il mouse sul campo
“Comune” e digitare velocemente le prime lettere del
comune da ricercare per permettere al sistema di
Figura 30 ‐ Ricerca Comune
individuare le ricorrenze più prossime alle lettere
digitate. Per gli stranieri deve essere selezionato il valore “Estero”. Individuato il comune dalla
. Il sistema
lista e selezionato lo stesso con il mouse, confermare la scelta con il tasto
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 26 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE provvederà a impostare, nella maschera “Inserimento Persona fisica [PF]”, i valori dei campi
“Luogo di nascita”, “Provincia nascita” e “Stato di nascita”.
Stato di nascita Indicare lo Stato di nascita. Come per la ricerca del comune,
il sistema prevede la possibilità di scegliere lo stato di
nascita della persona identificata, attraverso l’utilizzo della
maschera “Ricerca stato” illustrata in figura 31, attivabile
.
premendo il corrispondente tasto
Figura 31 ‐ Ricerca stato Data nascita (campo obbligatorio).
Stato di cittadinanza Indicare la cittadinanza. Come per la ricerca del comune e dello stato, il sistema prevede la
possibilità di scegliere lo stato di cittadinanza della persona identificata, attraverso l’utilizzo
della medesima maschera “Ricerca stato” di figura 30, attivabile premendo il corrispondente
.
tasto
Codice Fiscale Indicare, ove rilevabile, il codice fiscale attribuito alla persona identificata.
Documento Descrivere, in questo campo, il tipo, il numero, la data e l’ente di emissione del documento
utilizzato ai fini dell’identificazione della persona fisica.
Residenza o domicilio Descrivere, in questo campo, l’indirizzo, la città e la provincia di residenza o domicilio della
persona identificata.
Motivo presenza Indicare il motivo di presenza in cantiere, addotto dalla persona identificata, operando una
scelta tra le voci proposte nel campo.
Modificare i dati di una Persona fisica Premendo il tasto
della
maschera “Ricerca Persone [PF]” di
figura 28, si ha la possibilità di
modificare, attraverso la maschera
“Modifica Persona fisica [PF]” di figura
32, le informazioni inserite a sistema
riguardo
l’identificazione
della
persona fisica selezionata nell’elenco.
Figura 32 ‐ Modifica Persona fisica [PF]
Attraverso l’uso del tasto
, della maschera “Ricerca Persone [PF]” di figura 28, è
possibile rimuovere le informazioni inserite su una persona fisica. L’utilizzo di questa
procedura non si limita all’eliminazione dell’entità selezionata ma si estende anche alle
relazioni della stessa con altre entità, eventualmente già inserite.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 27 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE -
Mezzi attraverso l’uso di questa voce di menù è possibile inserire le informazioni riguardanti i
mezzi, i macchinari e le attrezzature rilevate nel corso delle operazioni di controllo al
cantiere.
La selezione di detta voce di menù propone
all’utente la maschera “Ricerca Mezzi [MZ]”
rappresentata in figura 33 dalla quale è
possibile gestire i dati sui mezzi rilevati in
cantiere.
CASO D’USO: Figura 33 ‐ Ricerca mezzi [MZ] Inserimento di un nuovo mezzo Premere il tasto
della maschera “Ricerca Mezzi [MZ]” di figura 33, per inserire un
nuovo mezzo nel Sirac-Win. Il sistema proporrà la maschera “Inserimento mezzo [MZ]” illustrata
in figura 34.
In questa maschera vanno inseriti i dati identificativi riguardanti il mezzo rilevato in sede di
accesso al cantiere, attraverso la compilazione dei campi in essa predisposti.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Tipo mezzo (campo obbligatorio) selezionare uno dei valori proposti per
indicare il tipo di mezzo rilevato.
Targa/Sigla (campo obbligatorio) indicare in questo campo la targa del
mezzo rilevato o, nei casi in cui ne fosse sprovvisto,
indicare la sigla che ne faciliti la futura identificazione.
Marca/Modello Figura 34 ‐ Inserimento mezzo [MZ]
Indicare, in questo campo, la marca e/o il modello del
mezzo rilevato.
Nr. Telaio Indicare, ove rilevabile, il numero di telaio del mezzo. Questo dato assume particolare
importanza nei casi di mezzi sprovvisti di targa per i quali, in mancanza anche di questa
informazione, si può indicare l’eventuale numero di omologazione evidenziando la situazione
nel successivo campo “Note”.
Note In questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie sul mezzo rilevato,
ritenuti attinenti all’attività di monitoraggio, ma che non possono essere altrimenti annotati in
nessuno dei campi previsti nella maschera.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 28 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Modifica di un mezzo Premendo il tasto
della maschera “Ricerca Mezzi
[MZ]” di figura 33, si ha la possibilità di effettuare
modifiche ai dati inseriti, attraverso l’utilizzo della
maschera “Modifica mezzo [MZ]” rappresentata in figura
35.
Eliminazione di un mezzo Figura 35 ‐ Modifica mezzo [MZ]
Attraverso l’uso del tasto
si possono rimuovere
le informazioni riguardanti un mezzo inserito. Come per
quanto detto riguardo le persone fisiche, l’utilizzo di questa procedura non si limita
all’eliminazione dell’entità selezionata ma si estende anche alle relazioni della stessa con altre
entità, eventualmente già inserite.
-
Imprese attraverso l’uso di questa voce di
menù è possibile inserire le
informazioni riguardanti le imprese
rilevate nel corso delle operazioni di
controllo al cantiere.
La selezione di detta voce di menù
propone all’utente la maschera
“Ricerca imprese [PG]”, rappresentata
in figura 36, dalla quale si possono
gestire i dati relativi alle imprese
rilevate.
Figura 36 ‐ Ricerca imprese [PG]
CASI D’USO: Inserimento di una nuova impresa Premere il tasto
per inserire i dati di una nuova impresa nel database del Sirac-Win. Il
sistema proporrà la maschera “Inserimento impresa [PG]” di figura 37.
Figura 37 ‐ Inserimento impresa [PG]
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 29 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE In questa maschera vanno inseriti i dati identificativi riguardanti l’impresa rilevata in sede di
accesso al cantiere, attraverso la compilazione dei campi in essa predisposti.
SCHEMA DI COMPILAZIONE: Denominazione (campo obbligatorio) indicare in questo campo la denominazione, comprensiva di natura giuridica,
dell’impresa rilevata avendo cura di evitare l’indicazione della punteggiatura eventualmente
presente.
Natura giuridica selezionare la natura giuridica appropriata dall’elenco proposto.
Codice fiscale indicare in questo campo il codice fiscale attribuito all’impresa rilevata. Attenzione: la
compilazione di questo campo è richiesta obbligatoriamente all’atto dell’esportazione finale dei
dati relativi all’accesso. Con ciò si vuol dire che, seppur non richiesta durante le operazioni di
rilevazione, per effettuare l’esportazione dei dati riferiti all’accesso, nel file .xac necessario per
l’immissione nel SIRAC 2.0 (attraverso il Sirac-Web), il dato diviene obbligatorio. Nel caso in
cui si stia rilevando un ATI/RTI (non delle singole imprese associate), questo campo va
lasciato vuoto.
Partita IVA indicare in questo campo la Partita IVA attribuita all’impresa rilevata.
Gruppo di impresa spuntare il campo per permettere la
gestione di eventuali Associazioni o
Raggruppamenti temporanei di
imprese.
La selezione di questo campo,
tramite il
abiliterà il tasto
quale si potrà accedere alla maschera
“Gruppi d’impresa”, illustrata in
figura 38, con la quale si potranno
inserire le informazioni riferite
all’associazione temporanea rilevata,
come illustrato a pag. 33.
Figura 38 ‐ Gruppi d'impresa
Capitale Sociale indicare il capitale sociale della società.
Comune Sede Legale per indicare il Comune in cui è ubicata la sede legale dell’impresa rilevata, cliccare il tasto
. Il sistema proporrà la maschera “Ricerca Comune” (già illustrata in figura 30) tramite la
quale, seguendo il medesimo procedimento descritto a pag. 28, sarà possibile selezionare il
Comune desiderato.
Indirizzo Sede Legale indicare l’indirizzo della sede legale dell’impresa.
Note in questo campo possono essere annotati eventuali altri dati e notizie riguardanti l’impresa
rilevata, ritenuti attinenti all’attività di monitoraggio, ma che non possono essere altrimenti
annotati in nessuno dei campi previsti nella maschera.
per salvare nel database le informazioni inserite.
Premere il tasto
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 30 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Rilevazione di un A.T.I./R.T.I. Con il presente esempio si vuole dimostrare come rilevare l’Associazione temporanea tra le imprese Impresa di prova Spa e Ditta di esempio Srl, rilevata nel corso di un accesso al cantiere. Dopo aver indicato la denominazione dell’ATI nella maschera “Inserimento impresa [PG]” di figura 37, aver selezionato il campo “Gruppo di impresa” e aver premuto il tasto , è necessario procedere all’indicazione delle imprese associate. A tale scopo, procedere come segue: 1.
2.
cliccare sul tasto . Sarà proposta la maschera “Ricerca imprese [PG]” (fig. 36); nel caso in cui l’impresa sia già presente nell’elenco proposto, basterà selezionarla con un clic del mouse e, successivamente, premere il tasto . Se, invece, l’impresa non fosse presente nell’elenco, bisognerà prima procedere al suo inserimento. A questo proposito, tramite il tasto 3.
4.
, sarà intrapresa la medesima procedura di inserimento di una nuova impresa trattata in questo paragrafo. Inserita l’impresa, la procedura ricondurrà l’utente alla posizione descritta nel punto 1; ripetere i passaggi 1 e 2 fino all’indicazione di tutte le imprese facenti parte dell’associazione temporanea; completato l’inserimento di tutte le imprese associate, è necessario indicare quale di esse assume il ruolo di mandataria nei confronti dell’associazione temporanea stessa. Per operare tale indicazione, dalla maschera “Gruppi d’impresa” (fig. 38), occorre selezionare l’impresa mandataria e cliccare sul tasto 5.
premere ; per confermare le informazioni inserite e completare la procedura. Modifica di un’impresa Premere il tasto
della maschera “Ricerca imprese [PG]”, rappresentata in figura 36, per
apportare modifiche alle informazioni sulle imprese inserite nel Sirac-Win. Il sistema proporrà
la maschera “Modifica impresa [PG]” di figura 39.
Figura 39 ‐ Modifica impresa [PG]
Apportate le necessarie modifiche, premere il tasto
maschera “Ricerca imprese [PG]” di figura 36. per salvare e tornare alla
Eliminazione di un’impresa Attraverso l’uso del tasto
della maschera “Ricerca imprese [PG]”, rappresentata in
figura 36, è possibile rimuovere le informazioni riguardanti un’impresa inserita nel Sirac-Win.
Come per quanto già detto per le entità persone e mezzi, l’utilizzo di questa procedura non si
limita all’eliminazione dell’entità impresa selezionata ma si estende anche alle relazioni della
stessa con le altre, eventualmente già inserite.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 31 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 
Menù Reportistica Il menù Reportistica consente all’utente di produrre report di stampa inerenti le informazioni
riferite all’accesso al cantiere selezionato. I report ottenibili ricalcano, graficamente, la struttura
delle Schede di Rilevazione Elementi Informativi, già discusse nel paragrafo 4. Al momento
della redazione del presente manuale, le informazioni stampabili sono:
- Scheda accesso Per mezzo di questo report si ottiene la stampa delle informazioni previste nel quadro Q1
(vedi Frontespizio delle Schede di Rilevazione Elementi Informativi).
- Persone fisiche Il presente report è dedicato alla stampa del quadro PF delle Schede.
- Mezzi Questo report è dedicato alla stampa delle informazioni previste nel quadro MZ delle
Schede.
- Contratti Report dedicato alle informazioni sui contratti in essere nel cantiere sottoposto al
controllo. Le informazioni stampate sono riferibili al quadro CT delle Schede.
IL SOFTWARE SIRAC‐WIN ‐ 32 ‐ IL PORTALE SIRAC‐WEB DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 6 IL PORTALE SIRAC‐WEB Il portale SIRAC-WEB ha una duplice funzione: da un lato consente all’utenza SIRAC di operare
direttamente sui dati del database centrale attraverso la trasmissione e/o la ricerca delle informazioni
inerenti i controlli ai cantieri; dall’altro, costituisce una fonte informativa e di supporto per l’utenza
attraverso la disponibilità, al suo interno, di una vasta gamma di materiale informativo quale il master
delle Schede di Rilevazione, il software SIRAC-WIN, un vasto supporto normativo riguardante la
materia degli accessi ai cantieri e una sezione dedicata all’Help-desk, ove si possono trovare i
riferimenti necessari ad ottenere qualsiasi tipo di assistenza. L’uso di uno strumento come il portaleweb consente di ampliare in qualsiasi momento (secondo le eventuali future necessità) gli strumenti di
supporto, da mettere a disposizione dei Gruppi Interforze operanti sul territorio in questa specifica
materia, rendendole immediatamente disponibili.
6.1 L’ARCHITETTURA DEL SIRAC‐WEB Per l’utilizzo del SIRAC-WEB, non sono richieste particolari conoscenze in ambito informatico, è però
consigliabile avere, da parte dell’utente, una sufficiente dimestichezza dell’ambiente Microsoft Windows™
e sulla navigazione internet in quanto, il SIRAC-WEB, è stato realizzato secondo i criteri tecnici della
tecnologia web ed è, perciò, fruibile attraverso l’utilizzo di un comune browser per la navigazione internet.
L’architettura utilizzata nella realizzazione del SIRAC‐WEB consente di affermare, con sufficiente certezza, che lo stesso garantisca il funzionamento di ogni sua funzione a prescindere dal browser utilizzato. Tuttavia si ritiene opportuno evidenziare che il portale è stato testato soltanto sui seguenti browser: - Microsoft Internet Explorer 7 e versioni superiori; - Mozilla Firefox 2.0. 6.2 SIRAC‐WEB: ACCESSIBILITÀ L’accesso al portale SIRAC-WEB è subordinato alla preventiva abilitazione dell’utente designato a
svolgere la specifica attività riguardante la delicata materia di accesso ai cantieri di lavori pubblici.
L’abilitazione si concretizza attraverso tre fasi distinte:
-
una richiesta (contenente qualifica, nome, cognome e data di nascita della persona da abilitare al
servizio in parola), da indirizzare alla Direzione Investigativa Antimafia – I Reparto – Osservatorio
Centrale sugli Appalti Pubblici e, per conoscenza, all’Ufficio Informatica della stessa Direzione.
Per consentire l’invio del certificato digitale necessario alla connessione, la richiesta deve
contenere, oltre a quanto sopra indicato, anche l’indirizzo e.mail istituzionale assegnato, dall’ufficio
di appartenenza, alla persona da abilitare al portale. Tale indirizzo e.mail sarà utilizzato per ogni
altra eventuale comunicazione tra l’Osservatorio Centrale sugli Appalti, l’Ufficio Informatica della
DIA e l’utenza.
-
Il conseguente rilascio del certificato digitale, attraverso l’invio dello stesso all’indirizzo e.mail
istituzionale di cui al precedente punto, (si veda, in proposito, il paragrafo 6.3) da installare sul
personal computer in uso all’utente abilitato;
-
L’indicazione di userID e password personali, da utilizzare in fase di accesso, quando richiesto dal
sistema.
Terminata la procedura di abilitazione e operata correttamente l’installazione del certificato digitale, per
accedere al portale SIRAC-WEB, nella barra degli indirizzi del browser di navigazione internet/intranet
utilizzato, digitare il seguente indirizzo:
https://10.113.32.36/sirac IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 34 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE confermata la scelta, il sistema proporrà all’utente la maschera di
figura 40, con la quale si richiede l’inserimento del Nome utente e
della Password autorizzate all’accesso.
Come nelle procedure di abilitazione delle più diffuse banche dati, anche per quanto riguarda l’abilitazione all’accesso nel SIRAC‐WEB, sarà rilasciata una password già scaduta. L’utente titolare dovrà provvedere al rinnovo della password, a richiesta del sistema, all’atto del primo accesso al SIRAC‐
WEB. Figura 40 ‐ Controllo accessi
Inserite le corrette informazioni per l’accesso, vi sarà l’indirizzamento all’home-page del portale.
6.3 SIRAC‐WEB: LA SICUREZZA E IL CERTIFICATO DIGITALE Le vulnerabilità di qualsiasi sistema informatico esposto ad agenti, sia esterni che interni, che mirino a
limitarne il servizio, costituiscono copiosa messe di riflessione per gli addetti alla sicurezza informatica.
La letteratura su questa specifica materia tende non soltanto a classificare le varie modalità degli
attacchi e le motivazioni degli autori, ma si prodiga nel definire anche gli scenari strategici e tattici
dell’offensiva che può variare in intensità dal semplice cyber crime, con specifiche valenze penali, a vere e
proprie manifestazioni di cyber war che, in atto, a fronte del contesto geopolitico esistente, assumono
particolare significato.
Già da tempo, l’Ufficio Informatica della Direzione Investigativa Antimafia, ha profuso una notevole
attenzione nel delicato settore della sicurezza informatica, percependone l’importanza e la delicatezza,
al fine di predisporre idonei progetti di assicurazione dei requisiti voluti. La progettazione definitiva del
sottosistema di sicurezza SIRAC, è stata così ottenuta a fronte di una profonda riflessione sulla
“dottrina” dell’ipotetico avversario e tenendo in debito conto le prescrizioni vigenti, per i sistemi
informatici della Pubblica Amministrazione, riferite, in special modo, a quei sistemi, già esistenti, che
espongono servizi sulla Rete Internet.
Già dalla prima realizzazione del “progetto SIRAC”, il processo d’ingegnerizzazione delle varie
componenti interne, sia hardware che software, ha tenuto conto e si è riferito, in tema di sicurezza, agli
standard architetturali ormai pienamente consolidati, specialmente nel campo del cosiddetto home
banking.
Il primo punto consiste nella “forte” autenticazione degli utenti SIRAC. A tale scopo, l’Ufficio
Informatica della D.I.A. ha implementato una “Certification Authority” in grado di emettere, ed
eventualmente revocare, certificati digitali rispondenti allo standard X.509, attraverso i quali viene
consentita la prima parte dell’accesso al SIRAC agli utenti esterni. Verificata la validità del certificato
digitale, il SIRAC-WEB chiederà all’utente di introdurre il proprio Nome utente (o userID) e la password di
accesso al sistema, limitandosi, in caso contrario, a rifiutarne inesorabilmente la connessione.
Il certificato digitale è un documento d'identità del mondo digitale. Esso può essere paragonato a ciò che, nel mondo reale, è rappresentato dalla carta d'identità o dal passaporto. Tecnicamente i certificati digitali sono messaggi siglati da un’autorità di certificazione (Certification Autority) la quale attesta la veridicità e il valore della chiave pubblica dell’entità utilizzatrice. La Certification Autority svolge il ruolo di garante, certificando l'identità di chi usa un certificato digitale da lei rilasciato, così come le autorità di pubblica sicurezza (Prefettura/U.T.G., Comune, etc…) emettono documenti di identificazione quali il passaporto o la carta d'identità. È un’entità in grado di verificare che altre entità siano, in effetti, chi affermano di essere utilizzando una particolare chiave pubblica con un particolare algoritmo di cifratura. Il certificato digitale garantisce che tutte le comunicazioni siano inoltrate solo alle parti interessate alla transazione e che i servizi siano protetti da accessi indesiderati (cd. riservatezza), la verifica dei partner della transazione (cd. autenticazione), che il messaggio ricevuto sia identico a quello inviato (cd. integrità), l’impossibilità che il mittente possa negare di aver inviato il messaggio (cd. fonte) e che il destinatario non possa negare di averlo ricevuto (cd. irrefutabilità della destinazione). IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 35 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Avvenuta l’autenticazione dell’utente, viene posta in essere una connessione di tipo SSL (Secure Sockets
Layer), con cifratura a 128 bit, la quale ha lo scopo di rendere estremamente oneroso e non pagante
l’eventuale tentativo di sniffing del contenuto informativo oggetto di transazione. A tali visibili
meccanismi di sicurezza (l’utente percepisce l’instaurazione di una connessione SSL dalle apposite
notifiche del browser), si aggiungono i processi nascosti delle svariate security policies predisposte sul
firewall e sul server proxy della Demilitarized Zone della rete della Direzione Investigativa Antimafia.
Si definisce sniffing quella particolare attività finalizzata all’intercettazione passiva dei dati in transito su una rete telematica. Tale attività può essere svolta sia per scopi legittimi (ad esempio l'analisi e l'individuazione di problemi di comunicazione e/o di tentativi d’intrusione) sia per scopi illeciti (intercettazione fraudolenta di password e/o di altre informazioni sensibili). Riassumendo brevemente quanto detto fin qui possiamo affermare che:

l’Ufficio Informatica della Direzione Investigativa Antimafia assume il ruolo di Certification
Autority nell’ambito del sistema SIRAC;

detto ufficio, è l’unico organo deputato all’emissione, al rinnovo e all’eventuale revoca dei
certificati digitali necessari al collegamento al SIRAC-WEB;

il certificato digitale è personale, quindi, ogni titolare assume personalmente la responsabilità
dell’uso che ne viene fatto.
6.4 IL CERTIFICATO DIGITALE: PROCEDURA DI INSTALLAZIONE Il rilascio del certificato digitale avviene, a seguito di apposita richiesta, mediante trasmissione dello
stesso, della userID e della password assegnati, da parte della Certification Autority, all’indirizzo e.mail
istituzionale comunicato nella richiesta di abilitazione.
Il certificato digitale viene trasmesso sotto forma di
file autoestraente con estensione .pfx, in allegato alla
predetta e.mail. L’utente abilitato, titolare del
certificato digitale, deve salvare il file del certificato
sul pc e deve poi avviare la procedura guidata di
installazione per mezzo di un doppio clic su di esso.
La procedura guidata inizierà proponendo all’utente
la maschera “Importazione guidata certificati”, illustrata
per proseguire
in figura 41. Premere il tasto
nell’installazione.
Figura 41 ‐ Importazione guidata certificati Figura 42 ‐ File da importare
IL PORTALE SIRAC‐WEB Confermata la scelta, apparirà la maschera riportata in figura
42, attraverso la quale si dovrà indicare il nome del file
contenente il certificato. Nel caso in cui la procedura sia
stata avviata attraverso il doppio clic sul file del certificato, la
maschera proporrà, nel campo “Nome file:”, il percorso
esatto ove è ubicato il certificato da importare.
Diversamente si dovrà cercare la posizione ove è stato
. Operata
salvato il file sul disco utilizzando il tasto
.
la scelta, proseguire premendo il tasto
‐ 36 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Indicare la password assegnata all’utente e comunicata
nell’e.mail con la quale è stato trasmesso il certificato
digitale, nel rispettivo campo.
Lasciare disabilitate le altre due voci richieste e premere il
per proseguire.
tasto
Figura 43 ‐ Password Alla schermata successiva lasciare selezionata la voce
.
proposta, come in figura 44 e premere il tasto
Figura 44 ‐ Archivio certificati Premere il tasto
per terminare la procedura
guidata e importare il certificato digitale.
Figura 45 ‐ Completamento importazione guidata
A importazione correttamente avvenuta, il sistema mostrerà il
messaggio di conferma riportato in figura 46.
Figura 46 ‐ Conferma importazione.
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 37 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 6.5 IL SIRAC‐WEB: IL PORTALE Come già detto nel paragrafo 6.2, il SIRAC-WEB è raggiungibile indicando, nella barra degli indirizzi del
browser di navigazione internet, l’indirizzo https://10.113.32.36/sirac. Avvenuta la verifica della
validità del certificato digitale e verificate le credenziali d’accesso (userID e password) assegnate all’utente
abilitato, il sistema sarà raggiunto attraverso la visualizzazione della Home page riportata in figura 47.
Figura 47 ‐ SIRAC‐WEB: Home page Il portale SIRAC-WEB si compone di una serie di pagine identificate dalle rispettive etichette (label),
come in figura 48, poste nella parte superiore sotto il titolo (banner) principale.
Figura 48 ‐ SIRAC‐WEB: la barra delle pagine.
 La pagina Accesso La pagina Accesso si presenta all’utente come illustrato in figura 49:
Figura 49 ‐ SIRAC‐WEB: la pagina ACCESSO (N.B.: i dati sono di pura fantasia derivanti dalle fasi di test dell’applicazione.) Esaminando la figura 49 si possono osservare le informazioni contenute nella pagina “Accesso”.
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 38 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Detta pagina è dedicata alla gestione delle informazioni riguardanti gli accessi ai cantieri eseguiti dal
Gruppo Interforze, costituito e operante, presso la Prefettura cui l’operatore appartiene.
Preliminarmente si evidenzia che, in questa pagina, sono elencate soltanto le informazioni riguardanti le
operazioni di accesso svolte dal Gruppo Interforze della Prefettura cui l’utente appartiene. In questo
modo viene inibito, ad esempio, all’utente appartenente alla Prefettura di Palermo, l’accesso alle
informazioni riguardanti l’attività di controllo ai cantieri svolta dagli altri Gruppi Interforze delle altre
provincie. Non a caso, quindi, la griglia delle informazioni visualizzate in questa pagina è stata titolata
“Elenco accessi effettuati dalla Prefettura di:…”, ove, a posto dei puntini, il sistema visualizza la sigla della
provincia di competenza.
Le informazioni poste in griglia rappresentano una sintetica elencazione di dati, utili a individuare
prontamente l’accesso al cantiere desiderato. Dette informazioni sono desumibili dal “Frontespizio” e
dal “Primo Foglio” delle “Schede di Rilevazione Elementi Informativi”, già illustrate, rispettivamente,
nei paragrafi 4.1 e 4.2. A tal proposito si sottolinea l’opportunità di compilare sempre questi due quadri
per permettere al personale di Prefettura, abilitato al SIRAC-WEB, di inserire a sistema le informazioni
riguardanti l’appalto e il relativo cantiere sottoposti a controllo.
CASI D’USO: Inserimento di un nuovo accesso al cantiere Per inserire le informazioni riguardanti un nuovo accesso, è necessario prima indicare l’appalto e il cantiere
controllato. Per procedere in tal senso, seguire quanto appresso descritto:
1.
dalla Home page del SIRAC-WEB selezionare la pagina Accesso;
2.
premere il tasto
3.
verrà visualizzata la pagina contenente l’elenco degli appalti inseriti nel database SIRAC (Figura 50);
;
Figura 50 ‐ Elenco degli appalti IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 39 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4.
Se l’appalto che ha originato il cantiere sottoposto a controllo, è già presente nell’elenco proposto,
cliccare la corrispondente voce Seleziona posta nella prima colonna dell’elenco stesso. Se, invece,
l’appalto non dovesse essere presente tra le voci proposte, bisognerà procedere all’inserimento
. In tal caso, saranno visualizzati i campi illustrati in
dello stesso premendo il tasto
figura 51.
Figura 51 ‐ Inserimento nuovo appalto
Le informazioni da inserire nei campi proposti sono reperibili nei quadri Q3, Q4 e Q5 del Primo
Foglio delle Schede di Rilevazione Elementi Informativi, già trattate nel paragrafo 4 (vds. pagg. 9 e
10).
•
Riportare nel campo Stazione appaltante (campo obbligatorio), la denominazione della
stazione appaltante che ha affidato la realizzazione dell’opera.
•
Indicare nel campo CIG, il Codice Identificativo di Gara.
•
Indicare nel campo CUP, il Codice Unico di Progetto.
•
Selezionare dal menù a tendina del campo Progetto (campo obbligatorio), la descrizione del
progetto di opera pubblica o Grande Opera, in via di realizzazione nel cantiere
controllato.
•
Indicare nel campo Impresa Appaltatrice (campo obbligatorio), la denominazione completa
(indicandone, quindi, anche la natura giuridica) dell’impresa (o del gruppo di imprese)
aggiudicataria della gara d’appalto.
Completato l’inserimento delle informazioni disponibili, premere la voce Inserisci, per salvare i dati
riguardanti il nuovo appalto, nel database SIRAC. La pressione della voce Annulla, provoca la
mancata memorizzazione delle informazioni eventualmente inserite.
5.
Il sistema visualizzerà l’elenco degli appalti inseriti (vds. figura 50). A questo punto, inserite le
informazioni riguardanti l’appalto, è necessario indicare il cantiere nel quale si è svolto l’accesso.
6.
Selezionare la voce Seleziona posta in corrispondenza dell’appalto d’interesse e premere il tasto
, posto in basso a destra dello schermo. Verrà visualizzato l’elenco dei cantieri inseriti
nel sistema, legati all’appalto selezionato in precedenza (vds. Figura 52).
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 40 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Figura 52 ‐ Elenco dei cantieri Premere la voce Seleziona, posta nella prima colonna dell’elenco proposto, per visualizzare le
informazioni di dettaglio del cantiere d’interesse. Nel caso in cui, il cantiere sottoposto a controllo
non fosse già presente nell’elenco, premere il tasto
per procedere al suo
inserimento.
7.
In figura 53 sono illustrati i campi previsti per
l’indicazione delle informazioni riferite al cantiere
sottoposto a controllo.
Le informazioni da inserire in detti campi, sono
reperibili nel quadro Q2 del Frontespizio delle Schede
di Rilevazione Elementi Informativi, già trattate nel
paragrafo 4 (vds. pag. 8).
•
Riportare nel campo Oggetto Lavori (campo
obbligatorio), l’oggetto del lavoro in corso di
realizzazione nel cantiere sottoposto a
controllo.
•
Indicare il Comune (campo obbligatorio),
avendo cura di indicarne la provincia di
appartenenza, nonché la Località (campo
obbligatorio).
Figura 53 ‐ Dati del cantiere •
Indicare nei campi Lotto, Stralcio, Tronco e Tratto, i dati relativi a eventuali ripartizioni
progettuali riferite all’opera in via di realizzazione nel cantiere.
•
Indicare nei campi Località Da, Località A, Km Da e Km A, le informazioni riguardanti i
eventuali estensioni territoriali riferite a cantieri che presentino queste caratteristiche.
Completato l’inserimento delle suddette informazioni, premere la voce Inserisci, per salvare i dati
riguardanti il cantiere nel database SIRAC.
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 41 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 8.
Effettuato l’inserimento dei dati del cantiere controllato, selezionare, dall’elenco proposto, quello
d’interesse premendo la corrispondente voce Seleziona e premere il tasto
. Sarà
visualizzato l’elenco degli accessi eventualmente già eseguiti nel medesimo cantiere. A questo
proposito si vuol evidenziare che, il sistema, è in grado di gestire eventuali accessi ripetuti nel
medesimo cantiere.
Figura 54 ‐ Elenco degli accessi sul cantiere selezionato. 9.
Per inserire un nuovo accesso premere il tasto
. Saranno visualizzati i campi
illustrati in figura 55. Le informazioni da inserire in
detti campi, sono reperibili nel quadro Q1 del
Frontespizio delle Schede di Rilevazione Elementi
Informativi, già trattate nel paragrafo 4 (vds. pag.
8).
Figura 55 ‐ Informazioni accesso •
Riportare nel campo FFPP Note, una breve descrizione del Gruppo Interforze o delle
forze di polizia operanti l’accesso.
•
Spuntare il campo Dati Completi, per indicare al sistema che i dati riguardanti l’accesso
sono stati totalmente trasmessi. Questo campo andrà spuntato solo al termine delle
operazioni di invio dei files .xac, che sarà trattata, nel presente manuale, più avanti.
Appare utile evidenziare che, una volta selezionato questo campo, sarà inibita ogni
modifica ai valori dell’accesso comunicato.
•
Indicare nel campo Numero del provvedimento (campo obbligatorio), il numero di
protocollo del provvedimento del Prefetto con il quale è stato disposto l’accesso al
cantiere.
•
Selezionare dal calendario proposto nel campo Data provvedimento (campo obbligatorio), la
data di emissione del provvedimento del Prefetto di cui al precedente punto.
•
Selezionare dal calendario proposto nel campo Data Accesso (campo obbligatorio), la data di
svolgimento delle operazioni.
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 42 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Al termine delle sopradescritte operazioni, premere la voce Inserimento, per salvare i dati inseriti
per terminare l’inserimento dell’accesso.
nel database SIRAC, poi il tasto
Le eventuali modifiche e/o integrazioni ai dati inseriti possono essere eseguite attraverso l’utilizzo della
voce Modifica.
Non è prevista la cancellazione delle informazioni inserite. Al verificarsi di questa esigenza dovrà essere
contattato l’Ufficio Informatica della Direzione Investigativa Antimafia che provvederà in tal senso.
CASI D’USO: Trasmissione dei dati di un accesso Inserite le informazioni riguardanti il cantiere (e, di conseguenza, anche dell’appalto principale) si può
procedere alla trasmissione delle informazioni rilevate durante le operazioni di accesso.
Come già descritto in precedenza, l’immissione dei dati rilevati in cantiere nel SIRAC centrale, avviene
attraverso la trasmissione del file .xac ottenuto per mezzo della procedura Esporta dati del menù Gestione
del software SIRAC-WIN. La procedura di trasmissione, perciò, presuppone il possesso, da parte del
personale della Prefettura abilitato al SIRAC-WEB, di:
•
del Frontespizio e del Primo Foglio delle Schede di Rilevazione Elementi Informativi con i quadri Q1,
Q2, Q3, Q4 e Q5 debitamente compilati dal personale operante l’accesso;
•
uno o più file .xac contenenti i dati provenienti dal cantiere controllato.
Verificate le condizioni sopraelencate, si può procedere alla trasmissione dei dati come appresso descritto:
1.
dalla pagina Accesso (vds. figura 49), selezionare l’accesso d’interesse. Il sistema proporrà la pagina
illustrata in figura 56;
Figura 56 ‐ Invia dati al server
2.
nel box denominato Invia dati al server cliccare il tasto
per indicare al sistema, la posizione ove
prelevare il file .xac da trasmettere;
3.
trovato il file, selezionarlo e premere
;
Figura 57 ‐ Maschera di selezione file IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 43 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 4.
alla chiusura della maschera di selezione file, premere il tasto
del precedente punto 2;
posto a fianco del tasto
,
5.
ricevuto il file, il sistema visualizzerà la maschera di fig. 58, per
confermare il buon esito dell’operazione.
Figura 58 ‐ Conferma invio file
 La pagina Ricerche La pagina Ricerche, illustrata in figura 59, permette la ricerca di persone fisiche, imprese o mezzi, rilevati
durante le operazioni di controllo ai cantieri. A differenza di quanto visualizzato nella pagina Accesso,
dove la visualizzazione delle informazioni riferite agli accessi eseguiti risulta limitata alla provincia di
appartenenza, l’operazione di ricerca, espletata in questa pagina, viene eseguita sulla totalità dei dati
contenuti nel SIRAC 2.0.
Figura 59 ‐ SIRAC‐WEB: la pagina RICERCHE CASI D’USO: Ricerca di una persona/impresa/mezzo Per vedere se una persona, un’impresa o un mezzo sono stati identificati in uno dei cantieri sottoposti a
controllo su tutto il territorio nazionale, si deve:
1.
dalla pagina Ricerche del SIRAC-WEB, selezionare, tra quelle proposte, il tipo di entità da ricercare;
2.
indicare, nel campo Ricerca, la parola chiave da ricercare individuata in parte del cognome, nel caso
si stesse cercando una persona fisica, ovvero parte della denominazione, nel caso di impresa,
ovvero parte della targa o della sigla nel caso di ricerca su mezzi;
3.
premere il tasto
per avviare la procedura di ricerca.
L’esito della procedura di ricerca, rappresentato sotto forma di elenco, viene visualizzato nella parte inferiore
dello schermo rispetto alla sezione di ricerca, come illustrato in figura 60.
Figura 60 ‐ SIRAC‐WEB: esito della ricerca. IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 44 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE Cliccando sulla voce Seleziona, viene proposta la pagina Dettaglio accesso, illustrata in figura 61, ove è
possibile consultare i dati rilevati durante le operazioni di accesso al cantiere, nel corso delle quali è stata
rilevata l’entità ricercata.
Figura 61 ‐ SIRAC‐WEB: la pagina DETTAGLIO ACCESSO.
Seppur l’esempio proposto qui sopra si riferisce alla ricerca di un’impresa nel database, la procedura resta
medesima per la ricerca di persone e/o mezzi.  La pagina Informazioni La pagina Informazioni, illustrata in figura 62, permette la memorizzazione delle informazioni prefettizie
tipiche e/o supplementari atipiche (emesse ai sensi del D.P.R. 252/1998), emanate a seguito delle
operazioni di accesso ai cantieri, rispettando così quanto previsto dall’art. 4, 2° comma, lett. d), del
D.P.R. 150/2010.
Figura 62 ‐ SIRAC‐WEB: La pagina INFORMAZIONI. CASI D’USO: Inserimento di un’informazione supplementare atipica Per inserire, ad esempio, i dati riguardanti l’emissione di
un’informazione supplementare atipica nei confronti di
un’impresa controllata durante le operazioni ispettive al
cantiere, dalla pagina Informazioni, procedere come segue:
1.
2.
indicare parte della denominazione dell’impresa
interessata dal provvedimento, nel campo
Seleziona Impresa e poi premere ;
Figura 63 ‐ SIRAC‐WEB informazioni: risultato ricerca
il risultato della ricerca sarà visualizzato in un box come rappresentato in figura 63;
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 45 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE 3.
cliccando sulla voce Seleziona, viene visualizzato il box Dettaglio Impresa, attraverso il quale è
possibile controllare ulteriori informazioni utili all’esatta individuazione della stessa.
Contestualmente, nella parte inferiore della pagina, viene visualizzato il box Elenco informazioni, attraverso il quale si possono consultare eventuali ulteriori informazioni, tipiche e/o supplementari
atipiche, precedentemente emesse nei confronti dell’impresa esaminata;
Figura 64 ‐ SIRAC‐WEB: Dettaglio informazioni.
4.
per inserire i dati sull’informazione emessa premere il tasto
;
Figura 65 ‐ SIRAC‐WEB: il box Inserimento/Modifica informazione.
5.
inserire nel box Inserimento/Modifica informazione, illustrato in figura 65, la data, il tipo o
l’eventuale data di revoca dell’informazione tipica o supplementare atipica, di riferimento. Premere
la voce Conferma per memorizzare l’informazione.
Per la modifica delle informazioni già inserite ovvero per l’indicazione della revoca di un provvedimento
precedentemente emesso, basta seguire il medesimo procedimento descritto per l’inserimento. IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 46 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE  La pagina Gruppo Interforze La pagina Gruppo Interforze, illustrata in figura 66, è dedicata al materiale messo a disposizione di ogni
operatore del Gruppo Interforze e relativo al Sistema Rilevazione Accessi ai Cantieri.
All’atto della scrittura del presente manuale, attraverso detta pagina, sono messi a disposizione, per il
download:
•
il file, in formato .pdf, relativo al master delle Schede di Rilevazione Elementi Informativi, già
trattate al paragrafo 4;
•
il pacchetto di installazione, nel formato compresso .zip, del software SIRAC-WIN, descritto al
paragrafo 5.
Appare del tutto evidente che in questa pagina potrà essere messo a disposizione, ogni eventuale futuro
strumento e/o documentazione di supporto all’impegno istituzionale affidato ai Gruppi Interforze,
funzionali al SIRAC.
 La pagina Normativa La pagina Normativa, illustrata in figura 67, contiene l’elencazione della normativa di riferimento nella
specifica materia riguardante l’accesso al cantiere. Attraverso detta pagina è possibile effettuare il
download dei files riguardanti la normativa indicata.
Figura 66 ‐ SIRAC‐WEB: la pagina NORMATIVA.
IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 47 ‐ DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SIRAC ‐ 2.0 OSSERVATORIO CENTRALE SUGLI APPALTI PUBBLICI MANUALE UTENTE  La pagina Help desk Nella pagina Help desk, illustrata in figura 68, sono indicati i recapiti da utilizzare per ottenere
l’eventuale assistenza di cui si avesse bisogno.
Figura 67 ‐ SIRAC‐WEB: la pagina HELP DESK. IL PORTALE SIRAC‐WEB ‐ 48 ‐ 
Scarica

SIRAC 2.0