Laboratorio di Chimica Analitica Luca Ferrero Analisi della componente ionica inorganica in campioni di particolato atmosferico mediante analisi in Cromatografia Ionica ClFNO30.28% 0.03% 17.52% PO430.04% SO429.56% NH4+ 6.68% AA 2008/2009 Unacc. Mass 63.65% 2+ Mg Ca2+ 1.29% 0.08% Na+ 0.45% K+ 0.43% Analisi chimica del Campione La Chimica Analitica implica separazione, identificazione e determinazione delle quantità relative dei componenti in un campione di sostanza Campione (Matrice) Analita es: •Particolato atmosferico •Aria •Suolo •Acque •Porzioni di opere d’arte •Campioni alimentari •…. ecc es: •Ioni, IPA … •COV •IPA, Idrocarburi •Fe2+ •Resine •Pestici •…. ecc ? Metodo selettivo per gli analiti di interesse PM2.5. Estate bianco MILANO (URBANO) 27 Lug 08 28 Lug 08 29 Lug 08 OASI BINE (RURALE) ClFNO30.03% 0.28% 17.52% ALPE S. COLOMBANO (REMOTO) PO430.04% SO429.56% NH4+ 6.68% Unacc. Mass 63.65% Mg2+ Ca2+ 1.29% 0.08% Na+ 0.45% K+ 0.43% La Cromatografia La cromatografia è un metodo analitico largamente diffuso per la separazione, identificazione e determinazione dei componenti chimici in miscele complesse. La base della metodologia è la presenza di una fase stazionaria e di una fase mobile in grado di fluire attraverso la fase stazionaria. La separazione è basata sulla differente velocità di migrazione degli analiti lungo la fase stazionaria. Di cromatografia ne esistono di svariate tipologie: •Gas Cromatografia •Cromatografia Liquida •Cromatografia Liquida ad alta prestazione (HPLC) •Cromatografia su strato sottile •Cromatografia a esclusione dimensionale •… Cromatografia Ionica Cromatografia Ionica: Fase Stazionaria GF (Gruppo Funzionale) GF Polistirene sostituito con: • gruppi solfonici [RSO3-H+] per l’analisi dei Cationi • gruppi amminici basici [RN(CH3)3+OH-)] per l’analisi degli anioni Cromatografia Ionica: Fase Mobile La Fase mobile è una soluzione ionica anionica per l’analisi degli anioni e cationica per l’analisi dei cationi Cromatografia Ionica: Rilevatore Conduttimetrico CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO GRAVIMETRICO PARTICOLATO ATMOSFERICO Metodo manuale FLUSSO D’ARIA CAMPIONATO IMPATTORE PER TAGLIO DIMENSIONALE (PM10, PM2,5…) BILANCIA ANALITICA (precisione 1 mg) FILTRO Curva di efficienza dei selettori per PM10 e PM2.5 1.2 1 PM10 PM2.5 Efficienza (#) es. per la frazione PM10 l’efficienza del sistema di campionamento è del 55 % per dae = 10 µm e si annulla dae> 15 µm 0.8 0.6 10, 0.551 2.5, 0.48 0.4 0.2 UE: PM10 - EN12341 (1998) 0 0 US-EPA: PM10 - CFR40-Part 50 App. J (1984) PM2.5 - CFR40-Part 50 App. L (1997) MILANO-BICOCCA UNIVERSITY 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Dae (µm) DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY 13 14 15 16 TECNICHE DI ESTRAZIONE Soxhlet Ultrasuoni VANTAGGI VANTAGGI • standardizzata, recuperi elevati • rapida SVANTAGGI •semplice • lenta (12-24 h) SVANTAGGI •Laboriosa (quantitativi elevati di solvente-250 ml-, necessità di concentrare il campione) •scarsa standardizzazione Il tempo di estrazione è ridotto a soli 3-15 minuti. Prototipo bagno ad ultrasuoni (Sonica®) Speciale traduttore piezoelettrico, modulato ad una frequenza elevata di 3941 kHz e potenza 70 W. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA acqua DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO ESTRAZIONE BAGNO AD ULTRASUONI MODIFICATO (Perrone M.G., et al., “La Chimica e l’ Industria, 2003) Tecnica semplice, rapida e standardizzata: adatta per analisi numerosi campioni ambientali • • • • • • • Ultrasuoni a frequenza modulata, centrata a 40 KHz: intensa energia ultrasonora concentrata in un bagno a geometria ottimizzata IPA Nitro-IPA Oxi-IPA Alcani Fenoli e Nitrofenoli Cresoli e Nitrocresoli Ioni inorganici Prototipo bagno ad ultrasuoni (Sonica®) Es. IPA acqua ESTRAZIONE ULTRASUONI MODIFICATO SOXLHET (tenica classica) vol. solvente organico 3 -8 ml 50-100 ml tempo 3-15 minuti ore (5-24h) Efficienza di estrazione IPA 60-100% IPA 73-100 % (std NIST1649a) MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY Estrazione degli ioni dal particolato atmosferico Percentuali di recupero Anioni Recupero (%) Fl- Cl- NO3- PO43- SO42- Media 72 89 90 70 93 Dev. St. 10 4 4 8 1 Recupero (%) Na+ NH4+ K+ Mg2+ Ca2+ 20 Media 75 93 86 83 86 10 Dev. St. 4 1 5 2 4 100 90 % recupero 80 70 60 50 40 30 0 Fl- Cl- NO3- PO43- SO42- Estrazione Ioni: Bagno a ultrasuoni, 20 min Acqua Millli-Q Percentuali di recupero Cationi 100 90 % recupero 80 70 Filtrazione dell’estratto (Teflon filters, porosità 0.45 mm) 60 50 40 30 20 10 0 Na+ NH4+ K+ Mg2+ Ca2+ Analisi in Cromatografia Ionica Accuratezza, Ripetibilità ANALISI IC DI CAMPIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO Sistema IC con rilevatore conduttimetrico (Dionex 50) ANIONI 8,0 27_12_04 #22 [modified by Administrator] µS COLONNA: Dionex IonPac® AS14A-5 mm Analytical, 3x150 mm PRECOLONNA: Dionex IonPac® AG14A-5 mm Guard, 3x30 mm 6,0 G728_1° ECD_1 5 - SOLFATI - 11,690 3 - NITRATI - 7,467 4,0 ELUENTE: eluizione isocratica, flusso 0,5 ml/min. Soluzione Na2CO3 /NaHCO3 in H20 ultrapura (MilliQ), [ ] rispettivamente 8,0 mM e 1,0mM. RIGENERANTE SOPPRESSORE: acidio solforico 0.05 M 2 - CLORURI - 4,377 4 - FOSFATI - 9,877 0,0 -2,0 0,0 CATIONI 1 - FLUORURI - 2,987 2,0 min 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 16.0 16-02-05 Giò #14 [modified by Administrator] G447-1° µS 15,0 ECD_1 2 - AMMONIO - 3.740 COLONNA: Dionex IonPac® CS12A-5 mm Analytical, 3x150 mm PRECOLONNA: Dionex IonPac® CG12A-5 mm Guard, 3 x 30 mm 10.0 ELUENTE: eluizione isocratica, flusso 0,5 ml/min. Soluzione MSA in H20 ultrapura (MilliQ), [ ] 0,4 mM 5.0 1 - SODIO - 3.243 3 - POTASSIO - 4.897 RIGENERANTE SOPPRESSORE: tatrabutilammonioidrossido 0.1 M 5 - CALCIO - 9.430 4 - MAGNESIO - 7.287 -2.0 0.0 min 1.3 2.5 3.8 5.0 6.3 7.5 8.8 10.0 Estratto di un campione di PM10 urbano milanese UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO 12.0 LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERCO Milano, Via Messina (background urbano). Composizione chimica media annua (dati 2002: progetto PUMI) IONI INORGANICI (NH4+, SO42-, NO3-): analisi cromatografia ionica IC (DISAT-UNIMIB) ELEMENTI = mineral dust (Al, SI, K, Ca; Ti) e trace elements (V, Cr, Mn, Fe, Ni, CU, Zn, Br, Pb): analisi EDX-XRF (ARPA) TC= OC+EC: analisi termogravimetrica combinata con spettrofotometro infrarosso TGA-FTR (UNIMI) PM2.5 PM10 NH4+ 10% 8% 14% 16% 16% 14% NO3- 1% SO42- 1% 9% 11% TC 15% 2% Mineral dust trace elements other 43% 42% PM2.5 41% FRAZIONE IONICA INORG (NH4+, NO3-, SO4=) 42% FRAZIONE CARBONIOSA (TC) 2% MINERAL DUST 1% ELEMENTI IN TRACCIA 16% FRAZIONE “SCONOSCIUTA” (es. H20, eteroatomi fraz. organica) ossidi, PM10 33% FRAZIONE IONICA INORG (NH4+, NO3-, SO4=) 43% FRAZIONE CARBONIOSA (TC) 9% MINERAL DUST 1% ELEMENTI IN TRACCIA 14% FRAZIONE “SCONOSCIUTA” (es. H20, ossidi, eteroatomi fraz. organica) UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO LA COMPOSIZIONE IONICA INORGANICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO SORGENTI Ioni di origine primaria : Principal Components Loading Plot risospensione polvere del suolo 0.5 Mg2+ 0.4 Fl- Ca2+ 0.3 second component F- Na+ 0.2 0.1 Cl- 0.0 -0.1 K+ -0.2 -0.3 SO42NO3NH4+ -0.4 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 first component Ioni di origine secondaria : da precursori gassosi per reattività atmosferica UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO 0.0 IONI INORGANICI DI ORGINE SECONDARIA NH4+, NO3-, SO4=: particolato di origine secondaria (da precursori gassosi) NH3(g) +HNO3(g) Fonti naturali ed antropiche (allevamento, agricoltura, macchine catalizzate) SO2(g) (T) NH4NO3(s) NH4+(l)+NO3-(l) NOx (NO, NO2)+ OH• Combustione ( autoveicoli) Reattività fotochimica (OH•) o ossidazione in fase eterogenea (es. nebbie urbane) SO4-- Processi di combustione del carbonio e petrolio contenenti zolfo UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO EFFETTI DEL PM SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Rapporto IPCC, 2007 UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO PM E CAMBIAMENTI CLIMATICI – FORCING DIRETTO Solfati OC e BC Comb.biomasse OC e BC Comb. fossili Dust Direct aerosol induced radiative forcing (W m-2) Rapporto IPCC, 2001 UNIVERSITA’ MILANO -BICOCCA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ AMBIENTE E DEL TERRITORIO