Scheda Prodotto “Posta Light” SCHEDA PRODOTTO POSTA LIGHT VALIDA DAL 1 DICEMBRE 2015 Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti Scheda Prodotto “Posta Light” INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................................................ 3 1 GENERALITA’ ....................................................................................................................................................... 3 1.1 COSA NON SPEDIRE ...................................................................................................................................... 3 1.2 COPERTURA TERRITORIALE ...................................................................................................................... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ................................................................................................................................. 3 2.1 DOVE SPEDIRE ............................................................................................................................................... 4 3 CARATTERISTICHE DELL’INVIO ..................................................................................................................... 4 3.1 FORMATI E DIMENSIONI .............................................................................................................................. 4 3.2 CARATTERISTICHE DEGLI INVII STANDARD ......................................................................................... 4 4 LAY-OUT DELL’INVIO ......................................................................................................................................... 5 4.1 LAY-OUT FRONTE DELL’INVIO .................................................................................................................. 5 4.2 AFFRANCATURA ........................................................................................................................................... 5 4.2.1 Affrancatura con Macchine Affrancatrici da remoto. ................................................................................ 5 4.3 BLOCCO INDIRIZZO ...................................................................................................................................... 5 4.3.1 Posizionamento Blocco Indirizzo ............................................................................................................... 6 4.3.2 Blocco indirizzo mittente ............................................................................................................................ 6 5 MODALITÀ DI AFFRANCATURA ...................................................................................................................... 7 6 CORRISPETTIVI, MODALITÀ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO ......................................................... 7 7 MODALITA’ DI ACCETTAZIONE E CONTROLLI ........................................................................................... 7 7.1 DISTINTE DI SPEDIZIONE ............................................................................................................................. 8 7.2 CENTRI DI ACCETTAZIONE ......................................................................................................................... 9 7.3 ORA LIMITE DI ACCETTAZIONE ................................................................................................................. 9 8 CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE ............................................................................................................ 10 9 SPECIFICHE DI CONFENZIONAMENTO E ALLESTIMENTO ................................................................... 11 9.1 ALLESTIMENTO SCATOLE ........................................................................................................................ 11 9.2 CRITERI PER LE AGGREGAZIONI DEGLI INVII ...................................................................................... 11 Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 2 Scheda Prodotto “Posta Light” SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è quello di descrivere le caratteristiche tecniche di dettaglio del servizio sperimentale Posta Light in modo tale da fornire ai Clienti indicazioni utili per le relative spedizioni. 1 GENERALITA’ Posta Light è un servizio non universale di posta non registrata erogato, in via sperimentale fino al 30/11/2016, da Poste Italiane in favore dei clienti che rispettino le condizioni di accesso riportate nel successivo paragrafo. Il servizio prevede le seguenti tempistiche di consegna: 5 giorni lavorativi oltre a quello di spedizione (J+5) per l‘85% degli invii; 7 giorni lavorativi oltre a quello di spedizione (J+7) per il 99% degli invii. Il sabato non concorre ai fini della prestazione di recapito. Posta Light non prevede il servizio di Reso al Mittente, pertanto, qualora l’invio non fosse recapitabile, esso sarà avviato alla distruzione secondo quanto disciplinato da Poste Italiane e in accordo con quanto previsto dalla vigente normativa. Di seguito si riportano le causali per cui un invio può risultare inesitato (causali di mancato recapito): Indirizzo inesatto, indirizzo inesistente, indirizzo insufficiente; Destinatario sconosciuto, destinatario irreperibile, destinatario deceduto, destinatario trasferito; Invio Rifiutato. 1.1 COSA NON SPEDIRE Non è possibile spedire tramite il servizio Posta Light denaro, oggetti preziosi, carte di valore esigibili al portatore né oggetti che possano cagionare danno o possano costituire pericolo per le persone o per le cose. 1.2 COPERTURA TERRITORIALE Gli invii di Posta Light possono essere spediti su tutto il territorio nazionale. 2 CONDIZIONI DI ACCESSO Possono spedire Posta Light i Clienti che: a) abbiano preventivamente aderito al servizio Affrancaposta; b) rispettino le condizioni tecniche descritte nella presente scheda. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 3 Scheda Prodotto “Posta Light” 2.1 DOVE SPEDIRE L’impostazione delle spedizioni deve essere effettuata presso i centri riportati nel successivo paragrafo 8.2, pubblicati sul sito www.poste.it. E’ inoltre possibile inserire gli invii nelle cassette postali nel rispetto delle modalità definite per il canale Affrancaposta. 3 CARATTERISTICHE DELL’INVIO Di seguito vengono riportate le caratteristiche dell’invio di Posta Light. 3.1 FORMATI E DIMENSIONI Sono ammessi gli invii di Posta Light, che rispettino le seguenti dimensioni: Formato Invii P piccolo Max 235 120 5 50 DIMENSIONI L lunghezza (mm) H altezza (mm) S spessore (mm) P peso (g) TUTTI Min 140 90 0,15 3 M medio Max 353 250 25 100 Il passaggio dal formato Piccolo al formato Medio avviene quando uno dei valori supera quelli massimi. Non sono ammessi invii cilindrici. 3.2 CARATTERISTICHE DEGLI INVII STANDARD Di seguito si riporta la tabella nella quale sono indicate le caratteristiche degli invii: Materiale Carta Zona bianca Buste: bianche o comunque chiare. Se cartoline: grammatura min: 190g/mq. Fascia di 25mm sul margine inferiore della busta ridotta a 15 mm in corrispondenza dell’indirizzo Posizionamento In basso a destra rispettando la zona bianca. Requisiti indirizzo Struttura Un indirizzo deve contenere da tre a cinque righe. - 1° riga: destinatario - 2° riga: facoltativa per informazioni aggiuntive sul destinatario - 3° riga: facoltativa per informazioni aggiuntive sull'edificio (scala, piano, interno) - 4° riga: via, nome della via, numero civico (in alternativa casella postale) - 5° riga: cap, località, sigla provincia E’ necessario rispettare l’ordine delle righe. Ogni invio deve essere perfettamente chiuso su tutti i lati. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 4 Scheda Prodotto “Posta Light” 4 LAY-OUT DELL’INVIO 4.1 LAY-OUT FRONTE DELL’INVIO Sul fronte dell’invio dovranno essere presenti: 1. l’affrancatura; 2. il blocco indirizzo destinatario; 3. eventuale blocco indirizzo mittente con eventuale Logo. Di seguito si riporta l’immagine esemplificativa del fronte dell’invio. 100 ZONA DI AFFRANCATURA Figura 1: Esempio Fronte dell'invio 4.2 AFFRANCATURA L’affrancatura rappresenta il pagamento del servizio ed è posizionata sul fronte dell’invio in un’area denominata “zona di affrancatura” di dimensioni mm 100 x 40, misurata a partire dall’angolo in alto a destra dell’invio. 4.2.1 Affrancatura con Macchine Affrancatrici da remoto. Le macchine affrancatrici da remoto appongono l’impronta indelebile con indicazione del servizio Posta Light e del prezzo corrisposto (comprensivo di IVA) per ciascuna spedizione di ciascun invio. L’impronta deve essere apposta nella zona riservata all’affrancatura. 4.3 BLOCCO INDIRIZZO Si definisce “blocco indirizzo” l’insieme delle righe che compongono l’indirizzo. Per comodità, nel seguito, per blocco indirizzo si intenderà il rettangolo che circoscrive le righe dell’indirizzo, come mostrato negli esempi seguenti: MARIO ROSSI VIALE EUROPA 175 00144 ROMA RM SPETT. ARCHITETTO LUIGI BIANCHI VIA PAISIELLO 32 74012 MARTINA FRANCATA SALVATORE VERDI VIALE EUROPA 175 00144 ROMA RM Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 5 Scheda Prodotto “Posta Light” Gli standard per la composizione indirizzi sono riportati sul sito di Poste Italiane (vedi http://www.poste.it/postali/cap/standard_composizione_indirizzi.pdf Il blocco indirizzo può essere: dattiloscritto con inchiostro nero su area bianca; stampato direttamente sull’invio; stampato su opportuna etichetta applicata successivamente sulla busta dell’invio; collocato all’interno dell’invio e visibile attraverso una finestra trasparente il cui materiale rispetti le caratteristiche definite al paragrafo 11.3; scritto manualmente in stampatello colore scuro; libero da logotipi o scritte estranee (marchi di fabbrica, fincature, scritte in microcaratteri, referenti commerciali, codici etc). Le righe dell’indirizzo sono parallele ed allineate a sinistra. 4.3.1 Posizionamento Blocco Indirizzo Il blocco indirizzo deve essere posizionato sull’invio (vedi figura sotto): a) nell’area di dimensioni 140x140 mm a partire dall’angolo in basso a destra nel caso sia parallelo al lato lungo dell’invio; b) nell’area di dimensioni 140x140 mm a partire dall’angolo in alto a destra nel caso sia parallelo al lato corto dell’invio; c) ad una distanza di almeno 15 mm dai bordi. 4.3.2 Blocco indirizzo mittente Il blocco indirizzo mittente va apposto sul fronte dell’invio nell’angolo in alto a sinistra. La composizione dell’indirizzo segue le medesime regole riportate nel paragrafo precedente per quanto attiene all’indirizzo del destinatario. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 6 Scheda Prodotto “Posta Light” 5 MODALITÀ DI AFFRANCATURA Gli invii di Posta Light prevedono l’affrancatura tramite Affrancaposta, ossia con macchine affrancatrici con ricarica da remoto installate presso la sede del Cliente che può affrancare invii propri o di terzi. 6 CORRISPETTIVI, PAGAMENTO MODALITÀ DI FATTURAZIONE E Il Cliente è tenuto a riconoscere a Poste i seguenti corrispettivi: Peso Prezzo (Oltre IVA) Fino a 20 gr dimensioni P Fino a 20 gr dimensioni M Oltre 20 gr e fino a 50 gr € 0,65 € 1,24 € 1,24 Oltre 50 gr e fino a 100 gr € 1,42 Il servizio è imponibile ad Iva ad aliquota ordinaria. Le modalità di fatturazione e di pagamento dei corrispettivi sono disciplinate nelle condizioni contrattuali del servizio Affrancaposta. Nel caso di quantitativi: - inferiori a 1.000 pezzi complessivi se il Cliente richiede il Servizio Affrancaposta nel corso del mese di Dicembre 2015, - inferiore a 84 pezzi per ciascun mese a disposizione (a tale scopo si terrà conto della data di compilazione della Scheda Cliente Affrancaposta o della data di richiesta del Servizio e la relativa mensilità sarà conteggiata ai fini del computo), - superiori a 200.000 invii, il pagamento del conguaglio sarà a carico del Cliente e verrà corrisposto a favore di Poste a seguito della richiesta, da parte del Provider, di reintegro delle somme sul conto corrente vincolato intestato al provider medesimo e utilizzato per le ricariche. Il mancato reintegro da parte del Cliente sul conto vincolato del Provider dell’importo relativo al conguaglio comporterà, che Poste preleverà le somme necessarie al pagamento della fattura di conguaglio dalla successiva ricarica effettuata dal cliente disponibile sul conto vincolato intestato al provider; in tal caso la macchina verrà abilitata dal provider per un valore di spedizioni inferiore, corrispondente alla ricarica effettuata al netto del conguaglio dovuto. 7 MODALITA’ DI ACCETTAZIONE E CONTROLLI Gli invii di Posta Light possono essere consegnati in due modalità: Direttamente presso l’ufficio scelto dal Cliente tra quelli disponibili per le spedizioni dei Grandi Clienti; Nelle cassette postali nel rispetto delle regole definite per il canale Affrancaposta. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 7 Scheda Prodotto “Posta Light” Tutte le spedizioni saranno sottoposte in fase di accettazione a controlli da parte di Poste Italiane. I controlli in fase d’ingresso saranno finalizzati alla verifica della rispondenza della spedizione ai requisiti necessari per l’accesso al servizio e per la corretta applicazione del prezzo. In particolare, ciascuna spedizione sarà sottoposta alle seguenti verifiche: verifiche di rispetto delle condizioni di accesso; verifiche di conformità delle caratteristiche di prodotto, ed in particolare: Presenza dell’Affrancatura Posta Light in alto a destra della Busta; Corretta predisposizione dell’indirizzo del Destinatario; Chiusura della Busta; verifica della Documentazione richiesta per la postalizzazione ed in particolare della Distinta di Spedizione regolarmente compilata e firmata dal Cliente; verifica dei quantitativi consegnati rispetto a quanto dichiarato: Mediante contazione (Fino a 100 pz); Mediante pesatura dell’intera spedizione per ricavarne, sulla base del peso unitario e del peso complessivo rilevato, la corrispondenza dei quantitativi con quanto dichiarato in distinta; verifiche di tipo amministrativo (corretta applicazione del prezzo) ed in particolare: Controllo del Formato (P/M); Controllo del peso unitario; verifiche di confezionamento ed allestimento della spedizione ed in particolare: Corretta suddivisione degli invii per Formato; Predisposizione del CAP Progressivo; Aggregazione degli invii per Scaglione di Peso; verifiche di conformità delle spedizioni alle norme e requisiti in vigore. In caso di verifica positiva, la spedizione sarà accettata. Qualora l’esito del controllo fosse negativo le spedizioni verranno rifiutate ed il Cliente dovrà provvedere alla regolarizzazione della stessa. 7.1 DISTINTE DI SPEDIZIONE Ogni spedizione presentata presso uno dei centri di accettazione Grandi Clienti, deve essere accompagnata da una Distinta di Accettazione specifica del servizio Affrancaposta, contenente tutte le informazioni relative alla spedizione e all’importo pagato (quantità invii, peso, formato, etc), che viene fornita da Poste in fac-simile e che va prodotta in formato cartaceo ed in duplice copia per ogni spedizione. Non è necessario compilare una Distinta di Accettazione per gli invii inseriti nelle cassette di impostazione. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 8 Scheda Prodotto “Posta Light” Poste Italiane si riserva di aggiornare la documentazione cartacea ed elettronica previa pubblicazione sul sito www.poste.it. 7.2 CENTRI DI ACCETTAZIONE L’impostazione del prodotto deve essere effettuata presso: Centro di Meccanizzazione Postale (CMP); Centri Provinciali (CP); Centri di Distribuzione abilitati all’accettazione (CD). Poste Italiane si riserva di aggiornare l’elenco dei punti di accettazione pubblicato sul sito www.poste.it. 7.3 ORA LIMITE DI ACCETTAZIONE Le strutture di accettazione saranno accessibili nei seguenti orari di apertura: CMP ore 8.00 -17.00 dal Lunedì al Venerdì; ore 8.00 -12.00 al Sabato. Si precisa che per il CMP di Cagliari non è prevista l’apertura al pubblico nella giornata di sabato. Centri Provinciali ore 8.30 -15.00 dal Lunedì al Venerdì; ore 8.30 -12.00 al Sabato presso i soli centri di Perugia e Pisa. Centri di Distribuzione ore 8.30 -15.00 dal Lunedì al Venerdì. Poste Italiane si riserva, in base all’evoluzione del modello organizzativo, di modificare gli orari di apertura al pubblico dei punti di accettazione, dandone comunicazione alla clientela. In ogni caso, i suddetti orari saranno affissi al pubblico presso ogni centro. Affinché il processo di recapito inizi dal giorno dell’accettazione, gli invii di Posta Light devono essere spediti entro i seguenti orari limite: Accettazione ubicata presso i CMP: ore 14.00 dal Lunedì al Venerdì ad eccezione dei seguenti centri: - CMP Bari ore 12:00, - CMP Lamezia Terme ore 10:00, - CMP Palermo ore 12:30; Accettazione ubicata presso i Centri Provinciali: ore 11.00 dal Lunedì al Venerdì; Accettazione ubicata presso i Centri di Distribuzione: ore 11.00 dal Lunedì al Venerdì. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 9 Scheda Prodotto “Posta Light” Per tutti gli invii accettati entro l’orario limite sopra riportato, la prestazione di recapito decorre dal giorno stesso dell’accettazione. In alternativa, ai soli fini della prestazione di recapito, le spedizioni si intendono come consegnate il giorno lavorativo successivo a quello di accettazione. Il sabato non concorre ai fini del calcolo della prestazione di recapito, anche nei casi in cui rimane attiva l’accettazione presso i CMP ed i centri provinciali. 8 CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE Tutti gli invii devono riportare la corretta indicazione del CAP desumibile dal Codice di Avviamento Postale in vigore e devono essere raggruppati in scatole/plichi/pallet secondo i criteri specificati nella sezione relativa all’allestimento delle spedizioni. Il CAP è consultabile gratuitamente: nella sezione Cerca CAP del sito di Poste Italiane www.poste.it; presso uno dei 14.000 Uffici Postali; chiamando il Numero Verde gratuito 803.160. Il Codice di Avviamento Postale è inoltre disponibile in formato Access nelle seguenti modalità: Banca dati "CAP Professional", il database che contiene i CAP di tutte le località italiane e i dati toponomastici (località, denominazione urbanistica generica, numero civico, CAP) relativi a 41 città divise in zone CAP; Banca dati “CAP Street File”, il database che completa le informazioni contenute in CAP Professional con i dati toponomastici di ulteriori 468 città per fornire uno stradario complessivo di 509 città italiane. Nota Si ricorda che per le città suddivise in zone postali non è ammesso l’utilizzo dei CAP generici (es. 00100 Roma), ma deve essere indicato il CAP specifico associato alla via e al numero civico del destinatario desumibile dal Codice di Avviamento Postale in vigore. Le uniche eccezioni sono costituite dal caso in cui la strada in cui è ubicato il destinatario non sia pubblicata nel Codice di Avviamento Postale e dal caso di oggetti destinati a Caselle Postali di cui non si conosca il CAP specifico. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 10 Scheda Prodotto “Posta Light” 9 SPECIFICHE DI CONFENZIONAMENTO E ALLESTIMENTO Nel caso in cui la spedizione sia presentata presso uno dei centri abilitati in quantità sufficienti da allestire una o più scatole, si riporta un esempio di allestimento comune che il Cliente può utilizzare. 9.1 ALLESTIMENTO SCATOLE Gli invii vengono inseriti nelle scatole tutti orientati e affacciati nello stesso modo. Le scatole sono realizzate in modo da garantire l’integrità del contenuto e, salvo accordi specifici, sono a perdere e a carico del Cliente. La dimensione delle scatole è libera nell’ambito delle seguenti misure massime: altezza max35 cm altezza massima: 35 cm larghezza massima: 35 cm larghezza max35 cm lunghezza massima: 55 cm lunghezza max55 cm Di seguito sono riportate le caratteristiche delle scatole: dimensioni compatibili con il formato degli invii contenuti (è possibile utilizzare le medesime scatole con le quali sono commercializzate le buste vuote); la scatola deve avere caratteristiche tali da consentire la movimentazione ed il trasporto di una quantità di invii il cui peso complessivo deve essere compreso tra 4 e7 Kg (con tolleranza del ± 2% in peso). 9.2 CRITERI PER LE AGGREGAZIONI DEGLI INVII Premesso che tutti gli invii debbono avere la corretta indicazione del C.A.P desumibile dal Codice di Avviamento Postale in vigore, il raggruppamento in scatole deve essere effettuato in funzione del CAP progressivo. Inoltre, per ciascuna spedizione, devono essere rispettati i seguenti criteri: gli invii di diverso formato devono essere allestiti in scatole differenti; gli invii devono essere divisi per scaglione tariffario. Ogni scatola deve essere corredata di un’apposita etichetta, incollata sul lato più corto della scatola, che riporti le seguenti informazioni: nome prodotto, centro di impostazione, azienda mittente, data di spedizione, range di CAP inseriti, peso, formato, identificativo della scatola, numero di invii contenuti nella scatola. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A., che se ne riserva tutti i diritti 11