SABATO 17 LUGLIO 2010 ANNO 85° - N. 29 UNA COPIA € 1,00 ABBONAMENTO ANNUO € 38 DIREZIONE: VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA www.ilnuovotorrazzo.it Montodine: per Sara argento mondiale A pagina 17 Da lunedì 19 luglio SENSO UNICO ALTERNATO SULLA PAULLESE NEL TRATTO CASTELLEONE-MADIGNANO Un imponente lavoro di manutenzione straordinaria. Un maxi intervento di asfaltatura che rimetterà a nuovo, rendendolo più sicuro, uno dei tratti più degradati della ex strada statale 415 Paullese L’ordinanza firmata dal settore Infrastrutture stradali della Provincia prevede la presenza di movieri nelle zone lavoro dal chilometro 40+100 al chilometro 48 (di fatto gli otto chilometri tra Castelleone e Madignano). Sorpasso vietato e obbligo di velocità a scalare da 70, 50 e 30 km/h in avvicinamento al cantiere Burrasca barca PDL pagina 7 Si svolta U n periodo di crisi può essere utile per far piazza pulita di vecchie zavorre e imboccare strade nuove. È così anche nel mondo del lavoro e nelle relazioni industriali. Dopo l’intesa con la Fiat per lo stabilimento di Pomigliano D’Arco, giovedì la Cisl ha tenuto la Conferenza nazionale sulla contrattazione e ha messo sul piatto proposte veramente innovative. È finito il tempo della lotta sindacale, è giunto il tempo della contrattazione; è finito il tempo del sindacato politico e ideologico, oggi è tempo di “relazioni partecipative nelle imprese”. Al centro non è più il sindacato e la sua sopravvivenza, ma la persona del lavoratore; non è più il contratto nazionale, ma i contratti locali di secondo livello. La Cisl è infatti convinta che la tutela più efficace dei lavoratori si compirà sempre più a livello di singola azienda. E si parla di “svolta federalista” anche nei contratti. Nella bozza delle linee guida per la nuova contrattazione si leggono parole mai viste. Innanzitutto la Cisl punta a costruire un sistema di relazioni industriali “coinvolgenti, partecipative e aperte, ispirate a un patto per l’efficienza e la competitività, e molto mirate alle particolari situazioni aziendali e di territorio.” Si parla poi di “occupabilità”, cioè della realizzazione di strumenti di formazione e di tutela che garantiscano al lavoratore, nel caso non sia più possibile “l’occupazione” in una singola azienda, la ricollocazione nel mercato del lavoro. È uno dei punti centrali dell’ormai celebre Legge Biagi. Ma le parole più innovative sono quelle che riguardano la “partecipazione agli utili e ai risultati dell’impresa, nella coesione sociale, nella responsabilità e nella condivisione di una economia sociale e civile.” Si parla di salario “collegato ai risultati dell’impresa e alle specifiche condizioni dei territori”. Finalmente si propone ciò che la Dottrina sociale della Chiesa suggerisce da oltre un secolo: la partecipazione dei lavoratori agli utili dell’azienda, non solo perché la sentano propria (il che supera la cultura della contrapposizione tra datore di lavoro e dipendente), ma anche perché il lavoro sia riconosciuto come protagonista della performance delle singole aziende. Diversi sono i mezzi tecnici che la Cisl propone per concretizzare questa compartecipazione, che naturalmente è molto più praticabile a livello territoriale e di singola impresa e nei contratti di secondo livello. Basta dunque con il padrone sfruttatore e l’operaio assenteista: fidarsi l’uno dell’altro giova ad ambedue. pagina 11 “La Giunta Salutano è promossa” due Padri Crema: intervista all’assessore Beretta Santa Maria della Croce: novità in parrocchia pagina 34 pagina 43 Maturità Pergocrema: in numeri? giorni caldi Una valutazione nelle scuole cremasche Tra nuovi giocatori e il “caso Sambugaro” Scrp verso il rinnovo del Cda L Un comitato sceglierà i candidati del centrodestra o statuto della SCRP-Società Cremasca Reti e Patrimonio non consente – come aveva invece prospettato il sindaco di Crema nell’assemblea di tre settimane fa, rimediando una magra – di prorogare di qualche mese il mandato del Cda, arrivato alla scadenza naturale a fine giugno. I soci – i sindaci del Cremasco e il presidente della Provincia – torneranno dunque a riunirsi il 30 luglio prossimo per provvedere al rinnovo dell’organo di gestione di questa che è anche la holding di un gruppo di società operanti rispettivamente nei settori dei servizi pubblici locali (Scs Servizi locali), dell’informatica (Consorzio.IT), dei servizi immobiliari (Sic) e della produzione di biomasse (Biofor). Come riferito nelle scorse settimane sulla questione in casa PdL la tensione è schizzata oltre i livelli di guardia: con il capogruppo consiliare Francesco Martelli che ha espresso pesanti riserve sui risultati conseguiti in questi due anni dagli amministratori di Scrp, con particolare riferimento alla recente operazione di ricapitalizzazione di Linea Group Holding, ritenuta del tutto sfavorevole per il nostro territorio. Arrivando a chiedere esplicitamente al sindaco l’adozione di nuovi criteri, improntati a competenze specifiche, nella scelta dei nuovi componenti il Cda della Società. Richiesta condivisa anche da altri giovani del gruppo consiliare – come Alberto Caizzi e Andrea Salini – oltre che dal presidente dell’amministrazione provinciale Massimiliano Salini. Il quale proprio lo scorso fine settimana ha inviato ai sindaci cremaschi del PdL, o d’area, un’articolata nota in cui sintetizza le linee che reputa “strategiche e gestionali” per la valorizzazione di Scrp, evidenziando come questa SpA debba “opportunamente proseguire nella valorizzazione delle società operative da essa partecipate, caratterizzandole, ove possibile, come strumenti in house a supporto dei Comuni (seguendo il percorso già avviato, ad esempio, con il Consorzio.IT per l’informatica)”. Sostenendo inoltre esplicitamente che il nuovo Cda “dovrà essere composto da soggetti dotati di elevate professionalità negli ambiti giuridico, economico-finanziario, tecnico e gestionale, e presieduto da una figura autorevole che svolga una funzione di intensa guida strategica; ciò al fine di attribuire all’organo amministrativo le prerogative che gli sono proprie, connotandolo come vero e proprio organismo di gestione”. Liquidando di fatto la ricandidatura degli uscenti, che non sembrano collimare con questo profilo. Nel tentativo di evitare un regolamento di conti nella prossima assemblea del 30 luglio, Gianni Rossoni ha fatto convocare, martedì, i sindaci di centrodestra, che hanno approfondito – sulla base d’un documento tecnico letto dal sindaco di Crema Bruno Bruttomesso – le finalità e gli obiettivi di Scrp, operativa nei settori del ciclo idrico integrato, dei rifiuti, dell’energia da fonti rinnovabili. Nella stessa riunione è stato inoltre concordato d’affidare a un “comitato ristretto” – composto oltre che da Bruttomesso e da Salini dai sindaci Marco Belli, Pasquale Brambini, Domenico Calzi, Pietro Denti, Antonio Ginelli, Gabriele Patrini e Giorgio Picco – l’incarico di trovare le opportune convergenze sul nuovo Cda. Contestualmente Virginio Venturelli, sindaco di Madignano sta attivando, tra i colleghi “non allineati” a nessuno dei due schieramenti, una “rete di confronto e di coordinamento sui temi amministrativi più importanti del Cremasco”, per poter assumere “peso’” adeguato nelle sedi istituzionali. “La salvaguardia e la valorizzazione delle nostre tradizioni ed esperienze – è la proposta sulla quale ha aperto il dibattito – passa solo attraverso la costituzione di un’unica Azienda di servizi pubblici del Cremasco, in grado di ampliare i servizi attualmente offerti dalla Società partecipate o controllate da Scrp, oggi poco apprezzati e utilizzati dai Comuni.” A. Marazzi 2 Dall’Italia e dal mondo SABATO 17 LUGLIO 2010 ADDIO A GIUSEPPE DE CARLI IMMIGRATI: un bene prezioso Il giornalista dei papi G iuseppe De Carli se n’è andato a soli 58 anni. È morto a Roma martedì 13 luglio ed era nato il 18 giugno 1952, a Milano. Ma le sue origini era lodigiane ed erano origini contadine, come lui stesso aveva più volte sottolineato nelle note biografiche dei suoi libri. Anche come giornalista De Carli era nato a Lodi, sulle colonne del settimanale dicoesano (oggi quotidiano) Il Cittadino. Dal febbraio 2003 era responsabile della Struttura Rai Vaticano, quindi di tutta l’informazione religiosa della più importante testata televisiva del nostro Paese. Era diventato vaticanista televisivo già dal 1998, era anzi il giornalista d’informazione religiosa di più lungo corso della Rai. Ma tra i record un altro gli era più caro: quello del più alto numero di dirette con un Papa, sia in Italia sia all’estero, al seguito dell’attività apostolica di papa Wojtyla. AL “CITTADINO” LA NASCITA COME GIORNALISTA Mentre continuava gli studi, De Carli cominciò a scrivere per Il Cittadino che in quel momento era diretto da don Mario Ferrari. Il primo articolo sulla testata lodigiana uscì lo stesso giorno della sua laurea in filosofia. Inizialmente i suoi erano soprattutto articoli d’arte, poi cominciò ad occuparsi di politica: in quell’incontro tra cultura e comunicazione era nato un giornalista, che però dalla carta stava già passando alla televisione. Le prime esperienze sul piccolo schermo arrivarono mentre collaborava con Il Cittadino. In quegli anni dirigeva una piccola emittente a Milano: Tvm66Canale 6. Intanto era portavoce della Dc regionale, provinciale e cittadina di Milano, e portavoce del presidente della Regione Lombardia, Bruno Tabacci. Poi cominciò a scrivere anche per Il Tempo e Il Popolo. L’INGRESSO IN RAI E GIOVANNI PAOLO II A 32 anni De Carli cominciò a lavorare in Rai a Milano, solo un anno dopo fu chiamato a Roma da Nuccio Fava, direttore del Tg1, come telecronista delle dirette col Papa. Da allora cominciò la sua lunga esperienza di vaticanista e soprattutto il suo impegno al seguito di Giovanni Paolo II, a Roma e in tutto il mondo. Un lavoro che non gli insegnò nessuno, come raccontava, e durante il quale gli vennero utili i vecchi studi di teologia. Durante il lungo pontificato di papa Wojtyla il lavoro di vaticanista divenne la sua vita e il suo modo di essere giornalista. De Carli lavorava sempre con professionalità, non voleva essere la quinta colonna della Chiesa nella Rai, ma non poteva negare che quell’esperienza l’aveva cambiato, come l’aveva cambiato l’essere testimone di eventi che cambiavano la storia, a partire dall’Anno Santo. Proprio nel 1999, alla vigilia del grande Giubileo, fu scelto per guidare i telespettatori Rai fra tutti gli eventi di quell’anno. Durante il pontificato di Giovanni Paolo II raggiunse il record di giornalista con più dirette al mondo con un Papa, arrivando a sfiorare le 400. “Questo significa – spiegava qualche anno dopo – raccontare il mondo attraverso l’attività apostolica di papa Wojtyla, il ‘globe-trotter’ di Dio, il ‘Maradona della fe’ come lo hanno definito in America Latina, oppure il ‘Batistuta’ della Chiesa. Senza irriverenza, naturalmente”. Il 24 gennaio 2003 dall’esperienza di Rai Giubileo nacque Rai Vaticano e per guidare la struttura la scelta cadde ancora su De Carli che ne fu nominato responsabile. “LA BIBBIA GIORNO E NOTTE” Nel 2008 De Carli ideò e creò un programma straordinario, che riscosse un successo altrettanto straordinario. “La Bibbia giorno e notte” è stata la più lunga diretta nella storia della televisione mondiale, con 139 ore di trasmissione dedicate alla lettura integrale della Bibbia. La prima parola spettò al Santo Padre Benedetto XVI, seguito da Ilarion Alfeev, rappresentante del patriarca ortodosso Alessio II, poi si alternarono tutti gli altri lettori: oltre 1.400 persone di ogni categoria sociale e appartenenza religiosa, uomini e donne di tutte le età, a partire dagli 11 anni. Da questa diretta – che tra l’altro ha vinto l’Oscar speciale tv 2008 – De Carli trasse anche un libro insieme ad Elena Balestri: “La Bibbia giorno e notte. I mille volti di un’esperienza indimenticabile”, presentato nella basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Poco più di un anno fa, papa Benedetto XVI concesse un’udienza privata a De Carli, alla struttura e ai dirigenti di Rai Vaticano per ingraziarli. LO SFIDA DEL WEB CON IL BLOG DI RAI VATICANO Non poteva mancare nella carriera di De Carli la sfida di Internet. Nel febbraio 2009 Rai Vaticano lanciò il suo blog, che fu ulteriormente potenziato il giugno successivo per l’impegno in prima persona del responsabile della struttura. Ancora lo scorso 2 aprile c’è stata un’ulteriore valorizzazione dello spazio web di Rai Vaticano, con la nascita del nuovo sito. Con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento dell’informazione religiosa prodotta dalle testate, dalle reti tv e dalla radiofonia Rai. Ma ancora De Carli non aveva intenzione di fermarsi, e già considerava il nuovo sito come il primo passo verso la creazione di un progetto più grande, un portale internet della Rai dedicato all’informazione religiosa. (da Il Cittadino del 14 luglio 2010) IL VII RAPPORTO CNEL SUGLI INDICI DI INTEGRAZIONE IN ITALIA a cura di PATRIZIA CAIFFA È l’Emilia Romagna la Regione dove gli immigrati riescono ad integrarsi meglio. Tra le province, il primato spetta a Parma. È invece la Sicilia ad offrire pari condizioni di inserimento sociooccupazionale tra immigrati ed italiani. E, a sorpresa, al primo posto tra le collettività con il migliore inserimento lavorativo vi è l’India, seguita da Romania, Moldavia, Albania. È quanto emerge dal VII Rapporto Cnel sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia, presentato il 13 luglio a Roma. Il Rapporto misura la qualità delle condizioni locali che favoriscono, o meno, l’integrazione degli immigrati, valutando alcuni indicatori di inserimento sociale (dispersione scolastica, accesso al mercato immobiliare, alla cittadinanza, criminalità) e di inserimento occupazionale (capacità di assorbimento di lavoratori stranieri da parte del mercato, reddito da lavoro, ecc.). MEGLIO INTEGRATI IN EMILIA ROMAGNA L’Emilia Romagna, con un valore di 60,82 su 100 si colloca dunque, nella graduatoria “assoluta”, al primo posto per livello generale di inserimento sociale, seguita da Friuli Venezia Giulia (59,29 punti), Lombardia e Lazio (entrambe con 57 punti). Nelle ultime posizioni si trovano, invece, l’Abruzzo (38,24 punti), la Puglia (37,36) e la Sardegna (32,65). La provincia con il potenziale più alto di integrazione è Parma, poi Reggio Emilia e Modena. Nella graduatoria “differenziale” sulle zone che, pur non avendo potenziali elevati, riescono a realizzare una maggiore equiparazione tra immigrati e italiani spicca la Sicilia, con appena 0,06 punti a svantaggio degli immigrati, seguita dal Piemonte e dal Molise. Enna, invece, risulta l’unica provincia italiana in cui il livello di inserimento socio-lavorativo degli stranieri è migliore (più 0,20%) rispetto agli italiani. In fondo alla classifica, Oristano e Nuoro. Tra le città metropolitane Napoli, Venezia, Torino e Bari sono agli ultimi posti. “Ciò conferma che in Italia i processi di integrazione degli immigrati – si legge nel Rapporto – hanno migliori chance di riuscita ‘nel piccolo’”. Nella graduatoria di buon inserimento lavorativo, in termini assoluti la Romania ha il più alto numero di occupati (insieme a Albania e Ucraina), ma è l’India ad avere la migliore posizione come “buona occupazione” (con 171 punti). Gli ultimi posti sono occupati da Pakistan (71) e Nigeria (61). “Dalla qualità dell’integrazione – commenta Giorgio Alessandrini, del Cnel – dipende un bene prezioso come la coesione sociale del Paese”. A suo avviso il “Piano per l’integrazione nella sicurezza” approvato dal governo, presenta “forti Metodo comunitario di GIANNI BORSA l termine ormai va di moda: lo testimonia Iqualcuno il fatto che non passa giorno senza che lo citi. Il “metodo comunitario” è finito nelle scorse settimane nei discorsi dei responsabili delle istituzioni, degli eurodeputati, dei commissari, di numerosi funzionari UE e di ministri nazionali giunti a Bruxelles o Strasburgo per partecipare alle riunioni dei 27. E i mass media ne hanno rilanciata l’eco. Tale metodo designa il funzionamento istituzionale del “primo pilastro” dell’Unione europea, stabilito dal Trattato UE e riguardante la macchina comunitaria. “Nel rispetto del principio di sussidiarietà, il metodo poggia su una logica d’integrazione” ed è caratterizzato da ben precisi elementi: il diritto d’iniziativa legislativa affidato alla Commissione; il ricorso generalizzato al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio europeo; il ruolo attivo del Parlamento europeo nell’iter delle “leggi” motivi di apprezzamento” ma anche “gravi criticità” nelle politiche: “Dalla casa, alla scuola, alle seconde generazioni”. NON SONO PIÙ PERICOLOSI DEGLI ITALIANI Non è vero che con l’aumento degli immigrati aumenti anche la criminalità e che gli stranieri siano più pericolosi degli italiani. Non è vero che i romeni delinquono più degli altri. Il Rapporto Cnel sfata anche tanti pregiudizi su immigrazione e criminalità, dimostrando che “l’aumento degli immigrati non si traduce in un automatico aumento proporzionale delle denunce penali nei loro confronti”. Nel periodo 2005-2008 mentre i residenti stranieri sono incrementati del 45,7%, le denunce contro stranieri sono aumentate solo del 19,0%. Il Cnel mette in evidenza che “queste denunce non riguardano solo gli stranieri iscritti in anagrafe, ma anche quelli in attesa di registrazione, gli irregolari e quanti sono temporaneamente presenti in Italia per turismo, affari o altro”. A carico dei nuovi venuti vi è quindi un denunciato ogni 25 individui (senza includere irregolari e turisti), mentre a carico di tutte le persone residenti in Italia (italiani e stranieri) vi è un denunciato ogni 22 individui. “Viene così a cadere – sottolinea il Rapporto – il pregiudizio di una maggiore pericolosità degli stranieri”. COMUNITÀ “VIRTUOSE” E CRITICITÀ A livello di singole collettività, rileva il Cnel, si possono considerare più virtuose quelle che hanno una quota di denunce penali inferiore alla loro quota sui residenti stranieri. È il caso della Moldavia: la differenza tra la percentuale delle denunce e quella dei residenti è di 9,6 punti a favore di quest’ultima. Le denunce sono percentualmente inferiori alla quota dei soggiornanti anche per la Romania (-6,5 punti), l’Albania (-4,8 punti) e la Cina Popolare (-1,8 punti). “Cadono così anche i pregiudizi su diverse collettività in precedenza considerate ‘canaglie’ – osserva il Rapporto – tra le quali fino a pochi anni fa gli albanesi, e ora i romeni”. Nel caso dei romeni le presenze sono aumentate otto volte più degli addebiti penali. Il Rapporto Cnel non tace però sulle criticità: Marocco, Senegal, Tunisia, Nigeria ed Egitto totalizzano il 29,6% delle denunce presentate contro stranieri, contro una quota del 18,7% sui soggiornanti. In particolare, le denunce contro i marocchini sono aumentate del 34,3% (da 29.548 a 41.454), contro una media straniera generale del 19,9%, e incidono per il 13,5% sul totale delle denunce, una percentuale che nel tempo si incrementata. Il Cnel chiede di interrogarsi sulle “strategie più adeguate di contrasto”, ricordando che “un’opera di prevenzione e recupero non è possibile senza un maggiore coinvolgimento delle forze associative e anche religiose”. dell’Unione; l’uniformità di interpretazione del diritto comunitario assicurata dalla Corte di giustizia di Lussemburgo. Il metodo comunitario non si applica invece al secondo e terzo pilastro dell’UE, ossia alla politica estera e di sicurezza comune e la cooperazione in materia penale, regolati invece dal cosiddetto “metodo intergovernativo” (diritto di iniziativa della Commissione condiviso con gli Stati membri; ricorso al voto unanime in sede di Consiglio; ruolo solamente consultivo del Parlamento europeo). In sostanza si contrappongono un’Europa dei popoli e delle istituzioni comuni da una parte e un’Europa delle Cancellerie dall’altra. È vero che le semplificazioni non danno pienamente ragione della realtà dei fatti, ma la sostanza è questa. Il termine “metodo comunitario”, poi, dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona sta assumendo un significato diverso, dai contorni più labili, ma più chiaro nel significato: indica la strada della crescente cooperazione tra cittadini, istituzioni politiche locali, nazionali e comunitarie per costruire una UE con maggiori poteri e quindi preparata ad affrontare efficacemente le sfide che l’Europa si trova dinanzi nell’era globale. Il metodo comunitario, così come è stato inteso recentemente da Barroso (Commissione), Van Rompuy (Consiglio), Zapatero (Presidenza di turno), Buzek (Euroassemblea) e da un’ampia parte dei deputati europei, definisce una linea netta rispetto ai nazionalismi di ritorno, ai protezionismi economici, alle chiusure dell’UE sulla scena mondiale, dove c’è più che mai bisogno dell’esempio politico europeo, fatto di concertazione (ancorché ardua), cooperazione economica e sociale, parziale autolimitazione dei poteri nazionali per giungere a risposte unitarie ed efficaci. È lo stesso spirito del Trattato di Lisbona che richiama al metodo comunitario, e che pone su un piano di stretta collaborazione e di pari dignità il Parlamento di Strasburgo, la Commissione, il Consiglio degli Stati, senza trascurare l’inedito ruolo dei Parlamenti nazionali basato sull’applicazione del principio di sussidiarietà. E non vanno sottodimensionati gli spazi tracciati per la partecipazione degli europei, fra cui l’iniziativa dei cittadini volta a fare in modo che l’Ue si occupi dei temi che stanno a cuore al “popolo sovrano”. Contorni più definiti per il “metodo comunitario” sono di competenza dei giuristi e delle stesse istituzioni UE. Ma un punto appare certo: ha bisogno, per poter funzionare, di una tenace e chiara volontà politica europeista che, pur nel rispetto delle diversità e specificità nazionali, faccia crescere l’Unione come strumento al servizio degli stessi cittadini e quale protagonista della scena mondiale. La linea di demarcazione tra gli europeisti e gli euroscettici potrebbe diventare presto più evidente. B O OP P La Luna spazio 280x116.indd 1 21-06-2010 10:39:43 In primo piano FIAT POMIGLIANO SABATO 17 LUGLIO 2010 3 UNA BRICIOLA DI FUTURO L a Fiat e le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Uil-Uilm e Fismic, al termine di un incontro tenutosi il 9 luglio a Torino, hanno convenuto di dare attuazione all’accordo raggiunto il 15 giugno scorso per la produzione della nuova Panda a Pomigliano d’Arco (Na). L’Ugl, firmataria anch’essa dell’accordo del 15 giugno, aveva già incontrato l’azienda in precedenza. È confermato quindi l’investimento di 700 milioni di Euro per produrre la nuova Panda nello stabilimento campano, dopo il referendum del 22 giugno scorso tra i lavoratori sull’accordo. Sono già partiti i primi ordini della Fiat per i macchinari necessari ad allestire le linee di produzione. Presto per i lavoratori cominceranno i corsi di formazione per la costruzione del nuovo modello. Intanto i legali dell’azienda aiutano i manager del gruppo a studiare quale sia la strada giuridica migliore per tradurre in pratica l’accordo sulla fabbrica campana. La soluzione che appare più probabile è quella della newco, una nuova società che riassumerebbe tutti i lavoratori della fabbrica con un contratto in linea con l’accordo firmato il 15 giugno. SODDISFAZIONE ANCHE DELLA CHIESA DI NOLA PER L’ACCORDO TRA FIAT E SINDACATI C inque punti per il rilancio civile ed economico del Sud: sono quelli contenuti nel documento Classi dirigenti, bene comune, sviluppo, che il Forum delle persone e delle associazioni d’ispirazione cattolica nel mondo del lavoro (composto da Cisl, Confcooperative, Compagnia delle Opere, Confartigianato, Mcl, Acli) ha presentato l’8 luglio, a Roma, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato – oltre ai rappresentanti dei diversi organismi – il portavoce del Forum Natale Forlani. Trasparenza delle istituzioni, con il lancio della Carta dei diritti dei cittadini; rifiuto di utilizzare la pubblica amministrazione come bacino di assunzioni per risolvere il problema della disoccupazione al Sud; promozione di programmi di educazione alla legalità; diffusione di azioni di contrasto al sottoutilizzo di giovani e donne nel mercato del lavoro; adozione, da parte delle amministrazioni con il concorso delle forze sociali, delle associazioni del volontariato e del mondo ecclesiale, di programmi condivisi di contrasto alla povertà. Questi i punti programmatici del Forum per il Mezzogiorno. LA LETTERA DI MARCHIONNE “Ci troviamo in una situazione molto delicata, in cui dobbiamo decidere il nostro futuro”. È uno dei passaggi della lettera che l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha inviato il 9 luglio a tutti i lavoratori del gruppo Fiat in Italia. “Quello di cui ora c’è bisogno – ha aggiunto Marchionne – è un grande sforzo collettivo, una specie di patto sociale per condividere gli impegni, le responsabilità e i sacrifici in vista di un obiettivo che vada al di là della piccola visione personale”. Questo è il momento “di guardare al bene comune, al Paese che vogliamo lasciare in eredità alle prossime generazioni”. IL LAVORO C’È La prima nota positiva, per don Aniello Tortora, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro di Nola, sul cui territorio insiste lo stabilimento di Pomigliano, è che “il lavoro sia stato garantito, anche se resta il rischio della conflittualità tra i lavoratori perché non c’è unità dei sindacati. Ora che abbiamo la certezza che il lavoro rimane a Pomigliano, bisognerà passare alla seconda fase e vedere come inserire nel progetto anche quelli che hanno detto no nella vertenza”. Come Chiesa, afferma il sacerdote, “diciamo che è importante il dialogo e che si salvaguardi il lavoro e la dignità del lavoratore. Con calma e pazienza bisogna superare le conflittualità, con un po’ di ragionevolezza da tutte le parti le cose si possono risolvere”. Adesso a Pomigliano “c’è un clima di più speranza e serenità perché il lavoro c’è, la fabbrica riapre i battenti”. Questo, secondo don Tortora, “è un elemento positivo per i lavoratori: è vero che qualche diritto può essere leso, ma gli operai sono disposti a fare qualche sacrificio, avendo la famiglia da mantenere. L’esito della vicenda di Pomigliano è una speranza per il Sud. Immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Pomigliano avesse chiuso: 15 mila persone si sarebbero ritrovate senza lavoro, tra i dipendenti dello stabilimento della Fiat e quelli occupati nell’indotto. Sarebbe stata una tragedia”. Invece il nuovo investimento della Fiat sta a dimostrare che “l’azienda vuole investire al Sud” e questo dà speranza perché nel Mezzogiorno si combatte con la precarietà. Nell’immaginario collettivo si considera spesso la gente del Sud come poco desiderosa di lavorare, ma i dipendenti della Fiat di Pomigliano che hanno votato per il sì al referendum hanno mostrato un grande senso di responsabilità. “Sono stati responsabili e coscienti, sottolinea don Tortora. Non è vero che al Sud non vogliamo lavorare. Il Sud sta crescendo, deve farlo di più ma già va meglio rispetto al passato. Il Sud piagnone, lamentoso quasi non esiste più”. a cura di Gigliola Alfaro PER IL RILANCIO DEL SUD IL DOCUMENTO DEL FORUM LAVORO Anche i gruppi ecclesiali a una manifestazione per la salvaguardia dello stabilimento Fiat di Pomigliano D’Arco SEGNALI DI NOVITÀ NEL RAPPORTO AZIENDA-SINDACATO di STEFANO FONTANA Un accordo che farà scuola per il futuro. Una grande azienda investe in un Mezzogiorno che sta crescendo, che ha voglia di lavorare e per dare un futuro ai giovani. cambia anche il rapporto azienda sindacato ’accordo tra Fiat e sindacati per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, L alle porte di Napoli, ha molte caratteristiche di novità e qualcuno pensa addirittura che farà scuola in futuro in quanto ha invertito una tendenza. A esaminare bene l’accordo, sembra proprio che sia così. Prima di tutto c’è una grande azienda come la Fiat che investe nel proprio Paese e in particolare nel Sud dell’Italia. Il fatto non può passare inosservato. La tendenza al trasferimento delle manifatture all’estero è stata molto forte negli ultimi anni. È però anche vero che le cose stanno cambiando e che i “paradisi” ove delocalizzare le lavorazioni si stanno riducendo. I recenti scioperi dei lavoratori cinesi dimostrano che il costo del lavoro è destinato a salire anche nei Paesi emergenti. Meglio allora tornare a puntare sul proprio Paese, contrattando una maggiore produttività. Da questo punto di vista l’accordo di Pomigliano ha due altri aspetti interessanti. Prima di tutto non prevede aiuti finanziari da parte del governo. Il fatto è importante in quanto sembra proprio che questa volta si sia in presenza di un accordo “puro” intervenuto tra le parti sociali. Anche questa è un’inversione di tendenza. Da sempre Marchionne si dice non interessato ad aiuti statali. Non è su questo che una grande fabbrica deve puntare per rimanere grande, confermiamo noi. Il secondo è che Pomigliano si trova al Sud. Gli occupati del complesso sono circa 5.000 ma l’indotto dà lavoro a 15.000 persone. La chiusura di Pomigliano avrebbe rappresentato il collasso del nostro sistema industriale nel Meridione, una sconfitta per tutti, governo compreso. Pomigliano è poi in controtendenza sul piano dell’azione sindacale. L’accordo non prevede che non si faranno scioperi. I dirigenti sindacali che hanno firmato sono stati molto precisi nel dire che non c’è nessun attentato ai diritti dei lavoratori, tantomeno c’è qualcosa che contrasta con la Costituzione. L’accordo però prevede che i sindacati firmatari s’impegnino a garantire una maggiore produttività. In altri termini che blocchino l’assenteismo e i microscioperi. Ed è su questo che è maturata la divisione tra le sigle sindacali. La Fiom della Cgil sostiene che questo comporta di fatto una lesione ai diritti del lavoratore. Le altre sigle firmatarie affermano risolutamente di “no” e ritengono che un cambiamento dell’atteggiamento del sindacato su questi temi non possa che portare benefici. Se si atterranno a questo principio dovranno però distinguere tra lavoratori e lavoratori, ossia non potranno più coprire atteggiamenti scorretti e sleali. Questo nuovo atteggiamento deve passare attraverso la condivisione e la convinzione dei lavoratori e solo fino ad un certo punto potrà essere imposto. Il successo al referendum di chi voleva la firma del contratto non garantisce sui comportamenti dei singoli nel prossimo futuro. Staremo a vedere. Certo è che i sindacati firmatari si giocano molto e subirebbero un considerevole smacco, se non riuscissero a garantire una maggiore produttività. Sul piano generale siamo in presenza di qualcosa di nuovo per l’Italia: un rapporto aziendasindacato di collaborazione produttiva. La crisi produce anche questo. SPECIALE UNA CRISI NELLA CRISI “L’Italia ha una crisi nella crisi”, ha detto il portavoce, Natale Forlani: “Al Sud gli indicatori sono paurosi: le risorse non sono state utilizzate in maniera produttiva e l’occupazione è rallentata. I poveri del Sud non hanno voce, bisogna quindi ripartire da un programma di trasparenza, legalità e lotta al sommerso”. “La via maestra per dare risposta ai problemi occupazionali deve essere quella di favorire le imprese che investono in mezzi tecnici e risorse umane con regolari rapporti di lavoro”, si legge nel manifesto: “Solo in questa direzione, e per far emergere il lavoro sommerso, devono essere impegnate le risorse pubbliche dedicate alla politica del lavoro”. Le associazioni del Forum chiedono dunque alle imprese, alle banche, ma anche al mondo dell’associazionismo e al sindacato di “assumere questo tema come priorità da sostenere attraverso contratti di lavoro con finalità formativo-occupazionali, programmi di alta formazione e accesso al credito per lo sviluppo imprenditoriale”. MOBILITARE LE ENERGIE “Mobilitare le energie del mondo del lavoro per concorrere al riscatto economico e sociale del Mezzogiorno” è l’intento del Forum, che denuncia come “da oltre dieci anni” sia in atto “un grave deterioramento degli indicatori di sviluppo economico, sociale e occupazionale, così come di quelli relativi alla distribuzione del reddito e delle opportunità per le aree e le popolazioni del Mezzogiorno italiano”. In particolare, per i promotori dell’appello, “la decisione del Parlamento di rafforzare il federalismo attraverso un decentramento delle competenze in materia fiscale, verso le Regioni e gli enti locali, è l’occasione per recuperare il deficit di responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche”. “Non saranno la qualità di risorse pubbliche trasferite verso il Mezzogiorno e la qualità delle proposte tecniche, anche se necessarie a invertire le tendenze negative – è una delle affermazioni centrali del documento – bensì la capacità di mobilitare le risorse sane e produttive e di rappresentarle rafforzando la loro azione attraverso convergenze e contribuendo al rinnovamento delle istituzioni”. Infine l’obiettivo auspicato dal Forum è “dar vita a una nuova generazione di classe dirigente, responsabile ed eticamente orientata, dotata di spirito di servizio e capace di mettere in campo politiche tendenti a offrire pari opportunità di partenza a tutti i cittadini”. a cura di M. Michela Nicolais VACANZE AL MARE LUGLIO € 365 SETTEMBRE € 350 · 7 giorni in pensione completa · Bevande ai pasti · Servizio spiaggia · Aria condizionata in camera · Parcheggio auto e connessione Wireless gratuiti · Promozioni speciali per famiglie · Vicinissimo al mare VIA CAIO PLINIO, 3 - 47814 IGEA MARINA (RN) RIVIERA ROMAGNOLA ' 0541 331355 - 6 0541 332120 www.hotelletizia.net • [email protected] 4 Opinioni e commenti Mercato austro ungarico Gentile sig. sindaco ringrazio per la risposta esauriente e che ci fa ben sperare in una soluzione definitiva dell’annoso problema dell’utilizzo di questo monumento. Vogliamo comunque riferire al primo cittadino che, come gia’ scritto nell’ultima mail, il mercato necessita di una urgente pulizia e sanificazione perché col caldo la puzza di urina è molto forte e credo che anche dal punto di vista sanitario possa procurare rischi alla salute dei cittadini. Siamo consapevoli che la Commissione istituita non ci risolverà il problema a breve, pertanto chiediamo nuovamente e con enfasi un intervento urgente di sanificazione. Grazie, in attesa di vedere i risultati promessi. Geom. Fausto Memelli coordinatore del comitato degli abitanti di via Verdelli Unità d’Italia Sul Risorgimento e l’Unità d’Italia Avvenire del 13 luglio pubblica un sapido intervento del cardinale Biffi. Evocando una giovane santa bolognese, Clelia Barbieri, vissuta proprio nel periodo risorgimentale, ripropone il punto di vista del popolo, che le grandi trasformazioni tra il 1848 e il 1870 in sostanza subì. È una sorta di “lato nascosto” del processo di unificazione, fatto di soprusi, povertà ed emarginazione, di ribaltamento di prospettive e di disorientamento, oltre che di costi materiali significativi e di conflitto con la Chiesa. Nel dibattito storico, politico e culturale sull’Unità non può mancare un punto di vista che, senza essere “revisionista”, è comunque “realista”. Tanto più che, come lo stesso Biffi aveva scritto in un libricino puntuto del 1999, il Risorgimento “non può ricevere entro la lunga storia d’Italia, una valutazione negativa. Noi anzi ameremmo qualificarlo come provvidenziale”. A patto di depurarlo di tutte le propagande: e allora questo può essere un utile esercizio in questi mesi di preparazione e di discussione culturale in vista del 150°. La parola “provvidenziale”, nelle sue complesse e molteplici accezioni, è anche al centro del discorso che, in occasione del centenario dell’Unità, il Papa di allora, Giovanni XXIII, rivolge al presidente del Consiglio italiano, Amintore Fanfani, in visita in Vaticano. “La ricorrenza che in questi mesi è motivo di sincera esultanza per l’Italia, il centenario della sua unità – afferma il Papa – ci trova, sulle due rive del Tevere, partecipi di uno stesso sentimento di riconoscenza alla Provvidenza del Signore, che pur attraverso variazioni e contrasti, talora accesi, come accade in tutti i tempi, ha guidato questa porzione elettissima d’Europa verso una sistemazione di rispetto e di onore nel concerto delle nazioni grazie a Dio depositarie, sì, oggi ancora, della civiltà che da Cristo prende nome e vita”. Due temi sono essenziali nel SABATO 17 LUGLIO 2010 La penna ai lettori Quote latte: scelta l’illegalità Egr. direttore chiedo gentilmente di poter intervenire sul settimanale da Lei diretto per informare i suoi lettori, in quanto materia di settore, sul fatto gravissimo riguardante il rinvio del pagamento delle multe sulle quote latte approvato, con un solo voto di maggioranza, dalla commissione bilancio del Senato la scorsa settimana e mercoledì 14 luglio u.s. dal Senato. Questo provvedimento, voluto con forza dalla Lega Nord, comporterà per noi cittadini un nuovo e assurdo pagamento di 5 milioni di euro di multa, denaro pubblico, in un momento difficilissimo per il Paese. L’esborso, che si somma ai circa 2 miliardi di euro già pagati in precedenza dello Stato italiano, è la conseguenza del mancato rispetto delle regole da parte di un migliaio circa di allevatori-Cobas che in questi ultimi anni non hanno rispettato le leggi esistenti. Ma soprattutto è stata fatta una scelta che favorisce l’illegalità di pochi rispetto alla grandissima maggioranza degli allevatori che ha rispettato le leggi, impegnandosi nell’acquisto di quote con notevoli impegni finanziari che pesano sui bilanci aziendali e in molti casi sul futuro stesso delle imprese. Si vogliono premiare, in sostanza, i furbi penalizzando gli agricoltori onesti. È inaccettabile sostenere la difesa a oltranza di una minoranza di produttori che, non solo da anni non rispettano le norme e non pagano quanto previsto dalla normativa, ma vorrebbero anche che le loro inadempienze venissero colmate dalle tasche degli italiani. A nulla è servito l’appello del ministro Galan contro l’emendamento, a nulla sono servite le prese di posizioni di tutte le organizzazioni professionali agricole a livello nazionale, delle centrali cooperative, a nulla e servita la dichiarazione dell’ufficio legale della presidenza del Consiglio dei ministri che invitava a ritirare l’emendamento in quanto in contrasto con le leggi comunitarie perché l’Europa non ammette la so- magistero pontificio di lungo periodo: l’identità e la missione dell’Italia e la libertas ecclesiae. Così sistemate le cose, con parole soavi Giovanni XXIII definisce papa Pio IX “astro benefico e segno luminoso, invitante al trionfo del magnifico ideale”, traguardando il compimento dell’Unificazione nella Conciliazione, per cui “tutto il resto di quel periodo storico fu nei disegni della Provvidenza preparazione alle pagine vittoriose e pacifiche dei Patti Lateranensi, che la saggezza di un altro Pio, dal motto felicissimo ‘Pax Chri- sti in regno Christi’, avrebbe segnato ad indicazione di un orizzonte nuovo, che si dischiudeva a celebrazione finale della vera e perfetta unità di stirpe, di lingua e di religione, che era stato il sospiro degli italiani migliori”. Celebrare l’Unità non significa glorificare un momento, ma affermare un processo, non è atto di rievocazione, ma di impegno, di riflessione, di riconoscimento del passato e di progettazione. Un esercizio arduo, certo, ma più che mai necessario, anche per l’Italia e gli italiani di oggi. Francesco Bonini ✍ spensione delle sanzioni. A nulla è servito l’appello di tutta la minoranza parlamentare e di una parte consistente della maggioranza. Il ministro della Repubbica italiana Bossi, intervenuto venerdi 9 luglio u.s. alla festa della Lega Nord di Trescore Cremasco, parlando del rinvio della multe sulle quote latte ha parlato di vittoria della Lega… Ma è questa, dei pochi, la democrazia della Lega! È questo un modo credibile di amministrare il Paese Italia… È questa la sostanza del federalismo… Lascio ai suoi elettori tirare le conclusioni davanti a questi gravissimi fatti. E poi ha citato ancora Roma ladrona. Ma chi c’è oggi al governo! Questa situazione d’illegalità ha ridotto il nostro potere contrattuale nei confronti dell’Europa e non ci ha consentito di raggiungere una produzione sufficiente al nostro fabbisogno. Abbiamo perso anni a discutere (sono circa 20) sulle problematiche delle quote quando gli altri Paesi europei si preparavano a inondare il mercato con i loro prodotti, anche con il falso Made in Italy. Importazioni denunciate nei giorni scorsi dalla Coldiretti con la mobilitazione alle frontiere. Importazioni che aumentano i problemi alle nostre imprese che producono alta qualità e oggi in crisi. Difendere la nostra qualità, nel rispetto della legalità, significa difendere le nostre aziende, i nostri cittadini e lo sviluppo del Paese. Ma prendiamo atto che di tutto ciò alla Lega Nord non interessa nulla. Importante è difendere gli splafonatori! Con questa scelta la Lega ha perso certamente ulteriore credibilità nel Paese. È questa la tanto decantata nuova politica del federalismo? Ma dove stiamo andando? Aldo Bellandi Vettura abbandonata Egr. direttore, Le trasmetto in allegato il testo della lettera protocollata circa una disdicevole situazione in essere all’interno del Comune di Crema e che pare essere non a conoscenza (!) degli uffici, sicuramente incaricati del monitoraggio dei liberi parcheggi all’interno dell’area urbana cittadina; oltre evidentemente a quelli predisposti alla sicurezza e alla protezione civile. Dal mese di febbraio 2010, almeno per quanto riguarda l’attenzione dello scrivente, nel parcheggio pubblico posto in Via Rosignoli all’imbocco con Via Milano (Ss Paullese tratto urbano) è posta in evidente stato di abbandono una vettura Bmw di colore scuro della serie presumibile 3, con a retro regolare targa numerica, che lentamente ma inesorabilmente è indirizzata allo sfascio. Il mezzo posto in evidente sosta di parcheggio definitivo lungo il lato destro esterno del muro di cinta della proprietà Vittorio Arpini, appare in evidente demolizione con i vetri dei finestrini sfondati e la parte anteriore applicata del · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · “Cogli l’attimo” “Crema is nice but dirty: Crema è graziosa, ma sporca! È l’espressione di una turista inglese in visita alla nostra città”. La segnalazione ci giunge da un lettore. Vedere imbrattati muri degli edifici pubblici (tema già affrontato nella nostra rubrica), case private e persino chiese non è un bello spettacolo. “Ma quando questi imbrattatori cesseranno di causare tanto scempio? Quando si prenderanno provvedimenti? Si può sperare in una città pulita e più decorosa? Non si venga a dire che questa è arte!”, commenta il nostro concittadino. La foto riprende il muro tra la scuola superiore “Luca Pacioli” e la chiesa delle Grazie. Invitiamo i lettori a inviarci foto e brevi didascalie per evidenziare disagi o disservizi in città e nei paesi, non per spirito polemico, ma come servizio utile a migliorare l’ambiente in cui viviamo. paraurti già rovinata a terra. Appare alquanto strano che nessuno dell’amministrazione municipale e preposto ai parcheggi e viabilità non si sia mai accorto della situazione (dal 18.02.2010 sono 153 giorni) e di fatto resti in essere un rottame a cielo aperto in parcheggio pubblico, così da assimilare lo stesso più a una discarica di sfasciacarrozze che un’area destinata al libero parcheggio. Sono pertanto costretto dal tempo a effettuare doverosa segnalazione, nell’interesse della città e dell’amministrazione di cui faccio parte e fino a oggi lealmente sostenuta; pur permettendomi nell’occasione di esprimere un forte disappunto per la situazione disordinata del caso, tipico esempio di inaffidabile gestione delle risorse umane dipendenti del municipio di Crema e incaricati del monitoraggio del territorio comunale, della sua sicurezza e della protezione dei civili. Fulvio Lorenzetti Cani abbandonati Come ogni anno, d’estate molti anomali vengono abbandonati, prassi che per gli appassionati del settore è veramente disumana e vergognosa. Tuttavia, continuando a parlarne ogni anno, facendo sempre degli appelli, qualcosa di buono è stato fatto. L’anno scorso gli abbandoni sono diminuiti del 50%, sull’anno precedente. È senz’altro un passo in avanti, ma il numero è purtroppo, sempre molto elevato. La gente abbandona di tutto: tartarughe, pappagallini, piccoli uccelli esotici, insomma, tutto ciò che di vivo può turbare le nostre vacanze. Ma la piaga più frequente è l’abbandono di gatti e cani. A questo proposito avrei un’idea, che a mio parere mi sembra valida. Per i cani è obbligatorio il microchip con il quale si può risalire al proprietario. La maggior parte dei cani abbandonati sono i meticci, in parole povere i cosidetti bastardini. Io, proporrei la sterilizzazione obbligatoria per tutti i meticci, in modo che non possano continuamente riprodursi, le Asl potrebbero assumersi le spese, con accordi con i veterinari, a un prezzo simbolico, oppure tramite delle ditte mangimistiche di prodotti per cani, che con una buona campagna pubblicitaria possano averne anche un utile. Non mi risulta che vengono abbandonati cani di razze pregiate. Se un cane viene pagato una cifra alta, chi lo detiene ci pensa non due volte ma tante, prima di abbandonarlo e poi si trova sempre, qualcuno disposto a prenderlo. Voglio ricordare, che anche nel nostro territorio esistono diverse strutture che ospitano, con cifre alla portata di tutti, qualsiasi tipo di animale. Si può chiedere anche un’alimentazione particolare, naturalmente vengono assistiti anche da veterinari. Un’alternativa alla cosidetta pensione è portarli con noi, in villeggiatura: ora tanti alberghi e spiagge sono attrezzati e accettano i nostri piccoli amici. Non dite: “Non lo sapevo”, anche perché la legge proibisce l’abbandono e si rischiano multe salatissime, persino la prigione. Spero che qualcuno leggendo questo mio appello ci ripensi e non abbandoni il proprio animale. Giampaolo Bertolotti PROGETTO FAMIGLIA VERSATILO Cogli subito i vantaggi del nuovo prestito flessibile che ti finanzia fino a 50.000 euro in 120 rate. INFO filiale numero verde 800 997 997 popcrema.it TAN max pari a 9,95%, TAEG max pari a 17,33%, importo minimo finanziabile € 1.500, importo max finanziabile € 50.000. Le spese d’istruttoria pari all’1,5% dell’importo richiesto (min � 100 max � 1.000) e le spese di incasso rata tramite RID pari ad � 1,00 sono già incluse nel calcolo del TAEG, che rappresenta il costo di finanziamento, oltre ai costi accessori. I costi accessori sono i seguenti: imposta di bollo € 14,62; rendiconto annuale e rendiconto di fine rapporto € 1,00 per spese d’invio e € 1,81 per imposta di bollo (almeno 1 volta all’anno). Assicurazione facoltativa: max 9,90% sull’importo finanziato. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento agli avvisi e ai fogli informativi disponibili presso le filiali. Offerta valida fino al 30/08/2010. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.a. Ed. 7/2010 BANCO POPOLARE – Comunicazione di Prodotto, Pubblicità, Eventi. sabato 17 luglio 2010 QUOTE LATTE MARTEDÌ LA COLDIRETTI AVVIA LA MOBILITAZIONE DA PIAZZA MONTECITORIO A ROMA. GIOVEDÌ DA CREMONA PARTIRÀ LA PROTESTA DI CONFAGRICOLTURA I produttori virtuosi... e mazziati si ribellano di ANGELO MARAZZI I ncredulità, costernazione e rabbia per il via libera dato l’altro ieri dal Senato alla proroga delle multe per le quote latte. Il provvedimento, contestato dalla quasi totalità dei produttori che in questi anni hanno ottemperato alle normative europee – sostenendo anche onerosi investimenti per l’acquisto di quote e rinunciando a introitare da splafonamenti delle stesse – e dalle organizzazioni professionali Coldiretti, Confagricoltura e Cia, è passato all’interno del maxi emendamento della manovra Tremonti sulla quale è stata posta la fiducia. Uno schiaffo alla legalità, che sta suscitando tanta indignazione anche tra molti cittadini, che solidarizzano con gli agricoltori, vittime di questa palese ingiustizia. Con conseguente ulteriore perdita della già scarsissima fiducia nelle istituzioni, che proprio ai massimi livelli da tempo stan dando reiterati segni di non meritarne affatto. Contro la proroga – ritenuta apertamente inaccetabile dallo stesso neo ministro alle Politiche agricole Giancarlo Galan – sono immediatamente insorti i parlamentari all’opposizione, fortemente critici anche sull’intero impianto della manovra, oltre che sulla scelta del Governo di ricorrere alla fiducia. C’è fra l’altro il rischio che l’Unione Europea apra una procedura d’infrazione. Il commissario Dacian Ciolos è stato inequivocabile nella lettera inviata al ministro Galan, nella quale ha chiaramente diffidato l’Italia a tutelare gli splafonatori – sotto l’ala protettrice della Lega – sospendendo i pagamenti delle multe, non tenendo fede agli impegni assunti dal Governo. Anche i produttori del nostro territorio, insieme alla grandissima maggioranza dei loro colleghi della Penisola, sono dunque decisi a contrastare in tutti i modi questa palese violazione delle regole. Tentando al contempo di rimediare alla pessima reputazione che il Paese sta acquisendo tra i partner europei. A fronte dei pochi allevatori – 108 in tutta Italia, che avrebbero dovuto onorare alla data del 30 giugno 2010 l’impegno di pagamento delle multe assunto con lo Stato e con l’Unione Europea – c’è la grandissima maggioranza degli altri, che a costo di sacrifici affrontati oltre tutto in un periodo non facile per il settore primario, ha acquistato le quote producendo latte nella legalità, e che trova inaccettabile che si sia, di prepotenza, tornati ad aprire la vicenda “quote latte”, anziché occuparsi delle vere, gravi questioni dalle quali dipendono il futuro del settore e la sopravvivenza di tante imprese agricole, a partire dalla battaglia sul prezzo del latte alla stalla e dalla necessità di ottenere l’obbligo di origine in etichetta per tutti i prodotti alimentari. Forte e inequivocabile l’intervento della Coldiretti, organizzazione che con oltre un milione e mezzo di associati è la prima del Paese, rappresentando il 68,6 per cento degli agricoltori italiani. Il cui consiglio nazionale, riunito nella mattinata di ieri a Roma, ha deciso l’avvio della mobilitazione, a partire da martedì 20 luglio alle ore 10, in piazza Montecitorio. Migliaia di allevatori che confluiranno dalle diverse regioni: insieme al presidente Sergio Marini terranno un presidio durante la discussione della manovra finanziaria alla Camera dei Deputati. “Noi rispettiamo sempre la legge, ma la legge rispetti noi”, ha affermato Marini, nell’annunciare la mobilitazione. “Se gli accertamenti in corso sono così ‘importanti’ da determinare nella manovra la sospensione delle rate delle multe sulle quote latte, allora lo Stato rifaccia per l’ennesima volta i suoi conti, ma visto che venti anni non gli sono ancora bastati, intanto restituisca i soldi a tutti gli allevatori che hanno versato multe non dovute e acquistato quote non necessarie calcolate su dati che lo stesso Stato oggi con tanto di legge ritiene non ancora certi.” La Coldiretti di Cremona – con il delegato confederale Eugenio Torchio e il direttore Simone Solfanelli – si sta dando da fare per assicurare una massiccia presenza alla mobilitazione. Dal canto suo anche la Libera Agricoltori ha deciso di avviare giovedì, proprio da Cremona, la protesta indetta da Confagricoltura per la salvaguardia del settore primario. Il presidente Coldiretti nazionale Sergio Marini, durante la manifestazione della scorsa settimana al Brennero Bimbi palestinesi a Crema C rema ha ospitato, mercoledì, la delegazione di bambini palestinesi provenienti dai campi profughi di Shu’fat e Kalandia. A promuovere lo scambio l’associazione Vento di Terra. I piccoli ospiti, con i loro accompagnatori palestinesi, sono stati accolti a metà mattina in piazza Duomo da alcuni volontari del Gruppo Pantelù, insieme a don Emilio Lingiardi – parroco della Cattedrale e profondo conoscitore della realtà israelo-palestinese – e la capogruppo del Pd Stefania Bonaldi. Scattate alcune foto ricordo la delegazione è salita in aula degli Ostaggi, dove ha incontrato il sindaco Bruno Bruttomesso e l’assessore alla persona e alla Famiglia Luciano Capetti. I bambini hanno donato al primo cittadino di Crema una fascia con i colori della Palestina (nella foto) e un gagliardetto ricamato con il nome del loro campo profughi, quale segno di ringraziamento e condivisione. La visita è poi continuata al Gran Rondò di Crema, dove volontari e bambini sono stati accolti dal direttore del centro commerciale e dalla direttrice Pederneschi, che hanno sottolineato come la raccolta di materiale didattico, già in atto da una settimana, continuerà fino a oggi e le donazioni verranno consegnate domani alla delegazione palestinese, in occasione della festa d’addio. La mattinata si è quindi conclusa presso la colonia seriana, con un momento di grande emozione che ha visto i bambini italiani e palestinesi giocare insieme. Il pranzo in compagnia dei bambini della colonia seriana è stato il momento conclusivo di questa mattinata all’insegna della solidarietà, dove i bambini hanno saputo dimostrare al meglio che l’amicizia è possibile anche al di là dei confini di territorio, lingua e religione. MANODOPERA QUALIFICATA • tinteggiature • sistemi decorativi • rivestimenti plastici • tappezzerie Tel. 0373 278150 Cell. 335 6325595 il nostro sito a t i Vis Sottopasso: c’è il ricorso al Tar SdL denuncia l’abuso calciotto D PROFESSIONALITÀ • ESPERIENZA • PRECISIONE VAIANO CREMASCO 5 • moquettes • pavimenti tecnici • parquet • tende www.dadasnc.it ue nuove tegole son piombate, in settimana, sull’amministrazione comunale cittadina, andando a intralciare altrettante realizzazioni: una ancora in fieri, la seconda pressoché completata. Giovedì il comitato di cittadini contrari al sottopasso di via Indipendenza-Gaeta, per il paventato incremento di traffico nella zona, ha ufficializzato la presentazione del ricorso al Tar. Due le motivazioni su cui si fonda la contestazione: la mancata variante urbanistica e l’approvazione del progetto da parte del Consiglio comunale; l’inidoneità della forma di finanziamento scelta, del leasing in costruendo, che oltre tutto comporta un sensibile incremento di spesa. Al di là di come potranno essere valutate dal Tribunale amministrativo regionale le obiezioni sollevate dai ricorrenti, a preoccupare l’amministrazione è anche solo l’eventuale sospensiva – che potrebbe essere accordata dai giudici di Brescia già nelle prossime settimane – per gli inevitabili intralci all’iter del bando appena avviato. Eventuali ritardi sul cronoprogramma rischiano di rendere impossibile l’inaugurazione dell’importante opera – attesa dalla stragrande maggioranza dei cittadini, oltre che dalle migliaia di residenti nei paesi a nordest di Crema – nell’aprile 2012, a ridosso delle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Ieri, invece, il consigliere Franco Bordo, di Sinistra e Libertà, ha denunciato quello che ritiene un “illecito amministrativo e un abuso edilizio da parte di Scs Servizi locali”. Il nuovo campo da “calciotto” in erba sintetica, in fase di ultimazione nell’ambito dell’ampliamento degli impianti sportivi lungo le vie Picco-del Fante – ha infatti segnalato in loco, illustrando alla stampa l’interrogazione a risposta scritta protocollata a inizio mattinata – invade “oltre che la fascia di rispetto, anche parte del tracciato indicato dall’attuale Prg e, a quel che risulta, anche dal nuovo Pgt, di completamento della cosiddetta Gronda nord”. Nell’evidenziare che tale non rispetto della Convenzione “si configura come illecito amministrativo” e “un abuso edilizio” per l’occupazione di un’area vincolata a opere viabilistiche, Bordo chiede al sindaco di “far ripristinare la legalità nella realizzazione di un progetto approvato dal Consiglio comunale” e di garantire la corretta applicazione della convenzione. A.M. La Città 6 SABATO 17 LUGLIO 2010 COMMERCIO compro oro pago contanti vendita permuta nonsolooro Via ai saldi, ma acquisti a rilento BOOM NEI PRIMI GIORNI E POI SOLO RICERCA DEL NECESSARIO di RAMON ORINI A circa venti giorni dall’inizio delle svendite di fine stagione, i commercianti delle vie del centro città traggono le prime conclusioni sull’affluenza e sulle vendite. Dopo l’iniziale partenza veloce, che ha visto i contatori di cassa battere una gran quantità di scontrini, la situazione ha rallentato, dimostrandosi stabile o in lieve calo rispetto al 2009. La crisi sembra avere, infatti, innescato un cambiamento nella tendenza agli acquisti: il saldo non rappresenta più l’occasione per fare affari o scorte, ma diventa l’unico modo per comprare l’indispensabile, sfruttando la possibilità dello sconto. Da quanto emerso dalla voce dei titolari di negozi e boutique, appare pressoché inutile l’apertura domenicale: alle vie del centro si preferisce il weekend di vacanza, la nuotata in piscina o l’outlet fuori porta, vero e proprio spauracchio con cui le piccole atti- SI RITIRANO ANCHE ARGENTO E OROLOGI PREZIOSI Via Indipendenza, 79 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 438470 SOCIAL BUSINESS “Danone per Haiti”: già 1 milione di piatti di riso La presidente della Fondazione Rava, l’avv. Mariavittoria all’avvio della produzione, il 10 maggio scorso, nello stabilimento di Casale OPERAZIONE VACANZE: estrazioni 10 luglio P rimi premi consegnati, nell’arco della scorsa settimana e primi sorrisi per gli ascoltatori di Radio Antenna 5 che hanno scelto di partecipare al gioco concorso dell’estate ‘Operazione Vacanze’. È bastata una cartolina ai più fortunati per vincere i premi messi in palio dagli sponsor di un’iniziativa capace negli anni di veder moltiplicare il numero delle postcard cariche di saluti giunte alla redazione. Sabato scorso altra estrazione degli splendidi regali che RA5 dispenserà per tutta estate. A gioire per un rendez-vous con la fortuna sono stati Cinzia Carioni, che ha vinto il premio offerto da Giopescal Crema, Rosa Cazzamalli (Superbicimarket), Maria Rosa (Bianca Scarpelli) e l’Oratorio di Castelnuovo (Scs ingressi in piscina). I vincitori, le cui postcard parteciperanno ora solo all’estrazione conclusiva dei super premi in programma a settembre, potranno ritirare premio o buoni presso la redazione di Radio Antenna 5, via Goldaniga 2/a Crema, dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30. Questa mattina 3a assegnazione di premi in un gioco al quale è assai semplice partecipare: basta spedire una cartolina, con regolare affrancatura, a Radio Antenna; si può utilizzare la postcard ufficiale di RA5 che quest’anno riprende il quadro del maestro Federico Boriani raffigurante il santuario del Binengo di Sergnano, o una qualsiasi cartolina dalla città o paese di residenza o da una località di villeggiatura; i vostri saluti saranno contraccambiati nelle quotidiane edizioni del Gazzettino Cremasco e la cartolina parteciperà all’estrazione di premi settimanali e all’assegnazione dei premi finali in occasione della festa conclusiva di settembre. Già nelle edizioni odierne del Gazzettino Cremasco, in onda alle 12.30 e alle 18.30 sugli 87.800, verranno rivelati i nomi dei fortunati premiati oggi. La prossima settimana anche le colonne de Il Nuovo Torrazzo li riporteranno. Tib D Veduta dall’alto delle centralissime vie Manzoni-Mazzini mi a essere presi d’assalto sono stati i negozi specializzati nella distribuzione di intimo e homewear. Nella giornata inaugurale di sabato 3 luglio i contatori di passaggi posti alle entrate hanno registrato un’affluenza media di oltre 2.000 visitatori, tre quarti dei quali sono passati poi dalla cassa. “Gli sconti del 50%, applicati a prezzi iniziali già contenuti, hanno spinto la clientela a far man bassa”, ci spiega l’addetta alla vendita di uno di questi negozi. “Biancheria, corsetteria, maglieria e articoli per l’estate, primi fra tutti i costumi da bagno, sono i prodotti che stanno andando per la maggiore.” Dopo il picco dei primi giorni, l’affluenza ha iniziato a calare sino a stabilizzarsi quotidianamente nell’ordine di qualche centinaio di persone. Una media decisamente alta se paragonata a quella dei negozi tradizionali di abbigliamento e calzature, che raggiungono al massimo una trentina di visite al giorno. Tra questi, quelli che si rivolgono a una fascia medio alta si dicono soddisfatti: la loro filosofia, infatti, sta nel puntare su una clientela affezionata, fonte sicura di guadagno. anone per Haiti, lo yogurt sviluppato da Danone nell’ambito del progetto CSR in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava-N.P.H. Italia Onlus, a sostegno della popolazione di Haiti, ha tagliato il primo traguardo di 1.000.000 di piatti di riso donati. A meno di due mesi dal lancio sul mercato dello yogurt base business di Danone, in distribuzione dallo scorso 18 maggio, i consumatori hanno dimostrato di apprezzare e sostenere l’iniziativa di Danone, che consiste appunto nel donare, per ogni confezione da due yogurt acquistata, un piatto di riso agli abitanti haitiani colpiti duramente dal terremoto. Il prodotto – realizzato in Italia, nello stabilimento di Casale Cremasco – è disponibile in confezioni da due vasetti o in formato famiglia da otto e in cinque diverse varianti di gusto: fragola, frutti di bosco, albicocca, banana e bianco naturale. L’intera operazione è certificata IRI e verificata dalla fondazione internazionale DNV (Det Norske Veritas) e prevede una rendicontazione mensile del numero di confezioni vendute con invio ad Haiti e relativa traduzione in piatti di riso tramite la Fondazione Francesca Rava, che rappresenta in Italia N.P.H., organizzazione umanitaria presente da 22 anni sull’isola con numerosi progetti in aiuto ai bambini. Il progetto Danone per Haiti è totalmente italiano, ideato dai dipendenti di Danone Italia, i quali saranno attivamente coinvolti nell’operazione: saranno infatti presenti sui punti vendita per le promozioni estive al posto delle hostess e, gli ideatori del progetto, prenderanno parte al viaggio ad Haiti come volontari. Per raccontare e condividere questa iniziativa, Danone ha utilizzato anche i canali multimediali costituendo in primis un blog aziendale, dove sono descritte tutte le fasi del progetto, dalla nascita a oggi. Inoltre, sono stati creati una pagina Facebook e un profilo di Twitter, costantemente aggiornati con le ultime novità, mentre su Flickr e YouTube si trovano foto e video, di volta in volta caricati per raccontare il viaggio, gli incontri, le interviste, gli eventi. REGIONE: 33 milioni per imprese L LUNEDÌ MATTINA CHIUSO DENTIERA ROTTA!!! vità commerciali fanno fatica a competere. “Gli sconti fatti a questo punto della stagione sono pressoché inutili”, evidenzia il titolare di una attività in via Mazzini. “La scelta ideale sarebbe posticipare l’inizio dei saldi alla fine di luglio o ai primi giorni di agosto.” C’è poi chi ha anche lo svantaggiato della posizione. “La gente termina la sua vasca in piazza Duomo e pochi si spingono oltre il Torrazzo”, commentano diversi commercianti di via XX Settembre. “Bisogna trovare una soluzione per vivacizzare questa zona, così da aumentare il flusso.” Il caldo, inoltre, non incoraggia i consumatori, che preferiscono fare spese durante la mattinata o la sera dopo le 18, lasciando deserta per tutto il pomeriggio la passeggiata del centro. Differenze significative si hanno in relazione all’offerta e al target di clientela. I pri- PRIVILEGIATA VIA MAZZINI. LE ALTRE ZONE ANDREBBERO VIVACIZZATE DA LUNEDÌ A SABATO 9,30 13,00 / 15,30 19,00 a commissione Attività produttive del Consiglio regionale lombardo, presieduta da Mario Sala (Pdl), ha dato il via libera lunedì pomeriggio all’assestamento al Bilancio che verrà discusso nella sessione del 27-28-29 luglio prossimi. Il provvedimento, con riferimento al comparto economico, destina 33 milioni di euro alle imprese e a sostegno dell’occupazione. Si prende dunque carico di una serie di emergenze causate dalla crisi e individua significativi stanziamenti che incrementeranno alcune voci del conto previsionale 2010. In particolare sono previsti: quasi 12 milioni di euro per il comparto Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione (3 milioni per l’obiettivo competitività e cooperazione; 6,2 milioni per l’imprenditorialità giovanile; 1 milione per l’attivazione di servizi a supporto di progetti di internazionalizzazione delle imprese; e 1,5 milioni alle imprese artigiane, per l’ammodernamento e l’adeguamento dei laboratori e degli impianti); circa 10,5 milioni per Commercio, Turismo e Servizi (di cui 6,9 per la tutela e valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e naturalistico; 3,3 milioni per progetti di riqualificazione dei centri storici e turistica, realizzazione di piste ciclabili, parcheggi, rotatorie e 300 mila per l’abbattimento dei costi di partecipazione delle imprese alle fiere internazionali, attraverso la riedizione del bando Voucher); 11 milioni di euro per Occupazione e mercato del lavoro, in particolare per il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili (dovute ai maggiori introiti derivanti dalle somme versate dai datori di lavoro a titolo di contributi esonerativi, da sanzioni ex L.68/99 e dai conferimenti di enti pubblici e privati). Nel corso dell’illustrazione, inoltre, è stato evidenziato che Regione Lombardia è riuscita a ridurre a 60 giorni il pagamento dei fornitori: a oggi il 98% delle fatture pervenute viene saldato entro 2 mesi. RIPARAZIONE IMMEDIATA Puliture e lucidature telefonando al n. 0373 / 83385 CREMA - Via Podgora, 3 - (Zona Villette Ferriera) Info e prenotazioni: NEXTOUR Centro Turistico Via Medaglie d’Oro, 1 Crema (CR) - Tel. 0373.250087 e-mail: [email protected] www.nextour.it • 14 – 20 agosto Tour (in pullman) dell’Olanda con navigazione sul Ren. Pensione completa (7 gg) € 895,00 • 26 – 30 agosto Visita guidata a Londra (5 giorni 4 notti) € 600,00 • 11 – 25 settembre Soggiorno mare in Abruzzo h. 4* pens. comp. bevande pullman, animazione € 690,00 • 17 – 19 settembre Offerta 2 x 1. Lungo fine settimana in Liguria hotel 4* pensione completa con bevande, animazione € 299,00 • 19 – 25 settembre Tour della Spagna, la Galizia e Santiago de Compostela (7 gg) € 1.030,00 Bar Pizzeria Trattoria Siamo ape tutta estatrti e (El Cantù) di Persico Renzo Via G. Marconi, 1 - Montodine • Tel. 0373 667665 PROPONE “Le serate della pizza” dal martedì al venerdì Pizza, bibita, acqua, caffè € 9,50 Venerdì sera “Torta fritta” Salumi misti, vino della casa, caffè € 15,00 È GRADITA LA PRENOTAZIONE Inoltre siamo a disposizione per Battesimi, Prime Comunioni, Cresime, e Compleanni con MENÙ PERSONALIZZATI E COMPLETI Pranzi di lavoro € 9,00 a partire da € 20 Vi aspettiamo!!! Disponiamo di una piacevole veranda estiva per i vostri momenti di relax. LUNEDÌ CHIUSO S E R R A M E N T I A L L U M I N I O CIVILE INDUSTRIALE PUBBLICO PRODUTTORE SERRAMENTI Rocchetta Marco & C. snc OFFANENGO (CR) Via Circonvallazione Sud, 77/a Tel. (0373) - 780564 Fax (0373) 789019 www.rocchettasnc.it [email protected] La Città SABATO 17 LUGLIO 2010 L’INTERVISTA GRANDE STRATEGA O BELZEBÙ DELLA POLITICA LOCALE? L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI SMENTISCE FALSE IMPRESSIONI SUL SUO CONTO E RIVENDICA IL BUON OPERATO A LIVELLO AMMINISTRATIVO E NEL PARTITO Simone Beretta “Giunta e sindaco usciranno a testa alta” SIMONE BERETTA ELENCA LE TANTE COSE FATTE E QUELLE IN PROGRAMMA S imone Beretta, da una vita in politica – è cresciuto nelle file della Democrazia Cristiana, nella quale ha maturato esperienze in ambito organizzativo e amministrativo – da tre anni è assessore a Lavori pubblici e Patrimonio nonché responsabile degli Enti pubblici per il PdL a livello provinciale. I suoi estimatori, ritenendo abbia un grande fiuto politico e doti elevate di stratega, ne seguono ciecamente le direttive sia quando è alla regia delle campagne elettorali sia quando elabora programmi o pianifica la ripartizione di incarichi ai vari livelli. Gli stessi avversari gli riconoscono un ruolo fondamentale tanto in amministrazione quanto nel partito. I detrattori, per contro – e non sono pochi – lo vedono come il Belzebù della politica, l’incarnazione del peggio della Prima Repubblica e gli attribuiscono le responsabilità di ogni cosa vada male nell’amministrazione comunale cittadina, come nel partito di maggioranza relativa, nelle municipalizzate e nei diversi organismi. Leggendo la stampa cittadina e sentendo gli addetti ai lavori – anche della tua parte politica, al di là di quella avversa che sarebbe comprensibile – nella Giunta Bruttomesso, ma non solo, non si muove foglia che Simone non voglia. È davvero così, o è una leggenda metropolitana? “Baggianate, solo baggianate. È la stessa leggenda metropolitana di quando era sindaco Ceravolo e si diceva che non si muoveva foglia che Alloni non volesse. Ho certamente carattere – osserva – ho grande passione per la politica, sono un ottimista per natura e raggiungo, quando occorre, con le persone intelligenti e ragionevoli i punti di equilibrio necessari. Provengo da una scuola e da una cultura politica nella quale la condivisione dell’obiettivo nel partito era precedente alla ricerca del consenso e quindi il programma elettorale era un valore da rispettare e, se si vinceva, diventava il faro degli amministratori che venivano lasciati poi lavorare in tranquillità. A volte essere determinato sugli obiettivi, come lo sono io – aggiunge – può generare impressioni sbagliate. Se qualcuno poi le alimenta per interessi di parte, fa nascere le leggende metropolitane; le quali, però, nascondono spesso secondi fini e non sempre dichiarati. Sai, spesso i personalismi, l’ambizione e l’invidia, che tollero come condizioni umane, sono sempre dietro l’angolo e a volte, quando non rispondono a corretti meccanismi di auto censura, giocano pure brutti scherzi e provocano danni. La politica però, per il suo fine ultimo, resta sempre prevalente sugli interessi particolari, anche sui miei naturalmente.” Però sembra quasi che tu ti diverta a stare al centro delle polemiche. Anzi, si direbbe che le vai a provocare. “Anche questa è un’impressione profondamente sbagliata, oltre che una provocazione che respingo. Nessuno ama stare al centro delle polemiche, neppure io e non faccio mai nulla di intenzionale per provocarle. Certamente dico in libertà e in trasparenza quello che penso. Dovrei probabilmente solo selezionare nel privato tra interlocutori più seri e interlocutori meno seri. Sarebbe una perla rara – afferma – trovare una mia qualche dichiarazione pubblica oltre le righe contro il mio sindaco, i miei colleghi, la maggioranza e il mio partito. Ben altri alimentano ad arte le polemiche e non sempre con nobili intenzioni.” Qualcuno – per la verità non pochi – ti attribuisce la responsabilità di molte, se non tutte, le scelte dell’amministrazione. Ma restando all’ambito delle tue deleghe, Lavori pubblici e Patrimonio, c’è chi ritiene, anche della maggioranza e persino del PdL – capogruppo Martelli in testa, come emerso nello scontro che avete avuto la scorsa settimana – che non sei riuscito a centrare nessun grande obiettivo. “Sbagliato. Ti cito solo gli interventi più significativi realizzati in questi tre anni: un coraggioso allargamento dell’Isola pedonale in centro storico, un nuovo piano dei parcheggi con abbassamento della tariffa oraria, il lotto al S. Agostino, CremArena, il parcheggio in via IV Novembre, l’ultimazione dei lavori al S. Domenico, la messa a norma del Voltini, il teleriscaldamento con rifacimento dei manti stradali di cui vado orgoglioso, la rotatoria di via Mercato, quella di S. Bartolomeo, le future dell’Ospedale e all’incrocio delle vie Pandino-Milano, l’ampliamento della piscina comunale con l’onda che ha portato a generare utili rispetto alle perdite del passato, il Distretto del commercio, il sottopasso di via Indipendenza la cui gara di carattere europeo è già partita, l’accordo già sostanzialmente raggiunto con l’Anas per la riqualificazione dell’ex deposito a Castelnuovo… Non mi sembra poco, anche confrontandolo con quanto fatto dal centrosinistra in dieci anni. Avere già realizzato tutto questo, pur in una situazione economico finanziaria come quella ereditata (quasi 60 milioni di euro di debiti, il fallimento della Pierina, piuttosto che barriere ferroviarie mai superate) e la pesante crisi in corso – commenta – non è certamente poca cosa. Probabilmente c’è chi ha memoria corta o ha l’attenzione focalizzata su altro tanto da non accorgersi.” Sull’Ersaf però non hai rimediato una bella figura. “Sorvolo sul fatto che non avremmo rimediato una bella figura. La giunta si è sempre espressa nel merito in modo coeso e collegiale e per questa ragione il sindaco ha sottoscritto con lungimiranza un accordo di programma che, fino a prova contraria, ha valore di contratto. Vedi, dunque, che si muove foglia anche che Beretta non voglia?”, chiosa ironico. “Spiace per la città, ma ritengo che dovrà attendere tempi migliori per la riqualificazione e messa a reddito dell’Ersaf. La partita non è certamente chiusa.” In ordine al superamento delle barriere ferroviarie – a parte lo spot elettorale che ti ritrae con il sindaco e altri esponenti della maggioranza davanti alle sbarre di viale S. Maria mentre promettevate di risolvere il problema nei primi 100 giorni (?!?) – non ti stai insabbiando ostinandoti sul sovrappasso, un progetto faraonico al pari di quello della piazza ipogea del centrosinistra? “I 100 giorni erano riferiti a quale soluzione scegliere e in quell’arco di tempo abbiamo infatti deciso per il sovrappasso con abbassamento della ferrovia. Poi s’è dovuto verificare la fattibilità con il responsabile di allora delle Ferrovie dello Stato, ing. Colombo, che ritenne fattibile l’operazione. Ora – ribadisce – stiamo solo attendendo il parere definitivo rispetto al progetto, che ha richiesto per la sua complessità il tempo necessario a fare le cose per bene. Nel frattempo il mio collega all’Urbanistica sta lavorando per quanto di sua competenza. Entro l’autunno la scelta definitiva.” E sei così certo di riuscire a realizzare almeno il sottopasso su via Indipendenza, con il comitato dei contrari che ha fatto ricorso al Tar, le minoranze che sembrano volerle tentare tutte per impe- È NORMALE CHE UN PROGRAMMA ELETTORALE SI REALIZZI NELL’ARCO DI UN DECENNIO dirlo e anche qualcuno dei tuoi che non è più così convinto? “Siamo alle solite: che i comunisti per interessi di bottega e contro l’interesse vero della città – osserva sarcastico – faranno di tutto pur di non dare ai cittadini un’opera che attendono con infinita pazienza. Capisco che questa infrastruttura sarebbe la denuncia di quello che avrebbero dovuto fare loro quando governavano e non hanno fatto, pur avendo indebitato il Comune oltre ogni buon senso. Uno smacco equivalente a un suicidio politico-amministrativo. Quanto al comitato – stigmatizza – non vorrei che fossero gli stessi partiti camuffati sotto mentite spoglie!” Nuovo palazzetto dello sport, centro polifunzionale, riutilizzo della Pierina piuttosto che del Voltini... che fine han fatto le diverse ipotesi progettuali? “Ognuna di queste opere richiede finanziamenti di tale portata che l’amministrazione comunale non è in grado di sostenere, ma non per questo non rimangono in campo. E come se sono in campo!”, ribadisce determinato. “Nell’attuale situazione economico-finanziaria possono però essere realizzate solo attraverso project financing o con contributi in parte a fondo perduto. Crema e il Cremasco – prosegue – non possono continuare a fare a meno di un’infrastruttura come il villaggio polifunzionale a sostegno della sua economia e delle sue imprese. E rispetto a questo Reindustria può svolgere un ruolo decisivo e importante. Il riutilizzo della Pierina, che da sempre privilegio come priorità alta per l’università, unitamente all’idea di collocarvi un palazzetto polifunzionale, che ci starebbe, dovrebbe trovare delle risposte definitive entro l’anno. Nel merito vi sono delle proposte di privati e questo è già una buona cosa. Quanto a spostare il Voltini è un’idea, che per ora resta solo tale. Come ho già avuto modo di dire in consiglio comunale – aggiunge – è normale che un programma elettorale si realizzi nell’arco di un decennio. E non va per altro dimenticato che alla fine della legislatura mancano ancora due anni. Bruttomesso e la sua giunta hanno ragione di credere di uscire a testa alta.” E quanto alle nuove caserme in via Colombo, sei sicuro che la proposta non ti venga impallinata in consiglio, perché non ci sono risorse a bilancio e non ci si vuole indebitare ulteriormente? “Intanto, per prima cosa, non sarò io che porterò in consiglio comunale la convenzione, o pre-convenzione che sia, per le caserme di via Colombo”, tiene a precisare. “In secondo luogo le risorse a bi- RITIRO GRATUITO R.A.E.E. (RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) SCS Gestioni informa che, relativamente ai R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche come computer, frigoriferi, lavatrici ed elettrodomestici in generale) dallo scorso mese di giugno è entrato in vigore il cosiddetto sistema di ritiro “uno contro uno”. Ciò significa che al momento della vendita di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica (A.E.E.), il venditore deve assicurare il ritiro gratuito della vecchia apparecchiatura del cliente purché sia della stessa tipologia di quella acquistata, non sia danneggiata e non contenga altri tipi di rifiuti. Pertanto: I distributori e venditori di A.E.E. devono assicurare il ritiro delle vecchie apparecchiature I distributori e i venditori di A.E.E. non possono addebitare ai clienti oneri per lo smaltimento delle vecchie apparecchiature I distributori e venditori di A.E.E. possono conferire GRATUITAMENTE le vecchie apparecchiature (solo se di provenienza domestica) presso le piattaforme del territorio gestite da SCS (che si trovano a Bagnolo Cremasco, Castelleone, Crema, Montodine, Offanengo, Pandino e Soncino). SCS Gestioni srl - via del Commercio 29 - 26013 Crema CR - tel. 0373.89711 - fax 0373.85210 - www.scsgestioni.it - info@scsgestioni lancio non mancherebbero. Terzo, per chi ha buona memoria, sono scelte già a suo tempo condivise dalla maggioranza, certamente nel PdL, e questo ha consentito al sindaco di poter assumere impegni con le altre istituzioni. Quarto sia la Polizia che i Vigili del Fuoco meritano sedi più dignitose. Quinto, il sindaco nel merito è determinatissimo.” Di fatto tu detieni saldamente la leadership anche nel partito, dove pure risulta che stia esplodendo parecchia insofferenza. Cosa accade? “Io condivido con altri dirigenti delle responsabilità nel partito, non certo la leadership, che è riconosciuta in capo ad altri: per esperienza, ruolo istituzionale e politico – e il riferimento è palesemente all’assessore regionale Gianni Rossoni – per i rapporti veri con la realtà socio-economica di tutto il territorio. L’insofferenza in politica è cosa nota e risaputa – chiosa sibillino – e tutti ne conoscono le ragioni. Essa alberga soprattutto in personaggi in cerca d’autore.” Però non puoi negare che sulla questione Lgh e, ora, sul rinnovo del vertice di Scrp ci son state più che scintille delle vere e proprie bombardate? “Ti devo dire che quanto vissuto sulla ricapitalizzazione di Linea Group è risultata alla fine essere un valore aggiunto alla mia esperienza. Le perplessità di Salini, come di altri, come le mie, ma anche le certezze del presidente della Holding Andrea Pasquali, piuttosto che quelle del sindaco di Cremona come del mio, hanno consentito un momento di confronto vero, aperto e non reticente. Da quello – riferisce – ho maturato alla fine, insieme ad altri, un solido convincimento rispetto all’operazione di aumento di capitale di Lgh non più dilazionabile. Rafforzando Linea Group attraverso i conferimenti di asset, abbiamo privilegiato nuove opportunità d’investimento e riaffermato la necessità di insistere nel fare sistema su tutto il territorio. Abbiamo difeso al meglio – sostiene convinto – il nostro territorio attraverso patti parasociali che hanno mantenuta inalterata la nostra posizione. Senza dimenticare l’opportunità di poter conferire entro giugno 2011 dei nostri asset, aumentando la nostra percentuale in Lgh.” A quando l’ultimo duello... all’Ok Corral tra te e Massimiliano Salini? “Non vi è alcun ultimo duello tra me e Salini. Da me e dal partito Salini può solo aspettarsi ragionevolezza, senso delle Istituzioni, rispetto dei ruoli e appoggio. Una regola – conclude – che sono certo lo stesso Salini applicherà nei confronti degli altri livelli istituzionali e politici.” GENTE GENTE&MODA – ABBIGLIAMENTO CLASSICO – PER UOMO saldi ITÀ di ANGELO MARAZZI 7 L A U di Q VISITA IL NOSTRO SITO: www.gentemoda.it BARBATA (BG) STRADA STATALE 11 (a 15 km da Crema direzione Mozzanica e poi Antegnate) TELEFONO 0363 914084 - FAX 0363 905262 La Città 8 SABATO 17 LUGLIO 2010 OSPEDALE OSPEDALE Nuova donazione per le attività dell’Abio nel reparto di Pediatria Ospedale: Laboratorio analisi: lascia anche Guarnerio oggi l’inaugurazione GRADITA OFFERTA DA PARTE DELLA SEZIONE DI CREMA DELL’ASSOCIAZIONE MARINAI D’ITALIA Un momento della cerimonia di donazione di GIAMBA LONGARI N uova donazione per la sala giochi dell’Unità operativa di Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Crema. La gradita offerta, destinata al locale gruppo ABIO che si occupa di bambini ricoverati, è arrivata dalla sezione cremasca dell’Associazione Marinai d’Italia, intitolata al comandante Terni de’ Gregorj: la consegna è avvenuta nella tarda mattinata di martedì 13 giugno. Alla breve cerimonia sono intervenuti il signor Renzo Guerrato, segretario della sezione cittadina dei Marinai, unitamente ai soci Nella Maggioni ed Enzo Bulgarelli, mentre per l’ABIO erano presenti la presidente Ortensia Marazzi, la vice Carla Dossena e Daniela Carniti, caposala in Pediatria, nonché tra le fondatrici di ABIO. Presente anche Beatrice Tessadori, responsabile della co- Il dottor Paolo Guarnerio municazione dell’Azienda Ospedaliera. Renzo Guerrata, ricordando la presenza a Crema dell’Associazione Marinai d’Italia fin dal 1933, ha segnalato che da alcuni anni i soci devolvono fondi in beneficenza: dopo il santuario della Madonna della Pallavicina, la Cattedrale e il Servizio Oncologico, stavolta s’è deciso di privilegiare l’ABIO e, di riflesso, la Pediatria. Da parte sua Ortensia Marazzi, esternando pure la gratitudine di tutti i bambini, ha precisato che la donazione sarà utilizzata per l’acquisto di nuovi giochi, per i libri, per le decorazioni e per tutte quelle cose indispensabili per rendere sempre più bella e funzionale la sala giochi del reparto. L’ABIO è nata nell’aprile del 1999 e da allora è sempre presente con diversi turni giornalieri nella Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Crema: i volontari al momento sono circa cinquanta. La missione dell’ABIO è quella di rendere meno traumatica la degenza del bambino in ospedale ed essere di supporto ai genitori. Ogni donazione che l’associazione riceve, quindi, viene utilizzata a favore del bambino ospedalizzato: oltre all’acquisto di giochi sempre nuovi per poter garantire il divertimento, con norme igieniche adeguate, l’associazione sta portando avanti numerosi altri progetti quali un libretto d’accoglienza scritto in quattro lingue, l’acquisto di poltrone per le mamme, fasciatoi per i più piccolini e altro. Ortensia Marazzi e tutto il gruppo ringraziano pertanto di cuore l’Associazione Marinai d’Italia che con la sua generosità dimostra di credere nella missione ABIO e allo stesso tempo contribuisce a rendere migliore la degenza del bambino in ospedale. I l dottor Paolo Guarnerio, dal gennaio 2005 direttore dell’Unità operativa di Ginecologia-Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera di Crema, lascerà l’incarico nelle prossime settimane per iniziare un nuovo percorso lavorativo all’ospedale di Rho. Gli avvicendamenti al Maggiore di Crema, dunque, continuano, tra nuovi primari e pensionamenti (di cui il nostro giornale ha già riferito). In particolare, in Ginecologia-Ostetricia hanno recentemente lasciato i dottori Arancio e Cirillo e adesso se ne va anche il direttore, dopo soli cinque anni comunque ricchi di novità e miglioramenti. Ufficialmente, Guarnerio saluta per un discorso di qualità di vita: Rho, infatti, è a pochi chilometri da casa sua e gli evita il pendolarismo. Q uesta mattina alle ore 11, all’Ospedale Maggiore di Crema, s’inaugura il nuovo Laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologiche, di cui abbiamo dato anticipazione la scorsa settimana. La cerimonia inaugurale avrà inizio in sala Polenghi con il saluto del dottor Luigi Ablondi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, cui seguiranno gli interventi del dottor Mario Cassani (direttore del Laboratorio stesso), di Bruno Bruttomesso (sindaco di Crema), di Cinzia Fontana (senatrice della Repubblica), di Silvana Comaroli (deputato della Repubblica), di Massimiliano Salini (presidente dell’amministrazione provinciale di Cremona), di Gianni Rossoni (assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia) e di Luciano Bresciani (assessore regionale alla Sanità). Seguirà la benedizione da parte del vescovo monsignor Oscar Cantoni, quindi la visita del reparto e il buffet. Il rinnovato Laboratorio analisi si trova sempre al primo piano del monoblocco, ma in spazi totalmente rinnovati e ampliati, con le diverse aree suddivise con logica. Anche gli impianti sono nuovi e completamente a norma, così come non mancano macchinari d’assoluta avanguardia in grado di garantire esami di qualità e di supportare al meglio il lavoro del medico-biologo. Va ricordato che presso il Laboratorio cremasco s’effettuano ogni anno 2.400.000 analisi, di ogni tipo e anche specialistiche, mentre non manca il collegamento con altri centri lombardi al fine di rispondere sempre ai bisogni dell’utenza. Giamba È tempo di Yaris. Consumi ciclo combinato da 21,7 a 24,4 km/l. Emissioni CO2 109 g/km. **Ciclo extraurbano. Toyota presenta Aygo “5”. La 5 porte più compatta che c’è. Yaris 1.0 Eco Now da 8.950* € con clima e radio cd MP3. Yaris 1.0 GPL Now da 10.900 € 31 ottobre con clima e radio cd MP3. Tua fino al Yaris 1.0 Sol da 10.400 € 142,50 Euro con con 7 Airbag, fendinebbia, clima Automatico, Radio Cd MP3 con comandi al volante. al mese. Yaris 1.3 Sol da 11.400 € Con un finanziamento con tecnologia Stop & Start, 7 Airbag, di 10.000 euro Fendinebbia, Clima Automatico, in 84 rate, zero anticipo Radio Cd MP3 con comandi al volante. e zero maxi rata finale. Approfittane subito. ANCORA FINO AL 31 LUGLIO OPTIMAL DRIVE, OPTIMAL LIFE E OPTIMAL PRICE. Vieni a provare la tecnologia Toyota Optimal Drive, il massimo delle prestazioni con il minimo dei consumi e delle emissioni, a prezzi incredibili. Assicurazione Protezione Persona inclusa Today Tan 3,51% - Taeg 4,33% Tomorrow Toyota * con contributo dei concessionari. Offerta valida fino al 31 luglio. Solo per vetture disponibili in stock, vernice met. ed IPT escluse. L’ immagine della vettura è a puro titolo esemplificativo. SI VIAGGIA IN QUATTRO UNA GUIDA SPORTIVA E DIVERTENTE CONTRO IL CARO BENZINA ESSENZA DA GRANDE AUTO • Yaris - Valori massimi: consumo combinato 14,3 km/l. Emissioni CO2 120 g/km. E SI PARCHEGGIA OVUNQUE - Motore benzina 1.0 da 68 CV in alluminio, - Oltre 24 km** con un litro: i consumi - Airbag frontali, laterali e 4 poggiatesta di serie. - 5 porte e 4 posti comodi in soli 341 cm per la massima praticità e maneggevolezza. a fasatura variabile. - Cambio robotizzato M-MT con modalità automatica e sequenziale. più bassi della categoria. Anche versione 3 porte e motore diesel Common Rail 1.4 (29,4 km/l nel ciclo extraurbano). Concessionaria esclusiva per Cremona, Crema e provincia • CREMONA - Via Castelleone, 112 - Tel. 0372 460288 - Fax 0372 458233 • MADIGNANO - Via E. Mattei, 2 (zona MercatoneUno) - Tel. 0373 230915 - Fax 0373 231203 • MARTIGNANA DI PO - Via Bardellina, 117 - Tel. 0375 260036 - ABS+EBD di serie. - Bluetooth® di serie: il vivavoce per parlare in libertà e sicurezza. - 3 anni di garanzia. La Città SABATO 17 LUGLIO 2010 GIUNTA COMUNITÀ SOCIALE Al vaglio tagli ai bilanci 2011-12 LA MANOVRA TREMONTI IMPONE RISPARMI PER € 800.000 E 1,2 MILIONI di ANGELO MARAZZI R iunione fiume della Giunta municipale, martedì mattina, per adeguare i capitoli di spesa dei bilanci del prossimo biennio alla manovra finanziaria del ministro Tremonti in approvazione al Parlamento. Per il Comune di Crema infatti, benché da sempre tra quelli virtuosi, la mannaia del Governo ridurrà le risorse di oltre 2 milioni di euro. Tutt’altro che bazzecole, che togliendo il sonno ai vari assessori, per via delle imevitabili ricadute, anche pesanti sui settori di competenza. L’esecutivo, nell’incontro di martedì, ha cominciato ad analizzare la prima bozza elaborata dal gruppo dirigenti relativa agli eventuali tagli e alle possibilità di incrementare qualche entrata. Tra le scelte politiche destinate a un confronto serrato, sia all’interno della stessa Giunta sia della maggioranza e poi dell’intero Consiglio, l’ipotesi di privatizzare l’asilo nido di via Dante, che consentirebbe un risparmio annuo di circa 270 mila euro. Altro significativo intervento individuato nella “contro manovra” predisposta dagli uffici Proroga di un anno al direttore Coralini I L’ingresso dell’asilo nido comunale di via Dante riguarda il servizio economato, che dovrebbe sforbiciare le spese per fabbro e facchinaggio nell’ordine di 30 mila euro nel 2011 e altrettanto nel 2012; la Pubblica istruzione, che attraverso un lieve rialzo del costo pasto delle mense e l’eliminazione di alcune agevolazioni previste sulle rette delle materne di via Bottesini e Braguti, potrebbe portare maggiori entrate per circa 60 mila euro nel biennio. Nuove risorse verrebbero inoltre reperite aumentando di qualche decina di centesimo di euro le tariffe orarie per la sosta a pagamento; incrementando quelle relative agli spazi pubblicitari, che si prevede anche di ampliare nel territorio cittadino. Tra le proposte all’esame, anche un adeguamento dell’addizionale Irpef, attualmente al 5 per mille, portandola al massimo di legge, ovvero l’8; e una revisione del Tosap-Canone per l’occupazione permante di spazi e aree pubbliche, con un incremento di gettito pari a 120 mila euro circa nel biennio. Contrazioni di spesa sono poi ipotizzate a carico di tutti i settori: dai Lavori pubblici, che disporrà di 60 mila euro circa in meno, allo Sport, dove l’ordine di grandezza deli sacrifiuci si attesta intorno a 50 mila euro; dalle spese di INNER WHEEL: ritinteggiato l’orologio U n numero persin spropositato di autorità – in rapporto all’entità dell’evento – ha presenziato, nel tardo pomeriggio di giovedì, alla cerimonia di “riconsegna” alla città dell’orologio civico sul fronte prospiciente piazza Duomo del Torrazzo. L’intervento – di ripulitura delle cornici in cotto e ritinteggiatura del quadrante riportando in evidenza i numeri romani delle ore – è stato promosso dall’Inner Wheel cittadino, nell’anno sociale appena concluso presieduto da Vania Zucchetti Scaramuzza. Contestualmente è stata restaurata anche la soprastante campana, del 1682 – la più antica della città ma oltraggiata dall’invadente presenza di una parabola – che tornerà a rintoccare il mezzogiorno, in anticipo di qualche minuto per non essere soverchiata dal concerto dell’attigua cattedrale. 9 rappresentanza e postali, con tagli per 60 mila euro, alla manutenzione arredi e attrezzature per altri 50 mila. I tagli non risparmiano, purtroppo, nemmeno i Servizi sociali: con una riduzione di risorse per circa 40 mila euro l’anno, che influiranno sull’assistenza domiciliare agli anziani, con conseguenti allugamenti delle liste d’attesa; e altri 20 mila euro per ciascun anno sull’iniziativa Giocaserio, rivolta a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni nel periodo estivo luglio-agosto. Significative infine anche le sforbiciate agli stanziamenti per manifestazioni culturali e ricreative, contributi ad associazioni ed enti vari quali Parco del Serio, Crema Ricerche, Reinsustria e Assostudi. Oltre a recuperare 18 mila euro, riaffidando all’Utc la gestione diretta della Sicurezza. Come appare piuttosto evidente, la proposta farà discutere parecchio. Le ipotesi andranno approfondite e la Giunta non sembra chiusa a indicazioni diverse. Ferma restando, anche a livello locale, la necessità di far quadrare i conti, che in base alla manovra Tremonti dovranno essere ridotti di 800 mila euro nel 2011 e di 1,2 milioni nell’anno successivo. l nuovo Cda di Comunità sociale cremasca è tornato a riunirsi, nel tardo pomeriggio di martedì, per proseguire la disamina delle tre problematiche ereditate dalla precedente gestione: la proroga dell’incarico al direttore, dottor Vittorio Coralini; la presa in carico dall’Asl del Centro socio educativo e del Centro diurno disabili di via Desti e delle relative pendenze economiche, quantificate in circa 500 mila euro. In ordine al primo punto, a maggioranza – astenuti ovviamente i tre che sulla medesima questione hanno determinato l’azzeramento del precedente Cda – è stata deliberata la proroga di un anno, per consentire il completamento di alcune complesse questioni aperte, ma in fase avanzata di soluzione. Quanto al passaggio della gestione di Cse e Cdd, appurato che l’iter è ormai definito, resta da vagliare il tutt’altro che trascurabile aspetto dell’entità economica del debito contratto nel triennio 2008-2010. Il Cda si augura di poter trovare una soluzione compartecipativa in un prossimo incontro a tre di Comunità sociale, Regione e Asl. Nella medesima riunione è stata poi affrontata anche la questione dello Statuto e sua eventuale revisione, concordando di affidare l’approfondimento a un gruppo di lavoro composto da alcuni sindaci soci. E di valutare la possibilità – previa conoscenza dei costi – di chiedere la consulenza a uno studio legale per chiarimenti tecnici. In modo da definire con il conforto giurisprudenziale se l’attuale mandato del Cda sia da ritenere il completamento dei due alternatisi nel quadriennio dalla costituzione dell’azienda consorile, oppure come a sè stante e dunque con prospettiva di durata quinquennale. Strettamente connesso a quanto sarà stabilito al riguardo c’è per altro la legittimità della riconferma nell’incarico di Bianca Baruelli, stante che lo statuto limita a due i mandati consecutivi. L’organo presieduto da Luciano Capetti s’è infine soffermato sul concorso bandito per la sostituzione del funzionario, al quale sono al momento iscritti due candidati, ma la scadenza dei termini di partecipazione sono lunedì a mezzogiorno, con le prove scritta e orale fissate per venerdì 23 e sabato 24 luglio. A.M. CLUB DI SERVIZIO CITTADINI: cambio di presidenze C lub di servizio cittadini al cambio di presidenze e avvio d’un nuovo anno sociale. Per il Rotary Cremasco San Marco il passaggio delle consegne da Gianmaria Campagnoli a Piero Testa è avvenuto, come da consolidata tradizione, nella splendida corte di casa di Lodovico ed Enrica Zurla, a Vergonzana. Prima di richiamare alcune tappe salienti del giro di ruota in via di completamento, è stato ammesso un nuovo socio: il dottor Mario Marazzi, dirigente veterinario dell’Asl. A vivacizzare la serata, la compresenza dei giovani del Rotaract Terre Cremasche, che hanno pure avvicendato la presidenza, passata da Luca Madeo a Ruggero Massari. Contestualmente son stati “spillettati” – così è definito il rito d’ingresso al sodalizio – tre nuovi adepti: Petro Perolini, Paolo Martinello e Marcello Palmieri. Nel corso della conviale presso la sede storica in via Benzoni, invece, Luigi Aschedamini – che ha guidato in questi dodici mesi il Rotary Crema – ha passato il “collare” a Giuseppe Samanni, che ha puntato l’attenzione sul tema scelto dal presidente internazionale: “Impegnamoci nella comunità, uniamo i continenti”. Puntualizzando che la traduzione non rende appieno le due vocazioni rotariane: dell’impegno nel “costruire” la propria comunità, essendo “ponte” tra i continenti. Nel Lions Crema Host Host, Severina Donati ha passato il martelletto – l’insegna della presidenza – a Riccardo Murabito, il cui motto sarà “In maniera sinergica”. Durante la serata è stata consegnata la Melvin Jones Fellow – la massima onorificenza lionistica – al professor Ugo Serra, per la sua lunga e costruttiva militanza nel Crema Host; e accolto la nuova socia Edila Rinaldi, proveniente dai Leo. La presidente uscente ha inoltre voluto attribuire un riconoscimento al tesoriere Enzo Colosio, per la precisione e assiduità con cui ha svolto questo incarico per sette anni consecutivi. Nella medesima cornice di Villa Toscanini si è chiuso anche l’anno lionistico del club Crema Gerundo. Con il passaggio delle consegne dal presidente Andrea Goldaniga a Ombretta Cè Serina. Dopo aver accolto ufficilmente nel club tre nuovi soci: Susanna Guerini Rocco Donida, Ettore Moretti e Pierangelo Sfondrini. La presidente entrante Ombretta Cè, ringraziando per la fiducia accordatale, ha affermato che il suo servire gli altri sarà frutto della amicizia tra i componenti del club “perché è solo da un sentimento amicale che può nascere la vera solidarietà”. Cambio di presidenza, infine, anche nell’Inner Inner Wheel Wheel, con Vania Scaramuzza che ha passato le incombenze a Enrica Tira Zurla. Aemme GRASSI CONFEZIONI 50 SORESINA l.it trave n e d r a y . www nostro sito Visitate il Spagna a Costa Brav o 7-14 agost r Club Valtu Tunisia bre 3-10 settem Belgio e Fiandre bre 8-12 dicem SoggiornoClub n Calabria i embre Biglietteria TRENITALIA - 4 sett Italia/Estero Roma: ria sto religione e obre PULLMAN 28 agosto e - 3 ott r 30 settemb ggio PellegrinaSanta in Terra gennaio icembre - 5 27 d informazioni e prenotazioni: CREMA piazza A. Moro 5 tel. 0373 80729 SPINO D’ADDA via Manzoni 2 tel. 0373 980265 BERGAMO via P. Spino 12 tel. 035 314551 Riviera Adriatica Riviera Ligure Piombino dal 1960 sconto SALDI IN SALDO % fuori tutto Giacche - Calzoni - Gonne - Maglie - Polo - Jeans - Camicie - Abiti - Giacconi Giubbini pelle - Pellicce - Biancheria per la casa Zucchi - Tappeti Persiani, ecc Via Caldara, 14 · ☎ 0374 342018 - CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ POMERIGGIO La Città SABATO 17 LUGLIO 2010 CNA E CONFARTIGIANATO “Artigelato”, marchio di qualità dott. GRAZIELLA GIROLETTI - OCULISTA - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA Crema - Via IV Novembre 6 - Tel. 0373 256695 Riceve per appuntamento DIETISTA FAVA MIRIAM PRESENTATO A MILANO, PRESSO IL CIRCOLO DELLA STAMPA (consulenza dietetica personalizzata) Per appuntamento ☎ 0373 - 83114 Dott.ssa Alice Gardinali L PSICOLOGA Riceve a Crema per appuntamento - Tel. 347 0197609 Studio medico dott. MAURIZIO IORI Trattamenti per gli inestetismi del viso con tossina botulinica e acido ialuronico Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema Autor. prot. 2519/5/A del 23/10/2008 Milano - Casa di cura La Madonnina Per appuntamento 335 6318644 Dott.ssa Erika Pini Psicologa Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an Riceve per appuntamento tel.347 4452966 DOTT. ALDA PILONI Medico Chirurgo Dermatologo Specialista in clinica dermosifilopatica via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 GIADA RICCI Ortottista VALUTAZIONE ED ESERCIZI ORTOTTICI RIEDUCAZIONE VISIVA Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema Tel. 0373 85656 - 334 3790643 AMBULATORIO AMBULATORIO POLISPECIALISTICO POLISPECIALISTICO ODONTOIATRIA ED ODONTOIATRIA ODONTOIATRIA Direttore Sanitario Direttore Sanitario dott.ssa Marina Stramezzi Prot. Prot. 15040/99/CR/M/VC/bg 15040/99/CR/M/VC/bg Santa Claudia dott.ssa Marina Stramezzi medico chirurgo Direttore Odontoiatrico Medico Chirurgo dott. Filippo Forcellatti Aperto lunedì e venerdì ore 9 -22 Aperto lunedì egiovedì venerdì ore 9-22 martedì, mercoledì, e sabato ore 9-19 martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 9-19 orario continuato orario continuato SANTA CLAUDIA SRL - CREMA LaPira, Pira,8 -8N. - N. Verde 800 273222 SANTA CLAUDIA SRL - CREMA -- Via Via La Verde 800273222 Palazzo Ipercoop Rondò - (2° piano) Palazzo Ipercoop -- Gran Gran Rondò - (2° piano) DOTT.SSA ANTONELLA RONCHETTI Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Medicina Estetica Cell. 338 4811655 Riceve presso il Centro Medico Polispecialistico “Essentia” via Gramsci, 14 - Crema Per appuntamento tel. 0373 86465 Responsabile Sanitario Dott. Paolo Brown, medico-chirurgo Odontoiatria e Ortodonzia Si riceve per appuntamento - tel. 0373 31791 Dott.ssa SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] DOTT. MAURIZIO IORI Medico Chirurgo Specialista in Oculistica Direttore Unità Operativa di Oculistica Ospedaliera VISITE OCULISTICHE TRATTAMENTI AMBULATORIALI CON LASER E RADIOFREQUENZA PER CORREZIONE DI MIOPIA, IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA E GLAUCOMA Si riceve per appuntamento: Via Frecavalli 25 e via Medaglie d’oro 2 - Crema Tel. 0373 85656 - 334 3790643 Elena Piovanelli - DIETISTA Riceve per appuntamento Studio: via Verdelli 2/a, Crema - Cell. 335 8338208 Dott.ssa M.G. Mazzari Specialista in ostetricia e ginecologia Dirigente 1° livello Ospedale Maggiore di Crema MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Visite Oculistiche - Visite Ortottiche Chiara Caravaggi Crema - Via Desti n. 7 0373 259432 - 338 5028139 ☎ Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: s.r.l. SPECIALISTA in ORTOPEDIA e in MEDICINA LEGALE e delle ASSICURAZIONI STUDIO PODOLOGICO Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia CENTROMEDICO PROF. DOTT. CARLO OTTAVIANI Via Medaglie d’ORO n. 2 Tel. 0373 84975; cell. 329 2170246 Riceve per appuntamento Studio: Via Urbino 32, 26013 Crema Tel. 0373 / 82202 Via D’Andrea 15, Crema (Ombriano) Autor. prot. 2520/5/A del 23/10/2008 DOTT.SSA DANIELE MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PSICOTERAPEUTA STUDIO DENTISTICO BROWN CENTER S.a.s. Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 15.00 - 17.30 Medico Chirurgo Oculista VISITE OCULISTICHE PEDIATRICHE Dott. BONARA Prot. 2928/12/C Crema - Via Cesare Battisti, 1/A Aut. n. 946/2002 Specialista in ostetricia e ginecologia MAURIZIO IORI la loro produzione, attenendosi a un codice di disciplina, creato dagli stessi gelatieri.” “Tutte quelle gelaterie che da sempre in Italia hanno lottato per riconoscere la loro professionalità e il loro prodotto – ha aggiunto Gennuso – aderendo al disciplinare, avranno la possibilità di vedere il loro lavoro certificato. Con Artigelato i gelatieri hanno infatti a disposizione uno strumento in grado di fare rete e di creare una community volta al miglioramento costante e continuo del gelato artigianale.” Per Loris Molin Pradel, presidente di Confartigianato Gelatieri “il gelato tradizionale, fatto secondo la nostra arte gelatiera, è un prodotto che nasce da materie prime fresche, o non conservate artificialmente, e che viene consumato in un lasso di tempo assai breve”. “Con il marchio Artigelato – ha proseguito Molin Pradel – Confartigianato e Cna intendono tutelare queste caratteristiche dai vari ‘tentativi di imitazione’ di quel gelato che cerca in modo subdolo di spacciarsi per artigianale, rendendo queste peculiarità immediatamente riconoscibili ai consumatori. Nel marchio Artigelato i consumatori troveranno la storia e la tradizione di un prodotto che nasce in Italia e che i gelatieri italiani hanno esportato con successo in tutto il mondo.” “Artigelato – ha concluso Molin Pradel – serve a certificare e valorizzare specificità, qualità, sicurezza, varietà di gusti del vero gelato artigianale italiano. Soltanto i gelatieri che rispetteranno le regole indicate dal disciplinare (i controlli, svolti da un Ente di certificazione, sono molto rigorosi) potranno ottenere ed esporre il marchio Artigelato.” PER GARANTIRE IL GELATO ARTIGIANALE TRADIZIONALE DI QUALITÀ Dr. Alberto Colombo DOTT. Il nuovo “marchio” per garantire la qualità del prodotto Artigianale Tradizionale Garantito che coniuga tracciabilità delle materie utilizzate, definizione e verifica delle fasi di produzione e conservazione del prodotto, qualità e gusto finali. L’attribuzione del marchio Artigelato è subordinato all’adozione di un rigido disciplinare di produzione che ricalca fedelmente la filosofia propria del Codice Italiano del Gelato Artigianale. Poche precise regole che definiscono le caratteristiche delle materie prime da utilizzare, gli ingredienti per la preparazione, il loro utilizzo, i componenti supplementari, i metodi specifici di produzione e lavorazione, le prescrizioni generali per la formulazione delle ricette, e le caratteristiche del prodotto finito. Ovviamente, il rispetto delle condizioni dettate dal disciplinare sono oggetto di verifica da parte di un ente terzo di Certificazione, sulla base di un preciso piano di controlli. Con il marchio Artigelato possono essere inoltre contraddistinti vari tipi di gelato e vari prodotti della gelateria. In tal modo il marchio collettivo garantisce per ogni tipologia le relative specifiche caratteristiche opportunamente codificate e stabilite nello stesso disciplinare. “Con Artigelato abbiamo coronato un sogno!”, ha dichiarato Marco Gennuso, vicepresidente Cna Alimentare. “Finalmente è nato il primo disciplinare di produzione del gelato artigianale, un successo che riporta i gelatieri al centro della scena. Per la prima volta centinaia di essi sono liberi di scegliere come valorizzare Autorizz. sanitaria n. 4256/05 del 21.01.2005 Tel. 0373 85656 - 334 3790643 a lavorazione rigorosamente artigianale del gelato come garanzia della genuinità di un prodotto simbolo della cultura alimentare italiana nel mondo. È questo il principio che ha ispirato Cna Alimentare e Confartigianato Gelatieri per la creazione di Artigelato, il marchio di garanzia che certificherà l’adozione, da parte degli artigiani gelatieri, di un disciplinare di produzione che prevede l’impiego prevalente di materie prime naturali, fresche, selezionate direttamente presso il produttore. La storia dice che i nostri artigiani si sono distinti in tutto il mondo per la bontà di un prodotto sano e inimitabile. Ma la storia più recente dice anche che, in Italia, il settore della gelateria ha lasciato spazio, negli ultimi quarant’anni, a una lavorazione improntata a tecniche produttive semi-industriali e all’utilizzo spesso indiscriminato di prodotti semilavorati. Questa scelta, dettata spesso dalla carenza di adeguate competenze professionali, ha influito sulla qualità media del prodotto, a scapito di genuinità e gusto. Per questo Cna Alimentare e Confartigianato Gelatieri hanno deciso di valorizzare e segnalare quelle imprese artigiane che, assumendosi il compito di selezionare le materie prime e adottando un procedimento produttivo tradizionale e controllato, difendono lo standard qualitativo del buon gelato italiano. Su questa premessa è nata l’idea di Artigelato, un marchio di “riconoscimento” per il Gelato 64166 DEL 08/10/2004 MEDICO CHIRURGO AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° Prot. n. 08/II°/AL/an del 18/01/2006 Spazio salute Autor. prot. 2491/5/A del 30/10/2006 10 Visite ostetriche - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema Studio Salute Donna via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA Dott.ssa ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia TEL. 0373 80343 - FAX 0373 250123 w Visite ostetrico-ginecologiche: adolescenza gravidanza menopausa w Ecografie 3D e 4D w Ecografie traslucenza nucale w Flussimetria materno fetale w Ecografia morfologica fetale w Profilo biofisico della gravidanza w Ecografie pelviche t.a e transvaginali w Monitoraggio follicolare per infertilità w Duo pap per HPV test w Colposcopia - vulvoscopia w Ecografie mammarie w Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza urinaria: A) ginnastica perineale B) bio feed-back C) elettrostimolazione sabato 17 luglio 2010 SANTA MARIA DELLA CROCE LE DECISIONI DOPO IL CAPITOLO GENERALE DELLA CONGREGAZIONE: LO STUDENTATO SI TRASFERISCE A MILANO. TRE I NUOVI ARRIVI IN PARROCCHIA: DUE PADRI E UN FRATELLO COADIUTORE Salutano i padri Armando e Giorgio di LUCA GUERINI I n diocesi da qualche settimana sono in corso trasferimenti e nuove nomine di sacerdoti. Gli avvicendamenti, in questi giorni, hanno riguardato anche la comunità di Santa Maria della Croce, dal settembre 2008 affidata ai Missionari dello Spirito Santo, congregazione religiosa nata in Messico nel 1914. Dopo soli due anni di apprezzato servizio lasceranno la comunità il curato e responsabile della formazione degli studenti padre Armando Moreno e il responsabile dell’oratorio padre Giorgio Carretero. Con loro sono in partenza anche i quattro giovani dello studentato. “Ogni sei anni abbiamo il Capitolo generale e poi quelli provinciali – spiega il parroco padre Ricardo Castillo –. Per la nostra Congregazione è un momento di grazia: alcuni nostri rappresentanti si riuniscono per fare una diagnosi della realtà provinciale/congregazionale. Si analizza come sono stati vissuti gli ultimi sei anni, guardando con fiducia le sfide che Dio mette davanti al nostro ministero. Dopo la diagnosi sono state individuate le linee prioritarie del nostro cammino, con l’elezione del nuovo Provinciale e del suo Capitolo”. Ciò, inevitabilmente, provoca alcune riflessioni e un riassetto generale interno, un po’ come capita nelle nostre diocesi all’elezione di un nuovo Vescovo. Tale sorte non può toccare al parroco padre Ricardo: congregazione e diocesi di Crema si sono “accordate” per dare una certa continuità alla figura guida. Padre Armando è stato destinato alla formazione dei teologi in una casa della congregazione a Città del Messico, mentre padre Giorgio tornerà in Messico, ma non conosce ancora la propria destinazione. Per quanto riguarda gli studenti, i superiori dei Missionari dello Spirito Santo hanno ritenuto utile convogliarli tutti a Milano (vicino alla facoltà di studio), compresi i quattro di Santa Maria. Dove, tra l’altro, c’era ancora da risolvere il problema della capienza strutturale della casa. La notizia degli spostamenti, di cui è stato subito informato il vescovo Oscar, ha rattristato i fedeli della comunità con i quali i due padri e i ragazzi avevano stretto un legame d’affetto e collaborazione. Oggi e domani nelle sante messe è previsto il saluto a padre Giorgio, che già martedì lascerà la parrocchia: stasera per lui l’oratorio ha organizzato una festa; dopo la celebrazione prefestiva delle ore 18, ci si ritroverà per un momento conviviale e la cena insieme. Padre Armando partirà invece a settembre e ci sarà modo di congedarsi come si deve anche da lui. Tre saranno i nuovi arrivi a Santa Maria della Croce. Dalla comunità di Santa Lucia del Mela di Messina arriverà padre Miguel Ochoa. Di origini messicane, 45 anni, ha alle spalle esperienze in parrocchia e di spiritualità e di recente ha concluso il suo iter di studi in Teologia morale. Con lui giungerà anche un altro padre, il cui nome sarà definito in questi giorni. I due, dopo un confronto con il parroco, si divideranno i compiti dei predecessori, anche in base all’esperienza acquisita e alle competenze. Infine, sarà tra noi anche il fratello coadiutore (religioso, ma non sacerdote, ndr), Juan Pablo Aranda, 67 anni con esperienza nel campo amministrativo. A loro, in attesa di incontrarli personalmente, sin d’ora il nostro benvenuto. 11 Da sinistra: il parroco padre Ricardo, il vescovo Oscar, padre Armando e padre Giorgio il giorno dell’ingresso in parrocchia (settembre 2008) GIORNATA MONDIALE PER LA PACE 2011 Scelto il tema: “Libertà religiosa, via per la pace” “L ibertà religiosa, via per la pace”: è questo il tema scelto da Benedetto XVI per la celebrazione della 44ª Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2011). Accento, dunque, sulla libertà religiosa, in un tempo in cui nel mondo questa viene limitata, marginalizzata e negata, per arrivare alla persecuzione e alla violenza contro le minoranze. RADICATA NELLA DIGNITÀ DELL’UOMO. “La libertà religiosa – si legge nella nota diffusa il 13 luglio dalla Sala Stampa della Santa Sede in cui si spiegano i motivi di questa scelta – essendo radicata nella stessa dignità dell’uomo, e orientata alla ricerca della ‘immutabile verità’, si presenta come la ‘libertà delle libertà’. È quindi autenticamente tale quando è coerente alla ricerca della verità e alla verità dell’uomo. Essa consente infatti di escludere la ‘religiosità’ del fondamentalismo, della manipolazione e della strumentalizzazione della verità e della verità dell’uomo”. “Poiché tutto ciò che si oppone alla dignità dell’uomo si oppone alla ricerca della verità, e non può essere considerato come libertà religiosa. Essa ci offre inoltre una visione profonda della libertà religiosa, che amplia gli orizzonti di ‘umanità’ e di ‘libertà’ dell’uomo, e consente a questo di stabilire una relazione profonda con se stesso, con l’altro e con il mondo. La libertà religiosa è in questo senso una libertà per la dignità e per la vita dell’uomo… Come ha affermato lo stesso Benedetto XVI all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (18 aprile 2008) i diritti umani debbono includere il diritto di libertà religiosa, compreso come espressione di una dimensione che è al tempo stesso individuale e comunitaria, una visione che manifesta l’unità della persona, pur distinguendo chiaramente fra la dimensione di cittadino e quella di credente”. “UN CAMMINO DELLA PACE”. La nota ribadisce l’attualità del tema della Giornata 2011 che si pone in continuità con quelli scelti dal Pontefice, dal 2006 a oggi: “La verità (Nella verità, la pace, 2006), la dignità della persona umana (La persona umana, cuore della pace, 2007), l’unità della famiglia umana (Fa- miglia umana, comunità di pace, 2008), la lotta contro la povertà (Combattere la povertà, costruire la pace, 2009) e infine la custodia del creato (Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato, 2010). Un percorso che affonda le radici nella vocazione alla verità dell’uomo (capax Dei), e che, avendo come stella polare la dignità umana, giunge alla libertà di ricercare la verità stessa”. Un tema, questo del 2011, che rappresenta “il compimento di un ‘cammino della pace’ nel quale il Papa ha preso per mano l’umanità, conducendola passo dopo passo a una riflessione sempre più profonda”. DIRITTI BISOGNOSI DI PROTEZIONE. “Oggi – si legge nella nota – sono molte le aree del mondo in cui persistono forme di limitazione alla libertà religiosa, e ciò sia dove le comunità di credenti sono una minoranza, sia dove le comunità di credenti non sono una minoranza, eppure subiscono forme più sofisticate di discriminazione e di marginalizzazione, sul piano culturale e della partecipazione alla vita pubblica civile e politica”. “È inconcepibile – sono ancora parole di Benedetto XVI all’Onu – che dei credenti debbano sopprimere una parte di se stessi (la loro fede) per essere cittadini attivi; non dovrebbe mai essere necessario rinnegare Dio per poter godere dei propri diritti. I diritti collegati con la religione sono quanto mai bisognosi di essere protetti se vengono considerati in conflitto con l’ideologia secolare prevalente o con posizioni di una maggioranza religiosa di natura esclusiva”. “L’uomo – conclude la nota vaticana – non può essere frammentato, diviso da ciò che crede, perché quello in cui crede ha un impatto sulla sua vita e sulla sua persona. Il rifiuto di riconoscere il contributo alla società che è radicato nella dimensione religiosa e nella ricerca dell’Assoluto – per sua stessa natura, espressione della comunione fra persone – privilegerebbe indubbiamente un approccio individualistico e frammenterebbe l’unità della persona. Per questo: Libertà religiosa, via per la pace”. Sorgente del Mobile VAIANO CREMASCO S.S. PAULLESE km 27 Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 e-mail: [email protected] Dal 1962 mobilieri con reparto di falegnameria sconti su campionature 12 La Chiesa SABATO 17 LUGLIO 2010 TREZZOLASCO DENTIERE Parrocchia, giorni di festa DAL 23 AL 26 GIUGNO APPUNTAMENTO IN ORATORIO RIPARAZIONI E MODIFICHE GIORDANO RAFFAELE CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) Tel. 0373/202722 · Cell. 339 5969024 dal LUNEDÌ al VENERDÌ ore 9-12 e 14-19 CERTIFICAZIONE SIT Don Giovanni Terzi durante la messa con il gruppo dei chierichetti. Sotto, la chiesa parrocchiale e l’oratorio ISO 9001 AUTORIZZATO Attrezzature per macchine utensili tradizionali e a C.N.C. Maschi, filiere, punte, alesatori, frese TiN, TiCN, A TiAIN, M.D. - Mandrineria - Utensili da tornio PARCMHEPGIO GIO Metallo duro Coromant - Punte e frese ad inserti Mole - Abrasivi diamantati - Strumenti di misura digitali. Via Delle Industrie 8 Loc. San Michele RIPALTA CREMASCA Tel. 0373 26.84.08 Fax 0373 68.00.98 CERIOLI INFISSI & C sas e-mail: cerioli.infi[email protected] INFISSI in ancora con grande affetto. Trezzolasco è diventata unità pastorale con Sergnano da alcuni anni, ora in attesa del nuovo parroco don Francesco Vailati che salutiamo già con tanta gioia e tanta speranza. In questa comunità c’è una bellissima chiesa dotata di organo, campane elettroniche e riscaldamento (è molto frequentata anche dai paesi vicini), dove la gente prega e canta con sei ministranti sempre presenti e lettori vari. Esiste anche un bell’oratorio, assai animato e gestito da ottimi volontari. Ebbene, è proprio in questo oratorio che vogliamo incontrare tanti amici cremaschi per la grande festa d’estate 2010: troverete gente accogliente e simpatica, avrete modo di sperimentare e gustare la cucina nostrana con tortelli (che non avete mai mangiato altrove!) e tante altre specialità. L’appuntamento è nei giorni 23, 24, 25 e 26 luglio dalle ore 19.30 in avanti e domenica a pranzo. Per rallegrare la vostra presenza potrete ascoltare musica moderna e di altri tempi, potrete fare quattro salti (questo fa molto bene in questo tempo di stress estivo) e, soprattutto, faremo molta amicizia. Questo è ciò che conta! Vi aspettiamo numerosi ringraziandovi fin d’ora per la vostra presenza. Don Giovanni Terzi e gli amici dell’Oratorio C ontinua a Moscazzano la festa al santuario della Madonna dei Prati. I momenti religiosi – culminati nella serata di ieri con la messa e la benedizione del nuovo dipinto opera del pittore Luciano Perolini (il vescovo Oscar, per precedenti impegni da tempo programmati, non è potuto intervenire) – proseguono oggi alle ore 18 con la celebrazione prefestiva e domani, domenica 18 luglio, con la santa messa delle ore 11 che, secondo tradizione, è dedicata in particolare alle coppie di sposi che sono state unite in matrimonio proprio nel bel santuario mariano. Sempre domani, la messa vespertina alle ore 18 mentre nella tarda mattinata di lunedì 19 è programmata la consueta celebrazione per gli anziani, seguita dal pranzo insieme. Questa sera, inoltre, prende il via la parte ricreativo-culinaria della festa: per cinque serate, fino a mercoledì 21 luglio compreso, dalle ore 19.30 nell’ampia zona che circonda il santuario è possibile cenare gustando diverse specialità, tra le quali gli ottimi tortelli cremaschi. Gruppi musicali allieteranno il momento e non mancheranno bancarelle e altre attrazioni. Il tutto grazie all’impegno di un affiatato staff di volontari che, come ogni anno, s’impegnano per rendere la festa un momento indimenticabile per i moscazzanesi e per le tante persone che arrivano da tutta la zona. Vangelo: LC 10,38-42 In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: “Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma il Signore le rispose: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta”. esù può prendere fiato nel suo cammino verso Gerusalemme: c’è una casa e una famiglia di amici ad accoglierlo. È stato ricevuto in casa di farisei e di peccatori, ma da questa famiglia riceve ospitalità (da Marta) e accoglienza (da Maria). Marta somiglia a quell’Israele tutta presa dal fare, dall’osservanza di infiniti precetti che dovevano preparare all’incontro con il Messia. Maria è il resto d’Israele che riconosce la visita del Signore e lo acco- glie con gioia, come una sposa abbraccia lo sposo; forse è la stessa donna stretta ai piedi del Maestro, che li bagna con le lacrime e li asciuga con i suoi capelli, poi li profuma e li bacia. Ora lo accoglie in casa, ancora ai suoi piedi, con gli occhi al suo volto, tutta aperta all’ascolto della Parola, modello di chi, uomo o donna, è chiamato ad essere discepolo a pieno titolo. La “parte migliore” è l’unica cosa necessaria all’uomo per vivere: essere amato senza condizioni. Stando ai piedi di Gesù si sente e si riceve la tenerezza del Padre, l’unica cosa necessaria. È lui la promessa che, quando c’è, non manca nulla. Scelta subito da Maria, la “parte migliore” è toccata anche a Marta. Entrambe le sorelle sono riconosciute e venerate sante nella Chiesa. E poi, a volte, le due sorelle in qualche modo convivono nella stessa persona. Una volontaria ospedaliera: “Mi è capitato spesso, dopo una giornata troppo piena, di andare in ospedale ormai spremuta. Per fortuna la nostra stanza è vicino alla cappella dove, a quell’ora, non c’è mai nessuno; se è presto, provo anche a recitare il Rosario, ma non riesco mai a finirlo XVI domenica del Tempo ordinario (Anno C) ƒAllegati certificato di conformità con possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 55%≈ CREMA CREMA P.zza Marconi, 36 Cell. 348 7808491 PAGO CONTANTI CASTELLEONE CASTELLEONE LA PARTE MIGLIORE, CHE NON SARÀ TOLTA Prima lettura: GN 18,1-10 Salmo: 14 Seconda lettura: COL 1,24-28 ALLUMINIO e PVC RITIRO ORO G.L. LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE CERTIFICAZIONE 26013 CREMA (CR) - Viale De Gasperi, 27 ☎ 0373 200856 - tel. e fax 0373 200843 MOSCAZZANO Ancora festa alla Madonna dei Prati G UTENSILERIA MECCANICA RIVENDITORE S ulla strada che da Sergnano porta a Mozzanica, poco lontano dal confine provinciale, giace la piccola comunità di Trezzolasco di origine gentilizia, a giudicare dalla frequenza con cui il nome ricorre negli antichi documenti posteriori al 1000. Una volta il paese aveva un’importanza maggiore dell’attuale, tanto che già nel 1503 era una comunità ben organizzata sia a livello ecclesiale, sia con un proprio Comune separato da Sergnano. Cessò di essere parrocchia quando la chiesa cadde per vecchiaia. Un piccolo paese dove oggi vivono circa 120 anime; un paese in mezzo al verde dei campi, sulla destra del Serio, che scorre poco lontano. Un paese di quiete e di pace, dove la gente si vuole bene come in una famiglia. Un paese anticamente agricolo; ora la maggior parte dei lavoratori sono occupati nelle fabbriche dei paesi vicini. Un paese, quello di Trezzolasco, che è diventato nuovamente parrocchia nel 1943. Don Giovanni Carioni è stato l’unico parroco che ha lavorato per tantissimi anni (50) per il bene della sua gente, la quale lo ricorda Mazzini Giancarlo perché c’è sempre qualcuno che chiama: Marta, Marta!”. Anche se l’episodio delle due sorelle sembra contrapporre l’azione alla contemplazione, in realtà Gesù vuole che l’azione sia purificata nella contemplazione. L’azione scaturisce dalla contemplazione e non se ne stacca mai. Marta è chiamata due volte, chiamata e richiamata, come Mosé, come Samuele, come Saulo; spinta a diventare come Maria. È segno di una grande vocazione. Anche lei, ora, come la sorella Maria, può dire con la sposa del Cantico: “Trovai l’amato del mio cuore. Lo strinsi fortemente e non lo lascerò”. L’esperienza di Marta e Maria, amiche di Gesù, continua nelle molte esperienze di ospitalità, di servizio, di amicizia e di amore toccato con mano, che troviamo nella Chiesa. Ma è anche una tappa alta dell’ascesi spirituale, una vertigine che molti santi raggiungono e che i mistici chiamano unione trasformante, quando Marta si aggiunge a Maria: una particolare attività per il bene della Chiesa si unisce a una specialissima contemplazione. Angelo Sceppacerca Domenica 18 luglio 2010 Via Roma, 40 Cell. 348 7808491 RITIRO ORO PAGO CONTANTI ITALCASA CREMA Via IV Novembre, 56 - Tel. 0373·83566 visitaci su: www.italcasacrema.it CREMA 3 KM Villa singola su unico livello abitabile subito, con annessi locali accessori e giardino su 4 lati. € 250.000 ADIACENTE PIAZZA DUOMO LA NOSTRA PRIMA CASA! Comune di Crema, nuovo, in Palazzina signorile, Trilocale “pronto da abitare” con terrazzino e box. € 169.000 SOLI € 125.000 Appartamento completamente ristrutturato, termoautonomo, 90 mq. Ideale anche come studio. € 198.000 Appartamento con ampia zona giorno, luminoso, oltre 100 mq, termoautonomo, a 5 minuti dal Centro. Completo di cantina e box OMBRIANO ADIACENTE CAMPO DI MARTE “Taglio Classico” appartamento in perfette condizioni oltre 120 mq + box. € 15.000 acconto + comode dilazioni e mutuo PER CHI HA VOGLIA DI TRANQUILLITÀ ...e natura a 10 minuti da Crema e 5 da Soncino Lotto di terreno per villa singola. Prezzi da € 39.000 CREMA CENTRALISSIMO Trilocale con cucina a vista, loggiato e box. Ottimo livello di finiture, contesto signorile. € 270.000 Bilocale con cottura separata, 60 mq + cantina, ottimo contesto. € 115.000 NEL CUORE DI CREMA In Palazzo Storico, bellissimo Appartamento su 2 livelli, di recente ristrutturazione. Info solo in ufficio previo appuntamento CREMA Villino di 3 locali + doppi servizi con box e giardino/orto privato. Abitabile subito. € 179.000 La Chiesa 13 SABATO 17 LUGLIO 2010 SANTA SEDE CASALETTO CEREDANO Da queste parti il Grest... si fa in due! Le nuove “Normae de gravioribus delictis” APPROVATE DAL PAPA E PUBBLICATE GIOVEDÌ P rocedure più rapide per affrontare con efficacia le situazioni più urgenti e gravi, presenza anche di laici nel personale dei tribunali, allungamento dei termini di prescrizione da 10 a 20 anni, equiparazione dell’abuso sessuale su persone “con limitato uso di ragione” a quello sui minori, introduzione del reato di pedopornografia. Sono le principali novità contenute nelle nuove Normae de gravioribus delictis (Norme sui delitti più gravi), approvate da Benedetto XVI lo scorso 21 maggio e pubblicate il 15 luglio dalla Congregazione per la dottrina della fede, alla quale, con il Motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela, nel 2001 Giovanni Paolo II ha attribuito competenza in materia di delitti considerati dalla Chiesa eccezionalmente gravi. Le novità si riferiscono pertanto anche ai “delitti gravissimi” contro la fede e contro i sacramenti dell’Eucaristia, della penitenza e dell’ordine. Dopo nove anni. “A distanza di nove anni dalla promulgazione della Lettera Apostolica Motu Proprio Sacramentorum sanctitatis tutela, concernente le Normae de gravioribus delictis riservati alla Congregazione per la dottrina della fede, questo Dicastero ha ritenuto necessario procedere a una riforma del testo normativo, emendandolo non nella sua interezza, bensì solamente in alcune sue parti, al fine di migliorarne l’operatività concreta”, scrivono nella presentazione del nuovo documento il card. William Levada e mons. Luis F.Ladaria, rispettivamente prefetto e segretario della Congregazione. Chiarezza e certezza del diritto. “Un grande contributo alla chiarezza e alla certezza del diritto in un campo in cui la Chiesa è fortemente impegnata oggi a procedere con rigore e con trasparenza, così da rispondere pienamente alle giuste attese di tutela della coerenza morale e della santità evangelica che i fedeli e l’opinione pubblica nutrono verso di essa, e che il Santo Padre ha continuamente ribadito”, afferma in una nota esplicativa il direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, riferendosi in particolare alla questione degli abusi. Proprio su questi ultimi, per la loro recente “vasta risonanza pubblica e per l’intenso dibattito” sviluppatosi “sulle norme e procedure applicate dalla Chiesa per il giudizio e la punizione di essi”, si sofferma il portavoce della Santa Sede evidenziando anzitutto le nuove norme intese “a rendere le procedure più spedite, come la possibilità di non seguire la ‘via processuale giudiziale’ ma di procedere ‘per decreto extragiudiziale’, o quella di presentare al Santo Padre in circostanze particolari i casi più gravi in vista della dimissione dallo stato clericale”. Un’altra norma consente l’inserimento nel personale dei tribunali, “come avvocati o procuratori”, anche di laici. Importanti anche “il passaggio del termine della prescrizione da 10 a 20 anni, CREMOSANO restando sempre la possibilità di deroga anche oltre tale periodo, l’equiparazione ai minori delle persone con limitato uso di ragione e l’introduzione di una nuova fattispecie: la pedopornografia”. Riproposta, inoltre, “la normativa sulla confidenzialità dei processi, a tutela della dignità di tutte le persone coinvolte”. Eresia, scisma e “donne prete”. Trattandosi di norme interne all’ordinamento penale canonico, esse non trattano l’argomento della denuncia alle autorità civili. Tuttavia, spiega padre Lombardi, “l’adempimento di quanto previsto dalle leggi civili fa parte delle indicazioni impartite fin dalle fasi preliminari della trattazione dei casi di abuso”. Il Dicastero vaticano sta anche lavorando a ulteriori indicazioni per gli episcopati, “affinché le direttive da essi emanate in tema di abusi sessuali su minori da parte del clero o in istituzioni connesse con la Chiesa siano sempre più rigorose, coerenti ed efficaci”. Non solo abusi: le nuove Norme trattano anche dei “delitti contro la fede (eresia, apostasia e scisma) per i quali sono normalmente competenti gli Ordinari, ma la Congregazione diventa competente in caso di appello; la registrazione e divulgazione compiute maliziosamente delle confessioni sacramentali, sulle quali già era stato emesso un decreto di condanna nel 1988 e l’attenta ordinazione delle donne, sulla quale pure esisteva già un decreto del 2007”. O ggi, sabato 17 luglio, a Casaletto Ceredano si conclude la prima parte del Grest parrocchiale con il consueto spettaccolino e premiazione della squadra vincente. È stata un’esperienza più che positiva. Grazie alla supervisione costante e propositiva delle organizzatrici Franca e Vincenza, aiutate da un gruppo numeroso e attivo di educatori, i ragazzi si sono divertiti e hanno appreso molto in questa caldissima estate, nella quale non è mancato nulla: dalla piscina alla tradizionale gita a Gardaland, dalla gara culinaria ai giochi e alle attività insieme, le giornate sono volate ricche di entusiasmo e passione. Dal prossimo 19 luglio, prosegue il Grest estivo con le stesse modalità e le stesse coordinatrici, che si sono dimostrate all’altezza della situazione e rispettose delle tradizioni locali, e con la reciproca collaborazione tra il parroco don Giorgio e l’amministrazione comunale. Ai giochi di squadra verranno aggiunti laboratori (cucito, arti marziali, cucina, musica...); stessa la cucina con la cuoca abituale. Le attività si terranno presso la struttura della locale scuola primaria, pronta ad accogliere i ragazzi dai 7 a 14 anni dalle ore 9 alle ore 17, con la possibilità di servizio pre e post orario fino al 6 agosto e, dopo una pausa di tre settimane, si riparte il 30 agosto fino al 10 settembre. La quota settimanale è di 10 euro (più pasti e gite). Fino al 6 di agosto c’è anche il Minigrest per i più piccoli dai 2 anni e mezzo fino ai 6 anni, con orari dalle ore 8 alle 16 e orari flessibili. Personale qualificato, strutture adeguate e numeri contenuti fanno di questo servizio una piacevole novità. La quota settimanale è di 25 euro, più pasti al consumo. Ai sopracitati Grest tutti i ragazzi sono i benvenuti e le quote rimangono invariate anche per i non residenti. Per informazioni rivolgersi all’assessore alla Scuola e Politiche sociali Laura Mazzola (329.2606481). Un momento dello spettacolo I ragazzi della Zona pastorale Nord ripropongono “C’è posto per te” R ieccoli, sono tornati. Giovedì 22 luglio, presso l’oratorio di Cremosano alle ore 21.30, i giovani della Zona pastorale Nord della diocesi di Crema (che comprende i paesi di Trescore Cremasco, Quintano, Pieranica, Cremosano, Capralba, Campagnola Cremasca, Pianengo, Sergnano e Casaletto Vaprio) riproporranno, in occasione dell’avvenuta consacrazione sacerdotale di don Stefano Savoia e don Francesco Mariani, lo spettacolo C’è posto per te, già presentato nei mesi scorsi a Capralba, dove ebbe un ottimo successo. Incentrato sul tema della vocazione, racchiude in sé tutte le forme di espressione in cui i ragazzi dei vari paesi si cimentano con IL 22 LUGLIO, ALLE ORE 21.30, ALL’ORATORIO LO SPETTACOLO INCENTRATO SUL TEMA DELLA VOCAZIONE passione. Ci sono infatti giovani che recitano, cantano, ballano e suonano, il tutto amalgamato per dare vita a una visione del tutto particolare sul cammino della vocazione fino al sacerdozio. Andato in scena per la prima volta l’8 dicembre scorso in occasione della consacrazione di don Paolo Rocca, C’è posto per te viene stavolta riproposto in onore dei due giovani neo preti, dopo aver riscosso molto entusiasmo la sera della prima, seguita anche da una trasmissione di oltre un’ora sull’emittente locale TRS. All’allestimento complessivo hanno partecipato una settantina di persone, mentre i gruppi di riferimento delle varie parrocchie hanno seguito un cammino preparatorio durato circa un anno. L’idea, nata dai parroci di Casaletto Vaprio e Cremosano, don Achille Viviani e don Emilio Luppo, ha dato l’occasione ai ragazzi di riflettere sulle scelta di vita del sacerdote, sui dubbi che possono AGENZIE DI ASSICURAZIONI di Crema ICO BL URA AL PUB T R E P A I D RIO ORA ESTATE 2010 aperto solo al mattino chiusura totale Allianz Subalpina (Sperolini) ☎ 0373 257280 dal 26/7 al 31/8 dal 14/8 al 22/8 Allianz SpA (Rizzetti) ☎ 0373 204711 dal 05/7 al 03/9 dal 14/8 al 22/8 Allianz R.A.S. (Gritti & Cucchi) ☎ 0373 204539 dal 01/7 al 30/8 dal 14/8 al 22/8 ☎ 0373 81436 dal 02/8 al 31/8 dal 07/8 al 16/8 Axa (Boschiroli) ☎ 0373 256670 dal 26/7 al 29/8 dal 14/8 al 22/8 Duomo UniOne (Samanni) ☎ 0373 257838 Fondiaria-Sai (div. Fondiaria) ☎ 0373 256750 dal 19/7 al 31/8 dal 14/8 al 22/8 Generali (Fusar-Galghi & Mauri) ☎ 0373 256273 dal 26/7 al 31/8 no Milano (Premi) ☎ 0373 259315 dal 26/7 al 03/9 dal 14/8 al 22/8 Milano div. Previdente (Raffaelli-Nufi) ☎ 0373 257200 dal 26/7 al 29/8 dal 14/8 al 22/8 Nuova Tirrena ☎ 0373 257157 dal 26/7 al 29/8 dal 14/8 al 22/8 Reale Mutua Assicurazioni ☎ 0373 256069 dal 26/7 al 29/8 dal 14/8 al 22/8 Unipol ☎ 0373 289002 dal 01/8 al 29/8 dal 14/8 al 22/8 ☎ 0373 86840 dal 26/7 al 29/8 dal 09/8 al 16/8 Assicon (Madeo - Merico) Zurigo (Brigatti) dal 1/7 31/8 aperto 8,30-14 (sabato chiuso) B U O N E V A C A N Z E affliggere chi riceve la chiamata e sui rapporti con le persone che, spesso, faticano a comprendere questa svolta. Il copione, scritto dal casalettese Samuele Zenone, narra la vicenda di Marco, ragazzo mondano, e Luca, il fratello casa e chiesa. Un giorno Dio decide di invitare a “camminare” con lui uno dei due fratelli. La situazione avrà dei risvolti inconsueti, nei quali interverrà anche la coscienza del prescelto, oltre ai genitori e a una futura sposa. All’interno della vicenda si inseriscono le parti preparate con cura da ogni paese, mentre il grup- po di riferimento è la compagnia teatrale DalFilDaFer di Casaletto Vaprio. La colonna sonora è curata dagli Zenith di Segnano, giovane gruppo di promesse locali. L’appuntamento è quindi per giovedì 22 luglio presso l’oratorio di Cremosano! LG abbigliamento uomo abbigliamento uomo VI STENDEREMO COI... Saldi Saldi VI STENDEREMO COI... METÁ NEGOZIO A METÁ PREZZO! METÁ NEGOZIO PREZZO! CREMA • via Griffini, A 2 METÁ • Tel. 0373 256192 METÁ NEGOZIO A METÁ PREZZO! SI CONFEZIONANO CAPI SU MISURA CREMA • via Griffini, 2 • Tel. 0373 256192 CREMA • via Griffini, 2 • Tel. 0373 256192 14 La Chiesa SABATO 17 LUGLIO 2010 GREST 2010 È stato davvero un mese SottoSopra UN CAMMINO IMPORTANTE PER GLI ORATORI Sotto, il gruppone del Grest di Ripalta Arpina A nche quest’anno il Grest, l’attività principale che impegna le nostre parrocchie durante l’estate, volge al termine. Come ogni anno siamo chiamati a fare un bilancio. Indubbiamente il successo ormai collaudato dell’esperienza ancora una volta ci fa esprimere soddisfazione per i numeri di ragazzi e adolescenti coinvolti: basti pensare al materiale distribuito nelle varie parrocchie – sempre in aumento – e al numero di presenze alle giornate diocesane. Ma ciò che ci rende più positivi è il cogliere come sempre più l’esperienza non è lasciata all’improvvisazione, ma è programmata e preparata con attenzione in tutte le parrocchie. La scelta di un tema che orienta la preghiera, la riflessione e spesso anche i laboratori dà ancor di più consistenza alla dimensione educativa e formativa del Grest. Un discorso a parte meriterebbe il coinvolgimento di tanti adolescenti nel ruolo di animatori che, se da una parte ci lusinga per l’opportunità che ogni parrocchia ha di avere rapporti con gli adolescenti, dall’altra ci chiede di qualificare questa loro presenza, perché possa essere sempre più espressione di una scelta di impegno e di concretizzazione di un cammino formativo che la origina e da cui partire. Su questo torneremo nel corso di un anno che vuole essere di riflessione sui cammini educativi e formativi degli adolescenti. In questa pagina, intanto, proponiamo alcune delle tante esperienze di Grest. Don Giancarlo Scotti (direttore Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile) TRESCORE CREMASCO – Centodiciotto bambini e ragazzi hanno partecipato e contribuito con grande fervore e vitalità alla riuscita di questa meravigliosa esperienza! Come ogni anno, un enorme contributo è stato offerto da una squadra di giovani animatori e dall’immancabile (e sostanzioso) sostegno dei volontari in cucina e nell’allestimento dei laboratori. Sotto la guida di don Francesco Mariani, bambini e ragazzi hanno giocato, ballato, cantato, si sono applicati, impegnati, divertiti, ma, soprattutto, sono cresciuti. Già, il Grest è sì un’occasione di aggregazione, svago, vivacità, ma anche un momento di crescita, educazione e testimonianza di fede. Il gruppo di Trescore. Sotto, amici di Cremosano MONTE CREMASCO – SottoSopra: questo è il filo rosso del Grest 2010 che ha accompagnato per oltre un mese più di 120 tra animatori e ragazzi, tutti pronti a mettersi in gioco e a servizio dell’altro. Dice la coordinatrice Marianna (di Romano di Lombardia): “Per me, che non abito proprio dietro l’angolo, nella provincia bergamasca in cui il Grest si chiama Cre, è stata tutta una scoperta. Devo dire forte il mio grazie a tutti perché, nonostante le fatiche, il caldo, le incomprensioni, le arrabbiature (perché anche quelle ci sono!), ho potuto vedere un gruppo che cresce insieme. Un ringraziamento speciale perciò va a chi ha permesso questo: don Giancarlo, che ci ha dato la possibilità di vivere a pieno questo tempo, dando piena fiducia a me e ad Adriano”. CREMOSANO – Grande partecipazione anche a Cremosano, dove 70 bambini dai 5 ai 15 anni si sono incontrati all’oratorio per il Grest 2010. Seguiti da 20 animatori – responsabile per i piccoli Manuel Pellini e per i grandi Thomas Di Toma – i ragazzi hanno riempito le giornate con laboratori, tornei, balli e musica, partecipando anche a tutte le feste diocesane. Soddisfatta la responsabile organizzativa Giada Pagani, così come il parroco don Emilio e i volontari che si sono alternati in cucina (per tre giorni alla settimana i bambini pranzavano al centro parrocchiale Madonna del Campo). Grande festa finale giovedì 22 luglio alle ore 21. IZANO – Dicono Vale & Dana: “Quattro settimane sono volate velocemente. È stata una magnifica esperienza che ha arricchito tutti, sia a livello personale che a livello di gruppo… I ringraziamenti più sentiti vanno a tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto credendo in noi: l’oratorio, i genitori, i volontari e tanta altra gente; altri ringraziamenti vanno di dovere alle nostre cuoche e al super cuoco Graziano che ci hanno trattati come in un ristorante, alle mamme che ci hanno seguito. E infine grazie a don Gianni e a don Alessandro, perché ogni giorno ci facevano incominciare la giornata nel nome del Signore con dei coinvolgenti momenti di preghiera”. 8 Altri servizi e fotogallery sul sito www.ilnuovotorrazzo.it Grest in città: S. Maria, S. Stefano, Ombriano A nche in città, naturalmente, i Grest sono i grandi protagonisti dell’estate di bambini e ragazzi. Centinaia e centinaia di loro hanno vissuto un’esperienza indimenticabile nelle diverse parrocchie. Di seguito tre realtà che abbiamo visitato da vicino. SANTA MARIA – Grandi numeri nella parrocchia affidata ai Missionari dello Spirito Santo. 120 i bambini che hanno partecipato a SottoSopra, con 28 animatori al seguito. Soddisfatta la coordinatrice Sara Stabilini, che ha ben lavorato sotto la regìa del direttore padre Giorgio. Tra laboratori, preghiera in basilica, piscina e attività varie, non sono mancate uscite speciali (a Gardaland, allo zoo safari di Pombio, Novara) e la partecipazione alle feste diocesane. Ottimi i pranzi in oratorio preparati dal super cuoco Maurizio Cattaneo. Un tripudio la festa finale di venerdì scorso: canti e balli che hanno strappato lunghi applausi. OMBRIANO – Anche quest’anno l’esperienza del Grest è stata davvero entusiasmante! 160 bambini e ragazzi, divisi nelle due fasce e nelle quattro squadre (Sahara, Niagara, Tornado e Vulcano, (nomi che fanno riferimento ai quattro elementi naturali terra, acqua, vento e fuoco), insieme a 60 animatori e 2 coordinatori hanno dato vita a qualcosa che ha davvero messo “sottosopra” l’oratorio e la comunità. Accanto ai giochi e ai laboratori, non è mancata la presenza a tutti gli appuntamenti diocesani. Da sottolineare la biciclettata al santuario della Madonna dei Prati, a Moscazzano. Un lavoro importante è stato fatto dalle due segretarie e dalle loro collabo- SA CON NOI? VUOI COSTRUIRE LA TUA CA VUOI PERSONALIZZARLA? CLUSIVO E ORIGINALE? VUOI ARREDARL A IN MODO ES CONTATTACI RISTRUTTURIAMO UNA VECCHIA CASCINA a OMBRIANO, dalla tipologia moderna e flessibile, utilizzando materiali di finitura pregiati e abbinati in modo originale e fantasioso, materiali ecologici che ci permettono di avvicinarci a un buon livello di sostenibilità verso la quale è indirizzato il futuro dell’edilizia. ☎ 335 7832228 In alto, il gruppo di Ombriano. Qui sopra: la festa finale e, a fianco, alcuni ragazzi del Grest di Santa Maria della Croce, che ha chiuso i battenti venerdì scorso ratrici: a loro il grazie di tutti, così come alle mamme e ai cuochi. Da ricordare la bellissima e partecipatissima serata finale, dove i ragazzi hanno messo in scena una simpaticissima “storia sottosopra” improvvisandosi attori, ballerini e cantanti. SANTO STEFANO – Le quattro settimane di Grest? Una stupenda avventura, vissuta a pieno da animatori e bambini tra laboratori (espressivi e manuali) che hanno coinvolto i ragazzi di ogni età, giochi di vario genere e le immancabili sfide a calcio e pallavolo! Ogni giornata è stata aperta con la preghiera, mentre tappe importanti si sono rivelate le feste diocesane. Come ogni anno il Grest riserva sempre tante sorprese e soddisfazioni: a Santo Stefano è maturato il rapporto tra il gruppo di adolescenti-animatori, stimolati nella ricerca delle loro attitudini e nella “messa in campo” delle loro peculiarità, formando un gruppo unito e sfaccettato in grado di collaborare e proporre idee sempre nuove! p e i r v e l t ’ a e r state a p e r P Ecco le proposte di Tempo 2 h e 30 minuti ✺ Pulizia del viso ✺ Manicure CREMA via XX Settembre, 33 ☎ 0373 81558 ✺ Pedicure e.mail: [email protected] ✺ Shampoo + piega € 90,00 sabato 17 luglio 2010 CREMASCO Paullese, testa di ponte della ’Ndrangheta? COSCHE ATTRATTE DAGLI APPALTI EXPO 2015 L ’ombra della ’Ndrangheta si è allungata preoccupantemente anche sul territorio Cremasco. Lo ha chiarito l’operazione condotta da Dda di Reggio Calabria e Milano ttimi di paura sono stati vissuti la scorsa notte da una coppia di con la collaborazione di Carabiniegiovani. I due, fermi in auto alla periferia di Crema, in via Ricenri e Polizia. Un’articolata indagine go, sono stati sorpresi e aggrediti da una banda di uomini. Le attenzioavviata nel 2006 che ha portato nei ni dei malavitosi si sono concentrate sull’auto dei ragazzi che sono stati giorni scorsi a 300 arresti tra boss e fatti scendere dalla vettura sotto la minaccia di una pistola. I giovani presunti affiliati a cosche mafiose. sono stati strattonati e malmenati. La gang se n’è quindi andata con la Un quadro presentato martedì poJaguar, e telefoni e contanti di proprietà delle loro vittime. meriggio a Milano dal procuratore I malcapitati hanno chiesto aiuto suonando al campanello di un’abiantimafia Piero Grasso, insieme tazione vicina. Hanno allertato i militari dell’Arma fornendo una somai colleghi togati Edmondo Bruti maria descrizione del commando, pare di idioma slavo. I carabinieri Liberati, Giuseppe Pignatone, Ilda hanno avviato le ricerche rinvenendo sino a ora una Opel Zafira rubata Boccasini e Manlio Minale. con la quale, probabilmente, la banda è arrivata a Crema. Stando a quanto le indagini hanno ricostruito, anche con l’ausilio In questo quadro avrebbe dovuto 2015. L’amministratrore delegato delle intercettazioni, la ’Ndran- svolgere un ruolo la ditta Perego dell’azienda figura tra gli arrestati. gheta del clan Strangiò si sarebbe General Contractor, azienda spePaullese come ariete per conda tempo infiltrata in Lombardia, cializzata in escavazioni e movi- sentire alla ’Ndrangheta di aprirsi obiettivi: il mondo politico, quel- mento terra, che stava già operan- varchi nei pubblici appalti? Timore lo economico e imprenditoriale. A do, in subappalto a Cosbau, nella che si allontana dopo l’operazione far gola ai mafiosi sarebbero stati, realizzazione del primo tratto di della Dda ma che, anche a detta dei principalmente, gli appalti pubblici, quadruplicamento della Paullese. politici locali (è di ieri una dichiasoprattutto quelli in vista di Expo Prima del suo fallimento, stando a razione in tal senso del presidente 2015. Da qui la necessità di posi- quanto ricostruito, Perego avrebbe della Provincia Massimiliano Salizionare pedine all’interno delle or- cercato di trovar siti idonei all’aper- ni), deve portare alla massima atganizzazioni che contano e iniziare tura di cave utili a sostenere cantie- tenzione e alla revisione delle proa operare con le proprie società al- ri e a ottenere lavori all’interno del cedure d’appalto, soprattutto nella crdies69_classeE.qxd 27/11/2008 13.47 Pagina per1 Expo dinamica delle offerte al ribasso. l’interno del panorama lombardo. panorama di interventi Aggrediti in auto e rapinati A Mercedes-Benz è un marchio Daimler. crdies69_classeE.qxd 27/11/2008 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 27/11/2008 RIVOLTA D’ADDA GdF Maxi evasione Quarantott’ore tragiche Due sinistri mortali D A mmonta a 5 milioni di euro l’evasione fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza di Crema al termine di un’approfondita attività di polizia tributaria a carico di un imprenditore edile del Cremasco. Nel quinquennio oggetto di controllo fiscale, il contribuente ispezionato aveva fornito numerose e importanti prestazioni di ristrutturazione di edifici a favore di soggetti dislocati su tutto il territorio lombardo. Tra questi compare una società di calcio militante nel campionato di serie A, le cui fatture ricevute per prestazioni di ristrutturazione superano di oltre la metà l’intero volume di affari mediamente dichiarato dall’imprenditore cremasco nell’arco dei cinque anni esaminati. Sarebbe emerso così con chiarezza come il titolare della ditta cremasca fosse in realtà un evasore paratotale che, con coerente continuità, per oltre cinque anni, avrebbe provveduto a occultare allo Stato gran parte dei propri ricavi. A fronte di volumi d’affari reali per circa un milione di euro, infatti, dichiarava in media, rispettivamente, ricavi annui non superiori a 200mila euro. 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 27/11/2008 ue sinistri mortali a distanza di 48 ore l’uno dall’altro e la Provinciale 90, tra Rivolta d’Adda e Cassano d’Adda, torna a mostrarsi in tutta la sua drammatica pericolosità. Lorenzo D’Amico, 21enne di Trucazzano, e Walter Borsotti, 35enne di Settala, hanno perso la vita a seguito dell’uscita di strada delle auto che stavano conducendo verso casa. La prima tragedia, in ordine cronologico, si è verificata nella notte tra sabato e domenica. Lorenzo d’Amico, 21enne di Truccazzano, ha perso la vita finendo in una roggia con la propria vettura. Il sinistro si è verificato lungo la Provinciale 90 all’altezza del confine con il territorio di Cassano d’Adda. Il giovane aveva trascorso la serata con amici. Li aveva salutati intorno a mezzanotte per far rientro a casa. Al proprio domicilio non è mai arrivato. I genitori, preoccupati, non vedendolo rincasare allertavano le Forze dell’Ordine. Sono stati i Carabinieri, dietro segnalazione di un passante, a rinvenire nella prima mattinata di domenica l’auto del 21enne ribaltata nella roggia che corre a lato della provinciale. La vettura è stata recuperata grazie all’ausilio dei Vigili del Fuoco. Nell’abitacolo il corpo esanime del ragazzo. Nella tarda serata di lunedì il secondo tragico sinistro dall’analoga dinamica. Walter Borsotti, 35enne di Settala, stava rientrando a casa alla guida della Volkswagen Golf di proprietà quando ha perso il controllo del mezzo all’altezza della rotatoria di Cassano d’Adda, lungo la Provinciale 90. La vettura ha attraversato l’aiuola della rotatoria e ha finito la propria corsa contro una montagna di terriccio nel campo che si apre a lato della ex statale. Il violento impatto è stato letale per il giovane, deceduto sul colpo. Con il 35enne si trovavano altri 4 passeggeri rimasti lievemente feriti e trasportati per accertamenti presso l’ospedale di Crema. Sul posto i carabinieri di Rivolta d’Adda, oltre che un equipaggio del 118 che si è occupato dei soccorsi, per i rilievi di rito. CREMA: droga ai giardini di Porta Serio U n marocchino di 53 anni residente in città è stato denunciato dalla Polizia per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, presso i giardini di Porta Serio, è stato visto incontrare un giovane che poi si è allontanato velocemente. Gli agenti di una volante dopo aver assistito alla scena hanno fermato lo straniero trovato in possesso di hashish. Poco lontano dal punto in cui si trovava sono state rinvenute altre barrette della medesima sostanze costate al marocchino la denuncia. 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 crdies69_classeE.qxd 27/11/2008 13.47 27/11/2008 Pagina 13.47 1 Le tue vacanze durano fino all’autunno. crdies69_classeE.qxd 27/11/2008 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 27/11/2008 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 27/11/2008 15 13.47 crdies69_classeE.qxd Pagina 1 crdies69_classeE.qxd 27/11/2008 13.47 27/11/2008 Pagina 13.47 1 Pagina 1 Pagina 1 Scegli classe A ora e inizi a pagarla senza anticipo tra quattro mesi. Offerta Crema Diesel Offerta Crema Offerta DieselE. CremaOffD Mercedes-Benz Classe Offerta Crema Offerta DieselCremaOffD Nuove, da immatricolare Mercedes-Benz Mercedes-Benz Classe E. Merc Cla Mercedes-Benz Mercedes-Benz Classe E. Merc Cla Nuove, da immatricolare Nuove, da immatrico Nu Sconto 20% Nuove, da immatricolare Nuove, da immatrico Nu Sconto 20% Sconto 20S Solo 10 pezzi disponibili Sconto 20% Sconto 20 S Solo 10 pezzi disponibili Solo 10 pezzi dispo Solo Consumo combinato (l/100 km): 7,6 (A 200 Turbo) e 4,4 (A 160 CDI BlueEFFICIENCY). Emissioni CO2 (g/km): 192 (A 200 Turbo) e 116 (A 160 CDI BlueEFFICIENCY). Esempio di finanziamento per Classe A 160 BlueEFFICIENCY EXECUTIVE: prezzo chiavi in mano € 18.990, Iva e messa su strada comprese (IPT esclusa). Durata del finanziamento 42 mesi. Rate da € 299. Spese di istruttoria € 250 (TAN 2,47%, TAEG 3,47%). Rata finale € 8.548. Offerta soggetta a disponibilità limitata, presso le concessionarie aderenti all’iniziativa, per contratti sottoscritti entro il 30 settembre 2010 e vetture immatricolate entro il 31 dicembre 2010. Non cumulabile con altre iniziative in corso. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. La vettura raffigurata è una Classe A PREMIUM. Solo 10 pezzi disponibili Solo 10 pezzi dispo Solo Auto Auto S.p.A. Crema Diesel Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz Nome Città, Via Indirizzo 00, tel. 0000 000000 Crema Diesel Crema Diesel Crema Diesel Cr Crema Diesel Crema Diesel Crema Diesel Cr Cremasco (CR)Via ViaLeonardo Leonardo dada Vinci, 55 - tel. S.p.A. S.p.A. S.p.A BagnoloBagnolo Cremasco (CR) Vinci, 55 0373 - tel.237111 0373237111 Cremona Via del Brolo,Ufficiale 1 (S.S. 415 - tel. 0372 443611 Concessionaria diCastelleonese) Vendita Mercedes-Benz Ufficiale Concessionaria di Vendita Mercedes-Benz Ufficiale Concessionari di Vendita Conc Mer CremonaConcessionaria Via del Brolo, 1 (S.S. 415 Castelleonese) S.p.A. - tel. 0372443611S.p.A. S.p.A Pieve Fissiraga (Lodi) Via Leonardo da Vinci, 17/19 - tel. 0371 232411 Ufficiale Concessionaria di Vendita Mercedes-Benz Ufficiale Concessionaria di Vendita Mercedes-Benz Ufficiale Concessionari di Vendita Conc Mer Pieve Fissiraga (Lodi) Via Leonardo da da Vinci, 17/19 tel. 0371232411 Bagnolo Concessionaria Cremasco (CR) Bagnolo Via Leonardo Cremasco Vinci, (CR) Bagnolo 55 Via-- tel. Leonardo 0373237111 Cremasco da Vinci, (CR)Bagnolo 55 Via - tel. Leonardo 0373237111 Bagnolo Cremasco da Vinci Crem (CR CremonaCremasco Via del Brolo, Cremona 1Via (S.S. 415 Via Castelleonese) del 1Cremona (S.S. -- tel. 415 0372443611 Via Castelleonese) del 1 Cremona (S.S. -- tel. 415 0372443611 Cremona Via Castelleone del Via Bagnolo (CR) Bagnolo Leonardo Cremasco daBrolo, Vinci, (CR)Bagnolo 55 Via tel. Leonardo 0373237111 Cremasco da Brolo, Vinci, (CR)Bagnolo 55 Via tel. Leonardo 0373237111 Bagnolo Cremasco da Brolo, Vinci Crem (CR Pieve Fissiraga (Lodi) Pieve Leonardo Fissiraga dadel Vinci, (Lodi) 17/19 Via Pieve Leonardo tel. Fissiraga 0371232411 dadel Vinci, (Lodi) 17/19 Via Pieve Leonardo tel. Fissiraga 0371232411 Pieve dadel Fissirag Vinci, (Lodi) V Cremona Via del Brolo,Via Cremona 1 (S.S. 415Via Castelleonese) Brolo, 1Cremona (S.S. - -tel. 415 0372443611 Via Castelleonese) Brolo, 1Cremona (S.S. - -tel. 415 0372443611 Cremona Via Castelleone Brolo, Via17 16 Necrologi Il Commissario del Comitato Locale, i vertici delle componenti volontaristiche, i volontari e i soci tutti della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Crema, partecipano al lutto della socia Liliana Ricetti per la scomparsa della mamma signora Anna Maria Vailati Ustinelli ved. Riccetti Crema, 14 luglio 2010 L’Ispettore, i vice ispettori e tutti i Volontari del Soccorso del Comitato Locale di Crema della Croce Rossa Italiana, sono vicine alla Volontaria Liliana Ricetti in questo triste momento, per la scomparsa della mamma signora SABATO 17 LUGLIO 2010 Il Presidente e i soci del Lions Club Soncino ricordano il dr. Giuseppe De Carli uomo di profonda cultura, sempre vicino al Club, cui ha saputo donare indimenticabili momenti della sua esperienza di illustre giornalista e vaticanista. Soncino, 14 luglio 2010 A funerali avvenuti, le figlie Alessia con Marco, Lorena, la mamma Giovanna, la suocera Cecilia, il fratello Flavio, le sorelle Gabriella, Angela, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti e la partecipazione ai funerali hanno condiviso il loro grande dolore per la perdita del caro A funerali avvenuti, i figli Mariafrancesca, Antonietta e Pietro, con le rispettive famiglie, ringraziano tutti coloro che hanno condiviso il loro dolore per la perdita della cara mamma Giovanna Bellani ved. Bertesago che, con la sua attenta e amorosa presenza e la sua testimonianza di vita, ha regalato i suoi insegnamenti. Moscazzano, 4 luglio 2010 A funerali avvenuti, la moglie Marina, la figlia Lorena, i cognati, le cognate e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti e la partecipazione ai funerali hanno condiviso il loro dolore per la perdita del caro Anna Maria Vailati Ustinelli ved. Riccetti Crema, 14 luglio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato Dante Cassani di anni 55 Crema, 9 luglio 2010 “L’onestà fu il suo ideale, il lavoro la sua vita, la famiglia il suo affetto. I suoi cari ne serbano nel cuore la memoria”. Pasquale Vailati Dopo una vita dedicata agli affetti familiari è mancato il di anni 65 Ne danno il triste annuncio la moglie Eugenia Mancastroppa, i figli Mariella e Fabio, i nipoti Desy e Mirko, le sorelle, i fratelli, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Un particolare ringraziamento ai reparti di Oncologia e Medicina dell’Ospedale Maggiore di Crema, alla dott.ssa Cristina Pasquini e al dott. Piantelli per le cure prestate. Crema, 9 luglio 2010 Ciao nonno Pasquale la tua assenza ci ha addolorato tutti... nonno non è facile dirti addio. Penso a tutti i bei momenti passati con te! Al solo pensiero mi viene da piangere. Non potrò mai scordare l’ultimo giorno che ti ho visto. Non avrei mai immaginato che quella sarebbe stata l’ultima volta... Ora non ci sei più e mi manchi tantissimo e vederti lì in quella cassa è stato bruttissimo, tu che ridevi e scherzavi sempre e quando non ci vedevi per due o tre giorni dicevi alla nonna che avevi voglia di vederci. Nonno ci mancherai tantissimo, eri il miglior nonno del mondo. Ti vogliamo tanto bene nonno! Crema, 9 luglio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari di anni 79 Ne danno il triste annuncio il marito Rosolo, i figli Giovanni con Rosanna, Michela, Agostina con Enrico, Giuseppina con Giancarlo, i nipoti, il fratello Augusto, la cognata e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano tutte le persone che hanno partecipato al loro dolore. Casaletto Vaprio, 2 luglio 2010 di anni 65 Porgono un particolare ringraziamento al dott. Ruini, alla dott.ssa Ghio, al dott. Gandola, al medico curante dott. Di Martino e a tutta l’équipe delle Cure Palliative per le premurose cure prestate. Crema, 12 luglio 2010 Crema, 12 luglio 2010 Bersagliere Aldo Seturri Circondata dall’affetto del figlio Giovanni Battista e della nuora Franca è mancata di anni 61 Ne danno il triste annuncio la moglie Ivana, i figli Devis con Barbara, Cristian con Nadia, Omar con Gloria, le adorate nipotine Beatrice e Asia, la sorella Neris con Dario, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Vidolasco, 16 luglio 2010 Il Consiglio Provinciale, il Comitato Esecutivo e l’Assistente Diocesano MCL partecipano al grande dolore dell’amica e dirigente MCL Ivana e dei familiari per la scomparsa del marito Aldo Seturri Esprimono sincere e sentite condoglianze elevando preghiere a suffragio. Crema, 13 luglio 2010 I Presidenti dei Circoli e tutto il Movimento Cristiano Lavoratori cremasco, partecipano con grande commozione al dolore del Consigliere MCL Ivana e dei suoi familiari per la prematura scomparsa del marito Elevano preghiere a suffragio sicuri che il Buon Pastore abbia riservato a lui il giusto premio della felicità eterna, porgendo sentite condoglianze. Crema, 13 luglio 2010 Il Presidente, il consiglio e tutti i soci del “Timbrofilo Curioso” partecipano al grande dolore che ha colpito il consigliere Devis Seturri per la scomparsa del padre Aldo e porgono sentite condoglianze a tutta la famiglia. Crema, 13 luglio 2010 Gina Pezzi Parolari e porgono le più sentite e sincere condoglianze. Crema, 9 luglio 2010 L’amministratore del condominio sito in Crema in via Carlo Martini n. 12 e i signori condomini, porgono sentite condoglianze ai familiari per la scomparsa della sig.ra Liliana Mancastroppa Crema, 13 luglio 2010 Anna Maria Branzoni ved. Pinferetti di anni 86 Si uniscono nel dolore, i nipoti Silvia e Stefano, la sorella Renata, i cognati, le cognate e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate ai medici e al personale infermieristico della Casa Albergo di via Zurla. Crema, 15 luglio 2010 Circondata dall’affetto dei suoi cari è mancata Angela Doneda ved. Coti Zelati di anni 86 sig. Liliana Ne danno il triste annuncio le figlie Piera, Giuseppina e Maria con Simone, i cari nipoti Alessandro, Ivan e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari sentitamente ringraziano quanti hanno partecipato e condiviso il loro dolore. Ripalta Vecchia, 17 luglio 2010 ed esprimono sincere condoglianze ai familiari tutti. Crema, 13 luglio 2010 A funerali avvenuti, la figlia Maria Rosa con Gian Franco, gli adorati nipoti Jackoson, Silvana, le sorelle, il fratello e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali, hanno condiviso il loro dolore per la perdita della cara Liliana Mancastroppa Angelo, Elvisa Gatti e famiglia sono vicini con affetto in questo triste momento ad Anna, Carlo e Marco per la perdita della carissima e porgono sentite condoglianze. Crema, 15 luglio 2010 Fausto e Pinuccia, Giulio e Luciana, Ester e Domenico, Laura e Agostino, unitamente a Daniela, Chiara, Cristina, Francesco e Benedetta sono particolarmente vicini a Giovanni, Franca, Silvia, Stefano e familiari per la scomparsa della cara Anna Maria Crema, 15 luglio 2010 Felice Cattaneo La famiglia Michelini con profondo dolore partecipa al lutto di Anna Maria, Cristina, Alessandro e Giorgio per la repentina scomparsa del loro caro Felice Cattaneo Crema, 13 luglio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari Crema, 13 luglio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari Stella Guerini ved. Branchi di anni 80 Costanzina Cremonesi ved. Samanni di anni 86 Porgono un particolare ringraziamento alla direttrice sig.ra Gloria Regazzi, ai medici e al personale infermieristico della Casa Albergo di via Zurla per tutte le premurose e amorevoli cure prestate. Crema, 12 luglio 2010 Giancarlo, Gabriella, Licina, Luigi, partecipano con immenso affetto al dolore che ha colpito Maria Rosa, Franco e familiari tutti per la scomparsa della loro cara mamma Costanza Cremonesi ved. Samanni Crema, 12 luglio 2010 Giacomina Raimondi ved. Guerci di anni 90 Ne danno il triste annuncio i figli, le nuore, il genero, i nipoti, la pronipote Giada, il fratello, le sorelle e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari rivolgono un sentito ringraziamento a tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e con la partecipazione alla cerimonia funebre hanno condiviso il loro dolore. Vaiano Cremasco, 14 luglio 2010 Il Comitato Provinciale FIDAL di Cremona e il gruppo Giudici Gare FIDAL partecipano con profondo dolore al lutto del giudice Guerci Mario per la scomparsa della mamma Ne danno il triste annuncio i figli Laura, Alessandro, Gloria, gli affezionati nipoti Patrizia e Gabriele, i generi, la nuora, il fratello, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Montodine oggi, sabato 17 luglio alle ore 10 partendo dall’abitazione in via Dante n. 7, indi proseguirà per il cimitero locale. Un particolare ringraziamento ai medici e a tutto il personale del Reparto I.G.R. dell’Istituto Brunenghi di Castelleone. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Montodine, 14 luglio 2010 Gli amici e colleghi delle Ferramenta Angolare - Biffi - Voltini sono vicini a Sandro e alle sorelle Laura e Gloria per la perdita della loro mamma signora Stella Crema, 14 luglio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari Giacomina Raimondi ved. Guerci Crema, 14 luglio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è tornato alla Casa del Padre “... se il chicco di grano caduto a terra non muore, rimane solo. Se invece muore produce molto frutto...”. Ernesto e Palma, Mauro e Laura, Gabriele e Vera, Claudio e Marianna sono vicini a Giovanni, Franca, Silvia e Stefano per la perdita della cara Anna Maria Branzoni ved. Pinferetti Il presidente, dott. arch. Lucio Dossena, il Consiglio di amministrazione, gli utenti tutti e il segretario regolatore dott. agr. Alessandro Moro del Consorzio di Irrigazione della Roggia Rinetto Bissone partecipano il lutto che ha colpito il consigliere geom. Alessandro Cattaneo per la perdita del padre signor Crema, 13 luglio 2010 Il primario, i medici, i tecnici e il restante personale del Servizio di Radiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema, partecipano al lutto della collega dott.ssa Anna Mancastroppa per l’improvvisa perdita della cara mamma Lodovica Benelli e Rosanna Memelli partecipano commosse al grande dolore della signora Marina Gandelli e di Lorena per l’improvvisa, tragica scomparsa dell’amatissimo marito e padre Piero Aldo Seturri Giovanna Ferrari in Pedrinelli Piero Gandelli Alfonso, Rosanna ed Elena partecipano al lutto di Marina e familiari per la perdita della cara mamma Bianca Venturini in Aschedamini di anni 81 Ne danno il triste annuncio il marito Avelino, la sorella Audilia, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Madignano, 13 luglio 2010 Giovanni Brunetti di anni 74 Ne danno il triste annuncio il fratello Francesco, i cugini Luigina, Simona, Ivan e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare all’équipe dell’Associazione Cremasca Cure Palliative di Crema. Izano, 14 luglio 2010 Partecipano al lutto: - famiglia Mazzola, Vanazzi Emilio, Moratti Arrigo, dott. Antoun Mechahwar e Giuseppe Torresani Pietro Lodigiani di anni 69 Ne danno il triste annuncio la moglie Lucia, i figli Giovanni con Simona, Barbara con Luca, Simona con Ezio, Massimo con Manuela, Enrico, i fratelli Domenico e Giordano, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano tutte le persone che con preghiere, fiori e scritti hanno partecipato al loro dolore. Capralba, 12 luglio 2010 Altre necrologie alle pagine 18, 20 e 22 sabato 17 luglio 2010 17 MONTODINE Sara: il mondiale è d’argento vivo! di GIAMBA LONGARI A rgento mondiale! È questo lo straordinario risultato conquistato da Sara Franzoni a San Paolo del Brasile dove, dal 9 all’11 luglio ha partecipato, difendendo i colori della Federazione Italiana Karate, al Campionato del Mondo Wukf per Cadetti e Juniores. Unica esponente del nostro territorio alla rassegna iridata, la giovane di Montodine ha così aggiunto un altro prestigioso alloro al suo palmarés già ricco di coppe e medaglie, tra le quali figura pure il titolo mondiale per club vinto lo scorso dicembre a Lignano Sabbiadoro nella categoria Cadetti. Subito una precisazione: a superare Sara nella finale è stata, per un misero decimo di punto, un’esponente della squadra inglese la quale ha ricevuto un “aiutino” non indifferente dall’arbitro che, guarda caso, era di passaporto britannico… Questo nello sport succede a tutti i livelli, anche se lascia un po’ di rammarico. A Montodine no: la gioia per il trionfo della giovane Franzoni è unanime! Sara, 17 anni, da parecchio tempo impegnata nella disciplina del karate e oggi portacolori dell’Asks Mabuni di Lodi del presidente-maestro Paolo Zoccolanti, è tornata dal Brasile martedì scorso e, in serata, è subito stata festeggiata dalla sua famiglia e dalla gente di Montodine. Al Mondiale, Sara ha difeso i colori della squadra azzurra esibendosi nelle prove di Kata Shito Ryu (esercizi di forma), mettendo in pratica nel migliore dei modi quanto appreso nella società lodigiana e in Nazionale, sotto la guida dei tecnici federali Roberto De Luca, Stefano Pucci, Giorgio D’Amico e Lorenzo Calzola. A San Paolo ha vinto qualifiche e semifinali, disputando poi un’eccellente finalissima dove, come detto, ha conquistato una bella medaglia d’argento. Al rientro in paese la festa, annunciata dalle bandiere tricolori e dagli striscioni che hanno addobbato la casa e la panetteria dei Franzoni, dove la mamma Marilena, il papà Orlando, il fratello Moris e le sorelle Debora e Charlie (quest’ultima pure lei campionessa prima di ginnastica artistica e oggi nel gruppo majorettes) hanno manifestato soddisfazione a piene mani, coinvolgendo amici e conoscenti. Sara, con la consueta umiltà, ha sorriso a tutti e ha abbracciato molti, con la medaglia mondiale che è passata di mano in mano. La festa in suo onore, animata dallo speaker Franco Bragonzi, è iniziata la sera di martedì con tanto d’inno d’Italia, seguito dagli applausi che tutti hanno rivolto alla campionessa. “Il karate mi piace – ha detto Sara rispondendo alle domande – e il tempo per gli allenamenti lo trovo, senza fatica. Quando ho saputo della convocazione in Nazionale ha provato una bella emozione e mi sono preparata per dare il meglio. Oggi sono contenta”. Il maestro Zoccolanti ha definito l’argento mondiale un risultato straordinario, frutto dell’impegno e della passione con cui Sara si applica negli allenamenti, sostenuta in questo anche dalla disponibilità della famiglia. “Il karate – ha rilevato Paolo Zoccolanti – è una disciplina importante per la formazione sportiva, ma anche della vita: lo dimostra il fatto che Sara, pur seguendo le ore di allenamento, va benissimo pure a scuola”. E il professor Vincenzo Cappelli, presente alla festa e preside dell’Itis di Crema dove la giovane montodinese studia, ha annuito. Per il futuro, il presidente-maestro dell’Asks Mabuni ha sottolineato che esistono tutti i presupposti per una vittoria mondiale di Sara: il prossimo appuntamento, tra l’altro, sarà in Italia – a Jesolo – dal 22 al 24 ottobre di quest’anno, con un’altra federazione. A tal proposito Zoccolanti ha ricordato l’impegno in atto per unificare le tre federazioni di karate, con l’obiettivo di partecipare insieme alle Olimpiadi entro i prossimi otto anni. Un “grazie” a nome dell’intera comunità l’ha infine rivolto a Sara il sindaco Omar Bragonzi, mentre l’assessore allo Sport Alessandro Pandini le ha donato un mazzo di fiori. Qui sopra, Sara con la medaglia conquistata in Brasile, a destra con le amiche e con gli amministratori e il tecnico che la festeggiano (Foto Marinoni) VAIANO: presto il convegno “Giovani e lavoro” Questione Tosap archiviata in un clima bollente L’ argomento TOSAP non pagata per l’occupazione della zona anfiteatro (per l’annuale festa di partito) da parte dei Ds negli ultimi anni, ancora una volta ha animato il Consiglio vaianese, nello specifico la riunione di mercoledì scorso alle 20.30. Tre le interrogazioni sull’argomento, due del gruppo Il Girasole di Andrea Ladina. Il quale, ricordando come l’amministrazione abbia recuperato 9.918,35 euro per il periodo dal 2005 a oggi, ha chiesto lumi per gli anni 1999-2004. Il sindaco Domenico Calzi ha chiarito come la superficie occupata variasse a seconda dei giorni, entrando nel dettaglio dei metri occupati e dei soldi versati. Dal 2000, un accordo con i Ds, che hanno svolto lavori strutturali all’interno della zona dedicata alla festa (panche in cemento e balera), ha portato all’esonero per quattro anni dai pagamenti della tassa d’occupazione. Nel 2004, a fronte di un uso d’area di 700 mq, la richiesta è stata di 795,34 euro, non versati. Secondo Ladina, che sull’argomento già aveva avuto più d’uno scontro con l’ex amministratore Primo Bombelli, il sindaco Calzi deve pretendere dal partito quanto dovuto. Inoltre, ha difeso quello che ha definito un “lavoro istituzionale” della sua minoranza, ovvero la ricerca della verità e il pagamento del giusto nel rispetto dei cittadini. Per il capogruppo d’opposizione è poi sbagliato dare responsabilità ai dipendenti comunali, quando “la responsabilità è politica”. In un’altra interrogazione, lo stesso Ladina, s’è accertato dell’esistenza dell’esenzione dalla TOSAP per i cittadini che in questi anni, per lavori alla propria abitazione, posizionano o hanno posizionato ponteggi in strada. Calzi ha confermato, anche se nessuna ri- Domenico Calzi, sindaco di Vaiano chiesta in questo senso è giunta in Comune. Nell’interrogazione, a firma dell’UDP, Giovanni Alchieri ha parlato delle “responsabilità per errata corresponsione, o presunta evasione fiscale, della TOSAP nell’utilizzo dell’anfiteatro”. Ha evidenziato di non essere mai stato al corrente del mancato pagamento, sgombrando il campo da sue presunte omissioni. Come ha spiegato, l’ufficio del Commercio accoglieva le richieste e al partito giungeva il bollettino da pagare; l’allora sindaco non rilasciava certificazioni. Come a dire: se qualcuno ha sbagliato, non sono certo io. Il sindaco in carica ha chiarito come l’ufficio, che non ha ricevuto alcuna pressione esterna, accoglieva gli importi versati in buona fede, certo della correttezza. In pratica, come sostenuto anche dal PD, l’ufficio Commercio non verificava le domande, applicava il pagamento di 100 euro, come da convenzione scaduta. L’acceso confronto (in Onoranze Funebri Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo Preventivi senza impegno Tel. 0373 203020 Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria) un’aula consiliare già di per sé calda a livello di clima politico) dovrebbe aver messo fine alla questione TOSAP. Tra gli altri punti all’odg affrontati, una comunicazione del sindaco sulla volontà di invitare il presidente della Provincia Massimiliano Salini a intervenire, entro l’estate, a una serata informativa sulla riqualificazione della Paullese e diverse altre interrogazioni del Girasole. Accolta e approvata quella relativa alla realizzazione di una serata/convegno sul tema Giovani e lavoro: “Il problema della disoccupazione giovanile, del lavoro precario, delle tutele a favore dei giovani che perdono il lavoro, del rapporto formazione-scuola-lavoro e dei contratti destinati ai giovani sono diventati argomenti di primario interesse in questi ultimi anni, specie in tempo di crisi economica”, ha affermato Ladina. Il Consiglio ha incaricato l’assessore alle Politiche giovanili, Gabriele Loda, di organizzare l’incontro sul tema con esperti nel settore della ricerca e del mondo sindacale, da tenersi entro l’autunno 2010. Infine, nei giorni precedenti il Consiglio, in un documento, la maggioranza aveva attaccato l’opposizone UDP, accusata di essere menzognera, ribadendo una propria linea di condotta basata sulla moderazione, senza imbarcarsi in sterili polemiche. Ad esempio quella legata alle indennità, dovute per legge. “I fatti sono altri: ad esempio solo negli ultimi dieci anni sono stati sperperati fiumi di denaro dei cittadini per spese di rappresentanza da parte di assessori e sindaci”. Nello scritto, su cui è poi tornato il presidente Graziano Baldassarre, si riassumono le vicende che hanno animato gli ultimi mesi. Luca Guerini 18 Necrologi I titolari e i dipendenti dello studio Poli e Cappelleri di Sergnano unitamente ai clienti dello stesso, partecipano al grande dolore di Enrico, Sara e Monica per la perdita di SABATO 17 LUGLIO 2010 È mancato all’affetto dei suoi cari Miriam Bressanelli Maria Luisa Busetti mamma di don Lorenzo Sergnano, 8 luglio 2010 Partecipano al lutto: - le ex colleghe Tina e Loredana unitamente alle proprie famiglie Mario e Loredana ricorderanno per sempre le doti umane e professionali della propria collaboratrice Maria Luisa Busetti e sono vicini a Enrico, Sara e Monica in questo triste momento. Sergnano, 8 luglio 2010 È mancato all’affetto dei suoi cari La Comunità parrocchiale di Bagnolo Cremasco con Gattolino affida alla Misericordia del Padre Giovanni Fusar Poli Riconoscenti per il grande dono che è stato suo figlio in mezzo a noi, chiediamo al Signore Gesù di accoglierla nella gioia eterna e di dare conforto e sollievo al marito Franco e a tutti i familiari. Bagnolo Cremasco, 15 luglio 2010 di anni 83 Ne danno il triste annuncio la sorella Giovanna, il fratello Franco, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate ai medici e al personale infermieristico della Casa di Riposo di Pandino. Crema, 14 luglio 2010 Il Sindaco a nome dell’Amministrazione unitamente al personale del Comune di Bagnolo Cremasco, partecipa al dolore di don Lorenzo per la scomparsa della cara mamma Miriam Bressanelli in Roncali Crema, 15 luglio 2010 “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò ristoro”. (Mt. 11,28) Il Signore ha richiamato a sé l’anima di Agostino Bombari con Matteo e tutta la famiglia è vicino all’amico don Lorenzo per l’improvvisa morte della cara mamma Miriam Bressanelli Annunzio Lumina (Nunzio) Crema, 15 luglio 2010 di anni 78 Ne danno il triste annuncio le sorelle Angela e Giuseppina, il cognato Angelo, i nipoti, i pronipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e sono stati vicini durante la malattia. Un grazie di cuore ai medici, al personale infermieristico e assistenziale della Casa di Riposo di Soncino. Crema, 15 luglio 2010 Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato Pierino Brunetti di anni 70 Ne danno il triste annuncio il fratello Felice con Angela, il nipote Michele e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 17 luglio alle ore 10 partendo dall’abitazione in via Roma n. 78/a per la chiesa parrocchiale di Izano, indi proseguirà nel cimitero locale. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate ai medici e al personale infermieristico del reparto di Medicina dell’Ospedale Maggiore di Crema. Izano, 17 luglio 2010 È mancata all’affetto dei suoi cari Miriam Bressanelli in Roncali di anni 69 Ne danno il triste annuncio il marito Franco, i figli don Lorenzo e Monica con Massimo, la sorella Maria Rosa con Pasquale, le cognate Roberta e Paola, gli affezionati nipoti Matteo e Andrea, i nipoti e i parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella Basilica di S. Maria della Croce in Crema oggi, sabato 17 luglio alle ore 11 partendo dall’abitazione in via D’Albino n. 24, indi proseguirà per il cimitero locale. Non fiori ma offerte per la missione delle suore Trinitarie in Madagascar. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Crema, 15 luglio 2010 Il Vescovo sua eccellenza mons. Oscar Cantoni unitamente al Presbiterio cremasco, nella fede in Cristo risorto, è vicino al dolore di don Lorenzo per la morte della cara mamma Miriam Bressanelli e la raccomanda alla preghiera di tutti i fedeli. Crema, 15 luglio 2010 Don Giorgio e i collaboratori tutti de Il Nuovo Torrazzo sono vicini in questo momento di dolore a don Lorenzo e ai suoi familiari per la scomparsa della cara mamma Miriam Bressanelli e ne assicurano il ricordo nella preghiera. Crema, 15 luglio 2010 Don Giancarlo, don Emanuele, Alba, Luca e tutta l’équipe dell’Ufficio di Pastorale giovanile partecipa al dolore di don Lorenzo e famiglia per la morte della cara mamma Miriam Pierina Cadamosti ved. Cattaneo di anni 90 Ne danno il triste annuncio i figli Gesuino con Cecilia, Franco, Giancarlo, Maria con Ettore, i nipoti, i pronipoti, la sorella Santina, il fratello Angelo, le cognate e i parenti tutti. A funerali avenuti i familiari ringraziano di cuore tutte le gentili persone che hanno partecipato al loro dolore. Farinate, 12 luglio 2010 ed elevano preghiere di suffragio per la defunta e di conforto per i familiari. Crema, 15 luglio 2010 I volontari dell’oratorio di Bagnolo Cremasco partecipano con profondo dolore al lutto di don Lorenzo e dei suoi familiari per la scomparsa della cara mamma Miriam Bagnolo Cremasco, 15 luglio 2010 “Vieni servo buono e fedele, sarai l’angelo invisibile della tua famiglia”. Gli amici di via Bianchessi condividono commossi, il dolore di Monica, Massimo, Matteo, Andrea e porgono sentite condoglianze al sig. Franco e a don Lorenzo per la repentina scomparsa della loro cara Miriam assicurandone il ricordo nella preghiera. S. Maria della Croce, 15 luglio 2010 Marco Leardi e familiari sono vicini con affetto a don Lorenzo per la perdita della cara mamma Miriam che ricorderanno nella preghiera. Si unisce al lutto la famiglia Parati. Crema, 15 luglio 2010 Il presidente Giorgio Merigo, i consiglieri, i sindaci, il direttore Daniele Migliazzi e il personale del Credito Cooperativo dell’Adda e del Cremasco – Cassa Rurale partecipano al dolore di don Lorenzo Roncali per la scomparsa della cara mamma ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 16 giugno 2010 16 luglio Ciao Giancarlo Passerini 20 luglio 2010 “Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra”. (Ap. XXI, 1) è già trascorso un mese da quando te ne sei andato, senza salutarci ma, il tuo ricordo è e resterà sempre nei nostri cuori. Lucia, Francesco, Vanna ed Enrico Crema, 16 luglio 2010 Miriam “La tua morte, dopo il dolore e la sofferenza, lascia un grande vuoto in tutti quelli che ti hanno amato. Nel loro cuore sarà sempre vivo il tuo ricordo”. e sono vicini a don Lorenzo e ai familiari con la preghiera e con l’espressione di sentite condoglianze. Bagnolo Cremasco, 15 luglio 2010 Carmen Ricci in Bianchessi Il marito Ennio, il figlio Claudio con Marilena e Matilde Francesca, i parenti e gli amici la ricordano con immutato affetto e preghiere. Una s. messa di suffragio sarà celebrata nella cappella del Carmelo di Lodi. Laura e Fabio Piloni sono vicini a Monica e don Lorenzo Roncali in questo momento di dolore per la prematura scomparsa della cara mamma Miriam “L’amore è nell’anima e l’anima non muore mai”. e assicurano preghiere in suffragio. Crema, 15 luglio 2010 Alex Paola Orini, unitamente alla famiglia è vicina nella preghiera all’amico don Lorenzo Roncali in questo momento di dolore per la scomparsa della cara mamma signora 2002 Per il tuo quattordicesimo anniversario la mamma Marilena, il papà Costantino, il fratello Kevin, gli zii, i cugini, gli amici e tutti quelli che ti hanno voluto bene ti ricordano con grandissimo amore. Con te ricordiamo anche tuo fratello Nel decimo anniversario della scomparsa della cara Miriam Bressanelli Roncali Crema, 15 luglio 2010 A funerali avvenuti, la figlia Anna con Daniele, il fratello Gabriele, gli affezionati nipoti, le cognate Bruna, Rosa e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti e la partecipazione ai funerali hanno condiviso il loro grande dolore per la perdita del caro Graziella, Marco e Franco si stringono con profondo e fraterno affetto al carissimo don Lorenzo Roncali per l’improvvisa e prematura scomparsa della sua amatissima mamma Domenica Saiani Mark In tuo ricordo sarà celebrata una santissima messa domani, domenica 18 luglio alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Nosadello di Pandino. il marito, i figli, i nipoti Mirko e Luca e i parenti tutti la ricordano con tanto amore. Una s. messa in suffragio sarà celebrata lunedì 19 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Cremasca. Nell’anniversario della scomparsa del caro Nel decimo anniversario della scomparsa della cara Miriam Bressanelli in Roncali Adelio Bianchi e si uniscono nella preghiera affinché il Signore conforti tutti i familiari alleviandone il dolore nel momento della separazione fisica, nella certezza che la loro cara congiunta continuerà a vivere nei loro cuori. Crema, 15 luglio 2010 Porgono un particolare ringraziamento ai medici e al personale infermieristico del reparto Hospice della Fondazione Benefattori Cremaschi (Kennedy) per tutte le amorevoli cure prestate. Crema, 17 luglio 2010 di anni 74 Aurelio Valcarenghi i figli con le rispettive famiglie e i parenti tutti lo ricordano con l’amore di sempre unitamente alla cara mamma Bruna Merlini il marito, i parenti e gli amici tutti la ricordano con infinito affetto a quanti le vollero bene. Una s. messa in memoria sarà celebrata venerdì 23 luglio alle ore 20.30 nella Basilica di S. Maria della Croce. marmi Giamoco di DANELLI &C LAPIDI MONUMENTI EDILIZIA E ARREDAMENTO RIPALTA CREMASCA Via Vittorio Veneto 1/h Tel. 0373 256446 1998 21 luglio 2010 “Il tempo passa ma il tuo ricordo è sempre con noi”. Nel dodicesimo anniversario della morte di Luigi Mizzotti la moglie, i figli e i parenti tutti lo ricordano con una s. messa domani, domenica 18 luglio alle ore 8 nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. Un ufficio funebre verrà celebrato anche mercoledì 15 settembre alle ore 20.30 sempre nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. Maria Pia Una s. messa in loro suffragio sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 8.30 nella chiesa parrocchiale di Ombriano. ORARIO UFFICI dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e 14-18 SABATO CHIUSO Il Cremasco 19 SABATO 17 LUGLIO 2010 PIANENGO Izano Contributo DA FINE LUGLIO AL 1° AGOSTO PRESSO L’ORATORIO CON PASSERELLA DEI TESSERATI “ORANGE” L Un momento conviviale dei dirigenti U.S. Appuntamento con la Festa dello sport Un video per il 35° compleanno dell’U.S. V entitré, 24, 25 luglio; 30, 31 altre prelibatezze” e per l’accoluglio e 1° agosto. Queste glienza del pubblico, che avrà le date nelle quali a Pianengo si certamente modo di tornare a svilupperà l’ormai tradizionale casa entusiasta e soddisfatto. Festa dello sport organizzata dal- Nel contesto della serata inaul’Unione Sportiva Pianenghese, gurale, attorno alle ore 21.30, fondata nel lontano 1975, tra- verranno presentate tutte le guardo che non trascorrerà cer- squadre partecipanti ai camto inosservato neppure in questa pionati 2010/2011, oltre al già occasione. citato video realizzato in occaPer l’importante data del 35° sione dei 35 anni di fondazione anniversario è stato realizzato dell’US Pianenghese. La formula vincente e ormai un video che aiuterà a rivivere e ricordare la storia di una realtà ben collaudata non si cambia, sportiva e associativa cresciuta quindi, anche quest’anno per parecchio con il trascorrere del la Festa dello sport l’US presietempo e che ha scritto pagine duta da Tonino Riboli opta per importanti per il paese grazie al- il 3x2. Ancora due i momenti previl’intraprendenza, lungimiranza e professionalità di un gruppo sti, da venerdì a domenica della settimana entrante. L’evento è dirigenziale motivato. Si comincia ufficialmente ve- allestito ancora sull’area delnerdì prossimo, ma il gruppo l’oratorio, adeguatamente atdi volontari che ha accettato di trezzata anche per ospitare feste collaborare per la riuscita del- affollate di gente del posto e l’appuntamento, che si rinnova dintorni. Gli ingredienti della proposta per la 26esima volta, è già in campo, pronto a ‘confezionare’ 2010 sono noti a chi ha sempre 311x210_TW+CLIO:Layout 1 2-07-2010 11:29 Pagina 2 affermativamente ali “famosi tortelli pianenghesi e risposto l’invito del sodalizio “orange”, sono quelli giusti: cucina ‘doc’, ma anche ottima musica che invoglierà al ballo e giochi interessanti, specie per i più piccoli, caratterizzeranno la 26a edizione della festa. Contestualmente, venerdì prossimo si potrà assistere anche alla passerella dei tesserati della Pianenghese, che cercheranno di bene impressionare sul campo a partire da settembre, quando prenderanno il via i vari campionati; la società sarà impegnata in Seconda categoria e in tutti i tornei giovanili provinciali. La festa è anche un’occasione per conoscere ancor meglio il sodalizio guidato da Tonino Riboli, che ha sempre tanta voglia di crescere, di dare l’opportunità a tanti bambini, ragazzi, adolescenti e giovani di divertirsi in un ambiente sano. Venerdì, dunque, il primo atto della Festa dello sport, un appuntamento sempre ben riuscito. El a notizia era stata preannunciata nei giorni scorsi dall’assessore regionale Gianni Rossoni, ma ora è ufficiale: la Regione Lombardia erogherà un contributo di 200.000 euro anche Izano per la realizzazione degli investimenti nei Comuni fino a 5.000 abitanti. L’importante finanziamento, che copre circa il 50% dell’importo del progetto, consentirà di realizzare interventi di manutenzione straordinaria con adeguamento tecnologico e funzionale nell’edificio che ospita la scuola primaria. In particolare, il progetto prevede il rifacimento della copertura, l’installazione di pannelli fotovoltaici, il parziale rifacimento dell’impianto termico e la sostituzione completa dei serramenti; ciò consentirà di dotare il Comune di una struttura più moderna ed efficiente sotto il profilo della sicurezza e del risparmio energetico. La notizia del finanziamento ha riempito d’orgoglio l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Tolasi, considerato che il progetto si è classificato al 38° posto della graduatoria su un totale di 1.472 presentati, di cui 480 verranno complessivamente finanziati. Il primo cittadino e la giunta hanno ringraziato gli uffici comunali e i progettisti incaricati, che hanno consentito di ottenere l’importante contributo, vera e propria boccata d’ossigeno per le casse comunali. Ora l’amministrazione izanese avrà 120 giorni di tempo per dare inizio ai lavori. Lele TRESCORE: appuntamento con il dialetto I l Comune di Trescore Cremasco ha organizzato per sabato prossimo 24 luglio un appuntamento da non perdere con il dialetto cremasco. In piazza della Chiesa alle ore 21.15 andrà in scena ’N dal bröt parlà da la mè tèra la puezia la diénta püsé bèla…, quando le parole incontrano la musica e si fondono in poesia. Si tratta di una serata dedicata alla lingua dei nostri padri che vedrà protagonisti due cultori “doc” del vernacolo, Lina Casalini e Franco Maestri, noti nel territorio cremasco per le loro doti di poeti e interpreti. Le più belle poesie in dialetto cremasco saranno lette con l’accompagnamento delle canzoni tradizionali interpretate da Marco Gipponi (voce solista e arrangiamento) ed Emilio Frittoli (fisarmonica). In caso di maltempo la serata si terrà all’oratorio parrocchiale di via Cà Nòa. LG QUINTANO: dopo 50 anni riecco la maestra C arramba che sorpresa! Neanche la mitica Raffaella Carrà sarebbe riuscita nell’impresa di far incontrare, dopo 50 anni, la maestra Vincenzina Zanotti con i suoi ex scolari. L’abbraccio con una quindicina di loro è avvenuto l’altra settimana. La maestra, che oggi ha 72 anni, giunse in paese a soli 21 anni per il suo primo incarico d’insegnamento presso la locale scuola elementare. Dopo tanti anni l’incontro ha permesso a tutti di fare un bel salto nel passato, ricordando i tempi dei dettati e delle interrogazioni. TRESCORE: la ciclabile in via di ultimazione D opo la bella notizia che la giunta regionale ha approvato il finanziamento di sostegno alla realizzazione degli investimenti nei Comuni fino a 5.000 abitanti, assegnando al Comune di Trescore Cremasco la somma di euro 190.000 in relazione al contributo che servirà alla realizzazione del sottopasso di collegamento tra via San Martino e il cimitero, mettendo in sicurezza l’attraversamento della SP 35, il sindaco Giancarlo Ogliari torna sull’argomento opere pubbliche per parlare di ciclabile. “La pista ciclopedonale in direzione di Cremosano è in via di ultimazione. In questi giorni i lottizzanti hanno asfaltato il tratto di pista a loro carico (verso Trescore)”, spiega il primo cittadino. La segnaletica verticale è già a disposizione, manca solo la posa. “Per il ponticello invece – conclude Ogliari – a breve si lavorerà sui masselli e all’ancoraggio delle sponde di protezione”. LO SAPPIAMO. DI SOLITO SCEGLI O CON IL CUORE O CON IL CERVELLO. MA QUESTA VOLTA SARANNO D’ACCORDO. NUOVA RENAULT CLIO 1.2 75CV 3P A € 9.300** CON CLIMA, RADIO CD MP3, ESP E FENDINEBBIA. R E N A U LT T W I N G O 1.2 75CV LEV EURO5 A € 8.300* CON CLIMA, RADIO CD E FENDINEBBIA. IN PIÙ FINANZIAMENTO A TASSO ZERO. * Prezzo scontato chiavi in mano, IVA inclusa, IPT esclusa, con "Eco incentivi Renault", a fronte di un usato da rottamare immatricolato entro il 31/12/2000 e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi. ** Prezzo scontato chiavi in mano, IVA inclusa, IPT esclusa, con "Eco incentivi Renault", a fronte di qualsiasi usato da rottamare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi. Esempio di finanziamento Renault Twingo: anticipo zero; 24 rate da € 372 comprensive di Finanziamento Protetto, 1° anno di assicurazione Furto e Incendio Renassic. TAN 0%; TAEG 3,79%; spese gestione pratica € 250 + imposta di bollo in misura di legge. Offerta calcolata per i clienti residenti nelle province di RM e MI. Salvo approvazione FINRENAULT. Fogli informativi in sede e sul sito www.finren.it; messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Foto non rappresentativa del prodotto. Offerta valida fino al 31/07/2010. Emissioni: da 119 a 139 gr/km CO 2 . Consumo misto: da 5,1 a 5,9 l/100km. LG 20 Necrologi SABATO 17 LUGLIO 2010 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI “Non piangete, sarò l’angelo invisibile della famiglia, Dio non mi negherà nulla quando lo pregherò per voi”. Nell’anniversario della scomparsa del caro 2006 21 luglio 2010 Nel primo anniversario della scomparsa del caro 1988 23 luglio “L’alba di ogni mattino ci regala il tuo ricordo e non c’è nessun tramonto che lo possa cancellare”. In occasione del compleanno del caro “Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta”. 2010 Nel primo anniversario della scomparsa della cara Nel quarto anniversario della scomparsa del caro Annibale Oneta Luciano Gatti Carlo D’Ambrosio i figli Walter e Graziella con le rispettive famiglie lo ricordano con infinito affetto e nostalgia unitamente alla cara mamma Enza e alla sorella Rita. Una s. messa verrà celebrata oggi, sabato 17 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo. Crema, 17 luglio 2010 la moglie Gina, le figlie e le nipoti lo ricordano con infinito affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 10 nella chiesa del Cimitero Maggiore. 2009 18 luglio 2010 A un anno dalla scomparsa del caro Giuseppe Mosconi la moglie Rosa, i figli Giovanni con Elena, Emy con Sergio, Miriam con Damiano, Roberta con Silvio, i cari nipoti Mike, Giulia, Andrea, Marika, Kevin, Luca e Nicole e i parenti tutti lo ricordano con immenso amore. Un ufficio funebre sarà celebrato venerdì 23 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di S. Stefano. Ernesto Borla i suoi cari lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 9.45 nella chiesa parrocchiale di Azzano. la moglie, i figli e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata oggi, sabato 17 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Passarera. Nell’undicesimo anniversario scomparsa del caro “Gesù, sono affidati a Te; tienili tra le tue braccia, coccolali e baciali per noi”. Angelo Scalvini Petronilla Restelli la figlia, il genero, le nipoti Camilla e Giorgia e i parenti tutti la ricordano con immutato affetto unitamente al caro papà la moglie, i figli e i parenti tutti lo ricordano con tanto amore, insieme a quanti lo conobbero e ne ebbero stima. Una s. messa in suffragio verrà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 18 nella chiesa di Bagnolo Cremasco. Mauro Mussi 2005 27 luglio 2010 la moglie, i figli, i parenti e tutti quanti lo conobbero lo ricordano con immutato amore e nostalgia. Una s. messa sarà celebrata 20 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. Ignazio, Alberto, Daniela e i parenti tutti la ricordano con l’amore di sempre. Una s. messa in memoria sarà celebrata martedì 29 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Ombriano. 2007 19 luglio Pasquino Pacchioni Nel tredicesimo anniversario della scomparsa della cara a tre mesi dalla sua dipartita e ai cari cognati e Un ufficio funebre sarà celebrato giovedì 22 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. 2010 Laura Piloni in Cristiani 1996 18 luglio Fabrizio Romanò Caro Mauro, ti ricorderemo con una s. messa martedì 20 luglio alle ore 20.30 nella chiesa di Farinate. il marito Giulio e i parenti tutti la ricordano sempre con grande affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ai Morti. la mamma, il papà, Cinzia con Rachele, Rosangela con Alberto, Marta e Lucia e la nonna Piera lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa verrà celebrata lunedì 19 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ricengo. 22 luglio Nel ventiquattresimo anniversario della scomparsa della cara Nel terzo anniversario della scomparsa del caro Fabrizio Romanò Ti ricordiamo sempre con tanto amore e affetto. Fabio, Mauro e Michela Offanengo, 27 luglio 2010 1996 “Per chi ti ha conosciuto è impossibile dimenticarti”. Daniele Prina Mavì Conte in Marchesini Pierina Antonio 2010 Luca Piacentini Nel sesto anniversario della scomparsa della cara 2010 della Agostina Cattaneo “La nostalgia non intensifica l’attività della memoria, non risveglia ricordi, basta a se stessa, alla propria emozione, assorbita com’è dalla sofferenza”. (M. Kundera) Nel quindicesimo anniversario della scomparsa del carissimo 2007 Malachia Fasoli A dodici anni dalla scomparsa del caro la moglie, i figli, le nuore, il genero e tutti i nipoti lo ricordano con una s. messa che sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. Uniscono nella memoria il figlio 2010 il marito, i figli, le nuore, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con grande affetto. Una s. messa verrà celebrata oggi, sabato 17 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Rubbiano. A un anno dalla scomparsa della cara “Ogni giorno c’è per te un pensiero e una preghiera”. Attilio Piacentini 19 luglio “L’alba di ogni mattino ci regala il tuo ricordo e non c’è nessun tramonto che lo possa cancellare”. Pino Agostino Bona 1995 Pierina Rossetti A tre anni dalla scomparsa della cara Caro nonno ricordarti è semplice: sei sempre nei nostri gesti, nelle nostre frasi di ogni giorno. Con tanto amore e sacrificio ci hai fatto crescere, questo non lo dimenticheremo mai. Aiutaci sempre dal cielo. Per dimenticarti non basterà l’eternità. Grazie I tuoi nipoti S. Stefano, 24 luglio 2010 “Non piangete la nostra assenza, sentiteci vicini e parlateci ancora. Noi vi ameremo dal cielo come vi abbiamo amato sulla terra”. Un caro ricordo. Sei sempre nei nostri cuori. Lorella, Giuseppe, Virginia, Fiorenzo e Carolina Bottaiano, 17 luglio 2010 2010 A quattordici anni dalla scomparsa del caro 2006 Carlo Facchi Dopo 20 anni sei sempre con noi. Franca e i figli Crema, 17 luglio 2010 2003 2010 19 luglio 2010 “Tu non sei più qui dove eri, ma sei dappertutto e soprattutto nei nostri cuori”. Maria Carioni il marito, la figlia, le care nipoti Alessia con Massimo e Valeria, la pronipote Sabrina, il genero, le cognate, i cognati e tutti i parenti la ricordano sempre con grande affetto unitamente al caro fratello A quattro anni dalla scomparsa del carissimo “Quello che provi, quello che senti, quello che vuoi dire”. Caterina Agrillo ved. Aiello i figli, le nuore, i nipoti e i parenti tutti la ricordano a quanti la conobbero e le vollero bene. Crema, 18 luglio 2010 Nel terzo anniversario della scomparsa del caro Fabrizio Romanò gli amici del Fabry Forever lo ricordano per la simpatia di cui lui era dotato e con immutato affetto. Ricengo, 19 luglio 2010 Ameris Siboni Francesco Lingiardi la moglie, i figli, la nuora, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata sabato 9 ottobre alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di San Benedetto. Luigi Zenone Il tuo ricordo continua a vivere nei nostri cuori. I tuoi cari Venerdì 23 luglio alle ore 20.30 sarà celebrato un ufficio funebre nella chiesa parrocchiale di Bottaiano. Giulio Una s. messa sarà celebrata giovedì 22 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Bernardino. zia Gege, il fratello Tino, le sorelle Piera e Afra con tutti i familiari lo ricordano con infinito amore. Ss. messe in sua memoria saranno celebrate lunedì 19 luglio alle ore 17.30, venerdì 30 luglio alle ore 17.30 e domenica 15 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Rubbiano. Il Cremasco 21 SABATO 17 LUGLIO 2010 CREMOSANO MONTODINE: 60.000 euro per le scuole La crisi non ferma le opere pubbliche G razie a un particolare finanziamento predisposto dallo Stato e al conseguente interessamento della senatrice Cinzia Fontana, l’amministrazione comunale di Montodine ha ottenuto un contributo di 60.000 euro. La cospicua somma, ha avuto modo di spiegare il vice sindaco e assessore al bilancio Elio Marcarini, verrà utilizzata per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e, pertanto, alimenterà quei capitoli di spesa destinati alla cura delle scuole per le quali l’attenzione degli amministratori montodinesi non viene mai meno. Il nuovo introito di 60.000 euro ha comportato una variazione al Bilancio comunale: è stata approvata dalla maggioranza durante la riunione consiliare della scorsa settimana, mentre il gruppo leghista di minoranza ha espresso voto d’astensione. G.L. UN CENTRO SOCIALE NELLA CASCINA ACCANTO AL MUNICIPIO OFFANENGO: 2a edizione del “City Camp” P renderà il via lunedì 19 luglio a Offanengo la seconda edizione del City Camp. Presso i locali della scuola primaria messi a disposizione dell’istituto “Falcone e Borsellino” con la collaborazione dell’amministrazione comunale, una quarantina di bambini e ragazzi seguiranno un intensivo programma di fullimmersion nella lingua e nella cultura inglese grazie alla presenza di tutor madrelingua dell’associazione ACLE, organizzatrice del City Camp. L’iniziativa, promossa dall’insegnante Silvia De Min, dopo l’eccellente riuscita dello scorso anno viene riproposta dal 19 al 23 luglio: una settimana, dunque, anziché le due ventilate inizialmente, una scelta dettata da problemi organizzativi. Al termine della bella esperienza, sulla quale non mancheremo di tornare, si terrà un momento di restituzione ai genitori tramite un piccolo show presso le scuole primarie. Oggi, intanto, sono giunti a Offanengo i tutor che verranno ospitati da alcune famiglie del paese che, per una settimana, conterà fra i suoi componenti anche ragazzi degli Stati Uniti, della Gran Bretagna o dell’Australia. Offanengo il centro del mondo? Of course! M.Z. OFFANENGO INFORMA: numero di giugno È giunto in questi giorni nelle case degli offanenghesi il numero di giugno del notiziario Offanengo Informa. In apertura, un lungo articolo del sindaco Gabriele Patrini su Senso civico e collaborazione che invita i compaesani a rispettare le regole per una sana convinvenza (dalle deiezioni degli animali, ai rumori eccessivi sino agli odori molesti). Quindi un bell’articolo dedicato ai piccoli “diplomati” dell’asilo nido e ai progetti realizzati nelle scuole del paese e promossi dell’amministrazione comunale. In particolare, sono illustrati i progetti Viaggio nel mondo della Costituzione realizzato alle medie inferiori, il talent show proposto nell’ambito dell’importante seminario svoltosi presso l’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” sede di Offanengo e il progetto Non perdere la bussola, realizzato in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni. Spazio anche alla presentazione dei lavori in corso per ampliare gli spazi da destinare alla biblioteca, con l’assegnazione dell’appalto dei lavori per la sistemazione del primo piano del palazzo che ora la ospita (appalto assegnato all’impresa Girasole Costruzioni di Paderno Ponchielli); e, ancora, lavori per la messa in sicurezza delle scuole e per il cimitero. Spazio anche per illustrare la possibilità concessa a chi ha acquistato il solo diritto di superficie di diventare pieno proprietario dell’area comprese nei PEEP (Piani di Edilizia Economica Popolare). In conclusione, informazioni sulla Festa dello sportivo e sull’attività della Commissione biblioteca. Offanengo Informa era stato oggetto di contestazione da parte delle minoranze consiliari, che avevano chiesto anche loro rappresentanti nella redazione del giornale; richiesta respinta con decisione dalla maggioranza. Così come accade nella maggioranza dei Comuni del nostro territorio che si sono dotati di un organo di informazione. M.Z. di LUCA GUERINI I l sindaco Raffaele Perrino può riternersi soddisfatto, e infatti lo è: nonostante il periodo di crisi, diverse opere pubbliche hanno trovato o troveranno attuazione in paese. L’ultima bella notizia è il contributo che la Regione Lombardia ha deciso di erogare nell’ambito del bando per Comuni fino a 5.000 abitanti. A Cremosano giungeranno 212.000 euro, utili a coprire il 53% dell’intervento di recupero della cascina adiacente al palazzo municipale (già erano arrivati altri 58.000 euro per le spese tecniche), dove sorgeranno i nuovi ambulatori medici e una sala-centro polifunzionale con uno spazio di ritrovo per le associazioni di volontariato locali. Il progetto presentato dall’amministrazione, dell’architetto Paolo Monaci, è stato ritenuto meritevole di finanziamento. Un plauso va indirizzato anche al primo cittadino e agli impiegati comunali, che con scrupolo seguono l’iter burocratico e le varie richieste. I lavori sono già stati appaltati e aggiudicati alla ditta “Pedrini Costruzioni” di Madignano per un importo a base d’asta di 336.000 euro. “Il progetto prevede la realizzazione subito degli ambulatori, di seguito la parte strutturale del primo piano destinato a sala polifunzionale-centro sociale. Nel Piano di governo del territorio, è poi già prevista l’intera acquisizione della restante parte dell’immobile”, chiarisce Perrino. Il quale, sfruttando la roggia che corre a lato della cascina, di cui un tempo era dotata, vuole riproporre la presenza dell’antico mulino. I primi contatti con le ditte del settore sono stati avviati. Conclusa la ciclabile per Trescore Cremasco (anch’essa è stata pagata per il 90%, ovvero 130.000 euro su 150.000, grazie a un contributo regionale specifico), l’attenzione degli amministratori comunali si è ora spo- di ELISA LORENZETTI S ergnano a tutto rock. Da ieri sera, presso il centro sportivo comunale si può ascoltare musica interessante, interpretata da gruppi alquanto gettonati composti da veri professionisti, capaci, quindi, di coinvolgere pienamente il pubblico. Questa “tre giorni” impreziosisce il tabellone predisposto dall’amministrazione comunale d’intesa con le Commissioni sport e tempo libero che va sotto la denominazione E…state a Sergnano 2010, sulla quale abbiamo già avuto modo di soffermarci. Ieri sera in azione c’erano gli Oxxxa, oltre agli Zenith; stasera toccherà alla Rad1; domani alla Treves blues band. Nel pomeriggio di domani, sempre presso il centro sportivo, si potranno ammirare, dalle ore 14, l’esposizione e la sfilata di auto d’epoca grazie a Paolo Calabria; dalle 17.30 la sfilata di carrozze d’epoca con cavalli, offerta dalla Fazenda Rocco. Alle ore 21.30 ci sarà lo spettacolo di Danza del ventre della Scuola Oriental Mirage. Insomma, si potrà stare insieme grazie a simpatiche iniziati- SERGNANO – TREZZOLASCO Estate, tante occasioni per il tempo libero L’ingresso di Parco Tarenzi, sede di molte iniziative a Trezzolasco “per una festa storica”, sottolinea Pier Luigi Ghisetti, presidente della commissione tempo libero, molto impegnato anche nella riuscita del Maggio sergnanese e del progetto Insieme per lo sport, attuato ve che possono soddisfare i gusti di giovani e meno giovani. La prossima settimana l’E…state a Sergnano 2010 si trasferirà Via IV Novembre, 51/F Sabato 17 luglio LISCIO con Franco e Cesare Sabato 24 luglio LATINO AMERICANO CREMA: A 2 PASSI DAL CENTRO, APPARTAMENTO DI 90 MQ con cucina TRATTORIA PIZZERIA MENÙ 15 € pizza, bibita, dolce e caffé SPECIALITÀ TOSCANE - SICILIANE - LOCALI Cucina senza glutine (affiliati AIC) Dopo Montodine prima del ponte direzione Castiglione d’Adda - Ripalta Arpina - Loc. Bocca Serio Tel. 0373 667301 Cell. 335 7863752 - [email protected] - www.trattorialapalazzina.it CHIUSO IL LUNEDÌ SERA A DIT EN RE AV PR BILIA M CO MO IM ...DAL 1975 CHIEVE: BELLISSIMA VILLA LATERALE di 4 locali + 2 servizi, abitabile e box. giardino e box doppio Già disponibile! 88 mila € in larghezza! 270 mila € mutuabili al 100% comprensiva di arredi CREMA: SESTO ED ULTIMO RIPALTA CR.: NUOVA PIANO CON ASCENSORE! PAE IN PRONTA CONSEGNA, NORAMICO APPARTAMENTO DI VILLA SINGOLA con taverna, box e giardino. 106 MQ con 2 letto, cucina abitabile, box e cantina. 240 mila € Senza spese di agenzia!!! 165 mila €, da vedere! CREMA: A SOLI € 75 MILA MUTUABILI AL 100%, APPARTAMENTO di 3 locali + servizi e cantina. Pronto da abitare! dal 23 maggio al 14 giugno. Da venerdì 23 a domenica 25 luglio, sull’area dell’oratorio della frazione, grazie a un bel gruppo di volontari sarà possibile vivere momenti “all’insegna della spensieratezza. In passato le proposte culinarie sono sempre state universalmente apprezzate, pertanto c’è da scommettere che sarà così anche stavolta”. Non dovrebbe mancare la musica, che favorirà i quattro salti (vedi anche articolo a pag. 12, ndr). Domenica 25 dalle ore 10 alle 18, al Parco Tarenzi saranno allestiti i “gonfiabili”, quindi il divertimento per bimbi e ragazzi è assicurato. L’ultimo appuntamento della rassegna estiva sergnanese è in calendario martedì 27. Protagonisti saranno bambini, ragazzi, adolescenti e giovani che hanno vissuto l’esperienza del Grest 2010 SottoSopra, coordinato dal curato don Francesco Ruini (appena nominato parroco di Scannabue dal vescovo Oscar Cantoni). A proposito di parroci: don Francesco Vailati prenderà il posto di don Natale Severgnini, che lascia per raggiunti limiti di età. CREMA Via De Gasperi, 19 0373 200588 0373 83554 TRATTORIA BAR PIZZERIA TUTTI I VENERDÌ SI BALLA ALL’APERTO LATINO AMERICANO stata sulle energie rinnovabili, in convenzione con SCRP. “Realizzeremo due impianti fotovoltaici – spiega Perrino –. Il primo, che produrrà 56 Kwh, sarà installato sul tetto della palestra, mentre il secondo, di dimensioni minori, sulla copertura della scuola elementare. Gli impianti permetteranno di abbattere i costi dell’energia elettrica degli edifici comunali, con un risparmio annuo pari a circa 25-30.000 euro”. Che non è poco. In più, l’interevento sulla palestra consentirà la rimozione dell’eternit e il rifacimento del tetto, tutto a costo zero per il Comune, che di fatto affitterà alla Società cremasca reti e patrimonio la superficie interessata dall’installazione. Infine, la scuola materna, dove non sono mancati problemi. La ditta vailatese “MaEdil”, si è aggiudicata, anche se sono in corso le verifiche di rito, il terzo appalto dei lavori di completamento dell’ampliamento previsto. Ancora molte cose restano da fare ma “il cronoprogramma prevede la fine dei lavori entro Natale con il trasferimento dei bambini nella nuova sede a gennaio, appunto dopo le vacanze natalizie”. Parola di sindaco. IN ARRIVO DALLA REGIONE 212.000 EURO PER IL RECUPERO CREMA L’estivo della Palazzina Il sindaco Raffaele Perrino davanti alla cascina che verrà ristrutturata CAPERGNANICA: APPARTAMENTO IN VILLA con ingresso indipendente, posto al piano primo con abitazione tutta su un piano + mansarda e doppio box. Pronto da abitare. 140 mila € APPARTAMENTO signorile Crema centro 100 mq con box. 145 mila € NEGOZIO con annessa abitazione in Offanengo. Via di forte passaggio. 220 mila € VILLA SINGOLA S. BERNARDINO Ombriano stile coloniale. 330 mila € piano terra, parte di villa 150 mq. 290 mila € VILLA a Crema CREMA VIA MERCATO 3 l + s piano alto. ideale 2 famiglie indipendenti, ma 92 mila € vicine. 340 mila € zero acconto. Ritiriamo vs. immobile 380 € al mese www.studiocasa.it visita il nostro sito Oltre 600 offerte con illustrazioni, fotografie, dati tecnici, prezzi di vendita a Crema e circondario 22 Il Cremasco SABATO 17 LUGLIO 2010 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI Federica, Giuseppina, Antonio, le sorelle e i parenti tutti ricordano sempre con immutato affetto il caro Nel 21° anniversario della scomparsa del caro 2009 20 luglio BOLZONE Festa dell’Oratorio per tutto il weekend 2010 “Tu sei il nostro sole che ancora ci illumina”. Nel primo anniversario della scomparsa del caro Moreno Piazza nel 38° anniversario della scomparsa. Ss. messe di suffragio saranno celebrate nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Crema, 19 luglio 2010 14 luglio 2010 “Coloro che amammo e perdemmo non sono più là come prima ma ovunque noi siamo”. (San Giovanni Crisostomo) la mamma, il papà, i parenti tutti e gli amici lo ricordano con immutato affetto a tutti coloro che lo conobbero e gli vollero bene. Crema, 23 luglio 2010 2005 1998 22 luglio 20 settembre 2010 2010 “Ogni giorno c’è per voi un pensiero e una preghiera”. Gianfranco Tironi tua moglie Antonietta, tuo figlio Roberto con Natalia e Nicole ti ricordano con grande affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giacomo e giovedì 22 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Nuova. A cinque anni dalla scomparsa del caro 2008 Nell’anniversario della scomparsa del caro 20 luglio 2010 Nel secondo anniversario della scomparsa del caro la mamma Liliana, i fratelli, i cognati, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con l’amore di sempre unitamente al caro papà la moglie, i figli, i cari nipoti e pronipoti lo ricordano con tanto affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 11 nella chiesa santuario Madonna delle Grazie in Crema. “... sono passati due anni... ma tu sei sempre con noi...”. 1991 Mario Pavesi Ss. messe saranno celebrate in loro memoria. Scannabue, 22 luglio 2010 Tua moglie Pinuccia, i tuoi figli Giuseppe, Giovanni e Consuelo, le nuore, il genero e i tuoi cari nipoti Denise, Melania, Matteo, Stefano, Daiana ed Evita ti ricordano sempre con immutato affetto. Una s. messa in suffragio verrà celebrata domani, domenica 18 luglio presso la chiesa parrocchiale di S. Carlo. 14 luglio 21 luglio 20 luglio 2010 Nell’anniversario della scomparsa del caro 2010 “Consolatevi con me voi tutti che mi eravate cari. Io lascio un mondo di dolori per un Regno di pace”. Mario Valcarenghi 1981 Francesco Begnis la moglie Evelina, la figlia Cristina con Luca e i parenti tutti lo ricordano con tanto amore. Una s. messa sarà celebrata martedì 20 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ai Morti. 1989 2010 “Eri, sei e sarai sempre con noi”. A 29 anni dalla scomparsa del caro Angelo Piloni la moglie, i figli e le sorelle lo ricordano con tanto amore a quanti lo conobbero e gli vollero bene. Crema, 14 luglio 2010 dia dialettale An pir al fa mia an pom: un’altra opera divertente e coinvolgente, che ha strappato risate e sinceri applausi ai presenti. Sicuramente, dopo la “prima” regalata al pubblico di casa, pure stavolta i ragazzi dello Schizzaidee porteranno presto VAIANO CREMASCO Agostino Pavesi Vittorio Zecchini edele a un appuntamento che si rinnova con successo ormai da diversi anni, ha preso il via ieri sera a Bolzone la Festa dell’Oratorio. L’attesa manifestazione, tra le più apprezzate nel panorama degli eventi estivi della zona, prosegue anche oggi e domani, offrendo a tutti la possibilità di trascorrere piacevoli momenti in compagnia in un ambiente accogliente, distinto, tra l’altro, da un impeccabile servizio di ristoro. L’apertura della festa, nella serata di ieri, è stata caratterizzata da quello che sta diventando di anno in anno un incontro tradizionale nel cuore dell’estate: la prima assoluta della nuova commedia proposta dalla Compagnia dello Schizzaidee, il giornalino dei giovani di Bolzone. Dopo i tanti consensi ricevuti in passato con gli spettacoli Tai e ritai e 47 mòrt che parla – replicati più volte anche in rinomate rassegne del territorio – questa volta gli attori locali hanno presentato la comme- Da 21 anni il nostro caro papà Agostino Piloni la moglie, le figlie e i parenti tutti lo ricordano con l’affetto di sempre. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Nuova. 2006 Attilio Mazzetti ci ha lasciati, ma il suo ricordo è sempre vivo in noi e nei nostri cuori. I figli Angioletto ed Elsa, le nipoti Samantha, Raffaella, Claudia e parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Uniscono nel ricordo la cara mamma 18 luglio Maria Cerioli A ltra iniziativa dell’amministrazione comunale, assessorato alla Cultura, per venerdì prossimo 23 luglio. L’augurio è che anche questo evento sia bagnato dal successo, come accadde qualche tempo fa per la prima fiera di primavera. Cenando per le vie di Vaiano è il titolo della proposta, giunta alla quarta edizione, che andrà in scena dalle ore 20 alle 24. In collaborazione con i bar e i ristoranti locali il Comune ha organizzato una cena a lume di candela per le vie della comunità. Si potranno gustare le diverse specialità proposte dai risto- ratori, ascoltando musica dal vivo. Non mancheranno punti espositivi di macchine d’epoca e artisti locali, che proporranno le loro opere e i grandi bolidi storici lungo tutte le vie interessate dalla cena. Sette i locali che hanno aderito e che proporranno musiche di vario genere: piano bar, karaoke, house, liscio, country e leggera. Insomma ce ne sarà per tutti i giusti. Per quanto riguarda gli artisti che esporranno alla serata, l’assessore alla partita, Emanuela Moroni, fa sapere che saranno quattordici, quasi tutti cremaschi. “Si tratta la nuova commedia in tour per il Cremasco. La Festa dell’Oratorio di Bolzone, come detto, continua oggi e domani, 17 e 18 luglio: dalle ore 20, infatti, è possibile gustare i piatti della rinomata cucina locale, che propone tortelli cremaschi (squisiti!), foiolo, carne alla griglia, bruschette, patatine fritte, calamari, torte e tanto altro, ovviamente accompagnati da buon vino e fresche bibite (per cenare, è però consigliata la prenotazione al bar dell’oratorio). Entrambe le serate sono allietate da gruppi che, a partire dalle ore 21, offrono buona musica e la possibilità di fare quattro salti in balera: stasera l’appuntamento è con l’orchestra di Gino, domani con quella di Lucia e Mike. Gli organizzatori, che ringraziano i molti sponsor per il sostegno, invitano dunque tutti a vivere con gioia queste sere in oratorio! Giamba di Dario Rossetti di Vaiano, Abele Mancastroppa, in arte Mable, anch’egli nativo del paese, Iginio Curti (Vaiano), Marisa Bellini (Spino d’Adda), Franca De Ponti (Soresina), Luisa Temporali (Montodine), Osvaldo Micheli (Madignano), Marco Abondio (Pandino), Daniele Zuffetti (Palazzo Pignano), Giuseppe Pagetti (Trescore Cremasco), Agostino Capetti (Soncino), Antonella Agnello (Pandino), Angelo Basani (Capralba) e Gianfranco Fugazza (Crema)”. La mostra di auto d’epoca sarà curata da Renato Porchera, Alberto Scarpetta e Matteo Locatelli. Il centro storico (piazza Gloriosi Caduti e le vie Roma, Medaglie d’Argento, Lodigiani Lelia) sarà chiuso al traffico dalle ore 17 alle 24.30 per permettere l’allestimento e lo svolgimento della serata di arte, musica e cucina. La manifestazione, in caso di maltempo, sarà rinviata al 3 settembre prossimo. Ma, chiaramente, si spera di calare il sipario venerdì prossimo. Luca Guerini OFFERTA IRRIPETIBILE SU TUTTE LE TENDE DA SOLE 2010 SCONTO 30% “Il tempo non cancella il vuoto che hai lasciato”. oppure Gianpietro Dominoni Ss. messe di suffragio saranno celebrate mercoledì 21 luglio e venerdì 5 novembre alle ore 20 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio. Cenando per le vie di Vaiano fra stand, arte e musica La moglie Orsola, i figli Massimiliano e Leonardo lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa di suffragio sarà celebrata domani, domenica 18 luglio alle ore 9.30 nella chiesa di San Pietro e Paolo in Salvirola. UGGERI PUBBLICITA’ Luigi Agazzi 1977 F Motore e ANEMOMETRO GRATUITO MADIGNANO (CR) - Via Mattei Tel. 0373 65674 - Fax 0373 658839 www.doppiovetro.it DAL 1905 TI MOTORIZZA MEGLIO SUZUKI SWIFT FULL OPTIONAL BENZINA - GPL - DIESEL 3 e 5 PORTE Ecoincentivo fino a € 3.000 MADIGNANO-CREMONA TEL. 0373 658283 - 0372 463000 IL NUOVO TORRAZZO Inserto di informazioni per usare la città e il circondario AGENDA ORE 21 FESTA Fino a domani, domenica 18 luglio “Festa della Madonna dei Prati” regina delle famiglie. Oggi alle ore 18 s. messa festiva. Dalle ore 19,30 tutti a tavola per assaporare gli ottimi piatti della cucina cremasca. Domenica 18 alle ore 11 ritrovo coppie sposi e alle ore 17,30 invocazioni e canti mariani seguiti dalla messa vespertina. Grande cena presso il Santuario. Lunedì ritrovo degli anziani; martedì e mercoledì alle ore 19,30 ritrovi in Santuario, cene e musica, pesca, servizio bar, bancarelle di oggetti religiosi... CREMA MOSTRA Al CremArena mostra di pittura, scultura, fotografia e incisione Quartiere 3 di Giuseppe Buffoli, Barbara Martini e Giangi Pezzotti. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 luglio martedì, giovedì e sabato dalle 17 alle 19 e nei giorni di spettacolo di CremArena dalle ore 19,30. LODI MERCATINO LIBRI Oggi e domani sotto i portici di piazza Broletti si terrà una vendita a scopo benefico di libri usati di ogni genere letterario. Iniziativa promossa dalla parrocchia di S. Bernardo. BOLZONE FESTA ORATORIO Ancora oggi e domani festa in oratorio con serate danzanti. Questa sera si ballerà il liscio con l’Orchestra Gino, domani tutti in balera con Lucia e Mike. Tutte le sere dalle ore 20 tortelli, foiolo, carne alla griglia, bruschette, patatine fritte, torte... Per prenotazioni rivolgersi al bar dell’oratorio. BAGNOLO CR. FESTA INNOMINATO Presso il centro culturale in piazza Roma Sui passi dell’Innominato. Visita guidata per la parte vecchia del borgo che ripercorrerà le vicende storiche riguardanti Francesco Bernardino Visconti. Personaggi in costume, musica e performance contribuiranno a creare la giusta atmosfera. ORE 21 VAIANO CR. FESTA AUSER Oggi e domani 3a Festa provinciale Auser presso la cascina Hermada in via Cavour. Questa sera musica con l’orchestra Pit Pot e domani alle ore 19 canti popolari della bassa padana proposti dal coro “Attorno al Falò” di Pescarolo ed Uniti, alle ore 21 musica con Gianni della Frera e alle ore 22,30 estrazione sottoscrizione a premi. Tutte le sere accurato servizio bar e cucina. L’eventuale ricavato della festa sarà devoluto alla gestione del “Filo d’Argento” Auser. Ingresso libero. ORE 21 PASSARERA AZIENDA SANITARIA LOCALE Medico medicina generale A partire dal 19 luglio il dott. Paolo Patrini si inserirà, come medico di medicina generale, nell’ambito centro del distretto di Crema con apertura ambulatorio nel comune di Crema. Il dott. Paolo Patrini svolgerà la propria attività in ambulatorio con i seguenti orari: ambulatorio in via Chiodo 2. Lunedì dalle ore 15,30 alle 17, martedì dalle 9,30 alle 11, mercoledì alle ore 17,30 alle 19, giovedì dalle 9,30 alle 11 e venerdì dalle 15,30 alle 17, reperibilità telefonica al n. 340.3677201. LEGA ITALIANA LOTTA TUMORI Chiusura pausa estiva La Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, delegazione di Crema, rimarrà chiusa da venerdì 30 luglio a domenica 29 agosto per la pausa estiva. Gli ambulatori di prevenzione-senologia, dermatologia, urologia e ginecologia rimarranno chiusi dal 24 luglio al 29 agosto. AUSER CREMA A Venezia e in Umbria L’Auser di Crema ha messo in cantiere per settembre e ottobre le seguenti iniziative. 11 settembre gita a Venezia e dal 2 al 6 ottobre tour dell’Umbria con visita a S. Maria degli Angeli, Assisi, Spello, Orvieto, Perugia, Spoleto, Cascia, Norcia e Camaldoli. Per informazioni e iscrizioni tel. 0373.86491 oppure 333.4560222. UFFICIO PELLEGRINAGGI Sei giorni in Puglia Viaggio pellegrinaggio (dal 16 al 21 agosto) in Puglia, terra calda di cultura e religiosità organizzato dall’Ufficio Pellegrinaggi e dalla parrocchia di Ripalta Guerina. Itinerario: Ripalta Guerina, Lanciano, S. Giovanni Rotondo, santuario di Monte S. Angelo, Alberobello, Grotte di Castellana, Lecce , Otranto, i Sassi di Matera, Andria e per finire visita a Loreto. Quota di partecipazione tutto compreso (bevande escluse) € 630, anticipo di € 200. Iscrizioni entro il 24 luglio rivolgendosi a don Elio 331.4487096 oppure in curia al n. 0373.256274. Necessario un documento di identità non scaduto. ASSOC. DONNE SEMPRE Vacanze estive L’Associazione Donna Sempre Onlus comunica che le volontarie non saranno presenti presso il Centro Oncologico dell’Ospedale Maggiore di Crema e presso la sede di via B. Terni nei mesi di luglio e agosto. Per contatti resta attivo il numero 349.7924732. INAIL CREMA Orario apertura sportelli Fino al 31 agosto gli sportelli delle sedi Inail di Cremona e Crema (via Tommaso Pombioli 6) saranno aperti solo al mattino. INPS CREMA Informazione al pubblico L’attività di informazione al pubblico nel periodo estivo presso l’Inps di Crema sarà garantito, fino al 3 settembre, dal lunedì al vener- FESTA L’oratorio organizza la tradizionale festa Le söche da Pasarera. Primo concorso salame con giuria popolare. Durante la serata degustazione di panini, piadine, bruschette, meloni, affettati misti, formaggi, patatine... tutto a prezzi popolari. Musica con Gio Bressanelli band. Domani, domenica 18 dalle ore 20 si fa il bis con ancora ottima cucina e grande tombolata. ORE 21 CREMA CONCERTO Al CremArena concerto degli Overdreams che si esibiranno in Live show. Ingresso libero. ORE 21,30 MONTODINE FESTA AVIS Fino al 19 luglio presso l’oratorio don Bosco Festa Avis. Questa sera musica con il gruppo “Colorado”, domenica 18 ore 9 esami di colesterolo, glicemia e pressione arteriosa (presentarsi digiuni) e alle ore 12,30 pranzo sociale e distribuzione benemerenze. Alle ore 21,30 musica con l’orchestra “Gruppo Allegria”. Infine lunedì 19 serata con il gruppo “Alida” e alle ore 23 estrazione premi della sottoscrizione. Bar e cucina sempre attivi. ORE 21,15 CREMA CONCERTO ORE 21,30 ROMANENGO CONFERENZA ORE 20,30 CASTELLEONE MUSICA E FESTA ORE 21 MONTODINE Al CremArena concerto con Alessandro Lupo Pasini e Claudia Capelletti Musica in rosa. Ingresso libero. Alla terrazza Galilei Lorenzo Locatelli presenta L’albero del violino. Dall’albero al violino, un liutaio parla dei suoi segreti. GIOVEDÌ 22 Al via l’iniziativa Sbaraglio di fine estate. In piazza e nelle vie shopping a prezzi scontati e concerto di fisarmoniche in piazza del Comune. CONCERTO In piazza Patrini concerto con musica live proposta da I Conquistador. Musica evergreen per tutti i gusti per trascorrere una serata estiva all’insegna del divertimento. VENERDÌ 23 ORE 21 MADIGNANO FESTIVAL LA PLAZA CREMA MUSICA CREMA OPERETTA ORE 8 In via Terni fino alle ore 13 Mercato di Campagna Amica a Crema. Frutta e verdura direttamente dal campo alla tavola, formaggi, miele, farine, salumi direttamente dalle imprese agricole del Cremasco a km 0. CREMA Da oggi e fino a domenica 25 festival La Plaza in piazza Portici. Questa sera vi attende “Marco” la voce di Radio Zeta, domani Franco & Valeriana vi accompagneranno durante la serata che vedrà anche l’esibizione del gruppo “Delirio habanero” della scuola di ballo Fashion Dance Academy e per finire in bellezza domenica 25 Mario Ginelli vi terrà compagnia prima dell’esibizione di danza classica e hip-hop della scuola di danza “DDanza” di Daniela Lodigiani. Spettacolare esibizione dei maestri Alberto Bersini e Nicoletta Pregnolato, due volte campioni del mondo di tango argentino. A seguire estrazione della sottoscrizione a premi. ORE 15 OFFANENGO ORE 21 DOMENICA 18 MERCATO AGRICOLO CENTRO EDEN Al centro sociale Eden tombolata con premi offerti dal centro. ORE 16 SONCINO SPETTACOLO Al parco del Tinazzo favola per bambini e adulti Nonna Quercia. Dalle ore 17 alle 19 presso il Mulino di Basso (Torre Pallavicina) a pochi Km dal Tinazzo visita al Mulino con pale in funzione. All’interno della struttura il ciclo del pane. ORE 21 ORZINUOVI CABARET In piazza Vittorio Emanuele serata di cabaret per grandi e piccini Quando fai qualcosa in giro dimmelo con Maurizio Lastrico, comico di Zelig. Ingresso libero. Comunicati COMUNICATI SPETTACOLO dì dalle ore 8,40 alle 13. L’orario di informazione al pubblico nella giornata del “mercoledì del cittadino” sarà ripristinata a partire da mercoledì 8 settembre. AZIENDA SANITARIA LOCALE Commissione invalidi La Commissione medico legale per il riconoscimento dell’invalidità civile e dell’handicap dal 29 giugno ha sede presso il distretto socio sanitario di Crema, via Gramsci 13 - piano seminterrato. Gli utenti disabili possono accedere tramite il passo carraio di via Gramsci (adiacente l’ingresso principale). Per informazioni tel. 0373.899340 - 0373.899369. ASSOC. CENTAURI CREMA Gite in programma L’Associazione centauri di via Stazione 88/a informa che per luglio ha organizzato due uscite e precisamente: domenica 25 luglio con partenza da Crema alle ore 7,30 Crema-Como-Lugano-Bellinzona-Passo S. Bernardino-Passo Spluga-Lecco-Crema. Si informa che alcuni soci avrebbero intenzione di organizzare a settembre una gita di un paio di giorni. Chi fosse interessato è pregato di comunicare il proprio nominativo (entro il 20 agosto) in modo da riuscire a prenotare il pernottamento. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 348.7798387 oppure 338.6216870. Per avere ulteriori ragguagli rivolgersi anche presso la sede aperta il giovedì dalle ore 21 alle 23. C.T.G. S. BERNARDINO In gita a Biella Il Ctg S. Bernardino organizza per domenica 26 settembre l Hospita s Ser vice www.hospitalservices.it I NOSTRI SERVIZI MOSCAZZANO ORE 20,45 PALAZZO PIGNANO Nella zona Antiquarium, spettacolo proposto da I Legnanesi E la vita la va, rappresentazione in due tempi di F. Musazzi e A. Provasio. Biglietti € 20 I settore e € 15 II settore. Per prenotazioni tel. 0374.350944 oppure 348.6566386, e-mail: [email protected] SABATO 17 ORE 21 SABATO 17 LUGLIO 2010 In piazza Duomo i ragazzi dell’istituto Folcioni Anna Ardigò, Diletta Fumagalli, flauti, e Amedeo Bellodi, pianoforte, intratterranno il pubblico con piacevoli armonie. SABATO 24 ORE 21,15 Al CremArena operetta in tre atti Al Cavallino bianco con Pippo Santonastaso, Cosetta Gigli e la compagnia dell’Oniro. Biglietti poltronissime € 18, poltroncine € 16, poltrone € 14. Per informazioni e prenotazioni tel. 0374.350944-348.6566386. TRASPORTI IN AMBULANZA E AUTOVETTURA Crema - Via Stazione n. 27 - Tel. 0373 - 250654 - Trasporti in Ambulanza e/o Autovettura dall’abitazione o dalla struttura di ricovero, ad altri centri di terapia o di diagnostica. - Trasporti in Ambulanza e/o Autovettura dalla struttura di ricovero al proprio domicilio. - Trasporti in Ambulanza con assistenza medico-infermieristica a richiesta. - Assistenza per manifestazioni sportive o di altro tipo, anche con assistenza medico-infermieristica. OPERATIVI 24 ore su 24 una gita turistica culturale alla città di origine romana Biella. La visita della città si effettuerà al mattino mentre il pomeriggio è riservato alla visita della riserva naturale del parco della Burcina: splendido parto inglese. Quota di partecipazione € 49 comprendente: guide specializzate per tutto il giorno, viaggio in pullman gran turismo, accompagnatori per l’intera giornata, ingressi e funicolare. Pranzo libero. Iscrizioni presso il C.T.G. via XI Febbraio 11/a (mercoledì ore 2123) , Gianni Stabilini 347.37169637 e 0373.81647, Fulvia Riboli 0373.82469, cell. 389.8199868, G. Carlo Maffi 335.5924892, Adina Pellegrini 335.6143128, Teresa Aiolfi 0373.85025. ASL CREMONA Sciopero del 19 luglio MUNICIPIO DI CREMA L’URP INFORMA... È stato proclamato lo sciopero del personale della dirigenza medica e veterinaria e della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale per l’intera giornata di lunedì 19 luglio 2010. Questa azienda ha provveduto a organizzare i propri servizi al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni indispensabili. Fino al 28 agosto orari apertura uffici comunali ANTEGNATE SHOPPING CENTER Crema Mobilità: orario estivo infopoint Film in 4d Antegnate Shopping Center, avvisa tutti i clienti e lettori che, a partire da mercoledì 15 luglio e fino a mercoledì 15 settembre, dalle ore 15 alle 19 di tutti i giorni presenterà film basati sui cartoon più belli, viaggi di animazione e altre fantastiche avventure. La sala cinematografica è a disposizione nella Piazza al secondo piano nei pressi delle scale mobili di Porta Brescia. Per maggiori informazioni contattare l’infopoint 0363.1810024. ■ Uffici amministrativi: dal lunedì al sabato 8,30 - 12,30. Settore urbanistica ed edilizia privata: da lunedì a sabato ore 10-12 Orientagiovani fino al 31 luglio: lunedì e da mercoledì a sabato dalle 8,30 alle 13; martedì dalle 10 alle 18. Biblioteca fino al 31 luglio: lunedì e da mercoledì a sabato dalle 8,30 alle 13; martedì dalle 10 alle 18. Dal 2 al 28 agosto Biblioteca e Orientagiovani: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,30. Uffici tributi, commercio, catasto: fino al 28 agosto: lunedì 8,3012,30; martedì-giovedì 8,30-12; mercoledì 8,30-12,30, venerdì 8,30-12. ■ Dal 12 luglio l’infopoint presso la stazione ferroviaria rispetterà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30; sabato dalle ore 7,30 alle 12,30. Servizio taxi serale ■ Ogni venerdì e sabato sera dalle ore 20 in poi taxi serale. Tariffe: urbana € 1 a passeggero, extraurbana (fino a 5 km) € 3 a passeggero. Numero verde 800.093.408. Utilizzo acqua potabile per l’irrigazione orti e giardini ■ In ordine alla necessità di limitare il consumo d’acqua potabile, causa l’aumento della richiesta di acqua da parte dell’utenza, durante l’intero periodo estivo, al fine di evitare sprechi, il sindaco fa divieto di utilizzare l’acqua potabile per l’irrigazione di orti e giardini dalle ore 7 alle ore 9 e dalle 17 alle 22 fino al 30 settembre. G u e l i t U a id cinema · ricetta · meteo · telefoni · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno Telefoni utili orari d’ingresso e apertura uffici Emergenza sanitaria..................................................118 118 Carabinieri .........................................112 112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Pronto soccorso .......................................... 0373 280005 Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 894212 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Centro Aiuto alla Vita ................................. 0373 256994 Centro Aiuti Etiopia ................................... 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie via Mercato - Crema 0373 204524 Line via C. Colombo - Crema ...................... 0373 84887 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare Informazioni: ..................................840-620000 FONDAZIONE “CARLO MANZIANA” - SCUOLA DIOCESANA via Dante, 24 - CREMA - Tel. 0373 257312 - Fax 0373 80530 CRONACA D’ORO TACCUINO SANTE MESSE IN CITTÀ – Per il Centro di Aiuto alla Vita: Lion Club Serenissima € 500. Associazione Popolare Crema per il Territorio € 800. SABATO 17: S. Alessio Il sole sorge alle ore 4.59 e tramonta alle ore 19.13. – Per Fondo famiglie solidali: NN. € 100. LUNEDÌ 19: S. Simmaco Il sole sorge alle ore 5.00 e tramonta alle ore 19.12. DOMENICA 18: S. Federico Il sole sorge alle ore 4.59 e tramonta alle ore 19.13. – Per Suore Serve Maria Riparatrice - Bolivia: Gr. Terzo Mondo Chieve € 500. MARTEDÌ 20: S. Elia profeta Il sole sorge alle ore 5.01 e tramonta alle ore 19.12. – Per emergenza Guatemala: NN. Parr. Camisano € 100. MERCOLEDÌ 21: S. Lorenzo da Brindisi Il sole sorge alle ore 5.01 e tramonta alle ore 19.11. GIOVEDÌ 22: S. Maria Maddalena Il sole sorge alle ore 5.02 e tramonta alle ore 19.11. VENERDÌ 23: S. Brigida Il sole sorge alle ore 5.03 e tramonta alle ore 19.10. OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA www.hcrema.it www.cgfondazionemanziana.com L’Approdo Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento Alcool-Parliamone insieme 800 010886 CINEMA 9.30 Villette Ferriera 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano, Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, S. Bartolomeo ai Morti, S. Maria della Croce, S. Giacomo, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante 11.00 Cattedrale, Santuario delle Grazie, Ospedale, Castelnuovo, Ombriano, SS. Trinità 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità, S. Bartolomeo ai Morti, Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni PREFESTIVE 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale 18.00 Cattedrale, SS. Trinità, S. Maria della Croce, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, Santuario delle Grazie, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Giacomo, S. Pietro, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Santuario delle Grazie, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti Porta Nova - ☎ 0373 / 218411 Twilight-Eclipse Toy Story 3 Solomon Kane Predators (v.m. 14) The Box Rassegna - h.21: Sab.: Scusa ma ti voglio sposare Dom.: Amabili resti Lun.: Il riccio Mar.: An education Merc.: Il figlio più piccolo Giov.: La papessa ( 0373 256265 CONSULTORIO FAMILIARE OSPEDALE VIA KENNEDY Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivi: 11-13 e 16.30-19.30 ORARIO CAMERA ARDENTE: Lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15 TRIBUNALE DEL MALATO Il servizio di segreteria del Tribunale del Malato risponde al n° 0373.280546 ed è aperto 24 su 24 CIMITERI DELLA CITTÀ Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: da lunedì 26 aprile 2010 i Cimiteri cittadini, tutti i giorni osserveranno il seguente orario continuato: dalle ore 8 alle ore 19. PIATTAFORMA RIFIUTI Via Macello 21 - tel. 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: dal lunedì al venerdì 8-12 e 13.30-17.30. Sabato 8-12 e 13.3017.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 876611 Crema - via Pombioli, 6 - 2° piano (presso Palazzo Inail) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Fino al 28 agosto: lun. e merc. ore 8.30-12.30; mart.-giov.-ven. 8.30-12. BIBLIOTECA ☎ 0373 893331 Fino al 31 luglio: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 8.30-13, martedì ore 10-18. Dal 2 al 28 agosto: dal lunedì al sabato ore 8.30-13.30. MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161 - fax 0373 86849 http://www.comunecrema.it e-mail: [email protected] Dal 2 marzo 2010: Mar.-ven. ore 9-13 e 14.30-18.30; sab. e festivi ore 10-12 e 15.30-18.30. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12 CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza, ☎ 0373.202940 Palestra Pergoletto, via IV Novembre 75, ☎ 0373.84189 Stadio comunale, viale De Gasperi 67, ☎ 0373.202956 Campi sportivi: v.le S. Maria, ☎ 0373.257728; via Ragazzi del ’99, tel. 0373.200196 ORIENTAGIOVANI Via Civerchi, 9 - Crema - ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Fino al 31 luglio: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 8.30-13, martedì ore 10-18. Dal 2 al 28 agosto: dal lunedì al sabato ore 8.30-13.30. PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT Via Racchetti, 8a - Crema - ☎ 0373.81020: lunedì 15-18; dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 15-18; domenica 10-12 TURNI D’APERTURA FARMACIE DISTRIBUTORI (CREMA) Fino alle ore 8.30 di venerdì 23 lu- Apertura con presenza del gestore: glio: Domenica 18 luglio: – Farmacia Bruttomesso dr. Bruno – ERG via Bergamo via Verdi, 6 - CREMA – Q8 via Indipendenza – Offanengo – AGIP via Piacenza – Pandino-Com. Nosadello – Credera Rubbiano Dalle ore 8.30 di venerdì 23/7 fino alle ore 8.30 di venerdì 30/7: – Farmacia Vergine dr. Rizzi Luisa via Cremona, 3 - CREMA – Cremosano – Dovera – Castelleone (Pesadori) EDICOLE CREMA: piazza Duomo - via Cadorna - via Kennedy - piazza Fulcheria Ospedale. SANTA MARIA DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: via Benvenuti 13. Lodi Del Viale - ☎ 0371 / 426028 2-18 luglio: The Twilight saga: eclipse Moderno - ☎ 0371 / 420017 Orzinuovi Dal 19 luglio chiusura estiva Toy Story 3 Starplex - ☎ 030 / 943605 Poliziotti fuori-due sbirri a piede libero Spino d’Adda A-Team Dal 22 luglio chiusura estiva Predators (v.m. 14) Arena estiva h.21.30 presso il cortile del Vittoria - ☎ 0373 / 980106 Teatro alle Vigne, via Cavour 66, Lodi: Chiusura estiva Solomon Kane 19/7: Genitori e figli The Box Castelleone 20/7: La nostra vita Cineteatro - ☎ 0374 / 350882 The Twilight saga: eclipse 21/7: Iron Man 2 Chiusura estiva Toy Story 3 (3D) 22/7: La regina dei castelli di carta L’“Angolo del dialetto” propone un’altra pagina tratta da “Estàt a le Casèle”, perché ognuno si possa sentir dentro la nostra campagna cremasca, attraverso le stupende descrizioni della poetessa Fausta Donati De Conti. Come scrive Francesco Edallo nella “prefazione” “… ritengo che questa pubblicazione debba essere il doveroso riconoscimento, non solo mio, ma di tutta la cittadinanza cremasca, ad una Artista che, senza mai cadere in inutili lirismi retorici sulla bellezza dei “tempi andati” ha saputo con rara efficacia e freschezza ricreare immagini, sensazioni e momenti ormai persi e dimenticati, se non nelle memorie dei nostri vecchi vecchi”. BUONA STAMPA PRENOTAZIONI AMBULATORI • Orari di sportello del C.U.P. (Centro Unico Prenotazioni): lun.-ven. ore 8-17.25 • sabato ore 8-11.45 • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): lunedì-sabato ore 8-20 esclusi festivi (anche da cellulare) • Ritiro referti di qualsiasi esame: sala d’attesa all’ingresso, presso la portineria, lun.-ven. ore 8-16.40 orario continuato. Sabato 8-11.45 • Prelievi: lunedì-venerdì ore 7.30-9.30 con impegnativa del medico di base (non necessaria la prenotazione) Una scena tratta dal film Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero Cinelandia - ☎ 0371 / 237012 Sala 1: Toy Story 3 Sala 2: Predators (v.m. 14) Sala 3: Toy Story 3 Sala 4: Solomon Kane Sala 5: The Twilight saga: eclipse Sala 6: The Twilight saga: eclipse AL NÒST DIALÈT IMMAGINI via Mazzini, 12 - CREMA Trasferimenti temporanei Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): mercoledì ore 14-18; giovedì ore 14-18; sabato ore 9-12 OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 - Orari visita ai pazienti Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 19.15-20.15 • Mercoledì e sabato: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18 CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. Pieve Fissiraga (Lodi) Crema Libreria tel. e fax 0373 82723 e-mail: [email protected] SABATO 17 LUGLIO 2010 “Estàt a le Casèle” tratto da Parte seconda – Campagne e Mestieri Si informa la cittadinanza che L’UNITA’ OPERATIVA DI UROLOGIA è situata temporaneamente al PRIMO PIANO DEL MONOBLOCCO di Le gratìne (presso Otorinolaringoiatria) a partire dal 19 luglio l’ENDOSCOPIA DIGESTIVA e l’ENDOSCOPIA UROLOGICA saranno situate al SECONDO PIANO DEL MONOBLOCCO ☎ 0373.86360 - 81654 LITI CONDOMINIALI E GIUSTIZIA Il condominio è divenuto ormai da tempo il luogo emblematico delle liti per questioni che, prese singolarmente, parrebbero senza importanza. L’audio del televisore troppo alto nelle ore serali; il pianoforte suonato per ore e ore; il cane che si sente solo e ulula la propria pena; le briciole scrollate sul terrazzo dell’appartamento al piano di sotto; i giochi dei bambini nelle ore di riposo; i segni lasciati lungo le pareti delle scale; i rifiuti lanciati dalle finestre, come pure le cicche che arrivano rosse di brace sul cortile comune: questi sono piccoli esempi, di cattiva educazione che, ripetuti nel tempo, fanno salire la pressione ai condomini che li subiscono. E allora partono le lamentele rivolte all’amministratore affinché intervenga presso il reprobo per fargli capire l’errore e obbligarlo a rispettare le norme del regolamento del condominio. Occorre un amministratore paziente e dotato di notevoli capacità psicologiche per ascoltare le lamentele e tentare una mediazione, molte volte resa difficoltosa dal carattere non sempre mansueto dell’interessato, che immediatamente chiede il nome dell’accusatore al fine di litigarci appena lo incontra sulle scale o nell’androne. Per non parlare della figuraccia che l’amministratore rimedia se non si è fatto scrivere e firmare la lamentela, che immediatamente viene negata onde evitare il litigio. La domanda che tutti pongono è: esiste un orga- I MERCATI DI CREMONA CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità peso t. 1: Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 78/82) n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 76 a 78) 140-143; mercantile (p.s. da 63 a 75) 135-138. Frumenti nazionali duri (produzione nord Italia) peso t. 1: Fino (p.s. da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (p.s. 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami peso t. 1: Farinaccio alla rinfusa 112-114; Tritello alla rinfusa 119-121; Crusca alla rinfusa 112-114; Crusca in sacchi n.q.; Cruschello alla rinfusa 112-114. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità) peso t. 1: Comune 158159; Semivitreo n.q. Orzo nazionale peso t. 1: peso specifico da 62/65 127-132; peso specifico da 58/61 122-125. Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi da prato selezionati: Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,00-1,35; Lolium italicum tetraploide 1,00-1,35. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio 3,00-4,70; Frisona 1,75-2,30. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo kg 180-250): Frisona 1,20-1,40. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 1,70-1,90; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (48%) - O3 (51%) 1,852,30; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) O3 (48%) 1,60-2,10; Cat. E - Vitellone da incrocio R3 (55%) - U3 (57%) 2,85-3,22; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità O2 (46%) - O3 (48%) 1,95-2,35; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (44%) 1,65-1,90; Cat. D - Vacche In alto: Sei amici al Baby Garden di San Bernardino. Anno 1960 A destra: Quattro amici ai Saletti, il “mare del Serio”. Anno 1963 A.S.P.P.I. (Parte prima) no dello Stato che possa prendere in considerazione quei problemi che piccoli sembrano a coloro che non ne vengono coinvolti ma che per gli interessati assumono un’importanza enorme? Quando la civiltà non era ancora molto sentita, esisteva un semplice sistema per dirimere queste questioni: il più forte o il più violento prevaleva. Oggi il bollore del sangue resta sugli stessi gradi, ma l’esigenza della civiltà normalmente frena i desideri di vendetta o di rivalsa. Il Parlamento ha istituito un giudice, prima chiamato Conciliatore, oggi denominato Giudice di Pace, che dovrebbe dirimere secondo giustizia ed equità quei problemi di vita condominiale che oggi costituiscono quasi il 50% dei processi civili in Italia. Solo che i Giudici di Pace non sono competenti per tutte le questioni che possono sorgere fra gli abitanti o i frequentatori dei condomini: anche i Tribunali intervengono per buona parte delle problematiche che intasano le strutture giudiziarie. Problematiche in apparenza semplici e di pronta soluzione, ma che a causa dell’ingorgo delle strutture giudiziarie costringono i giudici a considerarle di pari importanza rispetto a questioni che reputano più interessanti e di valore congruo alla loro preparazione, facendo perdere tempo per i piccoli fastidi, risolvibili in via amichevole. (segue) A.S.P.P.I. CREMA Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura frisona di 3° qualità P1 (39%) 1,40-1,60; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 0,90-1,13; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,69-0,84; Cat. A - Vitelloni da incrocio di 1° qualità R2 (54%) - U3 (56%) 2,75-3,05; Cat. A - Vitelloni da incrocio di 2° qualità O2 (53%) - R3 (54%) 2,50-2,65; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O3 (52%) - O2 (53%) 2,40-2,55; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,05-2,25. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 120-130; Loietto 120-130; Fieno di 2a qualità 85-100; Fieno di erba medica 120-130; Paglia 75-80. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,55; 25 kg 2,50; 30 kg 2,28; 40 kg 1,98; 50 kg 1,74; 65 kg 1,49; 80 kg 1,32; 100 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,075; 145-160 kg 1,105; 160-180 kg 1,165; oltre 180 kg 1,135. CASEARI: Burro: pastorizzato 2,90-2,95; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata n.q. Provolone: fino a tre mesi di stagionatura 4,55-4,75; oltre 5 mesi di stagionatura 4,80-5,05. Grana: stagionatura tra 6090 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,50-6,80; stagionatura tra 12-15 mesi 6,80-7,00; stagionatura oltre 15 mesi 7,00-7,40. LEGNAMI: Legna da ardere: 100 kg 12-13. Pioppo in piedi: da pioppeto 5,00-6,80; da ripa 2,80-3,50. Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 10,40-12,90; per cartiera 10 cm 4,00-4,40. Fausta Donati De Conti INVITO A PRANZO Ricetta delle casalinghe cremasche Mousse al cioccolato Ricetta di Giovanna Giovanetti - Crema Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente (chi la preferisce più dolce può usare metà cioccolato al latte e metà fondente) 3 uova 200 ml di panna fresca da montare latte (mezza tazzina da caffè) zucchero a velo (½ cucchiaino) Preparazione: In una casseruola piccola mettere il cioccolato, lo zucchero a velo e un po’ di latte. Porre sul fuoco a bagnomaria e far fondere mescolando delicatamente. Togliere dal fuoco, lasciare intiepidire e incorporare i tuorli uno a uno, aggiungendo il successivo solo se il precedente è stato ben amalgamato. Montare la panna e aggiungerla al cioccolato. Montare gli albumi fino a ottenere una spuma ben soda e incorporarla al tutto avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto altrimenti si sgonfia. Porre in frigorifero almeno per 2 ore. Se si desidera sistemare la mousse in porzioni singole, preparare le coppette prima di metterle in frigorifero. Alternativa: 200 gr di lamponi Lavare e frullare 150 gr di lamponi, passare al setaccio, coprire le coppette e decorare con i lamponi rimasti. LA RICETTA DELLE CASALINGHE CREMASCHE DOPO I RISTORANTI IL NOSTRO GIORNALE LASCIA ORA LO SPAZIO DELLA RICETTA ALLE CASALINGHE CREMASCHE PER VALORIZZARE ANCOR PIÙ LE NOSTRE TRADIZIONI Invitiamo quindi tutte le cuoche a inviarci le loro ricette “speciali” che il Nuovo Torrazzo pubblicherà volentieri nel 2010. Alle prime 50 ricette verrà dato un simpatico omaggio I caretér Ma pàr da sént amò söl marciapé i sàcui che ciucàa da le gratìne; le fàa dal sò paés la stràda a pé e le gratàa ’l melgòt an da le casìne. I caretér i pasàa col lanternì col frecàs da le róde sùra i sàs, l’òm andurmént, al mül a pàs a pàs e ’l tremulà luntà dai sò ciarì. I füs a dù per dù ’n da le sò mà i’ndàa a finì coi gnòch an da ’n batarì; cresìa sóta i genòc al möc da grà e giugàa ’n sö la mìda i bagaì. Andàga adré per stràde e per sentér, sénsa saì ’l paés andù sa và, ’n dala séra d’estàt lasàs ninà dala cansù che canta i caretér. Le gh’ìa sémpre da dì con al padrù che ’l cüràa prìm da töt al sò interès, al vurìa fà la cùlma söi sterù, ma lùr i a müzüràa razàt istès. Scundìda ’n tra le bösche, sent l’udùr che làsa ’l fé ’n da l’ària da la nòt, sóta le stèle andurmentàs da bòt ’n da la fìla dai càr sénsa culùr. Quànd le pasàa, la gràta cùntra ’l fiànch, le palànche scundìde ’n dal curpèt, söi caèi le gh’ìa ’n vèl da crösca biànch e sa fermàa la zènt per stràda a vèt. Alura töte ’nsèma le cantàa, le fióle col pensér al sò murùs; antànt che ’l còro ’l sa desluntanàa, andàa zó ’l sùl e sa perdìa la ùs. E desedàs söl fàr da la matìna cò la campàgna frèsca da ruzàda, al cél che ’l pàr ’na càrta culuràda, al sùl che nàs dadré da la casìna. E rezentàs la fàcia a la funtàna per cumincià dumà ’na éta nóa cuma sö l’alberèla fà la fóa, quànd rìa sóta la grùnda la rundàna… ’N da l’ùmbra da la séra sa sentìa i caretér che ’ndàa, chisà ’ndù i ’ndàa, al lanternì da bànda ’l pendulàa e ’n sö la rìa le ràne le tazìa. • Fax: 0373.257136 • e-mail: [email protected] • oppure consegnare nei nostri uffici in via Goldaniga 2/a - Crema ... va salüda i “Cüntastòrie” PREVISIONI METEO SITUAZIONE DEL TEMPO Oggi rapido transito da ovest verso est di una perturbazione atlantica: ancora caldo ma con temporali sparsi, localmente forti. Domani rapido ritorno a condizioni anticicloniche con attenuazione delle condizioni di afa. In seguito correnti occidentali non perturbate, con temperature ancora alte. TENDENZA DEL TEMPO NEI PROSSIMI GIORNI Oggi, sabato 17 luglio: fino al mattino ovunque poco nuvoloso ma con possibili isolati addesamenti cumuliformi su alta pianura e Nordovest. Dal pomeriggio variabile con addensamenti in aumento dal tardo pomeriggio in spostamento da ovest verso est. Nella notte e al mattino possibili isolati temporali, anche di moderata o forte intensità, su alta pianura e Nordovest. Dal pomeriggio temporali moderati o forti possibili ovunque, più probabili e intensi su Nordovest, pianura ed Appennino. Limite nevicate in temporaneo abbassamento fino a 3.400 metri dal tardo pomeriggio. Temperature minime e massime stazionarie. In pianura minime tra 20 e 26 °C, massime tra 32 e 36 °C. Venti da deboli a moderati occidentali, con rinforzi sui settori occidentali e meridionali dal tardo pomeriggio. Forti raffiche nei pressi dei temporali. Forte afa in pianura. Domenica 18 luglio: nella notte irregolarmente nuvoloso con addensamenti sui settori orientali; al primo mattino variabile sui settori orientali, altrove sereno. In seguito sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti pomeridiani sui rilievi orientali. Nella notte temporali residui di moderata o forte intensità sui settori orientali, in rapido esaurimento entro il primo mattino. Poi precipitazioni assenti anche se non si escludono isolati piovaschi pomeridiani sulle Prealpi Orientali. Temperature stazionarie o in lieve calo. In pianura minime intorno a 22 °C, massime intorno a 33 °C. Venti da deboli a moderati di direzione variabile; dal pomeriggio rinforzi da est in pianura. Condizioni di debole o localmente moderata afa. Lunedì 19 luglio: ovunque sereno o poco nuvoloso con sviluppo di cumuli a evoluzione diurna sui rilievi. Precipitazioni assenti, anche se non si escludono isolati rovesci pomeridiani sulle Alpi. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati a regime di brezza Martedì 20 e mercoledì 21 luglio: poco nuvoloso ma con moderato sviluppo di cumuli a evoluzione diurna sui rilievi con rovesci o temporali associati, più probabili mercoledì. Temperature stazionarie o in lieve aumento. LOTTA ALL’EVASIONE: L’INPS RECUPERA 2,2 MILIARDI NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2010. SCOPERTI 30 MILA LAVORATORI IN NERO N ei primi cinque mesi del 2010 l’Inps ha recuperato 2,2 miliardi di euro di crediti, con un aumento di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e circa il 10% in più del preventivo fissato per quest’anno. “La lotta all’evasione contributiva d’ora in avanti potrà disporre delle nuove norme previste dalla manovra del 31 maggio – commenta il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – ma già nei primi cinque mesi dell’anno abbiamo ottenuto risultati eccezionali. Le nuove performance del 2010 si devono confrontare con un anno, il 2009, che aveva già fatto registrare grandi successi nella battaglia contro l’evasione contributiva: avevamo recuperato crediti di oltre il 66% in più rispetto al 2008. Migliorare ancora era un auspicio ambizioso, ora possiamo dire che i nostri uffici e le concessionarie stanno facendo un lavoro sempre più efficiente. Le nuove regole previste dal decreto legge 78 potranno ulteriormente perfezionare la nostra lotta contro l’evasione contributiva”. Nel dettaglio, gli incassi ottenuti tramite le concessionarie nei primi cinque mesi del 2010 (poco meno di un miliardo di euro) sono stati del 41,6% superiori allo stesso periodo del 2009. Ma anche il recupero crediti per via amministrativa ha fatto registrare un incremento di quasi il 5%, arrivando a superare il miliardo e 300 milioni. Di questo passo è presumibile che l’obiettivo di 6 miliardi di euro nella lotta all’evasione contributiva nel 2010 possa essere superato. Un altro decisivo fronte nella lotta all’evasione è quella condotta dall’Inps nel contrasto al lavoro nero. Nei primi cinque mesi dell’anno sono già stati individuati 29.700 lavoratori in nero, il 33% in più rispetto alle attese: “Anche in questo caso, come per il recupero di crediti evasi, le attività di intelligence si mostrano sempre più perfezionate. La legalità ha bisogno di essere sostenuta da ogni strumento di indagine e di conoscenza delle sue distorsioni. Contrastare il lavoro nero e recuperare risorse economiche e finanziare evase, fanno parte di un unico grande impegno condotto dall’Istituto al servizio del Paese”. In Campania (+121% rispetto al 2009), in Sicilia (+88%), in Toscana (+112%) e in Piemonte (+100%) si sono concentrati il maggior numero di lavoratori in nero individuati dagli ispettori dell’Inps tra gennaio e maggio di quest’anno. 26 Il Cremasco SABATO 17 LUGLIO 2010 PALAZZO PIGNANO Scannabue in musica Il Pgt con occhio attento all’esistente S IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO PRESENTATO ALLA CITTADINANZA P iano di governo del territorio, avanti tutta. Nei prossimi cinque anni, a Palazzo Pignano si prevede una crescita della popolazione di 700 unità, suddivise in 200 previste dai Piani di recupero degli edifici esistenti e 500 dai nuovi insediamenti. Questo, in estrema sintesi, il PGT secondo il sindaco Antonio Ginelli. Alla presentazione pubblica, il primo cittadino ha dichiarato che la sua amministrazione ha sempre avuto e sempre avrà una particolare attenzione per la “casa, il lavoro, i servizi pubblici e i nuovi bisogni che oggi emergono in campo sociale, ambientale e nel settore della sicurezza e della solidarietà”. Dopo un attento esame per la salvaguardia del paesaggio e del territorio, il Comune ha rivolto la sua attenzione al nuovo polo scolastico, che sarà integrato con le strutture sportive esistenti e sarà correlato di altri servizi, tra cui la biblioteca, una sala conferenze e altri spazi adatti a eventi di varia natura, ma in totale sinergia con il mondo scolastico. Tutte le frazioni, poi, saranno collegate tra loro e con il polo scolastico grazie a una serie di piste ciclabili che avranno un’estensione di ben 31 chilometri. Inoltre, l’amministrazione comunale cercherà di ristrutturare il patrimonio edilizio esistente prima di avviare nuovi complessi che possano compromettere la sostenibità del suolo. Un altro aspetto molto importante consiste nella possibilità da parte dei proprietari di immobili presenti nel tessuto urbano già da tempo di procedere al loro recupero convenzionandosi con il Comune; infine, non sarà più possibile, secondo il nuovo PGT, costruire condomini particolarmente sviluppati in altezza, in modo da permettere una crescita abitativa di migliore qualità e sicurezza. Queste, in sintesi, le novità presentate dagli estensori del Piano e dal sindaco Ginelli alla cittadinanza. Lele PALAZZO PIGNANO: stasera I Legnanesi Q uesta sera alle ore 21 andrà in scena presso l’Area Antiquarium lo spettacolo E la vita la va della compagnia teatrale I Legnanesi, che porterà sul palcoscenico il tema della crisi economica. Con le sue immancabili frecciate e perle di saggezza, la Teresa (Antonio Provasio) non sta a guardare e, combattiva come non mai, si ingegna per lottare contro la sua personale recessione familiare con le attività più disparate, sino ad arruolarsi insieme al marito Giovanni (Luigi Campisi) e alla figlia Mabilia (Enrico Dalceri), come aiuto-secondino al carcere di San Vittore. I Colombo le provano tutte, ma i risultati non sono quelli sperati: i tre restano nella solita realtà quotidiana del loro amato cortile, dove con le immancabili Pinette, Carmele e Mistiche sopravvivono a tutto, anche al tempo che passa. I biglietti (20 euro I settore – 15 euro II settore ) saranno posti in vendita dalle ore 10 alle 12 presso il municipio di Palazzo Pignano, via Crema 3 e all’Area Antiquarium un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Info ai numeri telefonici 0374/350944 e 3486566386; via e-mail [email protected] abato scorso, primo appuntamento con la rassegna culturale estiva di Palazzo Pignano. Ben 200 persone sono intervenute a Villa OrietoSangiovanni a Scannabue per l’esibizione dei Solisti Laudensi diretti dal maestro Fabio Merlini. La splendida villa settecentesca di Giovanni Sangiovanni (per l’occasione aperta al pubblico) è stata per la prima volta la location di uno spettacolo di grandissimo livello artistico. Hanno introdotto la serata l’assessore alla Cultura Marzia Monti, che ha sottolineato il felice connubio tra la bellezza della dimora e la bellezza emozionante della musica, e il sindaco Antonio Ginelli, che ha ringraziato i proprietari per l’opportunità offerta agli intervenuti di poter godere di una simile ospitalità, quindi il maestro Merlini ha dato inizio alla musica. La serata era intitolata Tempeste, diavoli e follie. La prima esecuzione è stata di Abigeila Voshtina, violino solista, che ha interpretato le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Quindi è stata la volta di Silvano Scanziani, oboe solista, che ha eseguito il Concerto per oboe in do minore, famosa colonna sonora del film Anonimo Veneziano. Infine, di nuovo Abigeila Voshtina ha interpretato Variazioni di bravura sulla 4a corda per violino. Applausi finali per tutti e bis emozionante con Autunno di Antonio Vivaldi. Lele IZANO Palio dei Quatre Cantù a favore della Pallavicina C ome ormai tradizione da qualche anno, Izano ha offerto ai suoi cittadini nelle calde serate di luglio il palio dei Quatre Cantù, che nell’edizione 2010, così come in quella precendente, ha assunto un significato particolare. Infatti gli izanesi – partecipando alle sei serate programmate, da giovedì 8 a martedì 13 luglio, nelle quali si sono alternati giochi per bambini, spettacoli musicali e intrattenimenti vari – hanno contribuito attivamente alla raccolta di fondi per il restauro del santuario della Beata Vergine della Pallavicina, i cui lavori sono ormai in fase avanzata. Tutto il ricavato della manifestazione andrà a favore del finanziamento del progetto. L’amministrazione comunale coglie l’occasione per ringraziare sentitamente tutti i volontari che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento. Ancora una volta gli izanesi si sono dimostrati particolarmente sensibili e generosi. Il Comune di Izano, inoltre, informa che sono ancora disponibili alcuni posti per la gita in Umbria (Spoleto, Norcia, Cascia, Cascata delle Marmore), prevista per i giorni 3, 4 e 5 settembre. La quota presunta di partecipazione è di € 180, comprensiva di viaggio in pullman, due notti in pernottamento e prima colazione in hotel 3 stelle, due cene, assicurazione individuale e ingresso alla cascata delle Marmore. Gli interessati possono rivolgersi agli uffici comunali negli orari di apertura al pubblico (tel. 0373.244100), en- tro e non oltre il giorno 24 luglio 2010. Infine, la biblioteca comunale aderisce, per il secondo anno consecutivo, all’iniziativa Insula dei Bambini 2010, varata dai Comuni di Crema, Montodine, Pianengo, Ripalta Cremasca, Offanengo, Bagnolo Cremasco, Casale Cremasco, nell’ambito della quale, dal 30 agosto al 12 settembre, si svolgeranno laboratori di vario genere per bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni. Il Comune di Izano propone due laboratori per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, con un massimo di 15 partecipanti: creazione di bijoux, tenuto da Sharon Malosio e découpage, da Emanuela Pizzasegola. Le iscrizioni sono aperte dal 19 luglio presso l’Orientagiovani di Crema tel. 0373.893325 oppure on-line sul sito www.orientagiovanicrema.it dalle ore 9 alle 12. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Sabrina Paulli al 338.2808327. Lele Il Cremasco 27 SABATO 17 LUGLIO 2010 QUEST’ANNO LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL PERSONAGGIO MANZONIANO SARÀ IN FORMA RIDOTTA MA UGUALMENTE SUGGESTIVA Due immagini tratte dalla festa dell’Innominato 2009 che restituiscono la speciale atmosfera “manzoniana” L a ricca estate bagnolese prosegue in questo weekend con la festa Sui passi dell’Innominato, storica rievocazione che si svolgerà in piazza Aldo Moro e in tutto il centro storico. La manifestazione è realizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e con il supporto di alcuni sponsor privati, prima fra tutti la Banca di Credito Cooperativo dell’Adda e del Cremasco-Cassa Rurale. Sui passi dell’Innominato è un magico viaggio notturno nei luoghi del personaggio manzoniano, a metà tra una visita guidata e una serata di intrattenimento. “L’iniziativa ‘sostituisce’ per quest’anno la Festa dell’Innominato, che proprio nei prossimi giorni sarebbe dovuta arrivare alla quinta edizione, ma che è stata sospesa per mancanza del necessario supporto finanziario, solitamente derivante dall’appoggio di realtà pubbliche e private locali, ridottosi in questa tornata anche a causa del nefasto periodo economico”, recita il comunicato di presentazione dell’associazione organizzatrice. Come dire, l’Innominato è rimasto senza soldi, anch’egli vittima della perdurante crisi economica. C’è comunque da stare tranquilli: lo storico personaggio, che antiche BAGNOLO CREMASCO CAMISANO: primo festival dei “talenti” L a Commissione della Biblioteca comunale ha organizzato la prima edizione del Camisano Festival, che si svolgerà il prossimo 4 settembre in piazza Maggiore alle ore 21. L’evento sarà ripreso e successivamente trasmesso in versione integrale dal canale Sky 932 Carpediem. Le selezioni per le categorie cantanti, cabarettisti e fantasisti sono già state effettuate presso la sede della biblioteca di via Trieste. Per informazioni [email protected] e tel. 0373.77054 oppure 340.7851637. Tra le proposte del centro “W. Tobagi” segnaliamo anche una gita culturale a Torino con visita alla villa e ai giardini di Venarìa, al parco del Valentino e alla Basilica di Superga. Il viaggio di un giorno è previsto il 18 settembre, ma gli interessati sono pregati di prenotare entro il 18 agosto. La quota di partecipazione è pari a 49 euro e comprende: viaggio in pullman gran turismo, ingressi, guida, assicurazione Europ Assistance. La partenza è fissata alle ore 6 dal paese con arrivo alla Villa di Venarìa (voluta dal Duca di Savoia Carlo Emanuele II, è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico nel 2008) alle ore 10. Al termine, della visita, ingresso prenotato ai grandiosi giardini e visita libera. A seguire, le altre escursioni, con rientro alle 21.30 circa. Le iscrizioni sono aperte e si ricevono presso la Biblioteca e gli uffici comunali mediante il versamento della quota, fino a esaurimento dei posti. LG Riecco l’Innominato CHIEVE: centro ricreativo estivo comunale LA FESTA IN QUESTO FINE SETTIMANA fonti testimoniano si rifugiasse a Bagnolo nel XVI secolo (all’epoca terra veneziana) per sfuggire agli sgherri del ducato di Milano, verrà comunque in visita in paese. La Pro Loco, per non perdere il filo che lega Bagnolo alla figura manzoniana, infatti, ha deciso di proporre comunque un’attività in tono minore, ma altrettanto rappresentativa. L’appuntamento è fissato per oggi, sabato 17 luglio, alle ore 20.45 presso il centro culturale di piazza Roma, da cui avrà inizio la serata. L’idea consiste in una visita guidata alla parte vecchia del borgo che ripercorrerà le vicende storiche riguardanti Francesco Bernardino Visconti, ormai unanimemente ri- conosciuto come ispiratore di Alessandro Manzoni nella creazione del proprio alter ego letterario, fino alla chiesetta di S. Maria della Pietà in Gaeta. Un narratore illustrerà i fatti principali, seguito da personaggi in costume che, fiaccola alla mano, condurranno il pubblico attraverso un’altra epoca. Lungo il percorso, verranno allestite alcune tappe nelle quali i partecipanti potranno gustare piccoli assaggi di antichi piatti popolari, accompagnati dall’immancabile vino speziato. A dare colore all’evento, alcuni poliedrici artisti che si esibiranno con musica e performance ruotanti intorno all’elemento del fuoco. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, rivolgersi alla Pro Loco di Bagnolo (348/0636855). Prima di chiudere, una sottolineatura. All’interno della bella proposta Cena sotto le stelle che ha animato il primo weekend di luglio, i residenti hanno molto apprezzato la “poesia commestibile” portata in paese dal poeta cremasco Alberto Mori con la sua performance “street food”, una distribuzione alimentare di poesia che non ha mancato d’incuriosire il pubblico. Applausi anche per le note del flauto di Antonio De Felice che, con l’amico Mori, ha contribuito a rendere la serata davvero originale. Luca Guerini A nche quest’anno il Comune di Chieve sta proponendo per il mese di luglio il Centro Ricreativo Estivo, un servizio rivolto ai bambini della scuola materna e della prima e seconda elementare, molto apprezzato dalle famiglie. Il minigrest estivo è un’esperienza sempre più utile e gradita e proprio per questi motivi sta ottenendo, come accaduto gli scorsi anni, una massiccia partecipazione: a tutt’oggi si contano ben 58 bambini. I piccoli, i cui orari di entrata e uscita coincidono in parte con quelli della scuola dell’infanzia (7.30-18.30) hanno modo di potersi fermare durante l’orario del pranzo. Nelle belle giornate di sole sono inoltre previsti bagni e giochi nelle piscine (nella foto), allestite per l’occasione dal Comune nell’ampio giardino dell’asilo. A.B. ORG GES AMB GES INF 28 Il Cremasco SABATO 17 LUGLIO 2010 MADIGNANO ROMANENGO Case popolari Nuovo bando Presto ufficio reclami e bando case popolari F APERTO SINO A FINE ANNO PER DEFINIRE LA GRADUATORIA di BRUNO TIBERI R esterà aperto fino alla fine dell’anno il bando per la definizione della graduatoria di assegnazione in locazione delle case popolari di proprietà del Comune di Romanengo. L’iniziativa si è resa necessaria per il verificarsi, in concomitanza, delle due condizioni essenziali: l’esistenza di una lista d’attesa di persone o famiglie che richiedono un alloggio ad affitto più basso rispetto al prezzo di mercato, la disponibilità di unità abitative. “Entro la fine del mese di luglio – spiega il sindaco Marco Cavalli – una delle 22 unità di proprietà del Comune e concesse in affitto con i canoni della locazione di case popolari si libererà per il trasferimento della persona che sino a oggi la occupa. Siamo quindi pronti all’assegnazione ma la graduatoria può dirsi ormai esaurita. Per questa ragione abbiamo aperto un bando che concede spazio prioritariamente ai residenti senza trascurare le esigenze di un intero territorio”. Il bando servirà alla formulazione della graduatoria in base alla quale, nei prossimi anni, eventuali dimore che si libereran- Il municipio di Romanengo e il sindaco Marco Cavalli no verranno assegnate in locazione. Ogni domanda verrà vagliata e dovrà rispettare precisi parametri socio-economici per essere accolta. “La logica è infatti quella – continua il primo cittadino – di aiutare persone o nuclei familiari che si trovano in difficoltà. E oggi, con la situazione che stiamo vivendo, non abbiamo purtroppo il timore di vedere andar deserto il bando”. Per la compilazione delle richieste, disponibili in Comune, l’amministrazione pubblica ha stretto una collaborazione con il Caf Cna di Cremona, che garantirà la presenza a Romanengo per una mattina a settimana di un proprio operatore. Al referente di Cna gli interessati potranno rivolgersi per qualsiasi cosa sia attinente alla partecipazione al bando. Via Vezzoli, via Albera e vicolo Cauzze, le tre zone del borgo nelle quali si trovano i 22 alloggi popolari. “Si tratta di interventi lungimiranti – conclude Cavalli – realizzati decenni fa. Un patrimonio non solo economico ma soprattutto sociale che il Comune si trova a dover gestire nel migliore dei modi, soprattutto di questi tempi”. Nuovo orario uffici comunali È entrato in vigore lunedì l’orario estivo di apertura al pubblico degli uffici comunali di Romanengo. Fino al 4 settembre questi gli orari di sportello: ufficio segreteria/protocollo – ufficio tecnico – ufficio ragioneria/tributi dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30; ufficio servizi sociali mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.30, sabato dalle 10 alle 12.30, martedì solo su appuntamento telefonando ai numeri 0373/72117 o 3292506041; ufficio anagrafe/stato civile (mantiene l’orario in vigore) dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30, lunedì e mercoledì anche dalle 14 alle 17. Tib CASALETTO DI SOPRA a oltre un ventennio non ospita attività agricola e dal 1980 è oggetto delle attenzioni di privato e pubblico per la sua riqualificazione. A distanza di 30 anni dalle prime ipotesi di restyling la cascina Melotta, nell’omonima frazione del Comune di Casaletto, rinascerà. Il Consiglio comunale nella sua ultima seduta ha approvato il progetto presentato dalla proprietà, Fabio e Franco Danesi. “Si tratta di un piano di recupero – precisa il sindaco Luca Cristiani – che chiude una parentesi importante per la frazione sotto il profilo urbanistico e residenziale. Un intervento approvato dalla sovrintendenza, che ha dato il nulla osta a un’opera che di fatto completerà le potenzialità LA PROPRIETÀ DANESI DARÀ SPAZIO A CASE, RISTORANTE E A UNA NUOVA PIAZZA della frazione in termini di ricettività”. Il progetto insiste su un’area di 20mila metri quadrati. Parte della stessa verrà utilizzata per la realizzazione di una piazza, davanti alla chiesa della borgata. “I lavori RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 cell. 349 2613589 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Vieni a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso Bruno Tiberi MADIGNANO: festival ‘La Plaza’ arà un fine settimana da vivere in piazza Portici, il prossiS mo per i madignanesi e per tutti gli amanti della musica, della danza, del tango e del liscio. È in programma il festival Rinasce la ‘Melotta’, cascina storica D ungerà anche come ufficio reclami l’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) che l’amministrazione comunale ha intenzione di istituire nelle prossime settimane. Uno sportello chiamato quindi a svolgere una duplice funzione, per mantenere un rapporto bilaterale con i residenti. “Siamo convinti della bontà del progetto – esordisce il sindaco Virginio Venturelli –. Ci sembra importante che un Comune delle dimensioni del nostro sia dotato di questo servizio che avrà una duplice valenza. Da un lato l’ufficio dialogherà con il pubblico al fine di mettere a conoscenza la popolazione, ma anche gli organi di informazione, di tutti i servizi e le iniziative di interesse. Dall’altro sarà pronto a ricevere segnalazioni, reclami o suggerimenti. In questo modo chiunque vorrà presentare un’istanza al Comune lo potrà fare presso il personale d’ufficio o attraverso il portale del Comune sul quale sarà attivato un apposito link”. Una volta ricevute le segnalazioni sarà l’Urp a smistarle agli uffici di competenza e, ovviamente, al primo cittadino, in modo che venga messa in moto la macchina amministrativa volta a dare risposta all’esigenza palesata. “Questo non vorrà dire che gli uffici di sindaco e assessori non riceveranno più il pubblico, ci mancherebbe – continua Venturelli –. Pensiamo però che con una organizzazione di questo tipo le risposte possano arrivare sempre e in modo più tempestivo”. Il Comune predisporrà un regolamento, che sarà portato all’attenzione del Consiglio comunale, per quanto attiene il funzionamento dell’Urp. L’ufficio sarà retto da personale già in forza presso l’ente locale. L’amministrazione Venturelli sta predisponendo inoltre un altro regolamento per l’apertura di un bando utile alla definizione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare a canone di locazione calmierato. “Degli otto di proprietà del Comune – spiega il primo cittadino – tre si sono liberati. È necessario quindi provvedere alla stesura di una graduatoria dalla quale attingere per l’assegnazione degli immobili al momento sfitti. Il bando sarà emanato a giorni e per diversi mesi gli interessati potranno presentare richiesta. Ovviamente le domande che perverranno saranno vagliate da una commissione chiamata a premiare maggiormente requisiti socio economici che evidenzino situazioni di difficoltà”. dei vari lotti – continua Cristiani – prevederanno un restauro conservativo dei cascinali lato naviglio nonché un’espansione residenziale su 13mila metri quadrati di superficie. Vi troveranno spazio villette per complessivi 200 nuovi residenti potenziali. L’intervento, suddiviso in lotto, dovrà essere completato nel prossimo quinquennio”. L’operazione di make-up lascerà intatta la parte più storica, la villa padronale, completandosi con la realizzazione di un ristorante. “Si tratta di una nuova attività – puntualizza Cristiani – che costituirà il valore aggiunto. Rispetterà canoni e parametri urbanistico-architettonici e si affaccerà in modo suggestivo sul naviglio”. L’operazione Danesi esaurirà la potenzialità, in termini residenziali, della frazione. Alla Melotta nel giro di cinque anni ci sarà spazio per 300 nuovi abitanti, 100 dei quali avranno dimora nel Piano integrato già avviato nei pressi del cimitero. “Alcuni rogiti sono già stati effettuati – conclude Cristiani –. Si tratta anche in questo caso di un’operazione importante che arricchirà il borgo anche di un’area verde attrezzata”. Bruno Tiberi Menù di ferragosto Gli affettati misti all’italiana Le verdurine di stagione alla nostra maniera I panzerottini ripieni di pomodo e mozzarella Il cocktail di gamberetti in salsa aurora Gli involtini di gamberi e verdura in pasta fillo con salsa leggermente piccante L’insalata di seppie e patate al limone verde ed olio extravergine d’oliva öõ La paella di pesce alla catalana Le pennette al pomodoro fresco, basilico, radicchio e raspadura di grana padano öõ Il fritto misto di pesce (calamari, seppioline e gamberetti) öõ Il sorbetto al limone verde e menta öõ Il carrè di vitello al forno Il roast beef di manzo con guazzetto di verdure (patatine fritte - verdurine di stagione) öõ Il dolce - Il caffé öõ Il Gutturnio piacentino doc Il Trebbianino piacentino doc IL PREZZO DI QUESTO MENÙ È DI € 35 TUTTO COMPRESO SENZA LIMITAZIONE DI QUANTITÀ ‘La Plaza’ organizzato dall’omonimo gruppo di giovani in collaborazione con il Comune di Madignano, Polisportiva Madignanese, Avis, Amici del Marzale, Gruppo Barabet del Carnevale Cremasco e CasaleRockFestival. Il via è previsto per venerdì quando, a partire dalle ore 21, la piazza si animerà con Marco, la voce di Radio Zeta e tanta buona musica. La pista da ballo richiamerà i più arditi in giri di valzer e tango. Sabato 24 luglio saranno Franco e Valeriana a far ballare i convenuti in una serata caratterizzata anche dall’esibizione del gruppo Delirio Habanero della scuola di ballo ‘Fashion dance academy’ di Moira Ricci, Massimo Ricci e Melissa Somenzi. Grande chiusura domenica 25 luglio con Mario Girelli e la sua orchestra pronti a concedere spazio, durante la serata, all’esibizione di danza classica e hip-hop degli allievi della scuola ‘D di danza’ di Daniela Lodigiani. Guest star della notte in piazza Portici saranno i maestri Alberto Bersini e Nicoletta pregnolato. I due volte campioni del mondo di tango argentino si esibiranno per il piacere del pubblico. A seguire, estrazione dei premi della sottoscrizione. Durante le serate del fine settimana funzionerà un accurato servizio bar e ristorante. Bruno Tiberi Autofficina GATTI Autofficina •l Elettrauto CENTRO l Elettrauto REVISIONI • Iniezione Benzina e Diesel AUTO, MOTO, l Gommista TRE RUOTE, QUAD • Autoradio l Autoradio Prossima apertura • Autofficina centro revisioni l Assistenza Climatizzatori • RICORDIAMO Gommista CHE A LUGLIO REVISIONIAMO Eseguiamo i veicoli di primamanutenzione immatricolazione luglio 2006 e i veicoli revisionati nel luglio 2008 nuove e tagliandi su autovetture OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 • Tel. mantenendo inalterata la 0373.780228 garanzia E-mail: autoffi[email protected] OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 Tel. e fax 0373.780228 E-mail: [email protected] Il Cremasco 29 SABATO 17 LUGLIO 2010 CASTELLEONE CASTELLEONE: giovedì sera shopping e note Sport, settore in fermento L ’estate è iniziata solo da un mese ma Castelleone, a beneficio dei propri commercianti, si porta avanti. Comune e Associazione Le Botteghe di Castelleone propongono, infatti, per la serata di giovedì 22 luglio, ‘Lo sbaraglio di fine estate’. L’iniziativa, varata con successo più o meno 12 mesi or sono, offre ai negozianti l’opportunità di tenere aperti i battenti dei propri negozi anche la sera e di esporre i propri articoli a prezzi scontati anche su bancarelle che potranno essere allestite al di fuori dello spazio vendita abituale. Dalle ore 20.30 inizierà la ‘festa’ all’insegna dello shopping e della musica. Ci saranno parentesi live in piazza del Comune, con un concerto di fisarmoniche, e in altri spazi del cuore del borgo, tra via Roma, Garibaldi, piazza Isso, via Bressanoro e via Solferino, le arterie nelle quali è possibile trovare negozi con saracinesche alzate sino alle 23.30. ‘Lo sbaraglio di fine estate’ tornerà poi il 5 e il 26 agosto. SINERGIE: PISCINA GRATIS PER OVER 65 E CAMPI TENNIS A NUOVO di BRUNO TIBERI A ssessorato attivo, nonostante le ristrettezze economiche, quello allo Sport retto da Giampalmiro Dusi. Il commercialista della torre non sta certo ad attendere che la crisi regali risorse per poter mettere in campo le azioni desiderate e stringendo collaborazioni e sinergie riesce ugualmente a garantire alcune risposte. La prima, forse più importante visti i risvolti sociali, è legata agli over 65 e alla piscina. In questo periodo di emergenza caldo, e sino alla fine dell’estate, tutti gli ultrasessantacinquenni, per sfuggire alla torrida morsa di queste giornate, potranno beneficiare dell’ingresso gratuito in piscina. “Grazie a un accordo stretto con i gestori del Summer Village – spiega l’assessore – riusciremo a garantire, già da questo weekend, l’accesso alle vasche in completa gratuità per gli over65. Sarà il Comune a intervenire insieme al gruppo che gestisce il centro natatorio, per la copertura dei mancati incassi. Ci sembra un segnale importante in un periodo in cui il caldo miete vittime e crea problemi alla salute”. Altra notizia positiva è rivolta ai tennisti. I campi di via Dosso saranno finalmente sistema- FIESCO: Italo Triestino, 21 anni in coma L’assessore allo Sport Giampalmiro Dusi ti. “Se ne occuperà la Polisportiva don Eugenio Mondini – illustra Dusi – con la quale abbiamo stretto un accordo. L’associazione si farà carico della gestione della struttura riconoscendo al Comune una quota forfettaria pari a 200 euro annui. La stessa società si occuperà della sistemazione dei rettangoli di gioco che verranno livellati e completamente ridipinti, nonché della manutenzione ordinaria della struttura. A beneficio del sodalizio, ovviamente, l’introito derivante dall’utilizzo da parte dei fruitori dell’impianto. Per le prenotazioni gli interessati dovranno rivolgersi presso il bar dell’oratorio”. Attenzione anche per la palestra di via Cappi. “Amplieremo gli spogliatoi – precisa l’assessore – e provvederemo all’abbattimento delle barriere architettoniche. Entro la fine dell’anno dovremmo poter disporre dei 30/40mila euro indispensabili per l’intervento che verrà effettuato senza interrompere l’attività della palestra che da spazio a scuole, Polisportiva e calcetto femminile”. Ultimo pensiero per l’ex colonia Giulio Riboli. “La convenzione con l’Ac Castelleone per l’utilizzo è scaduta il 30 giugno – conclude Dusi – dovremo rivederla per garantire un utilizzo più funzionale e organico dell’impianto”. Madignano... e la ciclabile? a minoranza ‘Progetto Madignano’ attacca sulla mancata concessione di un contributo da parte della Regione Lombardia per la realizzazione della ciclopedonale per Madignanello. Il progetto era inserito nel bando di finanziamento riservato ai piccoli Comuni dal Pirellone. “Progetto esecutivo incompleto! È questa la risposta della Regione Lombardia. Un secco ‘no’ che lascia pochi dubbi circa l’operato dell’amministrazione per l’elaborazione della documentazione necessaria - tuona il consigliere del gruppo d’opposizione Ernesto Marchesi -. Da parte mia c’è molta delusione e la consapevolezza di aver perso un’occasione importante. Stavolta la politica non c’entra, basta scorrere la delibera per verificare che per avere accesso al contributo bastava avere le carte in regola”. Marchesi chiede una profonda autocritica al sindaco Venturelli e al suo staff. “La ciclabile in oggetto - spiega - è a nostro avviso un’infrastruttura fondamentale per la messa in sicurezza della strada per Ripalta Vecchia in particolare dopo la realizzazione della bretella di collegamento alla ditta Famas. Nonostante le rassicurazioni, la bretella è stata realizzata e per la ciclabile siamo ancora in attesa”. “Invitiamo l’amministrazione - conclude il consigliere - all’immediata assegnazione dei lavori per realizzare l’opera (considerato che il progetto ormai c’è) ritenuta prioritaria rispetto ad attività inserite a bilancio 2010. Curioso sarà anche capire quali risorse l’amministrazione intenderà utilizzare per la realizzazione della ciclabile stimata in 360 mila euro: ricorrerà come al solito all’avanzo di bilancio o a un altro mutuo?”. Bruno Tiberi Poliambulatori Q ualcosa si muove sul fronte “salviamo i poliambulatori dal rischio chiusura dopo la riqualificazione del Robbiani di Soresina”. Preoccupazione che in senso trasversale accomuna tutte le forse politiche del borgo. In settimana un incontro al quale hanno partecipato il sindaco Camillo Comandulli, l’assessore De Luca, l’assessore regionale Gianni Rossoni e il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Crema ha sancito la linea da seguire. Per la sovrapposizione dei servizi tra il nuovo polo ospedaliero di Soresina e i Poliambulatori castelleonesi, gestiti dalla Brunenghi, potrebbero essere potenziati alcuni dei servizi offerti dalla fondazione castelleonese. Verrà definito un progetto coordinato che verrà discusso nel mese di settembre. I pubblici amministratori locali sono fiduciosi. Bruno Tiberi GOMBITO Dopo la festa in oratorio arriva l’Adda festival L Voglia di Bruno Tiberi S i concluderà nel fine settimana la Festa dell’Oratorio organizzata presso il centro parrocchiale dal parroco don Marino Dalè. Dallo scorso fine settimana buona musica e ottimi piatti cucinati dalle cuoche volontarie calamitano l’attenzione di residenti e non. Stasera e domani ultimi appuntamenti. Dalle 21 odierne sarà il Trio Billy a rallegrare l’atmosfera con una colonna sonora alla calda notte in riva all’Adda che inviterà al ballo. Domani spetterà invece all’orchestra Cerri. La serata del festivo sarà caratterizzata inoltre dall’estrazione della sottoscrizione a premi. Servizio bar e cucina non mancheranno. Da mercoledì 21 luglio la kermesse si sposterà invece sullo Spiaggione doveè in programma l’Adda festival. Preludio alla cinque sere in compagnia delle cover band sarà uno spettacolo di cabaret proposto dall’amministrazione comunale nell’ambito del Festival della valle dell’Adda. Mario Zucca e Luciano Zaffalon porteranno in scena Semi di Zucca. L’appuntamento è per mercoledì 21 alle ore 21.30. Ingresso libero. Dal giorno successivo, giovedì 22, in successione notti sul rigo con ‘Onda nomade’, ‘Good Vibe Styla’, ‘Santiago’, ‘Treni a vapore’ e ‘Vascombriccola’. Durante le serata non mancheranno pizze, salamele, ottimi piatti cucinati alla griglia, e freschi drink. Bruno Tiberi M età della sua vita Italo Triestino l’ha trascorsa in coma vigile. Oggi a distanza di 21 anni dal quel drammatico incidente stradale occorsogli il 18 luglio alle porte della città di Crema, la sua speranza e quella dei suoi familiari resta accesa forte di quei segnali positivi giunti ripetutamente nell’arco di questi lunghi e tortuosi anni. È vivo come se fosse ieri, nel cuore e nella mente di mamma Anna e papà Giuseppe, il ricordo di quella dannata serata, del telefono che squilla nel cuore delle notte, di Italo steso su di un letto d’ospedale a lottare tra la vita e la morte. Il risveglio dal coma profondo Italo Triestino è stato il primo segnale di insieme a un volontario una tempra forte, quella di un giovane che voleva combattere per la propria vita. Poi nel corso degli anni lenti, e progressivi miglioramenti che oggi consentono a Italo di capire ciò che accade intorno a lui, di ‘rispondere’ stringendo le mani o indirizzando lo sguardo alle sollecitazioni, di deglutire e altro ancora. Step importanti che vengono ottenuti e mantenuti grazie, anche, a una terapia alla quale Italo viene quotidianamente sottoposto. Niente di complicato, si tratta di esercizi fisici e di un dialogo sempre aperto con il ragazzo. Un esercizio di disponibilità e attenzione verso il prossimo, più che altro, che chiunque può fare. Di volontari Italo si è circondato nel corso degli anni, ma ancora ne servono per aiutare mamma Anna e papà Giuseppe. Per questo i familiari del 42enne, nel ricordare i 21 anni dall’incidente, chiedono ancora aiuto al territorio. Basterebbero poche ore al mese dedicate a Italo per continuare a garantirgli progressi e speranze. Chiunque volesse prendere contatto con la famiglia Triestino può telefonare al numero 0374/370795. Tib TICENGO: Fotovoltaico targato Scrp A nche Ticengo ha detto “sì” alla proposta di Scrp (Società cremasca reti e patrimonio) volta ad utilizzare tetti degli edifici pubblici di numerosi Comuni del territorio per il posizionamento di pannelli solari per la produzione di energia. Un progetto a costo zero per gli enti locali che potranno beneficiare di energia, con la modalità dello scambio sul posto, abbassano la quota di consumo e quindi riducendo i costi annui che figurano in bolletta. “Come tetti non abbiamo grande disponibilità di spazio – esordisce il sindaco Giacomo Gorlani –. Siamo riusciti a mettere a disposizione di Scrp due soluzioni, ovvero le due coperture del nuovo e vecchio municipio. Il primo intervento sarà sulla struttura inaugurata da qualche anno. Verranno posizionati pannelli per la produzione di 9.213 kw annui di energia su 65metri quadrati di copertura, la porzione di tetto rivolta a sud. Ne deriverà per la nostra amministrazione un risparmio corrispondente alla spesa sostenuta per l’illuminazione dei pubblici uffici. Inoltre dopo 20 anni l’intero impianto diverrà di proprietà del Comune di Ticengo”. Per quanto riguarda il secondo intervento, l’ex municipio da mesi utilizzato come sede di gruppo giovani e over 65, vi è al momento solo la disponibilità del Comune. Scrp si deve ancora esprimere. “La giunta ha già vagliato il primo intervento e una volta che anche il Consiglio comunale lo licenzierà l’iter potrà prendere avvio – conclude Gorlani –. Si tratta di un’opera non particolarmente complessa che potrà essere portata a termine nell’arco dell’estate per una messa in rete che non andrà oltre la fine dell’anno”. Bruno Tiberi GELATO? TAKE AWAY gelateria e trattoria Rosary QUESTA SERA DALLE ORE 19 BIKER’S PARTY Servizio ristorazione Musica dal vivo ❄ ICE CREAM Gelato artigianale Semifreddi Torte gelato NUOVA APERTURA Piazza A. Moro 7 • BAGNOLO CREMASCO Tel. 345 9348854 BAR Piazza Giovanni XXIII, 25 CREMA Tel. 0373 83205 GELATERIA MARIMAR Ingresso libero AMPIO GIARDINO ESTIVO QUINTANO VIA IV NOVEMBRE, 14 TEL. 0373 71164 - CHIUSO LUNEDÌ E MERCOLEDÌ SERA Gelato artigianale Granite, Frappè Sorbetti alla frutta Soft Jogurt Torte semifreddi GELATERIA piazza Garibaldi, 17 - CREMA Tel. 0373 090815 - [email protected] CHIUSO IL LUNEDÌ Venerdì sera e sabato sera PIANO BAR RIPALTA CREMASCA Via De Gasperi, 14 Tel. 0373 268233 30 Il Cremasco SABATO 17 LUGLIO 2010 SPINO D’ADDA PANDINO: alla scoperta del castello San Giacomo, è già sagra n castello da scoprire. Domenica 25 luglio, giochi e “U storie per grandi e piccini”. L’iniziativa, che si concretizzerà nelle fasce orarie 10.30- DAL 23 LUGLIO GASTRONOMIA, EVENTI E MUSICA ALLA ‘CARLOTTA’ F ervono i preparativi per la sagra di San Giacomo. Per il tradizionale appuntamento la Pro Loco ha posto in calendario diverse iniziative che troveranno attuazione dal 23 al 26 luglio. I momenti che caratterizzeranno l’evento si svilupperanno in cascina Carlotta. Il presidente della Pro Loco Sandro Puglisi, rammenta che “l’ingresso sarà libero”, aggiunge con convinzione che “tutti, spinesi e non, si ritroveranno in un’atmosfera simpatica e accogliente per passare insieme delle belle serate. Il programma si presenta ricco e articolato”. Si comincia venerdì prossimo alle 21 con l’orchestra ‘Circus band’ di Tavazzano in omaggio a Renzo Arbore. Nell’intervallo è prevista l’esibizione di ballo liscio della scuola ‘Mirage’ di San Giuliano Milanese. Sabato alle 20 “si può cenare con la Pro Loco, che porterà in tavolo tortelli cremaschi, gnocchi e altro ancora”. Alle 21 si potrà danzare con ‘Alida l’Orchestra’. Domenica 25 “di tutto … per tutti”, recita la locandina preparata dalla Pro Loco per invitare tutti alla sagra. Si comincia alle 9,30 con l’apertura del mercatino in cascina Carlotta dove alle ore 10 La cascina Carlotta, sede di numerosi eventi organizzati da Pro Loco e Comune arriva la banda. Alla stessa ora prenderà il via il “Palio della Sagra” con protagonisti i bar di Spino d’Adda. Nel pomeriggio, alle 17,30 verrà celebrata la messa solenne nella chiesa parrocchiale cui farà seguito la processione. Dalle 19,30 si potrà considerare ancora la cena con la Pro Loco, che potrà avvalersi anche della collaborazione di un esperto pizzaiolo. Dalle 21 via alla musica che invoglierà ai quattro salti. Le note saranno offerte dall’orchestra ‘Franco e Valeriana’. Lunedi 26, “per il gran finale, per concludere in bellezza”, alle 21 sarà proposta la sfilata di abiti da sposa, che va sotto la denominazione: ‘Come eravamo’ e alle 23 si rinnoverà lo spettacolo pirotecnico. “Eccezionali, splendidi fuochi d’artificio costringeranno tutti al naso all’insù in viale Ungaretti – garantisce Puglisi –. La ditta Michele Bernocco di Vizzolo Predabissi ancora una volta saprà offrire una serata entusiasmante. Pensiamo di aver elaborato un programma veramente allettante che merita di essere goduto da tutti”. Per informazioni e prenotazione ai tavoli ci si può rivolgere al 339.5953221. SPINO D’ADDA: bene la Festa dell’incontro dmo, Avis e Gruppo Vita hanno fatto nuovamente A centro, la loro proposta, che si è rinnovata per la ventesima volta, è piaciuta. La risposta degli spinesi alla ‘Festa dell’incontro’ è stata esemplare, ma non è stata solamente la gente del posto a considerare l’iniziativa, ben riuscita grazie all’intraprendenza dei volontari. Quest’anno la manifestazione per l’Avis aveva un sapore speciale. L’associazione ha 40 anni, traguardo importante che verrà degnamente ricordato anche con altri momenti in calendario in autunno e inverno su cui stanno lavorando la presidente Eugenia Locatelli, la vice Cesarina Messaggio (ha guidato la sezione, che conta 270 iscritti per una decina di anni) e altri associati. L’Avis che svolge il servizio di raccolta del sangue nel territorio comunale, organizza azioni di medicina preventiva ed educativa nel corso dell’anno. L’Admo assicura anche un servizio di segreteria per donatori disponibili a offrire parte del midollo osseo per aiutare bambini e adulti malati di leucemia. Il Gruppo vita è una associazione che porta avanti l’attività di prevenzione a ogni forma di disagio giovanile (alcool, fumo, droga, delinquenza, eccetera) promuovendo incontri pubblici per genitori. Nel contesto della festa che si è sviluppata nei giorni scorsi ha trovato spazio anche il concorso canoro per ragazzi, ‘Il Pulcino d’oro’, vinto da Ana Cristina. Musica invogliante al ballo, cucina al bacio, giochi, gli ingredienti che hanno caratterizzato la ‘quattro giorni’ sviluppatasi in cascina Carlotta, teatro di svariate iniziative nel corso dell’anno. Il ricavato consentirà alle associazioni che hanno organizzato la festa di perseguire i loro obiettivi. El AUTOSALONE El Protezione civile ercoledì mattina a palazzo municipale è in programM ma la consegna ufficiale del contributo erogato dal Comune di Pandino al Comune di Castel del Monte, paese U n Pc portatile a favore della protezione civile. Lo ha donato la Lega a conclusione della sua festa svoltasi in Carlotta. La consegna è avvenuta domenica sera: è stato il leghista Luciano Sinigaglia a consegnare a Giovanni Falato, delegato comunale alla protezione civile il computer portatile, che ha ringraziato per la sensibilità dimostrata dai ‘lumbard’. La festa del Carroccio è stata presa in considerazione da molta gente, che ha apprezzato le proposte culinarie. Una trentina i giovani impegnati ai fornelli e in ‘sala’ dove non è passata inosservata la presenza di autorità, tra cui Matteo Salvini, Andrea Gibelli, Claudio d’Amico, Monica Rizzi, Giancarlo Giorgetti e altri ancora. el Rivolta d’Adda, caro acqua L e bollette dell’acque per l’anno in corso subiscono un incremento di non poco conto: siamo, in media, oltre il 20 per cento. Sulle tariffe relative a uno dei beni più preziosi, di quelli che non vanno sprecati specie in questo periodo in cui la pioggia scarseggia, ha riflettuto la Giunta guidata dal sindaco Lamberto Grillotti in questo periodo. L’aumento è stato approvato dopo che il medesimo, riguardante l’intero ciclo integrato dell’acqua (potabile, depurazione e fognature) era stato preso in considerazione e approvato dall’Ambito territoriale ottimale, vale a dire l’Ato. A conti fatti la fattura subirà un incremento che mediamente va oltre il 20 per cento. Gli importi delle nuove bollette riguardano non solamente i nuclei familiari, ma anche commercianti, artigiani e industriali. Per una famiglia che consuma 80 metri cubi d’acqua l’anno, l’aumento, rispetto al 2009 è stato quantificato in 14 euro: si passa da 67 a 81 euro. Per un nucleo familiare che consuma 180 metri cubi si arriva a 202 euro contro i 163 dello scorso anno. Chi arriva a utilizzare 250 metri cubi dovrà sborsare 317 euro contro i 254 del 2009. Per le aziende che consumeranno 200 metri cubi di acqua nell’arco del 2010 l’aumento è di 58 euro (nel 2009 versavano 23 euro); quelle che arrivano a mille metri cubi dovranno versare 1.261 euro contro i 1091 dello scorso anno. Passando all’uso commerciale, chi utilizza 100 metri cubi di acqua all’anno, dovrà versare un contributo di 166 euro contro i 126 dello scorso anno; chi invece arriverà a consumare 200 metri cui, si vedrà recapitare una bolletta pari a euro 309 euro contro i 232 del 2009. Un motivo in più per utilizzare l’acqua nel migliore dei modi, per non sprecarla. El Viaggi tranquilli? Fai controllare la tua auto! AUTOVETTURE E FUORISTRADA via Milano, 53 PANDINO Tel. 0373 90104 970197 Fax 0373 972400 Service Car Service REVISIONE VEICOLI MCTC El PANDINO: 50mila euro per l’Aquila VENDITA E ASSISTENZA VASTA SCELTA USATO CON GARANZIA 12,30 e 15-18,30 è dell’amministrazione comunale in collaborazione con la locale Pro Loco. Il castello apre le porte a grandi e piccoli con giochi, truccabimbi, cantastorie, per scoprire i segreti del Castello e conoscere la storia dei Signori di Pandino. Per i pubblici amministratori e i dirigenti della Pro Loco si tratta di “un’ottima occasione per le famiglie che solo per questa domenica, al prezzo speciale di 5 euro, potranno passare qualche ora conoscendo un monumento così importante per Pandino. Una domenica estiva differente e spensierata, all’insegna del divertimento e della storia”. Saranno in azione due guide della Pro Loco oltre a animatrici impegnate a favorire il divertimento dei piccini. Le visite ‘normali’ al trecentesco palazzo visconteo chiaramente proseguiranno. L’interesse per il castello è sempre vivo e nonostante il caldo viene considerato da parecchi turisti, che impegnano seriamente le guide, preparate e brave a coinvolgere i visitatori, sia giovani che un po’ meno. che si trova in provincia dell’Aquila, duramente colpito dal terremoto nell’aprile dello scorso anno. Cinquantamila euro lo stanziamento deliberato dall’amministrazione comunale pandinese, somma investita per la sistemazione della biblioteca di Castel del Monte con cui verrà sancito un vero e proprio gemellaggio; queste le reali intenzioni della giunta guidata dal sindaco Donato Dolini e dal collega abruzzese, ovviamente. Nel progetto sarà coinvolto anche Saint Denis en Val, cittadina francese con cui Pandino è gemellato da qualche anno. I dettagli dell’operazione con ogni probabilità saranno illustrati proprio mercoledì mattina in Comune quando avverrà la consegna ufficiale del contributo a favore del paese terremotato. TRIGOLO: fine settimana tutto rock pochi giorni dalla consegna del Benedettino d’oro che A quest’anno è stato assegnato alla volontaria Rita Bissolotti che si è distinta per le attività di volontariato, a Trigolo è partita ieri sera la quarta edizione di ‘Trigolo Rocks’, ovvero un weekend di intrattenimento con tanta musica dal vivo, fiumi di birra e un servizio cucina capace di creare tanti piatti golosi e irresistibili per tutti. Organizzata dall’associazione ‘A tutta birra’, con il patrocinio del Comune, la festa della birra propone un ricco calendario di iniziative, con quattro famose band giovanili che si alterneranno regalando tanta allegria a tutte le serate. Questa sera i protagonisti saranno i Band Wagon, un gruppo di musica rock-blues e gli Atro, una cover-band, mentre domani sera sarà la volta dei ‘Ciapa la cioca’, una folk-rock band. Ma non è tutto. Nella preserata saranno sempre presenti, i ‘Loop Boy Dj’. Insomma, quest’anno la festa della birra di Trigolo sarà da assaporare fino in fondo. Silvia Bissa SONCINO: serata col Trio Tartamella on c’è tempo per la noia nel borgo più bello d’Italia N che in questa calda estate riesce a raccogliere tanti turisti catturati dalle emozionanti serate proposte dalle varie associazioni e dal Comune. Una di queste il concerto, promosso dall’assessorato alla cultura, del trio ‘Tartamella Wes Boud Trio’, che regalerà a tutti incantevoli emozioni all’insegna della musica jazz. La band, infatti, è ansiosa di presentarsi ai soncinesi nel grande concerto che avrà luogo domani sera alle ore 21 in piazza Garibaldi, dove tutti sono invitati a passare la serata. Il ‘Tartamella’ può contare sulle abilità artistiche di Carmelo Tartamella alla chitarra, Alberto Gurrisi al Piano Hammond, mentre Ermanno Principe è il vocalist e batterista del gruppo. Silvia Bissa riparazione autovetture elettrauto meccanico tagliandi completi diagnosi completa multimarche bollino blu ricariche aria condizionata installazione climatizzatori installazione viva voce antifurti il cliente è il nostro partner Viale Risorgimento, 18/20 - Madignano Tel. 0373 658978 Fax 0373 658990 E-mail: [email protected] Il Cremasco 31 SABATO 17 LUGLIO 2010 AGNADELLO VAILATE Per amore, solo per amore Cofferati boccia il Cda bis della Csc e si candida M FATF, TEATRO ITINERANTE E PRO LOCO IN SCENA di CRISTINA MARINONI S abato prossimo il Centro civico di via Marconi 6 ospiterà un evento davvero speciale. A organizzarlo è la Pro Loco agnadellese in collaborazione con il Franco Agostino Teatro Festival (Fatf) e il Teatro itinerante. Una serata all’insegna dell’amore e dei buoni sentimenti. Spiega Gloria Angelotti, presidente del Fatf: “Il nostro progetto con la scuola primaria locale ha debuttato ad Agnadello quest’anno e ha ottenuto subito grande riscontro, sia da parte degli alunni sia degli insegnanti e delle famiglie. La prima rappresentazione di febbraio, sul tema del bullismo e intitolata Ti spacco la faccia, è stata accolta con entusiasmo e l’appuntamento conclusivo di giugno – con la sfilata in costume per le vie del centro animata dal corpo bandistico locale, che è culminato con lo spettacolo Cocò, diretto da Nicola Cazzalini – si è trasformato in una festa per tutti. Questa accoglienza straordinaria, dopo la drammatica vicenda dei due ragazzi pandinesi che è avvenuta in paese pochi giorni fa, ci ha spin- ti a trovare il modo di regalare un’occasione per stare insieme, quindi abbiamo pensato di proporre Per amore, solo per amore, uno spettacolo dedicato ai buoni sentimenti, per recuperare un po’ di serenità e ottimismo”. Gloria Angelotti parla al plurale perché artefice della serata è anche Fabrizio Caraffini, fondatore insieme a Donatella Bertelli del Teatro itinerante e collaboratore di lungo corso del Fatf. Regista e interprete unico di Per amore, solo per amore, sebbene sul palco sarà accompagnato da Franco Pardini al contrabbasso, Caraffini ne illustra i dettagli: “Il testo ha origine da due opere già andate in scena, Senza Vento e Quando eravamo piccoli, che ho rimaneggiato affinché si adattassero alla situazione. Sul palco racconterò la storia di due bambini, un maschio e una femmina, che vengono casualmente alla luce nello stesso giorno e si conoscono all’asilo. Da allora, non si lasciano più, crescono e si innamorano. A 13 anni il ragazzo ha il coraggio di dichiararsi e, qualche anno più tardi, chiede la mano alla fidanzata. Luogo di un momento così importante è la sua automobile, parcheggiata nei pressi del cimi- Gallignano, festa È Caraffini durante uno spettacolo del Fatf iniziata ieri sera a Gallignano, con l’esibizione del gruppo ‘Kei del furmai’ la tradizionale ‘Festa sull’aia’. Questa sera, sempre presso la cascina ‘Bosco’ di via Villavetere, dove si svolge l’intera manifestazione, si potrà gustare, a partire dalle ore 19.30 il toro allo spiedo la grande specialità della festa. Consiglio per i buongustai? Prenotarsi in fretta. La prenotazione è necessaria in quanto abitualmente questo piatto va a ruba. Il numero da chiamare è 0374/978719. Ma la cucina, ben curata dagli organizzatori, è in grado di offrire anche i ravioli nostrani e tutte quelle specialità di Gallignano che fanno venire l’acquolina in bocca. tero di Agnadello, dove si è svolto il tragico episodio del 2 luglio. La coppia si sposa e la giovane moglie decide di dire al marito che è in attesa di un bambino proprio nel posto in cui la loro bellissima favola era nata: non lontano dal camposanto”. La storia si conclude con il lieto fine: è questo il messaggio forte e chiaro che Pro Loco, Teatro Agostino Festival e Teatro itinerante vogliono dare. “Se l’amore finisce, la vita continua. Quando le strade si dividono, due persone avranno comunque altre opportunità, altri scopi e tanti altri motivi per essere felici”, dichiara la presidente della Pro Loco Pierina Bolzoni. L’episodio terribile che ha catapultato il Cremasco sulle pagine di cronaca nazionale non è mai citato durante la rappresentazione. “Non ci interessa nominarlo. Ciò che ci preme mettere in luce è il rispetto profondo che esiste tra uomo e donna. Amore significa prendersi cura dell’altro e bisogna impegnarsi per tener vivo questo sentimento”, conclude Caraffini. La comunità intera è invitata a partecipare. Il sipario si alzerà alle ore 21; l’ingresso è libero. Sempre questa sera dalle ore 20.30 l’atmosfera della festa sarà vivacemente animata dall’orchestra ‘Don Carlos’. Domani, domenica 18 luglio, alla ‘Festa sull’aia’, si potrà non solo cenare ma anche ritrovarsi in compagnia per il pranzo. La cucina infatti, sarà eccezionalmente aperta a partire dalle ore 12. In serata tutti potranno cimentarsi nel ballo in compagnia dell’orchestra ‘I Mistral’. Infine lunedì la serata conclusiva della festa, con le musiche dell’orchestra ‘I Conquistador’. La ‘festa sull’aia’ è la festa che ogni anno si tiene nel mese di settembre. Quest’anno è stata anticipata a causa dei lavori nella campagna che tengono impegnato il personale della cascina. Nel frattempo a Gallignano la grande chiesa parrocchiale sarà sede di lavori di manutenzione. Da lunedì prossimo si inizierà la sostituzione di tutte le vetrate. Silvia Bissa N el Consiglio comunale svoltosi a Soncino lunedì sera, Luca Locatelli, consigliere del gruppo di minoranza ‘Apertamente’ ha posto una interrogazione all’amministrazione per chiedere spiegazioni riguardo alla gara indetta per l’assegnazione della farmacia nella vicina frazione di Gallignano. “Con ben due delibere – ha spiegato il consigliere - una risalente allo scorso dicembre e l’altra a febbraio di quest’anno, il Consiglio comunale ha deliberato l’attivazione della procedura di costituzione di società mista di gestione di una farmacia rurale in Gallignano. È stata quindi bandita una gara per la ricerca di un socio privato maggioritario, con scadenza 3 luglio. CERCA GIOVANE DIPLOMATO/A RICERCA PERSONALE per ampliamento organico N. 1 INGEGNERE o ARCHITETTO o GEOMETRA con esperienza nella computazione, preventivazione e contabilità cantiere di opere civili. Inviare curriculum: [email protected] Soncino: farmacia Azienda commerciale con sede vicinanze Crema Società di ingegneria ercoledì 30 giugno il sindaco di Vailate Pierangelo Cofferati e gli amministratori pubblici dei Comuni che fanno parte di Comunità Sociale Cremasca (Csc) e Società cremasca reti e patrimonio (Scrp), sono stati impegnati in due assemblee di notevole rilevanza. A distanza di un paio di settimane, il primo cittadino vailatese esprime alcune considerazioni in merito alle questioni. “Mi auguro che il nuovo Consiglio di amministrazione (Cda) di Csc – afferma Cofferati – tralasci finalmente gli aspetti politici e, concentrandosi sui veri problemi della Comunità/associazione, possa lavorare e produrre. Devo ammettere che, se le premesse sono quelle emerse in assemblea, non si avrà la tanto auspicata distensione. Non voglio commentare la composizione del nuovo Cda; auguro ai consiglieri neo eletti e a quelli riproposti di trovare la serenità e l’intesa necessaria. Al vicesindaco di Rivolta d’Adda Ivan Losio, con il quale ho scambiato diverse opinioni, ho detto che sarebbe stato meglio evitare un Cda fotocopia del precedente; purtroppo, invece, la situazione non si discosta molto da quella già in essere”. Il sindaco tiene ad aggiungere che è necessario rivedere la posizione dei piccoli Comuni poiché, nei fatti, oggi contano molto più dei grandi. “I piccoli Comuni, per mezzo del voto, incidono sulle scelte dei sub ambiti; poi, in aggiunta, esprimono un’altra votazione per indicare il membro a loro riservato. Per questo ritengo che sia evidente uno sbilanciamento a loro favore, atteso che il voto è capitario e non rapportato alla dimensione dei Comuni stessi”. Alla luce di queste valutazioni, il primo cittadino fa sapere i propri intenti: chiederà che nelle riunioni di sub ambito venga steso un verbale preciso e puntuale perché “mi sono reso conto che è assolutamente necessario”, dice. In merito alla Scrp, la proposta del presidente della Provincia Massimiliano Salini di rinviare le nomine del Cda di qualche giorno è benaccetta da Cofferati: “Mi sembra quella più sensata. Sarebbe stato poco utile imbastire delle liste in tutta fretta e senza gli opportuni approfondimenti per valutare sia le professionalità sia le disponibilità delle persone”, quindi conclude con la propria candidatura: “Non nascondo – dichiara – la mia disponibilità a entrare nel Consiglio di amministrazione. Non ho pretese, ma credo che la voce dei Comuni debba essere portata fin dentro l’organo amministrativo”. Cristina Marinoni Ragazza dell’Ecuador CERCA LAVORO come BADANTE (anche la notte o weekend) ☎ 327 7730945 CON ESPERIENZA COMMERCIALE da inserire nel proprio organico con funzioni di vendita su tutto il territorio nazionale È indispensabile la conoscenza della lingua inglese Per colloquio su appuntamento chiamare ore ufficio ☎ 0373 263032 (Castelleone - CR - Via per Ripalta Arpina, 14) tel. 0374 3551 - www.marsilli.it Altre inserzioni a pag. 32 I candidati ideali sono in possesso di laurea o diploma di maturità ad indirizzo meccanico ed hanno conseguito una pluriennale esperienza nel campo della progettazione di macchinari, organi meccanici di macchine automatiche e/o loro attrezzature meccaniche ed hanno familiarità con la configurazione di progetti di automazione di impianti. La conoscenza del disegno CAD 3D costituirà titolo preferenziale. Buone basi della lingua inglese, capacità di lavoro in team, autonomia e precisione saranno considerati elementi di distinzione. L’inquadramento e la retribuzione sono in grado di soddisfare le candidature maggiormente qualificate. Gli interessati possono inviare il loro curriculum per posta elettronica all’indirizzo [email protected] specificando nell’oggetto “Pregettista disegnatore meccanico”. Si garantisce la massima riservatezza IL NUOVO TORRAZZO Il termine di raccolta per le inserzioni di queste pagine è il martedì - ore 12 Giovane laureato magistrale in lingue, docente con esperienza in Francia e Italia, collaboratore British Council Milano, DISPONIBILE PER RECUPERO DEBITI FORMATIVI, CORSI DI LINGUE, PREPARAZIONE RET, FIRST, BEC, IELTS, CAE. Chiedo e garantisco max serietà e professionalità. ☎ 339 8611559 Alleanza Toro Spa SELEZIONA JUNIOR SALES PROFESSIONAL E CLIENT ASSISTANT per la sede di Crema e gli uffici di Bagnolo Cremasco, Castelleone e Soresina. • Cerchiamo persone dotate di una buona capacità relazionale, con una spiccata sensibilità commerciale e buona cultura. • Offriamo concrete opportunità di carriera e il supporto costante dei nostri professionisti Inviare C.V. via E-mail a: [email protected] oppure via fax al n. 02 62367205 Aut. Min. Tipo Generalista N° 1239-SG rilasciata in data 22/12/2004 Nell’ambito di un programma di sviluppo della propria struttura tecnica, ricerca: PROGETTISTI DISEGNATORI MECCANICI Alla suddetta data non è pervenuta alcuna offerta. In sostanza la gara è andata deserta e la mia interrogazione è volta a conoscere le attuali intenzioni dell’amministrazione comunale”. A rispondere all’interrogazione di Locatelli è toccato all’assessore Giuseppe Lanzanova, il quale ha annunciato il prossimo avvio di una trattativa privata “Cercheremo anche di capire come mai i cinque farmacisti che si erano detti interessati alla questione non abbiano preso parte alla gara con un’offerta. È solo questione di crisi economica? Vedremo di capire se c’è dell’altro. La finanziaria ha ridotto del 5% l’utile dei farmacisti. Per noi è molto importante avviare questo servizio”. A queste parole è seguita la replica di Locatelli: “Invito l’amministrazione a considerare, per il futuro della farmacia rurale, le problematiche conseguenti alle novità legislative introdotte dalla finanziaria, che mettono in dubbio le possibilità per i Comuni come il nostro di costituire società”. RICERCA: e! ...la Vostra Dimension - OPERAIE SETTORE COSMETICO con esperienza nella mansione di bollinatura e confezionamento manuale. Sede di lavoro: vicinanze Crema. - IDRAULICI per impianti civili e industriali. Indispensabile totale autonomia nella mansione di riferimento e disponibilità a recarsi presso vari cantieri nella zona lombarda. - OPERAIO MANUTENTORE di caldaie murali e centrali termiche. Richiesta esperienza pregressa nella mansione di riferimento. - FRIGORISTA totalmente autonomo nella professione. - IMPIEGATO D’UFFICIO per il coordinamento e la gestione degli interventi di manutenzione di impianti idraulici. Richiesto diploma a indirizzo tecnico. Sede di lavoro: vicinanze Crema. - CUCITRICE addetta alla macchina lineare, con esperienza pregressa. Sede di lavoro: Crema. - OPERAIO per azienda settore cosmetico. Richiesta motivazione e particolare interesse nell’apprendere una nuova mansione nel settore di riferimento. Sede di lavoro: vicinanze Romanengo. FILIALE DI CREMA: Via Lago Gerundo, 18/3 Tel. 0373 200471 - 200228 - 204439 Fax 0373 203449 @mail: [email protected] www.ddlspa.it Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso (L. 903/77 e L. 125/91) Trattamento dati personali secondo D.Lgs. 196/2003 visionabile sul sito www.ddlspa.it 32 Domande & Offerte SABATO 17 LUGLIO 2010 Azienda operante nel settore dell’edilizia Si richiede: RICERCA UN GEOMETRA - capacità di eseguire sopralluoghi, disegni e preventivi - gestione produzione e cantieri - doti di autonomia, motivazione e costanza - conoscenza dell’uso del computer. Inviare curriculum al Fax n. 0373 84421 AFFITTANSI STUDI MEDICI ANCHE A GIORNATE IN POLIAMBULATORIO SITO IN CREMA CENTRO STORICO. Possibilità di servizio segreteria. Per informazioni e-mail: [email protected] VENDO CAMERA MATRIMONIALE completa, TAVOLO ROTONDO CON SEDE, LETTI DELLA NONNA, CASSETTONE INIZI ’900, ARMADIO 6 ANTE. Al miglior offerente. DA VEDERE. ☎ 335 8382744 Condominio Fontana - CREMA (piazzale Rimembranze) AFFITTO APPARTAMENTO 4° piano, composto da 3 locali, servizi e cantina. € 550 mese trattabili. ☎ 0373 257778 Telefono 0373 278580 VAIANO CREMASCO: villa laterale, soli € 168.000, composta da tre locali, doppi servizi, tavernetta, box e giardino su tre lati. VAIANO CREMASCO: ampio appartamento composto da cucina, sala di 40 mq, tre camere, doppi servizi, balcone, tre cantine. € 128.000,00 AFFITTASI: in Vaiano Cremasco, apparta- CRESPIATICA: recente bilocale mento al piano terra senza spese condo- con balcone e box. Libero subito. miniali, composto da cucina/sala, camera Ottimo affare, tuo a soli e bagno. Libero subito. € 350,00 mensili € 90.000,00 mutuabili TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA Procedura R.G.E. n. 108/08 – G.E. dott.ssa Varotto - I esperimento di vendita – Lotto unico: in Spino D’Adda (CR), via Fratelli Rosselli 24, in quartiere centrale con ampia area verde, parcheggio pubblico e scuola elementare, appartamento al terzo piano della consistenza di 6 vani con annessa cantina al PT più autorimessa al PT – professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail [email protected] - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza incanto: 26.11.2010, ore 15, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 140.000,00; vendita con incanto: 15.12.2010, ore 15, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 3.000,00 - sito Internet di pubblicazione della versione integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.astagiudiziaria.com; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA Procedura R.G.E. n. 123/09 – G.E. dott.ssa Varotto - I esperimento di vendita – Lotto unico: in Bagnolo Cremasco (CR), via Dante 7/9, parte del complesso edilizio “Il Piccolo Borgo”, appartamento al civico n. 9, al piano terreno composto da ingresso, soggiorno con zona pranzo e angolo cottura, disimpegno, bagno, camera da letto e vano sottoscale, con autorimessa al piano seminterrato – professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail [email protected] - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza incanto: 25.11.2010, ore 15, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 68.300,00; vendita con incanto: 14.12.2010, ore 15, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 2.000,00 - sito Internet di pubblicazione della versione integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.astagiudiziaria. com; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. TRIBUNALE DI CREMA Esec. Immob. n. 06/2009 R.G.E. (Reg. Incarichi n. 44/2010) - G.E.: Dott.ssa S. Varotto Estratto avviso di Vendita di Immobili (I esperimento) Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, Via Cavour n. 48. Vendita senza incanto19 Ottobre 2010 ore 15,00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Spino D’Adda (CR) Via Monsignor Quaini Giovanni n.13, quota di piena proprietà di un appartamento posto al terzo piano della scala B del fabbricato “1D”, compreso nel residence denominato “Spino Verde Residence”, e composto da soggiorno, cucina, due stanze da letto, disimpegno, un bagno, tre terrazzi con annesso sottotetto non abitabile di altezza 2,29 m e due vani di sottotetto ispezionabile aventi altezza di m. 1,45 e m. 1,05; una cantina al piano terra avente altezza di m. 2,50. L’appartamento, facente parte di una palazzina denominata “1D” e composta da quattro piani fuori terra, è dotato di posto auto scoperto esclusivo. Il fabbricato ha una superficie commerciale complessiva di 89,81 mq. Regolarità edilizia: vi è corrispondenza tra gli elaborati grafici allegati alla pratica edilizia, lo stato di fatto e le schede catastali. Dati catastali e confini come in atti. L’immobile è attualmente libero e non occupato nè dai debitori esecutati che ne sono comproprietari ciascuno per la quota di ½ nè da terzi. Prezzo base: €. 148.000,00=. Offerta da depositare in bollo ed in busta chiusa presso Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 18 Ottobre 2010 con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “ Tribunale di Crema – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 06/2009 R.G.E.” Vendita con incanto: 05 Novembre 2010 ore 15,00 presso lo studio del delegato. Prezzo base: €. 148.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 3.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta chiusa, dovrà essere depositata in Cancelleria del Tribunale entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per cauzione di €. 14.800,00=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 83533), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Crema e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250). Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sul sito Internet www.astagiudiziaria.com Crema, lì 12 Luglio 2010 Avv. Corrado Locatelli PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI Azienda vicinanze Crema CERCA UN/A IMPIEGATO/A per ufficio commerciale con conoscenza lingua FRANCESE e INGLESE CERCA PERITO ELETTROTECNICO CON ISCRIZIONE ALL’ALBO PERITI CON ESPERIENZA DECENNALE Si richiede: buon uso del PC e dei principali strumenti informatici, domicilio in zona. Per candidarsi inviare il proprio curriculum via mail a [email protected] Inviare curriculum a: [email protected] arco case AFFITTA BILOCALE USO UFFICIO via Diaz Privato Via Griffini, 26 - CREMA (Cr) tel. 0373 25.77.78 - fax 0373 81171 e-mail: [email protected] 1° piano con ascensore. ☎ 0373 83522 PIANENGO: AFFITTASI APPARTAMENTO TRILOCALE MANSARDATO Libero subito, 1° piano con box. No spese. € 450 mensili. ☎ 0373 74457 PRIVATO VENDE IN VIA VIVIANI 3 LOCALI + box e cantina. € 160.000. ☎ 333 7850877 - 339 5474520 ore pasti Cerchi CASA? Leggi il Torrazzo Crema zona Bosco grande appartamento di mq. 150 composto da ingresso, salone, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni terrazzo cantina e box. Poss. Uso ufficio. Crema Ombriano recentissima villa di testa con grande giardino di proprietà con box e taverna. Grande superficie abitativa. Crema Nuova appartamento bilocale piano rialzato tenuto benissimo, mq. 60 ca. Ingresso soggiorno cucina separata bagno balcone e cantina. Rif. 1287 Crema via Piacenza introvabile villa singola di ampia superficie. P.t. abitazione composta da ingresso salone doppio cucina studio due camere bagno. 1° piano altre due camere, bagno e locale sottotetto. Al piano interrato, cantina lavanderia e locale caldaia . Giardino. Rif. 2144 L’Immobiliare Wanda VENDE O AFFITTA con possibilità di riscatto entro 30 mesi in snc CASALETTO VAPRIO — PROVINCIALE TRESCORE - SONCINO — CAPANNONI PRONTA CONSEGNA da mq 210 - con ufficio e piazzale da mq 410 - con ufficio e piazzale Crema centrale bilocale di buona metratura con cucinotto, ingresso soggiorno camera matrimoniale bagno balcone e cantina. Solo € 75.000 possibilita’ acquisto/affitto box. Rif. 1286 Crema centrale locale ad uso palestra di mq. 400 open space oltre a spogliatoi e bagni. Solo € 350.000 Madignano villa bifamigliare come nuova. Grande superficie. Salone doppio grande cucina bagno + locale lavanderia e box doppio al piano terra. Due camere matrimoniali + una camera singola + bagno e balcone al 1° piano. Giardino. Prezzo veramente interessante. Rif. 2124 Madignano piccola palazzina ben tenuta vendiamo appartamento di tre locali + servizi cantina e box. Ottimo prezzo rif. 1275 Pandino affare vicinanze centro vendiamo villa singola indipendente su 4 lati oltre box e locale accessorio rif. 2143 VENDIAMO/AFFITTIAMO CAPANNONI VAIANO CREMASCO A PARTIRE DA MQ. 300 A MQ. 8.000 CASALETTO VAPRIO VENDIAMO/AFFITTIAMO NUOVI CAPANNONI A PARTIRE DA MQ. 300 CREMOSANO VENDIAMO CAPANNONE INDIPENDENTE SU 4 LATI DI MQ. 1.400 OLTRE SOPPALCO. AREA ESTERNA MQ. 1.000. TRIBUNALE DI CREMA ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA I esperimento Esec. Immobiliare nr. 70/09 (reg. inc. 56/2010) G.E. Dr. Silvia Varotto Professionista delegato Avv. Carlo de Blaw con studio in Crema via C. Urbino 54 (tel. 0373.83571 fax 0373.257667 e-mail: [email protected]) Vendita senza incanto: 22/10/2010 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato. Lotto unico: In Comune di Soncino Fraz. Villacampagna, via Maggiore, Porzione immobiliare indipendente articolata su due piani fuori terra, così composta: al piano terreno, ingresso-soggiorno ripostiglio-sottoscala e cucina e WC; al primo piano una camera da letto con piccolo ripostiglio ed un servizio igienico. L’immobile è libero. Prezzo Base: € 36.700,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le 12.00 del 21/10/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Tribunale di Crema - procedura esecutiva immobiliare nr. 70/2009 R.G.E.” Vendita all’incanto: 05/11/2010 ore 15.30 presso lo studio del in Crema via C. Urbino, 54. Prezzo Base: € 36.700,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto in bollo e busta chiusa dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 04/11/2010 con unito assegno circolare per cauzione di € 3.670,00 (pari al 10% del prezzo base), come sopra intestato. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Carlo de Blaw e la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale dei Crema. Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito Internet www.astagiudiziaria.com Crema, 06/07/2010 Avv. Carlo de Blaw da mq 1.050 - con ufficio e piazzale esterno da mq 600 A PREZZI MOLTO COMPETITIVI Per informazioni informazioni-- Tel. 0373 273298 - 349 6745004/5 TRIBUNALE DI CREMA ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA I esperimento Esec. Immobiliare nr. 82/09 (reg. inc. 53/2010) G.E. Dr. Silvia Varotto Professionista delegato Avv. Carlo de Blaw con studio in Crema via C. Urbino 54 (tel. 0373.83571 fax 0373.257667 e-mail: [email protected]) Vendita senza incanto: 28/10/2010 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato. Lotto unico: In Comune di Sergnano via Barbelli num. 8/10 in edificio composto da due unità abitative, una posta al piano terra e una al primo piano, appartamento al piano terra della consistenza di soggiorno, cucina, ripostiglio, bagno, due camere ed accessori. L’unità immobiliare descritta ha diritto proporzionale quota di comproprietà sull’area cortilizia circostante. Prezzo Base: € 124.000,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le 12.00 del 27/10/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Tribunale di Crema - procedura esecutiva immobiliare nr. 82/2009 R.G.E.” Vendita all’incanto: 11/11/2010 ore 15.30 presso lo studio del professionista delegato in Crema via C. Urbino, 54. Prezzo Base: € 124.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto in bollo e busta chiusa dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 10/11/2010 con unito assegno circolare per cauzione di € 12.400,00 (pari al 10% del prezzo base), come sopra intestato. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Carlo de Blaw e la Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale dei Crema. Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito Internet www.crema.astagiudiziaria.com Crema, 12/07/2010 Avv. Carlo de Blaw TRIBUNALE DI CREMA Esecuzione Immobiliare n. 50/09 R.G.E. - G.E. Dott.ssa Silvia Varotto (Registro Incarichi n. 40/10) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI Professionista Delegato: Avv. Giovanni Giulio Bocchi, con studio in Crema (CR), Stretta Grassinari n. 10. Vendita senza incanto 13.10.2010 ore 15.00 presso lo studio del Professionista Delegato. Unico lotto: In comune di Salvirola (CR) alla Via Donatori di Sangue n. 4/A appartamento posto a piano primo di un fabbricato di due piani fuori terra e uno seminterrato, con annessa cantina e autorimessa al piano seminterrato. La zona, prevalentemente residenziale e a ridosso di quella artigianale-industriale, è dotata dei servizi urbanistici di base (acquedotto, fognature, illuminazione, etc.). Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 82.000,00. Le offerte da depositare in bollo legale e busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12.00 del 12.10.2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Tribunale di Crema – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 50/09 R.G.E.”. Vendita con incanto 03.11.2010 ore 15.00 innanzi al professionista delegato avv. Giovanni Giulio Bocchi in Crema, presso il suo studio. PREZZO BASE: € 82.000,00 con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a Euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo legale dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta srl – tel 0373.80250. Per informazioni: Avv. Giovanni Giulio Bocchi, Professionista Delegato, tel: 0373.257117 – e-mail: [email protected]; Tribunale di Crema, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e avviso di vendita sono pubblicati sul sito Internet www.astagiudiziaria. com e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 7 luglio 2010 Avv. Giovanni Giulio Bocchi TRIBUNALE DI CREMA AVVISO DI VENDITA Esec. Civ. n. 25/2009 - R.I. 36/2010 - G.E. dott.ssa Silvia Varotto - Professionista delegato: avv. Giulio Cerioli, Via Diaz n. 1/A Crema, tel. 0373 256131 fax. 0373 86119 e-mail [email protected]. Vendita senza incanto: 22 ottobre 2010 alle ore 15,00 presso lo studio del delegato. Lotto Unico in Comune di Vailate, Via Zambelli n. 51. Piena proprietà di porzione di fabbricato comprendente l’appartamento disposto su due piani, primo e secondo, e composto, al piano primo da un locale ad uso cucina con antistante ballatoio e al piano secondo, cui si accede da scala interna esclusiva, da due camere, bagno, vano ripostiglio e balcone, con annesso box ad uso autorimessa al piano terra. Prezzo base: euro 101.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno 21/10/2010, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla procedura esecutiva immobiliare n. 25/2009 R.G.E. Tribunale di Crema. Offerte in aumento non inferiori ad euro 2.000,00. Vendita all’incanto: 09 novembre 2010 alle ore 15,00 presso lo studio del professionista delegato al prezzo base di euro 101.000,00 con offerte in aumento non inferiori ad euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, dovrà essere depositata nella Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema, non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo base, intestato come sopra. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta Srl tel. 0373 80250, anche per visionare l’immobile. Maggiori informazioni potranno essere fornite dalla Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. Sul sito www.astagiudiziaria.com è pubblicata la relazione di stima dell’immobile unitamente all’ordinanza di vendita e alla versione integrale del presente avviso. Crema, 13 Luglio 2010 avv. Giulio Cerioli TRIBUNALE DI CREMA Esec. Immob.re n. 124/08 - Reg. Incarichi 75/09 G.E. dott. Cristian Vettoruzzo ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA (III esperimento) Professionista delegato: Avv. Laura Moruzzi, con studio in Crema – via Benzoni n. 5 (tel. 0373 85732, fax 0373 252682, e-mail [email protected]). Vendita senza incanto: 19 ottobre 2010, ore 16.00, presso lo studio del delegato. Lotto unico: in Comune di Romanengo (CR), Via Soresina n. c.m., villa a schiera destinata alla residenza composta al piano terra da soggiorno-pranzo, locale cottura, disimpegno, bagno, vano scala e box, al piano primo da disimpegno, due camere, bagno, locale guardaroba e balcone. L’edificio è dotato in lato sud di ampia area a verde e in lato nord di spazio cortilizio, privati e recintati. L’immobile risulta attualmente occupato. PREZZO BASE euro 84.375. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del delegato, dal 14 ottobre al 18 ottobre 2010 dalle ore 9,30 alle ore 12,00 esclusi il sabato e i festivi, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla Procedura Esecutiva Immobiliare n.124/08. Vendita all’incanto: 2 novembre 2010, alle ore 16,00 sempre nello studio dell’avv. Laura Moruzzi al prezzo base di euro 84.375,00 con offerte in aumento di euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata nella competente Cancelleria del Tribunale di Crema non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 11.250,00, intestato come sopra. In ogni caso sul sito www.astagiudiziaria.com è pubblicata la relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale, nonché nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Crema. Crema, 8 luglio 2010 (avv. Laura Moruzzi) 33 sabato 17 luglio 2010 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 90 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 0,80 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino ad esaurimento dello spazio disponibile. Ringraziamento CREMA Il Patronato Assistenza Disabili ringrazia sentitamente la BANCA POPOLARE DI CREMA PER IL TERRITORIO per la generosa offerta devoluta per l’attività che svolge il Patronato. CREMA Giovanni Lodigiani e famiglia ringraziano di cuore il dr. Cristiano Crotti e lo staff di infermiere, fisioterapisti e tutto il personale che durante la sua degenza presso l’Ospedale di via Kennedy ne hanno avuto cura con gentilezza, professionalità e competenza. DOVERA Giovedì 15 luglio Gloria Quartieri si è brillantemente laureata nel corso di laurea specialistica in Architettura presso l’Università degli Studi di Parma discutendo la tesi: “Riqualificazione sostenibile di un quartiere di edilizia sociale, il caso di via Isola a Parma”. Relatrice: prof.ssa ing. Agnese Ghini; correlatori: dott.ssa Michela Michelotti e dott. Emanuele Mazzadi. Alla neo dottoressa i più affettuosi auguri di un radioso futuro da mamma Ester e papà Luigi, nonna Teresa, Giovanni e zia Valentina. Laurea TRESCORE CREMASCO: BRAVA SARA!!! Sara Cerioli ha conseguito la maturità scientifica al Liceo “Dante Alighieri” di Crema, con la votazione di 100/100. Complimenti e tanti auguri per i tuoi prossimi studi da mamma, papà, Marta e Roberto. Si uniscono agli auguri le famiglie Grazioli, i nonni e lo zio Massimo. CREMA - S. STEFANO Venerdì 9 luglio Luca Bressani ha conseguito brillantemente la laurea in “Tossicologia dell’ambiente” all’Università degli Studi di Milano. Correlatrice dott.ssa Nicoletta Rizzi, relatrice prof.ssa Fiorella Meneghetti. Al neo dottore complimenti da mamma, papà, nonna Maria e nonna Agostina. Al neo dottore Luca Bressani complimenti! Ti auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali! Bravo Luca! I tuoi zii Francesca e Luciano CAPRALBA: AUGURI STEFANO! Giovedì 15 luglio il nostro piccolo grande ometto Stefano Manzoni ha compiuto 1 anno. Un treno carico d’auguri da genitori, nonni, zii e cugini. Buon compleanno!!! CREMA Giovedì 8 luglio presso l’Università degli Studi di Milano Barbara Marchesetti ha raggiunto brillantemente il traguardo della laurea magistrale discutendo la tesi: “Gli aiuti tecnologici in contesti virtuali. I SAD”. Congratulazioni da nonna, papà, mamma, sorelle e parenti. MADIGNANO: LA SIMPATICA NOEMI COMPIE 5 ANNI! OMBRIANO: 85 PRIMAVERE Martedì 20 luglio la nostra Oggi, sabato 17 luglio la bel- cara nonnina Teresa Pavesi ta- lissima Noemi Cattoglio troverà glierà il traguardo degli 86 anni. sulla sua torta di compleanno ben Un augurio speciale dai figli 5 candeline! Marisa con Francesco e Serse Tanti auguri e baci da mamma, con Carolina, dai nipoti e dalla papà e nonne. pronipote Virginia. MADIGNANO: 94 PRIMAVERE Domani, domenica 18 luglio, la nonna Santa Cabiati compie Buon compleanno! CAMISANO: I 100 DELLA SIGNORA PAOLA Mercoledì 21 luglio la signora Paola Marella ved. Foresti raggiunge il prestigioso traguardo del secolo di vita. Ci stringiamo attorno alla festeggiata mercoledì 21 luglio alle ore 20.30 presso la Cascina Concordia di Camisano per la celebrazione della s. messa. Affettuosi auguri da tutta la comunità! 94 anni. La festeggiano i figli, i nipoti, i pronipoti e le augurano ancora tanti anni felici. Friendly Venerdì 9 luglio ha conseguito la maturità LUDOVICA BRUSAFERRI presso il Liceo Linguistico di Roma con la valutazione di 100/100. Auguri da mamma Paola, papà Valentino, dalla sua Domitilla, zii e nonni di Roma unitamente agli zii e cugini di Crema. Per questa grande gioia nonno Antonio e nonna Fiorenza si congraturano con te e ti porgono i più fervidi auguri di una brillante carriera. Tanti auguri a TOMMASO ED ELISA TORRIANI DI S. STEFANO che ieri, venerdì 16 luglio hanno festeggiato con gioia i loro primi 6 anni dal fratellino Luca, papà e mamma. Per SILVIA DI RIPALTA ARPINA: complimenti per aver superato gli esami di maturità con 92/100. Mauro, Marco, Carlotta, Sara, la nonna, gli zii e i tuoi adorati nipotini Vittoria e Lorenzo ti augurano tanto successo nella vita. Bravissima!!! Siamo tutti orgogliosi di te, continua sempre così fino al prossimo traguardo... Naturalmente complimenti e auguri anche da tutta la famiglia. Ora goditi le meritate vacanze. Per FRANCO: buon compleanno e grazie per tutto ciò che fati per me. Marcella Oggetti smarriti/ritrovati Sabato 3 luglio, zona Campo di Marte, è stato SMARRITO UN MAZZO DI CHIAVI con 2 anelli. Chi l’avesse ritrovato è pregato di contattare Radio Antenna 5 ☎ 0373 83960 Animali CERCO femmina di DOBERMANN O ROTTWEILER anche di 2 o 3 anni, possibilmente con pedegree. ☎ 331 2696314 Per uso compagnia CERCO coppia di CUCCIOLI DI ROTTERILER O DOBERMAN O LABRADOR possibilmente a modico prezzo. ☎ 0371 80049 ACQUARIO di 50 litri completo di tutti gli accessori VENDO a prezzo simbolico di € 30. ☎ 0371 80538 Libri usati VENDO LIBRI 1a e 2a sez. E Liceo Linguistico “Racchetti” di Crema. ☎ 334 3885917 (ore pasti) VENDO LIBRI DI TESTO per la 1a, 2a e 3a media, scuola Vailati, sez. E a metà prezzo. ☎ 0373 250079 Varie VENDO AUTORADIO CDX-GT 33V modello 2009 con chiavetta nuova (vinta) a € 90. . ☎ 0373 203440 CERCO GRATUITAMENTE PASSEGGINO un po’ robusto per una bambina ammalata (autistica) di circa 4 anni. ☎ 348 PIERANICA: 80 ANNI! 7937607 oppure 035 0296445 PASSEGGINO PER BAMBINO da 1 a 5 anni, marca Chicco, usato ma in buono stato, VENDO a € 30. ☎ 333 9591463 GIRELLO per insegnare a camminare il bambino marca Perego VENDO a € 20. ☎ 333 9591463 Incredibile VENDO 10 GIOCHI PER NINTENDO DS ancora confezionati a € 15 l’uno e 10 GIOCHI PER GAME BOY a € 10 cad. ☎ 0373 80477 (ore pasti) Occasione, causa inutilizzo, VENDO STAMPANTE PER FOTO Pcture Mate della Epson ancora confezionata dotata di istruzioni, semplice da usare, perfettamente funzionate, economica a soli € 60. ☎ 0373 80477 (ore pasti) AFFARE: VENDO DVD CARTONI ANIMATI TARTARUGHE NINJA dal n.1 al 35, praticamente nuove a € 200. ☎ 0373 234818 (ore pasti) VENDO TECNIGRAFO completo praticamente nuovo a € 120. ☎ 328 4442034 VENDO FERRO DA STIRO Vaporella Forever 400, Polti, nuova a soli € 65 trattabili. ☎ 340 0518937 VENDO STUFA A LEGNA bianca, anni 50, completa di accessori, funzionante, in ottimo stato a € 250. ☎ 339 4494183 Arredamento e accessori per la casa VENDO TAVOLO con due sedie a € 700. ☎ 346 7682570 VENDO TELEVISIORE piccolo per camera con decoder a € 250; VENDO CARRELLO TV a € 80. ☎ 346 7682570 FRIGOR usato ma funzionante di marca Igni misure 48 larghezza e 100 altezza VENDO € 50. ☎ 333 9591463 VENDO PORTA CATINI € 90 cd. in ferro battuto, fatti a mano. ☎ 0373 86958 VENDO PORTA ABITI in legno per camera € 5,00; VEN- Ieri, venerdì 16 luglio la signo- ra Maria Messaggi ha festeggiato 80 primavere. Ancora tanti e tanti auguri di un sereno compleanno da tutti i tuoi cari. DO 2 PORTE da interno in legno, bellissime misure mt 2,10 x cm 81 spessore cm 4,5, entrambe al prezzo regalo di € 50,00; VENDO MASCHERA AFRICANA con 2 spade in legno da appendere bellisisme a € 30,00; REGALO 30 BARATTOLI di vetro adatti per conserve. ☎ 0373 203230 VENDO CUCINA bianca lineare lunga 2 mt con fuochi e forno a norma. € 400. ☎ 329 0803216 Auto, cicli e motocicli VENDO BICICLETTA da donna con ruote del 24, marca Albatros, seminuova a € 60. ☎ 0373 31957 VENDO BICICLETTA da uomo, sportiva, ruote 28, ancora bellissima a € 60. ☎ 333 7567611 CASALETTO CEREDANO Compagni di Classe 1950! Domenica 27 giugno i compagni di Classe 1950 si sono ritrovati per una piacevole giornata insieme. Dopo la s. messa al santuario Madonna delle Fontane, la giornata è proseguita in allegria e amicizia. Appuntamento obbligatorio alla prossima. Classe di ferro ma ancora senza ruggine! 34 sabato 17 luglio 2010 ESAME DI STATO 2010 QUANTI 100/100 SONO STATI ASSEGNATI? NELLE PAGINE SUCCESSIVE TUTTI I RISULTTATI DEGLI ESAMI DI STATO 2010 CHE, IN QUESTA PAGINA, VENGONO COMMENTATI Una maturità in numeri? di MARA ZANOTTI È possibile valutare la preparazione quinquennale di una ragazzo o ancor più la sua ‘maturità’ tramite tre prove scritte e un colloquio orale? Le commissioni al lavoro negli istituti superiori crmaschi ci hanno provato lavorando con serietà e valutando anche il percorso scolastico del candidato al diploma, così come le direttive raccomandano. Di certo, però, alcuni studenti saranno rimasti un po’ delusi dei voti finali ottenuti; per altri, invece, è andate bene, benissimo... forse fin troppo. È sempre stato così, ma del resto la prova dell’esame di stato è anche, se non soprattutto, una prova con se stessi, per verificare in che modo affrontare questa che è una delle prime grandi sfide che, in genere, i ragazzi incontrano. Ma vediamo come è andata limitandoci a un mero conteggio dei migliori risultati, i 100 e i 100 e lode, complimentandoci comunque con tutti per avere superato questa, non facile, prova. L’istituto professionale Stanga di Crema si porta a casa un solo 100 che va però ad affiancarsi con l’altro 100 che ha ottenuto addirittura la lode assegnato a uno studente della Casearia di Pandino. L’istituto tecnico Pacioli conta ben 12 100/100 anche a fronte dei tanti studenti iscritti all’istituto diretto da Giuseppe Strada: fra questi si contano anche tre lodi, complimenti! Passiamo alla nostra scuola diocesana, liceo Dante Alighieri della Fondazione Manziana: fra gli ammessi alla maturità si conta un 100/100 per l’indirizzo scientifico dove spicca anche un 97/100. Come già segnalato la scorsa settimana al liceo linguistico W. Shakespeare – l’altro istituto superiore non statale insieme al liceo Dante Alighieri – sono stati ben quattro i pieni voti all’esame di Stato di cui due sono stati 100/100 con lode. Rinnoviamo i complimenti a questi brillanti studenti. Moltissimi anche gli alunni del liceo Scientifico L. da Vinci, diretto fino a quest’anno da Rinaldo Zucchi, ora giunto a una meritata pensione: ebbene presso il liceo di via Stazione si contano ben 19 pieni voti di cui sette possono fregiarsi anche della lode! Un risultato davvero d’eccellenza. Bravi! Il liceo Racchetti, come noto, racchiude diversi indirizzi: in quello classico sono stati tre i 100/100 mentre in quello linguistico si contano 9 pieni voti e anche una lode. Nel liceo socio-psico-pedagogico, sempre del Racchetti, si registra un 100/100 ma con la lode, mentre un 100/100 anche per l’indirizzo scienze sociali. Dunque il Racchetti, nel suo complesso porta a casa 14 pieni voti di cui due con lode. Passiamo all’istituto tecnico G. Galilei che da alcuni anni propone, oltre ai tradizionali percorsi per ottenere il diploma di perito, anche il liceo tecnologico che conta ben tre sezioni. Quattro i pieni voti di cui uno con lode per i corsi tecnici; medesimo risultato anche per i liceali del Galilei: 4 100/100 e una lode. Nessun 100 all’istituto professionale Marazzi dove però si registra un brillante 96/100: complimenti anche ai ragazzi del Marazzi! Il liceo Artistico B. Munari attira ogni anno molti studenti (per l’anno scolastico 2010/2011 si è registrato un ulteriore incremento di iscritti): davvero buoni i risultati che il liceo di via Piacenza diretto dall’arch. Maria Luisa Carnini ha fatto registrare alla maturità 2010: sei pieni voti di cui 5 concentrati nell’indirizzo figurativo i cui studenti evidentemente si sono distinti per bravura. Infine il popoloso Istituto Professionale P. Sraffa porta a casa quattro 100/100 nei diversi indirizzi in cui si articola l’istituto diretto da Ernesto Abbà: complimenti a chi si è meritato i pieni voti! Non si tratta certo di fare confronti: le scuole sono fra loro assai diverse sia per proposta didattica che, bisogna riconoscerlo, per utenza. Ciò che conta è la serietà della preparazione, la consapevolezza che la scuola getta le basi professionali e culturali per il proprio futuro e che comunque rappresenta e ha rappresentato un passaggio importante per la crescita e la formazione di una persona e tutto questo, forse, un semplice numero non riesce a esprimerlo. I risultati della maturità affissi sulle porte d’ingresso del liceo classico “Racchetti” e del liceo Scientifico “L. da Vinci” Medie inferiori: trasferimenti C ome ogni anno l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cremona comunica gli elenchi degli insegnanti trasferiti. Cominciamo dunque presentando i nomi dei professori delle scuole medie superiori e inferiori delle scuole cremasche... “con la valigia”. Alcuni sono stati spostati da scuole cremasche ad altri istituti del nostro territorio, altri vanno o vengono da altre province, non di rado piuttosto lontane. Ma ecco, di seguito, il quadro completo. Ciavirella Vito Davide da Provincia di Cremona a Leandro Berinzaghi Pandino; De Felice Francesco da A. Manzoni Trescore Cremasco a Dalmazio Birago Rivolta d’Adda; Li Gobbi Roberta da Giovanni XXIII Soncino a Galileo Galilei Romanengo; Riboli Loana da Ugo Foscolo Vescovato a Luigi Chiesa Spino d’Adda; Magri Roberta da Dotazione Organica Provinciale a Galileo Galilei Romanengo con Dante Alighieri Offanengo; Milini Ombretta da Provincia di Cremona a G. Marconi Dovera con Leandro Berinzaghi Pandino; Salomoni Liliana da Ugo Foscolo Grontardo a G. Marconi Dovera con Agnadello; Zorzetto Paola da E. Fermi S. Giovanni in Croce a Luigi Chiesa Spino d’Adda; Caporali Annamaria da C.T. Centro Eda a SMS Antonio Campi Cremona; Monticelli Fiorenza da Giovanni Vailati Crema a C.T. Centro Eda; Orsi Nicoletta Emma da P. Sentati Castelleone a P. Sentati Castelleone; Bianchessi Elisa da S. Bassano a Dante Alighieri Offanengo; Messina Kitti da E. Fermi Torre Picenardi ad Alfredo Galmozzi Crema; Oprandi Mariangela da Casalmorano a Dante Alighieri Offanengo; Pianta Lorenzo da Dante Alighieri Offanengo a Giacomo Bertesi Soresina; Trabattoni Italo da Provincia di Cremona a Michelangelo Buonarroti Vailate; Casini Monica da Cavour Modena a L. Benvenuti Bagnolo Cremasco; Bertulini Alessia da Provincia di Cremona a Galileo Galilei Romanengo con Dante Alighieri Offanengo; Bollati Chiara da A. Manzoni Trescore Cremasco a P. Sentati Castelleone; Doldi Monica Cristina da Agnadello ad Alfredo Galmozzi Crema; Gatti Lucia da P. Sentati Castelleone a Dante Alighieri Offanengo; Gaetani Angiolamaria da G. Marconi Dovera a SMS Marco Gerolamo Vida Cremona; Rizzuto Maria da P. Sentati Castelleone a Lercara Friddi - Trieste; Mondini Cinzia Lucia da Michelangelo Buonarroti Vailate a Paisiello - Cinisello Balsamo; Marzano Serena da Michelangelo Buonarroti Vailate a Piazza S. Domenico Casarano. M.Z. Scuole della provincia, un po’ di percentuali C he le scuole italiane siano ‘invase’ da studenti stranieri? Pare proprio di no anche se è merito loro, spesso, se un Istituto riesce a strappare una classe in più grazie ai numeri di scolari che proprio gli stranieri aiutano a innalzare… I dati che emergono dall’analisi della popolazione scolastica presente nelle scuole statali del territorio cremonese e avviata dalla Provincia a seguito del lavoro di monitoraggio del Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche sono di notevole interesse e indicano nella percentuale del 16% la presenza di studenti stranieri rispetto al totale della popolazione scolastica statale; il medesimo studio indica nel 3% la presenza degli alunni disabili. Ma l’analisi permette un ulteriore approfondimento dei dati specificati per ogni ordine di scuola. Scopriamo così come nella scuola dell’infanzia statale, sempre così avara di posti, su un totale di iscritti di 5.622, dall’anno scolastico 1997/98, anno di avvio del primo monitoraggio, l’incremento delle iscrizioni sia stato del 30% a segno di un bisogno sempre crescente di questo tipo di servizio: gli studenti stranieri costituiscono il 23% degli iscritti mentre i bimbi disabili sono il 2%. Nella scuola primaria statale su 14.294 scolari il 20% è costituito da alunni stranieri mentre i diversamente abili si attestano su una percentuale del 3%. Da segnalare come sia proprio il distretto cremasco a raccogliere la maggioranza degli alunni iscritti con bel 47 scuole primarie: un bel record da difendere! Passiamo alla scuola secondaria statale di primo grado dove si registrano 9.031 iscritti di cui il 17% costituito da studenti stranieri e il 4% da alunni disabili; anche per questo grado scolastico il distretto che raccoglie la maggioranza degli alunni è proprio il Cremasco con 21 scuole. Infine la Scuola Secondaria di secondo grado statale: su un totale di 14.820 iscritti il 10% è costituito da alunni stranieri mentre si attesta al 2% la presenza di alunni con disabilità. Significative sono anche le semplici cifre che riguardano il nostro distretto scolastico: nella scuola dell’infanzia non paritaria sono iscritti 2.325 bambini di cui 405 stranieri, nella primaria si registrano 6.818 alunni con 1.081 stranieri, nella secondaria di 1° grado a fronte di 4.180 iscritti del distretto Cremasco ci sono 539 stranieri mentre nelle superiori su 6.808 studenti 466 sono stranieri. Perché sottolineare la percentuale degli alunni stranieri? Perché proprio intorno a questa presenza è stato non solo legiferato, ma spesso polemizzato. In molte realtà scolastiche invece proprio gli alunni stranieri sono considerati un arricchimento, un’opportunità di apprendimento e crescita in più per gli alunni italiani. Certo non si vogliono nascondere difficoltà e necessità che la presenza di alunni stranieri comporta. Proprio per questo bisognerebbe invertire la tendenza e tornare a investire in risorse umane ed economiche nonché in idee, sulla scuola perché in essa crescono i cittadini di domani, siano essi italiani o, in parte, stranieri. Ma stranieri fino a quando? Mara Zanotti Istituto Tecnico Stanga” CLASSE 5aC: Azzarito Simone 71/100, Bombelli Alessandra 88, Fornoni Valeria 66, Ghidoni Daniela 87, Locatelli Luca 70, Macalli Michele 72, Marchesetti Giorgio 82, Merigo Antonio 68, Nichetti Deborah 82, Ogliar Badessi Roberto 85, Premoli Matias 73, Sansone Giuseppe 66. CLASSE 5aD: Benelli Giacomo 81/100, Bolzoni Luca 89, Bordo Martino 62, Bressani Mirko 78, Camasta Riccardo 65, Carioni Michele 60, Galli Claudio 71, Galli Diego 71, Lucchesi Katuscia 68, Morstabilini Ethan 65, Ronchi Gabriele 77, Rossi Ester 70, Samarani Paola 100, Tortora Davide 86, Vailati Serena 72. Istituto Tecnico Agrario “Stanga” (Casearia di Pandino) CLASSE 5aE: Campana Diego Gianni 87/100, Carozzi Marco 82, Mazzoleni Bryan 83, Pagliari Francesco 62, Palamini Giuseppe 87, Raffaini Giancarlo 64, Vago Gabriele 100 e lode. Istituto Tecnico Commerciale “Pacioli” PERITI AZ. CORR. LING. EST. CLASSE 5a A ERI: Angileri Francesca 98/100, Bombelli Maura 68, Caccialanza Cristina 70, Capoferri Cristina 85, Cazzamali Monica 67, Gabriele Jane 93, Gabriele Sinead 86, Lucchetta Jacopo 70, Maffi Giuseppina 72, Meneghetti Carolina Le- tizia Mar. 86, Messina Raffaele 68, Miori Sara 66, Monzio Compagnoni Verdiana Matt. 62, Pezzi Eleonora 94, Rossetti Denise 64, Zaniboni Daniela 100, Ziglioli Denise 80. CLASSE 5a B ERI: Arghawi Semhar 67/100, Barabino Julieta 62, Barbaro Giulio 61, Bertolli Raffaella Maria 76, Biraghi Alessia 60, Cattaneo Erika 77, Crippa Gualtieri Saraj 70, Depriori Marco 88, Egas Duran Dorys Stephanie 70, Evola Francesca 72, Ferrari Mattia 97, Freddi Valentina 74, Fusar Poli Mara 64, Hysa Blerti 71, Mazzucchi Erika 76, Moretti Monica 98, Mounsey David Jonathan 77, Ndoye Nelson Mallè 88, Piacentini Chiara 70, Premoli Daniele 68, Shibaeva Oxana 61, Singh Amardeep 71, Tagliabue Maria Elena 100, Tamburrano Adriana 77, Testa Gaia 75, Zilli Eleonora 61. CLASSE 5a C ERI: Bollinella Cristina 68/100, Bruselli Marta 88, Bussi Roncalini Paola 66, Carrisi Gaia 79, Degli Angeli Valentina 69, Denti Elisa 95, Dimantova Sara 73, Donida Jessica 62, Fabiani Denise 70, Galli Amanda 62, Hasimi Arjana 82, Livraga Giorgia 95, Monza Serena 87, Morali Daniel 77, Paolillo Nicole 90, Piacentini Alessandra 76, Piloni Federica 76, Spagnuolo Vittorio 67, Stratan Dorin 76, Valsecchi Vincenzo 96. GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CLASSE 5a A IGE: Benelli Annalisa 67/100, Brocca Cristina 100 e lode, Carrara Barbara 80, Ciliberti Maria Pia 100, Costioli Monica 62, Cuti Francesca 70, Fumagalli Elias 71, Gatti Elisa Alba 100, Luciano Danila 70, Merola Jessica 71, Militello Alessia 60, Nichetti Annalisa 75, Sangiovanni Elisa 68, Sangiovann Nicholas 67. ISTITUTO CARTESIO “da 54 anni al Vostro servizio” CORSI NORMALI E RECUPERO ANNI SCOLASTICI DIURNO E SERALE · RAGIONERIA (IGEA) · LICEO CLASSICO · LICEO SCIENTIFICO · GEOMETRA · PERITO AZIENDALE · LICEO LINGUISTICO · PERITO ELETTRONICO · LICEO PEDAGOGICO · PERITO MECCANICO · DIRIGENTE DI COMUNITÀ · PERITO INFORMATICO · LICENZA MEDIA Dove siamo? A.S. 2008/2009 100% PROMOSSI dalla I alla V classe per 4 anni consecutivi Contattateci senza impegno, la nostra cortesia e professionalità sono a vostra disposizione per ogni informazione CREMA - Via Manzoni, 6 - Tel. 0373 25.78.00 - Fax 0373 25.55.46 SABATO 17 LUGLIO 2010 CLASSE 5a B IGE: Bonizzi Valentina 60/100, Cagni Elena 67, Cattaneo Gloria 68, Consolandi Michela 100 e lode, Destino Mariangela 62, Dossena Nicholas 62, Facchi Federica 62, Ghilardi Greta 80, Maraffino Clara 66, Marcarini Gaia 62, Miori Jessica 82, Mombelli Lorena 67, Pandini Fabio 62, Severgnini Luca 60, Stabilini Jessica 62, Tartaglia Floriana 60, Tedoldi Elisa 94, Tesino Melissa 68, Vailati Lucia 85, Vergani Roberta 65. PROGRAMMATORI PROGETTO MERCURIO CLASSE 5a A PRO: Bacile Denise 67/100, Baratta Marco 62, Bellandi Simone 70, Bellani Stefania 90, Cappelli Valentina Andrea 93, Chiametti Sara 60, Contardi Valentina 100, Dasti Davide 64, Garbelli Claudia 66, Gavardi Francesco 90, Mizzotti Davide 60, Parmigiani Debora 60, Pisoni Andrea 60, Postolea Nicoleta Georgiana 94, Valesi Chiara 84. CLASSE 5a B PRO: Balistrocchi Jessica 78/100, Bardile Francesco Armando 99, Basso Ricci Fabio 70, Bergomi Sara 75, Brocca Nicolas 66, Cornelli Marco 90, Cremonesi Andrea 80, Gheli Denise Alice 100 e lode, Ghisetti Mirko 100, Guerini Andrea 96, Malak Riccardo 60, Marcarini Gianluca 100, Melzi Davide 84, Parisi Thomas 71, Raimondi Marcello 78, Rizzi Luca 77, Rossoni Mauro 97, Sarti Valentina 82, Valcarenghi Diego 77, Vanelli Michela 63, Venturelli Marco 76. CLASSE 5a A LS: Belloli Nathan 82/100, Bertoletti Mattia 71, Bettinelli Stefano 68, Bigaroli Tatiana 79, Concheri Arianna 64, Confalonieri Mattia 80, Crotti Andrea 64, Dorigo Giorgio 68, Freschi Matteo 67, Gabbio Martina 64, Infuso Pierpaolo 84, Jeraci Martina 82, Laforgia Alessandra Federica 100, Leveri Sara 62, Lini Daniele 70, Lopez Enrico 80, Martiradonna Arianna 100, Salvi Veronica 70. GEOMETRI CLASSE 5a A PR5: Achahboune Karim 78/100, Barbaglio Filippo 70, Bettinelli Sonia 82, Cantoni Katherine 65, Emendi Mirko 74, Galli Davide 80, Lanzanova Melissa 66, Leggieri Elda 100, Morelli Federica 86, Nosotti Matteo 85, Ognibene Marco 80, Pesenti Andrea 71, Trivieri Fabio 66, Uberti Foppa Marcello 70, Vailati Veronica 94, Veli Enkli 73. CLASSE 5a B PR5: Arfani Matteo 86/100, Corrado Federico 84, Ferrari Davide 68, Fracchiolla Mario Marco G. 90, Khodov Gleb 70, Miceli Federico 66, Nichetti Andrea 74, Severgnini Mario 75, Slavova Ivelina 85, Stabilini Davide 76, Taronna Annalisa 94. CLASSE 5a C GEO: Aiolfi Massimo Andrea 60/100, Arabia Nicola 74, Bettinelli Federico 66, Bonati Gilberto 85, Borgo Fabio 68, D’Antonio Leonardo 72, Ghisetti Jessica 84, Ghisetti Matteo 60, Inzoli Andrea Giuseppe 77, Messaggi Graziano 82, Migliorati Mirko 75, Moretti Dario 60, Nava Silvia 77, Roglio Maurizio 60, Sassi Stefano 93, Spreafico Gianluigi 73, Stigliano Alessio 69, Stringhi Filippo 62, Tambani Andrea 60, Torza Giorgio 68, Vicoletti Daniele Felice 60. Liceo “Dante Alighieri” INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5a: Carenzi Anna 71/100, Iervolino Cecilia 83, Labb Wassili Morgan Ilary 82, Rivolta Stella 65, Rugginenti Maria Cristina 83/100, Valentino Ambra 86, Volpi Ottavia 90. INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE 5a: Adetunmbi Samuel 60/100, Bellini Andrea 83, Cantoni Pietro 84, Cerioli Sara 100, De Nittis Alex 72, Degli Agosti Davide 71, Di Martino Gaia 67, Mazzolari Matteo 82, Moretti Pietro 90, Negri Giorgia 61, Paterlini Lorenzo 97, Severgnini Francesco 92. Liceo Linguistico “W. Shakespeare” CLASSE 5aA: Agazzi Alessandra 88/100, Ardito Carlo 80, Bassi Maria Chiara 76, Bertozzi Andrea 74, Brulli Giacomo 91, Carioli Federica 93, Corrada Elena 72, Corvi Silvia 84, Dagheti Marta 70, Diana Pietro 93, Folli Erica 62, Grasselli Marco 82, Guerini Michael 100, Provana Matilde 64, Riz Veronica Maria 88, Roselli Alice 72, Sardini Mattia 85, Severgnini Debora 98, Sottili Marco Jacopo 65, Tentori Claudia 86, Ten- i r u t a m e l a i spec tori Mara 75, Zuccala Francesco 72. CLASSE 5aB: Badaracco Chiara 63/100, Belloli Alessandra 62, Ben Sara 78, Cassinari Silvia 85, Costa Laura Maria Palma 100, Donini Marta 76, Furfaro Caterina 80, Ghizzoni Anna 78, Messaggi Clelia 64, Monteverdi Carolina 90, Pedrinazzi Elena Maria 74, Pierograndi Claudia 77, Pizzocri Marianna 100 e lode, Plizzari Martina 86, Raimondi Cominesi Vittoria 85, Rossi Giulia 90, Simonini Anna 100 e lode, Venturelli Veronica 70. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” CLASSE 5a A: Andreoli Alessandra 63/100, Baruzzi Alberto 73, Bombelli Marco 60, Borghetti Davide 64, Brambilla Matteo 77, Cacciatori Marco 76, Cacopardo Andrea 68, Calzavacca Tecla 77, Capoferri Marina Chiara 85, Confalonieri Filippo 72, Costi Priscilla 83, Depetri Ilaria 90, Filippini Sofia 76, Freri Nazarena Maria 81, Garattini Matteo 82, Ghilardi Alessandro 85, Granata Marianna Roberta 100, Kyem Laura 65, Legi Matteo 68, Lisè Filippo 71, Mannucci Damiano 60, Marinoni Davide 60, Monterosso Carmine 64, Pinna Giada 81, Samanni Giulia 100, Spoldi Irene 72, Tommasi Federica 71, Vergine Giulia 70. CLASSE 5a B: Arpini Elisa 90/100, Barbati Gloria 100, Bellomo Marianna 86, Benassi Marta 84, Bergagna Greta 92, Bonizzi Cristina 100 e lode, Borghi Jessica Maria 100 e lode, Brunetti Nicole 79, Bulzani Ilenia 67, Cavana Laura 76, Donzelli Valentina 93, Fontana Gessica 70, Gazzoni Elisa 62, La Roche Nicola Ryan 68, Lacca Valentina 66, Lanzi Arianna 72, Micalizzi Evelyn 74, Milanesi Brugna Anna 78, Paesetti Stefania 64, Percivalle Giulia 79, Pizzocheto Michele 93, Privitera Anna 60, Rioldi Eleonora 62, Tedoldi Ilaria Monica 84, Trinchera Erica 67, Trogu Giulia 86, Vaiani Erica 72. CLASSE 5a C: Albergoni Andrea 62/100, Ambrosini Veronica 93, Bodini Gabriele 70, Bolzoni Alberto 100 e lode, Cattaneo Eleonora 85, Coloberti Fabio 82, Dondoni Riccardo 60, Ferrari Giacomo 80, Fiori Carlo 60, Lacchini Biancamaria 76, Leoni Jessica 72, Malavasi Carlotta 66, Manini Elisa 64, Manzoni Marco 66, Massari Federico 75, Mazzoleni Dario 74, Nicosia Gianluca 100 e lode, Pizzamiglio Lara 100, Ranghetti Tommaso 70, Remondini Giulia 60, Sala Anna 72, Sfogliarini Andrea 100, Sponchioni Mattia 100, Terzini Maria 100 e lode, Uberti Giuliano 90, Vigani Chiara 70, Visentin Gabriele 92. CLASSE 5a D: Averci Irene 80/100, Baggi Chiara 93, Benatelli Annalisa 82, Bolzoni Marco 72, Cavagnoli Giorgia 66, Cervieri Nicole 85, Cinquanta Emanuele 77, Corona Erika 82, D’Aleo Ilaria 97, Ferrarati Lucia 85, Ginelli Martina 100, Guerini Rocco Giulia 78, Invernizzi Matteo 78, Maccalli Chiara 85, Maglio Andrea 81, Magnifico Davide 90, Mazzei Ambra 82, Messaggi Paolo 85, Pedrinazzi Marta 100, Pedrini Elena 87, Piloni Cristina 73, Premi Nicolò 100 e lode, Riboli Irene 86, Robustelli Test Erica 82, Tirelli Andrea 100, Volpari Claudia 61. CLASSE 5a F: Agosti Erika Ernestina 76/100, Angerani Simona 100, Arcelloni Pietro 78, Bellandi Vittoria 90, Bertolazzi Elisabetta Maria 90, Brambini Arianna 74, Cecchinelli Federico Maria 66, Cerioli Nicola Guido 68, Costa Fabio 80, Cristiani Francesco 76, Cuti Alessandro 66, Foglio Federica 100, Galli Sara 100, Giacobbi Riccardo 72, Marazzi Marco 71, Miatto Federico 60, Moschetti Valeria 74, Nicoli Fabio 62, Pagliari Alessandro 70, Pravini Marco 90, Richichi Alessia 60, Tassiero Marco 80, Tessadori Chiara 68, Tumbiolo Igor 75, Vanni Federica 88, Vigani Filippo 70, Viviani Giovanni 92, Zanenga Andrea Giuseppe 63. CLASSE 5a G: Benelli Lorenzo 80/100, Cavallini Enrico 90, Delli Priscoli Rosaria 76, Denti Arianna 65, Donea Daniela 70, Ferrari Michele 63, Gnali Chiara 100, Inzoli Sabrina 98, Nichetti Mara 75, Noci Mattia 69, Passafaro Loredana 67, Piacentini Andrea 100, Pilla Ruggero 100, Ruffoni Gianluca Nazzareno 92, Sala Arianna 100 e lode, Sangiovanni Marta 62, Saronni Davide 70, Sgroia Manuela 81, To- masicchio Giada 60. CLASSE 5a H: Assandri Sara 88/100, Baroni Marco 100 e lode, Carpani Davide 69, Cicognani Michele 82, Cremonesi Cristina 94, Doldi Laura 72, Franzoni Valentina 76, Grassi Camilla 81, Lavezzari Eileen 81, Lucini Paioni Jacopo 60, Martelli Carlo 85, Militello Valeria 65, Pappone Celeste 90, Perolini Pietro 67, Piacentini Sara 80, Pittaro Francesco 63, Pizzetti Eleonora 68, Pone Diego 63, Rexho Gisela 81, Sampò Valentina 100, Scartabellati Laura 80, Scorsetti Gregorio 78, Spinelli Gregorio 65, Stringhi Michela 90, Talone Andrea 71, Tirelli Alberto 93, Tiwana Navpreet 97, Zeli Matteo 84. Liceo “A. Racchetti” INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 3aA: Alloni Daniele 83/100, Amalfi Linda 72, Andreola Marta 84, Brognoli Anna Lucia 73, Calzi Matteo 82, Ceresoli Veronica 68, Cirillo Luca 78, Donarini Veronica 91, Manenti Simone 85, Marino Valentina 100 e lode, Polenghi Ylenia 75, Raisi Camilla Francesca 92, Russo Carlo Maria 98, Saracino Eugenio Luigi 100. CLASSE 3aB: Ardia Laura 73/100, Boschiroli Giulia 73, Carlotti Stefania 100, Cavallanti Martina 74, De Grazia Francesco 80, Doglio Anna 96, Donzelli Beatrice 75, Ferrari Nicola 87, Finotto Ludovico 72, Ghilardi Alberto 70, Gipponi Andrea 100, Inzoli Benedetta 100, Marazzi Elisa 100, Martini Elena 75, Mattioni Marchetti Vittoria 89, Micheli Giulio Carlo 76, Moretti Michela 91, Ottini Arianna 100, Palumbo Giovanni 93, Vassalli Marika 67, Zuccaro Rosanna 85. INDIRIZZO LINGUISTICO “BROCCA” CLASSE 5aD: Bellani Bruna 78/100, Boselli Chiara 100, Bosi Veronica 100, Cattone Mariasole 75, Cazzola Veronica 75, Davanzo Giulia 75, Dolera Roberta 86, Ferrari Federica 67, Longari Michela 100, Marchesi Marcella 100 e lode, Massimo Nicoletta 80, Moneda Michela 100, Parolini Deborah 71, Polita Sarah 80, Rivabene Francesco Mario 67, Roubil Sara 70, Scuola 35 Sambusida Martina 90, Scorsetti Lara 65, Ventaglio Alessia Francesca 94, Zecchini Valentina 75. CLASSE 5aE: Antonini Elisa 100/100 e lode, Arnoldi Chiara 71, Bodini Elisa 100, Castellin Martina 82, Clericuzio Mara 93, Gremi Arbjola 76, Legramanti Elena 84, Lupo Timini Davide 67, Manzoni Elisa 70, Marchesi Mariachiara 83, Mazzocchi Martina 80, Novaresi Alessia 86, Piccolini Marta 100, Vitaloni Luca 97, Zaniboni Angelica 100, Zuccotti Laura 83. CLASSE 5aF: Bassini Roberta 93/100, Bazzani Marika 100 e lode, Begu Sabina 75, Bianchessi Paolo 77, Budel Vanessa 73, Capetti Elisa 92, Carera Alice 68, Chioda Anita 73, Chiodo Veronica 63, Ercoli Ilaria 85, Fontana Francesca 80, Magenes Sara 87, Monti Ginevra 90, Novembre Ilaria 65, Orini Margherita 75, Perazzi Alessia 93, Pieragostini Madelene 68, Rusnati Alessia 62, Vagni Federico 100, Zuffetti Martina 84. INDIRIZZO SOCIO PSICO PEDAGOGICO CLASSE 5aA: Anatriello Marianna 81/100, Armanni Claudia 73, Barbati Elisa 77, Benelli Isabella 84, Bettinelli Valeria 83, Facchinetti Greta 68, Filippi Giada 78, Freri Silvia 92, Ghiozzi Chiara 94, Guerini Rocco Gloria 73, Marchetti Roberta 82, Meli Anita 84, Murabito Giusy 68, Ostoni Valentina 80, Pedrinazzi Marco 78, Vigani Lidia 76, Viviani Valentina 70, Zaninelli Silvia 84. CLASSE 5aB: Achillei Nadia 90/100, Aucello Mariassunta 71, Brunelli Mariavittoria 70, Caravaggi Ambra 78, Denti Debora 90, Facchi Flavia 98, Franzoni Sabrina 65, Fusar Imperatore Chiara 68, Genga Alice 73, Guerini Rocco Erika 98, Martani Sara 68, Maselli Linda 79, Monteverdi Elena 88, Palazzo Alice 70, Tosetti Chiara 80, Vailati Federica 90, Vailati Paola 98, Venturelli Greta 100 e lode. SCIENZE SOCIALI CLASSE 5aC: Benelli Francesca 72/100, Boccaccio Oriana 60, Boni Barbara 74, Cambiè Camilla 73, Capellini Veronica 75, Foletti Loris 69, Lozza Sabrina 60, Magenis Marzia 65, Pelizzari Greta 65, Piloni Federica 60, Pomero Viola 85, Rebattini Viola 70, Rozza Alessan- UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE FACOLTÀ DI AGRARIA FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI CREMONA orientati al futuro Per informazioni: via Milano 24 26100 - Cremona www.unicatt.it [email protected] tel. 0372.499.101 tel. 0372.499.138 36 Scuola dra 71, Severgnini Marta 63, Sudati Elisabetta 64, Vigliaturo Martina 60, Zambelli Gaia 78, Zaninelli Lanzanova Daniela Letiz 77. CLASSE 5aG: Agosti Marie Therese 68/100, Barbieri Michela 65, Bianchessi Francesca 100, Bignami Alison 100, Capra Gloria 73, Chidiu Catalina 60, Dell’Orco Chiara 65, Denti Tarzia Serena 61, Ferrari Veronica 63, Fugazza Monica 83, Ghezzi Roberta 97, Pannone Martina 72, Raffaele Erika 67, Ravelli Eleonora 94, Rossi Riboni Edinalva 65, Rovida Ortuani Cristiana 63, Ruotolo Valeria 75. Istituto “G. Galilei” MECCANICA CLASSE 5aA: Barbieri Marco 67/100, Barbisoni Manuel 67, Baruffi Paolo 70, Boukhraiss Aziz 62, Cassano Davide 65, De Andreis Michele 84, Galvagni Paolo 60, Gianelli Esthevan Yul 83, Martellosio Simone 60, Montano Salvatore 61, Mosca Salvatore 71, Nava Alessandro 71, Radavelli Carlo 61, Resmini Gabriele 84, Sacchetti Michele 75, Soldati Fabio 68. CLASSE 5aB: Arnanno Manuele 88/100, Bettinelli Alessandro 60, Cattaneo Luca 62, Gaboardi Daniel 75, Guercilena Stefano 90, Mariani Alessandro 84, Mariani Paolo 80, Mastrosimone Maurizio 65, Pacchioni Simone 83, Parati Stefano 84, Sangiovanni Carlo 75, Vrioni Erisuf 76. TECNOLOGIA ALIMENTARE CLASSE 5aA: Baroni Carlo 65/100, Borriello Giuseppe 70, Bressani Mattia 95, Busnari Marica Angela 80, Cavalli Federica 100, Gagliardoni Alberto 65, Grimaldi Denny 78, Lucente Natale 100 e lode, Magarini Lorenzo 69, Magri Roberto 75, Mombelli Eleonora 90, Monfredini Fabiano 65, Ogliari Enrico 72, Olivieri Simone 75, Riboli Riccardo 63, Turco Matteo 80. CLASSE 5aB: Andrini Damiano Lodovico 85/100, Ardemagni Giorgio 78, Bassi Michele 75, Calatrò Marica 66, Cozzolino Marco 70, Cremonesi Alice 80, Errico Angelica 67, Garlini Bruno 84, Ghislandi Camilla 70, Lupo Francesco 60, Mazzucco Matteo 70, Peletti Stefano 95, Pelizzari Giulia i r u t a m e l a i c e sp ri Andrea 73, Bombelli Valeria 66, Consolandi Luca 84, Doldi Marco 95, Frediani Martini Maccioni Chiara 64, Gallarini Simone 81, Lucini Paolo 64, Madini Samuele 70, Motta Manuel 72, Piarulli Marta 60, Pisati Andrea 76, Prandini Mirko 89, Raimondi Andrea 65, Raimondi Matteo 77, Scura Pietro Giovanni 76, Soccini Andrea 73, Tomasoni Matteo 71, Urgesi Alessandro 62, Vecchi Francesco 74, Volpi Lorenzo 88. CLASSE 5aC: Borghetti Nicolò 66/100, Boschiroli David 68, Casali Davide 71, Ceresa Giorgio 74, Di Bella Gregorio Gino 80, Di Pietro Giuseppina Daniela 72, Foppa Samuele 90, Guerini Luca 85, Imberti Riccardo 65, Lanzeni Alessandro 62, Macalli Daniele 100, Manclossi Paolo 77, Mariconti Matteo 100, Martone Claudio 94, Pedrinazzi Thomas 68, Pegoraro Marta 75, Pizzamiglio Giovanni 72, Poletti Federica 63, Ronchetti Francesco Giuseppe 62, Rubano Francesca 63, Schroeder Luca 81, Tonoli Luca 72, Zanoletti Marta 79. 70, Quartaroli Carlo 67, Raffaelli Alessandro 80, Scudiero Giulia 65, Sonzogni Jacopo 67. INFORMATICA CLASSE 5aA: Barcella Claudio 85/100, Bonetti Andrea 83, Borghi Valerio 70, Bottacin Federico 70, Cattaneo Alessandro 80, Consonni Fabio 86, Corradini Simone 62, Dossena Federico 95, Fornesi Silva Daniele 66, Gewili Ibrahim 74, Giroletti Gregorio 80, Gritti Fabio 100, Madonini Stefano 68, Poli Michael 62, Pop Ciprian Romeo 67, Sangiovanni Riccardo 68, Stefanoni Roberto 77, Terna Aldo 75, Valdameri Renato 70, Zanchetti Erik 64. CLASSE 5aB: Bandera Paolo 76/100, Beduzzi Mirko 72, Bianchessi Edoardo 78, Bwanga Alain Blaise 60, Dell’Orto Simone 83, Dendena Mattia 64, Festari Davide 75, Gentilini Alessandro 70, Ghidelli Mauro 100, Lana Diego 66, Meloni Sergio 78, Narciso Fabrizio 60, Oldoni Samuele 83, Peletti Fiammetta 68, Sorgiacomo Matteo 66, Suardi Massimiliano 69, Tarenzi Gabriele 83, Tranchese Annamaria 77, Uberti Valerio 70, Valenzano Nicole 67. SERALE ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE Allkanjari Andi 63/100, Allkanjari Dritan 80, Bassani Dario 65, Brambini Nicolò 78, Calzi Paolo 70, Cerri Mauro 77, Compagno Stefano 68, Corlazzoli Ivan 87, Dragone Marco 60, Manini Andrea 100, Morzenti Samuele 70, Paletta Paolo Federico 65, Sangalli Stefano 74, Schiavini Luca 89, Spoldi Antonio 94. LICEO TECNOLOGICO CLASSE 5aA: Appiani Martina 68/100, Baggio Roberto 81, Bianchessi Roberto 78, Bulloni Eleonora 85, Cabrini Davide 62, Chimentin Andrea Sebastian 64, Cinciripini Alessandro 78, Daghetti Federico Luigi 65, Dedda Simone Giuseppe 100 e lode, Fasoli Edoardo 78, Ghisetti Gregorio 100, Gualandris Fabio 79, Lombardi Leonardo 73, Marchetti Ivan 71, Martinelli Matteo 60, Mizzotti Marta 73, Mozzi Michele 76, Ravasio Roberto 60, Seregni Stefano 94, Savergnini Paolo 80, Venturelli Andrea 70, Visconti Gioele 68, Zeloni Anna 77. CLASSE 5aB: Alberti Michele 66/100, Ambrosini Stefania 63, Aquilia Fabrizio 61, Bazzi Fiorella 74, Belloni Federico 60, Bombardie- Istituto Professionale “Piero Sraffa” TECNICO GESTIONE AZIENDALE INFO. CLASSE 5a TAI: Acquaroli Marco 61/100, Amatruda Valerio 81, Bombonati Valerio 75, De Luca Sonia 90, Gencarelli Jennifer Elena 65, Grasselli Ilaria 70, Lodi Sara Ersilia 70, Marcotrigiano Loris 61, Minelli Matilde 60, Ramaglia Jessica Anna 65, Scandelli Francesca 76, Scola Matteo 80, Singh Jagjit 77, Spolti Luca 73, Tadini Deborah 60, Vellone Matteo 66, Vicedomino Christian 74, Ziccardi Mauro 80. CLASSE 5a ZTAS: Baroni Andreia 63/100, Bono Alessia 60, Cardinali Daniela 95, Drozdov Natalia 93, Girardi Ines 60, Ionescu Filip 100, Ionescu Raluca 100, La Contana Michele 60, Mascheretti Marco 73, Mazza Matteo 85, Oldani Andrea 60, Pedote Paolo 70, Pigazzini Federica 62, Russo Elia 84, Salvi Katuscia 82. TECNICO SERVIZI TURISTICI CLASSE 5a ATUR: Andreoli Federica 80/100, Borgesi Arianna 60, Conti Jessica 64, Dossena Matteo 72, Dossena Roberta 62, Italiano Andrea 60, La Rosa Chiara 75, Lacchinelli Vanessa 62, Moretti Andrea 88, Mostosi Alessandro 80, Moukrim Zoubida 66, Rachele Jolanda 60, Sangalli Gabriele 81, Sangiovanni Franco 68, Sgura Riccardo 80, Simonetti Andrea 72, Tentori Federica 87, Vezzoli Gloria 65. TECNICO SERVIZI SOCIALI CLASSE 5a BTSO: Agliardi Giulia 72/100, Aguggini Manuel 74, Baroni Veronica 84, Bertoli Federica 80, Casali Chiara 68, Fazi Cassandra 61, Fuochi Stefania 72, Gulischi Brikena 82, Latorraca Federica 64, Legnani Veronica 70, Leoni Stefano 66, Mariani Laura 65, Marraffa Eleana 75, Pavia Michela 64, Puzzello Claudia Concetta 65, Sartirana Silvia 85, Stanaj Greta 63, Valdameri Cristina 82, Valsecchi Martina 63, Vassalli Chiara 88. CLASSE 5a ATSO: Ascrizzi Giovanna 85/100, Bertoli Jassal Monika 62, Boschiroli Erika 80, Calenzani Arianna 88, Carbone Denise 92, Carne Giulia 92, Casu Alessandra 75, Crotti Valeria 80, Decca Sara 84, Dossena Laura 63, Ferla Regiane 70, Forcati Elena 62, Locatelli Desiree 60, Marchesi Romina 75, Masotina Erica 66, Meneghetti Lisa 100, Pagliari Francesca 66, Scollo Altea 75, Vailati Daniele 82, Zetti Iuliana Mirela 73. CLASSE 5a ZTSS: Barbieri Raffaella 84/100, Bianchetti Luigi 63, Brocchieri Adelia 88, Giossi Alessandro 70, Gomez Silva Rosario Jackelyn 60, Motti Norma Maria 85, Pagano Gaspare 64, Piloni Alessandro 84, Sambusida Andrea 64, Tocci Jessica 86, Togni Tiziana 100, Turri Gerolamo Francesco 73, Zucchelli Lucia 61. TECNICO SERVIZI RISTORAZIONE CLASSE 5aATRI: Barone Antonino 70/100, Carella Alessandro 87, Costa Elisa 68, Dognini Valentina 78, Faletti Giuseppe 75, Grasselli Paola 75, Logozzo Simone 60, Lupo Pasini Caterina 77, Mahi Chetan 60, Maiello Andrea 60, Manzoni Silvia 73, Sinigaglia Stefano 75, Tortora Carlo Felice 90. CLASSE 5a BTRI: Andreoli Alex 74/100, Barboni Elif 66, Cappel- SABATO 17 LUGLIO 2010 letti Andrea 74, Formenti Roberto 76, Fusar Poli Davide 70, Guerini Doris 70, Kaur Harpinder 75, Silvestro Mario 60, Vailati Elisabetta 88, Vodenicharski Manuel 72, Zaniboni Andrea Eduardo 63. CLASSE 5a ZTRS: Abate Antonella 92/100, Cabini Daniele 70, De Aquino Patricia 87, Del Campo Jennifer 60, Miglioli Roberto 82, Rindone Rosario David 60, Riva Simona 100. TECNICO GRAFICO PUBBLICITARIO CLASSE 5a ATRA: Basile Emanuele 60/100, Bianchessi Luca Giuseppe 71, Bianchi Davide 77, Bissolotti Fabio 60, Chiodi Francesca 60, Cirillo Giuseppe 67, Collini Marco 70, Donzelli Sabrina 82, Forte Erika 82, Geroldi Cecilia 88, Mignano Ylenia 88, Rotaru Andrei Iulian 80, Rubetti Francesca 81, Russo Jessica 72, Talarico Roberta 71, Tosa Federico 63. CLASSE 5a BTRA: Arcamone Linda 77/100, Bergamaschi Valentina 73, Bianchessi Omar 83, Bressan Manuel 60, Brognoli Elisa 73, Carrera Chiara 69, D’Adamo Alessia 60, Guerini Marco 79, Novia Mattia Walter 70, Seresini Manuel 70, Severgnini Adele Andrea 76, Venosa Annalisa 60. Istituto Professionale “Fortunato Marazzi” TECNICO INDUSTRIA ELETTRONICA CLASSE 5a: Begni Davide 77/100, Fodor Alexandru Nicusor 62, Guerriero Roberto 67, Marconi Raffaele 84, Matrone Enrico Manuel 73, Moleri Andrea 60, Rossi Alessio 62, Salanitro Andrea 60, Scura Mauro 80, Sina Manuel 64, Singh Gagandeep 72, Stabile Simone 72, Vinci Sacha 68. TECNICO INDUSTRIE MECCANICHE CLASSE 5a: Bagnolo Gabriele 66/100, Bertoli Jassal Mandeep 70, Fattori Luca 60, Girgini Alberto 72, Marotta Marco 64, Nigrotti Morris 70, Pellini Michael 60, Scabotti Carmelo Rosario 70, Simeone Raimondo 96, Tiwari Ketan 67, Vigani Nicola 75. Liceo Artistico GRAFICO VISIVO CLASSE SL04: Biancardi Jacopo 65/100, Bill Willer Diana 72, Dossena Maria Corinna 82, Gregorini Diego 70, Losi Elena 60, Piazzi Pietro 65, Piloni Fabio 75, Simonini Andrea 66, Vanni Fabio 68. FIGURATIVO CLASSE SL05: Bianchi Maria Elisabetta 95/100, Bottoni Cristina 95, Danelli Alice 68, Giordano Gianmarco 100, Giubelli Benedetta 67, Oriani Laura 68, Riolo Alice 82, Riviera Emma 68, Vanni Chiara Maria 86. CLASSE 5aC: Bassanello Marina Matilde Maria 100/100, Basso Ricci Anna Rosa 62, Bernini Gaia 77, Bombelli Daniela Maria 65, Casanova Margherita 65, Ciuciu Andreea 64, Erfini Francesco 79, Fioretti Irene 96, Galeone Paola 68, Gjoni Lejda 100, Merlini Sara 75, Papa Giulia 73, Perucchi Flora 82, Ravaglioli Andrea 75, Resmini Laura 100, Secchiero Ana Maria 72, Vaccario Elisa Cristine 76, Valcarenghi Valentina 100, Vecchia Giorgia 72, Zambonelli Monica 88. ARCHITETTURA E DESIGN CLASSE 5aD: Baldi Erika 71/100, Bassi Stefano 66, Braca Tania 100, Brigatti Margherita 70, Calà Noemi 62, Cannistrà Luca 87, Caravia Sonia 76, Cattaneo Marilisa 80, Cè Roby 60, Da Bellonio Sara 90, Gerola Andrea 95, Martinenghi Giorgia 77, Monteleone Jennifer 62, Nicoli Francesca 64, Pasolini Mattia 76, Pirossi Deborah 75, Pisati Eva 72, Riccetti Mara 64, Rotaru Catalina 70, Soldo Federica 73. ARTISTICO I sezione: Alloisio Lorenzo 78/100, Bucciarelli Francesca 78, Donzelli Nicoletta 79, Fichera Salvatore 64, Labò Debora 71, Labrosse Kevin 79, Leoni Cristel 64, Nani Nicole 70, Sanguanini Andrea 77, Strepparava Andrealara 83, Toninelli Valentina 75, Zanenga Letizia 73. II sezione: Gamboa Picon Arthur Jusepi 73/100, Lavalli Alessandra 68, Ludrini Laura 67, Montarulo Pamela Rebecca 69, Pezzani Alessandra 65, Pietromatera Sara 70, Terno Marco 71, Valcarenghi Jessica 68, Vassalli Desireè 62. LUGLIO ŠKODA COLPO GROSSO DA ŠKODA FABIA 1.2 STYLE sconto 3.000 euro e 4 anni di garanzia in omaggio/60.000 km euro 9.800 IPT INCLUSA ŠKODA ROOMSTER 1.4 SPORT sconto 3.900 euro e 4 anni di garanzia in omaggio/60.000 km euro 13.750 IPT INCLUSA ŠKODA OCTAVIA WAGON 1.6 GPL AMBITION sconto 3.800 euro e 4 anni di garanzia in omaggio/60.000 km euro 19.150 IPT INCLUSA MADIGNANO via Oriolo, 41 (di fianco al Mercatone) tel. 0373 65.82.83 Concessionaria CREMONA via Dante, 78 (ang. piazza Stazione F.S.) tel. 0372 46.30.00 S.r.l. / www.carulli.com DAL 1905 TI MOTORIZZA MEGLIO di ENRICO MAINARDI · INGROSSO CARTA E CANCELLERIA · TONER E CARTUCCE · MOBILI E ARTICOLI PER UFFICIO via Meneghezzi, 2 - CREMA ☎ 0373 202851 - 202932 7 0373 201606 www.mainardi-cancelleria.it e-mail: [email protected] 37 SABATO 17 LUGLIO 2010 “El Paso” di Emanuele Mandelli CremArena: weekend di musica cremasca, poi l’operetta di GRETA MARIANI E MARA ZANOTTI perfetti passi di danza sulle musiche di Bizet, Orrf, Ravel e numerose colonne sonore tratte dalla tradizione popolare di ogni enso il programma di CremArena che prevede per oggi parte del mondo. La scenografia inizialmente scarna ed esuna new entry nel calendario del festival estivo di Cre- senziale (un tavolo e quattro sedie) si è trasformata di quadro ma. Novità presentata nel corso di una conferenza stampa in quadro in nuove suggestioni: una biga, il masso di pietra martedì in comune, dall’assessore alla Cultura Paolo Ma- trasportato a fatica dagli schiavi d’Egitto, un tavolo d’osteria riani: “Il cartellone di CremArena è di pregio e ha sempre dove ubriacarsi e ballare un flamenco in stile ‘ciclone’, fino rispettato quanto annunciato contrariamente a quanto fatto alla scala tesa verso il cielo dalla quale Kledi ha salutato il da altri Festival che hanno calendarizzato grandi nomi senza pubblico sul finale del Bolero. Negli splendidi costumi di Giuperò mantenere le promesse – ha esordito Mariani –. Questo seppe Tramontano e grazie al sapiente gioco di luci, la fisicità weekend CremArena proporrà un omaggio alla musica cre- e dinamicità del movimento hanno reso perfettamente l’idea masca con il Live Show di oggi degli Overdreams che hanno della passione che la danza deve trasmettere. Una compagnia già suonato presso i chiostri del San Domenico in occasione di alto livello dove il corpo di ballo (Ilaria Palmieri, Alessia della Notte del Museo e con il concerto Musica in rosa, le grandi Giustolisi, Ivana Cibin, Maria Izzo, Ilaria Ostili, Maria Cristiinterpreti del pop di Alessandro Lupo Pasini, il cui curriculum na Canta, Enrico Paglialunga e Patrizio Bucci) è stato assoluartistico sarebbe troppo lungo da sintetizzare, accompagnato tamente all’altezza dei primi ballerini. dalla vocalist Claudia Cappelletti ”. Lupo Pasini, che suoneI passi all’unisono, esattamente cadenzati sul ritmo di un rà domenica 18, ha quindi presentato il suo spettacolo: “Si orologio prima, del battere di un bastone sul terreno poi e antratta di musica molto fruibile grazie a cui verranno proposte cora di suoni e fruscio che sembrano arrivare da molto lontacelebri canzoni di sei interpreti no, hanno trasformato di volta italiani e sei stranieri. La Capin volta i ballerini in lancette, pelletti, di cui sentiremo parlare, fiori, piume, figure geometriè una grande vocalist capace di che. In ogni situazione, viene rendere al meglio le più famose comunque presentato un grupcanzoni ‘in rosa’. Accanto a noi po di persone che si riunisce anche il contrabbassista Stefano in un luogo lontano nel tempo Nosari”. (come in Amores di Ovidio) o Gli Overdreams, che stanno evocativo (le ‘taberne’ della ottenendo buoni risultati anche Carmen, dei Carmina Burana a livello nazionale, sono quindi o del Bolero). Da sottolineare intervenuti per ringraziare per i cammei dedicati interamente la bella opportunità che è stata a Kledi ed Emanuela Bianchiloro offerta: “Suonare nella noni, talentuosa coppia di artisti stra città ci fa sempre piacere, che hanno mostrato un grande ringraziamo quindi l’assessore feeling artistico, una capacità Mariani per questo concerto dudi elevazione e una leggerezrante il quale proporremo alcuni za unici nell’interpretazione. nostri brani e cover di gruppi itaLe musiche tradizionali sono liani e stranieri”. Interpreti di un Gli Overdreams, Alessandro Lupo Pasini e l’assessore state fondamentali per rendere rock italiano graffiante e incisi- alla Cultura del Comune di Crema Paolo Mariani vario lo spettacolo, trascinanvo gli Overdreams sono formati do il pubblico da un’atmosfeda Guido Sangiovanni, Stefano ra più intima e introspettiva a Bernardi, Claudio Pedrini, Moris Cornelli e Andrea Spinel- quella più ritmata della conclusione. Una serata a CremAreli. La serata, che verrà aperta da un trio femminile, sarà pre- na, nella quale si è davvero messo in scena il talento allo stato sentata da Antonio Bressani. Una bella due-giorni di musica puro dell’intera compagnia, di Emanuela Bianchini e di Kledi cremasca... a ingresso libero! Ma le proposte musicali di casa Kadiu, del quale si è potuta apprezzare un’ulteriore dote, ovnostra non finiscono qui: per la rassegna After Dinner vener- vero la spontanea e sincera umiltà, che di certo non si apprendì 23 luglio si esibiranno in p.zza Duomo alle ore 21 alunni de in accademia. dell’Istituto Folcioni Anna Ardigò, Diletta Fumagalli flauti e La stagione di CremArena proseguirà sabato 24 luglio alle Amedeo Bellodi al pianoforte. Anche per questo appuntamen- 21.15 con l’operetta proposta dalla compagnia dell’Oniro di to è previsto l’ingresso libero. Pippo Santonastaso e Cosetta Gigli che porterà in scena Al Ma facciamo un passo indietro: l’esempio che non si è balle- cavallino bianco operetta in tre atti di R. Benatzky R. Stoltz B. rini solo se si passa per qualche stagione sul piccolo schermo, Granichstaedten; biglietti poltronissime 18 euro, poltroncine ma si possiede un talento che va oltre il tubo catodico ed è 16 euro, poltrone 14 euro. Biglietteria Ufficio Cultura c/o Bifrutto di anni di studio e carriera è Kledi Kadiu: portato alla blioteca via CiverchiCrema dal martedì al venerdì dalle 10 alle ribalta dalle trasmissioni di Maria De Filippi ha dimostrato 12.30, CremArena, via Dante Alighieri 45 martedì, giovedì e nuovamente, venerdì 9 luglio sul palco di CremArena, di esse- sabato dalle 17 alle 19; il giorno dello spettacolo dalle 19.30 re davvero un artista completo. e Club 747 via Matteotti 7, Gruppo Bossoni S.S. Paullese km Lo spettacolo Non solo bolero ha visto la compagnia del co- 31.300 a Bagnolo Cremasco. Info e prenotazioni 0374/350944 reografo Mvula Sungani, capitanata appunto da Kledi e dalla – 3486566386, [email protected] e www.cremaresua partner artistica Emanuela Bianchini, eseguire precisi e na.com. D P rosegue il lavoro di valorizzazione del panorama letterario cittadino della casa editrice Simposio delle Muse, legata all’omonima libreria. La piccola realtà editoriale gestita da Laura Rossi e Gilberto Polloni arriva alla pubblicazione del quarto volume in meno di un anno di esistenza. La collana, aperta ad inizio anno con La bambina libica di Nino Antonaccio, si è, infatti, arricchita in questi giorni del primo romanzo di Emanuele Mandelli, che arriva dopo tre autoproduzioni di piccoli saggi legati a musica, cinema e body art. Si intitola El Paso e racconta una storia di frontiera accaduta nella città texana nell’estate del 1965, ovvero la realizzazione della scalcagnata pellicola horror Manos the hands of fate. Un film nato per scommessa tra un commerciante di fertilizzanti e uno sceneggiatore a un passo dall’Oscar finito nel dimenticatoio fino al 1993 e poi ripescato da un’emittente americana. Un libro dove, come scrive Polloni nella prefazione, “la lama affilata della parola si ricopre degli unguenti della sapiente narrazione letteraria che risente di memorie lontane, forse inconsapevoli, da Caldwell a Cain a Grubb con frequenti passaggi steinbeckiani e sottili sfumature faulkneriane, ma che si colloca sempre in un chiaro ambito scenografico e filmico, trasportandoci nei vortici e nei vuoti improvvisi del suo roller coaster narrativo”. Il volume è in vendita nelle librerie di Crema. A inizio agosto, all’interno della festa di Laboratorio Autori, si terrà una presentazione in forma di aperitivo texano, con musica e cibo texmex. La stagione lirica del Ponchielli A nche i teatri vanno in vacanza, o meglio, le biglietterie dei teatri: da domenica 18 luglio al 22 agosto la biglietteria del teatro Ponchielli rimarrà chiusa. Riaprirà con i consueti orari (10.30-13.30 e 16.30-19.30) lunedì 23 agosto. Il teatro cremonese ricorda inoltre che da lunedì 23 fino a sabato 28 agosto sarà ancora possibile per gli ex abbonati alla stagione lirica 2009 esercitare il diritto di prelazione al posto per la stagione 2010. I nuovi abbonamenti potranno essere sottoscritti da lunedì 30 agosto fino a venerdì 10 settembre, mentre i biglietti per i singoli spettacoli andranno in vendita da sabato 11 settembre. A proposito della stagione lirica 2010 questa prenderà il via presso il Ponchielli ven 1 ottobre per proseguire domenica 3 ottobre con la ‘prima’ che sarà Medea su musica di Luigi Cherubini, direttore Antonio Pirolli per la regia di Carmelo Rifici, nuovo allestimento Venerdì 22 ottobre e domenica 24 ottobre sarà la volta di Die Zauberflöte su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Oliver Gooch e regia di Eugenio Monti Colla. Terzo appuntamento in calendario per venerdì 5 novembre con replica domenica 7 novembre quando verrà messa in scena La Sonnambula, musica di Vincenzo Bellini e direttore Massimo Lambertini, per la regia Stefano Vizioli. La stagione lirica proseguirà giovedì 25 novembre con replica sabato 27 novembre, in scena La Cenerentola ossia la bontà in trionfo, musica di Gioacchino Rossini, direttore Giacomo Sagripanti e regia Rosetta Cucchi. Anche in questo caso si tratta di un nuovo allestimento. Infine mercoledì 1, venerdì 3 e domenica 5 dicembre, fuori abbonamento sarà proposta La Traviata di Giuseppe Verdi, direttore Pietro Mianiti, regia Andrea Cigni, che curerà il nuovo allestimento. M. Zanotti e i d o n via Crispi 5B - CREMA 0373 1981105 - 347 0300726 Intermediazioni Immobiliari Commerciali Projecty Promoter € 120.000 APPARTAMENTO DI ABRAMO & FRANCESCO ZUCCOTTI SPECIALE GRIGLIATE STRAORDINARIE OFFERTE SU SALUMI E CARNI SUINE E BOVINE DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE SPACCIO APERTO: Martedì - Venerdì - Sabato mattino 8,30 - 12 pomeriggio 15 - 19 VIA CASCINA ALBERA - SALVIROLA (CR) TEL. 0373 72167 - 328 9411805 - 347 8058892 di comode dimensioni. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, 2 camere da letto, bagno grande e ripostiglio. Box comunicante con cantina. Giardinetto e orto di proprietà. Rif. 951 CREMA OMBRIANO Appartamento composto da soggiorno con terrazzino, cucina separata, disimpegno, lavanderia, bagno con vasca e doccia, camera singola, camera matrimoniale, box. Termoautonomo, mai abitato. € 138.000. Rif. 934 BAGNOLO CREMASCO capannoni nuovi di varie metrature a partire da 135 mq. Vendita o affitto. MONOLOCALE con giardino di proprietà e posto auto. Nuovo, mai abitato € 55.000 a TRIGOLO APPARTAMENTO con giardino privato. Soggiorno con cucina a vista, divisibile, serviti da ampio porticato e spazioso giardino frontale privato. Disimpegno notte, bagno, due camere, servite da secondo giardino privato sul retro. Contesto signorile in tipico borgo appena fuori Crema. € 215.000 compreso box. [email protected] Piccolo e grazioso contesto in centro paese VICINO CREMA ingresso nel comodo soggiorno con cucina, disimpegno, bagno, camera matrimoniale. Dotato di ampio terrazzo comodamente abitabile, accessibile sia dal soggiorno che dalla camera. € 120.000 compreso box. Recupero fiscale del 36%. Rif. 937 BELLA VILLETTA dal particolare progetto. Vialetto d’ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno con doccia; terrazzo accessibile da tutti gli ambienti. Piano primo camera matrimoniale con balcone, camera singola, terza camera con balcone, bagno. Piano interrato: box doppio, ampio locale da poter personalizzare a taverna o locale hobbies. € 230.000 Rif. 935 VILLA LATERALE Come villa singola, vialetto d’ingresso: piano terra, soggiorno con canna fumaria per camino o stufa, cucina abitabile, disimpegno, bagno, ripostiglio. Piano primo travi in legno a vista, tre camere, bagno con vasca. Box laterale comunicante con l’abitazione. Ampio giardino sui tre lati. € 195.000 Rif. 918 CASCINETTA con area edificabile appena fuori Crema in zona signorile e tranquilla. EDICOLA IN CREMA ottima posizione. Info in ufficio. www.eidongroup.com Via Toffetti, 12 - CREMA ☎ 0373 230769 (Zona Sabbioni) Vicino Campo Sportivo “Dossena” ❣ SPECIALE CORPO • “LINFODRENAGGIO MANUALE” METODOVODDER • PRESSOTERAPIA • FANGHI TERMALI ❣ SPECIALE VISO • TRATTAMENTO ALLE VITAMINE • SPECIFICO CONTORNO OCCHI • ACIDO GLICOLICO • PURIFICANTE PROPOLI ❣ NOVITÀ • TRATTAMENTO ACIDO JALURONICO Ptrifacciale ROMOZIONI SOLARIUM e doccia VALIDE TUTTO L’ANNO Orario continuato dal martedì al venerdì 9.00-19.30 e sabato 9.00-18.00 38 La Cultura SABATO 17 LUGLIO 2010 BUONA STAMPA GHILARDI ANGELO Un bel romanzo tutto da gustare! PORTE BLINDATE Costruzione su misura di: • persiane • tapparelle • cancelletti • casseforti e armadi blindati Interventi di recupero e riparazioni (in 24 ore) Posa in opera senza rottura delle pareti BAGNOLO CREMASCO (Cr) – Via Delle Industrie, 14 Tel. 0373 234343 - Cell. 3388626193 VUOI AUMENTARE IL TUO FATTURATO? UN’AMICIZIA, UN SEGRETO E... TANTO CIOCCOLATO di GRETA MARIANI L illy e Val conoscono gli ingredienti per creare il miglior cioccolatino del mondo, sono ottime cuoche ma soprattutto ottime amiche. “Ogni amico rappresenta un mondo dentro di noi, un mondo forse neppure nato fino al suo arrivo ed è solo grazie a questo incontro che nasce un mondo nuovo”, recita una citazione all’inizio del romanzo: Il club delle ricette segrete è una storia di passione per la cucina e per la fantasia, ma è come prima cosa la storia dell’amicizia tra due ragazze molto diverse che diventano indispensabili l’una all’altra. Val subisce l’oppressione di una famiglia ingombrante e ha sviluppato un carattere timido e serio; al contrario, Lilly è estroversa e brillante, sicura di sé, nonostante nasconda il disagio del continuo confronto con una madre bellissima e debba fare i conti con la distanza di un padre troppo assente. La cucina e il desiderio di creare il cioccola- VUOI UN GUADAGNO EXTRA? VENDI I TUOI OGGETTI CON tino perfetto avvicina le due ragazze che, insieme, scoprono di possedere il vero e proprio talento di donare gioia a coloro che incontrano, con la sola miscela dei giusti ingredienti; basta un morso alle loro dolci creazioni per risolvere i piccoli problemi quotidiani. Quello che però Val e Lilly ancora non sanno è che il loro legame nasce da molto lontano e porta con sé un segreto inconfessabile e insostenibile, imprigionato tra le loro due famiglie. Una bugia che, una volta scoperta, per un certo periodo le separerà e innalzerà un muro di incomprensione tra le amiche, un ostacolo che sembra insuperabile. Il romanzo è costruito dalle autrici Andrea Israel e Nancy Garfinkel in maniera originale ed estremamente moderna. Non c’è spazio per una reale narrazione esterna alle protagoniste perché tutta la vicenda è raccontata attraverso il rapporto epistolare tra Val e Lilly e intervallata a vere ricette, che le lettrici appassionate di cucina potranno sicuramente sfruttare per portare in tavola piatti ROMANZO DELICATO E ORIGINALE DA PORTARSI IN VACANZA! originali e gustosi. Il club delle ricette segrete racchiude in sé lo schema del romanzo e la praticità di un ricettario e ha una storia editoriale del tutto curiosa: inizialmente stampato in proprio dalle autrici e diffuso su scala molto ristretta, incontra il favore dei librai e dei primissimi lettori, tanto che il passaparola prende il sopravvento e la sua fama raggiunge i giornalisti del New York Times, che ne diffondono i particolari. La pubblicazione ufficiale passa allora a una delle più importanti case editrici americane e il libro diventa in pochi giorni un bestseller, che sta avendo un ottimo riscontro anche nel nostro Paese. ABC News ha scritto: “Una lettura splendida. Due amiche, il rapporto di una vita, così vero e così umano. Il conflitto tra di loro è intrigante, così come il profondo affetto che le lega. Il romanzo unisce due tematiche di sicuro successo: una bella storia e il cibo”. Come in Chocolat, il connubio sembra essere vincente, tanto che in molti già attendono la versione cinematografica di questo bel romanzo. [Andrea Israel – Nancy Garfinkel, Il club delle ricette segrete, Garzanti, pp. 376, euro 18,60] Edizioni Paoline: un mendicante racconta San Francesco L e edizioni Paoline hanno fatto uscire in questi giorni un romanzo d’esordio firmato da Fabio Bergamaschi, infermiere dell’ospedale di Cremona, appassionato della vita di San Francesco. Un mendicante racconta Francesco d’Assisi è appunto il titolo dell’opera fresca di stampa. Originale l’approccio dell’autore alla biografia del santo patrono d’Italia, non un semplice racconto di questo straordinario campione dell’umiltà, bensì delle vicende che portarono san Francesco prima a sposare Madonna povertà poi a fondare uno degli ordini monastici più amati e diffusi nel mondo, quindi a meritarsi le stigmate; il tutto fatto attraverso le paroledi Bar- tolomeo, uno dei tanti poveri che affollavano le strade di Assisi... le strade del mondo. Bartolomeo non è stato sempre povero, a suo tempo aveva di che vivere, ma la sfortuna lo ha visitato e così ora vive sulla strada e chiede l’elemosina presso le case dei ricchi, come la casa di Pietro di Bernardone, ricco mercante e di sua moglie Donna Pica, donna di grande sensibilità e generosità, genitori di Francesco. È così che Bartolomeo, che conosce Francesco, appunto dalla parte dei poveri. Francesco ha scelto la povertà per fedeltà al Vangelo e per solidarietà con i poveri e Bartolomeo, affascinato compravendionline WWW.CVOL.IT [email protected] Crema - via Bergamo, 18 quartiere S. Maria (vicino alla Basilica) 328 1474996 TRASLOCHI CREMA sede (CR) ☎ 0373 273597-83810 7 0373 290053-83390 TRASPORTI NAZIONALI ED EUROPEI MAGAZZINO CUSTODIA MOBILI COMODITÀ E SICUREZZA NOLEGGIO: camion, furgoni e autoscala altezza 30 mt - 500 kg per FAI DA TE PREMIO QUALITÀ E CORTESIA 1981 FORNITURA GRATUITA DI CONTENITORI PER ABITI APPESI, CARTONI PER FRAGILI, LIBRI ETC, ETC. da questa straordinaria figura di uomo che diverrà santo, registra tutte le tappe di questa scelta: da quando Francesco decide di rifiutare la richezza del padre, alla ricostruzione della chiesetta di San Damiano, alla fondazione dell’Ordine, al miracolo del lupo di Gubbio, fino alle stigmate e alla morte. La vita di San Francesco è così raccontata da un povero, come lui: attraverso questo simpatico espediente l’autore parla della figura di San Francesco agli adolescenti per i quali principalmente il libro è stato pensato, arricchito come è anche dalle belle illustrazioni di Elisabetta Ferrero. Un ottimo libro per l’estate che può dare molti spunti di riflessione e di discussione per gli animatori di campi-scuola con adolescenti e giovani. Il volume è prenotabile presso la Buona Stampa di via Mazzini. M. Zanotti Se devi VENDERE o ACQUISTARE la tua villa singola rivolgiti al tuo CONSULENTE IMMOBILIARE NON BUTTARE I TUOI SOLDI!!! CREMA VILLA SINGOLA con 600 mq di area. Da ristrutturare. € 270 MILA SORESINA A IZANO con il tuo affitto COMPRI CASA ed entri subito · BILOCALE con box · TRILOCALE con cortile e box NUOVO RESIDENCE in FASE DI REALIZZAZIONE VILLE SINGOLE con GIARDINO E PISCINA. ULTIME DISPONIBILITÀ CREMA VILLA con giardino su 3 lati. Ottime finiture. Contesto signorile CASTELLEONE VENDESI VILLA SINGOLA da ristrutturare, con 900 mq di giardino. VILLA BIFAMILIARE da ristrutturare con 1500 mq di giardino. NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE UITI AT IVI GR NT PREVE Interventi mirati contro la ZANZARA TIGRE VENDITA E NOLEGGIO ATTREZZATURE DA GIARDINAGGIO CREMA - VIA MILANO 59 B - ( 0373 31430 Bellissimi libri per bim CREMA via Della Fiera 12 Tel. 0373-259779 · Cell. 348-2253299 www.casaprontaweb.it · DISINFESTAZIONI · DERATTIZZAZIONI · INTERVENTI SPECIALI PER L’ALLONTANAMENTO DEI PICCIONI DAI TETTI via Mazzini 12 Crema ☎ 0373 256265 bi e ragazzi Prenota da noi i tuoi libri scolastici La Cultura 39 SABATO 17 LUGLIO 2010 ODISSEA: spettacoli per grandi e piccoli! TRE FORME roseguono con un otARTISTICHE DIVERSE P timo seguito di pubblico gli spettacoli pro(SCULTURA, posti dal Festival della FOTOGRAFIA, Valle dell’Oglio Odissea, diretto dalla compagnia PITTURA) IN UN Piccolo Parallelo Cecchi – Zappalaglio. ALLESTIMENTO I prossimi appuntamenti sono per domaD’ECCEZIONE. ni, domenica 18 luglio, quando alle ore 16 a SonSOUND PAINT cino presso il parco del Tinazzo verrà presentata ORCHESTRA la storia di Nonna Quercia, una creatura bellissima ALL’INAGURAZIONE e maestosa, che vive da Un’opera di Giangi Pezzotti (particolare) in mostra presso gli spazi di CremArena di SILVIA MERICO Q uartiere 3, vivace associazione culturale castelleonese, occupa per il secondo anno gli spazi di CremArena con una mostra che porta il suo nome. Protagonisti sono tre autori che si esprimono con linguaggi e tecniche molto differenti – dalla scultura, alla fotografia, alla pittura – ma che amano comunicare anche attraverso la grafica d’arte, terreno espressivo che coniuga a meraviglia l’istinto pittorico, il contatto con materiali e strumenti propri dell’incisione, la familiarità con la meccanica del torchio. Su questi piani è impostata la rassegna, curata da Natalia Vecchia e allestita in modo arioso ma magnetico nei saloni di via Dante Alighieri. Le sculture di Giuseppe Buffoli (Chiari), posate a terra in equilibrio instabile, coinvolgono il piano sul quale il visitatore stesso cammina nel dinamismo del loro essere forze piuttosto che forme, metafora stessa dello stare al mondo in equilibrio dinamico e talvolta contraddittorio tra luci e MOSTRA QUARTIERE TRE: BUFFOLI, MARTINI, PEZZOTTI Arte “magnetica” NELLO SPAZIO DI CREMARENA FINO AL 31/7 ombre, tra bellezza e tensione. La fotografia di Barbara Martini (Brescia) ruba frammenti di vita vera a trecentosessanta gradi, catturando attimi di esistenze che ci vengono restituite in immagini stampate su tela – non importa di quali dimensioni, anche la più piccola risucchia l’attenzione – dove l’artista lascia un estremo segno vitale (un filo rosso cucito) che le rende appunti di un’identificazione in atto, collegandole tra loro come capitoli di un racconto. Giangi Pezzotti (Crema) abita con forza l’allestimento. Le sue CONCESSIONARIA CITROËN PER CREMONA E PROVINCIA: tele, anche di grandi dimensioni, raccolgono depositi di culture arcaiche, simboli sacri scaturiti dal patrimonio del Mediterraneo antico (l’anfora, il serpente, il fuoco, lo scarabeo). Ne ricava tessiture dal sapore primitivo dove quasi sempre si affaccia la figura umana – volto, anima, spoglia che sia – a rendere vibranti i segni cui si accompagna. L’inaugurazione del 14 luglio è stata accompagnata dalla performance della Sound Painting Orchestra di Milano (Luciano Bertolotti, contrabbasso, Stefano Solani, sax contralto, Cristiano Vailati batteria), gruppo musicale che ama esprimersi attraverso l’improvvisazione. I suoni astratti emessi dagli strumenti vibrano al di là della linea melodica, si spostano piuttosto nello spazio dell’arte per avvicinarsi alle opere e stabilire una sintonia trasversale, un mood originale tra le note e i colori. La mostra è visitabile fino al 31 luglio con i seguenti orari di apertura: martedì, giovedì, sabato: 17-19; i giorni degli spettacoli di CremArena dalle ore 19,30. oltre 200 anni in un angolo ancora integro delle “Nonna quercia” nostre campagne che un giorno scrisse una lettera per far sapere a tutti che, accanto a lei, alcuni uomini volevano costruire una grande strada... Tutti i bambini sono invitati a partecipare! Sempre domani, dalle ore 17 alle 19 presso il Mulino di Basso di Torre Pallavicina (Bg), a pochi km dal Tinazzo si terrà una visita al Mulino con pale in funzione. Domani, domenica 18 luglio alle ore 21,30 a Romanengo presso la Terrazza Galilei (in caso di pioggia Teatro G. Galilei) Lorenzo Locatelli sarà interprete della performance L’albero del violino: dall’albero al violino, un liutaio parla dei suoi segreti. Lunedì 19 luglio, ore 21,30 a Borgo San Giacomo (BS) sul sagrato (in caso di pioggia Auditorium CRA) concerto dal titolo Le grandi interpreti femminili con Claudia Cappelletti, vocalist e Alessandro Lupo Pasini, pianoforte, sintetizzatori, e arrangiamenti musicali. Martedì 20 luglio, ore 21,30, a Torre Pallavicina (BG) presso il Mulino di Basso ancora un intervento di Sylvie Coyaud che si soffermerà sul tema Ma quanti antenati! presentando, o cercando di presentare, l’albero genealogico da sette milioni di anni a questa parte! Dopo un appuntamento sul Mantovano mercoledì 21, giovedì 22 luglio si torna nella vicina provincia di Brescia, per la precisione a Barco di Orzinuovi dove, alle 21.30 presso il cortile del Castello Marinengo, Dario Garibba presenterà Dal miracolo al prodigio. L’agire di Gesù nei Vangeli apocrifi. Indagando sulla descrizione e sulla rappresentazione dei miracoli descritti nei Vangeli apocrifi, si proverà a fare luce sul modo in cui si trasforma la percezione e la comprensione di Gesù e del suo operato nei primi secoli della cristianità. Infine venerdì 23 luglio alle ore 21,30 a Quinzano d’Oglio (BS) presso il Cortile Sede Comunale verrà presentato lo spettacolo comico musicale Meglio tardi che mai con Franca Pampaloni e Luz Pierotto. CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770 M. Zanotti SRL RIPARATORE AUTORIZZATO CITROËN: COLLINI - VIA ZANINELLI, 3/C CREMA - TEL. 0373 257651 40 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato 17 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 8.30 La casa del guardaboschi. Tel 10.15 L’ispettore Derrick. Tel 11.00 Dreams Road. Docum 11.40 La signora in giallo. Tel 14.00 Linea blu. Rb 15.30 Quark Atlante / Overland 12 17.10 A sua immagine. Rb religiosa 17.45 Il commissario Rex. Tel 18.45 Reazione a catena. Gioco 20.35 Da da da. Varietà 21.20 Stelle sulla Terra. Film dramm 23.45 Premio Internazionale del vino 2010 domenica 18 lunedì 19 martedì 20 mercoledì 21 giovedì 22 venerdì 23 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 9.10 L’ispettore Derrick. Tel 6.45 Unomattina estate. Attualità 10.00 Linea Verde orizzonti estate. Rb 10.40 Verdetto finale. Rb 10.30 A sua immagine. Rb religiosa 11.45 La signora in giallo. Tel 10.55 Santa Messa e recita dell’Angelus 14.10 Don Matteo 3. Tel 15.05 Famiglia in giallo. Serie 12.20 Linea Verde Estate. Rb 14.00 Grazie a tutti. Show 16.50 Tg Parlamento. Rb 15.50 Heartland. Tel 17.15 Le sorelle McLeod. Tel 17.20 La nave dei sogni. Film comm 17.55 Il commissario Rex. Tel 18.50 Reazione a catena. Gioco 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.40 Da da da. Varietà 20.30 Da da da. Varietà 21.20 Il commissario Manara. Serie (R) 21.20 Un medico in famiglia 6. Serie (R) 23.20 Speciale Tg1. Attualità 23.30 Porta a porta estate TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina estate. Attualità 10.40 Verdetto finale. Rb 11.45 La signora in giallo. Tel 14.10 Don Matteo 3. Tel 15.00 Capri. Serie 16.50 Tg Parlamento. Rb 17.15 Le sorelle McLeod. Tel 17.55 Il commissario Rex. Tel 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Da da da. Varietà 21.20 Sei giorni, sette notti. Film comm 23.20 Passaggio a Nord-Ovest. Docum TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina estate. Attualità 10.40 Verdetto finale. Rb 11.45 La signora in giallo. Tel 14.10 Don Matteo 3. Tel 15.05 Capri. Serie 16.50 Tg Parlamento. Rb 17.15 Le sorelle McLeod. Tel 17.55 Il commissario Rex. Tel 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Da da da. Varietà 21.20 Mr & Mrs Smith. Film comm 23.35 Mare latino. Incontro con le culture TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 10.05 Tutti odiano Chris. Tel 9.05 Cartoni animati 10.25 Acqua in bocca. Cartoni animati 11.30 Jane Doe: il rapimento. Film 10.35 Rubriche varie 13.45 La libreria del mistero. Film giallo 12.10 Il nostro amico Charlie. Tel 15.10 McBride: la vendetta. Tel 13.25 Sereno variabile estate. Rb 17.15 Abissi. Rb 14.00 One tree hill. Tel 18.10 Numero 1. Rb sportiva 15.30 90210. Tel 18.35 Secondo canale. Varietà 17.15 L’amore arriva dolcemente. Film 18.50 Tutti gli uomini di Rebecca. Film 18.45 La valle delle rose selvatiche: 21.05 Numb3rs. Tel Sorgente d’amore. Film western 22.40 I maestri della fantascienza. Serie 21.05 Private Practice. Tel 23.20 La domenica sportiva estate. Rb 23.25 Tg2 Dossier. Attualità 1.05 Sorgente di vita. Rb religiosa TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 TG2 ore 7-8-9-10-13-18-20.30-23.20 TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 10.10 Tutti odiano Chris. Tel 9.55 Tutti odiano Chris. Tel 9.55 Tutti odiano Chris. Tel 11.15 The love boat. Tel 10.15 Rai Educational 10.15 Rai Educational 11.15 The love boat. Tel 11.15 The love boat. Tel 12.05 Il nostro amico Charlie. Tel 14.00 Ghost whisperer. Tel 12.05 Il nostro amico Charlie. Tel 12.05 Il nostro amico Charlie. Tel 14.50 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel 14.00 Ghost whisperer. Tel 14.00 Ghost whisperer. Tel 16.20 La signora del West. Tel 14.50 Telefilm vari 14.50 Telefilm vari 17.10 Las Vegas. Tel 17.50 Cartoni animati 17.50 Cartoni animati 17.50 Cartoni animati 19.00 A come avventura. Rb 19.00 A come avventura. Rb 19.00 A come avventura. Rb 19.30 The love boat. Tel 19.30 The love boat. Tel 19.30 The love boat. Tel 21.05 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Ghost Whisperer. Tel 21.05 Lost. Tel 21.50 Lasko. Tel 22.40 Brothers & Sisters. Tel 23.40 Supernatural. Tel 22.50 Anna Winter–In nome della... Tel 23.40 Segreti dal passato. Film Tv TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 9.00 A che servono questi quattrini?. Film 8.15 È domenica papà. Per bambini 10.35 Videogiornale del Fantabosco. 9.45 Guardia, guardia scelta... Film Per bambini 11.15 Arsenio Lupin. Tel 12.25 L’Italia de Il Settimanale. Rb 12.10 Rubriche varie 12.45 Okkupati. Rb 12.55 Il grillo–Premio alta qualità per 13.15 Miniritratti. Mario Riva l’infanzia 14.45 Chièdiscena?. Speciale 14.30 Ciclismo. Tour de France 15.30 Ciclismo. Tour de France 17.40 Mini ritratti. Fred Buscaglione 20.20 I misteri di Murdoch 2. Tel 18.10 Squadra Speciale Vienna. Tel 21.05 Totò contro i 4. Film com 20.20 Pronto Elisir. Rb di medicina 23.15 Storie maledette. (R) 21.00 Kilimagiaro last minute. Magazine 0.15 Agenda del mondo. Rb 23.30 Sicko. Docufilm TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 9.00 Mash–La guerra privata del 8.00 Rai Educational sergente O’Farrel. Film comm 9.00 Lazzarella. Film comm 10.30 Cominciamo bene estate. Attualità 10.40 Cominciamo bene estate. Attualità 13.00 Condominio Terra. Rb 13.00 Condominio Terra. Rb 13.10 Julia. Soap 13.10 Ciclismo. Tour de France 14.45 Ciclismo. Tour de France 17.50 Geo Magazine 2010. Docum 17.50 Geo Magazine 2010. Docum 20.15 Seconde chance. Soap 20.15 Seconde chance. Soap 20.00 Blob. Varietà 21.10 Flashpoint. Tel 21.10 Festival del Circo di domani. Show 23.25 Ecco noi per esempio... Film comm 24.00 Correva l’anno. Docum 1.10 Appuntamento al cinema. Rb 1.00 Rai Educational 1.20 Fuori orario 1.25 Fuori orario TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.50 Mediashopping 9.05 Zoo Doctor. Tel 10.35 Il tesoro dei Templari–Il ritorno dal passato. Film avv 13.40 Sai che c’è di nuovo?. Film comm 16.00 Un ciclone in famiglia 3. Fiction 18.00 Anna e i cinque. Serie 20.30 Velone. Show 21.10 Ciao Darwin 4. Show (R) 24.00 Damages. Tel 1.30 Velone. (R) 2.00 Un amore americano. Film comm TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte 9.50 Finalmente arriva Kalle. Tel 9.10 La magia dell’amore. Film comm 11.00 Forum. (R) 11.00 Forum. Rb 13.40 Giffoni Experience. Striscia 13.45 Beautiful. Soap 13.50 L’onore e il rispetto. Serie (R) 14.10 Centovetrine. Soap 16.00 Paolo Borsellino. Film biografico 14.45 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 18.50 Uno contro 100. Gioco 15.40 Matrimonio in vista. Film comm 20.40 Bikini. Show 17.45 Insieme appassionatamente. Tel 21.30 Rain man–L’uomo della pioggia. 18.50 Uno contro 100. Gioco 20.30 Velone. Show Film dramm 23.45 Footsteps. Film dramm 21.10 La ragazza del lago. Film pol 2.00 Soldati–365 giorni all’alba. 23.30 Il mostro di Firenze. Miniserie 1.10 Velone. (R) Film comm TG5 ore 6-10-8-13-20 e nella notte 9.10 Una tata a 4 zampe. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.45 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 15.40 Emma Svennson e l’amore. Film 17.45 Insieme appassionatamente. Tel 18.50 Uno contro 100. Gioco 20.30 Velone. Show 21.10 Mega Fault–La terra trema. Film dramm 23.20 Amore estremo. Film dramm TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina estate. Attualità 10.40 Verdetto finale. Rb 11.45 La signora in giallo. Tel 14.10 Don Matteo 3. Tel 15.05 Capri. Serie 16.50 Tg Parlamento. Rb 17.15 Le sorelle McLeod. Tel 17.55 Il commissario Rex. Tel 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Da da da. Varietà 21.20 Superquark. Docum 23.40 Le note degli angeli. Show TG1 ore 9-10-13.30-17-20-23.50-0.05 6.45 Unomattina estate. Attualità 10.40 Verdetto finale. Rb 11.45 La signora in giallo. Tel 14.10 Don Matteo 3. Tel 15.05 Capri. Serie 16.50 Tg Parlamento. Rb 17.15 Le sorelle McLeod. Tel 17.55 Il commissario Rex. Tel 18.45 Reazione a catena. Gioco 20.30 Da da da. Varietà 21.20 Napoli prima e dopo. Show 23.30 Tv7. Attualità TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 9.55 Tutti odiano Chris. Tel 10.15 Rai Educational 11.15 The love boat. Tel 12.05 Il nostro amico Charlie. Tel 14.00 Ghost whisperer. Tel 14.50 Telefilm vari 17.50 Cartoni animati 19.00 A come avventura. Rb 19.30 The love boat. Tel 21.05 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 22.45 Anna Winter–Nel nome della... Tel 23.50 Tg Parlamento. Rb TG2 ore 7-8- 9-1013-18-20.30-23.20 9.55 Tutti odiano Chris. Tel 10.15 Rai Educational 11.15 The love boat. Tel 12.05 Il nostro amico Charlie. Tel 14.00 Ghost whisperer. Tel 14.50 Telefilm vari 17.50 Cartoni animati 19.00 A come avventura. Rb 19.30 The love boat. Tel 21.05 NCSI. Tel 23.40 Stile. Rb 0.15 E–Ring. Tel TV TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 9.00 Destinazione Sanremo. Film music 9.00 Jerry 8 e 3/4. Film com 10.25 Cominciamo bene estate. Attualità 10.50 Cominciamo bene estate. Attualità 13.00 Condominio Terra. Rb 13.00 Condominio Terra. Rb 13.10 Julia. Soap 13.10 Ciclismo. Tour de France 15.00 La Tv dei ragazzi di Rai Tre 18.00 Geo Magazine 2010. Docum 16.30 Ginnastica ritmica. Golden gala 20.00 Blob. Varietà 17.15 Doc Martin. Tel 20.15 Seconde chance. Soap 18.00 Geo Magazine 2010. Docum 21.05 Alice Nevers: professione giudice. 20.10 Seconde chance. Soap Tel 21.10 Amore criminale. Docufiction 23.35 Medium. Tel 23.50 Doc 3. Docum 0.25 Rai Educational 0.55 Rai Educational 0.50 La musica di Rai Tre. “La Sirenetta” TG3-TG Regione ore 12-14-19-21.05-24 9.00 Cerasella. Film comm 10.40 Cominciamo bene estate. Attualità 13.00 Condominio Terra. Rb 13.10 Julia. Soap 14.45 Condominio Terra. Rb 15.00 MI High–Scuola di spie. Tel 15.30 Ciclismo. Tour de France 18.00 Geo Magazine 2010. Docum 20.15 Seconde chance. Soap 21.10 Gli archivi della storia. Docum 23.50 Sfide. Docum 0.55 Rai Educational TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 9.10 Avventurosa vacanza di Emma e Daniel. Film sentim 11.00 Forum. Rb 13.45 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 15.40 Alla scoperta di mio padre. Film 17.45 Insieme appassionatamente. Tel 18.50 Uno contro 100. Gioco 20.30 Velone. Show 21.10 I Cesaroni 3. Serie (R) 0.55 Velone. (R) TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il supermercato. Sitcom 9.10 È arrivato Zachary. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.45 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 15.45 La nebbia d’Irlanda. Film dramm 17.45 Insieme appassionatamente. Tel 18.50 Uno contro 100. Gioco 20.30 Velone. Show 21.10 Women’s Murder Club. Tel 23.00 Dirty sexy money. Tel TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il supermercato. Sitcom 9.10 L’amore a 13 anni. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.45 Beautiful / Centovetrine. Soap 14.45 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 15.45 Un amore di cameriera. Film 17.45 Insieme appassionatamente. Tel 18.50 Uno contro 100. Gioco 20.30 Velone. Show 21.10 2 young 4 me–Un fidanzato per mamma. Film comm 23.30 Brignano con la ‘o’ parte dopo. (R) Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.45 Raven. Sitcom 10.20 Summer Dreams / Summer Crush. Tf 13.40 Camera Café. Sitcom 14.05 Cartoni animati 15.00 Telefilm vari 17.30 Capogiro Junior. Documentari 19.30 Tutto in famiglia. Sitcom 20.00 Cartoni animati 20.30 Mercante in fiera. Gioco 21.10 Mitici ’80. Magazine 24.00 Passion. Rb 1.05 Buffy, l’ammazza vampiri. Tel Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.45 Raven. Sitcom 10.20 Summer Dreams / Summer Crush. Tf 13.40 Camera Café. Sitcom 14.05 Cartoni animati 15.00 Telefilm vari 17.30 Capogiro Junior. Documentari 19.30 Tutto in famiglia. Sitcom 20.00 Cartoni animati 20.30 Mercante in fiera. Gioco 21.10 CSI–Scena del crimine. Tel 22.05 Real CSI–A sangue freddo. Rb 0.55 Motociclismo. GP USA (sintesi) Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.55 Cartoni animati 7.40 Cartoni animati 10.45 Baywatch. Tel 10.45 Motociclismo. GP di Germania 11.35 Tv Moda. Rb 15.00 Grand Prix–Fuori giri. Rb sportiva 13.30 Grand Prix Moto. Rb sportiva 16.00 Giffoni Experience. Speciale 13.55 Motociclismo. GP di Germania. 16.25 Gli esploratori del tempo. Film avv Qualifiche 19.00 Mr Bean. Comiche 16.05 Da giungla a giungla. Film comm 19.15 Scuola di Polizia. Film comm 19.00 Piccoli campioni. Film comm 21.10 Dr Hose–Medical Division. Tel 21.10 Un allenatore in palla. Film sport 22.10 Royal Pains. Tel 22.55 Mr Nice Guy. Film avv 24.00 Eli Stone. Tel 0.45 Poker1mania. Show 0.50 Journeyman. Tel 1.45 Mediashopping 1.30 I guardiani della notte. Film fantasc Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.45 Raven. Sitcom 10.20 Summer Dreams. Tel 11.25 Summer Crush. Tel 13.40 Camera Café. Sitcom 14.05 Cartoni animati 15.00 Telefilm vari 17.30 Capogiro Junior. Documentari 19.30 Tutto in famiglia. Sitcom 20.05 Cartoni animati 20.30 Mercante in fiera. Gioco 21.10 Wild–Oltrenatura. Docum 23.10 Chuck. Tel TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 8.30 Il ritorno di Sandokan. Miniserie 9.25 Vite dei santi 10.25 Weekend in Italia. Rb 10.00 Santa Messa 11.00 Cuochi senza frontiere. Rb 11.00 Pianeta mare. Rb 13.00 Distretto di Polizia. Tel 12.00 Melaverde. Rb 14.05 Suor Thérèse. Tel 13.30 Pianeta mare. Rb 15.55 Psych. Tel 13.55 Donnavventura. Rb 18.00 Pianeta mare. Rb 14.40 L’altra faccia del pianeta delle 19.35 Tempesta d’amore. Soap scimmie. Film fantasc 20.50 Renegade. Tel 16.45 Tarzan e il safari perduto. Film avv 21.30 Wallander–Il segreto. Film giallo 19.35 Il commissario Cordier. Tel 23.20 The Unit. Tel 21.30 Facile preda. Film thriller 0.05 Traffic. Miniserie 23.15 Il cacciatore. Film dramm TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 9.10 Balko. Tel 9.10 Balko. Tel 9.10 Balko. Tel 10.30 Agente speciale Sue Thomas. Tel 10.30 Agente speciale Sue Thomas. Tel 10.30 Agente speciale Sue Thomas. Tel 12.00 Carabinieri. Tel 12.00 Carabinieri. Tel 12.00 Carabinieri. Tel 13.05 Distretto di polizia. Tel 13.05 Distretto di polizia. Tel 13.05 Distretto di polizia. Tel 14.05 Il tribunale di Forum–Il meglio 14.05 Il tribunale di Forum–Il meglio 14.05 Il tribunale di Forum–Il meglio 15.10 Nikita. Tel 15.10 Nikita. Tel 15.10 Nikita. Tel 16.15 Sentieri. Soap 16.15 Sentieri. Soap 16.15 Sentieri. Soap 16.40 Peggy Sue si è sposata. Film comm 16.40 Sono Sartana... Film western 16.50 I due marescialli. Film com 19.35 Tempesta d’amore. Soap 19.35 Tempesta d’amore. Soap 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Renegade. Tel 20.30 Renegade. Tel 20.30 Renegade. Tel 21.10 Il commissario Navarro. Tel 21.10 Fratelli Benvenuti. Serie 21.10 Life–Lo spettacolo della vita. Doc 23.15 Storia del fascismo. Docum 23.25 Papà dice messa. Film comm 23.15 24. Tel TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 9.10 Balko. Tel 10.30 Agente speciale Sue Thomas. Tel 12.00 Carabinieri. Tel 13.05 Distretto di polizia. Tel 14.05 Il tribunale di Forum–Il meglio 15.10 Nikita. Tel 16.30 Gioventù bruciata. Film dramm 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Renegade. Tel 21.10 Robin Hood. Tel 23.15 Lo squalo 2. Film dramm 1.35 Rassegna stampa TG4 ore 11.30-13.30-18.55 e nella notte 9.10 Balko. Tel 10.30 Agente speciale Sue Thomas. Tel 12.00 Carabinieri. Tel 13.05 Distretto di polizia. Tel 14.05 Il tribunale di Forum–Il meglio 15.35 Sentieri. Soap 16.05 Gosford Park. Film comm 19.35 Tempesta d’amore. Soap 20.30 Renegade. Tel 21.10 A rischio della vita. Film thriller 23.25 Bad Girls–Cattive ragazze. TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 9.30 Innovation. Rb 10.05 Prossima fermata. Rb 10.40 L’altra faccia del vento. Docum 11.10 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 14.05 Ultimatum alla Terra. Film fantasc 16.05 Il ritorno di Missione Impossibile. Tel 18.00 Major League–La squadra... Film 20.30 Chef per un giorno. Reality show 21.35 L’ispettore Barnaby. Tel 23.30 WSOP–World Series of Poker 2007 0.50 MODA. Rb TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 7.30 Che cavolo mi combini, papà?. Film 9.45 MODA. Rb 10.20 La settimana. Rb 10.40 L’altra faccia del vento. Docum 11.10 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Quién sabe?. Film western 15.25 Giubbe Rosse. Film dramm 17.35 Il bianco, il giallo, il nero. Film 20.30 Chef per un giorno. (R) 21.30 Missione Natura. Docum 1.15 L’altra faccia del vento. Docum 1.45 Ci troviamo in galleria. Film comm TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 9.15 Omnibus Estate. Rb 9.15 Omnibus Estate. Rb 10.25 Il tocco di un angelo. Tel 10.25 Il tocco di un angelo. Tel 11.30 L’ispettore Tibbs. Tel 11.30 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 14.05 Oggi, domani, dopodomani. Film 14.05 L’ultima spia. Film spion 16.05 Star Trek. Tel 16.05 Star Trek. Tel 18.00 Due South. Tel 18.00 Due South. Tel 19.00 NYPD Blue. Tel 19.00 NYPD Blue. Tel 20.30 In onda. Attualità 20.30 In onda. Attualità 21.10 Il generale Della Rovere. Film dramm 21.10 La gaia scienza. (R) 23.40 La valigia dei sogni. Rb 23.20 Complotti. Rb 0.15 Non pensarci. Serie 0.50 Il peccato. Film dramm TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 9.15 Omnibus Estate. Rb 10.25 Il tocco di un angelo. Tel 11.30 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 14.05 Safari Express. Film avv 16.05 Star Trek. Tel 18.00 Due South. Tel 19.00 NYPD Blue. Tel 20.30 In onda. Attualità 21.10 Medical investigation. Tel 23.05 Leverage. Tel 24.00 Cuork. Show (R) TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 9.15 Omnibus Estate. Rb 10.25 Il tocco di un angelo. Tel 11.30 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 14.05 Okinawa. Film guerra 16.05 Star Trek. Tel 18.00 Due South. Tel 19.00 NYPD Blue. Tel 20.30 In onda. Attualità 21.10 Vivo per miracolo. Docum 23.45 La storia proibita del ’68. Docum 1.10 Nemici, una storia d’amore. Film Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Documentario 8.00 Mukko Pallino. Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Documentario 6.30 Musica & Spettacolo. Show 7.00 Lassie. Tel 13.00 La chiesa nella città. Rb religiosa 13.30 Terra del Garda. (R) 18.00 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 18.15 Mukko Pallino. Per ragazzi 18.45 Top fuel. Rb di motori 19.30 A come Alpi. Docum 20.00 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Top fuel. Rb sportiva 24.00 La chiesa nella città. Rb religiosa Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 I nonni di Rocky. Programma per ragazzi 14.00 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 19.45 Mondo agricolo. Rb 20.45 A Music Factory Rock Contest. Musicale 23.45 Passo in Tv. (R) Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.45 Raven. Sitcom 9.45 Raven. Sitcom 10.20 Summer Dreams / Summer Crush. Tf 10.20 Summer Dreams / Summer Crush. Tf 13.40 Camera Café. Sitcom 13.40 Camera Café. Sitcom 14.05 Cartoni animati 14.05 Cartoni animati 15.00 Telefilm vari 15.00 Telefilm vari 17.30 Capogiro Junior. Documentari 17.30 Capogiro Junior. Documentari 19.30 Tutto in famiglia. Sitcom 19.30 Tutto in famiglia. Sitcom 20.05 Cartoni animati 20.05 Cartoni animati 20.30 Mercante in fiera. Gioco 20.30 Mercante in fiera. Gioco 21.10 Big Daddy–Un papà speciale. 21.10 Superhero. Film comm 22.45 Blades of glory. Film Fim comm 23.00 October Road. Tel 0.40 Hot shots!. Film com TG La7 ore 6-12.30-20 e nella notte 9.15 Omnibus Estate. Rb 10.25 Il tocco di un angelo. Tel 11.30 L’ispettore Tibbs. Tel 13.05 Hardcastle & McCormick. Tel 14.05 Il dominatore. Film dramm 16.05 Star Trek. Tel 18.00 Due South. Tel 19.00 NYPD Blue. Tel 20.30 In onda. Attualità 21.10 Crossing Jordan. Tel 24.00 Delitti. Docum 1.25 Le italiane e l’amore. Film comm Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Documentario 6.30 Documentario 8.00 Arcobaleno. Cartoni animati 7.00 Telenova notizie Pugilato d’epoca 7.00 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 8.30 I consigli di Guerrino. 8.00 Arcobaleno. Cartoni animati 13.00 Dentro la città. Rb 8.30 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 13.00 Dentro la città. Rb Rb di cucina 19.45 Novastadio sprint. Aggiornamenti 19.30 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 13.00 Dentro la città. Rb 19.45 Novastadio sprint. Aggiornamenti 19.30 I consigli di Guerrino. Rb di cucina dal mondo del calcio 21.00 Passo in Tv–Il meglio. Varietà 19.45 Novastadio. Rb sportiva dal mondo del calcio 23.15 Top Fuel. Rb motori 20.30 Linea d’ombra Lombardia. Attualità (a cura di Gianni Visnardi) 23.45 I nonni di Rocky. Incontri storici 23.15 A come Alpi. Rb 23.00 Top fuel. Rb sportiva 23.15 I nonni di Rocky. (R) 23.45 Terra del Garda. (R) di pugilato. (R) Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Documentario 8.00 Arcobaleno. Cartoni animati 8.30 I consigli di Guerrino. Film western Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23.15 6.00 Musica & Spettacolo. Show 6.30 Documentario 8.00 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 8.15 Documentario 13.00 Dentro la città. Rb Rb di cucina 13.00 Dentro la città. Rb 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 18.45 I consigli di Guerrino. Rb di cucina 19.45 Novastadio sprint. Aggiornamenti 19.45 Novastadio sprint. Aggiornamenti dal mondo del calcio 21.00 Linea d’ombra. Attualità dal mondo del calcio 20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva (a cura di Adriana Santacroce) 23.45 Mondo agricolo. Rb 23.15 Top fuel . Rb di motori 23.45 I nonni di Rocky. (R) (a cura di Stefano Cantiero) V Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione 41 CINEMA TELEVISIONE “Brotherhood”, un dubbio amletico Anni Ottanta sì, ma non così... di HOMO VIDENS È di FRANCESCO MININNI stata addirittura riesumata la prorompente Sabrina Salerno per dare lustro a Mitici ’80, programma che Italia 1 ha voluto dedicare alla riscoperta di luoghi, personaggi ed eventi che hanno reso memorabile quel periodo sociale e televisivo. L’idea della rievocazione storico-spettacolare funziona a patto che il salto all’indietro venga fatto con garbo, cognizione di causa e competenza storica. Ciò che in questa trasmissione non avviene. La Salerno sembra talmente contenta di essere tornata sotto i riflettori da non riuscire a contenersi, anche se è evidente lo sforzo di recitare a memoria le frasi da copione accompagnandole con gesti studiati a tavolino. Le due inviate, che dovrebbero stuzzicare la curiosità degli spettatori, vanno sempre sopra le righe: Melita Toniolo vestita da Wonder Woman è eccessiva e alquanto rompiscatole, Raffaella Fico nelle vesti di seriosa intervistatrice è poco credibile. L’unico aspetto potenzialmente interessante è quello del revival, che suscita il sorriso dei nostalgici. Il problema nasce quando si cerca di attualizzare l’atmosfera di allora e si sottopongono le star d’annata all’impietoso confronto tra com’erano e come sono: la realtà ce le restituisce come sbiadite icone di ciò che è stato e non sarà più. Nella prima puntata, giovedì scorso, largo spazio è stato dedicato alla “mitica” Ibiza, la cui vita notturna era stata cantata a suo tempo da Sandy Marton con il suo martellante People from Ibiza (peraltro, l’unica sua hit che si ricordi…). Il tentativo di paragonare la spensieratezza e la voglia di svago di allora con gli eccessi e le trasgressioni di oggi è naufragato nel tono a metà fra la denuncia e il compiacimento nei confronti di chi va in cerca dello “sballo” a tutti i costi. Altrettanto forzate sono state le incursioni della Toniolo mascherata tra i protagonisti di un casting maschile per una casa di moda. Ma – ahinoi – la vera “cifra stilistica” di questa trasmissione è la continua insistenza sui soliti argomenti scollacciati e un po’ pruriginosi che ormai troppo spesso caratterizza le proposte della rete “per adolescenti e giovani” (così Italia 1 vorrebbe essere) andando sempre e comunque a solleticare le solite curiosità. Conseguenza inevitabile: la solita abbondanza di generosi décolleté, le continue inquadrature dei “lati B” di personaggi più o meno famosi, le pseudo-inchieste ammiccanti sulla sessualità dei ragazzi di oggi a confronto con quella dei loro genitori. Ancora una volta ci risiamo: si gioca sulla voglia un po’ morbosetta di catturare spettatori (soprattutto tra le fasce giovanili) a colpi di corpi seminudi e situazioni al limite della decenza. I prossimi giovedì sera guardate altro, sarà comunque meglio. Programmi V incitore del primo premio al Festival di Roma, Brotherhood di Nicolo Donato (danese di origini italiane) ci pone per l’ennesima volta di fronte a un dubbio più che amletico. Se sia giusto, cioè, sollevare obiezioni di fronte a un’opera così marcatamente democratica e contraria ai lacci di ogni ideologia in nome di qualche potente remora morale. Se, cioè, ci si debba aspettare di essere tacciati di omofobia o, più semplicemente, di ristrettezza di vedute nel momento in cui ogni angolo del cosiddetto progresso parla di aperture, uguaglianza e pari diritti riferendosi alla comunità omosessuale internazionale. Donato è dotato di notevoli strumenti espressivi che mostra di saper usare con competenza e persino finezza. Brotherhood, tanto per capirsi, non è uno stupido manifesto a favore degli omosessuali, quanto piuttosto un’accorata difesa della libertà di pensiero e di sentimento in un’epoca in cui ritorni di fiamma di certe ideologie pesantemente fasciste potrebbero prefigurare un nuovo tentativo di censura in tal senso. Lars, abbandonata la carriera militare, non resiste al richiamo del neonazismo ed entra a far parte di un movimento che ce l’ha con immigrati e omosessuali. Il suo istruttore è Jimmy, che non lo vede particolarmente di buon occhio perché con il suo arrivo ha tolto spazio al fratello. Eppure, com’è come non è, tra Jimmy e Lars nasce l’amore, che sarà pesantemente ostacolato dalle gerarchie con mezzi molto diretti… Lo schematismo del film è il seguente: da una parte c’è la luce dell’amore, dall’altra il buio dell’odio. Ebbene, come è possibile che qualcuno possa pensare di dichiararsi favorevole all’odio soltanto perché l’amore sboccia tra due uomini? È come dire che sia cosa buona e giusta dichiararsi favorevoli al furto perché meno crudele dell’omicidio. Cioè, siamo quasi costretti a prendere le parti di Jimmy e Lars perché diversamente dovremmo prendere quelle del partito. A nostro modo di vedere, quesiti del genere non meritano alcuna risposta per il semplice motivo di essere stati posti in un certo modo. Ma c’è di più, ed è una cosa che probabilmente taglia la testa al toro: è la dichiarazione di Nicolo Donato secondo la quale il nazifascismo, proprio come i dissidi EducAzione familiari tra Montecchi e Capuleti, non sarebbe altro che un’esigenza di sceneggiatura per sostenere il vero asse portante del film. Da ciò si deduce come non sia l’avversione al neonazismo lo spunto di partenza del film, quanto piuttosto l’adesione alla tematica omosessuale. Non ci scandalizziamo certo per una cosa che rientra a pieno titolo nella libertà di espressione: ci sembra però che stranamente sia proprio il neonazismo a essere rappresentato con maggior forza e credibilità in tutta la sua stupida violenza e in tutto lo stupido furore ideologico. L’omosessualità è un di più forzato e complesso che invoca naturalezza e semplicità. Tanto per farci capire, il neonazismo è il contenitore credibile e attuale nel quale l’inspiegabile amore travolgente di Jimmy e Lars assume il ruolo prevedibile di vittima sacrificale. Insomma, il retroterra ideologico è dettagliato e consistente almeno quanto la tematica sentimentale assume la sostanza di una necessità interiore che non ha bisogno di spiegazioni né di perché. Tutto questo non fa che togliere vigore a un’opera che avrebbe potuto essere assai più dura e incisiva invece che soltanto astutamente propagandisticae perché riesce con grande abilità a far passare per coraggio una semplice e discutibile tendenza del corpo e dello spirito che, per darsi adeguata visibilità, deve contrapporsi necessariamente a qualcosa che nessuno esiterà a indicare come peggiore. Se c’è gente che uccide, come può il mio amore essere una colpa? 6.30: Inizio programmi 6.50: Il Vangelo del giorno 7.12: Il Santo del giorno 7.20: Orizzonti Cristiani 8.00: Santa Messa in diretta dal Duomo di Crema 9.00: GR flash. A seguire, “Vai col liscio” 9.30 e 10.30: Rassegna stampa locale 10.00: GR flash. A seguire, “Radio mattina” 12.00: GR flash 12.30: Gazzettino Cremasco, edizione principale 13.00: GR 2000 13.15 – 17.00: Musica e intrattenimento 17.00: Musica 18.00: GR 2000 ediz. serale 18.30: Gazzettino Cremasco della sera In neretto le trasmissioni in contemporanea con “InBlu” úö úö úö Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.30 alle 16.30 rubrica del calcio mercato REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema È UNA CONDIZIONE PATOLOGICA E COMPLESSA Epilessia: cosa c’è da sapere? dott. LUIS MIGUEL FONTANILLAS * I l termine epilessia deriva dal verbo greco antico epilambanein, che significa “essere sopraffatti da una forza estranea”. Le crisi epilettiche sono state per lungo tempo considerate un evento di origine soprannaturale, anche se già Ippocrate le aveva riconosciute come manifestazioni di origine cerebrale. L’epilessia non costituisce una singola malattia, ma piuttosto una condizione patologica e complessa che riconosce cause molteplici e diverse fra loro. Si può parlare di epilessia quando è presente una tendenza a manifestare in modo ricorrente crisi epilettiche. La crisi consiste in un’occasionale, parossistica, eccessiva e disordinata scarica di un variabile numero di cellule cerebrali (neuroni), con conseguenze elettriche (rilevabili all’elettroencefalogramma), cliniche o entrambe. Le scariche possono originare da una porzione limitata della corteccia cerebrale (crisi focali) o da una porzione vasta di entrambi gli emisferi (crisi generalizzate). Nel primo caso, le manifestazioni cliniche saranno collegate all’attività della parte del cervello coinvolta con fenomeni motori, sensoriali, uditivi, visivi, esperienze sensoriali o psichiche complesse, in una sorta di imitazione distorta della funzione normale di quella parte del cervello. Nel secondo caso avremo perdita di coscienza e coinvolgimento dell’intero organismo. Le crisi epilettiche possono essere convulsive (ad esempio con crisi generalizzata tonico-clonica) o non convulsive (ad esempio con l’assenza). Una crisi epilettica può manifestarsi come fenomeno sporadico o unico, oppure rappresentare l’esordio di un’epilessia. Circa il 20% delle crisi epilettiche rimane un fenomeno isolato e per questo motivo una prima crisi non viene generalmente messa in trattamento. La prevalenza (numero di casi rispetto alla popolazione generale) dell’epilessia è lo 0,8% nei Paesi occidentali, arriva al 3% nei Paesi in via di sviluppo. Le cause vanno da alterazioni biochimiche geneticamente determinate (epilessie idiopatiche, 55-65%), a variabili lesioni cerebrali (anossia cerebrale, ischemie, tumori, traumi, infezioni, malattie degenerative e metaboliche, malformazioni congenite), acquisite o geneticamente determinate (epilessie sintomatiche, 35-45%). La diagnosi viene effettuata in base alla storia clinica personale e familiare, all’esclusione di altri fenomeni accessuali (ad esempio sincopi), all’esecuzione di esami strumentali (EEG, risonanza magnetica). Le epilessie accertate, cioè con definizione delle specifiche caratteristiche, vengono trattate farmacologicamente con farmaci specifici per un periodo di remissione (scomparsa) delle crisi di almeno 3-5 anni. Circa il 60% delle epilessie risponde ai farmaci in modo ottimale, cioè con remissione e sospensione lenta dei farmaci senza ripresa delle crisi. Il 20-30 % delle epilessie raggiunge la remissione ma non permette la sospensione dei farmaci. Il 10-20% risulta resistente ai farmaci, anche in combinazione. La singola crisi epilettica (ad esempio crisi generalizzata tonico-clonica, con perdita di coscienza) rappresenta un pericolo per la vita solo se: 1. avviene in circostanze che richiedono vigilanza (ad esempio durante la guida); 2. dura a lungo (stato di male epilettico). Infatti, nella maggior parte dei casi è sufficiente impedire che il soggetto si faccia del male a causa dei movimenti involontari e violenti. * Medico U.O. NPIA, ambulatorio di Neurologia Pediatrica APERTO dal 1° al 24 agosto CHIUSO PER TRASFERIMENTO dal 25 al 31agosto Dal 1° settembre NUOVA in via Kennedy, 26/b (ex Salatti) SEDE Via Kennedy 6 - CREMA Tel. 0373 256059 [email protected] www.farmaciacontenegri.it LA QUALITÀ A PREZZI MAI VISTI su con promozioni e offerte esclusive per i nostri amici OCCHIALI DA SOLE SCONTI DAL 10 AL 40% VALENTINO MISSONI sulle migliori marche € 99,00 MAXMARA E MAX&CO € 89,00 € 89,00 COSTUME NATIONAL € 49,00 Realizzando un occhiale completo SCONTO 50% SULLE LENTI progressive, fotocromatiche, bifocali e colorate Occhiale da vista completo da € 69,00 CREMA - Via IV Novembre 10 - Tel. 0373 84684 www.superstoredellottica.eu 42 La Cultura SABATO 17 LUGLIO 2010 “L’INSULA DEI BAMBINI” FESTIVAL “TEATRO A CORTE” Laboratori creativi e sportivi ISCRIZIONI ON LINE A PARTIRE DA LUNEDÌ 19 LUGLIO di MARA ZANOTTI G rafica rinnovata, nuovi laboratori, modalità diverse per l’iscrizione: la formula ‘rinnovamento nella tradizione’ calza perfettamente all’undicesima edizione de L’insula dei bambini presentata martedì in comune, assente l’assessore all’Orientagiovani e Politiche Giovanili Mia Miglioli per un improvviso impegno. Giovanna Severgnini, reA sponsabile per l’Orientagiovani del progetto, ha dunque illustrato le caratteristiche dell’Insula dei bambini sottolineando come quest’anno altri due Comuni si siano aggiunti ai partner dell’iniziativa che oltre Crema, culla della proposta, coinvolgerà con specifici laboratori, aperti però a tutti e non strettamente ai residenti, i seguenti paesi del circondario: Bagnolo Cremasco, Casale Cremasco-Vidolasco (i due nuovi Comuni), Izano, Montodine, Offanengo, Pianengo e Ripalta Cremasca, già presenti nelle scorse edizioni. Due le macroaree di interes- Come staccare piedi e mente dal “consueto” Da sinistra: Roberta Cirimbelli, Giuseppina Comparelli, Giovanna Severgnini, Sabrina Paulli e Cristian Lusardi se, quella creativo-espressiva e quella sportiva. Come di consueto molto ampia è la scelta dei laboratori che vanno dalla manipolazione alla fotografia, dagli scacchi, ai giochi all’aperto, dalla poesia al teatro. Per l’area sportiva tornano la danza nelle sue diverse espressioni, le arti marziali, il rugby, la pallacanestro e la pallavolo. Fra le novità assolute, il laboratorio di fumetto che si terrà sia a Crema che a Offanengo “una richiesta che abbiamo finalmente potuto soddisfare”, ha precisato Giovanna Severgnini; e ancora educazione stradale e il tiro con l’arco a Bagnolo Cremasco. Novità anche per quanto riguarda le modalità di iscrizione: questa dovrà essere effettuata on line iscrivendosi al sito www.orientagiovanicrema.it e cliccando nell’apposita sezione “Insula dei bambini”. Chi non possedesse un computer potrà recarsi presso l’Orientagiovani dove verrà fatta l’iscrizione sempre però tramite modalità informatica. Si consiglia di visionare con attenzione l’iscrizio- DAL 30/8 AL12/9 11 EDIZIONE DELL’INSULA DEI BAMBINI INSCENA Cabaret d’autore domani sera a Orzi Maurizio Lastrico LO SPETTACOLO È INSERITO NELLA RASSEGNA ‘INSCENA’ PROMOSSA DAL VICINO COMUNE BRESCIANO I ne che richiede anche il consenso o meno alla realizzazione di fotografie durante la manifestazione. I laboratori, il cui accesso è del tutto gratuito, sono tenuti da professionisti che, gratuitamente o dietro un compenso poco più che simbolico, mettono a disposizione la propria esperienza per coinvolgere bambini e ragazzi in attività nuove, creative e arricchenti per far trascorrere loro gli ultimi giorni di vacanza in modo speciale, suggerendo anche qualche attività da portare avanti nel tempo libero. I laboratori si terranno dal 30 agosto al 12 settembre e prevedono anche lo spettacolo di burattini di Daniele Cortesi dal titolo Il mantello fatato, che verrà proposto presso lo spazio di CremArena sabato 4 settembre alle ore 15.30. Da non perdere anche il gran finale con la caccia al tesoro dal titolo Donne e cavalieri alla cerca di un antico tesoro; la caccia sarà condotta da Lorenzo Samanni e si svolgerà sabato 11 settembre alle ore 14.30. l’intero programma dell’Insula può essere visionato sugli opuscoli reperibili all’Orientagiovani di via Civerchi. Un ringraziamento infine è stato rivolto agli indispensabili sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dell’iniziativa. n questa estate di festival e spettacoli, dopo aver segnalato diverse iniziative sia in provincia che in Italia, puntiamo l’attenzione su un appuntamento, a ingresso libero, nella vicina Orzinuovi dove domani alle ore 21, nell’ambito della rassegna Inscena (organizzata dall’agenzia Teatro del Viale di Castelleone, dall’associazione Teatro e Musica e dall’ente proponente Comune di Orzinuovi), in p.zza Vittorio Emanuele si terrà lo show di Maurizio Lastrico che proporrà Quando fai qualcosa in giro dimmelo, serata di cabaret per grandi e piccoli. Quando fai qualcosa in giro dimmelo è uno spettacolo-cocktail: 1/3 di sommo poeta, 1/3 di tempi che corrono, 1/3 di Maurizio Lastrico e per il restante 10% la Genova delle periferie, il calcetto dei perdenti, le eterne secchione e le lamentazioni dell’uomo della strada. Mischiando il tutto si ottiene una rivisitazione in terzine dantesche del disagio del parcheggiare pallido e assorto, dell’insonnia e dello smettere di fumare; si impara a mettere in rima l’imbarazzo della giovanil camporella e della calcettistica broccaggine. Questo come antipasto, perché esaurito il poetico discettare, si apprende l’arte dell’insulto, del libero rimare e soprattutto della lamentazione senza secondi fini. Tutto questo e altro è lo spettacolo di domani a Orzinuovi. Maurizio Lastrico è un trentenne genovese di capello riccio che nasce attore, diventa cabarettista per caso e poi quasi famoso per circostanze ancora da chiarire. Professionista del palcoscenico serio, proprio dalla sua esperienza di palchi ‘seri’, trae ispirazione per raccontare la vita del teatro (come si supera un provino? Come non si diventa mimi? Perché l’attore non cucca?); mentre dalle tecniche dell’attore trova modi diversi per raccontare il suo rapporto con la sua città, con le generazioni che lo hanno preceduto, con l’amore, le bugie e il calcetto. Per ulteriori informazioni 0374/350944, 3486566386. M.Z. LE INCREDIBILI PERFORMANCE DEL 10 E DELL’11 AL CASTELLO DI RIVOLI. IL PROGRAMMA CHE VERRÀ Un momento dello spettacolo “Contigo” di MARA ZANOTTI È stata Rivoli con la sua splendida residenza sabauda trasformata in museo di arte contemporanea negli anni Ottanta il primo palcoscenico di Teatro a corte, il festival internazionale di teatro che si svolge a Torino e dintorni dall’8 al 25 luglio. Nello scorso weekend abbiamo potuto assistere alle performance di sabato 10, replicate l’11, proprio a Rivoli dove i linguaggi teatri e visivi si sono fusi in esibizioni molto originali che hanno dopo spazio ai video, entrati prepotentemente nella scena dell’espressività contemporanea, con Billy Cowie che, direttamente dal Regno Unito è approdato a Teatro a Corte con una prima nazionale di dancevideo in 3d, dal titolo The Revery, da guardare a pancia in su perché proiettato sul soffitto. Cowie tornerà dal 21 al 25 luglio con Ghosts in the machine ultima irriverente creazione fatta di danza, musica e parola. Ambra Senatore ha ammaliato il pubblico con movenze e ammiccamenti che hanno seguito la ‘trama’ di un enorme lavoro a maglia – assunto a simbolo del lavoro domestico decisamente riveduto dall’artista – e messo a disposizione anche degli spettatori invitati a interagire con lei. Infine in serata spettacolo puro con Contigo di O Ultimo Momento, che ha segnato l’incontro fra Joao Paulo Dos Santos, artista circense che lavora in verticale sulla pertica cinese, e il coreografo Rui Horta, uno dei pionieri della danza contemporanea in Portogallo. Tutti a naso in su per ammirare le incredibili coreografie acrobatiche presentate con una disinvoltura e una leggerezza che al comune spettatore è parsa davvero insostenibile… Vento freddo e distese innevate: la cultura degli Inuit, che noi chiamiamo eschimesi (mangiatori di carne cruda) termine invece a loro pressoché sconosciuto, è stata finemente descritta da #2Iqualuit in prima nazionale che ha visto la proiezione di video di grande effetto all’interno di una struttura metallica a forma di igloo. Ancora due weekend per ammirare i nuovi linguaggi della scena europea: danza, teatro, nouveau cirque, tecniche acrobatiche, mimo, clownerie e teatro d’oggetti convivono nel lavoro di questi artisti di grande talento come Les colporteurs, i maestri francesi dell’equilibrio e dell’ironia che domenica 25 luglio presenteranno Les Etoiles (25 luglio), due performances di breve formato in cui i funamboli sono alle prese con una curiosa struttura di tubi e fili metallici. E a passeggiare curiosamente nell’aria è anche l’ex stuntman Gregory Feurté, affiancato nel suo lavoro Le temps debout (25 luglio) dalla coreografa Kitsou Dubois, la prima al mondo a lavorare con la Nasa. Accanto a Fuerté nei giardini della Reggia di Venaria si esibirà anche Jouni Ihalainen in Black Pearl (25 luglio), una performance di giocoleria con diabolo, sulle note di Bach. Non mancherà l’affascinante teatro equestre con Bruno Dizien in prima nazionale con Töshtük ou la refonte des os (22 luglio), un lavoro intimo e poetico legato alle tradizioni e ai miti kirghisi. La danza proporrà Recitations (24 luglio in prima nazionale) che crea un esperimento vocale ed espressivo di estrema raffinatezza, coinvolgendo una cantante, un compositore e una danzatrice mentre il teatro di parola sarà protagonista con Flavio Polizzy in Settembr(i) (18 luglio). Al genio francese di Céline si ispirano Elio Germano e il musicista Teho Teardo per una inconsueta versione di Viaggio al termine della notte (24 luglio in prima nazionale). Informazioni tel. 011.5119409 e [email protected]. PISCINA di 1.000 metri quadrati,circondata da sabbia e prato verde, zona idromassaggio, solarium. Tre LAGHETTI per la pesca sportiva inseriti in un’area verde di 110.000 metri quadrati disponibili per passeggiate e pic-nic,servizio bar e ristorante. Crema S.S .P au lle se Pizzighetto Castelleone Soresina Oscasa ACQUAPle ARK ne Cremona S.S. PAULLESE - OSCASALE (CR) Informazioni 333.4563921 Orario di apertura periodo estivo dalle ore 9.30 alle ore 19.00 43 SABATO 17 LUGLIO 2010 PRO PRIMA DIVISIONE di FEDERICA DAVERIO C hissà se l’arrivo di una valanga di giocatori servirà a placare gli animi gialloblù, che questa settimana si sono più che surriscaldati dinnanzi a una vicenda che ha un sapore surreale: il centrocampista Pippo Sambugaro (quest’anno in prestito al Piacenza) è passato niente di meno che alla Cremonese: sui quotidiani ci sono già le foto della presentazione, ma qualcosa non torna e la vicenda, a colpi di comunicati ufficiali, si delineerà solamente la prossima settimana. I chiarimenti sul “giallo” arrivano dall’addetto stampa gialloblù Claudio Falconi: “Il giocatore e la società grigiorossa, evidentemente, hanno preso accordi con l’ex presidente Bergamelli senza tener conto che ora il Pergocrema ha un nuovo presidente, Manolo Bucci, e una nuova maggioranza societaria. Posso confermare che gli interessati non hanno alcun trasferimento in mano (nonostante ciò, dati i buoni rapporti tra i due club, un paio di giorni fa c’è stata una telefonata tra i direttori generali Turotti e Bresciani per avere il permesso di effettuare la presentazione del giocatore, ndr) e solo la settimana prossima, al ritorno di Bergamelli dalle vacanze, si siederanno tutti a un tavolo per trovare un accordo tra le parti. Sambugaro è un giocatore del Pergocrema: alla maggioranza cui fa capo Bucci toccherà trovare l’eventuale accordo con la Cremonese”. Questo, dunque, sembra il nodo della questione. Tra l’altro, anche i trasferimenti di Le Noci e Ferrari non sono assolutamente ancora stati depositati, poiché anche in questo caso le parti interne alla società, Bucci e Bergamelli, devono ancora confrontarsi sulla questione e poi con il Verona, squadra alla quale i due sembravano già con certezza accasati. Ma arriviamo finalmente al capitolo arrivi. Nella giornata di ieri è giunta l’ufficializzazione dei tanti nomi che già circolavano con insistenza. Il difensore Matteo Gritti (proveniente dal settore giovanile dell’Atalanta e che nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia della Juve Stabia), il difensore Fabio Antonio Romeo (di proprietà del Lecce, ha giocato l’anno scorso con la maglia del Barletta), l’attaccante Giacomo Mammetti (esploso nel settore giovanile del Mantova, lo scorso anno ha messo a segno 14 gol in serie D a Guidonia) vestiranno la casacca gialloblù nella stagione 2010/2011. Ma non è finita qui, perché anche l’attaccante Luigi Scotto, di proprietà del Genoa, nelle cui fila è stato capocannoniere nel campionato Primavera nel 2008/2009, è ormai una certezza, insieme al centrocampista Profeta, di proprietà del Catania, in prestito al Potenza nella passata stagione. Infine, in gialloblù anche Pellegrini dalla Colligiana, Ambrogetti e Ricci. In tempi brevissimi sarà risolta anche la questione portieri, che vede la società cremasca con la volontà di tenere il giovane Colombi (le alternative potrebbero essere Jakkola dal Siena o Pane dalla Cavese). Questi giocatori si ritroveranno lunedì 19 insieme ai riconfermati Galli, Pambianchi, e Ghidotti. Ci sarebbe la stessa volontà di tenere Gherardi e Guerci: in questi casi, bisognerebbe rivedere gli ingaggi. Salutano invece il Pergo Riccardo Cazzola, con un piede già alla Juve Stabia, e Francesco Rossi, che sembra destinato alla Pro Patria in Seconda Divisione. Andrea Marconi resta del Pergo ma verrà girato alla Pro Belvedere per sua volontà: dopo l’infortunio, infatti, il giocatore ha chiesto espressamente di poter disputare un campionato intero e il suo estimatore Braghin lo accontenterà. Nei prossimi giorni verrà presentato alla stampa anche il nuovo organigramma societario. Oltre al vicepresidente Gianlauro Bellani, ce ne sarà un altro proveniente da Roma (una donna?). In vista dell’apertura della campagna abbonamenti, quest’anno sarà fondamentale sottoscrivere anche la tessera del tifoso, poiché essa andrà di pari passo con l’abbonamento: chi non vorrà farla, infatti, non potrà fare l’abbonamento e dovrà comprare il biglietto domenica per domenica. Infine, si sta lavorando anche per preparare nel dettaglio la presentazione ufficiale della squadra alla città: la data più probabile è il 31 luglio e il luogo dovrebbe essere, come sempre, piazza Duomo. Insomma, da lunedì basta parole e via con i fatti. PERGOCREMA Una valanga di nuovi giocatori Sopra: l’addetto stampa del Pergocrema Claudio Falconi, che ha parlato della vicenda Sambugaro. Sotto: la nuova coppia di attaccanti gialloblù Giacomo Mammetti e Luigi Scotto IN CITTÀ TIENE BANCO IL “CASO SAMBUGARO”, LA BANDIERA GIALLOBLÙ CHE IN SETTIMANA SAREBBE PASSATA IN MANIERA ROCAMBOLESCA AI CUGINI DELLA CREMONESE Eccellenza / Crema 1908, presto l’organico al completo “N ell’arco di pochi giorni l’organico sarà completo”. Parola di presidente Francesco Barbaglio, che, dopo aver consentito al Crema di iscriversi al campionato d’Eccellenza, pensa di riuscire a togliersi altre belle soddisfazioni, specie se qualche operatore economico gli darà una mano. Al patron nerobianco non è mai venuto meno l’entusiasmo, che si auspica ovviamente di poter conservare ancora lungo. Ancor prima di sciogliere la riserva e dare l’Ok alla partecipazione al campionato regionale più importante, Barbaglio aveva chiarito che “l’ossatura della squadra sarà quella che ha primeggiato in Promozione”. L’atteggiamento adottato in questo periodo da chi si occupa da vicino della campagna acquisti conferma quanto rimarcato dal primo dirigente. Ci sono già alcune novità, ma “niente stravolgimenti”. Sono arrivati Alberto Sangiovanni dal Casale Vidolasco e Matteo Rosignoli dal Soresina, cui potrebbe aggiungersi Agosti, difensore delle Berretti della Cremonese. Ci sono diverse richieste, a quanto pare, per gli artefici della cavalcata culminata con la conquista dell’Eccellenza, e non vi è alcuna volontà di privarsi dei loro contributi anche in futuro. Certo, qualche eccezione verrà fatta. Oltre agli svincolati Previati e Spinelli, entrambi centrocampisti, potrebbero cambiare casacca De Goes e Treccani, molto corteggiati da sodalizi bresciani, ma non è detto che facciano le valigie. Rosignoli e Sangiovanni sono elementi esperti; Agosti ha invece una freschissima carta d’identità. Rosignoli si muove a centrocampo, è molto duttile perché, come rilevato da mister Lucchi Tuelli, può agire sia in mezzo al rettangolo sia in fascia. È stato dieci anni consecutivi in forza alla Soresinese, quindi ha dimostrato grande attaccamento alla maglia della formazione cremonese, ma quando gli si è presentata l’occasione l’ha colta al volo, convinto di poter far bene con la nuova casacca. Il neo centrocampista nerobianco ha ringraziato dirigenti e mister con cui ha avuto a che fare in passato e con i quali ha sempre avuto un ottimo rapporto. Anche Sangiovanni è un centrocampista, col suo sinistro sa dettare il passaggio, ma non disdegna la battuta a rete, come confermato a più riprese. Lucchi Tuelli è convinto che questi primi rinforzi abbiano le caratteristiche giuste per la causa Crema 1908, che comincerà il 9 agosto la preparazione in vista del debutto in Eccellenza. Dopo aver ristrutturato la società con le nomine di direttore tecnico per Aronne Verdelli, di direttore sportivo per Gianbattista Valvassori e di direttore generale per Walter Fornaroli, ci sono stati i primi botti di mercato. “Non ci saranno rivoluzioni – ribadisce patron Barbaglio –. Abbiamo confermato in blocco i giocatori che hanno vinto il campionato di Promozione conquistando l’Eccellenza”. El AUTOFFICINA D.F. CASA CENTRODELLA DELLAMARMITTA MARMITTA CASADEL DELRADIATORE RADIATORE -- CENTRO • Riparazione di veicoli multimarche • Ricarica climatizzatori • Ricarica climatizzatori • Riparazione di veicoli multimarche • Revisioni Assistenzaclimatizzatori climatizzatori ••Assistenza • Revisioni •• Vendita Vendita didi radiatori radiatorieeriparazioni riparazioni ••Preparazioni Preparazionisportive sportive • Installazioni autoradio •• Elettrauto Elettrauto Installazionicatalizzatori autoradio • Servizio di ritiro e consegna veicolo ••Sostituzione • Servizio di ritiro e consegna veicolo • Preventivi gratuiti proprio domicilio • Sostituzione catalizzatori proprio domicilio · Sostituzione gomme a prezzi scontati • Preventivi gratuiti SOSTITUZIONE La vostra auto NON PERDE GOMME LA GARANZIA UFFICIALE anche se fa il tagliando da noi! PREZZI SCONTATI PROMOZIONE CLIMA... Collection Inverter DC HE 9000 btu pompa di calore - filtro alla vitamina C - R 410 C € 735,00* SCONTO 40% € 439,00* * IVA E INSTALLAZIONE ESCLUSA Aria sana, per un clima perfetto come da Regolamento 1400 (Direttiva Monti) e Decreto Legge 24 VISITA A DOMICLIO PER PREVENTIVO GRATUITA CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 CREMA: via Everest 24/26 Tel. 0373 86856 - [email protected] CALDAIA ECOBLU 25 CPR € 1.130,00 * 44 Sport SABATO 17 LUGLIO 2010 CALCIO PROMOZIONE CALCIO 2A CAT.: Sergnanese, rinnovo cariche Mercato, ultimi colpi L’ RIVOLUZIONE IN CASA SPINO. NOVITÀ ANCHE PER LE ALTRE T ra il 16 e il 18 agosto le compagini di casa nostra impegnate in Promozione cominceranno la preparazione per la stagione 20102011. La neo promossa Offanenghese inizierà a sudare il 16 del mese venturo agli ordini del riconfermato mister Sambusiti così come il Calcio Spino e la Rivoltana, ancora affidate rispettivamente a Miatto e Bianchetti, mentre la Luisiana, allenata da Sichel che ha preso il posto del pandinese Riccardo Biella, si ritroverà il 18 per l’apertura del “cantiere”. Come più volte evidenziato, in casa Calcio Spino c’è stata una vera e propria rivoluzione. Poche, invece, le novità, ma mirate, in casa Luisiana e Offanenghese; qualche movimento in più in seno alla società rivoltana presieduta da Aurelio Cazzulani. Il direttore sportivo spinese Verdelli ha perfezionato la trattativa che ha portato in rossoblù l’esterno sinistro, il diciannovenne Lizzio, e il centrocampista Saba, ventottenne proveniente dal Casaletto Ceredano, che ha però maturato esperienze in categorie più importanti con casacche di compagini lodigiane. Questo giovanotto va a colmare il vuoto lasciato da Sbalzarini, approdato a Melegnano dove ritroverà Garbelli, presidente della Luisiana, con i nuovi acquisti Fusar Poli, Marchesini e mister Sichel Festa, anch’egli in forza allo Spino la passata stagione. Nella fase precampionato del plotone guidato da mister Miatto farà parte anche il giovane attaccante Denti, lo scorso campionato in forza al San Carlo. Il Calcio Spino era interessato anche a Romanenghi, venticinquenne che si è svincolato dal Casalpusterlengo, il quale ha però preferito una destinazione più vicina alla sua residenza. Un difensore e un centrocampista di comprovata esperienza sono gli obiettivi della Rivoltana, che potrà di nuovo fare affidamento sugli attaccanti Bonizzi e Demenis, rientrati rispettivamente da Tribiano e Pedrengo. Sono approdati in riva all’Adda anche i classe ’91 Pasqualotto e Rossetti, lo scorso campionato alla Vever Verzellino e Trevigliese. Brambilla ha invece fatto le valigie con destinazione Paullese (neo promossa in Eccellenza). Arriverà, di contro, il difensore centrale Matteo Catenio dal Calcio Spino? Si vedrà... I dirigenti rivoltani stanno intanto già pianificando il calendario delle gare amichevoli. Si sa che sabato 21 agosto a Rivolta d’Adda sbarcherà la Berretti dell’Atalanta. CALCIO 3A CATEGORIA Il S. Francesco si presenta Come preannunciato, la neo promossa Offanenghese lascerà di nuovo in prestito al Crema 1908 il difensore Fusar Poli. Vestirà il nerobianco anche Sangiovanni, che la scorsa stagione era stato dato, sempre in prestito, al Casale. Mercoledì sera si è presentata la Luisiana edizione 2010-11 affidata alle cure di Sichel, che per un breve periodo, nel suo trascorso da giocatore, ha indossato la casacca nerazzurra. Il sodalizio pandinese ha puntato anzitutto sulla riconferma degli artefici della conquista della salvezza e al tesseramento di elementi di grande affidabilità quali l’attaccante Marchesini dal Calcio Spino e il difensore Fusar Poli dal Casale Vidolasco. Sono stati promossi alcuni juniores regionali, mentre hanno cambiato maglia l’attaccante Giangregorio (Melegnanese), i centrocampisti Chiari per fine prestito (Pizzighettone), Grossi (Offanenghese) e Galimberti (Agnadellese) e il difensore Meroni (Chieve). Hanno quindi già assunto una fisionomia ben precisa le quattro rappresentative (tante erano la scorsa stagione) di casa nostra. In tutte, chiaramente, c’è la convinzione di riuscire a cogliere risultati apprezzabili. El BEACH VOLLEY Garzide: tornei al top! L a settimana s’è aperta con la presentazione del S. Francesco Sabbioni. Lunedì i protagonisti della prossima stagione si sono ritrovati al campo “Dossena”; tra loro, il nuovo mister Michele Fusari che arriva dalla Juniores del Castelleone. “A fine stagione – spiega il giovane allenatore – è arrivata la proposta della società e ho accettato perché questo mi è parso subito un ambiente propositivo e con un forte desiderio di vincere e fare bene”. Alla sua corte, 19 elementi, di cui la metà confermati dalla passata stagone. Diversi gli acquisti: il difensore Casile, ex Calcio Crema, i centrocampisti Manzoni, Marchesini e Mazzola (dal S. Carlo), Fusari, mediano ex Pianengo, Agosti, centrocampista ex S. Carlo e Carioni, punta proveniente dal Formigara. La voglia di fare bene c’è, anche per riscattare le ultime due stagioni, un po’ sottotono rispetto al solito. Per il resto, il mercato ha vissuto giorni interlocutori, a eccezione dell’Aurora Ombriano, che ha praticamente stravolto la squadra 2009-2010. Sette i nuovi acquisti, che si aggiungono al numero 1 Dornetti e all’attaccante Gasparri, in arrivo dall’Alpina Lodi. Accordo raggiunto con Zighetti, classe 1991, dalla Ripaltese, Gorno e il centrocampista Pacchioni, della stessa società. E, ancora, con i difensori Riccardo Moretti dal Nosadello e Simon Hategekimana dalla Pianenghese; il centrocampista Manzillo giunge invece dalla Settalese. Tra le nuove partenze, i difensori Aiello e Rossi, il portiere Delli Santi e l’esperto attaccante Doldi. Il Pieranica non sta a guardare. Tesserati il difensore Formenti (Calvenzano, Promozione), il centrocampista Pelizzari, svincolato. Con un difensore e un attaccante la rosa sarebbe completa. Alla Camisanese segnaliamo il difensore Schena, dalla Pianenghese, e il portiere Valdameri dalla Madignanese. Novità anche a Palazzo Pignano: acquisito il cartellino di Leonardi dal Monte e della saracinesca Guercilena dalla Sergnanese. Il fantasista Cappellini, svincolato, è dato per partente. L’Oratorio Sabbioni sta cercando un portiere e chiudendo un accordo con il Calcio Spino per alcuni giovani. Il retrocesso S. Carlo ha ufficializzato il centrocampista Bottalico, ex Ripaltese. Il Calcio Crema ha strappato il “sì” al portiere Pagliari, svincolato. La Madignanese ha ceduto alla Scannabuese il difensore Guerini. LG MOTO CLUB: terminata la Milano - Taranto È giunta al traguardo la 24ª edizione della Milano-Taranto storica, gara motociclistica per esemplari d’epoca. Partiti dall’Idroscalo di Milano, i 240 partecipanti sono giunti nel capoluogo pugliese dopo sei tappe per circa 1.900 km. Tra questi anche sette soci del Moto Club Crema: Jonatan Bussoleni, su Gilera Sport 150cc del 1955; Roberto Serina, su Guzzi V35 III 350cc del 1985; Adriano Assandri, su Gilera Sport 150cc del 1957, Stefano Cremaschi su una Vespa TS, Angelo Torri su una Vespa T3, Cristian Manini su una Vespa Primavera 125, Felice Riboli su una Vespa 150 Super. La gara ha fatto sosta anche a Crema, nell’ambito della prima tappa, per un controllo orario organizzato dallo stesso Moto Club Crema, in collaborazione col Moto Club Chieve. I partecipanti, provenienti dall’Idroscalo, sono arrivati nella nostra città in via Milano verso l’una di notte e si sono fermati fino alle tre e mezza per il controllo e per un ricco rinfresco. dr ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Sergnanese ha rinnovato le cariche sociali. Il nuovo presidente è Paolo Franceschini: prende il posto di Matteo Bianchessi, che resta però in seno al consiglio direttivo, ora composto da 10 esponenti contro i 5 del precedente quadriennio. Il vice presidente è Cristian Carioni, il segretario Fabio Bosio, i consiglieri sono Matteo Bianchessi, Pierpaolo Ingiardi, Alberto Triassi, Domenico Terzi, Palmiro Riboli, Sergio Foppa e Domenico Regonesi. La Sergnanese si presenterà ai nastri di partenza con le squadre di Seconda categoria, di nuovo affidata all’esperto Eugenio Scorsetti, Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. Questa realtà, dal 2006 è cresciuta in fretta grazie all’intraprendenza di un gruppo dirigenziale con le idee chiare e tanta buona volontà, conta all’incirca 120 tesserati, senz’altro un bell’esercito se si considera che in paese ci sono anche altri gruppi impegnati in altre discipline sportive. Fattiva la collaborazione con l’oratorio, specie per i più piccoli. “Ha dato risultati apprezzabili perché davvero molto buona. Sono certo che continuerà visti gli obiettivi che si intendono perseguire – sottolinea il presidente uscente Matteo Bianchessi –. Il consuntivo di questi primi quattro anni di vita è senz’altro positivo, ma c’è una grande voglia di crescere e di far bene. Franceschini è motivato, ha entusiasmo, e conosce bene gli ingranaggi della nostra ASD”. La salvezza conseguita la scorsa stagione, al primo anno di Seconda categoria, dopo un avvio più in scuro che in chiaro, ha sicuramente contribuito a galvanizzare ulteriormente l’ambiente, convinto che “la prossima annata andrà ancora meglio, regalerà maggiori soddisfazioni. L’organico è stato impreziosito con l’arrivo di giocatori del paese dalla comprovata esperienza, in grado di offrire importanti contributi alla causa. Puntiamo a un campionato tranquillo”. I nuovi che indosseranno la casacca della Sergnanese sono: il portiere Carpani (si è svincolato dopo anni trascorsi in Eccellenza); il difensore Cantoni, ex Offanenghese; il difensore Pavesi, proveniente dalla Pianenghese e l’estremo difensore Arcati dal San Francesco. El CALCIO 1A CAT.: Castelleone, ecco la “rosa” P resentata in questi giorni la rosa del Castelleone edizione 2010-2011 che, agli ordini di mister Giovanni Dossena (un ritorno), affronterà il prossimo campionato di Prima. Anche l’ultimo tassello ha trovato posto nello scacchiere gialloblù: si tratta del giovane centrocampista Bertolasi (classe 1991), l’anno scorso in forza alle giovanili del Pizzighettone. Soddisfatto il ds Garatti (nella foto), convinto di aver allestito un gruppo competitivo. L’obiettivo sono quantomeno i playoff, sfuggiti d’un soffio tre mesi fa, al termine di una stagione in chiaroscuro. Tra i partenti va segnalato bomber Degli Agosti, che non è stato promosso in prima squadra dalla Juniores, dove ha bene impressionato, e andrà al Bagnolo, in Seconda. In futuro non è escluso un suo ritorno per essere protagonista anche in Prima categoria. Intanto anche le altre formazioni cremasche completano gli organici, o almeno ci provano. Il rivoluzionato Trescore ha acquisito in prestito anche il difensore Spoldi (del 1988) dalla Luisiana; l’anno passato ha giocato per l’Agnadellese. In prima squadra sono stati “promossi” i giovani 1990 Guerrero (difensore), Podestà e Nigrotti (centrocampisti) e la punta Odoni, reduce però da un infortunio. Con un difensore la rosa sarebbe completata: il ds Nigrotti farà come sempre del suo meglio. Per lo stesso reparto si sta muovendo pure il San Paolo Gallignanese, alla ricerca possibilmente di giovani di valore. Mazzoleni, rientrato dal Desenzano, non dovrebbe fermarsi in gialloverde per approdare alla Trevigliese. Staremo a vedere. Non ci sono grosse novità, infine, per l’Agnadellese di coach De Capitani, sempre in attesa di tesserare un attaccante. Luca Guerini La coppia cremasca Cappellini-Coti Zelati N ell´ultimo fine settimana il grande beach volley è stato protagonista a Le Garzide per le tappe del circuito regionale 2x2 maschile e femminile. Davide Uberti e Giacomo Mischiati hanno vinto superando in finale Gianvito Martellotta e Diego Segalini per due set a zero, nel torneo disputato presso l’agriturismo Le Garzide. Al termine di una giornata lunga, torrida e afosa la coppia milanese è riuscita a conquistare l´ambito titolo. Una gara a senso unico, come dimostrano i parziali finali dei set 21-13 e 21-17, dove Uberti e Mischiati sono stati in grado di miscelare al meglio tecnica e compattezza nei momenti difficili. Un esempio alla fine del secondo set: Martellotta e Segalini in svantaggio 19-16 hanno recuperato tre punti, riaprendo la partita, ma due colpi di Uberti sono stati decisivi per la vittoria finale. “È stata tappa del circuito regionale importante – afferma il responsabile federale Cesare Capetti – con ben dodici coppie partecipanti e il livello tecnico è stato di spessore”. Peccato per le coppie cremonesi, Alessandro Rigamondi e Fabio Bruselli, Andrea e Davide Sgura, Fabio Nigroni e Matteo Conti che non sono riuscite a superare il secondo turno. Nel circuito femminile le venete Massimiliana Della Camera e Tania Ferrazzo hanno vinto la tappa circuito regionale 2x2 femminile, superando in finale per due set a zero la coppia milanese Stefania D´Onofrio e Paola Martella; dopo un intensa giornata di incontri dove hanno partecipato otto coppie, fra cui cinque cremonesi. Il risultato conclusivo, dopo trentacinque minuti di gara, è stato di due set a zero per Della Camera-Ferrazzo mai messo in discussione durante l´intero arco del match. L´inizio è stato equilibrato ma le venete sono riuscite a metà parziale a trovare il guizzo giusto per allungare (9-6); alcuni colpi di Della Camera hanno permesso l´allungo sino al 19-16. La reazione delle avversarie è stata coraggiosa, un parziale di tre a uno ha dato qualche speranza di rimonta per D´Onofrio e Martella. Un acuto di Ferrazzo ha concluso sul 21-16. La seconda frazione di gara non è mai stata messa in discussione come dimostra il 21-11. Sul gradino più basso del podio sono salite le campionesse uscenti Elena Cappellini e Marika Coti Zelati che hanno sconfitto nella finalina Luana Rabacchin e Stefania Gallerani per 2-0 (21-13, 21-18). MONTODINE: beach volley, applausi per tutti C on la serata finale di domenica 11 luglio è calato il sipario sulla quindicesima edizione del torneo di beach volley, organizzato dalle commissioni Sport e Spazio giovani del Comune di Montodine, coordinate rispettivamente da Alessandro Pandini e Alessandra Chindamo. Ben 120 gli atleti, di tutte le età, che hanno dato vita alla bella manifestazione ricca d’intense partite e tanto divertimento, che ha contagiato il numeroso pubblico. Alla fine del percorso che ha coinvolto ben 18 squadre (tra Open e Mini), il simbolico podio ha visto salire sul gradino più alto il team “Arredamenti Danzi”, che ha superato in finale la “Jolly Rogger 2”. Al terzo e quarto posto, invece, si sono piazzate rispettivamente le squadre “Pineta Beach” e “Gigi e la cremeria”. Gli organizzatori, evidentemente soddisfatti, ringraziano di cuore quanti gratuitamente hanno contribuito alla buona riuscita del torneo: la ditta Arredamenti Danzi per la fornitura di materiale per il campo, il Mobilificio Daccò per le protezioni, i Fratelli Rossini per la sabbia e la stesura della stessa, la cartoleria di Paolo Merisio per i premi e Matteo Parati Service per le bevande. Alessandro Pandini e Alessandra Chindamo ringraziano inoltre lo speaker Franco Bragonzi, il segna punti ufficiale Adriano Beccalli, l’arbitro Arnaldo Danzi e i collaboratori Francesco Longari, Antonietta Berlonghi, Stefano Moretti, Cosimo Chindamo, Domenico Fusarbassini, Albano Rocco e Gianmario Castelli, senza dimenticare tutte le mamme che hanno offerto le torte per il piccolo rinfresco finale. Giamba Sport 45 SABATO 17 LUGLIO 2010 VOLLEY A2 VOLLEY Reima, sì alla B2? Alla Crema Volley arriva Elisa Togut La schiacciatrice Elisa Togut indosserà la maglia della Crema Volley, quindi l’universo violarosa ha la licenza di sognare! Che botto! Il sodalizio di patron Claudio Cogorno ha messo a segno un colpo straordinario, forse inimmaginabile. L’attaccante nata a Gorizia il 14 maggio del ’78, mamma da poco, vanta una carriera invidiabile. Nel ’97 approda in A1 a Modena, quindi nel Club Italia, poi sempre in A1, a Busto Arsizio, Vicenza (con questa maglia ha vinto supercoppa Italiana e Coppa Cev), Iesi (resta sei stagioni), Perugia (terzo posto in Champions). In Nazionale, dal ’99 al 2006 ha disputato 305 gare, vinto un campionato mondiale (2002), conquistato un bronzo (1999) e due volte l’argento (2001 e 2005) all’Europeo. I risultati parlano chiaro. Lo scorso anno è stata in maternità: è divenuta mamma di Tommaso (il 5 marzo scorso) ed ora è pronta a graffiare per la neo promosso Crema Volley. C’è ancora una casella da riempire, relativa a una centrale, quindi la squadra è praticamente fatta. Eccola: Drozina in cabina di regìa, Togut opposta, Fratoni e Marc laterali, Luciani al centro senz’altro in coppia con un’altra ragazza di valore, Molinengo libero. Inoltre sarà Camillo Dosi il vice di Leo Barbieri. I due si conoscono a meraviglia, hanno lavorato assieme alla Mariani Petroli di Lodi e alla Rebecchi a Piacenza, quindi c’è grande affiatamento. “Sono orgoglioso della proposta e ho accettato volentieri pur dispiaciuto di dover abbandonare l’attivi- tà giovanile da cui in questi anni ho avuto molte soddisfazioni. Come avrei potuto rifiutare l’incarico? Ho già avuto esperienze in serie A proprio con Leo Barbieri quindi posso dire di conoscere la categoria”. Sono considerazioni del condottiero in seconda della Crema Volley, che ha “avuto il piacere di allenare Alessandra Fratoni e conosco bene le giocatrici”. Soddisfatto ovviamente Barbieri di tornare a lavorare con “Camillo, che non ha bisogno di presentazioni. Siamo stati insieme in serie A, è un grande professionista oltre che allenatore instancabile. Sarà sicuramente un valore aggiunto alla nostra squadra. Conosce bene la categoria, le ragazze e le avversarie, ha molta esperienza e tanto entusiasmo. Credo che la coppia Dosi-Tomasini (scout men) potrà rivelarsi una coppia vincente, il primo può contare sulla sua esperienza e il secondo potrà far appello alla sua voglia di fare data dal debutto in serie A. Insomma, sarà una stagione particolare, di crescita e di conferme”. Si arricchisce anche lo staff medico. Collaboreranno con la Crema Volley i dottor Alberto Lameri e Angelo Spinazzola. “I reparti di ortopedia e radiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema e la società cremasca lavoreranno insieme per crescere e specializzarsi e per far diventare il nostro complesso ospedaliero un centro all’avanguardia per la traumatologia sportiva”, si osserva in seno al sodalizio guidato da Claudio Cogorno. Elisa Lorenzetti Vela di GIULIO BARONI L a settimana prossima si saprà ufficialmente se la Pallavolo Reima Crema sarà reintegrata nel campionato di serie B2. Non dovrebbero esserci problemi in tal senso, anche se il condizionale è d’obbligo sino al pronunciamento federale, visto che dai comunicati diramanti dalla Fipav nazionale nel corso della settimana si evince che l’attuale organico della serie B2 maschile, dopo il termine ultimo per la cessione dei diritti, è composto da 121 società aventi diritto, con la necessità quindi di procedere al ripescaggio di 5 formazioni e che nella graduatoria delle società ripescabili la Pallavolo Reima Crema si trova in prima posizione. “Sono molto fiducioso sulla possibilità del reintegro in serie B2 – ha commentato il vice presidente Sante Barbati – anche perché credo che una società come la Reima, con il curriculum che può vantare, meriti di poter avere una ribalta nazionale”: Mi pare che il duro colpo della rinuncia alla serie A2 sia stato “digerito” e che tutto la struttura dirigenziale e tecnica della società stia guardando positivamente al futuro? “In effetti si è trattato di un duro colpo – ha replicato il vicepresidente Barbati con la consueta schiettezza e passione – e non nego che dentro di me c’è ancora tanta tristezza. Tristezza per la mancata iscrizione, per le tante parole al vento dette in questi giorni e per certi comportamenti che mi hanno profondamente rammaricato. Ma al di là di questo si è deciso di andare avanti per non buttare via tutto quanto di positivo costruito in questi anni. Lavoreremo con i giovani e torneremo ad essere una società fortemente radicata sul territorio. E partendo da queste premesse sono sicuro che nel volgere di qualche anno torneremo a occupare il posto che ci compete nel prestigioso campionato di serie A2”. Giovedì sera, intanto, presso l’Im Bar ubicato all’interno del nuovo palazzetto dello sport di Offanengo, i diri- S genti della Reima hanno incontrato i genitori dei tanti ragazzi tesserati per la società presieduta da patron Percivaldi. Un incontro fortemente voluto dai dirigenti cremaschi per poter spiegare direttamente il nuovo progetto sui giovani che partirà dalla prossima stagione e che sarà uno dei punti qualificanti del nuovo corso del sodalizio blues. Di fatto sta prendendo sempre più corpo l’idea di aggiungere una formazione di serie D alle categorie di Prima Divisione, Under 18, Under 16 e Under 14 già esistenti. Un progetto che consentirà alla Pallavolo Reima Crema, oltre a portare in prima squadra a disposizione di coach Vittorio Verderio (nella foto) atleti del vivaio come Emanuele Verdelli, Aaron Bonizzoni, Leonardo Dossena e presumibilmente altri ancora, di essere presente sul palcoscenico pallavolistico provinciale e lombardo con ben cinque compagini. “Puntiamo sui giovani” ha rimarcato il presidente Percivaldi, “perchè vogliamo riproporci tra qualche anno ancora ai massimi livelli con atleti nostri, cremaschi, senza dover sempre dipendere da società lontane”. “Ovvio che questo è un obiettivo – ha proseguito il massimo dirigente dalla società cremasca – per il quale occorre tanto lavoro, risorse e capacità che riteniamo i nostri tecnici abbiano. Ci sono ancora alcune questioni da definire, ma le idee in tal senso sono chiare”. Vittorio Verderio, oltre a sedere in panchina con la prima squadra, sarà il supervisore dei giovanissimi blues, assistito da Roberto Viani e Roberta Gatti. Ancora da definire, invece, se continueranno a collaborare con la Reima Basilio Gatti o Cesare Capetti. “Ci stiamo parlando – ha dichiarato il direttore generale dei blues Michele Rota – e stiamo verificando tutte le ipotesi sul tappeto. A breve avremo l’organigramma tecnico completo”. i è svolta lo scorso weekend, organizzata dall’Associazione Vela Crema, la “Rotta dei Pirati”, una vacanza di tre giorni in barca a vela per far vivere ai giovanissimi la vita da marinai. Il programma ha avuto inizio venerdì sera con l’imbarco a Moniga del Garda di sei ragazzini accompagnati da quattro istruttori dell’Associazione su due cabinati di 10 metri. I due equipaggi sono salpati sabato mattina per una giornata di navigazione tra manovre e divertimento con destinazione Salò. Alla sera ormeggio e cena al porto di Salò, ospiti del Circolo Canottieri Garda Salò. La domenica mattina partenza con destinazione Garda con sosta in rada per bagno, pranzo e rientro a Moniga del Garda alle ore 18. Nei tre giorni di vita in barca i ragazzini hanno appreso le principali nozioni sulle precedenze in navigazione, sugli ormeggi e per condurre e manovrare un cabinato a vela. Un weekend di vela, vacanza e lavoro di gruppo per un progetto educativo ricco di tanto divertimento. Arrivati in porto, come da prassi marinaresca, i giovanissimi armati di spazzole e spugne hanno pulito e ordinato le due imbarcazioni sotto gli occhi divertiti dei genitori. Prossimo appuntamento domani, domenica 18 luglio a Moniga del Garda con la settima edizione della Regata di Circolo “Coppa Brassini”. Per tutti i dettagli delle attività in programma navigate sul sito www.associazionevelacrema.com. 46 Sport SABATO 17 LUGLIO 2010 BASKET A2 Crema Nuoto Team, definiti gli acquisti S abato 10 e domenica 11 si sono svolti a Milano, presso il centro natatorio di via Mecenate, i campionati regionali estivi riservati alla categoria “esordienti A”. Sabato, prima giornata di gare, la Crema Nuoto si è presentata ai blocchi di partenza con Andrea Martellosio, sulla distanza dei 200 farfalla, e con il quartetto Delfini, Nicastro, Basso Ricci e Catena per la staffetta 4x100 stile libero. Gara decisamente da dimenticare per Andrea Martellosio che, reduce da un periodo non brillante dal punto di vista fisico, ha chiuso la prova con il tempo di 2’56”08, un tempo altissimo e decisamente al di sopra del proprio limite personale. Ottima, invece, è stata la prestazione delle quattro ondine cremasche che hanno concluso la staffetta facendo fermare i cronometri sul tempo di 4’57”56, un riscontro che è valso loro la quinta posizione nella loro serie e che rappresenta un abbassamento di più di 12 secondi rispetto alla performance di questa primavera ai campionati provinciali nella vasca da 25 metri. Domenica 11 è toccato ancora ad Andrea Martellosio e a Greta Delfini difendere i colori della società cremasca. Martellosio ha nuotato i 100 farfalla in 1’16” mentre Greta Delfini sulla distanza dei 100 stile libero si è notevolmente migliorata chiudendo in 1’09”9. Da ieri e sino a domenica sarà la volta della categoria “ragazzi” cimentarsi nella prove che assegnano i titoli regionali. Per la Crema Nuoto saranno impegnati Egon Costi, nei 100 e 200 rana, Vittorio Pomero, nei 50 e 100 stile libero, e la staffetta maschile composta da Jonathan Cattaneo, Davide Soffientini, Andrea Rossoni e Davide Viviani. Giuba B2: Golden Volley M Podismo anca un solo tassello per completare l’organico della prima squadra della Golden Volley Crema che affronterà il prossimo campionato di serie B2 agli ordini del tecnico Marianna Bettinelli. Gli uomini mercato del presidente Franchina si sono presi ancora qualche giorno per decidere chi sarà la seconda palleggiatrice che affiancherà la confermatissima Paola Tomasini nella cabina di regia delle “all blacks”. Per affrontare la prossima stagione e cercare di migliorare la quinta posizione dell’anno scorso non nascondendo di fare un pensierino anche ai playoff promozione, la Golden Volley si affiderà a un gruppo affidabile di atlete, composto dalle “veterane” Paola Tomasini, Valentina Bonizzoni, Rosi Lucini, Mara Ramponi, Martina Ginelli, Alessandra Forlani e Elena Portalupi e intrigato dai nuovi acquisti Elena Donida (schiacciatrice), Silvia Minchiotti (centrale), Eleonora Bergomi (opposta) oltre che da Michela Ruffoni, prodotto del vivaio societario. Gli ultimi giorni hanno fatto registrare importanti novità sul fronte societario: Matteo Barbati, ventitreenne originario di Bagnolo Cremasco, sarà il nuovo fisioterapista della Serie D di coach Alessandro Vassallo e collaborerà con Maurizio Fazio nella gestione delle ragazze della Serie B2. Diego Bressanelli (nella foto) invece svolgerà quest’anno le funzioni di aiuto allenatore e nuovo scout man. Julius A BREVE SI SAPRANNO ANCHE I GIRONI S i stanno definendo gli ultimi dettagli, e presto il Basket Team Crema comunicherà i nuovi acquisti per il prossimo campionato di serie A2. Dovrebbero essere due le nuove in casa cremasca, con tutta probabilità una lunga a un’ala, anche se c’è la possibilità pure di un terzo arrivo, magari una under in prestito da qualche altra società. Se ci saranno tre arrivi probabilmente non ci sarà la conferma di Sara Canova, anche se al momento questa è l’ipotesi più remota. A breve poi dalla Fip dovrebbero far sapere i gironi definitivi della prossima serie A2, una volta stabilite rinunce e ripescaggi. Fatto questo la stesura del calendario avverrà quasi contestualmente. Intanto in casa Basket Team ci si consola con una bellissima notizia. Da lunedì scorso Gilda Cerri è ufficialmente parte della Nazionale Under 20 che sta affrontando i campionati Europei di categoria a Liepaja in Lettonia. Le ottime prestazioni della diciannovenne lunga lodigiana hanno convinto lo staff tecnico della nazionale a portarla sul Baltico, un’esperienza che sarà per lei impagabile dal punto di vista tecnico e umano. L’Italia è inserita in un girone molto duro con Serbia, Germania e la Spagna vice campione del mondo, ma già battuta dalla nostra nazionale una settimana fa in amichevole a Caorle, con proprio Cerri tra le migliori marcatrici italiane con 10 punti. Per il Team la nuova soddisfazione di aver regalato alla maglia azzurra un altro D Gilda Cerri, convocata in Nazionale Under 20 talento, dopo Marianna Aschedamini e Daniela Doldi, e il segno di un’attività giovanile che lavora alla grande. SIMECOMM: ARRIVA BERGAMASCHI Novità in casa SimeComm Ombriano, che si radunerà il prossimo 30 agosto e si allenerà al ritmo di quattro sedute settimanali, con amichevoli programmate dalla terza settimana dalla terza settimana. Il vice di coach Giovanetti sarà Enrico Testi, coach dell’under 19 che proverà l’accesso all’Open attraverso l’intertoto nei primi dieci giorni di settembre: la preparazione under 19 inizierà con doppie sedute il 17 agosto. Ci sono aggiornamenti anche per il Roster della prima squadra, con aggiunta di Matteo Bergamaschi, guardia ala classe 76 di 190 cm, di ritorno dopo diverse stagioni in Promozione. Sarà una delle chiocche e darà alla formazione rossonera una grossa mano nel caso ci fossero infortuni o defezioni di vario genere. Il roster non sarà completato come spesso negli ultimi anni da under provenienti da altre società ma dai ragazzi del vivaio ombrianese, su cui contano molto gli allenatori Giovanetti e Testi; inizialmente gli aggregati fissi alla D saranno Davide Zecca (play del 93) e Mattia Raimondi (play, ‘92) che si giocheranno il posto di vice Piloni, più Emanuele Mapelli (pivot del ‘93) e Luca Martinenghi (guardia del ‘93). omani i podisti si ritroveranno a Gradella, frazione di Pandino inserita nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, per la 10a Marcia Riscoprendo Gradella, manifestazione non competitiva, omologata dal Comitato Marce di Cremona e valida per le vidimazioni dei concorsi nazionali e internazionali. La marcia è organizzata dal Gruppo Sportivo podisti Pandino, con tre percorsi a scelta di km 8, 14 e 18. La partenza libera dalle ore 8.00 alle 8.30 dalla piazzetta del borgo. Le iscrizioni si accettano sul posto prima della partenza versando euro 1.50 per la sola partecipazione; euro 3.50 per ricevere in premio gr. 250 di mozzarella + gr. 250 di burro. Premi per i gruppi più numerosi: 1° T V Inno-it + cesto, 2° ferro stiro con caldaia + cesto, 3° Grill elettrico + cesto, dal 4° in poi cesti e coppe a scelta sino a esaurimento del disponibile. Per gruppo s’intende minimo 15 iscritti. Le iscrizioni dei gruppi sono consigliate entro le ore 22.00 di questa sera telefonando allo 0373. 91521. La società dispone di un sito: http://gspodistipandino.it <http://gspodistipandino.it/> e-mail podisti. [email protected]. a.g. BOXE: risultati riunione Cassano D’Adda P ugili cremaschi gran protagonisti sabato scorso nella riuscitissima riunione che l’Accademia Pugilistica Cremasca ha organizzato nella centrale piazza Perucchetti di Cassano d’Adda. Buono il livello tecnico degli incontri, a partire dal primo che ha visto salire sul quadrato il peso leggero Guido Benelli, opposto al bergamasco Tiraboschi. Benelli ha attaccato molto all’inizio, forse anche troppo, andando fuori giri e venendo fermato alla seconda ripresa per intervento medico. È invece arrivata finalmente la prima vittoria, al quarto tentativo, per il peso superwelter Lorenzo Lombardoni, che se l’è vista con il cuneese Petrari. Lorenzo ha disputato un incontro senza timori, sempre all’attacco ed è stato giustamente premiato col successo. Un bel successo l’ha conquistato anche l’altro cremasco Davide Benelli, fratello di Guido, nei welter contro Riva della Boxe Canavese, dimostrando ancora grandi miglioramenti. Sul ring sono saliti poi anche due pugili dell’altra palestra cremasca, la Rallyauto. Nei pesi leggeri El Mouadine Rida è stato sconfitto dal piemontese Bego, al termine di un match equilibrato in cui sarebbe stato giusto il pari. Per i pesi welter invece convincente successo per Sek Kadim contro il cuneese Irene, un incontro sempre dominato dal pugile cremasco d’adozione. Gli ultimi tre incontri della riunione poi sono stati altamente spettacolari. Il supermassimo Alessio Spahiu, sempre APC, ha dato prova di grandissima tecnica contro il lucchese Flema, dominando tutte e quattro le riprese e alla fine vincendo. Un’altra bellissima vittoria l’ha poi conquistata il medio Alain Kourouma contro Ganci della Boxe Canavese, anche qui con un dominio netto. A completare il tris finale di successi dell’Accademia Cremasca ci ha pensato il piuma Cirio Ouboulane contro il piemontese Calauzzi, con un match votato all’attacco che ha visto primeggiare il pugile cremasco, fresco vincitore della cintura d’argento. Questa sera l’Accademia chiuderà il suo poker di riunioni organizzate consecutivamente con quella, dalla location molto suggestiva, di Paratico sul lago d’Iseo. tm Via M. Anelli, 79/81 - CAsAlMorAno (Cr) Tel. 0374 74.137 / 0374 374296 • Fax 0374 74.02.10 www.gazzonimoto.it e-mail: [email protected] GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gianbattista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Casella Postale 1/A - Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona - Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2010: anno euro 38, semestre euro 24 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. concessionario ufficiale per cremona e provincia Sport 47 SABATO 17 LUGLIO 2010 BOCCE Ciclismo Il “Pallino Sabbionese” S i sono dati come sempre grande battaglia i giovanissimi cremaschi, impegnati domenica scorsa in quel di Capergnanica per il 10° Trofeo ‘Movimento Cristiano Lavoratori’, organizzato con la solita puntualità dell’Unione Ciclistica Cremasca. Si sono registrati anche numeri maggiori rispetto alle gare dell’ultimo periodo. Con ben 156 partendi in rappresentanza di 21 sodalizi. Ne è cresciuto di conseguenza il livello tecnico, coi nostri che hanno saputo essere comunque grandi protagonisti. Nelle prime due corse si sono avute altrettante conferme. Il campione regionale Matteo Bertesago dell’UC Cremasca ha ancora una volta messo in fila tutti i contendenti, compreso il compagno di colori Mirko Ghidini quinto. Nella G2 invece “solito” successo di Andrea Morandi dell’Imbalplast, che si è portato sul podio il compagno Gabriele Coloberti terzo, seguito dall’altro soncinese Davide Di Stasio. La G3 è stata tutta a pannaggio dei milanesi del Giussano, con l’ottimo Simon Curlo dell’Imbalplast giunto in quinta posizione. Nessun piazzamento poi per corridori cremaschi nella G4 e nella G5, mentre nela G6 l’UC Cremasca ha colto il suo secondo successo di giornata grazie alla gran volata di Stefano Baffi, che ha preceduto un’agguerrita schiera di corridori bergamaschi dimostrandosi in un ottimo momento di forma. Domani l’attenzione degli appassionati per quanto riguarda le gare dei giovanissimi sarà tutta rivolta su Soncino, dove l’Imbalplast organizza al mattino il 1° Trofeo Imbalplast - Finale Trofeo ROSA con partenza alle 9.45, mentre nel pomeriggio con via alle 15 i maschi si contenderanno il 1° Trofeo Groupama, Memorial A. Facchetti. Si tratta di due corse di carattere regionale dove potranno partecipare solo i corridori convocati. tm Erogasmet S A L’APPUNTAMENTO PER GLI APPASSIONATI S traordinario appuntamento domani per i tanti appassionati di bocce. A partire dalle ore 9 va infatti in scena la 7ª edizione del ‘Pallino Sabbionese - Memorial Michele Gaffuri’, gara Nazionale del prestigioso Circuito Fib organizzata dalla San Lorenzo. Tra i 168 individualisti della massima categoria iscritti in rappresentanza di sei regioni e di 26 Comitati provinciali, ce ne sono ben 16 di A1 (sui 32 presenti in Italia). I campioni in gara sono i seguenti: Maurizio Mussini, Roberto Notari, Gianluca Manuelli, Diego Paleari, Marco e Paolo Luraghi, Daniel Tarantino, Giuliano Di Nicola, Andrea Bagnoli, Gianluca Formicone, Paolo Proserpio, Cristian Andreani, Leonardo Porrozzi, Giuseppe D’Alterio, Marco Cesini e Paolo Signorini. I 21 gironi eliminatori si disputano sui seguenti campi gara: San Lorenzo, bocciodromo comunale di Crema, Orceano di Orzinuovi, bocciodromo comunale di Soresina, bocciodromo comunale di Cremona, Vis Trescore, Corte Palasio, Madignanese, Piero Zeni Lodi, Villanuova di Torre Pallavicina, bocciodromo comunale di Caravaggio, Casiratese, Mcl Capergnanica, Scannabue e Convegno San Giuseppe Lodi. I campi più interessanti da seguire sono quelli di Soresina con Proserpio, Andreani e Mussini raggruppati nel medesimo girone, dell’Orceano con Paolo Luraghi e Bagnoli in un girone e con Notari e Manuelli nell’altro e quelli della San Lorenzo che ospitano Paleari e Nella foto D’Alterio, vincitore della passata edizione Cesini. La manifestazione gode del patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Crema e della sponsorizzazione di Dossena Arredamenti, Prosciuttificio Valserio e Salumificio Bressani. In palio per il primo classificato c’è un pallino d’oro da 100 grammi, oltre a una medaglia d’oro da 20 grammi, un prosciutto, una treccia d’oro e due targhe. Il direttore di gara è Claudio Casin del Comitato di Milano, che sarà coadiuvato dal cremasco Paolo Cavallanti. ALTRE GARE a società Arci Crema Nuova ha mandato in scena due gare provinciali con in palio il ‘35° Trofeo L’Unità’ e il ‘Memorial Dagnoni-Carrera-Magnini’. Ad aggiudicarseli sono stati gli individualisti Antonio Bruni della Mcl Capergnanica per le categorie AB e Sergio Bonizzi della Mcl Offanenghese, per le categorie CD. Le due classifiche finali della gara sono state stilate dall’arbitro provinciale Franco Cantelli: Categorie AB: 1) Antonio Bruni (Mcl Capergnanica), 2) Pierantonio Comizzoli (Delma Fo-Mi Genivolta, Cremona), 3) Vittorio Girelli (Gb Orceano, Brescia Franciacorta), 4) Ivan Zoli (Canottieri Bissolati, Cremona). Categorie CD: 1) Sergio Bonizzi (Mcl Offanenghese), 2) Cesare Geroldi (San Lorenzo), 3) Fernando Parisi (Asd Paullo, Milano), 4) Alessio Belloni (Piero Scotti, Bergamo). Hanno partecipato complessivamente 176 individualisti. dr L GOLF: tante le gare a Ombrianello i sta lavorando molto sodo in casa Erogasmet Crema, dove presto arriveranno le prime novità in seno alla prima squadra, che sarà profondamente rinnovata rispetto all’ultima stagione. La dirigenza e lo staff tecnico biancorosso stanno visionando moltissimi giocatori, in sedute di allenamento che si stanno tenendo in città agli ordini del neo coach Alessandro Galli e del suo vice, riconfermato, Fiorenzo Dognini (nella foto). La sensazione è che tra qualche giorno si potrebbero chiudere i primi colpi. In particolare, questo weekend potrebbe essere quello giusto per fermare un pivot. È pur vero che la Pallacanestro Crema si sta muovendo per cercare giocatori un po’ in tutti i ruoli. Le conferme certe al 100% rispetto all’ultima annata sono quelle di Vacchelli e Rossetti, più i giovani del vivaio. Da valutare ancora le posizioni di Annoni e di Ciocca, ma per il resto ci saranno molte facce nuove. “Stiamo provando davvero tanti ragazzi in questi allenamenti – dichiara appunto il coach in seconda, il castelleonese Fiorenzo Dognini –. L’intenzione di società e coach Galli è quella di allestire una squadra da battaglia, che faccia del ritmo e dell’aggressività le sue armi principali. A livello di ruoli stiamo cercando un po’ di tutto, dagli esterni ai lunghi. L’ideale comunque sarebbe trovare atleti in grado di ricoprire in campo più di una posizione. Soprattutto, cerchiamo gente entusiasta che voglia divertirsi e soprattutto divertire il nostro pubblico”. Lei è stato chiamato in un momento difficile per il Crema lo scorso anno e si è guadagnato la riconferma per questa stagione: “Sono stato molto contento, sarò l’assistente di Alessandro Galli e potrò dedicarmi all’Under 14”. tm VOLLEY C e D: D: presentazione tornei T P ante gare si sono giocate sul green del Golf Club Crema. Le ultime in ordine di tempo sono state la sesta prova della ‘FB Trophy’ e l’undicesima della ‘Mid-week Tour’, entrambe a 18 buche Stableford per categoria unica e per non classificati. Nella ‘FB Trophy’, Sergio Bolla del Golf Club Verona si è imposto come primo Lordo precedendo Lorenzo Vergari del Golf Club Piacenza. Carlo Tosetti del Golf Club Cavaglià ha invece trionfato nella Prima categoria. Nella ‘Mid-week Tour’, Franco Chiarini del Cus Parma si è portato a casa la coppa in palio per il primo Lordo. Nella Prima categoria, invece, il successo ha arriso al padrone di casa Federico Bissolotti del Golf Club Crema. A seguire si è disputata la quinta prova stagionale della ‘Caribbean Golf Challenge’, 18 buche Stableford per atleti di tre categorie e non classificati. Nella classifica generale Lordo, si è imposto Andrea Belotti del Golf Club Carimate. Trionfo di un atleta di casa nella Prima categoria, con Modesto Sagrada che ha preceduto Vittorio Savoldelli del Golf Club Laghetto. Nella Seconda categoria, invece, successo di Raul Rovida, del circolo organizzatore, che ha messo in riga i compagni di club Jacopo De Micheli e Patrizio Spediacci. Paolo Bodini, del Golf Club Castellina, ha infine trionfato nella Terza categoria. Migliore tra i Senior Patrizio Spediacci (Golf Club Crema), mentre Anne Carol Noble (Golf Club Villa Paradiso) è risultata la migliore tra le Ladies. Ha avuto anche luogo la ‘Coppa Banca Popolare di Crema’, 18 buche Stableford per atleti di tre categorie, aperta anche ai non classificati. Antonio Maioli (Golf Club Crema) si è imposto nella classifica generale Lordo. Podio tutto cremasco anche nella Prima categoria, nella quale Angelo Sarioli ha preceduto gli stessi Maioli e Laudadio. Nella Seconda categoria, invece, il successo è andato a Manuela Cantù del Golf Parco dei Colli. Maurizio Gaiani, del Golf Club Alisei, ha infine trionfato nella Terza categoria. Migliore tra i Senior Enrico Cantoni (Golf Club Crema), e miglior tra le Ladies Vittoria Cantù. dr e z n a Vac a r e i v i in R a l o n g Roma Bocce ltro successo per il giovane bocciofilo vaianese Mattia Visconti. L’atleta cremasco si è imposto in una gara Regionale disputatasi a Vigasio, in provincia di Verona. Visconti, che difende i colori della Wasken Boys di Lodi, si è aggiudicato il ‘Trofeo Sofà Rossignoli’ battendo in finale per 12 a 4 Michael Tosini della società Bentivoglio di Guastalla, Comitato di Mantova. In semifinale, Visconti aveva regolato per 12 a 2 un altro atleta virgiliano, Francesco Nigrelli della Pegognaga, mentre nel girone eliminatorio aveva estromesso due atleti dei Comitati di Vicenza e Padova nella terzina iniziale e di Venezia nella sfida che è valsa il passaggio al turno successivo. Per Visconti si tratta dell’undicesima vittoria stagionale. In precedenza il bocciofilo vaianese aveva vinto i Campionati Regionali Juniores a coppie, tre prove del ‘Circuito Top 10’, a Turate, Lonato e Voghera, classificandosi al primo posto nella graduatoria finale dei Ragazzi. A seguire, Visconti si era imposto brillantemente in cinque gare Regionali, a Guastalla, Castenedolo, Trezzo d’Adda, Somma Lombardo e Varese. Nel suo palmarès stagionale c’è anche il successo conseguito in una manifestazione a carattere provinciale svoltasi a Castelmella, nel Bresciano.Figlio d’arte, Visconti ha iniziato a giocare a bocce nella società Delma di Genivolta, prima di seguire il padre e di trasferirsi a Lodi alla Wasken Boys. dr renderanno il via sabato 16 ottobre i campionati di serie C e D regionali. I due tornei si snoderanno su un totale di 26 giornate con un’appendice poi solo per la serie C rappresentata dai playoff promozione. L’ultima giornata della stagione regolare è in calendario sabato 7 maggio 2011, mentre il girone d’andata si concluderà sabato 29 gennaio. Per le squadre seconde, terze e quarte classificate in serie C i playoff regionali per la promozione in serie B2 si disputeranno dal 14 maggio al 11 giugno, mentre le finali scudetto, tra le vincitrici dei raggruppamenti di serie C e la seconda classificata promossa dopo la prima fase della post season, sono in programma il 31 maggio 2011. La serie C sia maschile che femminile vedrà ai nastri di partenza 42 squadre suddivise in 3 gironi da 14 squadre, mentre saranno 56 le compagini al via della serie D maschile (4 giorni da 14 squadre) e ben 84 quelle che animeranno la serie D femminile (6 giorni da 14). Il movimento cremasco dovrebbe avere una sola formazione in serie C femminile, visto che la Salp Inox Offanengo sarebbe intenzionata ad acquistare i diritti, mentre non dovrebbe più esserci la Mirigiro Scout Volley che unirà le proprie forze alla Pallavolo Reima Crema in serie B2. In serie D maschile difenderanno i colori della pallavolo cremasca San Rocco Offanengo, Pallavolo Vailate, Golden Volley Pianengo, la neo promossa New Volley Ripalta e la Crema Volley che si iscriverà con una squadra al “progetto giovani”. Bagnolo Cremasco, Pallavolo Offanengo e probabilmente una squadra targata Reima rappresenteranno la pattuglia cremasca in serie D maschile. Il 26 luglio, comunque, scadranno i termini per le iscrizioni ai due tornei, mentre giovedì 29 verranno sorteggiati i gironi di serie C. Il 13 settembre, invece, è prevista l’ufficializzazione dei gironi di serie D, mentre il 21 settembre verranno pubblicati i calendari provvisori di C e D. Il 5 ottobre i calendari verranno stesi in via definitiva e quindi sabato 16 prenderà il via la nuova avventura sul campo. Julius Speciale Luglio euro 385,00 (fino all’8 agosto) 7 giorni all inclusive OFFERTA FAMIGLIE grado H O T E L Bellaria Igea Marina BELLARIA IGEA MARINA - RIMINI - Via Q. Pittore, 30 Tel. 0541 349340 - Fax 0541 349172 - Cell. 339 2644256 - E-mail: [email protected] www.hotelgrado.it srl srl La nostra pubblicità anche su www.creuropa.it il nuovo portale di informazione del cremasco F.LLI SRL CREMA Via Milano, / 30752 CREMA - Via- Milano, 53 - 53 Tel.- Tel. 03730373 / 30752 CREMA - Via Milano, 53 - Tel. 0373 / 230110 - Fax 0373 / 31785 - E.Mail: [email protected] - Web: www.vailatifratelli.peugeot.it CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA PEUGEOT PEUGEOT Consumo carburante l/100 km: urbano 5,8 a 9,3; extraurbano 3,8 a 5,6; da combinato 4,5 a 7,0;CO emissioni CO2 g/km: da120 a 166. 2 g/km: da120 a 166. Consumo carburante l/100 km: urbano da 5,8 a 9,3;daextraurbano da 3,8 a 5,6;dacombinato 4,5 a 7,0;daemissioni Vailati VAILATIF.lliF.lli VAILATI PEUGEOT. PERCHÉ SIA SEMPRE UN PIACERE. PEUGEOT. PERCHÉ L’AUTOL’AUTO SIA SEMPRE UN PIACERE. ® rgia. Un’energia che conquista ai motori 1.4benzina e 1.6 benzina 16V e HDi Diesel 1.4anche e 1.6 con anche , FAP , n’energia che conquista grazie aigrazie motori 1.4 e 1.6 16V e Diesel 1.4HDi e 1.6 FAPcon eambiente a un ambiente e silenzioso. Disponibile 3 e 5 Un’energia porte. Un’energia la più sicura ampio, ampio, curato curato e silenzioso. Disponibile 3 e 5 porte. sicura, sicura, anzi, la anzi, più sicura a categoria come dimostrano crash testNCAP. Euro NCAP. la 207 nuova CV da 11.550 €. oria come dimostrano i crash itest Euro Scopri Scopri la nuova 1.4207 16V1.4 9016V CV 90 da 11.550 €. VA PEUGEOT 207. ENERGIE INTENSE. Basta guardare la suasportiva linea sportiva per sentire la EUGEOT 207. ENERGIE INTENSE. Basta guardare la sua linea per sentire la ® 48 SABATO 17 LUGLIO 2010