Nido d’Infanzia Interaziendale
“Biricoccole”
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Dal punto di vista organizzativo e gestionale, il
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
costituisce una novità quasi assoluta nel
territorio regionale, in quanto adegua la propria
funzionalità alle esigenze delle famiglie e delle
aziende, rendendo flessibile l’orario di apertura e
le modalità di accesso alla struttura.
Di fondamentale importanza per la
realizzazione di questo nido è stata la stretta
collaborazione avviata tra il Consorzio “Nido
Industria Vallesina”,la cooperativa sociale
COOSS Marche Onlus e il Comune di Jesi.
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Un po’ di storia
L’idea del Nido “Biricoccole” inizia a formarsi tra
il 2001-2002, quando:
- I servizi all’infanzia del Comune di Jesi si rivelano
non sufficienti nel rispondere alle richieste;
- Alcune aziende del territorio iniziano a pensare e
ad interessarsi di possibili collaborazioni.
Si stabilisce una rete di rapporti e relazioni tra realtà diverse tra loro,
con l’obiettivo comune di offrire un servizio di qualità: acquisto e
ristrutturazione dei locali, costituzione del Consorzio, contratto per la
gestione esternalizzata, adempimenti legislativi.
Dopo 2 anni circa di lavoro, il nido “Biriccole” ha inaugurato nel
settembre 2005.
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Finalità (L.R. 9/2003)
Il nido d’infanzia è un servizio socio-educativo
che accoglie bambini e bambine di età compresa
tra 3 mesi e 3 anni.
Le principali finalità sono:
- promuovere il benessere psicofisico del bambino;
- favorire lo sviluppo delle competenze ed abilità del bambino;
- contribuire alla formazione dell’ identità personale e sociale;
- sostenere ed affiancare le famiglie nel compito di assicurare
le condizioni migliori per la loro crescita.
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Descrizione del servizio
Il servizio è destinato ai bambini e alle bambine di
età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, fino ad un
massimo di 51 posti:
_43 riservati prioritariamente ai dipendenti delle
aziende consorziate del “Nido Industria Vallesina”,
_8 riservati al Comune di Jesi e di Monsano,
nella misura di 13 piccoli (3-12 mesi), 19 medi (1324 mesi) e 19 grandi (25-36 mesi).
Il nido consente alle famiglie l’affidamento e la cura dei figli a figure
dotate di una specifica competenza professionale con la possibilità di
un ingresso e un uscita flessibile sulla base delle richieste pervenute.
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Organizzazione del servizio
Il servizio è funzionante dal lunedì al venerdì, da
settembre a luglio, con interruzioni nei periodi festivi
di Natale e Pasqua e come da calendario scolastico.
L’orario di apertura è dalle 7,30 alle 18,00; la
flessibilità nell’entrata ed uscita è in funzione degli
orari delle aziende consorziate.
Il rapporto educatore/bambino è suddiviso nei 3 gruppi:
- fino ai 12 mesi: 1 educatore x 5 bambini
- dai 13 ai 24 mesi: 1 educatore x 7 bambini
- dai 25 ai 36 mesi: 1 educatore x 7 bambini
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Il personale
Nel nido sono presenti le seguenti figure professionali:
 1 Educatrice-Coordinatrice
 13 Educatrici (per l’attività educativa, la
programmazione educativa e la supervisione)
 3 Operatrici Assistenti
 1 Cuoca
 1 Aiuto cuoco 2
 Operatrici addette alle pulizie
Tutto il personale svolge regolarmente attività di formazione e
aggiornamento. Il personale educativo, inoltre, partecipa agli incontri
di supervisione pedagogica.
Nido d’Infanzia Interaziendale “Biricoccole”
Il bilancio di 2 anni di gestione
- La lista di attesa è sempre più numerosa
- Piena soddisfazione da parte di tutti: genitori,
bambini, enti coinvolti
- Consapevolezza che un servizio di qualità necessita di
investimenti importanti (formazione, supervisione, continuità
del personale, standard legislazione regionale)
- Interesse a trasferire e replicare il modello come concreta
buona prassi di sviluppo del territorio attraverso la
collaborazione di profit e non profit competenti.
Scarica

Nido d`Infanzia Interaziendale “Biricoccole” Il personale