Rif. Doc. REGOLAMENTO 2013 REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE PASSIVHAUS “IG Passivhaus Lombardia” Acronimo: IGP Lombardia Il presente Regolamento definisce nome, scopi, modalità di iscrizione, modalità operative ed organi operativi del Gruppo IGP Lombardia. ARTICOLO 1 - Nome, sede ed attività 1. Il Gruppo Regionale Passivhaus è identificato col nome “IG Passivhaus Lombardia” o per brevità con l’acronimo “IGP Lombardia”, e viene costituito come associazione non profit con personalità giuridica per la promozione e la divulgazione del risparmio energetico. 2. La sede del Gruppo IGP Lombardia è, allo stato attuale, in via Vimercati 16 a Crema (CR). 3. Il Gruppo IGP Lombardia è affiliato a ZEPHIR, partner ufficiale iPHA (International Passivhaus Association) per l’Italia, in base alla convenzione sottoscritta in data 05 giugno 2013 dai soci fondatori dell’IGP Lombardia e dal presidente di ZEPHIR. 4. Il Gruppo IGP Lombardia, in qualità di affiliato ZEPHIR, è affiliato contestualmente a iPHA. 5. Il Gruppo IGP Lombardia svolge la propria attività in Lombardia e coopera con le organizzazioni a cui è affiliato nonché con le altre IGP presenti sul territorio italiano, per sviluppare progetti e studi anche su scala nazionale ed internazionale. ARTICOLO 2 - Scopo Lo standard Passivhaus è in grado di soddisfare i requisiti di benessere abitativo e comfort finora sempre solo auspicati sia in edifici unifamiliari che in condomini, in edifici pubblici, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni e rappresenta attualmente il concetto più evoluto del costruire sostenibile. La realizzazione di edifici Passivhaus presuppone elevata attenzione ai dettagli, accuratezza nell’esecuzione e garanzia di professionalità da parte di consulenti, architetti, progettisti e professionisti. L’IG Passivhaus Lombardia vuole contribuire a diffondere questo sapere e a garantire criteri di qualità, cercando di perseguire nello specifico i seguenti obiettivi: • • • • • • • Divulgazione della cultura architettonica e urbanistica finalizzata al benessere abitativo degli edifici a “energia quasi zero”; Diffusione di informazioni e know-how principalmente secondo gli standard costruttivi Passivhaus ed Enerphit; Definizione della qualità da rispettare nella costruzione di edifici Passivhaus, stimolando lo sviluppo e la produzione di componenti passivi; Sviluppo di strategie per una rapida diffusione mirata degli standard costruttivi Passivhaus; Creazione di reti e collaborazioni fra le persone, Enti pubblici, Istituzioni, Ditte di Consulenza, Studi di Progettazione, Ditte Artigiane ed Edili e Associazioni; Consulenza professionale e strategica, corsi di formazione, collaborazioni commerciali ecc; Diffusione dello standard costruttivo Passivhaus e azioni mirate alla costruzione di edifici Passivhaus. Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 1 Il Gruppo persegue esclusivamente scopi immediatamente fruibili, con i quali la società comune si arricchisce sul piano intellettuale, culturale, ecologico ed economico. Il Gruppo non ha scopo di lucro ed ispira le proprie attività ai principi di sostenibilità, indipendenza, imparzialità, cooperazione, creazione di reti, sostenibilità ambientaleeconomica-etica. ARTICOLO 3 - Metodi per il raggiungimento dello scopo prefisso Lo scopo del Gruppo è perseguito attraverso i seguenti metodi: • Organizzazione di attività finalizzate alla divulgazione e alla promozione delle tematiche legate al risparmio energetico nel settore edilizio, principalmente attraverso lo standard Passivhaus; • Organizzazione di attività, coordinamento e offerta di servizi specifici da parte dei Soci esperti IGPLombardia , finalizzati a consolidare la rete e la collaborazione tra i Soci, nonché agevolare le attività professionali degli stessi; • Costituzione di una piattaforma di comunicazione, consulenza e ricerca per lo sviluppo di edifici Passivhaus; • Partecipazione a seminari, convegni, corsi di formazione, e altri eventi con finalità compatibili; • Edizione e divulgazione di pubblicazioni, materiale informativo, siti web, comunicazione a mezzo stampa e in via elettronica; • Esecuzione di lavori di ricerca; • Svolgimento di ogni altra attività utile al perseguimento delle proprie finalità, anche avente natura economica, purché la stessa non assuma carattere prevalente e gli eventuali proventi non siano distribuiti fra gli associati, ma siano utilizzati per le finalità istituzionali dell’IGPLombardia medesima. Nello svolgimento di tali attività istituzionali i soci non potranno pubblicizzare la loro attività professionale nel momento in cui agiscono per conto di IGPLombardia . Gli iscritti al Gruppo si impegnano, qualora coinvolti in attività legate al tema Passivhaus (convegni, conferenze, seminari, corsi, ecc.), a informare ed eventualmente coinvolgere tutti i soggetti legati al gruppo. ARTICOLO 4 - Mezzi per il raggiungimento dello scopo prefisso Lo scopo del Gruppo è perseguito avvalendosi dei seguenti mezzi materiali: 1. Quote di iscrizione al Gruppo. 2. Sponsorizzazioni. 3. Offerte. 4. Contributi operativi straordinari finalizzati al sostegno economico delle attività organizzate dal Gruppo stesso. Il programma delle attività del Gruppo IGP Lombardia viene periodicamente redatto e approvato dal consiglio direttivo del Gruppo IGP Lombardia. Le summenzionate risorse finanziarie, al netto delle royalties dovute a ZEPHIR e iPHA, ove dovute come stabilito da convenzione, saranno interamente utilizzate per le attività e i servizi di cui al presente Regolamento. IGP Lombardia mette a disposizione degli iscritti la sezione di bilancio dedicata al Gruppo IGP Lombardia, con indicate le modalità di impiego delle risorse finanziarie. ARTICOLO 5 – Affiliazione a iPHA tramite al suo affiliato italiano Premesso che: • IGPLombardia e l’affiliato italiano di iPHA condividono obiettivi e strategie comuni volti alla diffusione di informazioni e know-how inerenti a edifici ad alta efficienza energetica e alla creazione di reti e collaborazioni fra persone e aziende attive nel settore; • che ZEPHIR dal febbraio 2012 è iPHA (International Passivhaus Association) Affiliate per l’Italia e come tale permette a coloro che decidono di diventare Soci di ZEPHIR di ottenere al contempo la Membership ad iPHA e ottenerne gli stessi diritti; • che ZEPHIR ha ottenuto l’accreditamento presso il PHI come ente internazionale di certificazione Passivhaus ed è uno degli Istituti accreditati per offrire corsi di formazione europei CEPH (Certified European Passive House Designer), che consentono di diventare Progettista/Consulente Certificato Passivhaus; Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 2 Il Gruppo IGPLombardia è attualmente affiliato a ZEPHIR, attuale affiliato italiano di iPHA, e contestualmente a iPHA, in base e secondo i termini della convenzione sottoscritta in data 05 giugno 2013. ARTICOLO 6 - Iscrizione al Gruppo IGP Lombardia e tipologia di soci 1. Al Gruppo IGP Lombardia possono iscriversi tutte le persone fisiche e giuridiche che vogliano perseguire gli scopi e si ispirino ai principi del Gruppo, che desiderino partecipare attivamente alle sue attività e si adoperino per la diffusione dello standard Passivhaus in Lombardia. 2. Gli iscritti al Gruppo IGP Lombardia si dividono in: - Soci esperti (solo persone fisiche); - Soci sostenitori (persone fisiche e giuridiche); - Soci onorari (associazioni, enti, istituzioni, persone fisiche, persone giuridiche, ecc.); 3. Per l’iscrizione al Gruppo come Socio esperto IGP Lombardia, sono richiesti i seguenti requisiti: - avere la residenza o almeno una sede operativa sul territorio della Lombardia; - aver frequentato il corso CEPH con attestato di frequenza o essere progettista certificato Passivhaus (Passivhaus Planer); oppure aver certificato o partecipato alla certificazione di almeno 1 casa passiva secondo lo standard Passivhaus nei 5 anni precedenti; - a giudizio insindacabile dell’IGP Lombardia, previa deliberazione del consiglio direttivo, per documentate e oggettive ragioni di merito. 4. Per l’iscrizione al Gruppo come Socio sostenitore (persona fisica) sono richiesti i seguenti requisiti: - essere residenti sul territorio della Lombardia. 5. Per l’iscrizione al Gruppo come Socio sostenitore (persona giuridica) sono richiesti i seguenti requisiti: - avere la sede legale o almeno una sede operativa sul territorio della Lombardia; - oppure operare sul territorio della Lombardia; - a giudizio insindacabile dell’IGP Lombardia, previa deliberazione del consiglio direttivo, per documentate e oggettive ragioni di eccellenza. 6. Per l’iscrizione al Gruppo come Socio onorario (associazioni, enti, istituzioni, persone fisiche, persone giuridiche, ecc.) senza diritto di voto nelle assemblee, sono richiesti i seguenti requisiti: - a giudizio insindacabile dell’IGP Lombardia, previa deliberazione del consiglio direttivo, per documentate e oggettive ragioni di eccellenza. 7. Il consiglio direttivo può variare il gruppo di appartenenza (esperti, sostenitori, onorari) di un Socio al variare di alcuni dei parametri precedentemente elencati. ARTICOLO 7 - Diventare socio del Gruppo IGP Lombardia 1. Gli aspiranti a diventare soci devono presentare la propria candidatura all’IGP Lombardia mediante l’invio di una domanda di adesione in carta semplice, sottoscritta, riportante i principali riferimenti del richiedente e contestuale anticipo della quota di iscrizione. 2. IGP Lombardia conferma l’iscrizione al Gruppo a seguito della delibera di ammissione del consiglio direttivo del Gruppo IGP Lombardia che decide a maggioranza sulla domanda di adesione. L’ammissione può essere rifiutata senza dover presentare delle spiegazioni e in tal caso la quota di iscrizione anticipata viene interamente restituita. 3. L’iscrizione si perfeziona solo all’atto della ricezione della quota associativa da parte di IGP Lombardia . ARTICOLO 8 - Termine della condizione di socio 1. La condizione di Socio termina con la morte (per le persone fisiche), con la revoca della personalità giuridica (per le persone giuridiche), per ritiro volontario dal Gruppo o in seguito ad espulsione oppure per decadimento dei requisiti previsti all’art. 6. 2. L’effettivo ritiro dal Gruppo può avvenire soltanto trascorso un anno dalla data di iscrizione o di rinnovo e deve in ogni caso esser comunicato all’IGP Lombardia in forma scritta (lettera a/r, fax, email a/r, pec) entro il 30 novembre del medesimo anno. Per comunicazioni che giungano all’IGP Lombardia successivamente a tale data il ritiro diventa efficace a partire dal 31 dicembre dell’anno seguente. Fa fede il timbro postale. 3. Il consiglio direttivo può espellere un Socio se questi tarda a pagare la propria quota di iscrizione per più di due mesi dopo aver ricevuto l’unico sollecito scritto ed aver ottenuto un’adeguata proroga. Il Socio può essere espulso con le stesse modalità anche in caso di mancato pagamento dei contributi operativi straordinari approvati Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 3 dall’Assemblea Ordinaria dei soci. 4. L’espulsione di un Socio dal Gruppo può essere disposta dal consiglio direttivo anche in seguito a una pesante violazione di obblighi legati al presente Regolamento e a un comportamento disonorevole, specialmente per un comportamento offensivo e lesivo dei princìpi Passivhaus. ARTICOLO 9 - Diritti e doveri dei Soci 1. Il diritto di voto sulle decisioni nell’Assemblea Generale spetta a tutti i Soci in regola con il pagamento delle quote di iscrizione, con l’esclusione dei soli soci Onorari. 2. I Soci sono tenuti a perseguire con i propri mezzi gli interessi del Gruppo e a evitare tutto ciò che potrebbe causare un danno al credito e allo scopo del Gruppo, o al credito degli altri Soci del Gruppo, che in ogni caso non può essere ritenuto responsabile per i danni causati dai singoli soci a terzi. I Soci devono osservare il presente Regolamento e le decisioni degli organi deputati alla sua gestione. I Soci devono effettuare puntualmente il pagamento delle quote di iscrizione nella misura stabilita in sede di Assemblea Generale. 3. Tutti i Soci dell’IGP Lombardia hanno diritto all’affiliazione ad iPHA tramite il suo affiliato italiano e ai relativi servizi (a titolo di esempio: sconti e promozioni sulle attività ufficiali, login di accesso a Passipedia, ai forum online, ecc.). 4. I Soci esperti dell’IGP Lombardia possono organizzare incontri tra i Soci stessi; Possono anche utilizzare mezzi e strumenti (a titolo di esempio software, pubblicazioni, libri, ecc.) acquisiti con le risorse finanziarie messe a disposizione dal Gruppo. I Soci esperti IGP Lombardia sono inseriti in un apposito elenco presente sul sito di IGP Lombardia [www.igplombardia.it] nella sezione dedicata al Gruppo, previa dichiarazione scritta liberatoria alla pubblicazione. 5. I Soci sostenitori (azienda) sono inseriti in un apposito elenco presente sul sito di IGP Lombardia [www.igplombardia.it] nella sezione dedicata al Gruppo, previa dichiarazione scritta liberatoria alla pubblicazione. 6. Le quote di iscrizione vengono deliberate annualmente dall’Assemblea Generale; per il primo mandato esse vengono deliberate dal consiglio direttivo non essendoci ancora iscritti al gruppo se non i soci fondatori e sono definite per le iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2013 in: - Socio esperto (solo individuale) 100 € - Socio sostenitore (individuale) 100 € - Socio sostenitore (azienda) di livello silver 150 € + 100 € di sponsorizzazione - Socio sostenitore (azienda) di livello gold 150 € + 350 € di sponsorizzazione - Socio sostenitore (azienda) di livello platinum 150 € + 600 € di sponsorizzazione - Socio onorario iscrizione gratuita 7. Essendo l’IGP Lombardia costituito da pochi mesi ed essendoci un intervallo di tempo limitato alla conclusione dell’anno solare 2013, si stabilisce che per le iscrizioni effettuate dopo il 01 luglio 2013 verrà corrisposta solo una quota pari al 70% della quota annuale di iscrizione - Socio esperto (solo individuale) 70 € - Socio sostenitore (individuale) 70 € - Socio sostenitore (azienda) di livello silver 105 € + 70 € di sponsorizzazione - Socio sostenitore (azienda) di livello gold 105 € + 245 € di sponsorizzazione - Socio sostenitore (azienda) di livello platinum 105 € + 420 € di sponsorizzazione - Socio onorario iscrizione gratuita 8. Gli iscritti al Gruppo IGP Lombardia, al momento dell’iscrizione, accettano e sottoscrivono il presente Regolamento. ARTICOLO 10 – Organi dell’IGP Lombardia Gli organi dell'IGP Lombardia sono: l'Assemblea Generale dei Soci; il Consiglio Direttivo; il Presidente; il Vicepresidente; il Segretario quando nominato; il Tesoriere, quando nominato; i Revisori Legali e dei Conti, quando nominati. ARTICOLO 11 - Assemblea Generale dei Soci 1. Il consiglio direttivo dell’IGP Lombardia convoca un’Assemblea Generale dei Soci almeno una volta all’anno solare, cura la verbalizzazione degli incontri e mantiene il registro dei verbali. Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 4 2. Assemblee straordinarie possono essere convocate entro quattro settimane dalla delibera del Consiglio Direttivo, dell’Assemblea Generale o su richiesta motivata scritta da almeno un quinto dei Soci aventi diritto di voto sulle decisioni. 3. Per ogni Assemblea il consiglio direttivo dell’IGP Lombardia convoca in forma scritta, a mezzo email o pec, tutti i Soci almeno 10 giorni lavorativi prima della data prestabilita inviando l’ordine del giorno. 4. Eventuali mozioni per la discussione in Assemblea possono essere presentate ad IGP Lombardia in forma scritta in qualunque periodo dell’anno, almeno 5 giorni prima della convocazione. 5. Si considerano valide solo le decisioni prese nell’ambito dell’ordine del giorno – escluse quelle che richiedono la convocazione di un’Assemblea straordinaria. 6. La partecipazione all’Assemblea è consentita a tutti i Soci; eventuale presenza di terzi deve essere approvata dal Consiglio o dal Presidente. Ogni Socio conta un voto. Il peso dei Soci sostenitori iscritti non può mai essere superiore a quello dei Soci esperti iscritti. In caso di parità decide il voto del Presidente. Le persone giuridiche vengono rappresentate da un delegato. È permesso altresì nominare un altro Socio per votare al proprio posto dietro presentazione di una delega scritta. Ogni Socio può fare le veci solo di 1 altro socio. 7. L’Assemblea Generale è autorizzata a prendere decisioni in presenza della metà di tutti gli aventi diritto al voto o dei loro delegati. Se l’Assemblea Generale non ha ancora raggiunto il numero legale all’orario prestabilito, essa viene rinviata di 30 minuti con lo stesso ordine del giorno e s’intende raggiunto il numero legale indipendentemente dal numero di partecipanti. 8. Le votazioni e le delibere nell’Assemblea sono valide a maggioranza semplice, salvo quanto specificato nel precedente comma 6 oppure quelle riguardanti la modifica dello statuto o lo scioglimento dell’associazione. Per la validità di tali atti è necessaria la presenza in prima convocazione della metà dei soci più uno e il voto favorevole dei 3/5 dei presenti; solo per la seconda convocazione per la validità è necessaria la presenza della metà dei soci più uno e il voto favorevole dei 3/5 dei presenti oppure, con qualunque numero di soci, il voto favorevole dei 4/5 dei presenti. 9. La presidenza dell’Assemblea è tenuta dal Presidente dell’IGP Lombardia o dal suo vice se impossibilitato. Se anch’egli si trova impossibilitato, allora la presidenza è tenuta dal socio presente più anziano tra i componenti del Consiglio direttivo presenti. ARTICOLO 12 - Compiti dell’Assemblea Generale dei Soci All’Assemblea Generale sono riservati i seguenti compiti: - accettare ed approvare il rendiconto e la chiusura dei conti; - eleggere, nominare e destituire i soci del Consiglio direttivo nei limiti del presente Regolamento; - fissare l’entità delle quote di iscrizione al Gruppo; - deliberare sullo scioglimento volontario del Gruppo; - decidere sui ricorsi dei Soci espulsi (vedi Art. 8) - nominare eventuali Revisori Legali o dei Conti; - deliberare sugli atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari; - discutere e deliberare su varie ed eventuali all’ordine del giorno. ARTICOLO 13 – Consiglio Direttivo del Gruppo IGP Lombardia 1. Il Consiglio direttivo consiste di nove soci eletti dall’Assemblea nel rispetto della seguente composizione: - 8 Soci esperti IGP Lombardia; Per il primo mandato sarà composto da 8 dei 9 soci fondatori del gruppo IGP Lombardia. 2. I Soci esperti IGP Lombardia possono candidarsi per il Consiglio direttivo entro 30 giorni solari dalla data di convocazione dell’Assemblea che elegge i componenti dei Consiglio mediante comunicazione scritta all’IGP Lombardia (inviata con raccomandata a/r, fax o Pec). La lista dei candidati viene redatta e successivamente inoltrata alla Presidenza dell’Assemblea Generale e allegata alla lettera di convocazione dell’Assemblea inviata ai soci del gruppo e contiene l’ordine del giorno. 3. Nella prima seduta il Consiglio Direttivo elegge il Presidente e il/i Vicepresidente/i. Il Presidente, eletto tra i componenti del Consiglio Direttivo, rappresente l’IGP Lombardia. Egli presiede l’assemblea Generale dei Soci. Il Presidente, a tutti gli effetti di legge, rappresenta di fronte a terzi l’IGP Lombardia in sede giudiziaria ai sensi dell’art. 41 comma 2 c.c.; ha il potere di conferire procure alle liti ritenute necessarie e opportune per agire in sede Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 5 giudiziaria e/o arbitrale; incarica i soci del consiglio Direttivo o anche terzi ad esso estranei per lo svolgimento di quelle attività ritenute opportune; presiede il consiglio Direttivo e l’Assemblea Generale dei Soci. Rappresenta in sede contrattuale l'IGP Lombardia stessa, potendo conferire procura, quando ritenuto opportuno, ad altri Soci. Svolge tutti gli incarichi conferitigli dal consiglio direttivo e dall'Assemblea; esegue operazioni bancarie e investimenti limitatamente agli incarichi ricevuti, rappresenta l'IGP Lombardia stessa presso tutti gli enti e/o uffici, sia pubblici che privati. La durata in carica del Presidente è di tre anni. Uno stesso presidente non può rimanere in carica per più di due mandati consecutivi. Il Vice-Presidente a tutti gli effetti di legge rappresenta il Presidente, se e qualora incaricato da quest'ultimo, oppure nei casi in cui lo stesso è impossibilitato a svolgere le proprie mansioni istituzionali. Il Vice-Presidente in nessun caso può agire in modo difforme dalle volontà o dai poteri conferitigli dal Presidente. I compiti del Tesoriere, qualora nominato, vengono normati dal regolamento. I compiti dei Revisori Legali o dei Conti, qualora nominati e le procedure per il rendiconto consuntivo annuale, verranno normate dal regolamento. Il Segretario, qualora nominato, assiste il Presidente nelle proprie attività. Egli esegue le decisioni degli organi dell'IGP Lombardia e formalizza le decisioni del Consiglio Direttivo. 4. Qualora un socio si ritiri, il Consiglio Direttivo ha il diritto di cooptare un altro socio eleggibile, la cui approvazione deve avvenire comunque nell’ambito della successiva Assemblea. Se il Consiglio Direttivo non riesce a integrare la propria composizione mediante cooptazione o comunque permane la situazione di stallo per un periodo di tempo imprevedibilmente lungo, allora alcuni Soci del Gruppo, che rappresentino almeno il 15% dei Soci totali, possono convocare un’Assemblea Generale Straordinaria. 5. La durata in carica del Consiglio direttivo è di tre anni. Si può tuttavia essere rieletti. 6. Il Consiglio Direttivo viene convocato in forma scritta (anche via email a/r o pec) dal Presidente o dal suo vice se impossibilitato. Se anch’egli si trova impossibilitato, allora qualsiasi altro socio del Consiglio Direttivo può convocarlo. La convocazione deve pervenire almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista di incontro. 7. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno 4 volte per anno solare, anche attraverso via telematica. 8. Il Consiglio Direttivo è in numero legale se tutti i suoi soci sono stati convocati e ne sono presenti almeno la metà più il Presidente o il suo vice. 9. Il Consiglio Direttivo prende le proprie decisioni a maggioranza semplice salvo quanto previsto dall’art.8. In caso di parità, è decisivo il voto del Presidente. 10. Eccetto che per morte e per termine del periodo della carica, le funzioni di un socio del Consiglio Direttivo vengono meno solo in seguito a destituzione o dimissioni. 11. L’Assemblea può in qualsiasi momento destituire l’intero Consiglio Direttivo o anche solo una parte di esso. La destituzione diventa effettiva con la nomina del nuovo Consiglio Direttivo o del nuovo socio del Consiglio Direttivo. 12. I soci del Consiglio Direttivo possono dimettersi in qualsiasi momento, chiarendo in forma scritta le proprie motivazioni. Le motivazioni delle dimissioni devono essere rivolte al Consiglio Direttivo o, nel caso in cui tutto il Consiglio Direttivo si dimetta, all’Assemblea. Le dimissioni diventano efficaci solo dopo l’elezione o la cooptazione di un successore. 13. Il Consiglio Direttivo può cooptare in qualsiasi momento ulteriori soci per il Consiglio Direttivo. 14. All’atto della costituzione del Gruppo IGP Lombardia, il primo Consiglio Direttivo è composto dai nove soci fondatori dell’IGP Lombardia. 15. La carica di Socio del Consiglio Direttivo, come le altre cariche sociali, è a titolo gratuito. Per specifiche prestazioni (per es. conferenze, lavoro a progetto, ecc.) ai Soci del Consiglio può essere riconosciuto un compenso, approvato dal consiglio direttivo, quantificabili minimo come rimborso delle spese sostenute e documentate. ARTICOLO 14 - Compiti del Consiglio Direttivo Al Consiglio Direttivo spettano in particolare i seguenti compiti: - approvare e modificare il Regolamento Interno, che disciplinerà l’applicazione di quanto previsto dallo Statuto; - preparazione del preventivo annuale e stesura del rendiconto e della chiusura dei conti; - preparazione dell’Assemblea; - convocazione dell’Assemblea ordinaria e straordinaria; - ammissione e respingimento di candidati a Soci del Gruppo; - predisposizione del piano annuale di attività; Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 6 - mobilitazione di risorse umane e finanziarie a disposizione del Gruppo per l’attuazione del piano di attività. ARTICOLO 15 - Rappresentanza verso terzi e mansioni particolari dei singoli soci del Consiglio Direttivo 1. Il Presidente del Consiglio Direttivo rappresenta il Gruppo nei rapporti verso terzi. 2. I documenti scritti rilasciati dal Gruppo necessitano della firma del Presidente del Consiglio Direttivo affinché siano validi. 3. I documenti che riguardano questioni economiche (disposizioni patrimoniali) sono validi se sottoscritti dal Presidente del Consiglio Direttivo; 4. La rappresentanza e la responsabilità legale nei rapporti verso terzi spettano esclusivamente al Presidente del Consiglio Direttivo o a un suo delegato. 5. Nell’amministrazione del Gruppo, vengono nominati all’interno del Consiglio Direttivo la carica di Segretario e Tesoriere. ARTICOLO 16 - Arbitrato 1. Per dirimere tutte le controversie relative al Gruppo viene convocato l’Arbitrato interno al Gruppo. 2. L’Arbitrato si compone di tre Soci del Gruppo. Esso viene così costituito: una delle due parti in causa nomina al Consiglio Direttivo in via scritta un socio dell’Arbitrato. Quindi, entro sette giorni il Consiglio Direttivo richiede all’altra parte in causa a sua volta di nominare un altro socio dell’Arbitrato, la cui scelta deve avvenire entro 14 giorni. Nell’arco di sette giorni il Consiglio Direttivo richiede ai due Arbitri nominati dalle due parti di nominare entro i successivi 14 giorni un terzo socio per presiedere l’Arbitrato. In caso di parità di voti fra i candidati proposti, decide la sorte. 3. L’Arbitrato prende le proprie decisioni in presenza di tutti i propri soci a maggioranza semplice. Esso decide secondo scienza e coscienza. Le sue decisioni sono inappellabili all’interno del Gruppo. 4. Le decisioni dell’Arbitrato non possono riguardare aspetti disciplinati dal presente Regolamento. ARTICOLO 17 – Patrimonio e finanziamento Patrimonio: Le risorse economiche dell'IGP Lombardia sono costituite da: quote associative versate, beni immobili e mobili, contributi, donazioni e lasciti, rimborsi, proventi delle attività marginali di carattere commerciale e produttivo, ogni altro tipo di entrate e eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio. I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote associative annuali, stabilite dal Consiglio Direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall'Assemblea, che ne determina l'ammontare. Le elargizioni in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate con delibera del Consiglio Direttivo che delibera anche sulla utilizzazione di esse, in armonia con finalità statutarie dell'IGPL. E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’IGPL, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Eventuali beni concessi in comodato d'uso gratuito da parte di singoli associati, dovranno essere restituiti ai legittimi proprietari al momento dello scioglimento o al momento della fuoriuscita degli stessi dall’IGPL. Tutti i mezzi finanziari nonché eventuali avanzi di gestione saranno impegnati per le finalità istituzionali. Finanziamento: L'IGP Lombardia finanzia le sue attività attraverso: • quote associative e specifici corrispettivi versati; • quote di partecipazione ai corsi; • libere offerte dei soci; • contributi e finanziamenti da enti pubblici e privati; • incassi e/o offerte raccolte durante le manifestazioni; • donazioni di terzi; • sponsorizzazione; • qualsiasi altra entrata a qualunque titolo realizzata. ARTICOLO 18 - Modifiche al Regolamento del Gruppo Modifiche al presente Regolamento possono essere apportate solo dal Consiglio Direttivo. Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 7 ARTICOLO 19 – Durata e Scioglimento del Gruppo 1. La durata dell'IGP Lombardia è a tempo indeterminato e potrà essere sciolto con delibera dell'Assemblea dei soci nei modi definiti dall'art. 11 del presente regolamento. Lo scioglimento del Gruppo può esser deciso solo all’interno di un’Assemblea Generale straordinaria convocata dal Consiglio a questo scopo. L’Assemblea Generale straordinaria è validamente costituita in presenza di almeno la metà di tutti gli aventi diritto al voto o loro delegati. Se l’Assemblea Generale non ha raggiunto il numero legale all’orario prestabilito, essa viene rinviata di 30 minuti con lo stesso ordine del giorno e con qualsiasi numero di presenti. Per la validità di tale atto è necessaria la presenza in prima convocazione della metà dei soci più uno e il voto favorevole di 3/5 dei presenti; solo per la seconda convocazione per la validità è necessaria la presenza della metà dei soci più uno e il voto favorevole di 3/5 dei presenti oppure con qualunque numero di soci, il voto favorevole di 4/5 dei presenti. 2. In caso di liquidazione per scioglimento dell'IGP Lombardia l'assemblea nominerà uno o più liquidatori che provvederanno alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di legge. Nel caso di impossibilità di regolare costituzione dell'assemblea ciascuno dei Soci del Consiglio Direttivo potrà chiedere all'autorità competente la nomina del o dei liquidatori. Il residuo attivo derivante dalla liquidazione, dopo aver estinto le passività, verrà devoluto ad altro Ente con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità scelti dai liquidatori in base alle indicazioni fornite dall'assemblea e sentito l'organismo di controllo di cui all'art. 3, comma 190 della legge 23 dicembre 1996 n.662. ARTICOLO 19 - Strumenti di comunicazione: il marchio IGP Lombardia e il sito web del Gruppo 1. Il Gruppo IGP Lombardia si dota del seguente marchio: 2. Dal momento dell’affiliazione ad IPHA potrà essere utilizzato il logo associato al simbolo di IPHA e del suo attuale affiliato italiano. 3. In assenza del manuale d’uso del marchio, il suo utilizzo è riservato e deve essere autorizzato dal Consiglio Direttivo. Il marchio può essere usato nell’ambito delle iniziative ufficiali organizzate dal Gruppo e comunque non associato ai singoli Soci. 3. Con il rilascio del manuale d’uso del marchio e del manuale di qualità del Gruppo IGP Lombardia, l’uso del marchio sarà consentito nei modi e nel rispetto dei limiti disciplinati dalle summenzionate linee guida. 4. Il Gruppo IGP Lombardia si dota dei seguenti domini web: www.igplombardia.it; www.igplombardia.com; www.igplombardia.eu; 5. La proprietà dei domini è registrata a nome di Katia Ciapponi. L’uso è riservato al Gruppo. Il Consiglio Direttivo delibererà lo sviluppo e il mantenimento di un sito web ad esso dedicato. Letto, approvato e sottoscritto, il presente regolamento occupa n° 7 fogli interi e fin qui della pagina n° 8. Brescia, 23 luglio 2013 Firmato digitalmente da Arch. Nicola Alberti IGP Lombardia Il segretario PER PRESA VISIONE ED ACCETTAZIONE Luogo, data …………………………………………………. Nome e Cognome del socio Firma 1. …………………………………………………. ……………………………………… Qualora stampato, il presente documento costituisce riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente dal segretario Nicola Alberti il 24 luglio 2013 su delega del Presidente Stefania Annovazzi e depositato presso l’archivio dell’IGP Lombardia IG PASSIVHAUS LOMBARDIA Via Vimercati 16 26013 – Crema (CR) C.F. 91036940194 P.IVA 01574330195 [email protected] www.igplombardia.com 8