CLICK ART - Lecco A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E VIA MONTE G R A P PA , 96 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) T E L . FA X 0 4 3 8 . 9 0 6 2 0 4 3 8 . 9 8 0 4 4 4 E M A I L : P I E V E @ P S . L N F. I T W W W. L A N O S T R A FA M I G L I A . I T IRCCS “EUGENIO MEDEA” : I R C C S @ C N . L N F. I T W W . E M E D E A . I T EMAIL W CENTRO “GIACOMO E MARIA BATTISTELLA” • UNITÀ OSPEDALIERA • RICERCA SCIENTIFICA • PRESIDIO DI RIABILITAZIONE pieve di soligo (tv) L’opera prende il nome di “La Nostra Famiglia” per dimostrare che, come figli dello stesso Padre, tutti gli uomini formano un’unica famiglia. Dalle «memorie» del fondatore DON LUIGI MONZA A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I L’ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA È UN ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO CON D.P.R. N.765 DEL 19.6.1958, CHE SVOLGE ANCHE ATTIVITÀ ONLUS DI ASSISTENZA SANITARIA, SOCIO-SANITARIA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE FINALIZZATE A PERSONE DISABILI E SVANTAGGIATE VIENE RICONOSCIUTA PER: LA LUNGA E ACCREDITATA ESPERIENZA NELL’AMBITO DELLE DISABILITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVAE (PRIMO ISTITUTO DI RIABILITAZIONE CONVENZIONATO CON LO STATO ITALIANO) LA VASTA RETE DI STRUTTURE DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERE • 35 sedi in Italia • • 2.000 operatori • • annualmente l’Associazione ha in carico oltre 20.000 pazienti • LA NOSTRA MISSIONE La nostra “missione” è quella di tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita - attraverso specifici interventi di riabilitazione - delle persone con disabilità, specie in età evolutiva. La Nostra Famiglia intende farsi carico non solo della disabilità in quanto tale, ma anche della sofferenza personale e familiare che l’accompagna. L’Associazione si propone di dare il proprio contributo allo sviluppo della ricerca e delle conoscenze scientifiche nel campo della patologia dello sviluppo. IL NOSTRO STILE Motivazione caritativa e di solidarietà sociale, secondo l’ispirazione del Fondatore beato Luigi Monza: “scienza e tecnica al servizio della carità” Innovazione in campo sanitario riabilitativo e ricerca scientifica: il nostro sguardo va all’Europa e a quanto di meglio si sta facendo a livello mondiale Sviluppo della professionalità e formazione dei nostri operatori, verifica dei nostri metodi e della nostra organizzazione: “il bene va fatto bene” (beato Luigi Monza) O N E LA NOSTRA REALTÀ La ricerca, affidata all’IRCCS “Eugenio Medea”, l’unico Istituto Scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell’età evolutiva - 4 Poli regionali in Italia: Bosisio Parini (LC) Conegliano (TV) - San Vito al Tagliamento (PN) - Ostuni (BR) La cura, intesa non solo come attività sanitaria riabilitativa, ma anche come “prendersi cura” della persona con disabilità, della qualità della sua vita e di quella della sua famiglia La riabilitazione di persone con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o disadattamento sociale. Siamo stati i primi in Italia ad intuire l’importanza della riabilitazione: il primo Centro di riabilitazione convenzionato con lo Stato italiano è stato un centro de La Nostra Famiglia. L’Associazione offre una rete organica e coordinata di servizi riabilitativi che va dal regime di ricovero ospedaliero al servizio territoriale a domicilio dell’utente. Le prestazioni riabilitative ospedaliere ed extraospedaliere, a tempo pieno, in day-hospital, ambulatoriali, domiciliari ed extra-murali sono a carico del SSN. La formazione e l’aggiornamento dei nostri collaboratori e degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di Corsi di Laurea in convenzione con Università (Fisioterapia, Scienze del Servizio Sociale, Educazione Professionale, Terapia Occupazionale, Terapia della Neuro e della Psicomotricità), l’organizzazione di Corsi e Convegni, anche con accreditamento ECM, e la collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca italiani e stranieri. L’allargamento dei nostri confini geografici: La Nostra Famiglia ha dato vita, nei Paesi in Via di Sviluppo, a tre Associazioni autonome con le stesse finalità e con una propria personalità giuridica, secondo le legislazioni locali: Usratuna in Sudan, A Nossa Familia in Brasile e Nuestra Famillia in Ecuador “LA NOSTRA FAMIGLIA” Via don Luigi Monza, 1 - 22037 Ponte Lambro (Co) tel. ++39 031 625111 - fax ++39 031 625275 - e-mail [email protected] ASSOCIAZIONE www.lanostrafamiglia.it centro CENTRO “GIACOMO e MARIA BATTISTELLA” giacomo e maria battistella IL MADDALENA BATTISTELLA MOCCIA, AVVENUTO NELL’ANNO 1986, HA CENTRO DI RIABILITAZIONE PER PERSONE DISABILI A PIEVE DI SOLIGO. L’ASSOCIAZIONE “LA NOSTRA FAMIGLIA “ HA REALIZZATO TALE NUOVA REALTÀ NEL SISTEMA DEI SERVIZI. LASCITO DI POSTO LE BASI PER LA REALIZZAZIONE DI UN Il rilevante numero di persone con esiti da incidenti stradali, sul lavoro, nel tempo libero, o da ictus ed altro, cui era necessario offrire percorsi riabilitativi specializzati nei quali ridefinire il proprio progetto di vita, è diventato il primo riferimento della struttura. La collocazione dell’attività clinica ospedaliera e di ricerca scientifica dell’U.R.N.A. Unità di Riabilitazione delle Neuropsicopatologie Acquisite è coerente con tale scelta. Inoltre il Centro opera come Presidio di riabilitazione extraospedaliera, dove vengono accolti sia utenti giovani adulti nella fase di riabilitazione intensiva preparatoria al loro reinserimento occupazionale e sociale che utenti in età evolutiva (prevenzione, cura, riabilitazione di disabilità trattabili in sede ambulatoriale). L’area esterna, adibita a verde attrezzato, zone pedonali, aree e percorsi per l’addestramento alla mobilità e la riabilitazione in ambiente naturale, è di 25mila mq. È attivo un Centro Ausili a disposizione degli utenti e dei servizi territoriali, connesso a quello di Conegliano e operante nella rete nazionale ed in quella europea dei centri specializzati. La valenza regionale e sovraregionale del centro di Pieve di Soligo è accompagnata da alcuni servizi locali, che si caratterizzano oltre che per interventi nell’età evolutiva, per un’apertura a persone di ogni età per attività di prevenzione e riabilitazione in linea con gli orientamenti sugli stili di vita dei Piani Sanitari Nazionale. Il Centro inoltre, per le sue caratteristiche, è, a livello locale, una realtà attiva nei processi della qualità della vita della popolazione. ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO “EUGENIO MEDEA” L’ISTITUTO SCIENTIFICO “EUGENIO MEDEA”, SEZIONE DI RICERCA DE LA NOSTRA FAMIGLIA, È OGGI L’UNICO ISTITUTO SCIENTIFICO ITALIANO RICONOSCIUTO PER LA RICERCA E LA RIABILITAZIONE NELLO SPECIFICO AMBITO DELL’ETÀ EVOLUTIVA. • 4 poli regionali in Italia • 344 posti letto • SEDE CENTRALE Bosisio Parini Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (Lc) tel. 031.877.111 - fax 031.877.499 e-mail: [email protected] Polo Regionale di Conegliano e Pieve di Soligo Via Costa Alta, 37 31015 Conegliano (Tv) tel. 0438.4141 - fax 0438.410.101 e-mail: [email protected] Polo Regionale di San Vito al Tagliamento e Pasian di Prato Via della Bontà, 7 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) tel. 0434.842.711 - fax 0434.842.797 e-mail: [email protected] Polo Regionale di Ostuni Via dei Colli 5/7 72017 Ostuni (Br) tel. 0831.349.111 - fax 0831.349.246 e-mail: [email protected] L’ISTITUTO SCIENTIFICO “EUGENIO MEDEA” SI CARATTERIZZA PER: • la più ampia casistica in Italia nell’ambito dell’età evolutiva • la rete dei Centri La Nostra Famiglia, vero e proprio osservatorio nazionale nel campo della disabilità infantile E’ UNA STRUTTURA SANITARIA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE CHE SI OCCUPA DI: • Diagnosi clinica e funzionale di malattie che provocano disabilità temporanee o permanenti, specie in età evolutiva. • Interventi riabilitativi, attuati con programmi scientificamente validati, il cui obiettivo principale è quello di sviluppare il massimo livello di funzionalità degli utenti. Tali interventi sono integrati da serivizi di tipo psicologico, sociale, educativo e dalla riabilitazione sportiva. • Sviluppo della ricerca nel campo delle neuroscienze finalizzata alla diagnostica, alla terapia genica, allo studio e sperimentazione di tecniche riabilitative, alla individuazione di nuove tecnologie in campo bioingegneristico, allo studio di modelli gestionali sempre più avanzati. • Formazione di operatori tecnici per la Riabilitazione, per il Servizio Sociale e per l’Educazione Professionale. • Formazione e riqualificazione professionale della persona disabile attraverso programmi specifici da realizzare in sede o presso altre strutture. • Divulgazione delle conoscenze e competenze presenti nell’Istituto, che non si limitano al campo della riabilitazione infantile ma coprono anche molte aree della medicina specialistica, della prevenzione, della psicologia, dell’educazione, della didattica e delle tecnologie applicate alla sanità. • l’ampiezza del campo: il ventaglio va dalla genetica agli aspetti di carattere sociale inerenti la riabilitazione • l’approccio multidisciplinare dei gruppi specialistici di operatori professionali www.emedea.it polo POLOregionveneto REGIONALE VENETO IRCCS “Eugenio Medea” IRCCS “Eugenio Medea” CON DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 31 LUGLIO 1998 “LA NOSTRA FAMIGLIA” DI CONEGLIANO E RELATIVI DISTACCAMENTI, È STATA RICONOSCIUTA COME UNO DEI POLI SCIENTIFICI REGIONALI DELL’ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO “E. MEDEA”, LA CUI SEDE PRINCIPALE SI TROVA NEL COMPLESSO RIABILITATIVO DI BOSISIO PARINI (LC). A S S O C I A Z I O N E “Eugenio Medea” ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Il Polo Regionale svolge l’attività in due sedi: Pieve di Soligo e Conegliano Unità di Riabilitazione delle Neuropsicopatologie Acquisite (URNA) SEDE DI PIEVE DI SOLIGO Per una scelta forte della Regione Veneto, Pieve di Soligo è sede ospedaliera dell’U.R.N.A. Unità di Riabilitazione delle turbe Neuropsicologiche Acquisite, dove affronta complesse problematiche diagnostiche, valutative e riabilitative con persone in uscita da Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC), Unità Spinali (US), Neurochirurgie, ecc. o provenienti dal territorio, del Veneto e di altre regioni. Vi accedono pazienti di età giovane-adulta, in condizioni cardio-respiratorie e mediche di compenso e stabilità, che presentano situazioni neuropsicopatologiche complesse o rare, esito di: • cerebrolesioni accidentali traumatiche e non traumatiche • eventi cerebrovascolari acuti (ad esempio rottura di malformazioni intracraniche, emorragia subaracnoidea) caratterizzati da sequele complesse con alterazioni cognitive, motorie, psicologiche • encefalopatie acute, infiammatorie e non, i cui esiti siano caratterizzati dalla coesistenza di menomazioni in più di un asse (disturbi clinici, disturbi della personalità, condizioni mediche generali, problemi psicosociali ed ambientali e funzionamento globale). Unità per le Gravi Disabilità in Età Evolutiva (UGDE) SEDE DI CONEGLIANO Vi afferiscono soggetti in età evolutiva che presentano una situazione di gravità e complessità diagnostica, valutativa e rieducativa di esiti derivanti da: • Patologie motorie congenite o acquisite • Patologie cognitive congenite o acquisite • Psicopatologie primitive o secondarie a cerebrolesioni • Patologie malformative e gravi deficit sensoriali • Pluridisciplinarietà unità riabilitazione delle UNITÀdi di RIABILITAZIONE delle NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE (URNA) neuropsicopatologie acquisite Pieve di Soligo PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E MONITORAGGIO • Accertamenti medici nel campo della neurologia, fisiatria, psichiatria e consulenze specialistiche (ortopedia, otorinolaringoiatria, oculistica, neurochirurgia) • Studio delle disabilità neuropsicologiche gravi e complesse con problemi di comunicazione e autonomia • Studio neuropsicologico delle abi lità cognitive (attenzione, memoria, prassia, fasia) • Bilanci funzionali delle disabilità per individuare progetti di autonomia nella cura del sé, nello spostamento e nella progettualità • Studio chinesiologico delle posture e dei compensi di soggetti con patologie motorie ed alterazioni posturali gravi • Valutazione della funzionalità respiratoria • Biopsia muscolare e di cute • Valutazione neurovisione • Valutazione con strumenti infomatici dei disturbi di apprendimento, delle problematiche visuo motorie e dei problemi neuropsicologici in esiti di traumatismi cranio encefalici • Monitoraggio in soggetti con stimolatore cerebrale profondo o pompa per somministrazione intratecale cronica ESAMI STRUMENTALI • Elettroencefalogramma (in veglia, in sonno, poligrafia, video-EEG) • Potenziali Evocati Motori da stimolazione magnetica transcranica, Potenziali Evocati somatosensoriali, visivi, uditivi • Elettromiografia, elettroneurografia PRESTAZIONI TERAPEUTICHE • Terapia medica e prestazioni infermieristiche • Chemodenervazione con tossina botulinica • Psicoterapia • Psicologia clinica • Riabilitazione secondo progetti globali comprendenti: riabilitazione cognitiva, terapia occupazionale, fisiochinesiterapia, logopedia, terapia della neurovisione, psicoeducazione, idrochinesiterapia SERVIZI AGGREGATI • Servizio di neurofisiologia ed epilettologia • Centro ausili: consulenza, personalizzazione • Sostegno e consulenza psicosociale ai famigliari • Collegamento e coordinamento coi Servizi Socio-sanitari del territorio di appartenenza Inoltre servizi per le autonomie nella domiciliarità, laboratori e percorsi aziendali simulati per la terapia occupazionale, area degenziale, due piscine terapeutiche attrezzate per la riabilitazione, una palestra per ginnastica preparatoria, attività motoria programmata e spazi per attività ludiche, attività espressive ai fini riabilitativi Modalità di accesso all’attività ospedaliera Si può accedere ai servizi clinici dell’IRCCS “E. Medea”, per tutta l’Italia, su prescrizione del medico di medicina generale o invio per dimissione da strutture ospedaliere. Non c’è necessità di preventiva autorizzazione da parte delle ASL / USL fuori Regione Veneto. Per ulteriori chiarimenti o richieste di materiale informativo (Carta dei Servizi) è in funzione un Ufficio Relazioni con il pubblico – telefono 0438/906305 • fax 0438 980444 • e-mail: [email protected] – Per informazioni più generali consultare i siti www.lanostrafamiglia.it – www.emedea.it équipe del centro EQUIPE MEDICA INTERNA: neurologi, fisiatri, ortopedici, psichiatri, oculisti, neurochirurghi, medico internista EQUIPE TECNICA PLURIDISCIPLINARE: psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, bioingegnere, infermieri professionali, tecnici di neurofisiopatologia, assistenti sociali PERSONALE DI RIABILITAZIONE: fisiochinesiterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, laureati in scienze dell’educazione, ortottisti presidio PRESIDIO didi RIABILITAZIONE Pieve di Soligo riabilitazione IL CENTRO LAVORA IN COERENZA ALLE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE EMANATE DAL MINISTERO DELLA SANITÀ CON PROVVEDIMENTO DEL 7/5/1998 E ALLA DGR N . 253 DEL 1.2.2000 RELATIVA A “ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RIABILITAZIONE DEL VENETO” - ACCOGLIE UTENTI IN DIMISSIONE DA STRUTTURE OSPEDALIERE O PROVENIENTI DAL TERRITORIO PER PERCORSI DI RIABILITAZIONE INTENSIVA. PATOLOGIE TRATTATE Nella fascia dell’età evolutiva (0-18 anni), ambito elettivo di attività de “La Nostra Famiglia”, accedono al Presidio per le sole attività ambulatoriali, persone con: LA SEGRETERIA DEL CENTRO È ATTIVA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DALLE 9.00 ALLE 17.00 SABATO DALLE 9.00 ALLE 12.00 orario • Disabilità fisiche per esiti di paralisi cerebrali infantili e di traumi cranio-encefalici, per dismorfismi e sindromi dismorfiche, per distrofie muscolari e neuromuscolari • Disabilità psicomentali per danni encefalici stabilizzati o evolutivi (malattie dismetaboliche o cromosomiche), per malattia epilettica, per disturbi dell’apprendimento • Disturbi emozionali e di relazione, quando configurano rischio psicopatologico • Disturbi sensoriali e neurosensoriali in particolare visivi e disturbi della comunicazione di origine centrale • Disabilità congenite ed acquisite, senza durata temporale per le forme a rilevanza psichica • Menomazioni e disabilità, ancorchè transitorie e minimali, curabili con ciclo breve, qualora tali interventi siano preventivi di un potenziale danno maggiore. Nella fascia dell’età adulta, accedono al Centro prevalentemente persone con: • Malattie del sistema nervoso centrale e periferico (dalla sclerosi multipla alla distrofia muscolare) • Patologie traumatologiche dopo incidenti stradali, sul lavoro, nel tempo libero, che abbiano come conseguenza una cerebrolesione • Disabilità fisiche in genere • Altre patologie per cicli di monitoraggio da programmarsi al bisogno PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE, TERAPEUTICHE, RIABILITATIVE Prestazioni diagnostiche • Valutazioni specialistiche nei vari ambiti (pediatria, ortopedia, otorinolarin goiatria, oculistica, neurologia, fisiatria, neuropsichiatria infantile) • Studio chinesiologico delle posture e dei compensi di soggetti con patologie motorie e alterazioni posturali gravi • Studio delle disabilità neuropsicologiche gravi e complesse con problemi di comunicazione • Bilanci funzionali delle disabilità per individuare progetti di autonomia nella cura di sé, nello spostamento e nella progettualità • Valutazioni neuropsicologiche in disturbi di apprendimento complessi • Studio neuropsicologico delle abilità cognitive (attenzione, memoria, prassie, fasia) • Valutazioni con strumenti informatici, delle problematiche visuo motorie e dei problemi neuropsicologici in esiti di traumatismi cranio encefalici • Valutazioni psicodiagnostiche in soggetti con turbe del comportamento su base organica Prestazioni terapeutiche Terapia medica e prestazioni infermieristiche Prestazioni riabilitative • Chinesiterapia • Idrochinesiterapia • Terapia occupazionale • Psicologia / Psicoterapia • Terapia della Neuropsicomotricità • Rieducazione logopedica • Rieducazione neuropsicologica • Rieducazione neurovisiva • Prescrizioni e collaudo protesi, ortesi, ausili ALTRE PRESTAZIONI • Orientamento psicopedagogico • Prestazioni infermieristiche finalizzate alle autonomie della vita quotidiana • Incontri di sintesi sul caso tra operatori del Centro • Incontri di sintesi sul caso con presenza anche di operatori esterni al Centro • Accompagnamento all’inserimento occupazionale • Intervento sociale MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI RIABILITATIVE • Trattamento a ciclo continuo • Trattamenti a ciclo diurno • Trattamenti ambulatoriali, domiciliari ed extramurali équipe del centro EQUIPE MEDICA INTERNA: neurologi, fisiatri, ortopedici, psichiatri, oculisti, neurochirurghi, neuropsichiatri infantili, pediatri EQUIPE TECNICA PLURIDISCIPLINARE: psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, specialisti dei problemi dell’apprendimento, bioingegnere, infermieri professionali, tecnici di neurofisiopatologia, assistenti sociali PERSONALE DI RIABILITAZIONE: fisiochinesiterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, laureati in scienze dell’educazione, ortottisti LUNEDÌ MARTEDÌ LA SEGRETERIA DEL CENTRO È ATTIVA MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DALLE 9.00 ALLE 17.00 SABATO DALLE 9.00 ALLE 12.00 orario Modalità di accesso al Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera Alle visite di accertamento presso il Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera “La Nostra Famiglia” si arriva su richiesta dei genitori, degli insegnanti, del medico di base, del pediatra o del medico specialista per l’età evolutiva, mentre per gli adulti su richiesta dell’utente e della famiglia e prescrizione del medico di famiglia. “La Nostra Famiglia” è accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78 e per effetto dell’art. 17, 3° comma, della L.R. 5/96 del Veneto. I residenti nel Veneto accedono ai servizi del Presidio liberamente, su richiesta diretta della famiglia e dell’interessato (se maggiorenne) e su invio per visita di accertamento da parte del medico di famiglia, del pediatra di base o dello specialista. Ottenuta la visita e valutata l’effettiva necessità di presa in carico, sarà ancora lo stesso medico di base ad autorizzare il piano dei trattamenti riabilitativi, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, proposto dal medico specialista del Presidio. I residenti in altre Regioni accedono ai servizi del Presidio su richiesta diretta della famiglia e dell’interessato (se maggiorenne) e su invio per visita di accertamento da parte del medico di famiglia, del pediatra di base o del medico specialista. La visita come il successivo piano dei trattamenti verrà preventivamente autorizzato dal distretto sanitario o dalla Azienda USL o ASL di residenza. Per ulteriori chiarimenti o richieste di materiale informativo (Carta dei Servizi) è in funzione un Ufficio Relazioni con il pubblico – telefono 0438/906305 • fax 0438 980444 • e-mail: [email protected] – Per informazioni più generali consultare i siti www.lanostrafamiglia.it – www.emedea.it