L'internazionalizzazione dei distretti industriali Mario Volpe Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Workshop L’impresa e le strategie innovative di internazionalizzazione Unione Industriali di Como Como, 5 giugno 2007 [email protected] 1. Fondamenti teorici • Aggregazioni di PMI e I processi di localizzazione (Becattini, Brusco, Signorini, Krugman, Porter…) • Globalizzazione attraverso iI commercio internazionale (Feenstra, Hummels-Rapoport-Yi) • La frammentazione della produzione (ArndtKierzkowsky, Zysman-Schwartz) • Governance delle Global Value Chain (GereffiHumphrey-Sturgeon) I processi di delocalizzazione dei distretti industriali possono essere interpretati come l’estensione internazionale delle catene del valore locali 2. I “distretti industriali” come sistemi economici • Economie esterne : (Marshallian triad) – Mercato del lavoro unico e specializzato – Mercato (cluster) di beni intermedi (cluster) – Spillover tecnologici • Istituzioni – – – – – Capitale sociale e istituzioni institutions Associazioni imprenditoriali Sistema formativo Sistema bancario e finanziario locale Imprese leaders 3. Il cambiamento dei distretti Frammentazione : dalla integrazione locale a quella internazionale Catene del valore: dalle relazioni locali alle catene globali Tipologie Captive (integrazione verticale con I Paesi CEEC) Market (integrazione orizzontale con il Far East) Modular (tecnologie) Hierarchy (multinazionale) Relational (istituzioni, gemellaggi) Upgrading Qualità ed innovazione Specializzazioen verticale e nuove funzioni: design, logistics, finance, … Legami a monte ed a valle Welfare e wellness Vantaggi comparati e processi di localizzazione 1.4 Footw ear ICT 1.2 Oil Leather goods Goldsm ith 1 Location index Instrum ental m echanics Textile 0.8 Household appliance 0.6 0.4 Wood and cork goods 0.2 Metal goods 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Balassa Index 3 3.5 4 4.5 Occupati presso gli stabilimenti all’estero 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Traditional sectors Scale intensive sectors. Employees1986 specialized sectors. Employees 1996 science based sectors. Employees2003 Commercio di perfezionamento: Italy-CEECs Footwear Industry Am -3,0% -7,0% -9,0% imports ri o na le -5,0% exports ne Ci na or i en tal e ce ntr al e Gi ap po As ia As ia or ien te me ri d ion a le Me di o ce ntr o se tte nt af ri c an i na le eu rop ei ett en trio ip ae si eri ca eri ca Am Al tr UE or i en tal e ip ae si Af ri c as Al tr ce ntr o al t ri uro -1,0% Eu ro pa Zo na E Variazione nel “portafoglio” del commercio estero italiano 5,0% 3,0% 1,0% Commercio Intra-settoriale per area e settore Integrazione vertical od orizzontale Unione europea Europa centro orientale Africa America America settentriona settentriona centro Medio le le meridionale oriente Asia centrale Asia orientale Cina Giappone [MONDO] GL 92 TotaleGL 97 GL 02 0,578 0,584 0,601 0,422 0,455 0,526 0,311 0,277 0,315 0,450 0,404 0,420 0,244 0,197 0,219 0,167 0,207 0,209 0,184 0,236 0,286 0,512 0,517 0,545 0,124 0,236 0,258 0,300 0,331 0,318 0,592 0,585 0,630 GL 92 TAC GL 97 GL 02 0,404 0,399 0,426 0,572 0,688 0,648 0,394 0,424 0,411 0,205 0,113 0,100 0,353 0,233 0,219 0,126 0,150 0,187 0,065 0,129 0,207 0,669 0,583 0,702 0,082 0,124 0,139 0,123 0,061 0,079 0,518 0,542 0,644 GL 92 GL 97 GL 02 0,701 0,640 0,689 0,212 0,188 0,312 0,013 0,035 0,034 0,544 0,439 0,465 0,068 0,040 0,113 0,022 0,059 0,053 0,053 0,055 0,130 0,484 0,387 0,495 0,071 0,161 0,228 0,430 0,485 0,380 0,573 0,471 0,551 DK Grubel-Lloyd Index GL = 1– [jXj – Mj/j( Xj + Mj)] Flussi di commercio tra i distretti italiani del tessile e Abbigliamento e i paesi CEEC Flussi commerciali tra le province distrettuali e i PECO 300000000 Imp of clothing 250000000 Exp of textiles 200000000 Exp of clothing 150000000 100000000 50000000 Exp of machinery 3_03 2_03 1_03 4_02 3_02 2_02 1_02 4_01 3_01 2_01 1_01 4_00 3_00 2_00 1_00 4_99 3_99 2_99 1_99 4_98 3_98 2_98 1_98 4_97 3_97 2_97 1_97 4_96 3_96 2_96 1_96 0 Flussi di commercio tra i distretti italiani del tessile e Abbigliamento e i paesi del far-East 200000000 Exp of machinery 180000000 160000000 140000000 120000000 Imp of clothing 100000000 Imp of textiles Expof of textiles 80000000 60000000 40000000 20000000 3_03 2_03 1_03 4_02 3_02 2_02 1_02 4_01 3_01 2_01 1_01 4_00 3_00 2_00 1_00 4_99 3_99 2_99 1_99 4_98 3_98 2_98 1_98 4_97 3_97 2_97 1_97 4_96 3_96 2_96 1_96 0 4. Processo formale per misurare l’internazionalizzazione 1) Definiamo la specializzazione locale 2) Descriviamo la filiera scomponendo le fasi 3) Individuiamo I flussi di origine territoriale di esportazioni ed importazioni, scomposti per le varie fasi della filiera 4) Verifichiamo il posizionamento dei partner degli scambi internazionali lungo la filiera 5) Valutiamo l’integrazione produttiva desumibiole dall’interscambio inter-filiera 6) Esprimiamo il valore dell’integrazione in termini di addetti Integrazione internazionale della produzione Raw materials Vertical (Romania) Final good Horizontal (China) Numero di “lavoratori indotti” all‘estero dei distretti italiani) T a b le 6 . I n d u c e d F o r e ig n E m p lo y e e s in t h e I t a lia n D is t r ic t s I n d u c e d f o r e ig n e m p l o y e e s T C EEC 2003 2001 1996 1 1 7 .0 5 4 1 0 3 .8 8 9 3 8 .6 1 2 M e d it e r r a nean B a s in C h in a a n d I n d ia 1 6 .7 9 2 1 4 .9 8 7 9 .2 2 7 6 9 .8 0 2 5 0 .0 0 5 2 4 .9 7 5 Tot 2 0 3 .6 4 8 1 6 8 .8 8 0 7 2 .8 1 4 NI 96=100 % o n T o t. E m p l. 280 232 100 28% 11% NI 96=100 % o n T o t. E m p l. 238 222 100 37% 15% NI 96=100 % o n T o t. E m p l. 174 160 100 23% 14% N I X to t 96=100 114 125 100 In d u c e d fo r e ig n e m p lo ye e s L F EEC 2003 2001 1996 3 7 .7 4 5 3 4 .7 1 3 1 5 .1 6 9 M e d it e r r a nean B a s in C h in a a n d I n d ia 2 4 .8 7 7 2 4 .9 3 3 1 1 .2 2 5 1 8 .3 5 9 1 5 .8 6 6 7 .6 7 2 Tot 8 0 .9 8 1 7 5 .5 1 2 3 4 .0 6 6 N I X to t 96=100 108 128 100 In d u c e d fo r e ig n e m p lo y e e s W F EEC 2003 2001 1996 4 0 .5 2 2 3 6 .7 3 4 2 2 .8 1 2 M e d it e r r a nean B a s in C h in a a n d I n d ia 9 .3 0 1 1 0 .4 2 1 5 .5 3 3 9 .5 5 6 7 .6 7 3 5 .8 4 8 Tot 5 9 .3 7 9 5 4 .8 2 8 3 4 .1 9 3 N I X to t 96=100 120 134 100 Flussi di commercio internazionale con Cina e India: i dati più recenti (96-2005) Flussi di commercio internazionale con PECO: i dati più recenti (96-2005) 300, 000, 000 250, 000, 000 A bbi gl i am. M 200, 000, 000 T essi t ur a X 150, 000, 000 100, 000, 000 M acchi ne X 50, 000, 000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Flussi di commercio internazionale con Nord Africa: i dati più recenti (96-2005) 180, 000, 000 160, 000, 000 140, 000, 000 M acchi ne X A bbi gl i am. M 120, 000, 000 T essi t ur a M T essi t ur a X A r t . t essi l i M 100, 000, 000 A r t . t essi l i X A bbi gl i am. M 80, 000, 000 T essi t ur a X 60, 000, 000 A bbi gl i am. X M acchi ne M M acchi ne X 40, 000, 000 20, 000, 000 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 Flussi di commercio internazionale con UE: i dati più recenti (96-2005) 900, 000, 000 800, 000, 000 T essi t ur a X A bbi gl i am. X 700, 000, 000 T essi t ur a M 600, 000, 000 T essi t ur a X A r t . t essi l i M 500, 000, 000 A r t . t essi l i X A bbi gl i am. M 400, 000, 000 A bbi gl i am. X M acchi ne X 300, 000, 000 M acchi ne M M acchi ne X 200, 000, 000 100, 000, 000 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 1996 2001 2003 Brindisi Pescara Benevento Bari Lecce Ferrara Prato Rovigo Pesaro Urbino Novara Ancona Perugia Rimini Modena Teramo Napoli Padova Mantova Brescia Firenze Vicenza Arezzo Vercelli Varese Pistoia Venezia Verona Reggio nell'Emilia Como Bergamo Biella Lecco Treviso Internazionalizzazione dei distretti T-A 2,500 2,000 1,500 1,000 0,500 0,000 1996 2001 2003 r li Av el a lin o rta en se es li z ia po ne Ca '-C Ve ri v ia Ba Na a sa at Pi er Pa ac zo no ez e ia nz ic e Ar iP M co l Fo As e o nz a st o re Pi Fi ce m va a cc ra do Le Te Pa cc Lu Vi na ro ev is o Tr Ve Internazionalizzazione dei distretti L-F 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 1996 2001 200 3 P isto ia P e sa ro -U rb in o B a ri M a te r a C om o V e ro n a M ila n o P isa F o r lì- C e s e n a P e ru g ia Padova P o rd e n o n e T re v iso U d in e V e n e z ia V ic e n z a Internazionalizzazione dei distretti W-F 0 ,6 0 ,5 0 ,4 0 ,3 0 ,2 0 ,1 0 1996 2001 2003 B rin disi B enevento Vercelli P escara Prato F errara R im ini L ecco L ecce R ovigo Novara Pesaro Urbino B ari Napoli B iella Ancona P eru gia P isto ia T eram o F iren ze Venezia M an tov a C om o V arese M odena A rezzo Verona P ad ova B rescia R eg gio nell'E m ilia V icenza B ergam o T reviso Internazionalizzazione verso I Paesi CEEC dei distretti T-A 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Peco Bacino Mediterraneo Cina e India Brindisi Benevento V ercelli P escara P rato F errara R im ini Lecco Lecce Rovigo N ovara P esaro U rbino Bari N apoli B iella A ncona P erugia P istoia Teram o F irenze V enezia M antova C om o V arese M odena A rezzo V erona P adova Brescia Reggio nell'E m ilia V icenza B ergam o Treviso Internazionalizzazione dei distretti T-A 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Effetti della internazionalizzazione sui sistemi economici locali • • • • • • Occupazione Occupazione qualificata Produttività Esportazione di tecnologia Qualità Investimenti (interni) Effetti della internazionalizzazione (1990-1997) Delocalization index Employm. Skilled (1990=100) Labor Income per-empl. Product Investment price index per-empl (1990=100) High -7.7% 120 +27.4% 103 -13.6% Medium -9.1% 114 +25.3% 113 -6,1% Low -9.6% 112 +23.5% 126 -5.4% Indice di internazionalizzazione produttiva e variazione dei servizi. Distretti TA e LF. Index of Internat. Integration 20011991 20011996 All services 20011991 2001-1996 Internationalization related services High 21.4% 5.3% 55.0% 32.6% 14.2% 0.9% 51.8% 28.4% 15.9% 2.0% 47.6% 26.8% Medium Low Una agenda di ricerca • • • • • Estensione dell’analisi al contesto europeo Analisi della complementarietà tra la internazionalizzazione per investimenti “proprietari” e la internazionalizzazione “leggera” Posizionamento dei sistemi locali nelle GVC Differenziazione dei processi di internazionalizzazione: da estensione delle reti locali a nuove piattaforme produttive Calcolo degli effetti locali in termini di: – Mercato del lavoro – Produttività – Investimenti – Investimenti • Analisi degli effetti socio-economici sulle regioni “ospiti” • Valutazione della nuove geografia delle GVC Non è un fenomeno nuovo per l’economia italiana … • Il modello di internazionalizzazione produttiva individuato ha tracce nel passato ? • Quali sono i processi prevalenti (IDE, cooperazione) • Hanno avuto luogo nel passato fenomeni oggi riscontrati di – Frammentazione – Riposizionamento di prodotto ? • Sono calcolabili nel passato gli effetti riscontrati oggi sui sistemi locali ? – Servizi, produttività, investimenti • La competitività è legata, nel passato, alla internazionalizzazione produttiva ?