volume no. 2 SCIENCE FOR PEACE series Forum “Science for Peace” Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society “Science Ethics” Workshop “Science, Technology and National Systems of Innovations” Convened in the framework of the Volta Celebrations Center of Scientific Culture “A. Volta” Como, Italy - Villa Olmo – 5-7 December 1996 UNESCO UNESCO Venice Office (ROSTE) Landau Network Coordination Center Center of Scientific Culture “A. Volta” Italian Ministry of Foreign Affairs Region of Lombardia Municipality of Como UNESCO VENICE OFFICE Regional Office for Science and Technology for Europe (ROSTE) 1262/A Dorsoduro, Venice, Italy 30123 Tel. +39-41-522-5535 – Fax +39-41-528-9995 – E-mail: [email protected] LANDAU NETWORK COORDINATION CENTER Villa Olmo - Via S. Cantoni 1, Como, Italy 22100 Tel. +39-31-572-213 – Fax +39-31-573-395 – E-mail: [email protected] © copyrights UNESCO Venice Office - 1997 Landau Network Coordination Center - 1997 Villa Olmo - Center of Scientific Culture “A. Volta” Host of the Forum “Science for Peace” 5-7 December 1997. The authors are responsible for the choice and the presentation of the facts contained in this book and for the opinions expressed therein, which are not necessarily those of UNESCO and do not commit the Organization. FORUM “SCIENCE FOR PEACE” • Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society “Science Ethics” • Workshop “Science, Technology and National Systems of Innovations” Convened in the framework of the Volta Celebrations Center of Scientific Culture “A. Volta” Villa Olmo, Como, Italy 5-7 December 1997 EDITORS: V.Kouzminov, M. Martellini Assisted by: R. Santesso SPONSORS UNESCO Venice Office Center of Scientific Culture “A. Volta” Region of Lombardia Landau Network Coordination Center Italian Ministry of Foreign Affairs Municipality of Como 6 Acknowledgements UNESCO Venice Office, on behalf of all the participants who attended the Forum “Science for Peace” would like to express deep gratitude to the Landau Network Coordination Center, the Center of Scientific Culture “A. Volta”, the Ministry of Foreign Affairs of Italy, Region of Lombardia and Municipality of Como who co-sponsored the meeting and provided financial and intellectual support. 7 CONTENTS Forum Programme pag. 9 List of Participants pag. 13 Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society pag. 21 Genoa Declaration on Science, Society and Ethics pag. 23 Como Declaration on Science, Society and Ethics pag. 30 Respect for Life Paolo Bisogno, Bruno Silvestrini pag. 35 Commenti sul programma UNESCO “Cultura per la pace” Luigi Cavallo pag. 59 Science Ethics Within the Frame of Transition. The Example of the Romanian Academy Virgiliu Niculae Constintinescu pag. 71 Science Ethics Guido Gerin pag. 75 Science and Society: Ethics Stefan Luby pag. 81 Scientific and Technological Research Complex of Russia: Some Figures Maurizio Martellini pag. 85 8 CONTENTS Science Policy in Countries of Transition: Ethical Aspects Robert Blinc pag. 93 Culture of Peace and Ethical Aspects of Science Boris Borissov pag. 97 Ethics of Science Leszek Kuz’nicki pag. 101 Ethical Links Between Science and Community: Estonian Experience Juri Engelbrecht pag. 107 Workshop “Science, Technology and National Systems of Innovation pag. 111 Science, Technology and Innovative National Systems pag. 113 “Scienza, Tecnologia e sistemi Innovativi Nazionali” Luca Tobagi, Cespri pag. 117 UNESCO Venice Offices’ Publications pag. 175 IN THE FRAMEWORK OF THE VOLTA CELEBRATIONS 1995-99 Forum “SCIENCE FOR PEACE” Villa Olmo, Como, 5-7 December 1996 PROGRAMME Thursday 5 December 1996 Arrival of participants. Welcome address by the authorities. Short presentations: - Volta’s Anniversary Celebrations 1995-99 - Landau Network 1995-99 - Genoa Forum of UNESCO on Science and Society - Programme of UNESCO “Culture of Peace” Friday 6 December 1996 Parallel Sessions • Duke Room, 9.30 a.m. - 18.30 p.m. (English language) Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society “Science Ethics”* Chairperson: Vladimir Kouzminov, Chief of the UNESCO Venice Office Speakers: Tullia Carettoni,Italian National Commission for UNESCO Paolo Bisogno, National Research Council of Italy Virgiliu Constantinescu, Romanian Academy Augusto Forti, European Institute for East-West Cooperation Guido Gerin, European Academy of Arts, Sciences and Humanities Naum Yakimoff, Bulgarian Academy of Sciences Yuri Engelhecht, Estonian Academy of Sciences 10 PROGRAM Leszek Kuznicki, Polish Academy of Sciences Stefan Luby, Slovak Academy of Sciences Albert Tavkhelidze, Georgian Academy of Sciences Talis Millers, Latvian Academy of Sciences Hassan Dalafi, International Centre for Theoretical Physics Maurizio Martellini, Landau Network Coordination Centre Robert Blinc, Slovenian Academy of Sciences Boris Borissov, Permanent Delegation of the Russian Federation to UNESCO Meeting: “The Landau Network Programme for a Culture of Peace” Chairperson: Maurizio Martellini, Secretary General of the Landau Network • Oval Room, 9.30 a.m. - 18.30 p.m. (English language) Workshop: “Science, Technology and National Systems of Innovations” Chairperson: Franco Malerba, University Bocconi, Milan Speakers: Jesse Ausubel, Rockefeller University; Paul David, All Souls College, Oxford University; Bengt-Ake Lundvall, Danish Research Centre DRUID; Keith Pavitt, Sussex Policy Research Unit, Sussex University. Subjects: - How is the role of science changing in modern economies? - The role of scientific and innovation systems institutions. - Human capital and knowledge as an impulse to modern economy. Saturday 7 December 1996 • Honour Hall, 9.30 a.m. - 13.00 p.m. (English-Italian languages) Plenary Session: “Science, Innovation and International Cooperation”, presentation of the common initiatives and programmes in the PROGRAM 11 framework of the Volta’s Celebrations 1995-99 and of the UNESCO Programme “Culture of Peace”. Chairperson: Antonio Spallino, President of the Centre for Scientific Culture “A. Volta”, Working Group for Volta’s Anniversary Celebrations - Opening of works. Welcoming address by the Authorities - The Programme of Volta’s Celebrations (Antonio Spallino) - Presentations of the conclusions of the Workshop “Science, Technology and National Systems of Innovations” (Franco Malerba) - Presentation and signature of the Genoa Declaration on Science and Society - Presentation of the conclusions of the Session of Genoa Forum of UNESCO on Science and Society “Science Ethics”. Como Declaration on Science, Society and Ethics - Affiliation of the Landau Network-Centro Volta with the UNESCO Venice Office (Vladimir Kouzminov) - Discussions and conclusions LIST OF PARTICIPANTS 13 List of Participants Forum “Science for Peace” 5-7 December 1996 - Villa Olmo, Como, Italy Antonelli, Cristiano Dept. of Political Economics University of Turin Via Sant’Ottavio, 20 10124 Turin, ITALY Fax: +39-11-670-2762 Ausbel, Jesse Rockfeller University 1230 York Avenue New York, NY 1216399 USA Tel. +1-212-327-7917 Fax: +1-212-327-7519 E-mail: [email protected] Benvenuto, Eduardo Dean, Faculty of Architecture University of Genoa, Stradone S. Agostino, 37 16123 Genoa ITALY Tel. +39-10-209-5876 Fax: +39-10-209-5905 Bisogno, Paolo Director Institute for Science Research and Documentation ISRDS-CNR Via Cesare de Lollis, 12 00185 Rome ITALY Tel. +39-6-494-0579 Fax: +39-6-446-3836 Email:[email protected] 14 LIST OF PARTICIPANTS Blinc, Robert Vice-President Slovenian Academy of Sciences Novitrg No. 5 Ljubliana 1000 Slovenia Tel. +386-61-177-3281 Fax: +386-61-126-3269 Email : [email protected] Borissov, Boris First Councillor Permanent Delegation of the Russian Federation to UNESCO Paris 7501 FRANCE Tel. +33-1-4212-8433 Fax: +33-1-4267-5199 Email : [email protected] Casati, Giulio Dean of the II Faculty of Sciences University of Milan Como, ITALY Tel. +39-031-572-493 Fax. +39-031-573-395 E-mail: [email protected] Canobbio-Codelli, Federico Director Center of Scientific Culture “A. Volta” Via Cantoni 1 - Villa Olmo Como, ITALY Tel. +39-031-572-493 Fax. +39-031-573-395 LIST OF PARTICIPANTS 15 Carettoni, Tullia President Italian National Commission for UNESCO Piazza Firenze 27 (3rd floor) 00186 Rome ITALY Tel. +39-6-687-3713 Fax: +39-6-687-3684 Constantinescu, Virgiliu N. President Romanian Academy Calea Victoriei 125 71102 Bucharest ROMANIA Tel. +40-1-650-7680 Fax. +40-1-312-0209 Dalafi, Hassan R. Programme and Liaison Officer International Centre for Theorethical Physics Strada Costiera Trieste ITALY Tel. +39-40-224-0318 Fax. +39-40-224-0319 David, Paul Dept. of Economics Oxford University and Standford University - USA Fax: +1-45-856-6881 Engelbrecht, Juri President Estonian Academy of Sciences Kohtu, 6 EE-0001 Tallinn ESTONIA Tel. +372-2-442-129 Fax: +372-2- 451-805 16 LIST OF PARTICIPANTS Forti, Augusto Senior Special Adviser for Europe and North America to the Director General of UNESCO Secretary General, European Institute for East-West Cooperation 7, place de Fontenoy F 75352 Paris 07 SP FRANCE Tel. +33-1-4568-1431 Fax: +33-1-4568-5555 Galli, Riccardo Dept. of Economics University of Bergamo, Italy Tel.: +39-35-378-611 Fax: +39-35-373-042 Gambardella, Alfonso University of Urbino ISA Via Santa Chiara, 2 61029 Urbino, Italy Tel.: +39-722-2414 Fax: +39-722-2805 Gerin, Guido President International Institute for Human Rights Studies Member of the European Academy of Arts, Sciences and Humanities Via Cantù 10 34127 Trieste ITALY Tel. +39-40-521-21 Fax: +39-40-570-0200 LIST OF PARTICIPANTS 17 Kornacki, Jacek Director Office of International Relations Polish Academy of Sciences Placa Kultury i Nauki 00901 Warsaw POLAND Tel. +48-22-620-4349 Fax: +48-22-620-3374 Kouzminov, Vladimir Chief UNESCO Venice Office 1262/a Dorsoduro 30123 Venice ITALY Tel. +39-41-522-5535 Fax: +39-41-528-9995 Kuznicki, Leszek President Polish Academy of Sciences Palac Kultury i Nauki 00901 Warsaw POLAND Tel. +48-22-620-4349 Fax: +48-22-620-3374 Luby, Stefan Vice-President Slovak Academy of Sciences Stefanikova 49 81438 Bratislava SLOVAK REPUBLIC Fax: +42-7-496-849 18 LIST OF PARTICIPANTS Malerba, Franco Dept. of Economics University of Brescia Study Centre on Internationalization Processes (CESPRI) University Bocconi Via Sarfatti, 25 20136 Milan, ITALY Tel.: +39-2-5836-3397 Fax: +39-2-5836-3399 Martellini, Maurizio Secretary General, Landau Network University of Milan, ITALY Tel. +39-02-239-2443 Fax. +39-02-706-38413 E-mail: [email protected] Millers, Talis President Latvian Academy of Sciences Turgeneva iela 19 Riga, LV-1524 LATVIA Tel. +371-7-225-361 Fax: +371-782-1153 Email: [email protected] Orsenigo, Luigi Institute of Political Economics University Bocconi Via Gobbi, 5 20136 Milan, ITALY Tel.: +39-2-5836-5430 Fax: +39-2-5836-5438 LIST OF PARTICIPANTS 19 Pavitt, Keith Science Policy Research Unit (SPRU) Mantell Building University of Sussex Falmer, Brighton BNI 9RF UNITED KINGDOM Tel.: +44-1273-686-758 Fax: +44-1273-685-856 Tavkhelidze, Albert N. President Georgian Academy of Sciences Rustavelli Prospect 52 Tbilisi GEORGIA Tel. +8832-990-052 / 995-505 Fax: +8832-998-823 Testori, Giovanni Secretary General Italian National Commission for UNESCO Piazza Firenze 27 (3rd floor) 00186 Rome ITALY Tel. +39-6-687-3713 Fax: +39-6-687-3684 Yakimoff, Naum Scientific Secretary General Bulgarian Academy of Sciences 15 Noemvri Str. No. 1 BG-1040 Sofia BULGARIA Tel. +359-2-883-575 / 802-831 Fax: +359-2-880-448 / 803 026 Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society GENOA DECLARATION 23 The session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society held in Como, Italy, resulted in obtaining official endorsement from representatives of various European and international academies of science of the “Genoa Declaration on Science and Society”, established and launched on 8-9 October 1995. The text of this important document and the supporting signatures is here presented. The Como session of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society resulted in the elaboration of the “Como Declaration on Science, Society and Ethics”, as a major outcome of two days of deliberation devoted to different issues of science ethics. The text is also here presented. GENOA DECLARATION ON SCIENCE, SOCIETY AND ETHICS Recognizing that the future of humanity depends critically on the continued vitality of science and its applications, representatives of world’s major Academies of Science and of the international scientific community have gathered in the City of Genoa, on the threshold of a new millennium, to foster global awareness of science and of its importance for the welfare of mankind. The last three centuries have witnessed the birth of modern science and its explosive growth. The impact of science now extends to nearly all fields of knowledge and applications thereof, from physics to biology, from agriculture to ecology, from neurosciences to psychology, from material science to information technology, from medical to social sciences, etc. In this century alone, the conceptual framework of human knowledge and understanding underwent radical transformation. Determinism 24 GENOA DECLARATION has gradually given way to a more open vision, one that offers humanity a growing consciousness of its freedom and of its responsibilities. Moreover, the progressive transformation of the base of technology from empirical to scientific has generated for science a critical role in all activities, ranging from socio-economic and industrial to philosophical, ethical, cultural and political. Science has contributed immensely to society, even though its applications can be and have been misused at times. However, it is important to ensure that this positive relationship between science and society continues and is strengthened. Among the potential threats to this relationship, which may differ from society to society, are irrationality, various constraints on freedom in the conduct of science and dissemination of the results of science, and undervaluation of the role of science. Universality, freedom and critical thinking constitute basic elements in the scientific process and form a common bond between all cultures. Accordingly, science can make a significant contribution to constructive dialogue between different cultures and thereby act as a powerful antidote to intolerance and to ideological and racial barriers. Moreover, the progress and application of scientific knowledge can offer effective means for solving many of the problems which face humanity, including those generated by the misuse of science. Recognizing the important and distinctive potential of science to contribute to a better future for mankind, in which the culture of peace prevails, we reassert our adherence to the following general principles - respect for the diversity of cultures within societies and promotion of science as a distinctive and important contributor to bridging such diverse cultures and promoting peaceful coexistence in accord with the principles of freedom, autonomy and rationality; - mutual cooperation, reflecting the recognition that the production GENOA DECLARATION 25 and utilisation of scientific and technological knowledge are decisive for the future welfare of humanity and that science, with its universality, is uniquely positioned to serve as a laboratory in which mankind can work together to achieve a better future in accord with the principles of responsibility, solidarity and respect for the rights of individuals and nations. Therefore, the Academies and other scientific institutions represented at this meeting reaffirm their commitment to the promotion of : - the awareness that science, as a product of the history and creativity of mankind, is an integral part of all cultures; - an increased effort in science education at all levels and in raising the young generations to be guided by a new vision of culture that embraces the scientific “ethos” and the spirit of free inquiry that characterizes science; - wider dissemination and better public understanding of science and technology; - balanced development of science and of technology, recognizing that both basic and applied sciences are vital for meeting human needs and for tackling problems such as hunger and disease, environmental degradation, rural and urban decline, and in the long run reducing disparities between rich and poor nations. International cooperation is a striking feature of the present century. Witnessing the dramatic trend of transition to new socio-economic structures, with the world in search of new goals and approaches, we strongly recommend that particular effort be focused on increasing the scientific and technological capabilities of developing countries. We are meeting on the eve of the 50th Anniversary of the United Nations and of UNESCO, whose Constitution assigns to it the mandate for promoting intellectual and scientific cooperation within the UN Family. We call upon UNESCO to take a lead in implementing the 26 GENOA DECLARATION principles and recommendations of this document. This Declaration was approved at the Meeting of the Steering Committee of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society “50th Anniversary of the United Nations and UNESCO: Science for the Dialogue Between Cultures and for Development”, Genoa, Italy, 8-9 October 1995 and signed by : RUBERTI, Antonio, President, Steering Committee of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society BISOGNO, Paolo, National Research Council, Member of the Steering Committee of the Genoa Forum on Science and Society (Italy) BRIAN, Luigi, President, Academy of Sciences and Humanities of Liguria (Italy) CLEVELAND, Harlan, President, World Academy of Art and Science (USA) COLLINS, Peter, Head of Science Advice Section of the Royal Society (United Kingdom) EBERHARD, Franz, Secretary General, International Association of Universities (France) FORTI, Augusto, Secretary General, European Institute for East-West Cooperation, Fellow of the World Academy of Art and Science (Italy) GOTTSTEIN, Klaus, Emeritus Member of Directorate, Max Planck Institute for Physics (Germany) GRUNBERG-MANAGO, Marianne, President, French Acade- GENOA DECLARATION 27 my of Sciences (France) HAIG, Frank, Immediate Past President, Washington Academy of Sciences (USA) HALPERN, Jack, Vice President, National Academy of Sciences (USA) HU, Qiheng, Vice President, Chinese Academy of Sciences (China) JOSHI, Shri Krishna, President, Indian National Science Academy (India) KOSTIOUK, Valeri, President, Association of International Cooperation (Russian Federation) KOUZMINOV, Vladimir, Fellow of the World Academy of Art and Science PATON, Boris, President, International Association of Academies; President, National Academy of Sciences of Ukraine (Ukraine) PETROV, Rem, Vice President, Russian Academy of Sciences, Fellow of the World Academy of Art and Science (Russian Federation) PUPPI, Giampietro, Member of the Council Pontifical Academy of Sciences (Vatican) SHPAK, Anatoliy, Secretary General, National Academy of Sciences of Ukraine (Ukraine) 28 GENOA DECLARATION TANDBERG, Olof, Foreign Secretary, Royal Swedish Academy of Sciences (Sweden) VILLEGAS, Raimundo, Chancellor, Latin American Academy of Sciences (Venezuela) New signatures under the Genoa Declaration on Science and Society. Signed on 7 December 1996 in Como, Italy on the occasion of the session of the Genoa Forum of UNESCO and Society “Science Ethics” held within the Forum “Science for Peace” at the Center of Scientific Culture “A. Volta”, Villa Olmo. * ANDRIESH, Andrei, President, Academy of Sciences of Moldova (Moldova) BLINC, Robert, Vice President, Slovenian Academy of Sciences (Slovenia) CONSTANTINESCU, Virgiliu, President, Romanian Academy (Romania) ENGELBRECHT, Yuri, President Estonian Academy of Sciences (Estonia) GERIN, Guido, Member, European Academy of Arts, Sciences and Humanities (Italy) KUZNICKI, Leszek, President, Polish Academy of Sciences (Poland) ** LEHTO, Olli, President, Finnish Academy of Sciences, (Finland) GENOA DECLARATION 29 LUBY, Stefan, President Slovak Academy of Sciences (Slovak Republic) MARTELLINI, Maurizio, Secretary General, Landau Network Coordination Center (Como) MILLERS, Talis, President, Latvian Academy of Sciences (Latvia) TAVKHELIDZE, Albert, President, Georgian Academy of Sciences (Republic of Georgia) SPALLINO, Antonio, President, Center of Scientific Culture “A. Volta” (Italy) ** SUSHCHENYA, Leonid, President, Belarus Academy of Sciences (Belarus) YAKIMOFF, Naum, Scientific Secretary General, Bulgarian Academy of Sciences (Bulgaria) * Signed on 14 July 1997 on the occasion of his visit to UVO-ROSTE in Venice. ** The Belarus Academy of Sciences and the Finnish Academy of Sciences confirmed their joining the Genoa Declaration on Science and Society by official letters. 30 COMO DECLARATION COMO DECLARATION ON SCIENCE, SOCIETY AND ETHICS On the background of the immense changes of today’s world, UNESCO promoted at Genoa, Italy, a Forum for reflection on the problems of science and society. Within the context of the Genoa Declaration on Science and Society, issued in October 1995, the problem of the relationships between science and ethics was identified as one of the main topics for debate and discussion. In the light of the need to widen the Forum to the countries of central and eastern Europe, UNESCO and the UNESCO Venice Office promoted a meeting in Como on 5-7 December 1996, together with a group of Academy presidents, scientists and figures of culture invited from the above countries. The meeting was organized in co-operation with the Centre of Scientific Culture “A. Volta” and the Landau Network Coordination Centre, and its aim was to discuss aspects of science, ethics and peace, partly as preparation for the UNESCO World Conference on Science scheduled for 1999. The debate revolved around two main inter-related areas: (i) the relationships between science and ethics; (ii) science, technology and problem issues of peace, especially in the context of disarmament and reconversion. The acceleration of progress in science and technology; the priority given to values of individual freedom; the rapid multiethnic evolution with its meeting of different cultures and ethical viewpoints; the globalization of economies and markets; are all elements that compell a profound analysis of relationships between science and ethics. At the same time, the human condition of the scientist and the social perception of the scientist have changed, such that this area also merits close reflection. COMO DECLARATION 31 A first step forward in the analysis of these issues was the Genoa Declaration on Science and Society: under the sponsorship of UNESCO, representatives of the main scientific Academies throughout the world and of the international scientific communities have together sought to encourage a global vision of science and its increasing importance. Given the basic principles of respect for human dignity and freedom, containment of technological risks that threaten the future of mankind, protection of freedom of scientific creativity, a new and updated reflection on the ethical dimension of scientific enterprise is demanded by the growing complexity of issues arising in fields of biology and genetics, and by the high potential dangers connected with the exploitation of science and a number of technologies, such as nuclear. Very complex relationships between science and society therefore should be based on principles of ethics from both sides and very effective modalities of such ethical relationships should be elaborated and introduced in every day life of human society. Following the presentation of the Genoa Declaration to the 28th General Conference of UNESCO (2 November 1995), the scientific community has carried out studies on the topics involved through seminars, conferences, and meetings throughout the world, with an active and broad participation of young researchers. The debate is now widening to schools and training institutions and the success of this activity can be used as a base for the spread of knowledge and for decision-maker training and moulding of public opinion. It should be mentioned that some international organizations and first of all UNESCO as well as national and international Academies such as the Polish Academy of Sciences and the European Academy of Arts, Sciences and Humanities, have already elaborated significant documents which were presented and discussed at different scientific gatherings including the Como meeting. 32 COMO DECLARATION These institutions are being encouraged to continue their studies of these issues, partly as preparation for a world-level meeting to be promoted by UNESCO and by the Academies themselves in collaboration with other organizations. The role of science in the creation and development of the culture of peace and related problems were recognized by the Como meeting of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society as ethical issues of a great importance. A number of important elements for the UNESCO programme “Culture of Peace” are represented by scientific, technological and training aspects of military reconversion towards the civilian sector, and more generally, by the problem of disarmament as a first step towards the realization of a world free from war. As regards reconversion, the Como Meeting arrived at a new and important conclusion: to begin from the “demand”, which is not dictated by the market, but reflects the needs and long-term plans of society. These long-term plans are channelled into a new model of “sustainable development” and of environmental safety, in order to prepare for changes occurring in the territory and any new risks arising. Equally, this “demand” should constitute at the same time a new market for the scientific and technological skills previously directed towards military and defence applications. Reconversion is also of major importance as regards its accompanying economic, social and ethical implications. Given the complexity of the phenomenon with its dependence on geopolitical context, and considering the far-reaching implications of related initiatives and their proliferation, it is considered necessary to set up an international observatory dedicated to recording and monitoring evolution and trends of this activity. COMO DECLARATION 33 The Como meeting of the Genoa Forum recommends action according to the following steps: 1) identification of scientific and technological knowledge deriving from the military sector, compatible with both the long and short term needs of the civilian sector and the encouragement of a concrete, lasting and sustainable development; 2) analysis of issuing results and of goals identified, at both national and international level, in the context of military reconversion; 3) formulation of specific studies in both scientific-technological areas and in territorial areas. As a result of the universality of its critical methods, science is able to contribute significantly to constructive dialogue between different cultures, and thereby act as a powerful antidote to intolerance and ideological and racial barriers. Science can thus provide a paradigm for a “Culture of Peace” and at the same time contribute to a positive construction of the globalization called for by modern times. The scientific Academies, cultural institutions in general, and in particular the supernational organs like UNESCO, which bring together the widest representation of countries and cultures without regard for economic or political weight, are called upon to assume a basic and inalienable function in the context of global problems, relationships between science and society, and between science and ethics, and equally important, in issues of disarmament and reconversion. The Como Declaration on Science, Society and Ethics was adopted on 7 December 1996 in Como, Italy on the occasion of the session of the Genoa Forum of UNESCO and Society “Science Ethics” held within the Forum “Science for Peace” at the Center of Scientific Culture “A. Volta”, Villa Olmo. 35 Respect for Life Paolo Bisogno, Bruno Silvestrini 1. Introduction The need for knowledge may be considered as inborn in Man, connected with the instinct of survival. Over time an answer has been sought to it, either in combination or separately, by: magic, myth, religion, philosophy, art and science. Insofar as they represent attempts to interpret the meaning of life and the world, these constitute cultural systems or subgroups of a more complex cultural system. In certain cases, for example in religion or philosophy, understood as historically constructed, there are given variations, trends and schools bound and subordinated to times and to human vicissitues; and study of them has undergone conditionings, attitudes and orientations depending on the twofold order of needs: knowledge and certainty or, rather, knowledge for certainty. Targeted in such a way, culture, as given and constructed in history, subjected to historically defined judgments, had necessarily to recognise something different from itself and at the same time of its own that was the outcome of the desire to satisfy the same instinct: and this “something” is science. The latter maintains its fundamental social character, while adopting instruments and methods which leave little space to thenon-rational, even if - contrary to what common sense might suppose - it is provided with an acute creative imagination; and precisely on the basis of these instruments and methods it differs conceptually from culture, while remaining an expres- 36 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI sion of human thought and thus a part of culture. All of which perhaps provides the prime impulsion which as from the end of the seventeenth century led people to see in science a reassuring answer to the prime and ultimate queries regarding human anguish. Scientific revolutions, new knowledge, the influence of technics on daily life and everything that in various ways and to varying degrees has any relationship with science created the expectation of total and definitive explanations. The answer of science is insufficient or disappointing, so that one commonly speaks of the “crisis of science”. In fact the concept of crisis is implicit in that of science, since the latter is of course discovery and innovation, but also -though less obviously - control, correction, modification, revision and abandonment. The “crisis” lies rather in the relationship between science and culture, which is at one and the same time antinomic and complementary. Culture finds its nutriment in science and scientific progress: knowledge elaborates the paradigms of society which, once institutionalised, become forms of cultural activity; the veritable crisis lies in the way of understanding the relationship between science and culture, and one such way is to place more faith than trust in science. In actual fact, the requirements of culture - that is, of society - lie at the origin of all the empirical and speculative disciplines, and accordingly the whole of science is constantly engaged in finding answers which, in their turn, cause individual and collective expectations from which questions emerge. Science allows the widening of knowledge and the formulation of laws; technology offers programmes, formalises interventions; while technics concretely expresses in the world of facts, the results of science according to the criteria and methods of technology. It is interesting to note that technics is a phase in a single process, involving science and technology; accordingly, science RESPECT FOR LIFE 37 and technics are connected moments of a single phenomenon having the same relationship to each other as, for example, thought and language: just as one may have an unexpressed thought, in the same way one may have a scientific moment without technics; but just as language clothes thought (or, if preferred, is filled by it) in the same way the technical moment requires the scientific moment with which it forms a single whole; technology is in the same position compared to sciencetechnics as the tongue is, according to De Saussure, to language. And in fact at the present day, the rapidity of the spread of information speeds up contrasts, making them more acute; so that the crisis of science soon becomes, in opposite ways, a crisis of Man, of thought in its contents and modes, and a malaise of civilisation. Thus the quest for new knowledge meets one of Man’s instincts but, at times, may turn against him. This is an ageold problem, perhaps even more deeply felt today than in the past, since the power of acting on nature has grown incommensurately leading to a crisis in the relations between man and his environment. This was perceived when all the enormous benefits implied by the theoretical and practical advances of physics were laid wide open to further discussion, giving rise to diffidence and scepticism in respect of science - first by the nuclear explosions and thereafter, by the emergence of other serious dangers - the mutagenic action and cancerogenous effects - implied by the peaceful use of nuclear energy. Now it is the turn of biology which - following the cycle of development of the disciplines - after centuries of torpor is now rapidly making up for its previous backwardness compared to the other sciences such as astronomy or physics. By means of present day drugs, exogenous substances capable of modifying the functioning of living organisms, biology has defeated many mortal or invalidating diseases, redimen- 38 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI sioning others and raising agricultural production so spectacularly as to save millions and millions of persons from starvation. After which it began to consider more closely the molecular bases of life, showing itself to be capable of intervening directly on genetic disorders and correcting them. However at one and the same time many dramatic events occurred which made a strong impression on public opinion: the tragedy of thalidomides; the ecologic disasters produced by the use of pesticides and weed-killers, with the imbalance of the complex systems marking plant life and the erosion of the thin layer of that organic world which is indispensable for agricultural land; the spreading of DDT over the whole biosphere, through the food chain (so that it may even be found in the fat of penguins and seals in the Arctic, in animal organisms in Barbados, in mothers’ milk, in marine plankton, etc.); the biologic involution of rivers and lakes; the massacres made possible by biological weapons closely related to medicinal drugs; and even including the unscrupulous manipulation of the DNA, opening up even more disquieting prospects and scenarios. In these circumstances the same old questions as before arise on the meaning of progress. These have been posed by physics, when from an experimental science it returned to being a philosophy; and they are now being posed by biology, as it ventures on to as yet unaccustomed ground. He who built the meanders of the Labyrinth also invented the orienting and guiding thread - recalled Bacon - however the ambiguity which he ascribed to the “mechanical arts”, capable of producing evil and its remedy, is rather to be sought in Man’s conscience. 2. The bioethical debate In the framework outlined heretofore bioethics is born (1). RESPECT FOR LIFE 39 Bioethics committees are confronted with two main tasks which, according to their level, are dealt with to varying degrees of depth, following different modalities and institutional responsibilities. This is how they are indicated in the recommendation of the Council of Europe (1989): a) “to inform the collectivity and the public authorities of the scientific progress and techniques achieved in embryology and in biological research and experimentation”; and b) “to orient and control their possibilities of application, appraising the results, advantages and disadvantages, also from the point of view of human rights and human dignity and the other moral values”. When however it comes to passing from declarations of principle to individual problems, seemingly unbridgeable contrasts and disparity of views emerge: suffice it to consider abortion, artificial and assisted fecundation, euthanasia, the use of embryos in scientific research and the many cases of conflict between individual and collective interests, between the life of one person and of another. Thus the bioethical debate shifts from the particular aspects to the basic philosophic questions arising from it. The answer could be sought in other fields of thought, in which discussions have been going on for millennia, however biology now feels itself ready to make its own contribuition, also in the light of the impressive quantity of information it has accumulated. 3. The centrality of life What is life? This is the first question which the biologist tries to address. For him life is the light illuminating the universe and giving it shape, making it emerge from the darkness. In fact the reality surrounding us does not correspond to an objective datum, but 40 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI is the result of the perception that human beings have of it. In some, sight may prevail over the other senses, in others it may be taste, or touch, or hearing, or smell or other systems which in Man are atrophied or absent. According to the prevailing sense, reality assumes completely different forms. A food may be considered either pleasant or unpleasant, an object may be seen as grey or brightly coloured, an event may be a source of joy or despair, while what passes unnoticed by one may make a profound impression on another person. There is likewise a reality reconstructed by means of man-made instruments, which go far beyond the domain of the senses: towards the ever tinier world of cells, of molecules, atoms and particles, or towards the ever larger world of the stellar spaces or towards the surrealistic world of virtuality. Time too changes according to the individual and, in the same individual, according to his biological age: from early childhood, so dilated by the experiences thronging it as to seem never-ending, to that of the old person, which slips away evermore quickly, as noteworthy events become less. There is the reality which has the speed of light as its limit, while already today it is possible to imagine one which takes concrete form by means of an instrument capable of perceiving the superforce sustaining and impregnating the universe not by travelling in space and time, like the light, but by instantaneously binding every part of it like a rubber band in constant tension. There is the universe of the microbe, extending for a few millimetres and lasting a few minutes only, which however is equally concrete and lasting as that of Man. For what authorises us to consider one of these realities as more concrete than the other? 4. Mythical time and time of science The myth of the eternal return has aroused similar problems RESPECT FOR LIFE 41 in the various cultures, though with different solutions. In India, various religious reforms set themselves the objective of solving the crisis caused by reflection on the cycle of reincarnations - the law of the samsara: for human life has no sense if there is no possibility of escaping the eternal wheel of birth and sufferings, which precludes any future for the individual soul. This requirement of liberation - almost a theology of hope ante litteram - is met by the religions of salvation, which appeared in almost all cultural spheres, proposing similar solutions philosophically and historically: Orphism, which inspired Plato; Zoroastroism, with its announcement of the end of the time of darkness and the advent of the time of light, etc. These theories converged to some extent in Hebrew messianism, which was based on the presence of a divine plan relative to human history (and here the memory of the community of the Essenes and of the fight between the sons of light and the sons of darkness comes to mind). So that it would seem legitimate to trace back to this reticulum of theories both the idea of a history oriented towards an end, and the promethean idea of the passing of Mankind from a condition of dark ignorance to one of luminous knowledge. At this juncture spontaneous reflections occur on the attitude of science to the notion of time, fundamental for any mythology. The principle of the reversibility of time, proper to mechanics, and that of the irreversible dissipation of energy in a closed system, borne out by thermodynamics, show that their extraneity to corroboration of the profound content of the myth should be subjected to fresh criticism. In fact the evolution of life - both in the original phase of individual development and with the subsequent appearance of the species - reveals a growth in order and complexity and would seem accordingly to depend, from the mythological viewpoint, on the property of certain beings of turning to their own profit the law of entropy while remaining in relationship 42 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI with the external system comprising them. It is wellknown that certain studies are aimed at the consequences of the inclusion of open systems - having a “dissipative structure” - in thermodynamics, whose second principle, furthermore, constitutes one of the fundaments of the previsional theories. Such studies seems to postulate different approaches: the consequence, if not precisely the unification, of physics and biology; the utilisation of the theory of information; and evolutive cosmology, which attempts to explain Man’s presence in the universe. These are all hypotheses and methods which have in common the concept of oriented time (“continous”, according to mechanics; or “oriented”, according to presentday physics; “measurable”, according to the ancient tradition) and the consequent relationship between myth, concept and experience. As we know, myth attempts to catch states of transition in a single process of transformation which, beginning with the first cell, is still not completed. From the point of view of organic chemistry, a reaction may be considered as a continuous process of gradual transformation of product reagents but, for analytical and observational purposes, it would appear useful to consider the arrangement of atoms in an intermediate stage of reaction, as if a real molecule were being formed. This intermediate structure is known as a “state of transition” (and its energetic content corresponds to the highest point in the curve of the energy diagram). The state of transition is merely a momentary arrangement of atoms which, by its very nature (situated at the highest point of the energy curve) cannot be isolated and examined in a real manner, yet which undoubtedly exists. Other no less interesting analogies are offered by the state of transition in which entropy corresponds, grosso modo, to the causality of the system; the equilibrium tends to shift towards the side on which the atoms and molecules encounter less re- RESPECT FOR LIFE 43 strictions; so that the entropy of activation is the measure of disorder relative to the reagents and the state of transition, in respect of the reagents. In general, the factor of probability and entropy of activation measure more or less the same thing: a low factor of probability indicates that, in order for collision to occur, a particular orientation of the atoms is required. In other words: an unfavourable (and thus low) entropy of activation means that there are severe restrictions to the position of the atoms in the state of transition. Such attempts to express memory - perhaps more intuitive than real - of the states of transition (from the unknown to the known; from the singular to the plural; from the simple to the complex; from the higher to the lower world; through the air, plants, animals, etc...) lead to the anthropomorphic representation of divine beings and thereafter the difficulty of distinguishing (in language but not in thought) the activity of animate and living beings from that of things inanimate: it is not a question of confusion between these two classes of beings, but of extreme indeterminateness of the relative concepts and of the poverty of means of expression, so that language, music, dance, gestuality and rites are used to attempt their re-evocation. Real myths emerge in this indeterminateness which pertains to Man and the things surrounding him, and also, basically, the very moment of transition from one state to the other, which cannot be reduced to defined or in any case definible concepts. This may be grasped only by intuitions which are expressed with symbols, which are not sensitive or external coverings of ideal truths taken in their abstract content, but their natural clothing, inseparable from the thought which can only be expressed in such a way. Then, once they have passed the phase of transition, the symbolic expressions, no longer consonant with the thought they expressed, crystallise, seem to lose meaning, become tradition; then degenerate into fables... 44 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI These concepts have been long debated by the philosophers, who in their quest for a sense have always swung between relativism and objectivity. Thereafter they were taken up in the physical theories of relativity and indetermination, which are apparently more advanced since convalidated by experimental method, but which fail to include in their equations either life or Man. Now they are reproposed by biology, which places life at the centre of the universe. The sacredness of life thus becomes not only a religious but also a lay concept and the biologist feels like the rock climber who, after great effort has reached the summit, only to discover that someone else had got there before him, following a different course. 5. The essence of life How does life function? This is another fundamental question for the biologist, closely linked with the first. According to the laws of physics, the universe is sustained by a force which drives all things towards loss of organisation and order, towards a growing degree of entropy; it is like a glowing ember, which is going out and becoming ashes. Life is part of this universe, but goes in the opposite direction, towards configurations marked by a growing degree of order and organisation; it is like a sailing boat which, following a precise course, tack after tack tenaciously sails against a violent wind which is driving everything else to break against the rocks. It can do this only because it is different from the rest of the known world. Life has knowledge of its own identity, which it defends against everything tending to wipe it out,and incessantly develops it. Knowledge, understood as an organic and organised complex of information, is accordingly not only the means RESPECT FOR LIFE 45 which throughout life gives rise to the surrounding reality, but also the mainstay of life itself. Instead of explaining this mystery, the discovery of DNA has increased it, showing that the project of life is present in each living individual, as well as in each of the billions of cells constituting multicellular organisms. In fact, in an infinitesimal space, invisible to the naked eye, the essence of life is contained: its past, its present and its future in all of their expressions, from the most elementary up to Man himself. The DNA has been called the project of life (Dulbecco, 1989), but this term is misleading because in itself a project remains a dead letter, without the external intervention of the being who carries it out. Whereas the project of life “contains within itself everything it needs in order to be carried out, except of course the raw materials and the energy it receives from the environment. It autonomously builds the pieces it needs, together with the necessary equipment to assemble them. It adapts itself to the environment. It prepares the more and more detailed subprojects required as the work goes ahead. And finally the project of the living being and the living being produced by it are not separate, but identified within each other. So that, rather than project, it should rather be called Holy book of life, thereby indicating the sense of bewilderment felt on attempting to read it” (Silvestrini, 1995). This project is the essence of life throughout its course, from mere duplicative procreation to sexual and, thereafter cultural procreation. This it is which day by day uncloses before our eyes when a single fertilised egg divides in two, in four, eight, sixteen and so on, differentiating itself into that myriad of components which finally produces the embryo, the fetus, the neonate, child and later on the adult, which has already begun its downswing, but not before having given its contribution to life. It also contains in itself future developments, those which through scientific and technological progress will lead it to fur- 46 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI ther unfold. Science is not required to understand that at the helm of a sailing boat tacking against the wind there is something other than the stormy sea alone. For the layman this quid remains mysterious or is the result of chance, of the fortuitous combination of the billions and billions of events which occur incessantly in the universe. Whereas for the believer it presupposes a transcendental intervention. However, once more the diversities between lay and religious thought lose importance, because life in any case exists and is all that we possess. Accordingly, both must necessarily agree on the basic principle of the defence of life. To quote a document of the National Bioethics Committee, “the defence of life is born not of an abstract form of philantropism, but of the conclusion that Man exists as a living being, at the same time endowed with his own individuality, which makes him unique, and closely interconnected with the society to which he belongs” (National Bioethics Committee, 1995). The origin of life When is life born? The beginning of life is an event on which no agreement has been reached. We know everything, or almost everything about what happens from conception to the act of birth and yet we are still not capable of pinpointing precisely, and above all with general consensus, the moment starting off from which one can correctly speak of “life”. As we know, the human organism is at first a zygote, that is a single fertilised cell deriving from the merging of a male gamete, the spermatoon, with a female gamete, the ovule. These sexual cells, the spermatozoon and the ovule, are both haploid, RESPECT FOR LIFE 47 since they contain a single series of chromosomes (23 in man), and by combining they constitute a diploid cell with an already complete genetic patrimony, or genome. Once fertilisation has taken place, the ovule begins to divide, by mitosis. Within 36 hours it has arrived at the stage of two cells and by the third day of eight cells; this is the moment when it takes the name of embryo. In the days and months thereafter the new organism will progressively acquire the characteristics, the shape and organisation of human individuals. According to some the zygote is already a man and the chronological appearance has no incidence on the ontological identity of the “being” conceived. In an article appearing on 16 May 1991 in the Giornale, the ‘layman’ Giancarlo Masini maintained that : “from the biochemical and biological points of view ... the meeting of the two cells, and the subsequent immediate connubium of their two nuclei with relative exchange and subdivision of their hereditary genetic patrimony, marks the creation of a new living being... When two human germinal cells meet up and exchange, in what constitutes an amazing and unrepeatable intermingling, that complex biochemical material which may be summarised in the by now universally known word ‘chromosomes’, in that instant we are faced with the generation of a human being”. Angelo Serra, professor in human genetics at the Sacred Heart Catholic University of Rome, recognises three essential characteristics of the development of the human organism: coordination, whereby the new being is from the outset an individual and not merely an aggregation of macromolecules; continuity, whereby any interruption denotes a pathology or even death; and graduality, according to which a pluricellular organism evolves from simple to increasingly complex forms. These characteristics necessarily imply that throughout its development the embryo always maintains its precise individuality. “Emblematic is the fact - maintains Mario Palmaro, to underline this idea - that at the moment of fertilisa- 48 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI tion the sex of the new individual is also decided: in 1993 in England a method was discovered to determine the sex of an embryo immediately after fertilisation in vitro, when the new life consists of only eight cells. How is it possible that a ‘non-individual’ - as the conceived embryo is up to the 14th day of gestation according to the Warnock Report - already has a sex?” (see Palmaro, 1996, p. 36). Whereas other thinkers (Mori, Prini, Maffettone, etc.) consider that one can speak of individual only starting off from a more advanced stage of development, namely from the time when it is no longer possible that more than one different embryo derives from the same zygote (roughly around the 14th day after conception). “An embryo may be an individual in the full sense of the definition - explains W. Ruff - only when his space-time-shape are detached sufficiently from other possible totalities that in his particularity he can no longer become multiple. Twinning is possible in Man up to the end of the second week at the latest. At this point the embryo is a living being which in his future totality possesses his exclusive particularity and cannot accordingly be channelled into two new living beings: then, clearly, he is an individual”. The position described is a somewhat weak attempt to mediate between opposing extremisms, in the search for a point of agreement. An attempt which does not hit the mark, according to Palmaro, because even in the case “of genetically identical twins, the terms of the question are the same: the multiple formative potentiality exists already from the time of conception, and the sum-total of cells from the very first stages of development constitutes an organically correlated unit in all ways” (see Palmaro, 1996, pp. 36-37). Various authors have further maintained that the embryo is ‘potentially’ a human being or a person. Already Hegel (in his Preface to Phenomenology of the Spirit) had asserted that the embryo is in himself a man; “but he is not yet such per se; by RESPECT FOR LIFE 49 himself he is such only as an explained reason which is solved in himself; only this is his actual reality”. Over and above the complex terminology, Hegel states that the embryo, as a subject, arrives at an intuition of himself, at self-awareness, progressively, in a gradual process resulting in “self-conscious freedom” (cfr. N. Hartmann, 1972). The Comité Consultatif National d’Ethique par les Sciences de la Vie et de la Santé established in 1984 that “the embryo or fetus should be recognised as a potential human person”. To consider both the embryo and the fetus even a potential ‘person’, means accepting the prohibition of any form of experimentation, abortion and all other interventions in the uterus which have no therapeutic motivation. Thus, to speak of an embryo or a fetus, without making any differences, means failing to distinguish between the various stages of development, which in turn constitutes the main argument whereby people try to demonstrate the licitness of experimentation on the embryo of up to two weeks of age. One fundamental objection is raised against the position of the Committee: care should be taken not to confuse “potentiality” and actual fact, since there is no sense in attributing rights to a potential being. For Engelhardt “the language of potentiality is in itself misleading, since it tends to suggest that an X, which may be a potential Y, in some mysterious way already possesses the essence and value of Y” (see H.T.Engelhardt, 1986, p. 131 of the Italian translation). Since it ‘will become’ a person - Engelhardt says - it is clearly not possible to harm the person who still does not exist. And, further, if the embryo is potentially an individual, why does the same not apply to the spermatozoa and ovules? “Let us suppose we have a spermatozoon and an ovule in a Petri dish. We are observing them under the microscope and notice a spermatozoon which is clearly about to fertilise the ovule. At this point we slip a glass partition between them only just in time to avoid the fecundation 50 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI taking place. Is there anything intrinsically wrong in that? Of course not; no more than there is in the case of ordinary contraception. And yet, here there is a potential for the coming into the world of a specific human being which in this way is prevented from occurring” (see Lockwood, 1996, p. 406). However, the “potentiality” of embryos is radically different and not in any way assimilable to that of spermatozoa and ovules. In fact the embryo is potentially an individual, granting he may not be such immediately, having a potentiality which is none other than the evolution of the same reality. Both ‘embryo’ and ‘individual’ are the same reality. The same cannot be said of the spermatozoon and the ovule. These become the same reality, that of the embryo and thereafter of the human being or individual, only by combining, because in themselves alone they are something else, they belong to other different realities, of which they express the fecundity, and of which they bear the genetic patrimony. If they are lost, as often happens for natural causes, we are not faced here with a ‘possibility’ of life. If an embryo is lost, whether naturally or otherwise, a ‘possibility’ of life is interrupted. And to lose a possibility means that an opportunity has been missed and that by interrupting it something has not taken place. The argument which gathers greatest consensus in lay circles is that which considers it has pinpointed the essence of the human being in cerebral activity, and consequently asserts that an embryo becomes a human being, or ‘is born’ only at the moment when, and not before, its cerebral activity begins; and ceases to be one, or in other words ‘dies’ when cerebral activity stops once and for all. ‘Cerebral life’ and ‘cerebral death’ are thus seen as specular concepts, two ‘palettes’ encompassing the existence of a human or the human being himself, and outside of which, both before and afterwards, everything is licit, providing it is agreed on, submitted to legislation and scientifically motivated. RESPECT FOR LIFE 51 The coupling of ‘cerebral life’ with ‘cerebral death’ is undoubtedly quite powerful, but is liable to various objections, or at any rate a series of questions which it is necessary to pose before adopting it. In fact careful examination causes it to lose consistency, so that it seems impossible to draw from it those consequences that its proposents wish us to do. While the ‘appearance’ of any cerebral activity determines life, if it does so determine it, but in an already vital reality, that is in growth, in movement and in evolution; its disappearance of course determines death but in actual fact no longer vital, that is to say in a reality which as from that moment, and for that moment has no longer any future. That future which, on the contrary, is inscribed in the nature of the embryo. What we are trying to say is that, even granting that ‘cerebral life’ and ‘cerebral death’ represent the beginning and end of a human being’s existence, this does not authorise us to conclude that the ‘before’ and ‘after’: before ‘cerebral life’ and after ‘cerebral death’ are equivalent and, accordingly, comparable using the same criteria of judgment. In other words, treatment of the embryo is not in any way assimilable to the removal of organs from an individual, in cases in which clinical instruments have ascertained without any doubt the irreversible cessation of all cerebral functions both at the level of cortex and of brain stem. 7. Life is progress Every other living being adapts to the fundamental principle of defence of life by the mere fact of existing, thanks to information inborn in his functioning and organic structure, consisting of apparatuses, organs and organelles. Contrary to what happens with Man’s books, this informa- 52 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI tion is innate in the form and functioning of life, with which it forms a whole. This concept is partially expressed in the chemiosmotic theory of the interdependence of form and function, which won Mitchell a Nobel prize (in 1979), but which has a more general validity. It is found in the passing of one age to another, in Hesiod’s Teogonia which describes the phases of evolution from the undifferentiated unknown to conscious life; in the pages of the Bible which describes the process of evolution, in the course of which life develops gradually from monocellular to multicellular organisms which rely on the instinct of survival and provide their bodies with specialised apparatuses: teguments to protect them from the elements or from harmful radiations, fins and gills so as to move in the water, wings to fly in the air, and so on. The information regarding these changes is not transcribed separately and stored in a library, but is contained in life itself. Man too has this characteristic, but in his case a new fact occurs. Instead of allowing himself to be guided instinctively by the fundamental law of life, he analyses it and attempts a rational explanation of his own existence. Instead of waiting for his teguments to adapt to the elements, or to grow fins or wings, he fashions with his own hand clothing, a dwelling, boats and planes; he likewise fashions the instruments which help him to expand his knowledge and thus the universe of life beyond the domain of the senses. This change is born of his intellectual and manual capacities which enable him to extract the information of life from its natural substratum, in order to transfer it to some other substratum, consisting of language, whether oral or written, or individual and collective cultures; after which he translates it in practical terms. It would seem, although this is not true, that he has taken over the ideas that Plato assigns to the divinity. So that this is the spur of the new type of evolution called progress. It is a part of life, it fosters development, while con- RESPECT FOR LIFE 53 centrating in Man’s hands an enormous power, which creates at one and the same time both pride and fear in him. If he is religious, he feels himself entrusted with a divine mission, but at the same time he fears to infringe its rules, If he is a philosopher or a scientist, he pursues knowledge, but paradoxically the more he advances the more he feels incapable of providing an answer to the fundamental questions. If he is a man in the street, he enjoys the benefits of progress, which prolong his life and make it more comfortable, while regarding with fear the risks and dangers that accompany him. 8. A lession of life The answer to these questions should be sought in these same intellectual capacities which have made progress possible. In contrast to all other living beings defending their lives instinctively, by the mere fact of existing, Man is capable of understanding the basic principles, of absorbing knowledge and, thus of respecting it consciously. It is then that culture ceases to be a theoretical elucubration, to provide concrete answers to the queries assailing man, in his small daily actions as in politics. Some arrive at this conquest through the gift of faith, which is the most rapid, but also the most difficult path. Others by humbly studying life. Both of these courses may converge. In fact life offers the same teaching as that provided by religion. Respect for the rules of civil co-existence, born of expediency, even more than of any ethical requirement. The possibility of being at one and the same time egalitarian and aristocratic, because life entrusts each living being, from the microbe to Man, with his own complete project, offering one and all an equal starting point, while at the same time rewarding those who emerge for quality and commitment. It is one and the other thing also because the individual is of 54 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI course valorised for his qualities, but only insofar as he belongs to a community. That is why the Church can never be on the Right or the Left, liberal or socialist, but both things at the same time. Life does not pursue pleasure or bear pain in themselves, as Man might be tempted to do, but uses them to give an indication of what is useful or harmful. For life everything that exists has a meaning since included in its project. In this sense, any true culture, whether lay or religious, ceases being an abstract fact, to become a lesson of life. 9. Respect for life in biomedical research These concepts are applied in extremely practical terms also to biomedical research, which has become one of the essential elements of progress. Leaving on one side here its degenerations, whereby instead of respecting life they offend it, in its positive development it has always followed two different paths. The first leads it to fight against suffering and disease from outside, by every possible means. In this way it has achieved impressive successes, which have improved the quality and duration of Man’s life, but which are at the same time ephemeral. Suffice it to consider antibiotics. These have represented one of the most important stages in the modern progress of therapy, but perhaps precisely for this reason it has been forgotten that in the course of evolution the defensive mechanism of antibiosis has given way to the much more effective immunological mechanism. So that we found ourselves unprepared to face up to its drawbacks, which on the contrary might have been easily foreseen: bacterial resistance, requiring recourse to ever new antibiotics; and the side effects, which on each separate occasion re-appear in a different form; and the very problem of the millions of children of the developing countries who after being saved, have thereafter been aban- RESPECT FOR LIFE 55 doned to inhuman living conditions. The other course is to study diseases before fighting them, and to work back not only to their causes, but also to their biological significance, to their interrelations with other processes and to the defensive mechanisms prepared by nature itself. This path offers more durable and sure solutions: vaccines, health education, the development of health structures and intervention in favour of protection of the environment and of the social set-up. Accordingly respect of life means first and foremost a desire for knowledge. It may seem a paradox , however science, precisely in posing as a mistress of knowledge and guide in practical behaviour, appeals to theology, since unable on its own to make certain considerations of things sacred. This request is clearly not referred to language, but to content, in order to give the utmost sense to scientific facts and to human actions. Thus a distinction is made between scientific research and its results, on the one hand, and the ways of carrying out research and making use of the results, on the other. A longstanding distinction, time and again pointed out, but which has always encountered many difficulties in translating into an acceptable norm. In its need for autonomy, science has sought within itself, refusing a theology understood as a discipline of control, but has come up against the human condition of the scientist, who is at one and the same time the patient to be cured and the healing physician. The salvific function of science at Man’s service is no longer conditioned by research, but by moral reflection. That is to say, knowledge is sustained, oriented and directed by wisdom. And that is the reason behind the basic paradox: science is 56 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI by now the only resource of salvation, but practising science (that is not only establishing the ends and indicating the uses, but also planning studies, codifying methods and procedures, controlling and verifyiong results) goes beyond the theoretical-factual limits of science itself. More and more the salvation of mankind seems to depend on the help of a science, which itself requires help. The myth of salvific science is in actual fact the paradox of the human condition: Man is object and subject, spirit and nature, freedom and determination, that is to say, he is set against a horizon which goes beyond him. In an attempt to get out of a situation becoming more difficult day by day, gripped on the one hand by the impulsion to knowledge and on the other by a moral requirement, science (or rather, the scientist) opens up on the one hand to society and on the other to a better understanding of the great theological ideas. Thus we witness the arising of many theologies, all aimed at solving the problems of the collective conscience, and the confusion of languages is great, as great as that of the ends and the means. In this sense it would not appear useful to try to transfer into theological reflection Kuhn’s theory on the relationship between natural sciences and sciences of the spirit. Pascal once said that Christianity offers Man a supplement of sense and this appears true also for science if we consider the ever growing gap existing between the cognitive-objective aspect and the end-pragmatic aspect of scientific activity. All of which finds some correspondence between science and theology (but, perhaps, any such reasoning would end up by leading towards an anthropocentric theology, a theology focussed on the greatness and miseries of Man...). When, then, science reflects not as much on what Man knows, as on the use made of the results of his progress, it assumes a function of control of itself and the world and is pre- RESPECT FOR LIFE 57 pared to submit to norms and rules which must come from inside itself. This is almost a coherent law of derivation: what I must do, I do of my own choice on the basis of my knowledge. There is a great deal of presumption in this attitude, but is not science, the whole of science including theology, a presumption of getting to know the truth? On the limits of action there is no agreement. Just think of the sophism of Sorites: from a heap of corn I take out one grain at a time until the heap is not a heap any more; but at which grain should I stop? Are a thousand grains a heap or a handful of corn? Of course this is a sophism based on lack of definition: but, while it is possible to establish the quantity in excess of which digitalis ceases being a medicament to become a poison, it is not as easy to indicate the limits of possible new interventions. Is a bio-engineering intervention aimed at providing the brain of a malformed embryo with a high dose of intellectual capacity licit? Of course, according to religious morality, an inscrutable plan is being modified, but does not the very doctrine of the Church (e.g. Gaudium et Spes) say that Man with his knowledge may act on nature for the good of his fellow men? On the theological plane, the solution lies in referring to the divine law; on the philosophical plane, one of theways lies in Kant’s categorical requirement. But this is providing their interpretations are not conditioned by contingent, and thus changing, facts leading to uncertainties and imbalances, lapsing from ideals and ideologies. The appeal should be directed to Man’s inner self where the God of theology and the conscience of scientific knowledge are situated. For homo religiosus this implies the problem of individual and community adhesion, which has always given rise to doubts and perplexities, both in the form of an external conflict between auctoritas and potestas, and in Man’s inner self between 58 PAOLO BISOGNO, BRUNO SILVESTRINI the immutability of the protest of faith and the greatly accelerated mutability of the times and of culture, which requires for adhesion an ever greater intervention on the part of reason. And this requirement is recognised by theology itself, when it points out that the dogmatic process also takes place through the progress of philosophic thought... For the man of science there is the awareness that his work produces no certainties, but merely temporary advances destined to be surpassed by other advances, likewise temporary only... The analysis of the problems expounded heretofore implies no few risks, however it is a mistake to forget the metaphysical profile, the religious aspect proper to science which is, in various ways and to varying degrees of certainty, also a drawing closer to truth. The world of life, in which Man and society act, is in contrast to the scientific image of the world, and the attempt to reconcile the two representations constitutes the nodal point of the conferring of sense. On the one hand we have reality - or its representation in the form of science - and on the other the world of life offered by fundamental convictions. Culture takes its place as a mediator and may carry out this function only by becoming metaphysical in the face of science, and scientific in the face of metaphysics. On further consideration, these are the ultimate questions Man poses when he arrives individually at the limit of his own knowledge; the scientist questions himself in philosophic terms, and the philosopher in scientific terms. The objection on the uselessness of seeking for a sense to scientific knowledge has two possisble explanations: scientism, which makes science the only formula for interpreting reality, in this way placing it at metaphysical level; and scepticism, which declares the impossibility of solving a problem which however it recognises as existing. 59 Commenti sul programma UNESCO “Cultura per la pace” Luigi Cavallo “Poiché la guerra comincia nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che le difese della pace devono essere costruite”: con queste parole si apre la Costituzione dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, adottata a Londra nel novembre del 1946. Il momento storico è particolare, la seconda guerra mondiale con la sua scia di morte e distruzioni è da poco terminata e a San Francisco, l’anno precedente è stata creata l’ONU. Tante sono le speranze e tante le aspettative: c’è un mondo da ricostruire, nuovi equilibri da creare, differenti esigenze da contemperare, inaspettate realtà con cui mettersi a confronto; c’è soprattutto la fortissima volontà di cambiare, di cancellare per sempre un periodo troppo negativo e nello stesso tempo gettare le basi di un nuovo ordine sociale, di creare in ciascun essere umano una coscienza che lo ponga di fronte ai propri comportamenti con un atteggiamento responsabile e costruttivo. In quest’ottica un ruolo di primo piano può essere sicuramente svolto dall’educazione, dalla cultura, dalla comprensione con l’altro e dal confronto col diverso, dalla conoscenza e dal rispetto, dalla libertà e dalla tolleranza: sono questi i principi di base cui si ispira l’UNESCO e sono validi tanto allora come adesso. Allora, all’uscita del tunnel della guerra, vi erano impellenti necessità di ricostruzione, non solo materiale (come nel caso di intere città o a volte nazioni completamente devastate) ma anche morale, come conseguenza della devastazione etica e spirituale che, inevitabilmente, la guerra porta con sé; adesso, in un 60 LUIGI CAVALLO mondo di così profondi, improvvisi e a volte radicali cambiamenti, bisogna salvaguardare le differenze e le aspettative di ciascuno, agire per la ricerca e la realizzazione di una reciproca opera di collaborazione a livello internazionale, intervenire là dove c’é più bisogno ed operare con tutti gli strumenti più adeguati affinché ogni essere umano possa esprimere al meglio la propria personalità e così costruire un mondo migliore. Ora come allora, tutto ciò è possibile grazie ai valori che stanno alla base di una civile convivenza fra i popoli e che l’UNESCO ha posto a fondamento della sua esigenza: valori volti a creare, come detto, una nuova coscienza nei singoli e a promuovere l’idea di un mondo in cui regni la convinzione che solo la costruzione e il mantenimento della pace (peace building e peace keeping) possano portare concreti e indiscussi miglioramenti. Lo scopo dell’UNESCO è pertanto quello di contribuire “alla pace e alla sicurezza promuovendo la collaborazione fra le nazioni attraverso l’educazione, la scienza e la cultura, al fine di diffondere il rispetto universale per la giustizia, la legge, i diritti umani e le libertà fondamentali affermate per tutti i popoli del mondo senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione” (art. 1). Se scopo dell’ONU è quello di creare le condizioni per la realizzazione e il mantenimento della pace, fine prioritario dell’UNESCO è quello di porre le fondamenta, nei campi di sua spettanza, perché ciò possa effettivamente verificarsi; è l’UNESCO, in altre parole, a dover creare le condizioni etiche e morali perché la pace venga preservata, operando sul piano intellettuale e su quello della reciproca conoscenza. Occorre a questo punto effettuare alcune riflessioni. Come è stato precedentemente osservato, il mondo che si apre davanti è un mondo di tante contraddizioni: è differente certamente da quello che usciva dal secondo conflitto mondiale, ma é, come quello, un mondo lacerato: il divario fra ricchi e poveri, siano essi nazioni, popoli o persone appartenenti alla stes- COMMENTI SUL PROGRAMMA UNESCO “CULTURA PER LA PACE” 61 sa civiltà è sempre più profondo; le differenze fra gli uomini un tempo costretti a vivere sotto la medesima bandiera o entro i medesimi confini vengono a galla ed esplodono in tutta la loro forza, sui tratti di diversità ideologiche, religiose, culturali, o storiche; l’aumento della violenza urbana, l’intolleranza, l’ingiustizia, la tensione sociale sono tutti aspetti del malessere di una società, quella odierna, in continua modificazione e, forse, impreparata a subire cambiamenti così continui e improvvisi. Certo, il mondo odierno è diverso da quello del 1946 anche per le numerose conquiste che esso ha saputo compiere: sul piano scientifico, col notevole sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie, ma anche con una comunicazione e degli strumenti di informazione sempre più rapidi ed efficaci; sul piano economico, con la globalizzazione e l’interdipendenza proveniente dall’internazionalizzazione dell’economia; sul piano politico, con l’intervento delle Nazioni Unite in moltissime zone “calde” del pianeta e con una serie di avvenimenti che hanno creato nuove situazioni in differenti parti del pianeta (la fine della guerra fredda, il difficile inizio del cammino di pace in Medio Oriente e così via). È in questo quadro così complesso e articolato che risulta ancora più attuale il ruolo dell’UNESCO, che, si evidenzia cioè, la modernità e la perdurante validità dei principi e delle idee che nel 1946 ne ispirarono la costituzione. “Le difese della pace devono essere costruite nella mente degli uomini”: è in questa prospettiva che bisogna indirizzarsi e operare per rendere concreto e realizzabile il progetto dell’UNESCO; su questa strada, allora, bisogna combattere innanzi tutto l’ignoranza, il sospetto, la sfiducia, la negazione dei principi democratici della dignità, ugualianza e reciproco rispetto: questa lotta è possibile evidenziando il ruolo che l’educazione, la scienza e la cultura ricoprono ai fini di una tutela più efficace e generalizzata dei diritti umani, degli ideali di giustizia, libertà, solidarietà, di un progresso sociale in espansione e 62 LUIGI CAVALLO di un miglioramento sempre più ampio delle condizioni di vita dell’umanità, ma anche al fine di gettare le basi di una solida strategia per la costruzione e il mantenimento di una civile convivenza fra i popoli e più in generale di un rapporto pacifico fra di essi: entra quindi in campo il concetto di pace quale obiettivo e traguardo verso cui puntare. L’UNESCO è ben conscio che ai nostri giorni pace e sviluppo sono due concetti intimamente connessi e fra di loro inseparabili; la sua attività in tale direzione si dirige su più fronti: incoraggiare lo sviluppo delle risorse umane, assistere e coadiuvare, sia localmente sia a livello nazionale, le capacità endogene, promuovere l’acquisizione, lo scambio e la condivisione delle conoscenze, operando, in tal modo, ai fini di una riduzione dell’alfabetismo, di un miglioramento dei sistemi di educazione, di un più facile accesso da parte di tutti ai risultati delle più recenti conquiste e scoperte scientifiche, di una maggiore coesione e partecipazione democratica alla vita sociale. Tale obiettivo, come peraltro specificato nel programma di strategia a medio termine dell’UNESCO per il periodo 19962001, verrà raggiunto attraverso una serie di iniziative. Occorre, da un lato, mobilitare sia gli individui che le istituzioni (siano esse governi, parlamenti, sindacati o più semplicemente le famiglie o i media) affinché ognuno riceva un’educazione appropriata e adatta alle circostanze in cui vive e si esprime; in quest’ottica sono previste attività di collaborazione con i governi sia nel migliorare i metodi di insegnamento e il funzionamento delle istituzioni preposte ai sistemi educativi (su questa linea l’UNESCO si fa promotore di iniziative volte a diffondere l’insegnamento della storia, delle lingue straniere, la revisione dei libri di testo scolastici e lo sviluppo dei Club, Centri e Associazioni UNESCO, attualmente circa 5000, e le UNESCO Associated Schools, al momento circa 3000). Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei mezzi di comunicazione di massa, al fine di una responsabilizzazione degli COMMENTI SUL PROGRAMMA UNESCO “CULTURA PER LA PACE” 63 stessi; è altresì prevista la produzione di programmi radiotelevisivi volti alla conoscenza e al rispetto delle differenze tra i popoli. Su questo tracciato un ruolo di base viene affidato agli studi riguardanti la funzione della democrazia, favorendo scambi di informazione e di esperienza, all’analisi dei diritti umani e in particolare dei diritti culturali (cultural rights) non ancora sufficientemente approfonditi; in ossequio all’Agenda for Peace pubblicata nel 1992 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Mr. Boutros Boutros-Ghali ci si muoverà lungo le direttive della prevenzione dei conflitti, le situazioni di urgenza o di emergenza e la ricostruzione della pace all’indomani della guerra, nuovi campi di azione per l’UNESCO, ma che aprono interessanti prospettive per la chiarificazione del ruolo che anche in questi settori possono avere la scienza, l’educazione e la cultura, come si esaminerà, più nel dettaglio, nei capitoli che seguono. È l’insieme di queste attività che costituisce la Cultura della Pace, elaborata inizialmente nel Congresso Internazionale sulla pace nelle menti degli uomini tenutosi a Yamoussoukro nel 1989 e successivamente rivisitata in numerose tavole rotonde e forum internazionali, non ultima la Conferenza Internazionale sull’Educazione del 1994 laddove venne definita come “un insieme di convinzioni, una morale e uno stato d’animo individuale e collettivo, una maniera di essere, agire e reagire”. In quest’ottica, allora, la pace non è più solo e semplicemente l’antitesi della guerra, bensì un concetto “vasto, globale, multidimensionale” che ha un suo significato positivo fondato sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, sulla democrazia, sul libero scambio di informazioni, sulla libertà di stampa, sul rifiuto di ogni forma di discriminazione e violenza e ispirato ai principi di giustizia, solidarietà, tolleranza e compressione non solo fra le nazioni, ma fra i diversi gruppi sociali e fra gli individui. La Cultura della Pace apre nuove prospettive all’UNESCO e 64 LUIGI CAVALLO le consente di esplorare aspetti della società che fino ad ora le erano estranei: è in tale prospettiva che bisogna esaminare e valutare il rapporto con le Forze Armate, i militari più in generale i Ministeri della Difesa. Sarà a tale tema dedicata l’analisi finale dell’indagine. é necessario invece soffermarsi, nel capitolo che segue, al rapporto esistente fra le conoscenze scientifiche e le loro applicazioni pratiche con il processo di costruzione e mantenimento della pace per mettere a fuoco le interrelazioni e le inevitabili problematiche che esse comportano. Il programma dei ministeri della difesa In un mondo di così continui cambiamenti, la cultura della pace, nel suo aspetto più dinamico, rappresenta, come già chiarito nei capitoli che precedono, un processo di intenzioni positive verso la democrazia, la tolleranza e la civile convivenza attraverso il ricorso all’educazione e allo scambio di conoscenze fra diverse culture: è proprio per dare valenza concreta e fatturale ai principi che ne costituiscono il fondamento, onde evidenziare ancora una volta la modernità e l’attualità del suo mandato, l’UNESCO, nell’ambito del programma “Cultura della Pace” ha posto particolare attenzione al ruolo che, in tale prospettiva, possono svolgere le Forze Armate, gli Istituti di alti studi di difesa, i centri di studi strategici e le accademie militari. Se infatti si fa riferimento all’Agenda per la Pace del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Mr. Boutros Boutros-Ghali, e alle direttive da questa tracciate, ci si rende conto che sia nella fase della prevenzione del conflitto che in quella della successiva ricostruzione della pace il ruolo dell’UNESCO può essere di strategica rilevanza non solo ai fini di uno scambio di informazioni, ma anche di una vera e propria attività di raccordo e coordinamento fra le varie organizzazioni e i vari istituti che si occupano COMMENTI SUL PROGRAMMA UNESCO “CULTURA PER LA PACE” 65 del tema in esame: sulla scia delle prospettive tracciate dall’Agenda, allora, incremetare e facilitare il dialogo coi responsabili militari e degli istituti di difesa risponde alla missione etica dell’UNESCO in un’ottica nuova di pace e sicurezza mondiale. Si rendono a questo punto necessarie alcune precisazioni. Il termine sicurezza assume un significato e una valenza nuovi alla luce dei mutati equilibri politici e sociali: non deve essere più intesa in senso strettamente, militare, ma diviene un concetto multidimensionale e multifunzionale, coinvolgono da un lato una serie di nuovi fattori di carattere economico, tecnologico e culturale (come è stato stabilito, fra l’altro, nella Conferenza di Barcellona ove si sono poste le premesse di una Partnership euromediterranea orientata in tal senso), dall’altro riguardando sempre più strettamente il rapporto fra stabilità interna e sicurezza esterna. Si tratta di un concetto di sicurezza fondato sullo sviluppo, sul rispetto dei diritti dell’uomo e dell’identità culturale, la protezione dell’ambiente, il diritto all’educazione e la lotta all’emarginazione. Se si abbina questa nuova visione della sicurezza a una visione della pace intesa ormai non più come mera assenza di conflitto bensì “capacità di una società civile di resistere e superare la naturale violenza e litigiosità degli esseri umani” (come è stata definita nel corso del Seminario sul mantenimento e la costituzione della pace tenutosi a Venezia nel 1994) e che risulta pertanto intimamente connessa con lo sviluppo in tutte le sue forme, con la solidarietà fra popoli e nazioni differrenti, e con un crescente bisogno di democrazia e collaborazione, ci si rende conto che il ruolo dei militari nel programma “Cultura della Pace” non poteva che essere di primo piano. E infatti, in tale ottica, l’azione condotta dalle Forze Armate si rivolge verso nuove direttive e può coinvolgere settori di attività inediti quali la protezione civile, l’ecologia e la tutela del patrimonio artistico e culturale. 66 LUIGI CAVALLO Su questo sfondo sono da collocare gli accordi che l’UNESCO ha concluso con alcuni Istituti di alti studi di difesa e che, per il momento, prendono in considerazione la situazione del bacino del Mediterraneo, intesa quale zona di frontiera fra Nord e Sud, che, tuttavia, racchiude tante aspettative e possibilità di cooperazione. Si tratta allora di compiere un’attività di ricerca e valutazione fra differenti sistemi per mettere a fuoco le direttrici di una più intima e proficua collaborazione fra le Forze Armate europee e quelle del Nord Africa e Medio Oriente nei settori non militari della sicurezza, in ordine al contributo che i militari, nei suddetti settori, possono fornire. Come si è già detto i settori presi in considerazione dagli accordi sono quelli relativi all’ecologia, alla protezione civile, alla salvaguardia dei beni culturali, ma anche quelli riguardanti aspetti diversi come la comunicazione e la telemedicina. Gli obiettivi del progetto sono quelli di accrescere la reciproca conoscenza e cooperazione, superare le barriere culturale e migliore le relazioni tra i popoli. A questo scopo si cercherà, in una prima fase, di agire lungo più direzioni: da un lato si renderà necessaria un’operazione di scambio di esperienze e di conoscenze nei settori considerati (ne sono esempi l’attività di addestramento militare in campo ecologico, la distruzione delle armi dismesse dal servizio per obsolescenza tecnica od operativa ai fini di diminuire il negativo impatto ambientale, la tutela di beni artistici del demanio militare, l’analisi delle dotazioni e procedure in campo ecologico con particolare attenzione alla cartografia tecnica e ai sistemi tecnici per il ripristino di aree terrestri e marine inquinate); dall’altro si cercherà di mettere a punto un programma di cooperazione e mutua assistenza in campo formativo, esercitativo e in quello di interventi a seguito di calamità naturali o disastri tecnologici (ad esempio, l’esame dell’equipaggiamento e del livello addestrativo dei militari negli interventi di emergenza, con particolare riferimento ai rile- COMMENTI SUL PROGRAMMA UNESCO “CULTURA PER LA PACE” 67 vatori biologici e chimici, i sistemi di vaccinazione di massa, la telemedicina e la medicina d’urgenza, i sistemi di scambio di informazione satellitare). Sono stati per il momento coinvolti nel progetto il CASD italiano, il CESEDEN spagnolo e l’IHEDIN francese; essi svolgeranno la loro attività in collaborazione rispettivamente con Egitto e Giordania, Marocco e Mauritania, Algeria e Tunisia. Tali iniziative sono sostenute anche dall’Unione Europea (il gruppo di Barcellona sull’iniziativa Euromed) e da numerosi forum di dialogo fra Nord e Sud patrocinati dalla Nato, dall’WEU e dall’OSCE: contribuiranno creare un clima di reciproca fiducia e collaborazione e pertanto devono essere considerate come CBM (Confidence Building Measures). Le iniziative avrebbero dovuto svolgersi di pari passo, ma, a seguito di ritardi e difficoltà di vario genere, si è deciso per il momento, di procedere a livello bilaterale fra Italia ed Egitto. A questo progetto “pilota” conviene ora dedicare la maggiore attenzione. I primi passi. Il progetto pilota italo-egiziano L’incontro del Cairo si è svolto in un clima di cordialità e reciproco rispetto: la delegazione italiana ha illustrato l’organizzazione delle sue Forze Armate e i suoi programmi, i sistemi e le tecniche nelle aree della protezione civile, ecologia, alta tecnologia, comunicazione, protezione dei beni culturali e telemedicina; la delegazione egiziana ha, a sua volta, presentato le caratteristiche generali delle sue istituzioni nazionali e gli aspetti di possibile intervento e maggiore necessità nei campi della difesa civile, protezione ambientale, conservazione dei beni culturali. All’incontro era presente il rappresentante del Direttore Generale dell’UNESCO che ha compiuto il saluto di apertura. 68 LUIGI CAVALLO Al termine dell’incontro e alla luce dell’approvazione, da parte della ventottesima Conferenza Generale dell’UNESCO del programma UNESCO “Cultura della pace”, si è deciso di fissare al più presto una nuova data per proseguire il cammino ormai intrapreso. Con l’incontro del Cairo si è aperta la prima fase dell’iniziativa; essa durerà fino al febbraio 1997 e di concluderà con una sofferenza di almeno due giorni da tenere in Italia e a cui saranno invitati tutti i paesi di Barcellona, la Commissione UE: in essa il gruppo UNESCO-Italia-Egitto esporrà gli obiettivi raggiunti e gli ulteriori passi che dovranno compiersi. Il progetto pilota di tale sistema di collaborazione, parte dell’accordo CASD-UNESCO, e, a sua volta inserito nel programma UNESCO “Cultura della Pace”, ha preso il via con l’incontro tenutosi al Cairo nei giorni 9 e 10 settembre 1996 e che rappresenta il primo passo di tale nuovo approccio alla cooperazione e al confronto internazionale. Durante le fasi preparatorie dell’incontro si erano fissati dei punti fermi per la migliore riuscita dello stesso. In particolare si era deciso che l’incontro si erano fissati dei punti fermi per la migliore riuscita dello stesso. In particolare si era deciso che l’incontro avrebbe contribuito a disegnare un programma di azione comune, individuando le opportunità di cooperazione fra Forze Armate Italiane ed Egiziane, nel tentativo di sviluppare un metodo di collaborazione, tale da potersi estendere anche all’intera area del Mediterraneo. Si era altresì stabilita la composizione delle rispettive delegazioni, che constatano di un Capo, un Gruppo Operativo e un Gruppo Scientifico. In particolare, il Capo delegazione avrebbe svolto funzione di coordinamento fra i due gruppi di lavoro e gli altri Ministeri italiani, attività di comunicazione con l’ambasciata italiana al Cairo e quella egiziana a Roma, avrebbe preso decisioni riguardanti l’agenda degli incontri e, previo concerto con l’UNESCO e la controparte egiziana, decisioni riguardanti COMMENTI SUL PROGRAMMA UNESCO “CULTURA PER LA PACE” 69 le informazioni da fornire sull’iniziativa. Il Gruppo Operativo e quello Scientifico, entrambi forniti di un Coordinatore, avrebbero coperto i vari aspetti delle discussioni. 71 Science Ethics Within the Frame of Transition. The Example of the Romanian Academy Virgiliu Niculae Constintinescu Science ethics and particularly the ethical responsibility of scientists is a matter of serious concern within learned societies and professional bodies, in universities and research organisations as well as within societies in most countries. Scientists themselves give an increasing consideration to this matter, one of the last examples being the setting up of a Standing Committee for Scientific Responsibility and Ethics in Science, during the 35th ICSU General Assembly (Washington, DC, September, 1996) and the present working session. Quoting from the Report of the 1995 meeting of the ICSU Working Group on Ethical Responsibility of Scientists, the wide variety of ethical issues are likely to increase in number and intensity in the future. These issues include problems both of an internal nature and an external one. Internal problems affect the conduct of science itself and the freedom of scientific enquiry, such as plagiarism and limitations on access to data. External problems concern developments in science and their effects on society, such as research on the human genome, the environment, race and intelligence, gender stereotyping, gene manipulation, embryo research, and weapons research. Solving such problems requires first comprehensive analyses made by persons and bodies with expertise and experience in natural sciences, the social sciences, philosophy, ethics, law, etc., and is addressed not only to the scientific community but to the public in general and to policy makers in particular. Such problems are of a universal dimension. The Romanian Academy is obviously committed to take its share of responsi- 72 VIRGILIU NICULAE CONSTANTINESCU bility on such an important matter and to contribute to promote ethics in science and society in general. An additional example on this line is the publication, in the February 1996 issue of our monthly magazine “Academica”, of the draft document prepared by the Science Ethics Committee of the Polish Academy of Science, entitled “Good manners in science. A collection of rules and norms”, in order to be widely discussed and endorsed by the members of our learned Society. But the main point of this written contribution to the present working session is to emphasize a more complex dimension of this problem in the case of the Romanian Academy, which bears similarities to the attempts made by other Academics from Central and Eastern European countries, i.e., from those countries that were, until rather recently, under communist dictatorship. The process undergone by the mentioned countries is broadly called “transition”, often understood as transition from a centrally planned economy to a market oriented one. But for those living in the respective countries “transition” means much more, ultimately changing a mentality imposed for several generations (in between 45 years and 70 years), means building up a civil society and developing democracy. We feel, within the Romanian Academy (and I sincerely hope my colleagues from the other Academies of the region agree with this opinion) that the national Academy has a great role in this respect, in accordance with our own traditions, often exceeding by much 100 years. Indeed, a particular feature for a number of Academies, at least in Central Europe and in the Balkan area is that, contrary to some of the Academies of the Westem part of Europe, they have been founded together if not before the nation and the independent state were well established. As a consequence, by first proving the unity of the language and history, such Academies enjoyed a particularly high prestige from its own society in the 19th and the first part of the 20th centuries. Accordingly, for about a century, the Acade- SCIENCE ETHICS WITHIN THE FRAME OF TRANSITION 73 mies in this area were deeply involved in most matters of national and international interest. Limiting now to the Romanian Academy, this kind of position within the society was also illustrated by the fact that it comprised and still covers under its umbrella, sciences, literature and arts and was the first to start, as early as 1923, a real movement towards promoting science in the country, the example being the Academy itself (by following Francis Bacon’s idea, brilliantly exposed in his utopia, entitled “New Atlantis”). This process became obvious after the Second World War, in the 50’s and the 60’s, in spite of the communist totalitarian ruling, by promoting fundamental research, in a real symbiosis with Romanian universities. Because of this attitude, the Romanian Academy almost collided with communist authorities (starting in 1963) and, as a consequence, was brutally striped of all its research units ( between 1968 and 1975) and reduced to a vegetative state. This policy hit not only the Academy but the entire Romanian fundamental research. The reaction of the Romanian society immediately after December 1989, namely to resuscitate the Academy and to reconstitute some of its scientific schools is thus perfectly explicable. The period 1990 - 1994 witnessed the rebuild of the Academy while the main concern today is to achieve normal and efficient operation according to its traditions and to the present needs of the Romanian society and intellectual community with the following missions: (1) the traditional mission; (2) the active mission. 74 VIRGILIU NICULAE CONSTANTINESCU (“Academia miltans”, as stated in 1923) to promote fundamental research; (3) the managerial mission and (4) to be an Academy of all Romanians. It is primarily within missions (2) and (3) listed above that ethical issues and the responsibility of scientists are put forward. Thus, in the “White Paper on the Strategy of the Research in the Romanian Academy” issued in 1995, the freedom to try to discover the secrets of Nature is clearly emphasised, while the creativity of mankind should be encouraged but with proper care to the environment and to the preservation of all life systems. But it is mostly under the managerial mission of the Academy - i.e., to present impartial and competent reports on matters of national and international importance - that ethical issues are largely discussed. Thus, in addition to generating its own projects (e.g., “Romanian 2020”; “The Motivations of the Romanian Young Generation”; “The Great Dictionary of the Romanian Language”; “The History of Romanians”) the Romanian Academy, while trying to situate itself above day by day politics, is involving in long range strategies and programmes aiming at developing the country and try to present its ideas and solutions to the society and to the policy makers. Two issues are polarising the energies of the Academy in this respect: (i) the fact that the Romanian civilisation was and will always be European is an issue above pofitics and should be a matter of national consensus; (ii) the same regarding the ways in which a country can make significant progress, namely by devoting proper care to education and to science. In this respect the Romanian Academy was instrumental and contributed in a significant manner to the elaboration of the 1995 Strategy for Integrating Romania into the European Union and additional initiatives are contemplated for the very near future. 75 Science Ethics Guido Gerin What is certainly true is that the development of research in the various fields of science has always led to new discoveries that developed at first in the field of physics1, but that include today all the various aspects of knowledge and particularly biological aspects. The scientific discoveries have always implied and still imply a new approach in the solution of problems concerning human life, the universe and therefore also the other two species (vegetable and animal kingdoms) and also in the interconnections between discoveries, as suggested by Nobel Prize winner Arber. What is certainly true is that the use of such discoveries implies, as it already did in the past, serious problems concerning their ethical nature, with the result that all centres of study, universities, academies are faced with the problem of the limits - if there are any - to the use of these discoveries2. But the first aspect of the above-mentioned issues has to be looked for in the definition of scientific research, that is in the difference between empirical science and especially the logic of scientific knowledge. Undoubtedly, empirical science takes its discoveries from continuous research, by the method of “trying and retrying”, to reach a single assertion3 that is however used in the fields both of technology and of manipulation of nature in general. However, the use of the verifiability principle is essential to reach a distinction between single and universal assertions. Clearly at this point, the researcher has to use procedures that do not come to a dogmatic statement but to a scientific dis- 76 GUIDO GERIN covery, that is then subject to a try or many tries through the system of contradictories4. Science is not a system of indisputable assertions, that is, it is not knowledge (epivteme)5, as it can never assert to have reached the Truth, but only a truth. The system adopted by researchers, especially in biological sciences, implies probabilites but not an absolute truth. It is however a useful instrument because from that provisional truth the scientist continues to proceed towards other scientific discoveries. This is the reason why a future open to all empirical but also to metaphysical research works is necessary6. It would be contrary to the truth to state that scientific discoveries as such are only useful to man and humanity (utilitarianism) or against them. Evolution is directional, that is, it tends to explain in the simplest way, by means of mutation and selection, both a single, specific man and the world intended as a universal whole7. The intention is not to deny the validity and importance of Darwin’s theory or Prigogine’s bifurcation theory. Considering that scientific discoveries are nothing but the fruit -on the one hand- of scientific also empirical, research but on the other which must not be forgotten - they are especially the fruit of our thoughts, which come from our brain, what has to be clearly stated is that in this case it is not a matter of the brain as an organ, which is a perfect computer, but as thought, thoughts that come from the mind8. Without the freedom of thought it would be impossible to come to some scientific knowledge. This is not an anthropo-centrist attitude, but the recognition of thought which led to the evolution of knowledge in all fields, starting from the assumption that the only way to continue to think depends just on the mind. The brain is not only a machine9 to absorb feelings provoked by the outside and work them out, but it is an activity which distinguishes man from animals. Clearly, animals have a brain too and can thus guide their behaviour, and this is proved by the immediate reaction of the animal to SCIENCE ETHICS 77 external factors. However, even though the brain as such is an indivisible organ and its overall function is integrated in every day life of the person or the animal it is also true that only man succeded in using the mind, that is, a specific thinking activity, by processing concepts accompanied by “conscience”, which often abstracts from feelings and aspirations, as it is a subjective function of our behaviour. The relationship between brain and conscience concerns man, especially with reference to the body-mind problem which is a problem concerning only man, from the beginning of humanity until today, it will be so in the future. Conscience gives us the criteria of a choice which in turn comes from a reflection that, according to John Eceles10, can be defined as selfconscience. A distinction has to be immediately made between the epistemological aspects of science and the fact denied that science can reach the Truth perhaps it can only reach probabilities. How can scientific progress be explained then? Obviously an answer can be that more and more perceptive experiences accumulate in our brain, our senses are used at their best, but all this does not guarantee the progress of science. Only the whole of our ideas can be used to try to reach the scientific ideal of episteme - of absolutely indisputable knowledge. However what has to be clearly said is that it has become an idol. What has to be stated is that science can only fulfil its task, by putting to the test for example - its own value in practical applications, but it cannot give definitive but only probable answers. Has the importance of science to be denied then? Of course not also because our evolution11 depends precisely upon science and related technologies. Since the Stone Age we have been able to use the scientific discoveries, achieved by science in all fields, by continuously working out principles and truths, even though provisional. 78 GUIDO GERIN The importance of scientific discoveries becomes evident when considering that science is open and can reach levels that we cannot even imagine today. But why stopping to empirical considerations then and not facing also the problem of metaphysics, that is, in practice, the distinction between science and metaphysics12? If the brain is considered an organ of assumptions13, then the question arises whether some kinds of assumptions are already built in the brain itself or whether the brain acts by generating assumptions. This is where assumptions to be checked and critized are looked for. At this point, metaphysics enters the debate. Scientific research leads us to declare indisputable assumptions of theories like, for example, the theory of big bang, but in this case we are making a metaphysical assumption14. The philosopher is interested in the problem of the Truth. However, at this point, the distinction between metaphysics and science has to be tackled. If, as it has already been said, it cannot be stated that scientific research leads to the Truth, but only to a Truth, then it has also to be stated that metaphysics in turn is nothing but an assumption of global solution and does not stem from empirical research, but from assumptions of metaphysical “theories” that are very well known in philosophy. However, it would be out of place to state that the, philosopher must not be allowed to metaphysically assess the problems of life, science included. If life is a process looking for knowledge, then to live means to learn15. By actively trying and retrying, a provisional truth is reached, but also metaphysical assumptions are. The assessment of the use of scientific research is therefore a philosophical and particularly an ethical assessment, with the intention of suggesting legal interventions. Life looks for problems and continuously operates selections. Are these selections right or is there a constant risk for the individual or humanity? This risk is linked to the ethical choice of scientific discoveries. This SCIENCE ETHICS 79 is the only way to reach evolution and not damage humanity. Let’s come back to the mind at this point, that is, to thought. The probability of applying scientific research at its best must be experimentally checked, but it must be especially assessed by thought, that is, the mind has to decide whether the use of the discovery is ethical or non-ethical, but not from a strictly utilitarian point of view, but from the point of view of universal optimization of the use of the discovery, in favour of and not against humanity. On the one hand, we thought to avoid Bacon’s right criticism, concerning the so-called anticipations (16), which had to be cleaned from all former anticipations and from all prejudice, but on the other, the same operation must be carried out also in the assessment of the scientific discovery. Aristotle personally believed the purification of the mind needed help, when he briefly described the theory of induction; however, the same has to hold true in case of assessment of scientific research, in which case the interpretation and assessment by the mind are necessary simply to allow for a guarantee to the universe and particularly to single men and humanity. If the progress of science depends on free competition of thoughts, and therefore on freedom, the same principle must be applied also to the role of the ethical assessment of the results of scientific discoveries. I have no intention of stopping research, which must be free and can lead to results of great importance in the future, especially if taking into consideration the important goals reached. However this freedom has to be there also when using scientific discoveries, which have to take into consideration the need never to use the idol of certainty, but to assess -in the first place- the good and the evil that the scientific discovery can cause to humanity. Unfortunately the scientific idea of episteme, that is, of absolutely certain and provable knowledge, has turned out to be only an idol. Perhaps it would be more appropriate to point 80 GUIDO GERIN out that we consider indisputable only our subjective experiences. However this way of reasoning would make us wander from the subject, whereas to live means to continuously solve problems, but above all it means to learn. NOTES 1 G. Giorello, Prefazione al volume di Karl R. Popper ‘Logica della scoperta scientifica”, Einaudi, 1995. page XXVII 2 According to national legislations, the examination of ethical assessment of the use of scientific discoveries has been entrusted upon national or non-national ethical committees for example France, Italy and Spain nationally and, as far as international bodies are concerned, UNESCO and the Council of Europe. 3 Karl R- Popper, Logica della scoperta scientifica, quotation- page 25 4 E. Kant. Kritik der reinen Vernunft 1933, page 848 5 P. Frank. Das Kausalgesetz, und seine Grenzen, 1931 , par. 10, page 15 and following 6 see K.R. Popper, Il futuro è aperto, Rusconi, 1996, page 97 7 K. Lorenz. Leben ist lernein, Múnchen, 1981 and Il futuro è aperto, quotation, page 36 8 J. Eccles in The human person - The Mystery of being human, no,25 of the collection of the International Institute on Human Rights, Proxima. 1994 9 R. Scitelberger in Il futuro è aperto, quotatíon, page 111 10 J. Eccles., see (8) 11 D.T. Campbell, Evolutionary Epitemology, in AA,VV., Tlie Philosophy of Karl Popper, vol 1, page 413 12 K. R. Popper, Il carattere autocorrettivo della scienza, Einaudi, page 308; R. Wallner in Il futuro è aperto, quotation, page 93 13 S. Riedl, in Altenberg’s conversation, Simposio viennese su Popper, Rusconi, 1989 14 What is ridicule is to prohibit metaphysics, see Wallner quotation, in Simposio viennese 15 K. Lorenz, Vivere è imparare, Italian translation Borla, Roma, 1986, pages 8-9 16 F. Bacone, Novum organum I°, 26 SCIENCE AND SOCIETY: ETHICS 81 Science and Society: Ethics Stefan Luby Let me please comment some problems of the ethics of science in the transforming countries of the Central and Eastern Europe (CEE). Recently I have had several opportunities to participate in various assemblies held with the objective to justify the mission of science in the current period of social and political turmoil set forth in 1989. Not only did this turmoil affect the region of CEE, but it affected the entire world. Criticism of science and technology today has become a passing fad while the catastrophes typified by Chernobyl or Tokyo subway, have been attributed to them. As a rule, these reflections result in the requirement that the up to date advancement of science be hampered or rather, more oriented on applications. It is of note that to this end also more rational arguments concerning the exhaustion of energy and resources, inflation and unemployment are used in the period when immediate threats of the cold war ceased to exist. The scientific community has a twofold attitude to the issue: The first is marked by the defense of freedom and autonomy, of science, by the struggle against its underestimation, against the theses on “objectivity crisis.“ Science is perceived as a starting point for the resolution of the problems of mankind, including those which have emerged due to its abuse. Science is a key to the maintenance of cultural and educational diversity. An example of such a type of apologies may serve the Genoa Declaration on Science and Society. The second attitude is marked by an adaptation to the new requirements. In accordance with those the intrinsic scientific 82 STEFAN LUBY criteria are complemented by utilitarian aspects. It is admitted that there is no need for drawing a distinct line between basic and applied research, or as the case may be, that such a line does not exist. However false are those opinions according to which the past decades have witnessed such an accumulation of new knowledge that we may stop for a while without looking ahead. This is yet another expression of a thesis of the self-reproduction of technology. And this, I think, is the dangerous violation of the principles of the free scientific enquiry and the first problem of the ethos of science that I wish mention today. Owing to dissipated opinions, the advancement of science depends on the dialogue between scientist and politicians. For ensuring its effectiveness it is worth to take into account the hierarchy of values used by both parts. The ethics of science dictates that acquisition of knowledge comes first, followed by practical usage, while political impact of research is least important. As regards politicians, the order of their scale is completely reversed. This does not mean that politics has not its own ethos. However, the above mentioned different scales pose the next serious problem of ethics of science, especially in the present transition period. Apart from that, a scientist takes into consideration longer temporal horizons (10-20 years), while a politician considers temporal horizons limited by electoral period (3-5 years or even shorter in the present CEE). Therein may be embedded the differences in viewpoints. According to W. Lepenies the political culture “suffers from a serious structural disadvantage: it is fixated on short electoral periods or terms of office.“ In our region the specific problems of science, while imitating global trends, are connected with a small country effect, wherein: - the progress depends upon outward factors and fluctuations, SCIENCE AND SOCIETY: ETHICS 83 - science does not pose such a significant intermediatory mission as is the case of large country.(e.g. China, where scientific institutions in the industrialized zone gain profit from the transfer of technology and software to the rural areas.) On the other side, at least for the time being, particularly in international competition, science, be it the case of Slovakia, Czech Republic, Poland or Hungary etc., capitalizes on relatively cheap labour. It would be a sin, if this temporary comparative advantage is not utilized. On the other side, the science is underfounded and the income of scientists does not correspond to their qualification and social status. In spite of that it is expected that they will play their role in the transformation of society because of their inherent modesty. And this is the third problem of the ethics of science and its relation to society that I wish to stress today. At the end of my contribution I would like to express my gratitude to organizers of this meeting for the invitation. It is important to meet from time to time, to exchange opinion, to see where we are now and where we are going. Therefore, I would like to close up with Confucius. One of his disciples told him:“ Master, I would like to follow the way of Tao but my strength fails me.“ Confucius replied: “He, who suffers from lack of strength shall draw new strength if he stops in the middle of Tao. And you have just done this.“ SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL RESEARCH COMPLEX OF RUSSIA 85 Scientific and Technological Research Complex of Russia: Some Figures Maurizio Martellini 1. Introduction The explosion of the Soviet Union is often regarded as a fundamental change in the international system. Indeed many parameters which put mankind into imminent danger of annihilation are in a process of being regulated rationally as in the case with nuclear and chemical weapons. With the end of the bi-polar confrontation political priorities are to be reset. At the same time the economic conversion of the once great Soviet defense industrial complex to new civilian tasks becomes imperative for the Russian government. But for the time being institutional rigidities and sunk costs in the military sector prevent a full and timely conversion. The problem of conversion is more complex in Russia due to the organizational legacies of the Soviet system, the negative side effects of the transformation of the macroeconomy and the exceedingly narrow approach that Russians have adopted toward defense conversion. It is our opinion that the declining state of the research-development (R&D) laboratories and scientific-technical institutions in Russia is due mainly to the difficulty of the Russian government to set the conversion efforts in a broader sense, i.e. including any transfer of assets (people, technologies, strategies, capital, etc) from the defense sector to new uses in the civil economy. The scientific and technical research complex in the former Soviet Union was an underlying essential back-bone in the de- 86 MAURIZIO MARTELLINI fense complex. The difficulty to shift quickly the Soviet defense complex to private market-oriented needs has generated a growing crisis in the R&D system of the country. In the following we shall try to figure out the conditions of the Russian R&D system during the last five years. 2. Characteristics of the R&D Sphere in Russia during 1991-1996 As we have already remarked, the state of the R&D laboratories and institutions has been continuosly declining in the last few years. More and more laboratories simply are not operating any more, as researchers spend their time elsewhere searching for ways to increase their low and unreliable salaries. Large quantities of vendable items are taken from laboratories, offices and even from restrooms. The most desirable areas of some research facilities become rental properties for banks, commercial enterprises and foreign organizations. Reflecting the lack of core budgets, entire institutes are closed for days/weeks to save the energy costs. Even many of the well-equipped laboratories of the former military-industrial complexes are darked. Institute directors and leading scientists are diffcult to find, as they spend many months abroad searching for funds or for entangling contractual commitments with foreign organizations. Several thousands of researchers have reluctantly concluded that no one really cares whether they are at their work sites or not. 2.1. Total State Budget The practice of the budget policy in 1991-1995 (see table 1) demonstrates that the role of science in Russia is consistently decreasing. The federal budget obligations to science in 1995-96 were fulfilled at a minimum level, with the corrected federal budget SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL RESEARCH COMPLEX OF RUSSIA 87 Table 1 The amount of the full Russian allocated to R&D institutions (in billion rubles) 1991 1992 YEAR 1993 1994 1995 26 178.9 1237 4035 11000 39 34 18 19 The amount of the full Russian 100 budget allocated to R&D institutions in percent with due regard to inflation (1991-100) The part of the amount given to the Russian Academy of Sciences (RAS) 2.28 16.03 120 729 1029 The part of the amount given to the RAS in percent with due regard to inflation (1991-100) 100 41 35 18 20 being reduced from about 70% in 1993 to 40% in 1996. For instance from 1991 to 1994 the nominal value of the federal budget increased 370 times and the prices 1800 times; as a consequence the real purchasing power of science’s budget decreased at least 5 times. 2.2. Research Sectors It is necessary to remember that there are three sectors where the research work is performed a) Russian Academy of Sciences, RAS (plus Medical Academy, Agricultural Academy, Academy of Education) b) Universities c) Industrial Research Institutes and Centres (MINATOM, Space Research, Electronics, etc.) 88 MAURIZIO MARTELLINI The distribution of the total expenses between these three sectors is respectively 15%, 5% and 80%. For basic research the distribution of expenses between these three sectors is 66%, 17% and 17%. However, basic research spends only 15% of the whole amount. The rest is for applied science. 2.3. Research Staff The total number of employees in the R&D sphere in Russia, according to the Goscomstat figures, shrinks from about 1.7 millions in 1991 to (esteemed) about 1 million in 1996 (see table 2). In 1995, 57.2% and 29.7% of the R&D employees are researchers and supporting personnel respectively. Among the personnel conducting R&D, 82.8% have higher education, 17.6% have academic degrees of doctors and candidates of sciences. The R&D staff is concentrated in four main sectors: academic, higher education, industrial, enterprise. For instance in 1993, the academic sector employed 13.3% of all R&D staff, higher eduction engaged 4%, for industrial and enterprise sectors the figures are 76% and 6.7% respectively. To summarize, in 1996 the research sphere employed only slightly more than half of the personnel than in 1990. The fall down in the research employment was of spontaneous and unTable 1 1991 1992 YEAR 1993 1994 1995 Total number of employees in R&D sphere (in thousands) 26 178.9 1237 4035 11000 Total number of employees in RAS (in thousands) 26 178.9 1237 4035 11000 SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL RESEARCH COMPLEX OF RUSSIA 89 even nature, which resulted in restructuring of the R&D personnel along all directions (within 1990-1993 the number of researchers and of supporting personnel dropped of 36% and of 26% respectively) 2.4. Brain Drain The total number of scientists migrated abroad is nearly five thousand, but what is important is that most of them are the most brilliant and active part of the Russian Science. A large number of young scientists graduated in Russian Universities are migrating to continue their education and research to the West (approximately 10,000). More exactly, during 1991-1992 about seven hundred scientists from RAS went abroad forever (0.7%) and approximately 1800 went abroad for more than one year. During 1993-1994 those numbers were nine hundred and two thousand three hundred accordingly. During 1995-1996 the external migration was roughly one hundred fifty and three hundred persons, even if some of the previously migrated scientists returned to Russia. More dangerous is the inner migration: during 1991-1995 about 15-30% of young scientists left the RAS and joined commercial structures; this process is continuing. Notice that this number is difficult to estimate because many of them are still formally considered as members of the staff of the Research Institutes. 2.5. Situation in 1996 The recent situation of the R&D sphere in Russia is much worse than in 1991. In 1991 the Science received 1.54% of the gross national product. During 1994, 0.82%-0.16% in comparison with 1991. Notice that these figures are from the real budget consequent to the lower income from taxes. In 1996, the total state budget (project) is 400 trillions rubles (approximately 70 billions of US dollars). Science is assumed to 90 MAURIZIO MARTELLINI receive 2.5% of this budget. However, in 1996 there was a serious problem of collecting taxes and the Russian government could collect only 60% of the taxes - the main source of the budget - so that the real figures are smaller. The funding of Science in 1996 was enough only to pay the salaries to researchers and the staff (and not monthly!). There was practically no money to pay all maintenance and utilities. There was also no money for equipments and chemical compounds (the only source for equipments and computers were through grants received from abroad). Taking into account that many research centres are located in former “closed” cities where maintenance was included into the budget of the Research Institutes, the situation looks dramatic. To cover only a part of such expenses, the Institutes are using a large part of their buildings for leasing to commercial companies to get some rent. In order to understand the rate of the decline of the R&D system in Russia, let us consider now the average salary of a researcher. The average salary in Russia is equal to 800,000 rubles per month, approximately 150 US dollars. The salary of a senior researcher is of the order of 100 US dollars, whereas the salary of a leading scientist and a R&D director is nearly 200 US dollars. A similar salary receives a University professor. However the real average salary in 1996 of scientists reaches only 26% of the salary in 1991 and 77.9% of the average salary in Russia. Therefore the real incomes of the reserachers have dropped worse than those of employees in other spheres. Low pay rates prevent improvement of R&D work prestige, its attractiveness for graduates of higher school and post-graduate studies. As a result Science lacks inflow of new personnel and gifted enterprising specialists leave Science for commercial structures or have to combine a few part-time jobs in a number of different organizations. SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL RESEARCH COMPLEX OF RUSSIA 91 3. Conclusions Turning to the Soviet legacy, about two-thirds of Soviet R&D supported the military complex (think to the impressive achievements in the space and nuclear fields). Another 10-12% of the Soviet effort was directed to “basic research” in almost every conceivable field of the fundamental sciences as a consequence, mainly, of the legality of the Soviet political doctrine itself which was ideologically raised to the role of a Science. Most of the remaining Soviet R&D was classified as “applied industrial research” which overlapped with defense-related R&D. In the beginning of the 1990, the changing of the underlying paradigm from a state-oriented to a market-oriented, has introduced on a wide scale the concept of “project budgeting” for the R&D sphere. Thus the ex-Soviet Research Institutes were suddenly confronted with the criteria ruling the market economy and were not acquainted with them at all! One must ascribe to this fact and to the failure of the nineties “defense conversion programme” discussed in the introduction, the main causes of the decline of the Russian R&D system Can R&D recover in Russia? Of course yes, but on a time scale that will be determined by the overall economic and social recovery of the Country. Such a recover will not be (perhaps) in its current form, which in too many ways is abstract and disconnected from the real problems of Russia. To this purpose, it is mandatory that finacial resources from within the Country and from abroad are focused on fewer targets. One of the solutions undertaken to recover the R&D sphere has been the creation in Russia of a large number (around sixty today) of State Scientific Centres, which should replicate the well known system of National Laboratories and Federal Research Centres operating in the United States during the last fifty years. At the end, it will be essential for the recovering of the R&D 92 MAURIZIO MARTELLINI system in Russia, the creation of a large number of fellowships for young Russian researchers granted by foreign organizations and States to be used within the Country itself. Acknowledgements The author thanks Prof. Ac. Isaac Khalatnikov, Honorary Director of the Landau Institute for Theoretical Physics and President of the Landau Network-Centro Volta, Prof. Ac. Nikolai Platè, Chief Scientific Secretary of the RAS, and Dr. Vladimir Kouzminov, Chief of the UNESCO Venice Office, for many useful discussions. REFERENCES 1 2 K.P.O’ Prey, “A Farewell to Arms? Russia’s Struggles with Defense Conversion”, The Twentieth Century Fund Press (New York, 1995) “Scientific and Technical Complex of Russia: Outline of the Development”, Background Report of the Ministry of Science and Technology Policy, Ecolink (Moscow, 1995) 93 Science Policy in Countries of Transition: Ethical Aspects Robert Blinc Science policy is generally considered to be the art of how to make science useful for society. In countries of Central and Eastern Europe where a transition occurred in the political system which implied a change from a planned economy to a market economy and where the fraction of the national gross product (GNP) devoted to science and technology generally drastically decreased (Fig. 1), science policy is at a cross-road. Three different options are possible. The first one implies a “laisser-faire” policy in science and technology. The implication of this policy is that from a macroeconomical point of view science and technology are not vital factors in the transformation of the national economy and the adjustment to international markets. This policy generally leads to a drastic decrease in the support for science resulting in an emigration of scientists and a depletion of human resources. In the long run it is probably economically effective and leads to a living standard of the population which becomes sooner or later equal to that of neighbouring countries. It is however connected with a destruction not only of the intellectual potential of a given nation but also with a destruction of its industry and in particular its “high-tech” part. It also leads to a large unemployment and to the domination of foreign capital and foreign companies in the national economy. The second possibility is based on the conviction that there is a linear relation between science and economical effectiveness. Here science has to become production oriented in order to justify its support from the government. This policy leads to 94 ROBERT BLINC a drastic decrease in the support for basic science and the mobilization of all financial and intellectual resources to develop new technological products which should be competitive on the world market. Taiwan, South Korea, and Japan are usually cited as examples of a success of this kind of policy. The trouble with this kind of policy, which is sometimes very popular in countries of transition as it seems to be the only way to save scientific institutions and research institutes from destruction, is that while there certainly is a relation between the scientific culture of a given country and its economical effectiveness this relation is not linear, and far from being simple. The success of economy depends in most countries more on the break-throughs and the development of world science and technology than on the technological achievements within a given country. This is particularly true for small countries where economic success depends on technology transfer more than on the development of “home-made” technologies. A too large effort to develop its own technology may be a waste of economical resources and may do more harm than good for the national prosperity of a given country. The third option realizes that good science is just one among many factors necessary for the economic success of a given nation. The basic role of science in a country of transition is here to enable fast and successful technology transfer and to make highly-trained human resources available to the national economy. The basic responsibility for economic development is on the companies and the owners of the capital. They will use scientific discoveries and technology break-throughs whenever it increases their profit. The role of the state is to use tax policy to stimulate economic growth and ecologically friendly industries and to make highly trained human resources available. The role of basic science is here to assure that science and technology of a given country are internationally competitive. Only people trained in basic science where international stan- SCIENCE POLICY IN COUNTRIES OF TRANSITION: ETHICAL ASPECTS 95 dards are the rule can assure fast and successful technology transfer. The third option is more expensive than the first one but cheaper than the second one. While this third option lacks the political appeal of the second option and is much more difficult to sell to the governments and parliaments than the easy-going “laisser-faire” approach of the first option, it is probably the best choice for a country in transition, if all arguments are honestly taken into account. It preserves the intellectual potential of a given nation and allows for a gradual increase in the living standard. It is a question of the ethics of the science-policy-makers which option they are going to adopt. Figure 1 Percent of national gross product devoted to science, technology, and development in different countries. The values for the Czeck Republic, Slovakia, and Slovenia may be overestimated by up to 50% according to OECD analysis. The data involves both spending by governments and spending by industry. 97 Culture of Peace and Ethical Aspects of Science Boris Borissov In order to consider this very important and complex subject it might be useful to recall some historical events and facts which are closely connected with it. During 1996 - the United Nations Organization and UNESCO celebrated the 50th anniversary of their foundation. May I remind you that just a few days after the United Nations Charter was adopted, the Convention was signed by 44 countries on the 16 November 1945 in London thus creating the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. It would be also useful to recall the reasons and objectives for which UNESCO was created. Clement Attlee, Prime Minister of the United Kingdom who succeeded Winston Churchill (one of the great heroes of the Second World War) in his opening speech stressed the fact that the founders of the UN system considered it necessary to include in its activities “the intellectual life”. Indeed, without it, it is impossible to create the new international relations and the climate of peace and of “entente”. Developing this idea Clement Attlee said: “After all it is in the minds of men that started the wars”. This phrase has become the inspiration for the preamble of the UNESCO Constitution. Nowadays, fifty years later, when the time has come to sum up UNESCO’s action and its role in the modern society this idea contained in the Constitution has proved to be very actual and timely and has 98 BORIS BORISSOV been developed into a vast, dynamic, multidimensional and open concept of the culture of peace. Based on a broad vision the culture of peace is closely linked with efforts to prevent the armed conflicts and violence, to assure the universal respect for democracy, human rights and social peaceful dialogue. lt is also closely connected with the policy of elimination of poverty and in the long run with human development. Therefore the culture of peace is not an abstract concept, it is rather a result to achieve. Within the theme of our meeting the question poses in which way science could contribute to the achievement of this objective. What is the interrelation between culture of peace and science and what is the role of UNESCO in promoting it. The end of the Cold War, dramatic and radical changes of the recent history, disintegration of the Soviet Union, the crash of the Berlin wall, all these events open up new perspectives and at the same time bring new dangers for the changing world. This is the reason for which the culture of peace is now more than necessary to build peace, to establish social cohesion, national reconciliation. New intiatives impose apart from traditional activities, in particular in science. A number of UNESCO conferences in recent years have explored the different aspects of the relationship between science and culture. The Venice Declaration proclaimed by the symposium “Science and the Boundaries of Knowledge” in 1986 stressed the need for truly interdiscipinary research within and beyond the sciences. The Vancouver Symposium on Science and Culture for the 21st century in 1989 declared the following “It is within the framework of the converging images of man provided by recent scientific and cultural developments that we look for vi- CULTURE OF PEACE AND ETHICAL ASPECTS OF SCIENCE 99 sions of a future that would allow man to survive in dignity and harmony with environment”. The 1992 Belem symposium in Brazil spelled out the need for a new moral code respectful of the complex interrelationship between science, culture and nature. In 1995 the major philosophical meeting in UNESCO on the provocative theme “What we do not know” produced quite a number of valuable and sometimes unexpected ideas on distinct but in the long run convergent attempts of science and other modes we are accustomed to think that science and culture are essentially different. One can remember that once Albert Einstein said “the whole of science is nothing more than a refinement of everyday thinking”. The scientific method is simply the habit of moving through careful measurement from observed facts to general principles. It is the extraordinary impact of this method on the world and our vision of it that has come to make us think of science as a thing apart. Its effectiveness in those areas where it is applicable has tended to devalue other modes of perception and to dictate the focus of human interests. Yet even in science creative imagination - the enormous of the imagination is vital to any significant achievement. The misapplication of science or the failure to apply its benefits wisely and equitably have resulted in a state of facts where 20 % of inhabitants of the planet enjoy 80 % of its resources. On the other hand one should pemanently remember that scientific achievement and progress in itself is no guarantee of universal well-being. The resulting asymmetries - a grave threat to peace together with the destructive power unlocked by modern science place in danger the future of our planet- the rights of future generations which we are committed to safeguard. Here allow me to give one example. Some of the participants gathered here would certainly remember the polemics in the former Soviet Union in the eighties concerning the turning of the northern rivers to the south, to the Caspian sea which at 100 BORIS BORISSOV that time showed the evidence of loosing the waterstock. A special scientific meeting was summoned to try to solve this problem. However only specialists in narrow fields on specific technical disciplines were invited. Not a single scientist in culture, demography, social sciences etc. None thought at that time that if a decision to turn the rivers had to be taken, it would have meant the flooding of the vast territory where at least twenty small nothern endogenous peoples had to be removed from their native land, what would have lead to their complete extinction. Fortunately the nature has given the final word and the water in the Caspian Sea started to arrive and soon reached the dangerous level. Therefore this crazy idea was abandoned. Another example, as you know UNESCO has created the International Bioethics Committee which is tackling the moral issues relating to the human genome. We welcome the intention of the Director General to enlarge the scope of this work, in bioethics to propose the creation of a World Committee on Scientific Ethics. In fact we have an ethical responsibility to act and to act in time. This applies to peace building and the harnessing of science in the service of human welfare. As Nobel Peace Prize winner Professor Lown said speaking in 1987 on behalf of International Physicians for the Prevention of Nuclear War “Only those who are able to see the invisible are able to do the impossibile”. I consider that this important topic should be brought to the attention of the World Science Conference which UNESCO is planning to organize in 1999. It would pemit the participants not only to discuss the subject but, I hope to adopt a certain code of ethics of scientists. Thank you for your attention. 101 Ethics of Science Leszek Kuz’nicki First of all let me please thank you very much indeed for inviting the Polish Academy of Science to take part at the meeting of the Genoa Forum of UNESCO on Science and Society. I have been awaiting this event with great interest. You may like to know that in the scientific milieu the Genoa Declaration on science and technology has already become a significant and highly appreciated document thanks to the courage of thoughts and clarity of vision of future. I will be deeply honoured to add my signature to the ones which were previsiously placed by my colleagues. It is also an excellent idea to create for us an unique opportunity for exchange of opinions concerning the ethics of science, the significance of which becomes more and more important in the scientific world. I therefore think that we should congratulate the organisers of this meeting for choosing a right discussion topic. There are many reasons why we somehow return to the problem of the ethics of science which long time ago, when almost every scientist was more or less a philosopher, when small university communities imposed on themselves strictly observed modes of conduct, did not require a particular care. Many of them are covered in scientific press and some of them were discussed here. It is enough to remind only two reasons to make a real meaning of our debates quite clear. One of them is enormous universalisation of a profession of 102 LESZEK KUŹNICKI scientific researcher. Nowadays a researcher devoted to the problems of his highly specialised and mostly narrow study, very often misses its deeper meaning and forgets that his/her main motivation should be cognitive passion and the desire to enrich scientific achievements. Similarly he/she not always remembers that the main researcher’s reward should be the revealing of the truth and recognition of the scientific community. Another reason is connected with the evolution of new scientific fields and with the development of new research tools and techniques which compel us to reconsider again where the borderline between the freedom of research and the necessity to counteract the improper use of scientific achievements should be traced. Research in molecular biology and biotecnology offers a lot of examples in this field. No wonder, therefore, that more and more often we observe activities undertaken in certain countries and at the international level aimed at elaborating a collection of rules and guidelines in this field. I would like to tell you a few words about what has been done in this field in the Polish Academy of Sciences. It should be pointed out that the attempt to work out some sort of “Ethical Code of a Scientist” were undertaken in Poland many times and many years ago, but without a considerable success. The situation changed when at the end of 1992 the Presidium of the Polish Academy of Science created a Committee for Ethics in Science. After several years of work, the results of which were discussed in numerous conferences and meeting, in 1995 the Committee finally adopted and published a study entitled “Good manners in science. Collection of rules and guidelines”. ETHICS OF SCIENCE 103 This publication was widely disseminated both in Polish and in English versions. It would like to pass on one of the remaining copies to the organisers of our meeting. Few excerpts from this booklet may be of interest for all of you. In the introduction authors point out that most of rules of conduct which are collected in their presentation are in principle accepted by the scientific milieu, but have not been codified yet. “(...) Possibly, the reason for this are the numerous voices and critical arguments against all professional ethical codes. Such codes are charged with unavoidable faults and incompleteness which are manifested in the impossibility of establishing a code which is able to determine what should be done in every conflictive situation. The are also accused of having a destructive influence from the educational point of view e.g. responsibilities are valued according to the degree of their codification. Attention is called to the dangers of abusing codes, in particular, using codes for ideological or political purposes. Given that modern European history is full of frightening examples of such abuse, it is not surprising that opponents prefer an autonomous, reflexive posture, individual decisions and individual moral risks. They are in favour of ethics without codes. Arguments in favour of such an ethical code, hewever, prevail. The code verbalises principals of conduct which have developed in a concrete professional group, the group of values they acknowledge, and a catalogue of behaviour which is positively evaluated from the moral point of view. The adherents of professional codes see them as a supplement to legal and service regulations, as a medium for the development of a sense of responsibility for the social consequences of professional activities and for the promotion and ennoblement of the profession, as the strengthening of professional links and awareness of moral conflict situations, as well as a means by which decision 104 LESZEK KUŹNICKI making in conflicting situations can be facilitated. Some professions - e.g. physicians and attorneys - have their own ethical professional codes. Although scientists do not, there are circumstances which favour the codification of behaviour in this field. Firstly, a scientist cannot practically be controlled in his/her scientific investigations by external factors, but only partially and later by internal contro mechanisms of the scientific world. Secondly, an infringement of ethical norms - excluding the infringement of copyright - could produce great harm for science, despite that it does not infringe on the personal well-being of others. Thirdly, the difficulty of revealing dishonesty in the sphere of sciences, when transferred to the sphere of practice could in effect produce great social harm. Thus, the role of ethical principles and good manners is even greater, as it must be respected by all scientists. In the text which follows, scientific activity is understood in sensu stricto as an activity geared towards the creation and advancement of knowledge acquired with the help of scientific method. The text of the code is completely neutral as far as the philisophy of life is concerned i.e. it can be accepted by every scientist, independent of nationality, creed, or political conviction. Thereby the code is faithful to its own norm, rejecting all forms of discrimination in the scientific world. The code includes 56 directives. No directive is to be understood or applied in an absolute manner. In difficult situations a scientists should determine if absolute application of the directive will harm other goods and evaluate if the given situation justifies a departure from a norm. The code has been edited at a level of high generalisation. An excessively detailed text of directives would transform the code into instruction of conduct which could have an effect opposite to that which was intended: instead of intendifying, it could dull ETHICS OF SCIENCE 105 the moral sensitivity of a person to whom the code is addressed. Within the framework of this code, science is treated as autotelic value which does not require justification. A statement is made that science is to serve human being, but this is the goal of science, not its duty. Recent history has taught us that even the most noble and most innocent formulation of duty or servitude by science soon leads to its subjugation and subordination to non-scientific factors, for non-scientific puorposes. The code was prepared according to the scheme in which particular social functions of scientists are defferentiated. General ethical principles are located in the first chapter, followed by the particular directives, by which scientists as creators, masters, teachers, consultants, experts, popularisere and finally members of a society are bound (...).” Despite that we consider both the Polish Academy of Sciences initiative and the Booklet “Good manners in science(...)” as a valuble contribution to the international discussion in this field, we do not think, however, that it solves all the ethical problems entirely. Therefore the Polish Academy of Sciences is ready to participate in every major initiative which is or will be undertaken in this respect. As a member of ALLEA (All European Academies Association), I am pleased to communicate that during the recent General Assembly of this organisation, which was held in Budapest in March 1996, proposal concerning establishing of a working group on science and social/ethical responsibility was discussed. If our today’s meeting results in undertaking further international endeavours under the auspices of UNESCO, I would wish to suggest that they be made in collaboration with ALLEA. 106 LESZEK KUŹNICKI Let me please conclude my address quoting the words of Prof. Kazimierz Twardowski our philosopher from the University of Lvov who passed away in 1938: “Everyone, who enlist under the banner of science must renounce everything that could drive him back from the way which this banner indicates”. This is certainly the goods maxim for our discussion on the ethics in science. Thank you for your kind attention. 107 Ethical Links Between Science and Community: Estonian Experience Juri Engelbrecht Science as the objective system of knowledge forms an important part of all the activities of mankind. Whatever are the characteristic features of a whole and its parts, one should distinguish: - what happens within a part; - what happens in the whole; - what are relations between a part and the whole. This concerns certainly also ethics, i.e. all the moral rules and principles of behaviour governing scientists and community, both ethics in conducting science and ethics in the whole community should be understood separately and together. Actually, it is the matter of choice whether to begin from the whole and then go to a part of vice versa. However, ethics is not a separated set of rules itself, it very much depends on the stage of development of the society and the history. Estonia, a small country with a population of about 1.5 million at the windy corner of the Baltic Sea is in the transient stage. After fifty years of the communist occupation, Estonia is free again and would like to move in a pace with other European countries. Five years of reinstated independence is short time for changes in mentality although economy has progressed fast. Beside the visible trends towards the healthy society, the burden of bruised ethics in the past under the eye of the Big Brother is still felt today. Below we try briefly and in very general terms analyse the situation in the community and in science and show how it is reflected in ethical links. 108 JURI ENGELBRECHT Community as a whole in contemporary Estonia is characterized by: - the process of creating the democratic rules; - the process of privatization with its ups and downs (bankrupts); - the escalation of prices which is faster than the pace of social security. This all is spiced by usual political fights between the parties and persons characteristic to most of the countries with developing democracy. In this the smallness of the country leads to the situation that persons, not the parties play influential roles because there are no averaging effects. Science as a part of the society is characterized by: - several good scientific centres of both international and national significance but a small number of good scientists; - an effective national grant system; - structural changes that are not finished; but some priorities have already been formulated. The impact of the society on science means that are no balanced views on science policy. The governments have been changed fast: for example, from 1994 until 996 four Ministers of Education have been trying to direct structural changes. Given many reasons, as the attitude of the first radical unexperienced government of independent Estonia whose main idea was to negate everything from the past without distinguishing negative and positive, the governing cash-in cash-out principle typical to many countries of the Eastern Europe, the attitude of media concentrating preferably on scandals and society’s news, low wages, etc., the image of science in the society is not high. Endless debates on structural changes in science are going on, forced by those who would go from one extreme to another and are related to the views of many scientists who have a tunnel vision on their own topic only. It is no surprise that the national science policy (a “White Paper on Science”) is not formulated yet. ETHICAL LINKS BETWEEN SCIENCE AND COMMUNITY 109 Community and Science. Some characteristic features should be mentioned first: - community’s needs are directed towards replacing and rearranging something, creating social security, etc., and the results at the frontier of science with no immediate impact on society are not valued by most of decision-makers; - there is a rivalry between governmental departments and public bodies; - gap between scientific thinking and scientific illiteracy is growing. Many professions have their own ethical rules (codes) but they cannot be separated from the society in general. This is just the same between ethics in the society. In the transient stage as Estonia with other Eastern European countries is, the ethics in science should play more active role. Alas, two syndromes put their imprints on public relations everywhere. They are: - the syndrome of distrust; - the syndrome of overloading. The first is caused by several reasons, the second means simply that in a small country there is always a demand for good people and those who are able, are actually overcommitted with many duties. Distrust seems to be typical in such a transient stage and is not only related to the mentality of the past. It is a mixture of tunnel visions, inability to take balanced decisions, inexperience to understand the democratic rules in discussions and to see the reasons behind the various arguments, etc. The syndrome of distrust shadows also the science policy. A wrong decision may cause a chain reaction, for example when a governmental officer takes biased decisions himself without consulting the bodies responsible for argumented cooperation in this area, say in science. Clearly, the atmosphere created by such decisions is not healthy and affects normal activities and what is even more important, such to expect from 110 JURI ENGELBRECHT science if the endless debates are going on. This is actually an example of ethical behaviour of decision-makers who cannot see the results of their deeds. After these remarks of minor tone, the optimistic views are the following. Estonian science has a good potential which has been demonstrated by the competiveness of Estonian scientists on the European Grant market. There are several priorities formulated (material science, gene technology, information technology, environmental technology), the national grant system works effectively (with about 30% of research money allocated to this system), the degree system is formed after European standards, etc. International cooperation is encouraged, especially with countries around the Baltic Sea in order to focus the attention to the future of this large regione of Europe. The recent ICSU General Assembly meeting in Washington (Sept., 1996) has stressed the importance of the capacity building in science. Indeed, the gap between science and community should be diminished. For that trained to think in objective terms, speculations for all the decision-makers. That is why the ideas of capacity building in science education is important not only for scientists for their profession together with freedom of thought and responsability but the principles of science ethics (see above) are also important for politicians, economists, journalists and many others, including the top decision-makers. The Genoa Declaration describes clearly the responsability of scientists in contemporary world. It is clear that science ethics should play more role in the community. Estonian Academy of Sciences as one of the signatories of the Genoa Declaration joins the international community sharing the responsability of scientists. Workshop “Science, Technology and National Systems of Innovation” 113 Science, Technology and Innovative National Systems English Summary This article is a synthesis of contributions made by participants during the Workshop “Science, Technology and Innovative National Systems” held on 5 December 1996, at the Scientific Cultural Center “A. Volta” , in Como, Italy, within the framework of the Voltian Celebrations. The scientific coordination of the Workshop was carried out by Prof. Franco Malerba, professor of Industrial Economics at the University of Brescia and Director of CESPRI (Center of Studies on the Processes of Internationalization) of the Bocconi University. Other high level experts which participated are : Paul David, All Souls College, Oxford / Stanford University; Keith Pavitt, Sussex Policy Research Unit, Susses University; Jesse Ausubel, Rockfeller University of New York; Cristiano Antonelli, University of Turin; Riccardo Galli, University of Bergamo; Alfonso Gambardella, University of Urbino; Luigi Orsenigo, Bocconi University. Attention was drawn to three questions relevant towards the interpreting and understanding of the role of science, the characteristics of science and technology during the 20th century and the future tendencies for the next millenium, and the institutions which support scientific and techological activities. The questions discussed were : • what relationship exists between science and technology; 114 LUCA TOBAGI • what is the role of scientific institutions in today’s economy and in the future; • what current governmental decision making processes are necessary for science and technology The discussions widely confirmed that during the last century the discoveries and developments obtained in science (particularly in physics, chemistry and biology) greatly affected the fields of technology. The so called “linear model” considers scientific discoveries and basic research undertaken in universities as a source of knowledge applicable to technology and also to innovation. The “chain model” is more complex and outlines that the flow of scientific and technological knowledge leads to significant developments such as new equipment and instruments e.g., telescope, computer, CAT SCAN etc. Due to the interaction between science and technology, the ability to identify of flows of knowledge and institutional partners are also possible. Special links between technology and innovation particularly in fields such as electronics, mechanics and chemistry have been established and developed. These links have also created collaborative research and training relationships with universities and the industrial world since university research generates scientific progress, new ideas and knowledge that is applicable to the technological field. The role of universities in scientific progress and techonological advancements has also created important effects in businesses operating in scientific sectors. Another important and interesting topic discussed was the analysis of the relationship between science and technology from the institutions and organizations’ point of view. Particular attention was drawn to the priniciple typologies of research, noted as explorative research; humanitarian-oriented research; applied research directed towards its marketability. Notions such the “technology of science”, “knowledge econ- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 115 omy”, “open systems” were discussed in order to underline the rapid and continuous development of networks of information technology and its management as well as cooperation with governmental decision making policies towards science, technology and innovation. 117 “Scienza, Tecnologia e Sistemi Innovativi Nazionali” sintesi della discussione svoltasi durante il Workshop del 5-6-7 dicembre 1996 presso il Centro di Cultura Scientifica “A. Volta”, Villa Olmo, Como di Luca Tobagi Cespri, Università Bocconi Indice 1. Introduzione 2. Le istituzioni e le organizzazioni di scienza e tecnologia 2.1 Le istituzioni della “scienza aperta” e le loro origini - generalità 2.2 Segreti della natura e conoscenza pubblica 2.3 Analisi economica e norme ed istituzioni scientifiche 2.4 Origini storiche e logiche di norme e istituzioni di Scienza e Tecnologia 2.5 Il problema principale-agente e gli sviluppi della matematica 2.6 Reputazione, collegi invisibili e le prime società scientifiche 2.7 Direzioni ed obiettivi dell’impresa scientifica 3. La relazione fra Scienza e Tecnologia 3.1 La tecnologia: “scienza applicata” o “capacità di risolvere i problemi complessi”? 3.2 Come la ricerca accademica aiuta la soluzione di problemi tecnologici. Affinità ed elementi di differenziazione 118 LUCA TOBAGI 3.3 Alcune implicazioni per la teoria e la politica 3.4 Che cosa ci insegna tutto questo? Risposte raggiunte e problemi insoluti 4. Economia dell’Apprendimento e politica economica: nuove sfide 4.1 Cenni preliminari 4.2 L’apprendimento e il ritmo del cambiamento 4.3 Il rapporto fra conoscenza tacita e codificata e le sue conseguenze. La necessità di un nuovo New Deal 4.4 Risvolti etnici, intervento dello stato e sistemi innovativi nazionali Bibliografia alla base delle relazioni presentate Bibliografia di riferimento 1. Introduzione Questo articolo è una presentazione sintetica dei contributi portati dai partecipanti al Workshop “Scienza, tecnologia e sistemi innovativi nazionali”, tenutosi il 5 dicembre 1996, nell’ambito delle Celebrazioni voltiane, presso il Centro di Cultura Scientifica “A. Volta” di Como. Il Workshop è stato coordinato scientificamente dal professor Franco Malerba, Professore di Economia Industriale presso l’Università di Brescia e Direttore del CESPRI (Centro Studi sui Processi di Internazionalizzazione) dell’Università Bocconi, ed ha visto la partecipazione di scienziati ed esperti di fama mondiale. Fra questi vanno menzionati: Franco Malerba, dell’Università di Brescia e del CESPRI - Università L. Bocconi, Coordinatore del Workshop SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 119 Paul David, dell’All Souls College, Oxford, e della Stanford University Keith Pavitt, del Sussex Policy Research Unit, Sussex University Jesse Ausubel, della Rockfeller University di New York Cristiano Antonelli, dell’Università di Torino Riccardo Galli, dell’Università di Bergamo Alfonso Gambardella, dell’Università di Urbino Luigi Orsenigo, dell’Università L. Bocconi, Milano Dopo un’introduzione generale, Franco Malerba ha sottolineato come l’attenzione dei partecipanti al Workshop si sia concentrata su tre quesiti, ritenuti rilevanti per interpretare e comprendere il ruolo della scienza, le caratteristiche della scienza e della tecnologia alla fine del XX secolo e le tendenze per l’inizio del prossimo millennio, le istituzioni che sostengono l’attività scientifica e tecnologica. Le tre questioni su cui i presenti si sono interrogati sono state le seguenti: • quale relazione esista fra scienza e tecnologia; • quale sia il ruolo delle istituzioni scientifiche nell’economia contemporanea e nel prossimo futuro; • quale politica pubblica sia oggi necessaria per la scienza e la tecnologia. Il punto di partenza della discussione generale è stato un’affermazione ampiamente condivisa, cioè che, nell’ultimo secolo, le scoperte ed i progressi ottenuti nella scienza (in particolare fisica, chimica e biologia) hanno avuto grandi ricadute in campo tecnologico. Questa relazione può essere rappresentata in due modi. Il primo, più semplicistico, è il “modello lineare”, che considera le scoperte scientifiche e la ricerca di base svolta nelle Università come fonti di conoscenza da applicare nel campo tecnologico. La direzione delle ricadute è unica e va dalla scienza alla tecnologia e infine, passando per il tessuto produttivo, all’innovazione. 120 LUCA TOBAGI Il secondo modo di rappresentare la relazione, il “modello a catena”, è più complesso e realistico e presuppone l’esistenza di una relazione non univica fra scienza, tecnologia ed innovazione. In particolare, tale modello illustra come vi sia senz’altro uno stimolo da parte della scienza verso il progresso tecnologico, ma sottolinea anche l’esistenza di un flusso di conoscenze che va dalla tecnologia alla scienza, sotto forma, ad esempio, di sviluppo di nuove attrezzature e strumentazioni, come il telescopio, il computer o la TAC, che consentono avanzamenti in campo scientifico. Gli influssi fra scienza e tecnologia e fra tecnologia e innovazione sono dunque incrociati e generano delle retroazioni complesse il cui ruolo è cruciale per gli sviluppi sia della scienza che della tecnologia. Il modello a catena, grazie alla sua maggiore completezza, consente - fatto importante - di individuare flussi di conoscenza ed attori istituzionali nel progresso scientifico e tecnologico, le loro interdipendenze e complementarità. In questo contesto analitico, appare importante il ruolo svolto dall’Università negli ultimi decenni, dal momento che l’Accademia è la sede in cui si sono sviluppate le discipline scientifiche applicate ed ingegneristiche, che hanno uno stretto legame con la tecnologia e l’innovazione, soprattutto in alcuni campi come l’elettronica, la meccanica, la chimica. Tali legami hanno, a loro volta, spinto l’Università ad intrattenere relazioni collaborative con il mondo industriale per quanto riguarda sia la formazione che la ricerca. I livelli su cui si articola il legame fra scienza, tecnologia ed innovazione sono più d’uno. Innanzitutto, come si è detto, la ricerca universitaria genera progresso scientifico, idee e conoscenze nuove, che possono essere “direttamente” utili in campo tecnologico. Vi sono, poi, benefici “indiretti”, ravvisabili essenzialmente nel fatto che l’Università produce laureati capaci di “risolvere problemi complessi”, tecnologici e innovativi, che le economie moderne devono affrontare nell’attività produttiva e SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 121 innovativa. Inoltre, l’Università genera anche strumenti e tecniche indispensabili per l’attività innovativa delle imprese. È importante notare, a questo proposito, che il ruolo di primo piano svolto dall’Università e dai progressi scientifici da essa consentiti ha avuto ricadute notevoli anche per le imprese operanti in settori meno basati sulla scienza, in quanto anche l’attività produttiva in tali settori ha, come era prevedibile, risentito degli avanzamenti della tecnologia e delle conoscenze scientifiche utilizzabili. In terzo luogo, la ricerca di base svolta in ambito accademico era network di conoscenze complementari e multidisciplinari di grande importanza per il progresso scientifico attuale e, ancor più, futuro. Un tema importante ed interessante trattato nel Workshop è stato l’analisi della relazione fra scienza e tecnologia, dal punto di vista delle istituzioni delle organizzazioni: il fatto che scienziati e tecnologi formino due comunità distinte merita di essere studiato e spiegato, in chiave sia funzionalista sia storica, al fine di giungere ad una più piena e corretta comprensione delle leggi e dei meccanismi che regolano l’interazione delle comunità medesime. Capire le norme comportamentali dei membri della comunità scientifica e di quella tecnologica può servire anche per cogliere gli aspetti salienti del rapporto fra scienza e tecnologia dal punto di vista dei contenuti e dell’organizzazione dei progetti di ricerca. Si possono, infatti, distinguere tre tipologie principali di ricerca: quella esplorativa, quella pubblica con una missione, e quella applicata, dotata di finalità commerciali; i tre tipi di ricerca elencati si distinguono, fra l’altro, per l’orizzonte temporale, decrescente andando dal primo tipo al terzo, e per il grado di arbitrio e controllo concesso al ricercatore, anch’esso decrescente. L’intensità, crescente nel tempo, della relazione fra scienza e tecnologia ha avuto conseguenze importanti, come i miglioramenti intervenuti nella “tecnologia della scienza”, cioè i pro- 122 LUCA TOBAGI gressi nella capacità di svolgere ricerca esplorativa, e la grande diffusione della tecnologia dell’informazione, prezioso strumento di comunicazione, di gestione del cambiamento tecnologico e di adattamento conoscitivo, che ha condotto ad una crescente routinizzazione della soluzione dei problemi generici. A questo proposito bisogna registrare la nascita di una vera e propria “economia della conoscenza”, la quale riconosce l’importanza fondamentale, per le economie e, più in generale, per le società moderne, della conoscenza, dei processi di apprendimento da parte di individui e organizzazioni, e di accumulazione di competenze. Inoltre, evidenzia il continuo spostamento, dovuto al forte sviluppo della tecnologia dell’informazione, della linea di confine tra conoscenza tacita e codificata. Si nota anche l’affermazione della formula organizzativa del network per gestire in modo efficiente e flessibile, anche nel medio/lungo periodo, le relazioni tra individui, imprese ed istituzioni, soprattutto quando il fulcro dei rapporti fra gli agenti sia la creazione, la trasmissione e l’elaborazione di informazione e conoscenza. L’abilità nello scegliere i partner appropriati e la capacità di proporsi come partner appetibili per una collaborazione è cruciale per il successo della forma-network, la quale, a sua volta, si rivela spesso un efficace ausilio per lo sviluppo delle relazioni fra scienza e tecnologia. La formula dei network ha anche contribuito ad aumentare ulteriormente l’esposizione ed il ruolo cruciale dell’Università, da interpretarsi come “sistema scientifiche e di insegnamento una struttura peculiare di incentivi e relazione organizzative; “aperto” perché intrattiene una serie di rapporti, di cooperazione e di competizione, con altri agenti esterni. Nel Workshop è stato inoltre discusso il tema delle politiche pubbliche di sostegno e gestione del cambiamento, dell’apprendimento e dei flussi di informazione e conoscenza, ed è stato analizzato il ruolo dei sistemi innovativi nazionali in tale ambi- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 123 to. È emersa con chiarezza l’esigenza di adottare accorte politiche pubbliche in modo da poter sfruttare il progresso della scienza e della tecnologia come potente fattore di alimentazione della crescita economica nei diversi sistemi-paese, minimizzando, al tempo stesso, i costi sociali che, si è visto, il libero mercato tenderebbe ad imporre agli strati più deboli della popolazione e alla forza-lavoro meno qualificata. 2. Le Istituzioni e le organizzazioni di scienza e tecnologia 1 2.1. Le istituzioni della “scienza aperta” e le loro origini generalità Il contributo di Paul David al Convegno del Centro Volta mira a spiegare il peso che i problemi di reputazione e di agenzia hanno avuto nella genesi storica delle istituzione della “scienza aperta”. Secondo David, infatti, “che le differenze nelle loro condizioni economiche delle società si possano attribuire a differenze nelle loro istituzioni è un luogo comune, derivate dalla concettualizzazione nelle loro istituzioni è un luogo comune, derivante dalla concettualizzazione delle istituzioni come vincoli posti socialmente all”interazione fra individui. Considerate da questo punto di vista, le istituzioni hanno l’effetto di rendere più prevedibili i risultati di quelle interazioni e quindi di strutturare gli incentivi degli scambi umani, di natura intellettuale, politica, sociale, economica”. ([4], pag. 1). 1 Nel seguito di questo scritto, si indicheranno con l’iniziale minuscola, come “scienza” e “tecnologia”, gli insiemi delle discipline e delle attività scientifiche e tecnologiche, mentre con l’iniziale maiuscola, come “Scienza” e “Tecnologia”, le comunità dei ricercatori e le istituzioni dei mondi scientifico e tecnologico. 124 LUCA TOBAGI Le caratteristiche istituzionali della scienza organizzata che interessano particolarmente l’autore sono “quelle norme ed organizzazioni che rinforzano l’impegno dei praticanti ad una piena, aperta diffusione della nuova conoscenza e ad offrire al pubblico [competente la possibilità] di replicare i risultati [ottenuti] e di verificare le dichiarazioni. Strettamente connesse a queste, esistono altre due caratteristiche che sono state sottolineate da alcuni insigni sociologi della scienza (come Mulkay, Merton, Ravetz e Whitley). La prima è il ruolo centrale che la reputazione scientifica, stabilita attraverso procedure collettivamente determinate da un “gruppo di pari”, gioca nell’organizzazione del lavoro scientifico e nel controllo delle risorse economiche da questa implicato. La seconda è la preoccupazione dei membri della comunità scientifica di arrivare primi nelle scoperte (priorità), e l’importanza della priorità per la struttura della retribuzione dei professionisti. È possibile dare una spiegazione funzionalista di questo complesso istituzionale, cioè una spiegazione che dimostri l’utilità economica e sociale dell’ideologia della “scienza aperta” e delle norme di cooperazione per il cui rafforzamento e la cui riproduzione essa serve, e che, al tempo stesso, mostri la compatibilità degli incentivi con la regola di apertura, di un sistema retributivo basato sulla reputazione e fondato sulla priorità nella proclamazione di scoperte ritenute valide [dalla comunità scientifica]. Ma quel tipo di spiegazione, ricercando le “origini logiche” delle istituzioni della scienza moderna, presuppone la loro creazione da parte di quale agente esterno, come un’autorità politica informata e benevolente, dotata di poteri fiscali. Essa crolla, pertanto, qualora ci si interroghi sul come e sul perché la regola di una completa apertura e collaborazione nella ricerca di nuove conoscenze avrebbe potuto essere stabilita in altro modo. Per trovare una risposta soddisfacente a quest’ultima domanda, occorre indagare le «origini storiche», che possono anche differire da quelle logiche, delle istituzioni scientifiche. SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 125 Tali origini storiche vanno rintracciate negli imperativi informali del sistema di mecenatismo e protezione degli intellettuali da parte dei nobili, delle corti regali e dalla Chiesa. Tale sistema era in auge nell’Europa dei secoli XVI e XVII e fu perpetuato anche in seguito al sorgere della “rivoluzione scientifica”. La tesi centrale è che la formazione di una cultura distintiva che oggi associamo alla “scienza aperta” fu non soltanto resa possibile, ma addirittura incoraggiata dal sistema di mecenatismo aristocratico in un’era in cui i re ed i nobili erano in primo luogo preoccupati dell’utilità “ornamentale” che potevano ricavare dal sostegno economico accordato a filosofi e sapienti di chiara fama. Il beneficio diretto, o, per così dire, “strumentale”, che le élites ricavavano dall’avere al proprio servizio intellettuali, come ad esempio la nuova generazione di filosofi della natura, sembra piuttosto essere stato, in quell’epoca, subordinato all’effetto di innalzamento del proprio status che derivava dal patrocinare individui pubblicamente riconosciuti come vincitori di “tornei reputazionali”... Il mecenatismo, tuttavia, era un sistema già vecchio nel XVII secolo, e la protezione degli intellettuali una prerogativa e una responsabilità di lunga data delle élites sociali europee. [Ciò induce] a suggerire che alcune delle peculiarità delle istituzioni ora associate alla “scienza aperta”, in particolare il fare affidamento all’apprezzamento della comunità dei “pari” e la valutazione collettiva espressa attraverso la formazione di reputazioni professionali, furono indotte, a quell’epoca, dall’incontro del vecchio sistema del mecenatismo con il “nuovo apprendimento” di uomini come Galileo Galilei. L’uso più estensivo e rigoroso della matematica da parte degli “scienziati” costituiva un aspetto essenziale del loro lavoro. Ciò rendeva, tra l’altro, la base intellettuale delle loro affermazioni e reputazioni meno accessibile per la valutazione da parte delle élites di cui gli scienziati desideravano diventare clienti. In questo modo, anche nei casi in cui i servigi resi dai “filosofi 126 LUCA TOBAGI meccanici” dell’epoca, edotti in matematica, potevano essere ricercati per motivi sia utilitaristici che ornamentali, la reputazione dei candidati raramente era consequenziale. In altre parole, si proverà a documentare come sia sorto, dal punto di vista dei mecenati, un più intenso bisogno di delegare la valutazione della capacità e la selezione degli “esperti” ad altri “esperti” ([4], pagg. 2-4; e, al riguardo, si veda utilmente anche [3]). Questa forma di problema fra principale ed agente, che nasce dalla presenza di una asimmetria informativa, si incontra soltanto nel momento in cui emerge [storicamente] la figura dello scienziato che mira a rivelare ciò che in natura è ignoto, inspiegato, o almeno non immediatamente apparente. Proprio per questa ragione, la valutazione del suo operato, svolto mediante l’applicazione di tecniche e conoscenze di dominio non comune, non poteva essere data da una persona impreparata nella materia specifica, cosa che, viceversa, poteva avvenire nel campo delle arti figurative o della musica. Inoltre, poiché il compito degli scienziati era quello di rivelare ciò che è poco familiare, le opportunità di prosperare per i ciarlatani erano ricche; questo, a sua volta, creava un grave imbarazzo ai potenziali mecenati, che non volevano esporsi al rischio che il pubblico riconoscesse che i loro protetti li avevano frodati o, peggio ancora, erano degli eretici. David, quindi, conclude: “Insomma, il mio argomento è: l’effetto di queste considerazioni fu quello di rinforzare le motivazioni di tipo ornamentale, che già incoraggiavano lo sviluppo di un sistema di ricompensa della nuova generazione di scienziati, basato in parte sulla loro reputazione fra gli altri praticanti della stessa disciplina e in parte sul successo individuale nel guadagnare una fama sempre più ampia. Alcune delle persistenti caratteristiche istituzionali delle moderne discipline scientifiche - viste come sistemi sociali di lavoro e di allocazione di risorse che sono organizzati e controllati mediante reputazioni determinate collettivamente - si possono SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 127 interpretare come soluzioni ai problemi principale-agente abbastanza simili a quelli incontrati nel XVII secolo. In effetti, tali problemi sorgono di asimmetrie informative del tutto analoghe” ([4], pagg. 4-5). 2.2 Segreti della natura e conoscenza pubblica “Nel mondo moderno, la segretezza è divenuta importantissima, ma è universalmente ritenuta una condizione avversa all’avanzamento della scienza... Molti sociologi della conoscenza, e molti filosofi e storici della scienza, sono d’accordo sul fatto che una caratteristica essenziale nel definire la scienza moderna si trova nel suo carattere pubblico e collettivo, nel suo vincolo all’indagine cooperativa ed alla libera condivisione della conoscenza fra i ricercatori. [David cita qui John Ziman (1968, pag. 70), che] indica come la conoscenza scientifica sia ‘conoscenza pubblica’: esso non esiste ‘per l’autorità morale o l’abilità letteraria del suo creatore, ma per il suo riconoscimento e la sua appropriazione da parte della comunità scientifica’... Verrebbe naturale supporre che una norma così centrale per la condotta della scienza derivi da una lunga tradizione, e che si possa far risalire alle origini dell’impresa in Occidente, ma non è così. Giudicata in prospettiva storica, la concezione di scienza come “conoscenza pubblica” è relativamente recente, avendo preso forma solo nei secoli XVI e XVII... La trasformazione avvenuta nell’Inghilterra settecentesca è il prodotto di vari movimenti di riforma convergenti. Uno di questi era la polemica di Francis Bacon contro la tirannia del sistema filosofico, irrigidito di un’immutabile sottomissione ad una “autorità” intellettuale, ed il suo programma di accelerare il progresso della conoscenza riorganizzando la comunità scientifica in direzione di una maggiore cooperazione e comunicazio- 128 LUCA TOBAGI ne, lungo le linee ispiratrici delle arti meccaniche. Un altro, [secondo Paul David], è rintracciato da W. Eamon (1985) nella politica di riforma sociale puritana, e, in particolare, nell’influenza delle idee avanzate dal circolo nato intorno a Samuel Hartlib, che vedeva la collaborazione fra scienziati e inventori come un mezzo per raggiungere la conoscenza universale, l’unità religiosa e il miglioramento del benessere degli uomini. Eamon offre una spiegazione di tipo materialistico dell’emergere della scienza aperta, suggerendo che il progresso delle «arti utili» pose un modello per cui un’organizzazione dell’acquisizione della conoscenza distribuita ed aperta poteva portare al progresso nella comprensione scientifica. Bacon mise in contrasto il potere di miglioramento cumulativo e della conferma da parte di molti praticanti con la stagnazione del pensiero nella tradizione filosofica antica” ([41], pagg. 6-8). David sottolinea come queste spiegazioni siano valide, ma non completamente convincenti. In particolare, senza voler simulare il ruolo delle correnti intellettuali nel modificare le istituzioni sociali, è difficile lasciarsi persuadere da una spiegazione che dipinge la quasi totalità della nuova generazione di scienziati come ricettori passivi dell’ideologia di apertura e del cambiamento della struttura delle remunerazioni, proposti da pochi riformisti. I nuovi scienziati sarebbero stati disposti a collaborare altruisticamente, rinunciando ad esercitare diritti esclusivi sulla nuova conoscenza detenuta, per il progresso sociale, mettendo in comune ciò che sapevano? Anche ammettendo che la risposta sia affermativa, risulta difficile spiegare perché questo movimento riformista, capace di sconvolgere i ranghi di coloro che studiavano i segreti della natura, si sia arrestato una volta raggiunti quelli che si occupavano dei segreti delle arti tecnologiche e commerciali. Invece di eliminare la segretezza imponendo una completa SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 129 apertura, come nel caso delle «scienze della natura», si è assistito alla nascita di due comunità, distinte e coesistenti, che si dedicavano alla ricerca della conoscenza, una scientifica, l’altra tecnologica. 2.3 Analisi economica e norme ed istituzioni scientifiche “Gli scienziati e i tecnologi si dedicano in modo simile alla produzione, alla diffusione e all’uso di informazione e conoscenza. Dal punto di vista economico, dunque, la loro attività presenta alcuni importanti aspetti comuni, derivanti dalla peculiarità del bene-informazione. Tuttavia, dal punto di vista sociologico ed organizzativo vi sono alcune differenze «scomode» e di vitale importanza. Innanzitutto, vi è la norma professionale prevalente di apertura delle informazioni di nuova acquisizione, che distingue la cultura professionale dei moderni scienziati accademici da quella del tipico scienziato industriale, che si impegna in una ricerca privata e segreta, finalizzata all’appropriazione esclusiva. In stretta connessione con le istituzioni e le organizzazioni che accelerano e facilitano la comunicazione aperta e la rapida verifica delle scoperte scientifiche, stanno altre due caratteristiche che danno luogo al sistema di remunerazioni distintivo della «Repubblica della Scienza». La prima è il ruolo centrale assegnato alla reputazione, che si stabilisce attraverso procedure collettive, determinate da un gruppo di pari, di organizzazione del lavoro scientifico. La seconda è l’importanza di arrivare primi, cioè la cosiddetta priorità, in un sistema retributivo basato sulla reputazione; di conseguenza, vi è, fra i membri della comunità scientifica, una grande preoccupazione associata alle questioni che implicano l’affermazione della priorità” ([4], pagg. 9-10). Da molto tempo, i sociologi della scienza hanno riconosciuto 130 LUCA TOBAGI che la priorità nelle scoperte è la base su cui uno scienziato costruisce la propria reputazione, e che quest’ultima è l’unica valuta spendibile nella struttura retributiva della Repubblica della Scienza. Il fatto che gli scienziati diano tanta importanza alla priorità non è sfuggito ad un funzionalista come Merton, che ha indagato il ruolo centrale giocato dalla competizione per la priorità nell’organizzazione della comunità scientifica. “L’economista che osservi questo insieme di accordi istituzionalizzati si chiederà spontaneamente perché le ricompense nel mondo scientifico siano fondate sulla priorità. Per rispondere, si può mostrare come la priorità serva a due scopi contemporaneamente. Innanzitutto stabilire un contesto, una gara, per le scoperte scientifiche” ([4], pag. 10). Il fatto che esista una competizione fra gli scienziati è utile, in quanto è molto difficile per un osservatore esterno, spesso poco competente, poter giudicare il loro sforzo, il loro impegno per raggiungere un obiettivo, e questo elimina la possibilità di corrispondere una retribuzione basata sugli sforzi profusi. Se gli scienziati fossero pagati in base al loro impegno apparente, avrebbero un incentivo a non impegnarsi a fondo, fingendo di lavorare sodo. La retribuzione non può, ovviamente, riferirsi alle intenzioni o ai progetti, dal momento che nemmeno questi possono essere osservati pubblicamente. Invece, i risultati del lavoro degli scienziati, una volta noti, possono essere osservati e giudicati pubblicamente. Sembra dunque possibile creare una corrispondenza fra l’importanza dei risultati ottenuti e l’ammontare della retribuzione, “che può arrivare, alla fine, se non immediatamente, sotto forma di premi in denaro, finanziamento per ulteriori ricerche scientifiche, compensi, fama e, più in generale, di stima e di un’accresciuta influenza sul gruppo dei pari” ([4], pag. 10). Lo scopo che la società persegue, tuttavia, è la produzione di nuova conoscenza, non la ripetizione di scoperte già fatte. La ragione per cui non servirebbe a nulla offrire una cifra fissa per SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 131 il semplice ingresso in una competizione scientifica - incompatibilità con gli incentivi - è la stessa per cui la ricompensa ai partecipanti non può basarsi solo sul loro «ordine di arrivo», altrimenti i ritardatari potrebbero copiare le scoperte dei primi e proporle come proprie - nella realtà, il fenomeno della «replicazione indipendente», in buona fede, ha luogo, ed esiste una larga letteratura sulla «scoperta multipla». Così la competizione scientifica non prevede premi per gli «inseguitori» o per chi «scala la classifica», come accade, invece, nel tennis. Tutte queste considerazioni suggeriscono di istituire un meccanismo retributivo, compatibile con gli incentivi individuali, in cui al vincitore della gara vengano assegnate in premio tutte le risorse che la comunità disperderebbe nella ricerca. Il criterio della priorità segue, in linea di principio, questa logica. “La motivazione appena fornita del basare la retribuzione degli scienziati sulla regola della priorità focalizza l’attenzione sull’attuabilità di una verifica pubblica della performance degli scienziati. Fortunatamente per la società, questo requisito è congruente ai valori sociali relativi dei risultati ottenuti dai ricercatori in competizione. Infatti, quando più ricercatori, o gruppi di ricerca, competono parallelamente per arrivare ad una scoperta, solo la prima ha un valore per la società, mentre si ha un ovvio spreco qualora la stessa scoperta sia ottenuta più di una volta. La regola della priorità ha, comunque, un punto debole. Se i perdenti nella gara scientifica non ricevessero nulla, tale regola scaricherebbe tutti i rischi impliciti nella produzione di conoscenza sulle spalle degli scienziati, e quindi porterebbe ad un risultato inefficiente, se si suppone che gli scienziati siano, come la maggior parte degli individui, avversi al rischio... Coloro che si dedicano regolarmente alla ricerca scientifica devono essere pagati indipendentemente dal loro grado di successo nelle competizioni cui decidono di partecipare. Quest’ultima riflessione suggerisce l’efficacia di un sistema di pagamento consistente in un salario di base per il perseguimento di ricerche scientifiche, 132 LUCA TOBAGI più eventuali premi per i vincitori di gare scientifiche... Alla luce di questa conclusione si può apprezzare appieno il significato di un’annotazione di Kenneth Arrow (1962), secondo cui ‘la complementarietà fra l’insegnamento e la ricerca è, dal punto di vista dell’economia, una specie di circostanza fortunata’. Tuttavia, la moderna soluzione istituzionale è tutt’altro che unica fra i casi fortunati della storia. Il sistema di mecenatismo dell’Europa rinascimentale, infatti, offriva agli uomini di scienza una struttura retributiva che, per tutte le sue incertezze, pare avere posseduto le stesse due caratteristiche di base di quella attuale. La seconda finalità della regola di priorità è quella di sollecitare la pubblica e aperta comunicazione delle nuove scoperte. Le priorità crea una ricchezza privata che deriva dal semplice atto di rinunciare al possesso esclusivo della nuova conoscenza. Questa è una significativa innovazione sociale, poiché, nella parole di Sir Medawar (1982), attribuisce un ‘possesso morale’ allo scopritore quando il possesso legale può non essere possibile o, il che è più importante, può non essere desiderato da alcuna delle parti. L’apertura al pubblico delle nuove scoperte genera, a sua volta, altri due benefici sociali. Innanzitutto, allarga il campo di applicazione nella ricerca di nuova conoscenza: ciò aumenta il valore sociale della conoscenza [stessa], perché riduce la possibilità che essa sia detenuta da persone e gruppi privi delle risorse e della capacità di sfruttarla. In secondo luogo, l’apertura mette i gruppi di pari in condizione di osservare e valutare le nuove scoperte. Il risultato è una nuova scoperta del margine di errore inferiore. Il valore sociale dell’apertura alla comunità scientifica è, perciò, che gli utilizzatori delle nuove scoperte possono sostenere un più elevato grado di rischio che nasce da altre fonti di informazione e conoscenza incomplete. Vi è, in effetti, una terza conseguenza benefica dal punto di SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 133 vista sociale, derivante dal fatto che, affinché la priorità conti, la competizione scientifica deve essere orientata verso uno scopo che sia ampiamente riconosciuto, o all’inizio o in seguito, come meritevole di essere raggiunto. Con il sistema di governo autonomo che ha caratterizzato la scienza accademica - ma, in Occidente, anche molta della scienza non accademica - sono state - e sono - le comunità scientifiche di pari a stabilire per quali contributi alla conoscenza valga la pena di impegnarsi per arrivare prima di altri. Qual è l’effetto di tutto ciò? Quello di creare uno slancio cumulativo, collegato, a cascata, verso il progresso scientifico, dal momento che quanto viene, in generale, apprezzato è l’apertura della conoscenza, che assiste i colleghi - o che ci si attende sia loro d’aiuto - nel generare scoperte sulla cui base essi possano avanzare proprie dichiarazioni di priorità. Riassumendo le precedenti osservazioni analitiche: la pietra di paragone della Scienza come organizzazione sociale può, ai nostri fini, essere considerata la sua natura «pubblica»... Ora, l’organizzazione della scienza può essere concettualizzata come derivante dalla comune volontà e dall’accordo dei suoi membri di promuovere lo sviluppo e la crescita della conoscenza al ritmo più veloce possibile. Per questo scopo collettivo, la rapida e piena apertura delle nuove scoperte in forme che facilitano l’intervento ed il contributo di altri ricercatori sembra essere di importanza cruciale. Seguendo questa logica funzionalista, si arriva alla caratteristica distintiva del sistema retributivo compatibile con gli incentivi della Scienza. Quest’ultimo distribuisce benefici materiali, accesso a facilitazioni per la ricerca e approvazione sociale, sulla base dello status reputazionale che i singoli ricercatori acquisiscono avanzando pretese ritenute valide sulla priorità di scoperte o invenzioni. Di converso, la Tecnologia serve un altro genere di scopo, cioè l’aumento del flusso di rendite economiche - profitti - che si 134 LUCA TOBAGI possono ottenere dal possesso del diritto esclusivo di utilizzare una conoscenza privata. Per raggiungere questo obiettivo utilitaristico, è stato necessario non solo tollerare la «privatizzazione» delle informazioni sul funzionamento del mondo, naturale ed artificiale, ma anche individuare delle sanzioni legali efficaci per imporre il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale di vario tipo. Altrimenti, come evidenziato da Nelson (1959) e Arrow (1962), le difficoltà di appropriarsi commercialmente del valore economico delle nuove scoperte della ricerca potrebbero causare seri fallimenti del mercato, in quanto free-riders potrebbero catturare alcuni benefici, cosicché il rendimento privato dell’investimento in produzione di nuova conoscenza, con i meccanismi di mercato, sarebbe inferiore al rendimento sociale della R&S. Il cuore della precedente motivazione dell’esistenza di norme di aperta diffusione delle informazioni e di organizzazione della scienza moderna si incentra sull’efficacia della ricerca completamente aperta, come base per una produzione cooperativa e cumulativa di aggiunte, prevedibilmente attendibili, all’insieme di conoscenza. I vantaggi di trattare le nuove scoperte come beni pubblici, al fine di promuovere un più veloce sviluppo dello stock di conoscenze, sono in contrasto con le esigenze di segretezza di chi desidera estrarre benefici materiali dal possesso esclusivo di informazioni che possano essere conservate come proprietà privata intellettuale. Questa giustapposizione funzionale fornisce una spiegazione logica della persistenza di separazioni istituzionali e culturali fra le comunità della Scienza e della Tecnologia” ([4], pagg. 10-13). 2.4 Origini storiche e logiche di norme e istituzioni di Scienza e Tecnologia Abbiamo visto una spiegazione funzionalista dell’esistenza di due gruppi distinti dediti allo studio dei fenomeni naturali. SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 135 “Lo stile di questa spiegazione non può essere contestato, dal punto di vista della filosofia morale, poiché cerca di dar ragione della affermazione di certe norme sociali ed istituzioni mostrando le positive finalità da esse perseguite... Le descrizioni statiche delle istituzioni sociali che insistono sulla coerenza funzionale suggeriscono spesso, forse troppo spesso, che vi sia un quid unico e preordinato nelle soluzioni, ciascuna delle quali soddisfa una particolare esigenza della società. Le spiegazioni funzionaliste possono dare l’impressione che gli accordi sociali abbiano un grado di stabilità durevole, mentre in realtà sono piuttosto fragili. Nella fattispecie, è palese che la «Repubblica della Scienza» debba esistere in uno stato di permanente precarietà fiscale, poiché ai suoi membri è ordinato di divulgare gratuitamente la conoscenza che acquisiscono, senza badare al suo valore economico, ed è estremamente improbabile che degli individui possano specializzarsi in una simile attività di ricerca scientifica aperta, a meno che non siano appositamente sussidiati. Opportune considerazioni sull’origine storica di un’istituzione, che, in linea teorica, possono essere differenti dal costrutto ex post della sua origine logica, possono fornire un utile correttivo per questi «eccessi esplicativi». Perciò, la domanda originaria sull’origine di due distinti gruppi di ricercatori può essere meglio posta in termini storici, piuttosto che chiedersi se e come la ricerca vada sostenuta pubblicamente. In questo caso, la risposta si potrebbe sviluppare lungo almeno due linee-guida. Primo, quando una comunità distinta per la ricerca della conoscenza pubblica del mondo naturale sorse parallelamente a coloro che indagavano i segreti della natura, il carattere ed i modi della loro indagine e della loro conoscenza erano diversi. Questa differenza epistemologica scaturì dal fatto che i metodi di ricerca aperta e di verifica sperimentale fornivano, come risultato, una conoscenza ritenuta più «affidabile»... La Scienza, 136 LUCA TOBAGI in quest’ottica, essendo divenuta organizzativamente diversa dalle «arti occulte» per ragioni funzionali legate alla qualità dell’informazione prodotta, ha, in seguito, incontrato il problema di un’apparente dipendenza dal mantenimento pubblico per sopravvivere. Indi, si potrebbe isolare una seconda funzione che, storicamente, avrebbe potuto essere svolta dalla ricerca scientifica pubblica: per gli scopi di costruire e segnalare una reputazione professionale, uomini provenienti da una tradizione di segretezza nella ricerca hanno trovato utile cimentarsi in dimostrazioni pubbliche della loro conoscenza, e particolarmente in quelle che potevano essere valutate dalla comunità dei loro colleghi. Questo secondo approccio adotta un’ipotesi esplicativa analoga a quella del modello, ben noto, di Spence (1974), sul valore segnaletico dell’investimento in educazione. Seguendo questa interpretazione, si può identificare, nella tradizione di apertura della ricerca scientifica, una soluzione efficiente al problema principale-agente, che sorge al momento di reclutare un ricercatore, a causa delle asimmetrie informative... Queste considerazioni sono state svolte in Dasgupta e David (1987 e [3]), per sostenere che un certo livello di scienza aperta quasi certamente inferiore a quello socialmente ottimale - potrebbe essere oggi praticato senza che venga offerta ai ricercatori alcuna ricompensa diretta, dato che esiste un insieme, parallelo e ben sostenuto, di istituzioni sociali, chiamato Tecnologia, ed un mercato dei capitali cui gli «aspiranti tecnologi» possono rivolgersi per mantenersi mentre si costruiscono una reputazione nella scienza. In altre parole, esiste, per il ricercatore, un valore privato nell’essere in grado di segnalare il proprio talento operando nella scienza aperta, e c’è un valore per la società nell’avere dei potenziali ricercatori nella tecnologia, selezionati in base alla loro abilità, quest’ultima valutata alla luce dei criteri stabiliti nella comunità della scienza aperta” ([4], pagg. 15-17). SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 137 2.5 Il problema principale-agente e gli sviluppi della matematica Si è accennato, all’inizio di questa sezione, ai due motivi per cui, dal Rinascimento in poi, le corti nobiliari europee cercassero degli scienziati da assumere e trattenere: quello utilitaristico, per cui il lavoro dello scienziato di corte serviva a finalità pratiche e concrete, e quello ornamentale, per cui il mecenate assumeva poeti, pittori, musicisti ed altri artisti per abbellire la propria corte. Non bisogna cedere che l’utilità concreta delle assunzioni ornamentali fosse, per il mecenate, inferiore a quelle utilitaristiche: l’ostentazione pubblica della magnificenza di una corte, in cui l’arte si accompagnasse al potere, era un patrimonio prezioso, all’epoca. “Va notato che, dal punto di vista del mecenate, alcuni servizi utilitaristici, e quasi tutti quelli ornamentali, avevano un valore posizionale, segnaletico. Disporre di una attrezzatura bellica sofisticata e di solide fortificazioni era un bene per la sicurezza e la guerra, ma era ancora meglio se la preparazione per un conflitto armato era superiore a quella dei rivali. Analogamente, benché fosse di per sé positivo ospitare un artista abile, era ancor meglio mantenere un artista più abile e rinomato di quelli patrocinati dalle corti rivali. La competizione fra mecenati nobili diede un maggiore impulso alla motivazione ornamentale per mantenere tali clienti-artisti. La pressione sulle famiglie regnanti europee per proteggere intellettuali dalla creatività riconosciuta fu esasperata dalla presenza di altre famiglie regnanti e dei loro intellettuali. Se dovevano essere utili, le invenzioni e le scoperte che rispondevano a bisogni utilitaristici, in molti casi, dovevano essere mantenute segrete. Casi ovvi in cui era richiesta la segretezza erano la strumentazione militare, le formazioni da battaglia e la conoscenza geografica di rotte commerciali valide” ([4], pagg. 19-20). Al contrario, è la natura stessa della motivazione orna- 138 LUCA TOBAGI mentale a richiedere un’adeguata, vasta pubblicità delle meravigliose scoperte e creazioni dei clienti-artisti. “Era nell’interesse dei mecenati che la reputazione degli intellettuali protetti aumentasse, dato che la fama di questi ultimi accresceva anche la loro” ([4], pag. 20). I problemi, dal punto di vista dei mecenati, cominciarono a sorgere, come si è detto, con l’affermazione della «nuova matematica» e del suo uso rigoroso ed estensivo in tutti i campi delle scienze, naturali e non, e della tecnologia. Anche la pratica artistica fu investita da questa sorta di rivoluzione: basti ricordare, al riguardo, che, tra il XV ed il XVI secolo furono dati alle stampe i trattati sulla prospettiva di Leon Battista Alberti (Della pictura, 1511 - scritto però nel 1453) e di Piero della Francesca (1478). Leonardo da Vinci, addirittura, aprì il suo Trattato della pittura con l’avvertenza di non lasciarlo consultare a “nessuno che non fosse un matematico”. Naturalmente, se era ancora possibile, per un mecenate non ben preparato, esprimere una valutazione sufficientemente attendibile per un dipinto o una scultura, ciò non poteva accadere per i lavori scientifici in senso stretto. Da questo punto di vista, fu geniale l’idea di Galileo, che, con grande astuzia ed intuito diplomatico - almeno in questa occasione - costruì, nel 1609, un potente telescopio, che presentò al Senato veneziano prima di pubblicare, nel 1610 il Sidereus Nuncius - in cui affermava che le due stelle osservabili nei pressi di Giove erano, in realtà, due satelliti che orbitavano intorno al pianeta. In questo modo, la straordinaria scoperta di Galileo poteva essere verificata da chiunque fosse dotato di una buona vista e avesse accesso al telescopio. Naturalmente, altri esemplari del telescopio furono donati da Galileo al granduca Cosimo II de’ Medici, che divenne suo mecenate, e, su richiesta di quest’ultimo, ad altri nobili europei, perché potessero osservare i corpi celesti chiamati «Medicei». Cosimo II divenne così, inconsapevolmente, l’agente di pubbliche relazioni di Galileo in Europa. SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 139 La storia di Galileo mostra l’importanza della pubblica verificabilità ed osservabilità delle scoperte scientifiche: quando i potenziali mecenati non erano in grado di valutare l’opera degli scienziati che bussavano alla loro porta, diminuiva la loro propensione ad accoglierli e mantenerli, e la loro difficoltà ed imbarazzo di fronte agli altri regnanti all’esterno. Di qui, la necessità e la spinta, anche storiche, che hanno portato alla nascita della comunità scientifica, dei gruppi di scienziati, di «pari» competenti e preparati, deputati a valutare l’abilità e l’opera dei nuovi scienziati, eventualmente per conto di un mecenate. 2.6 Reputazione, collegi invisibili e le prime società scientifiche “La domanda che ora ci poniamo è: perché mai i singoli scienziati dovrebbero divulgare e desiderare dividere i risultati delle loro ricerche gratuitamente? Quale incentivo viene loro offerto, la di fuori del contesto istituzionale in cui una tale condotta è sancita in modo formale come obbligatoria per procedere nella carriera? Vengono in mente due risposte. La prima è che il fatto di essere accettato come «pari in grado» da scienziati o filosofi già affermati e dalla solida reputazione conferiva [e conferisce tuttora] un certo status, aveva un certo valore segnaletico agli occhi di terzi. La seconda è che esiste un valore di scambio dell’informazione: la divisione del lavoro intellettuale presenta chiari vantaggi per coloro che non lavorano in isolamento, ma possono, invece, contare sulla conoscenza codificata e sull’esperienza tacita di altri per la risoluzione di particolari problemi. L’accesso a queste «reti» di assistenza e collaborazione va guadagnato con la presentazione di «materiale» di valore scientifico (accreditamento)” ([4], pagg. 24-25). Il valore segnaletico di uno status corrispondente a quello di 140 LUCA TOBAGI altri individui di abilità già provata è una proprietà generica, e non limitata all’ambito scientifico. Comunque, il desiderio di essere riconosciuti come pari da almeno un membro della comunità scientifica può non essere solo il frutto della vanità o della ricerca di una gratificazione personale, ma anche una mira razionale, volta a farsi accordare uno status che aumenti il proprio prestigio di fronte a terzi. “Il meccanismo che opera, in questo caso, è il «mecenatismo passivo»: se posso affermare di essere stato accettato come pari da una star, da una persona di chiara fama ed abilità, la mia immagine agli occhi altrui migliorerà” ([4], pag. 25). In alcuni casi, però, il valore segnaletico viene, per così dire, scontato: i candidati che si sottopongono al giudizio degli scienziati famosi desiderano essere riconosciuti pari a loro, mentre questi ultimi hanno la possibilità di avvalersi dei servizi dei primi considerandoli [e dichiarandoli pubblicamente] degli utili collaboratori, dallo status, quindi, inferiore. Chi sta al vertice della gerarchia, per l’abilità riconosciuta, capisce di disporre di un potere che deriva dall’autorità di poter concedere ad altri, inferiori a lui/lei [in un dato campo], lo status di pari. Questo è un beneficio che deriva dalla vittoria in competizioni scientifiche. Spesso, coloro che si impegnano per ottenere l’approvazione della comunità scientifica non lo fanno per vanità, ma perché cercano un aiuto. Per quanto riguarda la partecipazione ad un network, cioè ad una rete collaborativa, i benefici sono evidenti e sostanziali, sia per i ricercatori, sia per i loro mecenati, e sia che la conoscenza finale ottenuta vada resa pubblica, oppure venga sfruttata in modo privato ed esclusivo in qualche attività produttiva. “I membri dei network hanno a propria disposizione soluzioni a diversi problemi, che sono pronti a condividere. È una sorta di accordo di «messa in comune dei brevetti», senza brevetti: una coalizione flessibile, in cui, in qualche misura, la norma di aiuto reciproco viene disattesa, e quindi si ottiene un equilibrio in cui il gruppo comune e la comune condivisione sono attenuati, de- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 141 gradati, dal mantenuto possesso privato di alcune informazioni. Nondimeno, l’accesso all’aiuto da parte dei pari rimane una risorsa preziosa per i singoli. Per ribadire la portata delle considerazioni sopra svolte, è possibile che un contegno cooperativo, entro una sfera limitata, emerga e sia sostenibile senza che, in precedenza, si richieda ai ricercatori di aderire altruisticamente alla norma dell’apertura e della cooperazione, in uno scenario di perfetta socializzazione. Questa è una situazione, abbastanza semplice, in cui si possono applicare le intuizioni della teoria dei giochi ripetuti per spiegare la nascita del comportamento cooperativo fra scienziati potenzialmente rivali” ([4], pagg. 25-27). In particolare, lo scenario considerato si presta ad essere analizzato tramite la ripetizione del Dilemma del prigioniero; inoltre, è necessario soffermarsi anche sulle condizioni di compatibilità dell’equilibrio cooperativo con gli incentivi individuali ad un comportamento opportunistico, che spingerebbe gli scienziati a non rivelare al proprio gruppo di ricerca tutta la conoscenza di cui dispongono, ma di venderla a network rivali. È necessario riuscire ad individuare e punire in modo efficiente i comportamenti devianti; in particolare, è necessario che il comportamento deviante venga individuato e reso noto agli altri membri del network, in modo che la reputazione dell’agente opportunista sia intaccata ed i ricercatori corretti lo emarginino, estromettendolo dall’attività scientifica. L’individuazione dei comportamenti devianti è tanto più facile e veloce quanto minori sono le dimensioni dei network cui apparteneva lo scienziato deviante (così, infatti, è maggiore il numero dei membri che lo “ostracizzano”). Appare evidente che la modalità organizzativa, oggi frequente, dei network, che facilita la circolazione e la condivisione al suo interno della conoscenza e può sorgere come tertium genus istituzionale, a metà strada fra la pubblica apertura della Scienza e la conoscenza privata della Tecnologia, sarà agevolata nel suo sorgere se gli scienziati operano in un contesto in cui 142 LUCA TOBAGI prevale la fiducia in un comportamento leale, e non deviante, degli altri ricercatori potenziali colleghi. “Inoltre, l’individuazione del comportamento deviante e la conseguente espulsione da un network di ricerca avranno un effetto negativo, sulla reputazione di chi devia, tanto maggiore quanto più le norme di condivisione vigenti all’interno del network sono conoscenza comune, e fanno parte del pacchetto di regole comunemente accettate per la socializzazione da tutti gli scienziati, potenziali membri del network. È chiaro che, anche se il processo di socializzazione fra gli scienziati fosse debole e piuttosto imperfetto, la «cultura comune della Scienza» aumenta le possibilità che la regola della priorità attragga l’interesse personale degli scienziati verso una completa adesione alla norma di pubblica apertura, almeno entro ristrette cerchie di colleghi, da alcune battezzate «colleghi invisibili». Le dimostrazioni pubbliche del proprio talento sono state rese possibili dalla istituzionalizzazione delle assemblee scientifiche, (...) dalla stampa di articoli e trattati scientifici che avevano l’imprimatur della Società o dell’Accademia, dalla competizione e dall’assegnazione di premi alle scoperte più importanti... Conciliaboli di scienziati, come al Royal Society di Londra, divennero un importante e sempre più prevedibile luogo in cui le reputazioni professionali potevano essere assicurate... Le società professionali servivano ad un altro scopo, complementare, ampiamente commentato dalla letteratura sui colleghi invisibili: esse fornivano un network ben identificato ed istituzionalizzato per gli scienziati, in cui i membri potevano contare sull’aiuto degli altri pari per la risoluzione dei propri problemi. Ciò è qualcosa in più di un semplice trasferimento di conoscenza. Gli scambi scientifici, con la conseguente valutazione del lavoro individuale, sono stati interpretati come una forma di accordo per mettere in comune i brevetti, senza i brevetti. Le società scientifiche, come i network informali di pari, hanno sostenuto la collaborazione flessibile di ricercatori che si scambiava- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 143 no, ripetutamente ed altruisticamente, la propria conoscenza specializzata. La loro formazione, quindi, accresceva la produttività dei ricercatori. Per accertarsene, [basta considerare che] ci si aspetterebbe che gli scienziati, in concorrenza condividere e quale tipo di specializzazione ammettere nel proprio gruppo. Ma, tra quelli all’interno del gruppo, la norma dell’apertura in cambio di un riconoscimento della priorità tenderebbe a gettare le fondamenta di reciproci e iterati scambi di informazioni, che possono soltanto accrescere la reputazione esterna dei partecipanti. Ci sono pochi dubbi sul fatto che sia stato meglio che queste società professionali siano esistite, piuttosto che il contrario. L’appartenenza a tali società conferiva così vantaggi sostanziali ai ricercatori, non solo grazie all’effetto segnaletico dell’abilità in campo scientifico, ma anche per l’eccesso ad una conoscenza condivisa. Gli scienziati che venivano ammessi, ovviamente, potevano ricevere le rendite legate alla scarsità [di intellettuali, e delle loro capacità e conoscenze] da parte dei mecenati e dei datori di lavoro. Naturalmente, l’ammissione non poteva essere aperta a tutti, altrimenti la ragion d’essere delle società professionali verrebbe meno. L’ammissione avveniva sulla base della comprovata capacità di uno scienziato di creare delle rendite da scarsità, da condividere poi con gli altri membri, piuttosto che di diluirle, disperderle, ed il possesso delle abilità necessarie andava, naturalmente, dimostrato pubblicamente... Le istituzioni sociali della scienza, e in particolare i meccanismi per generare reputazioni collegiali, sono durate a lungo perché hanno posto le basi su cui gli scienziati potevano essere valutati e le retribuzioni assegnate da parte di nuovi mecenati, cioè l’industria e lo stato” ([4], pagg. 29-31). Al termine della relazione di Paul David, si è aperta una intensa discussione, in cui si registrano gli interventi di Luigi Orsenigo e di Alfonso Gambardella. 144 LUCA TOBAGI 2.7 Direzioni ed obiettivi dell’impresa scientifica Può essere importante ricordare, a questo punto, anche parte del dibattito sulle direzioni e gli obiettivi della Scienza, su cui si concentra uno dei contributi di Ausubel: secondo l’autore, è possibile applicare, da Galileo in poi, la teoria evolutiva darwiniana anche alla storia della scienza. Il metodo sperimentale galileiano, infatti, prevede che l’invenzione - che corrisponde alla mutazione, alla varietà, in uno spazio di possibili scoperte e applicazioni - debba superare la verifica empirica, costituita da test, problemi e condizioni esterne - la selezione. Con il rinforzarsi di queste regole e l’abbandono della modalità di avanzamento per obiettivi, l’attività scientifica ha ricevuto un grande impulso. Si può ritenere, infatti, che stabilire degli obiettivi troppo precisi per la ricerca rischi di vincolarne lo sviluppo, impedendo di fatto quell’attività esplorativa da cui, dal punto di vista evolutivo, possono emergere soluzioni ai problemi e scoperte di ottima qualità. D’altro canto, lasciare una totale libertà d’azione ai ricercatori e avviare progetti scientifici dalle mire troppo vaghe può lasciare insoddisfatte le grandi organizzazioni industriali e governative che spesso finanziano la ricerca. Il problema, allora, è: chi deve stabilire, e come, gli obiettivi della ricerca scientifica? Ausubel manifesta un certo scetticismo sul fatto che il mondo della politica sia in grado di indirizzare bene la ricerca, e dice che “nonostante la scarsità di punti di riferimento, la formula proposta per una impresa scientifica di successo è: procedere dritti lungo un sentiero lineare, concedendo la possibilità di qualche fluttuazione. Altrimenti, prosegue l’argomentazione, è dubbio che la scienza arriverà mai dove la società desidera” ([1], pag. 8). In sostanza, nella scelta fra «rotaie» e «lumache», bisognerebbe propendere per le prime, fatte salve alcune lievi fluttuazioni. Ma “l’indicazione è difficile da seguire, per [due] ragioni... Primo, l’ubicazione dell’obiettivo da raggiungere SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 145 è spesso sconosciuta. Secondo, la ricerca è una attività [intrinsecamente] dotata di una componente casuale” ([1], pag. 8). Se identifichiamo le scoperte più promettenti di un certo periodo e le maggiori aree di interesse nella ricerca come «punti luminosi» nel grande spazio, a tratti oscuro, della conoscenza, Ausubel sostiene che: “il management che insiste sull’ottenimento diretto di un obiettivo complesso prestabilito può essere danneggiato dalla sottovalutazione del numero di modi [e di circostanze] in cui il progetto di ricerca può essere arrestato... e può anche perdere delle opportunità collocate in zone vicine ai punti luminosi [ma inesplorate, perché si punta solo al punto luminoso]. Naturalmente, un management che consente ai ricercatori di contemplare indefinitamente i punti luminosi [e i loro dintorni] può non arrivare mai allo sviluppo di prodotti... un management progressivo è caratterizzato da una sottile interazione [e un buon equilibrio] fra decisione nell’azione e permissivismo” ([1], pag. 8). Secondo Ausubel, una possibile risposta praticabile alla domanda su cui debba indicare alla Scienza la via da seguire, è la seguente: “le facoltà scientifiche ed ingegneristiche possono svolgere un ruolo speciale... Le Università raccolgono i migliori giudici della società circa le rotte evolutive del sistema [sociale e scientifico], e tuttavia ospitano lo spirito inquisitorio [esigente] e imprenditoriale richiesto dal successo evolutivo. Se funzionassero al meglio, queste istituzioni potrebbero essere le uniche con buone probabilità di influenzare la discussione pubblica per bilanciare l’azione decisa ed il permissivismo, il binario e la lumaca” ([1], pag. 19). Nel contributo [2], Ausubel presenta un programma interattivo di simulazione di una Università, un tentativo di comprendere meglio e di ricostruire i complessi meccanismi che interagiscono entro questo composito sistema dinamico. Anche all’interno dell’ambiente accademico, così fortemente legato alle istituzioni ed ispirato ai principi della «scienza aperta», esistono diverse forze, diverse componenti, da quella eco- 146 LUCA TOBAGI nomica a quella organizzativa, da quella «politica interna», per stabilire rapporti di equilibrio e gerarchie fra i vari membri della facoltà e i diversi istituti e centri di ricerca, a quella di gestione dei rapporti esterni, con le istituzioni politiche, i cittadini, i potenziali allievi, i finanziatori. Trovare una linea di condotta che porti l’Università a prosperare non sembra senz’altro cosa facile, come del resto è nella realtà, e questo può, forse, ulteriormente complicare il problema di riuscire ad indirizzare l’attività scientifica in modo «illuminato». Alla relazione di Jesse Ausubel, che, cronologicamente, è stata l’ultima del Workshop, ha fatto seguito un dibattito cui hanno partecipato Cristiano Antonelli e Riccardo Galli. 3. La relazione fra scienza e tecnologia 3.1 La tecnologia: «scienza applicata» o «capacità di risolvere problemi complessi»? La relazione di Keith Pavitt per il Workshop ha preso in esame gli spinosi interrogativi che sollevano la natura della scienza e della tecnologia e le relazioni che fra esse intercorrono. Essi si risolvono, una volta che si riconosca che la tecnologia è qualcosa di più e di diverso rispetto alla «scienza applicata». Esistono senz’altro alcune somiglianze: entrambe le forme di conoscenza, ad esempio, emergono dall’attività sperimentale in laboratorio di scienziati ed ingegneri, e molte grandi imprese effettuano ingenti investimenti in ricerca di base, e magari i loro scienziati vincono premi Nobel. Ma, nonostante tali somiglianze, sussistono importanti differenze. In proposito, Keith Pavitt sostiene che: “La ricerca accademica è essenzialmente ricerca di base: la ricerca commerciale con- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 147 siste, invece, nello sviluppo e nel collaudo di prototipi e di impianti pilota. Le istituzioni accademiche dominano nelle pubblicazioni scientifiche, mentre le imprese nell’assicurarsi brevetti. E, al di là di alcuni spettacolari e rari esempi di legame fra ricerca di base e tecnologia - ad esempio la biotecnologia - la ricerca di base si costruisce su altra ricerca di base - le pubblicazioni scientifiche citano molto più spesso altre pubblicazioni scientifiche che brevetti - mentre la tecnologia costruisce prevalentemente su altra tecnologia - i brevetti citano molto più frequentemente altri brevetti, piuttosto che pubblicazioni scientifiche. Queste differenze riflettono le finalità delle due attività. Uno degli scopi principali della ricerca accademica è quello di produrre teorie codificate e modelli che spieghino e prevedano la realtà naturale. Perché questa sia analiticamente trattabile, occorrono semplificazioni ed una riduzione del numero delle variabili. Il principale scopo della ricerca commerciale è, invece, progettare e sviluppare artefatti producibili ed utili. Questi sono sovente complessi, coinvolgono numerose componenti, materiali, vincoli alle prestazioni, interazioni e campi di ricerca, e perciò sono analiticamente intrattabili: la teoria, in questo caso, è una guida e uno strumento di previsione insufficiente per la pratica. La conoscenza, quindi, è accumulata per tentativi ed errori. Conseguentemente, le metodologie di sperimentazione nei due tipi di laboratorio non possono che essere differenti” ([6], pagg. 4-5). 3.2 Come la ricerca accademica aiuta la soluzione di problemi tecnologici. Affinità ed elementi di differenziazione Vi sono vari modi in cui la ricerca accademica è d’aiuto alla risoluzione di problemi tecnologici: ecco un breve elenco dei principali. 148 LUCA TOBAGI • Input conoscitivi diretti - la ricerca accademica porta direttamente a prospettive di applicazione; • Strumenti e tecniche di progettazione ingegneristica - incluse la creazione di modelli, la simulazione e la previsione teorica. Questi metodi sono spesso sviluppati nei dipartimenti della facoltà di ingegneria, e sovente danno luogo a programmi di ricerca in materie collegate ma più «accademiche», come la matematica; • Strumentazione - si pensi all’invenzione del tubo catodico o alle tecniche, sviluppate nei laboratori delle Università, oggi usate in biotecnologia; • Formazione di scienziati ed ingegneri; • Conoscenza di sfondo - gli industriali, spesso, non sono interessati al contenuto delle pubblicazioni scientifiche, ma alla conoscenza ed all’esperienza tacite che gli autori dimostrano di avere; • Appartenenza a network professionali nazionali ed internazionali - scienziati ed ingegneri esercitati portano, nell’attività di risoluzione di problemi tecnologici, la «conoscenza di conoscenza», cioè sanno di poter ricorrere all’abilità di altri colleghi per specifici problemi. “Tracciare una mappa delle relazioni fra ricerca accademica e tecnologia è un compito complicato dalle notevoli differenze fra campi di ricerca e settori industriali e nei legami fra i due, che riflettono differenze di lungo corso nell’origine e nel loro sviluppo. Una comparizione internazionale mostra, comunque, che, fra i paesi maggiormente industrializzati, esistono schemi e tendenze di sviluppo più o meno simili... Vi sono differenze evidenti nei campi di ricerca della matematica, delle scienze della vita, fisiche e dell’ingegneria, nei contatti tra ricerca accademica e pratica industriale. In parole povere, la matematica e le scienze biologiche si basano più su un trasferimento di conoscenza dall’Università all’industria, da- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 149 to che la quota maggiore di pubblicazioni e dottori di ricerca si trova nel mondo accademico, mentre la quota maggiore di pubblicazioni dell’industria è bassa, e legata comunque alla collaborazione con ricercatori universitari. Le scienze fisiche e l’ingegneria tendono, viceversa, a trasferire individui esercitati a risolvere problemi complessi, e questo si riflette nelle quote, relativamente alte, di pubblicazioni e di impiego di dottori di ricerca, e dalla dipendenza della collaborazione con universitari per la redazione di pubblicazioni... [Altri studi] mostrano che le competenze nella ricerca industriale nelle scienze della vita, riflesse nelle pubblicazioni, tendono a concentrarsi in poche industrie - specie quella farmaceutica - e nel settore ospedaliero. Le scienze fisiche, l’ingegneria e la matematica, d’altro canto, distribuiscono le loro competenze e pubblicazioni su un ampio spettro di industrie. Da ciò, possiamo concludere che l’impatto pratico della ricerca accademica nelle scienze della vita tende ad essere più diretto e concentrato, mentre nelle scienze fisiche e nell’ingegneria tende ad essere più indiretto e pervasivo” ([6], pagg. 7-8 e [7], pagg. 5 e 11). 3.3 Alcune implicazioni per la teoria e la politica “I principali benefici economici della ricerca di base non sono informazioni facilmente trasmissibili o idee e scoperte disponibili negli stessi termini e chiunque e ovunque nel mondo. Sono, invece, elementi diversi di una capacità di risolvere problemi, che implica la trasmissione di conoscenza spesso tacita, cioè non codificabile2, mediante la mobilità personale e i contatti «faccia a faccia». I benefici di cui sopra, perciò, tendono ad esse- Per una definizione qualitativa del processo di codificazione della conoscenza, si rimanda alla trattazione del contributo di Lundvall, infra, a pag. 40. 2 150 LUCA TOBAGI re geograficamente e linguisticamente localizzati. Questa importante conclusione è stata di recente confermata da studi empirici di economisti, sociologi, bibliometrici. È altresì poco probabile che tali benefici possano essere modificati dalla globalizzazione delle attività commerciali, o dal crescente utilizzo delle tecnologie dell’informazione. Mentre [gli scienziati] partecipano sovente a network di ricerca globali, le grandi imprese continuano a concentrare la propria attività di ricerca e - soprattutto - sviluppo in un numero relativamente esiguo di paesi, a causa dei vantaggi della concentrazione geografica nello sviluppo e nel lancio di nuovi prodotti e sistemi di un certo rilievo. Analogamente, la tecnologia dell’informazione non può sostituire il contatto fra individui come mezzo per sviluppare e scambiare la conoscenza tacita. Quantunque la ricerca accademica possegga gli attributi di un bene pubblico - ad esempio, il basso costo di trasmettere le nuove informazioni ottenute ed il costo, nullo, di riproduzione e utilizzo ripetuto - essa non è certo un bene gratuito, cioè comprensibile ed utilizzabile senza costi per l’utente. I paesi e le imprese possono trarre benefici, dal punto di vista accademico ed economico, dalla ricerca di base svolta altrove, solo se appartengono ad un network internazionale di professionisti che si scambiano la conoscenza. Questo richiede, come minimo, un addestramento alla ricerca di alta qualità svolto all’estero, e, come massimo, una robusta presenza, a livello mondiale, nella ricerca di base. Le imprese possono, e, di fatto, riescono a catturare alcuni dei benefici economici - principalmente in forma di conoscenza tacita - derivanti dai propri investimenti in ricerca di base. Però, poiché la conoscenza codificata tende ad uscire dai confini dell’impresa e gli addetti alla R&S industriale possono spostarsi da un’impresa all’altra, le aziende non sono in grado di appropriarsi pienamente di tutti i benefici degli investimenti in ricer- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 151 ca di base. Questo significa che il mercato, abbandonato a se stesso, condurrebbe ad un sottoinvestimento, ed è il motivo per cui i governi di tutte le economie di mercato avanzate effettuano consistenti investimenti nell’attività di ricerca di base. Le discipline ingegneristiche accademiche sono qualcosa in più della «scienza applicata», dal momento che comprendono la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera di sistemi complessi, attraverso l’integrazione di varie discipline scientifiche. Come tali, esse generano ricerca accademica sia nelle materie ingegneristiche - per esempio migliorando le metodologie e le tecniche di progettazione - sia nelle discipline collegate - come l’ingegneria aeronautica e la teoria asintotica delle perturbazioni. I paesi con una capacità tecnologica di prima grandezza finanziano una Scienza di prima categoria, non come forma di cospicuo (e vezzoso) consumo intellettuale, ma come un necessario investimento a lungo termine. Una Tecnologia di livello mondiale abbisogna di ricercatori di alta qualità, esperti nelle tecniche e nell’uso degli strumenti di ricerca più recenti, e che siano anche al corrente dei progressi dello stato dell’arte in altre parti del mondo. Questo è proprio il compito che la ricerca di base svolge [anche grazie alle sue istituzioni, come illustrato in precedenza], e spiega perché i paesi che impiegano un’alta percentuale del proprio PIL in R&S abbiano anche una ricerca di base di prima qualità, misurata con il numero di citazioni per pubblicazione scientifica... Spesso, gli economisti e i sociologi criticano i paesi in via di sviluppo che finanziano la ricerca di base, sostenendo che si possano ottenere risultati utili ricorrendo agli altri strati, e che la ricerca di base dei PVS sia di scarsa qualità e priva di ricadute [positive] per la comunità scientifica internazionale. Secondo l’analisi precedente, invece, nessuna di queste critiche risulta 152 LUCA TOBAGI fondata. Esistono, al contrario, buone ragioni economiche perché i PVS investano in ricerca di base, per creare una capacità di risoluzione di problemi, anche se, inizialmente, non si dovessero collocare alla frontiera mondiale. Nelle fasi iniziali dello sviluppo, la priorità andrebbe probabilmente assegnata all’ingegneria e alle altre discipline necessarie per sfruttare le risorse naturali locali, per costruire una ricerca di base in grado di inserirsi nel sistema internazionale e per finanziare una formazione post-laurea, per gli studenti più brillanti, nei paesi tecnologicamente più avanzati” ([6], pagg. 10-12). 3.4 Che cosa ci insegna tutto questo? Risposte raggiunte e problemi insoluti Secondo Pavitt, “l’analisi precedente porta a due conclusioni ragionevolmente robuste. La prima è che l’ampio finanziamento che gli stati assegnano alla scienza accademica nel XX secolo non è dovuto solamente - né principalmente - alla ricerca della conoscenza fine a se stessa: c’è, invece, una forte e giustificata aspettativa di benefici economici, sociali e di altra natura. La seconda è che, paradossalmente, questi benefici possono essere ottenuti molto più facilmente quanto più i ricercatori accademici sono liberi di scegliere gli argomenti di studio di base ai propri interessi, sono giudicati dai loro pari, hanno uno stretto contatto con la formazione post-laurea, fanno parte di network di ricerca nazionali e internazionali con campi di interesse simili, sono legati ai praticanti nel campo tecnologico, soprattutto grazie alla fornitura di scienziati ed ingegneri addestrati. Queste linee-guida, sono, tuttavia, insufficienti per comprendere appieno gli scopi e le procedure per il sostegno pubblico alla ricerca di base. Rimangono due problemi: come allocare le risorse destinate alla ricerca accademica fra i campi, in concorrenza, della scienza e della tecnologia; e come garantire una ef- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 153 fettiva corrispondenza tra l’offerta di capacità di ricerca e conoscenza accademiche, da un lato, e la domanda di tali abilità da parte delle imprese e degli altri praticanti, dall’altro... I tentativi di allocare le risorse sulla base dei rendimenti economici e sociali attesi si rivelano essere abbastanza semplici e utili ad un certo livello, e complessi e pericolosi ad un altro. A livello di ampi settori, molti governi, comitati di ricerca e grandi imprese sono in grado di identificare i campi, in rapido cambiamento, che, quasi per definizione, sono potenzialmente interessanti, nel lungo periodo, economicamente e socialmente. Negli anni 1980, la tecnologia dell’informazione, la biotecnologia, e i nuovi materiali sono stati identificati come campi in cui le competenze di ricerca andavano rafforzate, e che richiedevano maggiori investimenti. Alcuni consigli di ricerca hanno anche riallocato le risorse alla luce di mutevoli circostanze economiche e geo-politiche”. ([6], pagg. 13-14). Alcuni paesi, fra i quali la Gran Bretagna, hanno optato per una diversa allocazione degli investimenti in R&S, ma il processo di riallocazione porta con sé controversie e grandi discussioni a livello politico, e non è facile tentare di «razionalizzare» i processi decisionali, in questo campo, dal momento che le previsioni sui ritorni economici e sociali degli investimenti in scienza e tecnologia sono tanto più incerte quanto più a lungo termine e «rivoluzionari», quindi importanti, sono i programmi analizzati. Anzi, queste previsioni “sono potenzialmente fuorvianti, data la documentata incapacità di prevedere accuratamente il successo tecnico e commerciale dei progetti di ricerca. I praticanti nelle imprese gestiscono il problema cominciando con programmi di ricerca ampi e poco costosi, che puntano a ridurre l’incertezza e a creare delle competenze di ricerca. Siffatte politiche, a livello nazionale, sono probabilmente più efficienti dei tentativi di «scegliere i vincitori» allo stadio di progetti e programmi. Inoltre, la distinzione, sempre più in voga, tra ricerca 154 LUCA TOBAGI «strategica» - cioè utile - e «cielo azzurro» - ossia potenzialmente inutile - è spuria, dato che confonde gli interessi del ricercatore con le ragioni dell’«agente» che fornisce i fondi per la ricerca. Infine, sorgono problemi per le politiche pubbliche per la scienza accademica quando alla quantità e alla qualità della ricerca universitaria non corrispondono la qualità e la quantità della domanda economica e sociale. L’esperienza del dopoguerra di paesi come la Germania e il Giappone conferma le osservazioni e le previsioni di Tocqueville e Marx, secondo i quali la forte espansione di una R&S industriale di alta qualità crea le condizioni politiche e finanziarie per una R&S accademica all’altezza. Non vale, invece, la relazione contraria. L’espansione della R&S accademica non necessariamente crea le condizioni per lo sviluppo di una R&S industriale di buona qualità. In alcuni paesi, nonostante la R&S universitaria fosse di elevata qualità, la crescita della sua domanda nella sfera economica e sociale non è cresciuta di pari passo. I casi emblematici di questa situazione sono i paesi ad economia pianificata dell’Europa centrale e orientale, in cui i legami fra la ricerca di base e l’attività industriale, molto povera, erano pressoché inesistenti, e in cui i sistemi di Scienza e Tecnologia stanno attraverso, oggi, una fase di mutamento rivoluzionario. Lo stesso vale, in una forma molto meno estrema, per Stati Uniti e Gran Bretagna, dove il livello mondiale dei ricercatori accademici non è stato bilanciato da un alto volume di R&S industriale. In entrambi i casi, ciò ha portato ad accessi del cosiddetto «tecno-nazionalismo», cioè lamentele relative al fatto che gli altri paesi sfruttassero o rubassero le loro scoperte e invenzioni, e a richieste di protezione della ricerca accademica interna dagli sguardi indiscreti degli stranieri. Ci sono state, inoltre, richieste affinché la ricerca universitaria divenisse più guidata dal mercato: il Regno Unito rappresenta un caso in cui, ad un programma di ricerca accademica di valore - nella fisica dello stato solido - sia stato richiesto, dal consiglio di ricerca che lo sta SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 155 finanziando, di cambiare il suo focus e le sue priorità per incontrare quelle delle imprese britanniche del settore, che non si collocano ai vertici internazionali. Non è molto difficile vedere come un simile processo abbia potuto condurre ad un declino cumulativo della qualità della ricerca, sia accademica che aziendale. L’esempio, anzi, illustra discretamente come e perché le politiche nazionali di ricerca accademica non possano essere separate dalle politiche e dalle pratiche del settore industriale nella R&S applicata, in cui i mezzi d’influenza a disposizione dei governi sono molto più indiretti, complessi e controversi” ([6], pagg. 14-16). La relazione di Keith Pavitt è stata seguita da un dibattito in cui sono intervenuti Stefano Breschi e Francesco Lissoni, del CESPRI - Università Bocconi, e Salvatore Torrisi, del LIUC di Castellanza. 4. Economia dell’apprendimento e politica economica: nuove sfide 4.1 Cenni preliminari Da ultimo consideriamo la relazione di Bengt-Åke Lundvall, che ha trattato il tema dell’Economia dell’Apprendimento. Per Lundvall: “Il punto di partenza è l’assunto che, nell’economia di oggi, la conoscenza è la risorsa strategica più importante. Questa osservazione ha rilevanti implicazioni per la teoria economica: mette in discussione l’accento posto sul concetto di scarsità e implica il fatto di processo economico può essere compreso solo se inserito in un contesto sociale” ([5], pag. 119). Di seguito sono proposte alcune interpretazioni delle nuove tendenze nella base della conoscenza e del loro impatto sull’economia. 156 LUCA TOBAGI • La rivoluzione delle tecnologie dell’informazione, che rende codificabili più tipi di conoscenza, rende, al tempo stesso, più importanti per l’attività economica alcuni elementi di conoscenza tacita. La distinzione tradizionale fra conoscenza individuale e collettiva sta perdendo parte del suo valore [ciò è stato sottolineato anche da Arrow (1994), come Lundvall ci riferisce], mentre acquistano importanza forme ibride di conoscenza, non completamente private, né pubbliche, in cui le conoscenze ed il know-how strategici sono condivisi fra sottogruppi e reti, e sono sviluppati in modo interattivo. L’accesso e l’appartenenza a questi gruppi, tuttavia, non sono liberi. Si può mettere in relazione questo cambiamento nel carattere della conoscenza con la più nota evoluzione della struttura organizzativa, in cui la dicotomia fra mercato e gerarchia è messa in discussione da forme ibride chiamate reti industriali [citazione da Freeman (1991)]; • Tali mutamenti sono parte di un processo di cambiamento socio-economico più ampio. Ci stiamo muovendo verso una società reticolare, in cui la possibilità di entrare a far parte di reti ad alta intensità di conoscenza e apprendimento determina la posizione socio-economica relativa ad individui ed imprese. L’economia si sta tramutando in una gerarchia di reti, con una proporzione crescente di emarginazione sociale alla base; • Correlato a quanto detto sopra, è il fatto che le politiche che promuovono infrastrutture per l’informazione e l’accelerazione dell’innovazione rischiano di rafforzare le diseguaglianze e di minare la coesione sociale dell’economia, se la dimensione sociale distributiva viene trascurata. Per chiarire la terminologia, l’espressione economia dell’apprendimento è usata per indicare una società in cui la capacità di imparare rappresenta un fattore critico per ottenere il successo economico. Ciò è simile al concetto di società dell’informazione, il quale indica che una quota ampia e crescente della popolazione SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 157 è coinvolta nella produzione, conservazione, gestione e distribuzione dell’informazione. I due concetti, però, differiscono, in quanto la conoscenza, che è il risultato dell’apprendimento, è un concetto molto più vasto di quello di informazione. “L’informazione è quella parte della conoscenza che può essere trasformata in bit e trasmessa facilmente... mentre l’apprendimento dà luogo a know-how, capacità e competenze che sono spesso tacite, anziché esplicite... Questa distinzione è importante anche in relazione all’analisi economica, poiché rende evidente come l’apprendimento sia qualcosa di differente e di più complesso rispetto al trasferimento di informazioni e come esso non possa essere ridotto ad un atto di transazione. L’economia dell’informazione è importante per l’analisi dell’economia dell’apprendimento, e lo stesso vale per lo studio dei costi di transazione, ma ciascuno dei due fattori copre solo una parte delle necessità analitiche... Ci sono due motivi per preferire il concetto di economia dell’apprendimento. In primo luogo, perché ci aiuta ad evitare un’analisi incentrata solo su quelle istituzioni che mirano direttamente alla produzione e alla distribuzione della conoscenza, con l’esclusione dell’apprendimento basato sulla routine” ([5], pagg. 121-122). I comuni concetti di learning by doing e learning by using indicano come la conoscenza sia un prodotto delle attività di routine. “In secondo luogo, c’è ora l’esigenza di concentrare l’attenzione su come le strutture economiche e l’assetto istituzionale influiscano sul processo di apprendimento. Riflettete sullo stock di conoscenza è utile per capire il modello di crescita economica di lungo termine, ma può comportare un’eccessiva attenzione all’allocazione delle risorse esistenti - lo stock di conoscenza - piuttosto che alla formazione di nuove risorse innovazione. Il messaggio di questo articolo è che c’è un urgente bisogno di riconsiderare le strutture e le istituzioni, in base ai modi in cui queste influiscono sull’apprendimento e sull’innovazione, invece di valutarle soltanto in termini di efficienza statica” ([5], pagg. 121-122). 158 LUCA TOBAGI 4.2 L’apprendimento e il ritmo del cambiamento L’economia dell’apprendimento non è una novità recente. La conoscenza è sempre stata una risorsa cruciale per l’economia, per riuscire a superare i vincoli che la scarsità delle risorse poneva alla produzione e al consumo dell’uomo. Nelle parole di Lundvall: “Anche le cosiddette economie primitive si fondavano sul know-how dei produttori... La conseguenza più importante dell’avvento dell’industrializzazione non è stata quella di aver comportato l’uso di conoscenza, ma quello di aver reso l’apprendimento un processo ancor più fondamentale e strategico di quanto non fosse in precedenza” ([5], pag. 125). All’inizio, l’industrializzazione ha avuto un effetto ambiguo sulla domanda di competenze pratiche: ha aumentato la richiesta di ingegneri e tecnici specializzati per costruire i macchinari, ma esigeva anche manodopera non specializzata per l’utilizzo di questi ultimi. “Il principale effetto dell’avvento dell’era industriale è consistito nel fatto che il cambiamento tecnico ed organizzativo è entrato nell’ordine del giorno sia per gli ingegneri che per i lavoratori. E tra ritmo del cambiamento e tasso di apprendimento c’è una forte relazione. Il cambiamento è una causa di apprendimento: senza cambiamento c’è poco bisogno di apprendere... Ma l’apprendimento è pure alle radici del cambiamento... Sempre più viene riconosciuto che il cambiamento sotto forma di innovazione tecnologica si fonde su un processo di apprendimento interattivo. Nell’interazione fra individui e organizzazioni, nuove combinazioni di diversi elementi di conoscenza prendono la forma di innovazioni di prodotto e di processo. Esiste quindi una relazione biunivoca tra apprendimento e trasformazione” ([5], pagg. 125-126). Recenti studi empirici sulla crescita economica nel lungo periodo hanno mostrato che, nel XX secolo, il fattore produttivo che è cresciuto più rapidamente è stato il capitale umano. A SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 159 fronte di ciò, non si è riscontrata una riduzione degli investimenti in educazione e formazione: per questo, storici economici ed economisti sostengono che il progresso tecnico abbia favorito la produttività dei lavoratori più qualificati, rispetto a quelli non specializzati. Uno studio canadese indica che la creazione netta di posti di lavoro si è avuta principalmente in settori ad alta intensità di conoscenza, mentre il Jobs Study dell’Ocse mostra come il mercato del lavoro si sia, negli anni 1980, sempre più polarizzato. Negli USA, i salari relativi dei lavoratori non qualificati sono precipitati, portando il 20% circa della forza lavoro al di sotto della soglia di povertà. In altri paesi europei, la situazione occupazionale è divenuta sempre più svantaggiosa per i lavoratori non qualificati, anche se la forbice salariale non è stata così ampia. Solo il Giappone ha evitato, negli anni 1980, la crescita della polarizzazione sia in termini di salari che in termini di opportunità lavorative. È evidente come la conoscenza e la capacità di apprendimento giochino un ruolo di primo piano sul futuro occupazionale di individui, imprese, economie nazionali. Questi studi “in comune hanno il fatto di segnalare rendimenti crescenti, invece che decrescenti, degli investimenti nella conoscenza. La crescita del capitale umano non ha ridotto il suo tasso di rendimento; il movimento delle risorse verso le attività a più alta intensità di conoscenza sembra accelerare anziché rallentare e la scarsità relativa di lavoratori qualificati è cresciuta, nonostante il rapido aumento dell’offerta di lavoro specializzato e la diminuzione della percentuale dei lavoratori non qualificati. Infine, queste osservazioni indicano che le diverse forme di investimento nella conoscenza sono complementari invece che sostitutive l’una all’altra: ad esempio, l’introduzione di nuove tecnologie aumenta la domanda di lavoro qualificato” ([5], pagg. 126-128). Sono state avanzate tre ipotesi per spiegare la polarizzazione del mercato di lavoro, nessuna delle quali è esauriente da sola, mentre sembra plausibile che una concomitanza delle 160 LUCA TOBAGI tre possa dar conto dei fenomeni osservati. Scendendo nel dettaglio, tali ipotesi sono: innanzitutto, la globalizzazione dell’economia, per cui i paesi più sviluppati importerebbero manodopera non specializzata dai paesi a basso costo, sulla scorta di una più intensa concorrenza internazionale. Tuttavia, pur riconoscendo che l’importazione di lavoratori non qualificati contribuisce a polarizzare l’economia, la scala del fenomeno è molto limitata, quindi incapace di spiegare da sola l’evidenza. La seconda ipotesi è che si sia avuto un cambiamento tecnologico distorto, che si sia orientato sempre più a favore dei lavoratori qualificati. La terza ipotesi è che le imprese abbiano cambiato i propri comportamenti e che il mercato del lavoro abbia subito dei mutamenti istituzionali, per cui, ad esempio negli Stati Uniti, l’indebolimento del potere sindacale avrebbe avuto un effetto negativo sulla posizione dei lavoratori non qualificati, consentendo ai datori di lavoro l’attuazione di una politica di bassi salari, in cui decentramento e forniture esterne hanno grande importanza. Il fatto, poi, che, negli anni recenti, si sia assistito ad un’accelerazione del tasso di cambiamento, malgrado il tasso di crescita dell’economia sia stato inferiore a quello registrato negli anni 1950 e 1960, non viene generalmente messo in dubbio; anzi, vi sono alcuni aneddoti che testimoniano proprio l’accelerazione cui si è appena fatto cenno. Innanzitutto, Lundvall cita la dichiarazione che il dr. E. Spitz, presidente dell’Eirma, ha rilasciato nella Conferenza del 1993 sul tema «accelerare l’innovazione», secondo cui: “In un momento di intensa concorrenza globale, accelerare il processo di innovazione è uno degli ingredienti più importanti, che consente all’impresa di portare sul mercato il prodotto giusto, al prezzo giusto e al momento giusto... Non è importante solo il processo di R&S, ma bisogna anche enfatizzare la rilevanza dell’integrazione della tecnologia nell’insieme dell’ambiente economico, della produzione, del marketing, della regolamenta- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 161 zione e di tutte le altre attività essenziali per il successo commerciale. Ci sono aree nelle quali il processo di innovazione viene ritardato. Questa è una materia piuttosto delicata, che, a volte, porta a rilevanti e sostanziali ripensamenti e ad una radicale ridefinizione di tutte le attività d’impresa. Perciò, in un periodo difficile come quello in cui viviamo, dove le pressioni sono molto elevate, le nostre organizzazioni possono aver bisogno di essere cambiate” ([5], pag. 130). In secondo luogo, occorre prendere atto dello spostamento di un gran numero di attori economici, non soltanto le imprese ad alta intensità di R&S, verso la specializzazione flessibile, situazione in cui i produttori competono in modo sempre più acceso, rispondendo velocemente alle esigenze di un mercato assai volatile. Esempi di cambiamento organizzativo e di adeguamento alle necessità di accelerazione del cambiamento possono essere il sistema just in time e le strategie di produzione snella. Di nuovo, è chiaro che una situazione di cambiamento rapido esige una forte capacità di apprendimento, per poter rispondere alle nuove esigenze e opportunità espresse dal mercato. In terzo luogo, la concorrenza si è fatta più intensa in settori che, precedentemente, erano protetti: questa apertura alla competizione non mancherà di avere ricadute positive per quanto riguarda l’accelerazione del cambiamento. È possibile sottolineare, ancora in un altro modo, l’importanza del cambiamento e dell’apprendimento. In proposito, Ludvall cita il lavoro di Carter (1994), la quale mostra che la connessione sussistente fra la quota di lavoratori non impiegati nella produzione ed il tasso di cambiamento di un settore si può interpretare nel senso che “la principale funzione dei lavoratori non addetti alla produzione sia quella di creare reagire al cambiamento... [In base ai dati, negli Stati Uniti] una crescente percentuale dei costi totali è costituita dai costi del cambiamento, piuttosto che da quelli di produzione” ([5], pag. 131). 162 LUCA TOBAGI 4.3 Il rapporto fra conoscenza tacita e codificata e le sue conseguenze. La necessità di un nuovo New Deal La conoscenza codificata è sempre più importante nelle nostre economie: dall’inizio della seconda guerra mondiale, uno dei principali fattori di sviluppo economico è stato la scienza [su questo tema, Ludvall cita David (1994)]. “Lo sviluppo della tecnologia della informazione può essere visto come una risposta alla necessità di gestire più efficacemente la conoscenza codificata. Di converso, l’esistenza stessa della tecnologia dell’informazione dà una forte spinta al processo di codificazione. L’area di potenziale applicazione della conoscenza codificata è estesa e rende ancora più attraente l’allocazione di risorse nel processo di codificazione. La codificazione può essere definita come il processo di generalizzazione di ciò che è specifico e di traduzione di messaggi in un linguaggio comune e universalmente condiviso. Implica, quindi, che vengano fissati gli standard tecnici, e che gli sviluppi tecnici siano basati su principi scientifici generali. Un aspetto particolare riguarda il disegno del processo di innovazione stesso... Questo nuovo passo nel grado di codificazione della conoscenza è importante, poiché sposta il confine fra conoscenza tacita e codificata. Ma non riduce necessariamente l’importanza relativa delle capacità, delle competenze e di altri elementi di conoscenza tacita. Un accesso più rapido e meno costoso all’informazione rende più cruciali di prima le capacità legate alla selezione e all’uso efficiente dell’informazione. Le capacità di gestione della conoscenza codificata acquistano sempre maggiore importanza nel mercato del lavoro. Tale spostamento della domanda di competenze può essere un ulteriore elemento che rinforza la polarizzazione del mercato del lavoro... SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 163 L’aspetto fondamentale dell’apprendimento è, forse, la trasformazione della conoscenza da tacita e codificata e il ritorno alle pratiche in cui si sono sviluppati nuovi tipi di conoscenza. Questo movimento a spirale è, secondo Nonaka (1991) [citato da Lundvall], il centro dell’apprendimento individuale e organizzativo. Peraltro, nel mondo reale, la distinzione fra le due non è sempre così netta, come si assume di solito. In ogni momento, infatti, una certa quantità di conoscenza è in corso di codificazione...” ([5], pagg. 132-133). Lundvall sottolinea poi lucidamente l’impatto sociale dell’avvento della tecnologia dell’informazione: “L’introduzione della tecnologia dell’informazione influisce sul processo di apprendimento e, indirettamente, sul processo di esclusione sociale in tre modi diversi. In primo luogo, accelera alcune fasi del processo di innovazione - ad esempio, il lavoro di sviluppo e progettazione rinforzando così le tendenze già citate. In secondo luogo, aumenta la domanda di competenze legate alla gestione della conoscenza codificata, escludendo quindi i lavoratori a cui non sono state date le capacità necessarie per gestire l’informazione. Infine, dà luogo a nuove opportunità di coinvolgere individui e organizzazioni in un processo di apprendimento in rete” ([5], pag. 133). Di qui, la necessità di suggerire alcune linee di intervento pubblico. “Una delle ipotesi di fondo di questo lavoro è che l’accelerazione del ritmo del cambiamento, imposto dalla crescente concorrenza internazionale, dalla deregolamentazione e dalle nuove opportunità tecnologiche, fornisce un incentivo ad assumere personale con un’elevata capacità di apprendimento. La tecnologia dell’informazione e la codificazione di nuovi tipi di tecno- 164 LUCA TOBAGI logia rinforzano l’accelerazione e danno una preferenza ai lavoratori in possesso di competenze generali per la gestione della conoscenza codificata. Queste tendenze aumentano la percentuale di lavoratori che promuovono il cambiamento e portano ad un’accelerazione ulteriore del tasso di trasformazione. Il processo è quindi caratterizzato da una causazione cumulativa, che esclude una larga e crescente parte della forza lavoro del normale lavoro salariato. Se questa ipotesi è corretta, allora c’è bisogno di sviluppare nuove prospettive nelle politiche e di cercare nuovi tipi di compromesso sociale” ([5], pag. 133). L’autore vede tre possibilità per creare tale compromesso: velocizzare ulteriormente il tasso di apprendimento nei settori più esposti alla concorrenza internazionale; creare un settore protetto in cui l’apprendimento possa avvenire più lentamente; redistribuire la possibilità di accedere alle reti di informazione e la capacità di apprendere in modo da favorire gli individui che, altrimenti, risulterebbero esclusi. Per quanto riguarda la prima ipotesi, di accelerazione del cambiamento, “il messaggio fondamentale del Jobs Study dell’Ocse è che i paesi dovrebbero tentare di mantenersi «in testa al gruppo» in termini di innovazione e cambiamento. È vero che i sistemi innovativi nazionali in cui le imprese sono in grado di spostarsi più rapidamente verso nuove aree di crescita nei mercati mondiali e verso nuove tecnologie più promettenti, sono avvantaggiati rispetto a quei sistemi in cui le imprese rimangono ferme in attività stagnanti. Questi sistemi aumenteranno la loro quota dei mercati mondiali e il loro valore aggiunto a livello globale, di conseguenza, il numero di posti di lavoro e i salari reali potranno essere contemporaneamente aumentati. Questo modello ha alcune caratteristiche in comune con l’economia giapponese del dopoguerra. Nei settori dell’economia più produttivi e orientati alle esportazioni, l’apprendimento è stato estremamente efficace nel promuovere creazione di reddi- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 165 to, attraverso il rapido orientamento verso i mercati e verso le tecnologie più promettenti. Tuttavia, il successo stesso di questo modello sembra ora minarne le basi. Un problema generale di questa strategia è che, certamente, non tutti i paesi possono mantenersi in testa al gruppo, e si può sostenere che l’altra faccia del successo giapponese sia la crisi del mercato del lavoro nel resto dei paesi Ocse” ([5], pag. 134). Negli Stati Uniti e in Europa, la forte presenza giapponese in aree a forte crescita ha costretto le imprese ad accelerare la riorganizzazione e l’apprendimento nelle attività con uno sviluppo più lento e dal rapporto costi/benefici dell’accelerazione del cambiamento meno favorevole. Questo sviluppo irregolare ha richiesto compensazioni della competitività attraverso la manipolazione, viziosa, dei tassi di cambio e altri aggiustamenti, che hanno avuto scarsa efficacia e hanno generato instabilità finanziaria. Quindi, non è detto che accelerare il cambiamento possa portare buoni frutti, specie se le politiche per la sua attuazione non si accompagnano ad un mutamento nel modello di specializzazione. Circa la seconda ipotesi, si può notare che, anche se Europa e Usa avessero avuto successo nel penetrare nelle aree in cui le curve di apprendimento sono più ripide e la crescita dei mercati più rapida, ciò non avrebbe automaticamente risolto il problema della emarginazione sociale. Infatti, nei settori aperti al commercio internazionale, il livello del reddito aumenterebbe, ma tale incremento interesserebbe soltanto una frazione della forzalavoro dei paesi. Bisognerebbe quindi prevedere dei meccanismi di compensazione, trasferimento e redistribuzione del reddito dai lavoratori dei settori aperti al commercio con l’estero e quelli degli altri settori, per mantenere il livello di reddito di questi ultimi appena al di sopra della soglia della povertà. “Un modo per ridurre l’onere della redistribuzione da parte dei governi e, allo stesso tempo, limitare la percentuale di lavoratori 166 LUCA TOBAGI esclusi dal mercato del lavoro, sarebbe quello di stimolare la creazione e la conservazione di un settore privato protetto, dove i cambiamenti avvengono più lentamente e il tasso di apprendimento e di produttività siano più bassi” ([5], pag. 135). Questa politica è stata adottata dal Giappone, anche se il carattere spesso informale e complesso dei meccanismi istituzionali usati per proteggere i settori agricolo e, in parte, dei servizi, fa sospettare che, forse, è improprio ritenere interamente la protezione accordata a tali settori il frutto di scelte strategiche esplicite e consapevoli. Oggi vi sono, peraltro, notevoli resistenze istituzionali alla creazione di «aree di attività economica protette», poiché i meccanismi di protezione creano, di fatto, barriere commerciali che bloccano l’ingresso dei concorrenti stranieri e che svantaggiano le imprese nazionali esportatrici, le quali operano con tassi di cambio più elevati e devono scontrarsi con le reazioni estere la protezionismo attuato all’interno. La politica di redistribuzione delle possibilità di accesso alle reti informative è una politica di sviluppo delle risorse umane in senso lato. Da questo punto di vista, non solo sarebbe importante offrire ai cittadini un’istruzione di base e secondaria di buon livello, ma occorrebbe anche che si offrissero incentivi alle imprese e agli individui per stimolarli a dedicare particolare attenzione all’educazione della popolazione adulta, e specialmente di coloro che rischiano di rimanere esclusi da una conoscenza aggiornata. Per Lundvall, “Lo sviluppo ulteriore delle infrastrutture dell’informazione, se non è gestito con consapevolezza, può rinforzare l’esclusione... Le infrastrutture dell’informazione possono essere viste sia come una minaccia di aumento della polarizzazione del mercato del lavoro, sia come un contributo alla soluzione. Dare ai soggetti più deboli un accesso privilegiato alle reti e utilizzarle per sviluppare l’apprendimento online sarebbe un rimedio che aumenterebbe la capacità di affrontare l’apprendimento rapido senza rischio di emarginazione” SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 167 ([5], pag. 136). Il modo tradizionale di affrontare il problema dell’esclusione sociale, a posteriori, con trasferimenti di reddito operati dai governi a coloro che non erano impiegati, oggi dà segni di malfunzionamento per più di una ragione. Innanzitutto, le dimensioni del problema sono assai rilevanti, e quindi vi è una certa riluttanza a pagare nuove tasse per finanziare questi interventi. Inoltre, un simile approccio al problema non lo elimina, ma è un semplice palliativo, col risultato che l’emarginazione tende a divenire cronica. Si rivelano, pertanto, molto più appropriate politiche che affrontano il problema ex ante e, redistribuendo l’accesso all’apprendimento e alle reti, riducono la polarizzazione. Queste strategie implicano, inoltre, la necessità di una nuova divisione del lavoro e di nuove forme di cooperazione all’interno del settore pubblico: le politiche di sviluppo industriale e tecnologico, specie per la tecnologia dell’informazione, vanno coordinate attentamente con quelle economiche e sociali. Un’ultima alternativa proposta, estranea alle tre ipotesi precedenti, per accelerare il tasso di apprendimento e aumentare la capacità di adeguamento alle trasformazioni rapide, è quella di rallentare il ritmo del cambiamento stesso. Questo può creare alcune difficoltà concettuali, dal momento che siamo abituati a legare il cambiamento alla crescita economica e quest’ultima ad un maggior benessere. Non si può, comunque, escludere che “il tasso di cambiamento abbia raggiunto livelli troppo elevati e che si verifichi un’«iperaccelerazione» delle trasformazioni e del processo di apprendimento. Con «iperaccelerazione» si intende una situazione in cui tutti i soggetti trarrebbero vantaggio da un rallentamento del ritmo di apprendimento, ma dove le regole del gioco sono tali da incentivare l’accelerazione continua... L’iperaccelerazione può svilupparsi, ma ci possono essere soggetti importanti disposti ad appoggiare un certo rallentamento del ritmo del cambiamento” ([5], pagg. 137-138). 168 LUCA TOBAGI 4.4 Risvolti etici, intervento dello stato e sistemi innovativi nazionali I problemi legati alla produzione e allo scambio dell’informazione sono ben noti: asimmetrie nella sua distribuzione, rischio di comportamenti opportunistici, economie di scala nella produzione. Il fallimento del mercato, abbandonato a se stesso, in questo campo, ci spinge ad analizzare “la produzione e la distribuzione di tutti i tipi di conoscenza [come] fortemente radicata nel sistema sociale” ([5], pag. 138). Fra le altre, le considerazioni sul sorgere e sull’entità dei costi di transazione, laddove abbia luogo un comportamento opportunistico nello scambio di informazioni, “spingono il contesto sociale al centro dell’analisi economica. A questo proposito, Arrow, in un lavoro del 1971, ha denunciato un altro paradosso; egli sostiene, infatti, che: “non si può comprare la fiducia, e se anche la si potesse comprare, non avrebbe alcun valore”. Questa semplice affermazione è radicale nelle sue implicazioni. Primo, dato che la fiducia è necessaria affinché l’economia funzioni - ciò vale per ogni tipo di scambio di informazioni e, ancora di più, nei processi di apprendimento interattivo - diviene chiaro che ci deve essere qualcosa al di fuori della semplice razionalità strumentale dei singoli agenti per tenere insieme l’economia. Alcuni scienziati hanno provato a superare questo tipo di problema introducendo lo scambio sociale come processo strumentale... C’è del vero in questi modelli, ma c’è anche qualcosa che manca. Se non vi fosse altro che un calcolo strumentale dietro la cooperazione, sarebbe difficile capire in che modo qualsiasi relazione stabile basata sulla fiducia possa svilupparsi... Un’altra applicazione è che il livello dei costi di transazione, legati alla compravendita dell’informazione, rifletterà il grado di fiducia e la relativa frequenza di comportamenti opportunistici nel contesto locale. La capacità di apprendimento sarebbe così ancor più dipendente dalla presenza di fiducia. La cono- SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 169 scenza tacita e il know-how saranno trasmessi e condivisi non attraverso operazioni di mercato, ma attraverso un processo di apprendimento interattivo. Questi processi però sono estremamente vulnerabili a comportamenti opportunistici e ingannatori. Ciò comporta che più un’economia diviene dipendente dalla formazione e dall’uso efficiente della conoscenza, più diventano importanti le fondamenta etiche sulla quale è basata. E questo individua una contraddizione di fondo delle economie moderne” ([5], pagg. 138-139). Infatti, oggi, vi è la tendenza a «generalizzare il mercato» e farlo intervenire nella gestione, sempre più deregolamentata, di ogni tipo di relazione. “Ma le economie dove il mercato perde le sue radici nel sistema sociale e dove tutti i soggetti agiscono esclusivamente sulla base del calcolo strategico e strumentale, vedranno deteriorarsi la loro capacità di apprendere e di innovare” ([5], pag. 139). L’emarginazione sociale di fasce sempre più ampie della popolazione sembra un segnale preoccupante che le fondamenta sociali, che hanno permesso una rapida crescita economica per un lungo periodo di tempo, sono incrinate. Se la società non si occupa della parte più debole della popolazione, avrà difficoltà sempre maggiori a costruire e mantenere un clima di fiducia e accettazione sociale. È possibile, però, almeno in parte, contrastare le affermazioni precedenti osservando che è la stessa crescita d’importanza dell’apprendimento a bilanciare le tendenze distruttive appena esposte. Se il personale delle imprese, ad esempio, agisse solo sulla base di incentivi economici individuali e dietro la minaccia di perdere il lavoro, e i dipendenti non fossero leali, fra loro e verso la propria azienda, i processi di apprendimento organizzativo sarebbero rallentati. Identico ragionamento vale per le reti di imprese e le altre relazioni fra imprese: se manca la fiducia sociale, almeno ad un certo livello minimo, “i costi di transazione diventano troppo alti e l’apprendimento interattivo troppo difficile. Uno dei drammi ai quali assisteremo nei prossimi decenni è la lotta 170 LUCA TOBAGI fra la logica individualistica e finanziaria ed una logica più compatibile con la crescente importanza dell’apprendimento interattivo” ([5], pag. 140). Tutte le considerazioni svolte finora sono rafforzate dalla crescente internazionalizzazione e globalizzazione dell’attività economica, che si unisce ad un ruolo di importanza gradualmente decrescente svolto dagli stati nazionali. Storicamente, tuttavia, lo stato nazionale è stato il più importante quadro istituzionale entro cui si verificavano l’apprendimento e l’innovazione: esso, in particolare, ha svolto una preziosa attività di compensazione e di bilanciamento fra le parti sociali vincenti e perdenti durante i processi di «distruzione creatrice» che segnano, in ottica schumpeteriana, lo sviluppo delle economie, ed è stato anche l’istituzione di riferimento per evitare, in molti casi, il sorgere di comportamenti opportunistici. Tuttavia, il declino dei quadri istituzionali nazionali non si accompagna ad una genesi di istituzioni internazionali capaci di svolgere lo stesso ruolo di riferimento e di garanzia: pare, dunque, che il processo di globalizzazione sia destinato ad avvenire in un contesto di vuoto sociale. Le circostanze favoriscono, invece, la nascita di reti locali, regionali o transnazionali, con regole valide al loro interno, ma non necessariamente all’esterno: si assiste all’emergere di ciò che si può definire «tribalismo intellettuale», una situazione in cui ogni rete/tribù si impegna in processi di apprendimento interattivo in competizione con le altre; all’interno di ciascuna tribù sussistono relazioni di fiducia e le informazioni e le conoscenze sono condivise, ma nella competizione con altre organizzazioni la condotta delle reti è opportunistica e, se ciò può essere profittevole, sleale. Lundvall, tuttavia, fa notare che, pur entro questa situazione di «vuoto sociale» e di declino del ruolo degli stati nazionali, il peso dei sistemi innovativi nazionali si manterrà ancora elevato. “A dispetto di un processo di internazionalizzazione che SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 171 avanza rapidamente, i sistemi nazionali svolgono ancora un ruolo fondamentale nel determinare il modo in cui le tendenze globali influiscono sulle prestazioni economiche” ([5], pag. 141). Pochi paesi, fra cui il Giappone, alcuni paesi asiatici ad alta crescita economica, e i paesi più piccoli e nordici, a differenza della maggioranza dei paesi Ocse, hanno avuto successo nell’evitare la polarizzazione del mercato del lavoro e nell’affrontare l’accelerazione del cambiamento senza pagare lo scotto di una forte emarginazione sociale, ponendo l’enfasi sulla formazione e l’istruzione e su una distribuzione egualitaria dei redditi. “Questo riflette degli aspetti sistemici che distribuiscono la tensione sociale, prodotta dall’accelerazione del cambiamento e dell’innovazione, in maniera diversa a seconda delle nazioni. Negli USA, l’apprendimento avviene in modo particolarmente pesante: gli individui devono sopportare la maggior parte dei costi in una sorta di lotteria, in cui sia le perdite che i potenziali guadagni sono molto elevati. L’apprendimento avviene attraverso frequenti cambiamenti di impiego e spostandosi da un’impresa all’altra [cioè avviene principalmente «all’esterno»]. Il modello giapponese, invece, è quello dove l’apprendimento ha luogo principalmente «all’interno», come apprendimento organizzativo. Il grado di flessibilità all’interno delle aziende è molto alto, e queste - almeno le più grandi ed avanzate - condividono il rischio di un cambiamento negativo con gli individui. Alcuni sistemi europei, come il Regno Unito o la Francia, hanno sistemi di istruzione e formazione tradizionalmente elitari, basati su un mix di plutocrazia, aristocrazia ed elitocrazia. Il sistema educativo alimenta la rigidità nei luoghi di lavoro sia verticalmente, con barriere di rigidità verso l’alto, sia orizzontalmente, per ciò che riguarda le varie funzioni lavorative (specialmente in Francia); la flessibilità ha quindi luogo principalmente fra aziende. Le rigidità riducono gli incentivi ad acquisire nuove competenze, più di quanto non avvenga in Giappone o negli Stati Uniti... 172 LUCA TOBAGI Ognuno di questi sistemi ha i suoi vantaggi e svantaggi comparati, quando si tratta di confrontarsi con l’accelerazione del ritmo del cambiamento. Negli Stati Uniti, gran parte della pressione ricade sugli strati più deboli della popolazione, nei paesi del Nord, invece, è lo stato assistenziale con le sue istituzioni ad essere messo sotto pressione, mentre in Giappone sono le istituzioni che forniscono protezione ad alcune attività particolarmente labour-intensive. Nessuno dei sistemi in questione può affrontare l’accelerazione del cambiamento senza incorrere in problemi, che mostrano come l’assetto istituzionale predominante non sia completamente adatto al contesto di economia dell’apprendimento globalizzata. Nel lungo termine, credo che i sistemi che offrono soluzioni solidaristiche si riveleranno più forti, ma nel breve termine sembrano affermarsi i comportamenti opportunistici e l’affidarsi alle motivazioni più egoistiche” ([5], pagg. 141-142). SCIENCE, TECHNOLOGY AND NATIONAL SYSTEMS OF INNOVATION 173 Bibliografia alla base delle relazioni presentate [1] Ausbel, J. (1994): “Rails and snails and the debate over goals for science”, The Israel Academy of Sciences and Humanities [2] Ausbel, J. (1996): “Simulating the academy: toward understanding colleges and Universities as dynamic systems”. [3] Dasgupta, P. e P.A. David (1994): “Toward a new economics of science”, Research Policy, 23, 487-521. [4] David, P.A. (1991): “Reputation and agency in the historical emergence of the institutions of «open science», Stanford University [5] Lundvall, B.A. (1996): “L’economia dell’apprendimento. Una sfida alla teoria e alla politica economica”, Economica e Politica industriale, 89, 119-145. [6] Pavitt, K. (1996): “Academic research, technical change and government policy”, Science Policy Research Unit, University of Sussex [7] Pavitt, K. (1996): “How useful is publicly funded basic research?”, Science Policy Research Unit, University of Sussex Bibliografia di riferimento In ordine alfabetico (le citazioni mancanti non erano disponibili) • Arrow, K.J. (1971): “Political and economic evaluation of social effects and externalities”, in M. Intriligator (ed.), Frontiers of quantitative economics, North Holland • Arrow, K.J. (1994): “Methodological individualism and social knowledge”, R.T. Ely lecture in AEA papers and proceedings, 2 • Arrow, K.J. (1992): “Economic welfare and the allocation of resources for inventions” in R.R.: Nelson (ed.), The rate and direction of inventive activity: economic and social factors, Princeton, 174 LUCA TOBAGI Princeton Press • Carter, A.P. (1994): “Production workers, metainvestment and the pace of change”, paper presentato alla Società Internazionale J.A. Schumpeter, agosto 1994 • Dasgupta, P. e P.A. David (1987): “Information disclosure and the economics of science and technology”, in G. Feiwel (ed.) Arrow and the ascent of modern economic theory, New York, New York University Press • David, P.A. (1994): “Technological change, intangible investment and growth in the knowledge-based economy: the US historical experience”, paper presentato alla Conferenza «Ocse employment and growth in the knowledge-based economy», Copenhagen, novembre 1994 • Freeman, C. (1991): “Networks of innovators: a synthesis of research issues”, Research Policy, 5 • Medawar, P. (1982), Pluto’s republic, Oxford University Press • Nelson, R.R. (1959): “The simple economics of basic scientific research”, Journal of Political Economy, 67 • Nonaka, K. (1991): “The knowledge creating company”, Harvard Business Review, novembre-dicembre 1991 • Spence, A.M. (1974): Market signalling, Harvard University Press • Ziman, J. (1968): Public knowledge: an essey concerning the social dimension of science, Cambridge, Cambridge University Press. 175 UNESCO Venice Offices’ Publications UNESCO Venice Offices’ publications can be obtained through written requests. Please address all requests to UNESCO, 1262/A Dorsoduro - Calle dei Cerchieri, Venice, Italy 30123, Tel. +39-41-522-5535, fax +39-41-528-9995, E-mail address: roste@unesco. org Technical Report No. 1 Report on the State of esearch and Future Trends in Energy Stoage Materials: Solid State Ionics and Relate Devices Editors: Prof. G. Benedek and Prof. M. Balkanski Published in October 1990 - 185 pages Technical Report No. 2 Results and Perspectives of Scientific and Medical Research on the Prevention and Treatment of AIDS (French nd Russian versions) Authors: Prof. R. Daudel and Prof. L. Montagnier Published in May 1991 - 57 pages Technical Report No. 3 Report of the Working Party on “Brain Drain Issues in Europe” Editors: Prof. I. O. Angell and Dr. V. Kouzminov Published in March 1991 - 170 pages Technical Report No. 4 Report of the Advanced Seminar on Economic and Legal Aspects of Pollution Abatement Strategies in Europe Published September 1991 - 414 pages Technical Report No. 5 Conference on Clean Coal Technologies Published November 1991 - 216 pages 176 UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS Technical Report No. 6 International Symposium “Virology, Immunology and Society” Editors: Dr. V. Kouzminov and Prof. Y. L. Radavsky Published in November 1991 - 430 pages Technical Report No. 7 Battery Energy Storage Systems Editors: Prof. D. Pavlov, Prof. G. Papazov and Prof. Y.L. Radavsky Published in November 1991 Technical Report No. 8 Directory of Electrochemical Research and Training Centers ad Information Sources Relate to Energy Conversion and Environmental Protection in Europe and North America - First Edition Published in March 1992 - 181 pages Technical Report No. 9 Refrigeration and Environment Author: Prof. V. V. Koustiouk Published in 1992 - 328 pages Technical Report No. 10 Brain Drain Issues in Modern Russia: Internal and International Problems (English and Russian versions) Editors: Dr. S.N. Zemlijanoj and Dr. V. Kouzminov Published in 1992 - 257 pages Technical Report No. 11 Proceedings of the International Seminar on “Organizational Structures of Science in Europe” Editors: Dr. S. Biggin and Dr. V. Kouzminov Published in September 1992 - 508 pages UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS 177 Technical Report No. 12 Modern Biotechnology - Proceedings of the International Seminar on “Organizational Structures of Science in Europe” Editors: Prof. Z. Rehacek and Dr. S. Biggin Published in 1992 - 503 pages Technical Report No. 13 Progrès Récents des Recherches Scientifiques et Médicales Concernant La Lutte Contre le SIDA Editors: Prof. R. Daudel and Prof. L. Montagnier Published in December 1992 - 42 pages Technical Report No. 14* (*no longer available) Report of the International Seminar “Transformation of Science in Poland: Brain Drain Issues” Editors: Prof. J.T. Hryniewicz and Prof. B. Jalowiecki Published in April 1993 - 152 pages Technical Report No. 15 Proceedings of the International Seminar on “Brain Drain Issues in Europe”, April 25-27, 1993, Venice, Italy Editors: Dr. S. Biggin and Dr. V. Kouzminov Published in October 1993 - 425 pages Technical Report No. 16 Proceedings of the International Symposium on “Legislation of Science in Europe: Role of Governments and Parliaments”, May 17-20, 1993, Siena, Italy Published in October 1993 - 206 pages Technical Report No. 17 Scientific Reports from Members of the European Network “Man Against Virus” Editors: Dr. S. Biggin and Dr. V. Kouzminov Published in October 1994 - 217 pages 178 UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS Technical Report No. 18 Brain Drain Issues in Europe: Cases of Russia and Ukraine Published in November 1994 - 215 pages Technical Report No. 19 Proceedings of the International Round Table “Chernobyl: Never again”, Venice, Italy Published in February 1995 - 232 pages Technical Report No. 20 “Tourism in Art Cities”, Venice Italy Editors: Dr. Jan van der Borg and Dr. Giuseppe Gotti Published in May 1995 - 186 pages Technical Report No. 21 Proceedings of the International Meeting “Environmental Systems Monitoring: Basic problems”, Kiev, Ukraine editors: Y. beletsky, V. Voloshin and V. Kouzminov Published in June 1995 - 301 pages Technical Report No. 22 Proceedings of the International Meeting “The urbanization and the Protection of the Natural Biocenozis of the Baltic Coasts”, Juodkranté, Lithuania Editor: Prof. R. Volskis Published in March 1995 - 203 pages Technical Report No. 23 Proceedings of the International Seminar “Alternative Tourism Routes in Cities of Art”, Venice, Italy Editor: D.J. van der Borg Published in August 1995 - 143 pages UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS 179 Technical Report No. 24 Proceedings of the International Round Table “Military Conversion and Science”, Venice, Italy Editors: Dr. S. Biggin and V. Kouzminov Published in November 1995 - 215 pages Technical Report No. 25 Electrochemistry for Environmental Protection, Prague, Czech republic Editors: K. Stulik and R. Kalovda Published in 1996 - 203 pages Technical Report No. 26 Nouvelles Perspectives de Traitements des Infections Causee par le Virus de l’Immunodeficience Humaine, Venice, Italy Editors: Profs. R. Daudel, L. Montagnier, L. Thibodeau Published in February 1997 - 79 pages - Earlier and Recent Aspects of Super Conductivity Editors: Prof. J.G. Bednorz and Prof. K.A. Muller Published in 1990 - 528 pages - Proceedings of the UNESCO High Level Colloquium, “Science and Technology for the Future of Europe: New Forms of Cooperation Beetwen east and West”, Berlin, Germany 1990 Editors: Prof. K.H. Standke and Mr. J.G. Richardson Published in 1991 - 379 pages - Proceedings of the Workshop on Phase Separation in Cuptrate Superconductors, Erice, Italy, May 6-12, 1992 Editors: Prof. K.A. Muller and Prof. G. Benedek Published in June 1993 - 239 pages 180 UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS - Information Brochure on UNESCO-ROSTE* Published in 1991 - 8 pages (* no longer available) - UNESCO Expert Workshop “Contribution of Electrochemistry to energy Conservation and Saving and Environmental Protection” Part 1 and 2 Editor: Prof. K. Wiesener Published in 1990 - 313 pages - Venice Lagoon Edited by G. Caniato, E. Turri, M. Zanetti Printed by CIERRE edizioni in Verona in December 1995, pages 527 - Genoa Forum of UNESCO on Science and Society - Genoa Declaration on Science and Society, First Reflection Meeting: International Symposium on Science and Power, Genoa, Italy Editors: V. Kouzminov, S. Biggin and R. Santesso Published in May 1996 - 183 pages Science for Peace Series Volume No. 1 Proceedings of the International Meeting on Military Conversion and Science: Utilisation of the Excess Weapon Plutonium: Scientific, Technological and Socio-Economic Aspects, Como, Italy - 18-20 March 1996 Editors: V. Kouzminov, M. Martellini and R. Santesso Volume No. 2 Forum “Science for Peace” - Session of the Genoa Forum of UNESCO on Science, Technology and National Systems of Innovation”, Como, Italy - 5-7 December 1996 Editors: V. Kouzminov, M. Martellini and R. Santesso UNESCO VENICE OFFICE’S PUBLICATIONS 181 Volume No. 3 International Symposia on Science for Peace (First Symposium 11 December 1995; Second Symposium 20-23 January 1997, Jerusalem, Israel Editors: Y. Becker, V. Kouzminov and R. Santesso NEWSLETTERS - Interdisciplinary Study “Art Cities and Visitors Flow” Issue No. 1 Published during the Second Semester of 1992 Issue No. 2 Published during the First Semester of 1993 Issue No. 3 Published during the First Semester of 1994 Issue No. 4 Published during the First Semester of 1995 - Mediterranean network on Science and Technology of Advanced Polymer-Based Materials (MEDNET) Issue No. 1 Published in December 1993 Issue No. 2 Published in July 1994 Issue No. 3-4 Published in July 1995 Issue No. 5 Published in January 1996 - News from UNESCO in Venice Issue No. 1 January-June 1994, 24 pages (English, French, Italian versions) Issue No. 2 July-December 1994, 36 pages (English, French, Italian versions) Issue No. 3 January-June 1995, 32 pages (English, French, Italian versions) Issue No. 4 July-December 1995, 28 pages (English, French, Italian versions) Issue No. 5 January-June 1996, 27 pages (English, French, Italian versions) Issue No. 6 July-December 1996, 29 pages (English version)