Università Università di Genova STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI “Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo” A cura di: Dott. (Ph.D.) Simone Barani Università Università di Genova NTC08: Azione Sismica Pericolosit à sismica Seismic Hazard ): probabilit à di Pericolosità sismica ((Seismic Hazard): probabilità di superamento superamento di di un un fissato fissato livello livello di di scuotimento scuotimento in in un un sito, sito, in in un un prestabilito prestabilito intervallo intervallo di tempo. In ’analisi di à sismica In altri altri termini termini un un’analisi di pericolosit pericolosità sismica (al (al sito) sito) consiste consiste nel nel calcolare calcolare quali quali siano à (es. siano ii livelli livelli di di scuotimento scuotimento aa cui cui èè associata associata un un data data probabilit probabilità (es. 10%) 10%) di di superamento superamento in in un un dato dato numero numero di di anni anni (es. (es. 50 50 anni). anni). Università Università di Genova Pericolosit à Sismica Italiana Pericolosità Le mappe di pericolosità sismica sono state elaborate in termini di mediana della distribuzione dei valori di pericolosità anziché in termini di valori medi. http://esse1.mi.ingv.it/ Università Università di Genova Pericolosità Sismica Italiana Spettri -probabili: Spettri iso iso-probabili: per à di per una una fissata fissata probabilit probabilità di eccedenza, eccedenza, esprimono esprimono ii valori valori accelerativi accelerativi in in funzione funzione del del periodo periodo spettrale spettrale aa cui cui si si riferiscono riferiscono Curve à: Curve di di Pericolosit Pericolosità: esprimono esprimono ilil tasso tasso medio medio annuo annuo di eccedenza di fissati valori di eccedenza di fissati valori di di scuotimento scuotimento http://esse1.mi.ingv.it/ Università Università di Genova Disaggregazione della Pericolosit à Pericolosità Disaggregazione: Disaggregazione: èè un un processo processo che che permette permette di di valutare valutare ilil contributo contributo di di different differentii scenari scenari M M-R( -ε) alla à sismica. sismica. E E’’ pertanto pertanto utile utile alla alla definizione definizione del del terremoto terremoto di di scenario scenario R(-ε) alla pericolosit pericolosità ((scenario scenario che à sismica) che contribuisce contribuisce maggiormente maggiormente alla alla pericolosit pericolosità sismica) per per studi studi di di microzonazione, microzonazione, analisi di di à dei analisi di di liquefazione, liquefazione, analisi analisi di di risposta risposta sismica sismica locale, locale, stu studi di stabilit stabilità dei versanti. versanti. Le mappe di disaggregazione della pericolosità nazionale mostrano che: - terremoti da moderati a forti, a distanze non superiori di 10km controllano la pericolosità in siti caratterizzati da alti valori di scuotimento; - in siti caratterizzati da eventi frequenti di modesta magnitudo la pericolosità è dominata da terremoti deboli e locali; - la pericolosità in aree che in passato sono state colpite da eventi deboli è controllata da terremoti forti e distanti. Barani et al., BSSA (2009) Università Università di Genova Disaggregazione della Pericolosit à Pericolosità M* M Valori Modali Valori Medi D* D Spallarossa & Barani (2007) Università Università di Genova Disaggregazione della Pericolosit à Pericolosità La moda di una distribuzione corrisponde al gruppo MM-R(R(-ε) che fornisce il maggior contributo alla pericolosità pericolosità sismica e pertanto corrisponde ad una sorgente “reale” reale”. Il principale svantaggio nell’ ’ uso dei valori modali è legato al fatto che questi nell risultano sensibili all’ all’ampiezza degli intervalli adottati. La media, al contrario, è indipendente dall’ dall’ampiezza degli intervalli ma non sempre corrisponde ad uno scenario “reale” reale” dal momento che i contributi della sismicità sismicità locale e regionale concorrono alla sua definizione. In altre parole, la media potrebbe rappresentare uno uno scenario improbabile (es. figura in alto a dx). dx). LA DISAGGREGAZIONE DEI SOLI VALORI DI PGA E’ INSUFFICIENTE AD UNA CORRETTA DETERMINAZIONE DELL’INPUT SISMICO!!! Per un dato sito, sito, all’ all’aumentare del periodo di ritorno aumenta il contributo da parte di terremoti forti a brevi distanze. Barani et al., BSSA (2010) Scuotimenti ad alta e bassa frequenza possono essere dominati da terremoti di scenario differenti: differenti: alti periodi spettrali sono generalmente controllati da terremoti forti e distanti mentre eventi più più deboli a distanze minori dominano i valori di PGA. PGA. Barani et al., BSSA (2010) Università Università di Genova Accesso ai Dati Università Università di Genova Accesso ai Dati Dati di ingresso Documentazione Tecnico-Scientifica Università Università di Genova Accesso ai Dati Università Università di Genova Mappe Interattive di Pericolosit à Pericolosità Università Università di Genova Mappe Interattive di Pericolosit à Pericolosità Università Università di Genova Curve di Pericolosit à Pericolosità Disaggregazione della Pericolosit à Pericolosità Università Università di Genova Spettri Iso -probabili Iso-probabili Università Università di Genova Spettri Iso -probabili Iso-probabili Università Università di Genova Dalla Pericolosit à all ’Azione Sismica Pericolosità all’Azione …dagli spettri isoprobabili agli spettri di risposta elastica… LL’attuale ’attuale normativa normativa antisismica antisismica prevede prevede che ’azione sismica, che ll’azione sismica, definita definita da da uno uno specifico specifico spettro spettro di di risposta risposta elastico, elastico, sia ù sia determinata determinata sito sito per per sito sito ee non non pi più in in funzione funzione della della zona zona sismica sismica di di appartenenza appartenenza (Zone (Zone 1, 1, 2, 2, 33 ee 44 in in funzione funzione del del livello livello di di PGA). PGA). Università Università di Genova NTC08: Input Sismico 1. Valore di magnitudo 2. Coppia magnitudo-distanza 3. Valore di un parametro di scuotimento 4. Time Histories (es. accelerogrammi, velocigrammi) Università Università di Genova Valutazione della Magnitudo 1. Metodi “deterministici”: * (Indirizzi e Criteri per la MS, Par. 2.8) * Università Università di Genova Valutazione della Magnitudo Zonazione ZS9 (Gruppo di Lavoro, 2004) Università Università di Genova Valutazione della Magnitudo 2. Metodi probabilistici: ALIAS Uso dei valori di magnitudo (M) e distanza (R) ottenuti dalla disaggregazione della pericolosità sismica Università Università di Genova Accelerogrammi e Accelerogrammi (NTC08 Par. 3.2.3.6) Sintetici: time histories generate applicando metodi stocastici e/o deterministici che simulano il meccanismo di rottura alla sorgente sismica e la propagazione delle onde sismiche dalla sorgente alla superficie Artificiali: accelerogrammi spettro-compatibili generati come somma di serie di Fourier senza alcuna modellazione del meccanismo di sorgente e della propagazione delle onde Naturali: time histories “reali” ovvero relative a terremoti registrati da sismometri installati alla superficie terrestre o in foro Università Università di Genova Selezione degli Accelerogrammi a) “Russu e bussu”: set di accelerogrammi selezionati indipendentemente da parametri sismologici (magnitudo, distanza, regime tettonico,…) ma solo in base alla classe di sito b) Su base sismologica: set di accelerogrammi selezionati in funzione sia di parametri sismologici (PGA, magnitudo, distanza, regime tettonico…) che della classe di sito c) Spettro-compatibili: set di accelerogrammi selezionati in funzione sia di parametri sismologici (PGA, magnitudo, distanza, regime tettonico…) che della classe di sito, tali che lo spettro di risposta medio (media degli spettri di risposta) sia compatibile con quello di riferimento (ottenuto da analisi di pericolosità sismica) Università Università di Genova Input Sismico Criteri Criteri di di selezione: selezione: 1. 1. Categoria Categoria di di sottosuolo sottosuolo (es. (es. roccia, roccia, suolo suolo rigido) rigido) 2. 2. Risultati Risultati della della disaggregazione disaggregazione per per brevi brevi ee lunghi lunghi periodi periodi spettrali spettrali (non (non solo solo PGA) PGA) 3. 3. Regime …) Regime tettonico tettonico (distensivo, (distensivo, compressivo, compressivo,…) Spectral Spectral Matching Matching Università Università di Genova Applicazione: Risposta Sismica 1D Input h = 17m h = 5.5m Modello 1D del terreno Quaternary Alluvial Deposits (sand & gravel) Pleistocene FluvioLacustrine Deposits (gravel, sandy gravel, silty clay) h = infinite Output OligoceneMiocene Bedrock (sandstone) Università Università di Genova Applicazione: Risposta Sismica 2D Input Modello 2D del terreno Output 1D – Rec2 De Ferrari et al. (2010) Output 2D – Rec2 University of Genoa Applicazione: Stabilit à di Versante Stabilità (a) Sezione geologica della frana di Salcito (da Bozzano et al., 2008) e (b) modello numerico usato nelle analisi di risposta sismica Barani et al. (2010) Distribuzione di sismicità University of Genoa Applicazione: Stabilit à di Versante Stabilità Input Sismico (Horizontal & Vertical Accelerations) Output Sismico (Horizontal & Vertical Displacements) Barani et al. (2010) University of Genoa