SABATO 15 GIUGNO 2013 ANNO 88° - N. 24 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 40 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC www.ilnuovotorrazzo.it SOTTOPASSO Finalmente O Inaugurazione oggi alle 11.30 pagina 5 A pagina 9 ORDINAZIONE SACERDOTALE S.Luigi di don Andrea Rusconi Sabato 15 giugno ore 21 Chiesa di S. Bernardino in Crema SANTA MESSA NELLA MEMORIA DI SAN LUIGI GONZAGA Venerdì 21 giugno ore 21 cortile Centro Giovanile S. Luigi 3 pagina 1 Diretta audio sulla frequenza FM 87.800 e in live stream www.livestream.com/antenna5crema via Bottesini, 4 CREMA Cure shock per l‛Italia Ops! Forse ho esagerato Un grande direttore Il ricordo di don Michele a dieci anni dalla morte ggi s’inaugura il sottopasso di via Indipendenza. Una data storica che merita un editoriale del nostro giornale, soprattutto in omaggio alle infinite fatiche dei cittadini cremaschi che l’hanno atteso da più di vent’anni. Adesso finalmente ce l’abbiamo. Stop dunque alle polemiche... quelle di chi dice che poteva essere migliore (l’ottimo è il nemico del bene), quelle di chi ne rivendica la paternità e vuole organizzare controinaugurazioni, quelle di chi contesta il passaggio ciclabile e vuol inscenare proteste... Ragazzi, sarebbe proprio ridicolo che in occasione di un evento storico per la nostra città si facessero ancora inutili polemiche. Il sottopasso non è di uno o dell’altro, ma è nostro, di noi cittadini! Ma è anche giusto dare merito a coloro che l’hanno realizzato. In particolare al sindaco Bruttomesso che tutti li rappresenta. Di fronte a valanghe di parole inutili, non si può non stringere forte forte la mano e ringraziare l’amministrazione che ha avuto il realismo e il coraggio di realizzarlo, il sottopasso. La storia del superamento dei passaggi a livello ferroviari della città ha quasi del grottesco. Incomincia con l’assessore Parietti dell’amministrazione leghista, che propone una sorta di uovo di Colombo: un sottopasso su viale Santa Maria che sfrutti una delle arcate del ponte ferroviario del Serio; si scende lungo la buca e si risale in fregio all’allora Van Den Bergh. Costa poco, lo si dichiara provvisorio. Intanto Giovinetti si dà da fare e realizza, nel ‘98, il sottopasso della barriera di San Bernardino. Arriva la successiva amministrazione di centrosinistra: inaugura quest’ultimo, ma boccia la proposta Parietti, adducendo a pretesto le esondazioni del Serio... nei due decenni passati non ne è venuta una! Passano così due legislature di centrosinistra senza far nulla. In realtà si spendono centinaia di migliaia di euro di noi cittadini per esercitazioni accademiche e studi di fattibilità: del sottopasso neanche l’ombra. Oppure si avanzano chimere, come ponti strallati alla New York, o sottopassi con piazza ipogea ricca di negozi... a due chilometri dal centro!, o una sopraelevata in ferro sul quale far correre il treno nel tratto cittadino. Poi un privato propone il sovrappasso della Ferriera: niente da fare. Arriva il centrodestra, affronta il problema e si parte in via Indipendenza. Partono anche polemiche e persino un ricorso al Tar per bloccare tutto, con grande spirito civico! Si ritarda un anno, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Grazie a Bruttomesso, ma ora il sottopasso è di noi tutti. pagina 7 pagina 17 pagina 35 Crema Casaletto C. Fondazione Bilancio ‘13 a tutto sport Manziana Opere pubbliche solo con alienazioni Domani s’inaugura il nuovo centro sportivo Chiusura d’anno tra pellegrinaggio e feste Tutti uniti per i restauri del Duomo V Meglio rimboccarsi le maniche che fare polemiche uol bene al Duomo, e anche alla città, chi si rimbocca le maniche, non chi fa polemiche pretestuose e fantasiose. È il messaggio che arriva dalle numerose manifestazioni organizzate dai pasticceri della Congrega della Spongarda, panificatori e ristoratori della diocesi per raccogliere fondi a favore dei restauri della cattedrale. Titolo dell’iniziativa IL DUOMO IN PIAZZA, inizio il 18 maggio e grande conclusione la sera della festa di San Pantaleone (10 giugno) con una cena benefica al San Luigi, presente il vescovo Oscar. Da giovedì e fino a lunedì 10 giugno, in piazza del Duomo, una serie di banchetti sui quali venivano offerti pane, prodotti alimentari e un nuovissimo dolce inventato dai pasticceri della Congrega della Spongarda, la “Mattonella del Duomo”, una sorta di plumcake al cioccolato e aromatizzato al rum, a forma di mattone, che potrebbe diventare, col tempo, un dolce tipico di Crema. Possibile acquistare anche la terracotta con la facciata della Cattedrale, eseguita da un artigiano di Monza, con un’offerta minima di 60 euro. Moltissime le visite dei cremaschi e positivi i ri- Un momento della cena benefica al San Luigi scontri della popolazione. Nell’ambito dell’iniziativa, il signor Valerio della pasticceria Santi di Pizzighettone ha presentato in diretta la preparazione di composizioni floreali allestite in zucchero e ha donato al vescovo Oscar una di esse che verrà posta a fianco della reliquia di don Puglisi in episcopio. Il clou delle manifestazioni, la sera del patrocinio di San Pantaleone, lunedì 10 giugno, con una cena benefica, al San Luigi, con la collaborazione di: Opera Pia San Luigi, Pro Loco, Gruppo Provinciale Panificatori, ConfCommercio Cremona, Lega panificatori Asvicom, Congrega della Spongarda, Salumificio Cagnana, Gelateria Bandirali, Platinum Café, Cremaschi srl. Un centinaio le persone che hanno risposto all’appello del Vescovo. Un menu a 18 euro che comprendeva un antipasto di salumi, una grigliata di carne un dolce accompagnato dal gelato. Il dolce era costituito dalla “Mattonella della cattedrale”. Alle 20.15 il vescovo Oscar ha benedetto la tavola ed è iniziata la cena che si è svolta in un clima di serenità e di simpatia. Il tutto fino alle ore 23. Mons. Cantoni ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla serata e alla iniziativa dei banchetti in piazza che si è svolta da giovedì scorso a oggi. Lo ha fatto con una lettera: “Mi compiaccio vivamente con tutti voi – vi si legge – per il felice esito dell’iniziativa “Il Duomo in piazza”, a cui vi siete dedicati con grande entusiasmo e con larga generosità. Si è trattato di un’opera svolta insieme e condotta come segno di comune adesione a un progetto condiviso, attraverso il quale sostenere i lavori di restauro del nostro Duomo, che è un bene di tutta la collettività. Vi sono quindi molto riconoscente e vi ringrazio di tutto cuore. Il Signore Gesù vi faccia crescere nel suo amore, mentre chiedo per voi la larghezza delle sue benedizioni.” Gallerie fotografiche in www.ilnuovotorrazzo.it 2 SABATO 15 GIUGNO 2013 Filipponi G radita e significativa visita per l’azienda “Filipponi Mobili” di via Sant’Antonio 3 a Bolzone: sua eccellenza il vescovo monsignor Oscar Cantoni, infatti, è stato ospite dello storico mobilificio che in questo 2013 taglia il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività, portata avanti con passione e competenza prima da Santo Filipponi e oggi dai figli Gian Franco e Gian Mario. Il vescovo Oscar, accolto con calore, ha dialogato con i fratelli Filipponi e la mamma, signora Amina, quindi ha visitato la vasta esposizione d’arredamento e di componentistica per la casa. Monsignor Cantoni, complimentandosi per la bontà del lavoro e anche per l’impegno sociale, ha impartito la benedizione all’azienda e a quanti vi operano. Quella di “Filipponi Mobili” è una storia densa di valori, iniziata come detto mezzo secolo fa dal signor Santo che, con fa- tica abbinata a una profonda visione del futuro, s’è rimboccato le maniche creando dal nulla quella che oggi è un’azienda d’arredamento conosciuta nel Cremasco e in tutto il territorio nazionale. La medesima passione l’ha trasmessa ai figli Gian Mario e Gian Franco, da sempre nel settore: apportando le loro idee, hanno saputo coltivare i valori delle origini e, attenti agli sviluppi della modernità, mai hanno perso di vista quella bussola rappresentata dai fondamenti della serietà, della qualità e del rispetto dei clienti. Proprio il rapporto diretto, cordiale e premuroso con la clientela è un altro dei segreti che è alla base del successo della storica azienda di Bolzone: mamme e papà e poi i loro figli hanno arredato casa, dandole una veste speciale, grazie ai consigli e ai mobili griffati “Filipponi Mobili”, realtà che ha sempre la soluzione giusta e di qualità per ogni esigenza e ogni ambiente. Solo così si spiega l’affetto di persone che da 50 anni hanno come riferimento per l’arredamento della propria abitazione l’azienda di Santo Filipponi e figli. Gian Franco e Gian Mario ringraziano di cuore la loro vasta clientela e continuano, con immutata passione, un cammino consolidato, pronti sempre a soddisfare le esigenze d’arredo di ogni famiglia. Perché 50 anni sono una pagina di storia che, tra tradizione e nuovi stili, ha ancora molto da offrire: per scrivere altrettante pagine di un’azienda rinomata, che ovunque tiene alto il nome dell’eccellenza di casa nostra. Filipponi Santo di Gian Franco e Gian Mario Filipponi snc via S. Antonio, 3 Ripalta Cremasca Fraz. Bolzone Tel. 0373 68181 In primo piano I SEGNI DELLA CATTEDRALE SABATO 15 GIUGNO 2013 9 3 ACCOMPAGNATI DA MARIA IL VALORE DELLE IMMAGINI DI SANTI E PATRONI IN UN DUOMO MEDIEVALE COME IL NOSTRO di GIORGIO ZUCCHELLI PIETRE VIVE TEMPIO DELLO SPIRITO ella Gerusalemme celeste N convivono la chiesa pellegrinante e quella gloriosa. La prima sono i fedeli che si ritrovano a celebrare le azioni liturgiche. La seconda è resa visibile dalle immagini che la richiamano: immagini di Maria, dei patroni e di tanti altri santi a cui il popolo di Dio si affida nel cammino verso il Sole. Due i motivi per i quali venivano dipinte tali immagini sacre sulle pareti delle chiesa in periodo medievale. Erano innanzitutto ex-voto, cioè pitture eseguite per ringraziare un santo della protezione accordata o per chiedere tale protezione; oppure – come scrive il vescovo del sec. XIII Guglielmo Durando in un suo testo divenuto una sorta di manuale per le simbologie sacre – “le immagini dei santi vengono dipinte talora sulle pareti della chiesa, a volte su di una tela nella parte posteriore dell’altare, altre invece sui paramenti sacri e in altri luoghi, affinché noi possiamo meditare (...) sulle loro azioni e sulla loro santità.” Di fatto le pareti di chiese e cattedrali spesso venivano infittite di immagini sacre che accompagnavano il fedele nel suo cammino. Il tutto mirato alla gente del popolo, incolta e affascinata da questi dipinti. Anche le pareti del duomo di Crema erano coperte di immagini: oggi ne restano lacerti, in compenso possiamo disporre di tele e statue inserite lungo i secoli successivi. Come è noto la nostra catterale è dedicata alla Madonna e la Madre di Dio affianca la Chiesa cremasca di pietre vive lungo il cammino della sua storia. Lo testimonia l’abbondante iconografia mariana che troviamo nel sacro edificio che è anche la casa di Maria proprio perché Madre di Cristo e della Chiesa, Lei tempio di Cristo, Cristo tempio di Dio, la Chiesa tempio dello Spirito. Ammirando le varie opere, eseguite in diversi periodi e senza un preciso progetto iconograficospirituale, possiamo comunque contemplare i misteri della Madre di Dio nel loro sviluppo storico-teologico. È un percorso che – come s’è visto – inizia fin dal portale del duomo nel cui lunettone abbiamo Nelle foto, la Madonna del Pomo, l’Annunciazione, la Maternità di Maria e la Regina incoronata già venerato la statua della Madonna col Bambino affiancata dal Battista e da san Pantaleone. La prima immagine della Vergine che ora consideriamo è comunque ancora all’esterno del duomo. È quella che troviamo nella lunetta del portale sud, detta la Madonna del Pomo. La mela tenuta dalla Vergine è il frutto dell’albero del Bene e del Male e perciò allude alla nuova Eva (Gn. 3). Il Bambino Gesù tiene nella mano sinistra un uccellino (oggi acefalo); si tratta del cardellino, il cui petto si tinse di rosso quando tolse una spina dal capo di Cristo crocifisso: richiama quindi la passione di Gesù con cui ci ha salvati. Ma potrebbe essere anche una rondine, simbolo della risurrezione per il suo ritorno in primavera, quando tutta la natura si risveglia a nuova vita. Siamo quindi di fronte alla nuova Eva e al nuovo Adamo. Il nostro percorso spirituale continua con la splendida raffigurazione dell’Annunciazione che, dopo i recenti restauri, è stata collocata nella navata destra. È un capolavoro di Vincenzo Civerchio, firmato e datato 1523. Originariamente costituiva le due ante di un antico organo. Dei tre attori della scena, manca la colomba dello Spirito Santo: dobbiamo ritenere che fosse posta nella cimasa, sacrificata nel momento del congiungimento. Secondo l’abitudine rinascimentale la scena avviene in una loggia ad archi. A sinistra l’angelo Gabriele è raffigurato nel momento in cui entra, quasi d’impeto, nella loggia. La mano destra è tesa all’annuncio e invia il soffio divino, in quella sinistra tiene il giglio, simbolo della purezza di Maria. Quest’ultima, a destra, è assorta di preghiera. È intenta a leggere il libro profeta Isaia che dice: “Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio” (Is. 7,14). Altri libri sono posati sul leggìo: uno di essi è chiuso: nella tradizione cristiana alludeva a un’altra affermazione di Isaia: “Per voi ogni visione sarà come le parole di un libro sigillato...” (Is. 29,11). Alle spalle della donna si intravede la sua camera, che indica il “talamo della Vergine” per la sua unione con Dio. Il richiamo è al Cantico dei Cantici: “Una voce! Il mio diletto! Ecco, egli sta dietro il nostro muro, guarda dalla finestra, spia attraverso le inferriate (e nella nostra tela la finestra della camera ha proprio un’inferriata)” (Ct. 2,8.9). Sulla traversa in ferro dell’arco posa una rondinella: la tradizione cristiana colloca l’Annunciazione il 25 marzo, tempo delle rondini. La seconda immagine mariana è sul primo altare della navata sinistra, luogo centrale del culto a Maria, conservato nella fisionomia settecentesca. Fra le statue di Davide e Salomone (profeti del Cristo) troviamo un affresco composto da più mani lungo i secoli che raffigura la Maternità di Maria: la Vergine con il Bambino in braccio, affiancata da san Giuseppe, dal Battista e da angeli. Si tratta di una visione mistica, lo dimostra il fatto che san Giovanni, di soli sei mesi più anziano di Gesù, è raffigurato adulto. L’affresco, iniziato ai primi del Quattrocento ad opera di Rinaldo da Spino, fu completato nel ‘500 dal Civerchio e intorno al 1780 da Mauro Picenardi. Una tela con la Natività è con- servata sulla parete della navata laterale destra. Si tratta di una tempera su tela di delicati colori attribuita a B. Lanzani (ca 1520). Era chiamata dal popolo L’Addolorata la statua lignea della Madonna collocata su di una mensola nella parete della navata sinistra. L’atteggiamento della Vergine con le mani giunte e il capo rivolto in alto, sarebbe quello della Madre dolorante sotto la croce del Figlio. È attribuita a un anonimo lombardo del XVI secolo. Tra i lacerti di affreschi tre-quattrocenteschi, troviamo altre immagini della Vergine: una dolcissima Madonna dell’Umiltà, seduta a terra sopra un cuscino, all’intero di un’edicola con arco plurilobato (primo altare destro). L’affresco è del sec. XIV. Recentemente è stato restaurato. La Madonna dell’Umiltà è una tipologia comparsa nella pittura dell’Italia settentrionale nel secolo XIV. Per i teologi medievali l’umiltà è la virtù dalla quale scaturiscono tutte le altre. A questo punto dovremmo collocare la tela della Madonna Assunta, posta in abside, ma questa sarà oggetto di uno specifico capitolo. Sulla facciata interna della cattedrale a sud del portale d’ingresso, esiste il più grande lacerto fino a oggi conservato dell’immenso apparato decorativo tre-quattrocentesco. Vi è raffigurata una Maestà, cioè una Madonna in trono, incoronata, con il Bambino Gesù: immagine diffusissima nella tradizione cristiana di derivazione bizantina che indica la Madonna come Regina del Cielo, invocata dal popolo cristiano come “Regina e Madre di misericordia”. Infine, in una nicchia della cappella di san Pantaleone, si trova una Madonna con Bambino e frate devoto (primi decenni XV sec.). La bella e dolce immagine, di stile popolareggiante, raffigura la Vergine seduta che regge un Bambino benedicente, a fianco un frate inginocchiato e orante: raffigura tutti noi che invochiamo devoti la Madre di Dio della nostra cattedrale. ERBORISTERIA CASCINA ALBARITO Sabato 15 Giugno - dalle ore 15:30 PRESENTAZIONE SOLARI scopri come ottenere un’abbronzatura invidiabile proteggendo la tua pelle e PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO analisi personalizzata del livello di melanina per scegliere la protezione più adatta. CREMA - 0373 256658 - via Manzoni, 7 Dall’Italia e dal mondo 4 NOTA POLITICA Sindaci eletti da pochi.... ma per amministrare tutti L le opposizioni presenti in consiglio comunale faranno il loro mestiere e faranno sentire la loro voce, sia pure quella delle seconde o terze minoranze numeriche. Ma questa maggioranza silenziosa governata da un sindaco espresso dalla prima minoranza numerica, come si farà sentire? Il rischio è grande, perché in tempi di forte disagio sociale come il nostro, è evidente che dietro quell’astensione c’è tanto non detto. Che va dal rifiuto qualunquista alla sfiducia programmatica, dalla delusione personale alla disaffezione collettiva, dal “così fan tutti” all’individualismo e radicalismo più spinti. Ora, questi nuovi amministratori non potranno cavarsela con il più classico “sarò il sindaco di tutti”. Ci permettiamo di avanzare un piccolo suggerimento: dotarsi di uno sguardo nuovo con il quale cercare di discernere i bisogni e le attese delle comunità affidate alle loro cure. Osservare e ascoltare con grande attenzione per decidere con lungimiranza. Anche in una grande metropoli come Roma, non può essere tempo speso invano. A cominciare da uno stile di governo non ridondante, meglio sarebbe dire sobrio. Nei giorni immediatamente successivi al voto sarà bene, poi, che nessuno si lasci andare a inutili trionfalismi o a eccessi di pessimismo. Questo è il tempo della valutazione più lucida e serena del risultato delle urne. Ci sono dei vincitori certi, così come ci sono degli sconfitti. Ma ci sono anche vittorie mutilate, quando a votare è meno della metà degli aventi diritto. Così come sconfitte onorevoli, se si sono difesi sino in fondo i propri valori di riferimento. C’è un impegno, però, per tutti gli amministratori locali: servire i propri cittadini sulla base delle competenze (tante) affidate ai Comuni. Ci auguriamo che nessun sindaco si imbarchi in improvvide avventure antropologiche. Non ci si fa eleggere sindaco per inventare nuovi diritti o metter su improvvisati laboratori sociali, ma per amministrare al meglio la propria comunità. Possiamo scommettere che i cittadini (tutti) ne sarebbero ben lieti. IERI AL VOTO Un Iran cambiato in peggio di DOMENICO DELLE FOGLIE e elezioni amministrative restituiscono, questa volta, alcune certezze: da Nord a Sud, passando per le isole, gli elettori hanno scelto che ad amministrare le loro città siano gli esponenti del centrosinistra. Quella vittoria negata in sede politica, a causa soprattutto dello sfondamento del Movimento di Grillo e del prodigioso recupero del Pdl, è stata servita su un piatto d’argento nella competizione amministrativa. Lasciando le briciole a tutti gli avversari potenziali, Lega compresa, che subisce un durissimo colpo nella città simbolo di Treviso. Il Pdl frena e paga, forse più di ogni altra forza politica nazionale, il sostegno al governo delle larghe intese. Il M5S deve solo riflettere sulla sfilza di errori politici, di ogni genere, della sua estemporanea catena di comando. A questo dato politicamente inconfutabile, se ne aggiunge un secondo di non minore valore, soprattutto in chiave prospettica: dappertutto è cresciuto l’astensionismo. Mediamente ha votato meno di un elettore su due (48,51%). Con il caso choc di Roma, dove alle urne si è recato a votare, per i ballottaggi, solo il 44,93% degli aventi diritto. Si tratta di un processo di disaffezione che si ripete nel tempo e che sembra non voler toccare ancora il fondo. Tanto che molte domande si affacciano sul mandato di un sindaco eletto da meno della metà dei propri cittadini elettori. Nulla da eccepire, com’è ovvio, sulla legittimità del voto. Molto, invece, resta da esplorare, su come il primo cittadino si debba porre rispetto ai propri concittadini. Una volta, ogni bravo sindaco, poteva affermare, con maggiore o minore convinzione, di dover amministrare “in nome e a favore di tutti”. Ora, se questi “tutti” preferiscono restare a casa, scelgono il silenzio, entrano in quell’area del disagio elettorale che non vuole manifestare le proprie idee, si rifiutano di scegliere fra questo e quel candidato nella corsa bipolare tipica dei ballottaggi, sarà legittimo chiedersi: cosa fare per cogliere i loro giudizi e le loro attese? Domanda non da poco, perché almeno SABATO 15 GIUGNO 2013 di DANIELE ROCCHI I eri, venerdì 14 giugno, l’Iran è tornato alle urne per scegliere il suo nuovo presidente. Gli otto anni della presidenza di Mahmoud Ahmadinejad lasciano agli iraniani un Paese povero, in grave crisi economica alimentata dalle sanzioni internazionali, isolato a livello geopolitico, e spaccato al suo interno. Da un recentissimo rapporto sulla condizione dei lavoratori in Iran della Federazione internazionale dei diritti dell’uomo (Fidh) emerge un vertiginoso aumento della disoccupazione, un tasso d’inflazione al 31% e i prezzi dei generi alimentari saliti di oltre il 50%. Il salario minimo (circa 135 dollari al mese) non è sufficiente a compensare l’inflazione e più del 50% dei 75 milioni d’iraniani vive sotto la soglia di povertà”. Un sondaggio condotto la scorsa settimana su un campione di 45mila iraniani vedrebbe il riformista Hassan Rohani favorito e la sua posizione si sarebbe rafforzata dopo che l’altro candidato riformista, Mohammad Reza Aref, ha rinunciato a correre. Oltre a Rohani, in lizza per la successione al presidente Ahmadinejad restano, tra gli altri, il consigliere diplomatico di Khamenei, Ali Akbar Velayati, il sindaco di Teheran, Mohammad Baqer Qalibaf, e l’ex-negoziatore per il nucleare Said Jalili. Sul voto in Iran il Sir ha posto alcune domande a Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica e di storia e istituzioni del mondo musulmano all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Che Iran è quello che ha votato il 14 giugno? “L’Iran oggi è un Paese cambiato tragicamente in peggio. Il bilancio della presidenza di Ahmadinejad è disastroso tranne che per i gruppi che lo appoggiavano e che in questi due mandati hanno visto rafforzarsi le loro posizioni e il controllo sulla società iraniana. Il Paese oggi è diviso ma la polarizzazione non si vede perché, mentre tempo fa le differenze trovavano rappresentanza tra i moderati, i tradizionalisti, i conservatori, oggi la brutale repressione di questi anni ha spazzato via tutto. Sono rimasti solo i conservatori e gli ultrà radicali legati ai Pasdaran, i Guardiani della rivoluzione, e al presidente Ahmadinejad. L’Iran che ha votato ieri è molto più dittatoriale, repressivo di quello di otto anni fa”. Nelle scelte dell’elettorato quanto peso ha la grave crisi economica del Paese? “Più che la crisi, credo, pesa la manipolazione dei candidati. Quelli più vicini all’ala riformista prenderanno i voti che il regime deciderà. Altro fattore che peserà sarà l’affluenza alle urne. Il regime sta facendo enormi pressioni per far andare la gente alle urne. La delusione e la protesta oggi non ha altra forma di espressione che la disaffezione”. Chi vincerà le elezioni tra i temi da trattare avrà il nucleare e l’alleato siriano... “La cosa più evidente che emerge è che nessun candidato ha in agenda il file ‘nucleare’. A trattarlo non sarà il presidente ma i Pasdaran e uno stretto nucleo di politici, scienziati e militari che vi lavorano da anni. I candidati alla presidenza sono stati scelti anche perché non potessero mettere bocca sulla questione o peggio contraddire la politica finora adottata. L’unico che parlava di nucleare era Rafsanjani che non è stato giudicato idoneo dal Consiglio dei Guardiani e quindi non ha concorso alla presidenza. Per la sua politica nucleare l’Iran ha subito sanzioni, isolamento e perdite geopolitiche enormi. Ora cambiare sarebbe durissima”. Per ciò che riguarda la Siria, invece? “Sulla Siria in Iran si registra molto più consenso. Il Paese di Assad è uno degli ultimi alleati dell’Iran che, dunque, non può permettersi il suo tracollo. La caduta di Assad in Siria sarebbe devastante per tutto il mondo sciita oggi in lotta con i sunniti che stanno occupando ruoli di governo in molti Paesi della regione, a cominciare dall’Egitto. Il tutto sotto lo sguardo vigile e interessato della Turchia, altra potenza regionale che sostiene i movimenti islamici sunniti”. Un recente sondaggio vede quale possibile favorito il candidato riformista Rohani. È realistico attendersi delle sorprese dalle urne? “Rohani non è un vero riformista ma un conservatore molto moderato e pragmatico. Non credo che abbia molte chance. Ciò che ci si può attendere sono dei brogli sistematici massicci per far vincere un candidato che piace ai Pasdaran. Questo potrebbe essere l’ex-negoziatore per il nucleare Said Jalili, molto caro agli ultraradicali. Credo sia il candidato peggiore tra quelli in corsa ma anche quello con più chance. Qualche possibilità potrebbe averla il sindaco di Teheran, Mohammad Baqer Qalibaf. In ogni caso se il regime non oserà ripetere i brogli del 2009 forse una sorpresa potrebbe uscire”. Usa: un saggio no al brevetto del Dna di GIOVANNA PASQUALIN TRAVERSA 13 giugno i nove giudici della Corte Suprema Usa Ile lhanno emesso all’unanimità una sentenza nella quaaffermano che i geni estratti dal corpo umano, cioè il cosiddetto Dna isolato, non può essere brevettato, mentre aprono alla brevettabilità del materiale genetico prodotto sinteticamente in laboratorio. Il pronunciamento ha detto stop all’esclusiva ventennale dell’azienda privata Myriad Genetics di Salt Lake City, specializzata nella diagnosi molecolare delle malattie, scopritrice dei geni noti come Brca 1 e 2, che ha sequenziato e dei quali detiene il brevetto. Il Sir ha chiesto al genetista Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, un commento sulla sentenza. Come ha accolto il pronunciamento della Corte suprema di ieri? “Si tratta di una scelta di assoluto buonsenso dal punto di vista scientifico, etico e giuridico. Il Dna non lo crea il ricercatore; questi va all’interno di una scatola il cui contenuto è creato da altri per cercare il gene responsabile di una specifica malattia. Sono stati i forti investimenti, soprattutto negli anni passati, da parte di alcune aziende private per andare a caccia di questi geni, a ‘giustificare’ il principio che il forte investimento conferisca all’azienda il diritto a un rimborso, e quindi una specie di ‘tassa’ da ‘riscuotere’ ogni volta che un soggetto ha bisogno di usare il gene per finalità diagnostiche. La sentenza si riferisce ai geni Brca 1 e 2, predisponenti al tumore della mammella, negli ultimi giorni alla ribalta per la vicenda di Angelina Jolie. Ma oltre a questo caso specifico un significativo numero di geni dello stesso tipo è stato brevettato negli Usa e in altri Paesi – per fortuna non in Italia – imponendo ai ricercatori che vogliano analizzare un gene particolare il versamento di una sorta di royalty ai titolari dei brevetti. Lo ribadisco: il Dna non è brevettabile – lo hanno già affermato le Società europea e italiana di genetica umana. Non ha senso brevettare qualcosa che ha creato qualcun altro e che comunque ci è pervenuto attraverso l’evoluzione”. Quale sarà la ricaduta pratica di questa sentenza? “L’argomento a sostegno della brevettabilità, portato avanti per molto tempo, della necessità di un ritorno economico a fronte dei forti investimenti delle aziende per la ricerca, non ha più ragion d’essere perché i costi sono stati drammaticamente abbattuti. Oggi con circa mille euro ci si può sottoporre a un’analisi genomica e avere i risultati in una settimana; nell’arco di tre anni questo sarà possibile magari con cento euro. Dunque, anche dal punto di vista pratico, le possibilità diagnostiche ne trarranno vantaggio perché nessuno sarà più costretto a ‘pagare una tassa’ a chi è arrivato per primo alla scoperta di un determinato gene”. Intravede in questo dibattito il rischio di una distorsione dell’idea di uomo e di una sorta di sua “mercificazione”? “La distorsione dell’idea dell’uomo non viene fuori da questo specifico problema ma da altre biotecnologie. Essa nasce soprattutto dall’attribuzione alla genetica di una sorta di onnipotenza nel guardare dentro di noi per identificare tutte le nostre magagne e sviluppare quella medicina predittiva così carica di attese – e soprattutto illusioni – oggi non ancora possibile. Attese e illusioni di fronte alle quali, da genetista, ho l’obbligo di affermare con chiarezza che se una parte del nostro destino è inscritta nel nostro Dna, la maggior parte è conseguenza dei nostri stili di vita e dell’ambiente che modula il nostro genoma”. hia c ec V o i z i r u a r. M d A I C A M FAR Via Roma, 11/b - RIPALTA CREMASCA - Tel e fax 0373 68441 e-mail:mauve@passiflora.it SIAMO APERTI TUTTA ESTATE Orari di servizio: lunedì-venerdì 8.30 - 12.30 e 15.00 - 19.30; sabato mattina 8.30 - 12.30 Via Castelleone, 20 26100 Cremona 0372 801936 / 348 3069105 Porto Alegre Cremona www.ristoranteportoalegre.it Aperto tutti i giorni IBISCO Un Fiore per l’Africa SABATO 15 GIUGNO 2013 DON MICHELE BERTAZZOLI In primo piano IL 19 GIUGNO RICORRE IL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI DON MICHELE BERTAZZOLI, DIRETTORE DEL NOSTRO GIORNALE DAL 1968 AL 1989. FU LUI L’ARTEFICE DEL SUCCESSO DEL SETTIMANALE DIOCESANO RICORDARE UN GRANDE DIRETTORE di GIORGIO ZUCCHELLI LA NOSTRA STORIA mercoledì 19 giugno ricorre Idilildonprossimo decimo anniversario della scomparsa Michele Bertazzoli. Non posso non ricordarlo a tutti i nostri lettori, perché è stato artefice in primis, lungo i 21 anni della sua direzione, del successo del nostro settimanale diocesano. Permettetemi dunque di raccontare, ancora una volta, un po’ della nostra storia. Don Michele arrivò alla guida del giornale il 26 ottobre 1968, nominato dal vescovo mons. Carlo Manziana: già da otto anni era inserito nella redazione. Succedeva a don Giuseppe Facchi. Di lui mantenne la linea editoriale... che era poi la linea a lui consegnata dal vescovo mons. Piazzi: “Fanne un giornale cittadino”. Non dunque una testata chiusa all’interno della comunità ecclesiale, ma aperta alla città, al territorio e al mondo. Il successo di Bertazzoli – coadiuvato, in un perfetto ed efficace tandem, dall’insostituibile collaboratrice Mariuccia Cavalli – fu proprio quello di fare del Il Nuovo Torrazzo non solo il giornale della comunità cristiana cremasca, ma il giornale della città e del territorio, il più letto, il più autorevole. Arrivando a dirigerlo, lo trasformò via, via, arricchendolo nei contenuti. I numeri del successo sono significativi: con il tempo il giornale passa da 6 a 10 pagine e a metà degli anni ’70 comincia ad arrivare a 14. Il 20 maggio 1978 le pagine sono 16. Cresce di pari Nelle foto, un prino piano di don Michele, la redazione al passo anche la tiratura che lievita completo in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dalle 8 mila copie del 1968 alle 12 di fondazione del giornale (1986) e il “direttore” mila di fine anni Ottanta, vendua lavoro nella tipografia Pizzorni e alla sua scrivania te quasi interamente per abbonamento. Una forza che, unitamente a quella finanziaria apportata chele visse tutt’intera, fino alla conclusione polacca di Walesa. Sarebbe toccato a me, dalla crescente invasione di spazi pubblici- con la cattura e l’uccisione di Aldo Moro: il testimoniare poi lo storico sfascio, appena tari, ha consentito al giornale di conseguire 18 marzo 1978 il Torrazzo titolava a caratteri diventato direttore, nell’autunno 1989. Ma quelli che visse don Bertazzoli fule successive prestigiose tappe. cubitali: ORRORE, EMOZIONE E TREAlcuni i punti di forza sui quali don Mi- PIDAZIONE PER LA VITA DELL’ON. rono anche gli anni postconciliari, con la chele fondò il successo del Torrazzo; nu- ALDO MORO. E il 13 maggio successivo, contestazione giovanile, da una parte, e la merose le caratteristiche e le posizioni del dopo il ritrovamento del corpo dello stati- bella “stagione dei Vescovi” della nostra nuovo direttore, seduto alla scrivania prima sta, il direttore definiva Moro: “Martire Chiesa di Crema. Tutto iniziò con la nomidi via Matteotti (la sede era nell’antico pa- della democrazia” e gli dedicava ben 4 pa- na episcopale di mons. Cè ad ausiliare di lazzo), poi di via Goldaniga (dov’è ancora gine di giornale. Possiamo immaginare con Bologna: il 5 maggio 1970 il giornale esce oggi). Il tutto in un periodo ecclesiale, na- quale partecipazione emotiva don Miche- in edizione straordinaria. Tre anni dopo, zionale e internazionale di grandi eventi e le visse quegli anni, lui che era fortemen- il 3 marzo 1973, l’annuncio della nomina di gradi drammi. te sensibile alla politica, come dimostrava del cremasco mons. Luigi Dossena (1925Basti pensare agli Anni di Piombo. È ogni settimana nel suo editoriale. Sosteneva 2007) a pronunzio in Corea: il 25 marzo un’angoscia sfogliare le pagine del Nuovo con convinzione la Democrazia Cristiana, la sua ordinazione episcopale per le mani Torrazzo d’allora e imbattersi continuamen- a quei tempi baluardo contro il Comunismo di Paolo VI, raccontata a tutta pagina il 31 te in afferrati assassini. Il primo attentato reale che duramente e giustamente conte- marzo. Il 12 maggio 1973 il Torrazzo annunfu quello alla Banca dell’Agricoltura di Mi- stava, illustrando i drammi che avvenivano cia la morte di mons. Ferdinando Guercilano: avvenne il 12 dicembre 1969, a poco all’Est. Don Bertazzoli arrivò a scrivere lena (1899-1973), missionario cremasco, più di un anno dall’insediamento del nuovo fino alla soglia del crollo dei regimi comu- nato a Montodine, entrato nel seminario direttore. Stagione drammatica che don Mi- nisti, dando grande spazio alla rivoluzione del Pime, ordinato sacerdote nel 1926 e RITIRO ORO 5 vescovo della diocesi di Kengtung nel ‘55. Amava definirsi il “vescovo dei boschi”. Fu uno straordinario testimone della fede e dell’evangelizzazione che ha fatto onore alla nostra Chiesa di Crema. L’8 dicembre 1978 Il Nuovo Torrazzo dà la notizia della nomina di mons. Cè a patriarca di Venezia e Bertazzoli scrive: “Alla comunità ecclesiale veneziana è stato dato un Pastore ricco di doti umane, intellettuali e spirituali di tutto rispetto. Ma soprattutto un uomo di una sensibilità eccezionale. (...) A Venezia, che sulla nostra città ha esercitato la sua “serenissima” signoria per oltre tre secoli e che alla nostra comunità ecclesiale ha inviato – quasi quattocento anni or sono – il primo Vescovo, Crema fa oggi dono di uno dei suoi figli migliori”. Poi la conclusione dell’episcopato di mons. Carlo Manziana: il 3 ottobre 1981 si informa che il sabato precedente il Vescovo ha annunciato in cattedrale l’accettazione delle sue dimissioni. E domenica 20 dicembre Il Torrazzo esce in edizione straordinaria con due pagine sull’annuncio del nuovo pastore della diocesi, mons. Libero Tresoldi. Non possiamo dimenticare la “stagione dei papi” con la morte improvvisa di Paolo VI (il 9 agosto 1978 il giornale esce in edizione straordinaria di 4 pagine con una lettera commossa del vescovo Manziana); l’elezione e la rapida scomparsa di Giovanni Paolo I (“Si è spento un sorriso”). Infine la storica elezione di Giovanni Paolo II e il settimanale cremasco che esulta il 21 ottobre 1978: “Giovanni Paolo II: un figlio illustre della Polonia sempre fedele”. Ma quali sono stati i punti di forza che hanno portato il settimanale diocesano al successo? A mio avviso sono i seguenti: la cronaca cittadina (alla quale era riservata sempre la seconda pagina del settimanale), la battaglia a difesa dei valori che oggi chiamiano “non negoziabili” (furono – quelli di don Michele – gli anni della legge e del referendum sul divorzio e sull’aborto: da ricordare che nei paesi del circondario cremasco – grazie al Torrazzo – vennero bocciati ambedue); la cronaca sportiva che prese sempre più spazio, avvicinando i giovani; l’inserimento delle necrologie corredate con la fotografia del defunto, una scelta sociale che si radicherà diventando un segno distintivo del settimanale. Infine, l’impegno culturale. Grazie alla collaborazione di don Gabriele Lucchi, diede il via – per la prima volta nella storia cremasca – a una lettura “a tappeto” del patrimonio artistico e storico del territorio, con una lunga serie di servizi a puntate che interessarono le chiese, i monasteri e i pittori locali. Servizi da tutti molto apprezzati. Sul “treno in corsa” di don Michele e Mariuccia siamo poi saliti noi, suoi successori. E stiamo facendo di tutto per esserne all’altezza. Via IV Novembre 43 CREMA • Tel. 0373 84694 [email protected] www.expert-travel.net Viaggio di Gruppo CREMA (CR) Piazza Marconi, 36 CASTELLEONE (CR) Via Roma, 40 Per info: Tel 348.7808491 PAGO CONTANTI TOUR LAOS e CAMBOGIA dal 16 al 30 novembre 2013 - 14 giorni/12 notti Quota di partecipazione € 2.190,00 Tasse aeroportuali € 395,00 (da riconfermare) Assicurazione sanitaria e annullamento € 95,00 La quota di partecipazione comprende: bus da Crema per l’aeroporto a/r. Voli aerei – Tour con guida locale in lingua italiana 14 giorni / 12 notti in pensione completa – Hotel categoria Comfort. Visite con ingressi - Accompagnatore - Quota iscrizione. La quota non comprende: facchinaggi, assicurazioni, tasse aeroportuali e bevande - visti 60,00 $ USA (circa 45 €) Termine iscrizioni 10 luglio (posti limitati) Oltre tale data posti e quotazione in richiesta Viaggio organizzato in collaborazione con la Banca Cremasca Programma dettagliato presso le filiali della Banca o in Agenzia Viaggi ORARIO CONTINUATO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato 9.00 - 12.30 Da marzo anche sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 Opinioni e commenti Il Comune aumenta l’Irpef del 60% Il Consiglio comunale di Crema voterà il Bilancio 2013 nel quale è previsto l’aumento della addizionale comunale. Ogni Comune ha la facoltà, non l’obbligo (il Comune di Milano solo nel 2011 ha istituito questa addizionale) di prelevare dalle tasche dei cittadini una percentuale del proprio reddito. Anche la Regione Lombardia, oltre allo Stato che fa la parte del leone, attinge dal nostro portafoglio: nel 2013 l’addizionale regionale IRPEF va da un minimo di 1,23% ad un massimo di 1,73% secondo scaglioni di reddito (nel 2010 il prelievo partiva da 0,90% ad un massimo di 1,40%). Il Comune di Crema (maggioranza di centrodestra) ha aumentato nel 2008 l’addizionale IRPEF portandola dall’0,2% allo 0,5% (come si vede un prelievo maggiorato del 150%) uguale per tutti i redditi. Ora l’attuale amministrazione (maggioranza di centro sinistra) aumenta il prelievo IRPEF del 60% escludendo i redditi inferiori a € 15.000. In pratica dal nostro portafoglio prelevano soldoni ogni anno lo Stato, la Regione e il Comune: tasse che tutti ogni anno dovrebbero pagare (sacrosanto dovere a cui nessuno si deve sottrarre). Evadere le tasse è un reato e per un cristiano anche un peccato (dare a Cesare quello che è di Cesare). Altro discorso è la contestazione della necessità e della sproporzionalità delle stesse. A questi prelievi di imposte dirette si devono aggiungere tutte le altre imposte indirette: l’IVA, il canone Rai, il Bollo auto (tassa regionale), tassa rifiuti, gas, luce, acqua, accise sulla benzina, tassa rifiuti, ecc. ecc. Di quanto sono aumentate negli ultimi anni? Bisogna aggiungere: il prossimo aumento dell’IVA nel mese di luglio 2013 previsto dal governo Monti, la nuova tassa chiamata TARES (quanto si pagherà?) che nessuno mette in dubbio sia una mezza mazzata e non ultima, SABATO 15 GIUGNO 2013 La penna ai lettori In difesa del Museo di Crema Egregio direttore, da due articoli apparsi, nei giorni scorsi, su un quotidiano locale apprendiamo le cifre del Bilancio previsionale 2013 del Museo Civico di Crema e del Cremasco: “Entrate 8.100 euro. Uscite 448.471 euro, di cui 231mila euro per beni e servizi, 129mila euro per personale e 87mila euro per oneri.” Di fronte a questi dati la reazione delle forze politiche rappresentate in Consiglio comunale è stata unanime: tagliare i fondi destinati al Museo. Ciò che sconcerta è che tutti ritengano che il Museo sia una spesa inutile, la prima da tagliare senza nemmeno pensarci. Ma questi soldi sono davvero sprecati? Il Museo è un intrattenimento di lusso, che non possiamo più permetterci? No. E cercheremo di dimostrarlo. 1) I servizi pubblici sono per loro stessa natura in perdita. Altrimenti non avrebbero motivo di essere pubblici e potrebbero tranquillamente essere gestiti dai privati. Paghiamo le tasse allo Stato per avere in cambio dei servizi che altrimenti non ci sarebbero come la sanità, la sicurezza, i trasporti e l’istruzione di cui la cultura fa parte. 2) A cosa servono i beni culturali? A educare e istruire i cittadini. L’arte è un linguaggio da imparare e capire. Come la lingua italiana ha unito la nazione molti secoli prima che nascesse lo Stato unitario. Servono a creare senso di cittadinanza. Sono simboli di una comunità a cui aggrapparsi nei momenti di crisi. Questo è ancora più vero per il nostro Museo che da 53 anni rac- decorrenza 2014, l’IRPEF sulla prima casa, che ora fa parte delle agevolazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi (prelievo valutato dai € 50 agli € 80 per una casa di 80 metri quadri). Rimane l’incognita dell’IMU sia sulla prima che la seconda abitazione. Ma non è finita: la signora Fornero, dolente e piangente, ha razionalizzato il sistema pensionistico bloccando l’aggancio delle pensioni al costo della vita, per non dire poi dei salari non certo adeguati alle necessità di oggi. Un ultimo dato che forse è il più preoccupante, lanciato di recente dal presidente della Confindustria Sergio Squinzi: l’Italia in 5 anni ha perso il 15% della sua capacità manifatturiera e 539 mila posti di lavoro con la conseguente chiusura di un enorme numero di aziende. Se non c’è lavoro la crisi è totale e colpisce ogni categoria di persone. Anche i dati riguardanti il territorio cremasco sono non sono certo positivi. Il mondo del commercio e il settore dei servizi presenta dati preoccupanti. Segnali di allarme ci arrivano ogni giorno da parte di tutte le categorie. Si dice che bisogna stringere i denti. In questo contesto la pressione fiscale generale risulta esorbitante. Ritengo pertanto doveroso ✍ laici cristiani devono lavorare in politica”. Possibile che si debba sopportare tutto? NO ALL’INTOLLERABILE! Tarcisio Zaffardi Appello al Comune conta la storia della città e del territorio. 4) L’art. 9 della Costituzione italiana dice: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Questo articolo si attua attraverso gli uffici dello Stato (Soprintendenze), ma anche tutti gli enti pubblici territoriali (per questo si usa la parola “Repubblica” e non “Stato”), compresi i Musei comunali. 5) Questo non vuol dire che un museo comunale deve essere un pozzo senza fondo che inghiotte risorse. Al contrario, la gestione deve essere il più efficiente possibile. Non conosciamo nel dettaglio le voci di spesa del Museo, ma pare di capire che le maggiori uscite siano dovute all’inefficienza dei vecchi impianti di riscaldamento, luce e acqua. Se il problema è questo, non è più razionale investire in nuovi impianti in modo da avere in pochi anni dei grossi risparmi di spesa, anziché tagliare? Per questo lanciamo un accorato appello a tutte le forze politiche: invece di tagliare in modo indiscriminato, proviamo a risolvere i problemi specifici del Museo. Tagliare ancora adesso, dopo che per anni le varie amministrazioni lo hanno impoverito di personale specializzato e risorse, significa uccidere il Museo. L’unico modo per uscire dalla crisi è investire in istruzione e ricerca. Società Storica Cremasca giudicare severamente e bocciare come intollerabile e immorale la manovra dell’attuale amministrazione che si appresta a varare con l’aumento dell’addizionale IRPEF. Perché non ridurre le spese? Sono proprio necessarie? Manca forse il coraggio e la responsabilità di fare dei tagli anche impopolari? Perché tutti i cittadini dovrebbero contribuire a pagare certi costi di esercizio? Certa spesa sociale è proprio necessaria e deve essere a carico di tutti i cittadini? In merito credo che ci sia una “criticità” in Consiglio, ma non è sufficiente. Chiedo ai sindacati unitari CGIL CISL E UIL che il 22 giugno manifesteranno a Roma per chiedere la riduzione delle tasse “per i pensionati lavoratori dipendenti” di intervenire a Crema almeno per bloccarle; alle ACLI e MCL, movimenti cristiani del territorio, di fare sentire pubblicamente la loro opinione in merito e a tutti noi di fare nostro l’appello di Papa Francesco: “Noi cristiani non possiamo giocare la parte di Pilato, lavarci le mani, non possiamo, dobbiamo immischiarci nella politica”. “La politica – ha sottolineato – è una delle forme più alte di carità in quanto cerca il bene comune: i Che una via ormai storica, aperta alla pubblica circolazione e densamente abitata, manchi ancora per gran parte della copertura in asfalto, è già una carenza grave. Se poi il fondo ghiaioso non viene minimamente mantenuto e rasato, lasciando che si formino miriadi di buche profonde diverse decine di centimetri atte a praticare il motocross o altri sport simili, è davvero insopportabile. Sta di fatto che questa parte della via Monte Nevoso sta rendendo inaccessibili le abitazioni, sia in macchina per rottura delle sospensioni e “sbattimenti” di stomaco, sia a piedi o in bicicletta per forte rischio cadute e, in caso di pioggia, impossibilità di posare i piedi sull’asciutto. I residenti-contribuenti del Comune di Crema si sono fatti parte attiva nel segnalare ai competenti uffici lo stato di degrado e pericolosità del tratto stradale ottenendo solo promesse che si protraggono da mesi. Allora mirano ai consiglieri comunali del quartiere per dare eco alla giusta protesta. Lo sappiamo che le risorse scarseggiano, ma la spesa per una macchina rasatrice di qualche centinaia di metri di strada non sarà così insopportabile. Dopo tante promesse di attenzione ai bisogni dei cittadini ed elaborazione di decine di progetti teorici che presumono il coinvolgimento della gente nella responsabilità della pubblica amministrazione, sappiate che esigenze di questo tipo sono le più semplici da considerare e quelle primariamente sentite dai residenti, chiamati proprio in questi giorni a onerosi versamenti fiscali. Mi associo doverosamente a rappresentare questa carenza e ci attendiamo presto un intervento risolutivo. Tino Arpini Consigliere comunale di minoranza CASSETTONE INTARSIATO EPOCA E STILE DI RIFERIMENTO: SCUOLA EBANISTICA PIEMONTESE DI FINE ‘600 CON INFLUSSI LOMBARDI DEL PRIMO ‘700 ARREDAMENTI MAIANDI Sapore d ’antico STIPO TOSCANO TAVOLO OVALE ALLARGABILE EPOCA E STILE DI RIFERIMENTO: INIZI XVI SECOLO, ITALIA CENTRALE EPOCA E STILE DI RIFERIMENTO: INIZIO OTTOCENTO, SCUOLA ITALIANA SCONTI dal 40% al 70% CORTE DE’ CORTESI (CR) | Strada Provinciale n. 21 | Tel. 0372 95162 | www.arredamentimaiandi.it UGGERI PUBBLICITA’ 6 sabato 15 giugno 2013 BILANCIO 2013 IL BUDGET EFFETTIVO PER MANUTENZIONI DI VERDE, STRADE, FABBRICATI E IMPIANTI È DI SOLO 885 MILA EURO. PER GLI INVESTIMENTI, EVIDENZIA L’ASSESSORE BERGAMASCHI, DISPONIBILI APPENA 20 MILA EURO Opere pubbliche, solo con alienazioni di ANGELO MARAZZI B ilancio previsionale 2013 del Comune di Crema: il banco piange. Farlo quadrare, partendo da un gap di quasi 5 milioni, con trasferimenti da Stato e Regione in continuo calo, è stata un’impresa piuttosto ardua. E diversi settori hanno inevitabilmente subito drastiche sforbiciate. Per quanto sui Lavori pubblici la Giunta abbia confermato i valori dell’assestamento 2012: ovvero l’importo di 1 milione 23 euro, al netto delle convenzioni in essere, per le manutenzioni – verde, strade, fabbricati e impianti – il budget effettivo è però di 885 mila euro, puntualizza l’assessore Fabio Bergamaschi, dovendo detrarre 138 mila euro già spesi per la rimozione della neve dalle vie cittadine nell’inverno scorso. E per dare un’idea della situazione, fa osservare come nel 2008, in periodo ancora pre crisi, solo sul verde pubblico venivano stanziati quasi 750.000 euro. Persin peggiore, se mai possibile, la dotazione per investimenti su opere pubbliche nuove o ristrutturazioni: “nel previsionale sono previsti appena 20 mila euro – e scandisce la cifra per comprovare che è proprio quella – oltre tutto già destinati alla realizzazione della scala di collegamento tra il San Domenico e il sottotetto del mercato austroungarico”. Uno spazio stupendo, che è stato ristrutturato e dotato di impianti di riscaldamento e condizionamento nei primissimi anni 2000, rammenta, e rimasto finora inutilizzato proprio per la mancanza di un accesso a norma: “La scuola musicale cittadina Luigi Folcioni necessitava di ulteriori spazi – spiega – e pertanto l’intervento ha una sua funzione molto importante.” Tutte le altre opere previste nell’elenco annuale, fa osservare l’assessore, sono pertanto “subordinate ad alienazioni del patrimonio comunale”. Nello specifico “l’ex Aci in via Stazione, il corpo di guardia a porta Ombriano, i box di via Griffini e alcuni reliquati d’area in varie zone della città”. Gli “eventuali, auspicabili introiti” andrebbero a finanziare diverse opere: “innanzi tutto di edilizia scolastica e mobilità sostenibile”, tiene a puntualizzare Bergamaschi. Ed elenca: il rifacimento di serramenti, infissi e intonaci esterni della scuola Vailati attigua al palazzo ex Folcioni, in piazza Aldo Moro, per un importo preventivato in 120 mila euro; interventi su serramenti e infissi alle primarie di Santa Maria (40 mila) e di via Cappuccini (20 mila); la ciclabile per San Michele – di cui sono già state acquisite le aree per 102 mila euro – e una urbana, nel quartiere di San Bernardino (30 mila euro), per mettere in sicurezza il percorso a bordo strada, tra via XI Febbraio e via Veneto, con segnaletica orizzontale e transennamento, “che risulterà utile anche per collegarsi alla futura ciclabile per Offanengo – spiega – non essendoci spazi adeguati in via Brescia”. “Di vitale importanza – sottolinea – sono inoltre i bandi nazionali e i finanziamenti regionali in materia di impianti sportivi.” E al riguardo fa osservare che son stati presentati tre progetti: uno relativo alla palestra di via Treviglio, per il rifacimento della copertura eliminando l’eternit e degli spogliatoi (spesa prevista 95 mila euro); l’altro al campo di calcio della colonia Seriana con posa del sintetico (160 mila); e, terzo, la realizzazione di un playground, ovvero un campetto all’americana, di fruizione libera, per giocare a basket, calcetto... in via D’Andrea a Ombriano (60 mila), proposto dal consigliere delegato allo Sport Walter Della Frera, nell’ambito del progetto Giù dal divano, di promozione dell’attività motoria tra i ragazzi. La risposta dal ministero dovrebbe arrivare a fine settembre prossimo. Mentre dalla Regione è atteso l’eventuale finanziamento per la messa in sicurezza della viabilità ciclopedonale – fino a 350 mila euro, ma con un concorso alla spesa da parte del Comune per un importo minimo di 80 mila, che l’amministrazione dovrebbe recuperare da alienazioni – e che verrebbe destinato alla riqualificazione degli attraversamenti pedonali sul viale di S. Maria e altre vie cittadine, per cui c’è già un progetto approvato in Giunta. E una rotonda all’intersezione di via De Gasperi-Mercato, di fronte all’ex Consorzio. Tra i grandi progetti, che dovrebbero avere canali di finanziamento a sé, l’assessore sta perseguendo la “chiusura con vetrate dell’Austroungarico, per ricavare uno spazio polifunzionale, in cui in sinergia con la Fondazione San Domenico potrebbe essere allocato il foyer del teatro e, a seconda dell’autorizzazione della Sovrintendenza, accogliere esposizioni, incontri, congressi... per una rivalutazione della piazza”. 7 Uno scorcio dello stupendo sottotetto dell’Austrungarico e – in alto – l’assessore ai Lavori pubblici Fabio Bergamaschi PDL: BILANCIO SENZA CERTEZZE SULLE ENTRATE Proposta shock: riportare la biblioteca al Sant’Agostino I l coordinamento cittadino del PdL ha analizzato insieme al gruppo consiliare il bilancio di previsione 2013 della Giunta Bonaldi e nella conferenza stampa di ieri l’ha definito senza appello: “carente sul piano strategico e approssimativo negli obiettivi”, che “replica sostanzialmente la spesa dell’assestato 2012”, differenziandosi solo per “un incremento eccessivo della tassazione”; senza il “coraggio di scelte radicali a favore dell’impresa e, soprattutto, delle nuove imprese”; privo di certezze in ordine alle entrate e dunque ad alto rischio in ordine alle spese. A spiegare nel dettaglio i trancianti giudizi la capogruppo Laura Zanibelli, insieme ai colleghi consiglieri comunali Renato Ancorotti e Simone Beretta, e il coordinatore cittadino Enzo Bettinelli con il vice Giovanni Palumbo. Simbolico il luogo in cui s’è tenuto l’incontro stampa: la sede dell’azienda di Ancorotti, “perché si trova nell’area industriale cittadina dove insiste il maggior numero d’imprese – un’ottantina è stato appunto spiegato – e dove più si vive quindi la preoccupazione per l’emergenza lavoro”. A fronte di una carenza di “interventi a favore dello sviluppo dell’occupazione”, ha evidenziato la Zanibelli, “c’è una gestione che risponde solo alla domanda: come garantire i servizi, che nel tempo non potranno, comunque più esserlo”. Cerca di far cassa “aumentando l’Imu 2a casa e su alcune attività e incrementando allo 0,8% le aliquote Irpef in mondo non equo, con la sola declamata esenzione dei redditi fino a 15 mila euro”. Conferma il piano tariffario e non propone alcuna operazione alternativa per alienare il patrimonio, dopo che “anche l’ultimo bando sull’ex Aci è andato deserto e pertanto non ci sono garanzie di copertura delle spese”. Da parte sua Ancorotti ha avanzato “al- Per il PdL “oggi non sono più sostenibili le perdite di alcuni servizi a domanda individuale: dagli asili nido, dove il costo bambino è di circa 11 mila euro l’anno e la perdita complessiva è di circa 700.000 euro, alla scuola materna, che ha un passivo intorno ai 300.000 euro – gli ha fatto eco la Zanibelli – piuttosto che gli impianti sportivi con oltre 1 milione di perdita”. “La razionalizzazione dei servizi – ha incalzato Bettinelli – va fatta stabilendo quali sono essenziali e Palumbo, Ancorotti, Zanibelli, Bettinelli e Beretta quali possono invece essere delegati.” cune idee” per rendere attrattiva l’area induE ha ribadito la mancanza di “fantasia e striale ex Olivetti: riutilizzando la Pierina, coraggio” nelle scelte che potrebbero favorire dove “sentendo le 80 aziende qui insediate, l’insediamento di nuove imprese e l’occupacon circa 800 occupati, si potrebbero realiz- zione, in particolare giovanile, “riducendo zare un asilo nido, una mensa e un piccolo gli standard di Pgt sulle aree industriali – ha hotel o un bed&breakfast”; coinvolgendo la esemplificato – e gli oneri di urbanizzazione Provincia per un collegamento viabilistico di- primaria e secondaria sulle stesse; esentanretto a nord, bypassando con “due chilometri dole dall’Imu in cambio di precisi impegni, di tangenziale” Campagnola. convenzionati, di nuove assunzioni”. E ha quindi avanzato la proposta shock Da parte sua Simone Beretta s’è detto indel gruppo PdL: “riportare la Biblioteca al nanzi tutto “dispiaciuto” di quanto accaduto Centro culturale S. Agostino, per risparmia- l’altro ieri, con lo sfratto da un appartamento re quasi il 50% degli attuali costi di gestione di edilizia popolare di proprietà del Comune: – che sono di 400 mila euro per il Museo e “è la prima volta, in 40 anni di esperienza 300 per la Biblioteca – e alienare o mettere a amministrativa, che succede e con l’unica rereddito l’immobile in via Benzoni”. altà che doveva essere presente nel frangente, “Il mondo è cambiato e niente è più come i Servizi sociali, che invece non c’era”. prima – ha spiegato – si devono per forza riveE ha espresso “forti preoccupazioni” perdere alcune situazioni e per far vivere il Mu- ché l’insieme “evidenzia il limite di esperienseo ci vuole vicina la Biblioteca. Che avrebbe za di questa Giunta”. adeguati spazi negli ex magazzini comunali.” A.M. PROFESSIONALITÀ • ESPERIENZA • PRECISIONE IL MERCATO di Crema MANODOPERA QUALIFICATA APPUNTAMENTO STRAORDINARIO DOMENICA 16 GIUGNO il mercato sarà aperto per tutta la giornata ov ità N Esposizione bici d’epoca, nuove e accessori Mostra di pittori Vi aspettiamo come sempre numerosi!!! • tinteggiature • sistemi decorativi • rivestimenti plastici • tappezzerie VAIANO CREMASCO Tel. 0373 278150 Cell. 335 6325595 il nostro sito a t i Vis • moquettes • pavimenti tecnici • parquet • tende www.dadasnc.it La Città 8 SABATO 15 GIUGNO 2013 FIERA DI SAN PANTALEONE Montodine Localizzazione da ripensare ACQUISTO ORO - PAGO CONTANTI MASSIMA VALUTAZIONE Via Crotti 30 Tel. 0373 31542 - Cell. 366 9308517 — GIORNO DI CHIUSURA LUNEDÌ — DENTIERA ROTTA!!! LA 18 EDIZIONE NON HA AVUTO IL SUCCESSO ATTESO DAI PROMOTORI RIPARAZIONE IMMEDIATA A di ANGELO MARAZZI L a 18a edizione della Fiera di San Pantaleone non ha certamente riscosso il successo atteso dal Comitato promotore. Che venutosi a trovare in grossa difficoltà, dovendo scegliere all’ultimo una diversa area espositiva, ha profuso ancor più impegno per non mancare l’appuntamento. L’ubicazione decentrata rispetto alla precedente, nel prestigioso complesso degli ex Stalloni in via Verdi, nonostante l’ampia disponibilità di spazi di parcheggio, ha infatti penalizzato l’evento. Che ha registrato una certa affluenza solo nelle giornate di sabato e domenica. Mentre il giovedì sera e il venerdì l’area è rimasta desolatamente vuota. Situazione che ha contrariato non poco alcuni espositori, che hanno manifestato la loro delusione, chiudendo per protesta i rispettivi stand proprio in concomitanza con la visita delle autorità dopo il consueto taglio del nastro all’inaugurazione ufficiale nel pomeriggio di sabato. Bloccando il sindaco, per farlo bersaglio delle loro vibrate rimostranze. Un comportamento, invero, del tutto ingiustificato e che è stato immediatamente stigmatizzato dal Comitato. “Intendo categoricamente sollevare il sinda- co da ogni responsabilità – afferma determinato il presidente Ettore Moretti – in quanto s’è semplicemente reso disponibile ad autorizzare l’utilizzo di quest’area, dopo che l’Ersaf aveva ridotto drasticamente gli spazi fruibili per l’evento in quella di sua proprietà negli ex Stalloni.” “Come Comitato ci siamo dati da fare per rendere il più possibile accoglienti i circa 7.500 metri quadri a disposizione in questa nuova ubicazione. Impegnandoci fortemente – aggiunge – anche sulla pubblicizzazione dell’evento. Penalizzato, purtroppo, anche dalla concomitanza di altre manifestazioni in città; ma soprattutto dalla non abitudine dei cremaschi a frequentare luoghi fuori dal centro-centro.” L’inaugurazione, tiene a evidenziare, è stata onorata dalla presenza di numerose autorità, “a significare la riconosciuta importanza della Fiera per il nostro territorio”: oltre al sindaco e al presidente della Provincia, al prefetto e al vescovo, il parlamentare Franco Bordo, i tre consiglieri regionali – Carlo Malvezzi, Federico Lena e Agostino Alloni – e l’assessore provinciale Paola Orini. Prima di tagliare il nastro, Stefania Bonaldi ha espresso il suo compiacimento che la città possa vantare una fiera, “vetrina delle eccellenze del INNER WHEEL E ROTARY S. MARCO Il “ponticello dell’amore” per Ferragosto sarà rifatto I basamenti sui quali sarà installato il nuovo manufatto di “Legnoedilizia” FIUME SERIO: annuale apertura delle cascate C on il mese di giugno arriva puntuale la “prima” dello spettacolo naturale dell’apertura delle cascate del Serio. L’esordio stagionale avverrà domenica 23 giugno prossimo, alle ore 11, e vedrà la presenza sul “prato dei macigni” di una moltitudine di appassionati che ogni anno salgono in alta Val Seriana, lasciano l’auto nei punti attrezzati di Valbondione e poi scarpinano per circa un’ora lungo un’agevole mulattiera, per arrivare in tempo per lo spettacolo. Alle 11 in punto, il suono della sirena darà il via alla caduta di 10.000 metri cubi d’acqua dal culmine della cascata e, con tre salti consecutivi – per un totale di 315 metri – l’acqua si riverserà nel fondovalle, seguendo le anse del fiume, di solito quasi asciutto, lungo il corso originario fino a Crema e a Bocca Serio. La passeggiata in alta Val Seriana si snoda fra boschi di faggi e conifere, per poi raggiungere le praterie di alpeggio, fino – appunto – al “prato dei macigni” a quota 1.200 metri. Il Serio nasce da alcune sorgenti nella zona di Pizzo Coca, a circa 2.500 metri di altitudine. Per secoli vagò libero, ma nel 1931 venne costruita la diga sul lago Barellino che imbrigliò l’acqua per far funzionare la centrale idroelettrica. Lo spettacolo dell’apertura delle cascate replicherà il 20 luglio in notturna, con inizio alle ore 22, e poi nelle domeniche del 18 agosto, 15 settembre e 6 ottobre, sempre alle ore 11. I Uno scorcio della Fiera di San Pantaleone, nella nuova ubicazione nell’area ex Olivetti territorio”. Mentre il presidente dell’amministrazione provinciale Massimiliano Salini ha posto l’accento sulla capacità dell’evento di attrarre anche espositori da fuori zona. Analoghi apprezzamenti sono poi venuti anche dal prefetto Tancredi Bruno di Clarafond e da monsignor Cantoni. Il momento è stato allietato dalle musiche della banda “Giuseppe Verdi” di Ombriano, introdotte dall’esecuzione dell’inno nazionale. Come ormai tradizione, la domenica pomeriggio, è stato consegnato il “Premio all’economia cremasca”. Per questa 5a edizione è andato all’imprenditore Renato Ancorotti, titolare dell’omonima azienda di cosmetici, per “le straordinarie capacità e profonde competenze – la motivazione – con cui ha dato prestigio alla nostra città, conquistandosi stima e ammirazione in Italia e nel mondo”. L’assenza, per il terzo anno consecutivo, della mostra di capi di bovine di razza frisona italiana è un aspetto sul quale il Comitato sta riflettendo, per un rilancio della manifestazione che, non va dimenticato, era nata proprio con questa peculiarità. Oltre a dover ripensare anche alle ricadute sulla rassegna delle difficoltà determinate dal perdurare della crisi economica che sta investendo l’intero Paese e non solo. l “ponticello dell’amore” ai giardini di piazzale Rimembranze, rimosso qualche mese fa perché ammalorato al punto d’essere diventato pericolante, sarà rifatto. La presidente dell’Inner Wheel, Marzia Ermentini, venuta a conoscenza che l’amministrazione comunale, stante le difficoltà di bilancio, non aveva al momento le possibilità di ripristinare la struttura – ha riferito martedì, nell’incontro stampa in Galleria del municipio, per informare insieme all’assessore al Lavori pubblici dell’iniziativa – ha avuto l’immediata condivisione delle colleghe del club a impegnarsi nella raccolta dei fondi necessari. Trovando anche analoga sensibilità negli amici del Rotary Cremasco San Marco – nella circostanza rappresentato dal presidente Alfredo Ferrari – e, in particolare, di Bruno Paggi, titolare della Legnoedilizia, oltre che socio del sodalizio, che contribuirà in quota parte alla realizzazione e installazione del nuovo manufatto. L’assemblaggio del nuovo ponticello, che sarà per forma e dimensione del tutto uguale a quello abbattuto, avverrà molto probabilmente sul posto e sarà completato, ha assicurato l’imprenditore, “entro Ferragosto”. “Useremo il larice, materiale resistente alle intemperie – ha spiegato Paggi – con alcune accortezze alle giunture per evitare le marcescenze nel tempo.” “I vari componenti – ha aggiunto – di 30 centimetri di diametro, anziché di 25 come il precedente, saranno al rustico, per mantenere le stesse caratteristiche estetiche.” Nel ringraziare i due club di servizio per l’iniziativa, che consentirà il ripristino del manufatto, l’assessore Fabio Bergamaschi ha colto l’occasione per ribadire l’importanza, in questa fase di grossa difficoltà economicofinanziaria anche delle amministrazioni pubbliche, della collaborazione da parte dei privati. “Abbiamo dovuto abbattere il ponticello – ha riferito – per ragioni di sicurezza. Eravamo intenzionati a ricostruirlo, ma non era tra le nostre priorità. Abbiamo quindi accolto molto positivamente la disponibilità di Inner Wheel e Rotary San Marco. Come del resto di tanti altri privati che stanno dimostrando attaccamento alla loro città.” A.M. Comune-Rfi per la riqualificazione della stazione ferroviaria cittadina P Pulitura, lucidatura rimessa a nuovo protesi mobili Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo rosegue la fattiva collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Crema per migliorare la linea ferroviaria e la stazione della città che diventerà più sicura, moderna, con locali a servizio della cittadinanza. È infatti in via di definizione – fa sapere l’ufficio di staff del sindaco Stefania Bonaldi – il contratto di comodato per l’uso gratuito di alcuni locali della stazione. “Il contratto – viene spiegato – prevede la cessione degli spazi non più funzionali all’esercizio ferroviario per destinarli ad attività sociali, culturali, di assistenza: tra cui, ad esempio, esposizioni artistiche, accoglienza turistica, ludoteca, riunioni di quartiere, protezione civile, vigili urbani, assistenza ai disagiati, Pro Loco.” In cambio il Comune “si farà carico della piccola manutenzione, della guardia e della pulizia del fabbricato. In questo modo la collettività viene arricchita di strutture di servizio e si garantisce un ‘presenziamento indotto’ della stazione, con positivi effetti anche in termini di qualità e decoro.” Contestualmente sta proseguendo anche il confronto per la definizione degli interventi di riqualificazione della medesima stazione e la realizzazione di opere sostitutive per la chiusura del passaggio a livello di viale Santa Maria. RFI si è inoltre impegnata a ridurre, nel frattempo, i tempi di attesa di apertura e chiusura delle sbarre sul viale rispetto, in particolare, al transito dei treni diretti a Cremona, che fanno ancora scattare il meccanismo superato il passaggio a livello di via XI Febbraio, ormai chiuso da quasi 15 anni. 0373•83385 RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera) Info e prenotazioni: NEXTOUR Centro Turistico Via Medaglie d’Oro, 1 Crema (CR) - Tel. 0373.250087 e-mail: [email protected] - www.nextour.it TOUR CONFERMATI CON POSTI DISPONIBILI Gran Tour della Bulgaria dal 9 al 18 agosto Gran Tour della Valle d’Aosta dal 5 all’8 settembre Polonia con Vienna, Cracovia, Czestochowa, Bratislava dal 17 al 22 settembre SOGGIORNI MONTANI ESTATE 2013 IN ITALIA PERIODO LOCALITÀ Dal 06/07 al 20/07 Pieve di Cadore Dal 20/07 al 03/08 Asiago GG COSTO 15 890 15 950 HOTEL Al Pelmo *** Vescovi *** SOGGIORNI MARINI IN ABRUZZO HOTEL 4 STELLE PERIODO LOCALITÀ GG COSTO HOTEL Dal 06/07 al 20/07 Montesilvano Pescara 15 990 Gh. Montesilvano Dal 20/07 al 03/08 Montesilvano Pescara 15 1.050 Gh. Montesilvano Dal 07/09 al 21/09 Montesilvano Pescara 15 780 Gh. Montesilvano I soggiorni sono tutti in pensione completa con bevande ai pasti e trasferimento in bus. ITALCASA CREMA Via IV Novembre, 56 - Tel. 0373·83566 visitaci su: www.italcasacrema.it CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK ALLA PAGINA ITALCASA CREMA OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO ATTICO ATTICO ATTICO! Mansarda travi a vista, piccolo contesto + terrazza, cantina, box e posto auto. € 114.000 Nuovo, studiato per una giovane coppia, con terrazza “vista tetti del Centro”. € 250.000 C.E. “D” - I.P.E. 96,85 Kw/mq C.E. “C” - I.P.E. 74,1 Kw/mq CREMA LIMITROFI LA CASA IN BIO EDILIZIA Bella proprietà completamente indipendente, inizi ’900 da recuperare, elementi di pregio ancora presenti. € 229.000. ACE ESENTE MADIGNANO Grande villa con grande giardino, in zona adiacente il centro, comoda e ben servita, la casa ideale per chi ha bambini piccoli. € 239.000 C.E. “G” - I.P.E. 217,4 Kw/mq NON IL SOLITO BILOCALE! Nel quartiere più verde di Crema appartamento di 60 mq, termoautonomo, con terrazzino godibile e box. € 100.000. C.E. “F” - I.P.E. 152,94 Kw/mq SUPER PREZZO! Soli € 128.000 per Trilocale di 110 mq con terrazza e box. Ottimo stato, termoautonomo, piano alto, luminosissimo. C.E. “G” - I.P.E. 175 Kw/mq Classe A+ per costi di consumo vicini allo “0”. Prezzi da € 260.000. A due minuti da Crema. Informazioni in ufficio C.E. “A+” - I.P.E. 14 Kw/mq TAGLIO CLASSICO! Ingresso, cucina, ripostiglio, sala, 2 camere, bagno, balcone, cantina e box. Ultimo piano, termoautonomo. € 148.000 C.E. “G” - I.P.E. 220,69 Kw/mq CENTRO STORICO In palazzo d’epoca, appartamento termoautonomo, piano alto, 3 vani + servizi. Completo di box. € 215.000 C.E. “G” - I.P.E. 322,18 Kw/mq INDIPENDENTE A CREMA Casa terra/cielo con cortile privato e box. Da riattare parzialmente. € 138.000 ACE ESENTE RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq. Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso La Città SABATO 15 GIUGNO 2013 OPERE PUBBLICHE VIAGGIO NEL MONDO CARITAS/2 Stamattina s’inaugura il sottopasso “della città” Animazione delle parrocchie MA ANCHE SOSTEGNO AL REDDITO CON IL FONDO FAMIGLIE SOLIDALI di ANGELO MARAZZI S arà inaugurato stamattina – alle ore 11,30 – il sottopasso che ha finalmente liberato dalla barriera ferroviaria l’area tra le vie Gaeta e Indipendenza. Oltre alle autorità cittadine, ai tecnici del Comune e ai responsabili della ditta che ha eseguito i lavori, interverrà anche un rappresentante di Rfi-Rete Ferroviaria Italiana. Alla cerimonia son stati, ovviamente, invitati anche i componenti la Giunta Bruttomesso, che ha voluto e avviato l’opera. E si può star certi che – al di là di alcune parole in libertà dei giorni scorsi, a corredo di una sceneggiata a favor di ripresa – la correttezza istituzionale non verrà meno. L’attuale maggioranza – minoranza nel quinquennio scorso – com’è risaputo, non ha condiviso la soluzione. Ma pur restando, com’è legittimo, dello stesso parere, l’ha comunque portata a compimento, com’è doveroso si faccia all’alternarsi del mandato amministrativo. Il sottopasso – polemiche e pretese di primogenitura a parte – è “della città” e rende Crema sicuramente più vivibile: avendo eliminato le estenuanti soste al passaggio a livello, con emissioni ristagnanti di scarichi degli autoveicoli, senza causare i paventati rischi di tenuta statica dei caseggiati prospicienti – né insopportabili frastuoni delle idrovore in funzione per interminabili giornate – e i pericoli d’allagamento. E d’acqua n’è pur venuta ultimamente. Quanta strumentalizzazione!!! Anche alla base di un ricorso al Tar con cui s’è cercato di ostacolare la realizzazione di un “normalissimo” manufatto, che consente nel 2013, dopo anni di attesa – e qualche progetto estroso – di superare finalmente la barriera ferroviaria. E ognuno che s’è trovato in queste settimane a percorrerlo ha potuto rilevare che non s’è nemmeno – come temuto, o millantato (?) – riversato su via Indipendenza tutto il traffico di questo mondo. Resta, è vero, la criticità degli attraversamenti ciclopedonali, cui si potrà – pare – trovare rimedio. Ma vedere, per una volta, la metà piena del bicchiere... non farà che buon sangue. Specie nella situazione generale in cui si versa. A.M. Uno degli ambiti d’azione tra i più essenziali della Caritas diocesana è quello dell’animazione delle Caritas parrocchiali, una quindicina in tutta la diocesi, che coinvolgono quasi un centinaio di volontari. “La finalità di questi gruppi – spiega Claudio Dagheti, uno dei componenti l’équipe della Caritas diocesana – non è tanto l’attivazione di nuovi servizi caritativi, ma di essere da stimolo a impegnarsi all’interno della propria comunità nei diversi ambiti pastorali.” “Per questa ragione – aggiunge – anche nel corso del 2012 sono stati promossi quattro incontri di formazione, che hanno riguardato La relazione con l’altro: cura e incontro, L’essere volontari: esperienza e risorsa, Immigrazione e integrazione e Crisi economica e fragilità, con l’intervento di amici delle Caritas lombarde.” Questi appuntamenti sono stati integrati da una serie di interventi di accompagnamento da parte dell’équipe diocesana, coordinati dal direttore don Francesco Gipponi, non solo nelle parrocchie ma anche nelle scuole e in alcuni Comuni. “Da sempre il mandato della Caritas è principalmente educativo e animativo – sottolinea – per tenere viva nelle comunità parrocchiali l’idea della Carità non tanto come attività da svolgere, ma come modo di essere del credente. Anche l’ultimo atto di papa Benedetto XVI, con il motu proprio Essenziale natura della Chiesa, riafferma l’importante della Carità nella vita della Chiesa stessa.” L’attività maggiore della Caritas diocesana, Sindaci del distretto: sì all’accordo territoriale disabilità L’ assemblea dei sindaci dell’Ambito distrettuale cremasco – l’altro ieri in aula degli Ostaggi – ha approvato all’unanimità l’accordo territoriale per le disabilità. Definito nel “positivo percorso di confronto e condivisione avviato lo scorso mese di gennaio con gli enti gestori e le associazioni delle famiglie, per omogeneizzare gli interventi a sostegno del sistema della disabilità nel territorio”, come ha tenuto a evidenziare l’assessore al Welfare del Comune di Crema, ente capofila, Angela Beretta, che ha presieduto l’incontro. Nell’assemblea, il 5 giugno scorso, con l’assessore regionale alla Famiglia-Solidarietà sociale-Volontariato, Maria Cristina Cantù, “abbiamo avuto rassicurazioni – ha riferito la Beretta – che saranno ripristinate le regole antecedenti alla delibera del 2012 per la ripartizione del Fondo sociale regionale ed è inoltre ormai in dirittura d’arrivo la riforma dell’Isee nazionale per l’accesso alle prestazioni sociali”. Approvato nella parte relativa agli obiettivi e agli impegni, l’accordo sarà esecutivo dal 1° settembre prossimo, unitamente al riparto delle rette giornaliere di frequenza, che resterebbero confermate: in 35 euro, 27 e 37, quelle a carico del Comune rispettivamente per la frequenza di Cse, Sfa o Cdd. Dando mandato al gruppo di lavoro per la definizione di “quote omogenee di compartecipazione degli utenti”. Da parte sua l’assessore provinciale Silvia Schiavi ha ribadito gli impegni dell’ente sull’ambito sociale, con particolare attenzione alle risorse da destinare ai servizi ad personam, per una contribuzione – ha anticipato – che “dovrebbe essere nell’ordine del 70-80%”. In attesa di conferme formali dei fondi disponibili, ha spiegato il dirigente del settore Servizi sociali Angelo Stanghellini, è stato approntato un “piano operativo straordinario, per garantire la copertura economica dei servizi in corso e acquisire le quote di solidarietà che servono a pagare il 50% delle rette per minori in comunità o in affido”. Adeguando contemporaneamente sia la quota di solidarietà – di 5 euro pro capite – sia quella del capitale sociale dell’azienda Csc al numero degli abitanti di ciascun Comune aggiornato a fine 2011. Aemme MUSICA A OMBRIANO Concerto d’estate pro restauri Una restauratrice durante la prima fase della pulitura I l locale corpo bandistico “Giuseppe Verdi”, diretto da Eva Patrini, sarà protagonista del Concerto d’estate - 165 anni suonati, benefico: si raccoglieranno fondi per sostenere il restauro, in corso, della bella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. I residenti si sono già dimostrati generosi, ma l’impresa è davvero grande e impegnativa: è partita con l’esterno, per poi concentrarsi sul riscaldamento a pavimento e – montato il ponteggio scorrevole – sull’impiantistica; da un paio di mesi è stato avviato anche l’intervento sulle decorazioni interne e sui bellissimi altari, quello centrale e quelli laterali. L’invito da parte della Parrocchia guidata da don Mario Botti è per sabato 22 giugno alle ore 21 sul sagrato della chiesa. Sono attesi anche amici degli altri quartieri cittadini e, in generale, tutti i cremaschi che amano i tesori artistici e di fede del nostro territorio. Il programma prevede nella prima parte i brani Florentiner march, Music, Little marmaid medley, Dies Irae, When the saint go marching in; nella seconda Gli arredi festivi, Jungle fantasy, Coro dei Gitani, Oregon e A tribute to Nino Rota. Durante l’intervallo ci sarà l’illustrazione delle operazioni di restauro da parte dei tecnici e dei direttori dei lavori, Vania Zucchetti e Mario Scaramuzza. La porta dell’edificio sacro sarà aperta e si potrà ammirare qualche piccola anticipazione degli ottimi risultati estetici che si stanno raggiungendo. I dipinti e gli affreschi della chiesa sono stati eseguiti con bravura da Angelo Bacchetta (1841-1920) e furono terminati intorno nel 1890, come dimostra la firma autografa sul perimetro della cupola, che ricorda anche il nome del “parroco Cerioli”. I restauratori hanno iniziato con la zona presbiterale e la prima campata. Sotto la coltre di sporco, colori vivaci e la “scoperta” di una mano sapiente, quella appunto del noto pittore Bacchetta. Non mancano qua e là sulle pareti scritte che ricordano precedenti lavori di “pulitura” novecenteschi. La proposta è lanciata, non resta che intervenire numerosi. Luca Guerini Il deposito di capi di vestiario alla Casa della Carità come approfondito la scorsa settimana, si esplica nel Centro di Ascolto aperto presso la Casa della Carità in viale Europa, nel quale opera una coordinatrice – componente dell’équipe – coadiuvata da 4 collaboratori, che in base al bisogno attivano diverse tipologie di interventi: dalla distribuzione di beni di prima necessità al sostegno al reddito. Nel corso del 2012 – si evince dal bilancio sociale, da oggi scaricabile dal sito www.caritascrema.it – sono stati consegnati 2.300 pacchi alimentari, che hanno impegnato 7 volontari anche nella complessa attività di reperimento dei vari prodotti; 736 borse con capi di abbigliamento, selezionati e distribuiti da altri 16 volontari. Sempre più frequente è anche la richiesta di mobili: ben 123 gli appartamenti, per lo più in residenze Aler, arredati. In questo settore, oltre a 3 volontari, operano anche 8 persone in disagio socio-occupazionale, che in collaborazione con i Servizi sociali del territorio sono in inserimento lavorativo. “Tutti questi servizi – tiene a sottolineare don Gipponi – sono resi possibili dalla generosità di tanti cremaschi, che non solo donano quanto per loro diventato superfluo, ma anche acquistano beni di prima necessità per chi ne ha bisogno.” Nell’ambito del sostegno al reddito, Caritas diocesana ha messo in atto tre azioni: i “prestiti di fiducia”, il Fondo famiglie solidali e la Fondazione S. Bernardino onlus. I primi sono finalizzati “all’accompagnamento al credito responsabile di persone vulnerabili dal punto di vista economico e sociale”, per evitare il ricorso all’usura. Nel 2012 le somme erogate sotto forma di prestito, garantito al 50% dalla diocesi crea l’energia fai da te crea l’energia fai da te crea l’energia fai da te crea l’energia fai da te 9 e dalle banche, sono ammontate ad appena 6 mila euro – rispetto ai 25-30 mila storici – avendo privilegiato il Fondo famiglie. Strumento istituito nel giugno 2009 per essere anzitutto un “forte segno di prossimità della Chiesa cremasca nei confronti di chi ha perso il lavoro e si trova a vivere un momento di difficoltà”, promuovendo al contempo una “riflessione sui propri stili di vita”. Da privati e famiglie, sacerdoti, parrocchie, istituti di credito, enti e associazioni, 8xmille, dalla sua istituzione il Fondo ha complessivamente avuto una dotazione di circa 600 mila euro. L’apposita commissione nominata dal vescovo ha provveduto a erogarne la gran parte, valutando con attenzione i singoli casi. Sostenendo, in questi stessi anni, quasi 400 famiglie, con l’assegnazione di prestiti e contributi a fondo perduto per affitto o mutuo, pagamento delle utenze, buoni spesa, contributi per spese mediche, scolastiche... Oltre al corposo intervento a favore dei dipendenti con particolari difficoltà rimasti senza lavoro a seguito della chiusura della cooperativa sociale L’Alternativa. “Il Fondo famiglie – sottolinea don Gipponi – è una rinnovata conferma di quanto la nostra diocesi sia impegnata in una sussidiarietà vera, che andrebbe maggiormente riconosciuta e sostenuta anche dalle amministrazioni locali.” La Fondazione S. Bernardino è attivata invece dalle dieci Caritas lombarde: svolge una consulenza economico-finanziaria e legale nelle gravi situazioni debitorie, anche attraverso garanzie di istituti di credito convenzionati o erogazioni dirette di prestiti. 10 La Città SABATO 15 GIUGNO 2013 CLUB DI SERVIZIO SANITÀ Centro medico: grandi novità È nato il nuovo Rotary “Pandino Visconteo” I l governatore del distretto 2050 Armando Angeli Duodo, insieme alla incaming Anna Spala, ha consegnato ufficialmente martedì sera la Carta costitutiva al nuovo club Rotary “Pandino Visconteo”. Il quarto nel nostro territorio, che si affianca al Crema, al Cremasco San Marco e al Soncino. All’importante serata hanno partecipato il prefetto Tancredi Bruno di Clarafond, il past governatore Enzo Cossu, il vice questore Daniel Segre, il capitano dei carabinieri Antonio Savino, l’assistente del governatore Fabio Zanetti, i presidenti e diversi soci dei club Cremasco San Marco e Soncino, rappresentanti dei Rotary Piadena Oglio Chiese, Brescia, Gambara, Morimondo Abazia e Madonna di Campiglio, il segretario distrettuale Renzo Cavicchiolo. Emozionata, ma disinvolta, la presidente del nuovo sodalizio: l’imprenditrice Marina Zanotti, già del San Marco – come due degli altri soci fondatori, Gianmaria Campagnoli e Michele Belmonte, a cui s’è aggiunto Tullio Caronna, del Rotary Codogno e Pdg – che nel ringraziare la fonta schiera di ospiti ha illustrato innanzi tutto la scelta del nome: Pandino, perché la sede è a Gradella, e Visconteo in omaggio al castello. E ha quindi sintetizzato gli obiettivi del club: “Lavorare per progetti realmente sostenibili” a favore delle comunità del territorio. I 22 soci – 18 dei quali “spillati” in chiusura di serata – ha tenuto a evidenziare, “sono uomini e donne di buona volontà, con voglia di donare” e di condividere “un’esperienza da vivere con il buonsenso e il cuore”. Nel dirsi orgoglioso di costituire questo suo quarto nuovo club del distretto, il governatore – che ha anticpato di apprestarsi a consegnare la Carta ad altri due prima di chiudere il mandato – ha ribadito l’importanza “dell’amicizia, il più grande valore della nostra associazione umanitaria”, che deve essere “fine ma anche mezzo”, per la sua valenza etica di “amore verso gli altri”. E dopo aver apposto a ogni nuovo socio del club la “spilla” con la ruota dentata, contrassegno del Rotary, il governatore ha conferito alla neo presidente Marina Zanotti la Paul Harris, il massimo riconoscimento rotariano. Da parte sua l’assistente del governatore ha richiamato le finalità benefiche del sodalizio, che nel territorio di competenza “genera azioni efficaci” in ambito sociale, formativo, artistico-culturale e di promozione della salute. Chiudendo la serata, il prefetto Tancredi Bruno di Clarafond ha elogiato l’intraprendenza e la “grande capacità organizzativa” della presidente. Che ha espresso le potenzialità per imprimere il giusto slancio al nuovo club, i cui soci sono animati da uguale entusiasmo. Aemme IL “SAN LORENZO” ATTIVA UN PUNTO PRELIEVI ALLA SANITAS di GIAMBA LONGARI N ovità per il punto prelievi ematochimici del Centro medico diagnostico San Lorenzo di Crema, la realtà sanitaria – ex Ancelle della Carità – di via Medaglie d’Oro 2 accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, in capo all’ASL di Cremona. Dal 3 giugno, infatti, per gli esami del sangue e le altre analisi chimico-cliniche, oltre alla sede centrale è disponibile anche l’ambulatorio staccato presso la struttura cittadina della Sanitas, in via Stazione 4: entrambi sono aperti ad accesso diretto, senza necessità di prenotazione (basta l’impegnativa del proprio medico), dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle 9. “Abbiamo spostato il punto prelievi San Giorgio dalla centrale via XX Settembre alla Sanitas – spiega Lorenzo Perolini, coordinatore generale del Centro medico – così da favorire anche i cittadini, specie anziani, che risiedono in quartieri distanti dal centro, o dall’ospedale. Di fatto, il punto prelievi di via XX Settembre appariva quasi come ‘un doppione’, essendo ubicato a pochi metri di distanza da quello in funzione nella sede di via Medaglie d’Oro: ora, con l’apertura alla Sanitas pensia- L’ingresso del Centro medico in via Medaglie d’Oro 2 a Crema In via Medaglie d’Oro, al pian terreno, funzionano tutti gli ambulatori convenzionati con il Sistema Sanitario e l’ASL: dall’Oculistica a tutto l’ambito della Diagnostica per immagini (con Risonanza magnetica articolare, Ragiologia, Ecografia, Mammografia), dalla Medicina del lavoro a quello dello sport, con tanto di Fisica e Riabilitazione (non solo per gli sportivi). Va poi rilevato che, grazie a convenzioni con i Comuni, si scende pure nei paesi per i prelievi, offrendo un ulteriore servizio ai cremaschi. Nella sede distaccata di Ripalta Cremasca, invece, il San Lorenzo ha attivato tutto l’ambito della Fisiokinesiterapia per visite fisiatriche, attività motoria e posturale, massoterapia, ozonoterapia, ultrasuonoterapia, ionoforesi, radarterapia e via dicendo. È presente, inoltre, il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (anche privatistica), affidato alla Cooperativa Sociale degli Operatori Sanitari Associati (OSA) accreditati dalla Regione Lombardia: offre ampi servizi e supporto familiare a domicilio in tutti i 48 Comuni del Distretto di Crema. Ricordiamo, infine, che all’interno del San Lorenzo opera pure il Centro medico polispecialistico Medicina Domani: eroga prestazioni esclusivamente private in tutte le specialità mediche, per esami strumentali, per Medicina del lavoro e dello sport. mo d’aver migliorato l’offerta, anche logistica, e d’essere andati ancor di più incontro ai bisogni della popolazione e del territorio. Scompare quindi l’intestazione San Giorgio ed entrambi i punti prelievo si chiamano San Lorenzo”. Accanto a questa importante novità, altro bolle in pentola al Centro medico diagnostico San Lorenzo. “Per offrire sempre più servizi, anche alle persone anziane – spiega il dottor Perolini – stiamo cercando di rilanciare e di completare, portandola a regime, la struttura annessa allo storico edificio delle Ancelle di via Medaglie d’Oro: diventerebbe una sorta di Casalbergo, con 40-45 posti letto e servizi appropriati, con ingresso per l’utenza da via Crocifissa di Rosa. Il grosso dei lavori è fatto da tempo, l’impiantistica e i serramenti ci sono, le stanze sono pronte: siamo pertanto in contatto con l’ASL, la Fondazione Benefattori Cremaschi e altre realtà per fare coesione e concretizzare il progetto che, riguardando la popolazione anziana, avrebbe una forte ricaduta sulla città e sul territorio, considerato il bisogno d’assistenza, dunque la richiesta, che c’è in questo settore”. L’offerta socio-sanitaria del Centro San Lorenzo è quindi ampia e in continua espansione. FORTE IMPEGNO PER RILANCIARE IL PROGETTO DELLA STRUTTURA PER GLI ANZIANI Dott. Tommaso Riccardi Dr.ssa Lorenzetti Maria Beatrice Riceve su appuntamento al n. 0373 84975 - Cell. 339 7478573 specializzata in disturbi di ansia, disturbi psicosomatici, forme depressive, tecniche di rilassamento Crema - Via Desti n. 7 0373 259432 - 338 5028139 ☎ Dott. Arancio Francesco SpecialiSta in oStetricia-ginecologia Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8 Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860 DOTT. ALDA PILONI Medico Chirurgo Dermatologo Specialista in clinica dermosifilopatica via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00 Punto Salute Donna via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA Dott.ssa ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia TEL. 0373 80343 - FAX 0373 250123 w Visite ostetrico-ginecologiche: adolescenza gravidanza menopausa w Ecografie 3D e 4D w Ecografie: traslucenza nucale e morfologica fetale w Flussimetria materno fetale w Profilo biofisico della gravidanza w Ecografie pelviche t.a e transvaginali w Monitoraggio follicolare per infertilità w Duo pap per HPV test w Colposcopia - vulvoscopia w Ecografie mammarie w Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza urinaria: A) ginnastica perineale B) bio feed-back C) elettrostimolazione Via Medaglie d’ORO n. 2 Tel. 0373 84975; cell. 329 2170246 dott. GRAZIELLA GIROLETTI - OCULISTA medico chirurgo Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia - specialista in oftalmologia Crema - Via IV Novembre 6 - Tel. 0373 256695 Riceve per appuntamento Dott. BONARA SPECIALISTA in ORTOPEDIA e in MEDICINA LEGALE e delle ASSICURAZIONI esperta in medicina naturale e nutrizione biologica Riceve su appuntamento cell. 349 1868192 Ripalta Cremasca - via Civerchio 2 DANIELE [email protected] MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PSICOTERAPEUTA Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: CENTROMEDICO s.r.l. Riceve per appuntamento in via Urbino 32, CREMA • Tel. 0373 / 82202 (si eseguono visite a domicilio) SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] Dirigente 1° livello Ospedale Maggiore di Crema Visite ostetriche - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Qilongdao Medical SPA Direttore sanitario Dott. Donesana Paolo Mario Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema Centro salute RAIM MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Visite Oculistiche - Visite Ortottiche Dott.ssa M.G. Mazzari medico chirurgo Specialista in ostetricia e ginecologia dott. Eneo Meminaj www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia Largo della Pace, 2 - 26013 Crema (CR) Medical SPA www.qilongdao.it Per appuntamenti: 347.0474378 - 327.0442606 0373.630564 Medicina Estetica Direttore sanitario Dott.Donesana Paolo Mario Largo della Pace,2 - 26013 Crema (CR) per app: 347.0474378 - 327.0442606 - 0373.630564(segr.tel.) www.qilongdao.it Medicina Estetica Tricologia Medica (Cura e benessere capelli) Dietetica / Intolleranze alimentari Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese Ozonoterapia antalgica ed estetica Massaggi orientali energetici Biorivitalizzazione cutanea con Laser Co2 frazionato Tricologia Medica (Cura e benessere capelli) Dietetica ed educazione alimentare ALCAT Test per intolleranze alimentari Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese Protocolli per disassuefazione dal fumo, controllo della fame, ansia, insonnia Medicina antalgica (mesoterapia, omeotossicologia) Ozonoterapia antalgica ed estetica Massaggi: shiatsu, thai, filipino hilot, bamboo, stone, con compresse di erbe ed olii essenziali servizio di podologia trattamento del piede doloroso servizio di pedicure curativo servizio di posturologia servizio di fisioterapia rieducazione motoria dietistica tecar terapia · elettroterapia viale De Gasperi, 51 CREMA ☎ 345 2223786 www.podologocrema.it - www.riabilitazionecrema.it www.fisioterapiacrema.it Open day informativo 20-21-22-23 gennaio 2012 in occasione del Capodanno Cinese Anno del Drago Protocolli di agopuntura e auricoloterapia per la disassuefazione dal FUMO, CONTROLLO FAME, ANSIA, INSONNIA 64166 DEL 08/10/2004 Dott.ssa Chiara Caravaggi PROF. DOTT. CARLO OTTAVIANI AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° STUDIO PODOLOGICO Riceve a Castelleone per appuntamento tel. 338 9824545 Prot. n. 08/II°/AL/an del 18/01/2006 E-mail: [email protected] PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an medico chirurgo - specialista in neurologia Prot. 2928/12/C • Spazio salute • Spazio salute • Spazio salute sabato 15 giugno 2013 11 LA FESTA PATRONALE DI SAN PANTALEONE “Chiamati a far rinascere la speranza” di GIAMBA LONGARI D i poveri, ma si cammina con loro facendoci noi per primi un po’ più poveri, capaci di stili di vita più sobri ed essenziali. Non basta tamponare le emergenze: il gesto di carità impegna a ‘stringere la mano’ e a entrare nella relazione stabile con gli altri”. La crisi che stiamo attraversando, quindi, è un’occasione per rinnovare i rapporti tra le persone: “Occorre che impariamo – ha osservato il vescovo Oscar – a ‘prenderci a cuore’, costruendo una rete di amicizie e di incontri in modo tale da assumerci la responsabilità degli altri”. Con l’atteggiamento dell’amore cristiano, che ama disinteressatamente, ecco allora l’invito rivolto a quelle categorie professionali non toccate dalla crisi economica: hanno il dovere, ha rilevato il Vescovo, “di prendersi cura di quanti, loro vicini, attraversano periodi di difficoltà, di scoraggiamento e di tensione. Questa è l’ora della ‘fantasia della carità’: chi può di più si prenda a cuore la famiglia vicina in difficoltà, l’amico che è rimasto solo avendo abbandonato il tetto coniugale; chi ha mezzi a disposizione accolga, con amabilità e discrezione, i nostri fratelli che vivono particolari tensioni. Impariamo a stare vicini a quelle famiglie in cui regna l’ostilità, la disunione, l’incomunicabilità nella coppia e con i propri figli. La gratuità, che fu una caratteristica dell’agire di san Pantaleone, divenga ancora un aspetto fondamentale della nostra testimonianza cristiana”. Forte, dunque, l’esortazione di monsignor Cantoni a far rinascere la speranza e a lavorare per creare una cultura dell’incontro. “San Pantaleone – ha pregato – liberaci dal nostro egoismo; fa’ che impariamo ad amare non a parole, ma con i fatti”. La Messa è proseguita con la preghiera dei fedeli e la tradizionale offerta dei ceri da parte dei sindaci della città e del territorio. Dopo la liturgia eucaristica, la benedizione finale con la reliquia del Santo patrono. Ringraziando tutti, il vescovo Oscar ha reso noto che per la celebrazione sono stati usati anche una pisside e un calice utilizzati nel corso della santa Messa con papa Benedetto a Milano durante il Convegno mondiale sulla famiglia: donati alla nostra diocesi, saranno ora consegnati per l’uso al santuario della Madonna dei Prati a Moscazzano, dedicato alla famiglia. Dall’alto in senso orario: i sindaci e le autorità ricevute da monsignor Cantoni nella Sala Rossa dell’Episcopio, il Vescovo saluta il neo sindaco di Capergnanica Alex Severgnini, l’offerta dei ceri da parte del sindaco di Crema Stefania Bonaldi, un momento della solenne celebrazione eucaristica PASTORALE GIOVANILE I 19enni in ritiro con il Vescovo LA CELEBRAZIONE A VAIANO Sacro Cuore: preghiera per i sacerdoti È toccato alla chiesa parrocchiale di Vaiano Cremasco ospitare, quest’anno, la celebrazione diocesana del Sacratissimo Cuore di Gesù, giornata di festa e di particolare preghiera per la santificazione dei sacerdoti. La sera di venerdì 7 giugno la santa Messa è stata presieduta dal vescovo Oscar, affiancato dal parroco vaianese don Attilio Premoli e da parecchi sacerdoti della nostra diocesi. Numerosi i fedeli che sono intervenuti. Monsignor Cantoni ha ribadito l’intenzione di celebrare la festa di anno in anno in diverse parrocchie, dove ci sono altari dedicati al Sacro Cuore. Nell’omelia, il Vescovo ha detto che l’Eucaristia “è il dono più grande del Cuore di Gesù. Tenendo fisso lo sguardo su Gesù possiamo fare esperienza del suo amore, così che la nostra vita ne risulti modellata, trasformata, per poterlo poi trasmettere agli altri”. Per i sacerdoti, custodi dell’Eucaristia, il vescovo Oscar ha chiesto di pregare per la loro santificazione, che “si realizza attraverso il ministero pastorale, dentro il quale essi possono esercitare la carità di Cristo, rivivere i suoi sentimenti, diventare sorgente che comunica vita agli altri, offrendo loro il servizio della Parola, la distribuzione dei Sacramenti e presiedendo nella carità le diverse comunità che il Vescovo ha loro affidato”. L’ invito era di quelli forti, originali, ma l’esperienza è da anni collaudata. A farsi interprete è stata la Commissione 19enni della Pastorale Giovanile che ha chiamato a raccolta una decina tra ragazzi e ragazze nati nell’anno 1995, provenienti da alcune parrocchie della nostra diocesi. Obiettivo? Tre giorni di preghiera, condivisione, ascolto della Parola e di giovani testimonianze. L’occasione dunque per prendere una sosta dalla frenetica quotidianità e mettere a fuoco la propria vita. Il tema, tratto dal ventunesimo capitolo del Vangelo di Giovanni, ha offerto la possibilità al nostro vescovo monsignor Oscar Cantoni – guida dell’esperienza insieme a don Emanuele Barbieri e alcuni giovani educatori – di stimolare e far riflettere i ragazzi partendo dal noto brano della pesca miracolosa. A completare l’esperienza momenti di silenzio e di confronto ma anche di gioiosa e fraterna condivisione. Meta e suggestivo sfondo del “pit-stop” spirituale è stato l’Eremo di Bienno, in Valle Camonica. Giamba Efferre iocesi e città in festa, lo scorso fine settimana, per la celebrazione del patrono san Pantaleone. Nel pomeriggio di domenica 9 giugno, alle ore 17.30, come da tradizione il vescovo monsignor Oscar Cantoni ha ricevuto, nella Sala Rossa dell’Episcopio, i vertici istituzionali, i sindaci del territorio, i rappresentanti delle associazioni e le autorità civili e militari: presenti, tra gli altri, il presidente dell’amministrazione provinciale Massimiliano Salini con l’assessore Paola Orini, i consiglieri regionali Lena e Malvezzi, l’onorevole Cinzia Fontana, il sindaco di Crema Stefania Bonaldi con parecchi colleghi provenienti dai paesi. Il Vescovo ha salutato tutti uno a uno e ha rivolto una parola particolare ad Alex Severgnini, 27enne neo sindaco di Capergnanica. “La società civile vi rende grazie – ha detto monsignor Cantoni agli amministratori – per il ministero che svolgete nelle vostre comunità, non per mettervi in mostra ma per spirito di servizio”. Assicurando preghiera e collaborazione, il vescovo Oscar ha invitato tutti a promuovere la cultura dell’incontro e a prendersi cura in modo particolare dei poveri, di quanti soffrono il difficile periodo di crisi economica: “Il servizio nella carità – ha aggiunto – diventi la prima forma di evangelizzazione”. E ha concluso con l’auspicio che il prossimo anno, superati gli ultimi ostacoli, si possa finalmente tornare a festeggiare san Pantaleone nella Cattedrale restaurata! Dopo il cordiale incontro in Episcopio, sindaci e autorità si sono aggiunti ai numerosi fedeli nella vicina chiesa di San Bernardino dove il Vescovo ha presieduto, insieme ai sacerdoti, il solenne pontificale. “San Pantaleone – ha detto iniziando l’omelia – ci aiuta a riconoscerci appartenenti a un popolo dalle radici sante, da cui attingere una linfa ancora fresca e feconda per ritrovare nuove energie, da trasfondere a servizio degli altri”. Il clima di profonda crisi che avvolge la nostra società, unito all’indebolimento della famiglia e alla fragilità delle generazioni più giovani, è stato al centro della riflessione di monsignor Cantoni che ha fatto appello al senso di responsabilità di tutti: nessuno deve sottrarsi alle sfide odierne. “Ci aiuti il nostro patrono – ha continuato – a costruire una civiltà fondata sulla solidarietà, dove non solo si aiutano è è è è lieta lieta lieta lieta di di di di invitarVi invitarVi invitarVi invitarVi al al al al SAGGIO SPETTACOLO SAGGIO SPETTACOLO SAGGIO SPETTACOLO SAGGIO SPETTACOLO EMozioni in movimento EEMozioni in movimento EMozioni in movimento diretto da: diretto da: EMozioni in movimento e Mirko Gandelli e Mirko Gandelli Elena Pariscenti e Mirko Gandelli Elena15Pariscenti e Mirko Gandelli SABATO GIUGNO ore 21,00 CREMA ENEL KWh prodotti DETRAZIONI FISCALI ENEL = DETRAZIONI FISCALI inverter diretto Elenada:Pariscenti Elenada:Pariscenti diretto SABATO 15 GIUGNO ore 21,00 SABATO 15 GIUGNO ore 21,00 Crema - Palazzetto Sport diore Via21,00 Toffetti SABATO 15 dello GIUGNO Crema - Palazzetto dello Sport di Via Toffetti € Crema - Palazzetto dello Sport di Via Toffetti Lo spettacolo sarà trasmesso Crema - Palazzetto dello Sport dida:Via Toffetti Lo spettacolo sarà trasmesso da: Canale 99 Canale 95 Lo spettacolo saràCanale trasmesso da: Canale 99 95 Canale 111 Canale 111 Lo spettacolo saràCanale trasmesso da: Canale 99 95 Info 349/5208101 Canale 111 Canale 99 Canale 111 Info 349/5208101 Canale 95 facebook EMozione danza Info 349/5208101 facebook EMozione danza Info 349/5208101 facebook EMozione danza facebook EMozione danza CREMA impianto fotovoltaico KWh prodotti 3 kW = € 7.000 iva e installazione inverter incluse impianto IMPIANTO CHIAVI IN MANO DETRAZIONI FISCALI RECUPERO 100% BOLLETTA iva e installazione incluse 3 kW € 7.000 IMPIANTO CHIAVI IN MANO www.elettroecology.com DETRAZIONI FISCALI Elettroecology Group S.r.l. - Via Diaz 18, 26013 Crema (CR) RECUPERO 100% BOLLETA Tel. 0373 257640 www.elettroecology.com Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR) [email protected] tel.email: 0373 257640 impianto 3 kW € 7.000 email: [email protected] 12 La Chiesa SABATO 15 GIUGNO 2013 DOMANI IN PIAZZA DUOMO BOLZONE-RIPALTA-S. MICHELE-ZAPPELLO Gruppo per il Ciad: una giornata per tutti Festa per don Primo e per don Giovanni - DENTIERE - RIPARAZIONI - MANUTENZIONI E MODIFICHE - Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO - GIORDANO RAFFAELE - CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) - Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 - SMALTIMENTO AMIANTO & COPERTURE IN GENERE A nche quest’anno, nell’ambito della nostra attività, abbiamo pensato di dedicare una giornata aperta a tutti. Vuole essere un’occasione per ritrovare chi già segue la nostra attività e uno stimolo per tutti quelli che hanno voglia di conoscerci. Saremo presenti, con una bancarella e con dei cartelloni che illustrano l’attività del nostro gruppo, domani, domenica 16 giugno in piazza Duomo a Crema, per tutta la giornata. Lo scopo di questa iniziativa è raccogliere fondi per rispondere alle diverse richieste giunte dalle Missioni. La nostra volontà è di continuare a sostenere ospedali e dispensari, sparsi in tutta l’Africa e in Asia. Per questo chiediamo il vostro sostegno. A quanti si avvicineranno per offrire un contributo che, come sapete, servirà per acquistare e spedire medicinali e latte in polvere, verrà donato un fiore come segno della nostra gratitudine. Inoltre non mancheranno alcuni oggetti tipicamente africani e bengalesi portatici da alcuni missionari rientrati per un periodo di riposo. Saranno disponibili copie del resoconto dell’attività del gruppo svolta nell’anno 2012. Ricordiamo che anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra Associazione il 5x1000 indicando il c.f.: 91034400191. Nella speranza di incontrarvi numerosi, vi ringraziamo per il sostegno. A nome del gruppo: Sara Don Primo Pavesi Don Giovanni Rossetti C disponibilità e spirito di servizio, con il sorriso sulle labbra come è nel suo stile. Don Giovanni Rossetti, invece, è nato nel 1964: ordinato il 18 giugno 1988, è stato vicario a Castelnuovo ed è Ripalta Nuova dal 1994. Un lungo cammino, dunque, in questa bella comunità, con un occhio di particolare riguardo per le attività oratoriane e per il mondo dei più giovani. Domani, per don Primo e don Giovanni sarà grande festa: alle ore 17 la santa Messa nella chiesa di Ripalta, alle 19 un rinfresco all’oratorio e alle ore 21 l’elevazione musicale proposta dalle corali parrocchiali, con la proiezione d’immagini di santi sacerdoti e l’esecuzione di canti festosi e di fede. omunità in festa domani, domenica 16 giugno, nell’Unità pastorale di Bolzone, Ripalta Nuova, San Michele e Zappello: tutti, infatti, sono invitati alla celebrazione degli anniversari sacerdotali di don Primo Pavesi e di don Giovanni Rossetti, che quest’anno ricordano rispettivamente il 60° e il 25° di ordinazione presbiterale. Nato nel 1929, don Primo è stato ordinato il 28 giugno 1953: è stato curato a Trescore Cremasco e a San Benedetto e poi parroco a Ripalta Guerina e Capergnanica. Ora, da parroco emerito, presta con gioia il suo servizio nell’Unità pastorale ripaltese, celebrando in particolare a Bolzone e Zappello e partecipando ai vari momenti della vita parrocchiale. Il tutto con grande Giamba abato 8 giugno, sono rientrati i pellegrini del Gruppo di Preghiera Regina della Pace di Crema, protagonisti del secondo viaggio di quest’anno a Medjugorje. Il rinnovamento della fede in Dio, grazie all’aiuto della Madre Celeste, ha ravvivato in tutti il dono della serenità e dell’amore fraterno. Medjugorie, località della Bosnia Erzegovina, è diventata celebre nel mondo perché, il 24 giugno del 1981, Vicka Ivankovic, Mirijana Dragicevic, Marija Pavlovic, Ivan Dragicevic, Ivanka Ivankovic e Jakov Colo (che allora avevano tra 10 e 16 anni, oggi sono tutti adulti, padri e madri di famiglia) affermano di ricevere apparizioni della Vergine Maria, che si presenterebbe con il titolo di “Regina della Pace”. Per questo motivo Medjugorje è divenuta oggi una famosa meta di numerosi pellegrinaggi. LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE Vangelo: LC 7,36-8,3 (Forma breve: LC 7,36-50) In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti I l perdono mostra due cose: la gioia di chi lo riceve e la forza di chi lo offre. La gioia è per una povera creatura, la forza dice che questo gesto lo può compiere soltanto Dio. Questa è la lezione di Gesù, il rabbi-Maestro messo alla prova da Simone il fariseo. E questo prova che Gesù è “colui che deve venire”, il Messia. Una peccatrice e un fariseo a confronto dinanzi a Gesù. La prima fa un incontro d’amore e di perdono e trova perdono; il secondo, che si credeva giusto, si scoprirà debitore verso Dio e, finché non avrà imparato che la salvezza è dono, ne resterà privo. Il fariseo insulta Gesù giudicandolo falso profeta e insulta la donna con l’appellativo di peccatrice, che indicava il mestiere infamante della prostituta. Per i farisei anche il solo contatto era considerato immorale (toccato da una prostituta!); come possono vedere il miracolo di un Dio che cambia il cuore dell’uomo? La parabola è trasparente: siamo tutti debitori di Dio, tutti peccatori. La differenza sta nel riconoscersi tali o nel presumersi regali novitÀ per: FESTEGGIAMO 18 ANNI 18% FESTA DI LAUREA SCONTO COMPLEANNO ADDIO AL NUBILATO PENSIONE SPORT E TIFOSERIA gadget personalizzati per aziende - catalogo 2012/2013 Tel. 0373.83390 - 0373.273597 UFFICIO E MAGAZZINO - VIA PRADONE, 10 Z.I. SAN BENEDETTO - CREMOSANO AUTOFFICINA D.F. SOSTITUZIONE La vostra auto NON PERDE GOMME LA GARANZIA UFFICIALE anche se fa il tagliando da noi! PREZZI SCONTATI come da Regolamento 1400 (Direttiva Monti) e Decreto Legge 24 IL PERDONO E LA FORZA DELL’AMORE dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!». CREMA - VIA CAVOUR, 28 (VICINO AL DUOMO) CASA CENTRODELLA DELLAMARMITTA MARMITTA CASADEL DELRADIATORE RADIATORE -- CENTRO • Riparazione di veicoli multimarche • Ricarica climatizzatori • Ricarica climatizzatori • Riparazione di veicoli multimarche • Revisioni Assistenzaclimatizzatori climatizzatori ••Assistenza • Revisioni Vendita didi radiatori radiatorieeriparazioni riparazioni ••Preparazioni •• Vendita Preparazionisportive sportive • Installazioni autoradio •• Elettrauto Elettrauto Installazionicatalizzatori autoradio • Servizio di ritiro e consegna veicolo ••Sostituzione • Servizio di ritiro e consegna veicolo • Preventivi gratuiti proprio domicilio • Sostituzione catalizzatori proprio domicilio · Sostituzione gomme a prezzi scontati • Preventivi gratuiti GRUPPO “REGINA DELLA PACE” Pellegrinaggio a Medjugorje S Prima lettura: 2SAM 12,7-10.13 Salmo: 31 Seconda lettura: GAL 2,16.19-21 il regalo che non trovi da noi lo trovi! giusti. È questione di amore (che fa vedere) non di formale legalismo (che acceca). Persino l’invito a pranzo rivolto a Gesù era stato solamente un gesto formale. All’opposto il gesto della donna mostra che Dio è già nel suo cuore e dove Dio è presente, il peccato è annullato. L’amore è radice di tutto, all’inizio e al termine di ogni incontro dell’uomo con Dio. La donna non ha bisogno di essere perdonata per amare poi a sua volta, perché l’amore è già nella ricerca appassionata del perdono. Amore e perdono s’incontrano e Gesù invita i presenti a interrogarsi guardandosi dentro il cuore. Chi si ritiene giusto e pensa di non aver bisogno di perdono non può accogliere la buona notizia della misericordia di Dio; gli sfugge l’amore. Simone ha un cuore atrofico. La peccatrice è salva non perché santa, ma perché rivolta al solo Santo. La religione non è un contratto, né il peccato una semplice trasgressione della legge. Solo la fede dice cos’è un “peccato” e dove andare per trovare perdono. L’itinerario è da cuore a cuore, la distanza più grande che si possa compiere nella vita e che porta all’incontro col Dio vivente in Gesù crocefisso e risorto. Il finale del Vangelo mostra Gesù che viene seguito non soltanto dai discepoli, ma anche dalle donne. Tutto fa credere che questa donna è stata accolta nella comunità di Gesù e lo ha seguito. Angelo Sceppacerca XI Domenica del Tempo ordinario (Anno C) Domenica 16 giugno 2013 CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 La Chiesa 13 SABATO 15 GIUGNO 2013 QUESTA SERA IL RITO DI ORDINAZIONE CAPERGNANICA: Santa Cresima Come l’argilla nelle mani del vasaio DON ANDREA RUSCONI NUOVO PRETE di DON GABRIELE FRASSI * È significativo che al termine di un anno educativo, la comunità del nostro Seminario abbia a condividere insieme al Vescovo, al Presbiterio e con tutta la Chiesa che è in Crema la gioia e la trepidazione per una nuova Ordinazione al Sacerdozio nel grado del Presbiterato. Infatti oggi, alle ore 21 nella chiesa di San Bernardino in città, con l’imposizione delle mani e l’invocazione dello Spirito, il nostro vescovo Oscar consacrerà prete don Andrea Rusconi, diacono transeunte della nostra diocesi. Un momento toccante, d’intensissima carica emotiva, ma soprattutto intriso di Grazia e di Spirito. È inevitabile che l’ordinazione di don Andrea ci solleciti a una riflessione più ampia sul senso e significato del divenire ed essere preti. Il cardinal Martini, in una sua riflessione sul prete, lo indica come “icona attuale del Signore Gesù, sacerdote, maestro e pastore buono, che dà la vita per il gregge, che fonda ed edifica la Chiesa”. Anche papa Francesco, in quella sua ormai famosa espressione circa il prete come colui che “è pastore con l’odore delle pecore”, rende, potremmo dire anche attraverso i sensi, la dimensione dell’essere preti: l’invio alle “periferie”, là dove l’annuncio e la testimonianza della speranza cristiana si fa più urgente e necessaria. Il diacono don Andrea Rusconi, stasera diventa sacerdote Prete allora come colui che rende visibile, palpabile ed efficace l’amore pastorale di Cristo morto e risorto, attraverso una identificazione con il dono totale e incondizionato di Lui per amore del Padre e dei fratelli. Paradossalmente una povertà che si fa ricchezza, un annientamento che diventa senso profondo del proprio esistere e del proprio operare. Potremmo dire, in definitiva, un perdersi per ritrovarsi nella pienezza della chiamata! “Oracolo del Signore. Ecco, come l’argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, casa di Israele”. Queste parole del profeta Geremia rendono bene anche in maniera plastica quella che è e deve essere la modalità attraverso la quale colui che è chiamato debba rispondere all’amore esigente di Dio: porsi nelle sue mani perché egli possa darne forma. Non si tratta di un annullamento di sé o di una umiliazione di sorta, ma la bellezza di una libertà che si abbandona a Colui che la rende pienezza, la rende amore. È logico che una risposta di questo genere comporta un’umanità solida, una spiritualità riconciliata, una conoscenza delle cose della fede robusta e una carità pastorale che non disdegni di porsi nella categoria del seme che muore per germinare, per dare frutto. Gli anni del Seminario sono indirizzati proprio a questo traguardo e il cammino educativo nella preparazione del CASALE CREMASCO: Prima Comunione futuro presbitero pone su questi quattro punti la centralità del suo agire e del suo operare. Ritengo significativo a questo proposito un richiamo alla bella figura di don Pino Puglisi, da poco beatificato. Non è giunto impreparato al martirio: la logica del seme che deve morire per dare frutto è stato per certi aspetti la prerogativa fondamentale del suo ministero sacerdotale. In un suo scritto a tale proposito così egli si esprimeva: “Il discepolo di Cristo è un testimone. La testimonianza cristiana va incontro a difficoltà, può diventare martirio. Il passo è breve, anzi è proprio il martirio che dà valore alla testimonianza. Ricordate San Paolo: “Desidero ardentemente persino morire per essere con Cristo”. Ecco, questo desiderio diventa desiderio di comunione che trascende persino la vita”. Mentre allora ricordiamo, preghiamo e invochiamo lo Spirito su don Andrea, affidiamo al Signore i nostri presbiteri. Innamorati di Cristo continuino a comunicare e testimoniare ai fratelli questo amore totale e incondizionato. Ma preghiamo anche perché altri giovani si lascino attrarre dal mistero della Croce e della Risurrezione per vivere la libertà e la bellezza della chiamata nell’annuncio della Parola che salva e nel servizio a coloro che il Signore pone sul loro cammino. * Rettore del Seminario diocesano G rande festa sabato scorso a Capergnanica. La comunità ha accolto il vescovo monsignor Oscar Cantoni, che ha confermato con il dono dello Spirito Santo: Samuele Barbieri, Davide Fontanella, Davide Malvicini, Francesco Palazzoli, Camilla Perolini, Stefano Picco, Valentina Tomella e Alan Zuffetti. Al loro fianco il parroco don Ezio Neotti e le catechiste Agostina Barbaglio e Ylenia Calzi. (Foto La Nuova Immagine) CAMPAGNOLA CREMASCA: Santa Cresima M omento di gioia a Campagnola per la Cresima di: Martina Riboli, Simone Opippari, Michele Coti Zelati, Federica Dossena, Federico Baratta, Giulia Masini, Edoardo Gelati, Erica Bleve, Daniele Gochesano, Roberta Poli ed Edoardo Padovani. Eccoli felici nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Luciano Taino e la catechista Antonella Masini. (Foto La Nuova Immagine) RICENGO: Prima Comunione CASALETTO VAPRIO: Santa Cresima N ella parrocchia di Santo Stefano in Casale Cremasco hanno ricevuto per la prima volta il corpo di Cristo 17 bambini. Eccoli nella foto con il parrocco don Pietro Lunghi e le catechiste che hanno seguito il loro cammino di preparazione. (InPhotoStudio) C ampane a festa a Ricengo per i 14 bambini che si sono seduti per la prima volta alla Mensa eucaristica. La santa Messa è stata celebrata dal parroco don Lorenzo Vailati che, insieme ai genitori e ai catechisti, ha condiviso la gioia dei comunicandi. (InPhotoStudio) Monte Cremasco: bel pellegrinaggio in Polonia U n pellegrinaggio sulle orme del beato Giovanni Paolo II è stato organizzato dalla parrocchia di Monte Cremasco per celebrare l’Anno della Fede. Partiti il 7 giugno, siamo arrivati in serata a Czestochowa dove, il giorno successivo, abbiamo iniziato la giornata dedicata al Cuore immacolato di Maria con una celebrazione eucaristica particolare nella cappella del quadro miracoloso della Vergine. Immediatamente, è balzata evidente la grande fede del popolo polacco, una fede ancora molto presente non solo negli adulti, ma anche in tantissimi giovani e bambini. Tutta la giornata è stata dedicata alla visita e alla preghiera nel grande santuario mariano caro a tutta la Polonia. Il giorno successivo, dopo un saluto commovente di prima mattina alla Vergine, nella cerimonia emotivamente forte dell’apertura solenne del quadro alla venerazione pubblica, siamo partiti per un’escursione nella tragedia causata dal peccato dell’uomo e rappresentata nel modo più raccapricciante dai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Il pomeriggio tappa obbligatoria alla città natale del beato Giovanni Paolo II, Wadovice, dove abbiamo professato la nostra fede davanti al battistero in cui il piccolo Karol è nato alla vita dei figli di Dio (vedi foto), quindi visita e celebrazione al santuario di Kalwaria, dove ancora abbiamo avuto una dimostrazione della fede polacca e dove abbiamo ammirato il vastissimo complesso che ha voluto ricostruire la passione di Cristo. Il lunedì visita turistica a Cracovia e alle miniere di sale. L’ultimo giorno, dopo aver fatto visita al santuario di santa Faustina e pregato la coroncina della Divina Misericordia, abbiamo chiuso il pellegrinaggio con una celebrazione nel santuario del C resima a Casaletto Vaprio. Ecco i ragazzi con il vescovo Oscar, il parroco don Achille e le catechiste. (Foto La Nuova Immagine) BAR - RISTORNATE centro ippico Vi aspettiamo sabato 22 e domenica 23 giugno per la prima festa del gnocco fritto A partire A partire dalle ore 19.30 dalle ore 12 per tutto il giorno: menù fisso € 23,00 beato Giovanni Paolo II: un complesso ancora in fase di costruzione dove è stata completata solo la basilica inferiore. È stato un momento altamente commovente celebrare davanti alla piastra marmorea che era posta alla tomba di Giovanni Paolo II quando ancora si trovava nelle cripte della basilica di San Pietro, ma anche ammirare la possente costruzione del nuovo Centro Giovanni Paolo II che sta sorgendo intorno alla basilica, sul luogo dove per quattro anni il futuro Papa è stato un semplice operaio. Pienamente soddisfatti, anche per la stupenda guida di Pavel che ci ha aiutato a organizzare il viaggio, abbiamo fatto ritorno al paesello. Don Giancarlo Scotti gnocco fritto con salumi e birra media € 8,00 - Gnocco fritto con salumi - Tortelli di magro burro e salvia - Pisarei e fasö - Coppa arrosto - Crostata - Acqua, 1/4 di vino e caffè Centro Ippico il Remolino Via al Porto, 19 - Casaletto Ceredano Loc. Cà Dè Vagni Tel. 0373 262452 www.ilremolino.it - [email protected] Mudsaivilcoa v 14 La Chiesa SABATO 15 GIUGNO 2013 MISSIONARI CREMASCHI LUCIANO CHIODO (1928-1944) L’Algeria aspetta padre Alberto “IL CRISTIANESIMO O È EROICO O NON È.” PAROLE DI LUCIO di don GIUSEPPE DEGLI AGOSTI TESTIMONI DELLA FEDE - 5 L uciano Chiodo nasce a Crema il 12 maggio 1928, figlio di Corinno e Bianchessi Luigia. Fu battezzato il 20 maggio, da mons. Battista Cappellazzi, curato della cattedrale, dove era prevosto mons. Francesco Bossi. Riceve la prima educazione in famiglia, sotto la guida della mamma Luigia, maestra elementare, che avvia il piccolo alla pratica cristiana e alla preghiera. Inizia la scuola elementare il 2 ottobre 1934. Riceve quindi la Prima Comunione il 28 aprile 1935, domenica in Albis e la Cresima il 31 maggio 1936, domenica di Pentecoste nella parrocchia del Duomo. Negli anni della scuola elementare, la lettura delle biografie di Aldo Marcozzi, Domenico Savio, Piergiorgio Frassati suscitò in lui l’amore a un ideale di vita che sarà il suo termine di confronto. Terminata la scuola elementare, nel settembre 1939 viene iscritto alla scuola di Avviamento Professionale. Intanto è iniziata la Seconda Guerra Mondiale, con la partecipazione dell’Italia dal 10 giugno 1940, e nel 1941 la famiglia si trasferisce a Chieve da dove, ogni mattina, Luciano in bicicletta viene a Crema per la Scuola. Terminato il triennio della Professionale, Luciano frequenta per un anno la prima classe del triennio sperimentale annesso al Liceo Scientifico. Sua intenzione è tuttavia di frequentare una scuola di indirizzo classico. Egli scrive: “L’Istituto Tecnico non mi soddisfa più”, ma deve studiare molto per iscriversi alla nuova scuola. Gli esami di ammissione, presso il Liceo Classico “Verri” di Lodi, sono un successo, come è documentato dall’approvazione della commissione esaminatrice: è il 4 luglio 1944. La testimonianza di una professoressa dice: “Studiava per sé, non mosso da ambizione o spinto da esortazioni altrui, ma per un desiderio di sapere, che era prova di maturità e di rara serietà. Non s’accontentava di sfiorare la superficie delle cose, ma voleva penetrarle”. Per l’aspetto spirituale si ascolti la testimonianza di un sacerdote: “Lucio (era il nome familiare) diveniva ogni giorno più buono con una singolare corrispondenza di volontà all’azione educatrice della mamma e dell’associazione di Azione Cattolica. Un fanciullo che non si arenò nella mediocrità: fanciullo cattolico, chierichetto, aspirante, ebbe sempre il privilegio della distinzione e fu sempre tra i primi. Vivace, irrequieto, fantasioso, portava in sé la vocazione degli eletti”. Il suo cammino di vita si caratterizza per un impegno di preghiera personale e di partecipazione attiva alla vita liturgica in duomo, per l’impegno di catechista in parrocchia, per la partecipazione attiva alla Conferenza di San Vincenzo, e a soli 15 anni, con il dovere di avvicinare, consolare, aiutare i poveri della parrocchia. Nell’Azione Cattolica, percorre le varie tappe in cui è diviso il cammino educativo-religioso: da aspirante minore ha come patrono e modello san Tarcisio, da aspirante maggiore san Pancrazio, da junior san Sebastiano, da senior san Giovanni Evangelista. Il luogo degli incontri di formazione è l’oratorio di via Forte in Crema: città dove ha sempre vissuto la famiglia. Gli ideali dell’Azione Cattolica: Preghiera, Azione, Sacrificio, distinguono la gioventù cattolica dalla gioventù fascista. Sotto la guida dei sacerdoti, don Bellino Capetti e don Giovanni Locatelli, Luciano introduce nella sua vita la santa Messa, la Comunione quotidiana, la meditazione del Vangelo, la visita a Gesù nell’Eucaristia, l’esame di coscienza. Pratiche religiose illuminate e rinforzate con la partecipazione ai corsi di Esercizi Spirituali. Come capo aspiranti in parrocchia, poi come responsabile dell’Ufficio Diocesano Aspiranti non si trattiene dall’invitare altri ragazzi, ponendo sempre la domanda: “E tu perché non vieni all’Oratorio”, dove si è costituita l’Associazione “San Pantaleone”. Il 1943 è anno difficile per l’Italia; eventi politico-militari cambiano il volto del Paese, ma è anno difficile anche per la coscienza dell’adolescente Luciano. “Duro il cammino, difficile la strada, ma quando si è con Cristo, nulla si teme”: sono parole del suo diario. All’impegno personale e spirituale unisce sempre più l’impegno sociale per il futuro della società italiana. Una lettura arricchisce il suo pensiero: “Pio XII: i messaggi sulla questione sociale”. A Crema, come in tante parrocchie, dopo il 1943 esistono solo Aspiranti e Juniores, i giovani sono stati chiamati al servizio militare o nella lotta partigiana. Un aspetto concreto di partecipazione vissuto nell’Azione Cattolica è l’impegno: “Per ogni soldato un Aspirante che prega”. Il giovane Luciano raggiunge una maturità mentale e spirituale superiore alla sua età, per questo può scrivere e GIARDINI - DISINFESTAZIONI - SEMENTI Interventi mirati contro la REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE GIARDINI mprevista gli tocca ora l’Algeria. Paese non certo facile. Ma padre AlIsacerdote berto ha sempre il sorriso sulle labbra. Missionario cremasco, ordinato da mons. Manziana nel 1975, ma già nel PIME da un anno, Il giovane Luciano Chiodo dire ai membri dell’Azione Cattolica: “Il Cristianesimo è eroico o non è”. Parole che appaiono oggi profetiche, se consideriamo gli eventi che caratterizzarono i suoi anni giovanili e che furono anche i suoi ultimi anni di vita. Corre il 1944, anno di eventi straordinari per la storia del mondo e dell’Italia. Sarebbe diventato anche l’anno di tragici eventi nella comunità cremasca, in particolare nel piccolo mondo dell’Azione Cattolica di una parrocchia cittadina. Giovedì 6 luglio, Luciano Chiodo, per vincere un poco la grande calura, guida il gruppo degli aspiranti al fiume Serio per una sosta ristoratrice e per un bagno nelle acque del fiume. Luciano però non sa nuotare, ha coltivato altre attività sportive: ciclismo, calcio, montagna. Fra gli aspiranti c’è Lucio Susani, di 11 anni, che, buttatosi in acqua, viene immediatamente travolto dai flutti e grida aiuto. Il delegato aspiranti, Luciano, avverte un urgente richiamo interiore che lo spinge, pur non sapendo nuotare, a gettarsi in acqua per salvare il piccolo aspirante. Avviene la tragedia: entrambi, Susani e Chiodo, travolti dalle onde annegano. Le ricerche dei corpi vengono subito intraprese, ma solo sabato 8 luglio si ricupera il corpo di Susani e la domenica 9 quello di Chiodo. La città tutta costernata si raccoglie in lacrime e in preghiera davanti alle due giovani salme, raccolte nell’oratorio di via Forte. Il funerale di lunedì 10 luglio, più che esperienza di lutto, venne sentito e descritto come una “marcia trionfale” e la lapide che orna la comune sepoltura porta la scritta: “Amore ci unisce che a Dio ritorna”. Luciano Chiodo, fedele alla parola di Gesù nel Vangelo (Gv.15,13) Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici, ha realizzato in pienezza questo messaggio e ha risposto concretamente all’interrogativo che si era posto con le parole del suo Diario: “Divento adulto, ma Gesù crescerà in me a sufficienza?”. La Chiesa di Crema ha formato “un piccolo grande cristiano”, ha acceso un raggio di luce nelle tenebre degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, come seme fecondo per quella nuova Italia Cattolica che doveva costruirsi dopo tante rovine, materiali e spirituali: “Hoc erat in votis”. Il prossimo anno, 2014, sarà il 70° anniversario del sacrificio di Luciano Chiodo, quindi ritorneremo a guardare e ad ammirare la sua figura di testimone di fede e di amore. AGESCI CREMA NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE · DISINFESTAZIONI · DERATTIZZAZIONI VENDITA E NOLEGGIO · INTERVENTI SPECIALI ATTREZZATURE PER L’ALLONTANAMENTO DA GIARDINAGGIO DEI PICCIONI DAI TETTI CREMA - VIA MILANO 59 B - 0373 31430 Don Marco celebra la Messa durante un’uscita Don Marco: Baloo da cinquant’anni in pista! accontare 10 lustri di vita scout è facile solo se a farlo è ZANZARA R don Marco Lunghi, lo storico asdel gruppo cremasco che in questi giorni festeggia le sue 50 TIGRE sistente primavere col fazzolettone al collo PREVENTIVI GRATUITI dopo la scelta maturata durante gli studi di Teologia nel nostro seminario. Il curriculum di padre Sambusiti è molto intenso: ha iniziato il servizio pastorale tre anni a Sotto il Monte come vicerettore del locale seminario del PIME; di seguito tre anni di vicerettore ancora nel seminario minore dell’Istituto a Treviso e poi – finalmente – la partenza per la missione nel 1981: destinazione Camerun. Nel Paese africano è stato parroco in una parrocchia della capitale Yaoundé per tre anni; tre anni dopo è stato spostato ad Ambam, nell’estremo sud, in collaborazione con i sacerdoti della diocesi di Treviso. Richiamato in Italia per un servizio di animazione missionario, per sei anni ha avuto la sua sede sempre a Treviso. Nel 1997, ritorno in Camerun, ma all’estremo nord, verso il Ciad, nella diocesi di Maroua. Una zona a maggioranza animista con una grande percentuale di musulmani. Richiamato in Italia nel 2003 dal superiore generale del PIME, padre Zanchi, cremasco anch’egli, ha rivestito per tre anni la carica di rettore della Casa Generalizia di Roma. Nel 2006 pensava di ritornare in Camerun dove si era fatto le ossa, invece è stato destinato alla Costa D’Avorio, dove ha lavorato per sette anni ad Abidjan, prima come coadiutore e poi come parroco nella parrocchia di Santa Bernadetta. Qui è stato raggiunto nel mese di ottobre del 2012 dalla richiesta di padre Zanchi, per un servizio missionario in Algeria. Algeria? “Sì l’Algeria, perché anche in Algeria vi sono cristiani, 4/5mila, e quattro diocesi: Orano, Algeri, Costantina e Lagouat-Gardaia”. Chi sono questi cristiani? “Sono alcuni algerini, religiosi e religiose, stranieri che lavorano nei campi petroliferi e di gas.” E quale sarà allora il tuo lavoro? “Dal Vescovo sono stato richiesto specificamente per un lavoro spirituale e pastorale con i cristiani stranieri dei campi petroliferi. Sono italiani, tedeschi, inglesi, ecc. Esiste una piccola parrocchia Notre Dame des Sables (Nostra Signora delle sabbie) alla quale questi cristiani possono fare riferimento.” Madonna delle sabbie? “Delle sabbie perché siamo in pieno deserto. La zona dove lavorerò si trova nella diocesi di Lagouat-Gardaia, 600 chilometri a sud di Algeri, in pieno deserto. La diocesi ha un’estensione di due milioni di chilometri quadrati (sette volte l’Itala) perché si estende nel deserto fino al confine col Malì e il Niger. La zona dove vado è una cittadina di 30.000 abitanti che si chiama Hassi-Messaud. Naturalmente c’è una concentrazione forte di campi petroliferi e da lì parte un grande oleodotto che porta gas pure in Italia. Sono presenti aziende italiane.” Sarà un lavoro particolare? “Sarà un lavoro pastorale completamente diverso da quello che ho svolto fino a oggi, sia per il numero piccolo di cristiani, sia perché è in un Paese abitato al 99,9% da musulmani.” Lavorerai pastoralmente quindi solo per gli stranieri? “Sì, ciò non esclude però che la nostra sia una presenza di accoglienza, di amicizia e di servizio in ambito sociale con gli algerini.” Ci sono anche delle congregazioni religiose? “Ce ne sono alcune di suore, in diocesi ci sono dodici o tredici preti della congregazione degli Oblati di Maria Immacolata e qualche Fidei Donum francese. Ad Hassi-Messaud condividerò la vita pastorale con tre suore dell’Immacolata (ramo femminile del PIME) che abitano in una casetta vicina alla piccola chiesa di Notre Dame des Sables, a fianco del mio modesto alloggio.” Vai incontro a sorprese? “Sì, ma saranno sicuramente belle sorprese.” Alberto sei, come sempre, entusiasta. “Per noi missionari, per la vocazione un po’ speciale che abbiamo avuto come dono del Signore, sono d’obbligo la speranza e l’entusiasmo dovunque la Chiesa ci invia attraverso i superiori del nostro Istituto.” Del PIME è stato superiore generale, fino a ieri, il nostro cremasco, di Montodine, padre Giambattista Zanchi. Ora cosa farà? “Ha terminato i suoi due mandati come superiore generale, complessivamente dodici anni, ai quali vanno aggiunti altri sei come vice generale. Attualmente ha chiesto di ritornare nella sua missione del Bangladesh dove ha vissuto tutta la sua esperienza apostolica, dando una forte testimonianza di spirito missionario e di dedizione totale alla causa del Vangelo.” “Prendo l’occasione di questa intervista – conclude padre Alberto – per ringraziare tutti coloro, amici, parenti e conoscenti che, in questi 23 anni di missione mi hanno sostenuto con preghiere e aiuti concreti e chiedo di continuare a pregare per me. Saluto tutti e... arrivederci in Algeria.” Don Alberto è partito per l’Algeria mercoledì 12 giugno. prima rossoblu col Crema l, dal 2001 coi colori bianco, rosso e blu del Crema 3. Raccolto il testimone da don Sgaria giusto nel ‘63, in fatto di longevità di carica al mondo lo batte soltanto Fidel Castro, ma come figura rivoluzionaria siamo lì! Da subito rivitalizza lo scoutismo nostrano, irrobustendolo di intelligenza e contenuti e perseguendo con pervicacia la coeducazione che agli albori anni 70 vedrà le prime attività comuni della branca maschile ASCI con quella femminile AGI. Suo l’imprimatur sui primi campi a tema e su liturgie con vangeli animati dai ragazzi. Nel ‘69 il suo battesimo dell’acqua su una zattera realizzata dagli stessi scout che lo porta dalle pompe del Serio, via Adda, a discendere il Po fino al delta, latore di una lettera che l’allora sindaco Cattaneo fece consegnare al collega di Venezia. Nel ‘71 al campo scout internazionale a Kandersteg, Svizzera tedesca, vide un ingegnere genovese che intrigava i suoi scout raccontando gialli di Agata Christie: l’idea lo ammaliò e da allora il giallo di Baloo è diventata la favola della buonanotte che ha mandato a letto felici interi branchi di lupi/cocci. L’immarcescibile Baloo ha svezzato sulla pista della giungla intere nidiate di lupetti, se ne è infischiato del gup generazionale riuscendo a farsi capire da diverse generazioni scout che hanno sempre trovato in lui una bussola sicura e un riferimento altrettanto certo. Dalla nativa Santa Maria al seminario, ha quindi salito tutti i gradini accademici fino a diventare docente di Etnologia presso la Cattolica di Milano, ma il titolo di cui è sempre andato più orgoglioso non è contenuto in una di quelle tante pergamene di cui ha fatto incetta, ma il fazzolettone con la promessa scout che porta ancora al collo. Rotto a ogni esperienza sul sentiero scout, avendo inanellato un rosario di campi estivi e invernali, di route (val Pusteria, Gargano, Assisi, ecc.), di uscite nelle condizioni climatiche più avverse; si è avventato, sempre sostenuto da un robusto appetito, sui più improbabili manicaretti scodellati da temerarie cucine di squadriglia. Una volta che si è trovato nell’Africa più nera per studiare remote tribù si è sentito come a casa solo un po’ stupìto che quegli aborigeni portassero al collo ornamenti diversi dal fazzolettone scout! Dal momento che questa non vuole essere una beatificazione ricordiamo anche la sua non eccelsa versatilità al volante temprata sulle più spartane vetture: si va dalla 600, alla storica 127, a prototipi più moderni, ma sempre costantemente segnati dalle aspre piste percorse nella giungla! Ma chi lo può dimenticare sulla mitica vespa grigia con cui prese “confidenza” sul nascituro rondò di Ca’ delle mosche. Certo erano altri tempi, caro don Marco, ma ci piace da matti sottolineare che il trait d’union di questo giubileo lo rappresenti proprio tu! Se come ci ammonisce il nostro fondatore Baden Powell l’imperativo categorico di noi scout è “lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato”, tu in questa impegnativa opera ci sei stato maestro e ti sei portato avanti col lavoro. Allora sempre ispirati da B. P. “andiamo là dove i binari sembrano chiudersi a scoprire che c’è spazio per un tiro da dieci!”. Gianni e Stefano Lepre amenti Aggiorn ni quotidia to ro si sul nost rrazzo.it uovoto www.iln PALAZZO PIGNANO Integrare la pensione con 104 gr. di eroina 55ENNE E 68ENNE FERMATI A PESCHIERA I nsospettabili, lui 68 anni e lei 55, sono stati fermati a Peschiera Borromeo in possesso di 104 grammi di eroina. Nei guai è finita una coppia di Palazzo Pignano arrestata per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I due, stando a quanto ricostruito, stavano portando la droga a Segrate. Transitando nel Comune di Peschiera a bordo di una Ford Fiesta la coppia cremasca ha visto una paletta dei vigili del luogo levarsi davanti agli occhi. Al volante si trovava la donna che ha mostrato una certa agitazione spingendo i ‘ghisa’ ad approfondire gli accertamenti. Le insistenti domande dei vigili del centro alle porte di Milano, hanno indotto la 55enne a consegnare spontaneamente due dosi di eroina che aveva addosso. Probabilmente pensava di averla fatta franca ma gli agenti di Polizia Locale non hanno allentato la presa chiedendo l’intervento dell’unità cinofila sospettando che in auto si trovasse altro Madignano: Agip, sfuma l’assalto T entato assalto, nella notte tra giovedì e venerdì, alla stazione di servizio Agip della famiglia Cecconi, situata lungo la ex strada statale Paullese tra Crema e Madignano. Ignoti, erano in cinque ripresi dalle telecamere del sistema di videosorveglianza, hanno messo al buio il distributore, prelevato due estintori e cercando di sfondare le vetrate. La Polizia di Crema li ha messi in fuga. Probabilmente un passante, vedendo la stazione senza luci con le fioriere disposte davanti ai varchi d’accesso, ha pensato al peggio. Una telefonata è arrivata al 113 e dal Commissariato sono partite due pattuglie che hanno sfiorato l’arresto. I ladri, che erano giunti dai campi, devono aver fiutato il pericolo dileguandosi nel nulla. È il terzo raid che l’Agip Cecconi subisce. In questo caso, fortunatamente, danni contenuti e nessun ammanco. stupefacente. A quel punto il 68enne passeggero ha tentato di nascondere una busta contenente 104 grammi di droga, situata in un vano del cruscotto della vettura, nei pantaloni. È stato, però, visto dai ‘ghisa’ che lo hanno arrestato insieme alla compagna. I due sono stati ristretti presso la camera di sicurezza per poi essere ‘consegnati’ agli arresti domiciliari. In casa avevano un bilancino di precisione e qualche grammo di hashish. A scoprirli gli agenti del Commissariato di Crema informati dell’accaduto e precipitatisi a Palazzo Pignano per un immediato sopralluogo presso l’abitazione dei due. Tutto quanto rinvenuto è stato sequestrato. sabato 15 giugno 2013 15 PANDINO Rapina con sequestro CREMA: muore tre mesi dopo l’investimento R CREMA: sfrattata, 62enne minaccia suicidio apina con sequestro di persona nel pomeriggio di ieri alla filiale di Pandino della banca Unicredit. La banda in azione ha colpito l’istituto di credito che si trova nei pressi dell’oratorio. Sul posto i Carabinieri che sono riusciti a bloccare ed arrestare i due malavitosi. I banditi, di nazionalità italiana, sono entrati in azione chiudendo nell’istituto di credito gli impiegati. L’arrivo dei Carabinieri ha fatto saltare i piani dei due malavitosi che oltre a non essere riusciti nel loro intento, si sono visti accompagnare in caserma, a Crema, con le manette ai polsi. L’allarme scattato dalla banca ha richiamato l’attenzione delle Forze dell’Ordine. I militari sono arrivati nei pressi dell’Unicredit notando una Volkswagen Passat risultata provento di furto. In quel momento i due banditi sono usciti dalla filiale con il bottino del colpo. Ad attenderli hanno trovato gli uomini dell’Arma che avevano preventivamente accerchiato lo stabile. S i è spento in ospedale, non riprendendosi più dopo un grave sinistro, G. S., 45enne residente a Crema. L’uomo, mentre stava passeggiando lungo viale Santa Maria, la sera del 4 marzo, era stato investito da un’auto. A travolgerlo un’Alfa Romeo condotta da un 26enne di Treviglio. Le condizioni di salute del 45enne erano parse gravi e all’arrivo in ospedale l’uomo era stato ricoverato e trasferito in strutture specializzate. Dopo il sinistro il quadro è rimasto sempre preoccupante e il cremasco non si sarebbe più ripreso. La tragedia ha avuto il suo drammatico epilogo martedì con il decesso dell’uomo. P oteva finire in tragedia l’esecuzione di uno sfratto che ieri mattina avrebbe dovuto mettere alla porta una 62enne invalida residente in una casa Aler di Crema e seguita dai servizi sociali. La donna ha accusato un malore alla vista dell’ufficiale giudiziario che era giunto per allontanarla dalla dimora. Quindi ha minacciato di suicidarsi. L’intervento dei Cc ha evitato il peggio. Sul posto è stata chiamata d’urgenza anche l’assessore ai Servizi sociali del Comune Angela Maria Beretta. È stato disposto che la donna potrà restare nell’abitazione Aler sino al 24 luglio. Nel frattempo Comune e Caritas, che da tempo collaborano per far fronte a queste emergenze sociali, cercheranno una soluzione. CASTELLEONE: pizzeria a costo zero U n 37enne marocchino è stato denunciato dai Carabinieri per sostituzione di persona e raggiro. Fingendosi il pizzaiolo titolare di una pizzeria d’asporto situata in via Vigne a Castelleone, lo straniero residente nel Cremasco si è fatto consegnare arredi e attrezzature da aziende specializzate pagando con assegni a vuoto. Il meccanismo della truffa era semplice. Il 37enne si sarebbe spacciato per un connazionale residente a Lodi fornendo le generalità di quest’ultimo che pare sia estraneo a tutta la vicenda. Quindi si faceva consegnare presso la pizzeria di via Vigne, che dichiarava di dover aprire, tutte le attrezzature salvo poi giungere dal Cremasco per prelevarle e, probabilmente, rivenderle. Alla consegna rilasciava titoli di pagamento risultati scoperti. I Carabinieri hanno atteso il lestofante nei pressi della pizzeria sapendo che sarebbe passato per il ritiro di parte della merce ancora stoccata in via Vigne. A quel punto sono entrati in azione contestandogli le ipotesi di reato. SONCINO: 6.000 euro persi e ritrovati H a dell’incredibile la fortuna dei gestori dell’Ip di via Manzella a Soncino. Perdono la cassetta contenente l’incasso della giornata ma ne rientrano in possesso grazie al passaggio da quelle parti del Carabiniere Paolo Rosin. La cassetta contenente 6.000 euro era stata posta sulla capotte della vettura dalla moglie del titolare, partita senza più ricordarsi d’averla appoggiata lì per rispondere a un postino. www.citroen.it www.citroen.it FAMILY LOVER FAMILY LOVER CITROËN C4 PICASSO CITROËN da C419.270 PICASSO € da 18.300 19.270€ LARGE FAMILY LOVER LARGE FAMILY LOVER URBAN LOVER URBAN LOVER CITROËN GRAND C4 PICASSO CITROËN GRAND C4 PICASSO da 20.750 € CITROËN da 13.800C4€ da 13.800 13.350 € CITROËN C4 da 21.200 20.750€ ADVENTURE LOVER ADVENTURE LOVER CITROËN C4 AIRCROSS CITROËN C4 AIRCROSS da 20.300 € 20.200 € da 20.300 PER OGNI STILE C’È UNA CITROËN C4. PER OGNI STILE C’È UNA CITROËN C4. SCOPRI LA GAMMA CITROËN C4, SCEGLI L’AUTO PERFETTA PER TE SCOPRI CITROËN SCEGLI L’AUTO PERFETTA PER TE E GODITILALAGAMMA TECNOLOGIA E ILC4, DESIGN CITROËN. E GODITI LA TECNOLOGIA E IL DESIGN CITROËN. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. NOSTRI SHOW ROOM DI CREMONA, CREMA E LODI TI ASPETTIAMO NEI XXXXXXXXXXXXXXX. CRÉATIVE TECHNOLOGIE CRÉATIVE TECHNOLOGIE Consumo su percorso misto: più basso Citroën C4 1.6 e-HDi 115 FAP (cerchi 16”), Citroën C4 1.6 e-HDi 115 FAP Airdream CMP-6 (cerchi 16”) 3,8 l/100 Km; più alto Citroën percorso misto: C4Airdream 1.6 e-HDi 115 FAP Airdream CMP-6 16”)alto 98Citroën g/Km; C4 Picasso/Grand C4 misto: Picassopiù 1.6basso VTi 120 6,9 l/100 Emissioni di (cerchi CO222 su16”), Consumo su percorso Citroën C4 1.6Km. e-HDi 115 FAP Citroën C4 più 1.6basse e-HDiCitroën 115 FAP CMP-6 (cerchi 16”) 3,8 l/100(cerchi Km; più Offerta promozionale esclusi IPT, Kit Sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie più alte Citroën C4C4 Picasso/Grand C4120 Picasso 1.6 VTiKm. 120Emissioni 159 g/Km. 2 su percorso misto: più basse Citroën C4 1.6 e-HDi 115 FAP Airdream CMP-6 (cerchi 16”) 98 g/Km; C4 Picasso/Grand Picasso 1.6 VTi 6,9 l/100 di CO Citroën”. Offerta delle concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, riservata ai clienti privati, e su contratti effettuati con immatricolazione entro il 31/05/2013, valida su tutte le vetture disponibili in rete fino ad esaurimento scorte non più alte Citroën C4 Picasso/Grand C4 Picasso 1.6 VTi 120 159 g/Km. Offerta promozionale esclusi IPT, Kit Sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie cumulabile con altre iniziative in corso. L’offerta su Citroën C4 Aircross è valida soltanto in caso di permuta o rottamazion e con immatricolazione entro il 31/05/2013. Offerta valida fino al 02/06/2013. La foto è inserita a titolo informativo. cumulabile con altre iniziative in corso.Citroën L’offerta Citroën C4 Aircross è riservata valida soltanto in caso di permuta o rottamazion con immatricolazione immatricolazioneentro entroilil 31/05/2013, 31/05/2013.valida Offertasuvalida al 02/06/2013. fotofino è inserita a titolo informativo. 30/06/2013 Citroën”. Offerta delle concessionarie chesuaderiscono all’iniziativa, ai clienti privati, e su contratti effettuatiecon tutte fino le vetture disponibili inLarete ad esaurimento scorte non cumulabile con altre iniziative in corso. L’offerta su Citroën C4 Aircross è valida soltanto in caso di permuta o rottamazion e con immatricolazione entro il 31/05/2013. 30/06/2013 Offerta valida fino al 02/06/2013. 01/07/2013 La foto è inserita a titolo informativo. CONCESSIONARIA CITROËN PER CREMONA E PROVINCIA: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LODI - VIALE PIACENZA, 67 - TEL. 0371 432722 P R E M I AT O C O M E M I G L I O R C O N C E S S I O N A R I O [email protected] D ’ I TA L1I A D E L 2 0 1 2 P E R L A Q U A L I TÀ D E L S E R V I Z I O [email protected] [email protected] 1 [email protected] 11 SRL 22/05/13 22/05/13 OFFICINA AUTORIZZATA - ASSISTENZA RICAMBI: F.lli Locatelli s.n.c. 22/05/13 Bagnolo Cremasco S.S. 235 km 47 (Crema-Lodi) - Tel. e Fax 0373 234869 22/05/13 16.21 16.21 16.21 16.21 16 Necrologi SABATO 15 GIUGNO 2013 “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò ristoro”. (Mt. 11,28) Anna e Giovanni ricordano con nostalgia i tanti giorni felici trascorsi con Il Padre misericordioso ha chiamato a sè l’anima buona di e sono vicini a Maria, Chiara e Ilaria con la preghiera. Crema, 11 giugno 2013 Ermanno Armano Maccalli Lo annunciano la moglie Maria, le figlie Chiara con Aldo, Ilaria con Andrea, i nipoti Marta, Pia, Angelo, Elisa e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore tutti coloro che con affetto e partecipazione hanno condiviso il loro dolore. Un grazie speciale a don Michele, don Luciano, don Mario, don Erminio e don Alberto per la loro confortante presenza. Crema 8 giugno 2013 Marco, Renato e Francesco con le loro famiglie condividono il dolore della zia Maria, di Chiara e Ilaria per la scomparsa dello zio Ermanno Crema, Schahausen, Belluno, 11 giugno 2013 Elena Lucenti e famiglia sono vicini a Ilaria, Chiara e Maria Maccalli nel loro dolore per la perdita di Partecipa al lutto: - Liliana Moruzzi Armano Caro Ermanno Eravamo contenti di vederti, di parlarti, di ascoltarti e di accompagnarti. Questo tratto di vita con te e Maria è stato ricco di reciproca e profonda amicizia. Ci mancherai, ma sappiamo che da lassù, comunque, saprai stare vicino a noi. uomo generoso e sensibile, dal dolce e indimenticabile sorriso. Crema, 11 giugno 2013 La famiglia Gnali partecipa al dolore dei familiari per la scomparsa del caro papà e nonno Celeste Lucini Paioni Crema, 11 giugno 2013 I titolari e le maestranze della Società Villa Scambiatori di Madignano partecipano al lutto di Renzo, Luigi, Amalia, Maria Teresa, Franca, Laura e familiari per la scomparsa del caro Cesare Denti e porgono sentite condoglianze. Madignano, 10 giugno 2013 Dopo aver donato alla famiglia tutti i tesori del suo cuore, è mancato Stelio Perossa Biagio, Paola, Francesco e Benedetta piangono la perdita di Ermanno uomo dalle straordinarie qualità umane nella famiglia, nel lavoro, nei rapporti personali e nella cultura. Bergamo, 8 giugno 2013 Dario e Giusy Crema, 8 giugno 2013 Circondata dall’affetto dei suoi cari è mancata Ciao zio Il consiglio direttivo, i soci, le psicologhe, i volontari di AIMA-Crema, con profondo cordoglio, si stringono in un abbraccio affettuoso, alla loro presidente Maria e alla sua famiglia, per la scomparsa dell’amato marito Ermi Francesco e Benedetta ti ricorderanno sempre con tanto affetto. Bergamo, 9 giugno 2013 Armano Crema, 8 giugno 2013 “Se ami qualcuno che sta su una stella, è dolce la notte guardare il cielo”. (Da “Il piccolo principe”) Gloria, Rocco, Gianluca, Loretta, Isanna, Laura, Maria, Enrica, Daniele, Maria Grazia addolorati e commossi sono vicini con immenso affetto a Maria nel ricordo di Armano Crema, 8 giugno 2013 Ti sono vicina come sempre con affetto e amicizia a te e alle tue figlie per la perdita del caro Siamo vicini a Maria, Chiara e Ilaria in questo frangente doloroso per la perdita del carissimo marito e padre Armano assicurando la preghiera e il ricordo affettuoso. Fulvio, Elisa, Sara, Debora e Agata Crema, 11 giugno 2013 Anna e Beppe nel ricordo di una lunga amicizia partecipano commossi al dolore di Maria, Chiara e Ilaria per la perdita del caro Ermanno Crema, 11 giugno 2013 Armano Ti abbraccio. Maria Teresa, Renzo e Guido Crema, 8 giugno 2013 Fabrizia e Agostino sono vicini a Maria, Chiara e Ilaria in questo momento di dolore per la perdita del caro I condomini di via Verdelli 2, “Condominio Credito”, partecipano con sentito cordoglio al lutto della signora Maria Dragoni e dei familiari per la dolorosa scomparsa del marito Armano Maccalli Crema, 11 giugno 2013 Ermanno Crema, 8 giugno 2013 Franca, Sergio, Giuliana e figli si uniscono al dolore di Maria, Chiara e Ilaria per la scomparsa di Lucia Monaci di anni 58 Ne danno il triste annuncio i fratelli Basilio con Marisa, Paolo con Daniela, Domenico con Cristina, Luca con Edi, gli affezionati nipoti e pronipoti e i parenti tutti. Nell’impossibilità di farlo singolarmente, i familiari ringraziano e abbracciano con affetto tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e opere buone partecipano al loro grande dolore. La famiglia esprime un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate, alla cara cugina Lucia, all’amica Antonia, ai medici e al personale infermieristico delle Cure Palliative dell’Ospedale Maggiore di Crema, al dott. Alessandro Inzoli e a tutto il personale del Day Hospital Oncologico. Crema, 12 giugno 2013 Partecipano al lutto: - Vittoria Maiolo e famiglia - Mara Zanotti e Angelo Marazzi I membri dell’Associazione “Amici Scuola San Bernardino” sono vicini a Luca e famiglia per la perdita della cara sorella e porgono sentite condoglianze. Crema, 11 giugno 2013 Battista Martinenghi di anni 82 La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore di Crema” insieme a tutti i collaboratori, partecipa al lutto della famiglia per la scomparsa del dott. Claudio Freri già Primario dell’Unità Operativa di Oculistica. Crema, 11 giugno 2013 L’improvvisa dipartita del caro Claudio lascia nello sgomento Fulvio ed Elisa che si stringono con affetto alla moglie Serenella. Crema, 11 giugno 2013 è mancato all’affetto dei suoi cari il 16 maggio 2013 a Milano ne danno il triste annuncio il figlio Maurizio con la moglie Ivana, le sorelle Mariuccia, Piera, Lucilla, Ginetta e i nipoti. Per volere del defunto si vuole ricordarlo presso la sua parrocchia dove ricevette tutti i sacramenti e dove passò la sua gioventù. Sarà celebrata una s. messa nella chiesa di San Bernardino (fuori le mura) mercoledì 19 giugno alle ore 18. Emilia Losa ved. Grechi e porgono sentite condoglianze. Crema, 8 giugno 2013 Circondata dall’affetto dei suoi cari è mancata “Nessuno muore sulla terra... finché vive nel cuore di chi resta”. Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato Maria Rosa Fusar Bassini in Pedrinazzi di anni 59 Circondata dall’affetto dei suoi cari è mancata Stella Aiolfi di anni 63 Ne danno il triste annuncio il marito Efisio, i figli Ramon e Iolanda con il marito Roberto e il nipote Lorenzo, i fratelli, la sorella, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Chieve, 14 giugno 2013 È mancato all’affetto dei suoi cari Enrico Allocchio di anni 74 Ne danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Caterina e Sergio con Irene, gli amatissimi nipoti Camilla ed Emanuele, il fratello, le sorelle e i parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ombriano in Crema (presso la sala teatro dell’Oratorio), oggi, sabato 15 giugno alle ore 9, partendo dall’abitazione in via Lodi n. 12, indi proseguirà per il cimitero Maggiore. Si ringraziano quanti partecipano alla cerimonia funebre. Crema, 12 giugno 2013 Mario, Iesa, Angela, Aldo, Luciano, Amelia, Franco, Adriana e Vittoria si stringono con affetto a Maria, ai figli e familiari tutti per la scomparsa del caro amico Francesco Ragazzi Enrico Crema, 12 giugno 2013 Ne danno il triste annuncio il marito Mario Agostino, la figlia Serena con Andrea, la cara nipotina Emma, le sorelle, i fratelli, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare al medico dott. Pinuccio Bergamaschi, ai medici e al personale infemieristico dell’équipe cremasca Cure Palliative per le premurose cure prestate. Chieve, 14 giugno 2013 Gli amici della “piazza” commossi e attoniti abbracciano con affetto Agostino, Serena, Andrea e la piccola Emma per la perdita della cara Rosa Fusar Bassini in Pedrinazzi e portano nel cuore il ricordo dell’amica Luigina Fusi in Guerini a soli 8 giorni dalla scomparsa. Cascine San Carlo, 12 giugno 2013 di anni 87 Ne danno il triste annuncio il figlio Luciano con Adelaide, Maria Grazia con Eraldo, i nipoti Andrea, Mario ed Elisa e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Crema, 11 giugno 2013 È mancato all’affetto dei suoi cari Lucia Camillo e Carla Lucchi ricordano nella preghiera l’amico di tutta una vita Ermanno e rinnovano sentimenti di amicizia per Maria, Chiara, Ilaria e famiglie. Crema, 11 giugno 2013 Ermanno Crema, 8 giugno 2013 Crema, 12 giugno 2013 Il dirigente scolastico, il direttore di sede, i colleghi, il personale tutto e gli studenti dell’Istituto “Stanga” sono vicini al prof. Basilio Monaci, in qesto momento di dolore per la perdita della cara sorella Lucia Crema, 12 giugno 2013 I volontari AVULSS abbracciano con affetto l’amica Maria e le figlie per la morte dell’amatissimo marito e papà Altre necrologie Armano alle pagine e porgono a loro e familiari tutti le più sentite condoglianze. Crema, 11 giugno 2013 Le insegnanti e le collaboratrici scolastiche della Scuola Primaria di Borgo San Pietro sono vicine a Resi e familiari tutti in questo momento di dolore per la scomparsa della cara mamma dott. Claudio Freri di anni 72 Ne danno il triste annuncio la moglie Silvia, i figli Roberto e Carlo, la nuora Iris, i carissimi nipoti Daniele, Sara e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno preso parte al loro dolore. Monte Cremasco, 11 giugno 2013 “Non sia turbato il vostro cuore. Io vado a prepararvi un posto, perché siate anche voi dove sono io”. (Dai Vangeli) Il Presidente, il consiglio e i soci tutti dell’Associazione Ex dipendenti dell’Ospedale Maggiore di Crema partecipano al lutto della moglie Serenella e dei familiari tutti per l’improvvisa scomparsa del 18 e 20 Walter, Tina, Marco e Paola Sangiovanni partecipano commossi al dolore dei fratelli Monaci per la dipartita della carissima sorella Lucia Crema, 12 giugno 2013 Marmi e graniti per edilizia ed arte funeraria Pietro Rovescalli di anni 69 Ne danno il triste annuncio il fratello Antonio, le sorelle Franca con il marito Antonio e Rina con il marito Valeriano, i nipoti, i pronipoti e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 15 giugno alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di Izano, indi proseguirà nel cimitero locale. La cara salma, proveniente dalla camera ardente dell’Ospedale Maggiore di Crema, giungerà in chiesa alle ore 15. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Crema, 14 giugno 2013 Si eseguono sopralluoghi e preventivi gratuiti sabato mattina aperto CREMA - V. De Chirico, 8 (Zona P.I.P.) ☎ (0373) 20 43 39 sabato 15 giugno 2013 17 CASALETTO CEREDANO Centro sportivo tutto a nuovo di GIAMBA LONGARI U na giornata di grande festa attende domani, domenica 16 giugno, la comunità di Casaletto Ceredano: in programma, infatti, c’è l’inaugurazione del Centro sportivo rinnovato e tirato a nuovo, grazie al rilevante intervento attuato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Aldo Casorati che, con impegno e attenzione nel cercare e trovare i finanziamenti, ha migliorato le strutture e creato nuovi servizi, abbinando al tutto un’incisiva cura sul versante del risparmio energetico. Il Centro sportivo, adesso, è davvero un fiore all’occhiello: offre una palestra sistemata, un campo sintetico polivalente all’aperto, un campo da calcio e uno d’allenamento, due campi da bocce e, grossa novità, un edifico socio-ricreativo con tanto di bar-ristorante. Un autentico polo d’aggregazione e di pratica sportiva a disposizione di tutti: dai bambini agli anziani, dai giovani alle famiglie. “La palestra – spiega il sindaco Casorati – era fonte di consumi notevoli: pertanto, abbiamo sostituito la vecchia copertura in telo PVC con opere di miglioramento energetico. Di fatto, è stata potenziata la struttura portante grazie a un doppio assito in legno coibentato, mentre la copertura è rifinita in lamiera zincata e dotata di un impianto fotovoltaico da 100 kilowatt. Il riscaldamento è a pavimento, regolato da pompe di calore ad acqua. Inoltre, sono stati centralizzati i vari impianti elettrici e sistemati alcuni tratti fognari. Nel complesso, l’intervento sulla palestra è costato 545.000 euro, in larghissima parte finanziati dalla Regione Lombardia e dal Credito Sportivo, mentre il resto è coperto da mezzi propri del Comune”. A completamento di tutto, come detto, ora il Centro dispone di un bar-ristorante a finalità sociali e ricreative. Anch’esso è dotato di pompe di calore e alimentato a fotovoltaico: è costato 250.000 euro, finanziati al 50% da un contributo regionale. A seguito di apposita gara, il bar – insieme alla gestione degli impianti sportivi – è stato dato in concessione a Mangia e fuggi di Ettore Cerrato, un’attività da anni presente a Casaletto. Attualmente al Centro sportivo fanno riferimento il Team Pironti per le arti marziali, la Scuola Calcio Enzo Scaini, il Minivolley dell’oratorio, la squadra di Calcetto CSI, la prima squadra calcistica che milita in Terza categoria e il gruppo degli Amatori. A queste belle realtà locali che coinvolgono soprattutto i ragazzi, si potranno aggiungere – nelle ore libere – anche realtà sportive di altri paesi: grazie al risparmio energetico, infatti, il campo polivalente e la palestra sono ora affittabili a prezzi ottimi e competitivi. Il sindaco Casorati e i suoi collaboratori desiderano ringraziare quanti hanno progettato e lavorato per migliorare e rilanciare le strutture sportive: l’architetto Alessandro Guffi, l’ingegner Carlo Curci, l’ingegner Franco Corbani, l’Impresa Ghisetti di Crema, le ditte Ferla Service e Ferla Energy, la Fimet di Brescia, la ditta Biffi di Villa d’Adda (Bergamo), lo Studio lodigiano di Cremonesi e Bucci, la ditta casalettese dei fratelli Barbieri. Per il Centro sportivo rinnovato è dunque tempo d’inaugurazione alla quale tutti sono invitati: domani, alle ore 10.15, il taglio del nastro e a seguire la santa Messa in palestra. Dopo il rinfresco, a partire dalle ore 14.30, largo allo spettacolo e al divertimento con un pomeriggio di sport in amicizia: sono previste lezioni di karate, il torneo di calcio femminile e quello di calcetto per bambini e genitori, l’esibizione di bocce, il triangolare di calcio “vecchie e nuove glorie” tra i tifosi di Juventus, Milan e Inter, il torneo di minivolley. Va sottolineato che lo stesso intervento di miglioramento e cura per il risparmio energetico è stato realizzato dall’amministrazione comunale anche sulle strutture scolastiche: ma di questo parleremo dettagliatamente in una prossima occasione. DOMANI MATTINA LA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE Il Centro sportivo dopo i lavori di ristrutturazione, la palestra con il bel soffitto in legno e, qui sopra, i gestori con il sindaco Casorati e l’assessore Tamagni OFFANENGO: DOMANI AL VIA IL GREST 2013 Area esterna “quasi” pronta. Grazie Coim! T empo di Grest! Dopo la fine dell’anno scolastico, anche a Offanengo scatta il momento per partecipare all’attesa attività estiva, che verrà ufficialmente avviata domani, domenica 16 giugno. Dopo la Messa di apertura delle ore 10, il Corpo bandistico “San Lorenzo” accompagnerà bambini, ragazzi e famiglie fino al nuovo oratorio per la benedizione dei nuovi campi sportivi e dell’area esterna. Frenetica l’attività di questi giorni per preparare al meglio questa zona: i lavori sono stati infatti sospesi per breve tempo a causa della pioggia incessante delle scorse settimane; ora tutto procede celermente, anche se alcune zone saranno completate solo a settembre. Domani si potranno già ammirare il campo da basket e volley, dietro al quale è nato un nuovo campo per il beach volley; sistemato, anche se non terminato per i noti problemi meteorologici, il campo da calcio, mentre sono pronti i bei vialetti di collegamento da una zona all’altra. Probabilmente, a settembre si procederà anche con la piantumazione degli esterni. Un grande progetto che sta prendendo la sua forma definitiva e che completa la struttura oratoriale, che ha assorbito lavoro e impegno della parrocchia e della comunità offanenghese negli ultimi anni. Ammirevole anche la realizzazione di una zona per il gioco dei bimbi più piccoli, che prevede una pavimentazione antitrauma e, in lato ovest, quella di un’area ecologica. Dal cortile parte un vialetto che va a congiungersi con l’ingresso in via De Gasperi e collega tra loro i vari campi sportivi; oltre a questi, ai collegamenti e al verde, saranno poste fontanelle, panchine e giochi disegnati sulla pavimentazione (tris, scacchi, dama, shangai), mentre per completare gli esterni, in futuro (in fondo non c’è fretta) verrà demolito il vecchio oratorio. Gli spogliatoi nasceranno “sulle ceneri” degli esistenti, in posizione baricentrica a tutti i campi sportivi. Le finalità della realizzazione dell’area esterna accompagnano quelle del nuovo oratorio e sono ben chiarite dal parroco don Bruno Ginelli: “Si tratta di un cortile per incontrarsi, una casa che accoglie, una ‘scuola’ che avvia alla vita, una comunità che aiuta a diventare amici di Gesù. Importante anche l’educazione al gioco condiviso e i valori etici che soggiacciono allo sport”. Domani, quindi, sarà un importante momento per la comunità offanenghese, che avrà anche l’occasione di ringraziare la “Coim”, la multinazionale presente in paese da 50 anni che si è dimostrata sempre attenta nei confronti delle esigenze di Offanengo, sostenendo progetti importanti (PalaCoim) o anche “minori” ma significativi Onoranze Funebri Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo Preventivi senza impegno Tel. 0373 203020 Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria) Due scorci dei lavori in corso presso l’area esterna del nuovo oratorio: si nota già il nuovo campo sportivo di basket-volley (come la nuova aula di scienze della scuola media). Ebbene, il dott. Mario Buzzella è stato invitato per ricevere il ringraziamento per il contributo donato alla parrocchia (250.000 euro) che copre quasi interamente la realizzazione dell’area esterna. Una sensibilità per la comunità confermata, dunque, anche in questa circostanza. Domani pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, inizieranno gare di danza, animazione e sport con sfide tra genitori, figli e animatori sui nuovi campi sportivi; sarà aperta anche la cucina, con piatti tipici firmati da “Ristoratorio”, mentre alle 21 vi sarà l’apertura del 21° Torneo della Pace. La parrocchia ricorda che procede il muto per la copertura delle spese di realizzazione del nuovo oratorio: un dono, anche piccolo, è sempre importante! (Galleria fotografica sul sito www.ilnuovotorrazzo.it) M.Z. 18 Necrologi SABATO 15 GIUGNO 2013 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2006 17 giugno 2013 2000 Nell’anniversario della scomparsa del caro 16 giugno 2013 A un anno dalla scomparsa della cara A un anno dalla scomparsa del caro 2001 17 giugno “Quando vivi nel cuore di chi ami non morirai mai”. 2013 “Passa il tempo della vita, mai quello del ricordo”. 2003 19 giugno 2013 Nel decimo anniversario della scomparsa della cara Iole Cremonesi Agnese Tolasi in Brunetti Carlo Zaninelli Elena i familiari lo ricordano sempre con grande affetto. Crema, 17 giugno 2013 La mamma, il papà, Giovanni, la nonna Assunta, gli zii, i cugini e i parenti tutti la ricordano con l’amore di sempre e infinita nostalgia. Ringraziano la classe 1982, i suoi amici e tutti i conoscenti che le manifestano costantemente il loro affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 16 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Trescore Cremasco. 2009 17 giugno 2013 “Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio”. Nel quarto anniversario della scomparsa del carissimo i familiari tutti la ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata mercoledì 19 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Izano. Franco Bianchi I familiari lo ricordano con immutato affetto. Camisano, 15 giugno 2013 16 giugno “Il tuo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori”. Nel dodicesimo anniversario della scomparsa della cara Maria Pasquini 2013 le figlie Franca, Daniela, Anna, i generi, le sorelle, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con amore. Offanengo, 19 giugno 2013 2003 25 giugno 2013 A dieci anni dalla scomparsa del caro 2010 2013 Francesca Spinelli in Cerioli Riccardo Cerioli la moglie, i figli, la nuora, la cara nipote Alessia, il fratello, la cognata, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa di suffragio sarà celebrata domani, domenica 16 giugno, alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. Pietro Chioda i figli Armando e Luisa con Pierangelo lo ricordano con tanto affetto insieme alla carissima mamma Giancarlo Passerini Domani, domenica 16 giugno nella s. messa della ore 10.30 in San Benedetto ti ricordiamo con grande nostalgia. Tua moglie Terry, Gabriele con Patrizia, Cristiano con Arianna e gli adorati nipoti Stefano e Benedetta. “Ogni giorno c’è per te un pensiero e una preghiera”. il marito, le figlie, i generi, i fratelli, i nipoti e le cognate la ricordano con immenso affetto. Una s. messa verrà celebrata venerdì 21 giugno alle ore 20.30 nella parrocchia di Capergnanica. 1916 21 giugno Vittorio Gritti Nel quindicesimo anniversario della scomparsa, i tuoi cari ti ricordano sempre con grande affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Ripalta Guerina, martedì 18 giugno alle ore 20.30. Insieme a te, saranno ricordati i genitori 1993 Nella ricorrenza del compleanno e del quindicesimo anniversario di morte della cara mamma A due anni dalla scomparsa del caro Antonio Gritti 2012 Bernardo Moretti la moglie Carla, le sorelle, il fratello, i cognati e le cognate, i nipoti lo ricordano con infinito affetto e nostalgia. Ss. messe saranno celebrate nella Basilica di Santa Maria della Croce. Nel sesto anniversario della scomparsa del caro papà In occasione dell’onomastico della cara Angela Cambiè 2006 i tuoi familiari ti ricordano sempre con immenso affetto. Uniscono nel ricordo il caro papà Zefiro. Siete sempre vivi nei nostri cuori. Un ufficio funebre sarà celebrato venerdì 21 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. Giovanna Nichetti e il cognato Teresina Merati in Pasquali i familiari la ricordano con immenso affetto. Un ufficio di suffragio sarà celebrato mercoledì 19 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Guerina. Nel terzo anniversario della scomparsa del caro Nel ventunesimo anniversario della scomparsa del caro fratello Renato Pavesi Giovanni Biondi Cav. Francesco Franceschini Pregheremo per voi nella s. messa che verrà celebrata giovedì 20 giugno alle ore 18 nella chiesa di San Bernardino in Crema. Luisa Ceserani in Bertolotti il marito, i figli, i nipoti, i parenti e gli amici tutti la ricordano con immenso amore. Una s. messa in memoria sarà celebrata venerdì 21 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Bernardino in città. 2011 Giancarlo Merigo la moglie Giuseppina, i figli Emanuel, Katja, la mamma Zina, la sorella Emilia, i cognati e i nipoti tutti lo ricordano con grande affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata domani, domenica 16 giugno alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio. Preventivi senza impegno IZANO via Roma 83/a Cellulare 340 0851664 Abitazione 0373 789359 Per informazioni: 18 giugno 2013 Nel secondo anniversario della scomparsa del caro Giuseppe Tirelli il fratello Mario con la sua famiglia lo ricorda sempre con grande affetto unitamente alla cara mamma Ditta individuale Francesca Cabini Biondi 2013 Clementina Bonomini ved. Bianchessi 2013 e nel dodicesimo anniversario della scomparsa della cara mamma 20 giugno Nel primo anniversario della scomparsa della cara 2013 “Nel silenzio dei ricordi siete sempre con me”. Walter Chizzoli i familiari lo ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre verrà celebrato giovedì 20 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. 2013 “La nostalgia e l’affetto che il vostro ricordo evocano, rimangono immutati”. Jole Gritti la figlia li ricorda con nostalgia sempre più profonda e immutato affetto. Ss. messe saranno celebrate nella chiesa di San Bernardino in Crema, domenica 16 giugno, alle ore 18 e domenica 14 luglio alle ore 18. Offanengo, 16 giugno 2013 1998 Nel tredicesimo anniversario della scomparsa del caro “Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio”. (Dal libro della Sapienza) Una s. messa di suffragio sarà celebrata lunedì 17 giugno alle ore 20 nella chiesa parrocchiale di Montodine. I familiari la ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre sarà celebratop lunedì 17 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. Annibale Maccalli ORARIO UFFICI dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e 14-18 sabato chiuso la moglie Gemma, i fratelli, le cognate e tutti i cari nipoti, lo ricordano con tanto affetto e nostalgia. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 16 giugno alle ore 9.45 nella chiesa di Vergonzana. Izano, 18 giugno 2013 Anna Maria Franzosi (Rosa) ved. Tirelli a quindici anni dalla sua dipartita. Ripalta Arpina, 20 giugno 2013 Il Cremasco 19 SABATO 15 GIUGNO 2013 PALAZZO PIGNANO La musica grande protagonista a Villa Marazzi e nella stupenda Pieve di LUCA GUERINI C on gioia l’amministrazione comunale ha incassato il successo del concerto Da Bach ai Beatles tenutosi domenica scorsa nell’ambito della Giornata della musica. L’esibizione, a cura del noto “Quartetto de Visée” (nella foto), s’è svolta nella splendida cornice di Villa Marazzi, alla presenza di un numerosissimo pubblico che ha manifestato sentiti apprezzamenti per il virtuosismo e la simpatia dei musicisti. L’ensemble – Elena Marazzi al violino, Alberto Simonetti alla viola, Marco Ravasio al violoncello e Stefano Piloni (in sostituzione di Stefano Donarini) al flauto – formatasi nell’ottobre del 2012 in occasione della festa dei 50 anni del Liceo “Racchetti” di Crema, si è presto imposta a livello regionale e nazionale e anche a Palazzo ha strappato scroscianti applausi. Il programma, particolarmente gradito per l’originalità e la vivacità dei brani proposti, ha visto l’esecuzione di celebri composizioni di Bach, Vivaldi, Boccherini, Mozart, Schubert, Brahms, Joplin, Miller, Gershwin, concludendo con Piazzolla e i Beatles. Al termine del concerto l’amministrazione comunale e la “Salumeria Reduzzi” hanno offerto una degustazione di prodotti locali. “Ringrazio moltissimo la famiglia Marazzi per l’ospitalità e i musicisti per averci regalato una serata davvero coinvolgente!”, ha commentato Francesca Sangiovanni, assessore alla Cultura. La musica, grazie alla Parrocchia, è stata protagonista anche in serata nella suggestiva Pieve di San Martino, dove il Coro “Alei Shirà” Medaglie ai deportati S ignificativa cerimonia, domenica 2 giugno, in piazza del Comune a Cremona, dove il Prefetto Tancredi Bruno di Clarafond ha consegnato 41 medaglie d’onore ad altrettanti cittadini, o ai loro familiari, che hanno vissuto la drammatica esperienza della deportazione. Tra gli insigniti anche due cittadini di Palazzo Pignano: Mario Bertoni e Agostino Vanazzi. Il primo, classe 1922, fu arruolato nel 1942 come soldato di Fanteria e venne catturato dai tedeschi nel ’43. Internato nel campo di concentramento di Meppen, in Germania, vi rimase sino al 16 aprile 1945. Ha ricevuto una Croce al merito di guerra, ritirata da Gianluigi Mandotti, presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Palazzo, presente anche il sindaco Rosolino Bertoni. Agostino Vanazzi, arruolato nel 1936, anch’egli in Fanteria, fu catturato nel 1943, deportato in Germania e rinchiuso nel campo di concentramento Stalag XI B fino all’11 aprile 1945. Anche per lui, che ha personalmente ritirato l’attestato, una Croce al merito di Guerra. TI RESTITUIAMO IL 20% DELLA SPESA - con un BUONO ACQUISTO valido fino al 30 giugno su tutti gli articoli disponibili in negozio - oppure SCONTO 20% sul prezzo e l’Orchestra “Alei Kinor”, diretti dal m° Uri Chameides, hanno proposto un repertorio di canti e musiche ebraiche. L’esibizione ha visto la partecipazione straordinaria del chitarrista Marco Pisoni e di Erica Nicchio al pianoforte e ha riscosso consensi da parte del pubblico. Nell’immancabile bis è stato proposto il coro del Nabucco di Verdi, nel bicentenario della nascita. Tra i prossimi appuntamenti in musica segnaliamo sabato 22 giugno alle ore 21, nella chiesa di S. Giovanni a Scannabue, il concerto Quattro passi fra le note-Dal piccolo al grande schermo, con Alberto Simonetti (violino) e Claudio Demicheli (pianoforte). L’ingresso sarà nuovamente gratuito. Venerdì 7 giugno, intanto, presso l’oratorio di Cascine Gandini si è tenuta la Festa sotto le stelle del Piedibus Scuola e del Piedibus d’Argento. L’iniziativa, frutto della sinergia tra i Comuni di Pandino e Palazzo e il Distretto socio-sanitario di Crema, è stata organizzata dall’assessore comunale Pietro Rossi, da Doretta Nolli, responsabile del Piedibus d’Argento, dal parroco di Cascine Capri e Cascine Gandini don Benedetto Tommaseo e dai suoi volontari, da Antonio Invernizzi e dal presentatore Corrado Aiello. Il ricco e divertente programma ha attirato un numerosissimo pubblico. Giunti all’oratorio di Cascine Gandini dopo una passeggiata serale partita da tre diversi punti di ritrovo, la festa si è aperta con il saluto del sindaco Rosolino Bertoni e del vicesindaco pandinese Maria Luisa Polig. Poi, spazio alle esibizioni (protagonisti adulti e bambini), di tutte le nuove attività sportive realizzate quest’anno nel Comune di Palazzo, all’insegna della condivisione di progetti che hanno come scopo la salute: corso di Kung Fu, majorette di Pandino, corso di ginnastica ritmica dell’ACLI di Crema, Kung con la scuola di Rivolta d’Adda. La serata si è conclusa con un incredibile spettacolo sui pattini di tre giovani istruttori che hanno catturato l’attenzione di tutti, regalando forti emozioni con salti acrobatici e performance ad alti livelli. CREMASCO: Settimane natura e avventura P er i bambini e i ragazzi dai 17 ai 15 anni una bella opportunità di svago in mezzo al verde e a contatto con la flora e la fauna del nostro territorio. Sono le Settimane natura e avventura organizzate da Parco del Serio, UISP e ASD “I Percorsi del Mulino”. La proposta è valida dal 24 giugno all’8 settembre. Le attività riguarderanno il trekking, l’orienteering attraverso la caccia al tesoro, il tiro con l’arco, il disegno della natura, lezioni e prove con i cavalli, balli country, nozioni sull’orto, lo studio della flora e mille giochi divertenti. È previsto un pernottamento nelle strutture messe a disposizione dell’ente Parco del Serio. La quota è di 140 euro a settimana, con sconti per due frattelli iscritti e per chi aderisce per più settimane. Informazioni al numero 338.1710800 (Letizia) oppure [email protected]. CREDERA: Combattenti in gita in Alto Adige B ella e partecipata gita per la sezione di Credera dell’Associazione Combattenti, Reduci e Simpatizzanti, che ha raggiunto Forte Belvedere (nel Comune di Lavarone) e Bolzano. Due giorni in compagnia assai graditi, che hanno permesso al gruppo di visitare innanzitutto la fortezza Belvedere-Gschwent, sfuggita alla distruzione postbellica e restaurata qualche anno fa dal Comune di Lavarone, che l’ha trasformata in un museo degli eventi più drammatici della Grande Guerra 1914-18. Dopo la visita guidata della fortezza, la comitiva crederese s’è spostata nella zona di Levico Terme, per poi raggiungere Bolzano e, dopo una sosta al santuario di Pietralba, far rientro a casa. G.L. CASALETTO VAPRIO: questione farmacia S econdo Leonardo Zaniboni, capogruppo della minoranza consiliare Insieme per progredire, il Comune non incasserebbe il dovuto dalla farmacia, ovvero un canone anno di 1.500 euro. Una cosa per lui inaccettabile in un periodo come questo. Questi soldi sono legati alla concessione dell’insegna installata in un’area di competenza della scuola elementare rilasciata dall’allora sindaco Zaniboni alla titolare della farmacia in cambio del canone, appunto. Il sindaco Marcello Bergami ha chiarito che la questione verrà sistemata. Zaniboni l’aveva già sottolineata lo scorso anno e l’ha ribadita nel Consiglio che ha approvato il Conto consuntivo relativo al Bilancio 2012. 20 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI “Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere”. A 20 anni dalla scomparsa del caro 2008 2013 Il tempo trascorre ma sei nel pensiero di ogni giorno e ti sentiamo sempre accanto come angelo invisibile di tutti noi, con il tuo dolce sorriso e la forza che ci hai sempre donato caro meraviglioso papà 1993 20 giugno 2013 Nel ventesimo anniversario della scomparsa del caro PANDINO Motoclub ad Apicale per il gemellaggio CENTAURI STREGATI DALLA LIGURIA Gianpietro Polla Cristoforo Tabacchi la tua famiglia ti ricorda con profondo affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata oggi, sabato 15 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Monte Cremasco. 2008 16 giugno 2013 A cinque anni dalla scomparsa della cara mamma Giancarlo dott. Pagliari Unitamente alla mamma, i figli memori dell’amore con il quale li ha circondati e grati per aver ricevuto tanto da lui con generosità e dedizione, conservano nel cuore gli insegnamenti e l’indimenticabile esempio di lealtà umana e professionale. la moglie, il figlio, la mamma, la sorella, i fratelli e i parenti tutti lo ricordano sempre con grande amore. Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato martedì 18 giugno alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Romanengo. Mercoledì 19 giugno ricorrerà il 17° anniversario della scomparsa della cara mamma Perché nella preghiera se ne rinnovi il ricordo, ss. messe in suffragio saranno celebrate: - sabato 15 giugno alle ore 18 nella chiesa di S. Giacomo Maggiore. - domenica 16 giugno alle ore 11 nella chiesa di S. Bernardino (Cattedrale). Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che sempre lo ricordano con tanta stima e affetto. Agostina Groppelli i figli, i generi, la nuora, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con l’amore di sempre unitamente al caro papà 1975 17 giugno 2013 “Te ne sei andata da ormai trentotto anni ma ogni giorno sei nei nostri cuori”. Ezechiele Patrini a tredici anni dalla sua dipartita. Ss. messe saranno celebrate in loro memoria. 2007 16 giugno 2013 Nel sesto anniversario della scomparsa del caro Maddalena Peletti ved. Graziotto Giovanna e Massimo con la moglie Claudia e i piccoli Alice e Alessio la ricordano con infinito affetto unitamente al caro papà Franca Cremonesi in Moretti il marito, i familiari e i parenti tutti ti ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre sarà celebrato nella chiesa parrocchiale di Cremosano venerdì 21 giugno alle ore 20. Mario Peletti e Luigi Marchesi 2012 21 giugno 2013 La tua essenza non riesce a colmare la tua assenza, ma continua ad abitare i nostri cuori! Ing. Saverio Ciciriello Crema, 21 giugno 2013 emellaggio e piacevole gita (sarebbe stata meravigliosa se il sole avesse fatto capolino tra le nubi, ndr) in Liguria per il Motoclub Pandino. Uscita, alla quale hanno preso parte complessivamente una ventina di centauri, che si è svolta lo scorso fine settimana con principale meta Apicale. Le partenze dei soci verso il piccolo borgo abbarbicato sulle montagne liguri è avvenuta in più tranches. Già a mezzogiorno di venerdi 7 una motocicletta era sul posto come avamposto. I fortunati hanno potuto godere dell’unica ora di sole del fine settimana. In serata ne arriveranno altri e il giorno successivo ancora. Il tutto per ricompattare il plotone. Pronti e riposati i motociclisti hanno inforcato il proprio cavallo d’acciai nell’entroterra imperiese. Quattordici chilometri di curve e strette strade per arrivare in quel di Apicale dove per raggiungere la piazza principale, sede dell’appuntamento con il sindaco, i centauri hanno dovuto parcheggiare le moto e percorrere, rigorosamente a piedi, l’unica strada che conduce in Comune. Attraverso piccoli caruggi e angoli suggestivi del bel borgo medievale, i rappresentanti del Motoclub Pandino arrivano in piazza del Comune dove avviene l’incontro con il sindaco e lo scambio dei gagliardetti, simbolo di gemellaggio. Quindi una visita al castello della Lucertola, antica dimora della contessa Cristina Anna Bettomo (1861-1904) all’interno del Castello della Lucertola. Vaiano Più biciclette! Nel frattempo il gruppo si completa con l’arrivo degli ultimi motociclisti del club. Salutato il primo cittadino di Apicale via verso Dolceacqua, paesino medievale sito lungo la val Nervia, il cui nome deriva dal torrente che lo bagna. Nel primo pomeriggio tappa a Seborga e poi una bella cena in un ristorante situato nei pressi dell’hotel nel quale i centauri hanno soggiornato. Il risveglio, la domenica mattina, è sempre sotto un cielo plumbeo. Così la decisione è quella di concedersi una breve tappa a Sanremo per poi far rientro a casa, magari evitando qualche acquazzone. Il tutto riesce e la gioia per una bella tre giorni in Liguria non è stata guastata dall’inclemenza del tempo. Tib CURE PALLIATIVE: dono della pittrice Giapponesi Pasquale Graziotto nel 44° anniversario della sua dipartita e agli zii Nel terzo anniversario della scomparsa del caro con tanta nostalgia lo ricordano la moglie, le figlie Elena e Mery con le loro famiglie nella s. messa che verrà celebrata domenica 16 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Madignano. G Alessandro Manzoni la moglie Anna e i familiari tutti lo ricorderanno nella s. messa che sarà celebrata domani, domenica 16 giugno alle ore 10.45 nella chiesa parrocchiale di Casale Cremasco. Via Rossignoli, 22 Ombriano - Crema Tel. 0373.230082 [email protected] Agostino Peletti Ombriano, 19 giugno 2013 P rosegue l’impegno di Vaiano Democratica e del Girasole Lista per Vaiano – minoranze consiliari vaianesi – finalizzato a ridurre il traffico automobilistico in centro al paese e per dare più spazio, sicurezza e tranquillità a pedoni e ciclisti. Vaiano, più bici meno auto! lo slogan della campagna di sensibilizzazione avviata da Andrea Ladina a Giovanni Alchieri, capigruppo delle rispettive liste. I quali sono soddisfatti perché il Consiglio comunale ha di recente approvato la loro mozione per la diffusione dell’uso della bicicletta, per l’estensione delle piste ciclopedonabili e per un collegamento ciclabile tra Vaiano, Bagnolo Cremasco e Crema. “A Roma, il nuovo sindaco Ignazio Marino decide, come primo gesto, di rendere pedonabile via dei Fori Imperiali… rendiamo pedonabile e ciclabile il centro del paese: meno smog significa più salute per i cittadini”, afferma il portavoce dei Verdi. Per questo, domani, domenica 16 giugno, sarà in piazza a Vaiano a favore della bici, per sensibilizzare tutti verso la promozione di maggiori spazi per pedoni e ciclisti. Subito dopo l’inaugurazione della nuova piazza e dell’intervento di riqualificazione del centro storico del paese, Alchieri e Ladina avevano evidenziato l’aumento del flusso di automobili, la sosta selvaggia e la necessità di un intervento per sistemare le cose. Intanto promuovono la due ruote. Luca Guerini emplice ma suggestiva cerimonia, giovedì sera, presso il Centro STarenghi Culturale Sant’Agostino, dove la pittrice Antonella Giapponesi di Rovato (Bs), ha donato una sua bella tela all’Associa- zione Cremasca Cure Palliative “Alfio Privitera”, rappresentanta dal presidente avv. Ermete Ajello. L’evento benefico è avvenuto nell’ambito della mostra personale che la pittrice ha allestito (dal 31 maggio al 16 giugno) nei chiostri dell’ex-convento di Sant’Agostino, sul tema Colorate essenze di femminilità. Antonella ha espresso sentimenti di ammirazione per chi si dedica con passione e dedizione al volontariato e alla cura di chi ha più bisogno, com’è tratto caratteristico dell’Associazione Cremasca. Veramente sentiti i ringraziamenti dell’avv. Ajello, seguiti dalle le parole del critico d’arte dott. A. Zaina che ha illustrato l’arte della Giapponesi. L’evento è statro trasmesso da Lombardia Tv dell’editore Fontana. Galleria fotografica in www.ilnuovotorrazzo.it BAGNOLO: minigrest comunale all’asilo L’ amministrazione comunale di Bagnolo Cremasco organizza anche per quest’anno il minigrest presso la scuola dell’infanzia, servizio molto apprezzato dalle famiglie. L’esperienza inizierà il 1° luglio e terminerà il 19 dello stesso mese: si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16. L’iscrizione può essere effettuata per una, due, tre settimane (scelta da specificare nel modulo da riconsegnare, scaricabile dal sito web comunale). Possono accedere al servizio i bambini frequentanti l’asilo e le classi prima e seconda della scuola primaria. L’accoglienza è predisposta per un numero di circa 100 bambini. La quota per la frequenza è di 20 euro a settimana, da versare alla Tesoreria comunale-Credito Coop. Dell’Adda e del Cremasco BCC - alla conferma dell’adesione, entro e non oltre il 21 giugno. Il costo per ogni pasto effettivamente consumato è di 3 euro. Il modulo d’iscrizione, debitamente compilato, dovrà essere restituito in municipio-Ufficio Servizi Sociali (martedì e giovedì ore 17-18 e sabato 9-11) entro oggi. LG CONCESSIONARIA Auto Futura - Cassini UNICA CONCESSIONARIA UFFICIALE DEL CREMASCO www.cassiniauto.it Auto Futura - CASSINI Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 - tel. 0373 648164 IL NUOVO TORRAZZO Inserto di informazioni per usare la città e il circondario AGENDA TEATRO SAN DOMENICO CREMA SCANNABUE FESTA DELLO SPORT Al campo sportivo 8a Festa dello sport U.S. Scannabuese Asd. Oggi e domani musica con Mimmo - Laura e con il trio Mariano Pari; tutte le sere grigliate di pesce, carne... Info e prenotazioni 335.5755436-346.0966384. CREMA MOSTRA Fino al 23 giugno nei chiostri del S. Domenico mostra di Arrigo Barbaglio Cieli animati, cieli-cartoon. Esposizione visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 19, sabato e domenica 10-12 e 16-19. Alle ore 18 il quartetto a plettro “Bellomo” di Crema si esibirà nella galleria del teatro. In contemporanea letture di poesie e brani di narrativa. Ingresso libero. ORE 10 CREMA VIDEOGAMES PARTY ORE 16,30 CREMA CONFERENZA Oggi e domenica 16 giugno presso il Gran Rondò VideoGamesParty, appuntamento del tour itinerante dedicato ai fan dell’intrattenimento videoludico. Sarà possibile partecipare gratuitamente ai tornei Fight! Nella sala P. da Cemmo di piazza Terni conferenza sul tema La Croce Rossa e l’ambizione di umanizzare la guerra. Relatore il dott. Tiziano Crotti. CREMA CREMA BLUES Presso il bar del Museo musica con Nicola Ferrari. ORE 18,30 CASTELLEONE SPETTACOLO L’Ass. Brixianorum invita alla manifestazione in piazza del Comune. Momenti di spettacolo con il “Circo Medievale”, giochi per bambini, arti e mestieri del periodo e cena medievale sotto le stelle. ORE 19,30 S. BERNARDINO CALCIO A5 Nel campo dell’oratorio 16a edizione della “Sonnambul cup 2013”, torneo di calcetto di 24 ore consecutive. Termine domani, domenica 16. ORE 21 ZAPPELLO CABARET ORE 21 OFFANENGO SERATA MUSICALE ORE 21 ROMANENGO All’oratorio per l’iniziativa “Giugno ripaltese” serata di cabaret. Direttamente da Zelig il comico Antonio D’Ausilio. Ingresso gratuito. Al Museo della civiltà contadina, serata con la band di Giò Bressanelli e il Gruppo spontaneo di canto popolare. FESTA Fino al 17 giugno al piazzale dell’area industriale “25a Festa Avis-AidoAdmo” all’aperto. Tutte le sere musica con orchestre dal vivo e dalle 19,30 cucina, bar, griglia, pizzeria e degustazione vini. Alle 21,30 area giovani. Informazioni in segreteria della Fondazione S. Domenico via Matteotti, 39 - tel. 0373.85418 Per Cremainscena Danza 2013 Sabato 15 giugno ore 21 l’US Acli Crema propone “Mi piace ballare” perchè esprime emozioni... Domenica 16 ore 21 l’US Acli di Crema propone “Tales of Sahara” racconti di danze. Lunedì 17 ore 21 Punto arte e movimento di Crema si esibisce con “La corte dei miracoli”. Martedì 18 ore 21 Aram Project di Crema & scuola di danza Altroritmo di Bagnolo presenta “Fantasia”, nella vita tutto si ripete: eternamente giovane... Ingresso a ogni singola iniziativa € 7 ORE 21 CASTELLEONE In località S. Latino per “Castelleone l’Isola sonante”, letture drammatizzate tratte da Giovannino Guareschi Storie di casa nostra. ORE 21,30 OFFANENGO Messa S. Luigi Gonzaga CENTRO DIURNO Iniziative varie Appuntamenti di giugno al Centro di via Zurla 1, tel. 0373.257637 ✔ martedì 18 gioco delle carte; ✔ mercoledì 19 tombola; ✔ venerdì 21 musica con “Gino”. AMICI DI TAIZÈ Incontro di preghiera Venerdì 21 giugno alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Scannabue ultimo incontro di preghiera degli Amici di Taizè. Tutti sono invitati a partecipare. APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Incontro di preghiera Domani, 16 giugno alle 15 nella chiesa di Castelnuovo, incontro di preghiera al termine dell’anno sociale. Adorazione eucaristica, s. Rosario, s. Messa, vespri e la consacrazione al Cuore divino di Gesù. GRUPPO PREGHIERA PADRE PIO Venerdì 21 giugno alle ore 21 presso il cortile del S. Luigi s. Messa in memoria di S. Luigi Gonzaga. Partecipazione aperta a tutti. C.T.G. S. BERNARDINO Opera lirica a Verona e gite Il Ctg invita sabato 6 luglio ad assistere all’opera lirica “Il Trovatore” di G. Verdi all’Arena di Verona. Quota di partecipazione € 60, gradinata settore E e accompagnatore. Nell’occasione possibilità di vistare il museo del centenario “Amo Arena museo opera”. Iscrizioni e programmi: sede Ctg via XI Febbraio 11/a (mercoledì ore 2123, tel. 347.3716937), Gianni Stabilini 0373.81647 - 347.3716937, Gabriella Fascina 0373.85077, Fulvia 0373.81647, Adina 0373.202369. ASS. VOLONTARIATO 2000 Gita a Parigi Dal 20 al 25 settembre gita a Parigi e a Le Mont St. Michel. Per informazioni rivolgersi all’associazione in via Zurla 1 Crema, tel. 0373.257637 pomeriggio. Preghiera comunitaria CENTRO TURISTICO ACLI Giovedì 20 giugno alle 15 i devoti di padre Pio da Pietrelcina si ritroveranno per pregare nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. Come di consueto vi sarà l’adorazione di Gesù Eucaristico solennemente esposto. Alle 16 celebrazione della s. Messa. A chi non potesse partecipare auguri di buona estate. Incontro aperto a tutti. ■ Il C.t. Acli organizza: tour di Ferragosto città anseatiche e Danimarca dal 07 al 17 agosto € 1.650; Parigi e i Castelli della Loira dal 10 al 17 agosto € 1.050; tour della Polonia dal 20 al 25 agosto € 730; Lubiana e le Grotte di Postumia dal 27 al 29 agosto € 360; Praga dall’11 Iniziative varie CRODA ROCK In piazza Patrini Croda Rock Festival. Ingresso gratuito. DOMENICA 16 CREMA MERCATO ORE 8 RIPALTA NUOVA Fino alle 12.30 in via Terni Mercato di Campagna Amica. Vendita di prodotti agricoli, miele, formaggi e altre prelibatezze... a chilometri zero. PODISMO Al Centro sportivo 4a duminica töc ansèma a pé. Manifestazione podistica non competitiva di km 2.5/8/14/20. ORE 15 chiesa di S. Bernardino, auditorium Manenti, Verdi sacro e raro. Ingresso a offerta libera. MARTEDÌ 18 ORE 21 OFFANENGO CENTRO EDEN Al Centro Eden ballo. Giovedì 20 torneo di briscola con premi offerti dalla presidente onoraria Stefania Poletti. ORE 19 CREMA CREMA BLUES ORE 21,15 CREMA CONCERTO Presso il bar del Museo musica con Meidokesic blues duo. Per SempreVerdi: il sottobosco, festival verdiano, concerto nella CREMA MUSICA Per “Musica a Palazzo”, presso Palazzo Vimercati (via Vimercati 11) Trovatori & Trovieri. Controtenore: Igor Denti, contralto: Violetta Prando; flauti dritti, cornamusa, bombarda: Levi Alghisi; violino barocco, viella: Alberto Simonetti, organo positivo, spinetta, ghironda, sinfonia, nickelarpa, chitarra, cornamusa: Claudio Demicheli. Il ricavato sarà devoluto all’Abio Crema. MERCOLEDÌ 19 ORE 21 SONCINO ORE 21,30 CREMA DOCUMENTARIO Nella sala Conferenze, Filanda, proiezione di Il suolo minacciato, ospite della serata il regista e autore Nicola Dall’Olio. Alla proiezione seguirà un approfondimento sul tema del consumo del suolo nel territorio soncinese. PELLICOLE D’EPOCA A Palazzo Marazzi in via F. Marazzi 14, Un giorno Fortunato, il tesoro in pellicole di Crema e Cremasco nella seconda metà del ‘900. Proiezione di pellicole d’epoca girate da Fortunato Marazzi e datate tra il 1949 e il 1971 che offrono uno spaccato della società cremasca dell’epoca. Commento musicale del “Quartetto De Visée”. Ingresso libero. (ns. servizio pag. 40) GIOVEDÌ 20 ORE 21 ORE 8 Comunicati Comunicati CENTRO GIOVANILE S. LUIGI MUSICA BOLZONE TEATRO Presso la cascina Groppelli rappresentazione Gli sposi promessi, la celebre opera manzoniana in dialetto proposta dal gruppo El turass di Castelleone. VENERDÌ 21 ORE 21 CREMA CONCERTO ORE 21 CASTELLEONE ORE 21 S. MICHELE INCONTRO MEDICO Al CremArena di piazza Terni concerto di musica metal band cremasca “Steel City”. MUSICA In località Pradazzo per “Castelleone l’Isola sonante”, letture tratte da Isabel Allende Raccontami una storia... con D. Baldoin, E. Ferrari e G. Ballarè. Nella Sala Pubblica incontro medico sul tema La medicina all’inizio del terzo millennio con l’ex primario di Neurologia dr. Tommaso Riccardi. defibrillatore Hospital TRASPORTI Services IN AMBULANZA E AUTOVETTURA www.hospitalservices.it OPERATIVI 24 ore su 24 SABATO 15 ORE 19 SABATO 15 GIUGNO 2013 Tutti i mezzi sono dotati di e personale addestrato Crema - Via Stazione n. 27 - Tel. MUNICIPIO DI CREMA L’URP INFORMA... Mercato pubblico comunale ■ Dalle ore 8 alle 19 di domani, domenica 16 giugno, attività straordinaria mercato pubblico comunale di via Verdi. Nuovo servizio di trasporto pubblico ■ Nel Comune di Crema ed extraurbano in provincia di Cremona nuovo servizio di trasporto pubblico. Nuovi orari estivi, Miobus, nuovo servizio a chiamata extraurbano... Per contattare Autoguidovie presso la sede di Crema: e-mail [email protected], telefono: 0373.204524, fax 02.87181080 (nuovo numero). Crema-Milano: nuova corsa ■ Da mercoledì 12 giugno nuova corsa delle ore 7,30 da Crema Fs per Milano con percorso via Autostrada A1. Saldi estivi dal 6 luglio ■ I saldi estivi avranno inizio il giorno 6 luglio. Si informa che fino al 5 luglio non sarà possibile effettuare vendite promozionali. Orario apertura cimiteri cittadini ■ I cimiteri cittadini sono aperti a orario continuato dalle 8 alle 19. Nuovo orario ufficio cimiteri ■ L’Ufficio cimiteri di via Camporelle 3, tel. 0373.202807 fino al 30 agosto sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 12,30. Consulenza gratuita materie giuridiche notarili ■ All’Urp giovedì 20 e 27 giugno (senza appuntamento), dalle 9,30 alle 12 un notaio sarà gratuitamente a disposizione per consultazioni. Trasferimento personale ■ Sono indette n. 3 selezioni per il trasferimento da una pubblica amministrazione soggetta a limiti di assunzioni al Comune di Crema: di n. 1 funzionario amministrativo - contabile (categoria D) da assegnare all’area di staff; di n. 1 insegnante della scuola dell’infanzia (categoria C); di n. 3 agenti di polizia locale (Categoria C). Scadenza presentazione domande il 29 luglio ore 12. I bandi e i moduli per presentare domanda si trovano: sul sito Internet del Comune di Crema www.comune.crema.it - Concorsi - Concorsi pubblici; presso gli uffici Urp, Orientagiovani, personale e organizzazione. Per informazioni rivolgersi al Servizio personale e Organizzazione tel. 0373.894.316-261. al 15 settembre € 620; alla scoperta dell’Albania dal 16 al 21 settembre € 740; Grecia Rodi Aldemar Paradise mare ***** all inclusive dal 22 al 29 settembre € 655; Grecia Peloponneso ***** lusso Olympian Village dall’ 8 al 15 settembre € 685 all inclusive, Istria: Parenzo, Pola, Rovigo dal 27 al 29 settembre € 360, tour della Sicilia: Erice e Marsala, Palermo, Taormina ed Etna, piazza Armerina, Siracusa, Ragusa dal 30 settembre al 6 ottobre € 950; S. Giovanni Rotondo dall’ 8 al 12 ottobre € 420; Costiera amalfitana: Napoli, Capri, Sorrento dal 23 al 27 ottobre € 620; Outlet Serravalle domenica 10 novembre € 20, Fiera dell’Artigianato Milano Rho Pero 7 dicembre € 20. Mare estate: Calabria Scalea hotel Village club S. Caterina 4 **** turni dal 30 giugno al 28 luglio. Dal 30/06 al 07/07 € 710, dal 14 al 21/07 € 740, dal 30/06 al 14/07 € 1.240, dal 14 al 28/07 € 1.290. Montagna estate: Val Venosta dal 29 luglio al 4 agosto € 750; Andalo hotel Stella Alpina *** turni dal 7 luglio al 4 agosto: I turno dal 7 al 21 luglio € 970; II turno dal 21 luglio al 4 agosto € 1.060. In sede catalogo della Mareando. Prenotazioni iscrizioni Cta Acli Crema piazza Manziana,17 (martedì-giovedì-sabato dalle 9 alle 12) tel. 0373-250064. Tessera/assicurazione socio € 13 all’iscrizione. AL BINENGO - SERGNANO Chiusura anno scout Il gruppo Crema 3 invita tutti gli ex scout, simpatizzanti e sostenitori domani 16 giugno al Binengo per festeggiare la conclusione delle attività e le nozze d’oro tra lo scoutismo cremasco e lo storico assistente don Marco Lunghi. 0373 - 250654 Celebrazione della s. Messa alle ore 11,30 e momento conviviale. MOTO CLUB CREMA Motoraduno Domani, 16 giugno motoraduno. Ritrovo alle ore 8,30 presso la sede del club in via Bergamo 1. Alle ore 10,30 giro turistico presso la Rocca di Soncino e a seguire sosta per l’aperitivo in piazza Duomo. Per le 13 rientro alla sede per inizio festa con ristoro. Per info: motoclubcrema.xoom. UNITALSI CREMA Pellegrinaggi a Lourdes Con la guida del nostro Vescovo, pellegrinaggio a Lourdes. In aereo dal 9 al 13 agosto; in treno dall’8 al 14 agosto. Info e iscrizioni: Unitalsi, via Forte 2 il martedì ore 10,30-12 e giovedì 17,30- 19. Don F. Vailati 0373.411123 - 339.2682730; Giuseppina Manfredi 0373.791282347.9099383; Elda Zambiasi 0373.274733-335.7008135. E-mail: [email protected], sito: unitalsicrema.blogspot.it. A Caravaggio Domani 16 giugno pellegrinaggio diocesano aperto a tutti, ammalati e pellegrini al santuario S. Maria del Fonte a Caravaggio. Alle ore 9-9,30 accoglienza degli ammalati e pellegrini sul piazzale del Crocefisso, preghiera comunitaria del S. Rosario e s. Messa sul piazzale del Crocefisso. Alle ore 11 passaggio al Sacro Fonte e alle 12 pranzo. Altri appuntamenti dalle ore 15 e alle 16,30 conclusione. Info 347.9099383 o Giusy 0373.791282. L’Approdo Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento Alcool-Parliamone insieme 800 010886 Libreria Editrice Buona Stampa Srl 0373 257312 - 0373 80530 ☎ 0373 256265 via Civerchi, 7 - Crema 0373 256994 Per altre info: Il Nuovo Torrazzo Fondazione “Carlo Manziana” SCUOLA DIOCESANA www.fondazionemanziana.it via Dante, 24 - CREMA via Mazzini, 12 CREMA Bonifico bancario: Banco Popolare via XX Settembre Crema IT 32N0503456841000000584575 COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12 L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici CONSULTORIO FAMILIARE tel. e fax 0373 82723 e-mail: [email protected] Distribuzione numeri e attività di sportello Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): dal martedì al venerdì 14-19 - sabato 9-13 OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.1520.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18 CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI CUP • Ore 7: PRELIEVI ingresso 1, AMBULATORI TAO (ingresso 2). Distribuzione numeri fino alle ore 9.30 • Ore 7.30: ACCETTAZIONI ESAMI DI LABORATORIO • Ore 8.00: RITIRO REFERTI, ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI TELEF., REGISTRAZIONE PRESTAZIONI ESEGUITE, ATTIVITÀ DI CASSA • Ore 9.15: PRENOTAZIONI DIRETTE PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI LABORATORIO • Ore 16.45: FINE DELL’EROGAZIONE DEI NUMERI • IL SABATO: non vengono effettuati i prelievi. La consegna del materia- le biologico avviene dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Le restanti attività inizieranno alle ore 7.15 con la distribuzione dei numeri e termineranno alle ore 12.30 • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi OSPEDALE VIA KENNEDY ☎ 0373 2061 (centralino) Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivo: 11-13 e 16.30-19.30 CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15 OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino) Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab. dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17 TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873 CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19 PIATTAFORMA RIFIUTI via Del Macello, 21 - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: Lun., mar., giov., ven., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. 13.30-17.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 876611 Crema - via Pombioli, 6 - 2° piano (presso Palazzo Inail) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Mercoledì 14-15 INPS - CREMA ☎ 0373 281111 via Laris, 11 Crema - [email protected] Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15 BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329 Via Civerchi, 9 - Crema. Lunedì 14.30-18.30; dal martedì al venerdì 9.30-18.30 (continuato). Sabato ore 9-12.30. Sala ragazzi da lunedì a venerdì 14.30-18. Sabato 9-12 ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Via Civerchi, 9 - Crema - Lunedì ore 15-18, martedì-giovedì-venerdì 10-12 e 15-18, mercoledì 10-18, sabato 10-12. MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849 www.comunecrema.it e-mail: [email protected] Da mart. a vener. ore 9-12.30 e 14-17.30; sab., dom. e festivi ore 10-12 e 15.30-18.30. Lun. chiuso. Ingresso gratuito. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12 CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940 Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189 Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956 Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728 via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT Piazza Duomo, 22 - Crema - ☎ 0373.81020: lunedì 15-18; dal martedì al sabato 9-12.30 e 15-18; domenica e festivi 10-12 TURNI D’APERTURA FARMACIE Dalle ore 8.30 di venerdì 14/6 fino 21/6: – Farmacia Bertolini piazza Garibaldi 49 - CREMA tel. 0373 256279 – Montodine – Gallignano – Pieranica turno fino h. 24,00. Riapre tutto il giorno dopo anche se festivo Dalle ore 8.30 di venerdì 21/6 fino 28/6: – Farmacia Conte Negri via Kennedy 26/b - CREMA tel. 0373 256059 – Spino d’Adda – Ripalta Arpina DISTRIBUTORI CREMA Apertura con presenza del gestore Domenica 16 giugno: TAMOIL piazzale Rimembranze - Q8 S.S. Serenissima EDICOLE CREMA: piazza Duomo - via Cadorna - via Kennedy - piazza Fulcheria - Ospedale Maggiore. SANTA MARIA DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: piazza Benvenuti 13. Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno SABATO 15 GIUGNO 2013 CRONACA D’ORO TACCUINO - Per il Centro di Aiuto alla Vita: Fondazione Manziana - Scuola Materna € 1.000; a favore delle mamme e dei bambini del CAV, Antonio Nichetti e Antonia Seregni € 600. - Per la Lega Tumori - Delegazione di Crema: generosa offerta da parte dei compagni di Alessandro in memoria di Roberta Rizzetti; generosa offerta da parte dei colleghi CNA Crema e Soresina in memoria di Cesare Lucini. Offerte ricevute in Caritas diocesana e ufficio missionario al 13 giugno Per Progetti Quaresima 2013 parrocchia di Camisano € 500, parrocchia SS. Trinità € 3.000 Per Progetti Avvento 2012 parrocchia di Camisano € 500 Per Caritas NN € 300 SABATO 15: S. Vito Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.49 DOMENICA 16: S. Aureliano Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.49 LUNEDÌ 17: S. Ranieri da Pisa Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.49 MARTEDÌ 18: S. Marina Vergine Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.50 MERCOLEDÌ 19: S. Romualdo Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.50 GIOVEDÌ 20: S. Ettore martire Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.50 VENERDÌ 21: S. Luigi Gonzaga Il sole sorge alle 4.13 e tramonta alle 19.50 SANTE MESSE IN CITTÀ PREFESTIVE 16.30 Kennedy 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie 18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Pietro, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti · REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA I · M CINEMA 9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano, Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, Kennedy, S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante, S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo 11.00 Cattedrale, Castelnuovo, Ombriano, SS. Trinità, Ospedale 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità, S. Carlo, Cattedrale, Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni · M · A · G · I · Into darkness: Star Trek Guida Utile Emergenza sanitaria..................................................118 Carabinieri .........................................112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 894212 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000 Crema fino al 12 giugno Castelleone Porta Nova ☎ 0373 218411 • After earth • Into darkness: Star Trek (3D) • Hates: the house at the end of the street • Una notte da leoni 3 • Il fondamentalista riluttante • Cinemimosa lunedì (17 giugno) ore 21.30: Il fondamentalista riluttante • Cineforum martedì (18 giugno) ore 21.00: 11 settembre 1683 • Over 60 mercoledì (19 giugno) ore 15.30: Il fondamentalista riluttante N · I Cineteatro ☎ 0374 350882 • chiusura estiva Lodi Fanfulla ☎ 0371 / 30740 • Into darkness • Oltre le colline (1819-20 giugno) Moderno ☎ 0371 / 420017 • Una notte da leoni 3 • After earth Dopo la fine del mondo • Tutti pazzi per Rose · Crema 1916 Inizia finalmente l’estate ed è tempo di effettuare gli ormai tradizionali tornei nella suggestiva cornice dei chiostri di Sant’Agostino. Domenica 16 giugno alle ore 15.30 avrà luogo un torneo di bridge in memoria di Riccarda Bauchiero tragicamente scomparsa l’anno scorso. Per onorare la memoria di questa brava e appassionata giocatrice di bridge, figlia del nostro vicepresidente, interverranno giocatori di altri circoli che l’hanno accolta come amica e avversaria. Il ricavato del torneo verrà devoluto all’Associazione “Save the children” di cui Riccarda era sostenitrice. Domenica 23 giugno alle ore 15 si terrà l’annuale torneo di burraco a favore della Croce Rossa. Vi aspettiamo numerosi. Ci saranno bellissimi premi e avrete la possibilità, divertendovi, di aiutare il lavoro di tanti volontari che operano in questa benemerita organizzazione. Domenica 16 giugno - ore 15.30 Domenica 23 giugno - ore 15.30 Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Save the children” A favore della Croce Rossa Italiana Torneo di Burraco sede di gara Chiostri di Sant’Agostino - Museo Civico Chiostri di Sant’Agostino - Museo Civico via Dante Alighieri (largo Terni de’ Gregori) CREMA via Dante Alighieri (largo Terni de’ Gregori) CREMA Quota di partecipazione: euro 10 Quota di partecipazione: euro 15 PREVISIONI METEO DOMENICA 16 GIUGNO Sino alle ore centrali della giornata, nuvolosità irregolare, con maggiori addensamenti su Alpi e Prealpi ed Vittoria ☎ 0373 980106 • chiusura estiva Sa léa ’na fümìna e ’n da l’ària ’l va l’udùr, la sa fà gialdèla la fiamelìna e l’è smòrt al sò culùr. La fiamelìna la barbèla, dal stupì la sa distàca, prìma l’éra bèla la fiamèla, adès la sò lüs l’è fiàca. La candéla la sa smòrsa per cùlpa d’an bóf d’ària, la pèrd la fòrsa e l’è pö ’na lüminària. Rubrica dell’Associazione Bridge e Burraco Crema di via Cesare Battisti,1 - Crema SABATO 15 GIUGNO Irregolarmente nuvoloso, con maggiori addensamenti su Alpi e Prealpi e moderata formazione di cumuli pomeridiani; ampie schiarite in pianura, specie quella meridionale. Rovesci sparsi e isolati temporali possibili su Alpi e Prealpi soprattutto nel corso della notte e dalle ore centrali della giornata in poi; non sono da escludere occasionali e isolati fenomeni anche sull’alta pianura, specie occidentale. Spino d’Adda LA FIAMÈLA È possibile eseguire il test contestualmente al Pap-test, con la prescrizione degli esami su un’unica impegnativa EVOLUZIONE GENERALE Pur in una situazione di prevalenti condizioni anticicloniche, da oggi a domenica infiltrazioni di aria più fresca legate al transito di una perturbazione sul nord Europa, causano instabilità sui rilievi, con associati rovesci e temporali, che occasionalmente possono interessare anche la pianura. Tra lunedì e mercoledì condizioni più stabili, con temperature in leggero e progressivo aumento. • Into darkness - Star Trek • Hates - House at the end of the street • Monsters & Co. • Il fondamentalista riluttante • After earth • Una notte da leoni 3 • Fast & Furious 6 • Epic - Il mondo segreto • Trashed • USA vs John Lennon (lunedì 17 giugno) • L’esorcista - 40° anniversario (VM14) (mercoledì 19 giugno) • Il film d’essai: Treno di notte per Lisbona (merc. 19/6 - ore 21.15) • Original Movie Passion: The great Gatsby v.o. inglese con sottotitoli in italiano (mar. 18/6 ore 21) Poesia fatta di belle immagini. Il paragone fra una piccola fiamma di candela e la costanza della preghiera riporta alla fede popolare dei nostri vecchi, quella fede semplice che affida alla luce di un cero tutte le attese. C’è come un legame fra l’uomo e le cose (in questo caso la candela). In questo modo il poeta utilizza il cero con il senso animistico dei bambini, ossia dandogli un’anima. E quando la candela si spegne (per colpa di un soffio d’aria) non importa la caduta, ci si rialza anche con un fiammifero e di nuovo si collega il filo: senza paura la fiammella, senza paura il cuore. Famiglia Cassi La prenotazione per l’HPV-DNA test può avvenire presso i CUP aziendali utilizzando l’impegnativa del SSN (con pagamento del relativo ticket) in solvenza con ricetta bianca e attraverso il NUMERO VERDE 800 638 638 raggiungibile anche da cellulare e attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, a esclusione dei giorni festivi. sede di gara Ariston ☎ 0363 419503 e ‘l dialèt l’è dedicàt al Dòm La maggior parte dei tumori del collo dell’utero è associata alla presenza di Papilloma Virus Umano (HPV). L’HPV-DNA è il test che consente la ricerca e la tipizzazione del Papillomavirus nelle cellule della cervice uterina. Per effettuare il test si preleva un campione di cellule dal collo dell’utero con le stesse modalità utilizzate per il Pap-test. Mentre il Pap-test serve a vedere le cellule del collo uterino, il test HPV-DNA serve a svelare la presenza del virus nelle cellule. L’indagine è indicata come test di secondo livello nei casi di citologia positiva per lesioni intraepiteliali squamose (SIL) al fine di quantificare il rischio di progressione oncogena. La metodica ha i requisiti del test di screening, potendo suddividere la popolazione femminile in soggetti da sottoporre a screening periodico e soggetti da sottoporre a follow-up di lesioni a rischio. Una patologia che interessi il corpo dell’utero o le ovaie non è individuabile attraverso questi test. Lo screening cervicale NON può quindi sostituire la visita ginecologica. in memoria di Ricky Cinelandia ☎ 0371 237012 • Usa contro Jhon Lennon Evento unico (17/6) • L’esorcista (19/6) • Into darkness (3D) • After earth • Monster & Co (3D) • Hates - House at the end of the street • Una notte da leoni 3 • Epic • Fast & furious 6 Treviglio “La puezìa…. magìa dal cór” Il Pap-test e l’HPV-DNA test servono per la prevenzione del tumore del collo dell’utero Torneo di Bridge Pieve Fissiraga (Lodi) Starplex ☎ 030 943605 • chiusura estiva AL NÒST DIALÈT Presso l’Azienda Ospedaliera di Crema è possibile effettuare l’HPV-DNA test BRIDGE Del Viale ☎ 0371 426028 • Fino al 19 giugno: saggi di danza Orzinuovi ampie schiarite in pianura. Dal pomeriggio, graduale rasserenamento a partire da sud. Rovesci e qualche isolato temporale possibili nella notte su Alpi, Prealpi ed occasionalmente anche in pianura. Successivamente fenomeni possibili, ma limitati ai rilievi. Ovunque asciutto dalla tarda serata. LUNEDÌ 17 GIUGNO Al mattino nuvolosità residua, in via di dissolvimento dalle ore centrali della giornata. Modesta formazione di cumuli pomeridiani sui rilievi. Sporadici e isolati rovesci nelle ore centrali e pomeridiane sulle Prealpi. Temperature minime in calo, massime in aumento. TENDENZA PER MARTEDÌ E MERCOLEDÌ Martedì e mercoledì si presenteranno ancora come giornate in prevalenza soleggiate, con precipitazioni assenti, fatta salva la possibilità di qualche rovescio pomeridiano su Alpi e Prealpi. Temperature in aumento nei minimi e nei massimi. Calma di vento o al più venti deboli. INVITO A PRANZO Ricetta tratta dal Ricettario Vol. 1 Ricetta dei nostri lettori Domenica ore 12: l’arrosto che hai cucinato ti è riuscito meglio delle altre volte? Dalla Puglia i panzarotti i Fotografalo e invaiac foto e ricett e n per la pubblicazio Ingredienti per 6 persone IL NOSTRO GIORNALE LASCIA LO SPAZIO DELLA RICETTA AI NOSTRI LETTORI Per la pasta: – 400 gr di farina bianca – 20 gr di lievito di birra – sale Per il ripieno: – 150 gr di mozzarella – 5 pomodorini perini maturi – sale Invitiamo quindi tutti i lettori a consegnare le loro ricette presso i nostri uffici in via Goldaniga 2/a - Crema Vi ringrazieremo con un simpatico omaggio I MERCATI DI CREMONA L’ITALIA IN TAVOLA – olio per friggere con la partecipazione dell’associazione “Le Tavole Cremasche” Ricette realizzate durante il laboratorio di cucina del gruppo ’Na persuna pìa, che pregàa con deusiù perchè la gràsia la urìa, la giösta la situasiù. Preparazione Fate bollire i pomodori per 1-2 minuti, sgocciolateli, pelateli, eliminate i semi e tritateli. Trasferite la polpa in un tegame e cuocete per 5 minuti a fuoco moderato senza aggiungere condimenti finché la salsa non si sarà addensata. Tagliate a cubetti la mozzarella e ponetela in un colino. Preparate la pasta: setacciate la farina e formate la fontana, cospargete con una presa di sala, versate nella cavità centrale il lievito sciolto in 0,8 dl di acqua tiepida; impastate unendo ancora poca acqua sempre tiepida, per ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, ponetela in una terrina infarinata, comprite con un canovaccio e lasciate lievitare un’ora circa. Staccate dalla pasta dei pezzetti grossi come albicocche e formate dei dischi di circa 12 cm di diametro. Distribuite sulla metà di ciascun disco 2 cucchiaini di salsa, suddividete in pasrti uguali la mozzarella e salate. Formate delle mezzelune sigillando bene i bordi. Fateli friggere 1-2 minuti per lato fino a quando non diventeranno belli dorati. Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 81 a 84) 235-238; Buono mercantile (peso specifico da 78 a 80) 230-234; mercantile (p.s. fino a 77) n.q. Frumenti nazionali duri (produzione Nord Italia): Fino (p.s. da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (p.s. 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente: Farinaccio alla rinfusa 199-201; Tritello alla rinfusa 198-200; Crusca alla rinfusa 182-184; Crusca in sacchi n.q; Cruschello alla rinfusa 191-193. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità): Comune 233-235; Semivitreo n.q. Orzo nazionale: peso specifico oltre 66 n.q.; peso specifico da 63 a 66 n.q. Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3,00-4,00; Frisona (50-60 kg) 1,60-1,90. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) 1,40-1,60. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 2,40-2,70; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,65-3,15; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,45-3,05; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,30-3,80; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,75-3,05; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 2,30-2,55; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,70-2,00; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 1,21- Al stupì da la candéla, che da la fiàma l’è urfanèl, al dìs: “ Ampiséla con an zàch, an sulfanèl!” Ricette tipiche delle Regioni d’Italia 1,40; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,97-1,10; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,66-0,82; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,35-3,65; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 2,853,10; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 3,10-3,35 Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,25-2,65. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 2012 180-200; Fieno maggengo 2013 140-160; Loietto 2012 180-200; Fieno di 2a qualità 2012 150-165; Fieno di erba medica 2012 195-220; Paglia 2012 90-100. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,78; 25 kg 2,75; 30 kg 2,54; 40 kg 2,12; 50 kg 1,88; 65 kg 1,70; 80 kg 1,65; 100 kg n.q. Magri da macelleria: 90-115 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,240; 145-160 kg 1,270; 160-180 kg 1,330; oltre 180 kg 1,300. CASEARI: Burro: pastorizzato 3,50; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata (reg. Cee n. 1547/87) n.q. Provolone Valpadana: dolce 5,05-5,20; piccante 5,25-5,50. Grana: stagionatura tra 60-90 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,70-7,05; stagionatura tra 12-15 mesi 7,80-8,05; stagionatura oltre 15 mesi 8,15-8,75. LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13.; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15 Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,70; da ripa 2,70-3,20 Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 9,70-12,20; per cartiera 10 cm 4,00-4,50. Con an zàch i l’à ’mpisàda per la gràsia dumandàda, e ’l stupì, apéna smursàt, söbet al s’à ’mpisàt. La fiamèla la ciàpa vigùr, da giàld e da rós la sa culùra, la fà lüs, la dà ’l sò calùr e da smursàs la g’à pö pùra. Pio Ferla ...va salüda i “Cüntastòrie” Città Università E 99 - Il mainstream dello sviluppo di GIOVANNI RIGHINI La Intelligence unit della nota rivista The Economist ha pubblicato nel settembre 2011 uno studio, sponsorizzato dal SAS Institute, intitolato “Big data. Harnessing a game-changing asset”, cioè “Grandi quantità di dati. Sfruttare una risorsa che cambia le regole del gioco”. Mi permetto di estrarre e di tradurre un paragrafo da quel testo, perché mi sembra dia molto bene l’idea di cosa sia lo sviluppo in un’economia basata sulla conoscenza come quella di oggi e soprattutto di domani. “La mancanza delle competenze giuste per gestire i dati in modo efficace è una delle due principali sfide citate da coloro che hanno risposto alla nostra inchiesta. Sviluppare la base di competenze per mettere i dati al lavoro non sarà facile per nessuna azienda in nessun settore. Perciò sono in corso sforzi per costruire l’infrastruttura formativa necessaria per allevare data scientists. […] In verità le università stanno lavorando con industrie private per sviluppare una nuova disciplina attorno alla data science, che combini informatica, matematica, analisi statistica, visualizzazione e perfino scienze sociali. Tutto questo è in previsione di un’esplosione nella domanda di data scientists, come di- retta conseguenza dei big data” (www.sas.com/ resources/asset/SAS_BigData_final.pdf). Di big data e data science oggi si parla e si legge spesso e in particolare alle università è richiesto di assumere un ruolo ben preciso e insostituibile: quello di formare persone con le competenze adatte a lavori e profili professionali completamente nuovi. Anche alle aziende è richiesto un compito importante: quello di fare un salto di qualità nei rapporti con il mondo accademico, dal “dare soldi” al “condividere una visione”. Vale anche per il nostro territorio. Verso la fine del 2012 IBM ha pubblicato uno studio intitolato “Fast track to the future” – che tradurrei con “Corsia veloce verso il futuro” – che analizza le principali tendenze di sviluppo tecnologico ed economico. Lo studio identifica quattro tecnologie emergenti, che stanno rimodellando il modo in cui le aziende lavorano: mobile technology (cioè palmari, smartphones, tablet PCs e relative applicazioni), business analytics (che per i ventitrè lettori di questa rubrica è ormai una vecchia conoscenza), cloud computing e social business. Delle prime due, si dice che sono ormai diventate “mainstream capabilities”: come dire che per le aziende di oggi (tutte, anche quelle meccaniche o cosmetiche…) dovreb- bero essere abilità di base, come per un cuoco saper dosare il sale o per un agricoltore saper seminare un campo. È amaramente divertente ricordare che alcuni colleghi, professori ordinari di informatica, fino a pochi anni fa usavano proprio il termine inglese “mainstream” per sostenere che le loro attività e i loro interessi di ricerca erano “più baricentrici” nei dipartimenti di area informatica (e segnatamente in quello di Crema), mentre quelli di altri colleghi – come il sottoscritto – erano “fuori dal mainstream”. Ebbene in risposta alla domanda di profili professionali al passo con le esigenze di oggi, più di venti corsi di studio di secondo livello (master of science) in analytics sono stati attivati negli USA negli ultimi anni e una buona metà sono stati attivati l’anno scorso. Non posso fare a meno di notare che i programmi di questi corsi ricalcano perfettamente la domanda di competenze che avevo già raccolto personalmente dalle aziende lombarde nel 2006 e che mi avevano portato con alcuni altri colleghi a formulare proposte di nuovi corsi di studio a Crema, proposte che furono scartate perché “fuori dal mainstream”. Se oggi l’informatica in alcune università – tra cui la nostra – è in crisi, non c’è da meravigliarsi. [email protected] 24 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 BAGNOLO CREMASCO RICENGO: Mattia incontra Matteo Renzi L’estate in paese non conosce la noia A RICCO CALENDARIO DI EVENTI “TARGATI” COMUNE, ASSOCIAZIONI E ORATORIO di LUCA GUERINI C omune di Bagnolo, associazione “Bagnolo Sport” e oratorio “San Giovanni Bosco” di nuovo insieme per la programmazione dell’estate 2013. Il fitto calendario di eventi e appuntamenti gratuiti (!), tra sport, arte, musica, libri, cinema e buona cucina è stato diffuso nei giorni scorsi e ha subito incontrato l’apprezzamento della cittadinanza. Anche perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Via via torneremo sui vari appuntamenti, per ora basti una veloce carrellata sulle proposte dei mesi più caldi dell’anno. Ogni weekend estivo, da adesso fino a settembre, sarà occupato da una o più proposte da non perdere. I bagnolesi che non si recheranno al mare o ai monti non avranno dunque il tempo di annoiarsi! “Siamo orgogliosi di questa sinergia tra enti, associazioni e volontari che ogni anno permette di offrire uno scenario di appuntamenti piuttosto variegato ai nostri cittadini – afferma soddisfatto il sindaco Doriano Aiolfi –. Fino a metà settembre, come amministrazione, abbiamo pensato di istituire l’isola pedonale in centro al paese per permettere a esercenti e bar di allestire gli spazi esterni. La crisi si fa ancora sentire pesantemente, ma l’unione fa la forza e le diverse iniziative sono lì a dimostrarlo. Invito la cittadinanza a intervenire numerosa”. Le proposte sono già scattate ieri sera con un Incontro con l’autore e la scorsa settimana con il campus di calcio per bambini presso il Centro sportivo, senza dimenticare la festa dell’oratorio parrocchiale che chiuderà i battenti domani sera. “Bagnolo Sport”, che ha curato l’organizzazione del campus, è più che soddisfatta per come sta andando l’avventura, con 60 baby iscritti: un bel risultato. Il GamberCup, così si chiama il raduno all’insegna del calcio, terminerà proprio oggi. Tra gli altri momenti di sport, la gara podistica per le vie del paese di venerdì 21 giugno, la Festa dello sport il 21-22-23 e 27-2829 giugno, sempre al Centro sportivo di via Lodi, il cicloraduno del “Veloclub” di Bagnolo di domenica 7 luglio e tornei di beach e calcetto da martedì 2 luglio. In settembre ecco Bagnolo Sport… via!, apertura ufficiale dell’anno sportivo delle società locali. Una gara di mountain bike è fissata invece per il 20 ottobre: si tratta del settimo Memorial Carniti Roberta. Immancabile, tra gli ingredienti più graditi, la musica, con un concerto della Banda di Pandino sabato 6 luglio alle ore 21 in piazza Roma; l’esibizione del cantautore cremasco Giò Bressanelli (il 12 luglio alle ore 21, sempre nella piazza principale); le note jazz nel cortile dell’Opera Pia domenica 21 luglio. Tornerà anche il Cinema sotto le stelle, con quattro proiezioni anziché cinque: le date da segnarsi in agenda sono mercoledì 10, 17 e 24 luglio e mercoledì 13 agosto. L’estate è anche il mese delle sagre, quella di Sant’Anna del quartiere “Gaeta” e quella del patrono Santo Stefano. Il 22-23-24 agosto spazio alla Festa di solidarietà, il 3-4-5 settembre, al mattino, il Centro culturale ospiterà un laboratorio di illustrazione e disegno inserito nel progetto territoriale Insula dei bambini, lezioni dedicate alla fascia d’età dai 7 agli 11 anni. Nella stessa sede, il 28 e 29 settembre esporrà i suoi quadri il maestro Antonio Cazzamali nella mostra intitolata Rassegna del cosmo. Cosa possiamo aggiungere? Buon divertimento a tutti! lla fine ce l’ha fatta: il più giovane “renziano” d’Italia, Mattia Costa, allievo della classe quinta della scuola primaria di Ricengo, giovedì della scorsa settimana ha incontrato il sindaco di Firenze Matteo Renzi a Lodi, dove il “rottamatore” teneva un comizio. La proposta è giunta direttamente da “Palazzo Vecchio”, dove l’ufficio di staff del primo cittadino fiorentino aveva ben presente il sogno di Mattia: recentemente, in occasione del suo 11° compleanno, il giovanissimo ricenghese aveva ricevuto proprio una lettera e un regalo da Renzi. Appuntamento fissato per le ore 15 in piazza San Lorenzo. Ad accompagnare Mattia, il sindaco Feruccio Romanenghi, il maestro Alex Corlazzoli e la mamma Luisella Boschiroli. Il piccolo Mattia, emozionato e incredulo, ha atteso con impazienza il suo politico preferito per poi ascoltare in prima fila tutto il discorso. Prima di ripartire da Lodi, l’incontro tanto atteso sotto gli sguardi attoniti del candidato sindaco Uggetti (risultato poi vincente nel ballottaggio della scorsa settimana) e degli altri politici presenti: il leader del Partito Democratico ha riconosciuto immediatamente il suo fan e l’ha chiamato sul palco. Mattia ha chiesto a Renzi un autografo sull’ultimo libro del sindaco Oltre la rottamazione: “A Mattia, che diventerà premier”, la dedica. Pronta una domanda del bambino: “Ma perché tu non vai d’accordo con Grillo?”. Renzi si è intrattenuto con Mattia per rispondere e spiegare le difficoltà del dialogo con il comico genovese: “Mi ha detto – spiega Mattia – che Grillo è fatto a suo modo ed è impossibile fare chiarezza”. Poi foto di rito, stretta di mano e un “ci vediamo a palazzo Chigi!”. Un pomeriggio indimenticabile per Mattia, che solo un mese fa alla trasmissione Storie vere di Rai Uno, cui aveva partecipato con tutta la sua classe durante il viaggio d’istruzione a Roma, aveva parlato di Renzi come “il miglior politico d’Italia”, spiegando le ragioni di tale affermazione. LG CASALETTO VAPRIO: il “nido” in gita Scuola Danza U.S. Chieve: doppio saggio, doppie emozioni D oppio appuntamento ravvicinato con la Scuola Danza U.S. Chieve, attiva in paese ormai da 15 anni, nata da una collaborazione tra Comune, Unione Sportiva Chieve e insegnante Elena Bonizzi. Gli allievi di tutti i corsi hanno proposto, come saggio 2013, lo spettacolo intitolato Il piccolo principe, liberamente ispirato al testo di Antoine de Saint-Exupèry: lo hanno fatto al Teatro “San Domenico” di Crema (domenica 2 giugno) e a Chieve (domenica 8). Le coreografie, davvero avvincenti, hanno fatto riscoprire il celebre romanzo attraverso passi di danza classica e moderna: tutti i grandi sono stati un tempo bambini, ma pochi di essi se ne ricordano. Uno vero show, accompagnato dalla voce narrante di Margherita Brambilla, dal piano di Chikako Gowa, nonché dalla giovane cantante Francesca Grassi Scalvini e dalle immagini di Dario Longhi. Uno spettacolo completo e curato nei minimi particolari: dalle coreografie, ai costumi, dalle scenografie alle luci; bravo il presentatore Matteo Bettinelli. Un folto pubblico ha seguito entrambe le serate; sold out al teatro cittadino e presenze stimate in oltre 600 persone al campo sportivo dell’oratorio parrocchiale chievese (il ricavato della serata è andato in L’ beneficenza); un maxischermo ha permesso a tutti di vedere lo spettacolo. Generosi e calorosi gli applausi per i ballerini, che hanno dimostrato tutta la loro passione e dedizione alla danza, oltre ai progressi nell’apprendimento. Coinvolgente il finale, con tutti gli allievi che hanno ballato sulle musiche tratte dal musical Mary Poppins. Entusiasmo e soddisfazione per tutti, danzatori, genitori, organizzatori e insegnanti: Michela Pezzotta, Valentina Abbondio, Irene Scalisi ed Elena Bonizzi, anima della scuola e coreografa. Luca Guerini asilo nido “Akuna Matata” ha vissuto una splendida gita di fine anno tra animali, giochi di una volta e musica. È accaduto domenica scorsa, 9 giugno. Nonostante le previsioni meteo avverse, l’uscita è stata baciata dal sole. Il merito? C’è chi sostiene sia della Tumba tumba, canto propiziatorio che genitori e bambini hanno cantato a profusione. Sarà... sta di fatto che il tempo ha retto e i piccoli dell’asilo hanno raggiunto in pullman il Parco agricolo sud di Milano, in località Basilio, per divertirsi insieme presso una fattoria didattica. Ottanta i partecipanti, tra bimbi, mamme, papà, nonni e amici dell’asilo. Il tour è iniziato con un saluto ai due cavalli della struttura, per poi passare a una piccola lezione nell’orto, alle caprette, ai pony (strigliati e cavalcati: per molti s’è trattato del “battesimo della sella”!), fino alle galline e ai cinghiali, che non hanno rifiutato il mais offerto dai nuovi piccoli amici. Entrare nel recinto di questi animali (cinghiali a parte!) è stato davvero molto emozionante per tutti. Dopo il pranzo al sacco, per cui ogni famiglia ha cucinato qualcosa e l’ha condiviso, s’è passati alle attività del pomeriggio: giochi, canti, girotondo, lavorazione della terra e piantumazioni di fagioli e ravanelli, poi portati a casa nei vasetti. Prima dei saluti, i giochi d’un tempo, la corsa con i sacchi, vinta da Chiara nella gara tra il personale dell’asilo. Alle 17 l’arrivederci, che ha lasciato spazio a un vero e proprio diluvio, ma ormai tutti erano al riparo. W la Tumba tumba! Intanto l’asilo ha ricevuto dall’ASL il riconoscimento dell’eccellenza nell’organizzazione della struttura didattica. Luca Guerini Concessionaria per Crema e Lodi nuova Corsa a 9.250 € Clima e eSP navi touch Screen vivavoce Radio e uSB nuova Corsa a Clima e eSP navi touch Screen vivavoce Clima e eSP Radio e uSB navi touch Screen vivavoce Radio e uSB con touch&Connect Nuova CorsA TouCh&CoNNeCT il tuo nuovo movimento. Con Corsa fino a 33 km/l e un pieno a soli 24 € con il GPL Tech. Nuova CorsA TouCh&CoNNeCT Oggi completa di tutto, anche di Navi e Vivavoce. Nuova CorsA TouCh&CoNNeCT 9.250 € 9.250 € nuova Corsa a con touch&Connect con touch&Connect 9.250 € nuovo movimento. Porte Aperte sabato 15 e domenicae16. rte il tuo orte ap e P il tuo nuovo movimento. 15 sabato a 16 Porte Aperte sabato 18 e domenica 19. ic Nuova Corsa a con Clima, ESP, Navi Touch Screen, Vivavoce, Radio e USB. Con Corsa fino a 33 km/l e un pieno a soli 24 € con il GPL Tech. OggiCorsa completa tutto, di Navi e Vivavoce. Con fino adi33 km/lanche e un pieno a soli 24 € con il GPL Tech. Oggi completa di tutto, anche di Navi e Vivavoce. domen Nuova Corsa a 9.250 € con Clima, ESP, Navi Touch Screen, Vivavoce, Radio e USB. Porte Aperte sabato 15 e domenica 16. Nuova Corsa a 9.250 € con Clima, ESP, Navi Touch Screen, Vivavoce, Radio e USB. Porte Aperte sabato 15 e domenica 16. Consumi ciclo combinato da 3,3 a 7,3 l/100 km. Emissioni CO da 88 a 172 g/km. Corsa 1.0 Ecotec 3p con Touch&Connect 9.250 € IPT escl., con permuta o rottamazione auto immatricolata entro 31/12/03 posseduta da almeno 6 mesi. Offerta valida a giugno non cumulabile con altre in corso. Dato km/l: ecoFLEX, ciclo extra-urbano. Dato costo pieno: GPL Tech, fonte 2 Min. Svil. Economico 4/2013. Foto a titolo di esempio. Porte Aperte sabato 18 e domenica 19. Porte Aperte sabato 18 e domenica 19. Corsa 1.0 Ecotec 3p con Touch&Connect 9.250 € IPT escl., con permuta o rottamazione auto immatricolata entro 31/12/03 posseduta da almeno 6 mesi. Offerta valida a giugno non cumulabile con altre in corso. Dato km/l: ecoFLEX, ciclo extra-urbano. Dato costo pieno: GPL Tech, fonte Min. Svil. Economico 4/2013. Foto a titolo di esempio. Consumi ciclo combinato da 3,3 a 7,3 l/100 km. Emissioni CO2 da 88 a 172 g/km. Corsa 1.0 Ecotec 3p con Touch&Connect 9.250 € IPT escl., con permuta o rottamazione auto immatricolata entro 31/12/03 posseduta da almeno 6 mesi. Offerta valida a giugno non cumulabile con altre in corso. Dato km/l: ecoFLEX, ciclo extra-urbano. Dato costo pieno: GPL Tech, fonte Min. Svil. Economico 4/2013. Foto a titolo di esempio. Consumi ciclo combinato da 3,3 a 7,3 l/100 km. Emissioni CO2 da 88 a 172 g/km. Opel MAZZOLA via Piacenza, 61 - CREMA Tel. (0373) 257947 - 254077 Fax (0373) 85205 E-mail: [email protected] www.opelmazzolacrema.it Opel. Idee brillanti, auto migliori Il Cremasco 25 SABATO 15 GIUGNO 2013 CASTEL GABBIANO CHIESA PARROCCHIALE DI BAGNOLO Un pavimento mai visto! IL RESTAURO VERRÀ CURATO DALLA DOTT.SSA TEDESCHI Rosanna Ignazi debutta in Consiglio I La conferenza stampa di presentazione del restauro, un particolare del pavimento e la “firma” della fornace di Antonio Lana in Franciacorta di GIORGIO ZUCCHELLI U n pavimento mozzafiato, bellissimo, anzi unico! La dott.ssa Claudia Tedeschi è rimasta proprio senza fiato quando lo ha visto nella chiesa parrocchiale di Bagnolo, chiamata dal parroco don Mario Pavesi per progettarne il restauro. Martedì sera, in chiesa, la conferenza stampa di presentazione dei lavori che inizieranno a giorni. “Un intervento di portata storica – ha affermato don Mario, aprendo la serata – per il pavimento della nostra chiesa: è stato realizzato nel 1839 dal parroco di allora don Michele Cornacchia e ha bisogno di una cura che lo riconduca allo splendore originario.” Ha quindi chiesto alle famiglie di “adottare” una o più delle 10.000 piastrelle di cui è costituito, per raggiungere i 130.000 euro necessari al restauro”. L’arch. Giorgio Severgnini ha spiegato che i lavori avverranno in quattro lotti, man mano che le possibilità economiche lo consentiranno e anche per mantenere sempre agibile la chiesa. Dal 1° luglio si inizierà nella parte destra (dall’ingresso principale alla porta laterale verso la piazza): tre mesi di lavoro per un importo di 30.000 euro, come ha illustrato, da parte sua, il geom. Francesco Viviani, ricordando che sono stati ottenuti tutti gli ok della Sovrintendenza. Le piastrelle antiche verranno sistemate, eventualmente ricomposte e gli inserimenti non pertinenti dei decenni passati saranno sostituiti da altre piastrelle realizzate da una fornace di Ravenna, in modo tale che non risultino dei falsi. È toccato comunque illustrare il manufatto e i lavori alla dott.ssa Claudia Tedeschi, una tra le più grandi esperte in Italia di pavimenti a mosaico e in coccio pesto, responsabile attualmente del restauro di quello della nostra cattedrale. A Bagnolo il pavimento è stato realizzato con la particolarissima tecnica che vede la commistione di due argille di colore diverso, giallo e * Promozione per apertura valida fino al 30 Giugno 2013 ** Promozioni valide con la tessera CareDENT 280x209_280x209_1 08/04/2013 15:04 Pagina 1 rosso, per ottenere un effetto di marmorizzazione: “Gli esecutori si sono divertiti a creare l’effetto decorativo soprattutto nel corridoio centrale”. E la Tedeschi ha aggiunto: “Non mi aspettavo di incontrare un pavimento di tale levatura. È molto particolare, eseguito con una tecnica raffinata. Colpisce la mancanza delle fughe tra le piastrelle, secondo l’antico metodo romano. Per realizzare questa tipologia di pavimentazione, le mattonelle devono essere tecnicamente perfette. Abbiamo realizzato analisi scientifiche – ha continuato – non solo sulle piastrelle, ma anche sul letto di comoda. Nel restauro si cercherà di usare materiali uguali o simili”. Di scoperta in scoperta, la dott.ssa Tedeschi, grazie a una ricerca storica, è riuscita a risalire alla fornace che ha prodotto le mattonelle del pavimento di Bagnolo: “L’abbiamo trovata, tuttora esistente anche se non funzionante, a Borgonato in Franciacorta, tra splendide vigne. In più, nel pavimento è stata rinvenuto anche il marchio del costruttore, con le lettere iniziali di Antonio Lana, il conte proprietario della fornace di Franciacorta. Della sua produzione, con le diverse tipologie di mattonelle e relativi prezzi, faceva pubblicità sui giornali del tempo”. La restauratrice ha poi illustrato le cause del degrado: una patina di sporcizia e di cere poste nel passato, fratture delle mattonelle (recuperabili); integrazioni con materiale cementizio, anche colorato in rosso. “Togliendo le parti aggiunte – ha concluso – si cercherà di esaminare anche il sottofondo, perché questo del 1839 non è il pavimento originario e quindi è teoricamente possibile trovare tracce di quello precedente”. alta qualità alla portata di tutti la garanzia di 100 cliniche in Europa prima visita senza impegno finanziamenti esperti fino a 24 mesi a tasso zero** in implantologia (Tan 0,00% - Taeg max 5,08%) tutti i trattamenti odontoiatrici servizio d’urgenza** CREMA (CR) - Via XX Settembre, 155 Tel. 0373.86.148 - email: [email protected] Orari di apertura: Da lunedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 21.00 / sabato: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Direzione sanitaria a cura del dott. MONFORTE MAURIZIO BASILIO ROBERTO MARIA Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04/08/2006 l primo sindaco donna del paese ha fatto il suo “ingresso” ufficiale lo scorso sabato mattina, davanti a un discreto pubblico. Rosanna Erminia Ignazi, candidata ed eletta per il gruppo Radici e Futuro-Castel Gabbiano – per intenderci quello dell’ex sindaco Santo Milanesi – ha convocato la sua prima assemblea consiliare per l’esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità degli eletti, per il proprio giuramento ufficiale alla Costituzione, per comunicazioni inerenti le deleghe conferite ai consiglieri, la nomina del suo vice e l’elezione della commissione elettorale comunale. Nelle file della minoranza erano seduti lo “sfidante” più accreditato alle elezioni, Pier Angelo Bianchessi, e Francesco Scaburri, in aula a rappresentare il gruppo Volti nuovi Insieme. La Ignazi aveva incassato 131 voti, Bianchessi 99, con le altre due liste “di disturbo” ferme a poche schede a favore. Su 344 elettori, i cittadini che si sono recati a votare sono stati 266, a riprova anche qui della sfiducia nella politica. Dopo aver salutato e ringraziato gli elettori per la responsabilità ricevuta dalle urne, la Ignazi ha comunicato, con poche parole, tutta la voglia, sua e della sua squadra, di fare qualcosa di bello per la comunità gabbianese, come noto alle prese con problemi di una certa rilevanza, a partire dalla viabilità, per passare ai servizi e ai rapporti tra le persone, incrinati nel recente passato. Il sindaco Rosanna Ignazi Vicesindaco – s’è appreso – è Giorgio Sonzogni, che ha la delega anche per i settori Urbanistica, Ambiente e Territorio. Altri incarichi specifici potrebbero essere assegnati a breve, magari uno anche all’ex primo cittadino Milanesi, il quale non ha mai nascosto il desiderio di volersi impegnare per il proprio paese nonostante tutto, e potrebbe essere uno dei due “consiglieri delegati”. Nei Comuni al di sotto dei mille abitanti, infatti, non è prevista la Giunta e il sindaco nomina due stretti collaboratori così chiamati. Riprendendo la parola, il sindaco Ignazi ha fatto cenno al programma presentato in campagna elettorale, che ha confermato, assicurando il massimo impegno per realizzarlo. Tra le opere principali che stanno a cuore ai nuovi amministratori, l’ampliamento del cimitero comunale, la sistemazione globale di via Fienili e le piste ciclabili, a partire da quella per Vidolasco. Luca Guerini 26 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 CREDERA Credera Premi poesie Nuova via intitolata a Enrico Mattei L a palestra delle scuole di Credera ospiterà alle ore 15.30 di domani, domenica 16 giugno, la cerimonia di premiazione del quarto Consorso di poesia organizzato dall’amministrazione comunale e intitolato alla memoria del maestro Giuseppe Meazza, grande protagonista della storia culturale e sociale del paese. Il Concorso, ormai tra i più attesi nel panorama letterario del territorio, ha visto in lizza quest’anno 24 componimenti, presentati da autori che hanno evidenziato bravura e competenza: alla commissione preposta l’arduo compito di valutare e scegliere le poesie migliori. Domani, come detto, la lettura e la premiazione: all’evento – cui è attesa tutta la cittadinanza – interverranno il sindaco Matteo Guerini Rocco, il capogruppo di maggioranza Stefano Merisio e l’assessore Rosangela Doldi che hanno curato al meglio l’organizzazione del Concorso. Invitata anche Paola Orini, assessore provinciale. All’interno della cerimonia, il Comune consegnerà un riconoscimento per meriti sportivi ad Andrea Gerola, un giovane protagonista di brillanti successi nella disciplina del karate. INAUGURATA DOMENICA SCORSA IN ZONA PIP di GIAMBA LONGARI S emplice ma partecipata cerimonia, nel pomeriggio di domenica 9 giugno, a Credera: l’amministrazione comunale ha inaugurato, nella zona degli insediamenti produttivi, la nuova via dedicata a Enrico Mattei, “una persona che – ha detto il sindaco Matteo Guerini Rocco nel suo intervento – ha saputo risollevare le sorti dell’Italia e che con il suo operato, da dirigente dell’ENI, ha creato molti posti di lavoro anche per numerosi cittadini del nostro Comune”. Al significativo momento, oltre al sindaco, hanno presenziato il vice e assessore Mario Policella, il consigliere di maggioranza Valentina Cagni, l’ex primo cittadino Aldo Fortini che ha avviato la pratica d’intitolazione della via, il comandane Saverio Bertini con altri due carabinieri, alti dirigenti dell’ENI, ex dipendenti e numerosi cittadini. Il parroco don Gian Battista Pagliari ha impartito la benedizione prima della scoperta della targa e del taglio del nastro. Giamba CAMPAGNOLA: Memorial Rossoni 2013 L a macchina organizzativa del Memorial Agostino Rossoni, indimenticato sportivo della comunità prematuramente scomparso, è già partita. Anche quest’anno il torneo è organizzato dalla locale squadra degli Amatori in collaborazione con l’oratorio “San Luigi Gonzaga”, il Centro Sportivo Italiano e un gruppo di ragazzi del centro parrocchiale. Il Comune ha dato il proprio patrocinio, così come il CSI. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è riservata alla categoria Amatori, con otto squadre partecipanti. Per due settimane si giocheranno le partite dei gironi eliminatori, con sette giorni aggiuntivi per la fase finale. Un ringraziamento va agli sponsor: Impresa edile Villani Francesco, Panificio Belli, Pizzeria Santa Lucia, Piper Bar di Maurizia e Gianluca e Azienda agricola Padovani, che sostengono l’evento. Si giocherà lunedì 17 giugno, mercoledì 19, giovedì 20, lunedì 24, mercoledì 26 e giovedì 27. Tutte le sere si disputeranno due match, alle ore 21 e alle 22. Nel girone A, spazio a Campagnola, Capralbese, Dinamo Crema e Crema Nuova; nel B, a Cremosano, Atletico Bagnolo, Pianenghese e Pandino. Durante la manifestazione funzionerà il servizio di bar e ristoro con incasso che sarà devoluto all’oratorio. Gli Amatori, guidati da Mirko Bodini, hanno organizzato anche due altre iniziative per la comunità: sabato 6 luglio dalle ore 19 alle 24 il 2° torneo di Calciobalilla umano (iscrizioni 7 euro con un minimo di tre gare garantite), proposta seguita in serata dal karaoke. Domenica 7 luglio, invece, dalle 14 alle 18 il gruppo cremasco “Ali sciolte” curerà un’esposizione-dimostrazione di aeromodellismo. Alle 19 la cena insieme e alle 20.30 musica e ballo liscio per tutti con Gabriele Comandulli e il suo organetto. Luca Guerini Nato nel 1906 e deceduto nel 1962 in un incidente aereo in territorio di Bascapè, in provincia di Pavia, Mattei fu un grande protagonista nella rinascita dell’Italia nell’immediato Dopoguerra, quando riorganizzò l’AGIP facendone diventare l’Eni una struttura portante. “A cinquant’anni dalla sua scomparsa – ha osservato il sindaco Matteo Guerini Rocco – possiamo affermare che Enrico Mattei è ancora un uomo del futuro; un uomo che ha trasformato ogni azione in Quintano: saggio all’asilo V enerdì 7 giugno alle ore 18, presso il giardino della scuola dell’infanzia di Quintano, si è tenuta la festa di fine anno dal titolo Vizi e virtù delle fate, tratto dal progetto didattico dei banbini di 3 e 4 anni. Il gruppo dei bambini di 5 anni, utilizzando strumenti a percussione, è stato impegnato nell’accompagnamento musicale sulle musiche liberamente tratte e arrangiate dallo Schiaccianoci di Tchaikovski, guidati dall’esperta musicale della Scuola “Monteverdi” i Crema, che ha tenuto il laboratorio. Le insegnanti, in collaborazione con la specialista, hanno dato vita a un’insolita avventura. Bravi anche i bambini di 3 e 4 anni, impegnati nella drammatizzazione, che hanno ricevuto numerosi applausi da parte del folto pubblico presente. alcolica • • • • iovedì 5 giugno, saggio musicale di fine anno presso la palestra scolastica di Offanengo, introdotto, come di consueto, dall’assessore comunale all’Istruzione Edoarda Benelli. “Da molti anni il Comune promuove questi corsi di musica – ha chiarito la Benelli – nella convinzione che avvicinare bambini e ragazzi (i corsi sono aperti per gli alunni di Primarie e Secondarie di 1° grado) allo studio della musica è importante, si educa al bello e alla cultura, due valori che aiutano a crescere”. Da alcuni anni i corsi, che originariamente erano gratuiti, hanno dovuto incrementare il costo per la loro frequentazione, ma rimangono assolutamente accessibili, specie se paragonati ad altre realtà di istruzione musicale del territorio. Sono quindi intervenuti i molti studenti: dapprima i “piccoli musicisti” del pianoforte che hanno eseguito i brani di questo amatissimo strumento sotto la guida del loro maestro prof. Somenzi; quindi è stata la volta dei molti studenti di chitarra seguiti da Franc Pici; il saggio si è poi chiuso con gli esecutori del flauto traverso “cresciuti” con il maestro Pagliari, coordinatore dei corsi. Tanti gli applausi per i ragazzi, che hanno dimostrato l’impegno profuso e gli ottimi risultati raggiunti. Alla prossima! M.Z. OFFANENGO: “I Promessi Sposi”... a scuola G iovedì 9 giugno alle ore 21, presso la sala polifunzionale dell’oratorio, alcuni alunni della classe 3a E delle scuola secondaria di 1° grado di Offanengo hanno preentato un cortometraggio da loro interpretato, liberamente tratto da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, a seguito del progetto ideato dagli insegnati Barbara Ghisletti e Luca Ambrosio. Davanti a un folto pubblico di alunni, genitori e insegnanti, la serata ha visto due momenti importanti: l’assegnazione dei premi ai vincitori del concorso inerente il logo dello “Sportello Ascolto” curato presso l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” dalla psicologa Francesca Arpini e la proiezione del suddetto cortometraggio. Prima della proiezione, è stato illustrato il percorso multimediale e interdisciplinare che ha portato i ragazzi anche alla realizzazione di animazioni di classici della letteratura, dalla Divina Commedia all’Orlando Furioso e non solo. Scroscio di applausi alla proiezione del cortometraggio che ha visto i ragazzi stessi interpretare i ruoli del romanzo manzoniano e che, durante l’anno scolastico, sono stati seguiti anche da esperti di cinematografia recandosi anche presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Contestualizzare I Promessi Sposi nella quotidianità degli adolescenti non è stato facile, ma il risultato è stato eccellente, divertente e apprezzato da tutti i presenti. L’evento ha chiuso i moltissimi appuntamenti di fine anno organizzati dall’Istituto “Falcone e Borsellino”, in piena collaborazione con i Comuni di residenza dei plessi, in particolare con il Comune di Offanengo, dove è stato organizzato. Come detto, un’importante e ben riuscita festa di fine anno (articolo e foto sul sito www.ilnuovotorrazzo.it). TORLINO: diverse approvazioni in Consiglio I l Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il Piano di emergenza di Protezione civile. Il documento, redatto dal tecnico Giovanni Liveriero Lavelli, è stato da lui stesso illustrato in aula nel corso dell’ultima riunione delle forze politiche torlinesi. Tutti d’accordo anche sulla convenzione con SCRP per la costruzione di un canile-gattile e ad aderire al manifesto dei sindaci per combattere il gioco d’azzardo, contro cui serve una legge ad hoc in grado di contenerlo. Troppe, infatti, le famiglie distrutte dalla ludopatia, una vera e propria malattia dell’era moderna. Ok anche alle convenzioni sui servizi sociali (con Agnadello, Dovera, Palazzo Pignano, Spino d’Adda e Rivolta) e sulla centrale unica di committenza con Pieranica e Monte Cremasco. LG l’Udito Naturale: Spatial Sound Il tuo Hai problemi problemi di udito? Hai problemi di didi udito? Hai udito? Hai problemi udito? udito e Hai problemi di udito? t Hai problemi di udito? i n a r G Via Mazzini - CREMA • Tel. 0373 87978 Granita G M.Z. CAFE GALLERY Fragola Menta Limone Granatina Cocco Cola Kiwi Arancia Pesca una visione, creando sviluppo e benessere attraverso l’ingegno. La via Enrico Mattei, all’interno della nostra area industriale, servirà a ricordarci gli insegnamenti di quest’importante uomo e dimostrerà a tutti che noi crediamo nel futuro e che esso deve essere costruito credendo fortemente nel lavoro e nelle nostre capacità”. La bella giornata è poi proseguita in oratorio con un ottimo concerto musicale offerto dal locale Coro Armonia, diretto dal maestro Luca Tommaseo. OFFANENGO: saggio musicale da applausi Limone e Tequila Menta e Rum Cola e Gin Fragola e Champagne SoluzioneUdito24_problemi.qxd SoluzioneUdito24_problemi.qxd SoluzioneUdito24_problemi.qxd 14/02/2006 18.26 14/02/2006 14/02/2006 Pagina 18.26 18.26 Pagina Pagina 1 1 1 non è mai stato così bello. APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI DI APPARECCHI ACUSTICI Aguzza l’ingegno... non non le le orecchie!!! orecchie!!! DI TUTTE LE MARCHE Aguzza Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! orecchie!!! l’ingegno... Aguzza l’ingegno...non le PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI Aguzza l’ingegno... non le orecchie!!! Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12,30 pomeriggio su appuntamento Via Beltrami, 1 - CREMONA - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Convenzionato ASL/INAIL Convenzionato ASL/INAIL Via Beltrami, - CREMONA Tel.PREVENIRE! 0372 26757 - 0372 36123 E’1 IL MOMENTO- DI sentire Convenzionato ASL/INAIL Gratuitamente per accurato esame ed un simpatico omaggio. E’voiILun MOMENTO DIdell’udito PREVENIRE! ed essere Gratuitamente voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Beltrami, 1 - CREMONA - ascoltati Tel.per0372 26757 - 0372 36123 E’ IL MOMENTO DI PREVENIRE! Gratuitamente per voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Borgo S. Pietro, 15 CREMA Tel. 0373 81432 CREMONA - Via Beltrami, 1 - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 CREMONA Via Beltrami, E S-A M E D E1L- Tel. L’0372 U D26757 I T O - 0372 G R36123 AT U I T O CREMA - Via Borgo S. Pietro, 39 Tel. 0373 81432 CREMONA - ViaCREMA Beltrami,-1Via - Tel. 0372S. 26757 - 0372 36123 Borgo Pietro, 39 Tel. 0373 81432 E’ IL MESE DELLA PREVENZIONE CREMA - Via Borgo Pietro, DELLA 39 Tel. 0373 81432 E’ ILS.MESE PREVENZIONE Gratuitamente per voi un un accurato accurato esame esame dell’udito dell’udito E’ IL MESE DELLA per PREVENZIONE Gratuitamente voi Il Cremasco 27 SABATO 15 GIUGNO 2013 SERGNANO MONTE CREMASCO: splendidi “Primi Calci” La “Festa dell’oratorio” apre la stagione estiva A nche quest’anno l’estate a Sergnano inizia con la Festa dell’oratorio, in calendario da giovedì 20 a domenica 23 giugno. “Si tratta di quattro serate di eventi all’aperto nel campo sportivo del centro giovanile parrocchiale per dare il benvenuto a una stagione che forse mai come quest’anno si è fatta desiderare”, riflettono gli organizzatori, motivatissimi come sempre. L’evento sarà inaugurato giovedì prossimo alle ore 21 con la presentazione del Grest, sempre molto frequentato. L’équipe di animatori illustrerà il progetto 2013 a bambini, ragazzi e famiglie, con distribuzione di magliette, proiezioni di immagini e musica. Rotto il ghiaccio con l’applauso ai protagonisti principali che saranno impegnati nelle tante e variegate attività del Grest, la Festa dell’oratorio continuerà con gli spettacoli pianificati dall’esuberante “Compagnia dell’Allegria”, sempre molto intraprendente, capace di coinvolgere il paese in diversi periodi dell’anno. Venerdì 21, con inizio alle 21, saranno in azione gli allievi de “Il Mosaico-Dance & Arts School”, scuola che da anni miete successi ovunque. Guidati dalle loro maestre, coordinate da Silvia Illari, i ballerini di questa bella realtà infiammeranno il pubblico interpretando coreografie stupende. Sabato prossimo alle 21.15 si potrà invece assistere al Sister Act Musical, allestito, diretto e interpretato proprio dalla “Compagnia dell’Allegria”. Dopo Oh mamma mia, Hercules e Blues Brothers, il gruppo punta al poker di successi! Domenica 23 giugno alle 21.15 sarà la volta di Spose sotto le stelle, sfilata amarcord: ragazze e ragazzi, modelli in erba, presenteranno abiti nuziali ‘vecchi’ e nuovi. C’è grande entusiasmo attorno alla festa oratoriana: grande l’impegno di artisti, scenografi, sarte, modelle, maestre, regista e coordinatori, che da mesi stanno preparando gli spettacoli, e i risultati conseguiti gli anni scorsi sono la garanzia di trascorrere piacevoli momenti. Nelle serate del 21-22-23 giugno, dalle ore 19 sarà in funzione il servizio bar-ristorante con piatti accattivanti: tortelli, pizze costine e altro. L’ingresso ai vari appuntamenti è gratuito e, come sempre, il ricavato delle consumazioni sarà devoluto alla parrocchia. Oratorio in festa, quindi, una manifestazione che coinvolgerà un po’ tutti, perché il programma è interessante e il centro giovanile parrocchiale è un punto di riferimento importante, specie per bambini, ragazzi, adolescenti e giovani. S’ I Pulcini della Sergnanese festeggiano la vittoria CHIUSO “SPORT INSIEME” Con le finali dei tornei di calcio riservato ai più piccoli, i Pulcini, e quello di bocce intitolato Lui e Lei, è calato il sipario sull’iniziativa Sport insieme. Nel calcio a primeggiare è stata la squadra dell’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Sergnanese. Al termine della manifestazione, la cerimonia di premiazione con l’intervento del sindaco Gianluigi Bernardi, del presidente dell’ASD Franceschini e degli amici di Gigi Mazzoleni, a cui il torneo di calcio era dedicato. Soddisfatti i dirigenti dell’ASD per i risultati conseguiti dai loro “baby”: su tre tornei organizzati in questa edizione, due sono stati vinti proprio dalle nidiate della Sergnanese! “Da elogio, quindi, il lavoro portato avanti dalla dirigenza, dagli allenatori e dai volontari del gruppo sportivo oratorio, che seguono con tanta passione e professionalità circa 180 bambini e adolescenti”, sottolinea il vicesindaco Mario Andrini. La finale del torneo Lui e Lei organizzato dalla locale società bocciofila, ha laureato vincitrice la coppia formata da Attilio Ghisetti e Giovanna Poli. Pianengo: oratorio, una festa ben riuscita! S plendidamente riuscita la festa dell’oratorio: neppure l’acquazzone di domenica sera ha creato problemi ai tanti volontari, davvero encomiabili. Sono stati quattro giorni nel segno dell’allegria e della buona cucina e quando è calato il sipario sull’evento, grande è stata la soddisfazione di chi tanto si è adoperato per favorirne la riuscita. Il centro giovanile parrocchiale è punto di riferimento importante e iniziative come quella appena vissuta servono anche per realizzare progetti interessanti con protagonisti soprattutto i più giovani. Nel contesto dell’evento è stata realizzata anche una sottoscrizione a premi. Questi i numeri estratti in ordine di “importanza”: 1171, 218, 317, 653, 537, 148, 138, 30, 928, 4, 987, 373, 1533, 266, 1019, 471, 692, 1570, 369, 1229, 1318, 1208, 1047, 779, 830, 38. El è conclusa con entusiasmo l’esperienza calcistica 2012-2013 dei Primi Calci 2005-06 (“Piccoli amici”) del Monte Cremasco guidati da Dario Pellizzari e supportati dalla collaborazione di alcuni genitori (in primis Pier Castoldi, Damiano Acerbi, Stefano Grazioli e Fabrizio Bombelli). Si tratta dell’unica squadra giovanile “rimasta” in paese. Allenare ed educare i giovani al gioco del calcio non è un compito semplice, occorre che il “mister”, come lo chiamano con entusiasmo i bambini, sia in grado di miscelare qualità tecniche, tattiche, educative, psicologiche e comunicative, tenendo sempre in considerazione le fasce d’età cui si rivolge. “Siamo molto soddisfatti di quello che ha costruito Dario”, affermano i genitori in coro. Rimane una certa preoccupazione per il prossimo anno, in quanto i nati nel 2005 (4 bambini) passeranno ai Pulcini, mentre i 2006 (in 6) sono “costretti” a rimanere nei Primi Calci. “Speriamo nella rifondazione del settore giovanile del Monte Cremasco, magari con la collaborazione anche di altre realtà presenti nel Comune. L’unione fa la forza!”, il commento degli addetti ai lavori. LG CASALE CREMASCO: illuminazione pubblica L’ amministrazione comunale ha concluso positivamente l’accordo con la società “Enel Sole” per l’acquisizione degli impianti di pubblica illuminazione, ancora di proprietà della medesima società, e dallo scorso 24 aprile è unica proprietaria di tutti gli impianti presenti sul territorio comunale. Il valore della cessione, di concerto con “Enel Sole”, è stato definito in 10.371.37 euro, IVA compresa. La gestione complessiva degli impianti, comprensiva di fornitura dell’energia elettrica per il loro funzionamento, denominata Servizio Luce, è stata affidata a “Enel Sole” in adesione alla convezione Consip per la pubblica amministrazione. Il contratto-quadro prevede che i fornitori aggiudicatari si impegnino ad accettare ordinativi di fornitura emessi dalle singole amministrazioni. Tale modalità di acquisto, più idonea per approvvigionamento di beni e servizi con caratteristiche standard, grazie all’aggregazione della domanda permette di ottenere rilevanti economie di scala sia in termini di processo sia in termini di risparmi sugli acquisti. Con l’entrata in vigore dell’art. 1 comma 7 del DL 6-7-2012, n. 95, l’adesione alle convezioni per alcune tipologie di acquisti è obbligatoria per i Comuni. Il risparmio stimato per l’ente casalese è pari a circa 10.000 euro annui. Nell’ambito della convenzione, entro la fine dell’anno “Enel Sole” è tenuta a sostituire tutti i corpi illuminanti non a norma con nuove lampade a led, per una maggiore illuminazione del paese e un risparmio energetico. Inoltre è prevista l’applicazione di un orologio “astronomico” per ogni lampada che ridurrà il flusso luminoso nelle prime ore del mattino, con ulteriori risparmi. L’amministrazione guidata da Maria Grazia Maghini è pienamente soddisfatta dell’operazione. ETTA SABATO 29SABATO E DOMENICA 30E DOMENICA ASX ASX ASX TI TIANCHE ASPETTA ASPETTA TI ASPETTA ANCHE ANCHE ANCHE SABATO SABATO 29 29 E E29 DOMENICA DOMENICA 30 30 30 LG 28 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 PIANENGO PALAZZO PIGNANO I nostri amici animali domani protagonisti I l gruppo “Amici degli animali” ha organizzato per domani, domenica 16 giugno, a partire dalle ore 15, una giornata di sensibilizzazione contro l’abbandono dei nostri amici animali. L’iniziativa si terrà presso il centro giovanile parrocchiale “Don Bosco”, teatro di molteplici iniziative anche in questo periodo, e sarà a scopo benefico: il ricavato sarà infatti devoluto per la cura e il mantenimento delle colonie feline presenti sul territorio pianenghese. La mostra dei disegni realizzati dai bambini delle scuole elementari e medie di Pianengo inaugurerà la giornata di sensibilizzazione. Sino alle 16 sarà inoltre possibile iscrivere i cani (costo 10 euro) alla sfilata prevista alle 17, preceduta dall’Agility dog-dimstrazione con Border Collies e istruttori dell’associazione “Nuvole Rosse” di Pandino. I bambini sono ammessi a condurre il proprio cane (che dev’essere iscritto all’anagrafe canina) solo se accompagnati da un genitore. Nel tardo pomeriggio le premiazioni dei tre disegni che hanno maggiormente convinto la giuria, oltre che degli animali. A proposito, saranno presenti anche diversi cani-guida per non vedenti. Verranno premiati il cane con le orecchie più lunghe, quello con le zampe più corte; il cane più strano, il più coccolone, il più educato, il super cucciolo (da 4 a 6 mesi). Previsto un riconoscimento anche per la coppia ideale: nella valutazione sarà fondamentale l’affiatamento tra cane e accompagnatore). La giuria assegnerà un premio speciale a tutti i partecipanti. Tra gli ospiti della manifestazione anche l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) sezione di Cremona, che allestirà uno stand di alimenti vegani, nonché uno spazio informativo. In azione volontari e operatori del canile di Crema. Durante la giornata funzionerà il servizio bar e ristoro, in collaborazione con la “Macelleria Mario” e l’Oratorio “San Giovanni Bosco” di Pianengo. Gli “Amici degli animali”, dunque, invitano tutti alla manifestazione di domani, che si preannuncia interessante ed entusiasmante. E sarà, oltretutto, l’occasione per ricordare che per coloro che uccidono, maltrattano e abbandonano gli animali sono previste pene severe. El Il Tar ha deciso: sì a Ginelli in Consiglio L’EX SINDACO SI DIFENDE E ATTACCA N uovi sviluppi, e decisivi, sulla vicenda dell’esclusione di Antonio Ginelli dal Consiglio comunale di palazzo. Il TAR di Brescia, con provvedimento del 5 giugno scorso (n. 270/201), ha rilevato che “la questione ostativa alla conferma alla carica, così come rappresentata nel relativo contenzioso, apparirebbe strumentalmente indotta e sollecitata dal Comune medesimo e che comunque la detta questione sembrerebbe già definita con atto conciliativo” e ha invitato “il Consiglio comunale a rimeditare su tutta la vicenda”. Conclusione: il consigliere di minoranza Ginelli può continuare a partecipare alle riunioni, nel pieno diritto dei voti ricevuti. “Per capire la sentenza del TAR di Brescia sulla richiesta avanzata dal sindaco Rosolino Bertoni e della sua maggioranza per la mia espulsione dal Consiglio, bisogna fare un po’ di storia. La madre di tutte le cause legali promosse da questo sindaco è il contenzioso con la SCS, ora definito con un accordo consensuale, per la gestione del Centro sportivo – spiega lo stesso Ginelli –. In detta causa giudiziaria, Bertoni mi coinvolge come responsabile unitamente alla SCS, costringendomi a costituirmi in giudizio per potermi difendere da tale accusa. La mia costituzione in giudizio, con mera finalità difensiva, per il sindaco e per la sua maggioranza, è stata strumentalizzata quale motivo di incompatibilità per sedere in Consiglio. Il giudice istruttore della causa civile, dott. Colombo, all’udienza del 5 giugno, ha per ben tre volte invitato il primo cittadino a rinunciare agli atti del giudizio contro di me. Ma quest’ultimo, con pervicacia inaudita, ha dichiarato di non voler rinunciare e quindi la causa verrà decisa. Incredibile!”. Secondo il capogruppo di minoranza, “la verità – e lo dice con una punta di amarezza – è che l’amministrazione ha piegato deliberatamente la normativa in esame per finalità extra istituzionali, in plateale violazione di quei doveri d’imparzialità, correttezza e rettitudine imposti ai pubblici amministratori dalla nostra Carta Fondamentale, solo con lo scopo di allontanarmi dal mio ruolo di consigliere di opposizione. A loro, che si elevano al ruolo di amministratori capaci, dà fastidio la mia conoscenza della macchina amministrativa che, dopo due anni di amministrazione, non sanno ancora governare e guidare”. Ginelli, come si nota, non le manda di certo a dire: “L’arroganza e il disprezzo verso il lavoro fatto dalla mia amministrazione, sia in opere pubbliche che nella gestione dei servizi per i cittadini, dà fastidio, visto che dopo due anni hanno prodotto solo tante chiacchiere nelle assemblee pubbliche e nei bar, ma ben pochi fatti concreti per il bene della nostra comunità”. Per l’ex sindaco è giunta l’ora che Bertoni e compagni esplichino le proprie funzioni, per iniziare a risolvere i problemi della gente, che sono invece stati la bussola per la mia amministrazione”. Da ultimo, Ginelli ricorda che “questa amministrazione ha utilizzato circa 70.000 euro in spese legali senza ottenere alcun risultato, naturalmente a carico di tutti noi cittadini”. Agli amministratori di oggi la facoltà di risposta. LG Casaletto V. Ripalta Cremasca: domani la biciclettata Avis a tutto rock! Trescore, sosta nomadi Q ualche giorno fa in paese sono arrivati diversi caravan di nomadi e si sono posizionati nella zona industriale che sorge nei pressi della rotatoria di viale De Gasperi. La legge permette alle carovane di sostare 48 ore, ma a Trescore non ci sono aree attrezzate, per cui la nuova amministrazione leghista ha emesso un’ordinanza a firma del sindaco Angelo Barbati per avviare lo sgombero. La Polizia locale ha provveduto a notificare ai nomadi l’ordinanza: il primo cittadino ha chiarito che è stata dettata da motivi igienico-sanitari e legati alla sicurezza, settore di competenza proprio del sindaco, e a cui si presterà molta attenzione nel quinquennio amministrativo appena iniziato. Intanto Barbati ha comunicato la composizione della Giunta: per se stesso ha mantenuto le competenze in materia di Bilancio, Personale, Commercio, Sicurezza e, in generale, tutti i settori e attività non oggetto di delega in favore di altri; al vicesindaco e assessore Daniela Provana spettano i settori Cultura, Istruzione, Servizi sociali, Urbanistica e Opere pubbliche; all’assessore Carlantonio Carpani i settori Sport, Tempo libero, Ambiente e Viabilità. LG VAIANO: “Special Olympics” graditi ospiti S ei band, tanto pubblico, un ottimo servizio barristoro, la possibilità di vincere una registrazione del proprio CD-demo: ecco gli ingredienti di RockHsaTua, contest rock che ogni anno si tiene presso l’oratorio di Casaletto Vaprio. Questi, in anteprima, i gruppi emergenti dell’edizione 2013 che avrà luogo sabato 22 giugno: “Mind Bust”, “Borderline”, “Il Quarto Stato”, “The last Becks”, “Sound Station” e “The Academist”, tra graditi ritorni e novità assolute. Un plauso ai volontari Davis Petrone, Samuele Zenone, Ambra Bellandi, Elisa Bianchessi ed Edoardo Vola per l’impegno organizzativo e a tutti coloro che stanno lavorando all’evento. S ono giorni di festa quelli che sta vivendo l’attiva sezione AVIS di Ripalta Cremasca, che nell’anno in corso celebra il proprio trentennale. Prima una gita, ora la biciclettata e, a fine mese, la tradizionale festa presso il Centro sportivo, sono le iniziative che dirigenti e soci hanno proposto con gioia a tutti, raccogliendo positivi consensi. La gita, che s’è svolta l’1 e 2 giugno, ha avuto come meta la bella Trieste: da Ripalta è partito un pullman completo e tutti i partecipanti (nella foto) sono rimasti contenti, sia per il fascino dei luoghi visitati sia per la buona organizzazione. Il gruppo ha fatto tappa al Sacrario di Redipuglia e, raggiunta Trieste, s’è dedicato a un tour guidato della città. Prima del rientro, la visita alla Risiera di San Sabbia e il Castello di Miramare. Domani, domenica 16 giugno, è invece in programma la biciclettata “sul Serio” tra amici: si tratta di un evento non competitivo su un percorso pianeggiante – in parte sterrato e in parte su ciclabile – di circa 30 km, ammirando le bellezze naturali del Parco del Serio. Lo scopo primario, fanno sapere dall’AVIS, è di creare un momento d’aggregazione e di festa tra donatori e non: la biciclettata, infatti, è aperta a tutti e per tutte le età, basta aver voglia di stare insieme e di divertirsi. Il programma della domenica in bici prevede il ritrovo alle ore 8.30 in piazza Dante Alighieri a Ripalta: alle ore 9 la partenza, lungo un percorso che condurrà i partecipanti al santuario del Binengo a Sergnano dove, alle ore 11.15, sarà celebrata la santa Messa. A seguire, il pic-nic offerto dall’AVIS all’oratorio di Camisano con salamelle, lonza e altre specialità. Il rientro è previsto per le ore 16.30 circa, passando da Ricengo e San Bernardino. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi. Nell’ultimo fine settimana di giugno, infine, tutti al Centro sportivo per l’annuale Festa dell’ dell’AVIS, con musica e buona cucina. Giamba L a Polisportiva Vaianese e i “Marciatori della Pace” di Vaiano, con il patrocino del Comune, hanno aderito all’invito del sindaco di Crespiatica Anna Ogliari di ospitare presso la palestra comunale un gruppo di atlete e patner accompagnate dalle prof.sse Carla e Maria dell’Istituto Magistrale “San Giovanni” di San Giovanni Valdarno, che hanno partecipato ai 29i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia di atletica leggera, bowling, ginnastica artistica e ritmica svoltisi a Lodi, S. Martino in Strada e Nerviano dal 4 al 9 giugno. Gli atleti/e, facevano parte degli “Spiders”, nati nel 2009, uno dei pochi team scolastici che hanno aderito al movimento Special Olympics. I giochi sono, a livello nazionale, il più importante evento sportivo per atleti con disabilità intellettiva, una grande opportunità per rendere evidente a tutti che gli “atleti speciali” possono davvero essere una grande risorsa per tutti. Oltre alle gare (gli “Spiders” hanno vinto due medaglie d’oro e una d’argento nella ginnastica artistica e ritmica), c’è stato anche un momento ludico: oltre 50 persone hanno partecipato alla cena presso la Festa dei Donatori vaianesi, presente anche l’assessore allo Sport Alfredo Ogliari e i colleghi dei Comuni di Dovera e Corte Palasio. LG Sorgente del Mobile VAIANO CREMASCO - S.S. PAULLESE km 27 - Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 E VIABILITÀ MODIFICATA ATTENZION SEGUIRE LE NOSTRE INDICAZIONI SCONTO DEL 25% su tutti i mobili SCONTO DEL 30% sugli imbottiti anche su riordino OFFERTA VALIDA FINO A FINE GIUGNO PNEUMATICI auto - moto RICAMBI moto - ASSISTENZA ACQUISTIAMO per CONTANTI MOTO E SCOOTERS di ogni tipo e marca BATTERIE moto e CANDELE Dal 1962 mobilieri con reparto di falegnameria e-mail: [email protected] SCONTATISSIME dal 15 giugno al 15 luglio CAMPAGNA GOMME ESTIVE ACQUISTI 4 GOMME NE PAGHI 2 Offerta valida per le gomme in magazzino dal 15 giugno al 15 luglio CAMPAGNA GOMME INVERNALI ACQUISTI 4 GOMME NE PAGHI 2 oppure IN OMAGGIO I CERCHI (solo per alcune misure) dal 15 giugno al 31 luglio GOMME MOTO E SCOOTER SUPER OFFERTA CON SCONTI FINO AL 50% OLIO moto e scooters VAIANO CREMASCO (CR) via E. Mattei 12 Tel. 0373 277425 - 346 3935427 Il Cremasco 29 SABATO 15 GIUGNO 2013 MADIGNANO CASTELLEONE 2013, Bilancio senza opere Le Opere Pie vendono i gioielli di famiglia SINDACO “COSTRETTI A RIVEDERE IL PIANO DEI LAVORI PUBBLICI” di BRUNO TIBERI I l Bilancio non è solo numeri ma anche impegni. Se sul fronte leva fiscale e imposte il Comune ha fatto fronte alle minori entrate contenendo gli oneri a carico dei cittadini al solo incremento dell’addizionale Irpef, che per l’anno 2013 verrà portata dallo 0.2 allo 0.5 per mille, il miracolo di far quadrare i conti senza eliminare interventi e servizi non è riuscito sul fronte opere pubbliche. “In conseguenza dei limiti imposti da Patto di Stabilità e dalla riduzione dei trasferimenti erariali – spiega il sindaco Virginio Venturelli – diversi obiettivi impostati nel 2012 non potranno essere perseguiti, per cui la programmazione delle opere viene ridotta e ridimensionata a: manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, degli immobili comunali e dei giardini; esecuzione delle opere di adeguamento alle recenti norme di sicurezza, del centro sportivo, inclusa la regolarizzazione della struttura/copertura del campo da tennis, già concordata con la Polisportiva; avvio, salvo nuovi impedimenti normativi, della procedura di gara per il rinnovo del contratto di manutenzione e di riqualificazione della illuminazione pubblica”. Se dovessero mutare le norme che oggi vie- Riqualificazione ex abbazia, per il momento il Comune non interverrà, costretto a far slittare il progetto tano le pubbliche amministrazioni di acquisire immobili, riprenderà l’esame della partecipazione del Comune al recupero e alla valorizzazione dell’ex cascina Abbazia. “Per questo intervento in accordo con il privato – continua il primo cittadino – il piano attuativo era già stato approvato. Alla modifica dei panorami in termini di possibilità di acquisire immobili da parte degli enti locali è subordinata anche la realizzazione della piazzetta civica a Ripalta Vecchia”. Si tratta di progetti che potrebbero essere eventualmente riconsiderati nel 2014 e 2015 così come l’acquisizione definitiva di aree e opere connesse ai piani integrati, la realizzazione della rotatoria ex Coimbo, in zona industriale e la creazione di una nuova area ricreativa/sportiva a Ripalta Vecchia, legata allo sviluppo edilizio delle aree residenziali previste”. Sotto il profilo urbanistico l’impegno del sindaco e del suo staff per il 2013 si concentrerà sulla “promozione della convenzione per la costruzione di alloggi a prezzi calmierati previsti in via Unità d’Italia, nell’ambito del Piano Integrato comparto 4 già in avanzata fase edificatoria, sull’apertura al transito, nel modo già convenzionato con i privati, del collegamento stradale tra via Rossini e il braccio nord della rotatoria realizzata sull’asse della Paulllese e sulla ricerca dei presupposti per la rimessa all’asta dell’area standard di via Repubblica/Risorgimento con le stesse finalità socio-sanitarie previste nel bando precedente”. Le ciclabili sono un altro tema forte. “È in corso – illustra Venturelli – la progettazione a cura del Parco Serio, della ciclabile naturalistica che dal ponte sul Serio in via Visconti a Crema si snoderà fino a Ripalta Vecchia, lungo la sponda sinistra del fiume, e in parte a fianco delle rogge Borromea e Archetta; per quanto riguarda invece il collegamento ciclabile verso Crema insisteremo con la città perché metta in progetto il completamento della parte di sua competenza”. I temi sovraccomunali riguardano anche l’area produttiva La Fornace che l’ormai sciolta Unione Gerundo avrebbe dovuto far decollare. “In convenzione con i Comuni di Castelleone, Montodine, Ripalta Arpina, Moscazzano, Fiesco e Gombito – conclude il primo cittadino – lo sviluppo dell’area produttiva sovraccomunale della sarà oggetto di attenzione in coerenza con la revisione in corso PTCP della Provincia”. Confermati gli interventi in ambito sociale e per quanto concerne l’istruzione così come l’impegno nel settore Cultura. CASTELLEONE Da giugno a settembre cacciata la noia È partita domenica scorsa con la straordinaria ‘Festa della moto’, che ha radunato decine di centauri a Santa Maria e poi, dopo il tour nel territorio, presso la colonia Giulio Riboli, l’estate castelleonese. Tre mesi ricchi di iniziative che ieri hanno conosciuto la ‘Fashion Night’ promossa dai commercianti del borgo turrito pronto, oggi, a fare un salto a ritroso nel tempo. Impazzerà infatti questa sera, nel cuore del paese, la ‘Festa Medievale’. Proposta dall’associazione Brixianorum la manifestazione prenderà ufficialmente avvio alle 18.30 quando in piazza del Comune aprirà la ‘taverna’ con bevande speziate e libagioni per richiamare i banchetti dell’età di mezzo. Non SARÀ UN’ESTATE RICCA DI INIZIATIVE. SI PARTE DOMANI CON UN SALTO INDIETRO NEL TEMPO mancheranno momenti di spettacoli, il ‘Circo Medievale’ i giochi per bambini e le arti e mestieri del periodo. Grande novità dell’edizione 2012 la cena medievale che sarà allestita sotto le stelle nel centro della città. Per informazio- CASTELLEONE: centro estivo per i più piccoli T orna il centro estivo promosso dal Comune, con la collaborazione delle cooperativa sociale Koala, ad animare l’estate dei castelleonesi più piccoli. Dal primo al 26 luglio, con possibilità di proroga sino al 2 agosto, i bimbi di età compresa tra 3 e 6 anni potranno partecipare a ‘I cinque sensi’, ovvero un percorso di animazione, divertimento, gioco e crescita che avrà quale campo base la scuola dell’infanzia di via Beccadello. “Il CRD – spiegano i promotori – vuole essere un momento di condivisione di esperienze e relazioneitra i bambini, in un clima più rilassato e giocoso rispetto al resto dell’anno scolastico. Il tema scelto per questa edizione è ‘I cinque sensi’, ovvero un percorso interessante e divertente per sperimentare le potenzialità dei nostri sensi e imparare a utilizzarli in modo creativo e alternativo”. A completare l’offerta una uscita settimanale (passeggiata o pic nic) e un tuffo in piscina ogni pomeriggio. Le iscrizioni si ricevono presso l’Ufficio Servizi Sociali di via Brocchi 13 (telefono 0374 356241) entro il 29 giugno. Tib CASTELLEONE: espone Gallina L ’ufficio turistico di via Roma ha aperto le porte a un altro artista che per tutto il mese di giugno potrà così presentare la propria produzione artistica. Si tratta di Giovanbattista Gallina, pittore castelleonese, che nei locali di via Roma 58 ha allestito una mostra con 20 opere, per lo più paesaggi e riproduzioni dei capolavori del Caravaggio. Proprio nel paese bergamasco, che dà il nome a Michelangelo Merisi, Gallina ha potuto esporre le proprie opere ricevendo apprezzamenti. L’allestimento castelleonese resterà in essere sino al 30 giugno e potrà essere visitato dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12, il venerdì e il prefestivo anche dalle 15 alle 17. Il centro di Castelleone teatro di numerose proposte nelle sere d’estate ni Silvia 328.0006828, Stefano: 339.1382890. Domenica 23 giugno sarà invece la volta del primo raduno regionale di Fiat 500 d’epoca. Ritrovo in mattinata in piazza del Comune, tour toccando Pizzighettone dove avverrà la visita alle mura; quindi rientro in paese e sosta all’agriturismo Santa Maria per il pranzo. L’iniziativa, presentata lo scorso sabato, porta la firma del Club 500 d’Italia e del Gruppo Anonimo Genitori. Dal 27 giugno, per quattro gio- vedì (27 giugno, 11 e 25 luglio, 8 agosto) tornerà invece lo ‘Sbaraglio d’estate’, proposta dell’associazione Le botteghe di Castelleone pe incentivare il commercio. Musica dal vivo, eventi, e l’opportunità di fare acquisti sotto le stelle approfittando delle offerte dei negozi delle vie del borgo. L’associazione Cultura e Libertà diverrà protagonista in luglio con ‘Cinema sotto le stelle’, film all’aperto nel cortile di palazzo Brunenghi nei venerdì del mese, oltre che il 2 e il 10 agosto. A fine luglio l’associazione Il Borgo riproporrà invece l’evento che negli ultimi anni ha rappresentato la straordinaria e vincente novità nel panorama delle proposte dei mesi caldi, ‘Happy Beach’. Piazza del Comune sarà trasformata in una grande arena dove le formazioni di beach volley si contenderanno il titolo 2013. Ad animare le serate, del 26, 27 e 28 luglio, ci penseranno la musica e i bar e ristorante del paese che allestiranno nel cuore del borgo i propri spazi ristorazione. L’estate si chiuderà il 14 settembre con il ‘Gala dello Sport’ e due settimane più tardi con il raduno d’auto d’epoca. Tib Castelleone, Isola sonante H a preso avvio a inizio del mese con i Solisti Laudensi e una serata dedicata a Verdi la quinta edizione de ‘L’isola sonante’, festival estivo organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Castelleone. Le serate di spettacolo, proposte non solo in città ma anche nelle frazioni, riprenderanno questa sera a San Latino con Storie di casa nostra ovvero letture drammatizzate tratte da Giovannino Guareschi. In scena Elena Ferrari, Alberto Sarnico e gli allievi del corso di teatro per adolescenti promosso dall’amministrazione comunale. Venerdì 21 giugno in località Pradazzo Raccontami una storia, con Diego Baldoin, Elena Ferrari e Giulia Ballare a dare voce a Isabel Allende. Sabato 29 giugno sarà San Vittore il teatro di Marcovaldo e altri racconti, letture drammatizzate tratte da Italo Calvino e affidate a Valter Schiamone, Elena Ferrari e Giulia Ballare. Si arriverà così al mese di luglio, a sabato 6 per la precisione, con il concerto della GV Band in via Garibaldi, per poi passare, domenica 14, a Santa Maria in Bressanoro per La tragica storia dell’amore sublime fra il principe Amleto e la bella Ofelia tratto da Shakespeare con interpretazioni di Elena Ferrari ed Enrico Petronio. Conclusione della manifestazione a Corte Madama sabato 20 luglio. … Con moltissima passione è il titolo della serata di letture tratte da La dama delle camelie di Alexandre Dumas con Diego Baldoin e Alessandro Bono. L’ingresso alle serate è gratuito. Tib Palazzo Bertolotti messo in vendita dalle Opere Pie P alazzo Bertolotti in vendita. L’immobile, situato in via Fiammeni al civico 3, è di proprietà della Fondazione Opere Pie di Castelleone Onlus. L’istituto intende alienarlo al fine di “acquisire liquidità per finanziare la costruzione in Castelleone di nuovi alloggi per anziani autosufficienti e di spazi destinati all’aggregazione degli stessi”. Si tratta di una strategia nota da tempo che porterà la Onlus a realizzare gli alloggi e una struttura aggregativa per anziani in via Rancati. Un piano di alienazioni che non si ridurrà al palazzo donato dai Bertolotti ma anche, nei prossimi mesi, alla vendita della prestigiosa sede di piazza Trieste. La vendita dell’immobile di via Fiammeni, il primo a finire nell’elenco delle alienazioni, avverrà mediante una gara di offerte alla quale i soggetti interessati all’acquisto potranno partecipare seguendo le modalità indicate nel Disciplinare di Gara disponibile sul sito www. comune.castelleone.cr.it. Il termine di presentazione delle offerte è il 28 giugno. La quota a base d’asta, con offerte al rialzo, è pari a 548mila euro. Meno di questo la Fondazione non è intenzionata a prendere in considerazione delle dimensioni, della posizione (in pieno centro storico) e dell’alto pregio del palazzo. tib MADIGNANO Estate.voc, due mesi da vivere in oratorio C on il musical ‘Chi cerca trova… l’isola che non c’è’, portato in scena dal gruppo teatrale Chicercatrova di Vaiano Cremasco lo scorso sabato e l’avvio del torneo di calcio a 5 ‘Gamber One’ è entrata nel vivo ‘Estate.Voc’. Questo lo slogan scelto dal parroco don Remo Tedoldi e dai suoi giovani collaboratori per la serie di manifestazioni ed eventi che caratterizzeranno i mesi caldi, con un’attenzione particolare posta sulla dimensione vocazionale. E non potrebbe essere altrimenti visto che Madignano donerà un nuovo sacerdote alla diocesi di Crema. È Andrea Rusconi che verrà ordinato proprio questa sera dal vescovo Oscar in San Bernardino a Crema e che domenica 23 alle 10.30 celebrerà la sua prima messa nella chiesa parrocchiale madignanese dedicata a San Pietro in Vincoli. La settimana che va a concludersi è stata caratterizzata anche dal Summer Camp promosso da oratorio e Polisportiva Madignanese, mentre quella che va ad aprirsi segnerà l’inizio del mese in compagnia del Grest parrocchiale (17 giugno – 12 luglio). Quattro settimane di divertimento e giochi in oratorio con una quinta settimana aggiuntiva dal 15 al 19 di luL’oratorio ‘Don Bosco’ glio. Lungo periodo che di Madignano bambini e ragazzi potranno trascorrere insieme tra attività sportive, gite, tuffi in piscina e le grandi giornate diocesane del 27 giugno (all’Andreana di Orzinuovi), del 3 luglio (giornata dello sprto al centro parrocchiale ‘Don Bosco’ di Madignano) e del 7 luglio con Animagame, festa per gli animatori al San Luigi di Crema. Il tradizionale spettacolo conclusivo cogcederà il Gruppo Estivo il 12 luglio in oratorio. Scorrendo il programma di un’estate da vivere a tutto gas non si può che sottolineare lo Special Game in collaborazione con Il Dosso di Castelleone e la partita tra Gli audaci e The Warriors in programma per giovedì 20 giugno. Due giorni piuù tardi, sempre il ‘Don Bosco’ ospiterà una serata di balletti, comicità e testimonianze con la Comunità Shalom. In tavola, tortelli, affettati e melone. Il torneo di beach volley prenderà avvio l’8 luglio per chiudersi con le finalissime del 26 prima della veglia regionale per la GMG di Rio in programma a Caravaggio tra il 27 e 28 dello stesso mese. All’appello mancano ‘I sabati in oratorio’ che prenderanno avvio il 29 giugno con la Serata animata per le famiglie; il 6 luglio Triquel rock’n roll night e il fritto misto in tavola; il 13 luglio concerto della Bressanelli band con gnocco fritto in tavola; il 20 luglio gran chiusura con ‘Madignano sabbiadoro’ ovvero un esclusivo happy hour sulla sabbia pensato dai giovani per i giovani con live music, aperitivi e animazione. Dal 28 luglio sarà sagra con tante iniziative, tra le quali spicca il Palio, che accompagneranno sino alla grande tombolata di chiusura del 5 agosto in piazza Garibaldi. Tib 30 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 ROMANENGO HAI ROTTO LA DENTIERA? Sport sicuro con defibrillatori PROGETTO DEL COMUNE PER DOTARE GLI IMPIANTI di BRUNO TIBERI I l Comune di Romanengo ha dato l’input, in osservanza ad una legge recepita anche dalla Regione Lombardia, e un intero paese si è mosso per far quadrato. Si sta concretizzando nel modo più bello per una comunità, quello che vede gli uni al fianco degli altri per raggiungere insieme un traguardo, il progetto volto all’installazione di defibrillatori presso tutti i luoghi in cui si pratica sport nel territorio comunale. “Proprio così – spiega il sindaco Marco Cavalli –. Un intero paese si sta muovendo dall’ente locale, alla Parrocchia, dalle società sportive ai privati. Nel solco dell’adagio ‘l’unione fa la forza’ tutti questi attori si stanno prodigando per rendere possibile l’acquisto di 4 apparecchiature. Una andrà a essere posizionata in palestra, un’altra presso il centro sportivo comunale una all’oratorio e una quarta sarà concessa alla Croce Verde per implementare la dotazione dell’ambulanza”. Il primo defibrillatore, costo 1.500 euro, è L ’Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili cerca educatori e coordinatori per l’attività del MiniGrest che verrà ospitato dalla sede della scuola dell’infanzia di Romanengo nel mese di luglio. I titoli richiesti sono il Diploma di Scuola Media Superiore in discipline educative. Eventuali altri titoli di studio, master o esperienze conteranno come punteggio utile a stilare una graduatoria in base alla quale saranno assegnati i posti. Chiunque fosse interessato può presentare domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Romanengo entro e non oltre le ore 12.30 di lunedì 17 giugno. Tib alla CREMADENT si effettuano riparazioni e qualsiasi tipo di modifica – RITIRO ANCHE A DOMICILIO – Via Cavalli, 25 (dietro tabaccaio) CREMA Tel. 0373/200842 compro oro pago contanti vendita permuta nonsolooro Nella foto di repertorio una panoramica aerea del centro di Romanengo già stato acquistato grazie alla sensibilità di un paio di titolari d’azienda. Il Comune sta cercando di raccogliere altri fondi, coinvolgendo attività e imprese, al fine di poter raggranellare i 4.500 euro necessari per l’acquisto degli altri tre dispositivi. “Abbiamo già alcune risposte positive in tal senso – aggiunge il primo cittadino – ma speriamo che ne arrivino altre in modo da poter condurre in porto l’operazione”. Le società sportive e le associazioni operanti nel territorio, dal canto loro hanno confermato il proprio impegno ad individuare i volontari che possano seguire il percorso di formazione per poter ottenere l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore. “Ogni realtà del territorio – conclude Cavalli – ha detto sì individuando una o più persone per sodalizio. Presto il corso formativo. È infatti nostra intenzione avere dotazione e personale abilitato pronti ai bordi dei campi delle strutture sportive con l’avvio della prossima stagione agonistica e amatoriale, ovvero nel mese di settembre”. INIZIATIVA CHE COINVOLGE PARROCCHIA, ASSOCIAZIONI E PRIVATI Romanengo MiniGrest NESSUN PROBLEMA! erminato il IV corso di ‘Primo soccorso’ 17 iscritti hanno ricevuto il diploma di certificazione e 5 nuovi volontari sono entrati a infoltire le file della Croce Verde. Si tratta di quattro donne e un uomo. Non è tutto. Nei mesi scorsi, in concomitanza con le battute finali dello stage, l’associazione si è dotata di un nuovo mezzo, un Fiat Doblò con sollevatore necessario per i trasporti, anche di chi si trova in difficoltà deambulatoria. Un investimento di non poco conto reso possibile anche dalle donazioni di volontari e romanenghesi. La Croce Verde ha inoltre partecipato alla Festa del Volontariato 2013 e per presentare la propria attività ha accolto gli interessati nella nuova ‘casa’ dei sodalizi locali, in via De Brazzi. Nel frattempo il sodalizio sta lavorando per promuovere un altro corso di ‘Primo soccorso’. DOMANI APERITIVO NEL CORTILE DEL COMUNE PER ILLUSTRARE L’ATTIVITÀ sultare idonei. Tutti invece possono diventare avisini, a partire dai 18 anni d’età. Basta recarsi nella sede e parlare con il personale a disposizione il quale, dopo aver controllato i requisiti richiesti, accoglierà il nuovo arrivato all’inter- ROMANENGO: addio all’ex vigile Donati DA LUNEDÌ A SABATO 9,30 13,00 / 15,30 19,00 LUNEDÌ MATTINA CHIUSO T L’Avis attende nuovi giovani donatori ’Avis di Izano aspetta tutti domani, domenica 16 giugno alle ore 18, nel cortile del Comune, per un aperitivo con cui l’associazione intende mostrare l’importanza della donazione del sangue per salvare vite umane che altrimenti non avrebbero scampo. Soprattutto c’è bisogno di gente giovane. Sarebbe bello che molti giovani si avvicinassero all’Avis, per mantenere numerose le scorte di sangue, garantendo il ricambio generazionale. I vertici dell’Avis di Izano lanciano quindi un appello a tutti i cittadini, anche a coloro che desidererebbero donare ma non hanno il coraggio di avvicinarsi al sodalizio per timore di non ri- Via Indipendenza, 79 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 438470 Croce Verde IZANO L SI RITIRANO ANCHE ARGENTO E OROLOGI PREZIOSI TRASLOCHI sede CREMA (CR) ☎ 0373 273597-83810 0373 290053-83390 COMODITÀ E SICUREZZA AUTOSCALA ALTEZZA 30mt x 500kg PREMIO QUALITÀ E CORTESIA MAGAZZINO CUSTODIA MOBILI 1981 FORNITURA GRATUITA DI CONTENITORI PER ABITI APPESI, BAULI PER FRAGILI, CARTONI PER VARIE Tib no della compagine associativa. Ma donare il sangue fa bene anche alla salute di chi lo dona. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari e addirittura abbatte drasticamente il rischio di infarto, addirittura dell’86%. Inoltre gli epidemiologi hanno da tempo osservato che la donazione periodica di sangue è associata a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2, quello insulino-dipendente. È necessario ricordare che donare il sangue non è per niente pericoloso per la salute. Sono in molti purtroppo a credere che in qualche modo, privarsi del proprio sangue, possa costituire un danno, se non un pericolo per il proprio organismo. Sono falsità, perché questo piccolo sforzo consente anzi di rigenerare il sangue e ne aiuta il ricambio. In più, tra una donazione e l’altra, ogni sei mesi per le donne e ogni tre mesi per gli uomini, intercorrono lunghe pause in modo da non sottoporre l’organismo a uno stress. Durante la donazione vengono prelevati al massimo 450 millilitri di sangue, in pratica mezzo litro di liquido circolante di sangue, su una media di circa 7 litri presenti nel nostro corpo. Silvia Bissa Izano, Piedibus in festa Installazione e riparazione di zanzariere, tende da sole, tende da interno, veneziane, tapparelle e porte a soffietto. Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490 26010 CAPERGNANICA (CR) PIASTRELLISTA Oneta Marco 348 8202532 visita il sito www.piastrellistaonetamarco.it Autofficina GATTI V S e ne è andato in punta di piedi, così come aveva trascorso la propria vita impegnandosi per la comunità ma rifuggendo i riflettori, Teresio Donati (nella foto con il sindaco Cavalli), 62enne agente di Polizia Locale in pensione del Comune di Romanengo. Una malattia lo ha strappato alla vita e a quel paese per il quale si era sempre speso meritandosi stima e riconoscenza da parte dei concittadini. Oltre al suo ruolo in divisa, nel quale si è sempre distinto per l’attenzione e la comprensione, non ha mai fatto mancare,negli anni, il suo fondamentale contributo a sostegno dell’associazionismo e delle iniziative che sono nate all’ombra del campanile. Amante della natura e attento alle fasce più deboli, anche dopo il suo pensionamento non ha mai smesso di servire il paese a sostegno degli anziani o accompagnando i bimbi a scuola in tutta sicurezza. L’ultimo suo atto di generosità e amore verso il prossimo è stata la decisione di acconsentire all’espianto delle cornee. Iscritto all’Aido il suo gesto consentirà ad un’altra persona di tornare a vedere. L’estremo saluto a Teresio Donati ha riunito la comunità nel pomeriggio di martedì. Tib enerdì 7 giugno si è svolta a Izano la festa di fine anno del progetto di mobilità sostenibile ed educazione ambientale. Stiamo parlando del Piedibus, un’iniziativa realizzata con la collaborazione dell’A.s.l. della provincia di Cremona e giunta con successo al termine del terzo anno di attività. Le persone coinvolte nel progetto, 27 alunni iscritti con i rispettivi genitori da aggiungersi ai 20 volontari accompagnatori, insegnanti e personale ausiliario della scuola, hanno festeggiato la conclusione dell’anno scolastico presso la scuola Primaria, con una allegra merenda pomeridiana offerta dall’amministrazione comunale. La festa, a cui era presente l’assessore Alberto Maccalli, è stata un’occasione per complimentarsi con i coraggiosi alunni camminatori che con costanza e tenacia hanno sfidato anche il freddo dell’inverno e le giornate piovose per raggiungere in sicurezza, a piedi e in compagnia la scuola, consentendo ai genitori di lasciare a casa l’automobile e quindi riducendo il traffico e l’inquinamento vicino alla scuola. Sinceri ringraziamenti sono stati dispensati dall’amministrazione a tutti i presenti che hanno collaborato attivamente a questa piacevole iniziativa. In particolare sono stati ringraziati anche i volontari accompagnatori. Ora anche il Piedibus va in vacanza, ma ritornerà operativo nel prossimo anno scolastico, già a partire da settembre, con la speranza di incrementare il numero dei passeggeri e delle linee. Silvia Bissa Autofficina CENTRO REVISIONI Elettrauto AUTO, MOTO, • Elettrauto TRE RUOTE, QUAD Gommista • Assistenza Iniezione Benzina eericarica Diesel Climatizzatori SOSTITUZIONE E ASSISTENZA PNEUMATICI •VENDITA Autoradio preventivi gratuiti VENDITA- PNEUMATICI INVERNALI apertura E CATENE DA Prossima NEVE. • Autofficina PROMOZIONE SUMMER CHECK-UP centro revisioni al 30 giugno. Venite a scoprirla!!! •sino Gommista RICORDIAMO CHE A GIUGNO REVISIONIAMO Eseguiamo i veicoli di prima manutenzione immatricolazione giugno 2009 e i veicoli revisionati nel giugno 2011nuove e tagliandi su autovetture OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 • Tel. mantenendo inalterata la 0373.780228 garanzia E-mail: autoffi[email protected] OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 Tel. e fax 0373.780228 E-mail: [email protected] 31 SABATO 15 GIUGNO 2013 DESTINA L’8XMILLE ALLA CHIESA DESTINA CATTOLICA. L’8XMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA. FONDI DESTINATI NEL 2012 + SOSTENTAMENTO FONDI DESTINATI NEL 2012 CLERO: + € 364.000.000 SOSTENTAMENTO CULTO E CLERO: PASTORALE: 364.000.000 €€479.000.000 CULTO CARITÀ: PASTORALE: €E255.000.000 € 479.000.000 CARITÀ: € 255.000.000 GRAZIE ALLA TUA FIRMA ALLA LA TUASPERANZA. FIRMA ÈGRAZIE CRESCIUTA È CRESCIUTA LA SPERANZA. Scopri tutte le opere: foto, video e testimonianze nella mappa interattiva sul sito www.8xmille.it Scopri tutte le opere: foto, video e testimonianze nella mappa interattiva sul sito www.8xmille.it 32 Il Cremasco SABATO 15 GIUGNO 2013 PANDINO Pandino Concerto d’estate È arrivata l’estate. Manifestazioni al via SI PARTE NEL FINE SETTIMANA CON CALCIO, MUSICA, DANZA E BIKE FESTIVAL di ELISA LORENZETTI C on l’arrivo dell’estate, amministrazione comunale, commercianti, associazioni e gruppi sono intenzionati a regalare momenti all’insegna dello stare insieme nel divertimento. Pandino si sta accingendo a vivere “un weekend ricco di manifestazioni – osserva l’assessore al Commercio e Turismo, Alessio Marazzi –. Serie di iniziative caratterizzeranno questo fine settimana, ma anche i prossimi giorni”. A Gradella, che a pieno titolo è entrata a far parte del club dei borghi più belli d’Italia, in occasione della manifestazione ‘Festosamente Gradella’, vengono proposti balli popolari e concerti. “Allo stadio comunale c’è il memorial Don Gino Alberti (parroco scomparso alcuni anni or sono in seguito a un tragico incidente), il trofeo di calcio, giunto alla 14esima edizione, diventato una tradizione sportiva per tutto il territorio. Questa sera, in Castello, c’è il tradizionale Concerto d’Estate della Banda di Pandino, con suoni e immagini con un Agnadello Asfaltatura d’urgenza L a scorsa settimana hanno preso il via i lavori di asfaltatura di alcune strade del centro abitato, seriamente danneggiate dal lungo periodo di pessime condizioni climatiche. I tratti interessati sono quelli di via padre Marcellino, via Garibaldi e via Rivolta. “I lavori in corso – ci spiega Mario Uberti, assessore all’Edilizia pubblica e privata, Urbanistica e Viabilità – vengono effettuati con modalità di somma urgenza: è una disposizione prevista dall’art. 175 del codice degli appalti che consente, in caso di dichiarata necessità da parte del responsabile del servizio tecnico, l’esecuzione immediata e la successiva regolarizzazione finanziaria. Senza questa disposizione dell’attuale responsabile dell’area tecnica, continuamente additato dagli avversari politici della minoranza, i lavori di asfaltatura non si sarebbero potuti svolgere. In alcuni casi, queste buche sono rimaste aperte per mesi. Il motivo è strettamente legato alla disponibilità economica che molte amministrazioni a noi territorialmente vicine non posseggono, mentre nel nostro caso si provvederà al finanziamento dei lavori”. A quelle persone che “pedalando nei pressi dei cantieri si esprimono con un linguaggio offensivo nei confronti di chi lavora”, l’assessore Uberti ribadisce che “quanto si sta facendo è frutto di un lavoro di primaria volontà dell’attuale amministrazione a mettere in sicurezza il transito di tutti i cittadini. Invito tali persone a essere più collaborative per uno sviluppo civile della nostra società, anziché denigrare l’egregio lavoro svolto”. Ramon Orini unico tema, il mare”. Domani mattina si può considerare il ‘Bike Festival’, organizzato da ‘Pianura da Scoprire’, con partenza da Pandino verso Treviglio di alcuni ciclisti che si recheranno al ‘PalaFacchetti’ dove sono previsti eventi e manifestazioni in tutta la giornata. Sempre domani, con inizio alle 21, ancora nel trecentesco palazzo visconteo, si potrà assistere al saggio di danza della Scuola ‘For Stage’ con sede a Gradella. Marazzi fa notare che “il weekend pandinese darà il via anche alle iniziative che ci accompagneranno durante tutta l’estate”. Vale a dire? “Da mercoledì 19 giugno prossimo e così per quattro mercoledì, si potranno gustare le serate organizzate dal Comitato dei Commercianti del borgo. Si tratta della proposta che va sotto la denominazione di ‘Pandino Sotto le Stelle’, vale a dire il DA MERCOLEDÌ ‘PANDINO SOTTO LE STELLE’ CON SHOPPING ED EVENTI La cementificazione minaccia il territorio A Il centro di Pandino sarà animato da eventi e dallo shopping serale tradizionale appuntamento serale con i mercatini e gli eventi che coinvolgono il centro storico”. In giugno sono previste altre iniziative: una serata di danza (il 29) organizzata dalla Pro Loco di Pandino, in Castello. Nello stesso giorno è in programma un evento molto particolare, all’insegna della gastronomia e della rievocazione delle Cinque Giornate di Milano, presso l’Osteria degli Amici di Gradella, con cimeli storici, un menù rinascimentale, costumi e documenti. Per questa iniziativa è necessaria la prenotazione. Tra le idee destinate a camminare, anche la ‘Serata in Rosa’ organizzata dal Comitato dei Commercianti e dal Distretto del Commercio Visconteo il 20 luglio e, il 29 luglio, la tradizionale sagra di Santa Marta, organizzata dalla Pro Loco di Pandino. L’assessore al Commercio e Turismo, Marazzi, chiarisce che in cantiere c’è SONCINO pertaMenteLab e GasOglio, il Gruppo di acquisto solidale di Soncino, presenteranno mercoledì prossimo, 19 giugno, alle ore 21 presso la sala Conferenze della ex Filanda, una serata dedicata al consumo del territorio, una tematica che ad entrambe le associazioni sta particolarmente a cuore. Per l’occasione sarà presentato al pubblico, alla presenza del regista Nicola Dall’Olio, il documentario Il suolo minacciato, premiato al festival ‘Cinemambiente’ di Torino. Il film, prodotto dalle associazioni ambientaliste WWF Parma e Legambiente Parma, in collaborazione con Lipu, Il Borgo, Le città invisibili e con il S COSÌ GASOGLIO E APERTAMENTELAB PROMOTORI DI UN INCONTRO CON IL REGISTA DALL’OLIO sostegno di Forum Solidarietà, è un viaggio nella ‘Food Valley’ emiliana, zona che negli ultimi anni ha visto una perdita consistente di migliaia di ettari di suolo agricolo a opera di una dilagante e selvaggia espansione urbana e infrastrutturale. dell’altro. “Questi sono solo alcuni degli appuntamenti previsti per l’estate a Pandino, altri sono in programma e saranno pubblicizzati adeguatamente anche grazie alla vostra collaborazione”. Il memorial ‘don Gino Alberti’, parroco sempre nel cuore di quanti hanno avuto modo di conoscerlo (ha voluto con determinazione il santuario della Madonna del Tomasone, ndr), si gioca tra oggi e domani e vedrà in azione compagini - a sette e a undici giocatori - della Scuola calcio, di diverse annate di Pulcini, Esordienti e Giovanissimi. Si tratta di una manifestazione collaudata, importante, che impegnerà seriamente per l’organizzazione la Luisiana, società storica del nostro territorio, guidata dal dottor Domenico Garbelli. I calciatori in erba saranno in azione dal mattino al tardo pomeriggio. Hanno risposto affermativamente all’invito della società sportiva pandinese, sodalizi non solamente della nostra provincia, ma anche del lodigiano, milanese, bergamasco, comasco. Tutte le gare si disputeranno al Comunale. Accompagnati dal climatologo Luca Mercalli, volto noto della trasmissione tv Che tempo che fa, e grazie a interviste a esperti e agricoltori locali, gli spettatori potranno conoscere un problema, quello del consumo del suolo, che tocca pesantemente l’Italia e la Pianura Padana in particolare. Inoltre il regista sarà a disposizione del pubblico per domande e curiosità. Il documentario, della durata di 46’, sarà soprattutto l’occasione per introdurre un importante approfondimento sulla situazione del territorio soncinese, dalla strada costruita proprio sopra le ‘Lame Pendenti’ alla progettata cementificazione del ‘Borgo Sotto’ e delle aree appena sotto la Rocca Sforzesca, prevista e permessa dal PGT. Infine GasOglio, per sottolineare l’impegno del mondo del consumo critico su questa tematica, porterà l’esperienza del ‘Distretto di Economia Solidale della Brianza’, che partecipa al Movimento No Teem, attivo contro la costruzione della Tangenziale Est esterna di Milano che sta danneggiando migliaia di ettari di suolo fertile. Silvia Bissa Notte sull’Adda, il Grest va in tenda A ncora tre giorni di tempo per l’iscrizione al Grest. Entro martedì 18 tutti gli interessati dovranno presentare la propria adesione presso gli uffici comunali di via Civardi. Potranno così partecipare alle quattro settimane di divertimento che prenderanno avvio il primo luglio per concludersi il 26 dello stesso mese con una notte in tenda presso lo ‘Spiaggione’ in riva all’Adda. Molteplici le attività che verranno svolte: dai giochi, alle gite, ai tuffi in piscina. Quest’anno la collaborazione con associazioni del territorio consentirà di arricchire il menù con tiro con l’arco (grazie agli Arcieri di Pizzighettone), karate (ASK di Montodine), atletica leggera (Atletica Castelleonese) e sessioni di equitazione. Un’intera giornata sarà inoltre dedicata all’arte della panificazione per imparare a lavorare e cucinare il più semplice e buono dei prodotti da forno. Il pranzo sarà in convenzione presso la locale trattoria ‘Il Baffo’. Per informazioni le famiglie degli interessati, bambini e ragazzi di scuole elementari e medie, possono rivolgersi presso gli uffici pubblici. Tib Ildelirium 12° atto La musica è benefica ullulano le iniziative tendenti al pieno coinvolgimento della popolazione rivoltana, ma anche dei paesi limitrofi. Tra queste la XII edizione dell’Ilderium music festival organizzato presso il centro sportivo comunale, area verde di via Ponte Vecchio, dalla locale Associazione Culturale Ildebranda. L’evento, come i precedenti, è a scopo benefico. Cinque le serate programmate, che vedranno protagonista il sound alternativo di bande locali e non. Sul palco, da mercoledì scorso a domani, quando calerà il sipario sull’importante manifestazione, queste formazioni: Lou Moon, My Kynd Of Noise, Mr. Occhio, Dargen d’Amico, Mila- SI CHIUDE NEL FINE SETTIMANA IL FESTIVAL ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ILDEBRANDA nimale, Mojomatics, Labradors, Dry&Dusty, Lady Rose. Non solo musica però, ma anche spettacoli, intrattenimento e molto altro. “Abbiamo pensato a svariati tipi di musica, soprattutto per giovani. Inoltre è possibile considerare il punto ristoro. La finalità è la beneficenza, col ricavato favoriremo la realizzazione di vari progetti che sosteniamo da alcuni anni”. Ildebranda, attualmente presieduta da Luca Airoldi, è un’associazione di volontariato che opera nel settore socio-culturale. Ha cominciato a muovere i primi passi nel 2001 grazie alla intraprendenza dei sette soci fondatori. Nel corso degli anni è costantemente cresciuta dal punto di vista del numero di affiliati, oltre che per la programmazione degli eventi organizzati. Si tratta di un’associazione aperta a chiunque abbia idee da proporre e l’entusiasmo e la costanza necessari per realizzarle. El GOMBITO RIVOLTA D’ADDA P tasera, come da tradizione, si svolgerà a partire dalle ore 21.15, il tradizionale Concerto d’estate del Corpo Bandistico di Pandino. Il suggestivo cortile interno del Castello Visconteo sarà teatro di un ricco programma musicale ispirato a un unico tema, il mare. Oltre alle splendide note del repertorio, con interventi del tenore Lorenzo Pollastri, il pubblico sarà “piacevolmente coinvolto in una girandola sensoriale con musica da ascoltare e immagini da vedere. Infatti le esibizioni musicali saranno accompagnate da frame in cui il mare è il protagonista, appunto. Un totale coinvolgimento che dimostra ancora una volta la capacità della banda di stupire con nuove trovate sceniche”. L’ingresso è libero e “il corpo bandistico di Pandino, diretto dal maestro Marco Pozzi, attende gli spettatori per donare momenti di assoluto piacere”. L’attività primaria di questa realtà è focalizzata proprio alla realizzazione dell’Ildelirium Music Festival, principale momento di aggregazione organizzato dai ragazzi all’interno del comune di Rivolta d’Adda, finalizzato alla raccolta di fondi utili a sostenere realtà associative che operano sia sul territorio che nei paesi in via di sviluppo. Ildebranda si occupa di cultura nel senso più ampio del termine: la musica innanzitutto, come momento di svago e socializzazione, non solo durante l’annuale edizione dell’Ildelirium Music Festival ma anche attraverso la gestione di serate, per permettere ai gruppi emergenti di suonare presso alcuni locali della zona. Tra le proposte che riesce a concretizzare, anche proiezioni cinematografiche, mostre di fotografia, organizzazione di incontri aperti alla cittadinanza per la divulgazione delle attività di altre associazioni di volontariato e l’organizzazione di corsi per il tempo libero caratterizzati dalla selezione degli insegnanti e dalla accessibilità dei prezzi (disegno, corsi di lingue, fotografia, training autogeno, degustazione, corsi di informatica organizzati insieme alla Biblioteca Comunale). Attualmente Ildebranda conta una quindicina di membri realmente attivi, a cui si aggiungono oltre 80 soci, per la programmazione e gestione delle proposte realizzate durante tutto l’anno. “Questa è la testimonianza che un gruppo di ragazzi può riunirsi, decidere e fare qualcosa per incidere concretamente sulla vita della comunità in cui vive: senza seguire dottrine, semplicemente rimboccandosi le maniche per dare il proprio contributo alla realtà circostante”. In questi giorni il team di Ildebreanda ci aspetta all’Ilderium Music Festival’. el Il Cremasco 33 SABATO 15 GIUGNO 2013 RIVOLTA D’ADDA/AGNADELLO Vailate ... in bici N onostante l’avversità delle previsioni meteo, l’annuale Biciclettata organizzata domenica scorsa dall’Avis di Vailate, si è svolta senza problemi. Duecento i partecipanti partiti allo scoccare dei nove rintocchi provenienti dalla torre campanaria. Preceduti dal furgoncino apripista, l’Apecar in grado di raccogliere le bici in avaria (soltanto due) e dal mezzo della Croce Bianca di Rivolta d’Adda presente per soccorrere eventuali incidenti, la compagine si è addentrata nelle campagne del Cremasco. Qualche goccia di pioggia in località Campisico e rinfresco, come da tradizione, a base di pane e salame a Torlino Vimercati, hanno fatto sì che tutto seguisse il programma nel migliore dei modi possibile. Il rientro in paese è stato alle ore 11.30, giusto in tempo per l’arrosto domenicale. I ringraziamenti del direttivo dell’Avis di Vailate vanno al Nuovo caffè Centrale, nelle persone di Lorenzo e Marcella, che come ogni anno hanno offerto da bere ai tanti partecipanti alla biciclettata. Ram Intesa tra Comuni per la vigilanza SERVIZI SERALI GARANTITI NEI DUE CENTRI di ELISA LORENZETTI D ’intesa col Comune di Agnadello, la compagine amministrativa rivoltana guidata dal sindaco Fabio Calvi ha predisposto il Piano per la sicurezza estiva (in vero si andrà oltre, calendario alla mano). La Polizia Locale sarà quindi chiamata ad agire su più versanti, tre per la precisione: servizi serali; pattuglie festive e infrasettimanali; organizzazione di pattuglie per la sorveglianza delle sponde del fiume Adda. Un impegno ragguardevole, ma c’è la convinzione che i vigili sapranno dare le risposte attese sia dai pubblici amministratori che dai cittadini. Per quanto riguarda il primo punto, la realizzazione dei servizi serali in collaborazione con il Comune di Agnadello, il programma predisposto prevede 25 pattugliamenti, equa- RAGIONIERA ESPERTA in contabilità generale cerca lavoro Disponibilità immediata. ☎ 340 9139157 NUOVO TORRAZZO (92X90) 15/6/13 A RIVOLTA ANCHE CONTROLLO DELLE SPONDE DEL FIUME E RONDE PER LE MANIFESTAZIONI mente suddivisi tra i due paesi. Le ‘visite’ serali della vigilanza verranno effettuate in occasione di eventi e manifestazioni, momenti in cui è prevista larga partecipazione. Con questa operazione si vuole prevenire l’inquinamento acustico, oltre ad avere sotto controllo la viabilità, quindi intervenire qualora venisse violato il Codice della strada. Verranno controllati i pubblici esercizi e si cercherà di dissuadere la prostituzione. Il pattugliamento avverrà tra le 20 e le 24 per complessive 100 ore. 50enne Il secondo punto riguarda le ‘ronde’ festive e infrasettimanali che avverranno soprattutto in occasione della sagra in onore di Sant’Alberto e durante il ‘Settembre rivoltano’. Già fissate un paio di date, quelle della prima domenica di settembre, quando è in programma la gara ciclistica sul territorio comunale e la biciclettata organizzata dall’Avis locale. I vigili saranno in azione anche il I novembre. Il piano sicurezza prevede una maggiore sorveglianza anche sul fiume Adda. Verranno organizzate pattuglie festive per il controllo di questo importante corso d’acqua che bagna Rivolta. In alcune circostanze verrà rafforzata la vigilanza con l’assegnazione di un agente di supporto a quello già in servizio la domenica. Previste almeno quattro ‘uscite’ lungo l’Adda, una per ogni mese da qui a settembre. CERCA LAVORO purché serio. Disponibilità immediata (no agente) ☎ 348 1406164 - [email protected] Società di architettura e ingegneria RICERCA 3 3 3 3 1 FRESATORE CNC per importante azienda cliente. Orario di lavoro: su turni. Durata contratto: somministrazione finalizzata all’inserimento. Zona: vicinanze Crema (CR). 1 OPERATORE SU MACCHINE CNC con esperienza in analoga mansione. Orario di lavoro: su turni. Durata contratto: somministrazione finalizzata all’inserimento. Zona: vicinanze Crema (CR). 1 RETTIFICATORE con esperienza pregressa su rettifica esterna a tuffo senza centri. Pregressa esperienza su macchine Ghiringhelli. Orario di lavoro: su turni. Durata contratto: somministrazione con possibilità di assunzione c/o azienda cliente. Zona: vicinanze Crema (CR). 1 PIEGATORE DI LAMIERE per importante azienda cliente. Orario di lavoro: su giornata. Durata contratto: somministrazione finalizzata all’inserimento. Zona: vicinanze Crema (CR). GI GROUP SPA, Agenzia per il Lavoro, Aut. Min. 26/11/2004, Prot. N. 1101 – L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D. Lgs 198/2006. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D. Lgs 196/2003 – all’indirizzo web: www.gigroup.it Gi Group S.p.A. Piazza Garibaldi, 22, 26013 Crema (CR) tel. 0373/849231 - fax 0373/83823 - e-mail: [email protected] www.gigroup.it TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA Procedura R.G.E. n. 121/10 – G.E. dott. Colombo - IV esperimento di vendita – Lotto unico: in Comune di Trescore Cremasco, via Carioni don Giovanni n. 17, appartamento di civile abitazione posto al piano primo di una palazzina condominiale, della consistenza di n.3 vani più servizi, + box ad uso autorimessa privata posto al piano terra – bene occupato dal debitore - Classe energetica dell’edificio: classe “G”, Fabbisogno di energia primaria: 251,65 kwh/m2a– professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail BOSCHI45@ STUDIOBOSCHIROLI.191.it - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza incanto: 1.10.13, ore 16, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 44.270,29; vendita con incanto: 17.10.13, ore 16, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 3.000,00 - sito Internet di pubblicazione della versione integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.astagiudiziaria.com; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA Procedura R.G.E. n. 183/10 – G.E. dott. Colombo - IV esperimento di vendita – n. 2 lotti: Le unità immobiliari oggetto della stima, occupate dal debitore, fanno parte di un complesso edilizio a corte distribuito su tre piani fuori terra nel Comune di Sergnano in via Guglielmo Marconi. L’edificio è localizzato nella immediate vicinanze del centro storico e del centro sportivo. Le unità oggetto di perizia, occupate dal debitore, sono inserite in un complesso edilizio a corte - Lotto 1: appartamento al piano terra (foglio 12, mapp. 286 sub. 501) composto da un soggiorno, una camera, un bagno con relativo antibagno; Lotto 2: appartamento al piano primo (mapp. 286 sub. 504) composto da un disimpegno, una camera, un bagno ed un soggiorno; appartamento al piano secondo (foglio 12, mapp. 286 sub. 505) composto da un angolo cottura, un bagno con antibagno ed una camera – attestazione negativa del certificato energetico - professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail [email protected] - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza incanto: 1.10.13, ore 15, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 12.023,44 lotto 1 e 16.126,71 lotto 2; vendita con incanto: 17.10.13, ore 15, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 1.500,00 lotto 1 e 2.500,00 lotto 2 - sito Internet di pubblicazione della versione integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.astegiudiziarie.it; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema. RICERCA UN AGNADELLO Giugno in musica tra storia e... torte A gnadello si animerà per due fine settimana consecutivi grazie alla Festa della Pro Loco. Le serate, organizzate con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo Adda e Cremasco, gli ‘Amici’, la locale sezione Avis e i tanti commercianti del paese, si svolgeranno in piazza Castello. Dopo il recital concerto di ieri che aveva per tema Le Donne cantano le donne, il programma continua oggi alle ore 21 con l’esibizione canora Sono Famoso per questa sera, cui prenderanno parte diverse ugole d’oro agnadellesi che hanno nella musica un piacevole passatempo. Domani, invece, l’attesissima rievocazione storica A spasso nel tempo… toh, guarda chi si vede… Giuseppe Verdi, sospesa sabato 18 maggio causa condizioni meteorologiche avverse. Dopo il viaggio a ritroso nel tempo dell’edizione 2012 – quando i Visconti e il popolo agnadellese avevano fatto la conoscenza del Drago Tarantasio che, secondo la leggenda, infestava i luoghi da tempo immemore – quest’anno i signori del paese faranno un passo avanti nella storia, sino ad approdare nell’Ottocento, secolo che ha visto la nascita – il 10 ottobre ricorre il bicentenario del suo genetliaco – e l’affermazione dello straordinario ‘cigno di Busseto’. Attraverso alcuni brani tratti dalle sue opere più famose, come Aida, Forza del destino e Nabucco, i più di trecento agnadellesi in scena ripercorreranno le tappe più importanti della sua lunga e gloriosa carriera. A fianco della Pro Loco ci saranno anche il Corpo bandistico di Agnadello, nonché i cori delle scuole primaria e secondaria, diretti dai maestri Pertusi, Riboni, Bertazzoli e Corrado. La serata vedrà anche la partecipazione straordinaria del soprano Vittoria Corrado e del tenore Domenico Donesana. L’agenda degli appuntamenti riprenderà poi venerdì prossimo, 21 giugno, con la sfilata di moda Come vestivano e la gara di torte. Sabato 22 serata interamente dedicata ai giovani con musica dal vivo e divertimenti e domenica 23 gran finale con l’estrazione dei premi della lotteria (i biglietti saranno in vendita nei negozi durante le serate) e con il dj Alex, che intratterrà con balli di gruppo e hit del momento. Ramon Orini Studio commercialista in Crema CERCA UNA ESPERTA PAGHE E CONTRIBUTI A TEMPO PIENO E UNA PART TIME ☎ 0373 250460 Importante azienda chimico farmaceutica multinazionale, ricerca per il suo stabilimento di produzione di principi attivi ubicato in provincia di Bergamo un SUPERVISORE REPARTO DI PRODUZIONE CHIMICA ARCHITETTO/INGEGNERE che supporterà il capo reparto nel coordinamento e controllo dell’attività produttiva, nel monitoraggio e ottimizzazione dei processi e nella formazione del personale della funzione. con esperienza nel settore della progettazione civile e OTTIMA conoscenza della lingua francese - Laurea in chimica o chimica industriale, CTF o diploma di perito chimico Disponibilità immediata a lavorare in sede estera Inviare curriculum: [email protected] Privato VENDE A CREMA VIA CRISPI (Campo di Marte) TRILOCALE + servizi Classe G 427,77 kwh/m2a. Prezzo interessante No agenzie. ☎ 335 5653542 (dalle ore 20) Storico e impegnativo locale cremasco cremasco,-licenza licenzaAAeeB,B CEDE ATTIVITÀ A MIGLIORE OFFERTA dopo visione contabile. Inviare cellulare o e-mail per contatti disposto su più piani a: rif. «L» presso Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A - 26013 Crema (Cr) TRIBUNALE DI CREMA Esec. Civ. n. 79/2010 - Reg. Incarichi 77/11 - G.E. dott. Colombo ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA - VI ESPERIMENTO Professionista delegato: avv. Alberto Borsieri, con studio in Crema – Via Frecavalli n. 21 Vendita senza incanto: 25 settembre 2013, alle ore 16,00, presso lo studio del delegato. Numero quattro lotti: Lotto 1) In Comune di Montodine: terreno in sponda destra del fiume Adda Lotto 2) In Comune di Montodine: terreno in sponda sinistra del fiume Adda Lotto 3) In Comune di Montodine: terreno in sponda sinistra del fiume Adda Lotto 4) In Comune di Montodine e in Comune di Ripalta Arpina: terreno in sponda sinistra del fiume Adda Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e dell’Asta S.r.l. , Ripalta Cremasca (telefono 0373.80250 telefax 0373.82039 e-mail [email protected]). PREZZO BASE: Lotto 1) euro 111.375,00, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. Lotto 2) euro 165.796,87, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. Lotto 3) euro 3.712,50, con offerte in aumento pari ad euro 500,00. Lotto 4) euro 103.359,37, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa nella competente Cancelleria del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla procedura esecutiva n. 79/2010. Vendita all’incanto: 14 ottobre 2013 alle ore 16,00, sempre nello studio dell’avv. Alberto Borsieri. PREZZO BASE: Lotto 1) euro 111.375,00, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. Lotto 2) euro 165.796,87, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. Lotto 3) euro 3.712,50, con offerte in aumento pari ad euro 500,00. Lotto 4) euro 103.359,37, con offerte in aumento pari ad euro 5.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata nella competente Cancelleria del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 11.137,50 per il lotto 1), euro 16.579,69 per il lotto 2), euro 371,25 per il lotto 3) ed euro 10.335,94 per il lotto 4), intestato come sopra. In ogni caso sui siti www.astagiudiziaria.com, www.astegiudiziarie.it e www.giustizia.brescia.it è pubblicata la relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale, nonchè nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Crema. Crema, 4 giugno 2013 (avv. Alberto Borsieri) I requisiti richiesti sono: - Esperienza specifica di almeno 5 anni acquisita in aziende del settore nell’ambito della produzione di principi attivi - Buona conoscenza delle cGMP nonché delle normative di sicurezza e ambientali in vigore - Completa padronanza delle tecnologie tipicamente utilizzate nella produzione di principi attivi farmaceutici - Spiccate doti di leadership e capacità di gestione del personale - La conoscenza della lingua inglese costituirà titolo preferenziale Inviare il curriculum vitae, comprensivo del consenso al trattamento dei dati personali, secondo la legge 196/2003, a: [email protected] TRIBUNALE DI CREMA Esecuzione Immobiliare n. 190/10 R.G.E. (Reg. Inc. n. 58/12) G.E. Dott.sa Maria Marta Cristoni ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (II esperimento) Professionista Delegato: avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – vendita senza incanto 19 settembre 2013 ore 15.00 presso lo studio del Delegato. Appartamento e cantina: Le unità immobiliari oggetto di pignoramento, fanno parte del fabbricato condominiale denominato “Condominio Bonomelli A” ubicato a Pandino in Via Bonomelli n° 20. Il fabbricato di quattro piani con piano terreno adibito a box è servito da un corpo scala con relativo ascensore e comprende 12 appartamenti, 12 cantinette e 12 autorimesse. L’appartamento si sviluppa interamente al terzo piano ed è composto nella zona giorno, da un ingresso in diretta comunicazione con il soggiorno-pranzo dotato di balcone e da una cucina mentre, nella zona notte, da un corridoio con rientranza per armadio, da due camere da letto di cui una matrimoniale e da due bagni di cui uno con ventilazione meccanica. La cantinetta annessa, di pianta quadrata e di piccole dimensioni, è ubicata al piano terreno e ha accesso da un corridoio comune. Sottotetto ad uso deposito: trattasi di una porzione di sottotetto ad uso deposito posto in buona parte al di sopra dell’appartamento. L’unità immobiliare, che per quanto è stato possibile verificare risulta realizzata abusivamente in quanto non compare nelle tavole di progetto approvate, può essere regolarizzata. Ha altezze variabili notevolmente ridotte che vanno da m 0,90 in gronda a m 2,60 in colmo ed è dotata di due finestrelle triangolari ricavate nella testata della copertura. Box: il box, ubicato al piano terreno, ha accesso dall’area cortilizia comune ed è dotato di apertura elettrica con telecomando. Le tre unità immobiliari risultano attualmente abitate dagli esecutati. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 86.250,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso la Cancelleria Esecuzioni immobiliari Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Crema – procedura esecutiva immobiliare n. 190/2010 R.G.E.”. Vendita con incanto 3 ottobre 2013 ore 15.00, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: € 86.250,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 8.625,00. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del 24.11.2011 della Giunta della Regione Lombardia, si dichiara che la CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G, mentre l’Indice di Prestazione Energetica è pari a EPH 286,87. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Anna Scartabellati (tel. 0373.256706) e-mail: [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Crema e Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www. astegiudiziarie.it e www.giustizia.brescia.it, www.crema.astagiudiziaria.com Crema lì, 3 giugno 2013 (Avv. Anna Scartabellati) 34 sabato 15 giugno 2013 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile. 50° di sacerdozio di don Giuseppe pedrinelli! chieve: 90 anni di suor antonia! Friendly Un anno fa tra alessandro ed Eva l’amore è stato coronato, che oggi e per sempre sia ricordato. Speriamo che la vostra unione duri per l’eternità portando tanta felicità. Annika e Alessandro Marchese. Per Michela Mandonico di Trescore Cremasco che domani, domenica 16 giugno, compie gli anni. Tanti auguri di buon compleanno da Eustella, Barbara, Rosanna, Rosaria, Francesca, Giusy, Eugenia, Enrica, Giusy, Caterina. A tutti i ragazzi e le ragazze della parrocchia del Sacro Cuore di Crema Nuova che domani, domenica 16 giugno, riceveranno il Sacramento della Cresima. Fate tesoro di questo bellissimo e importante giorno perché lo Spirito Santo che riceverete vi accompagni e protegga nel cammino della vostra vita e non sia la fine ma l’inizio di un nuovo viaggio... Un grazie particolare alla catechista. Una mamma. Per zvonimir: domani, domenica 16 giugno, sarà un giorno importante e speciale che rimarrà nei tuoi ricordi più belli... Perchè riceverai il Sacramento della S. Cresima; lo Spirito Santo che scenderà su di te dovrà essere il vento che ti spinge nella giusta direzione e ti guida nel cammino della vita insieme al cuore di Gesù. Buon cammino e noi saremo sempre con te! Mamma, papà, sorella, nonni, nonne e zio. Per Maria Grazia Capelli di Campagnola Cremasca che giovedì 20 giugno compirà 12 anni. Tanti auguri da Doriana, Fabrizio, Christian, Devis, Thomas e Mara. Buon compleanno! Giovedì 13 giugno don Angelo Frassi, parroco di Crema Nuova, festeggia il 32° anniversario di sacerdozio. La Animali Vendo capra Saanen francese con 2 piccoli di 3 mesi a € 280 totali trattabili. ☎ 0373 288760 Arredamento e accessori per la casa Vendo 12 sedie anni ’40, tutte in legno, in perfetto stato € 20 cad. ☎ 035 878400 Vendo frigorifero alto, con 3 cassetti + surgelati, bianco a € 200 trattabili. ☎ 339 3884498 Camera in vero legno chiaro (armadio 4 stagioni con cassettiera, 2 letti, 2 comodini) vendo a € 500 trattabili, regalo 2 materassi in lana mai usati + 2 lampade, tutto in ottimo stato. ☎ 340 3541609 (ore serali) Vendo cameretta a ponte con possibilità 2° letto, color glicine, scrivania + 2 mensole a € 150. ☎ 346 7144375 Vendo decoder satellitare modello Linceslim e antenna parabolica, usati pochissimo a € 60 totali (regalo televisore Philips a colori, pollici 16). ☎ 338 9851003 Oggetti smarriti/ritrovati Sabato 1° giugno, presso il cimitero Maggiore di Crema, è stato trovato un lucchetto per bicicletta. Chi l’avesse smarrito può telefonare al n. 338 4238146 (ore serali) Mercoledì 29 maggio, nel tratto via Madignano - via Aldo Moro a Izano, è stato smarrito un paio di occhiali da sole marca Lunedì 17 giugno Suor Ercolina Sponchioni delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, accompagnata dall’amore di Dio raggiungerà l’importante traguardo dei 100 anni e nel contempo l’80esimo di vita religiosa. Un caloroso e speciale augurio accompagnato dalla preghiera da tutti familiari, dalla comunità di Vaiano Cremasco e da tutte le consorelle. Martedì 25 giugno, suor Antonia Donzelli, delle Suore Serve di Maria Riparatrici, compirà 90 anni di vita, occasione nella quale festeggerà anche i suoi 70 anni di professione religiosa, presso la comunità delle suore anziane “Casa Madre Dolores di Rovigo”. Tutti i parenti la ricordano con vivo affetto e le esprimono i più sinceri auguri. Domenica 16 giugno don Giuseppe Pedrinelli ricorderà il 50° di sacerdozio celebrando la messa delle ore 10.45 presso la chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio. Ringrazierà il Signore per il dono della vocazione sacerdotale assieme alla comunità parrocchiale, ai parenti e agli amici che gli porgono felicitazioni e auguri di cuore. zia Gisa e lo zio Mario gli fanno tanti auguri. Il gruppo dell’oratorio del Sacro Cuore di Crema Nuova, porge a don Angelo i migliori auguri. Castelletto di Brenzone-Vaiano Cr.: 100 anni! Ray Ban. Chi l’avesse ritrovato è pregato di contattare il n. 0373 789030 - 3384528031 È stata smarrita in Crema, chiave auto con portachiavi. Chi l’avesse ritrovata è pregato di contattarmi al n. 328 6542152 Davanti all’ospedale Kennedy di Crema sono state trovate 2 confezioni regalo. Chi le avesse smarrite può recarsi presso la portineria dell’ente o telefonare al n. 0373 2061 Mercoledì 22 maggio in zona via Mazzini - p.zza Duomo a Crema è stata smarrita una collana con il nome Sharon di grande valore affettivo. Chi l’avesse ritrovata è pregato di contattare il n. 349 1821841 Martedì 14 maggio, nella zona scuola Vailati, è stato ritrovato un paio di occhiali da vista. Chi li avesse smarriti può contattare il n. 329 3349625 Libri usati Parrocchia di S. Bernardino Gruppo Caritas crema: 16 giugno - un anno insieme! Cerca Libri, dischi, cd e dvd, quadri e stampe e oggetti di vario genere per il Mercatino Il ricavato andrà ai missionari. Il materiale può essere consegnato presso l’oratorio aperto tutti i pomeriggi dalle 15 alle 19 e il lunedì, sabato e domenica tutto il giorno. Tel. 0373 84553. Grazie! Ad Alessandro ed Eva con l’augurio di continuare a “guardare, toccare, capire, sposare sogni e realtà, volare, cadere, amare, sognare sempre più in là” (Pooh). A voi che insieme avete vissuto, gioito, amato, litigato, sofferto un anno intero e insieme siete cresciuti, auguriamo ogni bene. Mamma Laura e papà Angelo m.c.l. bagnolo cremasco Crociera ai Fiordi norvegesi Vendo libri a metà prezzo Liceo Racchetti Scienze Umane Sociopedagogico classe 1a. Ben tenuti. ☎ 348 0072138 Vendo libri 1a - 2a - 3a media sez. F, scuola Galmozzi di Ombriano. ☎ 0373 238252 Auto, cicli e motocicli Vendo bicicletta tipo Olanda a € 50 trattabili. ☎ 0373 203052 Vendo bici city da uomo, con telaio del 26, seminuova, 21 rapporti, cambio Campagnolo, ruote a medio profilo a € 250; bicicletta da uomo marca Legnano con freni a bacchetta, rimessa a nuovo a € 140. ☎ 0373 31957 Vendo bicicletta da donna nera, con freni a bacchetta, marca Argentana, con porta pacchi e cesto a € 130. ☎ 0373 31957 Dal 19 al 26 maggio, partenza da Kiel con MSC Musica, un viaggio spettacolare nei fiordi di Hellesylt, Geiranger, Flaam, Bergen e poi le assolate capitali nordiche di Oslo e Copenaghen. Splendido il contesto perché da queste parti l’alba è sempre particolare e la notte non è mai buia. Su tutte la sera di Bergen quando il mare, il cielo e l’orizzonte si fondono in mille sfumature d’argento intenso e luminoso. Ci ritroveremo tutti venerdì 21 giugno alle ore 21, MCL Bagnolo al solito posto. Raoul sabato 15 giugno 2013 FONDAZIONE “CARLO MANZIANA” FESTE DI FINE ANNO PRESSO LA SCUOLA DIOCESANA DELLA FONDAZIONE MANZIANA: COINVOLTE TUTTE LE CLASSI, DALLE PRIMARIE AL LICEO Chiusura dell’anno scolastico in festa! ll’interno della scuola A diocesana della Fondazione C. Mazniana, i primi a salutare l’anno appena trascorso, sono stati gli alunni della scuola primaria. Lo spettacolo si è svolto giovedì 6 giugno presso la palestra Bertoni con un saggio dal tema Cappuccetto nel prato dell’alimentazione. I bambini, tutti bravissimi, hanno ripercorso con canti, danze e parti recitate, le tappe del progetto di educazione alimentare che li ha accompagnati lungo tutto l’anno scolastico. Con la sapiente regìa delle insegnanti, i bambini hanno messo in scena uno spettacolo divertendosi e appassionando il numeroso pubblico che ha assistito con gioia all’evento. A conclusione, il saluto alle tre classi quinte e un canto finale con un coro di più di 360 bambini! Venerdì 7 giugno è stata la volta della scuola media e del liceo. La serata si è aperta con la celebrazione della santa Messa, presieduta dal presidente della Fondazione don Giorgio Zucchelli ed è stata l’occasione per ringraziare, nella festa del Sacro Cuore di Gesù, per l’avventuroso ed entusiasmante anno trascorso insieme. Al termine della Messa il rag. Alberto Ferrari della Banca Popolare di Crema ha consegnato le borse di studio agli studenti: Vailati Matteo, Palanti Beatrice, Marchese Alessandro, Ferrari Marta, Morando Aurora, Berticelli Chiara, Bellini Elena, Mandelli Marco, Bettinelli Elisa, Ruini Josef. Con il prezioso contributo, si è voluto valorizzare i talenti emergenti ed è stato un gesto significativo che ha confermato la stretta collaborazione di una banca alla costruzione dell’attività educativa della Fondazione Manziana sul territorio. Dopo l’abbondante e ricco rinfresco preparato grazie all’aiuto dei genitori si sono “aperte le danze” e i ragazzi delle medie si sono esibiti in uno spettacolo davvero coinvolgente. Hanno rotto il ghiaccio gli intraprendenti alunni della terza media, presentando la serata e cantando insieme sul palco, tra 883 e Modà, con un affetto e un’unità sorprendenti! È poi toccato cimentarsi con il pubblico di parenti e conoscenti ai “piccoli” di 1a media che, con coraggio, hanno proposto una rappresentazione in parodia U ltimo giorno di scuola dal respiro europeo quello trascorso sabato 8 giugno, da alcuni studenti del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Crema. Il preside Franco Gallo, davanti ad alcuni rappresentati delle locali istituzioni e di una parte del corpo docente, ha presentato il numero unico della Gazzetta d’Europa, un reportage di due significative esperienze di ambito internazionale vissute, nel corrente anno scolastico, da allievi dello Scientifico. Il lavoro, in particolare, si è concentrato sul Viaggio della memoria – promosso in collaborazione con la rete delle scuole superiori della nostra provincia – e sullo scambio culturale con i ragazzi di Thonon les Bains, in Francia. Le esperienze, a detta degli studenti, hanno rappresentato “due concreti esempi di come si possa costruire, insieme e nel confronto aperto e franco, un nuovo modo d’essere cittadini di un’Europa che va conosciuta in tutti i suoi aspetti”. Nello specifico, il Viaggio della memoria – inserito nel progetto “Essere cittadini europei: per una memoria europea attiva” dell’Iliade, con tanto di aedi, Achille, Ettore, Agamennone, una bella e personale rielaborazione di quanto affrontato in classe! A seguire sono saliti sul palco gli “sportivi” della II, che, hanno presentato, con tanto brio, brevi performance agonistiche: dal calcio al basket, dalla pallavolo alla danza; una breve carrellata delle attività sportive a suon di musica, canestri e gol, conclusasi con una divertente scenetta comica alla “Ale e Franz” e un balletto di classe dedicato agli amici di terza. Infine proprio questi ultimi hanno concluso la serata con un altro balletto (giunto terzo alle Olimpiadi della danza di quest’anno) e con un commovente e divertente ringraziamento ai docenti e al preside per l’aiuto e il sostegno costante, la passione e il desiderio che ciascuno di loro potesse crescere e scoprire davvero se stesso. Così, per una volta, sono stati gli studenti a “premiare” gli insegnanti a suon di rime e di “regali” e a lanciare con loro nel cielo un mazzo di palloncini legati, segno che, ovunque le strade di ciascuno portino, il legame che si è creato va decisamente oltre il “quid et nunc”. Le cinque classi del liceo hanno concluso la serata. Introdotti dai due presentatori, Chiara e Francesco, si sono alternati sul palco gli studenti delle diverse classi. La prima ha presentato un video sull’attività di monteore che ha svolto durante l’anno scolastico. La seconda si è cimentata in rime dedicate ironicamente ai diversi docenti. La terza e la quarta si sono esibite in un balletto a cui è seguita la presentazione del video girato dalla classe quarta sul tema delle mafie, a conclusione del percorso della scuola di pace cui hanno partecipato durante l’anno scolastico. Infine la quinta liceo ha proiettato un video che ha ripercorso le tappe della loro esperienza scolastica presso la Manziana, concludendo con un saluto in cui i maturandi hanno anche omaggiato gli insegnanti di un dono come ringraziamento per questi anni trascorsi insieme. Una bella festa, dunque, quella della Fondazione, segno di una comunità educante viva e attenta ai suoi studenti… non rimane altro che darci appuntamento al prossimo settembre e augurare buone vacanze a tutti... e ancora tanti complimenti! Nella foto, il saluto degli alunni della terza media ai loro insegnanti La Manziana a Caravaggio P ellegrinaggio a piedi alla Madonna del Fonte di Caravaggio per alunni, genitori e insegnanti della scuola diocesana Fondazione Carlo Manziana, sabato 1° giugno scorso. L’idea è nata come conclusione dell’anno scolastico ai piedi della Madonna. Il gruppo dei più coraggiosi è partito da Crema alle ore 7.15. Altri da Capralba, attorno alle 10.30. Alla fine tutti ci si è trovati al santuario per una preghiera iniziale alle 11.30 (nella foto), il pranzo al sacco e la celebrazione della santa Messa in basilica, nel pomeriggio alle ore 14.30. L’ha presieduta il presidente della Fondazione don Giorgio Zucchelli ed è stata concelebrata dagli insegnanti di Religione don Giovanni Rossetti e don Lorenzo Roncali. Il celebrante ha ricordato che tutta la vita è un pellegrinaggio verso il Signore Gesù, accompagnati dalla Madonna; quello compiuto ne è un’immagine. Dopo la Messa ritorno a casa di tutti con tanta soddisfazione: l’iniziativa diventerà un appuntamento fisso al quale – l’anno prossimo – si vogliono portare centinaia di partecipanti, fra genitori, alunni e insegnanti della Manziana, alla quale fanno capo oggi più di 2.000 persone. LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” Le notizie dalla Gazzetta d’Europa – ha avuto come meta il lager di Natweilzer-Struthof, il memoriale dell’Alsazia-Mosella e la città di Strasburgo, sede del Parlamento Europeo che, una delegazione, ha avuto anche l’occasione di visitare. Una grossa opportunità per gli studenti per consolidare il concetto, più che mai attuale, di Europa unita e per accrescere il senso d’appartenenza a essa, nonché per tastare in prima persona i luoghi simbolo di tante ingiustizie, motivo di riflessione sugli errori passati e invito per i posteri a non ricorrere più a tali inumani soprusi. Lo scambio culturale – secondo “redazionale” inserito nella Gazzetta d’Europa – ha invece 35 Il ds del Da Vinci Franco Gallo offerto la possibilità agli studenti della sezione IIB (indirizzo bilingue) dell’istituto Da Vinci di trascorrere una settimana in Savoia, sul lago di Ginevra, e visitare le più importanti realtà del territorio, acquisendo consapevolezza sui differenti modelli scolastici, culturali e gastronomici. Di rilievo, nei giorni Oltralpe, la visita alla sede dell’onu. Esperienze queste che rallegrano e inorgogliscono il preside Gallo che, nel ringraziare tutti i docenti e le persone intervenute al progetto – tra gli altri Ilde Bottoli e Roberta Mozzi per l’impegno profuso nell’organizzare i Viaggi della memoria, Caterina Guerini e Davide Donesini per la disponibilità nella realizzazione dei progetti, Daniela Tosetti per i contributi fotografici – ha colto l’occasione per ricordare quanto sia importante conoscere la storia del nostro continente per diventare veri cittadini europei, vivendo il presente e scoprendo “ciò che è altro” anche attraverso viaggi e incontri di reciproco scambio. L’augurio per il prossimo anno scolastico è dunque quello di essere ancora protagonisti in questa materia, per continuare ad arricchire i ragazzi di quel sentimento comunitario che li porta a essere cittadini d’Europa istruiti e consapevoli. efferre TRASFERIMENTI 2013: scuola dell’Infanzia L ucini Paioni Rosaria da Crema Uno a Crema tre; Barbaglio Tiziana da Castelleone “P. Sentati” a Crema Due; Barbati Michela da Provincia di Cremona a Bagnolo Cremasco; Barbieri Monica da Castelleone “P. Sentati” a Crema Tre; Ceribelli Antonella da Provincia di Cremona a Trescore Cremasco; Clerici Federica da Castelleone “P. Sentati” a Crema Due; Ena Antonella Gaetana da Bagnolo Cremasco a Pandino “Visconteo”; Locatelli Daniela da Sergnano a Offanengo “Falcone e Borsellino”; Mainardi Roberta da Trescore Cremasco a Crema Tre; Marchesi Emanuela da Trescore Cremasco a Pandino “Visconteo”; Miretta Ruggero da Provincia di Cremona a Bagnolo Cremasco; Mozani Silvia da Bagnolo Cremasco a Pandino “Visconteo”; Piperno Marianna da Crema Uno a Bagnolo Cremasco da posto di sostegno minorati fisiopsichici; Saragozza Lorena da Pandino “Visconteo” a Sergnano; Zorzi Monica da Castelleone “P. Sentati” a Casalbuttano; Castelnovo Eleonora da Castelleone “P. Sentati” a Offanengo “Falcone e Borsellino”; Castelnovo Manuela da Trescore Cremasco a Castelleone “P. Sentati”; Genovese Stefania Antonia da Bagnolo Cremasco a Casalbuttano; Rossetti Maria Rosa da Offanengo “Falcone e Borsellino” a Crema Uno; Lecchi Silvia da Pandino “Visconteo” a Caravaggio Mastri Caravaggini SCUOLA PRIMARIA V alvassori Daniela da Montodine “S. Domenico Savio” a Montodine “S. Domenico Savio”; Alberti Giuseppina Lena da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; Battaglia Debora da Provincia di Cremona a Castelleone “R. Cappi”; Belloni Laura da Castelleone “R. Cappi” a Casalbuttano; Betti Stefania da Provincia di Cremona a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Bignami Laura da Provincia di Cremona a Castelleone “R. Cappi”; Croci Paola da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; D’Ippolito Antonella da Provincia di Cremona a Rivolta d’Adda “Prof. E. Calvi”; Denti Pompiani Anna da Provincia di Cremona a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Di Vita Giovanna da Provincia di Cremona a Offanengo “A. Manzoni”; Dilda Ilaria da Provincia di Cremona a Offanengo “A. Manzoni”; Groppelli Valeria da Sergnano “E. Benelli” a Ombriano “On. L. Benvenuti”; Grossi Daniela da Provincia di Cremona a Pandino; Guerci Chiara da Provincia di Cremona a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Lana Liliana da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; Lorefice Maria da Provincia di Cremona a Spino d’Adda “R. De Carlo”; Mancuso Lidia da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; Marangi Mariangela da Sergnano “E. Benelli” a Soncino; Marchesini Milena da Ombriano “On. L. Benvenuti” a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Marsoni Giuseppina da Castelleone “R. Cappi” a Ombriano “On. L. Benvenuti”; Ogliari Anna da Pandino a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Pesole Fonte Adriana da Provincia di Cremona a Borgo S. Pietro Crema; Pirazzo Emilia da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; Quirino Mariarosaria da Provincia di Cremona a via Braguti Crema; Rebeccani Fulvia Annunciata da Castelleone “R. Cappi” a Soncino; Salanti Milena da Offanengo “A. Manzoni” a Casalbuttano; Severgnini Patrizia da Trescore Cremasco “A. Zavaglio” a Borgo S. Pietro Crema; Sgarito Antonella da Provincia di Cremona a Ombriano “On. L. Benvenuti”; La Spina Laura da Castelleone “R. Cappi” a Cremona “Don Primo Mazzolari”; Migliore Sonia da Provincia di Cremona a Montodine “S. Domenico Savio”; Aiello Laura da Provincia di Cremona a Castelleone “R. Cappi”; Cinà Valentina Vincenza da Provincia di Cremona a Spino d’Adda “R. De Carlo”; Dello Russo Giovanni da Provincia di Cremona a Sergnano “E. Benelli”; Gandini Daniela da Provincia di Cremona a Offanengo “A. Manzoni”; Siragusa Stefania da Provincia di Cremona a Montodine “S. Domenico Savio”; Tulumello Chiara da Castelleone “R. Cappi” a Sospiro “G.B. Puerari”; Vaghi Marialda da Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino” a Offanengo “A. Manzoni”; Avantario Moira da Borgo S. Giacomo “Padre G. Bevilacqua” a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Carnelevare Isabel Ninfa da Zelo Buon Persico “Don Milani” a Rivolta d’Adda “Prof. E. Calvi”; Dusi Lara da Calcio a Soncino; Grassi Katia da Manduria “Don Bosco” a Offanengo “A. Manzoni”; Murari Ida da Padova “G. Ricci Curbastro” a Trescore Cremasco “A. Zavaglio”; Radaelli Chiara da Calvenzano a Trescore Cremasco “A. Zavaglio”; Tomasoni Antonella da Trenzano a Castelleone “R. Cappi”; Turcinovich Stefania da Cortemaggiore a Castelleone “R. Cappi”; Rizzo Leonardo da Villarosa “S. Pellico” a Trescore Cremasco “A. Zavaglio”; Ferla Loredana da Pandino “Visconteo” a Spino d’Adda “R. De Carlo”; Fornasiero Claudia Alessandra da Bagnolo Cremasco a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Marassi Azzurra da Crema Tre a Bagnolo Cremasco “Falcone e Borsellino”; Mereu Luisella da Trescore Cremasco a Trescore Cremasco “A. Zavaglio”; De Ruvo Vincenza da Pandino a Bari “Don L. Milani”. 36 La Scuola SABATO 15 GIUGNO 2013 LICEO CLASSICO RACCHETTI Certamen: una ‘Cultura’ che ancora ci parla... N el corso dell’anno scolastico, presso molti licei, è aperta la partecipazione ai Certamen di latino e/o greco. Esperienze che mettono alla prova i ragazzi, spesso “innamorati” della cultura classica, disciplina fondamentale e importante anche professionalmente sebbene in Italia, purtroppo, poco valorizzata. La seconda edizione delle Olimpiadi Nazionali di Lingue e Civiltà Classiche, promossa dalla Direzione Generale degli Ordinamenti scolastici (MIUR) si è tenuta a Napoli dal 28 al 31 maggio. Tali olimpiadi sono rivolte esclusivamente ai vincitori di certamina nazionali o regionali, quindi i partecipanti sono ragazzi che hanno già superato una dura selezione e sono mossi da una grande passione per il mondo antico. Il 29 maggio,180 studenti provenienti da tutta Italia si sono sfidati a Napoli in una delle tre prove previste, ciascuna della durata di 5 ore: traduzione di un passo di prosa o poesia dal greco e dal latino, con commento strutturato, e civiltà. Le Olimpiadi sono state l’occasione anche di eventi e attività culturali. Venerdì, 31 maggio, nella suggestiva Sala dei Baroni, presso Castel Nuovo (Maschio Angioino), sono stati procla- V enerdì 7 giugno l’IPIA “Fortunato Marazzi” ha presentato la sua sfilata di fine anno. Confermata la prestigiosa collocazione per questo evento mondano di inizio estate giunto ormai alla sua undicesima edizione: Crema Arena ha ospitato una vivacissima sfilata di moda con la passerella delle giovani allieve, stiliste in erba che hanno progettato, disegnato, realizzato con notevole impegno e abilità gli abiti e gli accessori portati sul palco. La sfilata di fine anno per i ragazzi dell’IPIA Marazzi è un momento conclusivo, di gioia e di festa molto importante, dopo le fatiche e gli impegni di un intero anno scolastico. Il tema di quest’anno era Il Carnevale. La sfilata didattico-promozionale è un progetto realizzato dalle cinque classi del corso Moda grazie all’impegno assiduo delle insegnanti di laboratori tecnologici ed esercitazioni Sonia Carachino e Maria Teresa Soldi e di rappresentazione grafica Maria Lo Monaco e Francesca Pollutri. Al progetto, fortemente sostenuto dalla preside Roberta Mozzi, hanno collaborato anche gli insegnanti tecnico pratici Sergio Geroli e Giuseppe Corrado con l’assistente tecnico Alessandro Clerici L unedì 3 giugno, presso la sala Alessandrini del Comune di Crema, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci ha presentato la performance teatral-musicale Oltre il Ponte, inscenata dal gruppo Zenith integrato da alcuni studenti del Liceo. L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale di Crema e dalla Banca Cremasca di Credito Cooperativo, rientra nel quadro di un più ampio progetto che l’istituto cittadino sta realizzando, insieme ad altri istituti (Galilei, Racchetti e Vailati), per la predisposizione di un evento autunnale sulla memoria della Resistenza e della Costituzione a Crema, destinato a promuovere una raccolta di materiale e una mostra allestibile sulle vicende del periodo nella nostra zona. Il progetto ha vinto un bando di Regione Lombardia, ed è compartecipato da ANPI Crema e dal Centro Ricerche Alfredo Galmozzi. Le cittadinanze e le autorità di Bagnolo Cremasco e Crema avevano già avuto l’occasione di conoscere alcuni elementi della performance nelle celebrazioni del 24 e 25 aprile; nella mattinata del 3 giugno l’allestimento è stato più impegnativo e articolato, con circa mati i quindici vincitori, cinque per ogni sezione di gara. I primi tre vincitori per ciascuna sezione hanno ricevuto, oltre alla medaglia, una borsa di studio. Greta Colombani – 18 anni, cremasca, frequentante l’ultimo anno del liceo classico A. Racchetti di Crema – si è classificata terza nella sezione di latino, misurandosi con circa 100 altri studenti nella traduzione di un passo del libro terzo del De Rerum Natura di Lucrezio. Così ha recentemente dichiarato Greta: “Lo spirito alla base delle Olimpiadi Nazionali di Lingue e Civiltà Classiche è un concentrato di passione, curiosità e desiderio di mettersi in gioco. Tradurre un testo classico non è un atto puramente intellettuale, bensì uno sforzo per riportare alla vita una voce che può ancora parlarci”. E brava Greta! La tecnologia a scuola! D al Montessori a Borgo San Pietro la strada è breve e… tecnologica! Il Laboratorio itinerante iPad per bambini: nuove tecnologie per superare le barriere patrocinato e coofinanziato dalla Regione Lombardia, è approdato nelle classi della scuola primaria di Borgo San Pietro provenendo dalla scuola materna comunale Iside Franceschini di Crema. Grazie ai 12 iPad messi a disposizione dall’Associazione “Amici del Montessori” i bambini e le bambine delle classi Prime A, B e C, ben ottantuno alunni che si sono alternati tra mattina e pomeriggio, hanno avuto la possibilità di sperimentare per una intera giornata il laboratorio mobile. Con estrema facilità e tanto entusiasmo hanno utilizzato le diverse applicazioni pensate per la didattica in classe. Hanno lavorato da soli e in piccolo gruppo, hanno risolto conticini con la app di Matematica, hanno ascoltato e ripetuto canzoncine e nuove parole con la app di lingua inglese, per finire con brevi storie in lingua italiana, disegno creativo e memory. “Si tratta della seconda fase operativa di questa iniziativa” ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Amici del Montessori, Selene Garraffo. Per potere sfruttare al meglio tutte le possibilità dei nuovi mezzi tecnologici, nell’ottica dell’apprendimento, sviluppo autonomia creatività e competenze dei bambini dai 3 ai 6 anni, le insegnanti della scuola dell’infanzia comunale “Iside Franceschini”, hanno frequentato un apposito corso di formazione presso il Dipartimento di Informatica di Crema, sede staccata dell’Università Statale di Milano. Nello stessa struttura sono state formate anche le insegnanti della scuola primaria di Borgo San Pietro che nell’ambito del progetto Continuità operativo tra le due istituzioni da molti anni, hanno avuto la possibilità di tenere una lezione completamente “tecnologica”. Dopo la formazione delle insegnanti e le sperimentazione nelle classi di infanzia e primaria, il laboratorio tecnologico itinerante entrerà nella terza fase nel mese di settembre. Il progetto prevede infatti l’uso degli iPad come facilitatori nelle relazioni tra i bambini, tra alunni e insegnanti, contribuendo all’abbattimento di ogni tipo di barriera coinvolgendo le famiglie e i team educativi dei bambini diversamente abili. L’iniziativa da sperimentale intende diventare un laboratorio continuativo a disposizione delle scuole del territorio. ISTITUTO “F. MARAZZI” La sfilata di moda, i sogni della vita... Le studentesse del Marazzi durante la sfilata di moda per la realizzazione della suggestiva scenografia del palco, nonché l’assistente tecnico di laboratorio moda Lucia Capobianco nella realizzazione degli abiti e il collaboratore scolastico Patrizia Esposito. Preziosa anche la collaborazione del docente responsabile ufficio tecnico Massimo Cappelleri per la realizzazione di video, locandine e brochures. L’evento si è sviluppato su quattro uscite in successione caratterizzate ciascuna da un titolo specifico LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI Oltre il Ponte, storia e musica della Resistenza 70’ di recitazione e musica. Gli Zenith e gli studenti del Liceo hanno costruito, in parte su documenti in parte con elementi di plausibile narrativa, una storia di vita nell’Italia del 1943-45, imperniata sulle vicende di due fratelli della Marsica, uno partigiano e l’altro fervente fascista, e di una loro coetanea di cui uno dei due è innamorato. Sullo sfondo le cronache e i lutti del tempo di guerra, dalla ritirata di Russia alla guerra civile e ai massacri nazifascisti. Dalla Marsica all’Italia del Nord fino al Cremasco e al Piacentino, le loro vicende incrociano i protagonisti dell’eroismo resistenziale, dal Dante di Nanni immortalato dalla celebre canzone degli Stormy PRIMARIE S. MARIA: ritrovarsi a fine anno! Six (eseguita dagli Zenith con rara perizia) fino a uno dei martiri cremaschi del Campo sportivo (Gaetano Paganni detto Biscèla, ucciso dai fascisti il 29 novembre 1944). Originale e intensa la presenza della figura femminile, rappresentata mentre lotta non solo per una nuova dimensione politica e morale, ma anche per il riscatto del proprio genere da un’oppresione i cui contorni sfuggono anche ai suoi compagni resistenti. Sempre nel corso della performance sono state integrate altre melodie della tradizione partigiana (come Pietà l’è morta o I ribelli della montagna). Ad apertura della mattinata è stata presentata la pubblicazio- nel tema generale del Carnevale. Gli abiti della prima uscita realizzati con tessuti morbidi e cascanti, hanno rievocato le lontane e fascinose atmosfere dell’antichità arrivando fino ai Saturnali della Roma antica e ai riti dionisiaci del periodo classico greco. La seconda parte era dedicata ad Arlecchino, una tra le più conosciute e popolari maschere della commedia dell’arte con il suo carattere stravagante. Il suo famoso vestito, scomposto e rivisitato, è diventato la base per la realizzazione di abiti disposti in combinazioni simmetriche a quadri, a rombi, a losanghe, a triangoli. La terza uscita era liberamente ispirata a Il carnevale degli animali, famosa opera musicale dal carattere ironico del compositore francese Camille Saint-Saëns, che fa riferimento ai diversi animali facendo interpretare agli studenti le particolarità di ogni specie. L’ultima serie di abiti si è ispirata al carnevale di Venezia che ha concluso la bella serata trascorsa tra entusiasmo e applausi! Gli organizzatori ringraziano gli sponsor Tessilmania di Cristina Patrini in via Leopardi a Offanengo e Primopiano Atelier di Giusi Gatto a Treviglio. ne che il Liceo sta curando come documentazione del laboratorio didattico delle classi VE e VF (coordinate dai proff. D. Dodesini, V. Dornetti e M.T. Mascheroni), da cui stanno prendendo corpo tutte queste iniziative. Il fascicolo, dal titolo Oltre il Ponte. Echi e contributi di storia resistenziale, dà ampio spazio a sintesi didattiche e soprattutto alla voce diretta degli studenti, che con temi, interviste, ricerche e disegni hanno interpretato questo scorcio del passato senza retorica e senza nascondere perplessità o dubbi. Il presidente del Consiglio comunale di Crema Matteo Piloni ha portato un contributo di alto profilo che ha permesso di riflettere sulla necessità di costruire e ricostruire ponti dopo ogni tipo di conflitto; con un intervento particolarmente apprezzato, il capitano dei Carabinieri Antonio Savino ha ricordato agli studenti e ai presenti la necessità di continuare a lottare per non disperdere il patrimonio della Costituzione accumulato dalla Resistenza e per eliminare dal corpo sociale le forze ostili all’autentica natura della democrazia, spesso occulte e manipolatrici. G rande festa di fine anno della scuola primaria di S. Maria della Croce, venerdì 7 giugno, presso l’oratorio della parrocchia. Organizzata dal Comitato Genitori l’evento è iniziato con giochi di squadra, suddivisi per classe, dove i bambini si sono sfidati con entusiasmo. Numerosa la partecipazione di genitori, fratelli, parenti e delle insegnanti. Al termine delle gare si è svolta la squisita cena con salamelle, patatine e deliziose crocchette di pollo e, per allietare la serata, la tombola, il tiro al barattolo, al pesce rosso e il gioco “bagna l’amico” che ha riscosso notevole successo. Con la fine della scuola c’è stato il rinnovo dei componenti del Comitato: i genitori con gli alunni esprimono i loro sinceri ringraziamenti alle persone che hanno passato il testimone e che per tre anni si sono prodigate, anche tra molte difficoltà, alla nascita del Comitato e a dedicargli corpo e anima per un unico scopo: far crescere i bambini in una scuola sempre migliore! Grazie ancora a Massimo (infaticabile presidente), Silvia, Antonella, Daniela, Anna, Lio e Mario: nella scuola c’è molto di voi! Un “in bocca al lupo” anche ai nuovi componenti che raccomandano una sempre più attiva e coesa partecipazione in vista degli impegni del prossimo anno scolastico. MEDIE “GALMOZZI”: giochi matematici C ome ogni anno la scuola secondaria di I grado “A. Galmozzi” di Crema ha aderito ai Giochi matematici d’autunno, organizzati dall’Università “Bocconi” di Milano. Su tutto l’istituto per l’anno scolastico 2012-2013 ben cinque alunni provenienti dalla sede di Ombriano in via Rampazzini si sono aggiudicati il premio. Per la categoria C1 (cl.I e II) primo classificato Lorenzo Facco della II F, secondo classificato Luca Sarti e terzo classificato Piergiovanni Strada, entrambi della II G. Per la categoria C2 (cl.III), invece, si sono aggiudicati il secondo e il terzo posto rispettivamente Greta Grandi della III H ed Emanuele Paolo Bergamini della III L. Gli alunni vincitori sono stati premiati in occasione della festa di fine anno svoltasi venerdì 7 giugno, in una piccola ma significativa cerimonia, in presenza dei genitori e degli insegnanti, che ha valorizzato gli ottimi risultati ottenuti dagli alunni della scuola di Ombriano. L.G.R. GALMOZZI MUSICALE: ben riuscito il saggio G rande successo per il saggio di fine anno degli allievi dell’indirizzo musicale della scuola media “A. Galmozzi” di Ombriano, che si è tenuto nella serata di giovedì 6 giugno. Davanti a un pubblico numeroso ed entusiasta, infatti, gli alunni della classe a indirizzo musicale hanno dato prova della serietà e della costanza con cui hanno lavorato durante tutto l’anno scolastico. Bravi gli allievi e bravi anche gli insegnanti di strumento (Alessandro Manara per il pianoforte, Nazzarena Catelli per il violino, Andrea Del Vecchio per il flauto, Beatrice Ruggeri per la chitarra, Carlo Vallone per il clarinetto), che, con il coordinamento del professor Giuseppe Costi, hanno seguito i ragazzi lungo questo positivo percorso musicale. Il finale, poi, a sottolineare l’importanza della musica d’insieme, ha visto coinvolti anche allievi di altre classi e il Bolero di Ravel è stata la degna conclusione di questa riuscitissima serata. BRAGUTI: all’Infanzia la festa del... mare! V enerdì 31 maggio nel tardo pomeriggio la scuola per l’infanzia “Braguti” ha messo in scena la consueta festa di fine anno, stavolta dal titolo Mare...che bello il mare! Nonostante l’estate si stia facendo desiderare per il clima decisamente pazzo, il mare evoca proprio la stagione più calda e le vacanze, con il suo mondo di pesci, i suoi abissi abitati da creature fantastiche e misteriose, i giochi sulla spiaggia, l’abbronzatura, i divertimenti. Danzando sulle note di Un’onda ballerina e di Ciupi Ciù i “pulcini” di tre anni hanno aperto lo spettacolo, proseguito dai bimbi di quattro anni con In fondo al mar e Pesciolino dance, mentre la performance dei grandi di cinque anni ha compreso varie canzoni come Sei diventata nera, Vamos a la playa, Tropicana e altre. La consegna dei diplomi da parte del dirigente scolastico, prof. Pietro Bacecchi, è stata accompagnata dal suggestivo tema de I pirati dei Caraibi e ha costituito un momento di commozione per i numerosi presenti. La ricca scenografia sul mondo marino e gli allegri costumi dei bambini – fra collane hawaiane, pinne colorate ed effetti speciali come la macchina del fumo – hanno creato un’atmosfera surreale e fiabesca ma nello stesso tempo gioiosa e divertente, così l’allegria ha contagiato tutti, adulti e bambini. Al termine dello spettacolo i genitori hanno potuto visitare la mostra dei lavori realizzati dagli alunni nei “laboratori di arte”, con tanti complimenti per i piccoli autori. Luisa Guerini Rocco 37 SABATO 15 GIUGNO 2013 Tre premi per il poeta Gasparini S abato 8 giugno, presso il Parco dei Poeti del Podere Bizozzero, a Parma, si sono tenute le premiazioni della quinta edizione del Concorso Cittadella Poesia, abbinato al Parma Poesia Festival. Anche quest’anno, si è registrato un numero crescente di concorrenti. Questa edizione, più che altre, si segnala per i notevoli risultati ottenuti dal poeta cremasco Angelo Gasparini (nella foto), premiato in tre diverse sezioni. Gasparini, che il 23 giugno presenterà la sua ultima raccolta La via del grano, all’interno del Giugno Ripaltese, ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria (dedicato a don Tullio Folezzani), nella sezione Poesia Religiosa con il componimento L’Angelo custode, il Premio Speciale della Giuria (intitolato alla poetessa Giovanna They) nella sezione Parma e le sue Bellezze con la poesia Un amore ducale e il Premio della Critica nella sezione Poesia a tema libero, per il componimento La poesia non ha senso, una lirica che nonostante il titolo sottolinea il valore della materia poetica “in un mondo che corre più veloce di un click”. Gasparini è stato l’unico poeta a salire sul podio per tre volte e dedica questi prestigiosi riconoscimenti alla propria famiglia e alla sua amata Crema. Leggete il testo premiato nella sezione della poesia religiosa sul sito www.ilnuovotorrazzo.it, nell’area “Apprfondimenti”. Crema, un “giugno musicale” ancora in pieno svolgimento L’ opportunità di seguire musica di autentica qualità è stata offerta dall’Anthìlia Trio (Carlos Rojas al pianoforte, Sandrine Canova, violino e Yolena Orea-Sanchez al violoncello) invitato ad esibirsi a Crema dall’associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” su esplicita proposta del consigliere dott. Luca Zanotti. Sabato scorso, 8 giugno, con inizio alle 21, presso una ben gremita sala Bottesini della Fondazione San Domenico, la presidente dell’associazione prof.ssa Elisabetta Cantoni ha ricordato che il concerto segnava la fine, prima dell’estate, delle iniziative proposte dagli ex alunni del Racchetti: “A settembre riprenderemo a pieno ritmo la nostra attività, con la proposta di visite guide e altre iniziative nel solco di quanto organizzato fino a ora, incontri di alto livello sia con esperti del territorio che con ospiti esterni”. Dopo aver letto la ricca biografia professionale degli interpreti spazio alla musica che ha lasciato incantati molti dei presenti i quali hanno riconosciuto nelle esecuzioni le eccellenti capacità raggiunte dai musicisti. In apertura l’Op. 70 n. 1 Trio degli spettri di Ludwig van Beethoven con tre spartiti: Allegro vivace con brio, Largo assai ed espressivo, Presto. La capacità evocativa del “primo grande romantico” quale fu Beethoven è chiaramente emersa da questi brani capaci di far abbandonare gli ascoltatori alla sonorità narrata dalle note eseguite, mai segnate da incertezza, piuttosto piene di vivacità e bellezza armonica. Al cosiddetto “secondo romanticismo musicale tedesco” è appartenuta la parte successiva del concerto che ha proposto di Johannes Brahms l’Op. 8 n. 1 (versione 1891) Allegro con brio, Scherzo, Adagio e Allegro. Musica più intima ma egualmente d’incanto: le note del violino e del violoncello hanno affiancato il sempre amatissimo pianoforte che ha saputo emozionare i presenti con la sua sonorità particolarmente romantica. La musica, adagiata nello spirito di riflessione e ripiegamento, ha così, potuto esprimere, la dolcezza poetica brahmsiana. Applausi e un bis hanno concluso la piacevole serata. Mara Zanotti Musica a palazzo F olto pubblico per il secondo appuntamento della rassegna Musica a palazzo, che martedì 11 giugno ha fatto aprire il cortile di Palazzo Tinti Tupone per accogliere un autentico fenomeno della fisarmonica, già ammirato a Crema qualche anno fa: il giovane Marco Valenti, capace di utilizzare il proprio strumento nell’inusuale ambito classico. Così ha subito sbalordito i presenti con una versione della celebre Czarda di Monti, che ha lasciato spazio a morbidezze espressive come pure a corse virtuosistiche mozzafiato. Un’atmosfera insolita anche per il Va’ pensiero di Verdi, ornato di fioriture e abbellimenti senza perdere di vista la sua tanto amata melodia. La già brillante Cavatina di Figaro di Rossini ha acquistato sotto le abili dita di Valenti un aspetto ancora più giocoso e divertito, mentre la fisarmonica ricamava elaborate figurazioni sul tema. La più nota delle Danze ungheresi di Brahms, la n. 5, è stata presentata in una lettura dal ritmo serrato e aperta alle variazioni, facendo sfoggio di una tecnica strabiliante. Il divertimento degli spettatori è proseguito con il fascino de Il Carnevale di Venezia, occasione per sempre nuove elaborazioni che hanno messo in mostra non solo la solida preparazione dell’artista, quanto in particolare la sua autentica passione, dedizione e vero piacere nello studio della musica e PAVICERAMICA L’Anthìlia trio durante il concerto di sabato scorso 8 giugno della fisarmonica, in pagine di straordinaria difficoltà che riesce tutte a far proprie con apparente naturalezza. Don Giuseppe Degli Agosti nell’intervallo ha illustrato la cornice architettonica del palazzo sede del concerto, costruito alla fine del Seicento. Poi Capriccio n. 13 e n. 24 di Paganini per un’altra prova di grande virtuosismo, in un’indagine minuziosa delle potenzialità di uno strumento raramente conosciuto in tale veste, adatta alle complesse composizioni dello stravagante autore genovese. L’inesauribile energia di Valenti si è infine rivolta alla Carmen di Bizet, accolta da applausi e approvazioni, come pure la successiva Marcia Turka di Mozart, esposta in maniera più articolata ed elaborata rispetto a quella pianistica. Divertente la Tritsh Tratsh Polka di Strauss, in una velocissima corsa per tuffarsi subito dopo, da virtuoso a virtuoso, nella II Rapsodia ungherese di Liszt, brano già di per sé scenografico che ha ulteriormente colpito l’uditorio per i colori e i timbri che Valenti ne ha saputo trarre. Gran finale con La danza delle spade di Kaciaturian, scelta come bis per regalare ancora una smagliante esecuzione, nella speranza di riascoltare in futuro il bravissimo musicista. Martedì 18 giugno alle ore 21 appuntamento nel Palazzo Vimercati Donati con il Gruppo musicale “Armonia Antiqua”. Luisa Guerini Rocco Giovanni Bottesini N el bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi è stata pubblicata l’incisione discografica della Messa da Requiem di Giovanni Bottesini, il “nostro” direttore e compositore, autore di liriche e di gradevoli pagine di musica cameristica. Composto nel 1877 in memoria del fratello Luigi è stato inciso dalla Joyful Company of singers e dalla London Philarmonic Orchestra diretta dall’inglese Thomas Martin, egli stesso ottimo contrabbassista. La pubblicazione di quest’opera porta alla conoscenza dei melomani il lavoro di Bottesini che, quando fu scritto, cadde purtroppo celermente nell’oblio. Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00 e h c i m a r t e e C u i t t e n Parq Cami Shoow Room di oltre 1500 mq dove troverai esposte le migliori marche Scopri l’offerta del mese. Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it N on poteva mancare nel cartellone di Sifasera 2012-13 una serata dedicata al Bel Canto. A proporla, domenica 23 giugno alle 21, in piazza Portici a Madignano – ingresso libero – la Compagnia Fantasia In re, già protagonista di due splendidi allestimenti lirici completi nelle scorse stagioni. Quest’anno la compagnia diretta dal maestro Stefano Giaroli si esibirà in un programma che oltre a mettere in mostra le doti canore e recitative dei suoi artisti risulterà assai gradito agli amanti della lirica e dell’operetta. Le arie più famose delle principali opere e delle sorelle minori, che oltre a far sorridere sanno regalare perle musicali di rara bellezza, saranno presentate in alternanza ai recitati più conosciuti. Si potranno così gustare brani celebri e deliziose note d’autore, rubando qualche sorriso alla notte del canto che sa ammaliare, grazie alle narrazioni e agli intrecci mai chiassosi che conducono alle singole esibizioni. I possessori del biglietto dell’operetta Il paese dei Campanelli allestita il 20 gennaio 2013 al teatro Sociale di Soresina o del tagliando di ingresso possono contattare la biglietteria 3486566386 oppure 0374/350944 per avere il posto riservato. La serata, originariamente in programma il 19 maggio 2013 e rinviata causa maltempo, è organizzata grazie alla collaborazione tra Teatro del Viale, Comune e Pro Loco di Madignano. M. Zanotti FERRAMENTA VOLTINI dal 1923 SS. 415 Paullese km18 (Via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR) Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697 Sifasera: la notte del Bel Canto di G. Dossena FINALMENTE LIBERI DALLE ZANZARE IN MODO EFFICACE, RAPIDO, ECOLOGICO P ATRA Z ZAN APPARECCHI PER LA CATTURA DELLE ZANZARE ATTIVE ATTI L GIORNO E DI NOTTE DI Via IV Novembre, 33 CREMA Tel. 0373 25.62.36 - Fax 0373 25.63.93 A 38 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì 20 venerdì 21 TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-1.15 TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-0.45 TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50 9.10 Dreams Road 2012. Rb 8.45 Quark Atlante / Dreams Road 2012 6.45 Unomattina estate. Contenitore 9.55 Rai Parlamento. Rb 9.55 Linea Verde Orizzonti estate. Rb 11.10 Road Italy–Day by day. Rb 10.50 La casa del guardaboschi. Tel 10.30 A sua immagine. Rb religiosa 12.20 Don Matteo 6. Serie Tv 11.35 Un ciclone in convento. Tel 10.55 Santa Messa e recita dell'Angelus 14.10 Ho sposato uno sbirro. Tel 14.00 Linea Blu. Rb 15.10 Diagnosi d'amore. Film comm 12.20 Linea Verde Estate. Rb 15.25 Quark Atlante / Road Italy 14.00 Il mio cuore dice sì. Film comm 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 A sua immagine. Rb religiosa 16.35 La piccola moschea nella prateria. Tf 17.15 Estate in diretta. Contenitore 17.45 Passaggio a Nord-Ovest. Docum 17.05 Nero Wolfe. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 18.50 Reazione a catena. Gioco 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Calcio. Tahiti-Nigeria. 20.30 Calcio Confederations Cup. 20.35 Calcio. Messico-Italia. Confederations Cup Brasile-Giappone 23.25 Porta a porta. Talk show Confederations Cup 23.25 Sky Kids–Giovani aquile. Film avv 23.40 Calcio. Spagna-Uruguay 1.35 Sottovoce. Rb TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.45 Road Italy–Day by day. Rb 10.55 Relazione annuale Autorità Garante Concorrenza e Mercato 12.00 Don Matteo 6. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro. Tel 15.05 La ragazza dei fiori. Film comm 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Il richiamo dell'Africa. Film sentim 23.20 Porta a porta. Talk show TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.10 Road Italy–Day by day. Rb 11.20 Don Matteo 7. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.20 Luci d'estate. Film dramm 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Calcio. Brasile-Messico. TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.10 Road Italy–Day by day. Rb 11.20 Don Matteo 7. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.05 Un'estate da ricordare. Film sentim 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Calcio. Spagna-Tahiti. 23.20 Calcio. Italia-Giappone. 23.40 Calcio. Nigeria-Uruguay. TG2 ore 13-18-20.30-23.30 9.25 Inside the world. Docum 10.10 Sulla via di Damasco. Rb religiosa 11.25 Telefilm vari 13.30 Sereno variabile estate. Rb 14.00 L'altra donna. Film dramm 15.30 Squadra Speciale Colonia. Tel 16.15 Squadra Speciale Stoccarda. Tel 17.15 Terre meravigliose. Rb 18.05 Telefilm vari 21.05 Lui è la mia ossessione. Film dramm 22.35 NYC 22. Tel 23.40 Tg2 Dossier TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 15.20 Blue Bloods / Revenge. Tel 16.55 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Beauty and the Beast. Tel 22.45 Supernatural. Tel 23.45 #Aggratis!. Show TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 15.20 Blue Bloods / Revenge. Tel 16.55 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Piacere, sono un po' incinta. Confederations Cup Confederations Cup TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00 7.00 Cartoon Flakes Weekend 10.00 Inside the world. Tel 10.45 Il nostro amico Charlie. Tel 11.30 La nave dei sogni. Film comm 13.45 Delitti in paradiso. Tel 14.45 Il commissario Herzog. Tel 15.45 Squadra Omicidi Istanbul. Film pol 17.15 Squadra Speciale Lipsia. Tel 18.05 Il coraggio di Luz. Film dramm 19.35 Lasko. Tel 21.00 Hawaii Five-0. Tel 23.35 007–La morte può attendere. Film TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Divieto di sosta. Rb 15.25 Blue Bloods. Tel 16.10 Revenge / Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Criminal Minds. Tel 23.45 Made in Sud Summer. Show TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Divieto di sosta. Rb 15.20 Blue Bloods. Tel 16.10 Revenge / Guardia Costiera. Tel 17.45 Calcio. Finale Campionati TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35 TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 9.00 Arrivano i dollari!. Film comm 8.35 L'impiegato. Film com 10.25 La risaia. Film dramm 10.10 Doc Martin. Tel 12.25 Rubriche varie 11.00 Rai Educational / Rubriche varie 13.00 Kilimangiaro Album. Docum 12.55 Donna, serva della mia casa. Music 13.10 Kingdom. Serie Tv 13.25 Passepartout. Rb 14.55 Corsari. Film avv 14.30 In 1/2H. Attualità 16.40 Timbuctu: i viaggi di Davide. Doc 15.05 Euclide era un bugiardo. Film 17.00 L'emigrante. Film comm 16.30 Camille. Film comm 20.15 Scent of a woman–Profumo di 18.00 La Marciliana di Chioggia donna. Film comm 20.20 The Defenders. Tel 23.30 Un giorno in Pretura. Rb 21.05 Bright Star. Film dramm 0.55 Sabato notte. Rb 23.30 Beyond. Film dramm TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Rb 10.15 La storia siamo noi. Docum 11.10 Buongiorno Elisir. Rb 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 15.00 Ponderosa. Tel 15.45 Indian, la grande sfida. Film avv 17.40 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Celi, mio marito!. Show 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Il viaggio. Road show 22.55 I dieci comandamenti. Inchieste TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Rb 8.00 Agorà. Rb 10.15 La storia siamo noi. Docum 10.15 La storia siamo noi. Docum 11.10 Buongiorno Elisir. Rb 11.10 Buongiorno Elisir. Rb 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 15.00 Ponderosa. Tel 15.00 Ponderosa. Tel 15.45 La carbonara. Film comm 15.45 Qui comincia l'avventura. Film 17.40 Geomagazine 2013. Docum 17.30 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Celi, mio marito!. Show 20.05 Celi, mio marito!. Show 20.35 Un posto al sole. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Ballarò. Talk show 21.05 Chi l'ha visto?. Inchieste 23.20 Report Cult. Inchieste 23.15 Le storie di "Chi l'ha visto?" TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 9.10 Supercinema. Magazine 10.00 Melaverde. Rb 11.00 Forum. Rb 13.40 Better with you. Sitcom 14.10 Heart of Dixie. Tel 15.10 Consigli d'amore. Film comm 17.00 Luna d'estate. Film comm 18.50 Avanti un altro!. Gioco 20.40 Striscia la notizia. Show 21.10 The legend of Zorro. Film avv 23.50 Supercinema. Magazine 0.50 Striscia la notizia. (R) TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 9.10 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 11.00 Forum. Rb 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Pomeriggio cinque. Contenitore 15.50 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Avanti un altro Estate. Gioco 18.50 Avanti un altro! Estate. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Pupetta–Il coraggio e la passione. 21.10 Jump!–Stasera mi butto. Show 24.00 Tg5 punto notte. Rb Miniserie Tv 23.15 Tg5 punto notte. Rb 1.55 Paperissima sprint. (R) Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.20 Cartoni animati 10.50 Merlin. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.30 Motociclismo. GP di Catalogna 16.00 Teste di cocco. Film comm 18.05 The middle. Tel 19.00 Mr Bean. Comiche 19.30 Chestnut–Un eroe a quattro zampe. TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.10 La vecchia fattoria. Film comm 10.50 La vita dei mammiferi. Docum 12.00 Melaverde. Rb 13.40 L'arca di Noè. Rb 14.00 Off the map. Tel 15.00 Dov'è mia figlia?. Miniserie Tv 17.40 Lo show dei record. Show 20.40 Notting Hill. Film comm 22.55 Biagio Anyonacci–Vita da palco. Musicale 23.55 Mind the men–Nella mente degli uomini. Film comm Europei Under 21 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.55 Countdown / Strike Back. Tel Confederations Cup Confederations Cup TV TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.10 Road Italy–Day by day. Rb 11.20 Don Matteo 7. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro. Tel 15.05 Un vero amore per Leah. Film 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Il pranzo della domenica. Film comm 23.20 Aspettando Rio. Speciale viaggio del Papa 23.25 2Next–Economia e futuro. Rb TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 15.20 Blue Bloods / Revenge. Tel 16.55 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Crossing Lines. Serie Tv 23.10 Fascino a Est. Docum TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Rb 10.15 La storia siamo noi. Docum 11.10 Buongiorno Elisir. Rb 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 15.00 Ponderosa. Tel 15.45 K-Pax–Da un altro mondo. Film 17.40 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Celi, mio marito!. Show 20.30 Un posto al sole. Soap 21.00 Law & Order. Tel 23.15 La storia siamo noi. Docum TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Rb 10.15 La storia siamo noi. Docum 11.10 Buongiorno Elisir. Rb 12.45 Le storie–Diario italiano. Rb 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 15.00 Ponderosa. Tel 15.45 Cassandra Crossing. Film thriller 17.55 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Celi, mio marito!. Show 20.30 Un posto al sole. Soap 21.05 La guerra dei mondi. Talk show 23.15 Radici. Reportage TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Sitcom 9.10 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Avanti un altro Estate. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 La donna della mia vita. TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Avanti un altro Estate. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Pupetta–Il coraggio e la passione. TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Alisa–Segui il tuo cuore. Soap 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.10 Centovetrine. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Pomeriggio cinque. Contenitore 18.50 Avanti un altro Estate. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Inga Lindstrom: un giorno al lago. 23.05 Tg5 punto notte. Rb 23.15 Tg5 punto notte. Rb 23.10 Speciale Tg5. Attualità Film comm Film comm Miniserie Tv Film dramm Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 10.45 Motociclismo. GP di Catalunya 8.40 Kyle XY. Tel 13.10 Sport Mediaset XXL. Rb sportiva 9.35 Gossip Girl. Tel 14.00 Motociclismo. GP di Catalunya 11.30 Pretty Little Liars. Tel 15.00 Fuori giri. Rb sportiva 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 15.50 Piccoli campioni. Film comm 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 18.00 Mr Bean. Comiche 19.00 Così fa tutte. Sitcom 16.20 Smallville / The middle. Tel 19.35 Crocodile Dundee 3. Film avv 17.45 Top One. Quiz 21.25 Adrift–Alla deriva. Film dramm 19.20 CSI New York. Tel 23.20 Snakes on a plane. Film dramm 21.10 CSI Scena del crimine. Tel 1.30 Sport Mediaset. Rb sportiva 23.00 Covert Affairs. Tel Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 8.40 Kyle XY. Tel 8.40 Kyle XY. Tel 8.40 Kyle XY. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.40 Cartoni animati 13.40 Cartoni animati 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 15.25 The vampire diaries. Tel 15.25 The vampire diaries. Tel 16.10 Smallville / The middle. Tel 16.10 Smallville. Tel 16.10 Smallville / The middle. Tel 17.45 Top One. Quiz 17.45 Top One. Quiz 17.45 Top One. Quiz 19.20 CSI New York. Tel 19.20 CSI New York. Tel 19.20 CSI New York. Tel 21.10 2Fast 2Furious. Film azione 21.10 L'esorcista. Film horror 21.10 Il cavaliere oscuro. Film avv 23.20 Amici x la morte. Film pol 23.55 L'esorciccio. Film comm 0.15 Darkman. Film horror 1.20 Sport Mediaset. Rb sportiva Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 8.40 Kyle XY. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 16.10 Smallville / The middle. Tel 17.45 Top One. Quiz 19.20 CSI New York. Tel 21.10 Submerged–Allarme negli abissi. 19.35 Tierra de Lobos. Serie Tv 20.30 Tempesta d'amore. Soap 21.15 Cliffhanger. Film avv 23.40 Cielo di piombo, ispettore... Film TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.15 Vita da strega. Tel 8.40 Pacific Blue- Tel 9.20 Slow Tour. Rb 9.50 Carabinieri. Serie Tv 10.00 Santa Messa 10.50 Ricette all'italiana. Rb 11.00 Pianeta mare. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.00 Ricette all'italiana. Rb 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 14.40 Donnavventura. Reportage 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 15.55 Il marchese del Grillo. Film comm 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 19.35 Tierra de lobos–L'amore e 17.00 Suor Thérèse. Tel il coraggio. Serie Tv 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.30 I pilastri della terra. Miniserie Tv 20.10 Quinta colonna. Talk show 23.50 L'ultimo inquisitore. Film dramm 24.00 Virus. Film fantasc TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue- Tel 9.50 Carabinieri. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.45 Torna "El Grinta". Film western 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Un poliziotto alle elementari. Film 23.35 Frequency–Il futuro è in... Film TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue- Tel 9.50 Carabinieri. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.00 Vite sospese. Film spion 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Alive–Storie di sopravvissuti. Doc 0.55 28 settimane dopo. Film fantasc TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.05 Bookstore. Rb 11.40 Due South. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Cuore d'Africa. Tel 16.30 The District. Tel 18.10 L'ispettore Barnaby. Tel 20.30 In onda. Attualità 23.00 Tortured. Film thriller 1.05 MODA. Rb 1.50 La sfinge d'oro. Film TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.05 Ti ci porto io. Rb 12.30 Due South. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Trapezio. Film 16.30 The District. Tel 18.10 L'ispettore Barnaby. Tel 20.30 In onda. Attualità 21.30 Il giurato. Film thriller 24.00 Uragano. Film dramm 1.55 Coffee Break. (R) TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 Otto e mezzo. (R) 11.40 I menù di Benedetta. Rb 12.35 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: doppio inganno. Tel 18.10 The District. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 Piazzapulita. Talk show 23.45 Omnibus notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Contenitore 7.00 Omnibus. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 Otto e mezzo. (R) 11.00 Otto e mezzo. (R) 11.40 I menù di Benedetta. Rb 11.40 I menù di Benedetta. Rb 12.35 Grey's Anatomy. Tel 12.35 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Suor Thèrése. Tel 16.30 Suor Thérèse. Tel 18.10 The District. Tel 18.10 The District. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 SoS Tata. Nuova serie 21.10 Un uomo perbene. Film dramm 0.10 Omnibus notte 23.20 Film cronaca. Talk show TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus. Contenitore 7.00 Omnibus. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 Otto e mezzo. (R) 11.00 Otto e mezzo. (R) 11.40 I menù di Benedetta. Rb 11.40 I menù di Benedetta. Rb 12.35 Grey's Anatomy. Tel 12.35 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Suor Thérèse. Tel 16.30 Suor Thérèse. Tel 18.10 The District. Tel 18.10 The District. Tel 20.30 Otto e mezzo. Attualità 20.30 Otto e mezzo. Attualità 21.10 Servizio Pubblico Più. Attualità 21.10 Crozza a colori. Show 22.20 Mi piace lavorare–Mobbing. Film 22.20 Recital. Con Corrado Guzzanti Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 7.15 Sfogliando "Famiglia Cristiana" 7.30 Chiesa nella città. Rb religiosa 8.00 Top fuel. Rb sportiva 8.30 Occasioni da shopping 13.00 The black stallion. Tel 13.45 Guerrino consiglia. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Top fuel. Rb sportiva 18.30 Vie verdi. Rb 19.30 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Vie verdi. Rb 24.00 Top fuel story. Rb sportiva Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.45 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 14.00 Occasioni da shopping 16.00 Lista d'attesa. Cabaret 18.00 Occasioni da shopping 18.30 Top fuel story. Rb sportiva 19.00 Antologia del calcio 19.30 Motorsport. Rb 20.30 Novastadio. Rb sportiva 23.30 Motorsport. Rb 0.30 Top fuel. Rb sportiva 1.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.30 Documentario 8.00 The black stallion. Tel 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Linea d'ombra Lombardia. Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Lista d'attesa. Cabaret 22.15 Top fuel. Rb sportiva 23.15 Telefilm 0.15 Antologia del calcio Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 13.45 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 Chiesa nella città. Rb 19.00 MeteoLive 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva 23.15 Telefim 0.15 MeteoLive Film comm 21.10 Garfield 2. Film fantasy 22.50 No Ordinary Family. Tel 0.35 Poker1mania. Show TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 7.40 L'avvocato Porta. Miniserie Tv 9.35 Carabinieri. Serie Tv 10.30 Come si cambia Academy. Real Tv 12.00 Renegade. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Poirot. Tel 16.45 Perry Mason: dietro la facciata. Film giallo Talk show 23.15 Telefilm TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue. Tel 9.50 Carabinieri. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.50 I gladiatori. Film storico 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 The Closer. Tel 23.15 Il mostro di Firenze. Miniserie Tv Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Kestorie. Rb 0.15 Antologia del calcio 1.00 Occasioni da shopping TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue / Carabinieri 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.45 Amore, ritorna!. Film comm 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Febbre da cavallo–La Mandrakata. Film comm 23.35 Infelici e contenti. Film comm Film dramm 23.10 Person of interest. Tel Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Vie verdi. Rb 13.45 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Linea d'ombra. Talk show 23.00 Top fuel. Rb sportiva 23.45 Telefilm 0.30 Antologia del calcio V Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche EducAzione REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA È IMPORTANTE TRASMETTERE VALORI POSITIVI Un “no” che aiuta a crescere L a raccolta delle figurine è una passione tipica del maschietto durante il periodo della scuola elementare. La più antica è quella dei calciatori, modelli positivi da imitare e nei quali immedesimarsi. Le figurine avevano un valore intrinseco (le valide e le bisvalide), oppure valevano per la loro rarità (Pizzaballa è nell’immaginario comune); questi due parametri regolavano gli scambi, una vera e propria attività commerciale che stimolava le abilità dei bambini. Si poteva poi incrementare il proprio patrimonio di figurine giocando con le stesse; i nonni ricordano facia o crusa e castell. Le regole erano ferree e solo un’abilità molto spesso misteriosa permetteva di vincere e quindi di impossessarsi delle figurine che ciascun giocatore metteva in gioco. Lo scopo apparente era quello di completare la raccolta, ma quello vero era l’interazione tra i ragazzi, il giocare come strumento di crescita e di sperimentazione di abilità e modalità di competizione che sono del mondo adulto. Un gioco che ha accompagnato l’infanzia e favorito la crescita di nonni e padri; inevitabilmente, questi guardano con benevolenza i nipoti o i figli che raccolgono le varie nuove figurine, assecondandoli, con spese non indifferenti, anche se le tematiche di queste raccolte sono spesso misteriose. Da alcuni anni è fenomeno importante una serie di figurine denominate ju-gi-oh. Le regole sono abbastanza semplici anche se molto articolate; la regola principale è che esistono delle carte “potenti” che permettono di vincere. Il possesso di queste carte è fondamentale. I ragazzi sono molto presi da questo gioco, inoltre i rivenditori di figurine organizzano dei tornei in cui ciascun ragazzo si presenta con un numero fisso di figurine (il proprio dek) e si cimenta in lunghe sfide in- Città Solidale CREMA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema dott. EMILIO CANIDIO * 39 crociate. Il premio per i vincitori è di solito costituito da nuove figurine. Quasi sempre queste sfide sono ospitate negli oratori e proprio questo luogo offre una immagine di innocenza al gioco. La serie di figurine non è fissa, varia nel tempo, si aggiorna continuamente, e quelle nuove immesse sul mercato superano in “potenza” le precedenti, che diventano rapidamente obsolete: ne consegue che, per poter continuare a vincere, è necessario avere dek sempre aggiornati, acquistando il più rapidamente possibile le nuove emissioni che si susseguono. I ragazzi ne sono consapevoli e, per poter competere e primeggiare sui compagni, operano pressanti richieste ai genitori che regolarmente li accontentano, con costi notevoli. Il giro di affari innescato è rilevante tanto che esistono figurine di ju-gi-oh tarocche. Riflettiamo però sul significato dell’esperienza che questi ragazzi vivono: il valore non è la tua realtà che si esprime attraverso quello che trovi dentro di te come abilità (etimologicamente da habeo = ciò che io possiedo) e che impari a mettere in gioco nel modo migliore all’interno di un contesto di regole; il valore fondamentale è il denaro, perché solo potendo spendere di più sarai vincente! Nell’età in cui il ragazzo è più debole e facilmente plasmabile, il valore dominante della società attuale viene veicolato affinché venga sperimentato, interiorizzato e accolto. Spetta a noi genitori dire un NO sonoro. Non è difficile: bastano alcuni minuti per spiegare il perverso meccanismo del gioco e smettere di buttare soldi per far danni. I ragazzi sanno capire, e quantomeno sentiranno che i genitori hanno altri valori. * Direttore f.f. dell’Unità Operativa di Pediatria PROMOZIONI Nuova linea SOLARI SOLARI al collagene su 2 prodotti sconto del 15% 2+1 ed elastina Via Kennedy 26/b • Tel. 0373 256059 - CREMA [email protected] www.farmaciacontenegri.it I TEST EFFETTUATI DIMOSTRANO CHE È DI OTTIMA QUALITÀ Quale olio? Extravergine DOP italiano! L’ olio extravergine DOP italiano è un olio di ottima qualità: è quanto emerge dalle analisi effettuate su alcuni tipi di olio per verificarne la rispondenza alle caratteristiche previste dai disciplinari di produzione. L’attività di analisi è stata eseguita nell’ambito del progetto Quale olio? realizzato dall’ Unione Nazionale Consumatori, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per rilevare eventuali anomalie a tutela della trasparenza del mercato e della buona fede pubblica. “Nel dettaglio – spiega Agostino Macrì, esperto UNC per la sicurezza alimentare – sono stati analizzati tre campioni provenienti dal Nord, dal Centro e dal Sud del nostro Paese: l’olio Riviera ligure DOP, l’olio Sabina DOP e l’olio Monti Iblei DOP”. La verifica è stata effettuata mediante controlli analitici che riguardano i seguenti parametri i cui valori sono definiti dalle vigenti normative: • acidità (contenuto di acido oleico libero); • concentrazione degli alchilesteri (prodotti reazione in caso di cattiva conservazione delle olive); • analisi spettrofotometrica all’ultravioletto (si scoprono aggiunte fraudolente di olii di bassa qualità); • prove sensoriali (analisi organolettica degli olii mediante panel test). “Dai risultati emersi – evidenzia il prof. Macrì – risulta che i tre campioni esaminati rientrano ampiamente nei parametri stabiliti dalla normativa e contengono un buona quantità di vitamina E, da cui si deve desumere che il livello di antiossidanti è decisamente buono. Soltanto le prove sensoriali relative all’olio ligure, pur rientrando nei limiti previsti, dimostrano che il prodotto tende a perdere le sue qualità organolettiche. Trattandosi di un olio acquistato presso un esercizio commerciale, non è possibile sapere se la conservazione prima della vendita sia stata idonea o sia stata causa di perdita delle sue caratteristiche originali. Considerando il lieve difetto riscontrato nell’olio ligure, una indagine più ampia su un numero più significativo di oli DOP potrebbe essere molto utile per capire se si tratta di un episodio isolato o riguarda altri olii. In generale – conclude Agostino Macrì – considerato il rigore dei disciplinari di produzione, il consumo degli olii extravergine DOP è comunque da consigliarsi ai consumatori: infatti, seppur il costo è più elevato rispetto ai più comuni oli extravergine, le qualità organolettiche sono migliori”. SOSTENIBILTÀ: TUTELARE L’AMBIENTE SFIDANDO GLI SPRECHI “Avete mai pensato che i 5,3 miliardi di mele che ogni anno sei grandi Paesi (Brasile, India, Filippine, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti) buttano via, messe in fila farebbero il giro della Terra nove volte? Non solo: inquinano quanto 10 milioni di barili di petrolio bruciati”, ha dichiarato Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata lo scorso 5 giugno. “Tutela dell’ambiente e lotta agli sprechi – prosegue Dona – sono due concetti che vanno di pari passo, in quanto la perdita di risorse alimentari non è solo una questione sociale, ma va anche considerato l’impatto sull’intero ciclo delle merci: l’energia, l’acqua, le risorse sprecate per la produzione, la commercializzazione, il trasporto, la conservazione e lo smaltimento. Dopo che per anni abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità consumando molto più di quanto abbiamo prodotto, oggi razionalizzare le produzioni e i consumi sono esigenze irrinunciabili. Una sfida per l’industria, che dovrebbe realizzare prodotti più fruibili e meno impattanti nel packaging, ma anche per i consumatori, che devono imparare a risparmiare. È la sostenibilità, che significa utilizzare equamente le ricchezze che la terra mette a disposizione: è un modello di sviluppo basato sulla sobrietà dei consumi, il rispetto della natura e il miglioramento delle condizioni di vita per le popolazioni più povere e non solo”. In conclusione, il segratario Dona lancia un appuntamento: “Sono lieto di annunciare che alla sostenibilità, temi ambientali e lotta agli sprechi dedicheremo la settima edizione del Premio Vincenzo Dona-Voce dei consumatori che si terrà a Roma il 21 novembre 2013”. HA FATTO VIAGGIARE 8 MILIONI DI PERSONE. DA OGGI LE FARÀ ANCHE INCONTRARE. NUOVA FIAT PUNTO PER CELEBRARE I SUOI 20 ANNI OFFRE: TOMTOM GO LIVE CON ACCESSO DIRETTO A TWITTER, ESP, CLIMA E RADIO CD MP3 TUTTO INCLUSO, PER TUTTI, A 9.800 E CON FINANZIAMENTO ANTICIPO E TAN ZERO, TAEG 4,11%. Vieni su punto20.quattroruote.it: potresti vincerne una. Concorso dal 04.04.2013 al 05.11.2013 - Valore Montepremi: 46.813,60 € (IVA inclusa). TI ASPETTIAMO ANCHE SABATO E DOMENICA. Offerta valida per acquisti entro il 30/06/2013 Nuova Punto Easy 1.2 69 cv benzina 3 porte con pack Comfort e pack Techno - Prezzo Promo 9.800 € (IPT e contributo PFU esclusi). Es di finanziamento: Anticipo Zero, 36 rate mensili di 301,78 €, Importo Totale del Credito 10.737,93 € (inclusi SavaDna 200 € Prestito Protetto facoltativo per 423,31 €, spese pratica 300 €, Bolli 14,62 €), Importo Totale Dovuto 10.875,32 €, spese incasso Rid 3,5 € a rata, spese invio estratto conto 2,81 € per anno. TAN fisso 0% , TAEG 4,11% . Salvo approvazione . Documentazione precontrattuale in Concessionaria. Mess. Pubb. a scopo Promozionale. Consumi ciclo combinato: 5.4 (kg /100 km). Emissioni CO2 ciclo combinato: 126 (g/km). Le promozioni sono riservate alla clientela privata con il contributo dei Concessionari Fiat. 40 La Cultura SABATO 15 GIUGNO 2013 STORIA TEATRO: torna “Odissea”, 13a edizione! Un giorno “Fortunato” O MERCOLEDÌ 19/6 PROIEZIONI SU CREMA NEGLI ANNI CINQUANTA di MARA ZANOTTI P rocede l’attenta ricerca e archiviazione dei documenti, siano essi fotografici, scritti, o cinematografici, concernenti la storia di Crema. “Cinematografici” abbiamo scritto, perché il Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, realtà che da molti anni si muove per mantenere e conservare la memoria storica del Cremasco, sta aggiungendo ai suoi nutriti fondi storici, la maggior parte dei quali già digitalizzata, alcune significative riprese effettuate da Fortunato Marazzi, celebre commercialista cremasco, figlio dell’omonimo generale e politico della città, che – come è stato illustrato da Ortensia Marazzi, figlia di Fortunato nel corso della conferenza stampa di martedì pomeriggio – iniziò, per diletto, ad attuare alcune riprese di parenti e amici nel 1949. Dagli anni Cinquanta la sua passione per l’opera cinematografica crebbe (partecipò anche a Festival cinematografici per dilettanti sia a Venezia che a Cannes). Sulle I protagonisti della conferenza stampa di martedì sue pellicole la storia del folklore cremasco, della nostra città, di come era tra gli anni Cinquanta e Settanta, ma anche brevi riprese filmiche, con sceneggiature scritte da lui stesso e con scenografie dipinte, per esempio, da Carlo Fayer! Un pezzo importante della storia locale che incide sulla conoscenza di come Crema e il Cremasco siano cambiati, e molto, in questi ultimi sessant’anni. Nino Antonaccio, dinamico volontario del Centro Galmozzi e autore di molti libri di ricerca e di narrativa, ha quindi illustrato come questo “tesoro di pellicole” sia entrato a far parte del patrimonio del Galmozzi: “La famiglia stessa ha provveduto alla digitalizzazione e catalogazione del fondo cinematografico mentre il CRAG ha prodotto un documentario sul rapporto tra la campagna e l’urbanizzazione cremasca. Mercoledì prossimo, 19 giugno alle ore 21.30 a ingresso libero presso Palazzo Marazzi di via Marazzi 14 verrà presentato questo progetto di acquisizione e schedatura delle pellicole (circa una decina) e saranno INIZIATIVA PROMOSSA DAL CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI U na nuova veste per la musica di Verdi nel terzo concerto del Festival che commemora il bicentenario della nascita del compositore di Busseto. La serata di giovedì 13 giugno (un momento nella foto) nei chiostri del Sant’Agostino non ha offerto agli ascoltatori il sottobosco di opere poco conosciute del musicista, bensì un’insolita lettura affidata non alla consueta orchestra, ma al gruppo Classically Jazz Ensemble della Scuola di Musica “C. Monteverdi” di Crema, formato da Michela La Fauci (arpa), Daniela Pisano (flauto tr.), Walter Pandini e Guido Bombardieri (sax e clarinetti), Sandro Massazza (contrabbasso), Vittorio Marinoni (batteria) e Fabrizio Trullu (piano). La melodia di Va’ pensiero, prima esposta in versione classica, ha aperto la strada a una rielaborazione in chiave jazz che ha messo in evidenza soprattutto il sax, sostenuto da un solido discorso armonico costruito dagli altri strumenti, in una versione arrangiata da Trullu, che ne ha curato pure la direzione. Proprio a lui il compito d’esibirsi poi in una complessa variazione sul tema. L’esposizione dell’aria La donna è mobile, così giocosa, è toccata a flauto e arpa per una maggior leggerezza, occasione proiettati il documentario Arte e folklore cremasco e una breve pellicola sceneggiata da Fortunato Marazzi e ispirata a un elzeviro scritto da Buzzati nel 1955 dal titolo Scende la sera. Sono quindi intervenuti l’archivista Stefano Muratori, Daniele Grosso, curatore del fondo Cinematografico F. Marazzi che hanno illustrato anche i passaggi della raccolta e della schedatura di ogni “pizza”, quindi Ottavio Bolzoni, curatore della parte fonica e Davide Severgnini web master che ha anche invitato tutti gli interessati a collegarsi all’ormai ricco sito del Centro (www. centrogalmozzi.it) dal quale, a partire dal 20 giugno, sarà possibile scaricare i filmati di Fortunato Marazzi raccolti dal Centro. Un vero tesoro che illustra la nostra storia, nuova per chi allora non c’era e da rivedere per i moltissimi cremaschi che portano nel cuore la nostra città, in particolare, com’era ai “loro” tempi... Segnaliamo infine che la serata di mercoledì prossimo vedrà anche l’intervento del Quartetto De Visée che curerà il commento musicale dell’evento con l’esecuzione di musiche di Lear, Joplin, Milller, Gershwin, Piazzola e dei Beatles proposte da Stefano Donarini al flauto, Elena Marazzi al violino, Alberto Simonetti alla viola e Marco Ravasio al violoncello. MUSICA NEL BICENTENARIO VERDIANO Festival SempreVerdi, domani ultimo concerto per contrapporvi un’orchestrina brillante e divertente. Su questo schema si sono snodate le successive proposte del gruppo, attingendo da brani di Traviata, Aida, Trovatore e altri. In tutti, alla dolcezza dell’invenzione originale, si è aggiunta una nuova interpretazione, un’angolazione sorprendente, un approfondimento che ha sminuzzato la melodia per rivestirla di ar- monizzazioni sempre nuove nello stile e nel linguaggio. Il jazz infatti tocca vari generi e il gruppo, che ha debuttato in tale versione a Brno (Repubblica Ceca) in occasione del gemellaggio della scuola cremasca, è stato in grado d’esplorare con passione e divertimento tale vasto campo, per la gioia degli appassionati del genere intervenuti. La preparazione tecnica non è certo mancata, con la possibilità per ognuno d’esprimere le proprie doti, unita alla padronanza d’addentrarsi in un ambito conosciuto e popolare per indagarlo sotto un’imprevista lettura, che ha impegnato all’ascolto un buon numero di spettatori, incuriositi e dall’insolito linguaggio con cui la produzione di Verdi è stata interpretata. Luisa Guerini Rocco D esideriamo riconoscere e far notare l’eccezionalità del Festival Verdiano in corso a Crema in questi giorni, ideato, organizzato e realizzato dal dott. Giordano Formenti, presidente dell’associazione culturale “Circolo delle Muse”. La straordinaria rassegna comprende una mostra che contiene cimeli di valore inestimabile del grande Giuseppe Verdi (come da noi segnalato sul Torrazzo dell’8 giugno ndr), oltre a concerti ed eventi denominati “Sottobosco” poiché concentrati su arie e romanze di rara esecuzione ma che rivelano efficacemente lo straordinario talento dei Cigno di Busseto. Ci auguriamo che il grande impegno profuso della realizzazione del Festival sia ampiamente valorizzato e riconosciuto dalla presenza numerosa della cittadinanza cremasca, poiché un evento di tale livello merita considerazione e plauso! Un ringraziamento dal profondo del cuore al dottor Formenti coadiuvato dalla gentil consorte dott. ssa Elisabetta Rotta Gentile, che ha mostrato grande impegno e dedizione per la realizzazione eccellente dell’evento. I soci del Circolo delle Muse (www.circolodellemuse.it) Sacre scene: conclusa la rassegna, ricordando Chiara Lubich S abato scorso presso il palazzo della Provincia, a Crema, su proposta del Centro culturale “Gabriele Lucchi” (con la collaborazione della Cassa Rurale dell’Adda e del Cremasco e di Coop. Lombardia), è stato presentato il libro-intervista di Giulia Folonari Lo spartito scritto in cielo – Cinquant’anni con Chiara Lubich, libro edito da Città Nuova, con domande rivolte alla Folonari dai giornalisti Oreste Paliotti e Michele Zanzucchi. Nel libro la Folonari, segretaria personale di Chiara Lubich per più di 50 anni, risponde alle domande poste con un’esposizione precisa che sgorga dall’anima di una persona che ha vissuto per decenni a fianco della fondatrice del movimento, scomparsa nel 2008. La testimonianza pubblicata nel libro, è stata raccontata dai due “focolarini” Mariuccia Anna Marvelli e Giacomo Pellizzari nella conversazione di sabato. Un racconto a ruota libera, nel quale i due si sono alternati nel parlare della vita della Lubich. Dapprima hanno ricordato il primo incontro tra le due. La Folonari, bresciana, laureata in economia e commercio, donna dinamica, di provenienza sociale medio-alta, rimane toccata dall’anima della Lubich sin dal primo incontro; si ritrovano poi a distanza di tempo e ne diventa fedele collaboratrice. Nella trattazione emerge l’immagine della famiglia di Giulia Folonari, ma anche di quella della Lubich. I famigliari di quest’ultima provenivano dall’Ungheria, sfollati, antifascisti, proprio per questo, non trovarono in Italia un ambiente accogliente, vivendo invece in ristrettezze. Dalle parole dell’amica bresciana ecco la “notte di stelle e lacrime”, che la famiglia della Lubich visse durante la guerra quando dovette fuggire nel bosco e lei decise di lasciare i genitori per iniziare un’esperienza nuova, per aiutare le persone in difficoltà. I due focolarini intervenuti hanno ricordato due compagne del movimento, molto amiche di Chiara: Natalia e Graziella, ciascuna con la propria personalità (espressione di purezza Natalia e temperamento di fuoco Graziella) e il proprio carisma. La prima impegnata oltre la cortina nei Paesi dell’Est e nel dialogo interreligioso, la seconda contagiosa nel trasmettere l’anima del movimento. Riportando le annotazioni della Folonari hanno ricordato altre figure, come Pasquale Foresi, divenuto il primo sacerdote focolarino che concretizzò lo spirito di Chiara, diede vita alla casa editrice Città Nuova, pensò alla creazione della cittadella di Loppiano. O ancora il politico Igino Giordani, che fu espressione dell’apertura all’umanità per realizzare il Vangelo. Nel racconto della Folonari e per voce di Mariuccia e Giacomo durante la serata sono state ricordate le tappe non sempre facili del movimento. Il riconoscimento nel 1972 del focolarini per la parte maschile e nel 1974 dei quella femminile. Con l’intermediazione e l’attenzione sempre profonda dei Papi si arriva al 28 giugno 1990 con il riconoscimento vero e proprio. Di Chiara viene colta la singolarità e unicità: in anni ancora difficili per le donne (purtroppo non ancora terminati ndr ndr) era già a capo di questo movimento e parlava di unità, di giustizia, di fraternità. Anche per questi aspetti la Lubich non ebbe vita facile davanti al Sant’Uffizio. Di Chiara nel libro della Folonari emergono alcuni tratti fondamentali: l’amore per Gesù, per i poveri, l’attenzione per i non credenti e per le persone lontane dalla fede, ma anche il dialogo con la cultura e i suoi lavori di ricerca in molte discipline. In lei vi era la certezza dell’omnia omnia vincit amor e che vi era un patto di misericordia con il credere alla presenza di Gesù nell’altro fratello. Elementi che si ritrovano, da ultimo, anche nel suo testamento. Ma nel libro vi è un ritratto quotidiano e piacevole di Chiara, che amava la fotografia, il cinema, giocare a carte, fare passeggiate. Un ritratto a tutto tondo che il libro restituisce con stile limpido. g.mazzini gni anno, con l’arrivo dell’estate tornano le rassegne teatrali proposte al di fuori delle consuete “mura”: location originali, all’aperto o accolte da monumenti recuperati fanno da sfondo a questi Festival teatrali estivi fra cui, ormai da 13 anni, svetta nel nostro territorio e in quello a esso limitrofo, il festival Odissea, organizzato dalla compagnia Piccolo Parallelo (Cacchi-Zappalaglio) in collaborazione con diversi enti pubblici, a partire dai Comuni che ospitano gli spettacoli (Romanengo, Soncino, Torre Pallavicina, Pumenengo, Marcaria, Corte De’ Cortesi). Lunga la carrellata di proposte per comprendere i contenuti delle quali rimandiamo alla sezione “Approfondimenti” del nostro sito www.ilnuovotorrazzo. it. Unica premessa prima di proporre – almeno – le date di ciascun appuntamento è la convinzione che sebbene la crisi sia palesemente diffusa, questa non tocca il desiderio di molti, di vivere frequentando la cultura, per prendersi cura, al meglio, del proprio intelletto. Odissea è sempre stato un Festival di contenuti e spettacolo... una stretta di mano a chi, nonostante tutto, prosegue su questa strada. Questi gli appuntamenti: venerdì 21 giugno (ore 18,30) Torre Pallavicina (BG), Palazzo Barbò; inaugurazione della personale di Maurizio Donzelli a cura di Angela Madesani, ingresso gratuito; dalle ore 20,30 alle 24 ritrovo presso il Mulino di Basso, sede Parco Oglio Nord per Il respiro del Fiume, esperienza vagante notturna condotta da Enzo Cecchi. Sabato 22 giugno ore 21,30, in piazza Matteotti a Romanengo, Le canzoni da marciapiedi, uno spettacolo dall’atmosfera retrò dai contenuti quanto mai attuali, ingresso gratuito. Venerdì 28 giugno ore 21,30 si torna a Torre Pallavicina (BG), presso Palazzo Barbò, ore 21: nel cinquantenario della scomparsa di Piero Manzoni, presentazione del catalogo della mostra tenutasi lo scorso anno; ore 21,30 Arianna Scompegna in Potevo essere Io, ingresso euro 10, ridotto euro 8. Procedendo nel calendario venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio ancora a Torre Pallavicina ritrovo al Mulino di Basso per il laboratorio teatrale (costo complessivo 70 euro) dal titolo L’anima che mi porto dentro, 20 ore girovagando, guida Enzo G. Cecchi. Sabato 6 luglio, ore 21,30 Corte de’ Cortesi (CR) presso Casa Marchioni, compagnia Ribalta Pazza in Tira la riga dritta, sebbene in cinquecento, storie di vita e di lavoro delle mondariso della bassa bresciana” di Roberto Chucchini e Angiolina Pilotti, ingresso gratuito. Domenica 7 luglio, ore 18 Torre Pallavicina (BG) Mulino di Basso Acque tempestose, atto unico più conferenza, relatore Stefano G. Loffi, direttore del Consorzio Irrigazioni Cremonesi. Venerdì 12 luglio, ore 16 a Soncino, presso il Parco del Tinazzo, “gran finale” del Festival con sul fiume, di Davide Maldi, documentario nato con l’intento di raccontare il fiume Tevere, ingresso gratuito. Per informazioni, prenotazioni e dettagli: tel. 0373 729263, e-mail: [email protected] Mara Zanotti CREMA IN SCENA: verso il finale A ncora in corso la rassegna Crema in scena-danza che sta portando sul palco del teatro cittadino le scuole di danza della città e del territorio: ancora quattro gli appuntamenti; questa sera, sabato 15 giugno alle ore 21 US ACLI di Crema con Mi piace ballare, domani domenica 16 giugno, alle ore 21 ancora US ACLI crema con Tales of Sahara; lunedì 17 giugno Punto arte e movimento di Crema proporrà La corte dei miracoli, ispirato al romanzo Notre-Dame de Paris ,mentre chiuderà la rassegna martedì 18 giugno Fantasia proposta da Arm Project di Crema & Scuola di danza Altroritmo di Bagnolo Cremasco. Tra i molti spettacoli proposti nel territorio e in città segnaliamo, quello curato dall’US ACLI e svoltosi nei giorni scorsi: “Spettacolo mozzafiato interpretato da oltre 250 piccoli e grandi ballerini di danza classica e modem jazz, svoltosi in tre diverse serate, che hanno riscosso un enorme successo. La prima, sabato 1° giugno, si è svolta presso la palestra comunale di Romanengo e ha visto coinvolta la Scuola A Passo di Danza US ACLI di Romanengo, con i corsi 1°- 2° classica e 1°- 2°- 3° modem jazz, insegnanti e coreografe Martina Jeraci e Paola Cadeddu. La seconda e terza serata, rispettivamente martedì 4 e mercoledì 5 giugno, si sono svolte presso il Teatro San Domenico di Crema con protagonista la Scuola di Dinamica Corporale US ACLI di Crema”, insegnante e coreografa Paola Cadeddu, corsi 1°- 2°- 3°- 4° danza classica, 1°- 2°- 3°- 4°- 5°- 6° danza Modem Jazz e il corso di Tecnica e Coreografia. Tutti gli spettacoli sono stati suddivisi in due tempi: nel primo tempo il pubblico ha potuto ammirare un susseguirsi di balletti di danza classica e modem jazz. Un discorso a parte merita il secondo tempo, che è stato caratterizzato dalla storia del burattino Pinocchio, che ha coinvolto tutti, dai più piccoli fino ai loro genitori, che per una sera sono tornati bambini, col cuore pieno di gioia e felicità. M.Z. TURISMO: il bello e il buono di Crema D iscreto il pubblico presente mercoledì sera presso i chiostri del Sant’Agostino per ascoltare gli interventi di Cesare Alpini, Antonio Bonetti, Carlo Alberto Vailati, Ivan Bonfanti, Laura Comandulli e Jessica Toninelli, nonché dell’assessore provinciale Soccini all’interno della proposta Il racconto del nostro territorio. Video e immagini catturate dai protagonisti del viaggio evento che da Milano porterà a Sabbioneta un gruppo di ciclisti che si stanno spostando sulle ciclabili. Curiosità storiche, bellezze artistiche e paesaggistiche, golosità gastronomiche... un territorio tutto da scoprire, in bicicletta! M. Zanotti 41 SABATO 15 GIUGNO 2013 BASKET DNC di TOMMASO GIPPONI G razie lo stesso. Questo il sentimento che probabilmente ha animato i tanti appassionati di basket cremaschi che domenica scorsa hanno preso parte alla trasferta di Orzinuovi per la partita che metteva in palio per l’Erogasmet Crema la storica promozione in Divisione Nazionale B. Che è terminata con una sconfitta per i cremaschi, 72-64, con la Novella Sentieri Orzinuovi che ha potuto così festeggiare davanti al proprio pubblico. Grazie lo stesso, perché Crema ha davvero lottato dal primo all’ultimo minuto con tutto quanto aveva in corpo. Orzinuovi ha giocato meglio l’atto decisivo della serie, ha saputo sopperire a grandi difficoltà in termini di infortuni con la tenacia e la voglia, ma anche con la classe dei suoi grandi interpreti, e alla fine ha meritato questo successo, voluto sin da quando la scorsa estate era stato allestito un roster di prim’ordine. Onore ai vincitori quindi ma mai come in questo caso anche ai vinti. Rimane la delusione per la sconfitta a un passo dalla meta, ovvio, ma questa non può e non deve cancellare una stagione che nel suo complesso è stata la migliore di sempre della Pallacanestro Crema, pur con molti problemi. Domenica, forse, Crema ha pagato le grandi energie fisiche e soprattutto mentali spese nel secondo atto della serie del mercoledì precedente, quando aveva sfoderato forse la sua miglior gara stagionale. L’inizio di partita è stato abbastanza equilibrato ma comunque sempre con biancorossi avanti se pur di poche lunghezze. Il secondo quarto è stato invece forse quello decisivo. Crema ha avuto un blackout a livello offensivo ma soprattutto difensivamente ha iniziato a mostrare qualche crepa, punita con continuità da un super Raskovic da 15 punti nella frazione anche se poi seduto per il resto del match per un infortunio al ginocchio. Il 14-0 di parziale a favore degli orceani li lanciava a una comoda doppia cifra di vantaggio, mantenuta anche nella terza frazione nonostante Crema ci mettesse tutto quanto aveva in corpo. Nell’ultimo periodo finalmente si accendeva Bianchi, fino a quel momento in ombra, portando i cremaschi fino a meno 5. La Novella Sentieri allungava ancora ma la tripla di capitan Denti riportava Crema fino a meno 4 all’ingresso dell’ultimo minuto. Sull’azione seguente però il talentuoso Martini, probabilmente il miglior Under 20 del torneo, metteva la tripla che sostanzialmente chiudeva ogni discorso. Alla fine, era festa grande per il tifo orceano, ma anche un caloroso e lunghissimo applauso dei tanti tifosi cremaschi venuti al seguito della squadra, che hanno capito l’impegno messo dal gruppo di coach Galli, e l’hanno ringraziato per un grandissimo campionato. Ora inizierà una lunga estate piena di decisioni importanti da prendere. La società, in questi anni, ha sempre cercato di allestire ogni stagione un gruppo che facesse meglio di quello precedente. Fare questo stavolta significa costruire una squadra che punti dritta alla Promozione. Non sarà facile certo, le incognite sono tante, come è anche vero che questo gruppo, magari con qualche lieve aggiustamento, è perfettamente in grado di lottare per questo obiettivo nel prossimo campionato. Finale Playoff Dnc, Gara 3: Novella Sentieri Orzinuovi- Erogasmet Crema 72-64 (11-14; 39-27; 53-43) Novella Sentieri Orzinuovi: Fattori, Benassi 8 (4/6), Bonivento 3 (1/2 da 3), Muzio 8 (0/2, 2/6), Cacciani 10 (2/2, 2/7), Martini 16 (3/9, 1/7), Raskovic 15 (7/9, 0/1), Basso, Roberti 6 (1/4, 0/1), Pedrini 6 (1/1). All. Eliantonio. Erogasmet Crema: Denti 22 (5/10, 2/7), Bianchi 9 (2/3, 1/3), Ferri 4 (2/4, 0/2), Galletta 7 (1/2 da 3), Tagliaferri, Persico 6 (3/5), Anzivino 8 (3/4, 0/2), Cardellini 6 (1/2, 1/2), Degli Agosti 2 (1/3), Fontana. All. Galli. PROMOZIONE È purtroppo finito con un’amara retrocessione in Prima Divisione il cammino in Promozione del neopromosso Castelleone. I ragazzi di Montini si erano portati avanti 2-1 nella serie di playout contro la Frassati, e avevano la grande chance di chiudere la serie tra le mura amiche del PalaDosso. Invece in gara 4 è arrivata una sconfitta in volata per 57-61 dopo un tempo supplementare, in una partita che ha visto i lodigiani avanti subito all’inizio e i cremaschi imbastire una coraggiosa rimonta, che li ha portati sul 50 pari ad avere il tiro della vittoria sbagliato da Malacalza. Nel prolungamento, poi, due triple di Maruti lanciavano definitivamente gli ospiti alla vittoria, e rimandavano il verdetto della serie alla decisiva gara 5 da giocare a Castiglione. Per Castelleone c’era la speranza di vincere. Erano partiti bene Zilioli e compagni, avanti nel primo periodo e costantemente in gara nei due quarti centrali. Nell’ultimo, però, è venuta fuori la maggior freschezza di una Frassati che ha allungato decisa fino al 73-59 finale che le è valso la salvezza. Peccato, ma il gruppo è giovane e si candida al ruolo di protagonista nella prossima Prima Divisione, con la speranza di poter tornare presto nel massimo campionato provinciale. a prima parte della stagione agonistica dell’atletica leggera cremonese si è conclusa sabato scorso con la disputa di una riunione di recupero, visto l’annullamento di ben due gare per maltempo nelle scorse settimane. Poker di vittorie dei nostri portacolori nel salto in lungo grazie a Marcello Spinelli tra gli Juniores, Andrea Zuccotti e Marta Cattaneo tra gli Esordienti B e Alex Foolchand tra gli Allievi. Podio tutto virtussino nel getto del peso Cadette con la vittoria di Silvia Guercilena, 2a Sara Zuccotti e 3a Laura Festari, mentre Veronica Simonetti è giunta 5a. In campo maschile, sempre nel peso, buon 3° posto di Luca Boschiroli. Nei mt. 50 piani Esordienti A, B e C, oro per Elisabetta Righini e Marta Nidasio, argento per Andrea Zuccotti, bronzo per Marta Cattaneo, Carlos Vailati, Chiara Righini. Nei mt. 60 Ragazzi, 3° posto per Sergio Falcone, mentre nei mt. 80 Cadette, 4° posto per Chiara Lupo Timini, 5° per Ve- ronica Simonetti, al 6° Sara Zuccotti, al 7° Laura Festari e all’8° Silvia Guercilena, mentre tra i Cadetti, Luca Boschiroli ha concluso al 6° posto. Secondo posto per Francesco Righini nel salto in alto Cadetti con mt. 1,46, suo nuovo record, seguito al 3° posto da Mattia Peveri. Nel salto in lungo Esordienti B, Elisabetta Righini ha concluso al 3° posto seguita al 4° da Giada Maioli, mentre in campo maschile 3° posto per Carlos Vailati seguito al 6° posto da Francesco Monfrini, al 7° da Giuseppe Carusillo e all’8° da Federico Guerrini. Sempre nel lungo, 3° posto Altre no tizie spo rtive sul no www.iln stro sito uovotorr azzo.it Erogasmet ko 72-64, ma grazie lo stesso! Sopra, un’azione di gioco. A fianco, gli atleti cremaschi prendono istruzioni dal coach LA SQUADRA CREMASCA È STATA SCONFITTA IN GARA 3 NELLA TRASFERTA A ORZINUOVI, MA ESCE A TESTA ALTA CON QUESTO GRANDE RISULTATO 2 Divisione: Pergolettese, ecco i primi tasselli a di FEDERICA DAVERIO L a Pergolettese ha messo a segno il primo colpo di mercato ingaggiando il centrocampista ex Voghera Ivan Bonacunto (1986). Il giovane precedentemente aveva indossato la casacca di Nocerina, Prato, Itala San Marco e Rimini. A breve si potrebbe concretizzare anche il passaggio in gialloblù dell’altro centrocampista, Stefano Cerniglia (1994) proveniente dal Palermo. Patron Fogliazza, che in questi giorni non si sta certo risparmiando in quanto a colloqui, sta aspettando di verificare quali saranno inoltre i giovani messi a disposizione da società come Inter e Milan e a seguire potrà finalmente iniziare a parlare con i giocatori della rosa della passata stagione che dovrebbero rimanere alla Pergolettese. Tra l’altro, capitan Scietti, che figurava nella lista di quelli ipoteticamente confermati, ultimamente riceve parecchie pressioni dal Piacenza, che lo vorrebbe alla sua corte in serie D. Nel frattempo comunque sono stati chiusi altri due pezzi del puzzle che andranno a comporre lo staff tecnico per la stagione 2013/2014: dopo il nuovo allenatore Alessio Tacchinardi e la riconferma come suo vice di Marco Lucchi Tuelli, è stato individuato il nuoco preparatore atletico nella figura di Paolo Boldrini, ex Tritium e Pizzighettone. Atletica: la Virtus si comporta bene su tutti i fronti L per Marta Nidasio e per Chiara Righini tra le Esordienti. B e A; 8° posto per Elisa Guerrini. Nel salto triplo Cadetti, 2a posizione per Francesco Righini e 4° posto per Mattia Peveri, mentre in campo femminile 5° posto per Chiara Lupo Timini. Nel lancio del vortex, 4° posto per Andrea Nidasio e 5° posto per Sergio Falcone. Sempre sabato, a Carugate, hanno dato prova di un ottimo stato di forma Sofia Borgosano, che si è nuovamente migliorata nei mt. 300 hs fermando i cronometri a 49”30, dopo essersi aggiudicata i mt. 80 con 10”40, e Giulia Falcone (entrambe nella foto) al personale nel salto triplo con mt. 9,38 . Mercoledì 12 giugno, ben 9 atleti cremaschi sono stati chiamati a rappresentare la nostra provincia in quel di Casalmaggiore, dove si disputerà l’Esagonale del Po, gara interregionale tra le province sul grande fiume. Silvia Panzetti Un momento del primo turno del “Camp” della Pergolettese, partito domenica scorsa Rimarrà, almeno per ora, il preparatore dei portieri Gianni Piacentini: molto probabilmente, se però gli dovesse arrivare una chiamata dall’alto (serie maggiori), Fogliazza non gli metterà i bastoni tra le ruote. Mancano all’appello per ora il medico e il fisioterapista, ma anche su questi fronti si stanno facendo colloqui e seguendo diverse piste. Infine, domenica scorsa, Cesare Fogliazza è rimasto senza parole quando si è ritrovato davanti lo squadrone di olyre 110 bambini che ha preso parte alla prima settimana del “Camp” organizzato dalla Pergolettese presso il “Bertolotti”. Alessio Tacchinardi e Stefano Lucchini, difensore dell’Atalanta, hanno dispensato pillole preziose ai baby calciatori, che hanno trascorso il tempo soprattutto a divertirsi visto che questo era l’obiettivo primario dell’esperienza. Ora si replica con la seconda tornata, che aveva già superato i 70 iscritti. Un bilancio più che positivo... speranza solida, che fa intravedere un bel futuro anche per il settore giovanile gialloblù. VOLLEY C: la Golden Volley prende forma P rende sempre più forma la “rosa” della Golden Volley, ai nastri di partenza del campionato di serie C. Il presidente Paolo Stabilini e i suoi collaboratori hanno messo a posto nei giorni scorsi altri due tasselli del puzzle definendo, di fatto, il “pacchetto” dei centrali. Ad affiancare la riconfermatissima capitana Valentina Bonizzoni sono state ingaggiate due atlete cremasche: Luisa Fusar Imperatore e Irene Strada. “Per Fusar Imperatore si tratta di un ritorno a casa – ha sottolineato Stabilini – visto che la ragazza aveva già vestito la maglia dell’Atalantina. Luisa è reduce dalla positiva stagione a Offanengo culminata con la promozione in B2 e ci potrà essere di grande aiuto per cercare di raggiungere gli obiettivi che stiamo definendo per la prossima stagione. Il reparto dei centrali sarà poi completato da Irene Strada, che nel passato torneo ha vestito la maglia della Manfredi Castelleone, protagonista della serie D”. Con questi due nuovi arrivi si è conclusa l’avventura con la casacca della Golden Volley di Stefania Squicciarini. A Stabilini abbiamo poi chiesto di anticiparci le prossime mosse di mercato: “Mancano solo alcuni dettagli per chiudere con un’atleta milanese che verrebbe a coprire il ruolo di secondo opposto – ha continuato il presidente –. Scelta, questa, che ci consentirà di utilizzare Eleonora Bergomi nel ruolo di terza banda. Ora l’obiettivo principale di mercato rimane quello di una forte schiacciatrice, mentre potremmo avere la necessità di reperire anche un secondo palleggiatore qualora Paola Tomasini dovesse decidere di cambiare squadra. In stand by, poi, vi è anche la posizione di Nicole Scaravaggi, che potrebbe rimanere per svolgere le funzioni di secondo libero e quarta banda.La riconferma per la stagione 20013/2014 l’avevano già avuta, oltre alla Bonizzoni e alla Bergomi, anche la schiacciatrice Martina Ginelli, l’alzatrice Federica Mazzini e il libero Francesca Zulberti, mentre il primo acquisto era stato quello di Valentina Roderi, altra ex di ritorno in casa Golden. Per quanto riguarda lo staff tecnico, il fisioterapista quest’anno sarà Walter Fusar Poli, ex Pergolettese”. Giuba BOCCE: “Trofeo “Trofeo Coop” L a società Arci Crema Nuova ha organizzato la prima competizione a carattere notturno del calendario estivo. Il tempo è stato clemente e ha permesso di giocare all’aperto. Ad aggiudicarsi il Trofeo Coop sono state le coppie formate da Pietro Zagheni ed Ernesto Fiorentini (Mcl Achille Grandi) per le categorie AB e da Federico Monfredini ed Emiliano Ghisolfi (Dopolavoro Ferroviario Cremona) per le categorie CD. Le due classifiche finali della manifestazione sono state stilate dall’arbitro provinciale Franco Cantelli – che ha diretto la gara con la preziosa collaborazione dei giudici di corsia Franco Stabilini e Alessandro Morena – e sono risultate le seguenti: Categorie AB: 1) Zagheni-Fiorentini (Mcl Achille Grandi), 2) Giana-Gritti (Pieranica), 3) TosiGhidotti (Stradivari, Cremona). Categorie CD: 1) MonfrediniGhisolfi (Dopolavoro Ferroviario, Cremona), 2) Lanzi-Lanzi (Mcl Offanenghese), 3) BlascoDesenzani (Soms, Cremona). dr 42 Sport SABATO 15 GIUGNO 2013 CALCIO ECCELLENZA Volley Regionali Rivoltana: Ghilardi è il nuovo mister T LA SOCIETÀ RIVIERASCA È ANCORA ALLA RICERCA DEL DIESSE. CREMA: I DIRIGENTI SI SONO RIUNITI PER LA PROGRAMMAZIONE I l nuovo allenatore della Rivoltana è Giovanni Ghilardi. Prende il posto di Luca Castellani, la scorsa stagione subentrato in corsa a Gigi Zambelli. Il neo condottiero della compagine che per il secondo anno sarà impegnato nel difficile campionato di Eccellenza conosce già l’ambiente rivierasco, avendo allenato la squadra Juniores, cui con ogni probabilità attingerà per il capitolo under. Il sodalizio guidato da Aurelio Cazzulani è ancora alla ricerca del direttore sportivo, figura importante, ruolo ricoperto sino a qualche settimana fa da Bruno Sesani, che in riva all’Adda ha svolto un ottimo lavoro, sia in Promozione che in Eccellenza: “Lascio con animo sereno – ha detto – con la consapevolezza di aver dato tutto. Resto amico del presidente e del gruppo dirigenziale, ma voglio staccare un attimo la spina”. I tempi sono quelli che sono, difficili, e la società rivierasca, che a quanto risulta è sempre riuscita a far tornare i conti, si muoverà con occhio di riguardo al mastro di contabilità. Con ogni probabilità scaleranno un gradino, giocheranno in serie D, elementi del calibro di Sala, Locatelli e Cereda, mentre potrebbero restare Natali, Riboli, Bonizzi e altri. L’ossatura della squadra c’è, ma il puzzle è ancora da completare. Calcio a 1 Categoria LG Un bergamasco, quindi, alla guida della Rivoltana. Sarà orobico anche il direttore sportivo, come chi ha lasciato? “Ho avuto colloqui con 4 o 5 interessati al ruolo, ma sono fuori dalla mia portata”, chiarisce Cazzulani. Al momento non vi sono trattative avviate per nuovi tesseramenti, “perché vogliamo vederci chiaro, capire l’entità del budget. Siamo alla ricerca di sponsor e, si sa, il periodo è difficilissimo. Qualche amico della scorsa stagione sarà ancora al nostro fianco, ma speriamo di incontrarne altri per poter mandare avanti il nostro progetto. Per le giovanili, invece, siamo a posto. Intanto stiamo terminando i tornei“. Mercoledì sera si è riunito anche il gruppo dirigenziale del Crema 1098 per continuare la programmazione della prossima stagione. “Stiamo lavorando per un bel progetto, almeno si spera. Cerchiamo tutti assieme (ora siamo in pochi) di fare le cose per bene”, riflette Umberto Sozzi, che dal 1° luglio prenderà il posto dell’attuale presidente Walter Fornaroli, il quale resterà però in società con altri compiti. “Parlerò con mister Lucchetti – prosegue Sozzi – quando saranno definiti gli assetti societari. Vogliamo mandare avanti il programma con basi solide, sono abituato a lavorare pezzo per pezzo, giorno per giorno, per trovare i giusti sincronismi”. Riluci guiderà la Spinese. Per il resto, tante riconferme L a Spinese Oratorio, che ha centrato l’obiettivo salvezza attraverso i playout, è stata affidata a Silvio Riluci, già mister di Monte Cremasco, Doverese, Pianenghese e Nosadellese. Succede a Conca, che aveva preso in mano la squadra lo scorso anno a campionato avviato, impegnato anche in tante altre attività in paese (ha una forte passione anche per il teatro). “Ringraziamo Conca per l’ottimo lavoro svolto. Aveva già manifestato l’intenzione di lasciare, anche se resterà sempre legato alla nostra società – riflette Pasqualino Gusmaroli, presidente della Spinese –. Con Riluci abbiamo avuto colloqui franchi e ci è parso l’uomo adatto a guidare ra oggi e domani (sabto 15 e domenica 16 giugno), la Segi (Oratorio Spinese) si batterà per la conquista del titolo regionale Top Junior CSI nel palazzetto di Darfo Boario. Lo scorso anno la compagine spinese si era classificata seconda ai Regionali e terza ai Nazionali svoltisi a Salsomaggiore. Quest’anno le quattro semifinaliste sono: Milano 1 (Goss Asd)-Torre de Busi (Lecco); Spinese Segi-Milano2 (Ubi Settimo Milanese). Si comincia, come detto, oggi alle ore 16 a Darfo Boario con la sfida tra Milano 1 e Lecco. La Segi è ancora allenata da Gian Carlo Carniti, coadiuvato dal vice Alessandra Doi; il dirigente accompagnatore è invece Antonio Fraschini. Da evidenziare che nella stagione regolare appena andata in archivio la Spinese si è piazzata al quarto posto con la Prima Divisione femminile anch’essa allenata da Carniti, e al terzo posto con la Prima Divisione maschile guidata da Lorenzo Galli. el El CALCIO SECONDA CAT. L e società stanno definendo organici e mister per la prossima stagione. Il tassello “allenatore” è per quasi tutte l’elemento primario da cui partire. Dopo la riconferma, a volte cambiano gli scenari e un “mister” può ritrovarsi senza squadra in 24 ore. È accaduto a Christian Severgnini, che sulla panchina del Castelleone ha lavorato bene. Certo, non sono stati raggiunti i playoff, ma le responsabilità non sono di sicuro del tecnico, bravo piuttosto a impiegare al meglio i giovani. Al suo posto, il direttore sportivo gialloblù Patrizio Garatti ha scelto Riccardo Tessadori, che ha raggiunto la salvezza via playout con il Casalbuttano. Severgini s’è detto molto amareggiato per l’inspiegabile e improvviso cambio di rotta della società. Anche per il retrocesso Chieve è arrivato il momento delle scelte. In “panca” dovrebbe essere confermato mister Danilo Bianchetti; non mancano tuttavia altri nomi, come quello di Brambillaschi: staremo a vedere. Prosegue il suo buon lavoro a Offanengo pure Ivan De Capitani. I giallorossi, con qualche innesto mirato, possono crescere ancora. Coach Attilio Cavalli resterà sulla panchina del Salvirola, che ha condotto alla salvezza, pur con qualche brivido, dopo gli scontri post season. Sul mercato, il diesse Abbà conferma il gran fervore e la volontà di costruire una formazione competitiva, anche se è presto per fare nomi. Infine l’Agnadellese, che non naviga in acque tranquille: si parla di cessione dei diritti o di disputare il campionato di Prima. Incrociamo le dita perché si attui questa seconda opzione. CALCIO: al Crema il 1° Trofeo Marilena e Saverio la nostra squadra. C’è stato subito feeling. Sa che non possiamo permetterci grossi investimenti, ma una cosa è sicura: non sarà lasciato solo”. Il nuovo condottiero conosce bene la categoria, “ha entusiasmo, idee chiare e voglia di fare”. Con ogni probabilità torna nei ranghi spinesi Gianluca Prandelli, cresciuto nella realtà dell’oratorio prima di passare al Pergocrema, dove ha “giocato sino alla ‘Berretti’. La scora stagione è rimasto fermo, ma ora ha voglia di ricominciare e noi lo riaccogliamo ben volentieri, nella speranza che altri giocatori del paese, tesserati in altri sodalizi, seguano l’esempio”. Tra i rientri della passata sta- gione, quello di Paternoster, che “proseguirà l’attività con noi”. Dovrebbero essere ben pochi i cambi di mister; al contrario, si parla di riconferme. Le eccezioni riguardano le retrocesse Excelsior, Palazzo Pignano e San Paolo Gallignanese. Sulla panca del Vaiano siederà Monico, ex Offanenghese, al posto di Bertolotti. Ancora da conoscere i volti del Palazzo (era allenato da Ogliari) e San Paolo (Gallina il trainer dell stagione 2012-13). Mister Colucci, a quanto risulta, continuerà ad allenare il neo promosso Pieranica. A Castelnuovo rimarrà Bettinelli; a Dovera, Caccialanza; a Monte, Consolino. La Montodinese, che con ogni probabilità giostrerà nel girone prettamente cremasco, sarà allenata nuovamente da Cagnana. Confermati anche Fusari alla Ripaltese, Raimondi al Romanengo, Soldati ai Sabbioni, Bombelli al Trescore. Le risorse economiche a disposizione della maggior parte delle società sono scarse, quindi c’è molta prudenza. Alcune trattative andranno in porto, ma soldi “ne gireranno pochi”. El Calcio: Torneo “Elino Felli” a San Carlo A portare a casa il primo Trofeo Marilena e Saverio (dedicato ai genitori recentemente scomparsi, la mamma di Alessandro Capetti e il papà di Valeriano Ciciriello) è stato il Crema 1908 Giovanissimi ’98-’99, che domenica scorsa 9 giugno, al campo “Dossena” ha battuto in finale la Rivoltana. Le semifinali si erano disputate il giorno precedente: la Rivoltana aveva sconfitto 3-0 la Pergolettese, mentre il Crema era prevalso sul Castelleone ai calci di rigori (5-3) dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Per la cronaca, il terzo posto è stato conquistato dal Castelleone (2-0 sulla Pergolettese), mentre nella finalissima Paolo Carera ha regalato, appunto, al Crema 1908 la vittoria per 1-0. L’appuntamento è per l’anno prossimo! CAPERGNANICA: calcio, torneo all’oratorio D opo il torneo di calcio giovanile, tocca alla quinta edizione del Torneo Oratorio di Capergnanica, riservato a squadre della categoria Amatori, animare le serate della comunità locale. Il campo del “San Giovanni Bosco” ospita infatti in queste sere e fino domenica 23 giugno questa competizione che si presenta di buon livello per la presenza di giocatori che disputano i vari campionati della FIGC. La manifestazione è organizzata dal gruppo dell’Oratorio per finanziare le iniziative del luogo di ritrovo dei giovani del paese. Durante tutte le serate funziona un servizio bar e ristorazione. A darsi battaglia sono 16 formazioni che si sfidano secondo la formula del girone all’italiana. Nel primo ci sono: Ugitech, Carrozzeria Ghilardi, Silver Auto e Term 1 & G Sport. Nel secondo si sfidano: Doppio Zero, Autorotor, Bioninfea e Mazzani Team. Nel girone 3 figurano: Bar dei Fiori, Exe, La Viola e Platinum Caffè. Il quarto raggruppamento è infine composto da Moffo United, Ciak Cafè, New Messico e Deko United. Le gare si disputano tutte in orario serale a partire dalle 20.30. Si qualificano le prime due classificate di ciascun girone. Domani e lunedì alle ore 21 e alle 22 andranno in scena le partite dei quarti di finale. Le semifinali si giocheranno invece giovedì 20 giugno, mentre domenica 23 il torneo arriverà a conclusione con le finali per il terzo e quarto posto e per il primo e secondo. dr CALCIO: Torneo Internazionale a Vaiano I l tradizionale Torneo Internazionale di calcio giovanile categoria Giovanissimi, ottimamente organizzato dall’Excelsior in collaborazione con “Gioventù Grigiorossa”, se lo è aggiudicato la formazione Pulcini 2003 della Cremonese. A sfidarsi sul campo del centro sportivo comunale, oltre ai grigiorossi, c’erano le squadre pari età di Pergolettese, Mantova, Lumezzane, Excelsior e i francesi di Veigy, città gemellata con Vaiano. La disputa dei due gironi eliminatori ha visto qualificarsi, come da pronostico, Mantova e Cremonese da una parte; Pergolettese e Lumezzane dall’altra. Nelle semifinali, i virgiliani hanno battuto i cremaschi e lo stesso hanni fatto i grigiorossi con i bresciani. Si arrivava quindi alle finali. In quella per il 5° posto, i transalpini del Veigy hanno superato per 5-0 i padroni di casa dell’Excelsior; in quella per il 3° posto, il Lumezzane ha battuto 3-1 la Pergolettese. Nella finalissima, infine, Cremonese e Mantova hanno pareggiato 1-1 al termine dei tempi regolamentari. Per designare la vincitrice del torneo sono stati dunque necessari i calci di rigore, nei quali i giovani grigiorossi si rivelavano più precisi, imponendosi per 4-3. Oltre alle coppe per le società partecipanti, gli organizzatori hanno assegnato anche alcuni premi speciali: quello per il miglior giocatore del torneo a Simone Raccagni del Lumezzane; quello per il miglior portiere a Manuel Chiappa dell’Excelsior, mentre la Cremonese si è portata a casa anche il trofeo per il miglior allenatore. dr CALCIO: Torneo Estivo di Vaiano, Pulcini ok! L O rganizzato dall’ASD San Carlo, s’è concluso, venerdì 7 giugno, il torneo di calcio dedicato alla categoria Giovanissimi intitolato alla memoria di Elino Felli, compianto presidente della società sportiva prematuramente scomparso alcuni mesi fa. La manifestazione, iniziata il 31 maggio presso le strutture sportive dell’oratorio, ha visto la partecipazione di sei squadre, con vittoria finale del Caravaggio, che ha superato i padroni di casa del San Carlo (foto sopra) per 2-0. Già nel girone A eliminatorio, i bergamaschi avevano dimostrato la loro forza, incassando 6 punti e mettendo a segno ben 10 reti. Nel match per il 3° e 4° a prevalere è stata invece la Soresinese, che ha sconfitto 6-1 la Ripaltese. Con il punteggio di 3-0, infine, il Palazzo Pignano ha avuto ragione della Madignanese nella finale valevole per il 5° posto. Premiati Daniel Beretta del Caravaggio come miglior giocatore, Kevin Ljtiza della Soresinese, capocannoniere con 6 gol messi a segno, e Umberto Cremonesi del San Carlo come miglior portiere (nel riquadro). Per festeggiare i 25 anni della società San Carlo, al termine della cerimonia di premiazione è stata tagliata una maxi torta offerta ai ragazzi, ai dirigenti e ai tifosi di tutte le squadre partecipanti. Luca Guerini e squadre di Excelsior e Fanfulla si sono aggiudicate il Torneo Estivo, allestito dalla società vaianese. I padroni di casa hanno vinto tra i Pulcini 2003, mentre i lodigiani si sono imposti nella categoria 2004. Le squadre partecipanti sono state Pianenghese, Scannabuese, Fanfulla, Castelleone, Luisiana, Capralbese, Palazzo Pignano, Excelsior, Alba Crema e Spinese Oratorio tra i 2003; Ripaltese, Casale Cremasco, Fanfulla, Crema Nuova, Excelsior, Alba Crema, Lusiana, Scannabuese e Capralbese tra i 2004. La fase eliminatoria dei 2003 vedeva Excelsior e Fanfulla vincere i rispettivi gironi e affrontarsi successivamente in finale. In questa sfida conclusiva, i vaianesi battevano 3-1 i bianconeri lodigiani. Al terzo posto si è classificato il Castelleone, che ha superato 3-2 la Scannabuese. Nella categoria 2004, invece, Fanfulla, Capralbese e Ripaltese hanno vinto i rispettivi gironi, dopodichè si sono affrontare nel triangolare finale. La formazione lodigiana ha vinto entrambe le partite classificandosi al primo posto, davanti alla Ripaltese e alla Capralbese. Quarta l’Alba Crema che ha superato l’Excelsior. Numerosi i premi speciali in palio. Per i 2003, quello del miglior allenatore è andato a Maurizio Martina (Excelsior), quello per il miglior giocatore a Andrea Lupo (Fanfulla), quello per il miglior portiere a Riccardo Avanzi (Castelleone). Tra i 2004, invece, miglior allenatore Paolo Berlotti (Fanfulla), miglior giocatore Nicolò Denti (Ripaltese) e miglior portiere Kevin Tortora (Fanfulla) dr Sport 43 SABATO 15 GIUGNO 2013 ARBITRI TENNIS:: U. 16 al via TENNIS I nizia oggi il Torneo Internazionale under 16 organizzato dal Tc Crema, che andrà in scena per una settimana sui campi del circolo di via Del Fante, con allenamenti a Offanengo. Alla competizione partecipano 128 atleti in rappresentanza di 20 Paesi del mondo. I più quotati sono il ceco Daniel Orlata in ambito maschile e l’italiana Verena Hofer in quello femminile. Oggi e domani si disputeranno le gare di qualificazione, mentre a partire da lunedì prenderanno il via i tabelloni principali. Sono previsti i tornei di singolare e di doppio, in entrambi i casi sia maschile che femminile. Tra i partecipanti figura anche Alessandro Coppini, ultimo acquisto del Tc Crema. Il giovane milanese ha iniziato a giocare a tennis da soli due anni ed è già arrivato alla categoria 3.1. Coppini rappresenta una scommessa del presidente Stefano Agostino. Per quanto concerne invece i campionati a squadre, l’équipe del Tc Crema che milita in serie C – capitanata da Nicola Remedi e composta da Davide Melchiorre, Michele Bonizzoni, Armando Zanotti, Alessandro Pagani, Filippo Mora e Carlo Particelli – ha superato di diritto il primo turno del tabellone nazionale. Domenica 23 affronterà la vincente dello scontro tra Torino e Varese. Vincendo un solo turno, il Tc Crema sarebbe promosso in serie B. Nel frattempo, Adrian Ungur, numero 1 della squadra di serie A del Tc Crema, è tornato a scalare posizioni nella classifica mondiale Atp ed è rientrato tra i primi cento tennisti al mondo (posizione 96). Il 22enne Riccardo Sinicropi, occupa la posizione 579. dr I BOCCE: Trofei “Trezzi” e “Rubini” I 40 anni di Aia Crema pionieri della sezione Aia “Cristian Bertolotti” di Crema, Giuseppe Ardigò, Dario Crotti, Gianni Ghezzi, Pietro Severgnini e Pietro Valcarenghi, hanno ricevuto il ‘Premio Giuseppe Firmi’, assegnato loro dal consiglio direttivo. La premiazione è avvenuta nel corso della cena di gala per il 40° anniversario dalla fondazione della sezione. Ai festeggiamenti sono intervenuti il vicepresidente dell’Aia Narciso Pisacreta, il commissario straordinario del Cra Lombardia Francesco Carrieri, il presidente del Coni provinciale Achille Cotrufo, il delegato della Figc di Cremona Emilio Concari, il presidente della Lega Pro Mario Macalli e il consigliere delegato allo Sport del Comune di Crema Walter Della Frera. Le altre premiazioni hanno riguardato gli arbitri che si sono maggiormente distinti nel corso della stagione appena conclusa. Si è iniziato con la consegna degli attestati di superamento degli esami ai nuovi associati e la consegna dei premi per il progetto ‘Arbitro+’, vinto da Marco Peletti. Una pergamena commemorativa per i 50 anni di tesseramento all’Aia è stata consegnata da Pisacreta all’arbitro benemerito Gianni Ghezzi, che ha iniziato a dirigere nel 1962 e che è stato tra i padri fondatori della sezione nel 1973, oltre che presidente per un decennio. Il premio per il miglior arbitro del settore giovanile e scolastico è stato assegnato ad Alice Marazzina, quello per la Juniores a Pietro Antonio Di Martino, quello della Terza Categoria a Ivan Battista Boselli, della Seconda Categoria a Marco Peletti e quello per il Cra all’osservatore arbitrale Silvano Migliorati. Nel suo discorso ufficiale, il presidente della sezione Annunziato Scopelliti ha ricordato le iniziative che hanno caratterizzato la stagione appena conclusa. “Memorial Silvani”- Super Bici L a coppia padrona di casa Trezzi-Carelli (Mcl Castelnuovo) per la categoria A e l’individualista Gianfranco Zanelli (Pieranica) per le categorie BCD si sono aggiudicati il ‘Trofeo Enzo Trezzi’ e il ‘Trofeo Giuseppe Rubini’ messo in palio dalla bocciofila Mcl Castelnuovo nel’ambito della propria gara serale. Le due classifiche finali della manifestazione sono state stilate dall’arbitro nazionale Franco Stabilini – che ha diretto con l’ausilio dei giudici di corsia Lorenzo Stabilini e Massimo Testa – e sono risultate le seguenti: Categorie AB: 1) Trezzi-Carelli (Mcl Castelnuovo), 2) Vanelli-Patrini (Mcl Offanenghese), 3) Venturelli-Salini (Vis Trescore). Categorie CD: 1) Gianfranco Zanelli (Pieranica), 2) Morris Vailati (Vis Trescore), 3) Roberto Barbati (Bagnolese). dr PODISMO: domani marcia a Ripalta Cremasca * C’era anche un giovane arbitro della sezione cittadina ‘Cristian Bertolotti’ dell’Associazione Italiana Arbitri di calcio al raduno conclusivo del progetto Junior Talent del Cra Lombardia, che si è svolto in Svizzera, presso il Centro Tecnico Federale di Tenero. Si tratta di Marco Peletti, che ha fatto parte del gruppo dei 45 migliori arbitri di tutta la regione. Questo progetto va avanti da settembre, da quando i giovani partecipanti hanno iniziato una serie di incontri mirati al perfezionamento tecnico e atletico, curati da Giuseppe Provesi e Gregorio Dall’Aglio, componenti del Settore Tecnico dell’Aia per il progetto ‘Talent & Mentor’. Il progetto Junior Talent riprenderà il prossimo anno con la quarta edizione, alla quale parteciperà un altro associato della sezione cremasca, che si sia distinto per capacità tecniche e atletiche. dr GKA: campioni mondiali T ornano vittoriosi gli alfieri del gruppo di karate montodinese GKA. Dal 5 al 10 giugno si sono disputati a Bucarest, in Romania, i campionati del mondo di karate riservati alle categorie seniores, master e veterani. Alice Malusardi (argento), Andrea Gerola e Raffaella Reggiani (oro) hanno rappresentato non solo la GKA cremasca ma anche l’Italia intera tramite l’Unione Karate Sportivo che è volata a Bucarest con una rappresentativa di 23 atleti, un numero modesto frutto di una selezione accurata. Maggiori approfondimenti su www.ilnuovotorrazzo.it CICLISMO:: grande Vece VIDEOTON 1990 CICLISMO M D G rande successo per il terzo Trofeo Memorial Gianfranco Silvani e Super Bici Crema Cicli Scotti che si è svolto lo scorso weekend. Ben 200 i partecipanti nonostante il maltempo; ricchi premi per tutti e un bel rinfresco finale. L’organizzazione è stata impeccabile, a tal proposito un ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione e in particolare alla Polizia di Stato di Crema, alla Polizia provinciale di Cremona e alla Polizia municipale di Crema. Questi i primi classificati: 1) Asd Cicli Priori 2) Asd Cicloamatori Avis Crema 3) Asd Avis Castelleone Off. Mariani 4) Asd Pedale Sanbassanese 5) Asd Bike Team Oltrepo 6) Asd Ciclismo Capergnanica 7) Asd Velo Club Bagnolo Cremasco 8) Asd Pedale Paullese 9) Asd Cicloamatori Ombriano 10) Asd Bosch. omenica senza gare per i nostri giovanissimi quella scorsa, nella giornata che mensilmente la Federazione riserva alle altre specialità delle due ruote, come Pista o Bmx. I nostri piccoli corridori comunque torneranno in scena domani mattina a Vailate. Non si sono fermate invece le altre categorie del ciclismo nostrano. Nelle allieve a Bedizzole nel campionato provinciale bresciano buon 8° posto per la velocissima Miriam Vece, che la settimana precedente aveva conquistato la maglia di campionessa della provincia di Bergamo. Tra gli esordienti invece, a Sovico in Brianza, registriamo un eroico 4° posto per Paolo Rocco della Corbellini tra i primo anno. Il giovane di Passerera è caduto a metà corsa, ma poi è riuscito a rientrare nel gruppo dei migliori, in una gara ai limiti della praticabilità. tm Rari Nantes: bella trasferta a Cremona R ecentemente in vasca da 50 m, si è tenuto a Cremona il X trofeo Stradivari, a cui la Rari Nantes Crema ha partecipato con numerosi atleti. Buoni complessivamente i risultati ottenuti dalla squadra, con in particolare una bella medaglia d’argento conquistata da Giulia Bellocchio. Il sabato in acqua per la Rari Nantes Crema i seguenti atleti: nei 50 stile libero Irene Conte (46.24), Beatrice Broglio (36.16), Aurora Spano (43.10), Carlotta Bettinelli (46.03), Chiara Genevini (33.83), Giada Sali (36.39), Elisa Zaghen (32.00), Chiara Ferla (33.39), Elena Casini (34.19), Sciamsildin Nahas (38.87), Michele Tognotti (36.87), Pietro Tacca (42.91), e Francesco Gabbio (30.95). Nei 50 farfalla: Irene Forner (46.90), Asia Dagheti (51.14), Beatrice Macchi (53.29), Giulia Bellocchio (52.30), Sciamsildin Nahas (44.17) e Michele Tognotti (47.94). Anche nei 50 dorso buone le prestazioni di Emma Tacca (1.03.04), Erika Denti (56.66), Elena Casini (41.75), Asia Dagheti (59.06), Irene Conte (59.51). Per i 50 rana i portacolori della società sono stati: Giulia Bellocchio (1.01.21), Carlotta Bettinelli (1.01.54),Chiara Genevini (43.29),Beatrice Palanti (49.96), Giada Sali (56.81), Chiara Ferla (41.57). Infine la staffetta 4x50 stile mista esordienti B (Bellocchio, Forner, Tognotti e Nahas) quinta in 2.34.78 e Valentina Aresti che copre i 400 stile libero in 5.42.48, arrivando quarta. Domenica nei 100 dor- so Alex Bottani copre la distanza in 1.41.65, mentre Antonio Sacco in 1.50.31. Alex subito dopo si cimenta nei 200 stile libero e segna il tempo di 3.03.82. Tra le femmine Chiara Ferla nei 200 rana chiude in 3.19.15 mentre Aresti Valentina e Diana Basso Ricci nei 200 dorso in 2.56.30 e 2.57.40. Nel pomeriggio i primi a rappresentare i colori della Rari Nantes nei 100 rana sono: Erika Denti (2.09.13), Chiara Genevini (1.38.00), Beatrice Palanti (1.51.92), Chiara Ferla (1.31.20), Claudia Cavalli (1.37.82) e Antonio Sacco (1.56.79). Subito dopo Diana Basso Ricci affrontava i 200 Farfalla in 3.12.33. A seguire nei 100 stile Irene Forner (1.25.32), Beatrice Macchi (1.32.70), Emma Tacca (1.55.90), Paola Cappelazzi (1.25.69), Aurora Spano (1.35.78), Chiara Genevini (1.17.04) e Pietro Tacca (1.42.48). In questa gara la migliore è stata Giulia Bellocchio con il tempo di 1.28.35 e la medaglia d’argento. Infine la veterana Cristina Nicastro che nei 200 misti segnava il tempo di 3.04.94. entre la stagione agonistica della sfera di cuoio, su tutti i fronti, giunge al termine, l’attività del Videoton Crema non si ferma, sia in vista della prossima stagione in C1 sia come impegno sul territorio per la valorizzazione del calcio a 5 e dei più sani principi e valori dello sport. Lunedì 3 giugno ha preso il via presso l’oratorio di San Bernardino il “Città di Crema” di calcio a 5 patrocinato dai rossoblù di Patron Severgnini, sotto la guida dell’instancabile Manuel Galvani, in grado di coinvolgere ben 30 formazioni provenienti da tutto il territorio per quattro settimane. Mentre la prima squadra continua le proprie operazioni di rinforzo, confermando quasi in blocco la rosa dello scorso anno (solo Guerini, Martucci e Mondora al momento si fermeranno) con Sardi, capitan Giulivi e il carioca De Freitas che anche per la prossima stagione vestiranno i colori cremaschi e assestando un colpo importante per la panchina, con l’ex pavesino Angelo de Ieso, pronto ad affiancare Max Valente alla guida tecnica dei rossoblù. Promosso tra “i grandi” anche il diciottenne e promettente portiere Anselmo, che ha già esordito in C1 la scorsa stagione. Ma il direttore sportivo Massimiliano Nanì promette nuove sorprese in vista della consueta e ben augurante presentazione della squadra a luglio in piazza Duomo. Confermati anche il preparatore dei portieri Matteo Sareni e il preparatore atletico Alessandro Cè. Proprio il professor Cè, in collaborazione con il dott. Andrea Laterza, sarà tra gli istruttori del primo campus estivo targato Videoton 1990 indirizzato ai giovanissimi. Dal 26 agosto a 6 settembre infatti, presso l’impianto di via Toffetti a Ombriano, si terrà il Videoton junior Camp per i bambini nati dal 2003 al 2009. Il campus sarà in grado di ospitare quotidianamente ben 35 tra bambini e bambine. Le iscrizioni sono già aperte e per avere info basta consultare il portale www. videoton1990.it mandando una e-mail di contatto. A settembre il Videoton prenderà parte anche alla rassegna promossa dal Comune di Crema l’“Insula dei Bambini”. Infine sta proseguendo l’allestimento della juniores regionale e delle formazioni che parteciperanno ai campionati del CSI. P artita quasi in sordina la manifestazione ripaltese è arrivata alla sua 5a edizione della Töc ansèma.... a pé organizzata dal Gta Crema in collaborazione con il Comune di Ripalta Cremasca. Partenza libera dalle ore 8 alle 9 presso il Centro Sportivo con la possibilità di scelta fra quattro percorsi di km 2.5, 8, 14 e 20 su strade sterrate e asfalto nella campagna ripaltese. Le iscrizioni si ricevono sul posto versando euro 2.00 (2.50 non tesserati Fiasp), oppure a scelta euro 4.00 (4.50 n.t.f.) se si desidera ritirare il riconoscimento costituito da una bottiglia di vino. Ristori lungo i percorsi e all’arrivo dove anche i celiaci potranno ristorarsi con prodotti adatti a cura della farmacia centrale di Crema della dott.ssa Villa. Saranno sorteggiati premi a sorpresa fra i partecipanti. Coppe e trofei per i gruppi più numerosi. In caso di maltempo i percorsi potrebbero subire delle modifiche a tutela dei partecipanti particolarmente i bambini. La manifestazione è omologata dal Comitato Provinciale Fiasp di Cremona e valida per i concorsi Fiasp Piede Alato e IVV. c.t. sigg. Zuccotti e Cavalli. La manifestazione è a scopo benefico, il ricavato verrà devoluto in attrezzature sportive per la scuola. a.g. GOLF: tante gare sul green di Ombrianello A l Golf Crema Resort di Ombrianello si è giocata un’altra tappa della ‘Tacchinardi Cup’, gara a 18 buche Stableford. Primo lordo è risultato Angelo Sarioli del Golf Club Crema, mentre nella Prima categoria si è imposto Danilo Rota Biasetti, pure lui del circolo organizzatore, così come Andrea Rusconi, che ha vinto nella Seconda categoria. I premi speciali sono andati a Tatyana Tikhomirova del Golf Club Crema, prima tra le Ladies, e ad Angelo Cima del Golf Club Castell’Arquato, migliore tra i Senior. A seguire, si è disputato il torneo ‘Arte e Golf Tour d’Italia’. Il primo netto è stato vinto dalla squadra composta da Marco Maccagni, Damiano Maccagni, Vincenzo Costantino e Pietro Zaniboni. Subito dopo si è giocata la ‘Coppa Lions Crema’, che ha visto il successo come primo Lordo di Alberto Noro del Golf Club Crema. Nella Prima categoria, il migliore è stato invece Nicolò Omodei del Golf Club Torrazzo. Nella Seconda categoria, successo di Carlo Morini del Golf Club Crema, mentre nella Terza il più abile del gruppo è stato l’emiliano Attilio Gnudi del Golf Club Salsomaggiore. I premi speciali messi in palio dagli organizzatori sono andati a Tina Olmo del Golf Club Crema, prima tra le Ladies, e a Giorgio Zambetti dell’Indoor Bergamo, migliore tra i Senior. In una precedente tappa della ‘Tacchinardi Golf Cup’ si sono imposti nella Prima categoria i cremaschi Aldo Finazzi nel Lordo e Vincenzo Mazza nel Netto. L’emiliano Andrea Viola del Golf Club Salsomaggiore è salito sul gradino più alto del podio nella Seconda categoria, mentre Roberta Fielsi del Golf Club Tolcinasco è risultata la prima Lady e Massimo Sorgoni del Golf Club Laghetto il primo Senior. Per concludere, la ‘Coppa Club 18’, svoltasi su 9 buche a causa del maltempo ha visto vincere Maurizio Lori del Golf Club Crema come primo lordo e il suo compagno di circolo Antonio Maioli come primo netto nella Prima categoria. Maurizio Bizzoni del Golf Club Salsomaggiore si è invece imposto nella Seconda Categoria e il suo socio Luciano Conforti nella Terza. Tra i premi speciali, Pier Luigi Rossetto del Golf Club Crema si è aggiudicato quello per il migliore tra i Senior e Viviana Rizzo del Golf Club Orsini quello per la prima Lady. dr CICLISMO: domani Trofeo “Pierino Baffi” S i disputerà domani mattina dalle 9 alle 12 il 9° trofeo dedicato alla memoria di Pierino Baffi. La gara, organizzata dall’Uc Cremasca in collaborazione con il Club Ciclistico Pierino e Adriano Baffi di Vailate, sarà interamente dedicata ai ragazzi della categoria Giovanissimi e vedrà in sella circa novanta atleti dai 7 ai 12 anni. Il percorso, con partenza e arrivo fissati presso il Comune, si snoderà attorno al paese in un circuito di 900 metri. Le sei fasce di età in cui sono divisi i giovani ciclisti percorreranno dai 7 ai 15 km. Le competizioni saranno precedute dalla manifestazione sportiva di Handbike che, tra gli otto partecipanti facenti parte di Aism-Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Anmil, vedrà anche la partecipazione della campionessa Roberta Amadeo. Ram GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gian Battista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2013: anno euro 40, semestre euro 26 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. 44 SABATO 15 GIUGNO 2013