I PRODOTTI DI
Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, …
Come si redige una perizia di parte
in caso di infortuni mortali o gravi
(589 - 590 c.p.)
(cod. 300.39)
DIMOSTRATIVO
COME SI REDIGE UNA PERIZIA IN CASO DI
INFORTUNI MORTALI O GRAVI (589 - 590 C.P.)
M o d e l l o
C O M E
d i
S I
R E D I G E
I N F O R T U N I
U N A
M O R T A L I
O
P E R I Z I A
G R A V I
D I
( 5 8 9
P A R T E
–
5 9 0
I N
C A S O
D I
C . P . )
(Cod. 300.39)
Si tratta di uno strumento riferito agli infortuni occorsi
nell’ambito di una attività lavorativa subordinata o ad essa
equiparata
che
comporta
lesioni
personali
gravi
o
gravissime (ex art. 590), o morte dell’infortunato (ex art.
589 del C.P.), da cui scaturiscono procedimenti penali. Le
perizie d’ufficio e le consulenze tecniche al servizio delle
parti, sono l’oggetto della presente linea guida, con lo
scopo
di
supportare
il
consulente
nell’affrontare
ed
approcciare la materia.
Si propone pertanto una metodologia procedurale utile ad orientarsi con semplicità e logica,
costituita da una linea guida descrittiva, un master di perizia da usare come struttura di base
ed una banca dati di perizie già elaborate, elencate secondo il capo di imputazione, da usare
per implementare il master, secondo le esigenze.
Una perizia ben fatta, oltre ad essere utile al fine processuale, è impiegabile quale ottimo
strumento di prevenzione da utilizzare nei corsi di formazione di tecnici esperti, Dirigenti,
Preposti e RSPP.
In particolare il prodotto contiene i seguenti file:
●
Linea guida redazione perizie di parte.pdf
●
Master perizia di parte.doc
●
Elenco casi valutati.xls
●
Cartellina “elenco casi valutati” contenente i file dei casi valutati, in word
●
Manuale d’uso - linea guida perizia di parte.pdf
Il prodotto è destinato a studi tecnici e liberi professionisti in genere, datori di lavoro, dirigenti,
preposti, RSPP, tecnici.
w w w . p o l i s t u d i o . i t
Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
Pagina 1 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
LINEA GUIDA REDAZIONE
PERIZIA DI PARTE
La linea guida è uno strumento riferito agli infortuni occorsi nell’ambito di una attività lavorativa
subordinata o ad essa equiparata che comporta lesioni personali gravi o gravissime (ex art. 590), o
morte dell’infortunato (ex art. 589 del c.p.), da cui scaturiscono procedimenti penali. Le perizie d’ufficio
e le consulenze tecniche al servizio delle parti, sono l’oggetto della presente linea guida, con lo scopo
di supportare il consulente nell’affrontare ed approcciare la materia.
Si propone pertanto una metodologia procedurale utile ad orientarsi con semplicità e logica, costituita
da una linea guida descrittiva, un master di perizia da usare come struttura di base ed una banca dati
di perizie già elaborate, elencate secondo il capo di imputazione, da usare per implementare il
master, secondo le esigenze.
Una perizia ben fatta, oltre ad essere utile al fine processuale, è impiegabile quale ottimo strumento
didattico da utilizzare nei corsi di formazione di tecnici esperti Dirigenti, Preposti e RSPP.
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
Pagina 2 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
SOMMARIO
1.
PREMESSE ..................................................................................................................................... 4
2.
GLOSSARIO .................................................................................................................................... 5
3.
LA SCUOLA DEI DIRITTI ................................................................................................................ 7
3.1
TIPOLOGIE DI NORME ................................................................................................................... 7
3.2
LA "GERARCHIA" DELLA NORMATIVA ITALIANA ................................................................................ 7
3.2.1
I livelli ................................................................................................................................. 8
4.
INFORTUNI SUL LAVORO ............................................................................................................. 9
4.1
DEFINIZIONE DI INFORTUNIO SUL LAVORO...................................................................................... 9
4.2
CIRCOSTANZE AGGRAVANTI ......................................................................................................... 9
4.2.1
Lesione personale colposa ................................................................................................ 9
4.2.2
Omicidio colposo ............................................................................................................. 10
4.2.3
Elemento psicologico del reato ........................................................................................ 10
5.
FIGURE COINVOLTE .................................................................................................................... 11
5.1
UFFICIALE DI POLIZIA GIUDIZIARI (UPG) ...................................................................................... 11
5.2
IL PUBBLICO MINISTERO (PM) ..................................................................................................... 11
5.3
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO (CTU) ................................................................................. 12
5.4
IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE (CTP)................................................................................... 12
5.4.1
Approfondimento sul consulente tecnico di parte (CTP) ................................................. 12
5.4.2
Requisiti del consulente tecnico di parte (CTP)............................................................... 13
5.5
IL CONSULENTE DEL PUBBLICO MINISTERO (CTPM) .....................................................................13
6.
APPROFONDIMENTI SULLE CONSULENZE ............................................................................. 14
6.1
GLI ATTI DA ESAMINARE .............................................................................................................14
6.1.1
La notizia di reato ............................................................................................................ 14
6.1.1
I verbali di SIT (sommarie in formazioni testimonia/i) ...................................................... 14
6.1.2
I verbali di spontanee dichiarazioni ................................................................................. 14
6.1.3
Le indagini di PG ............................................................................................................. 14
6.1.4
I fascicoli fotografici ......................................................................................................... 14
6.2
CONSULENZA TECNICA SVOLTA PER IL PM (CTPM)..................................................................... 15
6.3
CONSULENZA SVOLTA NELL’INTERESSE DI UNA DELLE PARTI (CTP) .............................................. 15
6.4
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO SVOLTA PER CONTO DEL GIUDICE (CTU) .................................. 15
7.
RESPONSABILITÀ ATTRIBUIBILI ............................................................................................... 16
7.1
FIGURE RESPONSABILI ............................................................................................................... 16
7.1.1
Approfondimento sulle responsabilità .............................................................................. 18
7.2
DELEGHE .................................................................................................................................. 19
8.
METODO DI VALUTAZIONE ........................................................................................................ 21
8.1
PREMESSA AL METODO .............................................................................................................. 21
8.2
MODELLI SISTEMICI .................................................................................................................... 21
8.3
DINAMICA INFORTUNISTICA ......................................................................................................... 22
8.4
DESCRIZIONE SITUAZIONE INFORTUNISTICA – CAUSE E DINAMICHE ............................................... 23
8.5
COSTRUZIONE DELL’ALBERO ...................................................................................................... 26
8.5.1
Tipi di collegamenti .......................................................................................................... 27
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
8.6
9.
Pagina 3 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
LETTURA E INTERPRETAZIONE DELL’ALBERO ............................................................................... 28
CORRELAZIONE DINAMICA INFORTUNISTICA E CAPO D’IMPUTAZIONE ........................... 29
10.
ESAME DEGLI ATTI E OPERAZIONI PERITALI ..................................................................... 30
10.1 ESAME DEGLI ATTI...................................................................................................................... 30
10.2 OPERAZIONI PERITALI ................................................................................................................ 30
10.2.1 Materiale di supporto ....................................................................................................... 30
10.2.2 Raccolta dati tecnici ......................................................................................................... 31
10.3 ANALISI INFORTUNIO .................................................................................................................. 31
10.4 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI .......................................................................................31
11.
STRUTTURA DELLA PERIZIA DI PARTE................................................................................ 32
11.1 PREMESSE ............................................................................................................................ 32
11.1.1 Capo d’imputazione ......................................................................................................... 32
11.1.2 Fatti .................................................................................................................................. 32
11.2 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE INFORTUNISTICA...................................................... 32
11.2.1 Cause dell’infortunio ........................................................................................................ 32
11.2.2 Giorno dell’infortunio ........................................................................................................ 32
11.2.3 Eventi importanti .............................................................................................................. 32
11.2.4 Nominativi importanti ....................................................................................................... 33
11.3 ANALISI DELLE RESPONSABILITA’ ..................................................................................... 33
11.4 CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 33
11.5 ALLEGATI ............................................................................................................................... 33
RPLVVLV
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
Pagina 9 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
4. INFORTUNI SUL LAVORO
4.1
DEFINIZIONE DI INFORTUNIO SUL LAVORO
Evento dannoso avvenuto
Per causa violenta
In occasione del lavoro
Aggressione che
dall’esterno danneggi
l’integrità psicofisica del
lavoratore
Collegamento fra l’attività
lavorativa e l’incidente
L’infortunio è un episodio inatteso che provoca, in un arco di tempo brevissimo, una lesione personale
di rilevanza clinica.
La lesione è definita dal codice penale all’art.582: “chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale,
dalla quale deriva una m alattia nel corpo o nella me nte...” punibile a querela della persona offesa se
non concorrono le circostanze aggravanti e se la malattia ha una durata non superiore ai 20 giorni.
4.2 CIRCOSTANZE
AGGRAVANTI
Definite dal codice penale all’art.583; la lesione personale viene distinta in:
Grave
Gravissima
pericolo di vita
- indebolimento permanente di senso o organo
- prognosi > 40 giorni (anche cumulativi)
- malattia insanabile
- perdita di un senso
- perdita di un arto
- perdita di un organo (capacità di procreare)
- perdita della parola
- deformazione o sfregio del volto
4.2.1 LESIONE PERSONALE COLPOSA
Definita dal codice penale all’art.590: “chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale...”
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
Pagina 23 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
8.4 DESCRIZ IONE SITUAZIONE INFORTUNIST ICA – CAUSE E
DINAMICHE
E’ possibil e rapp resentare grafica mente
la co rrelazione fra i tre
elementi che
costituiscono l’infort unio, associandoli a
fattori determinanti e modulato
ri che
intervengono nell’evento (vedere fig ura a
lato); a fron te di quant o descritto al
paragrafo precedente, è possibile dunque
contenere il fenomeno
antinfortunistico
agendo con azioni a diversi livelli ovvero:
Danno
Modulatori
Scambio di energia
1. Azioni volte ad elimina re o a
contenere gli incidenti
2. Azioni ch e, nella previ sione che
l’incidente possa avvenire, sono
volte ad elim inare o a contenere
l’intensità di scambio di energia
Incidente
Determinanti
3. Azioni ch e, nella previ sione che
lo scam bio di energia
possa
avvenire, sono volte ad eli minare
o contenere i danni.
Le azi oni al punto 1 sono misure di prevenzi one p rimaria ovvero azzera no o riducono la p robabilità
che accadano incidenti attraverso l’identificazione dei fattori determinanti e gli opportuni interventi per
la loro rimozione o attenuazione.
Lo scambio di energia, punto 2, è ostacolato quando non si verifica alcun contatto tra l’energia liberata
e le perso ne; questo avviene inn anzitutto preved endo la po ssibilità dell’inci dente e p rendendo le
misure adatte per il contenimento di tutta, o parte dell’energia liberata (a d esempio, attraverso
opportune compartimentazioni d ei luo ghi di lavo ro reali zzate con segnali d’avvertimento o altre
barriere immateriali o materiali).
Per eliminare o contenere i danni, punto 3, nella previsione che lo scambio di energia possa avvenire,
si adottano misu re ch e portan o alla dissip azione in modo non danno so di almeno una parte
dell’energia scambiata (ad esempio l’adozione di dispositivi di protezione individuale).
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Linea guida redazione
perizia di parte in caso di applicazione
artt. 589 e 590 del c.p.
Pagina 26 di 33
Rev. 00 del 04/08/10
Questi fattori sono gli ele menti che h anno dete rminato l’evento (determi nanti) o che han no influito
sulla gravità delle sue conseguenze (modulatori).
Si cerca di capire come è avvenuto l’infortunio, ricercando in particolar modo profili di colpa o
meno, da parte dell’imputato, nel causare l’evento lesivo.
Per ricostruire la sequen za logico-cronologica della dinamica info rtunistica il modello si avvale di un
sistema di ra ppresentazione grafi ca d egli eleme nti. Il grafico co nsente infatti di esplicita re, in una
lettura dal b asso verso l’ alto, le relazi oni tra tutti i fattori individuati nella ri costruzione d ell’evento,
ognuno dei q uali ca ratterizzato dai propri attributi e collegato a gli altri, appu nto second o i le gami di
natura logico-cronologica della dinamica; si passa dunque alla creazione dell’albero.
8.5 COSTRUZ IONE DELL’ALBERO
Per co struire un “albe ro delle ca use” secondo lo sco po so pra descritto, è nece ssario fare u n
diagramma che illustri la concatenazione delle cause o dei fatti an tecedenti che hanno concorso a far
succedere l’infortunio, indicando i collegamenti che li uniscono in ordine cronologico.
Si riporta come esempio un albero delle cause estrapolato
da una perizia che fa parte del master:
Il tecnico, e saminando gli argom enti ri portati
nelle ta belle precedenti, do vrà pr ocedere pe r
ogni catego ria di asse, a d anali zzare il fatto,
secondo la sequ enza logica p
roposta,
mantenendola co rrelata chiara mente a l cap o
d’imputazione:

ricercare il fatto ultimo dell’incidente

ricercare i legami/diretti che ci sono t
l’ultimo fatto e gli altri antece
ponendosi le doman
ra
denti,
de di seguit
o
riportate:
-
qual’ e’ la causa di questo fatto?
-
cosa e’ occo rso p erché q uesto fatto
si sia verificato?
-
questo e’ st ato ne cessario al fatto
per succedere?
-
e’ stato sufficiente?
-
non ci sono altre cause necessarie?
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it LOGO
Relazione del consulente di parte
Pagina 1 di 16
Rev. 00 del 04/08/10
Nome Azienda / Nome Imputato / Nome Infortunato
RELAZIONE DEL CONSULENTE DI PARTE DI
Cognome e Nome A
IN MERITO ALL’INFORTUNIO ACCADUTO IL
xx/xx/xxxx
ED IN CONSEGUENZA DEL QUALE E’ DERIVATA LA
MALATTIA NEL CORPO A
Cognome e Nome B
OPERAIO DIPENDENTE DELLA DITTA
MASTER S.p.A.
CON SEDE A
Ceregnano (RO) in Via Cimarosa
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it LOGO
Relazione del consulente di parte
Pagina 2 di 16
Rev. 00 del 04/08/10
Nome Azienda / Nome Imputato / Nome Infortunato
SOMMARIO
1. PREMESSE .............................................................................................................................................. 3 2. CAPO D’IMPUTAZIONE ........................................................................................................................... 3 2.1 FATTI ........................................................................................................................................................... 4 3. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE INFORTUNISTICA ................................................................................ 5 3.1 METODO DI VALUTAZIONE ............................................................................................................................... 5 3.1.1 Dinamica infortunistica ................................................................................................................... 5 3.2 CAUSE DELL’INFORTUNIO ................................................................................................................................. 7 3.3 GIORNO DELL’INFORTUNIO .............................................................................................................................. 8 3.4 EVENTI IMPORTANTI ....................................................................................................................................... 8 3.5 NOMINATIVI IMPORTANTI ................................................................................................................................ 9 4. ANALISI DELLE RESPONSABILITA’ ............................................................................................................ 9 4.1 IMPUTATO (COGNOME E NOME) ................................................................................................................... 9 4.1.1 art. 20 lettera d) del D.P.R. 547/55 ................................................................................................. 9 4.1.2 art. 2087 del c.c. ............................................................................................................................ 11 5. CONCLUSIONI ...................................................................................................................................... 15 6. ALLEGATI ............................................................................................................................................. 16 6.1 6.2 6.3 ALLEGATO 01 – RASSEGNA FOTOGRAFICA ........................................................................................................ 16 ALLEGATO 02 – LINEE GUIDA ISPESL .............................................................................................................. 16 ALLEGATO 03 – ISTRUZIONE OPERATIVA USO SCALA ........................................................................................... 16 … omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Relazione del consulente di parte
LOGO
Pagina 8 di 16
Rev. 00 del 04/08/10
Nome Azienda / Nome Imputato / Nome Infortunato
3.3 GIORNO DELL’INFORTUNIO
Riportare l’esatto giorno dell’infortunio.
Lunedi’ 02/01/2006
3.4 EVENT I IMPORTANTI
Di seguito si riporta la tabella elaborata per il caso associato al capo di imputazione descritto.
L’implementazione della tabella eventi dovrà essere chiaramente oggettiva dei fatti accaduti.
Data
Evento
Fine 2005
Effettuazione lavori con il collega B, di installazione faro
02/01/2006
Intervento in autonomia del sig. Infortunato per sistemare il faro
02/01/2006
Infortunio
02/01/2006
Sopralluogo Organo di Controllo
05/01/2006
Sopralluogo Orga no di Controllo con piattaforma aerea p er ril ievi in
sommità, presso faro.
Dichiarazione di Collega A e Collega B, relativamente la non conoscenza
dell’intervento svolto da parte dell’infortunato.
09/01/2006 Raccolta informazioni da parte dell’Organo di Controllo, dall’operatore del
118, relativamente la situazione riscontrata al momento dell’intervento
17/03/2006
Raccolta informazioni da parte di Organo di Controllo
14/04/2006
Invio organigramma da parte di Master S.p.A. con riferimento alla sede di
Rovigo. Invio risposta via fax, relativa l’ autorizzazione al sig. Infortunato
ad effettuare manutenzione al faro, fatta da Ma ster S.p.A., a fine 2005,
per tramite di Collega C
21/07/2006
Ripresa lavoro da parte dell’infortunato
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Note
LOGO
Relazione del consulente di parte
Pagina 11 di 16
Rev. 00 del 04/08/10
Nome Azienda / Nome Imputato / Nome Infortunato
4.1.2 ART. 2087 DEL C.C.
“per non aver adottato, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, tutte quelle misure
che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare
l’integrità fisica dei lavoratori;”
L’uso de lla scala semplice, second o quanto rip ortato nell’a rt. 36 bis, comma 3, del D.Lgs.
626/94, “Obblighi del d atore di lavoro nell'uso di attrezzat ure per lavori in quota”, prevede
che: “Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro
in quota solo nei casi in cui l'uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è
giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle
caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare.
Il lavoro in oggetto svolto dall’infortunato era di “sostituire una lampada”; proprio per la natura
semplice de l lavoro, il limitato livello di rischio, ovvero l’op eratore non impiegava macchine
ed attrezzat ure pericolo se, non doveva fare sforzi fisici p articolari, n on doveva i mpiegare
agenti chimici, non operava in un a mbiente trafficato o con continuo pa ssaggio di mezzi che
potessero creare interferenze, etc, nonché per la breve durata di impie go della scala stessa
per fare il tutto, non giustifican o assolutament e la necessità di adottare altre soluzioni per
salire in quota quale l’impiego di ponteggi, trabattelli, piattaforme aeree (ponti svilup pabili) o
altro.
Trabattello Ponteggio
Piattaforma aerea
L’impiego della attrezzature sotto riportate, essendo maggiormente complesse ed articolate
rispetto una scala semplice, comporta tra l’altro ulteriori rischi per l’oper atore addett o quali
schiacciamento, carico di lavoro fisico, urti al capo, etc, per i quali non si trova giustificazione
in virtù del lavoro da svolgere.
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Rev.00 del 04/08/2010
Pagina 3
Elenco casi valutati.xls
… omissis …
Link
Master perizia
Caso 1
Caso 2
Figura
imputata
Dirigente
Capo di imputazione
Attività economica
Aver consentito, tollerato, non
Lavori generali di
impedito uso scala semplice senza costruzione di edifici e
vigilanza
lavori di ingegneria civile
Per non aver valutato i rischi per la
sicurezza e per la salute dei
lavoratori
Per non aver provveduto ad
il
lavoratore
Datore di lavoro informare
INFORTUNATO sui rischi
Aver mantenuto in esercizio il
posto di lavoro sprovvisto di
parapetto e privo di stabilità
Negligenza,
imprudenza
ed
imperizia e per colpa specifica
consistita nella violazione delle
norme cautelari di cui all’art.4
comma 2° del D.Lgs. 626/94 e in
Datore di lavoro particolare
delle
misure
di
prevenzione e di protezione da
adottarsi contro il pericolo di
caduta dall’alto dei lavoratori
incaricati alla verifica dei lavori
appaltati a ditte esterne
Altre attività connesse ai
trasporti (gestione
infrastrutture, stazioni,
porti, ...)/ attività delle
agenzie di viaggio e
degli operatori turistici/
poste e
telecomunicazioni
Silvicoltura
utilizzazione di
forestali e servizi
Luogo infortunio
Agente materiale
infortunio
Luogo dedicato
principalmente al
magazzinaggio, al
carico, allo scarico
Scale
Buche, scavi,
scarpate
Nella valutazione dei rischi non
sono stati presi in considerazione i
rischi legati alla caduta dall’alto
durante le operazioni di carico e
scarico delle cisterne.
Caso 3
Non si è preoccupato né di
terrestri
coordinare né di attuare misure di Trasporti
Datore di lavoro
prevenzione e protezione dei rischi marittimi / aerie
a cui i lavoratori erano esposti, né
di informarsi reciprocamente con il
datore di lavoro committente
Attrezzature elettriche
e Cantiere - edificio in
Buche,
aree demolizione, in restauro,
scarpate
manutenzione
scavi,
Veicoli terrestri
/
Mezzo di trasporto
p
terrestre, strada/rotaia,
privato o pubblico
(treno, bus, automobile,
ecc.)
Impianti elettrici
Non comunicava i nominativi dei
coordinatori per la progettazione e
per l'esecuzione dei lavori, al
lavoratore autonomo
Legale
rappresentante
Non comunicava al coordinatore Attività
connesse In alto – Su un piano
per la sicurezza in fase esecutiva all’agricoltura
e
alla fisso (tetto, terrazza,
dell'opera le necessità di interventi zootecnia
ecc.)
al fine di far aggiornare il piano
stesso
Tetti, coperture
Polistudio S.p.A.
Riferimento normativo
citato dall'Organo
Ispettivo
Art. 20 D.P.R. 547/55
Lavorando sulla scala cadeva a terra; non
erano presenti persone a vigilare circa Art. 2087 del c.c.
Negligenza, imprudenza,
l'impiego della stessa
imperizia
art. 4 comma 2° del D.Lgs.
L'infortunato
cadeva
a
causa
di 626/94
un'esplosione causata dal contatto con i
vapori dì Idrogeno delle batterie di servizio
Caduta dall’alto o in
Informazione/formazio
di una barca, con le scintille causate dalla art.37 del D.Lgs. 626/94
profondità
ne/addestramento
molatrice angolare portatile usata dallo
dell’infortunato
stesso, mentre era posizionato su di un
Mancanza parapetto piano di lavoro non adeguato.
art 27 del D.P.R. 547/55
Caduta dall’alto o in
profondità
Lavoro improprio
dell’infortunato
Caduta dall’alto o in
profondità
Cisterna
dell’infortunato
Contatto elettrico
diretto
Asta
Non forniva dettagliate informazioni
sui rischi specifici
Riassunto fatti
(descrizione violazione)
Rischio esplosione
Coordinamento
Non ha messo a disposizione dei
lavoratori, attrezzature di lavoro
adeguate
Caso 4
Note oggetto
Caduta dall’alto o in
profondità
Scala portatile
dell’infortunato
Altre macchine, altri
mezzi di trasporto
Area destinata ad
operazioni di
manutenzione o
riparazione
Tiologia infortunio
art. 4 comma 2° del D.Lgs.
626/94
L'infortunato è andato a controllare un
cantiere, in cui operava una ditta esterna,
in un manufatto di proprietà dell'azienda,
scavalcando una ringhiera presso il
Negligenza, imprudenza,
manufatto e cadendo successivamente a
imperizia
terra per una perdita di equilibrio; l'attività
non era di propria competenza.
Il signor Infortunato si era recato c/o
l’azienda esterna per effettuare una
art. 4 D.Lgs. 626/94
consegna di farine in autobotte.
L’operatore dopo aver concluso una prima
fase di scarico è salito sulla botte, dove,
con l’ausilio di un asta metallica avrebbe
dovuto staccare il materiale attaccato alle
pareti interne, infilandola in un oblò.
Durante la manovra di inserimento dell’asta art. 7 D.Lgs. 626/94
nell’oblò superiore l’operatore ha toccato
con un estremo dell’asta i conduttori
elettrici aerei che escono dalla cabina
provocandogli una elettrocuzione tale da
provocare
la
caduta
dal
mezzo art.35 D.Lgs. 626/94
dell’operatore che si procura gravi lesioni.
Tetto in fibro cemento L’infortunato era stato incaricato di
eseguire dei lavori di stesura di guaina
bituminosa attorno alla parte superiore dei
punti in cemento di un capannone attiguo e
Coordinamento
in parte sovrapposto a quello dove è
caduto. Infatti nella zona sottostante al
luogo dove dovevano essere seguiti i lavori
Caduta dall’alto o in
era posizionato il camion di proprietà
profondità
dell’infortunato, con sopra al cassone una
Informazione
dell’infortunato
scala semplice a pioli metallica che portava
sopra la copertura del capannone.
Al momento dell’infortunio l’infortunato si
art. 7 commi 1°, 2° del
D.Lgs. 626/94
art. 3 comma 6 del D.Lgs
494/96
art. 6 comma 3° D. Lgs
494/96
Manuale d’uso
Linea guida redazione perizia di parte
MANUALE D’USO
LINEA GUIDA REDAZIONE
PERIZIA DI PARTE
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Pagina 1 di 17
Rev. 00 del 04/08/10
Manuale d’uso
Linea guida redazione perizia di parte
Pagina 2 di 17
Rev. 00 del 04/08/10
SOMMARIO
1.
PREMESSE ..................................................................................................................................... 3
2.
INFORTUNI SUL LAVORO - RILIEVI ............................................................................................. 4
2.1
DEFINIZIONE DI INFORTUNIO SUL LAVORO...................................................................................... 4
2.2
GLI ATTI DA ESAMINARE ............................................................................................................... 4
2.2.1
La notizia di reato .............................................................................................................. 4
2.2.1
I verbali di SIT (sommarie in formazioni testimonia/i) ........................................................ 4
2.2.2
I verbali di spontanee dichiarazioni ................................................................................... 5
2.2.3
Le indagini di PG ............................................................................................................... 5
2.2.4
I fascicoli fotografici ........................................................................................................... 5
2.3
OPERAZIONI PERITALI .................................................................................................................. 6
2.3.1
Materiale di supporto ......................................................................................................... 6
2.3.2
Raccolta dati tecnici ........................................................................................................... 6
2.4
ANALISI INFORTUNIO .................................................................................................................... 7
2.4.1
Organizzazione delle informazioni ..................................................................................... 7
3.
UTILIZZO DELLA BANCA DATI ..................................................................................................... 8
3.1
IMPIEGO DEL FILE “ELENCO CASI VALUTATI.XLS” ............................................................................ 8
3.1.1
Elenco fogli di lavoro .......................................................................................................... 8
3.1.2
Descrizione foglio “banca dati” .......................................................................................... 8
3.1.3
Impiego del foglio “banca dati”........................................................................................... 9
3.2
IMPLEMENTAZIONE MASTER PERIZIA DA ARGOMENTI NEI CASI VALUTATI ........................................ 10
4.
ELABORAZIONE DELLA PERIZIA DI PARTE ............................................................................ 11
4.1
IMPOSTAZIONE DELLA PERIZIA .................................................................................................... 11
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it Manuale d’uso
Linea guida redazione perizia di parte
Pagina 8 di 17
Rev. 00 del 04/08/10
3. UTILIZZO DELLA BANCA DATI
3.1
IMPIEGO DEL FILE “ELENCO CASI VALUTATI.XLS”
Il file in ogget to riporta un elenco di casi valutati ed i nseriti nella banca dati che fa parte del prodotto;
chiaramente l ’utente ha la possibilità di implementare detto file e la relativa banca dati, con i propri
casi valutati, in modo da agevolare e velocizzare il recupero di dati utili per le future elaborazioni.
3.1.1 ELENCO FOGLI DI LAVORO
Il file “Elenco casi valutati.xls” è composto di cinque fogli di lavoro:
Nel foglio “banca dati” vengono riportati i casi valutati, le figure imputate, il capo d’imputa zione, etc; è
il foglio di lavoro dove ricercare i dati utili in breve, delle perizie riportate nel prodotto.
Nel fogli o “ attività economiche” viene ripo rtato un elen co di attività econom iche, tratte d a font e
ISPESL; si è scelto di utilizzare detto elenco anche per uniformare la dicitura delle stesse per i vari
casi trattati. Si sugg erisce in tal sen so da utilizzare le stesse diciture, qualora l’utente abbia modo di
implementare la presente banca dati con propri casi valutati.
Nel foglio “tipo luogo infortunio” si riporta, con lo stesso prin cipio espresso al punto precedente, un
elenco di tipologie di luoghi di infortunio, tratto sempre da fonte ISPESL.
Nel foglio di lavoro “ agente materiale infortunio” si riporta, con lo stesso principio espresso ai punti
precedenti, l’elen co de gli agenti mate riali ch e han no ca usato l’infortunio, tratto semp re da fonte
ISPESL.
L’ultimo foglio di lavoro “ tipologia incidente”, sempre secondo gli stessi pri ncipi, riporta un elen co di
incidenti, sud dividendoli i n quelli con v ariazione di energia e quelli con va riazione dell’int erfaccia
energia/lavoratore, tratto da fonte ISPESL.
3.1.2 DESCRIZIONE FOGLIO “BANCA DATI”
Il file “Elenco casi valutati.xls”, è un riepilogo dei casi valutati presenti in banca dati, che permette una
veloce ricerca degli elementi utili ai fini del caso analizzato, suddiviso per argomenti, in particolare:
La colonna A riporta il link che permette l’apertura del file in formato *.doc del caso selezionato.
La colonna B riporta la figura imputata e trattata nel caso valutato.
La colonna C riporta una breve descrizione del capo di imputazione trattato nel caso valutato.
La colonna D riporta l’attività economi ca dell’Azienda oggetto dell’infortunio; la descri zione di que sta
viene scelta da un elenco di attività riportate nel foglio di lavoro “attività economica” sopra descritto.
… omissis …
modello realizzato da
Polistudio S.p.A. Società di Ingegneria www.polistudio.it 
Scarica

Come si redige una perizia di parte in caso di infortuni mortali o