DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE DI BOLOGNA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA CONSULTORI NUOVE GENERAZIONI Sessualità, genere e rischio negli adolescenti di origine straniera Bologna, 10 settembre 2012 OBIETTIVI Individuare e analizzare: Caratteristiche della popolazione degli adolescenti stranieri residenti nella provincia di Bologna Fattori di rischio e di protezione per la salute Conoscenze, atteggiamenti e comportamenti nell'area della sessualità STRUMENTO Questionario anonimo autosomministrato Variabili socio-demografiche Caratteristiche individuali Fattori contestuali Processi di acculturazione Area della sessualità I PARTECIPANTI ALLA RICERCA 456 adolescenti di origine straniera (82,4% immigrati e 17,6% di seconda generazione) dai 14 ai 20 anni di cui 52,4% maschi e 47,6% femmine campione di controllo italiano campionamento per contesti formativi AREE DI PROVENIENZA DEGLI ADOLESCENTI STRANIERI europa centro orientale Seconde generazioni 1,3% 2,5% 8,8% africa settentrionale Immigrati asia occidentale e centro meridionale 6,8% 2,3% 7,8% asia orientale 37,1% 20,2% 31,6% altri paesi africani 13,5% america centro meridionale 30,4% 14,8% 5,2% europa centro occidentale, USA e canada 17,7% ACCULTURAZIONE Fattori psicosociali a livello individuale AUTOEFFICACIA PERSONALE STRATEGIE DI COPING BENESSERE E SINTOMI ACCULTURAZIONE - Berry (1990) Lingue conosciute e parlate Identificazione con la cultura italiana, di origine, entrambe Influenza età di arrivo in Italia Conflittualità in famiglia su appartenenza e valori 45,3% completamente 27,4% 24,7% 14,8% 23,3% 26,0% molto abbastanza poco per niente 0% immigrati 9,4% 12,3% 5,8% 11,0% 10% 20% seconde generazioni 30% 40% 50% Identificazione con la cultura italiana 13,4% 26,0% completamente 17,8% 35,7% molto abbastanza poco per niente 0% 9,6% 8,2% 10% 20,5% 19,4% 20,4% 20% immigrati 29,0% seconde generazioni 30% 40% Profili di acculturazione 2,7% marginalizzati 5,8% 15,1% separati seconde generazioni immigrati 34,3% 37,0% assimilati 14,0% 45,2% integrati 0% 45,9% 10% 20% 30% 40% 50% AUTOEFFICACIA PERSONALE (Bandura, 1997) I giovani immigrati hanno una minore autoefficacia regolatoria e interpersonale STRATEGIE DI COPING (Lazarus e Folkman, 1984) Gli adolescenti immigrati utilizzano maggiormente le strategie di rifiuto e di ritiro, meno funzionali Marginalizzazione Fattori psicosociali a livello contestuale RELAZIONI CON I GENITORI: Qualità della relazione Conflitto Autonomia decisionale RELIGIONE RAPPORTO CON LA SCUOLA E RELAZIONI AMICALI LE RELAZIONI CON I GENITORI Qualità della relazione e conflitto Il rapporto con entrambi i genitori è buono o abbastanza buono Maggiore conflittualità delle femmine con la madre I ragazzi di seconda generazione hanno un rapporto meno buono di italiani e immigrati Alta la conflittualità delle femmine di seconda generazione con la madre LA RELIGIONE L'importanza attribuita alla religione 50,0% molto o moltissimo 72,6% 24,8% 33,3% 19,6% 38,5% abbastanza per niente o poco 0% 7,8% altri cristiani musulmani cattolici 16,7% 20% 36,7% 40% 60% 80% AUTONOMIA DECISIONALE La maggior parte degli adolescenti decide da solo. Rispetto alla religione invece: 60% 50% 53,0% 47,8% 36,00% 34,1% 40% 31,6% 30,3% 30% 20% 42,2% 41,2% 34,1% 33,50% 31,7% 30,50% 26,1% 30,6% 27,3% 27,3% 21,6% 20,9% 10% 0% Da solo/a Io e i miei genitori Immigrati maschi Seconde generazioni maschi Italiani maschi Genitori e i fratelli senza di me Immigrate femmine Seconde generazioni femmine Italiane femmine CONCLUSIONI Sguardo epidemiologico-quantitativo No indagine specifica per provenienza geografica Differenze in base al percorso migratorio, ma anche al genere e al benessere socio-economico Gli adolescenti immigrati maschi hanno meno fattori protettivi Le femmine di seconda generazione segnalano un maggior bisogno di differenziazione dalla cultura di origine Ulteriori approfondimenti... COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE IN BASE AI CONTESTI FORMATIVI Tipo di scuola Immigrati Seconde generazioni Corso di formazione professionale Istituto professionale Istituto tecnico Liceo 15,2% 15,0% 39,1% 24% 6,6% 38,8% 33,7% 12,5% Scuole serali Centri territoriali permanenti Corsi di apprendistato 4,5% 9,5% 1,1% 0 0 0 PRINCIPALI NAZIONI DI PROVENIENZA DEGLI ADOLESCENTI STRANIERI Paese d'origine Totale Immigrati Seconde Generazioni N=80 N = 456 (100%) N=376 Marocco Filippine Romania Moldavia 63 (13,9%) 52 (11,5%) 44 (9,7%) 35 (7,7%) 47 37 44 35 16 15 0 0 Pakistan Albania Tunisia Cina 28 (6,1%) 24 (5,3%) 22 (4,8%) 19 (4,2%) 27 22 17 12 1 2 5 7 Ucraina Ghana Bangladesh India 17 (3,7%) 16 (3,5%) 13 (2,6%) 11 (2,4%) 17 10 12 10 0 6 1 1 112 (24,6%) 86 26 Altre nazionalità IL BENESSERE Indicatore Benessere percepito: soddisfazione per la vita su una scala con punteggi da 1 a 10 (1,2 e 3 bassa; 4,5,6 e 7 media; 8,9 e 10 alta) Cantril, 1965 BENESSERE SOGGETTIVO: SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA VITA 30,4% alta 35,9% 38,4% 53,2% 55,7% media 50,7% bassa 0% 10,9% 13,9% 10,9% 10% immigrati 20% 30% 40% seconde generazioni 50% italiani 60% STATUS SOCIO-ECONOMICO Misurazione attraverso Family Affluence Scale (FAS; Currie et al., 1997) Benessere economico Percepito soggettivamente Status socio-economico Immigrati FAS Benessere Economico Percepito Seconde generazioni Italiani Basso Medio Alto 17,2% 53,6% 29,2% 7,7% 52,6% 39,7% 1,5% 36,9% 61,6% Basso Medio Alto 21,9% 42,1% 36,0% 19,2% 51,3% 29,5% 13,4% 52,3% 34,3% CARATTERISTICHE SOCIODEMOGRAFICHE • Genere: 52,4% maschi e 47,6% femmine • Età: dai 14 ai 20 anni • Condizione abitativa: 69,3% vive con i genitori; 19,8% solo con la madre; 6% solo con il padre; 3,5% in comunità • 4 soggetti sposati • 7 soggetti hanno un figlio • Il 42,2% dei adolescenti immigrati arriva in Italia dopo i 14 anni • Differenze nel percorso formativo • Status socio-economico