è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Patrimonio bibliotecario al 1 marzo 2012 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. AA.VV, Conferenza Regionale, Processi formativi e mafia in Calabria e nel Mezzogiorno, Reggio Calabria 13-14-15 dicembre 1984, Consiglio Regionale della Calabria, Rubbettino, 1985 AA.VV., Conferenza Regionale, Il territorio come risorse per lo sviluppo e nella lotta alla mafia, Cosenza 22-23 Giugno 1984, Rubbettino, 1985 AA.VV., Contro la mafia un impegno comune per la sicurezza e la legalità, seduta straordinaria aperta sull’emergenza criminalità in Calabria, Reggio Calabria, 20 dicembre 2002, Consiglio Regionale della Calabria, 2002 AA.VV., Criminalità e giustizia, cosa ne pensano gli italiani. Cultura dello sviluppo e cultura della legalità, Censis, Gangemi, 1998 AA.VV., Cultura dello sviluppo e cultura della legalità, programma integrato per il Mezzogiorno, Censis, Gangemi, 1997 AA.VV., I confini legali della società multietnica. Cultura dello sviluppo e cultura della legalità, Censis, Gangemi, 1999 AA.VV., I patti per la legalità, uno strumento di crescita per la società civile, Censis, Gangemi, 2000 AA.VV., I ragazzi di Locri, foto di Adriana Sapone e Franco Cufari, testi di Annarosa Macrì e Gianfranco Manfredi, Consiglio Regionale della Calabria, 2006 AA.VV., Il primo maggio 2006 a Locri. E adesso crediamoci tutti, Franco Pancallo editore, 2006 AA.VV., Impresa e criminalità nel Mezzogiorno, meccanismi illegali di distorsione della concorrenza, Gangemi, 2003 AA.VV., La mafia a Montalto, sentenza del 2 ottobre 1970, Tribunale Di Locri, La voce di Calabria, 1971 AA.VV., Le letture della mafia, catalogo, scritti di Elena Bertonelli, schede di Francesco Bono, Qualecultura, Jaca Book, 1989 AA.VV., Le ragioni della mafia, a cura di Francesco Faeta, Quaderni Calabresi, Jaca Book, 1983 AA.VV., Mafia e istituzioni, Magistratura Democratica, Casa del libro, 1981 AA.VV., Mafia Stato Società, 1a Conferenza, Consiglio Regionale della Calabria, Reggio Calabria 10-11-12 aprile 1976, Casa del libro, 1978 AA.VV., Mafia Stato Società, 1a Conferenza, Reggio Calabria 10-11-12 aprile 1976, Consiglio Regionale della Calabria, Rubbettino, 1988 AA.VV., Mafia Stato Società, 1a Conferenza, Reggio Calabria 10-11-12 aprile 1976, Consiglio Regionale della Calabria, Lerici, 1978 AA.VV., Mafia Stato Società, 2a Conferenza, Reggio Calabria 16-17-18 dicembre 1983, Consiglio Regionale della Calabria, Associazione Nazionale Magistrati, Silipo & Lucia Editori, 1985 AA.VV., Mafia Stato Società, 3a Conferenza, Reggio Calabria 15-16-17 dicembre 1989, Consiglio Regionale della Calabria, Rubbettino, 1990 AA.VV., Mafia vecchia, mafia nuova, scritti di Nando Dalla Chiesa, FrancoAngeli, 1985 AA.VV., Mafia, ‘ndrangheta e camorra, a cura di Enzo Nocifora, Edizioni Lavoro, 1984 AA.VV., Morte di un generale. L’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, scritti di Pino Arlacchi, Mondadori, 1982 AA.VV., Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse, presidente Francesco De Martino, Tipografia del Senato, 1982 AA.VV., Riflessioni ed esperienze sul fenomeno mafioso. Incontro della Commissione per la riforma giudiziaria e l’amministrazione della giustizia con i magistrati impegnati in processi contro mafiosi, Castelgandolfo 4-5-6 giugno 1982, Csm, Arti grafiche Jasillo, 1983 Alongi Giuseppe, La maffia, introduzione di Henner Hess, Sellerio, 1977 Alongi Giuseppe, La mafia. Fattori, manifestazioni, rimedi, Arnaldo Forni, 1977 Alvaro Corrado, Gente in Aspromonte, Garzanti, 1980 Alvaro Corrado, L’amata alla finestra, racconti, Bompiani, 1958 Alvaro Corrado, Polsi, nell’arte, nella leggenda, nella storia, Iiriti, 2005 Alvaro Corrado, Polsi, nell’arte, nella leggenda, nella storia, Tipografia D. Serafino, 1912 Ambrosi Luigi, La rivolta di Reggio, storia di territori, violenza e populismo nel 1970, prefazione di Salvatore Lupo, Rubbettino, 2009 Ambrosino Pasquale, Sentieri di legalità, Comunità Exodus di Santo Stefano d’Aspromonte, Città del Sole, 2003 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 33. Ammendolia Ilario e Frammartino Nicola, La Repubblica rossa di Caulonia, il Sud tra brigantaggio e rivoluzione, Casa del Libro, 1975 34. Aragona Francesco e Putortì Salvatore Paolo, ‘Ndrangheta, vivere di stress - morire da mafiosi, prefazione di Saverio Mannino, L’Inchiesta, 1991 35. Arcà Francesco, Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta, Lato Side, 1982 36. Arcà Francesco, Mafia, potere, malgoverno, Newton Compton, 1979 37. Arlacchi Pino (a cura), Criminalità e società a Cosenza e in provincia, 1950-1982, Università della Calabria, Centro di ricerca e di documentazione sul fenomeno mafioso, 1982 38. Arlacchi Pino, La mafia imprenditrice, l’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Il Mulino, 1983 39. Arlacchi Pino, Mafia, contadini e latifondo nella Calabria tradizionale, le strutture elementari del sottosviluppo, Il Mulino, 1980 40. Armanno Cuttitta Anna, Spunti per un discorso didattico sul fenomeno mafioso, Pellegrini, 1989 41. Artioli Lamberto, Sport e mafia, Bompiani, 1968 42. Asprea Luca, Il previtocciolo, introduzione di Pasquino Crupi, saggio di Antonio Piromalli, Franco Cordero, Pellegrini, 2003 43. Asprea Luca, Il previtocciolo, prefazione di Franco Cordero, Feltrinelli, 1971 44. Badolati Arcangelo, ‘Ndrangheta eversiva, la scomparsa di Mauro De Mauro e la strage di Gioia Tauro, Klipper, 2007 45. Badolati Arcangelo, Dodaro Stefano, Il mammasantissima, la strage di Villalba e il processo calabrese a Calogero Vizzini, introduzione di Giacomo Mancini, prefazione di Emilio Ledonne, Pellegrini 2005 46. Badolati Arcangelo, Il mig delle bugie, segreti di Stato e verità nascoste, prefazione di Pantaleone Sergi, Pellegrini, 2004 47. Badolati Arcangelo, Lupis Antonello, Sabato Attilio, Faide, con allegato DVD “I silenzi di San Luca”, Klipper, 2009 48. Badolati Arcangelo, Malandrini. La ‘ndrangheta calabrese tra cronaca e leggenda, prefazione di Filippo Veltri, introduzione di Silvana Palazzo, Centro di ricerca e documentazione sul fenomeno mafioso dell’Università della Calabria, Klipper, 2002 49. Baldessarro Giuseppe e Iatì Manuela, Avvelenati, Città del Sole, 2010 50. Baldolati Arcangelo e Pastore Giovanni, Banditi e schiave, ‘ndrine, albanesi e il codice Kanun, Pellegrini, 2009 51. Barrese Orazio (a cura), Mafia politica pentiti. La relazione del presidente Luciano Violante e le deposizioni di Antonio Calderone, Tommaso Buscetta, Leonardo Messina, Gaspare Mutolo, atti della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia, Rubbettino, 1993 52. Barrese Orazio (a cura), Relazione della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Rubbettino, 1986 53. Barrese Orazio e Caprara Massimo, L’Anonima DC. Trent’anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Feltrinelli, 1977 54. Barrese Orazio, I complici, gli anni dell’antimafia, Feltrinelli, 1973 55. Becucci Stefano e Massari Monica, Mafie nostre, mafie loro. Criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord, premessa di Paolo Ceri, Edizioni di Comunità, 2001 56. Belfiore Ippolito Rocco, Asinara. Inferno dei vivi, Dimensione 80, 1983 57. Belfiore Rocco Ippolito, Pronto Raffaela? In Aspromonte, Dimensione 80, 1984 58. Belluscio Costantino, Il Vangelo secondo Don Stilo. Il prete scomodo che doveva per forza essere mafioso, conversazione con Francesco Kostner, Klipper, 2009 59. Bevilacqua Piero, Breve storia dell’Italia meridionale, dall’Ottocento a oggi, Donzelli, 1993 60. Bottero Paola, Ius sanguinis. Rabbia, impotenza e speranza nella punta dello Stivale, Città del Sole, 2009 61. Brancato Francesco, La mafia nell’opinione pubblica e nelle inchieste dall’Unità d’Italia al fascismo. Studio storico elaborato per incarico della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, Pellegrini , 1986 62. Bruni Pierfranco, L’ultima notte di un magistrato, Il coscile, 1995 63. Camilleri Andrea, Quindici giorni con Montalbano, a cura di Antonietta Italia e Enrico Saravalle, Mondadori, 1999 64. Carbone Vincenzo, Il microfono delle galere alla mafia, Diego Quattrone 65. Careri Claudio, Chirico Danilo, Magro Alessio, Il sangue dei giusti. Ciccio Vinci e Rocco Gatto, due comunisti uccisi dalla ‘ndrangheta, con l’intervento di don Luigi Ciotti, Città del Sole, 2007 66. Carrozza Vincenzo, Figli di Boss, presentazione di monsignor Giancarlo Maria Bregantini, Giuseppe Pontari, 2009 67. Castagna Serafino, Tu devi uccidere, a cura di Antonio Perria, Il momento, 1967 68. Cavaliere Claudio, Un vaso di coccio, dai governi locali ai governi privati. Comuni sciolti per mafia e sistema politico istituzionale in Calabria, prefazione di Aldo Bonomi, Rubbettino, 2004 69. Cavallaro Alessandro, La rivoluzione di Caulonia, Spirali, 1987 70. Cavallaro Felice, Il caso Contrada, fra Stato e Cosa nostra, prefazione di Emanuele Macaluso, Rubbettino, 1996 71. Centorrino Mario e Sgroi Emanuele (a cura), Economia e potere mafioso in Sicilia, tipologie imprenditoriali, integrazione sociale e processi di accumulazione, Giuffrè, 1984 72. Centorrino Mario, L’economia mafiosa, Rubbettino, 1986 73. Chilanti Felice, La mafia su Roma, Palazzi, 1971 74. Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta dall’Unità a oggi, prefazione di Nicola Tranfaglia, Laterza, 1992 75. Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta, Rubbettino, 2008 76. Ciconte Enzo, Storia criminale, la resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra dall’Ottocento ai giorni nostri, Rubbettino, 2008 77. Cingari Gaetano, Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud 1799-1900, Editori Meridionali Riuniti, 1976 78. Cingari Gaetano, Nordisti, acciaio e mafia, Lerici, 1977 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 79. Colajanni Napoleone, Nel regno della mafia, dai Borboni ai Sabaudi, Rubbettino, 1984 80. Coloprisco Aldo, La ‘ndrangheta s’a caca (se la fa sotto). Commedie in tre atti, Laruffa, 2000 81. Condò Antonio Pio, La rivolta del megafono, soffia il vento della speranza nella ribellione dei ragazzi di Locri dopo l’omicidio di Franco Fortugno, prefazione di Pino Nano, Franco Pancallo Editore, 2006 82. Coscarelli Antonio e Dellisanti Cosimo, Legalità e sicurezza, un approccio integrato di lotta alla criminalità, Editoriale Progetto 2000, 2000 83. Coscarelli Antonio, Calabria tra sottosviluppo e criminalità mafiosa, presentazione di Monsignor Giuseppe Agostino, Brenner, 1992 84. Criaco Gioacchino, Anime nere, Rubbettino, 2008 85. Crisantino Amelia e La Fiura Giovanni, La mafia come metodo e come sistema, Pellegrini, 1989 86. Crupi Pasquino, Lodovico Ligato, balla con i lupi. Ammazzato come un cane, Periferia, 1993 87. Cucinotta Giovanni, Dove, quando, perché Mafia, Pellegrini, 1987 88. Cucuzza Michele, Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la ‘ndrangheta, prefazione di Enzo Ciconte, Editori Riuniti, 2006 89. Cuzzola Fabio, Cinque anarchici del Sud, una storia negata, prefazione di Tonino Perna, Città del Sole, 2001 90. Cuzzola Fabio, Reggio 1970, storie e memorie della rivolta, Donzelli, 2007 91. D’Ambrosio Pietro, Brigantaggio, Pietro Monaco e Maria Oliverio. Storia e Documenti di un mito della Presila, a cura di Mario Iazzolino, Brenner, 2002 92. Dalla Chiesa Nando, Il potere mafioso, economia e ideologia, Mazzotta, 1976 93. De Grazia Mario, Vittime dell’oblio, Pellegrini, 2009 94. De Leo Antonio, Briganti sbirri cafoni e manutengoli in Calabria. Note sul brigantaggio calabrese negli anni 1799/1870, Pellegrini, 1981 95. De Leo Antonio, La Camorra, Pellegrini, 1979 96. De Nava Giovanni, Musolino, il bandito d'Aspromonte, vita - processo - espiazione, introduzione di Giuseppe Italiano, Nerbini, 2005 97. Delfino Antonio Delfino, Amo l’Aspromonte, Editoriale Progetto 2000, 1995 98. Delfino Antonio, A Polsi, con Alvaro sui sentieri dell’anima, Arti Grafiche GS, 1999 99. Delfino Antonio, Festa a Polsi, in Calabria sconosciuta, rivista trimestrale di cultura e turismo, n.44(1989), pp. 5-8 100. Delfino Antonio, Gente di Calabria, presentazione di Saverio Strati, Editoriale Progetto 2000, 1992 101. Delfino Antonio, Il raglio dell’asino, Nuove Edizioni Barbaro, 2008 102. Delfino Antonio, L’Aspromonte, Falzea, 2000 103. Delfino Antonio, La nave della ‘ndrangheta, Klipper, 2006 104. Delfino Antonio, Le avventure di Massaru Peppi (1) - Testimonianze letterarie; con Il canto di Cosima di Corrado Alvaro; Tra i latitanti dell’Aspromonte di Mario La Cava; Massaru Peppi di Saverio Strati; in Calabria sconosciuta, rivista trimestrale di cultura e turismo, n.40(1988), pp. 9-14 105. Delfino Antonio, Le avventure di Massaru Peppi (2) - Il cavaliere Trifala; Il disertore; Il passero, in Calabria sconosciuta, rivista trimestrale di cultura e turismo, n.41(1988), pp. 9-12 106. Delfino Antonio, Le avventure di Massaru Peppi (5) - Operazione Sparacane, in Calabria sconosciuta, rivista trimestrale di cultura e turismo, n.46(1990), pp. 7-10 107. Di Bella Saverio (a cura), Mafia e potere. Società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo, Messina 19-23 ottobre 1981, Università degli Studi di Messina, Rubbettino, 1983 (1° e 2° volume) 108. Di Bella Saverio (a cura), Mafia e potere. Società civile, organizzazione mafiosa ed esercizio dei poteri nel Mezzogiorno contemporaneo, Messina 19-23 ottobre 1981, Università degli Studi di Messina, Rubbettino, 1983 (3° volume) 109. Di Bella Saverio e Garufi Anna M., Resistenza ieri e oggi contro il fascismo e contro la mafia, Pellegrini, 1989 110. Di Bella Saverio e Tremblay Pierre (a cura), Il crimine in America, Pellegrini, 2000 111. Di Bella Saverio, ‘Ndrangheta, la setta del disonore, Pellegrini, 1989 112. Di Bella Saverio, Alle frontiere della democrazia, la Calabria contemporanea, Rubbettino, 1992 113. Di Bella Saverio, Mafia ‘ndrangheta e camorra, Rubbettino, 1983 114. Di Bella Saverio, Un popolo contro la mafia, Rubbettino, 1986 115. Dito Oreste, La Massoneria cosentina, Brenner, 1993 116. Fantò Enzo (a cura), Mafia, ‘ndrangheta e camorra dopo la legge La Torre, Atti della Commissione parlamentare, Gangemi, 1992 117. Fantò Enzo, L’impresa a partecipazione mafiosa. Economia legale ed economia criminale, prefazione di Pier Luigi Vigna, Dedalo, 1999 118. Fantò Enzo, Mafia Poteri Democrazia. Il caso Calabria, introduzione di Antonio Bassolino, Gangemi, 1992 119. Fava Claudio, Il mio nome è Caino, Baldini & Castoldi, 1997 120. Fava Giuseppe, Mafia, da Giuliano a Dalla Chiesa, Editori Riuniti, 1984 121. Ferrarotti Franco, Rapporto sulla mafia, da costume locale a problema dello sviluppo nazionale, Liguori, 1978 122. Fiandaca Giovanni e Costantino Salvatore, La mafia, le mafie, tra vecchi e nuovi paradigmi, Laterza, 1994 123. Fierro Enrico, «Ammazzàti l’onorevole». L’omicidio Fortugno. Una storia di mafia, politica e ragazzi, Baldini Castoldi Dalai, 2007 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 124. Franchetti Leopoldo, Condizioni economiche e amministrative della provincie Napoletane. Appunti di viaggio, diario del viaggio, a cura di Antonio Jannazzo, Laterza, 1985 125. Franchetti Leopoldo, Mezzogiorno e colonie, Nuova Italia, 1950 126. Gambino Sharo, ‘Ndrangheta dossier. Cronaca, testimonianze, documenti, Frama Sud, 1986 127. Gambino Sharo, In fitte schiere. La “repubblica” di Caulonia, Frama Sud, 1981 128. Gambino Sharo, La mafia in Calabria, con la prefazione di Paolo Pollichieni, Città del Sole, 2009 129. Gambino Sharo, La mafia in Calabria, Parallelo 38, 1975 130. Gangemi Domenico, Un anno d’Aspromonte, Rubbettino, 1995 131. Gemelli Bruno e Melia Pietro, Cessarè, la mafia calabrese degli anno ‘80 dalle gabelle alle guardianie fino all’imprenditoria pubblica, Frama Sud, 1980 132. Gemelli Bruno, ‘Ndranghita e mass media. Scarti di magazzino, Editoriale Progetto 2000, 1991 133. Gemelli Bruno, In questa Calabria, Editoriale Progetto 2000, 1987 134. Ghini Celso e Dal Pont Adriano, Gli antifascisti al confino, 1926-1943, prefazione di Umberto Terracini, Editori Riuniti, 1971 135. Giglio Vincenzo, Il politico, una storia di casa nostra, Laruffa, 2006 136. Grasso Tano e Varano Aldo, ‘U pizzu, l’Italia del racket e dell’usura, Baldini & Castoldi, 2002 137. Gratteri Nicola e Nicaso Antonio, Il grande inganno. I falsi valori della ‘ndrangheta, educare alla legalità, testi didattici di Michele Borrelli, Pellegrini, 2008 138. Greco Angelo, Tra l’incudine e il martello. La denuncia di chi ha denunciato, inchiesta sul mondo dei testimoni di giustizia, Pellegrini, 2010 139. Hess Henner, Mafia, Laterza, 1984 140. Hobsbawm Erich J., I banditi. Il banditismo sociale nell’età moderna, Einaudi, 1971 141. Hobsbawm Erich J., I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, 1966 142. Iadeluca Fabio, La criminalità organizzata e la ‘ndrangheta in Calabria, con un saggio introduttivo di Vincenzo Macrì, Gangemi, 2007 143. Iadeluca Fabio, La criminalità organizzata in Italia e la camorra in Campania, con un saggio introduttivo di Vincenzo Macrì, Gangemi, 2008 144. Ippolito Pasquale, La libertà rubata, Città del Sole, 2007 145. Kostner Francesco (a cura), Sulla giustizia, il caso Mancini, Periferia, 1996 146. La Cava Mario, Mimì Cafiero, prefazione di Giancarlo Bertoncini, Rubbettino, 2006 147. La Tella Antonio, Taccuino segreto, memorie di un giornalista tra cronaca e storia, Città del Sole, 2006 148. Lanucara Natalino, Città delle corti, Casa editrice meridionali, 1949 149. Lanucara Natalino, Città delle corti, prefazione di Pasquino Crupi, Rubbettino, 2006 150. Larizza Vincenzo, Mafia, politica, antimussoliniani e corruzione in Italia, conseguenze della sconfitta militare nella seconda guerra mondiale, 1939-1945, Enotria, 2000 151. Licandro Agatino e Varano Aldo, La città dolente, confessione di un sindaco corrotto, presentazione di Salvatore Mannuzzu, Einaudi, 1993 152. Lombardi Satriani Luigi M., Intervista sulla Calabria, Periferia, 1985 153. Lombardi Satriani Luigi M., Mancini Giacomo, Villari Lucio, ‘Ndrangheta, la mafia calabrese, a cura di Antonio Spinosa, Cappelli, 1978 154. Lombardi Satriani Luigi M., Rivolta e strumentalizzazione, Qualecultura, Jaca Book, 1971 155. Macrì Carlo e Macrì Vincenzo, La legge antimafia, commento per articolo della L.646/1982 integrata dalle ll.726 e 936/1982, Jovene, 1983 156. Magrì Enzo, Musolino, il brigante dell'Aspromonte, Camunia, 1989 157. Malafarina Luigi, ‘Ndrangheta alla sbarra, prefazione di Giuseppe Tuccio, Dimensione 80, 1981 158. Malafarina Luigi, Bruno Franco, Strati Santo, Buio a Reggio, Parallelo 38, 1972 159. Malafarina Luigi, Il canto della lupara, Parallelo 38, 1977 160. Malafarina Luigi, Il codice della ‘ndrangheta, prefazione di Franco Bucarelli, Parallelo 38, 1978 161. Malafarina Luigi, La ‘ndrangheta. Il codice segreto, la storia, i miti, i riti e i personaggi, Gangemi, 1986 162. Mancini Giacomo, Il caso Gioia Tauro, Casa del libro, 1977 163. Marino Giuseppe, Storie calabresi, L’Inchiesta, 1991 164. Marra Franco, Carceri, da San Pietro all’Ucciardone, presentazione di Padre Bartolomeo Sorge S. J., Laruffa , 1993 165. Marvasi Roberto, Malavita contro malavita, Franco Pancallo Editore, 2005 166. Mercadante Vito, Vincere la mafia, Pellegrini, 1987 167. Mercurio Domenico, Il padrino della ‘ndrangheta, Eda, 1984 168. Minuti Diego e Nicaso Antonio, ‘Ndranghete, le filiali della mafia calabrese, presentazione di Gianni De Gennaro, Monteleone, 1994 169. Minuti Diego e Veltri Filippo (a cura), Lettere a San Luca. L’Italia scrive al paese dei sequestri, prefazione di Corrado Stajano, Abramo, 1990 170. Misasi Nicola, Briganteide, Anacreonte Chiurazzi Libraio, 1906 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178. 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. Misiani Simone, La repubblica di Caulonia, Rubbettino, 1994 Montalto Saverio, La famiglia Montalbano, Frama Sud, 1973 Montalto Saverio, Memoriale dal carcere, Rubbettino, 1986 Morabito Stefano (a cura), Mafia, ‘ndrangheta, camorra nelle trame del potere parallelo, Gangemi, 2005 Moroni Gabriele, Cronista in Calabria, storie di 'ndrangheta, sequestri di persona, delitti eccellenti nel racconto di un giornalistatestimone, Periferia, 1993 Muratore Vincenzo, Criminalità, Partiti Politici e Società in Calabria. Il delitto Valarioti, Periferia, 1996 Musolino Eugenio, Quarant’anni di lotte in Calabria, a cura di Antonina M. Corsaro, Teti, 1977 Neri Bruno, Mafia nazionale e mafia regionali, Il dibattito, 1986 Neri Bruno, Mafia, tra storie e cronaca, prefazione di Salvatore Paolo Putortì, L’Inchiesta, 1992 Neri Bruno, Mafia-Stato-Società, La voce di Calabria, 1978 Nicaso Antonio, Alle origini della ‘ndrangheta, la Picciotteria, Rubbettino, 1990 Nicaso Antonio, Gli usurpatori e gli usurpati, prefazione di Piero Orteca, Pellegrini, 1990 Palmenta Giuseppe, Testimonianze su Don Italo Calabrò, Az, 1991 Pantaleone Michele, Il sasso in bocca, mafia e Cosa nostra, Cappelli, 1970 Pantaleone Michele, L’industria del potere, Cappelli, 1972 Pantaleone Michele, Mafia e droga, Einaudi, 1966 Pantaleone Michele, Mafia e politica, prefazione di Carlo Levi, Einaudi, 1978 Parrello Giuseppe e Mazzaferro Pino, Le faide in Calabria, dove il perdono dei forti è la vendetta, Samantha, 1986 (2 volumi) Parrello Giuseppe, Mafia e Banditismo in Calabria, Jason s.r.l., 1992 Perri Francesco, Emigranti, Lerici, 1976 Perri Luigi Michele, Come nasce una mafia, Periferia, 1994 Petacco Arrigo, Joe Petrosino, Mondadori, 1972 Pezzino Paolo, Mafia, industria della violenza, scritti e documenti inediti sulla mafia dalle origini ai giorni nostri, La nuova Italia, 1995 Piccioni Alessandro, Il brigantaggio, La Nuova Italia, 1969 Preiti Gianfranco e Ricci Antonello, Peppino Lipari, un’esperienza discografica a Palmi, con CD, Squilibri, 2006 Prestifilippo Antonio, Morte di un giudice solo. Il delitto Scopelliti, Città del Sole, 2008 Prestifilippo Antonio, Scopelliti, morte di un giudice solo. Il patto di ferro tra ‘ndrangheta e Cosa nostra, Periferia, 1995 Prestifilippo Silvestro, Mafia, quarta ondata, Guida, 1974 Pronestì Demetrio, Il Monte e il Leone. Politica e criminalità nel Vibonese, Editoriale Progetto 2000, 1993 Putortì Salvatore Paolo, 1977-1985, Gli anni cialtroni, L’Inchiesta, 1990 Putortì Salvatore Paolo, Calabria story, L’Inchiesta, 1983 (3 volumi) Putortì Salvatore Paolo, Mafia & boss, la sagra del disonore. Da Palermo a New York, da Napoli a Parigi, da Reggio Calabria a Milano, L’Inchiesta, 1998 Putortì Salvatore Paolo, Quale Sud?, L’Inchiesta, 1984 Putortì Salvatore Paolo, Sono Onorato, L’Inchiesta, 1986 Rago Gallizzi Angelica, Cordopatri dei Capece Teresa, Noi, Cordopatri dei Capece. Contro sopraffazioni e violenze mafiose, Periferia, 1995 Ricci Antonello e Tucci Roberta, La capra che suona, immagini e suoni della musica popolare in Calabria, prefazione di Roberto De Simone, Squilibri, 2004 Ritorto Rocco, La massoneria nella Costa dei Gelsomini, Arti Grafiche, 1996 Ritorto Rocco, La Massoneria. Da “All’oca e alla graticola” di Londra alla Costa dei Gelsomini in Calabria, Frama Sud, 1982 Roccisano Michele, Tutta colpa di Cordova e Di Pietro, sedici vicende paradossali della cronaca d’oggi, Periferia, 1993 Santagata Salvatore G., Calabria senza futuro, processo al passato per un Duemila possibile, Rubbettino, 1996 Santagata Salvatore G., Educazione alla legalità. Le istituzioni, i cittadini, la ‘ndrangheta negli ultimi trent’anni, Rubbettino, 2004 Santagata Salvatore G., Trent’anni di eccessi. Diario, dal Sud, della Prima Repubblica, Rubbettino, 2002 Scopelliti Antonino, Parole efficaci, scritti e interventi pubblici di Antonio Scopelliti, a cura di Maria Pascuzzi, introduzione di Antonino Caponnetto, Luigi M. Lombardi Satriani, Rubbettino, 2002 Scopelliti Antonino, Promemoria per un giudice, Edizioni delle autonome, 1994 Seddio Pietro, Mafia e politica nelle opere di Leonardo Sciascia, Nuove generazioni, 1997 Seminara Fortunato, Disgrazia in casa Amato, con introduzione e nota al testo di Tommaso Scappaticci, Pellegrini, 2006 Sergi Pantaleone, La “Santa” violenta. Storie di ‘ndrangheta e di ferocia, di faide, di sequestri, di vittime innocenti, Periferia, 1991 Siebert Renate (a cura), Relazioni pericolose. Criminalità e sviluppo nel Mezzogiorno, Rubbettino, 2000 Simona Dalla Chiesa (a cura), Cultura e politica contro la ‘ndrangheta, Pellegrini, 1987 Spagnolo Vincenzo R., Cocaina s.p.a., Pellegrini, 2010 Spezzano Francesco, Il gergo della malavita in Calabria, a cura e con una presentazione di Nicola Toraldo-Serra, Pellegrini, Spizzirri Mario, Gente alla macchia, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Cosenza, Jonia Editrice, 1992 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. Spizzirri Mario, I sampilesi e la gran corte criminale di Calabria citeriore dal 1815 al 1862, Jonica, 1990 Stajano Corrado, Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta, Einaudi, 1979 Strati Saverio, Il selvaggio di Santa Venere, Mondadori, 1977 Strati Saverio, La conca degli aranci, Mondadori, 1986 Taverniti Sandro, Nel paese dei due re, Pellegrini, 2010 Terranova Francesco (a cura), “La microcriminalità”. Atti del convegno di studi, Pellegrini, 1990 Tranfaglia Nicola, La mafia come metodo nell’Italia contemporanea, Laterza, 1991 Turone Sergio, Partiti e mafia dalla P2 alla droga, Laterza, 1985 Ursetta Umberto, Mafia e potere alla sbarra. La storia attraverso i processi, da Vizzini ad Andreotti da Contrada a Dell’Utri fino a Cuffaro, prefazione di Nicola Tranfaglia, Pellegrini, 2010 Vaksberg Arkadij, La mafia sovietica, Baldini & Castoldi, 1992 Villari Marcello, Il riscatto, Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista, parlamentare e sindaco, prefazione di Oliviero Diliberto, introduzione di Girolamo Mommo Tripodi, Rubbettino, 2007 Villari Pasquale, Le lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociale in Italia, a cura di Luca Chiti, Loescher, 1971 Villari Pasquale, Le lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociale in Italia, Guida, 1979 Vitale Marcello, Canti sciolti e ballate per i morti di ‘ndrina e di mafia, Pellegrini, 2000 Walston James, Le strade per Roma, clientelismo e politica in Calabria (1948-1992), Rubbettino, 1995 Zagari Antonio, Ammazzare stanca, autobiografia di uno ‘ndranghetista pentito, Aliberti, 2008 Zagari Antonio, Ammazzare stanca, autobiografia di uno ‘ndranghetista pentito, Periferia, 1992 Zanotti Bianco Umberto, Tra la perduta gente, prefazione di Aldo Maria Morace, Rubbettino, 2006 Zingales Leone, Provenzano, Il Re di Cosa Nostra. la vera storia dell’ultimo “padrino”, Pellegrini, 2001 Zornetta Monica e Guerretta Danilo, A casa nostra. Cinquant’anni di mafia e criminalità in Veneto, introduzione di Gian Carlo Caselli, prefazione di Luigi Ciotti, con un intervento di Pietro Grasso, Baldini Castoldi Dalai, 2006 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Saggistica e narrativa italiana – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. AA.VV, L’immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia, Dedalo, 1986 AA.VV., Conoscere la mafia, Edisco, 1995 AA.VV., Dalla Mafia allo Stato, Ega, 2005 AA.VV., Il Casalese. Ascesa e tramonto di un leader politico di Terra di Lavoro, CentoAutori, 2012 AA.VV., La Colata, Chiarelettere, 2010 AA.VV., Le mani sull’Università. Borghesi, massoni e mafiosi nell’ateneo messinese, Armando Siciliano Editore, 1998 AA.VV., Mafia e potere, Ega, 2006 AA.VV., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, Torino 2008 AA.VV., Sei fuori posto. Storie italiane, Einaudi, 2010 AA.VV., Vite tra tenute, Pellegrini, 2006 Abate Carmine, La collina del vento, Mondadori, 2012 Abate Carmine, Tra due mari, Mondadori, 2002 Abati Abati, Greganti Igor, Polo nord. La nuova terra dei padrini del Sud, Selene, 2008 Adversi Ivano, Brandoli Roberto, Zanini Alessandro, Frigerio Lorenzo, Terre di libertà. I volti e i luoghi del riscatto civile dalle mafie, Minerva, 2010 Agasso Renzo, Don Italo Calabrò, Paoline, 2010 Alessio Francesco Saverio, Demoni e sangue. 'Ndrangheta, un potere glocale e invisibile, 2011 Alessio Francesco Saverio, La società sparente, Neftasia, 2007 Alfano Sonia, La zona d'ombra. La lezione di mio padre ucciso dalla mafia e abbandonato dallo Stato, Rizzoli, 2011 Aloe Mario, Rosso, Albatros, 2011 Alongi Giuseppe, La maffia, 1886, Franco Pancallo, 2012 Amadore Nino, La Calabria sottosopra, Rubbettino, 2010 Amato Andrea, L' impero della cocaina. Dalla Colombia all'Italia fino agli Stati Uniti, viaggio in presa diretta nel traffico dell'oro bianco, 2011 Andrigo Mario e Rozza Lele, Le radici della ‘ndrangheta, Nutrimenti, 2011 Anselmo Marcello e Braucci Maurizio (a cura), Questa corte condanna. Spartacus, il processo al clan dei Casalesi, L’Ancora del Mediterraneo, 2008 Apollonio Andrea, Cosa Nuova. Viaggio nei feudi della ‘ndrangheta con lo squadrone cacciatori, Pellegrini, 2012 Arlacchi Pino, Addio Cosa Nostra, la Vita di Tommaso Buscetta, Rizzoli, 1994 Arlacchi Pino, La mafia imprenditrice, Il Saggiatore, 2010 Arrighi Gianluca, Vincolo di sangue, Baldini&Castoldi Dalai, 2012 Ayala Giuseppe, Chi ha paura muore ogni giorno, Mondadori, 2008 Ayala Giuseppe, La guerra dei giusti, Arnoldo Mondadori Editore, 1993 Badolati Arcangelo, Crimini : serial killer, sette sataniche, baby gang delitti passionali in Calabria, Klipper, 2006 Badolati Arcangelo, I segreti dei boss. Il racconto continua, Klipper, 2009 Badolati Arcangelo, I segreti dei boss. Storia della ‘ndrangheta cosentina, Klipper, 2007 Badolati Arcangelo, Stragi, delitti e misteri, Pellegrini, 2011 Baldessarro Giuseppe, Iatì Manuela, Avvelenati, Città del Sole, 2010 Balestrini Nanni, Sandokan, Einaudi, 2004 Barbacetto Gianni e Milosa Davide, Le mani sulla città, Chiarelettere, 2011 Barbacetto Gianni, Gomez Peter, Travaglio Marco, Mani Pulite, Chiarelettere, 2012 Barbacetto Gianni, Gomez Peter, Travaglio Marco, Mani sporche, Chiarelettere, 2007 Barra Francesca, Il quarto comandamento: la vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia, Rizzoli, 2011 Basso Gina, Il coraggio di parlare, Fabbri, 1999 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. Becchi Ada e Rey Guido M., L’economia criminale, Laterza, 1994 Becchi Ada, Criminalità organizzata. Paradigmi e scenari delle organizzazioni mafiose in Italia, Donzelli, 2000 Bellavia Enrico, Iddu : la cattura di Bernardo Provenzano, Baldini&Castoldi Dalai, 2007 Bellavia Enrico, Il cappio, Rizzoli, 2009 Bellavia Enrico, Un uomo d’onore, Rizzoli, 2010 Bhiaccessi Daniele, Il paese della vergogna, Chiarelettere, 2007 Biacchessi Daniele, Passione reporter, Chiarelettere, 2009 Biacchessi Daniele, Teatro civile, Edizioni Ambiente, 2010 Biagi Enzo, Il boss è solo. Buscetta, la vera storia di un padrino, Mondadori, 1986 Bianconi Giovanni, Ragazzi di malavita: fatti e misfatti della banda della Magliana, Baldini&Castoldi Dalai, 2006 Biondo Nicola e Ranucci Sigfrido, Il patto. Da Ciancimino a Dell’Utri, Chiarelettere, 2009 Bizzarri Stefania, Ferrara Cecilia, Petrillo Enza Roberta, Tacconi Matteo, Narconomics, Lantana editore, 2010 Bocca Giorgio, Aspra Calabria, Rubbettino, Bocca Giorgio, Fratelli coltelli, Feltrinelli, 2010 Bocca Riccardo, Le navi della vergogna, Rizzoli, 2010 Bolognetti Maurizio, La peste italiana. Il caso Basilicata, Reality Book, 2011 Bolzoni Attilio e D’Avanzo Giuseppe, Il capo dei capi, Rizzoli, 2011 Bolzoni Attilio, Faq Mafia, Bompiani, 2010 Bolzoni Attilio, Parole d’onore, Rizzoli, 2008 Bongiovanni Giorgio e Baldo Lorenzo, Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino, Aliberti, 2011 Bonofiglio Gianfranco, La città oscura, Falco editore, 2010 Borrelli Michele, Difendiamo la democrazia: per una didattica di prevenzione dell’illegalità e della criminalità organizzata, Pellegrini, 2009 Borsellino Paolo, Oltre il muro dell'omertà: scritti su verità, giustizia e impegno civile, Rizzoli, 2011 Borsellino Rita e Suarez Abriego Marìa C., Nonostante Tutto, Ega, 1996 Bottero Paola, ’Ndranghetown, Agenzia X, 2011 Bottero Paola, Bianco come la vaniglia, Sabbiarossa Edizioni, 2011 Branca Giusva, I giorni del ragno. Anni ‘70: l'Italia cambia pelle ed una tela mette assieme terrorismo, eversione, mafia e ‘ndrangheta, Laruffa, 2010 Brandon-Albini Maria, Calabria, Rubbettino, 2008 Bregantini Giancarlo, Non possiamo tacere, edizioni Piemme, 2011 Buccini Goffredo e Gomez Peter, O mia bedda Madonnina, Rizzoli, 1993 Calabrò Giuseppe, Una scia di sangue, Laruffa, 2011 Calasanzio Benny, Mafia spa, Editori Riuniti, 2011 Calderoni Francesco e Canappele Stefano (a cura), La geografia criminale degli appalti, FrancoAngeli, 2009 Calderoni Pietro, L’avventura di un uomo tranquillo, Rizzoli, 1995 Caligiuri Mario, Cultura della legalità. Come lo Stato sta combattendo la ‘ndrangheta, Rubbettino, 2011 Caligiuri Mario, Intelligence e ‘ndrangheta. Uno strumento fondamentale per contrastare uno dei fenomeni criminali più pericolosi del mondo, Rubbettino, 2009 Calvani Sandro, La coca, passato e presente. Miti e realtà, Effatà, 2008 Calvani Sandro, Saccheggio mondiale. Le pagine gialle del crimine globale, Effatà, 2011 Calvi Maurizio, Figure di una battaglia, Dedalo, 1992 Calzone Sergio, Sette bocche chiuse: un ragazzo contro l’ecomafia, Edisco, 2004 Camilleri Andrea e Lodato Saverio, Cronache con rabbia, Chiarelettere, 2009 Camilleri Andrea e Lodato Saverio, Un inverno italiano, Chiarelettere, 2009 Cantone Raffaele e Di Feo Gianluca, I Gattopardi, Mondadori, 2010 Cantone Raffaele, Solo per giustizia, Mondadori, 2008 Caponnetto Antonino, I miei giorni a Palermo, Garzanti, 1992 Caprì Chiara, Libero, RxCastelvecchi, 2011 Carazzolo Barbara, Ilaria Alpi: un omicidio al crocevia dei traffici, Baldini&Castoldi Dalai, 2002 Cariati Giovanni, ‘Ndrangheta: ultimo boss, 2005 Carlotto Massimo, Alla fine di un giorno noioso, E/O, 2011 Carlucci Davide e Caruso Giuseppe, A Milano comanda la ‘ndrangheta, Ponte alle Grazie, 2009 Carlucci Davide e Castaldo Antonio, Un paese di baroni, Chiarelettere, 2009 Caruso Alfio, Io che da morto vi parlo, Longanesi, 2009 CasaRizzolii Mario, Borghesia mafiosa: la ‘ndrangheta dalle origini ai giorni nostri, Dedalo, 2010 Cascini Francesco, Storia di un giudice. Nel Far West della ‘ndrangheta, Einaudi, 2010 Casella Cesare, 743 giorni lontano da casa, Rizzoli, 1990 Caselli Gian Carlo, A un cittadino che non crede nella giustizia, Laterza, 2008 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 98. Caselli Gian Carlo, Le due guerre, Melampo, 2010 99. Castagna Ettore, Sangue e onore in digitale: rappresentazione e autorappresentazione della ‘ndrangheta, Rubbettino, 2010 100. Castagneri Riccardo, Il riflesso della mafia, Round Robin, 2006 101. Catozzella Giuseppe, Alveare, Rizzoli, 2011 102. Cavadi Augusto, 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato, Newton Compton, 2011 103. Cavadi Augusto, La mafia spiegata ai turisti, Di Girolamo, 2008 104. Cavalli Giulio, Nomi, cognomi e infami, Edizioni Ambiente, 2010 105. Ceniti Francesco, La Nazionale contro le mafie, Ega, 2011 106. Centorrino Mario, Economia assistita da mafia, Rubbettino, 1995 107. Centorrino Mario, I conti della mafia, Rubbettino, 1993 108. Centorrino Mario, Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e sviluppo nel Mezzogiorno, Laterza, 1999 109. Cernigliaro Salvatore, Per non dimenticare Giuseppe Francese, Coppola, 2007 110. Ceruso Vincenzo, Dizionario mafioso-italiano, italiano-mafioso, Newton Compton, 2010 111. Ceruso Vincenzo, Il libro che la mafia non ti farebbe mai leggere, Newton Compton, 2009 112. Ceruso Vincenzo, La Chiesa e la mafia. Viaggio dentro le sagrestie di Cosa nostra, 2010 113. Chiaravi Marta, La quinta mafia, Ponte alle Grazie, 2011 114. Chiaromonte Gerardo, I miei anni all’Antimafia, Calice editore, 1996 115. Chirico Danilo e Magro Alessio, Dimenticati. Vittime della ‘ndrangheta, Castelvecchi, 2010 116. Chirico Danilo, Magro Alessio, Il caso Valarioti. Rosarno 1980, così la ‘ndrangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria, Round Robin, 2010 117. Ciancimino Massimo e La Licata Francesco, Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione, Feltrinelli, 2010 118. Cianciullo Antonio, Fontana Enrico, Dark economy. La mafia dei veleni, Einaudi, 2012 119. Cianciullo Antonio, Fontana Enrico, Ecomafia. I predoni dell’ambiente, Editori Riuniti, 1995 120. Ciccarello Elena e Nebiolo Marco, Fuga dall’illegalità, Ega, 2007 121. Ciconte Enzo e Forgione Francesco, Storia illustrata di Cosa Nostra, Rubbettino, 2012 122. Ciconte Enzo e Romani Pierpaolo, Le nuove schiavitù, Editore Riuniti, 2002 123. Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta padana, Rubbettino, 2010 124. Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta, Rubbettino, 2011 125. Ciconte Enzo, Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento, Rubbettino, 2011 126. Ciconte Enzo, Forgione Francesco, Macrì Vincenzo, Osso, Mastrosso, Carcagnosso. Immagini, miti e misteri della ‘ndrangheta, Rubbettino, 2010 127. Ciconte Enzo, Mafia, camorra e ‘ndrangheta in Emilia Romagna, Panozzo Editore, 1998 128. Ciconte Enzo, Vincenzo Macrì, Australian ‘ndrangheta. I codici d’affiliazione e la missione di Nicola Calipari, Rubbettino, 2009 129. Ciotti Luigi, Etica e politica, Ega, 2006 130. Ciotti Luigi, La speranza non è in vendita, Giunti-Ega, 2011 131. Cirillo Francesco, La notte di Santa Lucia, Coessenza, 2010 132. Clausi Massimo e Grandinetti Roberto, Le navi dei veleni, Rubbettino, 2009 133. Colica Katia, Il tacco di Dio, Città del Sole, 2009 134. Colombo Gherardo e Mopurgo Marina, Le regole raccontate ai bambini, Feltrinelli, 2010 135. Colombo Gherardo, Democrazia, Bollati Boringhieri, 2011 136. Colombo Gherardo, Il vizio della memoria, Feltrinelli, 2003 137. Colombo Gherardo, Sulle regole, Feltrinelli, 2008 138. Conticello Filippo, L’isola che c’è. La Sicilia che si ribella al pizzo, Round Robin, 2008 139. Cordova Claudio, Terra venduta. Così uccidono la Calabria, Laruffa, 2010 140. Cordova Ferdinando e Sergi Pantaleone (a cura di), Regione di confino: la Calabria, 1927-1943, Bulzoni, 2005 141. Cordova Ferdinando, La massoneria in Calabria, Pellegrini, 1998 142. Cosentino Rocco, Niente di cui pentirsi, Pellegrini, 2011 143. Cozzi Marcello, Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari in Basilicata, Ega, 2010 144. Criaco Gioacchino, American taste, Rubbettino, 2011 145. Criaco Gioacchino, Zefira, Rubbettino, 2009 146. Criaco Giuseppe, Anche io ho visto i blindati. La rivolta di Reggio Calabria, Laruffa, 2010 147. Crupi Pasquino, Conversazioni di letteratura calabrese dalle origini ai nostri dì, Pellegrini, 2007 148. Crupi Pasquino, L’anomalia selvaggia, Sellerio, 1992 149. Crupi Pasquino, La ‘ndrangheta nella letteratura calabrese, Pellegrini, 2010 150. Cuzzola Fabio, Fuori dalle barricate, Città del Sole, 2010 151. D’Amato Alessio, Lady Asl: la casta della sanità: fatti e misfatti, Editori Riuniti, 2008 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 152. 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159. 160. 161. 162. 163. 164. 165. 166. 167. 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178. 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. D’Amato Alessio, Mani sulla sanità da Nord a Sud, i predoni della salute, Editori Riuniti, 2008 Dalla Chiesa Nando, Contro la mafia. I testi classici, Einaudi, 2010 Dalla Chiesa Nando, Delitto imperfetto, Melampo, 2007 Dalla Chiesa Nando, Il giudice ragazzino. Storia di Rosario Livatino assassinato dalla mafia sotto il regime della corruzione, Einaudi, 1992 Dalla Chiesa Nando, La convergenza, Melampo, 2010 Dalla Chiesa Nando, Le ribelli, Melampo, 2012 Danna Simona (a cura), Prodotto interno mafia: così la criminalità organizzata è diventata il sistema Italia, Einaudi, 2011 De Biase Marco, Come si diventa camorristi, Mesogea, 2011 De Cataldo Giancarlo, Romanzo criminale, Einaudi, 2011 De Filippo Francesco e Moretti Paolo, Mafia Padana, Editori Riuniti, 2011 De Magistris Luigi, Assalto al pm. Storia di un cattivo magistrato, Chiarelettere, 2010 De Magistris Luigi, Giustizia e potere, Editori Riuniti, 2009 De Nava Giovanni, Musolino. Il bandito d’Aspromonte, Franco Pancallo, 2009 De Stefano Bruno, L’Italia del pizzo e delle mazzette: tra corruzione e violenza, la fotografia di un Paese ostaggio della criminalità organizzata, Newton Compton, 2010 Deaglio Enrico, 10 storie di mafia, Loescher, 1995 Deaglio Enrico, Il raccolto rosso, 1982-2010, Il Saggiatore, 2010 Dell’Olio Enzo, Mafie del nord : criminalità organizzata, affari e politica nella Lombardia delle destre, Punto Rosso, 2007 Di Antonio Sara, Mafia. Le mani sul Nord, Aliberti, 2010 Di Bella Saverio, Il crimine in America, Pellegrini, 2000 Di Bella Saverio, Mafia e potere (III volume), Rubbettino, 1988 Di Bella Saverio, Mafia e potere (I-II volumi), Rubbettino, 1983 Di Cagno Gianni e Natoli Gioacchino, Cosa nostra ieri, oggi, domani, Dedalo, 2004 Di Feo Gianluca, Veleni di Stato, Rizzoli, 2009 Di Palma Salvatore Ulisse, Vittima di mafia, Pellegrini, 2012 Di Turi Rocco, Droga e società in Calabria, Rubbettino, 1991 Dickie John, Cosa nostra. Storia della mafia siciliana, Laterza, 2009 Dickie John, Onorate società, Laterza, 2012 Dino Alessandra e Pepino Livio (a cura), Sistemi criminali e metodo mafioso, FrancoAngeli, 2008 Dino Alessandra, Gli ultimi padrini, Laterza, 2011 Dino Alessandra, La mafia devota, Laterza, 2010 Dionesalvi Claudio, Za Peppa. Come nasce una mafia, Coessenza, 2010 Divertito Stefania, Toghe verdi, Edizioni Ambiente, 2011 Duggan Cristopher, La mafia durante il fascismo, Rubbettino, 2007 Falcone Anna, Falcone Maria, Zingales Leone, Giovanni Falcone, un uomo normale, Aliberti, 2007 Falcone Giovanni, La posta in gioco. Interventi e proposte per la lotta alla mafia, Rizzoli, 2010 Falcone Giovanni, Marcelle Padovani, Cose di Cosa Nostra, Rizzoli, 2004 Falletti Francescantonio, Nel mirino della ’ndrangheta, Koinè nuove edizioni, 2007 Fasanella Giovani e Pellegrino Giovanni, Il morbo giustizialista, Marsilio, 2010 Fava Claudio, Teresa, Feltrinelli, 2011 Fava Giuseppe, Un anno: scritti per la rivista I siciliani, Mesogea, 2010 Ferraris Gianluca, Gioco sporco. Un romanzo di camorra, ‘ndrangheta e scommesse, Baldini&Castoldi Dalai, 2011 Ferraro Rodolfo, Piccolo mondo, Laruffa, 2011 Fierro Enrico, E adesso ammazzateci tutti, L’Unità, 2005 Fontana Bruno e Serarcangeli Pierpaolo, L’Italia dei sequestri, Newton Compton, 1991 Fonti Francesco, Io Francesco Fonti pentito di ’ndrangheta e la mia nave dei veleni, Falco editore, 2008 Forgione Francesco e Mondani Paolo, Oltre la cupola, Rizzoli, 1994 Forgione Francesco, ‘Ndrangheta: boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo: la relazione della Commissione parlamentare antimafia, Baldini&Castoldi Dalai, 2008 Forgione Francesco, Amici come prima, Editori Riuniti, 2004 Forgione Francesco, Mafia export: come ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo, Baldini&Castoldi Dalai, 2009 Fraceti Marco, Briangheta. La ‘ndrangheta in Brianza a «centopassi» dal Lambro, Punto Rosso, 2010 Frezza Andrea, L’assedio dei quaranta inverni, Rubbettino, 2007 Fusco Gian Carlo, Gli indesiderabili, Sellerio, 2003 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245. 246. 247. 248. 249. 250. 251. 252. 253. 254. 255. 256. 257. 258. Gallego Ottavio, La massoneria come istituzione pedagogica, Pellegrini, 2006 Gallico Vincenzo, Portami rispetto, Rizzoli, 2010 Galullo Roberto, Vicini di mafia, IlSole24Ore, 2011 Gangemi Domenico, Il giudice meschino, Einaudi, 2009 Gangemi Domenico, Il passo del cordaio, IlSole24Ore, 2002 Gatto Costantino Giorgio, Lo sterco delle gru, e adesso ammazzateci tutti, Laruffa, 2005 Gemelli Marina e Fiorenza Geppino, Nessuno sa…, L’isola dei ragazzi, 2007 Giandinoto Federica, ‘Ndrangheta. Una società dai reati legalizzati, Arduino Sacco editore, 2008 Gianluigi Nuzzi con Antonelli Claudio, Metastasi, Chiarelettere, 2010 Giardina Valerio, Gratteri Nicola, Nicaso Antonio, Cosenza. ’Ndrine sangue e coltelli. La criminalità organizzata in Calabria, Pellegrini, 2009 Giglio Vincenzo, Il mafioso, Città del Sole, 2010 Giordana Marco Tullio, Fava Claudio, Zapelli Monica, I cento passi, Feltrinelli, 2001 Giorgio Bocca Giorgio, L’inferno. Profondo Sud, male oscuro, Mondadori, 1992 Giovannetti Giovanni, Sprofondo nord, Effigie, 2011 Giuttari Michele, Il basilisco, Rizzoli, 2009 Giuttari Michele, La donna della ‘ndrangheta, Rizzoli, 2009 Grasso Piero con Bellavia Enrico, Soldi sporchi : come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale, Baldini&Castoldi Dalai, 2011 Grasso Piero, Pizzini, veleni e cicoria, Feltrinelli, 2007 Grasso Tano e Vasile Vincenzo Vasile, Non ti pago, L’Unità, 2005 Grasso Tano, Contro il racket, Laterza, 1992 Grasso Tano, Ladri di vita: storie di strozzini e disperati, Baldini&Castoldi Dalai, 1996 Gratteri Nicola e Nicaso Antonio, Fratelli di sangue, Mondadori, 2010 Gratteri Nicola, Fratelli di sangue: la ‘ndrangheta tra arretratezza e modernità, Pellegrini, 2006 Gratteri Nicola, La mafia fa schifo: lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna, Mondadori, 2011 Gratteri Nicola, Nicaso Antonio, La giustizia è una cosa seria: un migliore sistema giudiziario per sconfiggere le mafie, Mondadori, 2011 Gratteri Nicola, Nicaso Antonio, La malapianta, Mondadori, 2010 Grillo Nicola Giovanni, Perché fuggire dalla Calabria, Geva, 2007 Grillo Nicola Giovanni, Rifiuti spa, Geva, 2007 Grimaldi Luigi e Scalettari Luciano, 1994. L’anno che ha cambiato l’Italia, Chiarelettere, 2010 Guarino Mario, Ladri di Stato: storie di malaffare, arricchimenti illeciti e tangenti, Dedalo, 2010 Guarino Mario, Poteri segreti e criminalità: l’intreccio inconfessabile tra ‘ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato, Dedalo, 2004 Gubitosa Carlo, Carovane: esperienze di strada contro le guerre e le mafie, Emi, 2006 Iacona Riccardo, L’Italia in Presa diretta, Chiarelettere, 2010 Iadeluca Fabio, La criminalità mafiosa straniera in Italia, Armando Curcio Editore, 2012 Incandela Francesca, Donne di mafia. Donne contro la mafia, Libridine, 2010 Incandela Giuseppe, Anni Ottanta. Attacco della mafia allo Stato, Coppola, 2007 Ingrascì Ombretta, Donne d’onore, storie di mafia al femminile, Bruno Mondadori, 2007 Ingroia Antonio, Nel labirinto degli dei, Il Saggiatore, 2010 Iorio Pasquale (a cura), La lotta alle mafie come narrazione collettiva : l'Italia che resiste, Ediesse, 2011 Iorio Pasquale, Il Sud che resiste: storie di lotta per la cultura della legalità in terra di lavoro, Ediesse, 2009 Ippolito Pasquale, La libertà rubata, Città del Sole, 2007 Izzo Jean-Claude, Solea, E/O, 2000 La Licata Francesco, Storia di Giovanni Falcone, Feltrinelli, 2003 La Volpe Alberto e Piero Grasso, Per non morire di mafia, Sperling & Kupfer, 2009 Lane David, Terre profanate: viaggio al cuore della mafia, Laterza, 2010 Leocata Mario, Canne Mozze, Armando Curcio editore, 2009 Leporace Paride, Toghe rosso sangue, Città del Sole, 2012 Lo Bianco Giuseppe e Rizza Sandra, L’agenda nera della seconda Repubblica, Chiarelettere, 2010 Lo Bianco Giuseppe e Rizza Sandra, L’agenda rossa di Paolo Borsellino, Chiarelettere, 2007 Lo Bianco Giuseppe e Rizza Sandra, Profondo nero, Chiarelettere, 2009 Lodato Saverio e Scarpinato Roberto, Il ritorno del principe, Chiarelettere, 2008 Lodato Saverio, Ho ucciso Giovanni Falcone, Mondadori, 2006 Lodato Saverio, La mafia ha vinto, Mondadori, 2007 Lodato Saverio, Quarant'anni di mafia, Rizzoli, 2006 Lombroso Cesare, In Calabria, Rubbettino, 2009 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 259. 260. 261. 262. 263. 264. 265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. 272. 273. 274. 275. 276. 277. 278. 279. 280. 281. 282. 283. 284. 285. 286. 287. 288. 289. 290. 291. 292. 293. 294. 295. 296. 297. 298. 299. 300. 301. 302. 303. 304. 305. 306. 307. 308. 309. 310. 311. 312. 313. Longrigg Clare, L’altra metà della mafia, Ponte alle Grazie, 1997 Lucarelli Carlo, I veleni del crimine, Einaudi, 2010 Lucarelli Carlo, Misteri d’Italia, Einaudi, Torino, 2002; Lucarelli Carlo, Navi a perdere, Edizioni Ambiente, 2008 Lucarelli Carlo, Nuovi misteri d’Italia, Einaudi, 2004 Lucarelli Carlo, Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste. Dai Misteri d'Italia di Blu notte, Einaudi, 2008 Lumia Giuseppe e Notaristefano Orfeo, ‘Ndrangheta made in Germany, Ponte Sisto, 2010 Lumia Giuseppe e Notaristefano Orfeo, L’Aquila. Per tornare a volare, Ponte Sisto, 2011 Madeo Liliana, Donne cattive, Baldini&Castoldi Dalai, 1999 Mangano Antonello, Gli africani salveranno l’Italia, Rizzoli, 2010 Mangano Antonello, Gli africani salveranno Rosarno, Terrelibere.org, 2012 Mangano Antonello, Sì alla lupara, no al cous cous, Terrelibere.org, 2011 Mani Roberta e Rossi Roberto Rossi, Avamposto, Marsilio, 2010 Manti Felice e Monteleone Antonino, O mia bella Madu’Ndrina. Da Sud a Nord l’inarrestabile ascesa della ‘ndrangheta, Aliberti, 2010 Mariani Ornella, Per rabbia e per amore, Tullio Pironti, 1991 Marino Giuseppe Carlo, Globalmafia, Bompiani, 2011 Marrazzo Giuseppe, Il camorrista, Tullio Pironti Editore, 1984 Martelli Franco, La guerra mafiosa, Editori Riuniti, 1981 Mascali Antonella (a cura), Le ultime parole di Falcone e Borsellino, Chiarelettere, 2012 Mascali Antonella, Lotta civile, Chiarelettere, 2009 Masciari Pino e Masciari Marisa, Organizzare il coraggio, Add editore, 2010 Massari Antonio, Il caso De Magistris, Aliberti, 2008 Mazzeo Antonio, I padrini del Ponte, Alegre, 2010 Melito Francesco, Diario di un malandrino calabrese, Klipper, 2010 Mercurio Domenico, Il contabile. Una storia di ‘ndrangheta, Pellegrini, 2010 Merico Marisa, L’intoccabile, Sperling & Kupfer, 2011 Messina Giuseppe, L’etimologia di mafia, camorra e ndrangheta, Bonanno editore, 1990 Mete Vittorio, Fuori dal Comune, Bonanno, 2009 Minervino Mauro Francesco, La Calabria brucia, Ediesse, 2009 Minghelli Marina, Nel Mezzo del Giorno, FrancoAngeli, 2010 Mìnisci Francesco e Badolati Arcangelo, La giustizia italiana raccontata a un alieno, Rubbettino, 2010 Minuti Diego e Veltri Filippo (a cura), Lettere a San Luca. L’Italia scrive al “paese dei sequestri”, Abramo, 1990 Minuti Diego e Veltri Filippo (a cura), Ritorno a San Luca, Abramo, 2007 Mirone Luciano, Gli insabbiati. Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall'indifferenza, Castelvecchi, 2008 Misasi Nicola, Briganteide (vol 1), Laruffa, 2007 Misasi Nicola, Briganteide (vol 2), Laruffa, 2007 Molino Walter, Taci infame, Il Saggiatore, 2010 Montalto Saverio, Matrimonio clandestino, Periferia, 2011 Monti Marilena, Giudice Paolo, Coppola, 2009 Montoli Edoardo, Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato, Aliberti, 2010 Morosini Piergiorgio, Attentato alla giustizia: magistrati, mafie e impunita, Rubbettino, 2011 Morrione Roberto (a cura), Giornalismi e mafie, Ega, 2008 Musolino Franco, Romeo Pasquale, L'area grigia. Dove tutto è ‘ndrangheta e niente è ‘ndrangheta, Città del Sole, 2010 Nasone Domenico e Nasone Mario, Don Italo Calabrò, un prete di fronte alla ‘ndrangheta, Rubbettino, 2007 Neri Bruno, Il re della montagna, L’Inchiesta, 2004 Nese Marco, Nel segno della mafia. Storia di Luciano Liggio, Rizzoli, 1975 Nicaso Antonio, ‘Ndrangheta: le radici dell’odio, Aliberti, 2007 Nicaso Antonio, Il piccolo Gatsby : la storia di Rocco Perri, il re del contrabbando dei liquori, Pellegrini, 2006 Nicaso Antonio, L’Italia spiegata ai ragazzi, Mondadori, 2011 Nicaso Antonio, La mafia spiegata ai ragazzi, Mondadori, 2010 Nicaso Antonio, Senza Onore, Pellegrini, 2007 Nirta Francesco E., Un giudice in prima persona, Franco Pancallo, 2011 Nirta Francesco E., Vicende di gente d’onore, Franco Pancallo, 2011 Notaristefano Orfeo, Cocaina connection, Ponte Sisto, 2008 Notaristefano Orfeo, Senza mafie. Verso sud. Scelte e azioni positive, Rubbettino, 2005 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 314. 315. 316. 317. 318. 319. 320. 321. 322. 323. 324. 325. 326. 327. 328. 329. 330. 331. 332. 333. 334. 335. 336. 337. 338. 339. 340. 341. 342. 343. 344. 345. 346. 347. 348. 349. 350. 351. 352. 353. 354. 355. 356. 357. 358. 359. 360. 361. 362. 363. 364. 365. 366. 367. 368. 369. Orecchia Giulio e Rossetti Giampaolo, La mala gente, Tullio Pironti, 1982 Orioles Riccardo, Allonsanfan, Melampo, 2009 Orrico Ernesto, ‘A Calabria è morta, 2011 Orsatti Pietro, L’Italia cantata dal basso, Coppola, 2011 Padovani Marcelle, Mafia, mafie, Gremese, 2010 Palazzo Silvana e Badolati Arcangelo, Omicidi nel Cosentino, Centro editoriale Unical, 2003 Palazzolo Salvo e Prestipino Michele, Il codice Provenzano, Laterza, 2009 Paletta Saverio, Sotto racket, Falco editore, 2010 Palladino Andrea, Bandiera nera. La nave dei veleni, Manifestolibri, 2010 Pamparana Andrea, Malacarne, Marco Tropea editore, 2010 Panizza don Giacomo e Fofi Goffredo, Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso, Feltrinelli, 2011 Paoli Letizia, Fratelli di mafia, il Mulino, 2000 Paolini Enzo e Kostner Francesco, Agguato a Giacomo Mancini. Storia di un processo per ‘ndrangheta senza prove, Rubbettino, 2011 Parini Ercole Giap, Mafia, politica e società civile. Due casi in Calabria, Rubbettino, 1999 Pecora Aldo, Primo sangue, Rizzoli, 2010 Pellicanò Daniela, Colpito. La vera storia di Tiberio Bentivoglio, Libera Reggio Calabria, 2012 Pergolizzi Antonio, Toxicitaly, Castelvecchi, 2012 Perri Francesco, Racconti di Aspromonte, Qualecultura, 2006 Petacco Arrigo, Joe Petrosino, De Agostini, 1983 Pinotti Ferruccio, Fratelli d’Italia, Rizzoli, 2007 Pinotti Ferruccio, Poteri forti, Rizzoli, 2007 Pollichieni Paolo, Casta calabra, Falco editore, 2011 Portanova Mario, Rossi Giampiero, Stefanoni Franco, Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti, Melampo, 2011 Postorino Rosella, L’estate che perdemmo Dio, Einaudi, 2009 Poto Daniele, Le mafie nel pallone, Ega, 2010 Preve Marco e Sansa Ferruccio, Il partito del cemento, Chiarelettere, 2008 Putortì Salvatore Paolo, ‘Ndràngheta. Fiction, storia, memoria; figli di boss, L’Inchiesta, 2006 Putortì Salvatore Paolo, I boss, 2005, L’Inchiesta, 2005 Racco Nino, Cantastorie: quadretti di viaggio e micronarrazioni, Round Robin, 2009 Ravveduto Marcello (a cura di), Strozzateci tutti, Aliberti, 2010 Ravveduto Marcello, Libero Grassi: storia di un siciliano normale, Ediesse, 1997 Renda Francesco, Liberare l’Italia dalle mafie: dialogo con Antonio Riolo. Con 12 disegni di Bruno Caruso, Ediesse, 2008 Reni Marcella e Paris Carlo, Tra le mura dell’anima, Sabbiarossa Edizioni, 2011 Reski Petra, Santa Mafia, Nuovi Mondi, 2009 Reski Petra, Sulla strada per Corleone : storie di mafia tra Italia e Germania, Edizioni Ambiente, 2011 Rizzo Marco, Supermarket mafia, Castelvecchi, 2011 Roccuzzo Antonio, Mentre l’orchestrina suonava Gelosia, Mondadori, 2011 Rosace Filippo, Il vigneto del presente, Città del Sole, 2011 Rossi Domenico (a cura), Mafie al Nord, il radicamento visto da Novara, Interlinea, 2012 Rossi Luca, I disarmati, Mondadori, 1992 Rossi Roberto e Schininà Danilo, Caso Spampinato, Centro Studi Felciano Rossitto, 2007 Ruggiero Peppe, L' ultima cena : a tavola con i boss, Edizioni Ambiente, 2010 Russi Alfonso, Infami, Falco editore, 2011 Ruta Carlo, Narcoeconomy. Business e mafie che non conoscono crisi, Castelvecchi, 2011 Sales Isaia, I preti e i mafiosi: storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica, Baldini&Castoldi Dalai, 2010 Sales Isaia, La camorra le camorre, Editori Riuniti, 1988 Santagata Salvatore G., La segretaria e l’onorevole, Pellegrini, 2004 Santino Umberto, Breve storia della mafia e dell’antimafia, Di Girolamo, 2008 Santino Umberto, Dalla mafia alle mafie: scienze sociali e crimine organizzato, Rubbettino, 2006 Santino Umberto, Don Vito a Gomorra, Editori Riuniti University Press, 2011 Santino Umberto, La mafia interpretata: dilemmi, stereotipi, paradigmi, Rubbettino, 1995 Santino Umberto, Mafie e globalizzazione, 2007 Santino Umberto, Storia del movimento antimafia, Editori Riuniti, 2009 Savastano Massimo, Il sangue non sporca i giusti: mafia e legalità : un mosaico, Interlinea, 2008 Savastano Massimo, La mafia ha paura di te: viaggio dal Nord al Sud, Interlinea, 2010 Saviano Roberto, Gomorra, Mondadori, 2011 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 370. Saviano Roberto, La bellezza e l’inferno, Mondadori, 2010 371. Saviano Roberto, Vieni via con me, Feltrinelli, 2011 372. Scardova Roberto, Carte false. L'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Quindici anni senza verità, Edizioni Ambiente, 2009 373. Scarfò Anna Maria e Zagaria Cristina, Malanova, Sperling & Kupfer, 2010 374. Scarpino Salvatore, La guerra cafona, Boroli editore, 2005 375. Scarpino Salvatore, Storia della ‘ndrangheta, Fenice 2000 376. Schermi Mario (a cura), Crescere alle mafie, FrancoAngeli, 2010 377. Schifani Rosaria e Cavallaro Felice Cavallaro, Oltre il buio, Rubbettino, 2002 378. Schifani Rosaria e Cavallaro Felice, Vi perdono ma inginocchiatevi, Tullio Pironti editore, 1992 379. Sciarrone Rocco (a cura), Alleanze nell’ombra, Donzelli, 2011 380. Sciarrone Rocco, Mafie vecchie, mafie nuove, Donzelli, 2009 (ed. agg.) 381. Selvetella Yari, Roma, l'impero del crimine. I padroni e i misfatti della capitale, 2011 382. Sergi Pantaleone, Gli anni dei Basilischi, FrancoAngeli, 2003 383. Sframeli Cosimo e Parisi Francesca, Un carabiniere nella lotta alla ’ndrangheta, Falzea, 2010 384. Siciliano Enzo, La vita obliqua, Mondadori, 2007 385. Siciliano Enzo, Non entrare nel campo degli orfani, Mondadori, 2002 386. Siebert Renate, La mafia, la morte e il ricordo, Rubbettino, 1995 387. Siebert Renate, Mafia e quotidianità, Il Saggiatore, 1996 388. Siebert Renate, Storia di Elisabetta, Pratiche editrice, 2001 389. Simonetta Biagio, Faide, Cairo, 2011 390. Spataro Armando, Ne valeva la pena: storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa, Laterza, 2011 391. Stajano Corrado (a cura), Mafia. L’atto d’accusa dei giudici di Palermo, Editori Riuniti, 2010 392. Stajano Corrado, Un eroe borghese. Il caso dell'avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Einaudi, 2009 393. Stancanelli Bianca, A testa alta : don Giuseppe Puglisi, storia di un eroe solitario, Einaudi, 2009 394. Staropoli Lia, La «santa» setta. Il potere della ‘ndrangheta sugli affiliati e il consenso sociale sul territorio, Laruffa, 2011 395. Strati Saverio, La marchesina, Mondadori, 1956 396. Sturzo Gaspare, Mafia e questione meridionale nelle analisi di Luigi Sturzo, Rubbettino, 1996 397. Teti Vito, La razza maladetta. Origine del pregiudizio meridionale, Manifestolibri, 2011 398. Tizian Giovanni, Gotica, Round Robin, 2011 399. Torrealta Maurizio, Il quarto livello, Rizzoli, 2011 400. Torrealta Maurizio, La trattativa, Rizzoli, 2010 401. Torrealta Maurizio, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli, 2001 402. Tranfaglia Nicola, Più di cento anni ma la mafia c’è sempre, Edizioni dell’Orso, 2011 403. Trocchia Nello, Federalismo criminale : viaggio nei comuni sciolti per mafia, Nutrimenti, 2009 404. Tucci Tonio, Mafia e omicidi in Calabria: 1960-82, Effesette, 1983 405. Vara Nuccio, Sotto un cielo implacabile. Questione siciliana e tramonto della grande politica, Coppola, 2004 406. Varese Federico, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Einaudi, 2011 407. Vassallo Dario, Il sindaco pescatore, Mondadori, 2011 408. Vecchio Angelo, ‘Mafie. I rapporti tra le cosche di mezzo mondo, Antares, 2008 409. Vecchio Angelo, ‘Ndrangheta: la criminalità organizzata calabrese, tra cronaca e leggenda: rapporti con Mafia Camorra e Sacra Corona unita, Antares, 2002 410. Veltri Elio, Le toghe rosse, Baldini&Castoldi Dalai, 2002 411. Veltri Filippo, Sequestri, Memoria, 1998 412. Venneri Sebastiano, Terre blu. Protagonisti, episodi e racconti di mare, Editrice Le Balze, 2005 413. Viberti Pier Giorgio, Gli uomini del disonore, Edisco, 2012 414. Vigna Piero Luigi e Sturlese Tosi Giorgio, In difesa della giustizia, Rizzoli, 2011 415. Violante Luciano, Cantata per la festa dei bambini morti di mafia, Bollati Boringhieri, 1994 416. Visca Lucia, Propaganda. L’origine della più potente loggia massonica, Castelvecchi, 2011 417. Viviano Francesco, I misteri dell'agenda rossa, Aliberti, 2010 418. Viviano Francesco, Mauro de Mauro: la verità scomoda, Aliberti, 2009 419. Vulpio Carlo, Roba Nostra, Il Saggiatore, 2008 420. Zagaria Cristina, L’osso di Dio, Dario Flaccovio editore, 2007 421. Zagaria Cristina, Miserere, Dario Flaccovio editore, 2006 422. Zamagni Stefano (a cura), Mercati illegali e mafie, il Mulino, 1993 423. Zappelli Monica, Un uomo onesto, Sperling & Kupfer, 2012 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Saggistica e narrativa straniera – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. John Seaton John e Durden Smith Jo, Les cinq familles de New York. Gangsters e mafieux, ed. francese, Original Books, 2011 Lamothe Lee e Humphreys Adrian, The sixth family. The collapse of the New York mafia and the Rise of Vito Rizzuto, ed. inglese, John Wiley & Sons - Rev Upd, 2008 Nicaso Antonio e Lamothe Lee, Angels, mobsters e Narco-terrorists: the rising menace of global criminal empires, ed. inglese, John Wiley & Sons, 2005 Oesch Stephanie, Die organisierte Kriminalitat, eine Bedrohung fur den Finanzplatz Schweiz, ed. tedesca, Vdf Hochschulverlag Ag, 2010 Quéré Stéphane, La Ndrangheta. Enquete au coeur de la plus puissante des mafias italiennes, ed. francese, La manufacture de livres, 2009 Rodriguez Cynthia, Contacto en Italia. El Pacto Entre los Zetas y la ‘Ndrangheta, Debate, 2009 Waltson James, The mafia and clientelism, ed. inglese, Routledge, 1988 Traduzioni 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Cavadi Augusto, Die Mafia erklart fur touristen, Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, La mafia explicada a los turistas, Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, La mafia expliquée aux touristes, Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, La mafia spiegata ai turisti (in giapponese), Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, La mafia spiegata ai turisti (in russo), Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, Mafia explained to tourists, Di Girolamo, 2008 Cavadi Augusto, Mafio klarigata al turistoj, Di Girolamo, 2008 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Multimedia e Audiolibri – elenco opere Dossier con DVD 1. 2. 3. AA. VV, Dossier RADICI/ROSARNO, monitoraggio autunno-inverno 2010/11, con DVD, Associazione SUD, 2011 AA. VV., Lettere al caro estortore…vent’anni dopo, con DVD, Solidaria onlus, 2011 Di Martino Francesco, Sulle tracce di Felice Pignataro, con DVD, Marotta &Cafiero, 2010 Libri e DVD 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Amenta Marco, Il fantasma di Corleone, libro e DVD, Rizzoli, 2006 Aprati Laura e Fierro Enrico, Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori, libro e DVD, Rubbettino, 2009 Bianchi Stefano Maria e Nerazzini Alberto, La mafia è bianca, libro e DVD, Rizzoli, 2005 Calabria Esmeralda, D’Ambrosio Andrea, Ruggiero Peppe, Biùtiful cauntri, libro e DVD, Rizzoli, 2008 Canepari Claudio, Di Cara Piergiorgio, Palazzolo Salvo, Scacco al re. La cattura di Provenzano, libro e DVD, Einaudi, 2008 Iacona Riccardo, Racconti d’Italia, libro e 3 DVD, Einaudi, 2007 Impastato Peppino, Onda pazza, otto trasmissioni satirico-schizofreniche, libro e DVD, Stampa Alternativa, 2008 Lucarelli Carlo, La mattanza, libro e DVD, Einaudi, 2004 Oliva Ruben H. e Fierro Enrico, La Santa. Viaggio nella ‘ndrangheta sconosciuta, libro e DVD, Rizzoli, 2007 Saviano Roberto, La parola contro la camorra, Einaudi, libro e DVD, 2010 Scanni Matteo, Oliva Ruben H.,’O sistema. Un'indagine senza censure sulla camorra, libro e DVD, Rcs, 2006 Vitale Salvo, Peppino Impastato, libro con CD, Rubbettino, 2008 Audiolibri 16. Saviano Roberto, Gomorra, audiobook (7 cd), Mondadori, 2008 Audiovisivi e altro 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. AA. VV., La Ferita, DVD, Museo della ‘Ndrangheta, 2011 AA. VV., Niente di personale – puntata dedicata ai familiari delle vittime di mafia, DVD, La7, 2008 AA. VV., Tempo rubato alla ‘ndrangheta, DVD, Istituto Gebbione-Bevacqua, Museo della ‘Ndrangheta, 2011 AA.VV., 29° anniversario. Ricordando Pio La Torre e Rosario Di Salvo, DVD, Centro Studi Pio La Torre, 2011 AA.VV., 30° anniversario: ricordando Pio La Torre e Rosario Dei Salvo. Progetto educativo antimafia (I-II-IIIIV-V), 5 DVD videoconferenze 2011-12, Centro Studi Pio La Torre, 2012 Luzzi Beatrice, Italia nostra cosa, documentario, DVD, Libera, 2007 Utano Giusy e La Camera Claudio, Penombre, documentario, DVD, Museo della ‘ndrangheta, 2010 Valarioti Giuseppe, Questione Morale. Peppe Valarioti racconta Aristotele, CD, Stopndrangheta, Ars, daSud, 2010 Zappalà Aldo, Storia criminale, ‘ndrangheta quando la famiglia è criminale, DVD, Village doc & films, 2010, Caricari Vincenzo, La guerra di Mario, DVD, film-documentario, Asimmetrici Video, 2009 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura Musica 27. 28. 29. 30. 31. 32. Invece, Settembri, album “Invece”, 1999 Invece, Solidariety, album “Viva Cuballah”, 2006 Invece, Ma Comu si faci, album “Ma comu si faci”, 1998 Invece, No sunamu u raeggae, album “Viva Cuballah”, 2006 Kalafro, Resistenza Sonora, CD, Relief Records, 2010 Schimmenti Moffo (a cura), Cantico d’amore, CD, LibereNote, 2012 Film 33. Garrone Matteo, Gomorra, DVD, RaiCinema, 2008 34. Giordana Marco Tullio, I cento passi, DVD, Medusa, 2001 35. Risi Marco, Fortapàsc, DVD, RaiCinema, 2009 Il progetto di creazione di una sezione sulla ‘ndrangheta presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria è finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del FUC 2011 è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta E-book – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. Amadore Nino, La zona grigia, Simplicissimus, 2007 Aprile Pino, Terroni, Piemme, 2010 Armati Cristiano, Italia criminale, Newton Compton, 2012 Camilleri Andrea, Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo dei pizzini di Bernardo Provenzano, Mondadori, 2007 Capacchione Rosaria L’oro della Camorra, Bur, 2008 Cavalli Giulio, L’innocenza di Giulio. Andreotti e la mafia, Bur, 2012 Chiarelli Adriano, Malapolizia, Newton Compton, 2011 Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta padana, Rubbettino, 2010 Ciconte Enzo, ‘Ndrangheta, Rubbettino, 2011 De Stefano Bruno, 101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato, Newton Compton, 2010 De Stefano Bruno, I boss della camorra, Newton Compton, 2007 Dellabella Sara, L’altra faccia della Calabria. Viaggio nelle navi dei veleni, Quintadicopertina, 2012 Grasso Piero, Liberi tutti, Sperling e Kupfer, 2012 Gratteri Nicola e Nicaso Antonio, La malapianta, Mondadori, 2010 Mani Roberta e Rossi Roberto, Avamposto. Nella Calabria dei giornalisti infami, Marsilio, 2010 Mannino Saverio, La strage di Razzà, Edizioni Dimensione 80, 1987 Mosca Gaetano, Che cos’è la mafia, Nuovi Equilibri, 2011 Notariale Raffaella, Minardi Sabrina, Segreto criminale. La vera storia della banda della Magliana, Newton Compton, 2010 Pignatone Giuseppe e Prestipino Michele, Il contagio. Come la ‘ndrangheta ha infettato l’Italia, Laterza, 2012 Saviano Roberto, Super Santos, Feltrinelli, 2011 Sciascia Leonardo, Il giorno della civetta, Adelphi, 2002 Selvetella Yari, Roma. L’impero del crimine, Newton Compton, 2011 Strurlese Tosi Giorgio, Una vita da infiltrato, Bur, 2010 Tizian Giovanni, Gotica. ‘Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea, Round Robin, 2011 Wu Ming, Previsioni del tempo, Verdenero-Edizioni Ambiente, 2008 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Graphic novel – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. AA.VV., Mafia cartoon, Ega, 2006 Allegra Gianni e Benfante Marcello, Ballata triste della città dei topi, Coppola, 2004 Amoruso Cataldo e Amoruso Sara, La Mafia. Prima che atto pratico, è mentalità, Libera, 2012 Bendotti Giacomo, Giovanni Falcone, Becco Giallo, 2011 Biffi Laura, Lupoli Raffaele, Innocenti Riccardo, Libero Grassi. Cara mafia, io ti sfido, Round Robin, 2011 Blunda Nico, RizzoMarco, Mauro Rostagno, prove tecniche per un mondo migliore, Becco Giallo, 2010 Di Gregorio Giovanni, Brancaccio, storie di mafia quotidiana, Becco Giallo, 2006 Di Virgilio Alessandro e Lecce Emilio, Giancarlo Siani. E lui che mi sorride, Round Robin, 2010 Garlando Luigi, Stassi Claudio, Per questo mi chiamo Giovanni, Rizzoli, 2008 Lupoli Raffaele e Matteuzzi Francesco, Don Peppe Diana. Per amore del mio popolo, Round Robin, 2009 Mangini Enzo, Ciammitti Anna, Sirianni Pierdomenico, Natale de Grazia. La nave dei veleni, Round Robin, 2011 Matteuzzi Francesco e Benfatto Elisabetta, Anna Politkovskaja, l’unico dovere del giornalista è scrivere quello che vede, Becco Giallo, 2010 Politano Luigi e Ferrara Luca, Pippo Fava. Lo spirito di un giornale, Round Robin, 2010 Rizzo Marco, Bonaccorso Lelio, Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, Becco Giallo, 2009 Rizzo Marco, Ripoli Francesco, Ilaria Alpi, il prezzo della verità, Becco Giallo, 2008 Scornaienchi Luca e Catalano Monica, Lollò Cartisano. L’ultima foto alla ‘ndrangheta, Round Robin, 2011 Valenti Leonardo, Tordi Simone, La banda della Magliana, Becco Giallo, 2007 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Letteratura grigia – elenco opere Avviso Pubblico 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. AA. VV., Amministratori sotto tiro. Rapporto 2010-2011, Avviso Pubblico, 2011 AA. VV., Amministratori sotto tiro. Rapporto 2010-2011, Avviso Pubblico, 2011 AA. VV., L’infiltrazione della criminalità organizzata negli ambienti economici e imprenditoriali locali, Avviso Pubblico, Ega, 2006 AA. VV., L’infiltrazione della criminalità organizzata nella gestione dell’appalto pubblico, Avviso Pubblico, Ega, 2004 AA. VV., La carta di Pisa, Codice etico per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza negli enti locali, Avviso Pubblico, 2012 AA. VV., La criminalità straniera in Toscana, Avviso Pubblico, Regione Toscana, 2010 Ciconte Enzo (a cura), La Criminalità organizzata in Toscana, Avviso Pubblico, Regione Toscana, 2009 Romani Pierpaolo (a cura), Mafia e Politica. Analisi di un rapporto tra storia e attualità, Avviso Pubblico, Ega, 2008 AA.VV., La criminalità organizzata in Toscana, Avviso Pubblico, 2009 (PDF) Varie 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. AA. VV., El trafico ilegal de residuos en Espana, Gruppo Abele, Legambiente, Gepec, 2003 AA. VV., Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Unci, 2008 AA. VV., Il traffico illegale di rifiuti in Italia, Gruppo Abele, Legambiente, Gepec, 2003 AA. VV., Illegal trafficking of waste in Italy and Spain, Gruppo Abele, Legambiente, Gepec, 2003 AA. VV., Rapporto sui diritti globali 2011, Ediesse, Associazione SocietàINformazione, 2012 AA.V., Sintesi del rapporto su “Giovani mafia società”- indagine sulle tendenze giovanili nella Provincia di Reggio Calabria, Centro Comunitario Agape, 1987 AA.VV., Dossier “Le mafie in Emilia Romagna”, Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, 2011 (PDF) AA.VV., L’episcopato calabro contro la mafia, disonorante piaga della società, Conferenza episcopale della Calabria, Tipografia Leo, 1975 AA.VV., Nuove forme di prevenzione della criminalità organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, atti dei seminari 1997-1998, CSM, 1998 (PDF) Calabrò Italo, Il Documento dei vescovi sul Mezzogiorno, L’Avvenire di Calabria, 1990 Nano Pino (a cura di), Dossier sulla legalità e la lotta alla ‘ndrangheta della Parrocchia e della Misericordia di Isola Capo Rizzuto, Misericordia di Isola Capo Rizzuto, 2011 AA.VV., Reti criminali. Minaccia contro democrazia e sicurezza. Criminalità organizzata e terrorismo. L’Asse del caos, Cemiss Osservatorio strategico, 2004 (PDF) Ossigeno per l’informazione 22. AA. VV., rivista Problemi dell’informazione, I cronisti minacciati dalle mafie. Seconda parte del Rapporto 2010 di Ossigeno per l’informazione, Il Mulino, 3/2010 23. AA. VV., rivista Problemi dell’Informazione, Il Mulino, 4/2011 24. AA. VV., rivista Problemi dell’informazione, Il Mulino,1-2/2010 25. AA. VV:, rivista Problemi dell’Informazione, Il Mulino, 1-2/2009 26. Spampinato Alberto, Il continente inesplorato, in Problemi dell’Informazione, n. 1 marzo 2008 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura Centro studi e documentazione Peppino Impastato 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. Comitato di controinformazione Giuseppe Impastato, Accumulazione e cultura mafiose, Csd Bollettino, 1979 Pedone Salvatore (a cura), Mafia, ‘ndrangheta, camorra, organized crime, Csd Bollettino, 1984 Santino Umberto (a cura), L’antimafia difficile, Csd quaderni/1, 1989 Santino Umberto, Casa Europa. Contro le mafie, per l’ambiente e lo sviluppo, Csd appunti/1, 1994 Santino Umberto, Il ’68 e il ’77 a Palermo, Csd appunti/9, 2008 Santino Umberto, La mafia come soggetto politico, Csd appunti/2, 1994 Santino Umberto, Oltre la legalità. Appunti per un programma di lavoro in terra di mafie, Csd appunti/6, 1997 Censis 34. 35. 36. 37. 38. AA. VV., Cultura dello Sviluppo e della legalità, Gangemi, Censis, raccolta 4 volumi, 1997 AA. VV., Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2008, Censis, 2008 AA. VV., Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010, Censis, 2010 AA. VV., Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2011, Censis, 2011 AA. VV., Rapporto sulla situazione sociale del Paese Rapporto 2009, Censis, 2009 Cnel 39. AA. VV., Abusi nei finanziamenti pubblici alle imprese, Cnel, Pronunce 59, 2009 40. AA. VV., Disposizione in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati, Cnel, Pronunce 19, 2007 41. AA. VV., Disposizioni in materia di usura, Cnel, Pronunce 46, 2008 42. AA. VV., Monitoraggio legge 109/96, Cnel, Documenti 1, 2006 43. AA.VV., Amministrazione e destinazione beni confiscati, Atti del Convegno, Cnel, 1993, (PDF) 44. AA.VV., Analisi dei rischi di illegalità e penetrazione della criminalità organizzata nel settore dell’energia eolica in Italia, Cnel, 2012, (PDF) 45. AA.VV., I consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose. Problemi economici e sociali, Atti del Convegno, Cnel, 1995, (PDF) 46. AA.VV., Il contrasto dei fenomeni di illegalità e di penetrazione mafiosa nel ciclo del contratto pubblico, Cnel, 2008, (PDF) 47. AA.VV., Monitoraggio della L. 109/96 concernente “disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati”, Cnel, 2006, (PDF) 48. AA.VV., Per un’economia libera dal crimine, Cnel, 1994, (PDF) 49. AA.VV., Rapporto sul monitoraggio della L.109/96 concernente “disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati”, Atti del convegno di presentazione, Cnel, 2006, (PDF) Stopndrangheta.it 50. AA. VV., Dossier Rosarno / Arance Insanguinate, Stopndrangheta.it, daSud, 2010 51. AA.VV., Dossier RADICI/ROSARNO monitoraggio autunno-inverno 2011/12, Stopndrangheta.it, Fondazione Integra/Azione, 2012 Direzione investigativa antimafia 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 1998, 1988 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 1998, 1999 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 1999, 1999 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 1999, 2000 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2000, 2000 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2000, 2001 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2001, 2001 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2001, 2002 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2002, 2002 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2002-primo volume, 2003 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2002– secondo volume, 2003 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2003– primo volume, 2003 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2003– secondo volume, 2003 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2003-primo volume, 2004 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2003– secondo volume, 2004 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2004, 2004 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2004, 2005 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2005, 2005 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2005, 2006 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2006, 2006 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2006, 2007 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2007, 2007 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2007, 2008 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2008, 2008 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2008, 2009 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2009, 2009 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2009, 2010 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2010, 2010 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– secondo semestre 2010, 2011 (PDF) AA. VV., Relazione Direzione Investigativa Antimafia– primo semestre 2011, 2011 (PDF) Regione Toscana 82. 83. 84. 85. 86. 87. AA. VV., Come gli studenti vedono la mafia. Indagine tra gli studenti di Lazio e Toscana, Libera, 2011 AA. VV., Rapporto d’indagine sulla percezione della sicurezza dei cittadini toscani, Regione Toscana, 2009 AA.VV., Liberarci dalle spine. Diario fotografico. Campi di lavoro antimafia 2006, Regione Toscana, 2006 AA.VV., Liberarci dalle spine. I campi di lavoro nell’agosto siciliano, Regione Toscana, 2005; AA.VV., Volontari contro le mafie – diario fotografico 2011, Regione Toscana, 2011 Lopez Onofrio, Criminalità organizzata in Toscana, non solo media per l’opinione pubblica, Regione Toscana, 1995 88. AA.VV., Cosa nostra e ‘ndrangheta, schede descrittive sintetiche progetto “Liberarci dalle spine”, Regione Toscana, Avviso Pubblico, 2006 (PDF) 89. AA.VV., Diario Fotografico: facce e luoghi dell’antimafia sociale, Campi di lavoro e animazione in Calabria e Puglia, Regione Toscana, Avviso Pubblico, 2008 (PDF) Libera – Libera Informazione 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. AA. VV., Contromafie, Atti degli Stati generali dell’Antimafia, Libera, 2007 AA. VV., Libera Formazione, Sapere per saper essere. Appunti per percorsi educativi, Libera, 2012 AA. VV., Libera Scuola 21 marzo, fascicolo, Libera AA. VV., Mille giorni, mille voci. Dai territori alle redazioni, alla ricerca della notizia perduta, Libera Informazione, 2009 AA. VV.,“I cantieri dell’abitare sociale”, 2/2008 AA.VV., Beni confiscati alle mafie: il potere dei segni, Agenzia per le Onlus AA.VV., Doping. Imbrogli e nefandezze varie. Rassegna stampa 2009, Libera, 2010 AA.VV., La mafia restituisce il maltolto. Guida all’applicazione della legge 109/96, Libera AA.VV., La necessità di capire, il dovere di formarsi, Libera, 2011 AA.VV., Libera il bene. La Regione Puglia per il riuso dei beni confiscati in Puglia, Libera AA.VV., Libertà di informazione, quanto costa e a chi?, Libera, Libera Informazione, 2011 AA.VV., Mafia. Ma non solo. Appunti dal seminario di formazione di Savignano sul Panaro, Libera, 2008 Contromafie, Manifesto finale Stati generali dell’Antimafia 2009; Papaluca Giuseppe, L’Italia va per…corsa. Una maratona contro le mafie e il doping, Ecra, 2011 Poto Daniele, Azzardopoli. Il paese del gioco d’azzardo, Libera, 2012 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 105. 106. 107. 108. 109. 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. AA.VV., Libera il bene. La Regione Puglia per il riuso dei beni confiscati alle mafie, Libera, 2010 (PDF) AA.VV., Mafie senza confini. Noi senza paura. Dossier Emilia Romagna, Libera, 2011 (PDF) AA.VV., I traffici mondiali delle sostanze dopanti, Libera, 2007 (PDF) AA.VV., World traffic in doping substances, Libera, 2007 (PDF) AA.VV., Messico. La guerra dei narcos, Libera, 2008 (PDF) AA.VV., Mafia. Ma non solo. I tentacoli della ‘ndrangheta, le trattative di Cosa Nostra, i veri affari, (Atti del Seminario), Libera, 2008 (PDF) AA.VV., Il rumore delle coppole., il silenzio dei colletti. L’impegno antimafia e la sfida della mafiosizzazione, (Atti del Seminario), Libera, 2009 (PDF) AA.VV., L’antimafia dello Stato e lo stato dell’antimafia- Seminario di formazione, Savignano sul Panaro, Libera, 2009 (PDF) AA.VV., La produzione ed i traffici mondiali di cocaina: le cifre manipolate dall’ONU, Libera, 2009 (PDF) AA.VV., Estate liberi! Breve storia delle mafie, Libera, 2009 (PDF) AA.VV., Mafie in Lombardia, Libera Informazione, 2010 (PDF) AA.VV., Ombre nella nebbia. Dossier mafie in Lombardia, Libera Informazione, 2010 (PDF) AA.VV., Parole e mafie. Dossier Lazio, Libera Informazione, 2009 (PDF) AA.VV., Beni confiscati alle mafie: il potere dei segni, Agenzia per le Organizzazioni Lucrative di Utilità Sociale, Libera Informazione, Libera 2011 (PDF) Corte d’Appello – Procura di Catanzaro 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1979 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1981 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1982 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1983 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1984 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1985 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1986 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1987 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 1988 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario (1990-1999), Corte d’Appello di Catanzaro, 2 volumi AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2000 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2004 AA.VV., Relazioni inaugurazione anno giudiziario (1970-1972-1980-1987/88), Corte d’Appello di Catanzaro (copie anastatiche rilegate) AA.VV., Relazioni inaugurazione anno giudiziario (2001-2002-2003-2005), Corte d’Appello di Catanzaro (copie anastatiche rilegate) AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2006 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2007 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2008 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2009 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2010 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2011 AA. VV., Relazione inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Catanzaro, 2012 Corte d’Appello – Procura di Reggio Calabria 140. Neri Guido, Relazione sull’amministrazione della giustizia 1994-1995, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 1996 141. Chiaravalloti Giuseppe, Relazione sull’amministrazione della giustizia 1997-1998, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 1999 142. Di Landro Salvartore, Relazione sull’amministrazione della giustizia 1999-2000, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2001 143. Marletta Giovanni Antonino, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2002-2003, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2004 144. Marletta Giovanni Antonino, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2003-2004, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2005 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 145. Adorno Pasquale, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2004-2005, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2006 146. Adorno Pasquale, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2005-2006, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2007 (copie anastatiche rilegate) 147. Adorno Pasquale, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2006-2007, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2008 (CD) 148. Gueli Luigi, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2007-2008, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2009 149. Gueli Luigi, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2008-2009, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2010 150. Gueli Luigi, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2009-2010, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2011 151. Finocchiaro Bruno, Relazione sull’amministrazione della giustizia 2010-2011, Inaugurazione anno giudiziario, Corte d’Appello di Reggio Calabria, 2012 Legambiente 152. AA. VV., Rapporto Ambiente Italia 2011, Il consumo di suolo in Italia, Legambiente, 2011 153. AA.VV., Acque nere. Dossier sulla mala depurazione in Calabria, Legambiente, 2011 (copie anastatiche rilegate) 154. AA.VV., Calabria mia. Lo stato del mare e delle coste della Calabria, Legambiente, 2006 (copie anastatiche rilegate) 155. AA.VV., Cemento disarmato, Legambiente, 2009 (copie anastatiche rilegate) 156. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2000, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 157. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2001, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 158. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2002, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 159. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2003, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 160. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2004, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 161. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2005, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 162. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2006, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 163. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2007, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 164. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2008, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 165. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2009, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 166. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2010, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 167. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2011, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 168. AA.VV., Dossier Mare Monstrum 2012, Legambiente (PDF) 169. AA.VV., Dossier Rifiuti Spa 1995, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 170. AA.VV., Dossier Rifiuti Spa 1997, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 171. AA.VV., Dossier Rifiuti Spa 2003, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 172. AA.VV., Dossier Rifiuti Spa 2005, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 173. AA.VV., Dossier Rifiuti Spa 2012, Legambiente (PDF) 174. AA.VV., Dossier SUD, Legambiente, 2009 (copie anastatiche rilegate) 175. AA.VV., Ecomostri, Legambiente, 2000 (copie anastatiche rilegate) 176. AA.VV., Goletta Verde '99, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 177. AA.VV., Goletta Verde della Calabria, Legambiente, 2008 (copie anastatiche rilegate) 178. AA.VV., I 15 eco-mostri. Abusivismo edilizio: i casi esemplari, Legambiente, 1999 (copie anastatiche rilegate) 179. AA.VV., I numeri dell’Ecomafia, Legambiente, 2011 AA.VV., L’eredità perenne dell'ENEA. Quattro sarcofagi nucleari e quindici anni di ritardi, i troppi lati oscuri dell'impianto di Rotondella, Legambiente, 1995 (copie anastatiche rilegate) 180. AA.VV., L’intrigo radioattivo, Legambiente, 1996 (copie anastatiche rilegate) 181. AA.VV., La chimera delle bonifiche, Legambiente, 2005 (copie anastatiche rilegate) 182. AA.VV., La mafia del cemento, Legambiente, 1994 (copie anastatiche rilegate) 183. AA.VV., La Spezia, crocevia dei veleni, Legambiente, 1996 (copie anastatiche rilegate) 184. AA.VV., Ladri di futuro, l’illegalità ambientale in Italia, Legambiente (copie anastatiche rilegate) 185. AA.VV., Le ecomafie, Up &down, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 186. AA.VV., Le navi dei veleni, Legambiente, 2004 (copie anastatiche rilegate) 187. AA.VV., Rapporto Ambiente Italia 2009, “Rifiuti made in Italy, Legambiente, 2009 188. AA.VV., Rapporto Ambiente Italia 2010, Le sfide ambientali nelle regioni italiane, Legambiente, 2010 Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 189. AA.VV., Rapporto Ecomafia 1994-97, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 190. AA.VV., Rapporto Ecomafia 1998, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 191. AA.VV., Rapporto Ecomafia 1999, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 192. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2000, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 193. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2001, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 194. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2002, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 195. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2003, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 196. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2004, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 197. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2005, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 198. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2006, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, (copie anastatiche rilegate) 199. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2007, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, Edizioni Ambiente, 2007 200. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2008, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, Edizioni Ambiente, 2008 201. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2009, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, Edizioni Ambiente, 2009 202. AA.VV., Rapporto Ecomafia 2010, Osservatorio Ambiente e Legalità, Legambiente, Edizioni Ambiente, 2010 203. AA.VV., Rifiuti al Sud: l’emergenza infinita, Legambiente, 2001 (copie anastatiche rilegate) 204. AA.VV., Rifiuti radioattivi: il caso Italia, Legambiente, 1995 (copie anastatiche rilegate) 205. AA.VV., Tutti giù per terra. Viaggio nel paese degli ecomostri e del cemento selvaggio, Legambiente, 2009 (copie anastatiche rilegate) 206. AA.VV., Dossier Ecomafia globale, Legambiente, 2011 (PDF) 207. AA.VV., Dossier Cemento Spa, Legambiente, 2012 (PDF) Centro Studi Pio La Torre 208. AA.VV., Pio La Torre, 30 aprile 1982. Ricordi di una vita pubblica e privata, Centro Studi Pio La Torre, 2007 209. Basile Pierluigi, Le carte in regola. Piersanti Mattarella, un democristiano diverso, Centro Studi Pio La Torre, 2007 210. Burgio Giuseppe, Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il Pci, la mafia, Centro Studi Pio La Torre, 2010 211. Coco Vittorio, La mafia palermitana, Centro Studi Pio La Torre, 2010 212. Coco Vittorio, La mafia, il fascismo, la polizia, Centro Studi Pio La Torre, 2012 213. Consolo Vincenzo, Pio La Torre, orgoglio di Sicilia, Centro Studi Pio La Torre, 2009 214. Di Piazza Salvatore, Mafia, linguaggio, identità, Centro Studi Pio La Torre, 2010 215. Madonia Maria Eliana e Favilla Gennaro, Palermo: il recupero alla legalità dei beni confiscati tra conoscenza e azione, Centro Studi Pio La Torre, 2011 (2 volumi, con tavole fuori testo) 216. Montemagno Gabriello, Fango, Centro Studi Pio La Torre, 2011 217. Ovazza Mario, Il caso Battaglia. Pascoli e mafia sui Nebrodi, Centro Studi Pio La Torre, 2008 218. Sacco Salvatore (a cura), La mafia in cantiere, Centro Studi Pio La Torre, 2010 219. Scaglione Attilio e Frazzica Giovanni, Discorsi sulla mafia, Centro Studi Pio La Torre, 2010 Commissione parlamentare antimafia 220. AA.VV., Relazioni sul fenomeno della criminalità organizzata (V-XV legislatura), Commissione parlamentare d’inchiesta sulla criminalità organizzata, 2012 (CD) 221. AA.VV., “Sportello scuola e università”. Documenti italiani e stranieri sul tema delle mafie e dell’antimafia, Commissione parlamentare d’inchiesta sulla criminalità organizzata (XV legislatura), 2007 (CD) Regione Emilia Romagna 222. Frigerio Lorenzo e Liardo Gaetano (a cura), Mafie senza confini, noi senza paura. Dossier Emilia Romagna, Libera Informazione, Assemblea legislativa Emilia Romagna, 2011 223. AA.VV., Politiche e problemi della sicurezza in Emilia-Romagna, Quaderni di Città sicure, n.38, 2011 Agenzia nazionale per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) 224. AA.VV., Relazione annuale, Anbsc, 2008 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 225. 226. 227. 228. AA.VV., Relazione annuale, Anbsc, 2009 (PDF) AA.VV., Relazione al Senato sui beni confiscati, Anbsc, 2009 (PDF) AA.VV., Relazione annuale, Anbsc, 2010 (PDF) AA.VV., Relazione annuale, Anbsc, 2011 (PDF) Eurispes 229. AA.VV., Dossier “‘Ndrangheta Holding”, Eurispes, 2008 (PDF) Legautonomie Calabria 230. AA.VV., Secondo Rapporto Enti locali e criminalità, Legautonomie Calabria, 2003 (PDF) 231. AA.VV., Terzo Rapporto Enti locali e criminalità, Legautonomie Calabria, 2004 (PDF) 232. AA.VV., Popolazione, stabilità, criminalità, finanza locali nei comuni calabresi, Rapporto 2005, Legautonomie Calabria, 2005 (PDF) 233. AA.VV., Rapporto sullo stato delle autonomie locali calabresi, Legautonomie Calabria, 2006 (PDF) 234. AA.VV., Sicurezza ed enti locali. Rapporto annuale, Legautonomie Calabria, 2007 (PDF) 235. AA.VV., Rapporto sullo stato delle autonomie locali calabresi, Legautonomie Calabria, 2008 (PDF) 236. AA.VV., Rapporto sullo stato delle autonomie locali calabresi, Legautonomie Calabria, 2010 (PDF) 237. AA.VV., La sicurezza degli amministratori calabresi 10 anni dopo, Legautonomie Calabria, 2011 (PDF) 238. AA.VV., La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Il colore politico delle amministrazioni disciolte, Legautonomie Calabria, 2012 (PDF) Sos Impresa 239. 240. 241. 242. 243. AA.VV., Le mani della criminalità sulle imprese, IX rapporto, Sos Impresa, 2007 (PDF) AA.VV., Le mani della criminalità sulle imprese, X rapporto, Sos Impresa, 2008 (PDF) AA.VV., Le mani della criminalità sulle imprese, XI rapporto, Sos Impresa, 2009 (PDF) AA.VV., Le mani della criminalità sulle imprese, XII rapporto, Sos Impresa, 2010 (PDF) AA.VV., Le mani della criminalità sulle imprese, XIII rapporto, Sos Impresa, 2011 (PDF) Ministero dell’Interno 244. AA.VV., Rapporto sulla criminalità in Italia, Analisi Prevenzione contrasto, Ministero dell’Interno, 2007 (PDF) Fondazione “Antonino Caponnetto” 245. AA.VV., Legalità e giustizia sociale per una Toscana più sicura, Rapporto 2010, Fondazione “Antonino Caponnetto, 2010 (PDF) 246. AA.VV., Per una Liguria senza mafia, Fondazione “Antonino Caponnetto” (PDF) 247. AA.VV., Rapporto Provincia di Grosseto, Fondazione “Antonino Caponnetto”, 2010 (PDF) Direzione Nazionale Antimafia 248. AA.VV., Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di stampo mafioso, DNA, 2006 (PDF) 249. AA.VV., Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di stampo mafioso, DNA, 2007 (PDF) 250. AA.VV., Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di stampo mafioso, DNA, 2008 (PDF) 251. AA.VV., Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di stampo mafioso, DNA, 2009 (PDF) 252. AA.VV., Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura Antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di stampo mafioso, DNA, 2010 (PDF) 253. Caponcello Carlo, Elaborati di sintesi sulle principali forme di criminalità mafiosa di origine italiana e sulle mafie straniere: ‘Ndrangheta, relazione DNA, 2011 (PDF) 254. Esposito Vitaliano, Intervento del Procuratore Generale della corte di Cassazione nell’Assemblea Generale della Corte sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2011, Roma, 26 Gennaio 2012 (PDF) 255. Pennisi Roberto, Relazione annuale distretto di Milano, relazione DNA, dicembre 2009 (PDF) Osservatorio Trascrime/Provincia Autonoma di Trento: 256. AA.VV., Monitoraggio dell’economia trentina contro il rischio criminalità, Osservatorio Trascrime/Provincia Autonoma di Trento, 2012 (PDF) 257. AA.VV., Processi di globalizzazione e criminalità organizzata transnazionale, Osservatorio Trascrime/Provincia Autonoma di Trento, 1998 (PDF) 258. Leotta Ettore, I poteri certificativi del Prefetto quali strumenti di contrasto alla criminalità organizzata: inquadramento sistematico ed aspetti problematici, relazione alla Conferenza Nazionale “Le nuove disposizioni penali in materia di sicurezza pubblica:: strumenti e poteri di prevenzione antimafia” organizzata dall’Osservatorio Permanente sulla Criminalità organizzata - Siracusa, 25 – 27 giugno 2010 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Atti, studi e ricerche – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. AA.VV., Collaboratori di giustizia, Centro di Documentazione Cultura della Legalità Democratica – Regione Toscana, 2005 (PDF) AA.VV., Criminalità transnazionale tra esperienze europee e risposte penali globali, Atti del III Convegno internazionale promosso dal Centro Studi “Carrara”, Giuffrè editore, 2005 AA.VV., Dal materno al mafioso, atti del convegno di San Gimignano, 30-31 ottobre 1994, Regione Toscana, 1994 (PDF) AA.VV., Dalla legge alla legalità: un percorso fatti anche di parole, atti del convegno di Firenze, 13 gennaio 2006, Regione Toscana, 2006 (PDF) AA.VV., Donne e mafia. Il ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali, Università degli Studi di Palermo, 2003 AA.VV., Gangsters a Cosenza: atti del convegno svoltosi il 10 gennaio1982, Effesette, 1982 AA.VV., I protocolli di legalità nella programmazione negoziata, CNEL, 2001 (PDF) AA.VV., Il contrabbando quale fonte di finanziamento della criminalità organizzata nel XX secolo, atti del convegno di Palermo, 18-19 novembre 2009, Guardia di Finanza, 2009 (PDF) AA.VV., Mafia Minors- final report, progetto Mafia minors, Ministero della Giustizia, Agis, 2004 (PDF) AA.VV., Nuove forme di prevenzione della criminalità organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, atti del convegno di Frascati, 18-20 dicembre 1997 / 12-14 febbraio 1998, Quaderni del CSM n.104, 1998 (PDF) AA.VV., Rapporto sullo stato della sicurezza e sull’andamento della criminalità nel Lazio, analisi dei dati 20062010, Osservatorio Tecnico-Scientifico per la sicurezza e la legalità – Regione Lazio, 2010 (PDF) AA.VV., Studio sui pericoli di condizionamento della pubblica amministrazione da parte della criminalità organizzata, Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, 2006 (PDF) AA.VV:, Gli osservatori si osservano. Giornata di confronto e reciproca conoscenza tra Osservatori istituzionali e Osservatori civili per la lotta alla criminalità organizzata, atti del convegno di Rimini, 18 febbraio 2012, associazione “Vedo, sento parlo”, 2012 (PDF) Alessio Rauti– Antonino Spadaro, Senso dello stato,familismo amorale e ‘ndrangheta:il problema dell’inquinamento criminale della partecipazione politica in Calabria, in “Federalismi.it”, 2011 (PDF) Alfredo del Monte, Luca Pennacchio, Struttura Fondiaria, brigantaggio ed associazioni criminali nel Mezzogiorno nei decenni post-unitari.,Univ. di Napoli Federico II,Univ. di Roma Tre, 2011 (PDF) Angelo Costa, Democrazia, lotta alla criminalità e sviluppo: il mezzogiorno d’Italia in una dimensione più europea. Centro di documentazione Tocqueville-Acton, 2011 (PDF) Barrese Orazio (a cura), Camorra, politica, pentiti. Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia, Rubbettino, 1994 Barrese Orazio (a cura), La mafia al Nord. La relazione di Carlo Smuraglia su insediamenti e infiltrazioni di soggetti ed organizzazioni di stampo mafioso in aree non tradizionali. Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia, Rubbettino, 1994 Barrese Orazio (a cura), Mafia politica pentiti Atti della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla mafia, Rubbettino, 1993 Barrese Orazio (a cura), Relazione della Commissione Parlamentare sul fenomeno della mafia, Rubbettino, 1986 Boemi Salvatore, L’atteggiarsi delle associazioni mafiose sulla base delle esperienze processuali acquisite: la ‘ndrangheta, intervento de Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, 1999 (PDF) Cecilia Giordano , Studi psicologico-clinici sulla psicologia mafiosa, 2010 (PDF) Cerami Raimondo (a cura), Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, in Quaderni del Centro siciliano di studi sulla Giustizia, Giuffrè editore, 2011 Chiodo Francesco, ‘Ndrangheta. Prove tecniche di comunicazione, Ministero Interno, 2009 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 25. Ciconte Enzo (a cura di), L’infiltrazione della criminalità organizzata in alcune regioni del Nord Italia, CNELOsservatorio socio economico sulla criminalità, 2010 (PDF) 26. Coppola-Giunta-Lo Verso, La ’Ndrangheta tra la realtà detentiva e l’idealità organizzativa: una ricerca psicologico-clinica, 2010 (PDF) 27. Daniele Vittorio, Perché le imprese estere non investono al Sud?, in Rivista Economica del Mezzogiorno, 2005 (PDF) 28. Della Ratta-Rinaldi Francesca, Ioppolo Ludovica, Ricotta Giuseppe, Come gli studenti vedono la mafia. Indagine sulla percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti del Lazio e della Toscana, Libera, 2011 (PDF) 29. Draghi Mario, Le mafie in Italia e nel Nord: aspetti sociali ed economici, intervento all’Università degli Studi di Milano, 11 marzo 2011 (PDF) 30. Fiandaca Giovanni (a cura), Women and the Mafia: Female Roles in Organized Crime Structures, Springer, 2007 31. Ficara Maria (a cura), A mani libere 01, Aracne, 2011 32. Ficara Maria (a cura), A mani libere 02, Aracne, 2011 33. Giorgio Ruffolo, Elio Veltri, Franco Archibugi e Alessandro Masneri (a cura di), Economia illegale e criminale, 2010 (PDF) 34. Gladio Gemma, Estirpazione della criminalità organizzata: un obbligo costituzionale inderogabile, in AFDUDC, 14-2010 (PDF) 35. Ignazio Gibilaro, Claudio Marcucci, La criminalità organizzata di stampo mafioso, evoluzione del fenomeno e degli strumenti di contrasto, Guardia di finanza, Scuola di Polizia Tributaria, 2005 (PDF) 36. Irene Ferrario, Jole Garuti, Ombretta Ingrascì, Laura Miani, Indagine conoscitiva sulle problematiche di illegalità dei paesi partner di ECL, European Caravan for Legality, 2009 (PDF) 37. La Camera Claudio (a cura), L’area grigia della ‘ndrangheta, Aracne, 2012 38. La Camera Claudio, Vincere la ‘ndrangheta, Aracne, 2011 39. Mara Gasbarrone, Giuseppe Rosa, Massimo Sabatini, (a cura di ), Il peso dell’illegalità nel ritardo del mezzogiorno, Quaderno 68 Confindustria-Area Mezzogiorno, 2007 (PDF) 40. Marco Cremaschi, Il territorio delle organizzazioni criminali, Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Urbani, 2011 (PDF) 41. Mario Alinei, Origini pastorali e italiche della camorra, della mafia e della ’ndrangheta: un esperimento di Archeologia Etimologica, 2007 (PDF) 42. Maritati Alberto, Coordinamento delle indagini nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata. Il ruolo della D.N.A., intervento del sostituto procuratore nazionale antimafia, 1999 (PDF) 43. Martino, Per la storia della ‘ndranghita, Dipartimento per gli studi glottologici ed antropologici, Università la Sapienza, 1988 (PDF) 44. Menditto Francesco, Gli strumenti di aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni di tipo mafioso: normativa, prassi e criticità dei procedimenti giudiziari - sequestro e confisca, penale e di prevenzione - e amministrativi - destinazione e utilizzazione dei beni -, con particolare riferimento all’istituzione dell’Agenzia Nazionale e a al Testo Unico delle misure di prevenzione, 2010 (PDF) 45. Mennella Antonella, Reti sociali, criminalità organizzata e mercati del lavoro, 2009 (PDF) 46. Mete Vittorio, Quali politiche contro quali mafie. Una proposta di classificazione delle politiche antimafia, 2010 47. Mieli Stefano, L’altra metà della ’ndrangheta, intervento del direttore centrale per la Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Reggio Calabria 29 novembre 2011 (PDF) 48. Musella Adriana (a cura), L'impegno della Regione Calabria nella lotta alla criminalità. Politiche di prevenzione e sicurezza, rapporto 2005-2009, Presidenza Giunta Regionale Calabria, Rubbettino, 2009 49. Nisio Palmieri (a cura) Le origini della ndrangheta , Osservatorio per la legalità e la sicurezza (PDF) 50. Palmieri Nisio, La globalizzazione per l’economia criminale, 2009 (PDF) 51. Paoli Letizia, Mafia and organized crime in Italy: the unknowledged successes of Law Enforcement, in West European politics, 2007 (PDF) 52. Perluigi Spagnolo, L’ascesa della ‘ndrangheta in Australia, Università degli Studi di Milano, 2010 (PDF) 53. Pignatone Giuseppe, Criminalità, legalità ed economia, intervento del Procuratore di Reggio Calabria all’Università Bocconi, Milano 2011 (PDF) 54. Povolo Claudio, Retoriche della devianza. Criminali, fuorilegge e devianti nella storia, in Acta Histriae, 15/2007 (PDF) 55. Sonia Alfano, Relazione sulla criminalità organizzata nell’Unione Europea, Parlamento Europeo, 2010 (PDF) 56. Tanda Anton Paolo (a cura), Le commissioni parlamentari di inchiesta, Regione Toscana, 1997 (PDF) 57. Umberto Savona, Criminalità organizzata, Università di Trento, 1998 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura è un’idea dell’associazione Associazione SUD - Reggio C. /sede legale: via Caserta Crocevia, 68 - 89124 RC /C. F. 92059370806 /fax 178.2733438 /PEC [email protected] mail: [email protected] - [email protected] /Fb: Archivio Stopndrangheta - stop ‘ndrangheta.it (pagina) /su Twitter: stopndrangheta.it Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria – Sezione ‘ndrangheta Tesi di laurea – elenco opere 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Alliegro Romina, Una lettura giurisprudenziale del concorso “esterno” nel reato associativo, tesi di specializzazione, relatore Riccardo Borsari, Università degli Studi di Padova, Scuola di Specializzazione per le professioni legali, a.a. 2008/2009 Antonio Franceesco Svezia, L’infiltrazione mafiosa in Friuli Venezia Giulia. Una terra al confine tra complicità e illusione Svezia, relazione finale Master II livello, Università di Pisa (PDF) Bevivino Vincenzo, ‘Ndrangheta globale. Gli arpioni delle ‘ndrine sul mondo, relatore Ercole Giap Parini, Università della Calabria, a.a. 2009-2010 Calluso Elvira, La giustizia riparativa: tracce, vissuti ed implicazioni nel tessuto sociale. Sperimentazione presso l’UEPE di Reggio Calabria e l’associazione Artinsieme, relatrice Teresa R. Sirimarco, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, a.a. 2010-2011 Cristina Calì, La criminalità organizzata transnazionale, relatore Salvatore Aleo, Tesi di dottorato, Università di Catania, XXII ciclo, 2006/2009 (PDF) Curcio Roberto, ‘Ndrangheta e politica: un rapporto controverso. relatore Ercole Giap Parini, Università della Calabria, a.a. 2010-2011 De Maria Marika, Mass media e memoria: gli attentati di Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, 2007 Domenico d’Andrea, Il sequestro di persona: genesi, fenomenologia criminale e risposte ordina mentali mentali, relatore Francesco Schiaffo, Università di Salerno, a.a. 2003-2004 (PDF) Donato D’auria, Le ecomafie. Il caso delle discariche di rifiuti speciali, Relatore Fabio Armao:, Università di Torino, a.a. 2002-2003 (PDF) Elena Piazza, Territorialità e mafia. Il ruolo dei beni confiscati, relatore Egidio Dansero, Università di Torino, a.a. 2010-2011 (PDF) Elena Sciandra, Criminalità organizzata: uno sguardo all’Europa, relatrice Roberta Frison, Università Europea Jean Monnet, 2011 (PDF) Elsa De Marco, ‘Ndrangheta: prove tecniche di comunicazione, relatore Mario Caligiuri, Università della Calabria, a.a. 2008-2009 Flavia Fiumara, Mafia e collaboratori di giustizia: conseguenze nelle relazioni familiari, relatore Gemma Marotta, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2007-2008 (PDF) Francesca Perna, Educazione alla legalità come educazione alla democrazia, relatore Mario Caligiuri, Università della Calabria, a.a..2007-2008 (PDF) Francesca Rezzaghi, Il contrasto delle organizzazioni mafiose: problemi e prospettive della cooperazione internazionale, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2009-2010 (PDF) Francesco De Bon, La tratta di persone nel protocollo addizionale delle nazioni unite contro la criminalità organizzata transnazionale, relatore Alessandro Fodella, Università di Trieste, a.a.. 2004-2005 (PDF) Giorgia Oss, Certezza della pena e trattamenti rieducativi: un contrasto insanabile?, relatore Gabriele Fornasari, Università di Trieste, a.a. 2008-2009 (PDF) Giovanna Fulco, Da Armonia a Crimine. L’evoluzione della ‘ndrangheta dalla “Santa” ad oggi. Relatore Nicola Gratteri, Università Mediterranea di Reggio Calabria, a.a. 2010/2011 (PDF) Giovanni Tizian, La ‘ndrangheta transnazionale: Dalla picciotteria alla Santa- analisi di un fenomeno criminale globalizzato, Università Alma Mater di Bologna- Polo di Forlì, relatore Ugo Terracciano, a.a 2008-2009 (PDF) Giuseppe Priolo, La normativa di contrasto alle infiltrazioni mafiose negli enti locali con riferimento alla gestione commissariale, Tesi d’esame, Scuola Superiore Pubblica Amministrazione (PDF) Iannetta Fabiola, Crimine organizzato transnazionale e punibilità del partecipe: l’incidenza della · Convenzione di Palermo sugli ordinamenti giuridici nazionali, relatore Stefano Fiore, dottorato di ricerca, Università degli studi del Molise, a.a. 2008-2009 Iannicelli Gianpaolo, Una, nessuna e centomila memorie. Ricordi individuali e memorie collettive della strage sul Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. treno rapido 904 del 23 dicembre 1984, tutor Gianfranco Pecchinenda, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2005 Ioppolo Ludovica, Dalle rappresentazioni della mafia alle azioni dell’antimafia. Un’indagine esplorativa tra gli studenti del Lazio, tutor Francesca Della Ratta Rinaldi-Fernando Dalla Chiesa, Università Roma La Sapienza, a.a. 2010-2011 Jennifer Valentina Ricci, La penetrazione della ‘ndrangheta nella provincia di Milano: due casi a confronto Melzo e Cologno Monzese, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2010-2011 (PDF) Leonardo Ferrante, Per un’antimafia multidimensionale partecipata, relazione finale Master II livello, Università di Pisa, a.a. 2010-2011 (PDF) Ludovica Ioppolo, La criminalità come fatto sociale, rel. Maria Stella Agnoli, Università Roma La Sapienza, a.a. 2006-2007 (PDF) Marchiaro Marina, L’uso dei beni confiscati alla mafia in Piemonte. Analisi delle politiche di rassegnazione sul territorio, relatore Ernesto Ugo Savona, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, a.a. 2010-2011 Marsico Giovanna, Le donne della ‘ndrangheta: le attrici non protagoniste. relatore Ercole Giap Parini, Università della Calabria, a.a. 2010-2011 Matteo Forciniti, Diritti civili e ‘ndrangheta: la libertà di informazione nel caso calabrese (2000-2010), relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2009-2010 (PDF) Monica Memeo, Le donne nelle organizzazioni mafiose. La letteratura contemporanea, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2010-2011 (PDF) Nicola Schettini, Criminalità organizzata e trasformazioni sociali in Basilicata (1980-2011), relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano , a.a. 2010-2011 (PDF) Nino Speziale, Criminalita’, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica, Tesi di dottorato, relatore Sergio Destefanis, Università di Salerno, a.a. 2010-2011 (PDF) Olivero Francesca, Il collaboratore ed il testimone di giustizia: analisi socio giuridica dell’evoluzione legislativa, relatore Claudio Sarzotti, Università di Torino, a.a.2009/2010 (PDF) Ramundo Annalisa, Il Caso Losardo, relatore Ferdinando Cordova, Università di Roma La Sapienza, a.a. 20082009 Rotella Alessandra, Mafia e famiglia mafiose. Alla ricerca dei nodi critici del potere mafioso, relatore Ercole Giap Parini, Università della Calabria, a.a. 2009-2010 Ruggero Barbazza, Le alleanze criminali.‘Ndrangheta e cartelli colombiani, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2010-2011 (PDF) Sacco Marianeve, Cosa Nostra e le altre mafie, relatore Alberto Vannucci, Università di Pisa, a.a. 2006-2007 Sicurella Sandra, Vittimizzazione e percorsi di vita: una sfida per le istituzioni, relatrice Roberta Bisi, dottorato di ricerca, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, 2009 Simona Glyronakis, Massoneria educazione e democrazia. Un possibile profilo pedagogico, relatore Mario Caligiuri, Università della Calabria, a.a. 2006-2007 (PDF) Sonia Barraco, Subcultura mafiosa e cultura siciliana. Cosa Nostra e la sua organizzazione. Rituali, valori, strumenti e fini, relatore Roberto Rovelli, Università di Palermo, a.a. 2006-2007 (PDF) Stefania Bettiol, Minori ed organizzazioni mafiose l’educazione alla legalità come risorsa, relatore Chiara Miccoli, Università di Trieste, a.a. 2003-2004 (PDF) Stella di Vincenzo, Le donne d’onore e l’onore delle donne: Cosa Nostra al femminile tra appartenenza ed opposizione, relatore Marco Bertoluzzo, Università di Torino, a.a. 2009/2010 (PDF) Tania Risoleo, From education to crime. A critical approach of italian question, relatore Daniele Checchi Università Statale di Milano, a.a. 2008/2009 (PDF) Thomas Aureliani, La criminalità cinese a Milano, il caso di Via Paolo Sarpi, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2010-2011 (PDF) Ugo d’Errico, Criminalità organizzata e politica in Calabria tra XIX e XX secolo, Relatore Piero Bevilacqua, Università Roma La Sapienza, a.a. 2006-2007 (PDF) Valentina Limonta, Nuove forme di imprenditorialità: il caso delle cooperative Libera Terra, relatore Fernando Dalla Chiesa, Università Statale di Milano, a.a. 2009-2010 (PDF) Sezione ‘ndrangheta della Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria Bando FUC 2011 Linea 3 - Regione Calabria - Assessorato alla Cultura