Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Doc. Gianluca Daffi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
L’Accoglienza
Famiglia
Bambino
Scuola
Bambino straniero
(Favaro)
Spazio geografico
Spazio linguistico
Spazio del corpo
Spostamento
fisico e sociale
Lingua affettiva e
strumentale
Pratiche relazionali
culturali
+ tutti gli elementi per l’accoglienza di un bimbo di 3/4 anni
Cosa potrebbe/dovrebbe succedere quando
arriva qualcuno con caratteristiche diverse
dalle nostre per favorirne l’accoglienza.
Le vostre esperienze …
Qualche esempio di attività per promuovere l’accoglienza
nell’ottica di una pedagogia interculturale.
Ti dico il mio nome tu dimmi il tuo nome
(Favorire la conoscenza del nome di ognuno
e del giusto modo di pronunciarlo.)
S linguistico
L’isola felice: ricostruire un proprio spazio con
materiale dell’asilo e portato da casa.
S geografico
(Favorire la conoscenza degli spazi fisici di ognuno e
la condivisione degli stessi.)
Alternare giochi nuovi proposti dalla scuola con
giochi proposti a casa dalla famiglia.
S del corpo
(Favorire la conoscenza delle abitudini relazionali di
ogni bimbo e la condivisione delle stesse.)
Attività di gruppo 1 (30’)
Pensando ad un caso concreto proviamo a
progettare tre attività per favorire l’accoglienza
che mirino a valorizzare:
S linguistico
S geografico
S del corpo
Descrivete le tre attività utilizzando il
modello/schema a voi più consono.
"Oggi Karim deve andare a scuola, è il suo primo
giorno. La mamma lo aiuta a vestirsi, lo lava e intanto
gli racconta come si svolgerà la sua giornata lontano da
casa. Nadia, sua madre, non sa com'è la scuola
italiana, non ne ha mai vista una, conosce solo quelle
del suo paese, il Marocco. Non trova le parole per
descrivere a Karim quello che lo aspetterà. È certa,
comunque, che ci saranno degli altri bambini e questo
per lei è molto importante. Fino a quel momento, Karim,
è stato solo con lei. Ma piangerà? La cercherà? E
come faranno le maestre a capirlo, ad aiutarlo quando
chiederà di lei? Nadia si sente come un vuoto,
un'immensa tristezza, un dolore al pensiero del suo
bambino ira lacrime, circondato da persone e bambini
sconosciuti che parlano una lingua incomprensibile ed
estranea. Nadia vorrebbe tenerlo con sé, come ha fatto
sua madre che l'ha lasciata con la nonna e le zie fino a
sei anni. Ma non può, non è in Marocco, è in Italia.
Deve andare a lavorare, deve aiutare il marito a pagare
l'affitto e avverte il bisogno di uscire, di frequentare altre
persone, la solitudine dentro casa è grande...".
1
2
Diversi riferimenti culturali
e pregiudizi reciproci
Interculturalità = nuovi
modi di stare insieme
Figli = vincoli
2
Stabilizzazione
Affettiva
Culturale
Simbolica
Risorse per l’accoglienza
= creare occasioni di incontro e di informazione
OBIETTIVO INTERCULTURALE:
Scardinare gli stereotipi presenti nella propria cultura
per riconoscere sé stessi e l’altro
Un esempio chiarirà meglio il
concetto…
Leo Lionni
“Piccolo blu e piccolo giallo”
Editore Babalibri
Questo è piccolo blu
Piccolo blu ha tanti amici
Eccolo a casa con mamma
blu e papà blu
Ma il suo miglior amico è
piccolo giallo
Che abita nella casa di fronte
E al girotondo!
Come si divertono a giocare a
nascondersi
In classe devono stare
composti
Ma dopo la scuola corrono e
saltano
Ma piccolo blu voleva giocare con
piccolo giallo e andò a cercarlo
Un giorno mamma blu disse “io
devo uscire. Tu aspettami in casa”
Purtroppo la casa era vuota…
(continua)
Qualche esempio di attività per promuovere l’accoglienza
nell’ottica di una pedagogia interculturale.
Cosa mi aspetto dalla scuola materna
(Favorire la conoscenza delle aspettative di ognuno.)
Colloqui con tutte le famiglie prima dell’inizio
dell’anno scolastico
(Favorire la conoscenza reciproca tra scuola e
famiglia.)
Incontro in-formativo sulle dinamiche legate al
distacco e all’accoglienza.
(Favorire la conoscenza delle dinamiche legate
all’inserimento del bimbo a scuola.)
Attività di gruppo 2 (45’)
Pensando alla vostra situazione scolastica
provate a rispondere a queste domande:
1
Quali informazioni dovrebbero essere fornite alle
famiglie di bimbi - stranieri?
2
Quando dovrebbero essere fornite?
3
In che forma?
4
Secondo quali modalità?
Scarica

Corso abilitante per l`insegnamento nella scuola dell`infanzia Doc