PRESIDIO OSPEDALIERO DI CHIARI Ingresso Via delle Battaglie n.29 PRESIDIO DI CHIARI Ingresso Viale Mazzini n. 6, OSPEDALIERO 25032 Chiari (Bs) Ingresso Via delle Battaglie n.29 Tel. 03071021 Ingresso Viale Mazzini n. 6, 25032 Chiari (Bs) Tel. 03071021 PALAZZOLO S/OGLIO ORZINUOVI PALAZZOLO S/OGLIO Azienda Ospedaliera ORZINUOVI Mellino Mellini PRESIDIO DI ROVATO Via Golgi, 25038 Rovato (Bs) Tel. 03071021 PRESIDIO DI ROVATO Via Golgi, 25038 Rovato (Bs) Tel. 03071021 PRESIDIO DI PALAZZOLO S/OGLIO Via XX Settembre n.42, 25036 Palazzolo s/Oglio (Bs) Tel. 03071021 PRESIDIO DI PALAZZOLO S/OGLIO Via XX Settembre n.42, 25036 Palazzolo s/Oglio (Bs) Tel. 03071021 CHIARI CHIARI ISEO ISEO ROVATO ROVATO a GIUGNO 2009 IV Edizione aggiornata IV Edizione aggiornata a GIUGNO 2009 Guida per l'utente Guida per l'utente CARTA DEI PRESIDIO OSPEDALIERO DI ORZINUOVI Viale Crispi, 25034 Orzinuovi (Bs) Tel. 03099441 PRESIDIO OSPEDALIERO DI ORZINUOVI Viale Crispi, 25034 Orzinuovi (Bs) Tel. 03099441 CARTA DEI CARTA DEI PRESIDIO OSPEDALIERO DI ISEO Via Giardini Garibaldi n.7, 25049 Iseo (Bs) Tel. 03098871 PRESIDIO OSPEDALIERO DI ISEO Via Giardini Garibaldi n.7, 25049 Iseo (Bs) Tel. 03098871 Ringraziamenti Per il contributo fornito alla stesura della Carta dei Servizi: ai Dirigenti medici e infermieristici coinvolti a tutti gli operatori attivati La Direzione Strategica hanno collaborato al presente documento Dott.ssa Annamaria Indelicato Dott. Giuseppe Cutillo Sig.ra Carmencita Gervasoni Dott. Luca Maffei Dott. Paolo Musatti Dott.ssa Ermanna Derelli Dott.ssa Maria Antonietta Groppi Dott. Francesco Zeziola UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 111 REGIONE LOMBARDIA Sede: Viale Mazzini, 4 – 25032 CHIARI (Bs) Azienda Tel. 0307102.1Ospedaliera – Fax 0307101970 Mellino Mellini CARTA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Guida per l'utente Edizione aggiornata a GIUGNO 2009 Indice Edizione aggiornata a GIUGNO 2009 : presentazione dell’Azienda e principi fondamentali a cui si ispira -LA CARTA DEI SERVIZI: che cosa è …………………………………………………………………………… -L’AZIENDA OSPEDALIERA MELLINO MELLINI: chi siamo ………………………………… -LA NOSTRA MISSION……………………………………………………………………………………………………. -IL CODICE ETICO AZIENDALE ………………………………………………………………………………….. -I PRINCIPI ESPRESSI IN DIRITTI E DOVERI ……………………………………………………… Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. 1 3 7 8 10 : informazioni sui Servizi * IL SISS ……………………………………………………………………………………………………………………………. Pag. 17 16 * LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI (CRS) - SISS ……………………………………… Pag. 18 17 * INFORMAZIONI SU STRUTTURE E SERVIZI: linee guida ……………………………… Pag. 20 19 * ANALISI DI LABORATORIO……………………………………………………………………………………… Pag. 21 20 * SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA / MEDICINA TRASFUSIONALE …………… Pag. 23 22 * ESAMI CITOLOGICI ED ISTOLOGICI …………………………………………………………………… 24 Pag. 25 * ESAMI DI RADIOLOGIA ……………………………………………………………………………………………… 26 Pag. 27 * ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ……………………………………………… -Lista delle prestazioni specialistiche erogate in regime ambulatoriale…………………… 28 Pag. 29 Pag. 31 30 * PRESIDI, UU.OO. DIVISIONALI E AMBULATORIALI DELL’AZIENDA “MELLINO MELLINI” CHIARI -Presidio Ospedaliero di Chiari ………………………………………………………………………………………… -Presidio Ospedaliero di Iseo ………………………………………………………………………………………… -Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ………………………………………………………………………………… -Presidio Ospedaliero di Palazzolo s/Oglio …………………………………………………………………… -Presidio Ospedaliero di Rovato ……………………………………………………………………………………… Pag. 39 38 Pag. 54 53 Pag. 63 62 68 Pag. 69 Pag. 73 72 -Dipartimento di Salute mentale ……………………………………………………………………………………… Pag. 74Pag. Pag. * L’ASSISTENZA OSPEDALIERA ………………………………………………………………………………… Pag. 77 Pag. 78 Pag. * L’EMERGENZA SANITARIA: IL 118 ………………………………………………………………………… * IL PRONTO SOCCORSO/I PUNTI DI AUTOPRESENTAZIONE ……….. Pag. 80 * INFORTUNIO SUL LAVORO (I.N.A.I.L.) …………………………………………………… Pag. 82 * IL RICOVERO OSPEDALIERO: tipologie e modalità di ricovero …………… Pag. 84 * RICHIESTA DOCUMENTAZIONE SANITARIA ………………………………………….. Pag. 86 * TICKET …………………………………………………………………………………………………………………… Pag. 88 * ESENZIONE TICKET ………………………………………………………………………………………… Pag. 89 * LA LIBERA PROFESSIONE ……………………………………………………………………………… Pag. 90 : gli standard di qualità e i progetti di miglioramento continuo * LA POLITICA PER LA QUALITA’ DELL’AZIENDA …………………………………… Pag. 97 * LA QUALITA’ COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO …………… Pag. 97 * CARTA DELLE GARANZIE: LIVELLI DI QUALITA’ DICHIARATI.……… Pag. 98 * IMPEGNI DI MIGLIORAMENTO …………………………………………………………………… Pag. 105 : la tutela dei diritti e la partecipazione * TUTELA DEI DIRITTI -Informazioni e Tutela dei diritti ………………………………………………………………………… -Soddisfazione/suggerimenti/disfunzioni/reclami ……………………………………………. -Cosa ne pensi? Parlane con noi: indagini sulla qualità percepita dagli utenti…. -Il Volontariato in ospedale …………………………………………………………………………………….. Pag. Pag. Pag. Pag. 112 114 115 116 La Carta dei Servizi rappresenta per ogni Azienda o Ente pubblico un obbligo di trasparenza verso i cittadini, una garanzia di chiarezza circa quello che sidei è inServizi grado rappresenta di offrire, una informazione su tutta La Carta percorretta ogni Azienda o Ente pubblico l’organizzazione. un obbligo di trasparenza verso i cittadini, una garanzia di chiarezza E’ strumento, e pensato per lainformazione tutela dei diritti circa quello che si è indunque, grado divoluto offrire, una corretta su degli tutta utenti ed attribuisce agli stessi il controllo sulla qualità delle prestazioni rese. l’organizzazione. La strumento, nostra Azienda colloca, tra egli obiettivi di elevare E’ dunque, voluto pensato perprimari, la tutelaquello dei diritti degli progressivamente il livello qualitativo dei propri Servizi e delle prestazioni utenti ed attribuisce agli stessi il controllo sulla qualità delle prestazioni rese. offerte nell’intento di “avvicinare” sempre più laprimari, qualità quello dell’offerta alle La nostra Azienda colloca, tra gli obiettivi di elevare aspettative del cittadino. progressivamente il livello qualitativo dei propri Servizi e delle prestazioni Per il raggiungimento di questo è stato ed è tuttora offerte nell’intento di “avvicinare” sempre obiettivo più la qualità dell’offerta alle necessario investire in professionalità ai vari livelli, in tecnologie avanzate, in aspettative del cittadino. riassetti Per organizzativi e strutturali. particolare questiè ultimi incidono nel il raggiungimento di Inquesto obiettivo stato ed è tuttora rendere sempre provvisorie alcune informazioni che l’Azienda si è impegnata necessario investire in professionalità ai vari livelli, in tecnologie avanzate, in eriassetti si impegna ad aggiornare anche In conparticolare strumentiquesti aggiuntivi Carta dei organizzativi e strutturali. ultimialla incidono nel Servizi. rendere sempre provvisorie alcune informazioni che l’Azienda si è impegnata In questi anni infatti anche si è provveduto alla distribuzione della “Guida e si impegna ad aggiornare con strumenti aggiuntivi alla Carta dei al Ricovero”, di opuscoli illustrativi dei principali servizi ambulatoriali Servizi. dell’Azienda, di anni volantini aggiornati sulle prestazioni dei In questi infatti mensilmente si è provveduto alla distribuzione della “Guida Poliambulatori, all’affissione di Poster inerenti le principali prestazioni al Ricovero”, di opuscoli illustrativi dei principali servizi ambulatoriali erogate, all’istituzione dell’U.R.P., alla affissione di cassette la raccoltadei di dell’Azienda, di volantini mensilmente aggiornati sulle per prestazioni reclami in tutte le Unità Operative (UU.OO.), alle indagini di soddisfazione Poliambulatori, all’affissione di Poster inerenti le principali prestazioni sui degenti e sugli utenti degli ambulatori, ecc.,diinsomma a unla insieme erogate, all’istituzione dell’U.R.P., alla affissione cassette per raccolta di di iniziative aventi lo scopo di fare dei principi ispiratori della Carta dei Servizi reclami in tutte le Unità Operative (UU.OO.), alle indagini di soddisfazione un strumento miglioramento e non la mera burocratica sui vero degenti e suglidiutenti degli ambulatori, ecc., applicazione insomma a un insieme di di una norma. iniziative aventi lo scopo di fare dei principi ispiratori della Carta dei Servizi I risultatidi ottenuti sono estati la partecipazione un vero strumento miglioramento non laincoraggianti: mera applicazione burocratica di dell’utenza continua a risultare buona sia nella risposta ai questionari di una norma. soddisfazione, sia nelle segnalazioni di reclami o suggerimenti, contributo I risultati ottenuti sono stati incoraggianti: la partecipazione prezioso al miglioramento continuo della qualità dei Servizi resi. dell’utenza continua a risultare buona sia nella risposta ai questionari di Questasianuova è di finalizzata ad aggiornare le soddisfazione, nelle riedizione segnalazioni reclami odunque suggerimenti, contributo informazioni dell’utenza: prezioso al miglioramento continuo della qualità dei Servizi resi. *sui servizi e sulle in Azienda e sulle modalità per Questa nuovaprestazioni riedizionefruibili è finalizzata dunque ad aggiornare le accedervi; informazioni dell’utenza: *sull’articolazione organizzativa *sui servizi e sulle prestazioniaziendale; fruibili in Azienda e sulle modalità per *sugli standard di qualità che l’Azienda si impegna a garantire e sui progetti accedervi; di miglioramento daorganizzativa perseguire; aziendale; *sull’articolazione *sulla possibilità diretta del cittadino al controllo della *sugli standard di qualità di chepartecipazione l’Azienda si impegna a garantire e sui progetti qualità delle prestazioni ricevute, oltre che alla propria tutela. di miglioramento da perseguire; *sulla possibilità diretta di partecipazione del cittadino al controllo della 1 qualità delle prestazioni ricevute, oltre che alla propria tutela. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1 1 Lo sforzo organizzativo per garantire servizi qualificati, rapidi e soprattutto mirati è la nostra principale preoccupazione, ma, poiché crediamo che si possa fare sempre meglio, contiamo sulla collaborazione di tutti ed in particolare delle Associazioni di tutela dei diritti, rappresentative dei cittadini, affinché si concretizzi sempre più il patto tra cittadino e Servizio Sanitario mediante suggerimenti utili, graditi, richiesti. IL DIRETTORE GENERALE DR. FABIO RUSSO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 2 2 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO La normativa nazionale in tema di riforma del S.S.N., le successive norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale emanate dalla Regione Lombardia (L.R. n.31/1997) hanno trasformato le del U.S.S.L. Aziende, norme ne hanno La normativa nazionale in tema di riforma S.S.N., in le successive per ridefinito gli ambiti territoriali e le competenze, hanno riordinato la rete delle il riordino del Servizio Sanitario Regionale emanate dalla Regione Lombardia strutture ospedalierehanno configurandole in Aziende Ospedaliere. (L.R. n.31/1997) trasformato le U.S.S.L. in Aziende, ne hanno In breve e per chiarezza nei confronti dell’utenza, sistema ridefinito gli ambiti territoriali e le competenze, hanno attualmente riordinato lailrete delle sanitario presenta due tipologie di aziende: strutture ospedaliere configurandole in Aziende Ospedaliere. - Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.): con il l’ambito In breve e per chiarezza nei confronti dell’utenza,coincide attualmente sistema territoriale della provincia di riferimento (es. ASL provincia di sanitario presenta due tipologie di aziende: articolata inLocale distretti,(A.S.L.): ed ha la competenza di tutelare la - Brescia) Azienda è Sanitaria coincide con l’ambito salute dei cittadini garantendo e assicurando adeguati livelli di territoriale della provincia di riferimento (es. ASL provincia di assistenza tema di prevenzione (Igiene veterinaria, ecc.), Brescia) è inarticolata in distretti, ed ha lapubblica, competenza di tutelare la di servizi sanitari di base (Medico di Medicina Generale e/o Pediatri salute dei cittadini garantendo e assicurando adeguati livelli di di Libera scelta, consultori, ecc.), di attività socio-sanitaria integrata. assistenza in tema di prevenzione (Igiene pubblica, veterinaria, ecc.), - Azienda Ospedaliera (A.O.): esercita attività sanitaria ospedaliera di servizi sanitari di base (Medico di Medicina Generale e/o Pediatri (Pronto e attività specialistica ambulatoriale di Libera Soccorso/ricoveri) scelta, consultori, ecc.), di attività socio-sanitaria integrata. (visite, accertamenti, cure specialistiche, ecc.). - Azienda Ospedaliera (A.O.): esercita attività sanitaria ospedaliera (Pronto Soccorso/ricoveri) e attività specialistica ambulatoriale La Regione Lombardia con propria delibera ha istituito (visite, accertamenti, cure specialistiche, ecc.). l’Azienda Regionale per l’Emergenza-Urgenza per garantire in modo omogeneo ed efficace il soccorso sanitario in emergenza urgenza, trasporto Regionale di organi, La Regione Lombardia con propria deliberacoordinare ha istituitoill’Azienda tessuti e di equipe nella attività di prelievo e trapianto, acquisire le attività di per l’Emergenza-Urgenza per garantire in modo omogeneo ed efficace il scambio e compensazione di sangue ed emocomponenti. soccorso sanitario in emergenza urgenza, coordinare il trasporto di organi, tessuti e di equipe nella attività di prelievo e trapianto, acquisire le attività di LA STRUTTURA AZIENDALE scambio e compensazione di sangue ed emocomponenti. L’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini è stata istituita con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n.70614 del 22 dicembre 1997, ha LA STRUTTURA AZIENDALE personalità di diritto autonomia L’Azienda giuridica Ospedaliera Mellinopubblico, Mellini dotata è statadi istituita conorganizzativa, Decreto del amministrativa, patrimoniale, contabile e tecnico-gestionale, nell’ambito Presidente della Regione Lombardia n.70614 del 22 dicembre 1997,degli ha indirizzi programmatici della Regione Lombardia. personalità giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia organizzativa, L’Azienda Ospedaliera di Chiari ha come territorio di riferimento prevalente amministrativa, patrimoniale, contabile e tecnico-gestionale, nell’ambito degli iindirizzi distrettiprogrammatici dell’A.S.L. di Brescia: della Regione Lombardia. n.5 del Sebino (Comuni di Iseo, Corteterritorio Franca,diMarone, Monte Isola, L’Azienda Ospedaliera di Chiari ha come riferimento prevalente Monticelli Brusati, Paratico, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio i distretti dell’A.S.L. di Brescia: d’Iseo, Marasino, Sultano, n.5 delSale Sebino (Comuni di Zone) Iseo, Corte Franca, Marone, Monte Isola, n.6 di Monte Orfano (Comuni di Palazzolo sull’Oglio, Adro, Provaglio Capriolo, Monticelli Brusati, Paratico, Paderno Franciacorta, Passirano, Cologne, Erbusco, Pontoglio) d’Iseo, Sale Marasino, Sultano, Zone) n.6 di Monte Orfano (Comuni di Palazzolo sull’Oglio, Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Pontoglio) UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 3 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 3 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 3 n.7 di Oglio Ovest (Comuni di Chiari, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Coccaglio, Comezzano Cizzago, Roccafranca, Rovato, Rudiano, Trenzano, Urago d’Oglio). n.8 della Bassa Bresciana Occidentale (Comuni di Orzinuovi, Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo, Villachiara). Si articola in strutture di ricovero e cura (Chiari, Iseo e Orzinuovi), strutture ambulatoriali (Chiari, Iseo, Orzinuovi, Rovato e Palazzolo s/Oglio) e in strutture psichiatriche territoriali. La sede legale è ubicata a Chiari in viale Mazzini n.4. L’Azienda articola la propria offerta di servizi sanitari ad un potenziale bacino di utenza di circa 250.000 abitanti (Ovest Bresciano e Sebino), con una dotazione di 468 posti letto accreditati e circa 1.300 dipendenti. Le due strutture ospedaliere principali (Chiari e Iseo) sono connotate come ospedale per acuti, e concentrano tutte le specialità di base e, nel caso di Chiari, la terapia intensiva e rianimatoria. Questa dotazione determina una collocazione nella rete dell’emergenza-urgenza diversa sui diversi presidi: Chiari è identificata come sede del D.E.A. (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) , Iseo come Pronto Soccorso. L’Azienda ha mantenuto inoltre due Punti di Autopresentazione presso le strutture di Orzinuovi e di Palazzolo s/Oglio come sedi di Primo Intervento, limitato a prestazioni di piccola traumatologia e patologie minori (sutura di ferite, medicazioni). L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Schematicamente si si articola articola in: in: Schematicamente -DIREZIONE -DIREZIONE STRATEGICA, STRATEGICA, con con sede sede aa Chiari, Chiari, composta composta da: da: Direttore Direttore Generale,Dottor Direttore Sanitario Direttore Sanitario Amministrativo Generale Fabio Russo,e Direttore Dottoressa Annamaria Indeche si avvale del supporto di aree diDottoressa staff licato, e Direttore Amministrativo Flavia Bernini che si avvale del -DIREZIONE PRESIDIO, composta da: Dirigente medico di Presidio e supporto di areeDI di staff Dirigente amministrativo di Presidio, unica per i Presidimedico di ricovero, che -DIREZIONE DI PRESIDIO, composta da:tutti Dirigente di Presicoordina le diverse attività con l’obiettivo di assicurarne la funzionalità e la dio e Dirigente amministrativo di Presidio, unica per tutti i Presidi di ricoqualità, in particolare sotto il profilo igienico-organizzativo. vero, che coordina le diverse attività con l’obiettivo di assicurarne la fun-DIREZIONE ATTIVITÀ SPECIALISTICA AMBULATORIALE zionalità e la qualità, in particolare sotto il profilo igienico-organizzativo. (A.S.A.) composta da: un Dirigente medico e un Dirigente amministrativo, -DIREZIONE ATTIVITÀ SPECIALISTICA AMBULATORIALE (A.S.A.) unica per tutta l’attività specialistica, erogata ambulatorialmente in per tutti composta da: un Dirigente medico e un Dirigente amministrativo, unica tut-i Presidi dell’Azienda, che, in particolare, deve presidiare l’accessibilità alle ta l’attività specialistica, erogata ambulatorialmente in tutti i Presidi dell’Azienprestazioni (tempi di attesa), la trasparenza nella gestione delle agende da, che, in particolare, deve presidiare l’accessibilità alle prestazioni (tempi di di prenotazione, nonché la corretta rendicontazione dell’intero sistema attesa), la trasparenza nella gestione delle agende di prenotazione, nonché di la erogazione delle prestazionidell’intero diagnostico-terapeutiche ambulatoriali. corretta rendicontazione sistema di erogazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche ambulatoriali. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 4 4 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO -DIPARTIMENTI: articolazioni funzionali di Reparti e Servizi presenti nei diversi Presidi Ospedalieri, ciascuno con a capo un Direttore, che hanno come finalità il coordinamento-confronto-supporto alle Unità Operative (UU.OO.) afferenti alla stessa branca specialistica o di discipline affini, con l’obiettivo specifico di favorire la realizzazione degli obiettivi istituzionali loro attribuiti dalla Direzione Strategica. Fa eccezione il Dipartimento di Emergenza-Accettazione (D.E.A.), strutturato in conformità a quanto previsto dalla normativa regionale (D.G.R. n.27099 del 8.04.1997 e D.R.L. n.932 del 17.06.1988). In tutto sono otto i Dipartimenti come di seguito specificato: -Dipartimento Amministrativo -Dipartimento Emergenza-Accettazione -Dipartimento di Chirurgia -Dipartimento di Diagnostica per Immagini -Dipartimento Materno Infantile -Dipartimento di Medicina e Riabilitazione -Dipartimento di Patologia Clinica -Dipartimento di Salute Mentale -SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO E RIABILITATIVO AZIENDALE (S.I.T.R.A): composto da un Dirigente, un Coordinatore delle Professioni Sanitarie, Responsabili infermieristici e tecnici di Dipartimento, Coordinatori di struttura complessa e Coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica della Sezione di Chiari. Riorganizzato nell’ambito della sua competenza secondo la logica Dipartimentale ha, tra le sue finalità generali, quella di assicurare un’assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti-clienti, garantendo l’impegno ottimale delle risorse disponibili, nel rispetto delle norme etiche e deontologiche. Concorre alla gestione organizzativa alberghiera, partecipa alla definizione dei processi sanitario-assistenziali promuovendo l’integrazione delle diverse competenze professionali, stimolando lo sviluppo della qualità delle prestazioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie e riabilitative attraverso l’adozione di standard operativi ed assistenziali ed aderendo ai percorsi di qualità aziendali. 5 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO COLLEGIO DIREZIONE SINDACALE UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO GENERALE 5 COLLEGIO DIREZIONE GENERALE SINDACALE COMUNICAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA SVIL. RISORSE UMANE FORMAZION E CONTINUA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SETTORE TECNOLOGIE BIOMEDICHE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SETTORE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI EPIDEMIOLOGICO E STATISTICO SERVIZIO MEDICINA DEL LAVORO UFFICIO MEDICO COMPETENTE DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE DIREZIONE AMMINISTRATIVA AZIENDALE SERVIZIO INF.CO TECNICO RIABILITATIVO AZIENDALE (S.I.T.R.A.) MEDICINA LEGALE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO ED ATTIVITA’ SPECIALISTICA AMBULATORIALE FARMACIA AZIENDALE SERVIZIO QUALITA’ CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGETING AREA AFFARI GENERALI E LEGALI DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO ACCREDITAMENTO DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI PRESIDIO DIREZIONE AMM.VA ATTIVITA’ SPECIALISTICHE AMBULATORIALI AREA GESTIONE RISORSE LOGISTICHE BENI E SERVIZI AREA GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE AREA GESTIONE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE 6 DIPARTIMENTO MEDICINA E RIABILITAZIONE DIPARTIMENTO PATOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO CHIRURGIA DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO LA FINALITA’ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA E’ QUELLA DI: produrre ed erogare prestazioni specialistiche, di media o elevata complessità, nel rispetto della dignità della persona, del suo bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza, dell’economicità nell’impiego delle risorse, in coerenza con i principi e gli obiettivi espressi nei Piani Sanitari Nazionale e Regionale. OBIETTIVI-CHIAVE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: sono quelli di erogare prestazioni ospedaliere, ambulatoriali e di ricovero, elevandone progressivamente il livello di qualità, adeguando i tempi di risposta a tempi di attesa sempre più definiti sulla priorità clinica, mediante un attento governo del rapporto tra risorse impiegate, attività prodotte, risultati ottenuti. A TAL FINE L’AZIENDA OSPEDALIERA ORIENTA LE PROPRIE ARTICOLAZIONI AL RISPETTO DEI SEGUENTI PRINCIPI: D la centralità dell’utente con forte attenzione all’accoglienza ed all’accessibilità dei servizi; D la promozione della qualità e della sicurezza delle cure nel rispetto dei diritti e della dignità della persona, sia essa utente che lavoratore; D la sensibilità e l’apertura nei confronti dell’ambiente esterno e della società civile con particolare riguardo al contesto territoriale di riferimento; D il coinvolgimento e la responsabilizzazione del personale sugli obiettivi aziendali valorizzando ed integrando le professionalità e consolidando il senso di appartenenza; D l’impegno ad assicurare la continuità dell’assistenza, sviluppando modalità di integrazione delle articolazioni organizzative aziendali con le istituzioni esterne e con gli organismi di volontariato per favorire l’integrazione sanitaria, socio-sanitaria, e socio-assistenziale attraverso la partecipazione alle politiche dell’ASL; D la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse, nel rispetto delle linee programmatiche regionali e nazionali. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 6 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 7 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 7 E’ il documento ufficiale in cui l’Azienda Ospedaliera dichiara i principi e i E’ ilvalori documento ufficiale cui l’Azienda Ospedaliera dichiara i ai quali ispira ilinproprio comportamento. E’ una vera ieprincipi propria e“Carta valori ai quali ispira dei il proprio E’ una vera e propria “Carta di Costituzionale” diritti ecomportamento. dei doveri, della responsabilità etico-sociali Costituzionale” dei diritti e dei doveri, aziendale. della responsabilità etico-sociali di ogni partecipante all’organizzazione ogniE’ partecipante aziendale.che garantisce la gestione equa ed strumento all’organizzazione per la Dirigenza aziendale E’ strumento per attività la Dirigenza aziendale garantisce la gestione ed efficace delle di servizio, delle che transazioni e delle relazioniequa umane. efficace attivitàdel di servizio, delle transazioni e delle relazioni umane. Condelle la stesura proprio Codice Etico l’Azienda Ospedaliera intende, di Con certo, la stesura del proprio Eticomezzo l’Azienda di dotarsi di un Codice ulteriore per Ospedaliera prevenire intende, comportamenti certo, dotarsi di o un ulteriore prevenire comportamenti irresponsabili illeciti di chi mezzo opera inpernome e per conto dell’Azienda irresponsabili illeciti di chi in nome contodelle dell’Azienda medesima,ointroducendo una opera definizione chiarae eper esplicita responsabilità medesima, una definizione chiara edipendenti esplicita delle responsabilità etiche eintroducendo sociali dei propri dirigenti, quadri, e anche fornitori, con i etiche e sociali dei propri quadri, dipendenti anche fornitori, con i di quali interagisce nellodirigenti, svolgimento delle proprieeattività. Ma l’interesse qualifondo, interagisce nello svolgimento delle proprie attività.oltre Ma ill’interesse di in questa assunzione di impegno, vuole andare semplice evitare fondo, in questa assunzione di impegno, vuole andare il semplice evitare pratiche illegali e/o l’attenzione per la legge, mira oltre al valore della condivisione pratiche illegali e/o l’attenzione per la legge, miradialtutti valore della condivisione dei principi e dei valori dichiarati da parte i collaboratori, ritenendo dei principi e dei valori dichiarati da parte diuntutti i collaboratori, ritenendo l’orientamento all’etica nel quotidiano approccio indispensabile per la l’orientamento all’etica nei nel rapporti quotidiano approccio indispensabile per più la in propria affidabilità con un la “clientela” interna ed esterna, propria affidabilità nei rapporti la “clientela” interna ed esterna, più in generale con l’intero contestocon di riferimento. generale con l’intero contesto di riferimento. PRINCIPI GENERALI E VALORI DI RIFERIMENTO PRINCIPI GENERALI VALORI DI RIFERIMENTO I principi e i valori aiEquali l’Azienda si ispira nei confronti dei propri utentiI principi i valori ai quali l’Azienda ispira nei confronti dei propri utenticlienti,e destinatari e terzi, di seguitosi in elenco: clienti, terzi,Leggi di seguito elenco: • destinatari Rispetto edelle e di in tutta la Normativa Nazionale e Regionale • Rispetto delle Leggidei e di tuttadeontologici la Normativa Nazionale e Regionale vigente, nonché Codici professionali nonché Codici deontologici politiche, professionali •vigente, Rispetto di dei tutti i Regolamenti, procedure e protocolli • Rispetto internidi tutti i Regolamenti, politiche, procedure e protocolli •interni Lealtà e trasparenza • •Lealtà e trasparenza Imparzialità • •Imparzialità Integrità ed Equità • •Integrità ed di Equità Lavoro squadra • •Lavoro di squadra Senso di appartenenza • •Senso di appartenenza Riservatezza • •Riservatezza Idoneo trattamento dei dati personali • •Idoneo trattamento dei dati personali Trasparenza e Completezza delle informazioni • •Trasparenza delle informazioni Sicurezzae Completezza dell’utente, dell’operatore e rispetto della dignità della • Sicurezza personadell’utente, dell’operatore e rispetto della dignità della •persona Valorizzazione delle risorse umane • •Valorizzazione delle risorse umane Tutela ambientale • •Tutela ambientale Tutela del patrimonio aziendale • •Tutela del patrimonio aziendale Rapporti con la Stampa e organi di informazione • Rapporti con la Stampa e organi di informazione 8 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 8 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 8 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AMBITO DI APPLICAZIONE Il Codice Etico si applica alle attività di tutte le UU.OO./Settori Aziendali e riguarda l’erogazione di - Prestazioni di ricovero e cura - Prestazioni ambulatoriali - Prestazioni di supporto - Prestazioni gestionali/amministrative L’Azienda è impegnata a: - diffondere questo Codice a tutti i livelli, in Azienda e all’esterno, anche attraverso canali telematici (intranet-internet) - analizzare i processi delle Strutture Sanitarie e amministrative al fine di individuare criticità, comportamenti a rischio di non congruità con i principi espressi - implementare sistemi di controllo interni - prevedere un Organismo di Vigilanza esterno (Comitato di Valutazione), autonomo e indipendente, con compiti di vigilanza su funzionamento, osservanza e l’aggiornamento del Codice Etico Comportamentale adottato. Copia del codice Etico è messa a disposizione dell’utenza esterna e interna per consultazione presso l’Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico (U.R.P. Aziendale), ed è disponibile anche sul sito aziendale e sulla rete intranet.. ORGANISMO DI VIGILANZA: COMITATO DI VALUTAZIONE DEL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE (C.d.V.) Istituito in Azienda come organismo in staff alla Direzione Generale, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, con compiti di vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza da parte delle strutture aziendali, del Modello di organizzazione e di gestione, nonché sul loro aggiornamento, in virtù delle mutate condizioni generali e gestionali dell’Azienda stessa. N.B.: è possibile segnalare direttamente al C.d.V. disagi correlati a comportamenti non conformi a quanto espressamente dichiarato nel Codice Etico Comportamentale al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] oppure tramite servizio postale a: Segreteria del C.d.V. Rag. Sergio Bino c/o Ufficio Accreditamento A.O. M. Mellini, viale Mazzini n.4 25032 Chiari (Bs) Tel. 0307102351 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 9 9 ’ : I principi cui l’Azienda vuole attenersi nel promuovere iniziative di miglioramento, per le quali il contributo dei cittadini utenti, sia singoli che associati, sarà fondamentale, riguardano: Informazioni sulle prestazioni Il cittadino ha il diritto: • ad essere informato sulle possibilità di offerta dell’Azienda: prestazioni, tempi d’attesa, tempi di referto e tariffe, affinché possa scegliere consapevolmente • a ricevere informazioni chiare, corrette e complete relative a come e dove ottenere le prestazioni di cui necessita • a ricevere promemoria scritto (fogli informativi) per prestazioni che richiedono una preparazione. Il cittadino ha il dovere: • di chiedere ulteriori informazioni e precisazioni se qualche cosa non è comprensibile • di ritirare i fogli informativi per le prestazioni per cui sono predisposti. Procedure di prenotazione Il cittadino ha il diritto: • di poter ottenere la prenotazione di visite ed esami agevolmente (possibilmente telefonica o con orari di sportello adeguati) • ad essere inserito nelle liste di attesa secondo criteri oggettivi e dichiarati. Il cittadino ha il dovere: • di richiedere la prestazione presso un’unica sede, quella che sceglie, ma solo quella, per evitare lievitazione dei tempi d’attesa e sprechi di risorse. 10 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON ILCOMUNICAZIONE PUBBLICO 10 UFFICIO E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Accoglienza e personalizzazione Il cittadino ha il diritto: • ad un rapporto con gli operatori tale da limitarne i disagi, mettendolo in condizione di esprimere i suoi bisogni nel rispetto della massima riservatezza. Il personale deve rivolgersi utilizzando il Lei senza ricorrere ad appellativi confidenziali. • ad essere assistito con premura ed attenzione e trattato con cortesia indipendentemente dall’età, sesso, razza, religione, opinioni politiche, ceto sociale e condizioni di salute, senza favoritismi, clientelismi e abusi. • di esprimere soddisfazione e/o reclamo per il trattamento ricevuto, di segnalare suggerimenti migliorativi attraverso moduli prestampati, disponibili, a richiesta dell’interessato, presso ogni Servizio/U.O. Il cittadino ha il dovere: • di rispettare gli altri utenti, gli operatori, le regole organizzative dell’Azienda. L’utente, per le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, non può scegliere l’operatore, ma deve accettare quello che l’Azienda mette a disposizione. • di rispettare gli orari di visita ai degenti, è concesso di rimanere oltre l’orario di visita solo alle persone provviste di permesso scritto rilasciato dall’U.O. Rispetto dei tempi Il cittadino ha il diritto: • alla presenza dei Sanitari negli ambulatori per il tempo stabilito. Il rispetto degli orari è dovuto da tutto il personale: medici ospedalieri, specialisti, sia convenzionati che dipendenti e personale non medico • a sollecita comunicazione in caso di eventuali contrattempi ed alla riprogrammazione della nuova prenotazione, compatibilmente con la disponibilità dell’utente. Il cittadino ha il dovere: • di rispettare gli orari di appuntamento • di comunicare per tempo, almeno 24 ore prima, la rinuncia a prestazioni già programmate per evitare sprechi di tempo e risorse. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 11 11 Ritiro referti Il cittadino ha il diritto: • a poter ritirare i referti degli esami effettuati nei tempi dichiarati. Il cittadino ha il dovere: • di ritirare i referti degli esami effettuati entro il termine di 30 giorni. In caso di mancato ritiro è dovuto il costo intero della prestazione (Legge nº412/’91 art.4). Informazioni sulla malattia Il cittadino ha il diritto: • ad essere informato con parole semplici sul decorso della sua malattia, sulle indagini diagnostiche, sulle terapie cui verrà sottoposto, sui farmaci prescritti, affinché sia consapevole e partecipe delle cure. Il malato, ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. nº196/2003, può individuare una persona autorizzata a ricevere informazioni sul suo stato di salute • a non essere assoggettato a qualsiasi tipo di sperimentazione se non da lui autorizzata, sulla base di precisa informazione • a ricevere, al momento dell’accettazione in Ospedale, un opuscolo informativo (Guida al Ricovero) sui servizi disponibili, sugli aspetti organizzativi, sulle regole vigenti per la vita comunitaria • se il congiunto è minorenne ad essere informato sugli accertamenti e sulle prestazioni erogate. E’ inoltre concessa la presenza per un ruolo attivo e consapevole nell’assistenza al minore (L.R. n.48/1988). La permanenza nei reparti ospedalieri (in caso di ricovero) anche di notte è concessa ai congiunti di pazienti con età superiore ai 65 anni • al rispetto del segreto professionale per tutti i dati relativi alla patologia. Il cittadino ha il dovere: • di presentare la documentazione sanitaria di cui è in possesso • di fornire tutte le informazioni utili alla formulazione della diagnosi • di chiedere informazioni e precisazioni su quanto non è risultato comprensibile • di tener conto delle indicazioni, dei pareri e delle prescrizioni fornite dagli operatori sanitari. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 12 12 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dimissione Il cittadino ha il diritto: • a ricevere informazioni sul proprio stato di salute • a ricevere lettera/certificazione che contenga i risultati degli accertamenti eseguiti, informazioni sulle prestazioni ricevute, le indicazioni terapeutiche e indicazioni per eventuali controlli successivi. N.B.: qualora sia necessario la lettera dovrà essere accompagnata da quanto utile al paziente per agevolarne la condizione (ad esempio esenzione per patologia, programma terapeutico per presidi ed ausili, ecc.). Il cittadino ha il dovere: di presentare lettera/certificazione al proprio medico per consentirgli di dare continuità alle prestazioni assistenziali. Reclami Il cittadino ha il diritto: • a identificare l’operatore a cui si rivolge e la sua qualifica mediante il tesserino di riconoscimento o presentazione telefonica • ad essere informato sull’iter per l’inoltro di reclami, di richieste o suggerimenti presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico (U.R.P.) • a potersi rivolgere ad Associazioni di tutela dei diritti del malato; la nostra Azienda ha riservato uno spazio presso il P.O. di Chiari al Movimento per i diritti del Malato Orario di ricevimento: il Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Recapito telefonico: 0307102412 • a far attivare la Commissione Mista Conciliativa (C.M.C.) quando non soddisfatto della risposta ottenuta dall’U.R.P. Il cittadino ha la facoltà: • di esprimere soddisfazione e/o disagio per il trattamento ricevuto • di segnalare suggerimenti migliorativi e/o reclami • di sottoscrivere i reclami inoltrati. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 13 13 Il SISS è una rete informatica che mette in comunicazione gli operatori sanitari, le organizzazioni socio-sanitarie e i cittadini. Il SISS, permettendo uno scambio di informazioni continuo e un insieme integrato di servizi, si pone quattro fondamentali macro-obiettivi strategici: • la riduzione della distanza tra cittadini e Aziende Sanitarie, grazie alla possibilità di effettuare operazioni complesse attraverso canali alternativi allo sportello (Call Center Regionale, Internet); • il miglioramento della qualità del processo di diagnosi e cura e di assistenza, grazie al fascicolo sanitario elettronico personale consultabile in rete da tutti i medici autorizzati, e alla possibilità di creare Reti di patologia finalizzate allo scambio e alla condivisione di informazioni cliniche circoscritte a un contesto specialistico ben definito; • il miglioramento della pianificazione e del governo della Spesa Sanitaria, ad esempio attraverso il monitoraggio in tempo reale di tutte le prestazioni erogate; • l’efficienza e la semplificazione dei processi interni della Pubblica Amministrazione, ad esempio con la verifica in tempo reale delle esenzioni. Le informazioni gestite dal SISS sono: ° informazioni anagrafiche e amministrative; ° prescrizioni (farmaceutiche, ambulatoriali e di ricovero); ° informazioni sanitarie relative a prenotazioni, accettazioni, refertazioni, ecc.; ° informazioni e documenti di carattere clinico generati nel corso di visite mediche, ricoveri, accessi al Pronto Soccorso ecc…. ° informazioni utili per gli interventi di emergenza; ° informazioni sulla raccolta e la documentazione delle attività e delle responsabilità in carico alle farmacie (attività di rendicontazione). Tutte le informazioni “sensibili” vengono trattate all’interno del SISS nel più ampio rispetto della vigente legislazione sulla privacy. 16 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 14 14 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO E’ una smart card, cioè una tessera elettronica, rilasciata ai cittadini iscritti alle ASL della Regione Lombardia, contenente una chiave privata che garantisce il riconoscimento dell’identità e alelettronica, contempo tutela la privacy. E’ una smart card, cioè una tessera rilasciata ai cittadini iscritti alle ASL della Regione Lombardia, contenente una chiave privata che E’ valida come: il riconoscimento dell’identità e al contempo tutela la privacy. garantisce Tessera Sanitaria Nazionale perché sostituisce il tesserino sanitario cartaceo; E’ valida come: Tessera Europea di Assicurazione Malattia perchéil sostituisce il Tessera Sanitaria Nazionale perché sostituisce tesserino sanitario modello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e cartaceo; inNorvegia, Liechtenstein e Svizzera,Malattia secondo leperché normative dei TesseraIslanda, Europea di Assicurazione sostituisce il singolimodello paesi; E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e Tesserino del Codice Fiscale; in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei Cartasingoli Nazionale paesi;dei Servizi perché è stata creata secondo gli standard tecnici internazionali previsti per le smart card e per questo consente Tesserino del Codice Fiscale; l’accesso ai servizi on line richiedono un’identificazione. Carta Nazionale deiche Servizi perché è stata creata secondo gli standard tecnici internazionali previsti per le smart card e per questo consente Per usufruire di tuttiaii servizi vantaggi Carta Regionale dei Servizi il cittadino l’accesso on della line che richiedono un’identificazione. deve: Per usufruire di tutti vantaggi della deirispetto Servizi della il cittadino • Dare il consenso al itrattamento deiCarta dati:Regionale nel pieno deve: i medici che hanno in cura il cittadino potranno conoscere tutta privacy, la• sua Dare storiailclinica e visualizzare in tempodei reale i referti, le visite e gli della consenso al trattamento dati: nel pieno rispetto esami privacy, effettuati,i medici per offrire e piùpotranno efficace;conoscere tutta cheun’assistenza hanno in curamigliore il cittadino la suailstoria clinica visualizzare in tempo reale referti, le visite e gli • Richiedere codice PIN. ePermette l’identificazione on iline e l’accesso esami effettuati, offrireservizi un’assistenza più efficace; in maniera sicura aipermolti offerti migliore in rete e dalla pubblica amministrazione; • Richiedere il codice PIN. Permette l’identificazione on line e l’accesso in maniera sicura ai molti servizismart offerti reteutilizzare dalla pubblica • Collegare al computer di casa un lettore cardin per la amministrazione; Carta Regionale dei Servizi da casa. • Collegare al computer di casa un lettore smart card per utilizzare la Carta Regionale dei Servizi da casa. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 15 15 17 Cosa è possibile fare con CRS-SISS, per i cittadini che hanno dato il consenso e richiesto PIN: ° Visionare i propri dati anagrafici e sanitari, quelli del proprio Medico di Medicina Generale, eventuali esenzioni. ° Costituire il proprio fascicolo sanitario elettronico. Affinché avvenga la costituzione del fascicolo sanitario personale è necessario prestare il proprio consenso al trattamento dei dati. Attraverso il fascicolo è possibile visualizzare i propri eventi sanitari: prescrizioni farmaceutiche specialistiche di ricovero, accessi al Pronto Soccorso, referti. ° La scelta del Medico di Medicina Generale, visualizzare l’elenco dei medici disponibili, cambiare il proprio medico ° In futuro, la gestione delle prenotazioni da parte del cittadino, la consultazione dello stato dei propri appuntamenti, l’annullamento di appuntamenti prenotati. Il consenso e il codice PIN possono essere richiesti presso l’ASL di appartenenza. Per maggiori informazioni consultare il sito www.crs.lombardia.it oppure telefonare al numero 800.030.606 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 18 16 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO E’ attivato in Azienda un Punto Informazioni cui il cittadino può rivolgersi per ottenere informazioni più dettagliate Telefono 0307102306 dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 In questa seconda parte della Carta dei Servizi vengono descritte le prestazioni offerte (ambulatoriali e di ricovero): • Per quanto riguarda le prestazioni a carattere medico-sanitario (esempio: visite, esami, radiografie eccetera) è possibile accedere, previa prenotazione quando necessaria, indifferentemente a tutti i Presidi Ospedalieri dell’Azienda “M. Mellini” (Chiari, Rovato, Iseo, Palazzolo S/Oglio e Orzinuovi). • Per le pratiche di tipo amministrativo (certificazioni - richiesta documentazione sanitaria.....) dovrà rivolgersi all’ospedale che ha erogato la prestazione nei modi e nei tempi dichiarati sulle schede. • Per sapere come fare per ottenere la prestazione sono state predisposte: Schede riassuntive per tipologia di prestazione (es. Laboratorio/Radiologia ……) nelle quali viene dettagliato: sede a cui rivolgersi – recapito telefonico – orario di attività Lista di prestazioni Specialistiche ambulatoriali (visite …..) • Il costo della prestazione compare solo, quando dovuto, per le pratiche amministrative. • I costi delle prestazioni sanitarie dichiarati a priori possono subire variazioni poiché la quota dovuta può essere sottoposta: ∗ a riduzione, con riferimento alle possibilità di esenzione ∗ ad aumento, in relazione ad eventuali prestazioni aggiuntive ritenute utili al completamento della diagnosi o trattamento, del quale l’utente deve essere informato in anticipo. • Per facilitare la consultazione le schede relative alle UU.OO. e Servizi sono raggruppate per Presidio Ospedaliero. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 17 19 COME L’accesso è -senza prenotazione dal lunedì al venerdì non festivi a Chiari/Rovato/Iseo/Orzinuovi il sabato a Iseo -con prenotazione il sabato a Chiari e a Orzinuovi (al C.U.P. vedi pag. 26 ) DOCUMENTI L’utente dovrà presentarsi munito di: 1) impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta o dello Specialista interno e/o convenzionato 2) tessera sanitaria (C.R.S.) e documento di identità 3) eventuale tessera esenzione ticket DOVE SI ESEGUE LA PRESTAZIONE Presso: Laboratorio Chiari Punto Prelievi Rovato Laboratorio Iseo Punto Prelievi Orzinuovi DOVE SI RITIRA IL REFERTO Dal lunedì al venerdì non festivi previo pagamento ticket ESAMI ORDINARI: Ufficio Cassa Chiari Poliambulatorio Rovato Ufficio Cassa Iseo/Orzinuovi ESAMI URGENTI: Ufficio Cassa Chiari/Orzinuovi Segreteria Laboratorio Iseo* * anche per esami eseguiti a Rovato UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 20 nella fascia oraria: h.7.30-9.30 h.9.00-12.30/13.30-17.00 h.8.30-12.30 h.9.00-12.00/13.30-16.30 h.16.00-16.30 h.15.30-16.30 18 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO TEMPI CONSEGNA DEL REFERTO ESAME DI ROUTINE: giorno lavorativo successivo a quello del prelievo. ALTRE INDAGINI: in relazione ai tempi tecnici di esecuzione comunicati al momento dell’accettazione ESAMI URGENTI: lo stesso giorno dell’esecuzione del prelievo. ATTENZIONE Alcuni esami richiedono preparazione specifica. E’ opportuno perciò informarsi sulla modalità di preparazione presso i Settori in indirizzo, ove è possibile ritirare il foglio informativo. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 19 21 Trattamenti diagnostico terapeutici PRESTAZIONI EROGATE DOVE TEMPI CONSEGNA RIVOLGERSI DEL REFERTO Visita ematologica, visita terapia anticoagulante orale (T.A.O), visita immunologica e Medicina trasfusionale, plasmaferesi terapeutiche, infusioni di farmaci, applicazioni gel piastrinico. Visite e DI testROUTINE: allergologici.giorno lavorativo successivo a ESAME Segreteria S.I.M.T. quello del prelievo. Ospedale di CHIARI Tel. 0307102222 ALTRE INDAGINI: in relazione ai tempi tecnici di Per prenotazioni visitealcall center Regionale. Per test esecuzione comunicati momento dell’accettazione allergologici CUP- Per le altre prestazione al SIMT COME da lunedì al venerdì non festivi dalle ore 11.00-15.00. Sabato dalle 11.00-13.00 ESAMI URGENTI: lo stesso giorno dell’esecuzione del prelievo. L’utente dovrà presentarsi munito di: DOCUMENTI 1) Impegnativa del Medico ATTENZIONE Alcuni esami richiedono preparazione specifica. 2) Tessera sanitaria (C.R.S.) e documento E’ opportuno perciò informarsi sullad’identità modalità di 3) Eventuale tessera esenzione ticket preparazione presso i Settori in indirizzo, ove è possibile 4) Documentazione sanitaria utile alla valutazione. ritirare il foglio informativo. DOVE SI ESEGUE Presso il Servizio S.I.M.T. LA PRESTAZIONE DOVE SI RITIRA IL REFERTO TEMPI DI CONSEGNA DEL REFERTO Segreteria S.I.M.T. dal lunedì al venerdì non festivi dalle 11.00 alle 15.00 sabato dalle 11.00 alle 13.00. Ritiro risposte T.A.O: lunedì- venerdi non festivi ore 14.3015.30 o via Fax su richiesta EMOCROMO consegna immediata. TAO in giornata Esami di immunoematologia:un giorno lavorativo Esami di Virologia: due giorni lavorativi UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 22 19 20 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Selezione e controllo donatori DOVE RIVOLGERSI * Segreteria S.I.M.T. Ospedale di CHIARI * Segreteria Laboratorio Iseo COME L’accesso è programmato o dal Centro Trasfusionale o dalla Sezione AVIS di riferimento Autotrasfusione DOVE RIVOLGERSI COME N.B. Segreteria S.I.M.T. Ospedale di CHIARI Su programmazione concordata con il Centro Trasfusionale Gli utenti provenienti da altra Azienda Ospedaliera pubblica, dovranno essere muniti di programma dei salassi. Se la richiesta è effettuata da struttura privata serve l’autorizzazione da parte del Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Brescia UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 21 23 Selezione e controllo donatori Ospedale di Chiari DOVE Segreteria Servizio di Anatomia Patologica h.8.30-17.00 RIVOLGERSI Tel. 0307102300 DOVE RIVOLGERSI * Segreteria S.I.M.T. Ospedale di CHIARI COME COME * Segreteria Laboratorio Iseo L’accesso è senza prenotazione dal lunedì al venerdì non festiviL’accesso è programmato o dal Centro per tutti gli esami ad esclusione dell’esame citologico delle Trasfusionale o dalla Sezione AVIS di riferimento urine che va prenotato al nº tel. 0307102809 della h.80015.00 DOCUMENTI L’utente dovrà presentarsi munito di: 1) impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Autotrasfusione Pediatra di Libera Scelta o dello Specialista interno e/o convenzionato 2) tessera sanitaria (C.R.S.) e documento di identità 3) documentazione specialistica riportante notizie cliniche DOVE RIVOLGERSI Segreteria S.I.M.T. Ospedale di CHIARI compilate a cura di chi esegue il prelievo Su programmazione concordata con il Centro COME DOVE A Chiari: Trasfusionale SI CONSEGNANO presso il Servizio di Anatomia Patologica PAP TEST : dal lunedì al venerdì nonAzienda festivi dalle h.8.00 alle I CAMPIONI Gli utenti provenienti da altra Ospedaliera h.12.00 pubblica, dovranno essere muniti di programma dei N.B. ALTRI TEST: dal lunedì al venerdì non festivi dalle h.8.00 salassi. alle h.15.00 Se la richiesta è effettuata da struttura privata serve Pagamento al ritiro da parte del Dipartimento di l’autorizzazione Medicina Trasfusionale di Brescia A Iseo, Orzinuovi e Rovato presso il Punto Prelievi Laboratorio dal lunedì al venerdì non festivi entro le h.8.00 si ritirano campioni per esami citologici urinari ed espettorato Le prestazioni prevedono il pagamento del ticket da effettuare di norma alla consegna del campione ( per Iseo-Orzinuovi-Rovato) FFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 24 22 21 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO DOVE SI RITIRA IL REFERTO Ospedale di Chiari: Segreteria Servizio di Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì non festivi dalle h.14.00 alle h.16.00 Ospedale di Iseo: Accettazione Amministrativa dal lunedì al venerdì non festivi dalle h.9.30 alle h.11.30 e dalle h.14.30 alle h.16.00 Ospedale di Orzinuovi: Ufficio Cassa dal lunedì al venerdì non festivi dalle h.8.00 alle h. 12.30 e dalle h. 13.30 alle h. 16.00 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 23 25 DOVE RIVOLGERSI All’Accettazione della Radiologia: Ospedale di Chiari Tel.0307102301 Ospedale di Iseo Ospedale di Orzinuovi COME Per accedere al Servizio è necessaria la prenotazione presso l’Accettazione o il CUP Aziendale tel 030 7102301 CHIARI: ORZINUOVI: ISEO: CHIARI: ISEO: DI PERSONA Dal Lun al Ven non festivi TELEFONICA Dal Lun al Ven non festivi h 7.30-17.00 h.8.00-16.00 h.8.00-16.00 h. 8.30-16.00 Sabato h.8.00-12.30 N.B.: in caso di richiesta urgente presentarsi di persona con impegnativa che attesti l’urgenza. DOCUMENTI L’utente dovrà presentarsi munito di: 1) impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta o dello Specialista interno e/o convenzionato 2) tessera sanitaria (C.R.S.) e documento di identità 3) eventuale tessera esenzione ticket 4) documentazione sanitaria posseduta UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 26 24 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Presso i Servizi di Radiologia dal lunedì al venerdì non festivi DOVE SI ESEGUE A Chiari dalle h.8.00 alle h.17 LA PRESTAZIONE A Orzinuovi e Iseo dalle h.8.00 alle h. 16.00. A Chiari ed Iseo anche il Sabato limitatamente alle richieste urgenti DOVE SI RITIRA IL REFERTO Dal Lunedì al Venerdì non festivi previo pagamento ticket (alla Cassa) c/o SPORTELLI DI ACCETTAZIONE DEI SERVIZI DI RADIOLOGIA: * Chiari/Orzinuovi/Iseo dalle h.9.00-16.00 Il referto può essere ritirato c/o l’ospedale più prossimo all’utente facendone espressa richiesta al momento dell’Accettazione. TEMPI CONSEGNA DEL REFERTO PRESTAZIONI ORDINARIE: entro 3 giorni lavorativi PRESTAZIONI URGENTI: immediatamente – in giornata ATTENZIONE Alcune indagini richiedono preparazione specifica, segnalata al momento della prenotazione. Per le modalità di preparazione sono a disposizione presso il Servizio, specifici fogli informativi. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 25 27 DOVE RIVOLGERSI COME Per ottenere la prestazione è necessaria la prenotazione di norma c/o i Centri di Prenotazione TELEFONICAMENTE: per prenotazione di VISITE: Tel. 800 638 638 numero gratuito Regionale dal lunedì al sabato non festivi dalle h 8.00 alle h 20.00. Per ALTRE PRESTAZIONI: Tel. 0307102301 dal lunedì al venerdì non festivi dalle h 8.30 alle h 16.00. Per PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE: Tel 030 7102822 dal lunedì al venerdì non festivi dalle h. 8.30 alle h 13.30 ALLO SPORTELLO: dal lunedì al venerdì non festivi dalle h. 8.30-12.30 e Ospedale Chiari dalle h.13.30-16.00 Ospedale Orzinuovi dalle h. 8.00-12.30 e dalle h.13.30-16.00 Ospedale Iseo dalle h. 8.00-12.45 e dalle h.13.15-16.00 Palazzolo-Rovato dalle h. 8.30-12.30 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 28 26 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO DOCUMENTI L’utente dovrà presentarsi munito di: 1) impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta o dello Specialista interno e/o convenzionato contenente quesito diagnostico. 2) tessera sanitaria CRS e documento di identità 3) eventuale tessera esenzione ticket 4) documentazione sanitaria utile alla valutazione da parte del medico N.B.: per le seguenti specialità è possibile accedere senza impegnativa, ma con prenotazione: *Odontoiatria *Oculistica limitatamente alla misurazione della vista *Pediatria limitatamente all’accertamento generale agli assistiti che non hanno scelto l’assistenza pediatrica di base *Ostetricia/Ginecologia *Psichiatria/Neuropsichiatria infantile DOVE SI ESEGUE LA PRESTAZIONE Al Servizio o U.O. specificato al momento della prenotazione UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 27 29 Lista principali prestazioni specialistiche erogate in regime ambulatoriale = il logo aziendale è apposto sulla sede di erogazione della prestazione. CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI ALLERGOLOGIA Visite Test allergologici CARDIOLOGIA Visite ECG Holter Test da sforzo Ecocardiogramma Riabilitazione cardiologica Controllo e programmazione P.M. (Pace-Maker) Monitoraggio 24 h P.A. CHIRURGIA Visita Chirurgia Generale piccoli interventi Visita Chirurgia oncologica Visita Chirurgia senologica Visita Chirurgia vascolare Visita INAIL Visita Chirurgia gastroenterologica Amb. Chirurgia Plastica Amb. Piccoli interventi Chirurgia Plastica UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 30 28 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI DERMATOLOGIA Visite piccoli interventi crioterapia DIABETOLOGIA Visite ECOGRAFIA VASCOLARE Ecocolordoppler arti Ecocolordoppler T.S.A. ECOGRAFIE Addome Mammaria Capo e collo Muscolotendinea Cute e sottocute Scrotale Trasrettale Ostetrica Ginecologica dell’anca neonatale UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 29 31 CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI EMATOLOGIA Visite Visita per trattamento con terapia anticoagulante Trasfusione di sangue o emocomponenti Salasso terapeutico ENDOSCOPIA DIGESTIVA Esofago gastroduodeno scopia Colonscopia Sigmoidoscopia Ileoscopia Anorettoscopia FISIATRIA Visite Visite pediatriche Riabilitazione Terapia fisica (ionoforesi, TENS, ultrasuoni, magneto etc.) 32 FFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 30 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI MEDICINA Visite generali Visite per Ipertensione Visite per Osteoporosi Visite Epatologiche Visite Geriatriche NEFROLOGIA Visite NEUROLOGIA Visite generali Visite cefalee Visite epilessie Visite Alzheimer Visite disturbi del movimento Visite sclerosi multipla Elettroencefalogramma Potenziali evocati Elettromiografia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Visite Trattamenti riabilitativi Psicomotricità Logopedia UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 31 33 CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI OCULISTICA Visite Esame del fundus Angiografia con fluoresceina Angiografia con indocianina Tomografia a coerenza ottica (O.C.T.) Laser per capsulotomia per cataratta secondaria Laser per riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione Studio topografia corneale Pachimetria corneale Studio della motilità oculare ODONTOIATRIA Visite Trattamenti ONCOLOGIA Visite e trattamenti ORTOPEDIA/ TRAUMATOLOGIA Visite Visite per onde d’urto Terapia con onde d’urto Infiltrazioni Medicazioni Confez./Rimoz.gessi 34 32 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI ORTOPEDIA INF. Visite pediatriche OSTETRICIA/ GINECOLOGIA Visite Ecografie Visite Climaterio Vista Fisiopatologia della mammella Visita Infertilità Visita Oncologia ginecologica Visite Uroginecologiche Colposcopie Monitoraggio benessere fetale Corso preparazione alla nascita Diagnostica difetti cromosomici O.R.L. Visite Prescrizione protesi Esami audiometrici Esami impedenziometrici Esami otovestibolari Otomicroscopia Laringoscopia UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 33 35 CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI PEDIATRIA Visite generali Visite nefrologiche Visite auxoendocrinologiche Visite emato oncologiche Visite neurologiche Visite e Test allergologici Spirometrie ECOGRAFIE: addome, encefalo, parti molli Anca neonatale PNEUMOLOGIA Visite Spirometrie Polisonnografia Prescrizione ossigenoterapia PSICHIATRIA Visite/colloqui Psicoterapia Test SERVIZIO DIETETICO Visite 36 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 34 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CHIARI ROVATO ISEO PALAZZOLO ORZINUOVI TERAPIA ANTALGICA Visite Trattamenti terapeutici UROLOGIA Visite Cistoscopie Uroflussimetrie Esame urodinamico invasivo Visita andrologica UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 35 37 PRESIDIO OSPEDALIERO di PRESIDIO OSPEDALIERO di CHIARI CHIARI Viale Mazzini, 6 Tel.03071021 Viale Mazzini, 6 Tel.03071021 UNITA’ OPERATIVE DIVISIONALI: UNITA’ OPERATIVE DIVISIONALI: UNITA’ OPERATIVE AMBULATORIALI: UNITA’ OPERATIVE AMBULATORIALI: -CARDIOLOGIA/UNITA’ -CARDIOLOGIA/UNITA’ DI DI TERAPIA TERAPIA -ANATOMIA -ANATOMIA PATOLOGICA PATOLOGICA E E INTENSIVA -CARDIOLOGIA/UNITA’ DI (U.T.I.C.) TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CORONARICA (U.T.I.C.) CITODIAGNOSTICA -ANATOMIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA -CHIRURGIA GENERALE VASCOLARE INTENSIVA -CHIRURGIACORONARICA GENERALE E E (U.T.I.C.) VASCOLARE -ANESTESIA/TERAPIA CITODIAGNOSTICA -ANESTESIA/TERAPIA ANTALGICA ANTALGICA -MEDICINA -CHIRURGIA GENERALE E VASCOLARE -MEDICINA GENERALE GENERALE -AUDIOLOGIA -ANESTESIA/TERAPIA ANTALGICA -AUDIOLOGIA -NEUROLOGIA -MEDICINA GENERALE -NEUROLOGIA -DAY HOSPITAL HOSPITAL PEDIATRICO -AUDIOLOGIA -DAY PEDIATRICO -ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA -NEUROLOGIA -ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA -DIABETOLOGIA -DAY HOSPITAL PEDIATRICO -DIABETOLOGIA -OSTETRICIA/GINECOLOGIA -ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA -OSTETRICIA/GINECOLOGIA -DIAGNOSTICA E E RIABILITAZIONE -DIABETOLOGIA -DIAGNOSTICA RIABILITAZIONE -OTORINOLARINGOIATRIA -OSTETRICIA/GINECOLOGIA -OTORINOLARINGOIATRIA CARDIOLOGICA -DIAGNOSTICA CARDIOLOGICAE RIABILITAZIONE -PEDIATRIA/NEONATOLOGIA/NIDO -OTORINOLARINGOIATRIA -PEDIATRIA/NEONATOLOGIA/NIDO -chirurgia -ECOGRAFIA INTERNISTICA CARDIOLOGICA -ECOGRAFIAplastico INTERNISTICA E E DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA -RIANIMAZIONE -PEDIATRIA/NEONATOLOGIA/NIDO -RIANIMAZIONE VASCOLARE -ECOGRAFIA VASCOLARE INTERNISTICA E DIAGNOSTICA -UROLOGIA -RIANIMAZIONE -UROLOGIA -EMODIALISI VASCOLARE -EMODIALISI -UROLOGIA -RECUPERO -EMODIALISI -RECUPERO E E RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE FUNZIONALE FUNZIONALE -FISIATRIA -RECUPERO -FISIATRIA E RIABILITAZIONE FUNZIONALE -FISIOPATOLOGIA -FISIATRIA -FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA RESPIRATORIA -IMMUNOEMATOLOGIA/MEDICINA -FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA -IMMUNOEMATOLOGIA/MEDICINA TRASFUSIONALE -IMMUNOEMATOLOGIA/MEDICINA TRASFUSIONALE -LABORATORIO TRASFUSIONALE -LABORATORIO ANALISI ANALISI -NEUROFISIOPATOLOGIA -LABORATORIO ANALISI -NEUROFISIOPATOLOGIA -NEUROPSICHIATRIA -NEUROFISIOPATOLOGIA -NEUROPSICHIATRIA INFANTILE INFANTILE -OCULISTICA DAY DAY SURGERY SURGERY -NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -OCULISTICA -POLIAMBULATORIO -OCULISTICA DAY SURGERY -POLIAMBULATORIO -PRONTO SOCCORSO/D.E.A. SOCCORSO/D.E.A. -POLIAMBULATORIO -PRONTO -RADIOLOGIA* -PRONTO SOCCORSO/D.E.A. -RADIOLOGIA* -RADIOLOGIA* *Radiologia: nei Servizi è stata attivata la trasmissione digitale delle immagini *Radiologia: nei Servizi è stata attivata la trasmissione digitale delle immagini UFFICIO UFFICIO COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE E E RELAZIONI RELAZIONI CON CON IL IL PUBBLICO PUBBLICO 38 36 36 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON 36 IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI U.O. Tel. 0307102233 Fax 0307102237 E-mail: *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA: *E.C.G. dinamico (HOLTER) *test da sforzo *ecocardiogramma [email protected] t *prove da sforzo LABORATORIO DI cardio-respiratorio ELETTROFISIOLOGIA ED *test SERVIZIO ELETTROSTIMOLAZIO- cardiovascolari per NE: CARDIOLOGIA neuropatia *Impianti, sostituzioni PRENOTAZIONI: autonomica Pace-maker TEL 030 7102273-275 *eco con stress *Impianti defribillatori Fax 030 7102324 farmacologico *Studio *eco transesofageo elettrofisiologico ORARIO APERTURA *prove di Dal lunedì al venerdì stimolazione Dalle h 8.00 alle h. 16.00 LABORATORIO DI vagale EMODINAMICA: *controllo dimessi *coronarografie *controllo portatori *angioplastica P.M. *angiografie *controllo periferiche defibrillatori *monitoraggio P.A. U.T.I.C. Visite consulenza Pronto Soccorso (UNITA’ TERAPIA INTENSIVA CORONARICA) ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI Tel ambulatorio 030 7102326 CARDIOLOGIA Direttore ff: Dott. ClaudioGentilini Gentilini dott.Claudio ATTIVITA’ AMBULATORIALI *Ricovero in terapia intensiva cardiologica PP.OO. CHIARI, ROVATO, PALAZZOLO: -ambulatorio Cardiologia: *visite + E.C.G. P.O. ORZINUOVI: -ambulatorio Cardiologia: *visite + E.C.G. *ecocardiogramma *E.C.G. dinamico (HOLTER) RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: *visite *sedute riabilitative UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 39 37 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI *Ricoveri ordinari e AMBULATORIO DI ECOGRAFIA VASCOLARE: *ecocolordoppler T.S.A., arti inferiori, aorta addominale U.O. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. Maurizio Giovanetti Tel. 0307102331-217 Fax 0307102478 E-mail: [email protected] t urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Chirurgia vascolare *Chirurgia laparoscopica *Chirurgia toracica 40 ENDOSCOPIA DIGESTIVA: *esofagogastroduodenoscopia con e senza biopsia *colonscopia *ileoscopia *sigmoidoscopia *rettoscopia ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI PP.OO. CHIARI, ORZINUOVI -amb. Chirurgia generale: visite, medicazioni PP.OO. CHIARIORZINUOVIPALAZZOLO -amb. Chirurgia Vascolare: visite, medicazioni P.O. CHIARI -ambulatori di Chirurgia generale Gastroenterologia Oncologia Senologia: visite, medicazioni UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 38 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. MEDICINA P.O. CHIARI: Direttore: Dott.Raffaele Fariello Tel. 0307102245 Fax 0307102322 E-mail: [email protected] ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza TRATTAMENTI TERAPEUTICI: *paracentesi *salassi -amb Medicina internistica: visite -ambulatorio ipertensione: visite AMBULATORIO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA E MONITORAGGIO VASCOLARE CONTINUO (24 H) *ecografia addome DELLA completo, sup. e inf. PRESSIONE *ecocolordoppler ORIENTAMENTO ARTERIOSA T.S.A. SPECIALISTICO: *Ecocolordoppler AMBULATORIO *Diagnosi e cura cardiaco GASTROENTEdell’ipertensione ROLOGIA arteriosa PP.OO. CLINICA CHIARI/ROVATO: EPATOLOGIA: -ambulatorio *visite Diabetologia 2º livello P.O. PALAZZOLO: -ambulatorio epatologia: visite, ecografie addominali UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 41 39 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI U.O. NEUROLOGIA Direttore: Dott. Renato Besana Tel. 0307102617 Fax 0307102622 E-mail: [email protected] *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza *Riabilitazione per acuti interni * D.H. terapeutico per Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla con valutazione clinica periodica ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI SERVIZIO NEUROFISIOPATOLOGIA: *elettroencefalografie *elettromiografie *potenziali evocati PP.OO. Terapia con tossina ROVATO, botulinica ORZINUOVI ISEO AMBULATORIO PALAZZOLO: NEUROLOGIA: *visite AMBULATORIO EPILESSIE: -ambulatorio Neurologia: visite *visite AMBULATORIO CEFALEE: *visite AMBULATORIO DISTURBI DEL MOVIMENTO: *visite AMBULATORIO PER LE DEMENZE: *visite U.O. ORTOPEDIA/ TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Massimo Pezzoni Tel. 0307102754-459 Fax 0307102797 E-mail: [email protected] 42 *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Chirurgia della spalla/ginocchio/ anca/piede/ mano e nervi periferici/ ernie discali AMBULATORIO DIVISIONALE: *visite controllo *rimozione apparecchi gessati *confezione gessi *medicazioni TRATTAMENTI TERAPEUTICI CON ONDE D’URTO PP.OO. CHIARI, ROVATO, ORZINUOVI PALAZZOLO -ambulatorio Ort./traumat.: visite infiltrazioni P.O. CHIARI: -visite per terapia con onde d’urto UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 40 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI U.O. OSTETRICIA/ GINECOLOGIA Direttore f.f.: Dott. Alessandro Bianchi Tel. 0307102310-236 Fax 0307102371 E-mail: [email protected] ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI AMBULATORIO COLPOSCOPIA: *visite *colposcopia *pap-test *vulvoscopie Biopsie mirate portio e vulva AMBULATORIO PP.OO. CHIARIUROGINECOLOGIA: ROVATOORZINUOVI: *Ricoveri ordinari e *visite *cistomanometria -ambulatorio urgenti *uroflussimetria Ostetricia*Ricoveri in Day*prove urodinamiche Ginecologia: Hospital *riabilitazione pelvi visite, *Visite di perineale applicazione/ consulenza AMBULATORIO rimozione ONCOLOGIA: dispositivi di ORIENTAMENTO *visite SPECIALISTICO: *trattamenti terapeutici contraccezione *Laparoscopia operativa PP.OO. AMBULATORIO INFANZIA CHIARIADOLESCENZA: ORZINUOVI: *visite DIAGNOSTICA DEI DIFETTI CROMOSOMICI: *amniocentesi precoce o tardiva *cariotipo su sangue periferico ECOGRAFIE: *ostetrica *ginecologica MONITORAGGIO BENESSERE FETALE: *rilevazione B.C.F. cardiotocografia UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 41 43 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI/ SERVIZIO ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. OTORINOLARINGOIATRA Direttore f.f.: Dott. Giuseppe Bertolini Tel. 0307102249 Fax 0307102441 E-mail: [email protected] AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in DayHospital AMBULATORIO OTOMICROSCOPIA *Visite di consulenza ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Chirurgia endoscopica naso sinusale *Chirurgia oncologica * Chirurgia orecchio medio P.O. CHIARI: -ambulatorio audiologia: *impedenzometria *audiometria tonale e vocale *protesica *esami vestibolari AMBULATORIO FIBROSCOPIA FARINGOLARINGEA AMBULATORI Controllo dimessi Controllo oncologico AMBULATORIO Pluridisciplinare con pneumologo studio patologia respiratoria del ssonno P.O. ISEO: AMBULATORIO AUDIOLOGIA PP.OO CHIARI, ROVATO, ISEO, PALAZZOLO, ORZINUOVI: -ambulatorio O.R.L.: *visite *laringoscopia indiretta *fibroscopia *impedenziometria *audiometria tonale UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 44 42 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. PEDIATRIA Direttore: Dott. Michele Spandrio Tel. 0307102248 Fax 0307102365 E-mail: P.O. CHIARI [email protected] PEDIATRIA NIDO E PATOLOGIA NEONATALE *Ricoveri ordinari e urgenti *Visite di consulenza AMBULATORIO PEDIATRIA: *visita generale *medicazioni *prelievi ematici e colturali AMBULATORIO ALLERGOLOGIA: *visite *screening allergologico *spirometria VISITE: *nefrourologiche *neurologiche *auxoendocrinologiche *ematooncologiche ECOGRAFIE: *addome superiore, inferiore *screening displasia dell’anca *encefalo *parti molli P.O. ORZINUOVI AMBULATORIO DIVISIONALE : *visite specialistiche *allergologia *ematologia UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 43 45 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. RIANIMAZIONE Direttore: Dott. Alberto Cortili Tel. 0307102794 Fax 0307102793 E-mail: *Ricoveri in AMBULATORIO: terapia intensiva di *visite anestesiologiche rianimazione prericovero [email protected] *Consulenze interne a Servizi e Divisioni SERVIZIO DI ANESTESIA AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA: *visite *trattamenti terapeutici Tel.0307102389 U.O. UROLOGIA Direttore: Dott. Luigi Tralce Tel. 0307102238 Fax 0307102381 E-mail: [email protected] t 46 *Ricoveri ordinari e DIAGNOSTICA PP.OO.CHIARI, ROVATO, ISEO, ORZINUOVI : -ambulatorio Urologia *visite specialistiche urgenti *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza UROLOGICA: *uroflussometria *esame urodinamico *cistoscopia ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Chirurgia urologica *Neovescica ortotopica *Litotrissia extracorporea *Laparoscopia urologia Endoscopia operativa TRATTAMENTI P.O. CHIARI TERAPEUTICI: Ambulatorio *chemioterapia Andrologia endovescicale *circoncisione *vasectomia *biopsia testicolare *ambulatorio follow up oncologico UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ SERVIZIO 44 ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. DI ANATOMIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA Direttore: Dott. Franco Cerqui Tel. 0307102300-809 Fax 0307102300 E-mail: [email protected] *Esami citologici (pap-test, urine, ecc.) *Esami istologici (su tutti i campioni di tessuto asportati dallo Specialista) *Attività nucleo multidisciplinare agoaspirazione patologia tumorale U.O. CHIRURGIA PLASTICA Dirigente Medico: Dott. Giuseppe Vella Tel 0307102312 * Attività di Chirurgia Plastica non estetica * Piccoli interventi PP.OO. CHIARI/PALAZZOLO: * visite P.O. ISEO: * visite * medicazioni * piccoli interventi P.O. ORZINUOVI: * piccoli interventi U.O. EMODIALISI Direttore: Dott. Sergio De Marinis Tel. 0307102240-2826 Fax 0307102377 E-mail: [email protected] *Terapia dialitica pazienti acuti e cronici anche in Aree Protette; *Coordinamento nefrologico presso divisioni e servizi *chirurgia vascolare per dialisi *valutaz. idoneità trapianto di rene/ rene e pancreas, con gestione rapporti con Centro trapianti UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO PP.OO CHIARI, ISEO, PALAZZOLO: Ambulatorio nefrologia: *Visite nefrologiche 47 45 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ SERVIZIO ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Dirigente Medico Dott. Mauro Ferliga Tel. 0307102200 Fax 0307102641 E-mail: [email protected] AMBULATORIO FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA: *Spirometria *Test respiratori *Visite *Saturimetria *Ventilazione non invasiva *Prescrizione ossigenoterapia AMBULATORIO ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA: *Visite *Test allergologici *Terapia iposensibilizzante P.O ORZINUOVI: Ambulatorio Pneumologia: *Visite *Spirometrie P.O ISEO: Ambulatorio pneumologia: *Visite *Spirometrie CENTRO DISTURBI RESPIRATORI E DEL SONNO: *Polisonnografia AMBULATORIO TISIOLOGIA: *Visite FFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 48 46 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ SERVIZIO ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA/ MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Dott.ssa Mariangela Bertoli Tel. 0307102222 Fax 0307102374 E-mail: [email protected] CHIARI * Idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti * Raccolta di sangue ed emocomponenti * Procedure aferetiche produttiva * Lavorazione, conservazione e distribuzione “sacche” * Esami di immunoematologia * Esami di Virologia (rivolto a donatori e pazienti in carico) * Esami di Ematologia (rivolto a donatori e pazienti in carico) * Trattamenti terapeutici (salassi, aferesi, emotrasfusioni, ecc.) * Pre-depositi per sangue per autotrasfusioni * Consulenza alle divisioni * Applicazione gel piastrinico * ISEO * Idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti * Raccolta di sangue * Conservazione e distribuzione “sacche” * Esami di Immunoematologia ROVATO * Idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti * Raccolta di sangue U.O. LABORATORIO ANALISI Direttore: Dott.ssa Grazia Carusillo 0307102266 Fax 0307102341 E-mail: [email protected] Esami di: *chimica clinica *ematologia-coagulazione *batteriologia *sierologia *allergologia *immunometria-RIA FFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO P.O. CHIARI: -ambulatorio ematologia: visite PP.OO. CHIARI, ROVATO, ISEO PALAZZOLO, ORZINUOVI: -ambulatorio allergologia: visite, test allergologici 47 49 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ DIVISIONALE ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. OCULISTICA Dirigente Medico Dott. Franco Spedale Tel. 0307102254 E-mail: PP.OO CHIARI/ORZINUOVI: *visite [email protected] t DAY SURGERY INTERVENTI DI: *cataratta *calazi *xantelasmi *verruche palpebrali *pterigi * vitroretina Inizioni intravetriali di anti-vegf UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 50 P.O. CHIARI: *esame fluorangiografico: -alla fluoresceina sodica -al verde indocianina *trattamenti laser: -laser verde per il trattamento di lesioni retiniche e per fotocoagulazione retiniche e/o vascolari -laser Nd: Yag per iridotomie da glaucoma ad angolo stretto e per cataratte secondarie *tomografia a coerenza ottica (O.C.T.) *mappa corneale *pachimetria *O.C.T. del segmento anteriore *densità della cataratta *studio della motilità oculare * campo visivo * schermo di Dittess-Lancaster 48 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. POLIAMBULATORIO Direttore: Dott. Silvano Prestini Tel. 0307102376 Fax 0307102376 E-mail: [email protected] AMBULATORI SPECIALISTICI: *Andrologia *Audiologia *Cardiologia *Chirurgia *Chirurgia Vascolare *Chirurgia Gastroenterologica *Chirurgia Oncologica *Chirurgia Plastica *Dermatologia *Diabetologia *Diagnostica Vascolare *Ecografia addominale *Ecografia cardiaca *Epatologia *Fisiatria *I.NA.I.L. *Ipertensione *Medicina *Nefrologia *Oculista *Odontoiatria *Ortopedia/traumatologia *Ortopedia infantile *Ortopedia onde d’urto *Ortopedia spalla/ginocchio *Ostetricia/Ginecologia *Otorinolaringoiatria *Senologia *Urologia: -visite -trattamenti diagnostici terapeutici UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 49 51 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Chiari ATTIVITA’ SERVIZIO ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. PRONTO SOCCORSO/ DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE (D.E.A.) Direttore f.f.: Dott. Umberto Tambussi Tel. 0307102232 Fax 0307102362 E-mail: [email protected] [email protected] *Pronto Soccorso – Primo Soccorso territoriale *Triage *Accoglienza, stabilizzazione emergenza, orientamento diagnostico *Ricovero/dimissione AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI P.O. ROVATO: -ambulatorio Chirurgia generale: visite, medicazioni -ambulatorio Flebologia: visite, medicazioni, bendaggi ambulatorio Senologia: visite P.O. CHIARI: -ambulatorio I.N.A.I.L. : visite, medicazioni U.O. RADIOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gualandi Tel. 0307102760 [email protected] Fax 0307102234 E-mail: [email protected] *Indagini radiologiche tradizionali. *T.A.C. *Ecografie interventistiche ECO TC guidata *Mammografie *M.O.C. *Attività nucleo multidisciplinare agoaspirazione patologia tumorale Screening mammografico [email protected] UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 52 50 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO PRESIDIO OSPEDALIERO di ISEO Via Giardini Garibaldi, 7 Tel.03098871 UNITA’ OPERATIVE DIVISIONALI: UNITA’ OPERATIVE AMBULATORIALI: -CHIRURGIA -ANESTESIA/TERAPIA ANTALGICA -MEDICINA -C.A.L. (CENTRO DI ASSISTENZA -OSTETRICIA/GINECOLOGIA LIMITATA) -ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA -CENTRO PSICO-SOCIALE -SERVIZIO PSICHIATRICO -DAY-HOSPITAL PEDIATRICO/ DIAGNOSI/CURA NEONATOLOGIA-NIDO -DIABETOLOGIA -DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA -ENDOSCOPIA DIGESTIVA -RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE -LABORATORIO ANALISI/ SEZ. TRASFUSIONALE -MALATTIE EPATICHE -NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -POLIAMBULATORIO -PRONTO SOCCORSO -RADIOLOGIA* -ONCOLOGIA *Radiologia: nei Servizi è stata attivata la trasmissione digitale delle immagini UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 51 53 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. CHIRURGIA Direttore f.f.: Dott. Roberto Poiatti Tel. 0309887231 Fax 0309887237 E-mail: [email protected] ENDOSCOPIA DIGESTIVA: *esofagogastroduodenoscopi a con e senza biopsia *colonscopia *ileoscopia *Ricoveri ordinari e *sigmoidoscopia urgenti *anoscopia *Ricoveri in Day-Surgery *Phmetria esofagea *Visite di consulenza *manometria esofagea ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Chirurgia Oncologica *Chirurgia gastroenterologica *Chirurgia laparoscopica ECOGRAFIA VASCOLARE: *ecocolordoppler arti *ecocolordoppler TSA P.O. ISEO: -ambulatori di Chirurgia generale Flebologia Chirurgia oncologica Chirurgia senologica Chirurgia apparato digerente: visite, medicazioni -ambulatorio Piccoli interventi -ambulatorio I.N.A.I.L. P.O. PALAZZOLO: -ambulatorio Chirurgia generale: visite, medicazioni DIAGNOSTICA ECOGRAFICA: *ecografia addome *ecografia tiroide *ecografia testicolare *ecografia mammella -ambulatorio I.N.A.I.L. UFFICIO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICOCOMUNICAZIONE E RELAZIONI CON 52 IL PUBBLICO 54 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ DIVISIONALI U.O. MEDICINA Direttore: Dott.Adriano Pagani Tel. 0309887246-261 Fax 0309887263 E-mail: medicina.poiseo@aochiari ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI ECOGRAFIA CARDIO VASCOLARE: *ecocolordoppler dei tronchi sovraortici *ecocolordoppler arti *ecocolordoppler cardiaco P.O. ISEO: -ambulatorio e urgenti Cardiologia: *Ricoveri in Dayvisite + E.C.G. Hospital -ambulatorio *Visite di Esenzione ticket consulenza -ambulatorio Medicina internistica: ORIENTAMENTO visite SPECIALISTICO: -ambulatorio * Malattie cardioDiabetologia II liv. vascolari -ambulatorio *Malattie apparato DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA: Trattamento respiratorio pazienti in terapia *Gastroenterologia *E.C.G. dinamico (HOLTER) con anticoagulanti ed Epatologia *test da sforzo orali *Malattie -ambulatorio Metaboliche DIAGNOSTICA Ipertensione: ECOGRAFICA: visite + *eco addome Monitoraggio P.A. superiore e inferiore 24 ore *eco tiroide *ecocolordoppler P.O. CHIARI: arterie renali -ambulatorio Ecografia internistica -ambulatorio Gastroenterologia + Epatologia *Ricoveri ordinari P.O. PALAZZOLO: -ambulatorio sindromi metaboliche -ambulatorio ecografia internistica e vascolare -ambulatorio osteoporosi UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 53 55 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott.Sergio Salvi Tel. 0309887304-226 Fax 0309887304 E-mail: [email protected] *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in Day-Hospital *Visite di consulenza *Artroscopia e chirurgia artroscopica AMBULATORIO DIVISIONALE: *visite *rimozione apparecchi gessati *confezione gessi *medicazioni *artrocentesi *bendaggi funzionali ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI PP.OO. ISEO/ PALAZZOLO: -ambulatorio Ort./traumat.: visite infiltrazioni P.O. ISEO -ambulatorio I.N.A.I.L. U.O. OSTETRICIA/GINECOLOGIA Direttore: Dott. Giovanni Casarotti Tel. 0309887265 Fax 0309887253 E-mail: *Ricoveri ordinari e urgenti *Ricoveri in Day-Hospital *Visite di consulenza [email protected] ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Tecniche chirurgiche endoscopiche: isteroscopia laparoscopia *Senologia (asportazione noduli) ECOGRAFIE: *ost.-ginecologiche *ecocolordoppler pelvi CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA P.O. ISEO: Amb Ostetricia/ Ginecologia: -visite, MONITORAGGIO BENESSERE FETALE: *visite -Colposcopie con *ecografia biopsie mirate *velocimetria *cardiotocografia *ecocolordoppler addome inf. AMBULATORIO CENTRO FISIOPATOLOGIA CLIMATERIO: DELLA MAMMELLA: *visite *visite *ecografie AMBULATORIO *agobiopsie ecoguidate UROGINECOLOGIA: *ecocolordoppler mammella *visite DIAGNOSTICA DEI DIFETTI CROMOSOMICI *PARTO IN ACQUA *amniocentesi precoce o tardiva *prelievo dei villi coriali *cariotipo su sangue periferico *esami per poliabortività CHECK-UP MENOPAUSA UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL PUBBLICO 56 54 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ DIVISIONALI/SERVIZIO U.O. PEDIATRIA Dirigente Medico: Dott. Bernardino Ferrari Tel. 0309887329 E-mail: AMBULATORIO DI: *Auxo endocrinologia * Visita generale [email protected] *Ricoveri in DayHospital *Visite di consulenza ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: *Broncopneumologia pediatrica AMBULATORIO PEDIATRIA: *visita generale AMBULATORIO ALLERGOLOGIA: *visite *screening allergologici *immunizzazioni per allergie SPIROMETRIA • Semplice • Globale ECOGRAFIA: *screening displasia dell’anca UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E CON IL PUBBLICO 55 57 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ ATTIVITA’ SERVIZIO SERVIZIO ATTIVITA’ ATTIVITA’ AMBULATORIALI AMBULATORIALI U.O. ANESTESIA Direttore: Dott. Alessandro Ghitti Tel. 0309887274 E-mail: [email protected] [email protected] t *Visite di consulenza *Visite anestesiologiche AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA: *Visite *Trattamenti terapeutici U.O. CENTRO ASSISTENZA LIMITATA (C.A.L.) Direttore: Dott. Sergio De Marinis Tel 0309887336-334 Fax. 0309887335 E-mail: [email protected] *Trattamenti emodialitici ambulatoriali Enpowerment del paziente dializzato cronico e dei sui familiari [email protected] U.O. CHIRURGIA PLASTICA Dirigente Medico: Dott. Giuseppe Vella Tel 0309887259 *Attività di Chirurgia Plastica non estetica *Piccoli interventi P.O. ISEO: *visite *medicazioni *piccoli interventi P.O. ORZINUOVI: *piccoli interventi PP.OO. CHIARI/PALAZZOLO: *visite UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 58 56 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ SERVIZIO ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI U.O. LABORATORIO Direttore: Dott.ssa Grazia Carusillo Tel. 0309887269-349 Fax 0309887353 E-mail: [email protected] Esami di: *chimica clinica *ematologia-coagulazione *batteriologia *sierologia *immunometria *immunoematologia *Raccolta di sangue e *Monitoraggio virosi *Assegnazione e consegna emocomponenti U.O. MALATTIE EPATICHE Dirigente Medico Dott. Giampaolo Lorini Tel. 0309887383 *Visita ECOGRAFIE: *addome superiore senza e con contrasto *addome inferiore senza e con contrasto *addome completo *grossi vasi addominali *capo e collo *polmonare ECOCOLORDOPPLER *fegato e vie biliari *pancreas *milza ECOGRAFIE INTERVENTISTICHE -biopsia del fegato -agoaspirato del fegato -biopsia per cutanea colecisti e vie biliari -aspirato per cutaneo renale ALTRE PRESTAZIONI *salasso terapeutico *toracentesi * paracentesi UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 57 59 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ SERVIZIO/POLIAMBULATORIALE U.O. ONCOLOGIA Dirigente Medico: Dr.ssa Dott.ssaGiuseppina Giuseppina Arcangeli Tel. 0309887227 Fax 0309887227 E-mail: [email protected] *Ricoveri in Day-Hospital *Controlli *Visite di consulenza *visite *terapie oncologiche in D.H. *toracentesi in D.H. *paracentesi in D.H. *biopsia osteomidollare *emotrasfusioni in pazienti oncologici in D.H. U.O. POLIAMBULATORIO Direttore: Dott. Silvano Prestini Tel. 0307102891 Fax 0307102892 E-mail: [email protected] AMBULATORI SPECIALISTICI: *Allergologia *Cardiologia *Chirurgia *Chirurgia Vascolare *Chirurgia Oncologica *Chirurgia Plastica *Dermatologia *I.N.A.I.L. *Medicina *Medicina Ipertensione *Nefrologia *Neurologia *Oculista *Odontoitria *Ortopedia/traumatologia *Ostetricia/Ginecologia *Otorinolaringoiatria *Pneumologia *Senologia *Urologia: - Visite specialistiche - Trattamenti diagnostico – terapeutici UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 60 58 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Iseo ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. PRONTO SOCCORSO Dirigente Medico: Dott.Giuseppe Gianpietro Briola Dott Vella Tel. 0309887259 Fax 0309887296 E-mail: [email protected] Pronto intervento – Primo Soccorso territoriale *Accoglienza, stabilizzazione emergenza, orientamento diagnostico *Ricovero/dimissione U.O. RADIOLOGIA Direttore: Dott. GianfrancoGualandi Gualandi Dr. Gianfranco Tel. 0309887208 Fax 0309887327 E-mail: [email protected] *Indagini radiologiche *Mammografie *Ecografie *T.A.C. *M.O.C. *T.A.C. Dentalscan *Attività nucleo multidisciplinare agoaspirazione patologia tumorale *screening mammografico U.O. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Direttore: Dott.ssa AnnaGozzini Gozzini Dr.ssa Anna Tel. 0309887400 E-mail: [email protected] AMBULATORIO: *visita fisiatriaca *riabilitazione neurologica RIABILITAZIONE: *funzionale e neuromotoria TERAPIA FISICA: *elettroterapia *ultrasuoni *irradiazione infrarossa *ionoforesi UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 59 61 PRESIDIO OSPEDALIERO di ORZINUOVI UNITA’ OPERATIVE DIVISIONALI: -MEDICINA GENERALE -UNITA’ CURE PALLIATIVE (HOSPICE) Viale Crispi Tel.03099441 UNITA’ OPERATIVE AMBULATORIALI: -CARDIOLOGIA -CENTRO PSICO-SOCIALE -CHIRURGIA -DIABETOLOGIA -RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE -NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -OSTETRICIA/GINECOLOGIA -POLIAMBULATORIO -PUNTO DI AUTOPRESENTAZIONE -PUNTO PRELIEVI LABORATORIO -RADIOLOGIA* *Radiologia: nei Servizi è stata attivata la trasmissione digitale delle immagini SERVIZIO DISTRETTUALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE (SDAR) Nel Presidio di Orzinuovi è stato attivato il SDAR precedentemente definito ospedale Nelcomunità, Presidio diinOrzinuovi è statocon attivato il SDAR in collaborazione l’Azienda Sanitaria di collaborazione l’Azienda Sanitaria Locale di con Brescia ed i Medici di Locale di Brescia. Medicina Generale. Con l’invecchiamento l’invecchiamento della i bisogni assistenziali e sie siè èreso Con dellapopolazione popolazioneaumentano aumentano i bisogni assistenziali resonecessario necessadiversificare le risposte clinico-assistenziali in relazione alle specifiche esigenze di esigenze ciascun assistito. rio diversificare le risposte clinico-assistenziali in relazione alle specifiche di ciascun In particolare per taluni anziani e malati fragili con insorgenza/aggravamento di problematiche cliniche assistito. In particolare per taluni anziani e malati fragili con insorgenza/aggravamento di proacute – subacute o in fase di –dimissione rende necessario un supporto clinico-terapeuticoblematiche cliniche acute subacuteospedaliera o in fase disidimissione ospedaliera si rende necessario un assistenziale temporaneo di intensità non gestibile a domicilio (valutazione medicaa domicilio frequente, supporto clinico-terapeuticoassistenziale temporaneo di intensità non gestibile osservazione infermieristica, monitoraggio dei parametri vitali, terapiemonitoraggio parenterali ecc.). (valutazione medica frequente, osservazione infermieristica, dei parametri viIl SDAR si configura come un servizio in grado di offrire una risposta adeguata a tali malati, tali, terapie parenterali ecc.). Il SDAR si configura come un servizio in grado di offrire una specialmente quando necessitano di protezione sanitaria di tipo ospedaliero ma non di assistenza di alta risposta adeguata a tali malati, specialmente quando necessitano di protezione sanitaria di tipo tecnologia od elevata intensità, proprie di un ospedale per acuti. ospedaliero ma non di assistenza di alta tecnologia od elevata intensità, proprie di un ospedale E’ un servizio innovativo, generalizzabile su tutto il territorio dell’A.S.L., finalizzato anche a evitare/ per acuti. I pazienti che usufruiscono del servizio sono le individuati dall’Unità contenere ricoveri di anziani e malati fragili, che, valorizzando cure primarie, completadilaContinuità gamma dei Assistenziale Multidimensionale del Medico di Medicina Generale servizi della rete, occupando lo spazio(UCAM) intermediosutraproposta l’ospedalizzazione tradizionale ordinaria o a cicloa cui è affidata gestione clinica del paziente. E’ un servizio innovativo, generalizzabile su diurno e le cure la domiciliari. tutto il territorio dell’A.S.L., finalizzato anchea apartecipare evitare/ contenere ricoveri anziani e malati L’Azienda Ospedaliera si è resa disponibile con l’A.S.L. alladirealizzazione del fragili, valorizzando le cure completa la gamma dei servizi della rete, occuSDAR che, mettendo a disposizione gli primarie, spazi, i servizi alberghieri, assistenziali e sanitari a supporto pando lo spazio intermedio tra l’ospedalizzazione tradizionale ordinaria o a ciclo diurno e le della stessa. cure domiciliari. L’Azienda Ospedaliera si è resa disponibile a partecipare con l’A.S.L. alla realizzazione del SDAR mettendo a disposizione gli spazi, i servizi alberghieri, assistenziali e sanitari a supporto della stessa. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 62 60 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ATTIVITA’ DIVISIONALI ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. MEDICINA P.O. ORZINUOVI Direttore f.f.: Dott. Livio Botrugno Tel. 0309944272 Fax 0309944328 E-mail: [email protected] t ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI *Ricoveri ordinari e urgenti *Visite di consulenza ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: * malattie infettive *malattie metaboliche *malattie cardiovascolari *geriatria *patologie alcool – correlate -ambulatorio Medicina interna: visite -ambulatorio Diabetologia di 2º livello -ambulatorio ipertensione arteriosa: monitoraggio continuo (24 h) P.A. -ambulatorio osteoporosi: visite -ambulatorio cardiologia -ambulatorio Geriatria P.O. CHIARI -ambulatorio diagnostica vascolare: ecocolordoppler T.S.A. U.O. CURE PALLIATIVE (Hospice) Direttore: Dott. Bertinetti Giacomo Tel. 0309944370 Fax 0309944371 E-mail: [email protected] P.O. ORZINUOVI *Ricoveri ordinari *Visite di consulenza UFFICIO E RELAZIONI IL PUBBLICO UFFICIOCOMUNICAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON CON IL PUBBLICO *visitacol l oquio *consulto complessivo 61 63 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ATTIVITA’ AMBULATORIALI ATTIVITA’ POLIAMBULATORIALI Ambulatori CHIRURGIA (gestiti dall’èquipe Divisione Chirurgia di Chiari) Direttore: Dott. Maurizio Giovanetti ENDOSCOPIA DIGESTIVA: *esofagogastroduodenoscopia con e senza biopsia *colonscopia *ileoscopia *sigmoidoscopia *rettoscopia *anoscopia ECOGRAFIA VASCOLARE: *ecocolordoppler arti inferiori AMBULATORIO PICCOLI INTERVENTI AMBULATORIO CHIRURGIA VASCOLARE: *visite *medicazioni AMBULATORIO CHIRUGIA: *visite *medicazioni AMBULATORIO di CARDIOLOGIA (gestito dall’èquipe Divisione Cardiologia di Chiari) Direttore f f: Dott. Claudio Gentilini *visite + E.C.G. *E.C.G. dinamico (Holter) *ecocardiogramma UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 64 62 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ATTIVITA’ SERVIZIO ATTIVITA’ AMBULATORIALI U.O. RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Dirigente Medico: Dott. Claudio Gipponi Tel. 0309944270 RIABILITAZIONE: *funzionale e posturale neuromotoria AMBULATORIO: *visita fisiatrica TERAPIA FISICA: *elettroterapia antalgica *magnetoterapia *ultrasuoni *ionoforesi *laserterapia *radar *tens *infrarossi *pressoterapia MASSOTERAPIA PUNTO PRELIEVI Direttore: Dott.ssa Grazia Carusillo Tel. 0309944215 Fax 0309944319 *Punto prelievi ematici *raccolta campioni di materiali biologici * raccolta campioni per esami citologici urinari ed espettorato UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 63 65 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ATTIVITA’ AMBULATORIALI AMBULATORIO PEDIATRICO (gestito dall’èquipe della Divisione di Pediatria di Chiari) Direttore: Dott. Michele Spandrio AMBULATORIO DIVISIONALE: *visite pediatriche *visite ematologiche *visite allergologiche *screening allergologico AMBULATORIO OSTETRICIA/GINECOLOGIA (gestito dall’èquipe della Divisione di Ostetricia/Ginecologia di Chiari) Direttore f.f.: Dott. Alessandro Bianchi AMBULATORIO DIVISIONALE: *visite *tamponi endocervicali ECOGRAFIE: *ostetrica-ginecologica U.O. RADIOLOGIA Dirigente Medico: Dott.ssa Anna Provezza Tel. 0309944317 Fax 0309944321 E-mail: [email protected] *Indagini radiologiche *Mammografie *Ecografie *M.O.C. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 66 64 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Orzinuovi ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. POLIAMBULATORIO Direttore: Dott. Silvano Prestini Tel. 0309944318 Fax 0309944307 E-mail: [email protected] AMBULATORI SPECIALISTICI: *Allergologia *Cardiologia *Chirurgia *Chirurgia Vascolare *Cure palliative: valutazione oncologica *Dermatologia *Diabetologia *Epatologia *Fisiatria *Geriatria *Medicina *Neurologia *Oculistica *Odontoiatria *Ortopedia/traumatologia *Ostetricia ginecologia *Otorinolaringoiatria *Pediatria *Pneumologia *Urologia: - Visite specialistiche - Trattamenti diagnostico – terapeutici UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 65 67 PRESIDIO OSPEDALIERO di PALAZZOLO Via XX Settembre,42 Tel.03071021 Presidio in funzione dato in comodato UNITA’ OPERATIVE all'Opera Pia P. Nobile Richiedei con AMBULATORIALI: progetto regionale collaborazione pubblico-privato nell' ambito della -C.A.L. (CENTRO DI ASSISTENZA LIMITATA) Riabilitazione geriatrica -CENTRO DIABETOLOGICO DI 2º LIVELLO -CENTRO DIURNO -ENDOSCOPIA DIGESTIVA -FISIATRIA -NEUROSPICHIATRIA INFANTILE -POLIAMBULATORIO -PUNTO DI AUTOPRESENTAZIONE UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 68 66 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Palazzolo s/Oglio ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. CENTRO DIABETOLOGICO di 2º LIVELLO Dirigente Medico: Dott.ssa Maria Luisa Belotti Tel. 0307408231 Fax 0307408261 E-mail: [email protected] *Accertamento, valutazione, trattamento e controllo della patologia diabetica *Prevenzione e controllo delle complicanze secondo attività di screening definito *Attività educativa al singolo e con cicli di incontri a gruppi omogenei di pazienti *Cura e trattamento del “piede diabetico” *Ricettazione presidi per diabetici UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 67 69 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Palazzolo s/Oglio ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. CENTRO ASSISTENZA LIMITATA (C.A.L.) (gestito dall’équipe del Servizio di Emodialisi di Chiari) Direttore: Dott. Sergio De Marinis Tel. 0307408350-359 Fax 0307408358 [email protected] *Trattamenti emodialitici ambulatoriali * Empowement del paziente dializzato cronico e dei suoi familiari U.O. POLIAMBULATORIO Direttore: Dott. Silvano Prestini Tel. 0307408220 Fax 0307408226 E-mail: [email protected] AMBULATORI SPECIALISTICI: *Allergologia *Cardiologia *Chirurgia *Chirurgia Plastica *Chirurgia Vascolare *Dermatologia *Diagnostica vascolare *Epatologia *I.N.A.I.L. *Nefrologia *Neurologia *Oculistica *Ortopedia-traumatologia *Otorinolaringoiatria *Sindromi metaboliche *Urologia: -Visite specialistiche -Trattamenti diagnostico-terapeutici UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 70 68 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Palazzolo s/Oglio ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. ENDOSCOPIA DIGESTIVA (gestito dall’èquipe della Divisione di Chirurgia di Chiari) Direttore: Dott. Maurizio Giovanetti Tel. 03074082880307408230 *esofagogastroduodenoscopia con e senza biopsia *colonscopia *ileoscopia *sigmoidoscopia *rettoscopia U.O. RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE Direttore: Dott.ssa Anna Gozzini Tel. 0307408228 Fax 0307408228 E-mail: [email protected] t AMBULATORIO: *visita fisiatria * ambulatorio riabilitazione neurologica RIABILITAZIONE: *funzionale e neuromotoria TERAPIA FISICA: *elettroterapia antalgica *magnetoterapia *ultrasuoni *ionoforesi *laserterapia MASSOTERAPIA UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 69 71 PRESIDIO OSPEDALIERO di ROVATO Largo Paolo VI, Tel.030 71021 Presidio in funzione, dato in comodato alla Fondazione Don Gnocchi con progetto regionale di collaborazione pubblico-privato nell'ambito della riabilitazione “post acuta” cardiorespiratoria, neuromotoria e traumatologica UNITA’ OPERATIVE AMBULATORIALI: -PUNTO PRELIEVI LABORATORIO -CENTRO PSICO-SOCIALE -CENTRO RESIDENZIALE DI TERAPIE PSICHIATRICHE E DI RISOCIALIZZAZIONE -DIABETOLOGIA -POLIAMBULATORIO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 72 70 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: Presidio Ospedaliero di Rovato ATTIVITA’ SERVIZIO U.O. POLIAMBULATORIO Direttore: Dott. Silvano Prestini Tel. 0307717901 Fax 0307717902 E-mail: [email protected] AMBULATORIO SPECIALISTICI: *Allergologia *Cardiologia *Chirurgia *Dermatologia *Diabetologia *Flebologia *Neurologia *Oculista *Ortopedia/traumatologia *Ostetricia/Ginecologia *Otorinolaringoiatria *Senologia *Urologia: - Visite specialistiche - Trattamenti diagnostico - terapeutici PUNTO PRELIEVI LABORATORIO Direttore: Dott.ssa Grazia * punto prelievi per esterni Carusillo Tel. 030 77117910-912 * raccolta campioni di materiali biologici * raccolta campioni per esami citologici urinari ed FAX 030 7717913 espettorato UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 71 73 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Andrea Materzanini ATTIVITA’ U.O. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA (S.P.D.C.) P.O. Iseo Dirigente Medico: Dott.ssa Susanna Beltrandi Tel. 0309887272 E-mail: [email protected] D.H. PSICHIATRIA Dirigente Medico: Dott. Gianpietro Ferrari E-mail: *Trattamenti psichiatrici volontari e obbligatori in regime ospedaliero *Attività di consulenza al Pronto Soccorso di Iseo *Attività di consulenza ai Reparti *Attività di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutiche riabilitative a breve e medio termine [email protected] COMUNITA’ RIABILITATIVA ALTA ASSISTENZA (C.R.A.) P.O. Rovato Dirigente Medico: Dott.ssa Annalisa Guerrini Tel. 0307719610 Email: [email protected] *Prestazioni in regime di residenzialità assistita nelle 24 ore e semiresidenzialità diurna *Trattamenti terapeutici *Trattamenti riabilitativi *Attività formative per la gestione di sé, della casa, della quotidianità *Recupero alle relazioni sociali *Recupero alle attività lavorative PRESTAZIONI IN REGIME DI SEMIRESIDENZIALITA’ CENTRO PSICO-SOCIALE (C.P.S.) P.O. Iseo Tel. 0309887423 Email: [email protected] Dirigente Medico Dott. Giuseppino Soardi P.O. Rovato Tel. 0307719664 E-mail: [email protected] Dirigente Medico Dott. Paolo Longhi P.O. Orzinuovi Tel. 0309944381 Dirigente Medico Dott. Graziano Valent *Accertamenti medico-legali *Visite-colloquio *Trattamenti terapeutici *Supporto alla famiglia *Psicoterapie individuali *Gruppi di risocializzazione e di gruppo UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 74 *Gruppi di riabilitazione *Inserimento lavorativo *Supporto alle attività quotidiane *Supporto sociale 72 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Andrea Materzanini ATTIVITA’ CENTRO DIURNO (C.D.) P.O. Palazzolo s/Oglio Via Volta, 1 Tel. 0307408385 Dirigente Medico: Dott. Giuseppe Romano *Prestazioni terapeutiche riabilitative in regime di semiresidenzialità diurna COMUNITA’ PROTETTA BASSA ASSISTENZA CASA ALLOGGIO Adro Via Umberto 1º, 33 Tel. 0307357398 Dirigente Medico: Dott.ssa Maria Grazia Balciseri *Residenza a bassa protezione COMUNITA’ PROTETTA ALTA ASSISTENZA Adro”LA LANTERNA” Tel.0307356317 Dirigente Medico: Dott. Giuseppe Romano *Residenza ad alta protezione. *Attività di tipo riabilitativo estensivo COMUNITA’ PROTETTA ALTA ASSISTENZA CENTRO DIURNO “ CLARABELLA” Iseo Tel.0309821902 Dirigente Medico: Dott. Giorgio Callea *Residenza ad alta protezione. *Attività di tipo riabilitativo estensivo *Riabilitazione finalizzata al reinserimento sociale e lavorativo Ambulatorio c/o Poliambulatorio Chiari *Visite controllo pazienti già in carico UFFICIO COMUNICAZIONE E E RELAZIONI RELAZIONI CON IL IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE CON PUBBLICO 73 75 AZIENDA OSPEDALIERA “M. MELLINI”: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Andrea Materzanini ATTIVITA’ Ambulatorio c/o C.D. Palazzolo Via Volta 1 Tel. 0307408385 *Visite controllo pazienti già in carico U.O. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (N.P.I.) Dirigente Medico coordinatore: Dr. Michele Tagliasacchi Dott. Michele Tagliasacchi Equipe Chiari Equipe Palazzolo-Iseo [email protected] [email protected] Tel. 0307102845 e-mail: Tel. 0307408368 Email: Tel. 0309944326 Dirigente Medico: Dott. Osvaldo Galliani Referente medico: Referente medico: Dott.ssa Chiara Chiappini Dott. Michele Tagliasacchi *Colloquio psichiatrico *Trattamento disturbi dell’apprendimento *Riabilitazione logopedica *Fisioterapia psicomotoria *Psicoterapia individuale e della coppia *Colloquio psichiatrico *Trattamento disturbi dell’apprendimento *Riabilitazione logopedica *Fisioterapia psicomotoria UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 76 Equipe Orzinuovi *Ambulatorio adolescenza *Trattamento disturbi dell’apprendimento *Riabilitazione logopedica *Fisioterapia psicomotoria *Cefalee e malattie psicosomatiche dell’infanzia *Follow-up del bambino con danno neuromotorio precoce *Psicoterapia individuale e della coppia *Riabilitazione fisioterapica *Riabilitazione psicomotoria 74 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMPRENDE * La visita medica, l’assistenza infermieristica, qualsiasi intervento diagnostico – terapeutico e riabilitativo necessario per risolvere i problemi di salute dell’utente - degente, compatibilmente con il livello di dotazione tecnologica dei presidi * La garanzia di intervento per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono risposta di urgenza e di emergenza nei confronti di malati o infortunati con eventuale trasporto in ospedale * La garanzia del ricovero per la diagnosi e la cura delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio TIPI DI RICOVERO presso gli ospedali sedi di Pronto Soccorso D’URGENZA o di Dipartimento d’Emergenza (Chiaried EMERGENZA: Iseo) ORDINARIO: IN DAYHOSPITAL: in elezione o programmato per patologie non urgenti consiste in un ricovero o cicli di ricovero programmato/i, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con l’erogazione di prestazioni plurispecialistiche e multiprofessionali informazioni dettagliate ATTENZIONE Per amministrativo vedere a pag. 82 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO sull’iter burocratico- 77 LA RISPOSTA EMERGENZA SANITARIA VIENE ASSICURATA Presidio Ospedaliero Chiari Presidio Ospedaliero Iseo Funzionanti 24 ore su 24, in ogni giorno dell’anno, a disposizione di tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o non residenti nell’Azienda. CHIAMANDO IL 118 QUANDO CHIAMARE * Grave malore (1) * Incidente stradale, domestico, sportivo, sul lavoro * Ricovero d’urgenza * Ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita * Richiesta intervento Guardia Medica notturna, prefestiva, festiva COME CHIAMARE * Comporre su qualsiasi telefono il 118 * Attendere la risposta della Centrale operativa * La chiamata è gratuita, non occorre gettone né tessera * Comunicare con calma e precisione: -cosa è successo -dove (paese, via, numero civico e di telefono) -chi è coinvolto (identificazione del singolo o numero di persone) NON CHIAMARE * Per informazioni di natura sanitaria * Per richiesta di autoambulanza non urgente UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 78 76 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTENZIONE (1) E’ sempre buona norma portare con sé la documentazione sanitaria ed essere accompagnati da chi ha assistito all’episodio L’utente soccorso tramite il 118 viene trasferito nell’ospedale deciso dall’operatore del 118, senza possibilità di scelta. In caso di presenza di Medico, Medico di Medicina Generale, Guardia medica a bordo, questi si assumerà la responsabilità di un eventuale trasporto del paziente verso l’ospedale ritenuto più idoneo E’ attivo il soccorso sanitario per sordomuti: servizio attivato in collaborazione tra A.S.L. e Ospedale Civile di Brescia, per coloro che fanno richiesta dell’installazione a domicilio dell’apposito telefono (apparecchiatura fornita gratuitamente dall’A.S.L. agli invalidi che hanno i requisiti necessari). UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 77 79 DOVE Presidio Ospedaliero Chiari: Presidio Ospedaliero Iseo: attivo 24 ore su 24 attivo 24 ore su 24 PUO’ ESSERE * Chiamando il 118 ATTIVATO * Con una richiesta scritta da parte del medico di Medicina Generale o altro Medico * Per accesso diretto da parte dell’utente * Presta cure immediate al paziente in gravi condizioni COSA GARANTISCE * Fornisce prestazioni urgenti che non possono essere erogate da altri operatori (Medici di Medicina Generale, ambulatori, etc.) * Propone il ricovero o decide (es. urgenza) e in quale U.O. * Garantisce il trasporto protetto nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altro Presidio * Garantisce l’osservazione e l’assistenza rianimatoria * Non interviene per abbreviare i tempi di attesa o comunque NON GARANTISCE facilitare prestazioni se non imposte da una situazione clinica di rilievo ATTENZIONE Un Pronto Soccorso, cui si richiedano prestazioni che non rientrano nelle sue competenze rischia di non far bene ciò per cui è istituito, ovvero il soccorso al paziente urgente e particolarmente impegnativo. Ai sensi della delibera R.L. nº4750 del 18.05.’07 qualsiasi accesso considerato non urgente (codice bianco) dal Medico di Guardia prevede il pagamento, per i cittadini di età compresa tra i 14 e 65 anni, di € 25,00, anche nel caso di altre prestazioni diagnostico terapeutiche salvo esenzioni (per reddito, malattia, invalidità, ecc.) secondo la tabella vigente per le prestazioni ambulatoriali. Per i cittadini minori di 14 o maggiori di 65: esenzione totale senza limiti di reddito. Non sono sottoposte a questa quota le prestazioni: *seguite da un ricovero ospedaliero *erogate a seguito di infortunio sul lavoro (INAIL) *effettuate su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria 80 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 78 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CRITERI DI PRIORITA’ DOVE *Le cure di Pronto Soccorso sono prestate secondo un ordine di precedenza clinica (prima il più grave) indipendentemente dall’orario di arrivo del paziente. *I medici di Pronto Soccorso possono avvalersi in ogni momento della consulenza urgente di tutti gli Specialisti delle UU.OO. o Servizi dell’Azienda. *La responsabilità del ricovero spetta al medico di Pronto Soccorso che, pur considerando la proposta del Medico di Medicina Generale, può decidere anche diversamente. *La prestazione di Pronto Soccorso si conclude con la consegna di un certificato contenente le informazioni essenziali sulle prestazioni effettuate. Presidio Ospedaliero Palazzolo s/O: Presidio Ospedaliero Orzinuovi: dal lun al ven non festivi dalle h.8.00-17.00 dal lun al ven non festivi dalle h.8.00-20.00 La tipologia di prestazioni erogabili è limitata ai casi clinici COSA GARANTISCE semplici di pronta risoluzione; in particolare non rientrano in questa fattispecie indagini radiologiche, di laboratorio e suture impegnative. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 79 81 Primo accesso DOVE RIVOLGERSI Presidio Ospedaliero Chiari Presidio Ospedaliero Iseo COME Pronto Soccorso 0307102353 Pronto Soccorso 0309887259 La pratica di infortunio viene aperta con l’accesso diretto dell’utente e su sua richiesta All’utente verrà rilasciata immediatamente: A COMPLETAMENTO *copia della scheda di accesso al Pronto Soccorso DELLE CURE *eventuale impegnativa per l’accesso all’ambulatorio infortunati sul lavoro *la pratica INAIL in duplice copia da consegnare: • datore di lavoro per lavoratore dipendente • commercialista per artigiano e libero professionista • preside per studenti durante attività motoria o di laboratorio • enti patronali per coltivatore diretto e famigliari. UFFICO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 82 80 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Proseguimento cure in ambulatorio L’utente può scegliere di proseguire la cura presso il proprio Medico di Medicina Generale, oppure presso le sedi di ambulatorio “Infortunati sul lavoro” dell’Azienda previo appuntamento presso Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) al numero telefonico 0307102301 o al CALL CENTER al numero telefonico 800638638 DOVE RIVOLGERSI Poliambulatorio: P.O. Chiari P.O. Iseo P. Palazzolo COME Viale Mazzini n.6 Via Giardini Garibaldi Via XX Settembre L’utente il giorno e all’orario fissati si presenterà munito di: 1. Certificato rilasciato dal Pronto Soccorso 2. Richiesta di visita ambulatoriale compilata dal Medico che ha aperto la pratica 3. Tessera sanitaria 4. Documento di identità 5. Certificazione di degenza nel caso in cui all’infortunio sia seguito il ricovero 6. Eventuale documentazione sanitaria relativa all’infortunio. N.B.: si può accedere, previo appuntamento, agli ambulatori indicati: -se la pratica è stata aperta in un Presidio diverso da quelli in intestazione con tutta la documentazione, allo scadere del 1º certificato -nel caso insorgano problemi inerenti l’infortunio, anche prima della scadenza dei giorni assegnati RICADUTA L’utente, previa segnalazione di accesso in una delle sedi sopra indicate, può presentarsi all’ambulatorio presso cui aveva aperto la pratica UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 81 83 per RICOVERI URGENTI: DOVE RIVOLGERSI Pronto Soccorso P.O. Chiari Tel.0307102353 Pronto Soccorso P.O. Iseo Tel.0309887259 per RICOVERI PROGRAMMATI ORDINARI O IN DAY HOSPITAL: Accettazione Amministrativa ORARI: dal Lunedì al Venerdì Accettazione ricoveri non festivi 7.30-12.30/ Presidio Ospedaliero Chiari : 13.30-16.00 Tel.0307102292 Presidio Ospedaliero Iseo: 7.45-12.30/ 13.30-16.00 Presidio Ospedaliero Orzinuovi: 8.30-12.30/ 13.45-17.00 Tel.0309887204 Tel.0309944346 COME DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER QUALSIASI TIPO DI RICOVERO: • TESSERA SANITARIA (C.R.S.) • DOCUMENTO DI IDENTITA’ VALIDO • DOCUMENTAZIONE SANITARIA PREGRESSA RICOVERO D’URGENZA: 84 avviene attraverso il Pronto Soccorso ed è disposto dal medico di Guardia. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 82 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO RICOVERO PROGRAMMATO ORDINARIO: può essere richiesto dal Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta e Medico Specialista. Il ricovero deve essere concordato e prenotato presso l’U.O. interessata . Se il Medico proponente è il Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta la richiesta dovrà essere accompagnata da scheda di accesso ospedaliera. Il giorno del ricovero l’interessato si deve presentare all’Ufficio Accettazione con l’impegnativa di ricovero stilata dal Medico proponente. RICOVERO IN DAY HOSPITAL: valgono le modalità del ricovero programmato. Il ricovero deve essere richiesto su apposito modulo dal Medico della U.O. interessata. Qualora fossero necessari, per la stessa patologia, ripetuti ricoveri, l’utente dovrà presentarsi in Accettazione solo al primo ricovero. Per i successivi ricoveri l’utente accederà direttamente alla U.O. RICOVERO IN REGIME LIBERA PROFESSIONE: è necessario accordo con l’U.O. interessata dove è possibile ottenere informazioni dettagliate relative alle tariffe. Al momento del ricovero l’utente dovrà sottoscrivere il preventivo di spesa e versare presso l’Ufficio Cassa un acconto pari al 50% dell’importo previsto. Il saldo verrà effettuato alla dimissione. N.B.: E’ possibile scegliere di passare al regime di ricovero a pagamento durante la degenza. UFFICIO COMUNICAZIONE E RALAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 83 85 DOVE Presidio Ospedaliero Chiari RIVOLGERSI Presidio Ospedaliero Iseo Presidio di Palazzolo Presidio Ospedaliero Orzinuovi Accettazione Amm.va ricoveri Accettazione Amm.va ricoveri Sportello Prenotazioni Accettazione Amm.va ricoveri nºTel. 0307102292 0309887204 0307408220 0309944346 Dal Lunedì al Venerdì non festivi QUANDO COME h. 9.00-12.00/13.30-16.00 Chiari Iseo Palazzolo Orzinuovi h. 9.30-11.30/14.30-16.00 h. 8.30-12.30 h. 9.00-12.00/13.30-16.00 FOTOCOPIA DI: CARTELLA CLINICA DI RICOVERO VERBALE DI PRONTO SOCCORSO CARTELLE AMBULATORIALI COPIA DI C.D. ESAMI CORONAROGRAFICI COPIE DI ESAMI RADIOLOGICI La richiesta deve essere fatta dall’interessato maggiorenne o emancipato, da chi esercita potestà genitoriale sul minore, dal tutore, dal curatore, dal Medico di Medicina Generale, dagli eredi dell’intestatario deceduto, che provino il decesso dell’intestatario e la loro qualità di eredi tramite atto notorio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, nonché i motivi addotti a sostegno dell’istanza. Il documento di riconoscimento dovrà essere esibito sia per la richiesta che per il ritiro della documentazione. Il modulo per la richiesta può essere ritirato c/o gli uffici in indirizzo o scaricato dal sito www.aochiari.it (informati qui, documentazione sanitaria, richiesta copia documentazione sanitaria). Per la richiesta è necessario rivolgersi al Servizio di Radiologia (vedi pag. 24) dove è stata eseguita l’indagine dal lunedì al venerdì non festivi dalle ore 9.00 alle ore 16.00. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 86 84 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO La richiesta di copia di documentazione sanitari può essere fatta anche via fax o e-mail. Il modulo deve essere completato e firmato dall’interessato o soggetto avente diritto (firma leggibile) Inviato tramite Fax /e-mail al n. 0307102208 / [email protected] P.O. Chiari RICHIESTA VIA FAX/E-MAIL al n. 0309887377 / [email protected] P.O. Iseo al n. 0309944301 / [email protected] P.O. Orzinuovi ALLEGANDO copia documento d’identità copia altri documenti per i limiti di accesso se necessari copia bollettino di CCP n.10960250 per l’importo relativo al documento/spedizione (esempio: €16,00= per cartella clinica + €4,00= per eventuale spedizione) intestato a: A.O. M. Mellini – Chiari – PROVENTI VARI SERVIZI TESORERIA Viale G. Mazzini, 4 – 25032 Chiari (Bs) con causale: COPIA CARTELLA CLINICA P.O………. N.B.: specificare correttamente se il documento sarà ritirato c/o il Presidio o dovrà essere spedito al proprio domicilio. • • • DOVE SI RITIRA Presso i Servizi più vicini al luogo di residenza e negli orari indicati in indirizzo, presentando documento di identità valido, copia della richiesta e ricevuta di pagamento. Copia della documentazione deve essere ritirata entro 60 gg dalla richiesta. Su richiesta è prevista la spedizione in contrassegno che comporta addebito aggiuntivo di € 4,00. TEMPI E TARIFFE I tempi massimi di attesa per ottenere le copie della documentazione, rispettano il tempo definito dalla normativa (L. n.241/’92). Tempi di Tipologia di documentazione richiesta Tariffa attesa copia di 1 cartella clinica € 16,00 30 gg copia di 2 cartelle cliniche € 24,00 30 gg copia di 3 cartelle cliniche € 29,00 30 gg copia di ulteriori cartelle € 5,00 30 gg copia verbale di Pronto Soccorso € 8,00 30 gg copia di singolo radiogramma € 5,00 30 gg copia di referto di Laboratorio/Radiologia, ecc. € 5,00 30 gg copia di C.D. contenente esami coronarografici € 16,00 30 gg copia di documentazione di prestazione ambulatoriale € 5,00 30 gg rilasciato certificato di accesso al P.S. o ambulatori specialistici gratuito nell’immediato o certificato di degenza su richiesta UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 85 87 COS’E’ E’ la partecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria. RIGUARDA L’assistenza farmaceutica, le indagini diagnostiche, l’assistenza Specialistica Ambulatoriale, il Pronto Soccorso QUOTE DOVUTE Per tutti i cittadini dai 14 ai 65 anni * ticket fino a € 36,00 per ricetta per prestazioni ambulatoriali, salvo esenzioni secondo la tabella vigente *ticket unico di € 25,00 anche in caso di esami diagnostici per codici bianchi di Pronto Soccorso, salvo esenzioni secondo la tabella vigente per le prestazioni ambulatoriali. ATTENZIONE Ogni ricetta può contenere un massimo di 8 prescrizioni della stessa branca specialistica (multiprescrizione), fanno eccezione le prestazioni di Medicina fisica e riabilitativa che recano l’indicazione del ciclo; ogni ricetta non potrà contenere più di 3 cicli fatte salve le specifiche patologie individuate con D.M. 20.09.98 che possono sommare nella stessa prescrizione fino a 6 cicli. Sulla medesima ricetta possono essere prescritte più prestazioni dello stesso tipo, fino al massimo di otto, da eseguirsi presso la medesima struttura, in momenti diversi, entro un periodo massimo di 3 mesi. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 88 86 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CHI NE * bambini fino al compimento del 14º anno senza limite di reddito HA DIRITTO * persone di età superiore ai 65 anni con reddito annuo lordo complessivo del nucleo familiare non superiore a € 38.500 * utenti che non superano i limiti di reddito previsti (reddito annuo lordo complessivo del nucleo familiare inferiore ai € 8.263,31 aumentato a € 11.362,05 per il coniuge a carico e di € 515,45 per ogni figlio a carico) limitatamente alle categorie sottospecificate: - titolari di pensione integrata al minimo (dizione verificabile dall’utente su modello 0 BIS M dell’I.N.P.S.) di età superiore ai 60 anni e loro familiari a carico; - disoccupati (intesi solo come coloro che hanno perso il lavoro), iscritti nelle liste di collocamento e loro familiari a carico; - titolari di pensione sociale e familiari a carico. N.B Il diritto all’esenzione per categoria e reddito va sottoscritto mediante AUTOCERTIFICAZIONE del titolare o del familiare che si assume la responsabilità di quanto dichiarato; in caso di dichiarazione non veritiera decadono i benefici conseguiti e si può incorrere in sanzioni penali (art.76 DPR n.445/2000). DOVE * persone in possesso di tessera per esenzione per status, totale o parziale * persone in possesso di tessera di esenzione per patologia con specificati i benefici * donne gravide limitatamente alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e specialistiche stabilite dal Decreto Ministeriale del 10.09.1998 * screening oncologici nei limiti delle specificazioni previste da normativa * persone infortunate sul lavoro limitatamente alle prestazioni correlate all'infortunio * donatori di sangue e di organi per prestazioni connesse agli atti di donazione I tesserini di esenzione, vengono rilasciati dall’A.S.L. di residenza UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 89 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 87 L’attività libero professionale ha la finalità di garantire il diritto dell’utente a scegliere il professionista e/o l’èquipe di fiducia, in piena e completa libertà di scelta. Lo specialista può scegliere di esercitare la libera professione a rapporto esclusivo (LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA effettuata in spazi ambulatoriali interni all’Azienda o in studi esterni autorizzati) o A RAPPORTO NON ESCLUSIVO. L’attività libero professionale a rapporto esclusivo (intramuraria) è disciplinata da apposito regolamento (Delibera n.414 del 21.10.2008) e può essere effettuata sia per le prestazioni ambulatoriali che in regime di ricovero. PRENOTAZIONE TARIFFE 90 La prenotazione di prestazioni ambulatoriali può essere effettuata solo per i Professionisti che hanno optato per l’esclusività c/o sportelli CUP (orari indicati a pag. 26) o per telefono al nº 0307102822 dal lunedì al venerdì non festivi dalle h 8.30 alle h 13.30 anche per gli studi esterni autorizzati della libera professione allargata. Non può essere effettuata per i Professionisti che non hanno un rapporto esclusivo e ai quali, per la libera professione, occorre rivolgersi direttamente Le tariffe sono definite da preciso regolamento aziendale ed il cittadino al momento della richiesta della prestazione, viene messo a conoscenza della spesa che dovrà sostenere secondo le seguenti modalità: -per le prestazioni ambulatoriali: il costo viene comunicato all’atto della prenotazione; -per le prestazioni in regime di ricovero: viene predisposto un preventivo che contiene gli elementi certi degli oneri addebitabili. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 88 In ambedue i casi viene precisato che gli importi comunicati potrebbero subire variazioni nell’ipotesi in cui il Professionista o i Professionisti ritenessero necessario, per l’appropriatezza della prestazione stessa o le condizioni del paziente, effettuare prestazioni diverse od aggiuntive. L’espletamento dell’attività libero professionale è organizzato in modo da non influire sul pieno e completo assolvimento dei compiti di istituto ed è subordinato all’impegno del personale interessato a garantire la completa funzionalità dei servizi, così da non contrastare con l’incomprimibile diritto, riconosciuto a tutti i cittadini, di un eguale livello di assistenza. In conformità a quanto avviene in regime istituzionale, eventuali segnalazioni di disservizi possono essere effettuate dal cittadino presso l’URP il quel provvederà alla gestione del reclamo. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 91 92 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 93 Continuità ed innovazione sono le due parole chiave che caratterizzeranno lo sviluppo del Sistema Qualità dell’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini per il biennio 2009/2010. Il presupposto di partenza è quello di implementare un Sistema Aziendale in grado di rispondere al meglio al “Bisogno di cura ed Assistenza” che i Pazienti rivolgono all’Azienda, attraverso la strutturazione di processi aziendali in grado di garantire una “Buona Organizzazione Ospedaliera” fortemente integrata con la realtà territoriale. Il tutto si traduce in un “Modello organizzativo” della Qualità che ha come presupposto fondamentale l’integrazione dei 4 strumenti, sotto riportati, in grado di garantire il miglioramento continuo delle performances della nostra Azienda. - Accreditamento Istituzionale; - Modello ISO 9001:2008; - Principi e Standard Joint Commission; - Principi e strumenti del Clinical Risk Management. Attraverso il rispetto dei requisiti previsti dall’Accreditamento Istituzionale si garantisce al Cittadino ed agli Operatori Sanitari il primo livello di Qualità; il rispetto di questi requisiti non è da considerarsi un mero obbligo normativo ma è garanzia di appropriatezza di percorso e qualità dei servizi. Da questo punto di vista l’Azienda ha già steso un piano generale per l’ammodernamento di tutti i Presidi Ospedalieri che garantirà entro il 2010 il rispetto di tutti i requisiti tecnologici e strutturali previsti. Anche l’approccio “per processi” suggerito dalla ISO 9001: 2008 rappresenta per l’Azienda l’adozione di un metodo che, se applicato correttamente, è in grado di garantire il miglioramento continuo attraverso delle tappe specifiche caratterizzate dall’identificazione dei processi aziendali, dalla definizione delle risorse e dei documenti necessari per il loro funzionamento, e dalla valutazione costante dell’efficacia ed efficienza degli stessi attraverso idonei strumenti di misurazione. L’Azienda in questo ambito ha già da alcuni anni utilizzato questo strumento attraverso la “Certificazione” di alcune Unità Operative/Servizi che intende mantenere anche per il futuro; altresì l’intento è quello di continuare l’implementazione e la diffusione del metodo di miglioramento proposto dalla ISO 9001 anche in tutte le UU.OO. e Servizi non Certificati. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 94 90 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO Attualmente le UU.OO./Servizi Certificati sono: -Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; -Direzione Attività Specialistiche Ambulatoriali; -Pronto Soccorso di Chiari; -Pronto Soccorso di Iseo; -Pediatria di Chiari; -Pediatria di Iseo; -Laboratorio Analisi di Chiari; -Laboratorio Analisi di Iseo; -Anatomia Patologica Aziendale; -Centro Trasfusionale Aziendale; -Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo Aziendale; -Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico; -Settore Servizi di Supporto ed economali; -Farmacia Aziendale -Servizio Tecnologie Biomediche -Formazione Continua e Sviluppo Risorse Umane Molto innovativi sono i programmi di miglioramento Joint Commission International (JCI), proposti sin dal 2004 da Regione Lombardia. JCI ha come finalità principale quella di supportare il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell’assistenza e l’erogazione di prestazioni che possono favorire il miglioramento delle performances degli Ospedali. A tal proposito è in fase di attuazione nella nostra Azienda, per il Triennio 2008/2010, il Progetto Joint Commission per il servizio triennale di valutazione delle Aziende Sanitarie accreditate e di trasferimento del Know-how alle Aziende Sanitarie Locali. Tale progetto prevede l’applicazione di tutti gli standard contenuti nel nuovo manuale J.C. “Standard per ospedali e per la sicurezza del paziente” costituito dai 58 standard del precedente progetto e da altri standard (per un totale di 121) che vanno a focalizzare l’attenzione su tre capitoli principali: • Valutazione e cura del paziente; • Continuità delle cure; • Sicurezza del paziente. Infine anche gli strumenti forniti dal Clinical Risk Management (FMEA, FMECA, RCA, Incident reporting ed altri) rappresentano, se applicati correttamente, un efficace strategia di abbattimento del rischio e quindi di miglioramento della qualità. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZION I CON PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 91 95 Alla luce delle premesse sopra richiamate, per il prossimo biennio, la Direzione Strategica intende sviluppare una Politica Aziendale della Qualità che miri a garantire: − facile accesso ai servizi e tempestività di intervento; − umanizzazione dei percorsi assistenziali e di cura; − efficacia ed efficienza dei processi aziendali; − sicurezza dei Pazienti e degli Operatori; − appropriatezza delle prestazioni; − valorizzazione del personale ad ogni livello. Questi ambiziosi impegni potranno essere rispettati grazie all’applicazione degli strumenti della qualità sopra richiamati. Per dare continuità e sistematicità all’azione di miglioramento la Direzione Strategica ha individuato una Struttura Organizzativa del Sistema di Gestione Qualità composta da: − il Gruppo di Governo della Qualità e del Rischio clinico; − il Rappresentante della Direzione per la Qualità; − il Servizio Qualità; − I Referenti della Qualità; − Tutti gli operatori coinvolti nei processi di miglioramento. La Direzione Strategica, alla luce del riesame effettuato ha individuato, nel medio periodo, una serie di obiettivi volti a garantire la sicurezza del paziente ed il raggiungimento di un livello di qualità sempre più elevato; obiettivi recepiti nel piano annuale qualità e rischio clinico attraverso i seguenti progetti: 1. Riduzione del rischio di infezioni associate all’assistenza sanitaria; 2. Introduzione della scheda unica di terapia; 3. Conoscere ed applicare gli standard di qualità e sicurezza proposti dal progetto regionale Joint Commission per il triennio 2008/2010; 4. Valutazione della qualità attraverso gli audit interni; 5. Qualità della Cartella Clinica; 6. Qualità della Cartella di Pronto Soccorso. La Direzione Strategica si impegna a comunicare e a condividere la Politica per la Qualità ed i relativi obiettivi all’interno della propria organizzazione ed a riesaminarla periodicamente per renderla sempre più attuale in relazione alle indicazioni normative e strategiche definite. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 96 92 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DELLE GARANZIE: LIVELLI DI QUALITà DICHIARATI L’Azienda Ospedaliera “Mellino Mellini” pianifica e attua processi per monitorare, misurare e migliorare il sistema di erogazione dei propri Servizi: • accertando la conformità dei prodotti e Servizi resi misurandola mediante una serie di indicatori atti a valutare singole componenti del Sistema: -indicatori di struttura, -indicatori legati alle risorse umane -indicatori legati alle attività svolte -indicatori legati all’efficienza -indicatori legati alla qualità – rischio clinico -indicatori economici • attivando, in caso di non conformità, azioni correttive per assicurare il miglioramento necessario al ripristino di conformità del prodotto o Servizio • assicurando la realizzazione del Piano annuale di autovalutazione dei servizi erogati, anche per individuare azioni preventive utili ad eliminare cause di non conformità potenziali, al fine di evitare che si verifichino. In particolare, l’adozione della Carta impegna l’Azienda alla valutazione periodica e sistematica della qualità delle prestazioni offerte, anche attraverso le rilevazioni della soddisfazione espressa dai cittadini-utenti dei Servizi erogati. Tale valutazione si orienta principalmente sui seguenti fattori di qualità: • informazione: chiarezza e completezza • tempi di attesa: verificando il rispetto dei tempi obiettivo Regionali secondo le Aree territoriali concordate con l’ASL (Presidi Ospedalieri di Chiari e Iseo) • accoglienza e personalizzazione: verificando il rispetto delle garanzie di seguito dichiarate nelle diverse forme d’accesso alle prestazioni (urgenze/ ricovero/ ambulatori) e consiste ⇒ nel rilevare la qualità sulla base di indicatori/standard definiti ⇒ nel rilevare il grado di soddisfazione dei cittadini utenti con la somministrazione di questionari ⇒ nel rilevare entità e tipologia e/o di segnalazioni ed encomi pervenuti ⇒ nella individuazione di azioni correttive adottabili o di obiettivi di miglioramento perseguibili ⇒ nella identificazione di responsabilità per gli obiettivi di qualità da perseguire. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 93 97 La Carta contiene gli impegni che l’Azienda Ospedaliera si assume nei confronti dei suoi utenti. La Direzione, i professionisti, gli operatori, si impegnano a garantire: • informazione adeguata • qualità dell’assistenza e ospitalità • accesso agevolato per i disabili • dimissione informata, assistita anche intervenendo per eliminare barriere linguistiche A- GARANZIE GENERALI ⇒ INFORMAZIONE Tutto il personale ospedaliero deve portare un cartellino di riconoscimento che lo renda prontamente identificabile da pazienti, clienti, visitatori. Gli utenti ed i loro parenti ricevono informazioni appropriate sul Servizio reso dall’Ospedale e dalle sue Unità Operative. Tali informazioni sono contenute nella Carta dei Servizi della quale sono parte integrante la Guida al ricovero, gli opuscoli informativi di orientamento ai Servizi, fino ad ora pubblicizzati. Gli utenti ed i loro famigliari, ove appositamente delegati, hanno diritto a ricevere una descrizione del trattamento proposto, dei risultati prevedibili, delle indagini diagnostiche e delle procedure di cura, in un linguaggio comprensibile. Gli stessi saranno informati dei rischi e delle alternative prima dell’esecuzione del trattamento. Presso i punti di Prenotazione, sono affissi Poster in cui sono specificati: principali prestazioni erogate e tempi di attesa definiti dalla Regione Lombardia. In tutte le Unità Operative è esposto un cartello con definiti giorni e orari di ricevimento dei medici, nonché l’organigramma contenente i nominativi degli operatori. A tutti coloro che ne facciano richiesta saranno fornite informazioni, anche scritte, relative a tipologia e ubicazione dei servizi, modalità di prenotazione e di accesso alle prestazioni, tempi di attesa per gli appuntamenti. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 98 94 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO ⇒ RISERVATEZZA I colloqui confidenziali con utenti, familiari o tutori, si svolgono in locali riservati. Le consulenze e tutte le comunicazioni relative allo stato di salute degli utenti rispettano il diritto alla privacy ed alla riservatezza (D.Lgs 196/2003). Al momento del ricovero è richiesta sottoscrizione da parte dell’utente dell’autorizzazione o meno all’inserimento nella lista degenti per facilitare la ricerca ad eventuali visitatori. ⇒ TRASPARENZA Gli utenti possono durante la degenza visionare la loro documentazione sanitaria (cartella clinica, referti, ecc.) attraverso un medico dell’U.O. di riferimento. Gli utenti hanno diritto a richiedere le tariffe relative alle prestazioni prima dell’effettuazione della prestazione L’accesso alle prestazioni avviene secondo l’ordine di richiesta: in caso di disdetta di appuntamento il nuovo inserimento è attribuito alla prima persona che chiama. ⇒ DIRITTO AD UN CONSULTO ESTERNO L’utente ha diritto a richiedere un consulto esterno. Tale consulto organizzato dall’utente e a suo carico economico dovrà essere effettuato secondo le procedure Aziendali. ⇒ SUGGERIMENTI – RECLAMI – ENCOMI Poster affissi in tutti gli ambienti dell’Azienda informano sulle modalità a disposizione per poter fare commenti, suggerimenti, reclami o encomi. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 95 99 B- RICOVERO OSPEDALIERO Garanzie per l’utente degente ⇒ ATTIVITA’ ASSISTENZIALI Ai casi urgenti è accordata priorità I ricoveri sono programmati secondo criteri descritti nel registro prenotazioni a garanzia della trasparenza dei comportamenti della struttura Si ha il diritto di richiedere alla Direzione Medica di Presidio la verifica del rispetto dei criteri definiti per la messa in lista Al momento della chiamata per il ricovero vengono fornite informazioni relative a: - reparto e percorso per raggiungerlo - durata prevista del ricovero - effetti personali necessari - collocazione dell’ufficio cui rivolgersi per l’accettazione del ricovero Al momento del ricovero o del pre-ricovero per interventi chirurgci programmati viene consegnata la Guida al ricovero Al momento del ricovero viene consegnata la scheda di accoglienza della U.O. con riferimenti e informazioni utili nell’immediato Utente e/o persona dallo stesso indicati devono essere informati tramite colloquio con il medico prima del trattamento e prima della dimissione. Ulteriori colloqui garantiranno le informazioni sui trattamenti in atto e l’andamento clinico. Ogni utente deve avere un piano di cura e di assistenza anche come risposta a bisogni specifici di assistenza infermieristica. Se il piano di cura richiede un intervento chirurgico o una procedura invasiva, l’utente riceverà adeguate informazioni in modo tale da poter fornire il consenso scritto che gli verrà richiesto. Qualora, in via eccezionale un intervento chirurgico dovesse essere posticipato, all’utente verrà spiegato il motivo del rinvio e ridefinita nuova data. 100 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO ⇒ SUPERAMENTO DELLE BARRIERE LINGUISTICHE La Direzione Azi e ndale per affrontare la problematica delle barriere linguistiche con l’utenza straniera, riguardante la “lingua” e la qualità dei conseguenti processi comunicativi ha costituito un team “S.O.S.” Multilingue” con la finalità di traduzione e di mediazione culturale, per l’utenza straniera. Il team è composto da operatori dipendenti di madre lingua diversa, selezionati in base alla puntuale conoscenza della lingua italiana, da attivare, su richiesta delle singole UU.OO., in qualità di consulenti, nelle diverse situazioni di bisogno. L’iniziativa è avviata da maggio 2007 con un’attività regolamentata da specifico protocollo operativo. ⇒ SERVIZIO RISTORAZIONE L’alimentazione è parte integrante del progetto di cura. Al momento del ricovero il paziente viene valutato e viene definito il tipo di alimentazione più adeguato. La ristorazione ospedaliera prevede: -menù di base o dieta libera: destinata a tutti coloro che non presentano particolari problematiche dietetico nutrizionali -menù dietetico o dieta standard: destinata a pazienti con specifiche patologie dieta-correlate che fanno riferimento a schemi dietetici predeterminati negli apporti -diete speciali personalizzate: formulate individualmente per ogni singolo paziente con fabbisogni particolari o problematiche nutrizionali complesse, per cui non è possibile l’utilizzo di diete standard, né di menù predeterminati. All’utente è possibile scegliere quotidianamente fra i diversi menù. Il menù proposto tiene conto della stagionalità (estivo ed invernale) ed è a rotazione di quattro settimane. Il menù di base è esposto in ogni stanza di degenza. Il Servizio Dietetico tiene conto di ogni segnalazione relativa al grado di soddisfazione espresso dagli utenti relativamente a: igiene, temperatura e distribuzione dei pasti, e a reclami inoltrati. ⇒ ACCESSO ALL’OSPEDALE A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E’ garantita la disponibilità di sedie a rotelle nei punti di accesso dell’ospedale, e sono disponibili servizi igienici idonei per l’utilizzo da parte di persone con disabilità fisica. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 101 ⇒ SICUREZZA L’Azienda Ospedaliera ha attivato un Servizio per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e dei pazienti secondo quanto previsto dal D.Lg.vo n.81/2008. E’ garantita la messa in atto di procedure per la sorveglianza e la prevenzione dei rischi principali, come previsto dalla normativa. ⇒ DIMISSIONE DAL RICOVERO OSPEDALIERO Al momento della dimissione il medico dell’U.O. consegnerà all’utente per il Medico di Medicina Generale la lettera di dimissione, datata e firmata che deve contenere tutte le informazioni relative al ricovero sufficienti e necessarie a garantire la continuità assistenziale. Nel caso in cui la persona dopo la dimissione necessiti di ulteriori cure (assistenza domiciliare, riabilitazione …) la Capo Sala dell’U.O. o, in sua assenza, l’infermiera di turno è responsabile dell’attivazione del collegamento fra il paziente e i suoi familiari ed il personale che si farà carico dell’utente stesso, e della verifica che siano state fornite le indicazioni appropriate per una dimissione protetta. Garanzie per il Medico di Medicina Generale 102 Il medico dell’ospedale, nel prescrivere medicinali, deve tener conto di eventuali oggettivi problemi da parte del paziente ad ottenere la prescrizione sul ricettario regionale del Medico di Medicina Generale (es. dimissione di Sabato), in questi casi dovrà compilare egli stesso la prescrizione sul ricettario regionale. Qualora si renda necessaria la prescrizione di farmaci a totale carico del paziente, oltre a garantire una preventiva valutazione delle alternative possibili, il paziente verrà correttamente informato. Al paziente in dimissione, con diagnosi relativa a patologia che da diritto all’esenzione, viene consegnato l’apposito modulo compilato dallo Specialista, per il prosieguo della pratica c/o l’A.S.L.. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 98 C- VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI Garanzie per l’utente ⇒ INFORMAZIONE Al momento della prenotazione saranno fornite informazioni circa: - Data e ora dell’appuntamento - Indicazioni su sede ambulatorio ed eventuale percorso per raggiungerlo - Documentazione da portare nel giorno dell’appuntamento - Numero di telefono da chiamare in caso di necessità di rinvio dell’appuntamento o di disdetta Qualora si rendesse necessario l’annullamento di un appuntamento per motivi eccezionali (malattia improvvisa del medico, guasto attrezzatura, ecc.) la struttura provvederà a riprogrammare l’appuntamento entro il più breve tempo possibile. ⇒ TEMPESTIVITA’ Tempi di attesa: l’Azienda garantisce l’erogazione delle prestazioni, nei tempi massimi d’attesa stabiliti dalla Regione Lombardia, per le Aree territoriali concordate con l’ASL di Brescia (Presidi Ospedalieri di Chiari ed Iseo) Consegna referti: i referti vengono consegnati: -in caso di visite: immediatamente -in caso di indagini diagnostiche: entro il terzo giorno lavorativo successivo all’esecuzione della prestazione, ad esclusione di quelle determinazioni per le quali il superamento dei tempi dichiarati è vincolato a tempi tecnici di esecuzione. In questo caso l’utente viene precisamente informato. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 103 ⇒ CORSIE PREFERENZIALI: TELSERVICE, un accesso agevole per i soggetti disabili con invalidità civile al 100% residenti nella provincia di Brescia. E’ attivo dal 2004 un Servizio ad alta integrazione sanitaria che, tenuto conto della gravità clinica del disabile, è in grado di fornire risposta adeguata ed efficiente al bisogno espresso semplificandone l’accesso alle prestazioni: • attraverso la riduzione del: *numero di accessi alla struttura *tempo di permanenza in ospedale *tempo di attesa per ottenere la prestazione • con un servizio di accoglienza che provvede a prendersi cura dell’utente e ad accompagnarlo presso la sede di esecuzione della prestazione. Informazioni dettagliate sono richiedibili telefonando alla Segreteria del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria al numero 0307102200 il Martedì e il Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Garanzie per il Medico di Medicina Generale Al termine di ogni visita o di altre prestazioni specialistiche verrà rilasciato al paziente, per il suo Medico di Medicina Generale, un referto specialistico. In caso di passaggio in cura il Medico di Medicina Generale riceverà le principali informazioni cliniche sul suo paziente durante il corso del trattamento. Le informazioni dovranno comprendere: -diagnosi iniziale e piano di trattamento -tutte le eventuali successive modifiche del trattamento -segnalazioni in caso di inadempienza da parte del paziente verso le prescrizioni UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 104 100 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO IL CALL CENTER REGIONALE. La prenotazione delle prestazioni: primo momento di accoglienza del cittadino La progressiva affermazione dell’esigenza di migliorare in modo continuo il livello qualitativo dei servizi sanitari ha assunto, in questi ultimi anni, una valenza prioritaria nelle scelte decisionali, orientando e rimodulando le modalità di accesso alle prestazioni, nella logica della “persona al centro” su cui si impronta tutta l’attività ospedaliera e ambulatoriale. Il modello organizzativo del percorso assistenziale prevede la presa in carico del paziente, sia per semplificare le procedure burocratiche di accesso sia per ottimizzare i luoghi e i tempi di erogazione delle prestazioni, capaci di ridurre il frazionamento delle stesse ed evitare la reiterazione di passaggi all’interno e all’esterno della struttura erogatrice di prestazioni. Proprio questa finalità conduce alla scelta della polifunzionalità degli sportelli “front-office” di prenotazione, accettazione e cassa, obiettivo da completare per tutte le strutture afferenti all’Azienda con la riorganizzazione delle risorse umane e della logistica. Tale obiettivo impone la riqualificazione degli ambienti con gestione regolata dell’accesso dell’utenza e sale d’attesa studiate per essere funzionali ed accoglienti. Si proseguirà nella informatizzazione delle agende di prenotazione per garantire la trasparenza e l’imparzialità di accesso alle prestazioni sanitarie, tra l’altro, condizione imprescindibile per lo sviluppo del Call Center Regionale. E’ avviata e si completerà l’integrazione dei software di prenotazione/accettazione/cassa per la intercomunicazione diretta delle informazioni raccolte al fine di evitare duplicazioni o ripetizioni di richieste ai Cittadini. Il passaggio della prenotazione al Call Center Regionale, al quale si è aderito anticipatamente rispetto alla pianificazione regionale proprio nell’interesse dell’utenza ambulatoriale, si completerà senza ridurre le risorse umane dedicate al Calle Center Aziendale fino al perfezionamento dell’attività regionale per garantire livelli ottimali di accesso telefonico. Nel pieno rispetto degli obiettivi della CRS – SISS, la modalità di prenotazione attraverso il sistema integrato di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali utilizzato dal Call Center Regionale, è propedeutica alla possibilità di prenotare mediante il canale Farmacie e Internet, direttamente, da parte del Cittadino; è previsto, altresì, l’adeguamento dei sistemi informativi per consentire il pagamento ticket on-line mediante la stessa CRS-SISS che potrà essere utilizzata come carta “prepagata”. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 101 105 La proiezione progettuale, finalizzata all’obiettivo di garantire la centralità del paziente, prevede l’estensione a tutte le UU.OO. di degenza, in fase di dimissione, della prenotazione delle prestazioni a conclusione dell’iter diagnostico terapeutico. Al fine di rendere l’erogazione di prestazioni e servizi sempre più orientata sul piano dell’affidabilità, della capacità di risposta, della competenza e della credibilità si proseguirà nella formazione continua del personale sanitario e amministrativo per la diffusione capillare della cultura della qualità che avvicini in modo costante gli operatori alle istanze dei Cittadini. 106 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 102 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL PUBBLICO “SERVIZI SEMPRE PIU’ MIRATI ALLE ESIGENZE SANITARIE DELLA POPOLAZIONE” consolidando i rapporti con i Medici di Medicina Generale. La Direzione Strategica per migliorare il rapporto di collaborazione già esistente tra M.M.G. dell’A.S.L. e l’Azienda Ospedaliera ha definito incontri periodici sistematici: ⇒ per concentrare gli sforzi bilaterali sui settori operativi di maggior rilevanza epidemiologica individuati ⇒ per approfondire le tematiche specifiche di politica sanitaria migliorando la conoscenza dei bisogni sanitari della popolazione del territorio afferente all’Azienda ⇒ per garantire la continuità dell’assistenza ospedale-territorio ⇒ per attivare percorsi condivisi nell’ambito della promozione della salute anche attraverso l’adozione di stili di vita adeguati UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 103 107 “FARE BENE E FARE SAPERE” Comunicare meglio con tutti i “portatori di interesse” (Stakeholder) dell’Azienda, a cominciare dal cittadino-utente, è un altro impegno importante. I continui cambiamenti legislativi e organizzativi lo esigono. “Far sapere” è un aiuto fondamentale per: ⇒ ridurre l’incertezza conseguente e tipica delle situazioni di cambiamento, ⇒ migliorare il senso di appartenenza dei collaboratori, la loro coesione e l’efficacia organizzativa, ⇒ recuperare la fiducia del cittadino-utente ⇒ favorire la partecipazione del cittadino, singolo o associato, ⇒ sviluppare visibilità e migliorare l’immagine Aziendale. L’Azienda intende impegnarsi in tal senso principalmente attraverso: ⇒ il comportamento quotidiano dei propri dipendenti durante l’erogazione del servizio ⇒ con comunicazione sistematica agli stessi operatori circa le decisioni più importanti assunte dalla Direzione Strategica ⇒ l’implementazione di strumenti informativi differenziati per target specifici di utenza, anche attraverso il canale tecnologico (internet, intranet….) ⇒ sviluppando costantemente le funzioni di ascolto, trasversalmente agli operatori, ma in particolare attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 108 104 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO La valorizzazione delle risorse interne per migliorare la qualità dei processi assistenziali E’ attribuito al Dirigente dell’area Formazione Continua e Sviluppo della Risorse Umane l’elaborazione del Piano annuale di Formazione degli operatori aziendali, orientato dalle seguenti priorità stabilite dalla Direzione Strategica: ⇒ sviluppo di alcune specifiche competenze professionali, definite nell’ambito della specialità di appartenenza; ⇒ miglioramento delle capacità comunicative e relazionali ⇒ facilitare l’integrazione professionale e l’acquisizione di capacità di lavorare in gruppo. L’impegno della Direzione Strategica mira a sviluppare nei suoi collaboratori , accanto alle specifiche competenze tecnico-professionali, la competenza, trasversale e parallela, altrettanto fondamentale, della Comunicazione e Relazione con l’utenza, in particolare per tutti gli operatori, sanitari e/o amministrativi, a contatto quotidiano con il pubblico. E’ forte convinzione di questa Direzione, oltre che dato scientifico, che la qualità dei Servizi, sanitari in particolare, non possa prescindere da questa abilità che, pur continuamente migliorabile sul piano personale, richiede a ciascun operatore piena consapevolezza del fatto che la migliore forma di comunicazione passa attraverso il “proprio comportamento durante l’erogazione del servizio”. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 105 109 110 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 111 Per assicurare l’effettiva tutela del cittadino nei confronti di qualsiasi disservizio che limiti o neghi la possibilità di ottenere prestazioni, nonché verso ogni comportamento lesivo della dignità del singolo e dei principi di cortesia e solidarietà, l’Azienda ha istituito l’Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico (U.R.P.). A questo scopo ha adottato un Regolamento che disciplina la procedura di accoglienza e di definizione del reclamo GARANTISCE L’U.R.P.: * INFORMAZIONI AI CITTADINI UTENTI sui Servizi erogati, sulle dislocazioni dei Presidi e sulle modalità di accesso alle prestazioni. * PROMUOVE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE INTERNA ALL’AZIENDA per far conoscere norme, diritti degli utenti e per orientare ai Servizi. * non solo la gestione del reclamo, ma, più in generale, L’ATTIVITA’ DI ASCOLTO DELL’UTENTE anche promuovendo indagini di soddisfazione. DOVE RIVOLGERSI QUANDO E COME UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO - Chiari Viale Mazzini, 6 • • • • telefonicamente via fax 0307102314 inviando lettera in via Mazzini, 6 inviando e-mail: [email protected] presentandosi direttamente: dal Lunedì al Venerdì, nei seguenti orari 08.30-12.30 e 14.00-17.00 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 112 0307102313 106 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INOLTRE LA NOSTRA AZIENDA Ha istituito l’U.FFICIO di P.UBBLICA T.UTELA (U.P.T.) al quale potete rivolgervi se non siete soddisfatti della risposta dell’U.R.P. Ha istituito la COMMISSIONE MISTA CONCILIATIVA per lo studio congiunto, con gli organismi di volontariato e tutela, delle problematiche sollevate dal reclamo della cui soluzione l’utente non sia rimasto soddisfatto Ha individuato una sede per il MOVIMENTO DIRITTI DEL MALATO situata c/o Ospedale di Chiari, palazzina area parcheggio visitatori aperta il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 recapito telefonico: 0307102412 Ha istituito un organismo di vigilanza esterno: IL COMITATO DI VALUTAZIONE CODICE ETICO COMPORTAMENTALE (come specificato a pag.8) UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 107 113 SODDISFAZIONE/SUGGERIMENTI/ DISFUNZIONI/RECLAMI L’Azienda ringrazia il cittadino utente che, con le sue segnalazioni, l’aiuta a migliorare la qualità dei Servizi offerti. A CHI RIVOLGERSI DOVE COME Qualsiasi operatore del Settore in cui vi trovate, che può/deve fornirvi della MODULISTICA SPECIFICA da compilare direttamente e imbucare nelle apposite cassette rosse E’ possibile chiedere di parlare con il Responsabile della Unità Operativa o del Servizio o suo delegato che può aiutarvi a risolvere l’eventuale problema nel miglior modo possibile. COMPILERA’ LA SCHEDA di segnalazione, firmata dal Responsabile da inviare all’Ufficio Comunicazione e Relazioni col Pubblico, specificando in caso di problemi, le soluzioni adottate o le difficoltà incontrate. 114 ATTENZIONE Di tale segnalazione, su richiesta, vi verrà rilasciata copia. IN CASO DI DIFFICOLTA’ Potete rivolgervi direttamente all’UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO. UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 108 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO COSA NE PENSI? PARLANE CON NOI: INDAGINI SULLA QUALITA’ PERCEPITA DAGLI UTENTI Per rendere la qualità dei nostri Servizi più vicina alle aspettative dell’utente l’Azienda si attiva per sapere: -se e quanto l’utente è soddisfatto -quali sono gli eventuali disagi -quali i suggerimenti A CHI E’ RIVOLTA L’INIZIATIVA • • utente degente utente che accede ai Servizi ambulatoriali QUANDO • • alla dimissione per il degente indagine semestrale nei Servizi PUBBLICIZZAZIONE RISULTATI -Annualmente il Responsabile dell’U.R.P. predispone relazione scritta per la Direzione Generale in cui vengono presentati i dati relativi all’elaborazione dei questionari e le criticità isolate. Copia della relazione viene inviata a tutti i Responsabili delle UU.OO. e Servizi -Copia della relazione è a disposizione dell’utente presso l’U.R.P. per consultazione -Affissione di poster, in tutti i punti di accesso degli utenti e visitatori, in cui vengono rappresentati i dati complessivi di soddisfazione emersi dai sondaggi -I dati raccolti dai questionari sono trasmessi annualmente alla Regione e all’A.S.L. . UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO COMUNICAZIONE E CON IL PUBBLICO 109115 Per rendere la qualità dei Servizi vicina L’Azienda Mellino Mellini ha sviluppato un nostri progetto perpiùconsentire alle alle aspettative dell’utente l’Azienda si attiva per Associazioni di Volontariato di essere presenti in Ospedale. sapere: Le associazioni sono autorizzate singolarmente dalla Direzione Generale ad -se e quanto l’utente è soddisfatto accedere in Azienda perseguendone le finalità, secondo le specificità dei propri -quali sonoispirandosi gli eventualiindisagi statuti e dei propri regolamenti, particolare ad alcuni principi -quali i suggerimenti fondamentali, quali l’umanizzazione e la centralità del paziente, nonché il rispetto della persona e della sua privacy. • nel utente degente AIlCHI E’ RIVOLTA progetto si è consolidato tempo con un suo assetto organizzativo: è stato L’INIZIATIVA • utente che accede ai Servizi ambulatoriali predisposto un Regolamento cui devono attenersi i Volontari che partecipano al progetto; è stata individuata una sede assegnata alle Associazioni per le loro attività di ascolto e/o consulenza, è stata individuata una figura di Cooordinamento • alla dimissione per il degente delleQUANDO Associazioni presenti in Azienda, con la quale vengono periodicamente • indagine semestrale nei Servizi svolte delle riunioni plenarie che costituiscono un importante momento di scambio delle reciproche esperienze a livello di associazione. Alle riunioni partecipa regolarmente il Cappellano della Chiesa interna, che propone suggestive -Annualmente il Responsabile dell’U.R.P. PUBBLICIZZAZIONE riflessioni, quasi filosofiche, di argomenti diversi. predispone relazione scritta per la Direzione RISULTATI Per quanto riguarda la Generale formazione Volontari del progetto, l’Azienda ha in cuidei vengono presentati i dati relativi dedicato particolare attenzione organizzando ogni anno un corso, di base o all’elaborazione dei questionari e le criticità specialistico; è stato attivato un corso specifico per i Volontari del Pronto isolate. Copia della relazione viene inviata a tutti Soccorso, che si avvalgono del contributo del Caposala. i Responsabili delle UU.OO. e Servizi Attualmente sono iscritte presso l’Azienda 17 Associazioni, che sono: -Copia della relazione è a disposizione dell’utente - ABIS: Associazione Bresciana Incontinenti e Stomizzati presso l’U.R.P. per consultazione - AIDO: Associazione Italiana Donatori organo -Affissione di poster, in tutti i punti di accesso - AISM: Associazione Italiana Sclerosi Multipla degli utenti e visitatori, in cui vengono - AA: Alcolisti Anonimi, costituita da ex alcolisti) rappresentati i dati complessivi di soddisfazione - Al-Anon: Alcolisti Anonimi, costituita da familiari di alcolisti emersi dai sondaggi - AMAR: Associazione Malattie Apparato Respiratorio -I dati raccolti dai questionari sono trasmessi - Amici per il Cuore annualmente alla Regione e all’A.S.L. . - ANVOLT: Associazione Volontari Lotta ai Tumori - AVIS: Associazione Italiana Volontari del Sangue - AVO: Associazione Volontari Ospedalieri - CAV: Centro Aiuto alla Vita - CROCE BIANCA: sezione di Chiari - GVS: Gruppo Volontari del Soccorso di Chiari - Movimento per i diritti del malato - “Nessuno è perfetto”: disagio mentale - UILDM: Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare - URASAM: Unione Regionale Alleanza Salute Mentale UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 116 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 109 110 UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO STAMPA - S.T.C. - S. Sofia di R.