Ricostruzione di Çatal Huyuk ! " # $ % % && ' $ # % % ' * %) & + $ $ %# & ' , $ ,$ - ! ( ' , , . %% $ $ ( & ( ( % () & " * ( % () & " * ( % () & " * ( % () & ( %! ( % () & ( %! PREMESSA L’elaborazione curriculare contenuta nel presente fascicolo è frutto di due anni scolastici (06/07 e 07/08) di lavoro del gruppo di coordinamento e di tutte e tutti gli insegnanti di storia della Scuola Primaria e Secondaria e di tutte le insegnanti della Scuola dell’Infanzia. Il progetto si è avvalso del contributo dell’Associazione CLIO ’92, con la quale da anni l’Istituto Comprensivo ha instaurato una preziosa collaborazione. Il percorso ha visto l’attuazione di giornate formative e la supervisione al lavoro di revisione del curricolo di storia da parte delle insegnanti Teresa Rabitti e Luciana Coltri. Partendo dall’analisi delle Indicazioni e riprendendo il curricolo d’Istituto, risalente all’anno 2000, si è costruito uno strumento funzionale, di facile utilizzo, operativo per i docenti e indicativo per gli utenti, in grado di favorire l’apprendimento di conoscenze, ma soprattutto lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali. Il percorso attuato ha contribuito inoltre a migliorare negli insegnanti il senso di appartenenza all’Istituto Comprensivo, in un’ottica di continuità del primo ciclo di istruzione e a implementare la capacità di mettere in campo il proprio sapere, di confrontarlo e rielaborarlo con i colleghi, contribuendo così a costruire un sapere d’Istituto. Si ringraziano per il contributo dato tutte e tutti gli insegnanti che hanno partecipato e in particolare le coordinatrici e coordinatore Lina Benedetti, Angela Brugali, Federica Bugini, Emanuela Quadriglia e Giovanni Sarcinella. ! " # ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola dell’Infanzia Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esperienze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa un senso di appartenenza. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali……… E’ consapevole delle differenze e sa averne rispetto. Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. Dialoga,discute e progetta confrontando ipotesi e procedure…. Traguardi formativi Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esperienze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Obiettivi cognitivi Formazione di abilità temporali • Per dare ordine alle esperienze personali o di gruppo Distingue il presente dal passato e dal futuro Opera con la successione - prima di - dopo d - ieri - oggi – domani Opera con la contemporaneità Distingue le durate di diverse attività Riconosce cicli temporali: - nella giornata - nella settimana - nelle festività dell’anno Obiettivi di conoscenza • Conoscere le procedure per muoversi in modo consapevole nel mondo in cui si vive • Conoscere elementi caratterizzanti il proprio ambiente di vita quotidiana (scolastica e non) Attività operative A partire dall’esperienza comune • Racconto di esperienze vissute • Costruzione del “diario di sezione” • Costruzione guidata di diversi calendari • Costruzione di semplici linee temporali • Costruzione di semplici mappe concettuali ( a margherita) Esperienze comuni ritenute significative • Festeggiare il compleanno • Aspettare Santa Lucia • Festeggiare il Natale • Mangiare in mensa • Andare in biblioteca • Andare a teatro • Fare un’uscita didattica • ………… Traguardi formativi Sa di avere una storia personale e familiare Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali……… È consapevole delle differenze e sa averne rispetto. Obiettivi cognitivi Costruzione delle conoscenze Uso delle fonti Organizzare semplici informazioni secondo macroraggruppamenti tematici (tematizzazione) Attribuire un ordine temporale alle informazioni Trasformare diversi oggetti, immagini e racconti in fonti secondo uno scopo conoscitivo - i ricordi - i racconti di testimoni - oggetti materiali - immagini fotografiche Obiettivi di conoscenza • • • Conoscere la propria storia personale Conoscere i copioni di alcune feste tradizionali Dare ordine alle informazioni organizzandole in prime forme di grafici temporali Attività operative • Realizzare interviste, raccogliere fotografie, visionare filmati • Trovare le informazioni partendo da stimoli: racconti orali e scritti, interviste, fotografie, filmati • Realizzare prime rappresentazioni di confronto (tra ieri-prima e oggi- dopo) • Ascoltare per ricavare informazioni • Leggere immagini per ricavare informazioni utili alla ricerca Esperienze comuni ritenute significative • Semplici esperienze di ricostruzione storico –didattica • Configurazione di relativi copioni Obiettivi di produzione • Riordino di sequenze: della propria esperienza diretta e indiretta • Racconti orali: di esperienze vissute individuali e di gruppo • Fare previsioni • Rappresentazioni grafiche utili alle narrazioni della propria esperienza • Costruzioni di calendari • Giochi di ruolo/ simulazione e di orientamento Dichiarazione di metodo Il percorso di insegnamento/apprendimento si sviluppa secondo fasi • Scelta di un’attività significativa e mirata al raggiungimento degli obiettivi • Individuazione di soggetti, tempi e spazi implicati • Rilevazione delle preconoscenze relative al nucleo concettuale che si intende sviluppare • Attuazione dell’attività • Riflessione e rielaborazione del vissuto • Valutazione dell’attività • Valutazione degli apprendimenti (L’applicazione della Didattica dei Copioni è lasciata alla libera scelta dell’insegnante) ISTITUTO COMPRENSIVO OSIO SOTTO CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola primaria classe prima, seconda, terza Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio. Traguardi formativi L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Obiettivi cognitivi Formazione del sapere temporale • Successione Distinguere tra rapporti di anteriorità e posteriorità nelle esperienze personali e/o di gruppo - prima di - dopo di - la giornata - la settimana - anno - decennio - secolo • Contemporaneità Individuare fatti contemporanei riferiti alla propria esperienza e alle esperienze di gruppo • Durata Comprendere che le durate sono misurabili Saper rilevare le durate di fenomeni del passato immediato distinguendole in breve-media-lunga durata Conoscere e utilizzare unità arbitrarie e convenzionali per la misurazione del tempo • Periodo Distinguere segmenti temporali relativi a - esperienze sociali dei bambini (calendari dell’attesa) - passato della classe - passato generazionalelocale Abilità • Rappresentare graficamente i vissuti • Organizzare sequenze di immagini e/o fotografie • Costruire strisce del tempo • Costruire grafici temporali • Costruire semplici mappe concettuali (poster) • Utilizzare, colorare carte geografiche mute • Costruire calendari • Costruire la scatola del tempo/diario • Ciclo Riconoscere che esistono fatti e fenomeni che si ripetono periodicamente • Mutamento-Permanenza Saper confrontare le informazioni relative a periodi diversi per individuare mutamenti e permanenze in alcuni aspetti della propria storia Traguardi formativi Organizzazione delle conoscenze Organizza la conoscenza tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura) Obiettivi cognitivi Abilità • Conoscenza del presente Conoscere il presente attraverso la propria esperienza Conoscere alcune civiltà del passato Individuare gli indicatori nella ricostruzione di un periodo vissuto partendo da situazioni stimolo ( intervista, testo personale, fotografia, filmato) Riconoscere e descrivere quadri di civiltà sulla base di indicatori (alimentazione, cultura, religione, giochi, lavoro, abbigliamento…) • Confronto Fare confronti tra indicatori relativi a quadri di civiltà diversi Cogliere analogie e differenze tra quadri di civiltà del presente in spazi diversi del mondo • Individuare nella propria esperienza elementi utili alla descrizione del presente • Estrapolare le informazioni utili rispetto al tema d’indagine partendo da situazioni stimolo( intervista, testo personale, fotografia, filmato) • Creare mappe in cui raccogliere le informazioni in modo sintetico sia sottoforma di immagini che di brevi testi • Costruire tabelle di confronto tra diverse civiltà appartenenti allo stesso tempo (civiltà occidentale e civiltà ..…) Traguardi formativi Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio Obiettivi cognitivi Uso delle fonti • Dalle tracce alle fonti Raccogliere testimonianze intorno a fatti accaduti nel passato più recente e ai fatti della propria vita per ricostruirne le fasi fondamentali Trasformare le tracce in fonti per ricostruire momenti del passato personale, generazionale Riconoscere e distinguere vari tipi di fonte (orali, materiali, scritte, iconografiche, architettoniche, archivistiche, museali) • Produzione di informazioni Saper leggere un documento cogliendo le informazioni dirette utili al tema d’indagine Selezionare le informazioni, classificarle e organizzarle in base al tema o ai temi da trattare Formulare semplici inferenze Abilità • Ascoltare per ricavare informazioni • Ricercare tracce da trasformare in fonti di informazioni sul tema scelto • Produrre informazioni dirette e semplici inferenze • Classificare e organizzare le informazioni in base al tema o ai temi da trattare Traguardi formativi Produce semplici testi storici, comprende testi storici. Sa raccontare i fatti studiati Obiettivi cognitivi Comprensione e produzione di testi storici • Comprensione dei testi Costruire sequenze temporali sempre più complesse, finalizzate a raccontare in modo cronologicamente ordinato Utilizzare le informazioni desunte dalle fonti per ricostruire brevi storie e narrarle in modo cronologicamente ordinato Raccontare caratteristiche definite di un periodo vissuto Saper esporre in forma narrativa aspetti di vita quotidiana relativi a quadri di civiltà analizzati Esporre informazioni ricavate dalla lettura di semplici schemi e tabelle Abilità • Realizzare la mappa/schema di un testo • Collocare informazioni sulla linea del tempo • Analizzare un testo alla ricerca di who, what, when, why, where • Sottolineare le informazioni attribuendole ai vari indicatori Obiettivi di conoscenza • Conoscere quadri di civiltà generazionale (bambino – genitori – nonni) • Ricostruire aspetti di storia del ‘900 • Conoscere quadri di civiltà di gruppi umani diversi oggi esistenti Obiettivi di produzione (sono all’interno delle attività operative proposte) Dichiarazione di metodo • Scelta del contenuto (quale civiltà) • Delimitazione del tempo esplorato (quando) • Localizzazione nello spazio (dove) • Esplorazione preconoscenze • Individuazione dei temi e sottotemi • Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni • Ricerca delle informazioni • Socializzazione- comunicazione dei risultati della ricerca • Realizzazione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati • Realizzazione della mappa spazio- temporale CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola primaria classe quarta, quinta Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie(alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Obiettivi cognitivi Formazione del sapere temporale Riconoscere e sapere operare con gli operatori temporali di • presente • futuro • passato Sapere che ogni continente e ogni paese ha un passato degno di conoscenza • passato storico Sapere che il passato diventa storico quando si struttura in un testo storiografico • successione Distinguere tra rapporti di anteriorità e posteriorità nei testi storiografici • contemporaneità Individuare elementi di contemporaneità nello stesso periodo tra civiltà diverse in spazi diversi del mondo • durata Rilevare le durate di fenomeni che appartengono al passato remoto Dare rilievo alle durate delle civiltà studiate • periodo – periodizzazione Comprendere la periodizzazione esplicita o implicita dei testi storici • ciclo Rilevare il significato dei fenomeni ciclici • fatto, evento Distinguere gli eventi dagli altri fatti su cui il testo storiografico dà informazioni • cronologia datazione Decodificare gli indicatori cronologici presenti nel testo storiografico • mutamento Identificare i mutamenti di civiltà appartenenti a periodi diversi Abilità • Costruire strisce del tempo tematizzate • Costruire grafici spazio- temporali • Costruire mappe concettuali descrittive delle civiltà studiate (poster) • Utilizzare diverse carte storico geografiche • Costruire griglie per confrontare diversi indicatori delle civiltà studiate Confrontare e descrivere i mutamenti in base a informazioni relative alle due situazioni iniziale e finale • permanenza Rilevare l’assenza di permanenze nella costruzione del fatto storiografico Uso delle fonti Organizzazione delle conoscenze Saper operare con le fonti: selezionare classificare organizzare in base al tema o ai temi da trattare Leggere e ricavare informazioni da fonti diverse: orali, materiali, iconografiche, architettoniche, archivistiche, mussali, ambientali, testuali, ipertestuali Sapere che all’origine di ogni enunciato storico ci sono fonti Concepire la storia come sapere che si costruisce usando fonti molteplici Conoscere le funzioni di archivi, musei, biblioteche come enti di conservazione del patrimonio culturale Saper organizzare le conoscenze per temi: • Tematizzazione Ricostruire lo schema tematico individuando temi e sottotemi dei testi storiografici analizzati • Generalizzazione Trasferire informazioni molteplici relative a situazioni contestuali a gruppi umani appartenenti a luoghi e / o periodi diversi • Narrazioni Narrare tenendo conto della datazione, dando rilievo alle relazioni di successione e contemporaneità • Comunicazione Descrivere aspetti di civiltà, di lunga durata, usando le informazioni relative a civiltà diverse nello spazio e nel tempo • Organizzare le fonti in base al tema o ai temi da trattare • Leggere e ricavare informazioni da fonti diverse attraverso l’utilizzo di schede strutturate • Costruire un grafico temporale per evidenziare i periodi di riferimento delle fonti esaminate • Selezionare informazioni dirette, indirette, inferenziali utili alla ricerca • Saper costruire uno schedario delle fonti utilizzate • Costruire semplici testi storiografici orali e scritti Obiettivi di conoscenza • Ricostruire aspetti di storia locale • Contestualizzare gli aspetti della storia locale nella storia nazionale • Costruire quadri di civiltà partendo dal presente, con agganci alla storia locale (periodi storici da definire con gli alunni) • Costruire quadri di civiltà a scala mondiale • Costruire mappe spaziali di contemporaneità • Riconoscere permanenze e mutamenti nella periodizzazione della storia locale e generale • Usare gli operatori temporali (cronologia / datazione…. ) • Usare gli operatori spaziali • Usare le fonti per ricostruire il passato • Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) • Distinguere tra narrazione storica, testo storico e documento • Vedi tabella con elenco dei contenuti pag. 14 Obiettivi di produzione • Produrre informazioni da grafici, tabelle, carte geo-storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non • Produrre testi di tipo descrittivo e narrativo • Produrre ipertesti multimediali • Elaborare in forma di racconto orale gli argomenti studiati Dichiarazione di metodo • Scelta del contenuto (quale civiltà) • Delimitazione del tempo esplorato (quando) • Localizzazione nello spazio (dove) • Esplorazione preconoscenze • Individuazione dei temi e sottotemi • Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni • Ricerca delle informazioni • Socializzazione- comunicazione dei risultati della ricerca • Realizzazione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati • Realizzazione della mappa spazio- temporale Classe prima Classe seconda Esperienze per sviluppare diversi concetti di tempo Suddivisioni possibili di una giornata Registrazione di fatti giornalieri, settimanali della vita scolastica e familiare Costruzione di diversi calendari Ricostruzione di fatti del passato immediato: una giornata scolastica, esperienze del gruppo classe Ricostruzione dei fatti di una giornata scolastica e/o non Ricostruzione dei fatti di una settimana Riconoscimento del mese come insieme di settimane Riconoscimento dell’anno come insieme di dodici mesi Classe terza Classe quarta Classe quinta Quadri di civiltà : Costruzione di diversi calendari con una prima cronologia Ricostruzione del passato personale Quadri di vita quotidiana generazionale del presente Ricostruzione Ricostruzione del periodo delle del passato vacanze estive generazionale: genitori, nonni bisnonni; Ricostruzione retrospezione di del primo anno circa 100 anni di scuola Scelta di uno o più temi del Misure del passato tempo arbitrarie locale/sociale del e convenzionali ‘900 da indagare anche utilizzando fonti reperite in ambito familiare Quadri di vita quotidiana del presente di bambini in Italia, in Europa e nel mondo Gruppo predatore/agricoltore/allevatore/ nomade del presente (Boscimani e/o Yanaoma e/o Pigmei e/o Tuareg…) QdC del Paleolitico ( I cacciatori di renne - 40 000 anni fa in Europa) QdC del Neolitico ( i primi villaggi – Catal Huyuk) QdC dell’età dei metalli in Europa (il periodo delle Statue Stele e dei Megaliti 3000 a.C.) Civiltà mesopotamica ( Sumeri tra il IV e il III millennio a.C. e/o Assiri nel I millennio a.C.) Civiltà egizia dell’Antico e Nuovo Regno Civiltà fenicia e/o ebraica nel I millennio a.C. Civiltà Meso – America (le origini : Olmechi 1500 a.C. e/o Maya del periodo classico) Civiltà italica ( Camuni e/o Etruschi e/o Celti“Golasecchiani”) Civiltà greca (Creta/ Micene/ la Polis) Civiltà romana (monarchia/ repubblica/ impero) Processo di sviluppo del Cristianesimo ISTITUTO COMPRENSIVO OSIO SOTTO CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola secondaria Indicazioni nazionali attualmente in vigore L’alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici. Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica. Traguardi formativi Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea. Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente. Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità. Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi. Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Formazione del sapere temporale Uso delle fonti Obiettivi cognitivi Abilità Saper riconoscere e operare con gli operatori cognitivi temporali: • Durata. • Periodo. • Ciclo. • Fatto. • Evento. • Datazione. • Cronologia. • Periodizzazione. • Mutamento. • Permanenza. • Costruire strisce del tempo tematizzate. • Costruire mappe concettuali. • Costruire grafici temporali. • Utilizzare carte geostoriche tematizzate. • Costruire tabelle per confrontare situazione iniziale e finale del processo. • Costruire tabelle per cogliere mutamenti e permanenze dei processi. Trasformare le tracce in fonti. Rilevare eventi. Produrre/comprendere significati e valutazioni. Produrre/comprendere problemi. Usare fonti di diverso tipo (orali , materiali, iconografiche ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. • Saper costruire schemi per organizzare le varietà di fonti • Costruire un grafico temporale per evidenziare i periodi di riferimento delle fonti esaminate • Saper costruire uno schedario Obiettivi di conoscenza • Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati. • Conoscere i principali processi di trasformazione della storia. (vedi elenco e tabella dei contenuti) • Conoscere i principali mutamenti e le permanenze nella storia locale e generale. • Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi studiati. • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. • Usare le conoscenze apprese per comprendere il presente. • Usare gli operatori spaziali e temporali. • Usare le fonti. • Analizzare le singole fasi dei processi di trasformazione. • Ricostruire il processo di trasformazione nella sua interezza. • Produrre inferenze. • Individuare problemi e formulare ipotesi. $ % & $ $ - - ' & Dall’impero romano del IV secolo al Sacro Romano Impero dei sec. IX - X - - & Dall’economia curtense all’economia degli scambi ( IX- XIII secolo). Dall’economia mediterranea all’economia mondo (XVI- XVII secolo.) Dalla diffusione del cristianesimo in Europa nel V secolo alla riforma protestante del XVI secolo. - Lo sviluppo scientifico tecnologico nelle trasformazioni economiche dal XVI secolo al XIX secolo. - Lo sviluppo urbanistico e le trasformazioni sociali dal XVI al XIX secolo. Quadro di civiltà araba. (dal IX all’XI secolo) - Dagli Stati feudali agli Stati nazionali (dal XIII al XVI secolo) - Dagli Stati regionali all’Unità d’Italia (1814 - 1918). - Dal mondo agricolo al mondo industriale. (fine 1700-fine 1800) - Dall’imperialismo alla decolonizzazione (1870-1970) - Dagli Stati totalitari alle democrazie (1920-1945) - Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (1945- 1989) ( $ $ ! ! ) * !" ! ! # • • • # ## & " ( # % +" ( +# +" " & " ! ' + # ## $ % !# &) '- - $ # & '' " ( & )# & ' " *" " ' +' , "# + ' , + ! ' % " "" ', # ' ( "" #. & "# ## & , ) & " # & &) " ' " ( + ' $ ' (( ( & '' " ( & ' & '' " $ & , , # " " , ' & '' % ( " ( / , ! , ! 0 & / & # & # $ 1 % # , % '' 2, ! ' & 2" 2 " ') ## 2 "# ') ( * • &" , ' " & '' " " ! ! " & ( & # • - $ ! ! ## # 4 1 " 1 ,." # # " ( 2 6 ' 6 ' & '! ( & '' + $ ' &" , 5 # " " 6 "# " 2 12 3 • ! "# " " ', &" , '#) '' ) % " & ' * # " '2 # ' "" ', 2 , & # 2 ' ,1 2 " "" ' (( ,1 # 7 & &" , " 6 ( # ' ' (( ( ! $ ' " , & '' # $ • • • • • • • 1 % # , % ! '& , & # # "' 8 "" 2 " ') ## "# '' %, ( & ' $ ! ! + " ' %, ( & ' " "" # ' (( $& & +, 1 +"# ' " ,' ,, ## 2 ' ( '2 ,' , # * " '! ( & # & ! ! • & ( & * '& " , & ) "" " # # ' " 1 % ' " ( 2 1 " " 2& ) " # ) - "" "" % ## # '' 2 & " , 2 , 2 # • " & '' " ## # 5 1 " " # 9 "" & '9* +& -5 ' "( " '' 9 ( & ' " *" ' & , & %' "" • '# & # ' (( # • # ,' & ' # ) '' % " & '' " ( 5 ' "" ,, 9* ( & # # (( ( % • • ' ,' ' ! # & ## % # # ') ( ( ' & ( % ' & & : ) , ## * # " " & ' " "" # ' ') # '' " ( ) "" # ( $ , ! ! ) * + # , ) % - $ 33 ' ! (( ## $ % # & '' " ( & )# & ' ## & " ( ! # & ) " *" " ' +' , "# # +" # % +" ( +# ' -5 " & & & !" , & '! ! * ' ! - ! # • • • • • • " " " "" ) ( 1 ! ! &) " ' &) " " # # # (( ' ' "" " & '' " + ' & ' (( ## , & # 6 # #. & ,' , & # " ' "" & # "% ( "# ' " ( ) "" # % & ' (( ( ( & (( ## +', $ ' '2 & '' $ , ' "" ) # , 5 , , " , # , 1 & $ % # , % 2# # 2, ! ' & " " ' "# & )" , 0 & # & "' & 2% 2"# % 2 & ') ( * • &" , (( ## ' " & '' " " ! ! " & ( & $ " ' • $ ! '! ( & '' + 3 ! ## # 4 1 " 1 ,." # # " ( 2 6 ' 6 ' & • ! ' &" , 5 # " " 6 "# " 2 12 $ ' " , # "# " " ', &" , '#) '' ) % " & ' * # " '2 , & # 2 ' ,1 2 " 2 & "" ' (( ,1 # 7 & &" , " 6 ( # ' ' (( ( ! & '' $ • • • • • • • 1 % # , ! '& , & # # "' 8 "" + # ,' # % % ) %, ( & ' $ ! ! + " ' %, ( & ' " "" # ' (( $& & +, 1 +"# ' " ,' ,, ## 2 ' ( '2 ,' , # * " '! ( & # & ! ! • & ( & * '& " , & ) "" " # # ' " 1 % ' " ( 26 ' , & # " ) 2 6 ' # " '2 & ) " # ) - "" "" % ## # '' 2 & " , 2 , 2 # " ## • " & '' " ## # 5 1 " " # 9 "" & '9* +& ; '' "# "" # -5 ' "( " '' 9< ' ( & = ' , * & • '# & ,' " #$ 6 ' ' ' % ( 9* "$ ' 1 " ) " 2 " ' 2 , • # ,' & ' # ) '' % " & '' " ( 5 ' "" ,, 9* ( & # # (( ( % • • ' ,' ' ! # & ## % # # ') ( ( ' & ( % ' & & : ) , ## * # " " & ' " "" # ' ') # '' " ( ) "" # UNITÀ DI RACCORDO TRA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA PROCESSO DI TRASFORMAZIONE “Dalla crisi del Basso Impero al consolidamento dei regni romano-germanici (281d.C.-643 d.C.). Il momento dell’incontro-scontro tra nomadi e sedentari in Europa” Tematizzazione e Campo tematico Fasi procedurali Tematizzazione Fase1: preconoscenze Il processo di trasformazione politico-sociale del mondo antico dalla crisi dell’Impero romano del III Fase2: Il presente secolo d.C. al consolidamento dei regni romanogermanici Fase 3: Il passato Situazione 1 Situazione politicosociale e territoriale dell’impero romano alla fine del III secolo d.C. > analisi carta storica dal manuale di storia di Brusa (I° vol. pag. 59) Campo tematico Politico-sociale Situazione 2 Situazione politicosociale dell’Europa intorno alla metà del VII secolo d.C.> cartina pag. 73 Atlante storico Zanichelli Obiettivi di Conoscenza (fatti storici, personaggi, eventi) Obiettivi di competenza: . / Concettualizzazioni abilità, operazioni cognitive, metacognitive Rilevazione preconoscenze dell’allievo relative ai concetti di “nomadismo” e “sedentarietà”,”impero romano”, “cristianizzazione dell’impero” Concetti: nomadismo sedentarietà Abilità Seleziona in un testo le informazioni pertinenti il tema politico-sociale Le caratteristiche di vita e le direzioni delle rotte migratorie delle popolazioni nomadi oggi, verso l’Europa migrazione: rotta, pista, territorio Sistema le informazioni tematizzate in schemi, tabelle e mappe Descrizione situazione1 Estensione e confini dell’impero romano, consistenza numerica della popolazione, l’organizzazione politica, la situazione sociale di crisi. La presenza dei barbari ai confini e nell’Impero. Descrizione situazione 2 L’estensione e i confini dei tre grandi regni romano-germanici (Franchi, Visigoti, Longobardi)e dell’Impero Bizantino, consistenza numerica della popolazione, l’organizzazione politica e sociale. La divisione tra barbari e latini.Il diritto romano e quello barbarico Rilevamento mutamenti 4 Fase Confronto tra le due Frantumazione dell’unità politicosituazioni del passato territoriale dell’impero romano Formazione di quattro nuove unità territoriali Divisione del territorio della penisola italiana tra due dominazioni Profonde modifiche territoriali nell’Europa centro-occidentale La divisione del Mediterraneo La diffusione del Cristianesimo Rileva le seguenti permanenze: l’unità territoriale del bacino del Costruisce griglie per la costruzione del quadro di civiltà sugli Unni impero regno stato, limes tribù cittadinanza comunità proprietà regno romano-barbarico, nobiltà e diritto barbarico e latino Sa costruire grafici temporali e periodizzare i fatti storici dalla fine del III° secolo d.C. alla metà del VII° secolo d.C Sa leggere ed analizzare carte tematiche sui movimenti dei popoli nomadi ed il loro insediamento entro i confini dell’Impero romano Operazioni cognitive Riconosce il tema, periodizza, localizza il fatto storico su scala continentale Elabora il quadro di civiltà sugli Unni Descrive i diversi stati di cose Confronta e coglie mutamenti e permanenze Si pone quesiti su modalità, tempi e motivi della trasformazione dell’impero in stati romano-germanici Ricostruisce il processo di trasformazione attraverso le varie fasi Formula ipotesi di correlazione tra i fatti Formula ipotesi di spiegazione del mutamento Mediterraneo è ancora garantita dall’impero bizantino Problematizzazione Domande di tipo storico: In quanto tempo, attraverso quali fasi, con l’influenza di quali forze e personaggi si verificò un tale mutamento? Che cosa è successo quando i Romani ed i popoli germanici sono entrati in contatto stabilmente? Il regno dei Franchi è la base territoriale della futura Francia? Il regno longobardo ha delle relazioni con l’attuale Lombardia? Quali popoli erano oltre i confini del Reno? Quando il territorio europeo tornerà a unificarsi? Periodizzazione 5 Fase Ricostruzione del processo Primo periodo La crisi economico-sociale dell’impero romano La crisi politica e la divisione dell’impero Dal basso impero ai primi nuclei politico-territoriali romanogermanici (281 d.C.-451 d.C.) Approfondimento> le prime interazioni tra gli Unni e l’impero Romano Secondo periodo La caduta dell’impero d’Occidente. La stabilizzazione dei barbari e la loro conversione La formazione dei regni romanogermanici (451-476 d.C.) Approfondimento> l’attacco di Attila all’impero romano Terzo periodo Il consolidamento dei tre grandi regni romano-barbarici ( 476- 643 d.C.) Approfondimenti> I Longobardi e la Lombardia. I bizantini in Italia. La nuova cultura romanobarbarica, le lingue neolatine, gli editti per l’integrazione. 6 Fase Ritorno al presente Il nomadismo oggi: motivazioni degli spostamenti migratori e nuove rotte. Nuova problematizzazione: gli spostamenti attuali hanno origine dalle stesse motivazioni del passato? Le rotte migratorie seguono gli stessi itinerari? Operazioni metacognitive Sa recuperare prerequisiti di competenza e di conoscenza Riflette sul percorso fatto e sa ricostruire il processo E’ consapevole della significatività delle conoscenze sistemate secondo le coordinate spazio-temporali Sa applicare il procedimento metodologico appreso in contesti riguardanti processi diversi, temi e scale spaziali differenti Immigrazione clandestina scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I grado AMADEI Sara AMENDOLA Antonella BACCHETTA Piera CONTI Mirella ARNOLDI Maria BUGINI Federica GALBUSERA Anna Maria ASPERTI Giovanna DALLA COSTA Giovanna MANENTI Ebe BASSIGNANI Maria Clara GEREMIA Calogero PARIS Giulia BENEDETTI Lina MARRA Salvatore PIANA Aurelia BETELLI Daniela ORLANDI Elena RECANATI Maria BRUGALI Angela PRIVITERA Margherita REGONESI Giuditta BRUGALI Edda SARCINELLA Giovanni RONCHI Maria Teresa BRUGALI Milena URSI Maria Pina SALSA Martina BUGINI Donatella VITALI Luigi SCARPELLINI Gianfranca CERUTI Giacomina ZONNO Maria SCOPECE Maria DONADONI Antonietta TURI Angela EPIS Maria Teresa VALENTINI Angela FALABRETTI Rosanna VISCARDI Nadia FERRARI Barbara ZUCCHETTI Laura MANZOTTI Laura MARELLI Saida OLIVIERI Franca PELIZZARI Pia PIOTTI Cati QUADRIGLIA Emanuela RANDONI Elvira RONDI Emilietta