“DAL CHIANTI AL VALDARNO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO” Scuola Primaria “G. Rodari” Cerbaia Classe 4°A Anno Scolastico 2011/2012 A cura di ISCHETUS Il suolo •Gli elementi del suolo •La presenza di acqua e di aria •Permeabilità •Gli invertebrati nel suolo Gli elementi del suolo solidi organici e inorganici Materiali occorrenti: Vaschette con quattro campioni di suolo raccolti in luoghi diversi, bicchieri di plastica trasparenti, cucchiai di plastica. Esposizione del problema e discussione : "Cosa c'è nelle vaschette?“ I ragazzi, con un'osservazione superficiale e attraverso le loro precedenti conoscenze, danno una definizione provvisoria del contenuto delle vaschette. Assegnazione e svolgimento del lavoro : "Analizzate il campione attraverso i sensi (tatto, vista, olfatto) e scrivete sulla scheda le vostre osservazioni. Classificate poi, secondo il criterio da voi prescelto, gli elementi che trovate nella vaschetta e raggruppateli utilizzando quanti bicchierini ritenete necessari. Riportate i nomi che avete dato a ciascun gruppo sulla scheda." Ecco i risultati dell’osservazione 1° campione Suolo di un campo di ulivi 2° campione Suolo di un’aiuola 1° campione Suolo di un bosco di querce e pini 4° campione Suolo di un bosco di cipressi I bambini disegnano l’ambiente di provenienza del campione di suolo in base ai reperti individuati. N° 1 Campo di ulivi Rebecca Egle Alessandro Francesca Mattia N° 2 Aiuola Cristian Martina Ambra Alessio Letizia N° 3 Bosco Matilde Emily Kassandra Nathan Francesca N° 4 Bosco di cipressi Elisa Andrea Livia Sara Elyass Gli elementi del suolo L’acqua Materiali occorrenti: Un campioni di suolo, un fornellino, una bilancia, un contenitore da fuoco, un coperchio. Esposizione del problema e discussione : “Quali altri elementi del suolo non sono considerati? Come possiamo isolarli o misurarli?“ stati I ragazzi individuano ciò che è possibile trovare dando la precedenza a rifiuti, reperti archeologici ed esseri viventi. Dopo una discussione arrivano ad affermare la presenza di aria e acqua. Svolgimento del lavoro : “Pesiamo 100 g di terriccio e lo mettiamo nel contenitore da fuoco. Lo copriamo e lo mettiamo sul fornello per 15 minuti. Durante questo periodo scopriamo 2 volte evediamo che sul coperchio ci sono delle goccioline di acqua. Alla fine pesiamo di nuovo e osserviamo il terriccio.” Conclusioni Il terriccio conteneva 12 g di acqua che è evapoarata. Il terriccio ha un odore acuto e penetrante, è più secco e più chiaro Gli elementi del suolo L’aria Materiali occorrenti : Quattro campioni di suolo, cilindri graduati, acqua. Esposizione del problema e discussione : "Oltre all'acqua cosa c'è? E come si fa a misurarla?" In riferimento all'esperienza sull'acqua i ragazzi spesso propongono di pesare l'aria. Più difficile per loro sarà fare riferimento alla possibilità di misurarne il volume. Svolgimento del lavoro : "Mettiamo in un cilindro 100 ml. di suolo e in un altro 100 ml. d'acqua. Unitamo il contenuto dei due cilindri e misuriamo volume finale. Riportiamo sulla scheda tutte le fasi dell'esperienza.“ Conclusioni Aggiungendo 200 ml di terra a 200 ml di acqua abbiamo ottenuto 300 ml di sospensione La terra conteneva aria. L’acqua ha preso il posto dell’aria che è uscita sotto forma di bollicine. L’aria riempiva i piccoli spazi tra i granelli di terra. La permeabilità Materiali occorrenti: Campioni di suolo raccolti in luoghi diversi, imbuti, cilindri graduati, becker, carta da filtro, acqua Esposizione del problema e discussione : "Cosa vuol dire permeabilità?“ Assegnazione e svolgimento del lavoro : “Ogni gruppo setaccia il proprio campione di suolo, ne misura 100 ml aiutandosi con un cillindro graduato. Posiziona il filtro all’interno di un imbuto e lo infila su un cilindro vuoto. Poi mette i 100 ml di terra nell’imbuto. Prepara il cilindro graduato con 100 ml di acqua Contemporaneamente versiamo l’acqua su ciascun imbuto. I gruppi completano la scheda di osservazione. Scrivono le loro conclusioni. Gli invertebrati del suolo Materiali occorrenti: Trappola Berlese, capsule Petri, matite colorate, microscopi, stereoscopi, lenti d’ingrandimento, schede. Introduzione dell’argomento e discussione : Si riassumonmo gli incontri precedenti “ Avete mai visto degli animaletti del bosco?“ Svolgimento del lavoro : “ Predisponiamo una Trappola Berlese e chiediamo ai bambini di osservare cosa accade" La terra viene versata nell’imbuto, gli animaletti scivoleranno lungo l’imbuto e verranno raccolti nella capsula Petri. “Gli animaletti catturati saranno riposti nele capsule Petri”. I bambini procederanno all’osservazione con l’aiuto delle lenti, del microscopio, degli stereoscopi e del microscopio digitale collegato con la lavagna multimediale. Quindi, completeranno la scheda.