Lior Shambadal
Direttore Israeliano Lior Shambadal ha una carriera attiva sia come direttore artistico che artista ospite in Europa, Asia, Israele e Sud America. Attualmente
è il Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica di Berlino (Berliner Symphoniker), incarico che ha ricoperto dal 1997. Durante il suo mandato, Maestro
Shambadal ha portato più di 150 concerti al famosoFilarmonica di Berlino così come molti concerti all'aperto al Gendarmenmarkt e la Kulturbrauerei. Ha
inoltre diretto l'orchestra in centinaia di spettacoli in tour in Giappone, Cina,Corea, Italia, Spagna, Irlanda, Inghilterra, Francia e Germania. Nel 2009, è stato
nominato direttore musicale della Filarmonica Orchestre de Bogota (OFB), Colombia, con il quale ha girato Cina e Italia nel 2009/10. Dal 2008 Maestro
Shambadal è stato il direttore ospite principale della Liepaja Symphony Orchestra in Lettonia e Direttore Principale Ospite dell'Orchestra Sinfonica di
Chengdu, nella provincia di Sichuan in Cina. Inoltre, collaboraregolarmente con il Festival Federico Cesi in Italia, dove tiene corsi di perfezionamento per
repertorio sinfonico e operistico; dal 2007, ogni anno è apparso come artista ospite perl'orchestra programma di formazione presso il Banff Centre in
Canada.
Il Maestro Shambadal si è esibito con molte delle principali orchestre del mondo, tra cui la Israel Philharmonic Orchestra, la Jerusalem
Symphony Orchestra, Bavarian Radio Symphony Orchestra, Bavarian Radio Orchestra, la WDR Cologne Radio Orchestra, la Filarmonica di Monaco,
Amburgo Symphony Orchestra, Bamberger Symphoniker, NDR Radio Symphony Orchestra Hannover, Brandeburgo Staats Philharmonie, Frankfurt / Oder,
Augsburg Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Aachen DR Danish Radio Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio Olandese,
Orchestra da Camera della Radio Olandese, la Royal Philharmonic Flandern, Antwerpen, Oulu Symphony Orchestra, Finlandia. Orchestra Filarmonica di
Montpellier, France, Orchestre Filarmonica du Strasbourg, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di
San Remo, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra Sinfonica di San Marco, Veneto, NÖ Tonkünstler Orchestra, Vienna , Wiener Konzert Verein, Innsbruck
Symphony Orchestra, Baden Chamber Orchestra. Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra della Radio di Bucarest, Budapest Symphony Orchestra, la
Filarmonica di Belgrado, Serbia, Cracow Philharmonic, Polonia, Lisbona, Metropolitan Orchestra, Chamber Orchestra Ermitage, San Pietroburgo, Orchestra
Sinfonica di Irkutsk, Russia. Shanghai Philharmonic Orchestra, Shen Zhen Symphony Orchestra, Hong Kong Chamber Orchestra, Filarmonica di Macao,
Seoul Philharmonic, la Corea, l'Orchestra Sinfonica UNAM, Città del Messico, Orchestra Sinfonica Nazionale del Messico, Orchestra Sinfonica del Teatro
Colonia, Buenos Aires, Mendoza UNCYU Symphony Orchestra, Brasil Philharmonic, Rio de Janeiro, l'Orchestra Sinfonica Brasilera, Rio de Janeiro,
Brasilia Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Bilkent, Ankara, Turchia. Bursa Symphony Orchestra Turchia. Orchestra del festival di Denver, Boulder,
USA, Orchestra di Monadnock festival, Maine, Stati Uniti d'America, e molte altri.Negli anni 2000-2003 il Maestro Shambadal è stato Direttore Principale
dell'Orchestra Sinfonica Orchestra RTV di Ljubljana, Slovenia, ein tour con loro in Germania, Italia, Austria e Svizzera. Nel 1980, Maestro Shambadal è
stato nominato Direttore Principale della Sinfonica di Haifa, e 1986-1993, ha guidato la Kibbutz Chamber Orchestra a Tel Aviv, con il quale ha regolarmente
in tour in Europa. E'stato il fondatore della Musica Nova insieme a Tel Aviv, e ha portato la Players Mendelssohn a Berlino. Il repertorio operistico del
Maestro Shambadal comprende oltre 40 opere della letteratura tedesca, italiana, francese, russa e inglese, nonché prime mondiali, tra cui "Gesualdo" di
Franz Hummel e "Kirisk" di Magret Wolf su un libretto di D. Aitmatow. Negli anni 1993-2000 è stato Direttore Musicale della Pfalztheater a Kaiserslautern, in
Ass.Mus.”Giovani all’opera”Formazione ed Alta Formazione Musicale
Germania, dove ha diretto più di 600 spettacoli, tra cui i concerti inaugurali del nuovo teatro. E’ anche apparso nell’Ontario Opera in Canada e ha portato
“Scuola di Direzione di Orchestra “Ded.M°P. Bellugi”
produzioni operistiche in Israele (New Israeli Opera e Kibbutz Chamber Orchestra produzioni operistiche). Egli ha intrapreso diversi progetti d'opera speciali
tra cui "La vita per lo Zar" di Glinka, in collaborazione con il teatro Bolshoi di Mosca, e una nuova versione di "Mozart e Salieri" di Rimskij-Korsakov di cui è
stato regista, direttore e scenografo (scene e costumi).Il Maestro Shambadal tiene regolarmente in tutto il mondo corsi di perfezionamento in direzione
Roma 28 Ottobre -1 Novembre 2015
d’orchestra e interpretazione liederistica per cantanti e orchestra. Impegnato nel sostegno di giovani artisti, ha istituito borse di studio annuali in onore del
violista Daniel Benyamini (ex prima viola della Israel Philharmonic Orchestra e membro del Tel Aviv Quartet) e Mishel Piastro (violino ex di New York
Philharmonic e direttore d'orchestra assistente di Arturo Toscanini), ed è responsabile per la selezione annuale della Fondazione IBM.
Masterclass di Direzione di Orchestra:
Shambadal è nato a Tel Aviv, dove ha studiato viola, trombone, composizione (con Sergiu Natra) e direzione d'orchestra. I suoi studi lo
hanno portato al Mozarteum di Salisburgo, dove ha lavorato con Carl Melles. Dopo essersi trasferito a Vienna, Shambadal ha studiato
con direttori di fama, come Hans Swarowsky, Carlo Mario Giulini, Igor Merkevitch, Sergiu Celibidache e Franco Ferrara. In seguito ha
“La Prima Scuola Viennese:Haydn,Mozart,Schubert”
ampliato i suoi studi in altri settori, come la musica elettronica e composizione, sotto la guida di Witold Lutoslawski e Henri Dutilleaux (in
Francia), e Fenomenologia Musicale presso la Facoltà di dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania. Compositore
prolifico la cui gamma comprende musica da camera, canzone d'autore e pezzi sinfonici orchestra, le sue opere sono state
commissionate da diverse orchestre, tra cui la Filarmonica di Israele.
Docente M°Lior Shambadal
Direttore Principale Berliner Symphoniker
Assistente:M°Michelangelo Galeati
Ass. Lir. Music. “Giovani all’opera”Formazione ed Alta Formazione Musicale
Masterclass di Direzione d’Orchestra
“La Prima Scuola Viennese:Haydn,Mozart,Schubert”
Docente:
M°L. Shambadal
La quota di iscrizione per gli allievi effettivi è di euro 300.,la quota per gli allievi
uditori è di euro 120 ; la quota di partecipazione per gli allievi effettivi è di euro
450 .; il termine ultimo per le iscrizioni è il 10 settembre 2015 , gli studenti
effettivi dovranno versare la quota di iscrizione di euro 300 entro il giorno 10
Settembre 2015 ( pena la decadenza della domanda di ammissione ) tramite:
1) bonifico su carta Paypal intestata a Nicola Della Santina n° 5338 7501 5126 6113
IBAN :IT 49 Q 36000 03200 0CA010283545 ;
Direttore Principale Berliner Symphoniker
2) entrando sul sito paypal.it , selezionare INVIO alla mail:
[email protected].
Docente Assistente :M°Michelangelo Galeati
E’ altresi’ necessario inviare copia dell’ avvenuto versamento tramite mail.
Roma 28 Ottobre -1 novembre 2015
La Masterclass ha una durata complessiva di 5 giorni(2 giorni con pianoforte e 2
giorni con il quartetto/quintetto e 1 giorno con Orchestra).
Il Maestro Shambadal terra’ il suo primo incontro mercoled’ 28 Ottobre 2015 ore
14.00 presso la Sede dell’Associazione Lirico Musicale “Giovani all’opera” via Capo
le Case 56 ,00187 Roma .Tutte le le lezioni con pianoforte si terranno presso la
Sede Didattica dell’Associazione all’indirizzo sopra indicato,le lezioni con Orchestra
si terranno a via del Vaccaro 9 ,Roma.
Regolamento:Il corso prevede un numero massimo di 12 studenti;agli studenti
viene garantita una lezione giornaliera individuale(in totale 5 lezioni).
Le domande di ammissione con relativo Curriculum Vitae et Studiorum,obbligatorio
per gli allievi effettivi ai fini di una più opportuna preparazione del lavoro didattico e
valutazione da parte del Maestro L.Shambadal ,dovranno essere inviate in carta
libera ai seguenti indirizzi di posta elettronica entro il giorno 10 Settembre
2015 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
[email protected]; [email protected] .
La quota di partecipazione potra’ essere saldata in occasione del primo
incontro del 28 Ottobre 2015 o con altra soluzione concordabile con la Segreteria
dell’Associazione. La quota di partecipazione per gli uditori per l’intero Corso e’
di euro 120. A tutti gli studenti verra’ rilasciato Attestato di partecipazione al
Corso del Maestro Shambadal in oggetto.
La Masterclass terminerà con il Concerto degli Allievi
PROGRAMMA DI STUDIO
W.A.Mozart Ch’io mi scordi di te Kv 505
W.A.Mozart Misera dove son K 369
W.A.Mozart Sinfonia K.550 in Sol Min.
F.Schubert Sinfonia n 5 , D.485
O.Respighi Il tramonto
Scarica

1 Novembre 2015 - MusicMasterclassRoma