SPIGOLA
CLASSE: Osteichthyes
ORDINE: Perciformes
FAMIGLIA: Serranidae
GENERE: Dicentrarchus
SPECIE: Dicentrarchus labrax
•
Distribuzione
È presente nelle acque marine, salmastre e dolci dell'Oceano Atlantico orientale (dalla Norvegia centrale
alle Canarie e al Senegal) del Mar Mediterraneo e del Mar Nero. In Italia la specie è autoctona.
•
Descrizione
La spigola è un pesce di taglia medio-grande con corpo allungato e leggermente compresso, coperto da
scaglie ctenoidi di medie dimensioni. La testa è grande, con bocca ampia, armata di numerosi denti, e
mandibola prominente. I denti sono sottili e pluriseriati, con il gruppo dentario vomerino che non si
prolunga posteriormente. Sul bordo inferiore del preopercolo sono presenti spine dirette in avanti, mentre
il bordo posteriore è dentellato. Gli occhi sono relativamente grandi, in vista frontale lo spazio
infraorbitale appare ricoperto di scaglie cicloidi. Le branchiospine sono 15. La linea laterale è completa e
conta da 71 a 72 scaglie. La colonna vertebrale si compone di 25 vertebre. Sul dorso sono presenti due
pinne dorsali non contigue. La prima è formata da raggi spiniformi (8-9), mentre la seconda presenta il
primo raggio spiniforme e i restanti 12-13 molli. I primi tre raggi della pinna anale sono spiniformi. La
pinna caudale appare forcuta. Le pinne ventrali hanno il primo raggio spiniforme, mentre le pinne
pettorali sono formate da raggi molli. Il colore è grigio-verdastro sul dorso; i fianchi sono grigi con
riflessi argentati ed il ventre bianco. La colorazione varia secondo l'ambiente. Sul margine dell'opercolo
può essere presente una macchia nera o più macchiette concentrate sul margine anteriore. Nei giovani e
nei sub-adulti il dorso e i fianchi sono cosparsi di piccole macchie scure.
Le pinne sono chiare o grigie, con sfumature nerastre. La spigola raggiunge la lunghezza media di 40-70
cm. Per esemplari lunghi oltre 100 cm si registrano pesi di 10-12 kg. La spigola supera i sei anni di età.
•
Habitat e abitudini
La specie è eurialina: si sposta spesso dal mare alle acque salmastre e a quelle dolci, spesso seguendo il
flusso delle maree. In mare è presente abitualmente presso le coste e le praterie di posidonia. In acque
salmastre si incontra con maggior frequenza nelle lagune. Spesso la spigola risale le foci dei fiumi anche
per chilometri.
Mentre i soggetti immaturi ed i sub-adulti sono gregari, gli adulti di taglia maggiore vivono a coppie o
isolati. I branchi di giovani compiono in primavera delle migrazioni dal mare alle acque salmastre al fine
di alimentarsi. Da gennaio a febbraio gli adulti di taglia minore compiono invece migrazioni verso il
mare.
•
Alimentazione
Generalmente manifesta maggiore attività durante le ore crepuscolari e notturne, ma in particolari condizioni è molto attiva nelle ore diurne; quando le acque sono torbide e il moto ondoso forte, allora la
spigola va in caccia per predare tutti quegli organismi che l'erosione mette allo scoperto, in particolare
cefalopodi, crostacei e vermi. In mare la spigola preda anche pesci, come piccole anguille, cefali,
latterini, ecc. Nelle acque dolci e salmastre, oltre a pesci ed invertebrati, può aggiungere alla sua dieta
quei piccoli mammiferi che talvolta attraversano gli specchi d'acqua.
•
Riproduzione
La frega si svolge da febbraio a giugno. Durante questo periodo le spigole formano grandi branchi che
raggiungono le aree riproduttive situate su bassi fondali di praterie a posidonia. Ogni femmina produce
oltre 100.000 uova per chilogrammo di peso. Le uova sono galleggianti ed hanno diametro di circa 1,2
mm. La schiusa si verifica a pochi giorni dalla deposizione, alla schiusa le larve sono lunghe da 3,5 a 4
mm. L'accrescimento è relativamente veloce: in circa 40-60 giorni raggiungono lo stadio di avannotto. In
questa fase i giovani si spostano verso le acque dolci, dove svolgono la loro fase di crescita. A tre anni le
spigole superano di norma i 500 g e a quattro anni possono già toccare 1 kg di peso.
Scarica

SPIGOLA CLASSE: Osteichthyes ORDINE: Perciformes FAMIGLIA