2015
Scuola di Economia, Management e Statistica
Rapporto
Laurea Magistrale in Health
economics and management
a.a. 2015/2016
Rapporto del Corso di Studio
Health economics and management
Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8880 – Classe LM-56
Scuola di Economia, Management e Statistica
Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance
Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing
Data di pubblicazione: settembre 2015
Anno Accademico di riferimento: 2015/2016
www.unibo.it/QualityAssurance
Indice
Rapporto del Corso di Studio 2015
Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
A.1.
A.2.
A.3.
A.4.
A.5.
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
C.2.1.
C.2.2.
C.2.3.
C.2.4.
Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
I
Indice
Rapporto del Corso di Studio 2015
II
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?
Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?
Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicato
annualmente dall’Università di Bologna.
Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo
l’autovalutazione ed il miglioramento continuo.
E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,
famiglie, datori di lavoro.
Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali e
A.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel
mondo del lavoro).
Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario:
A. Presentazione e prospettive
Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e
proseguimento degli studi.
B. Insegnamento e apprendimento
Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.
C. Risorse e servizi
I nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti.
D. Il Corso di Studio in cifre
I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti
rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione
occupazionale dei laureati.
E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio
Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e
responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna.
NOTE:
• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:
informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.
• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.
• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati
riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi
a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di
Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,
vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi
alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso
attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6
maggio 2015.
1
Rapporto del Corso di Studio 2015
A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE
Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati
all’anno accademico 2015/2016.
A.1. PRESENTAZIONE
Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.
Il corso di laurea magistrale Interateneo in Health Economics and Management (HEM) intende formare figure di economisti sanitari
di elevato profilo, caratterizzati da un'alta qualificazione professionale e in grado di ricoprire posizioni di responsabilità in istituzioni e
aziende (nazionali e internazionali), in enti di ricerca pubblici e privati, in organizzazioni internazionali operanti nel settore sanitario.
Introduzione alle aree apprendimento
Il percorso degli studi consente di acquisire una adeguata preparazione in cinque aree di apprendimento.
Lo studio dell'Economia della salute e dei servizi sanitari offre al laureato HEM la possibilità di acquisire una conoscenza approfondita
dei metodi microeconomici per analizzare, sotto un profilo teorico-deduttivo, i problemi di allocazione delle risorse, i mercati e le
istituzioni economiche che coinvolgono la salute e i servizi sanitari. In particolare egli conosce le ragioni economiche dell'intervento
pubblico e di regolazione nel settore assicurativo sanitario, farmaceutico, delle professioni sanitarie; possiede adeguate competenze in
merito al funzionamento dell'assicurazione sanitaria e conosce i diversi modelli di pagamento delle prestazioni sanitarie e gli incentivi
economici da essi prodotti sui fornitori; comprende le determinanti dei comportamenti legati alla salute e sa valutare le politiche volte a
migliorare lo stile di vita della popolazione.
Lo studio degli Strumenti di governo dell'azienda sanitaria offre al laureato magistrale HEM un'adeguata conoscenza delle principali
caratteristiche delle organizzazioni sanitarie che ne influenzano la logica operative e il disegno dei sistemi di management control. Egli
conosce gli strumenti di gestione e le tecniche utilizzate per progettare e gestire le organizzazioni sanitarie con particolare attenzione
ai principi contabili e di controllo finanziario, alla lettura e comprensione del bilancio, alla comprensione del controllo di gestione, ai
modelli di gestione dell'innovazione organizzativa nel contesto sanitario , ai modelli di selezione, gestione e motivazione del personale
Lo studio dei Metodi di analisi quantitativa integra trasversalmente le due precedenti aree di competenze. Tali conoscenze, innestandosi
su un solido corpus di conoscenze economiche e manageriali, caratterizzano il laureato nella LM HEM per la sua capacità di valutare
criticamente, in una prospettiva empirico-induttiva, le implicazioni quantitative delle politiche sanitarie e delle strategie aziendali.
In particolare egli è in grado di sviluppare autonomamente ricerche, previsioni e analisi dell'evoluzione dei mercati sanitari e delle
implicazioni per l'organizzazione aziendale conseguenti all'adozione di scelte strategiche alternative e di modifiche nei contesti esterni.
Lo studio di Diritto dei mercati sanitari e di Governo e politiche sanitarie consente al laureato HEM di acquisire una conoscenza
approfondita dei principali vincoli esterni al funzionamento di organizzazioni operanti in un ambito soggetto a vincoli normativi ed
interventi di regolazione da parte dei governi, quale quello sanitario.
Introduzione ai profili professionali
La LM in HEM è volta alla formazione di profili professionali la cui domanda è persistente e in alcuni casi emergenti nel settore
sanitario.
Manager delle istituzioni sanitarie
La natura delle istituzioni sanitarie richiede che i manager forniscano capacità di leadership congiuntamente alla supervisione e al
coordinamento del personale. I manager prendono decisioni e svolgono compiti aziendali in considerazione dei domini esterni e interni
all'organizzazione. Il dominio esterno contempla le influenze, risorse e attività che esistono al di fuori del confine dell'organizzazione,
ma che ne influenzano significativamente l'operatività, quali: la struttura della domanda e i bisogni della comunità servita, i vincoli
normativi, l'assetto competitivo del mercato, le azioni e i piani del governo. Il dominio interno si riferisce alle aree di azione tipiche che
i manager affrontano quotidianamente quali: la supervisione del personale, l'analisi della gestione finanziaria, il miglioramento della
qualità dei processi produttivi e dei servizi erogati. Mantenere la duplice prospettiva richiede equilibrio, visione strategica, solide ed
ampie competenze multidisciplinari.
Esperto di sistemi di finanziamento e di pagamento in sanità
Il professionista ricompreso in questo profilo è un manager sanitario esperto nei problemi relativi al costo complessivo dell'assistenza
sanitaria, al modo in cui questo viene finanziato, ai contratti di fornitura delle prestazioni, alla relazione fra meccanismi di
compartecipazione alla spesa e schemi di rimborso per i fornitori, ai ruoli e alle relazioni fra fornitori, pazienti e terzi pagatori.
Economista sanitario
I sistemi sanitari si confrontano con la pressante esigenza di coniugare bisogni sanitari potenzialmente illimitati e crescente domanda
di servizi con la disponibilità limitata di risorse. L'economista esperto di sistemi sanitari offre le proprie competenze a supporto di
decisioni strategiche, riforme istituzionali, innovazioni organizzative, in tutti i contesti in cui queste vengano assunte per affrontare
il citato problema di razionamento. Le professioni comprese in questo profilo conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per
2
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi sanitari, per individuare soluzioni ai problemi allocativi e
ai fallimenti del mercato sanitario, programmare e supportare la realizzazione delle politiche sanitarie e di regolazione del settore.
Esperto di valutazione economica in sanità
La grande attenzione al costo delle prestazioni sanitarie va suscitando un crescente e trasversale interesse nei metodi formalizzati
di analisi della costo-efficacia dei trattamenti, delle cure, dei farmaci, dei dispositivi medici. Ciò impone che gli operatori sanitari
sappiano eseguire ed interpretare queste valutazioni a vari livelli: da quello operativo-clinico a quello strategico-gestionale. L'esperto di
valutazione economica in sanità offre e divulga le tecniche di analisi costo-efficacia fra i membri dell'organizzazione, in particolare sul
personale sanitario dell'azienda.
Esperto di programmi di cooperazione sanitaria
L'aumento degli aiuti internazionali volti a sostenere programmi sanitari nei paesi in via di sviluppo, insieme al crescente interesse per
le questioni sanitarie di livello globale espresso da governi, organizzazioni multilaterali, ONG, società civile e il settore privato, fanno
emergere una persistente domanda per il profilo professionale qui individuato. Il professionista ricompreso in questo profilo è un
esperto dei problemi sanitari globali ovvero che trascendono i confini nazionali e che pertanto richiedono politiche sanitarie volte alla
cooperazione multi-governativa e alla condivisione di soluzioni innovative.
Struttura del percorso di studio
Il primo semestre è dedicato allo studio dei fondamenti delle discipline secondo un programma didattico uniformato fra le quattro
sedi partner. Il secondo e il terzo semestre sono rivolti all'acquisizione di competenze avanzate e specialistiche essenziali ai profili sopra
indicati. Ciascun curriculum integra due semestri di specializzazione disponibili in diverse sedi partner.
Il quarto ed ultimo semestre è interamente dedicato alla attività di ricerca e alla redazione della tesi finale.
Ulteriori occasioni di specializzazione sono fornite da opportunità di internship in organizzazioni di settore e dalla partecipazione a
Summer School e Winter School organizzate, con cadenza annuale, dagli Atenei consorziati.
A.2. RISULTATI ATTESI
Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA DELLA SALUTE E DEI SERVIZI SANITARI
Il laureato magistrale:
- Possiede una conoscenza approfondita dei metodi microeconomici per analizzare i problemi di allocazione delle risorse che
coinvolgono la salute e i servizi sanitari
- Conosce i trade-off fondamentali che affliggono l'uso delle risorse nei mercati e nelle istituzioni sanitari e comprende le ragioni
economiche dell'intervento pubblico e di regolazione nel settore sanitario e in particolare nel settore assicurativo sanitario,
farmaceutico, delle professioni sanitarie
- Possiede adeguate competenze teoriche ed empiriche in merito al funzionamento dell'assicurazione sanitaria
- Conosce, sotto un profilo teorico ed empirico, i diversi modelli di pagamento delle prestazioni sanitarie e gli incentivi economici da
essi prodotti sui fornitori
- Possiede una comprensione avanzata dei determinanti dei comportamenti legati alla salute e una panoramica delle recenti politiche
volte a migliorare lo stile di vita della popolazione.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali conoscenze e capacità di comprensione sono le lezioni frontali, affiancate da
seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La didattica combina analisi
teorica e istituzionale con l'evidenza empirica più recente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene con
esami orali e scritti ed eventualmente con la valutazione di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: METODI DI ANALISI QUANTITATIVA
Il laureato magistrale:
- Possiede la conoscenza dei modelli econometrici pertinenti per la valutazione del comportamento degli agenti economici nel settore
sanitario sulla base di dati sezionali e longitudinali
- Conosce i metodi per interpretare e rivedere criticamente le valutazioni econometriche di impatto degli interventi di policy anche in
termini di misure di equità nella distribuzione della salute e nell'accesso all’assistenza sanitaria
- Possiede una profonda comprensione dei metodi e dei modelli di valutazione economica in sanità
- Conosce la distribuzione globale delle principali malattie e dei sottostanti fattori epidemiologici, e teorie e modelli per la valutazione
economica di programmi di vaccinazione, fornitura di farmaci, eradicazione delle malattie, promozione di comportamenti salutisti
- Conosce la natura e le fonti di dati socio-economici-sanitari.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali conoscenze e capacità di comprensione sono le lezioni frontali, affiancate da
seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento
dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di
relazioni scritte.
3
Rapporto del Corso di Studio 2015
AREA DI APPRENDIMENTO: DIRITTO DEI MERCATI SANITARI
Il laureato magistrale:
- Conosce la relazione tra diritto internazionale e salute pubblica
- Conosce le principali istituzioni internazionali preposte alla tutela della salute e le implicazioni sanitarie di accordi internazionali di
libero scambio
- Conosce la norme e la giurisprudenza antitrust dell'UE nel settore della sanità con particolare riferimento al settore assicurativo
sanitario e a quello farmaceutico.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali conoscenze e capacità di comprensione sono le lezioni frontali, affiancate da
seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento
dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di
relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: GOVERNO E POLITICHE SANITARIE
Il laureato magistrale:
- Conosce il razionale dell'intervento pubblico nell'economia e nei mercati tanto in via generale che in ragione delle specifiche
circostanze che emergono in ambito macro- e micro-economico
- Conosce le strutture di governance preposte alla gestione delle politiche e dei problemi di salute locali e globali attraverso istituzioni
nazionali, multilaterali e private
- Conosce i principali strumenti di politica economica e di regolamentazione dei mercati sanitari e le principali evidenze empiriche circa
la loro efficacia
- Possiede una profonda conoscenza e capacità nell'analisi di politica comparata alle riforma dei sistemi sanitari
- Possiede una adeguata comprensione delle condizioni peculiari che incidono sulla economia e la politica sanitaria nei paesi a basso
e medio reddito, con particolare riferimento ai meccanismi di finanziamento dell'assistenza sanitaria e le loro conseguenze per la
protezione finanziaria e per l’accesso alle cure.
Tali conoscenze e capacità di comprensione vengono conseguiti tramite lezioni frontali, affiancate da seminari ed esercitazioni e gruppi
di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento
avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI DI GOVERNO DELL'AZIENDA SANITARIA
Il laureato magistrale:
- Conosce le caratteristiche delle organizzazioni sanitarie che ne influenzano la logica operative e il disegno dei sistemi di management
control
- Conosce gli strumenti di gestione e le tecniche utilizzate per progettare e gestire le organizzazioni sanitarie
- Comprende i principi contabili e di controllo finanziario, e dispone di capacità di lettura e comprensione del bilancio, solida
comprensione del controllo di gestione
- Ha cognizione dei modelli di gestione dell’innovazione organizzativa nel contesto sanitario
- Possiede competenze in merito ai modelli di selezione, gestione e motivazione del personale.
Tali conoscenze e capacità di comprensione vengono conseguiti tramite lezioni frontali, affiancate da seminari ed esercitazioni e gruppi
di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento
avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA DELLA SALUTE E DEI SERVIZI SANITARI
Il laureato magistrale:
- sa analizzare l'assetto e la performance di un mercato sanitario alla luce di teorie economiche del comportamento e dell'interazione fra
gli agenti economici coinvolti
- possiede una comprensione avanzata dei determinanti dei comportamenti legati alla salute e una panoramica delle recenti politiche
volte a migliorare lo stile di vita della popolazione
- sa esaminare teoricamente ed empiricamente le determinanti della domanda di salute e di servizi sanitari, della domanda di
assicurazione sanitaria, della fornitura di servizi sanitari e di assicurazione sanitaria
- sa mettere a confronto modelli generali di articolazione del contratto assicurativo sanitario e valutare gli incentivi economici da essi
prodotti sugli assicurati
- sa prevedere gli effetti finanziari e assistenziali prodotti da variazioni nei sistemi di remunerazione e di incentivo dei fornitori
- sa collegare la condizione di salute della popolazione allo sviluppo economico di un paese.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali capacità di applicazione della conoscenza sono le lezioni frontali,
affiancate da seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del
raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte
del docente di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: METODI DI ANALISI QUANTITATIVA
4
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
Il laureato magistrale:
- Possiede capacità di interpretazione di analisi quantitative circa la qualità, le determinanti della domanda, i costi ed ogni altro aspetto
economico influente sui servizi sanitari anche allo scopo di ispirare le scelte strategiche di una organizzazione
- Sa condurre proprie analisi empiriche applicando i modelli di indagine statico-econometrica
- È in grado di interpretare criticamente e di sviluppare ed eseguire studi di Health Technology Assessment valutando l'incertezza delle
risultanze di tali modelli
- Sa progettare un piano per l'analisi dell'impatto di interventi di politica sanitaria.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali capacità di applicazione della conoscenza sono le lezioni frontali, affiancate
da seminari ed esercitazioni e da workshop e attività professionalizzanti (tipo F), nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la
valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: DIRITTO DEI MERCATI SANITARI
Il laureato magistrale:
- Sa interpretare e valutare l'intervento pubblico nei mercati sanitari all'interno del contesto giuridico di riferimento.
- È in grado di valutare l'impatto della legislazione europea in diritto della concorrenza e diritto antitrust sulle politiche sanitarie
nazionali degli stati membri
- Sa valutare il case law antitrust nei settori farmaceutico, dei medical devices, dei servizi ospedalieri e di assicurazione sanitaria.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali capacità di applicazione della conoscenza sono le lezioni frontali,
affiancate da seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del
raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte
del docente di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: GOVERNO E POLITICHE SANITARIE
Il laureato magistrale:
- È in grado di elaborare strategie di intervento, piani di utilizzo delle risorse, assetti di regolazione economica adattati ai diversi contesti
decisionali in cui è chiamato ad operare: locale/globale, governo/impresa, istituzione/ONG.
- Sa interpretare finalità e limiti di utilizzo dei principali strumenti di politica economia e di regolamentazione in ambito sanitario.
Tali capacità di applicazione della conoscenza vengono conseguiti tramite lezioni frontali, seminari ed esercitazioni e gruppi di
discussione, nonché dallo studio individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene
attraverso esami orali e scritti ed eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI DI GOVERNO DELL'AZIENDA SANITARIA
Il laureato magistrale:
- Dispone di capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione
- Sa esaminare i driver di costo per preparare il bilancio di esercizio in un contesto sanitarie
- Sa progettare un set di report per i dirigenti di una organizzazione sanitaria
- È in grado di valutare le implicazioni sull'organizzazione conseguenti all'adozione di scelte strategiche alternative
- Elabora piani strategici di breve e medio periodo
- Elabora e implementa piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate
- Utilizza i dati per condurre misurazioni della qualità e delle performance orientate alle decisioni.
Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali capacità di applicazione della conoscenza sono le lezioni frontali, affiancate
da seminari ed esercitazioni e da attività professionalizzanti (tipo F) volte a simulare contesti decisionali aziendali, nonché dallo studio
individuale guidato ed autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti ed
eventualmente attraverso la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale in Health Economics and Management:
- è in grado di affrontare, con competenza ed autonomia di giudizio, problematiche sanitarie di livello locale e globale, in ambito
aziendale o istituzionale
- sa tenere conto degli aspetti legati alla legislazione e alla regolamentazione sanitaria rilevanti nel contesto specifico
- è in grado di applicare a casi e dati reali le tecniche sviluppate
- ha un approccio critico verso le più recenti politiche e problematiche sanitarie e gli strumenti disciplinari
- è in grado di valutare gli effetti delle misure di politica sanitaria e di valutare progetti economici di lungo e breve periodo calati in
contesti diversi.
Nello sviluppo dell'autonomia di giudizio dello studente magistrale gli strumenti didattici privilegiati sono:
- i progetti, individuali e di gruppo e lo svolgimento di un lavoro di tesi originale e in parte autonomo su un argomento di ricerca
concordato con il docente relatore
- le attività seminariali e di laboratorio, gli elaborati personali e le presentazioni orali consentono allo studente di sviluppare le proprie
capacità critiche e di giudizio
5
Rapporto del Corso di Studio 2015
- la verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale
dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attività
formative che lo richiedano
- Importanti occasioni di verifica sono sia la valutazione della relazione sull'attività di tirocinio che lo studente è tenuto a presentare, sia
la prova finale e la connessa valutazione dell'attività indirizzata alla sua preparazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
Il laureato magistrale in Health Economics and Management:
- è in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e lo stato della letteratura in ambito economico, sotto forma di
comunicazioni a convegni scientifici, workshop e riunioni di lavoro, presentazione di report di analisi al consiglio di amministrazione o
di direzione dell'impresa o dell'ente;
- è in grado di comunicare in forma scritta risultati di ricerca e di redigere report aziendali;
- è in grado di esporre in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie tesi e le ragioni ad esse sottese.
Lo sviluppo di adeguate abilità comunicative avviene:
- tramite diverse attività formative e viene riscontrata e verificata negli elaborati scritti, nelle attività di laboratorio, nelle esposizioni orali,
nelle attività di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali su argomenti avanzati, nella verifica della
comprensione dei testi e interventi e seminari in lingua inglese
- a tali attività si aggiungono quelle di coordinamento, partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio e quindi tramite
l'interazione fra pari e l'esperienza di classe. La costruzione dei gruppi lavoro terrà conto dell'eterogeneo background culturale degli
studenti allo scopo di ricreare analogo contesto multiculturale e multidisciplinare prevalente nel mondo del lavoro
- in ragione della mobilità obbligatoria fra sedi partner le abilità comunicative dello studente HEM si alimentano e si affinano dalla
possibilità di relazione con sistemi formativi, prassi didattiche e impostazioni educative complementari adottati dagli atenei partner.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
Il laureato magistrale in Health Economics and Management:
- è in grado di apprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura economica, statistica, di economic evaluation, di
politica sanitaria
- sa leggere criticamente i contributi scientifici che emergono da elaborazioni trasversali e multidisciplinari
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi economica, quantitativa e manageriale e di applicare i metodi di apprendimento
sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze
- sa individuare strumenti e percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze specialistiche e delle proprie
competenze professionali adattandosi al contesto occupazionale e ai bisogni di competenze dell'organizzazione in cui opera.
La capacità di apprendimento dello studente magistrale viene sviluppata e verificata attraverso:
- le diverse modalità di erogazione delle attività formative nelle sedi partner, lo studio individuale, il supporto all'organizzazione del
tempo di studio, in particolare per i tempi dedicati ai laboratori, le attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, le attività di
interazione in ambito seminariale, la correzione di elaborati e la eventuale riscrittura
- l'organizzazione degli studi prevede adeguato spazio per le attività autonome all'interno del Corso di laurea magistrale quali progetti
individuali e di gruppo
- completa la preparazione lo svolgimento della tesi, svolta sotto la guida dei docenti che assumono la figuro di relatore e
controrelatore. La prova finale incentiva l'autonomia nella ricerca oltre la collaborazione con più di un docente relatore ed è un ulteriore
momento di valutazione delle capacità di apprendimento.
A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.
PROFILO PROFESSIONALE:
Manager delle istituzioni sanitarie
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il manager delle istituzioni sanitarie:
- Esamina e valuta il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione
- Valuta e valorizza le risorse a disposizione dell’organizzazione
- Declina per obiettivi operativi la missione dell’organizzazione
- Coordina gruppi di lavoro dai dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le diverse competenze presenti
- Collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione contribuendo alla sintesi delle diverse competenze presenti
- Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- Elabora piani strategici di breve e medio periodo
- Descrive e valuta le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative
- Elabora e implementa piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate
- Utilizza i dati per condurre misurazioni della qualità e delle performance orientate alle decisioni.
6
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
Il neolaureato ricompreso in questo profilo entra nella professione come coadiutore dell’alta dirigenza di imprese o organizzazioni
operanti nel settore sanitario. Egli contribuisce al coordinamento delle strutture dirigenziali, alla definizione, pianificazione, direzione e
coordinamento delle politiche, delle strategie produttive e delle attività, ottemperando alle direttive di un consiglio di amministrazione o
di direzione. Per acquisire autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire
ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali e organizzative.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statistico-quantitativo
- Comprensione degli strumenti di gestione e delle tecniche utilizzate per progettare e gestire le organizzazioni sanitarie
- Comprensione dei principi contabili e di controllo finanziario
- Capacità di lettura e comprensione del bilancio, solida comprensione del controllo di gestione
- Cognizione dei modelli di gestione dell’innovazione organizzativa nel contesto sanitario
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di
autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione
- Competenze in merito ai modelli di selezione, gestione e motivazione del personale
- Capacità di interpretazione di avanzate analisi della qualità dei servizi sanitari allo scopo di ispirare le scelte strategiche ad un approccio
evidence-informed
- Capacità di ragionamento e di argomentazione adeguate a contesti multiculturali e multidisciplinari.
- Possiede una profonda comprensione delle teorie economiche e dei modelli di valutazione dei programmi sanitari
- È in grado di interpretare criticamente studi di valutazione economica in sanità (Health Technology Assessment).
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari
- Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie
- Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione
- Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario
- Aziende di produzione operanti nel settore farmaceutico, delle tecnologie medico-diagnostiche, dei supporti protesici.
- Aziende sanitarie e ospedaliere
- Fornitori di servizi sanitari: ospedalieri, diagnostici, riabilitativi, specialistici
- Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
PROFILO PROFESSIONALE:
Esperto di Valutazione Economica in sanità
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'esperto di valutazione economica in sanità:
- definisce protocolli di analisi costo-efficacia dei trattamenti
- supervisiona e conduce la raccolta dei dati necessari e la loro analisi
- dialoga con gli operatori per interpretare i risultati
- redige rapporti di sintesi orientati alla decisione.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
L'esperto di valutazione economica in sanità:
- Possiede una profonda comprensione delle teorie economiche e dei modelli di valutazione dei programmi sanitari
- Conosce le principali teorie della decisione in condizioni di incertezza
- È in grado di sviluppare ed eseguire studi di Health Technology Assessment
- È in grado di sviluppare modelli di alberi decisionali e modelli di Markov per la valutazione economica e misurare\valutare l'incertezza
delle risultanze di tali modelli
- È in grado di valutare il contenuto e la qualità di uno studio di valutazione economica
- Possiede una comprensione dei diversi contesti decisionali in cui è chiamato ad operare: processo decisionale razionale, processo
decisionale politico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
La Economic Evaluation è sempre più utilizzata (per la definizione di protocolli di trattamento, valutazione delle pratiche di cura,
individuazione delle priorità nei piani sanitari) in una ampia gamma di istituzioni e organizzazioni sanitarie quali:
- Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione
- Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario
- Enti di ricerca pubblici e privati
- Ministeri e enti preposti alla programmazione sanitaria
7
Rapporto del Corso di Studio 2015
- Società di consulenza e di servizi
- Aziende farmaceutiche
- Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie.
PROFILO PROFESSIONALE:
Economista sanitario
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'economista sanitario:
- Esamina lo specifico mercato sanitario valutando la relazione fra vincoli sulle risorse, vincoli normativi, struttura competitiva del
mercato e performance economica e sanitaria
- Sviluppa analisi originali e previsioni economiche su specifici mercati sanitari elaborate con metodi quantitativi
- Esamina opzioni di intervento volte a rimuovere vincoli sulle risorse, a modificare comportamenti di cattivo uso delle stesse, a
ridefinire l’assetto competitivo, a regolare gli incentivi degli attori del mercato sanitario
- Valuta e misura gli effetti sulla salute, sugli esiti clinici e sull’efficienza nell’uso delle risorse prodotto dalle politiche e delle strategie di
intervento adottate attraverso l’elaborazione statistico-econometrica di dati di indagine o di fonte amministrativa
- Elabora piani di analisi dell’impatto dei programmi, delle politiche e delle strategie di regolamentazione nel settore sanitario
- Effettua revisioni sistematiche della letteratura scientifica e redige rapporti di ricerca su specifici ambiti di analisi e di policy
- Effettua analisi comparate delle prassi internazionali di regolazione, di pianificazione e di politica sanitaria al fine di individuare best
practices adatte al sistema sanitario di contesto.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
L'economista sanitario:
- Possiede competenze scientifiche avanzate che soddisfano i requisiti di accesso a un programma di dottorato di ricerca in economia
sanitaria
- È in grado di applicare concetti e modelli economici all’analisi della domanda di salute e di servizi sanitari, della domanda di
assicurazione sanitaria, alla fornitura di servizi sanitari e di assicurazione sanitaria
- Conosce le teorie economiche di base e i modelli di regolazione applicati alla fornitura di prestazioni e di assicurazione sanitari
- Possiede una comprensione avanzata dei determinanti dei comportamenti legati alla salute e una panoramica delle recenti politiche
volte a migliorare lo stile di vita della popolazione
- Conosce la natura e le fonti di dati socio-economici-sanitari
- Possiede la conoscenza e la capacità di applicare modelli econometrici pertinenti per la valutazione del comportamento degli agenti
economici nel settore sanitario sulla base di dati sezionali e longitudinali
- È in grado di interpretare il processo di decentramento nel settore sanitario in molti paesi
- È in grado di elaborare strategie di intervento, piani di utilizzo delle risorse, assetti di regolazione economica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Enti di ricerca pubblici e privati
- Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari
- Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione
- ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria
- Organizzazioni internazionali
- Università
- Ministeri e enti preposti alla programmazione sanitaria.
PROFILO PROFESSIONALE:
Esperto di programmi di cooperazione sanitaria
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'esperto di programmi di cooperazione sanitaria
- Individua ed esamina le cause del problema sanitario globale
- Valuta le risorse e gli obiettivi del progetto di cooperazione
- Esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione preposta alla realizzazione del progetto di
cooperazione
- Descrive le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative
- Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- Elabora piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
L'esperto di programmi di cooperazione sanitaria
- Conosce la distribuzione globale delle principali malattie e dei sottostanti fattori epidemiologici
- Comprende i meccanismi che legano la condizione di salute della popolazione allo sviluppo economico di un paese
- Sa calcolare e interpretare misure di equità nella distribuzione della salute e nell'accesso all’assistenza sanitaria
8
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
- Possiede una adeguata comprensione delle condizioni peculiari che incidono sulla economia e la politica sanitaria nei paesi a basso e
medio reddito
- Conosce i meccanismi di finanziamento dell'assistenza sanitaria nei paesi a basso e medio reddito e le loro conseguenze per la
protezione finanziaria e per l’accesso alle cure
- Conosce le strutture di governance preposte alla gestione dei problemi di salute globale attraverso istituzioni nazionali, multilaterali e
private
- Conosce la relazione tra diritto internazionale e salute pubblica
- Possiede una profonda conoscenza e capacità nell’analisi di politica comparata alle riforma dei sistemi sanitari
- Conosce teorie e modelli per la valutazione economica di programmi di vaccinazione, fornitura di farmaci, eradicazione delle malattie,
promozione di comportamenti salutisti
- Conosce i metodi per interpretare e rivedere criticamente le valutazioni econometriche di impatto degli interventi di policy
- Dispone di capacità di ragionamento e di argomentazione adeguate a contesti multiculturali e multidisciplinari.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Aziende farmaceutiche
- ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria
- Organizzazioni internazionali
- Organizzazioni non-profit e filantropiche internazionali
PROFILO PROFESSIONALE:
Esperto di sistemi di finanziamento e di pagamento in sanità
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
- Conduce negoziazioni in merito al rimborso e pagamento delle prestazioni sanitarie
- Verifica la qualità delle prestazioni sanitarie oggetto del contratto
- Esamina basi informative contenenti "claim data" e redige rapporti di statistica descrittiva volti a valutare la sostenibilità finanziaria di
un piano assicurativo
- Elabora piani di analisi dell’impatto finanziario e assistenziale delle scelte di negoziazione su prezzi delle prestazioni e delle forniture
sanitarie in genere.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
L'esperto di sistemi di finanziamento e di pagamento in sanità:
- Possiede specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statisticoquantitativo
- Possiede adeguate competenze in merito al funzionamento dell'assicurazione sanitaria e sa mettere a confronto modelli generali di
articolazione del contratto assicurativo sanitario
- Conosce, sotto un profilo teorico ed empirico, i diversi modelli di demand-side cost-sharing delle prestazioni sanitarie e gli incentivi
economici da essi prodotti sugli assicurati
- Conosce, sotto un profilo teorico ed empirico, i diversi modelli di pagamento delle prestazioni sanitarie e gli incentivi economici da
essi prodotti sui fornitori
- Conosce la norme e la giurisprudenza antitrust dell'UE nel settore della sanità.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari
- Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie
- Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione
- Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario
- Aziende farmaceutiche
- Aziende sanitarie e ospedaliere
- Enti di ricerca pubblici e privati
- Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO
Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.
ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONE
- Responsabile progetto LLP - JoinHEM
- Delegato del Coordinatore della LM in Economia e Politica Economica (EPELM) per il curriculum Health Economics and
Management.
ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORE
Sono state condotte 4 consultazioni nell'ambito del progetto LLP - JoinHEM secondo le modalità che andiamo di seguito a precisare.
9
Rapporto del Corso di Studio 2015
Il progetto JoinHEM combina lo sviluppo del titolo congiunto con la cooperazione con le parti sociali. JoinHEM rientra nella priorità
2.2.2 di Erasmus Multilateral Projects volta a: "Improving the quality and relevance of higher education, including through cooperation
between Higher Education Institutions and the labour market". Il "mismatch fra le competenze dei laureati e le qualificazioni cercate
dai datori di lavoro" (EU Forum for University Business Dialogue) è stato infatti ripetutamente rilevato a livello europeo. Il progetto (di
cui è coordinatore il prof. Daniele Fabbri - DSE, Unibo) ha partecipato al bando LLP - Erasmus Multilateral projects. Nel Luglio 2013
il progetto è stato selezionato (con 57 progetti fra 266 partecipanti) per il co-finanziamento europeo.
La prima parte sociale consultata è stata la Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) in quanto ente valutatore
(e finanziatore) del progetto JoinHEM. JoinHEM ha ricevuto un punteggio complessivo di 33.5 su 40 finendo fra i "top 20" di tutte le
priorità LLP. La scheda di valutazione redatta dagli external examiners di EACEA testimonia la rilevanza del progetto di costituzione
del programma interateneo. EACEA considera strategico supportare progetti, quali JoinHEM, che sono in grado di dimostrare un
coinvolgimento effettivo delle parti sociali poiché ritiene essenziale che i Corsi di Studio siano armonizzati con la domanda di lavoro
emergente e che offrano altresì "employability and transversal skills including entrepreneurship, developing active cooperation between
HEI and partners from outside academia".
Finalità generale del Work Package 1 del progetto JoinHEM è la messa a punto dei profili di competenze dei laureati della costituenda
LM al fine di facilitarne il collocamento sul mercato del lavoro con particolare attenzione a quello europeo. La seconda e la terza
consultazione sono parte integrante del Work package 1, deliverable di progetto: 1.1 - "Workshop with the enterprises" e 1.2
"Stakeholders consultation Survey".
Un ulteriore momento di consultazione nell'ambito del progetto è il "Focus Group" nell'ambito del quale si sono confrontate
direttamente le parti sociali e gli studenti dell'esistente percorso di Doppio Titolo. Durante il Focus Group sono infatti stati simulati dei
colloqui di lavoro ed è stato fornito un riscontro sulle abilità dimostrate dagli studenti.
Al "workshop with the enterprises" hanno partecipato i rappresentanti delle seguenti organizzazioni operanti nel settore sanitario
europeo: Deloitte Consulting, Regional Health Authority (Greater Oslo Area), Hôpitaux Universitaires Henri Mondor (Paris), Roche,
OECD Health Division (Paris), AOK - statutory health insurance provider (Baveria), European Commission-DG Sanco (Bruxelles),
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Rome), Philips, Association of Austrian Social Security Institutions, World Health
Organization, Hospital Clínic (Barcelona), Glaxo Smith-Kline (Oslo), MedEl (Innsbruck), Rabobank (Utrecht).
La "Stakeholders consultation Survey" è stata rivolta ad un ampio numero di stakeholder rappresentativi dei potenziali datori di
lavoro dei nostri laureati magistrali (300 questionari inviati, 125 questionari compilati). Il campione è così composto per settore
dell'organizzazione di appartenenza:
- Academy: 45 (36%)
- Pharma company: 22 (18%)
- Government: 14 (11%)
- Healthcare institution: 13 (10%)
- International Organization: 11 (9%)
- Consultancy: 7 (6%)
- Healthcare insurance: 4 (3%)
- Other: 9 (7%)
- ALL: 125 (100%)
Al "Focus Group" le parti sociali erano rappresentate da:
- Consultant, Deloitte Consulting.
- Director of Research, European Centre for Health Assets and Architecture, former Chief Executive of NHS's Royal Victoria
Infirmary
- Consultant for WHO and World Bank, CEO of at Técnicas de Salud S.A.
- Consultant, former head of Health Information Unit at the European Commission
- President of EHMA (European Health Management Association).
MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONI
La valutazione del progetto JoinHEM è stata condotta dagli external examiners di EACEA fra il Febbraio e il Luglio 2013.
La valutazione espressa da EACEA su JoinHEM evidenzia che i principali punti di forza riconosciuti siano la qualità del consorzio che
sviluppa il titolo congiunto, l'impostazione multidisciplinare e l'impatto sociale del programma. Di seguito l'elenco dei criteri considerati
e la valutazione accordata su un massimo di 5.
- Quality of the consortium: 5
- Relevance: 4,5
- Quality of the Valorisation Plan: 4,5
- Quality of the work programme: 4
- European added value: 4
- The cost-benefit ratio: 4
10
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
- Impact: 4
- Innovative character: 3,5
Il "workshop with the enterprises" si è svolto a Innsbruck il 31 Gennaio 2014.
Obiettivo generale del workshop è stato il confronto con potenziali datori di lavoro dei futuri laureati in merito alla armonizzazione
dell'offerta formativa della costituenda Laurea Magistrale Interateneo con gli obiettivi emergenti del mercato del lavoro. I risultati della
discussione evidenziano l'unicità del percorso formativo che ha un doppio focus sia sull'economia che sul management sanitario.
Al workshop hanno partecipato i rappresentanti di una selezione di organizzazioni internazionali, case farmaceutiche, agenzie
governative, assicurazioni, strutture sanitarie. Il workshop è iniziato con una discussione sugli obiettivi formativi del programma
partendo dal sito web (www.eu-hem.eu). I partecipanti hanno espresso la loro opinione e fornito suggerimenti per il miglioramento. La
discussione intorno agli obiettivi formativi e alle abilità trasversali è proseguita con un lavoro di gruppo durante il quale i partecipanti
sono stati invitati a riflettere sulle future possibilità di impiego degli studenti della costituenda Laurea Magistrale Interateneo. Inoltre,
nella sessione finale del workshop, sono state individuate alcune regole pragmatiche per permettere agli studenti di avere un contatto
lavorativo con le imprese durante il percorso di studi. I partecipanti hanno espresso il loro interesse a continuare ad essere coinvolti nel
progetto di Laurea Magistrale.
La "Stakeholders consultation Survey" si è svolta attraverso la somministrazione di questionari web-based nei mesi di Febbraio e Marzo
2014.
Il questionario, in inglese, è stato progettato dai membri del consorzio sentito il parere delle parti sociali che hanno partecipato
al workshop (vedi sopra). Il questionario è stato redatto con lo scopo di validare i curricula e di identificare gli skills trasversali da
valorizzare e sviluppare nel programma formativo di ciascun curriculum. Gli stakeholder sono stati invitati a rispondere a 30 domande
"about the validation of the different tracks and which soft skills should be included in the curriculum". Dopo una prima sezione
relativa a informazioni sul rispondente (paese di provenienza, genere, età, settore dell'ente/della compagnia presso cui lavorano,
background professionale, anno di laurea, posizione attuale), il questionario richiedeva di esprimersi sulle abilità (quali sono considerate
rilevanti per la pratica quotidiana, se sono state apprese durante gli studi) e sugli obiettivi formativi che il datore di lavoro ritiene
importanti. Il questionario prendeva poi in esame i 6 curricula e per ognuno di essi chiedeva di esprimersi sull'utilità dal punto di
vista del datore di lavoro e sulla rilevanza degli obiettivi formativi specifici. La sezione finale del questionario riprendeva il tema delle
abilità ed entrava nel merito di competenze, capacità e abilità richieste dal datore di lavoro. In generale, i rispondenti hanno definito
gli obiettivi formativi del programma come "rilevanti" o "altamente rilevanti". Il questionario è stato compilato e restituito da 125
stakeholder.
Il "Focus Group" si è svolto a Jesolo nel Giugno 2014, nel corso della Summer School "EUROPAMO".
Il Workshop e il Focus Group, secondo una modalità qualitativa-consultiva, la Survey, in una modalità statistico-descrittiva, hanno
raccolto pareri complessivamente favorevoli e molto favorevoli da parte degli stakeholder in merito alla rilevanza dei curricula proposti
e di profili individuati. La maggior parte degli specifici obiettivi formativi ricompresi nei curricula sono stati giudicati rilevanti o molto
rilevanti con poche eccezioni. In generale vengono concordemente apprezzate le attività formative volte alla acquisizione di contenuti
e capacità critiche ed operative ad ampio spettro e in misura meno pronunciata quelle volte alla acquisizione di apparati metodologici
di livello molto avanzato. Capacità di comunicazione, attitudine alla collaborazione, al pensiero riflessivo, creatività sono gli skills
trasversali più apprezzati. Le competenze sui contenuti (analisi di policy, economia sanitaria, management) e sui metodi (econometria,
HTA) devono accompagnarsi nel laureato alla capacità, confidenza e discrezionalità di rendere le conoscenze utilizzabili e applicabili nei
contesti delle decisioni reali.
DOCUMENTAZIONE
Consultazione 1. L'application del progetto JoinHEM è stata usata come base da parte dei valutatori EACEA per esprimere un giudizio
sul programma. Il documento nel quale viene espresso il loro parere e viene approvato il finanziamento al progetto è conservato presso
l'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche.
Consultazione 2. Il workshop si è svolto presso il Management Center di Innsbruck, Austria. Tutta la documentazione relativa al
workshop (agenda, foglio firme, poster, minute, foto) è conservata presso la sede organizzatrice e in copia negli archivi di JoinHEM.
Consultazione 3. La survey si è svolta online. Tutto il materiale preparatorio è conservato presso la Erasmus University di Rotterdam.
Copia delle domande del questionario, dei risultati e un report conclusivo sono conservati negli archivi di JoinHEM. Il report sulla
survey è disponibile al seguente URL:
http://www.joinhem.eu/en/results/collaboration-with-joinhem-stakeholders
Consultazione 4. Un report sul Focus Group è conservata negli archivi di JoinHEM.
A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
11
Rapporto del Corso di Studio 2015
B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Piano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.
B.1. PIANO DIDATTICO
Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.
•
Piano didattico del Corso di Studio
B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI
I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.
• Orario delle lezioni
• Calendario delle sessioni di esame
• Calendario delle prove finali
12
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
C. RISORSE E SERVIZI
Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.
C.1. DOCENTI
Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.
I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.
Docenti e ricercatori:
Barigozzi, Francesca
Dragone, Davide
Fabbri, Daniele
Lippi Bruni, Matteo
Mazzocchi, Mario
Padovani, Emanuele
Paolucci, Francesco
Raggi, Davide
Toth, Federico
Zanella, Giulio
Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:
Santuari, Alceste
C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI
C.2.1. FUTURI STUDENTI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.
• Futuri studenti
C.2.2. STUDENTI ISCRITTI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti
• Studenti iscritti
C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.
• Studenti internazionali
C.2.4. LAUREATI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.
• Laureati
13
Rapporto del Corso di Studio 2015
D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE
Il Corso è stato attivato per la prima volta nell’a.a. 2015/2016 e per questo motivo non ci sono dati relativi agli anni accademici passati.
14
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIO
L'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili dei
laureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).
Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescita
individuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità dei
propri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità".
Il sistema di assicurazione interna di qualità
Il sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studio
dell'Università di Bologna.
La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo queste
fasi:
• Pianificazione: definire gli obiettivi
• Gestione: realizzare le azioni previste
• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono stati
raggiunti
• Miglioramento: progettare azioni migliorative
Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornire
indicatori per la valutazione dei risultati.
L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e la
situazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerare
con occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.
Ecco cosa succede in ciascuna fase:
• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.
• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sono
organizzate in questo modo:
Cosa facciamo
Chi se ne occupa
Professori Calendario didattico,
programma delle
lezioni e calendario
degli esami
Corso di Studio x
x
Gestione delle
risorse finanziarie
Insegnamenti in aula
Scuole x
x
15
Dipartimenti x
x
Amministrazione
Generale
Rapporto del Corso di Studio 2015
Gestione di aule e
laboratori
x
x
Biblioteche e sale
studio
x
x
Approvazione piani
di studio individuali
x
Comunicazione e
informazione
x
x
Servizio di
orientamento
x
x
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
x
x
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Tirocini
x
x
Servizi
Amministrativi:
Segreteria Studenti
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Borse di studio e
prestiti ad honorem
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Mobilità degli
studenti: contributi
e programmi di
Ateneo
Area relazioni
Internazionali
Mobilità: borse per
tesi all'estero
x
Mobilità:
autorizzazioni e
riconoscimenti
Altri servizi di
supporto agli
studenti
x
x
x
• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degli
iscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e di
debolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:
Cosa facciamo
Chi se ne occupa Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutare
Sulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standard
nazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraverso
i quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengono
estratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio e
in altra documentazione.
Organi Accademici e Amministrazione Centrale
Autovalutazione
Le strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficacia
delle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamento
delle proprie attività formative e formulano proposte di
miglioramento.
Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio
16
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
Audit interno
La condivisione dei risultati del processo di autovalutazione
avviene in queste fasi:
- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza i
documenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,
considerando la capacità di identificare i problemi, di proporre
soluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazione
interna della qualità.
- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buone
pratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole e
dei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientificodisciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree di
sviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramento
dei risultati.
- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confronto
vengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo di
Valutazione di Ateneo. Presidio della Qualità
Prorettore per la didattica
Organi Accademici
• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività di
miglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con la
definizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanzia
della qualità della didattica.
17
Rapporto del Corso di Studio 2015
F. GLOSSARIO
Abbandono
Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.
AlmaLaurea
AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al
26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.
Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il
sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende e
laureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano a
vario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.
CFU - Crediti Formativi Universitari
I Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misura
dell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata
preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di
studio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.
Classe
Le classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formative
attivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,
con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.
Coorte
Con coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.
Data Warehouse d'Ateneo
Servizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglie
informazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzate
alla pianificazione e al processo decisionale.
Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)
Media calcolata prendendo a riferimento i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati per
affinità disciplinare.
L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:
• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria
e Medicina Veterinaria
• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;
• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze
Politiche
• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e
Interpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione
Nuove Carriere
Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.
Obbligo Formativo Aggiuntivo
Agli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita da
ciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligo
formativo aggiuntivo (OFA).
L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.
Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta
l’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.
18
Corso di Laurea Magistrale in Health economics and management
Passaggi e trasferimenti
Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studio
diverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.
Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.
Stato Iscrizione
In relazione all’iscrizione lo studente può essere:
● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e non
appartiene a nessuna delle categorie che seguono
● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non ha
superato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.
● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli
OFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al
1° anno, in qualità di ripetenti.
Studenti immatricolati
Studenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,
quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).
Studenti iscritti al primo anno
Questo dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (al
primo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).
Test di accesso
Numero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità di
gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.
Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accesso
consiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità di
gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per un
singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.
Si intende per:
*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi
ulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresi
i posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).
*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il dato
corrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).
Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio come
prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).
*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il
dato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).
Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studio
come prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclo
unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).
19
Scarica

R a pp o r t o - Università di Bologna