Strumenti d'analisi del marketing Maurizio Canavari Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie (DEIAgra) Introduzione • Ancora una definizione di marketing? Elaborazione di strategie, programmi ed azioni, basate sulla gestione delle informazioni e finalizzate a soddisfare clienti/consumatori, le esigenze dei consentendo all’impresa di ottenere un risultato economico positivo e duraturo Introduzione 2 • Marketing = – – – – Strategia Informazioni Decisioni Orientamento al cliente Profitto Il sistema informativo di marketing - 1 • che cos’è: – strumento a disposizione del management per contribuire alla soluzione dei problemi e, più in generale, all’assunzione delle decisioni – consiste in una struttura intesa a generare e gestire un flusso informativo a supporto del processo decisionale e di controllo Il sistema informativo di marketing - 2 • ha lo scopo di: – determinare il tipo di informazioni necessarie – generare e/o raccogliere le informazioni – elaborare le informazioni con le opportune tecniche – rendere accessibili management – archiviare e informazioni le consentire informazioni il riutilizzo al delle Il sistema informativo di marketing - 3 • caratteristiche: – Orientamento al futuro (approccio pro-attivo) – Richiede la informazioni gestione continuativa – Richiede l’impiego di risorse consistenti delle Struttura del S.I. Fonte: Lambin J-J., Marketing strategico, McGraw-Hill Struttura del S.I. Fonte: Kotler P., Marketing Management, Prentice-Hall Fonti dei dati di marketing Fonte: Aecker et al., Marketing Research, John Wiley & Sons (in: Lambin J-J., Marketing strategico, McGraw-Hill) Le fonti di dati - 1 • dati interni – contabili – extra-contabili (es. ripartizione territoriale ordini, dati di vendita riclassificati, ecc.) • dati esterni – relativi al macro ambiente (politico, giuridico, sociale, ecc.) – relativi al micro ambiente (mercati di interesse, concorrenti, ecc.) Le fonti di dati - 2 • reperimento dei dati interni – sistema contabile – rapporti periodici – intranet e database aziendali (specificamente impostati) • reperimento di dati esterni – fonti secondarie (elaborate da altri e utilizzate per i nostri scopi) – dati primari (informazioni originali raccolte appositamente) Possibili usi dei dati interni • Confronti tra volumi e valori delle vendite nel tempo • Analisi del mix di prodotti per fatturato o per margine di contribuzione • Analisi dei clienti per fatturato, tipologia, dimensioni ordini, ecc. • Valutazione forza vendita, capacità di vendita, ecc. • ... Reperimento di dati esterni - 1 • fonti secondarie – Enti governativi nazionali e internazionali o amministrazioni locali – Statistiche ufficiali (Istat, Eurostat, Faostat) – Enti di ricerca – Associazioni di categoria, Camere di Commercio – Banche – Istituti o agenzie di ricerca per il marketing, annuari, repertori settoriali – Stampa in genere Reperimento di dati esterni - 2 • dati primari – – – – rete di vendita distributori clienti ricerche di marketing Le ricerche di marketing - 1 • Definizione: si intende la realizzazione di attività di – raccolta – analisi – elaborazione di dati destinati a fornire informazioni specifiche decisioni di marketing per Le ricerche di marketing - 2 • Costituiscono una componente essenziale del S.I. di marketing • Servono a reperire informazioni esterne non disponibili altrimenti • Sono spesso avviate per risolvere uno specifico problema • Sono dipendenti da uno specifico progetto • Danno informazioni sulla situazione presente o passata, raramente sul futuro Le ricerche di marketing - 3 • Sono di supporto al management per: – la comprensione del mercato – la decisione sulle strategie, le tattiche e gli strumenti – il controllo delle performance del marketing Campi della ricerca di marketing • Dare risposta a domande specifiche, ad esempio: – Cosa, come, quanto, dove, per chi, a che prezzo produrre? – Come vendere? Come raggiungere i clienti? – Come individuare i bisogni dei clienti? Come soddisfarli? – Come sono i miei concorrenti? Come posso competere? – Riusciamo a raggiungere gli obiettivi prefissati? Indagine sulle attività di ricerca • Attività di ricerca % delle aziende coinvolte •Indagine su 650 imprese USA di medio-grandi dimensioni, American Marketing Association, 1983 • In oltre la metà di queste aziende l'attività di ricerca è stata svolta in altri dipartimenti oltre a quello specifico per la ricerca di marketing • Ricerche di sulla a sulle sui livello mercato prodotti pubblicità responsabilità macroeconomico e di vendita socialiedell'azienda societario – – – – – – – – – – – – – – – Misurazione Previsioni Potenzialità Ricerca amotivazionale ed breve potenziale accettebilità termine di mercato dei nuovi prodotti 47 89 97 76 Studi sugli aspetti e limiti legali della pubblicità Previsioni Analisi Ricerca quote asui lungo di messaggi mercato termine (copy) 61 87 97 e della promozione 46 * 87 Studi sui prodotti concorrenti Studi Determinaz. Ricerca sulle sui tendenze caratteristiche media del mercato mercato 68 * 91 97 Studi di carattere politico sui valori sociali Testing dei prodotti esistenti 80 Studi Analisi Studi sui vendite sull'efficacia prezzi dellaepubblicità 76 * 83 92 39 * 65 Ricerche sulla confezione Studi sullaquote Fissazione localizzazione e zone di vendita degli impianti 78 e* dei depositi 68 Analisi delle quote di mercato 73 * * Studi sull'opportunità di acquisizione Studi sui canali distributivi 71 delle * aziende Prove di mercato e verifiche in negozi 73 59 * * Studi Panel internazionali di consumatorie sulle esportazioni 49 63 * * Studi sulle modalità retributive venditori 60 * Procedura della ricerca di marketing Definizione obiettivo NO Analisi situazione Indagine informale Pianificazione Ricerca FINE Ulteriore indagine? SI •Selezione fonti informative •Definizione metodi di raccolta dei dati •Definizione metodi di elaborazione e analisi Elaborazioni e analisi •Preparazione moduli di raccolta dei dati •Preverifica questionari e altri moduli •Preparazione del campione Rapporto finale Raccolta dati Pellicelli, Il marketing, UTET, pag. 233 Tecniche della ricerca di marketing • Ricerca esplorativa • Ricerca descrittiva • Ricerca confermativa di ipotesi (causale) Ricerca esplorativa • serve ad ottenere nuove idee e spunti per il marketing • non parte da ipotesi rigidamente precostituite • obiettivi: – esaminare minacce o opportunità nuove – definire precisamente un ambito per indagini successive – formulare ipotesi – stabilire priorità per le ulteriori ricerche Tecniche della ricerca esplorativa • Analisi dei dati secondari • Indagini presso informatori-chiave – operatori – esperti (osservatori privilegiati) • Studi di caso • Ricerche qualitative (spesso motivazionali) – interviste di gruppo (focus group) – interviste in profondità • Tecniche di proiezione – – – – associazioni tra disegni ed episodi completamento di frasi associazioni di parole interpretazione di storie, scenette, disegni, ecc. Limiti della ricerca esplorativa • Risultati di validità limitata (non rappresentativi) • Elevata soggettività dell’interpretazione • Non conclusive, ma da utilizzare come premessa per ulteriori analisi Caso pratico: il venditore conosce i bisogni del cliente Un giovanotto si trasferisce in città e va a cercare lavoro in un grande magazzino. Il Responsabile:"Hai già qualche esperienza come venditore?" Il giovane:"Ma certo, nella città da cui vengo facevo il venditore!" Il responsabile trova che il giovane sia simpatico e lo assume. Il primo giorno di lavoro è davvero duro, ma il giovane riesce ad arrivare alla fine. Dopo la chiusura del negozio, il Responsabile va dal giovane. - ”Allora, quante vendite hai realizzato oggi?" - "Una!" - "Solo una?" I nostri venditori in un giorno realizzano dalle venti alle trenta vendite! Per quanti soldi hai realizzato la vendita?" - "101.237 dollari e 64 cents!" - “101.237 dollari e 64 cents?!! Ma cosa hai venduto???" Caso pratico: il venditore conosce i bisogni del cliente - "Beh, è entrato un cliente e gli ho venduto un piccolo amo da pesca, quindi gli ho venduto quello medio. Poi sono riuscito a vendergli anche quello grande e quello gigante. Alla fine gli ho venduto anche una nuova canna da pesca. Poi gli ho chiesto dove sarebbe andato a pescare e lui mi ha detto di voler andare sulla costa sud. Allora gli ho detto che avrebbe avuto bisogno di una barca. Così siamo scesi al piano imbarcazioni e gli ho fatto comprare un Chris Craft cabinato da otto metri con due motori da 100 CV. A quel punto ha cominciato a pensare che forse la sua Fiat Punto non ce l'avrebbe mai fatta a tirare quella barca, quindi siamo andati dal nostro concessionario e gli ho venduto un Pajero 4X4 iniezione". - Il Responsabile:"Vorresti dirmi che un cliente è entrato qui per comprare un amo da pesca e tu gli hai venduto anche una barca a motore e un fuoristrada???" Caso pratico: il venditore conosce i bisogni del cliente • Il venditore: “Oh, no no!! Lui era venuto qui per comprare una scatola di assorbenti per sua moglie. Allora gli ho detto "Beh, visto che questo fine settimana di far sesso non se ne parla, perché non va a pescare?" Ricerca descrittiva - 1 • Obiettivi molteplici, improntati alla conoscenza approfondita di un fenomeno, ad esempio: – di organizzazioni, strutture competitive, canali di distribuzione di mercati o segmenti specifici – di comportamenti di acquisto o di profili sociodemografici o di stili di vita di popolazioni o di gruppi obiettivo – di andamenti o tendenze determinati prodotti della domanda di – della percezione e la valutazione di attributi del prodotto proprio e/o concorrente da parte dei clienti (es. indagini sulla customer satisfaction) Ricerca descrittiva - 2 • Due tipi fondamentali: – studi trasversali (censimenti, analisi campionarie) – studi longitudinali (panel test) • Tre metodi di raccolta di dati: – metodi di osservazione – metodi di comunicazione – metodi di sperimentazione (più tipici della ricerca causale) . Ricerca descrittiva - 3 Fonte: Lambin J-J., Marketing strategico, McGraw-Hill Raccolta di dati - 1 • Metodi di osservazione Si osservano direttamente e si registrano i fenomeni di interesse, che possono riguardare: – acquisti, localizzazione dei negozi, layout della merce, prezzi esposti – aspetti temporali, es. orari e durata dello shopping, visione di programmi televisivi – struttura dei percorsi di acquisto, traffico, – espressioni del corpo, atteggiamenti emotivi – Comunicazioni all’esterno, annunci su quotidiani, offerte pubblicitarie, ecc. Raccolta di dati - 2 • Metodi di comunicazione (sondaggi) Si cerca di interagire con le fonti di dati attraverso vari metodi di intervista: – Interviste dirette – Interviste telefoniche – Interviste non assistite (Questionari) • postali • via fax • via Internet Vantaggi e svantaggi dei tipi di interviste • Intervista diretta Vantaggi e svantaggi dei tipi di interviste • Intervista telefonica Vantaggi e svantaggi dei tipi di interviste • Intervista postale Ricerca confermativa di ipotesi (causale) • Obiettivo di definire o verificare l’esistenza di un nesso causale tra due fenomeni (espressi come variabili), ipotizzato in base a: – risultati di un’analisi descrittiva (ad esempio i risultati di un’analisi di regressione) – conoscenze a priori del fenomeno – risultati di una ricerca esplorativa • Si cerca di evidenziare in modo netto l’effetto di una variabile indipendente sulla variabile dipendente, separandolo da tutte le altre possibili influenze (conducendo un test sperimentale) Raccolta di dati - 3 • Metodi di sperimentazione – Esperimento di laboratorio – Esperimento in contesto reale (sul campo) • Modelli sperimentali – Studio “una tantum” – Modello “prima-dopo” per gruppo unico – Modello “prima-dopo” con gruppo di controllo – Modello “solo dopo” con gruppo di controllo Metodi di sperimentazione esempi di applicazioni • Product test – per verificare la risposta al prodotto • Concept test – per verificare la risposta all’idea, all’evocazione simbolica che si vuole conferire al prodotto o alla marca • Brand test – per verificare la risposta alla marca • Copy test – per verificare la risposta al messaggio pubblicitario Questionari - procedura di elaborazione • Definizione obiettivi – cosa voglio sapere • Definizione target – chi me lo può dire (a chi chiedere) • Definizione contenuto – cosa chiedere (quali e quante domande) • Definizione formulazione – come chiedere • Definizione sequenza – in che ordine • Verifica e correzione – pre-test e revisione del questionario Questionari • Esempi di domande - 1 Questionari • Esempi di domande - 2 Questionari • Esempi di domande - 3 Questionari • Esempi di domande - 4 Questionari • Esempi di domande - 5 Metodi di campionamento • Campioni probabilistici – campione casuale semplice (tutte le unità hanno la stessa probabilità di essere incluse nel campione – campione sistematico – campione stratificato (estratto casualmente da strati della popolazione per un certo carattere) – campione a stadi (estratto a sua volta da un campione) Metodi di campionamento • Campioni non probabilistici – campione per quote (il più diffuso nelle ricerche di mercato) simile al campione stratificato, ma l’intervistatore sceglie le unità da rilevare – campioni a scelta ragionata e bilanciato (che cerca di includere le unità con caratteristiche “tipiche”) – campione “di convenienza” (assenza di un disegno di campionamento) Metodi di campionamento Errori nella raccolta di dati Tecniche di analisi dei dati • Classificazione – monodimensionale – multidimensionale • Calcolo di indici – di posizione • media (var. cardinali), moda (var. nominali) , mediana (var. ordinali) – di variabilità • varianza, deviazione standard, variazione, differenza interquartile coefficiente di – di forma della distribuzione • asimmetria (x3 f) / 3 • concentrazione (appiattimento) o Kurtosi (x4 f) / 4 Tecniche di analisi dei dati • Costruzioni di serie – trasversali (territoriali, per gruppi sociali, ecc.) – storiche (temporali) • Calcolo di indici – di variazione nel tempo • assoluta, tendenziale, ecc. – di variazione tra i gruppi Tecniche di analisi dei dati • Tecniche di analisi multivariata – – – – – analisi di regressione semplice analisi di regressione multipla analisi di regressione logistica analisi fattoriale delle componenti principali scaling multidimensionale (su almeno due dimensioni, spesso su scale ordinali) – analisi di raggruppamento (cluster analysis) – analisi di segmentazione (algoritmi CHAID e UNAIDED) – analisi congiunta (conjoint analysis) Fonte: Fabbris L., Statistica multivariata - analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, 1997 Analisi congiunta -1 • Espressione, da parte di intervistati di un giudizio di preferenza fra alternative caratterizzate da variazioni di alcuni attributi • Scomposizione di tale giudizio, e attribuzione di un’importanza a ciascun attributo • Individuazione dell’alternativa (combinazione di attributi) migliore • Valutazione del l’influenza di variabili socioeconomiche, culturali, ecc. che caratterizzano gli intervistati Analisi congiunta - 2 • Ha il vantaggio di riprodurre l’iter del reale processo mentale seguito dal consumatore per la scelta tra prodotti alternativi • L’intervistato valuta il prodotto nella sua globalità • Consente di valutare le reazioni dei consumatori a variazioni nelle caratteristiche dei prodotti • È estremamente flessibile, potendosi applicare a anche a prodotti, servizi, risorse, anche non esistenti (ma realistici) • La principale difficoltà è nella realizzazione del disegno campionario e nella valutazione delle interazioni tra attributi. Si valutano pochi attributi alla volta Ricerche di marketing inutili Un pastore sta badando al suo gregge di pecore, al margine della strada in una valle sperduta. Improvvisamente una Pajero nuovo di zecca si ferma con gran stridio di freni accanto al pastore e ne esce un giovane vestito con un abito di Armani, con scarpe Cerrutti nuove di zecca, occhiali Ray-Ban, e una cravatta di Yves Saint Laurent. Si rivolge al pastore dicendogli: “Buongiorno, le propongo una scommessa: se indovino quante pecore ha su questo campo, me ne dà una?” Ricerche di marketing inutili Il pastore guarda il giovane, guarda le pecore, riflette un attimo, poi accetta. Il giovane parcheggia l’auto, connette il notebook al cellulare, accede al sito della NASA, scansiona la superficie dove sono le pecore con il satellite guidato dal suo GPS, apre un database a 60 fogli Excel pieni di algoritmi, alla fine, visibilmente soddisfatto, stampa un report di 150 pagine con la sua stampante portatile da 20 pagine al minuto. “Bene” - dice al pastore - “ lei ha esattamente 1586 pecore” Il pastore risponde “Bravo, puoi prenderti la tua pecora” Ricerche di marketing inutili Il giovane si avvicina al gregge, sceglie una pecora e la carica sul Pajero. Il pastore lo osserva e quando il giovane sta per montare in auto gli dice: “Senti, se indovino che lavoro fai, mi restituisci la pecora?” “Certo, perché no” “Sei un consulente della McKinsey” Il giovane, stupito, dice: “Esatto, ma come ha fatto a indovinare?” Ricerche di marketing inutili “Semplice: - primo, sei venuto qui senza che nessuno ti chiamasse - secondo, mi hai addebitato una pecora per dirmi qualcosa che io già sapevo - terzo, non capisci nulla del mio prodotto, infatti hai preso il cane!” Conclusione • La caratteristica principale del sistema informativo di marketing è il suo asservimento agli scopi del marketing • L’esistenza e la complessità della struttura del SIdM dipende dalle esigenze dell’impresa • Le ricerche di mercato sono elementi fondamentali per il corretto approccio al marketing • Le informazioni, comunque reperite, e le analisi, comunque svolte, non possono sollevare il manager dalla responsabilità delle scelte strategiche ed operative, possono solo aiutarlo Questo è solo l’inizio • Dopo questa panoramica occorre studiare • Vi posso suggerire alcuni testi? – Per la disamina degli strumenti di analisi • Lambin, Marketing strategico, McGraw-Hill • Kotler, Marketing management, ISEDI – Per le tecniche di ricerca sociale e la redazione di questionari • Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino – Per l’analisi di dati con tecniche quantitative • Marbach, Ricerche di mercato, UTET • Fabbris, Statistica multivariata - analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill Per scaricare questa presentazione http://www.agrsci.unibo.it/~canavari/pub/StrumentiAnalisiMarketing.ppt