Organo Ufficiale
Associazione
Riabilitatori
dell’Insufficienza
Respiratoria
Rivista Italiana
di Fisioterapia
e Riabilitazione
Respiratoria
ANNO XIII NUMERO TRE
SETTEMBRE-DICEMBRE 2014
in questo numero
Il fisioterapista respiratorio in farmacia
Periodico quadrimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. Trib. Monza n. 1552 del 13/12/2001
Il Direttivo ARIR
Inspirare ed espirare: di cosa parliamo
quando parliamo di disostruzione bronchiale
E. Repossini
Allenamento intervallare ad alta intensità
dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO
P. Nicoli, F. D’Abrosca
Svezzamento dalla cannula tracheale
nei soggetti con grave cerebrolesione acquisita:
confronto tra letteratura e pratica clinica
C. Enrichi, C. Zanetti, M. Sommariva
La fisioterapia respiratoria del polmone profondo.
Basi meccaniche di un nuovo paradigma (Prima parte)
G. Postiaux
Questo numero
ha ricevuto un supporto
finanziario da:
Vivisol
Immagini scintigrafiche del
polmone registrate prima (fig.1)
e dopo l’impiego di UNIKO® (fig.2)
in un paziente ipersecretivo.
Le immagini mostrano un
significativo aumento delle
superfici polmonari ventilate.
Sia il paziente che l’operatore
hanno un immediato feedback
circa l’esito positivo dell’atto
respiratorio.
Rivista Italiana
di Fisioterapia
e Riabilitazione Respiratoria
Anno XIII
Settembre-Dicembre 2014 - NUMERO 3
Editor-in-Chief
Direttore Responsabile
Mara Paneroni
Fisioterapista, Lumezzane (BS)
Direttore Scientifico
Gabriela Ferreyra
Fisioterapista, Torino
Deputy Editor
Simone Gambazza
Fisioterapista, Milano
Associate Editors
Enrico Clini
Pneumologo, Modena
Vincenzo Squadrone
Intensivista, Torino
Michele Vitacca
Pneumologo, Lumezzane (BS)
Editorial Office
Giancarlo Garuti
Pneumologo, Correggio (RE)
Giuseppe Gaudiello
Fisioterapista, Milano
Maurizio Grandi
Pneumologo, Costa Masnaga (CO)
Cesare Gregoretti
Intensivista, Torino
Salvatore Maggiore
Intensivista, Roma
Sara Mariani
Fisioterapista, Milano
Lino Nobili
Neurologo, Milano
Elisa De Mattia
Fisioterapista, Milano
Giovanni Oliva
Fisioterapista, Milano
Barbara Garabelli
Fisioterapista, Milano
Franco Pasqua
Pneumologo, Roma
Carla Simonelli
Fisioterapista, Lumezzane (BS)
Vincenzo Patruno
Pneumologo, Udine
Paolo Banfi
Pneumologo, Milano
Francesco Blasi
Pneumologo, Milano
Cesare Braggion
Pediatra, Firenze
Annalisa Carlucci
Pneumologo, Pavia
Direzione
Redazione
Mario Nosotti
Chirurgo, Milano
Sergio Arlati
Intensivista, Milano
Spedizione in A.P. 45%
art. 2 comma 20/B legge 662/96
Filiale di Milano
Stefano Nava
Pneumologo, Bologna
Francesco D’Abrosca
Fisioterapista, Veruno (NO)
Nicolino Ambrosino
Pneumologo, Pisa
Periodico quadrimestrale
Reg. Tribunale di Monza
n° 1552 del 13 dicembre 2001
Via F.lli Kennedy, 1L
25080 Mazzano (BS)
[email protected]
Rita Maria Nobili
Psicologa, Milano
Roberto Adone
Fisiatra, Milano
Rivista Italiana di Fisioterapia
e Riabilitazione Respiratoria
Cristina Martorana
Fisioterapista, Milano
Stefania Brogi
Fisioterapista, Pisa
Editorial Board
Organo Ufficiale
Associazione
Riabilitatori
dell’Insufficienza
Respiratoria
Luciana Ptacinski
Fisioterapista, Milano
Paola Quadrelli
Fisioterapista, Massa
Mario Ravini
Chirurgo, Milano
c/o MIDIA Edizioni
Progetto Grafico
MidiaDesign
Grafica e stampa
Artestampa srl
Galliate Lombardo (VA)
Pubblicità e Marketing
Midia srl
Edizione
Midia srl
Via Cesare Beccaria, 3
34133 Trieste
Tel. +39 040 3720456
Fax +39 040 3721012
[email protected]
www.midiaonline.it
Elena Repossini
Fisioterapista, Busto Arsizio (VA)
Luigi Santambrogio
Chirurgo, Milano
Debora Scorsone
Fisioterapista, Genova
Maurizio Sommariva
Fisioterapista, Milano
Piero Ceriana
Pneumologo, Pavia
Antonio Spanevello
Pneumologo, Tradate (VA)
Roberto Cosentini
Pneumologo, Milano
Soo-kyung Strambi
Fisioterapista, Pisa
Diana Costantini
Pediatra, Milano
Tartali Chiara
Fisioterapista, Verona
Erminia D’Amanzio
Fisioterapista, Varese
Andrea Vianello
Pneumologo, Padova
Pamela Frigerio
Fisioterapista, Milano
Elisabetta Zampogna
Fisioterapista, Tradate (VA)
Questo periodico viene spedito
in abbonamento postale
Prezzo copia e 10,00
Abbonamento a 3 numeri e 30,00 da
versare sul C/C postale n° 34827204
intestato a Midia srl
Via Cesare Beccaria, 3 - 34133 Trieste
L’abbonamento è gratuito per i soci ARIR.
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata la riproduzione di testi
e immagini senza il permesso
scritto dell’Editore.
L’EDITORIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE
Cultura e Comunicazione
E M B R E 2 0 14
MERO 3 | LUGL IO-SE T T
IANA | ANNO XVI | NU
C H E S T E D I Z I O N E I TA L
]
4 | 2014
Rivista Italiana
di Medicina
Respiratoria
Anno XX
Numero 77
, AMbIeNTe
TA d’INforMAzIoNe
e SAluTe
Anno VII
Numero 28
Numero 4
Inverno 2014-15
di Trieste
Registrazione Tribunale2014
n.1274 del 11 aprile
Ale
PerIodIco TrIMeSTr
rIVIS
E. Clini, M. Vitacc
tura
a, G. Siscaro, A. Sacch internazionale
etta
Terapie intensive
aperte: come e perch
C. Barbisan
é
www.midiaonlin
e.it
�����
di fare una pausa
Roger S. Goldstein; Sachi O’Hoski
causa
La sospensione del fumo nella BPCO
prove
un transitorio miglioramento nelle
riduzione
di funzionalità respiratoria ed una
dei micro noduli alla TC ad alta risoluzione
e Coll.
Jaideep Dhariwal; Rachel C. Tennant
è associata
21 L’esposizione al fumo di sigaretta
Stig Hagstad; Anders Bjerg e Coll.
MALATTIE
49 SEGNALI E SINTOMI DELLE
RESPIRATORIE
Bambini con tosse cronica non specifica
isolata
ARTICOLI ORIGINALI
10 BPCO
con rischio di BPCO in coloro che
mai fumato
Il Direttivo ARIR
Jie Zhu; Simon D. Message e Coll.
non hanno
Ozlem Yilmaz; Arzu Bakirtas e Coll.
AND SLEEP PEARLS
PULMONARY, CRITICAL CARE,
ricorrenti,
56 Uomo quarantenne con bronchiti
respiro sibilante ed emoftoe
Shaji D. Skaria; Bryan Harmon e Coll.
Pensare positivo
E. Repossini, S. Zuffo
Precoce mobilizzazione dei pazienti ventilati
meccanicamente e ricoverati in terapia
un approccio innovativo fattibile, sicuro intensiva:
ed efficace.
Revisione narrativa
M. Lazzeri, S. Rossi, C. Tognozzi
Il device EzPAP® per la riabilitazione polmonare
in età pediatrica: esperienza preliminar
e
E. Cavalleri, L. Conforti,
� � � � �
� � �
� � � � �
� � �
www.chest.it
org
journal.publications.chestnet.
S. Timpano, R. Padoan
A. Fogazzi, F. Timelli, A. Zorzi, C. Brun, C. Sottini,
Protocollo clinico pratico per l’utilizzo
del presidio EzPAP®
A. Brivio, M. Lazzeri, E. Privitera, E. Repossini,
Questo numero
ha ricevuto un supporto
finanziario da:
M. Sommariva, S. Zuffo
ia oMaggio
e gratuita CoP
A. Sacchetta, S. Patan
F. de Blasio, A. Bianc ia, S. Marinari, C. Micheletto,
o
▶ La selezione: commenti della lettera
Infiammazione delle vie aeree e gravità
della malattia in risposta all’infezione
sperimentale con rhinovirus nell’asma
COMMENTARY
momento
4 Telemedicina nella BPCO. È il
Distribuzion
perché
Dalla formazione all’organizzazione:
ARIR scende in campo per dare forma all’azione
37 ASMA
3 Farmaci nella NFL
Rob Rogers
- Aut. Trib. Monza n. 1552 del 13/12/2001
quando, come e
e Coll.
- legge 662/96 - Filiale di Milano
S. Lovadina
terapia
Sintomi depressivi prima e dopo la
con
a lungo termine con CPAP in pazienti
apnea del sonno
Frédéric Gagnadoux; Marc Le Vaillant
SECOND OPINION
in questo numero
29 DISTURBI DEL SONNO
in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B
i
Alberto Papi
Periodico quadrimestrale Sped.
e noi siamo più vecch
V. Donizetti
▶ La chirurgia delle bronchiectasie:
▶ CHEST 2014: i commenti
Evidenze e complessità
Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n.
Ro
A. Potena
EDITORIALE
asmatiche.
1 Infezioni virali e riacutizzazioni
of the World
- art. 2 comma 20/B - legge 662/96 -
IN questo NuMe
Live Music Capital
1566 del 02/01/2002
CHEST 2014, Austin,
Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45%
- Filiale di Milano
- Aut. trib. Monza
CHEST Edition
ITALY
▶ Pneumorama compie vent’anni...
- legge 662/96
2 comma 20/B
in A.P. 45% - art.
Periodico trimestr
ale Sped.
Rivista Italiana
di Fisioterapia RESPIRO
e Riabilitazione
Respiratoria
ANNO XII NUMERO DUE
MAGGIO-AGOSTO 2013
▶ Tra mito e fantascienza
▶
NS
E G E O F C H E S T P H YSIC I A
O F T H E A M E R IC A N C O L L
O F F IC I A L P U B L IC AT IO N
Organo Ufficiale
Associazione
Riabilitatori
dell’Insufficienza
Respiratoria
n. 1116 del 2/10/95
PNEUMORAM
ISSN 1970-492
5
A
[
Oxy.gen
ria
Una bOlla d’aed etica
tra estetica
ma non si curano
Italiani senza fiato,
to
e prevengono l’infar
Movimento e non fumar
no l’allarme
ria: gli esper ti lancia
dell’a
to
amen
Inquin
e vino
acqua
olio,
e:
Il Tricolore della Salut
auguri
di aria
pulita
Vivisol
Tel. +39 040 3720456 - [email protected] - www.midiaonline.it
Rivista Italiana
di Fisioterapia
e Riabilitazione Respiratoria
Sommario
Comunicato del direttivo
Il fisioterapista respiratorio in farmacia
Il Direttivo ARIR . .................................................................................................... 6
Editoriale
Inspirare ed espirare: di cosa parliamo quando parliamo
di disostruzione bronchiale
E. Repossini ............................................................................................................ 8
Lavoro originale
Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori
in soggetti BPCO
P. Nicoli, F. D’Abrosca .............................................................................................. 10
Svezzamento dalla cannula tracheale nei soggetti con grave
cerebrolesione acquisita: confronto tra letteratura e pratica clinica
C. Enrichi, C. Zanetti, M. Sommariva ........................................................................ 18
Contributi
La fisioterapia respiratoria del polmone profondo.
Basi meccaniche di un nuovo paradigma (Prima parte)
G. Postiaux ............................................................................................................. 26
Eventi ................................................................................................................ 32
Informazioni generali . .............................................................................. 35
Scheda di iscrizione .................................................................................. 36
Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
3
Qualità e Sostenibilità:
le sfide per la Pneumologia
[email protected]
ARIR
Associazione
Riabilitatori
dell’Insufficienza
Respiratoria
Sede
A.O. Ospedale Niguarda Ca’Granda
c/o Unità Spinale
P.zza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano
Segreteria
c/o Anna Brivio
Via Abetone, 14 - Milano
Cell.: 347 8044525
Fax: 02 700557594
E-mail: [email protected]
Sito: www.arirassociazione.org
Consiglio direttivo
Presidente
Marta Lazzeri
Vice Presidente
Andrea Lanza
Segretario
Anna Brivio
Tesoriere
Alessia Colombo
Consiglieri
Giuseppe Gaudiello
Francesco D’Abrosca
Simone Gambazza
Giancarlo Piaggi
Emilia Privitera
Sergio Zuffo
DALLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 1È costituita l’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria
(A.R.I.R.).
Art. 3L’Associazione non ha finalità di lucro e intende promuovere la prevenzione e la riabilitazione delle patologie respiratorie.
Per il conseguimento dei suoi scopi l’Associazione concorre a:
• diffondere in campo clinico, terapeutico e home care, la pratica della fisioterapia e riabilitazione respiratoria;
• organizzare la formazione, l’aggiornamento, il coordinamento, la promozione dello sviluppo professionale dei fisioterapisti con specifiche
competenze in ambito respiratorio;
• sostenere in campo scientifico e sociale l’educazione e l’igiene respiratoria;
• promuovere la ricerca scientifica nel campo della fisioterapia e della riabilitazione respiratoria.
Art. 4Sono soci le persone e gli enti che verranno ammessi dal Consiglio e che
verseranno la quota di Associazione.
Art. 5I soci si dividono in quattro categorie:
a – Soci fondatori,
b – Soci ordinari,
c – Soci sostenitori,
d – Soci onorari.
Sono Soci fondatori coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo
dell’Associazione e coloro ai quali, pur non avendo sottoscritto l’atto costitutivo, sia attribuita dal Consiglio tale qualifica
Sono Soci ordinari i fisioterapisti accettati dal Consiglio direttivo e che
versano annualmente la quota associativa stabilita.
Sono Soci sostenitori persone fisiche o giuridiche che, intendono soste
nere gli scopi che l’Associazione si prefigge
Sono Soci onorari le persone e gli enti ai quali il Direttivo attribuisce tale
qualifica, ritenendole in grado, per qualità, titoli o attività, di dare all’Associazione un contributo di opera o di prestigio.
Art. 6L’Associazione trae i mezzi per conseguire i propri scopi dai contributi dei
soci e da ogni altro provento che le affluisca.
Art. 9 I soci hanno diritto:
• di partecipare alle assemblee,
• di usufruire del materiale tecnico e didattico dell’Associazione, così come, in via prioritaria, di beneficiare delle iniziative promosse dall’Associazione,
• di essere informati sulle attività in essere e allo studio dell’Associazione,
• di richiedere all’Associazione, nei limiti degli scopi istituzionali della
stessa, collaborazione per la soluzione di problemi concreti,
• di richiedere al Consiglio Direttivo o al Presidente di inserire problemi
di carattere generale all’ordine del giorno della successiva assemblea,
• di richiedere al Presidente, in casi di estrema urgenza ed importanza, la
convocazione di un’assemblea straordinaria per la trattazione di problemi di carattere generale.
Detta richiesta dovrà essere sottoscritta da almeno il 10% dei soci iscritti.
Consiglieri Onorari
Roberto Adone
Andrea Bellone
Italo Brambilla
Giovanni Oliva
Commissione Scientifica
Paolo Banfi
Cesare Braggion
Luigi Olper
Luciana Ptacinsky
Elena Repossini
Elisabetta Roma
Antonella Sanniti
Maurizio Sommariva
ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE Ora anche online!
Iscrizione all’Associazione ARIR: e 55,00.
Iscrizione congiunta ARIR-AIPO: e 75,00.
Iscrizione per i soci AIFI: e 45,00
Può essere effettuato tramite bonifico bancario o versamento su conto corrente postale a favore di
ARIR, specificando nome e causale
 Banca Prossima
IBAN IT64S0335901600100000121463
Nota bene: L’iscrizione congiunta non consente di usufruire di tutte le prerogative derivate dall’iscrizione all’AIPO; per ulteriori dettagli consultare i siti www.arirassociazione.org o www.aiponet.it
Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
5
comunicato del direttivo
Il fisioterapista respiratorio in farmacia
ARIR partecipa al progetto “Le 3C di aderenza” promosso da SIMER (Società Italiana
di Medicina Respiratoria) e SIAAIC (Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia)
Fisioterapisti respiratori saranno a disposizione degli
utenti in un gran numero di farmacie in tutta Italia, a partire dai primi mesi del 2015: forniranno informazioni e
spiegheranno praticamente come utilizzare correttamente
i devices per la terapia inalatoria alle persone affette da
malattie respiratorie croniche, quali asma e BPCO.
Questa iniziativa fa parte di una campagna di informazione intitolata “Le 3C dell’aderenza”, cioè Consapevolezza,
Correttezza e Costanza. Promossa dalla Società Italiana
di Medicina Respiratoria (SIMER) e dalla Società Italiana
di Allergologia Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), ha
l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione in merito alle
malattie respiratorie croniche e istruire i pazienti con
asma o BPCO ad assumere le terapie senza commettere
errori.
L’iniziativa è stata presentata lo scorso 14 novembre a
Milano dal Prof. Blasi Ordinario di Malattie Respiratorie
dell'Università Statale di Milano e Presidente SIMER e
dal Prof. Canonica, Direttore della Clinica di Malattie
dell’Apparato Respiratorio dell'Università di Genova e
Presidente SIAAIC.
“Consapevolezza, Correttezza, Costanza” sono le parole
chiave di questa iniziativa sponsorizzata da dodici aziende
farmaceutiche di area respiratoria che prevede un sito
web dedicato www.aderenza3c.it, uno spot trasmesso sugli schermi di 13 grandi stazioni ferroviarie e sui canali social di Facebook e YouTube, oltre ad annunci pubblicitari
su carta e banner dei quotidiani “la Repubblica” e “Il Corriere della Sera”, nella sezione salute. Il progetto inoltre
include la presenza di fisioterapisti in numerose farmacie
distribuite in tutta Italia che, mediante materiale informativo e inalatori placebo, istruiranno, informeranno e risponderanno alle domande delle persone affette dal patologie respiratorie che vorranno aderire a questa iniziativa.
Consapevolezza, correttezza e costanza: sono elementi essenziali, capisaldi della gestione delle patologie croniche
in generale e, quindi, anche delle malattie respiratorie
croniche che non vanno dati per scontati e, anzi, difettano
grandemente come dimostrato chiaramente da una recente indagine Doxa, promossa da SIMeR, SIAAIC e AAITO
(Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed
Ospedalieri), condotta su un campione di 2008 persone
rappresentativo della popolazione italiana. La conoscenza
delle malattie respiratorie, del loro impatto sulla qualità
di vita e sulla sopravvivenza è scarsa: solo il 52% ha sentito parlare di asma ed una percentuale ancora inferiore,
6
pari al 14%, sa cosa sia la BPCO e comunque non la considera una malattia grave. Oltre a ciò, solo il 25%, di coloro
che tra gli intervistati si dichiarano affetti da asma o
BPCO, riferisce di effettuare regolarmente la terapia inalatoria, il 32% l’assume solo durante le riacutizzazioni, il 7%
in caso di emergenza, il 19% dichiara di averla assunta in
passato e il 16% di non aver mai fatto terapia [1].
Solo un paziente su quattro risulta aderente alla terapia.
Questo risultato concorda con quanto emerso da altri studi: oltre la metà dei pazienti con malattie respiratorie croniche si cura in media meno di sei mesi all'anno. Fra i
bambini, gli adolescenti e gli anziani, l'adesione alle terapie è ancora minore: il 70% degli under 14 dopo un anno
non assume più farmaci, il 60% degli adolescenti sottovaluta le cure, oltre il 60% degli anziani segue la terapia per
non più di due mesi all’anno [2,3].
Ne consegue che una gran parte della popolazione malata assume “al bisogno” una terapia che invece dovrebbe
essere continuativa. Questo comporta ricadute negative
sul controllo della malattia stessa oltre che sulla spesa
sanitaria: si calcola infatti che il 20% dei ricoveri ospedalieri per riacutizzazioni di malattie respiratorie siano causati da una scarsa o nulla “fedeltà” alla terapia medica
prescritta.
Non solo la scarsa aderenza alla terapia prescritta, ma anche gli errori nell’utilizzo dei dispositivi per la terapia aerosolica possono ridurre l’efficacia dei farmaci per inalazione. Infatti in queste patologie, la terapia farmacologica,
avendo il polmone come bersaglio d’azione, viene somministrata preferenzialmente per via inalatoria, sotto forma
di polveri o aerosol spray-dosati. Tale modalità di somministrazione, è strettamente dipendente dalla corretta tecnica di assunzione e non è raro che i pazienti compiano
errori o omettano azioni che riducono o addirittura inficiano completamente la quota di farmaco inalato.
È ormai ampiamente accertato che in tutte le patologie
croniche l’aderenza alle cure rappresenta un problema serio di gestione della malattia e che solo attraverso una
maggiore informazione ed educazione dei malati si riesca
a migliorare la partecipazione ai programmi di cura e soprattutto ad incidere positivamente sugli stili di vita .
Il trattamento di qualunque malattia cronica comporta
cure continue, a volte complesse, che si protraggono per
lunghi periodi di tempo ed ha come obiettivo principale
non tanto la guarigione, quanto la riduzione dei sintomi e
il miglioramento della qualità della vita.
Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3
È dunque fondamentale migliorare
il livello di informazione ed educazione dei cittadini sulle malattie respiratorie croniche, favorire la comprensione dei meccanismi di azione
dei farmaci deputati alla cura, istruire i pazienti al corretto utilizzo dei
dispositivi, assisterli e motivarli perché seguano con costanza le terapie
prescritte. Ciò significa dedicare più
tempo al paziente e alle famiglie che
lo assistono. Non basta, infatti,
identificare il farmaco adeguato: deve essere valutata la capacità del
soggetto di usare correttamente il
dispositivo, va insegnata la modalità
di assunzione, va verificata l’aderenza alla terapia e la giusta modalità di
assunzione nel tempo.
a | 2007 | ANNO IX
CHEST Edizione Italian
na
CHEST Edizione Italia
SUPPLEMENTO DI
.it
chest
www.
Edizione Italian
Il fisioterapista respiratorio, proprio per la specifica formazione
nella cura delle malattie respiratorie, ed in particolare nell’educazione e nella gestione della terapia
inalatoria, si è dimostrato il professionista sanitario più preparato in
questo ambito [4] e rappresenta
quindi un valido alleato del medico
prescrittore e del farmacista nel
processo di miglioramento dell’autoconsapevolezza ed empowerment
del soggetto affetto da malattia respiratoria cronica e più in generale
nella sinergia di lotta a questa crescente emergenza sanitaria.
Il Direttivo ARIR
Pulmonology
Critical Care
[1] Braido F, Baiardini I, Sumberesi M, Blasi F, Canonica GW. Obstructive lung diseases and inhaler treatment: results from a national public
pragmatic survey. Respiratory research.
2013;14:94.
[2] Cutler DM, Everett W. Thinking outside the pillbox--medication adherence as a priority for
health care reform. N Engl J Med 2010; 362:
1553-1555.
[3] Baiardini I, Braido F, Giardini A, Majani G, Cacciola C, Rogaku A, Scordamaglia A, Canonica
GW. Adherence to treatment: assessment of an
unmet need in asthma. J Investig Allergol Clin
Immunol 2006;16:218-223.
[4] Self TH, Arnold LB, Czosnowski LM, Swanson
JM, Swanson H. Inadequate skill of healthcare
professionals in using asthma inhalation devices. The Journal of asthma: official journal of
the Association for the Care of Asthma 2007;
44(8):593-598.
a
CHEST
®
Physicians
lege of Chest
A m e r i c a n Co l
cation of the
Official publi
For specialists in:
Bibliografia
spiratoria
Riabilitazione Re
sed
iunte Evidence-Ba
Linee Guida Cong
ge of
lle
Co
can
eri
Am
Clinical Practice
ion
American Associat
Chest Physicians/
ary
on
lm
Pu
d
an
r
of Cardiovascula
Rehabilitation
Sleep Medicine
Direttamente
a casa tua
Acquista online sul sito
www.midiaonline.it
Midia Edizioni, 2007
48 pagine
e 25,00
Thoracic Surgery
y
Cardiorespirator
Interactions
Disponibile
nelle migliori
librerie scientifiche
and related
disciplines
OlI dA CHEST
SElEzIONE dI ArTIC
MIDIA Edizioni
,1
Via Santa Maddalena
20052 Monza (MI)
www.midiaonline.it
l.org
www.chestjourna
Midia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 3721012
[email protected] - www.midiaonline.it
Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
7
editoriale
Inspirare ed espirare: di cosa parliamo
quando parliamo di disostruzione bronchiale
E. Repossini, FT
UO Broncopneumologia, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (VA)
Nel 1979, nell’introduzione al suo libro “La riabilitazione
funzionale respiratoria nella pratica clinica” Gladys Storey
[1] scriveva: “qualche anno fa una fisioterapista – che ovviamente
non lavorava in campo polmonare – mi chiese come fosse possibile passare tutta la giornata chiedendo ai pazienti di “inspirare ed
espirare”.
Da allora, le tecniche di fisioterapia respiratoria si sono
moltiplicate, vecchie pratiche sono state abbandonate
e nuovi strumenti e strategie di trattamento sono stati
proposti.
Guy Postieaux, nell’articolo “La Fisiochinesiterapia Respiratoria del polmone profondo. Basi meccaniche di un
nuovo paradigma” [2] inizia la sua esposizione con un inventario storico delle tecniche manuali di fisioterapia respiratoria che, se non ha lo scopo di evidenziare le prove
di efficacia delle singole tecniche, ha il merito di ripercorrere il percorso compiuto negli ultimi 50 anni sottolineando le criticità emerse nel corso del tempo.
L’autore ci ricorda che una classificazione funzionale delle
tecniche di disostruzione broncopolmonare non può che
partire dalla suddivisione fra le tecniche che sfruttano la
fase espiratoria (con espirazioni lente o forzate) e quelle
che si focalizzano sulla fase inspiratoria (con inspirazioni
lente o forzate): in fondo si tratta davvero solo di chiedere
al nostro paziente di “inspirare ed espirare”!
La semplicità di questa classificazione funzionale però
non ci deve trarre in inganno: la complessità dei meccanismi fisiopatologici coinvolti nell’utilizzo di queste tecniche richiede, da parte del fisioterapista respiratorio, una
loro profonda conoscenza e comprensione.
Il merito di un fisioterapista respiratorio costantemente
impegnato nello studio e nella pratica clinica come Guy
Postieaux è quello di saper rendere comprensibili a tutti
noi le interazioni fra i diversi meccanismi che entrano in
gioco quando applichiamo ai nostri pazienti le diverse
tecniche di disostruzione bronchiale.
Il merito di questo suo specifico lavoro, inoltre, è quello
di porre l’accento su un aspetto della fisioterapia respiratoria che forse finora non è stato sufficientemente considerato, cioè quello delle tecniche indirizzate alle vie aeree
distali ed al polmone profondo.
8
Il polmone profondo possiede caratteristiche particolari
che lo indicano come obiettivo prioritario della fisioterapia respiratoria dal momento che le vie aeree distali sono
il punto di origine della maggior parte delle patologie
broncosecretive e che l’ingombro bronchiale prossimale
non è che l’effetto a distanza di un’alterazione distale.
Le tecniche più comunemente utilizzate, che sfruttano in
vario modo il flusso espiratorio, hanno per lo più come
target le alte e medie vie aeree; mentre per trattare le vie
aeree distali ed il polmone profondo è necessario richiamare aria negli spazi aerei periferici attraverso inspirazioni lente.
È questo il “nuovo paradigma” proposto: manovre di inspirazione lenta, seguite da una apnea teleinspiratoria,
con applicazione di un “freno” inspiratorio alla bocca per
migliorare la distensione delle unità periferiche ed il loro
reclutamento e, se possibile, il posizionamento in decubito laterale che provoca una maggiore espansione del polmone sopralaterale.
L’interesse dell’autore è, anche in questo caso, principalmente rivolto alle tecniche “manuali” che occupano il primo posto nel trattamento dell’ingombro bronchiale, mentre le tecniche “strumentali” non avrebbero, secondo Postieaux, che un ruolo complementare o accessorio.
In realtà ci si potrebbe domandare se questa distinzione
fra tecniche manuali e strumentali sia realmente significativa o se invece l’utilizzo di uno strumento esterno, per
esempio l’applicazione di una pressione positiva [3,4],
non sia ugualmente o forse maggiormente efficace per ottenere quelle variazioni di pressione necessarie ad aumentare i flussi ed i volumi polmonari a livello periferico.
Quando si deve scegliere la miglior tecnica da applicare al
paziente, non si tratta certo di parteggiare per le tecniche
manuali piuttosto che per quelle strumentali. Dobbiamo
invece individuare l’obiettivo del nostro intervento (vie
aeree prossimali, medie o distali) e valutare le condizioni
del paziente per verificare che sia in grado di utilizzare la
tecnica proposta.
Conoscere e saper utilizzare più tecniche ci permette
quindi trovare una risposta alle specifiche condizioni di
ciascun paziente, anche se in fondo si tratta sempre di “inspirare ed espirare”!
Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3
Bibliografia
[1] Storey G. La riabilitazione funzionale respiratoria nella pratica clinica. CG Edizioni Medico
Scientifiche, Torino, 1979.
[2] P ostiaux G. La Fisiochinesiterapia Respiratoria
del polmone profondo. Basi meccaniche di un
nuovo paradigma. Rivista Italiana Fisioterapia e
Riabilitazione Respiratoria 2014;3:26-31.
[3] Andersen J, Olesen B, Eikhard B, Jansen E,
Ovist J.Periodic continuous positive airway
pressure, CPAP, by mask in the treatment of
atelectasis. Eur J Respir Dis 1980;61:20-25.
[4] F alk M, Kelstrup M, Andersedn J, Falk P,
Stovring S. Improving the ketchup bottle
method with positive expiratory pressure, PEP,
in cystic fibrosis. Eur J Respir Dis 1984;
65:423-432.
y
Thomas L. Pett
AVVENTURE
SIGOExyN-phOile)
IN OS
res of an
O2
(Adventu
e traduzione
Presentazione
ambilla
Br
lo
a cura di Ita
Direttamente
a casa tua
Acquista online sul sito
www.midiaonline.it
Midia Edizioni, 2006
124 pagine
e 13,00
Disponibile
nelle migliori
librerie scientifiche
Midia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 3721012
[email protected] - www.midiaonline.it
Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
9
an adjunct to postural drainage in treatment
of cystic fibrosis. Br Med J 1979;2:417-418.
[9] Frownfelter D. Chest Physical Therapy and
pulmonary rehabilitation. Chicago: Year Book
Medical Publishers, INC; 1978, 678 pp.
[10] Postiaux G, Lahaye JM, Lens E, et al. Le
drainage postural en question. Kinesither Sci
1985;238:13-43.
[11] Webber BA. The active cycle of breathing
technique. Ped Pulmonol 1992;Suppl.
8:S9.1.
[12] Miller S, Hall DO, Clayton CB, et al. Chest
physiotherapy in cystic fibrosis: a comparative study of autogenic drainage and active
cycle of breathing techniques. Thorax
1995;50:165-169.
[13] Van Hengstrum M, Festen J, Beurskens C, et
al. Conventional physiotherapy and forced expiration maneuvers have similar effects on
tracheobronchial clearance. Eur Respir J
1988;1:758-761.
[14] Mortensen J, Falk M, Groth S, et al. The effects of postural drainage and positive expiratory pressure physiotherapy on trachobronchial clearance in cystic fibrosis. Chest
1991;100:1350-1357.
[15] Cross LJ, Elender F, Barton G, et al. An evaluation of the effectiveness of manual chest
physiotherapy techniques on quality of life at
six months post exacerbation of COPD
(MATREX): a randomised controlled equivalence trial. BMC Pulm Med 2012;12:33.
[16] Kim CS, Greene MA, Sankaran S, et al. Mucus transport in the airways by two-phase
gas-liquid flow mechanism: continuous flow
model. J Appl Physiol 1986;3:908-917.
[17] van der Schans CP. Bronchial mucus transport. Respir Care 2007;52:1150-1156.
[18] Pham TM, Yuill M, Dakin C, et al. Regional
ventilation distribution in the first months of
life. Eur Respir J 2011;37:919-924.
[19] B arthe J, Catalano G, Delaunay JP.
Kinésithérapie respiratoire dans les bronchiolites. J Pediatr Puericult 1988;1:41-45.
[20] Herry S. Technique insufflatoire de levée
d’atélectasie (TILA) en réanimation néonatale. Kinesither Rev 2007;65:30-34.
[21] P ostiaux G, Lens E, Alsteens G, et al.
L’expiration lente totale glotte ouverte en
décubitus latéral (ELTGOL): nouvelle manoeuvre pour la toilette bronchique objectivée par
vidéobronchographie. Ann Kinesither
1987;7-8:341-350.
[22] Postiaux G. Quelles sont les techniques de
désencombrement bronchique et des voies
aériennes supérieures adaptées chez le
nourrisson? Rapport d’expertise Conférence
de Consensus sur la Bronchiolite du Nourrisson. Paris 21 septembre 2000. Arch Ped
2001;8:117-125.
[23] Dab IF, Alexander P. Evaluation of the effectiveness of a particular bronchial drainage
procedure called autogenic drainage. Cystic
fibrosis. Gent, Belgium: D. Baran-E. Van
Bogaert European press; 1977. p. 185-187.
[24] Postiaux G. Kinésithérapie respiratoire et auscultation pulmonaire. Deboeck-Wesmael,
Éditions Universitaires; 1990, 224 pp.
[25] Postiaux G. Kinésithérapie et pathologie du
poumon profond. Les techniques inspiratoires lentes pour l’épuration des voies aériennes périphériques. Rev Mal Respir
2000;17:S315-318.
[26] Chatham K, Ionescu AA, Nixon LS, et al. A
short-term comparison of two methods of
sputum expectoration in cystic fibrosis. Eur
Respir J 2004:435-439.
[27] H ubert J. Mobilisations du thorax.
Kinésithérapie respiratoire tome 2. Paris: Chiron; 1989, 191 pp.
[28] Mead J, Turner JM, Macklem PT, et al. Significance of relationship between lung recoil
and maximum expiratory flow. J Appl Physiol
1967;22:95-108.
[29] Roqué i Figuls M, Giné-Garriga M, Granados
Rugeles C, et al. Chest physiotherapy for
acute bronchiolitis in paediatric patients between 0 and 24 months old. Cochrane Database Syst Rev 2012;2:CD004873.
[30] Weibel ER, Gomez DM. Architecture of the
human lung. Science 1962;137:577-585.
[31] Postiaux G, 354 pp La kinésithérapie respiratoire de l’enfant. Les techniques de soins
guidées par l’auscultation pulmonaire. 3eed.
Bruxelles: Deboeck-Université; 2003.
[32] Weibel E. It takes more than cells to make a
good lung. Am J Respir Crit Care Med
2013;187:342-346.
[33] Reychler G, Coppens T, Leonard A, et al. Mucoviscidose: les techniques instrumentales
de désencombrement des voies aériennes.
Rev Mal Respir 2012;29:128-137.
[34] Hull J, Aniapravan R, Chan E, et al. British
Thoracic Society guideline for respiratory
management of children with neuromuscular
weakness. Thorax 2012;67:1-40.
[35] Toussaint M, Steens M, Soudon P.
L’insufflation-exsufflation mécanique (CoughAssist et Pegaso®): bases physiologiques, indications et recommandations pratiques. Reanimation 2009;18:137.145.
[36] Toussaint M, Boitano LJ, Gathot V, et al. Limits of effective cough-augmentation techniques in patients with neuromuscular disease. Respir Care 2009;54:359-366.
[37] Griese M. Pulmonary surfactant in health and
human lung diseases state of the art. Eur
Respir J 1991:1455-1476.
[38] Puchelle E. Airway secretions: new concepts
and functions. Eur Respir J 1992;5:3-4.
[39] Girod S, Zahm J, Plotkowki C, et al. Role of
the physicochemical properties of mucus in
the protection of the respiratory epithelium.
Eur Respir J 1992;5:477-487.
[40] Houtmeyers E, Gosselinck R, Gayan-Ramirez
G, et al. Regulation of mucociliary clearance
in health and disease. Eur Respir J 1999;13:
1177-1188.
[41] Grainge CL, Lau LC, Ward JA, et al. Effect of
bronchoconstriction on airway remodeling on
asthma. N Engl J Med 2011;364:2006-2015.
[42] Tillie-Leblond U, Crestani B, Perez T, et al.
Voies aériennes distales et maladies de système. Rev Mal Respir 2012;29:1254-1263.
[43] Tammeling GJ, Quanjer H. Physiologie respiratoire. Ed Boehringer Ingelheim SA; 1979.
p. 38.
[44] B urgel PR, Bourdin A, Chanez P, et al. Update
on the role of distal airways in COPD. Eur
Respir Rev 2011;20:7-22.
[45] Tiddens HA, Hofhuis WM, Bogaard JM, et al.
Compliance, hysteresis, and collapsibility of
human small airways. Am J Respir Crit Care
Med 1999;160:1110-1118.
[46] Weibel ER. What makes a good lung? The
morphometric basis of lung function. Swiss
Med Wkly 2009;139:375-386.
[47] S terk PJ, Bel EH. Small airways, big challenge. Eur Respir Rev 2011;20:1-2.
[48] D
ubus JC, de Blic J, Mezzi K. Rôle des petites
voies aériennes dans l’asthme de l’enfant.
Rev Mal Respir 2004;21:737-742.
[49] B urgel PR, Bourdin A, Pilette C, et al. Modifications structurales et inflammation dans la
BPCO: importance des voies aériennes distales. Rev Mal Respir 2011;28:749-760.
[50] B urgel PR. Les voies aériennes distales : une
cible thérapeutique dans la mucoviscidose.
Rev Mal Respir 2012;29:109-110.
[51] H
ogg JC, Macklem PT, Thurlbeckl WM. Site
and nature of airway obstruction in chronic
obstructive lung disease. N Engl J Med 1968;
278:1355-1360.
[52] M
cDonough JE, Yuan R, Suzuki M, et al.
Small airway obstruction and emphysema in
chronic obstructive pulmonary disease. N
Engl J Med 2011;365:1567-1575.
[53] Tiddens H, Donaldson S, Rosenfeld M, et al.
Cystic fibrosis lung disease starts in the small
airways: can we treat it more effectively?
Pediatr Pulmonol 2010;45:107-117.
[54] Yang M, Yan Y, Yin X, et al. Chest physiotherapy for pneumonia in adults. Cochrane Database Syst Rev 2013;2:CD006338.
[55] C
haves GSS, Fregonezi GAF, Dias FAL, et al.
Chest physiotherapy for pneumonia in children. Cochrane Database of Syst Rev 2013;
9:CD010277.
[56] G
erh P, Bachofen M, Weibel ER. The normal
lung: ultrastructure and morphometric estimation of diffusion capacity. Respir Physiol
1978;32:121-140.
[57] L indström M, Falk R, Hjelte L, et al. Long term
clearance from small airways in subject with
ciliary dysfunction. Respir Res 2006;79.
[58] M
enkes HA, Traystman RJ. State of the art:
collateral ventilation. Am Rev Respir Dis
1977;116:287-309.
[59] K awakami M, Takizawa T. Distribution of
pores within alveoli in the human lung. J Appl
Physiol 1987;33:1866-1870.
[60] S carpelli EM. Pulmonary physiology. Fetus.
Newborn. Child. Adolescent. 2d ed. Philadelphia PA, USA: Lea & Febiger; 1990, 500 pp.
La seconda parte dell'articolo verrà pubblicata sulla rivista numero 1_2015.
Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
31
RESPIRO
di Trieste
Registrazione Tribunale2014
n.1274 del 11 aprile
tRALE
PERIodIco tRImES
mAz
RIVIStA d’INFoR
rIVIstA d’INForMAzIoNE, AMbIENtE E sAlutE
O
UN MOND
D’ACQUA
RESPIRO
Registrazione Tribunale di Trieste
n. 1274 del 11 aprile 2014
PErIodICo trIMEstrAlE
rIVISTA d’INfor
Anno VII
Numero 28
Numero 4
Inverno 2014-15
MAzIoNe, AMbIeNT
e e SAluTe
Registrazione Tribunale
n.1274 del 11 aprile di Trieste
2014
PerIodIco TrIMe
STrAle
IL BUON RAPPORTO
AIUTA LA TERAPIA
Distribuzione gratuita CoPia oMaggio
oMaggio
gratuita CoPia
Distribuzione
acqua, bene
prezioso, non
sprechiamola
Numero 3
Autunno 2014
MEDICO
PAZIENTE
DAllA sAlUte
e
Al BeNesseR
Al GUstO
QU
Dell’AC A
sono uguali...
Non tutti i malati
ma
Fare sport con l’as
mone Rosa
La campagna Pol
ISS 2014
Fumo, rappor to
Anno VII
Numero 27
Medico e Paziente. Mettersi in gioco
ECG e attività motoria
Farina e asma
Interazione cibo-farmaci
E-cig: tra perplessità e speranze
gratuita CoPia
oMaggio
E SALutE
IoNE, AmbIENtE
Numero 2
Estate 2014
leggete online
respironews.it
Distribuzione
RESPIRO
Anno VII
Numero 26
Oxy.gen
Una bOlla d’
ar
tra estetica ia
ed etica
Italiani senza fiato,
ma non si curano
Movimento e non fum
are prevengono l’inf
arto
Inquinamento dell’aria
: gli esperti lanciano
l’allarme
Il Tricolore della Salu
te: olio, acqua e vino
auguri
di aria
pulita
Sostenere respiro
ha valore di impegno sociale
e contribuisce alla sensibilizzazione
dell’opinione pubblica
sulla prevenzione
delle malattie respiratorie
www.midiaonline.it
www.respironews.it
CHEST Edition ITALY
[
C H E S T E D I Z I O N E I TA L I A N A | A N N O X V I | N U M E R O 3 | L U G L I O - S E T T E M B R E 2 0 14
]
O F F IC I A L P U B L IC AT IO N O F T H E A M E R IC A N C O L L E G E O F C H E S T P H YSIC I A N S
Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n. 1566 del 02/01/2002
CHEST Edition
ITALY
EDITORIALE
1 Infezioni virali e riacutizzazioni asmatiche.
Evidenze e complessità
Alberto Papi
SECOND OPINION
3 Farmaci nella NFL
Rob Rogers
COMMENTARY
4 Telemedicina nella BPCO. È il momento
di fare una pausa
Roger S. Goldstein; Sachi O’Hoski
ARTICOLI ORIGINALI
10 BPCO
La sospensione del fumo nella BPCO causa
un transitorio miglioramento nelle prove
di funzionalità respiratoria ed una riduzione
dei micro noduli alla TC ad alta risoluzione
Jaideep Dhariwal; Rachel C. Tennant e Coll.
21 L’esposizione al fumo di sigaretta è associata
29 DISTURBI DEL SONNO
Sintomi depressivi prima e dopo la terapia
a lungo termine con CPAP in pazienti con
apnea del sonno
Frédéric Gagnadoux; Marc Le Vaillant e Coll.
37 ASMA
Infiammazione delle vie aeree e gravità
della malattia in risposta all’infezione
sperimentale con rhinovirus nell’asma
Jie Zhu; Simon D. Message e Coll.
49 SEGNALI E SINTOMI DELLE MALATTIE
RESPIRATORIE
Bambini con tosse cronica non specifica
isolata
Ozlem Yilmaz; Arzu Bakirtas e Coll.
PULMONARY, CRITICAL CARE, AND SLEEP PEARLS
56 Uomo quarantenne con bronchiti ricorrenti,
respiro sibilante ed emoftoe
Shaji D. Skaria; Bryan Harmon e Coll.
con rischio di BPCO in coloro che non hanno
mai fumato
Stig Hagstad; Anders Bjerg e Coll.
journal.publications.chestnet.org
www.chest.it
> Per leggere online
CHEST Edizione Italiana collegati a
www.midiaonline.it
Anno VII
Numero 28
RESPIRO
Numero 4
5
Inverno 2014-1
di Trieste
ale
Registrazione Tribun 2014
n.1274 del 11 aprile
eSTrAle
PerIodIco TrIM
luTe
, AMbIeNTe e SA
MAzIoNe
rIVISTA d’INfor
Vuoi avere copie
di RESPIRO
da offrire ai tuoi Pazienti?
CHIEDILE AI PARTNER
oMaggio
gratuita CoPia
oppure
Distribuzione
acquista online sul sito
www.midiaonline.it
Oxy.gen
’aria
Una bOlla d ed etica
a
c
ti
tra este
ma non si curano
Italiani senza fiato,
far to
are prevengono l’in
Movimento e non fum
no l’allarme
cia
lan
i
ert
esp
gli
ia:
Inquinamento dell’ar
o
lute: olio, acqua e vin
Il Tricolore della Sa
oppure
auguri
di aria
pulita
telefona al numero
040 3720456
www.respironews.it
SSINESI
ALLI – GRAZIA ME
GUGLIELMO MEREG
E
VENTILAZIONA
NON INVASIV ieri
rm
Manuale per infe
zione di
Casali
Con la collabora
sella Ratti, Walter
zia Colombo, Ros
Chetti Zulian, Leti
Direttamente
a casa tua
Acquista online sul sito
www.midiaonline.it
Midia Edizioni, 2010
64 pagine e 24,00
Disponibile nelle migliori
librerie scientifiche
Midia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 3721012
[email protected] - www.midiaonline.it
40
Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3
tore
a
l
i
t
n
e
v
vo
o
u
rico
n
t
e
m
u
l
Il
o
v
o
press
Caratteristiche innovative:
Monnal T50 supporta l’équipe
medica in ogni fase del trattamento.
Le sue prestazioni e la sua polivalenza
ne fanno la soluzione ideale
per adattarsi a qualsiasi
situazione clinica.
VitalAire Italia S.p.A.
Centro Direzionale Milanofiori Nord - Edificio U7
Via del Bosco Rinnovato, 6 - 20090 Assago (MI)
Tel. 02 4021.1 - Fax 02 4021806
www.vitalaire.it
Semplice, intuitivo e dalle performance elevate
Trigger di pressione e flusso
per una sincronizzazione ottimale
per qualsiasi tipologia di paziente
Funzione Boost
Funzione Sospiro
Semplice commutazione tra configurazione
monotubo e bitubo
Scarica

n° 36 set-dic 2014