Programma dei corsi N.B.: Per i programmi del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, vedi l'apposita guida Indice Amministrazione e controllo direzionale.................................................................................................................... 6 Analisi costi benefici .................................................................................................................................................. 8 Analisi dei dati statistici e dei sondaggi...................................................................................................................... 9 Analisi delle politiche pubbliche .............................................................................................................................. 10 Analisi delle politiche pubbliche .............................................................................................................................. 12 Antropologia culturale .............................................................................................................................................. 13 Complementi di matematica ..................................................................................................................................... 14 Comunicazione d’impresa ........................................................................................................................................ 15 Comunicazione pubblica........................................................................................................................................... 16 Contabilità pubblica.................................................................................................................................................. 17 Cultura dei paesi di lingua inglese ............................................................................................................................ 18 Cultura dei paesi di lingua russa ............................................................................................................................... 18 Cultura dei paesi di lingua spagnola ......................................................................................................................... 19 Cultura del Giappone ................................................................................................................................................ 20 Cultura dell’India...................................................................................................................................................... 20 Cultura della Cina ..................................................................................................................................................... 20 Demografia ............................................................................................................................................................... 20 Diritto amministrativo .............................................................................................................................................. 22 Diritto amministrativo .............................................................................................................................................. 23 Diritto commerciale .................................................................................................................................................. 24 Diritto costituzionale regionale................................................................................................................................. 25 Diritto dei mercati finanziari..................................................................................................................................... 27 Diritto del commercio internazionale ....................................................................................................................... 28 Diritto del lavoro....................................................................................................................................................... 30 Diritto del welfare..................................................................................................................................................... 31 Diritto dell’economia................................................................................................................................................ 32 Diritto dell’Unione Europea ..................................................................................................................................... 34 Diritto dell’Unione Europea ..................................................................................................................................... 35 Diritto dell’Unione Europea ..................................................................................................................................... 36 Diritto dell’UE e della comunità internazionale ....................................................................................................... 38 Diritto della sicurezza sociale ................................................................................................................................... 41 Diritto internazionale ................................................................................................................................................ 42 Diritto internazionale ................................................................................................................................................ 44 Diritto internazionale ................................................................................................................................................ 46 Diritto internazionale privato.................................................................................................................................... 48 Diritto privato (con elementi di diritto del lavoro).................................................................................................... 49 Diritto privato (con elementi di diritto del lavoro).................................................................................................... 50 Diritto pubblico (con elementi di Diritto pubblico comparato) ................................................................................ 51 Diritto pubblico (con elementi di diritto pubblico comparato) ................................................................................. 53 Diritto pubblico comparato....................................................................................................................................... 54 Diritto pubblico comparato....................................................................................................................................... 56 Diritto tributario........................................................................................................................................................ 57 Economia aziendale .................................................................................................................................................. 58 Economia aziendale e management .......................................................................................................................... 60 Economia degli intermediari finanziari .................................................................................................................... 62 Economia degli intermediari finanziari .................................................................................................................... 64 Economia del lavoro ................................................................................................................................................. 65 Economia del lavoro ................................................................................................................................................. 68 Economia dell’integrazione europea......................................................................................................................... 70 Economia dell’integrazione europea......................................................................................................................... 72 Economia della comunicazione ................................................................................................................................ 73 Economia della globalizzazione ............................................................................................................................... 75 Economia dello sviluppo .......................................................................................................................................... 76 Economia e gestione dei servizi pubblici.................................................................................................................. 77 Economia e gestione dei servizi pubblici.................................................................................................................. 78 Economia e tecnica degli scambi internazionali ....................................................................................................... 79 Economia e tecnica degli scambi internazionali ....................................................................................................... 80 Economia e tecnica della pubblicità ......................................................................................................................... 81 Economia internazionale........................................................................................................................................... 83 Economia internazionale........................................................................................................................................... 84 Economia internazionale e dello sviluppo ................................................................................................................ 85 Economia politica ..................................................................................................................................................... 86 Economia politica ..................................................................................................................................................... 87 Economia politica ..................................................................................................................................................... 89 Etica pubblica ........................................................................................................................................................... 91 Filosofia politica ....................................................................................................................................................... 92 Filosofia politica ....................................................................................................................................................... 94 Finanza degli enti locali............................................................................................................................................ 95 Geografia politica ed economica .............................................................................................................................. 97 Geografia politica ed economica .............................................................................................................................. 99 Gestione d’impresa ................................................................................................................................................. 101 Gestione delle risorse umane .................................................................................................................................. 102 Informatica generale ............................................................................................................................................... 104 Informatica per l’amministrazione.......................................................................................................................... 105 Informazione e costituzione.................................................................................................................................... 107 Istituzioni di diritto dell’UE.................................................................................................................................... 110 Istituzioni di diritto privato ..................................................................................................................................... 111 Istituzioni di diritto privato ..................................................................................................................................... 113 Istituzioni di diritto pubblico .................................................................................................................................. 115 Istituzioni di diritto pubblico .................................................................................................................................. 117 Istituzioni di diritto pubblico .................................................................................................................................. 119 Istituzioni di economia ed economia dei media...................................................................................................... 121 Istituzioni di economia e statistica.......................................................................................................................... 122 Lingua e cultura inglese.......................................................................................................................................... 124 Lingua francese....................................................................................................................................................... 127 Lingua inglese II ..................................................................................................................................................... 129 Lingua inglese......................................................................................................................................................... 131 Lingua inglese......................................................................................................................................................... 133 Lingua inglese......................................................................................................................................................... 139 Lingua inglese (Business English).......................................................................................................................... 141 Lingua italiana e comunicazione ............................................................................................................................ 144 Lingua spagnola...................................................................................................................................................... 146 Lingua tedesca ........................................................................................................................................................ 147 Macroeconomia ...................................................................................................................................................... 148 Macroeconomia e finanza....................................................................................................................................... 149 Marketing e strategia d’impresa.............................................................................................................................. 151 Marketing e strategie di impresa............................................................................................................................. 151 Marketing e strategie di impresa............................................................................................................................. 152 Matematica di base ................................................................................................................................................. 153 Matematica per l’economia e la finanza ................................................................................................................. 153 Metodologia della ricerca sociale ........................................................................................................................... 154 Metodologia della ricerca sociale ........................................................................................................................... 158 Metodologia delle scienze sociali ........................................................................................................................... 161 Metodologia delle scienze sociali ........................................................................................................................... 163 Microeconomia ....................................................................................................................................................... 164 Nuovi media e comunicazione................................................................................................................................ 166 Organizzazione aziendale ....................................................................................................................................... 167 Organizzazione aziendale ....................................................................................................................................... 169 Organizzazione internazionale................................................................................................................................ 171 Organizzazione internazionale................................................................................................................................ 172 Organizzazione internazionale................................................................................................................................ 173 Politica comparata .................................................................................................................................................. 174 Politica comparata .................................................................................................................................................. 175 Politica economica interna ed europea ................................................................................................................... 176 Politica economica interna ed europea ................................................................................................................... 178 Politica europea ...................................................................................................................................................... 179 Politiche europee .................................................................................................................................................... 182 Politiche sociali e del lavoro................................................................................................................................... 182 Processi demografici in Europa .............................................................................................................................. 184 Psicologia cognitiva................................................................................................................................................ 186 Psicologia del lavoro e dell’organizzazione............................................................................................................ 188 Psicologia sociale.................................................................................................................................................... 188 Relazioni industriali................................................................................................................................................ 190 Relazioni industriali e gestione delle risorse umane ............................................................................................... 191 Relazioni internazionali .......................................................................................................................................... 192 Scienza delle finanze .............................................................................................................................................. 194 Scienza delle finanze .............................................................................................................................................. 196 Scienza politica....................................................................................................................................................... 197 Scienza politica....................................................................................................................................................... 198 Scienza politica....................................................................................................................................................... 200 Semiotica ................................................................................................................................................................ 202 Sistemi giuridici comparati..................................................................................................................................... 203 Sistemi politici e amministrativi ............................................................................................................................. 205 Sistemi politici e amministrativi ............................................................................................................................. 207 Sistemi sociali comparati ........................................................................................................................................ 209 Sistemi sociali comparati ........................................................................................................................................ 211 Sociologia ............................................................................................................................................................... 212 Sociologia dei processi culturali ............................................................................................................................. 214 Sociologia dei processi di globalizzazione ............................................................................................................. 215 Sociologia dei processi di globalizzazione ............................................................................................................. 216 Sociologia del diritto............................................................................................................................................... 217 Sociologia del lavoro .............................................................................................................................................. 219 Sociologia del lavoro e delle pari opportunità ........................................................................................................ 220 Sociologia dell’organizzazione............................................................................................................................... 221 Sociologia dell’organizzazione............................................................................................................................... 222 Sociologia della comunicazione ............................................................................................................................. 223 Sociologia della formazione ................................................................................................................................... 224 Sociologia economica ............................................................................................................................................. 225 Sociologia economica ............................................................................................................................................. 227 Sociologia economica ............................................................................................................................................. 228 Sociologia economica e dell’organizzazione.......................................................................................................... 229 Sociologia generale (con elementi di Sociologia economica) ................................................................................ 231 Sociologia generale (con elementi di Sociologia economica) ................................................................................ 233 Sociologia politica .................................................................................................................................................. 235 Sociologia politica ed economica ........................................................................................................................... 237 Sociologia urbana ................................................................................................................................................... 238 Statistica.................................................................................................................................................................. 239 Statistica.................................................................................................................................................................. 240 Statistica.................................................................................................................................................................. 242 Statistica.................................................................................................................................................................. 243 Statistica economica ............................................................................................................................................... 245 Storia contemporanea ............................................................................................................................................. 246 Storia contemporanea ............................................................................................................................................. 248 Storia contemporanea ............................................................................................................................................. 249 Storia contemporanea della società e delle istituzioni ............................................................................................ 250 Storia contemporanea della società e delle istituzioni ............................................................................................ 251 Storia contemporanea e della comunicazione......................................................................................................... 253 Storia dei trattati e politica internazionale .............................................................................................................. 253 Storia del diritto ...................................................................................................................................................... 255 Storia del giornalismo............................................................................................................................................. 256 Storia del movimento sindacale .............................................................................................................................. 257 Storia dell’Africa .................................................................................................................................................... 258 Storia dell’Africa .................................................................................................................................................... 261 Storia dell’America del Nord.................................................................................................................................. 264 Storia dell’America del Nord.................................................................................................................................. 266 Storia dell’America Latina...................................................................................................................................... 267 Storia dell’America Latina...................................................................................................................................... 269 Storia dell’Asia ....................................................................................................................................................... 271 Storia dell’Asia ....................................................................................................................................................... 272 Storia dell’economia europea ................................................................................................................................. 274 Storia dell’economia europea ................................................................................................................................. 275 Storia dell’integrazione europea ............................................................................................................................. 277 Storia dell’integrazione europea ............................................................................................................................. 279 Storia delle dottrine politiche.................................................................................................................................. 280 Storia delle dottrine politiche.................................................................................................................................. 281 Storia delle istituzioni politiche e amministrative................................................................................................... 284 Storia delle istituzioni politiche e sociali europee................................................................................................... 286 Storia delle relazioni internazionali ........................................................................................................................ 287 Storia delle relazioni internazionali ........................................................................................................................ 290 Storia economica .................................................................................................................................................... 292 Storia economica .................................................................................................................................................... 293 Storia e istituzioni dei paesi islamici ...................................................................................................................... 295 Storia moderna........................................................................................................................................................ 297 Studi strategici ........................................................................................................................................................ 298 Teoria generale del diritto....................................................................................................................................... 301 Teoria politica......................................................................................................................................................... 302 Tutela internazionale dei diritti umani .................................................................................................................... 304 Amministrazione e controllo direzionale Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 1° trimestre Prof. Francesco Maria Spano Presentazione Obiettivo del corso è fornire la metodologia per la preparazione, l’interpretazione e l’analisi delle comunicazioni economico-finanziarie d’impresa, soprattutto rivolte a soggetti esterni in ottica europea. Nella prima e seconda parte, a questo fine, dopo avere illustrato l’insieme delle informazioni interne ed esterne proprie di un sistema integrato di amministrazione e controllo di gestione, il corso approfondisce lo studio delle principali operazioni aziendali, che si concretizzano in fatti amministrativi tradotti in contabilità: lo studio del bilancio d’esercizio ne è l’espressione finale. Il corso si propone, quindi, di: * fornire gli strumenti metodologici propri delle rilevazioni sistematiche di esercizio; * fornire il quadro teorico-applicativo per la raccolta, classificazione e rilevazione dei valori di impresa; * fornire le metodologie e gli strumenti in ordine alla redazione del bilancio d’esercizio delle aziende; * fornire la metodologia e gli strumenti per analizzare i criteri di valutazione di bilancio, in senso economico-aziendale, civilistico e fiscale, con confronti tra i principali paesi europei. Programma per i frequentanti I modulo (3 crediti) Il sistema di amministrazione e controllo in relazione alla loro evoluzione dimensionale La contabilità: il sistema delle rilevazioni di esercizio e delle rettifiche di assestamento (casi aziendali ed esercitazioni su documenti reali) II modulo (3 crediti) La redazione del bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (lettura di bilanci di società quotate italiani e di altri paesi d’Europa) Le differenti applicazioni dei principi contabili vigenti in Europa (confronto tra i bilanci delle società quotate italiane e di altri paesi d’Europa) Testi per l’esame I modulo (approccio al sistema di amministrazione e controllo) F.M. Spano, I processi amministrativi e di controllo, Dispense CUSL, 2004 Testo consigliato per approfondimento: I modulo (la contabilità: aspetti di base) M. Campra, V. Cantino, Contabilità e bilancio d’esercizio. Casi ed esercizi, Giappichelli, Torino (ultima edizione) II modulo (il bilancio d’esercizio e i criteri di valutazione civilistici e fiscali) Testo con esemplificazioni legate al calcio: F.M.Spano, Le società di calcio, CUESP, Milano, 2004 Testo consigliato per ulteriore approfondimento: F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Il bilancio, Giuffrè, Milano (ultima edizione) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto I modulo (3 crediti) Il sistema di amministrazione e controllo La contabilità: il sistema delle rilevazioni di esercizio e delle rettifiche di assestamento II modulo (3 crediti) La redazione del bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (lettura di bilanci di società quotate) Le differenti applicazioni dei principi contabili vigenti (confronto tra i bilanci delle società quotate) Testi per l’esame I modulo (approccio al sistema di amministrazione e controllo nelle PMI): F.M. Spano, I processi amministrativi e di controllo, Dispense CUSL, 2004 I modulo (la contabilità) Testo consigliato per approfondimento: M. Campra, V. Cantino, Contabilità e bilancio d’esercizio. Casi ed esercizi, Giappichelli, Torino (ultima edizione) II modulo (il bilancio d’esercizio e i criteri di valutazione civilistici e fiscali) F.M. Spano, Le società di calcio, CUESP, Milano, 2004; Testo consigliato per ulteriore approfondimento: F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Il bilancio, Giuffrè, Milano (ultima edizione) Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti sono previste prove intermedie al termine di ogni modulo senza iscrizione ai terminali Sifa. Per i non frequentanti le uniche prove possibili sono rappresentate dagli appelli, a cui si può accedere solo con iscrizione ai terminali Sifa. N.B. Per tutti, in caso di eventuale esito negativo di una prova, è possibile presentarsi a qualsiasi appello, anche consecutivamente. N.B. Per una migliore applicazione della teoria alla pratica aziendale, a fine corso i frequentanti dovranno realizzare in piccoli gruppi una relazione su un caso di società quotata in una borsa europea non italiana, applicando le analisi apprese durante il corso. Tale relazione contribuisce ad integrare la votazione emersa dallo scritto. Nel caso di esito non soddisfacente nello scritto, il frequentante non perde il diritto al punteggio maturato con la relazione, che rimane valido per 12 mesi. N.B. All’orale il non frequentante dovrà presentarsi munito di un bilancio di società quotata in una borsa europea o in Italia, su cui deve essere preparato, per dimostrare di riuscire ad orientarsi tra gli schemi contabili e di aver appreso la metodologia della contabilità. Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previsti durante l’arco delle lezioni casi, seminari e testimonianze di manager aziendali. Per i non frequentanti è prevista la preparazione di una relazione su un bilancio di società quotata in borsa europea non italiana con analisi dei criteri di valutazione adottati e delle performance in termini di indicatori. La relazione è discussa all’orale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Per i vari moduli separatamente indicati e per i testi relativi, si veda quanto indicato nella sezione Programma dei programmi per frequentanti e non frequentanti. NB: E’ possibile, se si conosce il funzionamento della contabilità (test orale con il docente per la validazione da prenotare negli orari di ricevimento), iscriversi al modulo II. NB: Negli altri casi si può scegliere solamente il I modulo singolo. Testi per l’esame Sono quelli indicati nella sezione precedente dei 6 crediti Analisi costi benefici Per i Corsi di laurea ECE e SAM, 3 crediti 2° trimestre Prof. Massimo Florio Presentazione Il modulo analisi costi-benefici intende introdurre le tecniche di valutazione degli investimenti pubblici e più in generale dei programmi e progetti nel quadro delle politiche pubbliche. Si farà particolarmente riferimento al contesto delle politiche strutturali dell’Unione Europea e ai progetti nel quadro della cooperazione internazionale per lo sviluppo. Programma per i frequentanti Progetti di investimento e politiche pubbliche Analisi di fattibilità Analisi finanziaria Analisi economica Analisi del rischio Analisi con obiettivi multipli Discussione di casi Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale, Volume I, Principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano 2003, seconda edizione Per gli studenti frequentanti il testo verrà integrato con materiale relativo a casi distribuito a lezione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Progetti di investimento e politiche pubbliche Analisi di fattibilità Analisi finanziaria Analisi economica Analisi del rischio Analisi con obiettivi multipli Discussione di casi Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale, Volume I, Principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano 2003, seconda edizione scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Sono previsti alcune esercitazioni (Dott.ssa Silvia Vignetti) e un seminario (Dott.ssa Laura Campanini) La pagina web ufficiale del corso è disponibile sulla piattaforma d’ateneo ARIEL (http://ariel.ctu.unimi.it) Analisi dei dati statistici e dei sondaggi Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Giovanna Nicolini, Prof. Paolo Natale Presentazione L’obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni fondamentali per condurre una indagine statistica. La scelta tra una indagine totale o censuaria e parziale o campionaria, nonché tra un campione probabilistico e non, comporta notevoli conseguenze nell’interpretazione delle statistiche che scaturiscono dalla elaborazioni dei dati raccolti. Inoltre, è importante definire l’“error profile” di una indagine, ma per questo occorre essere in grado di individuare le diverse tipologie di errori non campionari, quali gli errori di copertura, di mancate risposte, o quelli associati alle diverse fasi dell’indagine. A tale scopo occorre conoscere a fondo tali fasi: in particolare quelle che riguardano la stesura del questionario, i metodi di rilevazione, la definizione del piano di campionamento e la scelta delle stime più appropriate. Scopo ulteriore del corso è infatti quello di mettere in grado lo studente di effettuare un sondaggio in maniera autonoma, o quanto meno di riuscire a governare tutti gli elementi e le fasi che il sondaggio richiede: dalla sua impostazione alla sua realizzazione pratica, fino alla lettura e alla «comprensione» dei risultati conclusivi. Programma per i frequentanti I Modulo (3 crediti) Classificazione dei fenomeni statistici. Tabelle semplici e doppie. Rappresentazioni grafiche Indici di posizione e di variabilità. Principi di inferenza statistica. II Modulo (3 crediti) Indagine statistica globale o parziale. Le fasi di una indagine statistica. Definizione di popolazione finita. I campionamenti non probabilistici. I campionamenti probabilistici. Stima delle proporzioni. Definizione della numerosità campionaria in funzione dell’errore e del costo. Gli errori non campionari. III Modulo (3 crediti) Cos’è un sondaggio. Il sondaggio scientifico e gli «pseudo-sondaggi». Perché e quando fare un sondaggio. Gli strumenti e i tipi di sondaggio (personale, telefonico, postale, telematico). Domande e risposte: tipi di domande e tipi di sondaggio; le mancate risposte; come rilevare opinioni, atteggiamenti e comportamenti. I risultati del sondaggio: le regole e le modalità di divulgazione. Come si leggono i risultati dei sondaggi. Le problematiche legate alla «privacy». I sondaggi elettorali. Esempi di sondaggi «ben fatti» e «mal fatti». Testi per l’esame I Modulo B.V.Frosini, M .Montinaro, G. Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino, (terza Ed. 1998) Dispense del docente (on-line) II Modulo B.V. Frosini, M. Montinaro, G. Nicolini, Il campionamento da popolazioni finite, Utet, Torino, 1999 III Modulo P. Natale, Il sondaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale E’ uguale al programma dei frequentanti Testi per l’esame I Modulo B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino, (terza Ed. 1998) II Modulo B.V. Frosini, M. Montinaro, G. Nicolini, Il campionamento da popolazioni finite, Utet, Torino, 1999 III Modulo P. Natale, Il sondaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004 Prova finale per non scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Sono previste 10 ore di esercitazione con l’uso del computer per il I e II modulo Vedi Analisi dei dati statistici e dei sondaggi sul sito del Dipartimento di Economia Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde a uno dei tre moduli in cui si articola il corso, da concordare con il Programma docente. Testi per l’esame Vedi punti precedenti Analisi delle politiche pubbliche Per i Corsi di laurea SAM e SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Gloria Regonini Presentazione Nel nostro paese è ricorrente l’idea che “politica” nel senso di politics (elezioni, coalizioni di governo..) e “politica” nel senso di policy (la politica industriale, scolastica, dei trasporti.....) siano non un unico nome per due fenomeni diversi, ma due facce della stessa medaglia. Eppure, i governi contemporanei di qualunque colore sperimentano notevoli ostacoli proprio nell’adozione e nell’attuazione delle politiche pubbliche. Politici, funzionari, tecnici, magistrati, comuni cittadini incontrano crescenti difficoltà nel coordinare le loro scelte proprio su questo terreno: dallo smaltimento dei rifiuti urbani al controllo dell’immigrazione, dalla prevenzione delle malattie infettive alla conservazione del patrimonio artistico. L’Italia non fa certo eccezione: anzi, per certi versi è più esposta di altri paesi al rischio di fallimenti. I motivi sono molti: non ultimo il ritardo nel riconoscere ed affrontare nella loro specificità i problemi di selezione e attuazione delle politiche pubbliche. Lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, secondo la quale “basterebbe volere” per ottenere i risultati desiderati. Fare le politiche pubbliche è invece un’attività che presenta suoi specifici ostacoli, sue particolari tecniche di intervento, sue peculiari risorse. Programma per i frequentanti La prima parte del corso si propone di: - allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell’informazione giornalistica, nel confronto politico e sindacale, nell’esperienza quotidiana - presentare una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - conoscere il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici La seconda parte del corso ha per tema i due approcci in cui è più chiara l’influenza della sociologia e della scienza politica: - la policy inquiry - lo studio del policy making La terza parte: - presenta le applicazioni delle teorie della scelta pubblica allo studio delle politiche pubbliche - conclude la rassegna dei metodi di analisi con un riepilogo dei rispettivi costi e benefici Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 Un elenco di letture fornito durante il corso Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto La prima parte del corso: - presenta una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - illustra il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici. La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1, 2, 3 del volume di Regonini. La seconda parte del corso ha per tema i due approcci in cui è più chiara l’influenza della sociologia e della scienza politica: - la policy inquiry - lo studio del policy making La preparazione si basa sullo studio dei cap. 4 e 5 del volume di Regonini e dei primi 5 cap. del volume di D. Osborne e T. Gaebler. La terza parte - presenta le applicazioni delle teorie della scelta pubblica allo studio delle politiche pubbliche - conclude la rassegna dei metodi di analisi con un riepilogo dei rispettivi costi e benefici La preparazione si basa sullo studio del cap. 6 di Regonini e sui restanti capitoli del volume di Osborne e Gaebler. Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 D. Osborne e T. Gaebler, Dirigere e governare (titolo originale: Reinventing Government), Garzanti, Milano, 1995. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Per i frequentanti sono previste due prove intermedie e una finale, senza iscrizione ai terminali Sifa. Il voto finale è il risultato della media ponderata dei risultati rispetto a tutte queste prove. All’ultimo test scritto di fine corso è assegnato il peso maggiore (40%). Altre informazioni relative agli esami Dall’a.a. 2004-5 per gli studenti Sam sono previste alcune propedeuticità preliminari a questo esame (v. manifesto degli studi). Eventuale pagina web di corso www.ammini.org/analisi.html Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma, che corrisponde alla prima parte del corso, si propone di: Programma - presentare una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - illustrare il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici. Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. 1,2,3. Analisi delle politiche pubbliche Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Gloria Regonini Presentazione Nel nostro paese è ricorrente l’idea che “politica” nel senso di politics (elezioni, coalizioni di governo..) e “politica” nel senso di policy (la politica industriale, scolastica, dei trasporti.....) siano non un unico nome per due fenomeni diversi, ma due facce della stessa medaglia. Eppure, i governi contemporanei di qualunque colore sperimentano notevoli ostacoli proprio nell’adozione e nell’attuazione delle politiche pubbliche. Politici, funzionari, tecnici, magistrati, comuni cittadini incontrano crescenti difficoltà nel coordinare le loro scelte proprio su questo terreno: dallo smaltimento dei rifiuti urbani al controllo dell’immigrazione, dalla prevenzione delle malattie infettive alla conservazione del patrimonio artistico. L’Italia non fa certo eccezione: anzi, per certi versi è più esposta di altri paesi al rischio di fallimenti. I motivi sono molti: non ultimo il ritardo nel riconoscere ed affrontare nella loro specificità i problemi di selezione e attuazione delle politiche pubbliche. Lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, secondo la quale “basterebbe volere” per ottenere i risultati desiderati. Fare le politiche pubbliche è invece un’attività che presenta suoi specifici ostacoli, sue particolari tecniche di intervento, sue peculiari risorse. Programma per i frequentanti La prima parte del corso si propone di: - allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell’informazione giornalistica, nel confronto politico e sindacale, nell’esperienza quotidiana - presentare una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - conoscere il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici. La seconda parte del corso ha per tema i due approcci in cui è più chiara l’influenza della sociologia e della scienza politica: - la policy inquiry - lo studio del policy making Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. 1-5 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto La prima parte del corso: - presenta una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - illustra il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici. La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1, 2, 3 del volume di Regonini. La seconda parte del corso ha per tema i due approcci in cui è più chiara l’influenza della sociologia e della scienza politica: - la policy inquiry - lo studio del policy making La preparazione si basa sullo studio dei cap. 4 e 5 del volume di Regonini e dei primi 5 cap. del volume di D. Osborne e T. Gaebler. Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. 1-5 D. Osborne e T. Gaebler, Dirigere e governare (titolo originale: Reinventing Government), Garzanti, Milano, 1995, capp. 1-5 Prova finale per non orale frequentanti Eventuale pagina web di corso www.ammini.org/analisi.html Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma, che corrisponde alla prima parte del corso, si propone di: Programma - presentare una mappa per l’orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina - illustrare il più noto dei metodi di valutazione: l’analisi razionale delle politiche, con l’analisi costi-benefici. Testi per l’esame G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. 1,2,3. Antropologia culturale Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. David Moss Presentazione I due grandi periodi di globalizzazione, all’inizio e alla fine del Novecento, hanno visto prima la nascita e poi la trasformazione dell’antropologia socio-culturale. Dopo un interesse iniziale quasi esclusivo per le società extra-europee, l’antropologia ha esteso i suoi campi d’indagine ai rapporti sociali, alle culture e alle istituzioni di ogni tipo di società. L’enfasi sulle differenze tra società ha in parte ceduto il posto all’analisi dei loro aspetti comuni – uno spostamento favorito anche dalle interazioni sempre più dense incoraggiate dagli attuali processi di globalizzazione. Questo corso si dedica, perciò, alla discussione non solo della natura e dei risultati delle ricerche antropologiche sulle società extra-europee, ma anche dell’utilità dell’approccio antropologico per la comprensione dell’Europa contemporanea. Programma per i frequentanti Il corso si articola in tre moduli: Il primo modulo comprende: un’ introduzione all’antropologia di ieri e di oggi; i vari aspetti del lavoro di comprensione e di interpretazione delle istituzioni e delle culture di un’altra società; e un panorama dei temi principali dell’antropologia contemporanea. Il secondo modulo prende in considerazione alcuni temi classici dell’antropologia alla luce dell’approccio comparativo sviluppato da Mary Douglas. Questi temi comprendono: i concetti di ‘pericolo’ e ‘rischio’; l’impurità e la contaminazione; il corpo; i riti; il cibo; la parentela; le classificazioni di cose e di persone; e i modi in cui le anomalie vengono gestite. Il terzo modulo esplora il ruolo sociale della reciprocità nelle società sia arcaiche che contemporanee. In particolare viene esaminata la categoria analitica del ‘dono’ e i vari usi che oggi se ne fa. I campi empirici indagati comprendono i doni interpersonali; i ‘doni della vita’ (donazioni di sangue e di organi) e i ‘doni’ internazionali ai paesi in via di sviluppo. Testi per l’esame U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano, 2004 M. Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 1993. J. Godbout, Lo spirito del dono, Bollati Boringhieri, Torino, 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Identico al programma per i frequentanti Testi per l’esame U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano 2004 M. Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 1993. J. Godbout, Lo spirito del dono, Bollati Boringhieri, Torino 2002. Prova finale per i non frequentanti Orale Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova scritta intermedia (60% del voto finale) Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/antropologiaCultur ale/home/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma è uguale al primo modulo del corso. Comprende: un’ introduzione all’antropologia Programma di ieri e di oggi; i vari aspetti del lavoro di comprensione e di interpretazione delle istituzioni e delle culture di un’altra società; e un panorama dei temi principali dell’antropologia contemporanea. Testo per l’esame U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano 2004 Complementi di matematica Per il Corso di laurea ECE, 3 crediti 1° trimestre Prof. Davide La Torre Presentazione Il corso si propone di fornire alcuni approfondimenti sulle tecniche quantitative utilizzate nei corsi di Economia e Statistica. Programma per i frequentanti Vettori. Matrici. Sistemi lineari. Calcolo finanziario. Casi studio e applicazioni. Testi per l’esame C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Vettori. Matrici. Sistemi lineari. Calcolo finanziario. Casi studio e applicazioni. Testi per l’esame C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per non scritto frequentanti Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.it Comunicazione d’impresa Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 3° trimestre Prof. Nicola Di Vito Presentazione In questo corso di Comunicazione d’impresa si parte dalla premessa che ciò che l’impresa comunica è strettamente legato a ciò che l’impresa è e vuole essere in termini di posizione competitiva ed obiettivi strategici. Pertanto, oltre che alla tematica della comunicazione, verrà dato spazio ad elementi di strategia e politiche di marketing. Verranno poi trattate, in modo congruo ma non specialistico, le ormai classiche aree della comunicazione d’impresa ( comunicazione istituzionale, comunicazione finanziaria, comunicazione interna, comunicazione di marketing). Si approfondirà infine il tema della pubblicità, non solo per la sua rilevanza, ma anche perché i processi che portano all’elaborazione di un piano pubblicitario sono analoghi a quelli utilizzati per la preparazione dei piani degli altri strumenti di comunicazione commerciale. Programma per i frequentanti Introduzione sulla Comunicazione d’Impresa. La comunicazione: elementi di semiotica, lingua e linguaggio, il testo, oralità e scrittura, stampa e mass media. Il contesto competitivo e le strategie dell’impresa. Il marketing mix. La comunicazione d’impresa: identità e immagine dell’impresa, la cultura d’impresa, la comunicazione istituzionale, la comunicazione economico-finanziaria, la comunicazione interna, gli strumenti di comunicazione al mercato, internet e la comunicazione d’impresa. La comunicazione pubblicitaria: la comunicazione persuasiva, l’individuazione del target, posizionamento e segmentazione, la creazione del messaggio, la scelta dei media, utenti e agenzie. Testi per l’esame M. Morelli, L’immagine dell’impresa, FrancoAngeli 2002 (i seguenti capitoli: 2 dal paragrafo 1 al paragrafo 7 e dal paragrafo 12 al paragrafo 17; 3 dal paragrafo 1 al paragrafo 9; 4 tutto; 5 tutto; 6 tutto). Dispensa a cura del docente disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Studi del lavoro. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Lo stesso che per i frequentanti. Testi per l’esame M. Morelli, L’immagine dell’impresa, Franco Angeli 2002 (i seguenti capitoli: 2 dal paragrafo 1 al paragrafo 7 e dal paragrafo 12 al paragrafo 17; 3 dal paragrafo 1 al paragrafo 9; 4 tutto; 5 tutto; 6 tutto). Dispensa a cura del docente disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Studi del lavoro. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari Saranno organizzate testimonianze da parte di professionisti della comunicazione d’impresa Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il contesto competitivo e le strategie dell’impresa. Il marketing mix. Programma La comunicazione d’impresa: identità e immagine dell’impresa, la cultura d’impresa, la comunicazione istituzionale, la comunicazione economico-finanziaria, la comunicazione interna, gli strumenti di comunicazione al mercato, internet e la comunicazione d’impresa. Testo per l’esame M. Morelli, L’immagine dell’impresa, Franco Angeli 2002 (i seguenti capitoli: 2 dal paragrafo 1 al paragrafo 7 e dal paragrafo 12 al paragrafo 17; 3 dal paragrafo 1 al paragrafo 9; 4 tutto; 5 tutto; 6 tutto). Comunicazione pubblica Per il Corso di laurea SAM, 6 crediti 2° trimestre Prof. Mario Rodriguez Presentazione Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di valutare la complessità del funzionamento di quelle particolari organizzazioni che sono le amministrazioni pubbliche, nonché il ruolo svolto dalla comunicazione in tali contesti. La comunicazione pubblica viene intesa come un’attività svolta consapevolmente allo scopo di raggiungere determinati fini istituzionali. Gli studenti conosceranno le diverse e più diffuse analisi relative all’evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e approfondiranno la legislazione più importante in materia. Infine, il corso offrirà agli studenti gli strumenti essenziali per impostare un piano di comunicazione adatto alle esigenze delle diverse amministrazioni pubbliche, dotandoli quindi delle nozioni essenziali per muoversi con confidenza nel linguaggio specialistico del settore. Individuato il momento evolutivo della pubblica amministrazione italiana si rifletterà dal punto di vista organizzativo per mettere in luce l’importanza che la comunicazione assume per il suo funzionamento. Si affronterà, quindi, il tema di quale sia la comunicazione efficace, utile e necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di governo che l’amministrazione persegue. A tal fine si affronteranno tre livelli di approfondimento: l’evoluzione della PA in Italia analizzando le principali leggi di riforma che la riguardano ed il dibattito degli anni ’80 su concetti quali trasparenza, partecipazione e decisione; l’evoluzione delle pubbliche amministrazioni con particolare attenzione alla funzione che la cultura organizzativa svolge come elemento costitutivo delle stesse;l’evoluzione della comunicazione istituzionale nelle interazioni sociali e nella vita delle organizzazioni stesse. Questo permetterà di considerare le pubbliche amministrazioni come organizzazioni complesse e particolari, le quali richiedono la messa a fuoco di un’appropriata cultura della comunicazione nei termini di: - necessario sostegno dell’azione di governo; - elemento costitutivo dell’identità e dell’efficacia stessa delle organizzazioni. Programma per i frequentanti Primo modulo: storia, concetti, leggi e pratiche. Le variabili significative del contesto: lo Stato e i cittadini, l’impatto della cultura del servizio sulla PA, le PA come organizzazioni complesse; evoluzione dell’ambiente comunicativo e della funzione dei media; dalla libertà d’espressione al diritto all’informazione; comunicazione e cittadinanza; evoluzione dei concetti di marketing: dallo scenarismo alla relazione attraverso l’ascolto. La comunicazione pubblica e la comunicazione politica, un confine labile ma necessario per legittimare il comportamento comunicativo degli amministratori eletti. Gli anni ’80: il sistema dei media diventa prioritario. Evoluzione della legislazione in materia di comunicazione, informazione e partecipazione. Gli anni ’90: l’impatto con le idee di semplificazione, sussidiarietà, Stato minimo, privatizzazione/esternalizzazione; lo Stato più leggero; l’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sull’amministrazione pubblica (il processo di e-government). Secondo modulo: la comunicazione pubblica efficace. Le professioni della comunicazione, esperienze di comunicazione pubblica, principi di comunicazione pubblica efficace, identità vs. immagine, persuasione vs. informazione, comportamenti e comunicazione. Analisi dettagliata della legge 150/2000 e i correlati documenti attuativi. Testi per l’esame R. Grandi, La comunicazione pubblica, Carocci, Roma 2001 Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2002 Raccolta delle leggi e delle circolari applicative del Ministero della Funzione pubblica (distribuite dal docente). Durante il corso verranno indicate e illustrate letture integrative e sostitutive ai testi di riferimento. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Primo modulo: storia, concetti, leggi e pratiche. Le variabili significative del contesto: lo Stato e i cittadini, l’impatto della cultura del servizio sulla PA, le PA come organizzazioni complesse; evoluzione dell’ambiente comunicativo e della funzione dei media; dalla libertà d’espressione al diritto all’informazione; comunicazione e cittadinanza; evoluzione dei concetti di marketing: dallo scenarismo alla relazione attraverso l’ascolto. La comunicazione pubblica e la comunicazione politica, un confine labile ma necessario per legittimare il comportamento comunicativo degli amministratori eletti. Gli anni ’80: il sistema dei media diventa prioritario. Evoluzione della legislazione in materia di comunicazione, informazione e partecipazione. Gli anni ’90: l’impatto con le idee di semplificazione, sussidiarietà, Stato minimo, privatizzazione/esternalizzazione; lo Stato più leggero; l’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sull’amministrazione pubblica (il processo di e-government). Secondo modulo: la comunicazione pubblica efficace. Le professioni della comunicazione, esperienze di comunicazione pubblica, principi di comunicazione pubblica efficace, identità vs. immagine, persuasione vs. informazione, comportamenti e comunicazione. Analisi dettagliata della legge 150/2000 e i correlati documenti attuativi. Testi per l’esame R. Grandi, La comunicazione pubblica, Carocci, Roma, 2001 G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2002 Prova finale per i non frequentanti orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso (il primo modulo) Programma Testi per l’esame R. Grandi, La comunicazione pubblica, Carocci, Roma, 2001 Contabilità pubblica Per il Corso di laurea SAM, 3 crediti 3° trimestre Prof.ssa Lucia Musselli Presentazione La contabilità pubblica è stata di recente al centro di evoluzioni normative che ne stanno in parte modificando la struttura, sia in relazione all’aspetto dell’organizzazione dell’amministrazione finanziaria, che sotto il profilo dell’attività e dei procedimenti amministrativi. In tale ottica nell’ambito del corso ci si prefigge lo scopo di fornire allo studente le nozioni giuridiche di base per la comprensione della gestione finanziaria e patrimoniale dello Stato, integrate dall’analisi, seppure succinta di alcuni recenti e più specifici fenomeni, tra i quali la cartolarizzazione dei crediti e degli immobili e la riforma della disciplina degli acquisti delle amministrazioni pubbliche, che paiono tra i più espressivi di tale rinnovato modo di intendere la contabilità pubblica. Programma per i frequentanti Nozione di contabilità pubblica; le fonti ed i soggetti della contabilità pubblica; la gestione patrimoniale; la gestione finanziaria; il bilancio e gli strumenti di programmazione finanziaria; l’attività negoziale; i controlli; la responsabilità contabile. Testi per l’esame C. Manacorda, Contabilità pubblica, Giappichelli, Torino 2004 (Cap. I, cap. II escluse parti III e IV, cap. III, cap. IV esclusi par. 4 e 5 ( “I contratti speciali” e “I contratti atipici”), cap. V e cap. VI. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Uguale a quello dei frequentanti Testi per l’esame C. Manacorda, Contabilità pubblica, Giappichelli, Torino 2004 (Cap. I, cap. II escluse parti III e IV, cap. III, cap. IV esclusi par. 4 e 5 ( “I contratti speciali” e “I contratti atipici”), cap. V e cap. VI. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Eventuale pagina web di corso Per i frequentanti è prevista una prova parziale scritta sulla prima parte del corso senza iscrizione ai terminali Sifa. Pagina web del Dipartimento GiuridicoPolitico: www.giuripol.unimi.it Cultura dei paesi di lingua inglese Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Corso mutuato da Cultura dei paesi di lingua inglese II + modulo di Cultura dei paesi di lingua inglese III del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Cultura dei paesi di lingua russa Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Corso mutuato da Cultura russa I + modulo di Lingua russa I del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Cultura dei paesi di lingua spagnola Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Luisa Chierichetti, Prof. Josè Ramos Escudero Presentazione Il corso si propone di offrire un'introduzione ad alcune tematiche relative alla cultura del mondo ispanico, e di sviluppare una discreta conoscenza della lingua spagnola, soprattutto per quanto riguarda la capacità di leggere, comprendere e tradurre brevi testi riguardanti l'attualità spagnola e ispanoamericana. Programma per i frequentanti Primo modulo: mutuato dall’insegnamento di Lingua spagnola del Corso di Laurea in Scienze Politiche triennale (le prime 20 ore, III quadrimestre). Secondo modulo: mutuato dal I modulo dell’insegnamento di Cultura Spagnola I del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (40 ore, III quadrimestre); Terzo modulo: mutuato dal II modulo dell’insegnamento di Cultura Spagnola I del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (40 ore, III quadrimestre). I materiali di studio verranno indicati durante le prime lezioni, sulla Plataforma de Español (http://ariel.ctu.unimi.it/) e sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee (http://users.unimi.it/lingue) Per gli studenti che non abbiano alcuna conoscenza della lingua spagnola, sono previste 40 ore di esercitazioni di lingua (fino al livello A2), che si svolgeranno nel secondo quadrimestre. Ai fini della preparazione linguistica, si consiglia lo studio delle prime 12 unità del libro M.V. Calvi, N. Provoste, Amigo sincero, Bologna, Zanichelli. Per altri suggerimenti su grammatiche e dizionari, si veda il programma dall’insegnamento di Lingua spagnola per il Corso di Laurea SPO. Prova d’esame 1) lettura e traduzione in italiano di un articolo riguardante l’attualità economica e/o sociopolitica del mondo ispanico, scelto dall'esaminatore tra quelli commentati durante le lezioni; 2) colloquio sui temi trattati nel corso di cultura. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale L’esame per studenti non frequentanti verterà sui seguenti testi: Rosalba Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Meltemi, 2000. Massimo Carlotto, Le irregolari. Buenos Aires Horror Tour, Edizioni Angolo Manzoni, 2002. Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina, Sperling & Kupfer, 1997 Italo Moretti, I figli di plaza de Mayo, Sperling & Kupfer, 2002. Prova d’esame La prova d'esame per studenti non frequentanti consiste in: 1) lettura e traduzione in italiano di un brano riguardante l’attualità economica e/o sociopolitica del mondo ispanico, indicato dall'esaminatore tra una serie di 8 articoli di almeno 100 righe ciascuno, che lo studente avrà preventivamente preparato, scegliendoli da giornali e/o riviste spagnole o iberoamericane pubblicate nei sei mesi precedenti l’esame. 2) colloquio in lingua italiana sui materiali relativi ai due moduli di cultura. Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Eventuale pagina web di corso Sono previste prove interne per i frequentanti. Plataforma de Español (http://ariel.ctu.unimi.it/) Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee http://users.unimi.it/lingue Cultura del Giappone Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Corso mutuato da Cultura giapponese I + modulo di Lingua giapponese I del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Cultura dell’India Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti Corso mutuato da Cultura indiana I + modulo di Cultura indiana II del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Cultura della Cina Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Corso mutuato da Cultura cinese I + modulo di Lingua cinese I del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Demografia Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Laura Terzera Presentazione Lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione, così come l’analisi dei fenomeni che determinano il cambiamento demografico o che ne risentono, vanno assumendo importanza crescente in una realtà in cui è sempre più avvertita l’esigenza di acquisire dati oggettivi per interpretare il passato e, ove possibile, anticipare il futuro. Nel corso vengono fornite le nozioni e illustrati i metodi di base con cui si possono descrivere e approfondire la consistenza, le caratteristiche e le modalità di sviluppo di una popolazione, e in particolare vengono esposti i modelli teorici e gli strumenti di analisi che hanno maggiore rilevanza pratica. Programma per i frequentanti I° modulo: Strumenti per lo studio delle popolazioni Definizioni. Le fonti demografiche. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. II° modulo Analisi trasversale e longitudinale della nuzialità, della divorzialità e della fecondità. Confronti tra paesi europei. Le strutture familiari in Europa. Mobilità e migrazioni: storia delle migrazioni, teorie, confronti attuali. III° modulo La mortalità: strumenti e concetti di base. Mortalità infantile. Tavola di mortalità. Le previsioni demografiche: metodo sintetico, metodo analitico, previsioni derivate. Testi per l’esame Manuale: G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997. Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991. Eserciziario: L. Terzera, Esercizi svolti di demografia, CUESP, 1998. Nel corso delle lezioni verrà distribuito materiale aggiuntivo di approfondimento Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto I° modulo: Strumenti per lo studio delle popolazioni Definizioni. Le fonti demografiche. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. II° modulo Analisi trasversale e longitudinale della nuzialità e della divorzialità. Strumenti per l’analisi della fecondità. Mobilità e migrazioni. III° modulo La mortalità: strumenti e concetti di base. Mortalità infantile. Tavola di mortalità. Le previsioni demografiche: metodo sintetico, metodo analitico, previsioni derivate. Testi per l’esame Aspetti metodologici: Manuale: G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997. Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991. Eserciziario: L. Terzera, Esercizi svolti di demografia, CUESP, 1998. Letture di approfondimento: M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna 1998. Oppure : S. Baldi, R. Cagiano De Azevedo, La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Il Mulino, Bologna 1999. & A. Golini, La popolazione del pianeta, Il Mulino, Bologna 2003. scritto e orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previste due prove intermedie alternativamente allo scritto finale. Il corso prevede lo svolgimento di 1 o 2 seminari su temi specifici. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Strumenti per lo studio delle popolazioni Programma Definizioni. Le fonti demografiche italiane ed europee. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. Testi per l’esame G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997, (Cap. I, II, III.1) Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991, (Cap. I, II, III, IV) Diritto amministrativo Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Diana Urania Galetta Presentazione Nell’ambito del corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione l’insegnamento del diritto amministrativo riveste un ruolo centrale ed è finalizzato a fare acquisire allo studente non soltanto nozioni di base di questa materia, ma anche nozioni più avanzate con riguardo, in particolare, alle problematiche inerenti al diritto amministrativo così come modificato dall’interferenza del diritto comunitario (c.d. diritto amministrativo comunitario). Il corso ha perciò ad oggetto sia lo studio delle norme che regolano l’organizzazione della Pubblica Amministrazione e l’attività da essa svolta, che lo studio delle c.d. situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo. La disciplina del procedimento amministrativo sarà a sua volta oggetto di adeguato approfondimento, anche in relazione ai più recenti tentativi di accelerare e semplificare la dinamica procedimentale. Particolare attenzione sarà, infine, dedicata all’analisi del sistema di giustizia amministrativa italiano, ad eccezione delle problematiche di carattere più strettamente processualistico. Ai primi due moduli del corso, dedicati allo studio della parte generale del diritto amministrativo, verrà affiancato un modulo di parte speciale dedicato alle problematiche attinenti al diritto amministrativo comunitario Programma per i frequentanti MODULI 1 e 2 (6 crediti) le fonti del diritto amministrativo l’organizzazione amministrativa e i soggetti della Pubblica amministrazione le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo il procedimento amministrativo la giustizia amministrativa MODULO 3 (3 crediti) Regolamenti comunitari e leggi nazionali Efficacia della normativa comunitaria nei confronti degli atti amministrativi nazionali Innovazioni del diritto comunitario ed atti amministrativi nazionali Testi per l’esame Per i moduli 1 e 2: E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano 2002 (capitolo I, II,III, V, VI,VII, IX sez. I, II, III, VI). Per il modulo 3: G. Greco, Argomenti di diritto amministrativo, Giuffré, Milano 2000 (capitoli I, IV, V). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Identico Testi per l’esame Identico Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami E’ previsto lo svolgimento di prove intermedie per gli studenti frequentanti, che daranno diritto ad una riduzione del programma. Esercitazioni o seminari E’ previsto seminariali. lo svolgimento di attività Eventuale pagina web di corso http://www.giuripol.unimi.it/Materiali%20Dida ttici/DACP/IndexDACP.htm Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) MODULO 3 (3 crediti) Programma Regolamenti comunitari e leggi nazionali Efficacia della normativa comunitaria nei confronti degli atti amministrativi nazionali Innovazioni del diritto comunitario ed atti amministrativi nazionali Testi per l’esame G. Greco, Argomenti di diritto amministrativo, Giuffré, Milano 2000 (capitoli I, IV, V). Diritto amministrativo Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Vittorio Italia Presentazione L’attività didattica è rivolta ad individuare gli aspetti principali dell’organizzazione e dell’attività amministrativa, con particolare riferimento alle recenti modificazioni delle strutture amministrative centrali, regionali, delle autonomie locali, dell’azione amministrativa, anche alla luce dei profondi mutamenti che si profilano nel rapporto pubblico-privato. Programma per i frequentanti 1° modulo (3 crediti): Norme, soggetti, oggetti del diritto amministrativo; situazioni giuridiche soggettive; fatti giuridici; Atti amministrativi; responsabilità. 2° modulo (3 crediti): L’organizzazione amministrativa italiana. Testi per l’esame V. Italia, G. Landi, G. Potenza, Manuale di diritto amministrativo, XIII ed., Milano, Giuffrè, 2002. 1° modulo, pp. 1-287; 2° modulo, pp. 291-422. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale 1° modulo (3 crediti): Norme, soggetti, oggetti del diritto amministrativo; situazioni giuridiche soggettive; fatti giuridici; Atti amministrativi; responsabilità. 2° modulo (3 crediti): L’organizzazione amministrativa italiana; il pubblico impiego: nozioni introduttive. Testi per l’esame V. Italia, G. Landi, G. Potenza, Manuale di diritto amministrativo, XIII ed., Milano, Giuffrè, 2002. 1° modulo, pp. 1-287; 2° modulo, pp. 291-434. Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sono previsti dei seminari che saranno oggetto di prove intermedie per i frequentanti. Esercitazioni o seminari Sono previsti dei seminari che saranno oggetto di prove intermedie per i frequentanti. Eventuale pagina web di corso www.giuripol.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Norme, soggetti, oggetti del diritto amministrativo; situazioni giuridiche soggettive; fatti giuridici; Atti amministrativi; responsabilità. (Tale programma corrisponde alla prima parte del corso). Testi per l’esame V. Italia, G. Landi, G. Potenza, Manuale di diritto amministrativo, XIII ed., Milano, Giuffrè, 2002, pp. 1-287. Diritto commerciale Per i Corsi di laurea ECE e SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Giancarlo Rivolta Presentazione Studiare il diritto dell’impresa e il diritto delle società, parti essenziali del diritto dell’economia, con riferimento al quadro normativo italiano e alle sue connessioni con l’ordinamento comunitario, prestando particolare attenzione al metodo interpretativo, ai profili economici del diritto e all’evoluzione degli istituti. Programma per i frequentanti Primo modulo - Diritto dell’impresa: la nozione generale di imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. L’imputazione dell’attività di impresa. Inizio e fine dell’impresa. Capacità e impresa Lo statuto dell’imprenditore commerciale. La pubblicità legale. Le scritture contabili. La rappresentanza commerciale. L’azienda: la nozione di azienda. La circolazione dell’azienda. Usufrutto e affitto di azienda. Secondo modulo - Diritto delle società. La riforma delle società di capitali: in particolare studio della disciplina della società per azioni. Testi per l’esame. G.F.Campobasso, Diritto commerciale, 1, Diritto dell’impresa, Utet, 2003. (Capitoli I, II, III, IV e V). Per lo studio della riforma delle società di capitali: Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società, il Mulino, 2003. (Solo la disciplina della società per azioni). Prova finale per i frequentanti Orale Programma per i non frequentanti Primo modulo - Diritto dell’impresa: la nozione generale di imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. L’imputazione dell’attività di impresa. Inizio e fine dell’impresa. Capacità e impresa Lo statuto dell’imprenditore commerciale. La pubblicità legale. Le scritture contabili. La rappresentanza commerciale. L’azienda: la nozione di azienda. La circolazione dell’azienda. Usufrutto e affitto di azienda. Secondo modulo - Diritto delle società. La riforma delle società di capitali: in particolare studio della disciplina della società a responsabilità limitata , della società per azioni e della società in accomandita per azioni. Testi per l’esame G.F.Campobasso, Diritto commerciale, 1, Diritto dell’impresa, Utet, 2003. (Capitoli I, II, III, IV e V). Per lo studio della riforma delle società: Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società, il Mulino, 2003. (La disciplina della società a responsabilità limitata, delle società per azioni e della società in accomandita per azioni). Prova finale per non Orale frequentanti Esercitazioni o seminari E’ previsto lo svolgimento di un seminario il cui tema verrà comunicato durante il corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo è quello contenuto Programma nel primo modulo del programma per i frequentanti. Testi per l’esame G.F.Campobasso, Diritto commerciale, 1, Diritto dell’impresa, Utet, 2003. Diritto costituzionale regionale Per il Corso di laurea SAM e SPO, 6 crediti 2° trimestre Prof. Eugenio De Marco Presentazione Il corso ha per oggetto lo studio del sistema delle autonomie regionali nell’ordinamento italiano vigente. Ad una prima parte del corso di lezioni intesa a delineare i tratti essenziali dello “Stato delle autonomie” anche in un’ottica comparativa e i processi del regionalismo italiano, segue la trattazione dell’ordinamento regionale, con riguardo all’organizzazione e alle funzioni delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale nonché ai rapporti e alle forme di cooperazione fra Stato e Regioni e ai rapporti delle stesse Regioni con i livelli di governo territoriale infraregionale. Fulcro del corso sono le riforme che durante gli anni Novanta e soprattutto all’inizio del Duemila hanno interessato l’intero nostro sistema delle autonomie territoriali trasformandolo profondamente e segnando nello stesso tempo un processo di trasformazione della Repubblica partendo “dal basso”, nell’ottica della sussidiarietà. Processo di trasformazione che, iniziato a livello di legislazione ordinaria (dando vita al c.d. “federalismo a Costituzione invariata”), ha portato alla revisione dell’intero titolo V della parte seconda della Costituzione e alla successiva legislazione di adeguamento (la c.d. “legge La Loggia”) ed è tuttora aperto ad ulteriori sviluppi alla luce delle ultime progettazioni in tema di “devoluzione”. Programma per i frequentanti Primo modulo – Princìpi generali in tema di autonomie territoriali e sviluppi del regionalismo in Italia: Stato federale, Stato regionale e forme intermedie: il federal-regionalismo. Profili di diritto comparato con particolare riferimento al contesto europeo. Il regionalismo italiano tra Costituzione, processi di attuazione e riforme. Il nuovo titolo V della Costituzione: problemi interpretativi e di adeguamento ad esso del quadro legislativo ordinario. Ulteriori progetti di riforme. Secondo modulo – L’ordinamento delle Regioni e la loro collocazione in un sistema di costituzionalismo “multilivello”: Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale: valore attuale del regionalismo differenziato. Gli organi e le funzioni delle Regioni: il quadro attuale delle funzioni legislative e amministrative. La finanza regionale. Partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato, “potere estero” e “ruolo comunitario” regionale. Cooperazione interregionale e rapporti con gli altri enti autonomi territoriali. Il principio di sussidiarietà e il suo significato nei rapporti tra livelli di governo territoriale. Testi per l’esame: S. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale. Dopo le riforme, Il Mulino, Bologna 2003 (per intero) E’ indispensabile inoltre la conoscenza della Legge 5 giugno 2003, n. 131, contenente “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3” (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 giugno 2003). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per i non frequentanti si articola negli stessi moduli del programma per i frequentanti Testi per l’esame: P. Cavaleri, Diritto regionale, CEDAM, Padova 2003 (per intero) E’ indispensabile inoltre la conoscenza della Legge 5 giugno 2003, n. 131, contenente “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3” (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10 giugno 2003). orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Nell’ambito del corso saranno svolti, anche da tutors, seminari ed esercitazioni su tematiche costituenti oggetto del programma, secondo modalità che verranno indicate una volta iniziato il corso Pagina web del Dipartimento politico: www.giuripol.unimi.it giuridico- Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo potrà essere soltanto Programma quello contenuto nel secondo modulo. Testi per l’esame: S. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale. Dopo le riforme, Il Mulino, Bologna 2003 (da pagina 61 a pagina 188) oppure: P. Cavaleri, Diritto regionale, CEDAM, Padova 2003 (da pagina 51 a pagina 210) Diritto dei mercati finanziari Per il Corso di laurea SAM, 6 crediti 3° trimestre Prof. Giancarlo Rivolta Presentazione Nell’ambito della generale disciplina del diritto commerciale, il corso di diritto dei mercati finanziari si propone l’approfondimento dell’attività di intermediazione degli strumenti finanziari, con particolare attenzione alla disciplina delle società emittenti e ai relativi controlli. Programma per i frequentanti Primo modulo: La raccolta del risparmio collettivo e il finanziamento delle società commerciali. Gli investimenti in valori mobiliari: La disciplina delle società per azioni. La sollecitazione del pubblico risparmio agli investimenti finanziari. Secondo modulo - Diritto delle società. La riforma delle società di capitali: in particolare studio della disciplina della società per azioni Testi per l’esame N. Salanitro, Società per azioni e mercati finanziari, Terza edizione, Giuffrè, 2000 Per lo studio della riforma delle società: Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società, il Mulino, 2003. (La disciplina della società per azioni). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Primo modulo: La raccolta del risparmio collettivo e il finanziamento delle società commerciali. Gli investimenti in valori mobiliari: La disciplina delle società per azioni. La sollecitazione del pubblico risparmio agli investimenti finanziari. Secondo modulo - Diritto delle società. La riforma delle società di capitali: in particolare studio della disciplina della società a responsabilità limitata , della società per azioni e della società in accomandita per azioni Testi per l’esame N. Salanitro, Società per azioni e mercati finanziari, Terza edizione, Giuffrè, 2000 Per lo studio della riforma delle società: Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società, il Mulino, 2003. (La disciplina della società a responsabilità limitata, delle società per azioni e della società in accomandita per azioni Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo è quello del primo Programma modulo, comune per i frequentanti e per i non frequentanti Testi per l’esame N. Salanitro, Società per azioni e mercati finanziari, Terza edizione, Giuffrè, 2000 Diritto del commercio internazionale Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Angela Lupone Presentazione Il dibattito sviluppatosi negli ultimi anni intorno al fenomeno della c.d. globalizzazione vede spesso al centro della discussione l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC, WTO) e il sistema multilaterale degli scambi di merci e servizi, nonché di tutela dei diritti di proprietà intellettuale, instaurato nel 1994 con la firma dell’Atto finale dell’Uruguay Round, ma efficacemente operante, limitatamente alle merci e su basi giuridicamente meno evolute, dal 1947. Il corso vuole sviluppare la conoscenza e gli aspetti evolutivi dell’ordinamento giuridico e dell’attività dell’OMC. Esso fornisce inoltre le nozioni di base sul diritto dei contratti del commercio internazionale. Il metodo didattico integra l’approccio pratico e quello teorico. Esso mira, attraverso il monitoraggio della stampa italiana e straniera e l’esame di documenti, alla rilevazione e all’inquadramento giuridico delle questioni regolate dal diritto degli scambi internazionale. L’individuazione dei temi di attualità precede l’analisi dell’Atto istitutivo dell’OMC e dei principali accordi ad esso allegati. L’obiettivo è quello di far acquisire gradualmente agli studenti frequentanti la conoscenza della materia. Gli incontri seminariali collegati al corso sono dedicati all’approfondimento di temi attuali (agricoltura, accesso ai farmaci, clausola sociale) e di recenti rapporti dell’Organo per soluzione delle controversie dell’OMC. L’esposizione degli elementi di fatto e di diritto attinenti al caso è affidata agli stessi studenti sotto la guida del docente. Programma per i frequentanti Primo modulo: Le origini dell’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio, la nascita dell’Organizzazione mondiale del commercio la struttura e le competenze dell’OMC, le questioni aperte, l’evolvere del rapporto tra paesi industrializzati e paesi meno sviluppati, l’ingresso della Cina nell’OMC, il regionalismo economico e lo sviluppo del commercio mondiale, gli ostacoli di carattere tariffario e di natura non tariffaria negli scambi internazionali di merci, sovvenzioni, restrizioni quantitative, misure di salvaguardia, i dazi antidumping, la Comunità europea e l’OMC, il negoziato sull’agricoltura con particolare riferimento alle questioni di natura non commerciale, gli ostacoli agli scambi nel settore tessile, ambiente, clausola sociale e sicurezza alimentare e disciplina multilaterale degli scambi commerciali. Secondo modulo: L’Accordo sui servizi (GATS), l’Accordo sui diritti di proprietà intellettuale per gli aspetti attinenti al commercio (TRIPs), il mutato approccio all’accordo TRIPs e il problema dell’accesso ai farmaci da parte dei paesi poveri, proprietà intellettuale e prodotti geneticamente modificati, il riconoscimento delle denominazioni di origine. L’intesa sulle regole e le procedure per la soluzione delle controversie. Esame di rapporti adottati dall’Organo per la soluzione delle controversie. Terzo modulo: Introduzione al diritto dei contratti internazionali. La disciplina internazionalprivatistica delle obbligazioni contrattuali. I limiti alla autonomia della volontà. Le convenzioni di diritto materiale e di diritto internazionale privato uniforme. Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale. Le regole oggettive del commercio internazionale. I limiti alla autonomia della volontà. L’arbitrato commerciale internazionale. Il regolamento comunitario sull’insolvenza transfrontaliera. Testi per l’esame Venturini (a cura di ), L’Organizzazione mondiale del commercio, Giuffrè, Milano 2004. Bortolotti, Manuale di diritto commerciale internazionale. Volume primo: Diritto dei contratti internazionali, Padova 2001, seconda edizione, cap. I-V e cap. X. L’ulteriore materiale di supporto al terzo modulo sarà indicato dal docente durante il corso. Prova finale per i frequentanti orale Programma per i non frequentanti Primo modulo: Le origini dell’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio, la nascita dell’Organizzazione mondiale del commercio la struttura e le competenze dell’OMC, le questioni aperte, l’evolvere del rapporto tra paesi industrializzati e paesi meno sviluppati, la clausola della nazione più favorita, il principio del trattamento nazionale, le liste di concessione, il regionalismo economico e lo sviluppo del commercio mondiale, gli ostacoli di carattere tariffario e di natura non tariffaria negli scambi internazionali di merci, sovvenzioni, restrizioni quantitative, misure di salvaguardia, i dazi antidumping, la Comunità europea e l’OMC, l’accordo sull’agricoltura gli ostacoli tecnici agli scambi, l’accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie. Secondo modulo: L’Accordo sui servizi (GATS), l’Accordo sui diritti di proprietà intellettuale per gli aspetti attinenti al commercio (TRIPs), l’Intesa sulle regole e le procedure per la soluzione delle controversie. Le controversie commerciali tra Stati Uniti d’America e Europa . Terzo modulo: Introduzione al diritto dei contratti internazionali. La disciplina internazionalprivatistica delle obbligazioni contrattuali. I limiti alla autonomia della volontà. Le convenzioni di diritto materiale e di diritto internazionale privato uniforme. Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale. Le regole oggettive del commercio internazionale. I limiti alla autonomia della volontà. L’arbitrato commerciale internazionale. Il regolamento comunitario sull’insolvenza transfrontaliera. Testi per l’esame Venturini (a cura di), L’Organizzazione mondiale del commercio, Giuffrè, Milano 2004. Bortolotti, Manuale di diritto commerciale internazionale. Volume primo: Diritto dei contratti internazionali, Padova 2001, seconda edizione cap. I-V e cap. X. orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previsti due cicli seminariali rivolti all’approfondimento della prassi recente dell’Organo per la soluzione delle controversie e al nuovo negoziato commerciale multilaterale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il corso è suddiviso nei tre moduli sopra descritti. Gli studenti possono optare per il solo primo Programma modulo e, in aggiunta ad esso, per un ulteriore modulo. Il primo modulo corrisponde alla prima parte del Corso. Il programma d’esame corrisponde, a seconda dei casi, a quello indicato per i frequentanti e per i non frequentanti. Testi per l’esame Primo modulo: Venturini (con la collaborazione di Adinolfi, Dordi, Lupone), L’Organizzazione mondiale del commercio, Giuffré, Milano 2004: il saggio Venturini e i documenti ivi citati. Secondo modulo: Venturini (con la collaborazione di Adinolfi, Dordi, Lupone), L’Organizzazione mondiale del commercio, Giuffré, Milano 2004, pag. : i saggi Dordi, Lupone, Adinolfi e i documenti citati. Terzo modulo: Bortolotti, Manuale di diritto commerciale internazionale. Volume primo: Diritto dei contratti internazionali, Padova 2001, seconda edizione, cap. I-V e cap. X. Diritto del lavoro Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 3° trimestre Prof. Armando Tursi Presentazione Il corso fornisce le basi giuridiche fondamentali per la comprensione delle dinamiche istituzionali del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro, per la gestione delle risorse umane e dei rapporti sindacali presso datori di lavoro privati, e infine, per l’inserimento operativo qualificato nei servizi per l’impiego, pubblici e privati, o in associazioni ed enti di natura sindacale. Programma per i 1° modulo: LE FORME DEL LAVORO DIPENDENTE. Il rapporto di lavoro subordinato. Il contratto di lavoro subordinato “standard” e le forme di frequentanti lavoro subordinato “non standard”. Il “continuum” tra subordinazione e autonomia nella disciplina dei “nuovi lavori”. La “certificazione” dei rapporti di lavoro. 2° modulo: LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO La determinazione della prestazione lavorativa. La disciplina giuridica della prestazione di lavoro. Il lavoro dei minori. La tutela e la promozione della maternità e della paternità. La parità tra i sessi nel lavoro. La retribuzione. Le cause di sospensione del rapporto di lavoro. L’estinzione del rapporto di lavoro. Le speciali garanzie dei diritti dei lavoratori. Le forme di composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro. 3° modulo: I RAPPORTI SINDACALI La libertà sindacale. Le rappresentanze sindacali in azienda e i diritti sindacali. La condotta antisindacale. La contrattazione collettiva e il contratto collettivo di lavoro. Il conflitto collettivo e il diritto di sciopero. Testi per l’esame A. Tursi, P. A. Varesi, Lineamenti di diritto del lavoro, KLUWER-IPSOA, Milano, 2004 oppure, a scelta, qualunque manuale o coppia di manuali di livello universitario, purché aggiornati alla “riforma Biagi” (decreto legislativo n. 276/2003). Si indicano esemplificativamente: M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2004 A. Vallebona, Istituzioni di diritto del lavoro, voll. I (Il rapporto di lavoro) e II (Il diritto sindacale) N.B.: le parti da studiare sono solo quelle corrispondenti al programma, e che saranno trattate a lezione. Esse verranno successivamente indicate, entro il mese di settembre 2004, mediante pubblicazione sul sito internet del corso di laurea in “organizzazione e risorse umane”, con riferimento al testo di Tursi-Varesi, Lineamenti di diritto del lavoro, KLUWER-IPSOA, Milano, 2004. E’ indispensabile la lettura, e talvolta la conoscenza, dei testi normativi. A tal fine è possibile consultare l’appendice normativa inclusa nel manuale Tursi, Varesi, Lineamenti di diritto del lavoro, KLUWER-IPSOA, 2004, oppure qualsiasi altro codice del lavoro aggiornato al d. lgs. n. 276/2003. Prova finale per i scritto e orale frequentanti Programma per i Come per i frequentanti non frequentanti Testi per l’esame Come per i frequentanti Prova finale per non scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari Si svolgeranno esercitazioni e seminari in ore serali o di sabato mattina, con duplice finalità: a) integrazione didattica attraverso testimonianze qualificate di docenti e professionisti della materia; b) ausilio didattico per i non frequentanti. Argomenti, programmi e docenti saranno comunicati tempestivamente tramite il sito internet del corso di laurea Eventuale pagina web di corso Gli schemi delle lezioni e altro materiale didattico saranno pubblicati sul sito internet del corso di laurea in ORU Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’esame può essere limitato a uno solo dei tre moduli sopra indicati. Programma Testi per l’esame: v. sopra, limitatamente alle parti relative al contenuto del modulo. Diritto del welfare Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Olivia Bonardi Presentazione Il corso si propone di analizzare in modo unitario, i profili giuridici del welfare e dei diritti sociali fondamentali dei cittadini e dei lavoratori negli ordinamenti italiano, comunitario e internazionale. Saranno approfonditi i temi relativi alla tutela del lavoro e contro la disoccupazione in un quadro unitario di analisi delle politiche attive per il lavoro e di tutela del reddito, con particolare riguardo ai servizi di collocamento pubblici e privati e alle forme di sostegno del lavoratore nei periodi di non lavoro. In seguito verrà trattato il diritto alla salute dei cittadini, analizzando le finalità, l’organizzazione, il finanziamento e le prestazioni del Servizio sanitario nazionale e dei fondi sanitari integrativi; nonché le forme di tutela del reddito predisposte a favore dei lavoratori in caso di sospensione del rapporto di lavoro per malattia, infortunio, maternità, per motivi familiari o per lo svolgimento di attività di interesse generale o di attività formative. Infine verranno illustrate le forme di tutela della vecchiaia e dell’invalidità dei cittadini e dei lavoratori, analizzando l’evoluzione del sistema previdenziale italiano, con riguardo sia al sistema pensionistico obbligatorio pubblico, sia alle forme di previdenza complementare. Programma per i frequentanti 1° MODULO: Le origini del welfare state - Distinzione tra sicurezza sociale, previdenza sociale, assistenza sociale - Il diritto al lavoro e il diritto alla sicurezza sociale - Le politiche del lavoro europee e italiane sull’occupazione e la tutela della disoccupazione – La formazione professionale 2° MODULO: La tutela della salute. Art. 32 Cost. e servizio sanitario nazionale - I fondi integrativi sanitari. La malattia, la maternità- la tutela della famiglia – La tutela contro gli infortuni sul lavoro – La tutela pensionistica pubblica e complementare Testi per l’esame 1° MODULO Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Torino, 2004, cap. 3, sez. 1, cap. 4, § 4 e cap. 6, §6 T. Treu, Le politiche del lavoro in Italia. Insegnamenti di un decennio, Bologna, Il Mulino, 2001, lettura del cap. II 2° MODULO M. Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Cedam, ult. ed. Per la preparazione e il superamento dell’esame è necessaria la consultazione, e talvolta la conoscenza, dei principali testi normativi. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale v. programma per i frequentanti Testi per l’esame v. i testi per i frequentanti Prova finale per non Orale frequentanti Esercitazioni o seminari Durante il corso verranno effettuate esercitazioni sulla ricerca di giurisprudenza e dottrina. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Chi intende sostenere un solo modulo d’esame può seguire il primo, che si propone di analizzare Programma in modo unitario, i profili giuridici del welfare e dei diritti sociali fondamentali dei cittadini e dei lavoratori negli ordinamenti italiano, comunitario e internazionale. Saranno approfonditi i temi relativi alla tutela del lavoro e contro la disoccupazione in un quadro unitario di analisi delle politiche attive per il lavoro e di tutela del reddito, con particolare riguardo ai servizi di collocamento pubblici e privati e alle forme di sostegno del lavoratore nei periodi di non lavoro. Testi per l’esame 1° MODULO Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Torino, 2004, cap. 3, sez. 1, cap. 4, § 4 e cap. 6, §6, 2001 T. Treu, Le politiche del lavoro in Italia. Insegnamenti di un decennio, Bologna, Il Mulino, 2001, cap. II Cinelli, Diritto della previdenza sociale, cap. I, II, III e VIII Per la preparazione e il superamento dell’esame è necessaria la consultazione, e talvolta la conoscenza, dei principali testi normativi. Diritto dell’economia Per i Corsi di laurea SPO, SAM e CES, 6 crediti 2° trimestre Prof. Paolo De Carli Presentazione Oggetti di studio della materia sono la regolazione giuridica del mercato, le regole per la promozione del mercato, le Autorità del mercato, il perseguimento di finalità sociali che comportano regole di correzione del funzionamento del mercato, la disciplina dei servizi pubblici in settori di mercato funzionante o di market failure, la disciplina del terzo settore economico del non profit , la disciplina della gestione in forma di impresa di attività pubbliche, la disciplina dei settori delicati e sensibili dell’economia (settori bancario, valutario, assicurativo), la disciplina della moneta, i nuovi modelli contrattuali imposti dagli sviluppi dell’economia di mercato e dai fenomeni di globalizzazione economica, l’analisi economica del diritto (Law and Economics). Dati gli oggetti di studio il diritto dell’economia comporta l’utilizzo di strumenti appartenenti a vari campi tradizionali del diritto come il diritto pubblico, il diritto privato, il diritto commerciale, il diritto comunitario, ecc. Obiettivo generale e principale dell’attività didattica è quello di formare gli studenti ad una capacità di affronto giuridico non settorializzato dei nuovi fenomeni economici. L’approccio interdisciplinare della materia, che comporta un continuo richiamo ai principi e ai fondamenti giuridici ultimi e comuni, appare particolarmente importante in una Facoltà come quella di Scienze politiche per la quale la interdisciplinarità è una ragion d’essere. Programma per i frequentanti Cenni storici sulla disciplina giuridica dei fenomeni economici. Costituzione economica ed esigenze del mercato e del perseguimento dell’utilità pubblica e comune. Modelli contrattuali ed istituti dell’economia globalizzata. Principi giuridici generali e costituzionali della regolamentazione dell’economia. Istituti fondamentali: a) iniziativa economica privata, b) proprietà privata e pubblica, c) impresa privata e pubblica e in particolare c)aa) gestione in forma di impresa di attività e servizi pubblici, c)bb) liberalizzazione di servizi pubblici e privatizzazione di imprese pubbliche. Organi e modalità del governo dell’economia. Programmazione economico-finanziaria. Testi per l’esame P. De Carli, Lezioni e argomenti di diritto pubblico dell’economia, CEDAM, Padova 1995. M. A. Cabiddu e P. De Carli (a cura di), Sussidio e materiali di diritto pubblico dell’economia, CEDAM, Padova 2001, per le parti e secondo le modalità indicate dal docente durante il Corso. In via di massima del primo testo sino a pag. 94 e il secondo sino a pag. 87; variazioni e integrazioni sono tuttavia possibili ed è necessario attenersi alle indicazioni del docente date durante il Corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Cenni storici sulla disciplina giuridica dei fenomeni economici. Costituzione economica ed esigenze del mercato e del perseguimento dell’utilità pubblica e comune. Modelli contrattuali ed istituti dell’economia globalizzata. Principi giuridici generali e costituzionali della regolamentazione dell’economia. Istituti fondamentali: a) iniziativa economica privata, b) proprietà privata e pubblica, c) impresa privata e pubblica e in particolare c) aa) gestione in forma di impresa di attività e servizi pubblici, c) bb) liberalizzazione di servizi pubblici e privatizzazione di imprese pubbliche. Organi e modalità del governo dell’economia. Programmazione economico-finanziaria. Controlli. Regolazione pubblica dell’attività economica (Servizi pubblici, Concorrenza, Mercato mobiliare, Attività bancarie, Moneta, Aiuti e politiche regionali, ecc.). Testi per l’esame P. De Carli, Lezioni e argomenti di diritto pubblico dell’economia, CEDAM, Padova 1995, sino a pag. 94, M. A. Cabiddu e P. De Carli (a cura di), Sussidio e materiali di diritto pubblico dell’economia, CEDAM, Padova 2001, Moduli 1, 2, 3, 4, e uno a scelta dei successivi. Orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Alcuni seminari saranno tenuti nel periodo finale del Corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Cenni storici sulla disciplina giuridica dei fenomeni economici. Programma Costituzione economica ed esigenze del mercato e del perseguimento dell’utilità pubblica e comune. Modelli contrattuali ed istituti dell’economia globalizzata. Principi giuridici generali e costituzionali della regolamentazione dell’economia. Istituti fondamentali: a) iniziativa economica privata, b) proprietà privata e pubblica, c) impresa privata e pubblica e in particolare c)aa) gestione in forma di impresa di attività e servizi pubblici, c)bb) liberalizzazione di servizi pubblici e privatizzazione di imprese pubbliche. Il programma corrisponde alla prima parte del Corso. Testi per l’esame P. De Carli, Lezioni e argomenti di diritto pubblico dell’economia, CEDAM, Padova 1995, sino a pag. 94. Diritto dell’Unione Europea Per il Corso di laurea ECE, 12 crediti 2° e 3° trimestre Prof. Michele Tamburini, Prof.ssa Elsa Milanesi Presentazione Il corso ha per oggetto l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (anche nei suoi rapporti con l’ordinamento internazionale ed italiano) e, specificamente, il suo apparato istituzionale e normativo ed alcune delle sue politiche. Programma per i frequentanti Il corso è strutturato nei tre moduli di seguito specificati. Modulo I (3 crediti): l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, le sue origini ed i suoi rapporti con l’ordinamento internazionale e l’ordinamento italiano. Modulo II (6 crediti): istituzioni, organi ed atti normativi; Modulo III (3 crediti): il diritto sostanziale (le lezioni relative a questo modulo sono impartite dalla dottoressa Elsa Milanesi). Testi per l’esame I frequentanti possono prepararsi all’esame usufruendo delle nozioni esposte nel corso delle lezioni ed utilizzando, come sussidio, le rilevanti fonti normative (fra le raccolte in commercio si segnala F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione. Norme dell’Unione possono essere reperite anche sul sito: http://europa.eu.int/. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso è strutturato nei tre moduli di seguito specificati. Modulo I (3 crediti): l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, le sue origini ed i suoi rapporti con l’ordinamento internazionale e l’ordinamento italiano. Modulo II (6 crediti): istituzioni, organi ed atti normativi; Modulo III (3 crediti): il diritto sostanziale. Testi per l’esame I non frequentanti possono prepararsi all’esame utilizzando: - Per i Moduli I e II: F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità Europee, Giuffrè, Milano, ultima edizione (i capitoli I e IV per le tematiche di cui al Modulo I ed i capitoli II e III per le tematiche di cui al Modulo II). In alternativa può essere utilizzato altro manuale, che tratti le stesse tematiche, aggiornato agli ultimi sviluppi del diritto dell’Unione (comunque edito nell’anno 2004 o successivamente). - Per il Modulo III: una parte, a scelta, di non meno di 120 pagine, di uno dei seguenti manuali: U. Draetta e N. Parisi, (a cura di), Elementi di diritto dell’Unione Europea. Parte speciale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure L. Daniele, Il diritto materiale della Comunità Europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure G. Strozzi, (a cura di), Diritto dell’Unione Europea. Parte speciale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione. Come sussidio per la conoscenza delle rilevanti fonti normative, si segnala, fra le raccolte in commercio, F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione. Norme comunitarie possono essere reperite anche sul sito: http://europa.eu.int/. orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Verranno eventualmente programmati durante il corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma può essere quello di cui al sovraindicato Modulo I ovvero quello di cui a metà del Programma Modulo II (o le Istituzioni o gli Atti) Testi per l’esame F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità Europee, Giuffrè, Milano, ultima edizione, capitoli I e IV ovvero il capitolo II od il capitolo III. In alternativa può essere utilizzato altro manuale, che tratti le stesse tematiche, aggiornato agli ultimi sviluppi del diritto dell’Unione (comunque edito nell’anno 2004 o successivamente). Diritto dell’Unione Europea Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Michele Tamburini Presentazione Il corso descrive l’ordinamento dell’Unione Europea (anche nei suoi rapporti con l’ordinamento internazionale ed italiano) e, specificamente, il suo apparato istituzionale e normativo. Programma per i frequentanti Il corso è strutturato nei due moduli di seguito specificati. Modulo I (3 crediti): l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, le sue origini ed i suoi rapporti con l’ordinamento internazionale e l’ordinamento italiano. Modulo II (6 crediti): istituzioni, organi ed atti normativi. Testi per l’esame I frequentanti possono prepararsi all’esame usufruendo delle nozioni esposte nel corso delle lezioni ed utilizzando, come sussidio, le rilevanti fonti normative (fra le raccolte in commercio si segnala F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione. Norme dell’Unione possono essere reperite anche sul sito: http://europa.eu.int/. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso è strutturato nei due moduli di seguito specificati. Modulo I (3 crediti): l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, le sue origini ed i suoi rapporti con l’ordinamento internazionale e l’ordinamento italiano. Modulo II (6 crediti): istituzioni, organi ed atti normativi. Testi per l’esame I non frequentanti possono prepararsi all’esame utilizzando F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità Europee, Giuffrè, Milano, ultima edizione (i capitoli I e IV per le tematiche di cui al Modulo I ed i capitoli II e III per le tematiche di cui al Modulo II). In alternativa può essere utilizzato altro manuale, che tratti le stesse tematiche, aggiornato agli ultimi sviluppi del diritto dell’Unione (comunque edito nell’anno 2004 o successivamente). Come sussidio per la conoscenza delle rilevanti fonti normative, si segnala, fra le raccolte in commercio, F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano, ultima edizione. orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Verranno eventualmente programmati durante il corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma può essere quello di cui al sovraindicato Modulo I ovvero quello di cui a metà del Programma Modulo II (o le Istituzioni o gli Atti) Testi per l’esame F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità Europee, Giuffrè, Milano, ultima edizione, capitoli I e IV ovvero il capitolo II od il capitolo III. In alternativa può essere utilizzato altro manuale, che tratti le stesse tematiche, aggiornato agli ultimi sviluppi del diritto dell’Unione (comunque edito nell’anno 2004 o successivamente). Diritto dell’Unione Europea Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 3° trimestre Prof. Ruggiero Cafari Panico, Prof.ssa Elsa Milanesi Presentazione Nella prima parte del corso verranno trattate l’evoluzione storica della normativa internazionale convenzionale relativa all’Unione e alle Comunità europee, la struttura istituzionale dell’Unione e delle Comunità europee e la tipologia e i caratteri delle norme emanate dalle istituzioni europee. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi della politica comunitaria in materia di telecomunicazioni. Programma per i frequentanti I modulo (3 crediti): L’evoluzione storica della normativa internazionale convenzionale relativa all’Unione europea e alle Comunità europee; la struttura istituzionale dell’Unione e delle Comunità, la tipologia e i caratteri delle norme emanate dalle istituzioni europee. II modulo (3 crediti): La politica comunitaria delle telecomunicazioni con particolare riferimento al settore televisivo. Testi per l’esame I modulo: F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità europee, Milano, 2003, Giuffrè, capitolo 1 (ad esclusione del par. 7); capitolo 2 (ad esclusione dei parr. 21, 22, 23, 24, 25, 26); capitolo 3 (ad esclusione dei parr. 5, 6, 9, 11). II modulo: R. Mazza, Diffusione televisiva e disciplina comunitaria della concorrenza, Giappichelli Editore Torino 2002, capitoli 1-2-3. Prova finale per i frequentanti I modulo: orale Programma per i non frequentanti II modulo: scritto e orale I modulo (3 crediti): idem. II modulo (3 crediti): Servizi di telecomunicazione e concorrenza. Testi per l’esame I modulo: F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità europee, Milano, 2003, Giuffrè, capitoli 1, 2 e 3. II modulo: R. Mazza, Diffusione televisiva e disciplina comunitaria della concorrenza, Giappichelli Editore Torino 2002 Capitoli 1-2-3-4. Prova finale per non I modulo: orale frequentanti II modulo orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’esame può essere sostenuto sia relativamente al modulo I (prima parte del corso), sia al Programma modulo II (seconda parte del corso). Per il I modulo, il programma è quello descritto sopra. Per il II modulo, si rende necessario integrare il programma con cenni generali circa l’evoluzione storica del processo d’integrazione europea. Testi per l’esame Modulo I: vedi supra. Modulo II: R. Mazza, Diffusione televisiva e disciplina comunitaria della concorrenza, Giappichelli Editore Torino 2002 Capitoli 1-2-3; F. Pocar, Diritto dell’Unione e delle Comunità europee, Milano, 2003, Giuffrè, capitolo 1. Diritto dell’UE e della comunità internazionale Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Manlio Frigo Presentazione La progressiva erosione della nozione di sovranità degli Stati a favore di altri enti, soggetti e, in particolare, organizzazioni internazionali costituisce uno degli aspetti caratteristici della società internazionale contemporanea. Prendendo le mosse dalla ricostruzione delle origini e dei caratteri fondamentali tipici della comunità internazionale (studio dei soggetti, delle fonti del diritto internazionale, dei rapporti tra ordinamenti e dell’adattamento del diritto interno alle norme di origine internazionale) il corso affronterà nei due moduli successivi la trattazione dei profili più significativi propri dell’ordinamento comunitario. Nella prospettiva di fornire una formazione qualificante in sintonia con i caratteri e gli obiettivi propri del Corso di laurea in Studi internazionali ed europei, il corso si prefigge di illustrare prima di tutto gli aspetti istituzionali dell’Unione europea - come delineati dalle modifiche apportate dai Trattati di Maastricht, di Amsterdam e di Nizza e alla luce della nuova Costituzione europea - il sistema delle fonti del diritto comunitario, i rapporti tra l’ordinamento comunitario e gli ordinamenti nazionali, nonché la tutela giurisdizionale garantita ai singoli, agli Stati membri e alle istituzioni, secondo il particolare sistema di garanzie previsto dall’ordinamento comunitario. Al fine di completare la formazione seguirà infine una cospicua parte dedicata al diritto materiale comunitario nella quale verranno, di volta in volta, condotti approfondimenti relativi al funzionamento del mercato interno, alla libera circolazione dei fattori della produzione, all’unione economica e monetaria e/o alle politiche comunitarie. Programma per i frequentanti (1° Modulo): Lineamenti di diritto internazionale: Struttura, natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea; i soggetti e il rilievo delle organizzazioni internazionali; le fonti del diritto internazionale: in particolare la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi; l’applicazione delle norme internazionali all’interno degli ordinamenti statali e il ruolo degli enti territoriali diversi dallo Stato. (2° Modulo) Diritto dell’Unione europea: profili istituzionali: Comunità e Unione europea, il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM), alla “cooperazione rafforzata” nella prospettiva dell’allargamento; il quadro istituzionale; gli atti delle istituzioni comunitarie; il “primato” del diritto comunitario sul diritto interno e il rapporto con il diritto italiano; la tutela giurisdizionale dell’ordinamento comunitario: a) il controllo sulla legittimità degli atti, b) il controllo sulla illegittima inattività delle istituzioni comunitarie, c) il controllo sulla applicazione del diritto comunitario negli Stati membri, mediante i) la procedura di infrazione e ii) il rinvio pregiudiziale. (3° Modulo) Diritto materiale dell’Unione europea: Mercato interno e libera circolazione delle merci; libera circolazione delle persone (cittadini e lavoratori subordinati) e dei capitali; libera prestazione dei servizi e diritto di stabilimento; l’Unione economica e monetaria. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione (€ 27): Introduzione, Parte I (pagg. 3-190); Parte III (pagg.301-348) G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Introduzione, Capitolo I (pagg. 1-82), Capitolo II (pagg. 83-211), Capitolo III (pagg. 213-244 e pagg. 268320), Capitolo IV (pagg. 367-449), Capitolo V (pagg. 451-566), Capitolo VI (pagg. 567-591). Per la preparazione dell’esame, a supporto dei testi di cui sopra, si suggerisce: - ai fini della consultazione delle norme internazionali: F. Pocar, R. Luzzatto, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione (€ 29); - ai fini della consultazione delle norme comunitarie uno a scelta tra i seguenti volumi: B. Nascimbene, Comunità e Unione europea, Codice delle istituzioni, Giappichelli, Torino 2003, (€ 34); F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano 2003, nona edizione (€ 27); A. Tizzano, Codice dell’Unione europea, CEDAM, 2002, terza edizione (€ 25). Prova finale per i frequentanti scritto e orale Programma per i non frequentanti (1° Modulo): Lineamenti di diritto internazionale: Struttura, natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea; i soggetti e il rilievo delle organizzazioni internazionali; le fonti del diritto internazionale: in particolare la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi; l’applicazione delle norme internazionali all’interno degli ordinamenti statali e il ruolo degli enti territoriali diversi dallo Stato; studio di casi. (2° Modulo) Diritto dell’Unione europea: profili istituzionali: Comunità e Unione europea, il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM), alla “cooperazione rafforzata” nella prospettiva dell’allargamento; il quadro istituzionale; gli atti delle istituzioni comunitarie; il “primato” del diritto comunitario sul diritto interno e il rapporto con il diritto italiano; la tutela giurisdizionale dell’ordinamento comunitario: a) il controllo sulla legittimità degli atti, b) il controllo sulla illegittima inattività delle istituzioni comunitarie, c) il controllo sulla applicazione del diritto comunitario negli Stati membri, mediante i) la procedura di infrazione e ii) il rinvio pregiudiziale. (3° Modulo) Diritto materiale dell’Unione europea: Mercato interno e libera circolazione delle merci; libera circolazione delle persone (cittadini e lavoratori subordinati) e dei capitali; libera prestazione dei servizi e diritto di stabilimento; l’Unione economica e monetaria. Elementi del diritto comunitario della concorrenza; la disciplina applicabile alle imprese e la disciplina applicabile agli Stati. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Napoli 2002, sesta edizione (€ 27): Introduzione, Parte I (pagg. 3-190); Parte III (pagg.301-348); R. Sapienza, Diritto internazionale. Casi e materiali, Torino 2002, seconda edizione (€ 20), pp. 1,2,3,6,7,8 (pagg. 3-33, 47-93). G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Introduzione, Capitolo I (pagg. 1-82), Capitolo II (pagg. 83-211), Capitolo III (pagg. 213-244 e pagg. 268320), Capitolo IV (pagg. 367-449), Capitolo V (pagg. 451-566), Capitolo VI (pagg. 567-591). Per la preparazione dell’esame, a supporto dei testi di cui sopra, si suggerisce: - ai fini della consultazione delle norme internazionali: F. Pocar, R. Luzzatto, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione (€ 29); - ai fini della consultazione delle norme comunitarie uno a scelta tra i seguenti volumi: B. Nascimbene, Comunità e Unione europea, Codice delle istituzioni, Giappichelli, Torino 2003, ( € 34); F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano 2003, nona edizione (€ 27); A. Tizzano, Codice dell’Unione europea, CEDAM, 2002, terza edizione (€ 25). Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Programma 1. Frequentanti (1° Modulo Prima parte del corso): Lineamenti di diritto internazionale: Struttura, natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea; i soggetti e il rilievo delle organizzazioni internazionali; le fonti del diritto internazionale: in particolare la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi; l’applicazione delle norme internazionali all’interno degli ordinamenti statali e il ruolo degli enti territoriali diversi dallo Stato. (2° Modulo Seconda parte del corso) Diritto dell’Unione europea: profili istituzionali: Comunità e Unione europea, il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM), alla “cooperazione rafforzata” nella prospettiva dell’allargamento; il quadro istituzionale; gli atti delle istituzioni comunitarie; il “primato” del diritto comunitario sul diritto interno e il rapporto con il diritto italiano; la tutela giurisdizionale dell’ordinamento comunitario: a) il controllo sulla legittimità degli atti, b) il controllo sulla illegittima inattività delle istituzioni comunitarie, c) il controllo sulla applicazione del diritto comunitario negli Stati membri, mediante i) la procedura di infrazione e ii) il rinvio pregiudiziale. (3° Modulo Terza parte del corso) Diritto materiale dell’Unione europea: Mercato interno e libera circolazione delle merci; libera circolazione delle persone (cittadini e lavoratori subordinati) e dei capitali; libera prestazione dei servizi e diritto di stabilimento; l’Unione economica e monetaria 2. Non frequentanti (1° Modulo- Prima parte del corso): Lineamenti di diritto internazionale: Struttura, natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea; i soggetti e il rilievo delle organizzazioni internazionali; le fonti del diritto internazionale: in particolare la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi; l’applicazione delle norme internazionali all’interno degli ordinamenti statali e il ruolo degli enti territoriali diversi dallo Stato; studio di casi relativi alle parti di cui sopra. (2° Modulo seconda parte del corso) Diritto dell’Unione europea: profili istituzionali: Comunità e Unione europea, il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM), alla “cooperazione rafforzata” nella prospettiva dell’allargamento; il quadro istituzionale; gli atti delle istituzioni comunitarie; il “primato” del diritto comunitario sul diritto interno e il rapporto con il diritto italiano; la tutela giurisdizionale dell’ordinamento comunitario: a) il controllo sulla legittimità degli atti, b) il controllo sulla illegittima inattività delle istituzioni comunitarie, c) il controllo sulla applicazione del diritto comunitario negli Stati membri, mediante i) la procedura di infrazione e ii) il rinvio pregiudiziale. (3° Modulo Terza parte del corso) Diritto materiale dell’Unione europea: Mercato interno e libera circolazione delle merci; libera circolazione delle persone (cittadini e lavoratori subordinati) e dei capitali; libera prestazione dei servizi e diritto di stabilimento; l’Unione economica e monetaria. Elementi del diritto comunitario della concorrenza; la disciplina applicabile alle imprese e la disciplina applicabile agli Stati. Testi per l’esame 1. Frequentanti: 1° Modulo: B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione (€ 27): Introduzione, Parte I (pagg. 3-190); Parte III (pagg.301-348) 2° Modulo: G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Introduzione, Capitolo I (pagg. 1-82), Capitolo II (pagg. 83-211), Capitolo III (pagg. 213-244 e pagg. 268320). 3° Modulo: G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Capitolo IV (pagg. 367-449), Capitolo V (pagg. 451-566), Capitolo VI (pagg. 567-591). 2. Non Frequentanti: 1° Modulo: B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione (€ 27): Introduzione, Parte I (pagg. 3-190); Parte III (pagg.301-348); R. Sapienza, Diritto internazionale. Casi e materiali, Torino 2002, seconda edizione: capp. 1,2,3,6,7,8 (pagg. 3-33, 47-93). 2° Modulo: G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Introduzione, Capitolo I (pagg. 1-82), Capitolo II (pagg. 83-211), Capitolo III (pagg. 213-244 e pagg. 268320). 3° Modulo: G. Tesauro, Diritto comunitario, CEDAM, Padova 2003, terza edizione (€ 45): Capitolo IV (pagg. 367-449), Capitolo V (pagg. 451-566), Capitolo VI (pagg. 567-591). Sia per i frequentanti che per i non frequentanti per la preparazione dell’esame, a supporto dei testi di cui sopra, si suggerisce: 1° Modulo: - ai fini della consultazione delle norme internazionali: F. Pocar, R. Luzzatto, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione (€ 29) 2° e 3° Modulo: - ai fini della consultazione delle norme comunitarie uno a scelta tra i seguenti volumi: B. Nascimbene, Comunità e Unione europea, Codice delle istituzioni, Giappichelli, Torino 2003, (€ 34); F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffrè, Milano 2003, nona edizione (€ 27); A. Tizzano, Codice dell’Unione europea, CEDAM, 2002, terza edizione (€ 25). Diritto della sicurezza sociale Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Luisa Isenburg Presentazione Programma per i frequentanti Il corso analizza i profili giuridici del diritto della sicurezza sociale nel diritto nazionale, comunitario e internazionale. Saranno approfonditi i temi relativi alla tutela contro la disoccupazione, il diritto alla salute dei cittadini e il Servizio sanitario nazionale e dei fondi sanitari integrativi, le forme di tutela della vecchiaia e dell’invalidità dei cittadini e dei lavoratori, con particolare riguardo all’evoluzione al sistema pensionistico obbligatorio pubblico e alle forme di previdenza complementare. 1° MODULO: L’idea di sicurezza sociale e la distinzione tra sicurezza sociale, previdenza sociale e assistenza sociale - Il diritto alla sicurezza sociale nelle fonti nazionali, comunitarie e internazionali2° MODULO: La tutela della salute e il Servizio sanitario nazionale - La tutela per la malattia, la maternità, gli infortuni sul lavoro e l’invalidità – La tutela pensionistica pubblica e complementare Testi per l’esame Persiani, Diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, ult. Ed. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale v. programma per i frequentanti v. i testi per i frequentanti Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Chi vuole sostenere l’esame relativo a un solo modulo, può portare il programma del primo. Programma Testi per l’esame Persiani, Diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, ult. ed., capp. da 1 a 4 Diritto internazionale Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Gabriella Venturini Presentazione Il corso, che si ricollega all’insegnamento di “Diritto dell’Unione europea e della Comunità internazionale” (il cui esame è strettamente propedeutico) intende fornire una preparazione generale nei settori più rilevanti del diritto internazionale pubblico, trattando i contenuti delle norme internazionali in materia di sovranità statale; diritto del mare, aeronautico e spaziale; illecito e responsabilità internazionale; disciplina dell’uso della forza; soluzione delle controversie fra Stati; diritto internazionale dei conflitti armati. Programma per i frequentanti Il corso è suddiviso in tre moduli: 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). 3. Il diritto internazionale dei conflitti armati internazionali e non internazionali. La disciplina della guerra terrestre, della guerra marittima e della guerra aerea. Il diritto di neutralità (3 crediti). Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Seconda (pp. 193-297); Quarta (pp. 351-399) e Quinta (pp. 417-440) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi che saranno analizzati durante le lezioni E. Greppi, G. Venturini, Codice di diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi che saranno analizzati durante le lezioni Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). 3. Il diritto internazionale dei conflitti armati internazionali e non internazionali. La disciplina della guerra terrestre, della guerra marittima e della guerra aerea. Il diritto di neutralità (3 crediti). Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Seconda (pp. 193-297); Quarta e Quinta (pp. 351-440) I. Caracciolo, Dal diritto penale internazionale al diritto internazionale penale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, Capitoli terzo, quarto e quinto (pp. 117-255) N. Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2001, Parti IIV (pp. 117-348) T. Treves, Le controversie internazionali: nuove tendenze, nuovi tribunali, Giuffré, Milano, 1999, Parte Prima (pp. 3-169) Per la consultazione dei documenti si consigliano: R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003 E. Greppi, G. Venturini, Codice di diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, 2003 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Durante le lezioni saranno resi disponibili ulteriori documenti e presentazioni a cura del docente, utilizzando il sito del corso. Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti frequentanti che avranno sostenuto con esito positivo un test scritto alla fine del 1° modulo e un accertamento scritto alla fine 2° modulo l’esame orale finale verterà sul programma del 3° modulo. Esercitazioni o seminari Conferenze di docenti e esperti esterni sulle materie oggetto dell’insegnamento potranno essere organizzate nell’ambito della cattedra durante il periodo delle lezioni Eventuale pagina web di corso È disponibile sulla piattaforma Ariel dell’Università degli Studi di Milano, con test di auto-valutazione per gli studenti frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) A scelta uno dei tre moduli seguenti: Programma 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). 3. Il diritto internazionale dei conflitti armati internazionali e non internazionali. La disciplina della guerra terrestre, della guerra marittima e della guerra aerea. Il diritto di neutralità (3 crediti). Testi per l’esame 1. a) studenti frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parte Seconda (pp. 193-297) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi analizzati durante le lezioni 1. b) studenti non frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parte Seconda (pp. 193-297) I. Caracciolo, Dal diritto penale internazionale al diritto internazionale penale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, Capitoli terzo, quarto e quinto (pp. 117-255) 2. a) studenti frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Quarta e Quinta (pp. 351-440) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi analizzati durante le lezioni 2. b) studenti non frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Quarta e Quinta (pp. 351-440) T. Treves, Le controversie internazionali: nuove tendenze, nuovi tribunali, Giuffré, Milano, 1999, (pp. 3-169) 3. a) studenti frequentanti E. Greppi, G. Venturini, Codice di diritto internazionale umanitario, Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi analizzati durante le lezioni 3. b) studenti non frequentanti N. Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2001, Parti IIV (pp. 117-348) Diritto internazionale Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Gabriella Venturini Presentazione Il corso, che si ricollega all’insegnamento di “Diritto dell’Unione europea e della Comunità internazionale” (il cui esame è strettamente propedeutico) intende fornire una preparazione generale in settori rilevanti del diritto internazionale pubblico, trattando i contenuti delle norme internazionali in materia di sovranità statale; diritto del mare, aeronautico e spaziale; illecito e responsabilità internazionale; disciplina dell’uso della forza; soluzione delle controversie fra Stati. Programma per i frequentanti Il corso è suddiviso in due moduli: Modulo 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). Modulo 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Seconda (pp. 193-297); Quarta (pp. 351-399) e Quinta (pp. 417-440) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi che saranno analizzati durante le lezioni Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Modulo 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). Modulo 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Seconda (pp. 193-297); Quarta e Quinta (pp. 351-440) I. Caracciolo, Dal diritto penale internazionale al diritto internazionale penale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, Capitoli terzo, quarto e quinto (pp. 117-255) T. Treves, Le controversie internazionali: nuove tendenze, nuovi tribunali, Giuffré, Milano, 1999, Parte Prima (pp. 3-169) Per la consultazione dei documenti si consiglia: R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Durante le lezioni saranno resi disponibili ulteriori documenti e presentazioni a cura del docente, utilizzando il sito del corso. Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti frequentanti che avranno sostenuto con esito positivo un accertamento scritto alla fine del 1° modulo l’esame orale finale verterà sul programma del 2° modulo Esercitazioni o seminari Conferenze di docenti e esperti esterni sulle materie oggetto dell’insegnamento potranno essere organizzate nell’ambito della cattedra durante il periodo delle lezioni Eventuale pagina web di corso È disponibile sulla piattaforma Ariel dell’Università di Milano, con test di autovalutazione per gli studenti frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) A scelta uno dei moduli seguenti: Programma 1. La sovranità territoriale; il trattamento degli stranieri e degli Stati stranieri; il diritto internazionale marittimo, degli spazi aerei e cosmici; la punizione dei crimini internazionali degli individui (3 crediti). 2. L’illecito e la responsabilità internazionale. La disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. La soluzione delle controversie fra Stati (3 crediti). Testi per l’esame 1. a) studenti frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parte Seconda (pp. 193-297) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi analizzati durante le lezioni 1. b) studenti non frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parte Seconda (pp. 193-297) I. Caracciolo, Dal diritto penale internazionale al diritto internazionale penale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, Capitoli terzo, quarto e quinto (pp. 117-255) 2. a) studenti frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Quarta e Quinta (pp. 351-440) R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Giappichelli, Torino, 2003, limitatamente ai testi analizzati durante le lezioni 2. b) studenti non frequentanti B. Conforti, Diritto internazionale, 6ª ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, Parti Quarta e Quinta (pp. 351-440) T. Treves, Le controversie internazionali: nuove tendenze, nuovi tribunali, Giuffré, Milano, 1999, (pp. 3-169) Diritto internazionale per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Marco Pedrazzi Presentazione Il diritto internazionale è, essenzialmente, il diritto della società degli Stati (o “comunità internazionale”), ossia il diritto che regola i rapporti tra gli Stati. La comunità internazionale attuale è però molto diversa da quella delle origini: in un mondo sempre più unito dalla circolazione dei fattori economici e dalla tecnologia la cooperazione tra gli Stati interessa ormai gli aspetti più vari della vita dei popoli e degli individui. Strumenti essenziali di tale cooperazione e protagonisti della scena internazionale accanto agli Stati sono le molteplici organizzazioni intergovernative, mentre lo sviluppo della tutela dei diritti umani e dei meccanismi per la repressione dei crimini internazionali individuali dà sempre più rilievo alla posizione dei singoli. A fronte di una evidente erosione della sovranità statale, il diritto internazionale è chiamato oggi a gestire non più solo la coesistenza tra enti sovrani, ma l’interazione tra poteri e competenze situati su più livelli distinti (nazionale e infranazionale, internazionale, sopranazionale) e a rispondere a sfide di portata globale (attinenti alla sicurezza, all’ambiente o al divario crescente tra ricchezza e povertà). Programma per i frequentanti 1° modulo: La comunità internazionale e il suo diritto. I soggetti dell’ordinamento internazionale. Gli Stati. Le organizzazioni internazionali: in particolare, le Nazioni Unite, l’Unione europea. Il ruolo degli individui. Le fonti del diritto internazionale. La consuetudine. I trattati. I rapporti tra fonti. 2° modulo: Il diritto dei trattati. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. L’illecito internazionale. La responsabilità internazionale: la riparazione; le contromisure. L’uso della forza ed il ruolo delle Nazioni Unite. La soluzione delle controversie: i procedimenti diplomatici; l’arbitrato; la Corte internazionale di giustizia. 3° modulo: Sovranità territoriale. Regime giuridico degli spazi marini, dello spazio aereo e dello spazio extra-atmosferico. Tutela dell’ambiente. Trattamento dello straniero. Diritti umani, crimini internazionali degli individui e tribunali penali internazionali. Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile. Immunità dei diplomatici e di altri organi statali. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione. Per frequentare il corso gli studenti devono procurarsi i testi delle principali fonti normative internazionali, utili anche ad accompagnare lo studio del manuale. Tra le raccolte esistenti si segnala: R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione. In alternativa, i testi normativi potranno essere reperiti in rete (le indicazioni verranno date a lezione). Eventuali indicazioni bibliografiche alternative verranno date a corso iniziato. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale V. programma per i frequentanti. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione. T. Scovazzi, Elementi di diritto internazionale del mare, Giuffrè, Milano 2002, terza edizione, fino a p. 155. E’ opportuno che gli studenti si procurino, per accompagnare lo studio dei manuali, i testi delle principali fonti normative internazionali. Tra le raccolte esistenti si segnala: R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione. Eventuali indicazioni bibliografiche alternative verranno date a corso iniziato. Orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari E’ prevista una prova scritta intermedia per frequentanti (senza iscrizione ai terminali SIFA). Si prevedono una esercitazione al termine di ciascun modulo, con esposizione e commento di sentenze da parte degli studenti, più eventuali seminari con partecipazione di esperti esterni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde a quello del 1° modulo. Programma Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002, sesta edizione, nelle seguenti parti: per i frequentanti: capitoli 1-9, 12, 14-15, 17-20. per i non frequentanti: capitoli 1-20. Diritto internazionale privato Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Roberta Clerici Presentazione Di fronte a un mondo contemporaneo sempre più connotato dalla globalizzazione, ovvero da rapporti tra privati che oltrepassano le singole frontiere statali, diviene necessario esaminare il quadro giuridico entro il quale tali rapporti, tra individui o tra enti collegati a Stati diversi, sono destinati a svolgersi. Si tratta di un quadro frastagliato poiché è formato non solo da specifiche norme statali (per l’Italia, soprattutto dalla legge 31 maggio 1995, n. 218), ma anche da convenzioni internazionali e da norme comunitarie. Per di più, questo insieme di regole, oltre a disciplinare i rapporti suddetti, è destinato anche a fornire le soluzioni normative per la “patologia” dei rapporti stessi. E’ altrettanto necessario esaminare infatti quando ci si può rivolgere al giudice italiano (o talvolta al giudice di uno Stato membro dell’Unione europea) perché decida su una controversia relativa ai casi in questione oppure a quali condizioni una sentenza straniera possa essere resa efficace nell’ordinamento italiano. Programma per i frequentanti I modulo: oggetto, funzione e metodi di disciplina delle norme di diritto internazionale privato. Norme sulla giurisdizione e norme sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze straniere. II modulo: soluzione dei problemi generali nell’applicazione delle norme di diritto internazionale privato. La disciplina dei contratti internazionali. III modulo: la disciplina delle società e dei rapporti collegati alle obbligazioni contrattuali e non contrattuali. Testi per l’esame F. Mosconi, Diritto internazionale privato e processuale. Parte generale e contratti, UTET, 2° ed., 2001. R. Clerici, F. Mosconi, F. Pocar, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, 4° ed., 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma è identico a quello descritto per i frequentanti; esso si discosta solo per i testi da portare all’esame Testi per l’esame F. Mosconi, Diritto internazionale privato e processuale. Parte generale e contratti, UTET, 2° ed., 2001; e Parte speciale, UTET, 1997, capitoli II (pp. 29-35); III (pp. 39-64); X-XV (pp. 133-174). R. Clerici, F. Mosconi, F. Pocar, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, 4° ed., 2002. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia, senza iscrizione ai terminali SIFA. Gli studenti del Corso di laurea quadriennale dovranno studiare per l’esame entrambi i testi di F. Mosconi per intero, citati nel programma per i non frequentanti. Per tutti gli studenti, l’esame di Istituzioni di diritto privato è stato dichiarato propedeutico all’ esame di Diritto internazionale privato. Per le parti dell’esame di Diritto internazionale privato che richiedono conoscenze ulteriori rispetto all’esame di Istituzioni di diritto privato, si consiglia di leggere i relativi argomenti sul testo di Istituzioni di diritto privato. Al momento della pubblicazione della 3° ed. del volume di F. Mosconi, saranno specificate le relative modifiche al programma di esame. Esercitazioni o seminari Sono previsti esercitazioni e seminari di approfondimento, con la collaborazione di esperti. Diritto privato (con elementi di diritto del lavoro) Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Francesco Camilletti (A-L) Presentazione Il corso è volto a fornire una preparazione istituzionale degli istituti giuridici destinati a disciplinare i rapporto tra privati. Il corso, dopo una introduzione sui concetti generali e basilari (quali la “norma”, il “diritto soggettivo”, il “rapporto giuridico”), approfondisce alcuni temi specifici: le persone, le organizzazioni collettive, la famiglia, la proprietà, le obbligazioni, i contratti e i fatti illeciti. Non fanno invece parte del programma del corso le successioni, le donazioni, l’impresa, le società e il fallimento. Fa parte dell’oggetto del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto. Per quanto riguarda la parte del corso dedicata al diritto del lavoro, verranno trattati in particolare i principi costituzionali che regolano il rapporto di lavoro, le fonti del diritto del lavoro, la presenza sindacale nei luoghi di lavoro, il diritto di sciopero, il rapporto di lavoro subordinato, i contratti di lavoro a termine e a tempo parziale, la costituzione del rapporto di lavoro, gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro, la retribuzione, l’estinzione del rapporto. Programma per i frequentanti Gli studenti frequentanti potranno, a loro scelta, preparare l’esame su uno dei testi sottoindicati. Testi per l’esame Per la preparazione dell’esame si consiglia il seguente testo: M. Bessone (a cura di), Lineamenti di diritto privato, ultima edizione, con l’esclusione della parte relativa alle successioni, alle donazioni, al fallimento, all’impresa e alle società. Per gli studenti che desiderassero approfondire la materia, si consiglia: F. Galgano, Diritto privato, Cedam, sempre nell’ultima edizione disponibile. Per la parte di diritto del lavoro si consiglia il seguente testo: G. Pera, Compendio di diritto del lavoro, ultima edizione, limitatamente ai capitoli da I a X, XV, XVI, XVIII, XIX, XXI, XXIIII. Per gli studenti che desiderassero approfondire la materia si consiglia il seguente testo: U. Romagnoli, Il lavoro in Italia, Il Mulino 1995. Per quanto riguarda la scelta del Codice Civile, si consiglia una delle seguenti edizioni: Cedam, Giuffrè, Zanichelli, Ipsoa. E’ comunque indispensabile che il Codice sia aggiornato. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame sui testi sottoindicati. Testi per l’esame F. Galgano, Diritto privato, Cedam, ultima edizione disponibile, con l’esclusione della parte relativa alle successioni, alle donazioni, al fallimento, all’impresa e alle società; G. Pera, Compendio di diritto del lavoro, limitatamente ai capitoli da I a X, XV, XVI, XVIII, XIX, XXI, XXIIII. Orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Affiancheranno il corso dei seminari dedicati ad argomenti che verranno scelti in rapporto agli interessi manifestati dagli studenti. Diritto privato (con elementi di diritto del lavoro) Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Ugo Minneci (M-Z) Presentazione Il corso è volto a fornire una preparazione istituzionale degli istituti giuridici destinati a disciplinare i rapporto tra privati. Il corso, dopo una introduzione sui concetti generali e basilari (quali la “norma”, il “diritto soggettivo”, il “rapporto giuridico”), approfondisce alcuni temi specifici: le persone, le organizzazioni collettive, la famiglia, la proprietà, le obbligazioni, i contratti e i fatti illeciti. Non fanno invece parte del programma del corso le successioni, le donazioni, l’impresa, le società e il fallimento. Fa parte dell’oggetto del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto. Programma per i frequentanti Per quanto riguarda la parte del corso dedicata al diritto del lavoro, verranno trattati in particolare i principi costituzionali che regolano il rapporto di lavoro, le fonti del diritto del lavoro, la presenza sindacale nei luoghi di lavoro, il diritto di sciopero, il rapporto di lavoro subordinato, i contratti di lavoro a termine e a tempo parziale, la costituzione del rapporto di lavoro, gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro, la retribuzione, l’estinzione del rapporto. Gli studenti frequentanti potranno, a loro scelta, preparare l’esame su uno dei testi sottoindicati Testi per l’esame Per la preparazione dell’esame si consiglia il seguente testo: - M. Bessone (a cura di), Lineamenti di diritto privato, ultima edizione, con l’esclusione della parte relativa alle successioni, alle donazioni, al fallimento, all’impresa e alle società. Per gli studenti che desiderassero approfondire la materia, si consiglia: - F. Galgano, Diritto privato, Cedam, sempre nell’ultima edizione disponibile. Per la parte di diritto del lavoro si consiglia il seguente testo: - G. Pera, Compendio di diritto del lavoro, ultima edizione, limitatamente ai capitoli da I a X, XV, XVI, XVIII, XIX, XXI, XXIIII. Per gli studenti che desiderassero approfondire la materia si consiglia il seguente testo: U. Romagnoli, Il lavoro in Italia, Il Mulino, Bologna 1995. Per quanto riguarda la scelta del Codice Civile, si consiglia una delle seguenti edizioni: Cedam, Giuffrè, Zanichelli, Ipsoa. E’ comunque indispensabile che il Codice sia aggiornato. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame sui testi sottoindicati. Testi per l’esame - F. Galgano, Diritto privato, Cedam, ultima edizione disponibile, con l’esclusione della parte relativa alle successioni, alle donazioni, al fallimento, all’impresa e alle società; - G. Pera, Compendio di diritto del lavoro, limitatamente ai capitoli da I a X, XV, XVI, XVIII, XIX, XXI, XXIIII. Orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Affiancheranno il corso dei seminari dedicati ad argomenti che verranno scelti in rapporto agli interessi manifestati dagli studenti. Diritto pubblico (con elementi di Diritto pubblico comparato) Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Eugenio De Marco A-L Presentazione Il corso avrà per oggetto lo studio sistematico dei principi generali del diritto pubblico, degli istituti fondamentali concernenti l’organizzazione e il funzionamento dello Stato e degli enti autonomi dai quali è costituita la Repubblica, nonché lo studio delle tematiche attinenti alle libertà del singolo e delle formazioni sociali. Particolare attenzione verrà prestata alle riforme costituzionali degli ultimi anni che hanno trasformato l’intero sistema delle autonomie territoriali. Il corso si caratterizzerà inoltre per una impostazione aperta ad una visione comparativa, con raffronti con le principali forme di governo, nonché per la considerazione di profili connessi alla partecipazione italiana all’Unione europea e all’incidenza sul diritto interno dei processi di integrazione comunitaria. Programma per i frequentanti Primo modulo – Diritto, ordinamenti giuridici e fonti del diritto: Introduzione e principi metodologici. Norme e ordinamenti giuridici. Diritto pubblico e diritto privato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Forme di Stato e forme di governo: il costituzionalismo liberaldemocratico. L’ordinamento giuridico internazionale. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: i rapporti tra il diritto comunitario e il diritto interno. Le fonti del diritto. Secondo modulo – L’ordinamento dello Stato italiano: Caratteri dello Stato italiano e sua forma di governo. La sovranità popolare. Organi costituzionali e a rilevanza costituzionale. La pubblica amministrazione. L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizionale. La giustizia costituzionale. Regioni, Province e Comuni: processi di riforma delle autonomie territoriali. Terzo modulo – I diritti e la loro tutela: Le autonomie dei singoli e delle formazioni sociali. I diritti di libertà personale. I diritti politici. I diritti sociali. I doveri pubblici. La tutela dei diritti fondamentali ai diversi livelli istituzionali: enunciazioni normative e guarentigie giurisdizionali nella tutela “multilivello” dei diritti. Testi per l’esame: A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna 2002 (per intero) P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione, Giuffrè, Milano 2004, pagine da 35 a 158 e da 185 a 231. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per i non frequentanti si articola negli stessi moduli del programma per i frequentanti. Testi per l’esame: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2002, (per intero) P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione, Giuffrè, Milano 2004, pagine da 35 a 158 e da 185 a 231. orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Nell’ambito del corso saranno svolti, anche da tutors, seminari ed esercitazioni su tematiche costituenti oggetto del programma, secondo modalità che verranno indicate una volta iniziato il corso Pagina web del Dipartimento politico: www.giuripol.unimi.it giuridico- Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo potrà essere soltanto Programma quello contenuto nel secondo modulo. Testi per l’esame: A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna 2002, pagine da 173 a 382 oppure: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2002, pagine da 95 a 253 e da 321 a 399. Diritto pubblico (con elementi di diritto pubblico comparato) Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Federico Petrangeli (M-Z) Presentazione Il corso ha per oggetto lo studio dei principi generali del diritto pubblico italiano, degli istituti dell’organizzazione e del funzionamento dello Stato e degli enti territoriali Particolare attenzione verrà dedicata allo studio delle tematiche attinenti alla protezione dei diritti fondamentali. Il corso si caratterizza per una impostazione aperta ad una visione comparativa, con raffronti con le principali forme di governo, nonché per la considerazione di profili connessi alla partecipazione italiana all’Unione europea e all’incidenza sul diritto interno dei processi di integrazione comunitaria. Programma per i frequentanti Primo modulo – Diritto, ordinamenti giuridici e fonti del diritto: Introduzione e principi metodologici. Le norme giuridiche e gli ordinamenti giuridici. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Le diverse forme di Stato. L’ordinamento giuridico internazionale. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: i rapporti tra il diritto comunitario e il diritto interno. Le fonti del diritto. Secondo modulo – L’ordinamento dello Stato italiano: Lo Stato italiano e la sua forma di governo. Le forme di governo in una prospettiva comparata. La sovranità popolare. Il parlamento, il governo e il Presidente della Repubblica. La pubblica amministrazione. Regioni, Province e Comuni: processi di riforma delle autonomie territoriali. Terzo modulo – I diritti e la loro tutela: Le autonomie dei singoli e delle formazioni sociali. I diritti di libertà personale. I diritti politici. I diritti sociali. I doveri pubblici. La tutela dei diritti fondamentali ai diversi livelli istituzionali: le enunciazioni normative e le forme di tutela. L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizionale. La giustizia costituzionale. Testi per l’esame P.Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2004 (limitatamente agli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni) A. Barbera, C.Fusaro, Il governo delle democrazie, Bologna, il Mulino, 2001. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per i non frequentanti ha la stessa articolazione del corso per frequentanti. Testi per l’esame P.Caretti, U.De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2004 A. Barbera, C.Fusaro, Il governo delle democrazie, Bologna, il Mulino, 2001. orale Prova finale per non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Programma delle lezioni e materiali didattici saranno distribuiti nel corso delle lezioni e saranno poi disponibili sul sito internet. Esercitazioni o seminari Nell’ambito del corso saranno svolti seminari ed esercitazioni su argomenti attinenti, anche su sollecitazione degli studenti e delle studentesse. Le modalità saranno tempestivamente comunicate. Eventuale pagina web di corso Nelle pagine del Dipartimento giuridico politico: www.giuripol.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Corrisponde a quello del secondo modulo Programma Testi per l’esame P.Caretti, U.De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2004, capitoli V, VI, VII, VIII, XI e XII. Diritto pubblico comparato Per i Corsi di laurea SAM e SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Mario Ganino Presentazione Attraverso il confronto dei diversi ordinamenti (quelli stranieri e quello italiano) nella loro evoluzione politico-costituzionale, si intende sviluppare la conoscenza dei più importanti modelli di forma di Stato ed in particolare dello Stato democratico-pluralista, dei processi federalistici, delle varie forme di governo. Si tratta pertanto di considerare, nella loro impostazione di fondo e nel loro aggiornamento continuo, problemi e questioni che presentano aspetti di rilevante attualità, che vengono presi in considerazione quando si parla delle riforme costituzionali in Italia e all’estero e che per essere compresi nella loro completezza e complessità possono avvalersi di riflessioni anche sotto il profilo del diritto pubblico comparato. Si tende pertanto, assieme ad altre discipline insegnate nei vari corsi di laurea e di cui si tiene conto, ad approfondire la conoscenza dei sistemi stranieri, anche per meglio comprendere quello italiano e contribuire all’apprendimento del metodo comparatistico. Programma per i frequentanti 1. Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via di sviluppo). Le forme di governo (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Democrazia, tutela dei diritti, elezioni. 2. Processi federalistici: Confederazione di Stati, Unione europea, Stato federale, Stato regionale, recenti processi di devoluzione. La revisione costituzionale.Il controllo di costituzionalità. 3. L’ordinamento politico costituzionale dei principali Paesi stranieri. Tale terzo modulo consiste in un approfondimento di tematiche che hanno avuto una considerazione di tipo generale nei primi due moduli. Testi per l’esame M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli, Torino 2000 (p.1-151). A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo. Giappichelli , Torino 2000. (p. 1-115) Uno (solo) dei due testi di Volpi e Reposo potrà essere sostituito, rispettivamente con: I modulo: A. Barbera, C. Fusaro, Il governo delle democrazie. Il Mulino, Bologna 2001 (p.1-129). II modulo: G. Bognetti, Il Federalismo. UTET, Torino 2001 (p.1-113).. Oppure per i moduli I e II: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 1-318, 379403; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.1-249, 311-333; oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli Torino 2004, p. 1-119, 207-412; 417- 428. G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p.403-557; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.335-547; oppure: S. Gambino (a cura di), Diritto costituzionale comparato. Le forme di governo, Edizioni Periferia, Cosenza 2002; oppure: A.Bardusco, F..Furlan, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Cuem, Milano 2004. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale 1. Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via di sviluppo). Le forme di governo: (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Democrazia, tutela dei diritti, elezioni. 2. Processi federalistici: Confederazione di Stati, Unione europea, Stato federale, Stato regionale, recenti processi di devoluzione. La revisione costituzionale. 3. L’ordinamento politico costituzionale dei principali Paesi stranieri. Tale terzo modulo consiste in un approfondimento di tematiche che hanno avuto una considerazione di tipo generale nei primi due moduli. Testi per l’esame M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli, Torino 2000 (p.1-151). A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo. Giappichelli, Torino 2000. (p. 1-115) oppure: G. Bognetti, Il Federalismo, UTET, Torino 2001 (p.1-113). Oppure per i moduli I e II: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 1-326, 379403; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.1-249, 311333; oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto publico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p. 1-119, 207-412; 417- 428. G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p.403-557; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.335-547; oppure: S. Gambino (a cura di), Diritto costituzionale comparato. Le forme di governo, Edizioni Periferia, Cosenza, 2002; oppure: A.Bardusco, F..Furlan, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Cuem, Milano 2004. G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto publico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p. 417-479; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.249-302; oppure: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 327-379. Prova finale per i non frequentanti orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo del corso Programma Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via di sviluppo). Le forme di governo: (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Democrazia, tutela dei diritti, elezioni. Testi per l’esame Primo modulo (3 crediti): M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli, Torino 2000 (p.1-151); Oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto publico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p.207-340. Diritto pubblico comparato Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 1° trimestre Prof. Mario Ganino Presentazione Attraverso il confronto dei diversi ordinamenti (quelli stranieri e quello italiano) nella loro evoluzione politico-costituzionale, si intende sviluppare la conoscenza dei più importanti modelli di forma di Stato ed in particolare dello Stato democratico-pluralista, dei processi federalistici, delle varie forme di governo. Troverà considerazione pure la transizione democratica nei Paesi dell’Est (Russia compresa) e l’allargamento dell’Unione europea. Si tratta pertanto di considerare, nella loro impostazione di fondo e nel loro aggiornamento continuo, problemi e questioni che presentano pure aspetti di rilevante attualità, che vengono presi in considerazione quando si parla delle riforme costituzionali ed elettorali in Italia e all’estero e che per essere meglio compresi nella loro completezza e complessità possono avvalersi di riflessioni anche sotto il profilo del diritto pubblico comparato. Si tende pertanto, assieme ad altre discipline insegnate nei vari corsi di laurea e di cui si tiene conto, ad approfondire la conoscenza dei sistemi stranieri, anche per meglio comprendere quello italiano e contribuire all’apprendimento del metodo comparatistico. Programma per i frequentanti 1. Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via di sviluppo), compresa la transizione degli Stati già socialisti. Le forme di governo: (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Democrazia, tutela dei diritti, elezioni. 2. Processi federalistici: Confederazione di Stati, Unione europea, Stato federale, Stato regionale, recenti processi di devoluzione. La revisione costituzionale. Testi per l’esame M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli, Torino 2000 (p.1-151). A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo. Giappichelli , Torino 2000 (p. 1-115) Uno (solo) dei due testi di Volpi e Reposo potrà essere sostituito, rispettivamente con: I modulo: A. Barbera, C. Fusaro, Il governo delle democrazie. Il Mulino, Bologna 2001 (p.1-129). II modulo: G. Bognetti, Il Federalismo. UTET, Torino 2001 (p.1-113).. Oppure per i moduli I e II: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 1-326, 379403; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.1-249, 311333; oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p. 1-119, 207-412; 417- 428. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale 1. Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via sviluppo), compresa la transizione degli Stati già socialisti. Le forme di governo (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Democrazia, tutela dei diritti, elezioni. 2. Processi federalistici: Confederazione di Stati, Unione europea, Stato federale, Stato regionale, recenti processi di devoluzione. La revisione costituzionale. Testi per l’esame M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli, Torino 2000. A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo. Giappichelli, Torino 2000, oppure: G. Bognetti, Il Federalismo. UTET, Torino 2001. Oppure per i moduli I e II: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova, 2004, p. 1-326, 379-403; oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.1-249, 311-333; oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p. 1-119, 207-412; 417- 428. G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p. 417-479.oppure: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.249-302 oppure: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 327-379. Prova finale per i non frequentanti orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso Programma Le diverse forme di Stato (democratico pluralista, socialista di tipo sovietico, autoritario, in via di sviluppo), compresa la transizione degli Stati già socialisti. Le forme di governo (parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale, direttoriale). Gli studenti di SIE possono aggiungere un modulo di 3 crediti ai 6 previsti, computandoli tra i crediti a loro scelta. In questo caso si tratta del terzo modulo (con relativi programma e libri di testo per gli esami) indicato per l’esame Diritto pubblico comparato al corso di Scienze politiche triennale. Testi per l’esame Primo modulo (3 crediti) M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Giappichelli , Torino 2000 (p.1-151). Oppure: G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino 2004, p.207-340. terzo modulo aggiuntivo per i soli studenti SIE: G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, vol. I, CEDAM, Padova 2004, p. 403-557; F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano 2004, p.336-547; oppure: S. Gambino (a cura di), Diritto costituzionale comparato. Le forme di governo, Edizioni Periferia, Cosenza 2002. oppure: A.Bardusco, F..Furlan, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Cuem, Milano 2004 Diritto tributario Per i Corsi di laurea SPO e SAM, 6 crediti 3° trimestre Prof. Giuseppe Marino Presentazione L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i principi fondamentali del diritto tributario italiano per consentire loro di comprendere il sistema delle imposte nella fisiologica evoluzione e in un contesto sempre più internazionalmente integrato. Programma per i frequentanti Il corso è suddiviso in due moduli: Il primo, di portata generale, affronta: - i principi costituzionali che informano il sistema tributario; - le fonti del diritto tributario; - i principi regolatori in materia di accertamento, riscossione, sanzioni e contenzioso tributario. Il secondo modulo esamina le principali imposte su cui è articolato il sistema. Testi per l’esame G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam, ultima edizione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Uguale a quello dei frequentanti Testi per l’esame G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam, ultima edizione. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari Per i non frequentanti è prevista una tesina per accedere all’esame orale Durante il corso saranno organizzati dei seminari e dibattiti con la partecipazione di accademici ed esperti della materia. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al secondo modulo ed ha per oggetto le principali imposte su cui è Programma articolato il sistema tributario italiano. Testi per l’esame G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam, ultima edizione; dal capitolo XXII° al capitolo XXXIII°. Economia aziendale Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Roberto Araldi Presentazione Obiettivo del corso è fornire elementi di conoscenza sia della morfologia del sistema aziendale, sia del suo funzionamento. La linea guida dell’intero corso sarà quella sistemica per consentire allo studente di comprendere l’integrazione dell’oggetto di studio con le altre discipline. Programma per i frequentanti 1) Il sistema economico aziendale: 1.1 L'azienda come sistema; 1.2 Il sistema economico aziendale nelle sue relazioni con l'ambiente. 2) La gestione aziendale: 2.1 Definizione; 2.2 Le operazioni economiche; 2.3 Gli aspetti della gestione; 2.4 Le decisioni di investimento 2.5 Le quantità d'azienda: reddito, capitale, cash flow. 3) Elementi di strategia aziendale: 3.1 La pianificazione strategica; 3.2 Le strategie di base e la catena del valore; 3.3 L’analisi dell’ambiente concorrenziale e la concorrenza allargata; 3.4 Il ciclo di vita del prodotto; 3.5 La segmentazione; 3.6 Lo sviluppo basato sul lancio di nuovi prodotti. Testi per l’esame P. Onida, Economia d' azienda, UTET. R. Araldi, Gli investimenti nelle imprese industriali, UTET 2001, seconda edizione S. Calì, C. Colapinto, A. D’Agostini, E. Negonda, (a cura di), Dispensa Elementi di strategia aziendale Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale 1) Il sistema economico aziendale: 1.1 L'azienda come sistema; 1.2 Il sistema economico aziendale nelle sue relazioni con l'ambiente. 2) La gestione aziendale: 2.1 Definizione; 2.2 Le operazioni economiche; 2.3 Gli aspetti della gestione; 2.4 Le decisioni di investimento 2.5 Le quantità d'azienda: reddito, capitale, cash flow. 3) Elementi di strategia aziendale: 3.1 La pianificazione strategica; 3.2 Le strategie di base e la catena del valore; 3.3 L’analisi dell’ambiente concorrenziale e la concorrenza allargata; 3.4 Il ciclo di vita del prodotto; 3.5 La segmentazione; 3.6 Lo sviluppo basato sul lancio di nuovi prodotti. Testi per l’esame P. Onida, Economia d' azienda, UTET. R. Araldi, Gli investimenti nelle imprese industriali, UTET 2001, seconda edizione. S. Calì, C. Colapinto, A. D’Agostini, E. Negonda, (a cura di), Dispensa Elementi di strategia aziendale Orale Prova finale per i non frequentanti Eventuale pagina web di corso In costruzione. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Lo studente potrà sostenere a sua scelta uno dei tre moduli sotto indicati: Programma 1) Il sistema economico aziendale: 1.1 L'azienda come sistema; 1.2 Il sistema economico aziendale nelle sue relazioni con l'ambiente. 2) La gestione aziendale: 2.1 Definizione; 2.2 Le operazioni economiche; 2.3 Gli aspetti della gestione; 2.4 Le decisioni di investimento 2.5 Le quantità d'azienda: reddito, capitale, cash flow. 3) Elementi di strategia aziendale: 3.1 La pianificazione strategica; 3.2 Le strategie di base e la catena del valore; 3.3 L’analisi dell’ambiente concorrenziale e la concorrenza allargata; 3.4 Il ciclo di vita del prodotto; 3.5 La segmentazione; 3.6 Lo sviluppo basato sul lancio di nuovi prodotti. Testi per l’esame P. Onida, Economia d' azienda, UTET. R. Araldi, Gli investimenti nelle imprese industriali, UTET 2001, seconda edizione. S. Calì, C. Colapinto, A. D’Agostini, E. Negonda, (a cura di), Dispensa Elementi di strategia aziendale Economia aziendale e management Per i Corsi di laurea ECE, ORU e SAM, 9 crediti 3° trimestre Prof. Luciano Pilotti, Prof. Francesco Maria Spano Presentazione Obiettivo del corso: Fornire conoscenze e strumenti di base per la valutazione dei processi di innovazione e mutamento della struttura, dei soggetti e del comportamento aziendali. Proporre e trasferire una equilibrata visione delle dinamiche competitive nel contesto dei rapporti tra impresa innovativa e ambiente. Focalizzazione dedicata alle trasformazioni settoriali e intersettoriali, all’evoluzione organizzativo-funzionale della supply chain e ai processi costitutivi dei comportamenti innovativi e delle competenze nella formazione del vantaggio competitivo dell’impresa. Sviluppare gli orientamenti dedicati alla creazione di valore e all’analisi dei fattori intangibili con particolare attenzione dedicata ai cambiamenti tecnologici in corso e all’impatto sui modelli produttivi emergenti (dalla produzione di massa alla personalizzazione), sui processi decisionali aziendali orientati al cliente (CRM) e sulle strategie di qualità totale. Il primo Modulo verrà svolto dal Prof. Francesco Spano (presumibilmente) nella terza giornata delle lezioni settimanali per un totale di 20 ore) Programma per i frequentanti I – MODULO (20) (docente: prof. Francesco Spano) 1- I soggetti e l'organizzazione dell'impresa 1.1 - L’azienda: unicità, continuità 1.2 - I soggetti interni - esterni dell'impresa nella prospettiva stakeholder approach 1.3 – Struttura del bilancio e dinamica dei costi aziendali 1.4 – Dalle funzioni ai Processi di impresa nella gestione integrata d’impresa 1.5 – Ciclo degli Investimenti, rischio e valutazione 1.6 - Il controllo: Pianificazione aziendale, indici e opzioni manageriali : cenni 1.7 – Casi applicativi aziendali: le aziende monoprodotto e multiprodotto, manifatturiere e di servizi II – MODULO (20) 2 - L'analisi di settore e di area di business 2.1- Il rapporto impresa – ambiente e la rappresentazione del sistema aziendale 2.2 - Analisi operativa di settore/area di business e struttura produttiva 2.3 - Analisi della domanda e previsione: sistemi supporto alle decisioni 2.4 - I confini settoriali: forme competitive e ciclo trasformazione settore 2.5 – Convergenza tecnologica e le emergenti aree di e-business:ICT, servizi 2.6 – Casi applicativi di impresa e di settore III – MODULO (20) 3 - Trasformazioni della supply chain e strategia competitiva 3.1 - Ambito strategico e SCM: concorrenti, prodotti, servizi, clienti e relazioni 3.2 – La prospettiva knowledge based e i fattori inimitabili e identitari 3.3 - Le risorse e le competenze strategiche: servizi e qualità delle risorse umane 3.4 - L'analisi strategica: analisi del portafoglio delle attività e confronto competitivo 3.5 - La pianificazione strategica e il valore dell'impresa: nuovo reporting, balanced scorecard e Knowledge Management 3.6 – Modelli di crescita aziendale: reti equity e non-equity, 3.7 - Corporate Governance e Business ethics: cenni 3.8 – Valore di business e di potenziale: il caso dei sistemi distrettuali reali e virtuali 3.9 – Casi applicativi di impresa e settoriali-distrettuali Testi per l’esame G. Guido, Economia e Gestione delle Imprese, F.Angeli, 2000, cap. 1,2,3,6,7 L. Pilotti, Impresa e Management della Conoscenza, Carocci, Roma, 2004 (in via di pubblicazione), Prima Parte Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto I – MODULO (20) (docente: prof. Francesco Spano) 1 - I soggetti e l'organizzazione dell'impresa 1.1 - L’azienda: unicità, continuità 1.2 - I soggetti interni - esterni dell'impresa nella prospettiva stakeholder approach 1.3 – Struttura del bilancio e dinamica dei costi aziendali 1.4 – Dalle funzioni ai Processi di impresa nella gestione integrata d’impresa II – MODULO (20) 2 - L'analisi di settore e di area di business 2.1- Il rapporto impresa – ambiente e la rappresentazione del sistema aziendale 2.2 - Analisi operativa di settore/area di business e struttura produttiva 2.3 - Analisi della domanda e previsione: sistemi supporto alle decisioni III – MODULO (20) 3 - Trasformazioni della supply chain e strategia competitiva 3.1 - Ambito strategico e SCM: concorrenti, prodotti, servizi, clienti e relazioni 3.2 – La prospettiva knowledge based e i fattori inimitabili e identitari 3.3 - Le risorse e le competenze strategiche: servizi e qualità delle risorse umane 3.7 - Corporate Governance e Business ethics: cenni Testi per l’esame G.Guido, Economia e Gestione delle imprese, F.Angeli, cap. da 1,2,3,4,6,7,8 L. Pilotti, Impresa e Management della Conoscenza, Carocci, Roma, 2004, in via di pubblicazione, Prima e Seconda parte Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami Sviluppo di supporti multimediali attraverso il sito di Corso sulla piattaforma ARIEL Per i frequentanti il corso: sviluppo della parte istituzionale a cura del docente e di parti monografiche a cura degli studenti sulle quali dovranno elaborare brevi report intermedi e finali. Settimanalmente dovranno preparare homework su singoli materiali di lettura da sviluppare autonomanente e inviare sul sito per la valutazione. Sull’insieme dei lavori, opportunamente pesati (homework, report e prove intermedie) verrà proposta la valutazione finale Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Sviluppo di esercitazioni di aula per i frequentanti con presentazioni di argomenti istituzionali e monografici o di approfondimento nell’analisi di caso (funzioni, risorse, strategie, processi, per settore, azienda, paese) Il corso si avvarrà di supporti multimediali con un sito predisposto in collaborazione con CTU – piattaforma ARIEL nel quale reperire i materiali delle lezioni e interagire con i docenti durante tutto il corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma è relativo ai singoli moduli e potrà essere scelto alternativamente tra tutti e tre i Programma moduli. Economia degli intermediari finanziari Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 1° trimestre Prof. Adalberto Alberici Presentazione Il corso esamina la struttura e il funzionamento dei mercati e degli intermediari finanziari. Nel primo modulo vengono proposte le caratteristiche e il ruolo del sistema finanziario, le ragioni della sua regolamentazione, le caratteristiche dei sistemi di pagamento e il processo di realizzazione della politica monetaria dell’Unione economica monetaria europea. Vengono poi individuate le caratteristiche funzionali e i modelli organizzativi dei mercati. Nel secondo modulo vengono analizzate le caratteristiche strutturali e funzionali delle varie tipologie di intermediari finanziari, evidenziando il ruolo assunto dagli stessi nei circuiti di intermediazione, e le principali tipologie di strumenti finanziari. Programma per i frequentanti 1° modulo L’articolazione e le funzioni del Sistema finanziario L’Eurosistema: la moneta, i sistemi di pagamento e la politica monetaria unica La regolamentazione del sistema finanziario I mercati finanziari e le relative modalità operative 2° modulo Le tipologie di intermediari finanziari: le banche e gli altri intermediari finanziari I profili di gestione, i rischi tipici e le struttura di bilancio degli di intermediari finanziari Gli strumenti finanziari Testi per l’esame Primo modulo Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani,, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli Editore, Torino, 2004. Precisazioni sul programma e sui libri di testo e ulteriori indicazioni bibliografiche e/o di materiali didattici di riferimento saranno fornite dal docente all’inizio e durante il corso. Secondo modulo Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli Editore, Torino, 2004 Precisazioni sul programma e sui libri di testo e ulteriori indicazioni bibliografiche e/o di materiali didattici di riferimento saranno fornite dal docente all’inizio e durante il corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto 1° modulo L’articolazione e le funzioni del Sistema finanziario L’Eurosistema: la moneta, i sistemi di pagamento e la politica monetaria unica La regolamentazione del sistema finanziario I mercati finanziari e le relative modalità operative 2° modulo Le tipologie di intermediari finanziari: le banche e gli altri intermediari finanziari I profili di gestione, i rischi tipici e le struttura di bilancio degli di intermediari finanziari Gli strumenti finanziari Testi per l’esame Primo modulo Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli Editore, Torino, 2004. capitoli: 1,2,3,4. Secondo modulo Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli Editore, Torino, 2004, Capitolo: 5. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Gli strumenti finanziari, Giappichelli Editore, Torino, 2004, capitoli: 1,2,3,4. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari Gli studenti frequentanti possono sostenere prove scritte di accertamento durante e alla fine del corso, secondo modalità che saranno precisate all’inizio del corso stesso nell’ambito del Documento “organizzazione didattica” che sarà messo a disposizione degli studenti presso la segreteria del Dipartimento all’inizio del corso. Le suddette prove, se positive, consentono il superamento definitivo dell’esame. Durante il corso sono previsti interventi seminariali tenuti da studiosi ed operatori del settore. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) 1° modulo Programma L’articolazione e le funzioni del Sistema finanziario L’Eurosistema: la moneta, i sistemi di pagamento e la politica monetaria unica La regolamentazione del sistema finanziario I mercati finanziari e le relative modalità operative Testi per l’esame Primo modulo Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, Giappichelli Editore, Torino, 2004. capitoli: 1,2,3,4.. Economia degli intermediari finanziari Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Arnaldo Mauri Presentazione Il corso si ripromette di fornire allo studente i concetti fondamentali e gli strumenti necessari per l’analisi dell’intermediazione finanziaria nei suoi molteplici aspetti. I mercati finanziari e gli intermediari finanziari nascono e si evolvono in relazione allo sviluppo dei sistemi economici e sono chiamati a svolgere fondamentali funzioni. L’analisi è incentrata sul sistema finanziario italiano, inserito nell’Unione Monetaria Europea, ma continui sono nel corso i riferimenti ai sistemi finanziari di altri paesi, comunitari ed extracomunitari. La parte speciale è dedicata alla finanza informale ed ai sistemi finanziari dei paesi in via di sviluppo. Programma per i frequentanti Parte generale (primo modulo: 3 crediti) 1. Generalità sulla moneta e sul credito 2. Evoluzione storica dell’intermediazione finanziaria 3. La struttura del sistema finanziario 4. I mercati finanziari e la formazione dei saggi di interesse 5. Aspetti istituzionali e funzionali delle banche centrali 6. Politica finanziaria dello stato e politica monetaria 7. Obiettivi intermedi e finali di politica monetaria 8. Strumenti di politica monetaria Parte speciale (secondo modulo: 3 crediti) 1. Economia irregolare nei paesi industrializzati ed economia informale nei paesi in via di sviluppo 2. Sistemi finanziari dei paesi emergenti e finanza informale 3. Le caratteristiche e gli operatori della finanza informale 4. L’efficacia del credito agrario 5. Il contributo dell’innovazione finanziaria allo sviluppo rurale dei paesi emergenti 6. Prestiti all’agricoltura e razionamento del credito nei pvs 7. Cause di insolvenza del credito agrario nei paesi emergenti 8. Schemi di assicurazione dei rischi agricoli nei pvs Testi per l’esame Parte generale: appunti presi alle lezioni Parte speciale: A. Mauri e C. Conti, Finanza informale, finanza etica e finanza internazionale nelle piccole e medie imprese, Giuffré, Milano 2000. Capitolo 2. A. Mauri, Problematiche finanziarie dello sviluppo rurale, Giuffré, Milano 1989. Capitoli: IV, V, VI, VII, VIII. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Parte generale (primo modulo: 3 crediti) 1. Generalità sulla moneta e sul credito: credito diretto e credito indiretto 2. Saldi finanziari e sistema finanziario 3. Costi transazionali, incertezza ed asimmetria informativa 4. Natura, caratteristiche e funzioni degli intermediari finanziari 5. Gli intermediari mobiliari 6. Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari 7. I mercati monetari 8. I mercati dei capitali Parte speciale (secondo modulo: 3 crediti) 1. Economia irregolare nei paesi industrializzati ed economia informale nei paesi in via di sviluppo 2. Sistemi finanziari dei paesi emergenti e finanza informale 3. Le caratteristiche e gli operatori della finanza informale 4. L’efficacia del credito agrario 5. Il contributo dell’innovazione finanziaria allo sviluppo rurale dei paesi emergenti 6. Prestiti all’agricoltura e razionamento del credito nei pvs 7. Le cause di insolvenza nel credito agrario nei paesi emergenti 8. Schemi di assicurazione dei rischi agricoli nei pvs Testi per l’esame Parte generale F. Colombini, Intermediari e mercati finanziari. Teoria e gestione, Utet, Torino 2001 Parte speciale: A. Mauri e C. Conti, Finanza informale, finanza etica e finanza internazionale nelle piccole e medie imprese, Giuffré, Milano 2000. Capitolo 2. A. Mauri, Problematiche finanziarie dello sviluppo rurale, Giuffré, Milano 1989. orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: scritto: facoltativo e svolto durante il corso su una parte del programma orale: obbligatorio alla fine del corso I frequentanti che hanno superato la prova scritta potranno optare per un esame orale limitato alla sola parte del programma non coperta dalla prova scritta. Esercitazioni o seminari Durante il corso vi potranno essere esercitazioni e seminari preannunciati con debito anticipo. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Allo studente frequentante che opta per un solo modulo da 3 crediti è consentita solo per la parte Programma generale del corso. Lo studente non frequentante che opta per un solo modulo può invece scegliere il primo modulo (parte generale) o il secondo modulo (parte speciale) Economia del lavoro Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof. Daniele Checchi Presentazione Il corso di Economia del lavoro si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi della teoria e dell’analisi empirica relativi ai comportamenti individuali sul mercato del lavoro. Il corso inizia con l’analisi delle determinanti della scelta di acquisire istruzione prima dell’ingresso sul mercato del lavoro. Il mercato viene poi analizzato nelle determinanti di offerta da parte delle famiglie e domanda da parte delle imprese. Si passa poi ad analizzare le diverse tipologie di equilibrio che si possono manifestare sul mercato, a seconda delle caratteristiche istituzionali dello stesso (equilibrio concorrenziale, non concorrenziale e di matching). Un secondo gruppo di argomenti verte sulle istituzioni del mercato del lavoro (i sindacati in primis), sulle determinanti della disoccupazione (ed il connesso problema della flessibilità e della persistenza della disoccupazione dovuta alla presenza di insiders) e sulle politiche del lavoro. Un terzo gruppo di argomenti affronta specificamente il problema delle politiche salariali nel Programma per i frequentanti contesto di una economia aperta. Concluderà il corso un confronto interdisciplinare in tema di scienze del lavoro. I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Economia Politica/Microeconomia e di Politica Economica/Macroeconomia. 1° modulo: Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi cap.2) L’offerta di lavoro (Brucchi cap.3) La domanda di lavoro (Brucchi cap.4) L’equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi cap.5) 2° modulo: Equilibrio in presenza di frizioni (Brucchi cap.7) L’equilibrio non-concorrenziale (Brucchi cap.6) I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi cap.8) I modelli insider-outsider (Brucchi - cap.9) I salari di efficienza (Brucchi – cap.14) 3° modulo: L’analisi economica dei regimi di protezione all’impiego (Brucchi cap.10) Le politiche del lavoro (Brucchi cap.11) Il mercato del lavoro in economia aperta (Brucchi cap.15) La discriminazione (Brucchi cap.17) Il dialogo tra economia e diritto del lavoro (Brucchi cap.22) Testi per l’esame Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Il Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 2-3-45-6-7-8-9-10-11-14-15-17-22. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto 1° modulo: Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi cap.2) L’offerta di lavoro (Brucchi cap.3) La domanda di lavoro (Brucchi cap.4) L’equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi cap.5) 2° modulo: Equilibrio in presenza di frizioni (Brucchi cap.7) L’equilibrio non-concorrenziale (Brucchi cap.6) I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi cap.8) I modelli insider-outsider (Brucchi - cap.9) I salari di efficienza (Brucchi – cap.14) 3° modulo: L’analisi economica dei regimi di protezione all’impiego (Brucchi cap.10) Le politiche del lavoro (Brucchi cap.11) Il mercato del lavoro in economia aperta (Brucchi cap.15) La discriminazione (Brucchi cap.17) Il dialogo tra economia e diritto del lavoro (Brucchi cap.22) Testi per l’esame Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro,Il Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 2-3-45-6-7-8-9-10-11-14-15-17-22. T. Piketty, Diseguaglianza – La visione economica. Università Bocconi Editore 2003. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Programma aggiornato del corso con indicazione delle date d’esame alla pagina www.economia.unimi.it/checchi/index.html Altre informazioni relative agli esami L’esame prevede una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti di durata di due ore. I candidati, che si presenteranno senza libretto universitario e senza documento di identità, non saranno ammessi all’esame. Il compito si compone di due parti: una parte di domande a risposta multipla (con lo scopo di verificare il grado di copertura del programma d’esame) e una parte di domande aperte, con sottopunti di crescente difficoltà (con lo scopo di verificare il grado di approfondimento dei tempi principali). È possibile sostenere due prove d'appello su tre nel periodo successivo alla fine del corso (marzo-aprile-maggio), una prova d’appello nella sessione estiva (giugno-luglio), una prova d'appello nella sessione autunnale (settembre) e una nella sessione invernale (dicembre). Per i frequentanti è prevista una prova a metà del corso sulla prima parte del programma svolta a lezione fino al quel punto. Chi supera quella parte con voto uguale o maggiore di 16, nelle prime due sessioni di marzo/aprile (e solo allora) può sostenere l'esame sulla parte restante del programma. Successivamente a tale data occorrerà sostenere l’esame sull’intero programma. Gli studenti che intendono svolgere una tesi su tematiche relative al tema del lavoro, possono concordare col docente una tesina specifica da svolgere in alternativa alla seconda prova d’esame Esercitazioni o seminari È previsto un ciclo di 10 incontri sui metodi statistici ed econometrici sull’analisi empirica dei dati, con esercitazioni pratiche che permettano agli studenti di apprendere un software (R+) utile ad analizzare campioni di dati individuali. Tali esercitazioni saranno tenute dal dott. Antonio Filippin. Eventuale pagina web di corso Testi d’esame passati e testo degli esercizi (entrambi con soluzioni), dispense e risultati delle prove possono essere reperiti all’indirizzo http//ariel.ctu.unimi.it registrandosi con il PIN fornito a ciascun iscritto. Pagina sul manuale http//www.mulino.it/aulaweb/brucchi/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) 3° modulo (terza parte del corso): Programma L’analisi economica dei regimi di protezione all’impiego (Brucchi cap.10) Le politiche del lavoro (Brucchi cap.11) Il mercato del lavoro in economia aperta (Brucchi cap.15) La discriminazione (Brucchi cap.17) Il dialogo tra economia e diritto del lavoro (Brucchi cap.22) Testi per l’esame: Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 10-1115-17-22. Economia del lavoro Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Daniele Checchi Presentazione Il corso di Economia del lavoro si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi della teoria e dell’analisi empirica relativi ai comportamenti individuali sul mercato del lavoro. Il corso inizia con l’analisi delle determinanti della scelta di acquisire istruzione prima dell’ingresso sul mercato del lavoro. Il mercato viene poi analizzato nelle determinanti di offerta da parte delle famiglie e domanda da parte delle imprese. Si passa poi ad analizzare le diverse tipologie di equilibrio che si possono manifestare sul mercato, a seconda delle caratteristiche istituzionali dello stesso (equilibrio concorrenziale, non concorrenziale e di matching). Un secondo gruppo di argomenti verte sulle istituzioni del mercato del lavoro (i sindacati in primis), sulle determinanti della disoccupazione (ed il connesso problema della flessibilità e della persistenza della disoccupazione dovuta alla presenza di insiders) e sulle politiche del lavoro. I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Economia Politica/Microeconomia e di Politica Economica/Macroeconomia. Programma per i frequentanti 1° modulo: Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi cap.2) L’offerta di lavoro (Brucchi cap.3) La domanda di lavoro (Brucchi cap.4) L’equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi cap.5) 2° modulo: Equilibrio in presenza di frizioni (Brucchi cap.7) L’equilibrio non-concorrenziale (Brucchi cap.6) I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi cap.8) I modelli insider-outsider (Brucchi - cap.9) I salari di efficienza (Brucchi - cap.14) Testi per l’esame Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 2-3-4-56-7-8-9-14 scritto 1° modulo: Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi cap.2) L’offerta di lavoro (Brucchi cap.3) La domanda di lavoro (Brucchi cap.4) L’equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi cap.5) 2° modulo: Equilibrio in presenza di frizioni (Brucchi cap.7) L’equilibrio non-concorrenziale (Brucchi cap.6) I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi cap.8) I modelli insider-outsider (Brucchi - cap.9) I salari di efficienza (Brucchi - cap.14) Testi per l’esame Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 2-3-4-56-7-8-9-14 T. Piketty, Diseguaglianza – La visione economica. Università Bocconi Editore 2003. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami Programma aggiornato del corso con indicazione delle date d’esame alla pagina www.economia.unimi.it/checchi/index.html L’esame prevede una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti di durata di due ore. I candidati, che si presenteranno senza libretto universitario e senza documento di identità, non saranno ammessi all’esame. Il compito si compone di due parti: una parte di domande a risposta multipla (con lo scopo di verificare il grado di copertura del programma d’esame) e una parte di domande aperte, con sottopunti di crescente difficoltà (con lo scopo di verificare il grado di approfondimento dei tempi principali). È possibile sostenere due prove d'appello su tre nel periodo successivo alla fine del corso (marzo-aprile-maggio), una prova d’appello nella sessione estiva (giugno-luglio), una prova d'appello nella sessione autunnale (settembre) e una nella sessione invernale (dicembre). Per i frequentanti che sostengano l’esame per 6 crediti non è prevista una prova a metà del corso sulla prima parte del programma. Gli studenti che intendono svolgere una tesi su tematiche relative al tema del lavoro, possono concordare col docente una tesina specifica da svolgere in alternativa alla seconda prova d’esame Esercitazioni o seminari È previsto un ciclo di 10 incontri sui metodi statistici ed econometrici sull’analisi empirica dei dati, con esercitazioni pratiche che permettano agli studenti di apprendere un software (R+) utile ad analizzare campioni di dati individuali. Tali esercitazioni saranno tenute dal dott. Antonio Filippin. Eventuale pagina web di corso Testi d’esame passati e testo degli esercizi (entrambi con soluzioni), dispense e risultati delle prove possono essere reperiti all’indirizzo http//ariel.ctu.unimi.it registrandosi con il PIN fornito a ciascun iscritto. Pagina sul manuale: http//www.mulino.it/aulaweb/brucchi/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) 3° modulo (terza parte del corso): Programma L’analisi economica dei regimi di protezione all’impiego (Brucchi cap.10) Le politiche del lavoro (Brucchi cap.11) Il mercato del lavoro in economia aperta (Brucchi cap.15) La discriminazione (Brucchi cap.17) Il dialogo tra economia e diritto del lavoro (Brucchi cap.22) Testi per l’esame: Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 10-1115-17-22. Economia dell’integrazione europea Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Massimo Florio Presentazione Obiettivo del corso (Cattedra Jean Monnet della Commissione Europea) è introdurre gli studenti ad alcuni dei problemi più rilevanti per i processi di integrazione delle economie dei paesi partecipanti all’Unione Europea e dei Paesi candidati. In particolare, il corso verterà sui processi di integrazione reale (vari aspetti dei processi di integrazione monetaria e finanziaria vengono trattati nei corsi di Politica Economica, Macroeconomia, ECE ed Economia Monetaria Internazionale, EFI cui si rinvia). Fra i temi principali trattati nel corso di Economia dell’ Integrazione Europea vi sono: a) i divari negli indicatori di sviluppo fra paesi e regioni e le determinanti della crescita (accumulazione di capitale, forze di lavoro, progresso tecnologico, fattori istituzionali); b) le politiche di sviluppo regionale (Fondi strutturali) e per la competitività; c) la valutazione nel quadro delle politiche comunitarie (analisi costi-benefici di progetti , programmi e politiche). d) le politiche comunitarie in alcuni settori (ad es. ambiente, energia, trasporti, telecomunicazioni). Programma per i frequentanti 1° MODULO: Problemi di convergenza e politiche UE Teorie della crescita : risparmio, accumulazione di capitale Progresso tecnologico e crescita, Modelli di crescita endogena I divari di sviluppo nella UE Le infrastrutture e il ruolo dei Fondi strutturali. La valutazione nel quadro delle politiche UE 2° MODULO: Infrastrutture, politiche comunitarie e sviluppo Trasporti, Energia, Acqua altri aspetti ambientali Agricoltura e industria Capitale umano: istruzione e sanità Beni culturali 3° MODULO: Privatizzazione, liberalizzazione e regolamentazione nel contesto UE Studio di casi (mercato elettrico, telecomunicazioni, trasporto ferroviario, poste) Testi per l’esame 1° MODULO: O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna 2000, capp 26,27,28 (Crescita: i fatti principali; Risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso tecnologico e crescita) oppure i corrispondenti capitoli nel vol I della nuova edizione. Per gli studenti frequentanti, alcuni capitoli del testo saranno integrati da materiali indicati a lezione tratti da: a) Commissione Europea, A New Partnership for Cohesion: Convergence, Competitiveness, Cooperation, Third Report on economic and social cohesion, 2004 b) Commissione Europea, Unità dell’Europea, solidarietà dei popoli, diversità dei territori. Secondo Rapporto sulla coesione economica e sociale, Volumi 1-2 gennaio 2001, Lussemburgo, Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle comunità Europee. Per dettagli su questi rapporti si consulti il sito del corso in ARIEL 2° MODULO: M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano 2001. 3° MODULO: materiale relativo al terzo modulo verrà indicato a lezione e in ARIEL Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto 1° MODULO: Problemi di convergenza e politiche UE Teorie della crescita : risparmio, accumulazione di capitale Progresso tecnologico e crescita, Modelli di crescita endogena I divari di sviluppo nella UE Le infrastrutture e il ruolo dei Fondi strutturali. La valutazione nel quadro delle politiche UE 2° MODULO: Infrastrutture, politiche comunitarie e sviluppo Trasporti, Energia, Acqua altri aspetti ambientali Agricoltura e industria Capitale umano: istruzione e sanità Beni culturali 3. MODULO: Analisi costi benefici Si rinvia al programma del corso in ECE Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale, Volume I, Principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano 2001. M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano 2002. Materiali disponibili in ARIEL tratti dal Rapporto di Coesione della CE scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso È previsto un ciclo di esercitazioni a cura della Dott.ssa Silvia Vignetti e seminari della Dott.ssa Laura Campanili La pagina web ufficiale del corso è disponibile sulla piattaforma d’ateneo ARIEL (http://ariel.ctu.unimi.it) Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’esame verterà a scelta dello studente sul secondo o terzo modulo del programma per i frequentanti Programma Testi per l’esame 2° MODULO: M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano 2002. 3° MODULO I materiali che saranno indicati nella piattaforma ARIEL Economia dell’integrazione europea Per i Corsi di laurea SIE e ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Massimo Florio Presentazione Obiettivo del corso (Cattedra Jean Monnet della Commissione Europea) è introdurre gli studenti ad alcuni dei problemi più rilevanti per i processi di integrazione delle economie dei paesi partecipanti all’Unione Europea e dei Paesi candidati. In particolare, il corso verterà sui processi di integrazione reale (vari aspetti dei processi di integrazione monetaria e finanziaria vengono trattati nei corsi di Politica Economica, Macroeconomia, ECE ed Economia Monetaria Internazionale, EFI cui si rinvia). Fra i temi principali trattati nel corso di Economia dell’ Integrazione Europea vi sono: a) i divari negli indicatori di sviluppo fra paesi e regioni e le determinanti della crescita (accumulazione di capitale, forze di lavoro, progresso tecnologico, fattori istituzionali) b) le politiche di sviluppo regionale (Fondi strutturali) e per la competitività; c) La valutazione nel quadro delle politiche comunitarie (analisi costi-benefici di progetti , programmi e politiche) d) le politiche comunitarie in alcuni settori (ad es. ambiente, energia, trasporti, telecomunicazioni). Programma per i frequentanti 1° MODULO: Problemi di convergenza e politiche UE Teorie della crescita : risparmio, accumulazione di capitale Progresso tecnologico e crescita Modelli di crescita endogena I divari di sviluppo nella UE Le infrastrutture e il ruolo dei Fondi strutturali. La valutazione nel quadro delle politiche UE 2° MODULO: Infrastrutture, politiche comunitarie e sviluppo Trasporti Energia Acqua altri aspetti ambientali Agricoltura e industria Capitale umano: istruzione e sanità Beni culturali Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano 2001. O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, 2000, capp 26,27,28 (Crescita:i fatti principali; Risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso tecnologico e crescita) oppure i corrispondenti capitoli nel vol. I della nuova edizione. Per gli studenti frequentanti, alcuni capitoli del testo saranno integrati da materiali indicati a lezione tratti da: a) Commissione Europea, A New Partnership for Cohesion: Convergence, Competitiveness, Cooperation, Third Report on economic and social cohesion, 2004 b) Commissione Europea, Unità dell’Europea, solidarietà dei popoli, diversità dei territori. Secondo Rapporto sulla coesione economica e sociale, Volumi 1-2 gennaio 2001, Lussemburgo, Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle comunità Europee. Per dettagli su questi rapporti si consulti il sito del corso in ARIEL Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma non si differenzia da quello per i frequentanti, ma le modalità di preparazione sono differenti in quanto ci si dovrà basare esclusivamente sui testi e sui materiali in ARIEL Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano, 2002. O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, 2000, capp 26,27,28 (Crescita:i fatti principali; Risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso tecnologico e crescita) oppure i corrispondenti capitoli nel vol I della nuova edizione. Materiali sui Rapporti di Coesione (2001 e 2004) della Commissione Europea, disponibili in ARIEL. scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso È previsto un ciclo di esercitazioni a cura della Dott.ssa Silvia Vignetti e di seminari della Dott.ssa Laura Campanili La pagina web ufficiale del corso è disponibile sulla piattaforma d’ateneo ARIEL (http://ariel.ctu.unimi.it) Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’esame verterà sul secondo modulo. Programma Testi per l’esame M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell’Unione Europea e nell’esperienza internazionale. Volume II. Settori di applicazione e studio di casi, Franco Angeli, Milano 2002. Economia della comunicazione per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Prof. Marco Gambaro Presentazione Si tratta di un’introduzione all’economia industriale con applicazioni particolari all’industria della comunicazione (6 crediti) L’obiettivo è quello di dare agli studenti strumenti economici per l’analisi dei settori della comunicazione e delle loro problematiche specifiche per quanto riguarda la concorrenza, le strategie delle imprese e le politiche pubbliche Vi è poi una parte monografica da 3 crediti sulla comunicazione integrata e sull’uso dei diversi strumenti di relazioni pubbliche Programma per i frequentanti La parte centrale di economia della comunicazione passa in rassegna alcuni strumenti di economia industriale (oligopolio, differenziazione, discriminazione di prezzo, protezione della proprietà intellettuale, pubblicità, economie di rete) e applica questi strumenti all’analisi di alcuni settori: cinema, industria discografica, internet, televisione a pagamento, televisioni pubbliche, produzione audiovisiva. Dei diversi settori vengono tracciate l’organizzazione dell’attività, la struttura del mercato, le dinamiche concorrenziali e le principali politiche pubbliche. La parte monografica sulla comunicazione esterna ( 3 crediti) parte dall’analisi dei pubblici di riferimento e degli e degli obiettivi di comunicazione in funzione dell’identità aziendale e della strategia. Quindi vengono presentati alcuni modelli di pianificazione di relazioni esterne e presenti i principali strumenti utilizzati (media relations, lobbyng, relazioni istituzionali, publicity, comunicazione finanziaria) Testi per l’esame Per la parte di economia della comunicazione: Cabral, Economia industriale, Carocci Editore, 2002 capitoli: 3, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17. Dispensa a cura del docente. Per la parte di relazioni: Muzi Falconi, Governare le relazioni, Edizioni del Sole 24 ore, Dispensa integrativa a cura del docente. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Lo stesso Testi per l’esame Gli stessi Prova finale per non Scritto frequentanti Esercitazioni o seminari E’ previsto un ciclo di esercitazioni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) La parte monografica sulla comunicazione esterna (3 crediti) parte dall’analisi dei pubblici di programma riferimento e degli e degli obiettivi di comunicazione in funzione dell’identità aziendale e della strategia. Quindi vengono presentati alcuni modelli di pianificazione di relazioni esterne e presenti i principali strumenti utilizzati (media relations, lobbyng, relazioni istituzionali, publicity, comunicazione finanziaria) Il programma verrà svolto in forma seminariale una volta la settimana. Testi per l’esame Per la parte di relazioni: Muzi Falconi, Governare le relazioni, Edizioni del Sole 24 ore, Dispensa integrativa a cura del docente. Economia della globalizzazione Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Carlo Andrea Mortara Presentazione Il corso ha come tema la globalizzazione dell’economia e si propone di fornire gli strumenti conoscitivi per comprendere tale processo dal punto di vista della storia generale dell’umaIl programma per frequentanti, in particolare, è costruito in modo da inserire i fenomeni correnti di internazionalizzazione dell’economia in un’ottica di lungo periodo, con un approccio che utilizza studi di storia economica, di economia dello sviluppo, di teoria economica internazionale, di geografia economica e di economia industriale. Il programma per non frequentanti, modificato per tenere conto dei testi disponibili in italiano, approfondisce soprattutto il ruolo dinamico della concorrenza nell’economia globale e la relazione tra vantaggi economici locali e successo internazionale delle imprese. Programma per i frequentanti Il corso si articola in tre moduli. Nel primo si studiano le basi storiche dell’internazionalizzazione dell’economia, dalla rivoluzione agricola a oggi (anche con riferimenti all’evoluzione della complessità nella storia della natura), e la logica sottostante il cammino verso una crescente interdipendenza. Nel secondo modulo si approfondisce il ruolo del progresso tecnico e delle istituzioni che lo accompagnano, e si analizzano i tratti fondamentali della modernizzazione, con particolare attenzione alla trasformazione degli Stati e delle imprese nell’economia globale. Nel terzo modulo si svolgono indagini settoriali (es. industria automobilistica, elettronica, farmaceutica, settore finanziario, sistemi del welfare, ecc.). Parte di questo lavoro viene svolta con la collaborazione degli studenti tramite esercitazioni. Testi per l’esame L’esame è basato sulle lezioni. Indicazioni di testi ausiliari saranno fornite all’inizio del corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il programma per non frequentanti è articolato anch’esso in tre moduli. Il primo approfondisce il tema della strategia delle imprese nel contesto di mercati concorrenziali globali, e l’acquisizione di vantaggi competitivi a fronte dell’evoluzione dei settori industriali. Il secondo modulo studia le caratteristiche dei contesti competitivi locali (es. distretti) e l’influenza della dimensione locale sulla penetrazione delle imprese nell’economia globale. La terza parte affronta alcuni temi sociali (ambiente, povertà, sanità), cercando di individuare soluzioni dinamiche di mercato, e non puramente assistenziali, alle problematiche che tali temi sollevano. Testi per l’esame M. E. Porter, Strategia e competizione, Il Sole 24 Ore. (è utile consultare anche, se possibile, dato che il testo non è più in commercio: M. E. Porter, Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondadori). Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari v. sopra Economia dello sviluppo Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Jardena Tedeschi Presentazione Partendo dal concetto di sviluppo nella sua evoluzione storica, il corso si propone di affrontare alcune tematiche connesse allo sviluppo economico, partendo dall’esame delle modifiche strutturali che accompagnano la crescita. Particolare attenzione sarà data al ruolo giocato dall’interdipendenza economica tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo (commercio internazionale, movimenti migratori, movimenti di capitale). Programma per i frequentanti La prima parte è dedicata all’osservazione e all’analisi critica dei dati a disposizione (indicatori di sviluppo, di povertà ecc.), per procedere quindi all’identificazione dei principali fatti stilizzati, quindi ai modelli interpretativi dei patterns osservati, approfondendo alcune delle ipotesi che si sono confrontate nel dibattito teorico sull’argomento. La seconda parte si concentra su alcune problematiche specifiche dei PVS nel contesto dell’attuale ondata di globalizzazione economica: la crisi del debito, le crisi finanziarie, le politiche del FMI e della Banca Mondiale Particolare attenzione verrà dedicata al microcredito come strumento di sviluppo locale. Testi per l’esame Arndt, Lo sviluppo economico, Il Mulino, cap. 3 Volpi, Introduzione all’economia dello sviluppo, Angeli, cap.6 Krugman, Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Vol 1 cap.10 Krugman, Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Vol 2 cap. 12 Durante il corso verrà fornito materiale aggiuntivo Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Il concetto di sviluppo nella sua evoluzione storica. Sviluppo, crescita e distribuzione del reddito. Sviluppo e povertà Politiche di industrializzazione import-substitution versus export-led La crisi del debito Le crisi finanziarie Testi per l’esame Arndt, Losviluppo economico, Il Mulino, cap.1,2, 3 Volpi, Introduzione all’economia dello svilupp, Angeli, cap.6 Krugman, Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Vol 1 cap.10 Krugman, Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Vol 2 cap. 12 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti il primo modulo prevede un esame scritto, il secondo un esame orale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il concetto di sviluppo nella sua evoluzione storica. Programma Sviluppo, crescita e distribuzione del reddito. Sviluppo e povertà Politiche di industrializzazione import-substitution versus export-led. Testi per l’esame Arndt, Losviluppo economico, Il Mulino, cap. 1,2, 3 Volpi, Introduzione all’economia dello sviluppo, Angeli, cap.6 Krugman, Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Vol 1 cap.10 Economia e gestione dei servizi pubblici Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 2° trimestre Prof. Remo Arduini Presentazione Il corso si propone di esaminare, nella parte generale, il sistema delle aziende e delle unità pubbliche così come si è andato formando nel nostro Paese, in particolare nella seconda parte degli anni ’80 e specificamente nell’ambito dei servizi pubblici. La parte speciale è dedicata al sistema sanitario italiano e al relativo processo di aziendalizzazione. Programma per i frequentanti Parte generale 1.1 L’azienda come istituto autonomo 1.2 Aziende pubbliche e pubblici servizi 1.3 I caratteri peculiari dell’azienda pubblica 2.1 Il processo di ammodernamento delle amministrazioni pubbliche: il processo di privatizzazione 2.2 Il processo di e-government in Italia Parte speciale 3.1 L’aziendalizzazione dei servizi sanitari 3.2 Il finanziamento del SSN Testi per l’esame L. Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amminsitrazioni, Giappichelli Editore, Torino, 2003 G. Olla, A. Pavan, Il management nell’azienda sanitaria, Giuffrè, Milano, 2003 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Come sopra Testi per l’esame Come sopra Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previste due prove: una intermedia e una finale sostitutiva dell’esame Sono previsti e riguarderanno prevalentemente gli argomenti trattati nella parte speciale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Si riferisce alla parte generale Programma 1.1 L’azienda come istituto autonomo 1.2 Aziende pubbliche e pubblici servizi 1.3 I caratteri peculiari dell’azienda pubblica 2.1 Il processo di ammodernamento delle amministrazioni pubbliche: il processo di privatizzazione 2.2 Il processo di e-government in Italia Testi per l’esame L. Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Giappichelli Editore, Torino, 2003 Economia e gestione dei servizi pubblici Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Remo Arduini Presentazione Il corso si propone di esaminare, nella parte generale, il sistema delle aziende e delle unità pubbliche così come si è andato formando nel nostro Paese, in particolare nella seconda parte degli anni ’80 e specificamente nell’ambito dei servizi pubblici. Programma per i frequentanti Prima parte 1. L’azienda come istituto autonomo 2. Aziende pubbliche e pubblici servizi 3. I caratteri peculiari dell’azienda pubblica 4. Linee del processo di privatizzazione in Italia Seconda parte 5. L’aziendalizzazione dei servizi sanitari 6. I sistemi sanitari in Europa Testi per l’esame L. Anselmi, Percorsi aziendali per le pubbliche amminsitrazioni, Giappichelli Editore, Torino, 2003 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Come sopra Testi per l’esame Come sopra Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti sono previste due prove: una intermedia e una finale sostitutiva dell’esame Economia e tecnica degli scambi internazionali Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Roberto Araldi Presentazione Obiettivo del corso è fornire elementi teorici e strumenti per consentire allo studente di orientarsi nei mercati internazionali e di conoscere il funzionamento operativo dei mercati delle commodity e dei financial. Nell’ambito del corso verrà utilizzato,come strumento didattico,un modello di simulazione intranet autogestito,per acquisire conoscenze pratiche che consentano di operare nei mercati regolamentati delle merci e finanziari. Programma per i frequentanti 1° MODULO DA 6 CREDITI 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market 3) Aspetti operativi dei mercati futures 4) I rischi economici negli scambi internazionali 5) Scambi in valuta e scambi in compensazione 6) Il protezionismo economico, l’ordinamento doganale e l’unione europea, m ultilateralismo e regionalismo economico 2° MODULO DA 3 CREDITI 1) La psicologia degli investimenti 2) L’analisi tecnica dei mercati 3) Il rischio di portafoglio 4) Le tecniche statistiche e quantitative utilizzate nell’analisi del mercato di Borsa 5) L’apparato matematico di Fibonacci 6) Gli studi di Elliott Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995 R. Araldi, La valutazione degli investimenti finanziari, Utet, Torino 2001 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale 1° MODULO DA 6 CREDITI 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market 3) Aspetti operativi dei mercati futures 4) I rischi economici negli scambi internazionali 5) Scambi in valuta e scambi in compensazione 6) Il protezionismo economico, l’ordinamento doganale e l’unione europea, m ultilateralismo e regionalismo economico 2° MODULO DA 3 CREDITI 1) La psicologia degli investimenti 2) L’analisi tecnica dei mercati 3) Il rischio di portafoglio 4) Le tecniche statistiche e quantitative utilizzate nell’analisi del mercato di Borsa 5) L’apparato matematico di Fibonacci 6) Gli studi di Elliott Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995 R. Araldi, La valutazione degli investimenti finanziari, Utet, Torino 2001 Prova finale per i non frequentanti orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso. Programma 1° MODULO DA 3 CREDITI 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market, aspetti teorici e operativi 3) I rischi economici negli scambi internazionali Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione, primi 5 capitoli. G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995 Economia e tecnica degli scambi internazionali Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Roberto Araldi Presentazione Obiettivo del corso è fornire elementi teorici e strumenti per consentire allo studente di orientarsi nei mercati internazionali e di conoscere il funzionamento operativo dei mercati delle commodity e dei financial. Nell’ambito del corso verrà utilizzato,come strumento didattico,un modello di simulazione intranet autogestito,per acquisire conoscenze pratiche che consentano di operare nei mercati regolamentati delle merci e finanziari. Programma per i frequentanti MODULO UNICO DA 6 CREDITI 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market 3) Aspetti operativi dei mercati futures 4) I rischi economici negli scambi internazionali 5) Scambi in valuta e scambi in compensazione 6) Il protezionismo economico, l’ordinamento doganale e l’unione europea, m ultilateralismo e regionalismo economico Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione. G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995 Prova finale per i frequentanti orale Programma per i non frequentanti MODULO UNICO DA 6 CREDITI 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market 3) Aspetti operativi dei mercati futures 4) I rischi economici negli scambi internazionali 5) Scambi in valuta e scambi in compensazione 6) Il protezionismo economico, l’ordinamento doganale e l’unione europea, m ultilateralismo e regionalismo economico Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione. G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995. Prova finale per i non frequentanti orale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) MODULO DA 3 CREDITI Programma 1) Il mercato internazionale delle materie prime, i mercati delle merci 2) Il commodity futures market: aspetti teorici e aspetti operativi 3) I rischi economici negli scambi internazionali Testi per l’esame P. Gramatica, Economia e tecnica degli scambi internazionali, Vita e Pensiero, Milano ultima edizione, primi 5 capitoli. G. Caprara, I mercati a termine “commodities” e “financials”, Vita e Pensiero, Milano 1995 Economia e tecnica della pubblicità Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 3° trimestre Prof. Luca Zanderighi Presentazione Programma per i frequentanti Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnici-operativi per interpretare le problematiche che si riscontrano nella gestione pubblicitaria. Il primo modulo è finalizzato, innanzitutto, a fornire una visione complessiva del mercato della pubblicità in Italia attraverso l’analisi dei principali attori, delle dinamiche evolutive e delle tendenze in atto, e successivamente ad analizzare il ruolo che la comunicazione pubblicitaria ricopre all’interno della strategia di impresa. Il secondo modulo è, invece, dedicato ad approfondire le problematiche relative alla definizione delle strategie di comunicazione e alla pianificazione dei differenti media. Analizzate in modo dettagliato le diverse caratteristiche dei media e le loro modalità di acquisto, in ultimo viene affrontato il tema della valutazione della pubblicità e delle modalità di misurazione della sua efficacia. 1° modulo: Struttura del mercato pubblicitario e tipologie di comunicazione - Il mercato pubblicitario in Italia: nascita ed evoluzione - Gli operatori del mercato - Le diverse tipologie di comunicazione - Dal marketing alla strategia comunicazione integrata - La strategia pubblicitaria 2° modulo: Strategia e pianificazione media - Le caratteristiche dei diversi media e new media - Media planning: budget, target, obiettivi - Media Buying: centri media e concessionarie - La valutazione della pubblicità: ricerche qualitative e quantitative - Cenni sui metodi di misurazione degli effetti comunicazionali e economici Testi per l’esame Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ctu.ariel.unimi.it) F. Brigida, P. Baudi di Vesme, L. Francia, Media e pubblicità in Italia, Milano, Franco Angeli, 2001 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto 1° modulo: Struttura del mercato pubblicitario e tipologie di comunicazione - Il mercato pubblicitario in Italia: nascita ed evoluzione - Gli operatori del mercato - Le diverse tipologie di comunicazione - Dal marketing alla strategia comunicazione integrata - La strategia pubblicitaria 2° modulo: Strategia e pianificazione media - Le caratteristiche dei diversi media e new media - Media planning: budget, target, obiettivi - Media Buying: centri media e concessionarie - La valutazione della pubblicità: ricerche qualitative e quantitative - Cenni sui metodi di misurazione degli effetti comunicazionali e economici Testi per l’esame M. Lombardi (a cura di) , Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie, (2003) Prova finale per non scritto frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso E’ prevista la presenza in aula di alcune testimonianze aziendali http://ctu.ariel.unimi.it) Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Corrisponde al primo modulo Programma Struttura del mercato pubblicitario e tipologie di comunicazione - Il mercato pubblicitario in Italia: nascita ed evoluzione - Gli operatori del mercato - Le diverse tipologie di comunicazione - Dal marketing alla strategia comunicazione integrata - La strategia pubblicitaria Testi per l’esame M. Lombardi (a cura di) , Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie (2003) (cap.1-2-3-4) Economia internazionale Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Alessandro Missale Presentazione Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a comprendere e a valutare i problemi che investono l'economia mondiale, quali le conseguenze delle politiche di liberalizzazione commerciale e dei movimenti di capitale, la volatilità dei tassi di cambio, la scelta del regime di cambio in relazione alle politiche di stabilizzazione del reddito e dell'inflazione e di correzione degli squilibri commerciali. Programma per i frequentanti I Modulo: Commercio Internazionale Globalizzazione e commercio internazionale. Evoluzione e caratteristiche del commercio. La spiegazione della direzione dei flussi commerciali: vantaggi comparati ed economie di scala. Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito e le cause del protezionismo. Le politiche di liberalizzazione del commercio estero e il loro impatto sulla crescita economica. II Modulo: Economia Monetaria Internazionale La bilancia dei pagamenti, i movimenti di capitale, gli squilibri commerciali e l’indebitamento estero. Costi e benefici della liberalizzazione dei movimenti di capitale. Crisi di debito e crisi valutarie. I mercati valutari e la determinazione del tasso di cambio tra aspettative e fondamentali. La determinazione del tasso di cambio reale nel lungo periodo. III Modulo: Regimi di Cambio e Politiche di Stabilizzazione Modelli di determinazione del tasso di cambio. La macroeconomia dell’economia aperta. Le politiche di stabilizzazione del reddito, dell’inflazione e riequilibrio dei disavanzi commerciali. La scelta del regime di cambio: cambi fissi, flessibili, e Unioni Monetarie. Testi per l’esame P. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume I, Hoepli, Milano 2003, terza edizione. Capitoli 2, 3, 4, 6 con esclusione delle appendici. E. Colombo, M. Lossani, Economia Monetaria Internazionale – Elementi di base, Carocci Roma 2003. Capitoli da 1 a 10 con esclusione dei Paragrafi 5.2.4, 6.4, 6.5, 8.7, 10.5, di tutti i riquadri (eccetto il 5.1) e le appendici. I Paragrafi 2.5.2. 2.5.3, 3.6, 5.4, 8.4, 8.5 solo lettura. Sul sito web www.economia.unimi.it sarà disponibile un programma più dettagliato. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale (facoltativo) Il programma per i non frequentanti è identico al programma per i frequentanti. Testi per l’esame I testi sono identici a quelli indicati per i frequentanti. Prova finale per non scritto e orale (facoltativo) frequentanti Altre informazioni relative agli esami È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti sul programma dei primi due moduli, senza iscrizione ai terminali. L’esame scritto è con domande aperte. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere un orale integrativo che modifica il voto dello scritto fino ad un massimo di due trentesimi (in più o in meno). Esercitazioni o seminari Sono previste due esercitazioni sulle prove d’esame degli anni precedenti. Eventuale pagina web di corso Pagina web sul sito del Dipartimento di Economia Politica e Aziendale: www.economia.unimi.it alla sezione “La Didattica” sotto “Materiale didattico dei corsi” Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo: Commercio Internazionale Programma Globalizzazione e commercio internazionale. Evoluzione e caratteristiche del commercio. La spiegazione della direzione dei flussi commerciali: vantaggi comparati ed economie di scala. Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito e le cause del protezionismo. Le politiche di liberalizzazione del commercio estero e il loro impatto sulla crescita economica. Il programma corrisponde alla prima parte del corso. Testi per l’esame P. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume I, Hoepli, Milano 2003, terza edizione. Capitoli 2, 3, 4, 6 con esclusione delle appendici. Economia internazionale Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Alessandro Missale Presentazione Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari a comprendere e a valutare i problemi che investono l'economia mondiale, quali le conseguenze delle politiche di liberalizzazione commerciale e dei movimenti di capitale, e la volatilità dei tassi di cambio. Vengono inoltre esaminate le cause e i problemi dell’indebitamento estero e delle crisi valutarie. Ampio spazio è dedicato ai mercati valutari e allo studio della determinazione del tasso di cambio. Programma per i frequentanti I Modulo: Commercio Internazionale Globalizzazione e commercio internazionale. Evoluzione e caratteristiche del commercio. La spiegazione della direzione dei flussi commerciali: vantaggi comparati ed economie di scala. Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito e le cause del protezionismo. Le politiche di liberalizzazione del commercio estero e il loro impatto sulla crescita economica. II Modulo: Economia Monetaria Internazionale La bilancia dei pagamenti, i movimenti di capitale, gli squilibri commerciali e l’indebitamento estero. Costi e benefici della liberalizzazione dei movimenti di capitale. Crisi di debito e crisi valutarie. I mercati valutari e la determinazione del tasso di cambio tra aspettative e fondamentali. La determinazione del tasso di cambio reale nel lungo periodo. Testi per l’esame P. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume I, Hoepli, Milano 2003, terza edizione. Capitoli 2, 3, 4, 6 con esclusione delle appendici. E. Colombo, M. Lossani, Economia Monetaria Internazionale – Elementi di base, Carocci, Roma 2003. Capitoli 1, 3, 4, 5, 6 con esclusione dei Paragrafi 5.2.4, 6.4, 6.5, di tutti i riquadri (eccetto il 5.1) e le appendici. I Paragrafi 3.6 e 5.4 solo lettura. Sul sito web www.economia.unimi.it sarà disponibile un programma più dettagliato. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale (facoltativo) Il programma per i non frequentanti è identico al programma per i frequentanti. Testi per l’esame I testi sono identici a quelli indicati per i frequentanti. Prova finale per non scritto e orale (facoltativo) frequentanti Altre informazioni relative agli esami Non è prevista una prova intermedia. L’esame scritto è con domande aperte. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere un orale integrativo che modifica il voto dello scritto fino ad un massimo di due trentesimi (in più o in meno). Esercitazioni o seminari È prevista un’esercitazione sulle prove d’esame degli anni precedenti. Eventuale pagina web di corso Pagina web sul sito del Dipartimento di Economia Politica e Aziendale: www.economia.unimi.it alla sezione “La Didattica” sotto “Materiale didattico dei corsi” Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo: Commercio Internazionale Programma Globalizzazione e commercio internazionale. Evoluzione e caratteristiche del commercio. La spiegazione della direzione dei flussi commerciali: vantaggi comparati ed economie di scala. Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito e le cause del protezionismo. Le politiche di liberalizzazione del commercio estero e il loro impatto sulla crescita economica. Il programma corrisponde alla prima parte del corso. Testi per l’esame P. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume I, Hoepli, Milano 2003, terza edizione. Capitoli 2, 3, 4, 6 con esclusione delle appendici. Economia internazionale e dello sviluppo Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Giorgio Barba Navaretti Presentazione L’obiettivo di questo corso è dare i fondamenti per la comprensione dei processi di integrazione economica internazionale tra diversi paesi, con riferimento anche ai paesi in via di sviluppo. Gli studenti, alla fine del corso, avranno acquisito gli strumenti di base per capire il funzionamento di un’economia aperta e le conseguenti principali implicazioni di politica economica. Programma per i frequentanti Il programma del corso sarà articolato sui seguenti temi: • Macroeconomia aperta, tassi di cambio e mercati dei capitali • Il commercio internazionale: caratteristiche effetti e politiche • Le migrazioni internazionali • Le implicazioni per i paesi in via di sviluppo Durante il corso verranno svolte due ore alla settimana di esercitazioni e ripasso obbligatorie per i frequentanti Testi per l’esame Begg, Fischer e Dornbusch, Economia, McGraw-Hill Krugman, Obstfeld, Economia Internazionale, terza edizione (in corso di traduzione), Hoepli Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Uguale ai frequentanti Testi per l’esame Uguale ai frequentanti Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sono previste due prove intermedie per i frequentanti Esercitazioni o seminari Durante il corso ed in aggiunta alle lezioni saranno svolte due ore alla settimana di esercitazioni e ripasso Eventuale pagina web di corso Tutto il materiale relativo al corso sarà disponibile on line sul sito del Dipartimento di economia: http://www.eco-dip.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Da concordare con il docente Programma Economia politica per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 2° trimestre Prof. Michele Salvati Presentazione Il corso si propone di fornire una visione d’insieme dell’Economia Politica. Richiede nozioni elementari di matematica (al livello del primo/secondo anno di un liceo scientifico), che saranno – se necessario – richiamate nelle lezioni. Programma per i frequentanti Viene seguito un impianto tradizionale di micro e macro-economia. Data la natura elementare del corso, la divisione più appropriata è in due moduli, micro e macro, appunto. Se necessario può essere ricavato un modulo ulteriormente semplificato di macroeconomia (3 crediti), sfrondando il programma corrispondente. Un programma dettagliato d’esame, con i capitoli da portare e da omettere, sarà fornito all’inizio del corso. Testi per l’esame Begg, Fischer e Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto All’inizio del corso verrà pubblicato sul sito il programma dettagliato d’esame per i non frequentanti. Testi per l’esame Lo stesso Prova finale per non Scritto frequentanti Esercitazioni o seminari Esercitazioni collocate in ore accessibili anche a studenti lavoratori. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma costituisce una riduzione e semplificazione della seconda parte del corso. programma Contabilità Nazionale, Modello Spesa/Reddito, Modello IS/LM Testo per l’esame Lo stesso Economia politica per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof. Marco Leonardi Presentazione Il corso di Economia Politica si propone di introdurre i concetti essenziali della moderna teoria microeconomica ed è propedeutico ad ogni ulteriore esame di natura economica che lo studente intenda seguire successivamente (in particolare il corso di Economia del Lavoro). Durante il corso verranno esaminati i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese) e verranno discussi i problemi posti dall’interazione tra agenti economici nell’ambito di tre particolari forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio, concorrenza monopolistica). L’obiettivo è dunque quello di mettere lo studente nelle condizioni migliori per affrontare successivamente il corso di Economia del Lavoro e l’analisi del funzionamento di un sistema economico nel suo complesso. Durante il corso sono altresì previsti cicli di esercitazioni in modo che lo studente possa essere sicuro di aver ben assimilato tutti i temi trattati precedentemente dal docente solo a livello teorico. Programma per i frequentanti Argomenti trattati nel corso di Economia Politica Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato; Teoria del Consumatore: Preferenze e Scelta; Teoria dell’Impresa: Tecnologia, Produzione e Costi; Teoria delle Forme di Mercato: Concorrenza Perfetta; Teoria delle Forme di Mercato: Monopolio; Teoria delle Forme di Mercato: Oligopolio; Teoria delle Forme di Mercato: Concorrenza Monopolistica. Testi per l’esame R. H. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano 1998, seconda edizione Gli argomenti trattati nel corso di Microeconomia corrispondono alle seguenti parti del libro di Frank: Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3 (eccetto i paragrafi 3.2.3 e 3.5); Cap. 4 (eccetto il paragrafo 4.8.1); Cap. 5 (eccetto i paragrafi 5.2; 5.3.2; 5.4.1; 5.4.2; 5.4.3; 5.5; 5.6.4; 5.6.5; 5.6.6); Cap. 9; Cap. 10 (eccetto i paragrafi 10.5.2 e 10.5.3); Cap. 11 (eccetto i paragrafi 11.10; 11.11 e 11.14) Cap. 12 (eccetto i paragrafi 12.7 e 12.11); Cap. 13 (eccetto i paragrafi 13.2.4; 13.2.5; 13.2.6; 13.3.3; 13.3.4; 13.3.5) e paragrafo A.13.1 dell’appendice Essendo in corso di pubblicazione la Terza Edizione del testo di Frank, all’inizio dei corsi verranno indicati i capitoli della terza edizione equivalenti a quelli della seconda edizione trattati nel corso. Per coloro che mancano di basi matematiche applicate all’economia si consiglia altresì: S. M. Iacus, D. La Torre, G. Porro, Elementi di Matematica per l’Economia e la Statistica, Cusl, Milano 2000, cap.1. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Il programma per i non frequentanti e' identico al programma per i frequentanti. Testi per l’esame R. H. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano 1998, seconda edizione. Scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame muniti di libretto universitario e documento d’identità. Per i frequentanti è prevista una prova intermedia a metà corso. Esercitazioni o seminari Gli studenti con basi di matematica limitate sono invitati a seguire il corso di Matematica di 20 ore di Matematica di base tenuto dal Dr. Davide la Torre Durante il corso sono previste all’incirca due ore alla settimana di esercitazioni. Eventuale pagina web di corso Ogni informazione relativa al corso, compresi lucidi delle lezioni, esercitazioni, testi di esame con le soluzioni, testi di esercitazioni svolte, è disponibile sul sito web del Dipartimento di Economia Politica ed Aziendale http://www.economia.unimi.it (selezionare “didattica”, “corsi on line” ed “economia politica”). Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Argomenti trattati nel corso di Economia Politica Programma Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato; Teoria del Consumatore: Preferenze e Scelta; Teoria dell’Impresa: Tecnologia, Produzione e Costi; Tale programma corrisponde alla prima parte del corso. Testi per l’esame R. H. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano 1998, seconda edizione. Gli argomenti trattati nel corso di Microeconomia corrispondono alle seguenti parti del libro di Frank: Cap. 1; Cap. 2; Cap. 3 (eccetto i paragrafi 3.2.3 e 3.5); Cap. 4 (eccetto il paragrafo 4.8.1); Cap. 5 (eccetto i paragrafi 5.2; 5.3.2; 5.4.1; 5.4.2; 5.4.3; 5.5; 5.6.4; 5.6.5; 5.6.6); Cap. 6 (eccetto i paragrafi 6.2 e da 6.3.3 (incluso) in avanti fino alla fine del capitolo); Cap. 9; Cap. 10 (eccetto i paragrafi 10.5.2 e 10.5.3). Economia politica Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Franco Donzelli (A-L), Prof. Gian Maria Bernareggi (M-Z) Presentazione Il corso di Economia Politica si propone di introdurre i concetti essenziali della moderna teoria microeconomica ed è propedeutico ad ogni ulteriore esame di natura economica che lo studente intenda seguire successivamente. Al termine del corso, lo studente sarà nelle condizioni migliori per approfondire l’analisi del funzionamento di un sistema economico nel suo complesso in successivi corsi di materie economiche. Durante il corso verranno esaminati i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese) e verranno discussi i problemi posti dall’interazione tra agenti economici nell’ambito di tre particolari forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio). Accenni verranno fatti anche in riferimento al quarto tipo di struttura di mercato: la concorrenza monopolistica. Durante il corso, sono previsti cicli di esercitazioni (in genere programmati al termine di ciascun blocco di argomenti) in modo che lo studente possa veramente essere sicuro di aver ben assimilato tutti i temi trattati precedentemente dal docente solo a livello teorico. Ulteriori approfondimenti su parti specifiche del programma verranno comunicati in aula dal docente al momento opportuno. Programma per i frequentanti Argomenti trattati nel corso di Economia Politica: Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato; Teoria del Consumatore: Preferenze e Scelta; Teoria dell’Impresa: Tecnologia, Produzione e Costi; Teoria delle Forme di Mercato: Concorrenza Perfetta; Teoria delle Forme di Mercato: Monopolio; Teoria delle Forme di Mercato: Oligopolio; Teoria delle Forme di Mercato: Concorrenza Monopolistica (accenni); Testi per l’esame: R. H. Frank, Microeconomia, Seconda Edizione (1998), McGraw-Hill, Milano. Gli argomenti trattati nel corso di Economia Politica corrispondono alle seguenti parti del libro di Frank: Cap. 1; Cap. 2 (eccetto il paragrafo 2.11); Cap. 3 (eccetto i paragrafi 3.2.3 e 3.5) e pagg. 701-702 del paragrafo A.3.1. dell’Appendice; Cap. 4 e paragrafo A.4.2 dell’appendice; Cap. 5, paragrafo 5.3 (eccetto il paragrafo 5.3.2); Cap. 6 , paragrafo 6.3 (eccetto i paragrafi da 6.3.3 a 6.3.6) ; Cap. 9 e paragrafo A.9.2 dell’appendice; Cap. 10 (eccetto i paragrafi 10.5.2 e 10.5.3); Cap. 11 (eccetto i paragrafi 11.11 e 11.14.1 e 11.14.2) Cap. 12 (eccetto i paragrafi 12.4.7, 12.7, 12.8 e 12.11); Cap. 13 (eccetto i paragrafi 13.2.2; 13.2.6; 13.3; 13.5); e paragrafo A.13.1 dell’appendice Essendo in corso di pubblicazione la Terza Edizione del testo di Frank, all’inizio dei corsi verranno indicati i capitoli della terza edizione equivalenti a quelli della seconda edizione trattati nel corso Per coloro che mancano di basi matematiche applicate all’economia si consiglia altresì: S. M. Iacus, D. La Torre, G. Porro, Elementi di Matematica per l’Economia e la Statistica, Cusl, Milano, 2000, cap.1. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma per i non frequentanti e' identico al programma per i frequentanti. Testi per l’esame R. H. Frank, Microeconomia, Seconda Edizione (1998), McGraw-Hill, Milano. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova intermedia a metà corso. I candidati (frequentanti e non) dovranno presentarsi alla prova d’esame muniti di libretto universitario e documento d’identità. Chi non dovesse superare la prova d’esame o volesse rifiutare il voto ottenuto non potrà presentarsi all’appello immediatamente successivo. Esercitazioni o seminari Gli studenti con basi di matematica limitate sono invitati a seguire il corso di Matematica di 20 ore di Matematica di base tenuto dal Dr. Davide la Torre Durante il corso sono previste due ore alla settimana di esercitazioni Eventuale pagina web di corso Ogni informazione relativa al corso, compresi lucidi delle lezioni, esercitazioni, testi di esame con le soluzioni è disponibile sul sito web del Dipartimento di Economia Politica ed Aziendale al seguente indirizzo: http://www.economia.unimi.it (selezionare “didattica”, “corsi on line” ed “economia politica”) Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Programma Argomenti trattati nel corso di Economia Politica: Domanda, Offerta ed Equilibrio di Mercato; Teoria del Consumatore: Preferenze e Scelta; Teoria dell’Impresa: Tecnologia, Produzione e Costi; Tale programma corrisponde alla prima parte del corso. Testi per l’esame: R. H. Frank, Microeconomia, Seconda Edizione (1998), McGraw-Hill, Milano. Gli argomenti trattati nel corso di Microeconomia corrispondono alle seguenti parti del libro di Frank: Cap. 1; Cap. 2 (eccetto il paragrafo 2.11); Cap. 3 (eccetto i paragrafi 3.2.3 e 3.5) e pagg. 701-702 del paragrafo A.3.1. dell’Appendice; Cap. 4 e paragrafo A.4.2 dell’appendice; Cap. 5, paragrafo 5.3 (eccetto il paragrafo 5.3.2); Cap. 6 , paragrafo 6.3 (eccetto i paragrafi da 6.3.3 a 6.3.6) ; Cap. 9 e paragrafo A.9.2 dell’appendice; Cap. 10 (eccetto i paragrafi 10.5.2 e 10.5.3); Etica pubblica Per il Corso di laurea SAM, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Antonella Besussi Presentazione Con l’11 settembre 2001 il terrorismo è diventato una presenza vistosa e ingombrante nella vita pubblica contemporanea. L’obiettivo formativo del corso è esplorare teoricamente contorni e significato di questa presenza: sia per indagare come la responsabilità interpretativa di alcuni importanti intellettuali pubblici del nostro tempo l’ha percepita sia per identificare quali problemi inediti essa pone relativamente alla tensione tra sicurezza e libertà, tra sicurezza e governo della legge. Dopo il totalitarismo il terrorismo non solo costituisce il caso-chiave sul quale è possibile mettere alla prova la capacità delle teorie di misurarsi con la contingenza storica e politica, ma la sfida più radicale alla tenuta normativa della forma di vita liberaldemocratica: nella risposta a questo caso emergono così diversi criteri di etica pubblica che è possibile mettere a confronto. Programma per i frequentanti I modulo: Leggere l’11 settembre (20 ore, 3 crediti) Si esamineranno due differenti letture dell’11 settembre, quella di Jurgen Habermas e quella di Jacques Derrida, letture che è interessante comparare per la netta divergenza di prospettiva e di vocabolario che le specifica, ma che rappresentano, ciascuna a suo modo, l’assunzione di una responsabilità interpretativa che accetta di fare i conti con l’eredità critica dell’illuminismo. II modulo: Terrorismo: tra sicurezza e libertà, tra sicurezza e governo della legge (20 ore, 3 crediti) Sollevare il problema di quali disincentivi e deterrenti siano efficaci nei confronti del terrorismo significa anche sollevare il problema se il terrorismo ponga problemi di tenuta democratica, per esempio facilitando la limitazione delle libertà fondamentali, l’aumento della sorveglianza, la messa in questione dei diritti civili di chi è diventato potenzialmente pericoloso, e trattamenti arbitrari di chi è detenuto come prigioniero di guerra. Anche qui ci si confronterà con due risposte differenti a questo insieme di problemi, quella di Michael Walzer, che propone un ragionevole compromesso tra libertà e sicurezza, così come tra sicurezza e governo della legge, e quella di Alan Dershowitz che suggerisce invece sulle stesse questioni un approccio più drastico e meno negoziale. Testi per l’esame G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Bari Laterza, 2003 M. Walzer, La libertà e i suoi nemici nell’età della guerra al terrorismo, Bari Laterza, 2003. A. Dershowitz, Terrorismo. Capire la minaccia, rispondere alla sfida, Roma, Carocci, 2003 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritta + un paper Identico a quello per frequentanti Testi per l’esame Gli stessi dei frequentanti con l’aggiunta di un testo a scelta tra i seguenti: C. Townshend, La minaccia del terrorismo, Bologna Il Mulino 2004. B. Baudrillard, Lo spirito del terrorismo, Milano, Cortina 2002. Prova finale per non Scritta frequentanti Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/filpol Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Versione abbreviata del I e del II modulo Programma Testi per l’esame G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Bari, Laterza 2003. M. Walzer, La libertà e i suoi nemici nell’età della guerra al terrorismo, Bari, Laterza 2003 Filosofia politica Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Antonella Besussi Presentazione Il secolo appena chiuso ha prodotto una lunga serie di genocidi, uccisioni di massa, stupri sistematici, casi di pulizia etnica e tortura in molte parti del mondo, Europa compresa: eventi che hanno messo in difficoltà sia la comprensione teorica sia il giudizio politico. L’obiettivo formativo che il corso si propone è quello di rispondere a tale difficoltà recuperando la categoria di “male” nel suo rapporto con l’attività umana, e in particolare con la questione della responsabilità individuale, in modo da liberarla dalle ipoteche metafisiche e religiose. Il contributo di Hannah Arendt offre in questo senso le indicazioni più acute per l’elaborazione di una teoria politica del male. Programma per i frequentanti I modulo: L’idea di male radicale (20 ore, 3 crediti) Hannah Arendt recupera inizialmente l’idea kantiana di “male radicale” per rappresentare un male politico specifico e inedito associato ai totalitarismi, vale a dire la disumanizzazione sistematica degli esseri umani. Si tratta di un male imperdonabile, non punibile, radicato in motivazioni così spregevoli da essere al di là della comprensione. Se la maggior parte delle forme moderne di violenza organizzata è riconducibile a intenti espliciti e strumentali di qualche tipo, il terrore totalitario non è invece classificabile in questi termini e resta inafferrabile nei termini della razionalità utilitaristica. Ma basta questa inafferrabilità a motivare una rinuncia alla comprensione? Ha torto o ha ragione chi afferma che tutta la teoria, dopo Auschwitz, è diventata spazzatura? II modulo: L’idea di male “banale” (20 ore, 3 crediti) E’ proprio la preoccupazione di evitare che il carattere inedito del male totalitario motivi una rinuncia alla comprensione teorica e al giudizio politico che porta Arendt a mettere in questione l’idea di male radicale. Il processo Eichmann evidenzia che gli atti mostruosi sono compiuti da individui ordinari e mediocri, “banali” in quanto incapaci di fornire una spiegazione non stereotipica del loro agire: se tali atti restano imperdonabili, si deve comunque ragionare sulla loro punibilità (e dunque sull’idea di responsabilità individuale) e sulle loro motivazioni, che non devono essere poste al di là della comprensione e del giudizio. Testi per l’esame H.Arendt, Le origini del totalitarismo, Milano, Comunità (parte III, capp. 12 e 13) H.Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano Feltrinelli Un saggio a scelta tra H.Arendt, “La responsabilità personale sotto la dittatura”, in R. Esposito, Oltre la politica, Milano, Bruno Mondatori.* H.Arendt, “Comprensione e politica”in La disobbedienza civile e altri saggi, Milano Giuffrè* * distribuiti nel corso Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto + un paper Identico a quello per frequentanti Testi per l’esame H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Milano, Comunità (parte III, capp. 12 e 13) H.Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli E. Dosaggio, D. Scalzo (a cura di), Sul male. A partire da Hannah Arendt, Meltemi Roma 2003. Prova finale per non Scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni ATTENZIONE: Al fine di offrire una migliore qualità didattica il corso di Filosofia politica è sdoppiato al suo interno in due corsi, tenuti rispettivamente dai proff. Besussi ed Escobar. La scelta del corso da frequentare (o del programma d'esame da preparare) viene fatta dallo studente in base ai propri interessi. A tale scopo, per i frequentanti è obbligatorio iscriversi preventivamente - tra il 10 di novembre e il 10 di dicembre – ad uno dei due corsi tramite i terminali Sifa. E' previsto un limite di 170 iscrizioni per corso. Se il numero delle iscrizioni supererà per entrambi i corsi questo limite, gli studenti che vorranno frequentare l'uno o l'altro dovranno rivolgersi direttamente ai rispettivi docenti. Esercitazioni o seminari Per i frequentanti: Uno specialista. Ritratto di un criminale moderno, film di E.Sivan 1999 Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/filpol Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Identico Programma Testi per l’esame H.Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli. E. Dosaggio, D. Scalzo (a cura di), Sul male. A partire da Hannah Arendt, Roma, Meltemi 2003 (parte seconda) Filosofia politica Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Roberto Escobar Presentazione Nel corso si porrà in luce il ruolo della paura nella fondazione dell’ordine, in relazione alla funzione securizzatrice dello spazio politico. Si indicheranno poi i rischi di tale securizzazione in termini di disconoscimento e persecuzione dell’altro, e si proporrà una “strategia” volta al loro superamento. Programma per i frequentanti 1° modulo: Paura e ordine politico: A partire da una prospettiva di antropologia filosofica, si definirà l’essere umano come biologicamente esposto al disordine. Su questa base, si indicheranno alcune ipotesi relative alla genealogia delle istituzioni come spazio della sicurezza (centro/confini, inclusione/esclusione, identità/alterità). Si analizzerà poi il rapporto problematico fra appartenenza all’istituzione e autonomia decisionale del singolo. 2° modulo: Luogo comune e libertà. In rapporto alla chiusura del gruppo e dei singoli nella sicurezza del Noi – nel “luogo comune” –, si evidenzieranno le condizioni e i meccanismi della persecuzione. Si tematizzerà infine la nozione di libertà come via d’uscita dal luogo comune, e se ne proporrà una definizione filosofica. Testi per l’esame 1° modulo: L. Alfieri, C.M. Bellei, D.S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Torino, Giappichelli, 2003 (pp. 9-51, 145-181); R. Escobar, Metamorfosi della paura, Bologna, il Mulino, 20034 (pp. 49-221); Tzvetan Todorov, Il nuovo disordine mondiale, Milano, Garzanti, 2003. 2° modulo: R. Escobar, Il silenzio dei persecutori, ovvero il Coraggio di Shahrazàd, Bologna, il Mulino, 2001; Persio Tincani, Argomenti di giustizia distributiva, Torino, Giappichelli, 2004, capp. II e III; Richard Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Bologna, il Mulino, 2004. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale 1° modulo: Come per i frequentanti. 2° modulo: Come per i frequentanti. Testi per l’esame 1° modulo: L. Alfieri, C.M. Bellei, D.S. Scalzo, Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica, Torino, Giappichelli, 2003 (pp. 9-51, 145-181); R. Escobar, Metamorfosi della paura, Bologna, Il Mulino, 20034; Tzvetan Todorov, Il nuovo disordine mondiale, Milano, Garzanti, 2003; Paola Rebughini, La violenza, Roma, Carocci, 2004. 2° modulo: R. Escobar, Il silenzio dei persecutori, ovvero il Coraggio di Shahrazàd, Bologna, Il Mulino, 2001; Persio Tincani, Argomenti di giustizia distributiva, Torino, Giappichelli, 2004; Richard Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Bologna, Il Mulino, 2004; Zygmunt Bauman, La libertà, Troina, Città aperta, 2002. Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni ATTENZIONE: Al fine di offrire una migliore qualità didattica il corso di Filosofia politica è sdoppiato al suo interno in due corsi, tenuti rispettivamente dai proff. Besussi ed Escobar. La scelta del corso da frequentare (o del programma d'esame da preparare) viene fatta dallo studente in base ai propri interessi. A tale scopo, per i frequentanti è obbligatorio iscriversi preventivamente - tra il 10 di novembre e il 10 di dicembre – ad uno dei due corsi tramite i terminali Sifa. E' previsto un limite di 170 iscrizioni per corso. Se il numero delle iscrizioni supererà per entrambi i corsi questo limite, gli studenti che vorranno frequentare l'uno o l'altro dovranno rivolgersi direttamente ai rispettivi docenti. Esercitazioni o seminari Il dottor Persio Tincani terrà un seminario il cui tema sarà comunicato durante il corso Eventuale pagina web di corso http://www.sociol.unimi.it/corsi/filpol/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti che vogliono sostenere l’esame per un solo modulo possono scegliere fra il primo e Programma il secondo. Testi per l’esame Valgono i testi indicati per i due moduli, sempre con la distinzione fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Finanza degli enti locali Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof. Gian Maria Bernareggi Presentazione La Finanza degli enti locali studia le ragioni e le conseguenze economiche della decentralizzazione dell’attività finanziaria pubblica, e cioè dell’esistenza degli enti di governo locale, ed i rapporti che si instaurano fra i governi locali e lo Stato centrale. In altri termini , l’argomento di studio è il federalismo fiscale. Il corso intende fornire una descrizione introduttiva degli aspetti teorici di questa tematica, facendo peraltro continuo riferimento alla realtà istituzionale italiana ed alle sue prospettive di riforma. Parallelamente al corso, in un apposito ciclo di seminari dal titolo “Gestione economicofinanziaria e contabile degli enti locali” (3 crediti) saranno inoltre trattati gli aspetti applicativi riguardanti la concreta gestione degli enti locali – in particolare i Comuni – in Italia. Si ricorda che prima di sostenere l’esame di Finanza degli enti locali dovrà essere superato l’esame di Scienza delle Finanze, la cui preparazione fornisce le indispensabili nozioni di base. E’ comunque necessario, in via preliminare, il possesso delle fondamentali nozioni di Economia Politica. Nei Materiali per il corso messi a disposizione degli studenti sono indicati gli argomenti principali di queste materie da ripassare con riferimento ai testi impiegati nella Facoltà. Si consigliano gli studenti di non trascurare questo aspetto della preparazione. Programma per i frequentanti Il programma base è quello indicato per i non frequentanti. Modifiche rispetto a tale programma, applicabili agli studenti frequentanti, effettuate durante lo svolgimento del corso ed ivi saranno rese note dal docente. potranno essere Testi per l’esame: Quelli indicati per i non frequentanti, salva la possibilità di modifiche da introdurre durante lo svolgimento del corso Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritta 1 - Il federalismo fiscale:aspetti teorici introduttivi (modulo 1) 2 - Il finanziamento dei governi locali : entrate proprie e trasferimenti intergovernativi (modulo 2) 3 - Il federalismo fiscale in Italia : Regioni, Province, Comuni ed altri enti di governo locale. Attualità e prospettive (modulo 3). Testi per l’esame: G. Brosio, M. Maggi, S. Piperno, Governo e finanza locale, Giappichelli, Torino 2003, terza edizione. G.M. Bernareggi, Materiali per il corso di Finanza degli enti locali, dispensa disponibile presso la libreria CUESP, da impiegare come integrazione didattica. Scritta Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami A richiesta degli studenti frequentanti si potrà tenere una prova di esame intermedia a loro riservata. Esercitazioni o seminari Ciclo di seminari su Gestione economicofinanziaria e contabile degli Enti locali tenuto da un qualificato operatore del settore (3 crediti) . L’imputazione dei 3 crediti attribuiti alla partecipazione al seminario avverrà secondo quanto disposto dal Consiglio di Coordinamento Didattico Pagina web di corso Le informazioni ed i materiali relativi al corso (limitatamente agli schemi delle lezioni) sono disponibili sul sito web del Dipartimento di Economia Politica e Aziendale al seguente indirizzo : http://www.economia.unimi.it (selezionare “didattica” e poi “corsi on line”). Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il tutto è da concordare con il docente. Gli studenti interessati dovranno pertanto contattarlo in Programma tempo utile prima di sostenere l’esame. Non saranno ammesse eccezioni a questa regola. In linea di massima , la ripartizione del programma in moduli da 3 crediti consiste nell’attribuzione di 3 crediti a ciascuna delle 3 parti del programma sopra indicato. Testi per l’esame: Quello sopra indicato. Gli studenti interessati contatteranno il docente per avere le specifiche indicazioni del caso. Geografia politica ed economica Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Teresa Isenburg Presentazione Presentazione: Il corso intende dar conto delle logiche e dei processi fondamentali che orientano l’evoluzione delle relazioni spaziali dei vari attori politici, economici e sociali, e delle dinamiche in continua trasformazione dell’organizzazione territoriale ed ambientale ad essa collegate. L’obiettivo è di acquisire conoscenze e competenze di metodo e di contenuto relative al contesto storico e contemporaneo di tali rapporti, prestando una particolare attenzione alle modificazioni indotte dai cambiamenti di scala legati al quadro attuale condizionato dalla globalizzazione, ma anche dal ruolo significativo del tessuto locale. Per raggiungere una capacità di lettura critica dei processi considerati, si insiste sui problemi di inquadramento teorico, sulle questioni di metodo, sull’uso accorto delle fonti e dei dati. Per accrescere le cognizioni puntuali si esaminano numerosi casi di studio tratti sia dalla realtà internazionale che da quella italiana. Programma per i frequentanti Il primo modulo è dedicato all’illustrazione di alcuni concetti centrali per la lettura dei sistemi spaziali quali migrazioni, strutture agricole, rappresentazione cartografica. Il secondo modulo, di tipo monografico, riguarda la crisi ambientale a scala planetaria ed in particolare la modificazione della composizione chimica dell’atmosfera a seguito dell’azione antropica e la risposta scientifica e politica ad essa (protocollo di Kyoto). Il terzo modulo, di tipo monografico, concerne altri aspetti degli squilibri del rapporto fra uomo e natura: in particolare la distruzione degli habitat e l’erosione genetica. Anche in questo caso si prende in considerazione l’azione di contenimento in corso. Testi per l’esame Programma d’esame per i frequentanti: Gli studenti frequentanti sono tenuti a riferire sugli argomenti del corso, integrati dai materiali forniti a lezione, e a preparare un testo manualistico da scegliere fra quelli sotto indicati al punto A) A) H.J. De Blij e A.B. Murphy, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2002 ( si può omettere il capitolo 29, Geografia della salute e delle malattie); S. Conti e altri, Geografia dell’economia mondiale, Torino, Utet, 1999; M.I. Glasser, Manuale di geografia politica, voll. I e II, Milano, Angeli, 2001-2003 ( si possono omettere nel II volume i capitoli 10, La geografia politica dello spazio cosmico e 11, La geografia politica dei trasporti e delle comunicazioni) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un manuale a scelta fra quelli indicati al punto A) (vedi programma per frequentanti). Inoltre devono riferire su due testi a scelta fra quelli riportati al punto B) per un totale equivalente a 500 pagine (escluse bibliografie e illustrazioni). Testi per l’esame A) Vedi testi del punto A) del programma per studenti frequentanti. B) J. Agnew, Fare geografia politica, Milano, Angeli, 2003 (attenzione! Coloro che hanno scelto il manuale di Glassner, non possono portare questo testo) P. Ball, H2O. Una biografia dell’acqua, Milano, Rizzoli, 2000 L. Brown e altri, State of the World 2004. Rapporto annuale, Milano, Edizioni Ambiente, 2003 M. Castells, Volgere di millennio, Milano, Università Bocconi ed., 2003 G. Martinotti (a cura di), La dimensione metropolitana, Bologna, Il Mulino, 1999 F. Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003 S. Finardi, C. Tombola, Le strade delle armi, Milano, Jaca Book, 2002 P. Coppola (a cura di), Geografia politica della regione italianaTorino, Einaudi, 1997 Y. Lacoste (a cura di), Geopolitica dell’acqua, Milano, MC editrice, 2002 e M. Manunta, Fuori i mercanti dall’acqua, Milano, MC editrice, 2001 D. Harvey, La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1994 J. Lévy, Europa. Una regione, Torino, Edizioni di Comunità, 1999 J.R. McNeil, Qualcosa di nuovo sotto il sole, Torino, Einaudi, 2002 F. Indovina (a cura di), 1950-2000. L’Italia è cambiata, Milano, Angeli, 2001 F. Oliva, L’urbanistica di Milano, Milano, Hoepli, 2002 A. Segre e E. Dansero, Politiche per l’ambiente, Torino, Utet libreria, 1996 E. Turri, La megalopoli padana, Venezia, Marsilio, 2000 Attenzione! Sui siti del Dipartimento di studi internazionali e della Facoltà di scienze politiche verranno inseriti aggiornamenti bibliografici e integrazioni relativi al programma. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Prova finale: la verifica finale consiste in una parte scritta relativa al testo manualistico e una parte orale relativa al corso o alle letture. La prova scritta è costituita da un test di sei domande a risposta aperta. Gli studenti sia frequentanti che non frequentanti sono tenuti ad iscriversi agli appelli d’esame attraverso le procedure elettroniche consuete. Inoltre devono iscriversi nell’elenco cartaceo relativo alla prova scritta per specificare il manuale da loro scelto. La lista cartacea è esposta sulla porta dello studio della prof. Isenburg presso il Dipartimento di studi internazionali nello stesso periodo di apertura delle iscrizioni elettroniche. Per presentarsi alla prova orale è obbligatorio avere sostenuto la prova scritta. Qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente o non soddisfacente per il candidato, è possibile sostenere egualmente la prova orale e presentarsi nuovamente allo scritto in un successivo appello. Gli studenti sono invitati ad accompagnare lo studio con la consultazione di un buon atlante e di enciclopedie. Prima dell’opzione fra i testi d’esame, si consiglia di prendere visione dei volumi in biblioteca. Orario di ricevimento: nel periodo di lezione da aprile a giugno 2005 per brevi informazioni è possibile avere chiarimenti al termine della lezione. L’orario di ricevimento è il mercoledì dalle 10,30 alle 12,30 presso il Dipartimento di studi internazionali oppure su appuntamento da concordare via e-mail al seguente indirizzo [email protected] . Nel periodo di silenzio didattico il ricevimento è mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 oppure su appuntamento via e-mail al seguente indirizzo [email protected] . Esercitazioni o seminari Seminari verranno realizzati in base ad accordi con gli studenti interessati. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti che intendono sostenere un esame di tre crediti possono seguire a scelta uno dei tre Programma moduli. Il programma va concordato direttamente dagli interessanti sia frequentanti che non frequentanti con la docente. Geografia politica ed economica Per i Corsi di laurea CES, SIE e SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Teresa Isenburg Presentazione Presentazione: Il corso intende dar conto delle logiche e dei processi fondamentali che orientano l’evoluzione delle relazioni spaziali dei vari attori politici, economici e sociali, e delle dinamiche in continua trasformazione dell’organizzazione territoriale ed ambientale ad essa collegate. L’obiettivo è di acquisire conoscenze e competenze di metodo e di contenuto relative al contesto storico e contemporaneo di tali rapporti, prestando una particolare attenzione alle modificazioni indotte dai cambiamenti di scala legati al quadro attuale condizionato dalla globalizzazione, ma anche dal ruolo significativo del tessuto locale. Per raggiungere una capacità di lettura critica dei processi considerati, si insiste sui problemi di inquadramento teorico, sulle questioni di metodo, sull’uso accorto delle fonti e dei dati. Per accrescere le cognizioni puntuali si esaminano numerosi casi di studio tratti sia dalla realtà internazionale che da quella italiana. Programma per i frequentanti Il primo modulo è dedicato all’illustrazione di alcuni concetti centrali per la lettura dei sistemi spaziali quali migrazioni, strutture agricole, rappresentazione cartografica. Il secondo modulo, di tipo monografico, riguarda la crisi ambientale a scala planetaria ed in particolare la modificazione della composizione chimica dell’atmosfera a seguito dell’azione antropica e la risposta scientifica e politica ad essa (protocollo di Kyoto). Il terzo modulo, di tipo monografico, concerne altri aspetti degli squilibri del rapporto fra uomo e natura: in particolare la distruzione degli habitat e l’erosione genetica. Anche in questo caso si prende in considerazione l’azione di contenimento in corso. Gli studenti possono scegliere liberamente di frequentare due dei tre moduli indicati. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti sono tenuti a riferire sugli argomenti del corso, integrati dai materiali forniti a lezione, e a preparare un testo manualistico da scegliere fra quelli sotto indicati al punto A) A) H.J. De Blij e A.B. Murphy, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2002 ( si può omettere il capitolo 29, Geografia della salute e delle malattie); S. Conti e altri, Geografia dell’economia mondiale, Torino, Utet, 1999; M.I. Glasser, Manuale di geografia politica, voll. I e II, Milano, Angeli, 2001-2003 ( si possono omettere nel II volume i capitoli 10, La geografia politica dello spazio cosmico e 11, La geografia politica dei trasporti e delle comunicazioni) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare un manuale a scelta fra quelli indicati al punto A) (vedi programma per frequentanti). Inoltre devono riferire su un testo a scelta fra quelli riportati al punto B) per un totale equivalente a 250 pagine (escluse bibliografie e illustrazioni). Testi per l’esame A) Vedi testi del punto A) del programma per studenti frequentanti. B) J. Agnew, Fare geografia politica, Milano, Angeli, 2003 (attenzione! Coloro che hanno scelto il manuale di Glassner, non possono portare questo testo) P. Ball, H2O. Una biografia dell’acqua, Milano, Rizzoli, 2000 L. Brown e altri, State of the World 2004. Rapporto annuale, Milano, Edizioni Ambiente, 2003 M. Castells, Volgere di millennio, Milano, Università Bocconi ed., 2003 G. Martinetti (a cura di), La dimensione metropolitana, Bologna, Il Mulino, 1999 F. Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003 S. Finardi, C. Tombola, Le strade delle armi, Milano, Jaca Book, 2002 P. Coppola (a cura di), Geografia politica della regione italiana, Torino, Einaudi, 1997 Y. Lacoste (a cura di), Geopolitica dell’acqua, Milano, MC editrice, 2002 e M. Manunta, Fuori i mercanti dall’acqua, Milano, MC editrice, 2001 D. Harvey, La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1994 J. Lévy, Europa. Una regione, Torino, Edizioni di Comunità, 1999 J.R. McNeil, Qualcosa di nuovo sotto il sole, Torino, Einaudi, 2002 F. Indovina ( a cura di), 1950-2000. L’Italia è cambiata, Milano, Angeli, 2001 F. Oliva, L’urbanistica di Milano, Milano, Hoepli, 2002 A. Segre e E. Dansero, Politiche per l’ambiente, Torino, Utet libreria, 1996 E. Turri, La megalopoli padana, Venezia, Marsilio, 2000 Attenzione! Sui siti del Dipartimento di studi internazionali e della Facoltà di scienze politiche verranno inseriti aggiornamenti bibliografici e integrazioni relativi al programma. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Prova finale: la verifica finale consiste in una parte scritta relativa al testo manualistico e una parte orale relativa al corso o alle letture. La prova scritta è costituita da un test di sei domande a risposta aperta. Gli studenti sia frequentanti che non frequentanti sono tenuti ad iscriversi agli appelli d’esame attraverso le procedure elettroniche consuete. Inoltre devono iscriversi nell’elenco cartaceo relativo alla prova scritta per specificare il manuale da loro scelto. La lista cartacea è esposta sulla porta dello studio della prof. Isenburg presso il Dipartimento di studi internazionali nello stesso periodo di apertura delle iscrizioni elettroniche. Per presentarsi alla prova orale è obbligatorio avere sostenuto la prova scritta. Qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente o non soddisfacente per il candidato, è possibile sostenere egualmente la prova orale e presentarsi nuovamente allo scritto in un successivo appello. Gli studenti sono invitati ad accompagnare lo studio con la consultazione di un buon atlante e di enciclopedie. Prima dell’opzione fra i testi d’esame, si consiglia di prendere visione dei volumi in biblioteca. Orario di ricevimento: nel periodo di lezione da aprile a giugno 2005 per brevi informazioni è possibile avere chiarimenti al termine della lezione. L’orario di ricevimento è il mercoledì dalle 10,30 alle 12,30 presso il Dipartimento di studi internazionali oppure su appuntamento da concordare via e-mail al seguente indirizzo [email protected] . Nel periodo di silenzio didattico il ricevimento è mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 oppure su appuntamento via e-mail al seguente indirizzo [email protected] Esercitazioni o seminari Seminari verranno realizzati in base ad accordi con gli studenti interessati. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti che intendono sostenere un esame di tre crediti possono seguire a scelta uno dei tre Programma moduli. Il programma va concordato direttamente dagli interessanti sia frequentanti che non frequentanti con la docente. Gestione d’impresa Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof. Luciano Pilotti Presentazione Il corso si propone di analizzare le principali tematiche relative alle modalità con cui le imprese costruiscono e controllano le loro relazioni di mercato finalizzate ad uno scambio. Il corso si articola in tre moduli e fornisce agli studenti un percorso di apprendimento che rispecchia l’intero processo di marketing management che l’impresa svolge. Il primo modulo è dedicato alle problematiche più di natura strategica, vale a dire quelle relative alla lettura dei bisogni dei consumatori e dei comportamenti delle imprese concorrenti. In questo modulo viene fornita una guida alle principali decisioni strategiche che presiedono alla definizione del posizionamento dell’impresa sul mercato. Il secondo modulo è, invece, dedicato alla dimensione operativa del marketing e prende in esame le modalità con cui le imprese coordinano l’utilizzo delle diverse leve operative per ottenere gli obiettivi prefissati: le decisioni di prodotto, di prezzo, di comunicazione e di distribuzione. Programma per i frequentanti 1° modulo: la strategia di marketing Le relazioni tra impresa e ambiente Il comportamento di acquisto e di consumo L’analisi della concorrenza Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo 2° modulo: le politiche di marketing Le politiche di prodotto Le decisioni di prezzo I canali di vendita Le politiche di comunicazione Testi per l’esame Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ctu.ariel.unimi.it) S. Hollensen, Marketing Management. A Relationship Approach, Prentice Hall, 2003 (cap.4-5-611-12-13-14) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto 1° modulo: la strategia di marketing Le relazioni tra impresa e ambiente Il comportamento di acquisto e di consumo L’analisi della concorrenza Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo 2° modulo: le politiche di marketing Le politiche di prodotto Le decisioni di prezzo I canali di vendita Le politiche di comunicazione Testi per l’esame P. Kotler, Principi di Marketing, Isedi, Torino, 2004 (dal cap.1 al cap. 15) Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ctu.ariel.unimi.it) Prova finale per non Scritto frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso E’ prevista la presenza di testimonianze aziendali http://ctu.ariel.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) corrisponde la 1° modulo del programma Programma La strategia di marketing Le relazioni tra impresa e ambiente Le relazioni tra impresa e ambiente Il comportamento di acquisto e di consumo L’analisi della concorrenza Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo Testi per l’esame P. Kotler, Principi di Marketing, Isedi, Torino, 2004 (cap.1-2-3-4-5-6-7) Gestione delle risorse umane Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof. Luca Solari Presentazione Il corso si propone di fornire una prospettiva di comprensione della natura e delle problematiche principali delle imprese ed organizzazioni. Nella prima parte si approfondiranno le caratteristiche di governance e di gestione economica delle imprese. Nella seconda parte, si analizzeranno i modelli e le logiche di organizzazione del lavoro. Nella terza parte si descriveranno i modelli e le logiche di gestione delle risorse umane. Programma per i frequentanti Modulo 1 Che cosa è un’impresa? Istituzioni, organizzazioni e aziende La strategia di impresa I modelli di valutazione dei risultati economici dell’attività di impresa Modulo 2 L’organizzazione in una logica di sistema aperto Le scelte di progettazione organizzativa Le strutture organizzative Modulo 3 Origini e contenuti della gestione delle risorse umane La base della relazione di lavoro: le caratteristiche del contratto psicologico La base della relazione di lavoro: il modello del comportamento individuale (competenze e motivazione) I sistemi di ingresso, di valutazione, di ricompensa e di sviluppo Testi per l’esame F. Favotto, Economia aziendale, McGrawHill R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) Lucidi delle lezioni Casi di discussione D.E. Guest, “Human resource management and performance: a review and research agenda”, The International Journal of Human Resource Management, vol. 8, n. 3, June 1997, pag. 263276 I testi saranno utilizzati limitatamente ad alcune parti indicate dal docente a lezione Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Modulo 1 Che cosa è un’impresa? Istituzioni, organizzazioni e aziende La strategia di impresa I modelli di valutazione dei risultati economici dell’attività di impresa Modulo 2 L’organizzazione in una logica di sistema aperto Le scelte di progettazione organizzativa Le strutture organizzative Modulo 3 Origini e contenuti della gestione delle risorse umane La base della relazione di lavoro: le caratteristiche del contratto psicologico La base della relazione di lavoro: il modello del comportamento individuale (competenze e motivazione) I sistemi di ingresso, di valutazione, di ricompensa e di sviluppo Testi per l’esame F. Favotto, Economia aziendale, McGrawHill (capitoli 1, 2, 3, 5) R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo (cap. 2, 3, 4, 6 e 9) L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni il corso utilizzerà metodologie attive di didattica (casi, simulazioni ecc.); sono previste testimonianze aziendali che rientrano nel programma per frequentanti; due sessioni del corso saranno insegnate in lingua inglese Altre informazioni relative agli esami sono previste prove intermedie per i frequentanti con iscrizione ai terminali SIFA Eventuale pagina web di corso il corso utilizza la piattaforma ARIEL per la didattica ondine Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo 3 Programma Origini e contenuti della gestione delle risorse umane La base della relazione di lavoro: le caratteristiche del contratto psicologico La base della relazione di lavoro: il modello del comportamento individuale (competenze e motivazione) I sistemi di ingresso, di valutazione, di ricompensa e di sviluppo Testi per l’esame L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) Informatica generale Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Alessandra Agostini Presentazione Il corso si pone gli obiettivi di fornire un’introduzione generale all'informatica e raffinare le competenze teoriche e pratiche per un uso maggiormente consapevole e efficacie dei calcolatori. Il corso consta di una prima parte introduttiva sui fondamenti dell’informatica. Questi argomenti sono volti a consentire la comprensione da una parte dei problemi fondamentali della disciplina e gli approcci addottati per la loro soluzione, dall’altra i benefici e gli eventuali limiti intrinseci derivanti dall'uso dei calcolatori. Nella seconda parte vengono fornite le caratteristiche delle principali categorie di applicazioni e sistemi per l'elaborazione delle informazioni. L’obbiettivo è metterne in risalto le specificità e mostrarne pregi e difetti anche in relazione al problema affrontato. Infine, l’ultima parte del corso, verterà su argomenti di comunicazione tra elaboratori e sull'utilizzo di programmi applicativi per la comunicazione, pubblicazione e condivisione dell’informazione in rete. Inoltre, la seconda e la terza parte del corso prevedono sia delle lezioni frontali, sui principi e concetti base, che delle esercitazioni di laboratorio volte ad aumentare le capacità operative dei partecipanti. Ai partecipanti sono richieste le competenze base nell’uso dell’elaboratore. E’ obbligatorio aver conseguito il livello START dell’ECDL - European Computer Driving License. Programma per i frequentanti 1a parte: Introduzione all’informatica: breve storia, nozione di algoritmo, HW e SW. L’informazione e la sua rappresentazione digitale: sistema binario, rappresentazione di caratteri, immagini e dati numerici (numeri interi). Struttura degli elaboratori: processore, memoria principale, memorie secondarie, cenni sui dispositivi di I/O. Software e programmazione: algoritmo e programma, principi di algebra booleana, concetti base dei linguaggi di programmazione. Sistemi Operativi: struttura e funzionalità, gestione del processore e dei processi, gestione della memoria principale, il file system, cenni sulla gestione delle periferiche. 2a parte: Il software applicativo: classificazione, ripasso elaborazione di documenti e presentazioni, fogli elettronici, approfondimenti di gestione di basi di dati, ipertesti e ipermedia. 3a parte: Reti di calcolatori: introduzione, approccio a livelli del software di rete, principali protocolli (cenni), sicurezza in rete (cenni), comunicazione individuale e di gruppo, trasferimento e condivisione di file (cenni), World Wide Web. Esercitazioni in laboratorio in modalità assistita, semi-assistita e individuale su applicazioni approfondite nel 2a e 3a parte. Testi per l’esame J. Glenn Brookshear, Informatica: una panoramica generale; Pearson: Addison-Wesley, 2004 L. Console, M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET, Torino 1997, seconda edizione. D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw Hill 2002, seconda edizione. Lucidi e dispense scaricabili on-line dal sito del Corso (raggiungibile dal sito del Corso di Laurea) Alcune parti dei libri di testo adottati saranno omesse, i dettagli precisi ed aggiornati delle parti da leggere o studiare sono disponibili sul sito del Corso (raggiungibile dal sito del Corso di Laurea). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Vedere il programma per i frequentanti Testi per l’esame Vedere il programma per i frequentanti. Prova finale per i non frequentanti scritto e orale Altre informazioni relative agli esami Sono previste prove di valutazione intermedie (compitini e/o progettini). L’esame prevede anche lo svolgimento di un progetto di laboratorio (vedere il sito del Corso per informazioni aggiornate). Eventuale pagina web di corso Il sito del corso è raggiungibile tramite collegamento all’interno del sito del Corso di Laurea. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’organizzazione e la correlazione tra le tematiche affrontate nel corso rendono non significativo Programma sostenere l’esame per soli 3 crediti. Informatica per l’amministrazione Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Maddalena Sorrentino Presentazione Gli enti e le aziende che erogano servizi rivolti alla collettività sono pervasi in modo crescente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Questi soggetti sono impegnati in un difficile processo di cambiamento che comporta, tra l’altro, il ridisegno dei processi interni, per consentire una migliore interazione con i cittadini e con le imprese. La disponibilità di risorse più flessibili e meno costose, la volontà di conseguire obiettivi di qualità ed efficienza dei servizi sono alcuni dei fattori che stimolano l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate ma, al tempo stesso, comportano un impegno crescente dal punto di vista tecnico, organizzativo ed economico. Il corso cerca di affrontare tale complessità adottando un approccio orientato soprattutto alle attività che le amministrazioni affrontano quotidianamente con l’ausilio di strumenti ICT. Il programma - articolato in tre parti - prevede lezioni d’aula, integrate con l’illustrazione di esperienze e casi reperiti anche da Internet. Particolare enfasi viene dedicata all’aggiornamento dei dati e delle fonti informative utilizzati a supporto dei concetti proposti. Agli studenti sono richieste le competenze di base nell’uso dell’elaboratore personale. Per registrare l’esame, è obbligatorio aver conseguito il livello Full (7 moduli) dell’ECDL European Computer Driving License. Programma per i frequentanti La prima parte del corso si propone di: offrire un inquadramento generale delle discipline informatiche e dei concetti di base; descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione delle risorse ICT; fornire i fondamenti per comprendere - anche in una prospettiva storica - il ruolo assunto dalle tecnologie nelle organizzazioni utilizzatrici. La seconda parte del corso si concentra sulle implicazioni delle ICT ed è finalizzata a illustrare: gli effetti delle tecnologie sulle strutture organizzative; le questioni collegate con i processi di informatizzazione nelle amministrazioni e nella società. La terza parte, focalizzata sulle soluzioni ICT volte a supportare la transizione verso l’egovernment: analizza le esperienze in corso presso alcune pubbliche amministrazioni; passa in rassegna le posizioni teoriche che, nel tempo, hanno studiato il rapporto tra tecnologie e organizzazione, al fine di valutare le trasformazioni in atto nella PA italiana. Testi per l’esame - C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, liberamente reperibile all’indirizzo: http://www.cnipa.gov.it/site/itIT/La_Documentazione/Pubblicazioni/Monografie/. Sono da preparare: Parte I – Sistemi informativi ed organizzazione (per intero) Parte II - Organizzazione dei sistemi informativi (esclusi i brani: “Lo studio di fattibilità” e “Aspetti contrattualistici e forme di acquisizione”) Parte IV – Tecnologie per i sistemi informativi (esclusi i brani: “I sistemi distribuiti” e “La sicurezza dei sistemi informativi” - M. De Marco, M. Sorrentino e F. Virili, Organizzazioni e cambiamento tecnologico. Spunti di riflessione, CUESP, Milano, 2003 Ulteriori materiali per i frequentanti saranno indicati all’inizio del corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto La prima parte del corso si propone di: offrire un inquadramento generale delle discipline informatiche e dei concetti di base; descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione delle risorse ICT; fornire i fondamenti per comprendere - anche in una prospettiva storica - il ruolo assunto dalle tecnologie nelle organizzazioni utilizzatrici. La seconda parte del corso si concentra sulle implicazioni delle ICT ed è finalizzata a illustrare: gli effetti delle tecnologie sulle strutture organizzative; le questioni collegate con i processi di informatizzazione nelle amministrazioni e nella società. La terza parte, focalizzata sulle soluzioni ICT volte a supportare la transizione verso l’egovernment: analizza le esperienze in corso presso alcune pubbliche amministrazioni; passa in rassegna le posizioni teoriche che, nel tempo, hanno studiato il rapporto tra tecnologie e organizzazione, al fine di valutare le trasformazioni in atto nella PA italiana. Testi per l’esame - C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, liberamente reperibile all’indirizzo: http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/Pubblicazioni/Monografie/. Sono da preparare: Parte I – Sistemi informativi ed organizzazione (per intero) Parte II - Organizzazione dei sistemi informativi (esclusi i brani: “Lo studio di fattibilità” e “Aspetti contrattualistici e forme di acquisizione”) Parte IV – Tecnologie per i sistemi informativi (esclusi i brani: “I sistemi distribuiti” e “La sicurezza dei sistemi informativi” - M. De Marco, M. Sorrentino e F. Virili, Organizzazioni e cambiamento tecnologico. Spunti di riflessione, CUESP, Milano, 2003 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Le lezioni sono di tipo frontale. Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti sono previste due prove intermedie, senza iscrizione ai terminali Sifa. Il voto finale deriva dalla media dei risultati rispetto a entrambe le prove. Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previsti approfondimenti sui temi delle tecnologie applicate all’e-government. Alcuni esperti di pubbliche amministrazioni saranno invitati a svolgere interventi su temi monografici. Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/portal/user/loginH ome.asp Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma – che corrisponde alla prima parte del corso ufficiale - si propone di: Programma offrire allo studente un inquadramento generale delle discipline informatiche, unitamente ai principali concetti di base; descrivere le principali modalità di acquisizione e gestione degli strumenti e dei servizi informatici; fornire i fondamenti per comprendere le relazioni che intercorrono cambiamento organizzativo e tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Testi per l’esame S. S. Sawyer, B. K. Williams, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, McGrawHill, Milano, 2002. Sono da preparare le parti: 1, 2, 3, 4 e 5 (ulteriori materiali di supporto: http://www.ateneonline.it/informatica/sawyer/home.asp) C. Batini e G. Santucci (a cura di), Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione: metodologie e tecnologie, liberamente reperibile all’indirizzo: http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/Pubblicazioni/Monografie/ Va preparata (per intero) la sola Parte I – “Sistemi informativi ed organizzazione” Informazione e costituzione Per il Corso di laurea CES, 12 crediti 1° trimestre Prof. Marco Orofino, Prof.ssa Lucia Masselli Presentazione Il corso è diviso in quattro moduli. Il primo modulo (inquadramento del sistema costituzionale italiano - 3 crediti – docente Prof. Orofino) si propone di dotare gli studenti delle conoscenze di base relative ai principi cui si ispira la Costituzione italiana, agli elementi costitutivi della Repubblica, agli organi costituzionali e ai rapporti tra le fonti del diritto). Il secondo modulo (analisi della normativa costituzionale in materia di informazione e comunicazione – 3 crediti – docente Prof. Orofino) ha come oggetto sia le tematiche attinenti il riconoscimento costituzionale della libertà personale, della libertà di manifestazione del pensiero e della libertà di corrisponedenza sia quelle attinenti la ripartizione delle competenze legislative ed amministrative in materia di comunicazione sia, ancora, i rapporti tra la normativa costituzionale e quella internazionale secondo una prospettiva di analisi di tipo multilivello. Nel terzo modulo (diritto dell’informazione-3 crediti-docente Prof. Musselli) si prenderà in considerazione, più specificatamente, la disciplina giuridica dei media, con particolare riguardo alle funzioni amministrative di settore. Oggetto di particolare analisi sarà inoltre la disciplina dell’attività radiotelevisiva e dell’attività giornalistica. Nel quarto modulo (diritto dell’informazione- 3 crediti- docente Prof. Musselli) sarà presa in considerazione il ruolo svolto dalle Autorità amministrative indipendenti nel settore delle comunicazioni, con particolare riguardo alle funzioni svolte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dal Garante per la privacy. Programma per i frequentanti Primo modulo: La fase costituente e la nascita della Costituzionale italiana. I principi costituzionali: il principio repubblicano, il riconoscimento dei diritti inviolabili, il principio d’eguaglianza, il rapporto tra principio d’unità e principio d’autonomia, i rapporti tra lo Stato la Chiesa e le altre confessioni religiose; i rapporti con l’ordinamento comunitario e l’ordinamento giuridico internazionale. Le fonti del diritto ed i procedimenti normativi. Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo. Secondo modulo: Le garanzie costituzionali: la giustizia costituzionale e la revisione della Costituzione. I diritti fondamentali: la libertà personale, la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà di corrispondenza. La cd. “Costituzione economica”. L’articolazione della Repubblica in Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni, Stato. La ripartizione delle competenze legislative ed amministrative: con particolare riferimento all’ “ordinamento della comunicazione”. La normativa europea in materia di comunicazione ed il suo inserimento nel sistema delle fonti. Terzo modulo: Disciplina giuridica dei media (editoria e stampa, televisione, teatro e cinema, internet) con particolare riguardo alle funzioni amministrative di riferimento ed ai profili organizzativi. La disciplina della professione di giornalista ed il trattamento dei dati nel corso dell’attività giornalistica. Quarto modulo: Le autorità indipendenti. La disciplina giuridica delle telecomunicazioni. Il Codice della privacy ed il Garante per la protezione dei dati personali. L’informatizzazione della P.A. Testi per l’esame Per il primo modulo: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003 oppure ult. edizione, capitoli I (tranne parr. 2.9, 6.2, 6.3), II, III (tranne parr. 1, 3.2, 4, 5, 6, 7.9), IV (tranne parr. 3.5), VII (tranne par. 4), VIII (tranne parr. 7, 10.5), XII (solo par. 1). Materiali messi a disposizione durante le lezioni Per il secondo modulo: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003 oppure ult. edizione, capitoli V(tranne parr. 5, 7), VI, X, XI ( tranne parr. 1.2, 7.4), XII (tranne parr. 1, 5.2, 5.3, 5.4, 6, 7.2, 7.3, 7.9, 8, 9) Un saggio sul “governo della comunicazione” che verrà indicato a lezione Per il terzo modulo: G. B. Garrone, Profili giuridici del sistema dell’informazione e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2002, oppure ult. edizione, cap. I, II, III, IV, VIII. Materiali messi a disposizione durante le lezioni. Per il quarto modulo; G. B. Garrone, Profili giuridici del sistema dell’informazione e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2002 oppure ult. edizione, cap. V, VI, VII. F. Merusi, M. Passaro, Le autorità indipendenti, il Mulino, Bologna, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Gli argomenti che gli studenti non frequentanti sono tenuti a conoscere sono gli stessi richiesti per i frequentanti. Testi per l’esame Per il primo modulo: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003 oppure ult. edizione, capitoli I (tranne parr. 2.9, 6.2, 6.3), II, III (tranne parr. 1, 3.2, 4, 5, 6, 7.9), IV (tranne parr. 3.5), VII (tranne par. 4), VIII (tranne parr. 7, 10.5), XII (solo par. 1). Materiali messi a disposizione durante le lezioni Per il secondo modulo: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003 oppure ult. edizione, capitoli V(tranne parr. 5, 7), VI, X, XI ( tranne parr. 1.2, 7.4), XII (tranne parr. 1, 5.2, 5.3, 5.4, 6, 7.2, 7.3, 7.9, 8, 9) Un saggio sul “governo della comunicazione” che verrà indicato a lezione Per il terzo modulo: G. B. Garrone, Profili giuridici del sistema dell’informazione e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2002 oppure ult. edizione, cap. I, II, III, IV, VIII. Materiali messi a disposizione durante le lezioni. Per il quarto modulo: G. B. Garrone, Profili giuridici del sistema dell’informazione e della comunicazione, Giappichelli, Torino, 2002 oppure ult. edizione, cap. V, VI, VII. F. Merusi, M. Passaro, Le autorità indipendenti, il Mulino, Bologna, 2003. Agli studenti non frequentanti, fermo restando che gli argomenti del programma sono i medesimi rispetto a quelli contenuti nel programma per i frequentanti, si consiglia, al fine di approfondire la casistica giurisprudenziale in materia, la lettura di AA.VV., Percorsi di diritto dell’informazione, Giappichelli, Torino, 2003 oppure ult. edizione, limitatamente ai capitoli I, II, III, VII, IX, X, XIII, XVI. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Studenti frequentanti: Per il primo e secondo modulo: una prova orale alla fine dei due moduli, valutata in trentesimi, che si svolgerà in una apposita sessione d’esame senza iscrizione ai terminali Sifa. Per il terzo e quarto modulo: una prova orale alla fine dei due moduli, valutata in trentesimi, che si svolgerà in un’apposita sessione d’esame senza iscrizione ai terminali Sifa. La valutazione finale sarà data dalla media dei voti ottenuti nelle due prove orali, salva la possibilità di chiedere una verifica orale dei voti ottenuti nelle prove orali. Studenti non frequentanti: Per i non frequentanti la prova finale è orale per tutti e quattro i moduli. La prova può essere sostenuta in un’unica sessione di esame con iscrizione al terminale Sifa. Gli studenti possono anche, se lo desiderano, sostenere separatamente in due diverse sessioni d’esame con iscrizione al terminale Sifa, la prova relativa al primo ed al secondo modulo (Inquadramento del sistema costituzionale italiano ed Analisi della normativa costituzionale in materia di informazione e comunicazione) e al terzo e quarto modulo (Diritto dell’informazione). La valutazione finale è data dalla media delle valutazioni riportate nelle due prove d’esame. In questo caso comunque, poichè, la conoscenza del diritto costituzionale è necessaria per la comprensione del diritto dell’informazione, solo chi ha ottenuto un voto superiore a 18 nella prova relativa al primo e secondo modulo può chiedere di sostenere la prova relativa al terzo e quarto modulo. Esercitazioni o seminari Per gli studenti non frequentanti verrà organizzato un servizio di supporto allo studio delle tematiche affrontate nel corso. Eventuale pagina web di corso www.giuripol.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti che desiderano conseguire i tre crediti a libera scelta potranno sostenere l’esame Programma relativo ad un modulo. Il programma va concordato direttamente dagli interessati sia frequentanti che non frequentanti con i docenti. Istituzioni di diritto dell’UE Per i Corsi di laurea SAM e ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Alessandra Lang Presentazione Il corso costituisce una introduzione al diritto dell’Unione europea, di cui intende approfondire l’organizzazione, il funzionamento e le competenze. Attenzione sarà inoltre prestata alle relazioni dell’Unione europea con il resto del mondo e con gli Stati membri. Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti per valutare i rapporti tra fonti nazionali e comunitarie nelle materie di competenza dell’Unione europea. Programma per i frequentanti Modulo 1: Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell’Unione europea. Le istituzioni della Comunità e dell’Unione europea. Gli atti della Comunità e dell’Unione europea. Modulo 2: I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. Le competenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado. Le competenze dell’Unione europea. Testi per l’esame Per la preparazione dell’esame, in aggiunta al materiale distribuito e esaminato durante il corso, si consiglia: L. Daniele, Diritto dell’Unione europea, Giuffrè, Milano 2004. Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria). Fra le raccolte in commercio si segnala: B. Nascimbene, Comunità e Unione europea. Codice delle istituzioni, Giappichelli, ultima edizione; F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffré, ultima edizione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Modulo 1: Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell’Unione europea. Le istituzioni della Comunità e dell’Unione europea. Gli atti della Comunità e dell’Unione europea. Modulo 2: I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. Le competenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado. Le competenze dell’Unione europea. Testi per l’esame G. Strozzi, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale. Dal Trattato di Roma al Trattato di Nizza, Giappichelli, ultima edizione. Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria). Fra le raccolte in commercio si segnala: B. Nascimbene, Comunità e Unione europea. Codice delle istituzioni, Giappichelli, ultima edizione; F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Giuffré, ultima edizione. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sarà prevista una prova intermedia, a conclusione del primo modulo, per verificare l’apprendimento, senza iscrizione ai terminali Sifa. La prova intermedia consisteranno in test con domande aperte. Eventuale pagina web di corso Il sito del corso di Istituzioni di diritto dell’Unione europea sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dell’Università di Milano. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo 1 del corso: Programma Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell’Unione europea. Le istituzioni della Comunità e dell’Unione europea. Gli atti della Comunità e dell’Unione europea. I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. Testi per l’esame I testi per l’esame relativo ad un solo modulo saranno concordati con la docente, avendo riguardo al corso di laurea di appartenenza. Istituzioni di diritto privato Per i Corsi di laurea ORU e SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof. Carlo Rimini Presentazione Oggetto del corso è la trattazione istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari. L’obiettivo del corso è quello di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile. E’ parte dell’oggetto del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto. Il percorso formativo per frequentanti e quello per non frequentanti sono diversi: differenti sono sia i libri di testo (quello per frequentanti tratta la materia in modo più sintetico), sia le modalità della prova finale (per i frequentanti è prevista una prova scritta obbligatoria che si aggiunge alla prova orale), sia in parte il programma (in relazione alla parte dedicata ai singoli contratti, i frequentanti approfondiranno solo quelli relativi al trasferimento di beni, mentre i non frequentanti dovranno studiare tutti quelli analizzati sul manuale per loro indicato). D’altro lato, ai frequentanti è richiesta la conoscenza di tutti gli argomenti trattati a lezione, alcuni dei quali non sono approfonditi sul manuale. NB. La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti che siano seriamente impossibilitati a frequentare il corso diurno sono invitati a frequentare quello che si svolge in orario serale. Programma per i frequentanti 1° modulo. La nozione di diritto privato; le fonti ; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l’incapacità; le persone giuridiche e la personalità giuridica; associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati; i diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; i diritti reali; i diritti reali di garanzia; il possesso. 2° modulo. Il rapporto obbligatorio; le caratteristiche essenziali dell’obbligazione; il contenuto del rapporto obbligatorio; la responsabilità da inadempimento; la mora del creditore e la mora del debitore; i modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento; cessione del credito; delegazione, espromissione e accollo; il contratto; gli elementi essenziali del contratto; il principio consensualistico; i contratti reali; la rappresentanza; la condizione; il contratto preliminare e l’opzione; la penale e la caparra; nullità e annullamento; simulazione; risoluzione e rescissione; i contratti relativi al trasferimento di beni; pubblicità e trascrizione; le fasi essenziali del processo civile. 3° modulo. I fatti illeciti: nozione; in particolare l’ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi; il danno biologico e il danno esistenziale; le ipotesi di responsabilità oggettiva e semioggettiva; gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni; i titoli di credito; l’impresa e l’imprenditore; le persone giuridiche di cui al libro V: società di persone e società di capitali; la società semplice e la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; le società di capitali.; la società a responsabilità limitata; le società per azioni e la società in accomandita per azioni. Testi per l’esame M. Bessone (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile: limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, I soggetti, Beni, Diritti reali e Possesso, Le obbligazioni, Disciplina generale dei contratti, Contratti tipici e atipici, limitatamente al capitolo sui contratti relativi al trasferimento di beni, I titoli di credito, La responsabilità civile, Imprese e società, La tutela dei diritti, limitatamente ai capitoli Pubblicità e trascrizione e Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale. 1° modulo. La nozione di diritto privato; le fonti; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l’incapacità; le persone giuridiche e la personalità giuridica; associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati; i diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; la proprietà; i diritti reali su cosa altrui; il possesso; la comunione. 2° modulo. Il rapporto obbligatorio; l’adempimento e l’inadempimento, il contratto; validità e efficacia del contratto, la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto, responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; i singoli contratti, la tutela dei diritti 3° modulo.I fatti illeciti; gli atri atti o fatti fonte di obbligazione; i titoli di credito; l’impresa; le organizzazioni collettive. Testi per l’esame F. Galgano, Diritto Privato, CEDAM, ultima edizione disponibile: con l’esclusione dei capitoli 43 (La famiglia), 44 (Il matrimonio), 45 (Il rapporto matrimoniale), 46 (I rapporti patrimoniali nella famiglia), 47 (La filiazione), 48 (Le successioni a causa di morte), 49 (La successione per legge), 50 (La successione testamentaria e la donazione), 54 (Il fallimento e le altre procedure concorsuali), nonché del paragrafo 24.4 (Il lavoro nell’impresa). Il Codice Civile (la scelta dell’edizione è libera purché si tratti di un testo aggiornato). Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti frequentanti l’esame scritto è obbligatorio: per poter sostenere l’esame con il programma ad essi dedicato, devono superare la prova scritta. Il salto d’appello non è previsto come regola generale ma la Commissione si riserva di imporlo nei casi in cui la preparazione dello studente fosse gravemente insufficiente. Per gli studenti che devono sostenere l’esame da nove crediti, non è possibile sostenere separatamente uno o più moduli. Esercitazioni o seminari Sarà svolto un seminario sulla parte relativa al diritto commerciale (particolarmente indicato per gli studenti del corso di laurea ORU) Eventuale pagina web di corso http://www.giuripol.unimi.it/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per coloro che devono sostenere un esame da tre crediti corrisponde al secondo Programma modulo del programma da nove crediti. Le modalità della prova finale e la differenza nel programma fra frequentanti e non frequentanti sono le stesse del corso da nove crediti, limitatamente al secondo modulo Testi per l’esame per i frequentanti: M. Bessone (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile: limitatamente alle seguenti parti: Le obbligazioni, Disciplina generale dei contratti, Contratti tipici e atipici, limitatamente al capitolo sui contratti relativi al trasferimento di beni, La tutela dei diritti, limitatamente al capitolo Pubblicità e trascrizione. Per i non frequentanti: F. Galgano, Diritto privato, CEDAM, ultima edizione disponibile: limitatamente ai seguenti capitoli: 10 (L’obbligazione), 11 (L’adempimento e l’inadempimento), 12 (Il contratto), 13 (Validità e invalidità del contratto), 14 (Efficacia e inefficacia del contratto), 15 (Rappresentanza), 16 (Gli effetti del contratto), 17 (Risoluzione e rescissione del contratto) 18 (Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto), 28-35 (I singoli contratti), 51 (La trascrizione), 52 (Le prove), 53 (La prescrizione e la decadenza). Per tutti il Codice Civile (la scelta dell’edizione è libera purché si tratti di un testo aggiornato). Istituzioni di diritto privato Per i Corsi di laurea ECE e SIE, 6 crediti 1° trimestre Prof. Carlo Rimini Presentazione Oggetto del corso è la trattazione istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari. L’obiettivo del corso è quello di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile. E’ parte dell’oggetto del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto. Il percorso formativo per frequentanti e quello per non frequentanti sono diversi: differenti sono sia i libri di testo (quello per frequentanti tratta la materia in modo più sintetico), sia le modalità della prova finale (per i frequentanti è prevista una prova scritta obbligatoria che si aggiunge alla prova orale), sia in parte il programma (in relazione alla parte dedicata ai singoli contratti, i frequentanti approfondiranno solo quelli relativi al trasferimento di beni, mentre i non frequentanti dovranno studiare tutti quelli analizzati sul manuale per loro indicato). D’altro lato, ai frequentanti è richiesta la conoscenza di tutti gli argomenti trattati a lezione, alcuni dei quali non sono approfonditi sul manuale. NB. La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti che siano seriamente impossibilitati a frequentare il corso diurno sono invitati a frequentare quello che si svolge in orario serale. Programma per i frequentanti 1° modulo. La nozione di diritto privato; le fonti; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l’incapacità; le persone giuridiche e la personalità giuridica; associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati; i diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; i diritti reali; i diritti reali di garanzia; il possesso. 2° modulo. Il rapporto obbligatorio; le caratteristiche essenziali dell’obbligazione; il contenuto del rapporto obbligatorio; la responsabilità da inadempimento; la mora del creditore e la mora del debitore; i modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento; cessione del credito; delegazione, espromissione e accollo; il contratto; gli elementi essenziali del contratto; il principio consensualistico; i contratti reali; la rappresentanza; la condizione; il contratto preliminare e l’opzione; la penale e la caparra; nullità e annullamento; simulazione; risoluzione e rescissione; i contratti relativi al trasferimento di beni; pubblicità e trascrizione; le fasi essenziali del processo civile. Testi per l’esame M. Bessone (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile: limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, I soggetti, Beni, Diritti reali e Possesso, Le obbligazioni, Disciplina generale dei contratti, Contratti tipici e atipici, limitatamente al capitolo sui contratti relativi al trasferimento di beni, La tutela dei diritti, limitatamente ai capitoli Pubblicità e trascrizione e Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione. Il Codice Civile (la scelta dell’edizione è libera purché si tratti di un testo aggiornato). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale. 1° modulo. La nozione di diritto privato; le fonti; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l’incapacità; le persone giuridiche e la personalità giuridica; associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati; i diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; la proprietà; i diritti reali su cosa altrui; il possesso; la comunione. 2° modulo. Il rapporto obbligatorio; l’adempimento e l’inadempimento, il contratto; validità e efficacia del contratto, la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto, responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; i singoli contratti, la tutela dei diritti. Testi per l’esame F. Galgano, Diritto privato, CEDAM, ultima edizione disponibile: con l’esclusione dei capitoli 19 (I fatti illeciti), 20 (altri atti o fatti fonte di obbligazione); 23 (i titoli di credito); 24 (L’imprenditore), 25 (L’azienda), 26 (L’imprenditore e il mercato) 27 (I beni immateriali), 39 (Società di persone), 40 (Società di capitali),41 (Società cooperative), 43 (La famiglia), 44 (Il matrimonio), 45 (Il rapporto matrimoniale), 46 (I rapporti patrimoniali nella famiglia), 47 (La filiazione), 48 (Le successioni a causa di morte), 49 (La successione per legge), 50 (La successione testamentaria e la donazione), 54 (Il fallimento e le altre procedure concorsuali), nonché del paragrafo 24.4 (Il lavoro nell’impresa). Il Codice Civile (la scelta dell’edizione è libera purché si tratti di un testo aggiornato). Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti frequentanti l’esame scritto è obbligatorio: per poter sostenere l’esame con il programma ad essi dedicato, devono superare la prova scritta. Il salto d’appello non è previsto come regola generale ma la Commissione si riserva di imporlo nei casi in cui la preparazione dello studente fosse gravemente insufficiente. L’esame deve essere sostenuto in un unico contesto e, per gli studenti che devono sostenere l’esame da sei crediti, non è possibile sostenere separatamente i due moduli. Esercitazioni o seminari . Durante il corso un tutor sarà a disposizione degli studenti. Eventuale pagina web di corso http://www.giuripol.unimi.it/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per coloro che devono sostenere un esame da tre crediti corrisponde al secondo Programma modulo del programma da sei crediti. Le modalità della prova finale e la differenza nel programma fra frequentanti e non frequentanti sono le stesse del corso da sei crediti, limitatamente al secondo modulo. Testi per l’esame Per i frequentanti: M. Bessone (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile: limitatamente alle seguenti parti: Le obbligazioni, Disciplina generale dei contratti, Contratti tipici e atipici, limitatamente al capitolo sui contratti relativi al trasferimento di beni, La tutela dei diritti, limitatamente al capitolo Pubblicità e trascrizione. Per i non frequentanti: F. Galgano, Diritto privato, CEDAM, ultima edizione disponibile: limitatamente ai seguenti capitoli: 10 (L’obbligazione), 11 (L’adempimento e l’inadempimento), 12 (Il contratto), 13 (Validità e invalidità del contratto), 14 (Efficacia e inefficacia del contratto), 15 (Rappresentanza), 16 (Gli effetti del contratto), 17 (Risoluzione e rescissione del contratto) 18 (Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto), 28-35 (I singoli contratti), 51 (La trascrizione), 52 (Le prove), 53 (La prescrizione e la decadenza). Per tutti il Codice Civile (la scelta dell’edizione è libera purché si tratti di un testo aggiornato). Istituzioni di diritto pubblico Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Gloria Marchetti Presentazione L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i concetti fondamentali e i principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: all’ordinamento giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; al concetto di sovranità; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l’ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell’Unione europea; al sistema delle fonti nell’ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell’Unione europea; all’organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; all’organizzazione della magistratura e della giustizia costituzionale; alle libertà e ai diritti fondamentali. Particolare attenzione verrà prestata alle tematiche relative all’ordinamento regionale e degli enti locali e alle novità introdotte dalle recenti riforme costituzionali. La frequenza del corso è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio del diritto pubblico. Programma per i frequentanti Il programma degli studenti frequentanti si divide in tre moduli di tre crediti ciascuno, limitatamente agli argomenti trattati a lezione. 1° modulo – Principi di diritto pubblico: Il concetto di ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. La sovranità popolare. Le forme di Stato. Le forme di governo. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L’ordinamento internazionale. L’ordinamento dell’Unione europea. Le fonti del diritto. 2° modulo – L’organizzazione costituzionale italiana: Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. I governi regionali e locali. Le pubbliche amministrazioni. 3° modulo – I diritti e le garanzie giurisdizionali: I diritti e le libertà costituzionali. L’ordinamento giudiziario italiano e la funzione giurisdizionale. La giustizia costituzionale. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame soltanto sugli argomenti affrontati durante le lezioni e le esercitazioni e potranno integrare la loro preparazione sul seguente manuale: per il 1° modulo: A Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico Il Mulino, Bologna 2004, capitoli I, II, III, IV, V, VII, VIII. per il 2° modulo: A Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico Il Mulino, Bologna 2004, capitoli IX, X, XI, XII, XIII. per il 3° modulo: A Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il Mulino, Bologna 2004, capitoli VI, XIV, XV. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per gli studenti non frequentanti si articola in un unico modulo che comprende tutti i seguenti argomenti: l’ordinamento giuridico; lo Stato; la sovranità popolare; le forme di Stato; le forme di governo; lo Stato e gli altri ordinamenti; l’ordinamento internazionale; l’ordinamento dell’Unione europea; le fonti del diritto; i diritti fondamentali; il Parlamento, il Presidente della Repubblica; il Governo; i governi regionali e locali; le pubbliche amministrazioni; le garanzie giurisdizionali; la giustizia costituzionale. Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’esame portando integralmente uno dei seguenti manuali: A Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il Mulino, Bologna 2004 R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino 2004 P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto Pubblico, Giappichelli , Torino 2004. È richiesta, inoltre, la lettura di uno dei seguenti testi: R. Bin, Lo Stato di diritto, Il Mulino, Bologna 2004 V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, Bologna 2004 Prova finale per i non frequentanti orale Altre informazioni relative agli esami L’esame per i frequentanti si svolgerà nel seguente modo: al termine di ogni modulo si terrà una prova orale intermedia avente ad oggetto le tematiche affrontate a lezione relative al modulo stesso. Per affrontare tali prove non sarà necessaria l’iscrizione ai terminali SIFA. La valutazione finale, data dalla media dei voti ottenuti nelle tre prove orali, verrà verbalizzata previa iscrizione ai terminali SIFA in un appello d’esame fissato per la fine del corso. L’esame per non frequentanti sarà orale e dovrà essere sostenuto in un’unica sessione d’esame tra quelle previste nel calendario, previa iscrizione ai terminali SIFA. Esercitazioni o seminari Durante il corso sono previsti dei seminari e delle esercitazioni, tenuti da tutors, volti ad approfondire gli argomenti trattati a lezione. Eventuale pagina web di corso La pagina Web del corso contiene tutte le informazioni relative al programma, ai testi e alle modalità d’esame, alle esercitazioni e ai seminari. Le stesse informazioni sono presenti sul sito web del Dipartimento GiuridicoPolitico. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per gli studenti che desiderano conseguire i tre crediti sarà quello contenuto nel primo Programma modulo. Testi per l’esame A Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il Mulino, Bologna 2004, capitoli I, II, III, IV, V, VII, VIII. Istituzioni di diritto pubblico Per il corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Paola Bilancia (A-L) Presentazione Il corso ha come obbiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e di padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo, con particolare riguardo: al ragionamento giuridico ed all’ordinamento giuridico in generale; ai rapporti fra politica e diritto; alle forme di Stato; al sistema istituzionale dell’Unione europea ed al “processo costituente europeo”; alle forme di governo; alla storia e all’organizzazione costituzionale italiana; al regionalismo e al sistema di governo locale; alle pubbliche amministrazioni; al sistema delle fonti nell’ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell’Unione europea; alle nozioni generali sugli atti e i provvedimenti amministrativi; ai diritti e alle libertà costituzionali; all’organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, pur non essendo prevista la frequenza obbligatoria del corso, si sottolinea particolarmente l’importanza delle lezioni, quali momenti formativi essenziali per l’approccio metodologico allo studio delle tematiche di diritto pubblico. Programma per i frequentanti Il programma per gli studenti frequentanti si divide in due moduli di 3 crediti il primo e di 6 crediti il secondo, ed è limitato solo agli argomenti che saranno effettivamente trattati a lezione. Il 1° modulo comprende, indicativamente: ordinamento giuridico in generale e principî del ragionamento giuridico; forme di Stato; forme di governo; processo di integrazione europea, elementi fondamentali dell’Unione europea e riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione europea; istituti di democrazia diretta. Il 2° modulo comprende, indicativamente: sistema delle fonti del diritto; Parlamento; Presidente della Repubblica; Governo della Repubblica; Regioni e sistema delle Autonomie locali; potere giudiziario; giustizia costituzionale; organizzazione degli apparati amministrativi e principî in tema di attività amministrativa; principali diritti e libertà costituzionali. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame solo sugli argomenti sviluppati durante le lezioni e i seminari e potranno integrare la loro preparazione sul seguente manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2004. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Il programma per gli studenti non frequentanti prevede un modulo unico, che comprende, integralmente, tutti i seguenti argomenti: ordinamento giuridico in generale e principî del ragionamento giuridico; forme di Stato; forme di governo; processo di integrazione europea, elementi fondamentali dell’Unione europea e riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione europea; istituti di democrazia diretta; sistema delle fonti del diritto; Parlamento; Presidente della Repubblica; Governo della Repubblica; Regioni e sistema delle Autonomie locali; potere giudiziario; giustizia costituzionale; organizzazione degli apparati amministrativi ed attività amministrativa; diritti e libertà costituzionali; elementi del costituzionalismo multi-livello. Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame portando integralmente il seguente manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2004. Oltre al manuale, gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione portando cinque saggi a scelta del seguente volume: P. Bilancia, F. G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano 2004. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami L’esame per i frequentanti si svolgerà in questo modo: al termine di ciascuno dei due moduli, si terrà una prova scritta intermedia avente ad oggetto le parti di programma effettivamente trattate a lezione nel modulo stesso. Per sostenere tale prova intermedia non è necessaria l’iscrizione al terminale SIFA. E’ necessario, invece, iscriversi ad uno degli appelli previsti nel calendario, a mezzo del terminale SIFA, per la registrazione del voto d’esame, per il quale si terrà conto anche dei risultati ottenuti nelle prove intermedie . *** L’esame per i non frequentanti si svolgerà esclusivamente in forma orale e verterà su tutti gli argomenti contenuti nei testi d’esame secondo il programma del corso. Per sostenere l’esame, lo studente non frequentante dovrà iscriversi ad uno degli appelli previsti nel calendario, a mezzo di terminale SIFA. Esercitazioni o seminari Durante il corso, sono previsti seminari integrativi volti all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati a lezione, con particolare riguardo al sistema “multi-livello” dei rapporti fra ordinamento italiano e ordinamento dell’Unione europea. Eventuale pagina web di corso Oltreché sul sito di Facoltà, la pagina web del corso, con tutte le indicazioni relative al programma, ai testi d’esame, agli eventuali seminari, alle date degli appelli d’esame e agli orari di ricevimento del docente, si troverà, costantemente aggiornata a cura del docente stesso, sul sito web del Dipartimento GiuridicoPolitico (www.giuripol.unimi.it), ove sarà anche possibile reperire ulteriore materiale didattico on-line utile per integrare lo studio della materia e la preparazione dell’esame. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Chi chiede di sostenere l’esame relativo ad un solo modulo da 3 crediti è tenuto a concordare Programma previamente il relativo programma col docente. Testi per l’esame Il programma concordato col docente avrà comunque ad oggetto lo studio di parti specificatamente individuate del manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2004, nonché di uno dei saggi del volume: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano 2004. Istituzioni di diritto pubblico Per il corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Federico Gustavo Pizzetti (M-Z) Presentazione Il corso ha come obbiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e di padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti fondamentali del costituzionalismo contemporaneo, con particolare riguardo: al ragionamento giuridico ed all’ordinamento giuridico in generale; ai rapporti fra politica e diritto; alle forme di Stato; al sistema istituzionale dell’Unione europea ed al “processo costituente europeo”; alle forme di governo; alla storia e all’organizzazione costituzionale italiana; al regionalismo e al sistema di governo locale; alle pubbliche amministrazioni; al sistema delle fonti nell’ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell’Unione europea; alle nozioni generali sugli atti e i provvedimenti amministrativi; ai diritti e alle libertà costituzionali; all’organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, pur non essendo prevista la frequenza obbligatoria del corso, si sottolinea particolarmente l’importanza delle lezioni, quali momenti formativi essenziali per l’approccio metodologico allo studio delle tematiche di diritto pubblico. Programma per i frequentanti Il programma per gli studenti frequentanti si articola in due moduli di 3 crediti il primo e di 6 crediti il secondo, ed è limitato solo agli argomenti che saranno effettivamente trattati a lezione. Il 1° modulo comprende, indicativamente: ordinamento giuridico in generale e principî del ragionamento giuridico; forme di Stato; forme di governo; processo di integrazione europea, elementi fondamentali dell’Unione europea e riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione europea; istituti di democrazia diretta. Il 2° modulo comprende, indicativamente: sistema delle fonti del diritto; Parlamento; Presidente della Repubblica; Governo della Repubblica; Regioni e sistema delle Autonomie locali; potere giudiziario; giustizia costituzionale; organizzazione degli apparati amministrativi e principî in tema di attività amministrativa; principali diritti e libertà costituzionali. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame solo sugli argomenti sviluppati durante le lezioni e i seminari e potranno integrare la loro preparazione sul seguente manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2004. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Il programma per gli studenti non frequentanti prevede un modulo unico, che comprende, integralmente, tutti i seguenti argomenti: ordinamento giuridico in generale e principî del ragionamento giuridico; forme di Stato; forme di governo; processo di integrazione europea, elementi fondamentali dell’Unione europea e riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione europea; istituti di democrazia diretta; sistema delle fonti del diritto; Parlamento; Presidente della Repubblica; Governo della Repubblica; Regioni e sistema delle Autonomie locali; potere giudiziario; giustizia costituzionale; organizzazione degli apparati amministrativi ed attività amministrativa; diritti e libertà costituzionali; elementi del costituzionalismo multi-livello. Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame portando integralmente il seguente manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2004. Oltre al manuale, gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione portando cinque saggi a scelta del seguente volume: P. Bilancia, F. G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano 2004. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami L’esame per i frequentanti si svolgerà in questo modo: al termine di ciascuno dei due moduli, si terrà una prova scritta intermedia avente ad oggetto le parti di programma effettivamente trattate a lezione nel modulo stesso. Per sostenere tale prova intermedia non è necessaria l’iscrizione al terminale SIFA. È necessario, invece, iscriversi ad uno degli appelli previsti nel calendario, a mezzo del terminale SIFA, per la registrazione del voto d’esame, per il quale si terrà conto anche dei risultati ottenuti nelle prove intermedie . *** L’esame per i non frequentanti si svolgerà esclusivamente in forma orale e verterà su tutti gli argomenti contenuti nei testi d’esame secondo il programma del corso. Per sostenere l’esame, lo studente non frequentante dovrà iscriversi ad uno degli appelli previsti nel calendario, a mezzo di terminale SIFA. Esercitazioni o seminari Durante il corso, sono previsti seminari integrativi volti all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati a lezione, con particolare riguardo al sistema “multi-livello” dei rapporti fra ordinamento italiano e ordinamento dell’Unione europea. Eventuale pagina web di corso Oltreché sul sito di Facoltà, la pagina web del corso, con tutte le indicazioni relative al programma, ai testi d’esame, agli eventuali seminari, alle date degli appelli d’esame e agli orari di ricevimento del docente, si troverà, costantemente aggiornata a cura del docente stesso, sul sito web del Dipartimento GiuridicoPolitico (www.giuripol.unimi.it), ove sarà anche possibile reperire ulteriore materiale didattico on-line utile per integrare lo studio della materia e la preparazione dell’esame. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Chi chiede di sostenere l’esame relativo ad un solo modulo da 3 crediti è tenuto a concordare Programma previamente il relativo programma col docente. L’esame avverrà in forma orale. Testi per l’esame Il programma concordato col docente avrà comunque ad oggetto lo studio di parti specificatamente individuate del manuale: P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2004. nonché di uno dei saggi del volume: P. Bilancia, F. G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano 2004. Istituzioni di economia ed economia dei media Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 3° trimestre Prof. Marco Gambaro Presentazione Si tratta di un corso elementare di microeconomia con accenni di macroeconomia (6 crediti) e di una presentazione dell’industria dei media e delle sue logiche di funzionamento economico (3 crediti). Programma per i frequentanti I 6 crediti di istituzioni di economia (consumo, produzione, forme di mercato, elementi di economia del benessere) non sono ulteriormente divisibili in due moduli di 3 crediti ciascuno. Per chi già dispone di qualche nozione di microeconomia può invece costituire modulo a se stante l’ultima parte del corso (3 crediti) relativa all’economia dei media. Il programma dei 3 crediti di economia dei media comprende: caratteri dei beni informativi, organizzazione dei mercati editoriali e televisivi, ruolo economico della pubblicità. Testi per l’esame Per istituzioni di economia: Lieberman, Hall, Principi di economia, Apogeo, capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 15, 18. Per economia dei media: M. Gambaro, C. Ricciardi, Economia dell’informazione e della comunicazione, Laterza 2002, capitoli 4, 5, 6, 8, 9; Dispensa integrativa del docente. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Lo stesso Testi per l’esame Gli stessi Prova finale per non Scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari E’ prevista una prova intermedia per i frequentanti. E’ previsto un ciclo di esercitazioni per istituzioni di economia e un seminario integrativo per economia dei media. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma dei 3 crediti di economia dei media comprende: caratteri dei beni informativi, Programma organizzazione dei mercati editoriali e televisivi, ruolo economico della pubblicità. La parte di economia dei media viene svolta nella terza parte del corso Testi per l’esame Per economia dei media: M. Gambaro, C. Ricciardi, Economia dell’informazione e della comunicazione, Laterza 2002, capitoli 4, 5, 6, 8, 9; Dispensa integrativa del docente. Istituzioni di economia e statistica Per il Corso di laurea SIE, 12 crediti 2° trimestre Prof. Porro Giuseppe, Prof. Iacus Stefano (A-L) Prof. Luca Nunziata, Prof.ssa Silvia Salini (M-Z) Presentazione Il corso (di 80 ore) si prefigge di illustrare i concetti istituzionali delle due discipline di Economia e Statistica. Le lezioni di Economia (40 ore) tratteranno i principali temi di Microeconomia e Macroeconomia, mentre per quanto riguarda la Statistica (40 ore) si tratteranno gli argomenti di Statistica Descrittiva ed Inferenziale. Il corso si compone di 2 moduli da 6 crediti ciascuno e prevede un'unica prova d'esame. Scopo del corso è fornire la conoscenza dei principali strumenti necessari per gli insegnamenti di carattere economico previsti per gli anni successivi al primo e per affrontare gli aspetti economico-statistici delle discipline internazionalistiche impartite nel triennio. Programma per i frequentanti 3 Crediti: Microeconomia: Cap. 3: parr.3.1, 3.2, 3.3, Cap. 5: parr. 5.1, 5.2, Cap. 7: tranne par. 7.2, Cap. 8, Cap. 9: fino a par. 9.8 compreso, Cap. 10: fino a par. 10.4 compreso, Cap. 17: par. 17.1 3 Crediti: Macroeconomia: Cap. 19, Cap. 20, Cap. 22: parr. 22.4, 22.5, Cap. 23, Cap. 24, Cap 27: parr 27.1, 27.2, 27.3 3 Crediti: Calcolo delle Probabilità: Cap 1 e 2 Statistica descrittiva: Capp. da 3 a 8 3 Crediti Variabili casuali: Capp da 9 a 11 Inferenza statistica: Capp da 12 a 15 Testi per l’esame: Testo Economia: D.Begg, S.Fischer, R.Dornbush, Economia, Milano, McGraw-Hill, 2001. Testo Statistica: S.M. Iacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano, 2002 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto 3 Crediti: Microeconomia: Cap. 3: parr.3.1, 3.2, 3.3, Cap. 5: parr. 5.1, 5.2, Cap. 7: tranne par. 7.2, Cap. 8, Cap. 9: fino a par. 9.8 compreso, Cap. 10: fino a par. 10.4 compreso, Cap. 17: par. 17.1 3 Crediti: Macroeconomia: Cap. 19, Cap. 20, Cap. 22: parr. 22.4, 22.5, Cap. 23, Cap. 24, Cap 27: parr 27.1, 27.2, 27.3 3 Crediti: Calcolo delle Probabilità: Cap 1 e 2 Statistica descrittiva: Capp. da 3 a 8 3 Crediti Variabili casuali: Capp da 9 a 11 Inferenza statistica: Capp da 12 a 15 Testi per l’esame: Testo Economia: D.Begg, S.Fischer, R.Dornbush, Economia, Milano, McGraw-Hill, 2001. Testo Statistica: S.M. Iacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano, 2002 S.M. Iacus, D. La Torre, G. Porro, Elementi di Matematica per l’Economia e la Statistica, Cusl, Milano, 2001 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Prove intermedia aperta a tutti gli studenti con iscrizione ai terminali SIFA Esercitazioni o seminari Esercitazioni on-line durante lo svolgimento delle lezioni e disponibilità di materiale didattico alla pagina web del corso Eventuale pagina web di corso http://www.economia.unimi.it/ies/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) A scelta uno dei moduli da 3 crediti nell’ambito della disciplina (Economia o Statistica) in cui si Programma deve sostenere l’esame Testi d’esame: quelli previsti dal corso Lingua e cultura inglese Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Docente da definire, Prof.ssa Lidia De Michelis Presentazione LINGUA E CULTURA INGLESE Il corso consisterà in 3 moduli, due di Lingua Inglese (per 6 crediti), e uno di Cultura Inglese (da 3 crediti), tenuto dalla Prof. Lidia De Michelis. Obiettivo complessivo del corso è di consolidare un buon livello di competenza nella Lingua Inglese (infatti, le lezioni e le esercitazioni saranno condotte al Livello Soglia - ovvero livello B1 - come definito nel Quadro Europeo di Riferimento Comune) e, allo stesso tempo, di acquistare una consapevolezza delle varietà della lingua inglese tramite l’analisi di una gamma di testi di interesse per gli studenti di Comunicazione e Società. Di pari passo, il programma di Cultura Inglese, condotto sulla base di testi e filmati di varia natura in lingua originale, cercherà di offrire agli studenti una panoramica dei temi attualmente più dibattuti nell’ambito culturale inglese. L’esame, che avrà come esito un unico voto che terrà conto dei risultati conseguiti in entrambe le componenti dell’insegnamento, si articolerà in due diversi momenti, distanziati di alcuni giorni l’uno dall’altro. Programma per i frequentanti LINGUA INGLESE (Docente da definire – 6CFU) 1. Le varietà della lingua inglese (modulo di 20 ore – 3CFU) Un’introduzione elementare alla pragmatica e alla sociolinguistica (riferita alla lingua inglese) e al ruolo della lingua inglese come lingua internazionale. Il modulo comprende la lettura e l’analisi di una varietà di testi che esemplificano i concetti introdotti. 2. L’analisi del testo (modulo di 20 ore – 3CFU) Scopo del modulo è l’avviamento alla comprensione di varie tipologie e generi testuali d’interesse per lo studente di Comunicazione e Società. Oltre alle strategie di lettura si presterà attenzione agli elementi testuali, come la coesione e la coerenza testuale, ed alle strategie retoriche impiegate dall’autore. CULTURA INGLESE (Prof. De Michelis - modulo di 20 ore – 3CFU) 3. The New “Elizabethan” Age: identità, modernità e tradizione nella cultura inglese contemporanea. All’indomani dell’accordo riguardo alla Costituzione Europea, le questioni identitarie sembrano assumere per i Paesi membri rilevanza ogni giorno maggiore.Ciò appare ancor più vero per la Gran Bretagna, dove un’opinione pubblica assai cauta nei confronti dell’Unione mostra particolare attaccamento alle radici tradizionali e alle manifestazioni simboliche della propria cultura, minacciata al tempo stesso anche dall’egemonia americana. Traendo l’avvio da eventi, personaggi e mode che hanno caratterizzato gli anni dal 1952 ad oggi in ogni ambito (da quello politico a quello letterario, da quello musicale a quello mediatico), si porranno al centro dell’indagine i fasti e la crisi della Monarchia. Il regno di Elisabetta II rappresenterà perciò lo sfondo simbolico contro cui si cercherà di evidenziare lo scontro dialettico fra modernità e stereotipo, rinnovamento e tradizione. Mentre alcune di queste tematiche troveranno ulteriore spazio all’interno delle attività seminariali previste per quest’anno, una breve sezione del corso sarà dedicata all’analisi di un aspetto significativo e sempre più esportato della cultura americana: il parco a tema, da Disneyland a Jurassic Park Testi per l’esame Lingua inglese I materiali – per entrambi i moduli di lingua inglese – saranno reperibili in forma di dispense nell'autunno 2004 presso la CUESP. Cultura inglese Il programma d’esame sarà costituito da un insieme di testi di natura saggistica e giornalistica in inglese che gli studenti potranno scaricare direttamente da internet e il cui elenco dettagliato sarà pubblicato sul sito del Corso di laurea prima dell’inizio dei corsi. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale LINGUA INGLESE (Docente da definire – 6CFU) 1. Le varietà della lingua inglese (modulo di 20 ore – 3CFU) Un’introduzione elementare alla pragmatica e alla sociolinguistica (riferita alla lingua inglese) e al ruolo della lingua inglese come lingua internazionale. Il modulo comprende la lettura e l’analisi di una varietà di testi che esemplificano i concetti introdotti. 2. L’analisi del testo (modulo di 20 ore – 3CFU) Scopo del modulo è l’avviamento alla comprensione di varie tipologie e generi testuali d’interesse per lo studente di Comunicazione e Società. Oltre alle strategie di lettura si presterà attenzione agli elementi testuali, come la coesione e la coerenza testuale, ed alle strategie retoriche impiegate dall’autore. CULTURA INGLESE (Prof. De Michelis - modulo di 20 ore – 3CFU) 3. The New “Elizabethan” Age: identità, modernità e tradizione nella cultura inglese contemporanea. All’indomani dell’accordo riguardo alla Costituzione Europea, le questioni identitarie sembrano assumere per i Paesi membri rilevanza ogni giorno maggiore.Ciò appare ancor più vero per la Gran Bretagna, dove un’opinione pubblica assai cauta nei confronti dell’Unione mostra particolare attaccamento alle radici tradizionali e alle manifestazioni simboliche della propria cultura, minacciata al tempo stesso anche dall’egemonia americana. Traendo l’avvio da eventi, personaggi e mode che hanno caratterizzato gli anni dal 1952 ad oggi in ogni ambito (da quello politico a quello letterario, da quello musicale a quello mediatico), si porranno al centro dell’indagine i fasti e la crisi della Monarchia. Il regno di Elisabetta II rappresenterà perciò lo sfondo simbolico contro cui si cercherà di evidenziare lo scontro dialettico fra modernità e stereotipo, rinnovamento e tradizione. Mentre alcune di queste tematiche troveranno ulteriore spazio all’interno delle attività seminariali previste per quest’anno, una breve sezione del corso sarà dedicata all’analisi di un aspetto significativo e sempre più esportato della cultura americana: il parco a tema, da Disneyland a Jurassic Park Testi per l’esame Per Lingua Inglese, sono previsti gli stessi testi che per i frequentanti. Per Cultura inglese, sono previsti gli stessi testi che per i frequentanti. In alternativa, gli studenti non frequentanti potranno preparare i seguenti capitoli del volume: D. Morley, (ed.), British Cultural Studies – Geography, Nationality, and Identity, Oxford U.P: Section 1, ch. 2; 10; Section II, ch. 13; 14; 15; 16 Section III, ch. 30. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sarà prevista una prova intermedia per i frequentanti di Cultura Inglese L'esame finale sia per i frequentanti che per i non frequentanti consisterà in 1. un test scritto (senza dizionario) di circa quarantacinque minuti comprendente: un cloze test (riempire con una parola i 25 spazi vuoti di un brano di circa 150 parole); un dettato di circa 100 parole. I brani usati nel test scritto - sia per il cloze che per il dettato - non saranno basati sui testi usati durante il corso. Saranno basati su articoli giornalistici, adatti al livello richiesto. 2. un test orale della competenza linguistica, che consiste in un colloquio di circa 10/15 minuti, basato su discussione e commento in inglese dei testi usati nei due moduli di Lingua Inglese. 3. Una prova orale di Cultura Inglese. Questa ultima parte è in lingua italiana. La scelta di sostenere questa parte in inglese potrà essere valutata ai fini di un risultato migliore. Dopo una breve traduzione orale di passi stralciati dal programma, lo studente dovrà saper riassumere e discutere i temi trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato la prova intermedia prevista durante il corso potranno portare all’orale un programma ridotto che sarà comunicato più avanti. Esercitazioni o seminari Sono previste esercitazioni settimanali di 4 ore di Lingua nel 1° semestre, tenute dalla Dott.ssa Mary Rubick, collaboratrice esperta linguistica di madrelingua inglese, la cui frequenza è vivamente consigliata. Le esercitazioni saranno condotte al Livello Soglia - ovvero livello B1 - come definito nel Quadro Europeo di Riferimento Comune. Nelle esercitazioni particolare attenzione sarà riservata sia alla grammatica che agli speaking skills. Il materiale didattico, di particolare interesse per gli studenti di Comunicazione e Società, sarà comunicato all’inizio del corso. Per gli studenti non frequentanti e per i frequentanti che abbiano bisogno di particolare sostegno saranno previsti alcuni tutorials sia di Lingua che di Cultura in fascia preserale. Per gli studenti già in possesso di una buona conoscenza della lingua, saranno previste attività seminariali di Cultura Inglese tenute in Lingua Inglese, parzialmente alternative al corso. Eventuale pagina web di corso Si farà riferimento, sia per avvisi e informazioni che per pubblicazione di materiali, al sito web del Corso di laurea. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) LINGUA INGLESE (Docente da definire – 6CFU) Programma Modulo 2. L’analisi del testo (modulo di 20 ore – 3CFU) Scopo del modulo è l’avviamento alla comprensione di varie tipologie e generi testuali d’interesse per lo studente di Comunicazione e Società. Oltre alle strategie di lettura si presterà attenzione agli elementi testuali, come la coesione e la coerenza testuale, ed alle strategie retoriche impiegate dall’autore. CULTURA INGLESE (Prof. L. De Michelis – 1 modulo di 20 ore – 3CFU) Modulo 3. Il programma è lo stesso che per gli studenti frequentani. Testi per l’esame Per LINGUA INGLESE, sono previsti gli stessi testi che per i frequentanti. Per CULTURA INGLESE, sono previsti gli stessi testi che per i frequentanti. In alternativa, gli studenti non frequentanti potranno preparare i seguenti capitoli del volume: D. Morley, (ed.), British Cultural Studies – Geography, Nationality, and Identity, Oxford U.P: Section 1, ch. 2; 10; Section II, ch. 13; 14; 15; 16 Section III, ch. 30. Laboratorio di inglese specialistico per Scienze Umanistiche della Comunicazione e Comunicazione e Società (3 crediti) a.a. 2004-2005 Il laboratorio ha come obiettivo l’insegnamento dell’inglese specialistico relativamente alle aree tematiche di Cinema, Pubblicità e Giornalismo. Viene erogato in modalità mista con alternanza di lezioni online e in aula. Online si eserciteranno le abilità di reading, writing e listening attraverso esercitazioni e simulazioni che mirano all’acquisizione del linguaggio specialistico. In aula invece verranno privilegiate le abilità di speaking e listening attraverso esercitazioni pratiche di gruppo, ascolto e visione di materiale audio-video. Il laboratorio si svolgerà da Gennaio a Giugno 2005 ed è rivolto a 200 studenti dei corsi di laurea Scienze Umanistiche della Comunicazione e Comunicazione e Società che abbiano i seguenti requisiti: possesso di una certificazione di lingua inglese a partire dal livello intermedio conoscenza dell’utilizzo di Internet e della posta elettronica possibilità di utilizzo della connessione Internet anche da casa Per informazioni sulle modalità di iscrizione consultare a partire da Ottobre 2004 il Sito Matricola: www.matricola.unimi.it A completamento del laboratorio gli studenti otterranno 3 CFU. Verranno valutati i seguenti parametri: ore di frequenza obbligatoria previste per i laboratori partecipazione al corso online partecipazione alle attività d’aula risultati review test online Lingua francese Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Marie-Christine Jullion Presentazione Il corso si articolerà in due parti: a) introduzione al sistema fonetico e fonologico della lingua francese e individuazione delle strutture morfosintattiche fondamentali per la comprensione di un testo di specialità b) la storia delle cinque Repubbliche francesi attraverso l’analisi di testi e documenti autentici. Programma per i frequentanti CORSO UFFICIALE a) Fonetica e fonologia;strutture morfosintattiche delle microlingue. b) Si vuole mettere in evidenza le caratteristiche fondamentali delle cinque repubbliche dando tuttavia un particolare rilievo alle istituzioni della Quinta Repubblica (sistema elettorale,diarchia dell’esecutivo….). ESERCITAZIONI: Le esercitazioni verranno svolte (su i tre quadrimestri: informarsi presso la Segreteria del Dipartimento di Lingue e culture contemporanee, via Mercalli n°23, 3°piano) dai collaboratori linguistici e saranno destinate in parte ai principianti e in parte a chi ha già studiato il francese. Sono previste esercitazioni di quattro ore settimanali N.B. Gli studenti che avranno seguito almeno i 2/3 del corso ufficiale e superato le prove intermedie saranno esonerati dalla parte finale dell’esame (orale). Coloro che avranno seguito le esercitazioni, con le stesse modalità, saranno esonerati dalla prima parte della prova di esame (test lessicale e grammaticale). Testi per l’esame Dispensa della professoressa Jullion (che sarà distribuita in aula) A. Gruneberg, B. Tauzin,Comment vont les affaires?, Hachette, 2000. D. Berger, N. Spicacci, Accord, niveau 1, Didier, 2000 (solo per principianti). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Gli studenti che avranno superato le prove intermedie saranno esonerati dall’esame. il programma linguistico verte sui seguenti punti: - la struttura della frase; - gli elementi della frase; - il gruppo verbale; - il lessico contenuto nel testo Comment vont les affaires? il sistema fonetico e fonologico, le strutture morfosintattiche del linguaggio settoriale francese (un modulo di 3 crediti) Le istituzionidella Francia e i momenti fondamentali della v° Repubblica (un modulo di 3 crediti) il pensiero politico in Francia da Montesquieu a Duverger: i testi fondamentali (un modulo di tre crediti) Testi per l’esame R. Bourgeois, P. Terrone, La France des Institutions, PUG, 2001. M. C. Jullion, B. Cambiaghi, Français de spécialité, Vita e Pensiero,1992 (p.1-131) A. Gruneberg, B. Tauzin, Comment vont les affaires?, Hachette, 2000. D. Berbigier, D. Goti, L’essentiel. Précis de grammmaire, CUESP. Prova finale per non Test grammaticale e lessicale Orale: lettura, riassunto e commento delle tematiche presentate nei testi “Français de spécialité” frequentanti e “ la France des Institutions”. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) I momenti fondamentali della quinta Repubblica (terza parte del corso): dalla guerra D’Algeria (con la fine della quarta Repubblica) alle ultime elezioni del 2002. Testi per l’esame J. Charlot, La politique en France, Paris, le livre de poche. G. Martinet, Les clés de la Vème République, Seuil, 2001, pp. 101-155 . Lingua inglese II Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Miriam Bait Presentazione English for Specific Purposes: an Introduction Il corso si propone di promuovere nel discente conoscenze linguistiche adeguate ad affrontare alcuni temi fondamentali relativi alle aree disciplinari dei corsi di laurea di riferimento. In particolare, verranno privilegiati i seguenti linguaggi specialistici: linguaggio dell’amministrazione, delle istituzioni europee, delle politiche del lavoro, delle risorse umane. All’interno di ogni settore, a partire dall’analisi di testi, scritti e orali, autentici, verrà esaminato il lessico specifico di base e verranno studiate e sperimentate le strategie di apprendimento necessarie a migliorare la competenza comunicativa del discente in contesti professionali e ad aumentare la consapevolezza del linguaggio appropriato alle diverse situazioni comunicative. Il corso si propone inoltre di fornire indicazioni pratiche su come condurre lo studio linguistico, con particolare riferimento allo sviluppo delle quattro abilità (reading, writing, listening, speaking). Verrà altresì esercitata la capacità traduzione di testi specialistici. Le lezioni del corso si svolgeranno in lingua inglese. Il livello di conoscenza della lingua inglese richiesto in ingresso corrisponde al livello B1 (Soglia) del Quadro Comune Europeo di Riferimento stabilito dal Consiglio d'Europa; gli studenti devono avere superato il test di accertamento di lingua inglese. Programma per i frequentanti Modulo 1 Brani introduttivi di argomento economico-aziendale e amministrativo (Management, Company Structure, Production, Accounting, Banking, Stocks, Shares, Bonds, Central Banking, Money and Taxation, The Business Cycle, International trade, Information Technology and Electronic Commerce, ecc.). Abilità di studio della lingua. General Skills: questioning, thinking, learning skills. Specific skills: reading, writing, listening, speaking, translating. Modulo 2 Analisi di testi autentici, scritti e orali rappresentativi relativi al settore economico, gestionale, amministrativo e degli scambi commerciali internazionali. Consultazione di siti Internet relativi al diritto e alle politiche del lavoro e all’organizzazione delle risorse umane. Riflessione sulle strategie di apprendimento. Modulo 3 Introduzione alle caratteristiche linguistiche e testuali di testi riguardanti temi connessi all'organizzazione delle risorse umane, con particolare riguardo per le seguente aree tematiche: Work and Motivation, Workplace Stress, Recruitment, Labour Relations. Analisi di esempi significativi. Testi per l’esame M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP). I. McKenzie, English for Business Studies, Cabridge U.P. P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Dizionari consigliati: Dizionario Garzanti di Business English Dictionary of Business English, Modern Languages (disponibile presso la CUESP) Il programma dettagliato e la reading list definitiva per l’esame, redatti sulla base degli argomenti effettivamente svolti, saranno resi disponibili sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Straniere all’indirizzo http://users.unimi.it/lingue nello spazio dedicato al corso di laurea in Organizzazione e Risorse Umane. Prova finale per i frequentanti scritto e orale Programma per i non frequentanti Modulo 1 Brani introduttivi di argomento economico-aziendale e amministrativo (Management, Company Structure, Production, Accounting, Banking, Stocks, Shares, Bonds, Central Banking, Money and Taxation, The Business Cycle, International trade, Information Technology and Electronic Commerce, ecc.). Abilità di studio della lingua. General Skills: questioning, thinking, learning skills. Specific skills: reading, writing, listening, speaking, translating. Modulo 2 Analisi di testi autentici, scritti e orali rappresentativi relativi al settore economico, gestionale, amministrativo e degli scambi commerciali internazionali. Consultazione di siti Internet relativi al diritto e alle politiche del lavoro e all’organizzazione delle risorse umane. Riflessione sulle strategie di apprendimento. Modulo 3 Introduzione alle caratteristiche linguistiche e testuali di brani riguardanti temi connessi all'organizzazione delle risorse umane, ed in particolare le seguenti aree tematiche: Work and Motivation, Workplace Stress, Recruitment, Labour Relations. Analisi di esempi significativi. Testi per l’esame M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP). D. Cotton, D. Falvey, S. Kent, Market Leader, Upper Intermediate, Longman (Course Book and cassettes) P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Dizionari consigliati: Dizionario Garzanti di Business English Dictionary of Business English, Modern Languages (disponibile presso la CUESP). Il programma dettagliato e la reading list definitiva per l’esame, redatti sulla base degli argomenti effettivamente svolti, saranno resi disponibili sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Straniere all’indirizzo http://users.unimi.it/lingue nello spazio dedicato al corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti l’esame finale sarà scritto e orale. La prova scritta consisterà in un test, svolto senza dizionario, comprendente: a) cloze test: un brano di circa 150 parole con 20 blanks (spazi da riempire); b) reading comprehension: lettura di un breve testo di tipo specialistico seguito da cinque quesiti a scelta multipla. c) information transfer: ascolto di un breve testo specialistico e completamento di tabella e/o risposta a tre quesiti aperti. La parte orale dell’esame comprenderà a) colloquio di accertamento delle competenze linguistiche di circa 10 minuti; b) esame orale con il docente del corso ufficiale sugli argomenti in programma, che verterà principalmente sull’analisi e traduzione dei testi analizzati durante l’anno. Esercitazioni o seminari . Sono previste esercitazioni di lingua inglese tenute dal Dr. James Tierney, che si svolgeranno con ritmo bisettimanale. Le esercitazioni avranno come obiettivo il consolidamento delle strutture grammaticali e l’ampliamento del lessico settoriale. Verranno inoltre proposte attività esercitative examoriented Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Introduzione alle caratteristiche linguistiche e testuali di testi del settore Organizzazione Risorse Programma Umane relativi alle seguente aree tematiche: Work and Motivation, Workplace Stress, Recruitment, Labour Relations. Analisi di alcuni esempi significativi. Il programma corrisponde alla terza parte del corso. Testi per l’esame Testo base M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP), limitatamente alle sezioni riguardanti gli argomenti in programma. Testo consigliato per la preparazione linguistica: P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Prova d'esame: Prova scritta: Sviluppo di una traccia riguardante uno dei temi in programma, da svolgersi in non più di 500 parole. Durata della prova: 60 minuti Prova orale: Colloquio in lingua inglese sui testi ed argomenti in programma. Lingua inglese Per il Corso di laurea SAM, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Miriam Bait Presentazione English for Specific Purposes: an Introduction Il corso si propone di promuovere nel discente conoscenze linguistiche adeguate ad affrontare alcuni temi fondamentali relativi alle aree disciplinari dei corsi di laurea di riferimento. In particolare, verranno privilegiati i seguenti linguaggi specialistici: linguaggio dell’amministrazione, delle istituzioni europee, delle politiche del lavoro, delle risorse umane. All’interno di ogni settore, a partire dall’analisi di testi, scritti e orali, autentici, verrà esaminato il lessico specifico di base e verranno studiate e sperimentate le strategie di apprendimento necessarie a migliorare la competenza comunicativa del discente in contesti professionali e ad aumentare la consapevolezza del linguaggio appropriato alle diverse situazioni comunicative. Il corso si propone inoltre di fornire indicazioni pratiche su come condurre lo studio linguistico, con particolare riferimento allo sviluppo delle quattro abilità (reading, writing, listening, speaking). Verrà altresì esercitata la capacità traduzione di testi specialistici. Le lezioni del corso si svolgeranno in lingua inglese. Il livello di conoscenza della lingua inglese richiesto in ingresso corrisponde al livello B1 (Soglia) del Quadro Comune Europeo di Riferimento stabilito dal Consiglio d'Europa; gli studenti devono avere superato il test di accertamento di lingua inglese. Programma per i frequentanti Modulo 1 Brani introduttivi di argomento economico-aziendale e amministrativo (Management, Company Structure, Production, Accounting, Banking, Stocks, Shares, Bonds, Central Banking, Money and Taxation, The Business Cycle, International Trade, Information Technology and Electronic Commerce). Abilità di studio della lingua. General Skills: questioning, thinking, learning skills. Specific skills: reading, writing, listening, speaking, translating. Modulo 2 Analisi di testi autentici, scritti e orali rappresentativi relativi al settore economico, gestionale, amministrativo e degli scambi commerciali internazionali. Consultazione di siti Internet relativi al diritto e alle politiche del lavoro e all’organizzazione delle risorse umane. Riflessione sulle strategie di apprendimento. Testi per l’esame M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP). I. McKenzie, English for Business Studies, Cabridge U.P. P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Dizionari consigliati: Dizionario Garzanti di Business English Dictionary of Business English, Modern Languages (disponibile presso la CUESP) Il programma dettagliato e la reading list definitiva per l’esame, redatti sulla base degli argomenti effettivamente svolti, saranno resi disponibili sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Straniere all’indirizzo http://users.unimi.it/lingue nello spazio dedicato al corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Modulo 1 Brani introduttivi di argomento economico-aziendale e amministrativo (Management, Company Structure, Production, Accounting, Banking, Stocks, Shares, Bonds, Central Banking, Money and Taxation, The Business Cycle, International Trade, Information Technology and Electronic Commerce). Abilità di studio della lingua. General Skills: questioning, thinking, learning skills. Specific skills: reading, writing, listening, speaking, translating. Modulo 2 Analisi di testi autentici, scritti e orali rappresentativi relativi al settore economico, gestionale, amministrativo e degli scambi commerciali internazionali. Consultazione di siti Internet relativi al diritto e alle politiche del lavoro e all’organizzazione delle risorse umane. Riflessione sulle strategie di apprendimento. Testi per l’esame M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP). D. Cotton, D. Falvey, S. Kent, Market Leader, Upper Intermediate, Longman (Course Book and cassettes) P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Dizionari consigliati: Dizionario Garzanti di Business English Dictionary of Business English, Modern Languages (disponibile presso la CUESP). Il programma dettagliato e la reading list definitiva per l’esame, redatti sulla base degli argomenti effettivamente svolti, saranno resi disponibili sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Straniere all’indirizzo http://users.unimi.it/lingue nello spazio dedicato al corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti l’esame finale sarà scritto e orale. La prova scritta consisterà in un test, svolto senza dizionario, comprendente: a) cloze test: un brano di circa 150 parole con 20 blanks (spazi da riempire); b) reading comprehension: lettura di un breve testo di tipo specialistico seguito da cinque quesiti a scelta multipla. c) information transfer: ascolto di un breve testo specialistico e completamento di tabella e/o risposta a tre quesiti aperti. La parte orale dell’esame comprenderà a) colloquio di accertamento delle competenze linguistiche di circa 10 minuti; b) esame orale con il docente del corso ufficiale sugli argomenti in programma, che verterà principalmente sull’analisi e traduzione dei testi analizzati durante l’anno. Esercitazioni o seminari Sono previste esercitazioni di lingua inglese tenute dal Dr. James Tierney, che si svolgeranno con ritmo bisettimanale. Le esercitazioni avranno come obiettivo il consolidamento delle strutture grammaticali e l’ampliamento del lessico settoriale. Verranno inoltre proposte attività esercitative examoriented. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo 1 Programma Brani introduttivi di argomento economico-aziendale e amministrativo. Analisi di testi autentici rappresentativi relativi agli scambi commerciali internazionali: Corporate Policies, Business Plan Basics, Sample Plans. Testi per l’esame Testo base M. Bait, English for Business Administration and Human Resources. Theory and Practice, Arcipelago Edizioni (disponibile presso la CUESP), limitatamente alle sezioni riguardanti gli argomenti in programma. Testo consigliato per la preparazione linguistica: P. Strutt, Business Grammar and Usage, Longman. Lingua inglese Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Giuliana Garzone (A-L), Cristina Paganoni (M-Z) Presentazione Language and Ideology in Specialized Discourse in English Il corso offre un’introduzione all'uso della lingua inglese in alcune aree disciplinari fondamentali del corso di laurea, mirando a promuovere nel discente conoscenze linguistiche adeguate ad affrontare in modo corretto alcuni temi fondamentali all’interno di tali aree nella prospettiva accademica e professionale. Vengono privilegiati il linguaggio politico, anche nei suoi rapporti con i media, e il linguaggio giuridico, soprattutto nel suo uso a livello internazionale. A partire dall’analisi di testi autentici rappresentativi di una gamma significativa di generi testuali, vengono studiate le pratiche discorsive proprie di ognuno dei settori considerati, dedicando particolare attenzione alle implicazioni di tipo ideologico. Le lezioni del corso si svolgeranno in lingua inglese. L' accesso al corso richiede un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 (Threshold) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d’Europa (cfr. http://www.coe.int) . Programma per i frequentanti Parte generale Le dimensioni della variazione linguistica. La variazione diafasica: introduzione ai linguaggi specialistici. Il concetto di registro. I generi testuali. Discorso e implicazioni ideologiche. Modulo 1 Il linguaggio della politica. La comunicazione politica in lingua inglese. Peculiarità, registri, modalità di discorso, stilemi e usi lessicali caratteristici. Analisi di alcuni discorsi politici in lingua inglese. Modulo 2 La comunicazione politica e i suoi rapporti con i media. Pratiche discorsive del commento politico sulla stampa e nel giornalismo televisivo. Analisi di testi rappresentativi. Modulo 3 Introduzione al linguaggio giuridico inglese. Variazione negli usi linguistici nei sistemi di civil e common law. L’inglese nel diritto internazionale. Aspetti lessicali e stilistici. Analisi di testi rappresentativi. Testi per l’esame I testi di base per l'esame sono raccolti nella dispensa: G. Garzone, M.C. Paganoni, Language and Ideology in Specialized Discourse in English. A Reader (disponibile presso CUESP), 2004 Altri materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni. L’elenco definitivo dei testi da preparare ai fini dell'esame, insieme con i testi aggiuntivi e i materiali utilizzati durante le lezioni (lucidi, schemi ecc.) saranno resi disponibili al sito del corso sulla piattaforma Ariel all’indirizzo ariel.ctu.unimi.it, nello spazio denominato “Inglese – corso di laurea SIE” entro la fine di marzo 2005. Oltre ai materiali resi disponibili al sito, ogni studente dovrà inoltre preparare almeno UNO tra i gruppi di letture consigliate, privilegiando uno dei moduli o la parte generale del corso: Parte generale A) C. Berkenkotter and T.N. Huckin (1995), Genre Knowledge in Disciplinary Communication: Cognition /Culture /Power, Hillsdale N.J., Lawrence Erlbaum (in particolare, Chapter 1: pp. 1-25), e: V.K. Bhatia (1993), Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, London, Longman (in particolare pp. 1-74; 101-143). B) N. Fairclough (1995) Critical Discourse Analysis: The Critical Study of Language, London and New York, Longman. C) T. A. van Dijk, "Ideology and Discourse. A Multi-Disciplinary Introduction", Barcelona, April 2003, reperibile al sito: http://www.discourse-in-society.org/teun.html. Modulo 1 A) A. Beard (2000), The Language of Politics, London, Routledge (solo le parti generali). B) N. Fairclough (2000), New Labour, New Language?, London, Routledge. L’estratto del testo è reperibile al sito http://www.cddc.vt.edu/host/Inc/papers/CA-15egf.doc. C) M. Edelman (19641, 1985), The Symbolic Uses of Politics, Urbana & Chicago, University of Illinois Press, (in particolare Chapter 7, “The Forms and Meaning of Political Language”, pp. 130-151), e: R.M. Merelman ed. (1992), Language, Symbolism and Politics, Boulder, San Francisco & Oxford, Westview Press (Texts 2, 4, 5, 6, 11, 12). Modulo 2 A) R. Fowler (1991), Language in the News. Discourse and Ideology in the Press, London, Routledge. B) R. Kuhn (2000), “Spinning out of Control? New Labour and Political Journalism in Contemporary Britain”, paper presented at the Workshop on Political Journalism: New Challenges, New Practices, (Copenhagen, 14-19 April), reperibile al sito: www.essex.ac.uk/ECPR/jointsessions/paperarchive/copenhagen/ ws17/Kuhn.pdf. C) T.A. van Dijk, "Opinions and Ideologies in Editorials", Paper for the 4th International Symposium of Critical Discourse Analysis, Language, Social Life and Critical Thought, Athens, 14-16 December 1995, reperibile al sito: http://www.discourse-insociety.org/teun.html. Modulo 3 A) G. Garzone, F. Miglioli, R. Salvi (1995), Legal English, Milano, EGEA (in particolare: Part I, Chapters 1, 2, pp. 1-44; Part III, Chapters 1, 2, pp. 329-374). B) J. Gibbons ed. (1994), Language and the Law. London & New York: Longman (in particolare: Introduction, pp. 3-10; Y. Maley, The Language of the Law, pp. 11-50; V. Bhatia, Cognitive Structuring in Legislative Provisions, pp. 136-155). C) J. Gibbons (2003), Forensic Linguistics: An Introduction to Language in the Justice System, Oxford, Blackwell, pp. 1-73. Prova finale per i frequentanti scritto e orale Programma per i non frequentanti Parte generale Le dimensioni della variazione linguistica. La variazione diafasica: introduzione ai linguaggi specialistici. Il concetto di registro. I generi testuali. Discorso e implicazioni ideologiche. Modulo 1 Il linguaggio della politica. La comunicazione politica in lingua inglese. Peculiarità, registri, modalità di discorso, stilemi e usi lessicali caratteristici. Analisi di alcuni discorsi politici in lingua inglese. Modulo 2 La comunicazione politica e i suoi rapporti con i media. Pratiche discorsive del commento politico sulla stampa e nel giornalismo televisivo. Analisi di testi rappresentativi. Modulo 3 Introduzione al linguaggio giuridico inglese. Variazione negli usi linguistici nei sistemi di civil e common law. L’inglese nel diritto internazionale. Aspetti lessicali e stilistici. Analisi di testi rappresentativi. Testi per l’esame I testi di base per l'esame sono raccolti nella dispensa: G. Garzone, M.C. Paganoni (2004), Language and Ideology in Specialized Discourse in English. A Reader (disponibile presso CUESP). Letture obbligatorie: Lo studente dovrà preparare, oltre ai testi base per l'esame, anche i materiali aggiuntivi distribuiti durante le lezioni, nonché gli appunti e i lucidi, che saranno resi disponibili – insieme con l’elenco definitivo di tutti i materiali da preparare per l’esame - sul sito del corso sulla piattaforma Ariel all’indirizzo ariel.ctu.unimi.it, nello spazio denominato “Inglese – corso di laurea SIE”, entro la fine di marzo 2005 Dovrà inoltre preparare, tra i saggi elencati qui di seguito, una lettura, oppure un gruppo di letture, per la Parte Generale nonché una lettura oppure un gruppo di letture per ciascuno dei tre moduli: Parte generale A) C. Berkenkotter and T.N. Huckin (1995), Genre Knowledge in Disciplinary Communication: Cognition /Culture /Power, Hillsdale N.J., Lawrence Erlbaum (in particolare, Chapter 1: pp. 1-25), e: V.K. Bhatia (1993), Analysing Genre. Language Use in Professional Settings, London, Longman (in particolare, pp. 1-74; 101-143). B) N. Fairclough (1995) Critical Discourse Analysis: The Critical Study of Language, London and New York, Longman. C) T. A. van Dijk, "Ideology and Discourse. A Multi-Disciplinary Introduction", Barcelona, April 2003, reperibile al sito: http://www.discourse-insociety.org/teun.html. Modulo 1 A) A. Beard (2000), The Language of Politics, London, Routledge (solo le parti generali). B) N. Fairclough (2000), New Labour, New Language?, London, Routledge. L’estratto del testo è reperibile al sito http://www.cddc.vt.edu/host/Inc/papers/CA-15egf.doc. C) M. Edelman (19641, 1985), The Symbolic Uses of Politics, Urbana & Chicago, University of Illinois Press, (in particolare Chapter 7, “The Forms and Meaning of Political Language”, pp. 130-151). e: R.M. Merelman ed. (1992), Language, Symbolism and Politics, Boulder, San Francisco & Oxford, Westview Press (Texts 2, 4,5, 6, 11, 12). Modulo 2 A) Fowler R. (1991), Language in the News. Discourse and Ideology in the Press, London, Routledge. B) R. Kuhn (2000), “Spinning out of Control? New Labour and Political Journalism in Contemporary Britain”, paper presented at the Workshop on Political Journalism: New Challenges, New Practices, (Copenhagen, 14-19 April), reperibile al sito: www.essex.ac.uk/ecpr/jointsession/Copenhagen/papers/ws17/Kuhn.pdf. C) T.A. van Dijk, "Opinions and Ideologies in Editorials", Paper for the 4th International Symposium of Critical Discourse Analysis, Language, Social Life and Critical Thought, Athens, 14-16 December 1995, reperibile su http://www.discourse-insociety.org/teun.html. Modulo 3 A) G. Garzone, F. Miglioli, R. Salvi (1995), Legal English, Milano, EGEA (in particolare: Part I, Chapters 1, 2, pp. 1-44; Part III, Chapters 1, 2, pp. 329-374). B) J. Gibbons ed. (1994), Language and the Law. London & New York: Longman (in particolare: Introduction, pp. 3-10; Y. Maley, The Language of the Law, pp. 11-50; V. Bhatia, Cognitive Structuring in Legislative Provisions, pp. 136-155). C) J. Gibbons (2003), Forensic Linguistics: An Introduction to Language in the Justice System, Oxford, Blackwell, pp. 1-73. Ai fini della preparazione linguistica si raccomando l’utilizzo di una grammatica aggiornata, per esempio: R. Murphy, Essential Grammar in Use. A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Students (with answers), 2nd ed., Cambridge University Press; M. Swan & C. Walter, The Good Grammar Book, Oxford University Press; Collins COBUILD Basic English Grammar, Collins; Grammar Foundations, MacmillanHeinemann. Prova finale per non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Scritto e orale L’esame scritto e orale mira a verificare la competenza dello studente relativamente ai temi ed alle varietà linguistiche in programma. La prova scritta consiste in un test, svolto senza dizionario, comprendente: a) reading comprehension: prova di controllo della comprensione di un testo scritto, di non più di 500 parole, con quesiti a scelta multipla e a risposta libera; b) sviluppo di una traccia riguardante uno dei temi in programma, da svolgersi in non più di 300 parole. Durata della prova: 90 minuti. Non è consentito l’uso del dizionario. Durante la prova non è consentito consultare la dispensa né gli appunti né i lucidi né alcuno dei testi in programma. La parte orale dell’esame comprende: a) colloquio di accertamento delle competenze linguistiche, basato sulla lettura di un articolo di giornale o rivista in lingua inglese pubblicato nei 60 giorni precedenti alla data dell’esame, che lo studente deve scegliere e preparare per la discussione, presentandone una copia all’esaminatore. b) esame orale con il docente del corso ufficiale sugli argomenti in programma. L’esame consiste in una discussione in lingua inglese degli argomenti in programma e nell’analisi linguistica di uno o più testi autentici contenuti nella dispensa o distribuiti durante le lezioni. Lo studente deve dare prova di competenza del lessico specialistico e di padronanza degli strumenti di analisi linguistica e discorsiva acquisiti durante il corso o - nel caso dei non frequentanti - grazie alle letture specifiche prescritte. A questo scopo gli può anche essere richiesto di tradurre oralmente in italiano alcune parti dei testi. Gli studenti non frequentanti sosterranno le stesse prove previste per i frequentanti. Dovranno altresì integrare il programma di letture. Gli studenti in possesso di una delle certificazioni internazionali riconosciute saranno esonerati dalla sezione a) della prova scritta e della prova orale. Certificazioni internazionali riconosciute PET (Preliminary English Test) rilasciato da University of Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES), e livelli superiori. BEC Preliminary (Business English Certificate), rilasciato da University of Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES), e livelli superiori. CELS Preliminary (Certificates in English Language Skills), rilasciato da University of Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES). Attenzione: è richiesto il possesso delle quattro certificazioni per le quattro abilità: reading, writing, speaking, listening. Sono accettati anche i livelli superiori. CCSE 1 (Certificates in Communicative Skills in English) rilasciato da University of Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES). Attenzione: è richiesto il possesso delle quattro certificazioni per le quattro abilità: reading, writing, speaking, listening. Sono accettati anche i livelli superiori. IELTS (International English Language Testing System), rilasciato da University of Cambridge Local Examinations Syndicate (UCLES), con un punteggio di 5,0 o superiore. Trinity Level 6 (o superiore), rilasciato da Trinity College. ISE 1 (Integrated Skills Exam), rilasciato da Trinity College, o livelli superiori. Pitman Intermediate, rilasciato da Pitman's Qualifications. Attenzione: lo studente deve essere in possesso sia del certificato Pitman Intermediate ESOL (English for Speakers of Other Languages) sia Pitman Intermediate SESOL (Spoken English for Speakers of Other Languages), o livelli superiori. The London Tests of English, level 2 (Intermediate) – o superiore – rilasciato da Edexcel. TOEFL (Test of English as a Foreign Language). Un punteggio di 160 o superiore. EFB (English for Business) con componente orale, Level 2 o superiore, rilasciato da LCCIEB (London Chamber of Commerce and Industry). Certificate in English B1 (anche conosciuto come Stage 2) rilasciato da TELC (The European Language Certificates). Preliminary Certificate (University of Oxford) con votazione "CREDIT" o superiore. A meno che sia previsto diversamente dall’ente certificatore, le certificazioni sono considerate valide per tre anni dalla data in cui sono state ottenute. Esercitazioni o seminari Le esercitazioni di lingua inglese, tenute in due gruppi dai Collaboratori Esperti, Dott. Melanie Laing e Dott. Elizabeth Poore, si svolgeranno con ritmo bisettimanale nel secondo quadrimestre e offriranno prevalentemente attività sui linguaggi specialistici oggetto del corso, orientate soprattutto alla preparazione per le prove d’esame. Durante le esercitazioni verranno distribuiti materiali ad hoc per le attività linguistiche di tipo lessico-grammaticale e per la discussione orale, mentre per le attività di writing verrà utilizzato il seguente testo: M. Mann and S. Taylore-Knowles, Skills for First Certificate: Writing, Macmillan. Inoltre, per gli studenti con competenze linguistiche insufficienti, nel primo e nel secondo quadrimestre si svolgeranno esercitazioni di Inglese di Base, di livello elementare, comuni a tutti i corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche. Per valutare le proprie competenze linguistiche con riferimento al livello B1 richiesto per il corso, lo studente può eseguire un test online tra i test di autovalutazione disponibili in Mirror 2.0 sulla piattaforma Ariel: ariel.ctu.unimi.it, (denominazione del test: Lingua Inglese – B1 quadro comune europeo). Eventuale pagina web di corso Il sito del corso si trova sulla piattaforma ariel: ariel.ctu.unimi.it; lo spazio dedicato a questo corso di Lingua Inglese è denominato “Inglese – corso di laurea SIE” Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il linguaggio della politica. La comunicazione politica in lingua inglese. Peculiarità, registri, Programma modalità di discorso, stilemi e usi lessicali caratteristici. Analisi di alcuni discorsi politici in lingua inglese (programma corrispondente al programma del Modulo 1 del corso). Testi per l’esame Testo base per l’esame G. Garzone, M.C. Paganoni, Language and Ideology in Specialized Discourse in English. A Reader (disponibile presso CUESP), 2004. Di questo testo, il candidato dovrà sapere leggere e commentare solo i discorsi politici Lettura obbligatoria di un testo a scelta tra: A. Beard (2000), The Language of Politics, London, Routledge (solo le parti generali). Oppure: M. Edelman, The Symbolic Uses of Politics, Urbana & Chicago, University of Illinois Press, 1985 (19641) (in particolare Chapter 7, “The Forms and Meaning of Political Language”, pp. 130-151). e R.M. Merelman (ed.) (1992), Language, Symbolism and Politics, Boulder, San Francisco & Oxford, Westview Press (Texts 2, 4,5, 6, 11, 12). Oppure: N. Fairclough (2000), New Labour, New Language?, London, Routledge, 2000. L’estratto del testo è reperibile sul sito http://www.cddc.vt.edu/host/Inc/papers/CA-15egf.doc. Ai fini della preparazione linguistica si raccomanda l’utilizzo di una grammatica aggiornata, per esempio: R. Murphy, Essential Grammar in Use. A Self-study Reference and Practice Book for Intermediate Students (with answers), 2nd ed., Cambridge University Press; M. Swan & C. Walter, The Good Grammar Book, Oxford University Press; Collins COBUILD Basic English Grammar, Collins; Grammar Foundations, Macmillan-Heinemann. Prova d’esame: Prova scritta: Sviluppo di una traccia riguardante uno dei temi in programma, da svolgersi in non più di 300 parole. Durata della prova: 40 minuti Prova orale: Colloquio in lingua inglese sui testi ed argomenti in programma. Lingua inglese Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Marco Francioni Presentazione “The language of political communication in England and the USA ” Il corso verterá sulle caratteristiche linguistiche fondamentali della comunicazione politica in lingua inglese, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A questo scopo verranno proposti per la lettura e l’analisi testi originali, scritti e orali, di tipologie diverse – discorsi di leader politici, dibattiti istituzionali, testi programmatici, documenti di vario tipo diffusi attraverso il mezzo televisivo ed Internet, nonché testi giornalistici. I materiali su cui sará condotta l’analisi verranno raccolti in una dispensa, in cui figureranno anche alcuni brani tratti da saggi sul discorso politico. All’inizio del corso verrá inoltre resa disponibile una bibliografia introduttiva essenziale. Si richiede agli studenti un livello di conoscenza della lingua inglese, in entrata, corrispondente al livello B1 (Threshold) del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio D’Europa (cfr. http://www.coe.int) Programma per i frequentanti Modulo 1 Introduzione al linguaggio politico in lingua inglese. Aspetti stilistici, retorici, pragmatici, comunicativi; registri, generi, stilemi e usi lessicali caratteristici. Modulo 2 La comunicazione politica in Gran Bretagna. Cenni storici e socio-culturali. Analisi di testi rappresentativi (documenti storici e di attualità) Modulo 3 La comunicazione politica negli Stati Uniti. Cenni storici e socio-culturali. Analisi di testi rappresentativi (documenti storici e di attualità) . Testi per l’esame La dispensa dal titolo The language of political communication in England and the USA, a cura di Giuliana Garzone e Marco Francioni, ed. Arcipelago (in corso di stampa). Ai fini della preparazione linguistica si raccomando l’utilizzo di una buona grammatica aggiornata, per esempio: R. Murphy, Essential Grammar in Use, CUP; Collins COBUILD Basic English Grammar, Collins; Grammar Foundations, Heinemann-Macmillan. Prova finale per i frequentanti scritto e orale Programma per i non frequentanti Modulo 1 Introduzione al linguaggio politico in lingua inglese. Aspetti stilistici, retorici, pragmatici, comunicativi; registri, generi, stilemi e usi lessicali caratteristici. Modulo 2 La comunicazione politica in Inghilterra. Cenni storici e socio-culturali. Analisi di testi rappresentativi (documenti storici e di attualità) Modulo 3 La comunicazione politica negli Stati Uniti. Cenni storici e socio-culturali. Analisi di testi rappresentativi (documenti storici e di attualità) . Testi per l’esame 1) La dispensa dal titolo The language of political communication in England and the USA, a cura di G. Garzone e M. Francioni, ed. Arcipelago (in corso di stampa). 2) La frequenza delle lezioni del primo modulo si sostituisce con la lettura di parti del testo: A.Beard, The Language of Politics, Routledge 3) La frequenza delle lezioni del secondo modulo si sostituisce con la lettura del testo: N. Fairclough, New Labour, New Language?, nella versione scaricabile dal sito: http://www.cddc.vt.edu/host/lnc/CA-15egf.doc . 4) La frequenza delle lezioni del terzo modulo si sostituisce con la lettura di parti del testo: R. T. Lakoff, Talking Power, Basic Books. Ai fini della preparazione linguistica si raccomanda l’utilizzo di una buona grammatica aggiornata, per esempio: R. Murphy, Essential Grammar in Use, CUP; Collins COBUILD Basic English Grammar, Collins; Grammar Foundations, Heinemann-Macmillan. Si consiglia di contattare i lettori affiancati al corso per delucidazioni sulle competenze linguistiche richieste. Gli studenti non frequentanti sono vivamente pregati di contattare il docente responsabile del corso per altre delucidazioni sui testi da studiare per l’esame. Si consiglia inoltre di visitare la pagina web del corso. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Dato l’alto numero di studenti, le lezioni sono frontali. Una o Altre informazioni relative alle lezioni due volte alla settimana (secondo le richieste dei frequentanti) parte della lezione è riservata ad esercitazioni in preparazione all’esame scritto (dettati, cloze test; risposte guidate alle domande aperte) Il corso è in lingua Inglese, e NON È UN CORSO DI ALFABETIZZAZIONE PER PRINCIPIANTI. Agli studenti che necessitano di esercizio nelle abilità linguistiche fondamentali si consiglia vivamente la frequenza dei corsi per principianti e falsi principianti che verranno tenuti dai Collaboratori Esperti. L’esame finale è uguale per frequentanti e non frequentanti. La prova scritta comprende: a) cloze test: un brano di circa 150 parole con 20 spazi da riempire; b) dettato di circa 100 parole c) questionario sugli argomenti trattati all’interno del corso ufficiale (gli studenti rispondono a 2 su quattro tracce proposte) I brani utilizzati per le prove a) e b) non saranno tratti dai materiali utilizzati durante il corso, ma saranno basati su testi giornalistici e divulgativi adatti al livello richiesto. Non è ammesso l’uso di dizionari. Altre informazioni relative agli esami La prova orale comprende: a) colloquio -- con i Collaboratori Esperti di lingua Inglese -- di accertamento delle competenze linguistiche (durata: circa 10 minuti); b) esame orale (in lingua Inglese) con il docente del corso sugli argomenti in programma (durata: circa 10 minuti). Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale attestante la buona conoscenza della lingua Inglese (quali PET, First Certificate o simili), non devono sostenere la parte linguistica dell'esame (dettato, cloze, colloquio di accertamento). Esercitazioni di lingua inglese Per principianti e falsi principianti: Verranno tenute dai Collaboratori Esperti, e si svolgeranno con cadenza bisettimanale nel quadrimestre in cui si tiene anche il corso ufficiale. Le esercitazioni hanno come obiettivo l'acquisizione di competenze linguistiche di livello B1. Nel 1° e nel 2° quadrimestre, inoltre, si terrà un corso di Inglese di base, comune a tutti i corsi di laurea. Eventuale pagina web di corso Lucidi, esempi di prove d’esame e altro materiale utile sono disponibili nel relativo file alla pagina: http://users.unimi.it/lingue/insegnamenti/inglese.htm Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso: Programma Introduzione al linguaggio politico in lingua inglese. Aspetti stilistici, retorici, pragmatici, comunicativi; registri, generi, stilemi e usi lessicali caratteristici. Testi per l’esame 1) La dispensa dal titolo The language of political communication in England and the USA, a cura di G. Garzone e M. Francioni, ed. Arcipelago (in corso di stampa). 2) La frequenza delle lezioni del primo modulo si sostituisce con la lettura di parti del testo: A.Beard, The Language of Politics, Routledge Gli studenti non frequentanti sono vivamente pregati di contattare il docente responsabile del corso per ulteriori delucidazioni sui testi da studiare per l’esame. Lingua inglese (Business English) Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Gina Poncini Presentazione Il corso di English Business Communication ha come obiettivi (1) sviluppare la capacità dello studente di esprimersi nella lingua scritta e parlata e di comprendere testi scritti, con particolare riferimento a temi economici, aziendali, finanziari, giuridici e sociali, e (2) migliorare la competenza comunicativa dello studente in contesti professionali, aumentando la sua consapevolezza del linguaggio appropriato per il lavoro di gruppo, interviews, presentazioni orali, stesura di brevi rapporti riassuntivi, messaggi e-mail, ecc., tenendo conto delle situazioni tipiche dello studio (programmi di scambio; stage di lavoro) e del lavoro. Si darà attenzione alle strategie di lettura per facilitare l'approccio a vari tipi di testi e allo sviluppo di strategie di apprendimento personali, in modo da fornire allo studente strumenti per continuare a migliorare le proprie competenze anche in futuro. Il livello di conoscenza della lingua inglese richiesto alla fine del corso è il livello B2 (‘Vantage’) del Quadro Comune Europeo di Riferimento, stabilito dal Consiglio d’Europa. Programma per i frequentanti Il corso tratta i seguenti temi grazie all’utilizzo (a) di articoli di riviste e di quotidiani economici su argomenti attuali; (b) di una dispensa (Perspectives on International Business Communication); e (c) di estratti dai volumi indicati nel punto 3 della sezione “Testi per l’esame”: 1. L’Unione Europea; Istituzioni Europee 2. Aspetti economici, commerciali, giuridici e/o sociali dei nuovi media e la tecnologia della comunicazione (il telelavoro, la telefonia mobile, l’uso del web, la posta elettronica, ecc.) 3. Sistemi di trasporto; le compagnie aree ed il settore turistico; il settore automobilistico (società europee, il mercato internazionale); il traffico e l’ambiente 4. International business communication; il carattere multilingue e multiculturale dell’Europa; la comunicazione interculturale in contesti istituzionali, aziendali e commerciali; le fusioni di aziende di diversi paesi (mergers and acquisitions); “culture shock”; la pubblicità e l’uso del linguaggio 5. Aziende europee del settore alimentare; aspetti commerciali, sociali e culturali riguardanti la ristorazione, la distribuzione (ad esempio, supermercati, altri tipi di negozi) e la promozione nel settore 6. Altri argomenti economici, commerciali e finanziari di attualità Si farà anche uso di casi semplici che verranno utilizzati al fine di contestualizzare i lavori di gruppo e le altre attività comunicative (la stesura di brevi relazioni; le presentazioni). Inoltre, verranno indicati alcuni siti Web per la consultazione. Testi per l’esame: -G Poncini, Perspectives on International Business Communication, a.a. 2004-2005 (disponibile presso la CUESP) ; -Gli articoli trattati ed altro materiale usato durante il corso. Gli articoli saranno messi a disposizione dalla docente durante il corso, generalmente come allegati alla posta elettronica oppure tramite la consultazione di siti Web indicati durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno indicare un indirizzo di posta elettronica all’inizio del corso ufficiale in modo da poter ricevere il materiale e le comunicazioni relative alle lezioni. -Uno a scelta dei seguenti libri: Andrews, C. Debora e Andrews, D. William, Management Communication. A Guide. Boston: Houghton Mifflin Company; Argenti, A. Paul e Forman, Janis, The Power of Corporate Communication. New York: McGraw-Hill (2002); Pan, Yuling, Scollon, Suzanne Wong e Scollon, Ron, Professional communication in international settings. Oxford: Blackwell (2002) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare (a) le letture della dispensa Perspectives on International Business Communication, per la parte del programma che prevede la discussione del tema della comunicazione in contesti aziendali e commerciali (l’uso della posta elettronica, le riunioni, le presentazioni, virtual teams, la pubblicità, ecc.); (b) dodici articoli in inglese scelti da loro da riviste e quotidiani economici su argomenti attuali, pubblicati non più di 12 mesi prima della prova, con almeno cinque articoli dall’Economist, che trattino i sei temi indicati nel programma per frequentanti; (c) uno dei libri indicati nel punto 3 sotto, “Testi per l’esame”. Testi per l’esame -G Poncini, Perspectives on International Business Communication, a.a. 2004-2005. Milano, disponibile presso la CUESP. -Dodici articoli in inglese che trattino i cinque temi indicati nel programma (almeno un articolo per tema; almeno cinque articoli dall’Economist). Gli articoli verranno scelti dallo studente da quotidiani e riviste o dai loro siti Web (ad esempio, www.economist.com). Uno a scelta dei seguenti libri: Andrews, C. Deborah e Andrews, D. William, Management Communication. A Guide. Boston: Houghton Mifflin Company Argenti, A. Paul e Forman, Janis, The Power of Corporate Communication. New York: McGraw-Hill (2002) Pan, Yuling, Scollon, Suzanne Wong e Scollon, Ron, Professional communication in international settings. Oxford: Blackwell (2002) Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle Per gli studenti frequentanti, intesi come coloro che risultino presenti ad almeno 70% delle lezioni, viene offerta la possibilità di sostenere una prova intermedia lezioni scritta e orale. Agli studenti non frequentanti che desiderassero un testo di inglese organizzato per specifici temi commerciali e economico-aziendali, si consiglia il testo usato per le esercitazioni: English for Business Studies, seconda edizione, di Ian MacKenzie, Cambridge University Press Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti PROVA SCRITTA Reading Comprehension: prova di controllo di un testo scritto di carattere economico-aziendale, senza l’uso di un vocabolario (1h45 min.). La prova include la stesura di un breve riassunto (40-50 parole) e di un commento attinente all'argomento trattato dal testo (60-80 parole). PROVA ORALE - Una breve presentazione orale (circa 2-3 minuti) da parte dello studente su un argomento specifico (ad esempio, un'azienda, un'istituzione, un nuovo prodotto, un evento, ecc.), con l'uso di almeno due lucidi per la lavagna luminosa (ad esempio, lucidi preparati con un programma come PowerPoint oppure lucidi di grafici o schemi), preparati preventivamente dallo studente. - Un colloquio con lo studente basato sulle tematiche e le letture trattate durante il corso (gli articoli da riviste e quotidiani; la dispensa), sull'argomento della sua presentazione, e sul libro scelto dallo studente fra quelli indicati nel punto 3 sopra, “Testi per l’esame”. Ogni studente deve portare un dossier con il materiale usato per la preparazione della presentazione nonché il materiale che rappresenta il lavoro che ha svolto durante il corso. Per i non frequentanti PROVA SCRITTA Reading Comprehension: prova di controllo di un testo scritto di carattere economico-aziendale, senza l’uso di un vocabolario (1h45 min.). La prova include la stesura di un breve riassunto (40-50 parole) e di un commento attinente all'argomento trattato dal testo (60-80 parole). PROVA ORALE - Una breve presentazione orale (circa 2 minuti) da parte dello studente su un argomento specifico (ad esempio, un'azienda, un'istituzione, un nuovo prodotto, un evento, ecc.), con l'uso di materiale portato dallo studente, ad esempio, la stampa di almeno due slides preparate con un programma come PowerPoint, oppure la stampa di almeno due grafici o schemi, a secondo dell’argomento (si consiglia la consultazione del materiale “Presentations and visual aids” nella dispensa Perspectives on International Business Communication, di G. Poncini). Lo studente non frequentante rimarrà seduto durante la presentazione; non è quindi necessario preparare lucidi per la lavagna luminosa. - Un colloquio con lo studente basato (a) sulle letture della dispensa Perspectives on International Business Communication; (b) sui dodici articoli scelti da periodici economici (vedere programma); c) sull’argomento della sua presentazione, e (d) sul libro scelto dallo studente fra quelli indicati nel punto 3 sopra, “Testi per l’esame”. Il giorno dell'esame orale, lo studente non frequentante deve portare un dossier o una semplice busta con il materiale usato per la preparazione della presentazione e con le copie dei 12 articoli scelti. È obbligatorio portare un elenco stampato dei 12 articoli con il titolo, la data e la fonte di ciascun articolo. Certificazione internazionale: Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale di livello B2 (elenco disponibile a http://users.unimi.it/lingue/insegnamenti/inglese.htm - Economia Europea) sono esonerati dall’esame scritto e una parte dell’esame orale. Per ricevere i 9 crediti del corso, è necessario sostenere la parte dell’esame orale indicata nel programma da 3 crediti, che prevede una breve presentazione (circa due minuti) e la discussione delle letture della dispensa Perspectives on International Business Communication. Lo studente è tenuto a portare la copia del certificato alla prova d’appello a cui si iscrive. Esercitazioni o seminari Nel 1° e nel 2° quadrimestre si terrà un corso di “Inglese di base” comune a tutti i corsi di laurea, con frequenza bisettimanale, dedicato agli studenti di livello elementare. Nel 3° quadrimestre si svolgeranno in parallelo con il corso le esercitazioni di lingua inglese tenute dal Collaboratore Esperto Linguistico James Tierney con frequenza bisettimanale. Sono parte integrante del corso, e la frequenza è vivamente consigliata. Il testo utilizzato per le esercitazioni è: English for Business Studies, seconda edizione, di Ian MacKenzie, Cambridge University Press. Per tutti gli studenti si consiglia inoltre qualsiasi buona grammatica, ad esempio R. Murphy, Essential Grammar in Use, Cambridge University Press. Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/lingue/insegnamenti/inglese.htm (Economia Europea) Per ulteriori informazioni gli studenti sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) (1) Una breve presentazione orale (circa 2 minuti) da parte dello studente su un argomento Programma specifico (ad esempio, un'azienda, un'istituzione, un nuovo prodotto, un evento, ecc.), con l'uso di materiale portato dallo studente, ad esempio, la stampa di almeno due slides preparate con un programma come PowerPoint, oppure la stampa di almeno due grafici o schemi, a secondo dell’argomento (si consiglia la consultazione del materiale “Presentations and visual aids” nella dispensa Perspectives on International Business Communication, di G. Poncini). Lo studente rimarrà seduto durante la presentazione; non è quindi necessario preparare lucidi per la lavagna luminosa. (2) Un colloquio con lo studente basato sulle letture della dispensa Perspectives on International Business Communication e sull’argomento della sua presentazione. Testi per l’esame G. Poncini, Perspectives on International Business Communication, a.a. 2004-2005. Milano, disponibile presso la CUESP. Lingua italiana e comunicazione Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof. Mario Piotti Presentazione Il corso è volto a introdurre gli studenti ad una riflessione scientifica sulla lingua italiana, ponendo attenzione tanto alle strutture quanto alla variazione nella concretezza degli usi e delle dimensioni comunicative. Lo strumento ‘lingua’ verrà indagato, attraverso la prospettiva sociolinguistica, nelle sue principali dimensioni di variazione, in modo da chiarirne la non immobilità e l’intimo legame con l’interagire sociale e culturale. In particolare si porrà attenzione, all’interno della dimensione diamesica, all’italiano orale e scritto dei media. Programma per i frequentanti Il corso intende fornire una descrizione dell’italiano considerato nel suo duplice aspetto di aggregato di varietà e di codice linguistico, dalla quale partire per un’analisi della lingua dei principali mezzi di comunicazione di massa. Esso si articola in tre moduli: 1) Aspetti e tendenze dell’italiano contemporaneo; 2) Le strutture dell’italiano contemporaneo; 3) L’italiano dei media. Nel primo modulo verrà avviato un esame critico dell’italiano contemporaneo come lingua in movimento e come insieme di varietà, oltre che come risultato di un peculiare processo storico di unificazione linguistica. Nel secondo modulo verranno descritte le strutture grammaticali dell’italiano (fonetica, morfologia e sintassi). Nel terzo modulo si approfondiranno i temi relativi alla variazione linguistica; in particolare si affronterà la dimensione diamesica attraverso l’esame dell’italiano, scritto e parlato, di alcuni media. Testi per l’esame AA.VV., Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2003 (i capitoli: I, L’italiano contemporaneo e la lingua dei media; II, La lingua della radio; III, La lingua della televisione; IV, La lingua del cinema; V, La lingua dei quotidiani) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso intende fornire una descrizione dell’italiano considerato nel suo duplice aspetto di aggregato di varietà e di codice linguistico, dalla quale partire per un’analisi della lingua dei principali mezzi di comunicazione di massa. Esso si articola in tre moduli: 1) Aspetti e tendenze dell’italiano contemporaneo; 2) Le strutture dell’italiano contemporaneo; 3) L’italiano dei media Testi per l’esame AA.VV., Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003; I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2003 (tutto); M. Dardano, La lingua dei media, in La stampa italiana nell'età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Nuova edizione interamente riveduta), pp. 243-285. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Tutti gli studenti potranno sostenere una prova intermedia scritta (relativa ai primi due moduli) senza iscrizione al terminale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il corso (corrispondente al primo modulo) è volto ad un esame critico dell’italiano Programma contemporaneo come lingua in movimento e come insieme di varietà, oltre che come risultato di un peculiare processo storico di unificazione linguistica. Testi per l’esame AA.VV., Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (i primi tre capitoli) Lingua spagnola Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Josè Ramos Escudero Presentazione Titolo del corso: Análisis del discurso sociopolítico y económico en la España contemporánea Il corso, che si svolgerà nel III quadrimestre, è volto a fornire una panoramica della situazione sociopolitica ed economica della Spagna contemporanea, attraverso la lettura e l’analisi di una serie di testi di attualità in lingua spagnola. Parallelamente, verrà promossa l’acquisizione delle strutture grammaticali di base della lingua spagnola, fino al raggiungimento del livello soglia (B1), secondo i parametri di certificazione proposti dal Consiglio d’Europa; in particolare, il discente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre testi di media difficoltà e di sviluppare la produzione orale. Programma per i frequentanti Primo modulo: Introduzione al linguaggio dei mezzi di comunicazione e lettura di brevi testi a carattere informativo. Grammatica: morfologia nominale e verbale, uso degli ausiliari, numerali, pronomi personali. Secondo modulo: Lettura di testi riguardanti l'attualità sociopolitica spagnola. Grammatica: uso dei tempi dell'indicativo dei verbi regolari e irregolari, uso di preposizioni, avverbi e congiunzioni. Terzo modulo: Introduzione al linguaggio economico e lettura di testi tratti dalla stampa divulgativa. Grammatica: formazione dei tempi del congiuntivo e del condizionale (cenni sul loro uso), relativi e indefiniti, perifrasi verbali. Per gli studenti che non abbiano alcuna conoscenza della lingua spagnola, sono previste 40 ore di esercitazioni propedeutiche al corso (fino al livello A2), tenute dai Collaboratori ed Esperti Linguistici, che si svolgeranno nel II quadrimestre. La prova d'esame consiste in: test scritto informatizzato, non verbalizzato, propedeutico all'orale, che verificherà la conoscenza delle strutture grammaticali; colloquio in lingua spagnola sugli argomenti trattati durante il corso. Ulteriori approfondimenti, materiali e chiarimenti saranno disponibili sulla Plataforma de Español (http://ariel.ctu.unimi.it/). Testi per l’esame • M. V. Calvi, Nicelda Provoste, Amigo sincero, Bologna, Zanichelli. • Dispensa a cura del docente. Dizionari consigliati • Dizionario spagnolo-italiano, Milano Garzanti, coll. “I piccoli”, 2002. • L. Tam, Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli, 1997. • Diccionario Salamanca de la lengua española, Santillana, Madrid, 1996. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Primo modulo: Introduzione al linguaggio dei mezzi di comunicazione e lettura di brevi testi a carattere informativo. Grammatica: morfologia nominale e verbale, uso degli ausiliari, numerali, pronomi personali. Secondo modulo: Lettura di testi riguardanti l'attualità sociopolitica spagnola. Grammatica: uso dei tempi dell'indicativo dei verbi regolari e irregolari, uso di preposizioni, avverbi e congiunzioni. Terzo modulo: Introduzione al linguaggio economico e lettura di testi tratti dalla stampa divulgativa. Grammatica: formazione dei tempi del congiuntivo e del condizionale (cenni sul loro uso), relativi e indefiniti, perifrasi verbali. Testi per l’esame Per la preparazione relativa alle strutture linguistiche di base si consiglia lo studio di una delle seguenti grammatiche: • M. V. Calvi; N. Provoste, Amigo sincero, Bologna, Zanichelli. Le chiavi degli esercizi possono essere richieste durante l’orario di ricevimento dei docenti e dei collaboratori ed esperti linguistici. • A. González Hermoso, M. Sánchez Alfaro, Curso práctico. Gramática de español lengua extranjera, Madrid, Edelsa, 1996. • Grammatica pratica dello spagnolo dalla A alla Z, Milano, Hoepli, 1998. • A. Centellas, Método de Español para Extranjeros, Nivel elemental, Madrid, Edinumen, 1996. • G. Bellini, Grammatica della lingua spagnola, Milano, LED, 1994. Presso il Polo di Calcolo si trova un CD-ROM preparato dai docenti per l’autoapprendimento della lingua spagnola a livello di base. Dizionari consigliati • Dizionario spagnolo-italiano, Milano Garzanti, coll. “I piccoli”, 2002. • L. Tam, Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli, 1997. • Diccionario Salamanca de la lengua española, Santillana, Madrid, 1996. Prova d'esame La prova d'esame consiste in: 1) test scritto informatizzato, non verbalizzato, propedeutico all'orale, che verificherà la conoscenza delle strutture grammaticali; 2) colloquio in lingua spagnola su temi di attualità economica e/o sociopolitica del mondo ispanico, a partire da una serie di 20 articoli di almeno 150 righe ciascuno, che lo studente avrà preventivamente preparato, scegliendoli da giornali e/o riviste spagnole o iberoamericane pubblicate nei sei mesi precedenti l’esame. Ulteriori approfondimenti, materiali e chiarimenti, anche sulla preparazione del dossier di articoli da presentare all'esame, saranno disponibili sulla Plataforma de Español (http://ariel.ctu.unimi.it/). Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami L’esame è orale con test informatizzato di grammatica. preliminare Sono previste prove interne per i frequentanti. Eventuale pagina web di corso Plataforma de Español (http://ariel.ctu.unimi.it/). Lingua tedesca Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Corso mutuato da Lingua tedesca I del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale; si fa rinvio alla Guida dello Studente di tale Corso di laurea. Macroeconomia Per i Corsi di laurea ECE e ORU, 9 crediti 1° trimestre Prof. Alessandro Missale Presentazione Il corso fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica. Il corso si articola in tre moduli: (i) modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; (ii) modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; (iii) modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti. Programma per i frequentanti 1° MODULO: modelli di breve periodo - Introduzione ai problemi macroeconomici: un quadro generale. - Il breve periodo (il mercato dei beni, i mercati finanziari, il modello IS-LM) 2° MODULO: modelli di medio periodo - Il medio periodo (il mercato del lavoro; il modello Offerta Aggregata–Domanda Aggregata; la curva di Phillips; inflazione, disoccupazione e crescita della moneta). 3° MODULO: il lungo periodo - Il lungo periodo (crescita, risparmio e accumulazione, progresso tecnologico). - Mercati finanziari e aspettative. Testi per l’esame O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna 2003 Terza Edizione Italiana, Capitoli da I a VI, VIII, da XIII a XVI, XX, da XXV a XXVII. Alternativamente è possibile utilizzare la vecchia edizione divisa in due volumi: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Volume I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002, Capitoli da I a XIII. O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Volume II. Un passo in più, Il Mulino, Bologna 2003. Capitoli I, II, e VIII. I testi per l’esame sono gli stessi adottati in Politica economica interna ed europea. scritto e orale (facoltativo) Prova finale per i frequentanti Programma per non Il programma per i non frequentanti è identico al programma per i frequentanti. frequentanti Testi per l’esame I testi sono identici a quelli indicati per i frequentanti. Prova finale per non scritto e orale (facoltativo) frequentanti Altre informazioni relative agli esami È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti senza iscrizione ai terminali. L’esame scritto è con domande aperte. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere un orale integrativo che modifica il voto dello scritto fino ad un massimo di due trentesimi (in più o in meno). Esercitazioni o seminari Sono previste sette disponibilità delle aule. esercitazioni previa Eventuale pagina web di corso Pagina web sul sito del Dipartimento di Economia Politica e Aziendale: www.economia.unimi.it alla sezione “La Didattica” sotto “Materiale didattico dei corsi” Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) MODULO: modelli di breve periodo Programma - Introduzione ai problemi macroeconomici: un quadro generale. - Il breve periodo (il mercato dei beni, i mercati finanziari, il modello IS-LM) - Il mercato del lavoro Il programma corrisponde alla prima parte del corso Testi per l’esame O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna 2003 Terza Edizione Italiana, Capitoli da I a V e XIII. Alternativamente è possibile utilizzare la vecchia edizione: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Volume I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002, Capitoli da I a VI. Macroeconomia e finanza Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Alberto Bucci (A-L), Prof. Michele Santoni (M-Z) Presentazione Il corso si propone di analizzare le principali variabili macroeconomiche nel breve, medio e lungo periodo e gli effetti su queste della politica economica. In particolare, il corso si occuperà della determinazione del livello di equilibrio del reddito nazionale e della disoccupazione; del livello dei prezzi e del tasso d’inflazione; del funzionamento dei mercati finanziari; degli effetti delle politiche monetarie e fiscali; delle cause e conseguenze della crescita economica. Programma per i frequentanti Modulo da 3 crediti (riferimenti ai capitoli di Blanchard, 2002) Introduzione (cos’è la macroeconomia, le variabili macroeconomiche): Cap. 1, 2. Il breve periodo (Economia chiusa: mercato dei beni, mercati finanziari, modello IS-LM): Cap. 3, 4, 5 (ad esclusione del paragrafo 5.6). Il ruolo delle aspettative in economia: Cap. 16 (ad esclusione del paragrafo 16.3). Stagnazioni e depressioni: Cap. 18, pp. 423-431. Modulo da 6 crediti (riferimenti ai capitoli di Blanchard, 2002) Il breve periodo in Economia aperta (i mercati dei beni e finanziari): Cap. 14, 15. Il medio periodo (il mercato del lavoro; il modello AS-AD; la curva di Phillips; inflazione, produzione e crescita della moneta): Cap. 6, 7, 8, 9. Il lungo periodo (crescita: fatti e modelli): Cap. 10, 11 (escluso il paragrafo 11.3). Patologie (elevata inflazione, elevato debito pubblico): Cap. 18, pp. 431-448 L’Unione economica e monetaria europea. Cap. 13 di O. Blanchard (2003) Scoprire la macroeconomia, vol II. Un passo in più, il Mulino Bologna, pp. 311-349. (Testo disponibile in biblioteca. Il capitolo può essere fotocopiato a norma di legge). Nota bene: I riquadri "Focus" fanno parte del programma d’esame. Le Appendici sono escluse dal programma. Le Appendici tecniche (un ripasso di matematica; introduzione all’econometria: pp. 451-462) possono essere utili come letture per una migliore comprensione del testo. Testi per l’esame O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Vol 1. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Modulo da 3 crediti Il programma d’esame corrisponde ai capitoli seguenti del libro di testo O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Vol 1. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002: 1, 2, 3, 4, 5 (ad esclusione del paragrafo 5.6), 14, 15, 16 (ad esclusione del paragrafo 16.3). I riquadri "Focus" fanno parte del programma d’esame. Le Appendici sono escluse dal programma. Modulo da 9 crediti Il programma d’esame corrisponde al libro di testo O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Vol 1. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002, con esclusione dei paragrafi 5.6, 11.3, 16.3. I riquadri "Focus" fanno parte del programma d’esame. Le Appendici sono escluse dal programma. Le Appendici tecniche (un ripasso di matematica; introduzione all’econometria: pp. 451-462) possono essere utili come letture per una migliore comprensione del testo. Testi per l’esame O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Vol 1. Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna 2002 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Prova intermedia per frequentanti (con iscrizione ai terminali SIFA all’inizio del corso) Esercitazioni o seminari 10 ore di esercitazioni guidate in classe Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.it/c_online/politica_econ _1/poleco_online.htm La pagina web contiene i testi degli appelli d’esame precedenti, i testi degli esercizi per casa e delle esercitazioni guidate in classe con relative soluzioni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Vedi Modulo da 3 crediti nel programma per studenti frequentanti (Prima parte del corso) oppure Programma in quello per studenti non frequentanti. Marketing e strategia d’impresa Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Prof. Luca Zanderighi Vedi il programma del corso di Marketing e strategie di impresa per il Corso di laurea ECE, 9 crediti del Prof. Luca Zanderighi Marketing e strategie di impresa Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Luca Zanderighi Presentazione Il corso si propone di analizzare le principali tematiche relative alle modalità con cui le imprese costruiscono e controllano le loro relazioni di mercato finalizzate ad uno scambio. Il corso si articola in tre moduli e fornisce agli studenti un percorso di apprendimento che rispecchia l’intero processo di marketing management che l’impresa svolge. Il primo modulo è dedicato alle problematiche più di natura strategica, vale a dire quelle relative alla lettura dei bisogni dei consumatori e dei comportamenti delle imprese concorrenti. In questo modulo viene fornita una guida alle principali decisioni strategiche che presiedono alla definizione del posizionamento dell’impresa sul mercato. Il secondo modulo è, invece, dedicato alla dimensione operativa del marketing e prende in esame le modalità con cui le imprese coordinano l’utilizzo delle diverse leve operative per ottenere gli obiettivi prefissati: le decisioni di prodotto, di prezzo, di comunicazione e di distribuzione. Il terzo modulo, infine, è dedicato ad un approfondimento di alcune specifiche tematiche di marketing, anche attraverso la discussione di casi e la presenza di testimonianze aziendali. Programma per i frequentanti 1° modulo: la strategia di marketing - Le relazioni tra impresa e ambiente - Il comportamento di acquisto e di consumo - L’analisi della concorrenza - Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo 2° modulo: le politiche di marketing - Le politiche di prodotto - Le decisioni di prezzo - I canali di vendita - Le politiche di comunicazione 3° modulo: laboratorio di marketing - Lo sviluppo dei nuovi prodotti - Customer Relationship Management - Il marketing dei servizi - Le strategie di marketing internazionale Testi per l’esame Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ctu.ariel.unimi.it) S. Hollensen, Marketing Management. A Relationship Approach, Prentice Hall, 2003 (cap.4-5-611-12-13-14-15-16) Prova finale per i frequentanti scritto Programma per i non frequentanti 1° modulo: la strategia di marketing - Le relazioni tra impresa e ambiente - Il comportamento di acquisto e di consumo - L’analisi della concorrenza - Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo 2° modulo: le politiche di marketing - Le politiche di prodotto - Le decisioni di prezzo - I canali di vendita - Le politiche di comunicazione 3° modulo: tematiche specifiche di marketing management - Lo sviluppo dei nuovi prodotti - Customer Relationship Management - Il marketing dei servizi - Le strategie di marketing internazionale Testi per l’esame P. Kotler, Principi di Marketing, Isedi, Torino, 2004 Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ctu.ariel.unimi.it) Prova finale per non scritto frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso E’ prevista la presenza di testimonianze aziendali http://ctu.ariel.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) corrisponde la 1° modulo del programma Programma La strategia di marketing Le relazioni tra impresa e ambiente - Le relazioni tra impresa e ambiente - Il comportamento di acquisto e di consumo - L’analisi della concorrenza - Segmentazione della domanda e posizionamento competitivo Testi per l’esame P. Kotler, Principi di Marketing, Isedi, Torino, 2004 (cap.1-2-3-4-5-6-7) Marketing e strategie di impresa Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Luciano Pilotti Vedi il programma del Corso di Gestione d’impresa per il Corso di laurea ORU, 6 crediti, del Prof. Luciano Pilotti Matematica di base Per i Corsi di laurea ECE, ORU, SAM e SPO, 3 crediti 1° trimestre Prof. Davide La Torre Presentazione Il corso si propone di fornire le nozioni matematiche di base per affrontare i corsi di Economia e Statistica. Programma per i frequentanti Numeri. Operazioni elementari. Equazioni. Disequazioni. Funzioni elementari e quasi elementari. Testi per l’esame Materiale elettronico del progetto MINIMAT dal sito www.economia.unimi.it C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Numeri. Operazioni elementari. Equazioni. Disequazioni. Funzioni elementari e quasi elementari. Testi per l’esame Materiale elettronico del progetto MINIMAT dal sito www.economia.unimi.it C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per non scritto frequentanti Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.it Matematica per l’economia e la finanza Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 1° trimestre Prof. Davide La Torre Presentazione Programma per i frequentanti Il corso si propone di fornire i principali strumenti quantitativi utilizzati nell’Economia e nella Finanza. Numeri. Successioni. Serie. Funzioni. Limiti e continuità. Calcolo differenziale. Primitive. Calcolo integrale. Funzioni di più variabili. Testi per l’esame A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004 C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. L.Peccati, S.Salsa, A.Squellati, Matematica per l’economia e l’azienda, EGEA, 2000. G.Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill, 2001. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Numeri. Successioni. Serie. Funzioni. Limiti e continuità. Calcolo differenziale. Primitive. Calcolo integrale. Funzioni di più variabili. Testi per l’esame A.Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004 C.Cusano, M.Fini, G.Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. L.Peccati, S.Salsa, A.Squellati, Matematica per l’economia e l’azienda, EGEA, 2000. G.Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill, 2001. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Prova finale per non scritto frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previste esercitazioni integrative (20 ore) Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.ti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Numeri. Funzioni. Limiti e continuità. Calcolo differenziale. Funzioni di più variabili. Programma Testi per l’esame A. Guerraggio, Matematica, Mondadori, 2004 C. Cusano, M. Fini, G. Insardà, D. La Torre, Matematica generale - Esercizi e complementi, CUSL, 2003. L. Peccati, S. Salsa, A. Squellati, Matematica per l’economia e l’azienda, EGEA, 2000. G. Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill, 2001. G. Malafrina, Matematica per i precorsi, Mcgraw-Hill, 2003. Metodologia della ricerca sociale Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 2° trimestre Prof. Giampietro Gobo Presentazione Sempre più spesso dirigenti scolastici, direttori sanitari, funzionari e amministratori in genere, si affidano a ricerche per conoscere approfonditamente i loro utenti e dipendenti, e per valutare l’impatto delle loro azioni, innovazioni, politiche pubbliche. Alcuni tipi di queste ricerche sono: la customer satisfaction, l’analisi organizzativa, l’analisi del clima aziendale, la ricerca valutativa, gli studi di fattibilità, la ricerca e selezione del personale, l’analisi dei flussi di lavoro (work flow), la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc. Da più parti si segnala la necessità che i nuovi dirigenti e funzionari abbiamo competenze in materia di metodologia, statistica e ricerca sociale sia per fare (direttamente) ricerca nella propria organizzazione che per interagire con competenza con gli istituti e agenzie di ricerca chiamati a svolgere indagini. Dal momento che i dati non sono dati (nel senso di dare) ma costruiti dal ricercatore, il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e/o l’analisi critica di una ricerca empirica. Il programma si divide in tre parti: a) l’apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui b) il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), c) la ricerca qualitativa. L'obiettivo del corso è duplice: da una parte acquisire la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; dall'altra acquisire strumenti che permettano allo scienziato dell'amministrazione (in qualità di committente) di interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca. Programma per i frequentanti Modulo I: Il linguaggio della ricerca sociale Il primo modulo si pone l’obiettivo di apprendere il linguaggio della ricerca sociale al fine di acquisirne il patrimonio terminologico e concettuale. A tal scopo verranno trattati i seguenti argomenti: i concetti, i termini e i referenti; le ipotesi e le teorie; gli indicatori, le variabili e gli indici; il disegno della ricerca; il campionamento; le relazioni di associazione, causa ed effetto; comprensione, descrizione e spiegazione. Modulo II: Il paradigma misurativo: sondaggi (poll) e inchieste (survey) Il secondo modulo si concentra sulla tecnica di ricerca attualmente più diffusa: il sondaggio, con le sue diverse varianti quali le inchieste campionarie, le indagini di mercato e la customer satisfaction, la ricerca valutativa. Questo metodo di ricerca, prodotto del paradigma misurativo, si basa sull'intervista standardizzata e il questionario. L'obiettivo è di analizzare criticamente le fasi di un sondaggio. A tal fine il modulo si concluderà con un esercitazione, in piccoli gruppi e con relativo voto finale, volta ad imparare a formulare correttamente le domande di un questionario e le relative modalità di risposta. Modulo III: La ricerca qualitativa Viene definita genericamente "ricerca qualitativa" l'insieme dei metodi che non rientrano nel paradigma misurativo. I metodi più usati in questo tipo di ricerca sono: l’intervista discorsiva, il focus group e l’etnografia. L'obiettivo principale di questo secondo modulo è di avvicinare lo studente all'utilizzo di questi metodi attraverso esercitazioni pratiche. A tal fine gli studenti frequentanti parteciperanno a due esercitazioni (con relativo voto finale): una individuale sull'intervista discorsiva e una sull'osservazione partecipante condotta in un piccolo gruppo. Testi per l’esame (se ne consiglia caldamente la lettura nel seguente ordine) • • • M. Barisione e R. Mannheimer, I sondaggi. Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 120 G. Gobo, Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, pubblicazione elettronica che, oltre ai materiali per le esercitazioni relative al sondaggio e all’etnografia, affronta gli argomenti dell’intervista discorsiva, del focus group, dell’analisi documentaria, del metodo Delphi, dell’analisi delle reti sociali e della ricerca valutativa con relative esercitazioni. Per acquisire un copia personale lo studente si deve registrare collegandosi a www.scriptaweb.it (voce “catalogo”). Chi avesse difficoltà nella registrazione può scrivere a [email protected] G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001, pp. 202 Gli studenti stranieri, se lo preferiscono, possono portare in alternativa ai testi italiani i seguenti testi • Fink Arlene (2002), How To Design Survey Studies, London Sage, SECOND EDITION, pp. 96, $ 17,95 • Silverman David (2001), Interpreting Qualitative Data. Methods for Analysing Talk, Text and Interaction, Sage, London, SECOND EDITION, pp. 325, $ 37,95 • Atkinson Robert (1998), The Life Story Interview, London, Sage, 104, $ 17,95 I programmi degli anni precedenti non sono più validi Prova finale per i frequentanti scritto Programma per i non frequentanti Modulo I: Il linguaggio della ricerca sociale Il primo modulo si pone l’obiettivo di apprendere il linguaggio della ricerca sociale al fine di acquisirne il patrimonio terminologico e concettuale. A tal scopo verranno trattati i seguenti argomenti: i concetti, i termini e i referenti; le ipotesi e le teorie; gli indicatori, le variabili e gli indici; il disegno della ricerca; il campionamento; le relazioni di associazione, causa ed effetto; comprensione, descrizione e spiegazione. Modulo II: Il paradigma misurativo: sondaggi (poll) e inchieste (survey) Il secondo modulo si concentra sulla tecnica di ricerca attualmente più diffusa: il sondaggio, con le sue diverse varianti quali le inchieste campionarie, le indagini di mercato e la customer satisfaction, la ricerca valutativa. Questo metodo di ricerca, prodotto del paradigma misurativo, si basa sull'intervista standardizzata e il questionario. Modulo III: La ricerca qualitativa e la ricerca valutativa Viene definita genericamente "ricerca qualitativa" l'insieme dei metodi che non rientrano nel paradigma misurativo. I metodi più usati in questo tipo di ricerca sono: l’intervista discorsiva, il focus group e l’osservazione partecipante. Lo studente non frequentante, se lo desidera, potrà approfondire la ricerca valutativa, un settore in espansione in cui si coniugano felicemente ricerca quantitativa (sondaggi) e qualitativa. Testi per l’esame (se ne consiglia caldamente la lettura nel seguente ordine) • M. Barisione e R. Mannheimer, I sondaggi. Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 120 • G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001, pp. 202 • G. Gobo, Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, pubblicazione elettronica che, oltre al sondaggio e all’etnografia, affronta gli argomenti dell’intervista discorsiva, del focus group, dell’analisi documentaria, del metodo Delphi, dell’analisi delle reti sociali e della ricerca valutativa. Per acquisire un copia personale lo studente si deve registrare collegandosi a www.scriptaweb.it (voce “catalogo”). Chi avesse difficoltà nella registrazione può scrivere a [email protected] • libro a scelta tra i seguenti: - M. Palumbo, Il processo di valutazione. Decidere programmare, valutare, Angeli, 2001. - C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Angeli, 2003. - D. Silverman, Come fare ricerca qualitativa, Roma, Carocci, 2002. Gli studenti stranieri, se lo preferiscono, possono portare in alternativa ai testi italiani i seguenti testi • Fink Arlene (2002), How To Design Survey Studies, London Sage, SECOND EDITION, pp. 96, $ 17,95 • Silverman David (2001), Interpreting Qualitative Data. Methods for Analysing Talk, Text and Interaction, Sage, London, SECOND EDITION, pp. 325, $ 37,95 • Atkinson Robert (1998), The Life Story Interview, London, Sage, 104, $ 17,95 I programmi degli anni precedenti non sono più validi. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti l’esame consisterà in una prova scritta, con 1 domanda per ciascun testo. La durata della prova sarà di 80 minuti. Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande. All'esito della prova scritta verrà aggiunto il punteggio complessivo derivante dalle esercitazioni. Si determinerà così il voto finale. Per essere considerato frequentante lo studente dovrà partecipare a tutte e tre le esercitazioni. E’ disponibile in Gobo, G., Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, l’elenco completo delle domande da cui il docente estrarrà di volta in volta le domande d’esame per la prova scritta. Nella pagina web del corso saranno anche disponibili i risultati delle prove. Per i non frequentanti l’esame consisterà in una prova scritta, con 1 domanda per ciascun testo. La durata della prova sarà di 80 minuti. Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande. Il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda. E’ disponibile in Gobo, G., Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, l’elenco completo delle domande da cui il docente estrarrà di volta in volta le domande d’esame per la prova scritta. Nella pagina web del corso saranno anche disponibili i risultati delle prove. Esercitazioni o seminari I frequentanti parteciperanno a tre esercitazioni condotte sia individualmente che in piccoli gruppi: una sul questionario, una sull'intervista discorsiva e una sull'osservazione partecipante. Durante le esercitazioni gli studenti saranno assistiti da due tutors: il dott. Andrea Molle per l’esercitazione di etnografia ([email protected]) e la dott.essa Francesca Gioia per le esercitazioni sul questionario e sull’intervista discorsiva ([email protected]). Ciascuna esercitazione riceverà un voto da 0 a 10, che sarà poi ponderata. Alla fine delle tre esercitazioni si farà una media tra i tre punteggi (ponderazioni), il cui risultato verrà aggiunto a quello della prova scritta. Voto esercitazione Punteggio (ponderazione) da 0 a 5 0 6 1 7e8 2 9 e 10 3 Esempio: Prima esercitazione: il voto 7 (attraverso la ponderazione) diviene 2 Seconda esercitazione: il voto 9 (attraverso la ponderazione) diviene 3 Terza esercitazione: il voto 10 (attraverso la ponderazione) diviene 3 Punteggio complessivo (media) = (2+3+3) : 3= 2,7 Voto prova scritta: 25 Voto finale (25 + 2,7) = 28 Eventuale pagina web di corso La scaletta delle lezioni, le date e altre informazioni sono reperibili alla pagina: www.sociol.unimi.it/corsi/met_ric_soc E’ molto importante consultare il sito anche prima di venire a lezione dove si possono trovare comunicazioni urgenti come ad esempio la sospensione della lezione causa imprevisti, scioperi dei mezzi pubblici, malattia del docente, ecc. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Programma Osservazione partecipante L'osservazione partecipante (o etnografica) è un metodo che si propone di descrivere e ricostruire i modi di ragionare, gli schemi mentali, il sistema di valori e di significati (in altri termini la “cultura”) di una organizzazione, comunità o categoria sociale. La specificità di questo metodo consiste nel fatto che, per svolgere un'etnografia, al ricercatore/trice viene richiesto di soggiornare per un periodo nell'organizzazione prescelta e di vivere a contatto con i soggetti studiati. Attualmente è utilizzato per osservare e studiare un’ampia gamma di organizzazioni, tra cui aziende, amministrazioni pubbliche, servizi sociali. Testi per l’esame G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001. Metodologia della ricerca sociale Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 1° trimestre Prof. Giampietro Gobo Presentazione Sempre più spesso giornalisti, esperti di comunicazione, direttori marketing, manager e responsabili delle risorse umane, ecc. si affidano a ricerche per conoscere approfonditamente i loro clienti (attuali e potenziali), lettori, dipendenti, e per valutare l’impatto delle loro azioni, innovazioni, decisioni e scelte. Alcuni tipi di queste ricerche sono: la customer satisfaction, l’analisi della comunicazione organizzativa, l’analisi dei media, l’auditel, l’analisi del pubblico (audience), l’analisi del clima aziendale, la ricerca e selezione del personale, la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc. Da più parti si segnala la necessità che in questi profili professionali siano sviluppate competenze in materia di metodologia, statistica, ricerca sociale e di mercato sia per fare (direttamente) ricerca che per interagire con competenza con gli istituti e agenzie di ricerca a cui si commissionano indagini. Dal momento che i dati non sono dati (nel senso di dare) ma costruiti dal ricercatore, il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica. Il programma si divide in due parti: a) il linguaggio delle ricerca sociale; b) una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca in uso nelle scienze della comunicazione L'obiettivo del corso è duplice: da una parte acquisire la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; dall'altra acquisire strumenti che permettano allo scienziato della comunicazione (in qualità di committente) di interagire con competenza metodologica con istituti, agenzie di ricerca e marketing. Programma per i frequentanti Modulo I: Il linguaggio della ricerca sociale La prima parte del corso si pone l’obiettivo di descrivere il linguaggio della ricerca sociale al fine di apprenderne il patrimonio terminologico e concettuale. A tal scopo verranno trattati i seguenti argomenti: i concetti, i termini e i referenti; le ipotesi e le teorie; gli indicatori, le variabili e gli indici; il disegno della ricerca; il campionamento; le relazioni di associazione, causa ed effetto; comprensione, descrizione e spiegazione; individualismo, collettivismo e situazionalismo metodologico. Modulo II: Metodi e tecniche di ricerca sociale Nella seconda parte vengono passate in rassegna i principali metodi e tecniche di indagine in uso nella ricerca sociale: il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), l’intervista discorsiva, il focus group e l’osservazione partecipante. L'obiettivo principale è di avvicinare lo studente all'utilizzo di questi metodi attraverso esercitazioni pratiche. A tal fine gli studenti frequentanti parteciperanno a due esercitazioni (con relativo voto finale) condotte in piccoli gruppi: una sul questionario e una sull'osservazione partecipante. Testi per l’esame (se ne consiglia la lettura nel seguente ordine) • • • M. Barisione e R. Mannheimer, I sondaggi. Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 120 G. Gobo, Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, pubblicazione elettronica che, oltre ai materiali per le esercitazioni relative al sondaggio e all’etnografia, affronta gli argomenti dell’intervista discorsiva, del focus group, dell’analisi documentaria, l’analisi semiotica di una pubblicità, metodo Delphi, l’analisi delle reti sociali, le ricerche di mercato, l’analisi del discorso e della conversazione con relative esercitazioni. Per acquisire un copia personale lo studente si deve registrare collegandosi a www.scriptaweb.it (voce “catalogo”). Chi avesse difficoltà nella registrazione può scrivere a [email protected] G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001, pp. 202 Gli studenti stranieri, se lo preferiscono, possono portare in alternativa ai testi italiani i seguenti testi • Fink Arlene (2002), How To Design Survey Studies, London Sage, SECOND EDITION, pp. 96, $ 17,95 • Silverman David (2001), Interpreting Qualitative Data. Methods for Analysing Talk, Text and Interaction, Sage, London, SECOND EDITION, pp. 325, $ 37,95 • Atkinson Robert (1998), The Life Story Interview, London, Sage, 104, $ 17,95 I programmi degli anni precedenti non sono più validi Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Modulo I: Il linguaggio della ricerca sociale La prima parte del corso si pone l’obiettivo di descrivere il linguaggio della ricerca sociale al fine di apprenderne il patrimonio terminologico e concettuale. A tal scopo verranno trattati i seguenti argomenti: i concetti, i termini e i referenti; le ipotesi e le teorie; gli indicatori, le variabili e gli indici; il disegno della ricerca; il campionamento; le relazioni di associazione, causa ed effetto; comprensione, descrizione e spiegazione. Modulo II: Metodi e tecniche di ricerca sociale Nella seconda parte vengono passate in rassegna i principali metodi e tecniche di indagine in uso nella ricerca sociale: il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), l’intervista discorsiva, il focus group e l’osservazione partecipante. L'obiettivo è duplice: da una parte acquisire la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; dall'altra acquisire strumenti che permettano allo scienziato della comunicazione (in qualità di committente) di interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca. Testi per l’esame (se ne consiglia la lettura nel seguente ordine) • • • • M. Barisione e R. Mannheimer, I sondaggi. Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 120 G. Gobo, Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, pubblicazione elettronica che, oltre ai materiali per le esercitazioni relative al sondaggio e all’etnografia, affronta gli argomenti dell’intervista discorsiva, del focus group, dell’analisi documentaria, l’analisi semiotica di una pubblicità, metodo Delphi, l’analisi delle reti sociali, le ricerche di mercato, l’analisi del discorso e della conversazione con relative esercitazioni. Per acquisire un copia personale lo studente si deve registrare collegandosi a www.scriptaweb.it (voce “catalogo”). Chi avesse difficoltà nella registrazione può scrivere a [email protected] G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001, pp. 202 P. McLaughlin, Intervistare… o essere intervistati. L’arte di porre le domande (e di rispondere), Milano, Angeli, 1992, pp. 201 Gli studenti stranieri, se lo preferiscono, possono portare in alternativa ai testi italiani i seguenti testi • Fink Arlene (2002), How To Design Survey Studies, London Sage, SECOND EDITION, pp. 96, $ 17,95 • Silverman David (2001), Interpreting Qualitative Data. Methods for Analysing Talk, Text and Interaction, Sage, London, SECOND EDITION, pp. 325, $ 37,95 • Atkinson Robert (1998), The Life Story Interview, London, Sage, 104, $ 17,95 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative Per i frequentanti l’esame consisterà in una prova scritta, con 1 domanda per ciascun testo. Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande. agli esami La durata della prova sarà di 80 minuti ore. All'esito della prova scritta verrà aggiunto il punteggio complessivo derivante dalle esercitazioni. Si determinerà così il voto finale. Per essere considerato frequentante lo studente dovrà partecipare a entrambe le esercitazioni. E’ disponibile in Gobo, G., Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, l’elenco completo delle domande da cui il docente estrarrà di volta in volta le domande d’esame per la prova scritta. Nella pagina web del corso saranno anche disponibili i risultati delle prove. Per i non frequentanti l’esame consisterà in una prova scritta, con 1 domanda per ciascun testo. La durata della prova sarà di 80 minuti. Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande. Il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda. E’ disponibile in Gobo, G., Atlante on line della ricerca sociale. Teorie, studi, esercitazioni, 2004, l’elenco completo delle domande da cui il docente estrarrà di volta in volta le domande d’esame per la prova scritta. Nella pagina web del corso saranno anche disponibili i risultati delle prove. Esercitazioni o seminari I frequentanti parteciperanno a due esercitazioni condotte in piccoli gruppi: una sul questionario e una sull'osservazione partecipante. Durante le esercitazioni gli studenti saranno assistiti dal tutor dott. Andrea Diotti ([email protected]). Ciascuna esercitazione riceverà un voto da 0 a 10, che sarà poi ponderata. Alla fine delle due esercitazioni si farà una media tra i due punteggi (ponderazioni), il cui risultato verrà aggiunto a quello della prova scritta. Voto esercitazione Punteggio (ponderazione) da 0 a 5 0 6 1 7e8 2 9 e 10 3 Esempio: Prima esercitazione: il voto 7 (attraverso la ponderazione) diviene 2 Seconda esercitazione: il voto 9 (attraverso la ponderazione) diviene 3 Punteggio complessivo (media) = (2+3) : 2 = 2,5 Voto prova scritta: 25 Voto finale (25 + 2,5) = 28 Eventuale pagina web di corso La scaletta delle lezioni, le date e altre informazioni sono reperibili alla pagina: www.sociol.unimi.it/corsi/met_ric_soc E’ molto importante consultare il sito anche prima di venire a lezione dove si possono trovare comunicazioni urgenti come ad esempio la sospensione della lezione causa imprevisti, scioperi dei mezzi pubblici, malattia del docente, ecc. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Programma Osservazione partecipante L'osservazione partecipante (o etnografica) è un metodo che si propone di descrivere e ricostruire i modi di ragionare, gli schemi mentali, il sistema di valori e di significati (in altri termini la “cultura”) di una organizzazione, comunità o categoria sociale. La specificità di questo metodo consiste nel fatto che, per svolgere un'etnografia, al ricercatore/trice viene richiesto di soggiornare per un periodo nell'organizzazione prescelta e di vivere a contatto con i soggetti studiati. Attualmente è utilizzato per osservare e studiare un’ampia gamma di organizzazioni, tra cui aziende, amministrazioni e servizi sociali. Testi per l’esame Gobo, G., Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Roma, Carocci, 2001 Metodologia delle scienze sociali per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Stefano Draghi (A-L) Presentazione Il corso è diviso in due moduli da 3 crediti (20 ore). Il primo modulo, comune ai due corsi di Metodologia delle Scienze Sociali, ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive fondamentali dei due principali paradigmi della ricerca sociale: quello neo o post-positivo (ricerca quantitativa) e quello interpretativo (ricerca qualitativa). Il secondo modulo è dedicato all’analisi dei dati nella ricerca quantitativa, con particolare riferimento al processo di formulazione e di verifica delle ipotesi. Il primo modulo è condotto con lezioni teoriche, il secondo modulo è a didattica attiva con esercitazioni guidate e lavoro individuale al computer in aula informatizzata. Programma per i frequentanti Primo modulo (3 crediti - 20 ore) 1. I paradigmi della ricerca sociale 1.1 Postpositivimo e interpretativismo 1.2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa 1.3 L’intervista qualitativa 1.4 La traduzione empirica della teoria 1.5 Causalità ed esperimento 1.6 L’inchiesta campionaria 1.7 La tecnica delle scale 1.8 Il campionamento Secondo modulo (3 crediti - 20 ore) 2. L’analisi dei dati e la verifica delle ipotesi 2.1 Introduzione all’uso del personal computer: il sistema operativo. 2.2 Il programma per l’analisi dei dati : SPSS (Statistical Package for the Social Sciences). 2.3 I files di dati : descrizione e documentazione 2.4 Le procedure per l’analisi monovariata e bivariata 2.5 La significatività delle relazioni statistiche 2.6 Le variabili di controllo 2.7 Cenni di analisi multivariata Testo per l’esame P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 1999: Cap. I, II, III*, IV, V, VI (esclusi i par. da 5 a 8), VII, VIII*, X, XII* (esclusi i par. 7.1, 7.2, 7.4, 9, 12 e 13), XIII* (esclusi i par. 2.6 e 5). I capitoli segnati con asterisco vanno studiati con particolare cura. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Come il programma per frequentanti esclusi i punti 2.1, 2.2 e 2.3. Testo per l’esame P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 1999 : Cap. I, II, III*, IV, V, VI (esclusi i par. da 5 a 8), VII, VIII*, X, XII* (esclusi i par. 7.1, 7.2, 7.4, 9, 12 e 13), XIII* (esclusi i par. 2.6 e 5). I capitoli segnati con asterisco vanno studiati con particolare cura. Prova finale per non scritto o orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami Le lezioni del secondo modulo si svolgono in un’aula informatizzata di via Passione o di Via Mercalli. In funzione della disponibilità e della capienza dell’aula i posti possono essere limitati e le lezioni possono svolgersi in orari diversi da quelli del primo modulo. Studenti frequentanti: Esame scritto (anche con test a risposta multipla) per gli argomenti del primo modulo; prova pratica al computer per il secondo modulo. Il voto finale è la media delle due prove. Per superare l’esame entrambe le prove devono essere sufficienti. Studenti non frequentanti: Esame scritto (anche con test a risposta multipla) o orale a scelta dello studente. Eventuale pagina web di corso Disponibile a partire da gennaio 2004. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde a quello del primo modulo, con esclusione del punto 1.7 (La tecnica programma delle scale) 1. I paradigmi della ricerca sociale 1.1 Postpositivimo e interpretativismo 1.2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa 1.3 L’intervista qualitativa 1.4 La traduzione empirica della teoria 1.5 Causalità ed esperimento 1.6 L’inchiesta campionaria 1.8 Il campionamento Testo per l’esame P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, 1999 : Cap. I, II, III*, IV, V, VII, VIII*, X. I capitoli segnati con asterisco vanno studiati con particolare cura. Metodologia delle scienze sociali Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Paolo Natale (M-Z) Presentazione L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi conoscitive sia teoriche che empiriche dei due principali paradigmi della ricerca sociale: quello positivista o post-positivista (ricerca quantitativa) e quello interpretativista (ricerca qualitativa). Per il primo ambito, si dovrà portare alla conoscenza sia dei fondamenti teorici dell’analisi quantitativa che dei criteri del sondaggio, del campionamento e una breve rassegna teorica delle principali tecniche di analisi bivariata e multivariata. Per il secondo ambito, l’obiettivo è quello di far comprendere le ipotesi teoriche sottostanti la ricerca (“analisi per soggetti”) e i principali strumenti empirici (osservazione partecipante, intervista qualitativa, analisi dei documenti, Programmazione Neuro Linguistica, ecc.). All’interno del corso si darà spazio altresì all’esemplificazione teorica relativa ad alcune tecniche per l’analisi del contenuto. Programma per i frequentanti (primo modulo – 3 crediti) 1. Introduzione (12 ore) I paradigmi della ricerca sociale: logica e concetti fondamentali della ricerca Cenni storici sulla ricerca empirica: positivismo, neo-positivismo e interpretativismo - Dati ecologici e dati individuali - Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa Il linguaggio della ricerca sociale Individuazione del problema e disegno della ricerca - Concetti, termini e proprietà Indicatori, indici e variabili - Descrizione, spiegazione e interpretazione 2. La ricerca qualitativa (8 ore) Peculiarità e caratteristiche dell’analisi qualitativa - L’intervista individuale e i «focus groups» L’osservazione partecipante - Cenni sulla Programmazione Neuro Linguistica (PNL) - I documenti. Base ispezionabile e non ispezionabile (secondo modulo – 3 crediti) 2. La ricerca quantitativa (12 ore) La circolarità della ricerca. Deduzione e induzione - La definizione operativa: dalle proprietà alle variabili - Universo e campione. Esperimenti e inchieste campionarie - I campioni non probabilistici e probabilistici - Le scale. Le fonti statistiche ufficiali – Come fare un sondaggio: rilevazione demoscopica e tipi di indagini («face-to-face», postale e telefonica) - Il questionario : formulazione e somministrazione 3. Analisi dei dati nella ricerca quantitativa (8 ore) Descrizione: l’analisi monovariata - L’analisi bivariata: correlazione e tavole di contingenza Spiegazione: la regressione e l’analisi della varianza - Cenni sull’analisi multivariata: regressione multipla e modelli log-lineari - Interpretazione: analisi fattoriale e analisi discriminante L’analisi dei gruppi, la segmentazione e la costruzione di tipologie Testi per l’esame P.G. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Il programma per i non frequentanti è simile a quello per i frequentanti, con l’esclusione dell’analisi della Programmazione Neuro Linguistica (che prevede esperimenti empirici all’interno delle lezioni) e l’analisi del contenuto. Testi per l’esame P.G. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 L. Ricolfi (a cura di), La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (limitatamente ai capp. 1 e 2) P. Natale, Il sondaggio, Roma-Bari, Laterza 2004 Prova finale per non scritto e orale frequentanti Eventuale pagina web di corso Da dicembre in poi sarà disponibile una pagina web relativa sia alla metodologia nel suo complesso che ai corsi stessi (unitamente ai Proff. Draghi e Gobo) Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma da 3 crediti si sovrappone per buona parte alla prima parte del primo modulo e Programma alla prima parte del secondo modulo del programma da 6 crediti. 1. Introduzione (12 ore) I paradigmi della ricerca sociale: logica e concetti fondamentali della ricerca Cenni storici sulla ricerca empirica: positivismo, neo-positivismo e interpretativismo - Dati ecologici e dati individuali - Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa Il linguaggio della ricerca sociale Individuazione del problema e disegno della ricerca - Concetti, termini e proprietà Indicatori, indici e variabili - Descrizione, spiegazione e interpretazione 2. La ricerca quantitativa (8 ore) La circolarità della ricerca. Deduzione e induzione - La definizione operativa: dalle proprietà alle variabili - Universo e campione. Esperimenti e inchieste campionarie - I campioni non probabilistici e probabilistici - Le scale. Le fonti statistiche ufficiali - Rilevazione demoscopica e tipi di indagini («face-to-face», postale e telefonica) - Il questionario : formulazione e somministrazione Testi per l’esame P.G. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 (limitatamente ai capp. 1-2-3-6-9-10-12) Microeconomia Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Marzio Galeotti Presentazione Scopo del corso è introdurre lo studente ai concetti fondamentali della microeconomia, dello studio cioè delle determinanti delle decisioni economiche degli individui e delle organizzazioni cui essi danno vita. Le tematiche principali affrontate nel corso sono lo studio delle decisioni di consumo, di produzione e di scambio di beni economici e lo studio del meccanismo di mercato e la formazione dei prezzi. Il corso consiste concettualmente di quattro parti. La prima parte è introduttiva e tratta brevemente del concetto di Microeconomia cui segue l’analisi dei protagonisti delle attività economiche – gli agenti economici – e del funzionamento del meccanismo di mercato La seconda parte consiste nello studio del comportamento dei consumatori per arrivare alle scelte ottime e alla domanda dei prodotti, sia a livello individuale che aggregato. La terza parte analizza il comportamento dell’impresa per ottenere le domande di fattori produttivi e l’offerta di prodotto, individuale ed aggregata. Nella quarta parte del corso si analizzano infine le diverse forme di mercato dominante: Programma per i frequentanti concorrenza, monopolio e oligopolio. In questo ambito verrà brevemente trattata la teoria dei giochi, strumento per analizzare le interazioni strategiche tra gli agenti. 1° modulo: 1.Introduzione alla Microeconomia: scarsità, scelte, principio di massimizzazione, razionalità e interesse individuale (P&R capitolo 1) 2. L'equilibrio di mercato. Domanda e offerta. Prezzo, quantità, elasticità della domanda e dell'offerta (P&R capitolo 2) 2° modulo: 3. Teoria del consumatore. Preferenze, vincolo di bilancio, scelta ottima. Domanda individuale e domanda di mercato (P&R capitoli 3 e 4) 4. Teoria dell’impresa. Rappresentazione della tecnologia. Combinazione ottima dei fattori e funzioni di costo. Minimizzazione dei costi e massimizzazione del profitto (P&R capitoli 6-8) 3° modulo: 5. Teoria delle forme di mercato. L'equilibrio dell'impresa e del mercato nella concorrenza perfetta, nel monopolio, nella concorrenza monopolistica e nell'oligopolio (P&R capitoli 9-14) Il programma dettagliato è il seguente: Cap. 1: tutto; Cap. 2: tutto ; Cap. 3: tutto, leggere i paragrafi 3.4 e 3.6; Cap. 4: tutto compresa l’appendice, leggere 4.5, no 4.6; Cap. 6: tutto; Cap. 7: tutto compresa l’appendice, leggere 7.5 e 7.6, no 7.7; Cap. 8: tutto; Cap. 9: tutto; Cap. 10: tutto; Cap. 11: tutto, leggere 11.3, 11.4, 11.5, no appendice Cap. 12: tutto; Cap. 13: tutto, leggere 13.9; Cap. 14: tutto, leggere 14.4. Testi per l’esame R.S. Pindyck e D.L. Rubinfeld, Microeconomia, terza edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2002 (P&R) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma per i non frequentanti e' identico al programma per i frequentanti. Testi per l’esame Manuale: R.S. Pindyck e D.L. Rubinfeld, Microeconomia, terza edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2002 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova intermedia a metà corso sulla prima parte del programma svolta a lezione fino al quel punto. Chi supera tale prova con voto uguale o maggiore di 16, nelle prime due sessioni di marzo/aprile (e solo allora) può sostenere l'esame sulla sola parte restante del programma. Successivamente a tale data occorrerà sostenere l’esame sull’intero programma. Non si operano salti di appello. L’esame si compone di tre parti: una parte di domande a risposta multipla (con lo scopo di verificare il grado di copertura del programma d’esame), una parte di domande aperte (con lo scopo di verificare il grado di approfondimento dei temi principali) e una parte contenente due esercizi analitici (con lo scopo di verificare il rigore grado dello studio individuale). Le domande a risposta multipla fungono da catenaccio: è necessario rispondere correttamente almeno alla metà di esse per essere ammessi alla correzione della parte restante dell’esame. Esercitazioni o seminari Parallelamente al corso verrà svolto un ciclo di esercitazioni di circa 10 incontri avente per oggetto lo svolgimento di esercizi e problemi con lo scopo di favorire il sostenimento e superamento dell’esame. A supporto ulteriore per la preparazione all’esame possono eventualmente essere consultati diversi eserciziari tra cui: • G. Ecchia e G. Gozzi, Scelta, mercati e benessere - Problemi di microeconomia, Il Mulino, Bologna 1992 • R. Cellini e L. Lambertini, Esercizi di microeconomia, Clueb, Bologna 1995 • AA.VV., Esercizi di micro e macroeconomia, Egea, Milano 1993 • C. Carraro, M. Gambaro, Microeconomia alla prova, il Mulino, Bologna 1996 • G. Femminis, G. Martini, Razionalità individuale e decisioni strategiche Esercizi di microeconomia, Giappichelli, Torino 1999 Eventuale pagina web di corso Il corso da quest’anno accademico, pur mantenendo lo stesso programma, cambia docente e soprattutto manuale. La pagina web del corso sarà approntata in corso d’anno. Istruzioni al proposito verranno fornite successivamente. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) 3° modulo: Programma Teoria delle forme di mercato. L'equilibrio dell'impresa e del mercato nella concorrenza perfetta, nel monopolio, nella concorrenza monopolistica e nell'oligopolio (P&R capitoli 9-14) Il programma dettagliato è il seguente: Cap. 9: tutto; Cap. 10: tutto; Cap. 11: tutto, leggere 11.3, 11.4, 11.5, no appendice Cap. 12: tutto; Cap. 13: tutto, leggere 13.9; Cap. 14: tutto, leggere 14.4. Testi per l’esame R.S. Pindyck e D.L. Rubinfeld, Microeconomia, terza edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2002 (P&R) Nuovi media e comunicazione Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 3° trimestre Prof. Edoardo Fleischner Presentazione Il corso ha come obiettivo il fornire le linee guida concettuali per conoscere il più aggiornato quadro di riferimento dei nuovi media digitali, multimediali ed interattivi. Il corso è finalizzato a dare un buon dominio delle variabili in atto nell’industria e nella società dell’immateriale in generale e dei contenuti in particolare. Ciò premesso, il corso affronta il capitolo della definizione dei “nuovi media” oggi coniugabile e i conseguenti paradigmi di scenario mediatico, sociale, merceologico, creativo, linguistico. Infine si affronta il capitolo fondamentale dell’utenza e delle sue nuove modalità di aggregazione e reticolazione. Vengono, di volta in volta, analizzate “case history” emblematiche. Un capitolo d’ulteriore approfondimento sarà dedicato alla nuova figura dell’autore “cross-mediale” come “mediatore della società della comunicazione” che dovrà contemporaneamente operare in più ambienti mediatici, con capacità di integrazione di valori, innovazioni, linguaggi, “confezioni” e poteri. Programma per i frequentanti Il corso sarà distinto in due moduli da 3 crediti ciascuno, secondo la seguente scansione: 1) 2) Nuovi media digitali e società L’industria cross-mediale e società “reticolare” Testi per l’esame: F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale, introduzione ai nuovi media, Bari, Editori Laterza, 2000, pp. 510, euro 19 M. Pagani, La Tv nell’era digitale. Le nuove frontiere tecnologiche e di marketing della comunicazione televisiva, Milano, Egea, 2000, pp. 160, euro 14,46 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Stesso programma dei frequentanti. Testi per l’esame I non frequentanti CES dovranno integrare con il volume: L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Edizioni Olivares, 2002, pp. 410, euro 27,00 Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Studenti frequentanti: tesina da portare all’esame e orale : si chiederà una tesina intermedia per i frequentanti con voto valido per l’esame finale. Studenti non frequentanti: tesina da portare all’esame orale Sono previsti interventi di professionisti e specialisti su alcuni temi trattati nel corso Esercitazioni o seminari Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il modulo corrisponde alla terza parte del corso e sarà dedicato all’industria cross-mediale e alla Programma nuova figura dell’autore “cross-mediale” come “mediatore della società della comunicazione” che dovrà contemporaneamente operare in più ambienti mediatici, con capacità di integrazione di valori, innovazioni, linguaggi, “confezioni” e poteri. Programma del modulo 2): L’industria cross-mediale Testi per l’esame L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Edizioni Olivares, 2002, pp. 410, euro 27,00 Organizzazione aziendale Per i Corsi di laurea ORU e SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof. Luca Solari Presentazione Il corso ha l’obiettivo di approfondire le caratteristiche delle principali scelte di natura organizzativa. Il baricentro su cui poggia è l’identificazione del rapporto tra persona e organizzazione come luogo sul quale le diverse leve organizzative (progettazione, sistemi, comportamenti direttivi ecc.) insistono. La visione è multidisciplinare e critica. Programma per i frequentanti Organizzazione e rapporto tra persona e ruolo: Contratto psicologico Competenze Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: Il contesto delle scelte di progettazione La macrostruttura organizzativa La microstruttura I sistemi di gestione delle risorse umane in una logica del ciclo di vita Approfondimenti: Le nuove forme di organizzazione (network e forme complesse) Le tendenze evolutive nella gestione delle risorse umane Le specificità delle organizzazioni nonprofit Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) Lucidi delle lezioni Casi di discussione I testi saranno utilizzati limitatamente ad alcune parti indicate dal docente a lezione Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Le variabili di riferimento per la progettazione organizzativa: Ambiente e organizzazione Strategia e organizzazione Tecnologia e organizzazione Cultura e organizzazione Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: La macrostruttura organizzativa La microstruttura La progettazione interorganizzativa I sistemi di gestione delle risorse umane Organizzazione e vantaggio competitivo: Competence based view Resource based view Organizational learning Il modello giapponese Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 12, 13) L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) L. Solari, A. Zanon, La quasi fine della gerarchia, Franco Angeli (Prima parte) I testi sono da studiare integralmente per le parti indicate scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni il corso utilizzerà metodologie attive di didattica (casi, simulazioni ecc.); sono previste testimonianze aziendali che rientrano nel programma per frequentanti Altre informazioni relative agli esami sono previste prove intermedie per i frequentanti con iscrizione ai terminali SIFA Eventuale pagina web di corso il corso utilizza la piattaforma ARIEL per la didattica ondine Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: Programma La macrostruttura organizzativa La microstruttura La progettazione interorganizzativa I sistemi di gestione delle risorse umane Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 9) L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) (parte su “La visione struttural-funzionalista) I testi sono da studiare integralmente per le parti indicate Organizzazione aziendale Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof. Luca Solari Presentazione Il corso ha l’obiettivo di approfondire le caratteristiche delle principali scelte di natura organizzativa. Il baricentro su cui poggia è l’identificazione del rapporto tra persona e organizzazione come luogo sul quale le diverse leve organizzative (progettazione, sistemi, comportamenti direttivi ecc.) insistono. La visione è multidisciplinare e critica. Programma per i frequentanti Organizzazione e rapporto tra persona e ruolo: Contratto psicologico Competenze Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: Il contesto delle scelte di progettazione La macrostruttura organizzativa La microstruttura I sistemi di gestione delle risorse umane in una logica del ciclo di vita Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) Lucidi delle lezioni Casi di discussione I testi saranno utilizzati limitatamente ad alcune parti indicate dal docente a lezione Prova finale per i frequentanti scritto Programma per i non frequentanti Le variabili di riferimento per la progettazione organizzativa: Ambiente e organizzazione Strategia e organizzazione Tecnologia e organizzazione Cultura e organizzazione Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: La macrostruttura organizzativa La microstruttura La progettazione interorganizzativa I sistemi di gestione delle risorse umane Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 12, 13) L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) I testi sono da studiare integralmente per le parti indicate scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni il corso utilizzerà metodologie attive di didattica (casi, simulazioni ecc.); sono previste testimonianze aziendali che rientrano nel programma per frequentanti Altre informazioni relative agli esami sono previste prove intermedie per i frequentanti con iscrizione ai terminali SIFA Eventuale pagina web di corso il corso utilizza la piattaforma ARIEL per la didattica ondine Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Le scelte di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane: Programma La macrostruttura organizzativa La microstruttura La progettazione interorganizzativa I sistemi di gestione delle risorse umane Testi per l’esame R.L. Daft, Organizzazione aziendale, Apogeo (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 9) L. Solari, La gestione delle risorse umane, Carocci (in corso di pubblicazione) (parte su “La visione struttural-funzionalista) I testi sono da studiare integralmente per le parti indicate Organizzazione internazionale Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Giovanna Adinolfi Presentazione Il corso si propone di introdurre allo studio degli strumenti giuridici che regolano i rapporti tra gli Stati. Si articola in tre moduli. Il primo intende fornire agli studenti le nozioni basilari del diritto internazionale, disciplina di cui il diritto delle organizzazioni internazionali è parte integrante. Il secondo modulo affronta nel dettaglio il fenomeno dell’organizzazione internazionale, attraverso un esame del complesso panorama delle forme di cooperazione istituzionalizzata oggi esistenti e una valutazione più specifica della struttura e dei poteri di alcune tra le principali organizzazioni (in particolare le Nazioni Unite, la Comunità europea e l’Unione europea). Programma per i frequentanti Modulo A: “Introduzione al diritto internazionale” (20 ore, 3 CFU) Caratteri e struttura della comunità internazionale; i soggetti del diritto internazionale; le fonti del diritto internazionale; l’illecito internazionale; gli strumenti per la soluzione delle controversie tra Stati. Modulo B: “Il fenomeno dell’organizzazione internazionale” (20 ore, 3 CFU) Costituzione, obiettivi, funzioni e struttura delle organizzazioni internazionali; il processo decisionale ed i poteri normativi; l’adesione da parte degli Stati; le Nazioni Unite e il sistema di sicurezza collettiva del capitolo VII della Carta di San Francisco; gli istituti specializzati delle Nazioni Unite; la Comunità europea: istituzioni e atti normativi; il mercato interno; l’Unione europea. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002 (VI edizione), parr. 1-4 89 14-20 43-44 46-47 49-52 A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2001 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Modulo A: “Introduzione al diritto internazionale” (20 ore, 3 CFU) Caratteri e struttura della comunità internazionale; i soggetti del diritto internazionale; le fonti del diritto internazionale; l’illecito internazionale; gli strumenti per la soluzione delle controversie tra Stati. Modulo B: “Il fenomeno dell’organizzazione internazionale” (20 ore, 3 CFU) Costituzione, obiettivi, funzioni e struttura delle organizzazioni internazionali; il processo decisionale ed i poteri normativi; l’adesione da parte degli Stati; le Nazioni Unite e il sistema di sicurezza collettiva del capitolo VII della Carta di San Francisco; gli istituti specializzati delle Nazioni Unite; la Comunità europea: istituzioni e atti normativi; il mercato interno; l’Unione europea. Testi per l’esame B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2002 (VI edizione), parr. 1-4 89 14-20 43-44 46-47 49-52 A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2001 Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Da concordare con il docente Programma Testi per l’esame Da concordare con il docente Organizzazione internazionale Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Pierluigi Lamberti Zanardi Presentazione L’insegnamento di Organizzazione internazionale, come viene tradizionalmente svolto nelle università italiane, ha per oggetto gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali, ossia degli enti collettivi a carattere permanente creati dagli Stati mediante un trattato internazionale per realizzare strutture istituzionali di cooperazione nei vari settori delle relazioni internazionali. Il corso, dopo un esame di alcuni aspetti generali comuni delle organizzazioni internazionali, sarà prevalentemente dedicato allo studio della più importante organizzazione internazionale, l’organizzazione delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al ruolo svolto nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Programma per i frequentanti Il corso verrà ripartito in tre moduli: 1) Aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali (3 crediti); 2) Le Nazioni Unite e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (3 crediti) ; 3) Le Nazioni Unite e le due guerre contro l’Iraq (1991 e 2003) (3 crediti). . Testi per l’esame 1) Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli Editore, Torino, 2001: cap. I, V, VI, X, XI. 2) Conforti, Le Nazioni Unite, V ed.,CEDAM, Padova 2000. 3) Villani, Lezioni sull’ONU e la crisi del Golfo, II ed., Cacucci Editore, Bari 1995. Se all’inizio del corso il libro del Villani risulterà esaurito, verranno indicati i materiali e il testo da studiare in sostituzione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso verrà ripartito in tre moduli: 1) Aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali (3 crediti); 2) Le Nazioni Unite e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (3 crediti); 3) Le Nazioni Unite e la guerra del Golfo (3 crediti). Testi per l’esame 1) Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli Editore , Torino, 2001: cap. I, V, VI, IX, X, XI. 2) Conforti, Le Nazioni Unite, V ed.,CEDAM, Padova 2000. 3) Villani, Lezioni sull’ONU e la crisi del Golfo, II ed., Cacucci 1995. Nell’ipotesi di esaurimento presso l’editore del libro del Villani, gli studenti non frequentanti potranno studiare in sostituzione il libro del Gargiulo, Le Peace Keeping Operations delle Nazioni Unite, Editoriale Scientifica, Napoli 2000, limitatamente alle pag. 1- 89, 201- 224, 291313, 331-368, 397-417. Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla seconda parte del corso Programma Testi per l’esame Conforti, Le Nazioni Unite, VI ed., CEDAM, Padova 2000. Organizzazione internazionale Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 2° trimestre Prof. Pierluigi Lamberti Zanardi Presentazione L’insegnamento di Organizzazione internazionale, come viene tradizionalmente impartito nelle università italiane, ha per oggetto gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali, ossia degli enti collettivi a carattere permanente creati dagli Stati mediante un trattato internazionale per realizzare strutture istituzionali di cooperazione nei vari settori delle relazioni internazionali. Il corso, dopo un esame di alcuni aspetti generali comuni alle organizzazioni internazionali, sarà prevalentemente dedicato allo studio della più importante organizzazione internazionale, l’organizzazione della Nazioni Unite, con particolare riguardo al ruolo svolto nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Programma per i frequentanti Il corso verrà diviso in due moduli: 1) Aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali (3 crediti); 2) Le Nazioni Unite e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (3 crediti). Testi per l’esame: 1) Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino 2001: cap. I, V, VI, X, XI. 2) Conforti, Le Nazioni Unite, VI ed., CEDAM, Padova 2000. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso verrà diviso in due moduli: 1) Aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali (3 crediti); 2) Le Nazioni Unite e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (3 crediti). Testi per l’esame: 1) Zanghì, Diritto delle organizzazioni internazionali, Giappichelli, Torino 2001: cap. I, V, VI, IX, X, XI 2) Conforti, Le Nazioni Unite, VI ed., CEDAM, Padova 2000. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Gli studenti che non abbiano già superato l’esame di Diritto internazionale dovranno studiare anche i soggetti e le fonti del diritto internazionale utilizzando il testo del Conforti, Diritto internazionale, VI ed., Editoriale Scientifica, Napoli 2002: Introduzione e parte prima. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla seconda parte del corso. Programma Testi per l’esame Conforti, Le Nazioni Unite, VI ed., CEDAM, Padova 2000. Politica comparata Per i Corsi di laurea SPO e SIE, 9 crediti 2° trimestre Prof. Marco Giuliani Presentazione La comparazione rappresenta la modalità più tipica attraverso cui comprendere i fenomeni politici. L’elevato numero di dimensioni analitiche da tenere presenti e, al contempo, il numero relativamente basso di casi empirici osservabili riduce le possibilità di utilizzo del metodo statistico da parte della scienza politica, senza per questo costringerla nello studio idiografico di singoli eventi. La comparazione rappresenta dunque la principale metodologia a disposizione della scienza politica per avanzare e controllare le proprie ipotesi di ricerca. La politica comparata si propone dunque l’analisi congiunta degli assetti istituzionali, delle dinamiche di trasformazione e delle modalità di funzionamento dei sistemi politici. Tale analisi può procedere attraverso il confronto sistematico di singoli aspetti in paesi diversi – i sistemi elettorali, i sistemi partitici, i parlamenti, gli esecutivi, ecc. – come anche attraverso la giustapposizione di casi nazionali nella loro interezza. Il presente insegnamento si propone sia di fornire gli strumenti metodologici per comprendere la logica della comparazione nell’analisi politologica, sia di offrire alcuni elementi descrittivi di base per la conoscenza dei principali sistemi politici democratici, sia di esemplificare attraverso la verifica di specifiche ipotesi il modo in cui procede la ricerca politica comparativa. Programma per i frequentanti Il corso è strutturato in tre diverse parti. Nella prima parte, oltre a svolgere alcune lezioni di familiarizzazione da parte degli studenti con le principali risorse informative e basi dati disponibili sul web, verranno presentati i principali concetti e strumenti metodologici utilizzati nella restante parte del corso. Nella seconda parte verrà utilizzato il testo di Lijphart che contrappone democrazie maggioritarie a democrazie consensuali come occasione per l’approfondimento degli aspetti istituzionali fondanti i sistemi politici democratici. Nell’ultima parte si potranno discutere eventi politicamente rilevanti che si verificheranno durante il corso – elezioni, crisi di governo, ecc. – oppure approfondire il tema del rendimento delle democrazie, o ancora selezionare alcuni paesi per un approfondimento istituzionale Testi per l’esame A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti) G. Baldini, A. Pappalardo, Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma 2004 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma per i non frequentanti non si discosta molto nei temi da quello per frequentanti, se non per una più specifica attenzione alla parte metodologica, e per l’assenza di occasioni di approfondimenti monografici. Per questo esso si struttura sostanzialmente attorno ai testi per l’esame: una prima parte metodologica che si riferisce al libro di Peters, una parte generale incentrata attorno ai concetti per l’analisi istituzionale comparata, riferendosi al testo di Lijphart, e una parte monografica a scelta (testo di Pasquino oppure testo di Baldini & Pappalardo) Testi per l’esame G. Peters, La politica comparata. Teoria e metodi, il Mulino, Bologna 2001 A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti) PIU’ UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI G. Pasquino, Sistemi politici comparati, Bononia University Press, Bologna 2003 G. Baldini, A. Pappalardo, Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma 2004 Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Eventuale pagina web di corso E’ prevista per i frequentanti una prova intermedia a 2/3 del corso www.sociol.unimi.it/corsi/polcomp Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il modulo da tre crediti si concentra sull’analisi comparata di 36 democrazie avanzata da Programma Lijphart, in cui si presenta la nuova strutturazione empirica del suo modello che distingue fra democrazie maggioritarie e democrazie consensuali. Esso si riferisce dunque approssimativamente alla parte centrale del corso. Testi per l’esame A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti), solo capp. 1-13 Politica comparata Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Marco Giuliani Presentazione La comparazione rappresenta la modalità più tipica attraverso cui comprendere i fenomeni politici. L’elevato numero di dimensioni analitiche da tenere presenti e, al contempo, il numero relativamente basso di casi empirici osservabili riduce le possibilità di utilizzo del metodo statistico da parte della scienza politica, senza per questo costringerla nello studio idiografico di singoli eventi. La comparazione rappresenta dunque la principale metodologia a disposizione della scienza politica per avanzare e controllare le proprie ipotesi di ricerca. La politica comparata si propone dunque l’analisi congiunta degli assetti istituzionali, delle dinamiche di trasformazione e delle modalità di funzionamento dei sistemi politici. Tale analisi può procedere attraverso il confronto sistematico di singoli aspetti in paesi diversi – i sistemi elettorali, i sistemi partitici, i parlamenti, gli esecutivi, ecc. – come anche attraverso la giustapposizione di casi nazionali nella loro interezza. Programma per i frequentanti Il corso è strutturato in due diverse parti. Nella prima parte, oltre a svolgere alcune lezioni di familiarizzazione da parte degli studenti con le principali risorse informative e basi dati disponibili sul web, verranno presentati i principali concetti e strumenti metodologici utilizzati nella restante parte del corso. Nella seconda parte verrà utilizzato il testo di Lijphart che contrappone democrazie maggioritarie a democrazie consensuali come occasione per l’approfondimento degli aspetti istituzionali fondanti i sistemi politici democratici. Testi per l’esame A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma per i non frequentanti non si discosta molto nei temi da quello per frequentanti, se non per una più specifica attenzione agli approfondimenti di sistemi politici . Per questo esso si struttura sostanzialmente attorno ai testi per l’esame: una prima parte generale che si riferisce al testo di Lijphart, e una parte monografica a scelta (testo di Pasquino oppure testo di Baldini & Pappalardo) Testi per l’esame A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti) PIU’ UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI G. Pasquino, Sistemi politici comparati, Bononia University Press, Bologna 2003 G. Baldini, A. Pappalardo, Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee, Laterza Roma 2004 Prova finale per non orale frequentanti Eventuale pagina web di corso www.sociol.unimi.it/corsi/polcomp Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il modulo da tre crediti si concentra sull’analisi comparata di 36 democrazie avanzata da Programma Lijphart, in cui si presenta la nuova strutturazione empirica del suo modello che distingue fra democrazie maggioritarie e democrazie consensuali. Esso si riferisce dunque approssimativamente alla parte centrale del corso. Testi per l’esame A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, Bologna 2001 (non edizioni precedenti), solo capp. 1-13 Politica economica interna ed europea Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Oscar Garavello Presentazione Il corso di propone tre obiettivi fondamentali: -offrire le nozioni di base per la comprensione dei modelli di decisione che costituiscono il nucleo fondamentale della politica economica moderna; -comprendere criticamente le tendenze di fondo dell’economia italiana e le linee di intervento dei pubblici poteri nell’arco dell’intero processo di sviluppo post-bellico, -affrontare le nuove problematiche di politica economica legate all’Unione economia e monetaria dell’Unione Europea, soprattutto per quanto riguarda la politica monetaria, fiscale e valutaria. Nella prima parte si analizzeranno alcuni problemi macroeconomici tipici di un sistema aperto, in modo sequenziale rispetto all’insegnamento di Macroeconomia. Per questi problemi, l’angolo di visuale è prevalentemente di politica economica ed ove possibile si farà ricorso alla presentazione di modelli quantitativi relativi alla economia italiana o dei paesi comunitari. Programma per i frequentanti Primo Modulo: Dalla macroeconomia alla politica economica. I mercati dei beni ed i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. Secondo Modulo: Teoria della politica economica. Cenni di base: tipi di variabili, relazioni e modelli. Obiettivi (fissi e flessibili) e strumenti. Matrice obiettivi-strumenti. Funzioni di tradeoff, funzioni di isobiettivo e funzioni di reazione. Condizioni per la risolvibilità di un problema di politica economica. Accentramento e decentramento della politica economica. Estensione del modello di base a n paesi. Estensione intertemporale del modello di base. Reputazione, credibilità, segnalazione, ecc. delle politiche economiche Terzo Modulo: La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame l) O.Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 3° ediz., 2003, cap. X, XI, XII, XVII, XXI e XXIX. Questo testo è lo stesso adottato nel corso di macroeconomia. Con piccoli adattamenti, si possono utilizzare i due precedenti volumi: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol I°, Bologna, Il Mulino, 2002, cap. XIV e XV. O. Blanchard Scoprire la macroeconomia, Vol. II°, Bologna, Il Mulino, 2003, cap. V, VI, XIII e XIV. 2) fotocopie e dispense distribuite a cura del docente. 3) M. Buti, A. Sapir, La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, Il Mulino, 1999: Parte Prima e Seconda Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Primo Modulo: Dalla macroeconomia alla politica economica. I mercati dei beni ed i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. Secondo Modulo: Patologie economie ed intervento del policy-maker. Disoccupazione elevata. La Grande Depressione. La disoccupazione in Europa. Le politiche per l’aumento della occupazione: strumenti congiunturali e strutturali. Elevo tasso di inflazione. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta. Inflazione e saldi monetari reali. Disavanzo, signoraggio ed inflazione. Le iperfinlazioni. Un elevato debito pubblico. Il vincolo di bilancio del governo. L’andamento del rapporto debito/PIL. Il rientro da un debito pubblico elevato. Terzo Modulo: La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame 1) O.Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 3° ediz., 2003, cap. X, XI, XII, XVII, XXI XXII, XXIII, XXIV e XXIX. Questo testo è lo stesso adottato nel corso di macroeconomia. Con piccoli adattamenti, si possono utilizzare i due precedenti volumi: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol I°, Bologna, Il Mulino, 2002, cap. XIV e XV. O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol. II°, Bologna, Il Mulino, 2003, cap. V, VI, IX, X, XI, XII, XIII e XIV. 2) M. Buti, A. Sapir, La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, Il Mulino, 1999: Parte Prima, Seconda e Terza. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla terza parte del corso: Terzo Modulo Programma La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame Buti M.-Sapir A., La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, il Mulino, 1999: Parte Prima, Seconda e Terza. Politica economica interna ed europea Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Oscar Garavello Presentazione Il corso di propone tre obiettivi fondamentali: -offrire le nozioni di base per la comprensione dei modelli di decisione che costituiscono il nucleo fondamentale della politica economica moderna; -comprendere criticamente le tendenze di fondo dell’economia italiana e le linee di intervento dei pubblici poteri nell’arco dell’intero processo di sviluppo post-bellico, -affrontare le nuove problematiche di politica economica legate all’Unione economia e monetaria dell’Unione Europea, soprattutto per quanto riguarda la politica monetaria, fiscale e valutaria. Nella prima parte si analizzeranno alcuni problemi macroeconomici tipici di un sistema aperto, in modo sequenziale rispetto all’insegnamento di Macroeconomia. Per questi problemi, l’angolo di visuale è prevalentemente di politica economica ed ove possibile si farà ricorso alla presentazione di modelli quantitativi relativi alla economia italiana o dei paesi comunitari. Programma per i frequentanti Primo Modulo: Dalla macroeconomia alla politica economica. I mercati dei beni ed i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. Le tre patologie economiche e l’intervento dei “policy-makers”: disoccupazione, inflazione e debito pubblico. Secondo Modulo: La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame l) O.Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 3° ediz., 2003, cap. X, XI, XII, XVII, XXI, XXII, XXIII, XXIV e XXIX. Questo testo è lo stesso adottato nel corso di macroeconomia. Con piccoli adattamenti, si possono utilizzare i due precedenti volumi: O.Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol I°, Bologna, Il Mulino, 2002, cap. XIV e XV. O.Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol. II°, Bologna, Il Mulino, 2003, cap. V, VI, X,XI, XII, XIII e XIV. 2) M. Buti, A. Sapir, La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, il Mulino, 1999: Parte Prima. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto e orale Primo Modulo: Dalla macroeconomia alla politica economica. I mercati dei beni ed i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. Secondo Modulo: La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame l) O.Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 3° ediz., 2003, cap. X, XI, XII, XVII, XXI, XXII, XXIII, XXIV e XXIX. Questo testo è lo stesso adottato nel corso di macroeconomia. Con piccoli adattamenti, si possono utilizzare i due precedenti volumi: O.Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol I°, Bologna, Il Mulino, 2002, cap. XIV e XV. O.Blanchard, Scoprire la macroeconomia, Vol. II°, Bologna, Il Mulino, 2003, cap. V, VI, IX, X,XI, XII, XIII e XIV. 2) M. Buti, A. Sapir, La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, il Mulino, 1999: Parte Prima. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla terza parte del corso: Terzo Modulo Programma La politica economica nel contesto dell’Unione economica e monetaria. Gli obiettivi e gli strumenti: dal Trattato di Roma al Trattato di Amsterdam (Nizza) e nella Convenzione europea. La politica monetaria comune e la Banca centrale europea. La politica valutaria (verso l’estero) dell’euro. La politica fiscale (cenni e rinvio). I rapporti monetari e valutari dell’U.E. con il resto del mondo fra competizione e cooperazione. Testi per l’esame M. Buti, A. Sapir, La politica economica nell’Unione economica e monetaria europea, Bologna, il Mulino, 1999: Parte Prima, Seconda e Terza. Politica europea Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Alessia Damonte Presentazione Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per comprendere ed indagare i processi e le dinamiche del sistema europeo in un percorso strutturato su due moduli: - il primo incentrato su concetti e schemi generali di funzionamento dell’Unione secondo la tradizione di studio delle politiche pubbliche; - il secondo finalizzato all’applicazione di quei concetti e schemi ad un caso concreto di policy, la programmazione e implementazione dei fondi strutturali. Programma per i frequentanti Modulo 1. L’UE dalla prospettiva delle politiche pubbliche: - L’UE come sistema che fa policies: perché, e cosa significa? - Il ciclo di policy: agenda setting, definizione del problema, messa a punto della soluzione, implementazione e valutazione. Il ruolo degli attori nelle diverse fasi del ciclo. - Focus: definizione del problema e messa a punto della soluzione. Il metodo comunitario: cosa significa il potere di iniziativa, idee e ruolo degli esperti, la comitologie e il deficit democratico; il ruolo di lobbies, interessi territoriali e parti sociali. - Focus: l’adozione di una soluzione. Il metodo comunitario come gioco: giocatori (la Commissione e le sue Direzioni generali, il Consiglio e gli Stati membri, il Parlamento e gruppi interni), regole del gioco (procedure di adozione), costellazioni di gioco (cooperare per risolvere un problema e distribuire i benefici). - Focus: l’implementazione. Cosa ne è di una decisione di policy una volta che è stata presa: nuovi giochi tra poteri e interessi nazionali, Commissione e Corte europea di Giustizia. - Focus: la ripresa del ciclo e l’apprendimento. La valutazione come riflessione sui successi e i fallimenti delle misure e del processo di scelta: quando le soluzioni generano nuovi problemi che richiedono altre soluzioni… - Un bilancio provvisorio: cosa c’è al di là del metodo comunitario? Il metodo comunitario è quello più efficace? - Prospettive sul futuro: come cambiano le regole del gioco dopo la “costituzione” europea? Modulo 2. Il caso di studio: - La politica europea di sviluppo: quali soluzioni per quali problemi? come si sono prese a Bruxelles le decisioni sui fondi strutturali 2000-2006? cosa hanno portato sul territorio? cosa succederà nell’Europa a 25? Testi per l’esame I frequentanti potranno superare l’esame basandosi su: - i contenuti delle lezioni - S. Gozi Il governo dell’Europa, Bologna, Il Mulino – capitoli 1, 2, 3. - G. Viesti, F. Prota, 2004, Le politiche regionali dell'Unione Europea, Bologna, Il Mulino. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Vedi programma frequentanti Testi per l’esame I non frequentanti potranno superare l’esame basandosi su: Modulo 1 - M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino – capitoli da 3 a 10. - S. Gozi, Il governo dell’Europa, Bologna, Il Mulino – capitoli 1, 2, 3. Modulo 2 - P. Bianchi, 1999, Le politiche industriali dell’UE, Bologna, Il Mulino (II edizione), capp.5, 6, 7, 9. - G. Viesti, F. Prota, 2004, Le politiche regionali dell'Unione Europea Bologna, Il Mulino. scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Le lezioni si svolgeranno con il supporto di slides, che di volta in volta verranno rese disponibili sul sito del corso. Poiché il corso si svolgerà nel III quadrimestre, per evitare sovraccarichi gli studenti CES possono, in alternativa, seguire per 6 crediti il corso di Scienza politica del prof. Martinelli, che si svolgerà invece nel I quadrimestre. Altre informazioni relative agli esami La prova finale consisterà in quattro domande aperte, due sulla prima parte e due sulla seconda parte del corso. Una delle domande potrà consistere nel commento ad un articolo di giornale su temi comunitari. Verranno premiate la capacità di sintesi, la padronanza dei concetti e la capacità di organizzare il discorso in modo coerente e bilanciato. Gli studenti frequentanti: -alla fine del primo modulo saranno invitati a sostenere una prova intermedia, che consisterà nel rispondere a due domande aperte sulla parte appena conclusa. La prova potrà essere superata solamente utilizzando i materiali e le spiegazioni fornite a lezione. Il voto conseguito, espresso in trentesimi, contribuirà al voto finale. -alla fine del secondo modulo, chi abbia ottenuto un buon voto nella prova intermedia potrà sostituire lo scritto con una tesina su un aspetto di una politica europea a propria scelta. L’argomento dovrà comunque essere concordato con il docente. Gli studenti Erasmus, o chi volesse cimentarsi con testi in inglese, potranno superare l’esame basandosi su: E. Bomberg, A. Stubb (eds), 2003, The European Union: How Does It Work?, Oxford: Oxford University Press. L. Hooghe, 1996, Cohesion Policy and European Integration: Building Multi-Level Governance, Oxford: Clarendon Press. Esercitazioni o seminari Laddove possibile, le lezioni saranno integrate da lezioni testimonianza. Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/polEuropea/home/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo 1. Programma - L’UE come sistema che fa politiche pubbliche: perché, e cosa significa? - Il ciclo di policy: agenda setting, definizione del problema, messa a punto della soluzione, implementazione e valutazione. - Focus: definizione del problema e messa a punto della soluzione. Il metodo comunitario: cosa significa il potere di iniziativa, idee e ruolo degli esperti, la comitologie e il deficit democratico; il ruolo di lobbies, interessi territoriali e parti sociali. - Focus: l’adozione di una soluzione. Il metodo comunitario come gioco: giocatori (la Commissione e le sue Direzioni generali, il Consiglio e gli Stati membri, il Parlamento e gruppi interni), regole del gioco (procedure di adozione), costellazioni di gioco (cooperare per risolvere un problema e distribuire i benefici). - Focus: l’implementazione. Cosa ne è di una decisione di policy una volta che è stata presa: nuovi giochi tra poteri e interessi nazionali, Commissione e Corte europea di Giustizia. - Cosa c’è al di là del metodo comunitario? Il metodo comunitario è il più efficace? Testi d’esame Per frequentanti: - I contenuti delle lezioni relative al primo modulo - S. Gozi, Il governo dell’Europa, Bologna, Il Mulino – capitoli I, II, III. Per non frequentanti - M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino capitoli da 3 a 10. - S. Gozi, Il governo dell’Europa, Bologna, Il Mulino – capitoli I, II, III. Per studenti Erasmus, o per chi volesse cimentarsi con un testo in inglese: - E. Bomberg, A. Stubb (eds), 2003, The European Union: How Does It Work?, Oxford: Oxford University Press. Politiche europee Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Alessia Damonte Vedi il programma del corso di Politica europea per il Corso di laurea CES, 6 crediti, della Prof.ssa Alessia Damonte Politiche sociali e del lavoro Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof. Maurizio Ferrera, Prof.ssa Franca Maino Presentazione Il corso si propone di analizzare le origini, lo sviluppo e le prospettive del welfare state italiano a fronte delle nuove sfide derivanti dalle trasformazioni demografiche, socio-economiche e politiche. Il corso si articola in tre parti. La prima riguarda le origini e l’evoluzione del welfare state italiano in prospettiva comparata. La seconda e la terza parte, con riferimento alle trasformazioni più recenti (1990-2005), illustrano le principali riforme nel campo del lavoro, della previdenza, della politica sanitaria e dell’assistenza. Programma per i frequentanti I moduli si articolano nei seguenti punti: Primo modulo (3 crediti), tenuto da Maurizio Ferrera Origini ed evoluzione del welfare italiano in prospettiva comparata - Che cosa è il welfare state - Le origini dei sistemi di protezione sociale: dalle assicurazioni sociali obbligatorie alla sicurezza sociale - I diversi percorsi dello stato sociale nei paesi occidentali: la via universalistica e quella occupazionale - Lo stato sociale italiano tra occupazionalismo in campo pensionistico e universalismo in campo sanitario. Secondo modulo (3 crediti), tenuto da Maurizio Ferrera Le riforme del lavoro e della previdenza in Italia negli anni Novanta - Il modello originario della politica italiana del lavoro - Le riforme del lavoro degli anni '90 - Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi - Il sistema pensionistico italiano: dalla crisi alle riforme degli anni '90 - Le riforme degli anni '90: una prima valutazione degli esiti. Terzo modulo (3 crediti), tenuto da Franca Maino Le riforme della sanità e dell’assistenza sociale in Italia negli anni Novanta - L’introduzione di un SSN e la sua implementazione - Le riforme sanitarie degli anni ‘90 - Sanità e federalismo fiscale - Le politiche di assistenza sociale in Italia - La riforma dell’assistenza sociale del 2000. Testi per l’esame - M. Ferrera, Modelli di solidarietà, Bologna, Il Mulino, 1992 (capp. II, VI e VII). - Dispensa dal titolo “Le politiche sociali in Italia” a cura di Maurizio Ferrera, disponibile presso la Cuesp della Facoltà di Scienze Politiche. Maggiori informazioni saranno fornite a partire dal 15 gennaio 2005 sul sito web del corso. Nella dispensa verranno indicate le parti di programma relative a ciascun modulo. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto I moduli si articolano nei seguenti punti: Primo modulo (3 crediti) (docente: Maurizio Ferrera) Origini ed evoluzione del welfare italiano in prospettiva comparata - Che cosa è il welfare state - Le origini dei sistemi di protezione sociale: dalle assicurazioni sociali obbligatorie alla sicurezza sociale - I diversi percorsi dello stato sociale nei paesi occidentali: la via universalistica e quella occupazionale - Lo stato sociale italiano tra occupazionalismo in campo pensionistico e universalismo in campo sanitario. Secondo modulo (3 crediti) (docente: Maurizio Ferrera) Le riforme del lavoro e della previdenza in Italia negli anni Novanta - Il modello originario della politica italiana del lavoro - Le riforme del lavoro degli anni '90 - Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi - Il sistema pensionistico italiano: dalla crisi alle riforme degli anni '90 - Le riforme degli anni '90: una prima valutazione degli esiti. Terzo modulo (3 crediti) (docente: Franca Maino) Le riforme della sanità e dell’assistenza sociale in Italia negli anni Novanta - Le origini della politica sanitaria in Italia - L’introduzione di un SSN e la sua implementazione - Le riforme sanitarie degli anni ‘90 - Sanità e federalismo fiscale Testi per l’esame - M. Ferrera, Modelli di solidarietà, Bologna, Il Mulino, 1993, capp. II, III, IV, V, VI, VII. - M. Ferrera e E. Gualmini, Salvati dall’Europa?, Bologna, Il Mulino, 1999, capp. I, III, IV. - F. Maino, La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino, 2001, capp. I (solo pagg. 17-31), II, III. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Eventuale pagina web di corso I frequentanti potranno sostenere l’esame sottoforma di due prove scritte: la prima alla fine dei primi due moduli e la seconda alla fine del terzo modulo. Chi non fosse soddisfatto del risultato complessivo della prova scritta potrà sostenere l’esame oralmente sul programma frequentanti. Sarà disponibile una pagina web nella quale tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno trovare informazioni e materiali utili per la preparazione dell’esame. Sarà possibile accedervi collegandosi al portale http://ariel.ctu.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Chi chiede di sostenere l’esame relativamente ad un solo modulo, può scegliere solo il terzo Programma modulo. Il modulo si articola nei seguenti punti: Le riforme della sanità e dell’assistenza sociale in Italia negli anni Novanta - Le origini della politica sanitaria in Italia - L’introduzione di un SSN e la sua implementazione - Le riforme sanitarie degli anni ‘90 - Sanità e federalismo fiscale - Le politiche di assistenza sociale in Italia - La riforma dell’assistenza sociale del 2000. Testi per l’esame Studenti frequentanti: - Dispensa dal titolo “Le politiche sociali in Italia” a cura di Maurizio Ferrera, disponibile presso la Cuesp della Facoltà di Scienze Politiche (solo capitoli su politica sanitaria e politica assistenziale). Studenti non frequentanti: - F. Maino, La politica sanitaria, Bologna, Il Mulino, 2001, cap. 1, 2, 3. Processi demografici in Europa Per il Corso di laurea ECE, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Laura Terzera Presentazione Obiettivo del corso è fornire le nozioni e illustrare i metodi di base con cui si possono descrivere e approfondire la consistenza, le caratteristiche e le modalità di sviluppo di una popolazione. I metodi di analisi verranno applicati per individuare analogie e differenze delle trasformazioni quantitative e strutturali che caratterizzano le popolazioni europee. Particolare attenzione verrà posta sullo studio dell’invecchiamento, dell’andamento della fecondità e dell’impatto delle migrazioni extracomunitarie sulla popolazione europea. Programma per i frequentanti I° modulo: Strumenti per lo studio delle popolazioni Definizioni. Le fonti demografiche italiane ed europee. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. II° modulo Analisi trasversale e longitudinale della nuzialità, della divorzialità e della fecondità. Confronti tra paesi europei. Le strutture familiari in Europa. Mobilità e migrazioni: storia delle migrazioni europee, teorie, confronti attuali. Testi per l’esame Manuale: G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997 (Cap. I, II, III.1, III.3, III.4, III.5) Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991 (Cap. I, II, III, IV, V, IX, X, XIII) Eserciziario: L. Terzera, Esercizi svolti di demografia, CUESP, 1998. Nel corso delle lezioni verrà distribuito materiale aggiuntivo di approfondimento. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti elaborato e orale I° modulo: Strumenti per lo studio delle popolazioni Definizioni. Le fonti demografiche italiane ed europee. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. II° modulo Analisi trasversale e longitudinale della nuzialità, della divorzialità e della fecondità. Confronti tra paesi europei. Le strutture familiari in Europa. La mobilità e le migrazioni europee. Testi per l’esame Manuale: G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997 (Cap. I, II, III.1, III.3, III.4, III.5) Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991 (Cap. I, II, III, IV, V, IX, X, XIII) Eserciziario: L. Terzera, Esercizi svolti di demografia, CUESP, 1998. Una lettura di approfondimento tra le seguenti: M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna 2002 S. Collinson, Le migrazioni internazionali e l’Europa, il Mulino, Bologna 1993. A. Angeli, L. Pasquini, R. Rettaroli (a cura di), Nuovi comportamenti familiari e nuovi modelli. Italia ed Europa a confronto, Heuresis, 2003. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari Il corso prevede lo svolgimento di 1 o 2 seminari su temi specifici. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Strumenti per lo studio delle popolazioni Programma Definizioni. Le fonti demografiche italiane ed europee. Determinazione dell’ammontare della popolazione: incremento, tempo di raddoppio. Caratteristiche strutturali di una popolazione: indicatori e piramide delle età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi, probabilità. Diagramma di Lexis. Transizione demografica. Indice di sviluppo umano. Il programma corrisponde alla prima parte del corso. Testi per l’esame G. C. Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna 1997 (Cap. I, II, III.1) Oppure: M. Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino 1991 (Cap. I, II, III, IV) Psicologia cognitiva Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Gabriella Pravettoni Presentazione Obiettivi del corso: introdurre i concetti base della psicologia. Verranno approfondite anche le tematiche della comunicazione e della psicologia della rete oltre che dei processi cognitivi coinvolti nell’interazione uomo-macchina. Il corso si articola in tre moduli, ciascuno dei quali ha il valore di tre crediti. Programma per i frequentanti I MODULO Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il modulo intende offrire una panoramica della scienza psicologica, soffermandosi su quelle aree della disciplina, come la psicologia della comunicazione e la psicologia della personalità, che si sono maggiormente occupate dello studio del soggetto e delle sue interazioni. In particolare verranno affrontate le tematiche più rilevanti della comunicazione. II MODULO I processi cognitivi nell’interazione uomo-macchina. Il modulo approfondisce il tema dei processi cognitivi nell’interazione uomo-macchina. Dopo aver tracciato le coordinate essenziali del fenomeno Internet nei suoi aspetti tecnologici e mediali in relazione alle questioni di tipo cognitivo poste dalla interazione uomo-macchina, ci si propone di evidenziare la relazione dei meccanismi di apprendimento, memorizzazione oltre che di selezione dell’attenzione durante un processo di interazione con una macchina. Scopo del presente modulo è quindi quello di comprendere in quale modo attiviamo dei processi cognitivi, siano essi attivati in modo automatico o attraverso un processo motivazionale. III MODULO Web psychology. Psicologia nelle reti telematiche. Il modulo si propone di introdurre il discente alle possibili applicazioni della psicologia al mondo delle reti telematiche, in particolare il web. Verranno approfondite le forme di vita nella rete. In particolare: l’identità in rete; comunità e dinamiche di gruppo virtuali; psicopatologia nella rete; teledidattica e media education; dinamiche psicologiche nell’e-commerce. Particolare attenzione verrà data ai processi decisionali quotidiani, alle dinamiche di consumo, alle strutture e alle tecniche ordinarie di problem solving. Testi per l’esame I Modulo: S.N. Leotta, Introduzione alla psicologia della comunicazione, UNICOPLI, Milano 2004. II Modulo: U. Avalle, Progettare l’interazione a misura d’uomo, UTET, Torino 2004. III Modulo: G. Pravettoni, Web Psychology, Guerini e Associati, Milano, 2002 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale I MODULO Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il modulo intende offrire una panoramica della scienza psicologica, soffermandosi su quelle aree della disciplina, come la psicologia della comunicazione e la psicologia della personalità, che si sono maggiormente occupate dello studio del soggetto e delle sue interazioni. In particolare verranno affrontate le tematiche più rilevanti della comunicazione. II MODULO I processi cognitivi nell’interazione uomo-macchina. Il modulo approfondisce il tema dei processi cognitivi nell’interazione uomo-macchina. Dopo aver tracciato le coordinate essenziali del fenomeno Internet nei suoi aspetti tecnologici e mediali in relazione alle questioni di tipo cognitivo poste dalla interazione uomo-macchina, ci si propone di evidenziare la relazione dei meccanismi di apprendimento, memorizzazione oltre che di selezione dell’attenzione durante un processo di interazione con una macchina. Scopo del presente modulo è quindi quello di comprendere in quale modo attiviamo dei processi cognitivi, siano essi attivati in modo automatico o attraverso un processo motivazionale. III MODULO Web psychology. Psicologia nelle reti telematiche. Il modulo si propone di introdurre il discente alle possibili applicazioni della psicologia al mondo delle reti telematiche, in particolare il web. Verranno approfondite le forme di vita nella rete. In particolare: l’identità in rete; comunità e dinamiche di gruppo virtuali; psicopatologia nella rete; teledidattica e media education; dinamiche psicologiche nell’e-commerce. Particolare attenzione verrà data ai processi decisionali quotidiani, alle dinamiche di consumo, alle strutture e alle tecniche ordinarie di problem solving. Testi per l’esame I Modulo: S.N. Leotta Introduzione alla psicologia della comunicazione, UNICOPLI, Milano, 2004. II Modulo: U. Avalle, Progettare l’interazione a misura d’uomo, UTET, Torino, 2004. III Modulo: G. Pravettoni, Web Psychology, Guerini e Associati, Milano 2002. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni L’esame si svolgerà in forma orale. Durante il corso non sono previste prove intermedie per gli studenti. Si consiglia la frequenza alle lezioni e l’utilizzo del sito del corso. Altre informazioni relative agli esami http://users.unimi.it/comunica/ http://ariel.ctu.unimi.it/psicologiacognitiva Esercitazioni o seminari Sono previsti due seminari di approfondimento sulla psicologia dell’interazione uomomacchina e sulla psicologia della comunicazione. Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/psicologiacognitiva Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Web psychology. Psicologia nelle reti telematiche. Programma Il modulo si propone di introdurre il discente alle possibili applicazioni della psicologia al mondo delle reti telematiche, in particolare il web. Verranno approfondite le forme di vita nella rete. In particolare: l’identità in rete; comunità e dinamiche di gruppo virtuali; psicopatologia nella rete; teledidattica e media education; dinamiche psicologiche nell’e-commerce. Particolare attenzione verrà data ai processi decisionali quotidiani, alle dinamiche di consumo, alle strutture e alle tecniche ordinarie di problem solving. Testi per l’esame: G. Pravettoni, 2002. Web Psychology. Guerini e Associati, Milano. Psicologia del lavoro e dell’organizzazione Per i Corsi di laurea ORU e SAM, 6 crediti 3° trimestre Docente da definire Programma da definire Psicologia sociale Per il Corso di laurea SPO e SAM, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Antonietta Albanese Presentazione Il corso si propone di affrontare i principali temi della relazione individuo-gruppo-società. Una particolare attenzione è rivolta ai temi dell’identità sociale, dell’identità professionale, delle dinamiche interattive intragruppo e intergruppi. Partendo dai principali modelli teorici di riferimento, vengono analizzati temi di rilevanza politico-sociale, anche attraverso un confronto europeo. Seminari e casi di studio aiuteranno a chiarire e puntualizzare i temi proposti per approfondimento. Programma per i frequentanti I MODULO: Introduzione alla psicologia sociale - La psicologia sociale nella storia della psicologia - Kurt Lewin - L’approccio cognitivista e la psicologia sociale - La psicologia sociale evoluzionistica - La psicologia sociale europea - La personalità e il Sé - La teoria dell’attribuzione - La dissonanza cognitiva - Schemi e categorizzazioni - Gli atteggiamenti II MODULO: La psicologia sociale (individuo, gruppi, interazione sociale) - Identità e transizione generazionale - Linguaggio e comunicazione - Dinamica intragruppo e intergruppo - Le rappresentazioni sociali - Psicologia delle istituzioni e delle attività politiche - Applicazioni della psicologia sociale a temi e ricerche contemporanee: Volontariato Turismo sociale e di gruppo Sicurezza stradale: aspetti psicosociali Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale Le nuove professioni manageriali nel sociale Testi per l’esame I MODULO (esame scritto): G. Attili, Introduzione alla psicologia sociale, Seam, Roma 2001. II MODULO (esame scritto): G. Mantovani (a cura di), Manuale di psicologia sociale, Giunti, Firenze 2003 – Capitoli: 1, 2, 5, 7, 8. Esame orale I frequentanti saranno interrogati sulle tematiche svolte durante le esercitazioni e durante il seminario di “Psicologia dell’orientamento alle professioni manageriali”. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale I MODULO: Introduzione alla psicologia sociale - La psicologia sociale nella storia della psicologia - Kurt Lewin - L’approccio cognitivista e la psicologia sociale - La psicologia sociale evoluzionistica - La psicologia sociale europea - La personalità e il Sé - La teoria dell’attribuzione - La dissonanza cognitiva - Schemi e categorizzazioni - Gli atteggiamenti II MODULO: La psicologia sociale (individuo, gruppi, interazione sociale) - Identità e transizione generazionale - Linguaggio e comunicazione - Dinamica intragruppo e intergruppo - Le rappresentazioni sociali - Psicologia delle istituzioni e delle attività politiche - Applicazioni della psicologia sociale a temi e ricerche contemporanee: Volontariato Turismo sociale e di gruppo Sicurezza stradale: aspetti psicosociali Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale Le nuove professioni manageriali nel sociale Testi per l’esame I MODULO (esame scritto): G. Attili, Introduzione alla psicologia sociale, Seam, Roma 2001. II MODULO (esame scritto): G. Mantovani (a cura di), Manuale di psicologia sociale, Giunti, Firenze 2003 (tutti i capitoli). Esame orale Per l’esame orale (sia per coloro che seguono un solo modulo sia per coloro che seguono due moduli), un testo a scelta tra i seguenti: G. Mantovani, L’elefante invisibile, Giunti, Firenze 1998. P. Gabassi, M. Togni, Viaggiare per conoscersi, I parte, CUEM, Milano 2000. A. Albanese, Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale, CUEM, Milano 2000; insieme a: A. Albanese, Nonn@nline, CUEM, Milano 2001. A. Albanese, Percezione visiva e sicurezza stradale, CUEM, Milano 2001. A. Albanese, M. Togni, Nuove strategie di orientamento al post laurea, CUEM, Milano 2003. A. Albanese, M. Togni; Nuovi modelli in psicologia dell’orientamento Carocci, Roma 2004 (in corso di stampa) A. Albanese, S. Pozzi, Fondamenti di psicologia delle relazioni intergenerazionali, Franco Angeli, Milano 2004 (in corso di stampa). Ulteriori approfondimenti facoltativi R. Brown, La psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna 1990 W. Doise, J.C. Deschamps, G. Mugny, Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna 1980. Scritto e orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Possono iscriversi all’esame orale gli studenti che hanno superato l’esame scritto nell’appello precedente. Validità dell’esame scritto: due appelli. In caso di esito negativo allo scritto l’esame può essere ripetuto nella sessione successiva Esercitazioni o seminari Seminario di psicologia dell’orientamento manageriali (20 ore - per frequentanti) alle professioni Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde a quello relativo al Primo Modulo Programma Relazioni industriali Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Ida Regalia Presentazione Con l’espressione «relazioni industriali», di origine anglosassone, si indicano le interazioni che intercorrono, in qualunque settore dell’economia (industry), fra imprenditori, dirigenti e loro associazioni, lavoratori e loro organizzazioni sindacali, governo e amministrazione pubblica, per quanto riguarda, anche in senso molto lato, la regolazione dei rapporti di lavoro. La disciplina comprende lo studio dei rapporti individuali tra lavoratori e datori di lavoro, dei rapporti di rappresentanza, dei rapporti tra gli attori collettivi, sia tra loro sia con l’attore pubblico, nel quadro del contesto economico, sociale, istituzionale che ne condiziona lo svolgimento e gli esiti. Articolato in due sezioni o moduli, il corso fornisce gli elementi introduttivi a un campo di studi molto vasto, con particolare attenzione al caso italiano. Programma per i frequentanti Primo modulo (3 crediti) – 1. Gli attori delle relazioni industriali. 1.1. Rappresentanza e associazione degli interessi. 1.2. Le organizzazioni sindacali e la rappresentanza del lavoro. 1.3. Le organizzazioni degli imprenditori. 1.3. Il terzo attore: l’attore pubblico nelle relazioni industriali. 2. I rapporti tra gli attori. 2.1. I rapporti bilaterali: il conflitto. 2.2. I rapporti bilaterali: la contrattazione collettiva. 2.3. Le relazioni triangolari: concertazione e patti sociali. Secondo modulo (3 crediti) – 3. Il contesto delle relazioni industriali. 3.1. L’impresa e le sue trasformazioni recenti. 3.2. Il mercato del lavoro e i suoi mutamenti. 3.3. L’intervento dello stato e dell’attore pubblico nell’economia. 4. Tendenze recenti delle relazioni industriali. Testi per l’esame: Per i frequentanti, i testi di preparazione all’esame consisteranno in articoli di riviste o capitoli di libri che verranno indicati dal docente e discussi in classe. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Lo stesso che per i frequentanti . Testi per l’esame A. M. Chiesi, I. Regalia, M. Regini (a cura di), Lavoro e relazioni industriali in Europa, Roma, Carocci (Nuova Italia Scientifica), 19972 (capp. 4-7). F. Alacevich, Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, Roma, Carocci, 1997; oppure: M. Mascini, Profitti e salari. Venti anni di relazioni industriali 1980-2000, Bologna, Il Mulino, 2001. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Durante lo svolgimento del corso, verranno organizzati alcuni incontri il sabato mattina per l’approfondimento e la discussione dei temi affrontati Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti, è prevista una prova scritta intermedia, che farà media con la prova orale finale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Vedi primo modulo del programma per i frequentanti. Programma Testi per l’esame M. Chiesi, I. Regalia, M. Regini (a cura di), Lavoro e relazioni industriali in Europa, Roma, Carocci (Nuova Italia Scientifica), 19972 (capp. 4-7). Relazioni industriali e gestione delle risorse umane Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Ida Regalia Presentazione Con l’espressione «relazioni industriali», di origine anglosassone, si indicano le interazioni che intercorrono, in qualunque settore dell’economia (industry), fra imprenditori, dirigenti e loro associazioni, lavoratori e loro organizzazioni sindacali, governo e amministrazione pubblica, per quanto riguarda, anche in senso molto lato, la regolazione dei rapporti di lavoro. Con il termine più recente «gestione delle risorse umane» si indicano le pratiche di contrattazione individuale, di coinvolgimento diretto e di sviluppo del personale più o meno intenzionalmente adottate dalle imprese. La disciplina comprende dunque lo studio dei rapporti individuali tra lavoratori e datori di lavoro, dei rapporti di rappresentanza, dei rapporti tra gli attori collettivi, sia tra loro sia con l’attore pubblico, nel quadro del contesto economico, sociale, istituzionale che ne condiziona lo svolgimento e gli esiti. Articolato in tre sezioni o moduli, il corso fornisce gli elementi introduttivi a un campo di studi molto vasto, con particolare attenzione al caso italiano. Programma per i frequentanti Primo modulo (3 crediti) – 1. Gli attori delle relazioni industriali. 1.1. Rappresentanza e associazione degli interessi. 1.2. Le organizzazioni sindacali e la rappresentanza del lavoro. 1.3. Le organizzazioni degli imprenditori. 1.3. Il terzo attore: l’attore pubblico nelle relazioni industriali. 2. I rapporti tra gli attori. 2.1. I rapporti bilaterali: il conflitto. 2.2. I rapporti bilaterali: la contrattazione collettiva. 2.3. Le relazioni triangolari: concertazione e patti sociali. Secondo modulo (3 crediti) – 3. Il contesto delle relazioni industriali. 3.1. L’impresa e le sue trasformazioni recenti. 3.2. Il mercato del lavoro e i suoi mutamenti. 3.3. L’intervento dello stato e dell’attore pubblico nell’economia. 4. Tendenze recenti delle relazioni industriali. Terzo modulo (3 crediti) – 5. La gestione delle risorse umane. 5.1. I modi di regolazione del lavoro. 5.2. La contrattazione individuale delle condizioni d’impiego. 5.3. Le forme del coinvolgimento diretto dei dipendenti. 5.4. La formazione professionale. 6. Tendenze e modelli di relazioni di lavoro nell’impresa. Testi per l’esame: Per i frequentanti, i testi di preparazione all’esame consisteranno in articoli di riviste o capitoli di libri che verranno indicati dal docente e discussi in classe. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Lo stesso che per i frequentanti. Testi per l’esame A. M. Chiesi, I. Regalia, M. Regini (a cura di), Lavoro e relazioni industriali in Europa, Roma, Carocci (Nuova Italia Scientifica), 19972 (capp. 4-7). F. Alacevich, Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, Roma, Carocci, 1997; oppure, M. Mascini, Profitti e salari. Venti anni di relazioni industriali 1980-2000, Bologna, Il Mulino, 2001. M. Ambrosini, L’impresa della partecipazione, Milano, F. Angeli, 1996; oppure: G. Baglioni, Lavoro e decisioni nell’impresa, Bologna, Il Mulino, 2001. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami Durante lo svolgimento del corso, verranno organizzati alcuni incontri il sabato mattina per l’approfondimento e la discussione dei temi affrontati Per i frequentanti, è prevista una prova scritta intermedia, che farà media con la prova orale finale. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Vedi primo modulo del programma per i frequentanti. Programma Testi per l’esame M. Chiesi, I. Regalia, M. Regini (a cura di), Lavoro e relazioni industriali in Europa, Roma, Carocci (Nuova Italia Scientifica), 19972 (capp. 4-7). Relazioni internazionali Per i Corsi di laurea SIE e SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Alessandro Colombo Presentazione Programma per i frequentanti Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali e metodologici per la comprensione delle relazioni internazionali contemporanee, tanto nella dimensione interstatuale quanto in quella transnazionale. Oltre alla teoria dei sistemi politici internazionali, che ha costituito il principale congegno analitico nello studio contemporaneo delle Relazioni Internazionali, saranno affrontati i dibattiti più recenti sui conflitti culturali o di “civiltà”, sul processo di globalizzazione e la crisi della centralità dello Stato nelle relazioni internazionali, sul ruolo delle istituzioni e sulla diffusione delle nuove forme di competizione e di guerra. Il corso di Relazioni Internazionali sarà diviso in tre moduli di 20 ore ciascuna. Nel primo modulo saranno analizzate le caratteristiche distintive dell’ambiente internazionale e della disciplina che lo studia, le Relazioni Internazionali. Per cominciare, si vedrà in che cosa si differenzia il sistema politico internazionale dal sistema politico interno, quale è il suo principio organizzativo, quali sono i soggetti e le forme della competizione. In secondo luogo, si ripercorreranno brevemente il dibattito, i principali approcci e i principali nodi teorici delle Relazioni Internazionali. Infine, ci si domanderà come è possibile distinguere tra loro i diversi scenari internazionali, cominciando dal criterio più tradizionale: la distribuzione del potere. Nel secondo modulo saranno introdotti altri criteri, dopo quello del potere, per distinguere fra loro i diversi scenari internazionali. La dimensione temporale consentirà di introdurre il tema del mutamento e dell’origine dei sistemi; la dimensione spaziale consentirà di affrontare il problema della globalità e del rapporto tra globalizzazione, regionalizzazione e frammentazione; la dimensione culturale introdurrà alla distinzione tra sistemi internazionali culturalmente o ideologicamente omogenei e sistemi internazionali eterogenei; attraverso la dimensione istituzionale, infine, si analizzerà la tensione “costituente” tra principio di sovranità e diritti di ingerenza. Il terzo modulo sarà dedicato all’analisi della politica estera e all’evoluzione attuale del contesto internazionale. Testi per l’esame La prova scritta riguarderà, oltre agli appunti delle lezioni, due testi a scelta fra i seguenti: H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, Columbia University Press, New York 1977 (una edizione italiana è di prossima pubblicazione) R. Gilpin, Guerra e mutamento nella politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1989. C. Schmitt, Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991. K.N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987. La prova orale richiederà la preparazione di un testo a scelta tra i seguenti: A. Colombo, La lunga alleanza. La Nato tra consolidamento, supremazia e crisi, Angeli, Milano 2001. S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000. C.M. Santoro, Occidente. Identità dell’Europa, Angeli, Milano 1998. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il programma per non frequentanti si propone di offrire un quadro generale della riflessione contemporanea delle Relazioni Internazionali La prima parte del programma comprende alcune delle principali correnti interpretative delle relazioni internazionali del Novecento (riassunte nell’antologia a cura di Marco Cesa), dall’analisi dei sistemi internazionali e della distribuzione del potere (Waltz) al rapporto tra ordine ed egemonia (Gilpin), dalla presenza, accanto alle relazioni di potere, di fattori societari in grado di contenere l’anarchia internazionale (Bull) alla vicenda secolare dello sviluppo e della crisi dell’ordine internazionale di matrice europea (Schmitt). Nella parte speciale l’attenzione si sposta su alcuni dei principali temi delle relazioni internazionali del dopo-Guerra Fredda, dalla reviviscenza delle differenze culturali o di “civiltà” al futuro delle istituzioni di sicurezza euro-atlantiche. Testi per l’esame: La prova scritta richiederà la preparazione di tre testi, uno obbligatorio e due a scelta. Testo obbligatorio: M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2004. Due testi a scelta fra i seguenti: H. Bull, The Anarchical Society. A Study of Order in World Politics, Columbia University Press, New York 1977 (una edizione italiana è di prossima pubblicazione). R. Gilpin, Guerra e mutamento nella politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1989. C. Schmitt, Il Nomos della Terra, Adelphi, Milano 1991. K.N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987. La prova orale richiederà la preparazione di un testo a scelta tra i seguenti: A. Colombo, La lunga alleanza. La Nato tra consolidamento, supremazia e crisi, Angeli, Milano 2001. S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000. C.M. Santoro, Occidente. Identità dell’Europa, Angeli, Milano 1998. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Non sono previste prove intermedie per i frequentanti. Esercitazioni o seminari Se risulterà possibile, il corso sarà accompagnato da alcuni seminari, con un numero limitato di iscritti, su singole aree regionali o tematiche. I frequentanti potranno sostituire il testo previsto per la prova orale con il materiale didattico indicato nel corso del seminario. Eventuale pagina web di corso htpp://users.unimi.it/rel-int Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma, che corrisponde alla prima parte del corso, riguarda le caratteristiche fondamentali Programma dell’ambiente politico internazionale: il concetto di anarchia internazionale, il rapporto tra ordine e anarchia, il ruolo dello Stato nelle relazioni internazionali. Particolare rilievo sarà dato al concetto di sistema politico internazionale, al tema della distribuzione del potere e alla distinzione tra sistemi internazionali multipolari e sistemi internazionali bipolari. Testi per l’esame K.N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 1987. Scienza delle finanze Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Giuseppe Bognetti Presentazione Il corso di Scienza delle Finanze si propone di: descrivere l’evoluzione della finanza pubblica in Italia negli ultimi anni tenendo conto dei vincoli istituzionali interni ed esterni che ne hanno condizionato il comportamento; esaminare le conseguenze sulla nostra finanza pubblica della adesione al sistema della moneta unica Europea ,al trattato di Maastricht e al patto di stabilità e sviluppo; individuare le ragioni dell’intervento pubblico; analizzare il processo di formazione delle scelte collettive; sviluppare l’analisi degli effetti della domanda e dell’offerta pubblica ( programmi di spesa pubblica, produzione di beni pubblici e di beni privati forniti dalla pubblica amministrazione) Programma per i frequentanti 1. Il settore pubblico nelle economie moderne. 2. L’evoluzione della finanza pubblica in Italia negli ultimi anni. 3. I vincoli europei alla politica fiscale Italiana. 4. Il patto di stabilità, il trattato di Maastricht e l'euro. 5. Il ruolo delle scelte pubbliche in un’economia mista 6. I fallimenti di mercato 7. Le scelte pubbliche 8. Produzione pubblica e burocrazia 9. Esternalità e ambiente 10. L’analisi della politica di spesa. 11. L’analisi delle entrate. 12. La teoria degli effetti delle imposte. 13. La struttura del sistema impositivo: imposte dirette, imposte indirette, contributi sociali. 14. Cenni sul sistema tributario italiano. 15. Il bilancio pubblico. I punti 1-4 del programma corrispondono alle prime 20 ore del corso, in misura pari a 3 crediti. I punti 5-15 del programma corrispondono alle ultime 40 ore del corso, in misura pari a 6 crediti. Testi per l’esame Appunti delle lezioni Joseph E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, vol. 1, Hoepli, Milano 2003, seconda edizione (Solo le parti concordate col docente.) Per gli studenti frequentanti che chiedono di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti): Appunti delle lezioni Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Programma valido a partire dall’appello di febbraio 2005 (i numeri si riferiscono ai capitoli del libro di testo) 1.Il settore pubblico in un’economia mista. 2. L’efficienza del mercato. 3. I fallimenti del mercato. 4. Efficienza ed equità 5. Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico. 6. Le scelte pubbliche 7. Produzione pubblica e burocrazia. 8. Le esternalità e l’ambiente. 9. Il sistema tributario: un’introduzione. 10. L’incidenza delle imposte. 11. Imposte ed efficienza economica. 12. Tassazione ottimale. 13. La tassazione del capitale 3 crediti: capitoli 1, 2, 3, 4, 5 6 crediti: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 9 crediti: tutto il libro di testo 3 crediti integrativi (per chi avesse già sostenuto la prova da 6 crediti): capitoli 11, 12, 13 Testi per l’esame Joseph E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano 2003, seconda edizione, Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Studenti non frequentanti: fino all’appello di gennaio 2005, il programma d’esame è quello relativo all’anno accademico 2003-2004. Consultare il sito web del corso per dettagli. Altre informazioni sulla prova scritta per studenti non frequentanti sono disponibili nel sito web del corso. Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.it/c_online/sc-finanze/sc-finanze.htm Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Studenti frequentanti: punti 1-4 del programma, prime 20 ore di lezione Programma Studenti non frequentanti: punti 1-5 del programma Testi per l’esame: vedi sopra. Scienza delle finanze Per i Corsi di laurea ECE e SAM, 6 crediti 2° trimestre Prof. Giuseppe Bognetti Presentazione Il corso di Scienza delle Finanze si propone di: individuare le ragioni dell’intervento pubblico; analizzare il processo di formazione delle scelte collettive; sviluppare l’analisi degli effetti della domanda e dell’offerta pubblica ( programmi di spesa pubblica, produzione di beni pubblici e di beni privati forniti dalla pubblica amministrazione) Programma per i frequentanti 1. Il ruolo delle scelte pubbliche in un’economia mista 2. I fallimenti di mercato 3. Le scelte pubbliche 4. Produzione pubblica e burocrazia 5. Esternalità e ambiente 6. L’analisi della politica di spesa. 7. L’analisi delle entrate. 8. La teoria degli effetti delle imposte. 9. La struttura del sistema impositivo: imposte dirette, imposte indirette, contributi sociali. 10. Cenni sul sistema tributario italiano. 11. Il bilancio pubblico. Il programma corrisponde alle ultime 40 ore del corso Testi per l’esame Appunti delle lezioni Joseph E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, vol. 1, Hoepli, Milano. 2003, seconda edizione (Solo le parti concordate col docente.) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Programma valido a partire dall’appello di febbraio 2005 (i numeri si riferiscono ai capitoli del libro di testo) 1.Il settore pubblico in un’economia mista. 2. L’efficienza del mercato. 3. I fallimenti del mercato. 4. Efficienza ed equità 5. Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico. 6. Le scelte pubbliche 7. Produzione pubblica e burocrazia. 8. Le esternalità e l’ambiente. 9. Il sistema tributario: un’introduzione. 10. L’incidenza delle imposte. Testi per l’esame: Joseph E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano 2003, seconda edizione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1 Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Studenti non frequentanti: fino all’appello di gennaio 2005, il programma d’esame è quello relativo all’anno accademico 2003-2004. Consultare il sito web del corso per dettagli. Altre informazioni sulla prova scritta per studenti non frequentanti sono disponibili nel sito web del corso. Eventuale pagina web di corso www.economia.unimi.it/c_online/sc-finanze/sc-finanze.htm Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Vedi programma 9 crediti per il Corso di laurea SPO Programma Scienza politica Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Francesco Zucchini (A-L) Presentazione Il corso è un’introduzione alle principali tematiche studiate dalla Scienza Politica con attenzione alla definizione dei concetti e alle questioni metodologiche. La prima parte del corso, dopo una breve presentazione della storia e dell’oggetto della disciplina, si soffermerà sui metodi adottati nella ricerca empirica in Scienza politica e sulla definizione delle principali forme di regime politico. La seconda parte del corso affronterà il tema dei luoghi e delle forme della partecipazione politica nelle democrazie con particolare cura per le elezioni e i partiti. La terza parte è dedicata all’organizzazione istituzionale delle democrazie contemporanee e ai processi di formazione delle decisioni pubbliche . Una lezione conclusiva tratterà dei rapporti fra politica interna e politica internazionale. Programma per i frequentanti Modulo 1: a) Introduzione allo studio della politica b) Metodologia della ricerca politica c) Definizione di democrazia d) Regimi democratici e non democratici. Modulo 2: a) Definizione di partecipazione politica b) movimenti e gruppi di pressione c) partiti e sistemi di partito d) elezioni e sistemi elettorali. Modulo 3: a) I parlamenti ed il concetto di rappresentanza b) I governi e le burocrazie c) Le politiche pubbliche d) I rapporti fra sistema politico domestico e sistema internazionale. Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica , Il Mulino 2001. Un sillabo ed una dispensa verranno predisposti prima dell’inizio del corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Modulo 1) Che cos'è la politica, ovvero le diverse accezioni del concetto di politica ("politics", "policy", "polity", " political science"); Natura ed evoluzione della disciplina: i principali paradigmi e approcci teorici della scienza politica contemporanea; Teoria politica e modelli di democrazia; Tipi e forme della democrazia. Instaurazione, crisi e trasformazione dei regimi democratici, con particolare riferimento alla democrazia repubblicana dell'Italia contemporanea; Tipi e forme di autoritarismo e totalitarismo. Origini, consolidamento e crisi dei regimi autoritari e totalitari; Modulo 2) La partecipazione politica: comportamenti individuali e collettivi, movimenti, gruppi di interesse, pluralismo e neocorporativismo;i sistemi elettorali maggioritari, proporzionali e misti; partiti e sistemi partitici; Modulo 3) Parlamenti e rappresentanza territoriale; forme di governo e analisi degli esecutivi; Pubblica amministrazione e politiche pubbliche: gli apparati burocratici, il governo locale, il policy-making, i modelli decisionali; La dimensione internazionale dei fenomeni politici: le istituzioni dell’Unione europea, europeizzazione e globalizzazione. Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 (Capitoli II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII, XVIII). D. D. Held, Modelli di democrazia, Il Mulino, 1997, nuova edizione (Capitoli II, III, IV, V, VI, VII, X). Un testo a scelta fra J. Linz, A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Il Mulino, 2000. D. Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, 2001. F. Scharpf, Governare L’Europa, Il Mulino, 1999. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Eventuale pagina web di corso www.sociol.unimi.it/corsi/scienzapolitica/SIE/c orso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Dopo una breve presentazione della storia e dell’oggetto della disciplina, il modulo si soffermerà Programma sui metodi adottati nella ricerca empirica in Scienza politica e sulla definizione delle principali forme di regime politico. Il programma attiene alla prima parte del corso e si suddivide nelle seguenti sezioni: a) Introduzione allo studio della politica b) Metodologia della ricerca politica c) Definizione di democrazia d) Regimi democratici e non democratici Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001 (Capitoli II, IV, V, VI,). J. Linz, A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Il Mulino, 2000. Scienza politica Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Giovanni Carbone (M-Z) Presentazione Il corso introduce all’analisi scientifica della politica presentando gli strumenti metodologici della disciplina e le tematiche affrontate dai maggiori studi politologici contemporanei. L’insegnamento è organizzato in tre parti. La prima parte è introduttiva e si sofferma su problematiche metodologiche e concettuali. La seconda analizza temi e teorie più specifiche della scienza politica, dai regimi e alle istituzioni politiche. La terza si concentra sullo studio empirico dello stato, della politica e dei conflitti nei paesi africani. Programma per i frequentanti Modulo 1 La prima parte del corso introduce allo studio scientifico della politica. Vengono ricostruite le origini della scienza politica come disciplina e vengono esaminati gli elementi fondamentali della logica e della metodologia della ricerca politica. Sono inoltre introdotti alcuni concetti chiave per l’analisi della politica, quali quelli di stato, liberalismo, democrazia e modernizzazione. Modulo 2 La seconda parte del corso affronta lo studio dei regimi e delle istituzioni politiche. Dapprima essa si concentra sui diversi tipi di regimi politici e sui processi di democratizzazione, quindi su specifiche istituzioni politiche, inclusi i sistemi elettorali, i partiti politici e i sistemi di partito, le forme di governo e le burocrazie pubbliche. Modulo 3 Nella terza parte, il corso approfondisce i temi affrontati dagli studi sulla politica negli stati dell’Africa. Viene ricostruito il processo di formazione dello stato nell’area subsahariana e vengono introdotte alcune ipotesi esplicative della sua debolezza. Si esamina la questione dei conflitti civili, della loro incidenza temporale e delle loro cause. Si analizzano gli effetti e i limiti delle riforme democratiche adottate a partire dagli anni novanta. Testi per l’esame Testi obbligatori per tutti (solo i capitoli elencati): M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Il Mulino, Bologna 2001 (i capitoli 2,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,17 e 18) Letture di Scienza Politica – Corso del dott. Carbone (un sillabo che verrà reso disponibile presso la Cuesp prima dell’inizio del corso) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto La prima parte del programma per gli studenti non frequentanti introduce allo studio scientifico della politica. Vengono ricostruite le origini della scienza politica come disciplina e vengono esaminati gli elementi fondamentali della logica e della metodologia della ricerca politologica. Si affrontano poi i temi della democrazia, dei regimi non democratici e dei processi di democratizzazione. Si esaminano quindi specifiche istituzioni politiche, inclusi i sistemi elettorali, i partiti politici, le forme di governo. La seconda parte del programma per non frequentanti approfondisce i diversi modelli descrittivi e normativi elaborati dai maggiori teorici politici e della democrazia. La terza parte del programma per non frequentanti verte sul tema affrontato nella monografia scelta dallo studente tra quelle elencate: i processi di transizione e consolidamento democratico, i partiti politici, l’Unione Europea. Testi per l’esame Testi obbligatori per tutti (solo i capitoli elencati): M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Il Mulino, Bologna 2001 (i capitoli 1,2,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,17 e 18) D. Held, Modelli di democrazia, Il Mulino, Bologna 1997 (i capitoli 2,3,4,5,6,7 e 10) Un testo a scelta tra i tre seguenti: J. Linz, A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Il Mulino, Bologna 2000 D. Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, Bologna 2001 F. Scharpf, Governare L’Europa, Il Mulino, 1999 Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Eventuale pagina web di corso Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia ed una conclusiva ad hoc. www.sociol.unimi.it/corsi Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Dopo una breve presentazione della storia e dell’oggetto della disciplina, il modulo si soffermerà Programma sui metodi adottati nella ricerca empirica in Scienza politica e sulla definizione delle principali forme di regime politico. Il programma attiene alla prima parte del corso e si suddivide nelle seguenti sezioni: a) Introduzione allo studio della politica b) Metodologia della ricerca politica c) Definizione di democrazia d) Regimi democratici e non democratici Testi per l’esame M. Cotta , D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Il Mulino, Bologna 2001 (capitoli 2, 4, 5, 6) J. Linz, A. Stepan, Transizione e consolidamento democratico, Il Mulino, Bologna 2000 Scienza politica Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Luciano Fasano (A-L), Prof. Alberto Martinelli (M-Z) Presentazione Il corso ha carattere istituzionale e si propone di esaminare criticamente i principali paradigmi, concetti, metodi e campi di ricerca della scienza politica. I temi verranno trattati in una prospettiva comparata e con particolare riferimento, da un lato, alle profonde trasformazioni del sistema politico italiano contemporaneo e, dall’altro, ai sistemi politici dei principali paesi europei, oltre che all’Europa come sistema politico-istituzionale in via di costruzione e al governo della globalizzazione. Programma per i frequentanti Il corso si compone di tre moduli: due a carattere istituzionale e uno di natura monografica. PRE-MODULO INTRODUTTIVO: 1) le diverse accezioni del concetto di politica: politics, polity, policy; 2) scienza e teoria politica fra positivo e normativo; 3) approcci, paradigmi e metodi della scienza politica contemporanea. I MODULO: 1) tipi e forme di democrazia; 2) tipi e forme di autoritarismo e totalitarismo; 3) la partecipazione politica; 4) l’assetto istituzionale di un sistema politico democratico: i sistemi elettorali maggioritari, proporzionali e misti; partiti e sistemi di partitici; parlamenti e forme di rappresentanza territoriale; forme di governo, dinamiche di coalizione e analisi degli esecutivi; 5) pubblica amministrazione e politiche pubbliche; 6) la dimensione internazionale dei fenomeni politici: le istituzioni dell’Unione Europea; europeizzazione e politica globale. II MODULO: 1) il repubblicanesimo; 2) la democrazia liberale; 3) la democrazia diretta; 4) la democrazia elitistico-competitiva; 5) il pluralismo; 6) trasformazioni e crisi del modello democratico; 7) democrazia e governo della globalizzazione. III MODULO: 1) modernizzazione e modernità; 2) meccanismi, processi e attori della modernizzazione; 3) teoria classica della modernizzazione e approcci alternativi; 4) le soglie critiche dello sviluppo politico; 5) modernizzazione, globalizzazione, governo democratico. Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2001 (Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XV, XVII, XVIII). D. Held, Modelli di democrazia, Il Mulino, Bologna 1997 (Capitoli II, III, IV, V, VI,VII, X). A scelta dello studente, uno fra i due seguenti testi: A. Martinelli, La democrazia globale. Mercati, movimenti, governi, Università Bocconi Editore, Milano 2004 (TUTTO). A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Bari 1998 (TUTTO). Prova finale per i frequentanti Scritto e orale Programma per i non frequentanti Il corso si compone di tre moduli: due a carattere istituzionale e uno di natura monografica. PRE-MODULO INTRODUTTIVO: uguale a quello dei frequentanti. I MODULO: si aggiungono, al programma dei frequentanti, i seguenti tre argomenti: a) la comunicazione politica; b) il governo locale; c) il sistema giudiziario. II MODULO: uguale a quello dei frequentanti. III MODULO: a scelta dello studente, uno fra i tre seguenti argomenti: A) MODERNIZZAZIONE: 1) modernizzazione e modernità; 2) meccanismi, processi e attori della modernizzazione; 3) teoria classica della modernizzazione e approcci alternativi; 4) le soglie critiche dello sviluppo politico; 5) modernizzazione e globalizzazione. B) ASSOCIAZIONISMO IMPRENDITORIALE: 1) la rappresentanza degli interessi organizzati; 2) le logiche associative e il ciclo della rappresentanza; 3) la logica dell’appartenenza; 4) la logica dell’influenza. C) TRANSIZIONE DEMOCRATICA: 1) i moderni regimi non democratici; 2) attori e contesti della transizione democratica; 3) transizione e consolidamento democratico nell’Europa postcomunista, in Sud America e nell’Europa meridionale. Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, il Mulino, Bologna 2001 (Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII). D. Held, Modelli di democrazia, il Mulino, Bologna 1997 (Capitoli II, III, IV, V, VI,VII, X). A scelta dello studente, uno fra i tre seguenti testi: A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Bari 1998 (TUTTO). A. Martinelli, La democrazia globale. Mercati, movimenti, governi, Università Bocconi Editore, Milano 2004 (TUTTO). A. Martinelli (a cura di), L’azione collettiva degli imprenditori italiani, Comunità, Milano 1998 (Capitoli. I, II,VI,VII). J. Linz, A. Stephan, Transizione e consolidamento democratico, Il Mulino, Bologna 2000 (TUTTO). Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova intermedia in forma scritta e una prova finale, sempre in forma scritta, a conclusione del corso. Esercitazioni o seminari Seminari su temi specifici di scienza e teoria politica. Eventuale pagina web di corso http://www.sociol.unimi.it/corsi/scienzapolitica /corso.html Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) In questo caso, il programma corrisponde sostanzialmente al PRE-MODULO e al I MODULO Programma del corso per studenti non frequentanti. MODULO 1 – PARTE INTRODUTTIVA: 1) le diverse accezioni del concetto di politica: politics, polity, policy; 2) scienza e teoria politica fra positivo e normativo; 3) approcci, paradigmi e metodi della scienza politica contemporanea. MODULO 2 – PARTE ISTITUZIONALE: 1) tipi e forme di democrazia; 2) tipi e forme di autoritarismo e totalitarismo; 3) la partecipazione politica; 4) la comunicazione politica; 5) l’assetto istituzionale di un sistema politico democratico: i sistemi elettorali maggioritari, proporzionali e misti; partiti e sistemi di partitici; parlamenti e forme di rappresentanza territoriale; forme di governo, dinamiche di coalizione e analisi degli esecutivi; 6) il sistema giudiziario; 7) pubblica amministrazione e politiche pubbliche; 8) il governo locale; 9) la dimensione internazionale dei fenomeni politici: le istituzioni dell’Unione Europea; europeizzazione e politica globale. Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2001 (Capitoli I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII). Semiotica Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Cinzia Bianchi Presentazione Il corso si propone da un lato di presentare le principali correnti di pensiero semiotico e dall’altro di far acquisire una specifica pratica di analisi. Dal punto di vista epistemologico, verranno presentate criticamente sia una semiotica come filosofia del linguaggio sia una semiotica come analisi del solo linguaggio scritto. Dal punto di vista metodologico, verranno proposte tecniche di analisi necessarie per affrontare semioticamente varie forme di testualità come racconti, quadri, annunci-stampa, spot televisivi, articoli di giornale, discorsi politici, videoclip o film. Particolare cura sarà dedicata alla descrizione e alla discussione di alcune analisi esemplari, che si costituiranno come stimolo per ulteriori applicazioni. Programma per i frequentanti Nel primo modulo si discuteranno i fondamenti di una filosofia del linguaggio di stampo semiotico, provando a definire concetti quali senso, significato, segno e significazione: dal significato di significato al ruolo dell’interpretazione. Nel secondo modulo si cercherà di esaminare in modo critico il passaggio dall’idea di opera a quella di testo, e da quest’ultima a quella di testualità, dedicando particolare attenzione alle categorie euristiche e alle metodologie che permettono di analizzare semioticamente un testo, sia esso verbale, visivo o audiovisivo. Il terzo modulo sarà applicativo e si articolerà in tre laboratori che avranno come argomento: “Marketing e pubblicità”, “Visivo e audiovisivo” e “Informazione e comunicazione politica”. Gli studenti potranno scegliere uno dei tre laboratori dopo aver superato il test programmato alla fine del secondo modulo. Testi per l’esame Per l’esame verranno scelti alcune parti dei seguenti libri: P.Fabbri, G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce, volume I e II, Meltemi, 2000 e 2001. V. Pisanty, R. Pellerey, Semiotica e interpretazione, Bompiani, 2004. M. P. Pozzato, Semiotica del testo, Carocci, 2001. A questi verrà aggiunta una bibliografia specifica per ogni laboratorio. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale I non frequentanti affronteranno gli stessi argomenti dei frequentanti attraverso la lettura dei saggi presenti nella bibliografia del corso. Con l’aiuto del tutor, dovranno acquisire i principi di una semiotica come filosofia del linguaggio, dovranno esaminare in modo critico il passaggio dall’idea di opera a quella di testo, e da quest’ultima a quella di testualità, per poi leggere alcune analisi specifiche riguardanti la comunicazione pubblicitaria, l’informazione, la comunicazione politica, la categoria di spazialità. Testi per l’esame P. Fabbri, G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce, volume I, Meltemi, 2000; Parte seconda, “L’epistemologia strutturalista”. M. P. Pozzato, Semiotica del testo, Carocci, 2001: capp. 1, 4/10, 15/17. V. Pisanty, R. Pellerey, Semiotica e interpretazione, Bompiani, 2004: capp. II e VII. G.Marrone, Corpi sociali, Einaudi, 2001: “Introduzione” e due altri capitoli a scelta tra i capp. III, IV, V e VI. Prova finale per non scritto frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma, che corrisponde alla prima parte del corso, prevede la discussione dei fondamenti Programma di una filosofia del linguaggio di stampo semiotico, provando a definire concetti quali senso, significato, segno e significazione: dal significato di significato al ruolo dell’interpretazione. Testi per l’esame: P. Fabbri, G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce, volume I, Meltemi, 2000: Parte seconda, “L’epistemologia strutturalista”, da p. 58 a p. 80. V. Pisanty, R. Pellerey, Semiotica e interpretazione, Bompiani, 2004: capp. II e VII. Sistemi giuridici comparati Per i Corsi di laurea SIE e SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Letizia Ruffini Gandolfi Presentazione L’insegnamento, di carattere generale e di base, è volto a fornire, attraverso il confronto, i lineamenti fondamentali di grandi sistemi nei quali confluiscono i vari ordinamenti giuridici oggi vigenti nel mondo. Tali sistemi – da quelli individuabili nell’area europeo-continentale a quelli anglo-americano, islamico, indù e altri – vengono esaminati non quali astratti apparati di regole e istituti, ma piuttosto come espressioni di tradizioni giuridiche condizionate da fattori diversi e risultanti sia dalle concezioni sul ruolo del diritto nella società, sia dai modi di creazione del medesimo, oltre che dai tipi di formazione del giurista, dall’organizzazione e dal funzionamento della giustizia, ecc. Programma per i frequentanti Modulo 1): Introduzione alla comparazione giuridica. I grandi sistemi giuridici del mondo contemporaneo: raffronti di base. Illustrazione, in particolare, del sistema romanistico e di quello germanico (3 crediti). Modulo 2): Esame comparativo degli ordinamenti inglese e americano (3 crediti). Modulo 3): Approfondimenti seminariali in materia di fonti nel diritto inglese e americano. Lineamenti di diritto islamico ed indù (3 crediti). Testi per l’esame Zweigert & Kotz, Introduzione al diritto comparato. Principi fondamentali, Giuffrè, Milano, ultima edizione (escluso il Cap. V); oppure: Varano, Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Giappichelli, Torino 2004, seconda edizone (pp. 1-342; 417-439), da integrare con la lettura dei testi raccolti da Ajani-Monateri, Casi e materiali di diritto comparto, Giappichelli, Torino 2001 (Cap. V, VI, VII) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale I moduli 1) e 2) di questo programma hanno lo stesso contenuto dei corrispondenti moduli del programma per frequentanti, descritto sopra. Il terzo modulo (anch’esso di 3 crediti) concerne i sistemi a base religiosa. Testi per l’esame Zweigert & Kotz, Introduzione al diritto comparato. Principi fondamentali, Giuffrè, Milano, ultima edizione (escluso il Cap. V); Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino, Bologna 2002 (da p. 109 a p. 202) Oppure: Varano, Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Giappichelli, Torino 2004, seconda edizone (pp. 1-342; 417-439); Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino, Bologna 2002 (da p. 109 a p. 202) Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Durante le lezioni, verranno ovviamente richiamate nozioni di diritto privato. Gli studenti frequentanti che non abbiamo ancora superato l’esame di Istituzioni di diritto privato dovranno studiare, contemporaneamente alla loro frequenza al corso di Sistemi giuridici comparati, i seguenti argomenti, quali indicati anche nei programmi del corso di Istituzioni di diritto privato: introduzione sui concetti generali e basilari; le fonti; i diritti assoluti: i diritti della persona; nozione generale di diritti di credito e di contratto. Altre informazioni relative agli esami N.B. Nei corsi di laurea specialistica in Politica ed istituzioni comparate e in Relazioni internazionali è svolto l’insegnamento di “Diritto privato comparato”, che si consiglia di seguire quale naturale sviluppo del corso di “Sistemi giuridici comparati” qui presentato. Per la preparazione degli esami relativi a tutti e due i predetti insegnamenti possono essere utilizzate, tra l’altro, parti diverse del testo di Varano-Barsotti. Esercitazioni o seminari Come già accennato nella descrizione del programma per i frequentanti, esercitazioni e seminari sono tenuti usualmente dal docente e da ricercatori o anche da docenti ospiti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma, che corrisponde alla prima parte del corso, è descritto sopra, sub Modulo 1) per i Programma frequentanti. Testi per l’esame Zweigert & Kotz, Introduzione al diritto comparato. Principi fondamentali, Giuffrè, Milano, ultima edizione (§§ 1-2; §§ 6-15), oppure Monateri, Il modello di civil law, Giappicchelli, Torino 1996 Sistemi politici e amministrativi Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof. Nicola Pasini Presentazione Il corso intende fornire gli strumenti concettuali di base per la conoscenza e l’analisi dei sistemi politici e amministrativi. In particolare il corso si struttura in tre moduli tra loro collegati: - il primo relativo alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico attraverso l’analisi di alcuni concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica; - il secondo relativo ad alcuni temi classici della scienza politica, come le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e il versante dell’implementazione delle politiche pubbliche; - il terzo relativo all’analisi - in prospettiva comparata - delle amministrazioni pubbliche nelle democrazie contemporanee e del loro rapporto con il sistema politico, dei problemi di struttura e delle modalità d’azione amministrativa, nonché all’analisi dei caratteri generali del processo di riforma amministrativa che ha interessato i principali paesi a tradizione democratica negli ultimi dieci anni, con particolare riferimento all’Italia. Programma per i frequentanti 1. Concetti e parole chiave della teoria politica: costituzione, regimi democratici e non democratici, eguaglianza e giustizia sociale, ideologia, liberalismo, mercato, opinione pubblica. 2a - Che cos’è la politica e le tre facce della politica (politics, policy, polity): come esse si influenzano reciprocamente. - La partecipazione politica: i movimenti sociali, i gruppi di pressione, i partiti politici. La funzione dei partiti, la loro evoluzione storica, le trasformazioni dei partiti di massa, le fratture sociali, le culture politiche, i sistemi di partito e l’analisi del sistema partitico italiano. 2b - L’assetto istituzionale: i diversi sistemi elettorali (maggioritari, proporzionali e misti); parlamenti e rappresentanza territoriale; morfologia dei governi e modellistica costituzionale. Le politiche pubbliche: che cosa sono, le varie tipologie, le fasi e gli attori delle politiche, lo studio del policy making. - Centro e periferia: il federalismo (analisi del caso italiano), il governo locale e le politiche degli enti locali. 3. - La pubblica amministrazione: il ruolo del settore pubblico nelle democrazie occidentali contemporanee. Stato moderno e burocrazia: l’organizzazione e la struttura amministrativa, il personale e le modalità dell’azione amministrativa, la trasformazione delle burocrazie pubbliche e le politiche di riforma amministrativa in 6 paesi: USA, GB, I, F, E, D. - Politica e burocrazia: modelli e variabili a confronto. Influenza reciproca tra politica e pubblica amministrazione; il ruolo politico delle burocrazie: teorie, concetti e analisi empiriche. - Sistemi politici, sistemi amministrativi e politiche pubbliche: analisi del processo decisionale. - Etica e pubblica amministrazione; la tutela degli utenti dei servizi pubblici, le semplificazioni amministrative. Testi per l’esame: M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2001 (cap. I, IV, V, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII); E.Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari-Roma 2003. A scelta dello studente, uno fra i due seguenti testi: C. Pollitt, G. Bouckaert, La riforma del management pubblico, Università Bocconi Editore, Milano 2002 (due capitoli indicati dal docente durante lo svolgimento del corso); A. Natalini, Le semplificazioni amministrative, Il Mulino, Bologna 2002 (tre capitoli indicati dal docente durante lo svolgimento del corso). Prima di affrontare il terzo modulo, è consigliabile la seguente lettura di approfondimento: M. Morisi, A. Lippi, Scienza dell’amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004. Durante il corso verranno indicate e illustrate letture integrative e sostitutive ai testi di riferimento, raccolte in una dispensa che verrà messa a disposizione nelle librerie presenti in facoltà. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Come per i frequentanti Testi per l’esame M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna 2001 (cap. I, IV, V, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII). In alternativa, a scelta dello studente, uno fra i due seguenti testi: E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari-Roma 2003; M. Morisi, A. Lippi, Scienza dell’amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004. A scelta dello studente, uno fra i due seguenti testi: A .Natalini, Le semplificazioni amministrative, Il Mulino, Bologna 2002; C. Pollitt, G.Bouckaert, La riforma del management pubblico, Università Bocconi Editore, Milano 2002 (dal cap. 2 al cap. 8 compreso, appendice 2). Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (dopo i primi due moduli) Esercitazioni, seminari, testimonianze Durante il corso saranno invitati alcuni funzionari amministrativi, politici, imprenditori ecc., al fine di avere qualche testimonianza relativamente ai diversi processi decisionali Pagina web di corso http://www.sociol.unimi.it/corsi/sispolamm/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla terza parte del corso: Programma - La pubblica amministrazione: il ruolo del settore pubblico nelle democrazie occidentali contemporanee. Stato moderno e burocrazia: l’organizzazione e la struttura amministrativa, il personale e le modalità dell’azione amministrativa, la trasformazione delle burocrazie pubbliche e le politiche di riforma amministrativa in 6 paesi: USA, GB, I, F, E, D. - Politica e burocrazia: modelli e variabili a confronto. Influenza reciproca tra politica e pubblica amministrazione; il ruolo politico delle burocrazie: teorie, concetti e analisi empiriche. - Sistemi politici, sistemi amministrativi e politiche pubbliche: analisi del processo decisionale. - Etica e pubblica amministrazione; la tutela degli utenti dei servizi pubblici, le semplificazioni amministrative. Testi per l’esame E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari-Roma 2003, oppure: M. Morisi, A. Lippi, Scienza dell’amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004. A scelta dello studente, uno fra i due seguenti testi: C. Pollitt, G. Bouckaert, La riforma del management pubblico, Università Bocconi Editore, Milano 2002 (tre capitoli a scelta e appendice 2). A. Natalini, Le semplificazioni amministrative, Il Mulino, Bologna 2002 (quattro capitoli a scelta). Sistemi politici e amministrativi Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Franca Maino Presentazione Il corso intende fornire gli strumenti concettuali di base per l’analisi dei sistemi politici e amministrativi. Il corso si articola in due moduli tra loro collegati. Il primo riguarda le caratteristiche e le trasformazioni nei modelli di Stato in termini di federalismo, decentramento e delle loro più recenti evoluzioni (centralizzazione degli Stati federali e federalizzazione degli Stati unitari). Queste dinamiche verranno approfondite con particolare riferimento al caso italiano in prospettiva comparata. Il secondo riguarda, in primo luogo, l’analisi in prospettiva comparata delle principali caratteristiche delle amministrazioni pubbliche e del loro rapporto con il sistema politico e, in secondo luogo, l’analisi dei processi di riforma amministrativa avvenuti nell’ultimo quindicennio con particolare attenzione al caso italiano. Programma per i frequentanti I temi trattati nei due moduli sono i seguenti: Primo modulo (3 crediti) 1. Lo Stato unitario e le sue articolazioni 2. Lo Stato federale e le sue articolazioni 3. Intergovernamentalismo e centralizzazione negli Stati federali 4. Regionalismo, neo-regionalismo e federalizzazione negli Stati unitari 5. Oltre la dicotomia Stato unitario vs Stato federale: il federalismo oggi. Secondo modulo (3 crediti) 1. La teoria comparata della burocrazia 2. L’organizzazione: la struttura dei ministeri 3. Il personale: reclutamento, formazione e carriere 4. I processi: le modalità dell’azione amministrativa 5. Verso l’amministrazione-azienda? Testi per l’esame Primo modulo: B. Baldi, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. Secondo modulo: E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. I testi di entrambi i moduli vanno integrati con i lucidi utilizzati a lezione e messi a disposizione degli studenti sul sito web del corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale (facoltativo) I temi trattati nei due moduli sono i seguenti: Primo modulo (3 crediti) 1. Lo Stato unitario e le sue articolazioni 2. Lo Stato federale e le sue articolazioni 3. Intergovernamentalismo e centralizzazione negli Stati federali 4. Regionalismo, neo-regionalismo e federalizzazione negli Stati unitari 5. Oltre la dicotomia Stato unitario vs Stato federale: il federalismo oggi. Secondo modulo (3 crediti) 1. La teoria comparata della burocrazia 2. L’organizzazione: la struttura dei ministeri 3. Il personale: reclutamento, formazione e carriere 4. I processi: le modalità dell’azione amministrativa 5. Verso l’amministrazione-azienda? Testi per l’esame Primo modulo: B. Baldi, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. F. Maino, La sanità italiana verso il federalismo: tra vincoli di spesa ed opportunità europee, in “Rivista di Diritto della Sicurezza Sociale”, n. 1, 2004. Secondo modulo: E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. G. Capano, Le politiche amministrative: dall’improbabile riforma alla riforma permanente?, in G. Di Palma, S. Fabbrini e G. Freddi (a cura di), Condannata al successo? L’Italia nell’Europa integrata, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 153-197. B. Dente, Riforme (e controriforme) amministrative, in “Il Mulino”, n. 398, 2001, pp. 10501059. Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Studenti frequentanti: I frequentanti potranno sostenere l’esame sottoforma di due prove scritte, ciascuna delle quali sarà tenuta al termine di ogni modulo. Chi non fosse soddisfatto del risultato della prova scritta potrà sostenere l’esame oralmente sul programma frequentanti. Studenti non frequentanti: La prova finale consiste in un esame orale su tutto il programma dei due moduli. Eventuale pagina web di corso Sarà disponibile una pagina web nella quale tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno trovare informazioni e materiali utili per la preparazione dell’esame. Sarà possibile accedervi collegandosi al portale http://ariel.ctu.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) L’esame può essere indifferentemente limitato ad uno dei due moduli sopra illustrati. Programma Per il programma si rimanda quindi a quanto specificato sopra. Testi per l’esame Primo modulo: Frequentanti: B. Baldi, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. Non frequentanti: B. Baldi, Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. F. Maino, La sanità italiana verso il federalismo: tra vincoli di spesa ed opportunità europee, in “Rivista di Diritto della Sicurezza Sociale”, n. 1, 2004. Secondo modulo: Frequentanti: E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. Non frequentanti: E. Gualmini, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2003. G. Capano, Le politiche amministrative: dall’improbabile riforma alla riforma permanente?, in G. Di Palma, S. Fabbrini e G. Freddi (a cura di), Condannata al successo? L’Italia nell’Europa integrata, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 153-197. B. Dente, Riforme (e controriforme) amministrative, in “Il Mulino”, n. 398, 2001, pp. 10501059. Sistemi sociali comparati Per i Corsi di laurea ORU, ECE e CES, 6 crediti 3° trimestre Prof. Daniela Danna Presentazione La comparazione è tra le attività cognitive una delle più comune e naturali per la mente umana. Per collocare la nostra esperienza e per comprendere ciò che ci circonda nella vita quotidiana, anche se talvolta inconsciamente, compiamo ripetute operazioni di comparazione. Nelle scienze sociali, che al contrario di quelle naturali dispongono di limitate possibilità di verificare le proprie ipotesi attraverso esperimenti di laboratorio, la comparazione nel tempo e nello spazio rappresenta uno dei principali strumenti, sia per acquisire nuove conoscenze, sia per rivedere criticamente ipotesi e concetti consolidati. Infine la comparazione nelle scienze sociali, oltre ad essere uno degli attrezzi fondamentali per i ricercatori professionisti, può aiutare anche i non addetti ai lavori a guardare criticamente ad istituzioni, norme, comportamenti spesso dati per scontati dal senso comune. Il corso si propone come obiettivo quello di mettere a confronto diversi modelli di organizzazione sociale contemporanea tenendo come filo conduttore la ricostruzione dello sviluppo del mercato globale, facendo luce sui meccanismi economici che ne stanno alla base e sulle loro conseguenze sociali. Sarà organizzata anche la visione di film e documentari al di fuori dell’orario di lezione, cui tutti gli studenti sono invitati. Programma per i frequentanti Nel corso rifletteremo sui cambiamenti nel mondo sviluppato contemporaneo che alcuni studiosi hanno chiamato convergenza dal capitalismo “di welfare” al capitalismo “di borsa” (una parte delle lezioni verrà dedicata a fornire alcune nozioni di base sul funzionamento del mondo della finanza). Durante il corso affronteremo i grandi temi dell’influenza che la struttura economica esercita sull’organizzazione sociale, includendovi l’azione delle istituzioni finanziarie e commerciali internazionali nei processi che vengono chiamati “globalizzazione”, cercheremo una definizione del capitalismo contemporaneo, e metteremo a confronto modelli diversi di interazione tra stato e mercato, soprattutto nei paesi sviluppati al di qua e al di là dell’Atlantico. Testi per l’esame 1) Testo in corso di traduzione in italiano: Philip McMichael “Development and social change. A global perspective” (fino alla pubblicazione del libro rimane valido il programma dell’a.a. 2003-2004). 2) Una lettura a scelta tra: Christie, Nils: Il business penitenziario. La via occidentale al gulag, Eleuthera, Milano 1993 Corradi, Laura: Nuove amazzoni. Il movimento delle donne contro il cancro al seno, DeriveApprodi, Roma 2004 Diamond, Jared: Armi, acciaio, malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino 1997 Mazzetti, Giovanni: Il pensionato furioso. Sfida all’ortodossia previdenziale, Bollati Boringhieri, Torino 2003 Pallante, Maurizio: Ricchezza ecologica, manifestolibri, Roma 2003 Slonczewski, Joan: La difesa di Shora, Editrice Nord, Milano 1988 (fuori commercio ma reperibile nel Sistema bibliotecario urbano di Milano e di Bergamo) Dovrà essere scritta una recensione del libro scelto (presentazione, considerazioni e commenti personali) della lunghezza di tre-quattro pagine, da consegnare prima dell’esame alla docente durante il suo orario di ricevimento, oppure alla segreteria didattica del dipartimento di studi sociali e politici oppure lasciare nella casella di posta della docente, presso il medesimo dipartimento. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Si affronteranno i grandi temi dell’influenza che la struttura economica esercita sull’organizzazione sociale, includendovi l’azione delle istituzioni finanziarie e commerciali internazionali nei processi che vengono chiamati “globalizzazione”, alla ricerca di una definizione del capitalismo contemporaneo a partire dal fallimento dei progetti di sviluppo, dall’aumento delle disuguaglianze tra gli stati e all’interno degli stati, alle trasformazioni che la liberalizzazione dei capitali sta portando: diminuzione del ruolo di governo socio-economico degli stati con affidamento crescente ai meccanismi di mercato. Testi per l’esame 1) Testo in corso di traduzione in italiano: Philip McMichael “Development and social change. A global perspective” (fino alla pubblicazione del libro rimane valido il programma dell’a.a. 2003-2004). 2) Una lettura a scelta tra: Christie, Nils: Il business penitenziario. La via occidentale al gulag, Eleuthera, Milano 1993 Corradi, Laura: Nuove amazzoni. Il movimento delle donne contro il cancro al seno, DeriveApprodi, Roma 2004 Diamond, Jared: Armi, acciaio, malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino 1997 Mazzetti, Giovanni: Il pensionato furioso. Sfida all’ortodossia previdenziale, Bollati Boringhieri, Torino 2003 Pallante, Maurizio: Ricchezza ecologica, manifestolibri, Roma 2003 Slonczewski, Joan: La difesa di Shora, Editrice Nord, Milano 1988 (fuori commercio ma reperibile nel Sistema bibliotecario urbano di Milano e di Bergamo) Dovrà essere scritta una recensione del libro scelto (presentazione, considerazioni e commenti personali) della lunghezza di tre-quattro pagine, da consegnare prima dell’esame alla docente durante il suo orario di ricevimento, oppure alla segreteria didattica del dipartimento di studi sociali e politici oppure lasciare nella casella di posta della docente, presso il medesimo dipartimento. Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova intermedia scritta costituita da domande aperte Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Per l’esame ridotto la materia di studio riguarda solamente gli anni più recenti, le parti del testo Programma di McMichael intitolate “Il progetto della globalizzazione (dagli anni Ottanta ad oggi)” e “Ripensare lo sviluppo”, che verranno trattate nella seconda parte delle lezioni. Testi per l’esame Testo in corso di traduzione in italiano: Philip McMichael “Development and social change. A global perspective”: parte III e IV (fino alla pubblicazione del libro rimane valido il programma dell’a.a. 2003-2004). Sistemi sociali comparati Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Marco Maraffi (A-L), Prof.ssa Paola Rebughini (M-Z) Presentazione Il corso ha come obbiettivo quello di mettere a confronto diversi modelli di organizzazione sociale contemporanea; più in generale, quello di mostrare la varietà di istituzioni e modelli relazionali attraverso le quali le società umane funzionano, si riproducono e fanno fronte ai cambiamenti. Il punto di partenza sarà l’analisi della formazione della cosiddetta “società moderna” in Europa occidentale, con le sue innovative e peculiari istituzioni sociali che soppiantarono la società europea tradizionale. Dopo aver individuato e analizzato i caratteri fondamentali della società europeo-occidentale moderna, se ne vedranno gli sviluppi più recenti e tuttora in atto, nel quadro del profondo cambiamento sociale in corso. L’insegnamento, infine, mira a fornire un’introduzione ad alcuni modelli di organizzazione sociale diversi da quello occidentale, in particolare quello giapponese. Verranno esaminati i forti e perduranti punti di contrasto rispetto al modello occidentale, ma anche gli elementi più recenti di convergenza nell’ambito dei processi di “globalizzazione”. Programma per i frequentanti Il punto di partenza sarà l’analisi della formazione della cosiddetta “società moderna” in Europa occidentale, con le sue innovative e peculiari istituzioni sociali che soppiantarono la società europea tradizionale e che si diffusero nel “nuovo mondo”. A questo scopo verranno inizialmente introdotti alcuni concetti fondamentali della sociologia, in modo tale da rendere possibile la comparazione sia nel corso del tempo che nello spazio, anche attraverso le analisi di alcuni autori classici della sociologia comparativa quale ad esempio Max Weber. (I modulo). Nella seconda parte del corso verranno esaminati e discussi in maniera approfondita i quattro elementi portanti della società europea “moderna”: individualismo, capitalismo, nazionalismo e democrazia. Questi quattro elementi caratteristici del “modello europeo” di organizzazione sociale verranno analizzati nella loro genesi e negli effetti prodotti sulle società europee tradizionali. Infine, verranno considerati i cambiamenti che si sono verificati nelle società europee – e, più in generale, occidentali - nella seconda metà del XX secolo e che sono tuttora in atto. (II modulo) Il corso proseguirà prendendo in esame alcuni modelli di organizzazione sociale diversi da quello occidentale, in particolare quello giapponese. Verranno esaminati i forti e perduranti punti di contrasto rispetto al modello occidentale, ma anche gli elementi più recenti di convergenza nell’ambito dei processi di “globalizzazione” (III modulo). Testi per l’esame M. Maraffi (a cura di), Sistemi sociali comparati. Dispensa, Milano, Cuesp H. Mendras, L’Europa degli europei. Sociologia dell’Europa occidentale, Bologna, Il Mulino C. Nakane, La società giapponese, Milano, Cortina Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Introduzione ad alcuni problemi generali della sociologia (come il rapporto tra individuo e società, la questione dell'ordine sociale e del conflitto). Introduzione a questioni metodologiche quali la causazione dei processi sociali e lo statuto epistemologico delle discipline che studiano la società. Analisi di problemi quali l'identità, il potere, l’azione collettiva, la riproduzione e la trasformazione dell'ordine sociale. (I modulo) Esame e discussione delle trasformazioni in atto nella società contemporanea – non solo occidentale - dal punto di vista organizzativo, sociale e culturale. Verranno affrontati i temi delle trasformazioni in atto nello stato-nazione, nel capitalismo, nella democrazia e nelle relazioni sociali, in particolare a partire dall’emergere dei processi di globalizzazione (II modulo). Esame di alcuni modelli di organizzazione sociale diversi da quello occidentale, in particolare quello giapponese: verranno esaminati i punti di contrasto e le specificità rispetto al modello occidentale, nonché gli elementi più recenti di convergenza nell’ambito dei processi di globalizzazione culturale ed economica (III modulo). Testi per l’esame Cavalli, Incontro con la sociologia, Bologna, Il Mulino U. Beck, Che cos’è la globalizzazione, Roma, Carocci C. Nakane, La società giapponese, Milano, Cortina Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Gli studenti frequentanti sosterranno una prova intermedia, a carattere selettivo. Per frequentare il corso è obbligatorio iscriversi. La frequenza deve essere regolare. Esercitazioni o seminari Incontri periodici di preparazione approfondimento per i NON frequentanti. e Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/sistemiSocCompar ati/ e-mail: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Esame e discussione delle trasformazioni in atto nella società contemporanea – non solo Programma occidentale - dal punto di vista organizzativo, sociale e culturale. Verranno affrontati i temi delle trasformazioni in atto nello stato-nazione, nel capitalismo, nella democrazia e nelle relazioni sociali, in particolare a partire dall’emergere dei processi di globalizzazione (II modulo). Testi per l’esame Beck, U. Che cos’è la globalizzazione, Roma, Carocci Sociologia Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Luisa Leonini Presentazione Il corso è volto a introdurre gli studenti alla sociologia, con particolare attenzione ai processi di razionalizzazione e individualizzazione che sono venuti a caratterizzare le società contemporanee e agli approcci di ricerca interpretativi e micro-sociologici. La prospettiva sociologica verrà inquadrata nell'ambito della nascita delle scienze sociali e quindi della comprensione scientificocostruttivista del mondo e degli esseri umani. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo della moderna configurazione stato-mercato e al diffondersi della cultura urbana e delle istituzioni burocratiche; agli effetti che tali processi socio-culturali hanno prodotto sull'identità individuale; e, infine, il modo in cui la produzione e riproduzione dell'identità passa sempre di più per forme riflessive e razionalizzate di gestione del sè. Programma per i frequentanti Il corso intende articolare il pensiero sociologico con la messa a fuoco di alcuni dei processi sociali più importanti per la definizione della cultura contemporanea. Esso è suddiviso in 3 moduli: Sociologia e interpretazione del mondo contemporaneo; Gruppi, interazione e vita quotidiana; La costruzione sociale dell'identità e i rapporti tra identità e creatività. Nel primo modulo, attraverso una lettura guidata di testi classici, si cercherà di inquadrare il contributo della sociologia alla comprensione delle società contemporanee. Nel secondo si apporofondiranno i temi legati all’interazione sociale attraverso le prospettive dell’interazionismo, della fenomenologia e dell’approccio drammaturgico. Nel terzo modulo si approfondiranno i temi relativi alla comunicazione come agire sociale e si approfondirà il tema della creatività. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova scritta sui seguenti testi: L. Leonini, P. Rebughini (a cura di), Letture di sociologia, Guerini, Milano 2002. A. Testa , Farsi capire, Rizzoli, Milano 2000 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Il corso si propone di articolare il pensiero sociologico con la messa a fuoco di alcuni dei processi sociali più importanti per la definizione della cultura contemporanea. Esso è suddiviso in 3 moduli: Sociologia e interpretazione del mondo contemporaneo Gruppi, interazione e vita quotidiana Linguaggio e società Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta sui seguenti testi: L. Leonini, P. Rebughini (a cura di), Letture di sociologia, Guerini, Milano 2002. P. Giglioli, G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna 2000. Scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Gli studenti frequentanti potranno fare un prova intermedia scritta con iscrizione al terminale. Ricevimento docente: mer. 10:30-12:30 Esercitazioni o seminari La terza parte del corso, per gli studenti frequentanti, sarà caratterizzata da esercitazioni pratiche. Per gli studenti non frequentanti saranno organizzati incontri in orario serale (18-20) Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/comunica/didattica_primoa nno.php Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Questo modulo corrisponde alla terza parte del corso e analizza il rapporto tra il linguaggio e il Programma contesto sociale mettendo in evidenza le caratteristiche sociolinguistiche della comunicazione Testi per l’esame P. Giglioli, G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale,Il Mulino, Bologna 2000. Sociologia dei processi culturali Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Enzo Colombo Presentazione Il corso si propone di sviluppare una particolare prospettiva di analisi e di interpretazione della realtà sociale: quella relativa ai processi culturali, cioè alle dimensioni simboliche, rituali, ideologiche e comunicative che forniscono le basi per una continua attività di costruzione di ciò che riconosciamo, in modo condiviso, come realtà. A questo scopo, verranno esaminati in forma critica gli strumenti teorici e analitici della tradizione sociologica che pongono rilevanza sui processi di costruzione e condivisione di senso, sulle connessione tra società (struttura) e idee (rappresentazioni e discorsi condivisi sulla società). Oggetto centrale del corso sarà l’idea di cultura come dimensione rilevante dell’azione e della vita sociale. Linguaggio, simboli, valori, credenze, azioni rituali e cerimonie saranno analizzati come ambiti particolari e specifici di azione sociale, ritenendoli parte integrante di una comprensione sociologica dell’interazione e della realtà sociale. Programma per i frequentanti Nel primo modulo (circa 10 lezioni) verranno approfonditi i principali orientamenti teorici della prospettiva culturale a partire dalla definizione del concetto di cultura (sia in campo antropologico, sia in ambito sociologico), passando per la riflessione dei classici del pensiero sociologico (Marx, Weber, Durkheim, Simmel), fino alle prospettive contemporanee che privilegiano l’analisi delle relazioni e dei processi di attribuzione di significato (interazionismo simbolico, etnometodologia, costruzionismo sociale). Nel secondo modulo (circa 10 lezioni) verranno presi in considerazione alcuni dei principali ambiti di interesse della sociologia dei processi culturali: linguaggio, rito, rappresentazioni, discorsi, costruzione del genere e dell’alterità, identità. Verranno inoltre analizzati alcuni nodi problematici e caratteristici delle società occidentali contemporanee: i processi di globalizzazione, i problemi e le contraddizioni di una prospettiva multiculturale, la relazione tra cultura e vita quotidiana e tra cultura e potere, la centralità assunta dalle politiche identitarie, la rilevanza retorica dei discorsi sociali relativi all’appartenenza e alla differenza, i processi di produzione e di consumo di oggetti culturali, l’azione collettiva e il mutamento sociale in un contesto di crescenti interdipendenze planetarie. Il terzo modulo (circa 10 lezioni) avrà carattere seminariale e approfondirà il tema della rappresentazione sociale dell’alterità e dello straniero nelle società occidentali contemporanee. Si analizzerà lo sviluppo storico della costruzione dell’immagine sociale dell’altro, dei concetti di esotismo, razza, etnia, nazione, l’evolversi dei fenomeni migratori e il legame tra appartenenza, identità, inclusione ed esclusione sociale. Testi per l’esame F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Roma-Bari 1996. Z. Bauman, La società individualizzata, il Mulino, Bologna 2002. E. Colombo, Le società multiculturali, Carocci, Roma 2002 Più una serie di indicazioni di lettura segnalate durante le lezioni Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Primo modulo dedicato alle radici dell’interesse per i processi culturali nella riflessione dei classici della sociologia (Marx, Weber, Durkheim, Simmel) e all’approfondimento delle principali correnti di teoria sociale contemporanea che evidenziano l’importanza della dimensione culturale: microsociologia, fenomenologia, interazionismo simbolico, etnometodologia, costruzionismo sociale. Secondo modulo dedicato alle diverse possibili modalità di articolazione e di interpretazione delle relazioni tra società e cultura. Analisi dei principali ambiti di interesse e di analisi della sociologia dei processi culturali (linguaggio, rito, mito, religione, rappresentazioni sociali) Terzo modulo dedicato ad alcuni temi rilevanti della società contemporanea letti attraverso la prospettiva della sociologia dei processi culturali. In particolare, i processi di globalizzazione e la centralità assunta dall’informazione e dalla comunicazione; il tema della differenza, del riconoscimento e della convivenza in un contesto multiculturale. Testi per l’esame F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Roma-Bari 1996. A. Melucci (a cura di), Parole chiave, Carocci, Roma 2000. Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2002. E. Colombo, Le società multiculturali, Carocci, Roma 2002. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Per i frequentanti sono previste due prove intermedie e una breve tesina finale Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Equivalente alla seconda parte del corso per frequentanti: analisi dei principali processi culturali Programma contemporanei, con particolare attenzione al tema dell’identità e della differenza, ai processi di globalizzazione, alle relazioni interculturali e alla centralità assunta dall’informazione e dalla comunicazione. Testi per l’esame A. Melucci (a cura di), Parole chiave, Carocci, Roma 2000. Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2002. Sociologia dei processi di globalizzazione Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Monica Santoro Presentazione Il corso si propone di presentare le trasformazioni socio-culturali avvenute in seguito al superamento della modernità e all’affermarsi della cosiddetta postmodernità. A tal fine particolare attenzione sarà data all’individuazione dei fattori storico-sociali che hanno favorito il declino dell’epoca moderna e l’emergere di una nuova organizzazione delle relazioni spaziotemporali. La straordinaria riduzione delle distanze in termini di spazio e di tempo ha consentito l’avvio e il consolidamento di processi di globalizzazione che coinvolgono attori e gruppi sociali indipendentemente dalla loro collocazione fisica. Per meglio mettere a fuoco le dinamiche della globalizzazione, durante il corso verranno presi in esami tre differenti processi, ciascuno rappresentativo di alcune delle trasformazioni più significative avvenute con l’affermarsi della globalizzazione. Innanzi tutto, sarà affrontato il tema del rischio, mettendo in evidenza la sua dimensione globale connessa alle conseguenze di portata universale delle azioni o decisioni di attori e gruppi sociali. Successivamente, ampio spazio sarà dedicato al tema del multiculturalismo che ha reso incerta la presunta egemonia della cultura occidentale, ponendo la questione del riconoscimento della presenza di differenti riferimenti valoriali e normativi all’interno delle società occidentali moderne. Infine, verranno analizzate le caratteristiche dei processi migratori che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni con particolare riferimento alle loro trasformazioni più recenti. Programma per i frequentanti Nel primo modulo sarà affrontata la tematica relativa al mutamento sociale. In particolare verrà trattato il tema del passaggio dalla modernità alla cosiddetta modernità radicale attraverso le riflessioni di A. Giddens e U. Beck. Particolare attenzione sarà dedicata alla tematica del rischio e alla sua rilevanza nell’epoca attuale. Una parte del corso verrà dedicata alle riflessioni di G. Simmel sul passaggio dal Medioevo all’epoca moderna. Nel secondo modulo sarà affrontata la tematica relativa al multiculturalismo dalle sue origini fino alle sue problematiche attuali. Il terzo modulo sarà incentrato sulle problematiche sociali poste dai nuovi flussi immigratori in Italia con particolare riferimento alle trasformazioni relazionali a livello individuale e familiare sperimentati dagli immigrati che si stabiliscono nel nostro paese. Testi per l’esame Primo modulo A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994. U. Beck, I rischi della libertà, Bologna, Il Mulino, 2000 (solo i Capitoli I, III e VI) G. Simmel, Il denaro nella cultura moderna, Armando Editore, 1998, pp.71-96. Secondo modulo S. Piccone Stella, Esperienze multiculturali, Roma, Carocci, 2003. Terzo modulo F. Balsamo, Famiglie di migranti, Roma, Carocci, 2003. G. Sciortino, A. Colombo (a cura di), Un’immigrazione normale, Bologna, Il Mulino, 2003 (pp. 71-101; 135-163; 223-307) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Uguale al programma dei frequentanti Testi per l’esame Idem Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: Il testo di F. Balsamo previsto per il terzo modulo può essere sostituito da un saggio in lingua inglese scelto tra una gamma di saggi che verranno indicati nel corso delle lezioni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti possono seguire a scelta il secondo o il terzo modulo. Programma Sociologia dei processi di globalizzazione Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Monica Santoro Presentazione Il corso si propone di presentare le trasformazioni socio-culturali avvenute in seguito al superamento della modernità e all’affermarsi della cosiddetta postmodernità. A tal fine particolare attenzione sarà data all’individuazione dei fattori storico-sociali che hanno favorito il declino dell’epoca moderna e l’emergere di una nuova organizzazione delle relazioni spaziotemporali. La straordinaria riduzione delle distanze in termini di spazio e di tempo ha consentito l’avvio e il consolidamento di processi di globalizzazione che coinvolgono attori e gruppi sociali indipendentemente dalla loro collocazione fisica. Per meglio mettere a fuoco le dinamiche della globalizzazione, durante il corso verranno presi in esami due differenti processi, ciascuno rappresentativo di alcune delle trasformazioni più significative avvenute con l’affermarsi della globalizzazione. Innanzi tutto, sarà affrontato il tema del rischio mettendo in evidenza la sua dimensione globale connessa alle conseguenze di portata universale delle azioni o decisioni di attori e gruppi sociali. Successivamente, ampio spazio sarà dedicato al tema del multiculturalismo che ha reso incerta la presunta egemonia della cultura occidentale, ponendo la questione del riconoscimento della presenza di differenti riferimenti valoriali e normativi all’interno delle società occidentali moderne. Programma per i frequentanti Nel primo modulo sarà affrontata la tematica relativa al mutamento sociale. In particolare verrà trattato il tema del passaggio dalla modernità alla cosiddetta modernità radicale attraverso le riflessioni di A. Giddens e U. Beck. Particolare attenzione sarà dedicata alla tematica del rischio e alla sua rilevanza nell’epoca attuale. Una parte del corso verrà dedicata alle riflessioni di G. Simmel sul passaggio dal Medioevo all’epoca moderna. Nel secondo modulo sarà affrontata la tematica relativa al multiculturalismo dalle sue origini fino alle sue problematiche attuali. Testi per l’esame Primo modulo A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994. U. Beck, I rischi della libertà, Bologna, Il Mulino, 2000 (solo i Capitoli I, III e VI) G. Simmel, Il denaro nella cultura moderna, Armando Editore, 1998, pp. 71-96. Secondo modulo S. Piccone Stella, Esperienze multiculturali, Roma, Carocci, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Uguale al programma dei frequentanti Testi per l’esame idem Prova finale per non scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: Un testo d’esame può essere sostituito da un saggio in lingua inglese scelto tra una gamma di saggi che verranno indicati nel corso delle lezioni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Gli studenti possono seguire a scelta il primo o il secondo modulo. Programma Sociologia del diritto Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Paola Ronfani Presentazione La sociologia del diritto considera i fenomeni giuridici in quanto fenomeni sociali nei loro rapporti con gli altri fenomeni sociali. Il corso di propone di offrire, da un lato, un’introduzione ai concetti sociologico-giuridici fondamentali e, dall’altro lato, di presentare alcuni importanti accostamenti teorici, da quelli classici a quelli più attuali attraverso l’analisi del pensiero di differenti autori. Verranno quindi affrontate alcune tematiche specifiche relative, in particolare alla transnazionalizzazione del diritto e ai diritti umani con attenzione anche ai diritti fondamentali nelle relazioni familiari. Programma per i frequentanti Il corso prevede un programma di studio articolato in due moduli. Il primo modulo, di carattere generale, affronta i seguenti argomenti: le norme sociali e le norme giuridiche: la law in book e la law in action; diritto e conflitto; diritto e integrazione sociale; il diritto come sistema di comunicazioni sociali; il pluralismo giuridico. Il secondo modulo è incentrato sul tema dei diritti fondamentali e sui problemi del diritto nelle società multiculturali. Testi per l’esame R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, ultima edizione. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il programma di esame comprende lo studio degli orientamenti espressi dai più importanti sociologi del diritto e la comprensione dei concetti e delle problematiche fondamentali della materia, quali l’antiformalismo giuridico, il pluralismo giuridico, i rapporti fra diritto e conflitto sociale, la struttura e le funzioni del diritto. Si prevede inoltre l’approfondimento, con lo studio di testi specifici, di una delle seguenti parti monografiche, a scelta dello studente: a) i diritti umani; b) la sociologia del diritto della famiglia; c) i diritti dei minori. Testi per l’esame Parte generale R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, ultima edizione. Parti monografiche Per gli studenti che scelgono la parte monografica a): G. Peces-Barba, Teoria dei diritti fondamentali, Giuffré 1993 (relativamente a: parte I cap.1; parte II; parte III capp. 7,9,10,11) e M. Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli 2001. Per gli studenti che scelgono la parte monografica b): V. Pocar, P. Ronfani, La famiglia e il diritto, Laterza 2003 Per gli studenti che scelgono la parte monografica c): V. Pocar, P. Ronfani, Il giudice e i diritti dei minori, Laterza, settembre 2004 e R. Bosisio, L. Leonini, P. Ronfani, Quello che ci spetta. I diritti fondamentali nelle rappresentazioni degli adolescenti, Donzelli 2003. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali di studio e di approfondimento relativi ai diversi argomenti trattati Altre informazioni relative agli esami Per gli studenti non frequentanti, fermo restando lo studio del manuale, R. Treves, Sociologia del diritto, è possibile concordare con la docente lo studio di testi su parti monografiche diverse da quelle indicate nel programma purché, naturalmente, gli argomenti proposti abbiano attinenza con lo sociologia del diritto. Esercitazioni o seminari E’ prevista la regolare assistenza agli studenti da parte di un tutor. Potranno anche essere attivati seminari di approfondimento su argomenti che appariranno di particolare rilievo durante le lezioni. Sociologia del lavoro Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 3° trimestre Prof. Bianca Beccalli Presentazione Il corso affronta i temi del lavoro dal punto di vista dell’analisi sociologica: la divisione del lavoro, intesa come i rapporti sociali dentro e fuori del lavoro, costituisce l’argomento portante del corso. Verranno trattate le teorie classiche della divisione del lavoro, delle classi sociali e del conflitto. Esso si articola in due moduli , dedicati rispettivamente alla divisione del lavoro (aspetti generali) e alle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro. Programma per i frequentanti Nel primo modulo verranno trattate le teorie classiche della divisione del lavoro e verrà presa in esame l’evoluzione del lavoro e la sua centralità. Nel secondo modulo verranno considerate le trasformazioni del mondo del lavoro, con particolare attenzione ai mutamenti del mercato del lavoro, della composizione della forza lavoro e dell’organizzazione dei tempi di lavoro. Testi per l’esame 1° modulo: A. Cavalli, S. Tabboni (a cura di), La divisione del lavoro, Loescher, 1982. (Introduzione pp.737, cap.1 pp.47-77, cap.4 pp.275-333). R. Sennett, L’uomo flessibile, Feltrinelli, 2001. A. Accornero, Dal fordismo al post-fordismo: il lavoro e i lavori, in “Lavori. Quaderni di rassegna sindacale”, 2003. 2° modulo: E. Reyneri, Occupati e disoccupati in Italia, Il Mulino, 1997. M. Ambrosini, B. Beccalli (a cura di), Lavoro e nuova cittadinanza, F. Angeli, 2000. (Introduzione pp. 7-27). A. Chiesi, Sincronismi sociali, Il Mulino, 1989 (Introduzione e cap.1) Oppure A. Colombo, Etnografia di una economia clandestina, Il Mulino, 1998 (introduzione e conclusioni) Oppure M. Ambrosini, La fatica di integrarsi, Il Mulino, 2001 (Introduzione e conclusioni) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Come per i frequentanti Testi per l’esame: Come per i frequentanti Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista la possibilità, a loro scelta, di preparare relazioni scritte o orali da svolgersi nell’ambito del corso sulla base di esercitazioni di ricerca individuali o di gruppo, guidate dalla docente e dai suoi collaboratori Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Potrà essere scelta una delle due parti del programma, previo accordo con la docente Programma Sociologia del lavoro e delle pari opportunità Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 3° trimestre Prof. Bianca Beccalli Presentazione Il corso affronta i temi del lavoro dal punto di vista dell’analisi sociologica: la divisione del lavoro, intesa come i rapporti sociali dentro e fuori del lavoro, costituisce l’argomento portante del corso. Verranno trattate le teorie classiche della divisione del lavoro, delle classi sociali e del conflitto. Esso si articola in tre moduli , dedicati rispettivamente alla divisione del lavoro (aspetti generali), alle trasformazioni del lavoro e del mercato del lavoro, al lavoro in una prospettiva di genere e al tema delle pari opportunità Programma per i frequentanti Nel primo modulo verranno trattate le teorie classiche della divisione del lavoro e verrà presa in esame l’evoluzione del lavoro e la sua centralità. Nel secondo modulo verranno considerate le trasformazioni del mondo del lavoro, con particolare attenzione ai mutamenti del mercato del lavoro, della composizione della forza lavoro e dell’organizzazione dei tempi di lavoro. Nel terzo modulo il lavoro verrà esaminato in una prospettiva di genere e verranno prese in esame le politiche pubbliche verso le donne, con particolare attenzione alla tematica delle pari opportunità ed ai loro dilemmi. Testi per l’esame: 1° modulo: A. Cavalli, S. Tabboni (a cura di), La divisione del lavoro, Loescher, 1982. (Introduzione pp.737, cap.1 pp.47-77, cap.4 pp.275-333). R. Sennett, L’uomo flessibile, Feltrinelli, 2001. A. Accornero, Dal fordismo al post-fordismo: il lavoro e i lavori, in “Lavori. Quaderni di rassegna sindacale”, 2003, n° 2° modulo: E. Reyneri, Occupati e disoccupati in Italia, Il Mulino, 1997. M. Ambrosini, B. Beccalli (a cura di), Lavoro e nuova cittadinanza, F. Angeli, 2000. (Introduzione pp. 7-27) A. Chiesi, Sincronismi sociali, Il Mulino, 1989 (Introduzione e cap.1) Oppure A. Colombo, Etnografia di una economia clandestina, Il Mulino, 1998 (introduzione e conclusioni) Oppure M. Ambrosini, La fatica di integrarsi, Il Mulino, 2001 (Introduzione e conclusioni) 3° modulo: B. Beccalli (a cura di), Donne in quota, Feltrinelli, 1999. R. Semenza , Le trasformazioni del lavoro, Carocci editore, 2004. (cap.3: I comportamenti femminili) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Come per i frequentanti Testi per l’esame: Come per i frequentanti Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista la possibilità, a loro scelta, di preparare relazioni scritte o orali da svolgersi nell’ambito del corso sulla base di esercitazioni di ricerca individuali o di gruppo, guidate dalla docente e dai suoi collaboratori Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Potrà essere scelta una delle tre parti del programma, previo accordo con la docente Programma Sociologia dell’organizzazione Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 2° trimestre Prof. Lorenzo Bordogna Presentazione Dopo una breve introduzione alla disciplina e cenni alla storia del pensiero organizzativo, la parte principale del corso è dedicata alle teorie economiche dell’organizzazione e alle critiche e integrazioni sociologiche a tali approcci. La terza parte esamina, alla luce degli schemi discussi nelle parti precedenti, il recente processo di riforma organizzativa nella pubblica amministrazione in alcuni paesi europei, prevalentemente sotto il profilo della riforma della dirigenza e della gestione del personale (motivazione; sistemi di incentivi; controlli). Programma per i frequentanti Parte I Definizione di organizzazione. I principali approcci allo studio delle organizzazioni e le principali correnti di pensiero organizzativo. La scuola classica dell’organizzazione: Taylor e Weber. I limiti della scuola classica e la crisi dell’organizzazione taylorista e burocratica. Le peculiarità delle organizzazioni di servizi. Parte II Le relazioni tra individuo e organizzazione da Barnard e Simon a Crozier. Il concetto di bene pubblico e i dilemmi dell’azione collettiva in M. Olson: comportamento strategico e opportunismo (con nozioni ed esercitazioni elementari di teoria dei giochi). La prospettiva dei costi di transazione nell’analisi delle organizzazioni (Coase, Williamson, Ouchi). Mercati, gerarchie e clan: caratteristiche e condizioni di applicabilità e di efficacia. Le relazioni tra organizzazioni, i processi di internalizzazione e di outsourcing. Le organizzazioni a rete. Una applicazione alle transazioni di lavoro. I rapporti individuo-organizzazione nella prospettiva della teoria dei contratti (cenni basati sulla trattazione di Milgrom e Roberts). I problemi dell’incompletezza contrattuale: informazione privata, selezione avversa, moral hazard, e i rimedi organizzativi. Un esempio di applicazione macro-istituzionale: il caso del Patto di stabilità e crescita nell’Unione europea. Il nuovo istituzionalismo sociologico e le critiche sociologiche alla teorie economiche dell’organizzazione (Meyer e Rowan, Powell e DiMaggio, Dore, Trigilia, Elster). Parte III Riforma organizzativa e del rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in Europa negli anni recenti: il New Public Management e le politiche del personale ispirate alla teoria principale-agente. Una esemplificazone: riforma istituzionale, cambiamento organizzativo e trasformazioni del lavoro negli ospedali in Italia e in Francia. Testi per l’esame Parte I e Parte II G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 (solo le parti che verranno indicate a lezione). L. Bordogna (a cura di), Materiali di analisi organizzativa, Il Mulino, 2004 (si tratta di una antologia che contiene saggi di M. Olson, R. Coase, O. Williamson, W. Ouchi, P. Milgrom e J. Roberts, C. Trigilia, J. Elster, oltre a due contributi del curatore; esclusi i saggi che verranno indicati a lezione). Parte III C. Pollitt, G. Bouckaert, La riforma del management pubblico, Egea, Milano 2002 (pp. 25-43 e pp. 79-123). L.Bordogna, A. Ponzellini (a cura di), Qualità del lavoro e qualità del servizio negli ospedali, Carocci, Roma 2004, capp. 1, 2 e 7 (pp. 7-47; 143-160). Prova finale per i frequentanti Programma i non frequentanti Scritto. Idem frequentanti Testi per l’esame I Parte e II Parte G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 (tutto). L. Bordogna (a cura di), Materiali di analisi organizzativa, Il Mulino, Bologna 2004 (si tratta di una antologia che contiene saggi di M. Olson, R. Coase, O. Williamson, W. Ouchi, P. Milgrom e J. Roberts, C. Trigilia, J. Elster, oltre a due contributi del curatore). III Parte C. Pollitt, G. Bouckaert, La riforma del management pubblico, Egea, Milano 2002 (pp. 25-43 e pp. 79-123). L. Bordogna, A. Ponzellini (a cura di), Qualità del lavoro e qualità del servizio negli ospedali, Carocci, Roma 2004, capp. 1, 2 e 7 (pp. 7-47; 143-160). Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative agli esami Scritto Per i frequentanti è prevista una prova scritta intermedia sulla I e II parte (al termine delle prime 40 ore di lezione), ed una prova scritta a fine corso sulla III parte, che esauriscono l’esame. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) I principali approcci allo studio delle organizzazioni e le principali correnti di pensiero Programma organizzativo. Il programma corrisponde alla prima Parte I del corso. Testi per l’esame G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 Sociologia dell’organizzazione per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Paolo Borsato Presentazione Il corso si articolerà in due parti. La prima parte è volta a delineare l’ambito specifico della sociologia dell’organizzazione attraverso il susseguirsi delle varie scuole che si sono occupate dei fenomeni organizzativi (teorie classiche e contemporanee delle organizzazioni). La seconda parte tratterà dell’evoluzione delle attuali organizzazioni; delle diversità dei modelli organizzativi; nonché della diversità delle tipologie aziendali, in un’ottica di approfondimento delle variabili sociali ad esse correlate. Programma per i frequentanti 1 modulo: teorie classiche e teorie contemporanee dell’organizzazione; mappatura delle teorie e delle correnti; metafore organizzative; l’apporto della sociologia dell’organizzazione. 2 modulo: molteplicità dei modelli organizzativi; il post-taylorismo; l’evoluzione dell’organizzazione produttiva; le organizzazioni di servizi, le organizzazioni non profit, l’amministrazione pubblica. Testi per l’esame G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Angeli, ultima edizione. R. Normann, La gestione strategica dei servizi, Etas. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto 1 modulo: il taylorismo, le relazioni umane, la psicologia organizzativa, il modello giapponese, studi sulla burocrazia, varietà delle forme organizzative, decisioni e razionalità limitata, teoria delle contingenze, scuola neo-istituzionalista. 2 modulo: Nuovi modelli d’impresa, l’impresa rete, lavoro e organizzazione nei servizi, l’azienda automatizzata Testi per l’esame G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Angeli, ultima edizione. F. Butera, Il castello e la rete, Angeli. R. Normann, La gestione strategica dei servizi, Etas. Scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari E’ previsto un seminario di preparazione per la tesi. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso volta a delineare l’ambito specifico della Programma sociologia dell’organizzazione attraverso il susseguirsi delle varie tappe di riflessione sulle organizzazioni: il taylorismo, le relazioni umane, la psicologia organizzativa, il modello giapponese, studi sulla burocrazia, varietà delle forme organizzative, decisioni e razionalità limitata, teoria delle contingenze, scuola neo-istituzionalista. Testi per l’esame G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Angeli, ultima edizione. Sociologia della comunicazione Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 2° trimestre Prof. Federico Boni Presentazione Il corso verterà sui principali orientamenti dell’approccio sociologico alle scienze della comunicazione, interpersonale e di massa. In particolare saranno trattati i seguenti temi: Definizione e discussione del concetto di comunicazione Linguaggio, comunicazione e cultura Etnografia dei media Media e identità Il corso sarà distinto in tre moduli: La comunicazione interpersonale e le comunicazioni di massa L’etnografia dei media Media e costruzione dell’identità Programma per i frequentanti Primo modulo - La comunicazione interpersonale e le comunicazioni di massa Secondo modulo - L’etnografia dei media Terzo modulo - Media e costruzione dell’identità: Testi per l’esame: Primo modulo L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2004 Secondo modulo F. Boni, Etnografia dei media, Laterza, Roma-Bari 2004 Terzo modulo C. Barker, Television, Globalization and Cultural Identities, Open University Press, Buckingham 1999 F. Boni, Men’s Help. Sociologia dei periodici maschili, Meltemi, Roma 2004 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Stesso programma dei frequentanti Testi per l’esame. Gli stessi articolati per moduli e inoltre: D. McQuail, Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna 2001 scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previsti interventi di professionisti ed esperti su alcuni temi trattati nel corso Sociologia della formazione Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof. Gabriele Ballarino Presentazione Il corso si propone l’obiettivo generale di introdurre studentesse e studenti allo studio scientifico dei sistemi formativi e del loro rapporto con il mercato del lavoro. Esso si propone quindi: a) di fornire conoscenze teorico-empiriche e strumenti di analisi qualitativa e quantitativa elementare, in merito ai sistemi d’istruzione e al rapporto tra questi e sistema occupazionale nelle società moderne; b) di approfondire le problematiche della formazione professionale e della transizione tra scuola e lavoro, in riferimento al caso italiano e in prospettiva comparata. Programma per i frequentanti Primo modulo: Formazione e società 1. Sociologia e formazione; 2. La scuola nel sistema sociale; 3. La scuola come sistema sociale; 4. Sistemi educativi comparati; 5. Istruzione, stratificazione e mobilità sociale. Secondo modulo: Formazione e lavoro 1. La ricerca del lavoro; 2. La transizione scuola-lavoro; 3. Istituzioni formative e sistemi economici; 4. Istruzione, qualificazione professionale e mercato del lavoro in Italia; 5. La formazione delle risorse umane; 6. Formazione e modelli produttivi. Testi per l’esame S. Brint, Scuola e società, il Mulino 2003 (capp. 1, 2, 7) G. Ballarino, A. Cobalti, Mobilità sociale, Carocci 2003 (capp. 1-3). E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro (nuova edizione), il Mulino 2002 (capp. 6-7) M. Regini, La formazione delle risorse umane, il Mulino 1996 (cap. 1 e Conclusioni) I testi saranno integrati con materiale distribuito e curato dal docente. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto v. programma frequentanti Testi per l’esame: S. Brint, Scuola e società, il Mulino 2003 (capp. 1-2, 5-7). G. Ballarino, A. Cobalti, Mobilità sociale, Carocci 2003 (capp. 1-3). E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro (nuova edizione), il Mulino 2002 (capp. 6-7) Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Al termine del primo modulo si svolgerà una prova scritta intermedia, riservata ai frequentanti. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Formazione e società Programma 1. Sociologia e formazione; 2. La scuola nel sistema sociale; 3. La scuola come sistema sociale; 4. Sistemi educativi comparati; 5. Istruzione, stratificazione e mobilità sociale. (corrisponde al primo modulo del corso) Testi per l’esame: S. Brint, Scuola e società, il Mulino 2003 (capp. 1-2; 5-7) G. Ballarino, A. Cobalti, Mobilità sociale, Carocci 2003. E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro (nuova edizione), il Mulino 2002 (capp. 6-7) Sociologia economica Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Gian Primo Cella, Prof. Roberto Pedersini Presentazione Il corso approfondisce i temi delle istituzioni economico-sociali e delle forme di regolazione dell’economia dal punto di vista delle scienze sociali, con attenzione particolare ai rapporti fra economia e sociologia, in una prospettiva teorica di integrazione fra livello micro e livello macro. Programma per i frequentanti 1° modulo: I rapporti fra economia e scienze sociali. La nascita ,gli sviluppi, il declino della sociologia economica. L’analisi istituzionale dell’economia e la affermazione della nuova sociologia economica. 2° modulo: Approcci sociologici ed economici allo studio dei mercati. I mercati nella storia. Il modello delle tre forme di allocazione: Karl Polanyi e la sua scuola. I costi di transazione: potenzialità e limiti. Azione economico-sociale e forme della razionalità: i modelli cognitivi. 3° modulo: La teoria del capitale sociale di J. Coleman nella recente riflessione della sociologia economica. Le relazioni sociali che fondano il capitale sociale. Capitale sociale e analisi comparativa : gli effetti sulla performance economica. Testi per l’esame 1° e 2° modulo R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente, tranne i capitoli XI e XII. G. P. Cella, Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997, tranne il capitolo 4. 3° modulo A. Bagnasco et al., Capitale sociale: istruzioni per l’uso; Il Mulino, Bologna, 2001. Il cap. 12 (Social Capital), tratto dal volume di J. S. Coleman, Foundations of Social Theory, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 1990, pp. 300-321. Il capitolo è disponibile in traduzione italiana. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Due prove scritte durante il corso. Idem. Testi per l’esame 1° e 2° modulo R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente. G. P. Cella, Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997. 3° modulo A. Bagnasco et al., Capitale sociale: istruzioni per l’uso; Il Mulino, Bologna, 2001. Il cap. 12 (Social Capital), tratto dal volume di J. S. Coleman, Foundations of Social Theory, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 1990, pp. 300-321. Il capitolo è disponibile in traduzione italiana. Prova finale per non Scritto e orale. frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami È prevista l’iscrizione al corso attraverso i terminali Sifa. L’effettiva frequenza verrà controllata dai docenti. Sono previste prove intermedie per i frequentanti alla fine del secondo e del terzo modulo. Per i non frequentanti: la parte scritta comprenderà di norma una domanda sul testo di Richard Swedberg. L’orale riguarderà l’intero programma d’esame. Quando possibile, le due parti dell’esame si svolgeranno nella stessa giornata Esercitazioni o seminari Sono previste esercitazioni destinate alla preparazione delle prove scritte per i frequentanti. Eventuale pagina web di corso La pagina internet del corso è disponibile su Ariel, il portale dei corsi on-line dell’Ateneo: http://ariel.ctu.unimi.it/. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo del corso. Programma Testi per l’esame R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente, fino al capitolo IX incluso. Sociologia economica Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Gian Primo Cella Presentazione Il corso approfondisce i temi delle istituzioni economico-sociali e delle forme di regolazione dell’economia dal punto di vista delle scienze sociali, con attenzione particolare ai rapporti fra economia e sociologia, in una prospettiva teorica di integrazione fra livello micro e livello macro. Programma per i frequentanti 1° modulo: I rapporti fra economia e scienze sociali. La nascita ,gli sviluppi, il declino della sociologia economica. L’analisi istituzionale dell’economia e la affermazione della nuova sociologia economica. 2° modulo: Approcci sociologici ed economici allo studio dei mercati. I mercati nella storia. Il modello delle tre forme di allocazione: Karl Polanyi e la sua scuola. I costi di transazione: potenzialità e limiti. Azione economico-sociale e forme della razionalità: i modelli cognitivi. Testi per l’esame R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente, tranne i capitoli XI e XII. G. P. Cella, Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997, tranne il capitolo 4. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Idem. Testi per l’esame R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente. G. P. Cella, Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna, 1997. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami È prevista l’iscrizione al corso attraverso i terminali Sifa. L’effettiva frequenza verrà controllata dal docente. È prevista una prova per i frequentanti alla fine del corso. Studenti non frequentanti: La parte scritta comprenderà di norma una domanda sul testo di Richard Swedberg. L’orale riguarderà l’intero programma d’esame. Quando possibile, le due parti dell’esame si svolgeranno nella stessa giornata. Esercitazioni o seminari Sono previste esercitazioni destinate alla preparazione della prova scritta per i frequentanti. Eventuale pagina web di corso La pagina internet del corso è disponibile su Ariel, il portale dei corsi on-line dell’Ateneo: http://ariel.ctu.unimi.it/. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo del corso. Programma Testi per l’esame R. Swedberg, Principi di sociologia economica, Egea, Milano, imminente, fino al capitolo IX incluso. Sociologia economica Per i Corsi di laurea ECE e CES, 6 crediti 3° trimestre Prof. Marino Regini Presentazione Il corso si propone di analizzare il ruolo svolto dalle istituzioni sociali e politiche nel funzionamento dell’economia. Al livello macro, la performance, l’evoluzione e la varietà delle economie di mercato dipendono in larga misura da istituzioni quali lo stato e le politiche pubbliche, le organizzazioni degli interessi, le istituzioni formative e delle relazioni industriali, le reti di relazioni sociali basate sulla fiducia ovvero il “capitale sociale”. Tali istituzioni condizionano inoltre, al livello micro, le strategie delle imprese, e influenzano quindi i tempi e le modalità del passaggio da una economia industriale e fordista a una post-industriale e postfordista. L’evoluzione di questi rapporti fra istituzioni, strategie ed esiti economici è il principale oggetto del corso. Programma Primo modulo: (3 crediti) 1. Economia, società e politica nella teoria sociologica: dagli approcci classici al dibattito contemporaneo 2. Sviluppo e crisi del welfare state keynesiano e della concertazione sociale 2.1. Le funzioni tradizionali dello stato nell'economia e le politiche keynesiane. 2.2. Lo sviluppo delle politiche sociali e la crisi del welfare state. 2.3. Gli interessi organizzati e l'emergere dello scambio politico. 2.4. Dalla concertazione degli anni ’70 ai patti sociali degli anni ‘90 2.5. Fra deregolazione e ricerca del consenso: le riforme del mercato del lavoro e del welfare in Europa Secondo modulo: (3 crediti) 3. Produzione e lavoro nella fase della flessibilità: istituzioni sociali e strategie delle imprese post-fordiste 3.1. La ricerca di flessibilità nell’impresa post-fordista e nell'economia. 3.2. Mutamenti nei modi di regolazione del lavoro 3.3. Le trasformazioni del mercato del lavoro Testi per l’esame C. Trigilia, Sociologia economica, vol. II, Il Mulino, Bologna 2002, nuova edizione M. Trentini, Il governo dell’economia da Keynes alla globalizzazione, Carocci, Roma 2002 Prova finale per i frequentanti Prova finale per i non frequentanti orale orale Altre informazioni relative alle lezioni I non frequentanti potranno utilizzare il materiale di supporto al corso scaricabile dalla pagina web del docente (http://users.unimi.it/mr), quale guida per lo studio dei testi e la preparazione dell’esame Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova scritta intermedia, il cui risultato farà media con quello della prova orale finale Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/mr Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) V. primo modulo del programma Programma Testi per l’esame C. Trigilia, Sociologia economica, vol. II, Il Mulino, Bologna 2002, nuova edizione Sociologia economica e dell’organizzazione Per il Corso di laurea ORU, 9 crediti 2° trimestre Prof. Lorenzo Bordogna, Prof. Gabriele Ballarino Presentazione Le prime due parti del corso (prof. Bordogna), dopo una breve introduzione alla disciplina e cenni alla storia del pensiero organizzativo, sono dedicate alle teorie economiche dell’organizzazione e alle critiche e integrazioni sociologiche a tali approcci. La parte III (prof. Ballarino) introduce i principali temi della sociologia economica, con una particolare attenzione ai diversi modi in cui è strutturato il rapporto tra società ed economia nelle società contemporanee e al caso italiano. Programma per i frequentanti Parte I Definizione di organizzazione. I principali approcci allo studio delle organizzazioni e le principali correnti di pensiero organizzativo. La scuola classica dell’organizzazione: Taylor e Weber. I limiti della scuola classica e la crisi dell’organizzazione taylorista e burocratica. Le peculiarità delle organizzazioni di servizi. Parte II Le relazioni tra individuo e organizzazione da Barnard e Simon a Crozier. Il concetto di bene pubblico e i dilemmi dell’azione collettiva in M. Olson: comportamento strategico e opportunismo (con nozioni ed esercitazioni elementari di teoria dei giochi). La prospettiva dei costi di transazione nell’analisi delle organizzazioni (Coase, Williamson, Ouchi). Mercati, gerarchie e clan: caratteristiche e condizioni di applicabilità e di efficacia. Le relazioni tra organizzazioni, i processi di internalizzazione e di outsourcing. Le organizzazioni a rete. Una applicazione alle transazioni di lavoro. I rapporti individuo-organizzazione nella prospettiva della teoria dei contratti (cenni basati sulla trattazione di Milgrom e Roberts). I problemi dell’incompletezza contrattuale: informazione privata, selezione avversa, moral hazard, e i rimedi organizzativi. Un esempio di applicazione macro-istituzionale: il caso del Patto di stabilità e crescita nell’Unione europea. Il nuovo istituzionalismo sociologico e le critiche sociologiche alla teorie economiche dell’organizzazione (Meyer e Rowan, Powell e DiMaggio, Dore, Trigilia, Elster). Parte III Economia e società. Il problema e le diverse tradizioni disciplinari. Il radicamento sociale e istituzionale dell’economia e le forme di regolazione: mercato, reciprocità, redistribuzione. Il governo dell’economia, dal keynesismo alla globalizzazione. La varietà dei capitalismi: regimi di produzione e istituzioni. La costruzione sociale e istituzionale dell’economia: il caso dell’Italia del secondo dopoguerra. Testi per l’esame Parte I e Parte II G.Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 (solo le parti che verranno indicate a lezione). L. Bordogna (a cura di), Materiali di analisi organizzativa, Il Mulino, 2004 (si tratta di una antologia di circa 250 pagine, che contiene saggi di M. Olson, R. Coase, O. Williamson, W. Ouchi, P. Milgrom e J. Roberts, C. Trigilia, J. Elster, oltre a due contributi del curatore; esclusi i saggi che verranno indicati a lezione). Parte III M. Trentini, Il governo dell’economia da Keynes alla globalizzazione, Carocci. A. Chiesi, A. Martinelli, La società italiana, cap. 2 (Economia e società), Laterza. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Idem. Testi per l’esame Parte I e Parte II G.Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 (tutto). L. Bordogna (a cura di), Materiali di analisi organizzativa, Il Mulino, 2004 (si tratta di una antologia di circa 250 pagine, che contiene saggi di M. Olson, R. Coase, O. Williamson, W. Ouchi, P. Milgrom e J. Roberts, C. Trigilia, J. Elster, oltre a due contributi del curatore). Parte III M. Trentini, Il governo dell’economia da Keynes alla globalizzazione, Carocci. A. Chiesi, A. Martinelli, La società italiana, cap. 2 (Economia e società), Laterza. Prova finale per non Scritto frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti è prevista una prova scritta intermedia sulla I e II parte (al termine delle prime 40 ore di lezione), ed una prova scritta a fine corso sulla III parte, che esauriscono l’esame. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) I principali approcci allo studio delle organizzazioni e le principali correnti di pensiero Programma organizzativo. Il programma corrisponde alla Parte I del corso. Testi per l’esame G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2002 Sociologia generale (con elementi di Sociologia economica) per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Mariolina Graziosi (A-L) Presentazione Il corso si propone di fornire agli studenti il punto di vista specifico con il quale la disciplina affronta lo studio della società, sia negli aspetti macrosociali che in quelli microsociali; in particolare, l’attenzione sarà focalizzata sui concetti fondamentali della sociologia, l’uso corretto del suo linguaggio specifico, i temi cruciali di analisi. L’obiettivo del corso è di fornire un panorama ampio, per quanto sintetico, dei problemi affrontati dalla disciplina, con un taglio storico-analitico; sotto questo profilo, il corso offre anche un quadro degli sviluppi tematici delle varie sociologie applicate con cui gli studenti si confronteranno negli anni successivi. Il corso si articola in 3 moduli da 20 ore (3 crediti) corrispondenti a tre grandi aree tematiche: 1. Fondamenti di Sociologia culturale 2. Fondamenti di Sociologia politica 3. Fondamenti di Sociologia economica Programma per i frequentanti 1° Modulo “ Sociologia culturale” Le origini della sociologia – il paradigma struttura-azione – alcuni concetti degli autori classici – cultura e società – il processo di socializzazione – la famiglia – l’istruzione – comunicazione e vita quotidiana – comunità e identità - relazioni etniche e pregiudizio. 2° Modulo “Sociologia politica” Democrazia in Tocqueville – teoria del potere negli autori classici – lo stato nazionale – democrazia di massa – la teoria delle élite - controllo sociale e devianza – la cittadinanza – la partecipazione: partiti e movimenti – nazionalismo, razzismo, discriminazione. 3° Modulo “Sociologia economica” Diseguaglianza e stratificazione sociale –gli autori classici – il concetto di classe – la mobilità sociale – la povertà – le forme dello scambio – il mercato – le organizzazioni – il lavoro – la globalizzazione – Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Testi per l’esame Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Sociologia. Mulino, 3 voll. (i capitoli trattati nelle lezioni). M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo; Letture di approfondimento indicate durante il corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Dal punto di vista tematico, il programma è lo stesso indicato per gli studenti frequentanti; la differenza sta nella preparazione dell’esame: gli studenti non frequentanti portano più capitoli del manuale, secondo la specificazione dei capitoli indicata qui di seguito modulo per modulo, 3 capitoli di Aron e il testo La Donna e la storia. La prova di esame per i frequentanti verrà discussa in classe, consisterà in una prova scritta, scelte multiple e una parte di definizioni aperte. Per i non frequentanti il tipo di esame sarà lo stesso,con una aggiunta di una prova orale e potranno presentarsi agli appelli nel corso dell’anno a partire da aprile 2004. Nel terzo quadrimestre si terrà un corso serale valido per l’esame di Sociologia generale con Elementi di Sociologia economica. Testi per l’esame A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia. Mulino, 3 voll. Modulo sociologia culturale I: cap.1-2-3-5-6-7 II: cap.6 Modulo sociologia politica I: cap.8 II: cap.5 III: cap.4-5-6-7 Modulo sociologia economica I: cap.4-9 II: cap.1-2-3 III: cap.1-2 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. M. Graziosi, La Donna e la Storia, Liguori, 2000. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Ogni modulo del corso terminerà con 1-2 lezioni dedicate all’approfondimento di un’analisi sociologica specifica, attraverso un testo, una ricerca, o altro materiale. Altre informazioni relative agli esami - Le prove scritte consistono in domande a risposta multipla. - Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia e una finale. - Per gli studenti non frequentanti, ci sarà una prova scritta, e una prova orale. Gli studenti che richiedano meno crediti sosterranno le prove solo parzialmente. Gli studenti che non superino lo scritto non possono ripresentarsi nel mese immediatamente successivo. Esercitazioni o seminari Sono previste delle esercitazioni per i frequentanti che verranno definite durante il corso. Eventuali esercitazioni per i non frequentanti verranno comunicate all’inizio del semestre. Eventuale pagina web di corso Indirizzo e-mail: < [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Studenti frequentanti: a seconda del modulo che si intende seguire, riferirsi al programma del Programma corso che è già suddiviso in moduli; la bibliografia corrispondente viene concordata con la docente, in funzione anche delle letture di approfondimento su cui si lavora in aula. Studenti non frequentanti: a seconda del modulo su cui si chiedono i crediti parziali, i testi di preparazione dell’esame vengono suddivisi qui di seguito. Testi per l’esame Testi per l’esame parziale – studenti non frequentanti Modulo di Sociologia culturale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia. Mulino, 3 voll. Vol. I: cap.1-2-3-5-6-7 Vol. II: cap.6 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. M. Graziosi, La donna e la storia, Liguori, 2000. Modulo di Sociologia politica: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia. Mulino, 3 voll. Vol. I: cap.8 Vol. II: cap.5 Vol. III: cap.4-5-6-7 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. M. Graziosi, La donna e la storia, Liguori, 2000. Modulo di Sociologia economica: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia. Mulino, 3 voll. Vol. I: cap.4-9 Vol. II: cap.1-2-3 Vol. III: cap.1-2 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. M. Graziosi, La donna e la storia, Liguori, 2000. Sociologia generale (con elementi di Sociologia economica) Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Giovanna Procacci (M-Z) Presentazione Il corso si propone di fornire agli studenti il punto di vista specifico con il quale la disciplina affronta lo studio della società, sia negli aspetti macrosociali che in quelli microsociali; in particolare, l’attenzione sarà focalizzata sui concetti fondamentali della sociologia, l’uso corretto del suo linguaggio specifico, i temi cruciali di analisi. L’obiettivo del corso è di fornire un panorama ampio, per quanto sintetico, dei problemi affrontati dalla disciplina, con un taglio storico-analitico; sotto questo profilo, il corso offre anche un quadro degli sviluppi tematici delle varie sociologie applicate con cui gli studenti si confronteranno negli anni successivi. Il corso si articola in 3 moduli da 20 ore (3 crediti) corrispondenti a tre grandi aree tematiche: 1. Fondamenti di Sociologia culturale 2. Fondamenti di Sociologia politica 3. Fondamenti di Sociologia economica Programma per i frequentanti 1° Modulo “ Sociologia culturale” Le origini della sociologia – il paradigma struttura-azione – alcuni concetti degli autori classici – cultura e società – il processo di socializzazione – la famiglia – l’istruzione – comunicazione e vita quotidiana – comunità e identità - relazioni etniche e pregiudizio. 2° Modulo “Sociologia politica” Teoria del potere negli autori classici – lo stato moderno – democrazia di massa – la teoria delle élite - controllo sociale e devianza – la cittadinanza – la partecipazione: partiti e movimenti – nazionalismo, razzismo, discriminazione. 3° Modulo “Sociologia economica” Diseguaglianza e stratificazione sociale –gli autori classici – il concetto di classe – la mobilità sociale – la povertà – le forme dello scambio – il mercato – le organizzazioni – il lavoro – la globalizzazione – Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Testi per l’esame A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, 3 volumi (i capitoli trattati nelle lezioni). M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Letture di approfondimento indicate durante il corso. Prova finale per i frequentanti scritto Programma per i non frequentanti Dal punto di vista tematico, il programma è lo stesso indicato per gli studenti frequentanti; la differenza sta nella preparazione dell’esame: gli studenti non frequentanti portano più capitoli del manuale, secondo la specificazione dei capitoli indicata qui di seguito modulo per modulo, 3 capitoli di Aron e 3 cap. di Procacci-Szakolczai per gli autori classici. L’articolazione in moduli viene assicurata dalla composizione delle prove d’esame, che dovranno essere superate integralmente per ottenere i 9 crediti a disposizione, ma potranno essere sostenute anche solo in parte, corrispondenti ognuna a 3 crediti, come specificato sotto. Ci saranno cicli di incontri con i tutors del corso, nel mese precedente l’appello d’esame, ad uso degli studenti non frequentanti, per aiutarli nella preparazione del programma d’esame; ricevimenti in fasce orarie particolari; nel terzo quadrimestre si terrà un corso serale di Sociologia valido per l’esame di Sociologia generale con Elementi di Sociologia economica. Testi per l’esame A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, 3 volumi: per il Modulo sociologia culturale Vol. I: cap.1-2-3-5-6-7 Vol. II: cap.6 per il Modulo sociologia politica Vol. I: cap.8 Vol. II: cap.5 Vol. III: cap.4-5-6-7 per il Modulo sociologia economica Vol . I: cap.4-9 Vol. II: cap.1-2-3 Vol. III: cap.1-2 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capitoli su Marx, Durkheim, Weber. G. Procacci, A. Szakolczai, La scoperta della società, Carocci, 2003, capitoli 2-3-6 Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami -Le prove scritte consistono in domande aperte. -Per gli studenti frequentanti è prevista una prova alla fine di ogni modulo; un’eventuale convalida orale può venire richiesta in casi particolari. -Per gli studenti non frequentanti, oltre alla prova scritta ci sarà una convalida orale; l’una e l’altra saranno strutturate in funzione della distinzione in moduli; gli studenti che richiedano meno crediti sosterranno le prove solo parzialmente. Non c’è salto d’appello, ma chi non supera lo scritto non può ripresentarsi nel mese immediatamente successivo. Esercitazioni o seminari Ogni modulo del corso terminerà con 1-2 lezioni dedicate all’approfondimento di un’analisi sociologica specifica, attraverso un testo, una ricerca, o altro materiale. Eventuale pagina web di corso www.sociol.unimi.it/corsi/socgen2/ Indirizzo e-mail: < [email protected] > Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Studenti frequentanti: a seconda del modulo che si intende seguire, riferirsi al programma del Programma corso che è già suddiviso in moduli; la bibliografia corrispondente viene concordata con la docente, in funzione anche delle letture di approfondimento su cui si lavora in aula. Studenti non frequentanti: a seconda del modulo su cui si chiedono i crediti parziali, i testi di preparazione dell’esame vengono suddivisi qui di seguito. Rimane valida la richiesta di concordare con la docente il modulo scelto. Testi per l’esame Testi per l’esame parziale – studenti non frequentanti Modulo di Sociologia culturale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, 3 volumi: Vol. I: cap.1-2-3-5-6-7 Vol. II: cap.6 R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, capitoli su Marx, Durkheim, Weber. Procacci G., Szakolczai A. La scoperta della società. Carocci 2003, capp.2-3-6 Modulo di Sociologia politica: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. Mulino, 3 voll. Vol. I: cap.8 Vol. II: cap.5 Vol. III: cap.4-5-6-7 Aron, R. Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. Procacci G., Szakolczai A. La scoperta della società. Carocci 2003, capp.2-3-6 Modulo di Sociologia economica: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. Mulino, 3 voll. Vol. I: cap.4-9 Vol. II: cap.1-2-3 Vol. III: cap.1-2 Aron, R. Le tappe del pensiero sociologico, capp su Marx, Durkheim, Weber. G. Procacci, A. Szakolczai, La scoperta della società, Carocci, 2003, capitoli 2-3-6 Sociologia politica Per i Corsi di laurea CES e SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Paolo Segatti Presentazione La sociologia politica- affermava anni fa uno studioso della democrazia, Lipset- ha come principale obiettivo lo studio delle condizioni sociali che rendono e hanno reso possibile la democrazia. E poiché una democrazia stabile ha bisogno tanto di conflitto che di consenso, studiare le condizioni sociali della democrazia significa risalire anche alle fonti del conflitto e del consenso di una società. Naturalmente analizzare le condizioni sociali della democrazia significa, anche e inevitabilmente, mettere a fuoco i fattori che rendono difficile la costruzione della democrazia e favoriscono regimi non democratici. Il corso si propone di affrontare questi temi, sia adottando una prospettiva macro-storica che guarda all’evoluzione dei sistemi politici europei, sia seguendo una prospettiva micro che basata sull’analisi dei comportamenti politici, degli atteggiamenti politici e delle loro determinanti, nelle varie forme che essi hanno assunto nelle società occidentali e nel nostro paese. Programma per i frequentanti Primo modulo Le lezioni verteranno sullo sviluppo storico dei diversi “macro-contesti europei” nei quali si sono formate le condizioni per i regimi democratici europei. In particolare verranno messi a fuoco i lineamenti principali della costruzione dello stato moderno occidentale, i modelli di formazione della nazione e il processo di democratizzazione in Europa, le sue tappe, i successi e i fallimenti. Secondo modulo Nelle lezioni verranno presentati e discussi i modelli interpretativi degli atteggiamenti e comportamenti politici a livello individuale. In particolare verranno esaminati la natura e l’origine dell’opinione pubblica, gli orientamenti soggettivi verso la comunità politica, le istituzioni delle politica e le autorità politiche; le determinanti soggettive e contestuali della partecipazione sociale Terzo modulo Le lezioni verteranno sul comportamento di voto e sulle sue determinanti. Particolare attenzione verrà data al comportamento di voto in Italia, sia delineandone lo sviluppo storico sia analizzando le sue caratteristiche contemporanee. Testi per l’esame Obbligatori G. Poggi, Lo Stato, Il Mulino, Bologna. M.Caciagli, P.Corbetta, Le ragioni dell’elettore, Il Mulino, Bologna 2003 Uno a scelta tra i seguenti R. Biorcio, La sociologia Politica, Il Mulino, 2003 D. Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, Bologna 2001 E. Neveu, I movimenti sociali, Il Mulino, Bologna 2001 V. Price, L’opinione pubblica, , Il Mulino, Bologna 2004 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Primo modulo Lo Stato, il Potere e l’Autorità, Le diverse forme del potere, le teorie dello sviluppo e della modernizzazione Secondo modulo Le teorie dell’élite, comportamento politico e società, comunicazione politica, opinione pubblica e ideologia Terzo modulo Il comportamento elettorale e le sue determinanti: il caso delle elezioni del 2001 Testi per l’esame Obbligatori M.Rush, Politica e società, Il Mulino, Bologna M.Caciagli , P.Corbetta, Le ragioni dell’elettore, Il Mulino, Bologna 2003 Uno a scelta tra i seguenti R. Biorcio, La sociologia Politica, Il Mulino, 2003 D. Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, Bologna 2001 E. Neveu, I movimenti sociali, Il Mulino, Bologna, 2001 V. Price, L’opinione pubblica, Il Mulino, Bologna 2004 scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Eventuale pagina web di corso Per frequentare il corso è necessario iscriversi. Le iscrizioni saranno possibili dal 31 Marzo al 17 Aprile. E’ fortemente auspicabile che la frequenza sia regolare e verrà controllata dal docente. Saranno ammesse solo tre assenze. Durante le lezioni verranno proposte letture e approfondimenti. Se il numero di frequentati lo consentirà, saranno previsti modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti. Il corso avrà anche un supporto telematico presso il sito ariel.ctu.unimi.it Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Primo modulo ridotto Programma Lo Stato, il Potere e l’Autorità, il comportamento politico e la società Terzo modulo Il comportamento elettorale e le sue determinanti: il caso delle elezioni del 2001 Testi per l’esame M.Rush, Politica e società, , Il Mulino, Bologna (Parte Seconda e Terza pp.31-158) M.Caciagli, P.Corbetta, Le ragioni dell’elettore, Il Mulino, Bologna 2003 Sociologia politica ed economica Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Roberto Pedersini Presentazione Il corso si propone di affrontare alcune questioni fondamentali che riguardano le caratteristiche e le conseguenze del processo di globalizzazione. Il tema della globalizzazione verrà sviluppato con riferimento alle sfere della politica, con un’attenzione particolare all’emergere di sistemi di governance sopranazionali, alle trasformazioni del ruolo dello stato ed al consolidamento di forme di opinione pubblica “globale”, e dell’economia, attraverso un’analisi dei diversi modelli di capitalismo ed una riflessione sulla portata e sui limiti delle tendenze alla convergenza verso un sistema di regolazione dell’economia omogeneo. Programma per i frequentanti Primo modulo: La globalizzazione: concetti ed attori La prima parte del corso sarà dedicata ad un’analisi generale del concetto di globalizzazione nelle sue varie dimensioni economiche, sociali e culturali. Verranno individuati i principali attori della globalizzazione, con particolare riferimento all’emergere ed al consolidamento di forme di opinione pubblica “globale”. Secondo modulo: Le trasformazioni della governance globale Il secondo modulo intende mostrare come le trasformazioni dell’ambiente economico internazionale ed il rafforzamento del ruolo di alcuni attori transnazionali pubblici e privati, come le organizzazioni intergovernative, le corti internazionali di giustizia, le imprese multinazionali e le organizzazioni non governative, hanno influenzato il sistema di governance globale. Si discuteranno gli aspetti principali dei sistemi di produzione di norme, in particolare di carattere internazionale, i cambiamenti nel ruolo dello stato e la diversa capacità delle tradizioni giuridiche europea continentale ed anglosassone di rispondere in maniera efficace alle richieste di regolazione emergenti nel nuovo contesto internazionale. Terzo modulo: I modelli di capitalismo La parte finale del corso affronterà il tema dei diversi modelli di capitalismo, individuando le caratteristiche istituzionali salienti e comparando gli esiti economici dei vari sistemi, sottolineandone le specifiche modalità di integrare economia, società e politica. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio delle cosiddette “economie di mercato coordinate”, approfondendo i casi del Giappone e della Germania. La questione della convergenza o della persistente divergenza dei sistemi economici e sociali nazionali verrà analizzata facendo riferimento al ruolo ed alle implicazioni per la politica e l’azione statale. Testi per l’esame Primo modulo: La globalizzazione: concetti ed attori David Held e Anthony McGrew, Globalismo e antiglobalismo, Bologna: Il Mulino 2003 Donatella Della Porta, I new global. Chi sono e cosa vogliono i critici della globalizzazione, Bologna: Il Mulino 2003 Secondo modulo: La trasformazione della governance globale Durante le lezioni verranno indicati alcuni riferimenti bibliografici per approfondimenti specifici. Terzo modulo: I modelli di capitalismo Ronald Dore, Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare?, Bologna: Il Mulino 2001. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto Idem Testi per l’esame Primo modulo: La globalizzazione: concetti ed attori David Held e Anthony McGrew, Globalismo e antiglobalismo, Bologna: Il Mulino 2003 Donatella Della Porta, I new global. Chi sono e cosa vogliono i critici della globalizzazione, Bologna: Il Mulino, 2003, Secondo modulo: La trasformazione della governance globale Maria Rosaria Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna: Il Mulino 2000 Terzo modulo: I modelli di capitalismo Ronald Dore, Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare?, Bologna: Il Mulino 2001 Prova finale per non Scritta frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni È prevista l’iscrizione al corso attraverso i terminali Sifa. L’effettiva frequenza verrà controllata dal docente. Altre informazioni relative agli esami Sono previste prove intermedie per i frequentanti (due prove scritte durante il corso). Eventuale pagina web di corso La pagina internet del corso è disponibile su Ariel, il portale dei corsi on-line dell’Ateneo: http://ariel.ctu.unimi.it/ . Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo del corso. Programma Testi per l’esame La globalizzazione: concetti ed attori David Held e Anthony McGrew, Globalismo e antiglobalismo, Bologna: Il Mulino 2003 Donatella Della Porta, I new global. Chi sono e cosa vogliono i critici della globalizzazione, Bologna: Il Mulino 2003 Sociologia urbana Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Docente da definire Programma da definire Statistica Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Chiara Tommasi Presentazione Con questo corso ci si propone di trasmettere le informazioni di base di statistica descrittiva ed inferenziale. In particolare si cercherà di presentare con un certo dettaglio il modello lineare classico con una sola variabile esplicativa, argomento reputato interessante e utile per uno studente di economia. Programma per i frequentanti Probabilità e statistica descrittiva (I modulo) 1. Introduzione al calcolo delle probabilità 2. Classificazione dei fenomeni statistici e distribuzioni di frequenza 3. Rappresentazioni grafiche 4. Indici di posizione: moda, mediana e media aritmetica 5. Alcuni indici di dispersione e il coefficiente di variazione 6. Analisi congiunta di più fenomeni: la dipendenza lineare e la connessione Statistica inferenziale (II modulo) 1. Le variabili casuali discrete e continue: le variabili casuali Normale e Binomiale 2. La media e la varianza campionarie 3. Intervalli di confidenza e verifica d’ipotesi per la media e la proporzione In modello lineare classico univariato (III modulo) 1. Le ipotesi di base del modello lineare classico. La retta di regressione: stima secondo il metodo dei minimi quadrati, bontà di adattamento, cenni di analisi dei residui. Inferenza sui coefficienti della retta di regressione. La previsione puntuale e intervallare. Testi per l’esame S. M. Iacus, Statistica: 15 lezioni facili, CUSL, 2002. (Essenzialmente per i primi due moduli) + Dispensa disponibile sulla pagina web del corso (per il terzo modulo). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Uguale a quello per i frequentanti. Testi per l’esame Stessi testi consigliati per i frequentanti scritto Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Per il calcolo dei quantili (caratteri discreti e continui) si fa riferimento ad una dispensa disponibile sulla pagina web del corso. Esercitazioni o seminari Sono previste 20 ore di esercitazioni Eventuale pagina web di corso http://www.economia.unimi.it/statistica/ece/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma riguarda il III modulo: il modello lineare classico univariato. Programma Testi per l’esame Dispensa disponibile sulla pagina web del corso. Statistica Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. ssa Giovanna Nicolini, (A-L), Prof.Giuseppe Boari (M-Z) Presentazione Principale obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti idonei per descrivere sinteticamente uno o più caratteri di interesse che si rilevano nei più svariati campi (economico, sociologico, politico, amministrativo, storico, giuridico, ecc) qualora si voglia condurre una analisi dei dati provenienti da una indagine statistica. Una tale descrizione può essere realizzata aggregando i dati osservati in tabelle, dandone una adeguata rappresentazione grafica, costruendo opportuni indici di posizione e di variabilità, individuando le più opportune misure che ne evidenziano le relazioni. Alla descrizione statistica è necessario affiancare l’induzione statistica, quando l’indagine non è totale bensì parziale; in tal caso la conoscenza dei suddetti caratteri non è in termini “certi” ma solo “probabili” ed ha lo scopo di fornire le indicazione sulla intera collettività di riferimento. Vengono pertanto forniti gli argomenti di base del Calcolo delle probabilità e dell’Inferenza statistica (teoria della stima e verifica delle ipotesi statistiche) Programma per i frequentanti I Modulo Statistica descrittiva univariata Introduzione. Oggetto ed evoluzione della statistica. Rilevazioni dei dati statistici e loro presentazione in tabelle. Classificazione dei caratteri statistici. Serie e seriazioni statistiche. Rappresentazioni grafiche. Lo studio di un solo carattere. Gli indici di posizione: medie analitiche, moda e mediana. Gli indici di variabilità assoluti e relativi. I rapporti statistici. La distribuzione Normale. II Modulo Statistica descrittiva bivariata Lo studio di due o più caratteri. Analisi della tabella a due o più entrate. L’indipendenza statistica. La connessione. La correlazione lineare. La regressione lineare. III Modulo Elementi di calcolo delle probabilità Esperimenti casuali, eventi, definizioni di probabilità, concetti elementari di calcolo delle probabilità. Il concetto di variabile casuale continua e discreta. Le più comuni variabili casuali. Elementi di inferenza statistica Il campionamento statistico. Concetto di stimatore e sue proprietà. La stima per intervalli per la media e la proporzione. Testi per l’esame I e II Modulo: B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino 1998, terza edizione Esercitazioni: Dispense on-line III Modulo: Dispense del docente Testi di approfondimento: G.Boari, Guida al corso di Statistica, Pubblicazioni dell’I.S.U., Milano 2002 D.M.Levine, T.C.Krehbiel, M.L.Berenson, Statistica, www.apogeonline.com Prova finale per i frequentanti Scritto e orale (facoltativo) Programma per i non frequentanti Il programma è uguale a quello dei frequentanti per i primi due moduli, si differenzia solo per il III Modulo: Elementi di calcolo delle probabilità Esperimenti casuali, eventi, definizioni di probabilità, concetti elementari di calcolo delle probabilità. Il concetto di variabile casuale continua e discreta. Le più comuni variabili casuali. Elementi di inferenza statistica Il campionamento statistico. Concetto di stimatore e sue proprietà. La stima per intervalli per la media e la proporzione. La verifica delle ipotesi statistiche: principali test statistici parametrici e a distribuzione libera. Per agevolare la preparazione sono stati predisposti per ogni argomento degli esercizi la cui soluzione commentata è reperibile presso il sito del Dipartimento di Economia alle pagine Web del corso on-line di Statistica. Testi per l’esame D.M.Levine, T.C.Krehbiel, M.L.Berenson, Statistica, www.apogeonline.com In alternativa: I e II Modulo: B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino, 1998, terza edizione Esercitazioni: Dispense on-line III Modulo: Dispense del docente Prova finale per non Scritto e orale (facoltativo) frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso Sono previste 40 ore di esercitazione in aula. Su richiesta di un gruppo di 15-20 studenti è previsto un corso di esercitazioni di Statistica descrittiva (moduli I e II) con la possibilità di acquisire una certificazione ECDL-Advanced (3 crediti) Vedi Statistica SPO sul sito del Dipartimento di Economia Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde a uno dei tre moduli in cui si articola il corso, da concordare con il Programma docente. (può essere utilizzato per eventuali integrazioni per studenti che hanno frequentato CDL nei quali era previsto un minor numero di crediti) Testi per l’esame Vedi i testi riportati nei punti precedenti relativamente ai tre moduli Statistica Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Pieralda Ferrari Presentazione Principale obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti idonei per descrivere sinteticamente uno o più caratteri di interesse osservati nei più svariati campi (economico, sociologico, politico, amministrativo, storico, giuridico, ecc) qualora si voglia condurre un’analisi dei dati provenienti da un’indagine statistica. Una tale descrizione può essere realizzata aggregando i dati osservati in tabelle, dandone una adeguata rappresentazione grafica, costruendo opportuni indici di posizione e di variabilità, individuando le più opportune misure che ne evidenziano le relazioni. Quando l’indagine non è totale bensì parziale, alla descrizione statistica è necessario affiancare l’induzione statistica; in tal caso infatti la conoscenza dei suddetti caratteri attraverso un campione ha lo scopo di fornire indicazione sulla intera collettività di riferimento. A tal fine vengono forniti gli argomenti di base del Calcolo delle probabilità e dell’Inferenza statistica (teoria della stima e verifica delle ipotesi statistiche). All’interno del corso viene inoltre mostrato come ottenere i risultati numerici con l’ausilio di un software. Programma per i frequentanti I MODULO Statistica descrittiva Introduzione. Oggetto ed evoluzione della statistica. Rilevazioni dei dati statistici e loro presentazione in tabelle. Classificazione dei caratteri statistici. Rappresentazioni grafiche. I rapporti statistici. Lo studio di un solo carattere. Gli indici di posizione: medie analitiche, moda e mediana. Gli indici di variabilità assoluti e relativi. La variabile standardizzata. La distribuzione normale. II MODULO Statistica descrittiva Lo studio di due o più caratteri. Analisi della tabella a due o più entrate. L’indipendenza statistica. La connessione. La correlazione. La regressione lineare. III MODULO Elementi di calcolo delle probabilità Esperimenti casuali, eventi, definizioni di probabilità, concetti elementari di calcolo delle probabilità. Il concetto di variabile casuale discreta e continua. Le più comuni variabili casuali. Elementi di inferenza statistica Il campionamento statistico. Le principali distribuzioni campionarie. Concetto di stimatore e sue proprietà. La stima per intervalli. La verifica delle ipotesi statistiche: i principali test statistici parametrici e a distribuzione libera. Testi per l’esame I e II MODULO Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino 1998, terza edizione Per le esercitazioni sono consigliati in alternativa: L. Pagani, Lezioni di elementi di informatica ed analisi dei dati, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2003. R. Piccarreta, M. Mezzetti, Statistica descrittiva: Esercizi risolti Guida alla risoluzione con Excel, Egea, 2002. III MODULO Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. M.Montinaro, Elementi di statistica induttiva, Tirrenia Stampatori, Torino 1998. G. Boari, Guida al corso di Statistica, Pubblicazioni dell’I.S.U., Milano 2002. D.M. Levine, T.C. Krehbiel, M.L. Berenson, Statistica, www.apogeonline.com. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma è uguale a quello dei frequentanti. Per agevolare la preparazione sono stati predisposti per ogni argomento degli esercizi la cui soluzione commentata è reperibile presso il sito del Dipartimento di Economia alle pagine Web del corso on-line di Statistica. Presso il medesimo sito si possono trovare anche le prove d’esame svolte e i lucidi relativi al corso serale dell’anno accademico 2003/2004. Testi per l’esame I e II MODULO Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino 1998, terza edizione Per le esercitazioni sono consigliati in alternativa: L. Pagani, Lezioni di elementi di informatica ed analisi dei dati, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2003. R. Piccarreta, M. Mezzetti, Statistica descrittiva: Esercizi risolti Guida alla risoluzione con Excel, Egea, 2002. III MODULO Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. M.Montinaro, Elementi di statistica induttiva, Tirrenia Stampatori, Torino 1998. G. Boari, Guida al corso di Statistica, Pubblicazioni dell’I.S.U., Milano 2002. D.M. Levine, T.C. Krehbiel, M.L. Berenson, Statistica, www.apogeonline.com. scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previste 40 ore di esercitazioni così ripartite: 20 in aula e 20 in laboratorio informatico. Statistica Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Pieralda Ferrari Presentazione Principale obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti idonei per descrivere sinteticamente uno o più caratteri di interesse osservati nei più svariati campi (economico, sociologico, politico, amministrativo, storico, giuridico, ecc). Una tale descrizione può essere realizzata aggregando i dati osservati in tabelle, dandone una adeguata rappresentazione grafica, costruendo opportuni indici di posizione e di variabilità e individuando le più opportune misure che ne evidenziano le relazioni. All’interno del corso viene inoltre mostrato come ottenere i risultati numerici con l’ausilio di un software specifico. Programma per i frequentanti I MODULO Statistica descrittiva Introduzione. Oggetto ed evoluzione della statistica. Classificazione dei caratteri statistici. Rilevazioni dei dati statistici e loro presentazione in tabelle. Rappresentazioni grafiche. I rapporti statistici. Lo studio di un solo carattere. Gli indici di posizione: medie analitiche, moda e mediana. Gli indici di variabilità assoluti e relativi. La variabile standardizzata. La distribuzione normale. II MODULO Statistica descrittiva Lo studio di due o più caratteri. Analisi della tabella a due o più entrate. L’indipendenza statistica. La connessione. La correlazione. La regressione lineare. Testi per l’esame Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino 1998, terza edizione. Per le esercitazioni sono consigliati i seguenti libri in alternativa: L. Pagani, Lezioni di elementi di informatica ed analisi dei dati, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2003. R. Piccarreta, M. Mezzetti, Statistica descrittiva: Esercizi risolti Guida alla risoluzione con Excel, Egea, 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti scritto Il programma è uguale a quello dei frequentanti. Per agevolare la preparazione sono stati predisposti per ogni argomento degli esercizi la cui soluzione commentata è reperibile presso il sito del Dipartimento di Economia alle pagine Web del corso on-line di Statistica. Presso il medesimo sito si possono trovare anche le prove d’esame svolte e i lucidi relativi al corso serale dell’anno accademico 2003/2004. Testi per l’esame Sono consigliati i seguenti libri in alternativa: S.M. Jacus, Statistica: 15 lezioni facili, Cusl, Milano. B.V.Frosini, M.Montinaro, G.Nicolini, Complementi ed esercizi di statistica, Tirrenia Stampatori, Torino 1998, terza edizione. Per le esercitazioni sono consigliati i seguenti libri in alternativa: L. Pagani, Lezioni di elementi di informatica ed analisi dei dati, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2003. R. Piccarreta, M. Mezzetti, Statistica descrittiva: Esercizi risolti Guida alla risoluzione con Excel, Egea, 2002. scritto Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previste 28 ore di esercitazioni così ripartite: 14 in aula e 14 in laboratorio informatico. Statistica economica Per i Corsi di laurea ECE e SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Achille Vernizzi Presentazione Il corso si propone di illustrare le più importanti fonti di dati relativi a fenomeni di natura socioeconomica, di introdurre i problemi e i metodi di rilevazione e di presentare alcuni degli strumenti che la statistica propone per il trattamento e l'utilizzo dell’informazione nell’indagine socio-economica. Programma per i frequentanti Le principali fonti di informazione nazionali ed internazionali, a carattere demografico, sociale ed economico. I sondaggi più importanti effettuati in Italia ed in Europa. I consumi delle famiglie, le scale di equivalenza (principi e metodi di stima). La distribuzione dei redditi. Misure per valutare la concentrazione e la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Indici di povertà. L’indice di sviluppo umano. L’offerta di lavoro, l’output, il fattore di produzione lavoro e il fattore di produzione capitale. I numeri indici temporali: note metodologiche di carattere generale, i numeri indici sintetici secondo l’approccio statistico e quello economico; descrizione delle serie di indici più rilevanti per l’analisi economica (dei prezzi, delle quantità dei valori monetari). Confronti temporali di aggregati economici. Confronti spaziali di aggregati economici. L’analisi delle serie storiche: i metodi classici per la stima del ciclo-trend e tecniche di destagionalizzazione. Testi per l’esame A. Predetti, L’informazione economica di base, Giuffrè, Milano 2002, decima edizione. A. Predetti, I numeri indici. Teoria e pratica, Giuffrè, Milano 2002 decima edizione. R. Guarini, F. Tassinari, Statistica economica, Il Mulino, Bologna 2000, nuova edizione rivista. G. Carbonaro, “Nota sulla Scala di Equivalenza”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione di Indagine sulla Povertà, La Povertà in Italia - Studi di Base, Roma 1985. V. Anderson, Alternative Economic Indicators, Routledge, Londra 1991. Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale, Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Roma 2003. NB: Ulteriori indicazioni bibliografiche, su aspetti particolari del programma, verranno comunicate a lezione e rese disponibili sul sito del corso. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il programma tipo per gli studenti non frequentanti è identico a quello previsto per i frequentanti. Tuttavia è possibile scegliere un programma alternativo che verrà comunicato sul sito: http://www.economia.unimi.it/stateco/ Gli studenti non frequentanti sono in ogni caso invitati a mettersi in contatto con il docente, per avere indicazioni su come affrontare la preparazione per l’esame. Lo si può fare sia di persona che per telefono (02 503 21460), negli orari di ricevimento, oppure per iscritto (e-mail: [email protected]). NB Gli studenti di Giurisprudenza possono fare riferimento alla Prof.ssa Maria Monti, presso l’Istituto di Scienze Economiche e Statistiche, in Via Festa del Perdono 7. (Tel. 02 503 12646) Testi per l’esame Per chi sceglie il programma tipo, i testi sono gli stessi indicati per i frequentanti. Testi specifici saranno invece proposti per chi opterà per uno dei programmi alternativi previsti. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Altre informazioni relative agli esami Gli studenti sono invitati a seguire gli avvisi e le informazioni che verranno comunicate, consultando la pagina web del docente sul sito: http://www.economia.unimi.it/. Per gli studenti non frequentanti: l’esame sarà scritto e orale per chi sceglie il programma tipo; per chi sceglierà un programma alternativo potranno essere adottate modalità d’esame differenti. Già con il procedere del corso e, in ogni caso, al termine del medesimo, verrà reso disponibile il programma dettagliato per l’esame, alla pagina web: http://www.economia.unimi.it/stateco/ Gli studenti di Giurisprudenza potranno avere ogni delucidazione ed informazione, di cui avessero bisogno, anche dalla Prof.ssa Maria Monti (Istituto di Scienze Economiche e Statistiche, in Via Festa del Perdono 7, tel. 02 503 12646) oltre che dal sito: http://users.unimi.it/ecostat/Statistica%20econo mica.doc Esercitazioni o seminari Sono previste delle esercitazioni intese ad addestrare gli studenti all’utilizzo e all’analisi dei dati, per l’interpretazione dei fenomeni economici e per la predisposizione di indicatori utilizzabili ai fini di politica economica. Queste esercitazioni saranno tenute nell’aula informatizzata. Eventuale pagina web di corso http://www.economia.unimi.it/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Verrà concordato un programma mirato a seconda dei casi, tenendo conto del curriculum seguito Programma e delle finalità che lo studente intende perseguire. Testi per l’esame I testi saranno indicati tenendo conto del programma concordato. Storia contemporanea Per il Corso di laurea ORU, 6 crediti 2° trimestre Prof.ssa Michela Minesso Presentazione Il corso si propone di approfondire le conoscenze generali dello studente sui Diritti, cittadinanza, welfare. L’Italia e l’Europa tra ‘800 e ‘900. Il corso si propone di approfondire le conoscenze generali dello studente sui principali nodi della storia contemporanea negli ambiti socioeconomico, istituzionale e politico dal 1870 alla caduta del Muro di Berlino. Si prilegerà un corso monografico teso a sottolineare lo sviluppo della sfera dei diritti e della cittadinanza e l’affermarsi del welfare nelle sue diverse varianti nell’Italia e nell’Europa contemporanea. Programma per i frequentanti Il corso affronterà lo studio dei principali snodi della storia contemporanea dall’ascesa dell’impero tedesco in Europa sino al crollo del Muro di Berlino. L’analisi delle grandi svolte avvenute sul lungo periodo nella storia europea costituiranno lo sfondo sul quale si dipanerà l’analisi dello sviluppo dei diritti e della cittadinanza sino all’affermarsi del welfare in alcune delle principali realtà nazionali europee, Italia compresa. Allo studente si richiede una conoscenza sicura sugli aspetti "formali" del sapere storico (date, avvenimenti), l’uso appropriato del lessico storiografico e soprattutto la capacità di individuare le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse ed ambiti specifici dell’analisi storica. Le lezioni si gioveranno di mezzi e di supporti audiovisivi Saranno considerati frequentanti coloro che saranno stati presenti all’80% delle lezioni. Testi per l’esame Per la parte generale: G. Sabbatucci, C. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2002. Per l’approfondimento monografico: gli appunti delle lezioni e i testi consigliati durante il corso Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Lo studio riguarderà i principali snodi della storia contemporanea dall’ascesa dell’impero tedesco in Europa sino al crollo del Muro di Berlino. L’analisi delle grandi svolte avvenute sul lungo periodo nella storia europea costituiranno lo sfondo sul quale si dipanerà un’analisi dello sviluppo dei diritti e della cittadinanza sino all’affermarsi del welfere in alcune delle principali realtà nazionali europee, Italia compresa. Allo studente si richiede una conoscenza sicura sugli aspetti "formali" del sapere storico (date, avvenimenti), l’uso appropriato del lessico storiografico e soprattutto la capacità di individuare le connessioni sul piano diacronico e sincronico tra fasi diverse ed ambiti specifici dell’analisi storica. Testi per l’esame Per la parte generale: G. Sabbatucci, C. Vidotto, Storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza. 2002 (il volume L’Ottocento solo dal 1870 a fine secolo, oltre al volume Il Novecento) Inoltre un testo a scelta tra i seguenti: E. Bartocci, Le politiche sociali nell’Italia liberale 1861-1919, Roma, Donzelli, 1999 S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italia unita, Milano, Giuffré, 1999 Ritter, Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, Laterza, 1998 P. Costa, Civitas. L’età dei totalitarismi, Roma-Bari, Laterza, 2002 Prova finale per non orale frequentanti Esercitazioni o seminari Sono previsti alcuni seminari di sostegno alla preparazione dell aparte generale compatibilmente con la disponibilità di aule per le lezioni. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Testi per l’esame M. Minesso, Istituzioni, politiche riformatrici e minori nel primo Novecento, in M. Degl’Innocenti, a cura di, La cultura delle riforme tra Otto e Novecento, Manduria, Lacaita Editore, 2003 Storia contemporanea Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Alceo Riosa (A-L) Presentazione La ricerca storica e lo studio della storia sono sempre intimamente legati ai problemi del presente. Questo principio della storiografia, ormai canonico, costituisce una alquanto opportuna premessa al corso di storia contemporanea del corso di laurea in Scienze internazionali previsto per l’anno accademico 2004-05. Il faticoso ma inarrestabile processo in corso di costruzione dell’Europa politica “giustifica” la scelta di privilegiare le vicende storiche dell’antico continente dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Senza però isolare la storia d’Europa dal contesto della storia mondiale contemporanea. Data tuttavia l’impossibilità di “coprire” adeguatamente l’intero pianeta, si consiglia lo studente di integrare le inevitabili omissioni frequentando insegnamenti storici dedicati ad aree geografiche specifiche: America latina, Stati Uniti, Africa ed Asia. Programma per i frequentanti Il corso sarà articolato in tre moduli. Il primo verterà sul periodo fino alla prima guerra mondiale. Il secondo sul periodo tra le due guerre e quello conclusivo dal 1945 ad oggi. Testi per l’esame (sono da considerare frequentanti tutti coloro che assisteranno ad almeno 2/3 delle 60 ore del corso) Per la storia generale si consiglia A. Riosa, B. Bracco, Storia d’Europa nel Novecento, Mondadori Università, Milano, 2004. Si raccomanda vivamente di integrare la preparazione con l’ausilio di un atlante storico. Le parti specifiche relative a ciascun modulo andranno preparate su H. Schulze, Aquile e Leoni. Stato e nazione in Europa, Laterza, limitatamente alla parte da p.113 alla fine ( I modulo) R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, il Mulino ( II modulo) J. Smith, La guerra fredda, Il Mulino (III modulo) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Idem Testi per l’esame: in aggiunta ai testi elencati per i frequentanti, anche J. W. Mason, Il tramonto dell’impero asburgico, Il Mulino. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Allo scopo di creare un clima di dialogo costruttivo tra docente e discenti, si raccomanda vivamente agli studenti di non avere alcuna remora nel chiedere chiarimenti sugli argomenti via via trattati nel corso durante le lezioni ed anche durante gli orari di ricevimento. Questi ultimi verranno resi noti all’inizio del corso. A questo scopo gli studenti potranno rivolgere i loro quesiti, oltre che al docente ufficiale, anche al ricercatore di storia contemporanea dott. Fabrizio Fiume o ai dott. Monica Caiazzo e Marco Cuzzi. Altre informazioni relative agli esami La prova orale resta la parte più importante per la verifica della preparazione dello studente, da intendere anche come capacità di organizzare l’esposizione e di collegare i vari avvenimenti tra di loro. Preliminarmente all’esame orale andrà tuttavia superata una prova scritta di verifica del grado di informazione storica dello studente ( date, avvenimenti ecc). Gli studenti frequentanti potranno richiedere all’inizio del corso eventuali prove scritte intermedie da tenersi durante lo svolgimento del corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Testi per l’esame A. Riosa, B. Bracco, Storia d’Europa nel Novecento, Mondadori Università, Milano, 2004(ad esclusione della II parte) Storia contemporanea Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Patrizia Audenino (M-Z) Presentazione Gli obiettivi formativi sono essenzialmente tre. Il primo è la conoscenza delle radici storiche del mondo contemporaneo e dei suoi assetti geopolitici, attraverso l’approfondimento delle fasi più significative della vicenda politica, economica e sociale dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai nostri giorni. Il secondo è la comprensione delle principali ideologie attorno a cui si è polarizzato lo scontro politico tra Otto e Novecento e la consapevolezza delle loro eredità nel dibattito politico contemporaneo. Il terzo obiettivo è l’analisi delle modificazioni più rilevanti avvenute nella società e nell’esistenza degli individui per effetto delle vicende demografiche, di quelle belliche, delle trasformazioni tecnologiche e produttive e infine dei processi di globalizzazione che hanno caratterizzato il Novecento. Programma per i frequentanti Il corso è diviso in due parti , una prima generale corrispondente ai primi due moduli e una seconda, corrispondente a un modulo, dedicata alla parte monografica. I primi due moduli affrontano l’analisi delle scansioni temporali corrispondenti ai periodi compresi tra il 1870 e il 1914, il 1914 e il 1945 e il periodo successivo alla conclusione della seconda guerra mondiale fino alla fine del secolo. La prima sezione affronta le principali trasformazioni della società e dell’economia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento: la nascita dei nazionalismi, le traiettorie del capitalismo e le modificazioni sociali che esso ha comportato. Nella seconda sezione l’attenzione è dedicata alle grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico nel Novecento e alle guerre del Novecento: il razzismo, i fascismi, l’antifascismo, la parabola del comunismo. Si analizzano infine nella terza sezione il processo di decolonizzazione, l’età della guerra fredda e il superamento del mondo bipolare. Il terzo modulo ha come tema i grandi movimenti di popolazione che hanno caratterizzato l’Ottocento e il Novecento che prima hanno visto l’Europa protagonista di una migrazione epocale verso gli altri continenti e che successivamente, attraverso la globalizzazione delle migrazioni degli ultimi decenni, è divenuto uno dei temi politici più rilevanti dell’Europa contemporanea. Testi per l’esame A.Riosa, B.Bracco, Storia dell’Europa nel Novecento, Mondadori Università, Milano 2004 P.Corti, Le migrazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari 2003 D. Gabaccia, Migranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo ad oggi, Einaudi, Torino 2003 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti. La prova finale è soltanto orale. Testi per l’esame A.Riosa, B.Bracco, Storia dell’Europa nel Novecento, Mondadori Università, Milano 2004 G.M.Fredrickson, Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma 2002 P.Corti, Le migrazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari 2003 D, Gabaccia, Migranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo ad oggi, Einaudi, Torino 2003 Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Si prevede una prova iscritta intermedia per i frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma relativo a un solo modulo è quello della terza parte del corso. Programma Questa ha come tema i grandi movimenti di popolazione che hanno caratterizzato l’Ottocento e il Novecento, che prima hanno visto l’Europa protagonista di una migrazione epocale verso gli altri continenti e che successivamente, attraverso la globalizzazione delle migrazioni degli ultimi decenni, è divenuto uno dei temi politici più rilevanti dell’Europa contemporanea. Testi per l’esame P.Corti, Le migrazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari 2003 D, Gabaccia, Migranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo ad oggi, Einaudi, Torino 2003 Storia contemporanea della società e delle istituzioni Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Carlo Giacomo Lacaita (A-L) Presentazione Gli obiettivi formativi sono essenzialmente tre. Il primo è la conoscenza delle radici storiche del mondo contemporaneo e dei suoi assetti geopolitica, attraverso l’approfondimento delle fasi più significative della vicenda politica, economica e sociale dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai giorni nostri. Il secondo è la comprensione delle principali ideologie attorno a cui si è polarizzato lo scontro politico tra Otto e Novecento e la consapevolezza delle loro eredità nel dibattito politico contemporaneo. Il terzo obiettivo è l’analisi delle modificazioni più rilevanti avvenute nella società e nell’esistenza degli individui per effetto delle vicende belliche, delle trasformazioni tecnologiche e produttive e infine dei processi di globalizzazione che hanno caratterizzato il Novecento. Programma per i frequentanti Il corso è diviso in tre moduli. I primi due sono dedicati all’analisi delle tre scansioni temporali corrispondenti ai periodi compresi tra il 1870 e il 1914, il 1914 e il 1945, la conclusione della seconda guerra mondiale e la fine del secolo ventesimo. Il primo modulo affronta le principali trasformazioni della società e dell’economia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento: la nascita dei nazionalismi, il processo di modernizzazione legato allo sviluppo tecnico-scientifico e all’espansione dell’economia capitalistica, i nuovi soggetti politici, il dualismo italiano, la crisi dello Stato liberale. Il secondo modulo è volto all’approfondimento delle grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico del Novecento e la struttura degli stati totalitari, in particolare quella del regime fascista e la sua crisi: la guerra civile e la Resistenza. Il terzo modulo si propone di approfondire le grandi trasformazioni intervenute in Europa e nel mondo nella seconda metà del Novecento e lo sviluppo italiano nel quadro del sistema politico repubblicano fino alla crisi dei partiti. Testi per l’esame G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004. V. Catronovo, Le rivoluzioni del capitalismo, Laterza, Roma 1995. S. Cafiero, Questione meridionale e Unità nazionale, Carocci, Roma 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma è uguale a quello per i frequentanti. Testi per l’esame G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004. V. Catronovo, Le rivoluzioni del capitalismo, Laterza, Roma 1995. S. Cafiero, Questione meridionale e Unità nazionale, Carocci, Roma 2002. Più un volume a scelta tra i seguenti: F. Turati, Rifare l’Italia, a cura di C.G. Lacaita, Manduria, Lacaita, 2002. G. Cantoni, Campagne e contadini in Lombardia durante il Risorgimento, a cura di C.G. Lacaita, Angeli, Milano 1992. Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Da concordare con il docente Programma Testi per l’esame Da concordare con il docente Storia contemporanea della società e delle istituzioni Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Maurizio Antonioli (M-Z) Presentazione Gli obiettivi formativi sono essenzialmente tre. Il primo è la conoscenza delle radici storiche del mondo contemporaneo e dei suoi assetti geopolitici, attraverso l’approfondimento delle fasi più significative della vicenda politica, economica e sociale dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai nostri giorni. Il secondo è la comprensione delle principali ideologie attorno a cui si è polarizzato lo scontro politico tra Otto e Novecento e la consapevolezza delle loro eredità nel dibattito politico contemporaneo. Il terzo obiettivo è l’analisi delle modificazioni più rilevanti avvenute nella società e nell’esistenza degli individui per effetto delle vicende belliche, delle trasformazioni tecnologiche e produttive e infine dei processi di globalizzazione che hanno caratterizzato il Novecento. Programma per i frequentanti Il corso è diviso in tre moduli , i primi due dei quali sono dedicati all’analisi delle tre scansioni temporali corrispondenti ai periodi compresi tra il 1870 e il 1914, il 1914 e il 1945, la conclusione della seconda guerra mondiale e la fine del secolo ventesimo. Il primo modulo affronta le principali trasformazioni della società e dell’economia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento: la nascita dei nazionalismi e dei partiti socialisti, le traiettorie del capitalismo e le modificazioni sociali che esso ha comportato, la nascita del welfare e dell’organizzazione sindacale, l’espansione coloniale e i suoi retaggi, fino alle guerre del Novecento. Nel secondo modulo l’attenzione è dedicata alle grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico nel Novecento: il razzismo, i fascismi, l’antifascismo, la parabola del comunismo. Si analizzano infine il processo di decolonizzazione, l’età della guerra fredda e il superamento del mondo bipolare. Il terzo modulo ha come tema la storia politica e sociale della Francia dalla crisi del 1898 fino alla presidenza Chirac. Testi per l’esame G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal cap. 4 compreso). M. Gervasoni, Francia, Unicopli, Milano 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Il corso è diviso in tre moduli , i primi due dei quali sono dedicati all’analisi delle tre scansioni temporali corrispondenti ai periodi compresi tra il 1870 e il 1914, il 1914 e il 1945, la conclusione della seconda guerra mondiale e la fine del secolo ventesimo. Il primo modulo affronta le principali trasformazioni della società e dell’economia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento: la nascita dei nazionalismi e dei partiti socialisti, le traiettorie del capitalismo e le modificazioni sociali che esso ha comportato, la nascita del welfare e dell’organizzazione sindacale, l’espansione coloniale e i suoi retaggi, fino alle guerre del Novecento. Nel secondo modulo l’attenzione è dedicata alle grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico nel Novecento: il razzismo, i fascismi, l’antifascismo, la parabola del comunismo. Si analizzano infine il processo di decolonizzazione, l’età della guerra fredda e il superamento del mondo bipolare. Il terzo modulo ha come tema la storia politica e sociale della Francia dalla crisi del 1898 fino alla presidenza Chirac. Testi per l’esame G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal cap. 4 compreso). M. Gervasoni,, Francia, Unicopli, Milano 2003. G. M. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Donzelli, Roma 2002. orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Si prevede una prova intermedia scritta per i frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il modulo singolo (che corrisponde al terzo) ha come tema la storia della Francia dalla crisi del Programma 1898 alla presidenza Chirac. Testi per l’esame M. Gervasoni, Francia, Unicopli, Milano 2003. Storia contemporanea e della comunicazione Per il Corso di laurea CES, 9 crediti 1° trimestre Prof. Roberto Chiarini Presentazione Il corso si propone come finalità quella di fornire strumenti per una lettura di insieme dei grandi temi del Novecento europeo sotto il profilo politico e socio-economico con una particolare attenzione al ruolo svolto dai mass media nella società. Programma per i frequentanti Il corso del valore di nove crediti complessivi, si compone di due moduli: il primo corrispondente a 6 crediti ed il secondo a 3. Oggetto del primo modulo sarà l’analisi delle principali problematiche mondiali e dei loro riflessi nazionali nel periodo storico della Guerra Fredda. Verranno analizzate le conseguenze sul sistema politico italiano e più analiticamente su quello dei partiti, della divisione del mondo in due blocchi contrapposti. Il secondo modulo affronterà invece la storia della comunicazione di massa, con particolare riferimento alla comunicazione politica. Testi per l’esame: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di storia 3. L’Età Contemporanea, Laterza Roma-Bari J. Smtith, La Guerra Fredda. 1945-1991, Il Mulino, Bologna, 2000. P. Ortoleva, Mediastoria, Net, Milano, 2002. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Per gli studenti non frequentanti è prevista un’attività di tutoraggio articolata almeno in 4 incontri, finalizzata all’esposizione dei principali concetti trattati nel corso. Testi per l’esame: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di storia 3. L’Età Contemporanea, Laterza Roma-Bari J. Smtith, La Guerra Fredda. 1945-1991, Il Mulino, Bologna, 2000. P. Ortoleva, Mediastoria, Net, Milano, 2002. Prova finale per i non frequentanti orale Storia dei trattati e politica internazionale per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof. Gianfranco Bertolo Presentazione Il corso tende a fornire agli studenti una conoscenza storico-scientifica incentrata sugli avvenimenti che hanno caratterizzato la scena internazionale nel XX secolo. L’ambito cronologico comprende le cause che hanno determinato il primo conflitto mondiale, sviluppandosi sino al crollo dell’Impero sovietico alle soglie del nuovo Millennio. Dopo una analisi ad ampio raggio dei principali accordi e trattati intercorsi a livello di relazioni internazionali tra gli Stati principali, il corso affronterà in modo approfondito la storia russa partendo dai prodromi che hanno portato alla rivoluzione bolscevica del 1917 sino allo scioglimento dell’Urss (1991). Conseguenze ed effetti che ne derivano sul piano interno al blocco ex-sovietico e dissesto del bipolarismo, saranno oggetto dell’analisi conclusiva del corso stesso. Programma per i frequentanti Il programma nelle sue linee essenziali sarà articolato organicamente in modo da offrire una preparazione modulare ma unitaria al suo interno, in relazione alle scelte effettuate dagli studenti. Il massimo dei crediti comporta l’insieme del programma e dei testi indicati. Un secondo livello di crediti avrà come base conoscitiva una sintetica analisi complessiva del primo Novecento, uno studio della situazione internazionale che partendo dalla Seconda guerra mondiale si svilupperà attraverso la guerra fredda, il bipolarismo, l’evoluzione del nucleare e conseguente “equilibrio del terrore” sino all’avvento e fine della perestrojka ed al programma di disarmo dell’arsenale nucleare. Gli anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale (1945 ) e la fine dell’Unione sovietica (1991) formeranno l’impianto storico per un modulo di base, con particolare attenzione alla storia interna dell’Urss ed alle relazioni internazionali. Testi per l’esame M. Heller, A. Nekric’, Storia dell’Urss, Bompiani, Milano, 2001. E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 2000. Lettura consigliata: A. Gambino, L’imperialismo dei diritti umani, Editori Riuniti, Roma, 2001 S. Romano, Il rischio americano – L’America imperiale, l’Europa irrilevante, Longanesi, Milano, 2003. T. Terzani, Lettere contro la Guerra, Longanesi, Milano, 2002. Per gli studenti che intendano acquisire due moduli, l’ambito cronologico da presentare (per entrambi i testi base) va dal 1939 al 1991; per un modulo, 1945-1991. La lettura consigliata va presentata solamente per quanti intendano acquisire due moduli. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Ibidem come frequentanti Testi per l’esame Ibidem come frequentanti Orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari A latere del corso verranno svolti due seminari sulla situazione storico-politica del Medio Oriente e dell’Europa con possibilità di produrre un apposito elaborato scritto come parte integrante dell’esame stesso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma nelle sue linee essenziali sarà articolato in modo da offrire una preparazione per gli anni compresi tra la fine della Seconda guerra mondiale (1945) e la fine dell’Unione sovietica (1991) con particolare attenzione alla storia interna ed alle nuove relazioni internazionali Testi per l’esame M. Heller, A. Nekric’, Storia dell’Urss, Bompiani, Milano, 2001 E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 2000 I testi verranno studiati nei capitoli conseguenti all’ambito cronologico sopra indicato. Storia del diritto Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Gianfranco Garancini Presentazione Il corso di Storia del Diritto in una Facoltà di Scienze Politiche ha alcune caratteristiche metodologiche ed epistemologiche specifiche: se la storicità del diritto consiste nel cogliere i nessi vitali esistenti fra ogni società e il suo ordinamento, ne deriva che lo studio della storia del diritto (cioè della storia degli ordinamenti giuridici) riguarda lo studio della storia della società in relazione alla propria strutturazione e alla strutturazione dei rapporti (e delle regole dei rapporti) interpersonali che in essa hanno vita; e, specularmente, riguarda lo studio degli ordinamenti sia pubblicistici (le istituzioni) sia privatistici (le relazioni fra i soggetti in ordine alle cose e in ordine alla reciproche obbligazioni) al fine di meglio approfondire i contenuti culturali, politici, sociali, religiosi, ambientali, ecc. (in una parola: i contenuti di civiltà) di ogni società. Ne deriva che, in realtà, non è possibile studiare la storia del diritto in termini meramente cronologici e “progressivi”: intanto, se ogni società ha il suo diritto, occorrerà tener conto che lo studio dovrà necessariamente articolarsi tenendo conto del pluralismo degli ordinamenti (sia nel tempo, sia nello spazio) e altresì – e specularmente – occorrerà tener contro dei fondamentali complessi di esperienza giuridica in cui sarà necessario collocare lo studio dei singoli ordinamenti. La storia del diritto si colloca così trasversalmente per la comprensione di ogni dinamica politica. Programma per i frequentanti Il corso di quest’anno – collocandosi nell’impianto metodologico ed epistemologico brevemente delineato sopra – riguarda il problema storico del diritto penale. Il problema storico del diritto penale ha due profili storici principali: 1. Comminatorio, riguardante l’individuazione della fattispecie (quali comportamenti debbano essere considerati delittuosi); 2. Irrogatorio, riguardante il problema della pena, delle sue finalità, delle sue modalità (quali debbano – o possano – essere le reazioni dell’ordinamento). È evidente che, per altro, il problema culturale del diritto penale concerne il fondamento del diritto di punire: chi e perché. Il diritto penale è la branca più “politica” del diritto, proprio perché sia l’individuazione della fattispecie sia le modalità di irrogazione dalla pena concernono e coinvolgono scelte che riguardano direttamente l’idea di società, la cultura della convivenza, l’esercizio del potere in un determinato luogo e in un determinato tempo. Il corso, allora, cercherà di individuare le dinamiche culturali e politiche di individuazione della fattispecie penalmente rilevante, nonché della categoria generale di reato (per esempio il tradimento nella società feudale o il delitto di lesa maestà nello stato assoluto); cercherà altresì di spiegare come le diverse modalità di esecuzione della pena rispecchino le diverse idee e i diversi criteri di esercizio del potere. Testi per l’esame Appunti dalle lezioni Verranno indicati i materiali per condurre le lezioni e le esercitazioni. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Come il programma per i frequentanti ma con il necessario approfondimento istituzionale di carattere generale, come “ introduzione” alla storia del diritto. Primo modulo: Lo sviluppo delle istituzioni giuridiche come elemento dell’ordinamento pubblicistico. Le fonti del diritto e l’attività di produzione normativa, con particolare riguardo alla storia politica e sociale. Secondo modulo: lo sviluppo del pensiero giuridico come espressione della riflessione sulle relazioni personali e sociali, rapportate al contesto del complesso delle esperienze giuridiche europee. Testi per l’esame Primo modulo: Garancini, Appunti di storia del diritto, Cume, 1988. Secondo modulo: Hespanha, Introduzione storica al diritto europeo, Il Mulino, 2003. Gli studenti potranno altresì concordare con il docente un personale percorso di studio Prova finale per non Orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Per chi chiede di sostenere l’esame relativamente a un solo modulo sarà necessario concordare programma con il docente un percorso di studi semplificato ma non parziale, in modo da avere, comunque, una conoscenza istituzionale della storia del diritto e del suo significato nel contesto degli studi storici e storico-politici, nonché nel contesto della evoluzione della società. Testi per l’esame Gli studenti concorderanno con i docenti i testi su cui preparare gli esami. Storia del giornalismo Per il Corso di laurea CES, 6 crediti 1° trimestre Prof. ssa Ada Gigli Marchetti Presentazione Il corso intende studiare l’interazione tra il giornale e le vicende politiche e culturali delle società occidentali nell’età contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta all’evoluzione del ruolo dei giornali, e più in generale dei media, nell’ambito dei grandi processi che hanno segnato le vicende storiche dell’Italia di questo secolo. E questo, attraverso l’analisi della struttura economica, della tipologia, dell’attività dell’impresa editoriale, in generale, e dell’impresa giornalistica, in particolare. Saranno altresì approfonditi, in una prospettiva comparatistica, con particolare riferimento al caso anglosassone, i diversi generi e i diversi modelli di giornalismo quali si sono venuti via via affermando nella realtà italiana, nonché le dinamiche e le costanti che caratterizzano il rapporto tra i media e l’opinione pubblica. Programma per i frequentanti Il corso è diviso in due moduli. Il primo si articolerà in un ciclo di lezioni a carattere istituzionale che avrà per oggetto l’analisi delle caratteristiche generali della carta stampata periodica dalla sua nascita ad oggi. Il secondo, a carattere anche seminariale, avrà per oggetto lo studio della nascita del giornalismo politico in Italia, “al maschile e al femminile”. Testi per l’esame P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna 2000. Valerio Castronovo (a cura di), La nascita dell’opinione pubblica in Italia, Laterza Roma-Bari 2004. orale Prova finale per i frequentanti Programma per i non Conoscenza della storia del giornalismo nel mondo occidentale. Il giornale come espressione del desiderio di comunicare. Il problema del rapporto giornale-potere politico. La censura. XVIII secolo: frequentanti nascita del giornalismo moderno. Le origini del giornalismo politico. L’eclissi del dibattito politico e l’organizzazione del consenso nella stampa dell’età napoleonica. L’età della Restaurazione e “il fantasma” della libertà di stampa. Innovazione tecnologica ed evoluzione produttiva del periodico dalla struttura artigianale all’impresa giornalistica. Trasformazione della figura del giornalista, da “raccoglitore di notizie” a intellettuale, professionista. Nascita dello stato unitario italiano e il ritorno della libertà di stampa. Milano centro italiano della stampa periodica: “Il Sole”, “Il Secolo”, “Corriere della sera”. Sviluppo economico, allargamento delle libertà democratiche ed incremento del mercato editoriale del primo decennio del Novecento. La prima guerra mondiale e il problema del controllo dell’informazione. “Il Popolo d’Italia” da paladino dell’interventismo ad interprete, nel primo dopoguerra, dei problemi causati dalla smobilitazione. Crollo dello stato liberale e cancellazione di ogni libertà di stampa. Il ritorno della libertà dopo la seconda guerra mondiale e la legge sulla stampa Testi per l’esame P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna 2000 (obbligatorio per tutti). Lettura a scelta di uno dei due seguenti volumi: G. Salemi (a cura di), L’Europa di carta. Guida alla stampa estera, Franco Angeli, Milano 2002. V. Castronovo, La nascita dell’opinione pubblica in Italia, Laterza, Roma-Bari 2004. Orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Laboratori -Giornali: Il laboratorio quotidiano (ciclo di incontri con i giornalisti). -I nuovi mass-media (ciclo di incontri con i giornalisti). Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Analisi delle caratteristiche generali della carta stampata periodica dalla sua nascita ad oggi. (Il Programma programma corrisponde alla prima parte del corso). Testi per l’esame P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna 2000. Storia del movimento sindacale Per i Corsi di laurea ORU e SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Maurizio Antonioli Presentazione Il corso di Storia del movimento sindacale si propone come primo obiettivo di delineare il quadro delle vicende delle organizzazioni sindacali del mondo industrializzato dalle origini – cronologicamente differenziate a seconda del grado di sviluppo dei diversi paesi e della specifica legislazione sulle associazioni operaie - alla loro piena affermazione, con una particolare attenzione all’area europea e nordamericana. Il secondo obiettivo è l’analisi di alcuni casi specifici lungo un arco cronologico che, sempre muovendo dalle fasi iniziali, arrivi fino agli anni Settanta del Novecento. Programma per i frequentanti Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo affronta l’evoluzione del sindacato nei paesi europei ed americani sotto il profilo delle funzioni, dei modelli, degli strumenti di azione, della tipologia organizzativa e rappresentativa dalla fine dell’Ottocento al periodo tra le due guerre. Il secondo tratta del caso francese. Testi per l’esame M. Antonioli, L. Ganapini (a cura di), I sindacati occidentali dall’800 a oggi in una prospettiva storica comparata, BFS, Pisa (fino a p.170). A. Maiello, Sindacati in Europa, Soveria Mannelli, Rubettino 2003 (capp. 1, 2, 3, 4). Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo affronta l’evoluzione del sindacato nei paesi europei ed americani sotto il profilo delle funzioni, dei modelli, degli strumenti di azione, della tipologia organizzativa e rappresentativa dalla fine dell’Ottocento al periodo tra le due guerre. Il secondo tratta della situazione del caso francese. Testi per l’esame: M. Antonioli, L. Ganapini (a cura di), I sindacati occidentali dall’800 a oggi in una prospettiva storica comparata, BFS, Pisa (fino a p. 170). A. Maiello, Sindacati in Europa, Soveria Mannelli, Rubettino 2003 (capp. 1, 2, 3, 4). M. Antonioli, Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini della rappresentanze operaie, BFS, Pisa orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni I frequentanti possono preparare una esercitazione scritta che sostituisce una parte del programma. Saranno date indicazioni durante il corso. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il modulo singolo (che corrisponde al primo) affronta l’evoluzione del sindacato nei paesi Programma europei ed americani sotto il profilo delle funzioni, dei modelli, degli strumenti di azione, della tipologia organizzativa e rappresentativa dalla fine dell’Ottocento al periodo tra le due guerre. Testi per l’esame M. Antonioli, L. Ganapini (a cura di), I sindacati occidentali dall’800 a oggi in una prospettiva storica comparata, BFS, Pisa (fino a p. 170). Storia dell’Africa Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Cristiana Fiamingo Presentazione Dinamiche di conflitto e riconciliazione in Africa. Dietro a “slogan” che definiscono la percezione occidentale dei conflitti africani - come “le guerre dimenticate” - si nascondono dinamiche che vanno ben oltre le tensioni etniche e l’oblio selettivo delle testate giornalistiche. I primi due moduli del corso di quest’anno mirano a portare gli studenti, dai processi di territorializzazione e dai processi migratori di popolazioni africane e coloniali, che hanno forgiato l’Africa attuale, attraverso l’assetto degli stati africani del periodo post-indipendente e post-bipolare, fino ai movimenti transnazionali di popolazioni di un continente in movimento, per comprendere con la maggiore apertura mentale possibile, cause ed effetti dei conflitti in Africa. Mentre il terzo modulo mira ad analizzare i 3 casi in cui si è tentato un processo di riconciliazione nazionale. Programma per i frequentanti I Modulo: Processi di territorializzazione in Africa. Tale analisi sarà occasione e modo di affrontare il problema dei “confini” in Africa, non limitandosi a quelli politici, dai massimi limiti d’egemonia, a quelli coloniali accettati poi nell’assetto dell’Africa indipendente, ma anche di quelli sociali costituitisi in tale corso storico II Modulo: Per una teoria dei conflitti in Africa. Si analizzeranno attraverso esempi storici le diverse tipologie ed evoluzioni dei conflitti in Africa III Modulo: Tre casi di conflitti e riconciliazione. Sudafrica; Sierra Leone e Randa. Gli studenti parteciperanno attivamente con ricerche di cui si terrà conto nella valutazione finale del corso Testi per l’esame FONDAMENTALI per tutti e tre i moduli: Carta politica dell'Africa (o un atlante) pubblicata successivamente al 1993 (indipendenza dell'Eritrea) Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 con la dovuta premessa che si è optato per un programma in lingua italiana, ma che saranno necessariamente vagliati e consigliati, durante il corso, saggi in lingua inglese o francese, sarà inoltre necessario studiare i seguenti testi (mentre è possibile affrontare saggi o libri diversi da quelli indicati, in accordo con la docente su un argomento scelto dallo studente per ciascun modulo) I MODULO materiali forniti durante il corso II MODULO in accordo con la docente, almeno cinque (5) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista Afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobiain Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo e almeno tre (3) saggi, in accordo con la docente, dai seguenti volumi: M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2001 M.C. Ercolessi (a cura di), I Signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2002 III MODULO: Un (1) volume tra i seguenti: C. Carlo, Burundi, Congo, Rwanda, Roma: Gangemi Ed., 2000 D. Scaglione, Istruzioni per un genocidio, Rwanda: cronache di un massacro evitabile, Torino: Ega ed., 2003 N. Mandela, Il lungo cammino verso la libertà, Milano, Feltrinelli, 1998 D.M. Tutu, Non c'è futuro senza perdono, Milano, Feltrinelli, 2002 R. Wilson, The Politics of Truth and Reconciliation in South Africa: Legitimizing the PostApartheid State - Cambridge Studies in Law and Society - Cambridge U.P., 2001 D. Franchi D. e Miani L., La verità non ha colore, Milano: Comedit 2000, 2002 e due (2) saggi/articoli tra: C. Fiamingo, Ubuntu: al di là del New South African vernacular, in "Westfalia si complica. Organizzazioni mondiali ed individuo come produttori di globalizzazione e riconciliazione" C. Fiamingo E A. Pocecco (A Cura Di), In Futuribili 1-2, 2001, Pp.210-229 A.M. Gentili e A. Lollini, L’esperienza delle commissioni per la verità e la riconciliazione: il caso sudafricano in una prospettiva giuridico politica, in G. Illuminati, L. Stortoni e M. Virgilio (a cura di) Crimini internazionali tra diritto e giustizia. Dai Tribunali Internazionali alle Commissioni Verità e Riconciliazione, Torino: Giappichelli, 2000, pp. 161-215. P.B. Hayner P.B., “Fifteen Truth Commission 1974 to 1994: a comparative study”, Human Rights Quarterly, 16, 4, 1994. J.F.J. Gorus, Lo Stato come strumento dell’etnicità, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 K. Vlassenroot, Identità e sicurezza, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 J. Pottier, Guerra dell’informazione e violenza nella regione dei Grandi Laghi, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 P. Richards, Guerra dei giovani in Sierra Leone: pacificare un mostro?, in M. Buttino, M.C Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Ferme restando le tematiche scelte per il corso degli studenti frequentanti di quest’anno, lo studente non frequentante dovrà concordare con la docente il proprio programma, per il II e III modulo, mentre il I è coperto dal testo fondamentale di Anna Maria Gentili TESTI FONDAMENTALI per tutti e tre i moduli: Carta politica dell'Africa (o un atlante) pubblicata successivamente al 1993 (indipendenza dell'Eritrea) Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 con la dovuta premessa che si è optato per un programma in lingua italiana, ma che potranno essere scelti anche saggi in lingua inglese o francese, da concordarsi con la dovcente, a seconda dell’interesse dello studente: I MODULO Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 II MODULO in accordo con la docente, almeno sei (6) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista Afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobiain Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo Oppure, in alternativa, un (1) volume tra i precedenti e due (2) saggi/articoli tematicamente abbinabile tra: C. Fiamingo, Ubuntu: al di là del New South African vernacular, in "Westfalia si complica. Organizzazioni mondiali ed individuo come produttori di globalizzazione e riconciliazione" C. Fiamingo E A. Pocecco (A Cura Di), In Futuribili 1-2, 2001, Pp.210-229 A.M. Gentili e A. Lollini, L’esperienza delle commissioni per la verità e la riconciliazione: il caso sudafricano in una prospettiva giuridico politica, in G. Illuminati, L. Stortoni e M. Virgilio (a cura di) Crimini internazionali tra diritto e giustizia. Dai Tribunali Internazionali alle Commissioni Verità e Riconciliazione, Torino: Giappichelli, 2000, pp. 161-215. P.B. Hayner P.B., “Fifteen Truth Commission 1974 to 1994: a comparative study”, Human Rights Quarterly, 16, 4, 1994. J.F.J. Gorus, Lo Stato come strumento dell’etnicità, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 K. Vlassenroot, Identità e sicurezza, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 J. Pottier, Guerra dell’informazione e violenza nella regione dei Grandi Laghi, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 P. Richards, Guerra dei giovani in Sierra Leone: pacificare un mostro?, in M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Esercitazioni o seminari Studenti frequentanti: si prevedono prove di verifica scritta, senza iscrizione ai terminali Si prevede di integrare al corso lezioni di esperti su determinati temi legati al corso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma da 3 Crediti verte sul II Modulo, ovvero lo studente dovrà scegliere una modalità Programma di conflitto o l’evoluzione dei conflitti in una regione dell’Africa Testi per l’esame: Un (1) testo per contestualizzare storicamente l’argomento prescelto dallo studente sarà valutato in accordo con la docente; a questo andranno integrati almeno tre (3) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobia in Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo o almeno due (2) saggi, in accordo con la docente, dai seguenti volumi: M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2001 M.C. Ercolessi (a cura di), I Signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2002 Storia dell’Africa Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Cristiana Fiamingo Presentazione Dinamiche di conflitto e riconciliazione in Africa. Dietro a “slogan” che definiscono la percezione occidentale dei conflitti africani - come “le guerre dimenticate” - si nascondono dinamiche che vanno ben oltre le tensioni etniche e l’oblio selettivo delle testate giornalistiche. I primi due moduli del corso di quest’anno mirano a portare gli studenti, dai processi di territorializzazione e dai processi migratori di popolazioni africane e coloniali, che hanno forgiato l’Africa attuale, attraverso l’assetto degli stati africani del periodo post-indipendente e post-bipolare, fino ai movimenti transnazionali di popolazioni di un continente in movimento, per comprendere con la maggiore apertura mentale possibile, cause ed effetti dei conflitti in Africa. Programma per i frequentanti I Modulo: Processi di territorializzazione in Africa. Tale analisi sarà occasione e modo di affrontare il problema dei “confini” in Africa, non limitandosi a quelli politici, dai massimi limiti d’egemonia, a quelli coloniali accettati poi nell’assetto dell’Africa indipendente, ma anche di quelli sociali costituitisi in tale corso storico II Modulo: Per una teoria dei conflitti in Africa. Si analizzeranno attraverso esempi storici le diverse tipologie ed evoluzioni dei conflitti in Africa TESTI FONDAMENTALI per I due primi moduli: Carta politica dell'Africa (o un atlante) pubblicata successivamente al 1993 (indipendenza dell'Eritrea) Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 con la dovuta premessa che si è optato per un programma in lingua italiana, ma che saranno necessariamente vagliati e consigliati, durante il corso, saggi in lingua inglese o francese, sarà inoltre necessario studiare i seguenti testi (è comunque possibile affrontare saggi o libri diversi da quelli indicati, in accordo con la docente su un argomento scelto dallo studente per ciascun modulo) I MODULO materiali forniti durante il corso II MODULO in accordo con la docente, almeno cinque (5) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobiain Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo e almeno tre (3) saggi, in accordo con la docente, dai seguenti volumi: M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2001 M.C. Ercolessi (a cura di), I Signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2002 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Ferme restando le tematiche scelte per il corso degli studenti frequentanti di quest’anno, lo studente non frequentante dovrà concordare con la docente il proprio programma, per il II modulo, mentre il I è coperto dal testo fondamentale di Anna Maria Gentili TESTI FONDAMENTALI per tutti e due i moduli: Carta politica dell'Africa (o un atlante) pubblicata successivamente al 1993 (indipendenza dell'Eritrea) Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 con la dovuta premessa che si è optato per un programma in lingua italiana, ma che potranno essere scelti anche saggi in lingua inglese o francese, da concordarsi con la dovcente, a seconda dell’interesse dello studente: I MODULO Gentili A.M., Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa Subsahariana, Roma: Carocci, ristampa 2000 II MODULO in accordo con la docente, almeno sei (6) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobiain Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo e almeno quattro (4) saggi, in accordo con la docente, dai seguenti volumi: M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2001 M.C. Ercolessi (a cura di), I Signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2002 Prova finale per non Orale frequentanti Esercitazioni o seminari Si prevede di integrare al corso lezioni di esperti su determinati temi legati al corso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma da 3 Crediti verte sul II Modulo, ovvero lo studente dovrà scegliere una modalità Programma di conflitto o l’evoluzione dei conflitti in una regione dell’Africa Testi per l’esame: Un (1) testo per contestualizzare storicamente l’argomento prescelto dallo studente sarà valutato in accordo con la docente; a questo andranno integrati almeno tre (3) saggi/ricerche/cronache dai seguenti voll. della rivista afriche e orienti: 1/1999 Esili e memoria; 2/1999 I conflitti in Africa; 3/1999 La transizione in Sudafrica; 4/1999 Elezioni e transizioni politiche in Africa; 1/2000 Comunicazione, immagini, linguaggi; 2/2000 Processi di pace e conflitti in Sudan; 3-4/2000 Emigrare immigrare trasmigrare; 1/2001 Informalita' illegalita' e politiche pubbliche in Africa; 2/2001 Cultura popolare, sviluppo e democrazia; 3-4/2001 Sguardi antropologici sul turismo; 2/2002 Migrazioni e xenofobia in Africa Australe; 3/2002 Quale politica dell'Italia in Africa e nel Mediterraneo?; 4/2002 Idee di islam; 1/2003 Culture coloniali e letterature dell'Africa subsahariana; 2/2003 La crisi in Zimbabwe; 3-4/2003 Economia e politiche dell'acqua; 1-2/2004 Congo o almeno due (2) saggi, in accordo con la docente, dai seguenti volumi: M. Buttino, M.C. Ercolessi e A. Triulzi (a cura di), Uomini in armi, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2000 M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2001 M.C. Ercolessi (a cura di), I Signori della guerra. Stati e micropolitica dei conflitti, Napoli: L’Ancora del Mediterraneo. 2002 Storia dell’America del Nord Per il Corso di laurea SPO e SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Marco Sioli Presentazione Il corso si propone in generale di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende che hanno portato alla creazione, all’istituzionalizzazione e all’espansione politica, sociale, economica e culturale degli Stati Uniti d’America, e in particolare lo studio del rapporto complesso tra sviluppo industriale e protezione dell’ambiente naturale. Il corso si occuperà nello specifico di analizzare le idee e le politiche ambientali americane a partire dai primi teorici dell’Ottocento come il celeberrimo Henry David Thoreau e il meno noto George Perkins Marsh, primo ambasciatore americano nell’Italia unita, e del Novecento come Frederick Law Olmsted e John Muir, sino all’emergere di un pensiero globale in difesa dell’ambiente, ricostruendo da un lato le realtà che lo hanno aggredito – le company towns alla fine dell’Ottocento e le coorporations del carbone e del petrolio agli inizi del Novecento, sino agli esperimenti nucleari nel deserto del Nevada degli anni ’50 – e dall’altro le organizzazioni che si sono schierate in difesa della natura come il Sierra Club fondato nel 1892, la Ecological Society of America costituita nel 1915, la National Parks and Conservatory Association e la Wilderness Society create rispettivamente nel 1919 e nel 1935, sino alle più recenti Greenpeace del 1979 e Earth First del 1980. Il corso si avvarrà di strumenti multimediali e filmati. Programma per i frequentanti Primo modulo: parte generale e istituzionale. Secondo modulo: idee e politiche ambientali nella storia degli Stati Uniti. Terzo modulo: film, strumenti multimediali e percorsi storiografici individuali. Testi per l’esame Primo modulo: Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004. Secondo modulo: Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Terzo modulo: un testo a scelta a cura del candidato, anche in lingua inglese, tra quelli proposti durante il corso. Prova finale per i frequentanti orale Programma per i non frequentanti Primo modulo. Parte generale: tutti i non frequentanti dovranno dimostrare una conoscenza generale dei principali avvenimenti della storia degli Stati Uniti e della loro Costituzione. Secondo modulo. Idee e politiche ambientali nella storia degli Stati Uniti. Terzo modulo. Programma monografico a scelta. Testi per l’esame Primo modulo. Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004. Secondo modulo. Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Terzo modulo. Uno dei seguenti programmi monografici a scelta: A) Thomas Jefferson, Viaggio nel Sud della Francia e nel Nord Italia, Ibis, Pavia, 1998 e Ralph Waldo Emerson, Dalla Sicilia alle Alpi, Ibis, Pavia, 2003; B) Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 e “L’impero senza impero”, Limes. Rivista italiana di geopolitica, vol. 2, 2004, sino a p. 277; C) Salvatore Proietti, Hippies. Le culture della controcultura, Cooper Castelvecchi, Roma, 2003 e Howard Zinn, Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione, Il Saggiatore, Milano, 2003; D) Roberto Festa, a cura di, Cosa succede a un sogno. Le nuove tesi dei neoprog USA, Einaudi, Torino, 2004 e Christopher Hitchens, Processo a Henry Kissinger, Fazi, Roma, 2004; E) Ralph Ellison, Il giorno della libertà. Juneteenth, Einaudi, Torino, 2003 e Iceberg Slim, Trick Baby. La storia di un negro bianco, Shake, Milano, 2003; F) Stefano Luconi e Guido Tintori, L’ombra lunga del fascio: canali di propaganda fascista per gli italiani d’America, MeB Publishing, Milano, 2004 e Stefano Luconi, Little Italies e New Deal, Franco Angeli, Milano, 2002; G) John Cooley, Una guerra empia. La CIA e l’estremismo islamico, Eleuthera, Milano, 2000 e Federico Romero e Renzo Guolo, America/Islam, Donzelli, Roma, 2003. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuale pagina web di corso I frequentanti dovranno sostenere tre esercitazioni scritte: due sulla parte generale ed una su quella monografica. È previsto un ciclo di “Seminari americani” tenuto da docenti ed esperti esterni per approfondire i temi del corso. http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/storiaAmeriNord/h ome/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Primo o secondo modulo del corso a scelta Programma Testi per l’esame Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004; oppure Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Storia dell’America del Nord Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Marco Sioli Presentazione Il corso si propone in generale di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende che hanno portato alla creazione, all’istituzionalizzazione e all’espansione politica, sociale, economica e culturale degli Stati Uniti d’America, e in particolare lo studio del rapporto complesso tra sviluppo industriale e protezione dell’ambiente naturale. Il corso si occuperà nello specifico di analizzare le idee e le politiche ambientali americane a partire dai primi teorici dell’Ottocento come il celeberrimo Henry David Thoreau e il meno noto George Perkins Marsh, primo ambasciatore americano nell’Italia unita, e del Novecento come Frederick Law Olmsted e John Muir, sino all’emergere di un pensiero globale in difesa dell’ambiente, ricostruendo da un lato le realtà che lo hanno aggredito – le company towns alla fine dell’Ottocento e le coorporations del carbone e del petrolio agli inizi del Novecento, sino agli esperimenti nucleari nel deserto del Nevada degli anni ’50 – e dall’altro le organizzazioni che si sono schierate in difesa della natura come il Sierra Club fondato nel 1892, la Ecological Society of America costituita nel 1915, la National Parks and Conservatory Association e la Wilderness Society create rispettivamente nel 1919 e nel 1935, sino alle più recenti Greenpeace del 1979 e Earth First del 1980. Il corso si avvarrà di strumenti multimediali e filmati. Programma per i frequentanti Primo modulo: lezioni introduttive e parte generale. Secondo modulo: idee e politiche ambientali nella storia degli Stati Uniti. Testi per l’esame Primo modulo: Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004. Secondo modulo: Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Primo modulo. Parte generale: tutti i non frequentanti dovranno dimostrare una conoscenza generale dei principali avvenimenti della storia degli Stati Uniti e della loro Costituzione. Secondo modulo. Parte monografica: idee e politiche ambientali nella storia degli Stati Uniti. Testi per l’esame Primo modulo: Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004. Secondo modulo: Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Prova finale per non Scritto e orale frequentanti Esercitazioni o seminari I frequentanti dovranno sostenere tre esercitazioni scritte: due sulla parte generale ed una su quella monografica. È previsto un ciclo di “Seminari americani” tenuto da docenti ed esperti esterni per approfondire i temi del corso. Eventuale pagina web di corso http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/storiaAmeriNord/h ome/ Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Primo o secondo modulo del corso a scelta. Programma Testi per l’esame Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003 e Bruno Cartosio, Gli Stati Uniti contemporanei, Giunti, Firenze, 2002; oppure Loretta Valtz Mannucci, Storia della civiltà degli Stati Uniti, Le Monnier, Firenze, 2004; oppure Marco Sioli, a cura di, Metropoli e natura sulle frontiere americane, Franco Angeli, Milano, 2003. Storia dell’America Latina Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Daniele Pompejano Presentazione Il corso accademico è articolato in una parte istituzionale e in una parte monografica. Le due parti non saranno distinte nell’ambito del corso: nel senso che il docente realizzerà un costante rinvio fra la parte generale e la parte monografica nel tentativo di illustrare come si evolvono alcuni nodi storici fondamentali. Anche quest’anno il corso muoverà da uno sguardo sull’attualità per poi cercare indietro nel tempo le radici di alcuni processi. L’ultima sezione del corso sarà dedicata a un ritorno alla contemporaneità che si cercherà di analizzare sulla scorta dei materiali storici. In generale la parte istituzionale si riferisce ai grandi nodi della storia economica, sociale ed etnica del subcontinente dalla conquista ai giorni nostri. La parte monografica riguarda l’intreccio fra la cittadinanza e il mercato. “La democrazia e il mercato sono legati da un matrimonio tempestoso”, sostengono alcuni teorici del liberalismo (Rbt Dahl), i quali tuttavia propongono una relazione meccanica fra mercato e democrazia. Peraltro in America Latina gli attori politici e sociali sono differenziati anche dal punto di vista etnico. Il corso mira a ricercare le radici dell'integrazione differenziata degli indios e delle categorie sociali escluse dalla cittadinanza politica in epoca liberale ottocentesca sino alle attuali rivendicazioni dei diritti indigeni. Sovente la cittadinanza politica è stata barattata con la cittadinanza sociale specie sotto il paternalismo populista del Novecento. Un paradosso: cittadinanza politica e cittadinanza sociale sono alternative incompatibili in epoca neoliberista? Programma per i frequentanti Il corso e i seminari collegati mireranno pertanto a evidenziare il complesso percorso di nascita della cittadinanza e il suo intreccio con relazioni sociali e politiche nei contesti di una società cetuale, notabiliare, liberale classista e sino alla società di massa durante il populismo assumendo come esemplificativi alcuni case-study nazionali. Per i frequentanti sono previsti due seminari guidati dalle collaboratrici della cattedra. Le Dott.sse Laura Giraudo e Roberta Peccatiello guideranno un seminario su "Lo statuto differenziale della cittadinanza: l'America Latina fra Otto e Novecento" Testi per l’esame E’ obbligatorio per tutti lo studio di M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. E’ inoltre indicato lo studio della parte III, che analizza cinque casi nazionali e che offre un panorama generale del dibattito culturale e politico latinoamericano, di E. Williamson, The Penguin History of Latin America, London, varie edizioni. Per chi avesse difficoltà con l'inglese, è prevista la lettura, in alternativa alla parte terza di Williamson, di: John Womack, "La Revolución Mexicana, 1910-1920", in Historia de America Latina, vol. 9: México, America Central y el Caribe, 1870-1930, Crítica, Barcelona1991, pp. 78-145; Thomas Skidmore, Peter H. Smith, Historia Contemporanea de America Latina: America Latina en el siglo 20, Critica, Barcelona 1996, pp. 80-126, pp. 161-203 e pp. 280-311. E’ prevista la possibilità, per quanti fossero interessati, di organizzare dei gruppi di studio su temi e su una bibliografia scelti in accordo con i docenti. Le attività e le relazioni finali dei gruppi saranno fiscalizzati al momento dell’esame. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Per i non frequentanti è prevista, oltre ai testi obbligatori, la scelta di uno dei quattro programmi tematici. Testi per l’esame E’ obbligatorio per tutti lo studio di M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. E’ inoltre indicato lo studio della parte III, che analizza cinque casi nazionali e che offre un panorama generale del dibattito culturale e politico latinoamericano, di E. Williamson, The Penguin History of Latin America, London, varie edizioni. Per chi avesse difficoltà con l'inglese, è prevista la lettura, in alternativa alla parte terza di Williamson, di: John Womack, "La Revolución Mexicana, 1910-1920", in Historia de America Latina, vol. 9: México, America Central y el Caribe, 1870-1930, Crítica, Barcelona 1991, pp. 78145; Thomas Skidmore, Peter H. Smith, Historia Contemporanea de America Latina: America Latina en el siglo 20, Critica, Barcelona 1996, pp. 80-126, pp. 161-203 e pp. 280-311. Programmi tematici: 1.Culti cattolici e ritualità indigene - Mercedes de la Garza, Rostros de lo sagrado en el mundo maya, Paidós, UNAM, México 1998, pp. 25-35 e pp. 59-90; - Serge Gruzinski, La colonizzazione dell'immaginario, Einaudi, Torino 1994, pp.XI-XVIII, pp.1-9, pp. 292-362 OPPURE Nancy Farriss, La sociedad maya bajo el dominio colonial, Alianza Editorial, Madrid 1992, pp. 442-488; - Roberta E. Peccatiello, "Strategie francescane e taumaturgie nell'evangelizzazione della penisola yucateca", in Giovanna Fiume (a cura di), Il santo patrono e la città, Marsilio Editori, Venezia 2000, pp.143-163 OPPURE della stessa autrice "Sotto il manto della Virgen María: la penisola yucateca verso l'incerto cammino della propria identità coloniale" in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. XXXIII, Leo S. Olschki Editore, Firenze1999, pp.141-209. 2.Liberalismo, costituzionalismo e diritti civili nel XIX secolo - Dispense della Dott.ssa Roberta Peccatiello, disponibili in biblioteca, sul costituzionalismo messicano ed argentino del XIX secolo; - Angelo Trento, "La costituzioni" in Alberto Cuevas, America Latina, Vol. 3: Le Istituzioni, la politica,l'economia, Edizioni Lavoro/Iscos, Roma 1993, pp. 3-27; - Brian Hamnett, "Benito Juárez", in Alberto Cuevas, America Latina, Vol. 2: Uomini e idee, Edizioni Lavoro/Iscos, Roma 1993, pp. 259-285 OPPURE Natalio Botana, "Domingo Faustino Sarmiento", nel medesimo volume, pp. 519-538 3.Indigenismo e nazionalismo, sec. XX - L. Giraudo, Distanze da superare. I governi rivoluzionari in Messico e la trasformazione culturale di indios e contadini, Otto Editore, Torino 2003, capp.1 e 3 (pp. 9-47 e 93-133); - Monica Quijada, "La Nación reformulada: México, Perú, Argentina (19001930)", in Antonio Annino et al., De los imperios a las naciones: Iberoamérica, IberCaja, Zaragoza, 1994, pp. 567-590; - Alexander S. Dawson, "From Models for the Nation to Model Citizens: Indigenismo and the 'Revindication' of the Mexican Indian, 1920-40", in Journal of Latin American Studies, Vol. 30, No. 2. (May, 1998), pp. 279-308; 4. Movimenti indigeni, protagonismo politico e trasformazioni costituzionali - Bartolomé Clavero, Ama llunku, abya yala: constituyencia indígena y código ladino por América, Centro de estudios políticos y constitucionales, Madrid, 2000, pp. 19-71 OPPURE Hector Diaz-Polanco, Autonomia regional: la autodeterminacion de los pueblos indios, Siglo veintiuno, Mexico, Madrid 1996, pp. 150-199; - Rodolfo Stavenhagen, "Los derechos indígenas: nuevo enfoque del sistema internacional", in Hector Diaz-Polanco (comp.), Etnia y nacion en America Latina, Consejo nacional para la cultura y las artes, Mexico 1995, pp. 141-169 - R. Andolina, "The Sovereign and its Shadow: Constituent Assembly and Indigenous Movement in Ecuador", Journal of Latin America Studies, n. 35, 2003, pp. 721-750 OPPURE D. Lee Van Cott, "Cambio institucional y partidos étnicos en Suramérica", Analisis Político n. 48, Bogotá, enero-abril 2003, pp. 26-51 OPPURE della stessa autrice "From Exclusion to Inclusion: Bolivia’s 2002 Elections", Journal of Latin America Studies, n. 35, n. 4, 2003, pp. 751775 Prova finale per non Orale frequentanti Esercitazioni o seminari Oltre ai seminari guidati dalle collaboratrici della cattedra, dott. Laura Giraudo e dott. Roberta Peccatiello, si terrà un ciclo di seminari americani tenuti da docenti esperti esterni per approfondimento di temi del corso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Per gli studenti che, sostenendo l'esame, acquisiranno tre crediti è prevista la conoscenza dei Programma processi generali della storia latinoamericana. E' richiesto pertanto lo studio del manuale, uguale a quello indicato per i 6 e i 9 crediti Testi per l’esame M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. Storia dell’America Latina Per i Corsi di laurea SPO e SIE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Daniele Pompejano Presentazione Il corso accademico è articolato in una parte istituzionale e in una parte monografica. Le due parti non saranno distinte nell’ambito del corso: nel senso che il docente realizzerà un costante rinvio fra la parte generale e la parte monografica nel tentativo di illustrare come si evolvono alcuni nodi storici fondamentali. Anche quest’anno il corso muoverà da uno sguardo sull’attualità per poi cercare indietro nel tempo le radici di alcuni processi. L’ultima sezione del corso sarà dedicata a un ritorno alla contemporaneità che si cercherà di analizzare sulla scorta dei materiali storici. In generale la parte istituzionale si riferisce ai grandi nodi della storia economica, sociale ed etnica del subcontinente dalla conquista ai giorni nostri. La parte monografica riguarda l’intreccio fra la cittadinanza e il mercato. “La democrazia e il mercato sono legati da un matrimonio tempestoso”, sostengono alcuni teorici del liberalismo (Rbt Dahl), i quali tuttavia propongono una relazione meccanica fra mercato e democrazia. Peraltro in America Latina gli attori politici e sociali sono differenziati anche dal punto di vista etnico. Il corso mira a ricercare le radici dell'integrazione differenziata degli indios e delle categorie sociali escluse dalla cittadinanza politica in epoca liberale ottocentesca sino alle attuali rivendicazioni dei diritti indigeni. Sovente la cittadinanza politica è stata barattata con la cittadinanza sociale specie sotto il paternalismo populista del Novecento. Un paradosso: cittadinanza politica e cittadinanza sociale sono alternative incompatibili in epoca neoliberista? Programma per i frequentanti Il corso e i seminari collegati mireranno pertanto a evidenziare il complesso percorso di nascita della cittadinanza e il suo intreccio con relazioni sociali e politiche nei contesti di una società cetuale, notabiliare, liberale classista e sino alla società di massa durante il populismo assumendo come esemplificativi alcuni case-study nazionali. Per i frequentanti sono previsti due seminari guidati dalle collaboratrici della cattedra. Le Dott.sse Laura Giraudo e Roberta Peccatiello guideranno un seminario su "Lo statuto differenziale della cittadinanza: l'America Latina fra Otto e Novecento" Testi per l’esame E’ obbligatorio per tutti lo studio di M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. E’ prevista la possibilità, per quanti fossero interessati, di organizzare dei gruppi di studio su temi e su una bibliografia scelti in accordo con i docenti. Le attività e le relazioni finali dei gruppi saranno fiscalizzati al momento dell’esame. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Per i non frequentanti è prevista, oltre al testo obbligatorio, la scelta di uno dei quattro programmi tematici. Testi per l’esame E’ obbligatorio per tutti lo studio di M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. Programmi tematici: 1.Culti cattolici e ritualità indigene - Mercedes de la Garza, Rostros de lo sagrado en el mundo maya, Paidós, UNAM, México 1998, pp. 25-35 e pp. 59-90; - Serge Gruzinski, La colonizzazione dell'immaginario, Einaudi, Torino 1994, pp.XI-XVIII, pp.1-9, pp. 292-362 OPPURE Nancy Farriss, La sociedad maya bajo el dominio colonial, Alianza Editorial, Madrid 1992, pp. 442-488; - Roberta E. Peccatiello, "Strategie francescane e taumaturgie nell'evangelizzazione della penisola yucateca", in Giovanna Fiume (a cura di), Il santo patrono e la città, Marsilio Editori, Venezia 2000, pp.143-163 OPPURE della stessa autrice "Sotto il manto della Virgen María: la penisola yucateca verso l'incerto cammino della propria identità coloniale" in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. XXXIII, Leo S. Olschki Editore, Firenze1999, pp.141-209. 2.Liberalismo, costituzionalismo e diritti civili nel XIX secolo - Dispense della Dott.ssa Roberta Peccatiello, disponibili in biblioteca, sul costituzionalismo messicano ed argentino del XIX secolo; - Angelo Trento, "La costituzioni" in Alberto Cuevas, America Latina, Vol. 3: Le Istituzioni, la politica,l'economia, Edizioni Lavoro/Iscos, Roma 1993, pp. 3-27; - Brian Hamnett, "Benito Juárez", in Alberto Cuevas, America Latina, Vol. 2: Uomini e idee, Edizioni Lavoro/Iscos, Roma 1993, pp. 259-285 OPPURE Natalio Botana, "Domingo Faustino Sarmiento", nel medesimo volume, pp. 519-538 3.Indigenismo e nazionalismo, sec. XX - L. Giraudo, Distanze da superare. I governi rivoluzionari in Messico e la trasformazione culturale di indios e contadini, Otto Editore, Torino 2003, capp.1 e 3 (pp. 9-47 e 93-133); - Monica Quijada, "La Nación reformulada: México, Perú, Argentina (19001930)", in Antonio Annino et al., De los imperios a las naciones: Iberoamérica, IberCaja, Zaragoza, 1994, pp. 567-590; - Alexander S. Dawson, "From Models for the Nation to Model Citizens: Indigenismo and the 'Revindication' of the Mexican Indian, 1920-40", in Journal of Latin American Studies, Vol. 30, No. 2. (May, 1998), pp. 279-308; 4. Movimenti indigeni, protagonismo politico e trasformazioni costituzionali - Bartolomé Clavero, Ama llunku, abya yala: constituyencia indígena y código ladino por América, Centro de estudios políticos y constitucionales, Madrid, 2000, pp. 19-71 OPPURE Hector Diaz-Polanco, Autonomia regional: la autodeterminacion de los pueblos indios, Siglo veintiuno, Mexico, Madrid 1996, pp. 150-199; - Rodolfo Stavenhagen, "Los derechos indígenas: nuevo enfoque del sistema internacional", in Hector Diaz-Polanco (comp.), Etnia y nacion en America Latina, Consejo nacional para la cultura y las artes, Mexico 1995, pp. 141-169 - R. Andolina, "The Sovereign and its Shadow: Constituent Assembly and Indigenous Movement in Ecuador", Journal of Latin America Studies, n. 35, 2003, pp. 721-750 OPPURE D. Lee Van Cott, "Cambio institucional y partidos étnicos en Suramérica", Analisis Político n. 48, Bogotá, enero-abril 2003, pp. 26-51 OPPURE della stessa autrice "From Exclusion to Inclusion: Bolivia’s 2002 Elections", Journal of Latin America Studies, n. 35, n. 4, 2003, pp. 751775 Prova finale per non Orale frequentanti Esercitazioni o seminari Oltre ai seminari guidati dalle collaboratrici della cattedra, dott. Laura Giraudo e dott. Roberta Peccatiello, si terrà un ciclo di seminari americani tenuti da docenti esperti esterni per approfondimento di temi del corso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Per gli studenti che, sostenendo l'esame, acquisiranno tre crediti è prevista la conoscenza dei Programma processi generali della storia latinoamericana. E' richiesto pertanto lo studio del manuale, uguale a quello indicato per i 6 e i 9 crediti Testi per l’esame M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003. Storia dell’Asia Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 1° trimestre Prof. Francesco Montessoro Presentazione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fondo e gli strumenti critici per lo studio della storia della Cina contemporanea, affrontando le questioni della crisi dell’impero nel corso del XIX secolo e, nel XX secolo, della ascesa di un paese di eccezionale rilievo per gli equilibri internazionali e per l’economia mondiale. In particolare verranno analizzati gli eventi, le trasformazioni delle istituzioni, della società e della cultura nel passaggio dalla Cina imperiale alla Repubblica popolare. Programma per i frequentanti Il programma si articola in tre moduli da tre crediti e 20 ore di lezione ciascuno. 1- Introduzione alla storia e alla civiltà cinese e analisi dei caratteri di fondo delle istituzioni, della cultura e della società tradizionale. 2- La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti ad emancipare e modernizzare la società cinese. La Cina nazionalista e lo sviluppo della rivoluzione comunista. La repubblica popolare cinese: storia, istituzioni, società. 3- La società cinese negli ultimi due decenni del XX secolo: scenari, potenzialità e limiti di un modello di modernizzazione nel contesto della “globalizzazione”. Testi per l’esame E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2000. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Gli studenti non frequentanti potranno preparare l’esame affrontando lo studio della storia dell’Asia orientale contemporanea. Il programma si articola in tre moduli da tre crediti. - Le società dell’Asia nella fase di massima espansione delle potenze occidentali, tra la fine dell’800 e la prima metà del ’900. In questo modulo si analizzeranno le caratteristiche delle istituzioni tradizionali, della cultura e della società in una fase di transizione. - La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti all’emancipazione e alla modernizzazione delle società asiatiche. - Le società contemporanee dell’Asia negli ultimi due decenni del XX secolo: scenari, potenzialità e limiti di un modello di modernizzazione nel contesto della “globalizzazione”. Testi per l’esame Gli studenti dovranno scegliere due volumi tra quelli indicati: E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2000. F. Montessoro, Vietnam, un secolo di storia, Angeli, Milano 2000. R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2004. Prova finale per non Orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Le società dell’Asia nella fase di massima espansione delle potenze occidentali, tra la fine Programma dell’800 e la prima metà del ’900: le caratteristiche delle istituzioni tradizionali, della cultura e della società in una fase di transizione. La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti all’emancipazione e alla modernizzazione delle società asiatiche. Testi per l’esame Gli studenti dovranno scegliere un volume tra i seguenti: E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna, 2000. F. Montessoro, Vietnam, un secolo di storia, Angeli, Milano 2000. Storia dell’Asia Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 1° trimestre Prof. Francesco Montessoro Presentazione Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fondo e gli strumenti critici per lo studio della storia della Cina contemporanea, affrontando le questioni della crisi dell’impero nel corso del XIX secolo e, nel XX secolo, della ascesa di un paese di eccezionale rilievo per gli equilibri internazionali e per l’economia mondiale. In particolare verranno analizzati gli eventi, le trasformazioni delle istituzioni, della società e della cultura nel passaggio dalla Cina imperiale alla Repubblica popolare. Programma per i frequentanti Il programma si articola in due moduli da tre crediti e 20 ore di lezione ciascuno. 1- Introduzione alla storia e alla civiltà cinese e analisi dei caratteri di fondo delle istituzioni, della cultura e della società tradizionale. 2- La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti ad emancipare e modernizzare la società cinese. La Cina nazionalista e lo sviluppo della rivoluzione comunista. La repubblica popolare cinese: storia, istituzioni, società. Testi per l’esame Gli studenti dovranno preparare l’esame su uno dei seguenti libri: E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2000. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Il programma si articola in due moduli da tre crediti. - Le società dell’Asia nella fase di massima espansione delle potenze occidentali, tra la fine dell’800 e la prima metà del ’900. In questo modulo si analizzeranno le caratteristiche delle istituzioni tradizionali, della cultura e della società in una fase di transizione. - La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti all’emancipazione e alla modernizzazione delle società asiatiche. Testi per l’esame Gli studenti dovranno leggere obbligatoriamente: E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive. E a scelta uno dei seguenti testi: L. Tomba, Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondatori, Milano 2002. F. Gatti, Storia del Giappone, Bruno Mondatori, Milano 2002. E. Collotti Pischel, La Cina. La politica estera di un paese sovrano, Angeli, Milano 2002. Prova finale per non Orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Le società dell’Asia nella fase di massima espansione delle potenze occidentali, tra la fine Programma dell’800 e la prima metà del ’900: le caratteristiche delle istituzioni tradizionali, della cultura e della società in una fase di transizione. La nascita di nuovi modelli politici, sociali ed economici volti all’emancipazione e alla modernizzazione delle società asiatiche. Testi per l’esame Gli studenti dovranno scegliere un volume tra i seguenti: E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, Editori Riuniti, Roma 1971 ed edizioni successive. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2000. F. Montessoro, Vietnam, un secolo di storia, Angeli, Milano 2000. Storia dell’economia europea Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 3° trimestre Prof. Angelo Moioli Presentazione Il corso intende sondare i percorsi regionali e nazionali dello sviluppo economico moderno che, tra il secolo XVIII e il secolo XX, hanno fatto dell’Europa uno dei punti focali della trasformazione industriale e dei processi di mondializzazione che ne sono scaturiti. Saranno poi in particolare i processi di integrazione economica europea, realizzatisi nel corso del Novecento e soprattutto nella sua seconda metà, a ricevere una particolare attenzione in vista della restituzione al continente di una centralità che esso è venuto perdendo attraverso le esperienze delle due guerre mondiali. Programma per i frequentanti primo modulo a) L’economia europea tra continuità e cambiamento (XVIII-XIX sec.); b) Le vie regionali e nazionali all’industrializzazione (XIX-XX sec.); secondo modulo a) L’economia europea tra crisi e ripresa nel corso del Novecento; b) I contemporanei processi di integrazione economica. terzo modulo a) I processi di integrazione economica europea e mondiale (1945-2000). Testi per l’esame Primo modulo D. Aldcroft, S. Ville, L’economia europea, 1750-1914. Un approccio tematico, Vita e Pensiero, Milano 2003. Secondo modulo S. Pollard, Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1998. Terzo modulo F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, , Il Mulino, Bologna 2001, Oppure S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1999. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale primo modulo a) L’economia europea tra continuità e cambiamento (XVIII-XIX sec.); b) Le vie regionali e nazionali all’industrializzazione (XIX-XX sec.); secondo modulo a) L’economia europea tra crisi e ripresa nel corso del Novecento; b) I contemporanei processi di integrazione economica. terzo modulo a) I processi di integrazione economica europea e mondiale (1945-2000). Testi per l’esame Primo modulo D. Aldcroft, S. Ville, L’economia europea, 1750-1914. Un approccio tematico, Vita e Pensiero, Milano 2003. Secondo modulo S. Pollard, Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1998. Terzo modulo F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Bologna, Il Mulino, 2001, Oppure S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1999. Prova finale per non orale frequentanti Esercitazioni o seminari È previsto un laboratorio che si propone come uno spazio di approfondimento di alcune tematiche toccate dalle lezioni del corso, e il cui elemento caratteristico sarà il diretto coinvolgimento degli studenti, invitati a confrontarsi autonomamente con documenti o brevi saggi storiografici, e a discuterne poi in classe con il docente. Il laboratorio prevede quattro differenti moduli tematici: - Lo sviluppo economico europeo: fenomeni di convergenza e vie nazionali (4 ore) - I cicli dell’economia europea durante il XX secolo (4 ore); - L’Europa e il mondo: le radici storiche della mondializzazione (4 ore); - Le vie all’integrazione economica europea (4 ore). Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Corrispondente al terzo modulo: Programma a) I processi di integrazione economica europea e mondiale (1945-200). Testi per l’esame F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Il Mulino, Bologna 2001, Oppure S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1999 Storia dell’economia europea Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof. Angelo Moioli Presentazione Il corso intende sondare i percorsi regionali e nazionali dello sviluppo economico moderno che, tra il secolo XVIII e il secolo XX, hanno fatto dell’Europa uno dei punti focali della trasformazione industriale e dei processi di mondializzazione che ne sono scaturiti. Saranno poi in particolare i processi di integrazione economica europea, avviatisi dalla metà del Novecento, a ricevere una particolare attenzione in vista della restituzione al continente di una centralità che esso è venuto perdendo attraverso le esperienze delle due guerre mondiali. Programma per i frequentanti primo modulo a) L’economia europea tra continuità e cambiamento (XVIII-XIX sec.); b) Le vie regionali e nazionali all’industrializzazione (XIX-XX sec.); secondo modulo a) L’economia europea tra crisi e ripresa nel corso del Novecento; b) I contemporanei processi di integrazione economica. Testi per l’esame D. Aldcroft, S. Ville, L’economia europea, 1750-1914. Un approccio tematico, Vita e Pensiero, Milano 2003. S. Pollard, Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1998. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale primo modulo a) L’economia europea tra continuità e cambiamento (XVIII-XIX sec.); b) Le vie regionali e nazionali all’industrializzazione (XIX-XX sec.); secondo modulo a) L’economia europea tra crisi e ripresa nel corso del Novecento; b) I contemporanei processi di integrazione economica. Testi per l’esame D. Aldcroft, S. Ville, L’economia europea, 1750-1914. Un approccio tematico, Vita e Pensiero, Milano 2003. S. Pollard, Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1998. Prova finale per non orale frequentanti Esercitazioni o seminari È previsto un laboratorio che si propone come uno spazio di approfondimento di alcune tematiche toccate dalle lezioni del corso, e il cui elemento caratteristico sarà il diretto coinvolgimento degli studenti, invitati a confrontarsi autonomamente con documenti o brevi saggi storiografici, e a discuterne poi in classe con il docente. Il laboratorio prevede quattro differenti moduli tematici: - Lo sviluppo economico europeo: fenomeni di convergenza e vie nazionali (4 ore) - I cicli dell’economia europea durante il XX secolo (4 ore); - L’Europa e il mondo: le radici storiche della mondializzazione (4 ore); - Le vie all’integrazione economica europea (4 ore). Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) secondo modulo Programma a) L’economia europea tra crisi e ripresa nel corso del Novecento; b) I contemporanei processi di integrazione economica. Testi per l’esame S. Pollard, Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 1998. Storia dell’integrazione europea Per il Corso di laurea ECE, 9 crediti 1° trimestre Prof.ssa Paola Olla Brundu, Prof. Piero Graglia Presentazione Muovendo dai primi progetti di un’Europa unita elaborati nel primo dopoguerra, il corso esaminerà, in una prospettiva storico-politica, il processo di integrazione in atto nel continente europeo nel tentativo di comprenderne criticamente limiti e prospettive soprattutto per quanto attiene allo sviluppo della dimensione politica, economica e istituzionale. Programma per i frequentanti Il corso si compone di tre moduli da tre crediti ciascuno. Il primo modulo è dedicato a ripercorrere, nel quadro delle relazioni internazionali del XX secolo, le tappe fondamentali del processo politico, economico e diplomatico che ha condotto alla realizzazione dell’Unione europea. In particolare verranno esaminati i principali fattori – interni ed esterni all’Europa– che, dal secondo dopoguerra al Trattato di Nizza, hanno concorso a incentivare, frenare, orientare l’integrazione europea. Il secondo modulo affronterà la genesi e l’evoluzione storica delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea. Il terzo modulo è costituito da una parte monografica volta a ricostruire il processo di allargamento, dalla prima fase negli anni tra il 1961 e il 1973 fino all’ultima conclusasi nel maggio 2004. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle premesse e delle conseguenze di ordine politico ed economico che, di volta in volta, hanno preceduto e seguito l’ingresso di nuovi membri nella Comunità/Unione europea, in special modo per quanto attiene alle problematiche poste dall’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale e mediterranea. Testi per l’esame Primo modulo: S. Pistone, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, Torino, Utet, 1999, e L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2002. Secondo modulo: N. Nugent, Governo e politiche dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001 (dal cap. VII al cap. XII inclusi) Terzo modulo: N. Nugent, European Union Enlargement, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2004 (capitoli da 1 a 3 inclusi) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso si compone di tre moduli da tre crediti ciascuno. Il primo modulo è dedicato a ripercorrere, nel quadro delle relazioni internazionali del XX secolo, le tappe fondamentali del processo politico, economico e diplomatico che ha condotto alla realizzazione dell’Unione Europea. In particolare verranno esaminati i principali fattori – interni ed esterni all’Europa– che, dal secondo dopoguerra al Trattato di Nizza, hanno concorso a incentivare, frenare, orientare l’integrazione europea. Il secondo modulo affronterà la genesi e l’evoluzione storica delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea. Il terzo modulo è incentrato sull’analisi delle problematiche che l’Unione europea, nata con il trattato di Maastricht, ha dovuto affrontare: i nuovi profili istituzionali e le competenze dell’Unione, la realizzazione della politica economica e monetaria, l’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale e mediterranea e la conseguente ridefinizione dei confini geografici, la gestione dei conflitti interetnici, delle tensioni sociali e delle politiche del lavoro. Testi per l’esame Primo modulo: G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Bari , Laterza, 2003 Secondo modulo: N. Nugent, Governo e politiche dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001 (dal cap. VII al cap. XII inclusi) Terzo modulo: M. Emerson, Ridisegnare la mappa dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 1998. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami A conclusione del primo modulo è prevista una verifica scritta intermadia – con risposte aperte – volta ad accertare le conoscenze acquisite sulla prima parte del programma. Gli studenti frequentanti, per poter sostenere l’esame con il programma ad essi dedicato, devono superare la prova scritta con voto uguale o superiore a 18. Potranno rifiutare la votazione riportata nella prova, presentandosi all’esame orale come studenti non frequentanti con il relativo programma. Il voto finale sarà il risultato di una media ponderata tra i voti riportati nella prova intermedia e nella prova orale finale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro la fine del corso di Storia dell’integrazione europea per l’anno accademico 2005/2006. Esercitazioni o seminari Per gli studenti frequentanti si terranno esercitazioni pratiche di accesso attraverso internet a bibliografie, database, raccolte documentarie e fonti archivistiche, volte a familiarizzare lo studente con tutti gli elementi disponibili in rete relativi all’allargamento dell’Unione europea per ciascun paese candidato. Eventuale pagina web di corso Per ulteriori informazioni gli studenti sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per gli studenti che intendono sostenere l’esame relativo ad un solo modulo è Programma quello previsto per il primo modulo del programma. Testi per l’esame: Studenti frequentanti S. Pistone, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, Torino, Utet, 1999, e L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2002 Studenti non frequentanti G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Bari , Laterza, 2003 Storia dell’integrazione europea Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Paola Olla Brundu Presentazione Muovendo dai primi progetti di un’Europa unita elaborati nel primo dopoguerra, il corso esaminerà, in una prospettiva storico-politica, il processo di integrazione in atto nel continente europeo nel tentativo di comprenderne criticamente limiti e prospettive soprattutto per quanto attiene allo sviluppo della dimensione politica, economica e istituzionale. Programma per i frequentanti Il corso si compone di due moduli da tre crediti ciascuno. Il primo modulo è dedicato a ripercorrere, nel quadro delle relazioni internazionali del XX secolo, le tappe fondamentali del processo politico, economico e diplomatico che ha condotto alla realizzazione dell’Unione Europea. In particolare verranno esaminati i principali fattori – interni ed esterni all’Europa– che, dal secondo dopoguerra al Trattato di Nizza, hanno concorso a incentivare, frenare, orientare l’integrazione europea. Il secondo modulo affronterà la genesi e l’evoluzione storica delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea. Testi per l’esame Primo modulo: S. Pistone, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, Torino, Utet, 1999, e L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2002. Secondo modulo: N. Nugent, Governo e politiche dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001 (dal cap. VII al cap. XII inclusi) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso indicato per gli studenti frequentanti. Testi per l’esame Primo modulo: G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Bari , Laterza, 2003 Secondo modulo: N. Nugent, Governo e politiche dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001 (dal cap. VII al cap. XII inclusi) Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami A conclusione del primo modulo è prevista una verifica scritta intermadia – con risposte aperte – volta ad accertare le conoscenze acquisite sulla prima parte del programma. Gli studenti frequentanti, per poter sostenere l’esame con il programma ad essi dedicato, devono superare la prova scritta con voto uguale o superiore a 18. Potranno rifiutare la votazione riportata nella prova, presentandosi all’esame orale come studenti non frequentanti con il relativo programma. Il voto finale sarà il risultato di una media ponderata tra i voti riportati nella prova intermedia e nella prova orale finale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro la fine del corso di Storia dell’integrazione europea per l’anno accademico 2005/2006. Eventuale pagina web di corso Per ulteriori informazioni gli studenti sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per gli studenti che intendono sostenere l’esame relativo ad un solo modulo è Programma quello previsto per il primo modulo del programma. Testi per l’esame: Studenti frequentanti S. Pistone, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, Torino, Utet, 1999, e L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2002 Studenti non frequentanti G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell’Unione europea, Bari , Laterza, 2003 Storia delle dottrine politiche per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Roberto Moro (A-G) Presentazione A partire dal vasto dibattito sui temi della globalizzazione e delle tensioni che lo caratterizzano a livello nazionale e internazionale, il corso intende proporre una ricostruzione della genesi e dell'uso dei concetti di rinascita, riforma e rivoluzione nel pensiero politico occidentale e organizzare una risposta a questi interrogativi. Rinascita, riforme e rivoluzione sono infatti i paradigmi interpretativi del mutamento storico elaborati dalla cultura occidentale nei secoli della modernità (XIV-XIX). Divenuti metafore "forti" e universalmente diffuse, questi paradigmi sono penetrati nel linguaggio comune e nel sentire diffuso sino a costituirsi come mitologie del pensiero politico e come fondamento delle elaborazioni teoriche del potere. L'emergenza tecnologica che caratterizza il XX secolo, il profondo mutamento nel sistema delle comunicazioni umane per effetto dell'accesso alla rete che segna l'avvio del XXI secolo e i processi di integrazione-globalizzazione culturale che ne conseguono, paiono aver archiviato l'uso di queste classiche metafore e propongono interessanti interrogativi per lo studioso del pensiero politico della modernità. Programma per i frequentanti Il Corso si articola in 3 moduli: Rinascita, Riforme, Rivoluzione. RINASCITA: Morte e rinascita del mondo antico; Petrarca e la scoperta del presente; Machiavelli e la rinascita della politica; Il Principe, il cortigiano e l'abitatore dell'isola che non c'è; Bodin e la genesi della sovranità; Le radici dell'assolutismo; Il Barocco. RIFORME: Che cos'è l'Illuminismo; Assolutismo illuminato e "dispotismo legale"; Voltaire, Diderot e i loro nemici; Montesquieu tra dispotismo e libertà; Rousseau e la democrazia "totalitaria". RIVOLUZIONE: La crisi dell'Antico regime; La modernità della politica tra progetti e utopie; Cittadino e cittadinanza: Mirabeau, Barnave, Sieyes; L'ascesa al cielo: Condorcet, Robespierre, Saint-Just; Tra Terrore e Utopia: l’uscita dal XX secolo e i problemi del XXI secolo. Testi per l’esame J. J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna (da Machiavelli a Marx compreso, escludendo Bossuet). Approfondimenti on line nel sito: www.lastoria.org (in particolare quelli indicati al link: prove d’esame) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Scritto e orale Uguale ai frequentanti Testi per l’esame J. J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna (da Machiavelli a Marx compreso, escludendo Bossuet). Approfondimenti on line nel sito: www.lastoria.org (in particolare quelli indicati al link: prove d’esame) R. Moro, Novecento. Il trionfo della contemporaneità e la possibilità dell’oblio, Giappichelli, Torino Prova finale per non Scritto frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni I “cambi cattedra” sono concessi solamente nei primi quindici giorni del corso, previa richiesta scritta da approvare da parte del docente, e sono giustificati esclusivamente per ragioni di orario. Altre informazioni relative agli esami Per particolari ragioni, previo colloquio, ai quadriennalisti non-frequentanti è concessa l’opportunità di sostenere l’esame, dai medesimi contenuti della prova scritta, solamente in forma orale. Esercitazioni o seminari Il corso sarà affiancato, per i frequentanti, da un’articolata offerta seminariale che verrà presentata e illustrata nella prima settimana di lezioni. Allo scopo di fornire un servizio didattico ai lavoratori-studenti sarà offerto un ciclo seminariale specifico dal titolo Storia delle Dottrine Politiche: temi e problemi che si svolgerà nella fascia serale con cadenza settimanale e sarà condotto dal dottor Stefano Galli. Eventuale pagina web di corso www.lastoria.org Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma è circoscritto al secondo modulo – Riforme – del corso, ancorché sia dilatato al Programma ciclo del pensiero politico moderno da Machiavelli a Marx. Testi per l’esame J. J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna (da Machiavelli a Marx compreso, escludendo Bossuet). Storia delle dottrine politiche Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof. Franco Livorsi (H-Z) Presentazione La “Storia delle dottrine politiche” ricostruisce le idee politiche dei grandi pensatori di tutti i periodi, collocandole nel contesto storico da cui sono emerse e in funzione del quale sono state elaborate. La storia del pensiero politico, nel nostro corso, è trattata a livelli crescenti di approfondimento, con speciale attenzione per l’epoca contemporanea, ossia per le dottrine politiche del XIX e del XX secolo. Una parte di tale trattazione contemporaneistica del pensiero politico, che impegnerà circa metà delle lezioni, avrà un carattere anche monografico, incentrandosi sui problemi del marxismo, del socialismo e del comunismo dal 1843 al 2000, posti alla fine a confronto con le idee sociali e politiche della psicoanalisi e dell’ambientalismo. Programma per i frequentanti Il programma per frequentanti è meno oneroso di quello per non frequentanti in quanto tiene conto del fatto che le 60 ore di corso valgono di per sé oltre 2 crediti. La frequenza verrà accertata tramite firma in ogni lezione. Nessuno che manchi a più di cinque lezioni (ossia per dieci ore di spiegazione), potrà essere considerato frequentante. L’elenco degli ammessi all’esame come frequentanti sarà apposto, dopo l’ultima lezione, alla porta dello studio del docente, nel Dipartimento Giuridico Politico. Il corso avrà il seguente svolgimento. Dopo alcune lezioni sulla natura della “Storia del pensiero politico” e sui caratteri del pensiero politico delle diverse epoche, ci si concentrerà totalmente sul pensiero politico dal 1800 al 2000. Dapprima verranno vagliate le idee liberali e democratiche, da Constant e Tocqueville a Mill e da Cavour e Mazzini a Cattaneo. Poi, quelle su storia e politica dell’idealismo, specie di Hegel. Seguirà una parte di spiegazioni di tipo monografico, sulle idee del marxismo, del socialismo e del comunismo dal 1843 al 2000. Questa parte monografica impegnerà la metà circa delle lezioni del corso. Seguirà la trattazione delle idee proprie delle altre correnti ritenute fondamentali del pensiero politico contemporaneo: l’elitismo di Mosca, Pareto e Michels; la teoria dei tipi ideali e la dottrina delle forme di dominio di Weber; il decisionismo di Schmitt; il fascismo e il nazionalsocialismo, da Mussolini a Hitler; il personalismo, da Maritain e Mounier a Gandhi; la psicoanalisi della vita collettiva, da Freud a Hillman; l’ambientalismo nella sua dimensione politica “verde” e nella sua evoluzione dottrinaria, da Commoner a Capra. Testi per l’esame F. Livorsi, Coscienza e politica nella storia. Le motivazioni dell’azione collettiva nel pensiero politico contemporaneo. Dal 1800 al 2000, Giappichelli, Torino 2003, pp. 3 - 453. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale Testi per l’esame F.Livorsi, I concetti politici nella storia. Dalle origini al XIX secolo, Giappichelli, Torino 2003, pp. 1-136. F. Livorsi, Coscienza e politica nella storia. Le motivazioni dell’azione collettiva nel pensiero politico contemporaneo. Dal 1800 al 2000, Giappichelli, Torino 2003, pp. 3-453. In termini di moduli il primo modulo (3 crediti) comprende le pagg. 1-136 del primo testo e quelle 3-50 del secondo; il secondo modulo (3 crediti) comprende le pagg. 51-252 del secondo testo; il terzo modulo comprende le pagg. 253-453 del secondo testo. Coloro che debbono dare esami da 3 moduli dovranno fare una di tali opzioni. Gli studenti del vecchio corso quadriennale dovranno portare il seguente programma: F. Livorsi, Coscienza e politica nella storia. Le motivazioni dell’azione politica nel pensiero politico contemporaneo. Dal 1800 al 2000, Giappichelli, Torino 2003, pagg. 453; F. Livorsi, Il mito della nuova terra. Cultura, idee e problemi dell’ambientalismo, Giuffré, Milano 2000, pagg. 503. Altri “vecchi programmi” potranno essere accettati dopo essere stati scritti dal docente e da lui firmati in foglio da portare all’esame. Prova finale per non Orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Per quel che concerne i cambiamenti di cattedra, questi sono possibili solo se richiesti nelle prime due settimane di corso e non oltre. Infatti il cambiamento di cattedra ha l’esclusivo scopo di consentire la frequenza in un orario accessibile allo studente. Pertanto è inutile fare la richiesta in fasi successive. La domanda di cambio di cattedra, scritta ed adeguatamente motivata - corredata da nome e cognome in stampatello, numero di matricola, indirizzo o numero di telefono - in base all’orientamento della Facoltà dovrà essere rivolta al docente che riceve lo studente nel proprio corso. Egli apporrà la sua approvazione, firmata. Nel nostro caso tale domanda, firmata dallo studente e controfirmata dal professor Livorsi, dovrà essere immediatamente consegnata alla signora Antonia Toto del Dipartimento Giuridico Politico, che provvederà, con il SIFA, agli adempimenti necessari. Il professor FRANCO LIVORSI riceve gli studenti tutti i lunedì dalle 14,30 alle 17,30 nel suo studio, presso il Dipartimento Giuridico Politico. Il docente risponde agli studenti, se questi non possano venire al ricevimento, anche via e-mail ([email protected]). L’argomento dell’esercitazione finale di laurea dovrà essere concordato durante il ricevimento studenti, direttamente con il professore e solo con lui. Dovrà preferibilmente vertere su autori trattati nei libri indicati nel programma per non frequentanti (soprattutto sul secondo). Esercitazioni o seminari Il corso istituzionale si svolge nel secondo quadrimestre, dall’inizio di gennaio alla fine di marzo del 2004, tre volte la settimana, in lezioni da due ore l’una. Giorni ed ore verranno precisati. Nel terzo quadrimestre, dall’inizio di aprile alla fine di giugno, con cadenza settimanale e in incontri di due ore ciascuno, nell’Aula Seminari del Dipartimento Giuridico Politico avrà luogo un seminario, al quale gli studenti che lo desiderino, e loro soltanto, purché compresi tra le lettere H e Z, potranno partecipare. Saranno accolti i primi 25 studenti che ne faranno richiesta. Il seminario, in forma di lettorato sui maggiori autori trattati nel libro I concetti politici nella storia, citato, sarà tenuto dal prof. Luigi Marco Bassani, dalla dottoressa Eva Civolani, dalla dottoressa Lauretta Colucci e dal dottor Alberto Gottarelli. La frequenza di coloro che si iscriveranno entro il mese di marzo 2005, facendone domanda al prof. Bassani nel suo orario di ricevimento - è rigorosamente obbligatoria dall’inizio alla fine. Per le letture da discutere si farà particolare riferimento al libro: Corrado Malandrino, Da Machiavelli all’Unione Europea. Profilo antologico del pensiero politico moderno e contemporaneo, Roma, Carocci, 2003. Durante l’orale, coincidente in tal caso con la prima sessione d’esami successiva al seminario, si terrà particolarmente conto dell’assiduità e qualità della partecipazione al Seminario stesso, pur non valutata con specifico voto. Storia delle istituzioni politiche e amministrative Per il Corso di laurea SAM, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Marina Cavallera Presentazione Cosa e come amministrare: nel quadro della formazione di un buon amministratore non può mancare la consapevolezza dei processi istituzionali e normativi di lungo periodo all’interno dei quali trova posto anche la sua attività. Pertanto il corso è volto a stimolare la riflessione su quei fenomeni istituzionali che hanno interessato il processo evolutivo di realtà coordinatesi nel tempo all’evolvere della società e delle sue esigenze, sottolineando anche il loro continuo correlarsi al quadro territoriale di riferimento. Per tali ragioni, principale oggetto di analisi sarà costituito dal contesto europeo per indagare su di un piano comparativo le analogie e le differenti caratteristiche istituzionali che qui si sono costruite e poi modificate in un continuo e diretto rapporto di interazione con la realtà italiana. Una particolare attenzione verrà rivolta alla formazione dello Stato e del suo apparato; all’evolvere dei rapporti centro - periferia nei diversi sistemi di governo e di controllo così come nella pubblica amministrazione. Uno spazio ulteriore verrà dedicato alla presenza di lungo periodo di strutture a carattere sovrannazionale, alla loro persistenza e trasformazione soprattutto in Europa, anche in rapporto all’evoluzione del pensiero politico che in più modi ha influenzato l’affermazione delle attuali istituzioni. Programma per i frequentanti Il corso, che presuppone come pre-requisito una conoscenza, pur nelle sue linee essenziali, dei grandi processi storici quali vengono abitualmente proposti nei manuali di liceo, si suddivide in tre moduli. I modulo: ricostruisce in un quadro generale le caratteristiche delle istituzioni politiche e sociali così come si sono andate affermando nel mondo occidentale con la formazione dello “Stato moderno”e la loro evoluzione fino alla contemporaneità. II modulo: è costituito da un approfondimento sulle realtà istituzionali italiane con particolare riferimento alla formazione dei sistemi politico-amministrativi e di controllo dello Stato nei rapporti centro-periferia e nei loro legami con il territorio III modulo: analizza temi e problemi relativi alle istituzioni sovrannazionali esaminate nel loro evolvere nel lungo periodo, con particolare riferimento alla realtà europea Testi per l’esame Per il I modulo: M. Fioravanti, (a cura di), Lo Stato Moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma – Bari 2003, pp. 254 Per il II modulo: G. Melis, La burocrazia, il Mulino, Bologna 2004, pp. 112 Più un testo a scelta tra i seguenti tre: M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Il Mulino, Bologna 2002 P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848 – 1995, Carocci, Roma 2000 F. Mozzanti, Pepe, Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell’età liberale (1849-1922), Carocci, Roma 2004. Per il III modulo: Per i frequentanti saranno sufficienti gli appunti presi durante le lezioni e la lettura di un testo a scelta tra i seguenti: H. Schulze, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Laterza Roma – Bari 1995 G. M. Chiodi, Europa. Universalità e pluralismo delle culture, Giappichelli, Torino 2002 T. Padoa Schioppa, Europa forza gentile, il Mulino, Bologna 2001 H.G. Keller, La giovine Europa:studio sulla storia dell’idea federalistica e di quella nazionale, prefazione di Luigi Bonanate, Sellerio, Palermo 2001 F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Il Mulino, Bologna 2001, parte prima (capp. 1 – 4) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso, che presuppone come pre-requisito una conoscenza, pur nelle sue linee essenziali, dei grandi processi storici quali vengono abitualmente proposti nei manuali di liceo, si suddivide in tre moduli. I modulo: ricostruisce in un quadro generale le caratteristiche delle istituzioni politiche e sociali così come si sono andate affermando nel mondo occidentale con la formazione dello “Stato moderno”e la loro evoluzione fino alla contemporaneità. II modulo: è costituito da un approfondimento sulle realtà istituzionali italiane con particolare riferimento alla formazione dei sistemi politico-amministrativi e di controllo dello Stato nei rapporti centro-periferia e nei loro legami con il territorio III modulo: analizza temi e problemi relativi alle istituzioni sovrannazionali esaminate nel loro evolvere nel lungo periodo, con particolare riferimento alla realtà europea Testi per l’esame Per il I modulo: M. Fioravanti, (a cura di), Lo Stato Moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma – Bari 2003, pp. 254 Per il II modulo: G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996, dal paragrafo 8 da p. 260 fino alla fine del volume Più un testo a scelta tra i seguenti tre: M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Il Mulino, Bologna 2002 P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848 – 1995, Carocci, Roma 2000 F. Mozzanti, Pepe, Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell’età liberale (1849-1922), Carocci, Roma 2004 Per il III modulo: S. Pistone, L’integrazione europea. Uno schizzo storico, Utet, Torino 1999 F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Il Mulino, Bologna 2001, parte prima (capp. 1 – 4) orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previste attività seminariali e la possibilità di articolare la preparazione dell’esame secondo programmi individualizzati sulla base degli interessi personali di ciascuno Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso Programma Cosa e come amministrare: nel quadro della formazione di un buon amministratore non può mancare la consapevolezza dei processi istituzionali e normativi di lungo periodo all’interno dei quali trova posto anche la sua attività. Pertanto il corso è volto a stimolare la riflessione su quei fenomeni istituzionali che hanno interessato il processo evolutivo di realtà coordinatesi nel tempo all’evolvere della società e delle sue esigenze, sottolineando anche il loro continuo correlarsi al quadro territoriale di riferimento. Per tali ragioni, principale oggetto di analisi sarà costituito dal contesto europeo per indagare su di un piano comparativo le analogie e le differenti caratteristiche istituzionali che qui si sono costruite e poi modificate in un continuo e diretto rapporto di interazione con la realtà italiana. Una particolare attenzione verrà rivolta alla formazione dello Stato e del suo apparato; all’evolvere dei rapporti centro - periferia nei diversi sistemi di governo e di controllo Testi per l’esame M. Fioravanti, (a cura di), Lo Stato Moderno in Europa.Istituzioni e diritto, Laterza, Roma – Bari 2003, pp. 254 P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848 – 1995, Carocci, Roma 2000 Storia delle istituzioni politiche e sociali europee Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Marina Cavallera Presentazione La consapevolezza di quali siano stati i processi istituzionali e normativi di lungo periodo in Europa e delle loro ricadute sulla realtà contemporanea costituisce la prima finalità del corso. Esso è infatti volto a sollecitare la riflessione su quei fenomeni che hanno interessato la realtà politica e sociale sulla base di esigenza diverse, modificatesi nel tempo e in continua evoluzione, sottolineando anche il loro continuo correlarsi al quadro territoriale di riferimento Una particolare attenzione verrà rivolta alla formazione dello Stato e del suo apparato; all’evolvere dei rapporti centro - periferia nei diversi sistemi di governo e di controllo sociale. Uno spazio ulteriore verrà dedicato alla presenza di lungo periodo di strutture a carattere sovrannazionale, alla loro persistenza e trasformazione soprattutto in Europa, anche in rapporto all’evoluzione del pensiero politico che in più modi ha influenzato l’affermazione delle attuali istituzioni Programma per i frequentanti Il corso, che presuppone come pre-requisito una conoscenza, pur nelle sue linee essenziali, dei grandi processi storici quali vengono abitualmente proposti nei manuali di liceo, si suddivide in due moduli. I modulo: ricostruisce in un quadro generale le caratteristiche delle istituzioni politiche e sociali così come si sono andate affermando nel mondo occidentale con la formazione dello “Stato moderno”e la loro evoluzione fino alla contemporaneità. II modulo: analizza temi e problemi relativi alle istituzioni sovrannazionali esaminate nel loro evolvere nel lungo periodo, con particolare riferimento alla realtà europea Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso, che presuppone come pre-requisito una conoscenza, pur nelle sue linee essenziali, dei grandi processi storici quali vengono abitualmente proposti nei manuali di liceo, si suddivide in due moduli. I modulo: ricostruisce in un quadro generale le caratteristiche delle istituzioni politiche e sociali così come si sono andate affermando nel mondo occidentale con la formazione dello “Stato moderno”e la loro evoluzione fino alla contemporaneità. II modulo: analizza temi e problemi relativi alle istituzioni sovrannazionali esaminate nel loro evolvere nel lungo periodo, con particolare riferimento alla realtà europea Testi per l’esame Per il I modulo: M. Fioravanti, (a cura di), Lo Stato Moderno in Europa.Istituzioni e diritto, Laterza, Roma – Bari 2003, pp. 254 P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848 – 1995, Carocci, Roma 2000 Per il II modulo: F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Il Mulino, Bologna 2001, parte prima (capp. 1 – 4) Inoltre un volume a scelta fra i seguenti: H. Schulze, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Laterza, Roma – Bari 1995 G. M. Chiodi, Europa. Universalità e pluralismo delle culture, Giappichelli, Torino 2002 T. Padoa Schioppa, Europa forza gentile, il Mulino, Bologna 2001 H.G. Keller, La giovine Europa:studio sulla storia dell’idea federalistica e di quella nazionale, prefazione di Luigi Bonanate, Sellerio, Palermo 2001 orale Prova finale per i non frequentanti Esercitazioni o seminari Per i frequentanti sono previste attività seminariali e la possibilità di articolare la preparazione dell’esame secondo programmi individualizzati sulla base degli interessi personali di ciascuno studente. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde alla prima parte del corso. Programma La consapevolezza di quali siano stati i processi istituzionali e normativi di lungo periodo in Europa e delle loro ricadute sulla realtà contemporanea, costituisce la prima finalità del corso. Esso è infatti volto a sollecitare la riflessione su quei fenomeni che hanno interessato la realtà politica e sociale sulla base di esigenza diverse, modificatesi nel tempo e in continua evoluzione, sottolineando anche il loro continuo correlarsi al quadro territoriale di riferimento Una particolare attenzione verrà rivolta alla formazione dello Stato e del suo apparato; all’evolvere dei rapporti centro - periferia nei diversi sistemi di governo e di controllo sociale. Testi per l’esame M. Fioravanti, (a cura di), Lo Stato Moderno in Europa.Istituzioni e diritto, Laterza, Roma - Bari 2003, pp. 254 P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848 – 1995, Carocci,Roma 2000 Storia delle relazioni internazionali Per il Corso di laurea SIE, 9 crediti 3° trimestre Prof.ssa Paola Olla Brundu Presentazione Il corso è incentrato sull’esame dei fattori ideologici, politici, economici e psicologici che hanno concorso alla formulazione delle linee di politica estera dei singoli stati e caratterizzato le dinamiche delle relazioni internazionali negli anni che intercorrono tra la Conferenza della Pace del 1919 e la fine del bipolarismo. L’approccio metodologico privilegerà l’orientamento degli studenti all’esame critico delle più accreditate correnti storiografiche in materia. Programma per i frequentanti Il corso si articola in tre moduli da 3 crediti ciascuno. Il primo modulo comprende una parte introduttiva dedicata all’illustrazione delle fonti tipiche della storia delle relazioni internazionali e una parte generale volta ad inquadrare nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica l’evoluzione della politica internazionale negli anni tra le due guerre mondiali. Il secondo modulo è costituito da una parte monografica dedicata alle origini, agli sviluppi e al crollo del sistema bipolare esaminati anche alla luce delle più recenti ricostruzioni storiografiche basate sulla documentazione archivistica dell’ex Unione Sovietica, dell’ex DDR, dei paesi dell’Est europeo, della Cina e del Vietnam. Il terzo modulo è costituito da una parte monografica dedicata all’analisi dei più significativi conflitti del secondo dopoguerra, la guerra di Corea, la guerra del Vietnam e il conflitto araboisraeliano, di cui si esamineranno le origini, l’evoluzione e le conseguenze sul sistema internazionale. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti avranno come testo di riferimento, per le parti trattate in aula: Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Modulo 2: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (dal capitolo VIII al capitolo XI) Modulo 3: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (capitoli XII e XIII) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso indicato per gli studenti frequentanti. Testi per l’esame Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere la seguente opzione: Andrew J. Crozier, The Causes of the Second World War, Oxford, Blackwell Publishers, 1997 Modulo 2: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (dal capitolo VIII al capitolo XI) Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere la seguente opzione: S.E.Ambrose e D.G. Brinkley, Rise to globalism. American Foreign Policy since 1938, New York, Penguin Books, 1997 Modulo 3: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (capitoli XII e XIII) Inoltre uno a scelta tra i seguenti testi: Steven H. Lee, La guerra di Corea, Bologna, Il Mulino, 2003 Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, Il Mulino, 2003 Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2002 Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere la seguente opzione: John Dumbrell, American Foreign Policy. Carter to Clinton, London, MacMillian Press LTD, 1997 Inoltre uno a scelta tra i seguenti testi: Steven H. Lee, La guerra di Corea, Bologna, Il Mulino, 2003 Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, Il Mulino, 2003 Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2002 Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: A conclusione del primo modulo è prevista una verifica scritta intermedia -con risposte apertevolta ad accertare le conoscenze acquisite sulla prima parte del programma. Gli studenti frequentanti, per poter sostenere l’esame sulla parte restante con il programma ad essi dedicato, dovranno superare la prova scritta con voto uguale o superiore a 18. Potranno rifiutare la votazione riportata nella prova presentandosi all’esame orale come studenti non frequentanti con il relativo programma. Il voto finale sarà il risultato di una media ponderata tra i voti riportati nella prova intermedia e nella prova orale finale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro la fine del corso di Storia delle relazioni internazionali dell’anno accademico 2005-2006. Tesi: Gli studenti che intendono chiedere l’assegnazione di una tesi in Storia delle Relazioni Internazionali sono invitati a seguire il corso, i seminari e le esercitazioni. Sono inoltre tenuti alla redazione di una relazione scritta su un tema attinente al corso e concordato con il docente. Esercitazioni o seminari La dott.ssa Mariele Merlati e il dott. Carlo Giuggioli terranno un ciclo di esercitazioni pratiche di accesso attraverso internet a bibliografie, raccolte documentarie e fonti archivistiche in tema di Storia delle Relazioni Internazionali. Eventuale pagina web di corso Per ulteriori informazioni gli studenti sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per gli studenti che intendono sostenere l’esame relativo ad un solo modulo è Programma quello previsto per il primo modulo del programma. Testi per l’esame Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere la seguente opzione: Andrew J. Crozier, The Causes of the Second World War, Oxford, Blackwell Publishers, 1997 Storia delle relazioni internazionali Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Paola Olla Brundu Presentazione Il corso è incentrato sull’esame dei fattori ideologici, politici, economici e psicologici che hanno orientato le linee di politica estera dei singoli stati e caratterizzato le dinamiche delle relazioni internazionali negli anni che intercorrono tra la Conferenza della Pace del 1919 e la fine del bipolarismo. L’approccio metodologico privilegerà l’orientamento degli studenti all’esame critico delle più accreditate correnti storiografiche in materia. Programma per i frequentanti Il corso si articola in due moduli da 3 crediti ciascuno. Il primo modulo comprende una parte introduttiva dedicata all’illustrazione delle fonti tipiche della storia delle relazioni internazionali e una parte generale volta ad inquadrare nel contesto della crisi europea e del progressivo affermarsi della vocazione mondiale degli Stati Uniti e della Russia sovietica l’evoluzione della politica internazionale negli anni tra le due guerre mondiali. Il secondo modulo comprende una parte monografica dedicata alle origini, agli sviluppi e al crollo del sistema bipolare esaminati anche alla luce delle più recenti ricostruzioni storiografiche basate sulla documentazione archivistica dell’ex Unione Sovietica, dell’ex DDR, dei paesi dell’Est europeo, della Cina e del Vietnam. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti avranno come testo di riferimento, per le parti trattate in aula: Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Modulo 2: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (i capitoli da VIII a XI) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso indicato per gli studenti frequentanti. Testi per l’esame Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere: Andrew J. Crozier, The Causes of the Second World War, Oxford, Blackwell Publishers, 1997 Modulo 2: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000, (dal capitolo VIII al capitolo XI) Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere: S.E.Ambrose e D.G. Brinkley, Rise to globalism. American Foreign Policy since 1938, New York, Penguin Books, 1997 Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative agli esami Per i frequentanti: A conclusione del primo modulo è prevista una verifica scritta intermedia -con risposte apertevolta ad accertare le conoscenze acquisite sulla prima parte del programma. Gli studenti frequentanti, per poter sostenere l’esame sulla parte restante con il programma ad essi dedicato, dovranno superare la prova scritta con voto uguale o superiore a 18. Potranno rifiutare la votazione riportata nella prova presentandosi all’esame orale come studenti non frequentanti con il relativo programma. Il voto finale sarà il risultato di una media ponderata tra i voti riportati nella prova intermedia e nella prova orale finale. La prova orale dovrà essere sostenuta entro la fine del corso di Storia delle relazioni internazionali dell’anno accademico 2005-2006. Tesi: Gli studenti che intendono chiedere l’assegnazione di una tesi in Storia delle Relazioni Internazionali sono invitati a seguire il corso, i seminari e le esercitazioni. Sono inoltre tenuti alla redazione di una relazione scritta su un tema attinente al corso e concordato con il docente. Esercitazioni o seminari La dott.ssa Mariele Merlati e il dott Carlo Giuggioli terranno un ciclo di esercitazioni pratiche di accesso attraverso internet a bibliografie, raccolte documentarie e fonti archivistiche in tema di Storia delle Relazioni Internazionali. Eventuale pagina web di corso Per ulteriori informazioni gli studenti sono invitati a scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per gli studenti che intendono sostenere l’esame relativo ad un solo modulo è Programma quello previsto per il primo modulo del programma. Testi per l’esame Modulo 1: E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Roma-Bari, Laterza, 2000 (i capitoli da I a VII inclusi); Gli studenti che volessero mettere a frutto le proprie conoscenze della lingua inglese possono scegliere la seguente opzione: Andrew J. Crozier, The Causes of the Second World War, Oxford, Blackwell Publishers, 1997 Storia economica per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 1° trimestre Prof. Claudio Pavese Presentazione Il corso si propone di fornire il quadro delle vicende dell’economia mondiale nel periodo compreso tra il Settecento e la seconda metà del Novecento. La riflessione muoverà dalla rottura degli equilibri di antico regime (sotto il profilo demografico, tecnologico, agricolo, creditizio ed istituzionale) per analizzare i processi di industrializzazione nei principali paesi europei ed extraeuropei. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della costruzione di un moderno sistema di trasporti e comunicazioni, all’intensificazione delle relazioni commerciali e finanziarie (sia sul piano delle singole economie nazionali che su quello internazionale), alle modificazioni intervenute nell’azione dello Stato e delle istituzioni economiche, nonché negli apparati finanziari e creditizi. Si cercherà dunque di superare il tradizionale approccio eurocentrico evidenziando come quelle che appaiono essere le più recenti tendenze del sistema economico (la cosiddetta globalizzazione) trovino le loro radici in un trend di lungo periodo a dimensione quanto meno secolare. Programma per i frequentanti Primo modulo: Dopo aver affrontato il tema della rottura degli equilibri di antico regime e dell’avvio dell’ industrializzazione in Inghilterra, innescata dalla transizione da un’economia “organica” ad un’economia “minerale”, i diversi casi nazionali di sviluppo economico verranno esaminati secondo un taglio verticale e diacronico basato sull’analisi dei fattori e dei temi più rilevanti piuttosto che attraverso periodizzazioni generali a volte arbitrarie. Secondo modulo: Accanto all’analisi delle variabili “classiche” della crescita economica (demografia, agricoltura, industria, commercio, credito, ecc.) sarà così possibile evidenziare il ruolo di aspetti spesso trascurati nell’analisi tradizionale (quali i temi del ruolo dell’innovazione, del trasferimento internazionale di tecnologia, della successione delle diverse fonti di energia, della formazione del capitale umano, delle differenti modalità di organizzazione del lavoro, delle diverse forme di impresa e della loro evoluzione). Terzo modulo: Particolare attenzione verrà infine dedicata all’esame del caso italiano. Testi per l’esame L’esame verterà sul contenuto di quanto esposto durante le lezioni. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni stesse. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale L’esame consiste in una parte generale (per la quale è richiesta la conoscenza di due testi) e di una parte specialistica, a scelta dello studente, nella quale è approfondita una delle grandi tematiche della storia economica. A ciascuno dei due testi della parte generale sono assegnati 3 crediti; altri 3 crediti sono assegnati alla parte specialistica. Testi per l’esame Parte generale: Rosenberg-Birdzell, Come l’occidente è diventato ricco, Il Mulino, Bologna 1997. S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Il Mulino, Bologna 2000. Parte specialistica (Uno tra i seguenti argomenti a scelta dello studente): a) Storia dell’ agricoltura: D. Grigg, La dinamica del mutamento in agricoltura, Il Mulino, Bologna 1988; D. Grigg, Storia dell’ agricoltura in occidente, Il Mulino, Bologna 1994 b) Storia delle società preindustriali: C. Cipolla, Storia economica dell’ Europa preindustriale, Il Mulino, Bologna 1990. c) La rivoluzione industriale inglese: P. Hudson, La rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna 1995 d) Lo sviluppo statunitense: P.A. Toninelli, Nascita di una nazione. Lo sviluppo economico degli Stati Uniti (1780-1914), Il Mulino, Bologna 2000 e) L’Italia (1): V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’ Italia, Il Mulino, Bologna 1993 f) L’ Italia (2): G. Toniolo, Storia economica dell’ Italia liberale 1850-1918, Il Mulino, Bologna, 1993; J. Cohen, G. Federico, Lo sviluppo economico italiano 1820-1960, Il Mulino, Bologna 2001 g) L’ Italia (3): F. Amatori, A.Colli, Impresa e industria in Italia dall’ Unità a oggi, Marsilio, Venezia 1999 h) L’ economia internazionale: J. Foreman-Peck, Storia dell’ economia internazionale dal 1850 a oggi, Il Mulino, Bologna 1999 i) Il ruolo della tecnologia: N. Rosenberg, Dentro la scatola nera. Tecnologia ed economia, Il Mulino, Bologna 2001 l) Il problema dell’ energia: V. Smil, Storia dell’ energia, Il Mulino, Bologna 2000; P. Malanima, Energia e crescita nell’ Europa preindustriale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996 m) La storia dell’ impresa: F. Amatori, P.A. Toninelli, Una introduzione alla storia d’impresa. Storici ed economisti a confronto, Egea, Milano 1999; F. Amatori (a cura di) L’impresa:una prospettiva storica, Egea, Milano 2000. Orale Prova finale per i non frequentanti Eventuale pagina web di corso In costruzione. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Lo studente che intende sostenere l’esame relativamente ad un solo modulo da 3 crediti può sceProgramma gliere uno dei moduli indicati al punto precedente (vedi programma per non frequentanti). Testi per l’esame A scelta dello studente uno dei due testi indicati per la parte generale o uno dei temi della parte specialistica. Storia economica Per il Corso di laurea ORU, CES, SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof. Giuseppe De Luca Presentazione Il corso, che ha un impianto essenzialmente concettuale e interpretativo, si propone due obiettivi. Il primo è quello di illustrare la dinamica e il significato dei grandi mutamenti dell’economia mondiale che dalla fine del Settecento hanno portato alla situazione attuale, caratterizzata da livelli di produzione, di consumo e di vita incomparabilmente superiori rispetto a quelli della civiltà preindustriale; la ricostruzione del filo logico e cronologico di questo progresso e dei principali profili con cui questo progresso si è manifestato, verrà svolta con particolare attenzione alla dimensione internazionale dei fenomeni esaminati (flussi e politiche commerciali, manovre del tasso di cambio, investimenti esteri e migrazioni internazionali). Il secondo è quello di esaminare, dopo aver affrontato il tema del rapporto tra scienza e tecnica nella sua evoluzione sul lungo periodo, le principali innovazioni tecnologiche dalla fine del Settecento ad oggi, la loro genesi e le caratteristiche proprie di ciascuna ondata innovativa. Sulla base di questa rassegna si analizzerà – sul lungo periodo – il rapporto nodale fra istituzioni, conoscenza e crescita economica, con particolare riguardo alle diverse posizioni storiografiche relative a questo nesso. Programma per i frequentanti Primo modulo - Dinamica e significato dei grandi mutamenti dell’economia mondiale dalla fine del Settecento alla situazione attuale; - Evoluzione delle relazioni economiche internazionali dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Secondo modulo - La tecnologia e il ruolo della conoscenza nell’economia; - Dalle radici del progresso economico alla rivoluzione industriale e alle sue conseguenze; la tecnologia e il sistema di fabbrica; la transizione tecnologica di metà Novecento; - Istituzioni, conoscenza e crescita economica. Testi per l’esame V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999; J. Mokyr, I doni di Atena. Le origini storiche dell’economia della conoscenza, Bologna, Il Mulino, 2004. Eventuali letture di approfondimento verranno suggerite dal docente nel corso delle lezioni. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale (consigliato ai non frequentanti di ORU) Primo modulo Gli studenti non frequentanti potranno scegliere tra i tre seguenti programmi; il primo è consigliato agli studenti non frequentanti del corso di laurea in ORU, il secondo agli studenti non frequentanti del corso di laurea in CES e il terzo agli studenti non frequentanti del corso di laurea in SIE. -Dinamica e significato dei grandi mutamenti dell’economia mondiale dalla fine del Settecento alla situazione attuale; -Evoluzione delle relazioni economiche internazionali dalla metà dell’Ottocento alla fine del sistema di Bretton Woods. Secondo modulo -Archetipi dell’industrialismo; -Affermazione e maturità dell’industrialismo nell’esperienza italiana. Testi per l’esame V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999; G. Berta, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001. (consigliato ai non frequentanti di CES) Primo modulo -Dinamica e significato dei grandi mutamenti dell’economia mondiale dalla fine del Settecento alla situazione attuale; -Evoluzione delle relazioni economiche internazionali dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Secondo modulo -La tecnologia e il ruolo della conoscenza nell’economia; -Dalle radici del progresso economico alla rivoluzione industriale e alle sue conseguenze; la tecnologia e il sistema di fabbrica; la transizione tecnologica di metà Novecento; -Istituzioni, conoscenza e crescita economica. Testi per l’esame V. Zamagni,, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999; J. Mokyr, I doni di Atena. Le origini storiche dell’economia della conoscenza, Bologna, Il Mulino, 2004 (escluso capitolo V). (consigliato ai non frequentanti di SIE) Primo modulo -Dinamica e significato dei grandi mutamenti dell’economia mondiale fra Otto e Novecento; -Evoluzione delle relazioni economiche internazionali dalla metà dell’Ottocento alla fine del sistema di Bretton Woods. Secondo modulo -Il nuovo paradigma economico dagli anni Ottanta alla fine del secolo. Testi per l’esame J. Foreman Peck, Storia dell’economia internazionale dal 1850 a oggi, Bologna, Il Mulino, 1999, da p. 5 a p. 16; da p. 97 a p. 537. Prova finale per non orale frequentanti Esercitazioni o seminari Eventuali seminari saranno comunicati durante il corso Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Secondo modulo Programma -La tecnologia e il ruolo della conoscenza nell’economia; -Dalle radici del progresso economico alla rivoluzione industriale e alle sue conseguenze; la tecnologia e il sistema di fabbrica; la transizione tecnologica di metà Novecento; -Istituzioni, conoscenza e crescita economica. Testi per l’esame J. Mokyr, I doni di Atena. Le origini storiche dell’economia della conoscenza, Bologna, Il Mulino, 2004 (escluso capitolo V). Storia e istituzioni dei paesi islamici Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 1° trimestre Prof.ssa Elisa Giunchi Presentazione Il corso si propone di introdurre gli studenti alla storia politica e culturale dell’islam, con particolare riguardo all’evoluzione ed eterogeneità della sua dottrina e delle sue istituzioni. In quest’ottica ci si propone di affrontare anche temi trasversali quali la questione femminile e la compatibilità tra Islam e democrazia. Verrà infine analizzato il fenomeno dell’”islamismo” dal punto di vista teorico e socio-politico, con esempi tratti dal Nord-Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia centro-meridionale. Programma per i frequentanti Il programma si articola in due moduli da tre crediti ciascuno. Il primo, di carattere più generale, è volto ad analizzare le tappe fondamentali della nascita e dell’espansione dell’islam, i suoi principi e la sua dottrina politica e giuridica. Nel secondo modulo si analizzerà il fenomeno del revivalismo islamico e in particolare delle sue forme politiche a partire dal XX secolo, con riferimenti soprattutto al Nord Africa, al Medio Oriente e all’Asia centro-meridionale. Testi per l’esame G. Vercellin, Istituzioni del mondo islamico, Einaudi, Torino 1996. G. Kepel, Jihad, Ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma 2001. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Gli studenti non frequentanti possono scegliere tra uno dei seguenti programmi: 1.L’islam e il fenomeno “islamista”. 2. Islam ed eterogeneità interpretativa: modernismo, tradizionalismo e islamismo. 3. L’islam e il dibattito sui diritti umani e sulla democrazia: Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti potranno scegliere tra uno dei seguenti programmi: 1. L’islam e il fenomeno “islamista” : - G. Vercellin, Istituzioni del mondo islamico, Einaudi, Torino 1996. - G. Kepel, Jihad, Ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma 2001. 2. Islam ed eterogeneità interpretativa: modernismo, tradizionalismo e islamismo: - G. Vercellin, Istituzioni del mondo islamico, Einaudi, Torino 1996. - P. Branca, Voci dell’islam moderno: il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione, Marietti , Genova 1997. 3.L’islam e il dibattito sui diritti umani e sulla democrazia: - G. Vercellin, Istituzioni del mondo islamico, Einaudi, Torino 1996. - A. Pacini (a cura di), L’Islam e il dibattito sui diritti dell’uomo, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1998. Prova finale per non orale frequentanti Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo del corso: si analizzeranno le tappe fondamentali Programma della nascita e dell’espansione dell’islam, i suoi principi fondamentali e la sua dottrina politica e giuridica. Testi per l’esame G. Vercellin, Istituzioni del mondo islamico, Einaudi, Torino 1996. Storia moderna Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 2° trimestre Prof.ssa Isabella Superti Furga Presentazione Lo studio della storia moderna si prefigge la conoscenza dell’uomo e della società, considerati nella prospettiva della loro varia evoluzione attraverso i secoli del Rinascimento, dell’assolutismo dinastico fino all’età delle borghesie. Accanto al momento politico, visto nella realtà dello stato e dei rapporti tra gli stati, non si può non tener conto della molteplicità degli assetti che si intrecciano ed interagiscono nelle diverse epoche, da quello geografico a quello sociale a quello culturale, da quello amministrativo a quello economico a quello della vita quotidiana. La consapevolezza delle realtà e dei molteplici fattori storici che hanno contribuito alla formazione della civiltà e dei sistemi politici del nostro tempo appare sempre più necessario supporto culturale per diverse carriere che possono aprirsi ad un laureato in Scienze politiche. Programma per i frequentanti Il corso si articola in tre moduli di tre crediti ciascuno: 1. I temi e i problemi fondamentali della realtà europea in età moderna e le loro proiezioni e le loro proiezioni nelle diverse aree del globo. 2. La società europea nei secoli centrali dell’età moderna. 3. Il quotidiano nella vita degli europei. Testi per l’esame 1) E’ richiesta una chiara conoscenza della storia (dalla caduta di Costantinopoli al 1870). Si raccomanda l’uso di un manuale di liceo di buon livello e di un atlante storico. Per il periodo dalla metà del Quattrocento all’età napoleonica un testo consigliabile è: A. Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Milano 2000. 2)H. Kamen, L’Europa dal 1500 al 1700, Laterza, Roma-Bari 1987 3)R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari 2003 Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il corso si articola in tre moduli di tre crediti ciascuno: 1. I temi e i problemi fondamentali della realtà europea in età moderna e le loro proiezioni nelle diverse aree del globo. 2. La società europea nei secoli centrali dell’età moderna. 3. Il quotidiano nella vita degli europei Testi per l’esame 1) A. E’ richiesta una chiara conoscenza della storia (dalla caduta di Costantinopoli al 1870). Si raccomanda l’uso di un manuale di liceo di buon livello e di un atlante storico. Per il periodo dalla metà del Quattrocento all’età napoleonica un testo consigliabile è: A. Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Milano 2000. B. Dal volume Storia Moderna, Manuali Donzelli, Donzelli editore, Roma 1998 i seguenti saggi: R. Bizzochi, L’idea di età moderna, pp. 3-21; F. Benigno, Rivoluzione e civiltà mercantile, pp. 273-313. 2) H. Kamen, L’Europa dal 1500 al 1700, Laterza, Roma-Bari 1987 3) R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, RomaBari 2003 orale Prova finale per i non frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Esercitazioni o seminari Agli studenti che frequentano continuativamente le lezioni è offerta la possibilità: - di affrontare verifiche durante il corso - di svolgere esercitazioni scritte e orali da presentare e discutere in aula. Il voto finale sarà il risultato di queste diverse prove e del colloquio orale. Sono previsti: - seminari su tematiche specifiche e visite guidate presso archivi e biblioteche milanesi - proiezione e discussione di film storici Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Modulo 3: Programma Il quotidiano nella vita europea Testi per l’esame E’ richiesta una chiara conoscenza della storia (dalla caduta di Costantinopoli al 1870). Si raccomanda l’uso di un manuale di liceo di buon livello e di un atlante storico. Per il periodo dalla metà del Quattrocento all’età napoleonica un testo consigliabile è: A. Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Milano 2000. R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari 2003 Studi strategici Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 2° trimestre Prof. Alessandro Vitale Presentazione Il Corso di Studi Strategici si prefigge, in primo luogo, il compito di fornire gli elementi necessari per comprendere la natura della guerra quale fenomeno permanente, sia sul piano teorico (rapporto guerra – politica) che su quello storico (dai conflitti fra gruppi umani di differente natura, alle guerre fra Stati, alle ‘nuove guerre’ contemporanee), tenendo presente i cambiamenti passati e presenti di questa ricorrente attività umana e astraendo dalle definizioni e dalle analisi formali e non realistiche di questo oggetto di studio. In secondo luogo, il Corso ha lo scopo di spiegare le caratteristiche sia della strategia intesa come ‘prasseologia speciale’, applicabile sia alla politica che alla guerra, sia della strategia relativa all’uso della forza militare, prendendo in esame l’evoluzione delle dottrine strategico-militari nelle diverse epoche nelle quali sono state elaborate e la comparazione fra di esse, evidenziandone le continuità e le discontinuità, nonché il loro rapporto con la realtà della guerra e gli attori che la conducono, in continua trasformazione. Programma per i frequentanti Il primo modulo sarà dedicato, previo esame del senso della strategia e del rapporto politicaguerra, all’evoluzione delle dottrine strategiche, dall’età classica a quella contemporanea, ossia di quelle dottrine il cui obiettivo é prevenire, combattere e vincere la guerra: dalla strategia della Grecia Classica a quella elaborata nel pensiero orientale, dall’elaborazione medievale, a quella del passaggio alla guerra moderna, dalla ‘guerra convenzionale’, limitata, dell’Antico Regime, alla ‘guerra di massa’ dell’epoca della Rivoluzione francese e delle campagne napoleoniche, dalla riflessione di Clausewitz a quella di Jomini, dalla dottrina della Blitzkrieg alla pratica della ‘guerra totale’ del Primo conflitto mondiale e del Secondo, dalle dottrine nucleari del secondo dopoguerra alle dottrine del potere navale e del potere aereo nel loro svolgimento fino all’epoca contemporanea. Il secondo modulo verrà impostato su un’analisi comparata del fenomeno bellico, dall’epoca classica alla guerra interstatuale moderna, fino alla Rivoluzione degli Affari Militari (RMA) attualmente in corso e alle ‘nuove guerre’, da quella del Golfo, a quelle di frammentazione, all’irrompere degli ‘irregolari’, al fenomeno del terrorismo internazionale. Verrà in seguito preso in esame il rapporto fra dottrine strategiche e dimensioni della guerra contemporanea, con particolare attenzione all’evoluzione storica e tecnologica del fenomeno guerra, nonché ai mutamenti nel modo di combattere, alla natura della limitazione o meno dei conflitti. L’attenzione verrà incentrata sul cambiamento del tipo di soggetti coinvolti e sulle modalità della legittimazione nell’uso della violenza bellica. Testi per l’esame Testo obbligatorio : C. Jean, Manuale di Studi Strategici, Angeli, Milano 2004. Il Manuale può essere sostituito con: P. Paret, Guerra e strategia nell’età contemporanea, Marietti, Genova 1992. Oltre al testo obbligatorio e agli appunti del Corso, gli studenti frequentanti che non intenderanno portare all’esame un libro a scelta fra quelli indicati di seguito per i non frequentanti, prepareranno il materiale didattico messo a disposizione dal docente (per i soli frequentanti), riguardante l’evoluzione attuale del fenomeno-guerra: dalla Guerra del Golfo alla Rivoluzione degli Affari Militari degli Anni Novanta, alle ‘nuove guerre’, etnonazionali e ‘di frammentazione’, alle PSO (Peace Support Operations), alle dinamiche evolutive del Potere Aereo, all’irrompere degli ‘irregolari’ e al terrorismo internazionale. I testi dei saggi, reperibili in fotocopia presso la Segreteria del Dipartimento di Studi Internazionali (via Conservatorio 7) sono: K.M. French , Clausewitz vs. the Scholar: Martin van Creveld’s Expanded Theory of War. M. Kaldor, La violenza organizzata: una riconcettualizzazione. C.M. Santoro, Potere aereo, deterrenza e compellenza. (Con allegato C. Jean Osservazioni sul potere aereo). A.Vitale, Le operazioni di pace della NATO: Bosnia e Kosovo. A. K. Cronin, Rethinking Sovereignty: American Strategy in the Age of Terrorism. The National Security Strategy of the United States of America. A. Tani, La “Cyberwar” e i moltiplicatori di forza. Gli Studenti stranieri indipendenti o facenti parte dei Programmi Erasmus, Socrates e di altri Programmi Internazionali non comunitari, possono concordare direttamente con il docente saggi in alternativa, da portare all’esame, in lingua inglese, tedesca, francese, russa o polacca. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale Il programma per i non frequentanti comprenderà, in primo luogo, una ricostruzione generale delle principali dottrine strategiche antiche e contemporanee, da quelle del mondo classico a quelle medievali, alle dottrine corrispondenti al passaggio alla "guerra convenzionale" e al progressivo superamento delle limitazioni della guerra, dalle guerre limitate dell’Antico Regime, alla ‘guerra dei popoli’ dell’epoca della Rivoluzione francese e delle campagne napoleoniche, dalla riflessione di Clausewitz a quella di Jomini, dalla ‘guerra totale’ del Primo conflitto mondiale, agli sviluppi del Blitzkrieg nel corso del Secondo, dalle dottrine dell’Air Power a partire da Douhet, alla riflessione di Mahan sul Sea Power, dalla guerra ‘rivoluzionaria’ (fino alle strategie maoiste e castriste della guerriglia), alle dottrine nucleari del Secondo dopoguerra. I testi indicati nella parte speciale riguardano, invece, aspetti più definiti della storia della guerra e della riflessione generale sulla guerra. Testi per l’esame Testo obbligatorio: C. Jean, Manuale di Studi Strategici, Angeli, Milano 2004. Il Manuale può essere sostituito con: P. Paret, Guerra e strategia nell’età contemporanea, Marietti, Genova 1992. Un testo da scegliere fra: F. Cardini, Quella antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese, Mondadori, Milano K. Von Clausewitz, Della guerra, Mondadori, Milano (libri I, II, III, VIII). C. Jean, Guerra, strategia e sicurezza. Laterza, Bari 2001. M. Kaldor, Le nuove guerre, Carocci, Roma 2001. J. Keegan, La grande storia della guerra. Dalla preistoria ai giorni nostri, Mondadori, Milano. J. Keegan, Il volto della battaglia, Il Saggiatore, Milano. B. H. Liddell Hart, Storia militare della Seconda Guerra mondiale, Mondadori, Milano. J. M. Mathey, Comprendere la strategia, Asterios, Trieste 1999. Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Insegnamento del quarto anno comune a tutti i piani dell'indirizzo politico-internazionale. (A scelta). Esercitazioni o seminari A partire dall’A.A. 2004/2005 è previsto, affiancato al Corso istituzionale, un ciclo di Esercitazioni sulla Teoria e la Pratica del peace-keeping, tenuto da esperti sul tema. Eventuale pagina web di corso http://users.unimi.it/studistr Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma corrisponde al primo modulo e sarà dedicato, previo esame del senso della Programma strategia e del rapporto politica-guerra, all’evoluzione delle dottrine strategiche, dall’età classica a quella contemporanea, ossia di quelle dottrine il cui obiettivo é prevenire, combattere e vincere la guerra: dalla strategia della Grecia Classica a quella elaborata nel pensiero orientale, dall’elaborazione medievale, a quella del passaggio alla guerra moderna, dalla ‘guerra convenzionale’, limitata, dell’Antico Regime, alla ‘guerra di massa’ dell’epoca della Rivoluzione francese e delle campagne napoleoniche, dalla riflessione di Clausewitz a quella di Jomini, dalla dottrina della Blitzkrieg alla pratica della ‘guerra totale’ del Primo conflitto mondiale e del Secondo, dalle dottrine nucleari del secondo dopoguerra alle dottrine del potere navale e del potere aereo nel loro svolgimento fino all’epoca contemporanea. Testi per l’esame Testo obbligatorio: C. Jean, Manuale di Studi Strategici, Angeli, Milano 2004. Teoria generale del diritto Per il Corso di laurea SPO, 6 crediti 3° trimestre Prof. Mario Losano Presentazione Il corso quadrimestrale è destinato agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze politiche (SPO), si articola in un solo modulo che dura 2 mesi, comprende almeno 40 ore di insegnamento e attribuisce 6 crediti. Il corso si propone di fornire un quadro unitario della storia giuridica dell’America Latina indipendente. Programma per i frequentanti Il diritto del Sudamerica indipendente 1a 2a e 3a lezione: Presentazione del corso e lista dei partecipanti. Formazione dei gruppi di lavoro e calendario. Problemi metodologici La teoria generale del diritto e i metodi comparativi. Problemi di periodizzazione e di cronologia. Le aree geografiche e culturali. Il diritto spagnolo all'epoca della scoperta. I Vicereami spagnoli e il diritto coloniale (derecho indiano). L’indipendenza delle colonie spagnole e la reazione della Spagna. Il Brasile: linee generali. Colonizzazione, epoca imperiale, epoca repubblicana. La storia giuridica dell’America Latina indipendente. Lo smembramento del Vicereame della Nuova Granada: cenni a struttura e organizzazione. La Colombia e riferimenti a Panama. Il Venezuela. L’Ecuador e Le Guyane. Lo smembramento del Vicereame del Perù: cenni a struttura e organizzazione. Perù (la roccaforte degli spagnoli). La Bolivia e il Cile. Lo smembramento del Vicereame del Río de la Plata: cenni a struttura e organizzazione. L’Argentina, l’Uruguay e il Paraguay. Testi per l’esame Gli studenti frequentanti il corso prepareranno l’esame sui seguenti testi: - il capitolo sul Sudamerica (pp. 175-246) tratto dal volume: M. G. Losano, I grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei. Laterza, Roma-Bari 2000; terza edizione ampliata - i materiali indicati dal docente e disponibili mediante apposita password sulla piattaforma didattica Ariel. Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti Orale I grandi sistemi giuridici Nozioni preliminari. Il diritto privato dell’Europa continentale. Il diritto pubblico dell’Europa continentale: I. La struttura dello Stato; II. La repressione della devianza; III. Ai confini tra diritto e politica. Il diritto russo e sovietico. Il diritto dell’America meridionale. La consuetudine e il diritto: I. Il diritto consuetudinario inglese; II. I diritti consuetudinari africani; III. La sopravvivenza della consuetudine nei diritti codificati. Il diritto islamico. Il diritto indiano. I diritti dell’Asia Orientale. Dai diritti positivi alle teorie del diritto. Testi per l’esame Gli studenti non frequentanti il corso prepareranno l’esame sul seguente testo: M. G. Losano, I grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei Laterza, Roma-Bari 2000, terza edizione ampliata XIX-550 pp. (in realtà, tolte le bibliografie e gli indici, restano da studiare circa 380 pp.). Prova finale per non Orale frequentanti Eventuale pagina web di corso www.giuripol.unimi.it/legaltheory [email protected] (accessibile solo password) con Teoria politica Per il Corso di laurea SPO, 9 crediti 3° trimestre Prof. Paolo Martelli Presentazione Il corso intende fornire le basi conoscitive di un definito approccio alla scienza politica: quello secondo cui gli esiti dei processi decisionali collettivi possono essere spiegati in base all’aggregazione delle scelte di attori – individui e organizzazioni – motivati da scopi autodiretti e vincolati da sistemi di regole. Di questo approccio si intende rendere conto presentando sia aspetti suscettibili di analisi positiva sia aspetti più tipicamente legati alla concezione normativa della teoria politica. L’oggetto del corso definisce gli strumenti concettuali e i metodi d’indagine. Questi fanno riferimento alla teoria della scelta razionale che applica allo studio della politica alcuni aspetti della logica della scelta individuale tratti dalla teoria economica. Da qui prende le mosse l’analisi dell’interdipendenza delle azioni individuali e della loro aggregazione che porta alle scelte pubbliche della politica. Ne deriva l’impianto essenzialmente analitico dell’intero programma che ricorre ampiamente al ragionamento deduttivo e include la presentazione di semplici modelli formali. Programma per i frequentanti Nella prima parte è esposta la teoria della scelta individuale nei diversi contesti di certezza rischio e incertezza, con una particolare attenzione alle interazioni interdipendenti che sono oggetto della teoria dei giochi. Successivamente si trattano alcuni modelli di scelte collettive, ascrivibili alla teoria della scelta costituzionale, alla teoria dell’organizzazione e alla teoria dei comitati. Nella seconda parte molte delle precedenti nozioni sono utilizzate per trattare il fenomeno della competizione tra candidati e/o partiti per la conquista dei voti dei cittadini in elezioni democratiche. La terza parte affronta essenzialmente due applicazioni della teoria: per quanto riguarda le elezioni si discutono le proposte esplicative circa la formazione delle coalizioni di governo desunte dalla teoria dei giochi. Per quanto riguarda i comitati sono presentati alcuni risultati analitici intorno ai processi decisionali nelle assemblee parlamentari. Testi per l’esame P. Martelli, Elezioni e democrazia rappresentativa, Laterza, Roma-Bari 1999 I tre seguenti articoli raccolti in G. Brosio (a cura di), La teoria economica dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna 1988 T. Moe ,“La nuova economia dell’organizzazione”: pp. 25-82 D. North, “Una teoria neoclassica dello stato”: pp. 281-97 B. Weingast, W. Marshall , “L’organizzazione industriale del Congresso”: pp. 435-63 Uno a scelta tra i seguenti articoli tratti anch’essi dal libro succitato curato da Brosio: A. Alchian, “Elementi per una teoria economica dei diritti di proprietà”: pp. 87-110 M. Harris, A. Raviv, “La teoria delle relazioni principale-agente”: pp. 111-33 M. Ricketts, “I costi di transazione”: pp. 135-59 N.B. Il testo a cura di Brosio è esaurito, ma presso la libreria CUESP è disponibile un estratto che contiene tutti e soli gli articoli succitati. Prova finale per i frequentanti Orale Programma per i non frequentanti V. programma per frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di prendere visione del materiale pubblicato sulle pagine web del corso (vedi infra) e di servirsene in vista della preparazione dell’esame. Il docente sarà lieto di ricevere tutti gli studenti nell’orario stabilito per rispondere a richieste di chiarimento sul programma e sulle modalità dell’esame. Testi per l’esame P. Martelli, Elezioni e democrazia rappresentativa, Laterza, Roma-Bari 1999 I sei seguenti articoli da G. Brosio (a cura di), La teoria economica dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna 1988: T. Moe “La nuova economia dell’organizzazione”: pp. 25-82 A. Alchian “Elementi per una teoria economica dei diritti di proprietà”: pp. 87-110 M. Harris, A. Raviv “La teoria delle relazioni principale-agente”: pp. 111-33 M. Ricketts “I costi di transazione”: pp. 135-59 D. North “Una teoria neoclassica dello stato”: pp. 281-97 B. Weingast, W. Marshall “L’organizzazione industriale del Congresso”: pp. 435-63 N.B. Il testo a cura di Brosio è esaurito, ma presso la libreria CUESP è disponibile un estratto che contiene tutti e soli gli articoli succitati. Prova finale per non scritto e orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Per gli studenti frequentanti la presenza alle lezioni e ai seminari è obbligatoria e sarà rilevata giornalmente. Chi non è presente complessivamente al 75% delle ore impartite perderà la qualifica di frequentante e dovrà sostenere l’esame come non frequentante. Saranno accettate giustificazioni solo in misura contenuta e solo per malattia o gravi motivi. Le assenze non giustificate influiranno sul giudizio finale nella misura sotto indicata. Altre informazioni relative agli esami prove intermedie e modalità della valutazione per gli studenti frequentanti: l’ammissione alla prova finale (orale) dipende, oltre che dalla frequenza, dall’esito delle seguenti prove intermedie: -test: almeno due, somministrati durante il corso allo scopo di sondare i progressi degli studenti nell’apprendimento del programma svolto a lezione. Dette prove sono annunciate con anticipo insieme alla indicazione delle parti dei testi d’esame cui fanno riferimento. - saggi: almeno uno, consistenti in brevi scritti preparati fuori dall’orario delle attività del corso nei quali gli studenti devono esporre e commentare un punto del programma. Di norma sono assegnati più temi tra i quali gli studenti possono scegliere quello preferito. I suddetti momenti valutativi concorrono al voto di ammissione all’orale per le percentuali seguenti: test 50%, saggi 30%, assiduità della presenza in aula 20%. La prova finale consiste in un colloquio su tutto il programma, volto a integrare e compendiare il giudizio delle prove intermedie, che comunque restano la solida base di partenza per il voto conclusivo. L’iscrizione ai terminali è richiesta solo per la prova finale, ma gli studenti dovranno portare il libretto anche alle prove intermedie in aula. Per gli studenti non frequentanti: -la prova scritta consiste in un test strutturato per domande aperte che richiedono risposte (generalmente brevi) riguardanti l’esposizione di definizioni e argomentazioni, la scrittura e la spiegazione di formule relative a modelli analitici, la soluzione di problemi. Coloro che avranno superato lo scritto saranno ammessi all’esame orale. L’ammissione all’orale vale solo per l’appello nel quale si è superato lo scritto, e non è garanzia di superamento dell’esame. Di norma gli studenti non ammessi all’orale non potranno sostenere l’esame nell’appello successivo. Per accedere allo scritto occorre iscriversi ai terminali SIFA; - la prova orale consiste in un colloquio che prende le mosse dalla discussione dello scritto ma può estendersi a tutto il programma, tendendo a sondare il livello generale della preparazione. La data dell’orale è comunicata il giorno dello scritto. Esercitazioni o seminari Alle lezioni si affiancano alcune ore dedicate a un seminario di approfondimento di alcune parti del programma. Di norma su queste parti sono formulati i titoli dei temi proposti per lo svolgimento dei saggi succitati. Eventuale pagina web di corso Il corso ha una versione su web realizzata in collaborazione col CTU al sito http://ariel.ctu.unimi.it/corsi per accedere alla quale è necessario seguire una semplice procedura di iscrizione. Essa contiene vario materiale tra cui esercitazioni, esempi, test interattivi, e un forum per la comunicazione degli studenti col docente e degli studenti tra loro. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a esaminare detto materiale e a intervenire nel forum con domande e suggerimenti. Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) Il programma per tre crediti corrisponde alla prima parte del corso. Programma Esso riguarda la teoria della scelta individuale nei diversi contesti di certezza rischio e incertezza, con una particolare attenzione alle interazioni interdipendenti che sono oggetto della teoria dei giochi. Inoltre include la teoria delle scelte collettive, la teoria dei comitati e i concetti fondamentali nonché le applicazioni principali della teoria economica dell’organizzazione. Testi per l’esame P. Martelli, Elezioni e democrazia rappresentativa, Laterza, Roma-Bari 1999: capp. 1-4. T. Moe, “La nuova economia dell’organizzazione” in G. Brosio (a cura di), La teoria economica dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna 1988: pp. 25-82 Tutela internazionale dei diritti umani Per il Corso di laurea SIE, 6 crediti 3° trimestre Prof.ssa Ilaria Viarengo Presentazione Dall’adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, alla quale si può ricondurre l’irrompere dei diritti umani sulla scena mondiale, tali diritti sono stati definiti e identificati con crescente precisione in numerosi trattati internazionali, di carattere universale o regionale e di contenuto generale o specifico. Il consolidamento progressivo della “tutela internazionale dei diritti umani” tende a realizzare una integrazione avanzata tra i vari sistemi giuridici nazionali, al di là delle divergenze politiche e delle disparità di sviluppo, in funzione dell’essere umano e della tutela della sua dignità. Tuttavia se assai avanzata è la formulazione dei diritti protetti a livello mondiale, inferiore è il progresso compiuto sul piano della loro attuazione. Gli eventi più recenti mostrano infatti che non solo le violazioni “tradizionali” in materia continuano a costituire un fenomeno impressionante, ma vanno diffondendosi casi di violazioni massicce e reiterate dei diritti umani. Scopo di questo corso è, quindi, lo studio non solo della definizione dei diritti inviolabili contenuta negli atti fondamentali della materia, ma anche dei meccanismi internazionali istituiti al fine di controllare che i diritti enunciati siano garantiti in modo effettivo all’interno degli ordinamenti statali. Programma per i frequentanti I modulo Il sistema universale di protezione dei diritti umani. La protezione dei diritti umani nell’ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; i Patti delle Nazioni Unite del 1966; le convenzioni a tutela di diritti specifici. II modulo Il sistema regionale di protezione dei diritti umani. Il Consiglio d’Europa; la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; l’applicabilità della Convenzione nell’ordinamento italiano; la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea Testi per l’esame Oltre agli appunti delle lezioni ai frequentanti si richiede la lettura dei seguenti testi: Pocar, I. Viarengo, Patto internazionale sui diritti civili e politici, 2004 (in corso di pubblicazione – prima dell’inizio del corso sarà pubblicato sul sito web del corso di laurea l’indicazione esatta delle parti da preparare per l’esame) Bultrini, Corte europea dei diritti dell’uomo, in “Digesto disc. Pubb”, 2000, pp. 148-173 (disponibile per essere fotocopiato presso la segreteria didattica del Dipartimento di studi internazionali) E’ utile inoltre la conoscenza diretta dei seguenti testi che saranno analizzati nel corso delle lezioni e che sono reperibili in Luzzato, Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino 2001: - Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (New York, 9 dicembre 1948) - Patto internazionale sui diritti civili e politici (New York, 16 dicembre 1966) - Protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici (New York, 16 dicembre 1966) - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 1950) - Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (New York, 18 dicembre 1979) - Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti (New York, 10 dicembre 1984 - Convenzione sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre 1989) Prova finale per i frequentanti Programma per i non frequentanti orale I modulo Il sistema universale di protezione dei diritti umani. La protezione dei diritti umani nell’ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; i Patti delle Nazioni Unite del 1966; le convenzioni a tutela di diritti specifici II modulo Il sistema regionale di protezione dei diritti umani. Il Consiglio d’Europa; la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; l’applicabilità della convenzione nell’ordinamento italiano; la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea. Testi per l’esame Pocar, I. Viarengo, Patto internazionale sui diritti civili e politici, 2004 (in corso di pubblicazione) Nascimbene (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, pp. 3-53; 101-105; 187212 E’ utile inoltre la conoscenza diretta dei seguenti testi che saranno analizzati nel corso delle lezioni e che sono reperibili in Luzzatto, Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, , Giappichelli, Torino 2003 terza edizione: - Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (New York, 9 dicembre 1948) - Patto internazionale sui diritti civili e politici (New York, 16 dicembre 1966) - Protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici (New York, 16 dicembre 1966) - Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (New York, 16 dicembre 1966) - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 1950) - Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (New York, 18 dicembre 1979) - Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti (New York, 10 dicembre 1984 - Convenzione sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre 1989) Prova finale per non orale frequentanti Altre informazioni relative alle lezioni Esercitazioni o seminari Al fine di verificare la propria preparazione in vista dell’esame gli studenti hanno la possibilità di usufruire di un test di autovalutazione disponibile all’indirizzo web: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/mirror/.Il test, che è gratuito ed anonimo, consiste in 10 quesiti a risposta multipla, pescati casualmente da un totale di 80 quesiti che corrispondono agli argomenti del corso. Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a singoli diritti. E’ prevista un’esercitazione condotta in gruppo e consistente nella simulazione di alcune casi giurisprudenziali particolarmente significativi. Le modalità saranno precisate in occasione dell’inizio delle lezioni. I testi dei casi pratici verranno forniti ai frequentanti durante il corso. Sono previste conferenze con esperti della materiaEsercitazioni o seminari Per chi chiede di sostenere l’esame relativo a un solo modulo (3 crediti) I modulo Programma Il sistema universale di protezione dei diritti umani. La protezione dei diritti umani nell’ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; i Patti delle Nazioni Unite del 1966; le convenzioni a tutela di diritti specifici Testi per l’esame Pocar, Viarengo, Patto internazionale sui diritti civili e politici, 2004 (in corso di pubblicazione – prima dell’inizio del corso sarà pubblicato sul sito web del corso di laurea l’indicazione esatta delle parti da preparare per l’esame)