Osservare Misurare Ragionare Attività Osservate una moneta da un euro per qualche minuto Fai una descrizione accurata su un foglio Riprendi la tua moneta e confronta la moneta con la descrizione che ne hai fatto Tu e i tuoi compagni avete fatto la stessa descrizione Ci sono state variazioni nel linguaggio? Fenomeno La parola fenomeno nel linguaggio comune significa qualcosa di straordinario “Maradona è stato un fenomeno del calcio” Nel linguaggio scientifico la parola fenomeno è semplicemente qualcosa che accade Osservare, guardare vedere Che differenza esiste fra queste tre parole? Ho visto la partita di calcio Ho guardato se in campo c’era tuo cugino Quando l’ho visto ho osservato come giocava e mi sono accorto che ha avuto una visione del gioco migliore di quella dell’ultima volta che l’ho seguito Osservare è più che guardare La scienza nasce dal desiderio di spiegare i fenomeni naturali Lo scienziato è un investigatore che raccoglie le informazioni della natura, le organizza e cerca di risolvere un problema Per fare questo utilizza un metodo Che cosa è la scienza? L’osservazione Osservare ciò che accade intorno a noi è il primo passo della scienza Cosa significa osservare? Significa esaminare con grande attenzione in questo modo possiamo fissa re le caratteristiche di ciò che abbiamo osservato e le possiamo descrivere Poi possiamo riflettere sulle caratteristiche più importanti Come si osserva La nostra è l’epoca dell’immagine per cui sembra normale pensare che si osserva con la vista In realtà si osserva con tutti i sensi Per riconoscere i suoni utilizziamo l’udito Per distinguere i sapori il gusto Per stabilire se un oggetto è liscio il tatto Per un odore l’olfatto Gli strumenti Spesso i sensi ci possono ingannare perciò gli scienziati utilizzano gli strumenti di misura (righello) A volte i sensi sono poco sensibili perciò si ricorre agli strumenti di osservazione Lente, microscopio telescopio La formulazione di ipotesi La seconda fase del processo scientifico è l’interpretazione di ciò che abbiamo osservato Interpretare significa capire il significato di ciò che ho osservato La prima cosa che facciamo è quella di formulare delle ipotesi, cioè possibili spiegazioni di ciò che abbiamo osservato Esempio 1. 2. 3. 4. Vado in un parco in autunno e vedo le foglie ammucchiate di preferenza da una parte Perché si trovano in questa posizione? Si sono ammucchiate casualmente Il vento le ha sospinte di preferenza in una certa direzione In quelle zona il vento fa mulinello e le foglie vanno tutte lì Qualche giorno prima è venuto il giardiniere che le ha ammucchiate ma poi non le ha portate via Il ragionamento scientifico 1. Si osserva un nuovo fenomeno 2. Per spiegarlo si fanno diverse ipotesi 3. Si confrontano le ipotesi con le mostre esperienze e conoscenze 4. Con questa verifica si scartano le ipotesi meno credibili e si mantengono quelle più idonee a spiegare il fenomeno Le verità della scienza Possono esserci ipotesi che non abbiamo preso in considerazione e che possono essere quelle corrette Perciò le conclusioni della scienza non sono mai quelle definitive Se emergono nuovi fenomeni o nuove conoscenze le “verità scientifiche possono cambiare In questo modo la scienza progredisce Esperimenti Caduta libera dei corpi Nella diapositiva precedente erano mostrati dei piani inclinati Servono per studiare il moto di un corpo in caduta libera Come mai galileo ha utilizzato un piano inclinano? Ha fatto delle ipotesi supplementari Ha ipotizzato che i due fenomeni obbedissero alla stessa legge È corretto? L’esperimento semplifica la natura Il piano inclinato studia lo stesso fenomeno della caduta dei gravi ma lo semplifica Le velocità dei corpi sono più basse Lo studi quantitativo dei fenomeni Osservate nuovamente questa figura Cosa avete notato? Perché Galileo nell’immagine sta tentando di trovare un modo per misurare il tempo trascorso Questo ci dice ce nello studio di un fenomeno questo deve essere quantizzato Esperienza Misurate le dimensioni del vostro tavolo e scrivete il risultato su un pezzo di carta riportando anche i millimetri Confronteremo questi risultati con quelli dei vostri compagni e vedremo quello che sarà successo Esperienza a casa Prendete diverse palle e fatele cadere dall’altezza di un metro e, con l’aiuto di un genitore vedete quale è stata l’altezza del rimbalzo Ripetete la prova per tre volte e prendete la misura media (n1 + n2 + n3) : 3 Eseguite una tabella in cui riportare i valori Raccogliere le esperienze Palla Usata Altezza del rimbalzo Valore medio del rimbalzo Interpretare i risultati Quale è la palla che rimbalza meglio? Perché secondo te quella particolare palla è quella che rimbalza meglio? Cosa caratterizza le palle che rimbalzano di più? Se sottopongo a pressione le palline cosa succede? Gli esperimenti scientifici Abbiamo isolato il fenomeno che ci interessa (rimbalzo) e lasciato costante tutte le altre condizioni (altezza caduta 1m) Sono state eseguite delle misure È stato ripetuto l’esperimento per ottenere il valore medio Sono nstati riportati i risultati su di un grafico Si studiano i risultati per capirne le il significato e trarne le conclusioni Misurare Misurare significa capire quante volte una unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare Non tutto si può misurare es. la bellezza di un quadro Le proprietà degli oggetti che si possono misurare sono chiamate proprietà fisiche o oggettive Misure dirette e indirette Una misura diretta è quella che si esegue direttamente utilizzando uno strumento specifico (l’altezza del rimbalzo della palla) Se io misuro l’altezza e la larghezza di un tavolo e poi calcolo l’area con una formula eseguo una misurazione indiretta Posso eseguire una stima della misura Attività Quanti chicchi di riso ci sono in un pacco di un Kg? Pesa 10g di riso Conta i chicchi Ripeti il procedimento per tre volte Trova il valore medio Moltiplica per 100 e ottieni una stima del numero dei chicchi Il sistema internazionale Il Sistema Internazionale (SI) ha identificato 7 grandezze fondamentali Lunghezza, massa, intervalli di tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura, intensità luminosa e quantità di sostanza Le grandezze fondamentali del SI e loro unità di misura Grandezza fisica Unità di misura Simbolo Lunghezza Metro m Massa Kilogrammo Kg Intervalli di tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura Kelvin K Intensità luminosa Candela cd Quantità di sostanza mole mol Grandezze derivate Tutte le altre grandezze si ottengono combinando in vario modo queste grandezze fondamentali es. nel SI la velocità si misura in m/s es. se in 10s percorriamo 100m siamo viaggiando a 100m/10s = 10m/s A volte si usano unità di misura pratiche es. i km/h (chilometri orari) In questo caso occorre una formula di conversione 1km/h = 1000m/3600s = 0,28 m/s 1m/s = 3,6 km/h Il metodo scientifico 1. Osservare le cose che ci circondano e i fenomeni della natura 2. Formulare ipotesi per spiegare ciò che si è osservato 3. Eseguire gli esperimenti per mettere alla prova le ipotesi fatte e controllare così se siano valide oppure no 4. Esaminare i risultati degli esperimenti per trarre le conclusioni Quando un ipotesi è stata verificata da uno o più esperimenti si chiama legge scientifica Se un ipotesi suffragata da alcuni esperimenti abbraccia più fenomeni prende il nome di teoria scientifica Le leggi e le teorie scientifiche sono sempre provvisorie cioè non sono definitive e stabilite una volta per sempre Una teoria è ritenuta vera fino a che nuove conoscenze o nuovi esperimenti o nuovi concetti non le dimostrino false Le nuove teorie oltre a spiegare fenomeni già osservati spesso deve fare previsioni so fenomeni non ben compresi e/o predirne di nuovi