La radiazione di corpo nero Luca Gammaitoni www.fisica.unipg.it/gammaitoni/ssis Things should be made as simple as possible, but not any simpler. A. Einstein Il problema • Determinare la legge che regola la emissione di radiazione da un corpo nero Problema storicamente rilevante: 1859, Kirckhoff 1879, Stefan 1884, Stefan-Boltzmann 1893-1896 Wien 1885-1905, Rayleight e Jeans 1900-1901, Planck 1905 derivazione di Einstein I termini della questione • Che cos’è un corpo nero ? Il Corpo Nero è un oggetto ideale che assorbe il 100% delle radiazioni che lo colpiscono. Dunque non riflette alcuna radiazione e appare perfettamente nero. Questa definizione è alquanto superficiale. Infatti un corpo nero è un corpo all’equilibrio termico in cui l’energia irradiata si bilancia con l’energia assorbita. I termini della questione • Che cos’è lo spettro elettromagnetico ? Gli esperimenti Sole, T = 5800 K Lampada a filamento, T = 3000 K vedi animazione: http://www.lucevirtuale.net/percorsi/b1/corpo_nero.html la curva dell’intensità al variare di T... La teoria • Approccio storico • Descrizione mediante statistiche quantistiche La teoria • Approccio storico La legge di Planck fu pubblicata nel 1901 come tentativo di conciliare due approcci precedenti al problema: quello di Rayleigh-Jeans (in buon accordo a lunghe lunghezze d’onda) e quello di Wien (in buon accordo a corte lunghezze d’onda). 3 3 (Ei-µ) β D(f) = 8πh f /c 1/(e - 1) l’approccio classico La teoria • Descrizione mediante statistiche quantistiche E = energia di un sistema di particelle E = Σ E <n > i i <n > è il numero medio di occupazione dello stato con energia E i i n = 0,1 per Fermioni, n = 0,1,2,3 per Bosoni i i La teoria • Descrizione mediante statistiche quantistiche <n > è il numero medio di occupazione dello stato con energia E i i <n > = 1/(e i (Ei-µ) β + 1) per i Fermioni <n > = 1/(e i (Ei-µ) β - 1) per i Bosoni Dobbiamo calcolare la quantità di energia dei fotoni (Bosoni) per unità di volume, al variare della frequenza (o lunghezza d’onda). Questa grandezza si chiama anche Densità spettrale di energia se calcolata per intervallo unitario di energia La teoria • Descrizione mediante statistiche quantistiche Poichè ho molti livelli energetici vicini posso passare dalla somma all’integrale, ovvero dal discreto al continuo ed indicare con dU(E) = E <n> D(E) dE l’energia compresa tra i livelli energetici E ed E+dE Dove D(E) è la densità di questi livelli (quanti ce ne sono in dE) la quantità D(E) si calcola essere 2 3 3 D(E) = E 8π/(h c ) La teoria • Descrizione mediante statistiche quantistiche Poichè E = hf e 2 3 D(f) = D(E) dE/df = 8πf /c sostituendo si ottiene 3 3 (Ei-µ) β D(f) = 8πh f /c 1/(e - 1)