OsseoGuard™ Membrana riassorbibile in collagene
Codice #
OG1520
OG2030
OG3040
Dimensione (mm)
15 x 20
20 x 30
30 x 40
La sinergia vincente
per la rigenerazione
Endobon ® Xenograft Granulare
Codice #
ROX05
ROX10
ROX20
Biomax S.p.A.
via Zamenhof 615
36100 Vicenza
T+39
T+39 0444 913 410
F+3 9 0444 913 695
[email protected]
www.biomax.it
www.biomax.it
Volume
0.5ml
1.0ml
2.0ml
Granulometria
500-1000µm
500-1000µm
500-1000µm
Endobon Xenograft Granulare e
Membrana OsseoGuard
OsseoGuard is manufactured by Collagen Matrix, Inc. Franklin Lakes, NJ.
Endobon Xenograft Granules Responsible Manufacturer: BIOMET Orthopaedics Switzerland GmbH
PREVAIL is a registered trademark and NanoTite and OsseoGuard are trademarks of BIOMET 3i LLC. BIOMET is a registered trademark
and BIOMET 3i and design are trademarks of BIOMET, Inc. Endobon is a registered trademark of BIOMET Deutschland GmbH.
©2008 BIOMET 3i LLC. All rights reserved.
ART1076
Rev A 08/08
Potente
sinergia
Endobon® Xenograft Granulare
Endobon Xenograft Granulare è una
idrossiapatite di origine bovina che permette la
crescita delle strutture ossee direttamente sulla
superficie ceramica dei granuli ed attraverso
l'intero innesto. La struttura mineralizzata di
Endobon Xenograft Granulare costituisce un
ottimo scaffold (struttura di sostegno)
osseoconduttivo non riassorbibile, ideale per la
rigenerazione di difetti ossei che prevedono un
mantenitore di spazio.
Endobon Xenograft Granulare è totalmente
deproteinizzato attraverso un processo a due fasi
ad alta temperatura in grado di fornire una totale
garanzia di decontaminazione da batteri, virus e
prioni. Endobon ha eccellenti caratteristiche di
adesione e maneggevolezza che ne facilitano il
trasporto nel difetto osseo.
La sinergia
vincente per la
rigenerazione
Oggigiorno circa il 40% dei casi affrontati con riabillitazioni implantoprotesiche
richiede procedure di rigenerazione ossea.
Per andare incontro alla sempre più crescente richiesta di biomateriali di facile utilizzo e in grado di produrre
risultati estetici predicibili, Biomet 3i ha ampliato la sua gamma di prodotti rigenerativi per garantire
maggiori possibilità nella rigenerazione ossea.
L'utilizzo congiunto di Endobon Xenograft Granulare e la Membrana Osseoguard permette di ottenere
risultati positivi sia per il clinico che per il paziente.
Caso 1: Trattamento clinico: Rialzo di seno con innesto. Alan M. Meltzer, DMD, MScD, Voorhees, NJ
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Radiografia periapicale pre-operativa.
Insufficiente quantita' ossea nel quadrante
posteriore di sinistra del mascellare.
Visione vestibolare del difetto estrattivo
e realizzazione di una finestra di accesso
al seno.
Endobon Xenograft Granulare posizionato
all'interno del difetto osseo ed alla finestra di
accesso laterale.
Membrana OsseoGuard posizionata sul
difetto osseo e sulla finestra di acceso
laterale.
Endobon Xenograft Granulare è un prodotto
indicato per procedure di chirurgia dentale e/o
orale come:
•
•
•
•
•
Modellamenti estetici dei profili ossei
Difetti periimplantari
Difetti parodontali
Aumenti di cresta
Aumenti di volume osseo
Potente
sinergia
Membrana OsseoGuard™
OsseoGuard è una membrana in collagene
riassorbibile in grado di produrre un effetto
barriera. Osseoguard ha caratteristiche di
eccezionale resistenza, maneggevolezza
e grado di riassorbimento.
Caratteristiche:
• Realizzata con un particolare processo
produttivo in grado di conferirle un periodo
di riassorbimento lungo, ideale per le pratiche
di GBR.
• Composta da una matrice densa di fibrille
di collagene che ne determinano la struttura
resistente, ideale quando si desidera suturare
o stabilizzare la membrana con dei dispositivi
metallici o riassorbibili.
• Costituita da collagene bovino di tipo I
altamente purificato, tratto da tendine di
Achille proveniente da animali appartenenti
ad allevamenti controllati.
Le procedure di GBR che possono essere indicate
per l'utilizzo di membrane OsseoGuard sono:
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Radiografia periapicale post-operatoria.
Innesto sinusale.
Guarigione tissutale a due mesi
dall'intervento.
Radiografia periapicale a 15 mesi
dall'intervento di innesto e a 9 mesi
dall'inserzione degli impianti.
Visione vestibolare del restauro protesico
definitivo.
Caso 2: Trattamento clinico: Rigenerazione in zona estetica. Xavier Vela, MD, DDS, Barcelona, Spain
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Radiografia pre-operatoria. Perdita ossea
avanzata nelle regione del mascellare
anteriore.
Visione vestibolare del difetto osseo dopo
estrazione degli elementi dentari.
Endobon Xenograft Granulare posizionato
nel difetto osseo.
Membrana OsseoGuard sagomata sul
materiale da innesto e riposizionata sotto
al lembo mucoso.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Sutura del lembo con punti staccati in seta.
Visione occlusale di due impianti 4/5/4
NanoTite Prevail posizionati nell'osso
rigenerato dopo sei mesi dall'innesto.
Radiografia periapicale degli impianti.
Restauro protesico provvisorio.
• Aumento di cresta localizzato / Preparazione
di una futura sede implantare
• Difetti periimplantari
• Alveoli post estrattivi
• Rigenerazione ossea dopo estrazioni dentali
• Copertura della finestra di accesso
nel rialzo di seno
• Perforazioni della membrana
del seno mascellare
Scarica

La sinergia vincente per la rigenerazione