Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
SOMMARIO
Quadro
di
riferimento
Progettuale ......................................................................................................................... 4
Localizzazione
del
progetto..................................................................................................................................... 8
Descrizione
del
progetto......................................................................................................................................... 9
Dati
Generali ....................................................................................................................................................... 9
Dati
di
Progetto................................................................................................................................................. 10
Caratteristiche
Elettriche .................................................................................................................................. 10
Linee
di
Cablaggio ............................................................................................................................................. 12
Produttività ....................................................................................................................................................... 12
Strutture
di
Supporto........................................................................................................................................ 13
Strutture
Accessorie.......................................................................................................................................... 15
Cantierizzazione .................................................................................................................................................... 16
Piano
di
dismissione
e
ripristino ........................................................................................................................... 17
Quadro
di
Riferimento
Programmatico ................................................................................................................ 19
Piano
Territoriale
Paesistico ............................................................................................................................. 19
Piano
Territoriale
Paesistico
Regionale............................................................................................................. 22
Sistemi
e
Ambiti
di
Paesaggio ....................................................................................................................... 23
Beni
Paesaggistici .......................................................................................................................................... 26
Beni
del
Patrimoio
Naturale
e
Culturale ....................................................................................................... 29
Norme
Tecniche
di
Attuazione...................................................................................................................... 31
Piano
Regionale
di
Tutela
delle
Acque
(PRTA) .................................................................................................. 35
I
contenuti..................................................................................................................................................... 36
Aree
di
tutela
individuate ............................................................................................................................. 38
Indicazioni
di
Piano ....................................................................................................................................... 41
Pianificazione
di
Bacino..................................................................................................................................... 42
Vincolo
Idrogeologico ....................................................................................................................................... 46
Utilizzo
Attuale
del
Suolo .................................................................................................................................. 46
Aree
Naturali
Protette ...................................................................................................................................... 49
Zonizzazione
Acustica ....................................................................................................................................... 50
Normativa
nazionale ..................................................................................................................................... 51
Normativa
regionale ..................................................................................................................................... 54
Zonizzazione
Comunale................................................................................................................................. 56
Pianificazione
Energetica
regionale .................................................................................................................. 58
Conclusioni........................................................................................................................................................ 62
Quadro
di
Riferimento
Ambientale....................................................................................................................... 63
Ambiente
Idrico ................................................................................................................................................ 65
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 65
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................... 73
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
1
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Suolo
e
Sottosuolo ............................................................................................................................................ 74
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 74
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................... 81
Clima
e
Qualità
dell’Aria.................................................................................................................................... 85
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 85
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................... 88
Flora,
Fauna,
Ecosistemi.................................................................................................................................... 88
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 88
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................... 91
Clima
Acustico................................................................................................................................................... 92
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 92
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................... 93
Paesaggio .......................................................................................................................................................... 93
Stato
ante
operam ........................................................................................................................................ 93
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................. 101
Campi
Elettromagnetici .................................................................................................................................. 112
Stato
ante
operam ...................................................................................................................................... 112
Impatti
Potenziali
e
Mitigazioni .................................................................................................................. 121
Impatti
in
Fase
di
Cantiere .............................................................................................................................. 123
Consumo
di
risorse ............................................................................................................................................. 125
Produzione
di
rifiuti ............................................................................................................................................ 125
Cumulo
con
altri
progetti.................................................................................................................................... 127
Allegati ................................................................................................................................................................ 128
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
2
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
PREMESSA
Il
presente
Studio
di
Impatto
Ambientale
viene
presentato
come
integrazione
spontanea
alla
documentazione
allegata
all’istanza
di
VIA
che
la
società
SUNRAY
ITALY
srl
ha
depositato
presso
la
competente
autorità
regionale
(Area
VIA)
in
data
21/11/2008.
Il
progetto
presentato
riguarda
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
a
terra
della
potenza
di
circa
60
MWp,
connesso
alla
RTN
mediante
un
cavidotto
interrato
di
collegamento
alla
costruenda
sottostazione
SUNRAY
in
località
Quartuccio,
progettata
per
immettere
in
rete
l’energia
prodotta
dagli
impianti
della
Società
nel
territorio
comunale
di
Montalto
di
Castro.
Il
progetto
originario
è
stato
oggetto
di
revisione
e
modifica,
in
riduzione,
da
parte
dei
vari
enti
partecipanti
alla
conferenza
dei
servizi,
prevista
dal
D.
Lgs.
387/2003
per
l’autorizzazione
degli
impianti
di
produzione
di
energia
elettrica
da
fonte
rinnovabile.
Inoltre,
nel
corso
di
riunioni
istruttorie
tenute
presso
l’ufficio
VIA
regionale,
sono
stati
affinati
e
meglio
definiti
alcuni
aspetti
riguardanti
il
corretto
inserimento
dell’impianto
nel
contesto
territoriale
e
ambientale
circostante.
Pertanto,
in
questa
revisione
del
SIA
si
riportano
tutti
i
cambiamenti
apportati
al
layout
presentato,
al
fine
di
armonizzare
la
numerosa
documentazione
di
progetto
già
presentata
agli
enti
in
un
unico
documento
che
dia
una
chiara
comprensione
del
progetto
per
il
quale
si
richiede
l’autorizzazione.
Le
modifiche
apportate
sono
riassumibili
in:
•
•
•
•
•
•
Riduzione
della
porzione
di
territorio
impegnata
dall’impianto,
con
conseguente
riduzione
della
potenza
installata
Aumento
delle
distanze
del
perimetro
di
impianto
da
emergenze
naturali,
quali
fossi,
torrenti
e
aree
boscate
Inserimento
di
fasce
arborate
lungo
il
perimetro,
con
funzione
di
schermo
Ricucitura
del
paesaggio
rurale
tramite
azioni
mirate
a
potenziare
le
comunità
vegetali
locali
presenti
e
le
loro
interrelazioni
Accorgimenti
progettuali
e
compensativi
per
minimizzare
il
disturbo
arrecabile
alla
fauna
locale
Adeguamento
del
progetto
al
miglioramento
tecnologico,
con
l’utilizzo
di
pannelli
di
maggiore
potenza
e
migliore
rendimento
di
conversione.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
3
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
QUADRO
DI
RIFERIMENTO
PROGETTUALE
Il
presente
progetto
riguarda
la
realizzazione
di
un
campo
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
(potenza
complessiva
installata
45.3
MWp)
nel
territorio
di
Montalto
di
Castro
(VT),
in
località
Scopettone,
su
terreni
agricoli
situati
a
poca
distanza
dalla
zona
industriale
“Due
Pini”
di
Montalto.
Figura
1
‐
inquadramento
geografico
del
sito
Per
l’inquadramento
del
progetto
nella
normativa
ambientale
si
è
fatto
riferimento
al
D.
Lgs.
16
gennaio
2008,
n.
4,
“Ulteriori
disposizioni
correttive
e
integrative
al
D.
Lgs.
3
aprile
2006,
n.
152,
recante
norme
in
materia
ambientale”,
pubblicato
sul
supplemento
ordinario
alla
GU
n.
24
del
29
gennaio
2008.
L’art.
4,
comma
4,
lettera
b),
stabilisce
che
la
valutazione
ambientale
dei
progetti
ha
la
finalità
di
proteggere
la
salute
umana,
contribuire
con
un
migliore
ambiente
alla
qualità
della
vita,
provvedere
al
mantenimento
delle
specie
e
conservare
la
capacità
di
riproduzione
dell’ecosistema
in
quanto
risorsa
essenziale
per
la
vita.
A
questo
scopo,
essa
individua,
descrive
e
valuta,
in
modo
appropriato
per
ciascun
caso
particolare,
gli
impatti
diretti
e
indiretti
di
un
progetto
sui
seguenti
fattori:




L’uomo,
la
fauna
e
la
flora;
Il
suolo,
l’acqua,
l’aria
e
il
clima;
I
beni
materiali
e
il
patrimonio
culturale;
L’interazione
tra
i
fattori
di
cui
sopra.
L’art.
5,
comma
1,
lettera
b),
definisce
la
valutazione
di
impatto
ambientale
(VIA)
come
il
processo
che
comprende
lo
svolgimento
di
una
verifica
di
assoggettabilità,
la
definizione
dei
contenuti
dello
studio
di
impatto
ambientale,
lo
svolgimento
di
consultazioni,
la
valutazione
del
progetto,
dello
studio
e
degli
esiti
delle
consultazioni,
l’informazione
sulla
decisione
e
il
monitoraggio.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
4
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Lo
stesso
articolo,
alla
lettera
m),
definisce
la
verifica
di
assoggettabilità
come
la
verifica
attivata
allo
scopo
di
valutare,
ove
previsto,
se
i
progetti
possono
avere
un
impatto
significativo
sull’ambiente
e
devono
essere
sottoposti
alla
fase
di
valutazione
L’articolo
20
stabilisce
il
campo
di
applicabilità
della
verifica
di
assoggettabilità
alla
VIA
per
i
progetti
elencati
nell’allegato
IV,
nonché
per
i
progetti
elencati
nell’allegato
II
che
servono
per
lo
sviluppo
e
il
collaudo
di
nuovi
metodi
o
prodotti
e
che
non
sono
utilizzati
per
più
di
due
anni.
Il
progetto
proposto
ricade
tra
le
opere
elencate
nell’allegato
IV,
punto
2
“industria
energetica
ed
estrattiva”,
lettera
c)
“impianti
industriali
non
termici
per
la
produzione
di
energia,
vapore
ed
acqua
calda”,
e
sarebbe
pertanto
assoggettabile
a
verifica
presso
la
competente
autorità
regionale
(Area
VIA).
Data
la
dimensione
del
progetto
proposto,
lo
stesso
è
stato
demandato
dall’autorità
competente
ad
un’istanza
di
Valutazione
di
Impatto
Ambientale,
così
come
definita
all’art.
23
del
D.
Lgs.
4/08,
allo
scopo
di
delineare
in
maggior
dettaglio
i
potenziali
impatti
dell’opera
proposta
e
la
capacità
di
carico
relativa
dell’ambiente
naturale
circostante
in
relazione
ad
essi.
Per
individuare
dunque
i
contenuti
del
presente
studio,
sono
stati
presi
in
considerazione
i
riferimenti
normativi
principali
in
materia
di
valutazione
di
impatto
ambientale
(VIA),
a
livello
comunitario
e
nazionale.
A
livello
regionale,
nel
Lazio
non
sono
vigenti
leggi
specifiche
per
il
settore
della
VIA.
Si
è
fatto
pertanto
riferimento
alla
normativa
di
settore,
europea
e
nazionale,
attualmente
in
vigore
per
la
tipologia
di
opera
progettata:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Direttiva
85/337/CEE
Direttiva
97/11/CE
Direttiva
2003/35/CE
DPCM
377/88
DPCM
27
dicembre
1988
DPR
348/99
DPR
12/4/96
DPCM
3/9/99
DPCM
1/9/2000
D.
Lgs.
152/2006
D.
Lgs.
4/2008.
La
Valutazione
d’Impatto
Ambientale
è
una
procedura
tecnico‐amministrativa
di
verifica
della
compatibilità
di
un
progetto,
introdotta
a
livello
europeo
e
finalizzata
all’individuazione,
descrizione
e
quantificazione
degli
effetti
che
un
determinato
progetto,
opera
o
azione,
potrebbe
avere
sull’ambiente.
La
VIA
in
Italia
è
stata
introdotta
a
seguito
dell’emanazione
della
Direttiva
85/337/CE
del
Consiglio,
del
27
giugno
1985,
concernente
la
valutazione
dell’impatto
ambientale
di
determinati
progetti
privati
e
pubblici.
La
Direttiva
specifica,
all’articolo
4,
l’obbligo
della
procedura
di
VIA
per
una
serie
di
categorie
di
opere
elencate
nell’Allegato
I,
mentre
per
le
opere
elencate
nell’Allegato
II
sono
gli
Stati
membri
a
decidere
la
assoggettabilità
o
meno
alla
VIA,
in
considerazione
delle
dimensioni
e
caratteristiche
del
progetto
e
dell’ambiente
in
cui
si
inserisce.
Le
informazioni
che
il
committente
deve
fornire
agli
Enti
esaminatori
sono
dettagliate
nell’Allegato
III
della
Direttiva.
La
Direttiva
97/11/CE
del
Consiglio,
del
3
marzo
1997,
modifica
la
85/337/CE
e
amplia
le
categorie
di
opere
dell’Allegato
I,
che
passano
da
9
a
20.
In
particolare,
l’articolo
4
viene
modificato
in
modo
che
“…per
i
progetti
elencati
nell'Allegato
II
gli
Stati
membri
determinano,
mediante
a)
un
esame
del
progetto
caso
per
caso;
o
b)
soglie
o
criteri
fissati
dagli
Stati
membri,
se
il
progetto
debba
essere
sottoposto
a
valutazione
a
norma
degli
articoli
da
5
a
10.
Gli
Stati
membri
possono
decidere
di
applicare
entrambe
le
procedure
di
cui
alle
lettere
a)
e
b)”.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
5
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
criteri
di
selezione
che
l’Ente
esaminatore
deve
usare
nell’applicazione
delle
procedure
a)
e
b)
sono
specificati
nell’Allegato
III,
mentre
le
informazioni
che
devono
essere
fornite
dal
proponente
sono
specificate
nell’Allegato
IV
della
Direttiva.
Nella
normativa
nazionale,
il
DPCM
10
agosto
1988,
n.
377,
“Regolamentazione
delle
pronunce
di
compatibilità
ambientale
di
cui
all'art.
6
della
legge
8
luglio
1986,
n.
349,
recante
istituzione
del
Ministero
dell'ambiente
e
norme
in
materia
di
danno
ambientale”
introduce
l’obbligo
della
VIA
per
le
categorie
di
opere
contenute
nell’Allegato
I
della
Direttiva
citata
(art.
1).
Il
procedimento
di
VIA
è
portato
avanti
dal
Ministero
dell’Ambiente,
che
coordina
i
vari
Enti
coinvolti
nel
giudizio.
Il
DPCM
27
dicembre
1988,
successivamente
integrato
dal
DPR
11
febbraio
1998
e
dal
DPR
2
settembre
1999,
n.
348,
introduce,
secondo
quanto
disposto
dall’articolo
3
del
DPCM
377/88,
le
norme
tecniche
per
la
redazione
degli
studi
di
impatto
ambientale
(SIA)
per
le
opere
specificate
nell’art
1.
Esso
stabilisce,
per
le
varie
categorie
di
opere
interessate,
le
informazioni,
i
dati
e
le
metodologie
di
analisi
da
considerare
nella
stesura
di
un
SIA.
In
particolare,
stabilisce
che
uno
studio
di
impatto
ambientale
sia
strutturato
secondo
tre
quadri:
programmatico,
progettuale
e
ambientale.
Il
quadro
di
riferimento
programmatico
(art.
3)
comprende,
in
particolare,
la
descrizione
del
progetto
e
delle
sue
relazioni
con
gli
atti
di
pianificazione
e
programmazione
territoriale
e
settoriale
nei
quali
è
inquadrabile.
Il
quadro
di
riferimento
progettuale
(art.
4)
descrive
il
progetto
e
le
soluzioni
adottate
a
seguito
degli
studi
effettuati,
nonché
il
suo
inquadramento
nel
territorio,
inteso
come
area
vasta
e
come
sito
interessati.
Il
quadro
di
riferimento
ambientale
(art.
5)
descrive,
tra
l’altro,
la
qualità
ambientale
del
sito
e
dell’area
vasta
prima
della
realizzazione
del
progetto
e
dopo,
con
particolari
riferimenti
alle
tecnologie
adottate,
agli
impatti
generati
e
alla
capacità
di
carico
dell’ambiente
coinvolto.
La
normativa
nazionale
in
materia
ambientale
è
stata
raggruppata,
armonizzata,
modificata
e
sostituita
dal
D.
Lgs.
3
aprile
2006,
n.
152,
“Norme
in
materia
ambientale”,
pubblicato
sul
S.O.
n.
96
della
Gazzetta
Ufficiale
n.
88
del
14
aprile
2006.
Il
D.
Lgs.
152/06,
impropriamente
detto
Testo
Unico
Ambientale,
disciplina
i
settori
della
valutazione
di
impatto
ambientale,
della
prevenzione
e
riduzione
integrata
dell’inquinamento,
della
tutela
delle
acque,
dei
suoli
e
dell’atmosfera,
della
bonifica
dei
siti
contaminati,
della
gestione
dei
rifiuti
e
del
danno
ambientale.
Per
l’inquadramento
del
progetto
nella
normativa
ambientale
si
è
fatto
riferimento
pertanto
al
D.
Lgs.
16
gennaio
2008,
n.
4,
“Ulteriori
disposizioni
correttive
e
integrative
al
D.
Lgs.
3
aprile
2006,
n.
152,
recante
norme
in
materia
ambientale”,
pubblicato
sul
supplemento
ordinario
alla
GU
n.
24
del
29
gennaio
2008.
La
disciplina
della
VIA,
in
particolare,
è
trattata
nella
parte
seconda
del
decreto,
che
è
stata
sostituita
dal
correttivo
D.
Lgs.
4/08.
L’art.
4,
comma
4,
lettera
b),
del
decreto
stabilisce
che
la
valutazione
ambientale
dei
progetti
ha
la
finalità
di
proteggere
la
salute
umana,
contribuire
con
un
migliore
ambiente
alla
qualità
della
vita,
provvedere
al
mantenimento
delle
specie
e
conservare
la
capacità
di
riproduzione
dell’ecosistema
in
quanto
risorsa
essenziale
per
la
vita.
L’art.
5,
comma
1,
lettera
b),
definisce
la
valutazione
di
impatto
ambientale
(VIA)
come
il
processo
che
comprende
lo
svolgimento
di
una
verifica
di
assoggettabilità,
la
definizione
dei
contenuti
dello
studio
di
impatto
ambientale,
lo
svolgimento
di
consultazioni,
la
valutazione
del
progetto,
dello
studio
e
degli
esiti
delle
consultazioni,
l’informazione
sulla
decisione
e
il
monitoraggio.
L’art.
22
sancisce
che
lo
studio
di
impatto
ambientale
(SIA)
deve
essere
predisposto
dal
proponente
il
progetto
secondo
le
indicazioni
riportate
nell’Allegato
VII.
Nello
stesso
articolo,
al
comma
3,
sono
definiti
i
contenuti
minimi
obbligatori
di
uno
studio
di
impatto
ambientale:
•
una
descrizione
del
progetto
con
informazioni
relative
alle
sue
caratteristiche,
alla
sua
localizzazione
ed
alle
sue
dimensioni;
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
6
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
•
•
•
•
una
descrizione
delle
misure
previste
per
evitare,
ridurre
e
possibilmente
compensare
gli
effetti
negativi
rilevanti;
i
dati
necessari
per
individuare
e
valutare
i
principali
effetti
sull’ambiente
e
sul
patrimonio
culturale
che
il
progetto
può
produrre,
sia
in
fase
di
realizzazione
che
di
esercizio;
una
descrizione
sommaria
delle
principali
alternative
prese
in
esame
dal
committente,
ivi
compresa
la
cosiddetta
“opzione
zero”,
con
indicazioni
delle
principali
ragioni
della
scelta,
sotto
il
profilo
dell’impatto
ambientale;
una
descrizione
delle
misure
previste
per
il
monitoraggio.
Pertanto,
il
presente
studio
di
impatto
ambientale
è
redatto
secondo
le
indicazioni
di
cui
all’Allegato
VII
del
D.
Lgs.
4/08
per
essere
sottoposto,
da
parte
dell’autorità
regionale
competente,
alla
procedura
di
valutazione
di
impatto
ambientale
di
cui
agli
artt.
19
e
25
del
decreto
medesimo.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
7
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
LOCALIZZAZIONE
DEL
PROGETTO
I
terreni
interessati
dal
presente
progetto
di
realizzazione
di
un
campo
fotovoltaico
ricadono
nel
territorio
del
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
in
una
località
denominata
Scopettone,
anche
individuata
sulla
toponomastica
cartografica
come
Scopetone.
I
terreni
sono
situati
circa
5.7
km
a
nord
dell’abitato
di
Montalto,
circa
2.7
km
a
sud
del
confine
regionale
Lazio/Toscana,
circa
6.3
km
a
est
dell’abitato
di
Pescia
Romana,
in
prossimità
della
costa.
Risultano
vicini
a
terreni
appartenenti
ad
una
zona
industriale
del
comune
di
Montalto,
non
ancora
completamente
insediata
(circa
3
km
a
sud).
Il
lotto
di
terreno
su
cui
insisterà
il
campo
fotovoltaico
ha
forma
approssimativamente
rettangolare,
con
asse
maggiore
lungo
la
direzione
est‐ovest,
e
risulta
inscritto
nella
viabilità
locale
sterrata,
che
ne
borda
i
lati
nord,
est,
ovest.
L’estensione
totale
dei
terreni
in
disponibilità
della
SunRay
è
pari
a
circa
127
ha,
di
cui
circa
23
saranno
interessati
dall’installazione
dei
pannelli
fotovoltaici.
Il
sito
è
accessibile
lasciando
la
SS1
Aurelia
poco
a
nord
dell’abitato
di
Montalto,
e
percorrendo
prima
la
viabilità
principale
per
circa
4
km
in
direzione
nord,
poi
la
strada
locale
Quartuccio
per
circa
1.8
km
in
direzione
ovest
e
infine
la
strada
locale
Poggi
Alti
per
circa
2.2
km
in
direzione
nord.
Nel
Catasto
Terreni
comunale
i
terreni
sono
identificati
al:
Foglio
4,
particella
n.
37;
Foglio
11,
particelle
nn.
32
–
34
–
47
–
48
–
49
–
50
–
51
–
69
–
86
–
88
–
92
–
95
–
96
–
119
–
120
–
121
–
122
–
123
–
125
–
126
–
128
–
135
–
136
–
137
–
138
–
139
(ex
65)
–
140
(ex
65)
–
141
–
142
–
143
(ex
87)
–
144
(ex
87);
Foglio
18,
particelle
nn.
1
–
2
–
3
–
4
–
9
‐
10
–
11
–
12
–
13
–
14
–
15
–
16
–
17
–
19
–
42
–
135
(ex
18)
–
136
(ex
18)
–
140
–
141.
Sulla
cartografia
ufficiale
della
Regione
Lazio,
i
riferimenti
per
l’inquadramento
del
sito
sono:
Sezione
343150
“Riserva
dei
Frangiventi”
e
343160
“Vulci”
della
CTR
in
scala
1:10.000;
Foglio
136
III
SO
“Pescia
Romana”
e
136
III
SE
“Montalto
di
Castro”
della
carta
IGM
in
scala
1:25.000.
L’area
d’impianto,
identificata
come
inscritta
nella
recinzione
perimetrale,
è
individuata
dal
seguente
span
di
coordinate
geografiche
(datum
WGS84):
latitudine
N
42°24’54.0039”
N
latitudine
S
42°24’13.0763”
N
longitudine
E
11°35’14.0016”
E
longitudine
W
11°33’48.3676”
E.
Il
baricentro
del
lotto
così
individuato
ha
coordinate:
latitudine
42°24’33.5420”
N
longitudine
11°34’31.1879”
E.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
8
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
2
‐
localizzazione
dei
terreni
Figura
3
‐
inquadramento
di
dettaglio
DESCRIZIONE
DEL
PROGETTO
DATI
GENERALI
Il
presente
progetto
è
relativo
alla
realizzazione
di
un
impianto
di
produzione
di
energia
elettrica
tramite
conversione
fotovoltaica,
avente
una
potenza
di
picco
pari
a
45.3
MWp.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
9
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’impianto
sarà
disposto
a
terra
all’interno
di
un
terreno,
attualmente
utilizzato
a
scopo
agricolo‐pastorale,
dell’estensione
di
circa
127
ettari.
L’impianto
fotovoltaico
sarà
collegato
alla
rete
di
distribuzione
della
Società
Terna
S.p.A.,
immettendo
nella
stessa
l’energia
prodotta.
Sarà
collegato
ad
una
linea
elettrica
dedicata,
munita
del
proprio
contatore
dell’energia
generata
con
contabilizzazione
distinta
dell’energia
prodotta.
Saranno
presenti
più
contatori:
uno
per
cabina
di
media
tensione.
Questi
misureranno
tutta
l’energia
prodotta
dal
campo
fotovoltaico
ai
fini
del
contributo
del
GSE.
Inoltre
sarà
installato
un
contatore
bidirezionale
nella
cabina
principale
in
alta
tensione
per
misurare
l’energia
immessa
in
rete
e
venduta
al
distributore.
Per
massimizzare
la
produzione,
i
moduli
fotovoltaici
saranno
fissati
a
terra
mediante
strutture
ad
inseguimento
monoassiale
(trackers).
DATI
DI
PROGETTO
L’impianto
fotovoltaico
sarà
costituito
da
144.000
moduli,
suddivisi
in
stringhe
aventi
ognuna
12
moduli
in
serie,
per
una
superficie
totale
occupata
effettivamente
dall’impianto
di
circa
23
ha.
Caratteristiche
Fisiche
Impianto
Superficie
totale
terreni
:
127
ettari
Superficie
occupata
dal
campo
FV
:
23.3
ettari
Numero
moduli
FV
:
144.000
Inclinazione
moduli
FV
:
Variabile
Orientamento
moduli
FV
:
Variabile
Tipologia
tecnologica
moduli
:
Silicio
cristallino
Tipologia
strutture
di
sostegno
:
Profili
di
alluminio
e
supporti
in
carpenteria
metallica
Tipologia
locali
di
controllo,
conversione
e
:
Locale
tecnico
prefabbricato
consegna
Ventilazione
locale
tecnico
:
Naturale/Forzata
Cablaggi
:
Cavi
in
canale
o
cunicoli
o
poggiati
nella
nuda
terra
Posizonamento
Gruppo
di
conversione
:
All'interno
del
locale
tecnico
All'interno
del
locale
tecnico
e/o
in
posizione
ombreggiata
Posizionamento
Quadri
CC
:
nel
campo
Posizionamento
Cabina
Trafo
:
All'interno
del
locale
tecnico
Posizionamento
cabina
controllo
e
consegna
:
All'interno
del
locale
tecnico
MT
Posizionamento
contatori
:
All'interno
del
locale
tecnico
CARATTERISTICHE
ELETTRICHE
Il
generatore
fotovoltaico
si
comporrà
di
moduli
(tipo
SunPower
“SPR‐315‐WHT”)
da
315
Wp
con
una
vita
utile
stimata
di
oltre
25
anni
senza
degrado
significativo
delle
prestazioni.
Le
caratteristiche
tipo
del
generatore
fotovoltaico
sono:
Numero
moduli:
Potenza
nominale
Celle:
Caratteristiche
Moduli
Tensione
circuito
aperto
VOC
Corrente
di
corto
circuito
ISC
144.000
315
Wp
Silicio
monocristallino
ad
alta
efficienza
64,6
V
6,15
A
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
10
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Tensione
VMP
Corrente
IMP
Grado
di
efficienza:
Dimensioni:
54,7
V
5,76
A
19,3
%
1559
mm
x
1046
mm
La
nuova
tipologia
di
pannelli
adottata
presenta,
rispetto
al
pannello
da
305
W
previsto
dal
progetto
originario,
una
più
spinta
ottimizzazione
dei
contatti
elettrici
fra
le
celle
e
l’aggiunta,
sulla
faccia
superiore
dei
pannelli,
di
uno
strato
micrometrico
di
una
pellicola
polimerica
con
caratteristiche
ottiche
anti‐riflesso.
Tale
accorgimento
consente
di
convogliare
verso
le
celle
al
silicio
una
maggiore
quantità
di
radiazione
solare
incidente.
Il
miglioramento
si
ha
soprattutto
per
i
raggi
che
incidono
secondo
un
angolo
diverso
da
quello
ottimale
del
pannello.
A
parità
di
tutti
gli
altri
fattori,
la
pellicola
antiriflettente
consente
di
incrementare
l’efficienza
nella
conversione
dell’energia,
arrivando
a
valori
molto
prossimi
al
20%.
L’impianto
fotovoltaico
è
suddiviso
in
20
campi.
Ogni
campo
è
costituito
da
4
sottocampi,
ognuno
dei
quali
fa
capo
ad
un
inverter.
Negli
appositi
locali
tecnici,
costituiti
da
cabine
prefabbricate,
disposte
in
posizione
baricentrica,
sono
contenuti
gli
organi
di
interruzione,
manovra,
conversione
e
trasformazione
dell’energia
elettrica
prodotta
dai
moduli
fotovoltaici.
Il
parallelo
tra
i
sottocampi
sarà
realizzato
tramite
quadro
di
bassa
tensione
nella
cabina
di
campo.
Dal
quadro
di
interfaccia
BT
si
perverrà
al
locale
di
trasformazione
BT/MT
in
cui,
mediante
un
trasformatore
da
1260
kVA,
l’energia
elettrica
subirà
la
trasformazione
da
315V
a
20kV.
L’energia
elettrica
così
trasformata
sarà
quindi
convogliata,
mediante
cavidotto
interrato
a
20
kV
alla
cabina
di
consegna.
Il
gruppo
di
conversione
è
composto
dal
convertitore
statico
(Inverter).
Il
convertitore
c.c./c.a.
utilizzato
è
idoneo
al
trasferimento
della
potenza
dal
campo
fotovoltaico
alla
rete
del
distributore,
in
conformità
ai
requisiti
normativi
tecnici
e
di
sicurezza
applicabili.
I
valori
della
tensione
e
della
corrente
di
ingresso
di
questa
apparecchiatura
sono
compatibili
con
quelli
del
rispettivo
campo
fotovoltaico,
mentre
i
valori
della
tensione
e
della
frequenza
in
uscita
sono
compatibili
con
quelli
della
rete
alla
quale
viene
connesso
l’impianto
Il
gruppo
di
conversione
sarà
composto
da
inverter
tipo
“SMA
Sunny
Central
500
HE”.
Si
prevede
di
installare
un
quadro
a
monte
di
ogni
convertitore
per
la
misurazione
e
il
controllo
dei
dati
in
uscita
dal
generatore.
Si
prevede
di
installare
un
quadro
di
parallelo
in
alternata
all’interno
di
una
cassetta
posta
a
valle
dei
convertitori
statici
per
la
misurazione,
il
collegamento
e
il
controllo
delle
grandezze
in
uscita
dagli
inverter.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
11
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’energia
prodotta
da
ciascun
sottocampo
sarà
innalzata
tramite
un
trasformatore
BT/MT.
È
inoltre
previsto
un
trasformatore
per
i
carichi
degli
ausiliari.
Il
collegamento
dell’impianto
alla
rete
elettrica
nazionale
avverrà
tramite
un
cavidotto
in
MT
interrato
che,
partendo
dal
locale
di
consegna
ENEL
posto
all’interno
del
perimetro
d’impianto,
percorre
la
viabilità
locale
in
direzione
sud‐sud‐est
per
circa
3
km
e
si
innesta
sulla
sottostazione
AT/MT
da
realizzarsi
in
località
Quartuccio‐
Mezzagnone,
in
adiacenza
alla
sottostazione
“Montalto”,
e
che
fungerà
da
interfaccia
tra
la
rete
di
trasmissione
elettrica
nazionale
e
il
parco
fotovoltaico
SunRay.
LINEE
DI
CABLAGGIO
Le
linee
di
cablaggio
dei
pannelli
saranno
alloggiate
in
canale,
così
come
i
cavi,
che
dai
quadri
di
campo
in
corrente
continua,
arriveranno
agli
inverter
alloggiati
nelle
cabine
di
campo.
Da
ciascuna
delle
cabine
di
campo
partiranno
le
linee
di
media
tensione
(20
kV)
che
si
attesteranno
nel
quadro
generale
della
sottostazione
AT/MT
(150/20
kV),
tali
linee
saranno
posate
nella
nuda
terra
con
protezione
meccanica
o
in
canale
poggiato
a
terra.
I
circuiti
saranno
realizzati
con
cavi,
del
tipo
"non
propagante
l’incendio",
provvisti
di
conduttori
in
rame
e/o
alluminio.
Le
condutture
utilizzeranno
cavidotti
in
materiale
isolante
ed
autoestinguente,
del
tipo
pesante
(secondo
CEI
23‐46).
Nel
reinterro,
sopra
le
tubazioni,
sarà
posato
un
nastro
monitore.
Sul
percorso
delle
tubazioni
saranno
previsti
dei
pozzetti
d’ispezione.
Quelli
posti
sui
percorsi
accessibili
agli
automezzi,
saranno
provvisti
di
telaio
e
di
coperchio
di
tipo
carrabile
in
ghisa.
Il
tracciato
del
cavidotto
in
MT
che
collega
l’impianto
alla
sottostazione
MT/AT
è
stato
studiato
in
modo
da
correre
lungo
la
viabilità
locale,
evitando
l’attraversamento
dei
fondi.
PRODUTTIVITÀ
Per
la
località
sede
dell’intervento,
ovvero
il
comune
di
MONTALTO
DI
CASTRO
(VT)
avente
latitudine
42.3553
°,
longitudine
11.6047
°
e
altitudine
di
42
metri
s.l.m.,
i
valori
giornalieri
medi
mensili
della
irradiazione
solare
sul
piano
orizzontale
stimati
sono
pari
a:
Irradiazione
giornaliera
media
mensile
sul
piano
orizzontale
[kWh/m²]
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
1.64
2.36
3.58
4.50
5.81
6.36
6.89
5.92
4.64
3.14
1.92
1.39
Quindi,
i
valori
della
irradiazione
solare
annua
sul
piano
orizzontale
sono
pari
a:
Irradiazione
solare
annua
sul
piano
orizzontale
[kWh/m²]
Annua
1
464.56
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
12
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
produttività
media
stimata
per
l’impianto
è
pari
a
77.110.000
kWh
annui.
STRUTTURE
DI
SUPPORTO
I
supporti
dei
pannelli
sono
costituiti
da
strutture
in
carpenteria
metallica
direttamente
infissi
nel
terreno.
I
pannelli
sono
disposti
su
una
struttura
a
binario,
composta
da
due
profilati
metallici
distanziai
tra
loro
da
elementi
trasversali,
che
formano
la
superficie
di
appoggio
dei
pannelli.
Tale
struttura
è
collegata
a
dei
montanti
verticali,
costituiti
da
pali
metallici
di
opportuno
diametro,
che
garantiscono
l’appoggio
del
terreno
per
infissione
diretta,
senza
ricorso
quindi
a
fondazioni
permanenti.
I
supporti
sono
progettati
per
ospitare
un
sistema
monoassiale
di
inseguitore
solare.
Tale
sistema
consiste
in
semplici
motorizzazioni
elettriche
che,
grazie
a
un
collegamento
realizzato
con
sbarra
in
acciaio,
ruotano
i
pannelli
durante
le
ore
del
giorno,
per
minimizzare
la
deviazione
dall’ortogonalità
dei
raggi
solari
incidenti
e
ottenere
per
ogni
cella
un
surplus
di
energia
fotovoltaica
generata.
L’inseguitore
solare
serve
a
ottimizzare
la
produzione
elettrica
dell’effetto
fotovoltaico
(il
silicio
cristallino
risulta
molto
sensibile
al
grado
di
incidenza
della
luce
che
ne
colpisce
la
superficie.
Le
modalità
di
inseguimento
utilizzano
la
tecnica
del
backtracking:
i
servomeccanismi
orientano
i
moduli
in
base
ai
raggi
solari
solo
nella
fascia
centrale
della
giornata,
e
invertono
il
tracciamento
a
ridosso
dell’alba
e
del
tramonto.
La
posizione
notturna
di
un
campo
fotovoltaico
con
backtracking
è
con
i
pannelli
perfettamente
orizzontali
rispetto
al
piano
campagna.
Dopo
l’alba,
il
disassamento
dell’ortogonale
dei
moduli
rispetto
ai
raggi
solari
viene
progressivamente
ridotto
via
via
che
le
ombre
lo
permettono.
Prima
del
tramonto
viene
eseguita
una
analoga
procedura,
ma
in
senso
contrario,
riportano
i
moduli
del
campo
fotovoltaico
in
posizione
orizzontale
per
il
periodo
notturno.
Il
sistema
di
inseguimento
che
si
intende
realizzare
è
progettato
dalla
stessa
casa
produttrice
dei
pannelli,
ed
è
pensato
esplicitamene
per
massimizzare
la
produzione
di
energia
dei
pannelli
di
nuova
generazione.
L’installazione
prevede
il
montaggio
di
una
sbarra
di
collegamento
fra
n
file
di
moduli,
in
direzione
ortogonale
alle
stesse.
La
sbarra
trasmette
alle
teste
dei
supporti
il
movimento
traslatorio
generato
da
un
motore
elettromagnetico
comandato.
Il
motore
viene
installato
a
terra,
su
un
supporto
a
platea
in
calcestruzzo
che
garantisce
la
stabilità
del
posizionamento.
Il
movimento
dell’asta
di
inseguimento
è
regolata
da
apposito
software,
e
la
sua
stabilità
e
garantita
da
una
calibrazione
periodica
a
mezzo
sensore
GPS.
Ogni
motore
muove
stringhe
di
pannelli
per
un
totale
di
circa
250
kWp
installati.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
13
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
4
‐
vista
delle
strutture
montate
Questa
soluzione
permette
il
movimento
di
inseguimento
dei
moduli
senza
significative
complicazioni
d’impianto,
e
con
assorbimenti
energetici
molto
bassi
rispetto
ai
sistemi
di
inseguimento
tradizionali.
L’algoritmo
di
backtracking
che
comanda
i
motori
elettrici
consente
ai
moduli
fotovoltaici
di
seguire
automaticamente
il
movimento
del
sole
durante
tutto
il
giorno,
arrivando
a
catturare
il
25
%
in
più
di
luce
solare
rispetto
al
sistema
ad
inclinazione
fissa
previsto
dal
progetto
originario.
I
dati
relativi
al
posizionamento
dei
moduli
sono:
•
•
Moduli
fotovoltaici
disposti
in
verticale
in
configurazione
monofilare
Distanza
tra
le
file
di
stringhe:
circa
2,0
mt
L’altezza
dei
supporti
è
stata
fissata
in
modo
tale
che
l’altezza
massima
del
pannello
in
esercizio
sia
circa
2,80
m
(in
corrispondenza
della
massima
inclinazione
del
pannello).
Tale
scelta
è
motivata
dalla
necessità
di
evitare
perdite
di
produzione
dovute
allo
sporcamento
dei
pannelli
(rideposizione
di
polveri
sollevate
dal
suolo)
e
all’assorbimento
della
luce
solare
da
parte
delle
nebbie
al
suolo
durante
la
stagione
fredda.
L’altezza
minima
rimane
superiore
ad
1
m
dal
piano
campagna,
in
modo
da
lasciare
libera
e
inalterata
la
struttura
e
la
fruizione
del
suolo
per
gli
scopi
agricoli
e
pastorali.
In
particolare,
visto
l’attuale
utilizzo
a
pascolo
dei
terreni
di
progetto,
resta
garantita
una
luce
libera
(altezza
1,80
e
larghezza
5,30
m)
al
di
sotto
delle
strutture
del
campo
fotovoltaico,
sufficiente
a
garantire
l’agevole
passaggio
e
stazionamento
di
animali
di
media
taglia
(ovini).
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
14
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
STRUTTURE
ACCESSORIE
Le
infrastrutture
ausiliarie
di
progetto
prevedono
degli
ingressi
carrabili,
ricavati
sulla
parte
di
perimetro
adiacente
alla
viabilità
locale,
e
un
percorso
interno
carrabile
(larghezza
3
m)
perimetrale
al
campo
fotovoltaico.
Il
perimetro
dell’impianto
sarà
recintato
con
una
recinzione
standard,
di
altezza
2,50
m,
realizzata
con
profilati
metallici
IPE80
infissi
direttamente
nel
terreno
e
rete
metallica
zincata
e
plastificata.
Le
uniche
opere
edili
previste
consistono
nella
realizzazione
delle
cabine
di
campo
(prefabbricate)
e
nei
relativi
basamenti,
che
saranno
realizzati
come
platee
superficiali
in
cls
armato.
La
sorveglianza
è
stata
organizzata
in
modo
tale
da
avere
n.
4
guardie
giurate
presenti
sull’impianto
per
ogni
turno.
La
turnazione
gira
su
tre
fasce
orarie,
in
modo
tale
da
avere
una
copertura
continua
dell’impianto
sulle
24
ore.
Il
personale
addetto
effettuerà
una
ricognizione
fisica
ispettiva
dell’impianto
e
del
suo
perimetro
durante
il
turno
centrale
(diurno).
Per
la
parte
restante,
il
personale
di
guardiania
monitorerà
la
sicurezza
e
l’integrità
del
campo
fotovoltaico
dalla
sala
di
controllo,
che
sarà
alloggiata
in
una
struttura
(control
room)
situata
in
prossimità
dell’ingresso
impianto
lato
nord.
Nel
locale
di
controllo
l’impianto
verrà
sorvegliato
mediante
monitor
collegati
con
il
sistema
di
video
sorveglianza
interno,
e
mediante
i
pannelli
di
comando
e
controllo
dei
vari
parametri
elettrici
di
funzionamento
dell’impianto.
L’impianto
di
video
sorveglianza
prevede
l’installazione,
in
punti
determinati
del
campo,
di
telecamere
sensibili
alle
radiazioni
infrarosse.
Questo
accorgimento
permette
di
individuare
eventuali
presenze
umane
intrusive
nel
perimetro
d’impianto.
Il
sistema
di
illuminazione,
originariamente
previsto
di
tipo
tradizionale,
con
corpi
illuminanti
accesi
con
continuità
durante
il
periodo
notturno,
è
stato
riprogettato
per
lavorare
in
combinazione
con
le
telecamere
a
infrarossi,
e
si
accenderà
solo
in
caso
di
segnalata
anomalia
(presenza
umana
intrusiva)
da
parte
dei
sensori
delle
telecamere.
Oltre
ai
sensori
delle
telecamere,
saranno
distribuiti
sull’area
di
impianto
anche
microfoni
ambientali
e
sensori
di
prossimità.
Detti
sensori
saranno
tarati
in
modo
da
ignorare
la
presenza
notturna
di
animali
di
piccola
e
media
taglia.
A
seconda
della
localizzazione
dell’intrusione,
si
potranno
accendere
uno
o
più
corpi
illuminanti,
per
rendere
visibile
un’area
centrata
sul
punto
da
cui
è
partito
il
segnale
di
intrusione.
Tale
soluzione
consente
di
evitare
il
disturbo
arrecato
alla
fauna
locale
dalla
illuminazione
persistente
durante
il
periodo
notturno.
Altri
copri
illuminanti,
di
piccola
potenza
(max
100
–
150
W),
saranno
posizionati
nei
punti
strategici
dell’impianto
(cabine
di
campo,
viabilità
interna),
e
resteranno
accesi
durante
tutto
il
periodo
notturno
per
illuminare
gli
ausiliari
d’impianto.
Il
sistema
di
illuminazione
perimetrale
prevede
l’installazione
di
pali
alti
circa
5
m,
distanziati
tra
loro
di
75‐100
m
lungo
la
recinzione
perimetrale.
Ogni
palo
supporterà
2
o
3
corpi
illuminanti
alogeni
della
potenza
di
500
W
Il
sistema
così
progettato
viene
identificato
con
la
denominazione
“Surprise
Lighting
System”.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
15
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
CANTIERIZZAZIONE
I
lavori
di
realizzazione
del
presente
progetto
hanno
una
durata
massima
prevista
pari
a
circa
14
mesi.
Tale
durata
è
condizionata
dall’approvvigionamento
delle
apparecchiature
elettriche
necessarie
al
funzionamento
dell’impianto
(inverter
e
trasformatori).
Le
operazioni
preliminari
di
preparazione
del
sito
prevedono
la
verifica
dei
confini
e
il
tracciamento
della
recinzione.
Successivamente,
a
valle
di
un
rilievo
topografico,
verranno
delimitate
e
livellate
le
parti
di
terreno
che
hanno
dislivelli
non
compatibili
con
l’allineamento
del
sistema
pannello/inseguitore.
Concluso
il
livellamento,
si
procederà
alla
installazione
dei
supporti
dei
moduli.
Tale
operazione
viene
effettuata
con
piccole
trivelle
da
campo,
mosse
da
cingoli,
che
consentono
una
agevole
e
efficace
infissione
dei
montanti
verticali
dei
supporti
nel
terreno,
fino
alla
profondità
necessaria
a
dare
stabilità
alla
fila
di
moduli.
Successivamente
vengono
sistemate
e
fissate
le
barre
orizzontali
di
supporto.
Montate
le
strutture
di
sostegno,
si
procederà
allo
scavo
del
tracciato
dei
cavidotti
e
alla
realizzazione
delle
platee
per
le
cabine
di
campo.
Le
fasi
finali
prevedono,
a
meno
di
dettagli
da
definire
in
fase
di
progettazione
esecutiva,
il
montaggio
dei
moduli,
il
loro
collegamento
e
cablaggio,
la
posa
dei
cavidotti
interni
al
parco
e
la
ricopertura
dei
tracciati.
Dato
il
raggruppamento
in
blocchi
dell’impianto,
legato
alla
implementazione
della
tecnologia
di
inseguimento
scelta,
le
installazioni
successive
al
livellamento
del
terreno
procederanno
in
serie,
ovvero
si
installerà
completamente
un
blocco
e
poi
si
passerà
al
successivo.
Data
l’estensione
del
terreno
e
le
modalità
di
installazione
descritte,
si
prevede
di
utilizzare
aree
interne
al
perimetro
per
il
deposito
di
materiali
e
il
posizionamento
delle
baracche
di
cantiere.
L’accesso
al
sito
avverrà
utilizzando
la
esistente
viabilità
locale,
che
non
necessita
di
aggiustamenti
allargamenti
e
risulta
adeguata
al
transito
dei
mezzi
di
cantiere.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
16
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
A
installazione
ultimata,
il
terreno
verrà
lasciato
allo
stato
naturale.
Per
le
lavorazioni
descritte
è
previsto
un
ampio
ricorso
a
manodopera
e
ditte
locali.
Di
seguito
si
riporta
una
lista
sequenziale
delle
operazioni
previste
per
la
realizzazione
dell’impianto
e
la
sua
messa
in
produzione.
Fatta
eccezione
per
le
opere
preliminari,
tutte
le
altre
operazioni
presentano
un
elevato
grado
di
parallelismo,
in
quanto
si
prevede
di
realizzare
l’impianto
per
lotti.
 Opere
preliminari
o Rilievo
e
quote
o Realizzazione
recinzioni
perimetrali
o Predisposizione
Fornitura
Acqua
e
Energia
o Direzione
Approntamento
Cantiere
o Delimitazione
area
di
cantiere
e
segnaletica
 Opere
civili
o Opere
di
apprestamento
Terreno
o Realizzazione
Viabilità
Interna
o Realizzazione
Cemento
per
basamenti
cabine
o Realizzazione
Basamenti
e
posa
Prefabbricati
o Realizzazione
alloggiamento
gruppo
di
conversione
cabina
 Opere
elettromeccaniche
o Montaggio
strutture
metalliche
o Montaggio
moduli
fotovoltaici
o Posa
cavidotti
MT
e
Pozzetti
o Posa
cavi
MT
/
Terminazioni
Cavi
o Posa
cavi
BT
in
CC
/
AC
o Cablaggio
stringhe
o Installazione
Inverter
o Collegamenti
QCC‐INV‐QCA
‐
DC‐Inverter
o Installazione
Trasformatori
MT/BT
o Installazione
Quadri
di
Media
o Lavori
di
Collegamento
o Collegamento
alternata
 Montaggio
sistema
di
monitoraggio
 Montaggio
sistema
di
videosorveglianza
 Collaudi/comissioning
o Collaudo
cablaggi
o Collaudo
quadri
o Collaudo
inverter
o Collaudo
sistema
montaggio
 Fine
Lavori
 Collaudo
finale
 Connessione
in
rete
 Dichiarazione
di
entrata
in
esercizio
al
GSE.
PIANO
DI
DISMISSIONE
E
RIPRISTINO
Al
termine
della
vita
utile
dell’impianto
(stimata
in
20
anni),
si
procederà
allo
smantellamento
dell’impianto
o,
alternativamente,
al
suo
potenziamento/adeguamento
alle
nuove
tecnologie
che
presumibilmente
verranno
sviluppate
nel
settore
fotovoltaico.
Considerando
l’ipotesi
della
dismissione
dell’impianto,
è
attualmente
in
via
di
definizione
un
piano
di
dismissione
e
ripristino
concordato
con
l’amministrazione
comunale
di
Montalto,
a
mezzo
di
apposita
convenzione.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
17
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
prima
operazione
consiste
nella
rimozione
della
recinzione
e
nella
sistemazione
del
terreno
smosso
durante
l’operazione
(con
particolare
riferimento
all’estrazione
dei
pali).
Il
piano
prevede
lo
smontaggio
dei
pannelli
e
il
loro
avvio
alla
filiera
del
riciclo/recupero.
Analogamente,
tutti
i
cablaggi
verranno
rimossi
dalle
loro
trincee
e
avviati
al
recupero
dei
metalli
e
delle
plastiche.
Il
terreno
sopra
le
trincee
rimosse
verrà
ridistribuito
in
situ,
eventualmente
compattato.
Le
strutture
di
sostegno
dei
moduli
verranno
smontate
e
avviate
alla
filiera
del
riciclo
dei
metalli.
Le
infrastrutture
elettriche
ausiliarie
(inverter,
trasformatori,
quadri)
saranno
consegnate
a
ditte
specializzate
nel
ripristino
e
riparazione,
e
saranno
successivamente
riutilizzate
in
altri
siti
o
immesse
nel
mercato
dei
componenti
usati.
Le
opere
edili
(sostanzialmente
cabine
di
campo
e
le
relative
platee
di
fondazione)
saranno
demolite
e
gli
inerti
derivanti
saranno
avviati
alla
filiera
del
recupero.
Le
ditte
che
si
occuperanno
di
ritirare
e
recuperare
le
componenti
di
impianto
smantellate
saranno
ricercate,
di
preferenza,
nel
bacino
commerciale
locale
del
comune
di
Montalto.
Alla
fine
delle
operazioni
di
smantellamento,
il
sito
verrà
lasciato
allo
stato
naturale
e
sarà
spontaneamente
rinverdito
in
poco
tempo.
Date
le
caratteristiche
del
progetto,
non
resterà
sul
sito
alcun
tipo
di
struttura
al
termine
della
dismissione,
né
in
superficie
né
nel
sottosuolo.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
18
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
QUADRO
DI
RIFERIMENTO
PROGRAMMATICO
Nel
presente
capitolo
vengono
esaminati
i
principali
strumenti
di
programmazione
e
pianificazione
territoriale
e
ambientale
vigenti
al
momento
della
redazione
dello
studio.
PIANO
TERRITORIALE
PAESISTICO
La
pianificazione
paesistica
e
la
tutela
dei
beni
e
delle
aree
sottoposte
a
vincolo
paesistico
sono
regolate
dalla
L.R.
n.
24/98
che
ha
introdotto
il
criterio
della
tutela
omogenea,
sull'intero
territorio
regionale,
delle
aree
e
dei
beni
previsti
dalla
Legge
Galasso
n.
431/85
e
di
quelli
dichiarati
di
notevole
interesse
pubblico
ai
sensi
della
L.
n.
1497/39.
Il
PTP
della
Regione
Lazio
si
applica,
ai
sensi
dell’art.19
della
L.R.
n.
24/98,
limitatamente
alle
aree
ed
ai
beni
dichiarati
di
notevole
interesse
pubblico
ai
sensi
della
L.
n.
1497/1939
e
a
quelli
sottoposti
a
vincolo
paesistico
ai
sensi
degli
articoli
1
(1
ter
ed
1
quinquies)
della
L.
n.
431/1985.
Attraverso
le
NTA
del
PTP
si
attuano
gli
obiettivi
generali
della
legge
431
del
1985.
Esse
tendono
a
proteggere
e
valorizzare
l'insieme
dei
valori
paesistici,
naturali
e
archeologici
vincolati
e
notificati
dallo
Stato
e
dalla
Regione,
nonché
l'insieme
dei
valori
diffusi
sui
quali
i
vincoli
agiscono
ope
legis.
A
livello
regionale,
il
Lazio
si
è
dotato
recentemente
di
una
nuova
legge
(L.R.
n.
18
del
9
dicembre
2004),
che
modifica
la
L.R.
n.
24
del
1998,
che
attribuisce
un
ruolo
centrale
al
PTPR
(piano
paesistico
regionale)
come
strumento
di
governo
e
tutela
del
territorio.
Su
proposta
dell’Assessore
all’Urbanistica,
la
Giunta
regionale
ha
adottato
il
26
luglio
2007
il
Piano
Territoriale
Paesaggistico
Regionale,
la
carta
della
tutela
del
paesaggio
e
del
patrimonio
storico,
naturale
e
culturale
del
Lazio.
Alla
data
attuale,
l’iter
di
approvazione
del
PTPR
non
è
ancora
però
completato
(manca
l’approvazione
finale
e
la
pubblicazione
sul
BURL),
pertanto
si
fa
riferimento
al
PTP
ancora
vigente,
considerando
come
linea
di
indirizzo
la
norma
contenuta
nel
PTPR.
Il
territorio
del
Comune
di
Montalto
di
Castro
è
ricompreso
nel
PIANO
TERRITORIALE
PAESISTICO
AMBITO
TERRITORIALE
N.2
‐
Litorale
Nord,
approvato
con
LL.
RR.
–
6
luglio
1998
nn.
24
e
25,
pubblicato
sul
supplemento
ordinario
n.
1
al
BUR
n.
21
del
30.7.98.
Data
la
specificità
del
territorio
che
su
cui
si
prevede
di
realizzare
il
progetto,
l’interesse
principale
si
focalizza
su:
acque
pubbliche,
aree
boscate.
Ai
fini
del
PTP,
il
territorio
è
suddiviso
in
sei
Sistemi
Territoriali
di
Interesse
Paesistico
(denominati
SI),
che
sono:






SI
2/1
‐
Tevere,
Isola
Sacra,
Ostia,
Castel
Porziano
e
coste
relative;
SI
2/2
‐
Arrone
Torre
in
Pietra,
Maccarese,
Fregene
e
coste
relative;
SI
2/3
‐
Costa
dei
comuni
di
Ladispoli,
Cerveteri,
S.
Marinella
e
Civitavecchia;
SI
2/4
‐
Tolfa
e
Monti
Ceriti
(Comuni
di
Allumiere,
Tolfa,
Civitavecchia,
Cerveteri
e
S.Marinella);
SI
2/5
‐
Corso
del
Marta
(Comuni
di
Tarquinia,
Tuscania
e
Monte
Romano);
SI
2/6
‐
Corso
del
Fiora
e
litorale
viterbese
(Comuni
di
Tarquinia,
Montalto,
Canino).
All’interno
di
tali
Sistemi
di
Interesse
Paesistico
si
individuano
gli
11
Sub‐Ambiti
di
Piano
(denominati
SA),
costituiti
dalle
aree
perimetrate
dalle
dichiarazioni
di
notevole
interesse
pubblico,
aggregate
per
sistema.
Nell’articolo
5
delle
norme
tecniche
del
PTP,
sono
elencati
i
seguenti
livelli
di
tutela:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
19
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
1.
2.
3.
4.
tutela
integrale
(I):
che
si
riferisce
alle
aree
di
rilevante
valore
naturalistico
e/o
storico/paesaggistico;
tutela
orientata
(O):
che
si
riferisce
alle
aree
di
particolare
valore
naturalistico
e/o
storico/paesaggistico
caratteristiche
per
specifiche
peculiarità
e
funzioni;
tutela
paesaggistica
(P):
che
si
riferisce
alle
aree
determinanti
per
la
identificazione
di
un
territorio
particolarmente
significativo
per
presenza
di
interessi
ambientali
complessivi;
tutela
limitata
(L):
che
si
riferisce
alle
aree
marginali
e
a
quelle
precedentemente
elencate,
frequentemente
investite
da
processi
di
urbanizzazione
di
infrastrutturazione,
in
atto
o
consolidati,
oppure
da
radicali
trasformazioni
produttive,
per
le
quali
risulti
utile
dare
indicazioni
tendenti
alla
salvaguardia
o
al
recupero
di
valori
ancora
presenti.
Nelle
aree
ricadenti
nel
PTP,
tutte
le
opere
di
seguito
elencate
dovranno
essere
sottoposte
a
procedura
di
valutazione
di
impatto
ambientale:











apertura
di
nuove
cave;
strade
carrabili
esterne
ai
centri
urbani
con
carreggiata
superiore
a
5.50
m;
dighe
e
opere
di
grande
portata;
impianti
industriali;
attrezzatura
di
nuove
aree
industriali;
impianti
industria
lubrificanti;
allevamenti
di
grandi
dimensioni;
elettrodotti
di
elevata
potenza;
gasdotti
e
acquedotti
che
non
riguardano
la
distribuzione
locale;
porti
turistici;
depuratori,
discariche,
depositi
nocivi.
Per
tali
opere
(salvo
più
restrittivamente
previsto),
si
dovrà
procedere
valutando
le
ipotesi
di
alterazione
della
struttura
idrogeologica;
alterazione
della
morfologia
dei
luoghi;
alterazione
dello
stato
vegetazionali;
alterazioni
agli
insediamenti
storici;
documentazioni
relative
all’individuazione
di
aree
omogenee
e
delle
relazioni
con
l’intervento
proposto.
Nel
Titolo
3
del
PTP,
sono
riportate
le
norme
di
tutela
dei
beni
di
prima
classe.
Riguardano
cioè,
tutti
i
beni
all’art.
1
della
Legge
431/85.
Per
quanto
riguarda
i
corsi
delle
acque
pubbliche
–
tutela
integrale
(art.
19,
Beni
A2
e
A3),
in
tutto
il
territorio
deve
essere
accuratamente
garantita
la
tutela
dei
corsi
d’acqua
pubblica
da
inquinamenti
derivanti
da
scarichi
o
dall’attività
agricola.
I
controlli
devono
essere
effettuati
dai
consorzi
di
bonifica
e
dall’autorità
sanitaria.
Altra
emergenza
paesaggistica
segnalata
dal
PTP
è
quella
del
sistema
idromorfologico
vegetazionale
‐
tutela
orientata
(Art.26,
Beni
B3).
Tale
sistema
è
formato
dai
corsi
d'acqua,
dalla
vegetazione
di
pertinenza
e
dalle
fustaie
collocate
in
prossimità,
che
compongano
con
i
corsi
d'acqua
unità
ambientale
e
paesaggistica.
Esso
si
riferisce
ai
territori
compresi
nell'art.1
lettere
C
e
G
della
Legge
431/85
nonché
alle
aree
intercluse
e
di
rispetto
del
sistema.
L’
art.26
riporta
gli
obiettivi
di
tutela
per
i
Beni
B3
‐
sistema
idro‐morfologico
vegetazionale:
Tutela
orientata.
Tale
sistema
è
formato
dai
corsi
d'acqua,
dalla
vegetazione
di
pertinenza
e
dalle
fustaie
collocate
in
prossimità,
che
compongano
con
i
corsi
d'acqua
unità
ambientale
e
paesaggistica.
“Esso
si
riferisce
ai
territori
compresi
nell'art.1
lettere
C
e
G
della
Legge
431/85
nonché
alle
aree
intercluse
e
di
rispetto
del
sistema.
Non
sono
consentite
attività
comportanti
un
uso
del
suolo
diverso
dalla
sua
naturale
vocazione.
Nelle
zone
agricole
è
vietata
ogni
lottizzazione
a
scopo
edilizio,
[…].
E’
vietata
altresì
l’apertura
di
strade
e/o
sentieri
che
non
siano
strettamente
necessari
per
l’utilizzazione
dei
fondi
a
scopo
di
coltivazione
e
la
esecuzione
di
opere
di
urbanizzazione
all’infuori
di
quelle
strettamente
connesse
ed
eseguite
in
contestualità
delle
opere
edilizie
consentite
e
che
devono
constare
del
progetto
relativo
a
queste
ultime.
Non
sono
consentite
attività
comportanti
un
uso
del
suolo
diverso
dalla
sua
naturale
vocazione.
Sono
consentiti
attraversamenti
da
parte
di
opere
pubbliche
quali
strade
poderali,
sentieri
pedonali,
reti
idriche
ed
energetiche
locali
che
non
alterino
lo
stato
dei
luoghi
e
il
regime
idrico”.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
20
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Dall’esame
delle
tavole
del
PTP,
si
rileva
come
unico
vincolo
presente
quello
relativo
ai
corsi
delle
acque
pubbliche.
Nel
Titolo
2
delle
NTA
del
PTP
sono
riportate
le
modalità
di
tutela
dei
beni
e
delle
aree
sottoposti
a
vincolo
paesistico.
L’art.
7
–
protezione
dei
corsi
delle
acque
pubbliche,
recita:
“In
tutto
il
territorio
regionale
è
fatto
divieto
di
procedere
all'intubazione
dei
corsi
d'acqua
sottoposti
a
vincolo;
è
ammessa
l'intubazione,
per
tratti
non
eccedenti
i
20
metri
e
non
ripetibile
a
distanze
inferiori
ai
metri
300,
di
corsi
d'acqua
pur
vincolati
ma
di
rilevanza
secondaria,
previa
autorizzazione
di
cui
all'articolo
7
della
l.
1497/1939.
Sono
fatti
salvi
i
tratti
già
intubati
con
regolare
autorizzazione
alla
data
di
entrata
in
vi‐gore
della
l.r.
24/98.
I
corsi
d'acqua
e
le
relative
fasce
di
rispetto
debbono
essere
mantenuti
integri
e
inedificati
per
una
profondità
di
metri
150
per
parte;
nel
caso
di
canali
e
collettori
artificiali,
la
profondità
delle
fasce
da
mantenere
integre
ed
inedificate
si
riduce
a
metri
50.
Nelle
fasce
di
rispetto
è
fatto
obbligo
di
mantenere
lo
stato
dei
luoghi
e
la
vegetazione
ripariale
esistente;
[…];
gli
interventi
di
cui
ai
commi
successivi
devono
prevedere
una
adeguata
sistemazione
paesistica
coerente
con
i
caratteri
morfologici
e
vegetazionali
propri
dei
luoghi.”.
Alcuni
dei
corsi
d’acqua
pubblici
sono
stati
segnalati
in
sede
di
stesura
iniziale
dei
PTP.
Successivamente,
con
D.G.R.
del
22
febbraio
2002,
n.
211,
la
Regione
Lazio
ha
provveduto
alla
ricognizione
ed
alla
rigraficizzazione
del
vincolo
paesaggistico
delle
fasce
di
protezione
dei
suddetti
corsi
d’acqua,
ampliando
il
numero
dei
fossi
di
interesse
paesaggistico
e
classificandoli
in
maniera
puntuale.
Il
sito
di
progetto
si
trova
prevalentemente
in
destra
idrografica
del
Fosso
di
Ponte
Rotto,
affluente
del
Tafone,
identificato
nel
repertorio
delle
acque
pubbliche
col
numero
c056_0516,
ed
è
interessato
dal
corso
di
alcuni
sui
affluenti
secondari
(rami
minori),
classificati
col
numero
C056_0516A.
La
fascia
di
rispetto
imposta
ope
legis,
pari
a
150
m
dalle
sponde,
sebbene
ricadente
all’interno
del
terreno
di
pertinenza
del
campo
fotovoltaico,
è
interessata
solo
parzialmente
dalle
installazioni
di
progetto.
Nello
specifico,
una
fascia
pari
a
50
m
dall’argine
è
stata
volutamente
lasciata
libera
in
fase
di
elaborazione
del
layout
proposto.
La
motivazione
di
tale
scelta
è
esplicitata
nel
seguito
della
relazione,
e
trova
fondamento
nelle
norme
di
attuazione
del
PTPR
e
nelle
disposizioni
specifiche
per
il
fotovoltaico
contenute
nella
legge
regionale
per
l’esercizio
finanziario
relativo
all’anno
2008.
Figura
5
‐
ricognizione
del
vincolo
delle
acque
pubbliche
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
21
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
PIANO
TERRITORIALE
PAESISTICO
REGIONALE
Il
PTPR
costituisce
un
unico
Piano
paesaggistico
per
l’intero
ambito
regionale
ed
è
stato
predisposto
dalla
struttura
amministrativa
regionale
competente
in
materia
di
pianificazione
paesistica.
Ha
come
obiettivo
l’omogeneità
delle
norme
e
dei
riferimenti
cartografici.
Al
momento,
il
Piano
risulta
ufficialmente
adottato;
dopo
la
sua
definitiva
approvazione
il
PTPR
sostituirà
tutti
i
Piani
Territoriali
Paesistici
attualmente
vigenti.
La
redazione
del
PTPR
ha
comportato
la
complessiva
revisione
dei
piani
paesistici
vigenti
che
avevano
come
riferimento
la
legge
“Galasso”
per
la
tutela
delle
zone
di
particolare
interesse
ambientale
del
1985
e
la
legge
del
1939
sulle
bellezze
naturali,
misurandosi
con
un
quadro
legislativo
attuale
delle
materie
ambientali,
culturali
e
del
paesaggio
profondamente
modificato.
I
piani
paesistici
vigenti
redatti
in
ottemperanza
della
legge
Galasso,
nel
considerare
le
categorie
dei
beni
ivi
elencati,
hanno
spesso
spinto
le
proprie
attività
conoscitive
di
base
e
le
relative
strutture
normative
ad
interessarsi
dei
fattori
di
rischio
ambientali,
in
qualche
caso
introducendo
elementi
di
ambiguità
e
conflittualità
fra
discipline
differenti,
assumendo
spesso
tali
componenti
di
rischio
come
elementi
di
innalzamento
dei
livelli
di
tutela
paesaggistica
generando
una
invasione
di
competenze
spesso
non
sostanziata
da
una
coerente
apparato
cognitivo
e
scientifico.
Le
categorie
dei
beni
naturali
diffusi
introdotti
dalla
legge
Galasso
sono
state
quindi
considerate
zone
di
particolare
interesse
ambientale
nel
senso
strettamente
ecologico
del
termine
dalla
pianificazione
paesistica
di
seconda
generazione.
Così
il
Piano
paesistico,
che
la
legge
Galasso
aveva
già
proiettato
verso
il
superamento
dello
stretto
ambito
della
tutela
delle
valenze
territoriali‐estetico‐formali
dichiarate
di
notevole
interesse
pubblico,
si
è
sbilanciato
troppo
nell’ambito
ambientale‐ecologico.
Si
è
reso
quindi
necessario
ridefinire
la
sfera
di
competenza
della
pianificazione
paesaggistica,
attraverso
un
più
ampio
approccio
settoriale
che
comprendesse
e
disciplinasse
l’insieme
dei
beni
del
patrimonio
naturale
e
culturale
del
territorio,
assumendo
così
le
funzioni
di
un
piano
quadro
settoriale
con
valenza
territoriale
avente
finalità
di
salvaguardia
dei
valori
culturali,
del
paesaggio
e
del
patrimonio
naturale
quale
sistema
identitario
della
Regione
Lazio,
intesa
sia
come
comunità
che
come
territorio.
Il
Piano
territoriale
paesistico
regionale
interessa
l’intero
ambito
della
Regione
Lazio
ed
è
un
piano
urbanistico‐
territoriale
avente
finalità
di
salvaguardia
dei
valori
paesistici
e
ambientali
ai
sensi
dell’art.
135
del
D.Lgs.
n.
42
del
22/02/2004,
in
attuazione
comma
1
dell’art.
22
della
L.R.
n.
24
del
6
luglio
1998.
ll
PTPR
si
configura
pertanto
anche
quale
strumento
di
pianificazione
territoriale
di
settore
con
specifica
considerazione
dei
valori
e
dei
beni
del
patrimonio
paesaggistico
naturale
e
culturale
del
Lazio
ai
sensi
e
per
gli
effetti
degli
artt.
12,
13
e
14
della
L.R.
n.
38/99
“Norme
sul
Governo
del
territorio”.
In
tal
senso
costituisce
integrazione,
completamento
e
aggiornamento
del
Piano
Territoriale
Generale
Regionale
(PTGR),
adottato
con
DGR
n.
2581
del
19
dicembre
2000.
Un
aspetto
innovativo
che
è
stato
sviluppato
nel
PTPR
riguarda
l’individuazione
di
obiettivi
di
qualità
paesaggistica
che
si
concretizzano
in
descrizioni,
prescrizioni
ed
indirizzi
tesi
a
consentire
attraverso
interventi
concreti,
l’attuazione
della
tutela
per
la
conservazione
e
per
la
creazione
dei
paesaggi.
Gli
obiettivi
di
qualità
paesaggistica
riguardano:




mantenimento
delle
caratteristiche
dei
paesaggi;
valori
costitutivi;
morfologie;
tipologie
architettoniche;
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
22
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
 tecniche
e
materiali
costruttivi
tradizionali;
 linee
di
sviluppo
compatibili
con
i
diversi
livelli
di
valore
riconosciuti
senza
diminuire
il
pregio
paesistico;
 salvaguardia
delle
aree
agricole;
 riqualificazioni
parti
compromesse
o
degradate;
 recupero
dei
valori
preesistenti;
 creazione
di
nuovi
valori
paesistici
coerenti
ed
integrati.
Il
perseguimento
dei
suddetti
obiettivi
avviene,
in
coerenza
con
le
azioni
e
gli
investimenti
di
sviluppo
economico
e
produttivo
delle
aree
interessate,
attraverso:
progetti
mirati;
misure
incentivanti
di
sostegno
per
il
recupero,
la
valorizzazione
e
la
gestione
finalizzata
al
mantenimento
dei
paesaggi,
l’indicazione
di
idonei
strumenti
di
attuazione.
Il
PTPR
prevede
dei
sistemi
di
paesaggio,
con
cui
viene
classificato
l’intero
territorio
regionale,
in
sostituzione
delle
attuali
classificazioni
per
livelli
di
tutela
previste
dai
PTP
approvati,
a
cui
si
attengono
anche
i
beni
diffusi
di
cui
al
capo
II
della
L.R.
n.
24/98.
Inoltre
sono
stati
definiti,
per
ciascun
paesaggio,
gli
usi
compatibili
escludendo
dalle
norme
i
attuazione
ogni
riferimento
ai
parametri
ed
agli
indici
urbanistici.
Le
disposizioni
attuative
degli
artt.
21,
22,
23
della
L.R.
n.
24/98
per
la
redazione
del
PTPR
prevedono:
 verifica
delle
perimetrazioni
delle
aree
sottoposte
a
vincolo
ai
sensi
della
L.
1497/39;
 graficizzazione
dei
beni
diffusi
di
cui
all’art.
1
della
L.
431/85;
 perimetrazione
delle
aree
di
interesse
archeologico
sulla
base
dei
contenuti
dell’articolo
13
della
LR
24/98;
 classificazione
delle
aree
sottoposte
a
vincolo
L.
1497/39
per
zone;
 individuazione
delle
modalità
di
tutela
dei
beni
della
L.
431/85.
Il
PTPR
ha
efficacia
nelle
zone
vincolate
(beni
paesaggistici)
ai
sensi
degli
articoli
134
del
D.
Lgs.
n.
42/2002
(ex
legge
431/85
e
1497/39).
In
tali
aree
il
piano
detta
disposizioni
che
incidono
direttamente
sul
regime
giuridico
dei
beni
e
che
prevalgono
sulle
disposizioni
incompatibili
contenute
nella
strumentazione
territoriale
e
urbanistica.
Nelle
aree
che
non
risultano
vincolate,
il
PTPR
riveste
efficacia
programmatica
e
detta
indirizzi
che
costituiscono
orientamento
per
l’attività’
di
pianificazione
e
programmazione
della
Regione
e
degli
enti
locali.
Le
modalità
di
tutela
dei
beni
paesaggistici
tutelati
per
legge,
con
riferimento
agli
elaborati
cartografici,
contengono
la
individuazione
delle
aree
nelle
quali
la
realizzazione
di
opere
ed
interventi
può
avvenire
previo
accertamento,
nell’ambito
del
procedimento
ordinato
al
rilascio
del
titolo
edilizio,
della
loro
conformità
alle
previsioni
del
piano
paesaggistico
e
dello
strumento
urbanistico
comunale
ai
sensi
dell’articolo
145
del
Codice
e
dell’art.
27.1
della
L.R.
n.
24/98.
SISTEMI
E
AMBITI
DI
PAESAGGIO
La
metodologia
per
la
definizione
e
individuazione
dell’impianto
cartografico
dei
paesaggi
si
è
basata
sul
confronto
tra
le
analisi
delle
caratteristiche
geografiche
del
Lazio
e
le
sue
configurazioni
paesaggistiche.
Il
confronto
è
stato
determinato
dal
complesso
di
sistemi
interagenti
sia
di
tipo
geografico
(i
sistemi
strutturanti
il
territorio
del
Lazio
a
carattere
fisico
e
idrico),
sia
paesaggistici
(i
sistemi
di
configurazione
del
paesaggio
a
carattere
naturalistico‐ambientale
e
storico‐antropico)
della
regione.
Il
metodo
è
finalizzato
alla
ricomposizione,
quanto
più
possibile,
di
tutti
gli
elementi
che
concorrono
alla
definizione
del
complesso
concetto
di
paesaggio
e
delle
sue
molteplici
componenti
e
letture:
paesaggio
antropico,
paesaggio
storico,
paesaggio
umano,
paesaggio
naturale,
paesaggio
ambientale,
paesaggio
percettivo,
panoramico,
territoriale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
23
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
A
tal
fine,
si
è
operata
da
un
lato,
l’analisi
e
l’individuazione
dei
sistemi
strutturanti
il
territorio
e
dei
corrispondenti
ambiti
geografici
del
Lazio,
e,
dall’altro
i
sistemi
delle
configurazioni
del
paesaggio
e
delle
corrispondenti
categorie
di
paesaggio
del
PTPR.
Figura
6
–
configurazioni
del
paesaggio
Figura
7
–
ambiti
geografici
Il
PTPR
ha
declinato
la
valutazione
e
l’attribuzione
dei
valori
del
paesaggio
non
più
attraverso
i
precedenti
e
canonici
regimi
differenziati
di
tutela
(integrale,
paesaggistica,
orientata,
limitata
ed
altri
a
cui
rapportare
la
prevalenza
o
meno
degli
strumenti
urbanistici
vigenti)
bensì
attraverso
la
lettura
e
l‘associazione
degli
spazi
territoriali
della
Regione
al
riconoscimento
di
prevalenti
categorie
di
paesaggio,
individuate
secondo
canoni
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
24
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
convenzionali
ma
di
semplice
e
diretta
comprensione,
a
cui
attribuire
gli
usi
compatibili
e
congrui
con
i
beni
paesaggistici
da
salvaguardare.
La
individuazione
delle
cosiddette
categorie
dei
paesaggi
deriva
dall’ipotesi
che
la
rappresentazione
del
paesaggio
sia
riconducibile
a
due
configurazioni
fondamentali:
il
paesaggio
naturale
che
concerne
i
fattori
biologici
e
fisiografici
e
il
paesaggio
antropico
che
concerne
i
fattori
agroforestali
e
insediativi.
Quest’ultimo
a
sua
volta,
quindi,
può
suddividersi
ulteriormente
in
paesaggio
agricolo
e
paesaggio
dell’insediamento
umano
o
insediativo.
Nella
realtà,
queste
tre
configurazioni
generali
del
paesaggio
sono
costituite
da
complesse
tipologie
di
paesaggio
interagenti
per
cui
per
ogni
configurazione
si
usa,
più
opportunamente,
il
termine
sistema
dei
paesaggi.
Tali
sistemi
possono
essere
sono
caratterizzati
da
connotazioni
specifiche
che
danno
luogo
alle
aree
con
caratteri
specifici:
aree
che
hanno
una
connotazione
autonoma
ma
possono
essere
interne
alle
configurazioni
del
paesaggio.
Ogni
sistema
di
paesaggio
è,
quindi,
costituito
da
variazioni
tipologiche
che
sono
denominati
paesaggi;
questi
interagiscono
tramite
le
cosiddette
aree
di
continuità
paesaggistica
che
si
caratterizzano
per
essere
elemento
di
connessione
tra
i
vari
tipi
di
paesaggio
o
per
garantirne
la
fruizione
visiva.
Figura
8
–
legenda
Tavola
A:
paesaggio
naturale
Figura
9
–
legenda
Tavola
A:
paesaggio
agrario
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
25
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
10
–
legenda
Tavola
A:
paesaggio
insediativo
Nelle
Tavole
A
del
PTPR
sono
individuati
territorialmente
e
graficizzati
gli
ambiti
di
paesaggio,
le
fasce
di
rispetto
dei
beni
paesaggistici,
le
aree
e
i
punti
di
visuale,
gli
ambiti
di
valorizzazione
e
recupero
del
paesaggio.
I
vincoli
riportati
nelle
Tavole
A
“Sistemi
e
Ambiti
di
Paesaggio”
hanno
natura
prescrittiva.
BENI
PAESAGGISTICI
BENI
INDIVIDUATI
CON
DICHIARAZIONE
DI
NOTEVOLE
INTERESSE
PUBBLICO
(VINCOLI
DICHIARATIVI) art.
134
comma
1
lettera
a)
del
Codice
D.Lgs.
n.
42/2004
Il
trasferimento
dalle
planimetrie
originali
delle
zone
di
notevole
interesse
pubblico
sulla
Carta
Tecnica
Regionale
si
è
basato
sulla
verifica
tra
testo
della
declaratoria
contenuta
nel
decreto
di
vincolo
o
Deliberazione
di
GR
e
la
perimetrazione
planimetrica
originale.
La
rappresentazione
grafica
è
il
risultato
di
verifiche
e
validazioni
incrociate
tra
Regione
Lazio
e
Ministero
dei
Beni
Ambientali
e
Culturali
che
nei
casi
controversi
sono
pervenute
ad
interpretazioni
condivise.
Figura
11
‐
legenda
Tavola
B:
zone
di
interesse
pubblico
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
26
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
BENI
TUTELATI
PER
LEGGE
(VINCOLI
RICOGNITIVI) art.
134
comma
1
lettera
b)
del
Codice
D.Lgs.
n.
42/2004
Questo
titolo
comprende
l’originario
capo
II
della
L.R.
n.
24/98,
relativo
ai
beni
sottoposti
a
vincolo
paesistico
ope
legis
ai
sensi
dell’
art.142
del
D.
Lgs.
n.
42/2002
(ex
art.1
della
legge
431/85).
Le
singole
norme
dei
cosiddetti
beni
diffusi
(coste
dei
mari,
laghi,
acque
pubbliche,
boschi,
etc.)
sono
state
riformulate
tenendo
conto
delle
modifiche
introdotte
dal
D.
Lgs.
n.
42/2002
e
del
nuovo
impianto
della
normativa
dei
paesaggi.
Infatti,
mentre
prima
la
disciplina
dei
singoli
beni
rimandava
alle
previsioni
delle
zone
di
PRG,
come
delimitate
dal
D.M.
2
aprile
1968,
nell’attuale
formulazione
viene
invece
richiamata
la
normativa
dei
paesaggi
di
riferimento.
In
tal
senso
i
beni
diffusi
vengono
a
configurarsi
quale
valore
aggiunto
rispetto
alla
disciplina
dei
paesaggi
e
si
vengono
ad
eliminare
i
casi
di
sovrapposizione
di
normative.
Per
il
resto,
la
struttura
della
norma
ricalca
in
parte
quella
del
capo
II
della
legge
regionale
24/98.
Infatti
si
e’
mantenuta
l’individuazione
legislativa
del
singolo
bene,
il
riferimento
certo
alla
Carta
Tecnica
Regionale
e
le
specifiche
deroghe
(cfr.
acque
pubbliche)
introdotte
con
provvedimenti
legislativi
successivi.
In
particolare
la
disciplina
delle
aree
di
interesse
archeologico
è
stata
rivisitata
delineando
e
precisando
le
competenze
attribuite
alle
Sovrintendenze
archeologiche.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
27
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
12
‐
legenda
Tavola
B:
beni
tutelati
per
legge
BENI
TIPIZZATI
INDIVIDUATI
DAL
PIANO
PAESAGGISTICO
(VINCOLI
RICOGNITIVI) art.
134
comma
1
lettera
c)
del
Codice
D.Lgs.
n.
42/2004
Raccogliendo
ed
attuando
una
delle
innovazioni
introdotte
dal
Codice,
il
PTPR
ha
tipizzato,
individuato
e
sottoposto
a
tutela
alcuni
fra
immobili
ed
aree
ritenute
connotative
ed
identitarie
del
territorio
e
della
comunità
laziale
e
tali
da
essere
assunte
a
qualificazione
di
paesaggio.
Nei
repertori
dei
beni
tipizzati
e
nelle
norme
del
PTPR
sono
indicati
le
descrizioni,
le
perimetrazioni
ed
i
limiti
delle
fasce
di
rispetto
degli
stessi,
le
immagini
fotografiche
che
testimoniano
le
attività
di
ricognizione
effettuate
sono
in
parte
raccolte
nell’Atlante
Fotografico
allegato
al
PTPR.
I
beni
paesaggistici
inerenti
gli
immobili
e
le
aree
tipizzati
ed
individuati
dal
PTPR,
ai
sensi
dell’art.
134
comma
1
lettera
c)
ed
in
base
alle
disposizioni
dell’articolo
143
del
Codice,
individuati
nelle
tavole
B,
costituenti
patrimonio
identitario
della
comunità
della
Regione
Lazio
sono:
 le
aree
agricole
identitarie
della
campagna
romana
e
delle
bonifiche
agrarie;
 gli
insediamenti
urbani
storici
e
territori
contermini
per
una
fascia
di
150
metri;
 i
borghi
dell’architettura
rurale;
i
beni
singoli
identitari
dell’architettura
rurale
e
relativa
fascia
di
territorio
contermine
di
50
metri;
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
28
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
 i
beni
puntuali
e
lineari
diffusi
testimonianza
dei
caratteri
identitari
archeologici
e
storici
e
i
territori
contermini
per
una
fascia
di
100
metri;
 i
canali
delle
bonifiche
agrarie
e
le
relative
sponde
o
piedi
degli
argini
per
una
fascia
di
150
metri
ciascuno;
 i
beni
puntuali
e
lineari
diffusi
testimonianza
dei
caratteri
identitari
vegetazionali,
geomorfologici
e
carsico
‐
ipogei
e
la
relativa
fascia
di
territorio
contermine
di
50
metri.
Nelle
Tavole
B
del
PTPR,
e
nei
relativi
repertori,
sono
individuati,
descritti
e
graficizzati
i
beni
paesaggistici
di
cui
al’articolo
134,
comma
1,
lettere
a),
b)
e
c)
del
Codice.
Le
perimetrazioni
riportate
nelle
Tavole
B
“Beni
Paesaggistici”
individuano
le
parti
del
territorio
in
cui
le
norme
del
PTPR
hanno
natura
prescrittiva.
Figura
13
‐
legenda
Tavola
B:
beni
tipizzati
BENI
DEL
PATRIMOIO
NATURALE
E
CULTURALE
I
beni
del
patrimonio
naturale
e
culturale
ed
i
relativi
repertori
contengono
la
descrizione
del
quadro
conoscitivo
dei
beni
che,
pur
non
appartenendo
a
termine
di
legge
ai
beni
paesaggistici,
costituiscono
la
loro
organica
e
sostanziale
integrazione.
La
disciplina
dei
beni
del
patrimonio
culturale
e
naturale
discende
dalle
proprie
leggi,
direttive
o
atti
costituitivi
ed
è
applicata,
in
prevalenza,
tramite
autonomi
procedimenti
amministrativi
diversi
da
quelli
paesaggistici.
Le
Tavole
C
contengono
anche
l’individuazione
puntuale
dei
punti
di
vista
e
dei
percorsi
panoramici
nonché
l’individuazione
delle
aree
in
cui
realizzare
progetti
prioritari
per
la
valorizzazione
e
la
gestione
del
paesaggio
di
cui
all’articolo
143
del
Codice
con
riferimento
agli
strumenti
di
attuazione
del
PTPR
di
cui
all’articolo
31.1
della
L.R.
n.
24/98.
quali:
 i
programmi
di
intervento
per
il
paesaggio;
 programmi
di
intervento
per
la
tutela
e
la
valorizzazione
delle
architetture
rurali;
 i
parchi
culturali
ed
archeologici;
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
29
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
 i
piani
attuativi
comunali
con
valenza
paesistica
 i
programmi
di
intervento
per
il
paesaggio.
Nella
tavola
C
sono
individuati
ambiti
di
rischio
paesaggistico
in
cui
sono
stati
rilevati
fenomeni
di
frazionamento
fondiario
con
insediamenti
in
zona
agricola,
di
estrema
parcellizzazione
dei
fondi
agricoli
e
concentrazione
di
diffusi
interventi
di
trasformazione
a
bassa
densità
edilizia
anche
con
manufatti
impropri,
nonché
attività
di
erosione
ed
occupazione
impropria
dei
beni
paesaggistici.
La
Tavola
C
ha
natura
descrittiva,
propositiva
e
di
indirizzo,
nonché
di
supporto
alla
redazione
della
relazione
paesaggistica.
Figura
14
‐
legenda
Tavola
C:
beni
del
patrimonio
naturale
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
30
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
15
‐
legenda
Tavola
C:
beni
del
patrimonio
culturale
Figura
16
‐
legenda
Tavola
C:
ambiti
prioritari
NORME
TECNICHE
DI
ATTUAZIONE
Le
tavole
di
inquadramento
del
sito,
al’interno
della
cartografia
elaborata
per
il
PTPR,
sono
quelle
del
Foglio
353,
Tavola
12.
La
Tavola
B12
“Beni
Paesaggistici”,
di
cui
si
riporta
uno
stralcio,
mostra
che,
l’area
di
progetto
è
parzialmente
interessata
dai
seguenti
vincoli
paesaggistici:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
31
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)


corsi
d’acqua
pubblici
(c056_0516
e
c056_0516A)
e
relativa
fascia
di
rispetto;
piccole
aree
boscate,
concentrate
in
corrispondenza
degli
angoli
inferiori
sinistro
e
destro
del
terreno.
Nella
elaborazione
del
layout,
le
summenzionate
aree
boscate
sono
state
lasciate
libere
da
qualsiasi
tipo
di
installazione,
e
pertanto
non
risultano
interessate
dal
progetto.
La
distanza
minima
tra
la
recinzione
dell’impianto
e
dette
aree
è
stata
mantenuta
in
ogni
caso
non
inferiore
a
50
m.
Dall’analisi
della
tavola
353
A
del
PTPR,
si
rileva
come
l’area
del
campo
fotovoltaico
ricade
al’interno
del
Sistema
del
Paesaggio
Agrario
–
Paesaggio
Agrario
di
Valore
(PAV),
con
alcune
aree
(localizzate
in
corrispondenza
degli
impluvi
dei
fossi)
classificate
come
appartenenti
al
Sistema
del
Paesaggio
Naturale
(PN).
Nella
stesura
del
layout,
le
aree
appartenenti
al
Paesaggio
Naturale
sono
state
lasciate
libere
da
installazioni,
e
quindi
non
sono
interessate
dal
progetto.
La
distanza
minima
tra
la
recinzione
dell’impianto
e
dette
aree
è
stata
mantenuta
in
ogni
caso
non
inferiore
a
50
m.
Figura
17
‐
stralcio
della
Tavola
A
del
PTPR
Figura
18
‐
stralcio
della
Tavola
B
del
PTPR
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
32
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Il
paesaggio
agrario
di
valore
è
costituito
da
porzioni
di
territorio
che
conservano
la
vocazione
agricola
anche
se
sottoposti
a
mutamenti
fondiari
e
colturali.
Si
tratta
di
aree
a
prevalente
funzione
agricola
e
produttiva,
con
colture
a
carattere
permanente
e
seminativi
di
modesta
estensione,
con
attività
di
trasformazione
dei
prodotti
agricoli.
In
questa
tipologia
sono
comprese
anche
le
aree
parzialmente
edificate
caratterizzate
dalla
presenza
di
preesistenze
insediative
o
centri
rurali
utilizzabili
anche
per
lo
sviluppo
di
attività
complementari
ed
integrate
con
l’attività
agricola.
La
tutela
è
volta
al
mantenimento
della
qualità
del
paesaggio
rurale
mediante
la
conservazione
e
la
valorizzazione
dell’uso
agricolo
e
di
quello
produttivo
compatibile.
L’articolo
5
delle
NTA
stabilisce
che
il
PTPR
esplica
efficacia
diretta
limitatamente
a
quelle
porzioni
di
territorio
interessati
dai
beni
paesaggistici,
immobili
ed
aree
riportati
nella
Tavola
B.
Tali
beni
sono
parte
integrante
del
Piano
e
costituiscono
elemento
probante
per
la
ricognizione
e
l’individuazione
delle
aree
tutelate
per
legge,
nonché
conferma
e
rettifica
delle
perimetrazioni
delle
aree
sottoposte
a
vincolo
ai
sensi
dell’art.
134,
lettera
a),
del
Codice.
L’articolo
6
stabilisce
chiaramente
che,
nelle
aree
interessate
dai
beni
paesaggistici
di
cui
alle
lettere
a),
b)
e
c)
dell’art.
134
del
Codice,
il
PTPR
costituisce
un
contributo
conoscitivo
ed
ha
efficacia
esclusivamente
propositiva
e
di
indirizzo
per
l’attività
di
pianificazione
e
programmazione.
Dato
che
le
perimetrazioni
riportate
nelle
Tavole
B
“Beni
Paesaggistici”
individuano
le
parti
del
territorio
in
cui
le
norme
del
PTPR
hanno
natura
prescrittiva,
sull’area
di
progetto,
fatta
eccezione
per
la
parte
interessata
dalla
fascia
di
rispetto
imposta
ope
legis
per
i
fossi,
le
norme
e
le
prescrizioni
riportate
nella
Tavola
A
non
risultano
vincolanti.
Per
la
parte
di
terreno
ricadente
all’interno
della
fascia
di
rispetto
dei
fossi
(Fosso
di
Ponte
Rotto
e
affluenti
secondari),
si
applicano
le
norme
di
tutela
stabilite
dal
PTPR.
Per
quanto
riguarda
la
tutela
delle
acque
pubbliche
(art.
35),
il
PTPR
stabilisce
che
i
corsi
d’acqua
e
le
relative
fasce
di
rispetto
debbono
essere
mantenute
integre
ed
inedificate
per
una
profondità
di
150
m
per
parte.
Ogni
modifica
allo
stato
dei
luoghi
nelle
fasce
di
rispetto
è
subordinata
alle
seguenti
condizioni:
‐
‐
‐
mantenimento
di
una
fascia
di
in
edificabilità
di
50
m
a
partire
dall’argine;
esistenza
di
aree
edificate
contigue;
rispetto
della
disciplina
di
altri
beni
paesaggistici
eventualmente
presenti.
Nelle
fasce
di
rispetto
è
fatto
obbligo
di
mantenere
lo
stato
dei
luoghi
e
la
vegetazione
ripariale
esistente.
Gli
eventuali
interventi
debbono
prevedere
una
adeguata
sistemazione
paesaggistica
coerente
con
i
caratteri
morfologici
e
vegetazionali
propri
dei
luoghi.
Per
quanto
riguarda
la
disciplina
del
Paesaggio
Agrario
di
Valore,
si
riportano
di
seguito
i
dati
principali
estrapolati
dalle
NTA
del
PTPR:
Componenti
del
paesaggio
da
tutelare
Obiettivi
di
tutela
e
miglioramento
della
qualità
paesistica
Fattori
di
rischio
ed
elementi
di
vulnerabilità
del
paesaggio
Tipologia
di
intervento
6
–
uso
tecnologico
6.3
–
impianti
per
la
produzione
di
energia
areali
con
grande
impatto
territoriale
(campi
fotovoltaici)
Seminativi
di
medie
e
modeste
estensioni
Valorizzazione
dell’energia
rinnovabile
Modificazioni
dell’assetto
fondiario
Modificazioni
della
funzionalità
ecologica
Modificazioni
dell’equilibrio
idrogeologico
Inquinamento
del
suolo
Obiettivo
specifico
di
tutela
Promozione
dell’uso
agrario
e
dei
metodi
di
coltivazione
tradizionali,
nonché
la
diffusione
di
tecniche
innovative
e/o
sperimentali
Sono
consentiti
previo
accertamento
,
in
sede
di
autorizzazione
paesaggistica,
della
compatibilità
coi
valori
riconosciuti
del
contesto
agrario
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
33
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Nella
L.R.
26/07,
all’art.
22,
comma
2,
è
inserita
la
possibilità
di
derogare
al
vincolo
delle
acque
pubbliche
nel
caso
di
realizzazione
di
impianti
fotovoltaici
“fatte
salve
eventuali
prescrizioni
più
restrittive
contenute
nelle
classificazioni
di
zona
del
PTPR”:
Dalla
lettura
delle
NTA
del
PTPR
(art.
35),
si
evince
come
la
deroga
al
vincolo
possa
considerarsi
totale.
Infatti,
viene
testualmente
introdotta
una
fascia
di
inedificabilità
ridotta
a
50
m
(anziché
150)
“per
le
zone
C,
D
ed
F
di
cui
al
DM
2
aprile
1968”,
mentre
si
fa
menzione
delle
zone
E
solo
per
quanto
riguarda
gli
indici
di
edificabilità.
Tale
parametro
non
risulta
applicabile
al
caso
dei
progetti
di
impianti
fotovoltaici,
non
prevedendo
questi
nessun
tipo
di
costruzione
e/o
edificazione.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
34
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
In
ogni
caso,
quale
regola
di
buona
progettazione,
è
stata
mantenuta
(per
analogia)
una
fascia
di
rispetto
di
50
m
dall’argine
dei
corsi
d’acqua
classificati
come
affluenti
secondari,
e
di
150
m
per
quello
principale
(Fosso
di
Ponte
Rotto).
L’art.
66
delle
NTA
del
PTPR
sancisce
in
ogni
caso
la
prevalenza
della
norma
regionale
citata
(L.R.
26/07),
che
stabilisce
dunque,
come
unica
condizione
per
l’occupazione
dei
terreni
agricoli
ricadenti
nelle
fasce
di
rispetto
delle
acque
pubbliche
con
pannelli
fotovoltaici,
un
indice
di
copertura
territoriale
complessivo
inferiore
al
50%.
PIANO
REGIONALE
DI
TUTELA
DELLE
ACQUE
(PRTA)
La
legge
di
riferimento
per
le
acque
è
stata
per
lungo
tempo
il
D.
Lgs.
152/99
(ora
sostituito
dal
D.
Lgs.
n.
152/2006
e
s.m.i.),
recante
le
disposizioni
per
la
tutela
delle
acque
dall’inquinamento.
Recepisce
la
direttiva
91/271/CEE
concernente
il
trattamento
delle
acque
reflue
urbane
e
la
direttiva
91/676/CEE,
relativa
alla
protezione
delle
acque
dall’inquinamento
provocato
dai
nitrati
provenienti
da
fonti
agricole.
Il
suddetto
decreto,
successivamente
modificato
con
il
D.lgs.
18
agosto
2000,
n.258,
modifica
la
politica
di
prevenzione,
tutela
e
risanamento
delle
risorse
idriche,
spostando
l’attenzione
dal
controllo
del
singolo
scarico,
come
avveniva
con
la
legge
Merli,
all’insieme
dei
fattori
che
determinano
l’inquinamento
del
corpo
idrico.
Le
finalità
sono
quelle
d’impedire
l’ulteriore
inquinamento
e
attuare
il
risanamento
dei
corpi
idrici,
di
stabilire
gli
obiettivi
di
qualità
per
tutti
i
corpi
idrici
sulla
base
della
funzionalità
degli
stessi
(produzione
di
acqua
potabile,
balneazione,
qualità
delle
acque
designate
idonee
alla
vita
dei
pesci),
garantendo
comunque
l’uso
sostenibile
e
durevole
delle
risorse
idriche
con
priorità
per
quelle
destinate
ad
uso
potabile.
Il
decreto
introduce
inoltre
degli
obiettivi
di
qualità
dei
corpi
idrici,
tramite
un
doppio
sistema
di
obiettivi
di
qualità
concomitante:
1)
2)
l’obiettivo
di
qualità
relativo
alla
specifica
destinazione
d’uso:
produzione
di
acqua
potabile,
qualità
delle
acque
designate
come
idonee
alla
vita
di
specie
ciprinicole
e
salmonicole,
la
qualità
delle
acque
idonee
alla
vita
dei
molluschi,
la
qualità
delle
acque
di
balneazione;
l’obiettivo
di
qualità
ambientale
relativo
a
tutti
i
corpi
idrici
significativi.
Compito
delle
Regioni
è
di
classificare
i
corpi
idrici,
individuare
le
aree
sensibili
e
vulnerabili
e
conseguentemente
predisporne
i
piani
di
tutela.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
35
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
CONTENUTI
La
Regione
Lazio
ha
adottato
il
proprio
Piano
Regionale
di
Tutela
delle
Acque
(PRTA)
nel
2004.
La
definitiva
approvazione
è
avvenuta
nel
2007.
Il
Piano
di
tutela
delle
acque
costituisce
un
adempimento
della
Regione
per
il
perseguimento
della
tutela
delle
risorse
idriche
in
tutte
le
fattispecie
con
cui
in
natura
si
presentano.
Il
piano
prende
le
mosse
da
una
approfondita
conoscenza
dello
stato
delle
risorse
sia
sotto
il
profilo
della
qualità
che
sotto
il
profilo
delle
utilizzazioni,
e
costituisce
piano
stralcio
di
settore
del
piano
di
bacino
ai
sensi
dell’articolo
17
comma
6
ter
della
legge
18
maggio
1989
n.
183.
Gli
studi
condotti
per
la
redazione
del
Piano
hanno
consentito
di
suddividere
gli
ambiti
territoriali
della
regione
in
bacini
idrografici.
L’individuazione
dei
bacini
idrografici
è
un’operazione
tecnica
di
tipo
geografico
‐
fisico
e
consiste
nel
tracciamento
degli
spartiacque
sulla
base
dell’andamento
del
piano
topografico.
Ogni
bacino
idrografico
è
caratterizzato
da
un
corso
d’acqua
principale,
che
sfocia
a
mare,
e
da
una
serie
di
sottobacini
secondari
che
ospitano
gli
affluenti.
Bacini
e
sottobacini
possono
avere
dimensione
ed
andamento
diverso
secondo
le
caratteristiche
idrologiche,
geologiche
ed
idrogeologiche
della
regione
geografica
e
climatica
nella
quale
vengono
a
svilupparsi.
Nel
Piano
sono
stati
individuati
39
bacini;
di
questi
36
individuano
altrettanti
corpi
idrici
significativi,
uno
raccoglie
i
bacini
endoreici
presenti
nella
regione
cui
non
è
possibile
associare
corpi
idrici
significativi
e
gli
ultimi
due
sono
costituiti
dai
sistemi
idrici
delle
isole
Ponziane.
Si
riporta
di
seguito
l’elenco
dei
bacini
con
l’estensione
superficiale
di
ciascuno:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
36
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
19
‐
elenco
dei
bacini
idrografici
individuati
nel
PRTA
Figura
20
–
carta
dei
bacini
idrografici
individuati
nel
PRTA
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
37
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’elaborazione
del
Piano
ha
richiesto
una
conoscenza
approfondita
della
struttura
del
territorio
nei
suoi
vari
aspetti
geologici,
idrologici,
idrogeologici,
vegetazionali,
di
vulnerabilità,
di
pressione
antropica,
che
sono
stati
confrontati
con
il
risultato
dell’analisi
della
qualità
delle
acque,
e
con
le
specifiche
protezioni
previste
dalla
legge
per
porzioni
di
territorio
interessate
da
corpi
idrici
a
specifica
destinazione.
AREE
DI
TUTELA
INDIVIDUATE
I
corpi
idrici
sono
classificati,
ai
sensi
del
d.lgs.
152/1999
in:
a) corpi
idrici
significativi;
b) corpi
idrici
a
specifica
destinazione:
1) acque
dolci
superficiali
destinate
alla
produzione
di
acqua
potabile;
2) acque
superficiali
idonee
alla
vita
dei
pesci;
3) acque
superficiali
di
balneazione;
4) acque
destinate
agli
sport
di
acqua
viva.
Sono
definite
inoltre
aree
a
specifica
tutela
le
porzioni
di
territorio
nei
quali
devono
essere
adottate
particolari
norme
per
il
perseguimento
degli
specifici
obbiettivi
di
salvaguardia
dei
corpi
idrici
a)
b)
c)
d)
e)
aree
sensibili:
come
definite
all’articolo
18
zone
vulnerabili
da
nitrati
di
origine
agricola
di
cui
all’articolo
19
aree
critiche
di
cui
all’articolo
22
aree
di
salvaguardia
delle
acque
destinate
ad
uso
potabile
di
cui
all’articolo
21
zone
idonee
alla
balneazione
Secondo
quanto
stabilito
dall’Allegato
1
del
Decreto
Legislativo
n.
152
del
1999,
al
fine
di
interventi
di
risanamento,
devono
essere
considerati
tutti
i
corpi
idrici
significativi
presenti
sul
territorio.
Sono
corpi
idrici
significativi
tutti
quei
corsi
d’acqua
che
possiedono
le
caratteristiche
di
seguito
riportate.
 tutti
i
corsi
d’acqua
naturali
che
recapitano
le
proprie
acque
direttamente
in
mare
(corsi
d’acqua
di
2
primo
ordine),
il
cui
bacino
imbrifero
abbia
una
superficie
maggiore
di
200
km  tutti
i
corsi
d’acqua
naturali
di
secondo
ordine
o
ordine
superiore
il
cui
bacino
imbrifero
abbia
una
2
superficie
maggiore
di
400
km .
Non
sono
significativi
i
corsi
d’acqua
che
per
motivi
naturali
hanno
avuto
una
portata
uguale
a
zero
per
più
di
120
giorni
l’anno
(in
un
anno
idrologico
medio).
Sono
aree
sensibili
i
laghi
e
i
rispettivi
bacini
drenanti
individuati
con
deliberazione
della
Giunta
Regionale
n
317
del
11
aprile
2003.
Sono
zone
vulnerabili
da
nitrati
di
origine
agricola
le
aree
individuate
con
deliberazione
della
Giunta
Regionale
o
dal
Piano
di
Tutela
delle
Acque.
Sono
aree
critiche
(o
a
rischio
di
crisi
ambientale)
le
aree
nelle
quali
l’utilizzazione
quantitativa
delle
risorse
idriche
è
tale
da
compromettere
la
conservazione
della
risorsa
e
le
future
utilizzazioni
sostenibili.
Le
aree
a
rischio
di
crisi
ambientale
sono
individuate
con
deliberazione
della
Giunta
Regionale
che
in
relazione
alle
specificità
del
caso
determina
i
provvedimenti
da
adottare.
Sono
aree
di
salvaguardia
delle
acque
destinate
ad
uso
potabile
quelle
aree
individuate
per
mantenere
e
migliorare
le
caratteristiche
qualitative
delle
acque
distribuite
alla
popolazione
mediante
acquedotti
che
rivestono
carattere
di
pubblico
interesse.
L’area
di
salvaguardia
deve
prevedere
l’area
di
tutela
assoluta,
l’area
di
rispetto
e
l’area
di
protezione.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
38
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
zona
di
tutela
assoluta
è
costituita
dall'area
immediatamente
circostante
le
captazioni
o
derivazioni;
essa
deve
avere
una
estensione
in
caso
di
acque
sotterranee
e,
ove
possibile
per
le
acque
superficiali,
di
almeno
dieci
metri
di
raggio
dal
punto
di
captazione,
deve
essere
adeguatamente
protetta
e
adibita
esclusivamente
ad
opere
di
captazione
o
presa
e
ad
infrastrutture
di
servizio.
La
zona
di
rispetto
è
costituita
dalla
porzione
di
territorio
circostante
la
zona
di
tutela
assoluta
da
sottoporre
a
vincoli
e
destinazioni
d'uso
tali
da
tutelare
qualitativamente
e
quantitativamente
la
risorsa
idrica
captata
e
può
essere
suddivisa
in
zona
di
rispetto
ristretta
e
zona
di
rispetto
allargata
in
relazione
alla
tipologia
dell'opera
di
presa
o
captazione
e
alla
situazione
locale
di
vulnerabilità
e
rischio
della
risorsa.
In
particolare
nella
zona
di
rispetto
sono
vietati
l'insediamento
dei
seguenti
centri
di
pericolo
e
lo
svolgimento
delle
seguenti
attività:
a) dispersione
di
fanghi
ed
acque
reflue,
anche
se
depurati;
b) accumulo
di
concimi
chimici,
fertilizzanti
o
pesticidi;
c) spandimento
di
concimi
chimici,
fertilizzanti
o
pesticidi,
salvo
che
l'impiego
di
tali
sostanze
sia
effettuato
sulla
base
delle
indicazioni
di
uno
specifico
piano
di
utilizzazione
che
tenga
conto
della
natura
dei
suoli,
delle
colture
compatibili,
delle
tecniche
agronomiche
impiegate
e
della
vulnerabilità
delle
risorse
idriche;
d) dispersione
nel
sottosuolo
di
acque
meteoriche
proveniente
da
piazzali
e
strade;
e) aree
cimiteriali;
f) apertura
di
cave
che
possono
essere
in
connessione
con
la
falda;
g) apertura
di
pozzi
ad
eccezione
di
quelli
che
estraggono
acque
destinate
al
consumo
umano
e
di
quelli
finalizzati
alla
variazione
della
estrazione
ed
alla
protezione
delle
caratteristiche
quali
‐
quantitative
della
risorsa
idrica;
h) gestione
di
rifiuti;
i) stoccaggio
di
prodotti
ovvero
sostanze
chimiche
pericolose
e
sostanze
radioattive;
j) centri
di
raccolta,
demolizione
e
rottamazione
di
autoveicoli;
k) pozzi
perdenti;
l) pascolo
e
stabulazione
di
bestiame
che
ecceda
i
170
chilogrammi
per
ettaro
di
azoto
presente
negli
effluenti,
al
netto
delle
perdite
di
stoccaggio
e
distribuzione.
È
comunque
vietata
la
stabulazione
di
bestiame
nella
zona
di
rispetto
ristretta.
Le
zone
di
protezione
devono
essere
delimitate
secondo
le
indicazioni
delle
Regioni
per
assicurare
la
protezione
del
patrimonio
idrico.
In
esse
si
possono
adottare
misure
relative
alla
destinazione
del
territorio
interessato,
limitazioni
e
prescrizioni
per
gli
insediamenti
civili,
produttivi,
turistici,
agroforestali
e
zootecnici
da
inserirsi
negli
strumenti
urbanistici
comunali,
provinciali,
regionali,
sia
generali
sia
di
settore.
Le
Regioni,
al
fine
della
protezione
delle
acque
sotterranee,
anche
di
quelle
non
ancora
utilizzate
per
l'uso
umano,
individuano
e
disciplinano,
all'interno
delle
zone
di
protezione,
le
seguenti
aree:
a) aree
di
ricarica
della
falda;
b) emergenze
naturali
ed
artificiali
della
falda;
c) zone
di
riserva.
La
perimetrazione
dell’area
di
salvaguardia
è
proposta
dal
gestore
dell’acquedotto,
secondo
i
criteri
stabiliti
con
deliberazione
della
Giunta
Regionale,
ed
adottata
dalla
Giunta
stessa
previo
parere
del
Comitato
tecnico
scientifico
per
l’ambiente.
Le
varie
tipologie
di
aree
soggette
a
tutela
individuate
nel
Piano
sono
riportate
nella
cartografia
seguente,
ottenuta
elaborando
i
dati
gis
forniti
dalla
Regione
Lazio
a
corredo
del
PRTA
dato
al
pubblico:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
39
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
21
‐
aree
di
tutela
individuate
nel
PRTA
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
40
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Dall’esame
della
cartografia
di
Piano
si
rileva
come
l’area
di
progetto
non
ricada
in
aree
classificate
come
soggette
a
specifica
tutela.
Il
sito
risulta
non
ricadente
in:
aree
sensibili,
aree
vulnerabili
ai
nitrati
di
origine
agricola,
zone
di
protezione
e/o
rispetto
delle
sorgenti,
aree
critiche.
INDICAZIONI
DI
PIANO
Nelle
aree
sensibili
(art.
14)
per
il
contenimento
dell’apporto
dei
nutrienti
derivanti
dalle
acque
reflue
urbane
deve
essere
abbattuto
almeno
il
75%
del
carico
complessivo
dei
nutrienti.
Per
il
raggiungimento
dell’obbiettivo
devono
essere
abbattuti
i
nutrienti
provenienti
dagli
effluenti
di
tutti
gli
agglomerati
con
abitanti
equivalenti
superiori
a
10000;
qualora
non
si
raggiunga
ancora
l’abbattimento
del
75%
del
carico
dei
nutrienti
dovranno
essere
sottoposti
a
trattamento
per
l’abbattimento
del
suddetto
carico
anche
gli
effluenti
degli
agglomerati
superiore
a
5000
abitanti
equivalenti.
Per
il
contenimento
dei
nutrienti
di
origine
agricola
e
zootecnica,
nelle
aree
sensibili
devono
essere
applicate
le
indicazioni
contenute
nel
“Codice
di
buona
pratica
agricola”
approvato
con
decreto
del
Ministro
delle
Politiche
Agricole
del
19
aprile
1999.
Nelle
zone
vulnerabili
ai
nitrati
di
origine
agricola
(art.
15)
devono
essere
attuati
i
programmi
di
azione
definiti
dalla
Regione
sulla
base
delle
indicazioni
di
cui
all’allegato
7/A‐IV
al
d.lgs.
152/1999
e
delle
prescrizioni
contenute
nel
Codice
di
buona
pratica
agricola
di
cui
al
decreto
del
Ministro
per
le
politiche
agricole
in
data
19
aprile
1999.
Nelle
aree
critiche
(o
a
rischio
di
crisi
ambientale)
(art.
16)
devono
essere
ridotte
le
utilizzazioni
entro
limiti
di
sostenibilità
delle
utilizzazioni
della
risorsa
idrica,
salvaguardando
nell’ordine
gli
usi
idropotabili,
gli
usi
agricoli,
gli
altri
usi.
Nelle
aree
di
salvaguardia
delle
acque
destinate
ad
uso
potabile
(art.
17)
l’area
di
tutela
assoluta
deve
essere
acquisita
dal
gestore
dell’acquedotto
ed
adibita
esclusivamente
alle
opere
di
captazione;
nella
suddetta
area,
recintata,
deve
essere
interdetto
l’accesso
ai
non
autorizzati.
Altre
attività
in
essa
esistenti,
diverse
da
quelle
anzidette,
devono
essere
rimosse.
Eventuali
pozzi
presenti
nell’area
se
non
più
in
uso
come
opere
di
captazione
devono
essere
chiusi
con
tecniche
che
garantiscono
l’isolamento
delle
falde
attraversate.
Nelle
aree
di
rispetto
non
possono
essere
esercitate
le
attività
indicate
al
comma
5
dell’articolo
21
del
d.lgs.152/1999;
la
deliberazione
di
approvazione
dell’area
di
salvaguardia
definisce,
in
relazione
alla
natura
dei
suoli,
la
possibilità
di
uso
di
concimi
chimici,
fertilizzanti
e
fitofarmaci
nonché
le
misure
da
adottare
per
mettere
in
sicurezza
le
attività
preesistenti.
In
ogni
caso
gli
agglomerati
urbani
presenti
nell’area
di
rispetto
devono
essere
dotati
di
fognature
a
doppia
camicia
con
pozzetti
ispezionabili
per
la
verifica
della
tenuta
della
conduttura
fognante.
Le
acque
reflue
urbane
ed
eventualmente
industriali
devono
essere
condottate,
anche
se
depurate,
fuori
dell’area
di
rispetto
stessa.
Per
gli
agglomerati
urbani
minori
e
per
le
case
isolate,
che
non
possono
essere
collegati
con
pubbliche
fognature,
lo
smaltimento
deve
avvenire
senza
emissione
di
reflui
mediante
impianti
di
evapotraspirazione
a
tenuta.
La
giunta
regionale
disciplinerà,
le
attività
previste
dall’articolo
21
del
d.lgs.
152/1999
per
quanto
riguarda
i
centri
di
pericolo
presenti
all’interno
delle
aree
di
salvaguardia;
Nelle
aree
di
protezione
possono
essere
previste,
nella
deliberazione
di
approvazione
dell’area
di
salvaguardia,
limitazioni
agli
insediamenti
civili
artigianali
e
agricoli.
I
reflui
di
questi
insediamenti
devono
comunque
essere
trattati
in
impianti
di
depurazione
a
fanghi
attivi
dotati
di
trattamento
terziario
di
nitrificazione
e
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
41
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
denitrificazione
o,
per
gli
agglomerati
minori,
in
impianti
di
fitodepurazione
che
raggiungano
gli
stessi
livelli
di
depurazione
in
relazione
al
BOD
e
alle
sostanze
azotate.
Le
nuove
captazioni
ad
uso
idropotabile
non
possono
essere
dichiarate
potabili
e
distribuite
mediante
acquedotto
alle
popolazioni
se
non
sono
state
delimitate
le
aree
di
salvaguardia
secondo
la
normativa
regionale
vigente.
Per
quanto
riguarda
gli
interventi
per
la
protezione
e
il
monitoraggio
delle
falde,
questi
sono
specificati
nell’art.
20
delle
norme
di
attuazione
del
PRTA:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
I
pozzi
non
più
in
uso
o
abbandonati
devono
essere
adeguatamente
chiusi
mediante
cementazione.
Nelle
zone
costiere
i
pozzi
profondi
devono
essere
cementati
in
modo
tale
da
impedire
che
le
falde
superficiali,
soggette
a
penetrazione
salina,
possano
raggiungere
le
sottostanti
falde.
La
chiusura
dei
pozzi
in
disuso
o
abbandonati
è
a
carico
del
proprietario
del
fondo
o
proprietario
del
pozzo,
se
è
legalmente
responsabile
persona
diversa
dal
proprietario
del
fondo,
che
ne
risponde
per
danno
ambientale
nel
caso
di
danneggiamento
delle
falde.
La
Regione
può
ordinare
al
responsabile
legale
la
chiusura
di
un
pozzo
manifestamente
in
stato
di
abbandono,
in
cattive
condizioni
di
manutenzione
o
realizzato
in
maniera
da
costituire
pericolo
per
le
sottostanti
falde
Tutti
coloro
che
a
qualsiasi
titolo
prelevano
acque
dalle
falde
mediante
pozzi
devono
installare
sistemi
di
misura
delle
quantità
prelevate
e
comunicare
periodicamente
all’autorità
che
ha
rilasciato
l’atto
di
assenso
al
prelievo
e
in
tutti
i
casi
alla
Regione
Dipartimento
Territorio
i
prelievi
effettuati
e
le
relative
modalità.
Con
deliberazione
della
Giunta
regionale
sono
determinate
le
modalità
di
misura
e
di
comunicazione
alla
Regione,
La
mancata
installazione
degli
strumenti
di
misura
comporta
la
cementazione
del
pozzo
considerato
abbandonato
o
in
disuso.
La
giunta
regionale
disciplina
le
attività
previste
dall’articolo
21
del
d.lgs.
152/1999
per
quanto
riguarda
i
centri
di
pericolo
presenti
all’interno
delle
aree
di
salvaguardia;
Le
aree
a
vulnerabilità
elevata,
molto
elevata
e
ad
alta
infiltrazione,
evidenziate
nella
tavola
di
piano
n.
5,
ai
fini
del
collettamento
e
smaltimento
dei
reflui
fognari
sono
assimilate
alle
aree
di
protezione;
per
il
controllo
quantitativo
delle
falde
la
Regione
deve
implementare
l’attuale
rete
di
monitoraggio
delle
acque
sotterranee,
secondo
i
criteri
riportati
all’interno
degli
allegati
al
Piano”.
PIANIFICAZIONE
DI
BACINO
Il
Piano
di
Assetto
Idrogeologico
(PAI)
è
un
piano
territoriale
che
rappresenta
lo
strumento
tecnico‐normativo‐
operativo
mediante
il
quale
l’Autorità
di
bacino
pianifica
e
programma
le
azioni
di
tutela
e
difesa
delle
popolazioni,
delle
infrastrutture,
degli
insediamenti
del
suolo
e
del
sottosuolo.
Per
la
difesa
del
suolo
il
PAI
si
rifà
alle
L.
183/99
e
53/98
e
riguarda
l’assetto
geomorfologico
della
dinamica
dei
versanti
e
del
pericolo
erosivo
e
di
frana
e
dei
corsi
d’acqua.
Il
Piano
di
Assetto
Idrogeologico
è
un
piano
stralcio
del
Piano
di
Bacino,
il
cui
regolamento
attuativo
(DPCM
del
29/9/1998)
istituisce
il
concetto
di
rischio
idrogeologico,
espresso
in
termini
di
danno
atteso,
riferito
al
costo
sociale,
di
recupero
e
ristrutturazione
dei
beni
materiali
danneggiati
dall’evento
calamitoso.
Esso
è
dato
dal
prodotto
della
pericolosità
“P”
per
il
valore
esposto
“V”
per
la
vulnerabilità
“K”:
R
=
P
x
V
x
K
.
La
pericolosità
rappresenta
la
probabilità
che
diversi
tipi
di
eventi
catastrofici,
sui
versanti
e/o
i
corsi
d’acqua,
si
verifichino,
in
un’area
predeterminata,
in
un
dato
intervallo
di
tempo.
Il
valore
esposto
indica
il
valore
sociale,
economico
ed
ambientale
di
persone,
beni
e
infrastrutture
ubicate
nell’area
in
esame.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
42
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
vulnerabilità
rappresenta
la
percentuale
del
valore
che
verrà
perduto
nel
corso
dell’evento
in
esame
(0
=
nessun
danno;
1
=
perdita
totale).
Si
fa
quindi
riferimento
a
quattro
classi
di
rischio:
 R4
–
MOLTO
ELEVATO.
Sono
possibili
danni
gravi
a
persone,
edifici,
infrastrutture
al
patrimonio
ambientale
e
la
distruzione
di
attività
socioeconomiche.
 R3
–
ELEVATO.
Sono
possibili
problemi
per
l’incolumità
delle
persone,
danni
funzionali
ad
edifici
e
infrastrutture,
perdita
di
funzionalità
delle
attività
socioeconomiche,
danni
rilevanti
al
patrimonio
ambientale.
 R2
–
MEDIO.
Sono
possibili
danni
minori
ad
edifici,
infrastrutture
e
patrimonio
ambientale,
che
non
pregiudicano
l’incolumità
delle
persone,
l’agibilità
degli
immobili
e
la
funzionalità
delle
attività
economiche.
 R1
‐
MODERATO.
I
danni
sociali,
economici
ed
ambientali
sono
marginali.
Il
PAI
di
Montalto
è
relativo
al
corso
del
fiume
Tafone,
che
è
gestito,
ai
sensi
della
legge
183/1989,
dall’Autorità
dei
Bacini
Regionali
(ABR
Nord).
Sulla
base
delle
situazioni
di
pericolo
comune
alle
frane
rilevate,
(art.
6
delle
NTA)
il
PAI
divide
l’uso
del
suolo
in
tre
classi
di
pericolo:
 Aree
pericolo
A:
aree
pericolo
di
frana
molto
elevato;
 Aree
pericolo
B:
aree
pericolo
frana
molto
elevato;
 Aree
pericolo
C:
aree
pericolo
frana
lieve.
Dato
l’uso
del
suolo
e
in
funzione
dei
fenomeni
rilevati,
il
PAI
definisce
anche
(art.
7)
le
aree
a
pericolo
inondazione
stimate:
 Fasce
a
pericolosità
A:
aree
che
possono
essere
inondate
con
un
tempo
di
ritorno
Tr
≤
30
anni;
 Fasce
a
pericolosità
B:
aree
inondate
con
frequenza
media
30
≤
Tr
≤
200;
o B1
aree
con
alluvioni
con
dinamiche
intense
ad
alti
livelli
o B2
aree
con
alluvioni
con
bassi
livelli
idrici
 Fasce
a
pericolosità
C:
aree
che
possono
essere
inondate
con
un
tempo
di
ritorno
200
≤
Tr
≤
500;
per
quanto
riguarda
il
rischio
idrogeologico,
nell’art.
8
viene
definito
anche
il
vincolo
idrogeologico
e
individua
il
rischio
nelle
aree
in
frana
o
che
possono
essere
inondate,
compresenza
di
elementi
a
rischio
tra
cui
vite
umane,
beni
mobili
ed
immobili.
In
tal
senso
le
situazioni
a
rischio
vengono
distinte
in
due
categorie:
a) rischio
frana;
b) rischio
inondazione;
per
ciascuna
delle
due
categorie
sopra
vengono
definiti
tre
livelli
di
rischio:
 rischio
molto
elevato
(R4):
possibilità
di
perdita
di
vite
umane
o
lesioni
gravi
a
persone;
danni
gravi
e
collasso
di
edifici
ed
infrastrutture;
danni
gravi
ad
attività
socio
–
economiche;
 rischio
elevato
(R3):
possibilità
di
danni
a
persone
o
beni;
danni
funzionali
ad
edifici
ed
infrastrutture;
interruzione
di
attività
socio‐economiche;
 rischio
lieve
(R2):
possibilità
di
danni
ad
edifici
ed
infrastrutture
senza
pregiudizio
per
l’incolumità
delle
persone.
Nel
PAI
vengono
anche
definite
le
aree
di
attenzione
che
sono
quelle
aree
in
cui
ci
sarebbero
potenziali
condizioni
di
pericolo,
la
cui
effettiva
gravità
andrebbe
poi
verificata
con
delle
indagini
dettagliate.
Tra
le
aree
di
attenzione
vengono
distinte:
 aree
di
attenzione
per
pericolo
frana:
(basate
sugli
indici
di
franosità
del
territorio);
 aree
di
attenzione
per
pericolo
inondazione:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
43
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
 pericolo
inondazione
determinato
sulla
base
di
segnalazioni
da
parte
di
enti
pubblici
su
dati
relativi
agli
ultimi
20
anni;
 pericolo
inondazione
lungo
i
corsi
d’acqua
principali
(determinato
su
ciascun
lato
del
corso
d’acqua
ad
una
distanza
comunque
non
superiore
ai
150
m
dalle
sponde).
La
difesa
del
suolo
e
la
tutela
dell’assetto
idrogeologico
viene
applicata
a
tutto
il
territorio
provinciale,
ma
in
particolare
alle
aree
sottoposte
a
vincolo
idrogeologico
e
alle
aree
vulnerabili
caratterizzate
localmente
da
condizioni
geomorfologiche,
idrauliche
e
di
uso
del
suolo
che
possono
creare
i
presupposti
per
il
verificarsi
di
diverse
forme
di
dissesto
(frane,
crolli,
smottamenti,
esondazioni
dei
fiumi
ecc..).
Per
quanto
riguarda
la
provincia
di
Viterbo
la
sensibilità
del
territorio
al
dissesto
idrogeologico
è
principalmente
dovuta
alle
condizioni
morfologiche
locali;
infatti,
da
un
punto
di
vista
idrogeologico,
il
territorio
della
Regione
Lazio
non
presenta
situazioni
di
pericolosità
particolarmente
diffuse
e
la
Provincia
di
Viterbo
presenta
il
numero
di
aree
a
rischio
frana
e
inondazione
più
basso
dopo
la
provincia
di
Rieti.
L’attenzione
è
rivolta
particolarmente
all’intenso
grado
di
antropizzazione
del
territorio.
Il
regime
pluviometrico
è
caratterizzato
da
una
piovosità
media
annua
pari
a
circa
900
mm,
con
precipitazioni
concentrate
nei
mesi
di
ottobre
–
marzo
e
medie
giornaliere
anche
molto
elevate.
Tale
caratteristica,
unitamente
a
quelle
geolitologiche
ed
idrogeologiche,
determina
un
regime
prevalentemente
torrentizio
dei
corsi
d’acqua
senza
far
prevedere
fenomeni
di
inondazione.
Dall’esame
delle
cartografie
messe
a
disposizione
dall’ABR
Lazio,
non
si
sono
rilevate
perimetrazioni
di
rischio
frana
o
di
rischio
idraulico
interessanti
le
aree
dove
sorgerà
il
campo
fotovoltaico.
All’interno
del
lotto
di
terreno
si
rileva
la
presenza
di
una
piccola
area
classificata
come
a
rischio
frana
(B2),
che
però
è
stata
lasciata
libera
da
installazioni,
e
quindi
non
interessata
dalle
azioni
di
progetto.
L’area
di
progetto
risulta
attraversata
da
un
fosso
principale
(Fosso
di
Ponte
Rotto,
affluente
del
Fosso
del
Tafone),
da
due
fossi
secondari,
con
andamento
N‐S,
indicati
sul
sistema
informativo
geografico
dell’ABR
con
la
generica
denominazione
di
asta
secondaria,
e
da
un
ramo
secondario
affluente
del
Fosso
di
Ponte
Rotto,
con
andamento
E‐W.
Tutti
questi
i
corsi
d’acqua
secondari
rappresentano
il
naturale
approfondimento
delle
linee
di
compluvio
presenti
sul
terreno,
e
non
sono
soggetti
a
specifica
prescrizione
o
disciplina
per
quanto
riguarda
il
rischio
di
esondazione
dalle
NTA
del
PAI
vigente.
Il
layout
dell’impianto
si
mantiene,
in
ogni
caso,
a
una
distanza
minima
di
50
m
dai
fossi
in
questione.
Sono
presenti
inoltre
due
affluenti
segnalati
per
il
corso
d’acqua
secondario
situato
nella
porzione
occidentale
del
lotto.
Tali
affluenti
presentano
in
cartografia
un
andamento
N‐S,
e
confluiscono
in
corrispondenza
della
propaggine
boscata
che
si
inserisce
nel
lotto
da
sud.
Rappresentano
il
percorso
preferenziale
che
l’acqua
piovana
scava
nei
terreni
sedimentari
in
posto
(scoline),
e
sono
talmente
superficiali
da
venire
periodicamente
rimossi
dalle
operazioni
di
preparazione
del
terreno
per
le
colture
agricole.
Dall’esame
delle
foto
aeree
del
sito,
e
dalle
risultanze
di
sopralluoghi
diretti,
non
si
rileva
la
presenza
di
acqua
né
di
vegetazione
ripariale;
al
contrario,
le
due
aste
sono
completamente
scomparse
dal
terreno,
che
si
presenta
omogeneo
e
senza
alvei
asciutti.
La
porzione
di
territorio
su
cui
sono
cartografate
queste
scoline
è
stata
pertanto
ritenuta
idonea
all’installazione
dei
pannelli,
non
riportando
il
PAI
prescrizioni,
segnalazioni
o
divieti
di
sorta
per
esse.
Infine,
si
rileva
nella
porzione
centrale
del
lotto
un
canale
di
irrigazione,
con
andamento
NE‐SW,
realizzato
per
la
migliore
distribuzione
delle
acque
piovane
sul
terreno
a
scopi
agricoli.
Si
tratta
di
una
canaletta
scavata
artificialmente,
di
dimensioni
modeste.
Data
la
sua
funzionalità
prettamente
agricola,
nel
presente
progetto
è
stato
ritenuto
fattibile
installare
sull’area
interessata
i
pannelli
fotovoltaici.
Nella
figura
successiva
è
riportato
uno
stralcio
della
tavola
di
Piano
relativa
all’area
in
studio.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
44
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
22
‐
webgis
ufficiale
dell'ABR
Figura
23
‐
stralcio
della
tavola
2.02
del
PAI
vigente
(ABR
Nord)
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
45
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
VINCOLO
IDROGEOLOGICO
L’area
del
progetto
è
interessata,
parzialmente,
dal
vincolo
idrogeologico,
come
definito
e
stabilito
dal
R.D.
30
dicembre
1923,
n.
3276
–
Riordinamento
e
riforma
della
legislazione
in
materia
di
boschi
e
di
terreni
montani,
come
integrato
e
modificato
dal
R.D.
31
gennaio
1926
n.
23
e
13
febbraio
1933.
Nella
stesura
del
progetto,
la
zona
soggetta
a
vincolo,
che
ricade
nella
porzione
marginale
ad
est
e
coincide,
sostanzialmente,
con
il
corso
del
Fosso
di
Ponte
Rotto,
è
stata
mantenuta
libera
da
installazioni
di
pannelli
fotovoltaici,
e
pertanto
non
risulta
interessata
dalle
azioni
di
progetto.
Figura
24
‐
ricognizione
del
vincolo
idrogeologico
UTILIZZO
ATTUALE
DEL
SUOLO
Per
la
classificazione
dell’uso
del
suolo
si
è
fatto
riferimento
ai
dati
riportati
sul
SISTER
(sistema
informativo
territoriale)
della
Regione
Lazio.
I
dati
utilizzati
sono
stati
confrontati
con
quanto
rilevato
sul
posto
nel
corso
dei
sopralluoghi
effettuati.
Il
sistema
informativo
regionale
fornisce
tre
diverse
classificazioni
dell’uso
del
suolo:
1.
2.
la
classificazione
operata
dall’ISTAT
su
base
provinciale,
che
divide
il
territorio
in
6
classi
di
utilizzo;
la
classificazione
operata
secondo
il
progetto
CORINE
Land
Cover
dell’Unione
Europea,
sulla
base
della
fotointerpretazione
delle
foto
satellitari
e
dei
rilievi
aerei
del
1994.
Il
Programma
europeo
CORINE
(Coordination
of
Information
on
the
Environment)
è
stato
approvato
il
27
giugno
1985,
come
programma
sperimentale
per
la
raccolta,
il
coordinamento
e
la
messa
a
punto
delle
informazioni
sullo
stato
dell’ambiente
e
delle
risorse
naturali
della
Comunità.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
46
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
All’interno
dei
progetti
che
compongono
la
totalità
del
programma
CORINE
(Biotopi,
Emissioni
atmosferiche,
Vegetazione
naturale,
Erosione
costiera,
etc.)
il
Land
Cover
costituisce
il
livello
di
indagine
sull’occupazione
del
suolo.
Obiettivo
primario
è
la
creazione
di
una
base
dati
vettoriale
omogenea,
relativa
alla
copertura
del
suolo
classificato
sulla
base
di
una
nomenclatura
unitaria
per
tutti
i
Paesi
della
Unione
Europea.
Il
rilievo,
effettuato
all’inizio
degli
anni
novanta
dalla
UE
sul
territorio
di
tutti
gli
stati
membri
(rappresentato
alla
scala
1:100.000),
ha
prodotto
una
classificazione
secondo
una
Legenda
di
44
classi
suddivisa
in
3
livelli
gerarchici
con
una
unità
minima
cartografata
di
25
ettari;
3.
la
classificazione
derivata
dal
progetto
CORINE
Land
Cover
e
rielaborata
dalla
Regione
Lazio
(Carta
Uso
del
Suolo
2000),
sulla
base
della
fotointerpretazione
dei
rilievi
aerei
del
volo
Italia
2000.
La
Carta,
con
un
linguaggio
condiviso
e
conforme
alle
direttive
comunitarie,
si
fonda
su
5
classi
principali:





Superfici
artificiali;
Superfici
agricole
utilizzate;
Superfici
boscate
ed
ambienti
seminaturali;
Ambiente
umido;
Ambiente
delle
acque;
e
si
sviluppa
per
successivi
livelli
di
dettaglio
in
funzione
della
scala
di
rappresentazione.
La
Carta
articola
la
lettura
dell’intero
territorio
della
Regione
Lazio
al
IV°
livello
di
dettaglio,
per
un
totale
di
72
classi
di
uso
del
suolo,
con
una
unità
minima
cartografata
di
un
ettaro.
L’attuale
Carta
dell’Uso
del
Suolo
della
Regione
Lazio
costituisce
un
prodotto
di
approfondimento
dell’originario
rilievo
eseguito
dall’UE,
ed
è
stata
realizzata
nell’ambito
della
redazione
del
Piano
Territoriale
Paesistico
Regionale.
Dall’analisi
della
cartografie
della
Regione
Lazio,
si
evidenzia
che
l’area
interessata
dalle
azioni
di
progetto
ricade
in
terreni
appartenenti
alla
categoria
dei
seminativi
semplici
in
aree
non
irrigue.
Dalla
legenda
di
interpretazione
della
classificazione
CORINE
dell’uso
del
suolo,
si
riportano
di
seguito
le
definizioni
della
classe
superfici
agricole,
relative
all’area
di
progetto:
2.
SUPERFICI
AGRICOLE
UTILIZZATE.
Ambiente
coltivato.
Comprendono
gli
edifici
sparsi
e
i
relativi
annessi,
quando
non
classificabili
nella
1.1.2.3.
perché
di
estensione
inferiore
all’unità
cartografabile.
2.1.
Seminativi.
Superfici
coltivate
regolarmente
arate
e
generalmente
sottoposte
ad
un
sistema
di
rotazione.
(Cereali,
leguminose
in
pieno
campo,
colture
foraggere,
prati
temporanei,
coltivazioni
industriali
erbacee,
radici
commestibili
e
maggesi).
2.1.1.
Seminativi
in
aree
non
irrigue.
Sono
da
considerare
perimetri
non
irrigui
quelli
dove
non
siano
individuabili
per
fotointerpretazione
canali
o
strutture
di
pompaggio.
Vi
sono
inclusi
i
seminativi
semplici,
compresi
gli
impianti
per
la
produzione
di
piante
medicinali,
aromatiche
e
culinarie
e
le
colture
foraggere
(prati
artificiali),
ma
non
i
prati
stabili
2.1.1.1.
Seminativi
semplici
in
aree
non
irrigue.
2.1.1.2.
Vivai
in
aree
non
irrigue.
2.1.1.3.
Colture
orticole
in
pieno
campo,
in
serra
e
sotto
plastica
in
aree
non
irrigue.
2.1.2.
Seminativi
in
aree
irrigue.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
47
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Colture
irrigate
stabilmente
e
periodicamente
grazie
a
un'infrastruttura
permanente
(Canale
d'irrigazione,
rete
di
drenaggio,
impianto
di
prelievo
e
pompaggio
di
acque).
La
maggior
parte
di
queste
colture
non
potrebbe
realizzarsi
senza
l'apporto
artificiale
di
acqua.
Non
vi
sono
comprese
le
superfici
irrigate
sporadicamente.
2.1.2.1.
Seminativi
semplici
in
aree
irrigue.
2.1.2.2.
Vivai
in
aree
irrigue.
2.1.2.3.
Colture
orticole
in
pieno
campo,
in
serra
e
sotto
plastica
in
aree
irrigue.
2.2.
Colture
permanenti.
Colture
non
soggette
a
rotazione
che
forniscono
più
raccolti
e
che
occupano
il
terreno
per
un
lungo
periodo
prima
dello
scasso
e
della
ripiantatura:
si
tratta
per
lo
più
di
colture
legnose.
Sono
esclusi
i
prati,
i
pascoli
e
le
foreste.
2.2.1.
Vigneti.
Superfici
piantate
a
vite.
2.2.2.
Frutteti
e
frutti
minori.
Impianti
di
alberi
o
arbusti
fruttiferi.
Colture
pure
o
miste
di
specie
produttrici
di
frutta
o
alberi
da
frutto
in
associazione
con
superfici
stabilmente
erbate.
I
frutteti
con
presenza
di
diverse
associazione
di
alberi
sono
da
includere
in
questa
classe.
Sono
compresi
i
noccioleti
da
frutto.
2.2.3
Oliveti.
Superfici
piantate
a
olivo,
comprese
particelle
a
coltura
mista
di
olivo
e
vite,
con
prevalenza
dell’olivo.
2.2.4.
Altre
colture
permanenti.
2.2.4.1.
Arboricoltura
da
legno.
Superfici
piantate
con
alberi
di
specie
forestali
a
rapido
accrescimento
per
la
produzione
di
legno
o
destinate
a
produzioni
diverse,
ma
soggette
a
operazioni
colturali
di
tipo
agricolo.
2.2.4.1.1.
Pioppeti,
saliceti,
altre
latifoglie.
2.2.4.1.2.
Conifere
a
rapido
accrescimento.
2.2.4.2.
Castagneti
da
frutto
ai
sensi
della
L.R.
24/98
è
considerato
“bosco”
a
tutti
gli
effetti.
2.2.4.3.
Altre
colture
(ad
esempio
Eucalipti
da
frasca
ornamentale).
2.3.
Prati
stabili
(Foraggere
permanenti)
2.3.1.
Superfici
a
copertura
erbacea
densa
a
composizione
floristica
rappresentata
principalmente
da
graminacee
non
soggette
a
rotazione.
Sono
per
lo
più
pascolate,
ma
il
foraggio
può
essere
raccolto
meccanicamente.
Ne
fanno
parte
i
prati
permanenti
e
le
marcite.
Sono
comprese
inoltre
aree
con
siepi.
Le
colture
foraggere
(prati
artificiali
inclusi
in
brevi
rotazioni)
sono
da
classificare
come
seminativi
(2.1.1.)
2.4.
Zone
agricole
eterogenee.
Aree
con
presenza
di
almeno
tre
differenti
classi
d’uso
2.4.1.Colture
temporanee
associate
a
colture
permanenti.
Colture
temporanee
(seminativo
o
foraggere)
in
associazione
con
colture
permanenti
sulla
stessa
superficie.
Vi
sono
comprese
aree
miste,
ma
non
associate,
di
colture
temporanee
e
permanenti
quando
queste
ultime
coprono
meno
del
25%
della
superficie
totale.
2.4.2.
Sistemi
colturali
e
particellari
complessi.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
48
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Mosaico
di
appezzamenti
singolarmente
non
cartografabili
con
varie
colture
temporanee,
prati
stabili
e
colture
permanenti
occupanti
ciascuno
meno
del
50%
della
superficie
dell'elemento
cartografato.
2.4.3.
Aree
prevalentemente
occupate
da
coltura
agrarie
con
presenza
di
spazi
naturali
importanti.
Le
colture
agrarie
occupano
più
del
25%
e
meno
del
75%
della
superficie
totale
dell'elemento
cartografato.
2.4.4.Aree
agroforestali.
Colture
temporanee
o
pascoli
sotto
copertura
arborea
di
specie
forestali
inferiore
al
10%
AREE
NATURALI
PROTETTE
Le
aree
protette
sono
quei
territori
sottoposti
ad
uno
speciale
regime
di
tutela
e
di
gestione,
nei
quali
si
presenta
un
patrimonio
naturale
e
culturale
di
valore
rilevante.
La
legge
quadro
sulla
aree
protette
n.
394/91,
prevede
l’istituzione
e
la
gestione
delle
aree
protette
con
il
fine
di
garantire
e
promuovere,
in
forma
coordinata,
la
conservazione
la
valorizzazione
del
patrimonio
naturale
del
paese.
Con
la
L.R.
n.
29/1997
(Norme
in
materia
di
aree
naturali
protette
regionali)
la
Regione
Lazio,
nell’ambito
dei
principi
della
legge
6
dicembre
1991,
n.
394
(Legge
quadro
sulle
aree
protette)
e
delle
norme
della
Comunità
Europea
in
materia
ambientale
e
di
sviluppo
durevole
e
sostenibile,
detta
norme
per
l’istituzione
e
la
gestione
delle
aree
naturali
protette
nonché
dei
monumenti
naturali
e
dei
Siti
di
Interesse
Comunitario
(SIC).
Dall’art.
2
della
legge
si
evince
la
classificazione
delle
aree
protette,
che
distingue:
 i
parchi
nazionali:
sono
costituiti
da
aree
terrestri,
fluviali,
lacuali
o
marine
che
contengono
uno
o
più
ecosistemi
intatti
o
anche
parzialmente
alterati
da
interventi
antropici,
una
o
più
formazioni
fisiche,
geologiche,
geomorfologiche,
biologiche,
di
rilievo
internazionale
o
nazionale
per
valori
naturalistici,
scientifici,
estetici,
culturali,
educativi
e
ricreativi
tali
da
richiedere
l'intervento
dello
Stato
ai
fini
della
loro
conservazione
per
le
generazioni
presenti
e
future.
 i
parchi
naturali
regionali:
sono
costituiti
da
aree
terrestri,
fluviali,
lacuali
ed
eventualmente
da
tratti
di
mare
prospicienti
la
costa,
di
valore
naturalistico
e
ambientale,
che
costituiscono,nell'ambito
di
una
o
più
regioni
limitrofe,
un
sistema
omogeneo
individuato
dagli
assetti
naturali
dei
luoghi,
dai
valori
paesaggistici
ed
artistici
e
dalle
tradizioni
culturali
delle
popolazioni
locali.
 le
riserve
naturali:
sono
costituite
da
aree
terrestri,
fluviali,
lacuali
o
marine
che
contengono
una
o
più
specie
naturalisticamente
rilevanti
della
flora
e
della
fauna,
ovvero
presentino
uno
o
più
ecosistemi
importanti
per
le
diversità
biologiche
o
per
la
conservazione
delle
risorse
genetiche.
Le
riserve
naturali
possono
essere
statali
o
regionali
in
base
alla
rilevanza
degli
interessi
in
esse
rappresentati.
In
conformità
all’articolo
22
della
legge
394/1991
le
province,
le
comunità
montane
ed
i
comuni
partecipano
alla
istituzione
ed
alla
gestione
delle
aree
naturali
protette
regionali
concorrendo
quindi
alla
gestione
sostenibile
delle
risorse
ambientali
e
al
rispetto
delle
condizioni
di
equilibrio
naturale.
Questa
norma
e
la
successiva
Delibera
della
Giunta
Regionale
del
2
agosto
2002,
n.
1103
(Approvazione
delle
linee
guida
per
la
redazione
dei
piani
di
gestione
e
la
regolamentazione
sostenibile
dei
SIC
(Siti
di
importanza
comunitaria)
e
ZPS
(zone
di
protezione
speciale),
ai
sensi
delle
Direttive
n.
92/43/CEE
(habitat)
e
79/409/CEE
(uccelli)
concernenti
la
conservazione
degli
habitat
naturali
e
seminaturali
della
flora
e
della
fauna
selvatiche
di
importanza
comunitaria)
costituiscono
l’ossatura
su
cui
si
basa
il
sistema
delle
aree
protette
regionale.
La
Direttiva
europea
92/43/CEE,
nota
come
Direttiva
“Habitat”,
è
uno
strumento
normativo
che
tratta
della
conservazione
degli
habitat
naturali
e
seminaturali
e
della
flora
e
fauna
selvatiche
presenti
in
Europa.
Gli
habitat
e
le
specie
sono
elencati
negli
allegati
di
tale
Direttiva
(circa
200
tipi
di
habitat,
200
specie
di
animali
e
500
specie
di
piante)
e
per
la
loro
conservazione
si
richiede
l'individuazione
dei
Siti
d'Importanza
Comunitaria
proposti
(SICp).
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
49
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
Direttiva
europea
79/409/CEE,
nota
come
Direttiva
“Uccelli”,
è
un
altro
strumento
normativo
che
tratta
della
conservazione
degli
uccelli
selvatici
(181
specie
elencate
in
allegato).
La
Direttiva
“Uccelli”
prevede
azioni
dirette
di
conservazione
e
l'individuazione
di
aree
da
destinare
specificatamente
alla
conservazione
degli
uccelli
selvatici,
le
cosiddette
Zone
di
Protezione
Speciale
(ZPS).
L'individuazione
dei
siti
da
proporre
è
stata
realizzata
in
Italia
dalle
singole
Regioni
e
Province
autonome,
in
un
processo
coordinato
a
livello
centrale.
Rete
Natura
2000
è
il
nome
che
l'Unione
Europea
ha
adottato
per
rendere
omogeneo,
da
un
punto
di
vista
gestionale,
un
sistema
interconnesso
di
aree
ricadenti
all'interno
del
territorio
della
Comunità
Europea
stessa.
Tali
aree
sono
destinate
alla
conservazione
di
habitat
e
specie
animali
e
vegetali,
elencati
negli
allegati
delle
Direttive
comunitarie
“Habitat”
e
“Uccelli”.
Per
quanto
riguarda
specificamente
i
terreni
destinati
ad
ospitare
il
campo
fotovoltaico,
questi
non
ricadono
in
aree
soggette
a
tutela
naturalistica
di
alcun
tipo.
Nell’area
vasta
attorno
a
sito
di
progetto
non
sono
rilevabili
Parchi
comunque
denominati.
A
circa
4
km
in
direzione
nord‐est
si
trova
l’Oasi
naturalistica
di
Vulci.
A
circa
23
km
in
direzione
est
si
trova
la
Riserva
Naturale
Regionale
“Tuscania”.
A
circa
24
km
in
direzione
sud
si
trova
la
Riserva
Naturale
Statale
“Saline
di
Tarquinia”.
A
circa
17
km
in
direzione
nord‐est
si
trova
la
Riserva
Naturale
Statale
“Selva
del
Lamone”.
A
circa
3.6
km
a
nord‐est
si
trova
il
SIC
IT6010017
“Sistema
fluviale
Fiora‐Olpeta”,
che
coincide
con
la
ZPS
IT
6010056
“Selva
del
Lamone
–
Monti
di
Castro”.
A
circa
6.8
km
in
direzione
nord‐est
si
trova
il
SIC
IT6010040
“Monterozzi”.
A
circa
6.5
km
in
direzione
sud‐ovest
si
trova
il
SIC
IT6010018
“Litorale
a
NW
della
foce
del
Fiora”.
I
siti
"Selva
del
Lamone"
e
"Monti
di
Castro"
sono
caratterizzati
da
un
ambiente
forestale
ben
conservato
e
ricco
di
specie
animali
e
vegetali.
Il
SICp
"Sistema
fluviale
Fiora‐Olpeta",
per
la
sua
relativa
lontananza
dai
centri
abitati
e
per
la
sua
alta
naturalità,
rappresenta
un
corridoio
ecologico
fondamentale
per
la
dispersione
di
specie
acquatiche
dal
centro
Italia
verso
la
costa
tirrenica.
L'eterogeneità
e
la
diversità
ambientale
dei
SIC
presenti
qualificano
il
territorio
del
Viterbese
come
area
ad
alta
naturalità.
Esso
è
costituito
da
zone
umide,
da
praterie
steppiche
e
da
ambienti
forestali
con
boschi
a
cerro,
a
leccio
e
a
roverella.
La
presenza
di
boschi
e
di
ambienti
umidi
ha
favorito
la
permanenza
di
una
ricca
comunità
ornitica.
Il
buono
stato
di
conservazione
del
reticolo
idrografico,
a
cui
sono
spesso
associate
aree
umide
di
piccole
dimensioni,
e
la
qualità
delle
acque,
consentono
la
presenza
di
una
ricca
ittiofauna,
del
gambero
di
fiume
(Austropotamobius
pallipes),
specie
indicatrice
del
buono
stato
di
preservazione
dell'ambiente,
e
di
numerosi
anfibi
e
rettili.
Il
territorio
in
cui
ricadono
i
SIC
si
contraddistingue
per
un
bassissimo
livello
di
pressione
antropica.
L'Oasi
di
Vulci,
nata
nel
1982
al
confine
fra
Toscana
e
Lazio,
copre
una
superficie
di
500
ettari.
Si
sviluppa
lungo
il
basso
corso
del
Fiora,
un
fiume
tra
i
meglio
conservati
dell'Italia
centrale,
che
scorre
in
una
gola
coperta
di
vegetazione
mediterranea.
Lo
sbarramento
del
fiume,
prodotto
da
una
diga
Enel,
ha
creato
un
bacino
artificiale,
consentendo
la
formazione
di
una
zona
umida
che
ospita
un
bosco
ripariale
circondato
da
campi
coltivati
e
incolti,
frequentati
da
uccelli
stanziali
e
di
passo.
ZONIZZAZIONE
ACUSTICA
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
50
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Nel
presente
paragrafo
verrà
fornito
un
quadro
generale
della
normativa
attualmente
vigente
in
relazione
alle
emissioni
sonore
in
quanto
necessaria
premessa
per
illustrare
chiaramente
la
caratterizzazione
acustica
dell’area
in
esame.
NORMATIVA
NAZIONALE
La
prima
legge
di
riferimento
è
il
DPCM
1
marzo
1991,
relativo
ai
“Limiti
massimi
di
esposizione
al
rumore
negli
ambienti
abitativi
e
nell’ambiente
esterno”.
Il
decreto
1
marzo
1991
non
si
applica
a
sorgenti
sonore
che
producono
effetti
esclusivamente
all’interno
dei
locali
adibiti
ad
attività
industriali
o
artigianali
e
negli
aeroporti.
Nel
decreto
è
anche
previsto
che
i
Comuni
dovranno
classificare
il
territorio
in
6
classi
di
destinazione
d’uso:
Classe
Tipo
di
aree
diurno
notturno
I
particolarmente
protette
50
40
II
prevalentemente
residenziali
55
45
III
tipo
misto
60
50
IV
intensa
attività
umana
65
55
V
prevalentemente
industriali
70
60
VI
esclusivamente
industriali
70
70
Il
parametro
di
misura
preso
in
considerazione
per
ogni
classe
è
il
livello
equivalente
continuo
di
rumore
in
curva
di
ponderazione
"A"
(LA
eq),
diurno
e
notturno.
Non
tutti
i
comuni
hanno
adottato
tale
zonizzazione
acustica,
pertanto
fino
a
quando
i
comuni
non
delibereranno
in
merito,
valgono
i
seguenti
limiti
provvisori
(sempre
proposti
dal
DPCM
1
marzo
1991):
Zonizzazione
provvisoria
(in
dBA)
Zona
Tutto
il
territorio
nazionale
Diurno
Notturno
70
60
Zona
A
65
(agglomerati
urbani
che
rivestono
carattere
storico,
artistico
o
di
particolare
pregio
ambientale)
55
Zona
B
(le
parti
del
territorio
totalmente
o
parzialmente
edificate,
diverse
dalle
zone
A)
Zona
esclusivamente
industriale
60
50
70
70
Il
decreto
stabilisce,
inoltre,
un
criterio
differenziale:
nelle
zone
non
esclusivamente
industriali,
oltre
ai
limiti
massimi,
non
si
devono
superare
le
seguenti
differenze
fra
livelli
sonori:
 ‐
 ‐
periodo
diurno:
periodo
notturno:
livello
differenziale
=
rumore
ambientale
‐
rumore
residuo
≤
5
dB(A)
livello
differenziale
=
rumore
ambientale
‐
rumore
residuo
≤
3
dB(A)
Il
livello
misurato
viene
aumentato
di
3
dB(A)
nel
caso
di
presenza
di
componenti
impulsive
o
di
componenti
tonali
nel
rumore,
di
6
dB(A)
nel
caso
di
presenza
di
componenti
impulsive
e
tonali.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
51
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Successivamente,
il
D.Lgs.
n.
277
del
15
agosto
1991
relativo
alla
“Attuazione
delle
direttive
n.80/1107/CEE,
n.82/605/CEE,
n.83/447/CEE,
n.86/188/CEE,
in
materia
di
protezione
dei
lavoratori
contro
i
rischi
derivanti
da
esposizione
ad
agenti
chimici,
fisici
e
biologici
durante
il
lavoro,
a
norma
dell’art.
7
della
L.
30
luglio,
n.
212”,
detta,
tra
l’altro,
norme
per
la
tutela
dei
lavoratori
nei
confronti
dell’esposizione
al
rumore.
A
tal
proposito
è
opportuno
ricordare
che,
in
linea
generale,
il
livello
sonoro
delle
aziende
è
legato
alle
caratteristiche
delle
lavorazioni,
ma
in
ogni
caso
viene
introdotta
una
sorgente
rumorosa,
determinando
fastidio
sia
all’uomo
che
alla
fauna,
nonché
agli
operatori
interni.
L’obiettivo
del
controllo
del
rumore
nelle
industrie
è
quello
di
proteggere
i
lavoratori
dalla
perdita
permanente
dell’udito
dovuta
all’esposizione
ad
elevati
livelli
sonori.
Quando
si
viene
esposti
ad
elevati
livelli
sonori,
anche
se
per
brevi
periodi,
si
subisce
una
perdita
temporanea
dell’udito
(ad
esempio
lo
si
nota
dopo
aver
lasciato
una
discoteca).
L’udito
tuttavia
torna
normale
dopo
alcuni
minuti
in
condizioni
sonore
normali.
Invece,
quando
i
lavoratori
sono
esposti
ad
alti
livelli
sonori
ogni
giorno
lavorativo,
per
molti
anni,
essi
subiscono
gradualmente
una
perdita
permanente
dell’udito.
Il
rumore
in
ambiente
di
lavoro
viene
misurato
in
dBA,
cioè
decibel
ponderato
alle
frequenze
dell’udito
umano,
in
quanto
l’udito
dell’uomo
presenta
una
sensibilità
maggiore
alla
frequenze
medio
–
alte
del
rumore.
Un
soggetto
esposto
per
un
certo
periodo
in
ambienti
di
lavoro
a
rumori
elevati,
subisce
un
innalzamento
temporaneo
della
soglia
uditiva,
spesso
accompagnato
da
ronzii,
mal
di
testa
e
senso
di
intontimento
psichico.
Se
tale
esposizione
si
protrae
nel
tempo,
può
subentrare
una
lesione
interna
con
perdita
parziale
o
totale
dell’udito
(ipoacusia).
In
caso
di
rumore
di
intensità
superiore
a
130
–
140
dB,
si
può
verificare
la
rottura
della
membrana
del
timpano
con
conseguente
otoraggia
(perdita
di
sangue
dall’orecchio).
In
particolare,
ritornando
al
D.Lgs
277/91,
questo
fissa
3
valori
limite
di
esposizione
al
rumore
(80,
85
e
90
dBA)
il
cui
superamento
comporta
l’adempimento
dei
relativi
obblighi
per
il
datore
di
lavoro
e
per
i
lavoratori.
Il
datore
di
lavoro
è
comunque
obbligato
a
ridurre
al
minimo
il
rumore
prodotto
anche
al
di
sotto
di
80
dBA
(art.
41
comma
1
D.Lgs
277/91).
A
tal
fine
si
possono
adottare
diverse
soluzioni:




ridurre
il
rumore
alla
fonte;
ridurre
la
trasmissione
del
rumore;
ridurre
al
massimo
il
numero
degli
esposti;
alternare
le
persone
esposte
in
modo
da
limitare
le
operazioni
rumorose.
Ultima
in
ordine
cronologico
in
relazione
all’inquinamento
acustico
è
la
Legge
Quadro
del
26
ottobre
1995
n.447,
che
stabilisce
i
principi
fondamentali
in
materia
di
tutela
dell’ambiente
abitativo
dall’inquinamento
acustico,
ai
sensi
e
per
gli
effetti
dell’articolo
117
della
Costituzione,
dovuto
alle
sorgenti
sonore
fisse
e
mobili.
Nella
suddetta
legge
sono
state
introdotte
una
serie
di
definizioni,
all'art.
2,
che
si
riportano
di
seguito:
a)
inquinamento
acustico:
l'introduzione
di
rumore
nell'ambiente
abitativo
o
nell'ambiente
esterno
tale
da
provocare
fastidio
o
disturbo
al
riposo
e
alle
attività
umane,
pericolo
per
la
salute
umana,
deterioramento
degli
ecosistemi,
dei
beni
materiali,
dei
monumenti,
dell'ambiente
abitativo
o
dell'ambiente
esterno
o
tale
da
interferire
con
le
legittime
fruizioni
degli
ambienti
stessi;
b) ambiente
abitativo:
ogni
ambiente
interno
a
un
edificio
destinato
alla
permanenza
di
persone
o
di
comunità
ed
utilizzato
per
le
diverse
attività
umane,
fatta
eccezione
per
gli
ambienti
destinati
ad
attività
produttive
per
i
quali
resta
ferma
la
disciplina
di
cui
al
decreto
legislativo
15
agosto
1991,
n.
277,
salvo
per
quanto
concerne
l'immissione
di
rumore
da
sorgenti
sonore
esterne
ai
locali
in
cui
si
svolgono
le
attività
produttive;
c) sorgenti
sonore
fisse:
gli
impianti
tecnici
degli
edifici
e
le
altre
installazioni
unite
agli
immobili
anche
in
via
transitoria
il
cui
uso
produca
emissioni
sonore;
le
infrastrutture
stradali,
ferroviarie,
aeroportuali,
marittime,
industriali,
artigianali,
commerciali
e
agricole;
i
parcheggi;
le
aree
adibite
a
stabilimenti
di
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
52
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
movimentazione
merci;
i
depositi
del
mezzi
di
trasporto
di
persone
e
merci;
le
aree
adibite
a
attività
sportive
e
ricreative;
d) sorgenti
sonore
mobili:
tutte
le
sorgenti
sonore
non
comprese
nella
lettera
c)
e) valori
limite
di
emissione:
il
valore
massimo
di
rumore
che
può
essere
emesso
da
una
sorgente
sonora,
misurato
in
prossimità
della
sorgente
stessa;
f) valore
limite
di
immissione:
il
valore
massimo
di
rumore
che
può
essere
immesso
da
una
o
più
sorgenti
sonore
nell'ambiente
abitativo
nell'ambiente
esterno,
misurato
in
prossimità
dei
ricettori;
g) valori
di
attenzione:
il
valore
di
immissione
che
segnala
la
presenza
di
un
potenziale
rischio
per
la
salute
umana
o
per
l'ambiente;
h) valori
di
qualità:
i
valori
di
rumore
da
conseguire
nel
breve,
nel
medio
e
nel
lungo
periodo
con
le
tecnologie
e
le
metodiche
di
risanamento
disponibili,
per
realizzare
gli
obiettivi
di
tutela
previsti
dalla
presente
legge.
Questa
legge
introduce
delle
novità
normative
ed
istituzionali
rispetto
il
DPCM
1°
marzo
1991,
in
riferimento
alle
competenze
dello
Stato,
delle
Regioni,
delle
Province
e
dei
Comuni,
di
seguito
sintetizzate
nei
punti
fondamentali,
nonché
le
motivazioni
di
identificazione
e
attuazione
dei
piani
di
risanamento
acustico.
Principali
competenze
definite
dalla
legge:
 attribuisce
allo
Stato
la
competenza
esclusiva
nella
fissazione
dei
livelli
acustici
(art.3)
ed
alle
Regioni
la
definizioni
dei
criteri
(art.4)
in
base
ai
quali
i
Comuni
devono
a
loro
volta
procedere
alla
classificazione
del
territorio
dal
punto
di
vista
acustico
(art.6).
Diversamente
il
DPCM
1/3/91
in
assenza
di
prescrizioni
statali
e
regionali
lasciava
ai
Comuni
la
zonizzazione
del
proprio
territorio.
La
legge
risolve
gli
inevitabili
problemi
transitori
nel
seguente
modo:
qualora
la
zonizzazione
del
territorio
del
Comune
sia
stata
effettuata
prima
del
30
dicembre
1995
resta
valida
purché
conforme
alle
prescrizioni
del
DPCM
1/3/91.
Le
zonizzazioni
effettuate
dopo
il
30
dicembre
1995
sono
valide
se
effettuate
in
applicazione
della
legge
regionale
coerente
con
il
dettato
della
legge
447/95;
 conferisce
ai
Comuni
la
facoltà
di
individuare,
in
relazione
a
territori
di
rilevante
interesse
paesaggistico
‐
ambientale
e
turistico
e
secondo
gli
indirizzi
della
Regione,
limiti
di
esposizione
al
rumore
inferiori
a
quelli
disposti
dallo
Stato
(art.6
comma
3).
Peraltro
le
riduzioni
dei
limiti
di
esposizione
al
rumore
non
si
applicano
ai
servizi
pubblici
essenziali;
Procedendo
ancora
in
ordine
cronologico
si
ricorda
anche
il
DM
11/12/96
che
regolamenta
la
“Applicazione
del
criterio
differenziale
per
gli
impianti
a
ciclo
produttivo
continuo”
ubicati
in
zone
diverse
da
quelle
esclusivamente
industriali
(art.1
comma1).
Per
quanto
concerne
i
valori
limiti
di
emissione
delle
singole
sorgenti
fisse,
essi
sono
indicati
nella
tabella
B
allegata
al
DPCM
14/11/1997,
vale
a
dire:
Tabella
B:
valori
limiti
di
emissione
‐
Leq
in
dB(A)
(art.
2
DPCM
14/11/97)
Classi
di
destinazioni
d’uso
del
territorio
Tempi
di
riferimento
Diurno
(06.00‐22.00)
Notturno
(22.00‐06.00)
I
aree
particolarmente
protette
45
35
II
aree
prevalentemente
residenziali
50
40
III
aree
di
tipo
misto
55
45
IV
aree
di
intensa
attività
umana
60
50
V
aree
prevalentemente
industriali
65
55
VI
aree
esclusivamente
industriali
65
65
I
valori
di
qualità
di
cui
all’art.
2,
comma
1,
lettera
h)
della
L.
n.
447/95,
vale
a
dire
i
valori
di
rumore
da
conseguire
nel
breve,
nel
medio
e
nel
lungo
periodo
con
le
tecnologie
e
le
metodiche
di
risanamento
disponibili,
per
realizzare
gli
obiettivi
di
tutela
previsti
dalla
suddetta
legge,
sono
nella
tabella
D
allegata
al
DPCM
14/11/1997:
Tabella
D:
valori
di
qualità
‐
Leq
in
dB(A)
(art.
7
del
DPCM
14/11/1997)
Classi
di
destinazioni
d’uso
del
territorio
Tempi
di
riferimento
Diurno
(06.00‐22.00)
Notturno
(22.00‐06.00)
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
53
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
aree
particolarmente
protette
II
aree
prevalentemente
residenziali
III
aree
di
tipo
misto
IV
aree
di
intensa
attività
umana
V
aree
prevalentemente
industriali
VI
aree
esclusivamente
industriali
47
52
57
62
67
70
37
42
47
52
57
70
Si
ricorda
inoltre
il
DPCM
5/12/97,
“Determinazione
dei
requisiti
acustici
passivi
degli
edifici”,
in
attuazione
dell’art.
3,
comma
1,
lettera
e),
della
legge
26
ottobre
1995,
n.
447,
determina
i
requisiti
acustici
delle
sorgenti
sonore
interne
agli
edifici
ed
i
requisiti
acustici
passivi
degli
edifici
e
dei
loro
componenti
in
opera,
al
fine
di
ridurre
l’esposizione
umana
al
rumore.
NORMATIVA
REGIONALE
La
zonizzazione
acustica
è
un
atto
tecnico‐politico
di
governo
del
territorio,
in
quanto
ne
disciplina
l'uso
e
vincola
le
modalità
di
sviluppo
delle
attività
ivi
svolte.
L'obiettivo
è
quello
di
prevenire
il
deterioramento
di
zone
non
inquinate
e
di
fornire
un
indispensabile
strumento
di
pianificazione,
di
prevenzione
e
di
risanamento
dello
sviluppo
urbanistico,
commerciale,
artigianale
e
industriale.
Le
verifiche
dei
livelli
di
rumore
effettivamente
esistenti
sul
territorio
comunale
potrebbero
evidenziare
il
mancato
rispetto
dei
limiti
fissati.
In
tal
caso
la
legge
447/95
prevede,
da
parte
dell'Amministrazione
Comunale,
l'obbligo
di
predisporre
e
adottare
un
Piano
di
Risanamento
Acustico.
Il
DPCM
1/3/91
non
indica
criteri
particolareggiati
per
la
suddivisione
del
territorio
nelle
sei
classi.
La
tabella
del
DPCM
riporta
le
seguenti
definizioni
per
le
classi
nelle
quali
deve
essere
suddiviso
il
territorio
comunale
ai
fini
della
zonizzazione
acustica:
 Classe
I
‐
Aree
particolarmente
protette
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
nelle
quali
la
quiete
rappresenta
un
elemento
di
base
per
la
loro
utilizzazione:
aree
ospedaliere,
scolastiche;
aree
destinate
al
riposo
ed
allo
svago,
aree
residenziali
rurali,
aree
di
particolare
interesse
urbanistico,
parchi
pubblici
ecc.
 Classe
II
‐
Aree
destinate
ad
uso
prevalentemente
residenziale
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
urbane
interessate
prevalentemente
da
traffico
veicolare
locale,
con
bassa
densità
di
popolazione,
con
limitata
presenza
di
attività
commerciali
ed
assenza
di
attività
industriali
ed
artigianali.
 Classe
III
‐
Aree
di
tipo
misto
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
urbane
interessate
da
traffico
veicolare
locale
o
di
attraversamento,
con
media
densità
di
popolazione,
con
presenza
di
attività
commerciali,
uffici,
con
limitata
presenza
di
attività
artigianali
e
con
assenza
di
attività
industriali;
aree
rurali
interessate
da
attività
che
impiegano
macchine
operatrici.
 Classe
IV
‐
Aree
di
intensa
attività
umana
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
urbane
interessate
da
intenso
traffico
veicolare,
con
alta
densità
di
popolazione,
con
elevata
presenza
di
attività
commerciali
e
uffici,
compresenza
di
attività
artigianali;
le
aree
in
prossimità
di
strade
di
grande
comunicazione
e
di
linee
ferroviarie;
le
aree
portuali;
le
aree
con
limitata
presenza
di
piccole
industrie.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
54
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
 Classe
V
‐
Aree
prevalentemente
industriali
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
interessate
da
insediamenti
industriali
e
con
scarsità
di
abitazioni.
 Classe
VI
‐
Aree
esclusivamente
industriali
Rientrano
in
questa
classe
le
aree
esclusivamente
interessate
da
attività
industriali
e
prive
di
insediamenti
abitativi.
Al
fine
di
colmare
tale
lacuna,
alcune
regioni
hanno
emanato,
con
legge
o
come
linee
guida,
questi
criteri;
è
il
caso
delle
Regioni
Campania,
Emilia
Romagna,
Lazio,
Liguria,
Lombardia,
Toscana
e
Veneto,
e
della
Provincia
Autonoma
di
Trento.
Nel
caso
della
Regione
Lazio
la
norma
di
riferimento
e’
la
Legge
Regionale
n.
18
del
3/8/2001
pubblicata
sul
Supplemento
Ordinario
n.
5
al
Bollettino
Ufficiale
n.
22
del
10/8/2001.
L'
art.
27
della
L.
R.18/2001
fa
obbligo
di
classificare
il
territorio
comunale
in
zone
acustiche
e
di
redigere,
ove
necessario,
i
piani
di
risanamento
al
fine
della
protezione
della
popolazione
contro
l’inquinamento
acustico.
A
tale
obbligo
sono
chiamati,
entro
un
anno
dal
giorno
successivo
alla
pubblicazione
(entro
il
14/8/2002),
tutti
i
comuni
della
regione
Lazio
(art
27
comma
1).
I
comuni
con
popolazione
superiore
a
50.000
abitanti
dovranno
inoltre
adottare
una
relazione
biennale
sullo
stato
acustico
(art.
5
comma
h).
Nella
redazione
del
documento
di
zonizzazione
(in
scala
1:5.000)
si
dovrà
tenere
conto
di
contraddizioni
espresse
dal
territorio
rispetto
al
modello
insediativo
implicito
nella
Legge
Quadro,
e
della
gestibilità
della
normativa
acustica
che
ne
consegue
direttamente.
A
questo
scopo
si
provvederà
ad
elaborare
una
zonizzazione
preliminare
(eventualmente
in
scala
di
minor
dettaglio:
1:10.000)
basata
su
una
lettura
asettica
ed
oggettiva
delle
caratteristiche
demografiche
e
dei
ricettori
acustici
(effettuata
con
l'utilizzo
dei
dati
statistici
ISTAT,
eventualmente
integrati
con
dati
aggiornati
in
possesso
del
comune,
e
delle
sezioni
censuarie
ISTAT
come
base
del
modello
interpretativo
acustico
ex
DPCM
14/11/97),
per
poi
addivenire,
di
concerto
con
l'Amministrazione
e
con
i
progettisti
coinvolti
negli
altri
studi
(PRG,
commercio,
ecc.)
ad
un
modello
acustico
del
territorio
comunale
realistico
e
gestibile,
rappresentato
dalla
zonizzazione
definitiva,
appunto
in
scala
di
progetto
(1:5.000).
L'elaborato
finale
contenente
la
zonizzazione
acustica
è
rappresentato
da
una
cartografia
di
scala
opportuna,
con
la
suddivisione
del
territorio
nelle
zone
definite
dalla
Legge
n.
447/95.
Poiché
la
normativa
nazionale
non
indica
la
scala
per
la
rappresentazione
della
zonizzazione
né
specifica
le
modalità
per
la
rappresentazione
grafica
delle
sei
zone,
si
seguiranno
le
indicazioni
ed
i
criteri
indicati
dalle
diverse
Regioni
che
hanno
emanato
normative
in
merito./
Per
quanto
riguarda
la
scala,
la
L.
R.
18/2001
stabilisce
che
è
opportuno
rappresentare
la
zonizzazione
acustica
in
scala
1:10.000
per
tutto
il
territorio
comunale,
scendendo
più
in
dettaglio
(scala
1:5.000
o
anche
1:2.000)
solo
per
le
parti
più
densamente
urbanizzate
o
per
piccoli
Comuni.
Per
le
indicazioni
in
merito
alla
rappresentazione
grafica
delle
sei
tipologie
di
zone,
si
fa
riferimento
a
quanto
previsto
dall’Allegato
B
della
legge
regionale
citata,
che
oltre
alla
norma
UNI
9884
richiama
colori
senza
tratteggio
mutuati
dalla
UNI
ma
semplificati.
Da
un
punto
di
vista
strettamente
metodologico,
per
la
suddivisione
in
Classi,
si
seguono
le
linee
guida
redatte
dall'ANPA,
definendo
dapprima
le
zone
particolarmente
protette
(classe
I)
e
quelle
a
più
elevato
livello
di
rumore
(classe
V),
in
quanto
più
facilmente
identificabili
in
base
alle
particolari
caratteristiche
di
fruizione
del
territorio
ed
alle
specifiche
indicazioni
del
Piano
Regolatore;
in
seconda
istanza
si
possono
assegnare
le
classi
II,
III
e
IV.
Una
sintesi
dei
criteri
individuati
nelle
linee
guida
ANPA
è
riportata
di
seguito.
Individuazione
delle
zone
in
Classe
I
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
55
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Si
tratta
delle
aree
nelle
quali
la
quiete
sonora
rappresenta
un
elemento
di
base
per
la
loro
fruizione,
nonché
le
aree
ospedaliere
e
scolastiche,
le
aree
destinate
al
riposo
ed
allo
svago,
le
aree
residenziali
rurali,
le
aree
di
particolare
interesse
urbanistico
ed
i
parchi
pubblici.
Si
suggerisce
di
collocare
in
classe
I
anche
le
aree
di
particolare
interesse
storico,
artistico
ed
architettonico.
I
parchi
pubblici
non
urbani,
le
piccole
aree
verdi
"di
quartiere"
ed
il
verde
a
fini
sportivi,
nonché
le
strutture
scolastiche
o
sanitarie,
anch'esse
inserite
nella
Classe
I.
Individuazione
delle
zone
in
Classe
V
L'identificazione
della
classe
V
(aree
prevalentemente
industriali)
non
presenta
particolari
difficoltà,
in
quanto
essa
è
individuata
da
zone
precise
del
Piano
Regolatore
Generale.
Per
la
presenza
di
abitazioni
che
ricadono
nell'area
prevalentemente
industriale,
al
fine
di
proteggere
adeguatamente
le
persone,
si
dovranno
disporre
degli
interventi
di
isolamento
acustico
e
dovranno
essere
posti
dei
vincoli
sulla
destinazione
d'uso
di
queste
abitazioni,
prevedendo
il
graduale
abbandono
dell'uso
prettamente
abitativo.
Individuazione
delle
zone
in
Classi
II,
III,
IV
In
conseguenza
della
distribuzione
casuale
delle
sorgenti
sonore
negli
ambiti
urbani
più
densamente
edificati,
risulta
in
generale
più
complessa
l'individuazione
delle
classi
II,
III
e
IV
a
causa
dell'assenza
di
nette
demarcazioni
tra
aree
con
differente
destinazione
d'uso.
L'individuazione
delle
Classi
II,
III
e
IV
viene
eseguita
allora
sulla
base
dei
seguenti
elementi:






la
densità
della
popolazione;
la
presenza
di
attività
commerciali
ed
uffici;
la
presenza
di
attività
artigianali;
l'esistenza
di
servizi
e
di
attrezzature;
traffico
veicolare
locale
e
di
attraversamento;
zone
prettamente
residenziali.
ZONIZZAZIONE
COMUNALE
La
zonizzazione
acustica
del
territorio
comunale
di
Montalto
è
stata
approvata
nel
2008.
L’area
di
progetto
ricade
in
una
porzione
classificata
come
classe
III
–
aree
di
tipo
misto,
con
limiti
notturni
e
diurni
pari
rispettivamente
a
50
e
60
dB(A).
Le
porzioni
di
territorio
circostanti
l’area
di
progetto
sono
ugualmente
classificate
come
aree
di
tipo
III.
Dalla
relazione
tecnica
acustica
del
Comune,
si
evincono
i
criteri
adottati
per
la
suddivisione
del
territorio
in
zone
omogenee.
Le
zone
con
piccole
industrie
e/o
attività
artigianali,
le
zone
con
presenza
o
prevista
realizzazione
di
centri
commerciali,
ipermercati
ed
altre
attività
commerciali
similari,
comunque
caratterizzate
da
intensa
attività
umana,
tutti
gli
stadi,
centri
sportivi
comunali,
sono
state
inserite
in
classe
IV.
Tutte
le
zone
rurali
visto
l’uso
costante
di
macchine
agricole
operatrici
sono
state
inserite
nella
classe
III.
In
classe
II
sono
state
inserite
quelle
aree
dove
la
presenza
di
traffico,
delle
attività,
e
delle
persone
è
limitata,
con
aree
con
destinazione
prevalentemente
residenziale
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
56
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
25
‐
stralcio
della
tavola
di
zonizzazione
acustica
comunale
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
57
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
PIANIFICAZIONE
ENERGETICA
REGIONALE
Con
Delibera
del
Consiglio
Regionale
n.
45
del
14
febbraio
2001
la
Regione
Lazio
ha
approvato
il
Piano
Energetico
Regionale
(PER)
con
la
finalità
di
perseguire,
in
linea
con
gli
obiettivi
generali
delle
politiche
energetiche
internazionali,
comunitarie
e
nazionali
allora
in
atto,
la
competitività,
flessibilità
e
sicurezza
del
sistema
energetico
e
produttivo
regionale
e
l’uso
razionale
e
sostenibile
delle
risorse.
Nell’ambito
di
tali
obiettivi
generali
si
inquadrano
gli
obiettivi
specifici
e
settoriali
di
tutela
dell’ambiente,
di
sviluppo
delle
fonti
rinnovabili
e
di
uso
efficiente
dell’energia.
L’evidenza
dei
cambiamenti
climatici
in
atto
ed
il
loro
legame
con
la
crescita
dei
consumi
energetici
ha
comportato
di
recente
un
deciso
cambiamento
delle
politiche
energetiche
mondiali,
sempre
più
rivolte
a
misure
di
contenimento
dei
consumi
energetici
e
di
utilizzo
delle
fonti
energetiche
rinnovabili.
Per
tali
motivazioni,
la
Regione
Lazio
ha
deliberato,
con
D.G.R.
n.
724
del
24.10.2006,
di
integrare
e
completare
il
PER
esistente
per
concorrere
a
rendere
possibile
e
più
agevole
questo
difficile
e
complesso
obiettivo.
Il
PER
non
deve
infatti
indicare
solo
le
azioni
necessarie
alla
realizzazione
dei
possibili
interventi
dal
lato
della
produzione
e
del
consumo
di
energia
nei
settori
produttivi
e
della
società
civile,
ma
deve
soprattutto
incidere
sul
piano
dell’educazione
e
dei
comportamenti
dei
singoli
cittadini
che
determinano
buona
parte
degli
stessi
consumi,
attraverso
la
diffusione
di
tecnologie
e
modelli
di
intervento,
consolidati
e/o
innovativi.
Concettualmente
lo
Studio
si
basa
sull’analisi
delle
caratteristiche
del
sistema
energetico
regionale
attuale,
sulla
definizione
degli
obiettivi
di
sostenibilità
al
2012
ed
al
2020
e
delle
corrispondenti
azioni
per
il
loro
raggiungimento
e
sull’analisi
degli
strumenti
da
utilizzare
per
la
realizzazione
di
queste
azioni.
Il
Consiglio
europeo,
nel
sottolineare
l’importanza
fondamentale
del
raggiungimento
dell’obiettivo
strategico
di
limitare
l’aumento
della
temperatura
media
globale
al
massimo
a
2
°C
rispetto
ai
livelli
preindustriali,
indica,
come
obiettivo
di
negoziazione
dei
paesi
sviluppati
una
riduzione
delle
emissioni
del
30%
entro
il
2020
e
del
60%‐80%
entro
il
2050,
rispetto
al
1990.
Questo
obiettivo
comporta
un
insieme
di
azioni
prioritarie
e
di
relative
strategie
che
riguardano,
tra
l’altro,
la
sicurezza
dell’approvvigionamento,
l’efficienza
energetica,
le
energie
rinnovabili,
le
tecnologie
energetiche.
In
particolare,
vengono
indicati
i
seguenti
impegni
specifici:
 la
riduzione
delle
emissioni
di
gas
a
effetto
serra
di
almeno
il
20%
entro
il
2020
rispetto
al
1990,
sino
alla
conclusione
di
un
accordo
globale
e
concreto
per
il
periodo
successivo
al
2012;
 l'obiettivo
di
risparmio
dei
consumi
energetici
del
20%
rispetto
alle
proiezioni
per
il
2020,
come
stimato
dalla
Commissione
nel
suo
“Libro
Verde
sull’efficienza
energetica:
fare
di
più
con
meno”,
grazie
all’aumento
dell'efficienza
energetica
prevista
dai
relativi
Piani
d’azione
nazionali;
 un
obiettivo
vincolante
del
20%
di
energie
rinnovabili
nel
totale
dei
consumi
energetici
UE
entro
il
2020;
 un
obiettivo
vincolante
che
prevede
una
quota
minima
di
biocarburanti
pari
al
10%
nel
totale
dei
consumi
di
benzina
e
gasolio
per
autotrazione
dell’UE
entro
il
2020;
 l’uso
sostenibile
dei
combustibili
fossili,
con
particolare
riferimento
allo
sviluppo
del
quadro
tecnico,
economico
e
normativo
necessario
per
effettuare,
se
possibile
entro
il
2020,
la
cattura
e
il
sequestro
ecosostenibili
dell'anidride
carbonica
e
alla
realizzazione
di
nuove
centrali
a
combustibili
fossili
più
efficienti
e
specificamente
progettate
per
contenere
il
più
possibile
le
emissioni
di
CO2.
Con
le
dieci
“Linee
di
indirizzo
per
il
Piano
Energetico
Regionale
(PER)
del
Lazio”
elaborato
dall’apposito
Comitato
Tecnico,
di
cui
alla
Deliberazione
di
Giunta
Regionale
del
Lazio
n.
724
del
24.10.06,
la
Regione
Lazio
ha
inteso
fissare
gli
obiettivi
strategici
e
settoriali
della
sua
politica
energetica
sopra
enunciati,
sulla
base
dei
quali
dovrà
essere
predisposto
il
documento
che
sarà
elaborato
ad
integrazione
e
completamento
dell’attuale
Piano
Energetico
Regionale.
L’analisi
del
sistema
energetico
della
Regione
Lazio
è
stata
effettuata
sulla
base
dei
Bilanci
Energetici
Regionali
(BER)
relativi
al
periodo
1990‐2004;
in
particolare,
il
sistema
energetico
laziale
è
stato
analizzato
in
dettaglio
nel
periodo
1995‐2004,
essendo
il
1995
l’anno
di
riferimento
del
PER
Lazio
in
vigore
e
il
2004
l’anno
dell’ultimo
BER
attualmente
disponibile.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
58
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Il
bilancio
energetico
di
sintesi
della
Regione
Lazio
per
l’anno
2004
è
riportato
nella
figura
seguente:
Nel
2004
il
consumo
interno
lordo
della
Regione
Lazio
è
stato
di
16,41
Mtep
di
energia
(8,35%
di
quello
nazionale),
costituito
essenzialmente
dalle
importazioni
di
prodotti
petroliferi
e
gas
naturale
e
da
una
piccola
quota
derivante
dalla
produzione
di
energia
da
fonti
rinnovabili
(principalmente
fonte
idraulica,
75,5%,
e
biomasse,
24,2%).
I
prodotti
petroliferi
forniscono
la
quota
maggiore
al
consumo
interno
lordo
ma
il
loro
peso
è
in
continua
diminuzione:
nel
2004
i
prodotti
petroliferi
hanno
infatti
contribuito
al
consumo
interno
lordo
per
9.601
ktep
contro
i
10.560
ktep
del
1995,
con
una
riduzione
del
9,1%.
Il
gas
naturale
presenta
invece
una
crescita
costante:
5.805
ktep
nel
2004
contro
2.521
ktep
nel
1995
con
un
incremento
del
130,3%.
Anche
le
fonti
rinnovabili
sono
cresciute:
589
ktep
nel
2004
con
un
incremento
del
61,9%
rispetto
al
1995,
ma
il
loro
peso
è
ancora
trascurabile.
Nel
2004
il
consumo
finale
per
usi
energetici
e
non
energetici
del
Lazio
è
stato
di
11,0
Mtep
(7,7%
dell’Italia)
con
un
incremento
del
2,2%
rispetto
al
2003
e
del
27,9%
rispetto
al
1995,
determinato
da
un
incremento
del
24,4%
dei
prodotti
petroliferi
e
del
28,2%
dell’energia
elettrica,
con
una
crescita
media
annua
del
3%
circa
per
entrambe
le
forme
energetiche,
e
del
40,9%
per
il
gas
naturale
(+4,5%
m.a.).
Nel
periodo
1995‐2004
anche
le
rinnovabili
sono
cresciute
ma
ad
un
tasso
inferiore
(+16,8%).
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
59
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’utilizzo
delle
fonti
rinnovabili
di
energia
nell’ambito
regionale
costituisce
un
passo
di
fatto
obbligato
per
il
conseguimento
degli
obiettivi
strategici
e
settoriali
che
la
Regione
si
è
posta
in
un’ottica
di
sviluppo
più
sostenibile.
D’altra
parte,
però,
la
generazione
elettrica
dovrà
ancora
per
qualche
tempo
essere
basata
sull’utilizzo
dei
combustibili
fossili,
sia
per
esigenze
squisitamente
tecniche
connesse
alla
stabilità
della
rete
e
alla
qualità
del
servizio
elettrico,
sia
per
non
incidere
negativamente
sul
sistema
economico
nazionale
e
locale,
che
altrimenti
potrebbe
perdere
di
competitività
a
causa
del
più
alto
costo
medio
di
produzione
dell’energia
da
fonte
rinnovabile.
Conseguentemente
e
per
far
fronte
alla
maggiore
domanda
di
energia
nel
tempo,
alle
centrali
termoelettriche
esistenti
dovranno
essere
affiancati
impianti
ancora
alimentati
da
combustibili
fossili
ma
di
più
recente
tecnologia;
dovranno
altresì
essere
attentamente
valutate
le
possibilità
di
repowering
e/o
di
refurbishment
degli
impianti
di
produzione
più
datati,
così
come
dovrà
essere
sempre
più
intensificata
nel
tempo
l’installazione
d’impianti
alimentati
da
fonti
rinnovabili,
in
un’ottica
di
decarbonizzazione
dell’economia
senza
compromettere
lo
sviluppo.
Nello
specifico,
al
fine
di
accelerare
lo
sviluppo
e
la
diffusione
delle
fonti
rinnovabili
risulta
anche
fondamentale,
oltre
alla
ricerca
e
all’innovazione
tecnologica,
che
vengano
impiegate
tutte
le
tecnologie
e
le
fonti
rinnovabili,
affinché
possano
contribuire,
nei
limiti
dei
loro
potenziali
e
compatibilmente
con
i
costi,
al
mix
energetico
nazionale;
che
siano
indagate,
applicate
e
monitorate
le
politiche
e
le
misure
più
efficaci;
che
possano
essere
sviluppate
le
opportunità,
sia
per
sviluppare
progetti
di
filiera,
sia
per
creare
una
industria
nazionale
nell’ambito
della
Regione,
con
possibili
ricadute
positive
anche
in
termini
occupazionali.
Al
fine,
quindi,
di
rendere
quanto
prima
e
quanto
più
sostenibile
il
proprio
sviluppo,
la
Regione
Lazio,
sin
dai
primissimi
anni
2000
ha
approvato
e
avviato
un
insieme
di
provvedimenti
di
breve
e
lungo
respiro,
rivolti
sia
alla
diffusione
sul
territorio
di
sistemi
alimentati
da
fonte
rinnovabile,
sia
all’aggregazione
e
crescita
delle
competenze
in
un’ottica
di
rafforzamento
del
comparto
produttivo.
Tra
i
più
recenti
e
significativi
provvedimenti
della
Regione,
si
ricordano
i
programmi
“Tetti
fotovoltaici”
e
“Solare
Termico”
e,
più
recentemente,
la
delibera
sulle
energie
rinnovabili
(D.G.R.
n.
686
del
20
ottobre
2006).
Coerentemente
con
l’obiettivo
di
massimizzare
il
ricorso
alle
fonti
rinnovabili
di
energia
in
un
arco
temporale
di
medio
periodo
è
naturalmente
preferibile
concentrare
le
azioni
sul
ricorso
a
quelle
specifiche
tecnologie
già
oggi
di
mercato
o
nelle
sue
immediate
prossimità,
quali
(fatto
ovviamente
salvo
l’idroelettrico
e
il
geotermico)
la
fonte
eolica,
il
solare
termico
a
bassa
temperatura
e,
in
misura
leggermente
inferiore
almeno
in
Italia,
la
valorizzazione
energetica
delle
biomasse.
D’altra
parte,
le
attuali
tecnologie
di
conversione
fotovoltaica
(moduli
al
silicio
cristallino
e
al
silicio
amorfo),
l’impiego
di
collettori
solari
per
media
temperatura
(indicativamente
140–200
°C)
per
la
climatizzazione
estiva/invernale
degli
ambienti
e
l’uso
di
biocarburanti,
sebbene
rispetto
alle
precedenti
opzioni
non
siano
così
competitivi
in
termini
economici
né
altrettanto
maturi
dal
punto
di
vista
tecnologico,
meritano
comunque
durante
questa
prima
fase
temporale
un’attenzione
specifica,
nell’ottica
di
un
loro
più
efficace
e
diffuso
uso
sin
dal
medio
‐
lungo
periodo.
Relativamente
alle
altre
fonti
rinnovabili,
i
potenziali
massimi
teorici
valutati
da
ENEA
lasciano
margini
di
manovra
estremamente
ampi
solo
per
il
fotovoltaico
(19
GW),
tecnologia
ben
sperimentata
ma
ancora
costosa,
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
60
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
mentre
tendono
a
comprimere
tecnologie
più
mature
(almeno
oggi),
quali
il
solare
termico
a
bassa
temperatura
(95
ktep/anno)
e
l’uso
energetico
delle
biomasse.
In
un’ottica
sempre
più
focalizzata
sulla
sostenibilità,
il
solare
fotovoltaico
rappresenta
sicuramente
quella
fonte
rinnovabile,
tra
tutte
le
altre,
che
meglio
risponde
alle
esigenze
della
Regione:
non
sembrano
infatti
sussistere
limiti
ostativi
sul
suo
potenziale
di
diffusione
nel
Lazio,
i
problemi
di
trasporto
e
dispacciamento
dell’energia
risultano
trascurabili
e
la
produzione
è
solitamente
in
fase
con
i
consumi,
è
diffusa
sul
territorio
ed
è
molto
frequentemente
vicino
all’utenza
finale.
Per
queste
e
altre
proprietà,
questa
fonte
è
particolarmente
idonea
anche
nel
modello
della
generazione
distribuita.
Il
fotovoltaico
è
in
fortissima
espansione
nei
principali
Paesi
industrializzati
e
soprattutto
in
quelli
che
hanno
oculatamente
investito
nello
sviluppo
del
settore
industriale
(Germania
e
Giappone).
La
tecnologia
del
dispositivo
fotovoltaico
che
domina
nettamente
da
anni
e
in
modo
sistematico
il
mercato
è
quella
del
silicio
cristallino
(che
comporta,
a
fronte
di
buoni
valori
di
efficienza
di
conversione,
un
notevole
spreco
di
materiale
prezioso),
nonostante
la
reperibilità
di
moduli
a
film
sottile
(tipicamente
al
silicio
amorfo)
e
nonostante
la
scarsa
disponibilità
di
silicio
(problema
comunque
in
via
di
progressiva
risoluzione).
L’installato
nel
mondo
ammonta
attualmente
a
1.744
MWp
(19%
in
più
rispetto
al
2005),
con
una
potenza
pro‐capite
pari
a
37
Wp/abitante
in
Germania
e
pari
a
solo
1
Wp/abitante
in
Italia.
Il
costo
dei
moduli
fotovoltaici
è
rapidamente
diminuito
nel
tempo
(oggi
è
pari
a
circa
3
€/Wp
e
si
ritiene
che
possa
diminuire
sensibilmente
nei
prossimi
anni,
fino
a
raggiungere
un
valore
prossimo
a
0,5
€/Wp
dopo
il
2020),
anche
se
continua
ad
incidere
sensibilmente
sul
costo
dell’energia
prodotta
ed
è
ancora
troppo
elevato
per
consentire
un
uso
largamente
diffuso
di
questa
tecnologia.
Esso
dipende
della
radiazione
caratteristica
del
sito
d’installazione
dell’impianto
e
dalla
configurazione
funzionale
di
quest’ultimo:
in
generale,
è
compreso
tra
30
e
40
€cent/kWh,
nel
caso
d’impianti
connessi
alla
rete,
e
tra
50
e
60
€cent/kWh,
nel
caso
d’impianti
isolati,
cioè
dotati
di
accumulo
elettrico.
Tra
le
varie
soluzioni
impiantistiche,
la
più
diffusa
per
semplicità
d’installazione
ed
esercizio
è
quella
che
impiega
moduli
piani
fissi,
rispetto
i
sistemi
ad
inseguimento,
che
trovano
la
loro
ragione
di
essere
nel
caso
della
concentrazione
solare.
Per
quanto
riguarda
le
previsioni
al
2020,
il
Position
Paper
sull’energia
stima
una
potenza
installata
complessiva
nazionale
pari
a
8,5
GWp,
dei
quali
7,5
GWp
per
gli
impianti
di
piccola
taglia
integrati
o
meno
nelle
strutture
edilizie
(generazione
distribuita)
e
1
GWp
per
la
generazione
centralizzata
(con
potenze
nominali
del
singolo
impianto
dell’ordine
del
megawatt).
In
questo
contesto,
la
Regione
Lazio
intende
valorizzare
al
massimo
il
potenziale
della
tecnologia
fotovoltaica,
con
interventi
a
largo
spettro,
eventualmente
rivolti
anche
allo
sviluppo
del
settore
industriale
e
che
comunque
facilitino
direttamente
e
indirettamente
l’installazione
degli
impianti,
mirando
a
una
potenza
cumulata
al
2020
dell’ordine
del
gigawatt.
Dalla
tabella
di
sintesi
sopra
riportata
risulta
evidente
come
il
potenziale
massimo
teorico
stimato
per
il
solare
fotovoltaico
sia
superiore,
di
un
fattore
mille,
rispetto
a
quello
di
ciascuna
delle
altre
fonti.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
61
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
Regione
Lazio
intende
integrare
e
completare
il
proprio
Piano
Energetico
in
modo
d’allinearsi
al
2020
con
i
recenti
obiettivi
comunitari.
Relativamente
alla
quota
di
rinnovabile
nel
settore
elettrico
la
situazione
riassunta
nella
tabella
indica
chiaramente
come
il
fotovoltaico
possa
essere
l’unica
fonte
che,
di
fatto,
consentirebbe
alla
Regione
il
raggiungimento
di
questo
obiettivo.
CONCLUSIONI
Dall’analisi
degli
strumenti
di
programmazione
e
di
pianificazione
del
territorio
e
del’ambiente
vigenti,
si
rileva
come
il
progetto
proposto
sia
pienamente
compatibile
con
i
vincoli
e
le
norme
insistenti
sul
territorio.
Inoltre,
l’installazione
del
campo
fotovoltaico
è
in
linea
con
le
direttive
e
le
linee
guida
del
settore
energetico,
consentendo
la
diversificazione
delle
fonti
di
approvvigionamento,
la
diffusione
dello
sfruttamento
di
fonti
di
energia
rinnovabile
e
il
risparmio,
a
livello
globale,
in
termini
di
emissioni
di
gas
climalteranti.
Il
layout
di
progetto
è
stato
elaborato
tenendo
in
considerazione
e
rispettando
i
vincoli,
le
restrizioni
d’uso
e
le
tutele
di
vario
livello
insistenti
sul
terreno.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
62
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
QUADRO
DI
RIFERIMENTO
AMBIENTALE
Dall’analisi
dei
dati
reperibili
sul
sito
della
Provincia
di
Viterbo,
si
rileva
come
il
territorio
in
studio
presenti
buone
caratteristiche
di
naturalità.
Il
livello
di
qualità
delle
acque
superficiali
monitorate
sul
territorio
provinciale
si
presenta,
nel
complesso,
abbastanza
buono,
con
qualche
criticità
dovuta
a
pressioni
antropiche
concentrate
che
porta
localmente
il
livello
di
qualità
a
condizioni
scadenti.
L’analisi
dell’evoluzione
cronologica
degli
indicatori
sembra
mostrare
un
graduale
peggioramento
delle
condizioni
generali
del
fiume
Fiora,
imputabile
soprattutto
al
deterioramento
progressivo
delle
comunità
biotiche
(trend
negativo
dell’indice
IBE).
Il
torrente
Arrone
presenta
una
qualità
buona
per
quanto
concerne
i
macroindicatori
che
concorrono
alla
determinazione
del
LIM;
questo
indicatore
si
mantiene
infatti
in
una
classe
qualitativa
“buona”
per
il
triennio
2003‐2005
con
un
incoraggiante
trend
positivo.
L’utilizzo
di
pesticidi,
quali
insetticidi,
fungicidi,
erbicidi
nonché
di
fertilizzanti
è
notevole
sul
territorio
che,
avendo
in
prevalenza
una
economia
di
tipo
agricolo,
vede
in
questo
aspetto
ambientale
impatti
importanti.
L’indicatore
è
particolarmente
importante
in
quanto,
misurando
l’andamento
delle
quantità
di
sostanze
di
sintesi
utilizzate
sui
suoli,
nonché
i
consumi
di
acqua
utilizzata
per
le
colture,
consente
di
valutare
la
problematica
ed
adottare
misure
opportune.
Come
appare
dall’analisi
dei
dati,
i
quantitativi
di
pesticidi
e
fertilizzanti
venduti
sono
notevoli
e
mostrano
un
andamento
in
crescita
negli
ultimi
anni.
Il
problema
legato
all’uso
massiccio
di
sostanze
di
sintesi
in
agricoltura
è
spesso
sottovalutato
nella
valutazione
delle
conseguenze
sull’inquinamento
del
suolo
e
delle
acque
di
conseguenza
non
disincentivato
con
politiche
mirate
che
potrebbero
portare
ad
una
graduale
diminuzione
dei
quantitativi
riversati
al
suolo
senza
alterare
l’economia
del
territorio.
La
provincia
di
Viterbo
ha
un’elevata
diversificazione
vegetazionale
legata
alla
varietà
dei
microclimi
locali;
questo
può
spiegare
in
parte
la
contemporanea
presenza
della
faggeta,
tipica
formazione
di
climi
temperati
e
con
abbondanti
precipitazioni,
e
delle
formazioni
a
sclerofille
(sempreverdi),
che
caratterizzano
gli
ambienti
più
caldi
e
aridi.
Nella
Maremma
laziale
sono
presenti
con
una
certa
continuità
le
specie
mediterranee
in
formazioni
miste
di
sclerofille
e
caducifoglie
che
nelle
colline
si
sviluppano
soltanto
in
situazioni
particolari
(terreni
acclivi,
esposizioni
termofile).
Andando
dalla
costa
verso
l’interno
si
avverte
il
passaggio
graduale
dalla
regione
mediterranea
a
quella
temperata
(tipica
dell’Appennino
centro‐settentrionale),
con
una
zona
di
transizione
tra
i
due
tipi
che
determina,
in
molti
casi,
un’elevata
complessità
e
ricchezza
di
flora
e
vegetazione.
Dalla
costa
verso
l’interno
in
cui
c’è
un
Termotipo
mesomediterraneo
inferiore
con
ombrotipo
piuttosto
secco
tipico
delle
zone
di
Montalto
di
Castro
o
Tarquinia,
sono
presenti
ampi
querceti
con
sughera,
leccio
o
roverella,
macchia
mediterranea
e
frammenti
di
boschi
planiziali
(di
pianura)
nelle
depressioni
costiere.
Per
ciò
che
riguarda
l’aspetto
floristico,
al
momento
non
sono
segnalate
specie
di
interesse
comunitario.
La
provincia
di
Viterbo
ha
una
scarsa
densità
di
abitanti
(76
ab/kmq
contro
i
188
in
media
dell’Italia
e
294
del
Lazio)
ed
è
scarsamente
industrializzata;
questa
situazione
ha
favorito
la
presenza
di
grandi
beni
ambientali
e
storici
che
è
necessario
tutelare
e
valorizzare.
Inoltre
è
di
notevole
interesse
un
elemento
molto
importante
per
la
caratterizzazione
del
paesaggio,
ovvero
l’integrazione
dell’ambiente
naturale
con
le
attività
agricole
e
forestali
praticate
nell’area.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
63
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’ambiente
circostante
l’area
di
progetto,
e
più
in
generale
quello
della
maremma
laziale,
presenta
buone
caratteristiche
di
naturalità,
legate
alla
varietà
geologica
e
climatica
del
territorio
e
alla
scarsa
consistenza
degli
insediamenti
industriali.
La
diffusione
delle
pratiche
agricole
e
delle
attività
ad
esse
collegate,
comprese
quelle
di
trasformazione
dei
prodotti
agricoli,
ha
consentito
il
mantenimento
di
un
ecosistema
rurale
stabile
ed
esteso.
L'impatto
ambientale
dei
pannelli
solari
può
essere
distinto
in
diversi
modi:
1.
2.
3.
fase
di
produzione
dei
pannelli;
fase
di
fine
vita
del
prodotto;
fase
di
esercizio
(impatto
sul
paesaggio).
Nella
fase
di
produzione
dei
pannelli
solari
l'impatto
ambientale
è
assimilabile
a
quello
di
qualsiasi
industria
o
stabilimento
chimico.
Nel
processo
produttivo
sono
utilizzate
sostanze
tossiche
o
esplosive
che
richiedono
la
presenza
di
sistemi
di
sicurezza
e
attrezzature
adeguate
per
tutelare
la
salute
dei
lavoratori.
In
caso
di
guasti
l'impatto
sull'ambiente
può
essere
forte
ma
pur
sempre
locale.
L'inquinamento
prodotto
in
caso
di
malfunzionamento
della
produzione
incide
soprattutto
sul
sito
in
cui
è
localizzata
la
produzione.
A
seconda
della
tipologia
di
pannello
solare
fotovoltaico
si
avranno
differenti
rischi.
La
produzione
del
pannello
solare
cristallino
implica
la
lavorazione
di
sostanze
chimiche
come
il
triclorosilano,
il
fosforo
ossicloridrico
e
l'acido
cloridrico.
Nella
produzione
del
pannello
amorfo
troviamo
il
silano,
la
fosfina
e
il
diborano.
Infine
nella
produzione
dei
CIS
spicca
il
seleniuro
di
idrogeno
e
in
quella
dei
CdTE
il
cadmio,
quest'ultimo
ad
elevata
tossicità
e
forte
impatto
sulla
salute.
In
conclusione,
l'impatto
ambientale
della
produzione
dei
pannelli
solari
FV
è
assimilabile
a
quello
di
una
qualsiasi
produzione
industriale.
Un
pannello
solare
ha
una
durata
di
25
anni,
ben
più
lunga
di
qualsiasi
bene
mobile
di
consumo
o
di
investimento.
Al
termine
del
loro
ciclo
di
vita
si
trasformeranno
in
un
rifiuto
speciale
da
trattare.
I
moduli
dei
pannelli
solari
FV
si
caratterizzano
per
l'essere
composti
da
numerosi
elementi.
Un
pannello
solare
include
sostanze
tossiche
come
il
rame,
il
piombo,
il
gallio,
il
selenio,
l'indio,
il
cadmio
e
il
tellurio.
La
separazione
e
il
recupero
dei
metalli
non
è
un
processo
facile.
Un
pannello
solare
FV
giunto
alla
fine
della
sua
vita
diventa
pertanto
un
problema
per
le
attività
di
riciclaggio.
Vanno
però
aggiunte
alcune
importanti
osservazioni.
La
vendita
su
scala
dei
pannelli
solari
FV
sta
trovando
soltanto
in
questi
ultimi
anni
un
primo
boom
commerciale.
E'
molto
probabile
che
nei
prossimi
anni
le
attività
di
riciclaggio
dei
moduli
ricevano
investimenti
dalle
stesse
case
costruttrici
del
settore
fotovoltaico
per
recuperare
e
rigenerare
una
parte
dei
metalli
necessari
per
le
nuove
produzioni.
Le
aziende
avranno
un
interesse
diretto
a
produrre
pannelli
solari
con
maggiore
cura
nel
futuro
recupero
dei
materiali.
Da
un
punto
di
vista
di
costo
energetico,
il
pannello
fotovoltaico
in
silicio
amorfo
è
il
prodotto
che
necessitando
di
un
quantitativo
abbastanza
basso
di
energia
per
essere
prodotto,
riesce
a
restituire
in
pochi
anni
l'energia
che
è
stata
usata
per
produrlo,
e
riesce
a
generarne
fino
a
10‐12
volte
di
più,
nell'arco
della
sua
vita.
Per
produrre
i
moduli
fotovoltaici
mono
e
policristallini,
viene
spesa
molta
energia,
e
quindi
ogni
modulo
impiega
anche
3‐6
anni
(
contro
i
circa
2‐3
anni
del
prodotto
in
silicio
amorfo
)
per
restituire
la
sola
energia
che
è
stata
impiegata
per
essere
prodotto,
mentre
nell'arco
della
sua
vita
ne
produrrà
4‐8
volte
di
più,
in
particolare
questo
problema
è
il
difetto
maggiore
del
modulo
monocristallino.
Si
può
affermare
che
gli
impianti
fotovoltaici
non
causano
inquinamento
ambientale:
dal
punto
di
vista
chimico
non
producono
emissioni,
residui
o
scorie;
dal
punto
di
vista
termico
le
temperature
massime
in
gioco
raggiungono
valori
non
superiori
a
60°C;
inoltre
non
produce
inquinamento
acustico.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
64
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
fonte
fotovoltaica
è
l'unica
che
non
richiede
organi
in
movimento
né
circolazione
di
fluidi
a
temperature
elevate
o
in
pressione,
e
questo
è
un
vantaggio
tecnico
determinante
per
la
sicurezza
dell'ambiente.
AMBIENTE
IDRICO
STATO
ANTE
OPERAM
Per
indagare
lo
stato
di
qualità
dell’ambiente
idrico
nell’area
vasta
attorno
al
sito
di
progetto
sono
stati
consultati
gli
studi
svolti
dalla
Regione
Lazio
e
dalla
Provincia
di
Viterbo,
nell’ambito
rispettivamente
della
stesura
del
PRTA
e
del
Rapporto
sullo
Stato
delll’Ambiente
2006.
Tali
studi
forniscono
un
esauriente
inquadramento
sia
generale
che
specifico
in
relazione
allo
stato
ante
operam
dell’ambiente
idrico
superficiale
e
profondo
e
alla
sua
capacità
di
carico.
Lo
stato
di
qualità
dei
corpi
idrici
superficiali
viene
definito
in
base
allo
stato
ecologico,
che
è
espressione
della
qualità
dell’intero
ecosistema
acquatico
(acque,
sedimenti,
comunità
viventi);
e
allo
stato
chimico,
che
è
stabilito
in
base
alla
presenza
dei
principali
inquinanti
pericolosi.
Per
le
acque
superficiali,
corsi
d’acqua
e
laghi,
sono
previsti
i
seguenti
stati
ambientali:
ELEVATO
–
BUONO
–
SUFFICIENTE
–
SCADENTE
–
PESSIMO.
Gli
indici
che
vengono
utilizzati
per
la
valutazione
dello
stato
di
qualità
delle
acque
fluviali
sono
il
Livello
di
Inquinamento
da
Macrodescrittori
(LIM),
l’Indice
Biotico
Esteso
(IBE),
lo
Stato
Ecologico
dei
Corsi
d’Acqua
(SECA)
e
lo
Stato
Ambientale
dei
Corsi
d’Acqua
(SACA).
Per
tutti
questi
indici
esiste
una
convenzione
per
la
rappresentazione
grafica
delle
diverse
classi
di
qualità:
Elevato
=
azzurro
Buono
=
verde
Sufficiente
=
giallo
Scadente
=
arancione
Pessimo
=
rosso
LIM:
Livello
Inquinamento
da
Macrodescrittori.
Tiene
conto
della
concentrazione
nelle
acque
dei
principali
parametri,
denominati
macrodescrittori,
per
la
caratterizzazione
dello
stato
di
inquinamento:
nutrienti,
sostanze
organiche
biodegradabili,
ossigeno
disciolto,
inquinamento
microbiologico.
Attraverso
un
calcolo
si
ottiene
un
punteggio
per
ciascun
parametro.
Si
sommano
i
punteggi
ottenuti
per
ciascun
parametro
e,
attraverso
una
scala
predefinita
si
assegnano
delle
classi
di
qualità.
Ad
ogni
valore
viene
attribuito
un
livello
d’inquinamento:
classe
1
=
ottimo,
classe
2
=
buono,
classe
3
=
sufficiente,
classe
4
=
scadente,
classe
5
pessimo.
Ogni
classe
viene
rappresentata
con
un
colore
convenzionale:
classe
1
=
azzurro,
classe
2
=
verde,
classe
3
=
giallo,
classe
4
=
arancio,
classe
5
=
rosso.
IBE:
Indice
Biotico
Esteso.
Misura
l’effetto
della
qualità
chimica
e
chimico‐fisica
delle
acque
sugli
organismi
macroinvertebrati
bentonici
che
vivono
almeno
una
parte
del
loro
ciclo
biologico
nell’alveo
dei
fiumi.
La
presenza
o
l’assenza
di
determinate
classi
di
questi
organismi
permettono
di
qualificare
il
corso
d’acqua,
attribuendo
5
classi
di
qualità,
dalla
classe
di
qualità
elevata
(ambiente
non
inquinato
‐
azzurro)
alla
classe
di
qualità
scadente
(ambiente
fortemente
inquinato
‐
rosso).
Insieme
al
LIM
determina
lo
stato
ecologico
dei
corsi
d’acqua
(SECA).
SECA:
Stato
Ecologico
dei
Corsi
d’Acqua.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
65
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
È
determinato
incrociando
i
valori
di
LIM
e
di
IBE;
come
valore
di
SECA
si
considera
il
risultato
peggiore
tra
i
due.
È
rappresentato
in
5
classi
che
vanno
da
classe
1
=
qualità
elevata
a
classe
5
=
qualità
pessima.
SACA:
Stato
Ambientale
dei
Corsi
d’Acqua.
Per
la
valutazione
dello
stato
ambientale
si
prendono
in
considerazione
anche
i
microinquinanti
(sia
organici
che
metalli
pesanti)
eventualmente
presenti
nelle
acque
fluviali.
Se
la
concentrazione
anche
di
un
solo
microinquinante
è
superiore
al
valore
soglia,
lo
stato
ambientale
diventa
automaticamente
scadente
o
pessimo,
se
era
pessima
la
classe
SECA.
Negli
elaborati
del
Piano
Regionale
di
Tutela
delle
Acque
sono
riportate
le
classi
di
qualità
dei
corpi
idrici
superficiali
significativi
per
ogni
bacino.
In
particolare,
la
Tavola
B
del
Piano
riporta
i
valori
dell’indice
SECA
calcolati.
Di
seguito
sono
sintetizzate
le
informazioni
elaborate
per
gli
indici
IBE
e
SECA
estese
a
tutto
il
territorio
provinciale:
Figura
26
–
mappatura
del’indice
biotico
esteso
Figura
27
‐
mappatura
dello
stato
ecologico
dei
corsi
d'acqua
L’area
di
impianto
ricade
in
posizione
intermedia
a
corsi
d’acqua
per
I
quail
tali
indici
sono
stati
mappati.
Il
corso
d’acqua
significativo
più
prossimo
è
il
Fosso
del
Tafone,
che
scorre
circa
500
m
a
ovest
dal
sito
SunRay.
Il
Fiora
scorre
5
km
a
est
del
sito,
e
il
Fosso
Chiarone
circa
7
km
a
ovest.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
66
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
valori
dell’IBE
e
del
SECA
mostrano
per
il
Fiora
ed
il
Tafone
un
inquinamento
da
sostanze
organiche
che
si
accentua
passando
dal
medio
al
basso
corso,
segno
evidente
delle
influenze
delle
pratiche
agricole
e
(in
parte
minore)
degli
scarichi
urbani.
Lo
stato
qualitativo
dei
corpi
idrici
profondi
e
superficiali
appare
dagli
studi
sulla
individuazione
delle
zone
vulnerabili
ai
nitrati
di
origine
agricola,
dal
monitoraggio
delle
emergenze
delle
falde
e
dal
monitoraggio
dei
corpi
idrici
superficiali.
Negli
studi
condotti
per
la
individuazione
delle
zone
vulnerabili
ai
nitrati
e
dal
monitoraggio
delle
sorgenti,
si
evince
che
i
grandi
complessi
idrogeologici
sedi
delle
risorse
idriche
profonde
più
importanti
sono
in
buono
stato
di
conservazione
qualitativa.
Dagli
studi
condotti
dalle
Autorità
di
Bacino
emerge
invece
che
alcuni
complessi,
quali
quelli
dei
sistemi
vulcanici,
pongono
problemi
in
ordine
alla
conservazione
quantitativa
delle
risorse,
in
relazione
ad
utilizzazioni
al
di
sopra
delle
possibilità
delle
falde.
Per
le
situazioni
accertate
sono
state
assunte
dalla
Giunta
Regionale
provvedimenti
per
il
governo
delle
utilizzazioni.
Per
altre
situazioni
per
le
quali
le
conoscenze
non
hanno
ancora
raggiunto
il
necessario
approfondimento
sono
in
corso
studi;
le
norme
di
attuazione
fissano
semplici
regole
che
potranno
condurre
a
soluzione
le
problematiche
poste
dallo
sfruttamento
intensivo
delle
falde.
Lo
stato
qualitativo
dei
corpi
idrici
superficiali
si
presenta
molto
più
complesso
e
non
del
tutto
tranquillizzante
a
livello
regionale.
La
situazione
della
qualità
dei
corpi
idrici
superficiali
è
riportata
nella
tavola
di
Piano
n.
6.
Figura
28
‐
stato
di
qualità
dei
corpi
idrici
Dall’esame
della
tavola
si
evince
che
nel
Lazio
è
molto
esteso
lo
stato
di
qualità
ambientale
“sufficiente”
anche
per
bacini
dove
sarebbe
stato
logico
attendersi
una
qualità
migliore
in
relazione
alla
limitata
pressione
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
67
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
antropica
come
per
esempio
nel
reatino.
Tale
stato
si
estende
nel
viterbese,
nel
reatino
e
nei
bacini
del
Liri
e
del
Melfa.
Sono
risultati
in
condizioni
scadenti
o
pessime
i
seguenti
bacini
o
sottobacini:













bacino
n.
33
Liri
Gari
(sottobacino
del
Liri);
bacino
n.
30
Sacco;
bacino
n.
28
Badino;
bacino
n.
27
Rio
Martino;
bacino
n.
26
Moscarello;
bacino
n.
25
Astura;
bacino
n.
20
Aniene
(basso
corso);
bacino
n.
15
Foce
Tevere;
bacino
n.
14
Tevere
basso
corso;
bacino
n.
8
sottobacino
Arrone;
bacino
n.
7
Mignone
(basso
bacino);
bacino
n.
6
Marta
(alto
bacino);
bacino
n.
17
Turano
(alto
bacino);
per
essi
la
norma
prevede
che
sia
raggiunta
lo
stato
di
qualità
ambientale
“sufficiente”
entro
il
2008;
per
gli
altri
bacini,
entro
la
stessa
data,
deve
essere
mantenuto
lo
stato
posseduto.
Entro
il
2016
deve
essere
raggiunta
per
tutti
i
bacini
lo
stato
di
qualità
ambientale
almeno
“buono”.
Sono
inoltre
da
considerare
nella
prima
fase
le
aree
sensibili
che
non
ricadono
in
bacini
classificati
scadenti
o
pessimi
questi
sono
medio
Tevere,
Salto,
Turano,
Velino
e
Fondi
Itri.
Le
situazioni
più
compromesse
sono
state
riscontrate
nella
valle
del
Sacco,
nella
provincia
di
Latina
relativamente
ai
tre
bacini
Rio
Martino,
Moscarello
e
Astura
e
nel
basso
bacino
del
Tevere
dopo
Roma.
In
particolare:
1.
2.
3.
4.
5.
il
bacino
del
Sacco
è
interessato
da
un
numero
rilevante
di
scarichi
urbani
scarsamente
depurati
e
da
ingenti
scarichi
industriali;
il
bacino
del
Moscarello
è
interessato
dagli
scarichi
non
trattati
del
comune
di
Velletri;
il
bacino
dell’Astura
non
è
interessato
da
scarichi
urbani
significativi
ma
sono
presenti
scarichi
industriali
rilevanti
ed
è
presente
una
vecchia
discarica
del
comune
di
Latina
posta
sull’argine
del
fiume
che
nonostante
sia
stata
bonificata
potrebbe
concorrere
ancora
allo
stato
degradato
del
fiume;
il
bacino
del
Rio
Martino
è
interessato
dagli
scarichi
della
città
di
Latina,
da
scarichi
industriali
e
da
scarichi
agricoli;
aggrava
la
situazione
la
natura
dei
corpi
idrici
costituiti
da
opere
di
canalizzazione
della
bonifica.
Il
limitato
deflusso
delle
acque
determina
scarse
capacità
autodepurative.
la
situazione
del
Tevere
Foce
e
dei
canali
di
bonifica
della
Provincia
di
Latina
in
particolare
richiedono,
per
il
raggiungimento
degli
stati
di
qualità
buoni,
che
le
acque
reflue,
anche
se
depurate,
vengano
non
immesse
direttamente
nei
fiumi.
Per
tali
motivi,
oltre
che
ai
fini
del
risparmio
delle
risorse
idriche,
la
Regione
promuove
il
riutilizzo
delle
acque
reflue
depurate
e
sanitarizzate
principalmente
per
scopi
agricoli.
Per
quanto
riguarda
puntualmente
l’area
di
progetto,
questa
ricade
al’interno
del
bacino
n.1
(Tafone),
caratterizzato
da
uno
stato
di
qualità
sufficiente
(classe
3).
Le
fonti
di
maggiore
impatto
sono
individuate
negli
scarichi
originati
dalle
pratiche
agricole
e
zootecniche
della
zona.
La
tavola
degli
obiettivi
di
qualità
del
PRTA
prevede
per
la
parte
meridionale
del
territorio
comunale
di
Tarquinia,
e
quindi
anche
per
il
sito
di
progetto,
un
piano
di
intervento
per
riportare
la
classe
di
qualità
al
valore
almeno
di
sufficiente.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
68
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Gli
interventi
da
attuare
sono
indicati
nelle
norme
di
attuazione
del
Piano
nel
potenziamento
e
completamento
della
rete
di
depurazione
dei
reflui
civili
e
industriali,
allo
scopo
di
diminuire
il
carico
organico
e
inquinante
che
si
riversa
nel
sistema
idrico
locale.
Figura
29
–
fattori
di
pressione
sul
bacino
n.1
(Tafone)
La
vulnerabilità
degli
acquiferi
è
definita
come
“la
suscettibilità
specifica
dei
sistemi
acquiferi,
nelle
loro
parti
componenti
e
nelle
diverse
situazioni
geometriche
e
idrodinamiche,
ad
ingerire
e
diffondere,
anche
mitigandone
gli
effetti,
un
inquinante
fluido
o
idroveicolato
tale
da
produrre
impatto
sulla
qualità
delle
acque
sotterranee,
nello
spazio
e
nel
tempo”
(Civita
M.,
1987).
La
conoscenza
del
territorio,
oltre
ad
un
primo
approccio
di
carattere
geografico
e
morfologico,
per
la
descrizione
delle
aree
e
delle
caratteristiche
meteoclimatiche
regionali,
comporta
preliminarmente
lo
studio
e
la
definizione
di
tutte
le
componenti
di
tipo
geologico.
La
conoscenza
di
queste
componenti,
preliminarmente
a
qualsiasi
intervento
pianificatorio,
è
necessaria
per
individuare
tutte
le
situazioni
litologico
‐
strutturali
che,
in
una
specifica
e
delimitata
porzione
del
territorio,
hanno
un
comportamento
omogeneo
ai
fini
della
valutazione
della
vulnerabilità
idrogeologica.
L’impostazione
di
uno
studio
geoidrogeologico
organico
ai
fini
dell’individuazione
e
dell’attenzione
delle
potenziali
aree
vulnerabili
in
caso
d’inquinamento
e
delle
conseguenti
misure
di
tutela
è
risultato
pertanto
fondamentale
per
la
predisposizione
del
Piano
di
Tutela
delle
Acque.
Gli
aspetti
geologici
sono
stati
studiati
con
particolare
attenzione
a
quelli
litologici
ed
idrogeologici
e
secondariamente
a
quelli
strutturali,
geomorfologici.
È
stata
redatta
una
Carta
Geolitologica
in
formato
digitale
e
legenda
relativa.
Nella
carta
sono
definite
le
classi
litologiche.
Ognuna
delle
classi
individuate
è
rappresentativa
di
una
litologia
o
di
un
gruppo
di
litologie
che
presentano
comportamenti
idrogeologici
ben
definiti
ed
identificativi.
Questi
comportamenti,
non
tenendo
conto
né
dell’età
né
dell’ambiente
geologico
di
sedimentazione,
né
tanto
meno
dell’aspetto
stratigrafico,
hanno
permesso
di
poter
riunire
in
poche
classi
tutte
le
litologie
affioranti
nel
territorio
regionale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
69
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Formazioni
anche
molto
eterogenee
fra
loro,
sono
state
unite
indipendentemente
dalla
predominanza
di
una
componente
granulometrica
rispetto
alla
totalità
della
formazione,
ma
prevalentemente
secondo
la
loro
permeabilità
e
porosità,
per
il
modo
in
cui
tali
formazioni
si
comportano
al
passaggio
di
flussi
acquiferi
o
alla
loro
capacità
d’immagazzinamento
degli
acquiferi
stessi.
Sulla
base
dei
suddetti
criteri
la
carta
finale
è
costituita
da
18
classi
geolitologiche.
Figura
30
‐
carta
geolitologica
del
PRTA
Il
modello
idrogeologico
regionale
suddivide
il
territorio
regionale
in
strutture
idrogeologiche
ognuna
delle
quali
è
definita
come
formata
da
rocce
permeabili
affioranti
circondate
da
terreni
a
bassa
permeabilità.
Ogni
struttura
risulta
pertanto
chiusa
alla
periferia
da
un
limite
di
permeabilità,
generalmente
ben
definito.
In
base
alla
loro
superficie
e
complessità
vengono
considerati
tre
diversi
tipi
di
strutture
idrogeologiche:
2
 Unità
(con
dimensioni
inferiori
a
200
km );
2
 Sistemi
(con
dimensioni
di
qualche
centinaio
di
km );
2
 Gruppi
(con
dimensioni
di
diverse
centinaia
o
migliaia
di
km ).
Gli
scambi
sotterranei
tra
strutture
contigue
vengono
considerati
trascurabili.
La
struttura
idrogeologica
alimenta
un
numero
generalmente
ridotto
di
sorgenti,
distribuite
lungo
la
sua
periferia.
Talvolta
la
struttura,
invece
che
da
sorgenti
localizzate
viene
drenata
da
corsi
d’acqua.
Ogni
struttura
idrogeologica
risulta
quindi
caratterizzata
da:
 una
ben
definita
superficie,
che
coincide
con
la
sua
area
di
alimentazione;
 un
acquifero
di
base,
variamente
articolato;
3
 un
sistema
di
sorgenti
che
erogano
una
portata
media
(m /a)
complessiva
pari
all’infiltrazione
efficace
2
media
(mm/a)
moltiplicata
per
la
superficie
di
alimentazione
(m ).
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
70
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
22
complessi
idrogeologici
identificati
nel
piano
vengono
descritti
in
termini
di
caratteristiche
litologiche,
deposizionali,
di
età,
di
spessore,
di
permeabilità
e,
per
alcuni
di
essi,
di
infiltrazione.
Figura
31
‐
strutture
idrogeologiche
individuate
nel
PRTA
Nell’ambito
della
caratterizzazione
vegetazionale
del
territorio
regionale,
è
stata
redatta
la
Carta
della
protezione
degli
acquiferi
da
parte
del
soprassuolo
vegetale.
Le
informazioni
contenute
nella
carta
sono
state
successivamente
utilizzate
per
la
definizione
della
copertura
vegetazionale
di
ogni
singolo
bacino
idrologico
così
come
specificatamente
richiesto
dal
D.L.vo
152/99.
L’azione
di
protezione
e
salvaguardia
della
qualità
delle
acque
sotterranee
svolta
dai
sistemi
forestali
si
esplica
attraverso
i
seguenti
meccanismi:
 conservazione
del
suolo
e
suo
effetto
depurante
sulle
acque;
 aumento
della
capacità
di
infiltrazione
dell’acqua
nel
suolo;
 riduzione
della
velocità
media
di
scorrimento
delle
acque
meteoriche
ed
incremento
dei
volumi
d’acqua
trattenuti
dal
suolo.
La
funzione
di
salvaguardia
esercitata
dalla
copertura
vegetale
dipende,
in
prima
analisi,
dalla
densità,
dalla
struttura
e
dall’età
delle
cenosi
vegetali.
Occorre
però
precisare
che
il
potere
di
intercettazione
della
pioggia
da
parte
dei
boschi
aumenta
con
l’età
ma
fino
ad
un
valore
soglia
oltre
il
quale
esso
diminuisce.
Nell’azione
di
salvaguardia
un
contributo
importante
viene
dato
anche
dal
sottobosco
e
dalla
lettiera
che
formano
uno
schermo
protettivo
e
filtrante
nonché
dalle
tipologie
vegetali.
I
suoli
forestali
dotati
di
alta
porosità
favoriscono
l’infiltrazione
anche
per
merito
dell’attività
biologica
delle
piante
arboree
e
di
tutti
gli
organismi
vegetali
e
animali
che
sono
parte
integrante
dell’ecosistema.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
71
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Di
seguito
si
riporta
la
classificazione
proposta
nel
piano,
individuata
in
base
ai
tipi
vegetazionali,
con
valori
di
protezione
delle
acque
decrescenti:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Boschi
vetusti
pluristratificati
stramaturi
con
porzioni
senescenti,
con
potenzialità
per
il
Tiglio
e
con
ricchezza
elevata
in
legnose
temperate;
Macchia
mediterranea,
boschi
maturi
(anche
con
tracce
di
impatto
umano
come
castagneti
da
frutto
abbandonati),
sugherete,
praterie
di
alta
quota
cacuminali
(Festuca
e
Trifolium);
Cedui
compatti
(ad
esempio
cedui
di
Roverella,
Carpino
nero
ecc.),
Leccete
chiuse;
Boschi
di
conifere
(Pinus
pinea
ubicate
prevalentemente
nelle
zone
costiere
e
pinete
a
Pinus
nigra
situate
in
genere
in
parti
più
interne
del
territorio
laziale),
Praterie
montane
dominate
da
Bromus
erectus
e
Brachypodium
genuense);
Oliveti
a
selva
abbandonati,
Arbusteti
(pruneti
e
roveti),
Cespuglieti
(scopeti
a
Cytisus);
Oliveti
coltivati;
Coltivi
erborati
e
Prati
pascoli;
Seminativi.
La
carta
della
protezione
delle
acque
in
funzione
della
copertura
vegetale
evidenzia
con
sufficiente
chiarezza
che
le
classi
di
protezione
più
alte
(5,
6,
7)
sono
ampiamente
rappresentate
sui
rilievi
appenninici
(monti
Simbruini,
monti
Ernici,
monti
Reatini),
lungo
l’allineamento
Lepini
‐
Ausoni
‐
Aurunci
e,
in
misura
minore,
sui
quattro
sistemi
vulcanici
(Vulsino,
Cimino,
Sabatino
e
Laziale)
e
nel
Lazio
costiero
in
corrispondenza
di
aree
naturali
protette.
Risulta
inoltre
evidente
come
le
attività
antropiche,
in
particolare
le
pratiche
agricole
e
gli
insediamenti
urbani,
hanno
sottratto
spazi
considerevoli
allo
sviluppo
naturale
della
vegetazione
che
svolge,
con
maggiore
efficacia
di
altre
coperture,
la
funzione
protettiva
delle
acque.
Figura
32
‐
protezione
del
suolo
offerta
dalla
vegetazione
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
72
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Sulla
base
dei
dati
quantitativi
di
infiltrazione
ottenuti
per
i
bacini
regionali,
sono
state
individuate
4
classi
di
infiltrazione,
denominate
molto
bassa,
bassa,
alta
ed
elevata.
In
linea
generale
l’osservazione
della
carta
mostra
che
le
zone
con
maggiore
infiltrazione
sono
localizzate
lungo
i
rilievi
appenninici
e
in
corrispondenza
di
parte
dei
rilievi
collinari
vulcanici
Albani,
Sabatini,
Vicani
e
Cimini
mentre
le
aree
con
minore
infiltrazione
sono
ubicate
lungo
la
fascia
costiera
settentrionale
e
la
campagna
romana.
Elaborando
i
dati
sopra
descritti,
e
incrociandoli
con
i
fattori
di
pressione
antropica
sull’ambiente
idrico
presenti
su
territorio,
è
stata
redatta
una
carta
della
vulnerabilità
intrinseca
degli
acquiferi.
L’area
di
progetto
ricade,
per
la
maggior
parte
dell’estensione
dei
terreni
interessati,
in
una
zona
classificata
come
a
vulnerabilità
alta
dovuta
alla
presenza
di
depositi
prevalentemente
sabbiosi
a
luoghi
cementati
in
facies
marina
e
di
transizione,
e
in
parte
in
zona
classificata
a
vulnerabilità
media
per
la
presenza
di
alluvioni
ghiaiose,
argillose
e
sabbiose
antiche
terrazzate.
La
rete
idrografica
dell’intera
area
settentrionale
della
Regione
Lazio
è
rappresentata
da
due
corsi
d’acqua
principali,
il
Torrente
Arrone
ed
il
Fiume
Marta,
che
presentano
asse
orientato
in
direzione
NE‐SW.
La
vasta
fascia
costiera
è
attraversata
da
torrenti
e da
una
serie
di
corsi
d’acqua
minori
con
direzione
prevalente
NE‐SW
(fiume
Mignone)
e
talora
N‐S,
che
hanno
inciso
piccole
valli
per
lo
più
poco
profonde
e
sub‐parallele.
Esaminando
il
reticolo
idrografico
locale,
si
rileva
il
corso
del
Tafone
a
circa
500
m
a
est
dell’impianto.
I
terreni
interessati
dal
progetto
sono
attraversati
in
direzione
nord‐sud
dal
Fosso
di
Ponte
Rotto,
affluente
di
sinistra
del
Tafone
circa
7
k
m
a
sud,
in
prossimità
della
centrale
ENEL
“Alessandro
Volta”,
a
1.5
km
dalla
costa
(località
Ponte
del
Diavolo).
Nella
parte
nord
del
lotto,
il
Fosso
di
Ponte
Rotto
riceve
le
acque
di
un
piccolo
ramo
affluente
secondario,
che
origina
all’interno
del
lotto
e
scorre
in
direzione
W‐E.
Lungo
il
corso
di
tale
ramo
si
sviluppa
una
fascia
boscata.
All’interno
del
lotto
scorrono
altri
due
fossi
secondari,
che
sono
scoline
naturali
del
terreno
con
andamento
N‐
S.
Anche
questi
fossi
si
immettono
in
affluenti
secondari
del
Tafone.
Il
più
centrale
dei
due
è
anche
indicato
nella
toponomastica
come
Fosso
della
Violetta,
affluente
di
destra
del
Fosso
di
Ponte
Rotto.
Tutti
I
corsi
d’acqua
menzionati
raccolgono
e
trasportano
le
acque
della
zona
costiera
e
collinare
(maremma)
e
le
immettono
nel
Tafone
poco
prima
del
suo
sbocco
a
mare.
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
La
tipologia
di
opera
in
progetto
(campo
fotovoltaico
a
terra)
risulta
pienamente
compatibile
in
quanto
non
ha
nessuna
connessione
con
l’ambiente
idrico
superficiale
e
profondo.
Le
azoni
di
progetto
non
prevedono
opere
che
possano
alterare
il
regime
e
la
qualità
delle
acque
superficiali
e
profonde.
Gli
attraversamenti
dei
fossi
da
parte
dei
cavidotti
esterni
al
campo
saranno
realizzati
in
subalveo
e
il
tratto
di
sponde
interessate
sarà
stabilizzato
e
rinverdito
con
tecniche
di
ingegneria
naturalistica.
Non
ci
sarà
influenza
alcuna
sul
regime
idraulico
dei
fossi.
Il
layout
è
stato
pensato
in
modo
da
mantenere
una
distanza
di
almeno
150
m
dal
fosso
principale
e
di
50
m
dai
rami
secondari
presenti
all’interno
del
lotto.
La
tipologia
di
installazione
scelta
fa
si
che
non
ci
sia
alcuna
significativa
modificazione
dei
normali
percorsi
di
scorrimento
e
infiltrazione
delle
acque
meteoriche.
Tutte
le
parti
interrate
(cavidotti,
pali)
presentano
profondità
tali
che
non
rappresentano
nemmeno
potenzialmente
un
rischio
di
interferenza
con
l’ambiente
idrico.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
73
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Tale
soluzione,
unitamente
al
fatto
che
i
pannelli
e
gli
impianti
non
contengono,
per
la
specificità
del
loro
funzionamento,
sostanze
liquide
che
potrebbero
sversarsi
(anche
accidentalmente)
sul
suolo
e
quindi
esserne
assorbite,
esclude
ogni
tipo
di
interazione
tra
il
progetto
e
le
acque
sotterranee.
2
Le
acque
consumate
per
la
manutenzione
(circa
2
l/m di
superficie
del
pannello
ogni
6
mesi)
saranno
fornite
dalla
ditta
appaltatrice
a
mezzo
di
autobotti,
eliminando
la
necessità
di
realizzare
pozzi
per
il
prelievo
diretto
in
falda
e
razionalizzando
dunque
lo
sfruttamento
della
risorsa
idrica.
Le
operazioni
di
pulizia
periodica
dei
pannelli
saranno
effettuate
a
mezzo
di
idropulitrici,
sfruttando
soltanto
l’azione
meccanica
dell’acqua
in
pressione
e
non
prevedendo
l’utilizzo
di
detergenti
o
altre
sostanze
chimiche.
Pertanto,
tali
operazioni
non
presentano
alcun
rischio
di
contaminazione
delle
acque
e
dei
suoli.
Figura
33
‐
dettaglio
attraversamento
tipo
in
subalveo
SUOLO
E
SOTTOSUOLO
STATO
ANTE
OPERAM
Dal
punto
di
vista
geomorfologico
la
zona
in
studio
è
caratterizzata
da
ampia
variabilità
di
paesaggio;
in
essa
sono
rappresentati
vari
tipi
o
motivi
morfologici
in
relazione
alle
caratteristiche
delle
diverse
formazioni
geologiche,
alla
tettonica
ed
al
conseguente
vulcanismo.
Per
cui
dalla
fascia
costiera
pianeggiante
si
passa
gradualmente
alla
piana
ondulata
o
di
bassa
collina,
adiacente
alla
precedente,
e
quindi
alla
fascia
pedemontana
più
interna
dalla
quale
si
passa
al
paesaggio
di
alta
collina
o
montuoso.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
74
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Le
fasce
costiere,
quella
pianeggiante
e
quella
ondulata,
sono
caratterizzate
rispettivamente
da
dune
e
alluvioni
recenti
la
prima
e
da
vaste
spianate
o
superfici
leggermente
ondulate
con
pendenza
generale
verso
mare
la
seconda.
Caratteristiche
di
quest’ultima
sono
le
incisioni
vallive
per
lo
più
poco
profonde
ed
in
genere
sub‐parallele,
soltanto
a
luoghi
arborescenti
(media
valle
del
Fiume
Marta).
I
depositi
neogenici,
affioranti
principalmente
lungo
le
due
fasce
costiere,
hanno
una
morfologia
regolata
principalmente
dalle
condizioni
strutturali
e
di
deposito;
esse
si
presentano
in
prevalenza
in
banchi
sub‐
orizzontali
o
poco
inclinati
verso
mare
cui
conseguono
forme
per
lo
più
spianate
e
terrazzate.
L’area
in
oggetto
è
ubicata
in
destra
orografica
di
un
corso
d’acqua
che
segna
il
confine
orientale
della
stessa.
Altri
corsi
d’acqua,
principali
e
minori,
segnano
la
superficie
dei
settori
sud
e
sud‐ovest
mentre
un
terzo
è
presente
nel
settore
orientale.
La
quota
massima
è
di
circa
61,0
metri
s.l.m.,
in
prossimità
del
vertice
nord‐ovest;
le
quote
minime
si
registrano
lungo
i
corsi
d’acqua,
con
valori
compresi
tra
38,0
metri
s.l.m.,
lungo
il
confine
est,
e
44
metri
s.l.m.
sul
lato
sud
sud‐ovest.
I
versanti
si
presentano
mediamente
acclivi
con
evidenze,
rilevate
dall’analisi
dell’andamento
delle
curve
di
livello,
di
processi
di
erosione
diffusa
e
concentrata
il
cui
stato
evolutivo
andrà
definito
con
specifiche
analisi
di
campo
e
rilievi.
Di
seguito
si
riporta
una
serie
di
profili,
3
trasversali
e
2
longitudinali,
elaborati
sulla
base
delle
curve
di
livello
riportate
nella
cartografia
ufficiale
CTR
e
IGM.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
75
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
34
‐
traccia
del
profilo
EW
n.1
Figura
35
‐
profilo
EW
n.1
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
76
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
36
‐
traccia
del
profilo
EW
n.2
Figura
37
‐
profilo
EW
n.2
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
77
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
38
‐
traccia
del
profilo
EW
n.3
Figura
39
‐
profilo
EW
n.3
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
78
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
40
‐
traccia
del
profilo
NS
n.1
Figura
41
‐
profilo
NS
n.1
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
79
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
42
‐
traccia
del
profilo
NS
n.2
Figura
43
‐
profilo
NS
n.2
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
80
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Dal
punto
di
vista
geologico‐stratigrafico,
il
territorio
in
esame
è
caratterizzato,
nella
fascia
di
terreni
lungo
la
costa
ed
in
quella
adiacente
interna,
da
terreni
sedimentari
mentre
nella
parte
interna,
verso
Bolsena,
affiorano
estesamente
i
terreni
vulcanici
dell’apparato
dei
Vulsini.
Il
substrato
geologico
affiorante
nelle
aree
in
oggetto
è
rappresentato
da
sedimenti
di
natura
prevalentemente
sedimentaria,
sia
marina
che
continentale,
in
parte
con
materiale
vulcanico,
di
età
compresa
fra
il
Miocene
superiore
e
l’Olocene.
Di
seguito
si
riporta
la
descrizione
geo‐litologica
delle
formazioni
affioranti
sull’area
in
oggetto
desunta
dalla
consultazione
delle
note
illustrative
del
foglio
geologico
n°
136
“Tuscanica”.
L’ordine
della
descrizione
segue
quello
di
sovrapposizione
reale,
dall’alto
verso
il
basso:
Formazione
QT‐
Sabbie,
argille
e
calcare
sabbioso
“panchina”
Limi
e
sabbie
vulcaniche
a
stratificazione
incrociata
con
tufiti,
argille
e
marne
grigio‐verdastre
con
frustoli
vegetali;
lateralmente
e
inferiormente
passanti
ad
argille
e
limi
giallastri,
con
molluschi
di
ambiente
salmastro
(facies
salmastro‐continentale);
ha
una
potenza
massima
di
una
quindicina
di
metri
–
Olocene
superiore?‐
Pleistocene
superiore.
Affiorano
estesamente
nella
porzione
mediana
delle
aree
di
interesse.
Formazione
QT‐S‐
Sabbie,
conglomerati
e
argille
Sabbie
più
o
meno
argillose,
conglomerati
gialli
e
rossastri
ed
argille
(in
facies
marina
e
a
luoghi
salmastri)
con
materiale
vulcanico.
In
essa
si
passa
gradualmente
da
sedimenti
essenzialmente
marini
alla
base,
a
quelli
costieri
ed
in
facies
salmastra
verso
l’alto;
ha
una
potenza
massima
di
una
quarantina
di
metri
‐
Tirreniano‐
Siciliano?.
Inoltre,
è
probabile
che
al
tetto
delle
suddette
formazioni,
in
affioramento,
sia
presente
un
esiguo
spessore
(max
1,0
m)
di
terreno
di
alterazione
e/o
vegetale.
L’assetto
idrogeologico
dell’area
considerata
è
caratterizzato
dalla
presenza
di
numerose
piccole
sorgenti
di
debole
portata,
piuttosto
frequenti
soprattutto
nelle
formazioni
vulcaniche
ed
in
quelle
sedimentarie
del
Pliocene
e
del
quaternario.
Si
tratta
in
genere
di
sorgenti
di
strato,
al
passaggio
da
orizzonti
più
porosi
permeabili
(sabbie,
conglomerati,
ecc.)
ad
orizzonti
(o
livelli)
impermeabili
di
base
(frequentemente
argille,
tufi
vulcanici
argillificati,
ecc.)
In
tal
senso,
la
ricerca
bibliografica
non
ha
determinato
alcun
risultato
riguardo
il
censimento
di
eventuali
emergenze
all’interno
dell’area
in
oggetto.
La
permeabilità
dei
terreni,
costituiti
da
sabbie,
limi
e
argille,
è
da
considerarsi
estremamente
variabile
in
funzione
delle
differenti
caratteristiche
granulometriche
dei
singoli
litotipi.
Si
passa
da
valori
di
permeabilità
pressoché
nulli
per
le
argille
a
permeabilità
medie
ed
elevate
per
i
limi
e
le
sabbie.
Per
maggiori
dettagli
sulla
configurazione
idrogeologica
e
geotecnica
dei
terreni
in
studio,
si
rimanda
alla
relazione
geologica
allegata
al
SIA.
Per
quanto
riguarda
l’utilizzo
attuale
del
suolo,
le
particelle
catastali
in
disponibilità
della
SunRay
sono
attualmente
condotte
a
seminativo.
Il
soprassuolo
si
presenta
più
o
meno
vegetato,
a
seconda
del
periodo
dell’anno.
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
Gli
unici
impatti
sul
suolo
derivanti
dal
progetto
in
esercizio
si
concretizzano
nella
sottrazione
per
occupazione
da
parte
dei
pannelli.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
81
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
pannelli
sono
montati
su
supporti
tubolari
infissi
nel
terreno
a
distanza
di
circa
5.5
m
l’uno
dall’altro.
Tali
supporti
sorreggono
l’insieme
dei
pannelli
assemblati,
mantenendoli
ad
una
altezza
minima
da
terra
di
circa
1.8
m.
Inoltre
fra
le
file
di
pannelli
viene
lasciata
libera
una
fascia
di
circa
2
m
di
larghezza.
Su
un
totale
di
circa
127
ha
di
area
catastale,
circa
76
sono
recintati.
Al
loro
interno,
sono
disposti
i
pannelli
per
un
ingombro
totale
in
pianta
(proiezione
sul
piano
orizzontale
dei
pannelli,
più
lo
spazio
tra
le
file
di
pannelli)
pari
a
circa
74
ha.
Il
rapporto
di
copertura
superficiale
del
generatore
fotovoltaico
(pannelli
più
interspazi)
è
dunque
pari
al
57%
(se
riferito
all’area
totale)
e
al
97%
(se
riferito
all’area
d’impianto).
Il
rapporto
di
copertura
superficiale
dei
soli
pannelli
(ingombro
in
pianta)
è
pari
al
35%.
L’impatto
per
sottrazione
di
suolo
viene
considerato
poco
significativo
in
quanto,
una
volta
posati
i
moduli,
l’area
sotto
i
pannelli
resta
libera
e
subisce
un
processo
di
rinaturalizzazione
spontanea
che
porta
in
breve
al
ripristino
del
soprassuolo
originario.
In
realtà
una
tale
configurazione
non
sottrae
il
suolo,
ma
ne
limita
parzialmente
le
capacità
di
uso.
Viene
chiaramente
impedita
(in
maniera
temporanea
e
reversibile)
l’attività
agricola
durante
la
vita
utile
dell’impianto.
Resta
però
possibile
il
pascolo
di
ovini,
e
i
terreni
tornano
fruibili
per
tutte
quelle
specie
di
piccola
e
media
taglia
che
risultavano
disturbate
dalle
attività
agricole
o
dalla
presenza
dell’uomo
in
generale.
Il
periodo
di
inattività
colturale
del
terreno,
durante
l’esercizio
dell’impianto
fotovoltaico,
permette
inoltre
di
recuperare
le
caratteristiche
di
fertilità
eventualmente
impoverite
a
causa
dello
sfruttamento
a
scopo
agricolo.
Durante
l’esercizio,
la
spazio
sotto
i
pannelli
resta
libero,
fruibile
e
transitabile
per
animali
anche
di
medie
dimensioni.
C’è
comunque
da
aspettarsi
che,
visto
l’ampio
contesto
rurale
in
cui
si
inserisce
il
progetto,
lo
spazio
sotto
i
pannelli
assuma
una
minore
appetibilità,
rispetto
ai
terreni
limitrofi,
come
luogo
per
la
predazione
o
la
riproduzione,
e
tenda
ad
essere
evitato.
Le
vie
perimetrali,
per
una
lunghezza
totale
di
circa
8
km,
sono
larghe
circa
5
m
e
situate
a
ridosso
della
recinzione
sul
lato
interno.
Saranno
costituite
da
terreno
naturale
in
posto,
scavato
per
una
profondità
di
circa
30
cm.
Il
fondo
scavo
sarà
compattato,
rivestito
di
tessuto
non‐tessuto,
e
ricoperto
di
uno
spessore
di
20
cm
di
pietrame
di
cava,
che
fungerà
da
fondazione
stabilizzata,
e
da
10
cm
di
pietrisco
ghiaioso,
che
fungerà
da
superficie
di
calpestio
e
transito.
3
Per
la
realizzazione
delle
strade
perimetrali
si
movimenteranno
circa
10.000
m di
terreno,
che
verrà
riutilizzato
in
loco
per
raccordare
la
sede
stradale
con
la
morfologia
originaria
del
terreno.
2
L’occupazione
di
suolo
è
pari
a
circa
40.000
m ,
che
corrispondono
a
4
ha,
pari
al
3.14
%
della
superficie
totale.
I
percorsi
interni
al
campo
saranno
lasciati
allo
stato
naturale,
e
saranno
periodicamente
ripuliti
dalla
vegetazione
con
sfalcio
e
taglio
manuale.
La
tipologia
di
supporti
scelta
si
installa
per
infissione
diretta
nel
terreno,
operata
da
apposite
macchine
di
cantiere,
cingolate
e
compatte,
adatte
a
spazi
limitati
e
terreni
in
pendenza.
I
supporti
non
hanno
strutture
continue
di
ancoraggio
ipogee.
Alla
dismissione
dell’impianto,
lo
sfilamento
dei
pali
di
supporto
garantisce
l’immediato
ritorno
alle
condizioni
ante
operam
del
terreno.
Il
progetto
prevede
la
realizzazione
di
23
locali
tecnici,
dislocati
all’interno
del
campo.
Tali
locali
(cabine)
2
misurano
in
pianta
approssimativamente
5
x
20
m,
per
un
totale
di
circa
100
m di
terreno
occupato
da
ogni
cabina.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
82
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Ogni
cabina
è
ricavata
raggruppando
6
moduli
da
6
x
2.4
m
su
due
file;
all’interno
dei
vari
moduli
sono
alloggiate
le
apparecchiature
di
trasformazione
e
condizionamento
dell’energia
elettrica,
raggruppati
secondo
criteri
di
funzionalità,
sicurezza
e
ridondanza.
Il
terreno
su
cui
poggerà
la
cabina
deve
essere
scavato
per
una
profondità
di
circa
0.5
m.
Il
fondo
scavo
viene
livellato
e
compattato,
e
sul
terreno
livellato
si
poggia
il
basamento,
in
cls
prefabbricato,
della
cabina,
dotato
di
fori
passacavi.
Sul
basamento
viene
calata,
a
mezzo
di
camion‐gru,
il
modulo
di
cabina
prefabbricato.
3
3
Per
l’installazione
delle
cabine
si
prevede
di
movimentare
circa
1.800
m (in
media
circa
80
m per
cabina).
Il
terreno
eccedente,
al
termine
dell’installazione
della
cabina,
sarà
riutilizzato
in
loco
per
raccordare
il
terreno
intorno
al
manufatto.
2
L’occupazione
totale
di
suolo
sarà
pari
a
2.300
m ,
pari
allo
0.18
%
della
superficie
totale.
Figura
44
‐
basamento
cabina
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
83
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
45
‐
trasporto
cabina
al
sito
Figura
46
‐
posizionamento
cabina
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
84
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
scavo
per
ricavare
la
trincea
di
alloggio
dei
cavidotti
interni
al
campo
è
largo
1.20
m
e
profondo
1
m.
la
lunghezza
totale
dei
cavidotti
è
di
circa
4.5
km.
3
Il
terreno
che
si
prevede
di
movimentare
è
pari
a
circa
4.500
m .
Di
questi,
circa
il
75
%
saranno
riutilizzati
per
il
riempimento
dello
scavo,
e
la
parte
restante
verrà
distribuita
sulla
traccia
dello
scavo
e
livellata
per
raccordarsi
alla
morfologia
del
terreno.
La
recinzione
perimetrale
verrà
realizzata
senza
cordolo
continuo
di
fondazione.
Così
facendo
si
evitano
gli
sbancamenti
e
gli
scavi.
I
supporti
della
recinzione
(pali)
avranno
una
base
in
cls
alloggiata
in
uno
scavo
puntuale
nel
terreno,
la
cui
profondità
sarà
determinata
in
fase
di
costruzione
in
base
alla
pendenza
del
terreno
e
comunque
tale
da
garantire
stabilità
alla
struttura.
Per
l’accesso
al
sito
non
è
prevista
l’apertura
di
nuove
strade,
essendo
utilizzabili
quelle
esistenti
bordo
terreno.
CLIMA
E
QUALITÀ
DELL’ARIA
STATO
ANTE
OPERAM
Per
informazioni
sullo
stato
di
qualità
dell’aria
nella
Provincia
di
Viterbo
si
è
fatto
riferimento
agli
studi
condotti
da
Arpalazio,
Regione
e
Provincia,
propedeutici
alla
stesura
del
Piano
di
Risanamento
della
Qualità
dell’Aria.
Nel
corso
degli
anni
90
si
è
assistito
ad
una
sensibile
diminuzione
delle
emissioni
atmosferiche
di alcuni
macro
inquinanti,
ossidi
di
azoto
e
ossidi
di
zolfo.
Ciò
è
dovuto
in
primo
luogo
ai
cambiamenti
dei
combustibili
utilizzati
nelle
centrali
termoelettriche
e
negli
impianti
di
produzione energetica,
ma
anche
al
miglioramento
della
combustione
dei
trasporti.
Riuscire
a
quantificare
le
concentrazioni
di
questi
inquinanti
è
particolarmente
importante
in
quanto
consente
di
valutare
la
criticità
da
attribuire
agli
stessi
e
gli
interventi
da
attuare
alla
fonte.
L’APAT
ha
effettuato
delle
stime
a
livello
nazionale,
e
disaggregate
a
livello
provinciale,
con
modalità
top‐down
basata
sui
dati
CORINAIR
per
gli
anni
1990,
1995
e
2000.
Gli
impianti
di
produzione
energetica,
in
particolare
termoelettrica,
costituiscono
la
fonte
principale
di
emissione
di
composti
solforati
e
una
fonte
rilevante
di
PM10.
Le
attività
produttive
sono
invece
responsabili
delle
emissioni
di
particolato
sospeso
totale
ed
incidono
per
un
42%
del
totale
delle
emissioni.
Un
discorso
a
parte
merita
l’anidride
carbonica
gas
responsabile,
insieme
agli
altri
gas
climalteranti,
dell’effetto
serra,
un
fenomeno
naturale
che
provoca
il
riscaldamento
dell’atmosfera
terrestre
a
causa
delle
attività
antropiche
quali
la
combustione
di
vettori
energetici
fossili
o
il
disboscamento
delle
foreste
tropicali.
I
dati
riportati
per
questo
indicatore
sono
relativi
al
1990
e
2000.
E’
possibile
in
tal
modo
ricavare
un
trend
e
ipotizzare
la
situazione
futura.
L’indicatore
misura,
negli
anni
1990,
1995
e
2000,
le
emissioni
di
alcuni
macroinquinanti
maggiormente
responsabili
di
impatti
ambientali
significativi.
L’obiettivo
è
quello
di
descrivere
l’andamento
nel
tempo
delle
emissioni
inquinanti
in
modo
da
pianificare
gli
interventi
per
giungere
ad
una
diminuzione
delle
emissioni.
Le
emissioni
di
ossidi
di
azoto,
uno
dei
principali
gas
acidificanti,
hanno
subito
un
andamento
altalenante
che
ha
visto
un
aumento
significativo
nel
1995
rispetto
al
1990,
ed
una
lieve
diminuzione
nel
2000.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
85
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Gran
parte
delle
emissioni
di
questo
inquinante
deriva
dai
trasporti
stradali,
e,
in
misura
più
ridotta,
dalle
centrali
termoelettriche.
Le
emissioni
di
ossidi
di
zolfo
hanno
subito
forti
riduzioni
grazie,
anche,
alla
sostituzione
dei
combustibili
nell’alimentazione
delle
centrali
termoelettriche,
dalle
quali
deriva
la
gran
parte
delle
emissioni
di
questo
gas
acidificante.
Complessivamente,
rispetto
al
1990,
si
registra
una
contrazione
del
42,5%.
L’emissione
di
ossidi
di
zolfo
deriva
inoltre
dalla
combustione
nel
settore
industriale
e
dai
processi
produttivi
specifici.
I
trasporti
stradali
sono
responsabili
soprattutto
delle
emissioni
di
monossido
di
carbonio
e
di
particolato
sottile
(PM10,
particolato
inferiore
a
10
micron).
La
quantità
di
CO
è,
rispetto
agli
altri
macro
inquinanti,
nettamente
superiore.
Si
è
avuta
comunque
una
contrazione
significativa
nel
2000
rispetto
al
1990.
Per
ciò
che
riguarda
il
particolato,
la
tendenza
nel
tempo
è
di
un
aumento
rispetto
al
1990.
Ciò
è
dovuto
in
parte
al
numero
elevato
di
mezzi
di
trasporto
alimentati
a
gasolio
rispetto
a
quelli
a
benzina,
ed
in
parte
alla
combustione
nel
settore
civile
e
a
quella
dei
processi
industriali
Un
discorso
a
parte
merita
l’emissione
di
anidride
carbonica
(CO2),
il
principale
dei
gas
responsabile
del
cambiamento
climatico.
L’emissione
di
questo
gas
in
atmosfera
è
fortemente
aumentato
rispetto
al
1990.
Il
dato
riguarda
le
emissioni
generate
direttamente
nella
Provincia,
senza
considerare
il
bilancio
delle
emissioni
di
CO2
connesso
a
importazione
e
esportazione
di
energia
elettrica,
perciò
la
situazione
è
sicuramente
preoccupante.
La
maggior
parte
di
questo
inquinante
deriva
dalla
generazione
termoelettrica
e
dai
trasporti
stradali.
Conoscere
la
qualità
dell’aria
relativamente
ai
parametri
fissati
dalle
normative
è
di
fondamentale
importanza
in
quanto
consente
di
valutare
il
grado
di
pressione
su
questa
matrice
ambientale,
esercitato
sul
territorio
dalle
attività
umane,
e
di
conseguenza,
attuare
politiche
di
gestione
agendo
sulle
cause
principali.
Secondo
quanto
previsto
dalla
normativa,
la
Regione
Lazio
ha
realizzato
la
zonizzazione
della
qualità
dell’aria
del
territorio
regionale.
Questa
analisi
si
è
avvalsa
di
un’indagine
preliminare
e
dell’utilizzo
di
modelli
matematici
per
classificare
la
qualità
dell’aria
anche
nelle
zone
dove
non
sono
stati
effettuati
campionamenti
puntuali.
Non
è
materialmente
possibile,
infatti,
campionare
l’intera
superficie
di
una
regione.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
86
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
A
seconda
della
qualità
dell’aria
rilevata,
è
stata
assegnata
una
classificazione
al
territorio
comunale.
Alla
Classe
1
appartengono
i
Comuni
con
la
qualità
dell’aria
peggiore
e
così
via
fino
alla
Classe
4,
che
comprende
i
comuni
con
l’aria
di
migliore
qualità.
In
Classe
1
sono
presenti
solo
due
comuni:
Roma
e
Frosinone.
La
Provincia
di
Viterbo
ha
il
79,9%
della
popolazione
e
oltre
il
98%
dei
comuni
nelle
classi
3
e
4
La
Deliberazione
di
Giunta
Regionale
n.
767
del
01.08.03,
che
ha
classificato
i
territori
dei
Comuni
ai
sensi
dell’art.
5
del
D.Lgs
351/99,
ha
anche
individuato
i
comuni
nei
quali
i
valori
degli
inquinanti
sono
compresi
tra
i
margini
superiori
di
valutazione
ed
i
limiti
previsti
dalla
normativa
ed
è
quindi
obbligatorio
effettuare
il
monitoraggio.
Questo
strumento
è
propedeutico
allo
sviluppo
delle
successive
azioni
di
programmazione
e
pianificazione
degli
interventi
assicurando
la
partecipazione
degli
enti
locali
interessati
Nella
Provincia
di
Viterbo
sono
soggetti
a
monitoraggio:
•
•
•
•
•
• CIVITA
CASTELLANA
per
PM10,
NO2;
• MONTALTO
DI
CASTRO
per
NO2:
• ORTE
per
PM10;
• TARQUINIA
per
PM10;
• VITERBO
per
PM10,
benzene
e
NO2
tuttavia
solo
Viterbo
e
Civita
Castellana
sono
dotate
di
centraline.
La
media
annua
della
concentrazione
di
NO2
misurata
nel
periodo
considerato,
nella
centralina
di
Viterbo
non
presenta
variazioni
evidenti
negli
ultimi
anni.
Si
misurano
infatti
valori
della
media
annua
di
NO2
pari
al
90%
del
valore
misurato
nel
1999.
E’
comunque
evidente,
per
ciò
che
riguarda
la
Stazione
di
Civita
Castellana,
una
situazione
che
presenta
valori
superiori
rispetto
a
quelli
misurati
nella
stazione
di
Viterbo,
che
comunque
rimangono
quasi
sempre
al
di
sotto
dei
100
µg/m3
(il
livello
di
attenzione
è
di
200
µg/m3
come
media
oraria
giornaliera).
Il
biossido
di
zolfo
ha
concentrazioni
ben
al
di
sotto
dei
limiti
individuati
dalla
normativa
e
non
vi
sono
superamenti
nel
periodo
considerato.
Le
concentrazioni
di
questo
inquinante,
pur
presentando
un
aumento
negli
ultimi
due
anni
nella
stazione
di
Civita
Castellana,
rimangono
al
di
sotto
dei
limiti
individuati
dalla
normativa
di
riferimento
sia
per
quanto
riguarda
la
media
annuale
delle
medie
su
24
ore
e
sia
in
riferimento
al
valore
limite
di
80
µg/m3
(mediana
annuale
delle
medie
sulle
24
ore);
soltanto
nei
mesi
invernali
si
evidenzia
un
lieve
incremento
del
valore.
La
concentrazione
di
SO2
cambia
in
relazione
ai
mesi
dell’anno
per
cause
attribuibili
a
diversi
fattori,
quali
gli
impianti
di
riscaldamento,
fattori
meteorologici
che
possono
favorire
concentrazioni
più
elevate
anche
in
luoghi
distanti
rispetto
alla
fonte
di
inquinamento,
quale
potrebbe
essere
ad
esempio
una
centrale
termoelettrica
o
una
qualsiasi
industria.
Nei
mesi
invernali
si
evidenzia
un
lieve
incremento
del
valore.
La
media
annua
di
PM10
misurata
nel
2003
nelle
stazioni
della
provincia
di
Viterbo
rimane
contenuta
tra
il
50%
e
il
70%
rispetto
a
quanto
osservato
nel
1999. Il
numero
di
superamenti
nello
stesso
periodo
è,
invece,
circa
il
48%
di
quanto
osservato
nel
1999.
La
situazione
critica
riguarda
la
concentrazione
media
annua
di
benzene,
per
la
quale
si
misurano
dei
valori
della
media
annua
che
nel
2003
sono
compresi
tra
il
55%
ed
il
70%
dei
valori
misurati
nel
1999,
così
come
per
le
altre
province
della
Regione
Lazio.
Tuttavia
si
registrano
nel
2001
e
nel
2002
valori
molto
più
elevati
di
quanto
misurato
nel
1999.
L’andamento
delle
medie
mensili
evidenzia
un
picco
di
concentrazioni
nei
mesi
invernali
e
autunnali,
nei
quali
si
osserva
una
tendenza
al
superamento
dell’obiettivo
di
qualità,
pari
a
10,
come
definito
dal
DM
25/11/94
come
media
mobile
annuale.
Il
trend
temporale
di
questo
inquinante
è
comunque
globalmente
in
diminuzione
per
effetto
del
rinnovo
del
parco
veicolare
e
dei
provvedimenti
di
riduzione
del
contenuto
di
benzene
nelle
benzine
della
rete
nazionale.
Il
monossido
di
carbonio
non
ha
evidenziato
superamenti
del
limite
di
legge,
restando
anche
con
i
valori
orari
sempre
al
di
sotto
dei
10
mg/m3,valore
limite
come
media
di
otto
ore,
considerando
inoltre
che
il
valore
di
attenzione
è
di
15
mg/m3
su
base
oraria.
Si
può
affermare
che
non
si
sono
verificati
casi
di
inquinamento
acuti
causati
da
questo
inquinante,
né
di
inquinamento
medio
nell’arco
di
più
ore.
Le
maggiori
concentrazioni
di
questo
inquinante
sono
dovute
essenzialmente
al
traffico
veicolare,
che
si
concentra
prevalentemente
nelle
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
87
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
ore
di
punta,
ovvero
tra
le
7.30
e
le
9.30
e
intorno
alle
ore
14.00,
17.00
e
19.00.
Nelle
ore
notturne
il
valore
si
annulla.
Per
quanto
riguarda
specificamente
il
sito
di
progetto,
non
sono
disponibili
dati
puntuali
di
qualità
dell’aria.
In
ogni
caso,
il
contesto
rurale,
l’assenza
di
ostacoli
al
flusso
e
le
brezze
cicliche
garantiscono
un
adeguato
ricambio
dei
volumi
d’aria
e
quindi
una
buona
dispersione
e
diluizione
degli
inquinanti.
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
Gli
unici
impatti
del
progetto
proposto
sull’atmosfera
sono
quelli,
positivi,
derivanti
dalle
emissioni
evitate
dal
parco
di
generazione
termoelettrica
tradizionale.
Facendo
riferimento
ai
fattori
di
emissione
medi
per
il
parco
di
generazione
elettrica
nazionale,
e
considerando
la
produttività
stimata
dell’impianto
fotovoltaico,
si
ha
un
risparmio,
in
termini
di
inquinanti
aerodispersi,
sintetizzato
nella
tabella
seguente:
Emissioni
evitate
in
atmosfera
di
CO2
SO2
NOX
Emissioni
specifiche
in
atmosfera
[g/kWh]
496.0
0.93
0.58
Emissioni
evitate
in
un
anno
[kg]
8
809
305
16
516
10
446
Emissioni
evitate
in
25
anni
[kg]
220
232
636
412
912
261
153
Polveri
0.029
514
12
870
FLORA,
FAUNA,
ECOSISTEMI
STATO
ANTE
OPERAM
La
provincia
di
Viterbo
ha
un’elevata
diversificazione
vegetazionale
legata
alla
varietà
dei
microclimi
locali;
questo
può
spiegare
in
parte
la
contemporanea
presenza
della
faggeta,
tipica
formazione
di
climi
temperati
e
con
abbondanti
precipitazioni,
e
delle
formazioni
a
sclerofille
(sempreverdi),
che
caratterizzano
gli
ambienti
più
caldi
e
aridi.
Nella
Maremma
laziale
sono
presenti
con
una
certa
continuità
le
specie
mediterranee
in
formazioni
miste
di
sclerofille
e
caducifoglie
che
nelle
colline
si
sviluppano
soltanto
in
situazioni
particolari
(terreni
acclivi,
esposizioni
termofile).
Andando
dalla
costa
verso
l’interno
si
avverte
il
passaggio
graduale
dalla
regione
mediterranea
a
quella
temperata
(tipica
dell’Appennino
centro‐settentrionale),
con
una
zona
di
transizione
tra
i
due
tipi
che
determina,
in
molti
casi,
un’elevata
complessità
e
ricchezza
di
flora
e
vegetazione
(Blasi,
1992).
Dalla
costa
verso
l’interno
in
cui
c’è
un
Termotipo
mesomediterraneo
inferiore
con
ombrotipo
piuttosto
secco
tipico
delle
zone
di
Montalto
di
Castro
o
Tarquinia,
sono
presenti
ampi
querceti
con
sughera,
leccio
o
roverella,
macchia
mediterranea
e
frammenti
di
boschi
planiziali
(di
pianura)
nelle
depressioni
costiere.
Procedendo
verso
la
zona
collinare
interna
troviamo:
•
la
regione
mediterranea
di
transizione
tipica
delle
zone
della
Maremma
laziale
interna
inferiore
dell'alta
valle
del
Treja
nei
comuni
di
Barbarano
Romano,
Oriolo
Romano,
Civita
Castellana,
Nepi,
Calcata
ecc.
in
cui
la
vegetazione
è
caratterizzata
da
cerrete
con
o
senza
roverella,
castagneti,
leccete
e
lembi
di
boschi
misti
mesofili
soprattutto
nelle
forre,
mentre
nel
settore
della
regione
sabatina
esiste
una
variabile
mesofila
con
prevalenza
di
faggete
e
boschi
di
carpino
bianco
e
nocciolo;
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
88
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
•
•
•
•
•
la
Maremma
laziale
interna
a
sud
della
conca
vulsina
fino
a
Blera
e
Monte
Romano,
parte
della
valle
del
F.
Fiora,
Canino
e
i
pianori
a
Ovest
di
Viterbo,
con
cerrete,
querceti
misti
a
roverella,
boschi
misti
mesofili
nelle
forre
e
macchia
mediterranea
sui
dossi
e
sugli
affioramenti
tufacei;
la
regione
temperata
di
transizione
tipica
della
valle
del
Tevere
nei
pressi
di
Orte
e
Gallese,
dove
le
precipitazioni
si
fanno
medio‐alte
e
in
cui
troviamo
querceti
a
cerro
e
roverella
con
elementi,
talvolta
anche
abbondanti,
della
flora
mediterranea;
la
regione
temperata
con
un
termotipo
collinare
nelle
regioni
vulsina
e
vicana
e
in
tutto
il
settore
più
settentrionale
e
orientale
(Acquapendente,
Farnese,
Bagnoregio,
Viterbo,
Vignanello,
Ronciglione,
Capranica,
Sutri,
ecc.)
è
coperta
in
prevalenza
da
castagneti,
cerreti
e
querceti
misti,
mentre
nel
termotipo
collinare
superiore,
che
si
avvicina
al
termotipo
montano
inferiore,
abbiamo
una
prevalenza
di
faggete,
castagneti,
boschi
misti
mesofili
e
querceti
con
netta
dominanza
del
cerro.
il
termotipo
montano
inferiore
caratterizza
infine
le
zone
più
elevate
del
complesso
dei
Monti
Cimini
in
cui
sono
prevalenti
le
faggete,
i
castagneti
e,
in
subordine,
querceti
misti
mesofili
a
cerro
e
rovere.
La
vegetazione
dell’Alto
Lazio
è
solo
in
parte
alterata
dall’attività
antropica
e
questo
è
il
motivo
per
cui
si
rinvengono
formazioni
forestali
ben
conservate.
Le
tipologie
forestali
presenti
sono
particolarmente
ricche
e
varie,
presentando
esempi
di
ecosistemi
con
un
elevato
grado
di
naturalità,
interessanti
sia
dal
punto
di
vista
delle
comunità
vegetali
che
animali.
Mentre
i
principali
rilievi
sono
quasi
completamente
ricoperti
di
foreste,
nel
restante
territorio
provinciale
le
formazioni
boschive
sono
estremamente
frammentate
e
costituiscono
un
mosaico
di
habitat
forestali
che
possono
essere
assimilati
ad
“isole”,
più
o
meno
grandi,
sparse
nel
territorio
agricolo
circostante.
Questo
aspetto
è
particolarmente
evidente
nelle
zone
pianeggianti
e
nella
fascia
costiera.
Numerosi
corridoi
boscati
presenti
nelle
forre
tufacee
collegano
le
isole
consentendo
lo
spostamento
degli
animali
e
rappresentano
spesso,
per
l’inaccessibilità,
i
principali
rifugi
per
specie
rare
o
minacciate.
E’
per
questo
motivo
che
le
forre
hanno
un
valore
ambientale
di
estremo
interessescientifico,
paesaggistico
ed
ecologico.
Nella
fascia
costiera
ed
in
diverse
aree
interne
è
ben
rappresentata
la
macchia
mediterranea.
A
causa
di
frequenti
incendi
e
di
condizioni
climatiche
ed
edafiche
sfavorevoli,
questa
formazione
è
spesso
limitata
agli
stadi
iniziali
sotto
forma
di
macchia
bassa.
Le
specie
arboree
ed
arbustive
più
rappresentate
sono
il
leccio
(Quercus
ilex1),
il
lentisco
(Pistacia
lentiscus),
il
corbezzolo
(Arbutus
unedo),
la
fillirea
(Phillyrea
latifolia),
il
mirto
(Myrtus
communis)
e
la
sughera
(Quercus
suber).
Le
faggete
sono
una
delle
principali
emergenze
naturalistiche
che
caratterizzano
alcuni
settori
dell’Alto
Lazio.
Gli
aspetti
più
significativi
si
trovano
sul
Monte
Cimino,
Monte
Fogliano,
Monte
Venere,
Monti
della
Tolfa
nei
pressi
di
Allumiere
e
Monte
Rufeno.
Il
querceto
è
il
tipo
di
formazione
più
vicina
a
quella
potenziale
intendendo
per
vegetazione
potenziale
quella
che
ci
sarebbe
in
un
determinato
ambiente
se
l’uomo
non
vi
avesse
esercitato
la
sua
azione
modellatrice.
Le
cerrete
e
i
querceti
misti
sono
spesso
associati
a
specie
quali
il
sorbo
comune
(Sorbus
domestica),
il
sorbo
torminale
(S.
torminalis),
la
cornetta
dondolina
(Coronilla
emerus),
il
nespolo
volgare
(Mespilus
germanica)
e
la
cicerchia
primaticcia
(Lathyrus
vernus).
Nello
strato
arboreo
prevale
il
cerro,
anche
se
localmente
si
possono
avere
dominanze
di
rovere
e
di
roverella
(Quercus
pubescens),
che
tende
però
ad
aumentare
solo
verso
i
settori
interni
dove
si
ha
un
aumento
di
xericità
(aridità)
ed
una
minore
presenza
di
suoli
vulcanici.
Nelle
formazioni
boschive
devono
essere
inoltre
inclusi
i
rimboschimenti
avvenuti
negli
ultimi
sessant’anni,
che
hanno
causato
l’introduzione
di
specie
estranee
alla
vegetazione
autoctona;
tra
le
specie
maggiormente
utilizzate
il
pino
strobo
(Pinus
strobus),
il
pino
radiata
(P.
radiata)
ed
il
pino
nero
(P.
nigra).
Ben
sviluppate
sono
le
fasce
ripariali
con
salici
(Salix
spp.),
pioppi
(Populus
spp.),
ontani
(Alnus
glutinosa.),
frassini
(Fraxinus
spp.)
e,
a
volte,
la
farnia
(Quercus
robur)
spesso
associata
in
pianura
ed
in
collina
su
terreno
umido,
ricco
e
ben
umificato,
al
carpino
bianco
(Carpinus
betulus),
che
haun
areale
di
distribuzione
centro‐
europeo‐caucasico.
Degne
di
nota
quelle
lungo
il
fiume
Paglia,
il
Fiora,
il
Mignone
ed
alcuni
loro
affluenti.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
89
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
In
questi
ambienti
sono
evidenti
microhabitat
(greto,
sponde,
terrazze
inferiori)
dove
si
rinvengono
specie
non
note
in
altre
zone
del
Lazio:
Santolina
etrusca,Ttypha
minima
o
Polanisia
dodecandra.
Per
ciò
che
riguarda
l’aspetto
floristico,
al
momento
non
sono
segnalate
specie
di
interesse
comunitario,
tuttavia
si
ritiene
che
gli
habitat
delle
forre,
di
difficile
accesso,
potrebbero
ospitare
e
dare
rifugio
a
specie,
non
solo
di
interesse
comunitario,
ma
anche
a
specie
rare,
vulnerabili
o
minacciate
di
estinzione;
sarebbe
pertanto
auspicabile
eseguire
ulteriori
studi
approfondendo
le
indagini
proprio
in
questi
ambienti
caratteristici
ed
estremamente
interessanti
da
un
punto
di
vista
naturalistico
e
di
conservazione.
Ad
una
elevata
diversificazione
della
vegetazione
dovuta
alla
varietà
delle
condizioni
climatiche
e
edafiche,
fa
riscontro
una
relativa
complessità
nei
popolamenti
faunistici.
Per
tale
motivo
si
è
ritenuto
utile
descrivere
la
fauna
suddividendola
per
ambienti.
Gli
ecosistemi
forestali
sono
caratterizzati
da
una
relativa
stabilità:
in
questi
ambienti
le
condizioni
di
vita
per
la
maggior
parte
degli
animali
non
subiscono
sostanziali
modifiche
durante
il
corso
dell’anno
poichè
la
disponibilità
di
rifugio,
e
soprattutto
di
cibo,
si
modifica
nel
corso
delle
stagioni
in
termini
qualitativi
più
che
quantitativi.
Gli
ambienti
boschivi
della
provincia
di
Viterbo
ospitano
una
ricca
varietà
di
specie
di
mammiferi;
la
presenza
di
una
folta
copertura
boschiva
offre,
infatti,
possibilità
di
rifugio
a
numerose
specie.
Una
delle
componenti
faunistiche
più
rilevanti
è
senza
dubbio
quella
dei
roditori
e
degli
insettivori.
I
roditori
più
comuni
e
diffusi
sono
i
topi
selvatici
appartenenti
principalmente
ai
generi
Apodemus
e
Rattus,
mentre
gli
insettivori
sono
un
ordine
che
racchiude
specie
molto
diverse
tra
loro:
si
va
dalle
talpe
e
i
toporagni
fino
ai
ricci.
Negli
ambienti
forestali
sono
diffusi
soprattutto
i
toporagni
che
si
nutrono
degli
invertebrati
che
si
annidano
negli
strati
superiori
del
suolo
e
della
lettiera.
Le
specie
più
comuni
sono
quelle
del
genere
Crocidura,
Sorex
e
Suncus.
I
chirotteri,
cioè
i
pipistrelli,
spesso
si
rifugiano
nelle
cavità
degli
alberi
per
trascorrere
le
ore
di
luce;
nonostante
la
loro
ecologia
sia
poco
conosciuta,
è
noto
che
la
maggior
parte
dei
pipistrelli
utilizzano
gli
spazi
aperti,
le
aree
urbane
e
le
zone
in
prossimità
dei
corsi
d’acqua
per
cacciare
gli
insetti
in
volo.
Gli
ungulati,
nonostante
siano
rappresentati
da
un
numero
ristretto
di
specie,
sono
sicuramente
tra
gli
animali
più
conosciuti
e
in
provincia
di
Viterbo
il
cinghiale
(Sus
scrofa)
è
senza
dubbio
la
specie
più
diffusa;
il
capriolo
(Capreolus
capreolus),
un
tempo
comunissimo
è
divenuto
raro,
o
addirittura
scomparso,
dal
territorio
provinciale,
è
adesso
in
lenta
ma
costante
espansione.
Tra
i
mustelidi
troviamo
la
donnola
(Mustela
nivalis),
che
frequenta
soprattutto
i
margini
dei
boschi,
la
puzzola
(Mustela
putorius),
la
martora
(Martes
martes)
ed
il
tasso
(Meles
meles).
La
ricchezza
e
la
specificità
territoriale
dell’avifauna
sono
un’importante
componente
della
biodiversità
forestale.
Numerose
sono
le
specie
di
uccello
presenti
nella
provincia
di
Viterbo
che
possono
essere
suddivise,
per
una
migliore
comprensione,
in
gruppi
di
somiglianza
ecologica
che
riuniscono
specie
affini
per
preferenze
alimentari,
caratteri
morfologici
e
habitat
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
90
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Considerando
insieme
le
varie
specie
di
lucertole,
serpenti
e
testuggini,
i
boschi
della
provincia
di
Viterbo
ospitano
comunità
di
rettili
piuttosto
ricche
e
diversificate,
tuttavia
la
maggior
parte
di
esse
utilizza
il
bosco
solo
nella
sua
parte
periferica
e
marginale.
Tra
le
specie
più
diffuse
troviamo
la
vipera
comune
(Vipera
francisciredi),
il
colubro
di
Esculapio
(Elaphe
longissima),
il
cervone
(E.
quatuorlineata),
il
biacco
(Coluber
viridiflavus),
il
colubro
del
Riccioli
(Coronella
girondica)
ed
infine
il
colubro
europeo
(Coronella
austriaca),
il
serpente
più
difficile
da
avvistare.
Anche
le
lucertole,
seppure
tipiche
di
altri
ambienti
e
pertanto
non
strettamente
dipendenti
dai
boschi
per
il
loro
ciclo
vitale,
ne
utilizzano
in
diversa
misura
il
margine
e
le
aree
più
aperte.
Tra
le
specie
presenti
la
lucertola
dei
muri
(Podarcis
muralis),
la
lucertola
campestre
(P.
sicula)
ed
il
ramarro
(Lacerta
bilineata).
Infine,
sempre
tra
i
rettili,
è
presente
la
testuggine
terrestre
(Testudo
hermanni),
specie
che
predilige
le
zone
boscate
con
una
folta
vegetazione
di
rovi
e
altri
cespuglieti.
Per
quanto
riguarda
gli
ambienti
rurali
di
fondovalle
o
pedemontani,
come
quello
in
studio
per
il
presente
progetto,
si
evidenzia
una
graduale
banalizzazione
delle
specie
animali
e
vegetali
rispetto
all’ambiente
forestale,
e
una
rarefazione
dovuta
all’azione
di
disturbo
delle
attività
umane
(agricole
in
particolar
modo).
Anche
il
contesto
floristico
e
vegetazionale
risulta
alterato,
nel
senso
che
alla
vegetazione
potenziale
si
sostituisce
artificialmente
la
specie
coltivata,
che
banalizza
e
omogeneizza
la
varietà
vegetale
presente.
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
La
presenza
del
campo
fotovoltaico
non
fa
prevedere
impatti
significativi
su
flora
e
fauna,
dato
il
contesto
già
parzialmente
antropizzato
(attività
agricolo‐pastorali).
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
91
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
presenza
dei
pannelli
potrà
costituire
per
la
piccola
e
media
fauna
una
alternativa
di
minore
disturbo
rispetto
alla
presenza
periodica
dei
braccianti
e
dei
macchinari
agricoli.
In
ogni
caso,
vista
l’estensione
territoriale
del
progetto,
ancorchè
situato
in
aree
di
basso
pregio
naturalistico
(aree
agricole,
coltivi
improduttivi
o
abbandonati),
si
è
ritenuto
opportuno
prevedere
alcune
misure
di
mitigazione
dell’impatto
potenziale.
Tali
misure
sono
state
concordate
in
sede
di
tavolo
tecnico
con
la
Regione
(Area
VIA
e
Area
Natura
2000),
a
valle
anche
di
un
sopralluogo
congiunto
sul
sito.
Le
recinzioni
perimetrali
dell’impianto
avranno,
ogni
100
m
di
lunghezza,
uno
spazio
libero
verso
terra
di
altezza
circa
50
cm
e
larghi
1
m,
al
fine
di
consentire
il
passaggio
della
piccola
fauna
selvatica.
In
corrispondenza
dei
ponti
ecologici
presenti,
quali
fasce
arborate
lungo
gli
impluvi,
il
franco
da
terra
si
estenderà
lungo
tutta
la
recinzione.
Nell’area
stralciata
dal
progetto
originario,
posizionata
in
sinistra
idrografica
del
Fosso
di
Ponte
Rotto,
nell’angolo
NE
della
proprietà
SUNRAY,
ed
estesa
circa
14
ha,
saranno
condotte
attività
a
basso
impatto
ambientale
finalizzate
ad
una
graduale
rinaturalizzazione
del
soprassuolo
tramite
insediamento
guidato
di
prati
polifitici
poliennali
non
irrigui,
da
destinare
allo
sfalcio
annuale,
e
successivamente
ad
un
periodo
di
attecchimento
di
alcuni
anni,
anche
al
pascolo
ovino.
Nella
stessa
area,
come
misura
di
compensazione,
al
fine
di
compensare
la
perdita
di
nicchie
potenziali
per
la
micro
e
meso
fauna
legata
al
suolo
e
alla
vegetazione
erbacea
ed
arbustiva,
si
prevede
di
creare
dei
nuclei
irregolari
di
vegetazione
arbustiva
di
tipo
mediterraneo,
da
impiantare
in
numero
di
almeno
1/ha,
e
macere
di
pietrame
di
dimensioni
eterogenee
posizionate
in
modo
da
realizzare
dei
subconi
di
circa
5
m
di
diametro
e
circa
2
m
di
altezza,
distribuite
sull’intera
superficie
in
numero
non
inferiore
a
10.
Inoltre,
per
ristabilire
la
continuità
ecologica
tra
la
fascia
arborata
lungo
il
Fosso
di
Ponte
Rotto
e
l’area
identificabile
in
destra
idrografica
di
detto
Fosso,
che
presenta
un
nucleo
di
vegetazione
ben
strutturata
e
separata
dalla
vegetazione
perifluviale
da
poche
decine
di
metri
di
suolo
arido,
sarà
praticato
un
leggero
scavo
che
fungerà
da
convogliatore
e
accumulatore
delle
acque
meteoriche,
favorendo
così
l’attecchimento
della
vegetazione
pioniera.
Per
monitorare
lo
sviluppo
e
l’evoluzione
dell’ecosistema
attuale,
soggetto
a
pressione
antropica
(pratiche
agricole),
una
volta
tolti
i
fattori
di
pressione
(sospensione
delle
attività
agricole
a
seguito
dell’installazione
dell’impianto)
saranno
attuate
le
seguenti
misure:
•
•
rilievi
floristici
e
fitosociologici
(con
cadenza
triennale)
lungo
una
fascia
larga
30
m
in
sponda
sinistra
e
destra
dl
Fosso.
Tali
fasce
saranno
recintate
con
pali
di
castagno
e
due
ordini
di
filo
spinato,
e
al
suo
interno
non
sarà
consentita
alcuna
attività,
essendo
finalizzata
principalmente
al
recupero
spontaneo
della
vegetazione
ripariale
ad
oggi
limitata
nelle
sue
dinamiche
naturali
dall’aggressività
delle
pratiche
agricole;
individuazione
di
punti
di
ascolto
e
di
osservazione
diretta
dell’avifauna
(con
cadenza
annuale,
in
primavera).
I
monitoraggi
sull’avifauna
saranno
condotti
anche
lungo
tutti
gli
impluvi
con
nuclei
di
vegetazione
arborea
presenti.
CLIMA
ACUSTICO
STATO
ANTE
OPERAM
L’area
di
progetto
ricade
in
un
contesto
completamente
rurale,
lontano
da
strade
a
grande
scorrimento
e
attività
produttive.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
92
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Il
clima
acustico
naturale
è
quello
tipico
delle
aree
di
campagna,
con
una
preponderante
componente
di
fondo
naturale
nelle
giornate
ventose
e
di
brezza.
Pur
non
disponendo
di
misure
puntuali,
si
riscontra
una
sostanziale
coerenza
con
le
perimetrazioni
di
zonizzazione
acustica
effettuate
dal
comune
di
Montalto.
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
Un
campo
fotovoltaico,
nel
suo
normale
funzionamento
di
regime,
non
ha
organi
meccanici
in
movimento
né
altre
fonti
di
emissione
sonora,
per
cui
non
si
ha
alcun
impatto
acustico.
Il
progetto
pertanto
rispetta
automaticamente
i
limiti
di
emissione
imposti
dalla
zonizzazione
comunale
e
non
modifica
il
clima
acustico
preesistente.
Le
uniche
fonti
di
potenziale
rumore
sono
i
trasformatori
e
gli
inverter,
che
in
alcune
condizioni
di
non
normale
funzionamento
possono
produrre
un
leggero
ronzio.
Le
condizioni
di
fuori
regime
saranno
monitorate
al
fine
di
massimizzare
la
produzione
fotovoltaica,
e
in
ogni
caso
tali
macchinari
sono
comunque
schermati
dai
propri
involucri
e
alloggiati
all’interno
delle
cabine
di
campo
PAESAGGIO
STATO
ANTE
OPERAM
La
prevalente
origine
vulcanica
del
territorio
della
provincia
di
Viterbo
tenderebbe
a
favorire
una
certa
omogeneità
floristico‐vegetazionale
che
è
invece
arricchita
dalla
presenza
dei
due
bacini
lacustri
principali,
il
lago
di
Bolsena
e
il
lago
di
Vico,
nonché
dai
piccoli
laghi
di
Mezzano
e
Monterosi,
non
meno
significativi
sul
piano
naturalistico.
La
provincia
di
Viterbo
ha
una
scarsa
densità
di
abitanti
(76
ab/kmq
contro
i
188
in
media
dell’Italia
e
294
del
Lazio)
ed
è
scarsamente
industrializzata;
questa
situazione
ha
favorito
la
presenza
di
grandi
beni
ambientali
e
storici
che
è
necessario
tutelare
e
valorizzare.
Inoltre
è
di
notevole
interesse
un
elemento
molto
importante
per
la
caratterizzazione
del
paesaggio,
ovvero
l’integrazione
dell’ambiente
naturale
con
le
attività
agricole
e
forestali
praticate
nell’area.
Una
delle
tipicità
del
territorio
provinciale
è
costituita
dalle
forre,
elemento
caratteristico
della
morfologia
e
del
paesaggio
di
questa
zona.
Le
forre
della
provincia
di
Viterbo,
profonde
incisioni
scavate
nei
substrati
vulcanici
dall’erosione
delle
acque,
sono
presenti
in
zone
diverse
e
al
loro
interno
presentano
tuttavia
delle
omogeneità
in
relazione
a
determinati
parametri
che
sono:
contesto
territoriale
di
uso
del
suolo;
altitudine;
esposizione;
litologia.
Il
territorio,
sulla
base
della
modalità
d’uso
prevalente,
può
essere
diviso
in
due
ambiti
di
estensione
più
o
meno
equivalente.
Il
primo
comprende
l’area
di
Acquapendente
e
i
bacini
del
Fiora,
dell’Arrone
e
del
Marta,
mentre
il
secondo
comprende
gli
affluenti
del
Tevere,
la
valle
del
Treja
e
il
bacino
del
Mignone.
Nel
primo
ambito,
più
settentrionale,
le
forre
si
trovano
immerse
in
un
tessuto
agricolo
ampiamente
diffuso
tanto
che
i
boschi
di
latifoglie
costituiscono
la
seconda
tipologia
di
uso
del
suolo
dopo
quella
agricola.
Nel
secondo,
invece,
più
meridionale,
l’estensione
dei
terreni
agricoli
è
decisamente
inferiore.
Qui
siamo
di
fronte
ad
un
paesaggio
costituito
prevalentemente
da
boschi
di
latifoglie,
oliveti
e
frutteti,
con
prevalenza
di
coltivazioni
di
nocciolo,
presenza
quest’ultima
che
rientra
in
ambito
agricolo
visto
l’uso
che
di
tale
coltura
si
fa
e
che
può
provocare
un
inquinamento
del
suolo
da
pesticidi
e
fertilizzanti,
laddove
si
pratichi
un
trattamento
convenzionale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
93
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
In
relazione
all’altitudine
si
individuano
tre
ambiti
paesaggistici
omogenei
che
possono
o
no
comprendere
le
forre:
•
•
•
• la
zona
del
Monte
Cimino
e
un’area
costiera
sul
versante
occidentale
comprendente
i
bacini
del
Fiora,
dell’Arrone,
del
Marta
e
del
Mignone,
con
una
quota
che
va
da
0
a
300
metri
che
non
comprendono
alcuna
forra;
• un’area
orientale
di
cui
fanno
parte
gli
affluenti
del
Tevere
e
la
valle
del
Treja
dove
le
forre
sono
ampiamente
diffuse;
• un
ambito
centrale
con
una
quota
che
va
dai
300
ai
700
metri,
che
attraversa
il
territorio
provinciale
da
Nord
a
Sud
e
comprende
le
forre
più
settentrionali
(area
di
Acquapendente).
La
classificazione,
in
base
all’esposizione,
è
più
complessa
e
articolata
in
quanto
non
è
possibile
individuare
delle
aree
ben
definite,
ma
piuttosto
degli
ambiti
ampi,
dai
contorni
molto
sfumati,
con
esposizioni
prevalenti.
Un’altra
tipicità
del
territorio
Viterbese
è
evidente
nell’area
di
Bagnoregio,
dove
il
paesaggio
è
modellato
nelle
caratteristiche
forme
dei
calanchi,
ai
piedi
dei
quali
i
corsi
d’acqua
sono
incastonati
all’interno
delle
forre.
Qui
sono
evidenti,
negli
ambiti
stratigrafici
presenti
in
affioramento
nelle
forre,
le
argille
plioceniche,
profondamente
erose
lungo
gli
impluvi,
che
scalzano
lo
sperone
tufaceo
sovrastante,
dando
luogo
a
fenomeni
di
dissesto.
Per
tali
motivi
a
Civita
di
Bagnoregio
è
stato
dato
il
caratteristico
attributo
di
“città
che
muore”
anche
se
essa
costituisce
un
forte
richiamo
turistico.
L’attuale
assetto
morfologico
dell’area
vasta
in
studio
è
il
risultato
di
tutti
gli
eventi
geologico
‐
strutturali
che
hanno
interessato
la
zona.
I
Distretti
vulcanici
laziali
nel
loro
complesso
presentano
caratteristiche
morfologiche
particolari
rispetto
a
quelle
delle
altre
regioni
vulcaniche
italiane,
infatti,
la
messa
in
posto
di
lave,
piroclastiti
di
ricaduta
e
soprattutto
di
importanti
colate
piroclastiche,
connesse
ad
un’attività
altamente
esplosiva,
ha
originato
ampi
plateau
debolmente
degradanti
dalle
aree
centrali
verso
le
zone
periferiche.
I
distretti
vulcanici
alcalino
‐
potassici,
interessati
da
un’attività
di
tipo
areale,
come
nel
caso
di
quello
Vulsino,
sono
morfologicamente
più
ampi
e
più
piatti
di
tutti
gli
altri.
Hanno
la
caratteristica
di
avere
più
centri
di
emissione
distribuiti
su
una
vasta
area
e
depressioni
vulcano
–
tettonici
occupate
da
specchi
d’acqua
(Lago
di
Bolsena).
Nell’area
Vulsina
si
possono
distinguere
forme
di
modellamento
negative
e
positive;
tra
le
prime
si
possono
riconoscere
le
grandi
caldere
di
Latera
e
Montefiascone
tra
le
seconde
possono
essere
citati
numerosi
coni
di
scorie
e
ceneri
e
l’imponente
colata
lavica
della
Selva
del
Lamone.
L’azione
modellatrice
delle
acque
correnti
superficiali
ha
fortemente
inciso
i
rilievi
e
le
ampie
superfici
strutturali
debolmente
inclinate
generando
valli
fluviali
strette
e
profonde.
Laddove
la
natura
delle
rocce
è
prevalentemente
litoide,
a
causa
della
forte
resistenza
opposta
all’erosione,
le
pareti
vallive
sono
principalmente
subverticali;
laddove,
invece,
si
osserva
un’alternanza
di
colate
piroclastiche
e
lave
litoidi
a
piroclastiti
di
ricaduta
le
pareti
vallive
assumono
un
andamento
a
gradoni.
In
contrasto
con
la
morfologia
dei
versanti
i
fondi
vallivi
si
presentano
spesso
ampi
e
piatti;
questo
fenomeno
è
una
probabile
conseguenza
di
processi
di
sovralluvionamento
delle
valli
collegato
con
il
sollevamento
eustatico
del
livello
marino
al
ritiro
dei
ghiacciai
wurmiani.
L’andamento
radiale
e
centrifugo
delle
valli
rispetto
ai
centri
vulcanici
è
spesso
legato
alla
presenza
di
linee
di
frattura
e/o
faglie
estremamente
recenti
che
hanno
interessato
la
copertura
vulcanica.
L’azione
esercitata
dalle
acque
fluviali
nella
fase
di
massima
attività
ha
eroso
con
molta
facilità
gli
strati
piroclastici
superficiali,
causando
un
approfondimento
delle
valli,
portando
in
affioramento
le
rocce
laviche
più
profonde
che
attualmente
costituiscono
il
letto
dei
fiumi.
Il
territorio
si
caratterizzata
da
un
assetto
morfologico
abbastanza
“morbido”,
dovuto
alla
messa
in
posto
dei
materiali
piroclastici
che
hanno
esercitato
un
effetto
livellante
della
paleomorfologia.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
94
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Lungo
questa
fascia,
che
si
allunga
in
direzione
nord‐sud
si
possono
osservare
delle
zone
topograficamente
più
elevate,
denominati
“poggi”.
Dal
punti
di
vista
paesaggistico,
l’area
di
progetto
si
caratterizza
per
la
tipica
configurazione
di
ambito
di
fondovalle,
con
una
morfologia
caratterizzata
da
modeste
ondulazioni
e
rilievi
sub‐collinari,
che
rappresentano
il
paleoresiduo
dei
confini
imbriferi
dei
corsi
d’acqua
presenti.
Questi
sono
uniformemente
diffusi,
e
sono
costituiti
da
fossi
e
scoline
naturali,
che
con
andamento
dendritico
non
meandrizzato
drenano
le
acque
verso
il
mare,
e
da
canali
e
fossi
più
o
meno
artificializzati,
utilizzati
per
regimare
le
acque
in
corrispondenza
di
tracciati
viari
e
confini
di
proprietà.
La
struttura
e
l’aspetto
del
soprassuolo
sono
fortemente
influenzati
dall’utilizzo
del
territorio.
Nell’area
in
studio
si
rileva
un
estesa
conduzione
dei
fondi
a
scopo
agricolo
(prevalentemente
colture
di
cereali
a
rotazione)
o
a
prato‐pascolo.
L’occupazione
territoriale
da
parte
di
edifici
e
strutture
è
esigua:
negli
ampi
spazi
della
campagna
circostante
sono
presenti
sporadiche
abitazioni,
alcune
delle
quali
dotate
di
edifici
di
servizio
connessi
all’attività
di
conduzione
del
fondo
(granai,
fienili,
capannoni,
stalle),
che
costituiscono
delle
“macchie”
di
edificato
nello
scenario
complessivo.
Oltre
al
diffuso
reticolo
della
viabilità
locale
(in
buona
parte
non
asfaltata
e
adibita
all’accesso
e
al
passaggio
pri
vato
tra
i
fondi),
all’impronta
della
SS1
Aurelia
e
delle
numerose
strade
provinciali
del
viterbese,
è
presente
in
maniera
massiccia
e
diffusa
l’infrastrutturazione
per
il
vettoriamento
dell’energia
elettrica.
Il
territorio
è
solcato
da
linee
elettriche
aeree
di
alta
media
e
bassa
tensione.
La
presenza
di
pali,
piloni
e
tralicci
è
rilevabile
pressoché
da
qualsiasi
punto
di
vista,
oltre
alle
diffuse
cabine
di
trasformazione
della
rete
di
media
tensione
locale.
L’altezza
dei
supporti
è
variabile,
a
seconda
del
conduttore
sostenuto,
da
3
a
60
e
più
metri
dal
piano
campagna.
La
dislocazione
delle
reti
riguarda
tanto
le
aree
pianeggianti
delimitate
a
sud
dalla
SS1
Aurelia,
quanto
la
viabilità
e
i
colli
della
campagna
a
nord.
Sono
presenti
inoltre
alcune
grandi
sottostazione
elettriche,
caratterizzate
da
una
occupazione
territoriale
not
evole
e
dalla
presenza
di
elevati
stalli
e
trasformatori
di
rilevanti
dimensioni
verticali.
In
particolare,
nelle
vicinanze
del
sito
si
trova
la
sottostazione
denominata
“Montalto”.
Poco
più
a
sud
di
quest
a,
sorge
l’area
industriale
“Due
Pini”,
caratterizzata
dalla
presenza,
tra
l’altro,
di
un
imponente
cementificio.
Pr
ocedendo
oltre,
in
direzione
della
costa,
si
rileva
la
centrale
di
produzione
di
energia
elettrica
“Alessandro
Vol
ta”
dell’ENEL,
che
caratterizza
il
panorama
con
le
sue
4
strutture
di
produzione
affiancate
fronte
mare
e
l’alta
ciminiera.
L’assetto
vegetazionale
naturale
è
banale
e
di
poco
pregio:
la
pratica
colturale
a
rotazione,
estesa
a
gran
parte
del
territorio,
ha
imposto
una
banalizzazione
delle
specie
erbacee,
arbustive
e
arboree
potenziali.
I
campi
sono
o
coltivati
o
condotti
a
erbaio
per
il
pascolo
delle
pecore,
e
non
sono
rilevabili
emergenze
floristiche
di
pregio.
La
maggior
parte
degli
alberi
presenti
è
concentrata
nelle
fasce
della
vegetazione
ripariale
dei
fossi
maggiori,
e
in
isolate
piccole
macchie
boscate
in
corrispondenza
di
impluvi
o
discontinuità
morfologiche
del
terreno.
Per
quanto
riguarda
la
struttura
storica
e
architettonica
del
territorio,
Montalto
di
Castro
si
estende
su
un
lembo
di
terra
all’estremità
settentrionale
della
Tuscia
romana,
su
un
territorio
multiforme
che
degrada
dolcemente
dalle
rocche
tufacee
al
mare
della
costa
tirrenica.
Il
piccolo
borgo
che
costituisce
il
centro
della
cittadina
sorge
sulla
riva
sinistra
del
Fiora,
il
fiume
che
attraversa
la
zona
e
ha
reso
possibile
fin
dall’antichità
un’agricoltura
sempre
più
estesa.
Montalto
ha
subito
un
notevole
cambiamento
negli
ultimi
trenta
anni
dovuto
allo
sviluppo
economico
e
quindi
demografico
tanto
che
è
in
fase
di
stesura
un
vero
e
proprio
progetto
di
sviluppo
industriale
del
territorio.
Sicuramente
uno
dei
motivi
principali
di
crescita
è
costituito
dal
turismo
non
solo
estivo
ma
anche
culturale,
data
la
ricchezza
di
questo
territorio
sotto
molti
punti
di
vista.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
95
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Anche
se
le
prime
testimonianze
scritte
dell'esistenza
di
Montalto
di
Castro
risalgono
al
IX
secolo,
quando
una
bolla
papale
ne
dichiara
l'appartenenza
alla
diocesi
di
Tuscania,
sicuramente
la
zona
era
abitata
già
da
lungo
tempo
come
testimoniano
le
numerose
necropoli
disseminate
sul
territorio
che
costituiscono
un'importante
area
archeologica.
Nell'attuale
località
delle
Murelle
rimangono
i
pochi
resti
della
zona
più
antica,
mentre
nelle
campagne
circostanti
sono
ancora
visibili
tombe
a
fossa.
Persi
invece
sono
l'antico
porto
condiviso
con
le
città
di
Vulci
e
Tuscania
e
il
forum
che
sorgeva
un
tempo
sulla
via
Aurelia.
Montalto
fu
contesa
in
epoca
medievale
e
rinascimentale
da
potenti
famiglie,
alcune
delle
quali
lasciarono
traccia
di
sé
come
gli
Orsini
che
fecero
edificare
uno
splendido
castello
arroccato
dalla
funzione
chiaramente
difensiva.
Sicuramente
il
'400
fu
un
periodo
di
particolare
sviluppo
per
la
città
infatti
alcune
delle
costruzioni
architettoniche
più
significative
vennero
edificate
allora.
Dal
1535
i
Farnese
hanno
detenuto
il
governo
per
più
di
un
secolo,
durante
il
quale
la
città
fece
parte
del
Granducato
di
Castro.
In
questo
periodo
fu
costruito
il
Palazzo
Funari
con
la
facciata
in
finto
bugnato
e
le
finestre
ad
architravi.
Di
epoca
successiva
è
la
Fontana
delle
tre
cannelle
costituita
da
una
vasca
esagonale
in
travertino
con
tre
pinnacoli
che
spiegano
il
perché
del
nome.
Piccole
piazze,
vicoli
sovrastati
da
archi,
mura
di
cinta,
lo
stesso
assetto
urbanistico
del
centro
storico
evidenziano
con
particolare
suggestione
l’origine
medioevale.
L'abitato
è
dominato
dal
Castello
Guglielmi,
il
cui
nucleo
più
antico
è
costituito
dall'imponente
torre
quadrangolare.
Costruito
probabilmente
nel
XV
secolo
dagli
Orsini,
come
ricordato
dalla
lapide
posta
sulla
torre,
il
castello
subì
in
seguito
numerose
ristrutturazioni.
Alla
fine
del
XVIII
secolo
venne
rialzato
di
un
piano
e
nel
secolo
scorso
vennero
aggiunte
la
loggia
e
la
merlatura
attuale.
Percorrendo
via
Vulci
si
giunge
a
una
porta
ricavata
nel
tratto
settentrionale
delle
mura;
da
qui
si
accede
alla
piazza
Felice
Guglielmi,
su
cui
prospetta
la
facciata
neoclassica
di
Santa
Croce.
L'interno
è
a
navata
unica
e
al
di
sopra
dell'altare,
custodito
entro
una
teca
in
vetro,
si
conserva
un
pregevole
dipinto,
raffigurante
"La
Madonna
della
Vittoria".
Percorrendo
via
Soldatelli
si
giunge
davanti
alla
bella
facciata
settecentesca
della
chiesa
parrocchiale
di
Santa
Maria
Assunta.
L’edificio
mostra
sopra
il
portale
di
travertino
lo
stemma
di
Papa
Pio
VI
Braschi
che
ne
promosse
il
completo
rifacimento
nel
1783.
L’interno,
a
unica
navata,
è
decorato
con
interessanti
dipinti
della
fine
del
XVIII
secolo.
In
una
teca,
sulla
destra,
sono
conservate
le
reliquie
di
Quirino
e
Candido,
santi
patroni
di
Montalto.
In
piazza
Giacomo
Matteotti
si
trova
il
Palazzo
del
Comune.
La
struttura,
sorta
in
origine
come
convento
francescano,
venne
successivamente
trasformata
in
fortezza
dai
Farnese
e
inglobata
nella
cinta
muraria.
Fuori
del
centro
storico,
in
prossimità
della
via
Aurelia,
si
incontrano
le
settecentesche
fontane
delle
Tre
Cannelle
e
del
Mascherone,
entrambe
con
lunghe
epigrafi
sormontate
dallo
stemma
del
Comune.
Lungo
la
strada
per
Marina
di
Montalto
si
può
notare
la
chiesa
di
San
Sisto,
costruita
dai
frati
Agostiniani
forse
nel
XIII
secolo,
e
in
seguito
trasformata
prima
in
lazzaretto
e
quindi
in
ospedale.
Percorrendo
l'Aurelia,
dopo
aver
superato
la
frazione
di
Pescia
Romana,
si
arriva
al
Palazzo
del
Chiarone,
l'ex
dogana
pontificia.
Munito
di
circa
90
stanze,
con
tanto
di
appartamento
papale,
stalle
e
prigione,
risulta
oggi
completamente
abbandonato.
Nei
dintorni
del
centro
abitato
è
possibile
ammirare
i
settecenteschi
Archi
di
Pontecchio.
Infine,
nei
pressi
del
Castello
della
Badia
(Vulci)
è
conservato
il
Casale
dell'Osteria,
pregevole
esempio
di
architettura
colonica
risalente
al
tempo
della
riforma
fondiaria.
Marina
di
Montalto,
attrezzata
località
turistica
situata
a
due
chilometri
da
Montalto,
si
è
sviluppata
a
partire
dagli
anni
Cinquanta.
Le
ampie
spiagge
sabbiose,
le
vaste
pinete
e
le
funzionali
strutture
ricettive
fanno
di
questo
centro
un
luogo
ideale
per
la
villeggiatura.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
96
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Nei
pressi
della
foce
del
Fiora
si
trovano
un
massiccio
edificio
che
fungeva,
probabilmente,
da
magazzino
del
grano
e
una
torre
a
pianta
quadrata,
recentemente
restaurata,
costruita
forse
nel
XV
secolo.
Più
a
sud,
in
località
Punta
delle
Murelle,
affiorano
a
breve
distanza
dalla
riva
le
antiche
strutture
del
porto
di
Regisvilla.
Nel
territorio
del
Comune
di
Montalto
di
Castro,
a
dodici
km.
dal
capoluogo,
è
situato
il
centro
abitato
di
Pescia
Romana
(2.500
abitanti
ca),
il
cui
territorio
si
trova
a
confine
con
quello
del
Comune
di
Capalbio
e
quindi
con
la
Toscana.
L’abitato
è
costituito
da
due
nuclei
principali:
“Il
Borgo
Nuovo”
ed
“il
Borgo
Vecchio”
,
oltreché
di
una
miriade
di
case
coloniche
sparse
nella
bellissima
campagna
circostante.
Dei
due
borghi,
quello
più
antico,
si
sviluppò,
presumibilmente
dopo
l’anno
1700,
intorno
ad
una
piccola
chiesa
edificata
dai
gesuiti
ed
intitolata
al
loro
fondatore,
Sant’Ignazio.
Il
nucleo
più
recente,
a
ridosso
della
Statale
Aurelia,
fu
inaugurato
nel
1961
e
costituisce
senz’altro
uno
fra
gli
esempi
più
belli
ed
armoniosi
di
comunità
rurale,
sorta
in
seguito
alla
riforma
agraria
attuata
a
partire
dai
primi
anni
50,
con
il
tramite
dell’Ente
Maremma.
Nucleo
centrale
del
Borgo
Nuovo
è
la
chiesa
di
San
Giuseppe
Operaio,
a
pianta
esagonale,
con
cupola
anch’essa
esagonale
sul
cui
soffitto
si
trovano
affreschi
di
notevole
pregio,
così
come
di
altrettanto
pregio
è
l’altare
centrale
e
la
bella
fontana
all’esterno
dell’edificio.
La
storia
di
Pescia
si
è
sviluppata
in
modo
sostanzialmente
diverso
rispetto
a
quella
del
capoluogo.
Infatti,
mentre
Montalto
di
Castro,
intorno
all’anno
1300
diviene
proprietà
della
famiglia
Orsini,
entrando,
in
seguito,
a
far
parte
del
ducato
di
Castro,
Pescia
Romana
rimane
nell’ambito
della
Camera
Apostolica.
Intorno
all’anno
1820,
la
“Tenuta
di
Pescia”
viene
concessa
alla
famiglia
Boncompagni‐Ludovisi,
Principi
di
Piombino,
che
ne
rimase
proprietaria
fino
alla
riforma
agraria.
Per
decenni
il
territorio
di
Pescia
Romana
fu
caratterizzato
dalla
presenza
di
acquitrinii
e
di
estese
zone
paludose.
La
scarsa
popolazione
dovette
subire
le
conseguenze
della
presenza
della
“malaria”.
Oggi,
dopo
il
risanamento,
effettuato
con
la
riforma
agraria,
lo
stesso
territorio
è
caratterizzato
da
un
clima
estremamente
salubre
e
da
una
grande
fertilità,
che
consente
una
agricoltura
avanzata
e
di
grande
pregio.
Alcuni
dei
prodotti
ortivi
di
Pescia,
in
special
modo
meloni,
ma
anche
pomodori
e
cocomeri,
sono
noti
in
tutti
i
mercati
per
le
loro
elevate
qualità.
In
tempi
più
recenti,
in
modo
sempre
più
accelerato,
si
è
venuto
sviluppando
il
settore
turistico.
Si
contano
ormai
a
migliaia
i
turisti
che
frequentano
Pescia
Romana,
attratti,
oltrechè
dalla
bellezza
della
campagna,
e
dalla
possibilità
di
effettuare
molte
escursioni,
sia
di
carattere
naturalistico,
che
artistico
culturale
(Argentario,
Capalbio,
Sovana,
Saturnia,
Oasi
WWFF
di
Burano,
Giardino
dei
Tarocchi
di
Pescia
Fiorentina,
Parco
archeologico
di
Vulci,
Museo
etrusco
di
Vulci,
Oasi
WWFF
di
Vulci,
Castello
Guglielmi
di
Montalto,
Museo
etrusco
di
Tarquinia
e
moltissime
altre
possibili
mete
di
pari
bellezza
ed
interesse,
tutte
nell’ambito
di
pochissimi
km),
anche
e
soprattutto,
dagli
otto
km.
di
spiaggia,
tutta
allo
stato
naturale,
con
alle
spalle
un
“tombolo”
assolutamente
intatto,
quale
ormai
si
può
ritrovare
soltanto
qui
e
dalla
limpidezza
e
pulizia
delle
acque
del
mare
sono
ormai
ben
note
ovunque
le
spiagge:
“di
Marina
di
Pescia”;
“del
Casalaccio”;
“di
Costa
Selvaggia”.
Altra
attrattiva
nel
periodo
estivo
è
costituita
da
alcune
manifestazioni
di
notevole
interesse,
quali:
La
Sagra
del
melone,
ed
il
Palio
delle
contrade,
durante
il
mese
di
agosto.
Il
parco
naturalistico
archeologico
di
Vulci
comprende
i
resti
della
città
etrusca
e
di
quella
romana
ed
è
una
delle
poche
aree
archeologiche
in
cui
si
può
cogliere
nella
sua
interezza
l'articolazione
di
un
centro
antico:
la
città
al
centro
le
necropoli
intorno
e
i
santuari
lungo
le
strade
urbane
ed
extraurbane.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
97
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Numerosi
sono
i
percorsi
naturalistici
tra
cui
,
di
estrema
suggestione,
quello
che
corre
lungo
la
valle
del
fiume
Fiora,
fino
al
laghetto
del
Pellicone
.
All'interno
di
percorsi
protetti
si
attraversano
estese
zone
a
pascolo,
ancora
popolate
dalla
vacca
maremmana
e
da
cavalli
bradi
.
E'
inoltre
possibile
avvalersi
di
guide
ambientali
e
archeologiche
per
visitare
la
tomba
François
,
la
tomba
delle
iscrizioni
e
il
museo
archeologico
di
Vulci
,
allestito
all'interno
dell'antico
castello
della
Badia
Per
documentare
lo
stato
dei
luoghi
ante
operam,
è
stato
effettuato
un
sopralluogo
in
data
21/11/2008.
Il
loto
di
terreno
risulta
intercluso
tra
una
disagevole
viabilità
sterrata
e
altri
lotti
agricoli,
di
notevole
estensione.
Non
è
stato
pertanto
possibile
accedere
ai
luoghi.
A
causa
delle
condizioni
del
terreno,
e
del
fatto
che
molte
strade
di
accesso
al
fondo
sono
state
trovate
sbarrate
da
cancelli,
si
è
potuto
individuare
e
raggiungere
fisicamente
solo
tre
punti
da
cui
fosse
visibile
il
terreno
in
studio.
Le
coordinate
geografiche
dei
3
punti
di
scatto
individuati
sono:
a) lat.
42.40984°
N;
lon.
11.58605°
E
b) lat.
42.41205°
N;
lon.
11.57796°
E
c) lat.
42.40843°
N;
lon.
11.56582°
E.
I
punti
a
e
b
sono
situati
sulla
viabilità
locale
(via
Quartuccio)
che
borda
i
confini
E
e
N
del
lotto.
Il
punto
c
si
trova
sulla
viabilità
rurale
sterrata
ricompresa
all’interno
della
proprietà,
in
corrispondenza
dell’angolo
SW
del
lotto.
I
fotogrammi
scattati
sono
riportati
di
seguito
sequenzialmente.
Figura
47
‐
scatto
dal
punto
a
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
98
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
48
‐
scatto
dal
punto
b
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
99
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
49
‐
scatto
dal
punto
c
Figura
50
‐
posizione
dei
punti
di
scatto
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
100
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
L’intrusione
visiva
di
un
progetto
esercita
il
suo
impatto
non
solo
da
un
punto
di
vista
meramente
estetico,
ma
su
un
complesso
di
valori
oggi
associati
al
paesaggio,
che
sono
il
risultato
dell’interrelazione
fra
fattori
naturali
e
fattori
antropici
nel
tempo.
Tali
valori
si
esprimono
nell’integrazione
di
qualità
legate
alla
morfologia
del
territorio,
alle
caratteristiche
potenziali
della
vegetazione
naturale,
e
alla
struttura
assunta
dal
mosaico
paesaggistico
nel
tempo.
E’
stato
quindi
ritenuto
opportuno
introdurre
un
concetto
che
esprimesse
questi
valori,
sintetizzabile
nel
termine
di
“significato
storico
‐
ambientale”,
con
il
quale
si
definisce
una
delle
categorie
essenziali
oggetto
di
indagine,
al
quale
si
affianca
“l’indagine
storico
ambientale”,
come
strumento
conoscitivo
fondamentale
nell’analisi
paesistica.
Particolare
attenzione
è
stata
prestata
alla
struttura
del
mosaico
paesistico
e
cioè
a
quella
“diversità
di
ambienti”
che
costituisce
una
qualità
ormai
riconosciuta
a
livello
internazionale
del
paesaggio.
Le
strutture
antropiche
realizzate
sul
territorio
esercitano
sempre
un
impatto
legato
soprattutto
a
due
fondamentali
aspetti:
•
•
natura
intrinseca
dell’opera:
occupazione
del
territorio,
caratteristiche
progettuali
(dimensione,
superficie
coperta,
ecc.);
contesto
paesaggistico/ambientale
circostante:
morfologia,
forme
di
vegetazione,
presenza
o
meno
di
altre
opere
antropiche,
ecc.
Al
fine
di
valutare
l’intrusione
visiva
del
campo
fotovoltaico
da
proposto
dalla
società
SUNRAY
ITALY
Srl
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
in
località
Scopettone,
è
stata
realizzata
una
simulazione
di
inserimento
paesaggistico
che
ha
prodotto
una
fotosimulazione
dell’opera
nella
visuale
più
significativa
presente
nell’area
vasta
di
indagine.
Le
fotosimulazioni
mostrano,
in
maniera
otticamente
conforme
alla
visione
dell’occhio
umano,
come
sarà
il
paesaggio
quando
saranno
installati
tutti
i
pannelli
previsti
nel
progetto,
e
sono
un
valido
supporto
per
la
valutazione
dell’impatto
paesaggistico.
In
generale,
l’impatto
di
un’opera
sul
contesto
paesaggistico
di
un
determinato
territorio
è
legato
a
due
ordini
di
fattori:
o
o
Fattori
oggettivi:
caratteristiche
tipologiche,
dimensionali
e
cromatiche,
numerosità
delle
opere,
dislocazione
sul
territorio;
Fattori
soggettivi:
percezione
del
valore
paesaggistico
di
determinate
visuali,
prefigurazione
e
percezione
del’intrusione
dell’opera.
La
valutazione
dell’impatto
sul
paesaggio
è
complessa
perché,
a
differenza
di
altre
analisi,
include
una
combinazione
di
giudizi
sia
soggettivi
che
oggettivi.
Pertanto,
è
importante
utilizzare
un
approccio
strutturato,
differenziando
giudizi
che
implicano
un
grado
di
soggettività
da
quelli
che
sono
normalmente
più
oggettivi
e
quantificabili.
Gli
orientamenti
attuali
nel
settore
prevedono
di
valutare
il
carattere
del
paesaggio
ponendosi
le
seguenti
domande:
o
o
o
o
Quali
sono
i
benefici
del
paesaggio
(tranquillità,
eredità
culturali,
senso
di
individualità
e
copertura);
Chi
riceve
i
benefici
e
a
quali
scale;
Quanto
è
raro
il
beneficio;
Come
potrebbe
essere
sostituito
il
beneficio.
Per
rispondere
a
queste
domande
vi
sono
molti
metodi.
Negli
studi
reperibili
in
letteratura
è
presente
uno
spettro
di
metodi
che
presenta
due
estremità:
da
un
lato
tecniche
basate
esclusivamente
su
valutazioni
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
101
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
soggettive
di
individui
o
gruppi;
dall’altro
tecniche
che
usano
attributi
fisici
del
paesaggio
come
surrogato
della
percezione
personale.
Per
il
progetto
del
campo
fotovoltaico
di
Montalto
si
è
optato
per
un
approccio
oggettivo
alla
valutazione,
determinando
analiticamente
e
geometricamente
l’intrusione
visiva
del
progetto
nel
panorama
locale
con
la
realizzazione
di
fotosimulazioni.
Questi
tipo
di
approccio
garantisce,
al
di
là
di
ogni
eventuale
considerazione
soggettiva,
una
quantificazione
reale
della
percezione
delle
opere
in
progetto,
in
termini
di
superficie
di
orizzonte
visuale
occupata
dalla
sagoma
dei
pannelli,
per
un
dato
punto
di
osservazione.
Il
progetto,
per
la
sua
natura
di
servizio
della
collettività,
va
valutato
a
livello
di
area
vasta,
ma
ha
un
impatto
visivo
a
livello
locale.
La
principale
caratteristica
dell’impatto
paesaggistico
di
un
impianto
fotovoltaico
a
terra
è
determinata
dall’intrusione
visiva
dei
pannelli
nel
panorama
di
un
generico
osservatore.
In
generale,
la
visibilità
delle
strutture
da
terra
risulta
ridotta,
in
virtù
delle
caratteristiche
dimensionali
degli
elementi.
Questi
presentano
altezze
contenute,
nel
caso
specifico
meno
di
3
m
dal
piano
campagna,
e
sono
assemblati
su
un
terreno
ad
andamento
pressoché
pianeggiante.
La
visibilità
è
condizionata,
nel
senso
della
riduzione,
anche
dalla
topografia,
dalla
densità
abitativa,
dalle
condizioni
meteoclimatiche
dell’area
e
dalla
presenza,
nell’intorno
dei
punti
di
osservazione,
di
ostacoli
di
altezze
paragonabili
a
quelle
dell’opera
in
esame.
Per
la
determinazione
dell’are
di
impatto
visivo
potenziale,
si
è
fatto
riferimento
alla
letteratura
tecnica
del
settore
dei
lavori
stradali.
Questo
tipo
di
opere
presenta
similitudini
utili
ai
fini
dell’analisi
paesaggistica.
In
particolare
si
può
assimilare,
in
prima
approssimazione,
una
stringa
di
moduli
fotovoltaici
disposta
sul
terreno
con
un
tronco
di
infrastruttura
stradale,
dotata
dei
relativi
complementi,
in
virtù
delle
caratteristiche
morfologiche
comuni:
sviluppo
lineare
(nel
piano,
una
dimensione
prevale
rispetto
all’altra),
quota
di
progetto
prossima
alla
quota
del
piano
campagna.
L’area
di
impatto
locale
di
una
stringa
è
stata
quantificata
empiricamente
in
una
fascia,
centrata
sull’asse
longitudinale
della
stringa
e
di
ampiezza
pari
a
10
volte
la
lunghezza
del
singolo
pannello.
Tale
impostazione,
ampiamente
conservativa,
è
stata
scelta
per
via
del
paesaggio
relativamente
pianeggiante
dell’area
circostante
il
progetto.
L’area
di
impatto
potenziale,
valutata
a
livello
di
area
vasta,
è
stata
imposta
per
tutto
l’impianto
come
un
cerchio
di
raggio
5
km.
All’interno
dell’area
così
individuata,
è
stata
condotta
una
analisi
di
intervisibilità,
che
permette
di
accertare
le
aree
di
impatto
effettive,
cioè
le
porzioni
dell’AIP
effettivamente
influenzate
dall’intrusione
visiva
dell’impianto.
L’analisi
è
stata
condotta
utilizzando
come
dati
in
ingresso
le
caratteristiche
morfologiche
del
territorio
interessato
e
le
caratteristiche
dimensionali
dei
pannelli.
Il
territorio
comunale
di
Montalto
è
stato
modellato
in
un
DTM
(Digital
Terrain
Model)
con
risoluzione
spaziale
di
20
m,
utilizzando
come
base
le
curve
di
livello
tracciate
nella
cartografia
ufficiale
IGM
debitamente
interpolate.
L’indagine
è
stata
condotta
su
elementi
scelti
in
posizione
baricentrica
del
layout.
Questo
consente,
in
prima
approssimazione,
di
considerare
l’unione
dei
relativi
bacini
di
intervisibilità
come
rappresentativa
dell’inviluppo
dei
bacini
relativi
a
tutte
le
stringhe
del
layout.
Questi
sono
stati
elaborati
tenendo
conto
dell’effetto
della
curvatura
terrestre,
dell’effetto
schermante
dei
rilievi
del
terreno
e
dell’effetto
di
attenuazione
dovuto
all’atmosfera.
L’estensione
del
bacino
viene
calcolata
in
base
alle
leggi
dell’ottica
geometrica
e
alle
caratteristiche
di
propagazione
della
luce
visibile
nell’atmosfera
locale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
102
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
procedura,
estremamente
onerosa
in
termini
computazionali,
prevede
di
tracciare,
su
un
arco
di
360°
centrato
sul
singolo
punto
di
“emissione”,
tutti
i
raggi
che
si
possono
estendere
senza
interruzioni
dall’origine
ai
singoli
punti
di
“ricezione”
situati
all’interno
dell’AIP.
Nel
caso
specifico,
il
punto
di
“emissione”
coincide
con
l’altezza
massima
toccata
dalla
stringa
installata
(2.84
m),
mentre
il
punto
di
“ricezione”
è
un
osservatore
di
altezza
media
1.70
m
situato
in
un
punto
qualsiasi
del
territorio
entro
un
raggio
di
5.000
m
dal
perimetro
dell’impianto.
Le
caratteristiche
dell’osservatore
sono
state
definite
come:
quota
rispetto
al
terreno
0
m;
altezza
osservatore
1.70
m.
Le
caratteristiche
dell’atmosfera
sono
state
definite
sulla
base
delle
caratteristiche
dei
dati
richiesti
in
ingresso
al
software:
coefficiente
di
diffrazione
0.13,
umidità
relativa
40%,
cielo
terso.
Il
software
utilizzato
per
questa
fase
di
calcolo
è
Global
Mapper
v.8.
Naturalmente,
il
bacino
di
intervisibilità
reale,
ovvero
le
porzioni
di
territorio
da
cui
saranno
visibili
i
pannelli,
risulterà
molto
minore
di
quello
calcolato,
in
quanto
quest’ultimo
non
tiene
conto
della
presenza
di
ostacoli
naturali
e
artificiali
a
piccola
scala
(alberi,
boschi,
cespugli,
edifici,
muri,
rilevati,
ecc…),
che
non
sono
rappresentati
nella
cartografia
e
nel
DTM
utilizzati.
I
punti
da
cui
effettuare
le
riprese
fotografiche
sono
stati
scelti
sulla
base
della
presenza,
al’interno
del
bacino,
di
centri
abitati,
di
strade,
di
luoghi
a
vocazione
turistica,
di
luoghi
di
culto
e
di
emergenze
paesaggistiche
o
culturali.
Nel
caso
in
esame,
non
sono
state
rilevati
elementi
tali
all’interno
dell’area
di
impatto
potenziale,
eccezion
fatta
per
le
numerose
strade
provinciali
e
statali
presenti
sul
territorio.
Inoltre,
per
la
conformazione
morfologica
dell’intorno,
il
sito
risulta
parzialmente
visibile
e
accessibile,
per
cui
si
sono
scelti
come
punti
rappresentativi
quelli
utilizzati
per
gli
scatti
di
documentazione
dello
stato
attuale.
La
metodologia
per
la
realizzazione
controllata
di
immagini
di
simulazione
adottata
nello
studio
è
stata
sviluppata
sulla
esigenza
di
definire
in
modo
coordinato
le
fasi
del
processo
di
formazione
delle
immagini
di
simulazione
(Mingozzi
A.,1991)
e
della
tecnica
di
costruzione
di
immagini
panoramiche
dell'ambiente
con
strumentazioni
di
basso
costo
(Mingozzi
A.,
Bacci
G.,
1993).
La
metodologia
individua
le
fasi
che
debbono
necessariamente
essere
eseguite:
•
•
•
•
•
•
•
Scelta
e
acquisizione
delle
viste
più
significative
Compilazione
dell'elenco
degli
elaborati
di
progetto
Realizzazione
del
modello
numerico
tridimensionale
Sovrapposizione
e
collimazione
Resa
fotorealistica
Scheda
tecnica
della
simulazione
Raffronto
fra
stato
di
fatto
e
simulazione
di
progetto
La
fase
di
realizzazione
in
campo
dell'acquisizione
dell'immagine
dello
stato
di
fatto
è
uno
dei
punti
determinanti
di
tutto
il
procedimento
in
quanto
é
su
quella
che
andrà
eseguita
la
simulazione.
Infatti
la
scena
virtuale
che
il
computer
andrà
a
realizzare
dovrà
riprodurre
esattamente
le
condizioni
geometrico
spaziali
della
foto
reale
ed
eventualmente
anche
le
condizioni
ambientali
più
generali
(posizione
del
sole,
condizioni
di
luminosità
date
dalle
condizioni
meteorologiche).
La
corretta
acquisizione
dell'immagine,
con
lo
strumento
utilizzato
(fotocamera
o
camera
digitale)
richiede
di
dover
conoscere
alcune
caratteristiche
costruttive
dello
stesso,
in
particolare
é
necessario
verificare
il
grado
di
deformazione
e
il
vero
angolo
di
campo
degli
obiettivi
utilizzati,
in
quanto
quello
dichiarato
dal
costruttore
non
sempre
corrisponde
esattamente
al
vero,
perciò
é
necessario
"tarare"
lo
strumento
che
deve
essere
utilizzato;
inoltre
é
necessario
arrivare
a
determinare
esattamente
il
rapporto
di
ingrandimento
dell'immagine
finale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
103
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Cardine
fondamentale
di
questo
processo
consiste
nella
possibilità
di
realizzare
un
esatto
posizionamento
spaziale
dello
strumento
fotografico
di
ripresa.
Si
è
pertanto
mostrato
necessario
l'uso
di
uno
strumento
che
consiste
in
uno
stativo
di
tipo
topografico
e
in
una
testa
livellabile.
L'apparato
garantisce
la
perfetta
ortogonalità
dello
strumento
di
ripresa,
che
può
ruotare
attorno
ad
un
asse
verticale
esattamente
dell'angolo
desiderato
per
realizzare
la
vista
panoramica
progettata.
Per
gli
scatti
è
stata
utilizzata
un
fotocamera
digitale
ad
elevata
risoluzione
(Nikon
D70
–
7MP),
con
obiettivo
impostato
su
una
focale
di
35
mm.
Questo
valore,
in
base
alle
indicazioni
del
costruttore,
consente
di
avere
un
rapporto
di
ingrandimento
1:1
e
un
angolo
di
visuale
di
39.6°,
corrispondente
a
quello
dato
da
una
classica
fotocamera
con
pellicola
da
35
mm
e
obiettiva
da
50
mm.
Il
fattore
di
conversione
da
applicare
per
il
passaggio
dal
supporto
digitale
a
quello
analogico
è
circa
1.6.
Il
rapporto
di
ingrandimento
e
l’angolo
di
visuale
utilizzato
rappresentano
al
meglio
le
modalità
di
percezione
dell’occhio
umano,
e
viene
impropriamente
chiamato
“naturale”.
Dagli
elaborati
di
progetto
sono
stati
ricavati
i
dati
metrici
con
cui
realizzare
il
modello
numerico
tridimensionale.
Nella
realizzazione
del
modello
si
è
tenuto
conto
di:
•
•
•
emergenze
paesaggistiche
presenti
in
assoluto
o
visibili
dall'area
di
intervento;
punti
e/o
assi
di
osservazione
privilegiati;
viste
più
significative.
Sulla
base
delle
elaborazioni
indicate
nei
punti
precedenti
è
stato
possibile
individuare
le
viste
più
significative
per
ampiezza
di
fruizione
e
per
valore
visivo
‐
paesaggistico.
Per
le
viste
individuate
è
stato
effettuato
il
rilievo
topografico
del
punto
di
stazione,
del
punto
di
mira
e
degli
elementi
di
riferimento
presenti
nel
campo
visuale
rispetto
ad
un
sistema
di
riferimento
omogeneo.
Le
azioni
descritte
hanno
come
obiettivo
la
realizzazione
di
due
prodotti
intermedi
che
sostanziano
la
visualizzazione
delle
componenti
del
problema
trattato:
•
•
il
Modello
del
Progetto
da
realizzare
il
Modello
della
porzione
di
ambiente
in
cui
esso
deve
essere
collocato.
La
realizzazione
del
modello
numerico
tridimensionale
del
progetto
procede
con
le
informazioni
scaturite
nella
fase
precedente
e
quando
non
si
possa
già
attingere
ad
un
prodotto
CAD
costruito
nelle
fasi
della
progettazione
tecnica,
si
realizza
attraverso
la
costruzione
specifica
di
una
rappresentazione
vettoriale
guidata
dalla
geometria
definita
negli
elaborati
tecnici;
in
questa
modellazione
si
inseriscono
anche
quegli
oggetti
che
sono
stati
scelti
per
controllare
la
successiva
collimazione.
Per
la
creazione
del
modello
vettoriale
del
sito
SunRay,
le
celle
raster
(bidimensionali,
di
lato
20
m)
del
modello
digitale
del
terreno
sono
state
convertite
in
elementi
vettoriali
identificati
dagli
spigoli
di
ogni
cella
e
dalla
loro
diagonale.
Dato
che
le
celle
del
DTM
sono
differenziate
in
base
al’altezza,
per
colore,
nella
settorializzazione
la
coordinata
z
(altezza)
viene
applicata
al
centro
della
cella.
Anche
per
questa
operazione
si
è
utilizzato
il
software
Global
Mapper
v.8.
Tali
elementi
vettoriali
sono
poi
stati
importati
in
un
software
per
il
disegno
tecnico
assistito
(AutoCAD),
con
il
risultato
di
avere
un
oggetto
tridimensionale
che
rappresenta
in
maniera
reale
la
forma
del
territorio.
Su
questo
modello
sono
stati
disegnati,
basandosi
sulle
specifiche
dimensionali
del
costruttore,
le
stringhe
di
campo.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
104
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
costruzione
è
basata
sulla
rappresentazione
fotografica
dell'ambiente
che
dovrà
ricevere
l'opera
progettata,
ma
è
costruito
attraverso
l'individuazione
delle
parti
che
lo
compongono
nel
suo
rapporto
con
l'opera
stessa
e
dagli
elementi
che
(appartenendo
anche
al
modello
vettoriale
del
progetto)
consentiranno
la
corretta
collimazione
della
complessa
scena
virtuale.
Attraverso
il
controllo
delle
caratteristiche
geometriche
dei
modelli
appositamente
costruiti
si
può
procedere
alla
loro
sovrapposizione
con
una
garanzia
di
controllo
dimensionale
dell'insieme;
per
ottenere
questo
controllo
si
procede
preliminarmente
alla
verifica
dei
programmi
impiegati.
Tale
operazione
consiste
nella
sovrapposizione
e
collimazione
del
modello
numerico
del
progetto
e
degli
elementi
di
riferimento
visualizzati
in
wireframe,
con
il
modello
ambientale
basato
sul
rilievo
dello
stato
di
fatto.
Ne
scaturisce
una
immagine‐base
che
é
fondamentale
per
una
verifica
grafica
della
accuratezza
della
collimazione
e
del
grado
di
errore
introdotto;
questa
operazione
produce
di
fatto
un
elaborato
che
potrebbe
già
risultare
sufficiente
per
una
prima
verifica
dimensionale
dal
momento
che
contiene
le
informazioni
geometriche
e
prospettiche
significative.
Il
prodotto
finale
del
processo
è
quindi
raggiunto
dopo
che
si
sia
realizzato
il
rendering
dell'insieme
opportunamente
collimato
dei
due
modelli
costruiti
separatamente.
Questa
operazione
consente
di
ottenere
una
resa
fotorealistica
del
modello
numerico
("rendering")
sull'immagine
dell'ambiente
allo
stato
di
fatto.
In
questa
fase,
utilizzando
un
programma
specifico
viene
creato
l'aspetto
di
sintesi
dei
due
modelli,
anche
con
l'inserimento
delle
caratteristiche
visuali
dei
materiali
reali
(acquisiti
da
fotografie
di
materiali
analoghi).
Il
software
utilizzato
in
questa
fase
è
composto
da
AutoCAD
e
da
un
software
accessorio
AccuRender.
L’utilizzo
di
questi
due
moduli,
operanti
in
cascata,
ha
consentito
di
riprodurre
fedelmente
le
scene
delle
riprese
fotografiche
effettuate,
grazie
alla
possibilità
di
agire
su:
•
•
•
•
•
•
caratteristiche
ottiche
dell’obiettivo
utilizzato;
caratteristiche
geometriche
dell’osservatore;
caratteristiche
ottiche
dell’atmosfera
caratteristiche
della
gamma
cromatica
in
funzione
della
distanza;
caratteristiche
radiative
delle
sorgenti
di
luce
presenti
caratteristiche
di
modellazione
delle
ombre.
Per
l’elaborazione
finale
delle
immagini;
alcune
delle
fasi
del
lavoro
di
composizione
dell'immagine
dello
stato
di
fatto
vengono
realizzate
utilizzando
un
programma
di
elaborazione
dell'immagine.
Questo
tipo
di
software
é
indispensabile
(indipendentemente
dal
modo
di
acquisire
le
foto)
per
effettuare
il
lavoro
di
preparazione
e
correzione
delle
immagini
raster
dello
stato
di
fatto.
Con
lo
stesso
programma
si
effettua
inoltre
il
ridimensionamento
del
file
relativo
allo
stato
di
fatto,
perché
risulti
compatibile
con
quello
prodotto
tramite
CAD.
Inoltre
l'immagine
ottenuta
nelle
fasi
precedenti
può
richiedere
qualche
ritocco
ulteriore.
Con
lo
stesso
software
il
file
può
essere
tradotto
nel
formato
più
adatto
per
la
stampa
finale.
Il
software
utilizzato
per
questa
fase
è
Vue
D’Esprit
e
Piranesi.
Le
operazioni
descritte
nel
paragrafo
hanno
portato
come
risultato
3
fotosimulazioni,
relative
ai
punti
individuati
come
significativi
sul
territorio
in
studio,
che
possono
essere
utilizzati
come
strumento
di
valutazione
oggettiva
dell’impatto
paesaggistico
dell’opera
proposta.
Nelle
pagine
seguenti
sono
riportate
le
foto
post
operam
dai
3
punti
di
scatto
descritti
in
precedenza.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
105
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
51
‐
fotosimulazione
dal
punto
a
Figura
52
‐
fotosimulazione
dal
punto
b
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
106
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
53
‐
fotosimulazione
dal
punto
c
Per
valutare
i
possibili
impatti
del
campo
fotovoltaico
proposto,
all’interno
dell’area
di
studio
sono
state
fatte
oggetto
di
valutazione
specifiche
categorie:
•
•
•
Significato
storico‐ambientale
Patrimonio
storico‐culturale
Frequentazione
del
paesaggio.
Per
significato
storico‐ambientale
si
intende
l’espressione
del
valore
dell’interazione
dei
fattori
naturali
e
antropici
nel
tempo.
Tale
parametro
si
valuta
attraverso
l’analisi
della
struttura
del
mosaico
paesaggistico
prendendo
in
considerazione
la
sua
frammentazione,
la
qualità
delle
singole
tessere
che
lo
compongono
e
combinandolo
con
la
morfologia
del
territorio
e
le
caratteristiche
vegetazionali.
Nel
caso
in
esame
ci
troviamo
di
fronte
ad
un
paesaggio
molto
semplificato
dove
i
campi
coltivati
rappresentano
la
quasi
totalità
delle
aree
rurali.
Lo
sfruttamento
agricolo
è
infatti
molto
intenso
e
caratterizzato
dalla
presenza
di
insediamenti
zootecnici
in
cui
gli
ovini
sono
rappresentati
con
quasi
8.000
capi.
Questa
semplificazione
strutturale
è
già
stata
evidenziata
dalla
carta
dell’uso
del
suolo,
dove
troviamo
campi
coltivati
ovunque
e
dove
i
boschi
sono
limitati
alle
aste
dei
fossi
rappresentativi.
Per
quanto
riguarda
il
patrimonio
storico‐culturale,
la
Provincia
di
Viterbo
dal
punto
di
vista
archeologico
è
punteggiata
dalla
presenza
più
o
meno
evidente
ed
importante
degli
Etruschi
che
in
queste
terre
si
sono
insediati
ed
hanno
prosperato
per
secoli.
Ci
sono
zone
dove
la
loro
presenza
è
stata
forte
(come
ad
esempio
Tarquinia,
Vulci,
S.
Giuliano,
Castel
d’Asso,
Norchia,
Sutri)
ed
altre
in
cui
non
hanno
trovato
un
substrato
adatto
alla
loro
significativa
permanenza.
La
frequentazione
analizza
il
livello
di
riconoscibilità
sociale
del
paesaggio,
indipendentemente
dal
significato
storico,
ma
tenendo
presente
la
percezione
attuale
del
pubblico.
Un
paesaggio
sarà
tanto
più
osservato
e
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
107
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
conosciuto
quanto
più
si
troverà
situato
in
prossimità
di
grandi
centri
urbani,
vie
di
comunicazione
importanti
e
luoghi
di
interesse
turistico.
Nei
primi
due
casi
si
tratterà
di
una
frequentazione
regolare,
negli
altri
casi
di
una
frequentazione
irregolare,
ma
caratterizzata
da
diverse
tipologie
di
frequentatori,
i
quali
a
seconda
della
loro
cultura
hanno
una
diversa
percezione
di
quel
paesaggio.
Nel
caso
in
esame
l’impianto
in
progetto
è
piuttosto
defilato
dai
centri
urbani
e
dalle
rotte
turistiche.
Gli
elementi
naturali
del
paesaggio
si
sviluppano
prevalentemente
in
direzione
N
‐
S,
determinando
un
profilo
longitudinale
del
terreno
con
sviluppo
sinusoidale
dove
i
fossi
nei
fondovalle
rappresentano
elemento
fondante.
Le
componenti
artificiali
del
paesaggio,
come
ad
esempio
la
viabilità
rurale
o
i
centri
urbani,
sono
state
realizzate
adottando
lo
stesso
andamento
ed
utilizzando
le
sommità
delle
dolci
colline.
Nel
complesso,
quindi,
l’architettura
del
paesaggio
è
semplice,
poco
articolata
e
caratterizzata
dallo
sviluppo
lineare
dei
suoi
componenti
essenziali.
L’analisi
condotta
permette
di
redigere
le
seguenti
considerazioni:
o
o
o
la
zona
nella
quale
verrà
realizzato
il
parco
fotovoltaico
è
dotata
di
una
struttura
paesaggistica
fortemente
eterogenea
ed
articolata
che
si
traduce
spesso
in
una
banalizzazione
del
paesaggio
naturale.
Le
cause
sono
indubbiamente
di
natura
antropica
ponendo
le
attività
pastorali
ed
agricole
succedutesi
nel
tempo
come
primaria
fonte
di
impatto.
L’area
è
caratterizzata
dalla
massiccia
presenza
di
infrastrutture
per
la
produzione
ei
trasporto
dell’elettricità,
oltre
a
rilevanti
e
concentrate
realtà
industriali.
l’area
riveste
un
ruolo
di
scarso
pregio
dal
punto
di
vista
del
patrimonio
storico
‐
archeologico
vista
la
presenza
dei
pochissimi
siti
e
poco
interessanti
ancorché
poco
visitati.
Infatti,
molti
di
essi
non
sono
adeguatamente
curati
e
serviti
da
un’attenta
rete
di
servizi
sia
a
fini
culturali
che
turistici
e
pertanto
non
valorizzati
dalla
presenza
massiccia
di
visitatori.
la
frequentazione
paesaggistica
dell’area
sottoposta
ad
indagine
appare
chiaramente
differente
a
livello
di
area
locale
e
di
area
vasta,
ed
a
questo
si
accompagna
una
differente
percezione
visiva
del
paesaggio.
Nel
primo
caso
l’utenza
coinvolta
è
soprattutto
quella
legata
alla
diretta
utilizzazione
e
sfruttamento
del
territorio
per
diversi
fini
(agricoltura,
pastorizia,
ecc.).
Nel
secondo
caso
si
tratta
di
una
utenza
alquanto
eterogenea
essendo
caratterizzata
da
frequentatori
sia
regolari
(abitanti,
lavoratori,
ecc)
che
irregolari
(di
passaggio
verso
altre
località)
e
per
la
quale
la
percezione
visiva
nei
confronti
dell’impianto
potrebbe
risultare
assai
inferiore
rispetto
ai
primi.
In
ogni
caso,
l’intrusione
visiva
delle
opere
in
progetto
rimane
confinata
in
virtù
della
altezza
contenuta
(inferiore
ai
3
m)
delle
strutture.
La
sistemazione
a
verde
della
recinzione
perimetrale
e
l’utilizzo
di
rivestimenti
e
colori
locali
per
le
strutture
edificate
(cabine)
costituiscono
delle
valide
mitigazioni
del
basso
impatto
visivo
dell’opera.
Le
mitigazioni
all’impatto
visivo
previste
nel
progetto
proposto
consistono
essenzialmente
nella
schermatura
della
recinzione
perimetrale
con
rampicanti
autoctoni
e
di
essenze
arboree
ed
arbustive
autoctone,
in
modo
da
creare
un
gradiente
vegetale
che
ben
si
inserisca
con
la
realtà
dei
luoghi.
La
mitigazione
dell’impatto
visivo
verrà
attuata
mediante
tre
distinti
interventi
volti
a
ridurre
l’impronta
percettiva
dell’impianto
dalle
visuali
di
area
locale:
•
•
•
per
creare
un
maggiore
distacco
tra
l’impianto
fotovoltaico
vero
e
proprio
e
la
recinzione
perimetrale
(primo
oggetto
che
si
pone
alla
vista
del
generico
osservatore),
la
viabilità
perimetrale
interna
sarà
allargata
a
5
m;
per
creare
un
effetto
schermante,
sulla
rete
di
recinzione
sarà
impiantato
un
rampicante
sempreverde
che
garantisca
una
uniforme
copertura
verticale;
sui
lati
ovest,
sud
e
nord
del
lotto,
la
schermatura
sarà
completata
con
l’impianto
di
alberature
autoctone
di
medio
fusto
per
una
fascia
di
larghezza
minima
20
m.
A
tal
fine,
la
recinzione
è
stata
arretrata
di
20
m
rispetto
al
progetto
originario.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
108
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Nelle
figure
successive
è
riportata
una
modellazione
grafica
della
consistenza
della
fascia
arborata
perimetrale
di
schermo.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
109
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
creazione
di
un
gradiente
vegetazionale
sui
lati
ovest,
sud
e
nord
del
lotto,
mediante
l’impianto
di
alberi,
arbusti,
cespugli
e
essenze
vegetali
autoctone,
seguirà
uno
schema
che
preveda
la
compresenza
di
specie
e
individui
di
varie
età
e
altezza.
Tute
le
specie
vegetali
da
impiegare,
nonché
le
modalità
di
impianto
e
la
manutenzione
necessaria
per
il
corretto
attecchimento,
grado
di
copertura
vegetale
e
normale
attività
vegetativa
saranno
definiti
in
fase
di
progettazione
esecutiva.
La
scelta
delle
specie
sarà
effettuata
secondo
quanto
indicato
nella
letteratura
tecnica
ufficiale
circa
la
vegetazione
potenziale
della
zona
fitoclimatica.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
110
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Le
indicazioni
bibliografiche
saranno
verificate
e
completate
con
l’ausilio
della
competente
Area
regionale
in
materia
di
riferimenti
e
interventi
forestali,
oltre
che
con
sopralluoghi
mirati.
Per
l’esecuzione
dei
lavori,
si
consulteranno
le
ditte
e
i
vivai
locali,
che
garantiscono
una
migliore
conoscenza
botanica
del
territorio
e
delle
sue
attuabilità.
Di
seguito
si
riporta
un
preliminare
profilo
est‐ovest
del
lotto,
con
evidenziate
le
azioni
sopra
descritte.
Il
profilo
è
creato
al
solo
scopo
di
rendere
graficamente
l’impronta
e
l’andamento
altimetrico
delle
opere
a
verde
qui
descritte.
L’effettiva
composizione
del
mix
di
specie
e
individui
sarà
determinata
in
successive
fasi
di
definizione
delle
opere.
La
struttura
snella
e
“trasparente”
della
rete
metallica
prevista
per
la
recinzione
permette
un
efficace
ricoprimento
da
parte
dei
rampicanti,
che
col
tempo
ne
ricoprono
la
superficie,
armonizzando
la
struttura
col
contesto
agricolo
circostante.
Per
le
sue
modalità
costruttive,
l’impianto
non
presenta
rilevanti
elevazioni
fuori
terra.
Le
strutture
di
supporto
dei
pannelli
non
raggiungono,
nella
posizione
di
massima
inclinazione
del
pannello,
i
3
m,
e
risultano
parzialmente
schermate
dalla
recinzione.
Le
strutture
a
sviluppo
verticale
maggiore
sono
le
cabine
di
campo,
dislocate
in
corrispondenza
dei
sottocampi
fotovoltaici.
In
ogni
caso,
quale
misura
di
mitigazione
e
armonizzazione,
saranno
rivestite
con
materiale
tufaceo,
per
non
creare
contrasti
con
le
caratteristiche
del
panorama
e
degli
edificati
limitrofi.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
111
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
La
viabilità
interna
di
servizio
e
accesso
al
campo
sarà
mantenuta
inerbita,
senza
rivestimenti
di
sorta,
per
non
creare
nuovi
segni
sul
terreno.
CAMPI
ELETTROMAGNETICI
STATO
ANTE
OPERAM
I
campi
elettrici
e
quelli
magnetici
sono
grandezze
fisiche
differenti,
che
però
interagiscono
tra
loro
e
dipendono
l’uno
dall’altro
al
punto
di
essere
considerati
manifestazioni
duali
di
un
unico
fenomeno
fisico:
il
campo
elettromagnetico.
Il
campo
magnetico
può
essere
definito
come
una
perturbazione
di
una
certa
regione
spaziale
determinata
dalla
presenza
nell’intorno
di
una
distribuzione
di
corrente
elettrica
o
di
massa
magnetica,
la
cui
unità
di
misura
è
l’Ampère
[A/m].
Il
campo
elettrico
può
essere
definito
come
una
perturbazione
di
una
certa
regione
spaziale
determinata
dalla
presenza
nell’intorno
di
una
distribuzione
di
carica
elettrica,
la
cui
unità
di
misura
è
il
Volt
[V/m].
Il
campo
magnetico
è
difficilmente
schermabile
e
diminuisce
soltanto
allontanandosi
dalla
linea
che
lo
emette.
Il
campo
elettrico
è
invece
facilmente
schermabile
da
parte
di
materiali
quali
legno
o
metalli,
ma
anche
alberi
o
edifici.
Questi
campi
si
concatenano
tra
loro
per
determinare
nello
spazio
la
propagazione
di
un
campo
chiamato
elettromagnetico
(CEM).
Le
caratteristiche
fondamentali
che
distinguono
i
campi
elettromagnetici
e
ne
determina
le
proprietà
sono
la
frequenza
[Hz]
e
la
lunghezza
d’onda
[m],
che
esprimono
tra
l’altro
il
contenuto
energetico
del
campo
stesso.
Col
termine
inquinamento
elettromagnetico
si
riferisce
alle
interazioni
fra
le
radiazioni
non
ionizzanti
(NIR)
e
la
materia.
I
campi
NIR
a
bassa
frequenza
sono
generati
dalle
linee
di
trasporto
e
distribuzione
dell’energia
elettrica
ad
alta,
media
e
bassa
tensione,
e
dagli
elettrodomestici
e
i
dispositivi
elettrici
in
genere.
Con
riferimento
specifico
alle
linee
di
vettoriamento
dell’energia
elettrica
dai
produttori
agli
utilizzatori,
si
possono
distinguere
diversi
tipi
di
elettrodotto,
in
base
alla
tensione
di
alimentazione:
a)
Linee
elettriche
di
trasporto
ad
altissima
tensione
(380
kV):
collegano
le
centrali
di
produzione
alle
stazioni
primarie
dove
la
tensione
viene
abbassata
dal
valore
di
trasporto
a
quello
delle
reti
di
distribuzione
(ambito
super‐regionale);
b) Linee
elettriche
di
distribuzione
o
linee
di
subtrasmissione
ad
alta
tensione
(132
kV
e
220
kV):
partono
dalle
stazioni
elettriche
primarie
ed
alimentano
le
grandi
utenze
o
le
cabine
primarie
da
cui
originano
le
linee
di
distribuzione
a
media
tensione;
c) Linee
elettriche
di
distribuzione
a
media
tensione
(15
kV):
partono
dalle
cabine
primarie
ed
alimentano
le
cabine
secondarie
e
le
medie
utenze
industriali
e
talvolta
utenti
particolari;
d) Linee
elettriche
di
distribuzione
a
bassa
tensione
(220
–
380
V):
partono
dalle
cabine
secondarie
e
alimentano
gli
utenti
della
zona.
Per
i
campi
a
bassa
frequenza
(elettrodotti,
apparecchi
elettrici)
si
misura
l’intensità
del
campo
elettrico
[V/m]
e
l’induzione
magnetica([T],
ma
generalmente
in
millesimi
di
Tesla,
mT,
e
milionesimi
di
Tesla,
μT).
La
crescente
domanda
di
energia
elettrica
e
di
comunicazioni
ha
prodotto
negli
ultimi
anni
un
aumento
considerevole
del
numero
di
linee
elettriche
e
di
stazioni
radio
base
per
la
telefonia
cellulare.
Ciò
ha
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
112
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
comportato
un
aumento
dei
CEM
nell'ambiente
in
cui
viviamo
e
quindi
dell'esposizione
della
popolazione
alle
radiazioni
elettromagnetiche.
L’art.
3
del
DPCM
del
8
luglio
2003,
decreto
attrattivo
della
legge
quadro
36/2001,
stabilisce
i
limiti
di
esposizione
e
i
valori
di
attenzione
per
campi
elettrici
e
magnetici
generati
da
elettrodotti
per
la
trasmissione
di
energia
elettrica
a
50Hz.
L’articolo
dispone
che,
nel
caso
di
esposizione
a
campi
elettrici
e
magnetici
alla
frequenza
di
50
Hz
generati
da
elettrodotti,
non
deve
essere
superato
il
limite
di
esposizione
di
100
μT
per
l’induzione
magnetica
e
5
kV/m
per
il
campo
elettrico,
intesi
come
valori
efficaci.
La
Provincia
di
Viterbo
ha
recentemente
messo
a
punto
un
progetto
articolato
per
identificare
e
gestire
le
criticità
relative
all'esposizione
della
popolazione
locale
ai
CEM
generati
dalle
diverse
fonti
dislocate
sul
territorio
provinciale.
Le
azioni
intraprese
dalla
Provincia,
coordinate
e
integrate
tra
loro,
hanno
l'obiettivo,
di
proteggere
la
salute
della
popolazione,
di
diffondere
un'informazione
corretta
a
tutti
i
cittadini
e
di
fornire
alle
Amministrazioni
locali
gli
strumenti
necessari
per
analizzare,
pianificare
e
gestire
le
fonti
CEM
presenti
sul
territorio.
Attualmente
è
in
corso
l'analisi
dei
dati
relativi
ad
una
campagna
di
monitoraggio
strumentale
condotta
in
aree
identificate
durante
le
fasi
iniziali
del
progetto
e
interessate
alla
presenza
di
linee
elettriche
in
aree
abitative.
I
risultati
non
risultano
ancora
disponibili.
Per
l’area
di
progetto,
dato
che
si
tratta
di
un
contesto
completamente
rurale,
l’unico
apporto
di
CEM
nella
zona
è
costituito
dalle
linee
elettriche
aeree
che
corrono
sopra
i
terreni
del
campo
fotovoltaico,
e
le
apparecchiature
della
non
lontana
sottostazione
Montalto.
Figura
54
‐
mappatura
provinciale
CEM
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
113
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
L’indicatore
elaborato
prende
in
considerazione
il
numero
delle
sorgenti
di
onde
elettromagnetiche
non
ionizzanti,
quali
le
linee
elettriche
ad
alta,
media
e
bassa
tensione.
L’intensità
del
campo
elettrico
aumenta
con
l’aumento
della
tensione
della
linea
Dall’esame
della
cartografia
elaborata
dalla
Provincia,
sopra
riportata
in
stralcio,
si
rileva
come
l’area
di
progetto
ricada
in
uno
dei
territori
che
presenta
la
maggiore
densità
di
energia
radiante
per
unità
di
superficie
territoriale.
Ciò
è
dovuto
essenzialmente
alla
concentrazione
di
infrastrutture
elettriche
afferenti
ala
sottostazione
“Montalto”,
che
smista
le
linee
della
RTN
livello
regionale.
In
generale
il
sistema
di
protezione
dagli
effetti
delle
esposizioni
agli
inquinanti
ambientali
distingue
tra:
•
•
effetti
acuti
(o
di
breve
periodo),
basati
su
una
soglia,
per
cui
si
fissano
limiti
di
esposizione
che
garantiscono,
con
margini
cautelativi,
la
non
insorgenza
di
tali
effetti;
effetti
cronici
(o
di
lungo
periodo),
privi
di
soglia
e
di
natura
probabilistica
(all’aumentare
dell’esposizione
aumenta
non
l’entità
ma
la
probabilità
del
danno),
per
cui
si
fissano
livelli
operativi
di
riferimento
per
prevenire
o
limitare
il
possibile
danno
complessivo.
In
Italia
la
normativa
in
materia
di
inquinamento
elettromagnetico,
e
nello
specifico
campo
delle
radiazioni
non
ionizzanti
quali
gli
ELF,
è
molto
frammentaria.
È
stata
recentemente
approvata
in
Parlamento
la
L.
n.
36
del
22/02/01,
“Legge
quadro
sulla
protezione
dalle
esposizioni
a
campi
elettrici,
magnetici
ed
elettromagnetici”.
La
L.
36/01
ricorre
a
differenti
strumenti
di
prevenzione
e
controllo,
intervenendo
sulle
sorgenti
dei
campi
elettromagnetici,
con
lo
scopo
di
ridurre
ai
livelli
più
restrittivi
le
loro
produzioni
e
quindi
diminuendo
l’esposizione
della
popolazione.
Oggetto
della
normativa
sono
infatti
gli
impianti
e
le
apparecchiature
per
usi
civili,
militari
e
delle
forze
di
polizia,
che
possano
comportare
l’esposizione
dei
lavoratori
e
della
popolazione
a
campi
elettrici,
magnetici
ed
elettromagnetici
con
frequenze
comprese
tra
0
Hz
e
300
GHz.
L’aspetto
innovativo
della
legge
quadro
italiana
riguarda
l’introduzione
dei
“valori
di
attenzione”
così
da
considerare
anche
gli
effetti
di
lungo
e
medio
termine
sulla
popolazione;
nella
L.
36/01
sono,
infatti,
definiti:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
114
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
•
•
•
Limite
di
esposizione:
valore
di
campo
elettrico,
magnetico,
elettromagnetico
(considerato
come
valore
di
immissione),
da
considerarsi
come
limiti
inderogabili
a
tutela
della
salute
umana
da
effetti
acuti
di
esposizione;
Valore
di
attenzione:
valore
di
campo
elettrico,
magnetico,
elettromagnetico
definiti
a
fine
cautelativo
per
la
protezione
della
popolazione
da
effetti
cronici
dei
campi
elettromagnetici
nel
caso
di
abitazioni,
scuole
e
permanenze
prolungate;
Obiettivi
di
qualità:
volti
a
prefigurare
i
progressivi
e
graduali
miglioramenti
della
qualità
ambientale,
in
una
prospettiva
temporale
di
durata.
Si
suddividono
in:
o criteri
localizzativi,
standard
urbanistici,
prescrizioni
ed
incentivi
per
l’utilizzo
delle
BAT;
o valori
di
campo
elettrico,
magnetico,
elettromagnetico,
definiti
dallo
Stato,
per
il
raggiungimento
di
una
progressiva
minimizzazione
dell’esposizione
a
tali
campi.
E’
chiaro
quindi
che
i
valori
di
attenzione
(come
per
esempio
i
6
V/m
del
Decreto
Ministeriale
sulle
radiofrequenze)
e
gli
obiettivi
di
qualità
(come
il
valore
di
0,2
µT
della
Legge
della
Regione
Veneto
sugli
elettrodotti)
non
devono
essere
considerati
come
soglie
di
sicurezza,
ma
come
riferimenti
operativi
per
il
conseguimento
di
obiettivi
di
tutela
da
possibili
effetti
di
lungo
periodo
nell’applicazione
del
“principio
cautelativo”.
Non
essendoci
ancora
i
decreti
applicativi
della
legge
quadro
L.
36/01,
ci
si
riferisce,
per
le
basse
e
bassissime
frequenze,
al
D.P.C.M.
23/04/92
e
al
D.P.C.M
28/09/95.
Il
D.P.C.M.
23/04/92
in
materia
di
“Limiti
massimi
di
esposizione
ai
campi
elettrico
e
magnetico
generati
alla
frequenza
industriale
nominale
(50
Hz)
negli
ambienti
abitativi
e
nell’ambiente
esterno”,
è
limitato
alla
tutela
dell’esposizione
della
popolazione
e
presenta
limiti
d’esposizione
per
la
protezione
degli
effetti
accertati
a
breve
termine.
Il
Decreto
prevede
inoltre
le
distanze
di
sicurezza
dagli
elettrodotti
per
garantire
il
rispetto
di
limiti
di
esposizione.
Intensità
del campo
elettrico
[kV/m]
Caratteristiche
dell’esposizione
Induzione
magnetica
[mT]
Distanze di rispetto
Linee a 132 kV ≥ 10 m
Aree in cui
l’esposizione è ridotta
a poche ore giornaliere
10
Aree in cui si trascorre
una parte significativa
della giornata
5
1
Linee a 220 kV ≥ 18 m
Linee a 380 kV ≥ 28 m
0,1
Il
D.P.C.M
28/09/95
in
materia
di
“Norme
tecniche
procedurali
di
attuazione
del
D.P.C.M.
23/04/92
limitatamente
agli
elettrodotti”,
limita,
in
una
prima
fase,
le
azioni
di
risanamento
al
rispetto
dei
limiti
di
esposizione
e
fissa
il
termine
per
il
completamento
delle
azioni
di
risanamento
al
31/12/04.
La
Regione
Lazio
non
ha
ancora
emesso
alcuna
normativa
specifica
in
materia
di
protezione
da
inquinamento
elettromagnetico
prodotto
da
frequenze
estremamente
basse
(ELF).
I
riferimenti
adottati
sono
quindi
quelli
del
D.P.C.M.
23/04/92
per
i
valori
di
induzione
magnetica
e
delle
distanze
di
rispetto
dagli
elettrodotti.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
115
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
sistemi
elettrici
di
potenza
(costituiti
da
centrali,stazioni
e
linee
elettriche)
costituiscono
particolari
sorgenti
di
campi
elettromagnetici
che
in
dipendenza
della
loro
frequenza
di
funzionamento
(50
Hz)
vengono
definiti
come
sorgenti
ELF
(Extremely
Low
Frequency).
I
sistemi
di
potenza
sono
costituiti
da
sottosistemi
a
differenti
tensioni
di
esercizio:
• altissima tensione AAT
(da 220 kV a 380 kV);
• alta tensione
AT
(da 30 kV a 150 kV);
• media tensione
MT
(da 1 kV a 30 kV);
• bassa tensione
BT
(400 V).
Attualmente,
il
sistema
elettrico
nazionale
è
gestito
per
la
maggioranza
dall’ENEL
e,
per
una
porzione
inferiore,
dalle
Aziende
Elettriche
Municipalizzate
e
dalle
Ferrovie
dello
Stato.
Nelle
tabelle
1.1
e
1.2
vengono
riportati
i
valori
indicativi
dei
campi
elettrico
e
magnetico
esistenti
al
di
sotto
degli
elettrodotti.
In
tabella
1.3
è
riportata
la
lunghezza,
suddivisa
per
regione,
delle
tipologie
di
linee
elettriche
ad
AAT
e
AT,
appartenenti
all’ENEL,
in
cui,
per
ciascuna
tipologia
di
linea
considerata,
viene
mostrata
anche
la
lunghezza
in
rapporto
alla
superficie
regionale.
Nella
tabella
1.4
è
illustrata
la
consistenza
del
sistema
elettrico
nazionale.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
116
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
117
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Quasi
la
totalità
della
distribuzione
di
energia
in
Italia
è
ottenuta
con
linee
aeree.
Pur
non
conoscendo
i
reali
rischi
associati
alla
presenza
di
campi
elettromagnetici
a
frequenza
industriale,
si
cerca
di
trovare
modelli
per
valutare
i
campi
generati
dai
diversi
elettrodotti,
ed
i
possibili
rimedi
per
abbassare
questi
livelli
di
campo.
L’approssimazione
quasi‐statica
permette
di
analizzare
i
due
campi,
elettrico
e
magnetico,
in
modo
separato.
Il
campo
elettrico
prodotto
da
un
sistema
polifase
di
conduttori
posti
entro
uno
spazio
imperturbato,
è
esprimibile
con
un
vettore
di
intensità
E
che
ruota
in
un
piano
trasversale
rispetto
ai
conduttori
descrivendo
un’ellisse.
Esso
è
sempre
presente
appena
la
linea
si
mette
in
tensione
indipendentemente
dal
fatto
che
essa
trasporti
o
meno
potenza.
Il
campo
magnetico
H
è
un
vettore
ortogonale
al
campo
elettrico,
ed
è
associato
alla
corrente
(quindi
alla
potenza)
trasportata.
Nel
caso
di
un
sistema
polifase
in
corrente
alternata,
il
vettore
campo
magnetico
nasce
dalla
composizione
dei
contributi
di
tutte
le
correnti
circolanti
nei
conduttori
e,
come
per
il
campo
elettrico,
ruota
su
un
piano
trasversale
descrivendo
un’ellisse.
La
figura
seguente
mostra
una
tipica
campata
(con
pali
di
estremità
a
dislivello)
di
una
linea
132
kV,
300
A
a
doppia
terna:
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
118
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Le
figure
successive
mostrano
la
distribuzione
spaziale
del
campo
elettrico
(a
sinistra)
e
dell’induzione
magnetica
(a
destra)
sotto
una
linea
di
distribuzione
dell’energia
elettrica:
Considerando
i
valori
ad
una
altezza
di
1,5
m
dal
suolo,
e
sotto
al
punto
più
basso
della
campata
che
dista
dal
suolo
circa
18
m,
il
campo
elettrico
mostra
due
massimi
pari
a
circa
0,28
kV/m,
mentre
l’induzione
magnetica
ha
un
solo
massimo,
pari
a
circa
1µT.
Esistono
opportuni
accorgimenti
tecnici
per
ridurre
tali
valori.
Come
mostra
la
figura
seguente,
con
un
supporto
a
“V”
si
riesce
ad
avvicinare
una
doppia
terna
unificata
a
132
kV
ottenendo
una
linea
compatta,
con
una
riduzione
da
14
µT
a
10
µT
proprio
sotto
la
linea.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
119
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Dalle
due
figure
seguenti
si
nota
come
anche
l’allineamento
dei
conduttori,
da
orizzontale
a
verticale,
riesca
a
ridurre
l’induzione
di
campo
da
0,85
µT
a
0,42
µT.
Cambiando
la
disposizione
delle
fasi
dalla
situazione
simmetrica
a
quella
antisimmetrica
si
ottiene
una
riduzione
da
0,8
µT
a
0,32
µT.
L’utilizzo
di
terne
multiple
è
una
soluzione
che
si
ottiene
dallo
sdoppiamento
dei
conduttori,
ottenendo
da
una
singola
terna
due
terne
antisimmetriche,
con
una
riduzione
fino
al
90%
dell’induzione
magnetica.
Nelle
figure
successive
sono
riportati
gli
andamenti
dei
campi
elettrico
e
magnetico
al
suolo
in
funzione
della
distanza
dall'asse
di
una
linea
elettrica
aerea
ad
alta
tensione.
I
valori
sono
rapidamente
decrescenti
all'aumentare
della
distanza
dall'asse
linea;
sono
inoltre
decrescenti
in
senso
longitudinale
(lungo
la
linea)
dal
punto
più
basso
della
catenaria.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
120
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
IMPATTI
POTENZIALI
E
MITIGAZIONI
In
normali
condizioni
atmosferiche,
il
campo
elettrico
tra
la
superficie
terrestre
e
la
ionosfera
è
di
200
V/m.
Nel
corso
di
un
temporale,
ad
esempio,
tale
valore
cresce
di
molto,
fino
a
raggiungere
anche
i
20000
V/m.
Campi
di
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
121
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
intensità
simile
a
quella
riconducibile
ad
un
temporale
possono
essere
riconducibili
alla
carica
elettrostatica
dei
pavimenti,
sempre
tenendo
presente
che
l’intensità
di
tali
campi
decresce
rapidamente
con
la
distanza.
Il
campo
elettrico
misurato
direttamente
su
una
linea
di
alta
tensione
può
arrivare
fino
a
6000
V/m,
mentre
allontanandosi
di
50
m
dai
conduttori
si
assesta
nel
range
200
–
500
V/m.
In
prossimità
di
apparecchi
elettrici
(fino
ad
una
distanza
di
30
cm
circa)
i
valori
dei
campi
che
si
generano
raggiungono
circa
200
V/m.
Il
valore
dell’inquinamento
derivato
agli
impianti
elettrici
di
una
civile
abitazione
tipo,
a
causa
principalmente
delle
linee
elettriche
che
passano
all’interno
delle
pareti,
è
normalmente
compreso
fra
5
e
40
V/m.
Il
campo
magnetico
della
terra
è
compreso
fra
30
e
60
μT.
Una
semplice
calamita
ha
un
campo
magnetico
di
4500
μT
(4.5
T);
il
magnete
di
un
comune
altoparlante
presenta
valori
di
circa
100000
μT
(100
T).
Come
per
il
campo
elettrico,
i
valori
sopra
riportati
sono
significativi
per
distanza
dalla
sorgente
di
circa
1
cm.
Aumentando
la
distanza
a
pochi
centimetri,
il
campo
magnetico
non
risulta
più
rilevabile
dalla
strumentazione.
I
campi
magnetici
vengono
generati
anche
da
apparecchi
elettrici
e
da
impianti
tecnici.
All’interno
di
una
metropolitana
il
campo
è
di
circa
80
μT.
In
caso
di
esposizione
a
una
linea
di
alta
tensione,
il
campo
magnetico
assume
valori
di
16
μT,
mentre
a
50
m
di
distanza
dall’asse
dei
conduttori
scende
fino
a
3
μT.
A
una
distanza
massima
di
30
cm
da
apparecchi
elettrici
e
linee
di
corrente
vi
sono
circa
40
μT.
Il
normale
inquinamento
connesso
ad
un
impianto
domestico
è
compreso
fra
0.05
e
0.1
μT.
L’apporto
del
campo
fotovoltaico
in
esercizio
si
considera
marginale
rispetto
ai
valori
di
base
attualmente
registrati.
Le
apparecchiature
che
potrebbero
rappresentare
una
fonte
di
CEM
diversi
da
zero
sono
quelle
che
vanno
dalla
cabina
di
consegna
fino
alla
sottostazione.
Il
valore
di
tali
emissioni
non
è
noto,
in
assenza
di
misure
dirette,
ma
comunque
risulterebbe
significativamente
inferiore
all’attuale
valore
di
fondo,
e
fortemente
localizzato
dato
che
il
layout
prevede
la
sottostazione
all’interno
del
perimetro
d’impianto.
I
fattori
che
influenzano
il
campo
magnetico,
prodotto
da
un
cavo
interrato,
sono:
distanza
tra
le
fasi,
profondità
di
posa,
geometria
di
posa
e
le
correnti
indotte
dal
campo
magnetico
stesso
nelle
guaine
metalliche.
Sostanzialmente
ci
sono
tre
modi
diversi
per
posare
un
cavo
interrato;
•
•
•
posa
piana:
i
tre
cavi
sono
disposti
in
una
linea
orizzontale;
a
trifoglio:
sono
disposti
uno
vicino
all’altro
a
120°;
a
separazione
di
fasi:
con
l’ausilio
di
cinque
cavi,
la
terra
al
centro
e
gli
altri
quattro
messi
in
modo
che
ogni
coppia
di
fasi
abbia
nel
mezzo
il
cavo
di
terra.
Oltre
alla
disposizione
si
può
introdurre
anche
uno
schermo
più
o
meno
aperto
che
abbassa
ulteriormente
il
campo
magnetico
in
superficie.
Quello
che
però
risulta
più
interessante
è
il
confronto
tra
una
linea
aerea
e
una
in
cavo.
Come
si
vede
nella
figura
successiva,
vengono
confrontate
due
linee
a
doppia
terna
a
380
kV,
una
aerea
(con
il
cavo
più
basso
distante
dal
suolo
11,34
m)
ed
una
interrata
(con
una
profondità
di
posa
pari
a
1,2
m).
Entro
i
3
m
la
linea
interrata
presenta
un’induzione
di
45
µT,
maggiore
di
quasi
20
µT
rispetto
a
quella
aerea.
Superati
i
10
m,
la
linea
interrata
presenta
un’induzione
magnetica
di
circa
1
µT
rispetto
ai
quasi
20
µT
di
quella
aerea.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
122
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
I
cavidotti
interrati
di
collegamento
con
la
sottostazione
saranno
disposti
con
posa
a
trifoglio,
per
eliminare
la
maggior
parte
del
campo
elettromagnetico.
Considerando
che
nell’area
attraversata
non
sono
presenti
abitazioni
o
altri
edifici
occupati
per
una
parte
significativa
della
giornata,
si
può
affermare
che
l’impatto
dovuto
ai
CEM
è
di
modesta
entità.
IMPATTI
IN
FASE
DI
CANTIERE
L’impatto
sulla
fauna
locale,
legata
all’ecosistema
rurale,
può
verificarsi
unitamente
nella
fase
di
cantiere,
dove
la
rumorosità
e
la
polverosità
di
alcune
lavorazioni,
oltre
alla
presenza
di
persone
e
mezzi,
può
causare
un
temporaneo
disturbo
che
induce
la
fauna
a
evitare
l’area.
La
durata
del
disturbo
è
limitata
nel
tempo,
e
dunque
reversibile.
Considerando
il
clima
acustico,
Il
rumore
prodotto
durante
la
fase
di
cantiere
sarà
limitato
a
quello
dei
compressori
e
dei
motori
delle
macchine
operatrici.
Le
attività
saranno
programmate
in
modo
da
limitare
la
presenza
contemporanea
di
più
sorgenti
sonore.
Dato
che
il
sito
si
trova
in
aperta
campagna,
distante
da
potenziali
recettori
sensibili,
e
data
la
breve
durata
del
cantiere,
si
ritiene
che
l’impatto
sia
trascurabile.
Le
sorgenti
di
emissione
in
atmosfera
attive
nella
fase
di
cantiere
possono
essere
distinte
in
base
alla
natura
del
possibile
contaminante
in:
 sostanze
chimiche
inquinanti
 polveri.
Le
sorgenti
di
queste
emissioni
sono:
•
i
mezzi
operatori,
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
123
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
•
•
•
i
macchinari,
i
cumuli
di
materiale
di
scavo,
i
cumuli
di
materiale
da
costruzione.
Le
polveri
saranno
prodotte
dalle
operazioni
di:
•
•
•
•
scavo
e
riporto
per
il
livellamento
del’area;
apertura
piste
viabilità
interna
al
campo;
accumulo
e
trasporto
del
materiale
proveniente
dalle
fasi
di
scavo
in
attesa
della
successiva
utilizzazione
per
la
sistemazione
e
il
livellamento
dell’area;
movimentazione
dei
mezzi
utilizzati
nel
cantiere.
L’impatto
che
può
aversi
riguarda
principalmente
la
deposizione
sugli
apparati
fogliari
della
vegetazione
circostante.
L’entità
del
trasporto
ad
opera
del
vento
e
della
successiva
deposizione
del
particolato
e
delle
polveri
più
sottili
dipenderà
dalle
condizioni
meteo‐climatiche
(in
particolare
direzione
e
velocità
del
vento
al
suolo)
presenti
nell’area
di
intervento
nel
momento
dell’esecuzione
di
lavori.
Data
la
granulometria
media
dei
terreni
di
scavo,
si
stima
che
non
più
del
10%
del
materiale
particolato
sollevato
dai
lavori
possa
depositarsi
nell’area
esterna
al
cantiere.
L’impatto
viene
pertanto
considerato
lieve
e,
in
ogni
caso,
reversibile.
Le
sostanze
chimiche
emesse
in
atmosfera
sono
quelle
generate
dai
motori
a
combustione
interna
utilizzati:
mezzi
di
trasporto,
compressori,
generatori.
Gli
inquinanti
che
compongono
tali
scarichi
sono:









biossido
di
zolfo
(SO2)
monossido
di
carbonio
(CO)
ossidi
di
azoto
(NOX
–
principalmente
NO
ed
NO2)
composti
organici
volatili
(COV)
composti
organici
non
metanici
–
idrocarburi
non
metanici
(NMOC)
idrocarburi
policiclici
aromatici
(IPA)
benzene
(C6H6)
composti
contenenti
metalli
pesanti
(Pb)
particelle
sospese
(polveri
sottili).
Gli
impatti
derivanti
dall’immissione
di
tali
sostanze
sono
facilmente
assorbibili
dall’atmosfera
locale,
sia
per
la
loro
temporaneità,
sia
per
il
grande
spazio
a
disposizione
per
una
costante
dispersione
e
diluizione
da
parte
del
vento.
Verranno
adottati
i
seguenti
accorgimenti
per
minimizzare
l’impatto
durante
a
fase
di
realizzazione:
 I
macchinari
e
le
apparecchiature
utilizzate
risponderanno
ai
criteri
dettati
dalla
direttiva
Macchine
(marcatura
CE)
per
quanto
riguarda
la
rumorosità
di
funzionamento;
 i
motori
a
combustione
interna
utilizzati
saranno
conformi
ai
vigenti
standard
europei
in
termini
di
emissioni
allo
scarico;
 Le
attività
di
cantiere
si
svolgeranno
solo
nel
periodo
diurno;
 Le
lavorazioni
più
rumorose
saranno
gestite
in
modo
da
essere
concentrate
per
un
periodo
limitato
di
tempo,
e
comunque
dureranno
lo
stretto
necessario;
 Eventuali
macchinari
particolarmente
rumorosi
potranno
essere
alloggiati
in
apposito
box
o
carter
fonoassorbente:
 I
mezzi
e
i
macchinari
saranno
tenuti
accesi
solo
per
il
tempo
necessario;
 In
caso
di
clima
secco,
le
superfici
sterrate
di
transito
saranno
mantenute
umide
per
limitare
il
sollevamento
di
polveri;
 La
gestione
del
cantiere
provvederà
a
che
i
materiali
da
utilizzare
siano
stoccati
per
il
minor
tempo
possibile,
compatibilmente
con
le
lavorazioni.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
124
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
Figura
55
‐
installazione
realizzata
con
la
tipologia
di
supporti
proposta
CONSUMO
DI
RISORSE
Le
risorse
consumate
per
la
realizzazione
del
progetto
si
riducono
al
silicio
e
alle
alte
materie
prime
necessarie
per
la
fabbricazione
dei
moduli
fotovoltaici.
Non
è
previsto
consumo
di
acqua
o
inerti
per
il
betonaggio,
in
quanto
i
supporti
e
le
strutture
a
complemento
dei
pannelli
saranno
trasportati
in
sito
prefabbricati
e
pronti
al
montaggio.
Si
avrà
un
consumo
di
materie
prime
(acqua
e
inerti)
in
conseguenza
dell’utilizzo
di
betoniere
per
la
realizzazione
delle
platee
di
fondazione
delle
cabine
di
campo
e
dei
supporti
dei
motori
dell’inseguitore
(circa
300
motori
in
totale
e
23
cabine).
PRODUZIONE
DI
RIFIUTI
I
rifiuti
prodotti
dalla
realizzazione
del
progetto
derivano
essenzialmente
dalla
fase
di
cantiere.
Procedendo
alla
attribuzione
preliminare
dei
singoli
codici
CER,
che
sarà
resa
definitiva
solo
in
fase
di
lavori
iniziati,
si
possono
descrivere
i
rifiuti
prodotti
come
appartenenti
alle
seguenti
categorie
(in
rosso
evidenziati
i
rifiuti
speciali
pericolosi):
codice
CER
rifiuto
descrizione
del
rifiuto
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
125
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
CER
150101
CER
150102
CER
150103
CER
150104
CER
150105
CER
150106
CER
150110*
CER
150203
CER
160210*
CER
160304
CER
160306
CER
160604
CER
160601*
CER
160605
CER
160799
CER
161002
CER
161104
CER
161106
CER
170107
CER
170202
CER
170203
CER
170302
CER
170407
CER
170411
CER
170504
CER
170604
CER
170903*
imballaggi
di
carta
e
cartone
imballaggi
in
plastica
imballaggi
in
legno
imballaggi
metallici
imballaggi
in
materiali
compositi
imballaggi
in
materiali
misti
imballaggi
contenenti
residui
di
sostanze
pericolose
o
contaminati
da
tali
sostanze
assorbenti,
materiali
filtranti,
stracci
e
indumenti
protettivi,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
150202
apparecchiature
fuori
uso
contenenti
PCB
o
da
essi
contaminate,
diverse
da
quelle
di
cui
alla
voce
160209
rifiuti
inorganici,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
160303
rifiuti
organici,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
160305
batterie
alcaline
(tranne
160603)
batterie
al
piombo
altre
batterie
e
accumulatori
rifiuti
non
specificati
altrimenti
(acque
di
lavaggio
piazzale)
soluzioni
acquose
di
scarto,
diverse
da
quelle
di
cui
alla
voce
161001
altri
rivestimenti
e
materiali
refrattari
provenienti
dalle
lavorazioni
metallurgiche,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
161103
rivestimenti
e
materiali
refrattari
provenienti
da
lavorazioni
non
metallurgiche,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
161105
miscugli
o
scorie
di
cemento,
mattoni,
mattonelle
e
ceramiche,
diverse
da
quelle
di
cui
alla
voce
170106
vetro
plastica
miscele
bituminose
diverse
da
quelle
di
cui
alla
voce
170301
metalli
misti
cavi,
diversi
da
quelli
di
cui
alla
voce
170410
terra
e
rocce,
diverse
da
quelle
di
cui
alla
voce
170503
materiali
isolanti
diversi
da
quelli
di
cui
alle
voci
170601
e
170603
altri
rifiuti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
(compresi
rifiuti
misti)
contenenti
sostanze
pericolose
Le
quantità
totali
prodotte
si
prevedono
esigue.
In
ogni
caso,
nell’area
di
cantiere
saranno
organizzati
gli
stoccaggi
in
modo
da
gestire
i
rifiuti
separatamente
per
tipologia
e
pericolosità,
in
contenitori
adeguati
alle
caratteristiche
del
rifiuto.
I
rifiuti
destinati
al
recupero
saranno
stoccati
separatamente
da
quelli
destinati
allo
smaltimento.
Tutte
le
tipologie
di
rifiuto
prodotte
in
cantiere
saranno
consegnate
a
ditte
esterne,
regolarmente
autorizzate
alle
successive
operazioni
di
trattamento
(smaltimento
e/o
recupero)
ai
sensi
della
vigente
normativa
di
settore.
Per
quanto
riguarda
il
particolare
codice
CER
170504,
riconducibile
alle
terre
e
rocce
provenienti
dallo
scavo
per
il
livellamento
del’area,
si
prevede
di
riutilizzarne
la
maggior
parte
per
i
rinterri
previsti.
Coerentemente
con
quanto
disposto
dall’art.
186
del
correttivo
al
Codice
Ambientale
(D.
Lgs.
4/08),
il
riutilizzo
in
loco
di
tale
quantitativo
di
terre
(per
rinterri,
riempimenti,
rimodellazioni
e
rilevati)
viene
effettuato
nel
rispetto
di
alcune
condizioni:
i.
ii.
iii.
iv.
v.
vi.
L’impiego
diretto
delle
terre
escavate
deve
essere
preventivamente
definito;
La
certezza
del’integrale
utilizzo
delle
terre
escavate
deve
sussistere
sin
dalla
fase
di
produzione;
Non
deve
sussistere
la
necessità
di
trattamento
preventivo
o
di
trasformazione
preliminare
delle
terre
escavate
ai
fini
del
soddisfacimento
dei
requisiti
merceologici
e
di
qualità
ambientale
idonei
a
garantire
che
il
loro
impiego
ad
impatti
qualitativamente
e
quantitativamente
diversi
da
quelli
ordinariamente
consentiti
ed
autorizzati
per
il
sito
dove
sono
desinate
ad
essere
utilizzate;
Deve
essere
garantito
un
elevato
livello
di
tutela
ambientale;
Le
terre
non
devono
provenire
da
siti
contaminati
o
sottoposti
ad
interventi
di
bonifica;
Le
loro
caratteristiche
chimiche
e
chimico‐fisiche
siano
tali
che
il
loro
impiego
nel
sito
prescelto
non
determini
rischi
per
la
salute
e
per
la
qualità
delle
matrici
ambientali
interessate
ed
avvenga
nel
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
126
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
rispetto
delle
norme
di
tutela
delle
acque
superficiali
e
sotterranee,
della
flora,
della
fauna
degli
habitat
e
delle
aree
naturali
protette.
La
parte
rimanente,
previa
verifica
analitica,
sarà
avviata
al
corretto
smaltimento
o
riutilizzo.
CUMULO
CON
ALTRI
PROGETTI
L’area
di
Montalto
presenta
buone
caratteristiche
territoriali
e
di
irraggiamento
solare,
tanto
da
risultare
di
interesse
per
più
di
una
società
operanti
nel
settore
fotovoltaico.
Nell’area
vasta
centrata
sulla
località
Quartuccio
sono
in
fase
di
sviluppo/autorizzazione
altri
progetti
di
impianti
fotovoltaici,
per
un
totale
di
circa
150
MWp
di
potenza
installata,
come
dettagliato
di
seguito:
•
•
•
•
•
•
3
impianti
della
SunRay
Italy
srl,
compreso
quello
di
cui
al
presente
studio,
per
un
totale
di
circa
90
MWp;
1
impianto
della
SVS
srl,
per
circa
10
MWp;
1
impianto
della
Compagnia
delle
Afriche
srl,
per
circa
4
MWp;
1
impianto
della
Megasol
srl,
per
circa
13
MWp;
1
impianto
della
Officine
Elettriche
Nuove
srl,
per
circa
2.5
MWp;
1
impianto
della
Energie
srl,
per
circa
13
MWp.
La
SunRay
ha
previsto,
per
l’allacciamento
alla
RTN
dei
propri
impianti,
la
realizzazione
di
una
sottostazione
di
consegna
in
adiacenza
alla
esistente
sottostazione
“Montalto”.
Detta
sottostazione
di
consegna
può
accogliere
e
consegnare
alla
rete
tutta
la
potenza
sviluppata
dai
progetti
menzionati,
e
offre
una
capacità
residua
per
lo
sviluppo
di
eventuali
ulteriori
progetti
nella
zona.
Non
essendo
noti
i
dettagli
su
tecnologia,
layout
e
soluzione
di
connessione
alla
RTN
degli
impianti
non
SunRay,
non
è
possibile
a
priori
stimare
gli
impatti
cumulativi,
ascrivibili
alla
occupazione
temporanea
di
territorio
e
agli
apporti
elettromagnetici
dei
cavi
di
vettoriamento
dell’energia
elettrica
prodotta.
Figura
56
‐
progetti
fotovoltaici
nell'area
di
Montalto
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
127
Studio
di
Impatto
Ambientale
Progetto
per
la
realizzazione
di
un
impianto
fotovoltaico
della
potenza
di
circa
45
MWp
connesso
alla
RTN
nel
Comune
di
Montalto
di
Castro
(VT),
località
Scopettone
(cod.
IT0074)
ALLEGATI
Come
supplemento
di
informazione,
al
presente
Studio
di
Impatto
Ambientale
si
allegano:
•
•
•
•
•
•
•
•
certificazione
assenza
vincolo
Usi
Civici
autorizzazione
comunale
alpassaggio
del
cavidotto
di
connessione
su
strada
autorizzazione
provinciale
a
fini
idraulici,
per
l’attraversamento
dei
fossi
del
cavidotto
di
connessione
parere
delle
Direzione
Regionale
Urbanistica
in
merito
al
progetto
relazione
tecnica
sugli
attraversamenti
del
cavidotto
planimetria
catastale
d’insieme
con
individuazione
degli
attraversamenti
del
cavidotto
relazione
tecnica
di
progetto
modificata
(riduzione
del
layout)
tavola
di
inquadramento
del
vecchio
e
del
nuovo
layout
di
impianto.
SunRay Italy srl – Via Cristoforo Colombo 163 – 00147 – Rome - Italy
128

Scarica

IT0074_SIA_riduzione a 45 MW