Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo
cl. I A e B
Scuola Primaria di Gallicano
A.S. 2013/2014
CURRICOLO VERTICALE
Gli alunni 26 + 26 frequentano la classe
prima della scuola Primaria dell'
Istituto Comprensivo di Gallicano.
Trattandosi del monoennio della scuola
primaria abbiamo optato per un
approccio ludico - pratico che
rispecchi il passaggio dalla scuola
dell’infanzia alla scuola primaria
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO
1)
Conservazione del materiale non numerabile attraverso
attività di travaso
2)
Reversibilità di un percorso o di un’esperienza
3)
Classificazione attraverso le illustrazioni del tempo
meteorologico
4)
Descrizione in tabella a doppia entrata
APPROCCIO METODOLOGICO
Lavoro di piccolo gruppo (max 5 alunni) secondo il metodo Galileorete we care galileo educational: ogni alunno verbalizza e la sua
esposizione viene documentata e modellata per consentirne
un’evoluzione guidata nel tempo. Il numero ridotto di alunni nel
gruppo favorisce i tempi di attenzione e la peer education.
Metodo di apprendimento/insegnamento di tipo induttivo per ogni
singolo alunno: osservazione-manipolazione-verbalizzazione.
Step esecutivi dell'esperienza laboratoriale:
a) osservazione dei materiali (bottiglie, bicchieri, dosatori, contenitori
di varie forme)
b)manipolazione dei materiali con l'utilizzo dei 5 sensi
c)verbalizzazione secondo lo schema logico della descrizione
d)verbalizzazione degli step della procedura realizzata in ogni
esperienza vissuta
MATERIALI, E STRUMENTI IMPIEGATI.
•
Materiali: acqua
•
Strumenti impiegati: ciotole,
•
Utilizzo Lim
bicchieri e bottiglie di
plastica, dosatori, carta e cartoncino,
tempere, pennarelli, mattoncini lego.
AMBIENTE IN CUI È STATO
SVILUPPATO IL PERCORSO
•
Aula/laboratorio
•
Corridoio
•
Cortile esterno della scuola
TEMPO IMPIEGATO PER LE ATTIVITÀ DI
TRAVASO E CONSERVAZIONE DELLA
QUANTITÀ DEI LIQUIDI
•
Gruppo LSS: ore 8
•
Progettazione nelle classi: ore 6
•
Tempo scuola per sviluppo del percorso:
1.
2 pomeriggi per attività propedeutica (4h)
2.
5 pomeriggi per l’attività in gruppo (15 h)
3.
3 pomeriggi per attività di riepilogo con gruppo classe (9 h)
4.
Documentazione: ore 5h
PERCORSO EFFETTUATO
Attività propedeutica:

Discussione in piccolo gruppo per lasciar emergere le
conoscenze pregresse relative al tema: acqua per…., si beve
con ….

Descrizione in piccolo gruppo dei recipienti di cui ci serviremo
e dei dosatori

Esperienze pratiche con l’acqua

Osservazione quotidiana del tempo meteorologico

Registrazione quotidiana delle osservazioni sulla tabella
mensile

Rappresentazione grafica delle quantità mensili

Confronto tra le varie tabelle mensili per riflessione comune
USIAMO IL DOSATORE!
E ORA SI TRAVASA!
ABBIAMO OSSERVATO DELLE BOTTIGLIE, CI SIAMO
POSTI DELLE DOMANDE, ABBIAMO FORMULATO
IPOTESI E DOPO AVER SPERIMENTATO SIAMO GIUNTI
ALLE CONCLUSIONI
Che cosa
succede se
si storge la
bottiglia?
IPOTESI 1: NIENTE,
L’ACQUA NON SI
MUOVE.
IPOTESI 2: L’ACQUA
SI STORGE DALLO
STESSO LATO DELLA
BOTTIGLIA E RIMANE
ORIZZONTALE
E’ VALIDA LA SECONDA IPOTESI
L’ACQUA SI SPOSTA COME LA BOTTIGLIA
E IL LIVELLO IN ALTO RIMANE SEMPRE
ORIZZONTALE
SCRIVIAMO SUL QUADERNO LE NOSTRE
ESPERIENZE
PROVIAMO ANCORA!
CI SONO 2
BOTTIGLIE
RIEMPITE IN
PARTE DI
ACQUA: UNA
E’ VERTICALE E
UNA E’
ORIZZONTALE
L’ACQUA DELLE DUE BOTTIGLIE
SARA’ NELLA STESSA QUANTITA’?
IPOTESI 1: SI’
IPOTESI 2: NO
DOCUMENTIAMO SUL QUADERNO
LE ESPERIENZE VISSUTE
OSSERVIAMO LA SITUAZIONE
DEL TEMPO DALLA FINESTRA
Oggi che tempo fa?
REGISTRIAMO L’OSSERVAZIONE
SULLA TABELLA MENSILE
Oggi è sereno
perciò
disegniamo il
simbolo del sole
nella casella del
giorno
corrispondente
Misuriamo contando i giorni in cui si
presentano le varie situazioni
meteorologiche
COSTRUIAMO IL GRAFICO CON I
MATTONCINI LEGO
Ogni mattoncino corrisponde ad un giorno e a ciascun colore il
simbolo del tempo meteorologico
piovoso
sereno
variabile
nuvoloso
RAPPRESENTIAMO NEL GRAFICO LE
NOSTRE OSSERVAZIONI
CONFRONTIAMO E MISURIAMO LE
DIVERSE TABELLE
Dal confronto dei grafici possiamo dedurre l’andamento del tempo nei mesi
dell’anno scolastico trascorso.
LE CLASSI I A E I B
Verifica degli apprendimenti:
Valutazione del lavoro di piccolo gruppo
attraverso la griglia di osservazione degli
apprendimenti;
Valutazione del lavoro svolto in classe per
documentare sul quaderno e sui cartelloni
Verbalizzazione conclusiva in piccolo gruppo
per rispondere alle domande che erano state
poste all’inizio del percorso: acqua per …., come
si beve …..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER
L’ATTIVITA’ DEL PICCOLO GRUPPO
Area Scientifica
Osserva e descrive oggetti, materiali e
procedure, attraverso l’uso di opportuni
strumenti.
1
2
3
4
5
Esegue esperienze di laboratorio
1
2
3
4
5
Documenta le proprie esperienze anche con
tabelle e grafici
1
2
3
4
5
Verbalizza sulle esperienze condotte
1
2
3
4
5
Produce testi scritti sulle esperienze condotte
1
2
3
4
5
Riconosce e descrive le relazioni causa-effetto
nelle esperienze concrete
1
2
3
4
5
Riconosce, individua e descrive le relazioni
causa-effetto nei fenomeni naturali
1
2
3
4
5
Conosce le principali problematiche
scientifiche trattate
1
2
3
4
5
Prevede la conseguenza logica di semplici
azioni di vita quotidiana
1
2
3
4
5
Fa supposizioni in situazioni concrete
1
2
3
4
5
Fa deduzioni in situazioni di vita quotidiana
1
2
3
4
5
Trova possibili soluzioni o sviluppi di eventi
1
2
3
4
5
Individua l’elemento mancante per poter
risolvere un’azione
1
2
3
4
5
Risolve un problema quotidiano ricercando
una successione di azioni che conducono allo
scopo finale
1
2
3
4
5
Giustifica le scelte effettuate
1
2
3
4
5
RIFLESSIONI COMUNI RELATIVE
ALL’EFFICACIA DEL PERCORSO
DIDATTICO SPERIMENTATO
Acquisizione di una maggiore autonomia
nell’organizzazione del lavoro in gruppo;
Forte motivazione alla sperimentazione e alla
verbalizzazione delle esperienze
Interiorizzazione di competenze relative alla
osservazione, alla formulazione di ipotesi e al
raggiungimento di conclusioni
Condivisione di metodologie, riflessioni ed esperienze
pratiche tra insegnanti
Scarica

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo di Gallicano